addebito; tassa, imposta. — anche: gettito fiscale. malispini, 1-446
; ap pesantire. - anche: caricare. novellino, 100
sorta di rete da pescare, detta anche 'sagena, grifo '. dizionario
corsa a un albero. - anche: bastimento da carico. tommaso
/ gir grippare, intr. anche con la particella pronom. l'
difetto di lubrificanti... dicono anche 'ingrippare '. 2.
. grippe, sf. (anche sm.). invar. medie.
colore fino tra bigio e rosso, detto anche con vocabolo francese * lilla '
mista con seta. fu usata anche fra noi. = deriv.
ornit. region. gavina. grisù (anche grisou, pron. grisù), sm
splendor dell'oriente. -ant. anche sf. grisolita. celimi, 539
spinella e l'acqua marina e forse anche il granato e la vermiglia e la grisolita
grisopazzo, grisopasso), sm. (anche sastrose. sf.
per lo più in insalata; detta anche cicerbita. 2. lappola.
grisoutine. grisutite, sf. (anche grisoutite, pron. grisu
: cfr. genov. gritta (detto anche 4 granchio ripario ', tose
grogano (grograno), sm. (anche grograna, sf.). desiderio di
si bea. nievo, 1-350: anche nel verno so che non mancano..
xiii) * feudatario 'o, anche, 'guardia forestale ', di etimo
. e dial. glorificare. - anche rifl. tavola ritonda, 1-512:
4 che concerne l'agrimensura ', anche 4 agrimensore '. grómma (ant
alla botte, la quale è detta anche tartaro. d'annunzio, iv-2-1023:
. (ant. e tose, anche grornato). incrostato, ricoperto di
milizia, iii- 82: gronda è anche una sorta di tegola, che si mette
gocciolio, stillicidio; pioggia. - anche: pianto. inghilfredi, 380:
37 (645): diede un'occhiata anche a sé, e si trovò un po'
: godere della sua protezione. - anche per antifrasi. monachi, ix-26:
cade o gocciola dalla grondaia (o anche dalle fessure del tetto). cassiano
un altro più grave (cfr. anche acqua, n. 4).
« creature ». -pervaso o, anche, oppresso (da un sentimento,
stramba avanguardia diversa da quella francese e anche da quella moscovita mescola poeti scalcinatissimi belle
: non gronda sul lavoro: ma anche nelle pause... lo circonda un
a smerciarla, doversela tenere. — anche: non costargli nulla, averla in
, / ossia da frutto, ovvero anche da groppa. -essere in groppa
più classico conger -gri (nelle glosse anche congrus) e che più direttamente continuano il
tose. bicchierino per liquore e, anche, il liquore che vi è contenuto.
nel fosco / gomito d'una forra anche appariva / l'ultimo bianco di lucenti
piccolo groppo; nodino. - anche: involtino. tassoni, viii-3-121
salomone: nodo di salomone. — anche al figur. musso, ii-44:
tosto / che la tenea, malgrado anche di morte, / col suo mortai
mucchio, fascio, mazzo. - anche al figur. m. frescobaldi,
nelle lor composizioni, che stimeranno vergogna anche in ispazio grande di far figure isolate
groppo a qualcuno: impiccarlo. - anche: preparare il capestro. cieco,
a gruppo (v.) e fors'anche a groppa (v.).
sopraccoda; uropigio, codione. - anche per simil. e al figur.
di guadagnarsi il pane onestamente, piegando anche una volta il groppone, non può esimersi
e la corrente più alta. - anche al figur. berni, 4-59 (
fatto nella metà prima di questo secolo, anche un po'grossamente, anche un po'
secolo, anche un po'grossamente, anche un po'troppo esclusivamente, se vuoisi
intellettuale o d'arte). - anche: volgarmente. fra giordano, 1-314
secolo. foscolo, xvii-401: mi mancava anche questa bella riputazione di donnaiuolo grossamente carnale
, senza malizia, candidamente. — anche: sprovvedutamente. filippo degli agazzari,
oreficeria di dimensioni alquanto rilevanti. — anche: il ramo dell'oreficeria che si
, alquanto rozzo e ignorante. - anche sostant. boccaccio, dee.,
. -larghezza o spessore. - anche: altezza. crescenzi volgar.,
, 1-32: 'compasso a grossezze', detto anche 'compasso sferico ', chiamano quello
dante, conv., iii-ix-12: transmutasi anche questo mezzo di sottile in grosso,
.]: * grossiere ', dicesi anche quell'orefice che fa lavori grandi.
]: 'grossiere ', si dice anche a venditore di checché sia all'ingrosso
gros 1 grosso '), diffuso anche nel dialetto piemontese; cfr. fr.
(una cosa materiale). - anche: massiccio, enorme, colossale.
oltre la pigrezza che loro ne viene, anche co'fecciosi vapori s'infoscano.
nella coppa... v'erano anche ciliege grossissime e fette di pesca con
e barbarico. -adulto. - anche sostant. pasolini, 1-30: guardò
un danno, un pericolo o, anche, ima responsabilità. rajberti, 2-123
limitato (l'intelletto). - anche: stordito, intontito. angiolieri,
offesa, una colpa). - anche: mortale (un peccato).
, tante, tante, tante, anche della forza di quelle del cavalier tito lenzi
di ridere o di divertirsi). - anche: esuberante. de sanctis, i-286
ed io, -soggiunse con un riso anche cupido, e un po'grosso, -
cibo, una bevanda). - anche: pesante, indigesto. malispini,
, 83: si vedono i lapponi anche i più poveri vestiti commodamente, o con
. nuovi testi fiorentini, 401: anche s. vj per uno paio di
autorevole (un giornale). - anche: molto diffuso, di alta tiratura.
grossa: v. salma. - anche al figur. galileo, 3-4-505:
e spighetta più diradata. cfr. anche grano, n. 1. paganino
, rozzamente, senza ricercatezza. — anche: a grandi tratti. vasari,
, 15 (260): già sai anche tu che qualche volta quelli che le
pelarci così in grosso, ci fanno anche le beffe, giudicandoci gente degna di bere
misura, in modo notevole. — anche: gravemente (errare, ingannarsi).
parte più -spessa e più pesante. — anche: peso. crescenzi volgar.
. / pensa de'miei! - anche ti venga il grosso! 8.
: questi nuovi fiorini, che furono anche detti grossi popolini, furono in effetto
alfieri, i-15: codeste correzioni fatte anche grossolanamente... le nascosi.
trasandato (un vestito). - anche: confezionato con panno grosso. casti
credere che i cinesi, grossolani idolatri anche a'dì nostri,... abbiano
confalonieri, conc., iii-378: anche senza gramatica e dizionario la madre e
spesso grossolano, superficiale, inculto e negletto anche nella forma. carducci, iii-10-91:
l'intelletto, la coscienza, e anche un atteggiamento, una disposizione dello spirito
che poteva a tutta prima disorientare e anche scandalizzare le menti comuni e grossolane.
calce compatto... è talvolta anche globuliforme, o oolite, talvolta informe
meno; per sommi capi (ant. anche a grosso modo).
volgar., xxii-10 (280): anche fu tentato del grossore della superbia.
sf. (plur. ant. anche le gròtta, le gròtti). cavità
un nascondiglio per animali selvatici o, anche, un'abitazione primitiva o di fortuna
riti in onore di divinità ctonie, e anche nel cristianesimo alcune grotte costituiscono luoghi
, tanto più tenesione). - anche sostant. vano incalciato il destro corno.
vestire, coprire con calzoni. - anche scherz. ruspoli, io7
, av vinto. - anche al figur. inghilfredi, 381
della proprietà ecclesiastica. bocchelli, 9-189: anche la pia austria si metteva del
proprio, accumulato, riposto. — anche al figur. leopardi, i-534:
una somma di denaro). — anche al figur. lubrano, 2-38:
non solo per la politezza, ma anche per la conservazione delle fabbriche, e ciò
mettersi una camicia o un càmice (anche con riferimento all'uso militare di compiere
l'insieme delle strutture stesse. — anche: into nacatura, arricciatura
involucro, rivestimento, strato protettivo (anche con riferimento a tessuti del corpo umano
: in modo che il suo pensiero, anche distratto, s'incamminasse per forza di
facoltà spirituale o intellettuale). - anche sostant. giuglaris, 1: incaminati
poco di buono, scapestrato. — anche sostant. vasari, iii-579: la
che mai deso- mentisca, / né anche ge intra cuse donde elio incamorisca.
, o un segmento sferico, o anche un piano circolare... talvolta si
. talvolta si è detto il pezzo anche alla bocca, quando fosse privo di gioia
tr. letter. imbacuccare. - anche: travestire, camuffare. guerrazzi,
2. rifl. camuffarsi. - anche sostant. aretino, iii-156: vo'
è un effetto del suo interno sentire anche indipendentemente dall'attitudine che tali suoni hanno
: ridendosi, come sono là dentro, anche del solito strattagemma del fumo fatto all'
era incanalata su binari, ahimè, anche troppo tranquilli. 4. ant
per il n. 2 è stata anche congetturato un calco dal napol. emperrarse
l'essere incancellabile; indelebilità. - anche al figur. vittorini, 5-26:
dial. incancarire), intr. anche con la particella pronom. (incancherisco,
). letter. incancrenire. - anche al figur. lucini, 1-35
incancrenire (ingangrenire), intr. anche con la particella pronom. (m'
comisso, iv-242: se volessi mi leccherebbero anche i piedi, ma non credere lo
o altro materiale o sostanza, o, anche, un gas); rovente,
tutte le potenze dello spirito (e anche, in certo senso, del corpo)
. rendere candido, imbiancare. - anche al figur. bracciolini, 4-9-28
. sbiancarsi, farsi candido. - anche al figur. f. f.
'. incanire2, intr. anche con la particella pronom. (incanisco
di incannellare2), agg. (anche incanellato). applicato, inserito, infilato
... ranchettava incannellatura (anche incanellatura), sf. ant.
a coste, cannet- tato. - anche per simil. e al figur.
-figur. estasi, rapimento. — anche al figur. gioberti, 4-2-414:
prestigio su qualcuno; ammaliare. - anche assol. serafino aquilano, 59:
corteggiare, stordire, frastornare. - anche assol. compagni, 3-18: non
deliziare; estasiare, rapire. - anche assol. pallavicino, 1-317: ogni
che non manca quasi mai alla poesia ed anche alla prosa francese, ma è una
nebbia ed ogni altra ariaccia, diverte anche a maraviglia il capogirlo, e dilegua
qualcuno e metterli all'incanto. - anche assol. statuto dell'università e
il popolo andarli incontro, si mosse anche lui: e quando fu appresso a lui
il prisma incantato che fa vedere in nero anche la neve. d'annunzio, iv-1-41
); inceppato, fermo. - anche al figur. marinetti, 1-47:
operino per vie diaboliche. si dice anche 'bestia incantata 'a uno di
slataper, 2-285: c'è fra essi anche un'incantatrice (almeno cosi dicono)
straordinario, portento, meraviglia. - anche iron. incantevolménte, avv. in
. campanella, 5-233: e verissimo anche l'incanto delle biade e d'altre
6-i-116: i miei passi si diressero anche quella volta a quel luogo...
narrano de'fatti, un romanzo alletta anche nelle altre lingue; ma se invece si
cuore. / e obliarla dell'amore / anche appresi nell'incanto. comisso, v-228
origine dalle pubbliche autorità e in seguito anche dai privati, consistente nell'esibire 11
nel linguaggio comune il termine si usa anche per designare qualsiasi vendita fatta sul mercato
esecutati e quelli dei falliti; ma anche i beni di persone incapaci -minori
della testa. incanutire, intr. anche con la particella pronom. (incanutisco
) per l'età (o, anche, per uno spavento, per un dolore
capelli e la barba bianca (o anche grigia: una persona). giovanni
. mazzini, 1-160: ornai -se anche l'eternità incanutisse -non potrebbero cancellarsi dagli
. diventato canuto; imbianchito (o anche divenuto grigio) per l'età (
-che ha i capelli bianchi (o anche grigi). gualdo priorato, 9-5
mestiere). aretino, 1-118: anche dei soldati incanutiti nei fatti d'arme
facoltà, o le attitudini o, anche, i mezzi e le possibilità di fare
fra tanti turbini si sostenne l'italia anche per qualche tempo senza soggiacere al giogo
impreparato; incompetente, inetto. - anche sostant. boterò, 9-83: danno
, insipiente; non informato. - anche sostant. i. pitti,
veruno. scannelli, 6: a questi anche s'aggiunge per maggior errore l'abbondanza
continuino ad essere esauriti, e fors'anche esasperati fino alla rivolta, da sempre
ospitare, ad accogliere qualcuno. - anche al figur. b. tasso,
della grazia di dio, ma gli difficulta anche alle volte la recuperazione d'essa grazia
fieno. incaparbire, intr. anche con la particella pronom. (incaparbisco
; fissato irragionevolmente su qualcosa. - anche sostant. fra giordano [crusca
, s'incapi miseramente a darci di forza anche il gergo de'mascalzoni. nievo,
tr. ant. accaparrare. - anche assol. sanudo, lv-24:
può essere capito; incomprensibile. - anche sostant. s. carlo da
. 2. macchina incapocchiatrice (anche semplice- mente incapocchiatrice, sf.)
. coprire con una cappa (o anche con un mantello, con un drappo
di qualcuno (non senza sorpresa, anche spiacevole o sgradita). bonichi,
concrete o a concetti astratti. - anche con la particella pronom. antonio da
in una rete, rimanere irretito. - anche al figur. boccaccio, dee
5. inciampare, incespicare. - anche al figur. bartolomeo da s.
. tr. ant. urtare. - anche rifl. recipr. bartolomeo da s
3. caduto in una rete. - anche al figur. boccaccio, 21-3-5:
guarnire, ornare, abbellire. - anche al figur. d. bartoli,
, portare in capo qualcosa. - anche al figur. cenne da la
, stragli): vi s'incappellano anche stroppi e brache... si incappella
di ghirlanda o di aureola. - anche: schermato (un lume).
con un cappotto; imbacuccare. - anche rifl. tommaseo [s. v
, sm. l'incapricciarsi. - anche al figur. e. cecchi
del papa. nievo, 278: potrebbe anche darsi che vedendo vostra moglie incapricciata di
illativo. incarbonchiafe, intr. anche con la particella pronom. (incarbónchio
èrebo. 4. arena incarbonchiata (anche semplicemente incarbonchiata, si.):
incarboniménto, sm. l'incarbonire. - anche: di molte molle di acciarino
caricare, gravare, appesantire. - anche al figur. uguccione da lodi
frutti (una pianta). - anche assol. 4. figur. accusare
biasimare; coprire di ingiurie. - anche assol. cieco, 44-10: grandonio
, gravato di un peso. - anche al figur. iacopone, 42-25:
chiudere in carcere, imprigionare. - anche assol. g. villani,
4-125: allora una infedeltà femminile poteva anche... limitarsi a qualche fulmineo e
. -terreno, mortale incarco (anche solo incarco): la parte
tale incarco, che vorremmo deporlo, anche colla vita, se fosse nostra,
qualcuno: offenderlo, danneggiarlo. - anche recipr. g. f. achillini
gangheri, perni, cerniere. — anche per simil. pea, 7-35
dial. porre a sedere. - anche rifl. nomi, 9-5: egli
2. assalto, urto. — anche al figur. s. girolamo volgar
esco da una casa di commercio; forse anche gli nuoce il non esser padrone della
... a vedere s'egli voleva anche incaricarsi di me, e cosi fare
. de nicola, 85: è anche suo un altro proclama diretto ai cittadini
, di biasimi, di recriminazioni, anche di percosse; insultare. -anche:
particolare; delegato, addetto. - anche sostant. goldoni, xiii-350:
venirne alla fine. mazzini, 30-135: anche nelle cose minori, come quella dell'
di ruolo vacante. -professore incaricato (anche semplicemente incaricato, sm.):
cattedra che manca del titolare. - anche sostant. de sanctis, ii-21-309:
(per lo più quale impiegato pubblico o anche in altra veste) presta un pubblico
con risposte più gravi, ma talvolta è anche tale che, benché profferito con parole
incarico? 9. rimorso. - anche: colpa, errore. boccaccio,
= deverb. da incaricare (cfr. anche incarco). incariménto,
(un prezzo). - anche: scarseggiare. sanudo, xv-575
ma se la migliorerà, ne caverà anche più frutto. 5. figur
carità, di generosità; impietoso. — anche sostant. tommaseo [s. v
che si può incarnare. — anche: attuabile, impersonabile. balbo,
carnalmente, materialmente, fisicamente. - anche: cordialmente, affettuosamente.
le ferite. -intr. (anche con la particella pronom.).
i dardi incarno. -intr. (anche con la particella pronom.).
(di un roseo vivo). - anche assol. cennini, 38: e1
scorci. -intr. (anche con la particella pronom.).
progetto; appagare un desiderio. - anche assol. bonagiunta, 11-312: cotanto
fornire, arricchire, impreziosire. - anche: ingrandire, accrescere, aggravare.
al risaldamento delle piaghe, e perciò detto anche 'incanutivo '.
una divisa di color carnicino. - anche sostant. allegri, 183: rustica
da morti, se non è morta anche essa? pirandello, 6-64: aveva un
v.]: 'trifoglio incarnato', detto anche * gerbone 'o 'erbone '
gerbone 'o 'erbone ', e anche * erba greca '. gadda conti
bestiali da parte del demonio. - anche per simil. serra, ii-10:
16-78: non aveva paura di cribol anche se fosse stato una incarnazione del demonio
incarognire. incarognire, intr. anche con la particella pronom. (incarognisco
, sfaticato, inetto; infrollire. — anche: di ventare carogna,
di pedanteria e d'ignoranza incarognisca per anche nei bassi sedimenti dell'anima italiana.
salire, sistemarsi in carrozza. - anche al figur. e. morelli,
incartare. incartapecorire, intr. anche con la particella pronom. (incartapecorisco
di carta; coprire con carta. - anche assol. cantini, 1-20-385: non
i-376: i cocchi maestosi e i cocchi anche leggieri, ma messi ad oro e
. v.]: salda, è anche acqua in cui sia stato disfatto amido
. 2. macchina incartatrice (anche semplicemente incartatrice, sf.):
. 2. macchina incartonatrice (anche semplice- mente incartonatrice, sf.)
vecchiaia o per malattia). - anche di animali. pascoli, 481
, introitare (denaro). - anche al figur. sanguinacci, xxxix-i-191:
9-97: in fondo c'è del sadismo anche in quel- l'incassare immeritati rimproveri e
la tavola a mosaico] la fece legare anche malamente incassata dietro il calesso, quando
4. in legatoria, macchina incassatrice (anche semplicemente incassatrice, sf.):
anello o in un gioiello. - anche: il risultato di tale operazione.
o in un luogo fortificato. - anche sostant. iacopone, 9-32: or
incastonamento (la placenta). — anche: completamente ricoperto dalla mucosa (i
.: incastro, commettitura. - anche per simil. e al figur.
ritrarre uno di quegli bellissimi ossi delle anche, li quali fanno in modo d'
trovata. nievo, 1-696: non so anche adesso capire come mai nelle ore metodiche
. 2. macchina incastratrice (anche semplicemente incastratrice, sf.):
incatenato, di venir imprigionato. - anche al figur. aretino, ii-xox
cerare, rinchiudere. - anche assol. fiore, 205-4:
riferimento a palle di cannone, o anche di fucile, rese in tal modo più
le ultime lettere del 4 primiero 'sono anche le prime del 'secondo * (
, imprigio nare. - anche al figur. fr. gualterotti
incatorzolire. incatorzolire, intr. anche con la particella pronom. (
incattivato. incanivire, intr. anche con la particella pronom. (incattivisco
incattivìo. crescenzi volgar., 5-12: anche invecchia molto tosto quest'arbore, e
, de terminare. - anche sostant. desideri, lxii-2-vi-131:
: la ricci... forse anche per una semplice incautela, non mancava
. cavalca, 6-2-71: potrebbesi qui anche parlare massimamente delle molte incautele e stoltizie
incauti amanti, / gioite pur, godrete anche per poco! alfieri, 1-103:
: le ardesie o le lavagne fanno anche ima buona copertura, quando sieno impiegate
-scalfire, bucare, perforare. - anche al figur. groto, 7-35:
5. sprofondare. - anche al figur. borgese, 1-264:
d'un solo legno incavato, passarono anche quel braccio [del fiume].
). corsali, i-198: dice anche esservi una forma d'un piede incavato
grossi e sporgenti come enormi insetti e anche gli occhi slavati come di cicala.
che incava, che scava. - anche al figur. c. e
. 8. intr. (anche con la particella pronom.).
in un luogo appartato o remoto. — anche sostant. menzini, 5-185:
si volge a punto in sul grosso dell'anche '; cioè alli anconi dove sia
quel cerchio; e quel che ci è anche di più degno di considerazione, è
un cavestro; annodato. — anche al figur. c. e.
. legato con una cavezza. — anche al figur. carducci, ii-19-83:
delle cosce che saldamente s'incavicchiano alle anche risentite. = denom. da cavicchio
fermamente, collegato, unito. - anche al figur. dell'anche '
- anche al figur. dell'anche '; cioè alla fine dell'anche,
dell'anche '; cioè alla fine dell'anche, ove s'incaviglia e s'annoda
o più caviglie; unito. - anche al figur. libro di storie diverse
a un animale). incavo (anche, erroneamente, incavo), sm.
: aveva della dea quando passava, anche nel modo d'incedere. e i giovinetti
far ardere, dar fuoco. - anche assol. crescenzi volgar.,
fuoco; mandare in rovina. - anche assol.
. medie. ant. cauterizzare. - anche sostant. cavalca, 6-2-195: per
. -in senso osceno. — anche sostant. canti carnascialeschi, 1-300:
. idem, 1-301: noi sappiam anche incendere al segreto / qualche frattura 0
persona o un animale). - anche assol. g. cavalcanti, i-264
-produrre bruciore, irritazione. - anche assol. grasso, 36: quella
incendeva. -brillare, sfavillare. - anche al figur. giov. soranzo,
dare alle fiamme, bruciare. - anche assol. brusoni, 977:
entusiasmare, infervorare, esaltare. - anche assol. leopardi, iii-152: la
(una bomba, una granata, anche navi, barche). giamboni
le bruciassero. casti, 14-7: non anche oggi s'assol- dano i sicari,
. incendiario3, sm. (anche incendiària, sf.). ant
, oltre essere asini bardati, sono anche fondacci di fogna e sicari e incendiatori
in parte, edifici, luoghi, e anche le persone, gli animali, le
-ant. rogo, pira. — anche: pena o tortura inflitta per mezzo
. e letter. eruzione vulcanica e, anche, l'insieme dei fenomeni che l'
veduta accesa la guerra, vi portò anche esso legna, perché maggiormente avvampasse l'
scoppiò la grande guerra, e più quando anche l'italia si lanciò nell'incendio con
una sostanza, un materiale). - anche sm. = deriv. da incendere
riducendo in cenere; incenerire. - anche al figur. guittone, i-21-82:
rirsi; processo di combustione completa. - anche: residui di un incendio.
. stuparich, 5-432: quante volte anche noi... avevamo aspettato, nel
confondere, avvilire; annichilire. - anche assol. pratesi, 3-259: volle
. per estens. inaridirsi, seccare (anche ingiallire, annerirsi) per l'eccessivo
io ad incenerirmi in breve, s'incenerisse anche morendo insieme con me pandulfo.
segno di particolare rispetto). - anche assol. bibbia volgar.,
: il popolo... spesso incensa anche 1 santi che non lo sono.
esaltare, celebrare, magnificare. - anche assol. rosa, 131: più
quando... siedo al pianoforte anche un grillo mi infastidisce. non disprezzo
. 3. profumare (o anche riempire di miasmi). magalotti,
ruba tutti i palchi sono, / ed anche a me qualche incensata danno, /
durante le quali viene bruciato, talvolta anche insieme con altre resine (ed è
con altre resine (ed è usato anche in medicina). -per estens.:
o profumo di tale gommoresina. - anche al figur. cavalca, 20-145:
moralmente incolpevole e filosoficamente incensurabile, se anche la sua arte abbia per materia una
bene dal commettere [colpe], anche a costo di parere sgarbato, superbo e
appresentava alla mente dei francesi, dava anche un potente incentivo a questi nuovi disegni
gli inceppamenti della finanza, deve soffrire anche quelli, che la trascurata legislazione mento,
un'arma da fuoco (e, anche, di meccanismi o inceppato tanti
la parola, il discorso). - anche al figur. cesarotti, 1-xxviii-122:
ceppi, ridursi in schiavitù. - anche al figur. f. f.
proferire parola che a stento per avere anche la lingua inceppata dal male. montale
l'animo inceppato dalla servitù, ne portiamo anche i contrasegni nella persona. e.
del pontefice l'orecchie del prire anche dei giovani piuttosto diversi. c.
manzini, 12-138: uscì una anche inibizione. donnetta con un grande paniere
circondare, accerchiare; coronare. - anche al figur. alfani, xxxv-n-606
in partic. al viso). - anche rifl. = denom. da cerone
genericità; ambiguità, approssimazione. — anche: errore. panigarola, 72:
fossero, ed in questa incertezza dando anche all'italia il nome di tirrenia.
, di cui esistono alcuni casi isolati anche in toscano [cfr. rohlfs,
legato, inceppato, impedito. - anche al figur. pataffio, 2:
grandezza ne'pubblici monumenti; alcuni, anche fra le incertezze della fortuna e le angustie
: non sospettar il male; ne vedi anche troppo di certo per immaginarti l'incerto
d'acqua, ecc.). - anche al figur. ariosto, 12-87:
, le condizioni meteorologiche). - anche al figur. del bene, 6
uno meno se li aspetta. - anche scherz. targioni tozzetti, 12-6-369:
forzo e pregionare; / vincer carne incesa anche e demone / prode voi ben campione
, sm. cespo, cespuglio. - anche 2-315: riprese il cammino con passi più
pea, 3. intr. (anche con la particella pronom.). cre1-
.. doveva di ghirlande. - anche al figur. gorgogliare forte là sotto,
sicurezza e di speditezza colo. - anche al figur. nelle azioni e nel comportamento
prire di cespugli. - anche per simil. c. e
cassiano volgar. [crusca]: anche la fatica incessabile e lo spogliamento e
che non si ferma mai. - anche con valore avverb. monti, 12-349
di tanti patimenti... abbatteva anche l'anima che s'affatica a sorreggerlo.
3. intr. congiungersi incestuosamente. - anche al figur. prati, ii-131
, ch'è tra parenti, e anche tra religiose persone. ariosto, 151:
ogni copula carnale dannata e punibile, anche tra le persone stranee, quando vi
incesto, adulterio e fornicare / ed anche far difetto alla natura, / in ciò
rapporto carnale o coniugale). - anche: vizioso, corrotto. ariosto,
incètta, sf. operazione (che può anche essere contraria alla legge penale) consistente
la protezione, il servizio (o anche servirsene per ricavarne guadagno disonesto);
, oltre all'esser giusta, è anche a farla per incetta, mentre ci racquista
. che incetta; incettatore. - anche sostant. machiavelli, 364: acciò
trae infin da'sassi, / dello spigo anche olio fassi, / or è tempo
, ix-251: diedero inoltre a paride anche un po'di denaro affinché, strada
. per estens. reclutare (schiavi, anche operai). casati, i-9:
. (incètto; part. pass, anche senza desinenza incètto). ant.
', sono i minimi, ma anche i più delicati e i più odorosi
vi saranno genitori disposti a vendere i figli anche senza intascarne il prezzo, troveranno sempre
col pref. nare; fissare. - anche al figur. in-con valore illativo:
). inchiarire, intr. anche con la particella pronom. (inchiarisco
0. rucellai, 2-140: fassi anche la connessione degli ossi per inchiavaménto l'
, l'essere inchiavardato. - anche: chiavarda. bonsanti, 3-i-9:
: quel tirchio di maggiordomo avrebbe inchiavato anche l'anima sua, se fosse stata roba
trafiggere con chiodi, inchiodare. - anche al figur.: tormentare, torturare.
più inchiedere. -intr. (anche con la particella pronom.). informarsi
di ottenere, pretendere, esigere (anche in relazione con una prop. oggettiva
ed ella dirae: bei, darò anche a bere alli tuoi cammelli, quella è
di primi frutti. -intr. (anche con la particella pronom.).
scivolare, precipitare; degradare. - anche al figur. maestro francesco, 302
di condiscendenza, di benevolenza, o anche di attenzione, di premura, di
fermo l'attendo. monti, vi-125: anche il mio servitore t'inchina con reverenza
cui nome s'inchinano e si sberrettano anche oggidì tutti gli altri poeti. mazzini,
l'inchina. -intr. (anche con la particella pronom.).
sue parti. scalvini, i-m: quand'anche 10 inchinassi per natura e per prova
. 12. intr. (anche con la particella pronom.).
verso il basso, inclinato (e può anche esprimere un atteggiamento di rispettoso ossequio,
per misurare l'inclinazione della nave. anche * nauropò- metro, inclinòmetro '.
solanacee (lycium europaeum), detta anche agùtoli o spinosanto. tramater [s
iii-5-2-21: il re... fece anche inchiodar le porte delle finestre, il
a un animale da lavoro). — anche: ferrare. trattato delle mascalcie
esser lecito il dar di naso, anche contra ragione, a'detti ed a'fatti
altri non hanno a poter profferire né anche una parolina contra voi, come se foste
bonaccia (un'imbarcazione). - anche: ancorato. a. cattaneo
). sarpi, vi-1-100: prese anche trenta pezzi d'artiglieria, dei quali
(un cavallo, un mulo o, anche, per simil. e scherz.
calzature. 3. macchina inchiodatrice (anche inchiodatrice, sf.): macchina
, 189: in ogni camera ed anche nel salotto, ampi, troppo ampi
pronom. stamparsi, imprimersi. - anche al figur. b. accolti,
o di tornasole, e crede sia anche migliore l'inchiostro della china, ma che
fatti. -penna (e, anche, autore, scrittore). dante
che tu nella division de'terreni vorresti anche inchiudere i latini e gli ernici?
gli ernici? milizia, iii-40: anche i frutti hanno avuto i loro pittori:
benché facessi allora uno sforzo a inchiudere anche napoli in quest'idea, roma mi
, 693: vennero inchiusi in questa pace anche i napoletani che nelle passate rivoluzioni si
anima è una sostanza che pensa inchiude anche il raziocinare, astraere. leopardi, ii-184
trascurato, sciatto, trasandato. - anche al figur. cicognani, 1-156:
in modo da perdere l'equilibrio o, anche, cadere; mettere il piede in
che trovai in un vecchio armadio inciampai anche in uno sgualcito quaderno contenente un poemetto
dar la spiegazione. pea, 11-52: anche qui ci fu un piccolo inciampo che
e vacillante, inciampando frequentemente (o anche persona incerta e sbadata in quello che
amico italiano, altro beone; e anche quello doveva ricondurlo a casa sotto- braccio
il mettere il piede in fallo. - anche al figur. g. f
intralcio, di impedimento (con riferimento anche a concetti astratti). giulio strozzi
impedire; mettere in difficoltà. - anche al fìgur. caro, 2-167:
ciarpare (v.); cfr. anche ciarpa2. incibreare, tr.
; e nel gergo militare si riferiva anche all'effetto di armi da fuoco).
armi da fuoco). — anche: infilzare. testi non toscani,
per lo castrone e simili fraudazioni. anche li demonii la macchiavano sopra la banca ad
(uno scrittore satirico). - anche assol. nieri, 2-338: antonio
raso,... s'era anche tutto incicciato. 3. venat
'incicciare', sta per ferire a buono anche malmenare. « tirai alla lepre e l'
un libro, in modo da intaccare anche lo stampato. crusca [s.
v.]: s'è trovato incicciato anche lui. incicciatura, sf.
levatura di mente le posizioni si potrebbero anche invertire. 2. dir.
, ogni idea secondaria, ogni manifestazione anche incidentale di vita. carducci, iii-20-131:
e, per lo più, è anche accessoria rispetto a quest'ultima).
. del primo passaggio dei colombacci -incidentalmente anche del passaggio dei tedeschi e delle loro
a ciascun raggio, ma scema o accresce anche il numero de'raggi incidenti sul dato
sotto le rifuse contradizioni, si chiama anche 'humorismo '. 3.
felice peripezia. d'azeglio, 6-69: anche quest'importante incidente della vita di paesetto
dell'anarchia,... ma anche... un incidente culturale assai
il quale ha per suo stile di disputare anche questi incidenti per dubbio e di stender
serviranno all'occasione di fondamento per ragionare anche sopra di altri rami dell'economia pubblica
di propagazione. -angolo di incidenza (anche sem plicemente incidenza):
appropriate alle persone inique che parlano, anche ateneo... ne fece motto
8. aeron. angolo di incidenza (anche semplicemente incidenza): quello compreso fra
(in un'orbita). - anche al figur. p. verri,
incavi e intagli; graffire. - anche al figur. castiglione, 605:
impropriamente, si usa in questo senso anche l'espressione incidere un disco).
con particolare vigore ed efficacia (talora anche polemica) un aspetto della realtà.
. -intersecare, attraversare. - anche al figur. savarese, 137:
; innalzare alla beatitudine celeste. - anche assol. laude cortonesi, xxxv-n-24:
felicità dell'anima, sublimare. — anche assol. tommaseo, 11-53:
, innalzarsi verso l'alto. - anche al figur. pascoli, 1154:
, di incielare), agg. (anche incelato). letter. posto,
in cielo o in paradiso. - anche al figur. stigliani, 2-243
approvare (un bilancio). - anche assol. tommaso di silvestro,
adesso, peccato. monelli, 2-248: anche i cittadini, chi poteva, incignavano
bocca da estraersi un'acqua la quale anche si dice bocca del fiume o bocca
). incimicire, intr. anche con la particella pronom. (incimicisco
annientato. incimurrire, intr. anche con la particella pronom. (incimurrisco
cattabega è incimurrita d'ireneo? anche questo lo sai. -incimurrita? che vuol
.). volto. - anche al figur. incincischiato (part
delle sostanze organiche mediante combustione. - anche assol. lucini, 3-152:
(ant. incìgnere), intr. anche con la particella pronom. (per
. ant. recingere; circondare. - anche al figur. michele de cuneo,
. moltiplicarsi per cinque, quintuplicarsi (anche con valore iperbolico e indeterminato).
19-356: passa una vela della morte, anche lo scafo è nero ma sulle incinte
incinta / e cinta, è vicinissima anche, stante / in lui viva e per
primi passi; novizio, novellino. - anche sostant. tommaseo, lxxix-11-42: il
formula latina che introduce, talvolta anche con il nome dell'autore,
'. come molti versi danteschi anche questo diventò popolare, e si
spargere i capelli, la parrucca e anche il viso di polvere cipria. d'annunzio
s'incipriano tutti chiome e parrucche, anche perché in quel modo, quando incanutivano
che erano ora di fanteria, ma anche sotto l'incipriatura del polverone quasi così
. inciprignire, intr. anche con la particella pronom. (inciprignisco
misura, valore). v. anche circa, n. 8.
. circondato, attorniato. — anche con uso avverò. boccaccio, vi-266
tagliuzzare, cincischiare, ferire. - anche assol. n. agostini,
bocca da estraersi un acqua la quale anche si dice bocca del fiume. 7
oltre che per fini propriamente artistici, anche per riprodurre, con processi e sistemi
suono su dischi fonografici (o, anche, su nastri o fili magnetici) che
— anat. dente incisivo (anche incisivo, sm.): ciascuno
e per tagliare il cibo (sono anche presenti, in numero e con caratteri
. carducci, iii-5-282: raziocinio non anche fatto incisivo e tagliente dalla scienza.
sostanze e, per estens., anche alle loro proprietà); risolutivo.
agg. finanz. contribuente inciso (anche incido, sm.): quello
, ecc.); solcato. - anche al figur. erasmo da vcdvasone,
molti protozoi, rotiferi e tardigradi (e anche di alcuni cestodi e trematodi) si
incitare, incoraggiare, stimolare. - anche: dare l'avvio. 0.
con la parola, con l'esempio o anche con suggestioni più o meno sottili e
, al raggiungimento di un fine, anche a un determinato atteggiamento morale 0 sentimentale
0 sentimentale; rincuorare, animare. — anche assol. cavalca, 20-18
incitare. incitrullire, intr. anche con la particella pronom. (incitrullisco
dial. ubriacatura, sbornia. — anche al figur.: innamoramento. baldini
giustizia, all'equità. - anche con uso neutro. f.
incivilisci). rendere civile. - anche assol. zoccolo, 1-156: bene
. per estens. dirozzare, ingentilire (anche con riferimento a cose materiali o a
-intr. con la particella pronom. — anche al figur. a. cattaneo
, xi-348: forse c'è anche stato in questo cuore della terra
. dirozzato, ingentilito, raffinato (anche con riferimento a concetti astratti).
con le norme della civiltà (e anche della giustizia, dell'equità).
incivile. inciviltà (ant. anche incivilità), sf. condizione di
piovene, 7-122: vi è stato anche un certo numero di articoli di scrittori
un decreto, una legge). - anche: iniquo, ingiusto. tasso
tempo, la stagione). - anche: nocivo alla salute. battista,
durezza di cuore, spietatezza. — anche in senso concreto: atto crudele,
dei ramicelli. -rifl. (anche con riferimento a cose materiali).
-letter. muovere, spingere. - anche al figur. equicola, 215:
, lo riempì. -intr. anche con la particella pronom. declinare;
: la passione può inclinar l'uomo anche a cosa buona, potendo inclinarlo a
natura e sul destino dell'uomo. - anche assol. landino, 108: vuole
voglia ferina. -intr. (anche con la particella pronom.).
dimostrare benevolenza, provare attrattiva. - anche con riferimento a concetti astratti. acciainoli
di sua maestà..., uomini anche (secondo che si disse),
di colei. -intr. (anche con la particella pronom.).
stanchezza. 7. intr. anche con la particella pronom. astron.
un astro, un pianeta). — anche sostant. boccaccio, dee.,
senofonte. 11. intr. anche con la particella pronom. ripiegare,
(nel 1213); cfr. anche inchinare. inclinare2, tr
modo. 2. intr. anche con la particella pronom. del casto
.]: * inclinare 'si dice anche dello incominciare a rompersi, ma è
sento di natura mia inclinato alla opposizione, anche in letteratura: nelle maggioranze sono un
agire e a comportarsi disonestamente. - anche sostant. sassetti, 366: ma
, non parallelo; obliquo. - anche: intersecante. galileo, 3-1-377:
scorrere il carico (e ne esiste anche un tipo meccanico con funzionamento manuale o
-tronco o busto inclinato: piegato sulle anche. 16. arald. scudo inclinato
, viii-220: non c'era; ma anche qui notai gli indizi della sua inclinazione
o acquisita, ad agire virtuosamente. - anche: disposizione favorevole. caro,
una certa inclinazione per lucia, e anche un certo sollievo nel far del bene a
è il piano dell'eclittica. - anche: angolo che il piano dell'eclittica forma
di colui che la tira, così anche le inclinazioni che dai cieli ne sono
nel quale il busto si piega sulle anche fino a formare un angolo retto con
dà l'inclinazione per una scienza dà anche la forza per praticarla. pancrazi,
detto cominciavano a zapparla, essendosi fatti anche padroni dell'inclusa del fiume. =
in cui gli elementi di a sono contenuti anche in b. 5. citol
ammissione (a una carica). - anche scherz. lengueglia, 1-358
.). -verbo incoativo (anche, semplicemente, incoativo, sm.)
nella filatura a mano). - anche assol. a. casotti, 1-4-7
macchina. 5. intr. anche con la particella pronom. ant.
cocca (una freccia). - anche al figur. anguillara, 12-196
. ant. che incocca. - anche al figur. f. f
sf. marin. l'incoccare. - anche: cima di un'asta o di
incoccare. incocciare1, intr. anche con la particella pronom. (incòccio
in quell'idea di voler uscir solo anche io, e senza dir nulla al cameriere
intronare (un suono). - anche assol. pasolini, 3-270: il
ogn'altra spada e arebbe fatto valoroso anche un animo incodardito. niccolini, i-xxxviii
: la nostra fede... può anche vantarsi di ima sublime incoerenza tra il
non era guardato, era un'incognita anche all'occhio de'sapienti, mescolato con
altri... ricorrevano talor anche quasi a sacrario più incognito ne'postriboli
identità, sotto falso nome. — anche: in forma non ufficiale. montecuccoli
di letto eufemia, la quale, anche facesse della incognita e della sempliciotta,
panno. 2. intr. anche con la particella pronom. diventare duro
. duro, rigido come cuoio. - anche al figur. torini, 277:
del cuoio. papini, 27-1147: anche su di noi, benché assunti nella
lezzo. viani, 10-39: l'anche spolpate non sorreggono più le fianchette dei
della costa di arguin offrivano dodici ed anche quattordici schiavi. carducci, iii-13-7:
-tecn.: eseguire l'incollaggio. - anche assol. crescenzi volgar., 1-9
al feltro per confezionare cappelli. - anche assol. cennini, 19: queste
. 2. macchina incollatrice (anche incollatrice, sf.): macchina
incollarle, incollorire), intr. anche con la particella pronom. (incollerisco,
ant. colmare, riempire. - anche rifl. groto, 266: nelle
sì, a cantare: a cantare anche lui, con tutti. calvino,
che si alza in volo perpendicolarmente, anche dal volo orizzontale. « la beccaccia
(di vergogna). — anche: illuminare, rischiarare. ceresa,
di vivacità, di espressività o, anche, di fermenti vitali, innovatori;
di personalità, di carattere o, anche, di attrattive (una persona).
immune da colpa, innocente. - anche sostant. 5. bernardo volgar
. né credo possibile che, quando anche tu avessi di che incolparmi, ti sii
qualcosa; imputato, incriminato. - anche sostant. guittone, 138-14:
non ha colpa; innocente. - anche sostant. testi non toscani,
(i capelli, la barba o, anche, la criniera di un cavallo)
arretrato (un popolo, o, anche, i suoi costumi, la sua
manoscritti italiani del trecento; ne ho viste anche in un codicetto magliabechiano che alla povera
. leopardi, iii-520: nel cinquecento anche i dotti, quando scrivevano familiarmente,
pavese, 5-23: le campagne, anche le vigne, sembravano giardini pubblici,
, sopralluogo, ecc.) o anche dal difensore di una delle parti (
per ritrovarlo. 4. anche con la particella pronom. essere di
di incombenzare), agg. (anche incumbenzato, incumbenziato). disus.
fatto, di un'impresa, o, anche, di un determinato periodo di tempo
impresa, di un'attività qualsiasi, anche intellettuale; iniziare, dare principio,
. 4. intr. (anche con la particella pronom.).
attività, un'opera, o, anche, un periodo di tempo).
impos sibile è l'attribuirgli anche quello di continuatore della medesima.
enorme, grandissimo, senza limiti (anche con riferimento a concetti astratti).
, circoscritto nel suo insieme. — anche al figur. 0. rucellai,
letter. incommensurabile, smisurato. - anche sostant. g. ferrari,
rispose. aveva ascoltato con interesse, fors'anche con fiducia, pur fìngendosi perfettamente incommosso
un possesso, una proprietà). - anche: che non può o non deve
girarrosto]. carducci, iii-18-409: anche wolfango goethe incomodò la sua olimpica serenità
una malattia, a una ferita, o anche a un problema, a una preoccupazione
. -per simil. (anche scherz.). siri, i-596
difficoltà; danno, svantaggio (e anche contrarietà, disavventura, disgrazia, calamità
-inclemenza (del tempo). - anche al figur. segneri, iii-3-7:
... è incomodo, e talor anche pericoloso. 2. gravoso da
fìsico, una sensazione, o, anche, un malessere, un disturbo,
, importuno (una persona o, anche, il suo atteggiamento, la sua
(233): il cocchiere sorrideva anche lui... e con un garbo
gemelli careri, 1-i-5: per guadagnarsi anche moltissimo con poco capitale e meno incommodo
poiché, per qualunque suo merito, né anche quel misero premio della gloria gli resta
più si dà che i buoni godano anche in questa vita uno stato invidiabile,
incomparabili; e 'incomparabili ', anche nel significato comune di eccellenza, i
antichi furono incomparabilmente più virili di noi anche ne'sistemi di morale e di metafìsica.
, la più acconcia, oserei dire anche dal punto di vista estetico, è
di una professione; profano. — anche sostant. b. davanzali, 5-546
lui. filangieri, i-482: poteva anche opporre le eccezioni dette dilatorie, riguardo
). pascoli, i-467: guai anche all'italia incompiuta, in cui istessamente
di non lasciarmi incompleto, volle che anche a questa scienza applicassi. rovani,
(un peso, una fatica o, anche, un'incombenza, un incarico,
un incarico, ecc.). - anche al figur. ottimo, ii-167:
, un atteggiamento, la voce, anche una persona). boccaccio,
di cura, trasandato, trascurato o anche, poco decente (l'abito, il
il modo di vestire). — anche con uso avverb. tommaseo [s
sempre presenti. magalotti, 23-296: anche voi altri sotto l'incomprensibile dell'eterno
regioni assolutamente deserte, le notizie camminano anche senza bisogno di telegrafo ottico e di
centro è dappertutto, e forse racchiude anche la terra; ma chi può vedere
increata bontà. foscolo, xvi-140: anche quel libro viene dall'arabia, e
: ente o fenomeno incomprensibile o, anche, sorprendente, fuori dall'ordinario;
, e, sotto deboli pressioni, anche un aeriforme). guglielmini,
avv. in modo incomputabile. - anche: in modo irrilevante. tommaseo [
dai confidenti. magalotti, 7-187: potrà anche risparmiarsi la fatica e la spesa del
. delfico, iv-60: essendo riuscita anche a me inconcepibile la notizia di quella tale
bilire di comune accordo. - anche assol. siri, i-iii:
sentito; vietato; illecito. - anche sostant. caviceo, 1-21:
incapace, buono a nulla. — anche sostant. d'azeglio, 1-337:
sublime! b. croce, ii-6-210: anche la più critica delle filosofie deve di
. cicognani, 13-223: -non pare anche a lei, mamma, che sia
fondato da nessun altro). - anche sostant. rosmini, xx-99: i
3-104: sapevo che curzio aveva, anche nelle sue amicizie, questa vena di umiltà
. pratolini, 10-379: forse era anche più bella, ma inconfondibilmente ammalata,
che sconveniente, camerata comandante, è anche incongruo. — con litote.
nostra. — assurdo. - anche con uso neutro. borgese, 1-182
archi, ecc.). - anche assol. viviani, 2-18:
introvabile (una persona). - anche sostant. michelstaedter, 531: caro
abbattere; stabile, saldo. - anche al figur. buonarroti il giovane,
inconcepibile. -inesperto, innocente. — anche al figur. d'annunzio, iv-1-94
era allora ai 4 dis geniti 'anche l'altra porta del tartaro. d'annunzio
dolore e alla malattia cui sarai spinto anche da coloro che non lo vorrebbero. gozzano
pluto è delle ricchezze il nume, anche fosse il rapitor di proserpina. p
,... né ha per anche perduta l'inconsideratezza giovanile. leopardi,
, la faccia pienotta... dicono anche la predestinazione dell'uomo come marito:
materiale, un terreno, o, anche, un patrimonio). -per lo
. -immateriale, impalpabile. - anche al figur. de roberto, 10-126
, se dapprima è purissima, è anche un po'troppo nebulosa e inconsistente,
un poco più torbida forse, ma anche più forte, più vera, più
conoscere, oltre la mireille occhialuta, anche quella... quasi inconsistente e quasi
, ecc.). — anche: incorporeità, immaterialità. beltramelli,
406: gli era entrata addosso la paura anche a lui di finire per inconsumo.
semplici e schiette dei contadini. - anche al figur. giusti, ii-239
, 1-4-51: ma se sono contaminati anche li demoni, or che giovano alli uomini
che non ha subito contagi. - anche sostant. papini, x-1-854: la
168): « ah! lo capite anche voi, » riprese incontanente il principe
essere raggiunto con lo sguardo. - anche: che non può essere fissato
, una passione, un desiderio, anche il riso, il pianto, ecc
solo alla incontentabilità d'alcuni, ma anche alla poco prudente liberalità di quegli altri
chanson de roland, 1080; cfr. anche contreval 4 verso il basso,
2. che viene incontro. - anche sostant. b. davanzali, i-348
; part. pass. ant. anche nella forma contratta incóntro). trovare
, i-264: s'incontra alle volte anche chi si vorrebbe vedere nella bara.
pronom. imbattersi in qualcuno. - anche al figur. vangeli volgar.,
scolaro... in questo senso anche coll'* in '. * incontrare in
squallidi in questo tempo dell'anno, anche col sole. -con riferimento alle condizioni
in poppa, e un po'maravigliato anche lui di non incontrar mai uno scoglio:
che incontrava nel maneggio d'altri affari anche più estranei. leopardi, iii-156: temendo
dice e il trovarli nel proprio cammino e anche
bene materiale o morale). - anche intr. con la particella pronom.
con riferimento a concetti astratti, e anche a lettere, a numeri).
arma); urtare scontrandosi. - anche sostant. marino, 15-145: qual
un simeone, il qual si finse anche matto, per incontrar più noiosi i dileggiamenti
. -rifl. recipr. - anche: convergere. manfredi, 2-9:
. guidotto da bologna, 1-137: anche è detta in uno altro modo prudenzia
19. intr. (anche con la particella pronom.).
: le persone che si amano hanno anche affinità di gusti, di aspirazioni,
. encontrar. incontràrio (ant. anche incontrario), avv. per lo
, il fatto che pilato fu, anche naturalmente, suicida come catone?..
. cecchi, 5-106: gli andò male anche questa. sempre ogni cosa all'incontrario
princìpi, idee, motivi). - anche con uso neutro. b.
altri pria di voi furo, e anche altri pria. leopardi, i-293: la
, ricevuto ufficialmente e solennemente. - anche al fìgur. sanudo, lviii-253:
, avversione, odio, e, anche, opposizione, contrasto). monte
accingi a disputarle incontra. -seguito, anche direttamente, da un complemento di moto
universalmente accettate dalle leggi della natura (anche seguito direttamente dal compì.).
direzione opposta, in senso contrario (anche seguito direttamente dal compì.).
le argomentazioni sostenute da qualcun altro (anche nella locuz.: all'incontro).
. di fronte, davanti, dirimpetto (anche nelle locuz.: all'incontro,
(con valore reciproco). - anche nella locuz.: all'incontro.
questa intimità... era nata, anche, l'inclinazione di giuliano a interessarsi
con riferimento a oggetti inanimati, e anche a lettere, a numeri).
un'opera letteraria, artistica, teatrale, anche di una persona). bar
ira o dalla gelosia, sfuggono anche a un equo giudizio. bernari,
idea, un'affermazione, o, anche, un diritto). cesarotti
capponi, 2-373: liberare gli uomini anche dalla schiavitù economica è studio dell'età
inadeguato, sconveniente, disdicevole. - anche con uso neutro. plutarco volgar
, qualunque egli si sia, perciò anche non è inconvenevole che desideri la fama,
inconveniente lo scriverla [la parola] anche spezzata, qualora egli avvenga che, non
decenza; sconveniente, disdicevole. - anche con uso neutro. boccaccio, v-161
all'imbasamento. goldoni, iv-701: anche questa difficoltà mi si oppose, stampandola
padrone. muratori, iii-104: si dee anche temere d'un inconveniente nel verno che
inconvenienza sarà ch'ella si faccia apparire anche una sola nella materia? rosmini,
, discorso, scritto, pensiero o anche oggetto che offende o non è conforme
2-1-42: intanto i deputati, esclusi anche dal sito del giuoco della pallacorda,
(v.); cfr. anche convincere. incoordinazióne, sf. mancanza
. chiuso da un coperchio. — anche al figur. ventura rosetti, 1-110
ant. che esorta; incita. - anche sostant. salvini, 16-336:
supplico l'eminenza vostra reverendissima a rivolgere anche sopra di me i suoi benefici sguardi
tener broncio a platone; e quando anche in fin d'allora mi si fosse incuorata
corde. 4. intr. (anche con la particella pronom.).
nei movimenti (una persona o, anche, un animale). fazio,
dire che il girellone ride; e ridiamo anche noi, perché ci mettiamo a 4
]: si dice * incuoiato 'anche un panno divenuto sodo per gli untumi;
. insonne, sempre desto. - anche al figur. baldini, 5-150:
buonarroti il giovane, i-280: s'inghirlanda anche un toro, ch'ha le coma
comiciamento d'argento. papini, iv-1281: anche oscar ghiglia... ricopre di
iii-17-30: con la duchessa serbelloni il parini anche passava i bei mesi...
-avvolgere, circonfondere, permeare. - anche al figur. tasso, 13-i-917
i-505: sì alto cangio nd'agio / anche che sia privato; / tegnomi 'ncoronato
-trice). che incorona. - anche al figur. e scherz. dossi
. e. cecchi, 5-396: anche l'incoronazione di giorgio iii andò alla
difficile muoversi. -ingerire. — anche al figur. l. salviati,
un tutto omogeneo; amalgamare. - anche assol. crescenzi volgar., 1-10
4. 6. intr. (anche con la particella pronom.).
di uno stato; aggregarsi. - anche al figur. v. borghini,
, de'quali si forma una terra inzuppata anche di sale, che, incorporata coll'
se stessa in cerchia / d'amore anche al di là delle sue ossa.
] -. questa battaglia troviamo noi anche incorporata nelle nostre membra utilmente, come
de sanctis, ii-6-10: ma ci è anche l'espressione ideale, ed è quel
compagnia. -ingerito, inghiottito. - anche al figur. palazzeschi, i-158:
condizione [delle colonie] era invidiata anche da quelle città, che, incorporate con
ed incorporato ad esso, ne fa parte anche presentemente. -dir. stor
assimilazione (di un cibo). — anche al figur. (con riferimento al
diritto anteriore al vigente codice civile, anche ad altra cosa immobile), in
, oppure in modo completo, cioè anche per la cura delle anime.
il fuoco, l'aria). - anche sostant. aretino, iii-168: che
esperimenti scientifici compiuti su animali o, anche, su condannati a morte.
, incorrentisci). irrigidirsi. - anche sostant. g. del papa
(in una trappola). - anche al figur. benvenuto da imola volgar
. -figur. sopraggiungere. - anche sostant. tommaseo, 18-i-1139: all'
deterioramento o da corrompi- mento. - anche al figur. segneri, i-299:
cecchi, 5-181: mi sembrava che, anche marsilio ficino, 3-17: la
-splendente, rilucente, non offuscato. - anche al figur. lenzi, 1-22
: v'è un po'd'ipocrisia, anche, nella virtù più incorrotta e sincera
, perché mai non raccapriccio degli scrupolosi, anche i vecchi, i rigidi, gli
condizione propria dell'uomo (e, anche, dello spirito, dell'anima),
della morte. magalotti, 23-308: anche aristotile trall'altre prove dell'incorruttibilità del
, perché se non foste così mettereste anche la mia carità a dura prova.
connotazione di biasimo morale, o, anche, valore di insulto). incorruttibilità
assalto; irruzione, invasione. - anche al figur. applaude, e
... cresceva in bellezza ed anche in una incosciente civetteria. serao, i-328
. b. croce, ii-6-79: anche nel nostro secolo si è rinnovata questa
, in guisa che la stessa parola, anche nelle copie più esatte del boccaccio,
. muratori, 7-iii-254: di là anche i franzesi trassero il loro * guere '
un movimento o un indirizzo politico, e anche il comportamento o l'operato di un
illativo. incòttile, sm. (anche incottìlia, sf.). ant.
(un pezzo di calcare). - anche sostant. 2. sm.
la perizia magistrale... sì anche e più, con la lucida rabbia
, le armonie dell'etere / non anche udrà. -figlio, lume,
astratti, sentimenti, atteggiamenti, e anche nozioni come quantità, intensità, estensione
. in senso di forte biasimo, anche sostantivo, come nel segneri: * l'
poca fede prestava a maometto, ed anche poco alle altre religioni, e forse
la sua diminuzione o decrescimento chiamasi anche allora incremento, ma l'incremento è
non solamente di genere femminile, ma anche con incremento. tommaseo [s.
saba, 125: lascia i saluti, anche sinceri, i troppi / pianti,
antipatico, odioso, detestabile. — anche: recare grave danno. ritmo laurerniario
stanchezza, fastidio, afflizione. — anche: importare, stare a cuore.
s'accresca. pallavicino, 11-88: anche a s. beatitudine esser incresciuto che
, viii-9: non ci piacerà che anche fra noi si deponga dal volgo quella dura
rimpianto; spiacevole, molesto. - anche: riprovevole. castiglione, 601
foia, / cesta di allucinanti seni ed anche / che increspano e sollevano la stuoia
); arruffare, scompigliare. - anche al figur. dante, xlvi-63:
con minute cuciture a filza. - anche assol. sansovino, 6-72: la
di vespa. -intr. (anche con la particella pronom.).
per lo più leggermente: ma può anche indicare un movimento abbastanza violento);
ondulato (la capigliatura). - anche: arruffato. boiardo, ii-15-65:
iv-2-1007: aveva sparso il suo pianto subitaneo anche su la gonnellina di tiapa tutta quanta
letter. fornito di cresta. - anche: incappellato. angelini, 1-51:
f. frugoni, vi-634: - costui anche mi deve l'obolo: truffatore, barattiere
. 2. intr. (anche con la particella pronom.).
giudiziaria; capo d'accusa. - anche: critica, grave censura.
); agitare, sconvolgere. - anche assol. papini, vi-341: il
tutti i primi anni di matrimonio, anche quando la salute di jeanne incominciò per
interno di una massa metallica (o anche vetrosa o ceramica) per effetto di
feccia. incrisalidire, intr. anche con la particella pronom. (incri§alidisco
.. perché oggi c'è bisogno anche di voi per l'incristianamento totale degli
arse. incrociaménto (ant. anche incrocciaménto), sm. disus.
. arila, 275: sgarbato è anche 1'4 incrociamento delle lettere cioè 4
albero genealogico. incrociare (ant. anche incrocciare), tr. (incrócio)
più con la particella pronom. (anche con valore recipr.). ottimo
più con la particella pronom. (anche con valore recipr.). soffici
rumori; alternare parti musicali. - anche: incontrare uno sguardo. molineri,
e indietro. baldini, 14-45: anche se, pel comodo d'aver il ministero
imbastirsi. * incrociare ', dicono anche lo svolgere che essi fanno replicatamente la
-ricamare a filo incrociato. - anche al figur. rebora, 2-119:
, sbrigatamente), ha incontrato e resiste anche da noi. palazzeschi, i-491:
. cattaneo, v-3-11: ogni nazione anche più civile è una incrociatura, più
-intr. con la particella pronom. (anche con valore recipr.).
-intr. con la particella pronom. (anche con valore recipr.).
e alla rinfusa. ojetti, i-528: anche la scrittura s'incrocicchiava ormai e si
intr. con la particella pronom. (anche con 409: ricominciò a pensare,
), agg. (ant. anche incrocecchiato). disposto o ripiegato in
per incrocicchiature d'altre liste fra le anche e le ascelle. incrocicchio,
ant. indurirsi, raggrinzarsi. - anche al figur. m. palmieri
avv. fermamente, saldamente. - anche al figur. f. f
di marmi o di pietre pregiate o anche di smalti (una parete, la
arricciare, intonacare, spalmare. — anche assol. vasari, i-101: questa
casa,... qui piegava anche il gentilissimo suo volto ad infangarlo e ad
guglielmini, 126: trovandosi nell'acqua, anche limpidissima, delle fontane, [le
ossee una parte del corpo. - anche assol. aretino [tramater]:
le apparenze o le aggiunte inutili o anche dannose che nascondono l'autentica natura di
(ant. incrodelire), intr. anche con la particella pronom. (incrudelisco
al martello. 4. (anche con la particella pronom.). figur
, l'impianto luminoso... che anche una volta gli aveva servito nel quadro
aspro, rozzo, ruvido. - anche al figur. passavanti, 229:
incrudirono il sangue. -intr. (anche con la particella pronom.).
v.]: * incrudire'si dice anche di quelle sostanze saline che rendono cruda
mia pena. -intr. (anche con la particella pronom.).
. 8. intr. (anche con la particella pronom.).
). incrudelire, infierire. - anche: intestardirsi, ostinarsi. pasqualigo,
divenuto aspro, rozzo, ruvido. - anche al figur. rovani, 3-ii-70:
realmente si fa vittima incruenta, ed anche principale offerente di se stesso all'eterno
nella cruna dell'ago. - anche al figur. canigiani, 1-50:
. mescolare con la crusca. - anche al figur. (con riferimento scherzoso
. incluso, allegato. — anche sostant. lettere di cortigiane, 74
sm. letter. incubazione. - anche al figur. manifesti del futurismo,
. 3. intr. (anche con la particella pronom.).
agg. atto all'incubazione. - anche: che favorisce la formazione, lo sviluppo
2. in puericoltura, apparecchiatura (detta anche culla incubatrice) destinata ad accogliere i
incubazione filosofica. gramsci, 1-85: anche la riforma nella sua fase superiore necessariamente
della rinascita e come tale si diffuse anche nei paesi non protestanti dove non c'
: come delle pere, delle nespole, anche il maturare d'una pratica s'insignisce
domanda, un ricorso). - anche assol. nannini, 1-103: il
di concigliarsene gli animi: parola fatta passare anche più inculcatamente tra le truppe degli albati
. ant. innalzato, elevato. - anche al fìgur. f. f
plur.; plur. letter. anche -a). letter. nascita.
iii-533: quell'inappetenza... può anche far entrare in sospetto che ne'reni
segni fatali. -cauterizzare. - anche assol. crescenzi volgar., 11-48
. ant. spingere in giù. - anche: scavare, rendere più profondo
sciampi. 2. intr. anche con la particella pronom. scendere in
abbuiato, oscurato, ottenebrato. - anche: reso o divenuto carico, intenso
-sostant. malato inguaribile (e anche malato cronico: e anticamente designava gli
? siamo formalisti, conservatori e legulei anche nelle più innocue faccende. 4.
incurante od abietta, la ingiustizia sarebbe anche maggiore. palazzeschi, 1-27: incurante
, di specificazione oggettiva). - anche: disordine, sciattezza. bicchierai,
tonda. e. cecchi, 5-193: anche le ragazze mi guardavano, senza
nulla. dossi, 2-ii-686: se avviene anche che stiano [gli artisti] lontani
pola. b. croce, iv-n-52: anche tra le incursioni aeree e la rovina
: si lamentava che girassi per i boschi anche di notte, nell'ora delle incursioni
a scopo di rapina). - anche: trasmigrazione. l. ugolini,
migrazioni e spesso le incursioni sono compiute anche da specie non migratrici. buzzati,
per il tiro della freccia. - anche al figur. g. rucellai,
). colpito, sbattuto. - anche al figur. fr. colonna
loro colonne gigantesche, incutono innegabilmente; anche se, dallo stretto punto di vista
macerate e filtrate (e ottenuta attualmente anche con processo sintetico). - bianco
l'indaco costò già carissimo. dicono anche: 'par che pesi l'indaco!
tempo doveva far sì che un figlio, anche se straordinariamente indaffarito, riuscisse a vedere
,... non la cede né anche al libro scritto dal decano clarke «
tali indagamenti e discoprimenti mi compiacqui forse anche troppo e certo assai più che a
, osservare con diligente attenzione (o anche con indiscreta curiosità) una persona;
allontana. muratori, 6-347: può anche passare in vizio quel tanto indagare i fatti
il momento della fede si ha sempre, anche nella mente indagatrice e critica; ma
di indanaiare), agg. (anche indenaiato, indinerato). ant. e
hanno tutto manicato, / e forse anche le cimici, e'pidocchi, /
: inutilmente, senza prò. - anche: con proprio danno. dante,
sublimemente virtuose si sommettono di buon grado anche ad un potere che altri esercita su
, caricare di debiti. - anche al figur. guittone, xlix-5
. è più indebito all'anima, anche dappoi che mille volte si è ricevuto,
, illecito, non autorizzato. - anche sostant. m. villani, 1-97
tutto quel patrimonio in cui han diritto anche gli altri poveri. romagnosi, 3-50:
. 7. intr. (anche con la particella pronom.).
s'indebolivano. stuparich, 5-409: anche l'erba sta agonizzando. o sono
mente). cavalca, 18-126: anche è molto da temere, che l'uomo
un moto, un'energia o, anche, la voce, un lume, ecc
; talvolta rimanevano indecifrate: e perciò anche più belle. 2. figur
può essere piegato, deviato. - anche al figur. abate isaac volgar.
chimica o della fisica). - anche al figur. leopardi, ii-74
ha ricevuto decorazioni, onorificenze. - anche sostant. jahier, 3-156: giacciono
discorso, ecc.). - anche sostant. m. adriani,
g. bassani, 5-257: anche fra noi... non erà amato
solo i segni di un'attività indefessa ma anche quelli ranna della mente, ch'
inesauribilità, perpetuità, perennità. - anche al figur. segneri, i-234:
. pallavicino, ii-98: gli si diè anche in mano filippo langravio d'assia,
che è facile allo sdegno. - anche sostant. tesauro, 4-371:
di particolari meriti o pregi (o, anche, per modestia).
non è meritevole di qualcosa. - anche sostant. cavalca, 20-27:
, ii-98: forse l'uomo è anche indegno di sperare. 2.
della propria famiglia, degenere. - anche con litote. caro, 12-1052:
come espressione di modestia). - anche sostant. 5. bonaventura volgar.
12. disdegnoso, sprezzante. - anche al figur. dante, inf.
indegnità, n. 4). - anche sostant. de luca, 1-9-1-119:
; illibato, vergine. - anche sostant. leopardi, 22-73:
che sfugge a qualsiasi delimitazione. - anche sostant. b. croce,
da'demoni. -intr. anche con la particella pronom. fra giordano
mali; illeso, incolume. - anche al figur. canigiani, 1-38
, perché l'oro d'italia si dispensava anche a parigi; perciò i rubatori erano
espropriazione, requisizione o occupazione) o anche di un privato (indennità per accesso
degli stipendi, trovarono quindi di aver anche bisogno di una indennità di residenza.
indennità, n. 2). - anche: rimborso. ferd. martini
nel totale meraviglioso del suo lavoro dobbiamo anche singolarmente ammirare la ramificazione logica delle ricerche
, un ingranaggio). - anche al figur. carducci, iii-23-367:
indentation. indentrate, intr. anche con la particella pronom. { indéntro
raro. internarsi; addentrarsi. - anche al figur. mazza, ii-55:
diplomatico, ecc.). - anche sostant. b. croce, ii-6-236
per le domande della gente, ma anche per avere un pretesto di rimandare le
idea, una proposizione). - anche sm.
da soddisfare a certe condizioni. - anche sf. manfredi, 4-5-441: nel
valore di z, perché essendo incognita anche la m, l'equazione è indeterminata.
. speroni, 1-3-346: è anche [la prima materia] inintel- ligibile
appare che si usarono tutti questi vocaboli anche per similitudine, e con certa indeterminazione,
= deverb. da indettare; è stata anche congetturata un'etimologia dell'ant. fr
nessuno, fa tutto da sé. anche s'è cristiano ricusa d'essere indettato da
dire, far avere notizie. — anche assol. s. caterina de'ricci
con altri sul da farsi. - anche sostant. segneri, iv-127: son
giusta considerazione qualcuno o qualcosa. - anche sostant. roberti, vii-69: non
punto; di lì, di là (anche in costruzione con le prep.
ciò che sparve; / indi sorrideremmo anche alle pietre / bianche, là, tra
, coronare con un diadema. - anche al figur. busenello, 60
2. tempestare di diamanti. - anche al figur. papini, x-1-234:
ah'americana. indiamantire, intr. anche con la particella pronom. (indiamantisco
. tr. divinizzare, deificare. - anche assol. patrizi, 1-i-224: mida
. ant. abitante dell'india, anche se non indigeno. sassetti, 295
; dotato di attributi divini. - anche iron. b. davanzali,
indiavolare. indiavolare (ant. anche indiabulare), tr. (indiàvolo)
. 3. intr. (anche con la particella pronom.).
tutto a soqquadro; imperversare. - anche: essere in grande agitazione; spazientirsi,
fascino che esercita la donna bella ed onesta anche sui più indiavolati. pratolini, 9-984
3. pervaso da furore bellicoso (e anche violento, crudele, spietato);
mi scattassero da sé. forse era anche effetto dell'ambiente indiavolato.
che indica, che addita. - anche sostant. de sanctis, 9-94
spiegare; determinare, specificare. - anche assol. da porto, 1-34:
tele che servivano di lettere, accennatavi anche la gente che vi s'era lasciata veder
2. gramm. modo indicativo (anche semplice- mente indicativo, sm.)
. -indicativo indi alcuni periodici. - anche: annuario. terurbano o distrettuale:
fra il pollice e il medio (anche con funzione di agg.: dito
baruffaci, 116: indice, detto anche salutare, è il secondo [dito
di mano in mano innalzando. quindi anche l'indice f g fermato in esso,
-indice dei libri proibiti (anche semplice- mente indice): elenco dei
., la congregazione dell'indice o, anche, semplicemente indice, e, dopo
1-341: l'indice è diverso ben anche dal denunziante. 8. sport
lettura (un libro, e, anche, l'autore). mazzini,
indico o di tornasole, e crede sia anche migliore l'inchiostro della china.
). indietrare, intr. anche con la particella pronom. { indiètro
indietreggiare; arretramento; retrocessione. - anche al figur. jahier, 2-26:
moderna. jahier, 238: colla guerra anche la civiltà montanara indietreggia ai suoi princìpi
indietreg- giatissima. indiètro (anche in diètro), avv. (ant
; al punto di partenza. — anche: di rimando, di rimbalzo.
vittoria, che non avrebbe — anche: con andamento irregolare. più animo
il cammino già percorso). - anche al figur. vita di s.
impresse dell'analisi, che si chiama anche resoluzione, e ripetendo a ritroso la
difesa d'una villa indefensibile, hanno anche le donne agguagliato e forse superato il
. non gli fosse rimasta, fors'anche sperduta dalla prima indifesa lettura da ragazzino
è dottrina di origine cinico-stoica, ripresa anche in tempi moderni). -anche sostant
io posso immaginare un essere intelligente ed anche libero, e tuttavia privo di ordine
croce, i-3-131: si è responsabili anche degli atti che conferiscono a mettere se
perché fra tanti che ti hanno avvicinato anche indifferentemente, io debba essere il solo
colore. moravia, ix-59: potrebbero anche ammazzarci tutte e due e sotterrarci come concime
b. croce, i-4-338: anche quando il loro pensiero si esprime.
viene dimostrato nei propri confronti. - anche: riresbo. a. cocchi,
. delfico, ili-no: affettano un'indifferenza anche maggiore di quella che hanno in realtà
come un'offesa. e qui sarebbe anche difficile restare indifferenti. palazzeschi, 1-583:
o di aperto scetticismo). — anche: indifferentismo. mamiani, 4-155:
di leone alla vita altrui ha operato anche sul fisico. gli ha spianato i tratti
attività puramente statale e governativa e include anche l'attività direttiva della società civile,
distinguano da altri; indistinto. - anche: indiscriminato. b. croce
per analogia d'impossibile. deve essere anche comune in altri luoghi, infatti lo trovo
colette col composito esotismo della bemhardt conferisce anche rilievo a quel che nella duse fu
5. sport. cavallo indigeno (anche indigeno, sm.): nell'
di cibi sanitosi, appetivano immondizie indigestibili anche alla fame de'lupi. campania,
zelo ben vivo sa concuocere cibi, anche indigestibili! 2. figur.
; d'indigestione, che tanto travaglia anche i più gentili spiriti, non se
sono naturalmente. serra, ii-276: anche quel primo indigesto zibaldone delle * memorie
ingombro (lo stomaco). - anche al figur. f. f.
eroi divinizzati dell'antica religione romana e anche cristiana). livio volgar.
. d'annunzio, ii-337: ed anche tu, vate solare, / assunto sarai
. 3. intr. (anche con la particella pronom.).
levatosi come leone ferito, dissipòrare. - anche assol. quelle turme. carducci, iii-2-29
più al meno; all'incirca (anche nella locuz. all'indigrosso).
mazzini, 32-51: qui tutti, anche il times, parlano contro l'austria,
, tali ch'ei siano, hanno pur anche più assai luce che il popolo;
parlare, viaggiare, vedere, e quindi anche un pocolino pensare. scalvini, 1-88
alcuna corrente o movimento politico. - anche sostant. foscolo, viii-186: nel
, il gusto artistico corrente. - anche sostant. carducci, iii-7-122:
gare ricevendo premi d'ingaggio. - anche sostant. 12. sm. plur
ogni intromissione di estranei sia per origine sia anche, se siciliani, per indipendenza di
oratori di quelle supplicazioni; senza che anche le solenni riuscirono inusitate, mentre l'
: egli [l'artista] è 'engagé'anche alle rivoluzioni... e lo
iv-1-844: pareva che... anche al minimo gesto di lei corrispondesse in
dipende da una determinata condizione o, anche, di cose che non dipendono l'
; e regolandomi nelle spese, passo anche per ricco. carducci, ii-9-262: non
4. decretare, imporre. - anche: condannare. giraldi cinzio, 3-55
piccole, indirettamente consegue che vadan bene anche le piccole, come sott'ordinate alle
è toccato prima da un compagno o anche da un avversario. 13. locuz
in modo coperto, tortuoso o, anche, non corretto, sleale; indirettamente,
, in una determinata direzione. - anche al figur. guicciardini, vii-79
, in una determinata direzione. - anche al figur. p. f
verso una meta (un movimento o anche una persona). angiolello,
-puntare (un'arma). - anche al figur. brusoni, 265:
ammaestrare, educare, istruire. - anche assol. cavalca, vii-70: tanta
. palladio, 2-1: ho detto anche, quanto alle case private, alcune
, iii-1-72: sarà inutilissimo e forse anche dannoso il voler proscrivere il lusso: né
, una causa giudiziaria). - anche sostant. sansovino, 126: quel
sopra l'indirizzo del destinatario. — anche assol. aretino, v-1-96: io
meta; recarsi verso un luogo (e anche verso una persona). boccaccio
. b. croce, iii-14-220: anche non poeti o debolissimi poeti, e perfino
ispezione del genere a quell'ora, anche il suo contegno sciplinabile. sbarbaro,
vole, dissennato, stolto. - anche sostant. moltiplicarono le stampe monche e
que'fondi... ed unitamente anche i beni d'una indisciplicristallo],
, per la loro intimità; in anche bestie. modo inopportuno, indelicato; importunamente
di giudizio, di riflessione, e, anche, di moderazione, di prudenza,
che a tanta indiscrezione e temerità avessero anche aggiunto l'ardire di venir essi a presentargli
di notizie riservate, confidenziali. - anche: confidenza, pettegolezzo. carducci,
non è che del linguaggio scritto, e anche lì non frequente. idem [s
indiscutibile; inoppugnabilità, incontrovertibilità. - anche al figur. cardarelli, 61:
sempre viventi tornarono persona o, anche, il suo atteggiamento, i suoi