Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (3 risultati)

sia civile sia ecclesiastica). - anche assol. statuti del tribunale della

può abbandonarsi ai propri impulsi spontanei (anche leciti); intimidito, imbarazzato. -

); intimidito, imbarazzato. - anche sostant. g. raimondi, 3-140

vol. VIII Pag.52 - Da INOMBRATO a INONDARE (4 risultati)

, dilagano, irrompono). - anche assol. crescenzi volgar.,

. bentivoglio, 4-491: fece egli anche sin da principio inondare tutta la campagna

. bernari, 5-148: si fermò anche lui deluso davanti al silenzio che inondava

completamente, soffondere di luce. - anche assol. cesarotti, 1-vii-78: un

vol. VIII Pag.53 - Da INONDARE a INONDARE (4 risultati)

, territorio, spazio o ambiente (anche ideale), periodo di tempo,

, abitudini, usanze, o, anche merci, prodotti, ecc. panigarola

su qualcuno sentimenti affettuosi (o, anche, ostili); coprire, ricolmare (

-colmare d'aroma, di profumo, anche di lezzo. c. i.

vol. VIII Pag.54 - Da INONDATO a INONDAZIONE (5 risultati)

ondeggiare (il mare). - anche al figur. r. da sanseverino

mi mostrerai i lucciconi. sei della specie anche tu della femmina che alla mala parata

terreno coltivato, sommergendone completamente, o anche solo in parte, le piante,

cosparso, infradiciato d'acqua. - anche: innaffiato, irrorato. caro,

4-825: volevasi in quel doppio assalto anche mettere in opera il gran vascello, il

vol. VIII Pag.55 - Da INONESTÀ a INONESTAMENTE (1 risultato)

luogo assegnato. le inondazioni si fanno anche nel fosso. -per estens. ant

vol. VIII Pag.56 - Da INONESTATO a INOPERANTE (1 risultato)

bastava che il nostro vecchio fosse lì anche inoperante. = comp. da

vol. VIII Pag.57 - Da INOPERATO a INOPINATAMENTE (5 risultati)

volte, stando inoperoso intere settimane ed anche mesi, pensando al molto bene che

, essere particolarmente attivo, zelante (anche con riferimento ad attività disoneste o malvage

). inòpia (ant. anche innòpia), sf. letter. mancanza

di fame, di stenti. - anche al figur. g. villani,

inimmaginabile, incredibile, imprevedibile. - anche sostant. maestro alberto, 171

vol. VIII Pag.59 - Da INORATO a INORECCHITO (3 risultati)

tr. rendere orbo, accecare. - anche al fìgur. solinas donghi, 2-52

situazione vantaggiosa; sistemare opportunamente. - anche rifl. brignetti, 3-72:

letter. ornare come orecchini. - anche per simil. govoni, 7-205:

vol. VIII Pag.60 - Da INOREVOLMENTE a INORME (6 risultati)

diversissimi corpi organici, inorganici, ed anche di rena, risulta il terzo vastissimo genere

interfonematici e, per estens., anche a fenomeni linguistici); anorganico.

). inorgogliate, intr. anche con la particella pronom. (inorgóglio

(ant. inargoglire), intr. anche con la particella pronom. (inorgoglisco

deputato. cicognani, v-1-288: andava anche, confuso nel pubblico, alle udienze alla

inòrmo), agg. (femm. anche -a). ant. che esce

vol. VIII Pag.61 - Da INORNATAMENTE a INORRIDIMÉNTO (1 risultato)

copertura di similoro; inorpellamento. - anche al figur. f. f

vol. VIII Pag.62 - Da INORRIDIRE a INOSPITALE (11 risultati)

(ant. innorridire), intr. anche con la particella pronom. (inorridisco

; atterrirsi, raccapricciare. - anche con riferimento a soggetto inanimato. fed

di repulsione, di disappunto, o anche di meraviglia, di stupore.

g. bentivoglio, 4-1431: inorriditasi anche più del solito la stagione, risolvè

di ribrezzo, di disappunto, o anche di meraviglia, di stupore. marino

, sgomento, raccapricciato. - anche con valore iperbolico o con riferimento a

disconoscimento, distacco parziale (e talora anche involontario) da alcuni princìpi di una

. 4 inortodossia ', ogni mancamento anche involontario alla intera ortodossia.

dell'ardimento umano; intentabile. - anche sostant. d'annunzio, v-1-949

pancreas, nell'intestino retto, ed anche in qualche vegetabile, come sarebbe nei

gli stranieri, i forestieri. - anche: barbaro, feroce.

vol. VIII Pag.63 - Da INOSPITALITÀ a INOSSERVANZA (7 risultati)

, brullo, desolato. - anche al fìgur. petrarca, 176-1

segneri, 5-6: siamo stati a coltivare anche i boschi, paese

una strada, un sentiero). - anche al fìgur. ariosto, 8-19:

ossa insultasse? cattaneo, v-2-321: anche nelle selve più inospiti deve nascere un

rondine. 3. intr. anche con la particella pronom. formarsi,

varietà,... inimitabili e quasi anche inosservabili da'viaggiatori. -per simil.

; che trasgredisce un precetto. - anche sostant. machiavelli, 240: facevano

vol. VIII Pag.64 - Da INOSSERVATO a INOSTRARE (2 risultati)

e le coste mendose non erano per anche inossite. inostacolato, agg.

4. illuminare di luce rosata (o anche rossastra); far risplendere.

vol. VIII Pag.65 - Da INOSTRATO a INQUADRARE (5 risultati)

avvolgere nell'ovatta, ovattare. - anche al figur. marinetti, iii-503

). in pàrtibus infidèlium (anche semplice- mente in pàrtibus),

giorno della « reservatio ». - anche per simil. e al figur.

documenti pubblici medievali, e in seguito anche di quelli privati, che attestava la

. far apparire entro un riquadro (anche ideale) tale che delimiti nettamente o

vol. VIII Pag.66 - Da INQUADRATO a INQUANTOCHÉ (5 risultati)

su uno sfondo o entro una cornice (anche ideale) in modo da spiccare con

entro un riquadro o una cornice (anche ideale) in modo da spiccare con

, con limiti ben definiti. - anche: collocato (un oggetto, un corpo

dell'aurora... bollarono anche il loro municipio con pochi tratti tragici,

il metodo suo è egregio e viene anche a rispondere implicitamente alla nuova divisione da

vol. VIII Pag.67 - Da INQUARESIMARE a INQUIETARE (3 risultati)

uno scudo, uno stemma. - anche: dividere in quarti uno stemma.

, uno stemma). - anche sostant. biondi, 1-65:

brio ed al vero merito, se anche uno stemma inquartato non dava risalto

vol. VIII Pag.68 - Da INQUIETATIVI a INQUIETE (5 risultati)

mia natura non sono lontano dal dubbio anche sopra le cose credute indubitabili.

tempeste, ecc.). - anche al figur. galileo, 8-458:

sempre studia e s'inquieta d'immortalare anche l'opere sue. zilioli, iii-99;

, dunque ha torto. egli s'inquieta anche perché io gli do del signore,

smaniava. sbarbaro, 5-17: spalancò anche qualche finestra facendo inquietare il vecchio.

vol. VIII Pag.69 - Da INQUIETEVOLE a INQUIETUDINE (4 risultati)

. leopardi, iii-666: la primavera anche qui è stata bellissima, ma mi

invitante... infastidito, e anche un po'inquieto del contegno strano di

po''nquietuccia, e la grida anche un po'quailche voilta. = voce

afflizione, travaglio spirituale. - anche: causa che genera tale stato d'animo

vol. VIII Pag.70 - Da INQUILINATO a INQUINARE (7 risultati)

posizione di dipendenza, per lo più anche personale, nei confronti del padrone;

occupa il proprio appartamento). - anche: coinquilino, vicino di casa.

. abitatore, abitante; ospite. - anche al figur. metastasio, 1-iv-320:

può essere inquinato; contaminabile. - anche al figur. b. croce

al bestiame che si abbeveri in esse e anche corrodere costruzioni in calcestruzzo o in ferro

ferro (e tale problema si pone anche per le acque marine, nelle quali

perché essa è insidiata ed offesa, anche sul lago maggiore, dalle deiezioni dell'

vol. VIII Pag.71 - Da INQUINATO a INQUISITIVO (5 risultati)

. che inquina, contamina. - anche al figur. b. croce

indagare, investigare; ricercare. - anche sostant. guido da pisa, 1-261

-anche: imputare, accusare. - anche assol. tommaso di silvestro,

sant'uomo! ma che tormento! anche sopra di sé: purché frughi, rimesti

, rimesti, critichi, inquisisca; anche sopra di sé. montano, 24:

vol. VIII Pag.72 - Da INQUISITO a INQUISITORIO (3 risultati)

sapevano imprestare, incidentalmente, i pretesti anche più fuggevoli, appuntarsi in una semplice

eseguire quanto era loro commesso, e anche di indagare e mandare a morte i

dello stato, alla censura e, anche, a reprimere il furto, il vagabondaggio

vol. VIII Pag.73 - Da INQUISIZIONE a INREPUBBLICANITO (5 risultati)

, analisi scientifica o psicologica. - anche: indagine, ricerca a fini pratici.

oltre che di dottrina letteraria e storica, anche d'una singolare acutezza d'intuizione filologica

: cioè di processare sì fatti delinquenti anche dopo alquanti anni della pretesa contraven- zione

, iii-263: i nostri scritti reggerebbero anche alla censura della * quondam 'inquisizione

pronom. letter. diramarsi. - anche al figur. faxlamonica, 6

vol. VIII Pag.74 - Da INRERUMNATURA a INSABBIARE (5 risultati)

. ant. arricchire. - anche per simil. e al figur.

letter. ant. arricchito. - anche al figur. l. bruni

4. ornarsi di rubini. - anche al figur. sanleolini, 1-i-1-198:

scadenti). giannone, 2-i-145: anche i valdesi facevano voto di povertà ed

, di iniziative, di processi e anche di vicende e di questioni o situazioni

vol. VIII Pag.75 - Da INSABBIATO a INSACCARE (10 risultati)

delle fiandre. bocchelli, 9-73: anche questa bocca si insabbiò, e ferdinando

bocchelli, 2-xi-32: tutti sapevano, anche senza dirselo, che cosa significavano le

l'essere insaccato; insaccatura. - anche al figur. moretti, 43

fungini (e tale pratica si attua anche per i fiori di piante da frutto

per fare salami o salsicce. - anche assol. guadagnali, 1-ii-239: dico

due erri. lippi, 7-3: burlar anche si fa chi va alla secchia,

avea ben venti / capre, non anche pinzo era il budello. gigli, 2-123

(denaro, ricchezze). - anche assol. baldi, i-60: erannion

, assuefatta a insaccar qualche frutto, anche senza mio accorgimento, correva al suo

interesse pubblico); imborsare. - anche sostant. g. villani, 12-72

vol. VIII Pag.578 - Da ISOEMOLISINA a ISOLA (1 risultato)

calcio e magnesio monoclino; si presenta anche in sferuliti fibroso-raggiate. = deriv

vol. VIII Pag.579 - Da ISOLA a ISOLABILE (4 risultati)

nelle legazioni, specialmente in romagna, anche nelle altre sezioni, fino al mezzogiorno

leggende descrivevano come capaci di spostarsi anche a grandi distanze (deio, le strofadi

di rendersi conto che si doveva in parte anche a lei se a milano si formavano

insieme e circondate dalle strade, ma anche le case ch'erano da per loro e

vol. VIII Pag.580 - Da ISOLAMENTO a ISOLARE (3 risultati)

anni addietro annunziato continua ed avanza; anche in certe sedi isolane, già più

come una legge dell'universo, e anche di un grande amore femminile isolante.

g. bentivoglio, 4-1220: vollero anche rendere inaccessibile... il paese

vol. VIII Pag.581 - Da ISOLARE a ISOLATO (4 risultati)

circoscrissero alla riflessione e, rigidamente isolandola anche dal senso intimo, la contemplarono sotto

di risentimenti che covava contro di lui anche tra gli abitanti del bosco un tempo suoi

maggioranza e del pensiero ufficiale. - anche sostant. vittorini, 5-224: essi

far parte di una squadra. - anche sostant.

vol. VIII Pag.582 - Da ISOLATO a ISOLETTA (5 risultati)

di rame, pezzi di cordoncino isolato o anche malamente scabbioso,... gli

individui animali o vegetali). - anche sostant. 15. sm. urban

, che ha la funzione di isolare e anche, per lo più, di sostenere

741: attribuiscono [gli uomini] anche vànopla della comunicazione fuori e non dentro

fra le due guerre mondiali, e anche, meno propriamente, la politica inglese

vol. VIII Pag.583 - Da ISOLEUCINA a ISOMORFISMO (3 risultati)

, agg. geol. linea isolita (anche iso lita, sf.

). geofis. linea isomagnetica (anche isomagnetica, sf.): linea

3. geofis. linea isometrica (anche isometrica, sf.): isocora

vol. VIII Pag.584 - Da ISOMORFO a ISOPIRO (7 risultati)

, agg. meteor. linea isonefa (anche isonefa, sf.): linea

tose. sprecone, sperperatore. - anche: scroccone, profittatore. g

iosa, in misura strabocchevole. - anche: a ufo, a scrocco.

). geol. linea isopaca (anche isopaca, sf.): linea che

). geogr. linea isoparalica (anche isoparalica, sf.): linea isocorica

spaziali aventi lo stesso perimetro. — anche: consiste nel determinare il solido di

somigliano la nigella sativa, e forse anche ebbero un tal nome perché

vol. VIII Pag.585 - Da ISOPLASTICO a ISOSAFROLO (5 risultati)

, agg. geofis. linea isopleta (anche isopleta, sf.): linea

da lati uguali; equilatero. - anche sostant. fr. colonna,

tutto del matematico corpo. bisogna considerarne anche le altre figure geometriche, per ben

di trementina (e da alcuni anni viene anche prodotto industrialmente); metilbutadiene.

agg. geofis. linea isorachia (anche isorachia, sf.): linea isocotidale

vol. VIII Pag.586 - Da ISOSCELE a ISOTERMO (9 risultati)

. frugoni, ii-84: bisogna considerarne anche le altre figure geometriche, per ben

). geofìs. linea isosismica (anche isosismica, sf.): linea isosisma

, agg. geofìs. linea isosisma (anche isosisma, sf.):

agg. geofìs. linea isosista (anche isosista, sf.): linea isosismica

sperimentali ai valori gravimetrici normali, o anche per calcolare i valori teorici della gravità

superficie isosterica. -trasformazione isostera (anche isostera, sf.): trasformazione isosterica

). cristall. curva isotaca (anche isotaca, si.): luogo dei

2. geofìs. linea isotermica (anche isotermica, sf.): linea

fis. isotermico. -linea isoterma (anche isoterma, sf.): linea di

vol. VIII Pag.587 - Da ISOTERO a ISPAGNOLITO (5 risultati)

tutti i punti. -linea isoterma (anche isoterma, sf.): linea

, agg. geofis. linea isotera (anche isotera, sf.): linea

, forma '. isotoma (anche isotòma), sf. bot. genere

di cui si conoscono alcuni isomeri noti anche come acidi trussilici. 2.

curva isottica di una data curva (anche isottica, sf.): luogo

vol. VIII Pag.588 - Da ISPANDOIANTE a ISPETTORATO (5 risultati)

, di matrice arabomusulmana, e arricchita anche di apporti latinocristiani ed ebraici, propria

numeroso, più frequente (e, anche, più denso: infittirsi, infoltirsi

segnate. bacchelli, 2-v-188: era anche stato bell'uomo, di quella bellezza

estens.: infittire, infoltire (e anche, rendere più numeroso, ripetere frequentemente

più consistente, più voluminoso. - anche: denso. giorgi, io

vol. VIII Pag.589 - Da ISPETTORE a ISPEZIONE (6 risultati)

scrutatore, indagatore, investigatore. - anche al figur. s. agostino

stato, di un ente pubblico o anche di un'organizzazione privata, investito di

, cioè di sorveglianza, controllo e anche di alta direzione nei confronti di un

artiglieria, e degli ingegneri; chiamasi anche inspettóre generale. verdinois, 48: il

, 8-58-5: abolito finalmente e soppresso anche il posto di tenente di pulizia, per

accurato esame, accertato accuratamente. - anche sostant. cinelli, 11-294: non

vol. VIII Pag.590 - Da ISPIDA a ISPIDEZZA (2 risultati)

(e, per lo più, provvedere anche a consacrare in un atto scritto-verbale,

rozzezza, ineleganza, grossolanità. - anche: scontrosità, intrattabilità. martello

vol. VIII Pag.591 - Da ISPIDITÀ a ISPIRARE (2 risultati)

poesia] in noia... donde anche l'ispidezza consueta della figura del filosofo

botta, 7-369: non so perché anche di là son venute di moda,

vol. VIII Pag.592 - Da ISPIRARE a ISPIRATORE (4 risultati)

, 6-221: il mio amore resistè anche a quella prova: trovò anzi nella

-costituire l'occasione, lo stimolo o anche l'argomento di un'opera letteraria o

alpi poi le donne ci son superiori anche perché gli uomini non ci fanno nulla

n'ispiri. -soffiare. - anche al fìgur. gherardi, ii-30:

vol. VIII Pag.594 - Da ISRAELIANO a ISSATO (6 risultati)

in quelli aconfessionali -e, recentemente, anche in quelli ecumenici -del mondo moderno,

-del mondo moderno, esso viene usato anche per designare la comunità mondiale ebraica,

; sciagurato, disgraziato. — anche sostant. iacopone, lxxxiii-516: loco

consacrato con gli auguri '(v. anche sciagurato). issaguranza,

, persone, ecc.). - anche assol. poesie musicali del trecento

, forse di origine onomatopeica; cfr. anche l'olandese hijsen. issato

vol. VIII Pag.595 - Da ISSAVIA a ISSOPO (6 risultati)

sud africa e diffuse in 30 specie anche in europa; sono coltivate nei giardini

procurar e tractar,... et anche lo bacar over nuncio e quatro altri

femm. ipsa 'egli stesso': v. anche esso. issofatto (ipsofatto, ipso

unilaterali, corolla azzurro-porporina (e raramente anche rosea o bianca); si trova spontanea

, nell'atlante ed è assai diffusa anche in italia; è coltivata sia per

carminativo (e per uso esterno serve anche come vulnerario). -per estens.:

vol. VIII Pag.596 - Da ISSUTO a ISTANTANEO (5 risultati)

, sm. ant. ostaggio. - anche al figur. baldo da pasignano

forza [la fantasia] di guarire anche istantaneamente alcuni mali. manzoni, fermo

temer molto, più hanno da temere anche i promotori, siccome quelli che fidano tosto

esborsi anticipati ottengano, per moderate ed anche vili pensioni, i poderi.

5. fotogr. fotografia istantanea (anche istantanea, sf.): eseguita

vol. VIII Pag.597 - Da ISTANTE a ISTANZA (6 risultati)

) per l'apparecchio (e consente anche la ripresa di soggetti in movimento).

18-127: graditissime mi furono le istantanee, anche perché mi ricordano i tuoi figli e

e concisa (e, talora, anche superficiale). panzini, iv-349:

, senza posa. per estensione dicesi anche di cose scritte con stile vivace e

è dunque, in queste quattro pagine, anche tutta una serie di piccole istantanee,

senza por tempo in mezzo. — anche: in breve tempo, rapidamente.

vol. VIII Pag.598 - Da ISTANZA a ISTANZA (6 risultati)

questo mirava l'istanza democratica del popolo anche in america: a decidere per volontà popolare

de li statuti, oltra che, anche se bene ad instanzia de epso messer

rivolta da una parte privata (o anche da un estraneo) all'autorità giudiziaria

procedimento'. l'istanza può essere presentata anche a un agente consolare della repubblica all'

seconda e terza istanza; si parla anche di istanza inferiore e di istanza superiu

sia tra più giudici egualmente competenti, anche per l'istessa ragione di competenza, ma

vol. VIII Pag.599 - Da ISTARE a ISTERICO (5 risultati)

. casaregi, 1-126: i beni anche mobili e danari de'forestieri si possono

in padova a istanza degli ezzelini, atterra anche qui un corrado cavaliere austriaco.

spingere oltre, in avanti. - anche al fìgur. g. villani

dai valori istantanei di questa grandezza, anche dai valori che essi hanno assunto precedentemente

col dare una mezz'ora avanti, o anche un po'prima, un solo mezzo

vol. VIII Pag.600 - Da ISTERICOIPOCONDRIACO a ISTERISMO (6 risultati)

le cortecce, nei funghi, talvolta anche nei nidi delle formiche e delle termiti

sostanze nutritive in esso disciolte, o anche ad altri fattori quali, per es.

uccida e ravvivi? -intr. anche con la particella pronom. lancellotti,

marito la isteriliva. -intr. anche con la particella pronom. c.

sorgente delle lacrime. -intr. anche con la particella pronom. dall'ongaro

negli stati pontifìci. -intr. anche con la particella pronom. lanzi,

vol. VIII Pag.601 - Da ISTERIZZATO a ISTESSO (3 risultati)

tempi della credulità si sono loro anche attribuite virtù straordinarie. = voce

v.]: nel linguaggio scolastico, anche par lando italiano, dicevasi

, sf. medie. isterografìa estesa anche alle salpingi. = voce dotta

vol. VIII Pag.602 - Da ISTIDASI a ISTIGATO (5 risultati)

. antico veneto instesso... ricordiamo anche il toscano popolare listesso, che si

riprovevole, illecito, delittuoso. - anche: sobillare. zanohi da strata [

, un incentivo, un'occasione (o anche esercitando un influsso in tal senso)

il delitto. -attizzare. - anche al figur. s. giovanni crisostomo

suscitare, destare, risvegliare (o, anche, infondere, ispirare: un sentimento

vol. VIII Pag.603 - Da ISTIGATORE a ISTINTO (5 risultati)

, instigata dal demonio li disse: anche stai tu nella tua simplicità? m.

istiga, incitatore; sobillatore. — anche: suscitatore, promotore, fomentatore.

con me. papini, 27-756: anche quelli che non uccidevano con le loro

da un'intuizione immediata. — anche: che non ha valide ragioni, privo

che agisce seguendo l'istinto. - anche: che si lascia dominare dai propri impulsi

vol. VIII Pag.604 - Da ISTINTOLATRA a ISTITUIRE (2 risultati)

a 4 m, è presente talvolta anche nel mediterraneo; aguglia imperiale, pesce

. instituènte). che istituisce. - anche sostant. g. m.

vol. VIII Pag.605 - Da ISTITUIRE a ISTITUIRE (1 risultato)

autorità civile o religiosa, o, anche, per iniziativa di privati) un

vol. VIII Pag.606 - Da ISTITUITO a ISTITUTO (3 risultati)

l'altro motivo, di cui fanno anche maggior pompa gli impanatori, è la forza

, 7-307: l'aver talvolta così parlato anche in questa materia gli scrittori, non

, se paura non avessimo, quando anche ci partissimo dall'instituto nostro, che di

vol. VIII Pag.607 - Da ISTITUTO a ISTITUTO (4 risultati)

. -dir. istituto giuridico (anche semplicemente istituto): nel linguaggio della

e di governo, e per lo più anche di personalità giuridica pubblica o privata,

. -istituto bancario (o, anche, istituto): banca. carducci

.. secondo il loro istituto dovendo anche lavorar colle proprie mani, si davano

vol. VIII Pag.608 - Da ISTITUTORE a ISTITUZIONALIZZABILE (5 risultati)

ostacolo a provvedere alle cose italiane e anche alla cobelligeranza con gli angloamericani. einaudi

, pacifica del suo avveramento, ma anche perché fornì al mondo la prova che

non solo in norme giuridiche, ma anche e soprattutto nella stessa realtà sociale (

, successioni, ecc., e, anche, l'insieme delle idee, dei

atteggiamento psicologico e pratico, e, anche, dottrinale, che tende a conferire

vol. VIII Pag.609 - Da ISTITUZIONALIZZARE a ISTITUZIONE (2 risultati)

paternalismo ed invogliato a istituzionalizzare al popolo anche il tempo libero, lo stato lo

di governo autonomi e per lo più anche di personalità

vol. VIII Pag.610 - Da ISTIZINA a ISTMO (7 risultati)

culturale, morale e religioso o, anche, all'addestramento in specifiche discipline intellettuali

monasteri delle vergini... potrebbero anche servire all'istituzione delle povere fanciulle del

imitazione delle istituzioni di giustiniano, compilasse anche le istituzioni canoniche. leggi, bandi e

grecia. 3. odi istmiche (anche istmiche, sf. plur.):

. -stor. feste istmie (anche istmie, sf. plur.):

vigeva la tregua sacra (v. anche istmico, n. 2).

. 2. odi istmie (anche istmie, sf. plur.):

vol. VIII Pag.611 - Da ISTMOPARALISI a ISTORIA (5 risultati)

e consentendo talora di formulare diagnosi (anche precoci) più precise.

di attecchire indefinitamente (e può riferirsi anche a trapianti di organi e cellule)

i processi propri dell'istologia. - anche: che riguarda i tessuti organici o parti

farcinosum trasmette la linfangite degli equini e anche dell'uomo. = voce dotta

non conoscendosi alcuna terapia efficace, può anche essere molto lungo e la prognosi è per

vol. VIII Pag.612 - Da ISTORIA a ISTORIALE (1 risultato)

. 3. opera storica (anche al plur.: istorie).

vol. VIII Pag.613 - Da ISTORIALMENTE a ISTORICAMENTE (4 risultati)

greco. carducci, iii-21-422: prese anche a difendere il patricio dagli appunti che

disegnare, dipingere, scolpire. - anche assol. tasso, ii-557: le

loro da un nesso narrativo), o anche da motivi ornamentali, decorazioni,

sicura della fisionomia * esatta '. guarda anche che questo * pittorello 'volendo imitare

vol. VIII Pag.614 - Da ISTORICO a ISTRIANO (2 risultati)

frutto di invenzione o fantasia. - anche scherz. casti, i-1-221: sebben

mazzini, iii-1-25: il ginguené concorse anche a compilare l'enciclopedia metodica per ciò

vol. VIII Pag.615 - Da ISTRIBUIRE a ISTRIONE (4 risultati)

istrice, sm. (raro anche sf.; femm. disus.

ferita della contessa, riceva qualche colpo anche dallo squadrone del capitano. de amicis

carducci, iii-1-493: i crini onde anche acerba / verdeggia itala cerere / calpesta

da un solo istrione, si faceva uso anche del numero e della melodia. pascoli

vol. VIII Pag.616 - Da ISTRIONEGGIARE a ISTRUIRE (4 risultati)

dell'arte '. -arte istrionica (anche istrionica, sf.): arte

, il commediante, cioè ad assumere anche in pubblico atteggiamenti teatrali, esibizionistici,

, sm. (plur. -gi, anche -ghi). ant. astrologo

da adottare in una data circostanza (anche in relazione con una prop. subordinata

vol. VIII Pag.617 - Da ISTRUITO a ISTRUMENTALE (2 risultati)

un signore da sopportarmi e da acconciarsi anche ad istruirmi. e perché vedesse quanto

per tutto la francese, ne accolse anche il linguaggio, rendendolo italiano nella desinenza

vol. VIII Pag.618 - Da ISTRUMENTALMENTE a ISTRUMENTO (5 risultati)

forma di atto pubblico notarile. - anche assol. s. maffei,

opera un più dolce accordo, savio partito anche sarebbe quello di lavorar meno e di

pure il loro valore rispetto alla valentia, anche superna del suonatore... a

, sm. (plur. ant. anche f., le instrumenta).

arredo, fornimento; abito. — anche: apparato. castiglione, 666:

vol. VIII Pag.619 - Da ISTRUTTIVAMENTE a ISTRUTTO (4 risultati)

a determinare un dato effetto. - anche: sussidio, artificio. boccaccio,

organi del corpo umano (e, anche, al corpo stesso), considerati come

uretra. 4. persona (o anche organismo o ente) che agisce come

citolini, 26: ben possiamo anche porre il fato dov'egli è posto

vol. VIII Pag.620 - Da ISTRUTTORE a ISTRUTTORIO (4 risultati)

non errar tu in te, né anche in loro vinto da ira. da questa

uomo, di divenire esperto e istrutto anche lui di tutte le sagge perfidie della

con meglio istrutta severità, dirò loro anche quello che so dell'opera mia.

di non rispondere, di essere reticente e anche di mentire. silone, 5-242:

vol. VIII Pag.621 - Da ISTRUZIONE a ISTRUZIONE (3 risultati)

solo del ministro della pubblica istruzione, ma anche dei suoi colleghi, di manifestare la

d'un sussidio, / e mi fece anche far commendatore, / medita d'introdurlo

maggior meraviglia il vedere tanta stupida credulità anche in persone... che ostentavano

vol. VIII Pag.622 - Da ISTRUZIONE a ISTUPIDIRE (6 risultati)

norme, di regole). — anche: prescrizione, indicazione, avvertimento,

descrizione tecnica di un progetto e, anche, insieme di regole per l'attuazione

istruttore penale presso il tribunale. - anche: la sede dello stesso ufficio.

istruzione non lasciava mai dormire nessun incartamento anche a costo di ritardare di due o tre

di istruire o di essere istruito, o anche d'informare. -in partic.:

. instupidire), intr. anche con la particella pronom. (istupidisco,

vol. VIII Pag.623 - Da ISTUPIDITO a ITACISMO (5 risultati)

istupidito, se non l'ha forse anche stupido. f. galiani, 4-302:

). isvagare, intr. anche con la particella pronom. (isvago

l'argento vivo dai metalli. - anche al figur. cellini, 1-113

d'oro con gioie importantissime, e anche sentendomi così sicuramente comandare da uno a

]: l'irasmiano 'dicono anche 'etacismo ', e il 'reuchiniano

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (5 risultati)

s. v. erasmiano]: dicono anche... la persona 'etacista

sede di mineralizzazione diamantifera, perciò è anche chiamata roccia madre del diamante.

parlasi il greco. -intr. anche con la particella pronom. tommaseo [

dilettante di belle lettere, e può anche provare che il sig. pellegrini, assennato

italianato. d'annunzio, v-3-623: anche molto mi piace riprendere in mano, nella

vol. VIII Pag.625 - Da ITALIANIZZABILE a ITALIANO (5 risultati)

. che simpatizza per l'italia. - anche sostant. d'annunzio, v-1-1055:

e letteratura in ispecie). si è anche adattato in italianizzante »; e migliorini

profili di parole, 113: « anche da noi si echeggiò talvolta questo nome,

un pezzo gli amici gli avevano italianizzato anche il cognome, chiamandolo golicci.

lo stesso che governo d'italia: e anche il governo composto tutto d'italiani può

vol. VIII Pag.626 - Da ITALIANO a ITALIANO (6 risultati)

oltre i confini politici essa è parlata anche nella repubblica di san marino, nello

in italiano, accioché meglio m'intendino anche gl'idiotti, tanto più che nel

o peggio. pascoli, i-157: anche scrivendo l'italiano, egli non voleva essere

... un tipo molto bravo 4 anche 'in italiano, latino e greco

solo da parte degli scrittori italiani, ma anche da parte di quelli stranieri, specialmente

. e, più modestamente, strade italiane anche in messico. 7. locuz

vol. VIII Pag.627 - Da ITALIANOFILO a ITALIOTA (3 risultati)

è italiano. faldella, 4-134: anche l'italianetto sfringuellato dall'onorevole lazzaro gli

popoli dal garigliano all'ionio; detta anche 'sociale'o 'mar- sica ', 910

molle e incline al servilismo. - anche sostant. migliorini [s.

vol. VIII Pag.628 - Da ITALITE a ITEM (4 risultati)

». scarfoglio, i-7: permettete anche a me, mister asquith, di toccare

). italiano di origine greca (anche con riferimento alle qualità, ai costumi

; italiano incrociato con slavi. - anche sostant. tommaseo [s.

stati presenti al rito). - anche con valore di sm. tommaseo

vol. VIII Pag.629 - Da ITEOMIA a ITERATO (3 risultati)

-con riferimento a cose materiali. - anche assol. sannazaro, iv-124

ed ogni tre anni questo, come anche gli altri, trapianta; ché questa iterata

applausi, risponde modesto: « non abbiamo anche vinto ». de roberto, 10-65

vol. VIII Pag.630 - Da ITERATORE a ITINERARIO (6 risultati)

bacche junge tigres '. itifàllico talvolta anche il faleucio. 3. sconcio

, che si sposta continuamente. - anche sostant. foscolo, xi-1-211:

34 (592): renzo si mosse anche lui, e, camminando, cercava

la casa era situata, ma dandogli anche, come vide che il poverino n'

via che possa o debba tenere, anche in piccola gita e da poco.

descrizioni di città e di provincie, anche con dettagli appartenenti a storia, arti,

vol. VIII Pag.631 - Da ITINERARIO a ITTERO (6 risultati)

dimostrano le distanze itinerarie, che dànno anche diversa situazione alla linea. colletta,

nella fama, negli interessi. — anche: morto, defunto. b.

, agg. bot. olivo itrano (anche itrana, sf.): pregiata

si sparge per tutto il volto e appanna anche la pupilla dell'occhio. bicchierai,

parlando della itterizia gialla, detta perciò anche giallura, questa altro non è che

dell'itterizia; colore che pareva attaccarsi anche alla sua barba bionda. =

vol. VIII Pag.632 - Da ITTERO a ITTIOSAURO (4 risultati)

ittiocòllo, sm. (ant. anche ictiocòlla, sf.). ittiol

. che si nutre di pesce. - anche sostant. c. bartoli,

forse naturalmente era frugivoro, un essere anche carnivoro e ittiofago. tramater [s.

, ii-566: talune [anguille] risalgono anche i fiumi salvo a ridiscenderli,.

vol. VIII Pag.633 - Da ITTIOSI a IUDICIALE (4 risultati)

o d'una sostanza cornea, ed anche colla forma di corna, o dando alla

latin. comandare, ordinare. - anche assol. dante, par.

gloriosa, l.), detta anche 4 jucca del canadà ', notevole pe'

discernere, stimare, ritenere. - anche assol. formula di confessione umbra

vol. VIII Pag.634 - Da IUDICIARIA a IULCO (3 risultati)

finisca con l'affogare, ma può anche darsi che pigli il mestolo lei e

unisce al torace; onde si dice anche 4 la jugulare '. la quale è

, si ode spesso ne'discorsi ed anche alcuni lo scrivono; p. es.

vol. VIII Pag.635 - Da IULEB a IURAREINVERBAMAGISTRI (3 risultati)

. 2. raggiungere. - anche al figur. cielo d'alcamo,

stelo e, secondo schmidel, hanno anche un calice o perigonio persistente. tramater

iunióre), agg. (plur. anche junióres). latin. più giovane

vol. VIII Pag.636 - Da IURASSICO a JUS (1 risultato)

iure, sm. (plur. anche iura). ant. e letter.

vol. VIII Pag.637 - Da IUSDICENTE a IUSTIZIA (1 risultato)

di s. cipriano in murano, juspatronato anche questo della sua casa. giannone,

vol. VIII Pag.638 - Da IUSTIZIARE a IVA (6 risultati)

ecc.]. genovesi, 1-ii-87: anche tra noi la parola justo vuol dire

. pirandello, 7-842: dormiva anche, su la poltroncina di juta

2. giocatore della juventus. - anche sostant. soldati, 2-354: nel

- tifoso della juventus. - anche sostant. soldati, 2-353: non

famiglia labiate del genere aiuga, nota anche come iva artetica (ivartetica) o

aperitivo e corroborante de'nervi. detta anche * ivartritica, ivartetica, camepizio,

vol. VIII Pag.639 - Da IVA a IZZOSO (3 risultati)

933: « l'antico toscano avaccio (anche ivaccio) * presto 'risalirà a

]: 4 iva'... detta anche 4 ivartritica, ivartètica, camepizio '

pecchi in veniali di necessità, così anche peccherai nelle parole: che tu non sarai

vol. VIII Pag.640 - Da K a KAISER (2 risultati)

comprendersi fra l'altre dell'alfabeto fu anche soggetto di lunga discussione nel secolo xvi

usato nei paesi musulmani, e molto anche dai contadini russi e polacchi.

vol. VIII Pag.641 - Da KAISERISMO a KARMA (5 risultati)

picciolate, intere o granulate, talvolta anche incise profondamente; fiore a calice con

massa o in lunghi individui bacillari o anche in forme di rivestimento).

. ha fermato l'attenzione de'naturalisti anche per la sua affezione coniugale.

filosofiche di i. kant e, anche, ogni tendenza filosofica che fa riferimento

loro durezza e forza, possono essere anche mortali se colpiscono punti vitali).

vol. VIII Pag.642 - Da KARMAK a KERRITE (5 risultati)

katiùscia (catiùscia), sf. (anche sm. invar.). milit

tale arma. kava (kawa; anche kava-kava, kawa-kawa), sf.

), sm. invar. (anche caiaco, caiacco; plur. -chi)

levante. gli orientali estendono questa tinta anche ad altre cose, e fino alle

e apparterrebbero ai più lontani progenitori, anche se indiretti, della specie umana.

vol. VIII Pag.643 - Da KERSANTITE a KITAIBELIA (2 risultati)

', e * kirieleisònne ', ed anche soltanto 'kirie '. preghiera che

. e con la stessa preghiera incominciano anche le litanie. = v

vol. VIII Pag.644 - Da KITSCH a KRIS (4 risultati)

di carta macchiato d'inchiostro. - anche: il disegno stesso che ne deriva.

gr. xcopio *;; v. anche como. konàk, sm.

elevato dai crociati in terrasanta per resistere anche per lunghi periodi di tempo agli

america, coltivate a scopo ornamentale o anche per utilizzare le proprietà toniche e astringenti

vol. VIII Pag.645 - Da KRISTIANIA a KYRIEOKYRIEELEISONOKYRIELEISON (1 risultato)

acquavite di cumino '; v. anche cumino. kumquat, sm.

vol. VIII Pag.646 - Da L a LA (6 risultati)

+ /), suono che ha anche davanti a i in alcuni casi speciali

l, in altre d, in altre anche s, si barattò con le stesse

numerazione romana, cinquanta o cinquantesimo (anche con le successive unità: li =

.]: 'l. 'vale anche... libro e legge.

'l. '... vale anche libro, linea. 13.

articolate alla, a la: v. anche a2; dalla, da la:

vol. VIII Pag.648 - Da LA a LA (4 risultati)

e della serenità. -letter. anche sottinteso. carducci, 725: in

possiede o la abita (v. anche casa, n. io).

si contenti di render il senso, renda anche la parola; almeno per ora.

rocce muore. / dolce sbocciata dalle anche ilari, / il vero amore è una

vol. VIII Pag.649 - Da LA a LÀ (4 risultati)

la di pistoia, non sia rotta anche codesta. m. ricci, i-103:

valore pleonastico o impersonale (e concorre anche alla formazione di alcune locuzioni e modi

la: prendere l'intonazione. - anche al figur. capuana, 15-153

nascere, / del suo morir futuro / anche il bambino, puro / là tra

vol. VIII Pag.650 - Da LÀ a LÀ (6 risultati)

, verso l'altro mondo (o, anche, dall'altro mondo); nell'

persone defunte, la locuz. può anche riferirsi al mondo terreno).

materialmente solo dalla morte, ma uniti anche di là, poiché ella credeva.

persone defunte, la locuz. può anche riferirsi al mondo terreno).

mondo di là col quale esse, anche nel grigiore di piccoli atti quotidiani,

. ma aranno pace di qua, e anche di là la gloria di vita terna

vol. VIII Pag.651 - Da LABADISMO a LABARO (9 risultati)

, più avanti nello spazio. - anche al figur. malispini, 1-564:

luna. -dopo, o, anche, innanzi, entro un determinato periodo

anticessori, dico di là da dardano, anche non è rimasa, dir dovremmo che

, procedere, farsi avanti. - anche al figur. berni, 16-23 (

di morte; essere gravemente ammalato (anche con valore iperbolico: stare molto male

a morire, o per malattia grave o anche per lenta infermità che dia poca speranza

, a non desistere, o, anche, concessivo, dubitativo o di benevolo rimprovero

. andate là che dei quattrini ne avete anche troppi '. idem [s.

= deriv. da labarda (cfr. anche alabardata). labardière, sm

vol. VIII Pag.652 - Da LABATIA a LABBRO (6 risultati)

le ha fatte togliere [le aquile] anche dalle stazioni e dai labari, sfidando

làbia), sf. (plur. anche le labbia). letter. ant

os per vultus dissero i latini; come anche labia in femm. da cui deriva

', specie di uccello acquatico, detto anche stercorario. caterini- ugolini, 604:

. durante le tempeste marine si rifugia anche nel dentro terra. nuota, ma

vedesse insieme sotto casa » aggiunse « anche convalescente com'è, sai le labbrate!

vol. VIII Pag.653 - Da LABBRO a LABBRO (3 risultati)

in 'piccole ', che diconsi anche * ninfe ', ed in

il termine è usato, estensivamente, anche con riferimento ai lobi dei fiori di altro

confine, termine, limite. - anche: apertura. bibbia volgar.,

vol. VIII Pag.654 - Da LABBRO a LABBRONE (2 risultati)

essere sul punto di dirlo. - anche: non ricordarselo sul momento. -bagnarsi

ghiottoneria o golosità soddisfatta). — anche al figur. parabosco, 1-41:

vol. VIII Pag.655 - Da LABBRONE a LABIARE (1 risultato)

viani, 79: è ripreso pur anche l'4 anno 'o il mese labente

vol. VIII Pag.656 - Da LABIATE a LABILE (4 risultati)

, sf. plur. (ant. anche sm., labbiati). bot

e superiore (e labiato si dice anche un fiore, un calice o un

. tornasi di lampedusa, 258: anche queste labili opposizioni... dileguavano

della storia. piovene, 10-302: anche nel texas hanno cercato, e cercano

vol. VIII Pag.657 - Da LABILITÀ a LABIRINTO (1 risultato)

(un'articolazione: la q, e anche la g, seguite da u)

vol. VIII Pag.658 - Da LABIRINTODONTI a LABORATORIO (3 risultati)

segreta, complicata, difficile a chiarirsi anche a se stessa. de amicis

, delicata, difficile da risolvere o anche soltanto da chiarire e da comprendere;

, complesso, inestricabile (e, anche, difficoltà ardua da superarsi o nella

vol. VIII Pag.659 - Da LABORATORISTA a LABORIOSO (4 risultati)

iv-545: 'proiettificio '. detto anche laboratorio pirotecnico. 7. industr

: il figlio biondo di bucalosso aveva anche, nelle fattezze, qualcosa del cavaliere

, uno scritto, un discorso, anche un autore). -in senso positivo:

a essere felice, e si sente anche nello stile, che è laborioso e

vol. VIII Pag.660 - Da LABORISMO a LABURISTICO (3 risultati)

della vita occupata laboriosa e domestica sembri anche oggidì, a chi vive nel mondo,

'labrace', sorta di pesce, che anche dicesi 'luccio ', secondo il salvini

dare uve non prive di pregi, anche se scarsamente produttiva. landino [

vol. VIII Pag.661 - Da LABURNINA a LACCARIA (3 risultati)

ed i legumi co'margini rilevati. dicesi anche * abor- niello, anagiri minore,

-per simil. superficie (o anche rivestimento, tintura) molto liscia,

. gommalacca, cocciniglia (e talora fu anche chiamata lacca-lacca, lacdì o lacca d'

vol. VIII Pag.662 - Da LACCASI a LACCHEZZO (3 risultati)

: bianchi, però, li ha voluti anche bianchi, laccati bianchi, i

3-58: per 'lacchétta 's'intende anche la coscia di dietro del porco o

al malmantile, 3-58: perchè egli era anche bravissimo giuocatore di palla a corda,

vol. VIII Pag.663 - Da LACCIA a LACCIO (2 risultati)

. (plur. f. ant. anche, le làccia). fune fornita

il cacciator dispiega. massaia, iv-146: anche i giovani, appena preso nel fiume

vol. VIII Pag.664 - Da LACCIO a LACCIO (4 risultati)

scorrendo, stringe, ec. chiamano anche * laccio 'quel * cordoncino

cassola, 6-23: ah, voglio anche un po'd'elastico nero per i

, i-1007: il vecchio guardava, tenendosi anche lui a fare qualche cosa con la

[al rega- luccio per te] anche prima che tu mi mandassi il laccio

vol. VIII Pag.665 - Da LACCIO a LACCIO (3 risultati)

così dolci i lacci della carne / anche se legano, se stracciano / gesù

10. medie. laccio emostatico (anche, semplice- mente, laccio):

cordone d'oro e d'argento, anche rosso, azzurro o verde, con

vol. VIII Pag.666 - Da LACCIOLAIO a LACCOFILO (7 risultati)

immenso. pirandello, ii-2-673: quand'anche fosse vero, era una ragione questa

fra giordano, 3-3: come adiviene anche di certe bestie, che caggiono al

ponili lo lacciuolo. -plur. anche f. trattato delle mascalcie,.

2. dial. depressione del terreno (anche nei toponimi: lacco ameno).

'cavità, fossa '; cfr. anche lat. tardo laccus. lacco2

acque stagnanti o poco correnti, e anche in acque termo-minerali. =

che vivono nelle acque poco correnti o anche nelle acque fangose e stagnanti.

vol. VIII Pag.667 - Da LACCOLITE a LACERARE (2 risultati)

magmatico sotterraneo nella parte inferiore centrate, anche a grande profondità. -laccoliti interformazionali:

pass. ant. e letter. anche senza desinenza làcero). strappare malamente

vol. VIII Pag.668 - Da LACERARE a LACERARE (2 risultati)

3. spezzare, rompere. - anche: aprire. caro, 2-96:

, guastare; compromettere irreparabilmente. - anche al figur. l. ghiberti,

vol. VIII Pag.669 - Da LACERARE a LACERARE (4 risultati)

. scannelli, 6: a questi anche s'aggiunge per maggior errore l'abbondanza

è, signor, chi lacerare ardisce / anche il tuo nome. foscolo, v-388

di scrutare tutti i suoi passi ed anche di lacerare la sua riputazione colle più

quella casa. scarfoglio, 1-7: permettete anche a me, mister asquith, di

vol. VIII Pag.670 - Da LACERATAMENTE a LACERATORE (1 risultato)

un'opera dell'ingegno o dell'arte, anche un autore, un artista).

vol. VIII Pag.671 - Da LACERATURA a LACERO (5 risultati)

disperde, che fa scomparire. - anche al figur. d'annunzio, iv-2-1222

lacerarsi; ferimento, dilaniamento. - anche: flagellazione. zanobi da strata [

lacerare, ma le parti lacerate, anche che siano non per causa lacerante.

distruggerlo, non soltanto nel proprio desiderio ma anche nella realtà. idolo odiato, come

suo andare per roma in vesti grosse ed anche rattoppate o lacere, e talora con

vol. VIII Pag.672 - Da LACERO a LACERTA (4 risultati)

appassito (un fiore). - anche al figur. betocchi, 5-153:

. ojetti, ii-136: mi ritrovo anche io a camminare fra una trave e l'

vien per nuocere possa applicarsi con verità anche al presente bailamme guerriero.

lacerato, straziato '(ma è anche forma contratta di lacerato). làcero2

vol. VIII Pag.673 - Da LACERTIDI a LACINIA (4 risultati)

papini, 27-567: gli uomini, anche i meno rassegnati all'ignoranza, non

. e. gadda, 10-81: aveva anche avuto cuore... d'in-

si sia parte della veste, ma anche certe punte lunghe strette, che facevano

che una vasta lacinia o lingua e dicasi anche penisola della terra ferma d'europa.

vol. VIII Pag.674 - Da LACINIATO a LACONICO (3 risultati)

applicando la bocca laciniata, potrà premere anche gli ovari con quell'istesse fimbrie anch'

; superi, laconicissimo; ant. anche laconicissimo). originario o peculiare

da guardia originari della laconia. - anche sostant. landino [plinio],

vol. VIII Pag.675 - Da LACONICO a LACRIMA (2 risultati)

264: il laconico era quello che anche sudatoio si chiama, detto così da i

nel verso. 'fiume ', e anche * un fiume ', non sarebbe

vol. VIII Pag.676 - Da LACRIMA a LACRIMA (1 risultato)

dicesi della mirra, dell'incenso ed anche di altri prodotti naturali, quando, nel

vol. VIII Pag.678 - Da LACRIMABILE a LACRIMANTE (3 risultati)

e con qualche rivendicazione, s'ingegnano anche loro, i buoni spettatori, perché

se ci fu. tozzi, vii-410: anche le lacrimucce fai? e. cecchi

farmi curare quest'occhio sinistro esacerbato credo anche dall'aria pavese poco propizia agli occhi;

vol. VIII Pag.679 - Da LACRIMARE a LACRIMARE (3 risultati)

di lacrime (rocchio). — anche: cisposo, lipposo. bibbia volgar

chi racconta una cosa che, quand'anche dispiacesse non si può cambiare, rivelò

che ritiene / nell'afa delle serre anche le nude / speranze ed il pensiero che

vol. VIII Pag.681 - Da LACRIMEVOLMENTE a LACRIMOSO (3 risultati)

. zanon, 2-xviii-188: sono però anche maggiori e più lagrime- voli que'pregiudizi

a desiderare, ma impossibile a riuscire anche in questi tempi matematici perché dirittamente contraria

le tributa elogi su elogi. le giovano anche il non essere bella, il suo

vol. VIII Pag.682 - Da LACRIMOSO a LACRIMOSO (2 risultati)

chiesto quel singolare perdono, si ritirò anche lui. de sanctis, ii-n-311: il

); ispirato a profonda mestizia o anche a morboso sentimentalismo (uno stile,

vol. VIII Pag.683 - Da LACRIMUCCIARE a LACUNA (2 risultati)

diritto). -per estens., anche con riferimento a ordinamenti normativi diversi dal

pareti separano un fluido viscoso. dicesi anche * cripta '. 10. geol

vol. VIII Pag.684 - Da LACUNA a LADANO (5 risultati)

finora nell'arte. foscolo, xv-396: anche ciò ch'io ho stampato traendolo dalla

era un racconto contraddittorio e lacunoso, anche perché c'era qualcos'altro che cosimo voleva

ed ai * fuchi ', ed anche ai 4 funghi '. ha le stesse

lagotorre. lada, sf. (anche ladon, sm. invar.).

tozzetti, 12-4-310: in certi poggetti, anche sterili, delle maremme, crederei che

vol. VIII Pag.685 - Da LADANO a LADRA (2 risultati)

tardo seicento, a non dir sette o anche otto. 4. milit. ant

tasca interna degli abiti maschili. - anche: tasca posteriore della giacca

vol. VIII Pag.686 - Da LADRA a LADRO (4 risultati)

derubarla. papini, i-1093: anche i ladrassassini sono uomini che vogliono,

a impossessarsi della roba altrui. - anche: modo di agire disonesto.

compiuto da uno o più ladri (anche con riferimento alla tecnica seguita nell'atto

indegniavvenimenti. -ladro di strada (anche semplicemente ladro): brigante, ladrone

vol. VIII Pag.687 - Da LADRO a LADRO (6 risultati)

estrarre dalla botte per assaggiarlo. dicesi anche * assaggiatore 'e * pipetta '.

proverbio; essendo giornalista, può essere anche ruffiano. -la guerra fa i

disonestà e di abusi che, perdurando anche in seguito, vengono poi duramente repressi

e i ladronecci ai quali si abbandonavano anche cessata la guerra, e la necessità

più comune nell " uso toscano; e anche questo ha senso talvolta grave, e

nulla, è staccata, e potrebbe anche chiamarla, chi ama i bisticci: ombra

vol. VIII Pag.688 - Da LADROCINIO a LADRONE (1 risultato)

di ladroni; covo di ladri. - anche al figur. g. morelli

vol. VIII Pag.689 - Da LADRONECCERIA a LADRONERIA (2 risultati)

, il peccato del furto. - anche come personificazione. dante, inf.

, alle rapine, alle truffe. - anche sostant. giuseppe flavio volgar.

vol. VIII Pag.690 - Da LADRONESCAMENTE a LAGER (4 risultati)

ladri e dei briganti. - anche: avidamente, cupidamente, voracemente.

lloro ragione laie ove doveano dare con anche denari che ci diedero. tedaldi,

per lacertus 'lucertola '; cfr. anche il portogh. lagarto.

foraminiferi perforati, a cui appartengono anche fossili del triassico, forniti di guscio mono

vol. VIII Pag.691 - Da LAGERETTO a LAGNA (5 risultati)

questa pianta [malva arborea] ed anche la parte legnosa macerandole, si disfanno

xxx-n-36: presi a questi dì arrieto anche un leprotto / laggiù nel me'bacìo

, iii-1-118: vecchio laghista, figlio anche lui di barcaiolo, don malachia in

motivi pessimistici della sua ingegnosa nevrastenia anche sulle rive del più 'laghista

gli americani sono lagne, hanno stufato anche i sassi. ora basta. invece fra

vol. VIII Pag.692 - Da LAGNAMENTO a LAGNO (3 risultati)

gran tempo ai ricolti nociva; ed anche altri mitigare, come da buon senno,

, 2-126: la capra si lagnava, anche la donna prese a lagnarsi a sospirare

si lagna. govoni, 43-41: anche il cagnuolo sogna / che va al trotto

vol. VIII Pag.693 - Da LAGNO a LAGO (2 risultati)

di ulivi, di viti, ed anche di allori. pavese, 7-49: -andiamo

la produzione di energia elettrica o, anche, a scopo ornamentale; bacino artificiale.

vol. VIII Pag.694 - Da LAGOCEFALO a LAGOFTALMIA (4 risultati)

arcipelago greco e nei paesi limitrofi ed è anche piove. buommattei, ii-5-248:

lago ', voce panromanza, passata anche al bretone lagen 'falde ', al

pesci attinotterigi rappresentato da alcune specie anche nel mediterraneo e comprendente il capolepre dei

: ciascuno ha più paura di questo dicesi anche 'blefarottosi, lagottalmia '.

vol. VIII Pag.695 - Da LAGOFTALMO a LAGUNA (5 risultati)

che a certi venti si fa sentire anche da lontano. stoppani, 1-321: son

lagòtrice (lagòtriche), sf. (anche lagòtrico, sm.). zool

ecc.). -funzione lagrangiana (anche lagrangiana, sf.): funzione

aroma di vaniglia (e ne esiste anche un tipo rosso). =

acqua stagnante e paludosa, di estensione anche notevole; palude, stagno. -per

vol. VIII Pag.696 - Da LAGUNALE a LAI (8 risultati)

prosciugarsi col tempo. -la laguna (anche le lagune): per antonomasia,

venezia, al suo territorio, o anche alla sua storia, alla sua cultura

su una laguna (un territorio; anche per antonomasia, con riferimento alla laguna

località cioè dove la salsedine (o anche la temperatura) è soggetta a variazioni

laguna (una persona). - anche sostant. bocchèlli, ii-50: dai

di natura ad ogni specie di timore, anche a quello di dio. -che

invar. forma poetica musicale (detta anche lai lirico), di origine celtica

-anche: genere poetico narrativo (detto anche lai narrativo) proprio della letteratura francese

vol. VIII Pag.697 - Da LAICALE a LAICISTA (4 risultati)

(non ricevono gli ordini sacri) anche se sovente sono dotati di studi superiori

(in contrapposto a quella ecclesiastica, anche con riferimento a civiltà non cristiane)

laicismo trionfante. piovene, 7-83: anche il laicismo può essere attaccamento all'ordine

cattolico-politico, confessionalista e, spesso, anche a socialista, marxista).

vol. VIII Pag.698 - Da LAICITÀ a LAICO (12 risultati)

o 'laicista'che si vuol dire; ma anche nel significato 'cattolico anche reazionario se

; ma anche nel significato 'cattolico anche reazionario se si vuole. = deriv

o areligiosi); aconfessionalità. — anche: la concezione etico-politica che propugna un

, sociale, ecc.). - anche sostant. gentile, 2-i-223: il

limitata nei chiostri e nelle cattedrali. e anche in seguito, quando si laicizzò,

ecc.); secolarizzato. - anche scherz. ferd. martini,

clero e degli ordini religiosi; e talora anche l'idea di * rozzo, diseredato

padri passionisti; e che i passionisti avevano anche un secondo ordine, cioè le monache

, priva di elevati sentimenti. — anche: uomo comune, che possiede le

laico dotto. muratori, 8-ii-112: anche a i laici dotti si dava il

lo contrario gli ecclesiastici non letterati erano anche appellati laici. giannone, 1-ii-32:

.]: 'laico 'fu detto anche per amante delle vanità, discolo.

vol. VIII Pag.699 - Da LAICOCEFALI a LAIDEZZA (6 risultati)

se di pittura potessero trattare e giudicare anche i laici o non solamente i chierici,

dall'altro; in senso lato include anche le correnti socialiste, in specifica contrapposizione

fo. moravia, ii-351: parimenti anche il corpo, come il viso, aveva

s. c., 14-3-6: anche di santo bernardo si legge che nelle vestimenta

6-ii-12: il cuore trasparisce dal viso, anche da quelli la cui bellezza vorrebbe nascondere

corruzione, vizio, abiezione. — anche: sconcezza, impudicizia, oscenità.

vol. VIII Pag.701 - Da LAIDO a LAIDURA (3 risultati)

in altre sue laide canzoni, e anche ciò fu fatto nella priapea. b.

, aggregato di cose laide; ed anche laidezza; così al proprio come al

. ant. impudicizia, lussuria. - anche: in senso concreto: atto o

vol. VIII Pag.702 - Da LAIMENTARE a LAMA (4 risultati)

letteraria dei primi secoli si trovano anche lalde * laude '(per esempio

usa quando si canticchia sopra pensiero (anche per esprimere indifferenza ostentata).

ritmo o una canzone precisa (o anche per esprimere indifferenza ostentata).

com'è fatta! cinelli, 11-261: anche la scelta delle armi deve avere.

vol. VIII Pag.703 - Da LAMA a LAMA (2 risultati)

5-101: scelse il coltellino che fece gola anche a me: bello, grosso,

, campagna allagata, acquitrino. — anche: terreno arenoso e umido in prossimità

vol. VIII Pag.704 - Da LAMA a LAMARTINIANO (4 risultati)

. ant. luogo, territorio. - anche: pianura. fazio, ii-25-12:

[s. v.]: dicesi anche 'lama', in piemonte, una parte

lamarazzo, sm. (anche lamarazza, sf.). geol.

la particella pronom. impaludarsi. - anche: franare, smottare. fr

vol. VIII Pag.705 - Da LAMASSERIA a LAMBICCARE (6 risultati)

. ritaglio di pelle (che si adoperava anche per fare la colla); limbello

per fare la colla); limbello (anche nella forma dimin. lambellùccio).

, agg. che distilla. - anche al figur. f. f

di lambiccare. -intr. anche con la particella pronom. libro di

dalle regioni dell'aria, onde si lambiccano anche della natura le brine, le pioggie

spremere, strizzare, spillare. - anche al figur. aretino, 20-162:

vol. VIII Pag.706 - Da LAMBICCATAMENTE a LAMBICCO (4 risultati)

mistero e di malcontento, si sghignazzò anche, si lambiccò insomma una specie di

. intr. sudare, liquefarsi. — anche al figur. parabosco, 3-9:

estratto, essenza, concentrato. - anche al figur. gualdo priorato,

, minuzioso; sottigliezza esagerata. - anche: artificiosità, affettazione. botta

vol. VIII Pag.707 - Da LAMBIMENTO a LAMBIRE (2 risultati)

parlava a lambicco, poco, e anche quel poco sconnesso. bocchelli, 2-xxi-398

bian tonde correnti. mazza, 800: anche l'erbette ardeano / sotto il gradito

vol. VIII Pag.708 - Da LAMBITIVO a LAMBRUSCA (5 risultati)

papini, iv-1258: l'ammirazione, anche se lambe l'adorazione, è uno

gr. xdcnroj lecco '(v. anche lam bere).

, accarezzato; solleticato piacevolmente. - anche al figur. f. f.

a una certa altezza, o può anche esser costituito semplicemente da uno zoccolo (

. crescenzi volgar., 4-12: anche sono arbori i quali hanno viti, le

vol. VIII Pag.709 - Da LAMBRUSCARE a LAMENTABILE (5 risultati)

uva lambrusca; vite lambrusca. - anche al figur. crescenza volgar.

: 'lambrusco modenese ', detto anche di sorbara. vino rosso, molto

. 2. laminato. - anche al figur. lucini, 225:

lamennaisiano (pron. lamnesiano; anche lamennesiano), agg. e sm

lamennaisismo (pron. lamnesismo; anche lamennesismo), sm. l'insieme

vol. VIII Pag.710 - Da LAMENTABILMENTE a LAMENTARE (2 risultati)

lo spirito e l'anima loro e anche il corpo senza lamentanza nel dì del

dispiacere, rincrescimento, rammarico, o anche timore, spavento; piangere sommessamente,

vol. VIII Pag.711 - Da LAMENTATA a LAMENTAZIONE (2 risultati)

smeralda sentì che la vecchia si lamentava anche lei per le scale pensando a chi sa

un danno sofferto, un inconveniente, anche una malattia; dichiararsene affetto.

vol. VIII Pag.712 - Da LAMENTELA a LAMENTO (2 risultati)

. le quali parole dante avea nel pensiero anche prima dell'altre. e dante leggeva

lamentarsi, segnatamente di molti. ma anche d'un solo, e allora in senso

vol. VIII Pag.713 - Da LAMENTO a LAMENTO (3 risultati)

. mus. brano musicale vocale (o anche, nell'età barocca, strumentale)

6. etnol. lamento funebre (anche solo lamento): rito che consiste

jovine, 2-256: nessuno piangeva; anche marietta rimase tutto il tempo inginocchiata con

vol. VIII Pag.714 - Da LAMENTOSAMENTE a LAMIA (3 risultati)

/ dorme; e il sonno, affannoso anche, gli giova. -di animali.

rana, in lo qual numero son anche li squali. landino [plinio],

la larva vive sui salici, e anche sui gelsi e sui pioppi, scavandovi

vol. VIII Pag.715 - Da LAMIA a LAMINA (1 risultato)

di ferro o di acciaio (e anche di rame, ottone, alluminio e

vol. VIII Pag.718 - Da LAMPADA a LAMPADA (7 risultati)

, coda di una cometa. - anche: la cometa stessa. bibbia volgar

di 'piccola torcia '(cfr. anche lampada). làmpada (ant

. -cinem. lampada per proiezione (anche semplicemente lampada): lampada ad incandescenza

. -lampade per illuminazione della scena (anche semplicemente lampade): speciali lampade ad

illuminare zone profonde del corpo umano o anche del campo operatorio. — lampada scialitica

esaminare in trasparenza determinati organi esterni o anche interni; diafanoscopio. 2. lume

2. lume, lucerna. - anche al figur. s. gregorio magno

vol. VIII Pag.719 - Da LAMPADAIA a LAMPADINA (4 risultati)

8. tecn. lampada a spirito (anche semplicemente lampada): fornello, alimentato

due tazze. -lampada per saldare (anche semplicemente lampada): cannello ossidrico o

con più bracci, talora di proporzioni anche notevoli, che reca un sistema per

si rischi di rimanere al buio? anche nelle chiese le lampadine invece della simbolica

vol. VIII Pag.720 - Da LAMPADINAIO a LAMPANTE (1 risultato)

.]: 'lampanéggio ', dicesi anche per lampo, baleno o luce di

vol. VIII Pag.721 - Da LAMPARA a LAMPAZZARE (9 risultati)

specchio); lucido, terso. - anche al figur. segneri, ii-397:

.. molti testimonii; ma quand'anche non ne avessimo alcuno, basterà,

forse; su ogni atto di maddalena, anche il più onesto e lampante, cadeva

la mesura del digionio, ma si anche tronerà, quelle appagorite et de subito constrecte

risplendere, brillare, rilucere. - anche al figur. stufa, 193

lampata, sf. lampo. - anche al figur. pasolini, 3-225:

dei vascelli. ne son forniti talvolta anche i pennoni maggiori, in quel punto,

ferro. le lapazze possono essere costituite anche con aste, barre d'àrgano, ceppi

àncore, ecc. si possono mettere lapazze anche su sàrtie, paterazzi, ecc.

vol. VIII Pag.722 - Da LAMPEGGIAMENTO a LAMPEGGIARE (7 risultati)

successione o scarica di lampi. - anche: lampo; lampeggio, balenio.

intenso o fugace stato d'animo (o anche inquietudine, tormento, ira).

di giudizio nel cogliere il vero, se anche l'esposizione dimostrativa segua più tardi o

di velluti e broccati, c'era anche il nostro vicino di casa: vestito

partic., d'amore (o, anche, di collera, di minaccia:

e momenti notevoli, fuggitivi e lampeggianti anche nelle mediocri, che sono quasi tutte

, comparire lampi; balenare. - anche sostant. attribuito a petrarca,

vol. VIII Pag.723 - Da LAMPEGGIARE a LAMPEGGIARE (3 risultati)

, scagliare lampi (una divinità, anche con riferimento al dio dei cristiani).

di turbamento o d'amore, o anche d'ira, di minaccia intensa e

negli occhi. palazzeschi, i-199: anche il giovane sorrise, e la purezza

vol. VIII Pag.724 - Da LAMPEGGIATO a LAMPIONE (6 risultati)

esimie, per virtù eccelse. - anche sostant. sacchetti, vi-66: volgete

scherzare / a parole, ferisce vedere anche l'altro, / che in silenzio ascoltava

del loro patimento,... ed anche lampeggiarvi per entro non so che angoscia

che consente di effettuare riprese istantanee, anche in caso di scarsa illuminazione ambientale;

: napoleone, il procaccia che faceva anche il lampionaio ed il messo municipale, venne

alfilluminazione di strade, piazze e, anche, ambienti, che in passato venivano appesi

vol. VIII Pag.725 - Da LAMPIONE a LAMPO (4 risultati)

dotta, lat. lampyris -idis (passato anche al lat. scient.),

l'orologio. -lampi di calore (anche semplicemente lampo): prodotto da un

breve durata; viva luminosità. - anche: riflesso, luccichio. dante,

: se volessimo cercare autorità ed esempi anche fuori d'italia, potremmo allegare il giudizio

vol. VIII Pag.726 - Da LAMPO a LAMPO (4 risultati)

di armi da fuoco). - anche: scintilla, favilla. pulci,

co'suoi nemici, e la proposta anche adempì. mazzini, 86-38: un lampo

spunto, accenno, annuncio. - anche: segno premonitore. sarpi, i-1-224

giungerà a scorgere un lampo d'intelligenza anche nel primo riso che il bambino volge

vol. VIII Pag.727 - Da LAMPOLLA a LAMPONE (3 risultati)

se tutta italia non è toscana, né anche tutta toscana è mugello, né tutti

. -disus. treno lampo (anche semplicemente lampo): treno rapido.

rapidamente, in brevissimo tempo. - anche: all'improvviso. carducci, iii-6-395

vol. VIII Pag.728 - Da LAMPONE a LANA (2 risultati)

non mi scioglierà più il corpo; anche il ghiaccio tritato dentro il bicchiere e macchiato

! -boccone saporito, appetitoso. - anche al figur., giovio, ii-59

vol. VIII Pag.729 - Da LANA a LANA (3 risultati)

: capelli folti e ricciuti (e, anche, barba). sigoli, 182

ecc.; buona lana esprime talvolta anche una certa ironica benevolenza: v. anche

anche una certa ironica benevolenza: v. anche buonalana). aretino

vol. VIII Pag.730 - Da LANAGGIO a LANARA (3 risultati)

sessuali, fare l'amore (v. anche battere, n. 33).

oziosa, futile, pedantesca (v. anche caprino, n. 5).

della lana, sia come fabbricante (o anche come semplice lavorante), sia come

vol. VIII Pag.731 - Da LANARIO a LANCEOLA (4 risultati)

bot. disus. -erba lanaria (anche lanaria, sf.): saponaria.

scoperto originariamente in scozia e diffuso anche in germania, austria, francia, cile

lancasteriano: insegnamento mutuo. - anche: scuola che segue tale metodo pedagogico.

sf. miner. idromagnesite. - anche: aragonite. = dal nome

vol. VIII Pag.733 - Da LANCETTINA a LANCIA (5 risultati)

, sf. (plur. ant. anche -ci). arma d'offesa d'

una punta di metallo (e anticamente anche di pietra acuminata, di corno o

cuoio o di altra impugnatura e talora anche di una rotellina di protezione all'altezza

, come arma da combattimento (detta anche picca) oppure da giostra, da

, da carosello o da torneo, lunga anche fino a 5 m e talora ornata

vol. VIII Pag.734 - Da LANCIA a LANCIA (4 risultati)

militare formata dal suo seguito. - anche: il cavallo da lui montato.

al suo servizio altri due uomini; ed anche portò questo nome il cavallo che egli

-stor. tassa 0 data delle lance (anche, semplicemente, lance, sf.

11. chirurg. lancia di mauriceau (anche, semplicemente, lancia): strumento

vol. VIII Pag.735 - Da LANCIA a LANCIABOMBE (2 risultati)

chiamata 4 leva ', e servono anche per uso di calare e salpar la

facile impiego e di notevole efficacia, anche se non di assoluta precisione, impiegata

vol. VIII Pag.736 - Da LANCIABUE a LANCIARE (8 risultati)

lanciabùe ', uccello silvano, detto anche cincia. = comp. dall'imp

.]: * lanciaio ', è anche nome che si diede in firenze a

. colpo di lancia; trafittura. - anche al figur. bibbia volgar. [

armamento è costituito da missili. - anche con valore attributivo. = comp

lancia o che si lancia. - anche sostant. ottimo, i-416: iaculo

lanciara (lancara), sf. (anche lancaro, sm.). ant

lanciardo (lanzardo), sm. (anche lanzarda, sf.).

qualcosa o contro qualcuno (o, anche, senza particolare obiettivo), per

vol. VIII Pag.737 - Da LANCIARE a LANCIARE (2 risultati)

uomini o rifornimenti paracadutati). - anche rifl. -ant. calare, abbassare

baldini, 9-156: l'editore lanciò anche t'almanacco degli atei per il 1881

vol. VIII Pag.738 - Da LANCIARIO a LANCIATO (3 risultati)

-lasciarsi cadere, buttarsi (per terra o anche su una sedia, su un letto

. -spiccare il volo. - anche al figur. liburnio, 2-27:

(con riferimento a un veicolo e anche alla persona che lo guida).

vol. VIII Pag.739 - Da LANCIATO a LANCIERI (4 risultati)

(con riferimento a un veicolo o, anche, alla persona che lo guida)

ii-79: i cartaginesi spiccano dallo steccato anche essi cavalieri e lanciatori e...

del disco e del martello o, anche, meno propriamente, del peso e

e successivamente in italia; è detto anche quadriglia dei lancieri. carducci

vol. VIII Pag.740 - Da LANCIERÒ a LANCIO (8 risultati)

, angosciare, turbare acutamente. - anche assol. negri, 1-304:

contro qualcosa o qualcuno (o, anche, senza particolare obiettivo), per

giocatore verso un compagno (e, anche, rinvio del portiere). -nel

paracadutista da un aereo (e, anche, la discesa stessa fino a terra

moretti, i-882: allora mi resi anche conto della vittoria del semplice 4 poilu

strana, cervellotica, non che superflua, anche assurda, irragionevole. 8

la selvaggina in volo o in corsa. anche 4 gètto '. 12.

corrente anodica (corrente di lancio), anche se l'anodo è a potenziale minore

vol. VIII Pag.741 - Da LANCIOLA a LANDA (2 risultati)

maneggiare, scagliare il lanciotto. - anche assol. b. davanzati,

di mano. calandra, iii-218: anche gli uomini posero giù lor lanciotti e

vol. VIII Pag.742 - Da LANDA a LANETTA (2 risultati)

. cattaneo, v-2-80: risulta che anche il nostro sole... tende

per passarvi i venti della braca. anche 1 landre *. = voce di

vol. VIII Pag.743 - Da LANFA a LANGUENTE (7 risultati)

distillata dai fiori d'arancio, detti anche 4 fiori di nanfa * (

e rifugge dalle villane, o se anche le avesse un po'brancicate, torna

commerciale attrezzato come un brigantino. - anche: la vela quadrata di questo veliero

oltre alla sua vela di brigantino, anche una gran vela all'albero di maestra

autorità, titolo di langravio. - anche al figur. magalotti, 20-245

, denutrizione, affaticamento). - anche sostant. s. bernardino da

effusion di sangue languenti, dirò che anche in questo sono stato necessitato dalla natura

vol. VIII Pag.744 - Da LANGUESCENTE a LANGUIDAMENTE (5 risultati)

: mi pare che tu mi debba parere anche più bella quando ti rivedrò pallida.

della servitù. stuparich, 4-237: anche scipio slataper, da giovinetto aveva sognato

deriva da struggimento amoroso (o, anche, da un'intenzione di maliziosa seduzione

. panzini, iii-388: c'erano anche alcune languescenti donnine intellettuali che hanno raccontato

che hanno raccontato in prosa, e anche in versi, la storia tragica, ma

vol. VIII Pag.745 - Da LANGUIDETTO a LANGUIDEZZA (1 risultato)

(367): dopo qualche momento sentì anche l'eco del monte, che ogni

vol. VIII Pag.746 - Da LANGUIDIRE a LANGUIDO (2 risultati)

estremità dell'ossa rotte; onde si vuole anche arte in questo per non causare diformità

.. l'aria per lunghissimo spazio anche fuori del tempio un dilicatissimo profumo d'

vol. VIII Pag.747 - Da LANGUIDO a LANGUIDO (3 risultati)

amoroso) struggente, straziante. - anche: effeminato, sdolcinato. carducci,

per la voluttà ardente soltanto, ma anche per i riposi languidi e allacciati lentamente

che esprime maliziosa provocazione amorosa (o anche una sensualità dolce, molle, suasiva

vol. VIII Pag.748 - Da LANGUIDORE a LANGUIRE (4 risultati)

: il carlevaris e il ricci sono anche stimati molto in architetture. se ne

il tono della voce). - anche: svenevole. tasso, 12-66:

e in pericolo della salute corporale ed anche spirituale i poverelli viventi. cesarotti, i-xxxiv-

amatissimi lari, per li figli dolcissimi anche le donne, languiranno di fame, sulle

vol. VIII Pag.749 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (4 risultati)

appassire, avvizzire, disseccarsi (o, anche, svilupparsi stentatamente: un fiore,

maturazione (un frutto). - anche al figur. petrarca, 323-70:

sui monti. l'afa pesante stagnava anche sulle case di cecina. -sciogliersi

-procedere fiaccamente, stentatamente, o, anche, in modo inconcludente (la conversazione,

vol. VIII Pag.750 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (2 risultati)

ella spera. gualdo priorato, 3-iii-159: anche nell'ore estreme dove il vigore dello

teatro. la ragione è che, anche a parigi, il teatro langue.

vol. VIII Pag.751 - Da LANGUISCENTE a LANGUORE (2 risultati)

indifferenza, pigrizia, inerzia. - anche: tiepidezza spirituale. segneri, 11-3

che non riesce a divampare. - anche: luce fioca, tenue, estenuata.

vol. VIII Pag.752 - Da LANGUOROSO a LANIERE (3 risultati)

sotto i mobili e sotto i letti e anche nelle pieghe degli indumenti.

selvatica e di difficile ammaestramento. - anche sostant. giamboni, 8-i-218:

spregevole (una persona). - anche: pigro, codardo. inghilfredi,

vol. VIII Pag.753 - Da LANIERE a LANOSO (3 risultati)

. che lavora in un lanifìcio. - anche sostant. ojetti, 1-52: prenda

specie, di cui due si trovano anche nell * america settentrionale.

= voce dotta, lat. lanista, anche nel signif. di * eccitatore,

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (6 risultati)

mentre scherzava con loro, come un ragazzino anche lui, mascherato con un fazzoletto rosso

zona della città nordamericana di lansford e anche in val d'aosta. =

s. v.]: 'lantana'è anche nome di una specie di viburno frequente

america tropicale o subtropicale, ma qualcuna anche del vecchio mondo; si presentano sotto

. carbonato idrato di lantanio, contenente anche altre terre rare, di colore roseo

(attualmente la sorgente luminosa può essere anche una lampada elettrica), costituito da

vol. VIII Pag.755 - Da LANTERNA a LANTERNA (2 risultati)

alla veneziana, lanterna di carta (anche, semplicemente, lanterna): lampioncino

render corporee tutte le idee, anche le più secche, le più puerili con

vol. VIII Pag.756 - Da LANTERNAGGIO a LANTERNINO (7 risultati)

14. tess. ruota a lanterna (anche semplicemente lanterna): rocchetto o ruota

dente molto resistente, capace di incidere anche la roccia. 16. nella pesca

', chi fabbrica le lanterne, e anche chi le vende. g. raimondi

. intr. brillare, rilucere. - anche sostant. bergantini, i-2-160: il

lanternària (lanternàia), si. (anche lanternària della cina). entom.

non basta? -lanternino giapponese (anche semplicemente lanternino); lampioncino di carta

gli 'americani 'avevano voluto distinguersi anche col decorare... con lanternini giapponesi

vol. VIII Pag.757 - Da LANTERNISTA a LANUGINE (1 risultato)

rara o difficile da trovare. - anche iron. f. casini, iii-445

vol. VIII Pag.758 - Da LANUGINOSO a LANZICHENECCA (1 risultato)

, / di sopra i ferri ed anche per obliquo / lo fascian bene di lanuti

vol. VIII Pag.759 - Da LANZICHENECCO a LAONDE (5 risultati)

(ant. lanzichinécco, lanzechenéco; anche invar. lanzechenéc, lanzachinéch, lanzchenéch;

lanzichenécca, lanciachenécca, lanzchenécca può essere anche sf.), sm. (plur

. baldinucci, 9-vi-126: vien disposto anche nel modello, che dalla mano manca

spirito di imitazione e di emulazione, anche contro voglia. proverbi toscani,

= forma abbreviata di lanzichenecco-, cfr. anche il ted. lanzmann 4 lanciere '

vol. VIII Pag.760 - Da LAOSINACTO a LAPAZIO (1 risultato)

di beryl non soltanto sono lunghe, sono anche qualcosa che un tale « le aveva

vol. VIII Pag.761 - Da LAPAZZA a LAPIDARIO (5 risultati)

e questa è più convenevole ad usare. anche è di quella che ha le sue

stimma pennelliforme. la specie più comune detta anche dagl'italiani 'romice è una pianta

di croniche degli imperadori, 1-14: anche avea detto prima, nella sua prima

miei amministrati. papini, 27-426: anche i mendicanti si scansavano da me e da

malevoli... vi lapiderebbero, aggiungendo anche favole alla verità. cesari, ii-135

vol. VIII Pag.762 - Da LAPIDARIO a LAPIDE (5 risultati)

-in senso generico: gioielliere (e anche mercante di pietre preziose).

attacca con violenza, demolitore. - anche: persecutore. castelvetro, 3-27:

4. tecn. macchina lapidatrice (anche lapidatrice, sf.): macchina

. 2. sassaiola. - anche: sassata. lucini, 202:

), sf. (ant. anche sm.). lastra di pietra o

vol. VIII Pag.763 - Da LAPIDEFATTO a LAPIDIFICO (2 risultati)

con tal nome si registra, ed anche trasformata in più modi, onde non affatto

pietrificazione. targioni tozzetti, 12-4-69: anche li spati... sono stati

vol. VIII Pag.764 - Da LAPIDIFORME a LAPIS (4 risultati)

, cauto, insidioso, e faceva anche pensare a una frana, da cui

; terreno costituito da lapilli. - anche al figur. serao, 3-156:

làpis1, sm. (ant. anche sf.). ant. pietra dura

; ematite, sanguigna (è detta anche lapis amatita, lapis ematite, lapis

vol. VIII Pag.765 - Da LAPIS a LAPPARE (2 risultati)

colorante per l'azzurro oltremare e anche come medicinale o amuleto.

questo po'po'di lappa lappa aveva anche la faccia... di cercar briga

vol. VIII Pag.766 - Da LAPPATA a LAPPOSO (5 risultati)

mangiata (di persone). - anche: schiocco, biascichìo (delle labbra)

(un'operazione di finitura analoga viene anche eseguita nella tecnologia elettronica).

. tose. peli delle ciglia. - anche: palpebre. buti, 2-309

da lappola *. làppone (anche lappóne; ant. làpone), agg

merluzzo. monelli, 1-116: credo che anche i piccoli lapponi che mi ospitano considerino

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (6 risultati)

mangiata eccita dell'evacuazioni ventrali. chiamasi anche radichiella salvatica. = voce

tese (laquei); cfr. anche lat. tardo laqueàrium (servio).

più basse / riposte celle, ov'anche 'l sol non luce. salvini, v-516

. stefani, lxvi- 2-186: può anche detta schiena servire per bisogno d'arosto

impiastrata, stenderla con quattro corde, anche per di sotto alla chiglia, verso

il lardo ', passato in seguito anche al signif. marinaro. lardaròlo

vol. VIII Pag.768 - Da LARDATOIO a LARDO (8 risultati)

, ecc.); infiorare. - anche assol. g. r. carli

. monti, xii-7-93: pare che anche fra noi... diventi cosa ridicola

. pirandello, 7-1080: c'è anche il caso che il ribrezzo stesso, messo

ricercate, di parole rare, e anche di propositi, di errori).

si consuma il primo atto che dura anche meno di due ore. cattaneo, vi-1-23

. -commisto, soffuso. - anche: pervaso, colmo. cantoni,

. lardièro, agg. (anche lardière, invar.). ant.

: spezie di pietra molle, detta anche pietra da sarti. = deriv

vol. VIII Pag.769 - Da LARDO a LARE (6 risultati)

di maiale usato come condimento e impiegato anche come unguento e lubrificante; strutto,

! e. cecchi, 5-383: anche le balene, a esser sinceri, nel

nell'abbondanza, nelle comodità. - anche al figur. bellincioni, ii-89:

grassi e prosperosi, e si dice anche di uccellini molto grassi. cicognani,

2. ingrassato, impinguato. - anche al figur. f. f.

, frutti e libazioni, era rivolto anche il culto pubblico, poiché esse, oltre

vol. VIII Pag.770 - Da LARENTALIE a LARGAMENTE (4 risultati)

, in famiglia, in patria (anche con intenzione scherz.). benzone

quantità, copiosamente, abbondantemente. - anche: liberalmente, generosamente; con prodigalità,

: questo nome di natura si prende anche talvolta larghissimamente tant'oltre che si dirà

all'estremità delle labbra... pigliasi anche, più largamente, per il viso

vol. VIII Pag.771 - Da LARGARE a LARGHEGGIARE (8 risultati)

si larga. -condonare. - anche al figur. monte, xvii-892-12:

affiancata. — intr. anche con la particella pronom. allontanarsi dalla

da una banchina, ecc. - anche: spingersi al largo. sanudo,

boa, da una nave, ecc. anche * largarsi '. 10

poca fatica, a intervalli comodi (anche nella locuz. a largatira).

pitti, 2-69: né a questo era anche contrario il cardinale di roano; e

, 8-72: in quegli anni era stato anche più facile prendere la laurea; era

uso, abbondare; abusare. - anche sostant. targioni pozzetti, 8-211:

vol. VIII Pag.772 - Da LARGHEGGIATO a LARGHEZZA (5 risultati)

, entrare comodamente, largamente. - anche al fìgur. b. davanzati,

cinonio, largheggiando la mano, adduce anche del retto l'esemplo, che io son

. e non siano li miseri volgari anche di questo voca- bulo ingannati, che

c'è bisogno, come ognun sa, anche di una certa larghezza di mezzi.

disponibilità, circolazione di moneta. — anche: periodo, condizione di disponibilità monetaria

vol. VIII Pag.773 - Da LARGHITÀ a LARGITORIO (2 risultati)

morale; ampiezza di vedute. - anche: spregiudicatezza. sanudo, lvii-336:

generosità, liberalità, munificenza. - anche: benignità. fioretti di vite

vol. VIII Pag.774 - Da LARGIZIONE a LARGO (4 risultati)

acque, quanto saranno più ristretti saranno anche più veloci; quanto più larghi, tanto

un nodo, un legame). - anche: con uso avverb. pirandello,

. ben aperto, spalancato (rocchio, anche la mano o la bocca).

la radice di un albero). - anche al figur. nievo, 211:

vol. VIII Pag.775 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

'è il risultato delle masse grandi. anche il disegno si fa 'largo '

spuntare di qualche leggera somiglianza intellettuale e anche morale col nonno... la somiglianza

vol. VIII Pag.776 - Da LARGO a LARGO (1 risultato)

: guardando la luce, sentiva che anche la sua giovinezza era più larga, e

vol. VIII Pag.777 - Da LARGO a LARGO (3 risultati)

larga di coscienza;... anche una certa vergogna della madre stessa,

-con uso avverb. al largo (anche semplicemente largo): in altomare,

comodità costruttiva o di viabilità. — anche: spianata di notevoli dimensioni, senza

vol. VIII Pag.778 - Da LARGO a LARGO (3 risultati)

riferisce non soltanto al tempo, ma anche al carattere della musica e al modo

di far luogo, di sgombrare (anche nella forma rafforzata largo largo!)

-doviziosamente, abbondantemente, copiosamente. - anche: con profusione, senza misura.

vol. VIII Pag.779 - Da LARGO a LARGO (5 risultati)

generoso soltanto a parole (cfr. anche cintura, n. 15).

largo a gli altri battaglioni, spianando anche la strada alla cavalleria. manzoni,

, sguaiato nel parlare (v. anche bocca, n. 16).

avuto un momento di largo per sposarsi anche alla lesta, come si usa in america

partire; scappare, fuggire. - anche al figur. c. bini,

vol. VIII Pag.780 - Da LARGOCANTANTE a LARICE (2 risultati)

possono svoltare... e dicesi anche imboccatura, ad una certa largura che

e tranquillità. papini, i-59: anche il mio cuore s'accende nel sole /

vol. VIII Pag.781 - Da LARICETO a LARINGOTRACHEITE (3 risultati)

che postula un fonema consonantico (o anche una serie di tre, quattro o più

elettrici, evitando così che vengano trasmessi anche i rumori d'ambiente. =

della laringe (e per lo più anche specialista delle malattie del naso e dell'

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (5 risultati)

larino [lari), sm. (anche latina, sf.). numism.

lime. guarini, 1-i-51: se anche avessero menata vita disordinata, si chiamavano

se tornano. montale, 1-130: forse anche ai morti è tolto ogni riposo /

g. bassani, 5-94: se anche egli... aveva fatto parte di

. letter. maschera; travestimento. — anche al figur. dante, purg

vol. VIII Pag.783 - Da LARVACEI a LASAGNA (3 risultati)

, indizio tenue e fuggevole. — anche: minima quantità, briciolo. montanelli

: larva. comisso, 17-39: anche questo non sapevo, che gli insetti

meandro sociale, aveva... intaccato anche lui. d'annunzio, v-1-699:

vol. VIII Pag.784 - Da LASAGNAIO a LASCIAFADDIO (2 risultati)

; fr. lacher (cfr. anche allascare). laschino, agg

usato. si usa 'lasco 'anche quale nome astratto ». lascia

vol. VIII Pag.785 - Da LASCIAMENTO a LASCIARE (4 risultati)

lasciapassare per merci, lasciapassare doganale (anche, semplicemente, lasciapassare): documento

là, vi si darà il lasciapassare anche pel pope. palazzeschi, 1-534: possono

separarsi da lui (e può riferirsi anche alla separazione imposta dalla morte).

. montale, 1-133: se mi lasci anche tu, tristezza, solo / presagio

vol. VIII Pag.786 - Da LASCIARE a LASCIARE (3 risultati)

5. allentare, mollare. - anche al figur. fra giordano, 143

terra. tortora, iii-482: cedeva anche... centale, demont e roccasparviera

cibi o bevande; astenersene. — anche: saltare un pasto. guittone

vol. VIII Pag.787 - Da LASCIARE a LASCIARE (6 risultati)

; tralasciarlo per qualche tempo. - anche: esaurire. angiolieri, 135-1:

. -abolire una legge. - anche: violarla. d. battoli,

stabilmente in un luogo (talora, anche, perché faccia le proprie veci).

faccia le proprie veci). — anche con riferimento a cose inanimate. storia

donare, regalare, elargire. - anche al figur. ritmo lucchese, v-47-34

della discendenza, del nome, o anche della propria opera (e spesso sono

vol. VIII Pag.788 - Da LASCIARE a LASCIARE (4 risultati)

10-i-36: queste parole di vita lasciava anche a noi quel sovrano e amoroso maestro

che è più soave, utile e glorioso anche per noi. foscolo, sep.

, un'orma, un vestigio. - anche al figur. dante, par

nella costruzione di un edificio (o anche in una configurazione topografica), si

vol. VIII Pag.789 - Da LASCIARE a LASCIARE (1 risultato)

, atteggiamenti e comportamenti particolari (o anche in seguito ad astensione, omissione o

vol. VIII Pag.790 - Da LASCIATA a LASCIATO (7 risultati)

. ant. rilassare l'intestino. - anche assol. crescenzi volgar., 6-50

dio per dio, e sospendere ed anche emettere un'opera buona per un'altra

; abbandonare in posizione arretrata. - anche al fìgur. dante, conv.

volli lasciare indietro le poesie giovanili o anche puerili, per mediocri o difettose che

non tolto, non spostato. - anche: posato, collocato. dante

brancoli [plinio], 9-44: dicono anche vicino al torone se ile mangiamo sceppate

vicino al torone se ile mangiamo sceppate anche da le petre, e crescerno un'

vol. VIII Pag.791 - Da LASCIATURA a LASCITA (3 risultati)

non è da lasciar fare, perché anche questa posizione del problema è fallace al lume

righe occorsa durante la composizione. — anche: lettera, parola, riga saltata.

. nuovi testi fiorentini, 882: anche n'avemo dati a l'una de

vol. VIII Pag.792 - Da LASCITO a LASCIVIA (2 risultati)

fede, aveva poi perduto tutto, anche l'unico stato che il padre gli potesse

bestie], ma di fare pur anche degli assegnamenti e dei lasciti pel loro

vol. VIII Pag.793 - Da LASCIVIARE a LASCIVIRE (4 risultati)

per la voluttà ardente soltanto, ma anche per i riposi languidi e allacciati lentamente

ipocrite lodi. carducci, iii-15-171: anche da vecchio verseggiò il cerretti le classiche

]: quando io era giovinetto, anche quasi fanciullo, rifrenavo li primi impeti

ant. intemperante, sregolato. - anche: lascivo, licenzioso. s

vol. VIII Pag.794 - Da LASCIVITÀ a LASCIVO (1 risultato)

un'espressione seducente, languida. - anche sostant. bruni, 51: fra

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (3 risultati)

, uno strumento musicale). - anche sostant. cellini, 1-9 (40

v'era conficcata. calvino, 102: anche la musica, a furia di sentirsela

di una stessa trasmissione, ecc. anche 'giuoco '. 7.

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (6 risultati)

passati tanti anni... sono passati anche tanti laser. = voce ingl

2. la radice, e, anche, la gomma resinosa di tale pianta

con specie che si trovano sulle alpi anche al di sopra dei 3000 metri.

e decasillabi, legati da assonanze o anche monorimi. carducci, iii-24-380:

lassa2, sf. (plur. anche invar.). ant. e letter

agguato, attendere al varco. - anche al figur. giovio, ii-32:

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (7 risultati)

, tr. (part. pass, anche sincopato lasso). ant. stancare

pronom. stancarsi, affaticarsi. - anche: smettere, cessare. giacomino pugliese

.]: 'lassativo si usa anche sostantivamente per denotare quelle medicine che producono

sciogliendoli, infievoliscono, non so come, anche l'ingegno, e danno lassezza all'

5. figur. rilassatezza morale (o anche ideologica). seneca volgar.,

caduto il socialismo ortodosso, si dettero anche in italia a cercare nuove formole,

legge quando vi sia un motivo, anche debolmente probabile, per negarne 1'esistenza

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (3 risultati)

-seguito da un sost. - anche invar. giacomo da lentini, 3

o * tempo 'senz'altro. dicono anche: 'dopo un lasso di tre

il grado della loro colpa. fu dato anche in progresso di tempo tal nome a

vol. VIII Pag.800 - Da LASSULATA a LASTRA (2 risultati)

2. marin. pieno carico. - anche: zavorra. d'alberti [s

.]: 4 lasto ', è anche termine generale che nei paesi del nord

vol. VIII Pag.801 - Da LASTRA a LASTRA (6 risultati)

-non ne dubitate... brucio anche io dal desiderio di lasciar queste lastre

le lastre si picchiano con una, o anche con due bacchette, terminate da una

. e. cecchi, 6-288: anche giorgio, il marito l'aveva fotografata;

ne rimangano schiacciati; onde dicesi comunemente anche schiacciata. l. ugolini,

e là senza prò. e, anche, ripassare spesso in un luogo. cicognani

le lastre ', di persona nota anche troppo. — posare qualcuno su

vol. VIII Pag.802 - Da LASTRA a LASTRICATO (6 risultati)

tommaseo [s. v.]: anche le lastre chiedon quattrini (perché consumano

coprire di lastre; lastricare. - anche al fìgur. dante, xvi-8

marin. caricare una nave. - anche: fornirla della zavorra. consolato

androni, chiese, ecc. - anche: selciare. malispini, 106

di mattoni, il mattone è messo anche di taglio per lastricare. -per

4. letter. lapidare. - anche al figur. cagna, 3-371:

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (5 risultati)

ammemare su 'l lastricato'... anche si dice * affogare in un bicchier d'

. (plur. -ci; ant. anche -chi). pavimento formato da lastre

. 8. lastrico solare (anche semplicemente lastrico): copertura piana di

piana di un edificio, che serve anche come terrazza. libri di commercio dei

, sm. ant. lastrico. - anche al figur. lanci, 36

vol. VIII Pag.804 - Da LASTROFERRATORE a LATEBRA (4 risultati)

d'anima. pratolini, 10-265: anche l'arno era gelato e sotto la pescaia

e l'altra, parallelamente ai bagli. anche * lata, baglietto 'o '

,... la vita, anche misera... e via così,

, misteriosa dell'animo umano. - anche: coscienza. ugurgieri, 343:

vol. VIII Pag.805 - Da LATEBROSO a LATENZA (1 risultato)

segreti (un luogo). - anche: nascosto, appartato. sannazaro

vol. VIII Pag.806 - Da LATERALE a LATERANENSE (5 risultati)

lato 'o 'laterale ', che anche chiamano 'taglio a cono ',

laterali. moravia, ii-417: citavo anche altri libri famosi, facevo dei paragoni

civili e politici di essa, ma anche tutti i beni che possiede.

di ciò che sta ai lati. - anche al figur. gobetti, i-222

, contro i patti lateranensi; ma anche allora dichiarai nettamente che non combattevo l'

vol. VIII Pag.807 - Da LATERANESE a LATICE (1 risultato)

— oscurità, tenebra. - anche al figur. achillini, 1-329:

vol. VIII Pag.808 - Da LATICIFERO a LATIMERIA (2 risultati)

loro autorità; e che poi fu concesso anche ad altri magistrati, come i consoli

bordata di porpora '; laticlavìum valeva anche * diritto di portare la tunica di

vol. VIII Pag.809 - Da LATINAGGINE a LATINISMO (3 risultati)

e autori latini (a proposito e anche a sproposito); latineggiare; slatinare.

lingua e della cultura latina. - anche sostant. castelvetro, 3-19:

. e letter. latino. - anche con uso avverb. ritmo laurenziano

vol. VIII Pag.810 - Da LATINISTA a LATINO (3 risultati)

di purissima latinità, doveva studiare fin anche le sue lettere famigliari, a guardarle

ii-14-302: il foscolo era tale da latinizzare anche scrivendo a una donna.

volta latinizzate. ojetti, iii-371: anche per questo i tedeschi detestano 1 francesi

vol. VIII Pag.811 - Da LATINO a LATINO (3 risultati)

poeti di roma antica). — anche sostant. leonardo, 2-671: vocabulista

vino comune; vino rosso. - anche: vino del lazio. angiolieri,

un * catenaccio ladino '... anche gli spagnuoli dicono 'ladino 'nel

vol. VIII Pag.812 - Da LATINO a LATINO (3 risultati)

in contrapposto a orientale). — anche: cattolico, cattolico romano. g

: io vorrei vedere un patriarcato latino anche in alessandria. -sm. cattolico di

: l'ordine composito, il quale viene anche detto latino perché fu invenzione degli antichi

vol. VIII Pag.813 - Da LATINO-AMERICANO a LATIRE (8 risultati)

i suggerimenti che derivano da un fatto anche nei sottintesi più reconditi. boiardo

; istruirlo nella lingua latina. - anche: insegnare. citolini, 517:

di lingua sciolta, per il solito è anche lesto di mano. [ediz.

di bocca, per lo più è anche latino di mano]. -parlare

latino traducendo dalla sua lingua materna. anche un semplice costrutto per addestrare e addestrarsi

è vero, esso non esclude che anche alla moda debba applicarsi in latinuccio: 4

un gran flagello questa peste; ma è anche stata 4 una scopa '; ha

regole grammaticali della lingua latina (e anche di altre lingue). tommaseo

vol. VIII Pag.814 - Da LATIRINA a LATITUDINE (2 risultati)

, che vive alla macchia. - anche sostant. g. m. casaregi

e accordano la salute eterna alle sette anche le più nemiche del cristianesimo, e in

vol. VIII Pag.815 - Da LATITUDINE a LATITUDINE (5 risultati)

celeste, latitudine eclittica di un astro (anche soltanto latitudine): quella definita da

l'astro; corrisponde alla 360 (o anche alla 400 *) parte della circonferenza

*) parte della circonferenza (cfr. anche grado1, n. 21).

; corrisponde alla 360 * (o anche alla 400 *) parte della circonferenza

) parte della circonferenza (cfr. anche grado1, n. 22).

vol. VIII Pag.816 - Da LATIVO a LATO (5 risultati)

dio per dio, e sospendere ed anche omettere un'opera buona per un'altra.

, sm. (plur. ant. anche sf. le làtora). ciascuna

ha un monte. piovene, 7-381: anche le malattie, anche le ombre,

, 7-381: anche le malattie, anche le ombre, i sentimenti storti e i

sentimenti storti e i pensieri rachitici, anche i desideri impotenti si riflettono, si corrispondono

vol. VIII Pag.817 - Da LATO a LATO (3 risultati)

ad altri luoghi e zone, e figuratamente anche a donne che sieno comecchessia divenute di

i dati relativi al peso. - anche al fìgur. tarchetti, 6-i-553:

un punto di vista '; ed è anche più propria dell'altro francese 4 sotto

vol. VIII Pag.818 - Da LATO a LATO (1 risultato)

dallato. -ant. vicino (anche con valore attributivo). bartolomeo da

vol. VIII Pag.819 - Da LATO a LATO (1 risultato)

di fianco, sul fianco. - anche: da parte, in disparte.