Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. VIII Pag.28 - Da INNANZICHÉ a INNASCIBILITÀ (2 risultati)

sono un modo di dire antichissimo venuto innanzi anche alquanto dopo al boccaccio.

l'odor solo allor vale / quando anche al naso è buon quel che s'imbocca

vol. VIII Pag.29 - Da INNASCONDERE a INNATO (1 risultato)

sull'aspo (un filato). - anche al figur. marino, vii-180

vol. VIII Pag.30 - Da INNATO a INNAZIONALE (2 risultati)

i colpi di quella gente, piccina anche nella innaturalità del vizio. montale,

la sorella non fu vestita: e anche allora rimase solo pochi minuti di fronte a

vol. VIII Pag.31 - Da INNAZIONALITÀ a INNERVAZIONE (6 risultati)

occhi; contrasta colla innazionalità, ed anche coll'assoluta differenza del carattere totale della

, per estens., scrivendo. e anche in senso ironico; e allora,

4. prorompere, sfrenarsi. - anche sostant. bettini, 132: tu

'per operare svogliata- mente; usa anche l'altra di 'stare in inne e

(una fibra nervosa). - anche al figur. montale, 2-50:

: coperto fittamente o intricatamente o, anche, reso più resistente, più saldo

vol. VIII Pag.32 - Da INNERVO a INNESTAMENTO (1 risultato)

e de'preziosissimi vini, vi rimase anche a cena. mazza, iv-73:

vol. VIII Pag.33 - Da INNESTARE a INNESTARE (6 risultati)

un solo individuo (v. anche innesto). - assol.: eseguire

a fini terapeutici o sperimentali. - anche di animali. molineri, 2-52

a'due un terzo, e un quarto anche innestassero. alfieri, 5-289: dio

carnalmente, avere rapporti sessuali. - anche assol. lorenzo de'medici, ii-243

sociale, ecc.). - anche: annoverare, includere. scala del

nuove generazioni. -infondere. - anche: conferire. groto, 7-164:

vol. VIII Pag.34 - Da INNESTARE a INNESTATO (5 risultati)

in versi? foscolo, v-409: anche il tasso per innestarvi quel rinaldo di

posteriori. carducci, iii-10-325: trovava anche il tempo a voltare in latino il grosso

pecchi, 13-56: i cefali sono anche di lago,... vicino

si è effettuato l'innesto. - anche: l'innesto stesso. crescenzi volgar

interno. massaia, iii-104: volli anche raccogliere [del pus] del giovinetto,

vol. VIII Pag.35 - Da INNESTATOIO a INNESTO (7 risultati)

: la necessità di bilanci pluriennali, anche innestati nel bilancio generale, si può

in gran parte l'« arbitrario », anche se il punto di partenza può essere

ecc.); annoverato. — anche: coinvolto. lapo da castiglionchio,

una disposizione di animo). - anche: innato, ingenito. cassiano volgar

, tagliati). -per estens. anche con riferimento alle pezze. -scudo innestato

. c. ridolfi, ii-313: anche per le piante un po'grosse che fossero

dell'innesto * a spacco ', detto anche * a marza ', riesce a

vol. VIII Pag.36 - Da INNESTRICABILE a INNICCHIARE (3 risultati)

, e dall'oriente ce ne è anche venuto il rimedio. questo rimedio è

e a'fanciulli solamente, si fa anche agli adulti. p. verri, i-219

baionetta, a coltello). — anche: l'organo di connessione: attacco

vol. VIII Pag.37 - Da INNICCHIATO a INNO (4 risultati)

riferisce all'inno. -poesia innica (anche semplicemente innica, sf.): poesia

: alcuni si rimanevano... spendendo anche tutta la notte in inni e salmi

b. martini, 2-1-391: quindi anche il canto non potè a meno [san

c'era una folla enorme, venuta anche dalla campagna; e la banda suonò

vol. VIII Pag.38 - Da INNO a INNOCENTE (3 risultati)

, scolparsi. bocchelli, 2-xv-444: anche quel dichiarare « servitore del duca »

di innocentarsi di quelle trame carpigiane, anche se si tratti solo d'una bugia

: una certa inclinazione per lucia, e anche un certo sollievo nel far del bene

vol. VIII Pag.39 - Da INNOCENTE a INNOCENTEMENTE (1 risultato)

., 9 (157): qualcheduna anche, rammentandosi d'essere stata, con

vol. VIII Pag.40 - Da INNOCENTINO a INNOCENZA (2 risultati)

; rettitudine, illibatezza (o, anche, castità, integrità). -in partic

candore; semplicità, spontaneità. - anche: beata ignoranza. romagnosi, 10-498

vol. VIII Pag.41 - Da INNOCEVOLE a INNODO (6 risultati)

po'più lontano, scopriamo il mare, anche col verde che torna a roderla e

della restituzione del reno al po, anche per rispetto a quegli stati che più

, un pericolo; inoffensivo. - anche: mite, debole. boccaccio

presi per temibili cospiratori s'era occupato anche lui. savarese, 205: ha

o quarta generazione; e allora possono anche dar lume affa storia de'costumi cangiati

interesse; frivolo, banale. - anche sostant. verdinois, 130: sciocchezza

vol. VIII Pag.42 - Da INNOGRAFIA a INNOMINATO (6 risultati)

innografia ', raccolta d'inni, e anche tenore degl'inni. * innografia greca

. riferimento a dio). - anche sostant. s. bonaventura volgar.

dire il nome (una persona o, anche, un luogo). buti

senza necessità. leopardi, iii-538: avrei anche molto caro se ella potesse far inserire

in su le carte, dove per anche è innominata; la seconda è distintissima

accademia degli innominati di parma. - anche sostant. tasso, 13-i-734: '

vol. VIII Pag.43 - Da INNONDARE a INNOVARE (5 risultati)

aggiungono di che nobiltà; ed allora anche sarà nobile di nobiltà informe, cioè

di tutela giuridica (ed è detto anche contratto atipico). g. paleotti

tr. (innòvo, ant. anche innuòvo). mutare, modificare, variare

su le antiche magistrature, così mostrò anche del rispetto per le solite forme legislative'

e dai padri; per rinnovare e anche innovare con verità e fondamento. d'annunzio

vol. VIII Pag.44 - Da INNOVATIVO a INNOVAZIONE (3 risultati)

voi non abbiate male, ma che anche non arete, non innovando cause strane.

stesso l'antica rettitudine della mente giunge anche l'uomo in qualche modo da sé

. ant. inventare, scoprire. - anche sostant. bandello, ii-1004: o

vol. VIII Pag.45 - Da INNOVELLARE a INNUMERABILE (2 risultati)

miglioramento »), ma che possono anche arrecargli pregiudizio. codice civile,

annuvolare, offuscare, ottenebrare. - anche al figur. s. maria

vol. VIII Pag.47 - Da INNUNQUE a INOCCUPATO (1 risultato)

celibe, nubile; vergine. - anche sostant. cariteo, 269:

vol. VIII Pag.48 - Da INOCCUPAZIONE a INODIRE (8 risultati)

di casse; per vedere, anche il marchesino le andò vicino, volse la

e a'fanciulli solamente, si fa anche agli adulti. = deriv.

introdotto nell'organismo mediante inoculazione. - anche al figur. massaia, iii-105

forse per causa mia il vaiolo epidermico anche negli altri. lucini, 4-24:

organismi, mortali. pecchi, 13-134: anche lei era per la segretezza assoluta,

-sottoposto a inoculazione; vaccinato. - anche sostant. baretti, 6-281:

culatore. p. verri, 2-iii-50: anche quell'inoculatore... voleva venire

, 1-vii-265: non vorremmo noi dire che anche per questo abbia preso un così gran

vol. VIII Pag.49 - Da INODORABILE a INOGGI (2 risultati)

per le sostanze prive di odore. diconsi anche 'inodorose'. pasolini, 2-94:

chiaro, limpido, raggiante. - anche al figur. baldini, i-153

vol. VIII Pag.50 - Da INOIA a INOLTRARE (2 risultati)

unzione con olio, lubrificazione. - anche al figur. gigli, 4-224

[della cometa] che molte braccia e anche miglia dovrebbe essere, inoltreriensi le specie

vol. VIII Pag.51 - Da INOLTRATO a INOMBRARE (6 risultati)

ingordigia delle persone... s'inoltra anche a tosar le monete, ed ha

avanti; avviare, indirizzare. - anche al figur. b. corsini,

carducci, ii-1-197: per ora non ho anche inoltrato istanza. fratelli, 5-21:

la corrispondenza, una merce o, anche, una persona). foscolo,

l'aveva tolta per istruggimento; e anche forse non voleva quello che aveva ascosto

, che vela d'oscurità. - anche al figur. f. f

vol. VIII Pag.336 - Da INTRAPRENDIMENTO a INTRASATTO (1 risultato)

lo più di rilevante importanza, e anche un'impresa guerresca, un'operazione militare

vol. VIII Pag.337 - Da INTRASCENDIBILE a INTRATTABILE (4 risultati)

). ant. intersecare. - anche rifl. recipr. cellini,

bene, un diritto, o, anche, nel linguaggio comune, un titolo

tu non puoi darmi l'anima. anche nella più alta ebrezza, noi siamo

. letter. rendere trasparente. - anche al figur. savinio, 135

vol. VIII Pag.338 - Da INTRATTABILITÀ a INTRATTENERE (4 risultati)

durante la convalescenza, si lasciò vedere anche lui diverse volte e sedette a intrattenerla.

rallegrare; svagare, dilettare. - anche assol. boterò, 9-14: [

di istruire, rendere edotto (o, anche, semplicemente per informare o convincere)

, ribattei che avrebbe fatto un piacerone anche a guido se gliel'avesse un poco intrattenuta

vol. VIII Pag.339 - Da INTRATTENIBILE a INTRATTENIMENTO (1 risultato)

soggiornare, dimorare, risiedere. - anche: sostare. nardi, ii-46:

vol. VIII Pag.340 - Da INTRATTENITORE a INTRAVEDERE (2 risultati)

papà dice che questa vita intrauterina spiega anche l'amore che l'uomo à per la

loso, indistinto (talora anche a causa della lontananza); cogliere

vol. VIII Pag.341 - Da INTRAVEDIMENTO a INTRAVERSAMENTO (2 risultati)

per disporsi spiritualmente ad ogni accidente, anche di morte, che possa loro intravvenire

problema, una questione). - anche: concorrere, aver parte. n

vol. VIII Pag.342 - Da INTRAVERSANTE a INTRAVERSATO (6 risultati)

parte, trapassare, trafiggere. - anche al figur. cino, iii-142-1:

riferimento a cavalli: procedere trasversalmente (anche a causa di malformazioni delle anche o

(anche a causa di malformazioni delle anche o delle gambe). sacchetti,

), agg. disus. (anche nella forma sincopata intravèrso). messo

in mezzo a qualche cosa. - anche al figur. cavalca, 19-47

estens.: conficcato, infisso. - anche al figur. lorenzo de'medici,

vol. VIII Pag.343 - Da INTRAVERSATURA a INTRECCIARE (4 risultati)

interiormente, assumere nell'animo. - anche rifl. salvini [tommaseo]

ant. avviluppare, avvolgere. — anche al figur. fatti di cesare

confuso, indistinto, incerto (talvolta anche a causa della lontananza); colto

campanellino / come il gentile pettirosso / ed anche l'intravisto reattino. alvaro, 14-208

vol. VIII Pag.344 - Da INTRECCIARE a INTRECCIARE (5 risultati)

-intr. con la particella pronom. (anche con valore recipr.).

. 7. annodare. - anche al figur. casti, ii-8-40:

8. confondere insieme o, anche, concatenare, mettere in relazione cose

. con la particella pronom. (anche con valore reciproco). g

particolare affetto. carducci, iii-12-23: anche il verso più breve, quinario se

vol. VIII Pag.345 - Da INTRECCIATA a INTRECCIATO (3 risultati)

pavese, 3-191: insegnargli che la morte anche per loro è nuova vita..

. 12. rifl. (anche con valore recipr.). abbracciarsi,

intr. con la particella pronom. (anche con valore recipr.). incrociarsi

vol. VIII Pag.346 - Da INTRECCIATOIO a INTRECCIO (1 risultato)

. bertola, 42: è pur anche dalla medesima [serie di montagne]

vol. VIII Pag.347 - Da INTREDIRE a INTREPIDAMENTE (3 risultati)

commedie e novelle di quel tempo e anche tragedie. si cercava l'effetto nella

tremare, rabbrividire '; cfr. anche lat. intremiscère. intremotare, tr

battere ciglio; con fermezza (e anche con spavalderia, con iattanza).

vol. VIII Pag.348 - Da INTREPIDEZZA a INTREPIDO (4 risultati)

battista, ii-158: per non profferire né anche una parola sconcia contro gli uccisori in

dicono con intrepidezza, e si dicono anche fuor di confessione. manzoni, pr.

che non esita a compiere un dovere anche rischioso; che non trema, che

, improvviso modo di distruzione che scuoteva anche i più intrepidi veterani. calandra,

vol. VIII Pag.349 - Da INTRESCAGIONE a INTRICARE (2 risultati)

cavour '; e tutti gli altri, anche i più temperati, trascinati dalla corrente

iii-221: era occupato tutto il giorno, anche la domenica, dedicata questa al più

vol. VIII Pag.350 - Da INTRICARE a INTRICARE (1 risultato)

movimento); procurare impaccio. - anche al figur. petrarca, 139-3:

vol. VIII Pag.351 - Da INTRICATAMENTE a INTRICATO (8 risultati)

. milizia, ii-30: s'intricò anche in quelle dispute idrostatiche, che perpetuamente

, la qual per ciò s'intrica ed anche per ciò si snoda. dossi,

27-43: per più intricarla il tartaro viene anche, / e niega che ruggiero ad

a intricare, a ingannare (o anche a creare imbarazzo e difficoltà).

fune, un drappo). - anche al figur. palmieri, 3-17-13:

soltanto nei canali più permeabili, ma anche in un gran numero di canali meno

nel secolo vili e ix, che anche i letterati confessano di trovarsi non poco

delli mali fa desiderare li corpi, ove anche sieno intricate nelli mali. v.

vol. VIII Pag.352 - Da INTRICATORE a INTRICO (2 risultati)

confuso, arduo, incomprensibile. - anche: oscurità, confusione. ruscelli,

preoccupazione, fastidio, disturbo. - anche: ciò che ne è causa.

vol. VIII Pag.353 - Da INTRICOSO a INTRIDERE (2 risultati)

vi tuffa. bergantini, 1-215: anche lo stilo di tenace intrise / umore,

insudiciare, imbrattare, sporcare. - anche al figur. grazzini, 308:

vol. VIII Pag.354 - Da INTRIDIMENTO a INTRIGARE (5 risultati)

garbuglio, viluppo, intrico. — anche: intreccio, intersecamento.

faceva da comico e da impresario ed anche un po'da intrigante. manzoni,

unirsi, congiungersi; mescolarsi. - anche al figur. b. gradenigo,

-intr. con la particella pronom. — anche al figur. aretino, 9-223

, un discorso, un racconto, anche un affare, una situazione).

vol. VIII Pag.355 - Da INTRIGATAMENTE a INTRIGATO (6 risultati)

coinvolgere, implicare, compromettere. — anche: ingannare, raggirare. valerio

decisioni, stentato nel parlare. - anche assol. fiore di virtù, 38

interessare; polarizzare l'attenzione. - anche assol. guarini, 1-ii-461: nel

in affari difficili, pericolosi, o anche deplorevoli e sconsigliabili). aretino,

a interessarmi per questo giovane, ma anche la mia riconoscenza. se voi però non

piede: avviarsi, inoltrarsi. - anche al figur. battista, iv-137

vol. VIII Pag.356 - Da INTRIGATORE a INTRIGLIO (1 risultato)

confuso e spesso troppo metafisico, è anche spesso trasportato dove non sa forse egli

vol. VIII Pag.357 - Da INTRIGO a INTRIGONE (6 risultati)

il mancamento di monete di argento, ed anche per l'intrigo delle doppie, che

scarse. gualdo- priorato, 3-ii-75: anche il cardinal mazarino era stato in simili

star molte volte colla chiarezza, come anche si può essere strigato ed oscuro. moretti

un'emozione repente e perspicua, dalla risorsa anche d'una sola battuta, che fanno

manovre di corridoio, intrallazzi (v. anche corridoio, n. io).

subdola; maneggione, importuno. - anche al figur. f. f

vol. VIII Pag.358 - Da INTRIGOSO a INTRINSECATO (3 risultati)

p. verri, 1-418: quand'anche la tortura fosse un mezzo per iscoprire

intrinsecamente buona ', nella sostanza sua, anche negli effetti, nonché nelle apparenze.

aspetto e il comportamento esteriore, ma anche i pensieri, i sentimenti, le

vol. VIII Pag.359 - Da INTRINSECAZIONE a INTRINSECO (3 risultati)

. intima unione, immedesimazione. - anche: immanenza. mamiani, 8-79

croce, ii1- 107: di qui anche la meccanica unione dell'estrinseca biografia dell'

le convenienze che si osservano di solito anche fra intrinseci. -che è introdotto e

vol. VIII Pag.362 - Da INTRISO a INTRISTARE (3 risultati)

imbevuto, inzuppato; impregnato. - anche: intinto, immerso, cosparso.

sopraffatto o sommerso dal vizio. - anche: colpevole. anonimo [tommaseo]

; dominato da una passione (e anche da ricordi, da memorie).

vol. VIII Pag.363 - Da INTRISTIMENTO a INTROCQUE (4 risultati)

medioevo. intristire1, intr. anche con la particella pronom. (intristisco

s'intristisce fino alle lagrime, e talor anche seco stessa si turba, per le

illativo. intristire2, intr. anche con la particella pronom. [intristisco

dentro; circondare, abbracciare. - anche: comprendere. g. capodilista

vol. VIII Pag.364 - Da INTRODOTTO a INTRODURRE (2 risultati)

ammesso alla presenza di qualcuno. - anche: penetrato. s. agostino

, 39-iii-10: quanto a omero, quando anche vi fussero ragioni per proibirlo, era

vol. VIII Pag.365 - Da INTRODURRE a INTRODURRE (3 risultati)

: il ridicolo nelle antiche commedie nasceva anche molto dalle operazioni stesse ch'erano introdotti

. b. fioretti, 2-4-107: anche l'introdurre voci nuove o l'appaiarle

. muratori, 7-v- 253: anche sotto gli augusti carolini facilmente s'introducevano

vol. VIII Pag.366 - Da INTRODUTTIVAMENTE a INTRODUZIONE (3 risultati)

. gemelli careri, 1-ii-193: introdusse anche il figlio a fare le incestuose nozze con

cose. tasso, n-iv-48: più chiaramente anche dimostra omero, introducendo che per vendetta

duttivamente non solo ai terziari, ma anche al fenomeno più generale dell'apparire nello

vol. VIII Pag.367 - Da INTROFLESSIONE a INTROFLESSO (5 risultati)

o compagnia di persone). - anche: invio, spedizione. c.

mediazione, intercessione, favore. - anche: familiarità, intrinsichezza. machiavelli,

concetti, idee, dottrine o, anche, di metodi, tecniche, prodotti nuovi

carattere non autonomo, e ampiezza talora anche estesa, che prelude a una composizione

introflèttere), agg. (anche entroflèsso). ripiegato verso l'interno.

vol. VIII Pag.368 - Da INTROFLETTERE a INTROITO (1 risultato)

personaggio o con un'autorità, o anche in un organo di governo particolarmente importante

vol. VIII Pag.369 - Da INTROLOCUTORE a INTROMETTERE (2 risultati)

in molto timore di se stessi, così anche, non sapendone la ragione, restavano

raggiungere uno scopo; intraprendenza. - anche: tendenza a impicciarsi delle questioni altrui

vol. VIII Pag.370 - Da INTROMETTERE a INTROMETTERE (3 risultati)

tra ferro. -immergere. - anche al figur. d. bartoli,

-ant. rifilare, affibbiare. - anche al figur. cassiano volgar.,

smettere, interrompere, tralasciare. - anche assol. caro, 12-i-291: che

vol. VIII Pag.371 - Da INTROMETTITORE a INTRONARE (2 risultati)

, iii-9-31: qualcosa di simile è anche in un poema di cristiano di troyes,

stordimento, intontimento, intorpidimento. - anche: stupore, meraviglia. bronzino,

vol. VIII Pag.372 - Da INTRONARE a INTRONATO (5 risultati)

noia, ribadirla con particolare insistenza (anche in relazione con una prop. subordinata

da commozione cerebrale, tramortito. — anche: sconcertato, sbalordito o incretinito, istupidito

da'miei guai, e un po'anche da queste scomunicate stufe che mi tengono

, sventata, balorda (ed è anche usato come ingiuria). 5.

6. dimin. intronatèllo. - anche sostant. grazzini, 4-33: pon

vol. VIII Pag.373 - Da INTRONATO a INTRONO (6 risultati)

). ant. troncare. - anche: impedire, interrompere. s

(ant. intronfare), intr. anche con la particella pronom. (intrónfio

. -in partic. discorso intronìstico (anche intronistica, sf.): prima

suo programma pastorale; tributo intronìstico (anche intronistico, sm.): somma

un'istituzione politica o religiosa. - anche al figur. marsilio da padova volgar

e'prende possesso della sua chiesa. ma anche questa è forma non molto comune;

vol. VIII Pag.374 - Da INTROPELVIMETRO a INTRUDERE (4 risultati)

. fortemente inclinato all'introspezione. - anche sostant. papini, iii-469: michelangiolo

. - per lo più rifl. e anche intr. d'alberti [s

dalla realtà del mondo esterno. - anche sostant. c. e.

immischia arbitrariamente nelle questioni altrui. - anche sostant. montale, 9-146:

vol. VIII Pag.375 - Da INTRUDERE a INTRUDERE (4 risultati)

bocchelli, 9-318: ci sarà stato anche il movente economico, a intrudersi in quella

una parola in una lingua (o anche in un discorso); adottare un alfabeto

. lanzi, 1-1-156: dovremo intrudere anche nel latino le greche lettere, che

e nella vita e in ogni cosa anche più sacra. tommaseo, 15-113: se

vol. VIII Pag.376 - Da INTRUFOLAMENTO a INTRUGLIO (4 risultati)

bailamme? fossi matto '. l'usò anche il p. ricci nell " iliade

, / girare a proprio piacimento; / anche un poeta ci si può benissimo intruffolare

in stefano dedalo s'è in- truffolata anche qualche altra persona. marinetti, 2-ui-

avversari ci si facciano; si dice anche 'un di qui lì '.

vol. VIII Pag.377 - Da INTRUGLIONE a INTRUSO (4 risultati)

l'acqua con un cucchiaino o anche colle mani da una pozzangheretta all'altra.

: 'intruppare ', andare con persone anche non molte, in senso però non

elezione. g. ferrari, 3-382: anche gregorio vii giunge all'apogeo della potenza

dominio, di una carica. — anche: usurpazione. zucchetti, 309:

vol. VIII Pag.378 - Da INTU a INTUGLIATURA (3 risultati)

moto per isfamarlo. sbarbaro, 1-139: anche nel meschi- nello di merlo..

inluiare. intuba, sf. (anche sm. intubo). bot. ant

in un liquido, tuffare. - anche al figur. palladio volgar.

vol. VIII Pag.379 - Da INTUGLIO a INTUITO (5 risultati)

dalla filosofìa. gentile, 1-64: quand'anche l'oggetto intuito non sia intuito neppure

neppure come un esistente (e né anche come un non esistente); quando,

, di tua fè viva, / anche vivente, ammetter te dispone [dio]

semplice immaginatore è proprio l'intuitivo possesso anche della tecnica necessaria a dar forma alla concezione

di giudizio nel cogliere il vero, se anche l'esposizione dimostrativa segua più tarda o

vol. VIII Pag.380 - Da INTUITO a INTUIZIONISMO (3 risultati)

oggetto intuito. gentile, 1-64: quand'anche l'oggetto intuito non sia intuito neppure

a significare la percezione sensitiva; e anche in questa alterazione del senso della parola

filosofia dei valori. gentile, 1-70: anche oggi, come al tempo di aristotile

vol. VIII Pag.381 - Da INTUIZIONISTA a INTURCHINIRE (2 risultati)

di coniugazione. intumidire, intr. anche con la particella pronom. (intumidisco

bocchelli, 17-117: vecchia e stanca storia anche questa, che ogni tirannia e soperchieria

vol. VIII Pag.382 - Da INTURCHINITO a INUGGIRE (6 risultati)

universo. 2. intr. anche con la particella pronom. diventare turgido

). inturgidire, intr. anche con la particella pronom. [inturgidisco

parte del corpo umano o animale; anche un vegetale). targioni pozzetti

il mare, la corrente). - anche al figur. lubrano, 2-129:

sono, quasi all'intutto i pensieri anche miei. -intutto intutto: in

può essere ucciso; ineliminabile. - anche al figur. dossi, ii-107

vol. VIII Pag.383 - Da INUGGITO a INUMANO (2 risultati)

poiché io l'amava inumanamente, anche mi tornarono alla memoria alcune delle

talvolta ha l'inumanità di far portare anche la sua partesana. massaia, ix-33

vol. VIII Pag.384 - Da INUMARE a INUMAZIONE (8 risultati)

nostre disunioni. pavese, 3-108: anche lui spregiava i morti, anche lui

3-108: anche lui spregiava i morti, anche lui visse torvo e inumano -non per

in fabbricar veleni rivolgendo a loro danno anche le arti trovate per salute degli uomini.

effetti dannosi, rovinosi, negativi (anche inconsapevolmente o senza intenzione). de

guadagno. svevo, 8-125: fu anche spaventato da un grido roco di mario

uno sforzo inumano egli riesce a sollevare anche una volta la sua gran corporatura ossuta.

seppellire, sotterrare, tumulare. - anche assol. d. contarmi,

o sospiro, amor di vita, se anche amore infelice. = voce

vol. VIII Pag.385 - Da INUMIDARE a INUNGUENTATO (3 risultati)

.: bagnare, intridere. - anche assol. bencivenni, 5-202:

vene della terra,... ed anche per uscire fuori della terra, e

/ se sapessero i nemici, / anche a lor di pianto il ciglio / si

vol. VIII Pag.386 - Da INUNIFORME a INUSITATO (3 risultati)

di folla e di incremento puramente numerico anche la vita delle stesse città. montale,

impertinente, sfacciato, indiscreto. - anche sostant. b. pino,

nelle derrate, nei cibi, e anche nei ragazzi che guardavano con occhio critico

vol. VIII Pag.387 - Da INUSSORARE a INUSUALE (5 risultati)

venute come cosa inusitata ti fanno temere anche troppo. tebaldeo, egl., 1-26

. a tenere strade inusitate, anche perseguitato dagli indiani nel buio della notte.

spiccata originalità (un linguaggio, e anche un'opera letteraria, una forma espressiva

usarla,... ag- giugnendo anche di suo un gran branco di barbarismi,

estraneo agli usi, alle abitudini, o anche ai gusti, al carattere, all'

vol. VIII Pag.388 - Da INUSUCAPIBILE a INUTILE (3 risultati)

, iv-1070: l'anziana vedovetta, vinta anche lei dell'incanto di quello spirito inusuale

buona lingua che 'disutile 'o anche * inabile '; si usa però

più inutili di questo mondo, che sono anche le più preziose. d'annunzio,

vol. VIII Pag.389 - Da INUTILERIA a INVADENTE (7 risultati)

ti voglia bene su in alto, anche tu fossi platone, nulla. pirandello,

. vanità, inanità, inconsistenza (e anche il sentimento di vuoto e di desolazione

cavazzoni, mattei-gentili e compagni. bisognava anche inutilizzare i clerico-moderati rimasti. =

/ poi che non dà il metallo anche un bagliore. saba, 54: inutilmente

inutile. in utroque iure (anche: in utroque), locuz.

. 2. intr. (anche con la particella pronom.).

il bozzolo); infratire. - anche al figur. 1. nelli

vol. VIII Pag.390 - Da INVADENZA a INVADERE (6 risultati)

indiscreto, ficcanaso, impiccione. - anche sostant. carducci, iii-7-168: -ma

stato nemico oppure per occuparlo o, anche, per conquistarlo stabilmente (ed è

. 33 (570): s'era anche parlato d'invadere il milanese. borghese

ii-10-64: fra breve i muratori invaderanno anche il mio studio. calandra, 4-4:

il breme poi dice che l'immaginazione anche al presente ha la sua piena forza,

. penetrare impetuosamente, irrompere. - anche al figur. tarchetti, 6-i-334:

vol. VIII Pag.391 - Da INVADITRICE a INVAGHITO (2 risultati)

3. rendere desideroso, voglioso, o anche appassionatamente interessato, fortemente propenso a

entusiasmo, da ammirazione (o, anche, da capriccio) per qualcosa; essere

vol. VIII Pag.393 - Da INVALIDATO a INVALIDO (5 risultati)

salario, e, i più meritevoli anche una gratificazione di cento lire.

poveri vecchi, in cui sono raccolti anche gl'invalidi del mare, ha sepolto

]: 'spedale degl'invalidi', 0 anche assolutamente 'gl'invalidi ', dicesi quell'

essendo invalida la capitolazione, non restare anche obbligata la sua fede accessoria e confermatrice

, quantunque da principio nullo ed invalido anche per difetto di consenso, non resti per

vol. VIII Pag.394 - Da INVALIGIARE a INVANIRE (2 risultati)

, 1-202: la superiora mi diede anche un'altra incombenza, quella di vestire la

invanire. invanire, intr. anche con la particella pronom. (invanisco

vol. VIII Pag.395 - Da INVANITO a INVARIABILE (1 risultato)

si può varcare; invalicabile. - anche per simil. e al figur.

vol. VIII Pag.396 - Da INVARIABILITÀ a INVASARE (1 risultato)

agg. matem. invariante. - anche: che non produce variazioni. -sf.

vol. VIII Pag.397 - Da INVASARE a INVASATO (1 risultato)

perché epicuro era invasato d'altre opinioni anche più nere, meraviglia non è s'

vol. VIII Pag.398 - Da INVASATO a INVASIONE (3 risultati)

: patiscono molti mali e molti sostengono anche invasazioni di spiriti maligni alcuna volta.

scopo di impadronirsene temporaneamente, o, anche, di conquistarlo stabilmente (ma nel

tracce e nuove invasioni della mentalità antropomorfica anche nelle regioni scientifiche che s'immaginavano,

vol. VIII Pag.399 - Da INVASIVO a INVECCHIARE (5 risultati)

, invasione della linea centrale (o anche, semplicemente, invasione); fallo

contagiato, affetto da un morbo (o anche dalla vecchiaia: una persona, un

pregiati e di alta gradazione (e anche i distillati alcolici), consistente nella

di ossidazione, di eterificazione e, anche, di riduzione, oppure artificialmente mediante

il marsala invecchiato naturalmente è una rarità anche sul luogo. 5. modificazione delle

vol. VIII Pag.400 - Da INVECCHIARE a INVECCHIARE (4 risultati)

bellori, iii-186: li altri pittori, anche i più eccellenti, nell'invecchiarsi sono

il vigore, la freschezza giovanile (anche senza riferimento o in contrasto con l'

lungo, avanzare negli anni (talora anche nell'attesa di un bene inutilmente sperato

perdere intensità, fervore, vigore (o anche pregio, qualità); scemare,

vol. VIII Pag.401 - Da INVECCHIATO a INVECCHIATO (6 risultati)

vecchio, far diventare vecchio. — anche assol. bartolomeo da s. c

l'invecchiar le cose, consumarle e anche rinovarle. borgese, 1-55: -avanti

dicesi proverbialmente a significare che nell'uomo anche vecchio non vengon meno gli affetti e

il vigore, la freschezza giovanile (anche senza riferimento o in contrasto con l'

il marsala invecchiato naturalmente è una rarità anche sul luogo. 4. deteriorato

(una passione, un vizio, anche un proposito, un'esperienza, una virtù

vol. VIII Pag.402 - Da INVECCHIATURA a INVEGLIARE (4 risultati)

, fervore, vigore (o, anche, pregio, qualità); scemato,

. non veduto, inosservato. - anche: mai visto, invisibile.

. rendere produttivo, fertilizzare. - anche assol. bruno, 3-558:

sm. ant. invidia. - anche: lusinga, inganno. giacomino

vol. VIII Pag.403 - Da INVEGLIARE a INVELENIRE (8 risultati)

questo risultato si incontra però in toscana anche un'altra forma di sviluppo che ha

). ant. invecchiare. - anche al fìgur. giannini, xxxv-1-332

drapo che mai desomentisca, / né anche ge intra cuse donde elio inca- morisca

-inveì lidori; -ci avessero lasciato passare anche noi, le saremmo stati d'aiuto.

v.]: 'inveire 'dicesi anche contro persona, 'colle armi,

, la guerra è finita! dovresti ricordarla anche tu la gioia di ieri.

con odio, con rancore. - anche: incattivire, incrudelire. la

, e pur di difenderla, accetta anche lo scherzo che un tempo l'avrebbe

vol. VIII Pag.404 - Da INVELENITO a INVENIA (4 risultati)

e proteggere con una veletta. - anche al figur. lucini, 6-215

vestire, coprire di velluto. - anche al figur. tommaseo [s

; non riscattato dalla vendetta. - anche: impunito, non castigato.

di invenenare), agg. (anche envenenato). ant. avvelenato, velenoso

vol. VIII Pag.405 - Da INVENIMENTO a INVENTARE (3 risultati)

a sostegno di una tesi. — anche sostant. latini, rettor.,

leopardi, iii-235: in italia è morta anche la facoltà d'inventare e d'immaginare

]: 'se le inventa le cose', anche non ad altrui inganno, ma per

vol. VIII Pag.406 - Da INVENTARE a INVENTARIO (3 risultati)

, avventate, dannose (o, anche, stravaganti, curiose); combinare

... a rapportar per congiurato anche lui. buonarroti il giovane, 9-83

descrizione e, per lo più, anche valutazione dei singoli beni costituenti il patrimonio

vol. VIII Pag.407 - Da INVENTATAMENTE a INVENTATORE (3 risultati)

. segneri, 12-59: vi andrò forse anche di mano in mano facendo come un

mi trovo. carducci, iii-28-53: né anche ebbe un pensiero... d'

più sottigliezze inventate, si son vedute anche ai dì nostri. -escogitato, accampato

vol. VIII Pag.408 - Da INVENTIVA a INVENTORE (4 risultati)

genio; fantasia, immaginazione. - anche: capacità di progettare e mettere in

emozione repente e perspicua, dalla risorsa anche d'una sola battuta, che fanno

(come macchine, strumenti o, anche, sistemi, tecniche, ecc.

dei mestieri. d'annunzio, iv-2-897: anche allora tu eri inventrice di fogge nuove

vol. VIII Pag.409 - Da INVENTRARE a INVENUTO (1 risultato)

incredibilmente numerose, stranamente somiglianti alle locuste anche le meno invenuste, come diceva la

vol. VIII Pag.410 - Da INVENZIONARE a INVENZIONE (6 risultati)

.: sequestrare, requisire. - anche: multare. beccaria, ii-670

un sequestro o una multa. - anche sostant. beccaria, ii-128:

l'argomento della sua opera, e anche i modi con cui l'attuerà; facoltà

o trattato o attuato (o, anche, non riscontrabile nella realtà obiettiva e

», i suoi mi sembravano stupendi, anche se da pochi soldi. e.

ingegno umano. carducci, ii-10-135: anche quella di aver sempre a fare il

vol. VIII Pag.411 - Da INVENZIONE a INVENZIONE (5 risultati)

voci malevole. e poi, se anche così fosse, che importanza avrebbe?

o difficoltà filosofiche e scientifiche. - anche: conoscenza, apprendimento. dante,

quanto quello de la terra, e anche una mezza volta. anonimo fiorentino,

dalle guardie o presentini venisse fatta o anche dagli uomini d'arme,..

, ed in pochi anni a far anche qualche operetta d'invenzione. d'este

vol. VIII Pag.412 - Da INVENZIONIERE a INVERECONDIA (3 risultati)

altezza della sua croce perché s'inveri anche in voi la pienezza della sua redenzione

inverdire. inverdire, intr. anche con la particella pronom. { inverdisco

{ inverdisco, inverdisci', ant. anche invèr do). divenire verde;

vol. VIII Pag.413 - Da INVERECONDO a INVERMINARE (4 risultati)

); turpe, vergognoso. - anche: che genera ribrezzo, repulsione.

. d'annunzio, iv-1-267: vedea anche quelle mani bianchicce, molli, sparse

assoluta verità è non soltanto puerile ma anche inverecondo. angioletti, 197: c'

inverminire. inverminare, intr. anche con la particella pronom. (invèrmino

vol. VIII Pag.414 - Da INVERMINATO a INVERNICIARE (9 risultati)

decomporre; corrompere, guastare. - anche al fìgur. d. battoli,

moscherini. inverminire, intr. anche con la particella pronom. (inverminisco

cadaveri, fecero sapere a'paesani che anche gli europei morivano. forteguerri, 11-1

-incancrenire (una piaga). - anche al figur. f. casini,

] 'tempo invernale ', cfr. anche fr. hivernal (sec. xii

invernale. invernare, intr. anche con la particella pronom. (invèrno

stagione invernale considerata prevalentemente nella durata e anche nella rigidezza; inverno particolarmente lungo e

inverno particolarmente lungo e rigido. - anche: periodo di svernamento. bencivenni

dare la vernice; verniciare. - anche assol. cennini, 19:

vol. VIII Pag.415 - Da INVERNICIATA a INVERO (5 risultati)

i-i- 200: s'era dato anche, per la fame, ad inverniciare carrozze

virtù e di meriti (una persona, anche un discorso, un atteggiamento).

tozzetti, 12-2-123: io vi ho trovato anche nel più fitto inverno de'fiori di

il ferreo decreto di patemiano allori valesse anche per un invernàccio che sopravanzava.

più che 'no davvero '. e anche invero che no'come 'invero che sì

vol. VIII Pag.416 - Da INVERONARE a INVERSIONE (4 risultati)

pensiero di sfidare l'inferno e, più anche, la ruota e il rogo degli

in proporzione inversa; reciprocamente. - anche per simil. taglini, 1-65:

rovesciare, invertire, capovolgere. - anche al figur. maestro martino,

2. milit. inversione di marcia (anche, semplicemente, inversione): cambiamento

vol. VIII Pag.417 - Da INVERSIVO a INVERSO (2 risultati)

usitata in altro idioma. dicesi così anche il costrutto o l'inciso inverso. la

senso concreto: rapporto omosessuale. - anche: il mondo, l'ambiente degli invertiti

vol. VIII Pag.418 - Da INVERSO a INVERSO (5 risultati)

predicato e i complementi (v. anche costruzione, n. 5).

della distanza. -per simil. (anche inversa, sf.): modo,

inversa: fava grassa (v. anche fava, n. 1).

, massime tra le viti. chiamasi anche erba s. giovanni. 13

]: pigliare le cose all'inversa. anche un filosofo può e deve considerare e

vol. VIII Pag.419 - Da INVERSORE a INVERTIBILE (3 risultati)

. e letter. invertire. - anche sostant. sannazaro, iv-326:

la forma dell'aureo latino, usata anche a noi nel linguaggio scritto. =

invertibile: che è vero quando è anche vero il suo inverso. tommaseo [

vol. VIII Pag.420 - Da INVERTIBILITÀ a INVESTIBILE (3 risultati)

i ruoli affidati a due attori (anche con riferimento agli attori stessi).

elettr. invertitore di corrente continua (anche semplicemente invertitore): dispositivo che serve

, nei cannocchiali terrestri). - anche sostant. = nome d'agente da

vol. VIII Pag.421 - Da INVESTIBILITÀ a INVESTIGARE (4 risultati)

e vestigabilis 'scrutabile '; v. anche ininvesti- gabile.

. -domandare, chiedere. - anche assol. cavalca, vii-200: sì

molta integrità. -intr. (anche in relazione con una prop. subordinata

da parte della pubblica autorità. - anche assol. di costanzo, 1-153:

vol. VIII Pag.422 - Da INVESTIGATIVO a INVESTIGATORE (8 risultati)

delle piegatrici. -intr. (anche in relazione con una prop. subordinata

.: individuare; riconoscere. - anche assol. cavalca, 20-62: con

incocrenze e distrazioni sono state sottilmente investigate anche in uno dei libri più perfetti e

dove siano state conducte queste robe et anche il pregione. vasari, i-486:

giudiziarie; inquisitivo. -squadra investigativa (anche investigativa, sf.): reparto

di poe. -investigatore. - anche sostant. e. cecchi, 6-166

, per il n. 2 cfr. anche tingi. investigative. investigato (

) di conoscenze e cognizioni, o anche di notizie, di informazioni; indagatore

vol. VIII Pag.424 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (6 risultati)

lettera di queste mie provvidenze, includendole anche una carta colla quale la investiva dell'

intenzione pacifica. -di animali. - anche assol. firenzuola, 479: lo

rimbalzare indietro. -intr. (anche con la particella pronom.).

ch'esso perda della sua intonazione, anche quando si investe nelle esperienze più ordinarie,

con riferimento a veicoli in corsa o anche a imbarcazioni); venire a collisione

una l'altra. -intr. anche con la particella pronom. cozzare,

vol. VIII Pag.425 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (6 risultati)

fortificato, una città). - anche: invadere. sanudo, xiii-115:

di interesse, di affetto (o anche di ostilità, di scherno, di

-avvolgere di luce, di calore. - anche al figur. cesarotti, 1-xx-300

portarsi, andare a finire. - anche al figur. d. bartoli,

, iii-2-290: della sua ira investe anche l'aedo. pirandello, 5-128:

e feconda. tecchi, 11-io7: anche da questi ricordi, che ora m'investono

vol. VIII Pag.426 - Da INVESTITA a INVESTITO (5 risultati)

ordinate intorno a un'immagine, o anche, quando lo spirito poetico ne investe la

di sé o di un dovere o anche del senso di un'azione, di

incaricare; chiamare in causa. - anche al figur. bocchelli, 2-xix-120:

a proposito o a sproposito. - anche: meritarselo. angiolieri, 58-9:

fornito; messo in possesso. - anche: ornato, fregiato. sannazaro,

vol. VIII Pag.427 - Da INVESTITORE a INVESTITURA (1 risultato)

tecnica pittorica,... ma anche l'ispirazione da cui l'opera è investita

vol. VIII Pag.428 - Da INVESTIZIONE a INVETERATO (3 risultati)

: attribuzione di una qualifica (e anche condizione 0 stato superiore, dignità,

bene (materiale o spirituale; e anche il possesso stesso di tale bene).

investire. inveterare, intr. anche con la particella pronom. (invètero

vol. VIII Pag.429 - Da INVETRAMENTO a INVETRIATA (2 risultati)

alacremente nella lavorazione del vetro. - anche impers. buonarroti il giovane, i-381

al rimorso, alla vergogna (o, anche, ostinato, caparbio).

vol. VIII Pag.430 - Da INVETRIATAMENTE a INVETTIVA (4 risultati)

quelli che coprono le stanze di poppa. anche 'luminale '... in

: -passa, tira, dèi una volta anche a me! -da voci calde e

vetrate a porte o finestre. - anche: vetrata. buommattei, 2-8

invetriare2. invetrire, intr. anche con la particella pronom. (invetrisco

vol. VIII Pag.431 - Da INVETTIVALE a INVIARE (7 risultati)

parte della montagna. berchet, 1-57: anche dante, anche il petrarca e l'

berchet, 1-57: anche dante, anche il petrarca e l'ariosto e 'l machiavello

peso di certe opere, ch'eran, anche per lo nome nonché per l'ingegno

qualcosa del vano e del retorico e anche deh'illecito. 2. che

[lo sforza], tanto più che anche di recente, nel suo troppo polemicare

lavoro, un fine particolare. - anche: sistemarsi. cavalca, 6-2-94:

affinché vada verso la meta (o anche verso una persona determinata); incamminarlo

vol. VIII Pag.432 - Da INVIARE a INVIATO (3 risultati)

cristianissimo. porzio, 3-122: inviarono anche dal papa messer palmiero, per il medesimo

animale, un gregge). - anche: ricondurre all'ovile. tebaldeo,

. d'annunzio, iv-2-113: sorse anche la persuasione che il vecchio fosse un

vol. VIII Pag.433 - Da INVIATORE a INVIDIA (2 risultati)

negligente e far aspettare e impazientire e anche bestemmiare i cristiani da bene a pericolo

è il pio paesano, ed era anche mio buon conoscente prima che s'invicariasse.

vol. VIII Pag.434 - Da INVIDIA a INVIDIARE (5 risultati)

di tormentosa gelosia, di dispetto o anche di desiderio di sana emulazione. metastasio

annotazioni sul decamerone, 81: non fu anche detto a caso quello xepapeóg xepanei,

si dà, che i buoni godano anche in questa vita uno stato invidiabile. metastasio

o sporadicamente da sentimenti di invidia (anche da astio, da odio).

astio, da odio). - anche sostant. bartolomeo da s.

vol. VIII Pag.435 - Da INVIDIATO a INVIDIATORE (6 risultati)

g. capponi, 1-i-410: anche i poveri godevano quella magnificenza del ricco

invidiare al duca di savoia, ma anche a quel di mantova suo vicino.

asportare; negare, rifiutare (o anche impedire, proibire) l'uso, il

, ii-4-48: quella lettera mi prometteva anche una sua poesia...;

contro la fortuna scellerata / che m'invidiava anche una giornata di pace, una sola

]: detto di persona e figuratamente anche cosa, 4 niente ha da invidiare a

vol. VIII Pag.436 - Da INVIDIOSAMENTE a INVIDO (2 risultati)

dell'invidia o l'impotenza, e anche alquanta più invidia che non suoni il

). letter. invidioso. - anche: malevolo, ostile. dante

vol. VIII Pag.437 - Da INVIETARE a INVIGILARE (2 risultati)

. invietire, intr. anche con la particella pronom. (invietisco

. arlia, 1-195: 'invietire', dicesi anche di persona che sia divenuta passa,

vol. VIII Pag.438 - Da INVIGILATO a INVIGORIRE (5 risultati)

benché circondate dalle rive trentine, esprimendo anche il nostro statuto, stampato nel 1475

se non a'loro patrizi, e anche questi li invigilavano gelosamente. cattaneo,

invigliacchire. invigliacchire, intr. anche con la particella pronom. (invigliacchisco

invigorire. invigorire, intr. anche con la particella pronom. (invigorisco

fisicamente sia moralmente (il corpo, anche una facoltà dello spirito); irrobustire

vol. VIII Pag.439 - Da INVIGORITO a INVILIRE (1 risultato)

invilire. invilire, intr. anche con la particella pronom. (invilisco

vol. VIII Pag.440 - Da INVILISCIARE a INVILUPPARE (3 risultati)

boschi profondi. alvaro, 10-90: anche la più grande cultura, invilita, mal

poteva. v. rota, 20: anche della cartaccia avremo frutto, / che

4-156: i numidi, maggiori pur anche di numero, ove non riusciva loro

vol. VIII Pag.441 - Da INVILUPPATIVO a INVILUPPATO (3 risultati)

mettere in difficoltà, turbare. - anche: complicare, imbrogliare. dante,

vi s'inviluppano [nelle reti] anche i delfini, la cui carne è cattiva

confondersi, impegolarsi; immischiarsi. - anche sostant. cavalca, vii-166: sono

vol. VIII Pag.442 - Da INVILUPPO a INVINCIBILE (4 risultati)

per coprire un sito debole. chiamasi anche solco, contragguardia e conserva, e talvolta

, l'invincibile, che voleva che anche le pietre riverissero la grandezza del suo

un materiale); infrangibile. - anche al figur. d. bartoli,

è possibile superare; insormontabile. - anche sostant. d. bartoli, 2-4-544

vol. VIII Pag.443 - Da INVINCIBILITÀ a INVIOLABILE (5 risultati)

freno invincibile della coscienza che mi trattenne anche dopoché cessai di credermi obbligato a certe

. -inconoscibile, insondabile. - anche sostant. gentile, 2-ii-190: la

ignoranza, l'errore). cfr. anche ignoranza, n. 2.

fastidio. 2. intr. anche con la particella pronom. diventar molle

inviare; spedizione, inoltro. - anche: oggetto spedito; insieme di merci spedite

vol. VIII Pag.444 - Da INVIOLABILITÀ a INVIOLATO (2 risultati)

la sua giustizia per inviolabile e condanna anche con le voci de'perversi l'istesso delitto

massimilla, mi sono consacrata; e anche il mio voto è inviolabile.

vol. VIII Pag.445 - Da INVIOLATO a INVIPERITO (2 risultati)

ceretolo... se ne trovano anche in altre parti deh'etruria inviolate dalla

del mal. inviperire, intr. anche con la particella pronom. (inviperisco

vol. VIII Pag.446 - Da INVIPULATO a INVISCARE (1 risultato)

mannaro, forse vi si sarebbe invescata anche lei, e avrebbe risposto a quell'ardore

vol. VIII Pag.447 - Da INVOCATIVO a INVISCERATO (6 risultati)

e più toschi e lombardi vi son anche. 2. catturato col visco.

2. catturato col visco. - anche al fìgur. boccaccio, 1-vi-74:

vità. de sanctis, ii-15-413: anche oggi i d'ondes reggio, i

, nelle quali si trovò per poco invescato anche il gioberti. fogazzaro, ii-285:

; che caccia col vischio. - anche: allettatore, seduttore. masuccio

introdurre nel corpo di altri. - anche al figur. \ lancellotti,

vol. VIII Pag.448 - Da INVISCHIAMENTO a INVISCHIATO (4 risultati)

e per metà nel soppalco (e luce anche scarsa), dal pavimento che invischia

pomeriggio, fanno di tutto per avvelenarti anche la cena offrendotela. moravia, 14-29

congiungersi strettamente; penetrare profondamente. - anche al figur. crescenzi volgar.,

nella quale m'ero tanto invischiato, che anche adesso mi rincrescerebbe di apprenderla fondata sulla

vol. VIII Pag.449 - Da INVISCHIATORE a INVISIBILE (1 risultato)

188: intendo per * vergelli 'o anche 'vergoni quelle mazze dirette, di

vol. VIII Pag.450 - Da INVISIBILEMENTE a INVISIBILIO (2 risultati)

a essere prontamente e chiaramente veduto, o anche non possibile senza certe condizioni. '

, ora no... un corpo anche grande è invisibile per il posto dov'

vol. VIII Pag.451 - Da INVISIBILITÀ a INVITANTE (4 risultati)

tetra schiavitù del cattolicismo, inviso, anche ai loro padri. saba, 1-162

'. invispire, intr. anche con la particella pronom. { invispisco

solo con invitamenti o minaccie, ma né anche con percosse o bastonate la caveresti punto

cerimonia; che offre ospitalità. - anche sostant. s. girolamo volgar

vol. VIII Pag.452 - Da INVITANZA a INVITARE (2 risultati)

sospingere, sollecitare; tentare. - anche assol. odo delle colonne, xvii-26-4

una prop. subordinata (ant. anche retta dalla prep. di).

vol. VIII Pag.453 - Da INVITARE a INVITATO (4 risultati)

nudità segrete. -di animali. - anche assol. fantoni, ii-32: nemico

una prop. subordinata (ant. anche retta dalla prop. di).

, sf. ant. invito. - anche: convocazione, radunata.

invitata: accettare un invito. - anche: seguire un consiglio; eseguire un ordine

vol. VIII Pag.454 - Da INVITATO a INVITICCHIAMENTO (6 risultati)

si sentiva invitata. -consultato. - anche sostant. muratori, 8-i-22: ora

ben educate, e dopo tant'anni anche a noi vecchi, tristo davvero il suono

incita, incoraggia, sprona. - anche: promotore di un'iniziativa. boccaccio

anniversario dell'elevazione al pontificato. - anche sostant. tommaseo [s.

male in peggio venite adoremus '. dicesi anche: 'cantare l'invitatorio del

nodo, groviglio, viluppo. - anche al figur. c. e

vol. VIII Pag.455 - Da INVITICCHIARE a INVITO (6 risultati)

, aggrovigliato, strettamente congiunto. - anche al figur. c. e

valore illativo. invito1 (ant. anche invitto), sm. l'invitare,

e amorevolissima famiglia, la quale pensa anche a farmi servire e a darmi da

borghese, 1-23: ebbe inviti a conferenze anche fuori di roma, e le cause

più insistente, ma formalmente cortese, anche quando vuole significare un ordine, un

o bevande durante un pranzo. - anche: brindisi. ariosto, sat.

vol. VIII Pag.456 - Da INVITO a INVITTO (2 risultati)

archit. scalino d'invito (o, anche, semplicemente invitò): gradino o

non riuscire a trovare marito. - anche al figur. dante, par.

vol. VIII Pag.457 - Da INVIVIRE a INVOCARE (2 risultati)

-ant. sordo alle preghiere (o anche alle proposte amorose); insensibile,

che una dittatura vigorosa e leale. s'anche taluni torcessero il naso a questa opinione

vol. VIII Pag.458 - Da INVOCARE a INVOCARE (7 risultati)

invocare ': riferito a divinità, anche per chiamarne sopra chicchessia la punizione,

e conforto, aiuto e protezione o anche amore. - anche sostant. molza

e protezione o anche amore. - anche sostant. molza, 1-432: pascomi

, circostanze, testimonianze particolari. - anche: citare. savonarola, 5-ii-136:

. g. bentivoglio, 4-156: proruppesi anche allora nelle querele, invocaronsi a guisa

[s. v.]: dicono anche 'invocare l'articolo 333 della legge

intervento (o la presenza). - anche assol. tommaseo [s. v

vol. VIII Pag.459 - Da INVOCATIO a INVOCAZIONE (1 risultato)

o assistenza nella creazione artistica. - anche sostant. b. fioretti, 2-4-13

vol. VIII Pag.460 - Da INVOCO a INVOGLIARE (5 risultati)

nudità. 4. esclamazione (o anche atteggiamento) che rivela esternamente l'intima

= deverb. da invogliare2 (v. anche invoglio). invogliaménto1,

.]: * invogliaménto ', vale anche invoglio, involto, ravvolgitura.

un altro tenti: / sempre l'esempio anche i più tardi invoglia. foscolo,

spaventar dell'inferno, non riesce né anche poeticamente parlando, a invogliar punto del

vol. VIII Pag.461 - Da INVOGLIARE a INVOGLIATO (4 risultati)

a famigliare ragionamento. -eccitare. - anche di animali. bocchelli, 13-323:

ben vestiti, invogliavano col loro aspetto anche il cliente più irresoluto. -assol

, circondare, ricoprire. - anche al figur. giacomo da lentini

accenderemo gran gala di lune elettriche allineate anche stasera, / sui fianchi della via ripeteran

vol. VIII Pag.462 - Da INVOGLIATO a INVOLARE (5 risultati)

mano certe astic- ciuole senza ferro ed anche invogliate di edera. -sostant.

illustrissima, la quale ha voluto francare anche l'invoglio. -mucchio, ammasso,

bruciato. -carcere. - anche al figur. papini, i-78:

in lei risplende. papini, iii-114: anche gli uomini vivi, nel suo pensiero

= deverb. da invogliare2 (v. anche invoglia2). invalaméntosm.

vol. VIII Pag.463 - Da INVOLARE a INVOLARE (3 risultati)

anni. -di animali. - anche assol. libro della natura degli animali

alla compagnia di una persona (o anche a un datore di lavoro, a

-togliere forza, energia, vigore (e anche la bellezza, i piaceri, le

vol. VIII Pag.464 - Da INVOLARE a INVOLARE (2 risultati)

); copiare, plagiare. - anche assol. castelvetro, 4-340: quelli

a un'attività più congeniale, o anche per l'improvviso insorgere di una necessità

vol. VIII Pag.465 - Da INVOLARE a INVOLGERE (7 risultati)

canto sospirato. -figur. (anche con riferimento all'azione distruttiva del tempo

. 2. usurpatore. - anche: detrattore. firenzuola, 309:

] possedeva per consentimento di tutti, anche degl'involatori medesimi. 3.

protagonista. involgarire, intr. anche con la particella pronom. (involgarisi

un aspetto grossolano, triviale. — anche: scadere di qualità, di gusto;

elena pareva quasi riempirsi e rasserenarsi: anche involgarirsi, forse. 2.

drappi; rivestire, fasciare. - anche al figur. cavalca, 20-16

vol. VIII Pag.466 - Da INVOLGERE a INVOLGERE (6 risultati)

portico,... e porvi anche sopra pelose vesti da involgersi. cuoco,

-rifl. voltolarsi, rotolarsi. — anche al figur. cavalca, ii-97:

tutto intorno, coprire interamente. - anche al figur. maestro alberto, 20

disgrazie; investire; travolgere. - anche al figur. cecco d'ascoli,

un sentimento intenso, esasperato (o anche di un'attenzione vigile, assidua)

, a guai, a errori (e anche alla morte); immischiare, coinvolgere

vol. VIII Pag.467 - Da INVOLGIME a INVOLONTARIAMENTE (5 risultati)

ariosto o del tasso involsero nella querela anche omero. pananti, iii-29: mahmeud

10. mescolare, confondere. - anche: travisare. ugurgieri, 183:

rosmini, 5-2-476: l'unione è anche tale che involge piena soggezione officiosa della

-risolversi. bocchelli, 12-59: fu anche preso da un'incongrua stizza, che

nelle vene il fuoco insinuante ch'esalavano anche involontariamente quelle pupille e provava più acre

vol. VIII Pag.468 - Da INVOLONTARIETÀ a INVOLTARE (9 risultati)

e d'un senso di significato ma che anche coltiva l'involontarietà e l'incoscienza operando

, indipendentemente dalla propria volontà. — anche con uso avverb. iacopone

queste contese odierne privatamente magari potranno anche importare, ma dubito che nella storia lascino

, che per l'ambiguità loro potevano anche essere interpretate come alti criteri morali,

a sé, dominandole, e sovente anche involontarie. scarfoglio, 64: [

giovane, i-462: la morte ne strigne anche gl'involontari a lasciar ogni ben terreno

un comportamento di astuzia volpina. - anche sostant. arrighetto, 250:

alcuna resistenza. ottonelli, 99: dicesi anche andare 'involta ', per andare

rivoltarsi, rotolarsi, avvoltolarsi. - anche al figur. giuglaris, 375:

vol. VIII Pag.470 - Da INVOLTO a INVOLTO (6 risultati)

. 6. immerso. - anche al figur. ariosto, 27-21:

. impigliato, impegolato, imbrigliato. — anche al figur. daniello, 140

-accecato (l'occhio). - anche al figur. monachi, 100:

il cielo, l'atmosfera). - anche al figur. caro, 4-379:

talor vo'i foschi / fisici laberinti anche cercando, / dove natura in sacra

coinvolto, implicato, compromesso (talora anche suo malgrado) in affari, iniziative,

vol. VIII Pag.471 - Da INVOLTO a INVOLTOLARE (1 risultato)

che di poco risorto, vicino a morire anche nel movimento mi sembra. -figur

vol. VIII Pag.472 - Da INVOLTOLATO a INVOLUCRO (2 risultati)

ricoprire, proteggere, nascondere. - anche rifl. s. maffei,

. di involucro. invòlucro (anche involucro), sm. ciò che

vol. VIII Pag.473 - Da INVOLUMARE a INVOLUTORIO (5 risultati)

crateri. cattaneo, v-1-180: udiamo anche oggidì taluno paventar l'urto di quelle moli

la filosofia stessa,... anche nella scolastica, premeva, con le

dial. ant. avvoltolare. - anche rifl. sannazaro, iv-85: se

. bocchelli, 2-xix-201: la sintassi involuta anche per influsso di molti diletti modelli di

uno scrittore o il suo stile o anche i sentimenti che esprime). carducci

vol. VIII Pag.474 - Da INVOLUTRARE a INVOLVERE (4 risultati)

involgere; avvolgimento, avviluppamento. — anche: involucro, copertura. bencivenni

. -assalire, aggredire. - anche al figur. vallisneri, iii-543:

foscolo, sep., 17: anche la speme, / ultima dea, fugge

i-90: si aggiunse ai suoi danni anche il papa bonifazio vili,..

vol. VIII Pag.475 - Da INVOLVIMENTO a INZACCHERARE (3 risultati)

sovente sono costretti a fare i poveri, anche in arie cattive; sebbene l'assuefazione

anch'io fui invulvato fino agli occhi / anche con l'alba adesso sudicioni. c

fango; schizzare di fango o, anche, di altra materia. manzoni

vol. VIII Pag.476 - Da INZACCHERATO a INZAVORRARE (2 risultati)

, schizzato di fango, o, anche, di altra materia. monti

, fiorini xxx... e anche per me parecchi fiorini di che mi

vol. VIII Pag.477 - Da INZAVORRATO a INZIGARE (8 risultati)

inzécca 'a caso'; cfr. anche ital. merid. 'nziccari. inzeppaménto1

con una o più zeppe (o, anche, fermare, assestare con zeppe)

e in angustia di luogo, rendea disprezzabile anche il prezioso, e della stessa luce

di cibo, di bevande). - anche assol. s. bernardino da

. g. aver ani, iii-51: anche i piccioni teneri tolti dal nido.

discorsi, ecc.). — anche assol. l. salviati, ii-1-8

con una o più zeppe (o, anche, fermato, assestato con zeppe)

le inzigarono. dossi, 1-94: cominciò anche a far gottare le lagrimone a qualche

vol. VIII Pag.478 - Da INZIGATO a INZOTICHIRE (11 risultati)

sua balia pettegola. inzitellire (anche inzitellire), intr. (inzitel-

in-con valore illativo. inzitellonire (anche inzitellonire), intr. (tnzitellonisco,

di inzitellonire), agg. (anche inzitellonito). invecchiato senza sposarsi;

agg. dial. ant. (anche inzocado). inceppato. sanudo,

. frugoni, vii-350: i gattacci potean anche sospettarsi al colore, ma più al

, di inzolfare), agg. (anche insolfato). che contiene zolfo,

base dei vini marsala (ed esistono anche altre inzòlie che nulla hanno a che

sicil. uzòlia. inzollaménto (anche inzollaménto), sm. agric.

zoppo, zoppicante; azzoppare. - anche al figur. panigarola, 3-i-192

, di inzorare), agg. (anche insorato). dial. ant.

insorate. inzotichire, intr. anche con la particella pronom. (inzotichisco

vol. VIII Pag.479 - Da INZOZZARE a INZUCCHERATO (2 risultati)

inzucarate et indurite. palazzeschi, 1-66: anche il mio pranzo aveva messo il suo

mele il labbro, e tutto sente / anche il sapor la bocca inzuccherata.

vol. VIII Pag.480 - Da INZUCCHERATURA a INZUPPARE (4 risultati)

targioni tozzetti, 10-51: vi fu anche il polso sferzante, del dolore di

: tuffare leggermente, intingere. - anche assol. pananti, 1-6: nere

temporale, come infradiciò tutto, inzuppò anche il campo del pallone. -figur

paterno. se col lume ne contraeva anche il colore, già ella imbevevasi, inzup-

vol. VIII Pag.481 - Da INZUPPATO a IO (8 risultati)

inzuppare), agg. (anche nella forma contratta inzuppo). immerso

figurato in forma di vaso, ma anche d'un legno massiccio, che ripieno

galanti, 1-ii-150: le pietre ed anche i legni inzuppati di bitume 0 di

medesimi, inzuppati dal sudore, e forse anche dalla pioggia, sfratarsi a dormire nella

, nelle contrapposizioni, in unione con anche, appunto, nemmeno, solo,

umilia. -come termine grammaticale (anche sostant.). dante, par

par., 19-11: io vidi e anche udi'parlare lo rostro, / e

quali si presero il carico di ammonirmi anche per la posta che dovrei smettere di

vol. VIII Pag.482 - Da IO a io (7 risultati)

e molto presummono. -ant. anche anteposto al gerundio. boccaccio, dee

adunque, sapendolo tu, tu sei anche tu io. grazzini, 4-483: tu

o in contrapposizione all'oggetto (definito anche non-io). bartolomeo da s.

senso del nostro io, si perde anche il senso dell'umanità. montale, 8-189

coscienza e della motricità (v. anche ego, n. 2).

io: come espressioni di minaccia (anche scherzosa). tommaseo [s.

nelle condizioni dello spirito, ecc. — anche per esprimere incredulità, stupore, meraviglia

vol. VIII Pag.483 - Da IOACHIMITA a IODOANILINA (4 risultati)

proponeva, oltre agli scopi religiosi, anche fini sociali. = voce dotta,

ossigenato principale dell'iodio; si usa anche per significare che un dato miscuglio contiene

dei radicali organici monovalenti e di alcuni anche inorganici. iodìlico, agg.

delle mucose e come revulsivo; è anche usato nell'industria fotografica, nella produzione

vol. VIII Pag.484 - Da IODOBENZENE a IOLE (6 risultati)

rispetto al quale è inodoro e tossico anche se meno attivo e più facilmente alterabile

) e provenz. joi; v. anche gioia1. lòia2,

, con influsso di ioia1; cfr. anche gioia2. iòide

, sf. inyar. (disus. anche iòlo, sm.). marin

degli ufficiali. -iole da mare (anche semplicemente iole) imbarcazione da regata o

danesi ed i russi, di poi applicato anche a picciolo schifo o lancia. panzini

vol. VIII Pag.485 - Da IOLITE a IONICO (8 risultati)

1520), di etimo incerto, passato anche all'ingl. yawl e al russo

fiocchi. in luogo delle rande può anche portare le vele marconi. la iolla non

all'estrema poppa, e si può anche dire che è un * bovo 'nel

dalla fine del secolo xvi, costituendo anche la lingua di composizioni burlesche come cicalate

civiltà. -dialetto, lingua ionica (anche ionico, sm.): parlato

. mus. modo o tono ionico (anche ionico, sm.): composto

3. archit. ordine ionico (anche ionico, sm.): uno

4. metr. piede ionico (anche ionico, sm.): nella

vol. VIII Pag.486 - Da IONICO a IOSA (1 risultato)

; oppure nei gas, e talvolta anche nei solidi o nei liquidi, dove

vol. VIII Pag.487 - Da IOSA a IPATOSCOPO (5 risultati)

un alcaloide proprio del giusquiamo, detto anche * giusquiamina '. = voce

, io non avrei voluto rappresentarne né anche il gran mogol. monti, iv-4

errai tutta la mia eloquenza, anche se fosse maggiore di quella dell'apostolo

segno più semplice dell'alfabeto greco, o anche perché, in carattere ancora più piccolo

a coppa dei fiori perigini. - anche: ipantodio. = voce dotta

vol. VIII Pag.488 - Da IPÈ a IPERBATO (4 risultati)

, 2-82: posso... anche affermare con costanza che il vomito per

nevriti, nelle sindromi talamiche o anche negli stati ansiosi. = voce dotta

, dovuto a intossicazioni, o, anche, a un'abbondante ingestione di cibi

moretti, ii-909: il mio collega è anche, poverino, un puro grammatico e

vol. VIII Pag.489 - Da IPERBIBASMO a IPERBOLICO (5 risultati)

morbosa. ipèrbole (ant. anche ippèrbole; ant. e letter.

l'esagerazione. pancrazi, 1-62: anche se i montanari con qualche iperbole la

il profondere iperboli di lodi in versi anche alla poco poetica generazione degli eruditi lo

-per estens. traiettoria iperbolica. — anche: oggetto che ha un contorno simile

un uso eccessivo di iperboli. — anche: esagerare superando i limiti del verosimile

vol. VIII Pag.490 - Da IPERBOLIFORME a IPERBOREO (5 risultati)

. adulatore. papini, iv-1258: anche per il povero fattori, appena giunto

ojetti, ii-363: come pel viaggiatore, anche per l'artista esso resta un edificio

, spropositato. viani, 13-314: anche nei quadri e nei disegni vi sono

un genio maligno che inganni l'uomo anche riguardo alle verità matematiche, certissime e

linearità. 2. disus. (anche sf.). curva iperbolif orme.

vol. VIII Pag.491 - Da IPERBRACHICEFALIA a IPERCLORURATO (5 risultati)

dai monaci. moretti, ii-554: è anche probabile che la sera avanti proibisse alle

regioni del nord d'europa. - anche scherz. tecchi, viii-101: giovane

tragedie e nelle commedie greche). — anche sostant. tramater [s

aree infiammate che in seguito si estendono anche ad altre parti dell'apparato digerente (

da ipercheratòsi (una persona). — anche sostant. iperchilìa, sf.

vol. VIII Pag.492 - Da IPERCLORURIA a IPERDOLICOCEFALO (4 risultati)

sm. ling. forma linguistica (anche soltanto grafica) e pronuncia che risulta

correzione erronea di una forma linguistica (anche grafica) o di una pronuncia,

di eccessiva minuzia e pedanteria, talora anche astiosa e malevola (un metodo,

severo, minuzioso pedantesco, e talora anche astioso e malevolo (una persona,

vol. VIII Pag.493 - Da IPERDORICO a IPERFILOSOFICO (2 risultati)

quello che porgesi a tutti i santi, anche uniti insieme, che vien detto d'

vagheggiamento poe tico. - anche sostant. papini, iv-186:

vol. VIII Pag.494 - Da IPERFINE a IPERICO (6 risultati)

. flessione esagerata di un arto, anche a carattere patologico. = voce

essa e l'infinito). - anche sostant. = voce dotta, comp

), che può riscontrarsi in donne anche giovani portatrici di ovaie microcistiche, in

i sapori dei cibi e delle bevande anche assaggiandone porzioni minutissime. tramater

g + l), sf. (anche iperglicestìa). eccessiva concentrazione di glucosio

genere di piante erbacee perenni (talora anche arbustacee) della famiglia guttifere, caratterizzate

vol. VIII Pag.495 - Da IPERIDEI a IPERMETRO (3 risultati)

è ad un tempo aromatica. detta anche bratide, cacciadiavoli, erba sangiovanni,

simbionti nell'intestino delle termiti xilofaghe e anche di altri insetti. = voce

ipermetria; affetto da ipermetria. - anche sostant. 2. zool.

vol. VIII Pag.496 - Da IPERMETROPE a IPEROTRETI (1 risultato)

metro per eccesso di sillaba; detto anche * ipercatalettico tommaseo [s. v.

vol. VIII Pag.497 - Da IPEROVARISMO a IPERREFLESSIA (4 risultati)

nasali nella sifilide congenita (e può anche semplicemente costituire un carattere fisionomico o razziale

più, a intensa attività muscolare o anche a tensione emotiva, a stati tossici

attesa di avvenimenti preveduti e temuti, anche se impossibili, riscontrabile in alcuni stati

valore ironico o polemico). - anche sostant. gramsci, 11-297:

vol. VIII Pag.498 - Da IPERREFLETTIVITÀ a IPERSTENITE (5 risultati)

', piccole escrescenze carnose, dette anche 'caruncole ', che nascono fra le

molto impressionabile, ipereccitabile (o, anche, in senso negativo, eccessivamente suscettibile

, facile a offendersi). - anche sostant. panzini, iii-28:

sono ipersensibile » dice lei, e anche sua madre dice: « poverina,

collezione di riviste italiane e straniere figuravano anche i periodici di matematica e di matematica

vol. VIII Pag.499 - Da IPERSUONO a IPERTROFIA (7 risultati)

alterata vascolarizzazione del rene; è usata anche in terapia. = voce dotta

venosa. -ipertensione arteriosa (o, anche, semplicemente ipertensione): elevazione permanente

, prodotte da stimoli fisici o psichici anche modesti, e ipertensione permanente, quando

, una cura). - anche sostant. ipertermale, agg. che

ipertiroidismo; affetto da ipertiroidismo. - anche sostant. pasolini, 8-246:

si manifesta con la comparsa di peli anche in regioni solitamente glabre, dovuto,

spesso alterazioni anatomiche. l'ipertrofia avviene anche per effetto di adattamento o di eccessivo

vol. VIII Pag.500 - Da IPERTROFICO a IPNOCHEREUTICO (4 risultati)

per * bottegaio ', ecc. anche 'ipercorrezione 'e, meno bene,

(plur. -i; ant. anche sf.). retor. figura

carattere allucinosico, che si producono, anche in soggetti normali, prima dell'addormentamento

i lievi rumori di poc'anzi potevo anche considerarli una mia fantasia ipnagogica o un

vol. VIII Pag.501 - Da IPNOCISTE a IPNOTOSSINA (4 risultati)

''che si producono al risveglio anche in soggetti normali (ed è uno

a trattamenti di carattere psicologico (o anche a mezzi meccanici, fisici o chimici

. sostanza ipnotica, farmaco ipnòtico (anche ipnòtico, sm.): sostanza

diamanti puri. piovene, 8-74: anche il ritratto di bechir, al quale si

vol. VIII Pag.502 - Da IPNOZIGOTO a IPOCENTRO (4 risultati)

per accrescere la dote stessa. detta anche * sopraddote 'o 'contradote '.

2. anat. osso ipobranchiale (anche ipobranchiale, sm.): uno

). affetto da ipobulia. - anche sostant. 2. psicol.

]: sono delle 'ipocarpogee 'ed anche 'ipogee ', ma impropriamente,

vol. VIII Pag.503 - Da IPOCHERIDE a IPOCONDRIA (2 risultati)

ipocloroso. gl'* ipocloriti 'portano anche il nome di * cloruri della base

d'ipocondria e di scoraggiamento, perdendo così anche

vol. VIII Pag.504 - Da IPOCONDRIACARE a IPOCRISIA (5 risultati)

. carena, 2-306: si chiama anche [l'ipocondria] 'affezione ipocondriaca '

potesse scegliere. mazzini, 1-40: quand'anche nessun utile positivo derivasse dal romanzo storico

tessuti vegetali, ma alcuni generi comprendono anche parassiti di insetti. =

, 312: in tutte le parti anche migliori dell'animo suo ella mancava affatto di

che sovente è mera abitudine e talvolta anche ipocrisia, ma che conserva in uno squisito

vol. VIII Pag.505 - Da IPOCRISMO a IPOCRITEVOLE (3 risultati)

, forma, parvenza fallace. - anche: dissimulazione. boccaccio, v-169:

occhi, ogni volta, passando; e anche don illuminato li abbassava, pezzo d'

odio... * ipocrituccio ', anche d'adulti; alquanto ipocrita, e

vol. VIII Pag.506 - Da IPOCRITICA a IPOFALANGIA (3 risultati)

, agli istrioni. -arte ipocritica (anche ipocritica, sf.): arte

fu l'arte ipocritica degl'istrioni, mutato anche il genere de'versi, quella che

cromatica (v. ipercromo). - anche agg. = voce dotta,

vol. VIII Pag.507 - Da IPOFALANGISMO a IPOGASTRICO (1 risultato)

e ne l'idropici... dicesi anche così il gonfiamento edematoso, la

vol. VIII Pag.508 - Da IPOGASTRIO a IPOIDREMIA (3 risultati)

3. zool. fauna ipogea (anche ipogea, sf.): il

. -asse ipogeo: radice. - anche sostant. tommaseo [s. v

, agg. anat. nervo ipoglosso (anche ipoglosso, sm.): nervo

vol. VIII Pag.509 - Da IPOIDROSI a IPONATALITÀ (1 risultato)

fetto da ipomania. - anche: ipomaniacale. 4

vol. VIII Pag.510 - Da IPONCHIA a IPOSARCA (2 risultati)

danza (un componimento corale). - anche sostant. salvini, 6-69:

cellulare, come nell'anasarca, ma anche al di sotto. tramater [

vol. VIII Pag.511 - Da IPOSCENIO a IPOSTASI (4 risultati)

austero. e di sua generazione è anche lo sermollino colla foglia molle e colla fronda

della potenza contrattile del miocardio o, anche, di un organo muscolare cavo,

4 stame '. ipòstasi1 (anche ipostasi), sf. filos. ciò

(nel 1541). ipòstasi2 (anche ipostasi), sf. medie. stasi

vol. VIII Pag.512 - Da IPOSTASISMO a IPOTECA (2 risultati)

i giovani ipostatizzano il bene e perciò anche il peccato. gobetti, i-73: il

sui beni che ne sono oggetto, anche nei confronti di qualsiasi terzo (che

vol. VIII Pag.513 - Da IPOTECA a IPOTECATO (6 risultati)

al creditore il diritto di espropriare, anche in confronto del terzo acquirente, i

prende grado dal momento della sua iscrizione, anche se è iscritta per un credito condizionale

legittima conseguenza, v'ha a venir anche tutta la sua roba. -ma che gnene

. che concede un'ipoteca. - anche sostant. de luca, 1-15-1-575:

l'indigenza ipotecando per questa sciocca delicatezza anche la sua porzione della dote materna? ferd

nievo, 551: avea messo in opera anche il mezzo pericolosissimo di comperare molti crediti

vol. VIII Pag.514 - Da IPOTECAZIONE a IPOTETICO (3 risultati)

del soggetto ad avere la pressione bassa anche al di fuori di ogni malattia.

e di proposte, le quali, anche se non rispecchiano la realtà oggettiva,

cose pratiche della vita, la gente colta anche parlando: 'facciamo un'ipotesi '

vol. VIII Pag.515 - Da IPOTETISMO a IPOXANTINA (2 risultati)

voce di 'ipotetizzare ', ma anche essa neobarbara, invece della più semplice

fretta del tagliar la corda! » anche questo aveva ipotizzato il maresciallo. migliorini

vol. VIII Pag.516 - Da IPOXANTOSINA a IPPOCAMPO (4 risultati)

, pennoni, arredi, tutto, anche le persone; men che la chiglia.

ippa, sf. (ant. anche sm. ippo, plur. ippoe)

gr. itttto0dcxrj? 'cavaliere 'o anche ittttopónrj? 'allevatore di cavalli '

pesce che si usa disseccare, conservando anche in tale stato, per la durezza de'

vol. VIII Pag.517 - Da IPPOCAMPO a IPPODROMO (5 risultati)

guarire le malattie de'cavalli. detta anche 'castagna equina 'o 'castagno d'

borea e orizia, dovrei poi spiegare anche la forma degli ippocentauri, e poi

ippocrate (un medico). - anche sostant. tommaseo [s. v

giustizia degli scolastici, degli ippocratici e anche degli hegheliani. papini, x-2-433:

]: 'ippocricco', muletto, o anche asino. voce formata ad imitazion del-

vol. VIII Pag.518 - Da IPPOFAE a IPPOMANZIA (5 risultati)

ippoface, ippòfie), sf. (anche sm.). bot. genere

. che pratica l'ippofagia. - anche sostant. d. battoli,

alla centaurea calcitrapa di linneo, ed anche ad una specie di salsala. =

2. bot. ant. (anche sf.). erba sempreverde,

non solo in particolare, ma né anche in universale, o in potenzia, o

vol. VIII Pag.519 - Da IPPOMARATRO a IPPURIDE (5 risultati)

mihi meum, quod involasti '. anche sostantivo] 4 gl'ipponattei ', versi

al giardino zoologico che dio ha creato anche l'ippopòtamo, di che ti vuoi più

la gente per lo più è ippopotama anche in pianura. c. e. gadda

ippopotamidi; è un animale forestale, anche se buon nuotatore, della grossezza di

allevamento e l'addestramento del cavallo, anche a fini agonistici. =

vol. VIII Pag.520 - Da IPPURILE a IPSOJURE (3 risultati)

odore di mostarda acida. sarebbe detta anche 'rugiada della morte '. oh,

affermazione mediante il principio di autorità (anche con valore negativo o sarcastico).

con lo stesso fatto '; v. anche issofatto. ipsofilìa,

vol. VIII Pag.521 - Da IPSOMETRIA a IRA (3 risultati)

d'iddio in quello estremo giorno, né anche quel dio che, umanandosi, si

impetrare i benefici dagli iddii, ma anche per placar l'ira loro. salvini

? -figur. famil. (anche iradiddio): persona terribile, pericolosa

vol. VIII Pag.522 - Da IRACE a IRACONDO (4 risultati)

-asperità (di un luogo). - anche al figur. f. m.

profondamente, incollerirsi, infuriarsi. - anche di animali. boccaccio, dee.

: farlo adirare, sdegnarlo. - anche di animali. francesco da barberino,

calmarsi, acquietarsi, rasserenarsi. - anche di animali. morovelli, 276:

vol. VIII Pag.523 - Da IRACUNDARE a IRASCIBILITÀ (3 risultati)

: il dolore iracondo della solitudine danneggiò anche i suoi affari. piovene, 1-169:

l'anima regge il corpo, e anche tra le parte de l'anima la irascibile

3. sm. (ant. anche sf.). disus. anima o

vol. VIII Pag.525 - Da IRCOGALLO a IRE (2 risultati)

'. ire, intr. anche con la particella pronom. (usato

(un rumore, un suono, anche una notizia). pagliaresi, xliii-152

vol. VIII Pag.526 - Da IRENARCA a IRI (1 risultato)

(seguito da un infinito o, anche, per costruzione ellittica, da un sostantivo

vol. VIII Pag.527 - Da IRIDACEE a IRIDE (3 risultati)

lago. e. cecchi, 2-181: anche nel punto dove l'acqua nuova affluisce

/ del rimpianto. comisso, iv-101: anche qui l'acqua era sporca, nera

iris germanica, iris pallida), anche per il pregio dei fiori allo stato

vol. VIII Pag.528 - Da IRIDEA a IRISIARCO (2 risultati)

). ciascuno dei cromatofori (detti anche guanofori), che conferiscono alla pelle

(un olio balsamico). - anche sostant. landino [plinio]

vol. VIII Pag.529 - Da IRITE a IRONIA (2 risultati)

le parole ed altro col concetto, ma anche il contrario di quello che appare,

più di tono derisorio o irridente o anche paradossale, che non corrispondono a esso

vol. VIII Pag.530 - Da IRONICAMENTE a IROSO (6 risultati)

, che crea l'universo, può anche annullarlo: l'universo è una vana parvenza

con ironia. sanminiatelli, 11-44: anche il prefetto mi teneva lontano e mi

derisorio o bonariamente scherzoso, o, anche, beffardo, sarcastico. stuparich,

può usare non solo dirittamente, ma anche con modi ironici. giacomini, i-ii-5-155

ad assumere un atteggiamento ironico. - anche: ironia, sarcasmo. f

ombre osservava per la paura tremanti ed anche di freddo, lor disse con improperio

vol. VIII Pag.531 - Da IRPINO a IRRADIATO (2 risultati)

bechi, 2-299: se avesse avuto anche lui delle carezze, invece...

politico o economico, un popolo, e anche un'idea, un'usanza, ecc

vol. VIII Pag.532 - Da IRRADIATORE a IRRAGGIARE (1 risultato)

. magalotti, 20-113: mettiamoci pur anche il nostro dignissimo assessore, spogliato di

vol. VIII Pag.533 - Da IRRAGGIATO a IRRAGIONEVOLE (4 risultati)

. d'annunzio, iv-1-268: avendo anche compreso il carattere della sua bellezza,

comprensione; incomprensibile, misterioso. - anche sostant. e. cecchi, 5-49

da non poter essere raggiunto. - anche al figur. pirandello

ben acconcie parvenze, e di ragionate, anche se irragionevoli, ragioni. -sostant

vol. VIII Pag.534 - Da IRRAGIONEVOLEZZA a IRRAZIONABILE (5 risultati)

sospettoso. carducci, ii-7-208: sono anche geloso... inopportunamente e irragionevolmente

(ant. inrancidire), intr. anche con la particella pronom. (irrancidisco

burro, che irrancidisce facilmente ed esala anche di lontano il più disaggradevole puzzo.

fosse espresso che si donava la cittadinanza anche * a'posteri '; per la qual

per la mancanza intrinseca di pregi o anche per l'originalità e la novità rispetto

vol. VIII Pag.535 - Da IRRAZIONABILMENTE a IRRAZIONALISMO (3 risultati)

. agostino volgar., 1-9-34: né anche io voglio che sian credute così irrazionabilménte

sonno. -istintivo. - anche sostant. e. cecchi, 5-462

sia) dell'operaio verso l'intellettuale anche nel modo di porsi 1 problemi della

vol. VIII Pag.536 - Da IRRAZIONALISTA a IRREALTÀ (6 risultati)

b. croce, iii-27-46: anche nei suoi concetti irrazionalistici, come nel

4-30: la borghesia, insomma, anche nel cinema, ridentifica se stessa con

degli animali che vi si tuffano; così anche fate ragione negli uomini.

che è mero non essere. - anche sostant. b. croce,

di pura illusione, che diventerebbe domani anche più irrealizzabile ed irrisoria. =

si tende ad avallare le sue intenzioni anche se sono irrealizzate. = comp.

vol. VIII Pag.537 - Da IRRECLAMABILE a IRREDENTISTA (2 risultati)

un centinaio. -intransigente. - anche sostant. metastasio, 1-iv-718: non

tracciare la storia; ma slataper, anche quando si sforzò di scrivere pagine di

vol. VIII Pag.538 - Da IRREDENTISTICO a IRREFRAGABILMENTE (4 risultati)

vecchia storia,... sento anche in italia le grida sediziose rispetto all'

privata felicità. romagnosi, 3-i-274: anche nel mondo intellettuale regna un ordine eterno

pur di riportare una modesta vittoria, anche una vittoria di pirro, di fronte

6. incontestabile, infallibile. - anche al figur. bottari, 3-2-63

vol. VIII Pag.539 - Da IRREFRANGIBILE a IRREGOLARE (6 risultati)

mento, una passione, un desiderio, anche il riso, il pianto)

frenato, ostacolato; inarrestabile. - anche al figur. graf, 5-836:

7-1046: s'era messo a piangere anche lui, senza volerlo, irrefrenabilmente,

e vorrei vivere teco e teco morire, anche presto: oh che importa? papini

, saltuario (e può essere usato anche con intenzione più o meno eufemistica)

irregolarità, n. 2). - anche sostant. manzoni, pr. sp

vol. VIII Pag.540 - Da IRREGOLARI a IRREGOLARITÀ (9 risultati)

di quando quando alcune pose, ed anche alcune assonanze e consonanze ritornanti in dati

la novità dell'agire artistico, ma anche il tipo di vita, per10 più disordinato

; sproporzionato, disarmonico (con riferimento anche ai lineamenti, ai tratti di una

che nel rassodarsi non cristallizzano; ed anche delle cristallizzazioni confuse, non bene definite

tempo, una stagione). - anche: eccezionale, insolito. tommaseo [

1-245: andava mattina e pomeriggio, anche se ad ore un po'irregolari,

riferimento alla periodicità o alla durata (anche, per estens., con riferimento

, che non batte a giusti intervalli. anche febbre 0 corso di malattia qualunque,

metodico, che manca di puntualità (anche con valore avverbiale). i.

vol. VIII Pag.541 - Da IRREGOLARMENTE a IRREGOLATO (5 risultati)

ecc.); rivolgimento, perturbamento (anche in senso concreto).

bassani, 6-21: perché non riconoscere anche neh'irregolarità più vergognosa lo stile dell'uomo

. dir. canon. irregolarità canonica (anche, semplicemente, irregolarità): particolare

illetteratura e per diverse altre cause, anche non criminose né colpose. muratori, 3-223

calvino, 8-42: scoprire nei cristalli differenze anche minime, irregolarità, imperfezioni.

vol. VIII Pag.542 - Da IRRELATIVITÀ a IRREMISSIBILE (2 risultati)

se poi la sua condotta fosse giudicata anche a mio riguardo molto balzana e irregolata

italia. d'annunzio, iv-2-775: esplorò anche una volta l'irremeabile carcere arborea che

vol. VIII Pag.543 - Da IRREMISSIBILITÀ a IRREPARABILE (4 risultati)

peccato irremissibile a valersi d'un termine anche oscuro, rugginoso, inesatto, sol

; inestinguibile, non condonabile. - anche al figur. davila, 363:

irremissibile; imperdonabilità, inescusabilità. — anche: inderogabilità, inesorabilità.

il tittoui, il giolitti. anche a lui espongo il mio irremovibile proposito

vol. VIII Pag.544 - Da IRREPARABILITÀ a IRREPRENSIBILMENTE (2 risultati)

. tecchi, 11-116: ho avuto anche il sospetto che egli desiderasse confermata la

tre e quattro volte le lettere, anche le più insignificanti, finché non fossero

vol. VIII Pag.545 - Da IRREPRESSIBILE a IRREQUIETO (3 risultati)

non trova pace; che si trova (anche solo temporaneamente) in uno stato

sierito, trepidante. — anche: perennemente insoddisfatto per natura, scontento

genti turbolente, sediziose, insofferenti o anche inclini agli spostamenti, al nomadismo.

vol. VIII Pag.546 - Da IRREQUIETUDINE a IRRESOLUBILE (3 risultati)

risanato; insanabile, inguaribile. - anche al figur. avanzi,

il passo ma con un movimento delle anche pieno di una spinta irresistibile e provocante

di eleganza, di bellezza. - anche iron. e scherz. misasi,

vol. VIII Pag.547 - Da IRRESOLUBILITÀ a IRRESOLUZIONE (3 risultati)

tutto... hanno ben veduti, anche da lontano, gl'infiniti vantaggi che

fr. irrésolu (v. anche irresoluto2). irresoluto2 (irrisoluto)

esprime con grazia e verità nuova e anche toccante, la irresoluzione su 'l come

vol. VIII Pag.548 - Da IRRESOLVIBILMENTE a IRRETIRE (3 risultati)

d'urgenza la città dopo un soggiorno anche più breve del solito, e tornò al

da parte di istituzioni rappresentative o, anche, da parte della pubblica opinione.

essere tenuto responsabile '), vale anche 4 incosciente eufemismo per imbecille.

vol. VIII Pag.549 - Da IRRETITO a IRRETROATTIVITÀ (2 risultati)

iii-25-234: egli [il manzoni], anche più del sismondi, era irretito nella

settembrini [luciano], iii-2-134: così anche tu potevi non raccettare colui che credevi

vol. VIII Pag.550 - Da IRRETROATTIVO a IRREVOCABILE (4 risultati)

stabili e duraturi; definitivo. - anche irrimediabile. alvaro, 13-361:

, e non inversamente. si usa anche nelle scienze morali. 2.

(e ha prodotto effetti duraturi e anche perpetui). boccaccio, v-50:

stagione è passata, e che se anche io fossi nato buono a qualche cosa,

vol. VIII Pag.551 - Da IRREVOCABILITÀ a IRRICORDEVOLE (2 risultati)

dato che dovevano dimostrare la loro patente anche se irrichiesti, il loro doveva naturalmente

primo vero personaggio, astraendomi da esso, anche ad arte e formandomene un altro affatto

vol. VIII Pag.552 - Da IRRICOSTITUIBILE a IRRIFLESSIONE (5 risultati)

né isfrenato. carducci, iii-12-361: anche un mese; ed angelo poliziano.

mistico,... s'inginocchierebbero anche loro, luminosi, a maria.

vicenda come meritiamo. -intr. anche con la particella pronom. guerrazzi,

senato. 5. intr. anche con la particella pronom. restare indiffereate

della vita. bocchelli, 11-40: anche le tombe, che giustificarono con le

vol. VIII Pag.553 - Da IRRIFLESSIVAMENTE a IRRIGARE (2 risultati)

dicano, sono mossi effettivamente, se anche più o meno irriflessivamente, dalla propria

bastava per gli usi del monastero, ma anche per irrigare il giardino. levi,

vol. VIII Pag.555 - Da IRRIGAZIONE a IRRIGIDIRE (8 risultati)

conferire loro morbidezza e umidità sufficienti e anche per fornirli di sostanze fertilizzanti, al

(ant. inrigidire), intr. anche con la particella pronom. (irrigidisco

sentiva a questi pensieri il corpo irrigidirsi anche più, gli occhi indurirsi. -sollevarsi

panzini, iv-348: * irrigidirsi ', anche enfaticamente per dire 'mettersi in posizione di

. gramsci, 223: penso che anche tu sei molto più forte di quanto

avversione, disgusto, orrore (o anche grande attenzione, intensa concentrazione: lo

cardarelli, 993: le sue constatazioni, anche le più giuste, impossibilitate come sono

duro, severo, ostinato (e anche indifferente, insensibile); inasprire, esasperare

vol. VIII Pag.556 - Da IRRIGIDITO a IRRIMEDIABILE (3 risultati)

. irrigazione, terreno irrigato. — anche al figur. cavalca, 19-248:

veramente, come voi dite, europea. anche in provincia se ne sente un rammarico

è quasi irremediàbile, e si provò anche in venezia, dove pur tali persone nascono

vol. VIII Pag.558 - Da IRRISARCIBILE a IRRITABILE (4 risultati)

, chiarito, definito. - anche: inattuabile. piovene, 6-163

di pura illusione, che diventerebbe domani anche più irrealizzabile ed irrisoria. bocchelli,

mancanza di reverenza e devozione. — anche: inosservanza (di una legge)

. gesù non si peritava a guarire anche il giorno di sabato. =

vol. VIII Pag.559 - Da IRRITABILE a IRRITARE (5 risultati)

dottrina, ecc.). - anche con litote. f. f.

che l'essere intero vi partecipi, ed anche senza che se ne risenta,

non bastandoci di perdonare ogni irritabilità avremmo anche voluto far qualche cosa per loro.

spirito, risentimento, permalosità. - anche: irritabilità. a. cocchi,

reazioni in un organismo vivente. - anche sostant. redi, 16-ix-57:

vol. VIII Pag.560 - Da IRRITARE a IRRITATIVO (2 risultati)

egli ha d'aver ragione, s'anche ci va la vita. monti, 24-706

. aizzare (un animale). - anche assol. landino, 178: aissare

vol. VIII Pag.561 - Da IRRITATO a IRRITO (6 risultati)

occasione. borgese, 1-103: irritato anche per la fatica che aveva durata nel

. mazzini, 12-390: ho gli occhi anche un po'leggermente irritati, ciò che

chimica o fisica o batterica. - anche: contrazione di muscoli. redi,

, e che colla pressione, forse anche coll'irritazione delle parti sensibili adiacenti,

del contratto levati gli schiavi ed impedito anche l'ulteriore progresso del loro negozio nello

conformare a quanto decidesse, ed averlo anche per irrito e nullo. b. croce

vol. VIII Pag.562 - Da IRRITRATTABILE a IRRIVERENTEMENTE (4 risultati)

(ant. inritrosire), intr. anche con la particella pronom. [irritrosisco

; diventare scontroso, ricalcitrante (o anche riservato, timoroso, introverso).

cadere nel linguaggio della filosofia religiosa e anche umana. irrivelabilménte, avv.

: offendere poi quell'uomo o anche trattarlo con poco riguardo, poteva parere non

vol. VIII Pag.563 - Da IRRIVERENZA a IRROMPENTE (5 risultati)

): offendere poi quell'uomo, o anche trattarlo irriverentemente]. 2

, sfacciataggine. sbarbaro, 5-28: anche genova ha i suoi monelli...

, tr. (irrògo, irròghi; anche irrogo, irroghi). dir.

vituperio. arlia, 298: dicono anche v. g.: 'carlo irrogò l

che ha assunto in sé i caratteri, anche deteriori, del romanticismo; che è

vol. VIII Pag.564 - Da IRROMPERE a IRRORARE (6 risultati)

la libertà che tra i miei desideri anche giuliano scoloriva. irrómpere (ant.

, un'impressione, un ricordo, anche un'immagine). nievo, 692

rombi e schianti di uragano, ma anche con bagliori di fulmine. savinio, 448

penetrare, oltrepassare, superare. - anche al figur. gioberti, 1-iii-428:

si può spezzare; infrangibile. - anche al figur. papini, ii-549

ant. che irrompe. - anche al figur. s. bonaventura

vol. VIII Pag.565 - Da IRRORATO a IRRUENTE (1 risultato)

si rende. -condito. - anche al figur. bocchelli, ii-171:

vol. VIII Pag.566 - Da IRRUENTEMENTE a IRRUGGINIRE (4 risultati)

fa piacere che fra ludovico sappia essere anche prudente. ero preoccupato per la sua

di un getto d'acqua. - anche per simil. d'annunzio, iv-2-750

inrugginire, irruginire), intr. anche con la particella pronom. (irruginisco,

(come la ruggine). — anche al figur. guerrazzi, 10-320:

vol. VIII Pag.567 - Da IRRUGGINITO a IRRUZIONE (1 risultato)

e carlino il colpo di grazia, anche la squadra del pisano ha fallito le successive

vol. VIII Pag.568 - Da IRSUTINA a IRTO (1 risultato)

. spigolosità. faldella, 9-117: anche la sua calligrafia finì per mostrare un'

vol. VIII Pag.569 - Da IRTO a IRTO (2 risultati)

di minaccia, di spavento. - anche: ruvido, grossolano (un tessuto)

di punte aguzze e sporgenti (e anche di peli ispidi, di piume rigide,

vol. VIII Pag.570 - Da IRTOVELLUTO a ISALLOTERMO (6 risultati)

crudele, odioso, detestabile. - anche: rozzo, sgarbato. molza,

irudinei, sm. plur. (anche irudìnea, sf.). zool

tortora; giallo fulvo, giallastro. - anche sostant. redi, 2-11:

il rosa isabella. -ant. anche isabello. gualdo priorato, 10-x-164:

rustico, resistente allo oidio, coltivato anche in italia per la produzione di uva

che apprende le nozioni preliminari. - anche sostant. bruno, 2-114: questa

vol. VIII Pag.571 - Da ISAMICO a ISCHIADA (7 risultati)

normal mente non esisteva per anche nella pianta. mattioli [dio-

-per antonomasia: traditore. - anche sostant. dante, inf.,

iscarioti'. papini, v-386: anche giuseppe fu venduto da uno de'suoi fratelli

giuda e simili originali: detta anche, con altro bel titolo, * de'

2. affetto da ischemia. - anche sostant. ischemizzare, tr. medie

medie. sottoporre a ischemia. - anche assol. brignetti, 3-173: dentro

d'una vena aperta non solo ma anche tagliata. = voce dotta, lat

vol. VIII Pag.572 - Da ISCHIADE a ISCOPPARE (5 risultati)

d'ischiade '. (è vivo anche nella lingua parlata). = voce

iv-348: 4 ischialgia '... anche 4 ischias postica 'o mal di

cava, appartenenti alle gambe, dette anche crurali. = voce dotta,

estremità superiore fa l'articolazione; e talvolta anche si prende per la parte a quella

. e dial. uscire. - anche al figur. betto da pisa

vol. VIII Pag.573 - Da ISCRITTO a ISCRIZIONE (3 risultati)

. e. cecchi, 6-239: anche il lieve oscillare di un gambo o

fanno vedere che moltissimi furono coloro che anche dopo la conseguita libertà seguitavano a convivere

condanna nel casellario giudiziario), e anche, eventualmente, al fine di farne

vol. VIII Pag.574 - Da ISCURETICO a ISLAMISMO (4 risultati)

e me la fo da me stesso, anche per far buscare un po'di quattrini

ch'è quasi peggio, adulatrici, anche brevi, potrebbesi dire 'iscrizionacce '

dea iside. -feste isie o isee (anche isie o isee, sf. plur

che partecipa della religione, e, anche, della cultura, dell'organizzazione politica

vol. VIII Pag.575 - Da ISLAMISTA a ISOBASE (7 risultati)

è patriarca d'arabi, lo è anche esaù; se sangue ismaelita scorre nelle

scorre nelle vene arabe, vi scorre anche sangue idumeo, un sangue più focoso

. montale, 4-94: si dirà che anche la rinunzia alle idee è un'idea

agg. geofis. linea isoanomala (anche isoanomala, sf.): linea che

variazioni barometriche medie. si è detto anche delle linee le quali passano nei punti di

agg. fis. trasformazione isobara (anche isobara, sf.): trasformazione

2. geofis. linea isobara (anche isobara, sf.): linea

vol. VIII Pag.576 - Da ISOBATO a ISOCRATÈO (9 risultati)

, agg. geofis. linea isobata (anche isobata, si.): linea

agg. geofis. linea isochimena (anche isochimena, sf.): linea che

, agg. geofis. linea isochiona (anche isochiona, si.): linea

isoclasite (isoclasi), sf. (anche isoclàsio, sm.). miner

stessa inclinazione. -linea isoclina (anche isoclina, sf.): in geofisica

3. matem. curva isoclina (anche isoclina, si.): curva

. econ. curva o retta isoclina (anche isoclina, sf.): curva

da isocoria. isòcoro (anche isocòro), agg. fis. trasformazione

agg. geofis. linea isocotidale (anche isocotidale, sf.): linea che

vol. VIII Pag.577 - Da ISOCRATICO a ISOELETTRONICO (10 risultati)

agg. geofis. linea isocrimena (anche isocrimena, sf.): linea che

, agg. fis. linee isocrome (anche isocrome, sf. plur.

oscillazioni armoniche hanno la medesima durata, anche se la loro ampiezza è diversa.

come i quadrati dei tempi, come anche l'isocronismo de'pendoli o delle corde

, da soluzione a soluzione; ma anche questo divario si rivela in modo isocrono

3. geofis. linea isocrona (anche isocrona, sf.): linea

4. geogr. linea isocrona (anche isocrona, sf.): linea

3. geofis. linea isodinamica (anche isodinamica, sf.); linea

geofis. disus. linea isodina (anche isodina, sf.): linea isodinamica

massimo ai poli... si chiamano anche * isodine orizzontali 'e 'isodine

vol. VIII Pag.578 - Da ISOEMOLISINA a ISOLA (12 risultati)

passaggio di e > i prendono parte anche alcune zone dell'italia settentrionale, per esempio

isòfano, agg. linea isofana (anche isofana, sf.): linea

isofèngo, agg. linea isofenga (anche isofenga, sf.): nella

sensazioni sonore uguali. -linea isofonica (anche isofonica, sf.): in un

isofòto, agg. linea isofota (anche isofota, sf.): linea

). geogr. linea isofreatica (anche isofreatica, sf.): linea che

iso giro, agg. zona isogira (anche isogira, sf.): nell'

2. geofis. linea isogonica (anche isogonica, sf.): linea

agg. geofis. linea isogona (anche isogona, sf.): linea del

, agg. geofis. linea isoieta (anche isoieta, sf.): linea

. e meteor. linea isoietica (anche isoietica, sf.): linea isoieta

, agg. geofis. linea isoipsa (anche isoipsa, sf.): linea