parla, si parla, e si piange anche, quasi che la vita ci riprendesse
a uno stimolo, che può essere anche annullata. -inibizione affettiva: rimozione dalla
che, al minimo urto ed eccitamento anche da lui mirabilmente padroneggiato, gli si
; entrare in un branco. - anche al figur. fagiuoli, v-187:
, un pesce). - anche al figur. b. davanzali,
accademico della crusca lorenzo franceschi. - anche scherz. carducci, 2-16-106: l'
topi. 2. macchina insaccatrice (anche insaccatrice, sf.): macchina
, aceto e sale (e talora anche con limone e pepe). -insalata
formano tale piatto (ed è talora anche usato nel plur. insalate).
carena, 2-283: gli ortolani chiamano anche insalata la lattuga stessa, perché di
di pesci bolliti, spezzettati e conditi anche con erbe aromatiche. -insalata di pollo
uova sode e maionese (e talora anche gelatina, tonno, ecc.).
ecc.); guazzabuglio. - anche: gruppo eterogeneo di persone. -fare
. socchi, 29: sono nondimeno anche esse tante sirene e streghe che imbindano
-tose. fare di un'insalata (anche fare alla bella insalatina): gioco
l'essere insalato; salatura. - anche al figur. balducci pegolotti,
.]: 'insalatura ', diremmo anche del tempo da insalare, sì come
saldarsi, commettersi, unirsi. - anche al figur. nievo, 133:
, tr. ant. salare. - anche al figur. burchiello, 4
chiamò pitture, ma delirii. raffaello (anche raffaello dormì) ne insalsicciò le logge
valore illativo. insalubre (anche nella forma erronea insalubre), agg
non porge il proprio saluto. - anche al figur. buonarroti il giovane
locuz. scherz. insalutato ospite (anche, alla latina, insalutato hospite)
che stomaca le anime nobili, che anche gli splendidi versi innestati in quel poema
ho il nome e le voci di salvare anche l'insalvabile. = comp
una malattia, una ferita o, anche, una persona, un animale)
persona, un animale). - anche al figur. bencivenni [crusca
pensava al giorno in cui si forma anche tra padre e figlio un intoppo, e
4. incorreggibile (una persona o, anche, un difetto). scala
2. far sanguinare, ferire. - anche assol. laude, v-519-75: tucto
d'insanguinarsi. 6. intr. anche con la particella pronom. ant.
ven in la carne de l'orno e anche de li animali. =
, alienato, pazzo (e, anche, che è in preda a delirio,
rituale prescritta per le partorienti. - anche rifl. felice da massa marittima
. figur. adulare, lusingare. - anche assol. aretino, 20-190: mordendoti
pelare. muratori, 7-iii-264: hanno anche i modenesi 'insaponare', significante adulare per
schiuma con cui s'insapona. - anche al figur. carducci, iii-24-418
, rendere gustoso, saporito. - anche al figur. f. rondinelli
narrazione). pirandello, 5-290: anche di questo rimpianto s'insaporava ora la
impregnato di un determinato sapore. - anche al figur. sennini, 300
privo di sapore, insipido. - anche al figur. montale, 3-226
l'insaporire, l'insaporirsi. - anche al figur. serra, i-334
duchessa. 3. intr. anche con la particella pronom. acquistare sapore
alcune cose sono deliziosamente delicate ma c'è anche puzzo di luogo comune devozionale male insaporito
l'anima tutta intera e magnetizza, anche a loro insaputa, l'anime altrui.
5-300: molto in un libro, anche all'insaputa dello scrittore, specie in un
agg. letter. impietrito. - anche per simil. grafi, 2-5
scarmi ossami. 3. intr. anche con la particella pronom. trasformarsi in
ojetti, i-406: martini studioso insaziato conserva anche la curiosità pei libri nuovi e i
si può scandagliare; insondabile. - anche sostant. petruccelli della gàttinà,
. 2. macchina inscatolatrice (anche semplicemente inscatolatrice, sf.)
situazione, ecc. (e spesso anche per ingannare qualcuno). baldini,
.. * me insciente '. anche nell'italiano, come ablativo assoluto;
. 2. inesperto. - anche con litote. salvini, 22-361:
si può sciogliere, inestricabile. - anche al figur. giov. cavalcanti
, abitare fra gli scogli. - anche al fìgur. 0. rinuccini,
? 4. indirizzato. - anche: dedicato. savonarola, 7-i-47:
posto su un monumento funebre. - anche: epigrafe. ottimo, i-358
giudizi inscrutabilissimi. muratori, 10-i-123: quand'anche all'inscrutabile consiglio di dio, sempre
di inscùlpere), agg. (anche insculpto). ant. e letter.
ii-249: si appresenta / talvolta in creta anche un gran nume insculto. carducci,
più simpatico. -sostant. - anche al figur. dossi, i-187:
insensibili usurpazioni e, a vero dire, anche con ogni maniera di meriti civili così
deserto ha bisogno di essere presidiato, anche per l'antico contrasto tra gli insediati e
associazioni; arme gentilizia, blasone. — anche: impresa (accompagnata da un motto
requisiti). -nel linguaggio comune, anche: targa, tabella o altro manufatto
indicazione di uno studio professionale o, anche, la pubblicità di un prodotto [insegna
: per distrarmi leggo tutte le insegne, anche quelle degli avvocati: caratteri di scatola
un'impresa, finire, e familiarmente anche morire. -portar le insegne contro qualcuno
ispirazione; in suo nome. - anche al fìgur. boccaccio, vii-176:
le armi, accingersi alla guerra. - anche al fìgur. s. caterina da
l'avere non solo vinto, ma anche... l'aver cacciato dalla
insegne: effettuare un ripiegamento. — anche: battere in ritirata. guicciardini
, 7-185: un'ora di sole anche nel più rigido inverno, nella calda insenatura
lati: stare in disparte. - anche al figur. sacchetti, v-23:
. pagano, 1-327: della colpa sono anche diversi i gradi. comunemente le leggi
. laticlavio. latomìa (letter. anche latòmia), sf. (per lo
rabbiosamente (un cane). - anche con riferimento ad altri animali o ad animali
. compagnia della lesina, i-78: anche a tempo di lutto il ventre comanda
-per estens. verso di altri animali (anche mitologici o immaginari). grazzini
sconsiderato, noioso, inconcludente (o anche, offensivo, ingiurioso, malvagio)
per estens., un altro animale, anche mitologico e favoloso).
solo attraverso la devozione spirituale, ma anche nelle manifestazioni esteriori della preghiera e del
oggi con insolita petulanza... anche nel campo della pura intelligenza.
continuo e insistente; abbaiamento. - anche al figur. papini, ii-1044
agg. ant. ladresco. - anche: furfantesco, criminoso. m
ladrone, predone, grassatore. - anche: malvivente, furfante. faba
lo più cilindrica o parallelepipeda. - anche: la quantità di liquido in esso contenuta
lattifero (un mammifero). - anche sostant. c. ridolfi,
, formaggio, ecc.). - anche: chi consegna il latte a domicilio
allatta, che dà il latte (anche con riferimento ad animali).
panigarola, 2-19: da una banda anche gli infanti e i lattanti figliuoli con
, nutrire col proprio latte. - anche: tenere a balia. iacopone
di quelle [gentildonne] che, anche avuta la balia in casa, godeano
. ant. poppare, succhiare. - anche al figur. busone da gubbio,
lattata', che in alcuni luoghi dicono anche orzata, bevanda dolce, fatta di
su la solita cana- piendola, e anche, vedete, quasi quasi se non fusse
nutrito con latte, allattato. - anche: allevato, sostentato. giamboni
carnali. -candido (e, anche, morbido, delicato: la carnagione,
ant. allattatrice, nutrice. - anche al figur. s. anseimo
e si prolunga, nella specie umana, anche oltre un anno dopo di esso.
; periodo dell'allattamento (e, anche, primi anni di vita, infanzia
ai vari punti di vendita, o, anche, direttamente ai consumatori; a seconda
, candore, bianchezza (e, anche, freschezza, delicatezza della carnagione,
giro vigoroso per la stanza prillando sulle anche giovani, rizzando il capo carico di
una bevanda molto energetica: v. anche gallina, n. 6).
la mantellina. viani, 10-116: anche se stassi bene, anche se non
, 10-116: anche se stassi bene, anche se non mi mancasse il latte di
, e di vieto; né torrò anche così di poco suggetti e sì moderni
2. letter. biancheggiare. - anche sostant. bucini, 7-278: un
alla * panna montata 'toscana; ed anche perfarle avere, se possibil fosse, non
modi esageratamente affabili, dolci (e può anche denotare affettazione, simulazione).
. lattante, poppante. - anche sostant. b. corsini,
formata dal sistema stellare a cui appartiene anche il sole; è visibile nelle notti
latte, latticini e per lo più anche altri prodotti, come dolciumi, caffè,
. o 'bottega del lattaio 'e anche semplicemente 'lattaio'. saba, 358
al quale, talvolta, è connessa anche un'attività casearia. -formaggio di latteria:
/ fieschi, fieschi, so che anche frecciano. / a le telline! fieschi
presentivo il momento in cui, immersi anche noi, non avremmo più potuto fare un
petti-d'angelo nei giardini, il cielo, anche se piove, è lattescente. banti
latticino ', sorta di erba detta anche scorzonera. = deriv. da lattice
v.]: 'latticrèpolo', erba detta anche * scorzonera, condrilla '.
canale escretore della ghiandola mammaria, detto anche dotto galattoforo). tommaseo [s
ormone marnino tropo ipofisario). — anche sostant. 4. che elabora,
lo torcer de'lor colli, paiono anche essi dormire, e se altr'erbe,
lattimi; fuori di venezia opalines, anche flùtes. = deriv. da
2. pianta della famiglia composte, detta anche scariola (lactuca scariola).
caro, 10-13: un giorno donolle anche un lattonzolino nato di fresco.
. 2. figur. (anche al plur.) guarnizione bianca di
nei secoli xv e xvi, e anche alla fine del secolo xviii) lo
. lattugàccia » sf. (anche lattugàccio, sm.). lattuga
lechunguilla. lattughina, sf. (anche lattughino, sm.). bot.
124- 310: in certi poggetti, anche sterili, delle maremme...
elogiare; celebrare, esaltare. - anche assol. guittone, 15-4:
: le opere di mia mano furono anche troppo laudate dagli uomini de'miei tempi
tre generi dell'eloquenza classica, detto anche dimostrativo). b. cavalcanti,
temi della lode e del ringraziamento, anche quelli della contrizione e della penitenza;
incorso di pena, potesse alienarla o disporre anche senza il consenso del padrone, overo
ammaestramenti] quel che laudevolmente dovrete fare anche negli anni avvenire. = comp
. ant. lode, elogio. - anche: pregio, virtù, merito.
, ampiamente diffuse nelle regioni tropicali e anche in quelle temperate; hanno foglie alterne
b. croce, ii-8-212: si tentò anche di dare a questo sentimento di omaggio
cos'hai guadagnato a smettere di studiare anche prima della laurea di lettere! pratesi
. figur. alto riconoscimento (e, anche, prova suprema, che conduce a
, dopo la laurea della morte, anche dai tiepidi distratti. pratolini, 8-61
: anticamente gl'imperadori, e quindi anche i papi come signori di roma, avevano
di studio), addottorare. - anche assol.
giurisprudenza nell'83, che non volesse anche intrattenersi alle università di bologna e ferrara
è al servizio dei potenti (e, anche, poeta aulico, classico, tradizionale
. b. croce, iii-22-93: anche l'educazione femminile si veniva trasformando,
2. bot. erba laurentina (anche laurentina, sf.); aiuga
da donatello. -biblioteca laurenziana (o anche laurenziana, sf.): quella
laurènzio (lorènzio), sm. (anche lawrencio, pron. lorensio).
dal forte aroma di alloro. - anche sostant. landino [plinio],
cocogrido ovvero coconidio, il quale è anche più lassativo che la laureola, benché ella
, 2-22: dell'olio laurino. anche dell'orbacche dell'alloro si fa olio in
dal forte aroma di alloro. - anche sostant. mattioli [dioscoride],
; è un bisolfuro di rutenio contenente anche osmio. = deriv. dal
-lauro poetico, lauro di parnaso (anche soltanto lauro): gloria poetica.
fame, si getta inconsideratamente a mangiare anche dell'erbe per essa malsane, e perfino
tuttavia con quanta lautezza gli andò provisionando anche prima per li deserti. pacichelli,
pacichelli, 2-639: le serve sono anche trattate con pari lautezza. g.
di argomenti; eloquente abbondanza (e anche esuberanza o ridondanza) di stile.
). carducci, 111-15-174: allora anche tradusse tacito e svetonio, con '
lava bollosa o spugnosa); può anche scorrere sotto la crosta superficiale già consolidata
, cammei, ecc.) e anche come materiale edilizio. -in partic.:
-colata di metallo fuso. - anche al figur. lucini, 4-32:
.]: 'lavabo 'dicesi anche l'abluzione delle dita che a un
v.]: 1 lavabo 'dicesi anche a quella cartella che è al corno
o per altri uffici religiosi, e anche dopo di questi. 2.
. 2. lavandino. - anche: lavamano. arlia, 1-199:
mestiere basso e vile). - anche con uso attributivo. allegri,
voluere, ed al fato è soggetto anche giove: figuriamoci un lavaceci par mio
invar. spreg. lavandaio. - anche: persona di bassa condizione.
lavarsi; vasca, bacile. - anche: impianto termale, bagno.
bagno rinfrescante, ristoratore (o, anche, medicamentoso). gherardi, lxxviii-m-393
antonomasia: lavacro sacro, salutifero (anche soltanto lavacro): battesimo. boccaccio
, i-322: la mondezza del corpo sveglia anche l'idea di quella dell'animo;
, sm. (plur. -i; anche lavaféltri, invar.). dispositivo
sono coperti di pietra lavagna, così anche nelle chiese. vallisneri, iii-417: 'lavagna
vii-204: le ardesie o le lavagne fanno anche una buona copertura, quando sieno
di lavagna o di ardesia (talvolta anche di legno, plastica, cartone o tela
abluzione, lavaggio, bagno. - anche: irrorazione, irrigazione. francesco
2. lavanda dei piedi (anche soltanto lavanda): atto emblematico di
, amate le vostre mogli, come anche cristo amò la chiesa, e diede per
dell'abissinia e dell'india e viene anche coltivata per estrarre un olio essenziale profumato
di vapore. -acqua di lavanda (anche semplicemente lavanda): profumo che si
). lavandina, sf. (anche lavandino, sm.). bot.
3. tecn. lavastoviglie. - anche agg. bacchetti, 2-v-404: un
letteraria s'è fatto un po'di posto anche un certo lavapiattismo bolscevoide.
terra. questi lavaradici sono assolutamente buoni anche per lavare le barbebietole, le patate
o speciali preparati chimici). - anche assol. cavalca, 20-160:
a. cocchi, 4-2-214: ho anche provato a lavare un'eguale quantità di
procurano, usando l'acqua per lavarsi anche tutto il corpo avanti qualunque orazione.
io mi spoglierò, / e làvati anche tu mentr'io mi lavo. carducci
. linati, 8-49: s'era messa anche un'arietta frizzante che, scivolando giù
la remissione della pena relativa. - anche assol. fra giordano, 229:
gode i vantaggi di una situazione deve anche sopportarne gli eventuali inconvenienti. proverbi
e di quello fine, ma c'è anche del lavaróne e dimolto: accidenti!
lavaggio a secco (e può funzionare anche a gettoni). = comp
lavarsi; lavatura, lavaggio. - anche al figur. caro, i-137
rabbuffo, critica spietata (cfr. anche capo, n. 19).
ben lutata tutto all'intorno, siccome anche nel suo collo. = comp.
il ricordo dei più deliziosi contralti e anche un po'la rochezza delle ugole lavate
. carena, 1-372: 'lavatoio'chiamano anche quell'asse inclinata, talora trasversalmente scanalata
e circe introduce a tessere, ma anche nausicaa, figliuola del re alcinoo,
era una bravissima lavatrice e stiratrice. e anche da sarta sapeva lavorare! 2
pratolini, 10-223: del resto, anche a milano, in casa di mio fratello
acqua e sostanze detergenti (o, anche, soltanto mediante liquidi o sostanze
terra cotta (e, anticamente, anche di pietra oliare lavorata col tornio)
« grave era, è grave. ed anche tu sei vecchio ».
lavèllo, sm. (region. anche lavèlla, sf.). lavandino,
o letti, esattamente proporzionate, siccome anche le ruote; lavette più basse sopra
terrosa o ghiaiosa; smottamento. - anche: valanga di neve, slavina.
cosa avrei dato per avere un lavoraccio anche sporco -il facchino magari, gli alti-
altre visite, di altre ragazze. anche quelle erano tue lavoranti, anche quelle
. anche quelle erano tue lavoranti, anche quelle me le hai mandate tu?
soldati, vii-11: gli operai lavoravano anche sulla strada, tutta ingombra dei loro
743: l'immaginazione lavorava e soventi anche non andai lontano dalla verità. bocchelli,
un dato luogo. 4 lavorare 'dicono anche ladri e meretrici della loro professione.
divino lavora. compare, tu debbi anche tu esser mezzo poeta, o vero hai
.. era questo il suo costume anche nella scultura, lavorando colle sue mani
, per averne frutto: e lavorasi anche non da sé, ma facendolo lavorare.
. gobetti, i-i- de'gentili, anche de'barbari, anche imbevuti da'teneri
de'gentili, anche de'barbari, anche imbevuti da'teneri a. cattaneo
i-272: ecco come lavoransi le anime, anche 1011: giolitti esperimentò anche di fronte
anime, anche 1011: giolitti esperimentò anche di fronte al disperato anni di putredine
in su le carte, dove per anche è innominata; la seconda è distintissima,
in partic. un giorno: cfr. anche giornata, n. 4);
un'opera d'arte). - anche: lambiccato. cesari, ii-158:
in premio con te a passeggiare -ma anche dai poveri malati dove c'è freddo e
in tale accezione ampliato il termine designa anche gli impiegati, gli artigiani, i
su parole di filippo turati (cfr. anche inno1, n. 3).
onore, per andare alle fiere, anche lontanissime, a i magazzini, alle
argento. carducci, ii-2-46: potrebbe vedere anche... il lavoretto del ciampi
ii-20-244: oggi fa caldo ed è grave anche quassù. io sto bene, e
, duelli, 1-159: il vecchio anche lui, lavoricchiava intorno alle piante,
applicata la maggior parte de'secolari, ed anche di non pochi ecclesiastici, per sei
, svolto con applicazione laboriosa o, anche, con alacre, frenetica attività,
incerte, probabili e probabilissime da adoperare anche talvolta in attesa dei frutti di ulteriori
all'iniziativa libera dei singoli scienziati, anche se essi continuamente ripongono in discussione gli
, napoli etc. etc., e anche altri, che sieno non di licei
aveva detto accigliata e dura: -incomincieresti anche te a battere la fiacca, a fare
stata riconosciuta da molti stati e recentemente anche dalla chiesa cattolica, e tende sempre
trasportare le mercanzie con minore spesa ed anche i materiali su i lavori.
discussioni in assemblea, ecc. - anche: i testi scritti che riproducono il contenuto
ad altri organi periferici). - anche: le stesse opere pubbliche. cacherano
cioè nelle osmosi; può produrre lavoro anche la cellula, nei granuli localizzati nel
lapislazzuli. d'annunzio, v-2-35: anche le colline, in certe ore,
di lazzarettismo si fosse per sempre dispersa anche nelle pendici dell'amiata grossetano. invece
di lazzarettismo si fosse per sempre dispersa anche nelle pendici del- l'amiata grossetano.
d'isolamento, d'emarginazione o, anche, di dimenticanza, di trascuratezza.
diconsi pure i monaci basiliari, detti anche * mechitaristi ', stabiliti nell'isola
è pieno di queste ultime immondezze dicono anche 4 che va da sé '.
artisti. viani, 13-451: pare che anche nel 1833 fossero di moda i lazzari
ant. qualità di fico. - anche: qualità di oliva (nel pisano)
lazzari '. gramsci, i-203: anche il borbone rappresentava un principio etico-politico,
. plebeo miserabile; cialtronesco. - anche: indolente, scansafatiche.
girolamo leopardi, 2-89: noi togghiamo anche a pagare, / quando il padre
, costituito da una drupa corallina o anche giallastra, che può raggiungere la grossezza
azarolus) della famiglia rosacee, detto anche melo lazzeruolo, con rami giovani tomentosi
e al dialogo; ebbe largo impiego anche nella farsa). boschini, 14
gesto / risponde. poi lo vince anche nei lazzi. moravia, ii- 193
e ci si divertiva un mondo. anche il nini sapeva all'occasione collaborare con
(a parlar col quel nostro poeta) anche i lazzi sorbi. pascoli, ii-621
gli); si elide raramente, anche davanti ai nomi che cominciano con e
formare il superlativo relativo (e può anche essere ripetuto con intenzione enfatica).
sopisce tutti i sentimenti esteriori, ma so anche ch'egli non solo non impedisce la
la briglia. nievo, 463: fosse anche restato tal quale, gli è assai
) un'altra particella pronom. (anche con uso pleonastico). cfr. gli2
., 7 (126): « anche questa! » disse don abbondio:
fiume loira '); da cui anche il fr. he. lèa4
agg. (plur. ant. anche leai, leagli; superi, lealissimo)
perennemente fedele nel rapporto amoroso (e anche nell'amicizia). giacomo da lentini
4. che si comporta con rigorosa onestà anche nei confronti degli avversari. cesari
utilissimo -lo dico da leale avversario e anche per un argomento di più contro il purismo
in pericolo. monti, iii-27: scrivo anche a mazza, significandogli la mia riconoscenza
. pagnini, 2-ii-215: si trovano anche ai dì nostri molte monete di rame
, il presidente càrdenas intese rendere omaggio anche al lealismo dei cattolici, e alla loro
dovere servato. velluti, 73: intesesi anche bene di mercatanzia, e fecela molto
di difesa in cui la donna, anche amante, si colloca dinanzi a noi
di sentirlo, e di goderlo vivamente anche in mezzo ad un deserto. lambruschini,
miglia. cesari, ii-2-250: amerei anche d'avere, se esser può, due
alessandro magno volgar., 99: anche li antichi nostri dicono che a traditore
nei paesi tropicali, e un tempo anche in europa, fu, per la contagiosità
nella siria, nella barberia, e anche in qualche paese dell'america settentrionale.
priva i poveri lebbrosi delle dita, ed anche di tutte le mani e dei piedi
un edifìcio); fatiscenza. - anche: incrostazione, gromma. di giacomo
suo balcone, lebbroso di salsedine, anche orsola, deboluccia e febbricitante, trasaliva
: augusto aggiunse che gli davano fastidio anche quei troppi ebrei che trafficavano per la città
mani, ecc.), ma anche per le abluzioni nei sacrifici, nelle
legno, per pescare crostacei, ed anche per nettare il fondo del mare. dizionario
vario, allevato negli acquari, detto anche pesce milione per la rapidità con cui
della pelvi o catino. detto anche * pelvimetro '. = voce
. adulatore, piaggiatore servile. - anche con uso attributivo. c.
), sm. invar. (raro anche al plur. lécche lécche).
bastoncino su cui è infissa. - anche: gelato da passeggio. pasolini
che lecca; che lambisce. - anche al figur. boccaccio, v-88
girellino ed il leccapiattino ed il ruffianello anche per questa folla scamiciata che ti diede
mento ad animali). - anche assol. canzone del fi aldobrandino
con poca o nessuna fatica. - anche assol. sacchetti, 49-9: quando
; procurarsi illecitamente un guadagno. - anche assol. sermini, 341: per
, perfezionare con cura eccessiva o, anche, con ricercatezza spesso lambiccata (dipinti
forbire (un discorso). - anche assol. cennini, 1-50: poi
. del vagheggiare, volgarmente, che anche dicono 4 fare il lecchino '. 4
straordinariamente soddisfatto di un cibo (o anche del possesso di una donna giovane e
e che, avendo terminato si lecca anche i baffi quasi per prolungarne il gusto
,... ch'io dica anche qualche cosa intorno al vostro assunto, così
un discorso, un'opera d'arte, anche uno stile); composto con ricercata
con la miniatura ed è leccata e vitrea anche in bosch, nonostante sia uno
: « accanto ad eto in italiano anche la forma femminile età, nella quale la
collettiva... la toscana, anche se eto prevale, conosce ambedue le forme
. leccheggiare, intr. anche con la particella pronom. (lecchéggio
svenevole, il lezioso colle donne. anche a pisa. 2. adulatore
arlia, 1-199: 'lecchino', usa anche per chi loda, e adula senza
lampuga (stromateus fìatola). - anche: liccia stella (trachinotus glaucus).
di giostratori vera tela chiamate 'e anche * e che noi possiamo fare le
. lecciastrèllo, sm. (anche lecciastrèlla, sf.). bot
.]: 'leccino ': è anche aggiunto di una sorta di fungo,
boschi delle regioni mediterranee, dove raggiunge anche i trenta metri d'altezza svettando con
. f. frugoni, iv-263: nauseavami anche la vita lecciona, e perciò lezzosa
a un piacere che sia stato assaporato anche una sola volta. proverbi toscani
ingorda; ghiottone, crapulone. - anche: parassita, scroccone. giamboni
sostanze fertilizzanti contenuto nel terreno (e anche l'azione fecondatrice che esercitano).
col suo coperchio, onde chiamasi da'francesi anche * marmite de singe '.
2. dimin. lecorina. - anche al figur. p. foglietta,
ii-10- 224: mi piace, anche per la mia istruzione, che tu lasci
: « ho inteso, sei della lega anche tu. aspetta, aspetta che t'
lega: alleare, associare. - anche rifl. tasso, n-ii-417: alcune
v.]: 'lega fusibile', od anche 'lega d'arcet ': lega di
. manfredi, 5-63: si chiamano anche 'chiuse, traverse, pescaie 'o
'sostegni '. e in toscana anche * leghe, serre ', e qualche
da'naturali chiamasi * lega 'ed anche 'callans '. 10.
lunghezza, usata anticamente, e talvolta anche ora, il cui valore varia da
lampi] / oltre una leuca ed anche otto staggi / non son più erte.
-accio { -azzo) può venir applicato anche un secondo suffisso, che limiti o
statuti de'mercanti di calimala, iii-36: anche [si possa mettere nel primo costo
(per lo più minima, ma talora anche massima) prescritta dalla legge per avere
adozione. cesarotti, 1-xx-134: veniva anche la moglie a perdere il diritto dell'
il diritto dell'agnazione, e quindi anche il diritto all'eredità intestata del medesimo
se no, le farò una lettera anche in forme più legali. -teol
e alla pratica del diritto (e anche alla cultura giuridica e all'attività professionale
-disus. università, facoltà legale (anche semplicemente la legale, sf.)
e'ce lo volesse perpetuo, ci volse anche la se- pultura. 12
pratico. soffici, v-6-343: egli è anche per me un galantuomo, un carattere
della costituzionalità. papini, 27-292: anche il matrimonio sembrava a me un illegittimo
prescinde dall'interiore adesione (che può anche mancare) alla legge stessa (e
il furto, la truffa furono incoraggiati ed anche legalizzati, se a questa frode,
di abolire ogni legame per i dementi anche furiosi, con le parole, che ben
ovaia sinistra, si trattava di estrarre anche la destra, senza fare una seconda
de'muri, ne'quali si posano poi anche alcune pietre di gran lunghezza e larghezza
il fasciame di un'imbarcazione. — anche: sartiame. bembo, 5-66:
che ha la proprietà di legare. - anche al figur. riccardo da s
fermare, fissare, assicurare. - anche assol. crescenzi volgar.,
bestia da tiro; aggiogare. - anche al figur. dante, purg.
aspetto. -di animali. - anche assol. bibbia volgar., i-253
in proprio dominio o potere. - anche assol. dante, inf.,
è certa la fine, / e s'anche il vento tace / senti la lima che
, impegnare, costringere, trattenere (anche con riferimento ad accordi stipulati, a
; vincolare moralmente o giuridicamente. - anche assol. iacopone, 38-35: l'
connessione, di concatenazione logica. - anche sostant. dante, conv.,
insieme le parti di ciascuna scienza, ma anche le scienze stesse. cattaneo, iii-3-365
uomo alla natura, e avrete spezzato anche il nesso che lo lega alla divinità.
e legar gl'innamorati, e fare amare anche la donna più odiata, fammi il
pepe e agro limone. legano bene anche con le uova. baldini, i-240:
tiene. 29. intr. anche con la particella pronom. combaciare,
, mediante disposizione testamentaria. — anche; trasmettere per via di successione ereditaria
, e s'era messo in gala anche per venire a tavola, legato e impastoiato
29 (507): gli odi, anche i più rozzi e rabbiosi, si
, di affinità spirituale (o, anche, in vista di uno scopo,
. g. gozzi, i-28-52: anche in questo avete una dimostrazione che dovete essere
il modo di poter dar sodisfa- zione anche al signor simplicio, tuttavolta però che e'
legata all'oggetto che la origina, anche girola si era alzato. 11
possesso della cosa legata..., anche quando ne è stato espressamente dispensato dal
pietà de'nostri maggiori pensò a soccorrere anche i poveri dell'età nostra con pingui
il pio ed illustre defunto erasi ricordato anche di me, lasciandomi un legatùccio.
republica. s. maffei, 4-225: anche nel contrasto fra le città d'asia
legioni in esse stanziate (e può anche indicare il luogotenente di un comandante militare
3. legato apostolico o pontificio (anche semplicemente legato): prelato che rappresenta
. castellini, 50: l'avere anche a dar mance a doganieri, / barcaiuoli
9. femm. macchina legatrice (anche legatrice, si.):
. connessione di elementi architettonici. - anche: l'elemento stesso che costituisce tale
sintattica o grammaticale; costruzione. - anche: congiunzione. p. f.
] non costasse due quattrini, e anche tre. cellini, 1-92 (215)
lato ghindante delle vele auriche: detta anche 'legatura superiore '. 14
sopra o sotto le note, eventualmente anche nel pentagramma; applicata a note di
cose facevano il detto anellino: et anche vi accomodai alcune frutte e legaturine smaltate
(detta comunemente legazia apostolica o, anche, regia legazia siculo) comportante per
ai re di sicilia da urbano ii. anche: tribunale della legazia, o della
senso formale o legge formale; cfr. anche formale2, n. 8).
legge stessa: la quale è nota anche come legge elettorale maggioritaria, o, dal
delle persone, nel che si comprende anche l'ordine delle successioni ereditarie.
non sospettar il male; ne vedi anche troppo di certo per immaginarti l'incerto
civiltà confessionale, comunità politicoreligiosa (e anche. la condizione, di chi fa parte
, rispettivamente, legge cristiana (o anche, come espressione di rispetto, vera
dante, conv., iv-xxvii-io: conviensi anche a questa etade essere giusto, acciò
leggé nel farci del male... anche la legge più orrenda sarebbe un sollievo
un male capriccioso. perciò si soffre anche d'essere salvi. -filos.
sognati pericoli della cosa pubblica. fu detta anche barbaramente 'legge stataria '. mazzini
. -legge della natura o naturale (anche al plur. leggi naturali):
per forza, in tutti i modi, anche contro la ragione e il diritto,
e l'appetito, ho dimenticato che anche l'anima sarebbe cresciuta. ecco la separazione
, si inginocchiarono. lì un'acqua sprizzò anche oggi miracolosa.
e l'eroismo dei protagonisti (e anche delle gesta di un personaggio particolarmente rappresentativo
onesti; teppaglia. -per estens. anche sm.: chi appartiene a tale
fanzini, iv-370: 'leggèra '. anche * liggèra 'o 'lingèra '
forse perché la miseria alleggerisce. indica anche compagnia di giovinastri. « arriva la
che col continuare il leggere non acquistino anche una certa attività di concatenare i pensieri
, desunta da uno scritto. - anche assol. e sostant. iacopone,
, saper rilevare i caratteri, e cominciare anche a intendere. carducci, 687:
o stampato, ecc.). — anche sostant. latini, 3-5:
intuire, intravvedere, scoprire. - anche assol. dante, vita nuova,
valle. montale, 2-86: tomi anche tu, pastora senza greggi, /
dello spartito o della partitura. - anche assol. -leggere a prima vista:
, interessante, attraente, piacevole (anche con litote). tommaseo [s
tanto notabile da parerci, e forse anche essere, intermittenti, ha ingannato la maggior
disturbi per lo più digestivi. - anche al fìgur. palazzeschi, 1-577:
amorose. nievo, 309: se anche la pisana ti amasse, sarebbe tuo
2. indossando vestiti leggeri o anche di poco valore; trovandosi avvolto o
in londra. fogazzaro, 1-245: anche gli altri ne hanno parlato pochissimo e
. (plur. f. ant. anche -i; superi, leggerissimo).
certo alla schiuma,... / anche alle nubi, insensibili nubi / che
borsa. baldini, 9-136: aveva anche qualche camera che affittava a pellegrini di
abile, destro, solerte. — anche con uso avverb. giamboni,
pasto); poco, scarso. - anche con uso avverb. bonichi, 62
il sapone (l'acqua). - anche: puro, limpido. crescenzi volgar
gradevole al gusto, amabile. - anche: non concentrato (il caffè, il
loro fermentazione. carducci, ii-14-7: anche del vino mi hanno arrecato, del
sul lago (pare impossibile), anche un vinetto bianco ch'è un po'
faticoso (il cammino). - anche al figur. arrighetto, 1-64:
rade (la pioggia). - anche con uso avverb. barilli, ii-408
dal caldo o dal freddo, siccome anche per essere aperta e libera, o ingombrata
, v-5-408: i buoni greci, anche quando posson sembrare leggeri, sono sempre
temperamento, all'indole, al carattere, anche al comportamento, al tono della voce
musica, leggera / musichetta da trivio, anche a me cara / talvolta, che
d'onorare i genitori, implica in essi anche i consanguinei. -peccato leggero:
, una difficoltà, una fatica, anche un'offesa, un torto, un'
leggiera molestia. papi, 1-6-67: anche i danni de'russi però non furono
, 6-21: poteva... provvedere anche al rimodernamento della facciata e a qualche
argomenti facili, piacevoli, divertenti o anche frivoli (uno scritto, un'opera,
linguaggio, uno stile). - anche sostant. boccaccio, viii-1-5: scriverò
il termine può riferirsi, talvolta, anche al carattere del pezzo, specie nel
costruttivo, ecc.). - anche con uso avverb. rajberti, 5-69
, con faciloneria; precipitosamente. - anche: ingenuamente. monaldo da sofena,
-disse a sua madre, « nascondi anche questo e mettilo insieme al resto ».
raimondi, 6-132: doveva stare leggero, anche per disturbi epatici e viscerali.
leggerina e vuota,... anche questo era incontestabile. -leggeròtto.
. gemelli cateti, 1-iv-251: si contano anche tra loro istrumenti certi piatelli di metallo
, garbo, cortesia squisita. - anche: disposizione abituale al bene, onestà
letterario; abbellimento, ornamento stilistico (anche futile). bembo, iii-260:
originale; scherzo, burla. - anche: futilità, cosa da nulla.
tenerelle. buonafede, i-90: lo fa anche ballare in compagnia d'una leggiadra danzatrice
34: sento ch'ebbe pagine leggiadre / anche quel libro nella chiusa scuola / se
uomo di legge, leguleio. - anche: cavillatore, sofista. fagiuoli
; che merita di essere letto (anche senza distinguersi per pregi o qualità particolari
per noi facilissima cosa; e grate anche a'lettori. ma a studiarle bisogna
noi vediamo pure in alcune case, anche in rami spartiti da centinaia d'anni,
(con valore iperbolico). - anche: leggere tutto ciò che si è in
soggetto, dal suo significato, ed anche dalla sua leggibilità. moravia, xiv-29:
letto stentatamente, con difficoltà (o anche superficialmente, distrattamente).
leggicchiato. de sanctis, ii-1-209: anche allora si empivano la bocca di autori
). chi legge stentatamente (o anche svogliatamente, distrattamente).
lo più di legno (che può anche essere girevole e lavorato artisticamente),
: esercitare la professione legale. - anche: applicarsi assiduamente allo studio.
cartoni. 7. leggitore pneumatico (anche semplicemente leggitore): apparecchio ad aria
lungaggini, come sapesse al caso fare anche strofette, verseggiò così il risorgimento; ma
, di ragazzi, di portaordini, anche di borghesi e di preti. bocchelli,
del ferro sono parimenti dannosi e parassiti anche se li difende alfredo rocco con l'
, ecc. (e ha talora anche una connotazione polemica o scherz.)
.]: 'legionari 'si chiamavano anche tutti gli appartenenti alla m. v
; folla, moltitudine (e può avere anche un'intenzione scherz.).
gli altri indicati dalla legge sono controfirmati anche dal presidente del consiglio dei ministri.
(come mosé, licurgo, solone ed anche, bene o male, augusto,
-disus. arte della legislazione (anche semplicemente legislazione): scienza giuridica,
dare a tutti il suo, che è anche la gran formola della legislazione morale.
e legisperiti. milizia, ii-134: anche dopo disfatti i re proseguì in roma a
v.]: 'legittima 'vale anche legittimazione di colui che non è nato
procede primitivamente e leggitimamente dal popolo, anche in poesia. d'annunzio, v-i-m
si dà questo delitto dell'aborto procurato, anche senza saputa né colpa della donna onesta
principe, un sovrano). - anche sostant. de luca, 1-1-97:
legittimata dalle occhiate rapide e frequenti che anche ella gli rivolgeva. e. cecchi,
legittimati e perché ti scrivesse: e anche a chiarini, perché urgesse al ministero.
282: la legittimazione dei figli premorti può anche aver luogo in favore dei loro discendenti
atavismi guantai e cia- battineschi, come anche la gran perizia di parrucchieria, attestano
la reazione religiosa e legittimista che invadeva anche le immaginazioni della nuova generazione e inspirava
d'europa provò che l'aristocrazia era anche più morta della regalità. = deriv
stabiliti da legge della repubblica, esercita, anche in forma decentrata, il controllo
a giudice di merito, che esercita anche la giurisdizione di merito). 2
(e, in certi casi, anche dai suoi discendenti) per far riconoscere
procedura penale, 497: quando l'imputato anche se detenuto non si presenta alla udienza
pretore... sospende o rinvia anche d'ufficio il dibattimento...
di valore di fronte alla legge, anche se, nell'antichità e nell'età
i figli che nascono da essa, anche illegittimamente, sono riputati come figli del marito
legittima con una determinata persona. - anche al fìgur. delfico, ii-321:
gli conferiscono validità, richiedono obbedienza anche dal punto di vista morale (il
morale (il potere di governare, anche un atto, una situazione).
; rivestito di autorità vera, obbligante anche in coscienza all'obbedienza (un sovrano
legittime: spese legali (v. anche legale). statuto dell'università,
onesto, probo, retto. — anche: sincero, leale. cavalca,
10. veritiero, esatto. - anche: fondato. marsilio ficino, 5-8
sf. (plur. ant. anche -a). legno adatto per far fuoco
si dava per suo conto d'attorno servendosi anche dell'opera di muratori e legnaiuoli a
di macchine belliche di legno. — anche: costruttore di imbarcazioni di legno,
bosco; far legna. — anche sostant. iacopone, 14-35: or
. de luca, 1-1-118: porta anche il feudo molte prerogative al feudatario,
di procurarsi legna (tagliandola, o anche solo raccogliendola) in determinati boschi di
il ricevere legnate; bastonatura. - anche: le legnate stesse. tommaseo
, frammento di albero, mineralizzato o anche rimasto intatto, reperibile negli strati geologici
padre che gli lasciò il malloppo, anche lui [il milionario]...
, concavo, canoro, musico (anche semplicemente legno): strumento musicale
, oncia una. -legno santo (anche semplicemente legno): parte legnosa del
oppure stupore, stordimento, o, anche, rigidità (di un gesto,
o lavori non privi di pregio, e anche azioni di qualche momento, per la
non era sua colpa se gliene capitavano anche di linguacciute. ogni legno ha il
loro. baldinucci, 9-viii-100: vedesi anche di sua mano dipinta a fresco, in
, legnoso come la mia persona, è anche poco digeribile. 4. rigido
corpo, una persona). - anche: duro, impalato. pirandello,
? siamo formalisti, conservatori e legulei anche nelle più innocue faccende.
o legumi e verdure cotte. - anche al figur. arbasino, 7-139:
compì, di specificazione, ant. anche con le prep. sottintesa) il
come, quanto, dove, quando anche, neanche, neppure, nemmeno, se
al femm., che si riscontra talora anche per persone di sesso maschile, è
lei '. borghese, 1-61: anche alla villa continuarono col lei 'a cui
trattare qualcuno con rispetto e deferenza o anche con distacco. carducci, ii-1-3
ci siete? se ci siete pensate anche a questa sciagurata, tra poco su di
; falda, orlo. — anche: parte di un abito, di un
di piccole dimensioni; grembo. - anche al figur. b. tasso,
. rohlfs, 311: « dovremo citare anche il ligure leme, emiliano e lombardo
, dallo svedese lemb (cfr. anche lemming). lèmna, sf
'; quantunque leminiscate pare che fossero anche le trionfali. = voce dotta,
ai lemuri. - feste lemurali (anche lemurali, sf. plur.):
un tratto. guarini, 1-i-51: se anche avessero menata vita disonesta, si chiamavano
sacrificio propiziatorio). -feste lemurie (anche lemurie, sf. plur.):
e mostrarsi fisicamente a posto (o anche pieno di ardire e di entusiasmo)
: a filippo piaceva lavorar sodo. anche se incontrava difficoltà, lavorava volentieri;
lena: prendere la rincorsa. - anche al figur. bacchetti, 2-149
lene appellati... ma nè anche teocrito nelle lene o bacche.
lèndine, sm. (disus. anche sf.). uovo di pidocchio
e con voce forse troppo plebea, anche * lendinella 'e comunemente 4 pettine
), sm. (ant. anche sf. -a). lendine.
! — con uso avverb. (anche ripetuto con effetto intensivo).
patrizi, 1-i-292: si dice anche leneite il coro de'lenei. =
o bacco). -feste lenee (anche lenee, sf. plur.):
l'inquieto. moretti, ii-504: anche in paese puritano è permesso avere una
dittatura, n. 3), anche in un paese economicamente, socialmente e
prima rivoluzione russa fu decisamente leninista, anche quando combatteva lenin. =
lo sfinimento grande del soggetto, quand'anche si lenisse la malattia per sé stessa,
tranquillizzare, placare, quietare. - anche assol. cavalca, 9-20:
suoni sono notevolmente vicini all'articolazione sonora anche nelle zone in cui * k '
persona di età minore o di una donna anche maggiorenne. de luca, 1-15-2-245
grave e degno di rigoroso gastigo, anche della deportazione, o della condanna al
prima, il lenocinio del diletto, che anche sovra i duri cuori dei dominanti può
virtuosi. 6. intr. anche con la particella pronom. indebolirsi,
7. desistere, smettere, cessare (anche in relazione con una prop. subordinata
o no, vicine fra loro o anche incollate l'una sull'altra. -lente
. ustorio. -lente d'ingrandimento (anche semplicemente lente): lente convergente (
vista debilitata] fabbricansi occhiali convessi detti anche lenti, i quali fanno apparir gli
i tuoi doni: s'è impossessata anche delle mie lenti, e non posso ritor-
strumenti necessari agli spilorci, vi fu anche la 'lente dell'avaro '. rivive
. b. croce, i-4-132: anche le storie universali della filosofia, al
fuoco, n. 27). - anche al figur. fratelli, 3-146:
lentezza, con stupore, e quasi anche con pena, filippo s'impose il
4. lenticchia di terra (anche semplicemente lenticchia): erba turca,
mio vallisnieri, il quale ha scoperto anche quello dell'alga marina e della lenticola palustre
.]: 4 ganglio lenticolare', detto anche 4 oftalmico 'ed 4 orbitale '
a cui si dispongono elementi lamellari o anche di roccia calcarea formata di fossili discoidali
. occhiadino). -fossile lenticolare (anche sf.: la lenticolare):
non aveva notato. avrebbe voluto ringraziarla anche per quelle lentiggini.
che va a passo lento. - anche al figur. gioberti, 1-iii-180
(plur. -chi; ant. anche -sci). bot. arbusto sempreverde della
-ragia, polpa, mastice del lentisco (anche semplicemente lentisco): ragia lentiscina.
primavera nordica, così lenta a manifestarsi anche nelle ultime settimane d'aprile, era
il corpo, lo spirito). - anche sostant. aretino, 14-142: i
spasmodiche. bergamini, 147: spesso anche questo stesso, alle superne / aure
o morta, ecc.). - anche: l'insieme
di ferro di forma bislunga, e anche di piombo, attaccato dall'un de'
10-286: sei una bella lenza, anche te! vi siete incontrati giusti, tu
linciòlo), sm. (plur. anche f. le lenzuòla; ant.
dietro in vari moti, nelle quali lavorò anche il domenichino. praga, 4-38:
. 3. asciugamano. - anche: pezza. s. borghini,
sua arte, al suo stile, e anche alla sua attività in genere; che
di fierezza, di superbia, 0 anche di sdegno, di furore (per lo
accompagnati da nobiltà di sentimenti o, anche, da intense e veementi passioni.
si conosce il leone: da indizi anche minimi si riconosce la forza di una persona
: la privazione della libertà rende aggressivi anche gli imbelli. proverbi toscani, 168
. donna altera e superba (o, anche, fiera, coraggiosa, intrepida)
intimo e di più vivo, fosse anche un ruggito, o mia dolce pantera
del leone (un animale, o anche una persona, l'aspetto, il
dell'ardimento, della fierezza, e anche della generosità e della magnanimità, sia
: si rivolse alle minaccie, ma né anche queste potendo pure un tantino smovere,
da compagnia simile al maltese. - anche sostant. carena, 2-187: credonsi
cattolici poco o nulla si turberebbe quando anche fossero congiunte al regno d'italia,
nella sola sua roma, o quando anche della metropoli gli appartenesse quella porzione che
dalla figura della bocca del leone. detto anche 4 aquilegia '.
fìsica e di agilità, e, anche, di ragguardevoli doti di coraggio e
legno leopardo: legno pesante (detto anche legno tigre, legno serpente), compatto
lo scudo da io paoli, detto anche francescone, fatto coniare dai granduchi di
lèpade, sf. (ant. anche sm.). zool. crostaceo
, ch'era d'un genio lepido anche con la febbre, accrebbe lo spirito alla
in tutti gli oceani ed è frequente anche nel mediterraneo. = voce dotta
strofe di quante più rime possibili, anche sdrucciole e bisdrucciole, da bisticci di
, v-289: me lo fece vedere e anche odiare, il ricettatore dalla faccia leporina
più ch'i potteo, e i'leppao anche bene, perché per un buon tratto
-anche sostant. viani, 19-194: anche i leppiosi struggono di farsi belli.
, sf. (plur. ant. anche -t). ant. e letter
lèpre1, sf. (region. anche m.). zool. mammifero
d'ambo i generi, come pongono anche i vocabolaristi di napoli e il fanfani.
la lepre, è però di lingua anche il lepre) ». lèpre2
persona rapida nella corsa (o, anche, astuta). g. m
. e letter. lebbroso. - anche sostant. cavalca, 20-332:
; sono parassite di topi, suini e anche di alcuni animali domestici, i quali
animali ed è presente in europa e anche nell'italia del nord. =
zato, imbrattato. - anche al figur. guido delle colonne
una persona, il suo aspetto, e anche un indumento, un oggetto, ecc
. sm. lereiume, sudiciume. - anche al figur. pataffio, 5:
[la colazione] e si forbì anche le lerfie alla salvietta cifrata.
sempre rinasce. -feste lernee (anche semplicemente lernee, sf. plur.
monotonia delle facciate, e spesso funge anche da elemento di appoggio per un arco
incassato ', emil. laseina, anche 'cavo dell'ascella '.
ai termini estremi dell'opulenza e talvolta anche degli onori. 2.
. ornit. region. uccello, detto anche becco a lesina, caratterizzato dal becco
con grettezza, con meschinità. - anche sostant. compagnia della lesina,
sulle spese, sul prezzo; privarsi anche del necessario; fare stretta economia. -
necessario; fare stretta economia. - anche sostant. praga, 4-93:
diserzione, spionaggio, ecc.) - anche per simil. g. villani,
fu imbandito come cibo al padre) e anche alle anime dei dannati. ottimo
di una locuzione. -valore lessicale (anche puro valore lessicale): significato di
carducci, iii-18-36: il botta anche insieme pur co 'l giordani e con
chiamiamo verde,... (e anche infinite sfumature dell'uno o dell'altro
: tutta la semantica relativa a natura (anche lessicalmente e grammaticalmente) va riveduta.
5-5-155: da quella immaginaria pittura venne anche la carta di tale anfiteatro indicata dal
pane e capra lessa, / che fitta anche gli fu per man- nerino. a
carducci, iii-3-283: né io sono per anche un manzoniano / che tiri quattro paghe
). marin. inzavorrare. - anche: preparare per una spedizione, allestire.
giù,... dava una sbirciatina anche alla striscia di cielo che correva simile
lingua sciolta, per il solito è anche lesto di mano. brancoli, 3-243:
-astuto, accorto, scaltro (anche nell'espressione lesto di cervello)
lesto di cervello). - anche sostant. g. m. cecchi
obbedire, a parlare, ecc. (anche in relazione con una prop. subordinata
superficiale; breve, rapido. - anche ripetuto con valore intensivo. allegri,
.. s'insegnava molto alla lesta anche nel ginnasio e nel liceo governativo e chi
lesti, non solo nel proprio, ma anche nel figurato. 'arrivò in casa
.. si offrivano di raccogliere confessioni anche a domicilio, chiedendo prezzi favolosi.
. buonarroti il giovane, 9-570: anche tu, scroccatore, spulcialetti, /
tu, scroccatore, spulcialetti, / anche tu, lestrigon succiamalati, /..
2. statist. quoziente di letalità (anche semplicemente letalità): rapporto fra il
, 9-203: avendo imparata, fors'anche praticata, la quint'essenza de'vizi
nei letamai: scoprire qualcosa di buono anche dove meno si supporrebbe. battista,
si può far soldi... anche il signor donda, del resto, si
il letame de gli animali, ma anche lo sterco de gli uomini. franci [
. d. bartolini, 14-2-32: anche più era l'andare ch'egli faceva
: produrre escrementi, defecare. - anche al figur. ariosto, sai.
qualcuno: ripulirlo dagli escrementi. - anche al figur. n. secchi,
, e per quanto ho udito, anche nel senso d'una squisita letaminazióne,
patologico, profondo e continuo. indica anche il sonno provocato per effetto di ipnotismo.
nazioni a cui fu pari e forse anche superiore altra volta, non trovò partito
-encefalite letargica: letargia (v. anche encefalite). lastri, v-229:
allenamento psicofisiologico, possono sottoporsi i fachiri anche per la durata di alcune settimane
campo: la mia man raccoglie / anche i fuscelli per il mio letargo. d'
. esilarante, buffo, divertente. - anche iron. buonafede, 4-56: badino
ricostituente (un rimedio). - anche sostant. bencivenni [crusca]:
158: ha perso ogni suo avere, anche la dentatura, ma..
lieto, giocondo, ridente. - anche: ristoratore, vivificatore. serdini
; ma in giorni di letizia / anche un grillo eternar può l'amicizia.
l'orgoglio di un'altra persona o anche di una comunità. bibbia volgar
felice chi prima soffriva dolorosamente. - anche: passare dal dolore alla gioia.
freschezza. letiziare, intr. anche con la particella pronom. (letizio
serena; allietare, rallegrare. - anche assol. roberti, xi-84: amo
loro forma naturale, che alcuni, anche ben educati, pronunziano, quando la passione
scatola: caratteri molto grandi, visibili anche a notevole distanza. varchi,
verticali, orizzontali, obliqui, e anche punteggiata, conformemente al significato che i
attenersi allo spirito, si può fare anche abuso. gioberti, 14-275: la lettera
vaneggiano. savonarola, 7-ii-232: dice anche un'altra lettera * probant '
noi. -facoltà di lettere (anche soltanto lettere, belle lettere):
.. nelle sopraccarte di queste lettere, anche nel secolo tredicesimo, si soleva scrivere
di s. paolo e 7 (dette anche lettere cattoliche) di s. giacomo
-lettera di mercatanti o di mercanzia (anche soltanto lettera): lettera di cambio
savelli [rezasco], 222: né anche si possono eseguire lettere esaminatone, che
litteram '. sicché parmi che dicendo anche 'alla lettera 'non si guasti
v.]: * lettera 'dicesi anche dagl'incisori la iscrizione a piè d'
senza peli sulla lingua; o, anche, con grande rilievo, con piena
scaduto dalla carica; chi, dimesso anche da socio per non aver più pagato
voi abbiate tanto vento in corpo da poter anche fare in casa vostra i cavalier del
non ci si faccia un'immagine troppo letterale anche del petrarca anacoreta, come a parlare
(una notizia, una pubblicazione, anche un giornale, una rivista).
, non è soltanto pittore, ma anche poeta. il che non vuol dire ch'
l'inafferrabile, ma contiene anche molte pagine degne di esser lette
lo stile, la forma: e può anche indicare innaturalezza e artificiosità).
una nazione. capuana, 15-82: anche qui c'è quell'assimilazione della fresca
. conviene coltivare un tale amore, anche s'è voluto e un po'sforzato,
è voluto e un po'sforzato, anche s'è cerebrale più che fatale, più
presenza letteraria. moretti, ii-682: anche la sete pareva, fino a qualche
o iron.). - anche con uso attributivo. tommaseo [s
,... mi sa litteratissimo anche sotterra. b. croce, iii-32-298:
questo tempo di travaglio, molta gente, anche letterata e scienziata, abbia perso la
, eleganza, ricercatezza (e può anche indicare lo scrittore artificioso, non naturale
immagina di parlare a tutta la nazione ed anche alla posterità. nencioni, 2-83:
egli, che sospetta ricercatezza e rettorica anche dove non sono, abbia preso a
mondo ideale e irreale (o, anche, che dimostra una notevole tendenza alle
, insieme con la stizza, c'entrava anche un po'di compiacenza. tommaseo [
nell'uso popol.). - anche sostant. bellebuoni, 1-14: ancora
ant. che conosce il latino. - anche sostant. dante, conv.,
artifici di una politica obliqua, indegna anche di un letteratóre mediocre. c. e
case. con quale materiale? qualcuno anche con materiale che produce in proprio,
ambito genericamente culturale, raggiungono valori anche estetici). giordani, vii-46:
come rivoluzionario, adorerei la letteratura francese anche se non fossi italiano. b.
letterario di un determinato popolo o, anche, di tutti i popoli { storia
storia universale della letteratura). — anche: il testo, l'opera,
nelle movenze del suo vivo racconto, ma anche i cattivi periodi letterari nei quali egli
ottima per lei,... ottima anche per noi, letteraturai; che al
, efebi scodinzolanti che scrivono con le anche. = deriv. da letteratura
b. croce, iii-32-129: dice anche il vossler, caratterizzandola, che in
, ove la lettera- turografia è anche più ciarliera e rabbiosa ed egoistica,
ant. lettrina), sf. (anche letterino, sm.). breve
balcone e, una notte, gettargli anche un letterino. nievo, 489: si
fagiuoli, ii-99: non vi voglio anche un'altr'error nascondere / di tal
.: letto, divano. - anche: camera da letto. capitoli
quale la malata, se voleva, poteva anche stendersi. soldati, 2-63: ecco
oro, e a'più riguardevoli ufiziali anche le lettighe e i lettighieri. manzoni
fiaccole, e i lettighieri delle dame; anche il voluttuoso giovane della gente quintilia s'
plur. ant. e letter. anche f. lètta). mobile costituito da
facilmente ove fa più comodo. dicesi anche 'letto a vento '.
straordinario bisogno. -letto pensile (anche soltanto letto): amaca. soderini
cornimi. -ferr. vagone-letto (anche semplicemente letto): carrozza ferroviaria con
(e nel quale talora sono accolti anche i figli più piccoli). -letto coniugale
convivenza o del rapporto coniugale (e anche di esperienze e di rapporti amorosi,
388: era, morto sul letto, anche più bello / d'allora.
o condizione dura e difficile; ed anche qualsiasi legge o regola angusta e tirannica.
che esprime gentilezza, leggiadria o, anche, nobiltà, solennità (l'aspetto)
. landolfi, 8-55: giunse infine anche adele, colla sua liberale festosità e la
e le sette ne'popoli; arte potente anche a'dì nostri, anzi, a
fautore, del cattolicesimo liberale. - anche sostant. borgese, 1-121: il
(sia terrestre sia celeste: cfr. anche equinoziale, n. 1).
obbietto cui è rivolto. si chiama anche 4 linea di proiezione 'e 4 del
della poppa. (russo). anche 4 linea della chiglia ', ant.
. -sport. posizione (detta anche linea d'offesa) assunta da uno
lunghezza; tratto; sottile incisione. - anche: ciascuna delle rette parallele impresse su
è una retta, ma può essere anche una linea curva come ad es. una
improntare sulla carta una linea retta. anche dicesi linea la stessa impronta.
sulle pietre, sui metalli, e anche sul terreno. -cordino o catenella
. v.]: diconsi 'linee'anche que'lineamenti, a guisa di taglio,
uno dei versi seguenti, e lo mise anche lì. gramsci, 236: mi
è! bisogna aver passato la linea anche nella vita, per trovare e fare il
. 13. direzione. - anche: traiettoria, orbita. -in linea
dallo schieramento. -fanteria di linea (anche ellitticamente linea): la fanteria vera
complesso di opere di fortificazione (detto anche linea fortificala) o di trinceramento, allestito
tracciato di tale complesso fortificato. - anche al plur. -linea di arroccamento:
di navi considerato in sé (detto anche linea di una forza navale) o
credito: concessione creditizia, fido (anche nel linguaggio bancario). piovene
una linea. tronconi, 2-65: quand'anche ti dicessi tutte le ragioni che si
in seconda, in terza linea, anche in francia. dessi, 11-99: le
sm. (plur. ant. anche f. -a). disus. linea
. -archeol. scrittura lineare (anche semplice- mente la lineare, sf.
di una figura; disegnare. - anche assol. m. savonarola,
una proprietà, ecc.). - anche al figur. mamiani, 7-305:
sviluppo regolare in senso rettilineo. - anche: progressione. betocchi, 7-157:
carta. 4. macchina lineatrice (anche semplicemente lineatrice, sf.):
, sf. disus. linea. - anche: striatura. guiniforto, 545
3. profilo, contorno. - anche: segno, traccia. c.
, sm. tipo di lino (detto anche lino nostrano), che, in
dell'immaginazione, della volontà, o anche di arti, dottrine, istituzioni;
processo rabbioso, furioso, forsennato. - anche sostant. infiammatorio a carico delle
sanguigni (una sostanza). - anche sostant. di versarlo nel loro ricettacolo universale
della madre salvarono. pratesi, 1-325: anche (ed è per lo più adottato
generazione; emblema di siva, è anche il distintivo della setta, per molti
. organo essenziale del gusto (importante anche nella masticazione, nella salivazione, nella
quello umano e ha funzioni analoghe (anche di animali mitologici o fantastici, per
. lingua di fuoco o di fiamma (anche semplicemente lingua): fiamma, apice
che si formano nella mente o, anche, la capacità di formarle. vico
regione, la provincia, la città o anche il paese), che pure è
vane senza le lingue, sì come anche le lingue senza le scienzie; imperoché sì
? g. capponi, 1-i-238: anche la lingua parlata è capace di tanta nobiltà
diverse lingue e culture (v. anche artificiale, n. 2).
essere oggetto di studio (o, anche, essere lingua scritta di un determinato
viene che tanta letteratura del settecento sia anche umorale e in più vecchio rapporto d'
lingua, di buon gusto, e diremo anche... di quella modestia che
di esprimersi e di comunicare oralmente, o anche per scritto, di determinate classi sociali
scientifiche, ecc.; parlata. - anche: gergo. -lingua aulica: v
necessità. de luca, 1-14-4-57: anche li termini o vocaboli legali della lingua
vocaboli legali e tirata in diversi sensi, anche dov'è chiara, dalle arbitrarie e
fino al secolo xviii (cfr. anche franco1, n. 5).
facoltà di esprimersi mediante la parola (anche nelle espressioni lingua d'uomo, lingua
. lingua di terra, di sabbia (anche - lingua cattiva, maldicente,
detta, maligna, pettegola, velenosa (anche sempli forma allungata e sottile
: nel mare (e talvolta anche in un fiume), o che,
buona lingua di quell'altra, bonaparte anche lei ma di straforo, di madama
della peste. pavese, 5-148: anche la rosina era vissuta in peccato mortale.
'aer, aes 'che significa anche il rame: periocché questo è più sonoro
per meati intellettuali incontrollabili e capillari, anche una serie di concetti diffusi dalle correnti
accopiamenti [negli animali] si fanno anche mediante l'intreccio per la varietà delle
la varietà delle proprie figure, concorrendo anche a questo lavoro la determinata struttura de'
4. vernice di o della mecca (anche semplice- mente mecca): vernice a
ha uso [il sangue di drago] anche nella pittura, ed i doratori l'
gerg. prostituta, amante. - anche: ragazza. g. roncaglia
'compagno, amico del giro'. v. anche mèco. meccanecarìa, sf.
problemi ai quali è applicata, può anche essere suddivisa in meccanica razionale, che
-plur. con valore enfatico, anche con riferimento alle diverse parti in cui
. v.]: 'meccanicamente': usasi anche per 'in modo empirico '.
ferdinando martini] non capì nulla; anche quando gli martellava meccanicamente bene. gentile
notate dai critici del tempo; è anche innegabile il carattere che essa ha di
], « meccanicizzare », che può anche avere significato un po'diverso («
meccanicizzare. meccànico (ant. anche mecànico, mecàneco), agg
plur. m. -ci, ant. anche -chi; superi, meccanicissimo, ant
meccanico': con questo nome, od anche con quello di 'lavoro dinamico ',
da una molla a spirale. - anche per simil. e al figur.
, che non implicasse alcuna partecipazione, anche minima. -istintivo, impulsivo,
, 6-393: l'uomo naturalmente, ed anche con certi meccanici princìpi, tende all'
sua penna deliziosa. bocchelli, 2-xix-526: anche i vizi, i difetti, le
': pietra poco conosciuta, detta anche 'spodumena 'da dandrada. sembra a
degli aeromobili in un'apposita officina (o anche sul percorso di una competizione sportiva)
del motore. calvino, 6-123: anche le pistole, a parlarne così studiandone il
archit. statica di un edificio (e anche complesso di una struttura edilizia).
adatto meccanismo di contratti a termine, anche assicurato. moravia, ix-145: aveva
16. psicol. meccanismo psichico (anche solo meccanismo): complesso delle attività
propria azienda. ojetti, ii-307: anche quando si saranno inventate macchine cento volte
perfetta, resterà l'uomo. se anche una grande maggioranza si meccanizzasse...
materializzi e meccanizzi. soldati, 2-329: anche se il loro rapporto erotico, negli
, e cioè quasi a meccanizzare, anche i nostri movimenti più liberi.
un centro propulsore di macchine e d'energia anche elettrica, di stalle organizzate e anch'
e meccanizzata... in regioni anche prossime a centri di qualche importanza,
meccanizzazione moderna. soldati, 5-28: anche se la meccanizzazione si applica molto menò
dei più grandi maestri e gli ha anche riprodotti sul legno, nella porcellana,
si effettuano mediante la meccanografia, o anche, più modernamente, con calcolatori elettronici
di tutto il resto, così sono anche padrone dei miei dipendenti. meccanogramma
con un'altra. i legnaiuoli chiamano anche 'mèccia'»... così il d'
magra in faccia ai parigini, poteva anche far da mecenatessa ed accaparrarsi a nolo,
, per tanto o per poco, anche l'anima, col resto, del burattino
incisioni fatte nelle teste de'papaveri, ed anche da quello ottenuto dal succo colla sola
alle uova rotonde di pesce; onde dicesi anche 'ovaia ', e grecamente '
.). talune mede sono sistemate anche a terra, presso la costa, per
si rammentano come usate in quei tempi anche nella convenzione delle città di lombardia dell'
, effettivo, si coniavano in firenze anche i mezzi danari, o medaglie,
medaglie, o mezzi denari, usavano anche in altri paesi, particolarmente in pisa
dimensioni e di forma rotonda (o anche ovale o poligonale), che reca
che rivelano, per lo più, anche una certa finezza e armoniosità).
); il termine può essere usato anche con diretto riferimento alla persona del decorato
prima medaglia, sarà sempre il primo anche quest'anno, nessuno può competer con
riunione, all'assemblea e simili. anche: onorario a'membri d'un consiglio
effigie di alessandro magno). - anche: amuleto. loredano, 31:
ora vediamo il rovescio della medaglia'. anche l'una persona o cosa, in paragone
a mezzodì, così vi si trovava anche il rovescio della medaglia. bonsanti,
san venanzio: riuscire a cavarsela brillantemente anche nelle situazioni più diffìcili e pericolose;
o meno solenne e ufficiale. - anche per antifrasi. p. petrocchi [
merito; coperto di medaglie. - anche sostant. dossi, 1-i-355: aggiungi
monete antiche; raccolta numismatica. - anche: 11 locale o il mobile dove
eccezioni [le donne di milano] conservano anche religiosa- mente dentro il busto due medagliette
capelli, ecc., che può anche essere visibile attraverso una superficie di vetro
scolpita, sbalzata o dipinta (o anche di terracotta, di ceramica o mosaico)
. che risana, che guarisce (anche spiritualmente). iacopone, 1-23-4:
ma piangeva medesimamente. 7. anche, ancora; inoltre, oltre a ciò
i padri. -medesimamente se: anche se, sebbene. latini volgar.
uguaglianza, equivalenza, conformità. - anche: identità, coincidenza fra entità solo
dell'architettura medesima ed il sanmicheli fu anche in questo, non che in altro
abbassar gli alteri capi e l'ame anche grandi, anche copiose de'doni miei,
capi e l'ame anche grandi, anche copiose de'doni miei, sì a
sono. testi fiorentini, 66: anche providero i detti capitani tra llor medesimo
ella stessa; proprio lui o lei, anche o persinolui o lei. cavalca,
o che s'identifica con essa. - anche: chi è sempre uguale a se
questa, cotesta o quella cosa; anche ciò, perfino ciò. ca'da
medesimo che ragionare, il caro dice anche il medesimo che 'l petrarca. bruno
. letter. ant. perfino; anche, similmente; ancora, inoltre; a
particolarmente enfatica e iperbolica (e può anche essere preceduto da medesimo, stesso,
lat. medi 4 medi 'e, anche, * persiani, assiri, parti'
. v.]: dicesi 'media'o anche 4 media aritmetica ', fra varie
della vena cava, da'notomisti detta anche * mediana '. -strato
, tono intermedio; mediante. - anche: quarta corda del tetracordo. v
). bonsanti, 4-31: potevano anche essere insegnanti delle medie intente a raggiungere
disposti in ordine crescente o decrescente (anche mediana di una successione o. di
circolazione del cubito o gomito, detta anche 'comune 'perché partecipante dell'una
ceto medio ovvero alla borghesia. - anche sostant. bonichi, 33:
civili, ma ignorasti e ignori, anche oggi, le più grandi: l'
circolazione del cubito a gomito, detta anche 'comune ', perché partecipante dall'una
7. bot. piano mediano (anche mediano, sm.): piano
rinunziato san pietro del carso, è anche rinunziato il distretto di castelnuovo che comprende
10. medie. laparotomia mediana (anche mediana, sf.): laparotomia
13. zoot. dente mediano (anche mediano, sm.): incisivo
dei nostri paesi e ne conosciamo anche il significato, senza andare nell'india e
mediate i sensi, l'animo, anche prima che si desti e se ne
247: lo sciagurato pieretti vorrebbe vendere anche per poco le sue 'bazzeccole '
. ugolini, 208: si sbaglia anche nell'uso di questa parola, come nel
, attenuando e mitigando). - anche assol. vittorini, 7-185:
steriori ': alcuni le chiamno anche « mediastinee ». = deriv
agg. arteria o vena mediastina (o anche mediastina, si.): vaso
mediastin (nel 1576). v. anche mediastino1. mediastinopericardite
: v'è un sol dio ed anche un sol mediatore di dio e degli
-mediatrice di tutte le grazie (anche semplicemente mediatrice): titolo conferito alla
lenocinio ancorché per le leggi civili, anche antiche,... questo delitto
terze persone, le quali, senza anche sapere a che fine, mi sieno mediatrici
di dio, il cui onore ridondava anche al padre, e si ricorreva a lui
-stor. atto di mediazione (anche semplice- mente mediazione): decisione arbitrale
conoscenza col momento opposto continuamente dialettizzandoli (anche assoluta mediazione). 7. psicol
che voglio infrancesarsi fino a'capelli, dicono anche 4 scienze medicali, materia medicale '
: lo speziale estraeva dalla flora indigena anche i medicamenti forestieri. carducci, ii-18-284
; che corregge, emenda (o anche punisce). - anche sostant.
emenda (o anche punisce). - anche sostant. n. tornaquinci, 5
sue ferite. foscolo, xvi-156: anche il mio occhio peggiora e mi valgo
medicare. -di animali. - anche assol. landino [plinio],
riferimento a sostanze medicinali). - anche assol. crescenzi volgar., 6-66
. del bene, 2-129: vuoisi anche bruciar galbano, affinché l'odor suo le
... non di rado ha anche quello di medicar loro qualche infermità o
vallisneri, iii-499: vorrei pure che medicasse anche la bevanda ed il cibo. nel
smorzare; rettificare, compensare. - anche assol. guarini, 2-126: con
della lingua e delle parole si medica anche con la lingua e con le parole:
dire delle cose gradevoli, la ho anche ferita; ora medicherò. 12
state sciolte sostanze medicinali (v. anche acqua, n. 6).
di qualche difficoltà, si fa svegliare anche la notte. -con riferimento ad
e vegetale, e la medicazione era anche opera di muratura come il raddobbo di
nipoti. carducci, iii-12-296: firenze anche per mezzo della corte medicea continuava verso
partigiano, suddito dei medici. - anche sostant. pascoli, i-285: dalla
, satelliti medicei; stelle medicee (anche semplicemente medicee, sf.): i
fatta talmente rossa che qualunque altro, anche meno penetrante di loris, si sarebbe
base di una propria metodologia (comportante anche una certa conoscenza della legge e,
ambiente sociale, occupandosi dei mezzi, anche pubblici e assistenziali, per prevenirne gli
, medicina e matematica, s'insegna anche venalità, codardia e libertinaggio, i
laureato in medicina (e anticamente valeva anche docente di discipline mediche, titolare di
di farmaci; cura, terapia. - anche: medicazione. angiolieri, xxxv-n-393:
a rompere un incantesimo malvagio. - anche: esorcismo. gherardi, ii-117:
deledda, iii-298: dopo quella notte anche rosa cominciò a star male. invano ricorse
di solito per via orale (o anche per via parenterale, intramuscolare o endovenosa
/ in fé di di', ch'anche non tèn a frodo, / che in
principale della disgrazia del maresciallo, volle anche esserne la medicina. tommaseo [s
in aiuto e quando più non giova. anche si dice allusivamente 'il soccorso di messina
ch'è incorruttibile, divenire in breve anche lui putrido e puzzolente al pari di quell'
ant. che cura e guarisce. - anche al figur. marsilio da padova volgar
curare, medicare, guarire. - anche assol.
(plur. -ci; ant. anche -chi). chi, dopo gli studi
* o repertorio di medicina. - anche: il manuale stesso. guglielmotti,
: negli ospedali, a notte tarda, anche nei grandi ospedali di città, tutto
o d'armata, che si chiamano anche 'medici ordinari'. pirandello, 7-276: seppi
generale e della profilassi nelle scuole, anche sotto il profilo dell'igiene e della
la stessa ragione, gli si era anche precocemente indebolita. -medico sostituto o
e sorreggere sulle vie del bene (anche, nel linguaggio ascetico, con riferimento
medicine, che cura amorevolmente. - anche al figur. b. tasso,
e pratiche empiriche e, talora, anche magiche; guaritore, fattucchiere.
e poi spesso adoperata di nuovo (anche tradotta in 4 medieuropa, centro-europa ')
agg. 4 centro-europeo '(o anche 4 mitteleuropeo, medieuropeo ').
epoca in cui si potevano sopportare ed anche, purtroppo, applaudire le più repellenti
di strade quasi inestricabile e che sarebbe anche stato piuttosto lugubre la sera senza le
suoi simbolismi e romanicismi giovanili, e anche dei suoi arcaismi di tragedia ellenizzante,
l'uso invade, e farà accettare anche medievalescamente '». accettare? ma
, serbando questa energia trasformatrice e creatrice anche nel periodo che si reputa di decadenza
se poi il bravo compositore vorrà seguitare anche quest'anno a far leggere religione dove
mansuetudine dei costumi presenti, e forse anche in ogni altro modo, don è
: quello che nella mano (e anche nel piede) occupa la posizione centrale,
12. gramm. verbo medio (anche semplice- mente medio, sm.)
. numero o distanza media proporzionale (anche semplicemente medio): fra due numeri
. -sm. medio aritmetico (anche semplicemente medio): media aritmetica (
22. scolast. scuola media (anche semplice- mente media, sf.)
sera. bonsanti, 4-31: potevano anche essere insegnanti delle medie intente a raggiungere
classe media: la borghesia (o anche la piccola borghesia imprenditoriale, commerciale,
= deriv. da media. v. anche medo. mèdio4, sm. persona
, situazioni o posizioni opposte o, anche, fra due quantità o grandezze più o
(il corpo di un uomo o, anche, di un animale, la statura
per eccesso né per difetto, o anche, talvolta, che dimostra armonia interiore
e costituirmene un vitalizio, onde fosse anche mediocrissimo, e bastasse appena alla vita
. carducci, iii-6-6: abbiamo atteso anche alla bellezza di lingua e di stile:
iii-163: resta ch'io mi scusi, anche pel miserabile dono che sarà con questa
dato modo (una persona o, anche, le facoltà, le capacità, ecc
in penna, in ultimo poi volle anche imbrattare le tele e riuscì un mediocrissimo
si trova in conseguenza più o meno anche negli spiriti mediocri, o puramente ragionevoli
oliva, 400: ma, ohimè, anche a'mediocri soprastanno le imprecazioni di giob
di quel che si convenga, ma anche in non desiderar di vincere più di quel
persuaso. alfieri, 5-46: vi apporrò anche od il titolo o brevissime note,
massima chiarezza di quei lettori che saranno anche mediocrissimamente informati di quanto accadeva. carducci
, notevolmente, considerevolmente. — anche: in modo eccessivo, smodato; oltre
., 27 (470): conosceva anche, più che mediocremente, la storia
due condizioni o situazioni opposte o, anche, di ciò che costituisce l'elemento
norma o condizione di vita o, anche, di attività pratiche o intellettuali considerate
, lontana dagli eccessi (cfr. anche aureo1, n. 3).
; stato di moderata agiatezza. - anche: tenore di vita semplice, modesto,
primiero. boterò, 9-75: giova anche alla conservazione della pace di venezia la
stanze infilate in prospettiva, ma né anche un tugurio che stringesse il cuore.
insufficienza di una persona (o, anche, delle facoltà individuali, di un'
gioia purissima con cui applaudo al merito anche nel momento in cui mi fa conoscere
inetta, incapace, inefficiente o, anche, indolente, abulica; artista che
. appiattisce tutto, mediocrizza tutto, anche la banalità, la volgarità della 'pochade
superi e quello degli dei inferi. - anche sostant. fr. colonna,
, e tutta meditabile e imponente anche dove l'arte gli soc
pensieri e in riflessioni profonde (o anche in idee fisse, assillanti); pensieroso
pensieroso, pensoso; preoccupato. — anche: propenso a estraniarsi dalla realtà,
pensoso, concentrato nella riflessione o, anche, visibilmente preoccupato (un atteggiamento,
la vide tracannare in pochi sorsi meditabondi anche il secondo bicchierino. 3. che
, vii-36: meditavo, si capisce, anche gli argomenti contrari. in fondo,
gli argomenti contrari. in fondo, anche se rinunziavo a dorothea, non ci
s'infiamma e si consola e talvolta anche si migliora, e non ha alcuna curiosità
intensamente, con grande attenzione, talvolta anche estraniandosi dalla realtà; pensare, ponderare
mento assorto, rapito o, anche, estraniato. moravia, 12-64
derazione ed equilibrio o, anche, è incline al raccoglimento interiore
riflessione e alla meditazione (o, anche, che ne deriva); che
meditazione, in profonde riflessioni o, anche, nel raccoglimento, nella solitudine interiore
opera artistica, un lavoro o, anche, una concezione, un sistema filosofico,
di un'impresa, di un'iniziativa, anche in relazione con i modi, con
è egli detto mare maggiore. ed anche è chiamato medi- terraneo, per ciò
mare. moretti, ii-554: è anche probabile che la sera avanti proibisse alle
, il sugherò, il cipresso, e anche il mandorlo, il fico, la
auto- suggestione, fenomeni sensibili o, anche, di chiaroveggenza, di telepatia,
usata in inglese, tedesco, francese e anche da noi, invece di 4 medio
di consumo sulle misure, o, anche, sul peso pubblico. statata
oggi con voce derivata dall'arabo detta anche algol.
quasi per contrappeso e reazione era attirato anche dall'incantesimo meduseo dell'espressioni disumane,