ripudio (e, per lo più, anche i motivi che lo giustificavano).
atto d'accusa o di querela (anche libello d'ingiuria). -anche:
,... si suol fare, anche con la direzione degli avvocati. galanti
per lo più breve e occasionale, talvolta anche anonimo, composto con intenzioni violentemente satiriche
, in passato, il termine era anche usato nelle espressioni libello famoso, infamatorio
alla sua riputazione [del re] anche coll'affissare in molti luoghi pubblici libelli e
le uova; le larve si sviluppano anche in ambiente inquinato e si aggirano sul
di larve o di pupe. detti anche 'damigelle'. ferd. martini, 1-iv-77:
; / fioco ho il limbello, ed anche un po'profano. 3.
animali, usato come concime e, anche, per fabbricare colla; limbello.
indeterminata, propria di persone (o anche di cose) che restano ignorate,
pel passaggio di qualche macchia. dicesi anche 'orlo '. 9.
concrezione dell'art.; cfr. anche rimbono. limburgite (pron
carducci, iii-9-310: il landini sonava anche altri istrumenti; e...
spirito di quell'artista, mi ha anche richiamato con più nettezza alla mente la
limine, sm. (ant. anche lìmina, sf.). letter.
periodicamente per obbligo canonico e che sono anche meta di devoti pellegrinaggi. antonio
, in taluni periodi, si dedicarono anche alla bonifica e alla coltivazione delle province
che fosse lì per contrastare il passo anche al padrone. sbarbaro, 4-89:
invogliato, entrasse da sé... anche qui, mi fermo * sul limitare
figur. momento iniziale, principio. - anche: imminenza. boccaccio, v-171
. archit. ant. trave limitare (anche limitare, sm.): nella
dante, conv., iv-ix-3: anche di costei [della giurisdizione] è
confine o da termine definito. - anche: fiancheggiare. beltramelli, iii-323:
stabilire l'ambito di pertinenza. - anche assol. sarpi, vi-2-146: né
solamente un ceffone '. si può anche sostituire 'restringersi ', quando è
limitative. segneri, iv-739: né anche la vergine volle dire: *
o in una proporzione particolare. - anche: diminuito, decurtato. boccaccio,
il produrle. arlia, 315: poni anche nel mazzo, come doppio francesismo,
nel mazzo, come doppio francesismo, anche 4 uomo di mezzi limitati ',
spesa minore ch'essa richiede, ma anche per la sua durevolezza a tempi non
. classe limitata superiormente o inferiormente (anche limitata, sf.): classe di
. -funzione limitata superiormente o inferiormente (anche limitata, sf.): funzione
a certo termine finita... e anche di costei è limitatore colui che da
ii-443: vuole provarla [la macchina] anche lei? mi dispiace che c'è
5. elettron. circuito limitatore (anche limitatore, sm.): dispositivo
, sm. (plur. ant. anche f. le limite). linea
, a disciplinare gl'impulsi. - anche: impedimento, ostacolo. francesco
. c. bini, 1-73: anche il genio ha i suoi limiti. tarchetti
di animi forti che giungono a frenare anche le loro tendenze legittime innanzi al pensiero
attributivo): sconfinato, immenso (anche con valore iperbolico). tarchetti,
momento della fine dell'incontro. - anche: durata stabilita dell'incontro. -migliore
qualche numero della classe (v. anche inferiore, n. 17). -limiti
). -limiti di integrazione (o anche di un integrale): gli estremi
: la sola speranza di vederlo, anche alla sfuggita, in quello sfondo che era
corpo, carne; natura umana (anche con riferimento alla sua imperfezione e debolezza
lucilio, avrebbero a noi trasmesso anche il limo di quelli. guerrazzi, 7-210
una frangia di porpora; cominciava dalle anche e scendeva sino a'piedi. se ne
per il metaforico. * cecco non è anche tornato e son le dieci; mi
. e. gadda, 13-65: limonai anche con una sarta qui dirimpetto. arbasino
verri, 2-ii-171: con delle limonate passerà anche questo. foscolo, xv-373: lo
limonzèlló), sm. (plur. anche f. limoncèlla). bot.
. pianta della famiglia rutacee (detta anche limoncello di napoli), che produce
calvino, 6-113: mancino si sganascia anche lui, agro come un limone verde
acqua della corteccia del limone, od anche per ispremitura. -limone giallo:
. moretti, i-827: scrittore è anche colui che ha * con le labbra '
. dossi, 3-21: si trastullava anche lei,... con un cappello
, chiamandoli smidollati, limoneri e anche peggio. = deriv. da
limòni di, sm. plur. (anche limonìadi, sf.). entom
e perduto il denaro, a perdere anche la vita per pura fame, senza
di avere, di ottenere. - anche assol. machiavelli, 1-iii-912: ora
del miserere. muratori, 10-i-123: quand'anche all'inscrutabile consiglio di dio, sempre
e così regnò, pio, limosinièro anche esso. cantù, 530: era egli
libello per conservare la sanità, 1-5: anche ti risciacqua la bocca, che non
per il n. 2, cfr. anche fr. limosità. limóso, agg
altra del fiume che traversano, quando anche portino materia limosa. 5
candore, innocenza, serenità. - anche: genuinità, autenticità. d'annunzio
ed è contrario di foco). — anche: armonioso, elegante (una melodia
uno specchio. montale, 3-153: nera anche lei, coi capelli tirati sulle orecchie
illustre; felice, beato. - anche: come appellativo onorifico. giovio,
f. f. frugoni, 2-190: anche dalle acque battesimali trasse carlo emanuele il
guinario, attacca diversi mammiferi, anche di grosse dimensioni.
ha intelligenza pronta e perspicace (o, anche, troppo pedante e meticolosa, che
acuta, di intuito finissimo, o anche di spirito critico troppo pedante e meticoloso,
plur. stor. accademia dei lincèi (anche semplicemente lincèi): titolo dell'accademia
nome, e rese, si potrebbe anche dire, lincei gli occhi dell'uomo.
burla e alla malvagità, ma anche capace di azioni benefiche. tommaseo
2. figur. linciaggio morale (anche solo linciaggio): persecuzione accanita,
, si ricordò del diritto naturale, anche senza aver letto il grozio ('manet
costituì da sé giudice e giustiziere. anche dopo che gli stati uniti si ordinarono
lincùrio (lingùrio), sm. (anche lincùria, sf.). ant
elegante (un abito). - anche: nuovo, di fattura recente.
quantunque... io mi vesta anche per casa di lindi panni, niuno m'
discorso, uno scritto, uno stile, anche un'opera figurativa). allegri
vi si è acclimato, diffondendosi poi anche nell'africa settentrionale. =
). marmare, intr. anche con la particella pronom. tose.
, 15-54: i cocomerai ci badavano anche loro, ma urlando l'elogio del frutto
una piccola lucciola; e meno guasti anche nelle pelli ammonticchiate, e che serbansi
semi (degli agrumi si usa anche la scorza) viene cotta lentamente con
ant. marruca. - anche: il fiore di tale arbusto.
di marmo o d'altra pietra, talora anche di metallo, con che si tengono
e il margine inferiore dell'uscio. anche usano dare al * marmino 'una
cuocere le carni. forse potrebbe scriversi anche 'marmita'. massaia, ii-34: sedevano divisi
), sm. (ant. anche màrmora, sf.). miner.
e nel linguaggio tecnico e commerciale indica anche calcari granulari o compatti che hanno una
per indicare fermezza, intransigenza o, anche durezza insensibilità d'animo e di carattere
pallore, bianchezza, lucentezza e, anche, sodezza (delle carni, della
classica- mente limpido e composto (e anche un pocofreddo, distante). capuana
. laghi di salsedine... e anche l'acqua dei fiumi, immobile,
, con funzione di appoggio e, anche, di decorazione. trattato dell'arte
il cavallucci,... si alzava anche lui senza lasciare un soldo sul marmo
don filippo ii,... anche dal marmo, imponeva un non so che
di voi, vi rimangono in mente anche gli anni sani, perché conforme al
marmocchio, se non vuoi andare in fumo anche te. 3. (femm
). persona sciocca, tonta, o anche ingenua, semplice, innocente.
artistico; lapicida, marmista. - anche: scultore. lapo da castiglionchlo
e me la fo da me stesso, anche per far buscare un po'di quattrini
d'annunzio, v-1-518: perché anche quest'anno, nello stesso giorno,
dah'imbianchino. -sostant. - anche al figur. pellico, 2-72:
la marmoreità, per così dire, irrigidisce anche le figure umane che in quella luce
perché pallida, esangue). - anche: statuario. boccaccio, v-98:
deledda, iii-525: un sorriso rischiarò anche le sembianze di lei, che avevano
opera letteraria, uno stile, o, anche, uno scrittore). carducci
marmorina. d'annunzio, v-2-35: anche le colline, in certe ore, giottescamente
. sm. marmista; lapicida. - anche: scultore. bocchelli, 11-8:
e disegnati come carte geografiche, è anche avventuroso, sontuoso, baroc- cheggiante,
marmorizzatura, sf. marmorizzazione. - anche: l'effetto che si ottiene con tale
in tempi passati tale trattamento veniva riservato anche ai pellami da copertina).
movimenti e negli atteggiamenti, o, anche, apatica, indolente, neghittosa,
della seconda guerra mondiale). - anche: contagiare di sifilide. landolfi
(e talvolta tale lavorazione viene effettuata anche per altri pellami). spettacoli
poco valore che proviene o, anche, che imita l'artigianato marocchino o
capra o di montone (o, anche, di altri animali), che assume
= cfr. marocchino1; cfr. anche fr. maroquin (sec. xvi)
con modificazioni derivate dal rito latino. - anche sostant. boterò, 4-124
o spirituale difficile, pericolosa (o anche imbarazzante); turbamento, angoscia,
lavoro dei campi, l'agricoltura (anche nell'espressione arte della marra).
ed esperta, che sa cavarsela anche nelle situazioni più difficili. bigiaretti
6. spada, arma di marra (anche, semplice- mente, marra):
, usata solo in allenamento. - anche al figur. b. davanzali,
negli antichi documenti, per estensione, anche il canapo legate * alla marra.
patrone. serdonati, 8-58: fece anche molti buoni ordin nel governo della chiesa
spregevole, vile, infida, o, anche, prepotente, disonesta, priva di
! / perché di lasciar l'elmo anche t'aggrevi, / che render già gran
persona rozza, grossolana, zotica, o anche di umili origini, di bassa condizione
guglielmotti registra la presenza di tale voce anche nel cavalca e nel trissino.
e lassative (e talvolta è detta anche marrobbio bianco). — anche:
detta anche marrobbio bianco). — anche: l'essenza che si estrae da
pianta serve a tingere qualunque tela, anche di lino, in un buon nero
, nel 1587). cfr. anche marruca. marróbbio2 [marùbbio
. marronàia, sf. (anche marronàio, sm.). tose
verse maniere, ma anche per farne farina. manzoni, fermo
di londra. -agg. (anche invar.). rossigno cupo, fulvo
una seconda immersione. -marroncino (anche come sm.: colore marrone chiaro
per estens., si può riferire anche a un bue vecchio accoppiato con uno
* * cavallo '; cfr. anche ted. ant. marh * cavallo '
dei. marronéto, sm. (anche marronéto,, sf.). piantagione
. b. davanzali, ii-522: puoi anche porre i piantoni in fosse o formelle
per siepi e aiuole (ed è anche detto marruca nera).
di rovo. palazzeschi, 1-573: anche i meno inclinati al riflettere non tarderanno
darsena, rada, approdo. - anche: arsenale. ulloa, 53:
marsala, sm. (popol. anche la marsala, sf.).
fabbrica. 'il marsala ', o anche, pop. 'la marsala '
male, puzzavano di rinfrescume, era anche uno spreco perché si potevano pestare nel
, come li chiamano, detti anche bergamaschi. 2. agg.
; con il frac indosso. - anche con uso aggettivale. carducci, ii-12-52
animali che ne sono forniti (sono presenti anche nei maschi e in un mono tremo
. anat. disus. muscoli marsupiali (anche marsupiali, sm. plur.)
': nome di due muscoli detti anche 4 obturatori interni del femore ', ed
4 obturatori interni del femore ', ed anche 4 bursali '. marsupiali,
zool. ordine di mammiferi (detti anche metateri) che comprende numerose e svariate
di tutto e farai un buon marsupio anche per te. cantù, 393:
e dell'asia; riccio di dama (anche nella forma giglio martagóne: v.
e giallo e, se volete, anche il rosso, e insieme il martagnóne.
, dio guida di genti nomadi (anche nel senso di nomadismo mitico),
, considerato quasi invincibile in guerra (anche nelle espressioni figlio di marte, folgore
occupando non più un punto, magari anche grosso, tipo marte e venere, come
di ferro unito con gesso, o anche alluminio, idrato di zinco, ecc.
-far marte: far guerra. - anche al figur. leandreide, lxxviii-ii-385:
si sposa e non si parte o anche né di venere né di marte non
, martedì '; v. anche martedì. martedì (ant. martedìe
marzo. nuovi testi fiorentini, 451: anche j fiorino d'oro nuovo: portò
1 giorno di marte '; cfr. anche marte1 e marte2.
questa seconda giuseppa o beppa era sbrigativa anche nel dire, martellante anzi, o addirittura
, armi bianche, corpi contundenti o anche con pugni o calci).
di una casa per farsi aprire. - anche assol. buonarroti il giovane, i-254
di uno strumento musicale). - anche: far rintoccare (una campana).
, 2-500: furono i suoni che percossero anche clemente paoli, troppo discosto dal borgo
poeta, di solito incontentabile, che anche quando rimaneva con noi soltanto martellava sonoro
o per l'immagine poetica (e, anche, con stile o tono fortemente incisivo
metri in generale non capì nulla; anche quando gli martellava, meccanicamente, bene
/ poi che non dà il metallo anche un bagliore. lucini, 11-322: gloria
-intr. soffrire, patire. - anche sostant. la spagna, 14-42:
, infangare; biasimare violentemente. - anche assol. rovani, i-767: ci
la sua lontananza se aggiungeva melanconia toglieva anche acerbità al mio cordoglio. verga,
, esortazioni insistenti e incalzanti, spesso anche moleste e fastidiose; assillare, molestare
martello: una campana). - anche sostant. tassoni, 1-10: il
di campane laggiù. pea, 1-118: anche la torre dell'ore c'era sempre
distinto, continuo; ticchettare. - anche sostant. parini, giorno, ii-1175
ondeggiare (un'imbarcazione). - anche sostant. p. querini, ii-146
con frequenza incalzante e ossessiva. - anche sostant. carducci, iii-7-28: egli
o con oggetti contundenti, o, anche, con pugni, calci, percosse:
, tanimo, ecc.). - anche sostant. papini, iv-32: rimane
e preziosa perfezione formale (e, anche, con stile o tono fortemente incisivo
trame. 15. vetro martellato (anche martellato, sm.): nell'
, 4-164: per maggior prudenza ficcai anche un pezzetto di compensato per bloccare il martelletto
, i-27-280: io vi avviso di avere anche ter minato il mio 'costantinopoli '
... il martellino, detto anche martellina ed acciarino. 4.
toccare i vari tasti della tastiera, o anche col premere co'piedi alcuni pedali.
ogni parte capitato, e per questo anche al presente è chiamato malleolo, ciò è
la vendita del vino al minuto (anche gabella del martellino). documenti risguardanti
*. martèllo1 (ant. anche maltèllo), sm. (plur.
sm. (plur. ant. anche martègli e f. le martèllo).
, sono pronto a contentarmi di lui anche se resterà qual è; anche se
lui anche se resterà qual è; anche se non riuscirà a raffreddare la sua lava
10. azione distruttrice, disgregatrice (e anche nefasta); forza negativa.
. panzini, ii-697: non senti anche tu il martello tedesco? gramsci,
e inquieto della passione amorosa (e, anche, gelosia tormentosa, assillante).
piacere del mio dio e del vostro anche, gradìo me d'ubidire l'enposta vostra
gloria che ne deriva (e, anche, la tenacia, la volontà, la
a corpo a corpo (ed è detto anche martello ferrato o manesco, martello d'
e vibrano dai piedi alla testa; vibra anche l'aria attorno a loro.
26. prov. (cfr. anche incudine, n. 8).
navigazione dei marinai veneziani... anche 'martologio'... dalla spiegazione del
.. dalla spiegazione del guglielmotti ed anche del corazzini si intuisce che sul 4
con lo stesso strumento si potevano calcolare anche le componenti in parola dello scarroccio e
e della corrente subiti dalla nave. anche « toleva (tavoletta) de martologio
. dal venez. martinazzo; cfr. anche martinaccio1. martin cacciatóre,
impiegata per il sollevamento di pesi, anche notevoli, ad altezza limitata; può
marinari chiamano la cordoniera del picco e anche le mantiglie degli otrangoni di posta.
per ornamento ricadeva su le natiche, detta anche * guardanatiche '. (il popolo
. ferd. martini, 1-i-62: anche coloro che vogliono assolutamente scendere a massaua
l'arrivo dei nuovi (e comprendeva anche altre manifestazioni folkloristiche a tradizione popolare)
recava incisa l'effigie del santo (anche san martino). tommaseo [s
dinanzi al popolo d'israele o (anche fino alla morte cruenta oppure no)
, la persecuzione, la prigionia o anche la morte per affermare un ideale (come
perciò egli è non solo vittima, ma anche martire, nel significato etimologico della parola
o negli averi; chi è afflitto (anche in seguito a una propria scelta o
necessari per conseguire un determinato fine, anche futile (e talvolta può assumere un
vittima di persecuzioni, di ingiustizie o anche di angosce e di turbamenti, per
e continue afflizioni, angustie, od anche molestie. p. petrocchi [s.
lo più provocata da tormenti strazianti (anche con riferimento al sacrificio della croce)
poi che fu morto oloferne, / e anche le reliquie del martiro. idem,
pericolo, e insomma il martirio si risolve anche esso in un buon affare.
; mesi di strazio e martirio, ma anche di lavoro. e assentì a che
, inquietudine; ambascia, angoscia (anche con riferimento alle pene causate da un
situazione socialmente anormale, si accetta, anche vedendola a uno specchio, che in
a sofferenze fisiche molto dolorose e talvolta anche incessanti, prolungate. -anche: percuotere
. sassetti, 22: io disegno anche un poco di medicarmi, sentendomi assai
solo d'assicurare la presa, ma anche di martirizzare un ricalcitrante: e a
. pascarella, 2-128: ripensavo, e anche ora ne fremo, a quell'essere
talvolta, inutili; angariare, - anche: infastidire, seccare. giuglaris,
insistente e crudele; angosciare. - anche: preoccupare, crucciare. caro,
fortuna,... altrimenti, anche andando le vostre cose a vele gonfie,
), agg. (ant. anche martirizato). sottoposto al martirio;
molte lagrime. -perseguitato. - anche sostant. g. villani, 5-7
intense e molto dolorose (e talvolta anche prolungate, incessanti). -anche:
è il mio martirizzatore, lo riconoscerei, anche se si somigliano tutti.
dei martiri e, in seguito, anche quelli degli altri santi, dei misteri
chiesa cattolica. -anche: lettura, anche cantata, che se ne dà nei
degli obliati del martirologio, che ha anche i suoi naufraghi nel gran mare dell'
umani patì o parve patire, anche di forza, e non sapendo degnamente
le sue asserzioni: il che veggo anche praticato dai moderni martirologisti.
sf. (plur. ant. anche màrtora). zool. mammifero dell'
zampe digitigrade a cinque dita, rivestite anche inferiormente di peli; ha pelame morbido
animaletti, come scoiattoli e uccelli, e anche di frutti; la martora comune (
moralmente; crucciare, angosciare. - anche assol. onesto da bologna, lxv-3-49
martire. cavalca, 20-635: fusse anche partefice della corona del martirio e ricevessono
= deverb. da martorare-, cfr. anche lat. crist. martur -ùris (
umile e innocente che testimonia francamente e anche ingenuamente la propria fede e pratica generosamente
sprovveduta, ingenua, sciocca (o anche umile e sottomessa); gonzo, grullo
; martirizzare, torturare, seviziare (anche per indurre a confessare una colpa o'
solo d'assicurare la presa, ma anche di martirizzare un ricalcitrante: e a
solo di assicurare la presa, ma anche di martoriare un recalcitrante]. d'annunzio
mi dischiuda l'invocato pronto a sopportare martoriamenti anche più aspri. savonarola, 11-440: truovano
fatiche fisiche o intellettuali molto gravose o anche a vessazioni, ad angherie, a
a prepotenze, a soprusi. - anche: infastidire, seccare, molestare.
angosciare, rattristare, amareggiare. - anche assol. s. bernardino da siena
sottoposto al martirio, alla tortura (anche per far confessare un delitto o una
), a una morte crudele, o anche a sofferenze fisiche atroci e prolungate.
maltrattato, malconcij; strapazzato. - anche: macerato, tritato. m.
infligge il martirio; aguzzino. - anche: che causa un'atroce sofferenza fisica
subita fra atroci sofferenze; tortura (anche per far confessare un delitto o
dolorosa punizione corporale; supplizio. - anche: strage, carneficina. cavalca
stanchezza, di affaticamento, o, anche, sforzo, grande fatica fisica o
afflizione, tristezza, angoscia (e anche grave dispiacere o preoccupazione); ansia
amore non corrisposto, ecc. o anche una persona). anonimo, i-595
non moro. cantù, 400: anche il loro frequente augurare ogni mala ventura
a sofferenze fìsiche intense, acute e anche prolungate. boccalini, i-284: quali
mi martorizzava il cranio col pettine sporgendo anche la lingua per lo sforzo e lo studio
tormentato da acute sofferenze fisiche, o anche dalla fame, dalla sete, ecc.
region. ant. martora. - anche: la pelliccia della martora. sanudo
martuffino anzichenò, e scuoterlo per dargli brio anche talvolta con qualche scapellotto. =
marvizza (marvizzòla), sf. (anche marvizzo, sm.).
marvizzèlla (marvezzèlla), sf. (anche marvizzèllo, sm.). ittiol
. marvizzo, sm. (anche marvézza, sf.). ittiol.
se non col da me odiato sempre, anche quando scontavo nelle patrie prigioni il mio
mini ima vera e propria mentalità marxistica, anche se considerazioni critiche valorizzate dall'autorità del
». c. ridolfi, ii-313: anche per le piante un po'grosse che
, dell'innesto a spacco, detto anche a marza, riesce a meraviglia.
, mazzacòtto), sm. (anche mazzacòtta, sf.). composizione di
marzaiòla (marzaiuòla), sf. (anche marzaiòlo, sm.). ornit
cenerini scuri. nel fiorentino è chiamata anche 'carrucola ', dal suono che
il pittore] molto sucido, ma anche molto rozzo, quantunque avesse un cuor
di mercanzie; merceria (ed è anche il toponimo di un quartiere della città
musicali, miner- vali ed apollinari e anche marziali, per gli abbattimenti e per
note marziali mi rimangono negli orecchi anche durante il banchetto. g. bassani,
e nelle rivoltate: in alcuni casi vien anche promulgato dal governatore d'una città,
per conseguenza, giacché i marziali, praticati anche in tempo che non s'alzava dal
questa stazione! -sono doganieri. -e anche alcuni plutoniani. -che visi antipatici,
b. davanzati, ii-145: appiccossi anche in campo marzio grande zuffa. lami
impedisce non solamente ogni lettura, ma anche ogni contenzione di mente. pascoli,
muove e non risolve. (che dicesi anche di chi propone le cose e non
che non comporti la sua età; ed anche qualsiasi persona molto vivace, risentita e
., che gli permetteva di superare anche la velocità di 50 nodi; 1
sulle spalle e, dalle donne, anche intorno ai fianchi; vivono in capanne
genov. e napol.; v. anche masca2. masca2, sf. region
'(nel 1642). v. anche masca1. mascadizzo
capelli folti e pettinati all'indietro (anche nell'espressione pettinaturaalla mascagni).
scaltro, furbo; malizioso. - anche: avveduto, accorto. sacchetti
bovini) e che un tempo comprendeva anche il compito di curarli e di medicarli
veramente solo delle bestie, l'usiamo anche per gli uomini e talvolta pe'materiali
nemici per le terre, / già mancava anche questa mascalcìa, / che se gli
più ha valore di rimprovero benevolo o anche di complimento scherzoso e confidenziale).
alla galea. passeroni, 1-126: cercava anche di tenere / occupato il suo padrone
travagliato quest'anno, ma da ladroni anche in terra, e con accidente più
: solo perché così se ne vanno anche quegli uomini dinanzi ai quali s'arrabbiano
raffinato. nomi, 2-31: sono anche in questo i suoi guastamestieri, /
, sf. (plur. letter. anche -a). anat. ciascuna delle
bocca; gola (di persone o anche di animali); fauci.
per simil. e al fìgur. (anche al plur.). per indicare
. per indicare un vigoroso appetito o anche un'abituale voracità e ingordigia (per
da diversi giri di corda, e anche da armature di ferro o di legno,
od alberetto relativo al pennone. si chiama anche 'galaverna '. -ciascuno
, d'insoddisfazione, di sbalordimento, o anche in una crisi nervosa. sacchetti
agg. (plur. ant. anche -ià). anat. dente mascellare
). anat. dente mascellare (anche mascellare, sm.): ciascuno dei
30 l'ultimo a comparire e viene anche detto dente della saggezza o dente del
targioni tozzetti, 10-52: vi fu anche il polso sferzante, del dolore di gola
. ant. dente della sega. - anche al figur. machiavelli, 1-viii-246:
5. schiaffo, ceffone. - anche al fìgur. g. m.
spreg. di benito mussolini. - anche sostant. c. e. gadda
completamente la testa (ve ne sono anche di gigantesche e rappresentate da soprastrutture di
dai tempi del teatro classico (detta anche maschera comica o maschera tragica) fino
stessi attori. -maschera scenica: (anche semplicemente maschera): nel teatro classico
di legno o di cuoio che aveva anche la funzione di amplificare il suono della
gloria guadagnare. -mezza maschera (anche solo maschera): quella che copre
paese che ci ospitava è così gentile anche coi delinquenti che dà la maschera a
soprattutto nel periodo di carnevale o talvolta anche per nascondere e dissimulare la propria identità
col tipo di sciosciam- mocca (maschera anche quella), si dié a manipolar commedie
una faccia umana, zoo- morfa o anche fantastica, intagliata e scolpita in un'
da questa parabola del vangelo si può anche trarre il quinto rimedio; ed è levar
piastra metallica preservatrice o respiratoria o anche solo maschera), sottile e
protezione bellica del 900. ne fa uso anche la popolazione civile. assomiglia alla buffa
per pilotare un aen> plano, e anche in professioni diverse. d'annunzio,
il naso. -maschera di busachi (anche semplicemente maschera): maschera antipolvere,
25. inform. maschera di estrazione (anche solo maschera): insieme di caratteri
operatorio. -maschera inalatrice (anche semplicemente maschera): apparecchio che serve
arpeggiando sulla tastiera. -più tardi aprirà anche il 'mi bemolle ', se occorre
pastelli, ritratti... e anche un'intiera panoplia con fioretti, maschere,
la faccia dalla fronte al mento o anche soltanto gli occhi e il naso,
cane. barilli, 5-148: c'è anche un giardino zoologico con una quarantina di
: specie di gabbiano, volgarmente detta anche 'moretta '. -maschera di
, 6-201: dice che il portogallo abbondi anche assai di ebrei in maschera; voglio
trasposizione di determinate condizioni o situazioni e anche di aspetti ambientali e esteriori di un
, 2-40: in tal dì vanno anche mascherate le donne e perciò quello il lunedì
-per estens.: camuffare. - anche assol. p. fortini,
degli elefanti], scavare fossati e anche mascherarli con fogliami. fracchia, 1021:
riprovevole, una qualità negativa o, anche, una situazione, una condizione,
artistiche, ecc.). - anche: abbellire, adornare. pallavicino,
con il costume proprio delle maschere o anche con abiti stravaganti, grotteschi, o
, di feste o di danze, o anche, anticamente, per prendere parte a
notte. pallavicino, 6-1-39: ebbe anche in usanza il carnovale di mascherarsi,
mostrarsi diverso da come si è. - anche sostant. oliva, 1-2-104: quel
maschere. gualdo-priorato, 10-ix-92: furono anche per alcuni giorni fatti altri balli e
anno o due, ed ho saputo che anche la causa di queste innocenti mascherate è
2-57: furon sempre ed usate sono anche in oggi [le maschere] e
, il farmacista, del comune o anche qualche consigliere municipale 0 provinciale di pisa
brigata con le genti del mondo e godere anche 10 di que'passatempi de'quali avea
ancorché insieme con eschilo ne vogliano alcuni anche ritrovatore [della maschera] aristofane,
ipocrita; dissimulatore, simulatore. - anche sostant. guazzo, 1-38: alcuni
. -che ostenta modi, atteggiamenti o anche abitudini, usanze, costumi assai diversi
morboso, un proposito malvagio o, anche, una situazione, una condizione,
commerciali, società di mutuo soccorso, anche accomandite mascherate, se così vi piace
. brignote sade, 2-227: godeva anche in mezzo a sue vergogne la scaltra
, benché egizia e dalla visiera dell'elmo anche mascherata, lusingava l'animo e l'
dissimulazione, finzione; travisamento. - anche: sotterfugio, pretesto, inganno.
mascheréccio, sm. (ant. anche mascaréccia, sf.). cuoiame
nel sec. xv). cfr. anche mascarizzo. mascherétta, sf.
nera, il piccolo fox era lui anche in negativo. 7. mascherina
v.]: 'mascherina ': anche persona mascherata per vezzo, segnatamente bambino
principale della tomaia delle calzature, talora anche di colore diverso, quando la punta
belva libera (e in tal caso è anche possibile usare mascherini mobili per rendere meglio
. region. di maschereccio (cfr. anche mascarizzo). maschero (màscaro)
di un volto umano, animalesco o anche fantastico, più o meno contraffatto o
fontane (mascherone da fontana: cfr. anche fontana, n. io) o
classica, rinascimentale e barocca; è noto anche in oriente, in egitto e nell'
con fattezze deformi e grottesche. - anche: ritratto mal eseguito. paleotti,
malattie, da percosse, o, anche, vistosamente imbellettata e truccata. -per
dal viso sgraziato e goffo. - anche come ingiuria. fagiuoli, vii-53:
, sui quali poggiano le costiere. anche 'galtelle 'disus. 'mastiette,
un albero, a un bozzello. anche * mastiettare '. = denom
s. v.]: 'maschiaccio': anche dicesi di donna che nell'aspetto,
gli è nato un maschietto: gratulazioni anche alla madre. di giacomo, i-665:
v.]: 'mastiétto': dicesi anche un pezzo di ferro d'una serratura alla
dioiche ', si trasmettono la fecondazione anche da lontano in grazia dei venti.
costumi propri dell'uomo; virilmente. - anche al figur. r.
. coloro che oltre 'alla fronte'dissero anche 'il fronte ', maschilmente.
che i popoli sieno menati da istituzioni anche maschie senza libertà. periodici popolari,
di creta e che biancheggia, ed anche di sabbione maschio, che è una
incastra la testa di moro: ed anche quello sguscio al piede che si
cioè del mastio e della chiocciola, detta anche femmina, madre e madrevite. il
marina, 452: 4 maschio ': anche 4 miccia '. 20. gramm
si diria bontempelli, 11-867: se anche non vuoi cavalcarlo buona roba o
ragazzo. queste cose fanno ridere. rise anche mascolina, sf. ornit. region.
porremo davanti due esempi che il mostrano anche di genere femminino. giordani, x-57
un aspetto mascolino, mascolinizzare. - anche assol. baldini, 7-138: un
. màscolo 'mortaretto '; cfr. anche ant. fr. mosche 'attrezzo
di màsena 'macina '; cfr. anche macinetta1. masenétta2 (masanétta
20-261: dopo le vocali, e anche non tutte, sono le labiali,
ecc. giamboni [crusca]: anche è un'altra maniera di governare l'
]: 'masnada': ogni moltitudine, anche piccola, nel suo tutto, che non
, ii-14-259: m'imagino che sarà costì anche beppe, la signora enrichetta e qualcuno
) ordinamento delle minime unità culturali, anche agli effetti dell'art. 847 del codice
edificio, locale o gruppo di locali, anche se inclusi nella casa di abitazione o
, ant. vallone masuier. v. anche man so2. masochismo, sm
; chi desidera essere umiliato. - anche agg. piovene, 7-179: la
[l'avvocato] essere un masochista anche lui. pensava già al modo di
a metalli), massello. - anche: pepita. livio volgar.,
persona corpulenta e intellettualmente tarda. — anche: persona intellettualmente e spiritualmente rozza,
pane, dolci, vivande. - anche: focaccia, offa. bibbia,
di entità (beni, diritti o anche persone) fra di loro in qualche
-dir. canon. massa capitolina (anche, semplicemente massa): l'insieme
, 1-137: de'beni della pieve fu anche formata la massa per le quotidiane distribuzioni
numero di scrittori in un tempo, o anche attraverso tutta la storia d'una letteratura
colonna. 'massa 'si chiama anche ogni grosso di truppe serrate insieme,
dal consiglio amministrativo del reggimento: chiamasi anche 'massa 'quella somma di danaro assegnata
e minerali nei carboni fossili (detta anche gelo, materia, sostanza, substrato
conserva nello spostamento unità d'insieme, anche se i singoli elementi mutano di posizione
massa: ammucchiare, ammassare. - anche: accumularsi. vasari [zibaldone]
di un determinato numero di persone o anche di animali in condizione di inferiorità,
, massacro': francesismi da fuggirsi, anche secondo l'alberti, che restringe l'
, la fatica non la massacrava, anche se a lungo andare poteva nuocerle alla
impiantito, tormentandosi la barba fulva, anche lui si recò alla branda di pendino.
, ix-352: io pensai che fosse morta anche per via del sangue il quale,
operazioni si possono eseguire in determinati casi anche con l'aiuto di strumenti appositi)
strumenti appositi), allo scopo, anche attraverso la penetrazione di sostanze medicamentose attivanti
crine, pietra pomice ed altro. chiamasi anche da'medici grecisti 'psilafia '.
moravia, 15-179: ai primi piani e anche più su bagni turchi, massaggi,
casa, possidente, proprietaria. - anche: moglie del massaio, fattoressa.
di affari, di interessi (e anche delle proprie doti fisiche o spirituali)
doti fisiche o spirituali). - anche: donna avida. aretino, 20-97
amministratore stesso di una massa; o anche un lavoratore agricolo che coltivava un podere
vivere nel proprio ambiente familiare, occupandosi anche delle faccende e delle questioni domestiche.
gioventù, all'arte divina, e anche alle cure del buon massaio.
tenuta, podere '(v. anche massa1, n. 9).
. dalla sua coda bianca è detto anche, in alcuni luoghi di toscana, codibianco
vive nella città di massaua. - anche sostant. franzoi, 58: ritorniamo
(un metallo prezioso). - anche al figur. crusca [s.
estens. blocco massiccio e compatto o anche massa di qualsiasi materiale e di dimensioni
fabbricato in un blocco unico (o anche in diversi blocchi compatti); massiccio
lo più di pietra, o talvolta anche costituito da un conglomerato di materiale refrattario
da un fiduciario del proprietario. - anche: proprietà terriera amministrata e condotta dal
e ornamento di una casa o, anche, di una chiesa, di un
e ornamento di una casa o, anche, di una chiesa, di un
impiegato per un determinato lavoro. - anche con valore collettivo. giamboni, 7-32
. patrimonio; avere, sostanza. - anche: amministrazione del patrimonio. guittone
delle piacevolezze. -infimo (e anche abietto) servitore. gioberti, 1-i-459
, 139: maffeo di ciore fu anche grande e non fece alcuna cosa altro che
bisogno. lorenzino, xxv-2-143: forse anche per fare più masserizia, el buon
agg. anat. muscolo massetere (anche massetere, sm.): muscolo
appoggio a quelli contigui). - anche: lastricato; strada lastricata.
sottofondo (una strada). - anche: lastricato. cardarelli, 155
figurato in forma di vaso, ma anche d'un legno massiccio, che ripieno
di notevoli dimensioni e spessore, talvolta anche eccessivamente appesantite, sproporzionate rispetto ad
ch'erano cose massicce e tremende, anche la semplice sirena sbigottiva. 8
per vivere fra gli altri suoi somiglianti anche dopo la morte, abbia a fare
.. da dargli ragione in tutto, anche quando ne dirà di quelle così massicce
ma vi ha da nascere ed alloggiare anche una mirabil pace ed allegria. g.
senso del suo merito, che si rivela anche nel fondamentale distacco dalle faccende del prossimo
vero né può stare che gli uomini anche nel principio fossero sì materiali e massicci
. parte solida, piena, compatta o anche più spessa di un oggetto, di
lo più di pietra, o talvolta anche costituito da un conglomerato di materiale refrattario
che coll'usare ne'gran fondi, anche dove la corrente ha più forza,
-vino massico (anche semplicemente massico, sm.):
massilio), agg. (femm. anche -a). che è proprio,
che coadiuvano le appendici boccali (detto anche gnatapodio quando è a forma di chela
, di vivere, di giudicare o, anche, di un'ideologia, di una
modo consueto, normale, abituale o, anche, ottimale, di agire, di
la prima successione e in qualche modo anche han tenute le prime massime.
dotato di notevole forza espressiva o, anche, mordace, satirico, spesso di
la massima è singolarmente salace ed opportuna anche nel nostro caso. comisso, vi-52:
5. dir. massima di giurisprudenza (anche semplicemente massima): criterio di interpretazione
sua decisione di una controversia (o anche solo formulato incidentalmente nel motivare una tale
tal voce applicandola ad ogni cosa, anche alle minime. ma è per sè non
[di virgilio] lo svela, anche più che le ardite sue adulazioni,
estremismo politico (di sinistra o, anche, di destra), radicalismo accentuato.
sostenitore, seguace del massimalismo o anche, per estens., di qual
in sommo grado (nella lingua ant. anche con valore superi.: moltissimo,
ii-300: oltre a questo vi murò anche molte citerne, le quali lui fece
265: la lotta degli operai, anche quando è massimamente rivoluzionaria, si svolge
108: ben sapete che l'esser anche putti / non so che più vi con
particolarmente (e nella lingua ant. anche con senso superi.: moltissimo,
. dir. pen. pena massima (anche sostant.: il massimo della pena
superiore a tutte le altre. - anche al figur. boriili, i-62:
cecchi, 2-57: alcuni anni fa, anche in italia... fu tentato
. astron. ant. massima solare (anche solo massima): il punto più
pratolini, 10-280: la solidarietà, anche se si manifesta, si spenge presto;
sagrestano a prete pero de'neoguelfi, e anche il massone e il socialista facesti,
, 2-v- 273: aveva seguito anche lui, il signor raffaele, quei
pore obeso '... diremmo anche, in questo significato, traversato,
cosa da non potersi masticare; ed anche per uomo paffuto, e che parla
che vivacchia, che vegeta. - anche sostant. papini, iv-447:
che un sonetto a masticare, / quand'anche fusse di quei del petrarca, /
fatto, una decisione). - anche assol. sanudo, xxvi-466: da
. percorrere con monotona regolarità o, anche, adagio, a fatica (con riferimento
masticare assenzio ma son costretti a rispettarci anche sul terreno del diritto internazionale.
: della prima [maniera] si servono anche oggi nelle italiane comedie certi istrioni,
tri turare il cibo, anche tenace e duro, e a impa
), sm. (ant. anche sf.). resina appiccicosa che
a fuoco. pascarella, 1-137: vendeva anche un mastice vegetale di sua invenzione
atletiche, nell'ambito delle quali eseguiva anche le punizioni corporali comminate per irregolarità dai
olanda, il mastino del tibet. - anche nella forma aggettivale: cane mastino.
ferocia, aggressività, spirito polemico e anche attitudine alla protezione e alla difesa.
dove, se quella canaglia te la può anche far netta, ti ruba qualche cosa
e mastino. temanza, 445: ingrandì anche l'architrave e la cornice,.
crudele, spietato, impietoso (o, anche, maldicente, perfido).
dell'america settentrionale; e taluni hanno anche creduto che alcune sieno state scoperte nell'antico
; gigantesco, smisurato, enorme (anche con valore iperbolico). barilli
ponderoso, ampio, esteso (ma anche, per lo più, sproporzionato, sgraziato
un editore e, chi sa, fors'anche poi un traduttore (tedesco, s'
presenza delle cavità o cellule mastoidee (anche con valore appositivo nell'espressione apofisi mastòide
di egitto e di persia. dicesi anche * nasturzio ortense, sorgoncello, crescione
a vela per sostegno dell'albero. - anche: riparo 0 battente disposto intorno a
formate di legno forte, e talvolta anche di ferro battuto. sono circolari o
pelli preziose di animali selvatici e nota anche ai romani. baruffaldi, i-138:
rifl. letter. masturbarsi. - anche recipr. vita di gio.
provoca la masturbazione; autoeccitante. - anche al figur. arbasino, 7-112
epoca di masturbazione omosessuale teorizzata e fors'anche, vanità demenziale, più ancor che
piccoli frutti simili al lazzerolo. dicesi anche 'chiavardello, sorbo delle alpi,
. matamòro2, sm. (anche matamòra, sf.). prigione
, faccenda complessa e intricata (e anche ardua da comprendere). -bandolo della
il delitto passionale. quel disgraziato aveva anche avuto 11 torto di presentare un memoriale
, che cresce spontaneo (e viene anche coltivato) nelle regioni montuose del brasile
. frugoni, 2-74: si vide entrar anche nel museo della gloria la matematica con
, o come materia scolastica. - anche al plur. foscolo, vii-190:
legge, medicina e matematica s'insegna anche venalità, codardia e libertinaggio, i
numeri, dalle lettere stesse (v. anche formula, n. 9).
; rigoroso, esatto, preciso. — anche: rigido, duro. leopardi
panzini, iv-409: 'matematico': vale anche nel senso di 'preciso, assoluto,
a desiderare, ma impossibile a riuscire anche in questi tempi matematici perché dirittamente contraria
e opera conforme alle leggi matematiche. - anche: matematicismo. b.
di siffatti trattati e sistemi, o anche dalla trattazione matematistica di taluni problemi filosofici
. nieri, 3-121: dicono 'mateo'anche lo scheletro della barca: carena e
nato o risiede a matèra. - anche sostant. 2. agg.
), sf. (plur. anche le materassa). ant. e region
. e region. materasso. - anche: strapuntino, coperta imbottita.
vende, rinnova i materassi (e anche guanciali, trapunte, fodere ovattate,
crine vegetale così duri che possono servire anche di letto. 2. materasso
delle idee (e secondo questa teoria anche il mondo intelligibile risulta costituito da materia
come il pensiero è soltanto linguaggio, anche la passione è soltanto spazio, tempo
faccende della vita materiale, o anche d'ingegno e di fare grossolano. p
massa, consistenza, quantità. - anche: peso. dante, conv.
del legno, fibra vegetale. - anche: umore vegetale, linfa. palladio
anzi le sgombra; laddove il po anche mezzano, benché più alto del panaro
sottile di rena e ghiaia venga portata innanzi anche sotto la golfolina, e così l'
. essere vivente, creatura, persona (anche scherz.). -anche: gruppo
prodotto artigianale o industriale (che è anche, per lo più, oggetto di scambio
, per lui, da farne materia anche con noi di continui discorsi e divagazioni
e di ricerca o di insegnamento (anche con particolari modalità codificate e regolamentate,
le sustanze adoperate in medicina, ed anche la cognizione di esse, e la
terra,... con lettere anche al consolo e mercatanti fiorentini da napoli,
da una lettera di soffici capisco che anche lui comincia ad accorgersi di qual_ materia
, ci è qualche fine nascosto. anche si dice: 'ci è sotto roba
di torquato tasso... aveva anche in pronto, e a un bisogno sapeva
si distingua in formale, che suole anche dirsi semplice- mente logico, e in
secondo i manichei, materiale, ma anche la luce: una materia più tenue
di monache, delle cappelle e degli oratori anche privati e degli altri luoghi ecclesiastici o
). bernari, 6-93: può anche venir fuori che l'esecutore materiale non
. 6. materialista. - anche sostant. g. capponi, 1-i-411
positivo; il secolo è materiale, anche nelle sue passioni. rosmini, lxxix-n-137
al piacere carnale (una persona, e anche un modo di esistenza, un impulso
); sensuale, edonistico. - anche sostant. savonarola, i-2: quanto
. carducci, iii-7-269: fatai punizione anche questa e degnissimo strazio a una civiltà
è vero né può stare che gli uomini anche nel principio fossero sì materiali e massicci
prepararlo. manca il tempo materiale. anche a far miracoli, quando non c'
una lontananza totale dall'uso e anche dal manegio materiale del danaro, e
l'incapacità de'beni stabili e dell'entrate anche in comune. leopardi, 1041:
leopardi, 1041: le qualità morali come anche gli affetti degli uomini, volendoli rappresentare
aspetto materiale, la valle delfica ha anche ima tal somiglianza con quella del simbrivio
i nomi di positive o naturali, od anche quello esclusivo di scienze, ma che
a prescindere dalla considerazione se vi contrasti anche sotto l'aspetto soggettivo, psicologico).
ii-n-6: tra gli addiettivi imperfetti sono anche... da mettere i partitivi.
], di forme massiccia, ed anche nello animo, se oso dirlo,
'. 4 ma- terialone ': anche il goffo, lo sgarbato, il pedante
-edil. materiale da costruzione (anche solo materiale): tutto ciò che
depositati dai corsi d'acqua. - anche: sedimento geologico (materiale di deposito
[s. v.]: dicono anche il 'materiale della lingua 'le
... che rendono sì ragguardevole, anche nel materiale, questa mia patria.
, col suo meccanismo, a spiegare anche l'origine degli esseri viventi e della
queste ottave [del poliziano] paionmi anche curiose e importanti ad avvertire le deformazioni
: persona cinica, spregiudicata. - anche agg. carducci, ii-9-253: ho
del dolore. montale, 4-328: è anche ammessa la presenza dell'oggetto reale,
situazione. gozzano, i-1290: scrivetemi anche voi, se avete * cose'da
dei pensieri, degli atti, o anche di uno scritto, di uno stile
sua faccia, e questo perché era anche la mia, ma deformata da una materialità
pratiche per portare la patria nostra, anche materialmente, al pari dell'altre nazioni cristiane
a una realtà concreta, ben definita anche storicamente, di un ente astratto o
dell'intelletto, e materializza e geometrizza anche le nozioni più astratte. rigatini,
al fisico, materializzava in certo modo anche l'« io » umano. de sanctis
là negli scritti di parecchi nostri scienziati e anche non scienziati, avendola tolta dal francese
da parte di spiriti di trapassati o anche di oggetti per mezzo dell'ectoplasma emanato
, non lo nego, incomincio ad amare anche materialmente, nostalgicamente. nievo, 177
177: certo se la materia organica anche sciolta la compagine umana seguita a fermentare
applicazione delle facoltà fisiche, o, anche, delle facoltà sensoriali; sensibilmente,
spesso materialmente le fa, e talvolta anche meglio di lui. manzoni, fermo
spariti; e così m'è tolto anche materialmente il poter soddisfare alla sua benevola
ha luce di grazia, pur avendone anche per sé: illumina da sera a
atto altrui. bernari, 6-93: può anche venir fuori che l'esecutore materiale non
impersonarsi. lucini, 8-10: se anche queste forze [umane] e questi
nel settimo libro; e in essa furono anche trovati dall'istesso la sega, l'
distingue in 'formale ', che suole anche dirsi semplicemente logico, e in '
cieco, più spontaneo, più modesto anche (sistema materiato-carnale, sistema sentimentale- pratico
al tipo calcareo del pliocene; cfr. anche materano. materióso, agg. ant
se tu non stai bene, possibilmente anche di salute, non potrò far nulla
e affettuosità materna nei confronti dei figli anche adulti. alvaro, 7-186: la
una madre; legame di consanguineità (anche con riferimento al processo di procreazione)
-la maternità può essere dichiarata giudizialmente anche fuori dei casi previsti dall'art. 269
, per l'incarnazione cominciò a essere anche vero uomo), è realmente e propriamente
li ha adottati per figli, ma anche effettivamente, in quanto, corredentrice del
di cristo, si estende in potenza anche ai non battezzati, in quanto essi
attesa di un figlio e che, anche dopo il parto, è soggetta a particolare
-ospedale, clinica, casa di maternità (anche semplicemente maternità): complesso o reparto
benevolo, indulgente e, talvolta, anche di superiorità eccessivamente ostentata. landolfi
tenere stretti rapporti con la propria madre anche in età adulta. piovene, 10-133
proprietà o in uso della madre o anche, per estens., della famiglia (
. gozzi, i-22-196: de'materni amuli anche men chiare / o men salde in
uso della sua materna favella. ma quando anche avrà acquistato più che un poco di
altri si ricollega al lat, matàra (anche nelle forme matdris, o matèris)
2. bastone, randello. - anche: matterello. s. bernardino da
i-177: passò da'frontispizzi a copiar anche certe marine, che i genitori tenevano
adopera per pulire i metalli, ed anche per iscrivere e disegnare, onde è
sebbene si faccia uso per quest'oggetto anche di altre sostanze affatto diverse. mazzini
nello scrivere o nel disegnare. - anche: arte del disegno o arte letteraria.
. miner. disus. matita nera (anche solo matita): grafite. -matita
): grafite. -matita rossa (anche solo matita): ematite.
, piantagione '(da cui deriva anche il toponimo mato grosso, in brasile
sf. region. madia. - anche: cassa, recipiente. inventarium honorati
utero, ovaia; matrice. - anche per simil. campanella, 1063
tanti matracci. moretti, 67: anche sogguardo nel mio triste impaccio / l'
marita ad un altro qual ha figlioli anche da l'altra mugliere, ad alcuni è
materna in un ambiente familiare o, anche, sociale. ferd. martini
in un paese dove un uomo, anche un viandante sconosciuto, piglia una donna,
, vizio di o della matrice (anche solo matrice): isterismo, male della
nobile, come l'ottima, ed anche la prima, come matrice dell'efficiente
con valore attributivo. chiesa matrice (anche semplicemente matrice, sf.): chiesa
rosso. -lingua matrice (anche semplicemente matrice, sf.):
coll'abruzzo e collegata -disco-matrice (anche semplicemente matrice): direttamente anche con
(anche semplicemente matrice): direttamente anche con l'aquila; amatriciano.
che costituiscono il madricinato o, come dicono anche con poetica espressione, il corredo
nel tagliare i boschi cedui, e anche gli alberi di alto fusto, si lascia
.. il numero di matricola viene assegnato anche ai militari del corpo reali equipaggi marittimi
. 8. matricola dei possessori (anche semplice- mente matricola): registro dal
, i militari appena arruolati, o anche quelli della classe più giovane sotto le
numero di matricola, immatricolare. - anche sostant. mazzei, i-16:
v.]: 'matricolarsi 'vale anche prendere la matricola, ossia abilitarsi all'
. -diplomato, laureato. - anche per simil. f. f.
. riconosciuto ufficialmente, pubblicamente. - anche scherz. monti, 5-33: giuro
di favore, di assistenza. - anche con valore di apposizione. g.
madre. la natura mi era stata anche in ciò sì matrigna, che aveva
in modo duro e spietato. - anche sostant. ottimo, iii-369:
scherzevole dato ad imeneo; si dice anche familiarmente di colui che s'impaccia di far
, ufficio matrimoniale: atto sessuale (anche con valore eufem., con riferimento
altra è castità virginale, che non ebbe anche uso d'uomo, e altra è
letto a due piazze (cfr. anche letto1, n. 2). -camera
). -camera, stanza matrimoniale (anche matrimoniale, sf.): stanza da
una coppia di sposi (cfr. anche camera, n. 1). -in
eterni da far rabbrividire qualsiasi ragazza, anche la più tranquilla e morigerata.
la glossa) / ci vuol carne anche lì, ma carne viva. =
), agg. sposato. - anche sostant.: persona sposata.
la celebrazione del matrimonio per procura può anche farsi quando uno degli sposi risiede fuori
quando son deboli. leopardi, i-246: anche gli uccelli si fabbricano il talamo espressamente
e alla società civile (e non anche di fronte al diritto canonico e alla
solo di fronte ad essa e non anche di fronte allo stato (nel caso che
matrimonio canonico). -matrimonio canonico-concordatario (anche semplice- mente matrimonio concordatario): quello
registri dello stato civile), produce anche effetti civili (cioè ha valore anche di
anche effetti civili (cioè ha valore anche di fronte al diritto dello stato italiano
viene celebrato segretamente e viene mantenuto segreto anche successivamente, sicché esso non può produrre
fatto la cascata di sposarlo, né anche dalla mano manca, come si usa
che fece fare a vittorio alfieri fece anche campeggiare il suo nome con tutti i
una simonia, nondimeno... anche nella sudetta materia dotale ciò contiene un
. 6. congiungimento carnale (anche con riferimento ad amori omosessuali e ad
nobile casato (e il termine implica anche l'idea di onestà di vita e
s. v.]: matrona è anche serva di età e di sperimentata fede
[s. v.]: donna anche giovane di forme grandi dicesi ch'è
quanto costava ogni indirizzo procurato, davano anche quello del secondo piano della villetta.
e la tua espressione è molto vivace anche se un po', come dire?
cicognani, iii-2-218: gli era piaciuta beatrice anche perché a quell'aspetto suo florido,
esperide ': sorta di pianta che anche dicesi viola matronale, il di cui fiore
. -ci). nome matronimico (anche solo matronimico, sm.): nome
brutti scherzi, ma ci volle regalare anche il terzo. pratesi, 1-286:
» -e che in san filippo è anche qualcòsa di più malizioso e direi mattaccinésco -
esercizi di abilità acrobatica, abbandonandosi anche a burle e a lazzi per strappare il
con salgemma e con gesso. — anche: terreno argilloso, compatto, sterile
« rivelazione », leggete... anche qualche vecchio libercolo italiano. bacchetti,
tonno. all'elba così dicono e anche 'far matanza '. nel passato usavasi
mattapane (matapane, matsapane; anche matapàn, mattapan, invar.)
o matsapani, voce che s'incontra anche nel decamerone. manni, 2-279: una
, tr. (part. pass, anche senza desinenza matto). gioc.
; atto sconsiderato, imprudente (o anche stravagante, bizzarro). -per estens.
l'ultimo scalo delle isole, e anche, come si vide, quello di un
-in partic.: attore (o, anche, atleta) che sa attirare su
la questione del primato, passando avanti anche all'opere di que'due 'matadori '
, vincastro, randello. - anche: matterello. piccolomini, 2-52
v.]: 'matterello'... anche il mestone della polenda. bonsanti,
: « accanto ad -erta, esiste anche la forma -éria, per esempio in
. azione folle, sconsiderata. - anche: folleggiamento, baldoria. ghislanzoni,
festa follemente lieta; bagordo. - anche: gioco sfrenato. giusti, 2-126
, sconclusionato, incoerente (o anche scompostamente e vivacemente burlesco, pieno di
vi sono delle mattie. ma vi sono anche certe cifere che io dispero di decifrar
giornata; parte o momento del mattino (anche con riferimento alle condizioni atmosferiche o
fatti che vi accadono). - anche: alba, aurora. dante
giornata; di buon ora, presto (anche in espressioni come alla mattina, di
]: chi è birbante la mattina è anche la sera. (difficile mutare a
che si riferisce alla giovinezza o, anche, all'avviamento di un'attività individuale
, sentenze di musica classica, ma anche * santa lucia ', e il ritornello
dell'ambiente cavalleresco medievale). - anche assol. guerrazzi, ii-109: il
, vagheggini e giullari, vi apprestate anche quest'anno a ben mattinare.
vista. e. cecchi, 5-23: anche in questi calori, le mattinate hanno
dell'ambiente cavalleresco medievale) ^ - anche: composizione lirica, costituita per lo
fargli la mattinata. pasolini, 9-194: anche quassù la produzione tipica è quella tipica
per lo più nel pomeriggio, talora anche di mattina. tommaseo [s.
fatto di giorno a qualsiasi ora, anche del pomeriggio, ma sempre avanti il
6 cfr. fr. matinée, passato anche all'ingl. (nel 1880).
mattino, o di solito, o anche tale e tal giorno. pare coniato
sec. xvi). cfr. anche fr. matinier 4 mattutino ', semanticamente
giornata; parte o momento della mattina (anche con riferimento alle condizioni atmosferiche o
fatti che vi accadono). - anche: alba, aurora. iacopone
di buon'ora, prima di mezzogiorno (anche in espressioni come al mattino, nel
parole o con una visita, o anche con busse e simile regalo.
; è il contrario di saggio (anche nelle espressioni mezzo matto, testa matta
: garibaldi... non era, anche in quel tempo, universalmente amato:
: pazzo furioso e pericoloso. — anche: strano, bizzarro, stravagante,
si comporta in modo imprevedibile e talvolta anche in modo da urtare contro le consuetudini
. già n'era corsa la voce anche qui; ma voglio che tu mi
dominante, esclusiva e, talvolta, anche morbosa e accecante per una persona.
o interesse, per qualcosa (talvolta anche eccessivo, esclusivo, esagerato).
. capuana, 2-86: è matto anche per la pulizia. govoni, 973:
o idee geniali e originali o, anche, stravaganti, bizzarre; che si comporta
ii-2-345: è giovine pieno d'ingegno e anche di studi, ma matto. però
, una volta che s'accorse che anche lei quando usciva senza cappello si sentiva
da stoltezza, da sconsideratezza o, anche, da leggerezza, da insensibilità,
. boine, iv-199: in fondo è anche lui [soffici] di quelli che
e di abbracciare almeno in ispirito, anche voi, onorevoli. panzacchi, vi-1053
-speso con eccessiva prodigalità e, anche, inutilmente (il denaro).
da allegria rumorosa, sfrenata e, anche, da eccessiva spensieratezza (una serata,
bizzarrie, fantasticherie, stravaganze o, anche, impertinenze (un libro, uno
malmantile, 2-665: non è numerata né anche la carta 41, ma vi è
.. questo è caffè: e anche quella là ci va matta, per una
in modo irragionevole e sconsiderato o, anche, bizzarro, stravagante, capriccioso.
dei matti: affaticarsi eccessivamente o, anche, inutilmente. pavese, 1-128:
in modo dissennato, irragionevole o, anche, con leggerezza. lupis, 490
qualcuno e ho fatto la matta, anche tu ti voltavi nelle vetrine quando
brunitura (un metallo). - anche: greggio, puro. leonardo
non ci resta che pigliar per buone anche le matte. 4. figur
per l'avversario; scaccomatto. - anche al figur. leonardo del guallacca,
in modo geniale e originale o, anche, stravagante, bizzarro, eccentrico,
di ammirazione) o, talvolta, anche in modo irragionevole, dissennato, stolto
è un mezzo matto ». e anche (aggiungiam noi a questa noterella dell'
generalmente un ottimo individuo, e talora anche dotato di capacità nelle sue relazioni sociali
, veri geni; lombroso li qualifica anche come geni 'senza genio'. baldini, i-715
o al deposito dei laterizi. - anche: fabbrica di laterizi, fornace.
. da mattone *; voce registr. anche dal dizionario delle professioni. mattonarne
coltello e fissati con malta, o, anche, per estens., con lastre
mattoni o con laterizi in genere o anche, per estens., con lastre
mattoni o da laterizi in genere o anche, per estens., da altri materiali
ad assumere l'impresa ed a partire anche subito: intende mandare con suo fratello (
d'agente da mattonare-, voce registr. anche dal dizionario delle professioni.
, con facce rettangolari (ma può anche essere cuneiforme, con due facce opposte
poi a cottura in fornace (detto anche mattone cotto), o, un
, e facendola essiccare al sole (detto anche mattone crudo) -, le dimensioni
quando furon vicini alla porta, cominciarono anche a tirar sassi, mattoni, torsoli,
stato impiegato tale prodotto laterizio, talvolta anche senza l'uso di facciate o di intonachi
cui sono costituiti i laterizi. - anche: cocciopesto. boccaccio, viii-3-10:
di pietra, di marmo o, anche, di altri materiali per lo più
? -sì. ò fissato. e anche se non avessi fissato, dovrei pur digerire
mettere nei guai, compromettere. - anche: sottoporre a critica spietata; biasimare,
o quasi, dell'ordinario; ma dicesi anche per lo stesso che quadrone.
, nella quale ne toccarono di mattonella anche gli abitanti di nebbiano, il comitato
addetto alla fabbricazione di mattonelle. - anche: piastrellista. = deriv.
sì come fu l'apocino, detto anche mattrismo, che fu ballato da molte donne
., un passero). - anche sostant. burchiello, 34:
originale (una persona). - anche: mezzo matto. poliziano, 4-35
interviene alla recita del mattutino. - anche sostant. manuzzi [s.
magnati stessi di capua, acciocché, anche col loro parere e consiglio il facesse
un farmaco, una sostanza). - anche sostant. bencivenni [tommaseo]
de la vita oblio. -intr. anche con la particella pronom. anonimo,
maturava un maschio. -intr. anche con la particella pronominale. c.
con trementina. -intr. anche con la particella pronominale. dalla croce
può solo maturare lentamente. -intr. anche con la particella pronom. vita di
ma- nuelino ». -intr. anche con la particella pronom. ammaestramenti,
e fatti suoi. -intr. anche con la particella pronom. foscolo,
corrotta. pirandello, 6-581: è incapace anche d'un pentimento vero, d'un
i loro membri. -intr. anche con la particella pronom. castiglione,
15). 12. intr. anche con la particella pronom. crescere,
, i-m: nelle altre cause, anche politiche, compiuta l'istruzione del processo
un farmaco, un unguento). - anche sostant. pietro ispano volgar.
ci guidi una larga messe di morti anche non maturati ed acerbi. maturatóre,
. ant. maturare. - anche al figur. paruta, 4-1-131
, in quanto il feto maturo, anche se nato vivo, può non essere
sviluppo del baco da seta (e anche alla formazione completa del bozzolo stesso)
guarini, 2-143: si può ben anche ne be'concetti servare la dignità trovando
fignoli maturi. massaia, iv-41: anche qui si raccolse dai miei allievi buona
.. un corpo già maturo, anche se le ultime angolosità dell'adolescenza trasparivano
e colorito in un saggio tragico. farà anche meglio in un saggio più studiato e
le tue lettere sono più mature, anche quando tu sei inquieta. 12.
brave figliuole abitavano agli ultimi piani! anche maturotte, non uscivano di casa se
dei santi maurizio e lazzaro. - anche sostant. tommaseo [s.
razza negra in genere). - anche sm. petrarca, 197-5:
). mausolèo (ant. anche manselèo), sm. costruzione funeraria
(v.). maxigònna (anche maxi-gònna), sf. neol.
, sf. ant. mascella. - anche: guancia. ugurgieri, 223
suo 'maximum ', che è anche il suo punto di dissoluzione.
4. filat. cartolina maximum (anche semplice- mente maximum): cartolina illustrata
mazeres cum pedibus »); cfr. anche fr. ant. mazre e ma
povero babbiolino... non avrebbe né anche animo di mettere mano alla mazza e
sostenere un gigante. -membro virile (anche come personificazione). boccaccio, dee
con un bastone; mazzata. - anche al figur. neri, vii-775 (
pregiato (argento, avorio), anche finemente lavorato; ebbe grande diffusione nel
fuori di casa per appoggio, o anche per vezzo, cioè per avere qualche
che sono bacchette di legno, 0 anche vètrici più grosse, le quali, in
cilindrico di bossolo, di corno o anche di ferro, lungo circa due palmi
dalla fame, si getta inconsideratamente a mangiare anche dell'erbe per essa malsane, e
che ha in sé, ne rileviamo anche le beffe. -battere la mazza
il suo parere a chi si fosse, anche di ogni più sublime grado e condizione
pietà. giusti, 4-ii-621: quand'anche sottoponganmi alla mazza, / non voglio
da guerra, ma anche per sollevare pesi o pertrarre acqua dai pozzi
catturare anguille e rane. — anche: la sola esca o fiocco.
e dal tommaseo. mazzaferrata (anche mazza ferrata', ant. macza ferrata
lo fiato terribile [il polipo] anche cacciava li cani mo'bac- tuti con
.. con spade, spedi (anche di cucina), mazze ferrate e
e bastoni da passeggio (o anche altri tipi di mazze).
inetta, sciocca; baggiano. - anche: smargiasso. sacchetti, 53-117
è buono a ciò; e anche quel mio fante è uno mazzamaróne,
forma di omarino. spaventa, e anche castiga i cattivelli, ma è buono,
di gravi ristrettezze alimentari (e veniva anche ridotto in polvere per essere nuovamente impastato
più usi di fabbriche, il quale viene anche adoperato dai gettatori di metalli per assodare
sm. invar. ammazzasette. - anche al figur. lalli, 8-22:
per offesa o per difesa, o anche per correzione e per punizione.
o da orbo \ colpire fisicamente (o anche moralmente) con furia forsennata, senza
hanno, / e forse non sono anche per avere, / queste mazzate da
: 'mazzeranga', che in alcuni luoghi dicono anche pillone: arnese con cui si pesta
a fondo (e, anticamente, costituiva anche una forma di pena capitale).
mazzerare), agg. (anche mazzarato). ant. e letter.
mazza, bastoncino, bacchetta. - anche: ramoscello, fuscello, canna.
, di essere la più bella. anche se i capelli le stavano ritti sulla
: non solo gli operai, ma anche i giovani delle università, si sentivano attirati
della concezione politica di mazzini. - anche sostant. cattaneo, iv-2-432: compiango
liberale del popolo, giunse a convertire anche molti mazziniani. ferd. martini, 4-41
di frutti (ed è usato talvolta anche come elemento di raccordo fra i festoni
. 'ora poi che c'è entrato anche lui ànno compito il mazzo; è
. crescenzi volgar., 5-61: anche sene fanno [del legno dell'olmo
. bini, 1-66: sarebbe bene anche ch'io non fossi in prigione; e
. ant. petti- natrice. - anche: crestaia, modista. alamanno rinuccini
di mazzocchio. -germoglio giovane (o anche il fusto) del radicchio, della
il fusto,... prende anche il nome di 'mazzocchi di radicchio'.
lino, ecc.). - anche assol. fanfani, i-115: '
. piccolo mazzo di fiori (o anche di fronde o di erbe; e spesso
non vorresti dire all'agatina di fare anche un mazzolino pel nostro amico? d'
(sec. xii); v. anche massone1. mazzóne3, sm
= voce tose., registr. anche dal vocabolario sanese di a. m
a. m. biscioni; cfr. anche sicil. e calabr. mazzuni,
region. ant. mal di mazzucco (anche solo mazzucco): stato morboso caratterizzato
con sì gran valentìa da farla in barba anche a michelangelo. savinio, 10-92:
. piccolo fascio (di fiori o anche di fronde o di erbe);
pratolini, 9-1160: belle carogne, anche loro, i liberali. c'era
= dimin. di mazzo2-, cfr. anche lat. mediev. mazolus 'mazzuolo
tiranni! -quando dal verbo dipende anche un altro compì, oggetto.
9. posposto agli avv. anche, neanche, pure, neppure,
; talora, nel linguaggio familiare, anche a dove. boccaccio, iv-15:
che mi accennino e mi chiamino. anche me. sì, io, cui s'
, precisamente me; persino me; anche me. latini, rettor.,
o in contrapposizione all'oggetto (definito anche non-me). panziera,
mia coscienza, nel mio intimo o, anche, nelle mie capacità, nelle mie
torna lui. (di chi parte anche per l'altro mondo e non ce n'
padre'». idem, 428: « anche per l'italia settentrionale son da presumere
d'ordinario in forma di palle, talvolta anche aga- tizzate. =
curve, sinuosità, tortuosità, presenti anche in una struttura materiale, che per
di una strada, di un viale e anche di un luogo, di un edificio
trovare una via d'uscita. - anche: luogo appartato, recesso. c
egli tendeva ad eliminare dai suoi pensieri anche il solo diritto all'esistenza di altri
tutta ordinata e consapevole; e che anche la mia commozione vi fosse trasfusa e ne
delle sue operazioni, difficile a chiarirsi anche a se stessa. f.
lo più sottile, astuto o, anche, ambiguo, disonesto). tocci
candore, che alla fine salta fuori disarmato anche dai meandri di mille cavilli e sottigliezze
più la via d'uscirsene, e sì anche trapassi nel suco che se ne spreme
comprendente diverse specie non sociali, presenti anche in italia; nidificano in luoghi nascosti
dell'asia minore, questo ideale ispirò anche, con alterne vicende,
o interpretarle in modo diverso e fors'anche contrario. le restrizioni mentali a certi
dico solo la fatica corporale, ma anche la mentale,... el non
bellezza, nella speranza di vederne risultare anche qualche utilità morale; scopo cui devono
1-1: l'oggetto,... anche se pensato fuori d'ogni mente,
-malattia mentale: psicopatia (v. anche malattia, n. 1).
gettivi dell'esperienza (ma il termine è anche usato per indicare l'idealismo soggettivo
': metodo spiccio per dare torto anche a chi ha ragione. b. croce
. capacità o attività intellettuale. - anche: intelligenza. mamiani, 10-ii-425:
il 1830 e il 1840, ebbe, anche più del leopardi, cultura filosofica e
bella e vaga gente / ch'abbia anche insieme voglia di sapere, / che adorni
capisco... - eh via! anche duro di mente? non mi costringete
russo; proveniente dalla russia. - anche: diritto ortodosso (la chiesa russa)
(v. mosco1) o, anche, di altri mammiferi; muschio (
, diretto a compiere un'azione o anche a esprimere uno stato d'animo e
2. gesto grazioso e leggiadro o anche affettato e lezioso; atto o comportamento
si usa familiarmente per atto e talora anche discorso che abbia del singolare, del
danzatrice fatma] quella lasciva scrollata delle anche in voga nel più basso 'varietà'che
. -folata, soffio. - anche al figur. carducci, iii-15-79:
baghibo. -partenza per la caccia (anche in pitture o sculture).
e oppressiva; moto popolare. — anche: sommossa, rivolta, tumulto.
leopardi, iii-389: la morte ha preso anche piacere d'uccidermi, quasi sul punto
pennino. -scatto. - anche di animali. crescerai volgar.,
che deriva da astuta accortezza o, anche, da finzione e simulazione; stratagemma.
; scarica di diarrea, sciolta (anche nell'espressione mossa di corpo)]
flussione, sconvolgimento di umori. - anche al figur. bellegno, li-2-364:
o apprezzabile l'intenzione (e può anche avere valore iron.).
botta, 6-i-72: i virginiani furono anche questa volta i primi a dar le
(450): il cardinale era anche lui sulle mosse per continuar la sua
sarei più io se non mi levassi anche questa curiosità,... e in
gli occhi. cicognani, 3-232: anche durante la cena, la na- stasìa
. -senatore, che buon vento! anche lei sulle mosse? -appena all'inizio
atto molto aggraziato e leggiadro o, anche, svenevole e lezioso, che esprime
moina, vezzo; posa. - anche: gesto rapido e fuggevole.
e oscillare con un movimento ritmico o anche disordinato; agitato, sballottato.
aristocratico della nencia, il poemetto è anche, come scena, più mosso: coi
, mossa / dall'altrui preci, anche i miei membri spenti / renderò illustri
, da uno stimolo psicologico o, anche, da una situazione esterna, da
andante, un allegro). - anche per simil. e sostant. v
al viso; schiaffo (e può anche esprimere una rude affettuosità).
. gozzi, 1-525: tu m'hai anche quasi mostaccio di galantuomo, e perciò
noi vediamo pure in alcune case, anche in rami spartiti da centinaia d'anni
-come appellativo ingiurioso o come insulto (anche nelle espressioni brutto o bel mostaccio).
, dileggio, mancanza di riguardo o anche timidezza). aretino, 20-184:
a. casotti, 1-2-86: difese dopo anche una berghinella, / che rotto colla
crediate che i mostaccini belli non piaccino anche a me? forteguerri, 10-94:
tutto il volto; cfr. anche calabr. mustazzu. mostacciòlo (
di carattere dolce e remissivo o, anche, fiacco e debole. g.
e fa seccare al sole e poi anche ribagna e poi lascia seccare. e
4. blocchetto di gomma dura, o anche metallico, a forma di parallelepipedo o
mette in tavola, con entro mostarda o anche senapa. = deriv.
region. ragazzino o ragazzinamolto vivace o, anche, piuttosto sussiegoso. g. g
3. bot. erba mostardina (anche semplice- mente mostardina): erba perenne
, sf. ant. mosto. - anche al figur. giovio, ii-20:
ricchezza zuccherina del mosto. fu detto anche 'gleucometro 'e fu proposto nel
, dal punto di vista fisiologico e anche da quello commerciale, è lo zucchero
. -gas silvestre del mosto (anche semplice- mente mosto): gas,
già fermentato; vino nuovo. - anche: vino di qualità scadente. iacopone
, ne è intriso o imbrattato. — anche al figur. g.
): il griso... era anche una prova di ciò che il suo
. 1827 (in): era anche una mostra di ciò che il suo padrone
o schierati (e, anticamente, anche di tutto un esercito) per verificare
o per rendere gli onori o, anche, per eseguire manovre ed esercitazioni (
mostra o la mostra). - anche: sfilata, parata militare. m
di uno scontro, ecc. - anche: giostra, torneo. iacopone,
, 1-26: filippo comunicò la decisione anche a eugenia berti, incontrandola ad una mostra
oppure di altro materiale). - anche: sagoma esterna che profila il sesto
sulle divise militari, nelle quali aveva anche la funzione di distinguere un grado dall'
14-1-1- 263: esso francesco folli inventò anche un igrometro o igroscopio,..
di un'intenzione, ecc. — anche: ostentazione, sfoggio.
part. pass, mostrato; disus. anche móstro, senza desinenza). esporre
l'interesse di una o più persone, anche con una spiegazione appropriata o per ottenerne
-rivelare, offrire alla contemplazione (anche con riferimento a una visione mistica)
atteggiamento provocante, impudico, lascivo o anche malizioso, il corpo o parti del
campione o come saggiodi una merce. - anche assol. galileo, 8-xvii-77: non
dell'aspetto, ecc.). — anche in relazione con una prop. subordinata
tempo con esattezza, qualora vi manchi anche il più piccolo degli ordigni che lo
a uno strumento scientifico). - anche assol. galileo, 3-4-203: i
destato. brusoni, 926: anche tra spagna e il portogallo furono in quell'
operare un miracolo, un prodigio (anche con riferimento all'opera divina).
modo chiaro ed esauriente (e talvolta, anche, con intenti didascalici), a
insegnare la teoria e la pratica o, anche, le nozioni di una scienza,
, i princìpi e le regole, anche per poter svolgere una determinata attività o
un sentimento, un atteggiamento. - anche assol. dante, cono.,
lo più in modo poco esplicito o, anche, involontario. guittone, 66-10:
, come le scritture mostravano, dovea anche osservare la sua parola. muratori,
.. mostravano doversi proseguire la fabbrica anche sugli altri lati del campanile. manzoni
l'esperienza, ecc.). - anche assol. fra giordano, 65:
nostro. muratori, 10-ii-150: anzi anche oggidì senza licenza in iscritto dei vescovi
ne i finti e favolosi, saranno anche per questo i favolosi simili a i veri
essere in contrasto con la verità (anche in relazione con una prop. subordinata
, una virtù, un sentimento o, anche, una condizione. iacopone,
da mostrare i predetti doni, quando anche l'uomo gli abbia dalla grazia di
o con caratteristiche o qualità particolari (anche con riferimento a soggetti astratti o inanimati
... 'la croce 'mostra anche mon- tiano del tutto l'impasto dello
in rassegna un reparto, schierato o anche in sfilata, per verificare il numero
dipinto. cecco di ascoli, 393: anche vi son tre [comete],
gesti, con moti del volto o, anche, con parole (un sentimento,
rivelare qualità o caratteristiche particolari (o anche un sentimento, uno stato d'animo
nel gioco del poker (v. anche carta, n. 21).
gruppo (una persona). - anche sostant. dante, conv.
mostruosa, anormale, deforme. - anche sostant. bacchelli, ii-412: la
mostrifìcato e di enorme, che teneva anche del malaugurato. = voce dotta,
fanghiglia, mota, poltiglia. - anche: materia organica molle. viani
mandalo da me ». usa dirlo anche 'commesso viaggiatore '.
vita espulso nel parto abortivo. - anche: persona o animale gracile, mal
: non solo i poeti, ma anche autori gravi e storici accreditati considerarono i
cornuto travolse / con l'ultimo orgoglio anche il cuore / schiantato dalla tua tosse
naturale della sua specie o razza (anche nelle espressioni mostro di o della natura
o fuor dell'ordinario ', e sia anche 'un mostro marino. gl'industrianti
caratteri insoliti e bizzarri (e, anche, animale preistorico di forma o dimensioni
ripugnante, che incute orrore. - anche: deficiente, minorato. del tuppo
sia per carattere bizzarro e stravagante sia anche per grande ignoranza e stoltezza (per