, fatto penetrare a forza. - anche: immerso. latini, i-1312
: 'pettine a fusellino ', detto anche * pettine da parrucchiere ', simile
in punta. d'annunzio, iii-2-1047: anche quando qualche volta mi par di farle
fumo, ecc.). - anche al figur. livio volgar.,
ii-50: qui l'ombre degli alberi anche nel fitto meriggio difendono dal caldo il
, di un combattimento). - anche al figur. rovani, i-170:
fitto a tuo nome. dopo scriverò anche la bottega a tuo nome. viani
è rappresentato con finzione poetica. - anche sostant. buti, i-719: veramente
che formano un fitto intrico. - anche al figur. negri, 2-1129:
al figur. negri, 2-1129: anche nei passaggi dove le ripetizioni si accavallano
a roma, barcaiolo del tevere o anche chi si diletta a farvi bagni o pescare
. guglielmini, 58: si chiama anche 'fiume morto'un alveo abbandonato dall'acqua
sotto la superficie della terra. - anche: falda acquifera. guglielmini, 49
dell'emisfero australe, che è chiamata anche eridano. tasso, 8-2-431: l'
i vulcani, avrebbero fatto filare dritto anche il diavolo. = dal lat.
partic., il tabacco). - anche assol. magalotti, 6-240: ora
. cicognani, 13-209: era entrato anche lui a far parte della combrìccola.
, ciarlano. de sanctis, ii-7-299: anche i più inesperti fiutano subito qualche cosa
(gli animali; per estens., anche con riferimento a persone).
incontrano,... si riconoscono anche se non si sono mai visti, e
deledda, iv-212: se vuole può scrivere anche lui, ma raccomando prudenza. c'
braccheggiavano una notizia, una conoscenza, anche un dolore altrui, purché fosse qualcosa
delle favole... sì è, anche per testimonianza loro, quella poesia.
agg. di foglia, che anche si dice 'pieghettata '.
formato per lo più da piume (o anche da foglie, da seta,
$m (siov, e l'usarono anche i latini, onde perciò nell'antica chiesa
ori e flabelli, stracarica di gemme anche nella pietà. pancrazi, 1-179:
la pelle, i tessuti animali o anche vegetali; in genere, l'aspetto fisico
nella loro ampiezza medesima e poco concludenti anche allora che pur in capo a certi spazi
; quantità di sostanza flaccida. - anche al figur. bocchelli, 10-20ó
che merita di essere flagellato. - anche sostant. borsieri, xvi-140:
fosse pagato fino all'ultimo picciolo, e anche con umana moneta. flagellantismo,
persona, per punirla). - anche assol. guittone, xlviii-154:
veste, ecc.). - anche sostant. m. c.
le forme poetiche di parini, ma anche il suo contenuto, flagellano i cavalier serventi
, dalle intemperie, dal mare e anche dalla luce, dai raggi del sole)
-angustiato, angosciato, afflitto. - anche: turbato profondamente. alfieri,
. panzini, iii-863: vi è anche il giudizio di una serpentina, acre,
costume, una persona). - anche sostant. siri, 1-v-138: sopra
è a dire repente; e viene anche a dire flagellatore, o vero infiammato di
inferte col flagello come pena corporale e anche per darsi la disciplina; fustigazione.
nostro. lanzi, iii-90: sebastiano fu anche inventore di un nuovo modo di dipingere
. flagèllo (ant. fragèllo; anche flagèlla, sf.; plur.
usata anticamente come strumento di supplizio e anche di penitenza. cavalca, ii-7:
o che procura noie, affanni (anche con valore scherz.). canti
una strage, una carneficina. - anche scherz. pulci, 22-132: ha
flagello, sferza, frusta ', anche 'tralcio di vite, fronda, ciocca
flagello, sferza, frusta. - anche: fronda, tralcio. cavalca,
. flagrum * flagello, sferza ', anche 1 fronda '(dalla forma del
i peggiori ladri e assassini, anche colti in flagrante. -nell'uso
, rispetto alle nostre consuetudini musicali, anche di un'intonazione imprecisa; spesso richiede
l'accompagnamento della chitarra e può essere anche danzabile.
addetto al culto di giove. - anche per simil. c. battoli
ne aggiunsero altri dodici, che potevano anche appartenere alla plebe; portavano un copricapo
: * gualchiera da gualcire ', detta anche * gualchiera a calcio ', è
», brontolò, « mi pare che anche qui facciamo della gran flanella ».
come suol dirsi, flatulenti, e regolare anche i medesimi nella medica dieta. cicognani
lo stomaco, l'intestino, o anche un ascesso, un enfisema).
o a becco o d'inghilterra), anche muniti di bocchini, e flauti traversi
provenz. ant. flaut (da cui anche lo spagn. flauto): forse
a portare molto carico, volgarmente detto anche 'pinco ', e porta vele latine
tinge il cotone di azzurro; è noto anche come giallo indantrene.
s'accorda. ojetti, i-357: anche nella piena della gioia era un'attrice squisita
(un canto, una musica, anche un genere di poesia, ecc.
di poesia, ecc.). - anche sostant. pulci, 28-67: la
. berchet, conc., iii-184: anche la gentilezza dell'amore, anche la
: anche la gentilezza dell'amore, anche la cortesia verso le donne, somministrava
lacrime (gli occhi). - anche al figur. cieco, 22-72:
manto la mestizia di quelle frondi, che anche nel tremolio spiravano flebilità.
e lo strillo. jahier, 46: anche le sorelle piangono flebilmente. -i lucciconi
il capo: « io ieri piangevo anche per quello che lei diceva », mormorò
vena, fare un salasso. - anche assol. bencivenni, 1-67:
bresciani, 163: martino, ch'era anche flebotomo a bordo delle navi baleniere,
, sf. (ant. anche sm.). uno dei quattro umori
sua natura. fra giordano, 2-277: anche il corpo nostro è composto di quattro
carità, mi pare che possa stare anche con la santità. 4.
porta dinanzi a un secondo uomo che scrive anche lui il mio nome in un libraccio
agli arti inferiori. -per estens. anche di animali. tassoni, vii-205:
non altrimenti attestato. flèmmóne (anche flèmmóne', ant. flègmone),
formazione di ascessi multipli e da febbre anche alta, che è causata per lo
occupa non solamente i tegumenti, ma anche i muscoli. massaia, x-107: i
, fino a produrre una diminuzione e anche una perdita del raccolto.
molteplici inclinazioni (una persona, e anche le doti o le facoltà dell'animo)
torte, che non possono essere raddrizzate anche dal regolo flessibile dei vostri casisti.
sensibilità (di una persona, o anche di facoltà spirituali). zuccolo,
, com'egli dice, ma fu anche il principio della sua gloria. non
non solo nelle frasi particolari, ma anche in tutto il periodo musicale.
snodabile, pieghevole, flessuoso. - anche al fìgur. campailla, 4-84
condurre dalla flessione. michelstaedter, 121: anche nelle lingue che del resto compiono colla
fu lo segno della parte, / ed anche questi con li flessi lombi. d'
una flessione, una curvatura. - anche per simil. e al figur.
per la stampa su plastica, detto anche stampa all'anilina. = voce
piegare. -anat. muscolo flessore (anche, semplicemente, flessore): muscolo che
5. rifl. piegarsi, inclinarsi (anche con riferimento a un oggetto inanimato)
. 6. intr. (anche con la particella pronom.).
influsso di amoreggiare. fliscòrno (anche flicòrno), sm. mus. stru
. sax (1814-1894), perciò denominato anche saxhorn, che modificò l'oficleide
formazioni pustolose alle estremità, talvolta estese anche agli arti e al tronco. =
loro arte. -arte galenica (anche semplicemente galenica, sf.):
. marin. veliero militare (e anche da carico), proprio del xv e
in un vecchio galione è formidabile nemico anche un sorcio. d'annunzio, iv-2-649:
poltroni o disutili '. e diciamo anche 'galeonacci, manigoldacci ', ecc.
ordine de'carnivori, da'viaggiatori denominati anche 'gatti volanti ', * zibeéti
, canaglia (spesso come ingiuria o anche come epiteto famil. e scherz.
fra due persone (una persona o anche un oggetto, una circostanza, ecc
sono esse quasi interamente soppresse come anche in francia: gli svedesi ed i russi
un uccello). -allodola galerita (anche semplice- mente galerita, sf.)
= voce dotta, lat. galèrus (anche galerum) * berretto di pelle,
da galbus * giallo '; cfr. anche lucch. gòbolo. gàlia (
irritante provocato da un insetto o anche da un parassita vegetale o da altre
galle di gomma, la quale si è anche incenso. burchiello, 154:
g. rucellai, 867: gioveratti anche il mescolarvi insieme / le rose secche
le galle sparivano. -bolla. - anche al fìgur. guerrazzi, iii-413:
-ant. calcina di galla (anche semplicemente galla): fiore di calcina
escrescenza 'delle piante ghiandifere; poi anche 'ghianda '(cfr. isidoro
vallisneri, iii-407: 'gallare'egli è anche lo stesso che stare a galla, galleggiare
gallina (con riferimento al gallo o anche ad altri animali ovipari e, per
animali ovipari e, per estens. anche all'uomo). redi, 16-ix-150
a galla e a risollevarsi sulle onde anche quando l'immersione superi, fino a
. -linea di galleggiamento (anche semplice- mente galleggiamento): linea per
eppure fortunosa e vantaggiosa). - anche al figur. alberti, ii-120:
dei pedoni da quello dei veicoli, anche come ampio centro di vita cittadina,
, in linea retta o in curva o anche con tracciato elicoidale, praticato attraverso un
per costruirvi le strade ferrate, dànno anche il nome di * galleria ', i
sulla via postale che mena a riva, anche egli munito di gallerie e feritoie,
una balaustrata in legno scolpito, od anche in ferro. dizionario militare [1847
luogo dove si radunano i fedeli (anche per distinguerlo dal coro della chiesa,
tavola; pizzutello. -uva galletta (anche semplicemente galletta, sf.): uva
. 2. erba galletta (anche semplicemente galletta, sf.):
formaggetta. 4. tecn. (anche gaiétta). il prodotto della gelatinizzazione
e nelli ultimi tre o quattro giorni anche quattro pasti abbondanti, perché, quando
o senti dir così, lettore, o anche 'gaietta ', intendi il *
ii-237: i bachi bianchi e turgidi girano anche sui libri ed i quaderni..
: il verme formicario... fa anche esso la galletta. 2
scarlatto. tozzi, i-567: aveva anche un gallettino a cui non volevano spuntar
normale, detti fagioli capponi, e anche specie di grossi ceci. soderini
cibele, chiamati gallae e perché venne anche considerato come un metro giambico (iambus
sostenitore di principi del gallicanesimo. - anche sostant. botta, 5-7: sommamente
letter. canto del gallo. - anche: la parte della notte in cui il
europeismi. carducci, iii-22-446: sapeva anche riprodurre in un italiano incipriato di gallicismo
le mode proprie dei francesi. - anche sostant. carducci, ii-6-25:
fatto sì generale... che anche i sommi maestri,... non
gallia o proviene da essa. - anche sostant. livio volgar.,
di lor linguaggio celtico o gallico od anche teutonico. carducci, iii-21-107: cinque
siciliane. -morbo, mal gallico (anche semplicemente gallico, sm.):
lorenzino, 70: ècci chi dice anche che le donne vecchie son come le
non forte spirito, che si dicono anche 'galline bagnate'; timidi, freddi.
africa occidentale { numida meleogris). anche 'gallina faraona '(fanfani) o
'latte di gallina',... dicesi anche allorché, in vece di latte,
. barilli, 6-88: c'è anche bisogno di dormire,...,
false apparenze... di qualsiasi anche altolocato tacchino o gallinaccio. 2
è edule e apprezzato; è detto anche garitola o cantarello, carnisina, fmferlo,
ornit. ordine di uccelli (detti anche galliformi) che comprende specie di dimensioni
gallinaro), sm. (ant. anche gal linàia, sf.
a bordo il gallinaro sulla mensa c'erano anche l'uova. = voce
.: specie di pesce (detto anche trigla lucerna, pesce cappone),
fondi rocciosi, sabbiosi e fangosi, anche a notevole profondità; la carne è
in quantità piccolissime in molte blende e anche in alcuni minerali cupriferi dell'àfrica sud-orien
molibdeniferi di stass- furt; viene ottenuto anche come sottoprodotto della metallurgia dell'alluminio;
galanteria nei confronti delle donne, e anche di aggressiva virilità, considerata tipica degli
abita nella gallia; celto. - anche sostant. g. villani,
: 'galloccia da remo ', dicesi anche una sorta di galloccia stabilita nei gironi
la fenocianina, ecc.; è anche usata in chimica analitica come reattivo del
b. croce, iii-2-386: anche nel breve periodo che servì la repubblica
abito di servizio, una divisa o anche un tessuto, un arazzo, ecc.
che serve come guarnizione di vestiti o anche per oggetti, per veicoli, ecc
tavolin. nievo, 61: non era anche raro il caso ch'egli acchiappasse uno
). gallonare, intr. anche con la particella pronom. (gallòrio
. 2. bolla. - anche al figur. boccaccio, viii-2-225:
della cultura e dei costumi francesi (e anche la cultura francese stessa).
ha la poppa e la prua, o anche le strutture di poppa e di prua
quale entra in alcune tinture, e anche nell'inchiostro. 2. ant
. ant. concia del cuoio. - anche al figur. fra giordano, 3-313
al centro di gravità (e possono verificarsi anche durante il volo quando l'equilibratore è
4-60: era meglio [l'albergo] anche per questo (a parte i termosifoni
, ii-520: ma se era malato anche di prima. -tubercolosi galoppante. -
tempi, compatto, riunito diligente nelle anche e raccorciato nell'anteriore in modo che
. e. cecchi, 5-10: anche nelle più ricche ed animate riunioni sui galoppatoi
di farmacia e, ahimè, n'era anche il simbolo. e. cecchi,
partito o a un determinato candidato (anche galoppino elettorale). de roberto,
, nel quale doverebbe mandare una dell'anche innanzi e una in dietro, laddove
-ipp. corsa al galoppo (anche, semplicemente, galoppo): corsa
briglia sciolta (un cavallo, e anche un cavaliere, un veicolo trainato da
). galòppo2 (disus. anche galòppe), sm. (anche
. anche galòppe), sm. (anche galoppa, sf.). mus
dalla società francese (e fu accolta anche nei finali dei balli coreografici):
pertanto a galoppino (v.). anche spagn. galopo (nel 1734)
-un ferro che, posto nelle mani anche d'un morto, avrebbe la virtù galvanica
di piccole differenze di potenziale, o anche di quantità di elettricità, che lo
misurare; viene energicamente perturbato da variazioni anche lievi del campo magnetico circostante. -galvanometro
stilografiche, specchi parabolici ed è impiegato anche nella riproduzione di oggetti artistici. -galvanoplastica
riproduzione di un oggetto metallico o anche di legno, di gesso).
serve a duplicare le incisioni in rilievo o anche le composizioni tipografiche in genere: consiste
di artropodi, uccelli, mammiferi e anche dell'uomo. = voce dotta
-panni da gamba o di gamba (anche semplicemente gamba): quella parte di
impedisce il suo libero scorrere nei bozzelli. anche * cocca, ruffello, gambetto '
bagli e a rinforzo dei loboli. anche 'gambe '. 17.
. verga, 2-13: -lo sapete anche voi? -rispose il marchese accavallando l'
corsa, velocemente, precipitosamente. - anche in forma ellittica. poliziano, 2-28
: negli avvallamenti [la neve] arriva anche a mezza gamba. -fino
; essere un buon camminatore. - anche al figur. maestro alberto, 54
mandarne a monte i progetti. - anche con valore rifl. giamboni, 7-18
buona salute, essere prestante e, anche, distinguersi per forza di volontà,
farsi le gambe: irrobustirle. - anche al figur. crescenzi volgar.,
un passo dopo l'altro. - anche: placidamente, tranquillamente. giusti,
a lavoro, impresa e simili, od anche a difficoltà, ostacoli e simili,
tronche: sentirsi molto stanco, o anche accasciato, avvilito, atterrito.
le gambe d'alcuno '; ed anche 4 aver sempre uno fra le gambe '
facile, da poter essere ballata, anche da quelli che si reggevano mal in
un oggetto logoro e guasto. - anche rifl. m. leopardi, 1-58
, rifocillamento, o simili, od anche di chi ci somministri o procuri tali cose
somministri o procuri tali cose. vale anche figuratamente rassettare, racconciare alla meglio,
arnesi, mobili e simili; od anche a lavori od opere dell'ingegno. riferito
di agire (e talora si riferisce anche agli effetti dell'ubriachezza). dante
presto scoperte e smentite (cfr. anche bugia1, n. 2)
= lat. tardo gamba (anche camba) con il senso specifico di
sona corta di gambe. - anche: zoppo, sciancato. tommaseo
grinze, né si ristringano, ovvero anche per lustrarli più como
le gambe in su (cfr. anche gamba1, n. 19).
rotto, / e non ci sarà anche da qui innanzi, / dove voi vi
egli frequenta le paludi marittime. dicesi anche * culetto 'e 'allodola
gamberàccia { gambaràccia), sf. (anche gam baràccio, sm.
della gamba; vene varicose. - anche: gamba piagata. tanaglia, 2-515
il litorale o in profondità, e anche nelle acque dolci dei fiumi e dei
(60 cm e più), detto anche gambero marino, lupicante o longobardo.
crostaceo o ne ricorda le forme (anche come insegna di osterie o di friggitorie
, ii-333: io ti posso regalare anche tre cambiali, ma non voglio che
, perdere terreno, arretrare. - anche al figur. fra giordano,
focolare. slataper, 2-254: aveva anche lui le vene varicose, e portava
d'origine spa- gnuola, e forse anche araba, ma ricevuta nella lingua italiana
vallisneri, iii-408: si chiama gambo anche il picciuolo del frutto. capuana,
., avendo cura di tirarne via anche il gambo, intriso di terriccio e di
che scendeva fino al ginocchio o anche fino alla caviglia e che serviva per
e nelle acque salmastre, ed è anche allevato come pesce da acquario.
. a sua volta da camèlus (anche camèllus) 4 cammello '(per la
femminile dà origine a un nuovo organismo anche senza essere stato fecondato, con un processo
un g di que'grossolani. -raro anche sf. (la 1 lettera gamma '
mare, ma alcune specie si trovano anche nelle acque dolci o nella terra umida
. sostanza di composizione chimica definita, anche se non sempre nota, secreta dai
testi fiorentini, 413: bene de dare anche per sua tratta ib. xiiij a
gamurrino [gammurrinó), sm. (anche gamurrina, sf.). gamurra
alacriter capuana, 14-322: avevano invitato anche lo sciancateli©, che mangiava di gana
ganasce: avere buon appetito. - anche al figur. verga, i-113:
. nievo, 721: tuttavia mangiava anche a letto a doppie ganasce. pavese,
. ganascino, sm. (anche ganascina, sf.). guancia
parte più paffuta della guancia. - anche di animali. faldella, iii-86
binario esercitando un'azione frenante (e anche quello collocato all'estremità della catena di
le porta con sé come una valigia, anche quando vola appeso al gancio. brancati
decisione prendere. socci, ii-1-595: anche qui dunque non si sapeva a qual
= dal turco kanga e kanéa (anche kandja): a sua volta dal
plinio, 33-72); cfr. anche spagn. gdndaza (nel 1147) '
montale, 2-85: tutto apparirà vano: anche la forza / che nella sua tenace
. xiii): di formazione imitativa; anche il fr. ganga (sec.
. gàngamo, sm. (anche gàngama, sf.). rete a
per far traboccare l'imboccatura; dicesi anche * far le forbici '.
della gangherella, per affibbiare. dicesi anche 'femminella '. = femm
l'ho colto '. si dice anche ganghero quello stravolgersi fulmineo, ad angolo
vaneggiare; far uscire di senno. - anche: innamorare follemente. ruscelli,
corrispondenza del nervo facciale (è detto anche acquedotto o canale di falloppio).
guaine dei tendini del corpo, talvolta anche nel gomito o nel piede).
di questa tumefazione; xantoma. - anche di animali. pietro ispano volgar.
una persona, un animale). - anche sostant. dino da firenze [tommaseo
). guaire (un cane; anche una volpe). - anche sostant.
cane; anche una volpe). - anche sostant. dominici, 1-152:
v. gabarra e gazzarra2; cfr. anche ganzarolo. ganzare, intr.
suo comportamento, specie una ragazza; anche un oggetto di singolare originalità, lusso
lusso, ecc.). - anche sostant. - ganzo!: esclamazione
leopardi, i-703: ciò è manifesto anche dal fatto, dalla continua e famosa
opinione di molti che questa emulazione giovasse anche a tiziano, siccome la gara con
a servire la messa. e siccome anche il professore barilari veniva in chiesa ogni
pregi, virtù, ecc., o anche, in senso negativo, in vizi
; fare tutto il possibile. - anche al figur. canti carnascialeschi, 1-227
; sta a vedere ora che devo anche pregarvi? come se non l'avessi sulle
: c'è un momento in cui anche l'uomo più prosaico del mondo.
addivenute di uso non solo comune, ma anche popolare, sicché riesce impossibile levarle di
deve adempiere un obbligo). - anche rifl. magalotti, 4-93: eco
, difendere, rendere sicuro. - anche: procurare, acquistare. magalotti,
4-33: un tipo molto bravo « anche » in italiano, latino e greco,
quale è valido tale impegno, o anche, il documento stesso che lo attesta.
più molto infelice in simili affari, anche avendo le convenienti garanzie nel lavoro mio
l'arte del ballo, ma credette doverla anche imparare, facendo gran conto della garbatezza
. ant. setaccio, crivello. - anche: ciò che cade dal vaglio.
l'ar. garbi * occidentale ', anche * vento di ovest ', deriv.
2. figur. sgradevole (o anche arduo, difficile). sanudo,
, gesto, azione cortese. - anche per antifrasi. baruffaldi, 23:
de roberto, 2-124: parlava vitrelli; anche lui contro il governo, ma con
educato, onesto, onorato (o anche valente nella propria arte, fornito di
e signorile. serra, i-50: anche se il traduttore è un uomo di
modo sgraziato di fare una cosa (o anche scostumatezza, sregolatezza).
non saper far le cose a modo; anche comportarsi sgarbatamente. lippi, 1-14
galbe 4 agilità, destrezza ', anche * grazia, maniera ', e al
modello ', fino a caribo (anche garibo) dell'uso dantesco (purg.
cfr. lat. mediev. garbus, anche lana garbi o de garbo, proveniente
arruffio di cose intricate insieme (e anche groviglio di persone). p
, scompigliare, mischiare confusamente (o anche mettere in difficoltà). machiavelli
, 1-63: quanto a'garbugli finanziari, anche lì, tagliar netto. c.
attività, in una virtù, o anche in difetti, in vizi, ecc.
non sia per fare il medesimo poi anche da ogni altra parte con gareggiante disposizione
lo amavano molto perché buffone e più anche perché non aveva giammai gareggiato con nessuno
-con riferimento a concetti astratti (o anche a condizioni, a situazioni, a
dati, 164: dipinse [apelle] anche un eroe ignudo, nel quale parve
essere pari (qualità, virtù o anche difetti posti a confronto). gravina
lottare (con riferimento a persone o anche ad animali). pandolfini,
alle liti, alle critiche. - anche al figur. alberti, 86
gargànego, agg. e sm. (anche gargànega, ant. gargànica, agg
accostare le labbra al fiasco, diventò anche più di cattivo umore. pea, 7-53
. garganèlle), sm. (anche garganèlla, sf.). ornit.
. da garganta 4 gola 'e anche 'collo '. gargantina, sf
, 9-47: mi s'appartien porre anche in ordine / enrini e latto vari diversissimi
la gola con un collutorio. - anche sostant. bencivenni, 5-119: le
gargatta (gargata), sf. (anche gargotte, sm.). dial
alle murene, alle quale non son anche garge. fr occhia, 722: se
furbo, scaltro, malizioso, astuto (anche con valore spreg.);
valore spreg.); tristo. - anche sostant. c. dati,
, da cui, probabilmente, anche il piemontese e valdese garg 4
. gargòzzo, sm. (anche gargòzza, sf.). region.
... chiamansi con tal nome anche le vedette dove stanno le sentinelle ad osservare
lungo i binari della ferrovia (e anche baracca di legno che serve da stazione)
garir 4 proteggere '(cfr. anche fr. ant. garer 4 mettere al
della repubblica di venezia ed esteso anche ai crimini più gravi) secondo l'arbitrio
. 2. macchina garnettatrice (anche semplicemente garnettatrice, sf.):
* è odorifera e anche le foglie..., e chiamasi
l'altre droghe. valgarofano. - anche al figur. lisneri, ii-272: le
salabaetto. crescenzi volgar., 8-6: anche è giusti, 2-82: non te ne
estesissime delle molucche, è coltivato anche nel madagascar, aree nella liguria
prima bianchi, dopo verdi, anche di famiglia diversa). - garofano scoppione
odor ch'hanno di garofani, sono anche essi chiamati garofoli. sono di varii
lungo i sentieri collinari e alpestri o anche in luoghi aridi e sassosi, con
. garòfalu e galòfaru, che è anche il nome del fiore; corso garùffula
. pugno. baldinucci, 11-3-2: anche n'è mancato poco che noi
parlare con arroganza; disputare. - anche sostant. latini, rettor.
aspramente, sgridare, redarguire. - anche sostant. novellino, 100 (220
frinire (una cicala). - anche sostant. f. f. frugoni
-frusciare (il vento). - anche sostant. tasso, aminta, 473
-produrre un suono acuto e stridulo, o anche flebile, lamentoso (uno strumento musicale
bandiera, una vela). - anche sostant. carducci, 711: passavano
* chiacchierare, ciarlare in continuazione ', anche al figur. * cinguettare '(
-il frinire delle cicale. - anche al figur. marino, i-168:
pettegolo, ciarliero, chiacchierone. - anche: che parla con arroganza, litigioso,
sottoporre al supplizio della garrotta. - anche al figur. negri, 2-172
vicenda con costanzio aveva fatto, voluntieri anche quel giorno garular seco avrebbe voluto.
la mia taciturnità... si andava anche raddoppiando a quella tavola, attesa la
si perde in discorsi futili. -ant. anche: pettegolo, maldicente, litigioso.
suo timbro, il riso). - anche: vivace, allegro. garzoni,
7. dimin. garrulétto. - anche sostant. 0. rinuccini, 5-258
garrulo, loquace, pettegolo ', anche * canterino ': da garrire * garrire
region. becco- frusone, detto anche garrulo di boemia. = da
garuso (garùsolo), sm. (anche garuva, sf.). ittiol
(e in questo caso può essere anche di fattura ricercata e preziosa),
dell'uomo. carducci, ii-n-79: anche qui la mite, troppo mite,
. 2. macchina garzatrice (anche semplicemente garzatrice, sf.):
lunga che ne migliora la coibenza e anche l'estetica (e a questo scopo
ordine gresseres, famiglia ardeidi, detto anche airone bianco minore; ha piumaggio candido
riposti i garzi e le garzelle; anche il luogo dove si dà ai panni
nome di garzone ai fanciulli e giovanetti anche nobili. casti, 244: qui di
che è nella prima giovinezza (o anche nell'infanzia), giovane. novellino
da s. c., 149: anche gli mettea paura la sua età e
. garpon (nel sec. xi, anche guarpon) 'ragazzo; valletto',
dal gr. xapsta 4 cuore 'e anche 4 cuore del legno '; l'
.). -ossigeno (detto anche, in passato, gas vitale).
prima dell'invenzione della luce elettrica fu anche impiegato per rilluminazione pubblica e privata)
pure 'gas luce ', e anche semplicemente 4 gas ',...
non siate acconci di far buon viso anche ai trovati dell'industria moderna; ammettendo
nella lampada o nel fornello (cfr. anche becco, n. 16).
-officina (o fabbrica) del gas (anche solo gas): rimpianto industriale dove
(gas illuminante); è detto anche gas sostentatore. bresciani, 1-i-372:
chimica; aggressivo chimico (cfr. anche asfissiante, n. i).
il 4 gas asfissiante 'è usato anche per dar morte legale (nevada,
oleodotto, ecc. gasidane (anche gesidane), sf. ant. miner
del sovrano (e in seguito anche dei duchi e di altri dignitari),
, l'accenditore del gas, e anche l'operaio degli apparecchi a gas. angioletti
idrocarburi leggeri, analoga alla benzina; anche * etere di petrolio '. =
si raccoglie, si serba, e anche si mistura il gas illuminante.
2. macchina gassatrice (anche solo gassatrice, sf.):
v.]: 'gassette', diconsi anche i grossi cavi con cui si trascinano
. ridotto allo stato aeriforme. - anche: distrutto, eliminato. spallanzani
sotto la pressione atmosferica comune. dicesi anche delle acque minerali che, quando escono
per la locomozione; e, ordinariamente, anche una valva, più o meno a
chierichino in fine in fine è un uomo anche lui come un altro; ed ha
cultore della gastronomia; buongustaio. - anche agg. gheradini [s. v
gatto domestico (ma nei testi antichi e anche attualmente, in alcune regioni, nel
accovacciata sulla predella del focolare, ed anche il fuoco, dai roventi carboni,
selvatici; oppure l'indole sfuggente; anche i modi morbidi, teneri, il
gatta cieca: divertimento infantile, detto anche mosca cieca. garzoni, 1-563:
: eczema di breve durata, detto anche 'male dei mugnai '. panzini
che si trova nel grano, detto anche * male dei mugnai '.
occhio di gatta: pietra preziosa detta anche occhio di gatto o bellocchio. cellini
cova. non soltanto ha innocenti ma anche qualche altro pasticcio, chissà quale »
, i topi ballano ', od anche * dove non son gatte, i topi
. erba gatta: gattaia (cfr. anche erba, n. 1).
foglie odorose come la cedronella. dicesi anche 'gattaria 'e 'cataria '.
nave coperta. muratori, 7-ii-123: anche certe navi coperte, sotto le quali
, tra i cui ingredienti v'è anche il formaggio e per questo preda appetita di1
. 4. erba gattaia (anche semplicemente: gattaia, sf.)
inganno, sotterfugio, trappola. - anche: ripiego, scappatoia. -uscirne per la
oh! questa gattamorta! à la dama anche lui! moravia, vii-265: era
: ora la signora isotta ricordava che anche sola o in confidenza col marito aveva sempre
pioppo bianco (populus alba, detto anche gattero, alberello, albaro, albarello
). solleticare, stuzzicare. - anche al figur. giusti, iii-122:
. gatto piccolo e grazioso. — anche: gatto appena nato. aretino
aveva. -pelle di gatto (anche, semplicemente, gatto): pelliccia
dissimulatrice, maligna e perversa (o anche avida e rapace). pataffio
mura. -rampino di gatto (anche semplicemente gatto): asta di legno
destra e una a sinistra; dicesi anche 'ormeggiarsi a due'. guglielmotti, 196
pesce della famiglia ana- caridi. - anche: chimera.
gatti: odiarsi violentemente (cfr. anche cane, n. 17).
corrente. -far passare la voglia anche ai gatti in gennaio: compiere opera
calci è schiaffi da fame passare la voglia anche a dei gatti in gennaio.
della vita parca ed avara, per darsi anche: tutti in determinate circostanze, desipappagalli
, che veggano gennaio; verrà quel tempo anche per lui, sì. d'alberti
sonaglio', ciascuno ha pretese, e anche diritti che son pretesti a pretese.
nella piattaforma della coffa (cfr. anche buco, n. 7).
. scimmia di grandi dimensioni. - anche: mostro fiabesco. immanuel romano,
= deriv. da gattone (cfr. anche gattoni1). gattonata,
panzini, iv-289: * gattone 'è anche termine di architettura per indicare ornamenti a
gli occhi: col passar del tempo anche gli individui più rozzi e inesperti diventano
caro il mio gaudente lettore, che turberebbe anche la tua allegria. -sostant.
); cautamente, guardingamente. - anche al figur. ritmo nenciale,
tutte le fattezze del gatto, onde anche gattopardo vien denominato, ed è grande due
su fondo fangoso, ma si trova anche su quello arenoso e fra gli scogli a
della lama permette di menare il gattuccio anche per linee variamente curve.
col termine di 'bavosa '(o anche bavosa gattorùgine); ha una colorazione
con le nasse, con la lenza ed anche con le reti radenti.
godere, rallegrarsi, esultare. - anche sostant. iacopone, 36-62:
.. / ch'ei mi è padre anche in ciel; che a me beata
lieto, gioioso, esultante. - anche al superi.: gaudissimo. laude
viaggio nell'invemo. secondo alcuni era anche una specie di tappeto tessuto di peli
). gavagno, sm. (anche gavagna, sf.). dial.
/... / ivi s'accoppian anche: ebra la ria / ciurma intorno
(cfr. guazzare). - anche per antifrasi. de sanctis, ii-1-199
sotto le ascelle, aggavignare. - anche assol. a. f.
= voce d'area settentrionale, gavinèl (anche per metatesi: bergam. ganivèl,
che formano il cerchio della ruota, e anche si dice in romagna dei laterizi o
tinte. 2. zolla erbosa (anche usata, un tempo, nelle fortificazioni
. = dal fr. gazon (anche wason, nel 1213), detiv.
; si addomestica facilmente e si riesce anche a farle ripetere alcune parole; si
oggetti luccicanti (per ciò popolarmente è anche detta gazza ladra). novellino
da alcuni 'pappagallo '. fu anche detto 'garrulo 'dal suo continuo
grano e cibasi de'suoi granelli, come anche d'insetti che trova nei campi.
raro, che a volte però compare anche in grande abbondanza, specialmente alla fine
dell'inverno e inizio della primavera, ma anche in altre stagioni, sempre più facilmente
tognino! povero uomo, morto giovine anche lui. ma...! nido
6. dimin. gazzétta; gazzina (anche gazzino, sm.). rinaldo
a una voce provenz., da cui anche il fr. agace e agache (
, sf. (ant. anche sm. gazzèllo). zool. genere
colore degli occhi di gazzera. v. anche 4 gazuolo'. cagna, iii-204:
ingenua, inesperta, sempliciotta. - anche scherz. m. franco, 1-51
multipli da due e tre gazzette (anche il grossetto che valeva quattro gazzette e
il seguente articolo, ch'ella può anche compiacersi di far inserire in codeste di venezia
stampa a proposito no: bisognava anche dare uno scandalo, fare parlare le
come ci abbiano da nale. - anche: i locali dove hanno sede.
v.]: 'stile da gazzetta', anche quel d'una nati da un
rinomanza. di giornali. - anche: la categoria dei giornalisti.
manifesto contenente notizie o avvisi (anche denunce satiriche). redi
gazzetta che porta notizie commerciali. e anche foglio da sé a quest'uso: *
gazzettino mercantile '... o anche delle gazzette in generale, la parte
non solo priva del senso estetico, ma anche del senso comune... vittorini
(v.). cfr. anche gazzerino. gazzino2, agg. bot
region. berretto di lana rossa (anche di altro colore) portato un tempo in
ornit. pulcino della gazza. - anche per simil. abati, 242:
colore. gazzurra, sf. (anche sm., gazzurro). ant.
miner. terra bituminosa. - anche: carbon fossile, antracite.
, di gecchire), agg. (anche giacchito, gechito, giechito, gicchito
sottomesso; mite, mansueto. - anche: umilmente disposto (a devozione,
. geènna (gehènna; letter. anche gheènna), sf. stor.
di indifferenza o anche di sgomento, di paura.
. gelare, intr., anche con la particella pronom. (gèlo
(gèlo; aus. essere, anche avere). diventare ghiaccio, ghiacciare
una passione violenta; allibire. - anche sostant. boccaccio, iii-7-106: nella
, 11-56: con questa tramontanina indiavolata anche le parole si gelano per l'aria!
freddo molto intenso; gelo. - anche al figur. mazzeo di ricco
guarnizione di pietanze (e può anche essere preparato mediante estratti a base
reali degli alveari); è detta anche pappa reale. 3. chim.
la preparazione di creme emollienti; può anche essere ricavato da vegetali { gelatina vegetale
da ghiaccio fortemente indurito). - anche al figur. mazzeo di ricco o
. gozzi, 1-39: questo galantuomo lavora anche sorbetti d'ogni sorta e frutti gelati
-privo di impeto, di passionalità (e anche di vita e di impegno spirituale)
cose; perché sotto passa la passione anche se la superficie è gelata.
(la paura, il timore, anche il silenzio, ecc.).
(uno scrittore, un artista o anche il suo stile, la sua maniera
carena, 2-248: 'gelato', che anche chiamano 'pezzo duro ', è specie
: ghiaccio, terreno ghiacciato. - anche al figur. tasso, 15-52:
manifesta impassibilità, indifferenza, noncuranza o anche disprezzo, ironia; poco comunicativo,
ribrezzo, la gelosia, ecc., anche un grido o il silenzio);
quella via... conserva sempre, anche nelle ore di maggior movimento, un
raimondi, 3-98: uomini e ignudi anche in questo disegno di ercole e i
temprato cielo. -clima rigido (anche al plur.). a.
provocata dal freddo circostante (e talvolta anche dal torpore, dalla morte, ecc
il gelo. -perfezione formale o, anche, mancanza di naturalezza, artificiosità.
rilevato di varia grandezza (che può anche ulcerarsi), con colorito rosso-violaceo più
, i-120: sopra tutte le cose sono anche degne di essere gelosamente proibiti i legati
della vigilia. bartolini, 5-179: soffrono anche per amare. per gelosamente amare
amore sospettoso ed esclusivo che può tradursi anche in un comportamento insistentemente inquisitorio e vessatorio
fare. libro di sydrac, 136: anche dee l'uomo essere geloso per lo
o incrociate fittamente (grata) o anche con lastre traforate di legno o metallo
sono disposti come una graticola, detto anche a castello. paciolo, 1-28:
sospettoso, dubbioso; timoroso. - anche al figur. berni, 3-5 (
discorsi, sorveglia tutti i nostri atti, anche i più gelosi. -celato,
un geloso rifugio, ove posso cercarti anche se sono in mezzo al mondo.
gelosi. temanza, 176: diede anche pensiero alle fortificazioni della gelosa piazza di
4 zelo, ardore, fervore', anche 'spirito d'emulazione; rivalità; gelosia',
, da cui il verbo zelare (anche zèlàri) 4 desiderare con zelo,
* zelo, ardore ', anche * emulazione, rivalità, invidia '.
^ xorottéto 'gareggio, emulo', anche 4 sono geloso; invidio ').
: etere monometilico dell'esculetina, detto anche scopoletina, usato nella preparazione di medicinali
di gelsi. -gelso moro (anche gelsomòro): gelso nero. marco
, ma in parte nate e coltivate anche in europa per l'estrazione dell'essenza
geme, spagn. xeme, jeme, anche geme (dal sec. xiii)
pollice e l'indice divaricati ', anche 'misura di un palmo ', dal
danno il nome di * gemello 'anche a quel muscolo del cubito che più
, sibilare, fischiare (il vento, anche un proiettile). -in senso attenuato
(un liquido, il sangue, anche un umore vegetale da un ramo, da
stento (la luce). - anche al figur. michelstaedter, 396:
; far risonare (ed è detto anche di oggetto che producendo un rumore scricchiola
letter. stillante, gocciolante. - anche al figur. soffici, v-2-296:
sultano pagava ai consoli italiani, e anche di altre nazioni occidentali, traendolo
letter. geminazione; raddoppiamento. - anche al figur. gioberti, iii-251
raddoppiare, duplicare; ripetere due o anche più volte. lorenzo de'medici,
] addivenne per lo molto seme / ed anche per i segni geminati / quando li
è uno spolvero di arabia lontana; anche le colonne geminate, i rosoni,
4. fonet. consonante geminata (anche semplicemente geminata, sf.):
facce maggiori, a due a due, anche a tre e quattro, non però
e sui pianeti. -ant. anche con valore di sm. singol.:
[= nel] capo del gemini; anche pòsaro doe altre stelle, le quali
e letter. gemere. - anche al figur. bibbia volgar.
espressione pronunciata con voce lamentosa. - anche con significato collettivo. panzini, iii-358
degli amanti. carducci, 70: anche tu, bellissima / colomba viatrice /
-rumore cupo, profondo (o anche sommesso). m. adriani,
, sf. (plur. ant. anche -i). pietra preziosa, specialmente
o intagliate, intendonsi le gemme, o anche le pietre, o anche le pietre
, o anche le pietre, o anche le pietre selciose, o pietre fine,
per le virtù più singolari (o anche la virtù più eccelsa e preclara,
. ornato di pietre preziose. - anche al figur. cavalca, i-18:
con i lor occhi gemmei / che vedono anche al buio. = voce dotta
agg. e sf. plur. (anche gemoniane). stor. nella roma
: infamare, mettere alla gogna (anche come esclamazione: alle gemonie!)
giandarme), sm. (ant. anche sf.). stor. cavaliere
istituito in alcuni stati esteri (e anche in italia prima dell'unità),
una stirpe (e nell'antichità classica anche degli dei) o degli ascendenti di
dotata di virtù medicinali e viene impiegata anche nella produzione del liquore genepì. =
comandante supremo (di un esercito, anche di una flotta). - anche
anche di una flotta). - anche: il tempo, la durata della carica
risata generale, a cui fecero eco anche gli avvocati e le parti, rispose:
aurea volgar., 611: chiamasi anche queste letanie processione, per ciò che
: sotto al nome generale di dotti vanno anche coloro che oltre alle altre cognizioni sono
un'attività di un ente pubblico o anche privato. -direzione generale: v
un determinato corpo di milizia (e anche comandante in capo di un'impresa militare
un esercito (e, anticamente, anche di forze marittime). - anche
anche di forze marittime). - anche per simil. meliini, 2-4:
-in generalità: di solito (o anche in modo generico). fra
qualche brutta esperienza e questo può succedere anche coi migliori governi, poi è portato a
, di lavarsi di quando in quando anche i piedi. generali?? azióne
zione, nascita. — anche: creazione, produzione. giamboni
cartaginesi. -di animali. - anche assol. bibbia volgar., vii-513
90: tutti animali generano l'ova, anche li vivipari, e la varietà dell'
4. con riferimento ai vegetali (e anche al terreno): produrre piante,
lastre di rame e di ferro, essendovi anche un'altra miniera di questo metallo,
un'opinione, una convinzione (e anche un errore); proporre un problema
luce limpidissima. -intr. (anche con la particella pronom.). sorgere
al contatto di gomito, genererebbe risse anche se tutti i dieci o i dodici
, capacità, idoneità). - anche sostant. s. bernardino da siena
non è solo necessario, ma è pur anche un rimedio che mantiene in equilibrio l'
(un concetto, una verità, anche un errore). fogazzaro, 2-324
di moltiplicarsi per distribuire la vita anche in quelle forme generate. bartolini,
della specie. bontempelli, 19-179: anche nell'arte, le opere davvero grandi
settima generazione. svevo, 6-61: anche chi ruba per bisogno modifica in tale
modo l'organismo che alla seconda generazione anche non essendovi il bisogno potrà comparire il
proprie aspirazioni e ideali (cfr. anche bruciato, n. 6).
, e le agiografie di zelatori, anche italiani, già sapevamo la storia di
questa generazione. -origine (o anche manifestazione) di un fenomeno naturale (
ve ne sono molte che, anche volendolo, non potrebbono esimersi dal
, di ciliegi, di susini; ma anche questo si vedeva sparso, soffogato,
. carducci, ii-3-35: mi cresce anche l'ammirazione per il nobilissimo ingegno di
lungo la carena, / o anche... come esercizio di aritmetica inconsapevole
non odia di fatti la signora nene anche tutto il genere femminino? -ant
scene cittadinesche o di famiglia e simili; anche sarebbe di genere la pittura di oggetti
a cui si aggiunge in molte lingue anche il neutro). -genere naturale: quello
tipo, sorta, varietà. - anche: modo col quale si svolge un fatto
definibilissima: « una donna che recita anche fuori della scena ». genere esecrabile
simigliante, analogo, uguale. - anche: tipico, caratteristico. de roberto
azione) di cattivo gusto, che può anche recare danno. svevo, 3-646
, 3- 105: se vuoi anche dei generi di conforto,...
trovare. -in genere di qualcosa (anche, talora, con la prep.
un dolore ineluttabile in certe situazioni, anche se questo dolore si esprime solo come
operano solo i rapporti logici, sibbene anche quelli, fortuiti, di successione e
significato, una definizione). - anche: indeterminato, improprio. guarini,
si comprendeva ogni specie di governo, anche il dispotico, fondato sull'arbitrio di un
ci elettrizza e scuote al primo tocco quando anche sia monotono. b. croce,
. attore generico, attrice generica (anche sm. generico e sf. generica)
lat. gener -èri. * marito (anche fidanzato) della fi glia
della fi glia '; anche * marito della sorella, cognato '.
capo in dietro, ed in ultimo anche, totalmente fermandosi, dà segno, dico
, sì per divina provvidenza, come anche per la generosità e virtù di boemondo
in una gara (un atleta, e anche un cavallo da corsa).
(una famiglia, ima stirpe, anche uno stato, un popolo).
creazione, produzione, formazione. - anche: generazione, filiazione, nascita.
soltanto il primo nascere; 'genesi', anche l'originario derivare via via. carducci
dato modo e che perciò l'uomo ed anche la donna erano fatti così e così
meglio essere poema interamente ridicolo, difetta anche d'imo scopo finale che chiaramente si
gènesis, genesi), sf. (anche sm.). primo libro del
. (plur. -chi; ant. anche -ci). astrologo che studia gli
in onore dei singoli defunti. - anche: genetliaco. tramater [s.
, alle cause, alla derivazione e anche all'evoluzione di un concetto, di
nell'uso comune: giorno genetliaco (anche semplicemente genetliaco, sm.): anniversario
delle persone insigni per letteratura ec. anche dopo la loro morte, ec. carducci
una festa, ecc.). - anche sostant. patrizi, i-189: in
foreste e si nutre di animaletti vari e anche di uova e frutti.
paese in provincia di ancona; ma anche il toponismo è deriv. da un termine
tele, dipinte e bianche, come anche per lo giengiovo. = voce d'
masticando, / tanto fa che sminuzza anche le croste. g. gozzi, 1-45
staccarsi dal contorno dei denti, e anche con fetore dell'alito, abbondante salivazione,
). cattaneo, iii-4-113: rimovendo anche ogni geniale impulso, la francia non
conversazione, ecc.). - anche: spensierato, sfrenato (in partic.
rende loro possibile andare difilati alla verità anche quando non possono pel momento dimostrarla.
ammogliato per una geniale astrazione poetica. anche la poesia ha de'pericoli. abba
, iii-960: aveva iniziative geniali, anche come proprietario e come agricoltore. cicognani
volentieri, di buon grado. - anche al figur. magalotti, 23-318:
': e 'genicoli * disse pur anche le foglie che circondano lo stelo medesimo
un'istituzione, un popolo (o anche che anima la natura). pulci
assiste e protegge nelle avversità (o anche che costituisce la personalità dominante e ispiratrice
., 24 (407): « anche tu », diceva tra sé alla
. 1827 (407): « anche tu », diceva in cuor suo alla
suo genio, corrompendosi, corrompe conseguentemente anche la lingua. gioberti, 2-8:
di conquistare. romagnosi, 11-37: anche la statistica ha il suo genio
: poteano barbarismo nell'attica lingua portare anche le parole di altre greche favelle,
istinto, finezza di gusto. - anche: qualità d'ingegno superiore al comune.
di intuito, di intelligenza vivace, anche di estrosità. p. verri
genio incompreso. serra, i-241: anche in italia tutti i giovani un po'impazienti
cui qualche volta gustava lo scherzo, anche amaro,... ci aveva
-spreg. geniàccio (ma può avere anche significato elogiativo). magalotti,
sulle opere eseguite dagli enti locali o anche da altri enti privati qualora lo stato
di case. -genio militare (anche semplicemente, genio): corpo militare
latinità, * macchina, congegno '. anche questo secondo senso della parola 'genio
. genipa, sf. (anche genipo, sm.). bot.
e l'imene (organi esterni, detti anche vulva). cavalca
funicella dalle mani e dai piedi e taluno anche dai genitali, rimanevano per molte ore
padre. d'annunzio, iv-2-552: anche tu potresti essere una genitrice di eroi
ii-84: da qual altra genitrice nascono anche a'dì nostri le aderenze, le divisioni
sé; trasmissione della vita. - anche: nascita. iacopone, 43-158
2. stirpe, razza. - anche: figlio, discendente. bruno,
/ di barbarossa? genocidio (anche genicìdio), sm. distruzione sistematica
è proprio di genotipo. genotipo (anche genòtipo), sm. biol. costitu
ed io le avrei perdonato di peggio se anche, nell'animarsi, non avesse
, iii-3-92: dice [omero] anche bellamente che esse [le mosche] vanno
comune discendenza (e sopravvive a volte anche in organizzazioni statali). -in partic
3. famiglia, casato. - anche: lignaggio. francesco da barberino,
sp., 17 (304): anche in campagna, si pativa la fame
ricche, ben vestite, ecc. (anche meglio * bella gente ').
arma, o dell'armi o, anche, ant., gentedarme, sf.
di lui si sveglieranno e si convertiranno anche le genti. a. martini,
.: il popolo italiano, e, anche, la sua natura, il suo
-sostant. consanguineo; connazionale. - anche: gruppo di famiglie, stirpe, discendenza
in un compì, vocativo e, anche, nell'intestazione di un tipo di corrispondenza
particolarmente riguardoso e raffinato). - anche sostant. doria, 1-28: perché
audace (l'uomo, o, anche, un suo atto); condiscendente,
(un popolo, una nazione, e anche le sue leggi, i suoi costumi
dolore vivissimo. -schizzinoso. - anche di animali. g. m.
conformato, di giusta proporzione e, anche, sottile (un membro, un organo
riferimento a una corrispondenza epistolare. - anche sostant. g. gozzi, 1-128
la scultura e l'architettura, a volte anche la musica). l.
mediocre, buona e ottima, ma anche nell'ottima, nella più composta e
, grano senza reste, perciò detto anche 4 calvello ', cioè calvo.
. davanzali, ii-516: ma il frutto anche egli diviene di gentile complessione e muor
tessuto, un filo, ecc. anche uno strato di ghiaccio). simintendi
maneggevole (uno strumento). - anche: fragile, delicato. cellini,
delle prime. cicognani, 2-41: anche la chica à le pecore; le bada
infedele, pagano, idolatra. - anche: incirconciso. dante, par.
la pulitezza de'costumi, che possiamo anche nominar gentilezza. carducci, iii-25-319:
da meravigliare per i sottili accorgimenti usati anche da gente umile che proprio non la
lett. it., i-12: anche nelle poesie più rozze trovi bei movimenti
12. rigoglio di vegetazione (anche con riferimento all'aspetto pittoresco).
nobiltà delle frutte: ma il frutto anche egli diviene di gentile complessione e muor presto
insegnamento religioso nelle scuole,... anche il gentile voleva limitato alle sole elementari
cognome (una denominazione). - anche sostant. galileo, 1-1-109: si
felicità, come l'inglese simula il gentilomismo anche quand'è un furfante.
tratto e, per lo più, anche per l'alta condizione sociale e l'
buon giuoco, e con esse mantenni anche due gentiluomini di titolo, con dame
). papini, 8-98: siamo anche noi cavalieri -gentiluomini di cappa e di
[s. v.]: potrebbe anche * gentilomino 'e 'gentiluomino '
.]: * gentilometto', chi, anche non essendo gentiluomo, ne ha le
che le fanciulle tedesche (e raramente anche di altri paesi) eseguono nell'acco-
umile sotto- missione; inginocchiato. - anche: prosternato. cecco d'ascoli
. figur. umile, riverente. - anche sostant. lamenti dei secoli xiv e
, fecero una piccola genuflessione e sparirono anche loro. -in senso generico:
fare la genuflessione, inginocchiarsi. - anche: prosternarsi. cerracchini, 1-2-362
sono generalmente azzurri, ma si hanno anche specie gialle o bianche; il calice è
(e fin dai tempi antichi servì anche come eupeptico e antipiretico).
piombo e di antimonio che contiene anche arsenico, rame, ferro;
geòde, sm. (ant. anche sf.). miner. cavità
i semi e la corteccia (detta anche corteccia di andira) hanno proprietà antielmintiche
e. cecchi, 9-20: anche in un senso umilmente geofisico, topografico
vita umana, animale e vegetale (anche come materia di insegnamento scolastico).
, i-47: in quell'anno mi erano anche stati accordati altri maestri; di cimbalo
ragione sia o no necessario di conoscere anche la sua geografia fisica e politica,
), degli stati stessi. - anche: geopolitica. g. capponi,
venti né correnti né maree) prolungata anche dove si trovano invece i continenti.
milizia, iii-26z: si è anche applicato questo metodo alla storia naturale,
de sanctis, petr., 29: anche l'arte ha il suo mondo anteriore
arte ha il suo mondo anteriore; anche l'arte ha la sua geologia, nata
dalla parte del mare, una terra anche geologicamente diversa, terra sassosa, in
due superfici piane e parallele. - anche al figur. alvaro, 8-16:
di proporzione: proporzione geometrica. - anche al figur. pagano, 1-334:
secondo figure regolari e simmetriche. - anche per simil. berni, 112:
, 112: appresso [verona] ha anche drento, / come hanno l'altre
11-73: la maestria si scorge esercitata anche nell'abside, in una prova di pura
i termini geometricamente proporzionali ancora convertendo ed anche alternando,... riescono pure
fisiche. leopardi, iii-215: forse anche non riconosce altra grandezza che quella che
in questa lettura che per lei v'è anche la critica, e, sto per
punti godono della medesima proprietà. - anche per simil. agnesi, 1-1-300:
che costituiscono l'insieme). - anche per simil. gelli, i-157:
i vari generi degli edifizi e variò anche le interne proporzioni delle stanze, delle
o è costante il rapporto (detto anche ragione o quoto) di ogni numero con
con quello che lo precede. - anche per simil. manfredi, 2-164:
grandezza è contenuta nella prima. - anche al figur. barbaro, 98:
, in compiacimenti stilistici (e spesso anche senza nulla concedere all'estro, alla
snello e più di vena, ed anche più impennacchiato. papini, 26-27: dopo
6-70: come al geometrico non è anche quasi punto fatica il ritrovare il centro
in geometria. della geometria. - anche al figur. marsilio da padova volgar.
-geomorfologia applicata: dimostrare geometricamente. - anche al figur. diretta alla conservazione e allo
organismi; biogeografia. sottolinea e geometrizza anche meglio quel sembiante 2. bot. parte
agricoltura (uno scrittore). - anche sm. redi, 16-i-63: fiorentino
. lastri, i-183: egli è anche essenziale, secondo il parer de'più
scorso, ecc. o anche un'opera figurativa). g
. plur. le georgiche (ant. anche la georgica): poema didascalico di
.). -arte georgica (anche georgica, sf.): agronomia.
gerapicra (v.); v. anche iera. gerachite [geracchitèsse)
. aldeide alifatica non satura (detta anche citrale), che si ottiene mediante
molte varietà di colori diversissimi, alcune anche con fiori * doppi '; è originario
primo gerarca ricevettero l'istituzione da dio, anche i ministri de'sacramenti e gli altri
monastero è un piccolo mondo, anche lì dentro c'erano le sue
il fatto ch'egli godesse grande considerazione anche presso i compagni gerarchicamente superiori.
allora il più gerarchico del mondo, anche più di quello tedesco. -superiore
b. croce, iv-11-47: anche per quanto riguarda gli alti gradi,
senza che anche l'ostro si discosti equalmente dal suo
beni per andarci a caccia, o anche per capriccio. 2. agg
gerboa. gerbòa, sm. (anche sf.). zool. roditore della
lamentela, piagnisteo, querimonia. - anche al figur. rajberti, 2-230
2. dir. gerente responsabile (anche semplice- mente gerente): il responsabile
(sec. xv); cfr. anche il verbo fr. jargonner (sec.
manica di camicia, la filosofìa anche metafisica è la più piana cosa
al malmantile, 2-838: può bene anche essere che il poeta... voglia
familiare, ne era una delle basi, anche se in careri, i-31:
: germanèllo, sm. (anche germanèlla, sf.). ornit.
nel liberalismo e nel germanesimo appartengono anche a questa famiglia le lingue dell'
. simile, affine; identico. - anche sostant. musso, ii-14:
i moderni, che... anche nella lingua italiana la più poetica e ardita
sm. abitante dell'antica germania (e anche, letter., della germania moderna
anitra selvatica. - germano reale (anche semplicemente germano): anitra con piumaggio
marinetti, 2-i-316: benedetto croce annaspando anche lui per conciliare la sua germanofilia di
embrione di qualsiasi essere vivente (e anche principio vitale di piante e di animali
. giannone, i-49: era chiamato anche « spirito germinante, spirito vitale e vivificante
un'altra, e poi anche sopra un'altra, credo io, nate
2. procreazione, generazione. - anche al figur. cagna, iii-207:
-scaturire (l'acqua). - anche: ribollire. getti, 15-i-458:
che germoglia o fa germogliare. - anche al figur. soldani, 1-188:
germoglio), sm. (ant. anche germòglio-, sf.). bot
i-37: domenico viola, che deputò anche tutore del nipote, rimasto già prima,
rispetto, e con certa consolazione. anche quel libro vien dall'arabia, e quella
germoglietti d'albore. -germoglino (anche femm. -a). g.
de'pastori. casoni, 331: anche i fanciulli, s'hanno tra le mani
, in inghilterra, in germania imperversa anche l'epidemia artistica che chiameremmo 4 ideomania
57: principiavo dunque, intenderete anche, a ingarbugliarmi in quella matassa di
(girolamino, gerolimiano, geronimiano; anche: geronimita, gerolamita, girolamita,
. dal nome di s. gerolamo, anche attraverso le varianti [girolamo, geronimo
è la cura per non invecchiare. anche 'gherontocomia *. = voce
col fascismo, non è necessario. anche 4 gherontocrazia '. marinetti, 2-350
biologici, medici, psicologici, colti anche nelle loro ripercussioni sociali, inerenti alle
. stor. ordine gerosolimitano (ant. anche religione gerosolimitana): ordine militare e
cavalieri di malta. -cavalieri gerosolimitani (anche semplicemente gerosolimitani, sm. plur.)
tutto le armi della religione gerosolimitana, anche nell'artiglieria. panciatichi, 164: federigo
all'estrazione del gesso nelle cave. - anche: chi cuoce e macina il gesso
o per disegnare sulla lavagna (o anche su un'altra superficie idonea).
. chiaro davanzali, xxx-52: ch'anche pintura in gesse / di cotante adomezze
fatto d'alabastro cotto; e chiamasi anche gesso di volterra, perché quivi se ne
le lastre medesime con gesso, ed anche per dipignere. d'azeglio, 1-335:
6. gesso da sarto (anche, semplicemente, gesso): steatite
(un volto, una persona; anche un oggetto); incipriato. bracciolini
luminosità. gèsta (ant. anche giste), sf. plur. azioni
singole sia da un popolo. - anche: imprese avventurose, rischiose.
è gravida (una donna, e anche, per estens., la femmina di
a portare, a reggere. - anche sostant. fr. colonna,
se dipartiva. -sedia gestatoria (anche semplicemente gestatoria, sf.):
mezzo della piazza. palazzeschi, 7-242: anche lui come un grande dignitario avrebbe camminato
. amministrazione, conduzione, -fornire. - anche al figur. vaci e espressivi (
le mani o con le braccia (e anche ammiccare con gli occhi), specialmente
un pensiero, un desiderio (talvolta anche involontariamente), o che è diretto
dandole maggiore efficacia ed espressività. - anche: cenno. bibbia volgar.,
.: movimento studiato (e talvolta anche affettato), compiuto secondo le norme
dalla recitazione, dalla danza (o anche da un cerimoniale). b.
arruffati, ai cenci sfarzosi, o anche a un certo non so che nel portamento
rispose. -atteggiamento del corpo (o anche movimento di scene naturali) fissato nella
atto generoso (ma vi è connessa anche una notazione ironica, quasi a sottolinearne
tentato di confidarmi con lui, parlandogli anche della mia famiglia. =
gèstro, sm. (ant. anche gèstra, sf.). tose.
clericale, reazionario; ipocrita. - anche sostant. rosmini, 3-250:
simulazione, di tartuferia, ha sempre anche nell'architettura, guardato alla bellezza della
3. versamento, spargimento. - anche: vomito. giovanni dalle celle,
collane. dossi, 14: si trastullava anche lei a battagliare
catena, una fune). - anche al figur. marino, 13-44:
andava andava. 4. (anche assol.) lanciare la palla, la
scoprire le carte da gioco. - anche al figur. leonardo del guallacca,
un drappo, un tessuto. - anche al figur. f. negri,
liquide, ecc.). - anche: far zampillare. malispini, i-m
); perdere (sangue). - anche assol. giamboni, 10-93: s'
io. spargere il seme. - anche assol. cavalca, 19-260:
, far maturare i frutti. - anche assol. dante, purg.,
foglie. -deporre le uova. - anche al figur. tanaglia, 2-1160:
; far precipitare; costringere. - anche al figur. fra giordano, 5
luogo; accorrere, irrompere (e anche andarsene, uscire affrettatamente, fuggire)
direzione; muovere all'assalto. - anche: battere in ritirata. machiavelli,
incipriate. -disarcionare. - anche in senso osceno. boccaccio, dee
inutili, ingombranti o nocive. - anche assol. cavalca, i-195: dissenni
criterio, scialacquare, sperperare. - anche assol. francesco da barberino, iii-98
lui aviva lo mal francioso, et anche la sua moglie... e lei
salsedine, ecc.). - anche al figur. vasari, i-288:
riflettere, rifrangere, riverberare. - anche assol. fra giordano, 77:
torti. xix-4-883: gettiamo un'occhiata anche su questa parte della sua preminenza poetica
gettato nel suo nuovo sentimento per angelica anche per liberarsi dall'antico amore.
del prossimo, ecc.). - anche: arrendersi. cavalca, 16-1-39:
a un compito, a un'impresa o anche a un'arte, mestiere o professione
, 8-i-23: perché questo non pare anche conveniente, che dio, che ha creato
la vita / si getta qualche cosa anche più bella / della vita: la
disperata, vendessero la loro inazione, o anche la loro connivenza ai potenti. carducci
punti, ecc.). - anche: calcolare, indovinare. giovanni dalle
preda; mandarlo alla caccia. - anche al figur. sacchetti, 195-13:
'. 35. intr. (anche con la particella pronom.).
, far scomparire nelle onde. - anche al figur. bibbia volgar.,
-al figur.: rovinare. - anche rifl. g. morelli, 394
. -anche al figur. (cfr. anche fuori, n. 25).
alto (una persona). - anche al figur. bibbia volgar.,
: attrarre con lusinghe (cfr. anche amo, n. 3).
in mare; ormeggiare (cfr. anche ancora, n. 2).
. -stendere al suolo. - anche: uccidere. bibbia volgar.,
in rovina, distruggere. - anche: confutare (un argomento); annullare
con dissennata prodigalità; fargliela pervenire, anche suo malgrado; tirargliela dietro sgarbatamente.
. magalotti, 24-237: mi è stato anche gettato nel muso qualche cosa a conto
; fa che la non manchi, e anche che la non si abbia a gittar
, faceva le viste di voler gettar anche quello dell'obbedienza imperiale. de sanctis
rapine, vivere alla macchia. - anche al figur. boccaccio, dee.
introdursi, intromettersi, frapporsi. - anche al figur. d. bartoli,
v.]: * gittata 'diciamo anche la terra tratta dalla fossa e gittata
è erba assai comune... anche la polvere del suo seme, gittata sopra
nel canto. pavese, 6-166: esigeva anche fiori qua e là, gettati con
2. dimin. gettatèllo. - anche agg. regola di altopascio, 1-50
di ricchezze, di beni materiali, anche di virtù morali). lancia,
carte, ecc.). - anche per simil. e al figur.
vapori, ecc.). - anche: la materia uscita o eruttata.
ed in * irregolare ', detto anche * seminaufragio ', a seconda che
periodi eterni a stento leggibili e meno anche intelleggibili. fogazzaro, 2-220: schizzar su
apposite forme del metallo fuso (e anche di gesso o di materie plastiche)
se bene egli alcuna volta si messe anche a fare delle grandi [le opere]
a ricever bene i metalli, e anche che renda el gitto netto, e che
, ecc.; gettata. - anche: l'impasto stesso, calcestruzzo.
arrestò. -al volo. - anche: in un colpo solo. pulci
fuso, colato, gettato. - anche al figur. berni, 154:
-a getto continuo: senza interruzioni. - anche con valore attributivo. fogazzaro,
intus et in cute ', ci aveva anche influito il modo buffo di fare tra
quadri di gino... sembravano, anche se poi non lo erano, dipinti
picco! -disfarsi di cose (o anche di persone) considerate ingombranti, inutili
. -fondere, colare. - anche al figur. sagredo, 1-588:
da un apparecchio a gettoni (e anche, in senso generico, da un
intervengono a una seduta. si dice anche 'medaglia di presenza '.
azzardo in sostituzione della moneta (o anche in altri giochi). arila,
per estrarne generi di consumo (o anche biglietti ferroviari, tranviari, ecc.
v. gheghe o ghenga; cfr. anche veneto ghenghezzo 'leziosaggine '.
italia è comunissimo e stazionario, presente anche negli abitati; nidifica negli edifici, fra
probabilmente per estens. il termine è stato anche impiegato per indicare la correggia usata per
; azione astuta e fraudolenta (e anche maligna); marachella, birichinata.
aveva combinato « con arte infernale » anche l'altra gherminella delle quattromila onze che
di pelle o di panno, od anche di altra stoffa, abbottonato lungo da
e popolarissimo, e se ne son fatte anche delle maniere scherzevoli, come 'averla
di fare con quella fabbrica, espresso anche nella notata inscrizione in quelle parole 'segregatos
alto le manovre e qualche peso od anche un uomo a farvi qualche lavoro.
un vento terragno. - (anche al plur.). con partic.
cui è posto il ghiaccio (o anche la neve) raccolto durante l'inverno
conservazione dei prodotti alimentari). - anche: piccolo bacino scavato nel terreno, riempito
: e quella strada? tutto falso, anche i fiori, sicuro: inventati,
aria, un umore). — anche con valore iperbolico. petrarca, 30-10
, una sostanza, ecc., anche il cristallo che secondo un'antica opinione
-raffreddare intensamente; far intirizzire. - anche al figur. redi, 2-15:
neve, spero di comporre questa primavera anche versi. ora il freddo li ghiaccerebbe
giovani sventati e di taluni vecchi, anche più storditi dei giovani. =
in infinito. magi, 88: diventa anche migliore [la creta da mattoni]
cerchio dell'inferno dantesco). - anche sostant. dante, inf.,
(perché denso, spesso). - anche al figur. burchiello, 115:
un animo nobile senza dubbio, ma anche a un cuore di ghiaccio. -essere
rotto il ghiaccio, dovrebbe dar di mano anche ai giovani e alla filosofia nuova
-che rivela indifferenza (o anche fredda determinazione). baldini, i-29
sgretolano mordendole (e sono così chiamati anche l'albero che le produce e altre
le produce e altre piante). - anche sostant. tanaglia, 1-758: abbiam
iridi. brancati, ii-19: ricordo anche i rumori, perfino i più piccoli
. macchia superficiale un po'opaca (o anche incrinatura) che si forma sulle pietre
spreg. ammasso di ghiaccio. - anche al figur. papini, v-926:
la sistemazione di strade carrozzabili. - anche: brecciame. fazio, iii-9-64:
: « digiuno » ha reso d'oro anche quel gran ghiaione di fiume sul quale
. petrogr. tipo di struttura (detta anche lenticolare) e tipo di tessitura (
un organo animale o vegetale, o anche una pianta). garzoni,
chiamati, e presso il volgo hanno anche il nome di 'ghiandusse '.
, ghiabaldana), sf. (anche ghiabaldano, sm.). cosa da
sm. greto di fiume (o anche deposito di ghiaia, terreno ghiaioso).
. luogo cosparso di ghiaia. - anche al figur. cagna, 1-42:
sopravveste di maglia di ferro. - anche per simil. pace da certaldo
a quelle di ispirazione confessionale. - anche: laicismo. carducci, iii-19-394:
4 carro '(da cui anche la forma diècolo). ghièra1
o per renderli più stabili o anche per ornarli. bellebuoni, 1-28
non iscorra internamente lungo l'asta, e anche fa fermezza al nodo che le sta
seguono l'intradosso; archivolto. - anche: arco concentrico a una volta a botte
puntale che ornano alcune uniformi o anche il bavero di un mantello da
.. il pascal che di ghiglia dà anche il senso di 'spina di pesce
sione sinistra, crudele o anche beffarda; ceffo, grinta (
un 4 sorridere 'per ischemo, ed anche per isdegno represso... il
di fuori; e tratta tutti, anche i tedeschi, con un ghigno insolente.
permaloso, suscettibile, antipatico. - anche sostant. compagni, 3-30: i
fra quelle grinte ghignose, gli toccava anche di veder ridere la faccia nobile e chiara
. winden 1 torcere, avvolgere cfr. anche spagn. guindar (nel 1440)
avvoltolate in sarrocchino di lana e le anche in una gonna di ghineone celeste.
, né lo potrebbono fors'essere quand'anche lo volessero, per alcune ragioni che
lussurioso, libidinoso, vizioso. - anche sostant. canti carnascialeschi, 1-6:
fugge. palazzeschi, ii-834: anderò anche a pompei, e i solerti ciceroni
divina. -che esprime sfrenata (e anche un po'equivoca, grassa) allegria
furfante; mascalzone, canaglia. - anche come epiteto ingiurioso. burchiello, 112
rivela ghiottoneria, degno di ghiottone. - anche sostant. compagnia della lesina
sobbollire; ed io mi penso che anche in questa bisogna un uomo vale un uomo
? viani, 10-311: lo disse anche un frate cercatore che aveva la calcagna
immaginosi; arzigogolare, fantasticare. - anche sostant. p. f.
. 4. sgusciare. - anche sostant. burchiello, 43: i
grazzini, 4-354: -non dubitate, anche voi potreste essere innanzi sera con la
emblemi, di simboli, o talvolta anche di semplici ghiribizzi. -lettera, parola
letter. ornato con ghirigori. - anche al figur. papini, 8-79
. da ghirigoro. ghirigòro (anche giricòcolo), sm. intreccio di
di fatto per 'ghirigoro 'si usa anche * giricocolo '»; idem,
come segno di gioia, di onore o anche semplicemente per proteggersi dal sole; serto
più di culto), in uso anche oggi per commemorare i defunti.
da rami e fronde intrecciati, o anche da festoni di carta colorata, da
treccia. moravia, ix-97: vidi anche..., penzolanti dal soffitto,
9. astron. ghirlanda d'arianna (anche semplicemente ghirlanda): nome di una
similmente ghirlandarsi di fiori le private ed anche le contadine. monti, x-2-127: emula
letargo (6-7 mesi). - anche per simil. crescenzi volgar.
presenza di coke e di fondenti o anche in forni elettrici di riduzione.
ha vera ambizione deve associarvisi a tempo anche in piemonte; perché il ferro la
le si fa prendere la tempera, ovvero anche direttamente negli alti forni...
. -ghisa a grafite nodulare (anche ghisa nodulare): in cui la
-ghisa a grafite sferoidale o globulare (anche ghisa sferoidale): in cui la grafite
e può essere trattata colla lima ed anche martellata e laminata. -ghisa mechanite
ghisso { ghis), sm. (anche ghissa, sf.). marin.
l'avevan già preso a noia, e anche persone che prima gli volevan bene.
appunto, per l'appunto (e può anche esprimere stupore, sdegno, disapprovazione,
cotta fatta con maglie di ferro o anche di cuoio; giaco. sercambi,
i brendoli, con un solo bottone e anche questo per carità. quarantotti gambini,
dosi del giacchio. - anche al fìgur. cicognani, 3-127
. cicognani, 3-127: era anche la rovina economica: sì,
sono, ardite oltre misura, e talvolta anche del tutto al suolo giacenti ed umilissime
. cattaneo, iv-1-109: ho pensato anche ad altro ripiego... darvi
rotolandolo. -lasciarsi cadere. - anche al figur. valerio massimo volgar.
, colle mani legate dietro alle spalle e anche i piedi legati, lucrezia.
il sepolcro alla carie / che roda anche il nome a chi giace. d'annunzio
religione, ecc.). - anche con la particella pronom. tassoni,
, le sue facoltà). - anche con la particella pronom. g.
piano, in posizione orizzontale. - anche: abbattere. palladio volgar.,
tutto questo per cadere, / ch'er'anche quella donna indiavolata, / e solea
sta la difficoltà... vale anche: scoprire il vero. moravia, 16-35
giacerò, giacere '» (v. anche iacere). già che, v
* iacinto '... è anche il nome di una spezie di pietra preziosa
se tu esplorassi il cuore del giacinto / anche col microscopio, / non troveresti davanti
stato disteso, coricato, sdraiato. - anche al figur. giacomini, 3-10
arcieri, da balestrieri, in seguito anche dagli uomini d'arme).
sovrabbondanza di ornati (ed è detto anche del mobilio e dell'arredamento).
nome dato in francia (e talvolta anche in italia) ai frati e alle
gli estremi democratici, ma tutti coloro, anche estremi conservatori e aristocratici, che esercitano
tendenza politica dei giacobiti inglesi. - anche: il partito stesso. = deriv
, debolezza, spavento). - anche di animali. latti, 12-213
invocazione, recitata vocalmente o mentalmente anche durante le normali occupazioni (e alcune
, che rispetta quel che va rispettato anche se non ci crede. -per
che serve a scagliare '; v. anche iacula- toria. giaculatòrio,
particolare fervore (una preghiera). - anche al figur. serdonati,
gioni della birmania (e anche, ma raramente e in tipi
della giada (una pietra). - anche sostant. bossi, 330: le
del giag giolo. - anche sostant. d'annunzio, iii-1-616:
dustria dei profumi (e anche per la preparazione di medicinali)
america meridionale e centrale (è detto anche leopardo o tigre d'america).
e lavorato di questo minerale (o anche di vetro nero) usato per la
se mi cacciavano a letto, era anche capace di prender l'olio o la
= dal fr. ant. jaude (anche nelle forme gelde, geudé):
jaune 'giallo '), da cui anche spagn. jalde (sec. xiii)
. libro di sydrac, 492: anche è un'erba gialistra, e à
iii-240: i fuochi della terra, anche de'vulcani, sono d'un rosso
f. frugoni, iii-432: suol'anche pallidir l'oro, come rubato, quasi
di vegetazione di questo colore (o anche di erba secca, bruna-rossastra).
. verri, i-182: un nastro anche giallo posto su un abito nero non farà
2-280: * paste gialle ', dette anche * paste con zafferano ', sono
generalmente per malattia o per vecchiaia o anche per morte (una persona o una
persona o una parte del corpo: anche con l'indicazione di tonalità del giallo
questo colore (una persona). - anche sostant. settembrini, 1-23: i
europea contro la cina). - anche per simil. e scherz. bar
dell'ottocento, prima di tutto, ma anche memorie e biografie; e via via
il primo in classifica. -giallorosso (anche sostant. i giallorossi): che
, solo o con altri colori, anche come simbolo di un casato, di
semolino. 6. pesca giallona (anche semplicemente giallona, sf.).
irregolarità anatomiche e fisiologiche (e può anche essere causata da squilibri di sostanze nutritive
di granuli poliedrici (per cui è anche detta poliedria) dovuti ad alterazioni cellulari