Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. VII Pag.2 - Da GRAVARE a GRAVARE (5 risultati)

); vessare, opprimere. - anche assol. faba, 51: sperando

6. imporre gravami fiscali (o, anche, angariare con tasse e imposte)

. -ant. pignorare. - anche assol. giov. cavalcanti, 244

fatta con lui. 10. anche con la particella pronom. aggravarsi,

12-100: un giorno queste spese graveranno anche su di lei. -esercitare un

vol. VII Pag.76 - Da GROTTAGLIA a GROTTESCA (4 risultati)

- region. cantina. - anche: osteria. redi, 16-i-133:

secoli xvii e xviii, e costituì anche uno degli elementi dell'arredamento di questo

region. gruccione. - anche: sordone. = deriv. da

. grottésca, sf. (anche grottésco, sm.), per lo

vol. VII Pag.77 - Da GROTTESCAMENTE a GROTTINO (10 risultati)

presenta elementi fantastici o mostruosi. - anche: disegno caricaturale. marino, i-112

. magalotti, 26-193: v'è anche un superbo parato di francesco primo,

. 6. tipogr. carattere grottesco (anche semplice- l. bellini, i-57

in funzione di una polemica etica o anche di un'autonoma rappresentazione del brutto,

, del bizzarro, ecc. - anche sostant. lomazzi, 22: nasce

grottesco. pirandello, 9-21: si confondono anche altrove la caricatura, la farsa bislacca

(un genere di danza o, anche, un danzatore). - anche sostant

anche, un danzatore). - anche sostant. algarotti, 7-175: veramente

tra noi dei balli degni di applauso ed anche dei ballerini che aveano, come disse

. foscolo, xviii-103: n'ebbi anche una [lettera], di cui

vol. VII Pag.78 - Da GROTTO a GRU (9 risultati)

conservare il vino in fresco. - anche: osteria. 3. dimin.

. grottolino, sm. (anche grottolina, sf.). dial.

grovacca (grauvacca), sf. (anche grovacco, sm.; plur

sette secoli, si potrebbero emendare, anche senza l'intermezzo delle correnti d'acque

che stringe un sasso (e può anche apparire volante, rivoltata, di fronte

grovìgliolo, sm. (anche grovlgliola, sf.). nodomatopeica (

), sf. (ant. anche sm.). ornit. grosso uccello

, sf. (ant. grue, anche sm.). macchina destinata al

officine. -gru a portale (o anche gru a cavalletto): costituita da

vol. VII Pag.79 - Da GRUALE a GRUFARE (4 risultati)

carrello mobile per riprese cinematografiche (o anche televisive), soprattutto in esterni, dal

costituito da un'asta verticale (che può anche mancare), da una traversa e

in buche del terreno; è detto anche vespiere in quanto si nutre di insetti

), intr. grufolare. - anche al figur. m. franco

vol. VII Pag.80 - Da GRUFATURA a GRUGNITO (13 risultati)

, di altri animali). - anche sostant. sacchetti, v-171:

. magalotti, 19-21: fa grazia anche talora il verro immondo / con quel suo

: per indicare la varietà (o anche la diversità) di usi, costumi,

bocchelli, 13-285: allora si pronunciò anche pietro bernardone con un proverbio: la

. -trice). che grufola. - anche al figur. c. gozzi

il verso della gru o, anche, dell'allodola. = deriv

agg. che grugna. — anche sostant. pindemonte, 14-502:

d'area rumena e galloromanza, diffuso anche nei dialetti. grugnènte (part.

del cinghiale e, per estens., anche di altri animali). - anche

anche di altri animali). - anche sostant. straparola, 2-1:

qualcuno, pronunciando frasi indistinte. - anche: dire parole sconvenienti. nievo,

gine onomatopeica (v. anche grunnire). grugnito1 (part

e, per estens., anche di altri animali). ariosto

vol. VII Pag.81 - Da GRUGNITORE a GRULLERIA (9 risultati)

più di stizza, disapprovazione o, anche, di soddisfazione). brignole sale

, di origine onomatopeica (cfr. anche grunnito). grugnitóre, agg.

il muso stesso o la testa (anche con riferimento ad altri animali).

accampare pretese. goldoni, vii-1022: anche mia figlia alza il grugno, e

. e. gadda, 6-345: « anche troppo lo sai, bugiarda » urlò

'o * grugnona '. e questo anche come agg. 2. riccio

ha soltanto una mezza castagna. dicesi anche 'guscione'. = deriv. da grugnire

poco di liquido giù per la gola o anche giù per un cannone respinto avanti e

il verso del piccione o anche del porco. leti, 1-55:

vol. VII Pag.82 - Da GRULLO a GRUMO (2 risultati)

nemmeno morto. -e questa grulla l'aspetterà anche dopo morto. -come ingiuria

forma nel fornello della pipa. - anche al figur. a. neri,

vol. VII Pag.83 - Da GRUMOLO a GRUPPO (3 risultati)

lungo, usato per contenervi medicine (anche nella forma dimin.: gruppettino)

vapori, di polvere). - anche per simil. caro, 9-55:

-figur. presenza contemporanea (o anche convergenza) di più fatti o circostanze

vol. VII Pag.84 - Da GRUPPO a GRUPPO (8 risultati)

movimenti caratteristici, vuol dire che manca anche la passione e la vita. moravia

le risorse economiche e l'abitazione, anche se non legati da vincoli di parentela

classe 0 di gruppo', cfr. anche coscienza, n. 8), con

società finanziarie o di partecipazione (cfr. anche finanziario, n. 4).

di legge sono deferiti a commissioni, anche permanenti, composte in modo da

ciascun componente del gruppo (ed è anche detto gruppo diagnostico, di base,

cui scopo è di condurre azioni particolari anche autonome e lontane. -in aeronautica,

. sport. nelle corse ciclistiche (e anche nelle gare di marcia), l'

vol. VII Pag.85 - Da GRUPPO a GRUPPO (2 risultati)

pratica della trasfusione del sangue ed è anche utilizzata nelle indagini medico-legali per l'esclusione

restauri. -fotogr. gruppo fotografico (anche semplice- mente gruppo): riproduzione fotografica

vol. VII Pag.86 - Da GRUPPOIDE a GUADA (8 risultati)

, i-32: ogni lettore che vegli troverà anche qui non una chiara dimostrazione dell'assunto

-intreccio, trama, svolgimento (o, anche, il punto culminante di un racconto

una bella voce, e doveva avere anche un bel gruzzolo. montano, 156

, agg. piccolo risparmiatore. - anche sostant. c. e.

equivale a to'!, guarda! - anche: ecco. buonarroti il giovane

= voce tose, (presente anche nei dialetti settentr. e merid

antidoto contro il veleno dei serpenti ed è anche impiegato nella preparazione di medicinali.

dacee (reseda lutea), detta anche erba guada, con fiori ermafroditi,

vol. VII Pag.87 - Da GUADA a GUADAGNARE (6 risultati)

casella con tre punte... detta anche 'guadarella 'e 'guaderella

area lombarda e veneta occidentale (e anche toscana), deriv. dal longob.

-fruttare (il denaro). - anche assol. bandello, 4-27 (ii-807

-ottenere, procurare a proprio vantaggio (anche con le particelle ne o ci).

intieramente. landolfi, 8-102: ammettiamo anche che tu non finisca questa notte per cedermi

opra, / giust'è che negro oblìo anche non cuopra / chi l'altrui geste

vol. VII Pag.88 - Da GUADAGNARE a GUADAGNARE (8 risultati)

una gara, un gioco, e anche la posta di un gioco o di

una gara o una lite). - anche assol. mazzeo di ricco, 5-40

per lo più con sforzo). - anche con riferimento a cose inanimate.

malagevole, un percorso). - anche al figur. bibbia volgar.,

indi in italia guadagnasse seguaci fu quello detto anche in oggi brasile. -giungere

quivi passare a guadagnarsi gli orecchi, anche con intacco della giustizia. lanzi, v-52

, che a poco a poco guadagnò anche me. valimi, 114: o amico

in pagliaio. -guadagnare il sopravvento (anche assol. guadagnare): portarsi sopravvento

vol. VII Pag.89 - Da GUADAGNATA a GUADAGNATORE (3 risultati)

. xii), mod. gagner, anche col senso di 'vincere; conquistare

quella. guicciardini, v-110: aveva anche dato qualche impedimento... che

alle mani molti buoni corso (anche di animali). trini guadagnati e sempre

vol. VII Pag.90 - Da GUADAGNERIA a GUADAGNO (2 risultati)

vende. bandini, 2-i-254: potrebbe anche facilitarsi di più e rendersi in molti

-conseguenza, risultato; premio (e anche castigo); vittoria. dante

vol. VII Pag.91 - Da GUADAGNOSO a GUADO (7 risultati)

un utile o un vantaggio, o anche un beneficio morale. 5. giovanni

io [castagno] l'accompagno / anche in morte, morendo a poco a poco

guadagnare poco e con stento. - anche assol. tommaseo [s.

; passare a guado (e può anche riferirsi al passaggio effettuato a cavallo o

di dover quasi sempre guadare, ebbi anche la noia di quasi continua nebbia. colletta

particolarmente nella toscana occidentale, si aggiunge anche qu: cfr.... l'

. guàdia, sf. (anche sm. guàdio, guado). ant

vol. VII Pag.819 - Da INDISCUTIBILITÀ a INDISPOSIZIONE (2 risultati)

male con lei. ma è anche per questo che mi dice tutte queste cose

irritare; contrariare, scontentare. - anche assol. cesarotti, 1-xxxvi-153:

vol. VII Pag.820 - Da INDISPOSTO a INDISSOLUBILE (6 risultati)

moglie..., non ho per anche fissato il giorno della mia partenza.

non solo la cagione principale, ma talora anche l'unica di un tal male.

. indispósto, agg. (anche indispósito; superi. indispostissimo)

chiama, con tutto che ti vegga anche indispostissimo; tanto ama di prevenirti. leopardi

malattia, da leggera infermità. - anche: malato, infermo, sofferente.

. che non essere dissodato. - anche al figur. marinetti, 2-i-452

vol. VII Pag.821 - Da INDISSOLUBILITÀ a INDISTINTO (3 risultati)

, ricorrono alla mente del poeta innamorato anche se egli non voglia, poiché sono indissolubili

cielo, / ridurre alla ragione, anche in furore, / l'indissolubile marmoreo cuore

; poco chiaramente; incertamente. - anche: incomprensibilmente. tommaseo [s.

vol. VII Pag.822 - Da INDISTINZIONE a INDITO (5 risultati)

e compressa. serao, i-1033: anche in fondo a quell'umiltà, vi

privo di determinazioni; amorfo. - anche sostant. buti, 3-12: ciò

uno. -uniforme, omogeneo. - anche sostant. parini, giorno,

indistruggibile, agg. indistruttibile. - anche al figur. spallanzani,

. congenito, naturalmente insito. - anche sostant. musso, ii-483: con

vol. VII Pag.823 - Da INDITTIVO a INDIVIDUALISMO (1 risultato)

si sogliono chiamare « individuali », od anche « indipendenti, o coscienziosi ».

vol. VII Pag.824 - Da INDIVIDUALISTA a INDIVIDUALIZZATO (3 risultati)

gramsci, 12-19: in realtà, anche i così detti « individualisti » sono

individuare, specificare, distinguere. - anche sostant. gioberti, 12-ii-214:

4-208: l'opera d'arte vive anche per la forma; ed è questa

vol. VII Pag.825 - Da INDIVIDUALIZZATORE a INDIVIDUATO (4 risultati)

delle scoperte « originali », significa anche e specialmente diffondere criticamente delle verità già

la giustizia va per lo suo diritto anche a'nostri occhi, e ciò perché iddio

riconoscere (una persona). - anche assol. muratori, 7-ii-67: sarebbe

tutte le sue forze e con tutte anche l'esuberanze ideali e morali l'esempio

vol. VII Pag.826 - Da INDIVIDUAZIONE a INDIVIDUO (2 risultati)

luogo all'altro, l'individuazione avviene anche mediante la consegna al vettore o allo

delle monete. leopardi, i-1504: anche le parole e maniere una volta trivialissime

vol. VII Pag.827 - Da INDIVINANZA a INDIVISAMENTE (4 risultati)

han serbata, che ognuno può serbare anche sotto a qualunque pessimo tiranno. sbarbaro

cinque lire false, e quelle sole, anche se onestamente va lì a consegnarle,

le parti della quale (siano semplici o anche esse composte) formano un tutto,

il prelato della chiesa sia obligato, anche non volendo, servire in divinis a quel

vol. VII Pag.828 - Da INDIVISARE a INDIVISIBILE (1 risultato)

disposizioni dei due articoli precedenti si applicano anche nel caso in cui nell'eredità vi

vol. VII Pag.829 - Da INDIVISIBILITÀ a INDIZIARE (3 risultati)

che la chiesa ', ne farò anche qui un breve cenno,...

per eredità, ecc.). - anche al figur. marsilio da padova volgar

indiviso. 3. indivisibile. - anche sostant. s. bonaventura volgar.

vol. VII Pag.830 - Da INDIZIARIO a INDIZIO (5 risultati)

bene indiziarono esser riuscita amara quella morte anche a'petti più aspri e più indurati

contrade..., si bruciano drappi anche preziosi se vengono indiziati di alcun sospetto

convinto, e dopo qualche tempo condannato anche a morte. alvaro, 11-241:

delinquenti, ma di chi, indiziato anche a torto come amico dei banditi, non

sm. (plur. ant. anche sf. indizia). dato o elemento

vol. VII Pag.832 - Da INDIZIONE a INDOCILE (4 risultati)

poi. -indizione bedano, (o anche costantiniana o cesarea): quella che

; ma che fosse da loro adoperata anche l'indizione costantinopolitana, principiata dalle calende

fra loro 4 mutatur inditio '; onde anche in molti protocolli si veggono notate in

il suo comportamento, le sue passioni, anche un popolo, una nazione).

vol. VII Pag.833 - Da INDOCILIMENTO a INDOIRANIANO (5 risultati)

delle indigestioni. -intr. anche con la particella pronom. fagiuoli,

2. abitante delltndocina. - anche sm. e f. 3.

da una morfologia molto ridotta. - anche sm. = comp. da indo-'

, «), che possono avere anche valore vocalico (/, tji, #

eu, ou; u e i possono anche avere valore semivocalico: y, \

vol. VII Pag.834 - Da INDOIRANICO a INDOLCITO (10 risultati)

delle lingue indoarie e iraniche. - anche sm. = comp. da

indulgenza. indolciate, intr. anche con la particella pronom. (indólcio

. letter. diventare dolce. - anche al figur. bartolomeo da s

t'indolcì fichi). addolcirsi. - anche al figur. musso

le olive nere il procedimento può consistere anche nell'immersione per più giorni in acqua

sentimento, ecc.). - anche assol. giamboni, 8-ii-120: la

si fanno, concediamo volontieri che anche al figur. il figurarle

favo del commodo, ma 'l feriscono anche col pungolo la filosofia col vero

. 8. intr. (anche con la particella pronom.).

.). diventare dolce. - anche al figur. bibbia volgar.,

vol. VII Pag.835 - Da INDOLCITORE a INDOLENTE (2 risultati)

indole, sf. (disus. anche sm.). l'insieme delle

, v-2-130: dal che fece induzione anche all'indole che dovevano avere quei prischi

vol. VII Pag.836 - Da INDOLENTEMENTE a INDOLIMENTO (5 risultati)

, languido, trascurato (e, anche, voluttuoso, sensuale). bocchelli

, bisogna adoperare insieme con la giustizia anche l'indulgenza e il condono. morante,

in una parte di esso. - anche: intorpidimento. tommaseo [s

indolenzire. indolenzire, intr. anche con la particella pronom. (indolenzisco

provocare indolenzimento; rendere dolorante. - anche: intorpidire. g. del papa

vol. VII Pag.837 - Da INDOLINA a INDOMANI (8 risultati)

(ant. indoglire), intr. anche con la particella pronom. (indolisco

; indolenzirsi; intorpidirsi. — anche al figur. dino da firenze [

710: se ne avevo date ne avevo anche ricevute tante che ebbi a stare vari

indolorire. indolorire, intr. anche con la particella pronom. (indolorisco

2. tr. rendere dolorante. - anche al figur. baldini, 15-31:

). baldinucci, 9-x-194: quando anche ne avesse il medesimo [scultore]

-incurabile, insanabile (una malattia, anche un male morale). varano

, sm. (ant. anche sf.). il domani, il

vol. VII Pag.838 - Da INDOMATO a INDOMO (5 risultati)

per indicare cattivo gusto, o, anche, ingenua imitazione di costumi e modelli

); lustro e agghindato. - anche al figur. carducci, iii-25-112

, 10-190: quel giorno era indomenicato anche il cavaliere grotta: cappello sodo color pancia

suo animo, la sua mente, anche un popolo). guido da pisa

. muratori, 6-254: basta che anche ne'privati si accoppi coll'indomito appetito

vol. VII Pag.839 - Da INDOMORESCO a INDORARE (7 risultati)

disperata angoscia /... / anche dei cor s'indonna / dei più famosi

indonna, / ch'onta far temi, anche fingendo, al vero? poerio,

valore illativo. indonnire2, intr. anche con la particella pronom. [indonnisco

calvino, 7-154: mi avrebbero visto anche l'indomani, e l'indopodomani,

delle file o delle squadre. - anche assol. tesauro, 1-94: fatta

. l'indorare; doratura. - anche al figur. pallavicino, 6-1-216

altri zecchini,... così anche per indorare a fuoco vasi d'argento

vol. VII Pag.840 - Da INDORATO a INDORATURA (5 risultati)

e parole da indorare ogni cosa, indorarono anche questo vizio. dossi, 1-i-486:

7. fare diventare d'oro. - anche assol. aretino, 20-69: con

indore. 10. intr. anche con la particella pronom. diventare d'

d'oro; dorato. - anche: ornato con fregi d'oro.

reti che difendevano il podio] anche da calpurnio, il marsilio ficino

vol. VII Pag.841 - Da INDORMANTE a INDOSSATRICE (7 risultati)

addormentato; sprofondato nel sonno. - anche sostant. alamanni, 15-97:

sonno profondo, nell'inerzia. - anche al figur. anonimo senese, 120

la canicola. -intr. (anche con la particella pronom.).

e passate nella seconda, terza ed anche in più mani, il qual negozio

più con riferimento a vesti che coprono anche le spalle). a

un abito, un indumento). - anche al figur. carducci, iii-19-194

presentarli nelle sfilate di moda, e anche per fotografie di modelli. -indossatrice

vol. VII Pag.842 - Da INDOSSATURA a INDOTTO (4 risultati)

riferimento a vestiti, e, anche, ad armi, ornamenti, gioielli)

-sulle spalle, sulla schiena. - anche di animali. pascoli, 666:

siri, 1-vi-237: si dispose, anche a indotta di richelieu, al viaggio

, ii-1108: sì, manara era capace anche di questi miracoli come di adunare alla

vol. VII Pag.843 - Da INDOTTO a INDOVARE (3 risultati)

spinto; introdotto, portato. - anche al figur. s. agostino

prodotto, originato, occasionato. - anche: appiccato (un incendio).

cinto (un'arma). - anche al figur. n. villani,

vol. VII Pag.844 - Da INDOVE a INDOVINARE (1 risultato)

io sono rimasto immobile. -intr. anche con la particella pronom. monte,

vol. VII Pag.845 - Da INDOVINARE a INDOVINARE (5 risultati)

di riuscire a cogliere nel segno (anche assol., nella locuz. tirare a

di qualcosa; interpretare correttamente. - anche assol. berni, 175: chi

dire qualcosa di buono, di giusto (anche in frasi esclamative). ferd

, come accorgimento amabile (e talora anche ironico o scherzoso) per tenere in

indovinalo'; e così discorrendo. e anche si usa per tenere alquanto in curiosità

vol. VII Pag.846 - Da INDOVINATICO a INDOVINO (5 risultati)

vinatico ': espressione di gergo, anche questa, imparata dai non fiorentini in

de sanctis, ii-258: ci erano anche gli « eletti », giovani che

promettendo sul principio della teogonia di cantare anche le cose future in modo indovinatorio, egli

indovinazioni. 3. intuito (anche con riferimento ad animali). fiorio

un gioco popolare assai antico, talvolta anche in connessione con la religione: attualmente

vol. VII Pag.847 - Da INDOVUTAMENTE a INDRAGARE (5 risultati)

in grado di prevedere il futuro domina anche la fortuna. sacchetti, 151-96:

ant. intorpidimento delle membra. - anche: dolore fisico, male; malanno.

in stato di deperimento per consunzione o anche per opera di magia (una persona

una persona, le membra, 0 anche un animale); intristire.

: era un satiro, da indracarsi anche per una tisica di terzo grado. a

vol. VII Pag.848 - Da INDRAGATO a INDUBITABILITÀ (1 risultato)

mia natura non sono lontano dal dubbio anche sopra le cose credute indubitabili. d'annunzio

vol. VII Pag.849 - Da INDUBITABILMENTE a INDUCENTE (3 risultati)

crede di vedere una audacia tale da indubitare anche 11 giudice; ripensa forse che ogni

, ogni incertezza; inequivocabile. - anche con uso neutro. 5.

abbracciare qualsivoglia reliquia loro esibita, ma anche a dichiarare indubitato cittadino del cielo chiunque

vol. VII Pag.850 - Da INDUCERE a INDUGIARE (3 risultati)

(più volentieri con prefissi) è anche l'alfieri, specialmente in alcuni scritti

esitazione; procrastinazione, temporeggiamento. - anche: tregua. cavalca, 11-5

; aus. avere, ant. anche essere). soprassedere a una decisione

vol. VII Pag.851 - Da INDUGIARE a INDUGIATO (4 risultati)

, per lo nocimento degli animali, e anche perché lo frutto suo s'indugerebbe in

in modo compiaciuto, malizioso. - anche al figur. a. pucci,

. zanotti, 1-4- 233: anche per questo io ho indugiato a servirvi così

fare. 6. intr. anche con la particella pronom. intrattenersi per

vol. VII Pag.852 - Da INDUGIATORE a INDUGIO (3 risultati)

remora, ritardo, procrastinazione. - anche: aspettazione, attesa. giamboni,

alle mie nozze? mazzini, 30-135: anche nelle cose minori, come quella deh'

94: quel gesto interruppe gli indugi anche degli altri. -senza indugio;

vol. VII Pag.853 - Da INDUGIO a INDULGENZA (5 risultati)

mal sonante alle sane orecchie teologiche, anche in questa nostra illuminatissima e indulgentissima età

13-768: bambini e ragazzi da stancar anche l'indulgente compiacenza d'una nonna.

3. accondiscendenza, arrendevolezza. - anche: favore, concessione; piacere,

indulgenza cresce in abbondanza non buona: anche i più giusti giudici dell'estate in

, il palleggio languiva un po'troppo anche per uno spettatore della sua indulgenza.

vol. VII Pag.854 - Da INDULGENZIARE a INDULTARIO (3 risultati)

; giudicare benevolmente; risparmiare. - anche assol. dante, par.,

propenso, inclinato; acconsentire. - anche al figur. erasmo da valvasone,

ricordi antichi, noi ci siamo trovati insieme anche presso il letamaio dove giaceva giobbe.

vol. VII Pag.855 - Da INDULTATO a INDURAMENTO (5 risultati)

e, durante l'età intermedia, anche, sul modello del diritto canonico,

altri signori temporali, città, comunità o anche semplici privati); comporta l'attribuzione

indulto che possono trasferire le pensioni, anche in stato di mala salute o vicino a

condannati politici. lucini, 3-218: anche i bambini battono le mani, /

taluni, non il popolo, usano anche parlando, ma d'abiti sacri. '

vol. VII Pag.856 - Da INDURARE a INDURARE (6 risultati)

dolori de'denti. -intr. anche con la particella pronom. giamboni,

indura al giogo. -intr. anche con la particella pronom. giamboni,

amarezza; imbronciare, corrugare. - anche al figur. abati, 1-36:

spietato, insensibile, indifferente (o anche ostinato, cocciuto). petrarca,

prima contra se stesso. -intr. anche con la particella pronom. iacopone,

colpa; confermare nel male. - anche assol. guido da pisa, 1-36

vol. VII Pag.857 - Da INDURATIVO a INDURATO (4 risultati)

tira accecano e indurano. -intr. anche con la particella pronom. cavalca,

di quell'età. -intr. anche con la particella pronom. dante,

l'orecchio ch'io son per raccontarvi anche peggiori emergenze da cagionar ribrezzo negli animi

xiv), accanto al dotto indurer (anche sec. xiv). indurativo

vol. VII Pag.858 - Da INDURATORE a INDURITO (4 risultati)

piante coltivate. indurire, intr. anche con la particella pronom. [indurisco

capo gli fu imprigionato, poco dopo anche una zampa affondò in quella viscida palude

assai antico... l'usa anche il fagiuoli. l'ho sentito anche a

usa anche il fagiuoli. l'ho sentito anche a livorno, da noi è comunissimo

vol. VII Pag.859 - Da INDURITO a INDURRE (1 risultato)

mandare, gettare, versare. — anche al figur. de jennaro, 153

vol. VII Pag.860 - Da INDURRE a INDURRE (3 risultati)

i beni dell'un amico sono comuni anche all'altro,... chi non

... chi non vede che anche perciò viene a indursi tra gli amici una

pronom. decidersi, risolversi. - anche: rassegnarsi. cavalca, 6-1-23:

vol. VII Pag.861 - Da INDUSIATO a INDUSTRE (3 risultati)

provare, concludere; ricavare. - anche assol. seneca volgar., 2-41

un pezzo di pietra calamita accostato, anche nel vuoto, a ima sbarra di

armatura, indossare un vestito. - anche al figur. ariosto, 27-69:

vol. VII Pag.862 - Da INDUSTREMENTE a INDUSTRIA (2 risultati)

vante? gorani, xviii-3-518: sarebbe anche necessario che... si spedissero

. bizoni, 89: ci vanno anche le altre persone sui carri tirati da

vol. VII Pag.863 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (3 risultati)

della loro industria. jahier, 143: anche la ferratura... -le 4

e il commercio, che in uno stato anche sterile ed infecondo aumenti il popolo e

finanziaria e, in taluni casi, anche politica. b. croce, iii-27-251

vol. VII Pag.864 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (3 risultati)

esercitata da molti..., e anche da qualche cosidetto letterato.

. invenzione, trovata; esperimento. - anche: accorgimento stilistico. tasso,

industria a esaminare tante difese, sarebbe anche atto a atterrare qualunque quasi inispugnabile.

vol. VII Pag.865 - Da INDUSTRIALE a INDUSTRIALISMO (1 risultato)

tecniche chimiche nella produzione industriale. - anche: la relativa materia di insegnamento;

vol. VII Pag.866 - Da INDUSTRIALISTA a INDUSTRIO (5 risultati)

su tutte le altre. » anche: politica economica favorevole al potenziamento dell'

2. dotare di industrie. - anche rifl. stuparich, 9-157: con

industrializzarsi dell'ungheria s'era fatto valere anche qui il movimento socialista. = denom

òobetti, 1-i-943: nulla esclude che anche l'industria si svolga liberisticamente dal punto

mente..., ma anche gli strumenti « mentali », la cono

vol. VII Pag.867 - Da INDUSTRIOSAMENTE a INDUTTANZA (4 risultati)

e se ne gloria, perché questi mostra anche in sommo di disprezzarti. foscolo,

. alvaro, x 1-244: anche le industrie che sono assai fre

chi, dicendo cose nuove, fa anche quello che è proprio della istoria.

questa corrente (e tale rapporto, detto anche mutua induttanza, equivale a quello fra

vol. VII Pag.868 - Da INDUTTANZIMETRO a INDUZIONE (6 risultati)

, che è poco duttile. - anche al figur. papini, vi-123:

provato, fra gli altri drammi, anche quello dell'artista, eterno pigmalione fallito

, si fa alle volte gran torto anche a'birbanti. g. ferrari, i-229

fisiche esercita su un altro corpo, anche in relazione col mezzo interposto tra i

elettrica o da una calamita. — anche: grandezza vettoriale che caratterizza tale fenomeno

una forza elettromotrice nel circuito. - anche al figur.

vol. VII Pag.869 - Da INE a INEBRIARE (7 risultati)

suicidio. inebetire, intr. anche con la particella pronom. (inebetisco

. e. cecchi, 3-109: anche più del sudiciume e delle piaghe,

figur. intensa eccitazione deh'aniino (e anche dei sensi); stato di esaltazione

un aroma, un profumo). - anche al figur. bibbia volgar

sf. ant. inebriamento. - anche al figur. iacopone [tommaseo]

sostanza eccitante, stupefacente). - anche assol. e al figur. crescenzi

. causare uno stato di stordimento (anche gradevole), intontire (un profumo,

vol. VII Pag.870 - Da INEBRIATO a INECLISSATO (3 risultati)

, con la voglia ineffabile di baciare anche la sciarpa. serra, ii-451: mi

, infiammato di amore celeste. - anche: rapito in estasi. iacopone,

4. ant. immerso. - anche al figur. 5. bonaventura volgar

vol. VII Pag.871 - Da INEDERATO a INEFFABILE (4 risultati)

istruzione; incolto, rozzo. - anche: maleducato, villano. c

sia la natura primitiva di quel popolo può anche dedursi dalla rozzezza incredibile della ineducata plebe

, inidoneo; tecnicamente inesperto. — anche: che manca della giusta impostazione,

volgo a te [dio] gli occhi anche distrattamente, in ogni attimo, sempre

vol. VII Pag.872 - Da INEFFABILITÀ a INEGUAGLIANZA (4 risultati)

più valore ironico o spreg., anche con riferimento a persona).

(233): il cocchiere sorrideva anche lui... e con un garbo

nazioni dovrebbe secondo molti (lo vuole anche treves nella sua ineffabile « critica sociale

è privo di realtà effettuale. — anche sostant. b. croce,

vol. VII Pag.873 - Da INEGUALE a INEGUALE (1 risultato)

principii e alle consuetudini proprie, ma anche quando pare da meno di quel che

vol. VII Pag.874 - Da INEGUALISMO a INELEMENTARE (5 risultati)

un'opera letteraria, ecc., o anche, uno scrittore). -con litote

un rimanente confuso, o inelegante, e anche barbaro e inintelligibile. carducci, ii-3-131

: rimatore non inelegante, e autore anche d'un poemetto. -spiacevole a

peggiore titolo e di più semplice ed anche informe figura, ma che valutandosi al

b. fioretti, 1-3-409: anche l'oratore può alzarsi alla magnificenza e

vol. VII Pag.875 - Da INELIMINABILE a INENODATO (1 risultato)

2-52: oggetti così nobili, che anche da puro ed ineloquente narratore richieggono giustamente

vol. VII Pag.876 - Da INEQUABILE a INERME (6 risultati)

risolto raggiungendo... chiarezza inequivocabile anche ai fini di una pronta volgarizzazione.

.. di tanto in tanto scappano fuori anche a me... assieme con

erba. 2. intr. (anche con la particella pronom.).

erba; diventare erboso (ed è anche termine del linguaggio agricolo). muzio

gli argini assodati e inerbiti, può anche indicare l'averli resi tali con l'arte

, a un principio, o, anche, a un ordine, a una disposizione

vol. VII Pag.877 - Da INERMITÀ a INERTE (2 risultati)

. verbale di erpicare2 (cfr. anche arpicare). inerpicante (part.

: ora è calma e tranquilla, anche un po'inerte. montano, 1-165

vol. VII Pag.878 - Da INERTICULA a INERZIA (4 risultati)

(uno specchio d'acqua o, anche, l'aria, l'atmosfera,

, per farsene uso dagli uomini, anche per medicina. tommaseo [s. v

incolto, ignorante, illetterato. - anche: inesperto. b. segni

delle proporzioni il concetto universale degli uomini anche ineruditi nella geometria. parini, giorno

vol. VII Pag.879 - Da INERZIALE a INESAURIBILE (6 risultati)

moto rettilineo e uniforme (cfr. anche forza, n. 31).

di gravità o di inerzia che possiamo anche chiamare reazionaria. 5. medie.

nella frase un rimprovero di oscurità e anche un invito a togliere alcuna inesattezza od

si dividevano la monarchia; nella quale anche l'eredità (chi voglia starsene all'

appo loro. carducci, ii-18-203: anche lei ha ragione: potesse rimanere in

il quartiere dei postriboli dove si trovavano anche donne assai belle...

vol. VII Pag.880 - Da INESAUEIBILITÀ a INESCUSABILE (1 risultato)

avvilimento,... ma insieme anche con una forza inesausta. gadda conti,

vol. VII Pag.881 - Da INESCUSABILITÀ a INESISTENTE (6 risultati)

11-147: egli scredita nello stesso tempo anche la divina [natura], la

. potrebbe cadere nel verso, e anche in prosa nel linguaggio scritto: ma

legge relativa al costume, rimasta ineseguita anche ne'tempi della repubblica? mazzini,

, il suo corpo). - anche: impreparato, inesperto. cicerone

quali ella si potesse servire; essendo anche i cittadini per la maggior parte inesercitati

imperator di lamagna. bocchelli, 2-v-584: anche i migliori istituti finanziari, classici modelli

vol. VII Pag.882 - Da INESISTENTE a INESORANDO (3 risultati)

qual caso l'azione si prende impropriamente anche come atto primo), allora si trova

ma egli non è solo manifestativo, ma anche agente in un altro.

. che non è mai esistito. - anche 147: la piazza rotonda, dal prisma

vol. VII Pag.883 - Da INESORATO a INESPERTO (3 risultati)

. ora dicono * non esauriti '; anche 'non evacuati, che non gli

di esperienza, di cognizione (o anche di pratica, di abilità in un

ha ancora fatto esperienze amorose. - anche con litote. tasso, 4-93:

vol. VII Pag.884 - Da INESPETTATO a INESPLORABILE (2 risultati)

via, il cammino). - anche al figur. petrarca volgar.,

stato trattato ancora, lasciandosi per lo più anche dal p. mabillon inesplicate, cercherò

vol. VII Pag.885 - Da INESPLORATO a INESPUGNABILE (4 risultati)

molti inespresso,... scemò anche entusiasmo e saldezza nel nostro esercito.

una persona, un artista). — anche sostant. moretti, ii-759: di

che non si deve dire. - anche scherz. guadagnali, 1-ii-43: il

industria a esaminare tante difese, sarebbe anche atto a atterrare qualunque quasi inispugnàbile,

vol. VII Pag.886 - Da INESPUGNABILITÀ a INESTIMABILE (5 risultati)

l'essere inespugnabile; invincibilità. - anche al figur. inespugnabilménte, avv.

in modo inespugnabile; invincibilmente. - anche al figur. porzio, 18:

parola, un errore). - anche al figur. montale, 9-143

appassisce (una pianta). - anche al figur. f. f.

incommensurabile, innumerevole, grandissimo. — anche con valore iperbolico. boccaccio, dee

vol. VII Pag.887 - Da INESTIMABILMENTE a INESTRICABILE (6 risultati)

fonte luminosa); inesauribile. — anche al figur. boccaccio, i-7

la sete, l'arsura). - anche al figur. fra giordano [crusca

affinché quel gran fuoco purghi l'aria anche di esse. 2. figur

(una fonte luminosa). - anche al figur. cesarotti, 1-vii-173

estirpato, strappato, divelto. - anche al figur. morante, 3-63

movimenti, ecc.). - anche al figur. ariosto, 14-52:

vol. VII Pag.888 - Da INESTRICABILMENTE a INETTO (4 risultati)

ed imbrogliatissime malattie. martello, 94: anche in voi le mature abbiano asilo:

senza potersi districare, liberare. - anche: strettamente. -al figur.: irrimediabilmente

figur. giamboni, 4-296: anche nei tempi de'cristiani tanta forza di

malattia, di un incidente, o anche perché costretto, obbligato, ecc.

vol. VII Pag.889 - Da INEUNTE a INEZIA (3 risultati)

quegli scrittori che svelano le triste azioni anche con l'intento di farle aborrire.

. che si incontra sempre o dappertutto, anche quando o dove non si vorrebbe (

irrilevanti). perticari, ii-223: anche quei barbassori del... secolo

vol. VII Pag.890 - Da INEZIEVOLE a INFAGOTTATO (3 risultati)

impresso, dipinto sul volto. - anche al figur. parabosco, 2-25

in modo goffo e inelegante. - anche al figur. boine, iv-120:

abito, una veste). - anche assol. ungaretti, xi-354: da

vol. VII Pag.891 - Da INFALCONARE a INFALLIBILE (4 risultati)

non l'obbligo di servire, corrompendola anche perché non infalconisse, la repubblica di venezia

rifl. vestirsi, cingersi di falda (anche con riferimento scherz. a quella parte

, certamente, sicuramente. - anche: senza timore 0 possibilità di errore

nel segno (un'arma). - anche al figur. c. i.

vol. VII Pag.892 - Da INFALLIBILEZZA a INFAMANTE (7 risultati)

per quanto può di costituirci in mala fede anche per le verità infallibili del dogma.

veritiero (un testimone). — anche al fìgur. boccaccio, i-119:

, 1-815: tutto vero sarà. s'anche non fosse, / infallibile è ben

immancabile, inevitabile, ineluttabile. - anche sostant. boccaccio, vii-130: così

nel suo insieme (e il papa anche individualmente, quando parla « ex cathedra

perseguitarci. monti, iii-386: dentro decembre anche il terzo [volume] sarà infallibilmente

subiva (e, in età medievale, anche indipendentemente dall'atto criminoso compiuto).

vol. VII Pag.893 - Da INFAMARE a INFAMATO (3 risultati)

. paolo da certaldo, 128: anche ti guarda di non infamare il tuo

è accusati, incolpati, tacciati (o anche semplicemente segnalati). cavalca,

, spregevole, svergognato. -ant. anche nella forma rafforzata: mal infamato.

vol. VII Pag.894 - Da INFAMATO a INFAME (2 risultati)

una colpa, ecc.). - anche sostant. m. villani, 2-62

(e nel linguaggio comune è usato anche come ingiuria o per manifestare indignazione,

vol. VII Pag.895 - Da INFAME a INFAMEMENTE (4 risultati)

lascivo; impudico, indecente. - anche sostant. agostini, 1-40: ho

pavese, 6-137: presero in giro anche i miei fianchi ancora pallidi, infami.

una persona, o, per estens. anche la sua origine, la sua nascita

); rozzo, grossolano. - anche: illeggibile. nievo, 1-477:

vol. VII Pag.896 - Da INFAMIA a INFAMIA (8 risultati)

suscita indignazione e sdegno, e può anche costituire motivo di oltraggio, di affronto

, di affronto, di offesa. - anche al figur. g. villani,

una consimile del piron, avanza anche, per fetente immoralità, le antiche priapee

gravemente disonorevole e infamante (e, anche, la perdita di pubblica estimazione che

alle medesime conseguenze deltinfamia di fatto, anche altre incapacità di diritto canonico, e

della santa sede; nell'età intermedia anche il diritto civile ha conosciuto la figura

. infame, n. io. - anche al figur. g. gozzi [

catalani, frati godenti bolognesi, vivono anche oggi nella memoria degli uomini...

vol. VII Pag.897 - Da INFAMIA a INFANGARE (10 risultati)

pubblico disprezzo, coprirlo d'ignominia (anche in un'opera letteraria, uno scritto

d'improperi, canzoni d'infamia e anche formule misteriose. — essere,

fame; diventare famelico. - anche al figur. iacopone, 35-34

lui. e. cecchi, 3-129: anche il demonio è collaboratore d'iddio.

infame. infanatichire, intr. anche con la particella pronom. (

(di una persona). - anche: esaltarsi fuor di misura, eccitarsi.

zelante; incapricciato; esaltato. - anche sostant. tommaseo [s.

). infanciullire, intr. anche con la particella pronom. (

comportarsi come i fanciulli. - anche sostant. nerli, 74:

sparsa! e. cecchi, 2-108: anche gli orologi... hanno motivo

vol. VII Pag.898 - Da INFANGATO a INFANTE (7 risultati)

tinche). 4. intr. anche con la particella pronom. coprirsi,

, agg. ant. infangato. - anche al figur. tesauro, 2-139

frutto, prima dello sperato, fors'anche perché, vergine affatto né stanco dalle precedenti

alla luce, mettere al mondo. - anche assol. livio volgar., i-3

. figur. creare, inventare. - anche assol. biondi, 1-3: ho

gravida (una donna). — anche: sgravarsi. tommaso di silvestro,

con significato corrispondente; la voce è anche in uso in alcuni dialetti centro-meridionali.

vol. VII Pag.899 - Da INFANTE a INFANTILE (4 risultati)

infante2, sm. (ant. anche f.). titolo d'onore

di sangue reale, e in seguito anche ai primogeniti, nelle monarchie spagnola e

talvolta, per grazia del sovrano, anche ai cognati del re). -anche:

di beni. eh già. l'hanno anche chiamata infanticidio ritardato. =

vol. VII Pag.900 - Da INFANTILISMO a INFARCIMENTO (5 risultati)

da mentalità puerile, bambinesca o, anche, da ingenuità, semplicità d'animo,

. immaturamente, puerilmente (o, anche, ingenuamente). cattaneo, iii-4-114

se lasciò trasportarsi al piacer della favola anche dallo stemperamento di quella mista lingua tra

... rendeva facili i commerci anche in quella infanzia della navigazione. cattaneo

infarcire, riempire, inzeppare. - anche al figur. menzini, 5-205:

vol. VII Pag.901 - Da INFARCIRE a INFARINARE (5 risultati)

e oziose, di spropositi, o anche alla mente nella quale siano stati inculcate

. raro. che infarcisce. - anche al figur. algarotti, 1-iii-292:

sudiciare, sporcare, impiastricciare. - anche assol. sacchetti, 144 -tit

. 2. imbellettare. - anche assol. e al figur. trattato

nomi, 1-109: il comporre poemi anche ridicoli / non è far cialde o

vol. VII Pag.902 - Da INFARINATA a INFASCIATO (7 risultati)

. artusi, 289: si possono anche dorare [i funghi] gettandoli nell'uovo

determinata disciplina; informato superficialmente. - anche sostant. varchi, 6-32: se

. leopardi, iii-115: ho voluto anche dare un'occhiataccia a quelle cruscate e

illativo) non attestato. infarnetichire (anche infernetichire), intr. con la

valore illativo. infarnetichito (anche infernetichito; part. pass, di

ant. indossare il farsetto. - anche al figur. n.

avvolgere in bende, fasciare. - anche assol. boiardo, 1-55: trattolo

vol. VII Pag.903 - Da INFASCINARE a INFASTIGIARE (4 risultati)

agg. ant. nauseato. - anche al figur. guittone, i-1-100:

imbarazzare; indispettire; annoiare. - anche assol. nardi, ii-302: altre

fisica di molestia; tormentare. — anche assol. crescenzi volgar., 5-13

. nauseare, disgustare (un cibo o anche un'operazione o un lavoro ripetuto)

vol. VII Pag.904 - Da INFASTOSIRE a INFATTI (4 risultati)

) ». infastosire, intr. anche con la particella pronom. (infastosisco

(un corso d'acqua). - anche al figur. savonarola, 5-ii-46:

una parte del corpo). - anche al figur. manzoni, ii-649:

mai immoto (il mare). - anche sostant. fogazzaro, 10-193: romoreggiava

vol. VII Pag.905 - Da INFATTIBILE a INFAUSTO (7 risultati)

quanto è detto precedentemente (ed è anche usato ellitticamente). 2. in

. fr. en effet (v. anche fatto, n. io).

papini, vi-39: tu ci senti, anche negli ultimi neo-idealisti, l'infatuaménto del

: è [il loglio] infatuante anche per gli animali. infatuare, tr

insipido, perdere il sapore. - anche al figur. savonarola, iv-569:

una determinata materia; esaltato. - anche sostant. f. f. frugoni

botta, 6-i-293: nel che si debbe anche notare la vanità e l'infatuazione dei

vol. VII Pag.906 - Da INFAVATO a INFECONDITÀ (9 risultati)

per noi. son tutti morti, anche il figlioletto di mio fratello valfredo,

infausto viaggio dell'altra volta per ragioni anche più imperiose. -contrario (un

febbre; avere la febbre. - anche sostant. bresciani, 6-xiii-152: la

, dare la febbre. - anche al figur. borsi, 1-228:

, dare la febbre. - anche al figur. d'annunzio, v-2-808

cantù, 1-192: proseguì raccontandomi come anche suo padre fosse infebbrilito, poi morto

con valore figur.). - anche rifl. fra giordano, 2-312

agg. ant. imbrattato. - anche al figur. s.

e, per estens., anche all'uomo). cavalca [

vol. VII Pag.907 - Da INFECONDO a INFEDELE (4 risultati)

degli animali e, per estens. anche l'uomo). libro dille

una forma d'arte è perfetta, è anche esaurita, e diviene per forza,

! se avesse potuto, / avrebbe anche cambiato la madre. -che non

non ispira o non merita fiducia. - anche al figur. casalicchio, 171

vol. VII Pag.908 - Da INFEDELMENTE a INFEDELTÀ (4 risultati)

. loredano, 2-ii-103: non confidiate né anche all'aria le vostre passioni, perché

diversa da quella (il cristianesimo o anche l'ebraismo, l'islamismo) considerata

un tal sospetto... gli giovava anche ad allontanarsi quel- l'altro, che

non devi andare con altri giovanotti. anche un bacio è sempre un'infedeltà.

vol. VII Pag.909 - Da INFEDERARE a INFELICE (5 risultati)

italiano. g. bassani, 3-157: anche allo stato attuale la sua traduzione funzionava

crudelmente da disgrazie, da malattie o anche dalla morte; sventurato, misero.

d'animo nobile: però fu infelicissimo anche perché la sua povertà lo stringeva a

scherz.: tapino, meschino. - anche sostant. ariosto, 15-68: i

. ant. sciagurato, malvagio. - anche sostant. cavalca, 20-259: stratti

vol. VII Pag.910 - Da INFELICE a INFELICEMENTE (3 risultati)

sperati, che si è rivelato sfortunato o anche sbagliato (un esame, una scelta

inespressivo (un'opera d'arte o anche uno stile); non perfettamente rispondente

: e chi non avrebbe voluto amarla anche infelicemente? carducci, ii-8-320: bella

vol. VII Pag.911 - Da INFELICITÀ a INFELLONITO (7 risultati)

. targioni tozzetti, 12-10-334: hanno anche l'infelicità di dover bevere acque crude

inabilità; inesattezza, imprecisione. — anche: improprietà, ineleganza, sciattezza (

rattristare, amareggiare; scontentare. - anche assol. achillini, ii-165:

imbriani, 4-262: io amo il vero anche insalubre e velenoso; quello che

opprime. bocchelli, 10-85: respingeva anche la memoria del marito, come se

e infelicitate. infellonire, intr. anche con la particella pronom. (infellonisco

di sé per l'ira. - anche: inferocire (un animale).

vol. VII Pag.912 - Da INFELPATO a INFERIE (7 risultati)

, infemminita, idillica, elegiaca anche, diventato più cattivo, più malvagio,

industria tessile, feltratura (e, anche, il risultato di tale operazione).

). 3. intr. (anche con la particella pronom.).

snerva gli animi. -intr. anche con la particella pronom. guido da

inferito, suscitato, provocato. - anche scherz. fagiuoli, 1-4-187:

, i-2-79: non si sottintendono forse anche nei sillogismi altre proposizioni, né già

, entimemi, ecc.), ma anche in tutte le altre forme.

vol. VII Pag.913 - Da INFERIGNO a INFERIORE (5 risultati)

la buscavo. -stiacciata inferigna (anche semplicemente inferigna, sf.):

confezionato in tale modo; v. anche ferigno2; cfr. tose.

rozzo come il pane inferigno. - anche al figur. buonarroti il giovane,

sino al faro di messina. detto anche dagli antichi 4 ausonio 'e 4 tirenno

modo. ci rendeva inferiori a tutti, anche ai più meschini, a quella tavola

vol. VII Pag.914 - Da INFERIORITÀ a INFERIRE (3 risultati)

sociale (una persona). - anche sostant. bisticci, 3-109: tutto

un contadino overo di un'artegiano, anzi anche di onesta civiltà o di privata nobiltà

in tutto il littorale degli abruzzi, ed anche inferiormente, avrebbe il vantaggio di esser

vol. VII Pag.915 - Da INFERIRE a INFERMENTESCIBILE (6 risultati)

voglia infeche indebolisce o infiacchisce. - anche al figur. bibbia volgar. [tommaseo

(enfermare, infirmare), intr. anche castelvetro, 4-162: egli [

malattia, un'infermità. - anche di animali. fermare reiezioni de'provinciali.

infermat'è, signor mii, la sor-quand'anche sia falsa, che non è, non

e cadere come mosche dopo una pioggia o anche il corpo, un suo membro);

, circa il '44, infermo. — anche sostant. servono legare bugne superiori

vol. VII Pag.916 - Da INFERMERIA a INFERMITÀ (4 risultati)

necessitano di particolare assistenza (e funge anche da pronto soccorso e, talora,

ospedale, in una clinica, o anche privatamente), applicando le terapie prescritte

e l'assistenza degli infermi. - anche al figur. lucini, 3-280

suo membro, una sua parte. - anche di animali. s. francesco

vol. VII Pag.918 - Da INFERMO a INFERMO (3 risultati)

affetto da tare, da vizi. - anche sostant. dante, par.,

parte sana di quel paesetto. v'era anche allora, come v'è da per

, un conoscere a mezzo toglie vigore anche alla metà che si asserisce conosciuta.

vol. VII Pag.919 - Da INFERNALE a INFERNALE (4 risultati)

diavolo, a un demonio (o anche, per estens., a un dio

diviene più tormentosamente infernale il dover dubitare anche di lei. cicognani, v-1-86:

questa tua italia, egli l'ama anche nella sua miseria, la segue anche nel

ama anche nella sua miseria, la segue anche nel suo esilio,...

vol. VII Pag.920 - Da INFERNALISTA a INFERNO (3 risultati)

. intr. stare all'inferno. - anche sostant. m. palmieri, 1-31-10

è compito. 3. intr. anche con la particella pronom. dannarsi.

la particella pronom. dannarsi. - anche al figur. fallamonica, 35:

vol. VII Pag.921 - Da INFERNO a INFERNO (6 risultati)

tu l'hai qui perduto, uccidendoti, anche nell'altro mondo il perderesti, per

v.]: è un inferno, anche di semplice trambusto o rumore senza idea

medesimo. c. ridolfi, ii-346: anche le acque dell inferno ', o

, 2-429: -e vattene all'inferno anche te! -e pepo uscì sbattendo la

: persona malvagia e crudele, o anche straordinariamente scaltra e astuta. -furia d'

persona particolarmente pettegola e maligna (o anche molto chiacchierona). -tizzone d'inferno

vol. VII Pag.922 - Da INFERNO a INFEROCIRE (4 risultati)

ucciderlo, ammazzarlo. - ant. anche: far morire di dolore.

o uno scopo con ogni mezzo, anche procurando agli altri danni e molestie.

. inferocire, intr. anche con la particella pronom. (inferocisco

l. pascoli, ii-151: voleva anche mettere in pezzi il ritratto, se

vol. VII Pag.923 - Da INFEROCITO a INFERRIFOCARE (5 risultati)

quella rabbia compressa di chi è capace anche di maggiore brutalità. pirandello, 5-250

altro re fuggitivo, diritto a regnare anche per l'umanità de'suoi studi, e

qualcosa. mazzini, 9-17: se anche tutte le ragioni « pubbliche » mi

di inferrare), agg. (anche inferriato). disus. messo in ferri

posto in ceppi; incatenato. - anche: imprigionato. livio volgar.

vol. VII Pag.924 - Da INFERRIGNO a INFESTAMENTE (5 risultati)

improduttivo, infecondo (un terreno, anche una pianta). sorte

fertile '. infertilire, intr. anche con la particella pronom. { infertilisco

una ferita, un danno). - anche al figur. b. croce

battaglia, una disputa). - anche sostant. saraceni, i-161: infervorassi

festa. sbarbaro, 7-33: anche piazza umberto infestaiolata. = denom

vol. VII Pag.925 - Da INFESTAMENTO a INFESTARE (2 risultati)

mare infestano i chinesi, e scorrono anche sino alle filippine. siri, 1-ii-3:

: un fenomeno atmosferico). — anche al figur. lorenzo de'medici,

vol. VII Pag.926 - Da INFESTARE a INFESTO (3 risultati)

. rendere felice, rallegrare. - anche assol. serdini, 1-13: ahi

, da una colpa). - anche: infame, sciagurato. buti,

continua; insistenza, sollecitazione. - anche: lusinga. bellebuoni, xliii-446:

vol. VII Pag.927 - Da INFESTONARE a INFETTARE (3 risultati)

pianta, un'erba). - anche al fìgur. paternò, xxxvi-367:

letter. ornare di festoni. - anche al figur. f. f

, che trasmette un'infezione. - anche al figur. campanella, 4-520

vol. VII Pag.928 - Da INFETTATO a INFETTIVO (5 risultati)

sali concreti. -piagare. - anche al figur. serdini, 1-233:

, una ferita, ecc., o anche un luogo). castiglione, 2-ii-116

dalla rettitudine (o dall'ortodossia o anche dai sani princìpi di una scienza o di

guastato, ammorbato; avvelenato. - anche al figur. collenuccio, 76

tintura. barbaro, 326: anche chi non può per la carestia usare

vol. VII Pag.929 - Da INFETTO a INFETTO (3 risultati)

il processo infettivo ^ l'addome possiamo anche dirci fortunati. g. bassani, 5-25

, di un odore fastidioso). - anche al figur. crescenzi volgar.,

, una parte del corpo, o anche un luogo, un oggetto).

vol. VII Pag.930 - Da INFETTORE a INFEZIONE (6 risultati)

alle signorine pel povero dante alighieri infetto anche lui di qualche « tac- cherella »

ella fosse di già sformata, ed anche infetta di modi forestieri, volevano ch'

disus. che infetta. - anche al figur. rosmini, xxvii-196

assoggetta con vincoli feudali. - anche sostant. de luca, 1-1-19

infeudate. p. verri, 1-ii-223: anche il titolo distinto di conte di pavia

feudo, fatto signore feudale. - anche sostant. de luca, 1-1-199:

vol. VII Pag.931 - Da INFIACCAMENTO a INFIACCHIRE (5 risultati)

mariano a letto con la febbre d'infezione anche lui. cicognani, v-1-447: dopo

si propaga una malattia infettiva. - anche al figur. massaia, vii-141:

, di dottrine filosofiche o religiose o anche di correnti o di movimenti letterari o

particella pronom. diventare fiacco. - anche al figur. bersezio, i-136:

oceano, la cui immagine è infiacchita anche dalla rima tutt'altro che peregrina.

vol. VII Pag.932 - Da INFIACCHITO a INFIAMMARE (1 risultato)

agg. che infiamma. — anche: che provoca in fiammazione

vol. VII Pag.933 - Da INFIAMMARE a INFIAMMARE (1 risultato)

sdegno ed affetto / infiammano a vicenda anche il mio petto. par ini, giorno

vol. VII Pag.934 - Da INFIAMMATAMELE a INFIAMMATO (3 risultati)

appunto come pindaro a riscaldarsi infiammarsi sublimarsi anche per le cose tenui. ojetti, ii-506

poeti s'infiamma e si consola e talvolta anche si migliora. -in partic.

non infiammarsi il fegato, si mantengono anche le scarpe e gli stivaletti buoni.

vol. VII Pag.935 - Da INFIAMMATO a INFIAMMATO (3 risultati)

illuminato, rischiarato dal sole (o anche da una lampada, dal fuoco).

. -ant. istigato. - anche sostant. dante, inf.,

-che esprime sentimenti fervidi, intensi, anche violenti (un discorso, un'orazione)

vol. VII Pag.936 - Da INFIAMMATORE a INFIASCARE (4 risultati)

. prodotto da infiammagione; e anche che la produce. citolini, 279:

di arringhe infiammatorie. infiammeggiare, intr. anche con la parti- = deriv. da

partic., il vino). - anche assol. mattio franzesi, xxvi-2-176

chiudono, s'impeciano, s'ingessano anche, prima che abbiano incominciata la fermentazione

vol. VII Pag.937 - Da INFIASCATA a INFICIARE (1 risultato)

oneste in tutto il più stretto senso, anche fisico, della parola -riuscendo in ciò

vol. VII Pag.938 - Da INFICIATO a INFIERIRE (4 risultati)

enfidare, enfiare), intr. (anche con la particella pronom.).

/ esser, poi che fu falsa, anche omicida. 2. che muove

aveva assunto un'aria leggermente infida e anche vile. 3. che trae in

rendere amaro come il fiele. - anche al figur. soldani, 1-7:

vol. VII Pag.939 - Da INFIERITO a INFIEVOLIRE (3 risultati)

, ili-io: infierì essa peste allora anche nella sicilia e nella calabria e puglia.

che esprime durezza, crudeltà, o anche sdegno, ira (il viso, lo

traspirazione sciogliendoli, infievoliscono... anche l'ingegno e danno lassezza all'anima.

vol. VII Pag.940 - Da INFIEVOLITO a INFILARE (5 risultati)

difesa, una protezione). - anche al figur. bùgnole scile, 2-90

ancora trovato un'adeguata espressione. - anche sostant. salvini, 10-3-237:

. infilacàppio, sm. (anche infìlacappi, sm. invar.)

un ago, un anello), o anche forando l'oggetto al momento dell'operazione

fila, fare una filza. - anche al figur. trattato dell'arte della

vol. VII Pag.941 - Da INFILASCARPE a INFILATA (7 risultati)

grande rapidità attraverso un luogo. - anche al figur. siri, 1-iv-162:

intuire; capire, intendere. - anche assol. tommaseo [s. v

. pascoli, ii-1463: dante sapeva anche le impetuose raffiche dello scirocco che infilano

l'ascella destra, tentava di infilarsi anche in camera da letto. buzzati,

; riuscire a introdursi con abilità o anche di nascosto. pancrazi, 2-148:

se stesso, a sua posta (anche semplicemente infilarsi): agire imprudentemente,

7. nelli, iii-85: bada bene anche tu a quel che ti scappa di

vol. VII Pag.942 - Da INFILATO a INFILTRAZIONE (7 risultati)

baldini, i-530: ci si può anche contentare di guardar certi paesi fuorivia un

meno d'un'ora. che è anche un'ora impiegata bene: su quei pochi

infilata nature e aspetti così diversi e anche opposti, che a correrli è come riassumere

l'avvio, lo slancio. - anche al figur. de sanctis, ii-13-312

che nella sua divozione per lucilio si era anche infiltrata una dose di gelosia. molineri

instillare; impregnare, imbevere. - anche al figur. molineri, 1-196:

o interstizi o superficie porose. — anche: il liquido o il gas che

vol. VII Pag.944 - Da INFILZATA a INFIMO (3 risultati)

sono messe per iscritto. — anche: non bisogna dare troppo peso alle

f. frugoni, iv-565: incontrai anche un asinelio pulledro,... carico

. che trapassa, che trafigge. - anche al figur. marinetti, 2-iii-319:

vol. VII Pag.945 - Da INFINALE a INFINCHÉ (5 risultati)

più forti, più estremi, arrivarono anche fino a loro, fino agli infimi di

forse bastate a procacciargli, se fosse anche stato l'infimo per condizione. pesci,

559: di maniere cortesissime e signorili anche con gli infimi, non riusciva però

un prodotto, una merce). — anche al figur. savonarola, 5-i-60:

a passeggiare, la sua faccia apparve anche più infima. 7. indecoroso

vol. VII Pag.946 - Da INFINE a INFINGARDITO (4 risultati)

tommaseo [s. v.]: anche a un'incisione, a una stampa,

ignavia, indifferenza, abulia. - anche: lentezza, tardità. caro,

la dappocaggine e con l'infingardia spento anche il sangue e la successione di cotanti

infingardo. infingardire, intr. anche con la particella pronom. [infingardisco

vol. VII Pag.947 - Da INFINGARDO a INFINGERE (1 risultato)

., ii-138: ve n'ha poi anche [di vermiciattoli corallini] di così

vol. VII Pag.948 - Da INFINGENTEMENTE a INFINGEVOLE (2 risultati)

di non accorgerti né anche di averli. leopardi, v-145:

. carducci, ii-8-290: tu partecipi anche, non t'infingere, più d'

vol. VII Pag.950 - Da INFINITAMENTE a INFINITESIMALE (2 risultati)

. leopardi, iii-125: m'abbandonerete anche voi...? e quando ho

. buzzati, 6-59: ben presto, anche perché la calzamaglia modellava i giovani corpi

vol. VII Pag.951 - Da INFINITESIMAMENTE a INFINITO (5 risultati)

questo problema, il metodo medesimo servirà anche per le cupole a base ovale.

acconce per l'uso dello articolo, che anche all'infinitivo, facendogli fare la figura

di nomi sustantivi. -proposizione infinitiva (anche infinitiva, sf.): nella

infinito, acquistare l'infinità. - anche sostant. gentile, 3-63: [

per consequente la particulare -; e anche di costei è limitatore colui che da

vol. VII Pag.952 - Da INFINITO a INFINITO (5 risultati)

il balcone! ungaretti, i-24: anche le tombe sono scomparse / spazio nero

brilla ed oscilla. zavattini, i-196: anche sam dal ventre enorme, anche tim

: anche sam dal ventre enorme, anche tim dalla gamba offesa vedono le loro

irraggiungibile (un abisso). - anche al figur. petrarca, 339-11:

una quantità massima, e potrei ben anche dire infinita, giacché non se le può

vol. VII Pag.953 - Da INFINITO a INFINITO (2 risultati)

quantità, una ricchezza). — anche al figur. cavalca, 18-200:

10. gramm. modo infinito (anche semplice- mente infinito, sm.)

vol. VII Pag.954 - Da INFINITO a INFINITO (3 risultati)

, participio e, in latino, anche gerundivo e supino). giovanni

. zanotti, 1-7-13: ha poi anche il verbo certa sua terminazione, per cui

per consequente la particulare -; e anche di costei è limitatore colui che da

vol. VII Pag.955 - Da INFINITUDINE a INFINO (1 risultato)

andar per l'infinito, / e potervi anche dir qualche pazzia. b. segni

vol. VII Pag.956 - Da INFINO a INFINTANTOCHÉ (4 risultati)

in quaranta dì,... anche avresti veduto maggiori cose. fazio,

6. avv. persino, addirittura, anche, ancora. firenzuola, 615:

infmoattanto, infino a tanto che; anche in forma ellittica: infmattanto),

universale e, secondo le vocazioni, anche il particolare buon gusto. tommaseo,

vol. VII Pag.957 - Da INFINTO a INFIORARE (3 risultati)

più che d'atto. avran forse avuto anche 'infìngitura 'e * infignitura

graziosi. tecchi, 11-70: anche i porci sarebbero capaci d'in- fiocchettare

tr. rendere fioco, indebolire. - anche al figur. de sanctis,

vol. VII Pag.958 - Da INFIORARE a INFIORARE (1 risultato)

volto, le guance). - anche: coprire di leggera peluria. molza

vol. VII Pag.959 - Da INFIORATA a INFIRMARE (4 risultati)

scritto, un'opera). — anche: affettatamente ricercato (uno stile, un

la disposizione de'fiori sulle piante, ed anche la disposizione de'frutti o d'altre

natura delicatissima. papini, 28-25: anche gli alberi più poveri offrivano infiorescenze bianche

, 4-502: caratteristiche tutte ipotetiche, anche se tali da non infirmare la realtà.

vol. VII Pag.960 - Da INFIRMARE a INFISTOLIRE (5 risultati)

che non può essere confiscato. - anche al figur. giovio, i-312:

). ant. confiscare. - anche al figur. g. cambi

da questo, che il sibilo, anche nella bibbia, è segno di disprezzo

ringhiere, ecc.). — anche: porta, finestra, imposta,

(ant. infistellire), intr. anche con la particella pronom. (infistolisco

vol. VII Pag.961 - Da INFISTOLITO a INFLAZIONE (3 risultati)

coniugazione. infittire, intr. anche con la particella pronom. { infittisco

suo compilatore non abbia messo nel vocabolario anche il 'vedde 'el " awedde '

agg. rivestito di flanella. - anche al figur. carducci, iii-24-124

vol. VII Pag.962 - Da INFLAZIONISMO a INFLESSIBILITÀ (5 risultati)

esportazione. migliorini, 735: anche gli anglo-latinismi sono numerosi:...

terrore: i cittadini pesano il franco anche svalutato. -per estens. alterazione di

d'annunzio, iii-1-701: lontano / anche tu m'apparivi, / lontano e muto

inflessi- bile di questa sua compostezza, anche lei fu felice e infelice come tutti

commercio umano. gioberti, i-291: anche nei precetti la severità non vuole scompagnarsi

vol. VII Pag.963 - Da INFLESSIBILMENTE a INFLETTERE (3 risultati)

il timbro, l'intensità o, anche, tutti questi caratteri (ed è alla

bar etti, 1-405]: crederei anche... che detta lingua fosse stata

v.]: 4 inflettere 'dicevano anche il modo di declinare i nomi e

vol. VII Pag.964 - Da INFLIGGERE a INFLUENZA (4 risultati)

inconsapevoli m'infliggevano. cicognani, v-1-426: anche lei era... capace di

quale la prego di infliggere la lettura anche al signor conte. viani, 14-365:

); che impone (sofferenze o anche onori o favori non richiesti o sgraditi

si muove in una data direzione (anche con riferimento a concetti astratti).

vol. VII Pag.965 - Da INFLUENZA a INFLUENZA (5 risultati)

feroci, perché montagnini, e perciò anche lunatici, com'esposti più da vicino all'

province. visconti venosta, 230: anche l'influenza del * crepuscolo'andava crescendo

borgese, 1-326: manovrò influenze politiche anche sproporzionate per ottenere che la cronaca non

, non solamente ne'ragazzi, ma anche negli adulti. mazzini, 40- 350

: la materia che scorre. - anche al figur. sacchetti, 147-68:

vol. VII Pag.966 - Da INFLUENZABILE a INFLUIRE (7 risultati)

fra i gentili, esercitava della influenza anche sopra coloro che erano lontani dal riconoscere

poterlo spogliar di ogni cosa, può anche, per l'influenza dell'esempio e

efficacia, avere un'importanza determinante (anche con riferimento agli influssi degli astri)

decisioni, sulle azioni altrui (o anche su fatti, eventi o circostanze);

accelerazione d'una parte influisce ad accelerare anche l'altre. cesarotti, 1-xx-388: che

, 1-xx-388: che il calorico influisca anche nella vita de'vegetabili lo dimostrano abbastanza

e soggiorno. assarino, 2-ii-379: anche gli austriaci influivano agitazioni ne'negoziati.

vol. VII Pag.967 - Da INFLUITIVO a INFLUSSO (3 risultati)

calamità, pericolo, sofferenza. - anche: iettatura. bandello, ii-935:

, 2-110: ti dirò che, anche qui, v'è gran reumatiche; si

sotto nome di fonti... comprendo anche i laghi, stagni o paludi,

vol. VII Pag.968 - Da INFLUSSO a INFOCARE (1 risultato)

elargito, comunicato, distribuito. - anche: influenzato. buti, 2-395

vol. VII Pag.969 - Da INFOCATAMENTE a INFOCATO (3 risultati)

, di infocare), agg. (anche infuocato-, dial. infuogato-, superi

bologna perché è bella. a lei, anche infuocata nell'estate, torna il mio

figur. dominato da forti passioni (o anche da virtù o da vizi);

vol. VII Pag.970 - Da INFOCATURA a INFOIBARE (6 risultati)

del primo sconforto. gatto, 1-123: anche l'infanzia depredata frena / le stagioni

. ferd. martini, 1-i-219: anche lui brava persona. tira a palle

ant. rinfocolare, riattizzare. - anche al figur. v. borghini

non so come appruovi questa gita, et anche forse, dico forse, che in

damascato con disegni di foglie. - anche: fatto di foglie, di erbaggi.

di debitori o creditori pubblici; che anche si disse * fognato '. ma oggi

vol. VII Pag.971 - Da INFOIBATORE a INFONDERE (3 risultati)

star lì i primi giorni si confonde anche vantaggio. forse rischiarirà, ma per

. carducci, ii-8-4: un sospetto anche infondatissimo, un dubbio, un cruccio

moravia, iii-171: le donne, anche le più vecchie, si lusingano di

vol. VII Pag.972 - Da INFONDERE a INFONDERE (4 risultati)

infuse il mare. -intr. anche con la particella pronom. - anche

anche con la particella pronom. - anche al fìgur. a. f

pronom. penetrare; congiungersi. - anche al fìgur. 5. agostino volgar

6. colmare, riempire. - anche al fìgur. alamanni, 6-11-48:

vol. VII Pag.973 - Da INFONDIBOLO a INFORCARE (1 risultato)

. carducci, ii-9-108: ci mancava anche questo, che a noi, greco-latini

vol. VII Pag.974 - Da INFORCATA a INFORMAGGIARE (5 risultati)

ant. illuminare con raggi obliqui. - anche: effondere un'irradiazione in direzione obliqua

'inforcar la scuola ', che anche si dice * far forca ', vale

intr. con la particella pronom. — anche per simil. m. adriani

di inforestierare), agg. (anche inforastierato; superi, inf or estierolissimo)

quei romanzi divengono accettissimi alla nazione non anche inforestierata. pirandello, 6-263: un'italia

vol. VII Pag.975 - Da INFORMAGGIATO a INFORMARE (5 risultati)

; rendere propenso; esercitare. — anche: impressionare. dante, conv

e d'un senso di significato ma che anche coltiva l'invo- lontarietà e l'incoscienza

interesse proprio della pittura informale. — anche: l'arte, la pittura informale stessa

a tale genere di pittura. — anche sm. e f. montale,

mette al corrente; informatore. - anche sostant. de luca, 1-15-1-131:

vol. VII Pag.976 - Da INFORMARE a INFORMARE (3 risultati)

dei fatti la rivoluzione francese, è anche vero che quel kant appartiene alla filosofia

ragguagliare; ammaestrare, erudire. — anche: deporre in giudizio; fare una deposizione

, istituire un procedimento giudiziario. - anche assol. siri, vii-177: [

vol. VII Pag.978 - Da INFORMATORE a INFORMAZIONE (2 risultati)

le lettere... formano pure anche esse un'altra armonia, perfetta informatrice

fornisce notizie e informazioni; relatore. - anche: spia, delatore, confidente.

vol. VII Pag.979 - Da INFORMAZIONE a INFORME (3 risultati)

, agg. (femm. ant. anche -a; superi. informissimo).

incompleto; difettoso, imperfetto. - anche: acerbo (un frutto).

... esige... anche più ammattimento per gli stampatori.

vol. VII Pag.980 - Da INFORMEMENTE a INFORNARE (3 risultati)

informicolire. informicolire, intr. anche con la particella pronom. (informicolisco

pane a cuocere nel forno. - anche assol. boccaccio, dee.

crivellava i tetti. -intr. anche con la particella pronom. 7.

vol. VII Pag.981 - Da INFORNATA a INFORTUNARE (4 risultati)

doverebbe stare ignudo: / benché vestito anche infornar si possa, / e per

scondere in una forra. - anche rifl. montale, 5-19: brillava

inacidire, inasprire; inforzare. - anche al figur. bencivenni [crusca]

sportivo: avere un incidente (anche non grave) nel corso di

vol. VII Pag.982 - Da INFORTUNATAMENTE a INFORZARE (4 risultati)

disgraziato; infelice, sventurato. - anche sostant. angiolieri, 147-2:

incidente, di una disgrazia. - anche sostant. e. cecchi, 7-68

, facendo da me qualche passo, anche senza sostegno ed appoggio. b.

vigore; crescere, aumentare. — anche al figur.: farsi più intenso (

vol. VII Pag.983 - Da INFORZATAMELE a INFOSCATO (7 risultati)

aggravarsi (una malattia). - anche al figur. seneca volgar.,

intenso; accrescere, aumentare. - anche al figur. giacomo da lentini o

più saldo, più vigoroso. - anche al figur. ovidio volgar.

* afforziati 'nelle vecchie carte, ed anche 1 inforziati ', battuti, a

-conferire un'espressione cupa, tetra (o anche minacciosa, severa); rabbuiare.

bel tempo. papini, x-1-670: anche d'inverno l'aria sembrava afosa, anche

anche d'inverno l'aria sembrava afosa, anche d'estate il sole appariva infoscato.

vol. VII Pag.984 - Da INFOSCATORE a INFRA (3 risultati)

infoscare. infoschire, intr. anche con la particella pronom. (

cupo; annerito; offuscato. - anche al figur. gioberti, 12-ii-172:

assumere lucentezza, barbagli fosforescenti. — anche al figur. lucini, 6-130

vol. VII Pag.985 - Da INFRAACUSTICO a INFRACIDARE (4 risultati)

, di compagnia, di solidarietà (anche nella forma infra di), -infra

. seguito dai pron. pers. (anche ripetuti), me, te,

; putrefazione, decomposizione. — anche al figur. seneca volgar. [

infracidare. infracidare, intr. anche con la particella pronom. [infràcido

vol. VII Pag.986 - Da INFRACIDATO a INFRADICIARE (5 risultati)

e confusione. -tr. - anche assol. cavalca, 20-46: fu

. infragidire), intr. anche con la particella pronom. (infracidisco,

, non solo per morir bene, ma anche per morir maturi e non infraciditi prima

(v.); cfr. anche cretacico. infraddùe, v

e ammoniaca. infradiciare, intr. anche con la particella pronom. (infràdicio

vol. VII Pag.987 - Da INFRADICIATA a INFRALITO (2 risultati)

quando lo sorprendeva la pioggia, ma anche nella macchia, per via della guazza.

infradicire. infradicire, intr. anche con la particella pronom. (

vol. VII Pag.988 - Da INFRAMASTITE a INFRANCARE (8 risultati)

di inframmettere), agg. (anche intramésso). frammesso, frapposto,

contrarie, benché in di molti luoghi anche lo scherzo inframmesso faccia veemenza, come nelle

più sostanziose di un pasto. - anche al figur. caro, 12-i-57:

tere), agg. (anche inframettènte). che si intromette,

entrante, intrigante, invadente. - anche sostant. g. morelli,

zare), agg. (anche inframezzato). frammezzato; leggi

. m. villani, 8-102: inframettendosi anche tratto; / e della gran fatica a

2. rifl. intromettersi. - anche sostant. a 'nframettere non

vol. VII Pag.989 - Da INFRANCATO a INFRANGERE (7 risultati)

è intento a infrancesarsi, / debb'anche alla francese medicarsi. 3.

moda culturale, ecc.). — anche sostant. botta, 7-68:

, se già non vogliamo infrancesire interamente anche nei costumi, usi, vita,

2. contagiato da sifilide. - anche sostant. ramusio, iii-149: questo

ammaccare, pigiare, comprimere. - anche assol. frezzi, i-15-105:

e l'ha infranta: / lo rivela anche al buio. 2. battere

vano. alfieri, 1-86: contribuì anche non poco ad infrangere la mia naturale

vol. VII Pag.990 - Da INFRANGIBILE a INFRANTO (2 risultati)

essere infrangi bile. - anche al figur. moravia, iii-154

l'infrangere, l'infrangersi. - anche al figur. pascoli, ii-373:

vol. VII Pag.991 - Da INFRANTOIATA a INFRASCAMENTO (5 risultati)

.. le ulive talvolta s'agghiacciano anche infrante. bacchi della lega,

, il suo animo). - anche al figur. battista, vl-1-56:

resa molto abbondante (ed è detto anche olivo marcaio). vettori,

disegni riportati (un abito). - anche frastagliato. s. bernardino da

. fis. di radiazioni (dette anche raggi infrarossi) elettromagnetiche che hanno lunghezza

vol. VII Pag.992 - Da INFRASCAPOLARE a INFRASCRITTA (3 risultati)

ingannare, raggirare, infinocchiare. - anche assol. sacchetti, 198-215: «

-appartato fra i cespugli. - anche sostant. luzi, 3-15: qualcuno

4. intrecciato, incrociato. - anche al figur. ramusio, iii-356:

vol. VIII Pag.4 - Da INIMICHEVOLMENTE a INIMICO (1 risultato)

stante l'opinione, che si può anche asserire che egli non abbia nemici.

vol. VIII Pag.93 - Da INSEGNAMESTIERI a INSEGNANTE (4 risultati)

lo più numericamente mediante voti. - anche: l'organizzazione nell'ambito della quale

letteratura, di storia e di geografia. anche di storia e geografia; ché alla

; ché alla fine furono commessi a me anche quelli insegnamenti. tarchetti, 6-ii-65:

dottrina; fare un'esortazione. - anche: tenere una lezione scolastica. stefano

vol. VIII Pag.94 - Da INSEGNANZA a INSEGNARE (2 risultati)

venne gesù cristo, insegnò doversi amare anche i nemici e i persecutori. mazzini

nascere, così insegnargli che la morte anche per loro è nuova vita. dargli questo

vol. VIII Pag.95 - Da INSEGNARE a INSEGNARE (2 risultati)

l'intenzione di metterla in evidenza o anche di denunciarla e di accusarla).

, chi gl'insegna ', od anche 'chi t'ha insegnato ', ec

vol. VIII Pag.96 - Da INSEGNATIVO a INSEGUIMENTO (6 risultati)

giordani, x-22: i trapassi, che anche nell'epica sono desiderati e lodati,

istruito, edotto, informato. - anche: educato, cortese, gentile.

autoritade, la sera a le laude e anche la mattina a le processioni, di

. b. croce, i-4-265: disparve anche la teoria della storia come oratrice e

. che insegue, inseguitore. - anche sostant. alfieri, 4-230:

nelle sue acque territoriali (e, anche, in certi casi, nella zona

vol. VIII Pag.97 - Da INSEGUIRE a INSELCIATO (4 risultati)

propri mezzi navali o aerei, anche in alto mare (oltre i limiti delle

-nel ciclismo, corsa a inseguimento (anche semplicemente, inseguimento): gara nella

inselberg 'montagna-isola '. inselciare (anche inseliciare \ ant. insellicciare),

di inselciare), agg. (anche inseliciato). disus. lastricato, selciato

vol. VIII Pag.98 - Da INSELLAMENTO a INSELVATICAMENTO (5 risultati)

si fa per lo scolo dell'acque ed anche per contrastare all'inarcamento della chiglia.

2. montato in sella. - anche al figur. f. f.

», e delle insellature, dette anche « scavigliature » sotto il giro della manica

inselvaggire. inselvaggire, intr. anche con la particella pronom. (inselvaggisco

... / stanco alla fine anche di dirmi stanco, / e saziato

vol. VIII Pag.99 - Da INSELVATICARE a INSEMBRE (3 risultati)

letter. insalvatichire), intr. anche con la particella pronom. (inselvatichisco,

indocile, insocievole, intrattabile o, anche, misero, meschino (una persona

rozzo, duro, intrattabile. - anche: immiserito, immeschinito. buti,

vol. VIII Pag.100 - Da INSEMBREMENTE a INSENSATAGGINE (4 risultati)

, giuridico ed etico-religioso). - anche: la fecondazione stessa. parise

braccio di mare, di lago o, anche, di fiume che penetra entro terra

tommaseo [s. v.]: anche il dorso d'una montagna può avere

alvaro, 7-185: un'ora di sole anche nel più rigido inverno, nella calda

vol. VIII Pag.101 - Da INSENSATAMENTE a INSENSATO (3 risultati)

sue parole. cicognani, v-1-161: anche in alessandria d'egitto lo sventurato si lascia

e imprudente; che parla sconsideratamente, anche con pericolo di recare danno a sé

gesto, un'abitudine). - anche: assurdo, inspiegabile, casuale (una

vol. VIII Pag.102 - Da INSENSAZIONE a INSENSIBILE (2 risultati)

caduto in deliquio, esanime. - anche: privo di vita. buti,

certo alla schiuma,... / anche alle nubi, insensibili nubi / che

vol. VIII Pag.103 - Da INSENSIBILITÀ a INSENSIBILMENTE (2 risultati)

interessi, di curiosità; indifferenza (anche come positivo dominio di se stessi e dei

se son esclusi dai piatti fini, son anche insensibilizzati. = comp. da

vol. VIII Pag.104 - Da INSENSITIVO a INSEPARABILITÀ (6 risultati)

ant. acuire i sensi. - anche assol. bruno, 3-558:

rivela stretta affinità e attinenza. - anche: che consegue necessariamente (un risultato,

-indispensabile, imprescindibile; integrante. - anche: ineliminabile, non ovviabile. mascardi

di cortile;... c'erano anche altri ragazzi, ma loro tre erano

e altre, fra le quali metteremo anche * con ', benché molte volte

molte volte si trovi e s'usi anche disgiunta. 5. ant.

vol. VIII Pag.105 - Da INSEPARABILMENTE a INSERIRE (3 risultati)

.: rinchiudere, imprigionare. - anche al figur. prati, i-296

per la tubazione recente lo infermo animo anche è non cheto, bisogna maestrevole disfingimento

far diventare sereno, rasserenare. - anche al figur. ottimo, ii-586

vol. VIII Pag.993 - Da LETTO a LETTO (6 risultati)

letto di semina: stratificazione, detta anche 'lettorino di letame fresco compresso in

si conducono, specialmente in floricoltura, anche intere coltivazioni durante tutto il periodo corrente

bisogno opportunamente. codesti letti possono anche esser dati a mangiare agli animali,

sostanza usata per agevolare la fusione e anche da una parte del metallo da fondere

che lo contiene. -per estens., anche con riferimento a altri liquidi in decantazione

lasciando in posto le reti laterali. anche 'levaria '. -letto del

vol. VIII Pag.994 - Da LETTO a LETTO (7 risultati)

a dormile, a curarsi. - anche: ammalarsi. cielo d'alcamo,

] gli dava sempre del lei, anche quando erano soli, e anche quando

lei, anche quando erano soli, e anche quando erano a letto. pavese,

le coperte e le lenzuola, talora anche la materassa, o questa almeno rivoltarla

letto: riposare, dormire. - anche: giacere ammalato. bibbia volgar.

bravo giovine. soldati, 2-525: anche la suora era entrata nella camera: emilio

morte naturale. alfieri, iii-1-52: anche i tiranni nostri se ne muoiono in

vol. VIII Pag.995 - Da LETTO a LETTORE (5 risultati)

sul letto della sorba, / o farsi anche ammazzar, quest'è più furba!

caldo fa la minestra fredda. o anche: il caldo de'lenzuoli non fa

fieno: chi è sazio trova comodo anche un misero giaciglio. garzo, xxxv-ii-303

si sfiata a ogni pagina, quando anche non penasse a capire, nuoce ai più

comune; quindi rari scrittori, e anche più rari lettori. nievo, 512:

vol. VIII Pag.996 - Da LETTORE a LETTSOMIA (4 risultati)

studi e nelle università medievali e, anche, dei secoli successivi: detto anche

anche, dei secoli successivi: detto anche lettore di studio). dante,

mediante apposito rito compiuto dal vescovo, anche a semplici laici di sesso maschile;

fedele (spesso un semplice laico, anche di sesso femminile, non investito di

vol. VIII Pag.997 - Da LETTSOMITE a LETTURA (4 risultati)

divano, sofà, canapè. - anche iron. boccaccio, dee.,

lettùccio: sistemarlo, rassettarlo. - anche al figur. s. bernardo volgar

, 4-256: la mamma parlava poco anche lei, sempre senza fiato, sempre

passo nel cammino dell'istruzione. - anche al figur. loredano, 2-i-104:

vol. VIII Pag.998 - Da LETTURISTA a LEUCA (1 risultato)

tempo, e anche di quelle che parvero grandi ai nostri

vol. VIII Pag.999 - Da LEUCACANTA a LEUCOCALCITE (3 risultati)

leucanta, sf. (anche leucante, sm.). bot.

. leucanto. leucàntemo (anche leucantèmo), sm. bot.

2. affetto da leucemia. - anche sostant. leucèmide, sf. medie

vol. VIII Pag.1000 - Da LEUCOCHERATOSI a LEUCOIO (2 risultati)

cellula emopoieica indifferenziata, che dà origine anche agli elementi della serie rossa (eritropoiesi

lo più di colore bianco, ma anche giallo, ceruleo o vermiglio; violaciocca

vol. VIII Pag.1001 - Da LEUCOIO a LEUCOSARCOMATOSI (1 risultato)

per le malattie degli occhi. detta anche 1 galattite'. idem [s. v

vol. VIII Pag.1002 - Da LEUCOSFENITE a LEVA (1 risultato)

corindone, limpida, incolore, usata anche come pietra preziosa, ma per lo

vol. VIII Pag.1003 - Da LEVA a LEVA (3 risultati)

4 tésa '. si dice anche lèva 'l'uccello stesso...

e dall'attrito dell'esistenza, che anche le realtà più stellanti a poco a poco

giovani, rendendosi atti al difficilissimo ed allora anche laborioso esercizio delle armi, fosser poi

vol. VIII Pag.1004 - Da LEVA a LEVACERA (3 risultati)

889: visita strana e lunga anche se per solito breve. qualcuno l'

servizio militare e fa di sottrarvisi. anche sost. 4 i renitenti '. carducci

: la direzione politica giusta è necessaria anche con un esercito di mercenari professionisti,

vol. VIII Pag.1005 - Da LEVACHIODI a LEVANTE (1 risultato)

rimozione, asportazione; soppressione. - anche: partenza, allontanamento. g.

vol. VIII Pag.1006 - Da LEVANTE a LEVANTE (3 risultati)

aggiun gendovi spesso i francesi anche l'affrica settentrionale. giusti, 4-i-46

oceano indiano e oceano pacifico. - anche: mediterraneo orientale. m. ricci

5. ant. aurora; mattino - anche al figur. elegia giudeo-italiana, xxxv-i-40

vol. VIII Pag.1007 - Da LEVANTINA a LEVARE (6 risultati)

, caratteristica del bacino rumenocarpatico. — anche con uso aggettivale. = deriv

abilità commerciale, l'astuzia e, anche, la corruzione, la slealtà,

.]: * levantino 'dicesi anche scherzosamente di persona per che ha il

me, di rifar la pace. anche lei è un po'levantina; ma poi

i senesi per * levantino 'intendono anche una persona che facilmente si leva ed ira

con le spalle); portare. - anche assol. abate di tivoli,

vol. VIII Pag.1008 - Da LEVARE a LEVARE (4 risultati)

exurgat deus e fessi sentire / et anche deus auribus nostris da dormiri / sì

, le braccia, i pugni: anche in segno di fiduciosa speranza, di

piede, la gamba). - anche di animali. crescenzi volgar.,

stendardo); dare un segnale. - anche al figur. francesco da barberino,

vol. VIII Pag.1009 - Da LEVARE a LEVARE (1 risultato)

patrizi, x-i-421: sopra che fu anche un proverbio levato, dicente: -egli

vol. VIII Pag.1010 - Da LEVARE a LEVARE (5 risultati)

persuadere (al bene, alla virtù e anche al male, all'errore, alla

adoperarla in un determinato modo. — anche: procurare, procacciare. ariosto

che mi congiungeva alla mia patria fosse anche spezzato. -prelevare dal luogo di

20. acquistare, comprare. - anche: incettare. marco polo volgar.

un luogo a un altro. - anche assol. dante, purg.,

vol. VIII Pag.1011 - Da LEVARE a LEVARE (1 risultato)

. -distaccare, scostare. - anche: scardinare. dante, conv.

vol. VIII Pag.1012 - Da LEVARE a LEVARE (7 risultati)

-intr. con la particella pronom. - anche alfigur. dante, inf.,

); radere, rasare. - anche assol. boccaccio, v-76: dinanzi

. malpighi, 57: curati anche con caustici, [questi tumori] non

rubare, trafugare, rapire (e, anche, requisire, sequestrare; incamerare)

, sequestrare; incamerare). - anche assol. rinaldo degli albizzi, i-261

nello scrivere; cassare, cancellare. - anche assol. dante, conv.,

, avendolo veduto levar di suo letto anche a'tempi nostri. galileo, 1-1-373:

vol. VIII Pag.1013 - Da LEVARE a LEVARE (5 risultati)

i-96: a mano a mano levò via anche le rapine nella città. bembo,

condizione caratteristica, una prerogativa (e anche un difetto, un'imperfezione);

le private disavventure levano ai poverelli, anche sani, anche robusti, il mezzo

levano ai poverelli, anche sani, anche robusti, il mezzo di procacciarsi il

una dignità, un privilegio. - anche: usurpare. ariosto, sai.

vol. VIII Pag.1014 - Da LEVARE a LEVARE (5 risultati)

, e sull'istante si levano da noi anche gli affanni. -fare rimarginare (

comparire in corte disarmati, per dare anche quest'altro segno della loro innocenza e

riesce il batter la strada di questi studi anche agl'ingegni più mediocri. manzoni,

58. privare, spogliare. - anche derubare. berni, 342: essi

, privare di una dignità (e anche del potere o delle insegne di esso

vol. VIII Pag.1015 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

dubbi, sospetti, incertezze (e anche da vizi, colpe, errori)

chiamare sotto le armi (v. anche leva2, n. 1).

poco il superfluo; sgrossare. - anche assol. leonardo, 26: ancora

vol. VIII Pag.1016 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

levare. 73. intr. anche con la particella pronom. lievitare.

leva. 77. intr. anche con la particella pronom. spuntare all'

grido della rivolta popolare (o, anche, invito a mettersi in salvo, a

vol. VIII Pag.1017 - Da LEVARE a LEVARE (4 risultati)

ribellarsi; contrastare, oppugnare. - anche al figur. guittone, xlviii-135:

, sollevarsi, ribellarsi (cfr. anche capo, n. 19).

ruota (il pavone: cfr. anche coda, n. 27).

collera;... si dice anche 'imbarcare '. -levarsi incontro

vol. VIII Pag.1018 - Da LEVARIGHE a LEVATA (2 risultati)

chi si alza da sedere (e, anche, di chi si alza dalla mensa

o nell'abbandonare un assedio. - anche: ripiegamento, ritirata. cronichetta lucchese

vol. VIII Pag.1019 - Da LEVATA a LEVATA (3 risultati)

i titoli. -in senso generico (anche, semplicemente, levata): prelievo

e straccarsi con assai dire orazione, e anche uscire al vento e aria fredda.

, ossequiarlo scoprendosi il capo. - anche iron. pananti, i-339: non

vol. VIII Pag.1020 - Da LEVATACCIA a LEVATO (6 risultati)

levarsi più presto del solito; ma dice anche la violenza che si fa alla propria

o di ringraziamento a dio (o anche di disperazione o di minaccia: le

una bandiera, un'insegna). - anche al figur. g. villani,

, lo sguardo, gli occhi: anche in atteggiamento di preghiera oppure di alterigia

che in ogni modo siete bella. anche appena levata eravate bianca e rossa quanto

esteso in altezza; eminente. - anche al figur.

vol. VIII Pag.1021 - Da LEVATO a LEVATO (1 risultato)

poco alzato da letto (cfr. anche benlevato). carducci, ii-18-214:

vol. VIII Pag.1022 - Da LEVATOIO a LEVATURA (5 risultati)

un uomo: e questi si chiamano anche levatori, perché levan su l'infante dal

10. venat. cane levatóre (anche levatóre, sm.): cane

croce, ii-5-281: forse posso prestare anche qualche servigio occasionale, sul genere di

coraggio e della onestà sua onoranda ma anche della non molta sua levatura; e

d'eltino,... resosi anche troppo noto, alle istorie, per la

vol. VIII Pag.1023 - Da LEVAUNGHIE a LEVEZZA (5 risultati)

singolari doti intellettuali e morali, o anche di spirito, di personalità. guadagnoli

di poca levatura. ogni ingegno, anche più grande, si perde, se

spostare facilmente, molto leggero. - anche al figur. f. f.

. leverzèno, sm. (anche lever sina, sf.). ant

sf. levità, leggerezza. - anche al figur. abate isaac volgar

vol. VIII Pag.1024 - Da LEVIARE a LEVIGATO (7 risultati)

l'aspetto di rettile (e fu anche identificato con la balena).

, agg. che leviga. - anche al figur. marotta, 5-174

con mole e abrasivi). - anche: piallare. b. galiani

levigano i corpi ben sodi; si liscia anche il pelo, la pelle. cosa

l'arte un tono pur sempre elegante anche se leggiero è la donna francese

è levigato, liscio, lucente. - anche al figur. monti [tommaseo]

nel vibrar della lingua trisulca, e anche nella prudenza. de roberto, 687:

vol. VIII Pag.1025 - Da LEVIGATORE a LEVITA (7 risultati)

politica... ottunde e smussa anche gl'intelletti naturalmente più acuti e più

. levigatrice, sf. (anche agg. macchina levigatrice). tecn

sf. operazione del levigare. - anche: levigatezza. bicchierai, 98

ha l'incanto, e qua e là anche troppa levigatura, di tutta la poesia

in vigore presso gli ebrei (e anche presso altri popoli), che imponeva

ciocche, come 'l finocchio; che anche si dice libistico o ligustico. bencivenni,

diuretico, vulnerario e corroborante. dicesi anche * libistico 'e * ligustico '.

vol. VIII Pag.1026 - Da LEVITA a LEVITARE (5 risultati)

amministrazione delle offerte; più tardi fu anche giudice, segretario, maestro della legge

. garibaldi, 1-342: il popolo, anche persuaso della vanità delle proprie credenze e

. piovene, 3-93: vi sono anche i luoghi in cui la pietà si affina

libero dal peso del corpo. - anche: muoversi con estrema scioltezza. alvaro

* denom. da levitazione (cfr. anche lievitare).

vol. VIII Pag.1027 - Da LEVITAZIONE a LEVRIEREOLEVRIERO (5 risultati)

fenomeno medianico per cui certi oggetti, anche pesanti, si sollevano e spaziano nell'

= deriv. da levita1; cfr. anche levita *. levìtico1, agg

plur. m. -ci; poet. anche -chi). che riguarda o appartiene

. cavalca, 20-103: usino anche di notte vestiti di lino, ch'

agilità, scioltezza. - anche: levigatezza, liscezza. marchetti

vol. VIII Pag.1028 - Da LEVRIERETTA a LEZIONE (3 risultati)

più al plur.; ant. anche lèzia, sf.). atteggiamento sdolcinato

di lezionare), agg. (anche lezzionante). disus. che tiene lezione

pura lezione del codice, tuttoché viziosa anche più di quella dell'edizione. gioberti

vol. VIII Pag.1029 - Da LEZIONE a LEZIONE (2 risultati)

che restò confuso, ma in modo che anche rimase benissimo satisfatto. f. corsini

; imporre una punizione molto dura (anche a base di percosse: e,

vol. VIII Pag.1030 - Da LEZIONE a LEZZARE (4 risultati)

, senza spontaneità; effeminato. - anche: smorfioso, schizzinoso; pretenzioso.

, un linguaggio, uno stile, e anche un'opera letteraria, artistica, musicale

cattivo e lezioso. carducci, iii-15-234: anche in quel 'piano ', come

n: 'lezza ': frana. anche i modenesi dicono 'lezza 'il

vol. VIII Pag.1031 - Da LEZZINO a LEZZOSO (2 risultati)

servono per varie piccole legature. dicesi anche 4 spago sforzino \ guglielmotti, 481:

: non gronda sul lavoro; ma anche nelle pause esce dall'uomo atterrato un

vol. VIII Pag.1032 - Da LEZZUME a LI (5 risultati)

là dove il 4 li ', né anche a questi non ha divieto, quando

-con funzione di agg. dimostr., anche in relazione con un pronome relativo.

accanto a i, la lingua antica usava anche li; in origine le due forme

: gli uccelli passavano a volo / anche sopra le nubi, ma lui li arrivava

dice; e ne li altri offici anche / barattier fu non picciol, ma sovrano

vol. VIII Pag.1033 - Da LI a LÌ (1 risultato)

ce, ne, ve ', e anche talvolta a * si '. ed

vol. VIII Pag.1034 - Da LIAGÒ a LIANA (5 risultati)

qui, e da qui lì, e anche batterlo forte, così, sul davanzale

tra le quattro e le cinque '. anche raddoppiato. * non ha ancora trent'

sp., 37 (646): anche costui è accomodato a dovere; ma

istante, su due piedi. - anche: alla sprovvista, senza riflettere.

. genere di alghe rodoficee, diffuso anche nel mediterraneo, al quale appartiene la

vol. VIII Pag.1035 - Da LIANZA a LIBANOTIDE (2 risultati)

di acquavite. silvagni, lx-148: anche gli uomini cantavano, ma direi meglio

che esalano le sue foglie. dicesi anche 'rosmarino coronario '. =

vol. VIII Pag.1036 - Da LIBANOTO a LIBARE (5 risultati)

di gioia e di eccitazione. - anche assol. iacopone, 1-699: d'

che più ti resta? infrangere / anche alla morte il telo, / e della

che si liba nel passeggio. allora anche splende in tutta la sua bellezza la donna

coscienza della vostra umanità più greve, anche solo per pochi attimi, libaste a

fare un'esperienza molto dolorosa. - anche assol. mazzini, n-19: gli

vol. VIII Pag.1037 - Da LIBATO a LIBBRA (3 risultati)

farfalla posta su un fiore o è anche il fiore libato dalla farfalla. -in

.. in simil significato diciamo anche * allibire ', da 'fibbia '

ant. prelievo coattivo di denaro (o anche di beni in natura) che la

vol. VIII Pag.1038 - Da LIBBRA a LIBBRETTA (2 risultati)

e provenz. livora; v. anche libra1. libbra2, v.

sarà una libbrettina di roba. pigliate anche una libbrettina di fragole. = dimin