Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. IX Pag.29 - Da LIBERTISMO a LIBERTY (2 risultati)

[di virgilio] lo svela, anche più che le ardite sue adulazioni,

infondere il senso del gusto e del bello anche per ciò che riguarda la vita comune

vol. IX Pag.30 - Da LIBETRICO a LIBIDINE (5 risultati)

artigianali in diani (poi anche giapponesi) e nel diffondere oggetti del

libidinoso, dissoluto, corrotto. - anche con metonimia. f. f

senso concreto: atto sessuale (compiuto anche con la violenza); godimento,

medesima libidine... di metter anche in forse ogni cosa, i filosofi

tirannia. foscolo, xv-152: mi cuoce anche la libidine di viaggiare. cattaneo,

vol. IX Pag.31 - Da LIBIDINICO a LIBITINARIO (4 risultati)

, 1-177: sotto l'adulterio comprende anche la concupiscenza, cioè se uno inciampa

foscolo, xviii-148: a milano dove anche le campane delle chiese sono diventate libidinosamente

libidinóso (dial. ant. anche lebidinóso), agg. (

-ant. facinoroso. - anche sostant. maestro alberto, 32:

vol. IX Pag.32 - Da LIBITO a LIBRAIO (2 risultati)

valle del congo per confezionare indumenti e anche come moneta. zucche-ili,

. settima costellazione dello zodiaco (detta anche bilancia), posta fra la vergine e

vol. IX Pag.33 - Da LIBRALE a LIBRARIO (2 risultati)

'e usato nel sec. xvi anche con il significato di 4 editore *

; lanciarsi verso l'alto. - anche: spiccare, stagliarsi, dominare dall'alto

vol. IX Pag.34 - Da LIBRARO a LIBRERIA (3 risultati)

si distingue dal veleggiatore, che può anche guadagnare quota sfruttando le correnti d'aria

ossia un certo vacillamento che rende visibile anche un tenue lembo della superficie posteriore.

di lettura o di studio (e, anche, i libri che vi sono contenuti

vol. IX Pag.35 - Da LIBRESCAMENTE a LIBRETTO (4 risultati)

. -libreria internazionale: tiene in vendita anche libri stranieri. tasso, iii-24:

opere. carena, 2-123: chiamasi anche * libreria 'il commercio de'libri e

irritato. g. raimondi, 3-252: anche in francia, anche in inghilterra,

, 3-252: anche in francia, anche in inghilterra, esiste uno stato amorfo

vol. IX Pag.36 - Da LIBRETTO a LIBRICCINO (5 risultati)

soggetto di un balletto e ne comprende anche le indicazioni coreografiche. 6.

i reati di diserzione, ecc. anche 'libretto di matricola'. ibidem, 399:

dell'arruolamento e che deve essere custodito anche durante il congedo. serve per l'identità

lavoratore dipendente (e, oggi, anche dell'artigiano, del commerciante, ecc

concessione (e per lo più hanno anche valore di documento di riconoscimento).

vol. IX Pag.37 - Da LIBRICCIOLO a LIBRO (3 risultati)

di una casa editrice, o, anche il patrimonio di una biblioteca. -libro

più, suddivisa in capitoli. - anche: canto di un poema. ristoro

libro di giobbe ci rivela che, anche dopo la cacciata dal cielo, vi furono

vol. IX Pag.38 - Da LIBRO a LIBRO (1 risultato)

), da un ente pubblico o anche da un privato. statuto dell'università

vol. IX Pag.39 - Da LIBRO a LIBRO (4 risultati)

dei contribuenti gravati da imposte immobiliari e anche dall'imposta di famiglia. atti

occasione di gravi controversie internazionali (o anche di importanti questioni interne), vengono

parlare da lontano. ve n'ha anche degli altri che senza numeri parlano con

del r. naviglio, e che contiene anche le norme e i segnali per le

vol. IX Pag.40 - Da LIBRO a LIBRO (3 risultati)

elenco dei fedeli d'amore (e anche delle leggi d'amore, delle gioie e

sopra la superficie del corpo legnoso, anche nelle radici. c. ridolfi

che ci vengono d'oltralpi, o anche certi che si stampano di qua, sono

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (3 risultati)

dottrina, con profonda competenza (e anche con ricercatezza e gravità affettata);

, i-80: se il solo vagheggiarsi, anche per poco tempo, anche tra'maritati

vagheggiarsi, anche per poco tempo, anche tra'maritati, fu rischio che portò

vol. IX Pag.42 - Da LIBURNO a LICCIATORIO (3 risultati)

f. frugoni, iv-423: si dice anche uomo uomini omo, perché tant'è

di antilopi e bovini; è detto anche cane delle steppe, cane lupo selvatico

di una regione dell'asia minore e anche dell'arcadia). per il n.

vol. IX Pag.43 - Da LICCIATURA a LICENZA (6 risultati)

licciuòlo), sm. (disus. anche licciòla, sf.). tess

o a un privato in genere. - anche: privilegio, prerogativa, franchigia,

città o a una comunità sottoposta o anche a un privato); il documento

sfera del suo diritto o ufficio. - anche: permesso o assenso dati da un

non possa trovar modo di soggiornare un mese anche in casa del diavolo, e senza

con le pubbliche autorità (o, anche, delle leggi dell'amore, dell'onore

vol. IX Pag.44 - Da LICENZA a LICENZA (4 risultati)

a noi si concederà distendere questa licenza anche per entro il corpo della tragedia,

serve di conclusione. * licenza 'dicesi anche il fine d'un atto d'una

esame (esame di licenza). - anche: il documento stesso che certifica l'

gli sarebbero vietate dalla legge (e anche il documento che contiene uno di tali

vol. IX Pag.45 - Da LICENZA a LICENZA (2 risultati)

. soldati, v-504: è stato anche in prigione. perché vendeva sulle piazze

azioni dalle storie, ma di fingerle anche a suo talento. 13.

vol. IX Pag.46 - Da LICENZA a LICENZA (3 risultati)

freni, prevaricatore e violento, violatore anche delle più comuni e fondamentali norme giuridiche

con oltraggi, furti, violenze, e anche con rapine e saccheggi, distruzioni e

qualcuno: congedarlo, accomiatarlo. - anche: allontanarlo da sé. boccaccio,

vol. IX Pag.47 - Da LICENZIABILE a LICENZIARE (3 risultati)

nascere da un'unione illegittima (o anche da unione legittima, ma come figlio

compiuto un corso di studi. - anche sostant. 2. che deve

o più corpi astrali, e posarci magari anche le piante dei nostri piedi implumi,

vol. IX Pag.48 - Da LICENZIARE a LICENZIARE (4 risultati)

. -, rifl. (anche con valore recipr.). prendere

... ». -gli sembrava triste anche per chi resta. poi, una

licenziati. battista, ii-131: dispiace anche all'accademico apatista l'ariosto, che

uno per cucinarmi; che poco dopo anche licenziai. foscolo, xiv-282: ambrogio.

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (8 risultati)

. esentare, dispensare, esonerare. — anche: condonare. pulci, 17-131

della ingiustizia a lui fatta, producendo anche in propria difesa la romana cittadinanza.

andarsene, partire, allontanarsi. - anche al figur. bizoni, 99:

riscatto contro la corte s'era per anche licenziato da'loro cuori. gigli, 2-154

senza limitazioni i propri poteri. - anche sostant. cavalca, 6-1-105:

mantenere in un paese non intieramente corrotto anche i licenziati dalla natura e dall'abitudine

; mandato via; cacciato. - anche sostant. bisticci, 1-i-347: partissi

raccolto delle castagne si eran visti licenziati anche quelli, s'erano arrabbiati malamente.

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (4 risultati)

partic., quella liceale). - anche sostant. cicognani, v-1-328: alla

.]: * licenziato 'dicesi anche di libro sottoscritto dal censore, o revisore

. licenzina, sf. (anche licenzino, sm.). disus.

più numero di bagaglioni e guatteri, anche in comparazione delli schiavi per natura insolentissimi

vol. IX Pag.51 - Da LICENZIOSO a LICENZIOSO (2 risultati)

iii-27-287: si maltratta la grammatica dove anche i più licenziosi la rispettano, ne'

e de'ricchi e de'regnatori, anche gli usurai ed i licenziosi: * ecce

vol. IX Pag.353 - Da MACCHIAIOLEGGIANTE a MACCHIARE (5 risultati)

al gusto dei macchiaioli (con riferimento anche a uno stile letterario di tipo impressionistico

immigrati da altre regioni, e talvolta anche da artisti d'oltralpe, ribelli all'

d. martelli, 48: anche al momento che vi parlo, assai

2. che vive di espedienti (anche disonesti); tristo, di malaffare

persona trista, di mal affare; ed anche colui ch'è d'illegittimi natali,

vol. IX Pag.354 - Da MACCHIARELLA a MACCHIATO (4 risultati)

reputazione, ecc.). - anche assol. donato degli albanzani, 43

rasoio la gola, l'infame vita macchiò anche con tardo fine e con disonesto.

altissima / gioia, macchiossi; / anche il dio provvido / allontanossi.

scritto, una lingua). - anche: disseminare d'errori. bembo,

vol. IX Pag.355 - Da MACCHIATO a MACCHIETO (4 risultati)

del tal vizio. -eretico (anche nella locuz. macchiato di fede)

errori o cadute di gusto. - anche: imbarbarito, impuro. groto

. leopardi, 1-35: sono anche queste [odi] macchiate qua e là

macchierèlla2 { macchiarélla), sf. (anche macchierèllo, sm.). piccola

vol. IX Pag.356 - Da MACCHIETTA a MACCHINA (3 risultati)

formato corpo. pallavicino, 1-582: anche in queste gioie vi ebbe delle macchiette

, di vestire e di agire o anche da una parlata dialettale o da difetti o

, per aver maggior forza, fanno anche più maravigliosi effetti, come gli argani

vol. IX Pag.357 - Da MACCHINA a MACCHINA (3 risultati)

. -macchina da caffè', caffettiera (anche a vapore o elettrica).

. loricai esteriormente matracci e ne sottoposi anche qualcuno alla macchina pneumatica, senza che

dei versi seguenti, e 10 mise anche lì. b. croce, iv-n-251:

vol. IX Pag.358 - Da MACCHINA a MACCHINA (1 risultato)

pezzo d'artiglieria; batteria. - anche: bombarda, obice. gualdo priorato

vol. IX Pag.359 - Da MACCHINA a MACCHINA (1 risultato)

l'uomo nella sua fisicità (o anche l'organo o il un ordine

vol. IX Pag.361 - Da MACCHINAIO a MACCHINAMENTO (4 risultati)

scritto una commedia. e l'ho anche fatta dattilografare... intendo:

... ci offerse in vendita anche suo figlio, un bel poppante bianco e

). pascoli, 1-782: continuano anche oggi a insultarmi avanti...

una compassione macchinale. ojetti, ii-182: anche quella macchinale indifferenza, a distanza ormai

vol. IX Pag.362 - Da MACCHINANTE a MACCHINATO (2 risultati)

gente tenere per machinanti e malvagi, anche quando non lo siamo. leggi di

sicura padronanza della tecnica artistica (o anche con abilità, perizia, mestiere,

vol. IX Pag.363 - Da MACCHINATORE a MACCHINETTA (1 risultato)

2. piccolo veicolo. - anche: portantina. d. bartoli,

vol. IX Pag.364 - Da MACCHINIFICARE a MACCHINOSO (3 risultati)

della nostra. papini, ii-1396: ha anche lui [schopenhauer] idee fisse,

di una macchina: e viene escluso anche dal cesari. arlia, 327

durante lo spettacolo (e gli è anche affidata la responsabilità della manutenzione e dell'

vol. IX Pag.365 - Da MACCHIONE a MACCIANGHERO (4 risultati)

spontaneità (una persona). - anche: goffo, sgraziato, maldestro.

'. -essere al macchione (anche semplicemente al macchione): celarsi nell'

grandi filosofi e santi dell'antichità, e anche parecchi del nostro tempo,..

tozzo, corto, grosso. - anche sostant. caldesi, 1-21:

vol. IX Pag.366 - Da MACCIONE a MACELLAIA (6 risultati)

: / viziàr coll'unto il macco anche i villani. pirandello, 8-218:

innocente prima che la spada macedone troncasse anche a me la vita. e. cecchi

-alessandro il macedone: alessandro magno (anche per antonomasia: il macedone, sm.

). 3. lingua macedone (anche il macedone, sm.):

bot. ant. prezzemolo macedonico (anche macedonico, sm.): varietà

macellato; destinato alla macellazione. - anche al figur. giordani, i-1-522:

vol. IX Pag.367 - Da MACELLAIO a MACELLATORE (5 risultati)

soldato spietato, ferocemente repressivo. - anche con uso aggettivale. ramusio, iii-397

macellaménto, sm. macellazione. — anche: immolazione. salvini, 39-ii-94

ant. che macella; macellatore. - anche sostant. cantini, 1-3-266: considerato

divisione in pezzi degli animali e provvede anche alla lavorazione delle loro carni.

faceva il macellatore clandestino, e anche al distaccamento quando c'è qualche bestia

vol. IX Pag.368 - Da MACELLATORIO a MACELLO (5 risultati)

quando (plur. ant. anche f. le macèllo). locale attrez

: ciascuno sieme degli edifici si usa anche al plur. i macelli). che

, carneficina, massacro, sterminio (e anche uccidere o vero scorticare alcuno bue

e robusti, / altri smorti e fare anche una carneficina! -nientemeno! -sì, sì

ad tirio, sacrificio. - anche scherz. un quarto di mongana

vol. IX Pag.369 - Da MACELLO a MACERARE (4 risultati)

; rovina, disastro, sconquasso (anche nell'espressione famil. è un macello,

l'ultimo scalo delle isole, e anche, come si vide, quello di un

carneficina; trucidare; sterminare. — anche con signif. iperbolico. a.

, 2-1- 169: è tribolo anche questo scoramento / inutil ma umiliato e

vol. IX Pag.370 - Da MACERARE a MACERARE (1 risultato)

: per l'ardore del sole, e anche per le fatiche della rena toste macerò

vol. IX Pag.371 - Da MACERATO a MACERAZIONE (3 risultati)

traverso una stessa luce verdina, e anche i capelli erano press'a poco dello

richieliù]... era per conseguenza anche giunta al più gran segno di quell'

v.]: 'macerato': è usato anche sostantivamente per denotare il complesso della materia

vol. IX Pag.372 - Da MACERETO a MACERO (2 risultati)

v.]: 'macerazione 'vale anche riducimento di alcuna cosa per mezzo dell'

regga al gramolarlo, convien corlo et anche porlo nell'acqua, in macero nell'acqua

vol. IX Pag.373 - Da MACERO a MACHERA (2 risultati)

liquefazione, stemperatura della calce. - anche: la fossa o la vasca destinata a

e sono eduli; il fogliame, fresco anche d'inverno, è ornamentale.

vol. IX Pag.374 - Da MACHERIO a MACHIAVELLISTA (4 risultati)

che a corromperla [la chiesa] è anche lui, priore machiavelleggiante.

reperito nell'opera del machiavelli. - anche: sotterfugio, inganno. tommaseo

pensiero a quello del machiavelli. - anche sostant. botta, 4-5: questo

contenuto nelle opere del machiavelli. - anche sostant. tommaseo, 1-479: [

vol. IX Pag.375 - Da MACHIAVELLISTICO a MACIGNO (5 risultati)

congiure, le sètte ed altri modi anche peggiori delle nostre rivoluzioni: modi indubitamente

di machiavellizzare), agg. (anche macchiavellizzante). che si ispira ai

volpe, fiutato il machiavello, venne anche lei, ma si fermò a qualche

: avendo imparato a quella scuola anche a essere ipocritamente chiusi e machioni,

1-164: lungo il fosso c'erano anche le macìe dei sassi per la breccia

vol. IX Pag.376 - Da MACIGNOSO a MACILENTO (10 risultati)

nevai. ungaretti, ii-29: è nuda anche la quercia / ma abbarbicata sempre al

compassione, di generosità), o anche alieno da concessioni, da compromessi,

tenace, puntigliosa, caparbia (o anche noiosa, fastidiosa, pedante).

, fastidiosa, pedante). - anche con uso attributivo. benvenga, 56

veramente allora cominciò a sentirsi abbandonato anche da dio. 9. opera letteraria

iv-462: i giovani cercano l'oro, anche se galvanoplastico, e le pietre preziose

poeta alpestro e ma può anche andare a cena, senza pericolo che vi

apatico, sordo a ogni preghiera (o anche vedi la macilente sua figura / e dagli

nervose, dall'aria moltissimo (anche in senso morale). affamata e spaventata

landolfi, 2-143: macché, anche di là ormai il buio pesava

vol. IX Pag.377 - Da MACILENZA a MACINA (8 risultati)

fatti più insoliti e quindi ammirati, quand'anche non sieno altro che matte scelleratezze.

e il temperamento irascibile). - anche sostant. simeoni, 1-113: dico

affanno? assarino, 4-139: affliggeala anche il non poter dormire, perché, dubitando

macilente, chiazzato di bile, com'anche il bianco degli occhi, che sovente

targioni tozzetti, 5-73: possono bene spesso anche essere l'origine ed il soggetto di

, sf. (plur. ant. anche sm.: i màcini).

3. macinazione, molitura (e anche il costo d'essa). ramusio

, gravezza, carico della macina (anche semplicemente macina): tassa sul macinato

vol. IX Pag.378 - Da MACINABILE a MACINARE (4 risultati)

: io mi sono trovato qualche volta anche a vedere macinare sino alla mezza notte

mulino, al frantoio. — anche assol. matasala, v-70-69: se

macinare le mulina col vino, e anche si piglierebbe più presto che nessuno gli

mescolando con qualche sostanza liquida. - anche assol. fasciculo di medicina volgare,

vol. IX Pag.379 - Da MACINARE a MACINARE (7 risultati)

bocca. de'suoi muscoli. anche assol. cennini, 19:

; masticare rumorosamente; maciullare. - anche assol. canti carnascialeschi, 1-530:

. 6. digerire. - anche assol. magalotti, 21-175: abbiamo

imbocca uno vicenda temporale. - anche assol. uomo [il castoro

, fracchia, 519: tendeva anche l'orecchio ai rumori più l-m-316

; rigirare, rimescolare a termine. - anche assol. senza posa. a

coltura, o che sia utile anche a que'pochi che leggono rosa

vol. IX Pag.380 - Da MACINASASSI a MACINATOIO (3 risultati)

i sassi in ghiaia o pietrisco. - anche per simil. vittorini, 5-67

, gabella, dazio sul macinato (anche semplicemente macinato): tributo sulla macinazione

uno molino,... pativano anche di macinato. baldi, 4-2-212:

vol. IX Pag.381 - Da MACINATORE a MACIS (8 risultati)

5. macchina macinatrice (anche macinatrice, sf.): macchina

= dimin. di macina; cfr. anche masenella. macinétta1, sf. piccola

= dimin. di macina-, cfr. anche masenetta1. macinétta2, sf

ven. masinetta, masaneta; vedi anche masenetta2. macinìccio, sm

, 3-73: sulle grandi distanze, anche questi centauri preferiscono la macchina. non

v.]: 'macinino 'dicesi anche il piccolo disco di macigno o di

disus. macinazione dei cereali. - anche: il relativo carico tributario. cattaneo

. domenichi [plinio]: il macir anche egli vien di india e ha la

vol. IX Pag.382 - Da MACISTE a MACOMETTANO (3 risultati)

; morsicare violentemente, sbranare. - anche assol. vasari [zibaldone],

con per compagna una creatura maciullata, anche il volto, da un incidente e

infetto, ammorbato; appestato. - anche sostant. m. villani, 10-46

vol. IX Pag.383 - Da MACOMETTISMO a MACROCORNEA (2 risultati)

'istoria 'insegni l'ateismo, vuol anche che insegni il macomettismo.

ricamo, pizzo, frangia. - anche: asciugamani, tovagliolo. panzini,

vol. IX Pag.385 - Da MACROLIDI a MACROSOMA (1 risultato)

macrologìa, sf. (ant. anche tnacrològio, sm.).

vol. IX Pag.386 - Da MACROSOMIA a MACULA (3 risultati)

v.]: * macuba 'chiamasi anche, nel linguaggio familiare, un

con la polvere n'era uscita anche una macuba morta, che viva io avevo

lentiggine, neo; bubbone. - anche: infiammazione. boccaccio, 1-i-306:

vol. IX Pag.387 - Da MACULAMENTO a MACULARE (6 risultati)

vizio; peccato, colpa (e anche la responsabilità che ne deriva). -in

bastano gli ultimi vent'anni di vita, anche se vi fossero pècche o màcule di

, di manchevolezza intellettuale o morale (anche con riferimento airinfinita perfezione di dio)

(di lingua, di grammatica, anche di contenuto). dante, conv

di diverso colore; chiazzare. - anche assol. ottimo, i-22: la

stuprare (una donna). - anche: sedurre, insidiare. bibbia volgar

vol. IX Pag.388 - Da MACULARE a MACULATO (1 risultato)

), agg. letter. (anche macolato; ant. maccolato, maculado;

vol. IX Pag.389 - Da MACULATORE a MACULOSO (4 risultati)

im puro (con riferimento anche a un'azione o a un

comporta mento). - anche: colpevole, reo. iacopone

. formazione di macchie diffuse (o anche l'effetto che ne deriva);

papini, 27-876: debbo pur confessare che anche l'anima mia non potè sfuggire alla

vol. IX Pag.390 - Da MACUMBA a MADAMIGELLA (4 risultati)

donna sposata o vedova (ed è anche usato come termine di cortesia).

4. ant. donna amata. - anche: moglie, amante. cola

decorazione a due diritti (è detto anche punto caterina de'medici). 12

). madamigèlla (disus. anche madamigèlla, ma damosèlla,

vol. IX Pag.391 - Da MADAMINA a MADERE (6 risultati)

flavietta? ma sì, madamina, anche lei. baldini, 6-16: la sciagurata

voce propria del piemonte). - anche iron. faldella, 7-173: lui

contemplativa; compiere i propri doveri e anche quelli degli altri; prodigarsi indefessamente in

; cosparso, intriso. — anche: sparso. fazio, v-5-85:

sf. umidificazione, umettazione. - anche: assorbimento di umidità. tramater

al madèra, e forse al gusto anche migliore; e se si aveva cura di

vol. IX Pag.392 - Da MADERÌZZARE a MADIDO (4 risultati)

talora ricoperto da un piano che funge anche da tavolo; arca, arcile (ed

pane ', e, in seguito, anche 'madia '. màdia2

litorali marini ed è commestibile: è detta anche madia bianca o comune o corallina (

come stassera. panzini, i-116: ricordo anche la cucina con la cappa del camino

vol. IX Pag.393 - Da MADIÈ a MADONNA (6 risultati)

ignocchi. targioni tozzetti, 12-6-52: anche nelle nostre montagne di pistoia, del

terra da formar le staffe; detta anche 'madièlla'. 4. disus.

da materia 4 legname'; cfr. anche lat. mediev. maderium 'trave'.

. sposata o vedova o, anche, anziana (ed equivale all'attuale

guasca lellicechi. gozzano, i-1245: anche madonna gasparina fu vittima della maniera del

11 civettone: seppure tu non sei gelosa anche di madonna morte e di madonna poltroneria

vol. IX Pag.394 - Da MADONNA a MADONNA (3 risultati)

procaccio. galileo, 1-1-225: avrei anche... avuto qualche pensiero di dare

e nel ritorno poi di qua, arrivare anche fino alla ss. madonna di loreto

ira, protesta, impazienza. — anche: invocazione alla vergine. manzoni

vol. IX Pag.395 - Da MADONNARO a MADORNALE (7 risultati)

'madonnone': immagine grande; o anche, se non l'imagine, grande il

una madonna di terracotta... anche questo, che ci fossero tante madonnine

esprime un certo stupore o impazienza. - anche: invocazione alla vergine. tommaseo

umana per cause patologiche (febbre) o anche psicologiche (eccitazione, ansietà, rilassatezza

un figlio, un discendente). - anche sostant. giamboni, 8-i-103:

legittimi. velluti, 60: ebbe anche... lapo due figliuole: l'

principale lasciato attaccato al ceppo della vite anche dopo la potatura. fra giordano,

vol. IX Pag.396 - Da MADORNALITÀ a MADRE (8 risultati)

dostoievschi non l'intendeva così, e anche in queste parole si sente più o men

di 'madonna ', nelle bestemmie. anche 'maiosca, maiorca'; in abruzzo

madraba 'rete per tonni ', passato anche allo spagn. almadraba e al portogh

fazzoletti, sciarpe, ecc., o anche per tendaggi, previo trattamento con armatura

sf. (plur. ant. anche -e). donna che ha concepito

, che governa la casa (v. anche famiglia, n. 1).

, 4-272: l'uomo aveva fame. anche lui era un figlio di madre.

sei madre della compassione, ma vuoi anche insegnarmi a me, che ti metti a

vol. IX Pag.397 - Da MADRE a MADRE (6 risultati)

, 8-58: per casa c'erano anche tre canini di razza indeterminata, padre

alta e soave poesia: i poeti anche più ribelli, pur che poeti, hanno

considerata come progenitrice del genere umano (anche nelle espressioni antica madre, prima madre

fedeli con autorità e premura materna (anche nelle espressioni madre chiesa, santa madre

come simboli della nazione italiana (o anche ad altre città famose per splendore artistico

uomini e offre loro il sostentamento (anche nelle espressioni gran madre, antica madre,

vol. IX Pag.398 - Da MADRE a MADRE (1 risultato)

'chiesa madre': la metropolitana; e anche altra chiesa rispetto a una o più dipendenti

vol. IX Pag.399 - Da MADREBRANCA a MADREPERLA (9 risultati)

corda principale di grosso spessore, lunga anche parecchi chilometri, che sostiene i braccioli

suocera o di vecchia zitella, chiamato anche caratteristica. -madre nobile: in un'

a'suoi fratellini. padre che fece anche da matre. -fare, rendere madre

: di donna agiata e ben messa anche di panni. -succhiare qualcosa col latte

fa la figliola misera. (perché lavora anche per lei, e non l'avvezza

e letter. madre di famiglia (anche riferito ad animali).

= denom. da madre (cfr. anche matrizzare). madrégna, v

isole filippine). madrepàtria (anche madre pàtria), sf. terra

, mosaici, tarsie, bassirilievi ed anche figurette tonde. g. del papa,

vol. IX Pag.400 - Da MADREPERLACEO a MADRICINO (4 risultati)

gli occhi di madreperla azzurra; e anche la pelle attorno agli occhi era chiara e

usato come sinonimo di madreporari). - anche: colonia o cormo di questi antozoi

tutti i calcarei marini (e sono anche chiamati comunemente madrepore). -anche:

v.]: 'madrevite 'dicesi anche quell'arnese che i magnani adoperano per

vol. IX Pag.401 - Da MADRIGALE a MADRIGALUME (4 risultati)

da due a rima alternata, o anche da endecasillabi e settenari con schema

di gusto squisito; / madrigali talvolta anche scrivea. carducci, iii-12-326: la

11 bizzarro grazzini madrigalesse: nomi invidiabili. anche madrigalini fecero. -dimin.

di tono sentimentale e svenevole). - anche: comporre o pronunciare complimenti galanti

vol. IX Pag.402 - Da MADRIGNA a MAESTÀ (3 risultati)

a santina. -madrina di guerra (anche soltanto madrina): donna che,

ventre, stomaco. -mal di madrone (anche semplicemente madrone): crampi addominali,

re o dell'imperatore, che può essere anche seguita dal nome proprio, oppure,

vol. IX Pag.403 - Da MAESTÀ a MAESTÀ (3 risultati)

bovi. e non hanno queste cose, anche o di violata maestà (anche

anche o di violata maestà (anche semplicemente maestà): esse, la

monti, x-4-359: io vina (e anche della vergine e dei santi).

vol. IX Pag.404 - Da MAESTATICO a MAESTEVOLE (4 risultati)

altre infiammare, che col solo ed anche snervatello amoruccio. de sanctis, ii-6-53

giandezza. b. fioretti, 2-4-276: anche il poeta o altro sublime scrittore non

popolo (nell'italia centrale; un tempo anche a milano) per indicare i sacelli

politica o religiosa); cfr. anche plurale. savinio, 274: il

vol. IX Pag.405 - Da MAESTIZZARE a MAESTOSO (3 risultati)

, ben discernere ciò ch'è bello, anche in oggi, da ciò ch'

grave, con grandiosità espressiva. - anche: pomposamente. muratori, 5-iv-52:

leggiadra. g. capponi, 1-i-238: anche la lingua parlata è capace di tanta

vol. IX Pag.406 - Da MAESTRA a MAESTRA (3 risultati)

lenta; in tale caso, usato anche con valore avverb., contraddistingue un

improntato a grandiosità e magnificenza. — anche sostant. robbio di san raffaele [

, di azione, di vita (anche con riferimento a nazioni o a città

vol. IX Pag.407 - Da MAESTRAGGIO a MAESTRALE (3 risultati)

alla maestra le galere capitane e talvolta anche le sensili quando pigliavano alcun comando.

da pescare, quando è immersa, ed anche serve a darle corpo ed a far

maestro di un ordine cavalleresco. - anche: il territorio sottoposto alla giurisdizione del

vol. IX Pag.408 - Da MAESTRALEGGIANTE a MAESTRARE (2 risultati)

, / ch'esser mastro di sala anche ha intenzione. f. f. frugoni

maestramente, dare qualche sua versione, anche una sola, all'orazio italiano che sto

vol. IX Pag.409 - Da MAESTRARE a MAESTREVOLE (5 risultati)

dottore; abilitare all'insegnamento. - anche assol. m. villani, 9-58

; che cosi dicevano allora, ed anche più propriamente, da questo titolo di

. signora, no- bildonna. - anche: sovrana, regina. sanudo

2. maestra, insegnante. - anche al figur. lud. guicciardini,

per la turbazione recente lo infermo animo anche è non cheto, bisogna maestrevole disfingimento

vol. IX Pag.410 - Da MAESTREVOLEZZA a MAESTRIA (2 risultati)

ebbe il dono non solo, ma anche la coscienza critica e piena con asafetida pesta

trascinando dal tema dei verbi per unirsi anche a temi nominali: la sconquassata

vol. IX Pag.411 - Da MAESTRICE a MAESTRO (3 risultati)

170: è molto verisimile ch'egli facesse anche delle pitture di cera, avendo appreso

maestrino, sm. giovane maestro (anche di musica). baldinucci

dicono con garbatezza a maestro d'arte anche non giovane. con celia ironica anco d'

vol. IX Pag.412 - Da MAESTRO a MAESTRO (4 risultati)

-maestro di scuola o di villaggio (anche semplicemente maestro): insegnante della scuola

a 'nsegnarti amare iddio, ma sono anche maestri i benefici di dio che ne fa

miglior maestro dell'amore; egli insegna anche quello che non sa. fogazzaro,

, di olive cascherecce. quinci le olive anche buone, da cui non possa uscire

vol. IX Pag.413 - Da MAESTRO a MAESTRO (2 risultati)

di virtù, di autorità, e anche per il valore grandissimo delle opere,

guardato allo scapito di dargli da fare anche senza speranza di rimborso sollecito. verga

vol. IX Pag.414 - Da MAESTRO a MAESTRO (4 risultati)

maestro di muro o di casa (anche semplicemente maestro): muratore, capomastro;

lavori. -maestro di musica (anche semplicemente maestro): compositore. -anche

ad esser maestro in cinigia, ma anche dottore in medicina. vallisneri, iii-410

, eterno, sommo, immortale (anche solo maestro): dio, creatore e

vol. IX Pag.415 - Da MAESTRO a MAESTRO (8 risultati)

ma non solo i buoni giubilavano, anche i perversi maestri camaleonti, sempre pronti

(o, per estens., anche nei confronti di una sola altra persona

di governo o di guida. — anche: chi, nell'ambito di un'impresa

di direzione (di altre persone o anche di mezzi materiali) o, in genere

, per ricchezza e potere politico (anche se non consacrato in forma istituzionale)

, / ch'esser mastro di sala anche ha intenzione. baldinucci, 2-1-194:

designare chi effettivamente esplicasse tali funzioni, anche di umile natura; ma poi passò a

reggente della facoltà teologica in cui insegnavano anche religiosi di altri ordini. 13.

vol. IX Pag.416 - Da MAESTRO a MAESTRO (4 risultati)

per il pubblico servizio dallo stato o anche da una singola città. -anche:

re di francia, che successivamente acquisì anche funzioni amministrative di importanza politica.

delfordine pubblico, ecc.) sia anche giudiziaria (per dirimere con apposita rapida

domandato ha. -maestro razionale (anche solo maestro): alto funzionario preposto

vol. IX Pag.417 - Da MAESTRO a MAESTRO (2 risultati)

niun presuma di dirsi maestro, né anche di qualunque arte si sia più yile,

ciecamente alla sua parola (cfr. anche giurare, n. 13).

vol. IX Pag.418 - Da MAESTRO a MAESTRO (3 risultati)

esperienza, abilità, perizia (e anche astuzia: un modo di esprimersi0 di operare

perfetto di disegno o di pittura o anche di un'espressione letteraria e poetica.

alla macelleria mastra del tale che serve anche la corte, fornita sempre delle bestie

vol. IX Pag.419 - Da MAESTRO a MAESTRO (4 risultati)

deiramministrazione di una ditta, o anche di una casa, e in particolare le

melena. e. cecchi, 8-88: anche qui [a piè della necropoli micenea

struttura portante di un edificio. — anche: muro perimetrale. leonardo, 2-138

principali delle ali degli uccelli. - anche al figur. ottimo, i-461:

vol. IX Pag.420 - Da MAESTRONE a MAFIOSO (7 risultati)

uomo molto erudito e autorevole (ma anche un poco supponente e presuntuoso: e

lo sgarrettamento degli armenti) e, anche, all'omicidio; dalla sicilia la

: settario appartenente alla mafia; dicesi anche genericamente di persona parti- giana, come

un mafioso, un camorrista, un manonera anche lui? pea, 7-556: quello

mezzo, lecito e illecito. - anche: intrallazzatore, maneggione. bocchelli,

pare di ricordarlo [ojetti], anche in quel pomeriggio, in blu,

giacca di rigore a due petti, blu anche la cravatta, e il colletto rigido

vol. IX Pag.421 - Da MAFORTE a MAGAGNA (3 risultati)

di proprietà emetiche e antiscabbiose e usato anche nella fabbricazione dei saponi. =

mangangna), sf. (ant. anche magagno, sm.). difetto

mutilazione, storpiatura, piaga. - anche: segno di decadenza fisica.

vol. IX Pag.422 - Da MAGAGNA a MAGAGNA (3 risultati)

che sente del suo mestiere, sarebbe anche il mezzo di farsi detestare dai compagni

la di lui parola perde ogni efficacia anche quando s'indirizza a combattere le vere magagne

vanità; e così l'hanno e falsa anche ed impropria e grossolana; dal segneri

vol. IX Pag.423 - Da MAGAGNAMENTO a MAGAGNATO (6 risultati)

contundere, schiacciare, mutilare. - anche assol. giamboni, 7-167:

superbia... ha potuto magagnare anche cedri che poteano sembrare sì incorruttibili:

ora come quel grande erudito ha magagnato anche me ne'seguenti versi diretti alla mia

leso, mutilato; infortunato. - anche sostant. istorietta troiana, xliii-401:

marzo [1295] mino zeppa ebbe anche lire ventiquattro per rifacimento de'danni di

. -storpio, invalido. - anche sostant. bencivenni, 4-25: il

vol. IX Pag.424 - Da MAGAGNATURA a MAGARI (6 risultati)

poiché non solamente è guasto, ma anche, come pare, mozzo e magagnato.

mica. magari piangesse! lo dice anche il dottore. saba, 1-53: «

, dubbio, incertezza e indecisione e anche attenua un'affermazione). c.

sua figura in roma. ma se anche fosse tramutato anche in altra città che

in roma. ma se anche fosse tramutato anche in altra città che abbia università,

: carducci fa sempre sul serio. anche nei momenti di sublime grottesco come quando

vol. IX Pag.425 - Da MAGARIA a MAGAZZINO (5 risultati)

-forse anche. carducci, iii-25-216: siccome i

. alle volte di'bene: / anche, cosi e cosi; male magaridio,

venivano finalmente a roma, dove avevano anche i mobili, e continuavano a pagare

sorvegliante ai lavori nelle gallerie, è anche il più sicuro magazziniere della carne e

rompersi. foscolo, xvii-94: s'è anche dimenticato di riporre nel magazzeno il caffè

vol. IX Pag.426 - Da MAGAZZINO a MAGAZZINO (4 risultati)

morissero ne'magazzeni. carducci, ii-3-235: anche a lei credo non tornerebbe piacevole che

, ufficio '), passato poi anche al fr. magazin (nel 1400)

dei dialetti sett. (ma cfr. anche calabr. magazzeno).

secolo xviii, si diffuse in seguito anche sul continente, configurandosi come l'antecedente

vol. IX Pag.427 - Da MAGDALENIANO a MAGGESE (7 risultati)

); fu adottato in origine anche come titolo della pubblicazione: cfr

2. astron. nubi magellaniche (anche semplicemente magellaniche, sf. plur.

due nebulose del cielo polare australe. anche 'nubi del capo '.

un colore che chiamiamo giallo (e anche infinite sfumature dell'uno o dell'altro

maggése2, sm. (region. anche sf.; ant. magé$

. 3. campo lavorato (e anche seminato). - anche: vasta

(e anche seminato). - anche: vasta distesa erbosa, prato.

vol. IX Pag.428 - Da MAGGETTA a MAGGIO (6 risultati)

una maggiaiola lo ritenne piagnendo e cantando anche liei. fucini, 680: da ogni

v.]: * maggiaiuola 'dicesi anche una specie di febbre, la quale

'vervactum '... si adatta anche alle stoppie, ma viene interpretato più

festa riconosciuta da molti paesi, e anche dall'italia nel 1922. b.

sentire frequentemente i suoi ragli. - anche: poetastro. moniglia, 1-1-408:

repertorio). piovene, 5-212: anche qui, come nel reggiano

vol. IX Pag.429 - Da MAGGIO a MAGGIO (4 risultati)

l'anno. -pallone di maggio (anche solo maggio): viburno (viburnum

onde ha tratto il nome volgare. dicesi anche 'pallone di maggio, pallone di

si parla in quel momento (o anche a indicare noncuranza e indifferenza per ciò

vero minoribus romani consecraverunt »; v. anche maio. màggio2 (màgio

vol. IX Pag.430 - Da MAGGIOCIONDOLO a MAGGIORANZA (5 risultati)

nel secolo xv, che si cantava, anche con accompagnamento strumentale, il primo

, la magiorana e il prezzemolo aveano anche loro il luogo suo nel giardinetto.

alle altre parti (maggioranza assoluta, o anche semplicemente maggioranza, se è superiore all'

o dei voti validi). -si parla anche di maggioranza relativa per designare, in

rappresenti la maggiotimento, e bisogna che anche i razionalisti più radicali ranza degli intervenuti e

vol. IX Pag.431 - Da MAGGIORANZA a MAGGIORANZA (2 risultati)

grandissimo conto, e fare 10 doverebbe anche io che ho più gente, e per

prepotenza, superbia, presunzione. - anche: sopruso, angheria. g.

vol. IX Pag.432 - Da MAGGIORARE a MAGGIORDOMO (2 risultati)

compiuta dah'originario capo-famiglia (o anche in un contratto, specie matrimoniale, o

cioè che l'esercizio del presentare e anche di fare gli altri atti preminenziali overo onorifici

vol. IX Pag.433 - Da MAGGIORDONNA a MAGGIORE (3 risultati)

in seguito, in sua vece) anche della giustizia. fazio, ii-18-39:

olao magno], 14: ne'paesi anche de gli ostrogotti e de'sveoni

d'una donna grandissima, e l'uomo anche universalmente è maggiore della donna.

vol. IX Pag.434 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (1 risultato)

, 4-156: i numidi, maggiori pur anche di numero, ove non riusciva loro

vol. IX Pag.435 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (4 risultati)

o un giotto non torneranno mai, anche venissero pittori maggiori. -come attributo

bocchelli, i-ii- 423: era anche inevitabile che cotesta sorta d'arcana stanchezza

l'imprese, / maggior d'ogni calunnia anche si rese. alfieri, 1-841:

fine del secolo xiii (v. anche consiglio, n. 21).

vol. IX Pag.436 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (3 risultati)

complesso (una scienza, uno studio, anche con riferimento alle discipline che si studiavano

. leopardi, i-5: è falso anche che quello di virgilio sia maggior poema.

più essenziali. misasi, 5-97: anche la sua femminilità se ne sentiva punta

vol. IX Pag.437 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (1 risultato)

peso maggiore essere le confessioni, come anche maggiore ne è il frutto. pascoli

vol. IX Pag.438 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (1 risultato)

medio. -premessa o proposizione maggiore (anche solo la maggiore, sf.)

vol. IX Pag.439 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (2 risultati)

o di filigrane d'argento, e talvolta anche di oro; quelli un poco maggioretti

autorità, dignità e grado (o anche per sapere ed esperienza). latini

vol. IX Pag.440 - Da MAGGIOREGGIARE a MAGGIORINGO (3 risultati)

= deriv. da maggiore1; cfr. anche lat. maióres 'gli antenati;

i coniugi panada... ungevano anche la carriuola privata- mente.

superiorità, preminenza; supremazia. - anche: signoria, dominio. iacopone

vol. IX Pag.441 - Da MAGGIORITÀ a MAGGIORMENTE (4 risultati)

cittadino d'un comune d'italia apriva anche egli, come gl'imperatori e i

il comando del reggimento (e comprende anche gli uffici del comandante e dell'aiutante

in modo gustia del ha fatta anche spiccar maggiormente più notevole, più

nel loro fiorire! tozzi, v-44: anche caterina aveva gli occhi di quel colore

vol. IX Pag.442 - Da MAGGIORNATO a MAGIA (6 risultati)

alfieri, iii-1-38: molti tiranni usano anche d'avere al loro soldo alcune milizie

lui fa lo zappatore; ma la aiuta anche nelle 'magherie '.

mediante tecniche misteriose e segrete, atte anche a dominare forze superumane o demoniache

inoltre postula riflussi malefici e benefici (anche nelle espressioni magia cerimoniale o magia diabolica

. -ant. magia naturale (anche semplicemente magia): le scienze naturali

la rossa, la verde, e credo anche la turchina. panzini, iv-393:

vol. IX Pag.443 - Da MAGIADERO a MAGICAMENTE (5 risultati)

volta a volta mirabili o misteriose o anche fonti di timori e di apprensioni)

e irresistibile, che incanta o, anche, che stupisce, lusinga, alletta

persona (e tale comportamento talvolta puòmanifestarsi anche nell'età adulta). 9.

, del modo di vita degli ungheresi, anche a danno di minoranze etniche: che

modello di italianizzatore. magiaro (anche màgiaro), agg. e sm.

vol. IX Pag.444 - Da MAGICANTE a MAGICO (3 risultati)

da suscitare meraviglia; straordinariamente. — anche: incredibilmente. serao, i-80

dei suoi sonetti magici giovanili, quattro anche trent'ani dopo il parini stimò degni

, non è plagiario, ma esercita anche in questo il potere magico istantaneo del

vol. IX Pag.445 - Da MAGICO a MAGIO (7 risultati)

ant. immaginare, pensare. - anche assol. tavola ritonda, 1-195:

del fuoco e del sole e dedito anche a pratiche esoreistiche e divinatorie; costituì

casta sacerdotale del paese; talora esercitò anche il potere politico. bibbia volgar

mi parlava del venturo messia... anche a roma alcuni magi mi avevano detto

sacerdoti della religione zoroastriana (ritenuti talvolta anche due o quattro o sei, e popolarmente

quattro o sei, e popolarmente denominati anche re magi) che si recarono a

e mirra, considerandolo il messia profetizzato anche dalla loro religione (cfr. matteo,

vol. IX Pag.446 - Da MAGIONARE a MAGIONE (5 risultati)

offrire ricetto in casa propria. - anche al figur. g. f

musóne), sf. (ant. anche sm.). ant. e

cosa grata; / pagherotti anticipata / anche adesso la pigione; / così disse un

sé. -magione di morte (anche soltanto magione): sepolcro, tomba

vento, monastero, ospizio. - anche: lordine stesso. suo corso e suo

vol. IX Pag.447 - Da MAGIORE a MAGISTERO (1 risultato)

di effetti bizzarri, inquietanti. — anche: i mezzi espressivi tipici di tale

vol. IX Pag.448 - Da MAGISTERO a MAGISTERO (3 risultati)

concorrere. bonsanti, 4-31: potevano anche essere insegnanti nelle medie intente a raggiungere

il magisterio? aretino, 13-22: anche iddio riposò dopo il creare del suo mirabile

accordo, espediente molto abile. - anche: frode, inganno. boccaccio,

vol. IX Pag.449 - Da MAGISTICO a MAGISTRALE (3 risultati)

strumento, attrezzo, arnese. - anche: congegno, meccanismo. g.

magistero dell'arte che si suole denominare anche metodo. allora noi consideriamo l'arte come

; direzione spirituale e morale (comprendente anche certi riflessi di natura disciplinare e organizzativa

vol. IX Pag.450 - Da MAGISTRALITÀ a MAGISTRALMENTE (4 risultati)

possibile che chi si obliga a parole anche sue, abbia mai quella padronanza del

edifici, ecc.). - anche: ciascuno degli istituti scolastici in cui

ci sono strofe lavorate con magistrale originalità anche di espressione. ma ce ne sono

di espressione. ma ce ne sono anche di durazzine e contorte. borgese, 1-279

vol. IX Pag.451 - Da MAGISTRANTE a MAGISTRATO (3 risultati)

fra loro [gli egiziani] c'era anche qualche donna molto grassa e seducente -magistralmente

, 4-41: non cartagine solamente, ma anche l'altre città africane si reggean co'

che governava le corporazioni (o, anche, altre associazioni) medievali. busini

vol. IX Pag.452 - Da MAGISTRATURA a MAGISTRATURA (6 risultati)

civili e criminali, alli quali aderiscono anche le parti interessate. genovesi, 1-iii-128

tribunale, di corte d'appello (anche semplicemente d1 appello), di corte di

), di corte di cassazione (anche semplicemente di cassazione): magistrato ordinario

ordinamento giudiziario può ammettere la nomina, anche elettiva, di magistrati onorari per tutte

di un ufficio pubblico ', e anche 'ufficio pubblico ', da magister

contrario alle severe punizioni, non dissimile anche in questo dal suo gran successore l'

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (5 risultati)

l'insieme di magistrati ordinari (detto anche magistratura per antonomasia), amministrativi,

maglia d'acciaio), che segnava anche i secondi. -ciascuno degli elementi

, 59: trovammo... anche verrettoni rotti e sanza penne. anche

anche verrettoni rotti e sanza penne. anche le barbute sanza farsata, e 'l bacinetto

segmenti compresi fra due nodi contigui, e anche il poligono che risulta delimitato dai fili

vol. IX Pag.454 - Da MAGLIA a MAGLIA (3 risultati)

indossa diretta- mente sulla pelle o, anche, sopra altri indumenti. guerrazzi,

freddo, fa sempre. io sto benissimo anche con due maglie. borgese, 1-191

dei primi giorni. cinelli, 1-185: anche lui era preso dalle maglie delle ristrettezze

vol. IX Pag.455 - Da MAGLIA a MAGLIATO (3 risultati)

nei secoli xiv e xv, e chiamata anche 2. armatura di maglia di ferro.

. -in partic. biblioteca magliabechiana (anche magliabechiana, sf.): fondo

= deriv. da maglia1-, cfr. anche fr. mailler e fr. ant.

vol. IX Pag.456 - Da MAGLIATO a MAGLIO (2 risultati)

si confezionano indumenti di maglia (e anche negozio in cui tali indumenti sono messi

? -strumento di tortura, usato anche nelle esecuzioni capitali. - in partic

vol. IX Pag.457 - Da MAGLIOCCO a MAGLIOLO (1 risultato)

. -giovane pianta di vite. - anche: vitigno. monachi, 51:

vol. IX Pag.458 - Da MAGLIOLO a MAGNAMARONI (1 risultato)

. figur. confuso, caotico. - anche sostant. pasolini, 4-46: ogni

vol. IX Pag.459 - Da MAGNAMENTE a MAGNANIMO (6 risultati)

gozzano, i-700: si compiaceva in fondo anche un poco della confusione in cui la

disposizione (per lo più naturale ma anche acquisita) a nutrire abitualmente sentimenti nobili

risolutezza, audacia, ardimento. - anche: valore guerresco. dante, conv

tutta la guerra italica: l'avrebbe anche mandata ad effetto, se augereau più animoso

: quel singolare gordon pascià, detto anche gordon il cinese, impasto di cabale mistiche

per servigio publico, ma de'medesimi esser anche il disprezzo della gloria, non che

vol. IX Pag.460 - Da MAGNANIMO a MAGNANIMO (2 risultati)

di un principe o di un signore (anche con valore semplicemente esornativo).

mansueto, mite; longanime. - anche sostant. boccaccio, dee.,

vol. IX Pag.461 - Da MAGNANIMOSITÀ a MAGNARE (6 risultati)

illustre per nobiltà di natali. - anche sostant. boccaccio, i-443: la

(l'aspetto, il sembiante, anche la persona). boccaccio, vi-138

prolungato (il respiro). - anche al figur. baldini, 9-80:

intendere la loro arte, come fanno anche oggidì. cominciarono le femmine a chiamar costoro

far paura ai loro fanciulli. così anche ai dì nostri dicono: 'è qui

tr. dial. mangiare. - anche: divorare. iacopone, 25-45

vol. IX Pag.462 - Da MAGNARIA a MAGNATO (2 risultati)

francesca romana e pieno della primaria, anche magnatizia nobiltà della città. longano, xviii-5-

zanoja, 310: se pur della gloria anche ti cale, / ardisci, o

vol. IX Pag.463 - Da MAGNATOIA a MAGNETE (4 risultati)

della silice, dell'allumina e forse anche gli ossidi di ferro e di magnesio

manganese, priosulite (ed è detta anche magnesia nera). citolini, 176

e in molte acque minerali, viene anche prodotto artificialmente e impiegato nella preparazione di

), sm. (ant. anche sf.). miner. minerale metallico

vol. IX Pag.464 - Da MAGNETE a MAGNETICO (6 risultati)

2. corpo di acciaio (o talvolta anche di altra lega), che,

magnetico, si magnetizza temporaneamente. - anche: elettrocalamita. c. e.

. ojetti, iii-24: c'è anche lo sciopero dei ferrovieri. e un decreto

ossidato magnetico nero, che visi trova anche in filoni. bar illi, 5-179:

, da vari osservatori di germania ed anche dal nostro di milano, non poche serie

nel vibrar della lingua trisulca, e anche nella prudenza. fogazzaro, 5-270:

vol. IX Pag.465 - Da MAGNETISMO a MAGNETISMO (9 risultati)

di intuizione quasi magnetica, che, anche in mezzo al suo sgomento, le

scienza. de marchi, i-159: anche la sacra scrittura parla di spiriti erranti

nell'utero. muratori, 11-214: anche il langio lucernese immaginò che si sollevi

ti perfeziona il magnetismo, e ti addita anche fra le tenebre la strada. ghislanzoni

, proveniente dall'organismo umano, detta anche magnetismo animale, di cui sarebbero dotati

dai pianeti e dai minerali, fu anche detta magnetismo minerale). -in senso

in prova che la volontà può operare anche positivamente nella produzione del sonno, io non

sponda lombarda -mi siete venuto in mente anche voi? panzini, iv-393: 'magnetismo animale

esistenziale. nencioni, 2-352: anche questo arcano fascino, questo 'magnetismo

vol. IX Pag.466 - Da MAGNETISTA a MAGNETOLETTURA (8 risultati)

l'anima tutta intera e magnetizza, anche a loro insaputa, l'anime altrui.

a un processo di magnetizzazione. - anche al figur. bettini, 1-335

affascinato; suggestionato, incantato. - anche: ipnotizzato. tronconi, 3-37:

poi era innamorata del giovine professore fors'anche perché bello e di modi dolcissimi e

. mazzini, 20-369: vorrei sapere anche se il magnetizzato o il magnetizzatore mi

a londra. rajberti, 2-181: avrà anche esperimentati i magnetizzatori più saturi di fluido

piffero, poi di ballare, poi anche di togliersi la giacca. =

senso [di magneto- elettricità] ed anche per indicare quella parte della fisica che

vol. IX Pag.467 - Da MAGNETOMECCANICO a MAGNIFICARE (3 risultati)

, iii-21-236: mentre nanne pure attendendo anche a'suoi traffici ospitava magnificamente nelle sue

, sfarzosamente, maestosamente. — anche: lautamente. boccaccio, dee.

magnificamente adirato che mai; e sono anche partito col cuore in tempesta. balbo

vol. IX Pag.468 - Da MAGNIFICARE a MAGNIFICARE (3 risultati)

orazione elogiativa, ecc.). - anche sostant. bonichi, 115: magnificando

adorare, venerare, glorificare dio (o anche la madonna e i santi);

proprie doti, reali o immaginarie. - anche: esaltarsi. dante, conv

vol. IX Pag.469 - Da MAGNIFICAT a MAGNIFICENTE (10 risultati)

dei ricchi; il che in parte era anche vero. -acquistare maggiori facoltà.

, illeso. -valorizzarsi. - anche con valore recipr. piovene, 7-425

), sm. (ant. anche sf.). invar. liturg.

leggende di santi, 3-192: anche la magnificat si fece insegnare. rappresentazione

2. composizione musicale, corale o anche strumentale, che si basa sul testo

mente; apprezzato, decantato (talvolta anche eccessivamente). donato

letter. elogio, esaltazione, talvolta anche eccessiva e ampollosa. b

, magnanimo e magnificente con tutti, anche buono. -eccelso, sublime,

una festa, ecc.). - anche: lauto. collenuccio, 279:

e di grande effetto stilistico. - anche: enfatico. b. segni,

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (5 risultati)

e si prodiga, con coraggio e anche con sacrificio del proprio interesse, in

generosità; elargizione, donazione; favore (anche con riferimento alle opere di dio)

stupido. g. capponi, 1-i-410: anche i poveri godevano quella magnificenza del ricco

rivela maestosità, imponenza, grandiosità o anche ricchezza e preziosità. lorenzo de'medici

scritto, ecc.). - anche: ampollosità, pomposità. castelvetro,

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (3 risultati)

plur. m. -ci; disus. anche -chi; superi, magnificissimo).

sentimento, un pensiero, ecc.: anche con riferimento alla perfezione infinita di dio

prìncipi e signori (e talvolta viene usato anche attualmente, soprattutto in modo enfatico)

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (3 risultati)

-che tende allo stile sublime (e anche all'ampollosità, alla magniloquenza);

spesa, un compenso). - anche: lauto, cospicuo. g.

stile elevato, solenne, aulico o anche, in senso spreg., pomposo

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (4 risultati)

maestoso, ricco di calda eloquenza o anche, in senso spreg., ampolloso

del fasto cinquecentesco mi ha dato, anche questa volta, una scossa, un

, taglia di una persona (o anche di un animale). -in partic.

, senza riferimento alle dimensioni reali (anche nell'espressione magnitudine apparente); grandezza

vol. IX Pag.474 - Da MAGNO a MAGNO (3 risultati)

trovasse. -insigne, glorioso. - anche: autorevole. a. pucci,

arte (e può avere, talvolta, anche una connotazione ironica e scherz.)

faceva grasse risate sul decamerone, e anche su qualche empio o libertino autore francese

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (1 risultato)

-filos. disus. infinito magno (anche magno, sm.): ciò

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (2 risultati)

del fiore. angioletti, 101: anche il vino sapeva di magnolia e di

. (plur. -gi; ant. anche -ghi). sacerdote, sapiente,

vol. IX Pag.477 - Da MAGO a MAGONA (3 risultati)

. carducci, ii-15-316: c'è anche il maghettaccio [chiarini], il

cose virili con abito femminile. ed anche quegli attori che vestivansi da donna e

. lastri, 1-4-184: si potrebbe anche seminare [l'orzo di siberia]

vol. IX Pag.478 - Da MAGONE a MAGRETTO (6 risultati)

così dolce che insieme si guardi, / anche con dentro quel grosso magone. frateili

di guadagni, di affari (e anche di risultati positivi, di opere valide,

. ugolini, 146: 'magra': dicesi anche di giornata sfavorevole alla caccia. *

. -ato (nella venezia -edo, anche eo), proprio dei luoghi coltivati.

una parte del corpo). - anche sostant. sacchetti, 207-8:

lorenzo. c. gozzi, 4-294: anche all'uccel- lagion della mogliera / venieno

vol. IX Pag.479 - Da MAGREZZA a MAGRO (5 risultati)

macilento, secco, ossuto (talora anche con connotazione positiva di saldezza e snellezza

. foscolo, xvii-200: va bene anche ch'io morendo abbia tanto da pagare i

si annunci un'epoca di magrezza letteraria anche fra noi. serra, i-120: questo

, agg. alquanto magro. - anche sostant. allegri, 234:

consumare, estenuare, fiaccare. - anche assol. folengo, i-16: turpin

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (10 risultati)

spalle gli parvero di squisita forma ed anche le braccia, sebbene forse un po'magre

di cui la fame aveva insegnato che anche gli uomini potevan vivere. moravia, ix-210

camiciotto a quadretti che sarebbe stato bene anche sotto una giacca, e aveva il

cui la legge ecclesiastica consente l'uso anche nei giorni di astinenza (per lo

dei latticini e delle uova. - anche con uso avverb. guadagnoli, 1-ii-267

che esclude, oltre le carni, anche le uova e i latticini. berni

rigoroso. -giorni di magro (o anche giorni magri): giorni nei quali

astinenza dalle carni e, talora, anche dai latticini e dalle uova (di

quaresima (e, in passato, anche tutti i venerdì dell'anno, tutti

; eccessivamente esile, sottile (talora anche con connotazione positiva di squisita armonia,

vol. IX Pag.481 - Da MAGRO a MAGRO (4 risultati)

la malta, il calcestruzzo; cfr. anche calcina, n. 1).

capelli). landolfi, 9-39: anche i riflessi cuprei che i suoi scarsi

imprudente, per dissodare, per coltivare anche le terre più magre, e per trame

miniera è magra che tale separazione succede anche un'ora prima. -povero di

vol. IX Pag.482 - Da MAGRO a MAGRO (1 risultato)

il vicario di colui che chiamò omicida anche chi desidera la morte altrui non ha detto

vol. IX Pag.483 - Da MAGROGNOLO a MAHDISTA (1 risultato)

cibi leggeri, facilmente digeribili (o anche poco prelibati, frugali, scarsi).

vol. IX Pag.485 - Da MAIA a MAIALA (5 risultati)

ricorse il nostro popolo, per dir anche la sua ragione, come per necessità,

aveva proibito di entrar mai nella sua camera anche quando non c'era lui, di

poi mai ': modo familiare ch'anche rinforza e denota la ferma volontà di

vivi; ma la soperchieria di averli anche morti nelle sue terre, mai.

... e magari di maiala, anche, la titolavano. pratolini, 9-1136

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (7 risultati)

. targioni tozzetti, 12-6-130: sono anche buonissimi [i semi del grano saraceno]

e licenziosi; individuo dissoluto. - anche con valore attributivo. verga, i-440

maleducata, ottusa, ignorante (o anche infida, sleale). - anche

anche infida, sleale). - anche con valore attributivo. foscolo, ii-428

pavese, 1-114: le ragazze ridevano, anche la pina, anche miliota, e

ragazze ridevano, anche la pina, anche miliota, e magari con tutte talino aveva

galline e, non di rado, anche qualche scalpicciante somarello. -maialòtto.

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (3 risultati)

tose. citiso, maggiociondolo. - anche: emero, maggio piccolo, ginestra

le funi o capi che si legano anche in terra quando si ormeggia la galea.

calendimaggio, come pegno d'amore e anche come proposta di nozze. -anche:

vol. IX Pag.488 - Da MAIO a MAIS (3 risultati)

da maiolare, voce onomatopeica; cfr. anche miaulare. maiòlica

(sia morale sia fisica) e, anche, di debolezza, di fragilità.

ne'mesi di marzo, di aprile ed anche di maggio sulle montagne si semina un

vol. IX Pag.489 - Da MAISEMPRE a MAIUSCOLO (5 risultati)

del settembre 1883. « piemonte. anche nelle località (bene!) montuose è

per loro. aretino, v-1-321: stupì anche papa clemente ne lo spiegargli voi i

dizionario teme dare qui cattivo esempio. anche tipograficamente tutte quelle grosse lettere fanno brutto

). pirandello, 5-548: anche lui, ogni qualvolta nei pensieri di

, 7-i-137: né vo'lasciar di dire anche anticamente avere usato alcuno de'vescovi,

vol. IX Pag.490 - Da MAIUSCULARIO a MALABESTIA (4 risultati)

: ritornando alle passioncelle, alle quali anche i migliori e i più accorti son sottoposti

libri? milizia, v-374: vi sono anche all'altare ed alle due gran nicchie

alquanto grande, cresciuto, adulto. — anche scherz. bisaccioni, lx-3-97:

conoscessero da gran tempo, e evitasse anche lei di scatenare la mala bestia dell'inquietudine

vol. IX Pag.491 - Da MALABIARE a MALACHIDI (3 risultati)

sua mammella, aveva il vizio di succhiarsi anche la mia. è vero o no

è adatto a un certo scopo. - anche: sconveniente, inopportuno; sgraziato,

compatire il prossimo, e a perdonare anche l'inettitudine di un tuo servo

vol. IX Pag.492 - Da MALACHIO a MALACRA (5 risultati)

* molle '. malachite (anche malachita e malacita), si.

. malacia 4 languore '; cfr. anche il gr. (juxxaxta con

v.). malacospònge (anche malacosòngie), sf. plur.

, l'imbroglio, il furto. — anche sostant. iacopone, 18-13

). màlacra, sf. (anche màlacron, sm.). ant.

vol. IX Pag.493 - Da MALACREANZA a MALAFFETTO (9 risultati)

cui esige talvolta l'espressione dell'amore anche il più verginale. = comp

. e f. birbante, ribaldo (anche come epiteto ingiurioso).

alla malafede. piovene, 2-18: anche distratto lo illuminavano poi certi sorrisi incoscienti

mala- fediche parole che purtroppo si leggevano anche negli allegati di questo 'gran bel

. donna di malaffare, prostituta (anche come epiteto ingiurioso). misasi

sm. (plur. -i; anche mali affari). usato soltanto con valore

] entrarono dapoi nella città, dove passò anche 11 pardo, e ogni cosa di

, 5-30: per lui erano di malaffare anche quelli che giravano durante la giornata.

ma, detta a donna, vale anche donna di mal affare. c.

vol. IX Pag.494 - Da MALAFFETTO a MALAGEVOLE (4 risultati)

màlaga, sm. (anche sf.). enol. vino liquoroso

2. nome di alcuni vitigni, coltivati anche in italia, che producono uva bianca

bianca o rossa, da tavola e anche da vino. trinci, 1-19:

di conseguirlo. chiari, i-152: pure anche a questo passo ridotta mi vidi dalle

vol. IX Pag.495 - Da MALAGEVOLENZA a MALAGEVOLEZZA (1 risultato)

scontroso; intrattabile, aspro. - anche: autoritario, severo. s.

vol. IX Pag.496 - Da MALAGEVOLMENTE a MALAGIATO (1 risultato)

mal àgia), inter. (anche malàggio). ant. come imprecazione

vol. IX Pag.497 - Da MALAGIO a MALAMENTE (3 risultati)

grazia (v.); cfr. anche grazia, n. 2.

. ragazzo scapestrato, sconsiderato. - anche epiteto ingiurioso. nieri, 3-118:

lingua (v.); cfr. anche lingua, n. 9.

vol. IX Pag.498 - Da MALAMINCHIATA a MALAMOCCO (2 risultati)

malissimamente. tecchi, 13-31: ricomparve anche il ricordo più lontano, quello del

nuovi nella via della verità e hanno anche bisogno di buoni esempi e di conforti,

vol. IX Pag.499 - Da MALAMOCCO a MALANDRINO (6 risultati)

di malandare), agg. (anche mal andato, maleandato; superi, malandatissimo

solo e disprezza tutti i comodi e anche (pare) la pulizia, disordine

i mobili vecchi e malandati, e anche per terra. c. e. gadda

, 5-30: da un suo zio ho anche udito che egli è malandato di polmoni

-furbo, scaltro. - anche di animali. f. f.

. che esprime maliziosa furbizia (o anche avidità, furfanteria); birichino.

vol. IX Pag.500 - Da MALANDRÒ a MALANNO (6 risultati)

frapporsi contro la giustizia di ciua, anche solo con parole, era delitto capitale

animo (v.); cfr. anche animo, n. 3-

malann'aia), inter. (anche malanàggio, malannàggia). esclamazione di

alfieri, 7-127: forse ci piove anche da loro e mi par un malanno universale

contrario ad ogni nazionalità e civiltà, anche di que'tempi, che tutti, re

con bella naturalezza brianzola e strapaesana rovesciò anche una padella di risotto fumante

vol. IX Pag.501 - Da MALANOTTE a MALAPENA (1 risultato)

sbarbaro, 1-237: sei della specie anche tu della femmina che alla mala parata

vol. IX Pag.502 - Da MALAPOLANDA a MALARNESE (8 risultati)

malare1, intr. (anche con la particella pro- nom.)

facendolo malare, per toccare il cuore anche a lui. baldini, 13-90:

, agg. anat. osso malare (anche malare, sm.): osso

dello stesso osso iugale, detto pur anche osso zigomatico. = voce dotta,

sistemazione delle acque e delle paludi e anche l'istruzione igienica della popolazione).

il mondo non vale la francia, anche quando nella febbre malarica delle polemiche insulta

di malaria (una persona). - anche sostant. deledda, iv-682:

che ha raggiunto i nervi; ed anche nella tecnica manicomiale erano tra i primi

vol. IX Pag.503 - Da MALARRIVATO a MALATICCIO (2 risultati)

. maletàccole). corvaccio (anche come appellativo ingiurioso per indicare persona chiacchierona

rinascimentali. piovene, 5-400: anche qui [a fano], col palazzo

vol. IX Pag.504 - Da MALATO a MALATO (2 risultati)

salute malferma, debolezza, spossatezza o anche tristezza, infelicità (un gesto,

. bonsanti, 2-128: avrete notato anche voi martino, stamattina, l'aria

vol. IX Pag.505 - Da MALATO a MALATTIA (6 risultati)

pascoli, 275: c'era anche una bimba malatella, / in collo a

(sec. xiii); cfr. anche fr. maltóte. malatrama,

presenti già dalla nascita (che possono anche essere ereditarie) e malattie acquisite (

dell'arte del vetro, 32: anche questa acqua guarisce una malitia c'à

o fanerogame parassite, da insetti e anche da roditori, uccelli, acari e anguil-

determinato da una fantasia troppo accesa o anche da leggerezza, da stoltezza; attaccamento

vol. IX Pag.506 - Da MALATTICO a MALAUGURATO (5 risultati)

immaginazioni oziose. verga, 1-255: anche tu hai la malattia dell'arte! b

. soldati, vii-36: in fondo, anche se rinunziavo a dorothea, non ci

dunque, cecco, è giù dalle spese anche lui. il colse quella malatietta di

avversa; disgraziato, sventurato. - anche: miserabile, sciagurato. fiore,

rapportatori solamente in mezzo ad essi, ma anche fra le persone della corte e presso

vol. IX Pag.507 - Da MALAUGURIO a MALAVENTURA (3 risultati)

di avvenimenti luttuosi o dolorosi (o anche, per estens., di tetraggine,

». moravia, ix-372: intanto anche vincenzo era venuto fuori dalla casa, più

solamente dovevano avere uve squisite, ma anche vasi e cantine eccellenti. non l'avessi

vol. IX Pag.508 - Da MALAVIA a MALAVVENTURATO (2 risultati)

, è invogliato a ribellarsi dalla prima anche più che dalla seconda. 3

bisogna che ha sollecitato, dopo, anche di malavoglia, si acconcia. pavese

vol. IX Pag.509 - Da MALAVVENTUROSAMENTE a MALCAPITATO (4 risultati)

. papini, 39-51: da ragazzi fu anche mazzini il nostro laico santo dalla gran

malaccorto; incauto, sprovveduto. - anche sostant. guerrazzi, 2-415: fra

[s. v.]: diciamo anche crocchiare, in significato neutro, per

calzatura, ecc.). - anche al figur. papini, iv-490:

vol. IX Pag.510 - Da MALCAUTAMENTE a MALCOMPOSTO (5 risultati)

al malcapitato. rovani, ii-243: quand'anche la verità fosse poi venuta a galla

salvadori, 33: qualche volta anche sarà ritornato [carducci] malcerto sulla

t'amavo già prima di conoscerti. anche prima che io ti incontrassi, tu

e sì presso! borgese, 6-116: anche tu eri avvolta in uno strano mantello

della fuga molto più conciso, ma anche più arruffato

vol. IX Pag.511 - Da MALCONCIARE a MALCONSIGLIARE (4 risultati)

fuga, più conciso d'assai, ma anche più malcomposto di quello che abbiam dato

: l'essere malservito..., anche per l'intrinseca cagione dell'animo malcomposto

sparuto, sfinito; pesto. - anche: infermo, malaticcio. boccaccio

quelli di lodovico, tartassati e fregiati anche loro,... scantonarono dall'

vol. IX Pag.512 - Da MALCONSIGLIATAMENTE a MALCOPERTO (1 risultato)

di malconsigliare), agg. (anche mal consigliato). ant. e letter

vol. IX Pag.513 - Da MALCORRISPONDENTE a MALDENARO (4 risultati)

. fagiuoli, ili-io: ci sono anche degli uomini incivili, / stolti, ignoranti

renza. tozzi, iv-212: egli rideva anche con la voce; i suoi occhi

agg. disus. miscredente. - anche: eretico. fagiuoli, 4-250:

, indiffe rente. - anche sostant. buonarroti il giovane, 9-81

vol. IX Pag.514 - Da MALDENTATI a MALDICENZA (4 risultati)

maldèstro (mal dèstro; ant. anche male dè stro),

, artistiche o professionali). - anche: sprovveduto. m. villani,

di capo, mal di capo, anche lui. e non è venuto.

: approvo la vostra partenza e dirò anche essermi cara, perciò che l'onor mio

vol. IX Pag.515 - Da MALDICITORE a MALDIRE (3 risultati)

effetto del moto ondoso, o, anche, per estens., dal movimento barcollante

un impegno con zelo e determinazione, anche se poco gradito. pavese, n-i-481

esercitare la maldicenza, sparlare. - anche: imprecare. anonimo, xvii-338-11:

vol. IX Pag.516 - Da MALDISCIPLINATO a MALE (4 risultati)

, 8-39: tutta la borghesia, anche « la grande borghesia », è sempre

malattie dello stomaco (e può essere anche di origine nervosa); gastralgia.

contenente due mandorle eduli (ed è anche detta cocco di maldive o cocco delle

in casa... -dànno anche il maldocchio! = var. di

vol. IX Pag.517 - Da MALE a MALE (1 risultato)

: in sì elevate e insolite questioni anche il più consumato uomo d'affari potrebbe

vol. IX Pag.518 - Da MALE a MALE (4 risultati)

nobile genealogia. e gli andò male anche questa. sempre ogni cosa all'incontrario.

; moltissimi sono quelli che vanno male anche nelle varie province di quel regno.

, in ogni modo (v. anche bene1, n. io).

male: provare delusione, avvilimento o anche un forte dispiacere. carducci, ii-2-335

vol. IX Pag.519 - Da MALE a MALE (4 risultati)

-essere ammalato, gracile, deperito. - anche: provare affanno, pena, dolore

villeresco di chiaro significato, il quale usasi anche in senso figurato, a denotare che

, sm. (plur. ant. anche mai). ciò che è negativo

la ruota non s'arresta. / anche tu lo sapevi, luce-in-tenebra. g.

vol. IX Pag.520 - Da MALE a MALE (1 risultato)

-male nero: carbonchio ematico, infettivo anche per l'uomo. bocchelli, 1-i-525

vol. IX Pag.521 - Da MALE a MALE (2 risultati)

crescita: malattia dello sviluppo. - anche al figur. pavese, 10-195:

leggenda aurea volgar., 1061: anche dice in quello libro che, dovendosi

vol. IX Pag.522 - Da MALE a MALE (2 risultati)

del cielo! il signore c'è anche per i poveri, e come volete che

, malevolenza, ostilità, avversione o anche, semplice- mente, a dissenso o

vol. IX Pag.523 - Da MALE a MALE (4 risultati)

: come imprecazione di malaugurio (e anche come esclamazione di timore, di spavento

(una merce deperibile). - anche: sprecarsi. ercole bentivoglio, i-5

di quello che si sarebbe temuto; ed anche dicesi di cosa avvenire, e vale

danno; offendere, ledere. - anche: procurare un dolore fisico, ferire,

vol. IX Pag.524 - Da MALE a MALE (4 risultati)

, stia tranquillo, / me li rompe anche cammino. -per esprimere un

-per esprimere un moderato apprezzamento (anche in senso ironico) o una limitata soddisfazione

grave; può, bene mediocre e anche più che mediocre. nel senso corporale e

diffusa e prevalente su una persona resiste anche alla verifica oggettiva. boccaccio, dee

vol. IX Pag.525 - Da MALEACCORTO a MALEDETTAMENTE (7 risultati)

: chi opera malvagiamente è solito attribuire anche al prossimo le intenzioni malvage da cui

avvezzo a operare non rettamente, giudica anche gli altri non retti nell'operare.

ci mandi mal che ben ci metta: anche la disgrazia è accettabile quando ne può

non è mai tanto grave da non comportare anche qualche aspetto positivo. crusca [

, in proverbio, a significare che anche da una cattiva condizione di cose si

, sf. plur. (usato talvolta anche come sing.). sezione dell'

mettetel sotto, ch'i'torno per anche / a quella terra, che n'è

vol. IX Pag.526 - Da MALEDETTISMO a MALEDETTO (5 risultati)

divino di condanna; dannato. - anche sostant. iacopone, 15-27: lèvate

gli infedeli, i musulmani. - anche sostant. la spagna, 7-7:

con quel poco che si possiede che perdere anche quello per la speranza del meglio.

cui sono strumento o veicolo (o anche a danni di cui sono stati causa

, una classe di persone o, anche, un'ideologia). cavalca,

vol. IX Pag.527 - Da MALEDETTO a MALEDETTO (4 risultati)

e dagli uomini. -poeta maledetto (anche maledetto, sm.): nella

di anticonformismo. pasolini, 9-435: anche qui c'è una massiccia prova in

che dipendono da libero albi trio, anche abbiamo in ciò grande ammaestramento, e

consentì che quel desìo, che non era anche amore, amor divenisse. casalicchio,

vol. IX Pag.528 - Da MALEDICENTE a MALEDIRE (3 risultati)

maldicenza. bocchelli, 15-83: anche quel duro vecchio temeva la maledicità

inventrici. siri, i-438: trasse anche dalle lingue più malediche e incallite nelle

, aspramente critico e polemico (e anche offensivo, calunnia- torio); mordace

vol. IX Pag.529 - Da MALEDIRE a MALEDIRE (3 risultati)

che le visite mi lascin vivere, né anche a murano: sia maladetto chi trovò

certamente benedirà nell'ora della morte, anche se lo lasceranno morire solo. borgese,

la mente o col cuore, ma anche senza maledire nessuno. palazzeschi, 1-522

vol. IX Pag.530 - Da MALEDIZIONE a MALEDIZIONE (4 risultati)

riprovazione particolarmente aspra e severa (e anche eccessiva). giovanni dalle celle,

ha partorito la sera del sabbato, anche con male grave, e ha fatta

mondezza de'loro corpi e la purità anche delle loro anime, ma non per

seccatura, noia, fastidio. - anche: impiccio, difficoltà. berni,

vol. IX Pag.531 - Da MALEDUCATAMENTE a MALEFICIATO (3 risultati)

grave, e poi per maledizione succedono anche li sbagli. 12. dimin

dopo cena, nessuno glielo proibisce, anche se andarsene subito dopo aver mangiato dalla

affatturato, stregato, ammaliato. - anche: sedotto, suggestionato. passavanti

vol. IX Pag.532 - Da MALEFICIO a MALEFICO (3 risultati)

stor. tribunale o corte del maleficio (anche semplicemente maleficio): tribunale penale (

sei priori. -notaio del maleficio (anche solo maleficio): notaio del tribunale

m. -ci; ant. anche -chi). che opera il male;

vol. IX Pag.533 - Da MALEGNO a MALEO (5 risultati)

facoltà malefiche) si abbia un miglioramento anche civile della condizione operaia.

orizzonte con molto danno, ma più anche le mattutine. moneti, 234: dall'

gemme altrettanto malefiche quanto questa, ed anche più, le quali rovinarono con la

so che tu stracciavi. c'era anche in te una potenza malefica di morte.

. maligno, malefico. - anche: crudele, malvagio. storia

vol. IX Pag.534 - Da MALEO a MALESSERE (10 risultati)

agg. e sm. (anche maloprante). letter. malfattore.

pericoli il carducci seppe sfuggire sempre, anche quando dovette alzare la voce contro i

ant. agire malamente; malfare. - anche sostant. g. f.

fra i piedi. -famil.: anche con riferimento a ragazzo vivace e un

mi riuscì addolcir col guscio stesso / anche, e col mallo, pur le noci

nozze quella ofelia; donna intellettuale ed anche internazionale, tutt'altro che confacente

. 3. lingua malese (anche malese, sm.): lingua

nella penisola di malacca e vastamente diffusa anche in indonesia. balbo, 4-314:

: malesperti certi ingegni machiavellici, esperti anche troppo nelle misere loro furberie.

e propria malattia, che si riflette anche sulla psiche, generando uno stato vago

vol. IX Pag.535 - Da MALESTANTE a MALEVOLO (5 risultati)

nostalgia. il malessere vago proveniva forse anche dalla mutazione del clima, delle abitudini

o ragazzi molti vivaci). - anche: danno, per lo più involontario,

bensì compassione, o disprezzo, e anche malvolenza. gioberti, 8-i-114: gli

: azione malvagia, disonesta. - anche: affronto, ingiuria. g.

passerò, benché duramente, a dire anche il luogo proprio ove nacque. d

vol. IX Pag.536 - Da MALEZONE a MALFARE (9 risultati)

confessarmi tacitamente per via di antitesi, anche, o tizio malevole e dispettoso, che

. andrea da grosseto, i-156: anche de'guardare che tu non tenzioni con

ai poveri; e benevoli e malevoli anche in queste e in quelli notavano tratti

sono voci malevole. e poi, se anche così fosse, che importanza avrebbe?

attenuato: malfattore, furfante. - anche sostant. d. sestini, 31

del dubbio che ti rese famoso e anche malfamato tra gli uomini?

). pirandello, 6-471: pare anche si sia saputo che questo nicola nestoroff

. muratori, 9-200: starebbe pur anche bene talvolta qualche esempio di pubblica severità

malvagio; colpa, malefatta. - anche: reato, delitto. guittone

vol. IX Pag.537 - Da MALFASSO a MALFATTORE (7 risultati)

infelice, sventurato, sciagurato. - anche sostant. uguccione da lodi,

un comportamento, ecc.). - anche: delittuoso. giamboni, 53

deforme nel fisico; brutto, storpio (anche con riferimento al corpo, a un

mal fatto. opera d'arte o anche di mestiere, fattura mal fatta.

costantino da loro, lxii-2-ii-37: vi è anche una certa malfatta sorte di birra d'

sm. (plur. ant. anche malifattóri, ma'fattóri, mafattóri)

mafattóri) femm. -trice; ant. anche -tóra). persona che vive violando

vol. IX Pag.538 - Da MALFATTORIA a MALFERMO (3 risultati)

? oh rea malfattrice. -ant. anche agg. s. bonaventura volgar.

che rivela debolezza, stanchezza, o anche indecisione, perplessità (un movimento,

in casa e malfermo in salute, anche. 4. privo di forza

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (5 risultati)

cosa; sospettoso, diffidente. - anche: sostant. viani, 13-487:

sarei più io se non mi levassi anche questa curiosità, -disse, il dimani mattina

, impreciso (una dottrina). - anche sostant. b. croce, ii-2-166

di doti morali e spirituali. - anche sostant. cassiano volgar., v-8

, indistinto. bontempelli, i-209: anche dio lavora sopra una massa malforme affollata

vol. IX Pag.540 - Da MALFORNITO a MALGIUNTO (6 risultati)

...: meglio il viale anche se malfrequentato. = comp.

. maledetto, ribaldo, sciagurato (anche come epiteto ingiurioso, nell'espressione cane

. ant. sifilitico, luetico. - anche sostant. redi, 16-vii-41:

letter. sifilide, lue (v. anche francese, n. 1).

d'improperi che, secondo me, chiariva anche troppo la verità di quanto giulio del

malcapitato, malconcio, disgraziato. - anche sostant. ariosto, 18-81: il

vol. IX Pag.541 - Da MALGOVERNARE a MALGRADO (5 risultati)

; part. pass, ant. anche nella forma contratta malgovèrno). ant

di malgovernare), agg. (anche nella forma contratta malgovèrno). ant

3. scioperato, scapestrato. - anche sostant. goldoni, iv-735: -

, di malgrado, malgrado di, o anche accompagnato da un agg. possessivo

della perspicacia perversa della ragazza, ma anche ferito e offeso. -indipendentemente dalla propria

vol. IX Pag.542 - Da MALGRATO a MALIA (4 risultati)

ogni altro soggetto o cosa ideale, far anche figurata- mente vedere volontà che dimostri gradimento

avv. senza eleganza esenza grazia. - anche con litote. lami, 2-19

, che ha modi bruschi. - anche: scortese, sgarbato, incivile.

3. mancanza di senso estetico (o anche di misura stilistica e formale, in

vol. IX Pag.543 - Da MALIAIO a MALICORIO (2 risultati)

di un paesaggio, di un luogo, anche dell'arte o di un sentimento.

gli uomini di carattere violento e spesso anche perverso. fogazzaro, 10-321: non

vol. IX Pag.544 - Da MALIDE a MALIGNARE (7 risultati)

le tinte nere. si adopera anche in medicina come astrin gente

e sapore molto forti. - anche sostant. boccaccio, dee.

d'ostie consagrate. papini, v-848: anche nei suoi libri di rettorica trovava il

, deni gratore. - anche sostant. bibbia volgar.,

punto che adoperato abbiamo nel modo istesso anche costà, e che forse abbiamo anche

anche costà, e che forse abbiamo anche fatto pervenire le malignanti loro lettere a

oltre allo assicurarvi de'castelli, fate anche tenere la briglia in mano a chi

vol. IX Pag.545 - Da MALIGNATO a MALIGNITÀ (2 risultati)

, maldicente, calunniatore. - anche sostant. spontone, 1-148:

fanciullaggine o malignità e colpa sempre, anche verso la patria. fogazzaro, 1-714:

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (3 risultati)

, contagi, ecc.). - anche: incurabilità. caro, 12-i-242:

i caldi insoliti che li consumarono, furono anche mal trattati dai congesi. galileo,

necessaria la bontà del seme, ma anche quel della terra che '1 raccoglie,

vol. IX Pag.547 - Da MALIGNO a MALIGNO (4 risultati)

); indomabile, feroce. - anche: velenoso. dante, purg.

malvagità, astio, ostile diffidenza o anche amaro sarcasmo (gli occhi, un sorriso

luogo, il clima). - anche al figur. ristoro, 3-5:

letale (un veleno). - anche al figur. benuccio da orvieto,

vol. IX Pag.548 - Da MALIGNO a MALIGNO (6 risultati)

terreno, una pianta). — anche: selvatico. dante, purg.

tempo, una stagione). — anche al figur. c. campana,

l'intera terra conosciuta e sconosciuta, anche quella maligna riarsa e minacciosa, dove

: una domanda su quella materia, quand'anche le fosse stata fatta da una persona

1-136: le sue amicizie le servirono anche per diffamarmi divulgando le sue maligne fantasie

] è tanto che arrivano a permettersi anche di correggere. e sempre in senso

vol. IX Pag.549 - Da MALIGNOSAMENTE a MALINCONIA (5 risultati)

f. f. frugoni, 2-49: anche discacciati ne furono, con severi rimprocci

morbose, a cui si accompagna spesso anche un'alterazione delle condizioni di spirito dell'

autunno. fra giordano, 2-277: anche il corpo nostro è composto di quattro

tristezza e depressione costanti, che può anche avere aspetti patologici e che, apparentemente

mestizia; tedio, accidia (e anche il periodo, breve o lungo,

vol. IX Pag.550 - Da MALINCONIA a MALINCONICAMENTE (1 risultato)

correr, 2-521: sai bene che anche per le tue malin- coniuzze ho non

vol. IX Pag.551 - Da MALINCONICO a MALINCONICO (2 risultati)

fisiologica atrabiliare che rende cupi e talvolta anche irascibili. -per estens.: che

il temperamento, uno stato d'animo anche momentaneo, ecc.).

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (7 risultati)

malinconia (uno stile letterario). - anche sostant. carducci, iii-13-76: egli

un senso di lieve tristezza accettata interiormente anche con compiacimento; che esprime una mesta

ed il cortile saria più oscuro ed anche le stanze del secondo solaio sariano malenconiche

un periodo di tempo). - anche: tedioso, noioso. aretino,

tenue (un colore). - anche con metonimia. vasari, i-158:

non sono alle biade convenevoli, né anche alle vigne, imperciocché hanno la loro umidità

, af flitto. - anche: preoccupato. cavalca, 20-631

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (9 risultati)

proverai maninconose. lengueglia, 1-90: anche gli uccelletti più imbelli seppero muover guerra

giobbe poteva riposare su loro, e anche... annoiarsi alquanto, cosa a

fra affanni e angosce, o, anche, con monotonia (la vita).

provoca un senso di lieve tristezza, anche compiaciuta; che favorisce la propensione alla

senso di desolazione, di mestizia, anche di nostalgia (un luogo, una

malinconizzare (malenconeggiare), intr. anche con la particelia pronom. ant.

intristire, rattristarsi, incupirsi. - anche sostant. anonimo fiorentino, iii-537

spossato, prostrato, infiacchito (v. anche gamba1, n. 19).

, equivocare, interpretare erroneamente. - anche assol. foscolo, xi-1-115:

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (7 risultati)

commettere azioni disoneste, riprovevoli, o anche ostili, non amichevoli (cfr.

p. viani, 527: anche il giordani, scrittore di tanto applauso e

visamento; errore. - anche: il disaccordo, l'incomprensione,

, infelice, disgraziato (cfr. anche inventurato). albertano volgar

passi, ne'quali era avviluppato, mostralo anche nel purgatorio. guerrazzi, 10-40:

, ma si può dire guarito. può anche intendersi chi sente di continuo il suo

lavanda. -di animali. - anche sostant. faldella, 6-84: essa

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (2 risultati)

a trasgredire le leggi morali (e anche religiose), compiendo azioni perverse che

a una tutte le vostre lettere, anche quella a don scarpa, ed ho

vol. IX Pag.556 - Da MALIZIA a MALIZIA (3 risultati)

messicani, i peruani, che vuol dire anche di quegli che hanno avuto a lavorare

e mordace o benevolmente provocatorio. - anche: malignità pettegola (esercitata, per

. 9. espressione giocondamente (o anche irriverentemente o malignamente) maliziosa del

vol. IX Pag.557 - Da MALIZIA a MALIZIA (1 risultato)

o con tono ironico, beffardo o anche soltanto giocondamente malizioso e allusivo; in

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (5 risultati)

aver potuto rivedere quei luoghi, e lustri anche d'una certa nializietta nuova, insegnata

con malignità; usare malizia. - anche sostant. iacopone, lxxxiii-506:

4-18: egli poteva o maliziosamente o anche innocentemente e per mero error d'intelletto credere

istinto; talvolta complice ignara, talaltra anche maliziosamente ella usa mettersi dal lato del

dio. bocchelli, 1-iii-653: quand'anche riuscisse provato che il verginesi luca non

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (2 risultati)

dissimulato per aver ragione? può darsi anche questo perché siete malizioso la vostra parte

paura. -di animali. - anche sostant. dante, lxxx-4: la

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (7 risultati)

malizia, arguzia, ironia, o anche un sottinteso maligno, un'insinuazione malevola

malizioso e perverso. pavese, 5-128: anche silvia dava di queste occhiate, ma

dalla disinvoltura con cui rispondeva alle domande anche maliziose di pepo, che non era

» -e che in san filippo è anche qualcosa di più malizioso e direi mattaccinesco

molto sveglio, mostrava però d'esser anche più malizioso; e probabilmente avrebbe avuto

giudizio, e però si vede steso anche ai placiti il nome di '

di tra una ragna di nubi o anche dal cuor dormente d'un pino la luna

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (4 risultati)

lingua latina foggiare i flessibili composti; eppure anche in ciò ennio riuscì ardito e geniale

pagine si stampano nella mente con efficacia anche maggiore di tante cose viste.

ad essi assumere dalla percussione. dicesi anche 4 duttilità '. 4 malleabilità 'differisce

cittadini delle sette isole; e fors'anche difficilmente dalla parte delle potenze che stanno

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (4 risultati)

, i-659: al contatto dei veterani anche i borghesi hanno preso tono e piglio

un pericolo o da un danno. - anche agg. g. f. loredano

pontefice, s'offerse per mallevadore, come anche aveva fatto in cesena per l'osservazione

premessa insostituibile, indizio evidente, o anche spiegazione, scusa e giustificazione di fatti

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (2 risultati)

ma pubblica in senso lato) o anche in ordine all'osservanza, da parte

. -garanzia civile in genere (anche di natura reale, come l'ipoteca

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (6 risultati)

dei rami e delle radici, come anche le foglie [del noce], sono

. -buccia della castagna. - anche: riccio. gherordini [s.

. mahal 4 adunanza '; cfr. anche il frane, mathl 4 assemblea '

della nuova guinea (ed è detto anche ratto lanoso). = voce dotta

padre che gli lasciò il malloppo, anche lui... batte il mare.

pasolini, 7-26: eh, c'è anche un dolore, bello pesante, saracca

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (2 risultati)

'. mallùvia, sf. (anche mallùvio, sm.). archeol.

e a se stessa, e quindi anche i foschi requisiti per menar la vita

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (6 risultati)

sia... permesso il temere che anche questa volta la crusca abbia malmenato l'

rotte. la fioritura malmenata e sgualcita, anche morente, emanava vigore, quasi un

. vessato, oppresso, angariato. - anche sostant. quaedam profetia, v-585-183

delle quali si comprende alla prima il significato anche da chi non le abbia mai udite

lire false, e quelle sole, anche se onestamente va lì a consegnarle, la

meridionali d'italia (ed è detto anche ragno di volterra). =

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (4 risultati)

scontroso; sgarbato, scorbutico. - anche sostant. moretti, i-484: tornò

* prete ', un po'irritata, anche un po''malmostosa '(come

, malnata! -dannato. - anche sostant. mino del pavesalo, lxxviii-1-383

8. ant. stentato. - anche sostant. crescenzi volgar., 5-39

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (4 risultati)

). malo (ant. anche male), agg. (al sing

sing. m. e ant. anche al plur. può ricevere il troncamento;

; plur. m. ant. anche mai, magli; superi, malìssimo)

paga: v. paga (cfr. anche malpaga). 2. infernale,

vol. IX Pag.569 - Da MALO a MALO (3 risultati)

, inf., 28-108: ricordera'ti anche del mosca, / che disse,

incominciarono subito a lamentarsi del mal odore, anche dove non era. -impuro

a mal passo, e promise d'aiutarlo anche, per sbrigarsene. -malsicuro

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (5 risultati)

una pianta, un frutto). - anche al fìgur. neri de'visdomini,

sm. secondo la superstizione popolare e anche secondo concezioni antiche nell'ambito della storia

malocchio, degli affatturamenti (e mettiamoci anche il giuoco del lotto), che

, malvagia. bernari, 7-96: anche serafina portò la sua creatura all'annunziata

alcune sintesi organiche (ed è detta anche ammide maionica). = comp

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (3 risultati)

alcol ed etere (e si dice anche malonitrile). = deriv. dal

, xvii-36: sì fatta razza va anche lasciata stare; e dove ho trovati

si procedeva lentissimi, -in malora (anche alla, con la, nella malora)

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (7 risultati)

a suo svantaggio; per sua sventura (anche come imprecazione). pagliaresi

sopì affatto. brusoni, 669: anche genova con una lunga quarantena finì col

del precetto d'ippo- crate, conoscesse anche egli che in questi malori non v'è

, angoscia, sofferenza interiore (e anche peccato, vizio, colpa).

è venuto un qualche maloruzzo, ci è anche venuta la polvere de'lor signori,

loro cioccolata, ed ora si può anche dire l'attrazion neutoniana. mazzini, 26-33

, 26-33: vedo con dispiacere che anche il padre non è immune da qualche

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (7 risultati)

con accento rozzo e dialettale. - anche sostant. moretti, ii-1055:

incline a portare discredito, a diffamare anche con calunnie; denigratore, maldicente,

otto, e di trovarsi a malpartito anche nel secondo. -in cattive condizioni

). ant. soffrire. - anche sostant. bianco da siena, 35

biasimo risica d'essere inconveniente. è anche vero, il titolo di malpensante gioverà

eduli (come la malpighia glabra, chiamata anche ciliegio delle antille); sono originarie

nell'epidermide umana (ed è detto anche corpo mucoso, reticolo di malpighi,

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (7 risultati)

crescenzi volgar., 9-48: anche è un'altra infermità la qual

impreparato, incompetente; impacciato. - anche: poco portato, poco incline.

anni di comodo 'a fare ', anche ai malpratici può esser lecito sbizzarrirsi un

vagio e disonesto. - anche sostant. salvini, v-419:

finir male, andare al diavolo (anche come imprecazione). goldoni,

, con mia o tua vergogna (anche come imprecazione). ariosto, 251

tumefatto; e non soltanto nel rilievo ma anche nel colore malsanamente acceso e denso.

vol. IX Pag.575 - Da MALSANILE a MALSANO (6 risultati)

-ant. pazzo, demente. - anche sostant. arrighetto, 226: se

cibo, una bevanda). - anche: velenoso (un'erba).

carducci, iii-19-180: l'impero era finito anche prima di rumare nella catastrofe di sédan

polso e riuscirà superficiale, se non anche sregolata e malsana. giordani, i-1-555

necessitato a introdursi con astuzia e sotterfugio anche dove non è chiamato e specialmente dove

cattivo, nel sano il malsano, anche dove egli è cercato e dove tutto

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (6 risultati)

una sensazione, un'emozione). - anche: falso. de sanctis, iii-140

sano (v.); cfr. anche lat. tardo malesànus (s.

l'altro, sarebbe stato più contento anche lui, se nella soddisfazione di aver apprezzata

mal sicuro. sbarbaro, 4-38: anche della mia lingua ho una conoscenza approssimativa;

guicciardini, 9-50: ora che hanno anche malsicure le cose sue, non mancano

: bello del viso e della persona, anche per quell'aria un poco tenebrosa e

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (7 risultati)

mal sonante alle sane orecchie teologiche, anche in questa nostra illuminatissima e indulgentissima età

, disgraziato (una persona). — anche sostant. bocchelli, 19-341:

trattato fosse avvenuto o per negligenza o fors'anche per diligenza del cardinale. de sanctis

. disus. fango, mota. - anche al figur. cenne da la chitarra

maltagliati2, sm. plur. (anche maltagliate, sf. plur.)

chi sa che qualcuno non mi attribuisse anche qualche segreto maltalento contr'esso? poiché chi

sentimento momentaneo e contingente). - anche: risentimento, astio, rancore,

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (9 risultati)

malta, preparare la malta. - anche sostant. egio, 15:

così, insomma, di venezia mi piacciono anche maltempo e malitèmpi e la loro uggia

risiede nell'isola di malta. - anche sostant. massaia, v-n:

2. ling. lingua maltese (anche maltese, sm.): lingua

3. zool. cane maltese (anche maltese, sm.): cane

originaria dell'isola di malta e diffusa anche in sicilia e nel bacino del mediterraneo

6. numism. soldo maltese (anche maltese, sm.): soldo

uso comunissimo appresso i senesi; e fu anche per antico, registrandolo il salvini nel

'intollerante '; ma potrebbe anche dirsi chi la tolleranza fraintende, e tollera

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (4 risultati)

'l morire. muratori, 7-v-465: anche i sommi pontefici, e con premura

sm. (plur. ant. anche mali trattaménti). il maltrattare, l'

li sottopone pubblicamente e da vivi (anche se per fine scientifico o didattico)

in modo oltraggioso o dannoso. - anche sostant. segneri, 11-41:

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (2 risultati)

, erroneo, senza perizia o, anche, senza serietà. -anche: tradurre

villani, brutali, irriguardosi. - anche: vessato, angariato. storia