. tali sono i monumenti celtici detti anche 'dxuidici'. cassieri, 30: anche
anche 'dxuidici'. cassieri, 30: anche senza il soccorso del cannocchiale, si
i più grandi blattoidei viventi, detti anche scarafaggi giganti. = voce dotta,
forze e delle proprie capacità (talvolta anche con manifestazioni patologiche).
c'è dubbio; ma se non è anche un gesuita e un artista abilissimo,
esuberante e un po'megalomane, ma corrispondeva anche a una concezione teorica. soldati,
; bra- chitipo, brevilineo. - anche sostant. = deriv. da
sm. paleont. preominide (detto anche megàntropo paleogiavanese) vissuto durante il pleistocene
e della disputa, che si chiamò anche 'eristica 'cioè litigiosa. tramater
cucurbitacee. megasclèro, sm. (anche megasclèra, sf.). biol.
territori a temperatura elevata, la quale anche nei mesi più freddi non scende al
discinta, scarmigliata, scostante o, anche, perfida, irascibile, rissosa. -anche
quella megera di sua sorella, avrebbe anche fatto una carezza alla povera figliuola.
? dio di misericordia, c'erano anche loro! da un gruppo più folto di
una vera megera, e ne aveva anche paura. g. bassani, 5-148
mente. non solo è lucchese, ma anche pistoiese e il fanfani l'ha nel
ant. la parte intermedia (talvolta anche con valore approssimato); il giusto
il meglio che ho, ma ha anche la virtù, non capisco come, di
scrittori epistolari d'un « voi » ed anche d'un « tu » leggiadramente legato
vino, e le meglio cose, e anche le peggio. c. e.
a filadito come un avvocato, e anche più meglio, magari. -con
soddisfazione, approvazione, consenso o, anche, spirito di rivalsa e compiacimento del
modo approssimato, impreciso, o, anche provvisorio, sbrigativo, a grandi linee.
v.]: 'campare alla meglio': anche troppo meschinamente. * anche a fare
meglio': anche troppo meschinamente. * anche a fare alla meglio, meno d'una
'o 'per meglio ', od anche 'tutto è per meglio ',
star bene: e così si finirebbe anche a star meglio. -sul meglio
plur. ant. e letter. anche le mela). bot. frutto del
offre un ottimo alimento; ma può anche essere trasformato in marmellate, gelatine e
sua disposizione, lungo la strada, anche più del bisogno: fichi, pesche,
6. mela di culaccio (anche semplicemente mela): taglio di carne
melacotégna (mèla cotógna; ant. anche melcotógna), sf. (plur
sf. (plur. melecotógne; anche melacotegne). bot. frutto del
frutto del melocotogno; cotogna (cfr. anche cotogna, n. 1).
metodo. melàfìro, sm. (anche sf. melafira). geol. roccia
(plur. melagrane; ant. anche melegrane). bot. frutto del melograno
selse '. -colore di melagrana (anche semplicemente melagrana): colore rosso rubino
. (plur. melegranate', ant. anche melagranate). melalgìa, sf. medie
cesarotti, 1-xx-9: l'ultimo fu anche detto melampodio dal color nereggiante del piede
, sm. (plur. -ghi; anche -gi). medie. ant.
simili a quelli dei negroidi. - anche agg. = voce dotta,
capelli e dei peli; è presente anche in numerose altre specie animali.
dal nero al bruno, che si crede anche costituire il colore della pelle dei neri
si presta molto bene ai contorni ed anche mangiato solo, come piatto d'erbaggi,
penso) mele insane ». cfr. anche il veronese ant. melongiana e la
rosso vivo, molto profumata (v. anche appia).
. (plur. -ce; ant. anche melearance, melerance). bot.
delle melarance. -colore di melarancia (anche semplicemente melarancia): giallo dorato.
i fior di melarancia: riuscirgli molesti anche i godimentipiù raffinati; trovare a ridire su
: nemmeno è buona a niente; né anche saprebbe dal molto cavare il poco o
: io li prego d'usar favore anche a 'melare ', usato dal giusti
mangimi zootecnici (e quella di canna anche nella produzione del rum).
: residuo dello zucchero raffinato, ed anche sciroppo che rimane dopo che il succo
morbo è detto melata; malattia che attacca anche altre piante coltivate fra noi..
s. v.]: 'melata'chiamano anche gli agricoltori quella malattia che fa imbiancare
di solito modi piuttosto dolci e questa volta anche la voce melata della ragione come quando
, il suo mantello). - anche sostant. citolini, 233: qui
nestoriani, ed applicavasi lo stesso nome anche a que'greci scismatici che non avevano abbracciato
cornea, di color rosseggiante. chiamasi anche 'gatto moro 'e 'gallina
sempre, né perde i suoi pregi, anche per chi sappia che è il prodotto
canzonare, dileggiare, schernire. - anche assol. pratolini, 10-314: il
vostro baule uno spazio assai meglio occupabile anche da un paio di calze da scarto
loro ricchezze, in certo modo, avessero anche appartenuto a lui. =
m. bonini, 1-i-24: si mostra anche figlio d'una melensa scioperaggine chi non
1-149: più d'una volta, anche di recente, ha interrotte le funzioni al
insinuante (una persona). - anche con uso avverb. pirandello, 8-82
scorgendolo gli disse melenzo: -potevi salire anche te. moretti, ii-387: la nostra
1883-1916) e ricordata spesso nostalgicamente, anche se non nominata espressamente, nelle sue
. melétto, sm. (anche melétta, sf.). ittiol.
. b. del bene, 1-292: anche della sorba, della meliaca e della
certo dalla sovrabbondanza del legname, e anche dalla paglia e dalla melica di cui
ispirate ai canoni della melica. - anche sostant. citolini, 535: le
. melìfaga, sf. (anche sm. melìfago). genere di
. melifanite, sf. (anche melìfane, sm.). miner.
usate per lo più come foraggere e anche come medicinali (e la larga diffusione
per simigliante nome s'appella, e anche s'appella coronaregis. landino [plinio]
). melimèla, sf. (anche melomèllo, sm.). bot.
quegli che aveva poca mente, ed anche la sventura gliela faceva girare, aveva
di un ingegno eminente, ma ben anche un'intera scuola letteraria che ha lungamente dominato
scritto e d'intenzione e si scorge anche natura e condizione d'ambiguità; e perciò
alunni di quel liceo, ma ben anche la vendita. -dare, fare
, mente locale; poi mi disse che anche lui era ugualmente contento di farlo.
. bocchelli, 1-iii-432: voglio anche dirvi che non penso voi possiate esservi
spartito; eseguire a orecchio. - anche: improvvisare. g. b
, e al caldo l'estate. - anche fuori, 1 poveretti. ma meno
-abbici mente quando ti toccherà di andarci anche tu. -tenere, porre, avere
avverbio, che anticamente si scriveva anche separato dall'aggettivo o dagli aggettivi
... la prendano per pazza, anche perché le chioggiotte han sempre avuto nome
.. vogliono essere negligenti e straccurati anche quando si tratta della salute. giusti
e grande e un po'mentecatta, sebbene anche questa scoperta l'avessi già fatta di
b. del bene, 2-25: anche la mentiggine, che i pastori chiamano scottatura
. mentina, sf. (anche meritino, sm.). pasticca
; aus. avere, ant. anche essere). pronunciarsi in modo contrario
3-226: « nemmeno i flirts, anche quelli piccoli, sono cose che si imbastiscono
o a impegni d'onore (o anche a promesse più o meno esplicite, ai
altro che per chieder denaro, e mentivo anche l'affezione! r. sacchetti
. nascondere, occultare, dissimulare. - anche: donna, io le caverei gli
menzognero; denunciare come spergiuro. - anche: nel linguaggio cavalleresco, costringere un
trattassero co'grandi del mondo, ed anche co'mezzani della terra, come fecero
,... odorosi mentischi, ed anche ali d'odoroso spighetto.
(un testo letterario). - anche: inventato di sana pianta. s
frutto di fantasia, di sogno (anche angoscioso); che ha natura e
di carattere volitivo e intraprendente o, anche, superbo e presuntuoso). boccaccio
trattarlo con violenza, duramente (o anche con disprezzo). guarini, 417
stoffa per lo più ricamata o, anche, ornata con fiori fìnti. -anche
questa ragione la barbina da alcuni è chiamata anche mentoniera. = deriv dal
v.]: può far da mentore anche uomo non vecchio. gadda conti,
pratolini, 9-354: « ce l'anno anche con me? » si ripeteva.
... chiude col mentovare che anche in istria presso pola vivono nella terra di
, il sole con marte al fuoco: anche l'uomo con le sue qualità ai
parte di quel processo, che fu anche mandato a roma. s. maffei,
giardino. b. croce, iii-27-185: anche i resti del feudalesimo, decime,
gesto / risponde. poi lo vince anche nei lazzi. ungaretti, i-26: mentre
che (e indica la durata o, anche, la conclusione definitiva dell'atto o
re di mexico furono poveri, furono anche moderati nell'apparato e nella grandezza;
. gino, mentre desina, legge anche il giornale ». 4.
(e indica la durata o, anche, la conclusione definitiva dell'atto o della
2. ittiol. mentula marina (anche semplice- mente mentula): oloturia.
diedero i buoni vecchi cotali nomi per qualche anche rozza esterna apparenza simile alle suddette cose
onorevole, onorifica o d'onore (anche semplicemente menzione): attestato con cui
più di pubblico vantaggio, o, anche, il valore e la quantità di determinati
e dice un'espressione di stima, anche di privato con intendimento di rendere onore
4-89: ora mi incontravo con olga anche la mattina, finita la sesta elementare
-fare menzione di qualcuno: ricordarlo, anche con sentimenti di benevolenza, di venerazione
degne, meritevoli, memorabili), anche per esaltarne le virtù e i meriti
leggenda aurea volgar., 1314: anche dice nel xiii capitolo, là dove si
i-xi- 389: le cronache settentrionali fanno anche menzione di alcune isole dell'inghilterra e
., 31 (537): merita anche adesso un'espressa menzione il protofisico settala
piacimento, venisse tenuta menzione e vece anche di me, come desideroso di partecipare a
simulacro ingannevole, vuota apparenza. - anche: vana illusione. trattato del ben
è illusoria, e... anche questa, dunque, che sembra esprimersi
menzogner non fui, / e s'anche il fossi, ah! fille / fra
'meo ': pianta ombrellifera, detta anche gnera, / voglio dir fatta ad
tacciano di menzognero. poi mangiò anche il mestolino. (di chi faceva lo
, suscita stupore, ammirazione o, anche, sbigottimento; oggetto, circostanza,
(e appare magnifico, stupendo, o anche tale da turbare profondamente l'animo)
la nuova foggia] e il mondo vedrà anche la novissima meraviglia di pappagalli vestiti di
enfiatura era orribile a vedere, e anche avea enfiato tutto il corpo, sì che
soprannaturali, di situazioni d'eccezione, o anche affermazioni incredibili, descrizioni strabilianti o
tutti i suoi guai, a contemplare anche da lontano quell'ottava meraviglia, di cui
quantunque amari. -uva meraviglia (anche semplicemente meraviglia): varietà di uva
da tavola, caratterizzata da grappolo lungo anche 50 cm, molto ramificato e spargolo
s. v.]: ah voleva anche picchiare? a maraviglia! -mi
stupore, delusione, dispetto (o anche rammarico e rimprovero). crusca [
, a mo'di esclamazione, e anche seguito da compimento verbale che ne determina
sorpresa, manifestando grande stupore (o anche ammirazione). giamboni, 4-521:
, né sarebbe mera- viglia ^ giudicandosi anche quelli da'critici, fredda e servile
non è che tu arrogantemente parli, se anche prosontuosamente operi. lettere inedite, ii-65
riso. 2. intr. anche con la particella pronom. provare un
vigliata, offesa, ma l'aveva anche sconvolta e soggiogata tutta.
-guardare con stupore e ammirazione. - anche al figur. maestro alberto [
superi, meravigliosissimo; letter. ant. anche maraviglìssimo). atto a suscitare meraviglia
di ammirazione e di lode. - anche: bellissimo, ammirevole, incantevole.
la dappocaggine e con l'infingardia spento anche il sangue e la successione di cotanti re
espressivi con cui è presentato, o anche perché ricorre a elementi magici e
espresse con vago stile poetico, figlio anche esso della fantasia, tenendo in tal
poeti greci, latini e italiani e anche spagnuoli. betteioni, iii- 75:
che fate i maravigliosi, e lo dicea anche i'macchiavelli: per progredire retrocedere ed
4. astron. i tre mercanti (anche semplice- mente mercanti): gruppo di
commerciale, ai quali sovente erano deferiti anche altri importanti poteri giurisdizionali. bandi
; borsa, banco (cfr. anche loggia, n. 1).
repressioni, colle stesse riforme amministrative violente anche dove provvide, coi mercanteggiamenti e gli
mercanteggiando, non che 11 loro, anche quello d'altrove. chiari, 2-55:
derrata bruta. bisognava che fosse disonorato anche qui, nella città dell'anima.
istintivo. 2. lettera mercantesca (anche mercantesca, sf.): scrittura
una gentildonna in cento e potrei dire anche una mercantessa e una bottegaia, che
rozza cittadina e mercantessa genovese, contrappone anche ciò che in quel tempo era l'
agg. ant. commerciabile. - anche: mercantile. sacchetti, 300:
esercitati a fine di lucro (e anche alle norme e alle leggi che li regolano
inclinazioni e abitudini, ispirate, talora anche spregiudicatamente, a un utilitarismo pratico e
e de'gabellieri o de'doganieri e anche de'publici mercanti, li quali tengono
s. v.]: 'mercantile'è anche aggiunto d'una sorta di carattere di
bastimento, piroscafo, legno mercantile (anche mercantile, sm.): mezzo di
che non da'guerrieri, i quali, anche ne'massimi sforzi di guerra marittima,
canteggiare, contrattare. - anche sostant. bisaccioni, lx-3-125:
sopra qualcuno: sfruttarlo ignobilmente. - anche: servirsene spregiudicatamente ai propri fini.
acqua, di odore sgradevole (perciò è anche usato per dare un
più tirando sul prezzo). - anche al figur. pallavicino, 1-544:
acquistare a un dato prezzo. - anche al figur. r. borghini,
avere il ricordo d'una rivoluzione cittadinesca ed anche dei grandi avvenimenti d'italia e d'
equivochi, immeritati riconoscimenti, o, anche, approfitta di altri per sfruttarli 0
malaffare, prosseneta, ruffiano. - anche: seduttore. valerio massimo volgar.
. lippi, 9-11: se né anche alcuna stella ho scorta / de'mercatanti,
un'attività commerciale; mercantessa. - anche al figur. l. frescobaldi
essere, oggetto di mercato. - anche: prostituta. piovano arlotto, 14
femminili, considerati come mezzo di seduzione anche mercenaria. gozzano, i-459: ammiro
, venalità, spirito mercantilistico. - anche: mercimonio. dante, conv.
-corte o ufficio della mercatanzia (anche semplicemente mercatanzia): nell'antico ordinamentofiorentino
questioni di carattere morale o ideale o, anche, su problemi frivoli, volgari o
frivoli, volgari o legati a vantaggimateriali (anche con traffici simoniaci). guittone,
bene o un valore morale (facendone anche, talvolta, un uso spregiudicato e
traffico; contrattato, pattuito. - anche sostant. b. davanzali,
= dimin. di mercato1', è presente anche in toponimi, come mercatino conca,
, triviale (una persona o, anche, un atteggiamento, un comportamento,
, sm. (plur. ant. anche sf. le mercata). spazio
commercianti e, per lo più, anche dei privati cittadini, in periodi di
, un dato giorno della settimana o anche ogni giorno, in ore stabilite)
oggetti usati e cianfrusaglie (ma talora anche oggetti di antiquariato o di provenienza illecita
per procedere allo scambio di merci e anche per curare i propri affari, di
che i loro prodotti in piazza, anche lavoro ai cittadini più esperti di quelli de'
, 1-i-374: l'artigiano ignora spesso anche l'impiego dell'opera sua, l'
di beni ideali o di valori morali o anche di cose frivole, di nessun conto
conto o abiette e volgari (e anche il luogo o l'ambiente dove si svolge
contro il diritto d'umanità, ma anche contra i diritti di dio; é un
/ e a'verecondi amori / non anche aggiunto il fremito / del 'l giovine sdegnato
a comportamento moralmente e politicamente riprovevole, anche se non costituente reato. pascoli,
, -si vende facilmente, e a prezzi anche più vantaggiosi, dove il mercato è
a fini di pura speculazione. — anche: bagarinaggio. einaudi, 1-583:
.. il mercato nero è floridissimo anche tra i contadini. soldati, vii-204
trattativa per lo più complicata, accordo anche laborioso; avvenimento o circostanza che interessa
... ma sempre più difficile anche la continuazione momentanea. carducci, iii-26-227
e d'oltremare ci piace: voglia però anche nella correzione agguagliarli. betteioni, iii-126
, 6-399: altri conosco che sopportano anche meno di trovarsi su una nave. ma
scribi a buon mercato; e ragazze anche a miglior mercato, le quali per
! / non sai che questo basto anche a me preme? -fare oggetto
di terre e castella, e talvolta anche senza feudo alcuno. -rendersi facilmente
luoghi, non è sconvenevole il dipartirsi anche senza prender commiato da'compagni.
merx mercis 'merce '), presente anche in vari toponimi, come mercato saraceno
a vendere nel brasile, ve n'erano anche degli altri già per più anni addomesticati
di carattere morale o ideale o, anche, tradisce amici e compagni (o
l'esercizio delle scienze e anche negli esercizi militari, broggia, no
di sfruttamento. papini, 28-30: anche dopo che tutto è messo in bilancio,
dalla coltivazione della terra). - anche con valore collettivo. fra giordano
, frode, malizia (cfr. anche contrabbando, n. 4).
. -ferrov. treno merci (anche semplicemente merci, invar.):
merci o vagoni merci; cfr. anche carro, n. io).
europa e in faccia a levante, accetta anche in letteratura merci di tutti i paesi
dello spirito; dote personale (o anche atteggiamento e comportamento); valore morale
di lor natura merci cattive, vanno anche d'ordinario a finire in male.
società, si stende la mia insufficienza anche a quei benevoli uffici che forse non
tanto più coloro che devono trafficarla devono anche studiarsi di adescarsi la migliore opinione e
foscolo, 1-191: pur a natura venne anche il capriccio / di creare, fra
quasi, della lingua in cui scrive. anche la gloria letteraria è merce, giacché
, iii8- 355: i francesi erano anche allora quei grandi volgarizzatori che sono tutt'
, l'italia quieta e potente può fare anche ammeno di voi. c. e
-alla mercé di qualcuno o di qualcosa (anche con valore attributivo): in suo
, 8-440: in tutte le case, anche nelle poche signorili, mancava l'acqua
nessuno rimasta quasi alla nostra mercé, anche se non flottante, anzi ilare, poteva
che 'l nuovo cerimoniale non avea per anche alterati gli antichi stili, ricevè onori e
, / prima ch'un piè né anche egli abbia mosso, / mercé ch'ei
nolasco (1182-1256), con carattere anche militare nel suo primo secolo di vita
[redemptionis captivorum]; cfr. anche mercede, n. 9.
retribuzione, stipendio, onorario. - anche: appannaggio. chiaro davanzati
. -tariffa, canone. - anche: rendita, interesse. genovesi,
: in proporzione della distanza si allegerisce anche la mercede del trasporto. essere
-mercede eterna, celeste, divina (anche semplicemente mercede): stato di felicità
librario sono grandi, e la mercede sperata anche nella più modesta misura, in fin
anni. sergardi, 139: parlarti anche al misero è concesso. /
invocare ad alta voce misericordia (o anche comprensione amorosa). chiaro davanzali,
in ricompensa, per contraccambio. - anche: in omaggio. aretino, iv-5-257
concupisce mercede, ed eseguisce per mercede anche le più delicate operazioni.
; manovale, bracciante (anticamente servì anche a designare gli strati più umili della
valere. giamboni, 157: dee anche lo prelato passare li suoi sudditi della
, dietro corresponsione di uno stipendio o anche (in tempi più recenti) al
: commerciale. papini, 42-156: anche l'economia politica e la scienza merceologica
.]: 'merceria'... diremmo anche alla bottega del mereiaio. p.
, un tessuto di cotone; cfr. anche cotone1, n. 2).
« il settentrionale merciadro 'mereiaio 'penetrò anche nella lingua letteraria »; cfr.
è in seguito limitato al commercio, anche ambulante, di minuti articoli per il cucito
da guadagnare, oltre alla moneta, anche qualche occhiata più calda della rosa,
mereiaio e merciaia di poco conto, e anche il suo negozio. = deriv
arbasino, 9-118: in perfetto ordine anche i sarcofaghi contenenti come di consueto benzedrine
di giurisprudenza, dico, / o siete anche voi della razza di chi ha
gli altri emolumenti di banca, comprese anche le mercedi di scrittura, saranno..
mercimònio, sm. (ant. anche sf. mercimònio). commercio disonesto
ii2- 275: potrebbero aspettarsi di vedere anche gli abusi delle emissioni monetarie, e
o nelle gambe, e li chiamano anche * baci di morto '.
cattiva lingua le voci. si disse anche 'mércole 'e 'mércore'. arlia,
trattare gli affari). — anche sostant. buti, 3-217: finge
il fare mercatanzie, rispose: e anche il rubbare. leone ebreo, 138:
monte di mercurio (ed è detta anche linea della salute, epatica, delfegato,
. 8. stor. feste mercuriali (anche semplicemente mercuriali, sm. plur.
celebravansi nell'isola di creta, ed anche in roma, in onore di mercurio,
ii-181: nella onzione mercuriale si può tenere anche il metodo che suggerisce il junker 4
v.]: forse perché mercurio è anche il dio facondo che incivilì con la
al greco ermes, di cui assunse anche gli attributi e le peculiarità; era
emissario, mandatario, messaggero. - anche: favoreggiatore, manutengolo. garibaldi,
suo figlio. bernari, 8-219: sfiorai anche il mercurio appostato all'angolo, forse
; per il n. 3 cfr. anche il fr. mercure, usato,
taluni tipi di lampade (ed è detto anche idrargirio, argento vivo, argento liquido
antiluetico, antisettico e astringente, usato anche nella fabbricazione dei cosmetici e come reattivo
tucto el dì, che e'vuole anche tucta la nocte disegniare. monti, 5-57
, monna merda: donna spregevole (anche come epiteto ingiurioso). aretino,
voce qui posta è fuggita dalle persone anche mezzanamente educate, con pace di dante
sterco, coperto di escrementi. - anche sostant. dante, inf.
infame (una persona). - anche sostant. lapo da castiglionchio, 103
; piccola refezione, pasto leggero (anche consumato all'aperto o sull'erba
in occasione di scampagnate). - anche: i cibi stessi serviti e consumati.
delle merende. arbasino, 3-161: anche se non ne ha voglia o se ha
dicendo: « babbo, arenne noi anche a merenda? ». e questo dicevano
chiama la 'merenda'; e se granisce anche l'ultima casella in cima, che è
meretrici. bartolini, 98: girai anche pei lupanari: vicoli, pei quali
e dall'avidità del denaro. - anche: sposa infedele, adultera. s
meretrice. -come epiteto ingiurioso, anche con riferimento a persone di sesso maschile
ha per protagonista meretrici o cortigiane (anche con riferimento ai dialoghi delle cortigiane di
sorriso. guerrazzi, 7-211: non anche procedono le vostre parole meretricie affatto,
debbono essere schivate nell'arte, ma anche quelle mosse da sollecitudine di bene,
pallido », ma idiota e meretricio anche lui! -lascivamente eccitante.
, ma tale in religgiosa è divino, anche esso seguiscie e porta. buti,
. (plur. -ghi; ant. anche -i). ornit. genere di
. (plur. -ghi; ant. anche -gì). agric. ant.
città francese di melgueil, che ebbe corso anche a firenze alla fine del secolo xiii
sforzano, colla loro evidenza meridiana, anche le più chiuse intelligenze. -dominante
divide in due parti uguali (detto anche meridiano astronomico o celeste; e il
passando per un dato luogo (detto anche meridiano geografico o terrestre, coincide con
con la superficie terrestre. si chiama anche 'meridiano geografico '. vittorini, 6-117
il passaggio al meridiano superiore si chiama anche * culminazione ', perché in quell'istante
]: 'meridiano'nella geometria si usa anche riferendosi a corpi solidi di rivoluzione.
si contrappone a settentrionale). — anche: che si estende al di sotto
.. di andare a napoli, anche per visitare il campo di battaglia del volturno
in questo inizio di secolo si realizza anche un certo 'blocco intellettuale, pan-italiano
risorgere nell'esito dei tempi; e anche prima di risplendere, come sol meriggiano
, e a meriggiare, / ed anche a sera, quando il fuoco mette /
cardinale del sud; meridione. - anche: regione meridionale; luogo esposto a
merìgio), sm. (ant. anche sf. merigge, meriggia, merìggie
mezzogiorno. ristoro, 3-8: anche noi avemo trovato, secondo via di
: dolce meringato, torta meringata (anche meringata, sf.).
amore, a procurarsene l'interessamento. anche: essere degno dell'affetto e della
? cesarotti, 1- xxviii-105: quand'anche non fosse reo d'altre colpe,
(merito de condigno), o anche soltanto per una certa convenienza o per
ottenere da dio grazie e favori, anche naturali; farsi dei meriti. guittone
meriterò e darovvi roba assai e anche la corona. -ripagare con adeguata
ribandito / per quel suggello, ed anche meritato. pulci, 4-29: ribaldon,
,... e pur meritevole anche per titoli d'istruzione. -sostant.
... i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto
nome di san filippo apostolo, fusse anche partefice della corona del martirio e ricevessono
sm. (plur. ant. anche le mèrite, le mòrta, le mòrte
onore, alla fiducia altrui o, anche, a una ricompensa; atteggiamento di
del comando. leopardi, i-20: anche chi è veramente grande, sa pesare
per scelte sbagliate, ecc. (anche nell'espressione mal merito: cfr.
nell'espressione mal merito: cfr. anche malmerito2). dante, par.
morali, intellettuali, professionali o, anche, pratiche o fisiche di una persona
encomi doverosi e ricompense (o, anche, che desta ammirazione e interessamento)
condizione, di un comportamento o, anche, di un'opera d'arte, di
viene concessa come corrispettivo (o, anche, a titolo di risarcimento e di
di onorario, di salario o, anche, con appoggi e aiuti pratici e
per un peccato, ecc. (anche nell'espressione mal merito: cfr.
nell'espressione mal merito: cfr. anche malmerito2). guittone, i-14-207:
dalla proporzionalità rispetto al capitale e generalmente anche dalla periodicità (che per lo più
dio. muratori, 10-i-283: quando anche non ci fossero peccati da redimere, demeriti
giudice di merito, quello che pronuncia anche sulla verità dei fatti rilevanti ai fini
e rari casi previsti dalla legge, anche vizi di merito nell'esecuzione degli atti
lo più attraverso punteggi e votazioni (anche nelle espressioni punti o voti di merito
d'una dama di merito portano violenze anche nelle più risolute volontà. brusoni,
civile, un'opera dell'ingegno o, anche, un oggetto). istorietta
, 10-i-191: non ignorava egli essere anche opera di molto merito il fondare nuovi
alle elargizioni di dio (o, anche, di divinità pagane) o alle
sì ch'ella s'intende, / e anche a li occhi lor merito [il
nome di persone ecclesiastiche e religiose, anche d'ordini molto bene meriti, a cui
giusto riconoscimento, una lode o, anche, una ricompensa; lodevolmente, encomiabilmente
b. croce, iii- 25-15: anche lo stace vuol pugnare per il ritorno alla
riconoscimenti, rispetto, stima o, anche, un premio, una ricompensa (o
la limosina, fatta per amor di dio anche ad un empio, anche ad
dio anche ad un empio, anche ad un presuntuoso, è sempre meritoria.
(e an ticamente indicava anche il merlo maschio o la specie
figur. donna vanitosa, civetta, e anche astuta. fagiuoli, 1-3-372:
ittiol. merlo di mare (cfr. anche merlo1, n. 6).
region. i tre giorni della merla (anche soltanto la merla): gli ultimi
, torri, ecc. per difesa o anche a scopo ornamentale. nuovi
cordella detta merlino o merlatura. dicesi anche orlare. = deriv. da merlinare
l'uso delle armi da getto o, anche, a scopo ornamentale (una fortificazione
e'non costasse due quattrini, e anche tre. 2. per estens
in modo stupido e irritante, o, anche, con leggerezza e con frivolezza.
di pizzi, di trine. - anche al figur. tommaseo [s
capo di biancheria, un abito o, anche, un oggetto di arredamento, ecc
ella aveva sparso il suo pianto subitaneo anche su la gonnellina di tiapa tutta quanta
traforata, intagliata o scolpita, talvolta anche in modo da imitare una merlatura plastica
minuscole finestre... talvolta hanno anche una merlettatura in cima. 3
tessuto confezionato a mano (o anche a macchina o a lavorazione mista),
formata di tre trefoli, detta però anche trinella, alquanto più grossa dello spago
nero, cioè semplice o incatramato, anche per guarnimento delle tende, delle brande
16. 1. 8, si sono anche rimessi a detto sig. marietti.
canto sonoro e melodioso e sa imitare anche altri uccelli; si può facilmente addomesticare
fine di ottenerne i favori o, anche, una promessa di matrimonio; corteggiatore
di quelli col beccaccio giallo, eppure imbroglio anche me. nieri, 392: questa
, sm. (plur. ant. anche sf.: le mèrla).
; ebbe largo impiego nel medioevo, anche a scopo ornamentale (e si disse
se di forma parallelepipeda: cfr. anche ghibellino, n. 4, e guelfo
merlot (pron. merlò, anche merlót), sm. invar.
tipico della zona di bordeaux, coltivato anche in italia per la vigoriavegetativa e l'abbondante
un fuso. -con uso attributivo (anche nella fórma superi, merlottìssimo).
andar tanto a cercare, lo dice anche il proverbio: amba- sciator non porta
stile, tanto è arduo difendersi, anche giustamente, dal suo incanto illustrativo,
si concedono per qualsivoglia eredi e successori, anche estranei, il che rare volte si
. maire 'sindaco '; cfr. anche ingl. mayor. meroacranìa,
mirólla), sf. (plur. anche -a \ cfr. anche midolla)
plur. anche -a \ cfr. anche midolla). ant. e region.
. maroela 'emorroide '; v. anche maroella. merovlngico, agg
mèrula (mèrola), sf. (anche mèrulo, sm.).
agg. entom. ghiandola mesadenia (anche semplicemente mesadenia, sf.): ghiandola
di vitto o di alloggio (o anche di entrambi) per un mese;
part. pass, mesciuto, ant. anche misto). mescolare insieme elementi eterogenei
-intr. con la particella pronom. (anche con valore recipr.).
non solo della loro famiglia, ma anche della repubblica, tutti ne'loro diari mescevano
che seguita a mescere nella pentola fumante anche la manciata di minestra dei figliolilontani.
-scodellare (la minestra). - anche assol. cicognani, iii-2-108: il
propinare (un veleno). - anche al figur. passavanti, 253:
giù mesce. -aspergere. - anche al figur. pindemonte, li-io:
. donare, elargire, offrire. - anche assol. monte, xvii-657-2:
. -sborsare, pagare. - anche assol. salvini, 45-45: psammide
f. f. frugoni, iv-207: anche [la femmina] ha del- l'
, perché sa finger il nome, più anche il volto, inventrice scaltra di vocaboli
voce dispettosa continuava a mescere infamia, anche quando marta... non poteva più
: non solo di denaro, ma anche si 'mesce percosse, bastonate,
nelli, i-338: ma bisogna poi anche aiutarle, dove si può, quelle povere
mischinèllo), agg. (plur. anche meschinègli). infelice, afflitto,
i giorni, con le sue esuberanze pare anche ridicolo. soffici, v-1-259: basta
pisani, con consentimento / del bavero, anche li fero meschini [i figli di
, a popoli, a nazioni. — anche sostant. attribuito a petrarca,
adriani, 1-i-625: né pensavano pure anche, come, finito l'assedio, quella
t'assassina? -di animali. - anche sostant. tassoni, 6-50: il
ed i mercati, affine di mantenervi anche a faccia delle carestie un prezzo discreto ed
di fame. -guerin meschino (anche semplicemente ii meschino): celebre romanzo
, schifosi, meschini, non meritate né anche la fama di erostrato. mazzini,
forse », ombrosità, riserve, anche recisi e sgarbati rifiuti... gli
colpevole; peccatore, dannato. - anche sostant. dante, inf.,
-ant. saraceno, infedele. - anche sostant. fatti di spagna, 788
l'attico oratore, / sfido seco anche il latin, / che si possan far
copre a mala pena (ed è anche comune, grossolano, sciatto: un
. sabbatini, 46: si potrebbe anche in un altro modo abbellire detta parte con
. / mettendo il loro fiorellino / anche all'occhiello / del ciuffo d'erba più
21. dimin. meschinétto. — anche sostant. pulci, 19-121: -
universo contento... e contento anche il meschinetto ugo. bresciani, 6-ii-346
e cheance 'caduta, sorte ', anche rafforzato in male mescheance 'sventura,
. b. del bene, 1-109: anche l'aia, se sarà terragna,
dei commensali prima dei pasti (o anche dei celebranti prima delle funzioni liturgiche)
funzioni liturgiche); acquamanile. - anche: brocca o boccale per liquidi diversi
partic. di vino e liquori) o anche di cibi (brodo, zuppa,
. e, non che di vino, anche di rosolii, brodi, zuppe,
vino, mescita di liquori ', ed anche 'di brodi, di minestre '
scomparvero presto [in firenze capitale] anche le abitudini più che semplici delle «
e. gadda, 11-177: c'è anche [alla fiera di milano] qualche
. mestola da cucina. — anche: ramaiolo. onesto da bologna,
fanfani, i-116: 'mestole'per mani è anche assai antico nel dialetto romanesco, se
greco nel linguaggio tirreno e l'avere anche mostrato nel capitolo precedente come vi si possa
soggetti ad impure mescolanze e ad adulterazioni anche perniciose. d'annunzio, iii-1-74:
2. insieme vario ed eterogeneo, talora anche disordinato; raggruppamento, ammasso.
1-20: chi volesse poi soggiungere che, anche fra i poeti moderni seguaci del
alla terminazione. carducci, iii-6-447: anche al del lungo non tutti i metri parvero
insieme di erbaggi aromatici, spontanei o anche coltivati, adatti alla preparazione di insalate
, se dentro all'orecchio si mette. anche vale contro a'bachi del corpo,
e l'ebbe in familiarità, acciocché anche a lui insegnasse mescolare i veleni.
un gruppo, in una schiera, anche in una magistratura o in un'assemblea,
già sto a vedere che quinci innanzi anche nella palestra i giovani si eserciteranno in
s. v.]: 'mescolare'dicesi anche del levare le carte da giocare dell'
o toni stilistici o argomenti diversi o anche opposti; interpolare; accozzare confusionariamente concetti
d'oro, trascorreva il popolo, anche i carbonari vi si mescolavano, ad
idee, lingue, costumi diversi e anche opposti, ricevendone l'apporto di elementi
sporgenza aguzza d'un sassolino, ma anche il dolore si mescolava alla dolcezza del
fa parte di una collettività (o anche di una magistratura o di un'assemblea
de'medici, ii-249: queste ninfe anche hanno caro / da lor esser ingannate:
cecchi, 5-99: a volte si vorrebbe anche avvicinare questa fantasia al dissoluto capriccio e
. tess. ant. panno mescolato (anche sm. mescolato): stoffa confezionata
politici. 3. apparecchio (detto anche macchina mescolatrice o semplicemente mescolatrice, sf
di mesdire), agg. (anche misdicènte). ant. maldicente, maledico
sparlare, fare della maldicenza. - anche: deplorare, biasimare. giamboni
e dire 'dire '; cfr. anche sicil. ant. misdiri.
giorni del mese venturo (v. anche entrante, n. 3).
circostanze, come premio o incentivo, anche se il servizio prestato è inferiore al
6-180: era consultata... anche ih materia de lavatura de la testa da
mese: con periodicità mensile. - anche: continuamente, incessantemente, senza tregua
numero d'allievi... ha anche vitto ed alloggio nel recinto universitario,
[ntemo]. mesembriantèmo (anche mesembriantemo), sm. bot
cosa di greco, greco in tutto anche nel metro, su te; ma per
: dottrina magnetica del mesmer, quindi anche l'agg. 4 dottrina mesmerica '.
mesoaline (un organismo). - anche sostant. = voce dotta, comp
geol. oceano o mare mesogeo (anche semplicemente mesogeo, sm.): fascia
sulle corde mese (unamelopea). - anche: la melodia stessa. patrizi,
mesolite, sf. (disus. anche mesolito, sm.). miner
bianchi, giallastri; è reperibile, anche in aggregati, in sardegna (a montresca
aree di precipitazione, ecc. e anche gli effetti locali, dovuti all'influenza
v.). mesomètrio (anche mesomètro), sm. anat.
ant. mietere, raccogliere. - anche al figur. della caducità della
, nel 533); cfr. anche gr. tardo pienovaòt /)?,
geol. disus. eocene. - anche agg. = voce dotta, comp
il tigri e l'eufrate). - anche sostant. boccaccio, vii-213:
che presenta me- sorrinia. - anche sostant. = voce dotta,
, lette di seguito (e può anche essere doppio, se per formare la parola
2. bot. pianta mesoterma (anche mesoterma, sf.): pianta
o confine ovarico. ritoneale, detta anche ala posteriore, per mezzo della quale
agg. bot. pianta mesoxerofila (anche mesoxerofìla, sf.): pianta che
e un massimo primaverile o autunnale o anche invernale (e sono tali le piante
sm. (plur. ant. anche sf.). retor. figura retorica
. mespulo, basco mizpila, ma anche ant. alto ted. mespila, ted
della morte del salvatore, ma possono anche intendersi della messa, la quale dal sacro
detta così perché a essa anticamente presenziavano anche i catecumeni (corrispondente all'attuale liturgia
col gioco della tombola a cui partecipava anche la madre. -messa dialogata:
tutti i fedeli, i quali recitano anche ad alta voce il gloria, il credo
dei preti e dei medici, ma anche costoro non rabbrividirono meno alla disamina del
dal popolo. sigoli, 174: anche portano un altro vestimento,...
devozione, sia per soddisfare a obblighi, anche perpetui, imposti per testamento.
occasione di un matrimonio (cfr. anche congiunto2). alamanno rinuccini, 1-254
guisa mi volesse / insegnar, fosse bene anche un cleante, / gli direi che
interesse, azione, titolo di credito (anche nella locuz. messa per ragione)
. c. arrighi, 1-36: anche sulla messa di emilio non dirò che
destinata a rimanere stabilmente (v. anche dimora, n. 5).
posta, puntata, invito. - anche al figur. giacosa, ii-436:
errori logici o di sintassi, o, anche, per controllare il funzionamento del sistema
: per noi la parola messa ha anche senso liturgico, mentre in fr. c'
un autoveicolo. panzini, iii-95: anche la signorina oretta guarda la mia automobile
25. tess. messa in carta (anche mess'in carta): rappresentazione grafica
che cura, sui treni e talvolta anche sulle navi e sugliaerei, il ritiro e
andar tanto a cercare, lo dice anche il proverbio: amba- sciator non porta
. -messaggero d'amore (anche semplicemente messaggero): intermediario in questioni
12. ornit. colombo messaggero (anche semplicemente messaggero): piccione viaggiatore,
. -disus. uccello messaggero (anche semplice- mente messaggero): serpentario (
, a voce o per scritto o, anche, attraverso uno dei moderni mezzi di
saba, 125: lascia i saluti, anche sinceri, i troppi / pianti,
una radio molto potente perché possa darvi anche i messaggi delle navi. -disus.
di produzione, e questi rapporti sono anche segni: mezzi di scambio universale per
messi e per le aie, e anche per gli oliveti e per le vigne.
grande abbondanza, quantità rilevante. - anche: moltitudine, folla. alfieri,
. papini, 27-379: fu grande anche la mia pena come pastore d'anime e
abbiate tanto vento in corpo da poter anche fare in casa vostra i cavalier del
(vive, in età moderna, anche con intenzione bonariamente scherzosa). giamboni
può mangiare e bere, / e fare anche un tantin di buscherio, / senza
diceva: « eh messere! faccia anche lei come può; fortunato lei che non
ah! ah! -urlavo: mi sciupate anche questo spettacolo, voi, arcigolante messere
fagiuoli, 1-4-439: così mi risponde anche la lena a mene; ma perché
, / però ch'i'so che piace anche a messere, / e s'io
di quella repubblica. -messer grande (anche semplicemente messere): nella repubblica di
illustre dell'ordine de'cittadini; aveva anche a dì nostri alcune distinzioni, come quella
, quando è femmina, si chiama anche la 'madonna '. 11.
comedie, e massimamente moderne, fa anche senza te [parla il prologo all'
nel 1277), da cui passò anche nell'ingl. messire; per il n
stanchi combattenti di oggi, i quali, anche dopo il tramonto del cristianesimo, sospirano
sue azioni e le sue parole, anche le più comuni, alzandole di tono
. papini, 39-61: da ragazzi fu anche mazzini il nostro laico santo dalla gran
, che ne è originario. - anche sostant. carletti, 73: la
sistematico, a cui tanta gente, e anche di prim'ordine, dedica tanto clamorosa
), agg. (ant. anche miso, misso). collocato, disposto
un oggetto, un elemento o, anche, una persona). guittone
, acconciato in un determinato modo (anche nell'espressione messo su). c
persona con decoro, con eleganza, anche * con raffinatezza. guadagnoli
. queste brave donne di paese, anche se oziose, ma vestita bene,
con giusta misura, han fecondato, ed anche oggi fruttificano come inizio della scuola artistica
] lascia così che si possa intendere anche un grido messo da un'altruomo.
fomentato, istigato, sobillato. - anche sostant. guicciardini, 2-3-108: iacopo
4. stor. messi regi (anche semplicemente messi): legati straordinari istituiti
e i parenti ai funerali (cfr. anche invitatore, n. 4).
: napoleone, il procaccia che faceva anche il lampionaio ed il messo municipale,
. (mèsto; part. pass, anche nella forma sincopata mèsto). rimuovere
prepotente e arbitrario; spadroneggiare. - anche sostant. lippi, 1-45: conducon
con indiscrezione, con zelo eccessivo o anche con astuzie e cavilli; persona intrigante;
tavole che si vogliono dipignere, e dicesi anche dagli artefici * imprimitura '. milizia
il reo metodo delle mestiche non pregiudicasse anche a lui. fanfani, 1 -7:
da buon artista: l'impiantito è anche questo a mestica verniciato. d'annunzio,
adatte al consumo in insalata. - anche: l'insalata stessa. soderini,
miscuglio disordinato, confusione caotica. - anche: accostamento, unione indebita. bizzarri
e, benché fosse un orco ed anche peggio, / diventa da consiglio e
; ibrido; meticcio, mulatto. - anche sostant. cravaliz [gómara],
e stemperarli con l'olio, talvolta anche per applicarli alla tela, onde ottenere
prevalentemente a fini di lucro. - anche agg. austi, ii-267: qua
, di concetto e, talora, anche artigiane, e dovrebbe comprendere solamente quelle
con intenzioni e atti vili. vile anche il mestiere da re, se re
manuale); corporazione (cfr. anche arte, n. 18).
lavorazione, produzione, manifattura artigianale (anche nell'espressione lavorato al mestiere).
soldo), mestiere della guerra (anche semplicemente mestiere): l'occupazione remunerata
soldato; il servizio militare (cfr. anche arma1, n. 12).
, 7-v-451: conveniva... allora anche ai vescovi ed abbati di assoldar gente
e superbi, e fanno cascar dall'alto anche le operazioni son nati) ei ceda
), svolta per lo più abitualmente e anche parte fé ben suo mesterio. boccaccio,
pel trattar civile. muratoti, 9-43: anche i goti, impadronitisi dell'italia,
un utile (e attuata, talora, anche con mezzi disonesti). guittone
imitatore: brutto mestiere. sii originale anche nella gentilezza e cortesia. sinisgalli, 2-12
. -dare un mestiere ai figli (anche far prendere o insegnare un mestiere
lo più in senso non buono, anche dove non si tratta punto di mestiere,
alla bisogna che ha sollecitato, dopo, anche di malavoglia, si acconcia.
: esercitare abitualmente una determinata attività, anche non manuale, e avere in essa
. — essere (esserci o anche parere, sembrare) mestiere, essere
essere opportuno, utile (v. anche essere1, n. 26).
accettare qualsiasi lavoro; adattarsi alle occupazioni anche più umili e ingrate. pananti
in ozio, poltrire (cfr. anche arte, n. 19, e michelaccio
essere fatale, inevitabile (v. anche fare1, n. 62).
mansioni di ogni genere. — anche: adattarsi a compiere qualsiasi lavoro,
, spesso umile e, talora, anche moralmente riprovevole, per guadagnarsi da vivere
da saline a grosseto. stava fuori anche trentasei ore di fila...
, dalla sua capacità, o, anche, dai suoi interessi. castiglione
: ora seppe, virgilio, che anche i cattolici si erano messi a levare
riuscire a raggiungereuno scopo, un utile, anche con mezzi disonesti. tommaseo [s
della propria attività e competenza, o, anche, a non introméttersi a sproposito nelle
l'angoscia, il tormento interiore o anche l'accettazione rassegnata del dolore, di
sentimento); improntato a dolore o anche a nostalgia, a rimpianto (un ricordo
pena, sofferenza morale, commozione o anche grave imbarazzo e disagio (una cerimonia
di cassature: una penna disumana cancella anche i mesti cenni di speranza inviati a
: salutiamo la pioggia dell'autunno / anche se viene giù mesta e svogliata /
amarezze, delusioni, avversità o, anche, in modo monotono, uniforme (
(un periodo di tempo). - anche: noioso, tedioso. campofregoso,
in quei giorni mestissimi, dalla famiglia, anche emilio incominciò in casa il corso degli
lo più concava (ma può essere anche piana e circondata da un bordo rialzato
trattati dell'arte del vetro, 113: anche abbi una mestola di legno forata,
, i-116: 'mestole'per mani è anche assai antico nel dialetto romanesco. collodi
tonta, goffa, balorda. - anche come soprannome. boccaccio, dee.
560: per me, credo che anche questo accecamento dei medici, e appunto dei
mestolaia ': piccola tavoletta, od anche pezzo di panno bianco, da fermarsi
mestolinàio, sm. (anche mestolinàia, si.). me-
i cibi durante la cottura. - anche: ramaiolo. carena, 2-229
finisca con l'affogare, ma può anche darsi che pigli il mestolo lei e
balorda; gonzo, bietolone. — anche come epiteto ingiurioso. aretino, 20-32
maestra. mestrino, sm. (anche mestrina, sf.). ant.
mestruazioni. -febbre mestruale: (detta anche, più correttamente, premestruale):
flusso mestruale: mestruazioni (cfr. anche fiori e flusso1, n. 5
esce alle donne... non per anche mestruanti. 2. canali mestruanti
: fra gli altri pregiudizi gli habab hanno anche questo: che il latte della vacca
più al plur.; ant. anche mèstrue, sf.). flusso mestruale
universale, e che un giorno scioglierà anche i nostri cari e poveri corpi.
2-43: fra quegli alberi / apparve anche il cipresso, simile alle mete.
le proprie energie materiali e morali. - anche: 11 fine raggiunto, il risultato
desiderio o di contemplazione amorosa (e anche di altre attenzioni, come lode o
area di meta avversaria (v. anche area, n. 12); si
giro in giro e sulla cima. anche nel trentino. pascoli, 369: in
sponsalitiam vel nuptialem ». v. anche mefio. metà (ant.
. invar. (plur. ant. anche metadi). ciascuna delle due parti
lo più esattamente uguali, ma talvolta anche approssimate, nelle quali può essere diviso
di persone, una quantità qualsiasi, anche numerica. carta picena, v-26-12
-metà della metà: un quarto o, anche, una parte minima, trascurabile.
una determinata estensione di tempo o, anche, la durata di un evento, di
scarso valore, di incompiutezza o, anche, una parte considerevole, cospicua,
di imperfezione, di deficienza o, anche, di importanza, di rilevanza)
una determinata estensione di tempo o, anche, alla durata di un atto,
si è uniti in matrimonio o, anche, da legami sentimentali e affettivi, da
10 più è proprio del linguaggio familiare, anche scherz.). campofregoso,
di limitazione, di imperfezione o, anche, di importanza, di rilevanza).
in due parti esattamente o talvolta, anche, approssimatamente uguali; nella misura,
osterie. -dimagrire notevolmente o, anche, eccessivamente. -fare la metà di
vini di debole acidità (ma è anche usato in fotografia e nella industria tessile
lei, barbabietole e carote, ed anche le pere, sono il più accreditato precedente
p. levi, 2-145: mi sforzai anche di ingerire e digerire la glicerina,
è soggetto alla metamorfosi (cfr. anche ametaboli). = voce
riferisce al metacarpo. -ossa metacarpali (anche semplicemente i metacarpali, sm. plur
cui appartiene realmente (e può costituire anche un procedimento retorico). b.
della realtà (e il termine può anche avere un carattere ironico o spregiativo)
eccessiva mancanza di naturalezza (o, anche, di astrattezza, di contemplatività,
essendo metafisicamente impossibile che una società, anche per un istante, si regga sull'irrazionalità
. viani, 538: 'metafisicare': anche a me non par cattivo né inutile
parole. vittorini, 5-52: può anche non interessare la cosa in sé,
) con staccarne alcune proposizioni tronche, anche i libri più santi sono soggetti alla critica
non è una bellezza. può essere anche altissima bellezza, ma bellezza metafisica,
irreale; immaginario, utopico. - anche sostant. goldoni, viii-638: il
al passato che al futuro o che anche al presente, panni appunto come se
6. letter. poeti metafisici (anche semplice- mente metafisici, sm. plur
o aspetti spiritualistici e idealistici oppure, anche, intellettualistici, cerebrali, surreali.
, [il dott. smith] è anche spesso trasportato dove non sa forse egli
8. profondità metafisica (scherz. anche bernoccolo metafisico): osso temporale.
non farebbero per certo cattiva figura né anche fra i più presuntuosi de'nostri italiani
riguardo nei confronti di qualcuno o, anche, per indurlo volutamente in errore o perscherzo
, non espliciti, indiretti o, anche, oscuri, involuti. g.
atteggiamento, da un'idea o, anche, da un oggetto, da un'
, no, per favore, se anche i fiori incominciano a diventare simboli d'
artificiosa, deformata, mascherata, talvolta anche volutamente, rispetto alla vera personalità o
in modo allegorico, simbolico o, anche, allusivo. ottimo, ii-29
quello significato nell'accezione propria o, anche, etimologica (un vocabolo, una
simbolicamente, figuratamente, allegoricamente o, anche, allusivamente un'idea, un concetto
il padre che gli lasciò il malloppo, anche lui [il milionario]...
una molecola stantemente, frequentemente o, anche, eccessid'acqua dall'acido fosforico.
di agosto raffigurato mediante metafore o, anche, simboalla metà di settembre.
* mascella '. metagnèiss (anche metagnèis; g + w), sm
nella molteplicità delle forme (cfr. anche met astori a). s
combustibile per fornelli da viaggio o, anche, come insetticida. =
f. f. frugoni, iv-208: anche ha [la femmina] della metalepsi
tecnico, linguaggio speciale (o, anche, sistema di segni non verbali).
espressivo. brignetti, 3-155: si potrebbe anche avere una di quelle fasi linguistiche eroiche
analisi di determinati dati linguistici o, anche, di altre forme espressive, ha
chi lavora i metalli. - anche: chi ne saggia la purezza.
un conduttore costrutto di sferragliando. - anche: con suono chiaro e netto, molte
crateri. -ant. arte metallica (anche semplicemente metallica, sf.):
una superficie levigata di metallo o, anche, da una colata di * metalli liquefatti
metalli: fonditore, fabbro (o anche orefice). m. fiorio
squillante, sonoro, netto, oppure anche duro e freddo (un suono, la
, sm. (plur. ant. anche le metalla, sf.).
contribuzione certa di metallo o vuói fogli o anche marche da bolli cambiali? borgese,
grave e degno di rigoroso gastigo, anche della deportazione o della condanna al metallo
. b. doni, 2-119: come anche la voce vi si richiede più tosto
/ bella ninfa, avrìan conquiso / anche un core di metallo. -operare
bronzo. baldinucci, 9-xii-207: stettero anche appresso ad antonio susini francesco del conte
cantanti metalli. -campana (anche nell'espressione metal dondò). -anche
. -arma bianca (o, anche, pezzo d'artiglieria, arma da
negli sviluppi più moderni, si occupa anche della teoria della combustione, dei forni
: un metallurgico è definito proletario, anche se nelle ore di riposo può permettersi il
(e il termine viene attualmente esteso anche all'ambito della semantica).
(v. metamatematica). - anche: sintattico, metalogico. =
assiali delle catene montuose ed è riscontrabile anche nella tessitura marcatamente scistosa delle rocce (
o instabili o tortuosi. v'è anche la 'metamorfopsia immaginaria ', cioè
'visione multipla 'd'uno spettatore anche in moto; l'unità mobile di un
intervento di forze divine, demoniache o, anche, per opera di magia (ed
lessicali, sintattiche, fonetiche o, anche, espressive e stilistiche. -anche:
o manifestazioni esteriori della vita sociale o anche religiosa, per lo più verso forme
attore trasformista. 7. cambiamento, anche temporaneo e improvviso, dell'aspetto fisico
condizioni di vita, che si manifesta anche nel modo di comportarsi e di svolgere
modificazioni morfologiche e fisiologiche, con differenze anche profonde nel modo di vita. malpighi
cicognani, v-2-116: poi mi portò anche nella sala delle farfalle, incantandomi con le
di offese recate loro dagli insetti, anche le gemme ed il seme ancora;
del metano. -nave metaniera (anche semplicemente metaniera, sf.):
poi andati a infilarsi col mptano anche in quel passaggio sotterraneo che univa
conduttura in cui il metano o, anche, un altro gas naturale, compresso
vetri e di smalti o, anche, nella preparazione di prodotti farmaceutici
, per fusione o per spostamento, anche all'interno di una parola, di una
di declinazione o di coniugazione o, anche, di numero o di genere.
secondo princìpi validi in modo permanente, anche partendo da considerazioni e dall'esame di
politica, e in certo senso, anche quella formale dell'etica, e coincide
politiche -il cui sguardo rivoluzionario è critico anche nel vivere un'esperienza irriducibile:
). si dà a questa disciplina anche il nome di 'ricerche psichiche'. montale,
da altre drupacee, che si può anche ottenere dalla gomma arabica per riscaldamento
con foglie opposte e caduche, coltivata anche come pianta ornamentale. =
si è riconosciuta l'attività del parassita anche in questa fase, che è definita
qualunque cagione avvenuto, e può essere anche talora favorevole e salutare. panzini,
). metastatizzare, intr. anche con la particella pronom. medie.
percepire in una ricostruzione storica o, anche, che trascende la storia. montale
con la sua « allegria », ma anche, condurre, in una metastòria, e
che trascende, che supera o, anche, che non si occupa, che
nostro « grande amico », erano, anche su questo punto, più savi dei
riguarda il metatarso. -osso metatarsale (anche semplicemente metatarsale, sm.):
una quantità di piccole mazze rotonde o anche quadrate,... poste alquanto
merciali che ebbe, in seguito, anche se in forma indiretta, una
arambaro], lordo come marat, affetto anche lui dalla mania di persecuzione,.
arbasino, 9-118: in perfetto ordine anche i sarcofaghi contenenti come di consueto
o noce me tella (anche semplicemente metella, sf.): pianta
nelle acque di falde superficiali o, anche, per anomalie ereditarie nel ricambio dell'
e del part. pres. anche a passare per milanesi di zecca. soffici
. termine tecnico, settoriale o gergale, anche metemoglobinùria (metaemoglobinùria), sf.
giusta. mutando corpo, si muta anche anima. si tratta, dunque, non
salvini, 39-iii-216: questa trasmigrazione, che anche, con istrani e nuovi vocaboli
sf. (plur. disus. anche -i). meteor. ogni fenomeno naturale
, 3-iii-123: campagna insterilita o devastata anche nelle parti più alte dalle nebbie e dalle
2. opera didascalica, trattato o, anche, scienza 4. per simil. fiamma
un'impresa, di un'opera (e anche della rapidità di un evento o di
per il tuo cuore basterebbe, credo, anche quello che tu, così vivamente,
per il n. 4 cfr. anche lat. tardo meteorìa * leggerezza, sbadataggine
termine medico: 'gonfiamento'dell'addome e anche dello stomaco per effetto dei gas quivi
; costituito o provocato dai meteoriti o anche contenuto in essi. meteorizzare
, abusando della buona fede o, anche, dell'ingenuità o dell'ignoranza altrui
atmosferiche sopra la superficie della terra. dicesi anche aerolite. = voce dotta
o giornalieri, mensili, annui o, anche, per lunghi periodi di tempo;
a seconda delle applicazioni, si distingue anche in meteorologiaaeronautica e in meteorologia agricola).
8-417: didina, chi sa! poteva anche dar nell'occhio a qualche giovanotto,
, di insonnia, di vertigini, o anche di trafitture dolorose provocate da cicatrici operatorie
che è predisposto a meteoropatie. - anche sostant,
persona, un gruppo etnico o, anche, un animale); ibrido, misto
animale); ibrido, misto. - anche sostant. 2. sm. fenomeno
, di un gruppo etnico o, anche, di un animale, che derivi
mulazzi, detti altrimenti genti di colore o anche mestizi. cattaneo, iii-2-59: le
cultura differenti fra loro (e talora anche estranee o ostili al contesto sociale o
comportamento diligente e scrupoloso (o, anche, pedantesco o noioso).
preciso, non trascurando alcun particolare, anche se di scarso rilievo, e cercando
e cavillosa, innata, acquisita o, anche, pretesa negli altri); molto
, accuratezza e precauzione (o, anche, da pignoleria). pirandello,
eccitazione, di vaticinio, di lucidezza anche morbosa, come volete che intervenga la fredda
decisioni, irresoluto; timoroso. - anche sostant. fil. ugolini, 210
chim. composto organico (detto anche dimetilformale) derivato dal metano persostituzione di due
. chim. colorante organico (detto anche arancio di metile), impiegato come
(ed era, un tempo, usato anche per la tintura del cotone);
gruppo metilico e per la sua attività anche per via orale. = voce
urinarie e, in passato, anche come antiblenorragico. = voce dotta
'. metòca, sf. (anche metòco, sm.). archit.
che in tanto lusso di metodica e pedagogia anche l'insegnamento è ridotto a mestiere e
dubitare. -regolare, ordinato (anche con eccesso di meticolosità e in modo
mazzini, iii-1-25: il ginguené concorse anche a compilare l'enciclopedia metodica per ciò
imposto da regole o da norme (anche di carattere tecnico) ben precise; che
, preciso; meticoloso, scrupoloso (anche, talora, fino alla pedanteria)
a tale scuola di medicina. - anche sostant. malpighi, 44: ciò
pedissequa a un determinato metodo. - anche: fiducia eccessiva riposta nel valore,
= deriv. da metodo; cfr. anche metodista1. metodìstica, sf. letter
dell'arte, che si suole denominare anche metodo:... questo magistero
vuole far conoscere la verità alla mente o anche persuaderla e vivamente imprimerla nell'animo.
è il metodo matematico, il quale anche storicamente rimonta al concetto della sostanza.
la storia..., quand'anche si scriva col metodo di sismondi, presenta
vuole aggiungere la bigliografia, ben venga anche essa, ma sia metodo e non
(e consente di misurare la velocità anche lungo percorsi di breve distanza e nei
le medicine possono tal volta giovare, anche prese a caso; ma le salutari sono
di princìpi, di direttive e, anche, di forme o tecniche didattiche,
da un indirizzo pedagogico particolare o, anche, dalla conoscenza diretta, da parte
di mezzi, di terapie o, anche, di precauzioni e di consuetudini con
prevenire e a guarire le malattie (anche nell'espressione metodo di cura) o
a gl'infermi, con accrescer loro anche la febbre e la vigilia, ma ancora
curante e, in alcuni casi, anche dal ricercatore preposto all'elaborazione statistica dei
. b. croce, iii-27-280: anche il principe ereditario federico non nascondeva la
sf. (plur. letter. anche -i). archit. nella trabeazione
osservato per l'uno, si attaglia anche per l'altra. alvaro, 7-260
. metrenchita, sm. (anche sf.). medie. ant.
14-3-201: preparava il falcinelli per la stampa anche un libro di pratica della chirurgia,
e che farebbero orrore ad anima serena, anche nelle loro metresse.
. metrèta, sf. (anche metrète, sm.). unità di
nell'antica grecia, in egitto e, anche, a roma. -anche:
i metri quantitativi classici (v. anche barbaro1, n. 9).
dei versi e delle strofe. — anche: la sola struttura ritmica.
cadenze (clausole metriche). — anche: costituito da versi quantitativi (un
pur mi sembra miniera di belli esempi anche per la prosa. leopardi, i-816:
, contrapponendosi a poeta). - anche sostant. varchi, 3-268: il
b. croce, iii- 23-275: anche il guidi è collocato sul parnaso italiano
da quella degli schemi petrarcheschi; e anche lui fu, dunque, un '
con razionici che sono prosa, se anche prosa mal raziocinata. -studioso di
. -studioso di metrica. - anche sostant. salvini, v-415: presso
una metrite, l'ho in cura anche lei; l'ho quasi guarita.
': infiammazione dell'utero. detta anche 'metrite, isterite, isteritide, isteroflogosi
sm. (plur. ant. anche sf.: le mètra). misura
cosa di greco, greco in tutto anche nel metro, su te. d'annunzio
mano a l'opposito punto, / gridandosi anche loro ontoso metro. idem, ini
2. studio storico dei sistemi metrici e anche monetari, impiegati dai vari popoli in
o tempi, e comunemente dicesi così anche il trattato che la contiene.
1721: 'ninfomania'...: fu anche detta 'furore uterino, metromania, andromania
serie di segmenti snodabili, lunghi imo anche più, suddivisi in cm (e
. cassola, 6-114: ho bisogno anche di una bustina di fermagli. e
degli dei. - verso metroaco (anche semplicemente metroaco, sm.):
cibele. salvini, 6-34: anche la madre degli dei onoravano colle dendroforie
vengono urtati dal peso inferiore. - anche per simil. tramater [s
al quale è preposta (e può anche essere il più rilevante centro economico,
retaggio, se non si è per anche mutato all'inerme metropoli delle nazioni il
. montanelli, 260: ogni stato anche nei tempi della dependenza dalla metropoli aveva
figur. sede, centro, ricettacolo (anche con riferimento a concetti astratti e a
od orientale invece dicesi 4 metropolita 'anche un vescovo, giusta la primitiva denominazione
metropoli, che appellavansi4 vescovi metropoliti 'od anche solo 4 metropoliti ', e più
... e in essa si celebravano anche i matrimoni di corte, frammezzo ai
. metrosìdera, sf. (anche metrossiderò, sm.). bot
legno molto duro e persistente e vengono anche coltivate a scopo ornr tentale.
o di apprestare un pranzo. — anche con uso impers. romanzo di tristano
. landò, i-29: non è anche il fuoruscito ubligato a far banchetti,
(una pianta, un seme: anche nell'espressione metter giù). guittone
finisce coll'imboschire e mettere a vigna anche la città. pavese, 5-11: io
un indumento, un'armatura o, anche, un gioiello (per lo più nelle
stivali, eco.). - anche assol. iacopone, 1-45-29: li
, unafasciatura, ecc. (o, anche, forzatamente, ferri, manette,
un compì, di modo). - anche rifl. e al figur.
un atteggiamento; fare un gesto (anche nell'espressione mettere su). berchet
collocare, inviare, accompagnare o, anche, rinchiudere opportunamente qualcuno in un determinato
o in un mezzo di trasporto, anche attribuendogli un incarico, una funzione,
preciso (e, talvolta, può anche esprimere costrizione o indicare il trasporto materiale
, ospitare, accogliere una persona (anche nella locuz. mettersi qualcuno in casa:
di combattimento, di difesa o, anche, un gruppodi persone in un ordine determinato
, che non pigliassero animo a turbare anche la nostra pace. davila, 548:
a una determinata professione, attività (anche disonesta) o studio (e può essere
far giungere una persona (o, anche, un popolo, una città, ecc
capace, porre nelle condizioni, o anche, tentare, istigare, forzare una
di certi argomenti, ecc. (anche nell'espressione mettere netta necessità, in
, mostrare una persona (o, anche, una facoltà, un merito, ecc
, a un riconoscimento (e può anche riferirsi alla giustizia o alla grazia divina)
guidare, condurre una cavalcatura o, anche, un animale da tiro a una data
tiro a una data andatura. — anche: ordinare a un reparto militare di
il sonar le ore; e quivi sarà anche lo svegliatore, il metterlo a segno
(una marcia dell'automobile). - anche assol. p. de'bardi,
pronunciare, proferire (una voce, anche modulandola armonicamente nel canto, una parola
sospiri, ecc.). - anche di animali e sostant. dante,
contenta [il melograno], ed anche fa siepe spessa e forte per lo
. -lasciarsi crescere la barba (anche con riferimento agli adolescenti a cui incomincia
un'idea, un'opinione o, anche, una dote, una virtù, ecc
una virtù, ecc. (e può anche riferirsi alle facoltà, alle doti,
lasciato da platone che il vino, usato anche un poco più del bisogno, metteva
: sei capace di mettere questo sospetto anche nel cervello della mia moglie.
proprio animo, il proprio affetto (anche nell'espressione mettere addosso a qualcuno)
, al caso, alla fortuna. - anche rifl. odo delle colonne, v-108-48
, beni materiali, ecc. (anche per contribuire a una determinata spesa)
dedicare, esplicare una facoltà o, anche, un privilegio, un potere, ecc
d'un affare; ma produceva poi anche effetti corrispondenti. capuana, 4-306: le
un affare fatto [il matrimonio]. anche la ragazza ci aveva messo testa.
., 31 (531): differiscono anche nel giorno della sua entrata in milano
ritrovarci [in un dialogo] né anche di que'minimi nei che da noi,
ha? -incidere, scolpire, anche a sbalzo, in rilievo (una
, una calunnia, ecc. (anche nell'espressione mettere voce e, talora
che egli volesse darci il tribo che fu anche suo. -prevedere, segnalare,
, dichiarare, stimare, o, anche, presentare, far credere, raccomandare,
esser tutta immersa nel deserto, pare anche più lunga. soldati, vii-232: mettiamo
, cento lettori nell'isola dei sardi ed anche dieci ad empoli e cinque, mettiamo
un impegno, un limite o, anche, un atto da compiere, ecc.
(un fenomeno fisico, fisiologico o, anche, psicologico, una malattia, un
luca, 1-10-271: questa cautela si suole anche mettere dagl'istessi testatori, li quali
fatta. s. maffei, 9-98: anche all'enormità degl'interessi fu cercato di
dottrina, uno stile, una prassi (anche nelle espressioni mettere in consuetudine, mettere
, mettere in uso) o, anche, un'abitudine, un vizio.
talvolta può assumere valore iperbolico o può anche essere in relazione con una prop.
una prop. subordinata). - anche assol. amico di dante, xxxv-n-766
metta. botta, 6-i-509: fecero anche col medesimo intento un lotto, nel quale
morali e spirituali, ecc. (anche nell'espressione mettere di borsa).
ci ha da metter la pelle ha anche ragione di sapere. 43. arrischiare
costringere ad andare una persona o, anche, un reparto militare in un determinato
aiuto, ecc. (e può anche riferirsi a profeti, angeli, messi
da un luogo a un altro, anche servendosi di un veicolo, di un'
avanzare, penetrare in un luogo (anche nelle espressioni mettersi in strada, mettersi
altrettanti. 55. intr. anche con la particella pronom. cadere,
un avvenimento, una questione o, anche, un pensiero). ungaretti,
?: per esprimere un rimprovero, anche indiretto, o un dubbio, un'
a un paio di brutte facce o magari anche a un paio di facce molto belle
il possibile verificarsi di un evento (anche clamoroso) considerato solitamente al di là
abbassarlo, umiliarlo, avvilirlo. - anche rifl. s. bernardino da siena
: condannarlo al rogo (cfr. anche fuoco, n. 27 e 36)
e al migliore offerente (e può anche riferirsi alla cessione venale o simoniaca di
una persona alla degenza (cfr. anche letto1, n. 29).
rovina, in sfacelo, in disfacimento (anche con riferimento a concetti astratti, a
una persona con un gesto improvviso o, anche, con argomenti incontestabili. manzoni
argomenti incontestabili. manzoni, vi-1-586: anche di questi [traslati] ne prenderò
. guidotto da bologna, 1-42: anche nelle allegazioni sia l'avvocato di questo
la gravità di una situazione (cfr. anche fuoco, n. 36).
sue molteplici nazionalità. -deporre. - anche: sbarcare. donato degli albanzani,
: magnificare, esaltare (talvolta, anche, in modo eccessivo). ariosto
una faccenda, un'impresa (cfr. anche corso1, n. 29).
alle cure di qualcuno (cfr. anche cura, n. 18).
in pericolo di vita (cfr. anche dubbio2, n. 7).
due o più persone (cfr. anche guerra, n. 13).
, incollare, amalgamare (cfr. anche insieme, n. 16).
risultare svantaggioso, poco propizio o, anche, inutile, sconveniente. m.
avversario e mettere a colpa di dante anche il silenzio su l'opinione dell'amico
trovarsi in una situazione fortunata. - anche per antifrasi. lorenzino, 163:
, 3-10: qui si mette con anna anche la mia ragazza, l'elvira.
, prepararsi al combattimento (v. anche arma1, n. 12).
; distribuirsi in modo omogeneo (cfr. anche insieme, n. 16).
richiamare la propria attenzione (v. anche avviso1, n. 12).
può essere un modo facile o, anche, ipocrita di giustificarsi). ariosto
invar. region. persona o, anche, agenzia che si occupa del collocamento
toscani, 63: nel proverbio s'intende anche dell'uomo sconclusionato o del mettimale e
e f. invar. persona o, anche, agenzia che si occupa del collocamento
di qualcuno denaro o beni materiali (anche percontribuire a una data spesa).
da 1 freddi, e di birra anche e di metto, che è bevanda fatta
letter. temibile (una persona o, anche, un fatto, un avvenimento,
umbra; cfr. mèta1. cfr. anche ven., friulano e trentino medil
media (mezza proporzionale). - anche per simil. e al fìgur.
di questo, la denominazione si diffuse anche in piemonte fra gli ultimi anni del
la gamba, calzerotto (v. anche calza, n. 1).
sia fisicamente sia intellettualmente (v. anche calzetta, n. 6).
scarse qualità fisiche e morali (v. anche cartuccia, n. 4).
metà (un cavallo). - anche sostant. alfieri, xiv-1-104:
dell'erta di un monte (v. anche costa, n. 13).
agricolo (detto mezzadro, che agisce anche come capo della propria famiglia) si
. 2. pianoforte a mezzacóda (anche mezzacóda, jovine, 2-131: matteo può
gentiluomini di reggio], né loro né anche loro mezzadri, a cosa che non
. deledda, iii-624: sì, anche il nostro raccolto è stato buono;
d'inferno o infernale). — anche come epiteto ingiurioso. gherardi, ii-41
. basta nominare alessandro vi per ricordarsi anche del duca valentino, degno figliuolo di
. — con valore attenuato (anche nel linguaggio amoroso, per indicare una
cattiveria. -infedele, eretico (anche con valore collettivo). della casa
prodigio, portento, miracolo, segnodivino (anche nelle espressioni mostro di o della natura
e perciò dicesi * mostro ', sinonimo anche di prodigio. bacchetti, 2-xxi-100:
, 2-xxi-100: la natura in sé, anche per la scienza nostra, è un
eccezionali qualità morali, intellettuali o, anche, fìsiche (< x) n
, v-i- 109: rimbaud è stato anche per noi, relativamente, un enimma
stato d'animo, pensiero o, anche, qualità, virtù, condizione o situazione
inconsistente; pensiero assurdo, paradossale (anche nell'espressione mostro di pensiero).
inconciliabili; situazione politica insostenibile (anche nell'espressione mostro politico). di
, oggetto imponente, maestoso o, anche, sproporzionato, di stile grottescamente composito
prodigioso e meraviglioso; rigogliosamente. - anche al fìgur. l. bellini,
, canoniche parti ogni tragedia, collocando anche tal volta mostruosamente gl'intervalli degli atti
la risata di questo cattolico ottuagenario, anche lui prossimo alla morte, diviene ùn
deviazione, disordine, anomalia morale (anche nelle espressioni mostruosità del cuore, mostruosità
fine di procreare la prole, ma anche, abusando di quel congiungimento, di
il permesso di vivere, di chiamarsi anche lui quàntara! -ma uesto, tesoro
. piovene, 8-128: veri palazzi anche i sultani costruirono solo nell'ottocento,
primitive, c'è tanta potenza di suggestione anche a traverso la crudezza, la ferocia
sulle quali l'industria non ha per anche prodotto i suoi prodigi. -che
dov'è gran copia di lupi acquatici e anche d'altri pesci. -che
-che è di aspetto orribile e, anche, di mole colossale (un animale
colossale (un animale). - anche: feroce. cammelli, 69:
un edifìcio, una montagna e, anche, la sua grandezza, le sue
, le sue misure). - anche: enormemente complesso. g. rucellai
egli [smimeo] lo fa mostruoso anche nella forma, poiché ci rappresenta con
bestiale. rajberti, 5-43: andiamo anche... ai mostruosi pranzi di
gigantesco, il mostruoso e tal volta anche il ridicolo: e disgraziatamente nelle arti
. -artisticamente brutto. - anche sostant. guerrazzi, 23: in
un'accusa, ecc.). - anche: che costituisce peccato; morboso,
, iniquo. siri, 1-iii-574: anche il vescovo di lusson, succeduto di
potere). rovani, 1-271: anche console e proconsole o duce d'esercito
distingue per crudeltà, per efferatezza o anche per immoralità, per vizio; malvagio
o negative) eccezionali; eccessivo (anche in relazione con un compì, di
come intonaco o per pavimenti) o anche per fare stoviglie (e dagli uccelli
mediocrità intellettuale, di ignoranza o, anche, di miseria materiale, di indigenza
automobilisti di passaggio (e può essere anche formato da piccole costruzioni indipendenti);
nel motel dove abitano, e roberta anche seminuda che gira per la stanza cantando
motìglia, sf. (anche motìglio, sm.). tose.
di modificare la propria collocazione (o anche quella di una sua parte) rispetto all'
, considerare fra più persone o, anche, fra sé e sé con ragioni,
d'esser avuto in considerazione per l'uso anche dei più legittimi sagrifizi. 4
. tassoni, xii-1-335: si potrebbe anche scrivere in spagna e far che là
fatto, di una situazione o, anche, di una valutazione personale (per lo
riprende come goffo parlare e lo riprende anche quando 'motivato 'sta scambio di
il verbo 'motivare 'si adopera anche come formola passiva nel significato di '
non ci è manifestato pe'vocabolari. anche pietro giordani nel suo discorso 'delle
motivi di una sentenza, e dicesi anche in senso non giuridico per spiegare i motivi
articolato e adducendo ragioni e motivazioni o anche, talvolta, in modo fortemente critico
del n. 2, cfr. anche fr. motiver (nel 1723).
originato, determinato, giustificato o, anche, imposto da giuste ragioni, da motivi
ai provvedimenti amministrativi). — anche: l'insieme dei motivi del provvedimento,
una situazione, una circostanza o, anche, uno stato d'animo, una condizione
spirituali, culturali, creative o, anche, emotive, che hanno ispirato e determinato
, con percezione intuitiva e immediata (anche se non necessariamente corretta), coglie
e alla leggerezza, qualità motive, ma anche all'altre onde la complessione de'corpi
delle condizioni spirituali, psicologiche o, anche, sociali, storiche che produce o
contrapposizione a errore ostativo: v. anche errore, n. io).
costituisce un impulso, uno stimolo o, anche, un pretesto per una determinata azione
que'miei motivi di risentimento, che anche a me medesimo paiono fanciulleschi ed ingiusti
situazione, da un evento o, anche, da un oggetto) che provoca,
, uno stato d'animo o, anche, un effetto naturale, un evento
e simili. sbarbaro, 4-43; anche a lei diedi dei dolori; la volta
3. ragionamento o argomento (anche pretestuoso) usato per giustificare o sostenere
, notizia; menzione, cenno (anche nella locuz. fare motivo).
valore morale o sociale; e possono anche assumere rilevanza in ordine a singole figure
, a un rumore ritmato o, anche, all'andamento armonioso di un componimento
« poesia sul vero »; che fu anche in quegli stessi anni, tra il
sbarbaro, 4-89: se ne vedono anche, di queste lunette, attraversare una
conferisce all'abito una precisa peculiarità (anche nell'espressione fare motivo). 8
e di rispetto, i miei gesti anche i più comuni debbono acquistare un valore
assalto, attacco; insurrezione, sommossa (anche nella locuz. fare motivo).
non costano nulla, il silenzio costa anche meno. -a motivo di qualcosa:
onde, perciò, per questo', od anche 'per cui '. panzini,
e scala. il pittore mi darà anche per questo un motivétto di decorazione.