sulla camicia. -cravatta a fiocco (anche solo fiocco): la cravatta stessa
splendida tinta porporina. cotali fiori sono anche detti 4 fiocchi di cardinale '.
', che 4 vellus aquarum 'fu anche poi chiamata da alcuni poeti latini;
; poi, avendo fame, mangiava anche il raspo, dispiacendogli buttarlo via. rebora
., 34 (598): sente anche da queste venire un altro e diverso
. verga, 4-180: allorché ricomparve anche don diego, parve di vedere lazzaro
, sm. venditore (e a volte anche coltivatore) di fiori. baruffaldi
milizia, ii-264: il giaietto è anche di seta fina a fiorami, a paesaggi
. fiorire, produrre fiori. - anche per simil. compiuta donzella, xxxv-1-434
, sf. raro. infiorata. - anche al figur. guerrazzi, iii-87
d'eliso, fiordiligi; anche: fior dati gi e fiordiligi, sf
fleur. fiordispino, sm. (anche fiordispina, invar.). bot
. (ant. e letter. anche sf.). bot. parte della
campanula, della famiglia campanulacee, detta anche giulietta. -fior cappuccio (o fiorcappuccio
azzurri, bianchi o rosei (v. anche: cappuccio, n. 3)
s. michele: freddolina. - anche: milla (milla biflora).
purpurei, profumati di muschio (detto anche vedovina). -fior del muro
), con fiore giallo, detto anche violacciocca gialla. -fior del pavone:
petasites officinalis della famiglia composte (detto anche farfaraccio). -fior di
europa e dell'asia temperata (detta anche margheritina doppia). -fior di
, con fiori violacei; è detto anche daminone 0 limodoro. -fior di
: ceiosia della famiglia amarantacee (detto anche fiocco o nappa del cardinale).
ornamentale, con capolini gialli (detta anche erba s. jacopo, erba chitarra)
a capolino bianco; morinea. - anche: ibisco (ibiscus liliiflorus) della
famiglia orchidacee; è un'orchidea comune anche in italia, il cui fiore richiama
per la fresca bellezza fìsica (o anche per le doti morali). -essere
occhi bassi? pratolini, 2-27: è anche un degenerato, egli pensa, aurora
più colta e co'termini dell'arte anche greci. manzoni, pr. sp.
e fiori. bernari, 5-201: anche i comizi, se li sentite, tutte
-mettere fiori: fiorire. - anche al figur. botta, 4-306:
raro esempio [di poliglotti famosi] anche in francia, ma pochissimi fiori di
-un fiore, un mazzo di fiori [anche se vale un quattrino) non sta
, i-381: con quanto piacere mi ricordai anche della sua camera tappezzata di carta chiara
fiori, cospargere di fiori. - anche al figur. carducci, iii-27-51:
, 5-112: in pieno sviluppo sono anche l'industria della carne congelata...
/ chiome fiorenti di puerizia / pareano aspettare anche il solco / de la materna carezza
nostre maniere e quanto più possono, anche i poco amorevoli, toscaneggiano e fiorentineggiano
chi volesse guardare per la minuta troverebbe anche in ciò che viene di qua qualche
, è della zecchinetta, denominato anche toppa. venuta nelle mani di
che riguarda firenze sono certo, anche di me servo de'servi: né io
, sm. piccolo fiore (o, anche, sem plicemente, fiore
fece « un fioretto » alla madonna anche di quella confidenza sacrificata: -forse è
colpire soltanto di punta). - anche al figur. salvini, 39-vi-227
aprile che avrebbe ben potuto chiamarsi fiorile anche prima della nuova nomenclatura della repubblica francese
monetario fiorentino, largamente diffusa e accreditata anche negli altri stati italiani ed europei (
greco nel latino idioma, quando questo anche maggiormente fioriva. algarotti, 2-101: bologna
coprirlo, spargerlo di essa. - anche al figur. f. corsini,
pratolini, 1-93: era una ragazza anche lei sui vent'anni,..
oratore, ecc., e anche lo scrittore stesso, l'artista, il
preoccupazione del pubblico dei salotti influisce male anche sullo stile, ch'è, in quest'
ecc. esposte all'umidità. - anche: sfogo cutaneo. targioni tozzetti,
di polvere candida che lasciava qualche traccia anche tutt'intomo sui bordi. 11
della pianta del piede (e anche la parte incavata e stretta della scarpa
persone, di armati). - anche di animali. testi fiorentini, 206
vento, la tempesta). - anche sostant. giamboni, 7-181: per
si sente prima e dopo la tempesta, anche a grande distanza dal mare. abba
). ondeggiare, fluttuare. - anche al figur. carducci, iii-19-193
deriv. da. fiottare fiotto (anche flètto; ant. / rótto),
fiotti di sole, / ritta sull'anche, simile a enotria iddia. stuparich,
dei vostri milioni? carducci, iii-23-9: anche noi alla fin fine, a sentirci
cassola, 2-366: se ci fosse abbondanza anche di sigarette, ci metterei la firma
mi ottenne ciò che desiderava, ma anche uno speciale firmano del viceré, con
, agg. che firma. - anche sostant. d'annunzio, v-3-468
un decreto, una legge. - anche assol. tassoni, ix-404:
liberismo perché tra i firmatari ci sono anche i fautori dell'economia associata e i
famiglia pterotracheidi, rappresentato da forme presenti anche nel mediterraneo, come la firolòida desmarestia
a bacca biloggiata di colore giallognolo o anche verdastra o rossiccia; sono ornamentali o
e uccidere le prede e possono raggiungere anche la lunghezza di io m; raro
3. piantare, conficcare. - anche al figur. garzoni, 4-14:
. artigiano che costruisce fisarmoniche, provvedendo anche alla loro accordatura generale e definitiva.
ficio dell'attuale pubblico ministero (o anche dell'avvocato erariale). -in
tra i denti o tra le labbra o anche in una canna, in un cannello
viene guardata per la strada e come anche le fischino dietro. 3.
musicale, modulando il fischio. - anche per simil. e al figur.
. -fischiare come un biacco (anche solo fischiare): essere in miseria
tiro. forteguerri, 8-99: orlando anche esso attaccata ha la mischia, /
come richiamo, come segnale. - anche: il suono di una sirena.
e insistente di piccoli fischi. - anche al figur. d'annunzio,
fare segnali, per dare ordini o anche per esprimere uno stato d'animo (
e fatto insano, / andrebbe 'ncontro anche all'archibusate. dottori, 1-118:
; ma erano applausi contrastati; molti anche zittivano... oh dio,
che esso scuote o fa vibrare. — anche al figur. fazio, iv-26-34:
la mia scrittura, avete voluto affrontare anche quella di quello storditone del mio ranieri
. -foglio volante (ant. anche foglio passeggero): manifestino (che
, se non mostra di aver veduto anche quelle notizie, che ne sono uscite in
, talora di seta, o anche di pelle sottilissima, non scempia, ma
4. tipogr. foglio di stampa (anche, semplice- mente, foglio):
. -in foglio, in folio (anche in-foglio, in-folio): formato nel
via obbligatorio '). v'è anche il * foglio di via di favore '
una pagina dopo l'altra. - anche al figur. dante, par.
di foglie; frondoso. - anche: che ha forma di foglia
sotterraneo e in muratura, ma talvolta anche scoperto, per la raccolta e t
fogna. fucini, 394: ieri visitai anche i centri di pendino e del porto
indietro, dannata a far sempre peggio, anche, quando il peccato non ha,
pascoli, i-992: sono semilunghe forti anche le iniziali terzultime complicate, per fognaménto
e massimamente nei piani, come sempre anche, ponendo in fosse, fognarle sotto
di capacità non colmandola completamente. - anche al figur. buonarroti il giovane,
ima lettera parlando o scrivendo. - anche al figur. salvini, 30-2-238:
viti, in modo che resti fognato anche tutto il fondo della buca.
denaro, un'imposta). - anche al figur. -posta fogna:
: fogo!... usasi anche parlandosi di ricchezze, di fortune..
. pasolini, 5-60: 10 rischio anche la foiba, ma la morte di fame
per tutto, quando io non sento né anche (sai mi sia) il puzzo
. montano, 331: raccontano anche di una popolazione nativa, selvatica tanto
superbe fole, / or nel mio petto anche il desio si fiacca. pascoli,
di persone o di animali (o anche di figure immaginate nel delirio, ecc.
la pioggia, ecc.). - anche per simil. targioni pozzetti, 12-3-414
a fulcire lateralmente la pena di morte anche contro il reato politico.
d'animo, ecc.). - anche intr. nuccoli, vii-707 (14-7
, di folcire), agg. (anche fólto). ant. fornito,
tendenza artistica o culturale). - anche sostant. gramsci, 7-8: intanto
panzini, i-457: aveva un paragone anche più folgorante e superbo. soffici, v-1-195
vivo splendore, un lampo. - anche sostant. dante, par.,
splendore o la propria pienezza. - anche sostant. galeazzo di tarsia, 181
); far brillare, sfolgorare. - anche al figur. poliziano, 1-360:
poi... / morire, anche morire, folgorato! -figur.
dei fulmini. civinini, 7-38: anche i fulguratori etruschi avevano diviso il cielo
in folgorazioni subitanee che abbagliavano e stupefacevano anche gli spiriti più audaci. b
saetta folgore: fulmine, lampo. - anche per simil. giamboni, 7-173
che esprimono gioia, felicità, ma anche ira, sdegno). niccolò del
la lingua, la bellezza, o anche la parola, un'invettiva, ecc.
folgoreggiare), agg. (anche fulgoreggiante, fulgureggiante). che scaglia
che sfolgora, che risplende. - anche al figur. ugurgieri, 131:
con la velocità della folgore. - anche sostant. dante, purg.
-risplendere (gli occhi). - anche sostant. caviceo, 1-114: era
origine alimentare, e probabilmente interviene anche nella sintesi biologica di alcuni amminoacidi e
e degli acidi nucleinici; è detto anche acido pteroilglutammico. = voce
. 3. la caldaia (e anche l'acqua che vi è contenuta)
'galantuomini'. d'annunzio, iv-2-612: anche una volta lo attraeva la folla vera,
più disordinatamente, confusamente). - anche al figur. f. f.
fare ressa; far numero. - anche al figur. a. cattaneo,
sperava, col tempo, di arrivare anche a quella di follare e tessere i panni
tasca per i soldi '; cfr. anche il basso greco cpóxxepa o cpoaaepà '
4. agg. macchina follatrice (anche semplice- mente follatrice, sf.)
mente, alienato, pazzo. - anche sostant. dante, par.,
uomini infelici, ma li vogliono anche infami, così tentarono contaminarlo [il
esclamativa o di interrogazione retorica. - anche sostant. tommaso di sasso, 2-32
ma non tuttavia: il pazzo (come anche la persona disonesta) finisce a un
aria, soffietto, mantice '(anche 'palla 'per i giochi dei bambini
. folle2. fòlle2 (anche fòlio), sm. ant. mantice
: tutto era rinnovato e lieve; anche la sua bambina, che sapeva per istinto
amore; amare fino alla follia. - anche al figur. latini, i-1462:
2-261: egli, oltreché cugino, era anche un po'fidanzato, e follemente geloso
alla burla malvagia e improvvisa, ma anche capace di azioni benefiche; elfo,
ii-83: un sol folletto rende inabitabile anche un gran palazzo per li fracassi che vi
popolare nei paesi iberici (è detta anche follia di spagna). casti
ant. follìculo), sm. (anche follìcola, sf.). bot
o tevella,... l'intendono anche per la carrubba, che qui dicono
la spiga... sta chiusa pur anche in vari invogli di una materia debole
fulló -ónis 'lavandaio '(cfr. anche follare). follóne
forse dal latino 'fullo ', forse anche dal francese 'foullon ', dissero
francese 'foullon ', dissero e dicono anche follone) è una macchina, colla
sgrassa i panni * (cfr. anche follare). follonière, sm.
provenz. ant. folor (è termine anche della lirica; cfr. dante,
per lo più confusa). - anche: mischia, zuffa. a
elle non son vecchie né agnelle: anche dalla forma, s'elle son di corpo
aspira; / già l'ochio corporale anche lui mira / la terra, che ha
, ombre, ecc.). - anche al figur. dante, inf.
agguisa di scorta amorevolissima, desse loro anche il braccio fra tanti inciampi, dove
, uno sciame d'api). - anche al figur. petrarca, 37-68:
lasciato l'anima tua nel xxiy libro anche per le bellezze divine onde è folto
la parte più fronzuta, intricata o anche la più interna (di un bosco,
malvagia, ecc.). - anche per simil. caro, 12-i-294:
questo modo di discorrere ellittico e serioso anche quando voleva essere faceto, non mancava
. de roberto, 151: sorridendo anche lei di quelle scene da commedia, giudicava
, sotto, che fomentavano; e anche la francia,... dicevano che
di fomentare), agg. (anche fumentato). ant. applicato per mezzo
, toglie la doglia delle intestine; anche lo sugo d'amaglosa tiepido, fomentato,
attività); sostenitore, fautore (anche con riferimento a concetti astratti).
10 più caldo e umido). - anche: suffumigio. pietro ispano volgar
il foco. -calore. - anche: cova. a. cattaneo,
lo più immorali, dannose, o anche a opinioni, a sentimenti, a virtù
malattia, della febbre). - anche per simil. achillini, ii-208:
affievolimento della voce per motivi patologici (anche per stanchezza). = voce
fondo di magazzino; rifiuto. - anche al figur. g. m.
carducci, iii-26-304: tutta bologna e anche un po'po'l'italia, sa che
, oltre essere asini bardati, sono anche fondacci di fogna e sicari e incendiatori.
io sentito e riso, / ch'anche trovi talor qualche fondaccio, / qualche
o magazzino di merci e a volte anche come alloggio, e che gli antichi
grande e importante capo di negozio è anche il legname, formandosi in questa città
pagando i diritti di entrata. - anche: dogana. balducci pegolotti, i-186
= dall'ar. fùnduq, anche ftindaq * locanda per i mercanti e
unità all'insieme della composizione. - anche per simil. imbriani, 3-45:
200: [una melodia] che infine anche le note fondamentali rompe negli accordi imperfetti
il pensiero caratteristico. pascoli, i-660: anche in simonide (o meglio semonide)
di fondamenta, di sostegno. - anche al figur. salvini, 17-611
edificare; costruzione, fondazione. - anche al figur. anguillara, 3-44:
l. salviaii, 9-15: usa anche il volgo questi parlari: * attendere a
attraversava. botta, 5-429: trasudava anche, e spesso in gran copia, dalle
) di un'opera edilizia. - anche assol. giamboni, 44:
le fondamenta di un edificio. - anche sostant. boccaccio, v-106: essi
appoggiare, posare, premere. - anche: inserire. testi fiorentini, 126
ancorare (una nave). - anche assol. ugurgieri, 179: poi
-marin. gettare lo scandaglio. - anche assol. giovanni da empoli, i-43
toglievano tante terre ai popoli vinti, ed anche sudditi, o per premiare i soldati
fondare non solo gli esempi, ma anche le grandi teorie dalle quali vennero poi
con la fionda, fiondare. - anche assol. intelligenza, 96:
volte, poca sostanza di cristianità, così anche ci danno a temere fondatamente che né
co'scorretti costumi della loro vita, anche il nome formale di gentili. muratori
-che si regge o appoggia. - anche al figur. burchiello, 22 7
loro muscoli, li hanno resi naturalmente anche duri di mente e un po'bestiali
adoperano per eseguire le fondamenta. - anche: l'opera di sistemazione di una determinata
basso, ecc.). - anche per simil. govoni, 6-105
umori e le sostanze nocive. - anche sostant. vallisneri, ii-481: non
è una terra calcarea, o anche calce pretta. 4. sostanza che
metallo, una lega metallica). - anche assol. fatti di cesare, 184
lavori per lo più di bronzo. - anche assol. cennini, 1-120: abbi
3. fondere il motore (anche assol. fondere): provocare in
i contorni di una figura. - anche al figur. milizia, iii-28:
(lacrime, sangue). - anche al figur. dante, purg.
spendere, dissipare, dilapidare. - anche assol. dante, inf.,
). monti, iii-12: spero anche di aver toccato delle corde di dolce
? 8. intr. (anche con la particella pronom.). passare
un'alba attonita e già popolata, anche se non si veda anima viva, in
. -raccogliersi, riversarsi. - anche al figur. monti, x-2-221:
, i trapani, le forge, e anche due fonderie distinte, una per il
venissero a pesare sul patrimonio fondiario, anche se ne era direttamente danneggiata. piovene
credito fondiario che ne fornisce i mezzi anche a'piccoli possidenti, si possono raggiungere
privata. -tassa, imposta fondiaria (anche fondiaria, sf.): imposta
può essere fuso, fusibile. - anche sostant. varchi, 13-6: questa
liquida; feccia, fondiglio. - anche al figur. serao, i-995
fondiglia, sf. fondiglio. - anche al figur. oriani, x-28-16:
il caffè, 0 meglio, masticato anche il fondiglio rimasto fra i denti,
letter. fondiglio, feccia. - anche al figur. caro, 11-134:
fóndita, sf. fusione. - anche al figur. p. neri
di oggetti, apparecchiature, strumenti e anche opere d'arte come statue, basso-
aziona la monotype. -macchina fonditrice (anche fonditrice, sf.): apparecchiatura
deriv. da fondere. fonditóre2 (anche funditóre, fondatóre), sm.
sotterra (una radice). - anche al figur. domenico da montecchiello,
(una piantagione, un frutteto, anche il quartiere di una città).
persona al mondo. pascoli, 269: anche più della vanga esso va fondo,
il fondo. cicognani, 2-219: anche codesta aspirazione saliva a galla da un
, 3- 98: uomini e ignudi anche in questo disegno di ercole e i
18. sport. gara di fondo (anche semplice- mente fondo): nel podismo
lunghe distanze. -linea di fondo (anche, semplicemente, fondo): quella
che forma il fondo d'ogni morale anche religiosa. manzoni, fermo e lucia
un carattere cinico, egoista, crudele anche verso la madre. ed è il
carattere, indole, temperamento. - anche: attributo, qualità intrinseca. magalotti
. 25. articolo di fondo (anche semplicemente fondo): v. articolo
più bassa, verso il basso. - anche al figur. dante, inf.
più remota; in lontananza. - anche: al termine. pananti, i-211
che coincide col centro della terra e anche, secondo il sistema tolomaico, col
(con valore di moto da luogo anche figurato). carducci, iii-28-253:
più occulta; nel profondo. - anche al figur. petrarca, 338-5:
da parte, in ombra. - anche rifl. febus el forte, 1-26
saporito sugo delle frasi vituperose, che anche là sta in fondo ai parlari specifici del
il fondo del mare. - anche al figur. giuglaris, 4-6:
vivrà: vivrà per i fondi segreti ed anche perché si troverà facilmente la persona che
ampia autonomia contabile, economico-amministrativa e anche giuridica nei confronti del restante patrimonio del
, di gotto fondoluto, / di piattell'anche, o d'altra cosa tale,
e profondo, piccola pianura. - anche: valle, forra.
fondere il metallo nel crogiuolo. e anche tutta la quantità di metallo fonduta,
* e la n di 'anche * sono sia per l'articolazione sia per
di significato (ed è detta anche fonologia o fonetica strutturale).
sm. ant. boccone prelibato. - anche al figur. gr azzini
poiché la formazione di un dialetto risponde anche a strutture fisiologiche. -accento fonico:
rossi, neri, commestibili e usati anche nella panificazione. = adattamento di una
mobile per gram mofono contenente anche un piccolo servizio di bar.
camptics; voce registr. anche dal d'alberti. fonocàntico,
impresso nei dischi dei fonografi. detto anche di persona che ha voce adatta al film
registrare per mezzo del fonografo. - anche al figur. papini, 34-151:
conversazioni di questa notte, forse capiremmo anche meglio il perché di questa osservazione.
fonematica (ma si trova talvolta usato anche come sinonimo di fonetica o di fonematica
-fontana viva: sorgente attiva. - anche al figur. bibbia volgar.,
la sorgente di un fiume. - anche: corso d'acqua, fiume.
. d'annunzio, iii-1-17: abbiamo anche noi sentito un giorno di aprile,
fluiscono virtù, valore, pregi (o anche qualità negative). chiaro davanzati
). bocchelli, 1-i-260: anche venusta sapeva che nei giorni scorsi
piccola fonte, piccola sorgente. - anche: zampillo d'acqua sorgiva.
cui sgorga con flusso continuo (o anche intermittente) l'acqua potabile. d'
le fontanelle, che sono allato all'anche di dietro, suona come un tamburo,
rosi. carena, 2-181: dicesi anche polla, scaturigine, ecc.,
elevato. e in questo caso chiamanla anche « fonte » o « fontana » e
civile, occorreva per far l'avvocato anche spicciolo una cultura giuridica. -acqua di
di lacrime, pianto dirotto. - anche: gli occhi stessi che piangono.
. -quantità d'acqua. - anche al figur. folengo, ii-113:
la sua struttura architettonica). - anche: vasca, abbeveratoio. inghilfredi,
che contiene l'acqua battesimale. - anche: il sacramento stesso del battesimo.
virtù, valore, pregi (o anche qualità negative). guittone, i-29-20
. -fonte, fonti della vita (anche solo fonte): gli organi che
(e in quest'ultimo senso può anche riferirsi alla vergine e ai santi).
209: da greca fonte discendono anche que'tanti popoli i quali abitano entro
, quelle e altre voci si sparsero anche nel territorio di lecco, e vennero
più di quel 'dicono ', che anche al giorno d'oggi, basta da
); nelle unità più grandi può anche indicare l'accesso al casotto coperto.
trovarvi riparo dal mare... anche * pozzetto '. -nella pesca,
'fonte '. fontinàlie (anche fontinali). sf. plur. stor
in più punti; sforacchiare. - anche al figur. leggenda aurea volgar
venute a foraggiare? -sostant. - anche al figur. gualdo priorato, 561
mare in grande quantità e la loro - anche al figur. presenza è documentata dai
fo-dei suoi occhi chiari, che possono essere anche duri e ràmen -inis * foro
mantiene un suo vicario foraneo che presiede anche alle arcipreture di s. stefano.
avendo il mare aperto. - anche sostant. re fatti piantare cinque
.). piagare. - anche assol. foratila, sf.
. figur. penetrare con lo sguardo (anche con valore iperbolico). dante
poter cambiare il palmer, e vincere anche se foravo. non ho forato.
basso, forano i tessuti e possono anche attaccarsi alle mucose boccali degli animali che
o più fori, bucato. - anche: incrinato, fessurato. fra
s. v.]: 'foratore'detto anche 'succhiella- tore ', * trivellatore
plur.: le forbici, ant. anche le forbice; ant. e region
o a parlare come meglio crede, anche contro l'evidenza o i propri interessi.
volta dall'acqua bollente, suol aver paura anche della fredda: ma voi, forbice
le forbici: tagliare, ritagliare. - anche al figur. lorenzo de'medici
cucito, ecc.). - anche: piccolo smoccolatoio. bencivenni [
. tagliato con le forbici. - anche al figur. fogazzaro, 1-481:
nettare, tergere, asciugare. - anche assol. giamboni, 144: come
n. franco, 6-108: scusatemi anche con dante; che per avere inteso
. 2. spazzolare. - anche rifl. garzoni, 1-531: erudiscono
immune; purificarsi, mondarsi. - anche: correggersi, perfezionarsi.
le fiamme. -figur. - anche sostant. giovio, ii-70: così
vostro avversario. -levigato. - anche: sostant. aretino, 17-29:
parlare con eleganza e proprietà (e anche con affettazione). savinio, 12
oggetti, di abiti, ecc. (anche con valore spreg.).
', l'atto del forbire, e anche lo stato della cosa forbita.
, rimproverare aspramente, censurare. - anche sostant. a. f. doni
, sm. percossa, colpo. - anche al figur. lenzi, 1-22
lo più con un ramo biforcato (o anche terminante con più denti) di legno
malvage si sconta la pena personalmente, anche se si compiono per incarico o per
= lat. fùrca 'forca, forcone'; anche 'strumento di tortura '(per gli
. colpo dato con la forca. - anche al figur. faldella, 3-468:
. libro di sydrac, 482: anche è un'erba di tre palmi,
più al plur.: le forci; anche le force). ant. e
sf. supporto di metallo, o anche di legno o di altro materiale, con
cerchio. muratori, 7-iii-396: erano anche appellate * vari 'certe forcelle curvate
(un ramo, un bastone o anche la lingua, la coda di alcuni
con eccessiva ricercatezza nei modi. - anche per simil. verga, ii-522:
. forchiùdere, tr. (anche fuor chiùdere', per la coniugazione:
- milit. ant. forcola. - anche al figur. fr. martini,
sai che mi è rimasto di tuo anche una forcina! è un furto commesso inconsciamente
-iclpis * pinza, tenaglia ', anche nell'uso militare, come 'disposizione a
1-372: * forche ', e anche 'forconi ', sono bastoni forcuti,
proprio peso, farebbe sacca, e anche toccherebbe il suolo, quando la tratta
lat. forènsis 1 del foro * (anche sostant. 4 avvocato '),
e, se si può, anche l'abbondanza del grano, farine e pane
. foresa 4 forbici '; cfr. anche milan. foresatto 4 arrotino '.
inurba diventa subito un proletario organizzarle, anche se non organizzato. alvaro, 2-37
, 1-182: siene condannati e banditi anche se foresi fussero. -che si
origine naturale o artificiale, in cui sono anche presenti (soprattutto quando ha origine naturale
-per estens. intrico di vegetazione (anche marina). leopardi, 34-304
lenta ginestra, /... / anche tu presto alla crudel possanza / soccomberai
delle foreste del territorio nazionale; svolgono anche funzioni di polizia. pascoli,
locali riservati in un convento (o anche in un palazzo, in una fabbrica,
e splendida la città per modo che anche al presente la foresteria che vi capita
che vive in una nazione, o anche semplicemente in una città, in una
stipi e altri lavori gentili, adoperando anche legni forestieri. 2. che
lo bisogno. leopardi, ii-n: restano anche oggi le lingue asiatiche antiche, o
(una parola, una locuzione o anche uno stile, una tradizione culturale).
.. per non guastare coi forastieri costumi anche i suoi. manzoni, pr.
., 33 (576): guardava anche lui; gli pareva e non gli
di portar gli animi al forestiero, anche men buono, purché ci distingua.
4-203: donna fifì si lasciò andare anche a stringere la mano che il capitano
, iii-ix: in autunno c'erano anche parecchie famiglie di villeggianti, e i forestieri
visitatore. aretino, iii-13: anche io, quando sono in vinegia,
in un luogo, passante. - anche di animali. aretino, 8-90:
sconosciuto (una persona). - anche al figur. cammelli, 75:
. bocchelli, 6-460: ti fai compatire anche dai forestieri! 9.
seminata a grano o civaie, in cui anche stagna l'acqua nell'invernata, e
dell'anima. gioberti, ii-27: anche i gentiluomini erano ruvidi e foresti,
straniero; sconosciuto, ignoto. - anche sostant. p. f. giambullari
. pea, 7-426: c'erano anche... le punte di garofani,
chiamato il pesce serranus cabrilla, detto anche perchia foretana, appartenente alla famiglia ser-
, recare danno a qualcuno. - anche: rubare. fatti di cesare
capegli. palladio volgar., 1-41: anche argomenti da bestie, cioè cauteri
. soldati, 2-260: maciste era anche produttore del film. dovendo girare una
i trapani, le forge, e anche due fonderie distinte, una per il
lo più al singolare). - anche: moda. 5. bernardino da
giudicar e), agg. (anche fuor giudicato). dir. colpito dalla
forgiudica; bandito, esiliato. - anche sostant. de luca, 1-15-2-41
suggente e ali di varie dimensioni e anche atrofizzate; gli adulti, simili a
nunzio, messaggero, ambasciatore. - anche per simil. e al figur.
sf. milit. bombarda. - anche scherz. bocchelli, 1-i-256: non
; arte e tecnica edilizia. - anche: edificio. crescenzi volgar.,
. condotto; scolo di drenaggio. - anche: acquedotto in muratura. nuccoli
reale o fantastica; figura. - anche: visione, apparizione, fantasticheria, allucinazione
di questo popolo. soldati, i-65: anche questa volta, come sempre, alla
. impronta, orma, traccia. - anche al figur. simintendi, 3-214:
di gotate. corsali, i-198: dice anche esservi una forma d'un piede incavato
maniere, le convenienze sociali. — anche: formalità, esteriorità. compagni
, ix-145: della entrata di napoli anche va assai ne'ses- santamila ducati che
, i-2-79: non si sottintendono forse anche nei sillogismi altre proposizioni, né già solo
entimemi, ecc.), ma anche in tutte le altre forme, posto
si ponno, come più volte udito avete anche quelle superne chiamare. campailla, 1-3-36
21. retor. genere letterario. - anche: speciale conformazione e struttura di un
spacciate per poetiche, e fioriscono perciò anche le più particolari forme dello scherzo.
scrittore possa adoperare a sua voglia, fosse anche nel genere umoristico: concetto e forma
, di questo componimento). - anche: genere musicale. 22. estet
forse sarei salvo, se avessi dimenticato anche l'arte... mi sentivo
conserva però la forma, fors'anche a perpetuità. g. capponi,
nell'amministrazione di un sacramento (e anche nella consacrazione dell'eucarestia) e che
qui del pronto creder mio; / e anche la cagion di lui chiedesti. busone
, ii-7-94: le farò una lettera anche in forme più legali. -il
. tecn. calco di creta (o anche di gesso, di cera, di
servono per successive fusioni). - anche: modello, formato con terra da fonderia
impiegati, spesso con procedimenti automatizzati, anche per la lavorazione delle materie plastiche,
uguaglianza... non può pretendersi né anche tra le palle da balestra che si
caccia e si comprime, colle mani anche serrate in pugno, il pastone, affinché
le dimensioni di un busto (detto anche manichino) o di una testa,
. 4. -forma da scarpe (anche solo forma): modello di legno
disposta con armonia ed eleganza. — anche: portata. caro, 7-171:
non solo appresso di noi, ma anche appresso i latini. padula, 376
efficienza psicofisica di un atleta (e può anche riferirsi ad animali, come, per
freni del barroccino siano buoni... anche per noi stessi, la buona manutenzione
vide... un cappuccino che, anche così da lontano e così di fuga
un nuovo aspetto; trasfigurare. - anche: travisare. livio volgar.,
crearlo, produrlo, costruirlo. - anche: infondervi una speciale impronta; conferirgli
1045: lavorava alacremente all'uncinetto, anche per dare una forma al tremito nervoso
assumerne l'aspetto, le sembianze, anche la natura; trasformarsi. guinizelli,
creanza. de roberto, 577: anche resistendo alle imposizioni del padre, anche
anche resistendo alle imposizioni del padre, anche giudicandolo come meritava, non avrebbe egli
figura ', 'conformazione ', anche 'schema, modello, genere; forma
da una formag- giaia la quale esercita anche il mestiere della tabaccaia. g.
, i-2-85: questa logica è stata anche variamente denominata aristotelica, peripatetica scolastica,
, è raro che un uomo, anche 4 sui generis 'come me, non
. pallavicino, i-726: e vi fu anche aggiunta la grazia santificante ch'è la
, 9-250: nello sciopero generale si attuò anche l'unità formale. -perfettamente
volte, poca sostanza di cristianità, così anche ci danno a temere fondamentalmente che né
co'scorretti costumi della loro vita, anche il nome formale di gentili.
preoccupano maggiormente della interpretazione rigorosamente esatta, anche se in forma men pura, anzi
dei soggetti formali e circoscritti, ed anche primitivi (voglio dire per la prima
solo nel numero degli ammalati, ma anche gli altri missionarii che ivi stavano di residenza
e vanto non tanto delle diplomazie quanto anche e più dei partiti delle fazioni delle combricole
il triviale ed il sublime, sì, anche il sublime, sono adoperati contro cavalieri
ogni caso, quindi assiomaticamente (e anche le definizioni astratte delle operazioni stesse)
allo stato liquido sia vaporizzata, è anche usata per la conservazione di materiale organico
cui si può corrompere qualunque libertà, anche quella di professare una religione.
loro risalto, tutti quei particolari e anche quelle minuzie necessarie alla buona prosa, ossia
: siamo formalisti, conservatori e legulei anche nelle più innocue faccende. calvino,
non s'era curato mai, abbandonandone anche le cerimonie appena aveva potuto; fu
, o comunque siano regolari. - anche: prescrizione, regolamentazione. fra giordano
lire. iscritto, iscritto alla corsa anche bruno cicognani. borgese, 1-277: il
necessità o a un potente desiderio; e anche quest'uso si riduce, praticamente,
gran signori hanno del maestoso; poteva anche dire che hanno del reale, e
sociali, per pura cortesia. - anche: tanto per dire o fare qualcosa.
al mondo che possa proteggermi; e anche per una formalità, e anche perché
e anche per una formalità, e anche perché tu possa giudicare l'uomo.
ha consegnato nel glossario »; cfr. anche ingl. to formalize (nel 1597
, retto da alcuni assiomi (e anche, eventualmente, da regole operative di
casti, 6-96: quel re distinguer volle anche il cavallo, / come pregiata bestia
] divisa in parecchi stati, quand'anche fossero tutti rappresentativi, bisogna saper vedere
-con riferimento a fenomeni morbosi. - anche intr. con la particella pronom.
lungo. -segnare un'impronta. - anche al figur. anguillara, 5-216:
alleanza, ecc.). - anche: stendere (un contratto).
a un'arte, specializzare. - anche assol. s. bernardo volgar.
il novizio e da confortarlo, ma anche è da essere vivificato. tomitano,
onori e alla dignitade, avete poi anche trovato tali esempi domestichi e séte ornato di
una campana, ecc.). - anche assol. bibbia volgar., i-412
-coniare monete, medaglie. - anche: inciderle. baldinucci, 9-x-71:
la forma di un volto (o anche di altre parti anatomiche). bisticci
realmente, veramente, sicuramente. - anche: con piena consapevolezza, con colpa
di bestemmiar più formata- mente, possa anche in un tal caso commettersi colpa grave
b. croce, i-3-10: coscienza è anche quella che è nell'atto stesso di
viva del paese. gobetti, 1-i-59: anche tra gli insegnanti... sarà
con latitudine acconcia. ojetti, iii-3: anche questo cielo, insomma, e queste
bianche. boccaccio, iii-12-63: nelle anche grossa e tutta ben formata. ariosto,
vivificata dalla grazia santificante (cfr. anche fede, n. 2).
4-89: a spezie d'ecclesiastici diplomi possono anche ridursi l'epistole * formate', dette
operare, cioè capaci di una vita anche eterna. magalotti, 7-52: in
del giorno. magalotti, 20-33: anche l'aria vegg'io disporsi ad esser
ore della notte si folleggia (ed anche troppo); mentre, in altre -le
fuori di sé. baldini, 3-184: anche i quartieri di più recente formazione,
formazione della poesia pariniana tenesse del latino anche troppo: basti accennare le odi e molti
: la formazione di un dialetto risponde anche a strutture fisiologiche. -in
lanzi, i-40: talora gli si preparavano anche varie quasi formelle, ove pingere istorie
formène. formentare, intr. anche con la particella pronom. (forménto
2. per estens. granaio. - anche al figur. cantari cavallereschi, 118
alquanto lunghe, gli occhi piccoli o anche assenti; il polimorfismo è espresso dalla
ridionale; le operaie invadono anche le abita zioni umane,
amore che ciascuno porta alla propria casa anche se modesta. aretino, ii-201:
più sbocchi conducono all'esterno. - anche per simil. pietro ispano volgar
), sm. (ant. anche sf.). entom. nome comune
figura- piccolissimo, minimo, e, anche, meticoloso, pedante.
agro e pungente, sempre liquido, anche a bassa temperatura, e più pesante
cose (un luogo). - anche per simil. e al figur.
cuore, il polso). - anche sostant. salvini, vii-554: da
bagliori, baluginare, sfavillare. - anche sostant. algarotti, 2-117: chi
sm. formicolio, brulichio. - anche al figur. baldini, 4-117:
volgare dell'ophrys arachnites, orchidea comune anche in italia, che per 1 suoi
nelle repubbliche,... stimo anche necessario di sopprimere qualunque pubiica academia,
, 5-170: poco dopo, dormiva anche lui presso la moglie che tonfava formidabilmente.
senza la resurrezione: che potrebbe essere anche una formula di tutto messico. gobetti,
, legge inderogabile, regola insostituibile'; anche 'canale, tubo, doccione'(frontino)
pigra svogliatezza. -figur. - anche iron. marino, 11-88: io
o il complesso degli edifici (o anche la località) in cui sorge una fornace
esaltazione dei sensi e della fantasia (e anche la loro sede). boccaccio
si mettono sul davanzale della finestra ed anche sulle tavole del letto. di giacomo
: 'fornaia', moglie del fornaio, o anche donna che tiene forno, per venderne
vii-303: sul teatro vedrem probabilmente / anche il fornaio che la pasta inforna. pecchio
nel fornello a mano e porta su anche l'asse da stirare. comisso, 12-181
alvaro, 9-409: egli la aiutò anche a preparare il suo piccolo corredo di
; aus. avere, ant. anche essere). avere rapporti sessuali con
: avere rapporti con prostitute. - anche: commettere adulterio o incesto.
2. figur. idolatra. - anche sostant. bibbia volgar., x-545
che pecca carnalmente; impudico. - anche: adultero, concubino. bartolomeo
peccaminoso; adulterio, concubinato. - anche: la colpa, il peccato che si
posteriore del corpo calloso (è detta anche trigono cerebrale). -fornice congiuntivaie
sul collo dell'utero (è detta anche volta o ampolla o cui di sacco
nel passaggio alle gengive (è detto anche solco gengivolabiale). = voce dotta
che occorre per fare qualcosa. - anche al figur. angiolieri, 77-3:
una mansione, un ordine. - anche al figur. vita di s.
, 1-564: volle fornire il suo compito anche in europa, prima di correre al
terminare di costruire un edificio. - anche al figur. cavalca, 6-2-60:
o i suoi interessi). - anche al figur. g. villani,
. ojetti, ii-155: tutti, anche i ragazzi, si servivano da loro
cagionare, procurare (e può riferirsi anche a concetti astratti). cavalca,
. 9. intr. (anche con la particella pronom.; aus
, cessare, giungere alla fine (anche in costrutto perifrastico, con l'infinito
preposizione di o in). - anche impers. chiaro davanzali, lii-5:
di sviluppo della vita). - anche con la particella pronom. guido da
-portato alla massima perfezione, completo anche nei particolari, rifinito (un prodotto dell'
mettetel sotto, ch'io torno per anche / a quella terra che n'è
acconciato, adorno (una persona, o anche una parte del corpo, o un
, essere perduto, spacciato (e può anche esprimere una minaccia contro chi ha compiuto
compiuto un'azione riprovevole). - anche: essere morto. andrea da barberino
, sm. (plur. ant. anche femm. le fórnora).
sifone; serve per cuocere il pane e anche dolci 0 altri cibi (e se
.: bocca esageratamente larga (e anche luogo molto buio, cavernoso).
serviva per cuocere le offerte sacrificali e anche il pane; è spesso indicato come
combustione { forni a riverbero) o anche separato sia dal combustibile sia dai prodotti
per la fusione dei minerali. - anche per simil. carena, 1-171:
carena, 1-171: 'forno fusorio', e anche semplice- mente 'forno ', nelle
abitualmente maledica, o, come suole anche dirsi, di lingua lunga.
chiamano stelle, ch'oggi giorno scintillano anche lor nel ciel del forno.
= voce dotta, lat. furnus (anche fornus): della stessa famiglia lessicale
(specie ecclesiastici e religiosi, e anche nobili, ecc.).
delle materie) dalle autorità giudiziarie ecclesiastiche anche per questioni civili o penali di natura
e sul suo ordinamento giuridico. - anche al figur. -foro interno: il
diritto, che esso produce. - anche al figur. g. bentivoglio,
natura commerciale insorgenti fra mercanti, o anche fra un mercante e un privato.
m. casaregi, 1-35: ciò procede anche nel caso ch'egli [un mercante
li suoi creditori, ed avesse perciò anche dentro di sé premeditata la fuga e
persone (giudici, avvocati, e anche cancellieri e ufficiali giudiziari) che,
-foro della scena, delle scene (anche semplicemente foro): la parte anteriore
4-7: autore riputato [il barattieri] anche in oggi e tanto più perché non
). forsanche (forsanco, forse anche, forse anco), avv.
] di lana o di lino, fors'anche di seta: il qual costume nondimeno
quattro fortunati versi compariranno o saranno forse anche comparsi iersera. baldini, i-467:
circa quanto si afferma, o anche probabilità, possibilità, speranza che un
sapute le massime della scuola caraccesca, anche senza frequentarla, le adottò e le
sf. l'essere forsennato. - anche in senso concreto: azione da forsennato,
violenta; folle, dissennato. - anche con uso avverb. guittone,
un membro o un organo particolare; anche la complessione fisica sia di uomini sia
vigorosa, risoluta, potente (e anche la sua forza fisica, l'energia morale
difesa, agguerrito, aggressivo. - anche: numeroso. giamboni, 4-121:
spiaggie. botta, 5-122: faceva anche attaccare con una grossa banda un corpo
tremula face / cinto de'raggi suoi / anche dionigi anche sostant. in crudeltà sol
cinto de'raggi suoi / anche dionigi anche sostant. in crudeltà sol forte. pananti
foresta, una siepe). - anche al figur. dante, inf.
più dure si chiamano forti, ed anche macigni, col quale nome le accennò
della calzatura, contrafforte (è detto anche pezzo forte). carena, 1-354
. v.]: 'forte', dicesi anche di latte, e di cibi fatti
più sostanzioso di un pranzo; dicesi anche in senso esteso e figurato, specie
scrissi. verga, i-162: si prendeva anche il decotto di eucaliptus, eppure la
, eppure la febbre tornava sempre, e anche più forte. comisso, 12-24:
discernere chiaramente gli oggetti, a vedere anche a grande distanza (la vista,
-che è capace di ingrandire (o anche di impicciolire) notevolmente gli oggetti;
un fuoco, un incendio). - anche al figur. s. francesco
colore, una tinta). - anche al figur. g. brancoli [
, un corso d'acqua). - anche al figur. bibbia volgar.,
-fragoroso (il tuono). - anche al figur. crescenzi volgar.,
rena, e presto fa presa, anche sott'acqua, la quale proprietà si attribuisce
terra calcare con altre terre, e anche con alcuni metalli. * calce viva '
croce, i-3-150: metaforiche e simboliche sono anche le proposizioni, che presentano la volontà
forse in questa sua condotta senza poesia entrava anche più della prudenza un di quei rancori
[la ragione] è così debole, anche quando è fatta forte da'sensi,
favellar, purtroppo! / vero è fors'anche. manzoni, pr. sp.
dal comando di brigata contenevano un linguaggio anche più forte; vi si parlava di sacrificio
ticolareggiare di virgilio ben lumeggiato, ed anche del soverchiamente acceso d'ovidio.
non infievolito da niuno peso straniero, anche pubblico. manzoni, pr. sp
(un fatto, una circostanza; anche un pensiero, una notizia);
il grado del * forte 'deve anche variare secondo le varie circostanze. nella
la loro piena vibrazione. e così anche chiamasi il pedale stesso. 28
aiutarlo, sostenerlo, finanziarlo. - anche rifl. g. morelli,
porsi in difesa, premunirsi. - anche al figur. compagni, 3-17:
saldo, fisso, incrollabile. - anche al figur.
soldati, i-57: cantavano così forte anche perché noi le sentissimo? -rumorosamente
, rocca (e può essere usata anche come luogo di detenzione).
sulla via postale che mena a riva, anche egli munito di gallerie e feritoie,
. b. cavalcanti, 2-54: è anche secondo l'equità sopportare fortemente tingiurie.
odiato con tutto il cuore e franchissimamente, anche a suo danno, la falsità e
s'era obbligato di fare ne sentì anche più fortemente la volgarità. gramsci,
pazienti. leopardi, i-189: quando anche la maraviglia non sia tanta che riempia
. 2. carcere militare (e anche la pena che vi si sconta)
palatino. guicciardini, v-219: disegnava anche di mettere in fortezza uno casale molto
un sapore, un odore). - anche sostant. canti carnascialeschi, 1-285
de amicis, i-485: sazi ed anche un po'avviliti, qualche volta,
dei frutti. -tonificare. - anche assol. baruffaldi, io: io
dell'animo, una virtù (e anche un vizio); accrescere una facoltà
. carducci, ii-18-225: c'è anche un reggimento di bersaglieri con bellissima caserma
della fede, di un sentimento o anche di una classe sociale, di un
dotta delle cose necessarie, quand'anche facesse mestiere di assicurar quel tratto
quei concetti ingenui? al postutto, anche le ragioni della fortuita casualità non sono
e dei pianeti (o anche dalla disposizione delle linee della mano)
attività letteraria, ecc.). - anche di animali. dante, purg.
; la disponibilità patrimoniale (cfr. anche bene2, n. 13
: esclamazione di viva soddisfazione, e anche di sorpresa, per la sorte propizia
-come espressione di augurio. - anche iron. fogazzaro, 4-34: se
pongo al giudizio altrui, voglio poi anche correr la fortuna di vincer qual cosa
-correre la propria fortuna: tentare, anche con intrighi, di raggiungere lo scopo
l'erranti, / non vedevo né anche i mercatanti. note al malmantile,
. -di ventura (v. anche soldato). gualdo priorato, 10-iii-35
landolfi, 8-87: il caso ha anche qui una parte non indifferente, e
qui una parte non indifferente, e anche qui, alle corte, è questione di
far più caso delle contrarietà (cfr. anche callo1, n. 8).
tempestivamente delle occasioni favorevoli (cfr. anche ciuffo1, n. 8; capello,
riesce facilmente nei propri intenti. - anche al figur. maestro alberto,
tu mi raccontavi di tanti giovani, anche di buona famiglia, che sarebbero stati
di sabbia, un temporale). - anche sostant. d. bartoli, 9-30-306
per lo più il proprio danno, anche se in definitiva riesce a cavarsela)
l'indagine sulla pagina fortunosa può durare anche un pezzo. 3. che
carducci, iii-15-79: un grande acquisto anche fece alla poesia italiana in quella fortunosa
tempesta (un naufragio). - anche al figur. sacchetti, 292:
2. alta gradazione alcoolica. - anche al figur. iacopone, 75-62:
v.]: 'foruncoli'si dissero anche i pezzi da giocare agli scacchi.
credito a malignità magari pittoresche, fors'anche gustose, ma dopo tutto fuorvianti.
pur riflettere che il diritto naturale esiste anche per i bambini; e che è loro
ma dopo, perde subito la forza ed anche il sapore. 5.
la birra che gli riuscì deliziosa. anche lei mangiava con forza, ma a momenti
balìa; autorità, giurisdizione. - anche al figur. rustico, vi-1-169 (
carcere, bagno penale (cfr. anche casa, n. 3).
, scrittori, compositori musicali, o anche di un idioma, di un'arte
d'arte, ma può essere, anche, forza d'arte: secondo i casi
non è egli da credere che producesse anche nel teatro quegli effetti di forza e
verità; sicurezza di dottrina. - anche: foga, concitazione (del discorso)
, o estingue, o deprava anche gli interessi morali. d'annunzio,
, dal punto di vista giuridico e anche morale, il soggetto non è considerato
, 2-85: tutto apparirà vano: anche la forza / che nella sua tenace ganga
loro singole nazioni e stati, ma anche alla vita del mondo intero, sia con
attiva, azione causale infallibile (e anche il passaggio dalla potenza all'atto,
cielo muta, oltre alla fortuna, anche la condizione di natura per forza di stelle
-forza pubblica, forze di polizia (anche solo forza): corpi armati a
, la botanica, la mineralogia, e anche... la fisica in quanto
insinuata si trova. galvani, 344: anche con elastri si potrebbe ottenere il medesimo
lungo una linea. -forza superficiale (anche di o in superficie): forza
32. meteor. forza del vento (anche semplice- mente forza): velocità del
in km-ora). -forza del mare (anche semplice- mente forza): l'effetto
forze d'èrcole o di vita (anche semplicemente forze) ', prova, gioco
ricorso alla violenza; di prepotenza. — anche: con atto energico. guittone
qualcuno; a suo dispetto. - anche: malgrado, nonostante. lucano volgar
potere, alla sua mercé. - anche di animali. novellino, 76 (
leopardi, ii-95: se ciò accade anche nelle cose che appartengono alla lingua di tucidide
accalorata- mente (discutere). - anche al figur. dante, inf.
grande abilità, di insuperabile eccellenza (anche per antifrasi). carducci,
, impressionare vivamente (e può riferirsi anche a concetti astratti). giamboni
montale, 69: t'avrei raggiunta anche navigando / nelle chiaviche, a un tuo
importare, non aver peso. - anche: non esserci rimedio. angiolieri,
: illanguidire, sentirsi mancare. - anche al figur. bibbia volgar.,
forza tra i denti, pareva fare anche lui queste riflessioni. -a tutti
era franato irrimediabilmente, per sempre, anche l'accordo tra loro due uomini: anch'
potenza, autorità, prestigio. - anche al figur. francesco da barberino,
, v-95: riccardo rideva e incitava anche lui astarita a forzarmi al bacio.
bisogna. -domare, soggiogare. - anche al figur. tausilio, 166:
soverchiamente, troppo fortemente. e dicesi anche di cosa che debba collocarsi, introdursi
fanno scorgere forzatamente per il colore vivissimo anche frammezzo al folto delle biade e
di quello che lo siano le piante anche irregolarmente sviluppate all'aria aperta, come porti
di naturalezza, di spontaneità. - anche sostant. siri, 1-vi-397: questa
non fare qualche cosa; coartato (anche con valore avverb.). guittone
celere e più lunga del normale. - anche al figur. gabrielli, 39-80:
]: 'forzato ', dicesi anche d'una specie di tabacco. crusca
vi s'erano introdotti i ladri. anche la serratura della porta recava tracce di forzatura
che fu figliuolo di giove, seguitò anche il padre nelle metemsicosi degli amori poiché
punto con la sua distanza, né anche tanto forzevole che la reggessi. n.
-violenza, impeto, assalto. - anche al figur. dolce, 5-21-42:
legge o dalla pubblica autorità (o anche dal prepotere di determinati gruppi o forze
udii con questi orecchi; e anche da certe foscaggini passanti per l'aria del
di settentrione un silenzio e una foscàggine anche più tetri. 2. annebbiamento
finissima polvere sollevata dal vento. - anche: nebbiolina. d'annunzio,
alba, il crepuscolo). - anche sostant.: ombra. poliziano,
fioco (la luce). - anche al figur. fr. colonna,
talor vo i foschi / fisici laberinti anche cercando, / dove natura in sacra
dura di lardo e di cotenna, entrò anche più fosco e imbiecato degli altri giorni
imaginò lo mio fosco intelletto, / ond'anche mi sgomento. molza, 1-256:
da catanzaro le più fosche informazioni, anche dal vescovo che lo diceva indegno sacerdote
ricorda lo stile; foscoliano. - anche sostant. tommaseo, i-345: «
suo stile, della sua arte. - anche sostant. carducci, ii-u-173:
upupa foscoliana. linati, 16-114: e anche lì si direbbe che poesia e passione
, alla personalità del foscolo. - anche sostant. viani, 13-414: mi
nervoso; tale eccesso può dare luogo anche a formazione di calcoli di fosfati.
(ipertensione arteriosa, intossicazioni) o anche a cause non apparenti; sono fenomeni
aria; con questo nome si indicano anche i suoi derivati, che si formano
fosfoglicomutasi (g + 1; anche fosfoglucomuta §i), sf. biol
. emissione di luce fosforica. - anche al figur. spallanzani, 4-v-163
pente del bar di lina avrebbero viste luminose anche le prigioni più oscure, senza bisogno
travolgenti e fosforescenti. baldini, i-351: anche le donne non l'interessano che sul
infiammazioni gengivali, ulcerazioni necrotiche che giungono anche a intaccare il periostio e l'osso
, ecc.); è presente anche nei processi respiratori fermentativi e anabolici;
vèglio dire che tenuti al sole ed anche al chiarore dell'aria, e poi
catturare animali o nemici (è detta anche fossa cieca). cavalca, ii-183
stesse. - fossa di visita (anche, semplicemente, fossa): quella
l'orologio. -fossa fusoria (anche, semplicemente, fossa): quella
il celebre panterre, precipitano e dormono anche per lunghi anni nelle fosse cerebrali,
alla morte; essere decrepito. - anche al figur. dante, purg.
vilisca. cesarotti, i-357: anche quei corpi fossili o subacquei, che sono
fautore dell'impero vien giudicato un utopista anche rispetto al suo secolo...
negli strati della crosta terrestre (e può anche riferirsi, per estens., a
eru- dizion letteraria: sono un fossile anche più che un arnese da biblioteca.
, è pieno di scrupoli. e anche quando fa vacanza, non uscirebbe mai di
. 2. macchina fotocompositrice (anche semplicemente fotocompositrice, sf.):
eseguire una o più copie fotografiche (o anche fotostatiche). = voce
mediante un apparecchio fotografico. - anche scherz. cattaneo, iv-4-174:
camente (un'immagine). - anche al figur. dossi, 172
-fotografia a colori: quella che riproduce anche i colori del soggetto che si vuole fotografare
ospedale. -per estens. ritratto (anche dipinto). viani, 14-167:
fa la nostra immagine riprodotta fotograficamente, anche in un semplice ritratto, quando ci
e del film nemmeno occorrerebbe ricordarsi. anche la tecnica fotografica era estremamente ingenua;
, 15-179: ai primi piani e anche più su bagni turchi, massaggi, case
fotografici, che ritraggono intorno all'arte anche la sua atmosfera o cittadina o naturale
), tipogr. la luce, detto anche lucimetro. tramater [s. v.
fisiche o chimiche (e favorisce, anche col suo comportamento, la decomposizione delle
nel corso di questo processo vengono sintetizzate anche sostanze diverse dagli idrati di carbonio;
(ed è termine triviale). - anche sostant. aretino, 8-176: mi
(ed è termine triviale). - anche assol. burchiello, 173:
, tanto è vero che vorremmo farlo anche noi. pratolini, 6-121: mi stupisce
: lui è ingrassato maiale fottutissimo e anche lei è ingrassata solo davanti.
la moda de'nuovi balli ha anche introdotto, nome tutto di conio inglese,
fra1, prep. (in antico poteva anche unirsi all'articolo dando luogo alle prep
un altro. velluti, 45: anche non era compiuto l'anno, ma era
ubbriaco e... ti farò anche una dichiarazione d'amore. -fra questo
talento! però, resti fra noi, anche un po'matto! -con riferimento a
. seguito dai pron. pers. (anche ripetuti) me, te, sé
e'non costasse due quattrini, e anche tre. carducci, ii-2-272: stampo.
, / pesami costei, / pesa anche lei. / -questa pesa cento, /
che fracassa, che rompe. - anche sostant. leggende di santi, 4-264
tribolato; miserabile, spiantato. - anche sostant. guidiccioni, 5-92: ma
, rovina, danno, guasto. - anche al figur. g. villani
trambusto, agitazione, schiamazzo. - anche al figur. b. davanzali,
retorica; appariscenza, sfoggio. - anche in senso concreto: ciò che è
fracasso: spezzarsi, fracassarsi. - anche: disperdersi, volgersi in fuga.
intero collegio..., era anche il più disùtile, il più fracassoso.
dolce; ma adesso ti fo vedere anche l'amaro! fanzini, ii-366: si
, fare a fracurradi). - anche per simil. varchi, v-173:
-cariato (un dente). - anche al figur. giamboni,
costumi, pervertito (una persona o anche un sentimento, un'idea, un'
sapere. leopardi, v-522: parlo anche, da pochissimi in fuori, di tutti
fracido intinto: tutto bagnato. - anche al figur. pulci, 22-31:
foriera di precipitazioni nevose o piovose, anche a carattere temporalesco. = voce
.). fradiciare, intr. anche con la particella pronom. (fràdicio
. (fràdicio; part. pass, anche senza desinenza fràdicio). putrefare,
viene autunno: io sono convinto egli cerchi anche nel nostro sangue la forza di vivere
non poteva essere più maravigliosa, avendo anche il fradiciccio intorno agli occhi.
l'odore del lago non lontano e anche un profumo di fiori, ma un profumo
depravato, pervertito (una persona o anche un sentimento, un costume, ecc.
ant. fradicio, marcio. - anche al figur. segneri, iii-1-99:
3. luogo o terreno (o anche persona) intriso d'umidità, d'
37 (645): diede un'occhiata anche a sé, e si trovò un
con furore in remotissime epoche, rispondevano anche alle meno avvertibili vibrazioni con suoni fragili
diventa disperazione, diventa odio, ed anche tragedia. -che è destinato a decadere
che aggravata dall'opulenza del seno e delle anche, induce nelle mosse femminili una
delle lamiere che si indeboliscono notevolmente causando anche lo spaccamento o l'esplosione della caldaia
frangere. fragno, sm. (anche fragna, sf.). bot.
ingrossato, a forma di cuore o anche allungato, polposo, tenero, profumato,
o rosa fragola, color fragola (anche semplicemente fragola, si.):
uva fragola: uva americana (v. anche uva). baldini, i-31:
gelso, alle quali i medici davan anche, fra l'altro, la colpa dell'
. fragolàia, sf. (anche fragolàio, sm.). terreno
fragola. viani, 14-250: anche le protuberanze fragoline che un tempo rimettevano
librario dell'annata, in francia; e anche in italia l'eco, di recensioni
. delizioso, soave, dilettevole. - anche: perfetto, eccellente, bellissimo.
di primavera. svevo, 5-23: anche l'ingenuità è vita, anzi, il
(e, per estens., anche a un gesto, a un atto,
frainteso e si fosse messo a incolorire anche le imposte della casa dei contadini.
senza fraintendimenti un'espressione d'arte, anche modesta. gobetti, 1-40: il capolavoro
accrescendo così il panico, che già invadeva anche gli animi più scettici. gobetti,
-spoglia, carico, peso frale (anche semplice- mente il frale, sm.
di rompersi, fragilità. - anche: sottigliezza. libro di sydrac
, le poesie organiche li dobbiamo e dovremo anche alle vocazioni frammentiste. frammentìstico,
di disfacimento e di rovina (o anche parte o brano che si è staccato o
. cattaneo, ii-2-174: si rinvengono anche grossi frammenti erratici di pietre silicee, di
uomini mortali così da investirli, anche agli occhi de'contemporanei, con alcuno
due persone o fra due cose. - anche al fìgur. n. villani,
; por tempo in mezzo. - anche assol. panigarola, 1-83: nell'
male. 2. intr. (anche con la particella pronom.).
di frammezzare), agg. (anche tramezzato). posto in mezzo, interposto
da comuni popolari ne rendevano la sembianza anche in questo, che quel vivere tra
fuori ancora volsi andare, per veder anche il piano della valle frammezzo, che
cattaneo, iii-146: toglie il sapore anche a quello scarso pane che piglia una
e frammischiando i suoi raggi, esprime anche al di fuori questa compenetrazione delle anime
bisognerà frammischiare alla lettura de'classici latini anche lo studio de'classici greci. borsa,
alle mo nete c'erano anche parecchi biglietti di piccolo taglio.
che frana, che crolla. - anche al figur. orioni, x-14-146:
, sprofondare, cadere precipitosamente. - anche sostant. soderini, i-127: i
precipizio; accorrere, precipitarsi. - anche sostant. jahier, 159: [
cadere (la pioggia, la neve, anche la luce); scrosciare (un
scoppiare (un tuono). - anche sostant. pascoli, 125: e
era franato irrimediabilmente, per sempre, anche l'accordo tra loro due uomini.
. tozzi, iv-500: avrebbe potuto anche ucciderla; e questo pensiero gli venne
un mucchio di materiali). - anche al figur. mazzini, ii-356:
. movimento franoso, frana (e anche la massa di detriti accumulatisi in seguito
con tutto il cuore e franchissimamente, anche a suo danno, la falsità e il
e con buone e riverenti parole e anche con minacciature alcuna volta di tagliare i
tributo erètico. -per estens. anche iron. n. villani, 2-288
pagandole al momento della spedizione. - anche assol. garzoni, x-241: francano
, liberato dalla condizione servile. - anche al figur. guittone, 210-11
sentiva segrete ironie andare al marinier e anche al dane, di cui si conoscevano i
comanda di rispettare, proteggere e amare anche gli animali. cicognani, 1-126:
alla francescana per un mese. = anche il nome francesco deriv. dal lat.
: il maestro... mi andava anche prestando vari libri francesi. giusti,
in mezzo (e in toscana è detto anche passerina). 2
ant. spedire franco di porto. - anche assol. marino, i-171: per
incoraggiato; protetto, sostenuto. - anche al figur. c. dati
con egual ardore e franchezza, et anche con egual fortuna. delfino, 1-72:
le conseguenze della sua libertà, e anche dei suoi trascorsi e i trascorsi stessi.
o compire: il nostro abbozzo deve valere anche per la franchezza, per la furia
di non poter esser badessa, c'era anche quello di stare in un quartiere a
non poter essere badessa, v'era anche quella di alloggiare in un quartiere a parte
franchigia dal dolore è un privilegio innato anche alla bassezza del nulla. lubrano,
franchigia non fosse giammai violata, tessersi anche in napoli salvato tiberio nerone. carducci,
nave ancorata in un porto. - anche: la durata di tale permesso.
per queste francioserie. adesso bisogna che anche la divozione ci venga di francia insieme
per dame a mille suoi pari, et anche gliene sarebbe rimasto un mondo. p
occidentale, europeo. -lingua franca (anche sm.): lingua italiana, corrotta
dallo stato servile; libero. - anche sostant. chiaro davanzali, xv-5
ferrigne rupi; e dice: « anche a voi / la libertà ».
e securi in ogni tempo, erano anche stati assecurati con salvocondotto di sua maestà
, di dazio, di dogana (anche, semplicemente franco); esentato dalle
una malattia, a un contagio o anche agli effetti dell'alcool). s
franco con te stesso, e sarai anche leale con gli altri. verga, i-77
una presa di posizione). - anche al figur. latini, rettor.
con le trombe tutta l'acqua, anche quella della sentina. -franco veleggiatore:
media compattezza, argillo- sihceo, contenente anche calce e humus. - franco di
: rispondi franco. hai condotto qui anche lui? cicognani, 3-253: dopo
alla posta, senza pagar nulla, anche ciò che viene spedito non affrancato.
: affrancarlo, renderlo libero. - anche al figur. giamboni, 4-73:
lussemburgo, principato di monaco (e anche in alcuni territori coloniali francesi fino
francolino degli italiani (francolinus francolinus, anche perdix francolinus, tetrao francolinus),
dialetti del gruppo germanico occidentale (detti anche: francici o franchi), che
: con cenficoltà, avversità. - anche: pericolo, rischio. tri
ostacolo (un'onda). - anche al figur. bonagiunta, v-354-17:
una scogliera, ecc.). - anche al figur. guittone, i-39-3:
. ant. agitato, tempestoso. - anche al figur. pulci, 27-212:
fracassare, smantellare, sconquassare. - anche assol. angiolieri, 92-6:
, 934: spesso ci divertiamo anche vedere gli altri zappare come noi,
. -arare, dissodare. - anche assol. matazone da caligano, v-499-110
.); dividere. - anche assol. ariosto, 15-17: quasi
rompersi spumeggiando (le onde, o anche il vento, la tempesta).
vento, la tempesta). - anche sostant. giacomo da lentini, 1-61
rompersi, frantumarsi, sfasciarsi. - anche sostant. c. ghiberti o amorozzo
. -disperdersi, frammentarsi. - anche al figur. carducci, iii-15-4:
suono, una voce). - anche sostant. tasso, 13-i-713: angelica
gemme in alabastro. boriili, 6-46: anche le chiese contro le quali si frange
in disegni; l'insieme può essere anche arricchito con raggiunta di altri fili colorati
nappe, di fiocchi; è comune anche la guarnizione fatta con l'uncinetto o col
. baretti, 3-334: mi dareste anche un bel ritaglio del « mentecatto »,
intimità di una donna. scoprì che anche da una fronte, sulla quale i capelli
guarnizione di frange. - anche al figur. magalotti [tommaseo]
avviene la frantumazione. - anche con funzione aggettivale. = comp.
0 frantumato facilmente; fragile. - anche sostant. crescenzi volgar.,
l'essere frangibile; fragilità. - anche al figur. fra giordano [
. ant. seccatore. - anche con funzione aggettivale. i.
un fiume o del mare. - anche con funzione aggettivale. govoni,
quale si estrae l'olio. — anche con funzione aggettivale. = comp
da sistemi artificiali. - anche con funzione aggettivale. = comp.
delle onde marine. - anche con funzione aggettivale. govoni, 9-304
farciscono e si decorano dolci. - anche: dolce fatto con questa crema.
ventilatore che completa l'operazione. - anche con funzione aggettivale. = comp
(e ne sono state fatte applicazioni anche per gli autoveicoli). -anche con
, ne eliminano le asperità. - anche con funzione aggettivale. = comp
franklin, franciino), sm. (anche franklina, sf.).
, 2-223: * franklino ', e anche * franklina ', specie di camminetto
con larghi tambelloni di cotto. scrivesi anche 'franclin ', 'franclino '
franclin ', 'franclino ', e anche * francolino '. = dal
affranto; consunto, travagliato. - anche al figur. guittone, i-14-84:
onda, un flutto). - anche al figur. lalli, 4-138:
l'abbrivio e poi cominciò a girare anche lui intorno all'ordigno, sì che
francesi del sec. xvi. - anche sf.: frantopina. j.
sillabe, la prima delle quali può anche risolversi in due brevi. fortemente accentate
brandelli, ferito, lacerato. - anche al figur. nievo, 1-515:
, il frantumarsi; spezzettamento. - anche al figur. b. croce
rompersi, spezzettarsi, frantumarsi. - anche al figur. pecchio, conc
rompere, spezzettare, sbriciolare. - anche al figur. tommaseo, 3-ii-79:
minuto, fragoroso, prolungato. - anche al figur. manzini, 15-16:
; frangia, bordo ornamentale. - anche: ornamento elegante. s.
. l'ant. fr. conosce anche frape nel senso di 'ingiuria '
nel senso di 'ingiuria ', anche * imbroglio, inganno, frottola '.
, colpire, percuotere '; ma anche 'ingiuriare, imbrogliare, ingannare '
. al quale cosmo rispose: e anche colui che ti dava nel viso non devea
frappatura, sf. il frappare. - anche: bordo frastagliato, frangia.
. ciancia inutile, sciocchezza. - anche: vanteria. aretino, 8-55:
ordine, elementi separatori. - anche al figur. tasso, 11-40
delle due 'n ', ma anche fuor di questo caso, i latini
.. come un nobil signore che, anche a dir cose volgari, non dimentica
: la macchina... ha dato anche la stura a tutto un frasario di
il calcio. banti, 6-41: anche le faccende donnesche lo tentavano: il mestolo
scopa o d'altra stipa, o anche trùcioli, tra cui tra palco e
per l'uccellagione; frasconaia. - anche al figur. bonichi, 190:
avea trovato cento fiorini, e volevane anche cento; il maestro mio mi dicea sempre
a vanvera, che ciancia. - anche al figur. tassoni, iv-124:
mezzo (una persona). - anche al figur. brusoni, 2-61:
vanvera, cianciare, sentenziare. - anche sostant. boiardo, 2-11-18: tanto
alle mentovate frascherie, si fanno anche intagliare... la viva carne.
alcune parole o modi antichi, o forse anche tutta la frase fosse un poco affettata
diletta e alcuni pochetti e dolcissimi sudditi anche un po'ribelli, di quello che
disposizione di frasi; stile (e anche la frase stessa). redi
un occhio cieco. -pronunciare. - anche sostant. dossi, 180: il
disposizione (per lo più accurata e anche affettata) di frasi nel discorso.
delle locuzioni proprie di una lingua, o anche di una disciplina, di un'attività
b. croce, ii-2-45: anche oggi la fraseologia positivistica di certi democratici
b. croce, i-4-330: anche contenuta nei limiti propri, troppe volte
. frassinèlla1, sf. (anche frassinèlla, sm.). bot.
il filo ai ferri, e serve anche a fregare e spianare i colpi dei ferri
frassino comune; si coltiva in europa anche il frassino bianco d'america per il
= lat. fraxinus 4 frassino ', anche 4 asta di frassino ', 4
ma senza un disegno preciso. - anche al figur. arici, ii-132:
. intersecato, interrotto irregolarmente. - anche al figur. balbo, ii-50:
e rientranze (una zona costiera, o anche la cima di una montagna, i
6. carico di ornamenti. - anche al figur. bandello, 1-4 (
. 7. modulato o, anche, discontinuo, intermittente (un suono
.: panno o drappo (o anche carta) frastagliato usato come guarnizione o
. -residuo, brandello. - anche al figur. de marchi, i-449
è reso impossibile (un'azione o anche un'intenzione, ecc.).
. rumore insistente che frastorna. - anche al figur. l. bellini
frate (una donna). - anche sostant. s. bernardino da
. giannone, ii-478: sorsero anche nelle pubbliche chiese private cappelle, con
: tu, buon francesco, i pesci anche e gli uccelli / frati appelli.
catalani, frati godenti bolognesi, vivono anche oggi nella memoria degli uomini. d'
. edil. specie di embrice (detto anche embrice a frate) a forma di
in una comunità religiosa (ed era anche addetta al servizio dei preti).
benevolenza, atto di cortesia (o anche di eccessiva confidenza). compagnia della
. affratellare. - anche rifl. loredano, 7-17: vò
ant. fraternamente. - anche al figur. s. bernardo volgar
altri, quali col sabato vogliono anche fratellizzare il venerdì. = deriv.
stessa nutrice (e talvolta è detto anche in relazione con animali che hanno fornito
. -al plur.: per indicare anche fratelli e sorelle insieme. guittone,
dio. panigarola, 2-158: né anche quel dio, che umanan- dosi,
, legame naturale fra cose. - anche con uso aggettivale. angiolieri, vi-1-437
iii-158: trovai... in casa anche lui; non più frate, e
v-102: di salire a'suoi regni anche 'l disio / s'aguzza molto e,
monti, 2-173: alla prima intervennero anche i più caldi patriotti, e fraternizzarono
un gesto, ecc.). — anche di animali. livio volgar.,
da poco; giovane frate. - anche, semplicemente: frate. iacopone
pratica della povertà assoluta (e furono anche chiamati fraticelli della povera vita).
segni, i-iv-3-306: ho fatte diligenze anche per queste librerie fratine, e non vi
-al figur.: spalmare. - anche rifl. viani, 19-693:
. per lo più al plur. (anche plur. m. fr attagli
esso si produce; rottura. — anche: apertura, breccia, crepa.
canti carnascialeschi, 1-301: noi sappiam anche incendere al segreto / qualche frattura o
è sviluppato in bellezza e in salute, anche la sua anima non ha subito fratture
-mancanza di uniformità, frammentarietà (o anche irregolarità bizzarra e geniale: di uno
», ritiene evidentemente del montaigne, anche se con minor capriccio di digressioni. idem
tagliato quattro diti, tagliò in seguito anche il quinto affatto illeso. stuparich, i-409
ant. che commette frode. - anche sostant. fallamonica, 141: se
. nievo, 1-582: vedendosi fraudato anche d'un tale conforto, cadde in
, 70: il fraudatore della dovuta preda anche minacciava male ai soldati. porzio,
fràude (frauda), sf. (anche fraudo, sm.). ant.
, fraudolentissimo; plur. femm. anche -ti). che agisce con frode
di attività e di funzioni diverse e anche contrastanti fra loro (e l'elemento
fu. ugolini, 162: 'frazionare'; anche questa parolaccia abbiamo veduta usata da molti
come cibo eucaristico; comunione eucaristica (anche presso alcune sette eretiche o scismatiche).
sette eretiche o scismatiche). - anche al figur. bibbia volgar.
. carducci, ii-16-272: c'è anche presso lo stabilimento... un
abitanti o borghigiani, o terrazzani, o anche comunisti, come piace ad alcuno,
villa camica, e me lo disse anche una freccia e un'iscrizione dipinta sul
17. marin. controranda. - anche sm. invar. viani, 19-512
*, la sua parte estrema superiore. anche * vezzo '. 18.
la freccia finale, bene azzeccata anche questa: « bene, ora che ci
come una freccia; sfrecciare. - anche sostant. govoni, 777: s'
d'una bellezza muliebre, egli aveva anche il vantaggio di non essere quel che
moto. 4. intr. anche con la particella pronom. diventare freddo
osa più reagire (una persona o anche un impulso, un gesto, ecc
per la morte (e si può riferire anche a parti del corpo umano o a
sensibilità, indurito, impassibile (o anche cauto, riflessivo, ponderato: una
, e la tempra è fiacca, anche nella maggiore virilità dell'intelletto. svevo,
passionalità; esattamente, determinatamente (e anche cinicamente calcolato: una qualità morale o
(uno scrittore, un artista e anche il suo stile, la sua maniera
insulso, sciocco (una persona o anche un motto, una facezia).
di brividi (la febbre). - anche sf. gelli, 15-ii-141: la
, di preoccupazione, di delusione (e anche di ostilità, di avversione);
scottato dall'acqua calda, ha paura anche della fredda: chi ha provato un male
dall'acqua bollente, suol aver paura anche della fredda: ma voi, forbice:
, son freddini. capuana, 4-198: anche le feste della madonna e di santa
. alfieri, v-2-705: il tempo anche mi ha favorito e benché fredduccio,
dell'anima, avevi dimenticato... anche te medesimo. loredano, 321:
intirizzito dal freddo; freddoloso. - anche sostant. leonardo, 2-156: tu
7-386: d'una simile stoffa era anche il cappotto, che spesso indossava freddolosamente,
fredóre), sm. (ant. anche sf.). disus.
usavano frequenti le freghe, ed in tempo anche di sanità i bagni. targioni tozzetti
animali e, per estens., anche degli uomini). baretti, 1-178
tocca a un to vicino / et anche al fiorentino, / quando al mastino /
entrò da prima nel parlamento, entrò anche in frega di brillare per la eloquenza
, fregagnuòlo), sm. (anche sf., fregàgnola, fregànnola, fregagnuòlo
(il corpo di una persona o anche di un animale, o una
pressione; strisciare, sfregare. - anche assol. dante, purg.,
o cassare con un frego. - anche assol. casalberti, 1-27: òe
qualcuno, di qualcosa (o, anche, assolutamente fregarsene): infischiarsene,
di meraviglia, di incredulità). - anche al figur. g. gozzi,
dolce, il phoxinus laevis (detto anche sanguinerola) e lo squalius muticellus (
) e lo squalius muticellus (detto anche vairone). = deriv.
specie viventi nei mari tropicali, dette anche aquile di mare; il loro corpo
un oggetto ecc.). - anche asso!. fazio, i-3-45
; essere dotato, fornito. - anche al figur. tasso, 2-14:
agg. (ant. freggiato; anche, per sincope, fregio). ornato
5. sm. tessuto a fregiato (anche, semplice- mente, fregiato):
fu ritrovata da i frigidi, onde anche latinamente il riccamo è detto 'opus phri-
diverso ordine; e vi adattava ottimamente anche le figure. -in senso generico:
opera letteraria o figurativa o musicale o anche al linguaggio). tasso,
servizio o bene senza spesa. - anche sostant. carducci, ii-1-73: si
era obbligo. a rigore, questi potevano anche viver soli. ma per i gratuiti
ingrandite dai corrispondenti dei giornali e poteva anche darsi inventate di sana pianta.
; lieto, festoso. - anche di animali. boccaccio, v-151
. gratulare, intr., anche con la particella pronom. (gràtulo
per il colore giallino); v. anche gravolo.