Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (2 risultati)

. gozzi, i-12: sarei passato sopravvia anche alle narrazioni, accuse e invettive libellatrici

. che ha carattere diffamatorio (o anche violentemente satirico o polemico).

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (6 risultati)

bettola, 1-34: il voluttuoso corrompesi anche più facilmente e più sconciamente piega al

di zeus e di pan (e anche di apollo) in quanto mitici cacciatori

di ammaestramenti e di insegna- menti (anche negativi). marini, 97:

un insegnamento di carattere culturale formativo o anche tecnicoscientifico, artistico o musicale (liceo

cesarmi e ampliato dal municipio, comprende anche lo studio dell'algebra, della filosofia e

ch'era / già di liceo, portava anche noi tre! sbarbaro, 4-12:

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (8 risultati)

lichen, sm. (ant. anche lichèna, lichène, sf.).

lichène, sm. (ant. anche lichène, lichèna, sf.).

prendono facilmente il giallo... ed anche il nericcio, a cagione di certi

da pertutto come piante parassite e nascono anche uno sopra l'altro, ma senza confondersi

contro le malattie del polmone. chiamasi anche 'pulmonaria di quercia '.

rado presso di noi. fu chiamato anche 'musco 'e 'lichene catartico '

nutrimento, salubre e acconcio; trovasi anche nel regno di napoli dagli abruzzi all'

in gelatina e in pasticche. detto anche * cetraria islandica, musco catartico,

vol. IX Pag.54 - Da LICHENOLOGO a LICNITE (1 risultato)

sata dai combattenti (e anche cintura che serviva come distintivo degli agenti

vol. IX Pag.55 - Da LICNO a LIDIO (1 risultato)

. mus. modo o tono lidio (anche lidio, sm.): nella

vol. IX Pag.56 - Da LIDISTI a LIDO (8 risultati)

3. miner. pietra lidia (anche lidia, sf., e lidio,

, 1-i-367: la armonia chiamata lidia fu anche detta lidisti. = adattamento

plur. ant. e letter. anche lìtori e f. lìtora). fascia

zona costiera, litorale, riviera. - anche: manzoni, ii-1-527: improvida /

avversità di guna (e si usa anche come toponimo: lido di questo

termine. ristiche; stazione balneare (anche come topogenovesi, 144: se dio

: luogo ritorno alla terra natia. - anche al figur. territorio. - anche

anche al figur. territorio. - anche: dimora. dante, par.,

vol. IX Pag.57 - Da LIDO a LIETEZZA (2 risultati)

che è affetto da splenite. - anche sostant. malpighi, 71:

letizia; gioiosamente, allegramente. - anche: con manifestazioni di gioia edi esultanza,

vol. IX Pag.58 - Da LIETIFORME a LIETO (2 risultati)

, con molta lietezza di cuore, che anche il guerriero mediceo era rimontato in sella

leggerezza, quasi un profumo che indovinavamo anche attraverso i cristalli del vagone.

vol. IX Pag.59 - Da LIETOVAGANTE a LIEVA (2 risultati)

piante. leopardi, 960: anche si rallegrano [gli uccelli] sommamente delle

aria de'monti... invita anche i più tristi e mal affetti alle

vol. IX Pag.60 - Da LIEVE a LIEVE (9 risultati)

dei salici, per voto, / anche le nostre cetre erano appese, / oscillavano

esile, agile, snello (e, anche, piccolo, gracile, esiguo:

una pelurie lievissima le fioriva, ombreggiando anche il labbro superiore, lievissima. idem

gritti, li-1-505: la sicilia poi resta anche essa separata dal regno di napoli per

. -con uso avverb. (anche ripetuto con valore rafforzativo).

-con uso avverb. (anche ripetuto con valore rafforzativo).

faticoso (un percorso). - anche al figur. algarotti, 1-x-384:

. -con uso avverb. (anche ripetuto con valore rafforzativo).

breve. -con uso avverb. (anche ripetuto, con valore rafforzativo).

vol. IX Pag.61 - Da LIEVE a LIEVE (4 risultati)

superficiale (una ferita). - anche al figur. iacópone, 24-124:

: altrove la materia del racconto è anche più lieve; è il ricordo di

ammaestramento. muratori, 7-i-350: riflettendo anche i longobardi qual sia l'ordinaria debolezza

/ la soma leve; e santa anche scrittura / dice la via dei rei

vol. IX Pag.62 - Da LIEVE-ARGENTATO a LIEVITANTE (2 risultati)

passatempo. -con uso neutro (anche con litote). dante, inf

: tenera nostalgia, malinconia severa, anche solo in quanto sentita come un inevitabile

vol. IX Pag.63 - Da LIEVITARE a LIEVITO (2 risultati)

e letter. levitare), intr. anche con la particella pronom. { lièvito

si sacrificasse nel lievitato, come usano anche oggi i greci. 2

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (5 risultati)

, bistorto. ramusio, ii-135: fanno anche il sacramento non di pane azimo,

voce inglese per 'ascensore '. anche per * lift boy '(perché così

colpo lif tato; tagliare. - anche assol. = deriv. dall'ingl

simile molto al balsamino (come anche la pianta), pieno, però,

spagna e delle due sicilie, detta anche 'ligeum spartum ', perché som-

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (4 risultati)

panno in gualchiera o altrove, dicesi anche della tela o altro tessuto.

425): oltre il timore, avevano anche per lui, (principalmente quelli ch'

-giuramento di fedeltà e sottomissione. - anche al figur. gavazzi, 655:

c'è stato qualcuno strano od anche matto, spesso si vede che ci torna

vol. IX Pag.67 - Da LIGNE a LIGULA (7 risultati)

lignee, siccome più antiche, erano anche più rozze. carducci, ii-19-215: cercare

lignificazione. lignificare, intr. anche con la particella pronom. (lignifico

aggiunta di materie agglomeranti; viene usata anche nell'industria chimica come materia prima,

chiara. cattaneo, ii-2-174: si rinvengono anche grossi frammenti erratici... di

. lignocellulósa, sf. (anche lignocellulòsio, sm.). chim

e. i. lignocèrico (anche lignocerìnico), agg. chim.

cattaneo, ii-2-174: si rinvengono anche grossi frammenti erratici di pietre silicee,

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (4 risultati)

lo scorrimento interno dell'acqua. - anche: fiore ligulato delle composte.

ling. che si parla in liguria e anche in talune zone della sardegna e della

parlata dagli antichi liguri. - anche sm. tommaseo [s. v

ligiires, lincùrio), sm. (anche ligùria, sf.). ant

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (2 risultati)

in ginestre nella vecchiaia, ti renderanno anche più abbominevol e schifa. carducci,

tozzetti, i-514: le liliacee comprendono anche gli asfodeli di jussieux, hanno fiori ermafroditi

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (5 risultati)

breviario, forse ci stava di casa anche... la onesta matrice d'ogni

la lima appena si scalderà; e questo anche, non per calore in se stessa

dell'arte (proprio o, talora, anche altrui), col quale si cerca

è certa la fine, / e s'anche il vento tace / senti la lima

, condizione di una persona. - anche: persona, individuo. latini,

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (4 risultati)

; un'inclinazione, una passione; anche un gruppo di persone, un ambiente

, amorfo. fratelli, 1-253: anche anna andò ad aprire la porta dell'

un modo di esprimersi, uno scritto, anche un autore); impuro (una

delle foglie degli alberi, apportando danni anche ingenti a boschi e frutteti.

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (1 risultato)

miei versi puerili. ojetti, i-533: anche di notte, in treno, traduceva

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (3 risultati)

industria del parlar figurato e limatissimo fece anche nella leggiadria gran profitto. salvini,

acciaio. magalotti, t-98: cominciamoci anche noi a cacciar dell'ambra grigia e

notizia di cosa celata, mistero, anche se, per avventura e ipotesi, la

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (4 risultati)

dai loro genitori, lo sono poi anche in ogni maniera dalla nostra società.

muratori, 7-iii-14: si può sentire anche più evidentemente maltrattata la lingua latina in

* mescolare, rimestare '. v. anche mantrugiare. maltrovaménto, sm

pitato, sventurato, sciagurato. - anche sostant. romanzo di tristano,

vol. IX Pag.581 - Da MALTRUCCATO a MALUMORE (5 risultati)

figur. gramsci, 4-91: anche dopo caporetto, una politica nazionali tari

vita è scelta per essenza e necessità anche gide ha dovuto scegliere, ed ha fatto

d'azione (per congenita incapacità) ma anche nel partito piemontese-moderato, sia prima che

coll'occhio brillantino '. da alcuni dicesi anche 'manucano 'per il cambio

repentina e momentanea dell'umore (e anche ciò che ne è causa); intrattabilità

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (7 risultati)

i cespugli e depresso (o anche scontento, irritabile, ansioso).

di mal umore. idem, 20-293: anche luigi filippo, per aver qualche soldo

disonesto. colombini, 131: anche ieri venne a noi un perugino ch'

infelice, sventurato, sciagurato. - anche sostant. chiaro davanzati, xlii-37

pianta della famiglia mal- vacee (detta anche malva comune), annua o bienne

erba perenne della famiglia malvacee (detta anche canapa selvatica), alta fino a

medicina popolare, come rimedio terapeutico o anche come cibo). arrighetto, 249

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (1 risultato)

malvagiamente: colpire con ferite gravissime, anche mortali. lapo da castiglionchio, 105

vol. IX Pag.584 - Da MALVAGIO a MALVAGIO (3 risultati)

della legge divina; peccatore. - anche sostant. fra giordano, 3-35:

s'arrischiò d'andar in pontico, così anche consigliato dalla moglie. muratori, 10-ii-23

sofferenze, tribolazioni d'ogni genere o anche da scelleratezze e dissolutezze (un periodo

vol. IX Pag.585 - Da MALVAGIO a MALVAGITÀ (1 risultato)

s'ingegnano. pallavicino, 6-2-275: è anche memorabile che una di queste malvage di

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (6 risultati)

. pallavicino, 1-259: così, quando anche sia noto che piace la morte agli

bottari, 3-2-233: gli uomini sono anche naturalmente ritrosi e mal vaghi d'apprendere.

del peloponneso; hanno lo stesso nome anche altri vini con caratteristiche in parte diverse

di governi, di mangiapreti, e anche di sottaniere, era giustificata da certe

varietà con frutto nero e rosso, e anche con sapore aromatico simile a quello del

59-56 (v-88): così fu rapportato anche al danese, / che combatteva,

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (7 risultati)

sebbene oggi sia comune con la voce anche malvàtica, sf. ant.

o sei goccie acquistato mediante malversazione. — anche: -sostant. di quello

il 'malvatico'medici va in barca. - anche: sostant. (ma che comporta anche

anche: sostant. (ma che comporta anche un'offesa alla pubblica idem, 143

malvalìschio, malvanisco), sm. (anche malvavì- malvenuto [mal venuto)

, 6-74: la sal-imprecative). - anche sostant. si differenzia dal peculato, che

ci felici parenti che quella poteva anche non essere la cuna caticci /

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (6 risultati)

, xvi-59: accolga, signor conte, anche un malvestito esemplare dell'orazione in cartaccia

3. torto, colpa. - anche iron. periodici popolari, ii-59:

par tito moderato. - anche sostant. migliorini, 637:

), sm. (plur. anche ma'visi). disus. espressione del

, rimprovero, cattive intenzioni e, anche, scontentezza, fastidio. cavalca

condotto un'esistenza turpe e viziosa (o anche dura e tribolata).

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (3 risultati)

la diffamazione, la calunnia. - anche sostant. m. adriani, i-264

duoi. muratori, 1-27: potrebbono anche essere [certe case] nemiche o

in quel « ma poi »; ed anche in quel « ci è dipinto »

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (2 risultati)

né si vergognano talvolta di esporre, anche nei luoghi più devoti, alla vista degli

contenenti sostanze emollienti; può raggiungere anche i 3 m di altezza.

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (2 risultati)

ciò è sicuro; ma queste voci hanno anche tal valore onomatopeico da diventare accettabili ovunque

capuana, 2-80: perché non è venuta anche lei, la mammaccia snaturata?

vol. IX Pag.592 - Da MAMMALOFAUNA a MAMMARE (6 risultati)

sciocca, stolida, goffa (o anche pavida, indecisa, vigliacca).

comunale. de marchi, iii-1-226: anche lui non è senza torti, lo sa

5-278: pezzo di mamalucco, si fa anche rim- polpettare. -sbruffone.

noia, fastidio, stanchezza (e anche paura, trepidazione, stupore).

; assistere a una nascita. - anche al figur. dotti, lvii-118:

succhiare dalla mammella; poppare. - anche al figur.

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (4 risultati)

infantilmente paffute, a fossette; ed anche il seno, offerto come insegna mammaria

possano riconoscermi? ». « né anche 'mammata'... direbbe messer franco sacchetti

quali questi organi possono essere due o anche più, a seconda delle differenti specie)

: se poi, come in due o anche più mammelle sarà lo sciame diviso,

vol. IX Pag.594 - Da MAMMELLARE a MAMMILLONA (2 risultati)

agg. che ha grandi e turgidemammelle (anche in senso iron.). beltramelli

12-333: l'uomo-industriale continua a lavorare anche se miliardario, ma sua moglie e le

vol. IX Pag.595 - Da MAMMILLOPLASTICA a MAMMOLO (4 risultati)

sono contenta, voglio che sia contenta anche tu ». 2. per

. -i). chi dimostra, anche in età adulta, un bisogno morboso

e il profumo della viola (v. anche mammolo2). trinci

. figur. fanciulla, vergine (e anche giovane donna schiva, ritrosa, eccessivamente

vol. IX Pag.596 - Da MAMMOLO a MAMO (5 risultati)

mammalucco. mammóne1, sm. (anche mammóna, sf. e m.)

troppo attaccato alla madre. - anche sostant. = deriv. da mamma

della società bi blica è anche la terra di canaan del mammonismo trion

mamma giovane, gentile (o, anche, gracile, esile, delicata).

e la renna. baldini, 15-116: anche nel terreno dei mam- mutti e degli

vol. IX Pag.597 - Da MAMODEA a MANATA (5 risultati)

scimunito marno dèa, sf. (anche mamudì, sm. invar.).

scaturire, sgorgare, fluire. - anche al figur. meditazione sulla passione

lo più, sparpagliata, disordinatamente (anche con riferimento a concetti astratti).

: poco più in là c'era anche suo fratello, anche lui giocatore e

in là c'era anche suo fratello, anche lui giocatore e allenatore. abbracci,

vol. IX Pag.598 - Da MANATELLI a MANCAMENTO (6 risultati)

a colpi di pennello; mano. - anche al fìgur. carducci, iii-16-239:

falso e academico nelle teoriche, predicò anche contro la satira personale; ed egli

tritate e pepe (e si dicono anche mielatelli). = etimo incerto

la sua carne è saporita; adoperasi anche la sua pelle. = dallo

affanno di respiro. - anche: spavento, paura, terrore.

vettovaglie, ecc.). - anche: consumo, esaurimento. cavalca

vol. IX Pag.599 - Da MANCAMENTO a MANCAMENTO (1 risultato)

sono colori che rade volte iscaggiano. e anche non mi stenderò più in loro mancamenti

vol. IX Pag.600 - Da MANCAMENTO a MANCANTE (2 risultati)

solo scusata, ma compatita e soccorsa anche: mah! mah! -frode.

(condanno e disagio). - anche: scarseggiare. cravaliz [gómara]

vol. IX Pag.601 - Da MANCANTE a MANCANZA (2 risultati)

(un tratto della fisionomia). - anche: emaciato, affilato, sfuggente.

, mancato intervento (di persone o anche di animali, in un luogo)

vol. IX Pag.602 - Da MANCANZA a MANCARE (2 risultati)

interpunzione dopo 'agas ', ma anche nel rimanente. -mancata effettuazione.

: in situazioni di emergenza sono utili anche i soggetti meno abili e capaci.

vol. IX Pag.603 - Da MANCARE a MANCARE (3 risultati)

tommaso, / s'avvider che mancava anche zelmira. foscolo, xviii-125: l'ora

è fatto certo e avverato che mancano anche oggi le braccia in quasi tutte le nostre

(il livello del mare). - anche al figur. fazio, v-16-12:

vol. IX Pag.604 - Da MANCARE a MANCARE (1 risultato)

ardere (una fiamma). - anche sostant. s. bernardo volgar.

vol. IX Pag.606 - Da MANCARE a MANCARE (8 risultati)

18. intr. (anche con la particella pronom.).

carlini tari e mezzi carlini fatte e anche le da farsi a detto ragguaglio, come

favore. -abrogare, cancellare. - anche assol. paolo da certaldo, 118

ho paura che siate malata. ci mancherebbe anche questa. carducci, ii-13-121: mi

. dopo tanta fatica, ci mancherebbe anche questa! bernari, 6-85: ci mancherebbe

: « l'avete scampata liscia, anche questa volta; ma una volta o

clelia. -ci manca o ci mancava anche questa o questo!: a esprimere

etc. etc. to'! ci mancava anche lui! p. petrocchi [s

vol. IX Pag.607 - Da MANCARE a MANCATO (1 risultato)

, / e mancò poco a spiccargli anche il braccio. poliziano, 2-38: essendo

vol. IX Pag.608 - Da MANCATORE a MANCHEVOLE (6 risultati)

un dissesto finanziario, fallito. - anche sostant. cantini, 1-10-195: li

ostacolato, andato a vuoto. — anche: che non ha corrisposto alle aspettative;

, 5-300: molto in un libro, anche all'insaputa dello scrittore, specie in

! / perché di lasciar l'elmo anche t'aggravi, / che render già

pronuncia mancesteriano), agg. (anche mancesteriano). che è proprio, che

volgar., xxi-14 (262): anche quando altri fosse manchevole o debole del

vol. IX Pag.609 - Da MANCHEVOLEZZA a MANCIA (2 risultati)

manco1. mància1 (ant. anche màncie, dial. manza),

. (plur. -ce, ant. anche -eie). compenso in denaro offerto

vol. IX Pag.610 - Da MANCIA a MANCIA (2 risultati)

alquanto di buona mancia e, salutate anche le altre, volea sbrigarsene e partire.

notizia degna di essere ricompensata. - anche iron. magalotti, 23-14: veramente

vol. IX Pag.611 - Da MANCIA a MANCINO (2 risultati)

gli alberi maggiori sopra qualunque bastimento, anche di alto bordo, ad imbarcare le

americani avvelenavano le loro frecce, come anche col latte che esce dalla corteccia.

vol. IX Pag.612 - Da MANCINOCOLO a MANCIPE (10 risultati)

, malvagio; furbo matricolato. — anche sostant. giovio, i-190: di

violoncello. altri sarebbero capaci di suonarvi anche la carta fra tutte lugubre, mancina

:... gli avrebbe tirato anche lei dica la verità, gli avrebbe tirato

lei dica la verità, gli avrebbe tirato anche lei! p. petrocchi [

chi è mancino la mattina, è mancino anche la sera. (i vizi non

mancipazione; alienare, vendere. - anche: ridurre in schiavitù. fatti

mancipare *), agg. (anche mancepato, manceppato). ant. e

tutela; privato della libertà. - anche sostant. vite di imperadori romani

di mancipare1), agg. (anche manceppato). ant. e letter.

fr. mancipation. mancipazióne2 (anche mancepagióne, manceppagióne, manceppazióne),

vol. IX Pag.613 - Da MANCIPIO a MANCO (4 risultati)

sentimenti, da nobili pensieri (o anche da passioni, da vizi).

-con riferimento a concetti astratti (anche con valore attributivo). buonarroti

', fame macello, farlo come anche suol dirsi a pezzetti. è frase viva

essenzialmente un grande moto contadino, è anche il primo grande movimento di liberazione nazionale

vol. IX Pag.616 - Da MANCO a MANCO (1 risultato)

v. nondimanco. -non manco: anche, perfino, addirittura. lamenti storici

vol. IX Pag.617 - Da MANCOLISTA a MANDAMENTO (1 risultato)

debiti. tal foglio si domanda anche 'mandafuòra ': sebbene mandafuòra

vol. IX Pag.618 - Da MANDANTE a MANDARE (4 risultati)

il dardo da colui che 'l getta; anche come a colui che dà giurisdizione ovvero

manda o invia qualcuno o qualcosa. - anche sostant. bibbia volgar.

, e per conseguenza cade a terra anche l'accettazione del- l'istesso mandato,

in nome del mandante, si applicano anche le norme del capo vi del titolo

vol. IX Pag.619 - Da MANDARE a MANDARE (2 risultati)

: l'uomo del fascio, preoccupato anche della donna, mandò a dire a leontina

assegnare a una pena determinata. - anche assol. fra giordano, 1-56:

vol. IX Pag.620 - Da MANDARE a MANDARE (4 risultati)

, nella chiusa di una lettera o anche tramite una terza persona. giacomo da

morale, una sofferenza, un danno: anche con riferimento alla giustizia divina).

largire, accordare, dare generosamente (anche con riferimento alla grazia di dio o

solo da lui, ben manda agli occhi anche de'meno veggenti la semplicità e la

vol. IX Pag.621 - Da MANDARE a MANDARE (3 risultati)

far spiegare in un determinato modo, anche artificiosamente o con pratiche colturali con riferimento

ombra, una luce). - anche al figur. cesarotti, 1-i-81:

, pronunciare, dire, proferire, anche ad alta voce (una parola, un'

vol. IX Pag.622 - Da MANDARE a MANDARE (4 risultati)

somministrare (un veleno). - anche al figur. petrarca, i-2-64:

tutta italia non potea non rendersi considerabile anche fuor di essa. tanta fu però la

savonarola, iii-436: e'ce n'è anche alcuni de'nostri cittadini che portano odori

proprio allà che lo manda, foss'anche il più brutto marito di stambul.

vol. IX Pag.623 - Da MANDARE a MANDARE (3 risultati)

aria per te, ma... anche un po'per sfuggir certe impressioni.

pronunciare, dire, proferire. - anche di animali. leonardo, 2-84:

, 5-146: non solo dilettanti, ma anche professori si messero intorno a quel principe

vol. IX Pag.624 - Da MANDARINA a MANDARINO (3 risultati)

voler liberarsi d'uno o presente o anche assente, facendogli intender chiaro che non

primo aspetto. ma v'è compresa anche un'idea morale, talché può stare

nelle zone alberate e paludose; viene anche allevato per la bellezza e la varietà

vol. IX Pag.625 - Da MANDARINO a MANDATARIO (2 risultati)

dagli atti compiuti con i terzi, anche se questi hanno avuto conoscenza del mandato

svolgere attività segrete e per lo più anche illecite o comunque non onorevoli; emissario

vol. IX Pag.626 - Da MANDATARIO a MANDATO (1 risultato)

a cose nuove... si aveva anche in italia avuto odore di tali mandatari

vol. IX Pag.627 - Da MANDATO a MANDATO (5 risultati)

, sm. (plur. ant. anche le mandata). prescrizione di contenuto

condotto alla presenza della stessa autorità, anche con la forza. 5. dir

dir. amm. mandato di pagamento (anche solo mandato): atto con cui

il risultato stesso (e per lo più anche dei modi con cui attuarlo concretamente)

racquistare il reame di puglia, vennero anche in roma ingaggiatori con mandato di levar

vol. IX Pag.628 - Da MANDATO a MANDATO (6 risultati)

obbedienza a un imperativo puramente interiore, anche se talora miticamente proiettato all'esterno e

; a seconda che al mandatario venga anche conferita la procura, cioè la facoltà

mandato e per conseguenza cade a terra anche l'accettazione del- l'istesso mandato,

dello stesso mandatario (e di conseguenza anche l'irrevocabilità dell'incarico fino al compimento

con l'incarico; procura. — anche: il documento stesso mediante il quale

mandato irrevocabile, con l'obligo espresso anche giurato di non poterlo rivocare. g.

vol. IX Pag.629 - Da MANDATORE a MANDIBOLA (3 risultati)

di rappresentanza che gli vengono conferiti (anche nell'espressione mandato di procura).

cosa tanto importante non usata mai, né anche per riscuotere i re prigioni, sarebbono

al cristianesimo e al manicheismo, forse anche all'islamismo, pur non negando resistenza

vol. IX Pag.630 - Da MANDIBOLARE a MANDORLA (3 risultati)

: muscoli mascellari. -nervo mandibolare (anche mandibolare, sm.): una delle

in numero di 4 o 5 (e anche sino a 8 nel secolo xviii

componimento poetico sdolcinato e lezioso. - anche: leziosaggine, affettazione. carducci,

vol. IX Pag.631 - Da MANDORLARE a MANDORLETTA (1 risultato)

4. sm. (ant. anche mandorlata, sf.). gastron.

vol. IX Pag.632 - Da MANDORLETTO a MANDRAGOLA (3 risultati)

la ma- giorana e il prezzemolo aveano anche loro il luogo suo nel giardinetto,

il 'peschino della china ', detto anche 'mandorlo nano ', è un

* piccola mandria '; cfr. anche neogreco { xavxpdtxt, dimin. di p

vol. IX Pag.633 - Da MANDRAGOLARE a MANDRIANO (1 risultato)

nell'infanzia di luigi xiv, e londra anche peggio. 3. ant.

vol. IX Pag.634 - Da MANDRIANO a MANDRITTO (3 risultati)

guerriero poderoso e senza paura. - anche iron. del tufo, 142

. uomo estremamente sensuale, libidinoso (anche come epiteto scherz.). ghislanzoni

stallaggio di tori e stalloni. - anche al figur. papini, 28-201

vol. IX Pag.635 - Da MANDRUCÓNE a MANEGGEVOLE (1 risultato)

può essere mangiato, commestibile. - anche sostant. gualdo priorato, 5-i-17:

vol. IX Pag.636 - Da MANEGGEVOLEZZA a MANEGGIARE (5 risultati)

se a questi studi inferiori, aggiungerete anche un poco di disegno, perché v'

. mare maneggevole: che consente, anche se un po'mosso, una facile navigazione

(e, per estens., anche con strumenti); manipolabile.

la soavità del numero son frutti ch'anche il buon suolo non maturano, se

mani (e, per estens., anche con uno strumento); manipolare;

vol. IX Pag.637 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (2 risultati)

; gli abitanti però sono coraggiosi e anche le donne sanno maneggiare il fucile.

cresca tosto, / ch'el bisogna anche adaquarlo / dove sta meglio sia posto;

vol. IX Pag.638 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (2 risultati)

gestire, prendere in esame, talvolta anche con intrighi, intrallazzi o compromessi illeciti

amministrare, governare, guidare. - anche: ordire, tramare, preparare segretamente.

vol. IX Pag.639 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (3 risultati)

possederne, averne a disposizione. — anche sostant. s. giovanni crisostomo volgar

abilità situazioni difficili o complesse, talvolta anche con intrallazzi e a prezzo di compromessi

10 più in affari difficili, pericolosi o anche deplorevoli e disonesti). guicciardini

vol. IX Pag.640 - Da MANEGGIATA a MANEGGIATO (4 risultati)

c'era... fra quei libri anche il vico: « autobiografia » e

lampedusa, 39: ma che tristezza, anche: quella carne giovane troppo maneggiata,

). baldinucci, 1-45: volle anche intagliare in legno, e se ne

4-106: pure egli è avvenuto che, anche in una materia così maneggiata e rivangata

vol. IX Pag.641 - Da MANEGGIATORE a MANEGGIO (4 risultati)

, 1-6-257: io non vorrei né anche che egli fosse gran maneggiator d'affari

non sentisse così i fenomeni del mondo anche lei. -rimaneggiatore, imitatore.

uso, impiego di un'arma. - anche: abilità, perizia nell'uso delle

con una lontananza totale dall'uso et anche dal maneggio materiale

vol. IX Pag.642 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (5 risultati)

de'beni stabili e del- l'entrate anche in comune. muratori, iii-107: in

le dissonanze, a sentirne la corruzione anche in mezzo allo sfoggio pomposo della ricchezza

, non se ne intendono. ci vuole anche la volpe o la prudenza, cioè

maneggio d'un affare; ma produceva poi anche effetti corrispondenti. mazzini, 23-12:

avete dato a cono scere anche per uomo di maneggio e di testa,

vol. IX Pag.643 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (1 risultato)

-operazione militare, manovra tattica. - anche: fatto d'armi. machiavelli,

vol. IX Pag.644 - Da MANEGGIO a MANESCO (5 risultati)

13. meccan. macchina a maneggio (anche soltanto maneggio): macchina costituita da

-dare in maneggio: concedere in uso (anche scherz.). forteguerri,

egli andò quasi sempre d'accordo, anche se lei, allevata negli accampamenti,

confronti del proprietario a rimanere permanentemente (anche in persona dei propri dipendenti) su

agg. stabile, durevole. - anche: eterno. berni, 353

vol. IX Pag.645 - Da MANESTRA a MANETHECELFARES (2 risultati)

sua prestanza di atleta, la supremazia anche manesca di cui godeva tra i coetanei

simile al sudetto, ma gli abitanti sono anche più terribili e più maneschi. tesauro

vol. IX Pag.646 - Da MANETTA a MANFANO (5 risultati)

metallo infisso nelle porte, alle finestre ed anche ad alcuni utensili, che, preso

più orribile che può intimorire un cuore anche di leone. pananti, i-58: ognun

un istintivo moto per fuggire; ma anche l'altro carabiniere gli fu sopra e gli

le manette. -ant. anche sing. aretino, vi-541: fece

. moretti, i-120: egli era anche d'avviso che tutti i ragazzi indistintamente

vol. IX Pag.647 - Da MANFORTE a MANGANATURA (8 risultati)

stanno le cose! palazzeschi, i-430: anche voi siete un bel manfano..

pacifico; il dar man forte riguarda anche la coazione, la pena. alcune volte

v.). manfrina (anche manferina, manferrino), sf.

disus. varietà di mango. - anche: il frutto di tale albero.

mangano per dare loro il lustro. - anche assol. citolini, 410: poi

finché sono buone a far servizio, come anche vogliamo che si possino manganare, ritingere

ant. guidare una nave. - anche sostant. anonimo, 22: in

: con essa [macchina] scagliavano anche uomini, che dicevano poi manganati.

vol. IX Pag.648 - Da MANGANEGGIARE a MANGANESIFERO (6 risultati)

nell'antico del fuoco greco, che chiamavano anche marinaresco, gettato con ingegni e con

, sm. (plur. ant. anche -a). ant. e letter

lo più di forma tozza, talora anche di ferro, usato come mezzo di offesa

, 2-316: -sei diventato un paladino anche della frusta, ora...

restre sotto forma di composti e presente anche del regno vegetale e animale, dove

e così tutto el tuo cogello ed anche il tuo manganese, e mescola ogni

vol. IX Pag.649 - Da MANGANESITE a MANGANOSO (5 risultati)

pietre o recipienti contenenti materie incendiarie o anche prigionieri od ostaggi (detti in seguito

infettò. denina, iv-161: talvolta anche s'avvisavano gli assedianti di gettare con

, usato nelle comunità). - anche: soppressa. tommaseo [s.

con tutta la su'boria è venuta anche lei sotto il mangano. 9

, contenente, per lo più, anche carbonio, dotata di notevole elasticità e

vol. IX Pag.650 - Da MANGANOSO-MANGANICO a MANGIABILE (5 risultati)

. antimoniato basico di manganese, contenente anche ferro, calcio, magnesio, che

osservò: « ohé, ci mangiamo anche le tavole ». un motto che,

da mangiare *. màngia2 (anche màngio), sm. invar. tose

suoi sperperi * mangiaguadagni 'o anche semplicemente * mangia '); cfr

* mangia '); cfr. anche mangiare2. mangiaapi, sm. invar

vol. IX Pag.651 - Da MANGIABILITÀ a MANGIAFUOCO (4 risultati)

, 1-792: si volgare, sciocca (anche come epiteto ingiurioso fan guardar [i

.]: i fiorentini son mangiafagiòli, anche perché i = comp. dall'imp

brigante, che fa del bravo; che anche diremmo tagliacantoni, mangiafèrro. l.

altrui, scroccone, parassita. - anche come ingiuria. bernari, 5-136

vol. IX Pag.652 - Da MANGlAGATTI a MANGIANTE (3 risultati)

e voi sarete bevisiero. bisogna poi anche essere bevilacqua o annac- quavino, mangialésso

di buon grado la minestra. - anche: scroccone. salvini, 19-iv-2-271

e voi sarete bevisiero. bisogna poi anche essere bevilacqua o annac- quavino, mangialésso

vol. IX Pag.653 - Da MANGIANZA a MANGIARANE (7 risultati)

d'esche per le nasse. anche * pattume '. 'mangianza semplice':

sciocca; fannullone, scroccone. - anche con uso attributivo. saccenti,

fannullone, poltrone, parassita. - anche: chi percepisce lo stipendio senza meritarselo,

libretti di lavoro, i meridionali e anche i settentrionali i quali vorrebbero spostarsi da

e a corna ramose, detta anche cervo volante. = comp.

nazione; despota, tiranno. - anche con uso attributivo. salvini,

un romagnolo, ma quanto sono cattoliche anche queste bestemmie, inusitate a londra,

vol. IX Pag.654 - Da MANGIARAPE a MANGIARE (3 risultati)

alla bocca, consumare, o anche assaporare, gu stare una

; sbranare, divorare, ingurgitare (anche con riferimento a pratiche an- tropofaghe)

colazione, pranzare, cenare). — anche: banchettare. giamboni, 55:

vol. IX Pag.655 - Da MANGIARE a MANGIARE (6 risultati)

ridurre di proporzioni; rimpicciolire. - anche assol. algarotti, 1-iii-26: laddove

sociale e delle proprie mansioni. - anche assol. salvini, 22-415: ma

compensi e stipendi non meritati. - anche assol. salvini, 13-129: o

consumano... gli strumenti, mangiano anche il coltivatore. de amicis, xi-216

14. sperperare le proprie sostanze o anche quelle di altri; dilapidare, dissipare

discrezione; perdere al gioco. - anche assol. tommaseo [s. v

vol. IX Pag.656 - Da MANGIARE a MANGIARE (4 risultati)

e sembra dire: « io mi lascierei anche mangiare. ma come si fa?

toglierli di mezzo. e si dice anche del giocatore che li maneggia, rispetto alle

il testo di un manoscritto. - anche assol. tommaseo [s. v

come la cote consumando il ferro consuma anche sé. -dare mangiare, dare

vol. IX Pag.657 - Da MANGIARE a MANGIARE (3 risultati)

di baci, baciarlo appassionatamente, o anche con intensa tenerezza. tommaseo [s

, desiderio intenso, bramosia (o anche avversione, dispetto, rancore, risentimento

dovesse attuare una data condizione o, anche, se si dovesse verificare un fatto

vol. IX Pag.658 - Da MANGIARE a MANGIARE (4 risultati)

con lui comune la mensa; o anche trovarsi di solito a tavola seco..

abbreviarsi la vita. e figuratamente applicasi anche a chi, per mancanza della debita onestà

di persona alla quale il mangiare, anche in abbondanza, non fa prò, anzi

prendere cibo al fine di nutrirsi o anche solo per diletto; qualità e

vol. IX Pag.660 - Da MANGIASEMI a MANGIATO (3 risultati)

della carne di sorciq 1 (ed è anche epiteto ingiurioso rivolto ai copti).

che raccogliemmo erano mangiati dal gelo. anche le mani le avevamo mangiate dal gelo

onde. 'mangiata dal mare ': anche d'una piccola nave che fatica tra

vol. IX Pag.661 - Da MANGIATOIA a MANGIATORE (4 risultati)

bestie; foraggio, mangime. - anche al figur. carducci, iii-6-381:

(femm. -trice; ant. anche '-torà). che abitualmente mangia in

s'è già pranzato e quasi digerito anche il caffè, dacché la sorte riunì due

orrore di sé, se avesse potuto anche un momento desiderare la perversità ai suoi

vol. IX Pag.662 - Da MANGIATORIA a MANGIONE (7 risultati)

signif. del n. 3 cfr. anche fr. [haricot, pois]

di figura triangolare sopra i pappafichi ed anche sopra i contrapappafichi. viani, 19-635

). mangiare poco e spesso o anche svogliatamente; mangiucchiare. =

mangìfera, sf. (anche mangìfero, sm.). bot.

alimento (dell'uomo). - anche: cibarie, viveri, provviste.

estensione, ma solo scherzevolmente, usasi anche a denotare cibo, mangiare, di

il suffisso -ime] nel toscano come anche in altre parti della penisola, prevalentemente

vol. IX Pag.663 - Da MANGIOTTARE a MANI (4 risultati)

e a piccoli bocconi, svogliatamente o anche lentamente. pellico, 4-112:

), sm. (ant. anche mangostana, sf.). pianta

mangròvia (mangròva), sf. (anche mangròve, sm.).

agile come le nostre martore. denominasi anche 'topo di faraone 'e 'icneumone

vol. IX Pag.664 - Da MANÌ a MANIA (7 risultati)

, se benefici e, talora, anche con le larve o i lemuri,

delle tombe (ed erano oggetto anche di culto pubblico, in partic.

degli dei inferi; averno. — anche: le pene inflitte ai colpevoli.

, allucinazioni, impulsi incontrollati, talora anche violenti { manìa furiosa, furibonda,

grandezza per parte del mio avo e anche di mio padre, cadde in istato di

più giovane di te. ma già, anche lei, ha mai capito qualcosa di

di lor lingua, chiamarono entusiasmo, anche mania. algarotti, 1-viii-153: non

vol. IX Pag.665 - Da MANIACALE a MANIATO (6 risultati)

plur. m. -ci; ant. anche -chi). che è in preda

temperato affetto, passione, e sia anche un po'oltre il segno, per

incontenibile, un'infatuazione abnorme (e anche bizzarra) per qualcosa; preso interamente

medicazioni di qualche difficoltà si fa svegliare anche la notte. -in relazione con

esaltato. magalotti, 9-2-232: vedrete anche lui, verso la fine particolarmente del

religioso o da ardore mistico. - anche sostant. carducci, iii-7-126: in

vol. IX Pag.666 - Da MANIBILE a MANICA (6 risultati)

passamanerie, ecc., e potevano anche essere cambiate a piacere in modo da

. 1. -mezza manica (anche semplicemente manica): manica corta (

bombarda. -manica del braccio armato (anche semplicemente manica): nel costume da

-ant. manica da mano (anche semplicemente manica): polsino da uomo

-in partic. manica per acqua (anche semplice- mente manica): tubo mobile

13. manica a vento (anche semplicemente manica): cono di tela

vol. IX Pag.667 - Da MANICA a MANICA (6 risultati)

al basso. una tal manica è anche attorno alle trombe che vengono in coverta.

-manica a vento (disus. anche manica del ventilatore): ciascuno dei

. la manica a vento può funzionare anche da aspiratore per richiamare in alto l'

dall'acqua. -manica della rete (anche semplicemente manica): sacco.

. manica a vento o manica bersaglio (anche semplicemente manica): tubo di stoffa

'dar giura mento 'anche in privato. -anima mia {

vol. IX Pag.668 - Da MANICAFERRO a MANICARE (6 risultati)

larga. de roberto, 8-78: falliti anche altri tentativi fatti a firenze, non

meglio strette che larghe '. dicono anche: 'confessore di maniche strette '

baldini, 4-44: ce n'è anche qualcuna [avvocatessa] alla quale quel

manica, da mdnus 'mano ', anche nei significati 14 e 22; per

e spagn. manga (v. anche manga1). manicafèrro,

parole, non solo gli uomini, ma anche il ferro, e propriamente s'intendeva

vol. IX Pag.669 - Da MANICARE a MANICARE (3 risultati)

a manicare. -di animali. - anche: sbranare; dilaniare. cavalca,

hanno tutto manicato, / e forse anche le cimici e'pidocchi. 4

. riferimento al peccato originale; cfr. anche mangiare1, n. 26).

vol. IX Pag.670 - Da MANICARETTO a MANICHEISMO (3 risultati)

. -anche: opera leziosa, talora anche piacevole, ma priva di profondità.

lancio. viani, 19-495: l'anche potenti, essi avevano coronate di bombe

e coeterni, il bene (inteso anche come luce, spirito, dio, ecc

vol. IX Pag.671 - Da MANICHEISTICO a MANICHETTO (2 risultati)

de'suoi discepoli e fautori; chiamasi anche 'dualismo 'e 'diteismo b.

basso. -manichetta per portavoce (anche semplice- mente manichetta): tubo di

vol. IX Pag.672 - Da MANICHETTO a MANICHINO (4 risultati)

fascia di lana che serve per pro- anche: mandare al diavolo, mandare a quel

s. v.]: diconsi manichini anche quelle piccole sanudo, xxii-145: se

, non solo d'assicurare la presa, anche ma del gomito,

, 15-327: oggi... anche le grandi etère sono di testa vuota

vol. IX Pag.673 - Da MANICIPIO a MANICO (3 risultati)

dieci soldi almeno. invece sono buoni anche quelli col manico di bossolo e la

bossolo e la lama puntuta che può fare anche da succhiello. -ansa (

che viene impugnata dai rematori. - anche: girone. citolini, 326:

vol. IX Pag.674 - Da MANICO a MANICOMIALE (5 risultati)

, indugiare, tergiversare (cfr. anche ciurlare). varchi, 3-55:

. e. cecchi, 2-64: anche renzo, appena in città, gira nel

fatto uscire / e v'averei cavato anche di nome. monti, v-480:

addosso: ella fa uscire del manico anche i più saggi. -trasmodare nel mangiare

e manicomiale. tobino, 5-15: anche nella tecnica manicomiale erano tra i primi

vol. IX Pag.675 - Da MANICOMIALMENTE a MANICOTTO (6 risultati)

ultimi tempi, ha di conseguenza comportato anche un cambiamento nella terminologia, con l'

nominalmente -dell'organizzazione sanitaria: v. anche criminale, n. 1).

dell'io a fine ultimo dell'esistenza universale anche co 'l sacrifizio dell'umanità, ha

femminile (e nei secoli passati talvolta anche maschile) in uso fin verso i

manicotto ', per similitudine, chiamasi anche quel lavoro di pietra o di

5. aeron. manicotto dell'aerostato (anche semplicemente manicotto): manica d'aria

vol. IX Pag.676 - Da MANICOTTOLO a MANIERA (4 risultati)

la lingua molto estensibile e si nutriscono anche di formiche. essi difendonsi col drizzare

, sf. (plur. ant. anche le manièri). modo particolare e

che, di maniera tale che o anche dimanieraché introduce una proposizione consecutiva.

dell'altra vita. cesari, 1-1-ix: anche questo libro io ho sposto in quaranta

vol. IX Pag.677 - Da MANIERA a MANIERA (3 risultati)

maniera. -bella, buona maniera (anche al plur. belle, buone maniere

niente ». -cattiva maniera (anche al plur. cattive maniere):

garbo, cortesia, tatto. - anche: fascino. fiore, 65-2:

vol. IX Pag.678 - Da MANIERA a MANIERA (2 risultati)

diventati cadaveri. nievo, 403: anche qualche sposina non fece la disdegnosa;

. de luca, 1-14-1-123: occorre anche frequentemente in pratica che senza delitto ma

vol. IX Pag.679 - Da MANIERA a MANIERA (4 risultati)

maniera come in alcune poche che rasentano ed anche entrano nella terza che è dell'allegoria

caposcuola, di una corrente letteraria (anche con riferimento a un autore che ripete

di maniera. gozzano, i-1245: anche madonna gasparina [stampa] fu vittima

di musco / (egli era un orbo anche un po'« di maniera »,

vol. IX Pag.680 - Da MANIERA a MANIERA (3 risultati)

dall'artefice. e quello risentire diconlo anche ritrovare. 'maniera secca': di

morbidezza, l'opere sue: e anche di colui, che per poca intelligenza

calcato con la punta (v. anche acquatinta). -maniera a

vol. IX Pag.681 - Da MANIERA a MANIERA (2 risultati)

. 26. maniera di dire (anche semplicemente maniera): espressione, locuzione

, preposizione o altro equivalente, e anche senz'articolo affatto. d'arzo,

vol. IX Pag.682 - Da MANIERARE a MANIERISMO (3 risultati)

egli era più grave e malinconico e anche un tantino manierato. 3.

modello letterario (uno scrittore). - anche con una connotazione positiva: accurato,

sono manierati. serra, ii-402: pare anche lui [il pascoli] un fattore

vol. IX Pag.683 - Da MANIERISTA a MANIEROSITÀ (4 risultati)

troppo manifesto affettare una maniera di lavorare, anche laddove la natura vorrebbe varietà. anco

parte di quella. e la voce ha anche senso letterario e fuori di cose dell'

il pascoli è semplicemente un manierista, e anche, se s'invade il campo del

s'avrebbe di quando in quando a vedere anche adesso dell'opere di quella manieróna lombarda

vol. IX Pag.684 - Da MANIEROSO a MANIFATTORE (4 risultati)

e il termine comporta, talora, anche una connotazione negativa che sottolinea quanto di

placido assai,... simpatico anche al popolo, perché manieroso, e

povertà egli fece se stesso, tale fu anche l'apparenza di sua persona, mercé

come a un uomo che si conosce anche se non fosse manifattore di libri.

vol. IX Pag.685 - Da MANIFATTORIA a MANIFATTURA (1 risultato)

e in parte a macchina, e oggi anche soltanto con le macchine, per trasformare

vol. IX Pag.686 - Da MANIFATTURABILE a MANIFATTURIERO (4 risultati)

molte manifatture e che gl'inglesi, anche con minaccie, vi si opposero.

(479): operai, e anche maestri d'ogni manifattura, e d'ogn'

, a rigangherare e raccozzare quelle parole anche in prosa e fargli dir quello che il

ricco di manifatture ', e simili od anche 'paese manifattore, città manifattrice '

vol. IX Pag.687 - Da MANIFESTABILE a MANIFESTARE (2 risultati)

la sollicitudine, che fa l'altra parte anche benivolente: sì che familiaritade e manifestamento

voce o per scritto (o, anche, con altri mezzi d'espressione: atti

vol. IX Pag.688 - Da MANIFESTARE a MANIFESTARE (5 risultati)

del pronto creder mio, / e anche la cagion di lui chiedesti. cavalca,

un concetto, ecc.). - anche assol. dante, vita nuova,

alla vista altrui, rendere visibile. - anche: ostentare, mettere in mostra.

effetti nel regno dei viventi, li manifesta anche in quello de'fossili. papi,

diatessaron volgar., 365: si manifestò anche gesù al mare di tiberiadis. s

vol. IX Pag.689 - Da MANIFESTALO a MANIFESTATO (3 risultati)

/ ma per urli sì / e anche per striscioni; o canzoni; / sono

in tutta la lombardia ed era penetrato anche in valtellina. carducci, ii-8-190:

egli non è solo manifestativo, ma anche agente in un altro. =

vol. IX Pag.690 - Da MANIFESTATORE a MANIFESTO (4 risultati)

persona. potendo soddisfarlo, farete piacere anche a me, che mi fo mallevadore,

ecc.) che si estrinseca, anche o unicamente, sotto tale apparenza.

cantoni, 595: tutte le arti, anche le più umili della nostra, possono

d'animo, un sentimento o, anche, il carattere di una persona.

vol. IX Pag.691 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (1 risultato)

cervelli come orologi guasti, e manifesti anche nella gente sana e contenta i vaghi

vol. IX Pag.692 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (3 risultati)

', da mdnus 'mano'; cfr. anche manifestare, di più non sarei

si può fare manifesto stretto militare (anche semplicemente manifesto): massimamente in

quelle che esso pavese, 4-233: comparvero anche al pino manifesti ama; e così

vol. IX Pag.693 - Da MANIFESTOSO a MANIGLIA (2 risultati)

4. scritto di argomento politico (o anche scientifico, religioso, letterario, ecc

per le opere scelte di byron, ed anche senza il vostro nome che non era

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (3 risultati)

di scavalcarlo e incavalcarlo. si chiamavano anche trecce e delfìni, perché tali figure dal

con uno temperatolo da penne, e avrebbe anche morto l'altro già ferito, se

. figur. consumatore, distruttore. - anche agg.

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (5 risultati)

; / anzi di più lor fanno anche corteggio; / ma, avuto il loro

o un furioso a freddo, peggio anche del parrucchiere che trucidò la lamballe.

3. tipo di resina, chiamata anche copale di manila o dammara bianca,

pancione. -manina d'avorio (anche semplicemente manina): bacchetta di legno

appartenente al genere clavaria: ditola (anche nell'espressione fungo a manina).

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (6 risultati)

mandiòca), sf. (disus. anche maniòc e maniòcco, sm.)

: 'maniòc', sm., che scrivesi anche 'manioch 'o 'manioca'.

argutamente, con tanta, descrettezza discorrere: anche più resovi mirabile nel manipolaménto d'una

bevande, ecc.). - anche assol. bencivenni [crusca]

della gioventù. papini, 27-835: anche il mangiare m'era penoso, quando

, bolognesi ed altre città, ma anche adriano iv, papa, e guglielmo,

vol. IX Pag.697 - Da MANIPOLATORE a MANIPOLAZIONE (2 risultati)

-artificio. pasolini, 8-235: anche il naturalismo è un trucco e una

. intrigo, imbroglio, macchinazione. - anche: maneggio, intrallazzo. d'

vol. IX Pag.698 - Da MANIPOLÌO a MANIPOLO (3 risultati)

fascina, fastello; mazzo. - anche: mucchio, covone, grosso fascio.

. cuoco, 2-ii-120: un tempo anche gli ordini italiani rassomigliavano al battaglione sacro

. calvino, 1-283: era arrivato anche un manipolo di giovani fascisti.

vol. IX Pag.699 - Da MANIROSO a MANNA (1 risultato)

'incrociato con mànus; v. anche marescalco, maliscalco. maniscristo

vol. IX Pag.700 - Da MANNA a MANNAGGIA (4 risultati)

per lui. pirandello, 8-357: ricco anche per due anni per una fortuna impensata

cibo ai pesci (e vengono chiamati anche manna dei pesci).

non basta solamente dire, / ma bisogna anche fare e far da sé; /

che esprime rabbia, stizza, dispetto o anche impazienza, stupore: maledizione, accidenti

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (3 risultati)

mannaia che che anticamente era usata anche come arma non gli rallegra il

per estens. lama della ghigliottina. - anche: e tirasi in questo modo;

quel che vuole. (si dicono anche proverbialmente all'ammonito che non accetta il

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (9 risultati)

ant. manèllo), sm. (anche man nèllo,, ant

pane e capra lessa, / che fitta anche gli fu per mannerino. note al

soprano o da contralto (cfr. anche castrato, n. 6).

un frassino, un laburno, o anche un bosco di tali piante).

alcool esavalente contenuto soprattutto nella manna e anche in alcuni tipi di alghe, nei

fermentazione degli zuccheri e si può ottenere anche sinteticamente trattando a poco a poco,

mannòcchio (manòechio), sm. (anche man nòcchia, manòcchia,

(plur. le mani; ant. anche mane, mano). anat.

attraversato dai tendini flessori delle dita (anche in espressioni come prendere, portare,

vol. IX Pag.703 - Da MANO a MANO (4 risultati)

c. campana, 1-2-18-125: si er'anche ritirato il marchese del vasto, ferito

la mano in segno di saluto (anche come formula di cortesia nel linguaggio epistolare

della lancia: la destra. - anche il lato destro, la parte destra.

o la chela di un crostaceo (anche con riferimento a mostri favolosi e mitologici

vol. IX Pag.704 - Da MANO a MANO (8 risultati)

.: calligrafia, scrittura personale (anche nelle espressioni mano di scrivere, di

', e noi vorremmo che fossero anche 'esercizi ': cioè vi si

e noi vorremmo che vi si esercitasse anche la 'mano'. bacchelli, 1-i-1:

e doti morali e umane, o anche nelle colpe, nei vizi (unito

: i rilevati fianchi e le belle anche, / e netto più che specchio il

8. persona, individuo (anche nelle espressioni di mano in mano,

: operaio. beccaria, ii-522: anche la fabbrica guaita potrebbe fare uno sforzo

la volontà e la provvidenza divina (anche nelle espressioni mano di dio, della

vol. IX Pag.705 - Da MANO a MANO (5 risultati)

tale richiesta, di tale promessa (anche nelle locuz. aspirare, chiedere,

fatto la cascata di sposarlo, né anche dalla mano manca. 11.

punto, / gridan dosi anche loro ontoso metro. idem, inf.

segneri, ii-445: ad ogni sacerdote, anche semplice, si cedea pronta la mano

2. -ant. mano diritta (anche semplicemente mano): lato destro che

vol. IX Pag.706 - Da MANO a MANO (6 risultati)

darvi un saggio del valore della nostra lingua anche in presenza de'nemici, ecco che

-ant. mano di lettere (anche semplicemente mano): numero di lettere

n. da ponte, lii-9-159: fu anche deliberato di largo giudicio di scrivere due

potenza, potere, dominazione (talvolta anche oppressiva); autorità; prestigio.

e un'ordinata stabulazione non si propagasse anche colà, come parte d'un medesimo disegno

una personalità, di un'organizzazione o anche di uno stato molto potente e influente

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (5 risultati)

: trucco, inganno (e, anche, artificio mirabile). galileo,

in corte, si può ben dubitare che anche in tempi remotissimi ne vivesse la tradizione

nel gioco dei dadi, e talvolta anche delle carte, vincere o perdere, pur

25. sport. fallo di mani (anche semplice- mente mani): nel gioco

parte del dorso. -mano giurante (anche semplicemente mano): la destra raffigurata

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (5 risultati)

35. tipogr. mano indicativa (anche semplice- mente mano): segno grafico

guidoniano. -mano armonica o musicale (anche semplice- mente mano): mano guidoniana

a non appropriarsi di qualcosa: o anche a non molestare qualcuno. manzoni

in alto: intimazione perentoria e talvolta anche minacciosa di alzarle in segno di resa

ritrovarla in su le carte, dove per anche è innominata... questa è

vol. IX Pag.709 - Da MANO a MANO (3 risultati)

mano che fa sonetti per tutti, anche per le prime donne. -che

di supplica, di ringraziamento, o anche per chiedere perdono ^ pietà (per lo

-con grande fervore e devozione (o anche con insistenza, con veemenza).

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (4 risultati)

determinato ordine, di seguito. - anche: a turno, uno dopo l'altro

, sotto il suo dominio (o anche sotto la tutela, la protezione,

suoi ordini, a sua disposizione (anche nei rapporti amorosi), e, anche

anche nei rapporti amorosi), e, anche sotto la sua guida, la sua

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (3 risultati)

d'incontrare, d'incappare, o anche di conoscere, di avere a che fare

finire in possesso, in proprietà (anche come pagamento, come guadagno),

è donna arditissima; ed è andata anche con le mani sul muso alla padrona »

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (3 risultati)

f. corsini, 2-168: vogliono che anche il prete gio. diaz avesse un

, sotto la propria protezione, o anche in balìa, in soggezione, in

avere a disposizione (una persona, anche nei rapporti sentimentali o amorosi).

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (1 risultato)

di ossequio, di galante omaggio o anche come segno di viltà (cfr.

vol. IX Pag.714 - Da MANO a MANO (2 risultati)

. -consegnare, ridurre, o anche affidare al potere, alla dominazione,

, dargli addosso, aggredirlo (e anche ucciderlo). g. villani,

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (4 risultati)

una circostanza, ecc. - anche: donare, elargire. dante,

e poi come dico, ci saremo anche noi a dare una mano. pascoli,

-costituire un aiuto, un soccorso (o anche uno stimolo, un incitamento).

nelle leggi civili, vi s'era anche incominciato a por mano. manzoni, pr

vol. IX Pag.716 - Da MANO a MANO (2 risultati)

punto di possedere (un patrimonio o anche un paese, una città).

-con valore avverb.: manualmente. — anche: praticamente, concretamente (in contrapposizione

vol. IX Pag.717 - Da MANO a MANO (5 risultati)

gran titano di eschilo, non pare anche al signor zendrini che sarebbe stato impudente

terza mano? thovez, 1-139: anche prima della guerra mi era insopportabile..

la cura, l'assistenza, o anche essere in balìa, in soggezione,

ordini di qualcuno (una persona, anche nella prospettiva di rapporti amorosi e sentimentali

, dalla volontà o dall'arbitrio o anche dalla competenza, dalla responsabilità, dall'

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (5 risultati)

-forzare la mano a qualcuno: indurlo, anche con mezzi coercitivi, a fare o

arbitrio di qualcuno (una persona o anche un paese). -anche: riuscire a

c'è qualcosa di tuo, che anche quando non vi sei resta ad aspettarti.

di supplica, di ringraziamento, o anche per chiedere perdono o pietà (per

o. rucellai, 2-12-3-62: né anche il marito, il marito stesso,

vol. IX Pag.719 - Da MANO a MANO (2 risultati)

radunanze o congregazioni o vero milizie, anche approvate dalla sede apostolica, nelle quali

soggezione altrui (una persona, o anche una città, un paese, ecc.

vol. IX Pag.720 - Da MANO a MANO (3 risultati)

presa roma e menato le mani. anche noi bisognava fare un blocco e resistere

le mani sulla tovaglia, sui cibi (anche semplicemente menare le mani): mangiare

le questioni, ma le mutano. spesso anche, mettendo due critiche alle mani tra

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (4 risultati)

le mani innanzi e vi si aggiunge anche: 'per non cascare -mettere

, dalla responsabilità, dalla gestione o anche dalla volontà di uno o di diverse persone

accompagnare, sostenere, guidare qualcuno o anche per dimostrargli affetto, comprensione, solidarietà

per accompagnarlo, per guidarlo, o anche per dimostrargli simpatia, affetto, solidarietà.

vol. IX Pag.722 - Da MANO a MANO (7 risultati)

armi, che combatte coraggiosamente. - anche: manesco. bandello, 1-1

martini, i-179: prudono le mani anche a me, e a volte mi piglia

a vittorie e quel che è peggio né anche a sua nipote e in somma di

-in modo insolente, presuntuoso (o anche esageratamente). compagni, 2-14

di chiedere l'elemosina; ma usasi anche per lo stesso che chiedere l'elemosina

essere parco, moderato, o talvolta anche avaro, nell'elargire, nello spendere,

nell'elargire, nello spendere, o anche nel concedere favori, nel dare aiuti.

vol. IX Pag.723 - Da MANO a MANO (7 risultati)

... ah, che infamia! anche questo! anche questo! cinelli,

ah, che infamia! anche questo! anche questo! cinelli, 2-84: -l'

, 2-84: -l'avete scampata liscia, anche questa volta; ma una volta o

significare di avere non solo visto ma anche toccato la persona o la cosa o

opere di carità senza vantarsene (cfr. anche destra, n. 11).

fortificarli nel suo amore, porse loro anche la manuccia perché la basciassono, ed

la manuccia perché la basciassono, ed anche gli segnò e benedisse. cellini, 2-66

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (5 risultati)

opera era aumentata, s'era fatta anche più insofferente di quel costume bonario.

dieci giorni di lavoro '. sbaglia anche chi dice, p. es. 4

favore del datore di lavoro (v. anche lavoro1, n. 5).

da a mano a mano (cfr. anche mano, n. 47).

la schiavitù o il servaggio. - anche sostant. giamboni, 4-204:

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (5 risultati)

: a sinistra due o tre pagliai non anche manimessi, con un pentolino su lo

violentata, manomessa, abusata che prende anche il paesaggio in questi luoghi di lusso

deflorata (una donna). - anche: violata, violentata. aretino,

pneumatica la rarefazione dell'aria. dicesi anche 'manoscopio '. tommaseo [s

dei beni temporali dell'uomo, che anche vuol manomettere gli spirituali. chiabrera,

vol. IX Pag.726 - Da MANOMETTERE a MANOMETTERE (3 risultati)

tuo fratello è sì interessato, e fors'anche sì bisognoso e male intenzionato, che

violare (un diritto). - anche assol. latini, rettor.,

. stuparich, 4-97: l'uomo, anche l'animo più delicato, non sa

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (9 risultati)

profondamente aborriti, quei villani editori manomettevano anche ciò che spettava al suo vero autore

animo, la mente). - anche: frastornare, confondere. ceffi,

gli manometteva l'anima, e forse anche il corpo. a. casotti,

negozio era compiuto in forma solenne, anche della cittadinanza romana) a uno schiavo

: l'umanitarismo della monarchia si estese anche a quella parte dell'antica famiglia che

-devastazione. pieri, 26: anche al costui tempo certe case de'ghibellini

per soddisfare un'illecita curiosità (e anche lo stato e la condizione di ciò

la manomissione a uno schiavo. - anche per simil. salvini, 39-v-27

inconvenienti econo- mico-sociali, il termine, anche in questa accezione, connota una valutazione

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (8 risultati)

principali esponenti): a essa sarebbe anche da attribuirsi l'uccisione dell'arciduca d'

, sf. (plur. ant. anche -i). parte delle antiche armature

esclusione del pollice lasciato libero; poteva anche essere formata da lamine d'acciaio articolate

e una melagrana che porta sul gambo anche la sua foglia aguzza e il suo

di giustizia); in seguito indicò anche un tipo di procedura privilegiata, molto

, in contrapposizione a stampato, talvolta anche a dattiloscritto, e, spesso,

: non era tutta indifferenza; era anche distacco e s'alimentava di due o

plur.); codice. - anche: il testo, l'opera ivi contenuta

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (2 risultati)

lei otto die uscente -manoscritto sceneggiato (anche semplicementeaprile, sì mi promise corselino cacaiuolo e

commercio dei peruzzi, 511: costane anche il detto lavorìo del palagio e case e

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (8 risultati)

scampo. -manovale di ferrovia (anche semplicemente manovale): ferroviere adibito a

), sf. (ant. anche manovèllo, sm.). disus.

2. braccio rigido (denominato in passato anche manovella cubitata), con un'estremità

alcuni colpi alla manovella, poi montava anche lui, si metteva al volante e

virtù ed attitudine locomotoria al merci, anche in salita, nonché al misto 181:

col maggior vantaggio possibile. così chiamasi anche il servizio de'marinari e l'uso che

. arlia, 333: 'manovra': dicono anche nelle strade ferrate tutte quelle operazioni che

, 1-73: la parola manovra indica anche i movimenti del pilota e quelli compiuti

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (6 risultati)

carta topografica o direttamente sul terreno o anche con sistema misto). 4.

le vele e l'ancoramento; come anche a tenere gli alberi. *

capannone. gli uomini di manovra servono anche col loro peso a trattenere gli aerostati

di nascosto, con accortezza o, anche, con fraudolenza e inganno, per

entrar nelle grazie, chi sa? fors'anche dell'imperatore. c. arrighi,

agli ambienti parlamentari). cfr. anche corridoio, n. io. -massa

vol. IX Pag.732 - Da MANOVRABILE a MANROVERSO (3 risultati)

c. e. gadda, 9-79: anche le pupille, dal di dietro del

borgese, 1-326: manovrò influenze politiche anche sproporzionate per ottenere che la cronaca non

. agire con accortezza, destreggiarsi, anche in modo illecito o fraudolento, per conseguire

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (5 risultati)

sciabola o di spada (o, anche, di bastone, di mazza, ecc

levargli il collo di netto, voltosi anche egli prestissimo, il colpo giunse inella punta

salva in potere dei francesi, potremmo anche sgararla. 2. senza danno,

che il capitano havasc montasser aveva dimesso anche il pudore, associandosi apertamente coi negrieri

2. reprimere, sedare. - anche assol. plutarco volgar. [

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (4 risultati)

di passo, perché ve ne sono anche de'mansionari che stanno di continuo,

di abitazione; dimora, sede (anche con riferimento al mondo ultraterreno che accoglie

mormori in un soffio una critica, anche toscanini per un attimo dubiti. borgese

forte, esercitando un'attività politica, anche guerresca. -atto. jahier,

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (3 risultati)

di padre, ebbe il signor pietro anche per molti dei collaboratori dell'antologia che

ingentilire (un popolo). — anche: raffinare, dirozzare. d.

); privato dalla naturale ferocia. - anche: addomesticato. ciampoli,

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (1 risultato)

sarò breve, e se mi riesce, anche arguto: non corre tempo da quaresima

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (3 risultati)

di animi forti che giungono a frenare anche le loro tendenze legittime innanzi al pensiero di

dovere di rispondergli dello stesso tenore ed anche con maggiore mansuetudine. 4

alla mansuetudine dei costumi presenti e forse anche in ogni altro modo, non è

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (2 risultati)

, farsi scusa, scusarsi. - anche: difendersi. velluti, 193:

ordine religioso terziario, al quale s'addicevano anche vivendo nel secolo, obbligandosi a certe

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (2 risultati)

capo. cicognani, 6-175: ecco anche gli spazzini con le mantelline d'incerato o

. pavese, 4-19: una volta venne anche il maresciallo, con stivali e mantellina

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (7 risultati)

, sm. (plur. ant. anche mantègli o f. le mantèlla)

moda, qualunque tipo di soprabito femminile anche fornito di maniche; cappotto. -

vesta bene o male, / e porti anche il mantel di liombruno. pananti,

finzione; maschera, copertura (e anche la persona che si presta a coprire

religione, gli spa- gnuoli si sono anche serviti, con notabile avanzamento della loro

serviva a proteggere il petto e talvolta anche la gola e il mento (ed

15. teatr. mantello d'arlecchino (anche semplicemente mantello): panneggio che si

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (3 risultati)

re di francia, dal quale, come anche dal cardinale di riscegliù, in ricompensa

della virtù: professarla apertamente (talora anche con secondi fini). del riccio

la validità; tenere desto. - anche assol. federico ii, 162

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (3 risultati)

in luogo figurato o di modo, anche introdotto dalle prep. a, ecc.

molto estolla e accresca le famiglie, qual anche le mantenga in sublime grado d'onore

in buona salute (una persona: anche in espressioni augurali come dio ti o

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (5 risultati)

e ricche. -rifl. - anche al figur. monaldo da sofena,

finanziamenti alla manutenzione di qualcosa. - anche assol. falconi, 1-12: non

città di ferrara e di bologna conservano anche sotto la santa sede il diritto di

è il dovere. saba, 561: anche talvolta un dio mi chiama, e

o sotto la propria autorità (e anche difendere: una città, un territorio,

vol. IX Pag.745 - Da MANTENERE a MANTENERE (1 risultato)

un accordo, una legge (e anche esigerne l'osservanza). statuto

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (2 risultati)

sensi e deltintelletto... sien anche opportune al mantenimento dell'essere ed alla soavità

, le burle scurrili, le mormorazioni anche gravi sono il popasto più saporito.

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (3 risultati)

si fa mantenere; parassita. - anche sostant. g. gozzi, i-28-17

. (plur. -ci; ant. anche -chi). strumento atto a produrre

vetreria] siamo costretti a lavorare seminudi anche nel colmo dell'invemo. eh, sopratutto

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (3 risultati)

e della lusinga, perché non rifiutasse anche quel partito, che era il quarto che

l'espressione, in senso figurato, allude anche a un lavoro secondario e di scarsa

era la prima volta che dava da pensare anche a'maestri come se un logichetto,

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (3 risultati)

'. mantìglio, sm. (anche mantìglia, sf.). marin.

. /... / ogni arnese anche più vile / a lui serve di

4. per estens. manto. - anche al figur. iacopone, 70-5:

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (3 risultati)

(anche nelle espressioni a mantinente, in mantinente

mantino, sm. manto corto. - anche al figur. iacopone, 39-31:

dal freddo e dal maltempo. - anche: cappa. laude, v-516-8:

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (3 risultati)

degli stemmi principeschi e ducali e, anche, dei padiglioni dei sovrani.

manto di qualcosa: eccellervi (v. anche corona1, n. 40).

mantova (il dialetto). — anche sostant. tolomei, i-94: la

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (4 risultati)

, e alla sua poesia. - anche sostant. dante, purg.,

mani, a palpare e mantrugiare dalle anche ai ginocchi le floridezze della compiacente gorgandina

a lavori pesanti, di fatica, anche alle attività artigiane e dell'agricoltura,

lavoro intellettuale, di concetto o, anche, all'opera della natura). -arti

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (2 risultati)

: pinocchio è un burattino, ma anche, -ricordalo bene -un esempio, una filosofia

qualità manuale di un lavoro. — anche: lavoro, prestazione d'opera manuale

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (2 risultati)

, sf. (ant. anche sm. manubalèstro). balista portatile

, sf. plur. (ant. anche manùbii, sm. plur.

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (2 risultati)

nazionale del gotico fiammeggiante). - anche sostant. e. cecchi,

provvedimenti sulla moneta, è stata ridotta anche l'importazione della materia prima dall'oriente

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (1 risultato)

attuazione; complice, favoreggiatore (e anche ricettatore). -per estens.: chi

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (2 risultati)

: / sicché, quando ben anche avesse il torto, / pur la manu-

', che è l'intera voce, anche questa usata da loro, verbale,

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (7 risultati)

poi il vile rigutini; in fine anche la manzonata fiorentina del lucchese e del

famosa magnificenza di quel parco, e anche dalla voglia di rivedere un po'di

iii3- 283: né io sono per anche un manzoniano / che tiri quattro paghe

pratici propri di alessandro manzoni e, anche, la loro influenza sulla lingua,

della tematica propri del manzoni o, anche, dei generi letterari (lirica religiosa

valori e dei costumi della campagna. anche qui il maoismo, questo rovesciamento paradossale

o protestanti o maomettani, ci fanno anche, senza il nostro decisivo concorso e

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (1 risultato)

. ant. e letter. tovaglia o anche salvietta, tovagliolo, pannolino (da

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (5 risultati)

di una zona di terreno; cfr. anche mappamondo. mappale, agg.

stivai del mappamondo. nievo, 235: anche in questo lavorio di finitura e d'

di poco conto, miserabile (e anche duramente provata nel fisico o nello spirito

magellanica) della famiglia cavie, detto anche lepre delle pampas; la statura è

marabutto1 (marabuto), sm. (anche marabùt, invar.). santone

vol. IX Pag.762 - Da MARABUTTO a MARANGONE (1 risultato)

nostro e dei nostri compagni era occupato anche in altro, alla scuola. bocchelli,

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (7 risultati)

correnti, se il mare si agiti anche in fondo. magalotti, 22-50: noi

in floricoltura con tale nome sono indicati anche i generi affini, come la calathea

tropicali e coltivate a scopo ornamentale o anche commestibile. = voce dotta,

strega, megera; befana. - anche: donna brutta. g.

. d'annunzio, v-2-284: avevo anche nella stiva un carico porporino: un

, con rami sottili, orizzontali, o anche pendenti; foglie ellittiche, dentate,

o a malattie croniche (e può anche verificarsi negli animali a causa di affezioni

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (6 risultati)

abbattimento interiore, prostrazione morale. - anche: stato d'ansietà. petruccelli della

col piede ferrato del proletario, ma anche col piedino di seta gemmata della bella

suo stile e ai suoi modi. - anche sostant. lanzi, ii-247:

sostant. lanzi, ii-247: anche nell'armonia generale introdusse un certo che

coltello. razzi, 6-38: potrebbe anche in questo mentre toccare a me a

. coltello grosso e pesante. — anche: scure. lomazzi, 480

vol. IX Pag.765 - Da MARAZZOSO a MARCA (5 risultati)

marcia2 (v.); v. anche marsc'. marca1, sf.

sf. (plur. ant. anche -ce). stor. polit.

fine del secolo xii (v. anche sterlina). bonichi, 105

sottoscrizione del segretario. -marca tipografica (anche semplicemente marca): insegna o segno

destra del tipo principale (ma possono anche essere posti nell'esergo o lungo l'

vol. IX Pag.766 - Da MARCA a MARCA (3 risultati)

di apposizione rispetto al nome comune: anche al figur. e scherz., per

persona o un fatto). - anche: distintivo, emblema. daniello,

sterilità e la viduità, era riputata anche la virginità per una marca obrobriosa. fr

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (3 risultati)

. cornice mar cadavanzale (anche marcadavanzale, sm.): cornice

, nelle regioni tropicali e alcune comuni anche in europa. = voce dotta

a ogni commensale; segnaposto. - anche: casella numerata, situata sopra ogni

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (6 risultati)

, indicare con un segno. - anche: accennare, abbozzare. parini,

parola, una frase). - anche assol. rigatini, 1-106:

di interpunzione, ecc.). - anche assol. tesauro, 2-119: io

presenta in masse considerevoli; si trova anche in italia e ha gli stessi usi

fuoco possono dirsi pirite. e perciò anche la marecisita, perché ella produce il

lui come al solo degno, marcatamente, anche per far dispetto agli altri.

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (3 risultati)

spiritose ed argute, atte ad appagare anche i risvegliati talenti, le quali rappresentano

cuoio per confezionare selle e finimenti. - anche: marcapunto. -addetto alla fabbricazione di

. 9. macchina marcatrice (anche marcatrice, sf.): macchina

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (5 risultati)

o su un prodotto finito. - anche: l'insieme delle marche impresse 0

senso concreto: marchio, bollo. — anche al figur. papini, 27-967

. suora di una congregazione (detta anche delle annunziatine o ambrosiane) fondata a

; guasto, intaccato, ammuffito. - anche: fradicio, marcio.

loro maturazione. questo epiteto potrebbe applicarsi anche allo stilo ed allo stimma sessile di

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (6 risultati)

. agg. numism. lira marchesana (anche semplicemente marchesana, sf.):

signori di mantova, e così denominata anche dopo la trasformazione di tali territori in

ludovico iii gonzaga, che fece emettere anche il mezzo marchesano d'oro e il

. moretti, vii-732: spendeva anche molto, esagerando in prodigalità con coloro

il titolo e, nella società feudale, anche l'ufficio di marchese. p

di terre e castella, e talvolta anche senza feudo alcuno, s'è perduta l'

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (4 risultati)

ballerine di via passerella, povere figliole anche loro, magre e rifinite dalla fame,

a pagamento, esercitare la prostituzione (anche di natura omosessuale). buzzati,

? dessi, 6-41: « c'è anche », disse rita, « di

2. in partic. ciliegia marchiana (anche semplicemente marchiana, sf.):

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (2 risultati)

poiché non solamente è guasto, ma anche, come pare, mozzo e magagnato.

; denominare, identificare, qualificare (anche in senso spreg.). cantii

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (7 risultati)

, precoci, buoni utilizzatori di alimenti anche di scarso pregio, di buona resa

aronne, e i nostri scrittori reggerebbero anche alla censura della 'quondam'inquisizione di

5, il termine è, ovviamente, anche da riconnettersi al nome della regione delle

-marchio di identificazione dei metalli preziosi (anche semplicemente marchio): cifra o segno

a fuoco con un ferro rovente sulle anche o sulla spalla di capi di bestiame

la razza, la provenienza (o anche, in caso di epidemie, per distinguere

ii-84: io naturalmente parteggio pel toro. anche piccolo, snello, stupito com'è

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (4 risultati)

di riconoscimento o di autenticazione (o anche di infamia); sigillo. -anche

si cancellano. bernari, 3-143: anche celestino larocca era stato da noi gettato nei

piccoli borghesi; parlando di lui, spesso anche presente andreà, lo avevamo bollato con

marchio in fronte: rivelare apertamente, anche senza volerlo, difetti, vizi,

vol. IX Pag.776 - Da MARCIA a MARCIA (3 risultati)

via. bergantini, 1-263: bisogna anche avvertir, che non imbevansi / essi [

morale, civile, politica (e anche il complesso degli indizi che la manifestano)

: poi, la dieta; intanto, anche una riunione di patrioti è convenuta a

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (7 risultati)

trionfale, ecc.), ma anche da civili riuniti nella celebrazione. di

, leggera / musichetta da trivio, anche a me cara / talvolta, che

, inevitabilmente, fatalmente (cfr. anche forza, n. 39).

unico esempio e colla stessa dichiarazione anche alla voce filo xix, bisogna di marcia

. disus. cachessia pecorina. - anche: cachessia acquosa. lastri, 1-3-281

codici di essa. carducci, iii-8-293: anche la passione del codice marciano par molto

tracolla, riusciva a suonare... anche in cammino e lungo la strada,

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (7 risultati)

2-79: ci voleva poco a capirlo, anche lei era tornata dove le piaceva di

di stare. fanno tutte così; anche quando quelle signore dell'aristocrazia che fanno

pei bagagli. borgese, 1-156: fu anche visto passeggiare in su e in giù

, aus. avere, ant. anche essere). camminare, sfilare, procedere

avanzare a passo di marcia. - anche sostant. g. de'bardi

vedova! » le dice. vuole anche marciare a tempo con lei. -di

incamminarsi, mettersi in viaggio. - anche: allontanarsi, andarsene. guicciardini,

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (5 risultati)

'. marciare2, intr. anche con la particella pronom. [màrcio

ant. marcire, putrefarsi. - anche: guastarsi, rovinarsi. paganino

gita, escursione, camminata. - anche: la distanza percorsa in una marcia.

loro maturazione. questo epiteto potrebbe applicarsi anche allo stilo ed allo stimma sessile di

letter. ant. marciume. - anche al figur. f. f

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (2 risultati)

eccessi, ecc.). - anche sostant. l. carbone, 48

[dante] trovarsi d'accordo, anche nella prima maturità, coi politicanti marci

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (2 risultati)

idee più 'marce \ ma è anche chiaro che le idee comuniste non conoscono

ghislanzoni, 4-36: già... anche 11 nostro ragioniere gli è un altro

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (8 risultati)

. malsano, infetto, putrido. - anche al fìgur. papini, iv-449:

marcio1. marcire, intr. anche con la particella pronom. (marcisco

marcisco, marcisci; ant. è attestata anche la forma màrcio, ecc.)

, un membro del corpo). - anche: infettarsi; guastarsi, cariarsi (

, lei soffre di gola, basta anche poca umidità e le marciscono le tonsille.

agenti atmosferici); infradiciarsi. - anche: logorarsi, disgregarsi, sfaldarsi.

restante umano genere ogni avere, lo spogliò anche per così dire di se stesso,

a tut- t'altri disideri nella nostra anche più sana e più robusta vecchiaia.

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (9 risultati)

fine di settembre), si attua anche quella invernale continua (dalla fine di

. questi in pochi luoghi vengono irrigati anche in inverno, onde far crescere l'erba

sono che prati irrigatori, ed irrigati anche durante l'inverno, e da questa

irrigazione ricavano la proprietà di dare erba anche in quella stagione, perché le acque adoprate

ad essere produttivo di foraggio verde, anche nella cruda stagione. graf, 1-168:

. g. raimondi, 6-68: anche nella sua sbrigliatezza, fatta di rossore

v.]: 'marcitoio 'dicesi anche di stanza o quartiere terreno ottuso e

dalla bocca piena di vermi, vomitò anche l'anima sce- lerata.

per azione degli agenti atmosferici. - anche: materia marcia, fradiciume. bocchelli

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (5 risultati)

di disonore, di riprovazione morale, o anche di decadenza, di infiacchimento morale o

mare, ingl. mark (v. anche marca2). màrco2, sm.

= deverb. da marcare, da collegarsi anche con marco1; per il n.

1233 à venezia). cfr. anche marca3 e marchio. marco3

sec. xii); marcolfa è anche la moglie di bertoldo e madre di bertoldino

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (7 risultati)

di eoni e delle loro operazioni. detti anche * calarbassiani '. marcùccio

3, 5° / o, ma può anche oltrepassare il 4 o scendere al di

, le comunicazioni fra gli uomini e anche per la salubrità delle condizioni climatiche.

dalla vista della terra (v. anche altomare). francesco da barberino,

-figur. situazione difficile, pericolosa (o anche imbarazzante); impresa temeraria; condizione

si trova lontani da un accordo (anche nelle locuz. essere, trovarsi in

: l'atlantico e il pacifico. - anche: il tirreno e l'adriatico.

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (5 risultati)

salato 'o sia lago asfaltite, detto anche 4 mare morto '. idem,

-bibl. mare di bronzo (anche soltanto mare): grossa vasca bronzea

di spezie e di caldo che si sente anche al mare. -riva marittima;

mare, color mare, verde mare (anche semplicemente mare): azzurro, per

, spazio sterminato; distesa (talvolta anche con valore iperbolico). algarotti,

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (2 risultati)

oltre il mare territoriale (cfr. anche libero1, n. 20).

. mare chiuso: superficie marittima, anche di grande estensione, su cui, prima

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (5 risultati)

, ha viaggiato notabilmente in diverse volte anche per mare. bocchelli, 1-ii-232: chi

galleggiare, navigare senza difficoltà. - anche: navigare al largo. guglielmotti,

circa 6 ore. -alta marea (anche marea grossa o piena 0 semplicemente marea

), o l'irrompere (o anche il rifluire) di una situazione, di

, per dilagare poi come una marea anche negli scritti minori. palazzeschi, 3-26:

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (10 risultati)

menzogna che tu hai inventato per giustificare anche il suo danaro. è dunque una

vasta estensione; distesa sconfinata (talvolta anche con valore iperbolico). barilli,

, che occupa interamente l'animo. - anche: turbamento, profonda commozione dell'animo

americani affaticarono il telegrafò- a dirci che anche laggiù era altissima marea. quel popolo

o spirituale difficile, pericolosa (o anche imbarazzante). fagiuoli, i-180:

in corrispondenza delle zone tropicali è detta anche marea barometrica). dizionario di marina

variazioni diurne della temperatura ed in parte anche dalla attrazione del sole e della luna

acqua del mare e dei laghi. anche maree barometriche '. la marea barometrica

(un tratto di mare o anche di lago). # cantù

6. ant. navigante. - anche sostant. e al figur. boccaccio

vol. IX Pag.791 - Da MAREGGIARE a MAREGGIARE (9 risultati)

cupamente (il mare). - anche sostant. d'annunzio, iv-2-43:

di una folla. 3. anche con la particella pronom. essere sballottato

dondolare; agitarsi, dimenarsi. - anche sostant. moretti, i-682:

affluire; affollarsi, accalcarsi. - anche sostant. orioni,. x-13-127:

fra i tralci e gli olivi, aveva anche d'un rustico trionfo carnevalesco. ma

incoscienti e indifferenti. 7. anche con la particella pronom. soffrire di

. navigare (una persona). - anche sostant. a. pucci, cent

sei anni mareggiò tra sicilia e sardegna e anche al continente. -solcare il mare;

, di insicurezza, di dubbio, o anche di turbamento, di angoscia, di

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (3 risultati)

alcuni carnicci era tal mostra da mareggiare anche lo stomaco di un bandito.

, di avvenimenti (e si riferisce anche a uno stato di angoscia, di

argomento, ecc. (e si riferisce anche alle difficoltà che sorgono nell'affrontare tali

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (4 risultati)

. -febbre maremmana: malaria. - anche sostant. targioni tozzetti, 11-1-318

per pochi giorni in qualche maremma, anche delle non più pestifere, tornano a casa

-per anton. poeta o leone maremmano (anche semplicemente ii maremmano): giosuè carducci

spinone mezzo maremmano. -cavallo maremmano (anche maremmano, sm.): razza

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (4 risultati)

e nel 1801 e rimasta in circolazione anche dopo la restaurazione del regno di sardegna

signore, di un sovrano, o anche del papa o di una comunità,

può dedurre dalla corte di francia, dove anche questo nome passò in chi ora viene

: barbin fu ritenuto preso; così anche la marescialla d'ancre. gualdo priorato

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (6 risultati)

come il capitano a pisa,, anche dalle persone oneste e incensurate, anche

anche dalle persone oneste e incensurate, anche dai medici e dai dottori, che li

, destrieri)... erano anche scudieri, arcieri e fanti nei combattimenti,

, maresciallo di campo, e poi anche, chi sa, al grado di maresciallo

fenoglio, 34: mia sorella ha anche notato che c'è un maresciallo della repubblica

alto ted. marahskalk); v. anche marescalco. marèsco1, agg.

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (7 risultati)

, marisk * mare '; cfr. anche marese. marése, sm.

diffuso sciacquìo e spumeggiare (può essere anche segno di burrasca imminente, ovvero del

a rompere, s'implorano ad aiuto anche i passeggieri. carrer, 2-375: un

marezzatura, dare il marezzo. - anche al figur. cantini, 1-9-98

fa il mare: e quindi si dice anche marezare, ed è voce comunissima e

balzo. 2. intr. anche con la particella pronom. assumere un

cfr. istriano marisada (v. anche mareggiata). marezzato (part

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (1 risultato)

, agg. disus. perlifero. - anche: perlaceo. l.

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (3 risultati)

— nell'uso comune, il termine indica anche, impropriamente la margheritina (v.

doppini risultanti dalla ripiegatura in tre (anche nodo a margherita). -disus.

elia le accrescerà nuovo onore, e anche questa farà conoscere, che in italia non

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (4 risultati)

significato preminente di 4 perla ', ma anche di 'fiore') di origine orientale;

asia occidentale, del madagascar (naturalizzata anche nell'america boreale), dal piano

margherita. margheritóna, sf. (anche margheritóne, sm.).

bisogno che può essere soddisfatto. - anche: effetto

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (3 risultati)

4. rimarginatura, cicatrice. - anche al figur. r. sacchetti,

sm. (ant. e letter. anche sf.). parte estrema di

, di un burrone). - anche al figur. siri, i-98:

vol. IX Pag.801 - Da MARGINE a MARGINE (2 risultati)

meglio il foglio; e le margini anche vorrebbono secondo me esser meglio compartite.

geografia immaginaria degli uomini che nacquero, anche con poco margine, nei tempi della

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (6 risultati)

marcio, putrido, corrotto. - anche al figur. antonio da ferrara,

di un pozzo, di una fossa, anche di un oggetto). c

, ancorché largo / dieci spanne ed anche cento, / chi non vuol cascarvi drento

: diavolo sotto spoglie di animale (anche con riferimento spreg. a persona)

. margóne1, sm. (anche sf.). marna, marga.

. margòtta, sf. (anche margòtto, sm.). ramo

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (4 risultati)

(e, nella società feudale, anche l'ufficio) di margravio. papi

indicare sorpresa, sbalordimento, o, anche, impazienza, contrarietà. -gesù maria

3. le tre marie (o, anche, semplicemente le marie): maria

altro conforto mi veniva dal vedermi appresso anche i niccodemi e le marie, che

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (6 risultati)

pasta a base di formaggio usata anche come ripieno. citolini, 504

sm. (plur. -ghi e anche -ga). nell'antico veneto, pubblico

percussione, d'origine africana e diffuso anche nell'america meridionale, simile allo xilofono

la mattina di queste solennità, e talvolta anche nel doppo pranzo,

taglio del pagliaio marimesso, mi riuscì anche di recarmela in braccio e di strapparle

. per manomettere o manimettere, come anche dicesi, è comune nel contado e

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (4 risultati)

lungo le coste, costeggiando. - anche al figur. boccaccio, dee.

giacché a mostrare l'unità di dio giugne anche la ragion naturale. g. averani

piccino adesso corre con la sua marinaia anche più azzurra del cielo. =

(e al plur. indica talvolta anche l'equipaggio stesso). -con significato

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (2 risultati)

, carpe) o carni (o, anche, verdure) per conservarli e mangiarli

stipendiata per reggere il bastimento, levava anche la nave settecento e più schiavi negri

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (1 risultato)

rineréccia), sf. (rar. anche marinarézzo, sm.). dial

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (5 risultati)

a pesci o a carne, e anche a verdure). -anche: fatto frollare

di pesci o carni (o, anche, verdure) in aceto aromatizzato con

). marinaresco, marinaro. — anche: nautico. antonio degli alberti,

annunzio, v-2-364: il fratello semplice, anche esterno, quando gli capita di abbottinare

sostituì le sentenze. denina, 1-ii-61: anche la toscana sentì l'influenza dello stile

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (3 risultati)

nero. -odore marino (anche semplicemente marino, sm.):

piace di più. -colore marino (anche semplicemente marino, sm.):

meteor. vento marino, brezza marina (anche semplicemente marino, sm.):

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (2 risultati)

fa penetramento, come nella marina torpedine anche si vede. tasso, 14- 497

, 256: in questa compagnia ci sono anche abruzzesi; e occhietti vispi di calabresi

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (4 risultati)

, 2-256: andiamo, su, bevi anche tu, questo è marino, più

mariti. nievo, 255: anche a me, vedete, anche a me

255: anche a me, vedete, anche a me sanguina il cuore di vedere

mariolìa, sf. ant. marioleria (anche come personificazione). bruno,

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (5 risultati)

(una persona: anche con valore attenuato o scherz.)

movimento meccanico, a scatti, oppure anche un abbandono inerte, di oggetto.

priva di volontà e iniziativa, o anche superficiale, volubile, incapace di saldi

originalità e poco riuscito artisticamente, o anche manierato, privo di naturalezza.

volta nella parte superiore; ve ne sono anche d'altre forme, ma tutte allo

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (5 risultati)

qualcosa di artificiale e marionettistico, fatta anche la parte all'impossibilità di isolare un

ant. matrimonio, sposalizio. - anche: promessa di matrimonio. fatti

maritaggio, fatto con molto concorso, anche de'gentili. forteguerri, 1-68:

senza adeguati mezzi economici, e talvolta anche benestanti ma non disposte a distrarre beni

il matrimonio, la convivenza coniugale e anche i rapporti, gli obblighi e i doveri

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (4 risultati)

, toro maritale: letto matrimoniale (anche considerato come segno emblematico della convivenza

-anello maritale: fede nuziale (anche con riferimento alla cerimonia dello sposalizio di

al matrimonio, in tempi passati anche stipulando un preciso contratto nuziale, provvedendo

più del padre, del tutore o anche di un sensale di matrimoni).

vol. IX Pag.815 - Da MARITARE a MARITARE (2 risultati)

, i-332: è però vero che se anche vi maritaste, se io vivo,

monastica. velluti, 50: rimase anche due altre fanciulle di loro, delle

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (5 risultati)

marito l'antico dominio maritario, veniva anche la moglie a perdere il diritto dell'

), agg. (ant. anche maridato, marittato). al femm.

; e quanto a'maschi, ammazzate anche i fanciulli che sono restati: ma di

fatta solo per i maritati, ma anche per voi giovani, perché più deboli e

-pignatta maritata o pignatto maritato (anche semplicemente, maritata, sf.)

vol. IX Pag.817 - Da MARITICIDA a MARITO (3 risultati)

di caedére * uccidere '; cfr. anche gr. àvspocpóvog 'colei che uccide

del papa con la chiesa. - anche spreg. dante, inf.,

lui commessi. -marito posticcio (anche semplicemente marito): amante, concubino

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (4 risultati)

coscienza di pensar alcun male, quando anche avessero colta la moglie in adulterio.

più pianeggiante (e il termine poteva anche indicare una pianura paludosa e malsana formatasi

. venier, li-5-460: è diminuita anche quella mediocre ubertà di gente marittima che

un capo fortunato dell'aristocrazia avesse cercato anche di cambiare l'indole del governo di

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (5 risultati)

che suscitano disprezzo e fastidio, o anche che si comportano in modo disonesto e

gran marmaglia. muratori, 7-iii-239: anche la marmaglia modenese per 'dare un pugno

stare alla bilancia con alcuna delle odierne anche men colte dell'europa? papi,

ingiuriato, perseguitato, schiaffeggiato, sputacchiato anche dalla feccia più schifosa e dalla marmaglia

: ormai, caduto quel vecchio, anche la patria per lui era caduta:

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (2 risultati)

-gruppo di persone semplici, umili e anche prive di istruzione, di cultura.

fr. ant. marmali; cfr. anche fr. [òois] marmenteau *