dimin. membrétto (plur. ant. anche sf. le membrétta).
ovvero altri membrelli, i medesimi siano anche nel poggio. -membricciòlo.
-membricèllo (plur. ant. anche sf. le membricèlle). pagliaresi
-membrolino (plur. ant. anche sf. le membrolinz e le membroline
-acer. membróne (plur. ant. anche sf. le membróna).
questi crolli d'ogni certezza visiva; anche perché mi stanno a simbolo e memento
1880. memento! -memento mei (anche solo memento): per raccomandarsi piamente
suoi nimici. pallavicino, 6-2-275: è anche memorabile che una di queste malvage,
ant. affondare nella melma. - anche al fìgur. 'allegri,
mèmmo (mèmo), sm. (anche mèmme, sf.). tose.
sua volta traverso sogni e avventure sente anche lui tale paternità. gozzano, i-142
era stato a servizio, e tante cose anche di quello gli aveva sentito memorare.
richiamare alla memoria, ricordare. - anche assol. buti [tommaseo]:
presente. 3. intr. anche con particella pronom. ricordarsi. bonichi
i-2-100: nei giudizi percettivi sono compresi anche i giudizi che da taluni si denominano
conoscere la necessità di questo fine, anche allorché non vi pensa. foscolo, vi-
reminiscenza, rievocazione, rimembranza (e anche l'atto del ricordare). -in
veneranda memoria. vallisneri, ii-132: anche il lodatissimo lister, grande insettologo ed amico
memorie notato. magalotti, 23-308: anche aristotile, tra l'altre prove dell'incorruttibilità
o manoscritte del paese, sia pur anche un villaggio. manzoni, pr. sp
ali. muratori, 7-v-6:, anche in pavia nella cattedrale si leggeva la
in una causa da proporre (o anche in una causa già in corso, ma
o il pretore può esaminare un testimonio anche prima dell'apertura del dibattimento con le
legge o dietro autorizzazione del giudice, anche se la
dell'introduzione di tali atti scritti anche senza la previa autorizza zione
incapacità di fissare e conservare un ricordo anche per breve tempo (disturbi deficitari puri)
di torquato tasso... aveva anche in pronto, e a un bisogno sapeva
': da che mondo è mondo. anche iperbolicamente, di cosa che non si
fine di conservarne vivo il ricordo e anche per riconoscerne i meriti insigni e additarne
ode piacque e piace ed è ritenuta anche a memoria. -avere, tenere
. guidotto da bologna, 1-137: anche è detta in uno altro modo prudenzia
che ha voluto far di me, come anche della cura che si è presa
di ogni cosa che portasse il pregio, anche di un capitello, di una bella
, a poco a poco se ne perde anche la memoria. tommaseo [s.
ragazzi che non hanno inteso cosa detta anche troppo). lo so a memoria.
(di chi ci ripete cosa detta anche troppo)... le sue gesta
istruzioni, disposizioni, precetti o, anche, per avanzare suppliche, per richiedere
contenente notizie intorno a determinati argomenti (anche di carattere autobiografico o cronachistico),
attività o comportamenti; promemoria. - anche: il foglio o il fascicolo su cui
. -disus. segretario dei memoriali (anche solo memoriale): segretario, consigliere
, sì come avevo procurato, ma anche mandato il memoriale stesso che io detti
richieste rivolte per scritto (o, anche, a voce) con sollecitazione o
più alla pubblica autorità (o, anche, reso di pubblicodominio) col quale si
il delitto passionale. quel disgraziato aveva anche avuto il torto di presentare un
si chiamò memoriale il libro ove si registravano anche le sentenze criminali; ed in reggio
sentenze criminali; ed in reggio d'emilia anche i processi del danno dato.
notaio del registro; in firenze, anche del riscontro e delle cedole; nell'istria
vendite non solo il compratore, ma anche il venditore, per non aggravare ima parte
spreg. memoriale poco attendibile (o anche prolisso e confuso). d
di carattere storico, politico o, anche, autobiografico, cronachistico e di costume.
raggiro, complotto; intrallazzo. - anche: inganno, tradimento. laude
troppa lunga mena sarebbe, e forse anche rincrescevole, entrare a contare di tutte
sono tracciate a matita (o, anche, incollando le prove dei vari elementi
d'un bel verde di smalto; o anche tutt'e due insieme, cioè la
. persona che cammina ancheggiando vistosamente (anche con riferimento all'atteggiamento vanitoso, artefatto
, sf. (plur. ant. anche -e). ciascuna delle seguaci del
simbolo del dio (e talvolta può anche indicare una sacerdotessa invasata di apollo)
, furibonda, forsennata, o, anche, eccitata dalla lascivia o esaltata da
la padrona di casa, e motteggiavano anche, contro di me: giacché la menade
, e studiate, discusse, talvolta anche approfondite. -donna molto seducente, attraente
. bartolini, 15-77: notai, anche perciò, che ci tenesse immensamente a
lo più rari e pregiati o, anche, del bestiame. magalotti, 23-402
venuti da paesi strani; e dicesi anche per luogo delizioso, e di familiare
, sottile... sei ed anche otto remi e sensile, ed una vela
menale, sm. (plur. anche -e e menài). marin.
(méno; fut. ant. anche merrò \ cónd. ant. anche merrèi
anche merrò \ cónd. ant. anche merrèi). accompagnare qualcuno in un
più di personaggi ragguardevoli (o, anche, di dio, dei santi,
la cavezza, col guinzaglio o, anche, cavalcandolo, in una determinata direzione
legato, sopra 'l quale non sedette anche niuno uomo; scioglietelo, e menatelo a
che qualche volta gli aveva fatto comodo anche per menare, dalla fiera a casa,
nel bacio); dimenare (le anche, le natiche). guidotto da
uno bruttissimo modo e sconciamente menerà le anche e i piedi e le mani quando verrà
lo più energicamente e violentemente e talvolta anche ripetutamente e insistentemente) colpi, botte
donna in legittimo matrimonio (cfr. anche donna, n. 4). -ant
, agitare, vibrare un'arma (o anche una frusta) per colpire, percuotere
merci da un luogo a un altro (anche per mezzo di un veicolo).
proprio servizio, prenderloalle proprie dipendenze o, anche, sotto la propria guida, sotto
guida, sotto la propria protezione (anche nelle locuz. menare a soldo,
eliminare dalforganismo le sostanze nocive. - anche assol. bencivenni, 5-7: le
rigirare, strizzare; stropicciare. - anche assol. pietro ispano volgar.,
da s. c., 148: anche più tempo menava in cacciare li leoni
. guidare, condurre una danza (e anche una cerimonia); prendervi parte.
conto, di scarso impegno o, anche, di pocopregio, di fantasia e di
. se ricorressero a me, lasciandomi anche facoltà di scrivere più articoli di seguito
in tutti gliestrema attenzione ai particolari, talvolta anche affari un po'imbrogliati, che le difficoltà
e completezza di dati (talvolta, anche, eccessiva e pedante); per
elefantesca, la moglie... pareva anche piu graziosa e minutina.
dell'espressione grani minuti, cfr. anche milan. i menàder. minuto2
21600 dell'angolo giro; si dice anche minuto primo e minuto di grado,
parte d'un grado del cerchio. dicesi anche * minuto di grado ', questa
nell'uso corrente, non propriamente, anche con l'apice); si dice
con l'apice); si dice anche minuto solare medio, per differenziarlo dal
pure 1 minuto primo '. dicesi anche 'minuto d'ora '. più
. carducci, ii-7-153: dolce amore, anche stasera è un bel tramonto: son
viventi, se sono sani, son anche allegri? -lancetta dei minuti: v
manifestarsi di un fenomeno naturale o, anche, nella vita di una persona.
parte del numero uno ed era detto anche minuto primo (v. primo)
v.]: 'minuto 'e anche 'minuto primo 'si disse dagli
precedenti le parti aliquote trovate, cioè anche allora si dissero minuto primo, secondo
proficuamente tutto il proprio tempo. - anche: essere estremamente irrequieto, agitarsi continuamente
-opera letteraria di scarsa mole (e, anche, di importanza o valore molto limitato
. gozzano, i-1323: scrivetemi, anche minuzie. tozzi, vii-321: oh!
che mi pose in ammirazione fu ch'anche le cipolle, le rape, le lattuche
, con sì grande ardore che gli compariva anche fuori nell'accensione del volto. corticelli
attenzione, precisione, completezza. - anche: pignoleria, pedanteria. sarpi,
ben più terreni e meno artistici amori; anche, cementarono i loro versi con minuzia
mansioni rivolge la più accurata attenzione anche ai minimi particolari, ai dettagli secondari
importanza, di poco valore o, anche, di carattere deteriore che sono propri
è stato asportato da un oggetto (anche nella locuz. andare in minuzzoli,
legare [la tavola a mosaico], anche malamente incassata, dietro il calesso,
-resto di un corpo umano straziato o, anche, di una vittima sacrificale.
di cui era un elemento costitutivo (anche con riferimento a concetti astratti, a
portare di molto danno al tuo; anche se io di quando in quando vi dessi
voi dite ', cioè non è né anche un minuzzolo. fagiuoli, 1-1-130:
di ia pers,; cfr. anche il roman., il viterbese e l'
. (femm. mia; ant. anche ma, mie; plur. masch
plur. masch. miei, ant. anche mia; plur. femm.
plur. femm. mie, ant. anche mia). indica il possesso,
una consuetudine per lo più radicata (anche con una sfumatura affettiva).
da chi parla o scrive (e anche a ciò che ne costituisce il naturale
. per indicare una persona (o, anche, dio) o un gruppo di
, di devozione, di fedeltà o, anche, di inimicizia. faba,
mia cosa; ti potrei fanciulla / anche battere; invece solo bene / ti farò
-forse adesso, -dicevo, -salterà fuori anche mio padre. -tuo padre, -mi disse
mi sembra reale, e mi sembra anche mia. mazzini, 35-143: pro-
sudore sano. govoni, 222: anche i miei ad uno ad uno son spariti
, vi giuro / che le ho anche pagate. 13. gioc.
persona la quale con prepotenza voglia appropriarsi anche ciò che non le toccherebbe. maniera
improntato a prudenza, ad attesa o, anche, a superbia e presunzione.
per il n. 1, cfr. anche d. e. i. miogràfico
, agg. paletn. periodo miolitico (anche solo miolìtico, sm.):
il futuro del tessuto nervoso contenente anche tessuto dal grido o dal rosicchiare
pelliccia è pregiata, per cui sono anche allevati in cattività; castoro di palude,
agg. farmac. farmaco miorilassante (anche solo miorilassante, sm.): preparato
perdita del tono e dei riflessi e anche la paralisi dei muscoli volontari, per
indigena di eraclea pontica, dagli antichi detta anche pordalianche e telifono, velenosa e sterminatrice
locali di fronte allo stato, anche per il servizio di leva; come istituzione
, direzione, regolazione di tiro (anche con riferimento al lancio di armi da
sportivi, effettuato con le mani o anche a colpi portati con armi bianche)
8-291: si può mettere come niente, anche sotto la mira di un fucile,
estens. facoltà, capacità visiva. - anche: attenzione particolare rivolta a osservare un
scopo al quale si tende (talvolta anche in modo dissimulato o disonesto);
a una determinata situazione (v. anche aggii / stare1, n. 4)
sul bersaglio che si vuole colpire (anche con riferimento al punto verso cui si
grandi e nobili aspirazioni (talvolta, anche, eccessive per le proprie capacità)
; prendere, scegliere come bersaglio (anche col lancio di og- getti).
autore, un'opera) o, anche, di maltrattamenti, di persecuzioni, di
la mirabil dottrina che v'era talento anche ne'tempi di mezzo produsse verona in dentro
faceste insieme collo studio della veneta legislazione anche l'acquisto del renderla altrui mirabile e cara
magnifico (un animale). - anche: capace di grandi prestazioni. cellini
e f. plur. (ant. anche sing.). oggetti, fatti,
la donna. bacchelli, 2-xxi-186: anche per noi, archeologicamente e storicamente più
che alle molte letture dannunziane aveva aggiunto anche un libro difficile di cui si diceva mirabilia
alcune varietà sono coltivate a scopo ornamentale anche nei climi temperati. - in
mirabile; singolarità, straordinarietà. - anche: eccellenza, perfezione. cesarotti
3. sfera soprannaturale, trascendenza. - anche: l'essere miracoloso. g
per la mirabilità del fatto, che è anche il fatto fondamentale della religione cristiana,
, meraviglia, ammirazione (e, anche orrore, sgo bilmente,
75): vennemi volontade di volere dire anche, in loda di questa gentilissima,
per le cefalee e che si mangiano anche secchi o canditi in zucchero. tramater
non potè avere ironia fina: né anche l'antipatia a'gesuiti fa piacente la
: le trovate di nomi nuovi ed anche mirabolani abondano a ogni occorrenza. idem
, ii-9-59: cosi si assiste ora, anche in italia, alle mirabolanti teorie sul
che il de man abbia preso dal veblen anche quella sua mirabolante e grossolana concezione di
o da una deformazione fìsica. - anche sostant. panzini, iv-427:
una prostituta, che si dichiarava guarita anche lei di un tumore all'utero:
impossi carducci, iii-14-75: anche il pulci non scherza con l'eroe
metodo e nelle proprie possibilità. - anche: che enuncia progetti inattuabili.
-onnipotenza e bontà di dio (o anche sua manifestazione mirabile) che si rivela
, che suscita estatica ammirazione e, anche, angoscia e terrore; evento o
li chiedono. montano, 1-262: anche la sua passione per me, che io
morali, intellettuali, fisiche o, anche, pratiche, tanto da suscitare curiosità
suscitare curiosità, stupore, meraviglia (anche nelle espressioni miracolo della natura e miracolo
sia quel miracolo di valor poetico ed anche in questa pittura sia vivo al possibile
borgese, 1-107: io lo so, anche se tu non me l'avessi detto
, lode sperticata e, talvolta, anche enfatica, eccessiva, esagerata. brusoni
, tanto più mi si impiccioliscono i nostri anche degli 'ottimi secoli '.
nazionale e dalla diffusione del benessere, anche espresso o ricercato in forme appariscenti di
di gente di malaffare (cfr. anche corte, n. 1).
, di meraviglia, di stupore o anche di dubbio per un fatto, un evento
: in modo miracoloso, prodigioso o anche per influsso di magia. -anche:
con la rovina dentro, gli tocca anche d'affogare in tutte queste volgarità della
, che per miracolo non lo vuole anche responsabile del pericolo a cui faustino è
persona nei minimi particolari; esserne informato anche negli aspetti più insignificanti e trascurabili;
straordinaria, eccezionale, inusitata o, anche, inverosimile, incredibile, strabiliante (
bene comune. palazzeschi, 4-122: anche la povera niobe faceva i miracoli quel giorno
sorpresa; mostrarsi stupito o meravigliato, anche in maniera esagerata. storia de troia
fuori un miracolùccio stentato e scandaloso, hanno anche ragione di tirarne il profitto migliore.
ogni senso critico; credulone. — anche: persona estremamente meticolosa e pignola.
anche, straordinario, mirabile; capacità di compiere
, consigliò l'abate tanzi ad insegnarle anche la lingua greca. carducci, iii-9-116
circostanza, un fenomeno naturale o, anche, uno stato d'animo, un
. costruito con straordinaria magnificenza e, anche, con grande armonia della forma e delle
francese di pietà o una gazzetta o anche solo l'accompagnatoria di pillole o di
. da me trovata in amore, anche quando ero un garzoncello tutto pieno di
e assolati, sull'asfalto rovente e anche in mare aperto; per esso un oggetto
della mente, e noi li imitiamo anche in ciò, come: « tutte quelle
. [al] miralh; cfr. anche ammiraglio. miràglia2, sf. ant
sm. invar. (plur. anche -i). rallegramento, congratulazione, felicitazione
il lazzaretto diede opportunità di far parlare anche quella che l'era stata compagna;
com'era giusto, don abbondio parlò anche della sua burrasca; poi de'gran mirallegri
della sua burrasca; poi de'gran mirallegri anche a agnese, che l'aveva passata
veniva giusto per fargli il mirallegro ed anche per rammentargli le benedette scadenze che erano
singolarità, rarità, stranezza o, anche, per bellezza, valore, pregio
oggetto, un fenomeno naturale o, anche, una dote, una virtù, ecc
provocato da un'azione misteriosa o, anche, magica; che produce effetti straordinari
). numism. doppione mirandolésco (anche solo mirandolésco, sm.):
agg. numism. moneta mirandolina (anche solo mirandolina, sf.): qualsiasi
2. rivolto attentamente e, anche, fissamente (l'occhio).
hanno bevuto una luce al cui paragone anche questa sembra smorta. -assol.
i particolari, la durata dell'azione o anche un sentimento di stupore e di ammirazione
o in visione estatica). - anche con partic. riferimento alle anime beate
ombra, una pianta fa ombra, anche un ago e un fil di seta fa
lodare, esaltare, celebrare. - anche assol. fr. degli albizzi,
credere che, se falleranno, saranno anche mirati con occhio di maggior clemenza da.
lo più riflessa in uno specchio (anche con riferimento a contesti metaforici).
nello specchio; ma vorrei poter mirarmi anche da letto. d'annunzio, iv-1-656:
meraviglia o ammirazione; dimostrare sorpresa (anche in relazione con una prop. subordinata)
più o meno considerevole distanza o, anche, con un certo distacco. dante
che... venezia, tacendo anche le ribellioni suscitate a posta nella terraferma,
ammirazione; osservato, contemplato. - anche: visto. pucciandone, 356
glia, stupore. - anche: contemplazione estatica. vita di
'. mirbana, sf. (anche sm.: mirbano). olio o
era andato in briciole lui, ma aveva anche infranto il vetro della teca.
, da non potere essere calcolato (anche con valore iperbolico). vallisneri
significa il numero di dieci mille ed anche un numero grande ed infinito. per
le quali scorreva improvvisamente qualche insettaccio o anche uno spaurito miriàpode (sapete com'è
(plur. -i; disus. anche -e). bot. genere di piante
presente nell'alcool miricilico e, anche, in altri composti chimici.
plur. m. -ci; ant. anche -chi). ant. e
. che suscita meraviglia, ammirazione o anche stupore, sorpresa; che appare diverso
mascherina che corrisponde al formato (detto anche mirino ottico), oppure privo di
mascherina fornita di un reticolo (detto anche mirino a telaio). -mirino a cannocchiale
procurano non solo il nutrimento, ma anche il domicilio (con partic. riferimento
dotta, lat. myrmecìum-, cfr. anche mirmecìa2. mirmicini, sm
a provincialismo, a conformismo e, anche, a ignoranza, a presunzione,
viglia, ammirazione o, anche, stupore, sorpresa; che appare
di mare'(aristotele); cfr. anche mirino2. miro5 [mirro),
), sf. gommoresina, detta anche mirra maschio, che si estrae da alcune
in cosmetica (e nell'antichità veniva anche usata per l'imbalsamazione dei cadaveri)
ministrata ai condannati a morte, come è anche attestato dal racconto evangelico della passione
2. imbalsamato con mirra. - anche al figur. ulloa [f.
, provenz. mieg-raust. v. anche mirausto. mirri, sf.
) [lapis]; cfr. anche murrino. mirrino, agg. ant
myrrinus (o murrinus); cfr. anche murrino. mirrite
ordine di piante dicotili dialipetale (dette anche mirtiflore), comprendente 19 famiglie,
. bot. di varietà di ulivo (anche con riferimento al frutto).
mangiare crudi, in marmellate o, anche, usare per colorare il vino)
servono anche per tingere in verde). -mirtillo
= deriv. da mirto-, cfr. anche mirtillo1. mirtino, agg
rendono utilizzabili, oltre alle bacche, anche le foglie, la corteccia e i
del bene, 1-320: quando né anche questo medicamento ebbe effetto, si tritano
pianta, usato in cosmetica o, anche, in farmacologia come sedativo, balsamico
conquistata trattando temi amorosi e, anche, l'amore stesso (in quanto nella
infelice, sciagurato, disgraziato. - anche sostant. guittone, xv-19:
da sofferenze morali o fisiche o, anche, da situazioni materiali spiacevoli, da
la carne fresca (di porco o, anche, di pollame, di bovini,
pezzo di carne di maiale o, anche, di bovino, di pesce, ecc
virilità, sesso maschile '; cfr. anche gr. puoavspia 'misantropia '.
levi, 6-80: visitai in quei giorni anche l'arciprete. aveva delle emorragie intestinali
avere un significato attenuato). - anche sostant. varchi, 6-28:
da persone insocievoli, scontrose o, anche, egoiste, che nutrono avversione e
pratesi, 1-277: sentiva d'essere trascinato anche lui dalla forza d'una fangosa
: spero... d'averla servita anche in questo e fra tre o quattro
7. fusione di più elementi, talvolta anche eterogenei, in un tutto unico armonico
libero, serio, monarchico costituzionale, anche una tribù di antichi valletti di camera
mi circondava. -miscela carburante (anche semplicemente miscela): combustibile liquido da
qualità, di caratteri diversi o, anche, contrastanti, che si dispongono o
persone di condizione, di estrazione o anche, di razze diverse. -anche: compagnia
un tipo inglese honey; doveva essere anche lei di sangue miscelato, e pareva una
sostanze solide, liquide o gassose (anche miscelatrice, sf.). -in
diversi programmi disponibili nella memoria o, anche, di alcune parti di essi per
plur. di miscellanèus; cfr. anche miscellaneo. miscellàneo (ant. miscelànio
per origine ed età). - anche sostant. de luca, 1-2-72:
ebbero vita e fama nella memoria degli uomini anche fuori dalle lunghe e classiche opere alle
. e letter. mescolare, intridere (anche con valore iperb.).
sf. (plur. ant. anche le mischia). zuffa violenta,
; rissa, baruffa, tafferuglio. - anche: alterco, lite, litigio.
,... o andare a vedere anche quest'altra. prevalse di nuovo la
animosa, vivace e polemica, talvolta anche in forme estreme, su un determinato
sovrapposizione di chiari e scuri. - anche al figur. filarete, 182:
e per reprimere qualche insolenza vi sta anche alla guardia l'apostolo paolo con quella
confusa di elementi vari ed eterogenei (anche con riferimento a concetti astratti).
in prossimità di una delle porte (anche nell'espressione mischia sotto rete).
di mischia. -mediano di mischia (anche semplicemente mischia, sm.);
disputa, a una guerra o, anche, a un determinato campo di interessi
presto fatta, una mischianza può succedere anche innocentemente. -e quando mai ho confuso
di colori o di tinte. - anche al figur. b. corsini,
sequela dei suoi quadri, ha bisogno anche, per quel che riguarda il movimento
e mischianza di più cose, così anche la farraggine. 12. filos.
[della noce di cocco] si può anche fare una specie di latte, grattandola
-far confluire, immettere. - anche al figur. tansillo, 62:
gruppo, in una schiera o, anche, in una carica, in una magistratura
, congiungere sentimenti e atteggiamenti diversi e anche opposti (fino a contemperarli e farli
un discorso o in una lingua (o anche in un'opera figurativa) argomenti,
pertinenti e opportuni; interpolare. - anche: metter insieme elementi tratti da lingue,
1-410: non capisco perché vuoi mischiarmi anche nei tuoi affari familiari. betti, i-860
: grazie, signora marchesa; degna anche lei in cui si mischino gli ultimi rivi
del primo e secondo ordine, sostenuti anche con quelli dell'ordine popolare, né
battaglia, scontrarsi; combattere. - anche con valore recipr. fatti di
, 1 (20): diceva anche severamente, ch'era un mischiarsi nelle
), agg. (ant. anche meschiato). letter. mescolato, miscelato
rinfusa; inframmezzato, commisto. - anche: alternato. compagni, 2-2:
muratori, 7-ii-328: che vi fossero anche denari, come noi diciamo, 'erosi
che si trova unito o inserito, anche idealmente, in un gruppo di persone
ora. mischiata alle cose; ma anche piantata in sé, con l'innocente rigore
. de luca, 1-15-1-366: quando anche la lite sia tra laici nel foro
religione, che maraviglia è il trovare anche la superstizione mischiata co'disordini di allora
egli [lawrence] esalta per etrusco anche ciò ch'è orientaleggiante ed ellenico,
. 2. macchina mischiatrice (anche solo mischiatrice, sf.):
di elementieterogenei, differenti, contrastanti. - anche: contaminazione. fiore di
pulimento ed essendo assai forte. veggonsene anche di diversi altri colori, cioè gialletti,
. miscela di colori. usata anche per delle proporzioni / con il
per benefici ricevuti; ingrato. - anche sostant. fra gidio [tommaseo]
; pass, rem. ant. anche misconnóvi). ant. e letter.
oltreché dei famosi, oscurati e offuscati anche questi, assai spesso, dai misconoscimenti,
divenire latino, il potere del sacrificio anche misconosciuto. pirandello, 8-601: una compagna
senso generico: peccatore inveterato. - anche sostant. libro della natura degli animali
il sabato sera e la domenica faceva anche un po'di cinema, e consentivano
di cinema, e consentivano l'ingresso anche ai miscredenti. -per estens.
infedele; pagano, gentile. - anche sostant. giamboni, 8-i-167: in
e furono chiamati cristiani nuovi e poi anche morischi. tasso, 2-24: qui comincia
; libero pensatore, libertino. - anche sostant. muratori, 8-ii-197: nella
dalle cose mondane che saranno sempre meravigliosi anche all'occhio miscredente del filosofo. vittorini,
.; diffidente, sospettoso. - anche sostant. rinaldo d'aquino, 105
o una promessa; traditore. - anche sostant. la spagna, 40-20:
la fede coniugale (ed è usato talora anche come ingiuria); infedele, adultero
portamento. miscredènza (ant. anche miscredènzia), sf. relig.
il i° precetto del decalogo). - anche: accidia. giamboni, 8-ii-232
ant. ia pers. plur. anche miscredémo; pass. rem. ant
ant. 3 pers. plur. anche miscrederono; aus. avere).
nelle verità rivelate della religione, talvolta anche violando, rinnegando o accettando solo in
i problemi dell'anima, son presenti anche nella miscugliata olimpica che forma la prima
, liquidi, fluidi, gassosi o, anche, aeriformi, talvolta eterogenei, che
-taglio di vini diversi (talvolta anche con sidro), effettuato per migliorarne
effettuato per migliorarne la qualità o, anche, per diminuirne la gradazione eccessiva.
oltre ai mescugli minutissimi, che avevano anche sotto la forma di piogge e nevi
folla, calca, moltitudine di persone (anche eterogenee); ressa. caro
di condizione, di estrazione o, anche, di razze diverse, considerato per
da risolvere, precarie, imbarazzanti (anche in espressioni esclamative). rinaldo degli
lo più casuale e disordinata o, anche, eccessivamente minuziosa e confusa di argomenti
nei temi, negli argomenti, e, anche, nei toni espressivi e nello stile
, si mantengono inalterate nel tempo (anche indefinitamente) senza reagire fra loro e
. misellus 'lebbroso '; cfr. anche l'ar. mosell 'tisico '
ant. plur. femm. anche miseràbile). che si trova in
in condizioni di grande infelicità o, anche, di pericolo, di inferiorità,
suo vizio che incominciava a impadronirsi irresistibilmente anche di me? -con valore
; povero, misero, bisognoso. — anche: che è costretto a chiedere l'
. martini, i-9-302: gli empi, anche in mezzo all'abbondanza nei loro ricchi
, condanna, biasimo). - anche: empio, miscredente. cassiano volgar
determinate attività artistiche, intellettuali o, anche, pratiche; che ottiene risultati scadenti
risultati scadenti nella propria attività. - anche sostant. galileo, 8-ix-122:
, strazio, disperazione, o, anche, orrore, raccapriccio, stupore,
una situazione, una condizione o, anche, un oggetto). cavalca,
e gocciolanti. -con uso neutro (anche in esclamazioni). tommaseo [s
di afflizioni, di stenti o, anche, di umiliazione, di abiezione (
vicende politiche, sociali, economiche o, anche, militari particolarmente difficili, travagliate,
fine che 11 lettore, che è anche scrittore, esclami: « ah! sì
bensì tutti i nostri dolori, ma anche tutti i nostri amori, tutto il
nostri amori, tutto il miserabile ma anche tutto il sublime dell'umanità.
abiezione, a sordido egoismo o, anche, a crudeltà, a vigliaccheria,
, che altri abbia fatto suo, anche qui comparisca, ciò sarà perché non trovai
circiter ', per cui si può anche immaginare ch'egli fiorisse alquanto più tardi.
povertà, di estrema miseria, o anche, di incuria, di trascuratezza; che
iii-163: resta ch'io mi scusi, anche pel miserabile dono che sarà con questa
22. stor. imposta del miserabile (anche miserabile, sm.): l'
sia fisici, sia morali) o, anche, distruzioni, lutti, calamità
durre a compassione o talvolta, anche, a di sprezzo per
incapacità, debolezza di carattere o, anche, uno stato di inferiorità, di
-con meschinità, grettezza e, anche, mali * gnità. carducci
loroso, atroce, straziante, raccapricciante o anche disonorevole, infame, inglorioso; provando
dolore, afflizione, angoscia o, anche, umiltà, pentimento; in modo da
le elementari esigenze della vita o, anche, a consentire un minimo decoro;
con taccagneria, con spilorceria o, anche, avidamente, con grande cupidigia.
modo estremamente pignolo, pedante o, anche, gretto, meschino. tommaseo [
cose e rare sommerge miseramente, va anche a poco a poco scomparendo quella special
dunque, in lui rimaneva intatto. anche il ricordo della grande passione si corrompeva
le condizioni di grande infelicità o, anche, di pericolo in cui si trova,
sia fisica sia morale, o, anche, per l'indigenza e la miseria
a suscitare commiserazione, pietà o, anche, orrore, raccapriccio; doloroso,
di tormenti, di afflizioni o, anche, di umiliazione, di mortificazione (
è districata. idem, iii-22-145: anche nella storia letteraria e artistica i giudizi
una musica da miserere che farebbe dormire anche i cani! 4. il
goccia lambicato quel melasso nelle fauci, anche il servente si bevette quello ch'aveva
, tristezza. cagna, 2-189: anche il suo papà e la sua mamma
medie. colica, male del miserere (anche semplicemente miserere): grave occlusione intestinale
gli porta fuori per vomito. dicesi anche 'volvolo 'e grecamente 'ileo'
frezzi, i-14-4: nel dir 'miserere'ed anche in meno / l'aere si turbò
del n. 7, cfr. anche fr. misérère 'calice'(nel 1546)
sia fìsica sia morale, o, anche, per l'indigenza e la miseria
di afflizioni, di infelicità o, anche, di lutti, di sciagure (una
intellettuale, ristrettezza di idee o, anche, superficialità, faciloneria. vico
una persona o dell'umanità in generale (anche nelle espressioni miserie umane, della vita
, degradante, deprimente (o, anche, espressione turpe, vile, ignobile
professionale. landolfi, 9-188: forse voglio anche mostrare non di che lacrime grondi e
ci perdonerà i nostri peccati, quand'anche per nostra miseria molti ne avessimo commessi.
; cifra irrisoria; compenso inadeguato (anche nelle espressioni esclamative miseria! una miseria
espressiva, di vigore stilistico, o anche lacunosa e scientificamente inattendibile (e spesso
cosa di poco conto, bazzecola (anche in espressioni di affettata cortesia, per
grettezza; avarizia, sordidezza. - anche: avidità, cupidigia. -in senso
dove attecchisce e si moltiplica rapidamente, anche in condizioni sfavorevoli e in terreni poveri
in condizioni di estrema indigenza o, anche, di abiezione, di estrema degradazione
, compassionevole, affettuosamente pietoso. - anche: magnanimo. scala dei claustrali
-che esprime compassione, misericordia o anche compatimento (lo sguardo, un gesto,
misericordioso, compassionevole, pietoso. - anche sostant. bibbia volgar.,
connesso con la giustizia, è esteso anche alla vergine, madre comune di tutti i
pietà, azione misericordiosa, caritatevole (anche con riferimento all'intervento divino negli eventi
5. stor. compagnia della misericordia (anche semplicemente misericordia): pia istituzione caritativa
impetrare compassione, indulgenze, pietà o anche per invocare protezione e soccorso.
misericordia: perdere ogni ritegno o, anche, il controllo di sé. calandra
della compagnia della misericordia... e anche dicono 'misericordiàio 'talvolta, con
-anche: disgraziato, sfortunato. - anche sostant. iacopone, 1-34-39: suspìcase
casalicchio, 300: dopo aversi pinte anche le spalle e dopo di aver caricate
estremo della decadenza e della degradazione o anche dell'infelicità (unacondizione). dante
estens.: stolto, insipiente. - anche sostant. guittone, xlviii-204: acerbe
misero e storterello e buzzuto lo vedeva anche lei pur coll'occhio di madre. comisso
dignitosamente; indigente, bisognoso. - anche: povero. - fare misero
, ridurre all'indigenza. - anche sostant. guittone, xxxi-79: non
segno di ristrettezza, di miseria o anche di incuria, di trascuratezza. g
abietto, scellerato; peccatore. - anche sostant. guittone, xxxii-44: se
domandava le nuove di faone e però anche a questi le richiese, ma per sua
è di infima condizione sociale. - anche: socialmente inferiore, basso, plebeo (
taccagno, spilorcio, avaro. - anche sostant. boccaccio, dee.,
a me!, ecc.; o anche semplicemente miseroi), talvolta in unione
), con valore rafforzativo (e anche preposto a un sostantivo). cielo
crimine, scelleratezza, nefandezza. - anche scherz. e con valore iperb.
; vivono nel plancton e sono presenti anche nel mediterraneo. = voce dotta
e un assassino. -infedele. - anche sostant. tavola ritonda, 1-158:
ii-7-188: era penetrato [il positivismo] anche nella storiografia artistica e vi si mostrava
che soffre di miso- fobia. - anche sostant. = voce dotta, comp
di bassezza... incarognisca per anche nei bassi sedimenti dell'anima italiana.
nel sospetto d'aristocratico e di misogallo sarebbe anche capace di lasciarsi. soffici, iii-502
. atteggiamento (di natura patologica o anche semplicemente caratteriale) di avversione e disprezzo
eterni da far rabbrividire qualsiasi ragazza, anche la più tranquilla e morigerata.
, che il diffusore dell'opera è anche qui un frate. pavese, 10-197:
. pavese, 10-197: si accompagnava anche a un certo piglio sentimentale di misogino virilismo
partiva dal sol, ascendendo. - anche agg. citolini, 491:
a qualunque tipo di innovazione. - anche sostant. fefd. martini, i-436
misoneista e tradizionalista del popolo italiano ma anche alla poca solidità intellettuale e morale degli
poco conto; che contravviene. - anche sostant. marsilio da padova volgar
. (misprègio; part. pass, anche mispreso e misprisó). disprezzare,
colonne o nastri separati (e si usa anche nella tecnica della registrazione sonora).
e neri misti (unostrumento). - anche sostant. g. b.
dial. mescolare; rimescolare. - anche assol. sanudo, l-452: ozi
che questa specie di missili è rammentata anche da tacito nel xm degli annali descrivendo
membro della congregazione della missione (detta anche dei lazza- risti), fondata a
politico. foscolo, xiii-2-193: patria anche sotto napoleone. a taluno che me
può riflettere, in particolari fiabeschi, anche il gusto del favoloso proprio della sua società
1-270: ho detto addio a tutto, anche alla salute, perché sono ridotto in
, 1-v-152: fu la missione favorita anche dal cardinal di granvela, il quale agevolò
-dir. internaz. missione diplomatica (anche semplicemente missione): invio di funzionari
spese della legazione svizzera... anche per la spagna si farà una riduzione;
genere), per lo più cattolici o anche protestanti, in territori extraeuropei (o
l'attività missionaria. -missioni interne (anche semplicemente missioni): forma di apostolato
gli eventuali acattolici. -missioni parrocchiali (anche semplicemente missioni): ciclo di prediche,
ragazzi, davanti alle famiglie, e anche davanti alla nazione, a questo disgraziato
scritto solo romanzi d'avventure, ma anche di apologetica, di sociologia, e
di apologetica, di sociologia, e anche un grosso trattato di « missionologia ».
, 2-155: 'lettera missiva', e anche sustantivamente 'missiva ', dicesi quella
saprofiti, di parassiti di alghe o anche di piante superiori). -per
mensa d'argento (o, anche, di terracotta o di vetro),
meno sulle antiche mistagogie o iniziazioni, anche nella politica, gioberti, 1-iv-416:
o il mistagogo; iniziatico. - anche sostant. bacchelli, 2-xix-848:
era tenuto a conservarne il segreto e, anche, a osservare determinate norme dietetiche.
ragione e della mente umana o, anche, di diffìcile comprensione per mancanza di
atteggiamento di -una persona (o, anche, del temperamento, dell'anima, ecc
un valore attenuato, enfatico o, anche, iron.); inspiegabile, inesplicabile
militari precetti imparino i capitani che dio anche contra precetti sa far vincere. buommattei,
nella composizione, nella natura o, anche, negli effetti a cui mira, nell'
aveva riso. moretti, ii-1038: anche capitava di sedere a mensa avendo a
-che non è noto nella destinazione e, anche, negli occupanti (un veicolo)
. zavattini, i-28: mi piace anche origliare davanti alle porte delle case,
, improntati ad arcane suggestioni o, anche, di carattere allegorico ed emblematico (
mente di qualche pensiero, che perciò anche con misteriosa significanza da noi s'addimanda
fascino arcano o un turbamento inspiegabile o anche attonita meraviglia e curiosità, non disgiunta
pelle cantonate. foscolo, xv-369: anche camilla sta male; io non posso
romana; misterico. - anche per simil. bacchetti, 2-xix-848:
inventiva è più che mai libera, anche da se stessa. che sia libertà.
che, nella religione cristiana (e anche, per estens., in quella
semplici verità religiose razionalmente conoscibili (dette anche misteri necessari di necessità di mezzo,
capacità delle intelligenze create, restando, anche dopo la rivelazione e l'adesione della
di gesù cristo). — anche: dogma. fra giordano, 3-237
-carattere delle verità di fede (e, anche, dei disegni segreti della provvidenza divina
umanamente inspiegabile; soprannaturalmente (e, anche, provvidenzialmente). boccaccio, viii-1-189
di mitra, ecc., detti anche religioni di misteri), che anticamente,
, l'altra certa e dogmatica, anche se le teorie iniziatiche e soprattutto quelle
o di comunità etnica). — anche: celebrazione, cerimonia, rito proprio
un valore attenuato, enfatico, o anche, iron.). -anche:
.. il che non è stato anche senza misterio. a ssarino, 4 -lett
) che appare incomprensibile, inspiegabile, anche alla luce della scienza, e che,
stupore, meraviglia, compiacimento e, anche, timore e angoscia. leonardo,
, 4-65: che serve all'uomo anche la sua grandezza, / se il mistero
evento prodigioso, magico, o, anche, miracoloso. beccari, xxx-4-284:
suscita un fascino arcano, o, anche, sensazioni di timore, di perplessità
concetto, di un'affermazione o, anche, di un simbolo, di un'
circospetto, discreto, prudente o, anche, sospettoso, reticente e non vuole
, i propri pensieri (o, anche, di chi conduce una vita molto
-fascino di una persona estremamente seducente, anche per la curiosità e l'interesse che
non si vuole rivelare ad altri (anche nella locuz. esserci sotto un mistero)
, oggi fra tante dolcezze mi scrivi anche tu che ami tuo marito e che egli
un giudizio diverso da quello apparente (anche nella locuz. esserci sotto un mistero)
origine tale genere drammatico, e, anche, in spagna, in inghilterra e
la perdizione dell'anima. è detta anche « misterio » per la sua natura allegorica
un atteggiamento riservato, impenetrabile o, anche, sfuggente, reticente. manzoni,
il tramite dell'orazione. - anche: atteggiamento dello spirito orientato verso l'
di un determinato periodo storico o, anche, di un particolare contesto geografico.
totale, incondizionata, illimitata o, anche, idealizzazione o esaltazione, talvolta eccessiva
.) di un'ideologia o, anche, di un'idea, di una concezione
dal partito nazionale fascista e propagandato anche con la fondazione di scuole basate suh'
suh'insegnamento di tale atteggiamento. - anche: péguy non fa che scrutarne le intenzioni
mistico1. misticaménte (ant. anche misticieménte), avv. letter.
conforme a un'esperienza mistica o, anche, a un mistero teologico o a un
di idealizzazione, di esaltazione, talvolta anche eccessiva, di una concezione, di
di comunicazione con la divinità). - anche: dottrina o concezione filosofica o religiosa
monachile o locale, temperato o anche uscito dai termini della moderazione, ha sempre
o su un'interpretazione mistica o, anche, religiosa, sacra. -anche:
, reagire violento e inconsiderato, piacendosi anche in brutte superstizioni e in vanissime ubbie
di adesione totale, incondizionata o, anche, idealizzazione o esaltazione, talvolta eccessiva
: continuando a fare il contabile cominciò anche a frequentare le compagnie dei giovani intellettuali
. (plur. -ci, ant. anche -chi; superi, misticissimo; ant
; superi, misticissimo; ant. anche mistichìssimo). relig. che si
conoscenza teologica della religione cristiana e, anche, gli episodi, gli avvenimenti della
contemplazione intellettuale di dio, o, anche, a una concezione filosofica che pone
una concezione filosofica, una teoria, anche estetica, ecc.). g
che riguarda un culto misterico (o anche una dottrina iniziatica), i suoi
allegorico, simbolico o metaforico o, anche, velato, recondito, allusivo,
sacre scritture o ai dogmi religiosi (anche di culti non cristiani e, in partic
della vita di gesù cristo o, anche, di pratiche magiche. -anche: emblematico
religiosi e spirituali (una persona, anche mediante opere filosofiche, letterarie e artistiche
a una concezione filosofica o religiosa (anche non cristiana ma storicamente determinata) che
dottrina e le esperienze del misticismo o anche teologici e religiosi in genere. pascoli
totale, incondizionata, illimitata o, anche, l'idealizzazione e l'esaltazione, talvolta
oggetto * di un'attenzione eccessiva, anche esasperata e fanatica (un autore,
dottrina, in modo incondizionato o, anche, con eccessiva esaltazione, con fanatismo,
'tipo di barca'; cfr. anche spagn. mistico e mistie e ar.
o rivela aspirazioni, caratteristiche o, anche, velleità tendenti a un misticismo per
-in partic.: truffare. - anche assol. g. ferrari,
4-168: venne il punto tòpico, anche per filippo marliani; quello cioè di
altre voci francesi abboccate dagli italiani, anche a 'mistificare da noi si dà
2. interpretare, giudicare o, anche giustificare in modo parziale, distorto,
in modo ingannevole, illusorio o, anche, tendenzioso. - anche assol.
o, anche, tendenzioso. - anche assol. vittorini, 7-252: è
in inganno, per irretire e, anche, per burlare qualcuno, approfittando della
di ingannare, di gabbare o, anche, di burlare qualcuno, di celiare
falsificazione. mazzini, 26-177: s'anche le mistificazioni continuano, io ho acquistato
? arlia, 353: ci sono anche le voci 'corbellatura, minchiona tura
tura, cuculiatura ', le quali possono anche servire in alcune locuzioni, dove ora
[perpendicolari] avreste potuto similmente fingere anche in un triangolo, che chiame- rebbesi
'misto'e linèa 'linea'; cfr. anche rettilineo, curvilineo, ecc.
elementi liquidi, fluidi, gassosi o, anche, solidi in un insieme per lo
: il quale [vino], anche essendo della coroncina o delle bertucce,
qualità, di caratteri differenti o, anche, contrastanti, che si dispongono o
definito; commisto, inframmezzato. — anche: alternato. boccaccio, vii-12:
o materiali diversi uniti naturalmente o, anche, fusi, mescolati o fatti reagire
mescolati o fatti reagire fra loro (anche con riferimento alla mistione dei quattro elementi
introdotto scopertamente, occasionalmente o, anche, subdolamente, in un gruppo più o
n. villani, 3-82: muovesi anche il riso con le parole miste,
incertezza, dubbio, perplessità o, anche, preoccupazione, smarrimento (un sentimento
ecclesiastico (e la stessa espressione può anche riferirsi alle cause che presentano al tempo
meglio giudicare in cause miste. — anche: quelli che, a prescindere dalla loro
tutte le chiese e delle persone ecclesiastiche et anche del popolo secolare nelle cause spirituali et
misti. c'erano qui tribunali misti anche al tempo dei tolomei. il tribunale
la suddetta alienazione, con la sostituzione anche in vita. leggi di toscana,
strutture economiche pubbliche e private o, anche, collettivistiche e private. 26
da lati retti e curvi o, anche, da più lati curvi (un
le vele sia il motore (o, anche, altri mezzi) per la navigazione
matematica o scienza applicata (cfr. anche matematica, n. 1).
ad armi e a specialità o, anche, a eserciti diversi (un corpo
combustibile scadente). -minerale misto (anche solo misto, sm.):
il potere assoluto del sovrano o, anche, della fazione aristocratica (un governo
vari elementi liquidi e gassosi o, anche, solidi in un insieme, per
per lo più omogeneo e uniforme. - anche: impasto. leonardo, 2-211
odori, accostamento di profumi o, anche, di sapori. magalotti, 20-36
poco italiano che se comincio a scrivere anche in inglese, finirò per avere un
e di cattivo francese o un esperanto anche più composito. 45. opera
caratteri per lo più differenti o, anche, contrastanti, che si dispongono o si
milizia, iv-46: qui era intarsiata anche la pittura: onde d'oro,
. mistocchina, sf. (anche mistocchino, sm.). region
adattamento del provenz. mistral-, cfr. anche maestrale2. mistrale, v
liquidi, fluidi, gassosi o, anche, solidi in un insieme per lo più
materiali per 10 più porosi o, anche, per le operazioni di innesto.
o unguento medicinale, cosmetico o, anche, venefico. ca'da mosto,
con le punte degli asparagi selvaggi, anche mangiando una mistura di miele, di noci
-anche: convivenza o frequentazione (o anche integrazione e fusione in una comunità o
complesso delle caratteristiche (talvolta, anche, contrastanti) di una persona (e
contrastanti) di una persona (e può anche avere un valore iron.).
disposizioni, qualità e caratteri differenti e anche antitetici. dominici, 1-30: può
artistica, letteraria, storica o, anche, nell'insegnamento di una dottrina.
alcorano. de luca, 1-14-1-411: anche appresso li gentili, e particolarmente li romani
caratteri per lo più differenti o, anche, contrastanti che si dispongono o si
meno unitario e armonico (e può anche avere una connotazione spreg.).
o in un concetto, ecc. - anche: contaminazione, corruzione morale, contatto
temporale e mondana, la quale, se anche potesse essere intera, e senza mistura
non raffinata; integrale (il pane, anche con la specificazione degli ingredienti di cui
rinascimentale e barocco; del diavolo perde anche la grinta. 5. che
sua dalla cosa pubblica e diventa preponderante anche senza volerlo. cesari, 6-188: non
2. unità di misura (anche semplicemente misura): ciascuno dei vari
del valore, il che può farsi anche della carta, ma è e deve
-l'insieme delle dimensioni (o, anche, ogni singola dimensione) di un
della loro confezione. -su misura (anche con valore aggettivale): fatto, confezionato
caterina de'ricci, 1-114: vorrebbe anche un paio di pianelle, che vi mando
; dose, porzione, razione (anche con riferimento a entità inanimate o immateriali
misurare; misurazione, rilevamento. - anche: il modo, la maniera, il
ognuno e lasciano una certa misura, anche ne'più grossi, che riesce a buon
di natòlia. alfieri, 1-969: ha anche detto [creonte] che bisognava assolutamente
di una sensazione, di un sentimento, anche di una capacità); dimensione,
: le norme della presente legge si applicano anche nei confronti dei minori degli anni diciotto
. pen. misure di sicurezza personali (anche semplicemente misure di sicurezza): i
in condizioni penose, e vi lavorano anche donne e ragazzi. arbasino, 201
al governo di reggio; dove provvede anche con accorgimento tutto moderno alle misure di
grandezza stabilita, una quantità determinata (anche con riferimento a entità astratte e immateriali
a misura. bonsanti, 5-14: anche questo aspetto della sua vita veniva accolto
caratteristiche individuali. borgese, 1-34: anche s'io sono un uomo della misura
e che pure, come uomo, è anche lui, in qualche misura, filosofo
cifra e parametro di coglioneria individuale ma anche sintomo e « costante » di bassezza nazionale
g. gozzi, i-27-79: non potrebbe anche darsi che la provvidenza, la quale
utilità, facesse ammalare in casa mia anche que'pochi che mi restano di sani,
limiti; straordinariamente, eccezionalmente. - anche: smodatamente; eccessivamente, esageratamente.
, 1-45: * coltellazione ', che anche chiamasi 'misuramento a canna piombata '
a un'unità di misura (o anche in modo empirico e approssimato a stima
le dimensioni di qualche cosa. - anche assol. e sostant. ugieri
gli tasto il polso e capisco, anche senza misurarla, che è febbre a
avendo poi mutato essercizio e volendo misurare anche le opere loro,... adoperorno
la portò. tozzi, vii-42: ho anche da misurarmi la nuova veste. crusca
squadrare (una persona). - anche assol. pellico, 2-490: io
adesso occorreva frenare l'ondata degli affetti, anche la pietà doveva essere tenuta in sospetto
. alvaro, 7-274: volevo parlarvi anche dei piccoli grilli che scendono a migliaia
un valore etico, affettivo, o anche di una capacità, di una possibilità
a lui. -giudicare. - anche assol. dominici, 2-13: non
, elucubrare. mascardi, 42: anche gli astrologhi hanno le loro effemeridi,
299: se 'l veder non erra / anche a me breve corso il ciel misura
-con riferimento a soggetti inanimati. - anche sostant. fratelli, 5-218: l'
eseguito (una misurazione). - anche: dosato. laiini, i-852
. pretese di ridurre a versi misurati anche il cantico del sole che è prosa
un suono, un rumore). — anche: ripetuto con regolarità, reiterato.
tardanza sarà un grave eccesso, ogni anche ben misurata risposta un'insolenza temeraria.
misurato nei giudizi. cassola, 2-141: anche francesco accettava [di giocare],
. nievo, 292: non mancava anche allora il ceto di mezzo, quello
conoscitore, giudice, estimatore. - anche: descrittore. dante, conv.
modo di turacciolo o di coperchio; anche serve di misura per la carica della munizione
parola già sepolta, conviene lasciar riposare anche 4 misventurato ', che pur non ha
privo di sensi, tramortito. - anche sostant. m. adriani,
, plur. femm. ant. anche mite). che è o dimostra di
, alla clemenza, alla tolleranza (anche nelle espressioni mite di cuore, mite
, mite d'animo). - anche sostant. dante, purg.
. -benevolo, indulgente. - anche sostant. stuparich, 1-378: la
: la giudicavano originale e stramba e anche i più miti verso di lei pensavano di
a scaricare il mondo di un mostro, anche nelle circostanze più miti in cui lo
leggermente, dolcemente (unvento). — anche: immobile, in assoluta quiete (
e discreto. la luce interposta lisciava anche / all'alpi le rughe, / vellutandone
. e. gadda, 13-74: anche mi sono abituato al caffè, due volte
e che i vostri accessi nervosi sono anche più miti e più rari. 12
la mancanza di carattere e di vitalità appariva anche da quei suoi colori scialbi.
moderati e più saggi, talvolta, anche, scendendoa compromessi. massaia,
nell'eser- citare determinate attività o, anche, nei sentimenti, nelle passioni,
e in tutta la toscana, singolare anche più che la mitezza del governo e
per la pulitezza del locale, come anche per la straordinaria mitezza dei prezzi.
miticamente / a cazzotti, o forse anche, devo ammetterlo, a coltellate.
adattamento del portogh. meticàes; cfr. anche metecallo. la var. meticano è
; che contiene un mito o, anche, ne ha la forma, lo stile
di storie fantastiche e irreali o, anche, false e menzognere. gioberti
d'immaginario, di fantastico e, anche, di onirico è presente e fa
il represso che funziona come inconscio ma anche il vecchio, il mitico, il sopravvissuto
5. per estens. attenuazione, talvolta anche artificiosa, di un concetto, di
mitigamenti di parole si spiega; e può anche avere la sua giustificazione; ma,
nome d'azione da mitigare; cfr. anche lat. tardo mitigamentum.
. ghislanzoni, 16-301: e quand'anche io fossi tanto buono da ammettere il '
quella prudenza e modestia civile, che anche i filosofi vediamo più pronti ad insegnar
persona, tanimo, ecc., anche con riferimento a dio o a una
. -offuscare, sminuire una dote anche fisica. brancoli, 4-12: egli
gran tempo ai ricolti nociva, ed anche altri mitigare, come da buon senno
legge, di un provvedimento. - anche assol. passavanti, 11: la
potere impetrare ogni cosa, non oreranno anche per li angioli, alli quali è
un termine, di un'espressione o, anche, di un concetto, di un
« così seria, compassata, eppure anche lei ». -addolcire, rendere -più
, che mantengono la propria qualificazione (anche nell'espressione mitigati in tre).
e di tolleranza, ecc. (anche con riferimento al giudizio divino).
, in un'azione illecita o, anche, in un comportamento disdicevole.
sf. allevamento dei mitili. - anche: il complesso delle operazioni e delle
muscoliti '. muscoli fossili. diconsi anche mitoli fossili e 'mitoliti = voce
per attaccarsi ai corpi sottomarini: detti anche volgarmente 'peoci 'o 'pidocchi di
. e. i. mitingàio (anche meetingàio, pron. mitingàio),
frequentatore particolarmente attivo, talvolta, anche, con eccessi di fanatismo, di
comizio o di un luogo affollato o anche dell'atmosfera di faziosità, di populismo
var. pis. mitinghe, cfr. anche arlia, 353: « miting
mitizzare, tr. rendere mitico o, anche, leggendario, favoloso.
di assolutezza, di perfezione o, anche, una validità esagerata o non corrispondente
: idealizzazione, esaltazione, celebrazione, anche eccessiva, di un aspetto di una
e ci studiamo ad escludere da quello anche de'bambini, ogni cosa che abbia
, un termine di confronto o, anche, un ideale, un fine da
e delle aspirazioni profonde (ed è anche detto mito politico). ojetti
attendibilità di miti scarni e virili, anche se sempre un po'letterari. arbasino
appare destituita di valore razionale o, anche, pratico; desiderio, speranza o
terribile: dir « tutto » (anche le verità più sconsolate e paurose) o
come modello supremo di vita o, anche, considerata come appartenente alla sfera del
che offre tutti i suoi doni, anche i più selvatici, all'uomo che sa
ne sente l'autorità. si dice anche di legge scritta, che resta senza applicazione
, e mi piacerebbe che ella ricorresse anche più di frequente a quella cara mitografia greca
disposizione romantica che potevano ripremere nel dosso anche gli antichi ascendenti locali, in una
storia di secoli più recenti, e fino anche la geografia furono illustrate dal boccaccio ne'
sono presentati, assumono, spontaneamente o anche in seguito a manipolazioni culturali, particolare
non solo della religione cristiana, ma anche delle mitologie e teologie (che tali
vedonsi usurpate in senso mitologico morale ed anche mitologico dogmatico a rappresentare i più venerabili
, 15-179: ai primi piani e anche più su bagni turchi, massaggi,
studi fotografici e, naturalmente, presenti anche se invisibili, case di appuntamenti,
di un distorcimento della realtà. - anche: utopistico, inattuabile. tommaseo [
. tendenza a creare miti o, anche, leggende o a servirsi di elementi
fatti storici in episodi mitologici o, anche, leggendari, favolosi. b
ii-2-188: il mitologizzaménto della storia prosegue anche dopo la fondazione della città. e,
è affetto da mitomania (e può anche avere un valore attenuato, con riferimento
.. dell'operaio verso l'intellettuale anche nel modo di porsi i problemi della
avvenimenti immaginari e a presentare o, anche, a pensare e a considerare come
mitomania; prodotto da mitomania. - anche: affetto da mitomania. bacchelli,
la più stabile e solubile e, anche, la meno tossica. =
; facoltà di creare miti o, anche, favole, leggende, fantasticherie.
alla facoltà di creare miti o, anche, leggende, fantasticherie. gentile
della dignità papale o episcopale (e anche la stessa dignità papale o episcopale).
usata dalle donne greche e romane e anche orientali, e attribuita ad alcune divinità
lana, di seta, di lino e anche di latta o di argento e
mi preparavo a conservare una certa dignità anche di fronte agli sgherri che avrebbero puntato
: 'metraglia': palline di ferro ed anche rottami di ferro, di che s'empiono
più regolare. 'metraglia 'poi dicesi anche per quantità di moneta di rame.
di parole, di interiezioni o, anche, discorso incessante, continuo, molesto,
compiuta da un aereo) o, anche, di cannoni caricati a mitraglia.
o di altre armi automatiche o, anche, con scariche di mitraglia. - anche
anche, con scariche di mitraglia. - anche assol. mazzini 41-281: i
batteria antiaerea. -recipr. - anche al figur. e. cicchi,
là era un toso sempre aiegro. anche quando è ristà ferito sule tofane.
). milit. fucile mitragliatore (anche semplicemente mitragliatore, sm.):
appoggio durante il tiro (v. anche fucile, n. 3).
, agg. anat. valvola mitrale (anche semplicemente mitrale, sf.):
, durante la sistole (cfr. anche insufficienza, n. 4). -malattia
investire di dignità vescovile (o, anche, di un'altra carica ecclesiastica) imponendo
, avevo desiderato si posasse un giorno anche sul mio capo la mitra gemmata,
come spesso capita, un dono ed anche avvertì che il suo don raimondo una
e della giurisdizione di vescovo o, anche, di pontefice, di cardinale.
tiara di foggia orientale (usata anticamente anche a roma e in grecia) oppure
copricapo e frustato pubblicamente (v. anche mitra1, n. 7). -anche
del dio mitra. furono trovati mitrei anche a roma. arbasino, 9-248
mìthrax -acis, di cui alcuni codici danno anche la lezione mitridas e mitritas.
, agg. ant. erba mitridazia (anche mitridazio, sm.): pianta
in cui assumono importanza particolare, anche se non esclusiva, alcuni elementi considerati
, e poi spesso adoperata di nuovo (anche tradotta in 'medieuropa ', '
timidissimo, paolo [bernobini] era anche piccolo di statura, biondo, con
. agg. ¦ centro-europeo '(o anche 'mitteleuropeo ', 'medieuropeo '
pacchi, vaglia per posta o, anche, con altri mezzi di comunicazione e
cordia mixa). -susina mixa (anche semplicemente mixa, sf.):
. 427, nota 27: « interessante anche mizzo di mad....
per m- »; cfr. anche ven. e lomb. miz, piemont
b. croce, ii-8-179: anche in tempi analfabetici, in cui la poesia
formale o formalistica: e si può anche dire pseudoumanistica. = deriv
, 1-119: mo'vorrà convertirmi, anche me: ricondurre questa pecora smarrita,
risposto; e mo era di malaugurio anche il nome. -fra poco, entro
qual disordine e con qual confusione sarebbe anche dagli specchi riflesso il lume se egli
: questo 'issa'è vocabolo romaniuolo et anche è a dire aguale et al presente,
: la cosa è più chiara se ragioniamo anche degli altri peccatori contro le cose di
di celia o di biasimo. ma anche sul serio: 'noi si farebbe a questo
da una mano i quattrini '; dicesi anche semplicemente 'mo'e to'';
ai moabiti. -lingua moabitica (anche moabitico, sm.): lingua
sono certi cibi particolari de'negri, quanto anche per condire li legumi del paese.
velo sopra le parti illuminate e rendono anche più cupe le parti coverte già d'ombra
sabbie tenute in sospensione da un flusso anche debole di acqua che risale verso l'alto
transitabile (una strada). - anche al figur. carducci, iii-9-124:
se non ha l'immaginativa molto mobile anche lui. carducci, ii-3-235: dell'instabilità
veniva consigliata dal suo mobile cervello, ma anche mentre con essa si baloccava, neppure
, la volontà, l'indole, anche il destino, la sorte).
organo, un membro). - anche di animali. leonardo, 2-127:
; tuttavia il diritto moderno ha introdotto anche la particolare categoria dei beni mobili registrati
tassa di o sulla ricchezza mobile (anche semplice- mente ricchezza mobile o tassd mobile
confini di una città, ma disponibile anche all'esterno, a scopo di difesa.
con grande rapidità. -squadra mobile (anche semplicemente la mobile, sf.)
può muoversi e deve al servizio militare anche fuori. garibaldi, 2-327: in quel
scomponibili usati per la stampa (cfr. anche carattere, n. 2).
pone la parola mobile assolutamente, siccome anche per brunetto, ed allora significa danaro
spazio solo infinito, cessano di essere anche intellettivamente spazi, restando subito come assorbiti
per dare ad uno del tristo, ed anche per proverbiarlo o di lordura o di
, impulso delle azioni umane. - anche: fine, scopo. roberti,
prima delle nove sfere celesti (detta anche cielo acqueo o cielo cristallino), dalla
o in una situazione politica (e può anche riferirsi a un governo o a uno
vii-829: ora il mobilino della radio ha anche il suo piedistallo. -vezzegg
mòbili-bar). piccolo armadio (o anche scaffale incorporato in un mobile più ampio
piattini, ecc.). cfr. anche bar1, n. 3.
apposito scaffale o armadio, talvolta fornito anche di giradischi e di settori per accogliere
mobiglia), sf. (plur. anche le mobìlia). il complesso dei
doppio di questa nostra... ed anche le azioni volontarie, di questi tali
diverse direzioni; vivacità o inquietudine (anche morbosa) di sguardo. pirandello,
situazioni e adeguandosi facilmente e prontamente anche alla loro natura e trasformazione; duttilità
col mistero, ma... è anche attratta dalla infinita mobilità delle scuole più
; per i lavoratori subordinati si parla anche di mobilità della mano d'opera con
cui può essere utilmente impiegata e, anche, la possibilità di recuperare, mediante
esigenze di una cultura in evoluzione, anche attraverso l'accoglimento di neologismi.
e movimenti del femore e gamba destri, anche il braccio affetto cominciava a godere d'
sostant. antongini, 369: anche se oggi fisicamente e moralmente sono uno
mettere sul piede di guerra. - anche assol. tramater [s. v
, e quelle di famiglia ricca mobilitavano anche i figli e la servitù, compresi i
recapitare una cartolina-precetto ai singoli interessati o anche motivando la chiamata come richiamo per addestramento
: complesso di provvedimenti legislativi (o anche semplicemente propagandistici) mediante i quali,
, che deturpano la lingua da regalarci anche 'il mobilizzaménto'! = nome d'
nei mari caldi e temperati (erano detti anche diavoli di mare, razze cornute,
caffè pregiato con grani molto piccoli. - anche: la bevanda che se ne ottiene
che si ricordassero... di segnalargli anche il sospetto di un guasto alle rubinetterie
moéé 4 mogio '; cfr. anche mocco3. mocaiardo (mocaiale,
algonchine mockasin e makisin] cfr. anche ted. mokassin (nel 1712).
stoffa, panno, tela. - anche: fazzoletto. guazzo, 1-91
. prendere, sottrarre astutamente o, anche, con l'inganno. ariosto,
una candela divenuta troppo lunga. - anche: spegnitoio. bembo, 10-ix-37
per soffiarsi e pulirsi il naso o anche per altre esigenze di igiene e di comodità
asciuga il calice, la patena e, anche, le proprie dita dopo la comunione
in partic. di moccio) o anche, per estens., stolta, ignorante
sono meraviglie di stile dinanzi alle quali anche i mocciconi anticattolici e i critici schifatutto si
mozzicone (v.); cfr. anche r. e. w. 5707.
spagn. mochilla 'zaino'; cfr. anche venez. monciglia. moccino,
animali a causa di tale malattia o anche per altre affezioni meno gravi. dino
specie, ma financo all'uomo. chiamasi anche 'piori- norrea 'o 'morva
partic. di moccio) o, anche, per estens., sciocca, goffa
. v.]: 'moccione'dicesi anche, figuratamente, per un certo dispregio
dileggio più o meno bonario o, anche, una connotazione affettiva o di indulgenza
che a costoro ai fanciulli] pensassero anche i maggiori scrittori italiani, escluso appena
voci che dicevano: « bravi », anche voci irritate che dicevano: « mocciosi
. disus. malato di morva o, anche, di altre affezioni che provocano la
modulare... quelli che dessero anche moccobèllo..., non obstante che
a. martini, i-2-254: fece anche sette lucerne colle smoccolatoie, e i
mozzicone molto corto di candela o, anche, di torcia. r.
lungo il corso a roma (pei anche a firenze) e durante la quale
mozzicone molto corto di candela o, anche, di torcia. -anche: lucignolo,
con diligenza ostinata e puntigliosa (o anche con eccessiva pignoleria). batacchi,
una malattia molto lunga e travagliata o, anche, di vecchiaia. proverbi
. di moccolo. mòccolo (anche mòccolo; ant. mócolo), sm
candela, mozzicone di torcia. - anche: colaticcio di candela. -in senso
certi momenti, bisogna che ne convenga anche lei, il moccolo è il vero amico
, di scarsa capacità, o, anche, spregevole, vile. c.
rapporti o gli incontri di due innamorati, anche assistendo alle loro effusioni sentimentali.
una bellissima cosa. tozzi, iv-530: anche per lei, caro signor gradi,
dico ta te tanea, detta anche véccia falsa. paiseno, non
ruvido o vellutato, di lana o, anche, di materiale sintetico, usato per
e nella confezione di tappeti o, anche, per tappezzerie. tramater [
moquette (nel 1615); cfr. anche il precedente mantovano, mocenigo modenese
che è cosciente dei propri limiti (anche nella locuz. fare mocin mocino).
, minuzia del tutto trascurabile o, anche, spregevole; quantità, valore, durata
aver cura ai mochi: prestare attenzione anche a particolari insignificanti; stare in guardia
gusto di una determinata società e, anche, di un determinato contesto geografico,
naturale imitazione, per conformismo o, anche, per formazione culturale, e che
sul valore e sulle idee nostre opera talora anche la moda. sul senso di questa
, fra i grandi candelabri; ed anche la moda dell'esilissimo vaso di murano
fede alle parole degli uomini, quando anche gli vedesser morire. de sanctis, ii-19-120
particolari fogge di abbigliamento (o, anche, di acconciature o di ornamenti)
guardi, con gesti, con mode anche superiori allo stato suo? muratori,
in inghilterra la moda è regina prepotentissima anche più che in parigi. sbarbaro, 1-29
più per minuto, vedrà se, anche rispetto a una moda di scrivere,
colle chiamato 'pallantio ', evandro divenne anche re, secondo la moda di quei
o da circostanze contingenti (e, anche, immeritata); che acquista un'
era scontenta. carducci, iii-19-126: anche di questo genere di poesia, tempo
2-30: oggi è di moda, anche ne'più buoni,... di
buoni,... di screditare anche quel poco di buono che v'è qua
dipinge i personaggi reali, ed ha migliorato anche molto la sua maniera. carducci,
. viani, 13-451: pare che anche nel 1833 fossero di moda i lazzari
posa, per vezzo o, anche, per opportunismo. papini,
, ma un sistema più aperto, anche se complesso. in ultima analisi,
della moda o dei gusti correnti. - anche sostant. f. f. frugoni
, propagatore di tale dottrina. - anche sostant. modalità, sf.
e sta per 'forma 'od anche 'accidente, accessorio 'e sim.
, agg. (disus. anche modinato). sagomato secondo un
e dei modani, che si chiamano anche sagome e che possono in una parola definirsi
ragione delle diverse altezze, secondo la posizione anche di un suolo che non pianeggi.
v.]: modano si dice anche quel legnetto col quale si formano le
. per ritratti di nudo o, anche, per fotografie artistiche o pubblicitarie.
essere manipolato nella forma desiderata. - anche al figur. salvini, vi-2-162
credere che di grande utilità non fosse anche per essergli [all'allievo pittore]
un bozzetto o in una statua o anche in una pittura. l. tadini
non gustiamo. papini, 27-452: anche se l'uomo fu libero poteva egli usare
materia plasmabile a una superficie. - anche al figur. landolfi, 8-66:
linee (un indumento, un tessuto, anche un effetto di luce).
puro movimento del racconto, in cui anche le pause e il silenzio sono modellati,
ciò che hanno di meglio per modellarvi anche il mio. gioberti, 4-34: i
sono incaricati di modellarci riforme amministrative ed anche carcerarie..., o che vogliono
6-82: di sotto il letto uscirono anche delle statuette, opera anche esse del
il letto uscirono anche delle statuette, opera anche esse del prete, dei piccoli angeli
soldati, vii-141: c'era anche un giovanotto: bello, bruno, alto
su un modello assunto come esemplare o, anche, su determinati princìpi ispiratori.
di un'opera (e può riferirsi anche alla ricerca plastica e volumetrica presente in
, oltre l'armi,... anche un palo per l'accampamento, ogni
materiali plastici, opere artistiche o, anche, oggetti di arti minori, per
burro * ecc.), o anche a foggiare pagnotte e panini di pasta
speciali. 4. macchina modellatrice (anche semplicemente modellatrice, sf.):
modellare il petto e la vita (anche nell'espressione busto modellatore). 6
forma voluta a una materia plastica o, anche, al marmo, al bronzo
come risultato di tale operazione (anche con riferimento agli effetti plastici che
, 8-54: la valle delfica ha anche una tal somiglianza con quella del sim-
ottiene come risultato di tale operazione (anche con riferimento agli effetti plastici che si
divertimento, come oggetto da collezione o anche come sussidio didattico. redi, 16-vi-339
di noi ragazzi, un po'perché anche lui ci si diverte, con ritagli di
modèlo), sm. (plur. anche modegli). oggetto reale, esistente
oggetto reale, esistente in natura o anche costruito dall'uomo, che viene proposto
non coglie mai bene. forse dipende anche un po'dai fotografi che ordinariamente non
al principio del secolo, s'affacciarono anche in italia per effetto dei modelli stranieri e
6. persona (o, anche, popolo) che, per la perfezione
, esempio compiuto, perfetto, o anche tipico, caratteristico; archetipo. berni
c. e. gadda, 18-136: anche in letteratura molti credono scioccamente a un'
in sartoria per sagomare un tessuto (anche nell'espressione carta modello). guadagnali
. cassola, 6-67: c'era anche una comitiva di cacciatori... con
costruttivo o decorativo (e si dice anche modello regolare, mentre il modello dimostrativo
idee,... avevano gli antichi anche l'uso de'modelli, cioè una
c. campana, ii-224: parendogli anche esser molto trasformato il vecchio palazzo di
le altre chiese di ravenna non hanno né anche tal pregio. sono tutte sopra un
delle nuove macchine... v'è anche di metallo 11 modello d'un ariete
. jahier, 3-49: era riuscito anche lui a rimanere il solo funzionario che
condizioni esistenti fra le grandezze stesse (anche nell'espressione modello econometrico).
stabilire le condizioni ottimali del sistema (anche nell'espressione modello matematico). 30
33. milit. fucile modello 91 (anche solo modello 91): fucile militare
per indicare sinteticamente fenomeni psicologici, o anche sociologici, legati da correlazione, se
, 16-364: consideri ella se avrei, anche volendo, agio di stare a modello
. v.]: 'modenese'. siccome anche 'modana', così dicevasi 'modanese
e * pampanino '; e anche 1 modona 'e 'modonese '.
modena (un dialetto). - anche sm. carducci, iii-13-27: queste
.]: * pozzi modenesi ': anche detti * artesiani ', forati dall'
e di carpi (ed è detta anche razza carpigiana o razza biancapadana).
, e ineglio. in questo senso anche 'moderabilissimo '. 3.
nome d'azione da moderare', cfr. anche lat. tardo moderamentum 1 lenimento,
] non trovi giustissima questa pace, anche per ciò che riguarda l'interesse delle
modérantiste 'moderantista '; cfr. anche ingl. moderantism. moderantista, agg
discernimento, ponderatezza; prudenza. - anche: mitezza, equanimità, benignità.
scomposto e di violento, che, anche nel far dimostrazioni di benevolenza a un
: altri però, ammettendo questa distinzione anche in questi maggioraschi d'italia e moderando overo
con alcuno. -correggere. - anche assol. moretti, ii-927: ora
cos'è stato? dio mio! siete anche ferito? 9. ant. variare
francesco petrarca [rovillio], lxx-490: anche oggidì vedesi con ammirazione...
, insieme con l'istituto monarchico, anche certe istanze di conservazione sociale) e
i re di mexico furono poveri, furono anche moderati nell'apparato e nella grandezza.
solamente gli perdonarono, ma gli diedero anche licenzia di ritornarsi al governo di queste
pugna né battaglia, ma, per relazione anche degli scrittori più moderati, si vide
e moderato codice di creanza è necessarissimo anche nel più intimo ed assoluto domestico.
nievo, 170: con un buon pollaio anche una settimana d'assedio gli parve un
orientamento sostanzialmente conservatore e immobilista, talvolta anche ottuso e retrivo); conservatore.
-anche sostant. -allegro moderato (anche semplicemente moderato, sm.): allegro
nn. 9 e io, cfr. anche fr. modérè (fine del sec.
-con riferimento a dio (o, anche, a una divinità pagana),
un gruppo di persone, ecc. — anche iron. cuoco, 1-165:
9. idraul. canale moderatore (anche semplice- mente moderatore, sm.)
lume a moderatore o lume moderatore (anche semplicemente moderatore, sm.):
erede o contro l'erede respettivamente, come anche circa la tassa o la moderazione del
e la pratica del partito moderato (anche nell'espressione partito della moderazione);
, vogliano, viste le anticaglie, anche vedere le modernaglie, cioè le signore
1-41: sotto l'amministratore c'era anche qui il politico che aveva risolto modernamente
è stato applicato ad indicare tendenze riformatrici anche all'infuori della chiesa. soffici,
culturali e artistiche più moderne o, anche, alle mode, alle mentalità,
alle tendenze artistiche e culturali o, anche, ai gusti, alla mentalità, alle
istituzione, di un paese o, anche, di un'opera, di un'arte
o artistiche dei tempi attuali (e può anche avere valore spreg. o negativo,
intellettuali, della vita contemporanea e, anche, a rifiutare determinati aspetti del passato
antichità ruvidi e malgraziosi appariscono, o anche per troppa fresca, per così dire
le tenebre. moretti, i-485: era anche irritata contro se stessa perché la '
natura di ciò che conserva piena validità anche ai giorni nostri. -anche: attualità.
, la gradazione nella pittura, e anche quella che io chiamerei la 'modernità
gli ambienti torinesi dei giovani ecclesiastici, anche domenicani, prima della guerra, e
, sm. tendenza ad adeguarsi (anche religiosamente o culturalmente) alle esigenze,
alle mentalità dei tempi moderni. - anche: riformismo, progressismo. gramsci
ataturk... modernizzò la città anche nell'aspetto esterno, proibendo alle donne
allineato coi tempi, aggiornato. - anche sostant. svevo, 3-664: in
poteva rimanere dentro la vecchia tradizione. anche i meno modernizzati dovettero uscire dalle dighe
sensibilità dei tempi moderni (e può anche avere un valore spreg.).
torino. moravia, viii-213: joyce anche lui interpretò l'odissea alla maniera moderna
cose essenziali. pallavicino, 6-1-174: anche ne'materiali de'marmi e de'bronzi
nate nei paesi protestantici e che, anche nei paesi della controriforma, le utopie
il moderno, che si trova spesso anche nell'antico, cioè i risarcimenti.
tutto ciò che è antiquato o, anche, tradizionale (una scienza, un'
un modo espressivo, un'opera letteraria, anche un artista). caporali,
-che conserva piena attualità estetica (anche se appartiene cronologicamente a età passate)
lo più perdura tuttora (o, anche, in senso generico, in un'età
recente o nei nostri tempi (o anche, in senso generico, in un
scritto o stampato in tempi recenti o anche contemporanei; che deriva da una concezione
congresso di vienna del 1814 (v. anche evo, n. 1).
vissuto nell'evo moderno (o, anche, in età posteriore a quella classica)
. leopardi, 1061: si potrebbe anche fare un altro dialogo tra un moderno
professione, un mestiere (o, anche, un'attività qualsiasi) adattandosi e
culturali, artistiche, spirituali o, anche, pratiche, materiali, tecniche del tempo
le opere e i meriti, fin anche il personale carattere de'moderni scrittori più
alle mode del tempo presente. — anche: da poco tempo, in tempi recenti
. carducci, ii-n-212: com'è imbecille anche lui! tant'è, l'amore
è, l'amore alla moderna rende imbecilli anche i grandi ingegni e le forti anime
limiti, per esprimere arrendevolezza o, anche, con valore enfatico e antifrastico,
f. negri, 1-124: si convitano anche tra di loro le famiglie vicine e
austerità; senza eccessiva agiatezza o, anche, in strettezze, con rinunce,
, senza lusso; semplicemente o, anche, poveramente. baldinucci, 1-64:
azione, a un'espressione o, anche, a un fenomeno fisico, a
affabilità, benevolenza, indulgenza. - anche: soggezione, devozione. lapo da
momento come costretto in una volontaria, anche se forse soltanto apparente modestia.
da discrezione, da riservatezza o, anche, da remissività. albertano volgar.
considerazione. zeno, ii-206: tutti anche qui ridono dello scartò, pazzo solenne
di efficacia, di intensità o, anche, di autorità, di capacità intellettuale.
lode di chi parla (e può essere anche usata ironicamente come commento bonario ai vanti
quel borgo, già considerabile, era anche un castello, e aveva perciò l'onore
in modo sfrontato, presuntuoso o, anche, spudorato; dimostrare assoluta mancanza di
per umiltà, per timidezza o, anche, per riservatezza, per ritrosia.
, con senso della misura o, anche, con pudicizia. sanudo, lviii-209
accosta alla sostenutezza. 'modestia 'differisce anche da 'moderazione 'e 'temperanza
, con valore vezzegg. o, anche, iron., per indicare chi
modestia falsa e ostentata). - anche sostant. goldoni, x-965:
valore, dei propri meriti e, anche, dei propri limiti; che tiene
per via. -per antifrasi. - anche sostant. fagiuoli, iii-i: mi