a scacciarlo. massaia, ii-23: anche nell'occidente i governi civili...
dà il danaro, e qualche volta anche l'intelligenza. oriani, x-13-48:
spontanea, con larghezza munifica o, anche, con prodigalità. latini,
sapienza e che gentilezza abbia saputo mettere anche in questa liberalità. d'annunzio, iv-1-950
dir. civ. atto di liberalità (anche soltanto liberalità): particolare categoria di
[la nazione] di nuovo comprare anche le nuove forastiere monete, che in sostanza
di oro o di argento; ma anche in questo caso la spontanea liberalità de'
flavio volgar., i-213: usò loro anche una grande liberalità, che tutte quelle
i più attempati punivano liberamente con battiture anche i figliuoli altrui che delinquessero. g
salvarne un poco [dei fichi] anche per me, giacché ella me ne ha
[lìbero] part. pass, anche nella forma contratta lìbero] ant.
una prestazione diversa da quella dovuta, anche se di valore uguale o maggiore,
avea gastigati. muratori, 10-i-195: anche la limosina è un mezzo di grande attività
ci è chi nieghi la sua grande efficacia anche per esentarsi o liberarsi dalle pene dell'
, invece che il richiesto 50, anche il 60 %, ovvero, invece del
ovvero, invece del richiesto 75, anche il 90 % del valore delle importazioni e
, da un legame materiale. - anche al figur. sacchetti, 130 -tit
; far cessare una malattia. - anche assol. cavalca, 20-29: non
dal travaglio di dovermi scalzare, come anche... dal pericolo di dovermi ammalare
dalla propria area di rigore. - anche assol. -rifl. liberarsi della palla
un gran flagello questa peste; ma è anche stata * una scopa '; ha
, ecc.); emancipato. - anche sostant. s. agostino volgar
comune, così si descrisse il perticato anche di questi liberati, ed un'altra
8. guarito, risanato. - anche sostant. malispini, 12: fecela
si rallegra. jahier, 193: anche la donna può fare di più, liberata
un bene e, spesso, comporta anche la materiale indisponibilità di esso per il
da tale invasione, il termine assunse anche una connotazione amaramente ironica).
della domanda avversaria. -sentenza liberatoria (anche liberatoria, sf.): che
. stuparich, 5-432: quante volte anche noi, io e maddalena, avevamo aspettato
gobetti, 1-i-943: nulla esclude che anche l'industria si svolga liberisticamente dal
citato dal bergantini, 1745) e anche non di rado in forma tradotta (
dei forestierismi] viene dall'inghilterra, anche se la parte maggiore di essi non è
a piacimento del loro tempo. - anche: la durata di tale permesso.
, potere, regime politico, o anche alla libertà stessa). cronica d'
questa regola intendere che abbia luogo, anche nelli libri formali, contro quei scribenti
proposito); volontario; spontaneo (anche con riferimento a sentimenti).
di libera gioventù poco riverente in rispettare anche nelle vanità giovinili la persona del suo
occupato (un luogo). - anche al figur. dante, purg.
un volto. magalotti, 21-n: anche per essere [l'aria] aperta
che, vedute coll'occhio libero, paiono anche più fini di quella piuma bianca che
bicicletta al fine di consentirne il movimento anche quando i pedali sono fermi (ed è
in sillaba libera hanno un particolare svolgimento anche nel dialetto romagnolo: non pigliano parte alla
in cordata). -battitore libero (anche soltanto libero, sm.):
o libera. -tiro libero (anche soltanto libero, sm.): nella
'lasciar libero lo spazio': può intendersi anche del tempo richiesto a fare checchessia,
: « liberismo economico (che si diceva anche, più pesantemente, liberoscambismo) »
libero-scambisti. gramsci, 1-256: risalta anche in questo scritto il solito « cretinismo
alla volontà; talvolta, invece -o anche -all'intelletto); libero arbitrio.
lo spirito è libertà; ma è anche, e appunto perciò, legge, che
muratori, 7-i-207: sommamente si stimava anche da i poveri la libertà e cittadinanza romana
; indipendenza, sovranità (o, anche, ampia autonomia di una comunità formalmente
comunque, di libere istituzioni (e anche la condizione della popolazione che vive in
4-100: per la quale crudelitade, e anche per difendere la loro libertade, il
dello spirito, e deve sussistere, anche per essa. parise, 5-191: la
accettare la libertà coi suoi benefizi e forse anche co'suoi inconvenienti. settembrini, vii-167
taglio delle monete francesi. - anche con uso iron. mazzini, 10-258
ed apprezzato da tutti gli uomini, anche barbari o mezzo inciviliti, ma molto
: libertà di opinione), ma anche e soprattutto il diritto di manifestare pubblicamente
(libertà di coscienza), ma anche il diritto, sia per i singoli
rado agli uomini; quando ciascuno, anche il più umile, si libra su sé
: è una bella passeggiata e ti farà anche bene... domani, che
vanamente di sé promettesi un poliedro, anche di asino, tra le selve, il
piedi un gatto. i moderni la raffigurano anche in moltissime foggie, le quali sempre
simboli ora evvi un gatto, come ebbero anche i lituani, i vandali, gli
; ora navi, ora uccelli; ed anche gli emblemi delle arti liberali: finalmente
franchezza, apertamente, sinceramente. - anche: con spregiudicatezza. a. pucci
e vantaggi che servivano alle sue necessità e anche al decoro della sua vita.
in modo audace e presuntuoso. - anche come formula di cortesia, per indicare
da un vincolo, da una relazione, anche da un lavoro (giudicati oppressivi,
in quello economico-so- ciale, ma anche in quello culturale, dei co
tempo di stendhal a firenze, c'è anche filippo cicognani, il trageda.
il trageda... vero è che anche mio padre era stato liber
aspirazione fervida (e, talvolta, anche confusa, velleitaria) alla libertà.
questo ogni invito o eccitamento al libertinaggio fatto anche in un libertinaggio che potrebbe essere pernicioso
classe dominante... avevano sentito anche esse la pressione coercitiva, che necessariamente
solenni richieste dal diritto civile, anche della cittadinanza, ma con varie limitazioni
spirito di indipendenza; ribelle. - anche: franco, disinvolto, sicuro di sé
nel massacciusset, appoco appoco si propagarono anche nelle altre province, e dall'infima plebe
« libertini », o, come anche si trovano chiamati nelle scritture di allora,
risate sul decamerone, e anche su qualche empio o libertino autore francese
alvaro, 15-91: « eppure, anche qui vi sono miseri, anche qui
, anche qui vi sono miseri, anche qui nessuno sa che cosa accada la notte
componente millenari- stica o gioachimita, detta anche del libero spirito, che rivendicava la
lingua sciolta, per il solito è anche lesto di mano. -avere lingua da
a chi ne è oggetto, ma talora anche a chi li fa. libro
lingua per scherno o per ingiuria, o anche per scherzo. sinisgalli, 8-44
più in modo insistente e fastidioso o anche con perfida malizia); che dice tutto
sotto forma di atti linguistici individuali (anche nelle espressioni linguaggio articolato, linguaggio fonetico
nella sua concretezza. gramsci, 1-3: anche solo nella minima manifestazione di una qualsiasi
proprietà, efficacia, chiarezza, e anche con validità estetica, rendano il pensiero
il senso stesso del discorso. - anche: espressione artistica. a. pucci
di esprimersi e di comunicare oralmente o anche per scritto, proprio di determinati strati
sia il contenuto semantico). - anche: gergo. bencivenni, 4-41:
, è avvenuto che taluni autori, anche di gran nome, abbiano voluto riformarlo
di simboli per il quale sono date anche delle regole semantiche (e in ciò
e i circoli dei buontemponi letterari, ma anche galileo e la sua scuola.
mancanti di lettere labbiali, dentali ed anche linguali, mal si prestano ad esprimere
chiacchierone; pettegolo, maldicente. - anche sostant. bibbia volgar.,
. region. sogliola (e anche suacia comune). boterò, 1-16
sfavillante, fiammeggiante, balenante. - anche al figur. carducci, iii-24-214:
; spettegolare, malignare. - anche sostant. fra giordano, 3-62
ore, finché il caldo non li sloggia anche di lì. l'aria sottilmente comincia
bocca (la lingua). - anche al figur. faldella, 6-158:
di scherno, di canzonatura, o anche di amabile tenerezza. zannoni, 4-122
198: i nostri linguisti non credono anche oggi di potere cooperar meglio al progresso
mente filologica si è sviluppato in seguito anche in ambito storico e sociologico; compito
scuola siciliana perduravano, ma l'arte anche nell'organamento metrico andava a mano a mano
ciarliero; pettegolo; maldicente. - anche sostant. fra giordano [tommaseo
: non è solo brutto, ma è anche linguto. = deriv. dal lat
sono invece interfecondabili con individui morfologicamente anche affini, ma appartenenti ad altre specie
preparazione di alcuni linimenti (v. anche linseme). cavalca, 16-2-14:
tra i bianchi fin moveasi / intatto anche a gli amori. d'annunzio,
le quali fa seccare presto, e chiamasi anche 'cassuta 'e 'lino di lepre'
'strozzalino ': erba parassita, detta anche * granchierella 'e più comunemente '
tazioni, rivestimenti e isolanti elettrici e anche in tipografia, come succedaneo della
i mestieri, e, in ultimo, anche il linotipista. vittorini, 2-11
. -sacro, santissimo linteo (anche semplice- mente linteo): sacra sindone
lintro (lintre), sm. (anche lintra, sf.). ant.
dei basti menti; è anche il lume di un pezzo di legno che
. affetto da lipemania. - anche sostant. papini, i-1247:
oppressione alla regione epigastrica, e fin anche la lipotimia, la sincope ed altri
, agg. medie. fattori lipotropi (anche lipotropi, sm.): sostanze
favonio. = > etimo incerto, anche se non è da escludere una connessione
lacrimosi (una persona). - anche: di vista corta, debole di vista
: da una stanza all'altra cercavo anche di rappresentarmi il padron di casa,
sagace, stolido, ottuso. - anche sostant. petrarca, iv-3-110: al
liquefare, sciogliere '(cfr. anche liquare2). liquare2, tr.
sì, ispirazione e pensiero ma è anche, quando si liqua in versi,
evidente 'incrociato con liquàre; v. anche liquare1. liquativo,
.]: 'liquefaciente ': usato anche a modo di sostantivo e dicesi dei
delle nuvole (e questa trasformazione fu anche erroneamente attribuita all'azione del calore).
linguaggio ascetico e amoroso). - anche assol. fra giordano, 5-366:
assistemmo commossi al tramonto, dominati ormai anche noi dal solenne silenzio. fu un
: c'era in lei un cambiamento anche fisico... anche lo sguardo
lei un cambiamento anche fisico... anche lo sguardo, prima rigido, le
con due scatti di riso che potevano anche esser singhiozzi. bontempelli, i-425: diresse
, la solennità è liquefatta, ma anche il metro e il ritmo. de marchi
. trasformazione dallo stato aeriforme (o anche, impropriamente, dallo stato solido)
sia materiale sia morale). — anche: dilapidazione, sperpero. serao,
va in liquefazione'. per celia direbbesi anche dell'amore o di una gran voglia.
, invar.), sf. (anche liquidambro, sm.). bot
ogni pendenza nei suoi confronti. - anche assol. ferd. martini, 1-i-71
ma qui si tratta di liquidare, e anche le liquidazioni costano denaro. panzini,
idea di una certa perdita). - anche assol. cicognani, 9-11: c'
cosa ci resterà, forse resterete qui anche voi col nuovo padrone. gozzano,
esaurire (un argomento). - anche assol. d'azeglio, 1-281:
tirata d'orecchi alla serbia che meritava anche di peggio. serra, iii-458:
a « liquidare » o a sottomettere anche con la forza armata ed è dirigente dei
ossiano gli agenti delle liquidazioni, detti anche * ragionieri ', son di due specie
: qui si tratta di liquidare, e anche le liquidazioni costano danaro. buzzati,
favori, oltre che ai cavalieri, anche alla fanteria di casa: il conte,
della 'rivoluzione passiva '. sono anche da richiamare alcuni movimenti così detti *
. liquidi re, intr. anche con la particella pronom. (liquidisco
o rotta di navigazione (o, anche, striatura marina). -liquido campo
(una pietra preziosa). - anche al figur. domenichi [plinio]
rapidamente (il fuoco). - anche al figur. petrarca, 185-7:
e ormai liquida toscana (e forse, anche del resto) me ne dura desiderato
17. fonet. consonanti liquide (anche liquide, sf.): r
.): r e l [e anche m e n: già nella grammatica
probabilmente dal fatto che rei (ma anche le nasali e la sibilante),
invece da operazione di raffineria, contengono anche idrocarburi non saturi (propilene, butilene
grappoli. e. cecchi, 2-181: anche nel punto dove l'acqua nuova affluisce
liquore), pozione (o, anche, cibo sciolto, non solido).
... e qua e là anche rompeva l'irto giallore qualche cespo di cappero
bi£a * radice '(cfr. anche regolizia). liquitativo, agg
letter. sostanza liquida, fluida o anche leggermente pastosa; liquido.
che si spremerà dall'albero, quando anche esso non debba che governare la nostra
l'essere liquido, fluidità. — anche: flusso, scorrimento, effusione.
crescenzi volgar., 4-41: è anche ottimo modo ad annerire il vino puro
forza di motti s'è renduto spirituale anche il ridicolo, assottigliato tanto che ornai
ufficiale dello stato italiano e unità monetaria anche in turchia, egitto, libano,
e irlanda del nord (v. anche sterlina). citolini, 403:
la crudeltà e le pene eccessive, e anche non sono necessarie; perché, da
, non solo sulla tastiera, ma anche a lato della stessa (bordoni);
lettori, sono in gran ribasso. anche nella passione dei ragazzi per le truculente
degli animi e passioni loro, espone anche la forma di tutti gli stili, così
e poetiche (una persona). - anche iron. carducci, iii-3-122:
fiore con quello del giglio, ed anche del tulipano, per cui dai latini è
; chi sciroppi di * simbolismo 'e anche di 'lirismo'. panzini, iv-380:
versi a lira cantò. e lirodo anche, ma non lirico, qualunque a
: il cappellano è più elegante di me anche nelle scarpe sormontate da una quadrata fibbia
vertebrale o scheletro di pesce (e anche ciascuno dei piccoli elementi ossei o cartilaginei
, pezzetto, entità minima. - anche: cosa da nulla, inezia.
ultima lisca del traditore, e quando anche pancho villa fu morto, 10 riflettei
compenso oratorio. montale, 3-215: anche in certi momenti... lei capisce
); il n. 2 probabilmente è anche da riconnettere al lat. class,
agg. che liscia. - anche sostant. brignetti, 3-72:
lusingare, piaggiare; incensare. - anche assol. fra giordano [crusca]
delcanetto] lisciava le donne per usarne anche come spie. -rifl. compiacersi
onde a lisciarsi / attendan a buon cuore anche le caste. ciro di pers,
agghindato con affettazione e ostentazione. - anche: ornato, abbellito. cavalca,
. ovidio volgar., 5-32: anche gioerà ad alcuno, quando la mattina
lisciatrice. 4. macchina lisciatrice (anche lisciatrice, sf.): macchina
ti par poco? -conciliante. - anche con uso avverb. fenoglio, 1-81
primo piano, liscio e nudo essendo anche il fregio del terzo, che niuno con
sinistro. -stringato, asciutto (anche raddoppiato nella forma intensiva).
; evidente, inequivocabile, indiscutibile (anche raddoppiato con valore intensivo). f
; che si fa intendere agevolmente (anche raddoppiato nella forma intensiva).
bassini e lisci lisci, e ci proveremo anche a fare, secondo le nostre forze
p. segni, 1-34: né anche dobbiamo schifare in tutto 10 'ncontro d'
. 19. ballo liscio (anche liscio, sm.): ballo lento
. betteioni, iv-9: quando anche ogni cosa andasse liscia, tanti figliuoli
7-79: chi nascerà, sarà contadino anche lui, e dunque senza tanti lisci e
, 2-84: l'avete scampata liscia, anche questa volta. bocchelli, 1-iii-616:
. -liscivia da bucato o detersiva (anche semplicemente liscivia): prodotto detergente composto
carta. 4. macchina lisciviatrice (anche lisciviatrice, sf.):
la mazza d'oro, sono diffuse anche in italia. bencivenni [crusca
tornasi di lampedusa, 288: anche lui [il medico] era un
listra), sf. (ant. anche listo, sm.). striscia
di altri materiali rigidi o pieghevoli, anche, quindi, nastro, fettuccia, cintura
-sottile stecca di legno (o anche tronco sottile e flessibile); bastone
di stendhal a firenze, c'è anche filippo cicognani. cassola, 6-23:
ma che cosa non leggeva allora papini? anche, dicevano, la lista della lavandaia
, delle portate, delle vivande (anche semplicemente lista): elenco delle vivande
debitore di quella somma, ma mi trovo anche in grandissima povertà. -distinta
revisione. -lista dei candidati (anche semplicemente lista): elenco ufficiale dei
nestore annunciò... al delegato che anche molti borghesi avrebbero votato la lista socialista
soggetti agli obblighi di leva (v. anche leva2, n. 2).
tre lire al giorno. -allora ti metteremo anche te sulla lista nera -disse tanòlo.
perciò si boicottano. sono state compilate anche delle 'liste grigie '(di
straniero e del suo seguito (e anche la parte della sede stradale, segnata
. d. bartoli, 4-2-301: volle anche i nomi di quanti eravamo in giappone
altri mem- brelli, i medesimi siano anche nel poggio. -listèllo (v
intorno con una linea retta. - anche assol. tanaglia, 1-361: agli
4. ant. annotare. - anche assol. a. pucci, cent
una listatura. 7. intr. anche con la particella pronom. ant.
una lettera, un annuncio mortuario; anche il fazzoletto). cantoni, 677
distinzione da maggiore a minore. dicesi anche 4 anelletto, regoletto 'o
al listello, il quale si può anche fare un poco manco, ed altramente si
manzoni, v-3-122: ci devono essere anche tre o quattro fogli staccati dalla prima
di intercessione. giuglaris, 80: anche omero seppe dire che le lite,
agonizzanti e, nel rito ambrosiano, anche le litanie dei morti) sono considerate
di rimproveri, di recriminazioni (o anche di parole o frasi irriverenti o di bestemmie
uniforme. montale, 2-47: presti anche tu alla fioca / litania del tuo
ant. sacrificare alla divinità. - anche sostant. dante, par.
, oltre che alle spese processuali, anche ai danni a favore della controparte).
5. alterco rumoroso, violento, talora anche scomposto e volgare; scambio di invettive
-fronteggiarlo in un procedimento giudiziario. - anche con valore recipr. della casa,
... fece sì che potessero anche essere 'dies fasti 'perché i contadini
o per imprudente trascuratezza, o, anche, per eccesso di cure. crusca
[s. v.]: diconsi anche 'litiasi 'o 'litoblefari ',
è parte in una controversia giudiziaria. anche sostant. -dir. litigante temerario: chi
lite, in controversia giudiziaria. - anche: discutere una causa. latini,
presto te ne pentirai '. dicesi anche 'letichino '. petruccelli della gattina
-controversia internazionale, guerra. - anche: duello, combattimento. luca
altri, giovannona, che te la pigli anche col milanese? -prese qui a dire
verità. litigiosamente ostinato. (comporterebbe anche il superlativo). =
litigare; che attacca lite facilmente, anche per motivi futili; rissoso, attaccabrighe;
luca, 1-15-1-192: il quarto effetto, anche generale e nelle cose indifferenti, è
titolo da cui esse dipendono, o anche quando la decisione dipende dalla risoluzione di
in qualunque stato e grado del processo, anche d'ufficio, dichiara la litispendenza e
.. gli scultori de le gemme hanno anche essi la loro spezie di litocolla,
litòfita, sf. (disus. anche litòfito, sm.). disus.
siccome fornite di materie terrose, sembrano essere anche un anello di congiunzione tra i molluschi
v.]: 'litografia 'dicesi anche la stampa tirata sulla pietra litografica.
litografie'. mazzini, 10-14: è escita anche a zurigo una litografia intitolata 'i
d'incidere le pietre dure, detta anche 'glittica ', nata in egitto,
istria, gradisca e gorizia. - anche: in jugoslavia, la dalmazia.
. -strada o ferrovia litoranea (anche litorànea, sf.): strada
una regione costiera; rivierasco. - anche sostant. dante, par.
non tenga di sabbione e che non sia anche troppo litoso. = deriv. dal
caratteri litologici. litostròto (litostrato; anche litòstroto, litòstrató), sm.
2. agg. coltello litotomo (anche litotomo, sm.): piaceri
]: 4 coltello litotomo ', ed anche 4 litotomo 'assolutamente. è questa
) corrispondente a tale misura. — anche: misura di capacità dei romani,
, ii-2-288: un decimetro cubo si chiama anche litro; e servì d'unità per
noi due? -una volta ti piaceva anche il litro. 2. per
quella a foglie d'issopo, detta anche 4 correggiola de'fossi, correggiola ritta,
mani. moretti, ii-141: vinse anche questa volta mia madre. per suo
dove si uniscono e fanno comprendere, anche senza livella, che la foce di
ma se il piano si sollevasse, anche il piombino andrebbe a segnare sul lembo dell'
poco che si sollevi l'istrumento, anche la bolla d'aria, dalla sua leggerezza
si sposti a un livello uniforme. — anche assol. l. martini,
iii-24-233: la borghesia dominante vuole, anche in arte, livellar tutto, tutto ridurre
corrispondere; eguagliarsi, uniformarsi. - anche con valore recipr. g. gozzi
cade per ordinario sotto la materia feudale ed anche, a sua imitazione, sotto l'
. 5. macchina livellatrice (anche livellatrice, sf., o meno
superficie. muratori, n-212: quand'anche solamente se ne trovassero [dei crostacei
neri, 1-vi-105: è giusto che serva anche a noi di preventivo studio per tenere
di una registrazione sonora, o, anche, dell'illuminazione cinematografica o della luminosità
di coltivazione. -galleria di livello (anche semplicemente livello): galleria orizzontale e
le sue acque [dell'arno], anche nelle piene mediocri, sono quasi a
: considerare due o più persone o anche oggetti uguali ed equivalenti; trattarli in
di coltivare (e, spesso, anche, di migliorare) il fondo e
, lat. libellus 'libretto 'o anche * atto scritto, documento ',
lìvero; part. pass, anche senza desinenza: lìvero e livro).
guarisco i buoi, / i'guarir'anche voi. = deriv. da riverenza
livertizio '; sorta di pianta selvatica detta anche 'ruvi- stico'. tarchetti, 6-i-563
. luce violacea e livida (o, anche, fredda, pallida e smorta)
3-251: via de'ciancaleoni, fa paura anche a nominarla e solo che ti ci
livrèa, sf. veste (o, anche, semplice cresta), con
-anche: costume per mascherate (e anche la festa in maschera o la persona
della virtù. pallavicino, 1-189: anche i poeti, come quelli che hanno per
b. croce, iii-26-327: allora anche gli insegnanti di altri ordini di scuole
; con la stessa divisa. - anche al figur.
livrea, vestito di livrea. - anche al fìgur. carducci, ii-9-266
il campo di gara stesso, e anche i giochi o i tornei che vi si
una competizione o una gara. - anche: spazio aperto. marino, vii-166
l'elmo d'antonio del poliamolo. anche il cavaliere dàvila entrava in lizza.
di marmo mediante la lizza. - anche al figur. pascoli, 1-671:
articolate allo, a lo (v. anche a2); dallo, da lo
dallo, da lo (v. anche da); dello, de lo (
; dello, de lo (v. anche di1); collo, con lo
; collo, con lo (v. anche con); nello, ne lo,
lo, in lo (v. anche in1); sullo, su lo (
; sullo, su lo (v. anche su). s. francesco
proprio di uomo o a cognome (anche con riferimento a personaggi celebri nel campo
guidato da lui. -lo che (anche locché, sm.): la qual
possiede o la abita (v. anche casa, n. io).
o meno larga con orlo rialzato (anche cappello a lobbia). ojetti
9. telecom. lobo di radiazione (anche semplicemente lobo): parte della caratteristica
potenza. pascoli, ii-23: vi è anche una corrispondenza meno materiale e locale.
landolfi, 8-41: ginevra mi accennò anche a un principio di pettegolezzo locale.
e luoghi di culto (v. anche immunità, n. 1).
monache, delle cappelle e degli oratori anche privati. -ora locale: ora
si trovano lungo il percorso. - anche sostant. -ferrovia locale: rete ferroviaria
6-ii-67: lodo e consiglio a procedere anche per l'avvenire colla stessa cautela,
insieme di ambienti, tipico di costruzioni anche non edilizie (come, p
i fondacci di santo spirito ', e anche: 'i fondacci ', solamente
-in senso generico: albergo (anche di lusso: ma in questo senso
o gerente di una locanda. - anche: moglie di un locandiere.
di matrimonio. carducci, iii-17-30: anche ricordano di padre in figlio come sovente
da luogo, da sede. - anche sostant. maestro alberto [tommaseo]
o urbano, un fondo, o anche un bene mobile, come un animale
, n. 3). - anche sostant. boccaccio, vii-135: né
in tal caso entrerà l'immunità a beneficio anche del laico conduttore, mentre in effetto
sua. foscolo, xvi-227: ti parlava anche di como: ho fissata la casa
locatore, overo dell'operario; et anche secondo la qualità del fatto, occorrendo
se il locatore morisse dentro l'anno, anche verso il principio, tuttavia trasmette il
. dir. civ. contratto (detto anche locazioneconduzione di cosa) con cui una
, sia rustico sia urbano, o anche mobile), per un certo periodo
usa l'istessa parola latina di locazione anche in volgare; in altre si dice
. fare all'amore, che anche direbbono i senesi 'docciare '».
tonta; sciocco, stupido. — anche: persona fatua, vagheggino. boiardo
la elissi di allocco, ma che anche in toscana suona con altri significati.
loch, di origine neerlandese; v. anche log. loch2, sm.
, puer- perale '; cfr. anche xà aóxia 4 scarico di liquidi puer-
, 2-85: * locomotore ', che anche chiamano * locomotiva '(e si
. e ted. lokomotive (v. anche locomotivo). locomotivaménte, avv.
nutrizione, per le difese del corpo e anche per i sensorii, che senza le
cfr. ingl. locomotion (v. anche locomotivo). locóre, sm.
collocazione, dimora, residenza. - anche al figur. monte, xvii-812-15:
o risiede nella locride. - anche sostant. 2. mus. modo
, di media consistenza, dolcissima. anche 'lucùm '. = adattamento
= adattamento del turco lokum (cfr. anche lucumi). locumtenènte, sm.
). de luca, 1-5-2-63: anche in questo caso si può verificare la
. 3. locusta di mare (anche semplicemente locusta): aragosta.
radio, annunciatore ». usa il termine anche la radio vaticana.
, 1-39: quegli insigni intelletti, anche strambottando sull'uovo, sulla gallina, sull'
parola; eloquio, favella. - anche: esercizio di tale facoltà; discorso,
; lodevole, ammirevole. — anche sostant. andrea da barberino, ii-22
; che rende onore e gloria. - anche sostant. s. agostino
; condividere (un'opinione). - anche assol. dante, purg.,
stato,... e pur meritevole anche per titoli d'istruzione.
, l'esaltazione; encomiastico. - anche: adulatorio. castelvetro, 3-78
non solo della parte dottrinale, ma anche lodativa. bonsanti, 3-i-163: da
suo pronipote date agli estensi, faceva anche da sé la stima delle lodi sue
. (plur. ant. anche le loda, le lode). espressione
sincero plauso, consenso entusiastico. — anche con signif. iron. viani,
): vennemi volontade di volere dire anche, in loda di questa gentilissima, parole
di quella setta, che sia indifferente o anche lodevole opera ammazzarsi in buon tempo.
il bembo;... sareste pedanti anche voi come il baretti, se non
che per loro natura sono desiderabili, quando anche senza lo splendore di veruna onestà o
del peso di venti libbre. dicesi anche 'cocco delle maldive '.
lodolino, sm. ornit. (anche lodolina), sf. region.
. xvii). loess (anche lòss \ pron. lòs), sm
collina ', e crederei se gli potesse anche adattare il greco bouvós, donde ho
, iii-138: c'è nel mio mondo anche questo foglio squadrato ch'io sto
logaritmiche. -curva, linea logaritmica (anche logaritmica, sf.): in
mediante colonnati e arcate (che possono anche essere munite di vetrate). -
essere munite di vetrate). - anche: portico, atrio. g
; galleria, terrazzo coperto. — anche: porticato, tettoia. f
che pareva di marmo, e maestoso anche, con quel loggiato a otto colonne
quella del pensato, il termine significa anche insieme di disposizioni, uniformità, leggi
la vera logica universale e che perciò anche le nozioni di qualità posson risolversi in
opera, un'opera d'immaginazione pur anche, non può vivere se vi manca la
volta da quell'ospizio erano tali che anche ora, che per verità non posso
logica dei fatti che producono altri fatti anche senza merito degli individui. b.
conta qualche cosa, avrebbe dovuto essere anche lui fascista. -in logica
su tutte le mode, spocchioso e anche leggiero. giusti, 4-i-149: va'colle
volgari opinioni che corrono sopra infinite cose anche triviali. mamiani, 5-4: tutte
ricercatezza, affettazione, ostentazione. - anche: bravata, smargiassata. guadagnoli
filos. seguace del logicismo. - anche: razionalista. b. croce
quella rappresentativa (o sensibile, come anche si suole dire), e che
la sintesi necessaria e, avvertendo e schivando anche le più piccole dissonanze, giunge alla
agg. filos. raziocinante. - anche sostant. b. croce,
matematica universale, comprendente sotto di sé anche le scienze matematiche propriamente dette, ma
logistico, sono fatti che si palesano anche al più idiota. bernari, 3-354
. loglierèlla, sf. (anche loglierèllo, sm.). bot.
aristate; è buona foraggera e viene anche coltivata nei giardini; loglio italico.
buon piovano / benedice santamente: / anche il loglio, là, nel grano;
grano; / qua, ne'fiori, anche il serpente. quasimodo, 2-31:
granello, seme di tale pianta (usato anche come alimento). rainardo e
religiosi; persona malvagia, perversa. - anche: la parte degenere o malvagia di
le cose accadono, ma che esiste anche di per sé (eraclito); capacità
critica esclusi. monti, iv-206: anche in questo logogrifo si può veder manifesto
le logomachie sono imbelli, ma sono anche fastidiose, perché distraggono dalle cose serie
inghilterra? gadda conti, 1-587: anche all'uomo è dato riconoscersi eterno,
; part. pass. ant. anche nelle forme contratte lógoro e lógró)
. monti, 1-8: ho anche bisogno di un paio di scarpe da estate
a un fenomeno di erosione. - anche al figur. biringuccio, i-50:
modo da causarne un precoce deterioramento (anche con signif. iperbolico); danneggiare
vitto); consumare completamente. — anche: fare un uso eccessivo, indiscriminato;
logorata la mia energia, e ho logorato anche 11 pennino! -intr
privare di valore e di efficacia (o anche di interesse); deprezzare, svalutare
dal minimo guasto e disturbo, e anche da uno scherzo innocente può derivare alla vita
a codesta logoratura o fanghiglia, che anche chiamasi terra d'arrotino, si attribuisce qualche
, del tempo, della vita: anche sulla resistenza fisica e morale di una
una persona); deterioramento progressivo (anche delle forze fisiche e morali, per
in abito semplice e dimesso, o anche logoro e gretto. a. boito,
in cui accanto a logogrammi sono presenti anche sillabogrammi (come, p. es.
due o più lettere, o anche di intere parole in blocco unico,
, per il traffico nella manica. anche « lugaro,... logre,
2-789: 'loppa', che si dice anche 'lolla', è il guscio che si
si batte, che si chiama anche 4 pula '. lambruschini, 5-74:
. 2. raccolta sistematica (detta anche lex longobarda), divisa in libri
no, perché linati è lombardamente e anche signorilmente pacato. ojetti, i-203:
(lombardéggio). usare, talvolta anche in modo eccessivo, forme lessicali,
sintattici tipici del dialetto lombardo. - anche sostant. balbo, 2-342:
[poema] ha una sua ottima lingua anche se lombardesca alquanto. =
è inteso, a più genti. parla anche, ripeto 1 lombardo *.
cessò di esistere nel 1866, quando anche il veneto, per la pace di
e lombari. — puntura lombare (anche lombare, sf.): tecnica
macellato che corrisponde ai lombi e comprende anche una parte di osso. magalotti,
intesi. -lombata. - anche: rognone. sacchetti, 124-5:
lombricàio, sm. (anche lombricàio,, sf.).
. ambiente corrotto, equivoco. - anche: il mondo considerato come luogo di
agg. miner. pietra lombricaria (anche lombricaria, sf.): pietra che
. (plur. -chi', ant. anche -ci). zool. genere di
e degli animali; ascaride. - anche: tenia. giamboni, 27:
e fornito di tre tubercoletti; trovasi anche nel tubo digerente dell'uomo. è
, con varie specie arboree (anche rampicanti); le radici con
'. londra, sf. (anche lóndre, sm.). marin.
. londrina, sf. (anche sm. londrino). ant. tessuto
domo. bonsanti, 4-479: è anche troppo paziente, troppo tollerante. longanime,
più integro e longanime di sapienza civile anche nella penultima guerra d'indipendenza ci venne
. lungheria. longarina (longherina; anche lungarina, lun gherina)
cavaturaccioli o palafitte di due longarine sono anche più comici e provvisori. loria,
forme che appariscono, e sono anche veramente così povera cosa! =
favorevoli la longiquità del tempo, favorita anche dall'uso e possesso, si sostiene
separazione introdotto dalla prep. da o anche a). -per estens.: straniero
nel senso della lunghezza (cfr. anche asse2, n. 2).
poppa-prua o viceversa. -sezione longitudinale (anche longitudinale, sf.): linea d'
uno scafo a struttura longitudinale. - anche: longarina. 8. che è
celeste o eclittica di un astro (anche semplice- mente longitudine): quella definita
punto stesso e quello fondamentale (o anche da un altro meridiano qualunque di cui
stessa; corrisponde alla 360 (o anche alla 400®) parte della circonferenza (
) parte della circonferenza (cfr. anche grado1, n. 21). -geogr
terrestre; corrisponde alla 360 (o anche alla 400®) parte della circonferenza (
) parte della circonferenza (cfr. anche grado1, n. 22).
perielio (e talora il termine viene usato anche per indicare la longitudine del nodo ascendente
che s'aprono alte ed arcigne. aiuta anche quest'aspetto del ramo di colico a
di sangue. arbasino, 3-402: anche antonio, che pure essendo longobardo pare
settentrionale, di cui alcune sono coltivate anche in italia a scopo ornamentale;
a'lettori, qualche frutto corranno essi anche di questo divagamento. 2
'degli occhi, e un poco anche, secondando certa predilezione dei genitori,
lontano, generalmente vago e indefinito. - anche: da lontano; a grande distanza
scostare; respingere; allontanare. - anche al figur. dante, purg
mia. 2. intr. (anche con la particella pronom.).
e lontani. castiglione, 601: sovente anche il timor più sciocco / atterrisce i
, lontanissimo. landolfi., 2-100: anche la cagna ululava al brontolio lontano dei
atti del nuovo pontefice avevano fatto vibrare anche nelle persone più tranquille, più ignare e
12 (221): diede un'occhiata anche alla facciata del duomo, rustica allora
mezzo. landolfi, 2-101: cominciarono anche a uscire, a notte tarda;
-prenderla, pigliarla alla lontana (o anche lontana): affrontare un argomento o
dove è rigidissimo il freddo, ha provisto anche di quantità d'animali di pelli non
lónza1, sf. (ant. anche lónzo, sm.). ant.
(panthera o felis uncia). - anche: si conosce in materia medica una
ant. lóngia), sf. (anche sm. lónzo). parte carnosa
secchie cascate nei pozzi. a firenze anche * uncini '. « ieri cascò la
(beverini, idiotismi lucchesi). anche laurenti: « lopporo da pescar secchie »
andrea da grosseto, i-155: anche dei guardare che non parli con uomo
(un discorso, uno scritto, anche un autore). ingegneri, 1-iii-503
loquacità, sf. disposizione abituale (o anche occasionale) a parlare molto, ininterrottamente
occulte e interne, ma vi vuole anche una bella loquela. botta, 5-143
. dossi, 2-i-400: in rovani anche il silenzio era talora loquela.
. di loquire), agg. (anche loguènte). ant. che ha
parlare; che sta discorrendo. - anche: eloquente, facondo. lamenti
strumento musicale affine alla piva. - anche: antica danza francese. tramater [
è una specie di piva. così anche chiamano i francesi un'aria da ballo
appunto camera dei lords), e anche ad altri membri dell'aristocrazia e a
che formano la camera alta, detta anche dei pari o dei lordi. 2
sempre fuori a cercar la rottura, anche su quel lordaio di neve del passo
pass. ant. e letter. anche senza desinenza, lórdo). imbrattare persone
e stomacosi]. papini, 27-835: anche il mangiare m'era penoso, quando
sporcaccione, disordinato, sciatto. - anche sostant. g. bargagli, xli-i-510
scritto, uno stile). - anche: tedioso, stucchevole. c.
che era senza ipocrisia, e che anche dalle lordure essi dispiccano luce e bellezza
, lordure d'ogni specie, delitti anche. 4. ignominia, disonore
con maria teresa d'austria. - anche sostant. baretti, 6-28: la
; occhialino, occhia- letto.: anche: binocolo da teatro con manico.
: zoppicando e arrancando come una befana anche lei la vedova borella, col suo bastone
sicuro, li loricai esteriormente e ne sottoposi anche qualcuno alla macchina pneumatica, senza
di lorica o di corazza. - anche sostant. fr. colonna,
luogo figur. (e può sempre riferirsi anche ad animali o a cose):
-con uso d'obbligo dopo gli avv. anche, neanche, pure, neppure,
cardinali, un giorno volessero dell'eminenza anche loro. d'annunzio, iv-2-45
, iv-2-45: le compagne cantavano anche loro... e tendevano le
la testa del timone. - anche: apertura per l'elica.
deformità delle membra, donandosi il paradiso anche a i loschi, agli sciancati, agli
: capivi non soltanto l'uomo, ma anche tutta la periferia losca delle sue azioni
. e aeron. linea lossodromica (anche lossodromica, sf.): linea
. -creta, argilla. - anche: terracotta. cavalca, ii-27:
di lino, usato come materiale refrattario o anche come mastice. -anche nell'espressione loto
lotus corniculatus l. ', detto anche * ginestrina, mullaghera, trifoglio giallo '
lavare '. lotòfago1 (letter. anche lotofago), agg. (plur.
vedean galleggiare col capo, e maria anche starvi con le mani levate al cielo
atteggiamento, un pensiero). - anche: che si riferisce ai beni materiali in
romano); la lotta libera, servendosi anche delle gambe per far perdere l'equilibrio
quello basta; tu vuo'tante lotte; anche la polvere. note al malmantile,
sec. xvi); cfr. anche basco luta * frana di terra 'e
agonismo o per esercizio atletico. - anche sostant.
. -imperversare, scatenarsi. - anche sostant. l. gualdo, 149
per sostenere, per imporre (o anche per contestare) un ideale, una
, lottando. borgese, 1-95: lottò anche, invano, per non sentire lo
male. capuana, 15-82: anche qui c'è quell'assimilazione della fresca essenza
seno potenti, braccia da lottatrice, anche rigonfie, gambe larghe a colonna,
necessario, e per lo più era anche in passato, un'apposita autorizzazione governativa
del lotto? / -che c'è forse anche qui la lotteria? p. verri
lotto, organizzato dallo stato (o anche, nell'età intermedia, concesso in
lotto, o per giuoco del lotto, anche se fatto privatamente.
botteghino del lotto. - anche: chi organizza privatamente lotterie. migliorini
poco prezzo. botta, 6-i-509: fecero anche col medesimo intento un lotto, nel
modo monopolistico dallo stato (onde è anche detto lotto pubblico); consiste nello
berchet, 1-143: così fossero sempre buoni anche in faccia al cassiere del lotto!
dà i numeri pel lotto, e anche le signore di toledo e di chiaia le
sottratto alla previsione della ragione (e anche alle esigenze della giustizia). buonarroti
parti di un'opera pubblica (o anche di un'opera privata di grandi dimensioni)
a migliorarne la funzionalità, e spesso anche l'estetica, e si distingue in
'. lézzo1, sm. (anche lózza, sf.). dial.
: le paturne, le lune. anche del tempo. = etimo incerto
sudetta atonia ogni volta che qualunque cosa anche leggiermente stimolante o lubricante nella cavità dell'
come anco le pere... hanno anche il vantaggio di essere lubricanti. papi
. m. -ci; ant. anche -chi), ant. e letter.
vena facile (uno scrittore). - anche: che è autore di opere meschine
e stiracchiate,... sono poi anche piene di quella lubrica morale che tende
. de pisis, 1-491: sentivo anche la voce della moglie dalla pelle incipriata
l'agri. pasolini, 9-47: anche la letteratura pugliese, dunque, come la
. raro. cervo volante. — anche al fìgur. c. e
parola, a numeri '; che anche chiamano 'a combinazione 'è un lucchetto
erba luccia: serpentina (v. anche erba, n. 1).
. di lucciare), agg. (anche luccante). ant. e letter
ant. luccicare, risplendere. - anche al figur. leandreide, lxxviii-ii-282:
, lo sguardo, il sorriso, anche il volto). -anche: gonfio
ha uno sguardo luminoso e vivace, anche ammiccante d'intesa (una persona).
, per immediatezza comunicativa (o, anche, per eccesso di figure retoriche:
accetta, in servizio del suo fine, anche il sofisma e gli argomenti luccicanti.
o meno intensa e duratura. - anche sostant. c. arrighi, 2-16
ilare e gioconda (ma può essere anche ambigua, minacciosa, maligna),
o di eccitazione interiore). - anche: velo di lacrime. baldovini,
viva, espressiva, commossa (o anche malata) degli occhi e dello sguardo
degli occhi e dello sguardo. - anche: velo di lacrime. misasi,
lungo e compresso, che può raggiungere anche due metri di lunghezza, di colore
magra, macilenta, allampanata. - anche: persona di scarso valore. a
. bot. region. erba lucciola (anche lucciola): ofioglosso (ophyoglossum vulgatum
ofioglosso (ophyoglossum vulgatum). cfr. anche erba, n. 1.
magistrato, uomo di governo. - anche: borghese. botta, 4-127:
di cotesti pastorel- lini, rimpiccinitelo anche un po'più, mettetegli a dosso
: da basso, chiaro l'andito: anche col portone così, aveva luce da
limpidezza e serenità del volto (e anche gioia). petrarca, 220-12:
, come un mondo perduto, e anche quello che vedevo tutti i giorni riconducevo
e profondo, intensa emozione (e anche forza, vivacità di un sentimento).
dio e delle anime beate (e anche dei corpi glorificati). dante,
bordo sono spente tutte le luci, anche le sigarette. borgese, 1-13: gli
riflettori e delle lampade (cfr. anche gioco, n. 20).
. cassola, 6-52: « hanno anche la luce », pensò alfredo. erano
-diametro di un arco. - anche: arco, arcata. sabbatini,
fluorescenza caratteristica per ciascuna sostanza (detta anche luce di wood). -luce polarizzata
le luci: disporsi a dormire. - anche: morire. c.
-licenziare alle stampe, pubblicare. - anche: distribuire al mercato librario.
: radioso, solatio, illuminato (anche di chiarezza intellettuale o di splendore spirituale
un figlio della luce; ma, anche senza contare tutti i giorni perduti irremissibilmente
luce: illuminato, rischiarato. - anche: alla vista di tutti. tasso
trista luce qualcuno: diffamarlo. - anche rifl. arlia, 323: dicono
le luci. -senza luce (anche con valore attributivo): in assenza
all'oscuro, nelle tenebre. - anche: senza la vista, cieco.
e corre al buio, che né anche il vento. serpeggiare
viva emozione o commozione (o, anche, malizia, seduzione, ira);
acqua. e. cecchi, 6-261: anche qui m'aweniva di chiedermi perché mai
degl'isterici. manzini, 10-64: anche un lucente fisico delirio, in cui
. sm. ant. lucentezza. - anche al figur. cavalca [tommaseo]
corpi celesti); luminosità. - anche al figur. ottimo, iii-239
eterno. -dare luce. - anche impers. dante, inf.,
miseria tonni non posso avere; forse anche un giorno per me le stelle luceranno
). giamboni, 8-i-184: anche se tu vi metti uno vello di
quegli stivaloni che costumate portare, né anche al padre eterno riuscirebbe cavarne una sopportabile
nocte tranquille. vallisneri, iii-217: anche il mare ha i suoi viventi che nella
un lavoro con assiduità e costanza, anche durante le ore notturne. foscolo
grigioverde venne a visitarlo. sarebbe passato anche davanti al suo letto col suo semplice
), sm. (ant. anche sf. lucernièra). oggetto di legno
a. casotti, 1-1-55: quand'anche dal mio letto abbia a sbucare /
. migliorini, 637: troviamo spesso anche soprannomi scherzoso-spregiativi dati a varie milizie (
2. commerc. pelle di lucertola (anche semplicemente lucertola): pelle conciata dell'
in branchetti; canta bene ed è anche allevato in gabbia. -region.
è più dolce e più gaio. anche preso adulto, in pochi giorni si familiarizza
luce ', ecc.); è anche ipotizzabile un rapporto col lat. lucus
. muratori, 7-iii-99: chiamiamo anche 'luchina'un falso racconto. giovanni schiltero
fu lucianésco e magari sotadico seppe pur anche ritrovare la mollezza di teocrito e la
con acume, con ordine logico (o anche con calma, con freddezza).
, luminosamente, con splendore. - anche al figur. aretino, vi-336:
linee dei contorni delle figure. - anche assol. leonardo, 7-i-203:
gli schemi di distribuzione delle tuberie, ma anche quelli in due fogli di carta da
chiarire, illustrare, delucidare. - anche: cercare di appianare, di risolvere;
. 7. intr. (anche con la particella pronom.).
ant. rischiararsi, illuminarsi. - anche al figur. leone ebreo, 329
disperazione. levi, 6-180: se anche aveva bevuto un po'più del solito,
lucido; brillantezza, lucentezza. - anche: splendore, luminosità. 5
. carducci, iii-16-193: non era anche uscito fuori del tutto dalle consuetudini delle
una superficie lucida; lucentezza. - anche: luminosità, splendore. ottimo
superficie liscia, levigata (o anche bagnata) o è ricoperto da uno
uno strato di sostanza rilucente. — anche: lustro; lustrato, lucidato.
fior. carducci, ii-19-238: sento anche la voce del tristo torrente che par quasi
corpi celesti); splendente. - anche al figur. buccio di ranaldo,
. buccio di ranaldo, v-579-302: anche delle stelle / che so lucide e
paesi: il regno dei cieli. - anche: la terra (in contrapposizione al
lo stile, lucido, vitreo, anche se ogni tanto si colora di passionali scatti
peccato; incontaminato, integro. - anche: purificato dalla fede; infiammato di
. ott. camera lucida (disus. anche lucida, sf.): v
. -in partic. lucido catastale (anche semplicemente lucido): disegno che raffigura
trova allo stato puro... anche i luciferisti non hanno che testi monchi
dà luce; luminoso, splendente. - anche sostant. trattati antichi, 135
fuoco agli dei perché ne potessero fruire anche gli uomini). quaglino, 3-166
crudele, malvagia, violenta (e anche particolarmente astuta e scaltra); persona
lucifero della parola, sa estrarre splendori anche dalle oscurità sotterranee. 7.
modello del gr. < p
tose. popol. luscengola. - anche: orbettino. tramater [s.
cignolato. lucìgnolo (ant. anche lucìgnoro, lucìgnuolo), sm.
.. si copiano fedelmente le iscrizioni anche da chi non sappia leggere i caratteri
. (plur. -chi; ant. anche -ci). piccola boscaglia che da
(e in taluni casi vi si elevava anche un altare). bibbia
. un animale veramente bellissimo: bionda anche lei, come dosolina, ma d'
creare almeno un lucore di volontà, anche nelle più torbide anime dei « rassegnati »
, godere di un beneficio. - anche assol. iacopone, lxxii-14: l'
c. e. gadda, 6-123: anche la scrittura al balducci, a don
guadagnato; meritato, ottenuto. - anche sostant. iacopone [crusca]
morale di tito lucrezio caro. - anche sostant. b. croce, iii-32-208
della calce e del mattone, ma ben anche i più schivi eredi dei maiorascati papali
46: vacava per la morte di panzirolo anche la secretarla de'brevi, carica lucrosa
la scabbia lucrosa de'vivi non infetti anche que'venerandi morti: * di meliora
, un'espressione; elucubrare. - anche assol. giovio, ii-109:
bisogno don valeriano sapeva parlare ordinatamente e anche luculentamente del malefico amatorio, del malefico
, esplicito, perfettamente comprensibile (e anche eloquente: un discorso, uno scritto
della fortuna. siri, ii-245: anche i più gran re soggiaciono a'ludibrii
competizione. montale, 4-208: anche lo sport ha grandi funzioni divaganti:
, iii-9-225: si risentiva e informava anche quell'altra specie di poesia più agevole al
quel che conduce alla scuola, ma anche il ludimagistro o maestro di scuola
cessa la compressione. i ludioni diconsi anche 'diavoletti di cartesio '.
. ludria * lontra '; cfr. anche slandra. ludriale
letter. malattia contagiosa, epidemia (anche degli animali e dei vegetali).
corruzione, depravazione, scandalo. - anche: sventura, calamità. cecco d'
affetto da lue; sifilitico. - anche sostant. panzini, iv-386: 'luetico'
di corte, maggiordomo, gran siniscalco anche oggidì. 2. per simil.
carena, 2-270: 4 salsicciuolo 'è anche una sorta di grossa salsiccia serbevole divisa
panzini, iii-798: la salsiccia, chiamata anche lugànega, di treviso, serve a
eletter. che piange; piangente. - anche sostant. compendio dell'antico testamento [
acini allungati, buccia verdastra (o anche nera) e sottile, polpa croccante
; fieno di secondo taglio. - anche sostant. = deriv. da luglio
': specie di uva, detta anche 'lugliatica'e 'lugliese'. ballesio, 717:
2. locuz. -aver freddo anche di luglio: non riuscire mai a
trovato un amante e cosi? trovaten'uno anche tu, e chetati. -io non
lùgubre (ant. làgubro; letter. anche lugubre), agg. (superi
lugubrissimo; l'altra squillante (e temo anche stridente) come un grido di guerra
di morte, di sventura (o anche mestizia, sbigottimento, terrore);
: il papa, che dio lo conservi anche lui, ha prescritto, fin dal
, quanto, dove, quando, anche, né, neanche, neppure, nemmeno
, 5-20: se voleva partire solo, anche lui doveva insistere perché la madre restasse
i) si legge: « sono anche 17 die anzi quaresima maggiore...
grimaldi di monaco (e furono detti anche napoleoni). -in senso generico: moneta
m. giustinian, li-5-184: anche delli scudi d'oro di francia,
cedronella; cedrina, melissa (cfr. anche erba, n. 1)
. arte tulliana: sistema filosofico (detto anche ars magna), col quale il
, 4-61: vano proposito, perché anche consumando con bell'appetito l'ordinata porzione
mancanza di guscio, onde viene detto anche lumacone nudo. -in senso generico:
flemmatica, pigra, infingarda (o anche sciocca, stolida). aretino,
si accendono. settembrini, 1-31: anche agli uomini di sonnolenta prudenza, e
? polendone! stai a grattarti le anche? presto marmotta, lumacone! moravia
o ripugnante. dossi, 3-48: anche un lumacone di uno zio canonico,
tutto sbiancato e peluioso. noi si dice anche meglio, chiamandolo lumacoso, come se
a che servono, se non a rendere anche più pesanti i vuoti e più amara
quando è maggiore del lecito, fa anche abbastanza schifo; quando per esempio,
lumaggrè (lumagrè), sm. (anche sf.). ant. gioco
acceso, illuminato, divampante. - anche al figur. bonagiunta, lxiii-73
sm. (plur. ant. anche femm. le lùmora). fonte di
fiamma è riflessa da un riverbero, che anche chiamano spera, cioè un pezzo di
per estens. esistenza terrena; vita (anche nell'espressione lume della vita, a
sé ricettare verun errore, così né anche può tramandarlo fuori di sé.
della vita e dello vivimento, e anche dove sia lo lume delli occhi,
cente illuminato dall'esterno. - anche al figur. serlio, 7-146
onorarlo grandemente, tributargli fervidi omaggi (anche con valore iron.).
: alla luce del giorno. - anche al figur. m. adriani,
, le angustie dei tempi. - anche: di questi tempi. guadagnali,
, a questi lumi di luna, anche le bucce degli aranci; perché, con
, 7-79: soggiunse che avrebbe pregato anche per aver lume circa questo incontro.
-perdere il lume della ragione (o, anche, perdere il lume): uscire
cui non si è direttamente interessati (anche, talora, per compiacere ad altri
perfida cottoia / che, sebben fosser anche al lumicino, / e'non si sovverrebbon
lumera. -illuminazione interiore. - anche: ispirazione divina. natuccio cinquino
lumiera; luce, illuminazione. - anche al figur. anonimo, i-614:
fiaccola, lume, candelabro (e anche corpo luminoso in genere). -
corpo luminoso in genere). - anche: luminaria. lancia, 2-25
lùmine, sm. lume. - anche al figur. sacchetti, 365
v.]: * luminello 'dicesi anche quell'arnese di filo di ferro con
dal fondo. riflessi e luminelli comunicavano anche alla roccia delle pareti e delle volte
brillare d'un certo luminello, bastevole anche senza parole. 3. figur
riferimento al luminismo e colorismo veneto, anche più che per masaccio, è attuale e
gesù con un lumino che rimaneva acceso anche di giorno. -piccola lampada;
, ii-5-99: verrà tempo in cui anche l'età nella quale noi viviamo, e
alle selve. sanudo, lviii-610: anche nel castello questa luna non è stà
e luminosità progressivamente decrescente (v. anche calante, n. 5, e decrescente
sulle malattie epidemiche e contagiose; ma anche nell'innesto del vaiolo, trovandovi una
attività, di un rapporto umano, anche di una situazione (personale, storica
, 30-68: il papa non può, anche volendo, fare il bene a'sui
essi, e il semicerchio della città è anche di chiarore, di riverbero, senza
accenderemo gran gala di lune elettriche allineate anche stasera / sui fianchi della via ripeteran
tonde, paffute, gonfie, talora anche goffe, o a teste incredibilmente sviluppate
è capace di esser generoso, e anche col primo che gli capita. pavese,
20. veter. mal della luna (anche semplice- mente luna): malattia infiammatoria
ingenuo, sprovveduto, incapace. - anche: non essere ancora nato. -essere
anni e poi ritorna ', e anche solamente 'è la luna da bologna '
una stella di grandezza minima, appena visibile anche con un grande cannocchiale: ma stella
innanzi al sedile. deledda, i-1027: anche la luce era candida, fredda,
luce. landolfì, 2-119: c'è anche la pietra lunare. 12.
non le ho mai scritte ma né anche sognato di scriverle. vasari, 4-i-303
, sf. bot. genere (detto anche lunaria maggiore) di piante erbacee ornamentali
annua (in realtà biennale), detta anche erba argentina o raso bianco per
e i mesi dell'anno, ma anche lè fasi lunari, le previsioni metereologiche
vedrà. leopardi, 840: né anche si potrà sapere a quanti siamo del mese
sposasse], e qualche volta volarono anche gli schiaffi, perché era uno scannato,
, ii-6-85: mi conviene far conto anche di queste minuzie, per isbarcare mese
per le strade trovi / dei lunariucci anche a due soldi l'uno. =
facitori de'lunari; ed in generale anche di chiunque almanacca intorno a cose future
letter. abitatore della luna. - anche sostant. sacchetti, 267: era
fioretti, 2-2-62: niun gramatico, né anche un lunatico, direbbe mai che «
147: oltre che alla chiarina, anche a gussalli hai mostrato la poesia lunatica
-morbo lunatico, malattia lunatica (anche semplicemente lunatico, sm.):
sf. astron. lunazione astronomica (anche solo lunazione): periodo di tempo
è ritardato di uno, due o anche tre giorni. manfredi, 3-198:
del tomaio co'quartieri e fanno soppanno anche ai becchetti. 8.
del mondo e alla lunga alla lunga anche alla mia coscienza quella vita intrinseca e
selvaggio, e fantastico, e alle volte anche stupido; e temo che, vedendomi
in lontananza. ristoro, 1-2: anche li strumenti del viso e dell'audito
-andare per le lunghe (ant. anche alla lunga, in lunga, per
-dalla lunga, da lunga (anche a lunga, della lunga, di
di quel tiranno; ma alla lontana, anche lui, perché se non aveva i
, di grandissima lunga (ant. anche a gran lunga, di lunga, gran
uno scritto o di un discorso o anche scritto o discorso o rappresentazione che suscita
gildo plagiando la « gazzetta », anche le più visigotiche le più pignolose trovate
una notevole estensione in lunghezza. - anche: lontano. viaggi di nicolò de'
libro di commercio dei peruzzi, 396: anche ne venne in parte le case che
a lungo. pratesi, 1-275: anche quando qualche scolare si giocava la mesata
si giocava la mesata, lui pazientava anche tutto l'anno,... si
nel- l'agire, nel decidere, anche nello svolgersi di eventi o situazioni:
lo più pretestuosa o inutile). — anche: dilazione, rinvio.
scritto eccessivamente lungo e noioso. - anche: prolissità, logorrea. aretino,
lontano. pirandello, 8-127: aveva anche lui, un tempo, una bella
intervallo di tempo completamente trascorso. - anche: antichità, vetustà. livio volgar
più o meno lunga della vita. - anche: longevità. faba, xxviii-17
fastidiosa) nel decidere, nell'agire, anche nella riuscita di un'impresa o nell'
i 'pardon 'di rito, ma anche con le lunghezze sospensive della balbuzie,
verso settentrione, la sagoma stanca anche meglio la verità del facto, non lassaremo
per aver così stese le braccia per dare anche a'lontani. = comp. da
ma la libertà e l'indipendenza, anche in fatto di economia personale, sono i
(plur. -ghi, ant. anche -gì). che si estende in modo
l'occhio, la vista). - anche al figur. berni, 51-3 (
per molto tempo; che si avverte anche in lontananza (un odore).
5. disteso, coricato, sdraiato (anche nella forma raddoppiata con valore intensivo.
corporatura allungata (un animale, 0 anche un mostro della tradizione favolosa).
quella grinta imperiosa che si può cogliere anche nelle monete. 12. che
e il termine connota per lo più anche l'idea di magrezza); allampanato.
regione a cui gli gradiva, andomo anche essi in lidia, ove dario nella
. ant. vasto, esteso. - anche al fìgur. dante, purg.
. b. casaregi, 253: anche la gallia attentamente cerca / i suoi boschi
tempo; assiduo, costante. - anche: che è in atto o vige da
con insistenza (uno sguardo). - anche al fìgur. poerio, 3-662
. b. davanzati, ii-285: anche cicerone fu appuntato per enfiato e gonfio,
non li rivedrò più! e beveva anche lui lunghi sorsi di vino per scacciarlo
moravia, iv-19: è chiaro che anche tu sei un malcontento, altrimenti non
da tre a cinque tempi; cfr. anche breve1, n. 7).
breve1, n. 7). - anche sostant. firenzuola, 26: quintiliano
'aver le mani lunghe ': vale anche rubare. verga, 4-162: cercano
sono rimasto, riconoscendo, in alipio, anche uno che ha le mani lunghe,
familiarmente di chi ha il vizio di mentire anche per cose leggiere. -essere
perchè tutti sanno che una duchessa, anche in casa, anche di mattina, anche
una duchessa, anche in casa, anche di mattina, anche al cesso,
anche in casa, anche di mattina, anche al cesso, non porta mai gonne
così per lungo -. si stese anche lei, tirandosi il cappotto sopra.
. ve le consiglio sotto molti riguardi anche di poesia. bocchelli, 2-20:
. crescenzi volgar., 4-12: anche dopo la buona vendemmia più corta pota
di arrivare a casa fa sembrare lunga anche la strada breve. proverbi toscani,
beati. bacchelli, 2-xxi-361: sarebbe anche naturale e legittimo che il desiderio formolato
pure per la pesca del pescespada. anche untru ». lùnula, sf
ricuperati alcuni luo- ghetti, si pose anche all'impresa di vesul. bisaccioni,
. -ghi; ant. idei e anche lòcora, luògora, sf.).
in suo miglior luogo, a roma anche morto? -posto a sedere a
piacergli ». -luogo forte (anche solo luogo): fortezza o centro
, privato; luogo di decenza (anche solo luogo): latrina. - luogo
circostanza particolare; condizione caratteristica. - anche: caso, eventualità. arrigo
25. matem. luogo geometrico (anche solo luogo): qualche intonacatura,
-luoghi di monte, luoghi di coda (anche solo luoghi): titoli azionari;
aveva allevato, oltreché se stessa, anche i suoi sette fratelli e sorelle,.
hanno convenienzia de signori e ne erano anche di altri, però ogni cosa va
: trovarsi in sua compagnia. - anche: andare d'accordo con lui.
nel mio regno. leopardi, 196: anche al romanzo storico concesse / albergar coi
posto, cedere, aprirsi. - anche al figur. petrarca, 237-30
dio, che dante ha fatto luogo anche alla geometria ed all'ottica. rovani,
tempo; il che io non ho anche di luogo autentico. guicciardini, 13-i-34
19-37: e'potrebbe esser, granchio, anche, che tu / trovassi preso il
sm. popol. latrina. - anche al figur. palazzeschi, i-324
. (plur. luogotenènti', ant. anche luoghitenènti). dir. pubbl.
o a un determinato territorio; o anche in tutte le materie, ma, per
'. il * luogotenente generale 'dicesi anche * generale di divisione '. guglielmotti
4. male della lupa (anche semplicemente lupa): fame smodata,
soltanto. -figur. spiccato o anche eccessivo interesse per qualcosa. dossi
tutto il tronco, ha « lavorato » anche dentro le radici, è discesa fin
quale astringente contro l'emorraggie. dicesi anche 'vescica di lupo '.
sm. (plur. ant. anche sf. lupanària). casa di tolleranza
nell'umiltà. bartolini, 98: girai anche pei lupanari: vicoli, pei quali
detto di bestia: ma si potrebbe dire anche di persone. 2
(aconitum lycoctonum), detta anche erba luparia, ritenuta velenosa per i
lupi, per molti altri animali e anche per le mosche, ma secco non fa
: 'lupicino'... diremmo anche lupatto e lupattino. -lupattèllo.
. aretino, vi-237: io anche ci saria bello che stata, se
-festa, gioco, sagra lupercale (anche lupercali, sm. plur.):
4 di pan liceo '; cfr. anche [ludicrum] lupercal e il plur
elephas -antis [marinus]; cfr. anche portogh. lubegante. lupicino
lupinella, erba perenne; che prospera anche nei terreni sterili di colle e somministra ottimo
... / lasciar il corpo, anche insepolto forse, / a i crudi
produzione di foraggio; abbastanza diffuse sono anche altre specie, fra cui il lupino
una prolungata immersione in acqua salata o anche dopo l'addolcimento, per eliminare una
: era costume in firenze, come era anche in atene, di fare i partiti
, fulvo e nero (e può anche essere tutto nero, o,
costituire grave insidia per i greggi e anche per l'uomo, soprattutto d'inverno;
. cane lupo, lupo d'alsazia (anche semplicemente lupo); cane da pastore
padrone a bordo, li umiliava, anche nel furore delle tempeste, con la lettura
tutti i paesi gli ammettano, e fanno anche bene, che cosa son eglino?
. pesce lupo, lupo di mare (anche semplicemente lupo): spigola, branzino
. entom. ant. mosca lupo (anche semplicemente lupo): mosca che si
mi toccare. vallisneri, iii-125: anche ne'nostri paesi sono simili sbagli nel
.. di render fragili i metalli anche fuso con essi in tenue proporzione.
si allude in modo scherzoso (v. anche bocca, n. 16).
4 andare uno a mettersi ', e anche 4 mandare uno in bocca al lupo
breviale 'o 4 breviario ', ed anche 4 l'orazione del lupo ',
fucini, 118: mangiaron come lupi anche la roba calorosa. ma dopo desinare,
fa il lupo la notte ', o anche 4 che fa il lupo a digiuno
imbelli ed inermi fa stare a segno anche il violento). ibidem, 91:
ambra, 113: potrebb'essere / fors'anche qualche cosa: ché mai gridasi /
una cipollina fritta nel- l'oglio od anche lessata, mi avrebbero dato del lupone.
cannabinacee, con fusto rampicante, lungo anche più di io m, spontanea e
squallido. cantù, 488: anche margherita, la vigilia della sua morte
tetro; pallido, smorto. - anche: giallastro. passeroni, iii-98:
bisogna che ha sollecitato, dopo, anche di malavoglia, si acconcia.
-adulare servilmente, piaggiare. — anche assol. boccaccio, viii-1-149:
errore, ingannare, abbindolare. - anche sostant. ristoro, 3-2: è
-istigare al male, tentare. - anche assol. laudario urbinate, lxxxiii-586:
di carezze, di moine. - anche assol. e sostant. iacopone,
lo più connotazioni negative). - anche assol. bartolomeo da s. c
; esercitare un intenso fascino. - anche assol. e sostant. simintendi,
facilitare (un'impresa). - anche assol. lorenzo de'medici, i-266
deh come ne lusinga la languida vitalità anche il più fioco raggio di scampo che gli
rendere più sopportabile, addolcire. - anche assol. petrarca, 290-14: benedetta
latini / a gli aurei spallini -lusinghi anche tu. 9. intr.
, 369: mi lusingo che pel futuro anche chi scrive si ricorderà di esser solito
abitudine o inclinazione a lusingare. — anche: mezzo di lusinga, di allettamento;
della morte e la bellezza in cadavere anche stupenda trasse il popolo a lacrimare,
pratesi, 1-192: per vedere dunque se anche ilia un bel giorno fosse cascata morta
modo piacevole, gradevole, attraente e, anche, dolce, carezzevole; che contiene
b. davanzati, ii-251: impararono anche i barbari a piegarsi a'vizi lusinghevoli
-che illude; illusivo, illusorio. - anche sostant. fed. della valle,
giorno di scuola tornò a casa raggiante anche dell'accoglienza che le avevano fatto le
lomb. lùsnada; v. anche lusnata. lusobrasiliano (luso-brasiliano),
. cecchi, 5-22: allora mi resi anche conto perché quegli altri poverini, che
. bonghi, 1-162: bisogna scendere anche più giù, se non per nominare
, le dinastie, i principi e re anche nelle favole. -lussuoso.
(e, per estens., è anche riferito ad atleti di sport a squadre
invenzione, proliferazione d'idee. - anche: ridondanza, lungaggine. marino
attraente, vita riccamente mossa e talvolta anche sregolata, mitologia molteplice e lussureggiante lo
, lett. it., i-375: anche dove il concetto è dantesco,.
a questo punto quanto debbano apparire difficili anche al più rispettoso dei figli genitori di
. vitalità prorompente; esuberanza. - anche al figur. papini, iv-356:
proliferare, sovrabbondare, imperversare. - anche sostant. balbo, ii-150: incominciarono
alla crapula, alle dissolutezze. - anche sostant. marino, vii-389: non
incesto, ch'è tra parenti e anche tra religiose persone; la quinta in
la vita in tranquilla lussuria, ingrassando anche lei con l'amante. ma l'
in partic., del frumento (anche lussuria vegetativa). -lussuria del riso
abbandona a stravizi e gozzoviglie. - anche: tripudiante. segneri, ii-604:
dante, conv., iv-ix-7: sono anche operazioni che la nostra ragione considera ne
corpo. -di animali. - anche sostant. fazio, i-5-9-82: sono
una vita dissipata e scapestrata. - anche: gozzovigliare. cavalca, 9-111:
. granucci, 2-123: non sai anche misurare i tempi delle tue avidità e
del tuo lussuriare. 3. anche con la particella pronom. eccedere nella
. albertazzi, 279: ma ebbe anche dalla bella lussuriosa miglior conforto: ore
menzionassero; essendo cosa triviale e usitata anche ne'tempi meno lussuriosi e tra'privati.
passeroni, iii-27: al margine riguardo anche è da aversi; / ed io
landolfi, 9-211: gli è anche che mi dispiace d'andar le
per ingraziarsi il favore altrui. - anche: imbroglio, raggiro; dilazione,
nazioni comuni, e ne'misteri ben anche oprate... le acque lustrali sono
; lucidare oggetti in pelle. - anche sostant. citolini, 499: segue
proprietà (le parole). - anche assol. serra, i-52: la
dissolvere (l'oscurità). - anche assol.: fare luce. boccaccio
lustra. 11. intr. (anche con la particella pronom.).
brillare, mandare riflessi luminosi. - anche sostant. tavola ritonda, 1-14:
di una condizione di benessere interiore o anche fisico, di intensa soddisfazione.
'sacrificio espiatorio '), poi anche nel significato di 'lucidare '.
pietre lenticolarie segate e lustrate, ma anche nelle lenticole stesse non legate in massa pietrosa
, lusingatore. papini, iv-1258: anche per il povero fattori, appena giunto
, 19-384: tutto lustrante d'oro, anche in bocca. 2. locuz
lucentezza, splendore, brillantezza. - anche: luminosità. leone ebreo,
lustrale. baldelli, 5-4-213: anche i romani osservavano questo giorno, in
v.]: 'lustrino 'dicesi anche dai calzolai un arnese di bossolo,
parodiare il linguaggio popolare). - anche sostant. goldoni, xi-266:
esser molta. / -e pareva anche a me, padron lustrissimo. giusti,
liscia, levigata, rasata o anche bagnata, o è ricoperto da
storia conceda alla cronaca (e sia anche a una cronaca lustra e splendente),
lustra. de amicis, xii-312: rividi anche il cavalier bicchierino,...
brillantezza, lucentezza, lucidità. - anche: luminosità. boccaccio, i-335:
provincia vi ripigliaron qualche ordine e lustro anche i costumi. galanti, 1-ii-168: tutte
intima sensazione viva e forte, o anche di uno stato patologico, di un'
code di faina e di volpe sono anche una disciplina, quasi l'emblema di
ornamento; miglioria; perfezionamento. - anche iron. b. davanzali, ii-288
inginocchia. -tirato a lustro (anche semplicemente a lustro): ripulito,
): ripulito, lucidato. - anche: agghindato. nieri, 60:
un'insegna capace di permettere d'individuarlo anche a distanza,... quella
grotta, caverna, lustra. - anche al figur. bembo, 1-268:
. e letter. luce (anche riflessa) accecante, abbagliante; bagliore,
tessalica in atene la renda così lustrosa anche ne suoi nazionali. = deriv
, fango, loto. - anche: sudiciume, sporcizia. bruno
2. creta, argilla. - anche: terracotta. bruno, 3-890:
fondata sulla riforma di lutero. - anche: l'insieme delle chiese protestanti che
, per i piedi palmati, viene anche chiamato 'lontra minore '.
dovuto alla memoria del precedente marito, anche se, in
morte di parenti meno prossimi. - anche al figur. tommaseo [s
guasto o la rottura di qualche oggetto anche di poco valore... tutta la
corteo); funereo, lugubre. - anche: funebre. fra giordano [crusca
di semplice tela di canapa, siccome anche la berretta: ne'piedi tiene calzari
luttuose. e. cecchi, 2-70: anche l'ermetismo delle « pazienze » d'
] gli occhi al cielo, ed anche traverso alle nuvole e al velo luttuoso
splendor delle stelle. borgese, 1-104: anche il paesaggio che da tanti giorni aveva
e sozze. linati, 10-97: anche là non troviamo che ripe melmose, acque
atteggiamento, un pensiero). - anche: che si riferisce ai beni materiali
paradiso terrestre, l'eden; cfr. anche deliziano. lùzula (lùzola
dodicesimo o il tredicesimo se si comprendono anche la j e la k) fra la
delle lingue neolatine, la richiede spesso anche dove sta scritto n (conpena,
numerazione romana: mille o millesimo (anche con le successive unità, decine e
un concetto espresso in precedenza, o anche per indicare una diversità, una contrapposizione
sempre lo stesso vale a nutrire, anche l'anno di guerra. ungaretti,
un argomento a un altro (talvolta anche all'inizio del periodo). francesco
-ho capito: -disse la contadina -ma anche voi, mettervi in viaggio così sola
interrogativa, esclamativa o esortativa, o anche un'interiezione (per lo più con
ii-1-224: ogni modo, scrivetemi, anche una lettera piena d'impertinenze: ma scrivetemi
, 2-137: ma se c'erano anche i piccini nel nascondiglio in cantina, e
intelligente. 6. ripetuto, anche più volte, esprime una reticenza,
10. ant. ma che (anche semplicemente ma): più che;
né anche passabile, lo strazio d'una donna incinta
vanità della vita terrena (v. anche danza, n. 2).
nell'aspetto e nel comportamento (o anche sciocca, che dà prova di ingenuità
macacco': uomo goffo e stupido. anche di bruttezza. * brutto macacco '.
gioc. gioco d'azzardo (detto anche baccarà alvitaliana) giocato da un *
mitico medico greco. macairodónte (anche macairòdo e macheròdo), macare
, gran quantità, dovizia. - anche: ricchezza. pulci, iv-79
s. agostino); cfr. anche maccabeo. maccabèo (macabèo),
. terreno coltivato a legumi. - anche in senso osceno. pataffio,
, part. pass. ant. anche macco). disus. percuotere duramente;
contusione, ammaccare. - anche: deturpare, sfigurare. folengo,
. macar èlio), sm. (anche sf. maccarèllo). ittiol.
d'altri molluschi... dicesi anche scorbio. d'annunzio, 4-ii-70: quando
3. antico gioco lucchese (e anche l'oggetto che serviva a tale gioco
; cfr. corso maccaria. cfr. anche malacia. tigiano produttore di maccheroni
del taglio dell'impasto, che provvede anche allo scarico e al carico delle celle
rimescolare la polenta nel paiolo. - anche: mattarello. guerrazzi, iii-39:
o burro, e in alcune zone anche nel brodo (e il termine viene usato
rilievo o in un dipinto (cfr. anche am prima che mangiasse maccaroni
; chi la impasta colle mani ed anche co'piedi; chi la ritaglia in biscotti
una buona boccata di maccheroni, presi anche colle dita, è sufficiente a saziare
presentarsi un'occasione favorevole (cfr. anche cacio, n. 2, e formaggio
persona ottusa o ingenua (v. anche acqua, n. 8).
potessi, al mio ciappino, / anche il mio cor per un maccaroncino.
componimento poetico in latino maccheronico (o anche, per estens., in volgare,
. fanfani, lvii-19: infine ci furono anche le poesie maccheroniche di merlin coccaio e
ben mescolata. spesso vi apparisce per terzo anche il dialogo locale, e si fa
, precorritore di un gusto dialettale comprendente anche i macheronici, o quasi,
macchie. muratori, iii-228: suol anche scoprirsi il veleno pestilenziale per via di
reato; peccato, vizio (e anche l'atto in sé e la colpevolezza
, le due reti che sogliono prender anche gli uomini saggi e più moderati.
non bisogna... dimenticare che anche l'aretino, nonostante le sue macchie
vestir d'oro et aver nota o - anche: riassunto, compendio, riepilogo.
sarebbe gran fatto che ci fussi qualche volta anche pitture, fatte con istraordinaria facilità e
a lui simile, / mimiglianti faceva anche alla macchia. tommaseo [s. v
13. astron. macchia lunare (anche semplice- mente macchia): ciascuna delle
del sole. -macchia solare (anche semplicemente macchia): ciascuna delle zone
ricevere la luce in pieno, ma anche le lumeggiate mezzanamente. -andarne la macchia
un affronto uccidendo l'offensore (v. anche lavare, n. io)
trovano piante bulbose e in taluni luoghi anche il rosmarino. boccaccio, dee
preparato per tuccellagione con il paretaio o anche con uccelli da richiamo e pania.
in cui si vive clandestinamente. - anche scherz. viani, 13-169: -non
, arbusti, ecc. (e anche del sottobosco); rovo, roveto
luogo ricoperto d'arbusti, sterpi o anche di virgulti, per lo più nelle
a memoria. baldinucci, 86: anche appresso i pittori usasi questo termine ne'
e lusinghe; essere irremovibile (v. anche macchione, n. 2).
.]: 4 macchiaccia '. vale anche macchia orrida e selvaggia. =