un effetto gradevole e armonico. - anche: particolare abilità di un artista nell'ot-
/ piccola tenerezza! / piangi, fosse anche per un'ora! / che t'
1-486: di lassù si dispensano le grazie anche a chi meno le merita. d'
carducci, ii-7-272: quanto è bella anche la madonna mia! ed è anche
anche la madonna mia! ed è anche tanto buona e pietosa, quanto la maria
, in platea, e le signore anche, avvolgendosi nei mantelli e nelle fasce
dall'assolvere che dal condannare, può anche annientare le sentenze de'suoi tribunali: atto
austera, indefinita, e si potrebbe anche dire misteriosa, senza melodia ritmica entrambe,
segnalato; farne gran conto. - anche: doversene contentare. cavalca, 21-150
qualcosa: col suo favore. - anche: con suo vantaggio. g.
volentieri, di buon grado. — anche come formula augurale. nuovi testi fiorentini
larghezza doni rari e preziosi (e anche bellezze naturali, amenità: a luoghi
zittelle, cominciò a pavoneggiarsene, fingendo anche di essere nelle grazie di lei più
sua, come sua conseguenza. - anche: per suo mezzo. garzoni,
del concorso ultimamente bandito dal comune, anche i quartieri di più recente formazione,
la benevolenza, la protezione. - anche rifl. ariosto, 5-16: né
; per assecondarne i desideri. - anche: a suo favore. g.
fanciullo senza grazia in volto, / e anche audace, si ferma davanti alla dea
]: 'graziola'..., detta anche 'graziadèi'per le virtù attribuitele o per
entrare nelle grazie di qualcuno. - anche agg. tommaseo [s. v
entrare in grazia altrui, ingrazionirsi (che anche si disse ingrazianarsi) presso alcuno.
397: « si concretano nel cinquecento anche le figure ed i nomi di parecchie
libito. nardi, i-64: furono anche fatti in detto tempo officiali di grazie
nevvero? tanto più che sono stata anche graziata e tra breve ritornerò libera.
; investirlo di una dignità. — anche sostant. libro di sydrac, 210
regime borbonico. bocchelli, 9-369: anche per questo il varo è sempre un
sempre un fatto così commovente e fatidico anche se i puntelli, che un tempo
grazia e garbo nel conversare. — anche iron. m. lori [
conviene anche che l'opera sia dal figlio non solo
8. gratuitamente, per grazia. - anche: senza interesse. cavalca,
-ascendente, culminante, discendente -i quali anche si può più graziosamente denominare delle tre
comportarsi, il tratto). — anche: affabile, benigno, generoso; deferente
milizia, ii-92: l'ordine ionico era anche giunto a tutta la sua graziosa delicatezza
avvezzo a valersi di graziose metafore, anche ivi metaforicamente usa il vocabolo di 4
, provvidenza, misericordia infinita (e anche alla potente intercessione degli angeli e dei
partecipazione della stessa vita divina. - anche sostant. giamboni, 8-i-27: abel
= voce di area veneta (presente anche nel genovese, nel carrarese e in
altri vini pregiati), fornendo anche da mangiare. buonarroti il giovane
il vino greco (e fungeva talvolta anche da osteria o trattoria).
sicilia e della magna grecia, e anche agli elementi culturali, artistici, civili
costruzione [della parlata], è anche in quasi tutti gli altri dialetti,
: rassomigliante al ronsard [il chiabrera] anche nella smania del grecheggiare. 2
. da greco. grechésco (anche grecésco e gregésco; dial. gresésco
3. miner. grechetto duro (anche semplicemente grechetto): nel lazio,
gelli, 207: * grechetti 'e anche 'greconi ', addi- mandaronsi le
. e. cecchi, 8-26: anche un genio audace,... come
nel parlare o nello scrivere. - anche: parlare il greco. ottonaio,
plur. m. -ci; ant. anche -chi). che si riferisce,
artistica, filosofica, letteraria. - anche: neoclassico. collenuccio, 3:
concordanze con l'anno solare. - anche: il calendario. giuliano mantenuto sino a
in vigne. -uva greca (anche greco, sm.): quella da
lingua greca e passata, in seguito anche in latino e nell'italiano letterario,
del giornalismo politico... son anche anticipate in tanti aspetti dell'oratoria ed epistolografìa
ritenevano chiacchieroni e imbroglioni), e anche alla loro debolezza militare e politica.
loro debolezza militare e politica. - anche al figur. faldella, 3-419:
della truppa (un soldato). - anche sostant. bartolomeo da s.
lo portano a farsi guerra, ha anche quello che si chiama istinto gregario,
3. subordinato, sottomesso (e, anche, comune). manzoni, 398
ii-5-98: del glorioso esercito degli scrittori anche i poveri gregari, come son io,
parte di una pattuglia (e, anche, il suo aeroplano). =
matta, e che ve n'è una anche nel gregge loro. 9.
sottoposto a processo di raffinazione. - anche sm. -in senso generico: appena
non sgrossato con la pialla o, anche, non verniciato (il legno)
imperfettamente; approssimato, informe. - anche sostant. leopardi, v-470: stimo
che agitando le opinioni del breme verrò anche a tentare i fondamenti delle opinioni romantiche
privi di una compiuta formulazione. - anche: persona priva di un sufficiente grado di
mi desti, se penso / che avresti anche potuto, / invece lungo,
ed informe dalle bocche sua politica. - anche sostant. plebee, e volendo innalzarla
] i tempi gregoriani si compiacque, anche in onta della convenienza e buon e peggiorati
che mietuti; covone. - anche: insieme di covoni. imita
/ 2. canto gregoriano (anche il gregoriano, sosì non son troppo
cantando. mente rimboccato, o anche sciolto, cioè non legato alla persona
il suo uso, proprio nel medioevo anche dei semplici sacerdoti, risale al xiii secolo
, risale al xiii secolo. - anche scherz. berni, 165: porta
negozio per proteggere il vestito (e anche come divisa). ojetti, ii-155
teatr. striscia di tela dipinta (detta anche grembiulino o zinale) usata negli scenari
anat. grembiule delle ottentotte (detto anche: velo del pudore): formazione caratteristica
, spesso nella locuz. in grembo, anche nel significato di 'in braccio,
, e talora all'utero stesso, anche nel senso metaforico. foscolo, 1-
agg. matem. sistema hamiltoniano (anche semplicemente hamiltoniano, sm.):
della meccanica analitica. -funzione hamiltoniana (anche hamiltoniana, sf.): funzione
-gruppo hamiltoniano: gruppo particolare, detto anche trirettangolo. = deriv. dal nome
condizioni di inferiorità, svantaggiare (v. anche andicappare).
peso o di spazio... è anche formato il verbo '(h)
), handicaper (nel 1854), anche al figur. (nel 1889)
sola volta ', che compare in italiano anche nella forma hàpax legòmenon (plur.
e dagli indiani, e, diffusasi anche in occidente, dai tossicomani in genere
, sodio e calcio, contenente anche solfato di sodio, che appartiene al
di colore per lo più azzurro, ma anche azzurro- verdastro, gialliccio, bruno o
. eghelianismo), sm. (anche hegelianesimo). filos. hegelismo.
ch'è romantico in tanti lati, è anche, come abbiamo visto, uno sforzo
pron. egheliano), agg. (anche hegheliano, heghellianó). che si
si ispira a tale dottrina (v. anche egheliano). b
teorie filosofiche di hegel (v. anche eghelismo). b.
ironicamente meraviglia (e, anticamente, anche dolore). buti, 1-428
dolore, turbamento, disagio (o anche per richiamare l'attenzione).
testudini assai grandi, e altre anche piccole, che gli indiani chiamano hicotee.
in genere, del nazismo. - anche sm. panzini, iv-318: '
) 'colpo secco '(mod. anche 'singulto '), di origine
. hospes -itis * ospite '(anche * oste '), con la termin
hutla cònga, sm. (ant. anche semplicemente hutìa, plur.
di mettere i punti sugl i', anche sui più disgraziati e infernali, non lo
. ant. e dial. si trova anche eccezionalmente e impropriamente (in sostituzione dell'
suo convito. -talora, eccezionalmente, anche dinanzi a dei e dii, che
. ille 4 quello '; v. anche gli, li. 14,
dita che permettono loro di muoversi velocemente anche sulla vegetazione acquatica. = voce dotta
diffusa nei luoghi sassosi, detta anche stoppione). trattato delle mascalcie
4. congiungersi carnalmente. — anche con la particella pronom. storia
. zool. mollusco pteropodo (detto anche cavolina tridentata) dotato di due larghe
ialoide. onde * membrana ialoidea 'fu anche essa ancora chiamata; e * canale
la voce straniera ». iacintèo (anche iacinteo), agg. letter. che
= deriv. da iafet; v. anche iafetico. iagmurluco, sm
* sciacallo '; v. anche giaccallo.
gl'iambici. -sm. (anche sf., iambica). componimento
gr. laixfiixó? (cfr. anche giambico); cfr. fr. iambique
sm. (ant. e letter. anche agg.). metr. giambo
: il verso franzese, e diciamo anche il tuo, alla gravità del iambo assai
dal gr. tap3o? (cfr. anche giambo); cfr. fr.
della dea diana (v. anche giana). ianadàttico, v.
hiàns hidntis 4 spalancato '(v. anche iato). iantìnidi
del sistema di misura britannico, adottata anche in altri paesi di lingua inglese
iaspe), sf. (anche sm.). ant. e letter
,... mi contendevano fin'anche queirillusoria armonia che 1 poveri poeti sentono
. bresciani, 6-xi-13: alcune [anche]... sono di sì enorme
), agg. (ant. anche giattante). che si vanta; vanaglorioso
: quella iattante e stomachevole sodezza delle anche. iattanza (ant. iattànzia,
) e hibernaculum (nel 1699): anche nelle 27-81: tomossi orlando sbigottito in
al ritorno della primavera (e si può anche ìbano, sm. ant. ebano
ibernatissimo). sottoposto a ibernazione. - anche ibèrico, agg. e sm
riconoscono stupidimento e leispano (e, anche, ispano-portoghese). -america targo che per
. 3. medie. ibernazione artificiale (anche semibèride, sf. bot. genere
ne actrova, almeno in parte, anche nel michelangiolismo. cresca la finezza e la
molte isole del mediterraneo centrooccidentale, frequente anche nella francia centrale e nell'italia meridionale
(ed è per lo più usato, anche nella forma abbreviata ib. o ibid
ibi), sm. (ant. anche sf.). ornit. uccello
= voce dotta, lat. hibiscus (anche hibiscum, oltre alle forme più volgari
o specie 0 varietà diverse. - anche sostant. landino [plinio]
pisis, 1-463: aveva scritto in gioventù anche un libro di ibrida filosofìa in lingua
= voce dotta, lat. hybrida (anche ibrida e hybris o ibris):
'(detto degli animali, e anche degli uomini): ed era voce popolare
nelle regioni calde dell'america, è anche coltivato per ornamento. ramusio,
al circo da acrobati volanti. — anche sm. icariano: acrobata che compie
fr. icarien (nel 1839; anche jeux icariens). icariano2, agg
txapoc 'icaro '(v. anche icariano). icàrio2, agg.
le regioni tropicali e subtropicali (e anche in italia), dove devasta voracemente
. iciarchia). icnèumone (anche icneumóne), sm. zool. piccolo
sf. (ant. e letter. anche icòne, plur. -i).
a encausto (e in seguito, anche con smalto, argento e oro),
ingl. icon (nel 1572, anche nelle forme ikon, eikon).
nantidiptico, amici lo perfezionò e costruì anche una meridiana iconantidittica.
ritenuti fondamentali dall'opinione comune. — anche con riferimento a soggetto inanimato.
ant. che forma immagini. - anche sm.: artista figurativo.
riproduzioni di opere d'arte. — anche: il luogo in cui sono raccolte
nove sillabe! non c'è male; anche uno idalgo spagnuolo avrebbe potuto chiamarsene contento
trovare negli organi dei mammiferi (e anche dell'uomo), specialmente nel
grande bellezza e virtù (e, anche, la donna amata, nella celebrazione
e il governo del mondo. - anche: idolo. latini, rettor.
, la grandezza, il colore, ma anche tutte le proprietà del corpo intero,
proprio di un individuo determinato, e anche una proprietà separata dal soggetto oppure congiunta
: le idee di tutte le cose, anche sensibili, altro non sono che l'
nozione; concezione; pensiero. - anche: criterio. bandello, 1-34 (
religiosa; fede, ideologia. — anche: concetto informatore della vita di un
l'idea di mia moglie riesce a guastarmi anche i desinari lontano da lei.
e moglie, non ve l'ha detto anche lei che l'è un'idea storta
un altro, ti rivedrò. dimmi anche tu che idee avresti, e dove il
! »; urlavo: « mi sciupate anche questo spettacolo, voi, arcigolante messere
sentendosi svogliata, / far di quest'anche qualche corpacciata. c. i.
un'opera artistica o letteraria. - anche: filo conduttore. c. /
opera scientifica o letteraria). - anche: traccia, schema, riassunto.
ii-6-20: l'affermazione è falsa, anche esaminata in idea. cassola, 5-59:
.]: 'a idea 'e anche 1 d'idea ', coi verbi '
così come la reale, e forse anche più: anziché ogni moneta, quando
di ciò pure al carducci perché veda anche lui come si fa la critica dai poe-
scopo, utile, desiderabile. — anche: la migliore delle soluzioni, la
nel più breve termine e contemporaneamente, anche per il maggior ricavo. pratolini,
allora avrebbe senso lepido, e credo che anche un purista potrebbe lasciarlo passare.
ideali e ad agire conseguentemente. — anche: idealità. carducci, ii-9-31:
di senso pratico, ingenuità. - anche: illusione. carducci, ii-10-154:
idealismo amoroso, le cui leggi estendevo anche sugli amori degli altri. =
, concetto. carducci, iii-14-154: anche dante, anche il petrarca, ai
carducci, iii-14-154: anche dante, anche il petrarca, ai quali certo idealità
scrivere e fino a un certo segno anche a vivere. d'annunzio, iv-1-489:
. d'annunzio, iv-1-489: bisognò anche ch'io vedessi, con una precisione inesorabile
n-154: ma c'è una forza anche nell'idealità di mia madre.
delle sue osservazioni, questo processo compie anche lo storico. 2. in senso
apprendere, conoscere, comprendere. - anche assol. tommaseo [s.
, nobilitandoli e a sé e talor anche nell'opinione degli altri e nel fatto
esaltazione, nobilitazione, sublimazione. - anche: cosa o persona idealizzata. mazzini
non ripetere il medesimo nome, o anche l'aggiunto medesimo, o il numero scritto
di principio, circolo vizioso. - anche: tautologia. rosmini, xxii-284:
lo stesso, il medesimo 'e anche 4 allo stesso modo'; cfr. fr
e, se le definizioni variano, anche il concetto varia. certamente sono esse variazioni
simiglianza perfetta, completa corrispondenza. - anche: immedesimazione. buti [crusca]
il riconoscimento di una persona (o anche di una cosa). -carta di identità
. de luca, 1-4-2-73: concorrendovi anche la prova certa del dominio, con
con se stesso, che esclude dall'essere anche la possibilità di riflettersi su se medesimo
il numero 1; perciò si chiama anche elemento unità). -principio di
, ma di spiegare e giustificare storicamente anche se stessa, cioè era il massimo «
, religiosa, politica o sociale (anche con connotazione spreg.: a indicare
, in ger mania imperversa anche l'epidemia artistica che chiame
francia e dalla germania era penetrata anche in italia. = voce dotta
voce dotta, lat. idùs -uum (anche nella forma eidùs, come nell'osco
da una struttura cristallina ben definita (anche agg., cristalli idioblasti).
, e che perciò si elettrizzano benissimo anche stropicciandoli al consueto modo in massa,
(plur. -t; ant. anche sf.). lingua propria di una
lingua propria di una nazione o anche di una regione o di un determinato
idiomi moderni. carducci, ii-10-145: penso anche come devono esser belli i colli che
animali o di vegetali. - anche sostant. vallisneri, iii-412: è
a determinati farmaci e tossici (o anche a odori, colori, rumori,
fegato di qualunque animale... anche mio padre aveva la stessa idiosincrasia.
in italiano, accioché meglio m'intendino anche gl'idiotti. alfieri, iii-1-127:
= deriv. da idiota (cfr. anche idiotismo2). idiotismo1, sm.
= voce dotta, lat. idiótismos (anche idiotismus), * idiotismo '(
idiotismo, che ripeteva costantemente alcuni rumori anche lungo tempo dopo ch'erano cessati.
) significa massimo di individualismo, ma anche nel senso di idiosincrasia (originalità in questo
basta che... sia libertà anche di sbagliare, anche di dire idiozie,
. sia libertà anche di sbagliare, anche di dire idiozie, di produrre cose
di dire idiozie, di produrre cose anche brutte o inutili. 3.
. idocràsio, sm. (anche idocràsia, sf.). miner.
, ferro e talora fluoro, detto anche vesuvianite, presente in natura sotto forma
idola, sf. (plur. anche -a). ant. idolo.
. m. -i, ant. anche -e). adoratore di idoli (ed
adoratore di idoli (ed è spesso anche riferito, con valore polemico e spregiativo,
(sec. xiii); v. anche idolatria. idolatraménto, sm
.: ammiratore fanatico. — anche sostant. laudi spirituali [tommaseo]
atti o peccati di idolatria. - anche sostant. passavanti, 275:
poeticamente mediante simboli o immagini. - anche assol. cesarotti, 1-xl-115:
, sm. (plur. ant. anche -a). simulacro, 0 anche
anche -a). simulacro, 0 anche oggetto aniconico, adorato in quanto ritenuto
divinità o simbolo della divinità. - anche: feticcio. -per estens. plur.
portafortuna. -bene materiale, o anche principio, idea, oggetto di straordinaria
o fallito, cioè civilmente morto, così anche per difetto di consenso nell'accettante cessa
quali sarà utile o necessario intendere e anche gustare intimamente i latini, aspettino la
6. indispensabile, necessario. - anche sostant. pirandello, 7-1283: abbiamo
effetti, siano sforzati i creditori, anche non volendo, a ricevere tal pagamento
idracne ', insetti acquatici, detti anche ragni d'acqua ». idradenite
. secondo la pratica di medici savissimi anche del nostro paese, i quali uniscono
. chim. processo chimico (e anche fisico) mediante il quale una sostanza si
cementi) di far presa e indurire anche sott'acqua. = deriv.
guglielmini, 61: si chiamano anche chiuse, traverse, pescaie...
d'annunzio, iii-1-1103: v'è anche di metallo il modello d'un ariete
mescere, piede basso (ed era anche usata per raccogliere i voti nelle
, sm. ant. pietra, detta anche serpentino, che si riteneva dotata di
'uovo '. idroadenòma (anche idradenòma), sm. medie.
famiglia idrobatidi, frequente nell'atlantico e anche nel mediterraneo, che si avventura in
mediterraneo, che si avventura in mare anche durante le tempeste e durante il volo
sogasteropodi, che vivono in acque dolci e anche salmastre; alcune specie sono terrestri.
, sf. milit. bomba (detta anche idrobomba a razzo) fornita di razzi
si è messo in capo di produrre anche i petroli, o, come essi dicono
lungo tempo nell'acqua, onde diconsi anche 'porci d'acqua '.
, nepidi e co- rixidi) comuni anche nelle nostre regioni. = voce
produce così la maggiore trasparenza, o anche i colori opalini, che in alcune
negli stagni, ma è stato trovato anche in mare. = voce dotta
e nel linguaggio comune è così detta anche la rabbia animale anche se negli animali
è così detta anche la rabbia animale anche se negli animali lo spasmo non si verifica
. idraul. destinato al trasporto e anche all'emissione dell'acqua (una macchina,
ecc.). -materiale idrofugo (anche semplicemente idrofugo, sm.): nell'
tale specie, che ad una temperatura anche poco calda s'infiammi al solo contatto
. idroglòssa, sf. (anche idroglòsso, sm.). veter.
saliva ne'suoi propri serbatoi, detto anche * batraco '. = voce
o mappe (e, anticamente, anche di trattati). -in partic.:
agg. idraul. linea idrosoipsa (anche semplicemente idroisoipsa, sf.): curva
3. agg. idropico. - anche al figur. alfieri, 9-91:
. malato d'idropisia. - anche sm. (femm. -a).
disus. raccolta di siero trasudato (detta anche anasarca), provocata da causa
quella della cavità addominale, detta anche ascite, che produce un rigonfiamento
a galleggiare come un'imbarcazione, è anche soggetto parzialmente al * sostentamento 'ed
aerodinamici '. 4 idroplanamento 'è anche lo scivolare sull'acqua dell'4 idroplano '
che rappresentano gli sporofilli; sono dette anche felci acquatiche. = voce dotta,
che degenera in ascesso (è detta anche idradenite e idroadenite). = voce
v.). idroscì (anche rar. idròsci), sm. aeron
: erroneamente si chiamano 4 idrosiluranti * anche i mas. = comp.
sale dell'acido idro- solforoso, detto anche ditionito; si prepara per elettrolisi dal
zool. peduncolo tubolare allungato, o anche a disco, sul quale si distribuiscono
dell'idrosta (v. anche base, n. io); idrato
carducci, ii-16-271: sto bene, se anche fresco. comincia la cura idroterapica.
d'acqua. -impianto idrovoro (anche semplicemente idrovoro, sm.):
. -macchina o pompa idrovora (anche semplicemente idrovora, sf.):
scorre nelle vene arabe, vi scorre anche sangue idumeo, un sangue più focoso
delle ova, comincia a preparare quello anche con l'aiuto del maschio,..
cominciava una musica tanto piacevole, che anche ci impediva di dormire. erano gli
ant. ieràccio), sm. (anche ieràcia, sf.). bot
testa ferina. -scrittura ieratica (anche semplicemente ieratico, sm.):
di grave solennità, di maestosità o anche di fissità, di compostezza quasi sacrale
solennità propria dell'arte bizantina. - anche per simil. e al figur.
nelle ambascerie sacre (e le erano anche attribuite qualità terapeutiche).
istituto sacro di origine orientale, diffuso anche nella grecia antica, consistente nella consacrazione
divinità, che nella grecia antica (e anche in egitto, in palestina, ecc
era ereditaria; le sue funzioni consistevano anche nel mostrare oggetti sacri e nel pronunciare
2-169: altri sarebbero capaci di suonarvi anche la carta fra tutte lugubre, mancina,
e ostinati,... e anche, per dir tutto, vagamente iettatorii.
, soprattutto attraverso lo sguardo, o anche da oggetti. puoti, 26
persone credute naturalmente malefiche, e talvolta anche desiderose di far male. cattaneo,
priapo, presso i romani, aveva anche l'ufficio di preservare dalle iettature.
ant. antico sistema medico, detto anche iatromeccanica, secondo il quale i fenomeni
riguardo. senza la compagnia d'igea anche le muse son tristi. -raro
e psichicamente sana ed equilibrata. - anche: sanità, salute. mazzini,
persona o di un ambiente (o anche di un animale). ferd.
italianizzata in 4 iglu '. introdotta recentemente anche fra gli alpinisti italiani la costruzione di
informato; ignorante '(cfr. anche il verbo ignorare): comp.
piccolo fuoco, fiammella, scintilla', anche 'germe': dimin. di ignis 'fuoco'.
carducci, iii-2-122: i cuor non anche nudi / di lor potenza ignita /
in semplici poderi, e si concedono anche da baroni e feudatari o suffeudatari inferiori
16-240: il pittore era stato adulatore anche nello stile... il risultato complessivo
d'istruzione e di cultura. - anche sostant. cavalca, 11-23: essi
sp., 24 (413): anche i più duri di testa, i
. che deriva da ignoranza (o anche da semplicità d'animo, da buon senso
nievo, 72: meglio la fede anche ignorante che il nulla vuoto e silenzioso.
7. dimin. ignorantèllo. - anche sostant. allegri, 117: non
: 'ignoran- tone 'si dice anche a colui che pur sa qualche cosa,
-spreg. ignorantùccio, ignorantazzo. - anche sostant. aretino, 20-196:
. fratelli delle scuole cristiane. - anche al figur. tommaseo [s.
instituiti a reims l'anno 1659, detti anche fratelli di s. irone e delle
che si dimostra molto ignorante, o anche per commentare la felice condizione di chi
in quanto chi è ignorante è spesso anche arrogante e superbo. = voce
tra tante cagioni di tremare, tremava anche per quel pudore che non nasce dalla
noto, non conosciuto (e, anche, conosciuto in modo imperfetto, superficiale
., io (189): avrebber anche avuto molto piacere di rimaner ignorate da
degli antichi pedanti; ma è pedanteria anche nelle loro analisi di lumaca, nelle
che è sconosciuto agli altri. - anche sostant. tasso, 12-50: di
città, perché io fuggo i rumori, anche dei complimenti ai quali non so rispondere
non famoso; oscuro, insignificante (anche con riferimento a luoghi). -ant
. pascoli, 308: come pareva anche più bella, accesa / in viso,
miserabile, meschino, spiantato. - anche sostant. g. villani, 7-84
all'offensiva nemica (un guerriero o anche un esercito, un territorio, ecc
territorio, ecc.). - anche al figur. latini, ii-4:
. baldinucci, 9-iv-110: non fu anche di poco danno ad alberto, nel far
cfr. rohlfs, 323: « forse anche il toscano ignudo, risale ad una
* igrofobia ', idrofobia. si dice anche dell'avversione che alcuni hanno di esporsi
. v.): 'igrometrico', è anche aggiunto di ciò che può andar soggetto
legno, ecc.). - anche: igroscopio. g. del
toscana, 14-1-263: francesco folli inventò anche un igrometro, o igroscopio,.
... questo strumento può servire anche per indicare i cangiamenti dell'atmosfera e
osservazione dell'umidità dell'aria. - anche: igrometria. tramater [s.
aria senza stabilirne il grado. - anche: igrometro. g. del
toscana, 14-1-263: francesco folli inventò anche un igrometro, o igroscopio,.
, semi e frutti, ma anche di vermi e di insetti; è
disapprovazione, disgusto, aborrimento (o anche stupore, dispetto, ira, impazienza
, 8 (126): « anche questa! » disse don abbondio: «
ih che rumore! '. quindi esprime anche tedio e principio d'impazienza. pirandello
o con ironia, canzonatura, disprezzo e anche noncuranza, sufficienza verso qualcuno o qualcosa
. va! andiamo! o, anche, ferma! (come voce d'incitamento
, bd, cn, pn e anche davanti a parole che cominciano per itj
per tutto nominare il capo dava, anche prima di capo- retto, fastidio ed
, 8 (141): e anche tu, il mio renzo, anche tu
e anche tu, il mio renzo, anche tu devi metterti, per ora,
mio padre. tozzi, 11-759: anche il suo marito faceva lo stesso,
sera il luogo dove avrebbe potuto essere anche più felice, montmartre o il sahara
-il che: la qual cosa. - anche: ciò che. boccaccio, dee
ciò che, la qual cosa, e anche ciò che serve, ciò che necessita
. ant. e dial. si trova anche, eccezionalmente e impropriamente (in sostituzione
; rendere ilare, lieto o, anche, ridente.
ilari, le mostravano col loro esempio come anche là dentro si potesse non solo vivere
. ungaretti, ii-30: dolce sbocciata dalle anche ilari, / il vero amore è
; cfr. fr. hilare (anche hilaire, sec. xiii).
tribulato, afflitto o lasso, né anche che e'ridessi, ma con certa
, alacrità gioiosa, generosità. — anche: affabilità, cortesia. a.
svago, festa, solennità. - anche: scoppio generale di risa.
l'ilarità si propagava ovunque, investiva anche il direttore del circo, gli attori
, cfr. fr. hilarité (anche ilàrité, sec. xiii).
, di contenuto comico, e anche serio e dignitoso, accompagnato dal flauto.
un 4 ileo infiammatorio '. detto anche 4 ileosi, ileosia, passione iliaca,
plur. ilia -ium, da cui anche la forma ilium): 4 basso ventre
; intestini, viscere '; e anche ileos e ileus 4 occlusione intestinale '
ilice, sf. (ant. anche sm.). letter. leccio.
, sm. (plur. ant. anche sf. mia, ile). anat
due ossa laterali del bacino corrispondenti alle anche (v. ileo, n. 2
sostiene i giri dell'intestino gracile. è anche la parte maggiore fra le tre che
, agg. letter. troiano. - anche sostant. tommaseo [s.
, la luce, una sorgente luminosa o anche un suono, la voce).
un suono, la voce). - anche al figur. varano, 1-56:
vino). oliva, i-1-325: anche il vino quanto è sincero e spiritoso
, un ricordo, una speranza o anche una disposizione artistica, una tradizione,
deturpare; denigrare, avvilire. - anche al figur. b. fioretti
delle forze, delle energie fisiche o anche dell'intensità di un suono, ecc
: infievolite le forze del corpo, inlanguidiscono anche gli spiriti dell'intelletto. segneri,
svigorire (con riferimento a persona o anche alle sue facoltà fisiche o spirituali)
-rendere fioco, fievole (una luce o anche un suono); addolcire (la
), agg. (ant. anche inlanguidito). infiacchito, indebolito;
fuoco, la luce). — anche al figur. goldoni, ix-167:
, una facoltà, un effetto o anche un'arte, una scienza, ecc.
diventare lascivo; comportarsi licenziosamente. — anche al figur. bracciolini, 2-22-51:
divenuto lascivo, licenzioso. — anche di animali. b. corsini,
dall'alto verso il basso e, anche, per estens., stato in luogo
quale da una o più premesse (anche arbitrarie) si trae una conseguenza;
ant. e letter. causa. - anche: conseguenza. sarpi, ix-115:
delle padrone. piovene, 7-551: anche le ideologie protestatarie sono già state logorate
legge comune, civile e canonica, e anche dalla particolare,... sono
capire. savinio, 66: anche quell'accenno all'illeggibilità della scrittura di
, fratello illegittimo, ecc. o, anche, al rapporto di parentela che intercorre
femina di vile lignaggio un figlio illegittimo anche ne'costumi, il quale, non ben
, e ingiudicata e anarchica) cittadinanza anche alle parole straniere. e.
lo sterno, e qualche volte anche alle coste illegitime, e talvolta da pochi
visse nel mezzo della pestilenza, maravigliato anche lui alla fine, d'esseme uscito illeso
non prima morte. borgese, 1-32: anche attraverso la guerra sarebbe passato illeso.
riavere il tutto si viene a perdere anche le parti che rimaneano illese dal tempo.
che non conosce il latino. - anche sostant. dante, conv.
leggere né scrivere, analfabeta. - anche sostant. vasco, 573: nel
negativo e da libare 'gustare 'e anche * diminuire, alterare '.
pass, di libare 'gustare 'e anche * alterare '. illiberàbile,
.). illiberale (ant. anche inliberale), agg. ant.
. illibéral. illiberalità (ant. anche inliberalità), sf. mancanza di
, rischia rarsi. - anche al figur. d'annunzio,
; rischiarare, rasserenare. - anche al figur. d'annunzio,
limpido; rischiararsi, rasserenarsi. - anche al figur. stuparich, 5-429:
fondersi; ammollirsi, ammorbidirsi. - anche al figur. fra giordano,
. 2. intr. (anche con la particella pronom.).
cespite patrimoniale in denaro liquido. - anche: situazione finanziaria caratterizzata da penuria o
indoeuropea parlata dagli antichi illiri. - anche: slavo meridionale. p. verri
illìrio, agg. illirico. - anche sostant. collenuccio, 15:
loro. — intr. (anche con la particella pronom.).
i bivacchi. -intr. (anche con la particella pronom.).
crepuscolo. 3. intr. (anche con la particella pronom.).
idea divina della virtù; e se anche questa muore nell'anima illividita e marcia,
cause, sforza invincibilmente a toglierlo anche da quel punto che illogicamente si immagina
francese alors, italiano allora, anticamente anche allore, antico lombardo enlora, inlora,
macchiare, imbrattare, insozzare. - anche al figur. landino, 283:
= deriv. da illordare (v. anche inlordo). illòto, agg.
, pulire '(v. anche illutare). illucènte (part.
. illuminare; rendere splendente. - anche al figur. 5. carlo
vostr'anima non risplende, vorreste reprimerla anche ne'petti degl'infelici, che pure non
delle apparenze più suasive e dolci, anche se fragili e irreali). d'
, disprez- sare, irridere. - anche assol. cavalca, iii-107: fu
servire questa invenzione [del gas] anche per l'uso domestico; allorché ne'
lumi per rischiarare un ambiente. - anche assol. guadagnali, 1-ii-20: nella
. -istruire, educare. - anche: incivilire. bisticci, 3-129:
bastano a illuminare tutta una figura, anche se appena emerge dall'indistinto della materia.
-colmare di gioia; allietare. - anche assol. l. gualdo, iv-74
umano. segneri, iii-2-86: v'interviene anche iddio che si allontana da esso [
ridà la vista a un cieco. - anche al figur. fr. serafini
e poveri di spirito 'si possano anche in cotale maniera a proposito nostro intendere
ha ripieni di confusione, e di tenebre anche i più illuminati intelletti. tosi,
: in quella beata metà di secolo anche il governo austriaco era * illuminato
essere per sé peccato qualunque atto, anche gravissimo per i non illuminati.
che rischiara, che illumina. - anche per simil. e al figur.
fa dell'uomo un buddha. — anche: momento della vita di buddha in cui
che non solo sia preziosa, ma anche vitale la morte. e. cecchi,
. -in partic.: tecnica o anche arte di illuminare la scena di uno spettacolo
della notte. bottari, 4-85: posto anche che alcuni uomini veridici affermino d'aver
risponde, ché la fossa non serba né anche la illusione dell'eco. ungaretti,
così è,... né anche dunque veruno di que'primi confessori fu
suo cuore cogli esseri vegetabili, pascendosi anche talora de'suoi favoriti romanzi, ma
6-15: la bellezza... serva anche di specchio alla ragione e all'anima
, che illumina; risplendente. - anche al figur. s. agostino
più caldo illustra. -intr. (anche con la particella pronom.).
come l'essere illustra la mente, così anche dirige l'attività umana.
, l'importanza (e può riferirsi anche a opere d'arte). b
: con gli albori del secolo xix cominciò anche per la nostra canzone un'età più
: va là, insegna qualche cosa anche tu, se non altro la prosa de'
. muratori, 7-v-93: la pubblicò anche il marchese scipione maffei, chiarissimo illustratore
dell'anima; le illuminazioni si spandono anche al futuro. quella de'beati è
. baldinucci, 9-iii-119: fa ora anche di mestieri che da noi si dia
questa favola il lafontaine; e ricordate anche l'illustrazione, applicata ai casi umani
superi, illustrìssimo', femm. ant. anche -a). ant. e letter
cotesti padri ne facciano tanto illustre testimonianza anche nell'arte del reggimento regolare.
gozzi, i-25-111: l'avrei inviata anche prima a v. s. illustrissima,
per un certo periodo di tempo, anche ai cardinali. sansovino, 214:
e a certi principi, ora, vedete anche voi altri, cos'è diventato,
, il lessico, lo stile, anche uno scrittore); ricco di dignità e
; chiudere ermeticamente con fango. - anche al figur. boccamazza, i-1-471
, agg. ant. (anche inlutato). cosparso di fango; chiuso
= etimo incerto. imàlaia (anche ìmalàia), sf. letter. asperità
sovrano di stati musulmani. imano è anche chi dirige la preghiera rituale, per
4 cavaliere grande indiano ', ed anche 4 angeletto '. -imàntopo di
. bacarsi. lastri, 1-3-37: anche tra queste [ciliege] una gran
coprire a qualcuno la testa o anche il resto del corpo per impedirgli di vedere
che teneva nell'altra mano, s'aiutò anche con quella a imbacuccarla col tappeto,
bonfadio]... sono poi anche piene di quella lubrica morale che tende ad
. 2. intr. (anche con la particella pronom.).
(ant. inbaldanzire), intr. anche con la particella pronom. (imbaldanzisco
, avesse seguitato a trattare il paese anche peggio di prima? moravia, viii-120
senza subire danni o deterioramento. - anche: assol. aretino, 20-29
, che al rifl. si disse anche del cavallo che prende la mano, che
! 2. intr. (anche con la particella pronom.).
ungere con balsamo, profumare. — anche al figur. pallavicino, 1-500:
. cassieri, 102: si sudava anche da fermi, imbalsamati. 2
ant. inumidirsi di lacrime. - anche sostant. novellino, ii-159: in
. 2. intr. (anche con la particella pronom.).
banchetto, per un invito (e anche, scherzosamente, preparazione di un pranzo
l'insieme delle vivande imbandite o, anche, singola portata o vivanda.
regina o pernice, c'è da stufare anche i lettori. michelstaedter, 39:
senso atte nuato e talvolta anche scherz.: apprestato, pre
, rendere perplesso, incerto. - anche assol. stri, 1-ii-299: il
. f. frugoni, vi-588: or'anche imbarazzate la barca a cui vo'due
fare, compromettersi con qualcuno. - anche: imparentarsi. zeno, i-321:
fitto. svevo, 1-98: trovandosi anche lui di tempo in tempo in imbarazzi
ant. abbagliare, accecare. - anche al figur. g. malipiero
v-1-717: i latini bastardi hanno imbarbarito anche la figura della croce. -intr.
figura della croce. -intr. (anche con la particella pronom.).
di barbarie, di inciviltà. - anche assol. botta, 4-255: sapeva
proprio ed orgoglio... trovansi anche presentemente negli animi di quelle popolazioni,
per l'età; invecchiare. - anche al figur. m. pitti
forse era la volta buona che la imbarcava anche lei. e con un ingegnere elettrotecnico
indurre a una determinata azione. - anche assol. berni, 144: lasciate
, adirarsi. magalotti, 20-72: anche dopo ho avuto tali riscontri da far
impresa senza adeguata preparazione (v. anche biscotto, n. 5). -per
spezzarsi si pieghi o volga: che anche si potrebbe dire imbarcare, parlandosi d'
un viaggio per nave. - anche: partenza. sanudo, li-260
prendersi un'imbarcata: innamorarsi, o anche, ubriacarsi. = deriv.
produce in assi o travi di legno o anche in fogli di carta o cartone
imbarda. 4. intr. (anche con la particella pronom.).
illativo. imbardare2, intr. (anche con la particella pronom.).
avvolgere con un barracano. - anche rifl. marinetti, 2-i-932:
difeso da una barriera. - anche per simil. e al figur.
, che non es sendo anche fermate in nissun modo, son già in
. 3. intr. (anche con la particella pronom.).
per mezzo di un'ambasciata. - anche sostant. cavalca, 9-338
porre a gravose fatiche. - anche rifl. aretino, 1-162:
imbastardare, tr. imbastardire. - anche intr. con la particella pronom
di merito. -intr. (anche con la particella pronom.).
greca imbastardita d'egiziano non riguardano roma, anche se il seme che l'impregnò sia
corrotto, guastato, degenerato. - anche: infiacchito moralmente, degradato. ottimo
da un'accurata cucitura definitiva) - anche assol. fagiuoli, ii-130:
. figur. schema, abbozzo. - anche: struttura. nieri, 441:
in un luogo; incappare. - anche al figur. cecco d'ascoli
de'nimici... accorse; ma anche questa, imbattutasi ne'romani, non
a cedere, sicuro di sé. — anche: impareggiabile, inarrivabile.
! moretti, i-544: la direttrice anche su questo punto era imbattibile: in questo
ant. bendato, imbacuccato. - anche sostant. guicciardini, 13-v-24:
non sia conosciuto lo 'mbavagliato, che anche diciamo imbacuccare. parini, 323:
g. a veroni, iii-51: anche i piccioni teneri tolti dal nido..
il cibo alla bocca, mangiare. - anche assol. e al fìgur.
frasi più virulente, e le imbeccammo anche a qualche pappagallo dei nostri. prisco
-contributo in denaro o in donativi. - anche: mancia, piccola ricompensa.
. 11. dimin. imbeccatèlla (anche nel significato di leggera infreddatura).
nelle voliere 0 nelle colombaie. — anche: strumento usato negli allevamenti per imbeccare
; lasciarsi vincere, sopraffare. - anche al figur. caro, 12-i-28:
3-15: può venire la menengite che se anche uno guarisce resta imbecille per tutta la
imbecille. imbecillire, intr. anche con la particella pronom. (imbecillisco
fosse del tutto ammattito, ma andasse anche un poco imbecillendosi, cosa questa più
quegli uomini integri e leali che fanno anche nel vostro paese una guerra lunga ostinata
ferd. martini, 1-i-25: anche il vecchio naretti riveggo, diventato sordo
. -umile, mite. - anche sostant. tasso, 10-76: premer
le logomachie sono imbelli, ma sono anche fastidiose, perché distraggono dalle cose serie
tingere con il belletto. — anche assol. roseo, ii-321: hanno
un vizio, una menzogna). — anche assol. aretino, 20-146:
tinto, colorato; impiastricciato. - anche: macchiato. fr. serafini,
, rendere elegante; migliorare. - anche al figur. palescandolo, 148:
. 3. intr. (anche con la particella pronom.).
inferocito, furioso, furibondo. - anche sostant. pafiini, x-1-642: una
. conferire bellezza e grazia o, anche, perfezione e purezza spirituale; rendere
proiettili (un bersaglio). - anche assol. a. pucci
usa a tirar coll'archibuso: ma può anche essere che venga da 4 breccia '
o da un qualsiasi altro copricapo (anche con riferimento a dignità, professioni o
di conoscere dio. 2. anche con la particella pronom. abbandonarsi completamente
di sé, rendere furioso. - anche assol. baruffaldi, i-io: vin
aveva punto di quella carnosità che imbestierebbe anche un animo gen tile.
3. per estens. ingollare. - anche al figur. loredano, 13-6:
un'altra volta lo imbei in acqua e anche lo dissecca al fuoco, tanto ch'
osservare l'opere del maestro s'imbevve anche della maniera. algarotti, 1-vii-52:
assorbimento, inzuppamento, saturazione. - anche per estens. 0. rucellai
dalla siccità della terra che l'attrae anche molto da lontano. cassola, 5-51:
alimenti, / di metalli e di sali anche imbevuti, / acri vantano i fochi
superficie con bianco di calce. - anche al figur. s. maria maddalena
o alla polvere). - anche assol. fra giordano, 3-160:
v'inviti. leopardi, iii-807: anche qua abbiamo avuto neve, benché più tardi
fino alle ginocchia. -intr. (anche con la particella pronom.).
gli sparagi. -intr. (anche con la particella pronom.).
persona, i capelli). - anche: incipriare. antonio da ferrara,
fatti suoi. -intr. (anche con la particella pronom.).
s'imbiancano. carducci, iii-23-123: anche i capelli m'imbiancano, e il
le genti? -intr. (anche con la particella pronom.).
, una superfìcie qualsiasi). - anche: tinteggiare. palladio volgar.,
, 1-199: puossi le case vecchie anche imbiancare, / ma si consuma in lor
i pittori che vedevano che si serviva anche de'pennelli, onde i muratori per
madre imbiancò. -intr. (anche con la particella pronom.).
. -figur. purificare. - anche rifl. cavalca, 21-121: [
sabato santo. -intr. (anche con la particella pronom.).
7. candeggiato, sbiancato. — anche al fìgur. carducci, iii-24-9:
, sm. ant. lavanderia. - anche al fìgur. scala del paradiso
. con bianco di calce. - anche: tinteggiatura. c. bartoli
pitt. ant. lumeggiare. - anche assol. cennini, 25: la
irroratrici, ed ese guendo anche eventuali lavori di decorazione; tinteggiatore
all'imbiancare i muri, vi segna anche scompartimenti con varie tinte, terminate da
ne rappresentano come la cornice; e anche vi fa foglie, fiorami e altri fregi
disegnatore. dossi, iii-18: debbo anche subire l'amico imbianchino che assiduamente viene
cencio. -intr. (anche con la particella pronom.).
superficie, ecc.). - anche: tinteggiare. settembrini, i-63:
suoi capelli e, per metonimia, anche l'età, la vecchiaia).
). impregnare, inzuppare. - anche al figur. fr. colonna
. tozzi, iv-242: entrò anche più fosco e imbiecato degli altri
saldo con una o più biette. - anche al figur. d. battoli
dentro di sé una bietta. - anche per simil. e al figur.
fosco bofonchio. imbigiare, intr. anche con la particella pronom. (imbìgio
rendere bigotto. nievo, 453: anche le astuzie adoperate per imbigottire la clara
, tr. ant. bendare. — anche al figur. n
n. socchi, 28: sono nondimeno anche esse tante sirene e streghe che imbindano
pronom.). biondeggiare. - anche: diventare biondo. tesauro, 2-ii-195
le treccine imbiondite dal sole, sembrava anche più gracile e immatura. imbiosimato
illativo. imbirbonire, intr. anche con la particella pronom. (imbirbonisco
e. gadda, 10-160: c'era anche il furiere della matricola, ritto,
virg. georg. i-179), e anche imbrattare l'uva lungo le vie e
untuosa. imbizzarrire, intr. anche con la particella pronom. (imbizzarrisco
fosse grande la riputazione di poetare, perché anche frate elia e frate pacifico della marca
impenni. soffici, ii-185: mandava anche lui a domandare se c'era ancora
. rendere brioso, allegro. - « anche al figur. magalotti, 9-2-289:
un cavallo e, per metonimia, anche una parte del suo corpo).
tose. adirato, stizzito. - anche al figur. costa, lx-187
sullo stradone. -intr. (anche con la particella pronom.).
comunicandosi il sangue. -intr. (anche con la particella pronom.).
dei paduli. -intr. (anche con la particella pronom.).
ad un'altra. -intr. (anche con la particella pronom.).
sigillare; ostruire, arginare. - anche: intonacare. lorini, 102:
: trattosi il mantello nuovo, rovesciò anche il primo vestimento, avendo non poco
. altri avvisasse di fare di pietra anche i palchetti, e tutte quelle interne
o in un altro tronco. - anche: incrocio, crocevia, bivio.
dirittura del medesimo ponte. e dicesi anche imboccatura ad una certa largura che alcuna
in una boccetta o flacone. - anche al figur. dossi, iii-210
ant. prendere il cibo. - anche assol. bonvesin da la riva,
vela o di tela vecchia. - anche: paglietto. = variante di invoglio-
involare, trafugare; rubare. - anche sostant. giamboni, 93: colui
tose. ant. ladro. - anche al fìgur. boccaccio, viii-1-80:
con inganno, con astuzia. — anche: gratuitamente. g. villani,
rabbonire, placare; ingraziarsi. - anche assol. fagiuoii, ii-35: basta
. e. gadda, 244: strilla anche quello che vende gli anelli e le
i madieri o altri membri. anche 4 riempitori \ 2. apertura per
costume. imborghesire, intr. anche con la particella pronom. (imborghesisco
per determinate prestazioni d'interesse pubblico; anche in certi giochi d'azzardo).
illativo; cfr. fr. embourrer (anche emborrer, sec. xii).
un guadagno, far guadagnare. - anche rifl. machiavelli, 7-8-153: gli
illativo; cfr. fr. embourser (anche emborser, sec. xii).
sf. ant. im- ant. anche intr. borsazione. m
'imbozzacchire'... si dice anche 'imborsacchiare '. se piove per la
vanno ad imboscarsi. -ant. anche intr. lorenzo de'medici, i-196
luogo; tendere un'imboscata. - anche al rifl. livio volgar.,
v.]: 'imboscare', dicesi anche del nascondersi di una nave o una
vista della gente, appartarsi. - anche al figur. seneca volgar.,
per evitargli il servizio militare. — anche scherz.: assicurargli un lavoro o
migliaia di antiquari e di rigattieri, anche più di cinquanta in un'unica strada,
pazientemente i detriti di secoli di vita, anche i musei fanno lo stesso.
ai bachi da seta). - anche al figur. antonio da ferrara,
luogo per tendere un agguato o, anche, per cacciare (un gruppo d'
d'armati, una banda di fuorilegge o anche un singolo combattente o bandito o cacciatore
/... essendo da lato anche imboscate, / sì ch'a modo nessun
'imboscato', voce della guerra. (anche achille che si vestì da donna, fu
, iv-326: 'imboscato', chiunque, anche vestendo la divisa, si sottrae al
insalubrità. imboschire, intr. anche con la particella pronom. [imboschisco
finisce coll'imboschire e mettere a vigna anche la città. -figur.
conservare o trasportare (il vino o anche, più raramente, altri prodotti liquidi
sicuro, mettere in serbo. - anche: profondere o recepire. benivieni,
. -riempire, colmare. - anche assol. imbossolato1 (part. pass
cina. -con significato osceno. - anche assol. boccaccio, dee.,
mediocre; accettare il fatto compiuto anche se spiacevole. giovio, i-344:
., fatto di più pezzi, anche in pieno, e cerchiato di ferro,
xviii; imbottatura (e fu detta anche gabella dell'imbottato o del mosto)
dial. imbottatóro), sm. (anche imbottatóia, sf.). grosso
in bottiglia (il vino, e anche altro liquido). -anche: confezionato,
di liquidi. -macchina imbottigliatrice (anche imbottigliatrice, sf.): macchina
3. tecn. imbottiménto misurato (anche semplicemente imbottiménto): operazione che consiste
sedie, poltrone, divani. - anche assol. a. f.
o simili cose ripiene, e fors'anche non ripiene; perocché se fossero a
con materia soffice e morbida. - anche al figur. passeroni, iv-138:
-coprire con panni pesanti. - anche rifl. bocchelli, 1-i-456: freddoloso
e pauroso, si imbottiva di lana anche l'estate. 3. affollare
si guardava bene [mio padre], anche quando ero bambino, di imbottirmi il
: 'imbottire', si applica... anche al rivestire di quei canapi torticci che
un cuscino o un materasso, e anche un vestito o qualche sua parte)
crine vegetale... possono servire anche di letto. -rivestito di imbottitura
/ cordelle, manicotti e fra poco anche ricci. genovesi, 469: le
essa passano i fili dell'imbottitura talvolta anche fra loro intessuti. goldoni, x-619
arcione dinanzi,... e anche quell'imbottitura che si conficca sotto l'arcione
ant. inbottonato). abbottonato. — anche: fornito di bottoni. bruno
agguagli. cicognani, 2-19: « anche il vuotare il cesso [ha qualcosa di
[ha qualcosa di religioso], anche spandere il sugo e imbuinare l'aia?
(imbozzàcchio). imbozzacchire. - anche al figur. papini, x-1-615:
rimaste. imbozzacchire, intr. anche con la particella pronom. (imbozzacchisco
diminuzione del gran partito finì d'imbozzacchire anche la famosa letteratura. dossi, i-174:
. 2. macchina imbozzimatrice (anche semplice-o più cavezzoni accomodati nella seguente maniera.
fossa, una buca). - anche per simil. e al figur.
illativo. imbozzolare2, intr. anche con la particella pronom. (imbòzzolo
di catene (un peso, o anche una persona, che si deve sollevare
cavi o catene (un peso, o anche una persona, un animale, che
cuore e salvi il petto da puntura anche minima del ferro nemico. -infilare
4. ant. abbracciare. - anche rifl. recipr. buti, 3-190
valore illativo. agg. (anche imbraghettato). vestito di brachette.
voce propria del gergo degli alpini diffusa anche nella lingua familiare). =
a portar le armi contro i turchi anche i preti... il pan-
agg. stretto, afferrato. - anche: imbracato. vittorini, 1-78
. -rifl. armarsi-. - anche al figur. lupis, 145:
. 4. intr. (anche con la particella pronom.).
scuotersi, agitarsi, dibattersi. - anche sostant. imperiali, 4-600: in
invar. spreg. imbrattacarte. - anche: scolaro che fa sgorbi; impiegatuzzo
l'essere imbrattato; insudiciamento. — anche: aspersione. biringuccio,
di segni; dipingere male. - anche assol. bandello, 1-58 (i-649
donne al mondo? alfieri, iii-1-123: anche i grandissimi ingegni, per onta loro
e vaso. bottari, 5-162: volle anche imbrattare le tele, e riuscì un
di imbrattare), agg. (anche imbratto, senza desinenza; superi, imbrattatìssimo
spalmato, unto; bagnato. — anche: cosparso, disseminato, ricoperto.
e scia il tuto, se bene crediamo anche sii imbra- tato, e questo è
(femm. -trice, popol. anche -tóra). che imbratta.
: risponde combattendo, a tutti, anche a un professoruncolo, a un imbrattatore
macchia, lordume, sgorbio. - anche al figur. caro, 12-i-225
affrettato, abborracciato, scadente (o anche oscuro). b. cavalcanti,
, vocabolo corrotto, deteriorato (o anche concetto contraddittorio, assurdo). botta
deforme, malfatta, sgraziata. - anche: individuo malvagio, losco, disonesto.
centrare il bersaglio; imberciare. - anche al figur. lippi, 1-57
imbrèntina (imbrèntine), sf. (anche imbrintano, imbrèntino, sm.)
imbreviare), agg. (anche inbr evalo, inbriviato). ant.
pensiero. magalotti, 9-2-232: vedrete anche lui,... a forza di
ant. ubriacatura, sbornia. - anche al figur. fra giordano [crusca
che ubriaca; che procura ebrezza. — anche al figur. m.
sbornia, stato di ebrezza. - anche per simil. aretino, 20-262:
coprire a guisa d'embrice. - anche rifl. lucini, 3-274: italia
e sulla scorza degli ulivi. nasce anche sopra le ossa state lungo tempo all'
embricare '. imbricconire, intr. anche con la particella pronom. (imbricconisco
4. legare, vincolare. - anche assol. castelvetro, 4-213: questo
. 5. intr. (anche con la particella pronom.).
mettere le briglie al bompresso, ed anche far forza con un paranco sopra due
acconciature. moravia, 12-160: « anche rosa è dello stesso parere »
i neonati, e qualche volta anche gl'imbrioni, era comu
; colpo centrato nel segno. - anche al figur. g. g
per chiedere rettificazioni, ma per provarle anche una volta che con me ella non
passaggio, ecc.). - anche al figur. ramusio, i-24:
trastulla. mazza, ii-140: maldicenza anche a gli estinti imbrocca. 10
albero, generalmente per dormirvi, ma anche per riposo. più comunemente del fagiano
fermare sulla forma la tomaia (o anche la soletta) con puntine senza capo
da brocca 1 chiodo, bulletta 'e anche * forchetta, spuntone di legno,
, a dir di no, e perfino anche a disdirsi se aveva sbagliato colla prima
e favolosa. bocchelli, 2-xix-522: anche... le scene tagliate o
cattaneo, iv-3-299: meriterebbe essere ricordata anche la lettera che il bianchi giovini mi
zano, i mesi si arrotondano. vogliamo anche trovarci ad dossi, iii-25: accompagna
agg. divenuto tenero e dolce. - anche al figur. 4. figur. rendere
mamma? salvini, v-3-2-12: noi diciamo anche imbrogiottiti, zione), a risolversi (
si valse del ciocco- latte medesimo dipignendone anche l'imbrodolatura d'un basso rilievo,
imbrodolare. imbrogiottire, intr. anche con la particella pronom. (
. diventare tenero e dolce. - anche al figur. salvini, 41-421:
scritto, un discorso). — anche: balbettare, farfugliare (un discorso
del porto... imbroglia su anche qualche parola italiana. bartolini, 18-147
non gli ho posti in campo sì anche perché facilmente non tornano. lemene,
una domanda su quella materia, quand'anche le fosse stata fatta da una persona
mia natura non sono lontano dal dubbio anche sopra le cose credute indubitabili. g
mescolarsi, intrecciarsi, ingarbugliarsi. - anche al figur. baldini, 7-159:
questo uno de'casi che dovrebbe risultare anche all'occhio dell'ortografia. i latini
popoli; ma che vi fossero imbrogliati anche quei delle diocesi, bastantemente risulta da
senza debita providenza, che si direbbe anche... imbrogliatore. 3.
addetto a imbrogliare le vele. — anche: funicella che serve per imbrogliare le
. baldini, 5-50: tutti, anche nel più fitto dell'imbroglio stradale,
sottrarle all'azione del vento. - anche: la manovra stessa. caporali,
in questi tempi di misticismo imbroglione né anche il germe di una lontana leggenda.
senza debita providenza, che si direbbe anche imbroglione. leopardi, iii-644: non
imbronciato, puerile. impigliare. - anche al fìgur. 3. figur. di
della nave. s'imbroncano i pennoni anche in segno di lutto; secondo
di sereno. cassola, 3-215: anche la campagna aveva un aspetto imbronciato:
visuale. imbroncire, intr. anche con la particella pronom. (imbroncisco
). tose. imbronciarsi. - anche al fìgur. marrini, 2-12
= voce napoletana, registr. anche dal puoti, 203: «
imbrulare), agg. (anche imbrullato). marin. dial. avvolto
ant. inbrunare), intr. (anche con la particella pronom.).
, la luce di un astro; anche una persona, un oggetto).
imbrunire'. imbrunire, intr. anche con la particella pronom. (
. martini, 5-163: venne a cercare anche me, e cominciò a susurrarmi che
nero; macchiare di nero. - anche: oscurare. firenzuola, 371:
un metallo, ecc.). - anche assol. bandello, 1-3 (i-48
: oscurato, ottenebrato. - anche al figur. bandello, 2-36
5. imbruschire, intr. anche con la particella pronom. (imbruschisco
sol nell'animo imbrutalito, ma ben'anche nella figura. = denom. da
. 3. intr. (anche con la particella pronom.).
da trovare (per nascondere o, anche, per conservare). b.
in qualche bottega di pasticciere è forse anche meglio. forteguerri, 12-63: né
cesto] era una specie s'egli fosse anche ricco quanto lo fu il vecchio aldo.
ii-99: da principio, per imburattinire anche il tore: buriasso. - anche al
imburattinire anche il tore: buriasso. - anche al figur. sissima et elettissima muliercula
occhi, / benché sia dotto dicesi anche in significato di 'ammaestrare '..
la particella pronom. figur. farsi — anche al figur. imburrare, tr. spalmare
assimilato in im-) con valore il- anche assol. lativo. vasari [zibaldone
. in- (assimilato in dovette anche qui essergli all'orecchio, e imburchiargli
ripetere bullette o con borchie. - anche assol. spalmato di burro.
accomodati. b. fioretti, 2-4-200: anche diburrare. -al figur.: lodare
di imbuto. pinzato. - anche al figur. con tutte le membra
al e nelle siepi e coltivata anche nei giardini per figur.
usata un tempo dalle donne (e anche, anticamente, farsetto da uomo)
un pezzo metallico). - anche sostant. imbutitóio, sm.
, 213: nella generazione di vortici ha anche gran parte la pressione dell'aria;
), ma un bel giorno smarrì anche il timbro e la consistenza.
imbuto infero. -vortice. - anche al figur. fogazzaro, 7-360:
un apparecchio telefonico (e può indicare anche il microfono, con riferimento ai modelli
le materie di rifiuto (e ha anche funzione locomotoria, grazie alla spinta che
vecchio fonografo. -per indicare, anche scherzosamente, l'aspetto, la forma
pendente, e odorosi; è detta anche 'stramonio del perù '. ed è
, dicesi di un uccello, o anche di altro animale che va via ferito da
imbuzzata '. imbuzzire, intr. anche con la particella pronom. (imbuzzisco
. d'annunzio, 3-193: fece anche un brindisi... in cui si
ant. itninèo), sm. (anche al plur. imenèi). nozze
occidentale, fra cui ltmenofillo, presente anche nelle alpi apuane). =
forma varia, rivestita dall'imenio. - anche agg. = voce dotta,
. chim. composto eterociclico, noto anche sotto forma di derivati, che si
(un'opera d'arte). - anche sostant. leonardo, 7-ii-167:
a modello una persona (e anche una cosa), i suoi atteggiamenti,
, ma ne indo vina anche il sentimento e finisce coll'unirlo coll'atto
.), -imitare se stesso (anche riti. imitarsi): ripetersi, attenersi
attenersi stancamente alle proprie maniere. - anche assol. boccaccio, viii-1-34: questo
è semplice imitatore, è creatore; anche quando imita, sceglie l'oggetto
l'aspetto di un'altra. - anche al figur. tasso, n-iii-845:
imitare quello di altri animali o, anche, tale da rasso (una facoltà
come il poeta la definisce, notando anche qui una qualità che va oltre il
o che disi- 1-93: elena anche, per quel singolare spirito imitativo
provare. pirandello, 5-101: si era anche novamente suoni (con riferimento a
l'aspetto, il sembiante, oppure anche un grido, una voce).
. (femm. -trice; ant. anche -a). che imita; che
atto dell'operante, ma ne indovina anche il sentimento e finisce coll'unirlo coll'atto
imitatore: brutto mestiere. sii originale anche nella gentilezza e cortesia. -con
6-393: l'uomo naturalmente, ed anche con certi meccanici principi, tende all'imitazione
, ad inesatte e perniciose conseguenze, è anche una specie di fascino sull'animo umano
. b. croce, iii-27-88: anche il « panslavismo » dei reazionari..
2. criterio estetico (o anche semplice atteggiamento occasionale) consistente nell'assumere
alla realtà naturale (ed è usato anche nella locuz. imitazione della natura, per
tessuto, una materia plastica, o anche un mobile, una suppellettile, una costruzione
comportarsi di una persona (e può anche costituire un numero negli spettacoli di varietà
quasi la descrizione, ma si accommodano anche le parole e s'imita il parlare
in partic., alla madonna: anche immacolata, sf.). -immacolata concezione
e immaculataménte. papini, x-1-315: anche i più immacolati conobbero ore di interiore
un governante, un amministratore, o anche i costumi, l'indole, ecc.
la luce, ecc.). - anche al figur. cecco d'ascoli,
ecc.: ed è voce propria anche del linguaggio tecnico). dossi,
; accumulato, ammassato. - anche al figur. soffici, v-1-585
trastullo e gl'immagazzinatori non vediamo per anche né meno la punta del naso
un nemico; l'amò senza interesse anche imaginabile. d. carli, 116:
immaginazione, fantasia, vagheggiamento o, anche, concetto, pensiero, ragionamento.
e l'eterno. -intr. (anche con la particella pronom.). pensare
. prevedere, presagire, pronosticare. - anche: sperare, temere. cavalca
non sospettar il male; ne vedi anche troppo di certo per immaginarti l'incerto
.. e chiamaronlo poema epico ed anche eroico. delfico, i-336: né vorrei
. angiolini, xxiii-284: il piacere anche immaginario è piacere. g. ferrari,
aspettar il loro messia immaginario, che anche quaggiù l'attendono. magalotti, 20-281:
fantasia, di feconda immaginazione. - anche: propenso a fantasticare. cavalca,
forza d'immaginativa sensazione naturalistica, sorprendente anche per vigoria e spicco di opposizione e
dairimmaginazione; frutto della fantasia. — anche: non corrispondente alla realtà; immaginario
; che congettura; ideatore. - anche: che si abbandona a fantasticherie.
semplice immaginatore è proprio l'intuitivo possesso anche della tecnica necessaria a dar forma alla
è la facultà di rappresentarci vivamente, anche in assenza delli oggetti, le forme
-per estens. e paradossalmente, anche di vegetali e di cose inanimate.
chimera, castello in aria. — anche: pensiero, idea, conoscenza, opinione
figura, descrizione, ipotiposi. - anche: metafora, allegoria. fra giordano
. da me si dovevano pretendere né anche per immaginazione. tommaseo [s.
[s. v.]: modo anche enfatico di negare la realtà, sin
parigi... non le era né anche passato per l'imaginazione. brusoni,
che fu posto sul primo (cominciando anche dall'uno); e così sempre
, la grandezza, il colore, ma anche tutte le proprietà del corpo intero e
udito un suono melodico, dopo, anche cessato il suono, si ripeta più
6. raffigurazione di una persona (o anche di un edifìcio, di un paesaggio
pareti sia dipinto sia scolpito, o anche inserito nelle architetture monumentali).
vecchia pia fornir l'ideale della vergine anche giovane, meglio che faccia di giovane
iii-24-233: la borghesia dominante vuole, anche in arte, livellar tutto, tutto ridurre
= deriv. da immagine (v. anche imagismo). immaginosaménte (
cesarotti, 1-xx-244: tante persone, anche indotte, ma immaginose e sensibili,
non avesse fatto immalignire, intr. anche con la particella immagliare molte argenterie
una ferita, ecc.). - anche al figur. faldella, 4-156
maligno (una malattia). — anche legato con più giri di corda.
in una maglia. immalinconichire, intr. anche con la parbaldini, 4-67: un
umori. immalizzire, intr. anche con la particella pronom. (immalizzisco
pianto o imbambolato, trasognato. - anche sostant. landolfi, i-26:
che contiene mandorle, mandorlato. - anche al figur. de pisis, 1-444
un semplice ideale, ma non è anche solo immanente: un semplice reale:
ha un valore immanente; ma ha anche un valore contingente. 7.
nel seno della realtà stessa (e anche la concezione filosofica che ha al centro
trovarono, tagliavano le braccia, e molti anche ne dividevano in pezzi spargendoli con molta
c. campana, i-16: volle anche mostrar l'immanità sua contra l'imagini
l'essere immarcescibile; incorruttibilità. - anche al figur. soffici, v-5-71:
). immarcire, intr. anche con la particella pronom. (immarcisco
può rimarginare (una ferita). - anche al figur. carducci, iii-24-215
mettere la maschera, travestire. - anche assol. lamenti storici, iv-62:
e quore. -rifl. - anche sostant. b. segni, io
festa in maschera, mascherata. - anche: travestimento. fagiuoli [
. carducci, iii-i 1-328: si piacque anche a descrivere gli immascheramenti angelici dei frati
invece errato classificare fra i beni immateriali anche i diritti soggettivi). b.
scoperta di nuovi teoremi economici, ma anche nella confessione e unificazione di quelli che
capacità di ricevere impressione della materia, anche dopo separata dal corpo. f
. raro. rendere immateriale. - anche assol. b. spaventa,
concretarsi. papini, x-2-743: anche la luce del genio deve imma- teriarsi
o in altro registro pubblico. - anche sostant. carducci, iii-22-136:
. ant. l'ammattire. - anche: affare che desta gravi preoccupazioni.
materializzazione. del suo tempo fu poeta epico anche serrano, morto papini, iii-940
o sviluppato abbastanza; acerbo (e anche, acre, aspro, duro,
, i-10-7: ne le tessale rive anche la cetra, / del bellicoso cor quasi
la maglietta,... sembrava anche più gracile e immatura. -che
altra, identificarsi con essa. — anche: cercare di interpretare o di farne
che un dio solo; perché quand'anche se ne volessero suppor molti, questi molti
non potrei indugiarmi... né anche d'un altro momento, perchè la diligenza
fra giordano, 2-211: sono anche immediati i vizii e le virtudi e
le ragionevoli. -contingente. - anche sostant. a. cattaneo, i-429
, di città, dio faccia non anche di famiglia, ogni giorno si diradano.
7-v-223: certamente non oserei negare che anche prima del mille fossero alzati a tanta
immegliare. immegliare, intr. anche con la particella pronom. (
cosparso, addolcito col miele. - anche al figur. s. bernardo
immelare. immelensire, intr. anche con la particella pronom. (
]... c'è, anche, l'uomo,... ch'
.) per cambio di prefisso. anche scorrendo per tempo immemorabilissimo. s. maffei
bocchelli, 19-44: capire, gli dava anche l'umana angustia di uno smarrimento,
, 19-44: capire, gli dava anche l'umana angustia di uno smarrimento, di
bastone. -raro. ingrato. - anche sostant. guadagnali, 1-ii-17: dirà
, profondamente assorto; assente. - anche sostant. d'annunzio, iii-1-559:
, 2-i-1042: non voleva né vuole però anche oggi [il movimento futurista] distruggere
struttura assai grandi; enorme. - anche: imponente, grandioso. baldi,
immenso. muratori, 7-ii-434: fino anche ne'tempi de'romani un'immensa copia
patrimonio, ecc.). - anche al fìgur. cariteo, 295:
; immenso, illimitato (o, anche, impercettibile); incommensurabile.
, smisurato; non misurabile. - anche sostant. rosmini, 7-119: tutto
e non so distrarne il pensiero né anche immergendolo negli studi. -far compenetrare
4. ant. sommergere. - anche al figur. b. tasso,
, ma capace, all'occorrenza, anche di immergersi. immergiménto, sm.
buone azioni sociali e politiche, ma anche incolpevole del biasimo di averle generate cattive
un'offesa, ecc.). - anche assol.: innocente. cesarotti,
merletti (un vestito). - anche per estens. tecchi, 2-146
esser tutta immersa nel deserto, pare anche più lunga. montale, 3-43: il
nel sonno: profondamente addormentato. - anche al figur. ariosto, 18-172:
, introdurre, inserire. — anche: fare confluire; iniettare. palladio
pronom. insinuarsi, penetrare. - anche al figur. guerrazzi, 2-701:
mettere '. immezzare, intr. anche con la particella pronom. (immézzo
valore illativo. immezzire, intr. anche con la particella pronom. (immezzisco
più o meno lungo (e talvolta anche definitivamente), soprattutto per motivi di
, agg. ant. minacciato. - anche sostant. leonardo, 2-97:
.). imminchionire, intr. anche con la particella pronom. (imminchionisco
? 2. intr. (anche con la particella pronom.).
non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi.
un provvedimento dell'autorità giudiziaria (o anche, in senso più generico, mediante
puro, semplice, incorrotto. — anche: assolutamente separato dalla materia; perfetto
dalla immite bruma. carducci, ii-n-79: anche qui la mite, troppo mite,
, il tono della voce o, anche, una disgrazia, ecc.).
gli occhi, patteggiamento). - anche: stereotipato. ariosto, 439:
un monte, ecc.). - anche al figur. 5. gregorio magno
. d'annunzio, iii-1-192: avevo anche sentito due vite protendersi l'una verso
cristallo. moretti, 15-171: gli pare anche... che la dolcezza di
-statico, privo di dialettica. - anche sostant. b. croce, ii-14-291
nella propria mentalità; retrivo. - anche sostant. tommaseo, 13-iv-97: tra'
4. dir. bene immobile (anche semplicemente immobile, sm., per
come terreni e corsi d'acqua, anche quelli che sono stabilmente uniti al suolo
. 2. intr. (anche con la particella pronom.).
il timore, ecc.). - anche: quietarsi, calmarsi. assarino,
immobilità del sonno e della pietra che anche lì era finito un glande carnevale.
lucini, 2-205: lo stato, anche etimologicamente, esprime timmobilità. -totalità
costretto all'immobilità; bloccato. - anche: paralizzato. cicognani, v-2-63
, arrogante (una persona o, anche, la natura umana, il carattere
lodi. -raro. estremista. - anche sostant. gioberti, 9-i-524: fuggito
xx-2-345: è giovine pieno d'ingegno e anche di studii, ma matto..
ant. senza modestia (o, anche, con villania, senza rispetto, sfacciatamente
per farle comparir più belle le facevano anche immodeste. pratesi, 1-280: non
quasi involontari, che sembrano maliziosi e anche immodesti, ma che si hanno soltanto quando
sacrificale la vittima designata. - anche sostant. cavalca, iii-185:
al bene generale d'italia spesso immolammo anche gl'interessi particolari di queste nostre provincie
, 178: so che la carità, anche nelle pro porzioni esigue della
); bagnare; innaffiare. - anche: inumidire. giamboni, 8-i-181
, trattosi il mantello nuovo, rovesciò anche il primo vestimento. carducci, iii-24-143
isopo, in quel giardino / prodotto anche esso, il messaggiero immolla. arici,
becco: bere, dissetarsi. - anche al figur. pulci, 18-187:
-ogni acqua immolla: ogni cosa, anche di poco conto, in certe circostanze
. -immerso, affondato. - anche al figur. crescenzi volgar.,
, di una parte del corpo, anche di un luogo, di un edificio)
quali potrebbero essere due bacherozzoli, o anche due passioni. 3. locuz
peccato; turpitudine, immoralità (e anche enormità di errori). cavalca
3. relig. contaminazione (detta anche immondizia o impurità legale) che,
divinità, impediva agli ebrei, che anche senza loro colpa se ne fossero macchiati,
immondi, di mal cuocere il pane ed anche, se dormiranno i giudici, di
cose ripugnanti (un animale). - anche sostant. bibbia volgar., x-545
un peccato, una colpa). - anche sostant. cavalca, 11-5:
immonda. e. cecchi, 5-445: anche la carne più avvilita, su un
umanità secondo le recentissime statistiche. sorretti anche da un forte nucleo di immoralisti che
di immorale. immorare, intr. anche con la particella pronom. (attestato
, agg. ant. immortale. - anche sostant. s. gregorio
e delle sue qualità, o, anche, di un fatto, di un'impresa
una persona, il suo nome, anche un'impresa, un luogo).
mitologiche o all'anima, o, anche, all'uomo considerato nella sua realtà
pene. gualdo priorato, 3-iii-159: anche nell'ore estreme dove il vigore dello
evidentemente l'immortale vecchia doveva essersi guastata anche coi nostri successori! -che ha
una donna intelligente e graziosa, fosse anche un dio ». 5.
sé e ti ama spontaneamente, ciò, anche secondo il gozzi, è segno principale
almeno indirettamente a giovare più o meno anche al resto del mondo civile. carducci
,... con gli atti, anche della medesima adorazione, sconci e boriosi
penitenza; incapacità a mortificarsi (e anche, in senso concreto, atto contrario
è giustificato da alcun motivo. - anche: istintivo, irrazionale. b
(uno specchio d'acqua o, anche, l'aria, l'atmosfera).
lo sguardo, gli occhi, o anche l'espressione del viso).
1-40: c'è..., anche per platone, un elemento materiale,
, da costrizioni, da regole, o anche da difetti, da vizi, da
non soggetto (a determinate condizioni o anche a colpe). jacopone,
fatti taliabili contro patuiti privilegii, ma anche caricati contro il rescritto di naturalità,
3. indenne; illeso. - anche sostant. bettinelli, 2-224: almen
e le insidie passa immune e immacolata anche perché è una donna. -intatto,
-dir. can. immunità ecclesiastiche (anche al sing., in senso collettivo
immunité (sec. xiii), anche in senso medico (sec. xix)
). raro. immunologo. - anche al figur. e scherz.
albergo è immusito come un monastero e anche questo è un segno di umidità.
chiuso nel salotto del signor pietro, anche se lo stile dei mobili..
genitale di certe razze, le quali dov'anche non regnino in fatto, regnano tuttavia
o a concetti astratti). - anche: immutabile. 5. agostino
epistole], 4: si commoveranno anche gli angeli per lo spavento dell'immutazione
bronciato, infastidito. - anche al figur. linati, 16-169
penetra molto addentro; profondo, intimo (anche con riferimento a concetti astratti).
9-ii-31: salve, mio padre, anche laggiù nell'ima / parte sotto la terra
, di infima condizione sociale. - anche sostant. ariosto, sai.,
, più interno o più intimo (anche con riferimento a concetti astratti).
, nella parte più bassa. — anche al figur. dante, inf.
baldinucci, 94: l'imoscapo, detto anche ratta da piedi o di sotto
pacco di una o più cose. anche: mettere nel pacco. stuparich,
); imballatore. -macchina impaccatrice (anche semplicemente impaccatrice, sf.):
; recingere, fasciare. - anche assol. marinetti, i-173: l'
. persona chiudere, bloccare. — anche: arrestare, ammanettare, spedire in
però non le impedivano di dondolare le anche. 3. figur. ridotto
. 2. macchina impacchettatrice (anche sempliceprescrizioni del 1890. b. croce
impiegato tentamente guardati da compromissioni dannose, o anche per impacchettare automaticamente fogli, sesemplicemente
. bloccare, immobilizzare. - anche al figur. p. foglietta