Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. VII Pag.33 - Da GREMBO a GREMBO (3 risultati)

edificio, di una costruzione, o anche di un mobile, ecc. marino

riferimento a persone, famiglie, e anche a partiti politici, organizzazioni religiose,

interna o riposta di un abito. - anche: tasca. novellino, 17

vol. VII Pag.34 - Da GREMIGNOLO a GREMOLATA (3 risultati)

caro, 9-398: ogni fortuna anche pubblici, proprio quei giorni.

dello stesso genere). - anche: ricoperto, cosparso. 9

magalotti, 22-11: il bito (e anche animo, cuore; protezione). tentar

vol. VII Pag.35 - Da GRENAGGIO a GRES (3 risultati)

. grenochite, sf. (anche greenockite, pron. gri

scioglie e scappia, / e'destrieri anche si torrien la greppia, / sudati

, ii-113: lei parla così, perché anche lei mangia alla greppia. bartolini,

vol. VII Pag.36 - Da GRESIA a GRETTERIA (6 risultati)

/ -spiraglio; passaggio. - anche: nascondiglio. giamai verso di me

formava alla finestra come due detti anche 4 gressóri 'e a cui appartengono le

ghiaia, sabbia, ecc. (o anche di bassa 2. ciascuna delle stecche di

v-1-549: la beccheria gabbia (e anche lo spazio che c'è fra stecca e

stecca della gabbia stessa). - anche al figur. travestito da semplice spahì con

in quell'alto umido paesello, privo anche d'acqua, coi pregiudizii angustiosi,

vol. VII Pag.37 - Da GRETTEZZA a GREVE (7 risultati)

stile (letterario o artistico) e anche di una lingua. b. davanzali

. giordani, xii-96: che il latino anche scaduto e deformato qual è in gregorio

che erano con lui molto affettuosi, anche troppo, ma gretti di idee, piccoli

camminare in abito semplice e dimesso, o anche logoro e gretto. -sottile.

. -scabro, scavato. - anche: grezzo. d. battoli,

* magro, sparuto '(detto anche di terreno * sterile ', * secco

al monte. pirandello, 7-74: sudavano anche per i grevi abiti di panno della

vol. VII Pag.38 - Da GREVEGGIARE a GREZZO (2 risultati)

acanti. -oppresso, tormentato (o anche ricolmo di pensieri, nozioni, idee

la verdura venuta su con la primavera anche fra le rovine era stracca e greve.

vol. VII Pag.39 - Da GREZZONI a GRIDA (4 risultati)

un pezzo metallico). -metallo grezzo (anche sm. grezzo): che è

11. industr. petrolio grezzo (anche sm.: il grezzo):

gribana (gribanna), sf. (anche gribano, sm.). marin

. popol. avaro, tirchio. - anche sostant. = da riccio per influsso

vol. VII Pag.40 - Da GRIDACCHIARE a GRIDARE (3 risultati)

20): poteva... cavarsi anche lui la voglia... di gridare

produrre suoni stridenti, cigolare. - anche sostant. boccaccio, v-69: alcune

voce alta; cantare a voce spiegata (anche costruito col discorso diretto).

vol. VII Pag.41 - Da GRIDARE a GRIDATORE (7 risultati)

. -esigere, richiedere necessariamente (anche con riferimento a concetti astratti).

; implorare; pregare con fervore (anche costruito col discorso diretto). iacopone

morte ai tedeschi. pea, 7-143: anche la follìa può gridare e reclamare sangue

. bandire; divulgare il bando stesso (anche costruito col discorso diretto).

. figur. divulgare, rendere noto (anche costruito col discorso diretto).

: bandirlo, proscriverlo (cfr. anche bando1, n. 7).

di milano l'autorità de'quali era anche legislativa, non valevano che per quanto

vol. VII Pag.42 - Da GRIDELLINO a GRIDO (4 risultati)

viola pallido o grigio-rosa. - anche sostant. magalotti, 1-50: vi

di colore tra bigio e rosso, detto anche con vocabolo francese lillà. pascoli,

una musica. -scricchiolio. - anche al figur. michelstaedter, 173:

, al grido, parecchi venivano tirati anche da curiosità. -voce diffusa;

vol. VII Pag.43 - Da GRIDOLIO a GRIFAGNO (3 risultati)

scritto sulle bandiere. 6. anche al plur.: moda. -ultimo grido

gli interessati. -recinto alle grida (anche semplicemente grida): quello in cui si

. lamento, protesta; litigio. - anche: brama. leonardo, 2-614

vol. VII Pag.44 - Da GRIFALCO a GRIFO (1 risultato)

rapina. / ma stendeano le griffe anche gli eroi, / e i commissari della

vol. VII Pag.45 - Da GRIFO a GRIFONE (4 risultati)

. muso o testa di animale. - anche: becco di uccello. cavalca

(di una persona). - anche: bocca. frezzi, ii-15-89:

grifo in qualcosa: scontratisi. - anche al figur. aretino, 1-126:

leone o di altro quadrupede (o anche di serpente) e testa d'aquila

vol. VII Pag.46 - Da GRIFONE a GRIGIO (5 risultati)

il casato, egli li voleva dare anche l'arme, e gli lasciò andare

l'alta fronte. cassola, 6-58: anche gli olivi biancheggiavano quando una folata voltava

... una grigetta piccina, anche quella, ma vispa, su per giù

condizione dura, temendo che con ciò anche si calmasse grigiamente questa tua possibilità di

marchi, ii-29: il portiere aveva chiuso anche le gelosie della stanza che stava immersa

vol. VII Pag.47 - Da GRIGIOFERRO a GRIGIORE (2 risultati)

grigiastro picchiettato di bianco (cfr. anche stornello). nomi, 13-29:

). avere screziature grigie. - anche sostant. faldella, 1-192: nel

vol. VII Pag.48 - Da GRIGIOVERDE a GRILLAIA (6 risultati)

da rimembranze manzoniane... e anche dalla voglia di rivedere un po'di

. cuocere sulla grìglia. — anche tr. jahier, 3-82:

, di sapore squisito. — anche: il vino che se ne ricava,

sf. terreno sterile e incolto (e anche piccolo podere scarsamente produttivo).

. capuana, 14-95: ci vorrebbero anche i piccioli, è vero. mah

grilli. bella voce nostra, usata anche estensivamente. pavese, 5-30: fa

vol. VII Pag.49 - Da GRILLAIO a GRILLETTO (4 risultati)

, più chiaro; unghie brunochiare o anche bianche; becco e artigli più sottili e

bollono, materie grasse che friggono, anche i recipienti che li contengono, ecc

, nell'armi da fuoco si dice anche quel ferretto che toccato fa scattare il fucile

. v.]: 'grilletto'dicesi anche la mollettina scacciapensieri colla quale se ne trae

vol. VII Pag.50 - Da GRILLI a GRILLO (1 risultato)

si dava fuoco alle artiglierie. - anche: grilletto. lorini, 103:

vol. VII Pag.51 - Da GRILLO a GRIMALDIANO (6 risultati)

= voce dotta, lat. grillus (anche gryllus) 'grillo ', che

grillo3, sm. (ant. anche grilla, sf.). vitigno

, frange, bordi, ecc. — anche: nappa, fiocco, ghianda ornamentale

e la qualità de'parati: e anche di legno dorato, se sono parati

gerg. ant. ganza (e, anche, bal- dracca).

è strumento proprio dei fabbri, e, anche, dei ladri). sacchetti

vol. VII Pag.52 - Da GRIMALDO a GRINZA (2 risultati)

che è deciso a vincere. - anche per estens. pecchi, 15-24:

modenesi chiamano 'rogna ', ed anche 'grinta ', il latino 'scabies

vol. VII Pag.53 - Da GRINZATO a GRINZUTO (4 risultati)

, 23-173: la ragione seguita a spiegarsi anche dopo le grinze, e se talora

né mal né bene, ma avrebbe fatto anche maggiori grinze che mi ci sarei attaccato

3. figur. corrucciato. - anche: smorfioso. ruscelli, xxvi-2-103:

nella lingua parlata questa voce è adoperata anche sustantivamente, e dicesi prender il grinzo,

vol. VII Pag.384 - Da IMPACCHETTATO a IMPACCIARE (3 risultati)

, inciampo, difficoltà, imbarazzo. - anche in senso concreto: ciò che impaccia

il passaggio, il cammino. - anche al figur. giustino volgar.,

; ostruire (un passaggio). - anche al figur. ottimo, iii-299:

vol. VII Pag.385 - Da IMPACCIARE a IMPACCIARE (1 risultato)

ostacolare, frastornare; dissuadere. — anche: offendere, danneggiare. cavalca

vol. VII Pag.386 - Da IMPACCIATAMENTE a IMPACCATORE (7 risultati)

di scioltezza, di sicurezza. — anche al figur. soffici, v-1-264:

un bosco, una selva). - anche al figur. maestro alberto, 101

interessasse. pirandello, 8-965: si levò anche lui da sedere, impacciatissimo da quello

membra impigrite. montale, 3-153: nera anche lei,... florida,

a fiori, sulla quale si stampava anche un giovane seno esuberante. -in

voleva disturbare, aveva timore a chiedere anche ciò che gli era dovuto. -sostant

(un'espressione artistica o letteraria, anche uno scrittore). carducci, iii-19-262

vol. VII Pag.387 - Da IMPACCATURA a IMPACCIO (3 risultati)

, iii-306: rimasto solo umiltà, rimase anche in quello stato d'impacciatura di chi

intralcio, impedimento, ostacolo. — anche: ciò che ingombra lo spazio, che

madre »! tecchi, 13-40: raccontò anche con quanta grazia e disinvoltura renzo seppe

vol. VII Pag.388 - Da IMPACCIONE a IMPADRONIRE (7 risultati)

credenza. salvini 41-91: si trovò anche un tanto semplice che si pigliò l'

piacere; ma nessun impaccio. « anche tu sei simpatico » le rispose.

un processo difensivo; l'impacco può anche avere finalità specifica- mente terapeutiche e disinfettanti

cicognani, v-1-360: ogni tanto soffriva anche di intimpanimenti dell'addome. e allora

gioco delle carte); impattare. - anche intr. tommaseo [s.

. mettere in padella. - anche rifl. marinetti, 2-iii-252:

rifl. marinetti, 2-iii-252: anche i vini speciali ed adeguati ai

vol. VII Pag.389 - Da IMPADRONITO a IMPAGARE (7 risultati)

tr. ant. rendere padrone. — anche al figur. c. battoli

e. impadulare, intr. (anche con la particella pronom.).

impadulire. impadulire, intr. anche con la particella pronom. (impadulisco

grande acquisto. impaesare, intr. anche con la particella pronom. (impaéso

che non hanno prezzo, si dice anche de'benefizi e simili cose che si stimano

, ammirevole (una persona). - anche per antifrasi. cantoni, 799

merito; castigare, punire. - anche assol. s. degli arienti

vol. VII Pag.390 - Da IMPAGATO a IMPAGLIATO (3 risultati)

impagliolata. 2. agg. (anche di animali). lancellotti, 1-534

composizione già allestita in colonne. - anche assol. d'alberti [s.

titoli, sommari e note. — anche: progettazione, mediante il menabò,

vol. VII Pag.391 - Da IMPAGLIATORE a IMPALARE (5 risultati)

. quello. -rinchiuso. - anche al figur. gatto, 4-71:

paglia; giallo-oro, paglierino. - anche: della forma della paglia. lancerio

. addiettivo da 'impainare', vale anche preso dalla pania. impainato2,

africana (aepyceros impala), detta anche epicero o melampo. = voce

2. impalcatura. - anche al figur. papini, iv-679:

vol. VII Pag.392 - Da IMPALARE a IMPALCATURA (4 risultati)

duro, tronfio, impettito. - anche con valore avverb. verga, i-180

. l'impalcare; impalcatura. - anche al figur. baldinucci, 95

tutti gli edifìzi di pompei potrebbero essere anche oggi comodamente abitabili. -per estens.

; in luogo dei travi si usano anche tubi metallici. -impalcatura pensile: varietà

vol. VII Pag.393 - Da IMPANAZIONE a IMPALLIDIRE (7 risultati)

fusto (pini, querce); e anche appostamento a guisa di 'palco '

al giocatore. -intr. (anche con la particella pronom.).

. 2. intr. (anche con la particella pronom.).

(dial. impalidire), intr. anche con la particella pronom. (impallidisco

... da lì a poco anche perderono con li sentimenti anche la vita

lì a poco anche perderono con li sentimenti anche la vita. foscolo, xvi-263:

fronte cerea tra i capelli di cui anche l'oro s'era impallidito.

vol. VII Pag.394 - Da IMPALLIDISCIMENE a IMPALLONITO (4 risultati)

s'avanza. guerrazzi, 16-160: anche qui le speranze impallidiscono. carducci,

astro, un pianeta). - anche figur. ariosto, 161: il

vigore, energia, vitalità (o anche fama); svigorito; smorto, languente

di chi la lavora. -lo diceva anche questa estate nella piana, e lo hanno

vol. VII Pag.395 - Da IMPALLORARE a IMPALMEGGIARE (10 risultati)

boschi. impallorare, intr. anche con la particella pronom. (m'

. diventare pallido, impallidire. - anche al figur. f. f

. diventato pallido, impallidito. - anche al figur. f. f

così furtivo, che si può dire anche invalido, non lega in modo che

tener fede a un impegno. - anche assol. l. frescobaldi, 2-5

tuo propio figliuolo. -rifl. - anche recipr. sacchetti, 140-39: tutti

in segno di promessa solenne). - anche: sposare. ser giovanni, ii-101

stata impalmata. -rifl. (anche recipr.) andrea da barberino,

incatramare, bitumare, impeciare. - anche assol. sanudo, ii-527: scrive

). ant. impalmare. - anche rifl. recipr. sercambi, 101

vol. VII Pag.396 - Da IMPALO a IMPALLIDIRE (4 risultati)

impali sull'ala del leon, come anche fece. = dal venez. impalo

popoli del nostro mezzogiorno... anche meglio che a parole, possono esprimere

: noi vediamo 2. (anche con la particella pronom.). figur

, di decadimento intellettuale e morale o anche di stile). -anche: affondare nella

vol. VII Pag.397 - Da IMPALUDISMO a IMPANETTATRICE (6 risultati)

di fango, imbrattare, insudiciare. - anche rifl. d'alberti [s.

ornare, coronare di pampini. - anche rifl. caro, 7-597:

letter. coronato di pampini (o anche di fiori e fronde). ceresa

: l'altro motivo, di cui fanno anche maggior pompa gli impanatori, è la

sarò un caratterino difficile, un caratteraccio anche pure impossibile, ma sia questa, se

dial. trovare, incontrare, intoppare (anche con riferimento a concetti astratti).

vol. VII Pag.398 - Da IMPALAMENTO a IMPANIATO (5 risultati)

impaniare, l'essere impaniato. - anche al figur. fagiuoli, 1-5-214:

vischio, posare le panie. - anche assol. crescenzi volgar.,

impacciare, arrestare, incagliare. - anche al figur. aretino, 10-43:

e di brighe; ingannare. - anche assol. pierantonio dello stricca legacci,

lusingare, sedurre, adescare. - anche assol. bandello, 2-40 (ii-45

vol. VII Pag.399 - Da IMPANIATORE a IMPANNELLARE (5 risultati)

pronuncia. salvini, vi-2-101: né anche i greci medesimi... non

la tela al suo telaio. - anche: foderare di panno. - anche assol

- anche: foderare di panno. - anche assol. cennini, 80: come

. indossare il manto cardinalizio. - anche assol. bibbiena, 449: non

anta, battente di una finestra (anche a vetri). leonardo, 7-ii-166

vol. VII Pag.400 - Da IMPANNOCCHIARE a IMPAPPOLARE (7 risultati)

maturazione (il granoturco). - anche al figur. attribuito a cino

capo col cappuccio detto pappafico. - anche rifl. ruscelli, xxvi-2-150:

). impiastrare, inzaccherare. - anche rifl. carena, 2-281: '

papini, 40-64: ho imparato che possediamo anche una filosofessa -come se non bastassero,

trasformare in pantano, impaludare. - anche al figur. storia de troia et

. sporco di fango, inzaccherato. — anche al figur. tesauro, 2-i-96

difficoltà; impedito nell'azione. — anche: macchiato di colpe, di vizi,

vol. VII Pag.401 - Da IMPAPPOLATO a IMPARARE (3 risultati)

è il poter di satanasso, / anche il corpo mortai s'imparadisa. baretti

fregiare di un titolo accademico. - anche rifl. tommaseo [s. v

mettere nel novero de'dottori, e anche rifl. forse perché 1 dottori se

vol. VII Pag.402 - Da IMPARARE a IMPARARE (3 risultati)

. m. zanotti, 1-6-301: né anche si aspetta da componimenti lirici quel diletto

-imparare a mente o a memoria (anche semplicemente imparare): fissare nella memoria

region. insegnare (qualcosa). — anche: manifestare, rivelare, spiegare,

vol. VII Pag.403 - Da IMPARATICCIO a IMPAREGGIABILE (10 risultati)

-insegnando s'impara: l'insegnamento produce anche in chi insegna un continuo arricchimento dello

nell'insegnare altrui, impara sempre qualcosa anche quegli che insegna. -impara l'

poco a poco e facendo sul principio anche sbagli ed errori. = deriv

imperfettamente (un lavoro). - anche: imitato goffamente, affettato.

difettoso, compito scolastico insufficiente. - anche: plagio, scopiazzatura. carena

di maglia, * imparaticcio 'dicesi anche di cucito, di ricamo e in generale

2-13: la voce 'imparaticcio'si stende anche ad alcuni lavori dell'ingegno, specialmente

di letizia e di meraviglia, se anche verniciata d'un rispetto compunto, e agghindata

esperienza, provato, saggiato. - anche: noto, familiare. alamanni,

, 262: 'imparcire',... anche, e più spesso, nell'uso

vol. VII Pag.404 - Da IMPAREGGIABILMENTE a IMPARI (5 risultati)

disconosciuta lievemente e crudelmente, da qualcuno anche trafitta nefandamente. landolfi, 15-105: dilettissima

, stringere, fondere; assimilare (anche con riferimento a cose concrete e a

, fuso; familiarizzato; assimilato (anche con riferimento a cose concrete e a

paretaio; irretito, accalappiato. - anche al figur. guicciardini, 2-3-88:

ant. imparo, ìmpare-, poet. anche impari), agg. invar.

vol. VII Pag.405 - Da IMPARIDIGITATO a IMPARTIBILE (6 risultati)

simile; che è inferiore', ma anche * dispari '(riferito al numero)

[s. v.]: può anche dirsi 'imparisillabico', nome, declinazione.

]: non solo i vocaboli, ma anche le declinazioni, come la terza de'

accogliendovi letterati e artisti. - anche al figur. caro, 16-99

di leone alla vita altrui ha operato anche sul fisico. gli ha spianato i tratti

, 14-203: i due vecchietti, anche loro destati, mi fissavano impartecipi,

vol. VII Pag.406 - Da IMPARTICOLARE a IMPASSIBILE (3 risultati)

combattenti. cesarotti, 1-xxix-341: egli è anche degno da osservarsi quanto voi, o

stessa ragione d'imparzialità, dobbiamo però anche avvertire ch'era la prima volta,

imparzialità della legge appunto quella che forma anche la vostra uguaglianza. mazzini, 31-289

vol. VII Pag.407 - Da IMPASSIBILE a IMPASSIBILMENTE (5 risultati)

turbamento o commozione (una persona o anche il volto, gli occhi, lo sguardo

lo sguardo); insensibile. - anche al figur. foscolo, vii-176:

e mantenersi dediti a una regola, anche se stanno mangiandosi il fegato dall'invidia

degli affetti, e si vantavano beati anche nel toro di fallaride accompagnati dalla virtù

disinteresse; noncuranza, estraneità. - anche al figur. pascarella, 2-323:

vol. VII Pag.408 - Da IMPASSIONABILITÀ a IMPASTARE (6 risultati)

.). impassire, intr. anche con la particella pronom. (impassisco

una cosa è fatta o impastata. - anche al figur. magalotti, 23-274

a ottenere l'impasto desiderato. - anche al figur. rosa, 99:

pasta o di un impasto. - anche al figur. cavalca, 18-283:

in angustia di luogo, rendea disprezzabile anche il prezioso, e della stessa luce

anfore. -produrre, comporre. — anche: ideare, elaborare; dar forma

vol. VII Pag.409 - Da IMPASTATA a IMPASTATO (9 risultati)

impasteranno. -imbastire, abbozzare o anche portare a compimento (un affare)

ed i cenomani, e di più anche i veneti e i reti. bocchelli,

, un agglomerato; amalgamarsi. — anche al figur. galileo, 4-2-337:

, xxvii- 398: ché ove anche alcune particelle del seme virile si apprendano

pascoli, i-220: le case le edifica anche la rondine, e di fango impastato

tavolozza (un colore). — anche: steso uniformemente; perfettamente accordato (

. -cosparso, asperso. - anche al figur. casalicchio,, 195

(la carta e simili). - anche al figur. ramusio [giovio]

ingrassato (un animale). - anche al figur. aretino, 20-70:

vol. VII Pag.410 - Da IMPASTATORE a IMPASTO (5 risultati)

15-106: deve piacer molto al popolo anche per quella concretezza di immagini tutte impastate

frantumatore. 2. macchina impastatrice (anche semplicemente impastatrice, sf.):

unione. pallavicino, 1-322: quando anche io sapessi... di sognar

, c'impasticcia che l'ha veduto anche stamattina. 2. mescolare,

delle contravvenzioni e d'altro in cui anche noi potevamo trovarci un giorno impasticciati.

vol. VII Pag.411 - Da IMPASTO a IMPASTOIATO (5 risultati)

tozzetti, 12-6-211: io trovo molto spato anche nell'impasto del mistio di stazzema.

dissertazione latina,... l'ho anche accresciuta più di un terzo e mezzo

. algarotti, 1-ix-20: non pare anche a voi di ravvisarvi dentro quella purità

(e specialmente quelli del cavallo, anche per addestrarlo, correggerne l'andatura

, 127: * impastoiarsi ', vale anche avvilupparsi in qualche luogo difficile: «

vol. VII Pag.412 - Da IMPASTONARE a IMPATTARE (8 risultati)

. e così impastoiata e corrusca sembra anche più fiera. -ingabbiato. landolfi

, e s'era messo in gala anche per venire a tavola, legato e

poi, con quel pastone, recare anche becchime. = denom. da

cosparso di pasta o materia collosa. - anche: sporco, imbrattato. -in

può essere nutrito a sufficienza. - anche al figur. galileo, 3-4-277

); sporcare, imbrattare. - anche rifl. tommaseo [s.

col tempo sulla superficie esterna. — anche al figur. gigli

trappola. impatriare, intr. anche con la particella pronom. {

vol. VII Pag.413 - Da IMPATTARE a IMPAURIRE (4 risultati)

anima. 2. intr. (anche con la particella pronom.).

impaurito, spaventato; intimorito. - anche al figur. lacopone, 89-21

guida a dispetto degli uomini, ed anche un poco in me, che stornerò il

. 2. intr. (anche con la particella pronom.).

vol. VII Pag.414 - Da IMPAURITO a IMPAZIENTE (1 risultato)

ma come puoi essere sicura che sia anche mio?... -insinuò la vo-

vol. VII Pag.415 - Da IMPAZIENTE a IMPAZIENTEMENTE (3 risultati)

caduto il socialismo ortodosso, si dettero anche in italia a cercare nuove forinole,

, incontenibile (un sentimento, o anche l'ispirazione poetica). ariosto,

agire, di sapere, ecc. - anche al figur. bembo, 10-iii-230:

vol. VII Pag.416 - Da IMPAZIENTIRE a IMPAZZARE (5 risultati)

trattato delle mascalcie [tommaseo]: anche i cavalli impazzano, ed il loro

fa maravigliare, è di vedere gente anche erudita... che fomenta gl'impazzamenti

in sepoltura. scalvini, 1-60: raccontasi anche, che alcuni ragazzi di quel sangue

. è un uomo debole e talora anche giusto, che si uccide per impazienza del

. giannone, ii-204: ecco che anche introducendosi per prosopopeia a parlare queste anime

vol. VII Pag.417 - Da IMPAZZATA a IMPAZZATO (3 risultati)

modo sbagliato. bontempelli, ii-444: anche la lancetta del tachimetro spesso da quel

necessario insieme e dolcissimo; ed eloquente fin anche sul labbro d'una fanciulla impazzata.

emozione, ecc.). - anche sostant. tavola ritonda, 1-85:

vol. VII Pag.418 - Da IMPAZZIMENTO a IMPAZZIRE (5 risultati)

-invasato, indemoniato. - anche sostant. antonio da ferrara, 8

. de amicis, xii-201: manifesti anche nella gente sana e contenta i vaghi

, si strozzava. -ant. anche con la particella pronom. farneticare,

2. per simil. ant. anche con la particella pronom. essere travolto

avesse, impascissaria. -ant. anche con la particella pronom. eccitarsi,

vol. VII Pag.419 - Da IMPAZZITIVI a IMPECCABILE (5 risultati)

. pea, 7-374: c'era anche qui il rischio di vedere ragazze impazzire per

tango. 4. ant. anche con la particella pronom. tormentarsi,

piedi. -innamorato follemente. - anche al figur. tozzi, ii-312:

cipe. cesarotti, 1-xl-81: quando anche ella fosse impeccabile, mi lusingo che

degli uomini. pratolini, 5-55: anche i tuoi vestiti sembravano sempre gli stessi

vol. VII Pag.420 - Da IMPECCABILITÀ a IMPECIATO (5 risultati)

sm. raro. impeciatura. - anche: otturazione (degli orecchi).

si ristringe alla pece, ma dicesi anche d'altre materie simili a lei,

chiudono, s'impeciano, s'ingessano anche prima che abbiano incominciata la fermentazione.

pronom. imbrattarsi, sporcarsi. — anche al figur. g. f.

2. invischiato, appiccicato. - anche al figur. tebaldeo, 1-15:

vol. VII Pag.421 - Da IMPECIATORE a IMPEDIMENTO (5 risultati)

operazione di impeciare; impiastratura. - anche: otturamento. caro, 12-iii-102:

impeciare. impecorire, intr. anche con la particella pronom. (impecorisco

illativo. impedantire, intr. anche con la particella pronom. (impedantisco

elli usano, impedi- impedenzìmetro (anche impedentìmetro), sm. mentisce

di impedimentire), agg. (anche impediménto, senza suffisso). ant

vol. VII Pag.422 - Da IMPEDIMENTO a IMPEDIMENTO (3 risultati)

13 (225): accade talvolta anche nel male quella cosa troppo frequente nel

lungaggini e impedimenti e ineleganze prosastiche rimangono anche nelle sue cose migliori. -mancanza

lo più al plur. (letter. anche plur. f. -a).

vol. VII Pag.423 - Da IMPEDINATURA a IMPEDIRE (4 risultati)

si compia, eliminare la possibilità (anche ricorrendo a mezzi materiali) che un

impedisce non solamente ogni lettura, ma anche ogni contenzione di mente. pascoli,

-seguito da una proposizione consecutiva, anche negativa, esplicita (costruita con che e

, attuare determinati fini o scopi (anche con riferimento a soggetti inanimati).

vol. VII Pag.424 - Da IMPEDIRE a IMPEDIRE (4 risultati)

arrestare; contrastare, opporsi. - anche per simil. compagni, 3-8:

movimenti del corpo e delle membra o anche nel compimento di un'azione, nel

: -s'ingegnano gli altri; c'ingegneremo anche noi. mi scusi, ma non

che d'impedire. crede lei che anche gli altri non abbiano una pelle da salvare

vol. VII Pag.425 - Da IMPEDITAMENTE a IMPEDITO (3 risultati)

l'infermità della mente sia tale che anche in ima persona d'età perfetta impedisca

parola dell'atlante una balbuzie / impediva anche lei. e riagganciò di scatto.

letto da non so che male; e anche a letto impedita di mutar posizione.

vol. VII Pag.426 - Da IMPEDITO a IMPEDITO (4 risultati)

roma centro della reazione italiana, ed anche cosmopolita, vuol dire la questione italiana

smontaro. ammirato, 1-i-106: prese anche per partito cesare di scemere d'ogni legione

, tardo (un movimento, o anche una persona nel compimento di un'azione)

malattia, incidenti, ferite (e anche dall'emozione, da un sentimento intenso

vol. VII Pag.427 - Da IMPEDITORE a IMPEGNARE (8 risultati)

che impedisce, ostacola, intralcia. — anche per simil. s.

pedoni dello stesso colore, 0 talvolta anche tre o più (impedonatura doppia,

fu lo segno della parte, / ed anche questi con li flessi lombi. /

. 2. intr. (anche con la particella pronom.).

, che mette in pegno. - anche sostant. leggi, bandi e

pure si giungesse al punto d'impegnare anche la dote costituzionale, sapranno che l'

4. ant. scommettere. - anche assol. cantari, 30: messer

accorsero che un movimento siffatto doveva impegnare anche il busto. 8. vincolare a

vol. VII Pag.428 - Da IMPEGNARE a IMPEGNARE (5 risultati)

interporre; intricare, impigliare. - anche al figur. felice da montecchio,

, compromettersi, prendere posizione. - anche al figur. gualdo priorato, 3-i-161

sperando che avrebbero potuto impegnarsi con effetto anche per me, domandai che per lo meno

sforzarsi, darsi da fare. — anche in senso attenuato: accingersi, disporsi

, impegolarsi, trovarsi impigliato. - anche al figur. brusoni, 817:

vol. VII Pag.429 - Da IMPEGNATIVO a IMPEGNATO (6 risultati)

, non libero (una persona, o anche un periodo di tempo); indaffarato

bastar dovrebbero a convincere di questa verità anche i più impegnati nemici di essa gl'innumerabili

per riprendere la posizione normale - detto anche: « impegnarsi ». 22

un obbligo, vincola moralmente. - anche per simil. e al figur.

sp., 11 (190): anche attilio saprà consigliarmi: c'è impegnato

pirandello, 6-572: tutte le altre, anche se non fossero già, più o

vol. VII Pag.430 - Da IMPEGNATORE a IMPEGNO (3 risultati)

. vittorini, 5-294: possiamo anche mentire. ma non possiamo mai scegliere

. fondato (un edificio). - anche al figur. in polonia senza pregiudicare giacob

o il prendere in pegno. — anche: il tempo stal'incontro sarà il

vol. VII Pag.431 - Da IMPEGNORARE a IMPEGOLATO (1 risultato)

1-194: poi il tempo s'impegola, anche per tutta la stagione e allora bisogna

vol. VII Pag.432 - Da IMPEGRARE a IMPELLICCIARE (2 risultati)

mare, affrontare la navigazione. — anche al figur. buonarroti il giovane,

predominante d'impellere e di abilitare, anche non volendo, alla pratica ed all'

vol. VII Pag.433 - Da IMPELLICCIARE a IMPENETRABILE (1 risultato)

; part. pass, impéso, anche impiso). ant. e letter

vol. VII Pag.434 - Da IMPENETRABILITÀ a IMPENNACCHIARE (5 risultati)

può essere scalfito o trapassato. - anche al figur. bustelli, lxviii-48:

può essere scalfito o trapassato. — anche al figur. liburnio, 125

. vallisneri, iii-15: si trovano anche monti, tutti eternamente incrostati di pietra

questa impenitenza finale... né anche quel dio, che, umanandosi,

penne. -in senso generico (e anche con valore scherz.): guernire,

vol. VII Pag.435 - Da IMPENNACCHIATO a IMPENNARE (5 risultati)

e volgare, con cattivo gusto. — anche al figur. lubrano, 2-264

), agg. (ant. anche impennacciato). che è ornato di

posteriore di un aeromobile (o, anche, di una bomba d'aeroplano o

raro. coprirsi di penne. - anche al figur. brignole sale, 2-127

, potenza creativa; ispirare. - anche iron. boccaccio, vi-69: o

vol. VII Pag.436 - Da IMPENNARE a IMPENNATURA (2 risultati)

(un cavallo); imbizzarrire. - anche sostant. d. bartoli,

viso per il quale il cavallo (o anche un altro animale) si solleva sulle

vol. VII Pag.437 - Da IMPENNATURA a IMPENSATO (10 risultati)

freccia per stabilizzarne la traiettoria (e anche come ornamento). c.

lavorare di pennello, dipingere. - anche assol. b. minerbetti,

descrivere esattamente, a puntino. - anche assol. pulci, iv-12: ch'

3. colpire nel segno. - anche assol. pulci, 6-44: perché

si può immaginare; inconcepibile. - anche: impossibile, assurdo. varchi

farci comprendere l'essere il quale è anche lui un impensabile dal momento che non

(impènso; part. pass, anche senza desinenza: impènso). ant

senza meditare, senza riflettere. - anche: involontariamente. bandello, 2-17 (

-sostant. mazzini, iv-4-221: anche un bambino... può avere

i satirici] finiscono talvolta a colpire anche bersagli impensati. 4. insospettato

vol. VII Pag.438 - Da IMPENSIERATO a IMPERANTE (7 risultati)

impensieriva, ed or ora si pentiva anche d'averla intrapresa. carducci, iii-20-13:

d'averla intrapresa. carducci, iii-20-13: anche un santo padre del secolo anteriore.

). mettere in pentola. - anche rifl. e al figur. calmo

, alle bevande; rendere piccante. — anche al figur. n. villani

insaporito; saporoso, gustoso. - anche al figur. colombini, 106:

assol. lat.). - anche al figur. boccaccio, viii-1-210:

. croce, iii-25-339: per combinazione, anche a me è accaduto non è molto

vol. VII Pag.439 - Da IMPERARE a IMPERATIVO (1 risultato)

tuo cuore c'è, forse, anche nel mio. 7. sovrastare,

vol. VII Pag.440 - Da IMPERATO a IMPERATORE (5 risultati)

tosto ei si movesse a domandare, anche con termini molto imperativi, la liberazione

kant è non soltanto l'intelligibilità ma anche la legislazione e insieme l'indipendenza assoluta

ben preciso di difesa per l'avvenire, anche se non ne scaturisca oggi un imperativo

volgare d'una specie di susine dette anche imperiali. * = femm. di

, monarca di un grande stato (anche costituzionale). -col nome di imperatrice

vol. VII Pag.441 - Da IMPERATORE a IMPERATORIO (5 risultati)

né con bella compagnia, e appagata anche dalla prima volta la curiosità, quando

bot. varietà di melo, detto anche bellezza di rosa. 2.

. pesce della famiglia chetodonti. - anche: luvaro. tommaseo [s

... potrebbe per celia dirsi anche della condizione d'imperatore 0 del modo

si fregiava il condottiero vittorioso. - anche al figur. baruffaldi, iii-11:

vol. VII Pag.442 - Da IMPERATRICE a IMPERCIOCCHÉ (3 risultati)

, un colore, una luce; anche un atto, un movimento);

avv. in modo impercettibile. - anche: incomprensibilmente. galileo, 1-1-380:

si dè. carducci, ii-1-164: ricordagli anche var- rone: e sentirai lo imperché

vol. VII Pag.443 - Da IMPERDIBILE a IMPERFETTO (3 risultati)

, 1-21: dove gli uomini incominciarono anche imperfettamente ad intendersi o a comunicarsi,

ad intendersi o a comunicarsi, incominciò anche a svilupparsi quel germe di sociabilità che

fosse molto imperfetto, perché nel cinquecento anche i dotti... erano molte

vol. VII Pag.444 - Da IMPERFETTO a IMPERFETTO (2 risultati)

repubbliche vi vogliano angeli: gli uomini saranno anche in quel governo imperfettissimi.

12. gramm. tempo imperfetto (anche imperfetto, sm.): tempo

vol. VII Pag.445 - Da IMPERFEZIONE a IMPERIALE (1 risultato)

, 8-42: scoprire nei cristalli differenze anche minime, irregolarità, imperfezioni.

vol. VII Pag.446 - Da IMPERIALE a IMPERIALE (9 risultati)

, 7-iv-320: potreb- besi credere esercitata anche in milano la stessa imperiale autorità nell'

3. numism. denaro imperiale (anche imperiale, sm.): moneta

.): moneta d'oro, o anche d'argento, emessa dagli imperatori del

romano impero (e furono così designate anche altre monete di questi imperatori e in

monete di questi imperatori e in seguito anche monete di peso e valore equivalente di

in milano. -monete imperiali (anche semplicemente imperiali, sf.):

5. carta o foglio imperiale (anche semplice- mente imperiale, sm.)

mare commestibile, particolarmente vorace, detto anche scalmo e, anticamente, sfirena.

oppure 72 (detto, questo, anche papale). carena, 1 -77

vol. VII Pag.447 - Da IMPERIALE a IMPERIATO (7 risultati)

(come carrozze e diligenze, o anche di autoveicoli come autobus, torpedoni,

sistemare i bagagli e, in passato, anche le persone. angiolini, 197

angiolini, 197: molti, anche signori, vanno sopra l'imperiale.

l'imperiale. 2. (anche sf.) baule da viaggio di forma

le insegne proprie della dignità imperiale - anche al figur. guido delle colonne

riferimento al fatto che l'imperatore era anche re d'ungheria, di boemia,

assoluto. imperiato2 (ant. anche emperiato), sm. ant.

vol. VII Pag.448 - Da IMPERICOLARE a IMPERIOSO (2 risultati)

chiamano. mazzini, 55-156: io abborro anche da una sola goccia di sangue quando

dolcezza mia, e amo salutarti così anche ora che ti mostri imperiosa. pascoli

vol. VII Pag.449 - Da IMPERITAMENTE a IMPERIZIA (1 risultato)

. tarchetti, 6-ii-577: sarai disillusa anche di quegli affetti che tu credi generosi

vol. VII Pag.451 - Da IMPERMALITO a IMPERNIARE (2 risultati)

sostanze fluide (e in passato era anche riferito all'elettricità considerata come un fluido

non consentono il passaggio di acqua o, anche, di gas (un indumento,

vol. VII Pag.452 - Da IMPERNIATO a IMPERO (2 risultati)

-ant. conficcare, infiggere. - anche al figur. m. palmieri,

in alcuni [spazi de'gradi] son anche due buchi quasi imperniature. g.

vol. VII Pag.453 - Da IMPERO a IMPERO (2 risultati)

impero. -ant. imperatore. - anche: sovrano, signore. orlanduccio orafo

indubitatamente pure, fu talora una condizione anche ulteriore di società...

vol. VII Pag.454 - Da IMPERÒ a IMPERSONALE (7 risultati)

. 8. stile impero (anche semplicemente impero, sm.):

giurisdizione in materia essenzialmente penale (detta anche giurisdizione o potestà di sangue, di

valore causale o esplicativo; e può anche essere posta all'inizio di un periodo

conv., iv- xxvii-16: conviensi anche a questa etade essere affabile, ragionare

agg. gramm. verbo impersonale (anche semplicemente impersonale, sm.): usato

1-7-30: hanno i granatici per impersonali anche altri verbi, come: 'pare,

quello e cedere a esigenze e imperii anche impersonali. b. croce, ii-5-236:

vol. VII Pag.455 - Da IMPERSONALITÀ a IMPERTANTO (2 risultati)

impersonale tra rivenditrici e clienti. fossero anche centinaia o migliaia, ogni vendita si

persuasivo; incredibile, inammissibile. - anche con uso neutro. siri, 1-vi-537

vol. VII Pag.456 - Da IMPERTANTOCHÉ a IMPERTINENTE (2 risultati)

, 10-219: egli trattava da larve anche i mali veri, tanto andava imperterrito ad

, 53: non mi pare impertinente che anche da me abbiate lettere. caro,

vol. VII Pag.457 - Da IMPERTINENTEMENTE a IMPERTURBABILMENTE (2 risultati)

13-55: più spensierata e qualche po'anche impertinentella la minore, annina, occhio

ma le sue imperti- nenzucce le fa anche lui. qualche volta è più grave

vol. VII Pag.458 - Da IMPERTURBATO a IMPERVERSARE (5 risultati)

altri discorsi. imperversare, intr. anche con la particella pronom. (impervèrso

, così lo chiamavano, era mestiero scacciare anche quei tiranni dei senatori, e tutto

, la tempesta, ecc., e anche il mare, un fiume, un

calamità, una crisi economica o, anche, l'odio, la discordia, la

(un sospetto, un pensiero o, anche, una persona). c

vol. VII Pag.459 - Da IMPERVERSATO a IMPESTARE (8 risultati)

animo, il suo carattere, o, anche, il mondo, il genere umano

perseguitato (una persona). - anche al fìgur. b. davanzali,

, ricurvo (il naso). - anche al figur. linati, 18-7:

proprio tempo; il che importa conoscere anche quelli del passato per non iscambiare gli uni

nicchia chiusa da una graticola. - anche: armadio. mariano da siena,

, di impendere), agg. (anche impisó). ant. e letter

impiccato: ucciso mediante impiccagione. - anche sostant. amabile di continenti, 144

odor di lievito /... impesta anche il canale. bauli, 11-151:

vol. VII Pag.460 - Da IMPESTATO a IMPETO (12 risultati)

fetide esalazioni della cloaca italiana m'impestassero anche questo riposo e quest'aere vitale.

alito. 2. infestare. - anche al figur. targioni tozzetti, 1

popol. colpito dalla peste (o, anche, da un altro contagio);

, pieno di lezzo nauseabondo. - anche al figur. petruccelli della gattina,

3. figur. corrotto moralmente. - anche sostant. rosmini, xxvii-423: più

tose. chiudere col chiavistello. - anche assol. p. fortini,

muro chiuso da un chiavistello. — anche al figur. (con significato osceno

costei? impestire, intr. anche con la particella pronom. (

a croste giallastre o verdastre o anche rossobrune, che si staccano senza

molto contagiosa attraverso contatti diretti o anche per mezzo di veicoli di trasmissione

petigine dei neonati: detta anche impropriamente pemfigo dei neonati, è

motore al mobile, nel quale permane anche dopo la separazione dal motore fino al

vol. VII Pag.461 - Da IMPETO a IMPETO (3 risultati)

furia, veemenza, impetuosità. - anche: furore. boccaccio, dee.

g. gozzi, 1-72: hanno anche i vecchi i loro impeti acerbi e subitani

(di una malattia). - anche: virulenza. aretino, 18-413:

vol. VII Pag.462 - Da IMPETRA a IMPETRATORE (3 risultati)

. alfieri, 1-25: era dunque anche questo in me un impetino di natura

supplica (una persona). - anche sm. pallavicino, ii-339: né

conseguire un fine ardentemente desiderato. - anche assol. cielo d'alcamo,

vol. VII Pag.463 - Da IMPETRATORIO a IMPETUOSO (1 risultato)

a un corpo in movimento, o anche al moto stesso). dante

vol. VII Pag.464 - Da IMPEVERARE a IMPIAGARE (5 risultati)

guerriero, un esercito). - anche con uso avverb. ariosto, 16-49

condito con pepe, impepato. - anche al figur. berni, 94

: lasciate correre, non proibite; / anche arpagone slaccia borsa e borsacchino; /

antepassati? 3. intr. anche con la particella pronom. disporsi a

, deturpare vistosamente con piaghe. - anche assol. murtola, 1-428-67: la

vol. VII Pag.465 - Da IMPIAGATO a IMPIALLACCIATURA (7 risultati)

il cuore, fanimo). - anche assol. g. visconti, 1-44

. figur. letter. turbato o, anche, tormentato (dall'amore).

di impiallacciare), agg. (anche impiallicciato). rivestito con piallacci di

impiallacciato di noce. moretti, 11-172: anche più triste, là in fondo,

una credenza, mobili grezzi, non anche lustrati o impiallacciati. levi, 2-137:

piallacci) di legno pregiato o, anche, con squame di tartaruga, di

dagli ebanisti e dai mobilieri). - anche: rivestimento ottenuto con tali operazioni;

vol. VII Pag.466 - Da IMPIALLICCIARE a IMPIANTATO (4 risultati)

, tr. piantare, conficcare. - anche al figur. chiaro davanzati,

, suscitare (una situazione o, anche, una disposizione d'animo).

un gruppo di potere). - anche sostant. mazzini, 86-215: la

dimora (una pianta). - anche al figur. bergantini, 1-79:

vol. VII Pag.467 - Da IMPIANTATORE a IMPIASTRACCIATO (6 risultati)

di marmo, ecc. o, anche di assi di legno disposti su

, iv-12-21: nel grosso bottino sono anche gli impianti industriali di quei paesi,

di un'opera letteraria, o, anche, di un ente, di un

soddisfacente e che potesse servire di norma anche per gli altri casi. g. ferrari

ant. infiammare, accendere. - anche al figur. testi non toscani,

di impiastracciare), agg. (anche empiastracciato). ant. sporco,

vol. VII Pag.468 - Da IMPIASTRAFOGLI a IMPIASTRARE (3 risultati)

cospargere di materia viscosa, attaccaticcia o anche colorata. fra giordano [crusca]

del corpo malata o ferita. - anche: fare un impiastro. crescenzi volgar

-intonacare, coprire di calcina. — anche assol. fra giordano, 3-113

vol. VII Pag.469 - Da IMPIASTRASCARTABELLI a IMPIASTRICCIARE (4 risultati)

rondini di nido alla scheranzia, cui giova anche il medesimo loro nido disfatto in acqua

della percocata. serao, i-677: anche la maniglia della porta era impiastrata di bianco

4. attaccato, appiccicato. - anche: invischiato. fra giordano, 5-93

restati danari in mano, non è anche giusto che io resti impiastrato in su'

vol. VII Pag.470 - Da IMPIASTRICCIATA a IMPIASTRO (6 risultati)

. mescolato confusamente, accozzato. - anche: che ingenera confusione. della casa

. -deturpato, guastato. - anche al figur. guarini, 1-iii-52:

dello stile..., ma anche nel cadere facilmente, quella sorta di lavori

le impiastricciature..., potrai leggere anche il ricordo della mia antica ed amara

, adulazione. papini, iv-1258: anche per il povero fattori, appena giunto

sm. tose. impiastriccio. - anche al figur. salvini, 6-148:

vol. VII Pag.471 - Da IMPIATO a IMPICCARE (4 risultati)

sì fini occhi, come aveva giudicato anche da me. f. f. frugoni

altri o pedante, noiosa (o anche di salute cagionevole). betti,

. crescenzi volgar., 12-7: anche si può in questo tempo [nel

meno peggio un patto o un accordo (anche poco pulito); raggiungere un compromesso

vol. VII Pag.472 - Da IMPICCATA a IMPICCATO (4 risultati)

prenda quel che gli vien dato e anche ringrazi. -famil. sposarsi.

con la testa in giù. - anche al figur. citolini, 454:

la calunnia si può fare apparire colpevole anche la più innocente delle persone. tommaseo

son sicuri ne la fossa, / anche a voi la quiete spiace, / fra'

vol. VII Pag.473 - Da IMPICCATOIO a IMPICCIO (1 risultato)

, ostacolato (una persona o, anche, il passo, un movimento, la

vol. VII Pag.474 - Da IMPICCIOLARE a IMPICCOLIMENTO (7 risultati)

, briga, impegno fastidioso. - anche: imbarazzo. oddi, 2-76:

soldati. manzoni, v-2-210: la pregherei anche di voler fare impiccolire il legno,

le forme dei caratteri, si moltiplicarono anche a dismisura i nessi, le abbreviature.

. 4. intr. (anche con la particella pronom.).

4. umiliato, avvilito. - anche sostant. oliva, i-3-91: pieghiamo

nelle faccende altrui, ficcanaso. - anche: maneggione, imbroglione. pananti

.. ma oltre che costose, impicciose anche quel poco e quell'assai: orari

vol. VII Pag.475 - Da IMPICCOLIRE a IMPIEGARE (6 risultati)

, 6-i-51: quei due, vanitosi anche essi della lor parte, si impiccolivano,

. 4. intr. (anche con particella pronom.). diventare

diventato piccolo o più piccolo. — anche: che appare piccolo (per effetto

impeto. impidocchiare, intr. anche con la particella pronom. (impidòcchio

da impidocchire. impidocchire, intr. anche con la particella pronom. (impidocchisco

. diventare neghittoso, impigrire. - anche: vivere in modo misero, squallidamente.

vol. VII Pag.476 - Da IMPIEGATAMENTE a IMPIEGATO (3 risultati)

. nievo, 362: i francesi, anche con ogni buon vento in poppa,

quindi di molto onorevole, c'è anche nella vita d'uno scrittore.

di filigrana d'argento, e talvolta anche di oro. 2. usato

vol. VII Pag.477 - Da IMPIEGATO a IMPIEGO (7 risultati)

una somma di denaro). - anche: speso, dispensato. 4.

: la borghesia possidente e impiegata, anche l'aristocrazia. 8. ant

natura delle loro funzioni, si distinguono anche, specie nelle imprese private, in impiegati

ma sono assunti in via precaria, anche se a tempo indeterminato, e sono

gramsci, n-203: può darsi che anche qualche impiegatùccio sfaccendato trovi ottimo sintomo quello

fino al venti, al trenta ed anche al cento per cento si trova chi

cento si trova chi cerchi gl'imprestiti anche per guadagnarvi alla ragione degli otto e

vol. VII Pag.478 - Da IMPIEGOMANIA a IMPIETRARE (5 risultati)

indurre a compassione, commuovere. - anche assol. e al figur.

e m'intenerirono. soldati, 2-414: anche in quel caso, bisognava supporre che

. 2. intr. (anche con la particella pronom.).

indotto a compassione; commosso. - anche al figur. motense, lx-2-62

rendere duro come la pietra. - anche assol. buti, 2-817:

vol. VII Pag.479 - Da IMPIETRATO a IMPIETRITO (6 risultati)

. 5. intr. (anche con la particella pronom.).

: questo silenzio... ha impietrito anche il tempo. 2.

. 2. intr. (anche con la particella pronom.).

entusiasmo? pirandello, 5-57: s'impietriva anche lei,... cominciava a

disus. pietrificazione; fossilizzazione. — anche: organismo o elemento pietrificato; fossile

(ant. impetrire), intr. anche con la particella pronom. (

vol. VII Pag.480 - Da IMPIETTA a IMPIGMEIRE (5 risultati)

. ant. occupare, invadere. - anche al figur. b. davanzali,

; essere trattenuto, preso. - anche al figur. d'annunzio, v-3-264

cfr. ven. e lomb. impiàr anche nel significato di 4 accendere '.

intralcia 0 impedisce i movimenti. - anche al figur. manzoni, pr

trova in difficoltà; imbarazzato. - anche sostant. rovani, 5-169: nelle

vol. VII Pag.481 - Da IMPIGNATTARE a IMPILLOTTARE (5 risultati)

impigrare [impegrare), intr. anche con la particella pronom. ant.

rinterrimenti seguitivi. impigrire, intr. anche con la particella pronom. (impigrisco

s'impigriscono. cicognani, iii-2-246: anche fisicamente s'era impigrita, ogni giorno di

maglia. mascalzone, egli m'impillacchera anche la mia corona di fiori, che porto

. ant. lardellare; pillottare. - anche assol.

vol. VII Pag.482 - Da IMPILLOTTATO a IMPINGUARE (6 risultati)

. 2. intr. (anche con la particella pronom.).

ingrasso (un animale). - anche assol. cecco d'ascoli,

a corsi d'acqua). - anche al figur. michelangelo, i-49:

.). oliva, i-3-61: anche con chi... c'impingua,

; rendere ampolloso, ridondante. - anche assol. nomi, 7-90:

. 8. intr. (anche con la particella pronom.).

vol. VII Pag.483 - Da IMPINGUATIVI a IMPIOMBARE (5 risultati)

. che favorisce tin- grassamento. - anche sostant. redi, 16-iv-439: potrebbe

, che favorisce tingrassa- mento. - anche al figur. salvini, 13-286

da impinguire. impinguire, intr. anche con la particella pronom.

3. imbottire, riempire. - anche assol. e. cecchi, 2-136

con piombo; riempire di piombo. - anche assol. c. bartoli,

vol. VII Pag.484 - Da IMPIOMBATO a IMPIRONARE (2 risultati)

. crescenzi volgar., 10-36: anche si pigliano [i pesci] con

brancoli, 3-87: me ne impippo anche di gabriele d'an- nunzio.

vol. VII Pag.485 - Da IMPIRUCCARE a IMPLACABILE (4 risultati)

bagnare, insozzare di orina. - anche rifl. aretino, 20-55: -si

raro. coprire di piume. - anche per simil. viani, 19-288:

pronom. mettere le ali. - anche al figur. forteguerri, 14-3:

. -ornato di piume. - anche al figur. ramusio, iii-335:

vol. VII Pag.486 - Da IMPLACABILITÀ a IMPLICARE (5 risultati)

im- placidiva. cesarotti, 1-xvii-22: anche a te l'animo ne'precordi s'

difficoltà, confusione; contraddittorio. - anche sostant. galileo, 3-2-304:

a fronde, rami, e, anche, a mani, a passi di danza

faceva paura. perché implica e esige anche dall'altra parte una dedizione totale.

onorare i genitori, implica in essi anche i consanguinei. 4. ant

vol. VII Pag.487 - Da IMPLICATAMENTE a IMPLICITAMENTE (4 risultati)

[il papa] implicato, e anche naturalmente s'implica un poco in se

quella tragedia era in qualche maniera implicata anche lei... rattristò tanto il

un medesimo atto. gioberti, 1-iii-285: anche il futuro presussiste implicato nel presente.

che implica, che avviluppa. - anche al figur. buti, 1-558

vol. VII Pag.488 - Da IMPLICITEZZA a IMPODERARE (9 risultati)

fondo della nostra intelligenza, ed opera anche che noi lo vogliamo e che noi

deriva da un'adesione spontanea. - anche per simil. e al figur.

, xxvii-139: erano salvati... anche gli antichi per la fede in gesù

chiedere, domandare con preghiere (o, anche, con lacrime); supplicare,

in fine di sillaba, o, anche, da un brusco ingresso d'aria al

agg. fonet. consonante implosiva (anche, semplicemente, implosiva, sf.)

, ant. plumbeo, grigiastro. - anche sostant. fr. colonna

secondàri. -solco o filone d'impluvio (anche, semplicemente, impluvio): la

piega sinclinale di uno strato, e, anche, la pendenza della piega stessa.

vol. VII Pag.489 - Da IMPODESTARE a IMPOLPATO (1 risultato)

.). impoggiare, intr. anche con la particella pronom. (m'

vol. VII Pag.490 - Da IMPOLPETTARE a IMPOMATARE (8 risultati)

- le si sono impolverati per sempre anche i capelli. 6. figur

subitanee, riscontri inattesi,... anche in un libercolo impolverato e tarlato.

. diventare poltrone, ozioso e, anche, neghittoso, infingardo.

fuggire il troppo delle virtù, come anche co'cibi boni mescola i rei

ant. diventato poltrone, ozioso e, anche, neghittoso, infingardo. - anche

anche, neghittoso, infingardo. - anche di animali. r. gualterotti

talco, ecc., e, anche, sale, pane grattugiato).

della madonna d'orsanmichele, 1-7: anche ordiniamo... che con ciò sia

vol. VII Pag.491 - Da IMPOMATATO a IMPONIBILE (5 risultati)

che non è zione, e anche un principio di timore; impressionante (

rispetto, soggezione (una persona o anche un atteggiamento, un gesto, ecc

(un problema, un dovere, anche una malattia); che richiede mezzi

riverenza. cicognani, v-1-358: anche il modo con cui vestiva gli dava

di alleviare la disoccupazione). — anche: l'obbligo stesso degli imprenditori agricoli

vol. VII Pag.492 - Da IMPONIBILITÀ a IMPORPORATO (6 risultati)

condizioni stabilite nella legge del 1819 sarebbero anche comuni alla nuova rendita [pubblica]

il riuscire poi non solamente impopolare ma anche inintelligibile. pirandello, 5-79: voleva

di nuovi balzelli. serao, i-260: anche i banco lotto hanno la loro simpatia

.. si affronta ogni battaglia, anche dell'impopolarità, si affronta la morte.

4 prendere un'impoppata', si dice anche in senso figurato, quando gli affari,

ant. insudiciato, imbrattato. - anche al figur. s. bernardino

vol. VII Pag.493 - Da IMPORRARE a IMPORRE (4 risultati)

dire imporrò tutta la tela, ed anche la tesserò in gran parte. leggi di

presentare (una proposta). - anche assol. breve di montieri, v-52-167

una condizione, una persona, e anche la propria volontà, il proprio piacere

(una pena, una penitenza, anche un premio); infliggere (la pena

vol. VII Pag.494 - Da IMPORRE a IMPORRE (5 risultati)

merce, una rendita). - anche assol. f. rinuccini, 1-105

, gemme, frutti). - anche assol. soderini, iii-88: il

ad imporsi materialmente agli abissini; ma anche moralmente. 18. farsi valere,

comandare, prescrivere, raccomandare. - anche con riferimento a concetti astratti. guittone

-imporre silenzio: costringere a tacere. - anche sostant. boccaccio, dee.

vol. VII Pag.495 - Da IMPORRIRE a IMPORTANZA (2 risultati)

). imporrire, intr. anche con la particella pronom. ha

di persone o una città). - anche iron. c. campana, iii-90

vol. VII Pag.496 - Da IMPORTANZA a IMPORTARE (4 risultati)

., 27 (460): aveva anche lui amici d'importanza: il cardinale

una somma, una spesa o, anche, un determinato atto, una determinata

e farne commercio nel proprio paese. — anche per simil. e al figur.

dottrine o mode, ecc. o, anche, scherz., a persone.

vol. VII Pag.497 - Da IMPORTATO a IMPORTUNARE (5 risultati)

prati / non importano: abbiamo giocato anche noi / certe sere di luci lontane.

. b. segni, 11-39: anche al felice importano le fortune de gli amici

assai, le tingo [le colonne] anche di rosso! cassola, 4-192:

nel popolo. -immigrato. - anche sostant. alvaro, 10-25: il

nazionale di merci acquistate all'estero. - anche: l'insieme delle merci importate.

vol. VII Pag.499 - Da IMPORTUNOSAMENTE a IMPOSIZIONE (1 risultato)

essere trasgredito (e che può essere anche ritenuto una prepotenza, un sopruso)

vol. VII Pag.500 - Da IMPOSSANZA a IMPOSSIBILE (4 risultati)

per dir vero, / farli potevi anche un po'pria, né tanto / lasciarli

lingua, ecc.). -ant. anche senza la particella pronom. galileo

padrone, proprietario o signore. - anche al figur. baldi, 3-2-66:

). magalotti, 23-7: sebbene anche il loro fu da principio ateismo di

vol. VII Pag.501 - Da IMPOSSIBILE a IMPOSSIBILE (4 risultati)

carattere, ecc.). - anche sostant. nomi, 10-14: rettorica

architettura che, rimanendo navale, fa anche pensare a uno di quegli oggetti impossibili

. b. croce, ii-14-185: se anche ci riuscirà (il che certamente non

o inconsideratamente usato dai poeti, quando anche si narrano, senza immagini e allegorie

vol. VII Pag.502 - Da IMPOSSIBILITÀ a IMPOSTA (4 risultati)

della storia e della natura, ma importerebbe anche, -che è molto più,

la volpe. -indisposizione. - anche al figur. turbolo, 1-i-269:

b. fioretti, 2-3-137: così anche impossibilmente la tragedia, imitatrice di principi

(per lo più di legno, ma anche di bronzo o d'altro metallo)

vol. VII Pag.503 - Da IMPOSTA a IMPOSTARE (6 risultati)

quali fra le colonne sostentano l'arco ed anche le cornici che s'aggirano attorno altarco

(e, nei tempi moderni, anche per conseguire scopi economici e sociali,

chiesi il prezzo, per sapere se anche su quel dono del mare avevano messo

piacere del mio dio e del vostro anche, gradìo me d'ubidire l'enposta vostra

. jahier, 3-49: era riuscito anche lui a rimanere il solo funzionario che

completo possesso della tecnica vocale. - anche al figur. papini, iv-867

vol. VII Pag.504 - Da IMPOSTARE a IMPOSTIME (5 risultati)

valore illativo. impostemire, intr. anche con la particella pronom. (impostemisco

. tr. provocare un ascesso. - anche al figur. bresciani, 6-x-187:

lettera, un plico). - anche assol. monti, ii-465: dopo

atteggiato in un determinato modo. - anche: impettito. impostato2 (part.

senso concreto: la superfìcie (e anche la struttura architettonica) su cui s'imposta

vol. VII Pag.505 - Da IMPOSTO a IMPOSTURARE (3 risultati)

impostóre, sm. (disus. anche agg., superi. impostorìssimo;

diretto a ingannare, a raggirare o anche a costituire frode. g. paleotti

. cesarotti, i-ii 52: trovansi anche fra'caledoni alcune tracce di credenza superstiziosa

vol. VII Pag.506 - Da IMPOSTURATO a IMPOTENTE (3 risultati)

del proprio compito, inetto. - anche sostant. a. cattaneo,

la grandezza e per trovarla si raccomandò anche agli orientali. gobetti, 1-i-23: la

in questa capitale... proviene anche... dal numero di impotenti trasferiti

vol. VII Pag.507 - Da IMPOTENTEMENTE a IMPOVERIRE (4 risultati)

. non può bien gienerare, né anche el sangue mestruo di la femena,.

tarchetti, 6-ii-247: vicino ai villaggi anche la natura sembra patire, è rozza

marsilio ficino [tommaseo]: né anche già cotale impoverimento sanza divino giudicio si

in una condizione di indigenza. - anche assol. bartolomeo da s.

vol. VII Pag.508 - Da IMPOVERITO a IMPOZZARE (3 risultati)

recherebbero [certe piante] grandissimo danno anche alle culture avvenire, in quanto

. 4. intr. (anche con la particella pronom.).

una buca, far sprofondare. - anche al figur. monaldo da orvieto,

vol. VII Pag.509 - Da IMPRATARE a IMPRECAZIONE (6 risultati)

: il marito può ricorrere per questo anche agli agenti della forza pubblica, provvedimento

luogo, una strada). — anche al figur. tommaseo [s.

.). impratichire, intr. anche con la particella pronom. (impratichisco

, i-1141: il gran talento s'impratichisce anche ben presto di qualunque cosa, purché

i dividendi. piovene, 7-83: anche il laicismo può essere attaccamento all'ordine

. raro. che impreca. - anche sostant. carducci, 11-10-134: gli

vol. VII Pag.510 - Da IMPRECHIO a IMPREGNARE (8 risultati)

che non si può rapire. - anche al figur. scala del paradiso,

giudizi e condanne; incensurato. - anche al figur. e sostant. ghislanzoni

: * impregnamento ', dicesi anche delle piante, ed è l'azione che

gravida (la femmina). - anche sostant. m. savonarola,

rendere pregna (una donna). - anche assol. lo indovinello, lvii-38

imbastardita d'egiziano non riguardano roma, anche se il seme che l'impregnò sia

stato romano. -intr. (anche con la particella pronom.).

mai un colpo. -intr. (anche con la particella pronom.).

vol. VII Pag.511 - Da IMPREGNATIVI a IMPREMIATO (4 risultati)

la rugiada. -intr. (anche con la particella pronom.).

e l'alcool si sente nell'aria: anche l'aria s'impregna di alcool.

; saturare, compenetrare; infondere (anche con riferimento a concetti astratti).

, carico; saturato, compenetrato (anche con riferimento a concetti astratti).

vol. VII Pag.512 - Da IMPRENDENTE a IMPRENDERE (3 risultati)

quel borgo, già considerabile, era anche un castello. [ediz. 1827 (

raccontare, quel borgo già considerabile era anche un castello]. c. bini

. -riflettere, rispecchiare. - anche assol. dante, purg.,

vol. VII Pag.513 - Da IMPRENDIBILE a IMPRESA (6 risultati)

t'imprenderà, e la tua avversione anche ti riprenderà. idem [tommaseo]:

d'acqua, imprendibile (?) anche a truppe europee. -in partic

carducci, ii12- 111: la prego anche a provvedere che la somma fino ad

116: questo costume tengon di frequente anche le romanze spagnuole. il loro cominciare è

di impreparazione. calvino, 3-22: anche nella sua voce ora c'era un certo

gode a dimostrare la propria competenza e anche a confondere l'impreparazione altrui. imprésa1

vol. VII Pag.514 - Da IMPRESA a IMPRESA (3 risultati)

caiazzo..., e non poco anche le astute mene dei cavouriani, che

3. iniziativa economico-sociale (o anche di natura politico-culturale). cantini

drogheria a rosario, e la idea anche più mala di associarmi nell'impresa un

vol. VII Pag.515 - Da IMPRESA a IMPRESA (3 risultati)

e allontanare le tombe degli scaligeri: anche posto che io avessi voluto mettermi a

impresa ', di cosa qualsiasi, anche piccola, che non abbia il prezzo

sullo scudo o sull'elmo. - anche: insegna, emblema. castiglione

vol. VII Pag.516 - Da IMPRESARE a IMPRESO (3 risultati)

altro ente pubblico; appaltatore. - anche: imprenditore. siri, iv-1-445

meno. baldini, 3-252: anche per lui è venuta l'età dei maggiori

insopprimibile, incontestabile, inalienabile. - anche: perenne, perpetuo. siri

vol. VII Pag.517 - Da IMPRESSA a IMPRESSIONATO (3 risultati)

un sentiero, una strada). - anche al figur. caro, 6-940:

abitudine di chiuder gli occhi, riparandoseli anche col cavo della destra, aveva non

impulsi ricevuti dal di fuori. - anche al figur. galileo, 3-1-468:

vol. VII Pag.518 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (5 risultati)

impressionato sia di un antico errore adottato anche da vari scrittori. tommaseo [s.

premendo; compressione; spremitura (e anche impulso, spinta, urto, colpo)

secondo la tecnica dell'impressionismo). - anche: quadro impressionista. di giacomo

giuseppe da rovaio, lxii-2-ii-236: liberò anche noi dalla grande impressione in cui eravamo

eravamo di essere nuovamente saccheggiati o fors'anche mazzacrati. balbo, 6-28: crebbe

vol. VII Pag.519 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (3 risultati)

queste impressioni / oltre una leuca ed anche otto staggi / non son più erte.

impressione del mare. montano, 73: anche in seguito, quando prese a vestire

segno, un marchio; imprimere. - anche al figur. mattioli [dioscoride]

vol. VII Pag.520 - Da IMPRESSIONISMO a IMPRESSO (1 risultato)

storica, aveva servito in quel tempo anche al romagnoli e al fraccaroli, a

vol. VII Pag.521 - Da IMPRESSO a IMPRESSO (3 risultati)

raffigurato mediante incavo o incisione. - anche: scolpito, coniato. cecco d'

. conficcato, spinto, introdotto. - anche: immobilizzato. refrigerio, xxxviii-127

158: le palle d'artiglieria, anche lontane dalla forza del fuoco impellente,

vol. VII Pag.522 - Da IMPRESSORE a IMPRESTITO (2 risultati)

informato, convinto, persuaso. - anche: impressionato. guicciardini, 13-vi-40:

dare in prestito; prestare. - anche assol. citolini, 52:

vol. VII Pag.523 - Da IMPRESTO a IMPREVEDERE (4 risultati)

fino al venti, al trenta ed anche al cento per cento, si trova chi

, si trova chi cerchi gl'imprestiti anche per guadagnarvi alla ragione degli otto e dei

prestito forzoso. -camera degli imprestiti (anche semplicemente, imprestiti): nella repubblica

ling. adozione di una parola (o anche di un costrutto, di un nesso

vol. VII Pag.524 - Da IMPREVEDIBILE a IMPREZZEVOLE (10 risultati)

ii-192: il cerimoniale... è anche un aiuto e una difesa del principe

, 722: il segreto mi raccontò anche una visita assai impreveduta che avevano ricevuto

, più audace dei due, ma anche più improvviso e imprevidente. =

per l'uva da fare il vino ed anche in parte per l'imprevidenza mia sono

). rendere prezioso (e, anche, raffinato, ricercato); conferire particolare

pregio; arricchire, ornare. - anche al figur. a. cattaneo

diventare prezioso, acquistare pregio. — anche al figur. f. f

agg. reso prezioso (e, anche, raffinato, ricercato); ornato

); ornato, arricchito. - anche al figur. a. cattaneo

del disegno si palesa ugualmente e resulta anche maggiore nel vivo dipinto originale, maturato

vol. VII Pag.525 - Da IMPRIA a IMPRIGIONATO (2 risultati)

doni. -fatto prigioniero. - anche sostant. giustino volgar., 310

. meritevole di essere imprigionato. - anche al figur. dominici, 1-150:

vol. VII Pag.526 - Da IMPRIGIONATORE a IMPRIMATUR (2 risultati)

tale preventivo permesso costituiva un atto illecito anche di fronte alle autorità civili).

; cioè nell'impressione de'libri doversi anche ricercare la licenza degli ordinari e degli

vol. VII Pag.527 - Da IMPIUMATURA a IMPRIMERE (6 risultati)

nella carne, ecc.). — anche al figur. cavalca, 20-47

, un'impronta; timbrare. - anche assol. s. maffei, 4-18

; veramente bellissimo. non ho fatto anche incidere nulla nella estremità che serve ad imprimere

esercitarvi sopra una forte pressione. - anche assol. leonardo, 2-257: peso

colpo, una percossa). - anche al figur. petrarca, 195-14:

, mettere dentro; fissare. — anche al figur. garisendi, xxxviii-297:

vol. VII Pag.528 - Da IMPRIMERE a IMPRIMERE (5 risultati)

, i-210: fu agli enti impresso anche 'l vigor nativo / che del nascer descrivo

signorile,... riuscivano, anche senza farlo apposta, a imprimere, e

di ognuno e lasciano una certa misura, anche ne'più grossi, che riesce a

. informare, convincere, persuadere. - anche assol. gualdo priorato, 10-ix-59

ant. e letter. impressionare. - anche assol. sarpi, viii-225: le

vol. VII Pag.529 - Da IMPRIMERIA a IMPROBABILITÀ (3 risultati)

; comunicare le virtù astrali. - anche assol. ristoro, 7-1-3: lo

dimostrabile, fondato, verisimile. - anche con uso neutro. canaldo, 37

di accadere, di verificarsi. - anche con uso neutro. parini, 604

vol. VII Pag.530 - Da IMPROBABILMENTE a IMPROGRESSIVO (7 risultati)

e della retorica). - anche sostant. azione o impugnazione,

le sue reso tempestoso. - anche al figur. genti nella casa

, iv-972: grande la potenza del genio anche sempre tenuti come il ventipiovolo delle rivoluzioni

dissero le cose eterne, le dissero anche improdotte e indipendenti. galluppi, 4-ii-61

suscettibile di risultati proficui. - anche al figur. mamiani, 10-ii-71

le campagne di palestina, ma fu anche necessitato dallo spargimento del nilo ad abbandonare

spingere nel profondo, sprofondare. — anche assol. eneide volgar.

vol. VII Pag.531 - Da IMPROMESSA a IMPRONTA (1 risultato)

te, e tienne sette, / e anche li par tropp'essere ingannato. dante

vol. VII Pag.532 - Da IMPRONTA a IMPRONTARE (4 risultati)

di qualcuno o di qualcosa. - anche: segno, carattere che denota derivazione

suo genio, corrompendosi, corrompe conseguentemente anche la lingua. mazzini, 8-267:

. magalotti, 7-171: gli ho anche donato alcune impronte in cera di spagna

forma, un determinato carattere. - anche sostant. salvini, 10-3-237: ma

vol. VII Pag.533 - Da IMPRONTARE a IMPRONTATO (5 risultati)

soggetto lo elevava a concetti imaginosi, anche la poesia s'improntava di più severa

agg. (ant. e letter. anche nella forma senza desinenza, imprónto

p. neri, 1-vi-105: serva anche a noi di preventivo studio per tenere

preparare, apprestare, sollecitare. - anche assol. dante, purg.

disus. dare in prestito. - anche assol. latini, i-1512:

vol. VII Pag.534 - Da IMPRONTATO a IMPRONTO (3 risultati)

. imprónta; figura. — anche al figur. anonimo fiorentino, iii-343

immodestia, della improntezza, e talora anche del più espresso peccato. baretti,

insolente, inopportuno, offensivo. - anche: eccesso. m. villani,

vol. VII Pag.535 - Da IMPRONTO a IMPROPORZIONALITÀ (3 risultati)

rimproverare; rinfacciare, accusare. - anche assol. bibbia volgar.,

2. infamia, ignominia. — anche: atto o discorso infame, ignominioso

. 3. plur. (anche impropèrio). liturg. canto che

vol. VII Pag.536 - Da IMPROPORZIONALMENTE a IMPROPRIO (2 risultati)

: sono metafore dure, ardite e forse anche improprie. s. maffei, 7-163

', oltre che ampolloso, è anche improprio. de roberto, 1-88:

vol. VII Pag.537 - Da IMPROROGABILE a IMPROVARE (4 risultati)

atto, una proposta, e, anche, un'occasione, una circostanza)

i monaci ne facevano la sperienza, anche in tempo improprissimo. belloni, 2-ii-90

o un agg.), che compie anche la funzione di preposizione. -dittongo improprio

'lardo 'il 1 grasso 'e anche i 'prosciutti '(che

vol. VII Pag.538 - Da IMPROVATORE a IMPROVVISAMENTE (2 risultati)

. raro. diventare provinciale. - anche sostant. linati, 25-89: ripenso

di una passione, esclusiva e certamente anche improvvida. = voce dotta, lat

vol. VII Pag.539 - Da IMPROVVISAMENTO a IMPROVVISAZIONE (5 risultati)

una composizione creata sul momento. - anche assol. giganlea, 4:

circostanze; inventare sul momento. - anche assol. protettore, improvvisando le sue

d'uomini si fossero trovate, fors'anche avrebbono fatto di peggio. -raro

: che l'ordine agonizzasse lo vedeva anche angela, ma credeva nell'improvvisata sacra.

improvvisazióne, sf. composizione (e anche dizione) di versi o discorsi o

vol. VII Pag.540 - Da IMPROVVISO a IMPROVVISO (1 risultato)

su cesare e su scipione, e anche diceva improvviso in rime italiane.

vol. VII Pag.541 - Da IMPROVVISTO a IMPRUMARO (4 risultati)

. appruare). sono anche sicuro che mi terrà imprudente o pusillanimo.

l'imprudente di rado imbrocca, e questo anche per accidente. manzoni, pr.

tenzione, quando l'evento, anche se preveduto, non è temerario

in modo improvvido; inopportunamente. — anche: impensatamente. caro, 5-92:

vol. VII Pag.543 - Da IMPUDICAMENTE a IMPUGNALARE (4 risultati)

la bocca... gli sorrideva impudicamente anche nei momenti di distrazione. =

loro schiave, più infelici degli schiavi anche per le turpitudini di cui eran l'

profferire? desideri, lxii-2-vii-120: permessa anche ogni più sfrenata impudicizia, or suggerita la

innaturalmente 10 fu, e impudicissima e anche più volte recidiva. pratolini, 2-529

vol. VII Pag.544 - Da IMPUGNAMENTO a IMPUGNATO (2 risultati)

ostilità, mettersi a combattere. - anche al fìgur. dovila, 251:

un giudizio, un'accusa (o anche chi ne è sostenitore) per dimostrarne

vol. VII Pag.545 - Da IMPUGNATORE a IMPULSIONE (10 risultati)

, 27 (470): aveva anche varie opere de'più savi e sottili seguaci

trasse fuori come impugnatrice della podestà pontificia anche un anonimo scrittore. = voce

con cui si esercita tale rimedio. - anche: rimedio giuridico per far valere davanti

maggiormente quando la nullità si possa dire anche colposa per parte del pen- sionario resignante

determinato mezzo d'impugnazione sono inoppugnabili, anche se sono connessi con provvedimenti impugnabili.

dirozzato, grezzo. — anche: sporco, trasandato, sciatto.

. ant. rozzo, scortese o, anche, che denota mancanza di urbanità,

. ant. l'essere sporco o, anche, grezzo. -in senso concreto:

apparecchio). 2. (anche agg.). che è soggetto al

corpo; impulso, spinta o, anche, pressione (ed è termine della meccanica

vol. VII Pag.546 - Da IMPULSIVAMENTE a IMPULSO (6 risultati)

d'esempio e d'impulsione che sono anche più grandi in politica. b.

per le cattive parole mie m'ha anche questa volta dimostrato che vai piuttosto dire

uno scritto, ecc.). - anche sostant. impulsivaménte, avv. precipitosamente

e letter. spinto con forza. - anche al figur. boccaccio, viii-1-135

comunicata a un corpo; spinta o, anche, pressione; momento (ed è

ed ai replicati impulsi di quel vento, anche il mare con pari passo e con

vol. VII Pag.547 - Da IMPULSORE a IMPUNEMENTE (4 risultati)

ti diede a operare, se non anche un accrescimento. cesari [imitazione di

o dei suoi sentimenti). — anche: desiderio, brama. canaldo,

, 11 (193): ma via anche nelle regole della prudenza, manca la

, manca la maniera di prendersi soddisfazzione anche d'un cappuccino? bisogna saper radoppiare

vol. VII Pag.548 - Da IMPUNGERE a IMPUNTAMENTO (4 risultati)

: senza arrecare alcun danno. - anche al figur. pindemonte, ii-339:

o per caso fortuito). - anche sostant. salvini [tommaseo]

chi ha preso l'impunità ha denunziato anche il corelli come uno degl'iniziati,

timpunità con la delazione. - anche sostant. f. f.

vol. VII Pag.549 - Da IMPUNTARE a IMPUNTIGLIATO (5 risultati)

tiro o da sella). — anche sostant. a. cattaneo, 111-149

; ostinarsi puntigliosamente; incaponirsi. - anche sostant. caro, 11-84: voi

gli lasciò tempo di spiegarsi e né anche di scusarsi, tanto era fieramente impuntato a

un passaggio, un'affermazione, o anche come effetto di un ragionamento imperfetto)

, ma perché mi hai impuntigliata, vada anche per il complimento! =

vol. VII Pag.550 - Da IMPUNTIRE a IMPURITÀ (2 risultati)

vuoi..., io posso partire anche domattina. impuntire1, tr.

non purgato, non purificato. - anche al figur. bisaccioni, 3-2

vol. VII Pag.551 - Da IMPURO a IMPURO (1 risultato)

rumori. -infetto, ammorbato. - anche sostant. baldi, i-108: mentre

vol. VII Pag.552 - Da IMPUSILLANIMIRE a IMPUTARE (5 risultati)

); ricco di barbarismi o, anche, di errori (una lingua).

ant. coprirsi di pustole. - anche al figur. f. f

disgraziate combinazioni non imputabili alla medicina, anche molte volte può accadere che un ignorantissimo

nel linguaggio economico e contabile (e anche in quello giuridico), che è

costumi, privati e pubblici, ma ben anche alla vacuità del pensiero. moravia,

vol. VII Pag.553 - Da IMPUTATIVAMENTE a IMPUTAZIONE (7 risultati)

. per estens. riferire, attribuire - anche assol. la coscienza, xxi-710:

. mettere in conto, contare. - anche al figur. s. agostino volgar

agostino volgar., 1-9-115: però che anche quelli giusti..., acciò

nella quota che spetta a un erede anche quei beni che il testatore gli ha

5-211: rintracciato,... anche sciagura fece il suo ingresso nel gabbione

assume la qualità di imputato chi, anche senza ordine dell'autorità giudiziaria, è

nel linguaggio economico e contabile (e anche in quello giuridico), operazione di

vol. VII Pag.554 - Da IMPUTIDARE a IN (9 risultati)

). raro. imputridire. - anche al fìgur. de sanctis,

sostanze tossiche. imputridire, intr. anche con la particella pronom. (imputridisco

, perdere vigore (una persona, anche un sentimento, un'idea);

che codesto scrittore giovane e italiano sia anche una persona per bene è per conseguenza

prefisso. imputtanire, intr. anche con la particella pronom. (

dinanzi. impuzzare, intr. anche con la particella pronom. ant.

). ant. puzzare. - anche sostant. e al fìgur.

fetido; prendere cattivo odore. — anche al fìgur. crescenzi volgar.,

, ne le; anticamente s'incontrano anche le forme staccate in lo, in

vol. VII Pag.555 - Da IN a IN (5 risultati)

ne', nelli, nelle ', che anche separatamente scrissero i più antichi, ed

nel bello'; dappoi per più brevità e anche per più dolcezza si gittasse via il

tutta la provincia, e si sente anche in bocca alle persone di una certa coltura

omo mentre ci vive, che sapiensia è anche per esti beni picciuli e tenporali mali

collo'e simili. alfieri, iii-1-52: anche i tiranni nostri se ne muoiono in

vol. VII Pag.556 - Da IN a IN (2 risultati)

. -su, sopra. - anche: contro. guido delle colonne volgar

da cosa a cosa (cfr. anche di1, n. 12).

vol. VII Pag.557 - Da IN a IN (2 risultati)

azioni, di circostanze (cfr. anche di1, n. 12).

volumi si pagava ottocento lire, aumentato anche il prezzo dei primi quattro a trenta lire

vol. VII Pag.558 - Da IN a IN (3 risultati)

usato per mangiare o bere (e anche, in forma ellittica alla materia di

credo che umberto notari si sia sbagliato, anche quando... inscrive sulla prima

. fra giordano, 3-7: è anche significata [l'anima] in libro,

vol. VII Pag.559 - Da IN a IN (5 risultati)

non è raro tra noi sentir al presente anche nella bocca d'uomini non abbastanza iniziati

che a poco a poco va passando anche negli scritti. g. b.

con la prep. di (cfr. anche di1, n. 12).

da essi espressa (e può riferirsi anche all'età). boccaccio, dee

formare il numerale distributivo (cfr. anche di1, n. 12).

vol. VII Pag.560 - Da IN a INABBORDABILE (4 risultati)

una prop. implicita modale (e anche in questo caso corrisponde per lo più

di luogo e di tempo (o anche di quantità) con valore intensivo (

. carducci, iii-25-386: non parrei anche a lei ridicolo, alla mia età

dell'altro, e che perciò meriti anche d'esser eletto in ragion di mezzo

vol. VII Pag.561 - Da INABILE a INABILITARE (2 risultati)

minore efficacia a impedire il matrimonio o anche a dissolverlo; anzi a rendere inabile

impedire la concordia delle menti, quando anche sien fatte inabili a produrla. leopardi,

vol. VII Pag.562 - Da INABILITATIVI a INABISSATO (6 risultati)

robbe. giannone, 1-iv-672: inabilitava anche i figliuoli alla successione. leggi,

o legalmente impedito a esercitarlo. - anche sostant. de luca, 1-1-97:

2. disus. riduzione, menomazione o anche totale privazione della capacità giuridica o di

, l'inabissarsi; sprofondamento. - anche al figur. magalotti, 9-2-276:

lei due esseri superiori, potenti, fors'anche malefici, che avrebbero potuto far del

. 2. intr. (anche con la particella pronom.).

vol. VII Pag.563 - Da INABITABILE a INACCESSIBILE (2 risultati)

portoghesi, oltre le chiese, vi sono anche tre palazzi imperiali;...

rocca, ecc.). - anche al figur. gigli, 2-152:

vol. VII Pag.564 - Da INACCESSIBILITÀ a INACERBIRE (4 risultati)

6. superiore alle proprie possibilità. - anche: eccessivo per le proprie disponibilità economiche

piazze. spallanzani, iii-278: èvvi anche vendibile qualche opale bellissimo, ma d'

può essere accostato, inavvicinabile. - anche al figur. pirandello, 7-249:

inaccerbire, innacerbire), intr. anche con la particella pronom. (inacerbisco,

vol. VII Pag.565 - Da INACERBITO a INACQUOSO (11 risultati)

frutto). segneri, iii-3-211: anche gli antichi avevano per prodigio funesto,

persona, il suo animo). — anche sostant. af. villani, 1-97

il desiderio inappagato s'acuiva, inacerbito anche dal dispetto. -ant.

ant. aspergere con aceto. - anche rifl. e scherz. berni,

. inasprimento. carducci, ii-13-117: anche di lui sarebbe meglio non occuparsi.

gente. inacetire, intr. anche con la particella pronom. (inacetisco

. butti, 237: pareva che anche i fiori inacidissero, in- fracidissero,

cino rinuccini. cicognani, 2-153: anche l'amore, quando inacidisce, che

con tutto. bocchelli, 13-244: anche in lui covavano umori tetri e crucciosi

. vallisneri, i-296: può anche in quella forte espressione scappare de'suoi

inacidirsi. inacidire, intr. anche con la particella pronom. (

vol. VII Pag.566 - Da INACUTARE a INADOMBRABILE (6 risultati)

2. inadeguato, insufficiente. — anche: inopcori valore negativo e aquósus *

fatto, verreste, senza awedervene a credere anche il tommaseo [s. v

. croce, iii-22-85: il che era anche confermato dalla legge sul bonificamento dell'agro

mancato adempimento, totale o parziale (anche sotto forma di ritardo nell'adempimento)

o non corrisponde con qualcosa. - anche: estraniato. bontempelli, 7

o di corrispondenza con qualcosa. - anche: estraniazione. bontempelli, ii-626

vol. VII Pag.567 - Da INADOPRABILE a INAGRITO (5 risultati)

affatto; oscuro, astruso. - anche sostant. b. croce, iii-26-301

di macchinazione. montale, i-132: anche pirandello, negli ultimi anni, si

spontaneità. leopardi, i-77: anche la stessa negligenza e noncuranza e sprezzatura

l'uva acerba; inacetire. - anche al figur. bartolomeo da s.

valore illativo. inagrire, intr. anche con la particella pronom. { inagrisco

vol. VII Pag.568 - Da INAGUGLIARE a INALBERARE (4 risultati)

mucose e di fluidificazione del catarro o anche, con sostanze fortemente polverizzate, per

inverno. -intr. (anche con la particella pronom.).

nave (o su un pennone o, anche, sul culmine di un edificio,

: tu inalberi la tua forca anche nel paese dei datteri. -alzare

vol. VII Pag.569 - Da INALBERATA a INALBERATO (4 risultati)

alla confidenza. landolfi, 12-130: anche lui inalberò tutti i suoi pregiudizi.

. 8. intr. (anche con la particella pronom.).

o sdegnarsi improvvisamente; offendersi. - anche sostant. b. davanzali,

cima all'albero di una nave (o anche sul culmine di un edificio, su

vol. VII Pag.570 - Da INALBERATORE a INALTERABILE (3 risultati)

sentir freddo, patire il gelo. - anche al figur. f. f

.). inalidire, intr. anche con la particella pronom. [inalidisco

, diventar secco; asciugarsi. - anche al figur. v. borghini

vol. VII Pag.571 - Da INALTERABILITÀ a INALVEAZIONE (1 risultato)

una palude, ecc.). - anche assol. manfredi, 4-5-266:

vol. VII Pag.572 - Da INALZARE a INAMENO (6 risultati)

. -sgradito al gusto. - anche al figur. segneri, i-213:

stesso silenzio, la stessa indifferenza, forse anche uno squallore più profondo, in cui

. porta per porta, e direi anche viso per viso. 4. colmo

a sé, fare innamorare. - anche assol. guittone, xlii-37:

. che non è ambizioso. - anche sostant. tesauro, 4-239: l'

con carni assai pregiate (ed è detto anche pernice grande). =

vol. VII Pag.573 - Da INAMERICANITO a INAMOVIBILE (7 risultati)

certo, non è ameno. ma anche più inameno è il fratello, redento,

qualcuno. guittone, 105-1: anche si può l'amante inamicare / di

per fargli acquistare particolare rigidità e anche lucen tezza dopo la stiratura

f. f. frugoni, i-229: anche nel prostibolo è scon- venevol ed esecrabile

innaturale. borgese, 1-297: suppose anche un istante che fosse malata. inammissibile

civile può essere dichiarata inammissibile dal giudice anche d'ufficio con ordinanza in qualsiasi stato

sf. impossibilità di essere riconosciuto, anche ipoteticamente, vero o valido o lecito

vol. VII Pag.574 - Da INAMOVIBILITÀ a INANELLATO (2 risultati)

una cotta di maglia). - anche al figur. s. bernardino

pelago, del pelago più vorace, anche peroché divora gli uomini vivi e vestiti,

vol. VII Pag.576 - Da INANIMATORE a INANTIRE (3 risultati)

. palazzeschi, 1-88: devono essere divenute anche un poco selvaggie per la lunga solitudine

fuoco. 3. intr. (anche con particella pronom.). prendere

cibo, sì che finisce poi per rigettarne anche una minima parte, e si muore

vol. VII Pag.577 - Da INANTIS a INAPPRENDIBILE (5 risultati)

il desiderio inappagato s'acuiva, inacerbito anche dal dispetto. 2. insoddisfatto

passionare, infervorare. — anche assol. varchi, 7-330:

massaia, vii-135: portavami ogni giorno anche altre pietanze gustose; ma, continuando la

si sente privo; benché egli accenni anche talora altre inappetenze, come di studiare

figur.: schizzinoso, schifiltoso. - anche sostant. dossi, iii-188: le

vol. VII Pag.578 - Da INAPPRENSIBILE a INARCARE (5 risultati)

fatto, una circostanza). — anche sostant. magalotti, 23-159: tanti

a prora o a poppa. - anche: curvatura impressa al ponte di coperta

, compiacimento, simpatia (o, anche, disprezzo, disapprovazione). calandra

ecc. (un felino o, anche, un altro animale). — anche

anche, un altro animale). — anche sostant. d. battoli, 4-3-38

vol. VII Pag.579 - Da INARCATA a INARGENTARE (5 risultati)

meraviglia, di stupore, o, anche, di disprezzo, di altezzosità (

. 2. intr. (anche con la particella pronom.).

. 2. intr. (anche con la particella pronom.).

). ant. arenarsi. - anche al figur. iacopone, 39-67:

2-94: sarei tentato d'esser incredulo anche io rispetto a quelle balene di 600

vol. VII Pag.580 - Da INARGENTATO a INARIDIRE (5 risultati)

le acque che si inargentano, fanno anche pensare a un canto che salga da ima

, agg. che inaridisce. - anche al figur. landolfi, 15-88

. 4. intr. (anche con la particella pronom.).

. diventare asciutto, disseccarsi. — anche sostant. vincenzo maria di s.

da tu ti creduta ginanni, 1-299: anche potrebbe dirsi... che gli stessi

vol. VII Pag.581 - Da INARIDITO a INARRENDEVOLEZZA (1 risultato)

asciutto; disseccato, prosciugato. - anche per simil. e al figur.

vol. VII Pag.582 - Da INARRESTABILE a INARTIGLIATO (3 risultati)

. rendere arsiccio, bruciacchiare. — anche: inaridire. l.

artificiosità, spontaneo, naturale. - anche sostant. leopardi, i-1209: si

poche specie ancora viventi; sono detti anche ecardini. = voce dotta,

vol. VII Pag.583 - Da INARTISTAMENTE a INASPRARE (8 risultati)

all'ascolto. dopo tre anni ricomincerebbono anche solo a sperare. stigliani, 1-513

5-315: inaspettatamente, la nuova composi- anche: inesaudito. zione lo interessò,

deriso dalla fortuna. visto o, anche, insperato (un fatto, un'azione

accidenti di questa inasinire, intr. anche con la particella pronom. vita come proveduti

al figur.: diventare ignorante o, anche, che fa il serpente, senza lasciare

insospettato. ventare ignorante (o, anche, rozzo, sgarbato). machiavelli,

il popolo di non potere - anche: rincretinito. dai luoghi aperti superarlo [

avvenire a molti, ma che abbiate anche qualche spazio di tempo nella vostra ultima

vol. VII Pag.584 - Da INASPREGGIARE a INASPRIRE (5 risultati)

? 5. intr. (anche con la particella pronom.).

persona, il suo animo). - anche: incrudelire. trissino, 2-2-266:

tatto, far diventare scabro. - anche: rendere irto, ispido.

o per addolcirli o per inasprirli, continua anche dopo che le lingue si sono formate

. 8. intr. (anche con la particella pronom.).

vol. VII Pag.585 - Da INASPRITO a INASTATO (2 risultati)

al tatto; reso ispido. - anche: irritato, infiammato. leggenda

, di inastare), agg. (anche innastato; ant. dial. inastado

vol. VII Pag.586 - Da INATTACCABILE a INATTUABILE (4 risultati)

proposta, una notizia, o, anche, una persona). mazzini

chiuse in un silenzio inattingibile, vietato anche agli sguardi di chi cercava di legger

, 8-80: l'affetto altrui, anche inattivo, anche lontano, perfin

: l'affetto altrui, anche inattivo, anche lontano, perfin supposto, è

vol. VII Pag.587 - Da INATTUABILITÀ a INAUGURARE (3 risultati)

può essere percepito dall'udito. - anche sostant. b. segni,

papini, vi-626: ma possiamo fare anche di più, inauditamente di più,

mai udito prima; sconosciuto. - anche: strano, nuovo. cavalca

vol. VII Pag.588 - Da INAUGURARE a INAVANZARE (4 risultati)

esercizio, con cerimonia solenne. - anche al figur. palazzeschi, 3-73:

tuttavia lì, a testimoniare che, anche se inautenticamente, era stato davvero creato

i discorsi che affiorano alla superficie ma anche il mondo del subconscio. moravia, xiv-15

veduto da un altro angolo, potrebbe anche rappresentare... la rinuncia al

vol. VII Pag.589 - Da INAVARIRE a INAVVERTENZA (3 risultati)

. per inavvedutezza, inavvertitamente. - anche: sconsideratamente, incautamente. ariosto

malaccorto, sconsiderato, incauto. - anche sostant. galileo, 4-3-74: la

l'oscurità, o se vi fu anche il concorso del volere. 2.

vol. VII Pag.590 - Da INAVVERTIBILE a INCACCIARE (5 risultati)

da avvicinare (una persona). — anche: intrattabile. beltramelli, iii-961

; inerzia; inoperosità, ozio. - anche: interruzione, sospensione di un'azione

di escrementi, di sterco. - anche assol. e al figur.

a qualcuno, a qualcosa). - anche assol. pulci, 18-122: forse

. raro. farsela addosso. - anche al figur. c. e.

vol. VII Pag.591 - Da INCACIARE a INCAGLIARE (5 risultati)

for maggio grattugiato. - anche al figur. e scherz.

illativo. incadaverire, intr. anche con la particella pronom. (incadaverisco

inerte, incapace di commozione. - anche sostant. f. f. frugoni

inquisire, incolpare, accusare. - anche al figur. capitoli della compagnia

(ant. ingagliare), intr. anche con la particella pronom. { incàglio

vol. VII Pag.592 - Da INCAGLIARE a INCALAPPIARE (1 risultato)

gadda, 17-75: c'era stato, anche, il processo per il secondo incaglio

vol. VII Pag.593 - Da INCALAPPIATO a INCALCOLATO (7 risultati)

3. intr. (anche con la particella pronom.).

. ant. spingere, sospingere. - anche assol. aretino, 14-42: il

0 tronchi d'albero). - anche assol. lastri, 1-2-177: il

pelle immergendola in calce diluita. - anche sostant. n. franco, 4-52

. 2. calco. - anche al figur. tozzi, vii-198:

, 2-i-218: e volete dunque, anche voi, strozzare il futuro muggente e

in senso di 4 poco apprezzabile ', anche parlando d'un solo oggetto e d'

vol. VII Pag.594 - Da INCALEDONARE a INCALMARE (6 risultati)

della coscenza. siri, i-438: trasse anche dalle forse per essere tanto incalcolato,

incalére (incallére), intr. anche con la particella pronom. (per

avvolgere di caligine; offuscare. - anche al fìgur. vallisneri, i-238:

. 4. intr. (anche con la particella pronom.).

.); farsi insensibile. - anche: perseverare. buonarroti il giovane,

fistole. targioni tozzetti, 12-3-398: guariva anche le fistole, le piaghe antiche e

vol. VII Pag.595 - Da INCALMARE a INCALZANTE (9 risultati)

affrena. 2. intr. anche con la particella pronom. calmarsi,

incalmo1, sm. innesto. - anche al figur. liburnio, 1-2

. 2. intr. (anche con la particella pronom.).

bròccioli..., insudiciò nella nottata anche il salotto bono. e. cecchi

infervorato, accalorato, eccitato. — anche: acceso d'amore. forteguerri,

illativo. incalvare, intr. (anche con la particella pronom.).

. incalvire, intr. anche con la particella pronom. (incalvisco

incalza, che insegue; inseguitore. - anche sostant. b. corsini,

sbattendone qua e là i rottami, solleva anche i fuscelli nascosti tra l'erba.

vol. VII Pag.596 - Da INCALZARE a INCALZARE (4 risultati)

due ore mille imbrogli incalzanti mi occupavano anche i minuti. idem, xvi-123:

allontanare, mettere in fuga. - anche assol. lapo gianni, xxxv-11-596:

, v-3-153: ebbero forza di dilatarsi anche sulli spazi vicini incalzando i popoli cacciatori.

persona rispetto a un'altra: e anche un fenomeno naturale, uno stato d'

vol. VII Pag.597 - Da INCALZARE a INCALZATO (3 risultati)

. -obiettare, ribattere. - anche assol. g. del papa,

un problema, un'esigenza). - anche assol. 10. dare lustro, nobilitare

, è una corlattia). - anche assol. e sostant. rezione