ismaelita scorre nelle vene arabe, vi scorre anche sangue idumeo, un sangue più focoso
, lana, fibre sintetiche, o anche di pelle o pelliccia).
, ordinariamente di tela molto resistente o anche delle pareti interne e dei sedili di
i modanesi far la guaina. e anche al vostro naso vi consiglio io a fare
, aspetto esteriore (delle cose o anche di persone). d'azeglio,
libro allo scopo di proteggerlo. - anche: la copertina stessa del libro.
dice un pezzo di legno corto chiamato anche * fodera ', che si mette in
.. armarne [di legname] anche le ripe frapposte, dopo avere stabilito
il petto. -intr. anche con la particella pronom. aumentare di
con riferimento al vento). - anche al figur. pulci, 8-31:
le canzoni de gli occhi, quando anche null'altro di riguardevole in loro si
che la gonfia. -intr. anche con la particella pronom. caro,
per favorire la scuoia- tura. - anche assol. g. m. cecchi
la colonna gonfi alquanto. -intr. anche con la particella pronom. ingrossarsi,
, addormenta. -rifl. - anche al figur. tansillo, 14 7
gonfia e asciuga. -intr. anche con la particella pronom. insuperbirsi,
con maggior facilità. -intr. anche con la particella pronom. diventare più
più solenne, più elevato (e anche magniloquente); riuscire retorico e ampolloso
. b. davanzati, i-72: anche lo volgar nostro, quando bisogna,
della primavera. -intr. anche con la particella pronomin. commuoversi,
venire l'acquolina in bocca di parlare anche loro, di spifferare la loro brava difesa
noi! 5. intr. anche con la particella pronom. aumentare di
una tenda, ecc.). - anche al figur. dante, inf.
buonarroti il giovane, 9-570: anche tu, scroccatore, spulcialetti, /
pieno d'aria, gonfiato. - anche per simil. g. c
, incinta. pratolini, 9-490: anche ora che è gonfia di sette mesi,
pelo, le penne). - anche per simil. e al figur.
cui fiori recisi mantengono i loro colori anche da secchi. tramater [
malese gong « colpo, rintocco '(anche 4 strumento 'musicale).
gemma, bottone delle piante crittogame (anche delle alghe). tramater [
prospettiva o una speranza favorevole, o anche per qualcosa che lusinghi la propria vanità
un movimento di parecchi secoli addietro, o anche semplicemente uno dei tanti del sei o
. gonilite. gònna (anche gònna), sf. indumento femminile
profondo, toccare solo superficialmente. - anche al figur. petrarca, 23-34
). gonnèlla, sf. (anche gonnèllo, sm.). gonna.
. pascoli, 308: come pareva anche più bella, accesa / in viso,
vestito, legata alla cintura; è anche una parte del vestito della donna.
. tunica o sopravveste maschile. - anche: veste da lavoro. compagni,
scuola per quelli piccoli, in gonnella anche se maschi. 4. per estens
al suo sogno, bastava una gonnella o anche il pensarci. stuparich, i-41:
gradito (un cibo); cfr. anche camicia, n. 2.
come suo padre. -dar via anche la gonnella: essere molto generoso,
: essere molto generoso, dar via anche la camicia. lippi, 2-8:
v-19: fin allora mi ero vestita anche peggio, con certe gonnelline che mi scoprivano
credi un don de la rivale. / anche tu ne l'occhiel del gonnellino /
, 2-303: 4 gonorrea ', detta anche 4 sfilato ', scolazione celtica,
più effetto di contagio venereo, dicesi anche 4 gonorrea gallica ', e assolutamente 4
acclamata dalla più gonza medicina, abbia anche a saper di buono. idem, 23-95
recinto, bassa, lenta, dove anche motosa. prati, ii-183: vecchio
acqua, di pioggia). - anche: pozzanghera. c. bartoli,
= voce d'area settentrionale e toscana, anche nel dimin. gorla: dal lat
. garbi * occidentale '(v. anche garbino). górbia1 (
garbino). górbia1 (anche górbia), sf. puntale metallico
sostant.: nodo gordiano. - anche: al figur. soderini, iii-367
grosso, grande, pingue ', anche dal lat. gùrdus 'balordo, stolido
gordònia, sf. (ant. anche gordònio, sm.). bot
canna della gola, strozza. - anche: la gola stessa. trattato
incrocio di gorga e gorgogliare; cfr. anche gargagliata. gorgare
lo stroscio! linati, xii-190: anche questo suo profumo, ch'io un tempo
uccello; e rar. è riferito anche ad altri animali). caro,
2. chi eccede cantando nei gorgheggi (anche a sproposito). gorghéggio,
quindi ogni sorta di abbellimento o anche d'esercizio vocale). - per
. gorgièra (gorgèra; ant. anche gor ghièra), sf. parte
di quello femminile (ed era detto anche gorgiera a lattuga). sacchetti
. ant. gola, collo. - anche di animali. dante, inf.
, abisso (del mare; e anche il mare stesso). livio volgar
in gorghi: in pozze o, anche, a fiotti. tasso, 18-105
un altro liquido che gorgoglia. - anche al figur. guglielmini, 210:
(l'acqua o un altro liquido, anche una fontana). buonarroti il
che mancava dei registri medi e dava peso anche a uno scherzo, egli non affermava
crapula. carena, i-359: 'gorgogliare'dicesi anche del romoreggiare che fa un liquido o
gli occhioni. tura e, anche, un liquido che bolle, che fermenta
sordo; mormorato, bofonchiato. - anche al figur. carducci, iii-6-323
insetti emitteri parassiti delle piante: detti anche 'pidocchi delle piante ', e
posteriore del corpo... detto anche * gorgoglio 'e 'tonchio '.
incerto. gòrgóne (gorgótte; anche gòrgotta, gorgótta), sf.
, gorgótta), sf. (anche sm.). mitol. favoloso mostro
gorgonzòla, sm. (raro anche sf.). tipico formaggio italiano
cfr. gorga e gorgia (v. anche gorgozzo). gorgozzato (part
capo. gorgózzo1, sm. (anche gorgózza, sf.). ant.
vitrea; si trova in masserelle o anche in cristalli acinu- lari, nell'isola
. pirandello, 7-90: s'era anche tutto incicciato, tanto ispida e forte
. /... qualche baciolino anche appiccarle / in su quelle gotuzze ver-
(535-553) * -lingua gotica (anche gotico, sm.): quella,
tedesco, germanico; medievale (anche con la connotazione di antiquato, arretrato)
è fama, ci era il suo parlamento anche per gl'innamorati. bettinelli, i-248
. 3. arte gotica (anche gotico, sm.): fioritura
maniera di fabbrica, bisogna che ammetta anche due ordini, l'uno de'quali
ad effetti di splendida preziosità formale (anche se talora rigidi e un po'freddi)
e di eleganza. -per estens. anche con riferimento alla letteratura. b
. b. croce, ii-8-328: anche qualche recente antologia della lirica tedesca.
è proprio dell'arte gotica. - anche spreg. baldi, 572: era
. 4. scrittura gotica (anche gotico, sm.): scrittura
mezzo. -gotico latino: scrittura detta anche « cancelleresca italiana » o « minuscola
tedesco, germanico; barbaro. - anche al figur. vasari, 1-1-53:
, sf. (plur. ant. anche -i) medie. malattia del ricambio
nelle mani (chiragra), ma spesso anche nei gomiti e nelle spalle, e
pazza più anni,... e anche cadea di gotta caduca. buti,
si chiama volgarmente * papice ', e anche per altro nome si chiama '
alie o delle cosce... anche gli vien podagra ne'piedi, per umori
. tose. ant. gavocciolo (anche come imprecazione). alunno, 69
e lanciarla in qualche luogo. dicesi anche 'votazza ', e meglio 'gottazza
grave: moneta che conteneva, o anche superava, il peso di fino stabilito.
-molto profondo (il sonno). - anche al figur. simintendi, 1-188:
fero? -che colpisce duramente (anche con riferimento ai castighi divini).
); pigro, neghittoso. — anche di animali. dante, par.
riferimento a donna: gravida. - anche: ingravidato (l'utero).
, iii-1-63: quantunque... possa anche in un tal caso commettersi colpa grave
italiana si stimassero nel cinquecento da molti anche dotti e gravi uomini non dovere né potere
in contrapposizione ad acuto). — anche: lento, solenne (il tono,
. gravis 'pesante, grave '(anche in senso morale): con quasi
. figur. affliggere, tormentare. — anche assol. federigo dell'ambra,
gravezza di posa. -prudenza (anche eccessiva). valerio massimo volgar.
. (gràvido; part. pass, anche senza desinenza gravido). ant.
passandosi la lingua sulle labbra, gravida anche lei di qualche cosa che voleva dire
sf. fis. la forza (detta anche forza di gravità o forza peso:
secondo la legge di gravità. - anche al fìgur. govoni, 3-216:
corpi celesti); orbitare. - anche sostant. galileo, 3-1-361: voglio
medesimo sopra al diaframma, e forse anche qualche adesione al pericardio. -per
afflitto da acciacchi; stanco. - anche di animali. beccari, xxx-4-268:
un dolore, una pena). — anche con uso neutro. guido delle
foscolo, xvi-124: io spero di confortare anche la mia vecchiaia ricordandomi delle grazie del
leggiadria e di fascino (e, anche, atto gentile, delicato); decoro
moto di tutto il viso, et anche degli occhi e della bocca, nel
(233): il cocchiere sorrideva anche lui alla moltitudine, con una grazia
scelta, abbondanza, contrasto, e fin anche qualche disordinuccio donde risulti più vaghezza.
ant. guai (sec. xii, anche nella forma ouais), spagn.
distillazione della resina di guaiaco e presente anche in forte concentrazione nel creosoto di faggio
guaiava { guaiaba), sf. (anche guaiabo, sm.). bot
o 4 guaimacci '. terzo e anche secondo fieno, detto così spregiativamente.
guaiménto » sm. (plur. anche -a). ant. grido,
gaimentare). guaina (raro anche gudina), sf. custodia (
-in partic.: rivestimento (detto anche guaina isolante), che assicura l'
. savinio, 10-290: i piedi anche dei giovanotti più eleganti, delle signore
che avvolge un organo (e, anche, vescica). -guaina della corda
: ma con la polvere n'era uscita anche ima macuba morta, che viva io
iii-455: 'siliqua'... l'intendono anche per la carrubba, che qui dicono
(plur. guài; ant. anche guàie, sf.).
più guai. magalotti, 7-11: anche per la compagnia orientale vi sono i
in una data circostanza pregiudicante. - anche per antifrasi. giusti, iii-231:
il magliaro in francia, portandosi appresso anche la sua dote. -essere,
nacque la voce * guai ', è anche egli solamente neutro. mattio frarnesi,
mugolar de'cani ', che si dice anche * gagnolare '... per
, che le donne strillano? strillano anche gli uomini alle volte, quando non si
ora che le donne guaiscono? guaiscono anche gli uomini alle volte, quando non
tono monotono e lamentevole (e introduce anche il discorso diretto). nievo,
waira 4 vento '; ma è anche probabile che il nome dell'imbarcazione derivi
guardia, sorveglianza; sentinella. — anche: corpo di guardia.
2. insidiare, tendere agguati. - anche assol. breve di montieri, v-52-174
. 3. sorvegliare. - anche assol. testimonianza di travale, v-16-35
laceranti guaiti di contentezza. — anche di altri animali. pascoli, ii-264
e marchig., guàllatro (presente anche nel tose, bdlatro): probabile relitto
dice dell'uve per cavarne il mosto. anche i sanesi usano 4 gualcare ',
di una gualchiera; follatore. - anche: proprietario 0 dirigente di una gualchiera
gualchiera 'da 4 gualcire ', detta anche 'gualchiera a calcio', è quella
canna] a fiorire, per anni, anche dopo di lui: le larghe foglie
in cattivo stato, sciupato. — anche: squallido, desolato. d'annunzio
.. la pietà non tradita / anche di te s'abbevera / e la vita
. gualdafifa, sf. (anche gualdaffo, sm.). vivanda statuti
ant. guada, guaderella (e anche la tintura che se ne ricava).
, gentiluomini a cavallo con lacchè e anche gentildonne a cavallo con gualdrappe di velluto.
. gualdrapa (inizio sec. xv, anche galdrapa), da una presunta forma
guanàbano (guanòbo), sm. (anche guanàvana, guancia risorgente / tondeggia
poco tempo. abita nel perù. detto anche 'lame '. 2
huanacus e guanaco (nel 1766, anche guanaque). guanasi, sf.
durante il sonno; cuscino (cfr. anche origliere).
risposa. mazzini, i-899: ogni fede anche imperfetta e guasta da falso dogma conforta
che gli tien luogo di culla, o anche serve per portarlo attorno, quando è
. cecchi, 7-68: l'ippopotamo sospirava anche lui... ogni tanto strani
servirsene per sostenere il capo. - anche al figur. marino, vii-348:
guancial di rose. rebora, 201: anche chi ama ti grava, / se
6. tecn. elemento metallico (o anche di legno) con sezione curva che
stoffa, ripieno di crino, o anche di crusca, a uso di tenervi piantati
ameno, / più bel del beccalaglio anche direi. note al malmantile, 2-45:
guattii, guanino), sm. (anche gua nile, guanina,
e potassio, e si può ricavare anche da carni o pesci non altrimenti utilizzabili
. fr. guano (nel 1598; anche sf. guana, sec.
dapprima per deporvi i guanti, poi anche per servire confetti, cibi, bevande
guantierétta. foscolo, xvi-308: mandami anche due o tre tazze da caffè,
soprattutto dal freddo o dallo sporco o anche soltanto per completare l'abbigliamento elegante.
si adoperano nelle operazioni chirurgiche o, anche, di gomma più spessa, per
per le faccende domestiche (e sono anche usati dai ladri per non lasciare impronte
... nei tempi di mezzo tenne anche luogo di cartello, cioè di disfida
di benevolenza e protezione. -ant. anche: dono, omaggio. tavola ritonda
di una spessa maglia metallica (detto anche guanto sabati), usato per decorticare
9. gerg. guanto di parigi (anche semplice- mente guanto): preservativo.
perfettamente, adattarsi convenientemente. - anche al figur. carletti, 133:
sue mani, in suo potere. — anche: incontrarlo, imbattersi in lui.
gente che fa tutto coi guanti. anche i figli e i milioni.
precedente). montale, 3-226: anche per lei il guanto s'è rovesciato;
guanti: con le mani scoperte. - anche al fìgur. sabba da castiglione
pastelli, ritratti... e anche un'intiera panoplia con fioretti, maschere,
la teppa, la camorra. - anche: atto da guappo. puoti
complesso dei guappi, la camorra; ed anche atto da guappo. bernari, 5-119
due carabinieri... stringevano tra le anche un ragazzotto imberbe, un di quei
e tasso barbasso). guaraguato (anche sguaraguato), sm. ant.
: i deserti [della libia] generano anche tartarughe e struzzi, dubi e guarali
custodia; difesa, scorta. - anche: turno di guardia. iacopone,
alla custodia de'boschi, che anche dicesi boscaiolo. bre sciani
bosco (v.); v. anche guardiaboschi; cfr. fr.
garde-chasse (nel 1690); v. anche guardiacaccia. guardacàmera (
f. passaggio a livello (o, anche, alle barriere poste invar.
carena, 1-127: 4 guardacatenadetta anche 4 ferma- corda ', piccola lieva
per trattenere la cenere (e può anche essere decorata, istoriata, ecc
, sm. invar. (ant. anche guardacòsta, sf.). corpo
stesso effetto. 2. (anche con funzione attributiva) marin. nave
linee aeree elettriche o telegrafiche. - anche al figur. fracchia, 867:
filo (v.); v. anche guardiafili. guardafisso
. guardafréno, sm. (anche guardafrèni, sm. invar.)
freno (v.); v. anche guardafreni. guardafuòchi
linea (v.); v. anche guardialinee. guardamàcchie,
guardamàcchie, sf. invar. (anche guardamàcchia, sf.). disus
bruciate; e di evitare ogni scandalo anche dalla parte del guarda-magazzino, tanto più
). guardanappa, sf. (anche guardanappo, sm.). ant
scherz. ant. martingala. - anche: brache. caporali, i-43
, endice ', è un uovo, anche stantio, anche un semplice guscio di
è un uovo, anche stantio, anche un semplice guscio di esso, che si
pesca (v.); v. anche guardiapesca. cfr. fr. garde-péche
, specie di cassetta di legno o anche 'borsa di pelo ',..
portone (v.); v. anche guardiaportone. guardare
sulle sbarre. -assol. - anche al figur. guittone, i-20-53:
dall'acqua annaspando. -intr. - anche al figur. giacomo da lentini,
luce, ecc.). - anche al figur. anonimo, i-529:
-per estens. vedere. - anche assol. crescenzi volgar., 9-26
a una. cicognani, 2-37: anche stamani mi grògiolo al sole e mi diverto
immagine morta. -contemplare. - anche al figur. dante, conv.
amaro a tenere povertà, e cristo anche in sé e in li suoi, potendo
, 12: guarsi verino vecchio et anche giovane, il quale è quello di
una tentazione, ecc.). - anche al figur. anonimo, i-591:
mantenere il possesso di qualcosa. - anche sostant. mostacci o iacopo d'aquino
fare la guardia a qualcosa. - anche assol. ugieri apugliese, xxxv-1-895:
illuminare (il sole). - anche assol. rustico, vi-182 (43-7
gran fusto. - (anche con la particella pronom.). trattenersi
guarda di aiutarlo, se puoi, anche tu. -evitare di fare qualcosa
-per esprimere meraviglia a sorpresa. - anche sostant. bilenchi, 165:
bilenchi, 165: entrò nella stanza anche il figliuolo pazzo, che era molto
tecchi, 2-97: guarda un po', anche a non averlo saputo si capiva che
a una dama, e in oggi anche passato tra gli occhielli del giustacuore d'un
amore, un attaccamento esclusivo accompagnato, anche, da delicatezza, da tenerezza. -anche
tocchino cose fragili o preziose. - anche al figur. -guardati dal non ci
dial. guardaròbba), sm. (anche disus., e raro nella lingua
invar. (plur. ant. anche guarderòbe, guardaròbi). mobile (
biancheria (o, in passato, anche suppellettili di vario genere). -per
nelle case nobiliari, vi si custodivano anche suppellettili e arredi preziosi, e vi
e, talvolta, vi erano ospitati anche i servizi igienici) e dove si
f. -a o -e \ ant. anche plur. m. -i).
una casa privata e, anticamente, anche presso congregazioni o presso la corte di
la corte di un sovrano (e indicava anche il titolo di tale carica);
tutti quegli uomini dalla finestra dirimpetto venne anche lei a far capolino nella stanza accanto
. organo delle monarchie assolute, denominato anche gran cancelliere, che aveva il compito
dispensa ', per eufemismo (anche: da guardadispensa, per aplologia).
prof. tuttini, perché gli desse anche lui la sua guardata. g
finito, le dispiacerebbe dare una guardata anche a me? 3. ant.
(femm. -trice, ant. anche -ora). che guarda; spettatore.
), sorvegliante, guardiano. - anche al figur. bibbia volgar.,
animali e, per estens., anche di esseri immaginari). bibbia
custodia, sorveglianza, guardia. — anche: vigilanza, attenzione. laiini,
pronta a eseguire un ordine. - anche al figur. cagna, 3-38
attività di vigilanza, di sorveglianza e anche di custodia, di protezione e di
-custodia o governo di animali (anche al figur., con riferimento al
il locale dove alloggiano (cfr. anche corpo, n. 44).
, ecc. -guardia del corpo (anche semplicemente, guardia): gruppo di
(e, per estensti è detto anche di altri corpi armati formati da nobili
. ojetti, i-147: c'è anche una mostra di tutte le armi:
avversario a disporsi al combattimento. - anche al figur. manzini, 7-37:
dice un pezzo di legno corto chiamato anche 'fodera ', che si mette in
posizione. 18. tipogr. (anche foglio di guardia): foglio bianco
la copertina e il frontespizio (e anche la fine) di un libro (e
9. 20. idraul. (anche segno o segnale o livello di guardia
s. v.]: si dice anche canino al dente dell'uomo, che
guardingo, in vigile attesa. - anche al figur. cesarotti, i-308:
. alvaro, 9-64: ci apparvero così anche in riposo, delineati fibra per fibra
guardia: accorrere in difesa. - anche al figur. marino, 275:
, del governo, ecc. - anche al figur. fra giordano, 5-70
di tale, che... sia anche capace di guardarle e difenderle da sé
la difesa, la custodia. - anche per simil. giamboni, 4-262:
naturale dello zio deve mettere in guardia anche me. -mettere in guardia un disegno
alla difesa e all'offesa. - anche al figur. berni, 23-11 (
. invar. guardacoste. - anche con funzione attributiva. savinio,
con li tre compagni, e pigliò anche il castellano delle torri. carletti,
-ant. sentinella (e, anche, difensore). bibbia volgar.
s'entra guardiana delle vacche s'entra anche moglie del padrone. pindemonte, 3-476:
animali (soprattutto al cane) o anche a mostri fiabeschi o mitologici. crescenzi
la produzione dell'anno successivo. - anche con uso appositivo. palladio volgar.
è detto di un'ancora, chiamata anche ancora di corrente, calata a picco
10. ant. plur. (anche guardiane, sf.) guardie (
stelle] chiamate guardiane... anche si chiama stella orologiai. 11
e, con valore toponomastico, fu usato anche per indicare il quartiere in cui si
che non rimirisi a un guardo stesso anche l'altra. -dare un guardo
che pruomuovono il ricupero della salute (anche con riferimento a interventi miracolosi operati da
, da un tormento dell'animo (anche del peccato). maestro francesco,
3. ant. salvezza. - anche al figur. guittone, xix-41:
malattia, da un'infermità. - anche assol. latini, rettor.
rimedio che procura la guarigione. - anche al figur. pietro ispano volgar
da una condizione di disagio (o anche dal peccato); far abbandonare,
un vizio, ecc.). — anche con riferimento a concetti astratti.
guarisca. 6. intr. (anche con la particella pronom.).
una pena da un tormento (o anche dal peccato); perdere, abbandonare
sonora botta (tale da essere udita anche da un sordo). pulci,
è ristabilito da un'infermità. - anche sostant. fra giordano, 1-120
procura la guarigione, che risana. - anche al figur. 5.
: sopravveste ampia e lunga. - anche: giaccone. guerrazzi, 5-29:
greggio, usato dai contadini. - anche al figur. padula, 360:
è sempre scimmia,... anche se abbia la guarnacchina d'oro.
spagn. garnacha (nel 1222) e anche garnacho (sec. xiii),
garnir) -, ma si è pensato anche al lat. tardo gaunaca (cfr
guarnacca molto ampia e lunga. — anche al figur. sacchetti, 145-26:
abiti più eleganti; sottoveste. — anche: specie di tunica maschile, dimessa
guarnellino. foscolo, v-160: aveva anche aggiunto al suo collane, senza curarsi
difesa, protezione; riparo. — anche al figur. giamboni, 7-137:
della nostra guerra è venuto spogliandosi, anche per lui, di tutto il guami-
da tiro o da cavalcatura (e anche per i cani); finimenti.
difendere, proteggere, custodire, rafforzare (anche con riferimento a concetti astratti).
accomodare, assestare, sistemare. - anche per antifrasi. crescenzi volgar.,
; rifornire di armi. - anche al figur. ugurgieri, 92:
, decorare, abbellire, rifinire. - anche: orlare. latini, rettor
ant. vestire con ricercata eleganza. - anche al figur. d. bartoli
[s. v.]: anche delle pietanze dicono 'guarnirle'. 'guarnire il
; protetto, difeso, custodito (anche con riferimento a concetti astratti).
6. adornato, abbellito. - anche: orlato. sannazaro, 6-98:
rifinisce, adorna, abbellisce. - anche al figur. bartolomeo da s
pennoni e delle vele. si dice anche * guamimento '. -serie
particolarmente nella toscana occidentale, si aggiunge anche qu: cfr. il lucchese guasi,
! 2. lingua guascona (anche il guascone, sm.):
(con riferimento alla fama che, anche in francia, hanno i guasconi di
cotto, quasi crudo. - anche al figur. cerine de la
trattati dell'arte del vetro, 52: anche fa mestiere che tu abbi guaspi
, che vale lo stesso. potrebbe anche comodamente dedursi dal greco yàorrjp, che
f. invar. chi disturba (anche involontariamente) la giocondità o la serenità
. baldini, 3-108: s'incontrano anche gruppetti di guastafeste armati di lampadine da
ammazzare debussy o strawinski o magari anche quel guastalarte di strauss? = comp
filosofi, sono guastamestieri, tali sono anche coloro che prendono a risolvere filosoficamente problemi
fuoco; abbattere, diroccare. - anche: depredare, spogliare. giamboni
toccasse perché guastasse e rovinasse cogli urti anche più leggieri. boine, ii-35:
. ma vaglia il vero, si ammalarono anche delle famiglie, alle quali non si
, essendo risicosissimo di guastare e forse anche rompere l'instrumento. balbo, i-198:
una moneta, ecc.). - anche intr. con la particella pronom.
pieghe, rovinarne la forma. — anche intr. con la particella pronom.
qualche stilla goccioli sovr'essi, / anche una sola stilla, e me li guasta
v.]: * guastarsi 'dicesi anche del cadere altrui gl'intestini nella coglia
. riferimento al gusto). - anche al figur. tolomei, 2-226:
, eseguire una condanna capitale. - anche: torturare, suppliziare. crvalca,
ricchezze 0 valori equivalenti). - anche assol. giamboni, 8-ii-187: chi
alcuni popoli peccano nella terminazione, altri anche de'più riputati guastano le parole in
per non guastare coi fora- stieri costumi anche i suoi. carducci, iii-6-137: allora
sollazzi magnifici. -intr. (anche con la particella pronom.).
nella cristianità. pea, n-73: anche le migliori intenzioni, sopraffatte dalla dote
l'onore, la gloria o, anche, la fedina penale). boccaccio
nei solchi. rovani, ii-518: anche sotto il limpido sole e il del sereno
persona: rovinare la salute. - anche rifl. fra giordano, 3-166:
bellezza. -guastando s'impara: anche sbagliando s'acquistano esperienza e perizia.
sementa non riesce bene. e così anche dicesi il prodotto di tal sementa. chiamasi
, 13-426: si ravvivava nel ricordo anche un'assisi d'antica età, quella
pervertito, traviato, corrotto. - anche: abituato male, viziato. bocalosi
vinaccio cattivo. michelstaedter, 325: anche qui dunque abbiamo una o due vite guastate
poesia guastatrice. bettinelli, 1-ii-243: anche in firenze non men che in grecia erano
il ginocchio di fronte a braque anche chi si ostina a diffidare del guastatore picasso
dial. specie di focaccia. - anche: pagnottella calda che, in sicilia,
internamente con ricotta e caciocavallo (e anche con milza di maiale cotta nello strutto)
. l. pascoli, ii-211: ha anche gran facilità nel ritoccar pitture guaste e
pere di qualunque sorta, che potranno essere anche marcite e guaste, e ponle in
fuori uso (una strada, o anche uno strumento, un meccanismo). -anche
idrofobo (un cane). - anche per simil. tommaso di silvestro
l'intelletto, la volontà e, anche, un comportamento, un pensiero,
[s. v.]: dicesi anche 'esser guasto ', cioè innamorato
): tiratala in disparte, le fece anche accettare un gruppetto di scudi, per
un po'per obbligo e un poco anche per riparare agli orribili guasti delle mie
corrotto parlare, ivi è certo che anche i costumi uscirono della diritta via.
non solamente alla moltitudine sudicia, ma anche a'signori azzimati. guerrazzi, 142
; divorarli o tracannarle ingordamente. — anche al figur. aretino, 15-18:
distruggerla, consumarla, dilapidarla. - anche: abolirla, sopprimerla. cronaca
, distruzione; danneggiare gravemente. - anche: fare strage. giamboni, 4-355
; che fissa, che scruta. - anche al figur. salvini, 23-328:
guatandosi a morte. -intr. - anche al figur. fra giordano, 5-92
3. cercare con lo sguardo. - anche assol. forteguerri, 19-57: orlando
rimprovero, corruccio, ecc., o anche da amore). guidotto da
del cignale. -stare nascosto. - anche di animali. diodati [bibbia]
. papi, 3-ii-139: in india anche le guattere britanne assumono l'orgoglio delle
un animale, un uccello). - anche sostant. salvini, 17-608: e
di elementi o di oggetti (o anche di parole, di suoni, ecc.
alterazioni e costruzioni, una grammatica che anche oggi è una delle meno precise e semplici
in guazzabuglio: alla rinfusa. - anche: smodatamente. pulci, 18-142:
scherz. intruglio, brodaglia. - anche al figur. magalotti, 20-10:
si fanno cuocere carne o pesce (e anche verdure); stufato. - anche
anche verdure); stufato. - anche: tale modo di cucinare.
viani, 13-344: la folaga, anche se spellata e messa in guazzo nell'aceto
, rorido di guazza (o, anche, di pioggia). trattato
grossi carichi su un carroccio. - anche: pariglia (a roma).
governato, retto, amministrato. — anche sostant. fr. martini, i-368
iniziale. gùcchia, sf. (anche (gùcchio, sm.). ant
gueffo. guèffo, sm. (anche [guèffa, sf.). ant
, ad andare con quella. è anche guercia. -obliquo, torvo (lo
mod. quer 'obliquo ', anche nell'uso avverbiale 'di traverso ',
. letter. l'essere guercio. - anche al figur. papini,
usato per ornamenti e copricapi africani e anche per la confezione di pellicce.
diritto e delle regole civili. - anche per simil. e al figur.
ciocché significa, presso a poco, anche in lingua tedesca d'oggidì, * danaro
: soldati, truppe (v. anche gente1, n. 7).
, comandante di eserciti (v. anche capitano, n. 4).
con rapide e improvvise manovre. - anche al figur. gramsci, 7-71:
fonda (e, nell'uso moderno, anche guerra a fondo): condotta con
[d'inghilterra] avrebbe comodità pur anche il medesimo re [di spagna]
: combattuta in campo aperto. - anche al figur. gramsci, 7-71:
dall'attacco frontale) alla guerra di posizione anche nel campo politico. -guerra
, senza prendere alcuna iniziativa. - anche al figur. b. cavalcanti,
in atto un conflitto armato. - anche al figur. palazzeschi, i-754:
dell'animo, tormento, travaglio (anche con riferimento alla passione amorosa);
, finché durano i soldi. - anche al figur. sacchetti, 62-55:
. -a guerra mortale (anche a guerra finita e mortale):
: intraprenderla, darle inizio. — anche per simil. fiore di virtù,
essere ostile, opporsi con vigore [anche con riferimento a soggetti inanimati).
pena, tormento, dolore (o anche disagio, molestia, disturbo);
, dare inizio alle ostilità. - anche al figur. rustico, vi-1-159 (
denunciare la guerra: dichiararla. - anche al figur. bembo, 1-197:
atti ostili; opporsi, contrastare (anche con riferimento alla forza della natura).
inizio, apprestarsi a combattere. - anche al figur. piovene, 7-247:
gli oneri e le difficoltà. - anche al figur. machiavelli, 214
è solo piena di disagi, ma anche una pessima scuola. proverbi toscani,
-la guerra cerca la pace (o anche si fa guerra per avere pace)
di problemi e situazioni politiche. - anche agg. panzini, iii-684:
. contro, con e, ant. anche a). giamboni,
moderno. -di animali. - anche sostant. strafiarola, 3 [introd
. 3. militare. - anche al figur. del vecchio, lvi-215
. contendere, rivaleggiare, misurarsi (anche con riferimento a concetti astratti, a
. combattersi, farsi guerra. — anche al figur. conti di antichi cavalieri
guerra: farla, condurla. - anche al figur. diodati [bibbia]
guerra, una lotta). - anche al figur. m. leopardi,
vigore; guerra effettivamente combattuta. - anche al figur. garimberto [tommaseo]
usi e le abitudini militari. — anche: facendo ricorso alla guerra, per
battaglieri o volontà aggressiva; bellicoso (anche con riferimento a soggetti inanimati).
(aus. avere; ant. anche essere). guerreggiare, far la guerra
e gli scontri decisivi (e può anche indicare, talvolta, la guerra guerreggiata
litigio irrilevante e superficiale (e talora anche scherzoso); disputa, polemica insulsa
4. caratterizzato da lotte armate o, anche, da aspre rivalità, da contrasti
. gufo1 (ant. anche guffo), sm. ornit. uccello
asia e in italia è stazionario e anche di passo); il gufo di palude
è il solo rapace notturno veracemente temibile anche per l'uomo. assale ogni sorta
che sopporta a stento la luce (anche quella della verità, della bellezza,
pigne, ecc., e può anche avere dimensioni tali da essere articolata in
. della valle, 29: di riguardevole anche vi sono due guglie, una in
morale o materiale, soccorso. - anche: sussidio pratico. boccaccio, vii-215
fornendo opportune spiegazioni e notizie (detto anche guida di città); chi guida
all'altro di una città (detto anche guida di piazza). b.
e la direzione degli autoveicoli (e anche il lavoro che comportano o il tempo
fiducia a vederli. soldati, 2-503: anche senza distogliere gli occhi dalla guida e
senza distogliere gli occhi dalla guida e anche senza vederlo, emilio avvertiva ogni volta
d'argento e d'or del cocchio anche le cinghie / con ambedue dell'orbe
2-84: * guide ', due o anche quattro strisce parallele di lastre in alcune
, pel più comodo carreggiare. chiamanle anche * rotaie '. levi, 2-145
i percorsi più frequenti (e viene anche disteso, all'arrivo di un personaggio
si appicca con certo stucco, che chiamano anche colla, sopra pietra che debbasi bucare
o di ferro massellato o battuto, che anche chiamano 'barre ', leggermente convesse
in ogni direzione, la manovra, ed anche gli oggetti da imbarcare e sbarcare.
straglio e le vele di fiocco. anche stragli. -guida d'inferitura:
che guida l'altre... usasi anche in forma d'addiettivo, come 4
guardiano di animali, mandriano. - anche: guidatore, cavalcatore. firenzuola,
corte ha nome per lo contrario, e anche il guidaiuolo è conforme. i.
basto sul guidalesco. 2. (anche guidalésca, sf.). piaga generata
pieno di guidaleschi. verga, i-197: anche il grigio ha avuto dei colpi di
. 4. figur. (anche scherz.). difetto, magagna,
: trovarsi in cattive condizioni. - anche: serbare rancore. sacchetti, 152
famiglia! dico perché dolgono i guidaleschi anche a me! le tasse, il
l'essere guidato; guida. - anche al figur. libro di sydrac
grazioso concetto di greca prudenza diè segno anche a'romani m. fulvio;
si arrivi; farvi capo. - anche al figur. ariosto, 6-55:
timone, vele, remi). - anche al figur. simintendi, 1-139:
, disciplinare (una persona, e anche le sue azioni, la sua mente,
cui avevo bisogno... ma anche qui mi guidava un genio malefico. tecchi
gli ufficiali che guidavano i drappelli, adolescenti anche loro: una gran dolcezza in quelle
dello stato, la giustizia, o anche un commercio, un negozio, ecc
azioni, la sua mente, o anche un sentimento, un desiderio, ecc.
); mandriano, pastore. - anche al figur. fra giordano, 1-130
, conviene che esso e quello, anche cieco, ch'a lui s'appoggia,
la persona. foscolo, xv-450: tieni anche conto di chi mi loda, per
); ripagare (dimostrando gratitudine o anche ingratitudine, per un dono o un
, salario, regalia '(docum. anche nel lat. mediev. guiderdonum e
allestire uno spettacolo gladatorio'. cfr. anche guigliardone. guiderésco, v.
, fontane o altari (e rappresenta anche un elemento ornamentale). baldini,
da lui inventati, perfezionati o anche soltanto a lui attribuiti. -notazione guidoniana
il xvii, consistente nell'applicare (o anche soltanto nell'attribuire mnemonicamente) a ciascuna
avvolgere, torcere '). cfr. anche guincia. guigliardonare, tr.
. 2. sf. (anche guignétta). ornit. region. pispola
arcolaio, strumento per dipanare, detto anche bindolo e guindolo. petruccelli della gattina
laccio, briglia, vincolo. - anche: frusta. caro, i-289:
uniti in coppia (e si usava anche per trattenere i geti dei falconi).
, stare tranquillo, fermo. - anche: stare pronto, all'erta.
guiza), si. (plur. anche -a). modo, maniera
. modo, maniera. - anche: metodo, sistema. latini
-a mia, a sua guisa (anche alla sua guisa): secondo la
, in cotal guisa) che (anche di guisa che): introduce una prop
. dial. ant. viscida. — anche agg. tommaso di silvestro,
espedienti; sordido, meschino (e, anche, sciatto, disordinato nella persona)
), nella forma del soggetto, anche guit 4 paggio, valletto ': dal
(un componimento poetico). - anche sostant. carducci, ii-18-35: ella
subito al pelaez (che non è anche dottore) le guittoniane. guizza,
guizza (un pesce). — anche: che si dibatte, si torce
movenze, limitate ormai ad un guizzare delle anche, delle reni, del ventre ignudo
in senso generico: muoversi rapidamente (anche con riferimento a immagini riflesse in uno
una corda di uno strumento musicale o anche l'aria). - anche sostant.
musicale o anche l'aria). - anche sostant. d. battoli, 21-174
del vento o della corrente); anche: brattare. 9. tr.
facevano l'effetto del guizzasóle negli occhi ingenui anche di qualche fanciulla inesperta.
guizzo argenteo della trota / controcorrente / torni anche tu al mio piede fanciulla morta /
in modo fulmineo e fuggevole (e anche incerto, frammentario). de sanctis
gummaràbica, sf. (anche gummaràbico, sm.). ant
gunnera chilensis, con foglie che raggiungono anche i due metri, coltivata nei giardini
; abisso del mare (e, anche, il mare stesso); corrente.
; abisso del mare (e, anche, il mare stesso); corrente.
mare stesso); corrente. - anche al figur. ugurgieri, 393:
mento e nel servire l'equipaggio. è anche il nome dell'uomo posto da'mercanti
dell'abbigliamento indiano e orientale ed entrata anche nell'abbigliamento occidentale. = dall'
, sm. (plur. ant. anche f. le guscia; tose,
f. le guscia; tose, anche gùscia, sf.). involucro,
riso che ci dànno a rodere fosse anche sol mezzanamente pillato; ma egli era in
di rapporti umani e sociali, o anche da impegni morali, responsabilità, ecc
generico; imbarcazione agile e veloce (anche a motore). d. bartoli
: piccola imbarcazione, barchetta. - anche al figur. pirandello, 7-824:
parto, nello stesso tempo. - anche al figur. buonarroti il giovane,
sono, stanno nel guscio; sebbene sia anche più frequente trovare gusci vuoti.
guzla), sf. (disus. anche gu? li, sm.).
altro suono: quello della guzla orientale. anche qui una grande battaglia, una
diante il senso del gusto. - anche assol. fra giordano, 100
mangiare, consumare un pasto. — anche assol. dante, par.,
, e la si ricorda con piacere anche dopo varii giorni. ungaretti, i-29
l'odorato, fiutare, annusare. - anche al figur. baruffaldi, 20:
interpretare; venire a conoscenza. - anche assol. compagni, 1-4: il
militare. -valutare, misurare. - anche assol. giov. cavalcanti, 27
che potrà essere artisticamente superiore, o anche inferiore, alla rappresentazione che se ne
era la scoltura, e l'architettura anche più. pascoli, i-162: ci sono
modo. de marchi, ii-482: anche lui aveva frequentata la scala con passione.
gustò assai ogni cosa, essendo andato anche nella palla della cupola. palazzeschi,
4-284: mi piace, mi piace anche lei! non vedo l'ora di gustarmela
franzesi, xxvi-2-180: a i goffi anche non gustano i poponi. galileo,
gusto, assaggiato, assaporato. - anche al figur. guittone, i-9-27
di un bene spirituale o materiale. - anche: conoscitore, intenditore. giovanni
. figur. valutazione, apprezzamento. - anche: i quali io ho male guardati
un bevitore è trascinato ad ubbriacarsi, anche senza il gusto del bevere, un impudico
gli uccellini! -col lardo piacciono molto anche a fortunato. ed io pur debbo
farmi spettinare. moravia, ix-202: anche i tedeschi erano uomini e si sarebbero scoraggiati
o esperienze o attività (e, anche, il piacere che se ne trae
luoghi, ecc. - che acquista anche l'inconsapevole valore di una rivendicazione d'
, delle vesti, delle carrozze, e anche di tutte le inutilità, delle bizzarrie
opposto. — buon gusto (anche semplicemente gusto: in contrapposizione a cattivo
, ciò che è conveniente o, anche, capacità di giudicare rettamente; perfezione
solamente nel disapprovare i difetti; consiste anche nell'essere sensibile ad ogni bellezza, e
di quella audacia pericolosa che la trapassi anche di una sola linea. de sanctis
una corrente artistica o letteraria, o anche di un singolo artista. marino,
visione di tutti coloro che scrivono, anche per la più materiale necessità, durante
a roma, è d'una modernità anche troppo spinta. -maniera, stile
un desiderio, una voglia (o anche un capriccio). g. capponi
di buona voglia, alacremente (e anche con soddisfazione, con gioia).
: per piacere, per diletto o, anche, per capriccio. g.
degli altri. fagiuoli, 1-5-398: anche i capponi e'piccion grossi ènno buoni
nella bocca. sentire un gustàccio, anche molto dopo mangiato. = voce dotta
queste parole: o ver ch'io riceverò anche oggi glorioso onore vincendo te, turno
grazioso (un individuo). - anche di animali. l. pascoli,
tro picali, ma presenti anche nelle zone temperate; sono caratterizzate
o che appartiene alla gola. - anche al figur. 1. nelli
specie di automatismo viscerale e gutturale esiste anche nelle macchine, scriventi e addizionatrici.
ebbe, in gola, e poi anche nel naso, una resca abbastanza indovinata
. gutturnium (guturmium); v. anche gutto. gutturomicòsi
lingua francese, oggi accolto, credo, anche nelle nobili cacce italiane; e può
, 175: alleluia, ovvero, come anche si scrive e per certo
fine, non è altro, secondo anche san girolamo ha esplicato, che una
1555) e hamac (dal 1658, anche nella forma amac); v.
il sesto muscolo dicesi infraspinato, e anche soprascapolare inferiore, e chiamasi infraspinato perché
nascondere, occultare; imboscare. — anche rifl. migliorini [s.
infreddare. infreddare, intr. anche con la particella pronom. {
. raffreddare, rendere freddo. - anche assol. giamboni, 1-66: ella
damento delle membra, del corpo. — anche: sensazione di freddo.
infreddolire. infreddolire, intr. anche con la particella pronom. (infreddolisco
abbellire, rendere più elegante. — anche al figur. aretino, xxvi-3-18:
adescare, persuadere il falso. - anche: adulare, lusingare. aretino,
, una passione, un impulso, anche un atto, un gesto); irrefrenabile
ostacolare o fermare; inarrestabile. - anche al figur. carducci, iii-2-385:
, rallentare (una persona, e anche la corsa, il passo, il volo
sentimento, una passione, un impulso, anche la propria condotta, un atto,
l'ho infrenato. -per estens. anche di altri animali. commedia di dieci
diventato frenetico, impazzito. - anche sostant. iacopone, 50-34:
sporadico; insolito, singolare. - anche con litote. paoletti, 2-58
con scarsa frequenza; raramente. - anche con litote. spallanzani, 4-i-117:
. rendere freddo, raffreddare. - anche assol. fra giordano, 3-41:
infrigidare. 3. intr. anche con la particella pronom. diventare freddo
tanti poderi. 3. intr. anche con la particella pronom. diventare freddo
pronom. infrangersi, frangersi. - anche al figur. martello, 31:
un misero abitino di velluto stinto ed anche infrittellato. banti, 10-60: colla
dorsale. infrollire, intr. anche con la particella pronom. (infrollisco
accademici. infrondare, intr. anche con la particella pronom. (infróndo
chiarsi, infronzolarsi 'e anche * rinfrustinarsi '. pirandello, infruscato (
con ornamenti frivoli; agghindare. - anche assol. salvadori, 112:
coperto di fronzoli; agghindato. - anche al figur. de amicis,
imbrogliarsi. montale, 8-189: anche qui le cose si erano infruscate assai
: l'impostore arriva a render fecondo anche questo campo infruttifero. -infecondo (una
inutilmente, inanemente, vanamente. - anche con litote. fra giordano [
infruttuoso o sterile; improduttività. - anche al figur. cassiano volgar.,
inutile, vano, inefficace. - anche con litote. cavalca, 18-114:
infruttuosa. leopardi, 539: defraudato anche della nuda e infruttuosa gratitudine dell'animo
che non fornisce alcun reddito. - anche con litote. v. rota,
. veloce, affrettato, precipitoso. — anche con uso avverb. floro volgar
e prìncipi; con esso si adornavano anche le vittime destinate al sacrificio.
sereno / puoi fece, sì comme anche il tuo germano. 4. festone
, avevo desiderato si posasse un giorno anche sul mio capo la mitra gemmata.
coprire, sporcare di fuliggine. - anche rifl. f. f.
immerso nel fumo, affumicato. — anche al figur.: dotto, esperto
). infungare, intr. anche con la particella pronom. (infungo
fungosità; muffire; marcire. - anche al figur. n. villani
fungosità; ammuffito, marcito. - anche al figur. giusti, iv-80:
uomo è colui che ama la femmina anche au'infuori della spinta sessuale? tozzi
). infurbire, intr. anche con la particella pronom. (infurbisco
a pistone. infuriare, intr. anche con la particella pronom. { infurio
v-1-491: il piccone avrebbe dovuto infuriare anche in via delle terme. -sostant
6-ii-366: la contagiosa influenza si appiccò anche ai francesi, e molto fra i
platino si fonde e lo stesso carbone, anche sotto la forma di diamante,
all'ombra del ranno ben puro; bolle anche questa mistura parecchie ore, e si
6. colmato, ripieno. - anche al figur. pratesi, 1-149:
alto infuso / da giove avverso, anche dei cor s'indonna / dei più famosi
nella memoria, nei sensi. - anche: congenito, innato. dante,
infusione o trasfusione del sangue, od anche di altro liquido, nell'organismo.
un mondo senza principio né fine ma anche senza confini intermedi. = voce dotta
tr. coprire col gabbano. - anche rifl. tommaseo [s. v
ingabbiare, l'essere ingabbiato. - anche per simil. lisi, 2-51
in quell'ingabbiamento del muso, inasprito anche perché il barbazzale gli era stato al massimo
gabbia (un uccello). - anche: prendere in trappola, irretire.
abbindolare, truffare, compromettere. - anche assol. pulci, 22-85: or
gabbia, n. 9). - anche assol. lorenzo de'medici, 5-12
l'ossatura di un'imbarcazione. - anche: munire di gabbia le alberature.
che stanno in una gabbia. - anche al figur. 2. venat
uccello, un animale). - anche: preso in trappola, irretito.
alato che tenevo, essendo fanciullo ed anche molto più tardi, ingabbiati, o
ho fatto neanche le ingabbiature '. e anche i richiami stessi: 'queste son le
travi e solai) e, talvolta, anche da elementi trasversali di controventatura.
trasversali di controventatura. -incastellatura. - anche al figur. papini, iv-578:
. senza nello stesso tempo ingaggiare la lotta anche contro i tedeschi? 3.
domenica, per convincerla d'ingaggiarsi, anche lei. alvaro, 5-293: suo
ant. e letter. sfidare. - anche assol. cino, iii-46-4: zefiro
. d'annunzio, v-3-167: vennero anche in roma ingaggiatori con mandato di levar
; accaparramento di mano d'opera. - anche: azione di proselitismo. a
casa industriale. -premio d'ingaggio (anche solo ingaggio): compenso pattuito e
gagliardo, fortificare, temprare. - anche assol. marnioni, i-107: al
tommaseo [s. v.]: anche le dicioccature sono alimento al forno che
dire), intr. anche con la particella pronom. (ingagliardisco,
impavido; rassicurare, tranquillare. - anche: armare, fortificare. livio volgar
agg. divenuto gagliardo; imbaldanzito. - anche: armato, fortificato.
perfetta robustezza del corpo, allora potremo anche in queste, come in tutte le
soffici, iv-364: bieca bettola dove anche noi passavamo un'ora ingaglioffandoci..
di vitriuolo ingaglioffire, intr. anche con la particella pro o
, 5-82: quando lo vedo ingagglioffirsi anche lui fra la masnada, gli dico:
disus. condannato alla galera. - anche sostant.: galeotto. milizia,
, ingalluzzato. ingalluzzire, intr. anche con la particella pronom. (ingalluzzisco
la sera il vinaio... sbevucchiava anche lui continuamente e s'ingalluzziva faceto.
. 3. intr. (anche con la particella pronom.). ant
inciampare, cadere; scontrarsi. - anche al figur. cavalca, 20-154:
, 2-i-406: tiene poi sempre ingambati anche a letto un paio di stivali alla souvaroff
eseguirlo, non ci pensassero più né anche loro: e non s'ingannava. ferd
sua rete e si dispose a ingannare anche quel giorno i ridicoli pesci.
de'medici, ii-249: queste ninfe anche hanno caro / da lor esser ingannate:
propinai. borgese, 1-162: è anche probabile che non sappia mentire. e
. 7. defraudare. - anche assol. dominici, 1-107: dato
danari mi diedero sei galline e pensavano anche di avermi ingannato. b. segni
la quale a prima vista si direbbe anche del trecento, inganna facilmente.
pirandello, 8-293: gli avevano portato anche un vecchio 'barbanera ', trovato chi
a partito s'inganna cornelio; perché anche le guerre mosse fra'principi e le
ne invitarono al suono ciascuno, ingannandone anche l'anima per quel modo che i
ginocchioni / i severi bacchettoni, / che anche in tavola a i dì nostri /
pecchi, 13-182: il sì nacque anche dall'idea di quelle due donne forse
ingannéggio, sm. (plur. anche sf. -a). ant.
segnare i punti nelle partite, e anche il bossolo e i dadi da gittar
io... / scordavo in sogno anche gl'inganni tuoi, / perdonavo i
vista. palazzeschi, 1-515: può anche essere una mammella finta, di gomma
finta, di gomma artificiale, può anche essere una bottiglia, un primo inganno
. palazzeschi, 1-372: siete stato tratto anche voi nell'inganno, come noi tutti
, confondere con piccoli inganni. - anche assol. galileo, 4-2-382:
i nemici, qualche amico e magari anche èva. vinca il migliore.
chiuso in una garitta. - anche al figur. banti, 10-247
illativo. ingarzonire, intr. anche con la particella pronom. (ingarzonisco
ingarzullire (ingazzullire), intr. anche con la particella pronom. (ingarzullisco
di ingarzullire), agg. (anche ingazzullito, ingazzurlito, ingazzurrito).
gassa ', la * garza '. anche 'ingassellare '. = denom.
da ingattire. ingattire, intr. anche con la particella pronom. [
un po'scandalizzato, molto stupito e anche più dilettato; si vede dall'attenzione viva
. riporre in un cesto. — anche al figur. n. villani
. in festa, in giolito; ed anche diciamo 'in zurro 'o '
. ingegno incolto, grossolano (o anche strano, bizzarro, curioso, vivace
prep. a (seguita, talora, anche da un sostant.).
tr. disporre, congegnare. -ant. anche: costruire, edificare. documenti
strutture, equipaggiamenti, macchinari, oppure anche l'estrazione dalla loro sede naturale di
, nucleari, ecc.). — anche: il titolo stesso. -ingegnere militare
o di guerra o di campo (anche solo ingegnere): chi, anticamente,
della topografia. cavour, iv-272: quand'anche tutte le miniere demaniali fossero vendute,
comune, della provincia (ant. anche della parte): chi esercita la professione
comunale. -ant. perito ingegnere (anche solo ingegnere): perito del catasto
. letter. creatore, inventore. - anche al figur. d. bartoli,
, salimbene), ingeniàrius; cfr. anche il fr. ingénieur (sec.
dell'ingegnere. -facoltà di ingegneria (anche solo ingegneria): la facoltà universitaria
si scema l'azione personale e però anche il valore e l'impeto del soldato di
parte non solo di ingegneri, ma anche di psicologi, fisiologi, sociologi,
sottile eleganza. -di animali. - anche scherz. ariosto, 1-76: quel
giordani, iv-101: i dotti fanno anche ufficio come di tesorieri del sapere;
destrezza, accortezza, astuzia. - anche per simil. e al figur.
spero ', rimanere senz'uno; grazie anche al grande ingegno delle mie donne,
roba. -di animali. - anche scherz. gherardi, iii-114: dico
intelletto, intendimento, senno. — anche: animo, pensiero, spirito, cuore
: poeta, vate (e può avere anche un tono scherz.).
delle loro donne; da questo pur anche quel loro ingegno imparato, e ridotto
figlio delle rivoluzioni, questo ingegno comprende anche il genio delle lettere e delle arti;
metterne in azione il meccanismo e provocare anche il movimento del chiavistello. -per estens
, ecc. -ingegno della toppa (anche solo ingegno): ogni elemento della
appiccati alla toppa), che pure anche essi si dicono ingegni, fa l'
inclinazione, il proprio piacere. - anche: spontaneamente. b. fioretti,
arco. scaramuccia, ded.: anche le imagini de giganti si ritranno ingegnosamente
intelligenza; trovata, invenzione (e anche, con valore negativo, trovata o invenzione
uno scrittore, alla sua opera, e anche alle immagini e ai concetti stessi:
da qualche sua ingegnosità, e diciam anche acutezza: ed ecco quanto loro bastò per
risolvere problemi, nel superare difficoltà (anche di carattere tecnico), nel trovare
ricercato, meditato, affettato. - anche: premuroso. bruni, 277:
, un poeta, un filosofo, o anche un costruttore, un artefice, un
: filosofìe ingegnose, acute, ardite ed anche in parte progressive, ma mal logiche
quella vostra ingegnosa, ma non per anche a voi medesimo ben accertata, lezione
facezie, col burlare i lontani ed anche gli astanti, coi motti acuti ed
, uno strumento, un oggetto e anche una costruzione o un'opera d'ingegneria)
letter. raggelarsi, raffreddarsi. - anche al figur. praga, 6-35
illativo. ingelosire, intr. anche con la particella pronom. (ingelosisco
5. far provare invidia. - anche al figur. luzi, i-42:
; destare preoccupazione, inquietudine. - anche assol. machiavelli, 1-iii-953: lo
, un metallo prezioso). - anche al figur. dante, par
di pietre preziose, di gioielii. - anche al figur. chiabrera, 1-i-172:
fu coronato rodolfo in ungheria, ingemmò anche il capo al successore mattia.
, un'opera letteraria). - anche: infiorato, arricchito. cesari,
sì spesso di dottrine filosofiche, piacerà anche a'nostri, che vogliono e gridano
pervenire all'esistenza mediante generazione. - anche: eternità. citolini, 22
di ingenerare), agg. (anche ingienerante). ant. che ingenera;
battesimo. -di animali. - anche assol. ristoro, 1-23: li
2. con riferimento ai vegetali (e anche al terreno o a fenomeni atmosferici)
balzac hanno ingenerato il verismo: pure anche dei romanzi del balzac si discorre e
un'idea, una convinzione (e anche un errore); far nascere malintesi
malintesi, equivoci, ambiguità (o anche liti, discordie, ecc.).
arriveremo a dir qualche verità profittevole, anche sull'ingenerazione dell'arte. 2
degli egoisti. moretti, vii-673: anche una timida contraddizione sarebbe stata ingenerosa,
malattia, una malformazione). - anche al figur. targioni tozzetti, 2-72
(con riferimento a dio). - anche sostant. fra giordano [tommaseo]
si sono ingentilite, si è ingentilita anche la udienza. lanzi, i-21:
aggraziato, imbellito, illeggiadrito. - anche: ornato, adornato. alfieri,
selva, prima lo trappianta, e poi anche da sé 10 innesta di tal maniera
religiosi (non credenti), che anche ho praticati. 2. in
semplicioneria; stupidità, ignoranza. — anche: faciloneria, superficialità. tommaseo,
giuridico dell'antica roma). - anche sostant. bartolomeo da s.
è degno di un nobile. — anche: che esprime nobiltà; elevatezza d'animo
di pensieri e di sentimenti, o anche per inesperienza della vita; che è
innocente, privo di malizia. - anche sostant. parini, xx-3: perché
e rigogliosa della moglie era ridivenuto giovane anche lui, con le puerilità, le spensieratezze
7. originario, primigenio. — anche: nativo, innato, connaturato.
semplicione, sciocco, sprovveduto. - anche sostant. forteguerri, 18-7: questa
retorica di seneca. -ingerenza. - anche: influsso, influenza. mamiani,
nobili,... continovano pur anche ad ingerirsi... nel negozio.
agg. introdotto, immesso. - anche al figur. savonarola, 7-ii-22:
dalla credulità; e il timore guarisce anche la quartana. romagnosi, 4-973:
da uno strato di gesso. - anche assol. palladio volgar., n-21
chiudono, s'impeciano, s'ingessano anche, prima che abbiano incominciata la fermentazione
insieme col pubblico di tutte le occasioni anche delle qualità più speciali, distinte; il
opera. baldinucci, 9-v-10: fu anche più spedito nel maneggiare il pennello, facendo
, vale conciato col gesso; che anche dicesi 'gessato'. -agric. concimato
muro, o simile; e dicesi anche della cosa ingessata. crusca [s.
v.]: * ingessatura 'dicesi anche da'magnani quella parte di un arpione
stomaco di cibi o di bevande. - anche al figur. lorenzini, 52
ingerisce, cibo, bevanda. - anche al figur. jahier, 2-15:
atteggiamenti e caratteristiche da gesuita. - anche sostant. gioberti, 1-iv-397:
tose. ingozzare, rimpinzare. - anche al figur. carducci, ii-14-157:
buoni bocconi. thovez, 57: anche egli era stato inghebbiato di belle forme
tose. ingozzato, rimpinzato. - anche al figur. giusti, 4-ii-481
agghiacciare, coprire di ghiaccio. - anche assol. mostacci, 145: par
. mettere ghiaia come zavorra. - anche: porre, mettere qualche cosa nella ghiaia
sm. e f. (femm. anche inghilesa). ant. e letter
che è cittadino dell'inghilterra. - anche spreg. dante, par.
). letter. inghiottire. - anche al figur. pignotti, 99:
ingoiare; ingestione, deglutizione. - anche al figur. oliva, i-3-548
), tr. (inghiótto; anche: inghiottisco, inghiottisci). far passare
inghiottissero, fra tanto sangue italiano, anche il suo. -lasciar entrare,
due sillabe, ecc.). — anche: pronunciare indistintamente. della casa,
soprusi, circostanze avverse). - anche assol. cavalca, 21-159: la
.: bevuto, mangiato. - anche di animali. c. bartoli
): non è però che non avesse anche lui il suo po'di fiele in
che mghiotte, che ingoia. - anche al figur. segneri, iii-3-100
il nostro pane perché ci duri, anche allora noi lo misurammo. facemmo già
il giovane, i-280: s'inghirlanda anche un toro, ch'ha le coma,
). ant. inghiottire. - anche al figur. monaldo da orvieto,
difetto. carducci, ii-10-145: penso anche come devono esser belli i colli che
. e non che nell'attivo, usasi anche nel neutro passivo. 2
. rifl. indossare il giaco. - anche al figur. buonarroti il giovane,
indietro. ingiallare, intr. (anche con la particella pronom.).
giallastro in seguito a malattie. - anche: impallidire per lo spavento. c
lungo in maremma. non più né anche un lupo. dove quei poveri animali venivano
rigogliosa vegetazione come un giardino. — anche al figur. poerio, 2-112:
dalla burocrazia czarista per un curioso fenomeno anche l'ordinamento autonomista degenerò dapprima in un
. 2. intr. anche con la particella pronom. diventar grande
crescere; assumere proporzioni gigantesche. - anche al figur. baruffaldi, xxx-1-37:
in ginocchio; genuflettersi. — anche: prostrarsi. testi fiorentini, 41
prostrarsi. testi fiorentini, 41: anche, la sera, quando alcuno morto
, noioso; molesto, sgradito. - anche con litote. filelfo
3. tr. fare ringiovanire. - anche al figur. michelangelo, i-14:
), agg. ringiovanito. - anche al figur. campana, 152:
canali. -in discesa. - anche al figur. g. gozzi,
. 2. intr. (anche con la particella pronom.).
, e ingiudicata e anarchica) cittadinanza anche alle parole straniere. 2.
, 1-95: colle lettere del chisel venne anche ingiunto l'originale di queste del chimelniki
dichiarazione ingiunta di non abusare dell'amnistia anche più, e anche più l'entusiamo
non abusare dell'amnistia anche più, e anche più l'entusiamo che si dimostra per
, 1-305: trovò il dottore, anche lui da pochi minuti addetto al comando,
offesa arrecata alla dignità personale (o anche ai diritti della personalità) di un soggetto
è desso. carducci, ii-10-57: anche l'amare mi è tormento; e in
4-i-156: uscite sul fine della tragedia anche le donne armate di bastoni, di pertiche
parole, insulti; ingiuriatore. - anche sostant. maestro alberto, 154
far segno a parole offensive. - anche assol. ariosto, 31-31: dove
traggiato, vituperato. - anche al figur. onesto da bologna
male di me. pascoli, ii-73: anche pier della vigna...,
. come esso signore abbia che apporre anche ad alberto mario ingiuriosamente. -in maniera
, una frase, un'espressione; anche un'azione, un comportamento).
spesso nella locuz. all'ingiuso, anche con valore aggettivale).
e rubato da uno tiranno ingiustamente, e anche il tenea in pregione. giov.
si può ammettere come giusto. — anche: che non può essere documentato o
il corso de'grandi intelletti, sono anche amareggiati più spesso dalla cieca ingiustizia degli
nel valutare, nel profferire giudizi (anche con riferimento a critici, censori, ecc
immotivato, infondato, ingiustificato. - anche: irragionevole. ariosto, 32-109:
si consolò subito, col pensiero che anche quell'ingiusto giudizio sarebbe un gastigo per
seguitava a pensarlo come un tradimento, anche se sapeva di pensare ingiusto.
. -disdicevole, sconveniente. — anche con uso neutro. dottori,
, quel ribaldo omicida, colle mani anche tinte del sangue d'un suo apostolo?
., ma solamente nel caso che anche il terzo [possessore] possedesse la
modi e abitudini tipicamente inglesi. - anche spreg. botta, 7-205:
; che proviene dall'inghilterra. - anche: che vanta, tradizionalmente, origine dall'
, fare il milord inglese ': anche il primo di chi ostenta ricchezza con
pronom. vantarsi, insuperbire. - anche di animali. soderini, iv-269:
, collegato con ingluttire-, cfr. anche salvini, v-517: « ingluvie,
gola '. ingobbare, intr. anche con la particella pronom. (ingòbbo
. diventare gobbo, ingobbire. - anche al figur. cagna, 2-210
(ant. ingonbire), intr. anche con la particella pronom. (ingobbisco
ant. picchiare, percuotere. - anche assol. sacchetti, 84-194:
riusciva ad ingoffire. -intr. anche con la particella pronom. tommaseo [
i sudori, la fama e fin anche le speranze degli uomini più benemeriti.
cosi che un luogo di perdizione ingoiò anche noi tre poverelli. -smarrire.
. dove sul viso d'ogni mascalzone, anche in mezzo agl'inchini, si potrebbe
ingurgitato, ingozzato, divorato. - anche al figur. morando, 331
.: mangione, crapulone. - anche al figur. boccaccio, viii-2-193
bee in oro, s'ingoia ben anche più fiele che vino. roberti,
(in un'attività, nello studio o anche nei vizi, nei piaceri, ecc
mondana. e. cecchi, 2-64: anche renzo appena in città, gira nel
mare (una nave). - anche al figur. nannini [ovidio]
un golfo, in un'insenatura. - anche: inoltrato nel mare, spinto al
in un'attività, nello studio, o anche nei piaceri, nel vizio, ecc
ameno. alfieri, i-97: era anche tutto ingolfato nel francese, e sprezzava
, ingurgitare, ingozzare; divorare (anche con riferimento ad animali). -in
. ant. diventare gobbo. - anche al figur. guidone, i-1-235:
. impadronirsi indebitamente, appropriarsi. — anche: usurpare. grazzini, 2-36:
ambiente, ecc.). - anche: occupare. b. davanzali,
di ingombrare), agg. (anche ingomberato e, nella forma contratta,
l'intelletto, la mente, o anche una persona). dante, purg
volervi ingombrati dall'ignoranza, abbor- rita anche dall'umanità del redentore, come contraria
di oggetti voluminosi e inutili. - anche al figur. carducci, iii-17-332
... si trovava spaesato. anche per l'ingombro della sua grande mole.
di una merce da caricare, o anche di un impianto, di una macchina
): ingombrante, voluminoso. - anche al figur. de marchi, i-268
altri? 5. intr. anche con la particella pronom. ricoprirsi di
e rigirata più volte attorno alla vita, anche a salvaguardia delle reni che gli s'
. 2. macchina ingomfnatrice (anche ingommatrice, sf.): macchina
lo strato di gomma applicato. - anche al figur. b. del
). ant. gonfiare. - anche assol. i. alighieri,
: infilare profondamente, inserire. — anche come metafora sessuale. pataffio
la punta di un trapano. - anche: scanalatura, incavo. cellini
ingordo, avido, insaziabile. - anche al figur. sannazaro, iv-121
. e. cecchi, 6-308: ripetono anche ai sordi che, malgrado ricchezze incredibili
per volta, e perciò è detta anche * ingordina = deriv. da
più chete. -impaziente. - anche sostant. domenichi, 5-257: non
che consuma rapidamente, abbondantemente o, anche, in modo eccessivo il materiale sui
-affondare in un gorgo. - anche al figur. pascoli, 1216:
-rendere spesso o denso. - anche al figur. bocchelli, 10-86:
illativo. ingorgare2, intr. anche con la particella pronom. [ingórgo
del morso (un cavallo). - anche assol. grisone, 59: se
fu... il cosiddetto problema fondamentale anche in passato non veramente un problema filosofico
a dirle. 10. intr. anche con la particella pronom. provare una
per un liquido andato di traverso o anche per l'emozione); farsi venire gli
; mandato giù, trangugiato. - anche al figur. buonarroti il giovane
). cicognani, v-1-202: aveva anche la voce, per quanto tenorile,
. 2. zoot. (anche macchina ingozzatrice o ingozzatrice, sf.
; divenire fragile, indebolirsi. - anche: assottigliarsi, restringersi (un organo del
. salire di grado in grado. - anche al figur. dante, par.
]: la pena di morte è ingiusta anche per questo, che ingraduabile, giacché
. engrenage (nel 1709), passato anche allo spagn. engrenaje.
a contatto (e il fenomeno può anche verificarsi per diffusione molecolare fra superficie fortemente
, che s'incastra perfettamente. - anche al figur. manzini, 13-148
manzini, 13-148: lo ha reso anche capace di menzogne speciali che, ingrananti
rigettarle. ingranare1, intr. anche con la particella pronom. ant.
illativo. ingranare3, intr. anche con la particella pronom. meccan.
'ingranare ': accoppiare; detto anche dell'albero di un motore qualsiasi ingranato
illativo. ingranchire, intr. anche con la particella pronom. (ingranchisco
accortezza. algarotti, 1-ix-151: si vede anche qui quanto all'ingrandimento di una nazione
7. fotogr. stampa per ingrandimento (anche semplicemente ingrandimento): sistema di stampa
glorificare; lodare, esaltare. - anche sostant. guido delle colonne volgar.
(uno strumento ottico). - anche assol. galileo, 3-4-201: il
modo le figure e le ingrandisce ma anche ne fruga e sottolinea i tratti perché
; divenuto influente, ragguardevole. - anche sostant. guido delle colonne volgar.
ridurre in grani, in granelli. - anche sostant. rusconi, 26:
); coagulante, astringente. - anche sostant. redi, 16-v-130: il
, oltre alla proprietà d'incrassare, ha anche quella di rinfrescare ed astergere.
; dare gioia, piacere. - anche assol. bencivenni, 4-25: siccome
al sangue versato in battaglia. - anche al fìgur. ariosto, 14-5:
); ornare, abbellire. - anche: rendere ampolloso, appesantire. machiavelli
le febbri per l'opio, può congetturarsi anche quello con cui opera la china china
l'una nell'altra. si dice anche in genere, lo stendere e spalmare di
all'acqua. 10. intr. anche con la particella pronom. diventare grasso
situazione, trarvi guadagno o profitto (anche illecitamente). malispini, 144:
qualunque picciol puntiglio..., quando anche se gli cantasse in tuono lugubre tutto
5-88: intanto l'onesto fornaciaio ingrassava anche lui di quella vita di bugie ben riuscite
due vociate. michelstaedter, 640: anche salvini si compiace di quella volgare virtuosità
la vita in tranquilla lussuria, ingrassando anche lei con l'amante. ma l'
quando le piante son già adulte, è anche quello di spargervi sopra delle foglie,
rigogliosamente (una pianta). - anche al figur. giov. cavalcanti,
incrassàre (tertulliano); cfr. anche fr. engraisser. ingrassativo,
peso, irrobustito, appesantito. - anche al figur. fra giordano,
qual rigogliosamente (una pianta). - anche al figur. tate. lambruschini
ingrassa, nutre, irrobustisce. - anche al figur. dominici, 1-52:
sf. ant. ingrassamento. - anche al figur. s.
, aumentare lievemente di peso. - anche: ingrassare lentamente. = frequent
alimento impiegato per l'ingrassamento. - anche al figur. pea, 1-249:
grano nella puglia, vi si deve aggiungere anche l'ingrasso. cocker ano di bricherasio
alla mente. verga, 3-121: raccolse anche da terra un pezzo di cappello.
rafforzato da maglie di ferro. - anche: intrecciato. lubrano, 2-84:
grata o con una graticola. - anche: ingraticciare. crescenzi volgar.,
donante e, nei casi più gravi, anche l'indegnità a succedere a colui verso
una persona, la sua indole, anche un popolo, una gente). -in
sorgente. -di animali. - anche sostant. c. dati, 11-116
è buono, se di grazia soperchia salva anche gl'ingrati. tarchetti, 6-ii-691:
-in espressioni interiettive ed esclamative (anche con valore di sostant.).
deludente (un raccolto). - anche al figur. s. agostino volgar
de'medici, ii-249: queste ninfe anche hanno caro / da lor esser ingannate
insensibile o che è infedele. - anche sostant. sacchetti, vi-24: tanta
sposa allato. pancrazi, 1-207: anche per vie solitarie, raro che la bella
sua forma ingrata e ridicola gli sarebbe anche stata di non piccolo pregiudizio appresso a
cuore, tuo, cosa tua: anche se la vista sia salvatica ispida ingrata.
? -fastidioso, molesto. - anche con uso avverb. fr. colonna
storti. ora il suo figliolo era anche strabico. -scomodo, ingombrante.
lavoro, un'occupazione). - anche con uso avverb. s. bernardo
proprie spese che il troppo stroppia, anche di placidità. -che impone sforzo;
un incarico, un'incombenza, o, anche, un discorso, un argomento)
non suona il vocabolo, promette dimolto, anche troppo. non lo dice chi vuol
gridò don marcantonio. -ingrataccio! anche voi? -acer. ingratóne.
-di animali: impregnare. - anche assol. libro della natura degli animali
la mente. 5. intr. anche con la particella pronom. diventare gravida
restare incinta per opera sua. - anche al figur. boccaccio, ii-304:
si dà questo delitto dell'aborto procurato anche senza saputa, né colpa della donna onesta
ingravire. ingravire, intr. anche con la particella pronom. (ingravisco
rendere bene accetto, gradito. - anche assol. chiose sopra dante,
giente / molt'è gran cosa ed anche in dietate. giovanni dalle celle,
tu èi ingra- ziada da dio, anche ché tu z'ài tolto lo séno de
. palazzeschi, 5-141: gli piacevano anche i fiori, poveretto, la loro
e d'altri ingredienti. -ant. anche con funzione di agg. montanari [
sia a cose); entrata (anche solenne). buonarroti il giovane
. -assunzione, presa di possesso (anche in forma solenne) di una carica
g. bombaso, 4-ii-738: non voglio anche tacere di un colosso di 46 palmi
ant. ghermito, afferrato. - anche: malmenato, pestato. pataffio,
valore illativo. ingrigiare, intr. anche con la particella pronom. { ingrìgio
, tr. ant. inghirlandare. - anche al figur. poliziano, 1-652
ingrinzire. ingrinzire, intr. anche con la particella pronom. (ingrinzisco
deriv. ingrommare, intr. anche con la particella pronom. [ingrommo
sedimento; gromma, incrostazione. - anche al figur. papini, iv-1259:
far montare su una cavalcatura. -ant. anche: tenere, custodire sulla groppa.
in paginette: fatelo, e s'anche mandandone più d'una alla volta, ingrossate
di livello (un fiume). - anche al figur. gemelli careri, 1-i-404
-ispessire (la lingua). - anche al figur. tommaseo [s.
la difficoltà di spiccicar le parole. anche in certe malattie la lingua ingrossa, s'
ingrossarono intanto con spade, spedi (anche di cucina), mazze ferrate e
mazze ferrate e altre armi, concorrendovi anche le donne co'coltelli. alfieri,
tempesta, un temporale). - anche al figur. mamiani, 8:
sente ingrossata più dell'ordinario, si dice anche aria grave, aria bassa.
(e, in certi casi, anche giudiziaria) di alcuni comuni dell'italia
proprietà di tale appezzamento minore; o anche nell'obbligo del proprietario del terreno maggiore
1 (v. anche grosso, n. 58).
, nascondere in una grotta. - anche al figur. caro, i-155:
(nel 1155); cfr. anche galiziano angrodo (v. egroto).
). letter. aggrovigliarsi. - anche al figur. redi, 17
si ingrugna facilmente; irritabile. - anche sostant. papini, iv-748:
. da ingrugnare. ingrugnare (anche ingrognare), intr. anche
ingrugnare (anche ingrognare), intr. anche con la particella pronom. disus
atti simili; che si dice anche 'far muso 'e * far grugno
strare d'aver rabbia con uno, detto anche 'ingrognare '. guerrazzi,
da ingrugnare. ingrugnire, intr. anche con la particella pronom. (ingrugnisco
buon umore le persone ingrugnite, e anche quelle ingrugnite per progetto, bisogna ricorrere
grullo, rincretinire, istupidire (e, anche, restare come stordito per lo stupore
come stordito per lo stupore). — anche di animali. pananti,
: eh, se sono vecchia mi credi anche ingnillita? -di animali.
sare a guado. - anche al figur. tommaseo [s
. wadi, da cui deriv. anche gaggio1 (v.); cfr.
protetto; circondato, contornato. - anche al figur. bruno, 3-75:
e venez. incoatar; v. anche guaito. 10 pizzica e
dell'utero s'inzeppa 'uno anche mangiando poco, ma continua- mente,
. sostant. di inguinario; cfr. anche inguinaia lauda dei servi della vergine,
ingurgitamento d'intingolo e di vini ma anche soddisfacimento di gioie infinitamente più pure.
l'ingurgitarsi più volte sotterra è proprio anche de'fiumi alfeo, danubio, tigre,
mangiare o bere con avidità. - anche al fìgur. landino, 50
2. rifl. rinchiudersi. - anche al fìgur. giocosa, 1-278:
. ricoperto da un guscio. - anche al figur. faldella, 8-137:
ingoiare, trangugiare, ingollare. - anche assol. viani, 19-473: gli