agg. ant. terra melina (anche semplicemente melina, sf.): sorta
v-2-155: ricordo che andai una sera anche alla pergola a udire i cori sardi diretti
melletta. paolieri, 166: sono anche cascato nel borro, laggiù...
, parlare in modo eloquente (e anche mellifluo). f. f.
, con modi molto amabili (o anche sdolcinati o ipocriti). scroffa
di comportarsi amabile, accattivante (o anche ipocritamente cortese, sdolcinato, subdolamente insinuante
, possedendo vostra eccellenza abbondanza di qualità anche di questa spezie. monti, v-123
. -per antonom. dottore mellifluo (anche il mellifluo) '. s.
intorba. nievo, 2-43: bisognerebbe anche darti una idea della melma in cui
del facilonismo e delle miseriole e potessi anche ridermi giovialmente di tutto. 4
butti, 108: siccome s'era fatto anche tempo tristo e pioveva di continuo,
recinto, bassa, lenta, dove anche motosa. [ediz. 1827 (492
recinto, bassa, lenta, dove anche melmosa]. pascarella, 1-50: abbassato
melma. mèlo (ant. anche mélli), sm. bot. albero
violino, delle quali ogni ascoltatore, anche ignorante e goffo, suol essere buon
non dev'essere solamente ritmica, ma anche melodica. ojetti, ii-805: le
pezzi musicali di tenera espressione, producendo anche le più piccole gradazioni del forte, piano
, sm. (plur. meligranati, anche melogranati). bot. melograno.
di piccolo nutrimento si contenta, ed anche fa siepe spessa e forte per lo
pregno cedro, / maggiore al noce ed anche allor più gaio / il melagrano con
. melolónta, sf. (anche melolónte, sm.). entom.
('melolontha vulgaris '), detta anche 'carruga volgare ', la quale
affetto da melomania; melomane. - anche sostant. tommaseo [s. v
popone; ma il termine può indicare anche, secondo le diverse regioni, l'
oltre il colore e la figura, anche l'odore. serao, i-1077: a
melóngena, sf. (ant. anche melàngeno, sm.). bot
sagrestano sunnita. è musulmana, sunnita anche lei, e si esprime perfettamente in francese
è, forse, divenuta flatus vocis, anche lamentoso / (la melopea d'ogni
compose ventiquattro libri di ditirambi, e anche scrisse alcuni poemi epici, e epigrammi,
al miele attico: meloro. ma anche il meloro di senofonte fa afa,
la dulcamara; confusione non molto rara anche a'giorni nostri fra gli empirici.
appoggia e la spiana che entri anche nel solco. -placenta, amnio
continue. -membrane del cervello (anche semplicementemembrane): meningi. bencivenni [
le dita nei palmipedi (cfr. anche interdigitale). tonata, 389:
saltetti. -membrana alare (anche semplicemente membrana): quella che nei
; cartapecora, pergamena (e fu anche detta membrana di pergamo). s
10. pelle molto sottile, talvolta anche trasparente. galileo, 4-2-532: direi
(e, secondo antiche credenze, anche la vista), emanate dalle sostanze
rompersi. -pianta membranacea (anche solo membranacea, sf.):
considerare, riflettere, esaminare attentamente (anche in relazione con una prop. dichiarativa
-con costrutto sintattico impers. (anche in relazione con prop. dichiarative)
tutta ordinata e consapevole; e che anche la mia commozione vi fosse trasfusa e
corpo umano o animale. - anche sostant. leonardo, 2-191: il
plur. f. le membra, anche con valore collettivo, in partic. nei
e 2; ant. e letter. anche i membri e le membre, sf
suo complesso, la persona stessa (anche nelle espressioni membra umane o terrene o
, genitale, generativo, maschile (anche semplicemente membro): organo che serve
dell'uomo, pene (cfr. anche genitale, n. 2).
-membro femminile (o membro genitale o anche semplicemente membro): apparato genitale femminile
matrice. crescenzi volgar., 6-96: anche il fomento fatto della sua decozione [
organo maschile di fecondazione (cfr. anche genitale, n. 2).
n (193): ma via, anche nelle regole della prudenza, manca la
, manca la maniera di prendersi soddisfazione anche d'un cappuccino? bisogna saper raddoppiare
colon2, n. 1). - anche: polisindeto. guidotto da bologna,
, 21: 1 nostri legali e anche i non legali, quando hanno a
membra di questo concetto, catalogarle e anche selezionarle e trovare per loro un veicolo
tutte le classiche bellezze, e forse anche ne contorse le membra perché atte divenissero
el fe lor perdono, / e anche el refedier poi, ma fu forte /
a festa di precetto; v. anche festa, n. 1).
potrebbesi ciascun gavettone chia mare anche mezzo quarto, o mezza guardia: perché
e assolvendo, per lo più, anche funzioni di raccordo a centro campo,
e l'attacco (v. anche ala1, n. 18).
e altre fibre (v. anche lana, n. 2).
, diffusa, indiretta (cfr. anche luce, n. 15).
linguaggio comune e per estens., anche ciascuna delle porzioni inferiori, detta più
(sumeri, greci) e adottato anche nell'iconografia cristiana (èsottoposto ai piedi della
contrapposto non solo alla religionecristiana, ma anche alla cultura e alla civiltà europea,
e posti in forte pendenza, inadatti anche al terrazzamento e al gradonamento; consiste
, fu adattato, in seguito, anche dalle bande militari tedesche, austriache e
: io naturalmente parteggio pel toro. anche piccolo, snello, stupito com'è
seguito, con vetrina (v. anche maiolica, n. 1).
svolge mansioni modeste (v. anche manica, n. 1).
, inadeguato); palliativo. - anche: via di mezzo, moderazione.
un veliero a due alberi (anche: albero di mezzana). -crocetta
poppiero dei bastimenti a tre alberi e anche di quelli a due, quando l'
quadra inferiore dell'albero di mezzana, e anche la vela di taglio di tale albero
corda], detta mezzana, ne sarà anche di otto [tasti].
del commercio, e se ne servono anche come mercanzia. 11. dimin
intermediaria di una transazione commerciale. - anche al figur. tommaseo, 3-i-301:
, opportune purtroppo a chiunque mezzanamente pur anche avesse ambito il lor trono. leopardi
» - spesso con connotazione riduttiva: anche soltanto un poco, non molto,
un agg. qualificativo). - anche: più dello stretto necessario. seneca
una truppa mezzanamente ardita può sorprenderla o anche attaccarla di viva forza. leopardi,
leopardi, 915: essere mezzanamente versato anche in una sola lingua antica o pellegrina è
solo le terre della savoia, ma anche del piemonte ancora, ove la vicinanza di
tanto selvaggio e barbaro e cattivo. anche, tu, veramente, sei un po'
essere in condizioni economiche medie. - anche: vivere oscuramente, senza aspirare a
: 'mezzanave'... si dice anche dell'andatura del veliero che naviga ricevendo il
ed è allacciata allo straglio di mezzana. anche 4 cavalletta '. 2.
un sacro o un mezzano, o anche un mezzanello.
gran dezza abbastanza modeste, anche se non piccolissime. l
piccole finestre quadrate, rettangolari (oppure anche circolari ed ellittiche); ricavato per
da studi commerciali o di professionisti o anche da laboratori artigiani e negozi; attualmente
, gli appoggiò questa impresa, come anche le pitture de'mezzanini contigui. monti
per estensione il caricammezzo delle vele minori anche quadre, che dicesi pur cordino.
': caricammezzo delle vele latine e anche delle quadre minori, o cordino.
da parte di una di esse. - anche: complicità. g. villani,
quale non sia solamente uomo, ma sia anche iddio, acciò che intervenendo perduca li
a giudizio de'più non passano né anche la mezzanità. 9. misura o
(per lo più spaziali; ma anche temporali); intermedio.
fra loro e perciò siano idonee, anche sole a generare de'vortici stabili.
gerarchico; secondo, intermedio. - anche: secondario. bufi, 3-761:
la vecchiaia, adulto, maturo. - anche sostant. latini, i-2472: ahi
secondogenito di tre fratelli). - anche sostant. s. agostino volgar.
. idem, 9-235: tal uso anche nei mezzani tempi approvato era. g
. gioberti, 9- ii-192: potrebbe anche accadere che niuno dei due estremi si
le minaccie d'africo, del quale anche un mezzano soffiamento vi lieva in alto.
abbondanti di beni di fortuna, godersi anche il mondo lietamente, perché sanno scegliere
759: povera umanità, fanno cosi anche i cani! il piccolo ha una rabbia
noi non crediamo che possano né anche contenersi fra i termini del mezzo gl'
cercava la grazia di molta gente. anche esse aver la lor mezzana lingua. regolette
qualialla fede... vuol essere comune anche agli ingegni mezdaremo per ora questi nomi
si segnala nel proi tardi, e anche quelli d'intelligenza mezzana, ma che prio
uomini peritosi e dei serra, ii-328: anche quando l'oriani parla della prosamezzani consigli,
.. abusa di metafore che, paragonate anche a né per l'arditezza conciliano.
, i-20: in ogni casa, anche mezzanissima, si mantiene uno specchio,
e degli dei, ragionevol è ch'anche i loro affetti sian di natura di
; un mezzano,... nominato anche termine comune... mezzano termine
mezzano proporzionale: medio proporzionale. - anche: aritmeticamente intermedio. grandi, 4-4-32
un colore); sfumato. - anche sostant. cennini, 63: togli
letteraria occidentale, lo stile medio (anche con partic. riferimento all'ambito tematico
in sollevato stile od in umile e talora anche in bassissimo, per meglio adattarne al
mediano (v.). cfr. anche r. e. w. 5452.
strumento, espediente, pretesto (o anche fomite) per manifestare e soddisfare il
riceve per questa prestazione un compenso, anche solo simbolico); sensale di matrimoni,
queste nozze;... sollecitò anche filippo il bello a farsen mezzano.
affari; sensale, mediatore. - anche: procuratore, agente. -mezzano di
esenti] si possano sforzare con l'esame anche rigoroso, quando siano mezzani o cooperatori
. piano ammezzato, mezzanino. - anche: piccolo appartamento riservato agliospiti. bandello
di un'altra moneta tipo (cfr. anche mezzanino2, n. 3).
mezzano: mezzo imperiale (cfr. anche imperiale1, n. 3).
, n. 9. -mezzanotte vera (anche semcantoni, 586: tu sei la
scala? ». « a mezzanotte, anche se c'è spettacolo, la scala
e i precetti quaresimali con festeggiamenti e anche, in certe località, con recite e
cittadini mezza maledettamente il capezzale, ed anche tra i sonni ti travaglia col freddo
rispetto a chi guarda (e vale anche a indicare la sospensione improvvisa di un'
attività o di un gesto: v. anche aria1, n. 13)
mingherlina e insignificante di aspetto. - anche; persona inetta, incapace. pratolini
abito, vestito da mezza sera (anche semplicemente mezzasera, sm.):
persiana o d'una russa? e quand'anche taluno giungesse a trovare queste mezze tinte
= cfr. mezzato1; v. anche ammezzato2. mezzato3 (mezato)
un leggero vento di poppa. - anche, in senso improprio: fiocco.
che prescrive al cantante (e talvolta anche allo strumentista) di eseguire la parte
mezzavoce. landolfi, 2-87: spesso anche,... e a mezza voce
i-116: 'mezzeria'... si dice anche politica- mente quando un governo rivoluzionario divide
comunemente si dice * mezzaria 'o anche 'mezzeria '. -deriv.
misura di capacità per liquidi (e anche per solidi), in uso in alcune
mezze le mogliere. idem, 4-294: anche all'uccellagion della mogliera / venieno pochi
. viani, 19-135: la gente, anche sotto il piovasco andava ad incitare il
rappresenta la metà rispetto a un intero (anche ideale) per quantità, grandezza,
volume, peso, dimensione, talora anche in modo approssimato; che deriva da
monete da tre 4 pence 'e anche monete da mezzo scellino, per terra intorno
era deliberato, anzi smanioso di vendere, anche a mezzo prezzo; ma voleva i
avendo egli gettato via mai nulla, possedeva anche 4 formati gabinetto 'di quasi tutti
, io non credo che il ferrari, anche nei momenti migliori, abbia raggiunto mai
in parte, appena abbozzato. - anche: che non ha ancora raggiunto la pienezza
che una mezza educazione, perché, supposto anche chi i loro precettori gl'imbevano i
metà, in parte, parzialmente (anche nella forma ripetuta mezzo...
venne col pentolino della colla ad attaccare anche sul carro dell'on. ramberti lo
con pretese di eleganza e raffinatezza. - anche: signore decaduto. panzini
dice 'mezza calzetta '; e anche si dice di 'persona caduta in
nel cielo da nullo reale perseguite, anche loro, però, c'era chi s'
e mezza. carducci, iii-18-18: anche il giornale, borghese, di pettegolezzi
da una lieve indisposizione, malaticcio (anche nelle espressioni essere, sentirsi mezzo e
; anziano, maturo (cfr. anche età, n. 2).
farà chi, che s'odono in 'anche 'e in 'rechi ',
: tattica calcistica che utilizza in difesa anche un uomo aggiunto ai difensori naturali;
intorno al quale non si è per anche potuto udire dall'altro né un sì
un'opera di un'impresa, o anche di un processo vitale, di un'
adattarlo in maniera che... anche ci risponda quanto più si può al
; equilibrio, moderazione, medietà (anche nelle espressioni aureo o beato mezzo,
il mezzo con l'impegno di bere anche per l'assente. pavese, 7-152:
determinante; tramite, via. - anche: accorgimento, espediente. panziera,
cagione ed il mezzo di ogni tirannide, anche sotto l'ottimo tiranno. manzoni,
ma si consolò'subito, col pensiero che anche quell'ingiusto giudizio sarebbe un gastigo per
, di farmelo fare senz'esser né anche sentito? leopardi, iii-784: in caso
, venne da esso accompagnata e promossa anche con mezzi liberistici e trattati di commercio
mezzi coi quali chi si sia, anche non medico né chirurgo, possa prontamente
ambito delle aziende di pubblicità si parla anche di esperti e tecnici dei mezzi e di
larga diffusione uno di quelli potrebbe portare anche rapidamente modifiche notevoli nella coscienza linguistica d'
trasporto di persone 0 di merci (anche nelle espressioni mezzo di locomozione, mezzo
, ricchezze, aveìri, denaro (anche nelle espressioni mezzi di sussistenza; mezzi
qualunque professione c'è bisogno... anche di una certa larghezza di mezzi.
(sostanza dispersa). v. anche disperdente. 27. dir. ciascuno
fra la prova e il diritto vige anche quando la prova sia 'mezzo di
o di ricchezza o di industria; anche solo mezzi): l'insieme delle
soltanto un numero di lavoratori, ma anche una frazione dell'antico capitale complessivo, ossia
essere specifica delle società capitaliste, esiste anche, e non men forte,.
e ne'criteri dello stile, così anche sbagliamo per solito nello studio e nella
padronanza del mezzo espressivo che è indispensabile anche nella professione del giornalista. pavese, 3-7
da sbarco: v. sbarco. — anche al figur. ghislanzoni, 4-42
parte mediana; nell'interno. - anche: fra, tra; in, nel
dante, conv., iii-v-20: conviene anche che li due spazii, che sono
o più persone: nello spazio (anche ideale) interposto fra loro. latini
in parte, non interamente. - anche: a stento. dante, purg
e speranza di requie, ci voleva anche questo. -con valore attributivo:
f. rinuccini, i-c: dissesi anche palesemente che piero di cosimo avea avuto
uomini e degli dei, ragionevol è ch'anche i loro affetti sian di natura di
strada. cassola, 2-89: -si vede anche pomarance? -pomarance è impossibile. rimane
era opinione comune, a sigalesa, che anche giovanni avesse preso parte alla grassazione,
vecchia, ch'era [talino] anche carogna e pigliava in mezzo la gente.
metà, in parte, parzialmente (anche reiterato nella forma mezzo...
le spalle, ecc.: v. anche busto, n. 2)
un piccolo salterio (v. anche cannone3). navigazione di san
mezzicerchi). semicerchio (v. anche cerchio, n. 1).
canta con tale varietà di voce (anche, impropriamente, sf.).
(un tipo di straccio). - anche sostant. = comp da mèzzo1
di 1500 a 3000 m (o anche 5000 nella specialità maschile); nel
dell'aria e gli consente velocità elevate (anche superiori ai 70 km orari);
col sole 'medio ': cfr. anche medio * n. 8)
la compieta allegravano l'orchestra, ma anche il cosiddetto suono a martello, il canto
gradire all'amoroso spirito del poeta, potremmo anche denominare il mattino, il mezzogiorno,
palmo e il dorso della mano o anche le prime falangi delle dita; mitena
; parzialmente, a metà. - anche: alquanto, un poco.
quale si serve il vino sfuso. - anche: quantità di vino contenuta in tale
quarantotti gambini, 6-24: c'era anche, in un angolo, dietro l'armadio
saggio sull'originalità di maeterlink: stregato anche lui da quell'atmosfera di mezzombra magica
mezzo nudo girava per le stanze, anche in presenza di sua madre. moravia
le vesti di dosso, mi colpì anche sul fianco con un pugno, spingendomi
nei confronti della chiesa istituzionale. - anche: prete apostata, ex-sacerdote.
248: di non minor bellezza si fu anche il mezzorilievo che jacopo fece per la
cantante lirica dotata di tale voce (anche, impropriamente, sf.).
le parti contendenti. così è chiamato anche il vocabolo che tende a tale fine
ho fatto degli appunti, ho ammirato anche senza mezzi termini. bacchelli, 18-ii-500:
. del resto, me l'ha detto anche il dottor mattia, senza mezzi termini
, voce di area merid. usata anche in espressioni raddoppiate; cfr. anche
anche in espressioni raddoppiate; cfr. anche a. i. s. tinch 'rigido'
corporatura o scarsa virilità o, anche, per la mancanza di doti intellettuali
fedeli [musulmani] '; v. anche muezzino. mezzule (ant
, sm. (plur. ant. anche mezzugli). doga centrale del fondo
sf. (plur. -i e anche mezzevocali). fonet. ant. vocale
il verbo reggente (anche nelle forme impersonali del tipo mi pare
maestro,... or mi di'anche: / questa fortuna di che tu
. segue un altro pron., talora anche in posizione enclitica. latini,
, talora con valore enfatico. - anche in posizione enclitica. novellino, vi-61
ospiti molto bene e amorosamente, ed anche con gran riguardo, perché mi stimano
vedeva in tale violento stato, e che anche dall'amico era stato addottrinato prima di
, partjcelle pronominali o avverb., anche in posizione enclitica rispetto al verbo.
formazione di un complemento indiretto. — anche in posizione enclitica. giacomo da
di un corpo (e, talvolta, anche della massa magnetica o densità assoluta)
il myiadestes townsendi, che si riproduce anche nelle zone temperate del nord america
con tono acuto e svenevole. - anche: che strilla, che piange.
(come miagolano accademicamente lor signori arcadi anche quando abbaiano rivoluzionariamente), io non ho
sonare in modo stonato, o, anche, troppo acuto e stridulo o troppo flebile
agli sfregamenti dei gatti; cfr. anche il term. agric. magolato
2-191: 'miagolata, gnaulata': voce anche breve, cioè non ripetuta, del
si chiamerebbero forensi o accademiche miagolate. anche canto noioso. = femm. sostant
leziosa, cantilenante, o, anche, stridula e acuta. tommaseo [
strascicante e flebile; piagnucolio. - anche: grido acuto, strillo; vagito.
lino e del frumento, ma furono anche coltivate per produrre foraggio, granella e
cui rimangono attaccate le mosche. dicesi anche * miaro 'ed è erba simile al
miagro, l'umbella, e c'è anche lo psillio - aggiungeva come se ne
. beccaria, ii-439: furono anche promosse le cave del sasso granito volgarmente
pecora, provocando gravi sinu- siti ed anche disturbi nervosi alla locomozione).
attribuibile alla persistenza del timo nel soggetto anche dopo la pubertà; la cura consiste
2. affetto da miastenia. - anche sostant. miatonìa (mioatonìa),
arpeggiando sulla tastiera. -più tardi aprirà anche il 'mi bemolle ', se
metallica, trasparenti o incolori (o anche verdastre o brune), untuose al
tatto e dotate di grande potere dielettrico anche ad alta temperatura, onde trovano impiego
al grado di formare piccole masse ed anche cristalli, possono facilmente dividersi. i
si trovano la 'mica foliacea 'detta anche 'vetro 'o 'talco di
[d'oro] ', collegato anche al lat. micàre 'brillare, scintillare
verbo, ha valore rafforzativo, talvolta anche pleonastico: punto, affatto, per
mica. magari piangesse! lo dice anche il dottore. panzini, i-302: a
, non sogno né mica, né voi anche non sognate. sercambi, 1-i-49:
ni mie ', cioè 'né anche una mollica di pane, un minuzzolo '
verbo alle negative, cioè 'né anche un passo, né anche un punto'
cioè 'né anche un passo, né anche un punto'. marrini, 2-179:
papini, 25-380: mi piacerebbe, anche, avere in casa mia, a miei
manifesta emozione, curiosità, allegria o anche seducente malizia; lucente (l'occhio
le dita nel gioco della morra. - anche sostant. baldelli, 5-2-107: è
, deriv. da mica1; cfr. anche fr. miche 'pagnotta di una
che tu avevi a mic- cheggiato » anche colla contessa sparvieri, mentre qui lisandro
carena, 2-359: 'miccia'od anche 'anima dell'albero'dicesi quel pezzo
. e catal. mecha-, cfr. anche calabr. miccia e sicil. miccia
e del giusti, con un miccino anche di silvio pellico. 2.
d'innesco. -archibugio a miccio (anche semplicemente miccio): fornito di tale
secolo a. c., si diffuse anche in altri centri e regioni della grecia
che indica affezione infiammatoria; cfr. anche lat. scient. mycetoma.
stato compiuto, creato, scritto (o anche ideato e concepito) da michelangelo.
ritrova, almeno in parte, anche nel michelangiolismo. e. cecchi,
4 soldato di montagna ', ma anche 4 predone armato ', dal nome del
quarantotti gambini, 11-49: accarezzavo / anche, facendolo, / le mani tue,
il colera... fece la comparsa anche a empoli e l'invasione fu così
, è micidiale di sé stessa, anche quando pare il contrario. =
), sm. (plur. anche micìdia, sf.). ant.
. figur. come epiteto affettuoso, proprio anche del linguaggio d'alcova, rivolto da
(v.); cfr. anche spagn. conmigo. mico2,
. industria micoc chiana (anche semplicemente micocchiano, sm.):
e, con aspetti diversi, anche in turchia, marocco e nell'
: -radi quivi, e quivi, e anche colà e: -vedine qui rimaso un
'varietà di lattuga '. v. anche meconio. miconuclèico
e dell'agalassia delle pecore e isolati anche in altre specie animali, nelle quali
quali provocano infezioni diffuse, possono colpire anche l'uomo, causando e producendo polmoniti
, (un medicamento). - anche sostant. = voce dotta, comp
secco o in liquidi adatti o, anche, coltivati in vitro su appositi substrati
appositi substrati per scopo scientifico. — anche: ambiente, mobile 0 contenitore per
più saprofite, alcune delle quali parassite anche dell'uomo. = voce dotta,
nei confronti dell'uomo o, anche, di alcuni animali. =
di uno stato di miseria o, anche, di arretratezza, di decadenza.
metafora iron. (v. anche micrania); cfr. pis. migragna
indizio di miseria, di povertà o, anche, di avarizia, di spilorceria;
megrim (nel 1595). cfr. anche magrana. micrànico, agg. (
ecc. b. croce, i-3-9: anche in lui [il filosofo]
vi divertirete, e vi faranno anche paura. g. bassani, 3-115:
lo più di carattere deteriore (ma anche per uno studio, un'attività,
che mediocre, meschina (o, anche, fastidiosa, irritante). carducci
medie. affetto da microcefalia. - anche sostant. gozzano, i-1155: il
microcòsmo1 (microkòsmo; ant. anche microcòsmo, migrocòsmo), sm.
più vasto a cui appartengono o, anche, del mondo intero. fiori,
, iii-24-228: un microcosmo soggettivo sono anche la 'divina commedia', e il
una roccia); microgranulare. - anche: che cristallizza in individui piccolissimi (
dell'assetto di un satellite o, anche, per l'accen sione
micro fenice, sf. (anche micro fenìcio, sm.).
e dal lat. filària (v. anche filaria2). microfìllia, sf
per microfilm: microlettore (cfr. anche lettore1, n. 13).
, per argomenti di scarso rilievo o, anche, leziosi e futili, per particolari
finemente e minutamente elaborati (talvolta, anche, in modo eccessivamente ricercato e pedante)
). microfita, sf. (anche micròfito, sm.). bot.
. apparecchio telefonico, microtelefono. - anche: ricevitore telefonico. d'annunzio,
, che serve per misurare o, anche, registrare { mietofotometro registratore) in
metall. procedimento di fusione (detto anche fusione fine o fusione di precisione
piccolissime dimensioni esaminato col microscopio. - anche: la tecnica di riproduzione. tommaseo
. v.]: 'micrografìa': dicesi anche l'arte di delineare le immagini vedute
calcio e di sodio e contenente anche niobio, titanio e fluoruro di sodio
micròlito (microlito), sm. (anche microlite, sf.).
oggetti di grande tenuità... dicesi anche della soverchia cura che altri prende delle
si cura troppo delle minutezze; ed anche, per lo contrario, di scrittore laconico
a plagi, e non intendo né anche di imitazioni avvertite, ammi- nicoli d'
mezzi, nelle proprie capacità. - anche sostant. panzini, iv-423: '
questioni trascurabili e di minuzie. - anche sostant. gramsci, 160: si
delle mammelle che mantengono 1 caratteri infantili anche dopo la pubertà a causa di disendocrinie
e dotata di bassa velocità. - anche: micrometeora. = voce dotta,
a perni espansibili, ecc. - anche: calibro a corsoio, nonio.
metallici di fissaggio, che fungono anche da collegamenti esterni e sulle quali si
faccia della vita italiana, stanno raggiungendo anche il sud. montale, 7-206:
montale, 7-206: si unì a noi anche il prete della comunità, un parroco
che ha petali alquanto piccoli. - anche sostant.
ha talora carattere patologico). - anche: micropsichismo. = voce dotta
'mi- crorchidèi ': animali (anche uomini) con testicoli piccolissimi.
. microsclèro, sm. (anche microsclèra, sf.). biol.
e osservabile solo al microscopio o, anche, da essere appena rilevabile a occhio nudo
connotazione iperbolica o scherz.). — anche: infinitesimo, impercettibile. alfieri
forza e la felicità degli stati, anche microscopici, vel chiede; vorrete voi
stamberghe dove andavo a scuola, era anche peggio, nonostante il soccorso d'un
. lo desidero di piccola statura, fosse anche microscopico. fucini, 346: ho
morali e intellettuali estremamente scarse o, anche pochissima autorità, fama, notorietà;
altrui. -capace di percepire distintamente anche i particolari più minilti, molto acuto
tessuto della psicologia messicana, s'intreccia anche qualche filo che sembra provenire dall'estremo
due e, se non basta, aggiungervi anche il microscopio della prudenza. papini,
fatto cadere nel microscopio -del resto, se anche non si lascia capire, poco male
al minuto) del disco stesso (anche nell'espressione a microsolco). montale
cristallini prismatici e striati verticalmente. - anche: varietà di nefelina. =
. sonda di dimensioni piccolissime o, anche, adatta all'esplorazione di zone assai
longitipo, longilineo, ipovegetativo. - anche sostant. = voce dotta, gr
pesci e responsabili di gravi malattie, anche ereditarie. = voce dotta,
che ha scarsa forza muscolare. - anche sostant. = voce dotta, comp
di anidride carbonica liquida). - anche agg. tommaseo [s.
o * stromento microtomo ', e anche semplicemente 'microtomo ', un congegno
di insetti ditteri midaidi, che comprende anche una specie esotica di enormi dimensioni.
di mandibole, testa voluminosa; comprende anche forme gi ganti tipiche deu'
estratta dalla carne putrefatta di cavallo o anche dagli intestini umani tenuti per lungo tempo
. medicina. midigonna (anche midi gònna), sf. neol.
, sf. (plur. -e; anche le midolla, per lo più con
. mollica del pane (e, anche, briciola di mollica).
, della schiena, dello schienale (anche semplicemente midolla): midollo spinale.
, non solo con occhio nudo, ma anche vestito di lente, le mutilazioni che
piegarsi da uno dei lati e soffrirne anche del danno la midolla allungata. tramater
ossa, dalla spina dorsale o, anche, alla materia cerebrale degli animali,
fierezza, audacia, coraggio. - anche per simil. ariosto, 7-57:
: 'agarico minerale ': vien detta anche 'latte di luna ', *
— sostanza o porzione midollare (anche semplicemente midollare, sf.):
della porzione midollare delle capsule surrenali o anche di un altro organo. =
3. anat. midollo osseo (anche semplicemente midollo): tessuto molle costituito
, iv-423: 'midollo allungato ': anche * bulbo rachidico ', parte dell'
latino e la vertebratura della costruzione è anche in quasi tutti gli altri dialetti.
labbra della meretrice stillano mele, volle anche inserire con em-fatica allusione che la meretrice
1-64: so che in italia, com'anche in inghilterra e da per tutto,
cian- cerelli », ma talvolta ben anche degli uomini d'aspetto grave.
dall'oro austriaco!... anche questa si disse! altra calunnia. gli
gusto, il suo aroma). - anche: dolce. roberti, i-63:
il sacrificio offerto a dio). - anche al figur. bibbia volgar.
di nutrimento, grandemente appetibile. - anche al figur. trattato delle virtù,
elaborano dal nettare dei fiori (ma anche da melate vegetali o animali e da
peso specifico 1, 4; contiene anche cera, sostanze aromatiche, composti minerali,
, vitamine (soprattutto b, ma anche a e c) e trova numerosi impieghi
levano i fieli dalle cassette, si dee anche cavar subito il miele finch'è tepido
bontà, benevolenza, amabilità, affabilità (anche con una sfumatura iron.).
4. per metonimia: nettare. - anche al figur. cavalca, 20-18:
zucchero', grande amabilità, affettuosità (anche con sfumatura antifrastica). casti,
iniziale della vita matrimoniale (v. anche luna, n. 2).
nespole presso alle noci moscate, poteva anche confettare una precopa par mio. pisani
; armoniosa scorrevolezza del discorso (o anche della poesia: e può indicare anche
anche della poesia: e può indicare anche un eccesso di mellifluità e di frivolezza)
efficacia, virtù persuasiva dell'eloquenza (anche nell'espressione miele e zucchero). -anche
lampedusa, 202: gli fecero fare anche un giretto in paese: sotto il sole
modo dolce e lusinghiero (e talora anche mellifluo e insinuante). tommaseo [
, 3-82: dunque avanti, sconosciuto! anche i nostri marmocchi ti sono attenti,
i nostri marmocchi ti sono attenti, e anche mia madre aspetta che tu possa riuscire
ne sazi. -saper fare veleno anche del miele: riuscire a guastare la
quelli che hanno passioni e odi, anche del mele sanno far veneno.
si accostano: ci si tiene lontani anche da un cospicuo vantaggio, se l'
dimenticarne il lecco: un piacere gustato anche una sola volta non si dimentica più
la buona volontà è possibile rendere accettabili anche gli aspetti meno piacevoli della vita.
ec. entrano nella sua composizione. dicesi anche 'melato '. =
prenatali) della colonna vertebrale e talora anche del midollo spinale, spesso associata con
il midollo delle ossa (v. anche leucemia, n. 1).
vita fetale si associano a questa attività anche il fegato e la milza).
meningi e, nella parte centrale, anche di rivestimento cutaneo (e tale anomalia
nascita e in condizioni fisiologiche, e anche da altri organi, quali fegato e milza
miele; che ha sapore dolciastro. - anche al figur. bacchelli, 19-72
mietuta. papini, v-119: anche i contadini della campagna vicina son qui
per estrarne il miele). - anche al figur. s. bernardino da
peli, la barba). - anche al figur. lupis, 3-312:
alla morte, spesso personificata, ma anche a ogni calamità naturale o storica)
/ miete le bionde spiche, strappa anche i grappoli verdi, / coglie le spose
in volto i fior, / riderebbe anche un poeta / sul negletto vostro amor
, spunti, dati). - anche assol. bembo, 6-74: forza
italia, per tutta europa e fors'anche poi per le americhe, a mietere
altri 5. agric. macchina mietitrice (anche mietiha dell'acqua e io moro de
non miete': pre ed anche semplicemente: 'la mietitrice'. c. ridolfi
tempo vendemmia. falciatrici, le mietitrici, anche le mieti-trebbie, con le quali =
fare la stagione del grano. trici; anche le mieti-trebbie, con le quali il frumento
, prima vago e informe, anche alla falciatura di erbe, fieno, cereali
recenti, sono in grado di effettuare anche la del fiero mietitor dell'oriente
collettiva, dell'esistenza umana. - anche: la fine dei tempi, il
la fine del mondo, ma è anche la fine di ognuno di noi:
mìgale, sm. e f. (anche mìgalo, sm.). zool.
abbassamento della temperatura del crogiolo (anche nell'espressione fare migliaccio). cellini
schiera, gruppo di mille persone (anche con valore indeterm. e approssimato).
nella cina? venisse un po'di fame anche tra noi sì che io potessi mangiare
da ottobre a marzo, ma può anche essere sedentario in zone paludose; zi-
.]: 'migliarino': così dicesi anche il litospermo o miglioalsole. 3.
proprio della moscovia,... è anche partito in assaissimi e grandissimi principati,
nell'america settentrionale per misure terrestri ed anche nei grandi laghi, pari a m 1
voi sapeste, non le usato anche in meteorologia per la misura della velocità
. -come misura di superfìcie (anche nell'espressione miglio quadrato).
a un miglio distante: intelligenti ma anche sgobboni. -figur., con allusione
assai cospicua; misura molto rilevante (anche con riferimento a realtà astratte).
e rimondato dalle sue crusche, siccome anche il miglio, spezialmente col latte, dà
, pure, poiché nasce bene e fruttifica anche nel nostro clima, vien proposta da
. mil e millet; cfr. anche mino. mìglio3, v. milio
sua azione sindacale messianica, ne accolse, anche testé, disorganicamente, l'eredità [
l'universo potrebbe essere buono, ed anche migliorabile con l'eliminazione degli elementi turbolenti
la mia mente germina complementi e miglioramenti anche troppi. -rasserenamento meteorologico.
terreni, tale attività può essere rilevante anche se svolta dal proprietario, in quanto
miglioramenti. ibidem, 1150: ha anche diritto a indennità [il possessore]
alla guarigione, al ristabilimento; sollievo (anche nelle espressioni fare, pigliare, prendere
e dalle nazioni nel loro segreto, anche quando operare esteriormente non possono, continuarsi
stessa feroce economia, il proprietario compera anche bestiame, e lo dà a miglioramento
, ai tempi dei tempi, cresceva anche il basilico la miglio- rana e il
da'meglioramenti, se spettino al megliorante anche dopo la lite e dopo la mala fede
: l'opinione mutata in meglio aveva anche migliorato il costume. foscolo, v-372:
correggere, emendare, revisionare. - anche assol. francesco da barberino, i-345
vita morale, intellettuale o sentimentale o anche nel carattere: comportarsi con maggiore saggezza
direi che 'ha migliorato ', anche quando non vi sia riuscito per bene.
nel frattempo nessuno lo vorrebbe credere se anche io fossi tanto bugiardo e sfacciato da
stagione è migliorata, sto meglio; e anche la famiglia va bene assai.
bene assai. 17. intr. anche con la particella pronom. diventare più
amico è ancor vivo, e dirò anche un po'migliorato. carducci, ii-6-150
prode, audace e coraggioso. - anche sostant. guido delle colonne, 78
più fortunato, più felice. - anche sostant. dante, inf.,
di secoli più recenti, e fino anche la geografia furono illustrate dal boccaccio ne'
il cielo, un luogo). - anche al figur. dante, purg.
migliore, insistendo, incalzandoti, e anche, bisognando, amichevolmente sforzandoti a scrivere
concorso (e, talvolta, assume anche una connotazione scherz. o iron.
il prezzo d'appalto, lo dicono anche 'migliorìa 'come per es.:
veterinario nella pratica del salasso terapeutico (anche nelle espressioni applicare, attaccare, porrele mignatte
pisis, 1-454: il figaro era anche flebotomo e ci aveva pronte nel vasetto di
che opera con insistenza e pertinacia, anche imponendo fastidiosamente la propria presenza, per
gran pascolo di quel povero scimunito. anche a me una volta era destinato il
guidato a mano da due uomini che potevano anche farlo immergere quanto era necessario per passare
d'abbattere un olivo il quale, anche se prometteva dalla brocca alla mignolatura,
da mignot 'micino, gattino'; v. anche mignone1. mignóna, sf. tipogr
figur.: persona miserabile o, anche, ipocrita e vile. sermini,
2. ornit. migratore. - anche sostant. carducci, iii-4-216: tutto
assolate arene. govoni, 3-162: anche tirando lenti i carri colmi / come reggie
natia, emigrare, espatriare. — anche con riferimento alla pratica della pastorizia transumante
l'esaurimento dei terreni sfruttati senza limite anche perché la popolazione vagante si concentrava tutta
venire, recarsi, giungere. - anche al fìgur. petrarca, i-4-150:
dolce aer de'paesi toschi '? anche questo mi premerebbe sapere. montale, 3-242
, morire, passare nell'aldilà (anche nell'espressione migraredal secolo). iacopone
gli emigranti; migrazione netta. - anche: che stimola a recarsi in nuovi territori
carducci, iii-14-226: alberto lollio lasciò anche uno scenario, un abbozzo in prosa
unito con altri numeri cardinali o, anche, con aggettivi quantitativi, a indicare
mila, tre mila ', ec. anche il botta notò: « 'mille
2. region. mille (anche con valore indeterminato). d'azeglio
mille-, cfr. miglio1; cfr. anche fr. ant. milie (sec.
con eccessiva ostentazione e pacchianeria o, anche, con boria, con alterigia (
ter ritorio circostante. - anche sostant. latini, rettor.
, da boria e alterigia o, anche, da bonarietà, a loro attribuiti)
. cotoletta o costoletta alla milanese (anche semplicemente milanese, sf.): cotoletta
sentir rammaricare che cattaneo (egli aggiungeva anche manzoni) non avesse lasciato, in
. -favole o novelle milesie (anche semplicemente milesie, sf. plur.
. nativo o abitante di mileto. - anche sostant. baretti, 6-413: eccovi
patol. caduta delle ciglia dovuta anche a malattie delle palpebre; miltosi, mada-
; miltosi, mada- rosi. - anche: caduta delle sopracciglia. tramater [
assumere una connotazione iperbolica). - anche sostant. oriani, x-23-152:
la firma importa meno della testa, anche se vale di più. gramsci,
i2_333: l'uomo-industriale continua a lavorare anche se miliardario, ma sua moglie e
alba ci ha già sorpresi in giro / anche se è un miliardesimo soltanto / dell'
mille milioni di lire (o, anche, di altra valuta). -con
circostanza, periodo di tempo o, anche, oggetto o persona che costituisce una
, di un processo scientifico o, anche, della vita di una persona o
malpighi, 5 7: ciò anche succede nelle palpebre, dove quelle glandole
una malattia). -febbre miliare (anche semplicemente miliare, sf.):
iv d. c. e molto usata anche in seguito per i commerci con
mare (myliobatis aquila), detto anche pesce milione. = voce dotta
.: molto ricco, facoltoso. - anche sostant. genovesi, 4-86:
sm. (plur. ant. anche f.: le millióne). unità
corrispondente al numero di un milione. - anche: con valore partitivo, ciascuna delle
-ordine militante: ordine militare (v. anche ordine). gioberti
, di un'organizzazione politica. - anche sostant. ferd. martini, 5-245
attività pratiche, nell'azione. - anche sostant. de sanctis, ii-6-243:
materia e a possederla, egli s'era anche avventurato in quei confini ov'essa par
più al servizio di qualcuno). - anche al figur. boccaccio, dee.
insegnamenti dogmatici della dottrina cristiana (anche nell'espressione militare nel signore).
; favorire, facilitare, assecondare (anche nell'espressione militare in favore di qualcuno
milizie, dei loro ordinamenti o, anche, dell'arte militare, della strategia bellica
. -ferma o servizio militare (anche semplice- mente militare, sm.)
armato, ecc. (talvolta, anche, essendo di condizione civile, non iscritto
trattano dell'arte della guerra, o, anche, che narrano imprese guerresche (con
militari si ha da porre... anche giangiorgio trissino. -che tratta argomenti
regolano le forze armate (v. anche tribunale). papi, 1-1-105
i princìpi, le consuetudini o, anche le leggi e la giurisdizione delle forze
severi, rigidi, autoritari o, anche fieri, baldanzosi, tipici della vita militare
e culturale, a proporre o, anche, a imporre all'intera società il
, avesse seguitato a trattare il paese anche peggio di prima? tarchetti, 6-i-383
il militarismo prussiano e il nazismo potranno anche opporsi e combattersi tra loro, ma-staranno sempre
. ferd. martini, 1-iv-152: anche lui è meritevole di questa onorificenza.
persone o categorie di persone o, anche, di enti civili o di aziende industriali
dei militari e della vita militare (anche con riferimento ad atteggiamenti assunti fuori
. d'annunzio, 1-262: né anche vedremo forse, per questo inverno,
era voluto alzare, come se toccasse anche a lui il brindisi del borghi. ritto
mai [i militari]: e anche un patriottardo militaròide come de madrigai stentò
un corpo militarizzato dello stato o, anche, di un corpo militare speciale (
e altre funzioni di polizia o, anche, di vigilare sull'osservanza delle disposizioni
operò dal 1923 al 1943, o, anche, di altri corpi armati fascisti operanti
, di malori improvvisi e dedicandosi, anche, alla preparazione di personale sanitario specializzato
, iv-330: non si vede, anche nell'alighieri, il contrasto...
contrapposizione al guerriero appiedato). — anche: membro di un ordine cavalleresco.
composero la cavalleria, che nomossi anche cavallata o, senza più, milizia;
-arte della guerra, scienza militare (anche nell'espressione arte della milizia).
nell'espressione arte della milizia). - anche: strategia bellica; tecnica di combattimento
non è soltanto un mestiere: è anche e soprattutto una milizia, e ripeto,
o degli insegna- menti della chiesa (anche attraverso l'appartenenza a un ordine religioso
noi semo accesi. 3. anche al plur. insieme di uomini armati,
a polizia o milizia che mi sequestravano anche il foglietto di appunti, dovetti comprendere
gesù cristo; la chiesa militante. - anche: ordine, associazione, comunità religiosa
come per esempio sono 11 novizi et anche gli oblati e li serventi delli monasteri,
dei beati che onorano dio. - anche: schiera angelica. dante, purg
xviii e xix), talvolta, anche, irregolare. -in senso generico:
nell'estremo dell'alta italia pare accetto anche a taluno che scrive con eleganza, è
, di un movimento, ecc. - anche: periodo di tempo trascorso in
ant. e letter. mille (anche seguito dalle cifre degli ordini inferiori)
numero elevatissimo, una quantità incommensurabile (anche nell'espressione mille millanta).
di vanagloria, di superbia. - anche: millanteria. s. girolamo
? -dare a intendere. - anche assol. fagiuoli, 1-6-210: sempre
'n vita tu non cognoscesti, / et anche il cener suo hai disprecato. domenico
non millanta prima d'invecchiare del tutto? anche questo è un modo di rafforzare la
a me fece un cattivo effetto. ed anche il contenuto millantatorio della lettera mi metteva
altro: il disinteresse per il problema linguistico anche sotto la specie letteraria. disinteresse sottilmente
nata; spacconata. - anche: millanteria. oliva, i-2-224
.: periodo di tempo lunghissimo (anche in espressioni augurali); cfr. millanni
centinaia e a cento decine. - anche: il segno che lo rappresenta.
millesimo anno dopo la nascita di cristo (anche nella forma appositiva anno mille: e
oltre a ciò dopo il mille (fors'anche prima) cominciarono i sommi pontefici e
di numeri composti indicanti una data (anche con valore attributivo, preceduto dal sostant
. con valore iperb.; v. anche lontano, n. 23).
v.]: 'millemòrbia': pianta che anche dicesi scrofolaria. =
lubrificante sia compresa la millecento se non anche la bella al volante. buzzati,
senso generico: ragguardevolmente maggiore. - anche sostant. bonsi, i-ii-1-82: noi
foglia (v.); cfr. anche millefoglio1. millefòglie2, sf
dell'era volgare ed ebbero non pochi seguaci anche nei secoli xii, xvi ed al
precedente nelle aspettazioni messianiche del giudaismo e anche, per qualche aspetto, nell'orfismo
ne'luoghi umidi sotto le pietre. dicesi anche 'millepiedi delle officine 'e,
. fin da quando romain rolland faceva strage anche in italia,... con
. scient. milipeda-, cfr. anche fr. mille-pieds (sec. xvi)
parallela alternata di solchi e coste. - anche agg. bresciani, 6-x-35: aveano
che alcuna memoria dei maestri, ma né anche molte primo, millesimo secondo,
porzione, quantità, valore infinitesimo (anche al figur., per indicare una
quanto mi aveva detto e che vi era anche il millesimo. t. alberti
. jahier, 3-1 io: anche oggi verranno provveduti al bisogno del mondo
sm. invar. (plur. anche -i relativamente
, sf. (plur. ant. anche -i). disus. carrozza di
mulvius 'mulvio '; v. anche mulviano. milvino, sm
rondine. boterò, 11-193: vola anche il milvo e l'aer è sì noto
.. alla foggia di una bragia, anche morto, sfavilla. martello, i-3-254
attrice che interpreta mimi o, anche, azioni sceniche gestuali, pantomime e
, i-734: la mima condusse seco anche il buffo della compagnia d'operette che
cattiva. vita licenziosa. - anche: prostituta, meretrice. lubrano
più senza fare ricorso alle parole o anche per accompagnare il discorso conferendogli maggiore vivacità
, evidenza ed espressività). - anche: imitare il mododi gestire o di atteggiarsi
di movimenti; fondato sul gesto (inteso anche come fattore creativo d'arte, come
, esercitare l'arte del mimo. - anche sostant. s. maffei,
identificarsi con un determinato modello. - anche: contraffazione. salvini, 6-56:
. cloroar- seniato di piombo, contenente anche acido fosforico, calcio, vanadio,
allo stato puro è incolore, ma può anche presentarsi bianco, grigio, giallo,
stessa in uno stato diverso: come anche mimeticamente l'uomo fatto somiglia al fanciullo
di dissimulare le proprie intenzioni o, anche, la mancanza di originalità, di
cosa che fecero poi con rapidità mimetica anche i ragazzi della mia età. e
al fine di schernire qualcuno o, anche, per mancanza di doti personali).
: si formavano mazzi di cicisbei: anche fra questi il problema era la selezione
esistenti nell'ambiente in cui vivono, anche in dipendenza delle variazioni cicliche di questo
sottrarsi all'individuazione dei potenziali predatori (anche nell'espressione mimetismo criptico); criptismo
di imitare le voci di altri animali. anche a scopo intimidatorio e difensivo, come
servile e pedissequo (ma a volte anche per scherno), determinati modi di
piedi nudi. per uno strano mimetismo anche i nostri passi si sono fatti impercettibili
parziale: effetto architettonico (o, anche, scenografico) dovuto a quinte scenografiche
il baccano della piazza, avrebbero mimetizzato anche un negro. cassieri, 7: poiché
medesimo si dice metro. questa altrove anche chiama 'mimetrica ', in metro
, 1-i-127: cercida... fu anche giambopeo, e si adducono i suoi
sull'imitazione e sull'espressione gestuale e, anche, su opportuni atteggiamenti ed espressioni del
dei gesti, degli atteggiamenti e, anche, delle espressioni del volto con i
azione, un fatto, talvolta, anche, con eccessiva enfasi. -anche:
ha troppa mimica '. taluno dirà anche 'la mimica di quel predicatore '
studiata attenzione (ma, talvolta, anche inconsapevolmente), e che esprime e manifesta
i movimenti attuali del volto o, anche del corpo quale espressione dello stato d'
alla maniera dei mimi, o, anche, dei buffoni (e può assumere una
si fonda e si esprime o, anche, che si limita e si riduce essenzialmente
ritmico e mimico. e forse, anche meglio che a parole, possono esprimere
insegnare ai frugoletti, alle mimme? potreste anche istituire un nido d'infanzia.
rivela immaturità, mentalità infantile o, anche, inesperienza, inettitudine, dappocaggine;
mezzi essenzialmente gestuali (e, talvolta, anche vocali), imita uomini o animali
, pantomimo; interprete, o, anche, autore delle omonime opere teatrali o
d'un atellano e d'un mimo, anche per mezzo delle donne recitanti. fagiuoli
.. ah per dio, ecco che anche il mimo bronte, come
sapore del mimo o della tragedia greca, anche quando restano involuti nell'equivoco culturale.
: 'mimologia': trattato dell'imitazione ed anche discorso imitativo. 2. linguaggio
largamente nell'america tropicale, ma presenti anche in asia e in africa; spesso
la gomma del senegai; somministrano varie gomme anche le 'mimose farnesiana, arabica,
. a. campana, 213: piantarono anche quattro cimar le difese de'parapetti
le oscillazioni elastiche più esterne possono trasmettersi anche a distanze molto grandi, ma senza
indenni di roccia; può essere utilizzata anche una carica di esplosivo allungata e alquanto
volante: pezzo d'artiglieria. - anche: ordigno lanciato da un pezzo d'artiglieria
2. milit. ordigno esplosivo, detto anche mina terrestre, costituito da un corpo
un'azione efficace contro automezzi e, anche, contro veicoli corazzati (e,
. marin. mina marina o subacquea (anche semplicemente mina): è costituita da
sferici o cilindrici o, talvolta, anche di forma alquanto appiattita, per poter
per una casamatta e i sassi volano anche sul tetto di casa. -intraprendere
minaccia 'del n. 8 si può anche ipotizzare una derivazione etimologica dal lat.
gomma arabica ed altri materiali o, anche, costituito da composti chimici, che
= dal fr. mine; cfr. anche mina2. mina4, sf. fisionomia
fagiolo di usar voci straniere, scrisse anche 'buona mina ', per 'buona
s. 436, 6; era conosciuta anche da ebrei ed egiziani, presso i
), con aferesi; cfr. anche ména2. minaccerìa, sf
); spaventoso, terrificante. - anche con uso avverb. boccaccio, i-285
timori sia loro impedita, ristretta o anche tolta la libera facoltà, che hanno da
promesse, fra due sculaccioni, accadeva anche questo, i bocconi spietati con lentezza
i-58: avendo [cassio] comandato anche a'giudei che e'pagassino settecento talenti,
o discorso di fiera o arrogante sfida (anche con riferimento a soggetti collettivi).
le eresie, le istituzioni incontrano, anche nei loro periodi di vita fiorente,
di fronte alla minaccia di morte, anche i più coraggiosi possono crollare.
oggi né re né altri potrebbe, anche volendo, sopprimere, senza ch'essa,
la grandezza nella grandigia, l'energia anche nel godere, la sfida alla morte anche
anche nel godere, la sfida alla morte anche nel piacere, qui [nei campi
verificarsi di un contagio; sospetto o anche prodromo di una malattia. g
agg. (plur. f. anche -e). che minaccia, che esprime
pericolo; se lui non la minacciava poteva anche slacciare il reggiseno. -reca espresso
il danno che si intende recare (anche, anticamente, col dativo di persona
tiro (un'arma). - anche al figur. niccolò da correggio,
, di una sfida). - anche recipr. fatti di spagna, 748
, a minacciarlo. -assol. - anche sostant. ariosto, 1-16: trasse
, l'attività, la costanza: poteva anche cercare cos'abbia fatto di tutte queste
in giorno di festa, nella susseguente anche chi esige i suoi crediti, o prende
una prop. subordinata). - anche assol. compagni, 1-12: i
: prometti dunque o minaccia il tuo libro anche te, ma guardati bene dal farlo
vii-198: quella persona potrebbe usare lettere anche contro di te, minacciare uno scandalo se
campana, i-97: il mar minacciava anche qualche pericolo. tasso, 13-54: non
. botta, 6-i-502: sottentrava poi anche quella peste dell'esercito americano, vogliam
apparire; incombere, approssimarsi. - anche sostant. l. salviati, 13-409
e a condizioni atmosferiche (o, anche, al comportamento istintivo degli animali)
gli minaccino una infermità, contro cui anche il più sapiente governo non saprebbe apprestar
incombente; stare per scatenarsi. - anche con uso impers. soderini, i-29
perseguitato, oppresso, vessato. - anche sostant. manzoni, pr. sp
la morte minacciata da un avversario mortale anche lui; non si poteva rispingerla con
che denotano aggressività e prepotenza. - anche: millantatore, spaccone. giamboni
buone e riverenti parole, e anche con minacciature alcuna volta di tagliare i ponti
veder quei poveri passeggieri, per volere anche loro riparare a'minacci del cielo far
. saba, 1-186: il passato, anche se 10 sentiamo agli ultimi limiti della
industria capitalistica crebbe di sviluppo, crebbe anche il numero de'salariati, tanto che
pericoloso; preoccupante, angoscioso. - anche: malsicuro. mazzini, 27-200:
eco alla voce del popolo (era, anche in questo caso, voce di dio
); minaccioso, intimidatorio. - anche: uso a minacciare. l
, aggressività (un animale o, anche, un mostro mitologico). folengo
truppe d'attacco (ma, talvolta, anche a scopo difensivo, per contrastare e
, di vitalità; debilitare, talvolta anche con grave pericolo per la vita stessa
la vita stessa (una malattia o, anche, una condizione climatica, uno stato
, di un progetto) o, anche, l'opera, la posizione,
del male. pratolini, 10-430: anche l'amore si rivelava incapace di espellere da
le fondamenta di un edificio). - anche sostant. floriani, iii-9: i
orazioni e in certe sere si accendono anche lumi e fuochi in cima, onde
). targioni pozzetti, 12-8-120: anche sotterraneamente è minato [il terreno]
vigore fisico, della vitalità o, anche, delle facoltà psichiche, talvolta con grave
ne trema, essi no; ma, anche se per fortuna scampano al pericolo,
insensibilmente introdotto nelle nostre conversazioni notturne anche il tema, prima d'allora tabù,
di fortificazioni e di bastioni o, anche, di opere civili di interesse strategico
tanti vasi per raccoglierlo, ne ammezzarono anche due cappelli. ferd. martini, 1-i-35
la decadenza, la disgregazione o, anche, chi compromette il potere o la
improntata a toni e contenuti minacciosi o anche ricattatori. gir. priuli, i-245
'mingere '). di qui anche 'minchione 'per effetto del solito traslato
esprimere stupore, sorpresa, o, anche, disappunto, disprezzo. palazzeschi,
). = voce sicil. diffusa anche in altri dialetti merid., deriv
8-61: 'minchiate'. è il giuoco detto anche tarocchi, ganellini o germini..
vergognosa soggezione alla quale, per minchionaggine anche più che per viltà, si sono
sando della buona fede altrui. - anche sostant. emiliani-giudici, 1 -77
grillo in testa, / perché in groppa anche questa / non entri a quelle tante
in giro, deriso. - anche sostant. moniglia, 1-iii-150:
, inganno, raggiro; beffa, irrisione anche crudele. l. bellini
minchionare. minchióne (ant. anche menchióne; region. minghióne),
fortemente spreg. e ingiuriosa, ma anche, talora bonaria e indulgente).
-con riferimento a soggetto inanimato (anche con uso aggettivale). faldella
stupidità, cocciutaggine, imperizia o, anche, malafede, slealtà (un'azione
di ingannare, di raggirare o, anche, di passare inosservato). grazzini
per esprimere meraviglia, stupore o, anche, disappunto. l. salviati,
, minchionazzo. pontano, 1-33: anche vostra maestà me abbattette in li tempi
a ingenuità, a inesperienza o, anche, diretto a ingannare, a raggirare
, superfluo, inutile; inezia. — anche: lavoro o attività che implica poca
sol minchioneria / che s'assaggiasse, anche a un povero ignudo / faceva conto
. minèlla, sf. (anche minèllo, sm.). metrol.
adozione del sistema metrico decimale. — anche: recipiente di tale capacità, la
termali, ecc.) o, anche, per un normale consumo come acqua
consumo come acqua potabile (v. anche acqua, n. 7
giacimenti considerevoli (ma possono essersi formati anche per trasformazione di sostanze organiche o di
organismi; alcuni mineralogisti classificano fra essi anche i combustibili fossili più o meno trasformati
. ant. miniera, cava. - anche al figur. f. f.
una sostanza, un liquido). - anche al figur. marinetti, 16:
al solfo mineralizzatóre e perciò ne'siti anche più scarlattini conservano i naturali loro colori
giacimenti minerari di determinate regioni o, anche, sull'intera superficie terrestre.
dei lavori nelle miniere (cfr. anche ingegnere, n. i).
i). pirandello, 7-97: anche sotto la collina ci doveva esser lo
dea minerva. -feste minervali (anche semplicemente minervali, sf. plur.
sf. (plur. ant. anche le minèstra). vivanda diffusa nelle
caso della minestra in brodo, può anche essere fatto con carne o con estratto
particolarmente nutrienti o saporiti (cfr. anche maritato, n. 6).
, intricata, difficile, disordinata (anche in espressioni esclamative). saccenti
, ripetitivo, vieto, confuso (anche nelle espressioni minestra riscaldata, minestra di
andare sole e sarebbe una sciocchezza che anche all'esposizione il marito digerisse 1 toujours
salario. guerrazzi, 13-74: credi anche agli uomini mezzo becchi, o ai becchi
capisce: con la vita che fanno, anche se girano soltanto la campagna, mangiano
. minestràccia. baretti, i-174: anche quell'altro riformator de'teatri avrà le
. v.]: gli sdentati, anche ricchi, così come i poveri,
piccolo formato e di facile deglutizione e anche, talvolta, con altri ingredienti (pezzetti
con diverse verdure (o talvolta, anche, solo con le verdure) e
, fagiuoli, cavoli cappucci e spesso anche sedani, carote ed altro...
sciocca, ingenua, goffa. - anche come epiteto ingiurioso. aretino, 20-81
. ant. donna di malaffare (anche come epiteto ingiurioso). sacchetti
magro, asciutto di corporatura e, anche, basso di statura (e vi
naso in su che si tirava dietro anche il labbro. -con riferimento a
dall'ant. fr. mingrelin, accostato anche a mingrelet (sec. xvi)
o di un libro liturgico. - anche assol. documenti per la storia dell'
. colorare, tingere col minio o, anche, con altri colori. domenichi
. truccare, imbellettare il volto o, anche, una parte del corpo mediante l'
luce rosata dell'aurora). — anche assol. marino, xxx-5-9: veggio
, con eleganza e raffinatezza (talvolta anche eccessivamente lambiccata), con ricchezza di
dei trapunti, vi fate dei quadri e anche dei sonetti. buzzati, 6-169:
- valore niente - / e microbico anche. = comp. dal pref
istoriato, ricamato, cesellato. — anche: rifinito, lavorato finemente, con
e raffinatezza (e, talvolta, anche in modo eccessivamente compiaciuto e lambiccato)
di accorgimenti espressivi e stilistici o anche, con attenzione minuziosa ai particolari.
pratica l'arte della miniatura o, anche, che esegue dipinti o disegni,
dei nimbi... rivelano la pratica anche miniatoria dell'antico nobilissimo pittore umbro.
macinato. baldinucci, 9-i-120: fu anche opera di giotto... un libro
singola figura di essa) o, anche, opera di oreficeria, per lo
attenzione alla perfezione dei particolari. - anche: anche, di secondaria importanza.
alla perfezione dei particolari. - anche: anche, di secondaria importanza. l'
vivacità, con eleganza e raffinatezza (anche eccessivamente ricercata e compiaciuta), con
rischiarano la storia e le antichità, anche nelle sue miniature. 9. riassunto
fatto una sì bella miniaturina potrebbe fare anche un quadretto. = nome d'
che pratica l'arte della miniatura o, anche, che esegue dipinti o disegni,
miniaturisti, ma è piuttosto vicino, anche in ordine di date, al verismo della
gobetti, i-21: la pittura fiamminga anche dopo la prima violenta rivelazione plastica di
: estremamente piccolo, ridottissimo. - anche al figur. arbasino, 9-317
colorante ricavata da un minerale, talvolta anche con procedimenti chimici. baldinucci,
4. per estens. notevole quantità (anche numerica); abbondanza, dovizia.
l'imperador. zanon, 2-xviii-347: anche la repubblica nostra mandò il segretario ottobono
e stati d'animo (o, anche vizi, qualità negative, condizioni difficili,
di fregene. landolfi, 15-81: anche tu porti la minigonna, vedo; e
energie e l'attività concreta o, anche, tende a ridurre le aspirazioni e
, seguace, sostenitore del minimalismo o anche, per estens., di qualsiasi
consente tale procedimento (ed è detto anche operatore-p.). = deriv
agg. matem. punto minimante (anche semplicemente minimante, sm.): punto
fatto, una notizia, o, anche la reputazione, la fama, i meriti
abbassato nell'opinione altrui. — anche: reso piccolo; estremamente ridotto.
, mìnomo), agg. (talora anche in forme comparative e superlative di
minuscola, basso di statura. - anche di animali. vito da cortona volgar
organismo o una determinata entità (o anche l'intera realtà naturale), oltre il
la erezione di un forte, chiudessero anche di qua il passo agli assediati di ricevere
ella si riprenderà, ed io mi riprenderò anche quel poco, quella minimissima parte dello
delle tenebre della notte, il quale anche in uomini arditissimi entra quasi naturalmente,
più opere: ma ogni opera, anche minima, a frontespizio è numerata a sé
stella di grandezza minima, appena visibile anche con un grande cannocchiale: ma stella fissa
la minima ruga. gozzano, i-1373: anche i minimi particolari hanno un valore nel
, 8-42: scoprire nei cristalli differenze anche minime, irregolarità, imperfezioni.
, 1-6: di ogni altro autore anche minimo quanto al valore, ma voluminoso
di queste cose, faccio un esempio, anche minimo e minimissimo.
, xxiii-456: l'amicizia, cosi soggetta anche per minimi motivi a cangiamento fra noi
: così! buzzati, 6-106: anche ieri del resto lei non ha fatto
locuzione impropria, giacché la frazione, anche se ridotta ai minimi termini (numeri
con un consumo esiguo di carburante (anche nelle espressioni motore al minimo, alzare
maggior possibile tenuità cotalché, assoti- gliandosi anche un minimo che, ella era lacerata e
. economico o burocratico). - anche: limite inferiore. fu.
è il minimum che noi dovremo esigere anche a costo di guerra. 2
, di viola, di verde e anche d'un minio fresco che a toccarlo
che sarebbe adatto a ricoprirlo. - anche sostant. panzini, iv-426: '
agg. stor. servo ministeriale (anche semplicemente ministeriale, sm.):
e chi era di origine servile poteva anche ottenere la concessione di feudi, che avevano
liturgico. d'annunzio, iii-2-117: anche sotto i portici gran numero di popolo
n. 1 è forse da ricollegarsi anche a ministeriale1.
non solo con pubblici manifesti, ma anche con impiegare tutti i mezzi possibili e
6-i-15: gli abitanti poi delle colonie erano anche esenti e quasi fuori dal pericolo di
(un parlamentare); governativo. - anche sostant. botta, 6-i-149:
un'insegna capace di permettere d'individuarlo anche a distanza,... quella
le ore, perfino diplomatica e ministeriale o anche solo mondana. piovene, 7-399:
presieduto. disus. lettera ministeriale (anche semplicemente ministeriale, sf.):
. delfico, iv-60: essendo riuscita anche a me -inconcepibile la notizia di quella
sono usati in sostantivo, così potrebbe passare anche 'ministeriale ', a patto però
superiore o a un padrone (o anche a dio); servigio umile e fedele
ministerio. muratori, iii-296: quando anche la morte accada in cosi eroico e
amministrazione sia abbastanza vasta per offrir impiego anche a te. -professione. nievo
altro quello che pur avviene talora anche ne'paesi esperti, dico quello de'ministeri
determinate funzioni di natura para-amministrativa, agendo anche quale organo decentrato del ministero di grazia
come ufficio appartenente all'ordinamento giudiziario, anche se collegato in qualche modo col potere
punizione per il presunto colpevole e talvolta anche l'idea di severità eccessiva e ingiustificata,
raddirizzar le gambe ai cani; diceva anche severamente, ch'era un mischiarsi nelle
ha bisogno d'imparare da me che anche negli antichi secoli ogni chiesa matrice e principale
4-i-42: col ministero dello stesso termometro avrei anche voluto esplorare il calorico interno di quella
considerati al servizio di una divinità o anche simboli di essa. m.
di benefici, di beni (o anche causa di danni, di sventure,
in partic., la minestra. — anche sostant. bonvesin da la riva
una cerimonia religiosa; officiante. - anche sostant. marsilio ficino, 5-140:
pubblica; governante; ministro. — anche sostant. buonarroti il giovane, 9-473
ministrare, oltre il celeste viatico, anche il sacramento della estrema unzione. sarpi,
subalterno, di un'altra persona (anche con umiltà, con dedizione o con
attività; essere in funzione (o, anche, essere subordinato o condizionato rispetto a
ministrano i cavalieri, anche nella parte destinata a forzati con molta
; esercitare la propria autorità o, anche, la propria superiorità e forza.
affinché ministri e faccia ministrare buona giustizia anche al menomo de'sudditi suoi. botta,
ojetti, ii-674: ha fatto anche perdere alle mani il loro carattere.
2. moglie di un ministro o, anche, di un personaggio politico influente.
.. del loro lungo sguardo vedevano compiacersi anche la principessa o la ministressa o l'
necessario, ecc.) o, anche, di un'impresa commerciale, di
. cavalli, lii-8-30: vi sono anche infiniti altri ministri, con uscieri, guardarobba
in un modo determinato, talvolta, anche, per ispirazione, consiglio o ordine di
strumento della volontà di dio o, anche, di fina divinità pagana (con
mio padrone. oddi, 563: anche noi ministri siamo della divina providenza in quel
professionale e con una regolare retribuzione (anche nell'espressione mi? iistro pubblico).
funzionario pubblico investito di funzioni giudiziarie (anche nell'espressione ministro di giustizia o della
addetto all'esecuzione di sentenze capitali (anche nell'espressione ministro di giustizia);
desiderano divenisse praticabile, si diverrebbe ricchi anche senza oro, senza moneta, senza questo
in caso di necessità, può essere anche qualsiasi laico). goldoni, xiii-418
fa le veci del rettore e che cura anche la disciplina della casa. sanminiatelli,
tre canonici delle basiliche patriarcali (detti anche ministri sacri alle messe della cappella pontificia
in chiesa, ecc. (e regolavano anche la distribuzione dei soccorsi, si occupavano
farete il potestà, il vicario e anche quei ministroni grossi che stanno a firenze.
, autore di componimenti amorosi o, anche, politici, religiosi e satirici,
di terza, a solo, talora anche a più voci. denina,
minorante, ma il pubblico lo avrebbe anche voluto morto. 2. umiliante,
un tutto che è numericamente o, anche, quantitativamente inferiore all'altra o alle
pone a maggioranza). - anche: gruppo esiguo 0 assai limitato rispetto
uomini. ojetti, ii-307: se anche una grande maggioranza si meccanizzasse,.
è numericamente (e per lo più anche, ma non necessariamente, politicamente)
la maggioranza in parlamento (v. anche maggioranza, n. 2).
, come una commissione parlamentare; o anche di un organo tecnico, come una commissione
sanctis, ii-15-213: credo che, quando anche questa maggioranza non l'avesse trovata,
maggioranza non l'avesse trovata, quand'anche fosse rimasto in minoranza, egli [
, e il dott. cècere -sebbene anche lui goffamente s'affannasse a riprodursi -
, umiliare (una persona o, anche, una dote, una virtù, ecc
sociale turbata o avversa (e, anche, le conseguenze di qualche calamità)
parole. 6. intr. anche con la particella pronom. ridursi di
presso alcune popolazioni di civiltà germanica e anche di civiltà slava e celtica, fu
mansioni e a esercitare date attività (anche nelle espressioni minorato fisico, minorato psichico
a polizia e milizia che mi sequestravano anche il foglietto di appunti, dovetti comprendere di
risorse ai suoi abitanti che si trovano anche per ragioni fisiche e fisiologiche in una
plur. f. ant. anche -e). più piccolo (è contrario
robusta, che è di taglia inferiore (anche con riferimento a un animale rispetto a
un altro della stessa specie o, anche, ad animali di diverse specie,
minore. muratori, 7-i-366: sogliono anche i napoletani e romani chiamar 'macchia
esclamai: ubbidienti sono gli orecchi miei anche a forza minore. 10.
il minor numero di gente possibile, anche per questo. pascoli, i-i39: 1°
meno famoso fra due omonimi o, anche, di una serie di personaggi.
. che ricopre un grado inferiore o, anche, il grado più modesto in una
per esperienza, per bellezza. - anche: più malvagio. iacopone, 1-79-70
c'è qualcosa che può far grandi anche i re mediocri, ed è la sventura
tal cosa da render grandezza colla perdita anche a chi nel tenerla le fu minore.
c. campana, ii-25: vi morì anche il vingarden e l'alfìer niveldio,
le arti decorative (cfr. anche arte, n. 19).
credibile malle- vatrice di prosperità ai buoni anche quaggiù. c. arrighi, 4-93
credono volentieri che io bamboleggi sempre, anche quando lavoro sul serio per guadagnarmi la
meno violento, meno minaccioso. - anche con litote. simintendi, 2-59:
. non minore: ugualmente o, anche, più deplorevole. bandello, 1-2
33. eccles. frate minore (anche semplicemente minore, sm.):
riformato; e mi fermai un giorno anche là, per celebrar messa e fare le
di semplice e individuale. tale è anche il calore. -che è sottomultiplo intero
, semitono, tono). - anche sostant. citolini, 490: dopo
-dopo tanti travagli non sono né anche in porto, -seguitò ignazio modulando la
curiati e quelli tributi (cfr. anche comizio, n. 2).
il paterno tetto,... è anche una specie di ratto. cicognani,
bigiaretti, 8-290: i genitori, e anche i parenti adulti, avevano il diritto
riferimento a spettacolo cinematografico (o, anche, teatrale) che la commissione di
scaltro degli amori quasi infantili, rivelati anche dallo schermo (proibito ai 'minori
, grado, condizione sociale o, anche, per sapere, esperienza, senno
più al plur.). - anche: i posteri (al plur.)
= deriv. da minore1; cfr. anche lat. minòres 1 i più giovani
dice il moschini,... anche da'legali: è però difesa dal gherardini
politica, sociale, culturale o, anche, psicologica. cronica degli imperatori romani
0. rucellai, 2-12-4-279: né anche si concertano ben l'amicizie, dove
quella deltemarginazione, dell'oppressione o, anche, quella dell'opposizione intransigente, della
.). gramsci, 12-99: anche gli errori di fatto [del michels]
sbagliare, fallare; ingannarsi. - anche: peccare. formula di confessione umbra
mitico re di creta minosse, rappresentato anche da dante [inf., 5-4)
, a rigore spietato, talvolta, anche, con la presunzione dell'infallibilità.
blinde e speroni dei monitori, portava anche la velatura e qualche attitudine a navigare
. disus. minuetto. - anche al figur. fagiuoli, 3-2-292
leziosità, da affettazione eccessiva e, anche, ostentata. r.
minuetto, colle due braccia piegate sulle anche, come due solide anse d'un olla
di atteggiamenti aggraziati e gentili (o anche affettati e leziosi) o serie di
animali (per lo più ovini) o anche con o fatto a passo di
. rohlfs, 1085); cfr. anche nieri, 3-120: « 'manufàtora
più spesso al plur. -ge, anche -gie \ ant. e letter. anche
anche -gie \ ant. e letter. anche le minugia). budella, intestini
.); abbreviare, accorciare. - anche assol. cavalca, 21-16:
sei contento. -intr. (anche con la particella pronom.).
solenni trattati. -intr. (anche con la particella pronom.).
come difensore. -intr.: anche con la particella pronom. lettere e
minusco lità, da contenere anche dio). = deriv.
al di sotto di esse (anche con riferimento al carattere tipografico comune
capaci, minuscole così, di fare anche un fiore, - e pare che parli
d'azione. dossi, iv-216: anche noi aborriamo da quei tirannelli in minuscolo
alla sua forma e misura. anche sost. 'un minuscolétto '.
ha di solito valore eufemistico). - anche sostant. 2. che gode
di ciò che si scrive e tenga anche le lettere distese per ordine d'alfabeto
, 4-88: fra tanto furor di rime anche la ristori volle fare le sue;
: quantità di piccoli oggetti (o anche di elementi decorativi o architettonici)
. volponi, 3-52: a quel punto anche la città si rialzò, con la
coloro. già n'era corsa la voce anche qui; ma voglio che tu mi
lettera, ecc.). - anche assol. sanudo, l-506:
uno scritto, ecc.). - anche sostant. siri, ii-1382:
i casisti] non escono dei generali, anche quando si perdono nelle minutezze e sono
era ad acqua o a sabbia. anche: 'minutièra'. ibidem, 471
si dirigono più volentieri alla capitale, anche perché vi sono migliori.
pezzettini di foglie di tenera lattuga. anche suolsi chiamare 'mescolanza, mescolanzina ',
freschi. -con uso avverb. anche ripetuto con valore intensivo. fra
piccolo per la distanza, o, anche, particolarmente fioco, tenue, poco
celeste, di viola, di verde e anche d'un minio fresco che a toccarlo
la neve, la grandine). - anche: particolarmente scarso, poco copioso.
contatto con la pelle, o, anche, che è di stretto uso personale o
più per accendere il fuoco e, anche per ardere; legname tagliato a pezzi
. che è di corporatura esile o, anche, gracile; che ha taglia inferiore
minuta e sformata e rimasto per caduta anche zoppo, giunse coll'eccellenza della pittura.
il pregiudicio che colle loro piraterie apportarono anche alla propria loro nazione e poscia a quella
e per lo più con rapidità o, anche, talvolta, in modo eccessivamente affettato
privi di delicatezza, gentilezza o, anche, leziosità (un modo di comportarsi)
entità molto limitata, minima o, anche, trascurabile. nuovi testi fiorentini,
conto, di specie ordinaria o, anche, di uso comune, quotidiano e,
un pensiero, ecc.). - anche: che avviene o si compie giornalmente
vita, delle abitudini quotidiane e, anche, dell'ambito familiare, affettivo (
e fanciullesche. marino, vii-133: anche alle macchie ed alle sgrossature degli uomini
con estrema meticolosità e scrupolosità, talvolta anche eccessiva e pedante; minuzioso, dettagliato
e perfezione dei particolari, talvolta, anche, eccessiva (un'opera letteraria,
opera letteraria, figurativa, musicale, anche uno stile, un metodo creativo:
scrupolo, precisione, esattezza o, anche, pignoleria. firenzuola, 517:
. -con uso avverb. (anche ripetuto con valore intensivo).
preciso, non trascurando alcun particolare, anche se di scarso rilievo (e,
guasta. -attento ai minimi particolari, anche ai più comuni e banali della vita
. -con uso avverb. (anche ripetuto con valore intensivo).
-che ricorda ogni singolo particolare, anche irrilevante; che non si lascia sfuggire
, di grettezza, ecc., talvolta anche con una connotazione spreg.);
borghesia e dell'aristocrazia; cfr. anche gente1, n. 6).
minuta: a firenze (e, anche, analogamente, in altri comuni medievali)
popolo grasso e alla nobiltà) o, anche, il salariato più umile, non
accezione il termine veniva usato, talvolta anche al superi., per indicare i
ciompi che corsono firenze, non rubassono anche loro, s'armarono e furono tanto
in gala ed in festa ed in brio anche tutto il popolo più minuto, che
era stata in fondo la gran passione anche del popolo grosso e minuto di firenze.
di quelle due arti nuove, ed anche di altre arti minute, con certi
, avvenimenti ordinari, quotidiani o, anche, monotoni, convenzionali, banali.
respiro limitato, di scarsa ispirazione o anche di importanza secondaria, di argomento leggero
voce, un suono). - anche: stridulo, acuto. palazzeschi,
. -numism. denaro minuto (anche solo minuto, sm.):
argento, e, se ne aveva, anche oro. f. f. frugoni
e n'andava quattro al quattrino. dicevasi anche assolutamente 'minuto ', sottinteso danaro
in modo da consentire la misurazione precisa anche dei più piccoli sottomultipli dell'unità di
un cereale). -grani minuti (anche solo minuti, sm. plur.
ambulante, fra i produttori (o anche per il tramite di altri commercianti)
o vendita all'ingrosso: v. anche commercio, n. 1).
» o « puri » e talvolta anche « minuti ». -gabella dei
». -gabella dei minuti (anche solo minuto, sm.):
prime con la lavorazione (cfr. anche gabella1, n. 1).
49. gastron. insalata minuta (anche sf.: minuta e minuta tutti
adatti per essere cucinati fritti. - anche al figur. baldini, 7-82:
lo più inferiore a 100 mm), anche non esplosivi, e facilmente trasportabili (
51. miner. materiale minuto (anche solo minuto, sm.):
. — in partic. carbone minuto (anche solo minuto, sm.):
elemento, fatto, circostanza particolare, anche di non trascurabile importanza; sinminuto
e per conto suo; chi si sarà anche contentato d'andar birboneggiando in libertà.
, senza trascurare alcun dato o elemento anche irrilevante (talvolta con eccessiva pignoleria)
più in piccole quantità (cfr. anche commerciante, n. 2);
: queste medesime risoluzioni furono volonterosamente accettate anche dai mercatanti a minuto. ghislanzoni,
-estremamente particolareggiato, dettagliato (talvolta, anche, con eccessiva pignoleria). carducci