è discussione sufficiente dei paradossi enunciati. anche per fare il mefistofele ci vuol più
insieme bonaria e cupa, se non anche lievemente mefistofelica, da custode un po'
po'estroso di sepolcri di lusso (ma anche da * affossatore effettivo ') che
s. v.]: ne fanno anche [da mefistofele] l'aggettivo '
, un vizio; manifestarlo apertamente, anche suscitando scalpore; dargli libero sfogo.
per cui una persona (o, anche / un ordinamento sociale, un'istituzione
. milizia, iv-300: si vuole anche che [il papa] gli menasse [
odio. 36. intr. (anche con la particella pronom.).
9-21: le anguille... durano anche senza acqua sei giorni, menando lo
, tenacia, caparbietà, coraggio o, anche, ostinazione, cocciutaggine. vcrucci
: segnatamente di due o più. anche figuratamente, di sforzi che facciansi per
è riuscito nel su'intento'. e anche 4 picchia e mena'. soffici, 6-156
: vedi, o mercurio, che, anche ammutoliti dalla forza della tua celeste verghetta
; portar via, rapire. — anche: far morire. cavalca, 16-2-290
'la tregenda',... ed anche 1 * 'andata 'e la 'menata'
. gugliélmini, 2-258: vi sono anche diverse menate o montate da pesce,
, sf. piccola quantità di qualsiasicosa (anche con riferimento a concetti astratti).
luogo a un altro da qualcuno, anche per mezzo di un veicolo; introdotto
vita spirituale, morale o intellettuale o anche nel modo di agire e di comportarsi
conduzione, accompagnamento; trasporto. - anche: fornitura (di merci).
babbeo, gonzo, minchione. - anche con uso attributivo. tommaseo [
fosse messa allo stomaco. ma era anche per la parlantina di quel menchero là
] co, per domenico. cfr. anche menco. menchióne e deriv.
sfiorita, cascante, flaccida. - anche: che ha un aspetto patito,
lunga di lei e faceva bene: anche a lui piaceva la roba fresca,
foglie che stanno per staccarsi - dormiva anche in piedi [l'asina].
segnatamente di persona vizza e fiacca. anche in senso intellettuale e morale.
appassito, vizzo '; il devoto ipotizza anche una correzione tose, di una pronuncia
condizione di inferiorità, di limitatezza o, anche, di negligenza in un'attività pratica
moretti, ii-877: l'amicizia è anche comprensione delle mende e dei vizi che più
altera la bellezza, l'integrità o, anche, l'efficienza fisica di una persona
compensazione, rettifica, perfezionamento. - anche: ammonimento, rimprovero, biasimo;
= deverb. da mendare-, cfr. anche emenda. mendace1 (ant
(femm. plur. ant. anche -ce; superi, mendacissimo). non
mèndo; part. pass. ant. anche senza desinenza: mèndo). ant
è un peccato che sottrae alla vita. anche il mio leopardi l'aveva commesso e
ai vege tali e successivamente anche agli animali, studia le manifestazioni visibili
dell'incrocio delle razze (piante ed anche animali). = dal nome
tra nobili e nobili va bene, può anche, al secolo della filosofia, essere
individuale e importa la incapacità di possedere anche come corpo. oltre a questo severo
si fa voto solenne di povertà. — anche: frate questuante. g
carne. salvini, 39-vi-139: 'sacca'chiamano anche in oggi quella che portano sopra le
. pavese, 5-57: era morto finalmente anche lui, sull'aia di una cascina
a una loro pari, e scendeva anche a mendicarne, rimaneva poi umiliata,
il vicario di colui che chiamò omicida anche chi desidera la morte altrui non ha
... imperciocch'io non lavorai anche con mia mano e andare mendicato sì
si. ant. accattonaggio. - anche: condizione di chi è costretto a
(plur. -chi, ant. anche -ci; superi, ant. mendichissimo)
, ridotto in estrema povertà. - anche sostant. boccaccio, dee.,
desiderio, cocente il rimpianto. - anche sostant. guittone, xvii-147-64: or
sm. latin. gemello. - anche: un altro se stesso.
sprecati. soldati, xi-211: bisogna anche immaginare la faccia di adriani, il
della spedizione di fiume e adottato poi anche dalle prime squadre d'azione fasciste. cfr
su l'italia. montale, 9-33: anche i tuoi cani erano morti, anche
anche i tuoi cani erano morti, anche / il medico dei pazzi detto 10
pazzi detto 10 zio demente, / anche tua madre e la sua « specialità »
milano più di dieci anni. parlo anche il meneghino. borgese, 1-225:
figlie, menelai del matrimonio legale corbellati anche dalle loro mantenute. = da
citolini, 176: vi potete anche porre il mentite e '1 galaricide,
stato larvale di tisanuri lepismoidei, proprie anche delle regioni meridionali italiane. =
mongioia (v.); cfr. anche d. e. i.
, sm. (plur. ant. anche -a). archit. ballatoio
mi son mangiata una gallina e bevetti anche lo sciaquarello del brodo. =
indolente, negligente, noncurante. - anche con uso aggettivale. zena,
un atteggiamento di ostentata indifferenza o anche di arrogante strafottenza. -anche con uso
da due meningi i midollari stami / anche ogni ramo minimo àn fasciato / e di
14- 197: bisogna far lavorare anche le meningi, che diamine: almeno
. levi, 6- 150: anche il capitano dovette riconoscersi sconfitto: soltanto
meningofìlace (plur. -ci; ant. anche -chi), sm, chirurg.
fanciulli meno aitanti, il termine assunse anche il significato di ragazzo poco dotato fisicamente
di più o meno grave inferiorità. - anche sostant. giamboni,
, al suo stile. -satira menippea (anche semplicemente menippea, sf.):
. (plur. -schi; ant. anche -sci). ott. lente sottile
evirato, impotente. - anche: imberbe. „ f.
sapevo che quel menno lì avrebbe compromesso anche noi! 4. privo.
546: in quelle chiare notti estive anche le donne, in casa, erano
fuggean prime. svevo, 6-385: anche altri colori si possono lavare e occorre
.: 6-, 7-). - anche sostant. libri di commercio dei peruzzi
ciglioni. fu. ugolini, 208: anche 'meno 'in luogo di '
sia. gozzano, i-1324: grazie, anche, del bene e del meno bene
15. gramm. numero del meno (anche semplicemente il meno): numero singolare
16. con valore di inter. anche meno!: come risposta ironicamente disarmante
muso, » e l'altro: « anche meno ». uno spaccone dirà:
». chi lo sente risponde: « anche meno ». questo modo l'avevano
[s. v.]: 'anche meno! '. a chi ne sballa
— ai dieci milioni di patrimonio. - anche meno! '. 17.
da obiettività, da riservatezza o, anche, da remissività; moderato nelle pretese.
. leopardi, i-99: il parlare anche delle persone più modeste... è
... la virtù: se anche sotto apparenze modeste e con poche occasioni
pratiche, morali, intellettuali o, anche, fìsiche: e può anche avere
o, anche, fìsiche: e può anche avere un valore enfatico, per esprimere
, piccolo (una persona o, anche, un animale). c.
, / negletto il crin, negletto anche il desio / di piacer, via più
aperta e sì palese / che leggerla potesse anche il marchese. -composto in stile
di comportarsi, di operare o, anche, un sentimento, un giudizio, ecc
un giudice illuminato ed onesto devono gradirsi anche quando siano contrarie. foscolo, gr.
modesta campagna. angelini, 1-87: anche questi luoghi, modesti alla vista,
che si mantiene entro limiti molto o anche eccessivamente ristretti (un prezzo, una
: assumere un atteggiamento umile o, anche, pudico in modo affettato, eccessivamente
di ragusa (sicilia). - anche sostant. sciascia, 11-109:
: tu m'hai insegnato ad appagarmi anche di gioie modiche e discrete, a dar
corto; breve, basso. - anche al figur. dominici, 1-11:
cattaneo, v-2-334: possono dirsi composti anche i vocaboli ai quali vien prefissa solamente
misti. c'erano qui tribunali misti anche al tempo dei tolomei. il tribunale misto
. arlia, 355: 'modificarsi': anche di questa voce si abusa troppo, usurpando
2. emendare, correggere (anche in conseguenza di una censura morale o
concedere alla eventualità di modificarle, fosse anche per il fatto di un intervento sovrannaturale
una persona o di una collettività, anche contenendone o reprimendone le tendenze negative o
ha un senso strano o contraddittorio o anche turpe, modificato poi dal secondo verso
muratori, 11-224: maneggiando cotal potenza anche le idee spirituali e giugnendo a spiritualizzar
quel suo intoppo arresta sul più bello anche i lettori, perché, senza che
brancoli [plinio], 9-4: apparenoncene anche certi [pesci] chiamati 'rote
, facevano molte cose: qualche volta anche dei cappellini di moda. oggi,
: « desidero vivamente che no. anche qui in forlì aveva fatto capolino questa
13-104: a filippo piaceva lavorar sodo. anche se incontrava difficoltà, lavorava volentieri:
da particolari condizioni o situazioni o, anche, dal punto di vista sotto cui
gentile, cordiale, dignitoso o, anche, raffinato, garbato (anche nell'
, anche, raffinato, garbato (anche nell'espressione modo di fare).
esistenziale; tenore di vita. - anche: regime sanitario o dietetico. dante
essere, è un modo di essere anche la sicilia: e il più vicino che
. crescenzi volgar., 4-41: è anche ottimo modo ad annerire il vino puro
di un'opera d'arte (o, anche, di una costruzione, con partic
e di comunicazione, ecc. (anche nell'espressione modo di dire) \
guaste,... il che diremmo anche, ma in modo basso, rabberciare
5-18: con gli anni il figlio prese anche i modi di dire del defunto.
caratteristico proprio di un autore o, anche, di un particolare genere letterario, di
, costituzione o regime politico. - anche: forma di vita sociale. guittone
; norma giuridica, legge. - anche: legge fisica. leandreide, lxxviiì-11-309
11. grado, misura. - anche: livello, limite. bartolomeo da
mantenuto in un sistema oscillante. - anche: ciascuno dei metodi di eccitazione di
o estrinsecazione) dell'estensione divina; anche l'uomo è modo (o estrinsecazione
, ant., comandcuivo), detti anche modi finiti, perché tutte quattro le
numero; nelle grammatiche antiche era classificato anche il modo ottativo o desiderativo per esprimere
introdotto prevalentemente dalla prep. con e anche in, di e da: agire
possibili del sillogismo diventano due- centocinquantasei (anche nell'espressione modo del sillogismo).
e semitoni (e in taluni sistemi anche di quarti di tono e di suddivisioni
onesti. si è innamorata di valerio ed anche su questo ha delle idee a modo
de'fabbri;... né anche ragionava, al modo di socrate,
in bocca. pavese, 7-142: anche gina l'aveva capita ch'ero fatto a
quella rimondatura di bozzoli, della quale anche qui in firenze si formano soppanni per varie
ii-1-224: ogni modo, scrivetemi: anche una lettera piena d'impertinenze.
tommaseo, 15-78: per intendere dante anche alla peggio, convien pur pensare:
ha modo. tecchi, 12-92: anche nel fare accettare a lei qualche regalino
con perspicacia, con giusta moderazione (anche con riferimento a concetti astratti personificati).
: cosa volete? non lo sapete anche voi altri, che fa sempre a modo
: devo dire i fatti miei! anche questa è nuova. son venuto a
. io risposi: « figlia mia, anche a questo ci ho pensato..
al campo di tennis, e giocava anche lui per modo di dire. -con
sono di gran momento. vi accludo anche la modula del frontespizio. 3
il timbro, il tono. - anche assol. lorenzo de'medici,
sole note. -di animali. - anche assol. sannazaro, iv-125: o
grido, ecc.). - anche sostant. c. arrighi, 271
/ ne imitasse la convessità, / ed anche la linea dell'orizzonte, / dal
b. doni, 2-97: si può anche chiamar coro quel corpo di cantori che
.. queste bocche limitate si possono anche dire modulate, ma non si possono
e proporzion di mente portato, imita anche spesso la natura, a cui più
6. ott. modulatore di luce (anche semplice- mente modulatore): strumento che
di tipo longitudinale o trasversale, o anche funzionare a ultrasuoni). 7
, il pregio de'duetti buoni e anche de'terzetti e quartetti comunemente consiste in
di tempo. e modulazione fu detto infatti anche dagli antichi. pascoli, i-915:
tecniche e scient., cfr. anche ingl. modulation. modulerìa, sf
para torà. -modulo di dispensa (anche soltanto modulo): unità di misura
della carta a mano (cfr. anche forma, n. 36).
nei limiti di un numero massimo, anche in tempi diversi, per accrescere la
due numeri interi congruenti { cfr, anche congruenza, n. 4).
18. meccan. modulo di dentatura (anche semplicemente modulo): in una ruota
la lunghezza di una fibra (ed è anche proporzionale alla resistenza e alla stabilità del
le accezioni tecnol. moderne, cfr. anche ingl. tnodule. modulòmetfo, sm
cui, tolto il conseguente, si toglie anche l'antecedente (se a è,
o 4 amuerre 'è [drappo] anche più grave d'ordito e di ripieno
. sbarbaro, 1-224: infine, anche tra i funebri moerri delle collemacee,
per il n. 2, cfr. anche ingl. e fr. mohair.
un odore sgradevole, nauseabondo. - anche: emanazione mefitica; putizza.
più pesanti dell'aria (e possono anche provocare la morte degli animali che vi
che emette spontaneamente anidride carbonica. - anche: mefitico. bicchierai, 54
strumenti scientifici, per imbarcazioni o, anche, per impiallacciature e rivestimenti. -mogano
tue palpebre. soldati, 2-137: anche un alloggio nei nuovi palazzi del signorile quartiere
rosso di mogano, bruno mogano (anche semplicemente mogano): colore rosso-scuro,
lat. scient. mohagoni; cfr. anche magogano e mogogano. mogarino
in grani o, anche, macinati, usata prima dell'introduzione
secondo i luoghi e i tempi (anche nell'espressione moggio quadrato; ad alessandria
4-124: in cima alla scala comparve anche donna sara cirmena, la sola di
perché in palestina non vivevano filosofi e anche se ci fossero stati avrebbero cercato di spegnere
: dare una resa straordinaria. - anche scherz. bracciolini, 1-16-48: seminate
essere in grado di giudicare o, anche, di stimare qualcuno è necessario frequentarlo
si stenta a conoscer le persone quando anche si han mangiato con essi le moggia
modio; misura agraria '; cfr. anche modio. mòggio2,
bere '(digesto); cfr. anche migliolo e modiolo. moggiularo
astr. -ìa; cfr. anche gr. uoyixaxoc; 'balbuziente, bleso
, che ne è succubo o, anche, devotamente fedele (e ha
trinci, 1-90: [vi sono] anche le castagne chiamate mogliane, molto stimabili
. dal lat. medianus; cfr. anche moiana1.
, che ne è succubo o, anche, devotamente fedele (e ha per
con palatalizzazione di /; cfr. anche moglio2. mogliazzo (mogliazo
sf. (plur. ant. anche móglie). donna congiunta in matrimonio
equiparazione delle posizioni giuridiche dei coniugi, anche in materia economica e nei riguardi della
., 5 (73): quand'anche questa povera innocente fosse maritata, sarebbe
[edizi 1827 (71): quand'anche questa infelice innocente fosse moglie, sarebb'
pur non essendone il marito e, anche, provvedere a lei, mantenendola.
porta '. nel qual significato diciamo anche: 'il duol della moglie è
muglière), sf. (plur. anche moglièri). moglie (e nella
= cfr. mogano; cfr. anche magogano. mogòl (mogòr)
lato del cannone di corsia; diconsi anche / sagri'. guglielmotti, 548: 'mojàna'
improntato all'espressione, alla manifestazione o anche alla simulazione di sentimenti di particolare propensione
e con movimenti goffi del petto e delle anche che facevano credere che ad ogni passo
al comportamento festoso di un animale (anche nella locuz. tutto moine).
attestato di plutarco, se ne trova anche in isocrate, non c'è più parola
... / si dàn due strisciatine anche al guanciale, / fu fatta in
sozo, manierato, lezioso o, anche, lusingatore, allettante, invitante.
moine; adulatore, lusingatore. - anche sostant. cavalca, 19-57: che
del patimento. luzi, i-182: scendi anche tu, rimani prigioniera / nella
(v.); cfr. anche 'lingua nostra', v, 3-4, p
simil., con riferimento ai denti (anche di mostri favolosi o mitologici),
era barbiere come voi... e anche dentista; strappava le mole ai contadini
gamba. 8. mola salsa (anche semplicemente mola): miscuglio di farro
lavoro faticoso, di lento rendimento, anche malsano. 10. locuz. porre
come la mola delle donne, e anche il mostro e l'aborto.
la costruzione di macine da mulino. - anche: pietra della macina.
4. anat. dente molare (anche molare, sm.): ciascuno
2. affilato, arrotato (anche nel modo avverb. figur. a
... le avrebbe cedute gratis o anche distrutte o mandate a riempir le mollazze
agg. lusinghevole, carezzevole. - anche sostant. f. f.
di gioia, di piacere. - anche assol. petrarca, 363-9:
lusingare, adulare; sedurre. - anche al figur. ariosto, 4 ^
signore. bartolini, 5 267: giocano anche [i poeti ermetici] a formare
mansuefare (un animale). - anche: domare. cariteo, 81
. nativo, residente in moldavia. - anche sm. (femm. -a)
ant. mòlle; plur. ant. anche -e). massa, quantità
terracquea, terrea, terrena, terrestre (anche semplicemente mole): la terra,
, il fisico di una persona (anche nell'espressione mole corporale). -anche
mole antonelliana. -mole sepolcrale (anche semplicemente mole): costruzione funeraria di
i. muratori, 11-212: quand'anche solamente se ne trovassero [di crostacei]
sforzo. guicciardini, 2-1-112: interviene anche il medesimo nelle cose private e particulari
, il moto suo più lento, e anche sono sottoposte a più accidenti.
mole, diffìcilissima per conseguente, se non anche impossibile, e massimamente correndo i tempi
, ecc.), ma talvolta anche uno solo [molecola monoatomica),
figur. elemento costitutivo, componente (anche minima). cameroni, 1-33:
iv-1-810: allora a qualunque moto molecolare anche leggerissimo corrispondeva la natività d'una idea
. essere se stesso, inequivocabilmente, anche se striato di contrarietà, come quella
, ecc. ecc.; può anche sostenere d'iniziare una nuova tradizione,
di nuove modificazioni. pasolini, 10-93: anche gli stati uniti sono culturalmente enormemente compositi
, iii-2-314: ma la buona donna anche agli altri di quei poderi...
molèsto; part. pass. ant. anche senza desinenza molèsto). infastidire volontariamente
, seccare, indispettire (talvolta, anche, in espressioni di cortesia).
in espressioni di cortesia). - anche assol. giamboni, 10-33: inquietare
. betteioni, iii-400: quand'anche fosse così, poiché platone non disse
nemico con azioni improvvise e insistenti (anche di guerriglia) che mirano a colpirlo
son belle? stuparich, 5-164: anche in questa che non è vita,
di fastidio, di disagio o, anche, di dolore; tormentare fisicamente.
di dolore; tormentare fisicamente. - anche assol. s. agostino volgar.
colpire, prostrare, affliggere fastidiosamente o anche gravemente (una malattia, un'indisposizione)
il corso di un'impresa o, anche, di un avvenimento; modificare brutalmente
medesimo. 15. intr. anche con la particella pronom. provare fastidio
, disgusto, noia, tedio o, anche, angoscia, tormento (anche in
, anche, angoscia, tormento (anche in relazione con unaprop. subordinata).
), agg. (ant. anche senza desinenza molèsto-, superi, molestatìssimo)
è nato dentro le cose nemiche et anche atto a nutrirlo e conservarlo et a distruggerlo
con atteggiamenti e atti sovversivi o, anche, con aggressioni, con azioni belliche
di inquietudine, di angoscia o, anche, con valore attenuato, di irritazione
con contrasti con altre persone. - anche: noia, tedio, disagio, imbarazzo
l'onore de potenza voto, e anche la gloria vilipende. seneca volgar.,
che provoca difficoltà, disagio o, anche, inquietudine, tormento; contrarietà,
rendono noioso, e talora difficile, anche l'essere un semplice cittadino. pirandello
azione irritante, fastidiosa, e talvolta anche dannosa, esercitata da insetti o da
popolazione, di una città. - anche: saccheggio, scorreria. guicciardini,
, di languore, di prostrazione o anche, con valore attenuato, di disagio
un'esigenza fisica o fisiologica, o anche da un rumore che provoca irritazione,
continuo e l'aumento di esso, come anche delle altre molestie del capo ad ogni
difficoltà materiali al soggetto interessato, sia anche soltanto nel turbarlo psicologicamente): e
; interferire negli affari altrui. - anche: insidiare, tentare di corrompere.
dolcissimi fatti. battista, ii-22: anche una sola azione con molti episodi può
fastidio, irritazione, insofferenza o, anche, affanno, turbamento; che costituisce
, nella reputazione, ecc. — anche: che opprime, che perseguita.
? -fastidioso, assillante o, anche, dannoso, nocivo (un insetto
di delusione, di insoddisfazione o, anche, di tedio, di disagio,
che offende il senso morale o, anche, estetico; irritante, indisponente;
può avere effetti patologici, che affligge anche duramente (una malattia, uno scompenso
di disagio, di fastidio o, anche, di dolore, di pena (la
tutto la scongiuro... a lasciare anche da banda l'affare che le ho
suggestivo, privo di interesse e talvolta, anche, di valore estetico (uno scritto
ant. e letter. mungere. - anche assol. benivieni, xxx-7-13:
una connotazione fortemente oscena). - anche assol. soldani, 1-4: il
. bergantini, 1-335: ha la natura anche trovato altri modi, quai son
molle (nel 1611). cfr. anche molle2. mólia, v.
che è proprio, che riguarda molière o anche, la sua età, il suo
molieristi esigenti. si è detto che anche jouvet, col suo scenografo bérard,
diffuso e coltivato nel veronese (noto anche con i nomi di ros- sara,
dialetto parlato in tale regione. - anche sostant. c. e.
). sciascia, 11-132: anche la sicilia, nelle città e in
macchine appositeper la produzione di farine o, anche, alla pilatura e alla brillatura di
in partic. del riso. - anche: frantoiano. 2. nell'
, di frangitura delle olive o, anche, di preparazione di paste omogenee per
. (plur. ant. anche mòlli). organo meccanico costituito da
tic. di acciaio), ma anche di altri materiali o corpi (quali
-molla di flessione a spirale piana (anche semplicemente molla): costituita da una
-molla di flessione composta a balestra (anche semplicemente molla): derivata dalla
-molla di torsione a elica conica (anche semplicemente molla): è costituita da
carena, 1-136: 'molla maestra', detta anche 'mol- lone', è una forte molla
'rivergola'ch'è quello strumento che usano anche in versilia chiamandolo 'scacciapensieri'e che si
mano. d'annunzio, ii-896: anche la morte or ha le sue sementi
di forma e dimensioni; elasticità (anche nell'espressione forza di molla).
memoria, ci richiami idee e ricordanze anche lontanissime, senza nessuno intervento della volontà
o meno nascosto e insondabile o, anche, palese e precisamente determinabile, di
opera letteraria. algarotti, 1-ix-171: anche nella gerusalemme ci han luogo gli effetti
[l'intellettuale] sapeva che il tiranno anche più rozzo e ingenuo ha la sua
in modo immediato e vivace o, anche, imprevedibile, estroso. tommaseo
coranica e di diritto islamico, talvolta anche investito della funzione di giudice per
le cause civili e criminali. - anche: jpersona dotta, scrivano.
rimorchiatore. in senso generico si usa anche per 'lasciare il rimorchip'.
475: 'mollare in bando'si usa anche nel linguaggio comune come rinforzativo del senso
le vele offrono al vento. - anche al figur. guglielmotti, 549:
mano. e infatti lui vi si afferrò anche troppo saldamente. io gridai: molla
e tu ne perdi il contatto e molli anche un pochino, sei irrimediabilmente perduto.
tace un momento e non ti molla anche se si accorge che non ne hai voglia
diventare condiscendente, conciliante. - anche nella forma impers. d. bartoli
liberi strumenti di manovra (e può anche avere espresso il compì, oggetto al
liberamente senza più trattenerlo. si usa anche per indicare l'istante di lasciar cadere
2. bagnare, infradiciare. - anche assol. seconda e terza guerra punica
non molli. -intr. anche con la particella pronom. leggenda aurea
mòlle1 (mòle) ant. femm. anche mòlla), agg.
(al plur. ant. anche mòlle) superi, mollissimo).
, tagliare o fendere, o anche sciogliere, dividere, disgregare; tenero
bere il vino puro, ma avendo anche riguardo al calore del fegato, vi
la capigliatura, i capelli, o anche il pelo, il vello di un animale
che ha petali morbidi, vellutati o anche leggeri, fragili (un fiore,
, in partic., la rosa: anche come simbolo dei piaceri, soprattutto amorosi
., 5-4: di sua generazione è anche lo sermollino colla foglia molle e colla
. le natiche (e ant. anche le sostanze liquide che si producono nel
s. v.]: 'molle'è anche aggiunto degli animali senza vertebre, così
poltrona, un materiale da imbottitura e anche quanto può costituire un giaciglio improvvisato come
terra molle con un cavo che poteva anche essere il principio della mia fossa.
bronchi / d'oro inalano il sole, anche pei cionchi / gnomi, che giù
mento musicale). - anche al figur. pantera, 1-239
lentezza e inghiottiva con sforzo dissimulato. anche quei poveri bocconi molli e triturati,
. alberano volgar., 116: anche dèi guardare se quel che tu vuoi
. -con uso awerb. (anche nella forma rafforzata molle molle):
dolci, soavi, avvincenti o, anche, commoventi, patetici (uno strumento
rischiara il viso. vittorini, 1-77: anche questo mare è chiuso da ogni parte
ala di un uccello). - anche al figur. pascoli, 40:
volgar., 1-3- 131: anche delli uomini molli consecrati alla madre magna
, di occupazioni impegnative, e, anche, di impegni pubblici, tanto da
piacevole, ameno, dilettevole (o anche improntate a semplicità e scorrevolezza).
a semplicità e scorrevolezza). — anche: che si diletta di opere letterarie
illeggiadrì con le grazie pudiche, percosse anche la mente del carnefice. -che
ha uno sguardo vuoto, spento o, anche, annebbiato, velato, gonfio (
sfinimento, impaccio, difficoltà o, anche, cautela, circospezione (il passo
(gli occhi, il viso, e anche, con uso iperbolico, la persona
69. umido, piovoso o, anche, nevoso; pervaso di umidità,
clima umido, tempo piovoso. - anche: umidità. g. cavalcanti
sonante (una consonante). - anche: palatalizzato, iodizzato. bembo,
-attacco molle: attacco vocalico (detto anche graduale), caratterizzato dalla mancanza
di creta, di pasta molle o, anche, cera molle (con valore aggettivale
, indolente. bernari, 3-373: anche voi, avvocato-awocà, siete una foglia
: bere, trincare (v. anche becco1, n. 3).
.]: 'mettere, porre e anche tenere il becco in molle'dicesi in
, dire il proprio parere (v. anche lingua, n. 23).
. 67 al 71, cfr. anche il popol. mollo1, dal quale sono
più a scopo ornamentale (ed è anche detto molle del perù, molle indiano)
stato, chiamati 'mollecche', salgono anche alle mense più nobili. tommaseo
il 'carcinus moenas'. ojetti, i-178: anche sull'alto della porta centrale di san
. riferimento all'ondeggiamento ritmico delle anche, più o meno volutamente accentuato,
la cugina ragazza, con un sottanino anche più corto del solito, accentuava per l'
accentuava per l'occasione i molleggiamenti delle anche. soffici, v-5-676: scantonano con
beccheggio di un'imbarcazione (e può anche riferirsi ai movimenti della fusoliera di un
2. oscillare durante la marcia o, anche, nelle manovre di arresto, per
e di piccole dimensioni). - anche sostant. nievo, 487: io
, e la tirarono giù; e anche loro sedettero e molleggiavan felici, sul
baldacchino. 7. intr. anche con la particella pronom. camminare ritmicamente
più o meno volutamente accentuato, delle anche o con movimenti, alquanto elastici e
. tobino, 5-165: avanzò molleggiando le anche. 11. premere morbidamente
morbidamente la penna sul foglio, talvolta anche variando la pressione per aumentare o diminuire
d'animo, fragilità morale o, anche, inettitudine; con indolenza, svogliatamente
2. in completo abbandono fisico e anche mentale; con atteggiamento rilassato. -anche
5. con moto lieve (o anche uniforme, graduale); senza impeto
quale è steso ad asciugare o, anche, per fissare fogli su fili o
. arbasino, 29: li mandano anche a lezioni private, li pettinano con
: esposito riusciva a mettere in vista anche agli occhi suoi qualche molletta o sparagagna
: stoffa di lana o di cotone o anche di seta, pelosa da uno
, a una spinta o, anche, morbido, soffice all'apparenza;
, delle comodità, del lusso e, anche, al rifiuto di impegni e di
; fluidità espressiva; armoniosa (e anche languida) eleganza di stile (in
natio. pascoli, ii-1042: per quanto anche oggi i forlivesi parlino con tal quale
intraducibile mollezza della poesia slava che dà anche ai canti più feroci non so che
, raccogliendo con la mollica di pane anche l'ultima traccia di unto che poteva
2. briciola, mica (o anche pezzo) di pane. - anche
anche pezzo) di pane. - anche: frustolo, pezzetto; avanzo di un
avanzo di un cibo qualsiasi. - anche al figur. s. caterina da
con una mollichina / per togliere il sapore anche alla rosa / ed al filetto d'
terreno alquanto impregnato d'acqua (o anche fangoso). alberti, i-195:
, ix-26: rosetta, poi era anche preoccupata per il suo gatto, un
s. v.]: 'mollicume': anche di cose umide, di fango.
. crescenzi volgar., 2-8: anche per innestamento e per ugnimenti e mollificamenti
solida; stemperare, ammorbidire. - anche assol. { {
un muscolo rattrappito). - anche assol. benvenuto da imola volgar.
, tenero, plasmabile. - anche: ammorbidito con una sostanza emol
una pressione, a una spinta o, anche, morbida, soffice al tatto;
; la nobiltà, la virtù per anche l'ambizione appagarvi. -fluidità (di
lontà, di carattere e, anche, apatia, inettitudine (spesso nella
, mal ridotto, malconcio. - anche: privo di sodezza, flaccido, cascante
lui, biondo, grosso ma mollo, anche se aveva meno di trent'anni.
'mettere a mollo'usa il volgo, ed anche chi non è volgo; debbe dirsi
carena, 1-136: 'molla maestra': detta anche 'mollone', è una forte molla ripiegata
fornite di materie terrose, sembrano essere anche un anello di congiunzione tra i molluschi
ogni opera, ogni grido, e anche lo spiro / salino che straripa /
fine a se stessa e sacrifica - anche in forme totalizzanti e disumane -le esigenze
da poxóx- /) 'malva'; cfr. anche lat. molochina -ae 'veste di colore
improprio, indica il mastino). — anche nella forma aggettivale: cane molosso.
, piumino del guanciale'. cfr. anche mulsa. mólsa2, v
parini] fu ardente e molteplice ingegno anche nella lirica, e forse nella lirica
varia per temi e per origine, anche per mezzo di tecniche letterarie diverse.
parti o di elementi differenziati o, anche, da una serie unitaria di componenti
oppure si moltiplicano i petali o, anche, gli stami, che assumono contemporaneamente
terzo; che se contiene più volte ed anche più parti, si dice moltiplice superpaziente
, secondo concezioni, fini e, anche, con risultanze differenti. maestro
rivelano inclinazioni e tendenze differenti o, anche, la versatilità, l'eclettismo di
organicità, di continuità logica e, anche, funzionale; incoerenza, frammentarietà,
della varietà, dell'indeterminatezza o, anche, dell'eccesso). -anche:
lone, cianciatore, chiacchierone. — anche so- stant. tramater [
'molteplicità di nomi'; cfr. anche il lat. tardo multinominis (apuleio
quantità composte di parecchie altre; dicesi anche 'polinomio'. = voce dotta, comp
fissata sul mozzo della ruota posteriore (è anche detto rapporto di moltiplica). -per
. che può essere moltiplicato o, anche, notevolmente aumentato di numero, riprodotto
), agg. (ant. anche multiplicanté). che moltiplica o
nell'estensione, nel peso o, anche, nel valore; accrescere o far accrescere
famoso. lana, 69: si possono anche multiplicare i denti delle girelle sì che
più numeroso della realtà (e può anche avere valore iperbolico). leopardi
più efficace un'azione, o, anche, più difficile, più pericoloso,
. 7. intr. anche con la particella pronom. ingrandirsi accrescersi
nell'estensione, nel peso o, anche, nel valore; sembrare maggiore;
maggiore; crescere nel numero o, anche, nella frequenza.
tutti questi ragazzi, purtroppo, cresceranno anche loro e moltiplicheranno a suo tempo per
. -con riferimento ad animali o, anche, a microrganismi, a batteri,
-con riferimento alla riproduzione o, anche, allo sviluppo o alla propagginazione di
più efficace (un'azione o, anche, una causa). dante,
o con grande efficacia e incisività o, anche, con crescente ostinazione e insistenza.
in quantità o numero notevole o, anche, crescente; abbondantemente, più volte
di volume, di numero (o, anche, per estens. di valore,
aumentare di quantità, di numero o anche di intensità, di efficacia, ecc
nella misura, nel numero o, anche, per estens., del valore di
quelle quattro prime religioni mendicanti è occorso anche
gravità di un atto, ecc. (anche con riferimento al miracolo della moltiplicazione dei
del bestiame, sa che gli costa anche un dieci per cento. broggia, 15
presumibile che volesse usare un marco crescente anche di soli due grani, giacché per
composto maturato da un capitale depositato (anche con i verbi dare, mettere)
soprannaturali. fra giordano, 109: anche di questa moltitudine della corte celestiale si
primo maestro del pittore, è bene anche giusto ne sia il giudice sovrano. leopardi
a tutto l'oste fosse assai e anche soperchiasse. dante, conv., iv-v-13
di sentimenti; pienezza, esuberanza (anche con riferimento ai doni personali largiti da
aperto alle grandi masse di fedeli, anche imperfetti e peccatori, in contrapposto alle
. ne ho vedute però antichissime traduzioni anche nella nostra lingua... non
non fare una corsa a londra, anche con passaporto falso. 10.
quello astratto e ideale). - anche, in senso generico: ciò che rappresenta
vostro amore per me, potreste anche lontanamente immagi nare.
12. lungo periodo di tempo (anche nelle espressioni da molto, essere molto
molto: breve periodo di tempo (anche nelle espressioni da non molto-, di
[il signor aghios] e parve anche che il fanciullo intendesse perché rispose con
molto all'indagine della provenienza immediata o anche dell'origine di essa.
questi altri prelati, cominciarono a crescer anche di titolo, assumendo quello che ancor
ci sembra molto molto lontano, può anche sembrare ugualmente distante da tutti i ranghi
molto il suggerimento. mazzini, 28-74: anche a me hanno molto parlato de''prolegomeni'
averci introdotti nel cuore tanti doni, se anche non ce 11 conserva.
più volte, spesso'; cfr. anche lat. multo (davanti al comparativo)
di pianta affine alla melissa, detta anche costantinopolitana prima. c.
, ii-8-204: per ora è inutile anche il pensiero di rivederti pur momentaneamente.
improvvisato creava nuovi vocaboli, ne inventava anche uno tutto prosaico per il facile corso
... ma sempre più diffìcile anche la continuazione momentanea. pirandello, 7-226
di brevissima durata (e sono dette anche occlusive, esplosive o mute, in
. croce, iii-26-324: critici spregiudicati, anche stranieri... hanno notato.
, sm. (plur. ant. anche f. le momento). frazione
questo particolare tipo di romanzo; e anche aggiungo, un particolare momento letterario.
di civiltà. sanminiatelli, 11-25: anche questa era educazione, saper fare tutto
sviluppo filosofico di un pensatore. - anche: fase di un processo storico o
cose ti paiano di piccolo momento, perciocché anche le leggeri percosse, se esse sono
serietà, complessità, difficoltà, o anche pregio, qualità, valore (di
qualche piano inclinato... vale anche in modo generico tendenza, propensione,
stesso che peso... dicesi anche di quella resistenza, colla quale un corpo
leva: e 'momento'vien detto talvolta anche il terzo termine, quello della sintesi
per poco, per pochi istanti (anche con uso iperbolico). -anche:
che non ha voluto lasciarmi libero né anche un momento. chiari, 2-62: un
perentoriamente un proprio punto di vista (anche semplicementemomento). casti, vi-447
, oggi fra tante dolcezze mi scrivi anche che tu ami tuo marito e che
in quanto. moravia, ii-109: anche lei non aveva alcun timore dal momento
improvvisamente, inaspettatamente, repentinamente (anche con valore iperbolico!. petrarca,
momento come costretto in una volontaria, anche se forse soltanto apparente modestia.
passare, trascorrere un periodo di tempo anche brevissimo. tasso, 16-26: egli
a una manifestazione in costume. - anche sostant. caro, 12-i-314:
(da mome 'mascherata'), passato anche allo spagn. moméria] la forma
3. region. spauracchio (e anche personadeforme). gatto, 4-26:
. 5. dimin. mométto (anche come apposizione). saccenti, 1-1-219
vacca era, altro che vedova, anche se oggi fa la santa. e aveva
. muratori, 7-v-281: non mancarono anche monache claustrali, che si lasciavano trasportare
. ornit. region. monaca'bianca (anche semplicemente monaca) '. nell'italia
oca minore. -monaca grossa (anche semplicemente monaca): nell'italia centrale
con un maschio, e qualche volta anche con un'altra femmina. hanno desse
monastero per il sostentamento della monaca e anche quel che bisogna darli per altre spese
destinare o avviare una fanciulla (o, anche, un giovane) alla vita religiosa
sf. ammissione di una fanciulla o, anche, di un giovane a far parte
vita molto ritirata, austera o, anche, castigata, preclusa a ogni contatto e
tàccola (corvus monedula: ed è anche detta monacchia piccola). tommaseo [
iron. o scherz. e talvolta, anche, lievemente spreg.). -
, lievemente spreg.). - anche: novizia; monaca. boccaccio
. 2. codice monacense (anche monacense, sm.): conservato
affettiva o scherz. e talvolta, anche, lievemente-spreg.); monachina.
lievemente-spreg.); monachina. - anche: monaca. trissino, 2-2-263
, privi di malizia (talvolta, anche, ipocriti). cagna, iii-201
; originario di mor naco. - anche sostant. bacchetti, 6-452:
in italia,... dovrebbe anche rifarsi dai comuni e... seguitare
o di lieve commiserazione). - anche: novizio; monaco. vita
calzare i puntoni del cavalletto, che anche dicesi 'monachino'. 4. figur
, monachile o laicale, temperato o anche uscito dai termini della moderazione, ha
composto (un ordine, un'istituzione, anche con riferimento a istituzioni non cristiane)
dietro di sé una scia luminosa (anche nell'espressione popol. le monachine vanno
-diceva -vanno a letto, andremo a letto anche noi ». pascoli, 229:
, quasi tanè. -panno monachino (anche semplicemente monachino, sm.):
le vesti dei monaci (e, anche, abito confezionato con tale panno)
(plur. -ci; ant. anche -chi). chi abbandona il mondo
povertà, castità e obbedienza, talvolta anche di clausura, conforme alla regola propria
nello stomaco, avrebbe fatto la festa anche a me. d'annunzio,
, del monastero di appartenenza o, anche, del grado, dell'ufficio, della
(e, nella capriata palladiana, sostiene anche i saettoni di rinforzo incastrati nella partemediana
necessariamente la sua vera natura (cfr. anche abito, n. 2).
1-147: quando tutti furono partiti, anche i due monaconzoli, fra gaetano mise
. ant. donna, ragazza (anche come appellativo generico). gelli,
aveva per oggetto la parodia, talvolta anche triviale, di monaci o di monache
mònada), sf. (ant. anche sm.). filos. elemento
, che è l'uno, è anche il principio della necessità, giacché impone
interrogare la terra e gli uomini ed anche gli animali, arrivare nel ventre della
monocellulari, viventi in ambiente acquatico o anche parassiti di altri esseri viventi.
per i filamenti (un fiore o, anche, una pianta che ha fiori di
generi con forme libere o fisse o anche coloniali, caratterizzate da due flagellidi diversa lunghezza
spiritualismo dualistico,... ma anche quello monadistico, che nega del tutto
al capo di una monarchia assoluta o anche di una monarchia costituzionale, quando in
la magnificenza di un sovrano o, anche, con una notazione spreg.,
di un impero plurinazionale, o, anche, che ha aspirazioni universalistiche (con
si legge d'alessandro, che fue anche monarca; ma avvegnaché fosse signore universale
. -con riferimento al sole (anche nell'espressione monarca dei pianeti).
patriarchia primitiva. mazzini, ii-427: s'anche la costituente italiana decreterà monarcato e federalismo
eccessivo fasto, alla solennità e, anche, all'arroganza regale).
.). monarchia (ant. anche monarcìa), sf. polit.
nella quale il potere del monarca, anche se assorbe tutto il potere dello stato
e deve godere in qualche modo (anche solo implicito) del suo consenso;
sorreggono il suo potere, si distingue anche là monarchia aristocratica, la monarchia borghese
x-13-24: le ultime monarchie ereditarie dipenderanno anche esse dall'assenso tacito del popolo.
considerato per il primato religioso-ecclesiastico e, anche, per il potere o per le
potere o per le aspirazioni politicotemporali: anche nelle espressioni monarchia pontificia, sacerdotale)
una provincia non può tardare a diffondersi anche nelle altre. carducci, iii-5-509: non
). -anche: signoria universale (anche nelle espressioni monarchia universale, gran monarchia
. 5. dominio politico o, anche, culturale; condizione di predominio,
un modo di comportarsi (e può anche avere una connotazione spreg.).
perché il cervello solo è il re. anche il sistema planetario è monarchico.
resistenza attiva contro la tirannide e, anche, contro i tentativi di coazione e
armonia (uno strumento). - anche sostant. g. b.
vive in una comunità monastica. - anche sostant. regola di s. benedetto
sm. (plur. ant. anche femm. -a). residenza di religiosi
complesso di costruzioni, a cui sono anche annesse estensioni di terreno, che fanno
, il laboratorio e, talvolta, anche locali destinati al noviziato, all'alloggio
vocaboli. piovene, 3-93: vi sono anche i luoghi in cui la pietà si
. / so che l'han caro anche le monacelle. pascoli, i-64: sin
-estremamente pacato e controllato (e anche monotono e sommesso: un tono di
professione monastica: uscire dal convento (anche per farsi sacerdote secolare).
e a purezza di costumi (e anche a ferrea disciplina, a grandeausterità).
gli stessi caratteri). - anche sostant. = dal toponimo monastir
in mese »; cfr. anche panzini, iv-432: « 'monatto '
mano o dell'avambraccio (o, anche, con la mano storpiata, deforme
, / gridò: « ricorderà'ti anche del mosca ». andrea da barberino,
.]: 'moncherino': per similitudine detto anche del tronco spezzato di un'asta,
avambracci o delle braccia intere o, anche, di una o più falangi,
algarotti, 1-iii-304: il simile avviene anche talora delle volte che si rimangon zoppe
di parti, di elementi o, anche, di prerogative e di proprietà più o
un fine, a un'aspettativa (anche in relazione con un compì, di
una notizia fredda, monca, sbrigativa, anche sintatticamente impacciata e involuta.
modo oscuro, poco comprensibile o, anche, con reticenza (una frase,
poco chiaro, poco comprensibile o, anche, eccessivamente stringato, laconico (un
non per intero, smozzicato o, anche, isolato da un contesto coerente,
di una vita, non si assume anche quella di darle ciò che le occorre e
di entusiasmo, di sensibilità o, anche, di capacità; inaridito, impoverito
avambraccio; moncone, moncherino. - anche: arto (superiore o inferiore) amputato
le busse: provocare una reazione violenta anche nella persona più pacifica, più debole.
vana, ostentando un'eleganza raffinata o anche smaccata, vistosa, grossolana; donna
quello sguardo... fa arrossire anche la più intrepida mondana. montano,
(in contrapposizione alle religiose o, anche, alla madonna). s
e, per lo più, frivoli e anche ostentatamente esibizionistici dell'alta società, degli
brillanti, eleganti, raffinati o, anche, ostentata- mente esibizionistici, secondo le
brillante, spensierato, gaudente e, anche, frivolo e superficiale, per lo
divino, eterno, sovrannaturale o, anche, a spirituale, per il carattere vano
hanno i valori laici). — anche: che è proprio, che riguarda la
sua imperfezione e nella sua limitatezza, anche prescindendo da considerazioni religiose o trascendenti
. - beni mondani: v. anche bene2, n. 13. latini
codificazione della mondana giustizia, ma è anche un aiuto e una difesa del principe
valori temporali, terreni, materiali o anche, talvolta, a leggerezza e frivolezza
appaga- mento di aspirazioni terrene e, anche, dagli stimoli dei sensi (uno
); sensuale, edonistico. - anche: labile, caduco. guittone,
temporale e mondana, la quale, se anche potesse essere intera, e senza mistura
dei sensi, ai godimenti o, anche, agli affetti, ai. piaceri
vita frivola e dissipata, o, anche, dissoluta, corrotta. giamboni,
: meretrice, prostituta (cfr. anche femmina, n. 6). -anche
non fondata su presupposti religiosi o, anche, svincolata dall'influenza ecclesiastica. 5
estrema- mente raffinati, eleganti e, anche, frivoli, superficiali, talvolta ostentatamente
rappresenta i caratteri ricercati, raffinati e anche frivoli. -in partic.: che compone
di incontrarlo in certe spiagge mondane dove anche il mare sembra servito in scatola.
un atteggiamento culturale, un pensatore: anche nell'espressione sapere mondano, sapienza mondana
gentile, 3-281: bisogna risolutamente negare anche qui la possibilità di dividere le produzioni
e sopramon dane; poiché anche qui ciò che è nello spirito, è
f. frugoni, 1-405: più anche del mondano, il sagro superiore è
, in contrapposizione alla divinità o, anche, ai defunti). guittone,
; il corpo umano (cfr. anche carcere, n. 4).
, agg. zool. piccione mondano (anche semplicemente mondano, sm.):
[móndo; part. pass, anche móndo). ripulire la frutta o gli
coltello, con un raschiatoio o, anche, con le mani; sbucciare;
la mondava prima, il che facendo anche delle pera moscatelle, quei due grand'
-in partic.: scortecciare. - anche: ridurre un tronco o un ramo nelle
parti. muratori, 7-iii-73: potrebbe anche cercarsi onde sia venuto il nome di
i germogli, i polloni improduttivi o anche le foglie secche e le spine;
e le spine; potare. - anche assol. paganino bonafè, xxxvii-m:
organismo umano reintegrandone le forze. - anche assol. borsi, 119: il
nella frase un rimprovero di oscurità e anche un invito a togliere alcuna inesattezza od
pronom. perdere le foglie. - anche sostant. pascoli, ii-343: lo
lebbra o dalla peste). - anche sostant. boccaccio, viii-1-207: costantino
i loro compagni la canzone che dava anche il tempo ai vagli, ai setacci,
eliminazione di residui e scarti. — anche: pulitura di un prodotto, in
pula dei cereali, lolla. - anche per simil. e al figur.
alla mondatura che si canta, ed anche alla mietitura, riprese la teresa. si-
cotta nel burro o fritta. - anche al figur. dossi, 912
i-322: la mondezza del corpo svegli anche l'idea di quella dell'animo;
: quest'usanza... può anche simboleggiare e ricordar ai fedeli il dovere
la mondezza de'loro corpi e la purità anche delle loro anime, ma non per
spazzatura, di oggetti inservibili. - anche: letamaio, concimaia; cumulo di letame
raccolta dei rifiuti, spazzaturaio. - anche: netturbino. bizoni, 75:
l'osso del collo, e allora scappò anche a bestemmiare: - che bestie!
mondezzaio: disfarsene con disprezzo o, anche, in modo oltraggioso, dimostrando disinteresse
natura e i suoi fenomeni o, anche, il complesso, sapiente- mente organizzato
che si trova sulla sua superficie (anche nell'espressione macchina mondiale).
: anima del mondo (cfr. anche anima, n. 4).
. campionato mondiale o campionati mondiali (anche solo mondiale, sm., o mondiali
o ne favorisce l'espulsione. - anche sostant. redi, 16-ix-207:
rami non produttivi, potare. - anche al figur. gioberti, 1-ii-477:
, di favorirne l'espulsione o, anche, di curare e di disinfettare le ferite
acqua fredda. bencivenni, 1-158: anche la fomentazione dell'acqua della sua dicozione
infestanti, frammenti di paglia o, anche, terriccio, pietruzze, ecc.
di un corso d'acqua. - anche al figur. palladio volgar.,
'. la crusca n'ha regalato anche questa mondiglia. puoti, 1-53:
. castagna mondata e lessata. — anche: varietà di castagne con la buccia
personale, pulizia della persona (e anche ciascuna delle operazioni che si compiono per
arsi, nell'acconci arsi o, anche, nel comportamento, per lo più
ricercatezza nell'abbigliarsi e nell'acconciarsi (anche eccessivamente ostentata). -in senso concreto
da desideri peccaminosi e disonesti o, anche, di chi non è legato ai
. lastri, vi-212: si collochino anche dei trogoli in luogo conveniente per abbeverare
e deterso di ogni sporcizia. — anche: che mostra abitualmente grande cura nella
cereale); privato della paglia o anche delle glume aderenti (un cereale, in
da errori o da colpe o, anche, da preoccupazioni o da interessi terreni;
, conv.. iv-v-5: però che anche l'albergo [maria vergine] dove
. (ant. e letter. anche plur. f. le móndora)
sia l'uomo (ma può riferirsi anche solo ai fenomeni fisici che sono oggetto
instaurandone o no uno nuovo (v. anche fine1, n. 7).
l'asia e l'africa. — anche: l'europa occidentale. targioni tozzetti
vittorini, 5-122: l'america era « anche » europa, « anche » vecchio
america era « anche » europa, « anche » vecchio mondo. -mondo nuovo
tensi,... da ultimo anche i francesi. -l'eroe dei
più vasto a cui appartiene o, anche, dell'intera umanità (e può
poco sarà di nuovo un mondo anche lui. c'è gente, dentro,
: dante è un mondo in compendio e anche, per scorcio, un popolo.
uomini, il genere umano (comprendente anche le generazioni che si sono succedute sulla
interessi e da scopi comuni e, anche, da un sistema burocratico e da
e comportamenti spensierati, gaudenti o, anche, frivoli, superficiali, propri delle
non solo per il signor marchese, ma anche per il sottoscritto ».
e dalla pratica della virtù. - anche: insieme dei piaceri sensuali e materiali
sp., 9 (158): anche lei poteva maritarsi, abitare un palazzo
nei suoi problemi, nelle necessità o, anche, come oggetto di conoscenza.
dell'anima individuale; oltretomba (v. anche altro, n. 12).
mondo di là col quale esse, anche nel grigiore di piccoli atti quotidiani, han
, notevolmente, tanto, enormemente (anche con riferimento all'intensità di un sentimento
dal letto, sogna la pace; anche lui un caffè, una sigaretta e,
porco mondo, un po'di respiro anche per me! -mondo ladro:
sulla terra o nell'universo. - anche: durante la vita terrena. tommaso
vita terrena, morire (v. anche andare1, n. 36).
qualcuno: generarlo; partorirlo. — anche di animali. meditazione sopra l'
: da un paese lontanissimo (o anche fantastico). aretino, 20-95:
prodursi un tremendo frastuono (o, anche, un'immane catastrofe).
poco vo conghietturando che non mi gioverà anche l'uscire del mondo. -stupirsi
al mondo per noiar tutti, e anche me stesso. pavese, 5-28: sapevo
viene una cattiva ora per tutti, e anche la tua è venuta.
, nonostante le diverse civiltà, o anche per affermare l'adattabilità a vivere in
impazienza, stizza o rabbia, usata anche come intercalare. calvino,
con valore di soggetto: io. - anche come compì.: me.
chiasso e dello scherzo rumoroso (e anche un poco sventata e irresponsabile).
la visita. -peggior. (anche con signif. attenuato o affettuoso)
portarsi in modo vivace e impertinente (e anche un poco sventato o irresponsabile);
di un monello; vivacità sbarazzina e anche un poco sventata e irresponsabile, non
più dispettoso e impertinente, compiuta talvolta anche in modo chiassoso e indisponente; marachella
indisponente; marachella, birichinata. - anche: scherzo, burla. verga,
: ad ogni monelleria nostra veniva sgridato anche lui che non sapeva sorvegliarci.
grazia monellesca e giocondamente giuliva, se anche un po'rude e acerbamente scavallante,
verbo alla terza pers.). - anche come compì.: me.
allo scherno beffardo (e vi è anche associata l'idea di abbigliamento sommario e
e scherzosa, si può riferire genericamente anche a qualsiasi ragazzo). fagiuoli
vezzo [il nostro popolo] chiama monello anche un pic- col fanciullo che nelle scherzose
invenzioni... e si dicono anche 'monelli '. sebbene veramente per
proprio si è fatto appellativo, così forse anche 'monello in principio diminutivo di '
indisciplinato (un ragazzo). - anche: molto vispo, sveglio. collodi
i-107: dai ragazzi buoni di cuore, anche se sono un po'monelli e avvezzati
signif. affettivo di 'birbantello', anche per l'accostamento alla famiglia dial.
consigliare con amorevolezza, ammonire. - anche assol. francesco da barberino,
metà alla pubblicazione, che può essere anche due, tre anni dopo la consegna,
che ha valore convenzionale (v. anche ideale1, n. 6).
muratori, 7-ii-333: nasce sospetto che anche anticamente vi fossero monete ideali, come
inflazionistica. bacchelli, 1-ii-170: anche voi volete bene ai tedeschi, anche
anche voi volete bene ai tedeschi, anche voi, che siete uomo colla testa a
[rezasco], 273: non credo anche che troppi si arrisicassero a partir di
a ossidarsi e scurirsi (v. anche bianco, n. 8).
lamina di metallo pregiato (v. anche bratteato, n. 2).
o al valore facciale (v. anche buono1, n. 34).
peso inferiore al giusto (v. anche calante, n. 4).
per lega o per peso (v. anche cattivo1, n. 9; debole
o un cambio ufficiale (v. anche grida, n. 5).
argento e di rame (v. anche eroso, n. 2).
, n. 5). - anche per simil. a. pucci
più accettata negli scambi (cfr. anche corso1, n. 29).
che ha un contorno irregolare 0, anche, una lega scadente. p
: placcata d'argento (v. anche imbianchito, n. 4).
è incisa o intagliata (v. anche incuso). -moneta larga: che
di fino maggiore dell'usuale (v. anche largo, n. io
: di piccolo taglio (v. anche minuto1, n. 41).
una determinata gerarchia di valori (o anche più facile da comprendere e divulgare,
tanto tesoro, anzi continueremo ad attingervi anche noi, quando ci occorra, la moneta
d'argento o di rame. - anche: resto in spiccioli. pulci,
e sulla circolazione monetaria, e talvolta anche sulle spese pubbliche. libri di commercio
; denaro, quattrini, soldi (anche nelle espressioni acquistare, avere, fare
, ii-61: ridottosi senza moneta ed anche con poco numero di soldati,.
che vaghezza di moneta / corrotto abbia anche un poeta. guadagnoli, 1-i-238:
-pena pecuniaria, multa. - anche al fìgur. g. villani,
considerata come oggetto o merce, o anche disposta a umili servizi. bembo,
r. longhi, 738: anche l'altra mia attestazione circa la sottocorrente
era il momento in cui avrebbe fatto anche monete false per assicurarsi l'amicizia di
: metterla in vendita, mercanteggiarla (anche con valore iperb.).
. f. frugoni, v-395: vennero anche esaminate su la stadera quelle [lettere
designata da macleod. si può dire anche moralmente: quando i cattivi, gli ambiziosi
è potuto domandare... che anche il diritto di monetaggio fosse abolito o che
2. stor. triumviri monetali (anche semplicemente monetali, sm. plur.
, battere moneta; coniare. - anche assol. libro di mercatura, 14
cui debba avvenire il pagamento, o anche la variazione dell'importo in riferimento a
città italiche avessero officina monetaria e moneta anche prima di roma. -principio monetario:
atto alla coniazione di monete. - anche: monetato. p. verri,
cosa trovo ne'vocabolari del cinquecento compilati anche da'toscani, come dal venuti?
peso; falsario di monete metalliche (anche nell'espressione monetario falso).
2. falsificatore di monete metalliche (anche nelle espressioni falso monetiere, mal monetiere
. valutare una situazione realisticamente o, anche, in termini di economia pura;
tutto il piemonte e la lombardia, anche in società, nel secolo xix,
nato o risiede nel monferrato. - anche sostant. garzóni, 7-265: è
giovane e piacente (unadonna). - anche sf. oddi, 2-10: tu
. mongibèllo di fuoco, di fiamma (anche semplicemente mongibèllo): grande fiammata,
di scintille, di materiale infiammabile (anche in contesti metaforici e iperbolici).
grado estremo di un sentimento (o anche il sentimento stesso, particolarmente fervido e
cavalieri cristiani nel medio evo. - anche come esortazione. g. villani
dionigi subì il martirio; cfr. anche panzini, iv-434: 'montjoie! 'o
chiamano mug o mog, e lo dànno anche per biada ai cavalli. tramater [
sano e saporoso, e si dà anche per biada ai cavalli. =
di fagiano di origine orientale, allevato anche in cattività. l. ugolini
america artica (eschimese). - anche sostant. = deriv. da
ant. mogòuo, mògolo; disus. anche mongòllo, mongolo), agg.
lica, orientale. - anche sostant. casti, ii-2-14:
al cranio. ojetti, i-585: anche niccodemi è mutato da allora. la
medie. che è affetto da mongolismo (anche sostant.). -anche: tipico
. monachus, monichus); cfr. anche d. e. i.,
massiccia e sontuosa, che ricopre talvolta anche parte delle spalle e del petto (
al figur. ornamento, abbellimento (anche morale). petrarca, 185-3:
munimènto), sm. (plur. anche f. le moniménto).
letter. sepolcro, tomba. - anche: fossa comune. latini, rettor
aveàno. rotnanzo di tristano, 127: anche si fece fare una camera molto bella
vale 'ragguagliatore, avvisatore 'e anche 'indicatore '. ma guardate se
bologna ', ne loda, credo, anche la lingua. o via! oh
per il n. 2, cfr. anche ingl. monitor; per il si-
. il 'monitor 'americano fu anche il prototipo delle navi a torri corazzate
. monitóre3, sm. (anche mònitor, invar.). elettron
per disgregare strati incoerenti di rocce o anche, montata su antenne o cavalletti,
(come la scomunica). - anche scherz. nomi, 8-78: la
imperiosa proclamata da un'autorità (anticamente anche religiosa, e in questo caso alle
tale tipo di provvedimento giudiziario è conosciuto anche dal vigente diritto italiano, nel quale
,... ciò si suol fare anche con la direzione degli avvocati. cattaneo
. per estens. avvertimento, monito (anche con riferimento a segni della volontà divina
di ammonizione, di esortazione o, anche, di dissuasione. machiavelli, 1-vi-125
adirato ed infelice, che lanciato era anche col consiglio e con l'autorità degli
'. -preavviso legale. - anche scherz. fagiuoli, 1-4-193: poi
condizione sociale, e in seguito esteso anche a donne mature e di ceto modesto
giovanezza, tanto che non se ne eccettuano anche le fantesche e nostre serventi, non
nel cammino. fagiuoli, iv-28: anche alla monna / piace il suo caro bertuc-
a indicare un atteggiamento ridicolo, o anche la bruttezza o l'agilità di una
ant. adulatore, simulatore. - anche: mezzano, ruffiano. soldani
. ant. scimmietta, bertuccia (anche con riferimento a una figura dei tarocchi)
fascio (un fiore). - anche sostant. = voce dotta, comp
nel fegato e nel canale digerente e anche nel cervello e nei tessuti nervosi in
apparecchio statico di conversione). - anche: monoplacca. = voce dotta
esterno attraverso un solo condotto, detto anche camino (un vulcano). =
per la circolazione del refrigerante, anche i supporti per i perni dell'albero a
(un mostro fetale). - anche sostant. p. petrocchi [
che hanno una sola pinna pettorale ed anche piccola. = voce dotta,
orizzontali posti su livelli diversi. — anche sf. (rar. sm.)
monocolo / e i farsi forare anche il ventricolo. giannone, 321: io
o ad altri esseri immaginari. - anche sostant. buonarroti il giovane, i-564
, ristretta, poco obiettiva (o anche egoistica); che non comprende perfettamente
; poco perspicace e acuto. - anche sostant. lalli, 8-166: augusto
sempre maggiore abilità nello scrivere latinamente potranno anche darsi gli elementi della lingua greca,
di valori, chi ne è provvisto anche in modo non eccezionale emerge su tutti
. tommaso, quel grande ingegno che anche guardato unicamente come filosofo meritò di esser
, di piccole dimensioni (e si applica anche sull'obiettivo di un apparecchio fotografico
immagini ingrandite di soggetti molto lontani; anche con uso attributivo: cannocchiale monocolo)
organismo politico, ecc.). - anche sostant. arbasino, 9-23: e
aeron. aereo, velivolo monocomando (anche semplicemente mono comando, sm.)
disco fonografico stereofonico che si può ascoltare anche con un normale giradischi monoaurale o monofonico
. sistema mono continuo (anche semplicemente mono continuo, sm.)
uniformi, monotoni, scontati o, anche, conformistici (un artista, il
esprimersi improntato a un'uniformità o, anche, a un conformismo pedante, monotono,
dove prima nacque la società, nacquero anche quei primi manigoldi detti monocrati o tiranni
. miner. individuo cristallino (detto anche cristallo unico o singolo) di dimensioni
monocromato (monocromato) ant. anche mono cromatori), sm. (
, sm. (plur. ant. anche monocromata). pitt. tipo di
, con effetti di chiaroscuro. - anche con valore aggettivale. landino,
': pittura a chiaroscuro (dicesi anche 'monocromato 'o 'monocroma ')
monochromàta (plinio), che indicava anche le preparazioni dei dipinti eseguite in bianco
: volterra domina, monocroma, perché anche i tetti sembrano coperti di un velo di
in funzione decorativa e di arredamento; anche nell'espressione abbozzo a monocromo) ',
... gli apporti ferraresi, anche più fusi e addolciti nel senso degli
. monodèlfo2, sm. (anche monodèlfide, sf.). zool
sulla scena cantava la monodia. - anche: prefica. tramater [s
e anacreonte). -poeta monodico (anche monodico, sm.): autore
valore, univoco. -funzione monodroma (anche semplicemente monodroma, sf.)
solo valore della variabile dipendente (v. anche funzione, n. 7).
comprende le piante monoiche (cfr. anche monoecio). o. targioni tozzetti
ordine ed alla classe monoècia; dette anche 'monoiche 'e 'moneche '.
quell'inno m'accoglie festosamente, ammonendomi anche sulla caducità delle pirotecnie polifoniste.
monofasia; affetto da monofasia. - anche sostant. monofìlaménto, sm. tess
esseri viventi a una sola forma primitiva (anche nell'espressione monofiletismo basale assoluto);
calice monofillo: gamosepalo. - anche sostant. vallisneri, iii-424:
, qualora siano di un solo pezzo o anche divisi, ma con le divisioni
. mus. canto all'unisono o, anche, all'ottava di più voci;
, sf. archit. finestra o, anche, porta a luce unica, priva
per malformazione congenita; monocolo. - anche sostant. = voce dotta, deriv
letter. con unione monogamica. - anche al figur. b. croce
il matrimonio una sola volta. - anche sostant. s. girolamo volgar
asia, dove la poligamia fu praticata anche dagli ebrei, i parsi sono rigorosamente
; l'atto dell'amore è monogamo anche nel toro e nel gallo, destinati dalla
. ordine ai vermi platelminti (detti anche eterocotilei e polistomidi), per lo
di animali d'acqua dolce o, anche, di mare, provvisti di numerose
l'ipotesi della monogenesi biologica. - anche sostant. tommaseo [s.
zeppe di dottrina che vi si attinge anche oggi utilmente. b. croce,
la pittura preraffaellita, sulla quale aveva anche scritto una monografia. -analisi
: il sistema... c'è anche nella trattazione moqografica di un problema particolarissimo
sopra singoli periodi (sismondi), ma anche complessivi, come la storia del leo
carattere genetico (un individuo). — anche sostant. = voce dotta, comp
di un solo tipo di linguaggio o, anche, di un solo modulo espressivo o
solidità, per sobrietà e semplicità o anche per imponenza (un edificio, un particolare
con un solo blocco di pietra (anche con riferimento alle testimonianze di insediamenti umani
2. grosso blocco di pietra usato, anche come sostegno, per costruzioni architettoniche,
magma durante l'attività eruttiva. - anche: guglia rocciosa. barilli, 6-36
e condotti per macchine da far sudare anche i nostri meccanici più intelligenti. cattaneo
un soliloquio, un monologo. - anche sostant. montale, 13-29:
(uno strumento radiofonico). - anche sostant. arpino, 8-109: da
. nei lavori teatrali (o, anche, cinematografici), discorso o esposizione
reazioni, obiezioni, risposte o, anche, senza voler instaurare con chi legge
filosofico che presenta coerenza rigorosa, ma anche rigida e un po'ottusa.
uato, che il mondo vada anche peggio che non an- asse a'tempi
(anche solo monolucido, sm.): rullo
scimuniti, /... non sapendo anche distender l'else, / della monomachia
mono machia ': nome che davasi anche a'particolari combattimenti de'giuochi olimpici in
eccessivamente zelante a un'attività. - anche sostant. manzoni, v-2-270: supponiamo
. si può dir di certo che cercheranno anche loro d'uscire, il più presto
metr. ant. componimento monometro (anche semplicemente monometro, sm.):
che ha un solo rene. - anche sostant. = voce dotta, comp
riferimento a gemelli siamesi). - anche sostant. = voce dotta,
il tronco; costume intero. - anche con valore aggettivale. = voce dotta
prodotti, beni o servizi. — anche: concentrazione, associazione, intesa di
o commerci sottoposti a tale divieto (anche nell'espressione monopolio di stato).
. alvaro, n-144: lo sanno anche i doganieri che esse fanno contrabbando di
: tanta è la nostra superbia che anche nel soffrire vogliamo il primato e il
dei beni temporali dell'uomo, che anche vuol manomettere gli spirituali.
mani di monopolisti, il prezzo s'accresce anche nell'interno. colletta, i-166:
superiore a quella dei concorrenti. - anche: monopsonista. p. verri,
è di conio tutto francese, riceve anche un senso figurato, che è più
6 maggio 1873 e la lezione valga anche a'nostri raccattacene e spazzaturai ».
bene o servizio (ed è anche impropriamente detto monopolio del compratore per sottolineare
templi dell'antichità classica). - anche sostant. b. galiani,
. mac china monopuleggia (anche semplicemente mo nopuleggia, sf
vi caria). - anche sostant. tramater [s.
soffermato all'anello inguinale. può anche il testicolo essere doppio, cioè ambi congiunti
motore a reazione; monogetto. - anche con valore aggettivale. = voce
strofa, ecc.). - anche sostant. tramater [s.
rivestimento (un'automobile). - anche sostant. = voce dotta, comp
un'immagine di prova fissa. - anche: l'immagine-campione studiata per permettere,
preciso, inequivocabile (un monema o anche, per estens., una immagine
monosillabe. baretti, 1-405: crederei anche... che detta lingua fosse
pronunziata unanimamente dall'adunanza, avrebbe anche all'orecchie men letterate significato e dolore e
benché si usi da * molti buoni scrittori anche senza accento; 'né 'particella
a pena a pena ricevutala, scrivimi anche un monosillabo. ma scrivimi. fucini,
(per imbarazzo, timidezza o, anche, presunzione e alterigia); laconicamente,
plur. m. -ci; ant. anche -chi). retor. costituito da
poetico, un canto). — anche: che e caratterizzato da canti o
non soltanto la storia sacra, ma anche tutte le profane mostrano che tutte le
di piante); monotipico. - anche sostant. 2. agg.
una voce, di una recitazione o, anche, di un rumore che provoca una
la commozione. leopardi, i-35: anche dove [il filicaia] ha quel
parise, 5-215: la storiella, anche per la monotonia delle immagini, ha fatto
cose vengono a noia colla durata, anche i diletti più grandi... la
, faticosa e monotona: ma pensiamo anche eh'essa era in tale età.,
un colore predomina in un quadro, questo anche dicesi 'monotono '.
obbligata sottomissione ai casi della vita o anche d'aridità e di scarsa vivacità interiore
come l'amore. montano, 1-262: anche la sua passione per me..
senza novità, senza entusiasmi o, anche, in modo frustrante, opprimente,
; consueto, usuale e, anche, scialbo, insignificante, privo di interessi
, 7-316: questo mondo pacificato, ma anche più triste, più monotono, meno
una regione, un paesaggio o, anche, un'immagine, un oggetto).
triglifo (un intercolunnio). - anche sostant. tramater [s.
comuni in tutto l'emisfero settentrionale e anche in italia nelle pinete montane.
e presenti, con alcune specie, anche in italia. = voce dotta
monoptero1. monottongare, intr. anche con la parti - cella pronom.
contrapposizione a un dittongo (o, anche, di un trittongo) o come
da un solo uovo fecondato. — anche con valore aggettivale. = voce
con i cardinali e con i prelati e anche con secolari; che però ciò fu
in italia della corte del papa, anche con li suoi camerieri e con altri
per lascito o privilegio di nascita. e anche prelato giovane; o vecchio piccino.
, nel generico significato di 'signore', anche a persone del ceto borghese o comunque
la riproduzione sele zionata (anche nelle espressioni andare, essere, stare
il 'king's ranch 'tengono anche razza di purosangue, e ognuno è
-tempo o stagione della monta (anche semplicemente monta): periodo in cui
. di montare e cascare; cfr. anche cascare, n. ii.
preparazione. idem, 4-328: è anche ammessa [nella pittura] la presenza dell'
vulcano. bottari, 4-38: che anche naturalmente questi cor- picciuoli sparsi nel terren
montagna,... ne possa anche di simile materia, benché del vetro
. piglierei parte per la montagna e anche un po'per babeuf. -capitano
vive in montagna; montanaro. - anche sostant. arlia, 357:
, una popolazione). - anche sostant. d. bartoli,
-prominenza del terreno di modeste dimensioni (anche artificiale), che può essere adibita
mai un occhio. soldati, 2-194: anche sulla montagnola i bambini giocavano: sollevavano
, nella zona di pistoia, e anche nei dintorni di firenze; ha colore
tonnara che permette di catturare i tonni anche isolatamente, a mano a mano che
morte, sollevando l'edificio di reti anche più volte al giorno. dizionario
. (plur. -chi; ant. anche invar.). chi, su
ardito e franco / contro i mali anche più vieti; / anzi avea contro
talvolta una più sfuggente reticenza, ma anche una stupefazione beota e accorata: come
o risiede in zone montuose. - anche sostant. giov. cavalcanti, 1-54
vanno in maremma. civinini, 7-159: anche viola era creatura di fatica, forte
montanina dall'una riva all'altra, anche queste schiene di monte...
7. stor. campana montanina (anche montanina, sf.): campana
montanino 'è sorta di uccello detto anche 'monachino '. = cfr.
eresia ecclesiolo gica, detta anche « eresia dei frigi »; cominciata
legittime non solo le seconde, ma anche le terze e quarte nozze. bocchelli
region. disus. minatore. — anche: ingegnere o impiegatoaddetto alle miniere.
per la preparazione di colori. - anche: il colore di tali minerali.
via via più intenso, più deciso o anche ossessivo, incalzante (un sentimento,
poppa con tutti i suoi ornamenti. diconsi anche 'corbette '. dizionario di marina
montantino: piccolo montante - denominazione usata anche per indicare le aste che sporgono dai
. -mettersi per strada (o, anche, per una via fluviale) per
per guardare, per osservare o, anche, per parlare a più persone.
(o di un altro animale, anche fantastico o mitico) per intraprendere un
di don abbondio, e l'aiutò anche lui a montare: « oh che
firmamento (un astro). - anche sostant. fra giordano, 3-127:
un lago, di una fontana o, anche, il mare durante la marea)
uova, ecc.). — anche al figur. artusi, 533:
lago di sangue... ed anche l'operatore, per quanto rotto a
o di più alto prestigio. - anche sostant. anonimo, i-547: fresco
più acuto, più vivo o, anche, più cocente, più impetuoso;
luci / su dagli abissi / dove anche al sole è facile la tomba.
economico, di prestigio sociale o, anche, di benessere fisico, di buona
calare. g. capponi, i-152: anche nell'ordine intellettuale il montare di firenze
, 1-iv-43: credette quella nazione dovere anche in questo seguir l'esempio dei romani
e montarono a tanta altezza, forse anche perché ad esse non furono tarpate le
quantità d'ottocento in mille, tal volta anche più capi. algarotti, 1-ix-96:
indi a 26 1 / 2 ed anche a 27. -valere, costare
più monta, / comandò che gridasse anche il precone / ch'ella avea buon vicin
risultato di un'operazione aritmetica. - anche al figur. stigliani, 1-282:
valere la pena, mettere conto (anche in relazione con un aw. o
. subire una metamorfosi biologica. - anche sostant. f. f. frugoni
de vermi 'l montare e di far anche l'ale, tanto più di que'vermi
, impiegarlo, usarlo; servirsene (anche abitualmente); assumere il comando di
la femmina (un animale). — anche: possedere carnalmente (con riferimento a
, rimestando con strumenti adatti. - anche al figur. artusi, 402:
pala strozzi s'è di troppo montato; anche in quest'opera v'è un'aspirazione
: 'montare una lama ', che anche e men bellamente dissero e dicono '
caricare un'arma da fuoco. - anche assol. mazzini, 26-79: non
questo passo, arriverà a far ridere anche i paracarri. borgese, 1-326: i
teatrale; caratterizzare fortemente una recitazione, anche in modo forzato e con eccessiva enfasi
la propria fama e reputazione fv. anche gloria1, n. 13).
, dimin. di monte; cfr. anche venez. monteselo. montasio,
compie con un itinerario in salita (anche con riferimento all'ascesa di dante al
. guglielmini, 2-258: vi sono anche diverse menate o montate da pesce,
ben montato, mal montato-, talvolta, anche in relazione con il compì, di
i meglio armati e montati ch'uscissono anche di firenze. girone il cortese volgar.
individui francesi che vi concorsero, vi fu anche il generale victor con molto seguito militare
, da una serie di scalini, anche retrattili, da una predella,
impianto, di un oggetto o, anche, nella preparazione di uno strumento,
. figur. esagerazione, gonfiatura o, anche, mistificazione intenzionale, forzatura artificiosa
-come: puah? -è una montatura anche lui, peggio che gli altri.
nei giudizi, nelle inclinazioni. - anche: fissazione. rovani, 78
tu ribatti sulla frase della montatura. anche questa volta ho torto io. volevo
morte vada. -vulcano (anche nell'espressione monte ardente). giamboni
regione o di un territorio. - anche: regione montuosa (per lo più considerata
territorio, di una regione. — anche: zona, paese, territorio montuoso,
. y figur. grande quantità anche numerica, aboondanza, copia (con
una dote, di una virtù o, anche, di una condizione spirituale.
quote dette luoghi di monte (v. anche luogo, n. 27),
quelli che prevedevano la responsabilità personale, anche con sanzioni penali, dei loro funzionari
in un deposito, capitale sottoscritto (anche nell'espressione lungo di monte) -