Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. V Pag.2 - Da E a EBANISTA (6 risultati)

strascinarti ei debbe. 4. anche. giamboni, 4-283: è manifesto

con quando o con se (o anche all'inizio di periodo), per

che pulcella ne sia andata a marito ed anche delle maritate, so io ben quante

sì che sono un appassionato. giocavo anche discretamente. 14. ant.

persistenza della forma et nell'italiano antico può anche considerarsi un fatto puramente grafico (che

con la sigla medievale z (adoperata anche nei primi secoli della stampa). nell'

vol. V Pag.80 - Da ELEGIAMBO a ELEMENTARE (2 risultati)

, dal gr. èxexfatpaxoc (anche -ov, in dioscoride).

dottrina, di una tecnica. - anche: semplice, facile, di agevole comprensione

vol. V Pag.81 - Da ELEMENTARE a ELEMENTO (2 risultati)

articola in scuola elementare preparatoria (detta anche scuola ma- terna o asilo infantile)

un centinaio). -elemento chimico (anche, semplicemente, elemento): sostanza

vol. V Pag.82 - Da ELEMI a ELEMINA (4 risultati)

facendo parte di una comunità, o anche essendo in conflitto con questa.

. f. negri, 227: anche l'ordine dei contadini, non che

degli esami. serra, i-238: anche certe ingiustizie sono un colore del tempo

, conoscenze elementari, primi rudimenti'; anche * le lettere dell'alfabeto, l'abbicì

vol. V Pag.83 - Da ELEMOLO a ELENCAZIONE (9 risultati)

, i-417: a'tempi moderni si dispensano anche le elemosine date in onore di dio

una lettera che raccomanda al padre, anche in nome dell'abba- dessa, d'

(cfr. eleison). si veda anche limosina. elemosinante (part.

). chiedere l'elemosina. — anche assol. tasso, iv-195: a

senso, come del resto elemosinando faceva anche troppo. 2. dare in

fa molte elemosine, caritatevole. - anche sostant. cavalca, 19-340: fu

preso la curva delle doghe e, anche i calepini più teologici, un fortore

la puntigliosa esattezza elen- cativa, che anche è propria dei testi di legge inoperante,

dei cimiteri. bartolini, 5-139: masticavano anche altri dolci: che si ritrovavano tutti

vol. V Pag.84 - Da ELENCO a ELETTEZZA (3 risultati)

): la lingua ingl. registra anche la voce helenin (1838), come

un olio essenziale, che resta tale anche per forte raffreddamento. = voce

conservano gli oli ed i profumi; fors'anche si ungevano gli atleti.

vol. V Pag.85 - Da ELETTIVAMENTE a ELETTO (2 risultati)

dio; assunto alla gloria celeste. - anche sostant. (per lo più al

al plur. -in partic. (e anche iron.): cerchia privilegiata.

vol. V Pag.86 - Da ELETTORALE a ELETTRAUTO (2 risultati)

stavano diversamente; come sa chi abbia anche soltanto un'infarinatura di storia dell'elettoralismo

2. diritto (e in italia anche dovere) del cittadino di manifestare con

vol. V Pag.87 - Da ELETTRETE a ELETTRIFICAZIONE (5 risultati)

vecchio cortile dal cui ingresso si accede anche a un elettrauto. = comp.

momento in cui il corpo solidifica, anche dopo l'azione del campo (e costituisce

: questo è un dubbio almeno che anche la neve sia una operazione dell'elettricismo.

parte dell'ambra strofinata (e si distinse anche un'elettricità positiva o vetrosa o vitrea

il veduto. carducci, iii-14-74: anche di storie cavalleresche si potea fare un poema

vol. V Pag.88 - Da ELETTRIZZAMENTO a ELETTROCARDIOGRAFIA (7 risultati)

ficato e fatto capace di tutto e anche d'uccidermi. elettrizzante (part

a un processo di elettrizzazione. - anche assol. algarotti, ix-288:

elettricità è pur entrata da qualche tempo anche ne'discorsi delle brigate gentili, e pare

elettrizza e scuote al primo tocco quando anche sia monotono. cagna, iii-177:

il nostro autore a dare la spiegazione anche dell'altro curioso fenomeno delle due lastre di

ant. elèctro), sm. (anche elèttra, sf.). ambra

sia in ricerche scientifiche; è detta anche elettromagnete). = voce dotta,

vol. V Pag.90 - Da ELETTROENCEFALOGRAFIA a ELETTROMAGNETICO (3 risultati)

corteccia, buccia '. elettròlisi (anche elettrolisi), sf. chim. com

carica del ione monovalente; numerose sono anche le applicazioni tecniche e industriali.

sfoderarono delle equazioni differenziali: che pervennero anche a integrare, con quale gioia del

vol. V Pag.91 - Da ELETTROMAGNETISMO a ELETTRONICO (2 risultati)

e di una carica elettrica, ma anche di due momenti aventi lo stesso asse:

potenziale di un volt (è detto anche volt-elettrone). elettrònica, sf

vol. V Pag.92 - Da ELETTRONISTAGMOGRAFIA a ELETTROTOMO (8 risultati)

due poli della pila voltiana. fassi anche con un solo ago. =

chimici e di grande durata. - anche sostant. = voce dotta,

è funzione della carica stessa, quindi anche della differenza di potenziale tra le foglioline

al giudizio di un elettroscopio comune, anche de'più sensibili, direbbesi che il conduttore

prosciugamento di terreni imbevuti d'acqua e anche per l'essiccazione del caolino, ecc

insieme degli esseri unicellulari (è detta anche galvanotattismo). = voce

quelle dell'energia elettrica (e può anche essere definita come tecnica delle correnti forti

riparazione di apparecchi elettrici). - anche sostant. svevo, 5-370: c'

vol. V Pag.858 - Da FERRERA a FERRETATO (1 risultato)

e nuove e vecchie, / bandiere anche ci abbiam da campanili, / oncini e

vol. V Pag.859 - Da FERRETTO a FERRIGNO (4 risultati)

'lavoro ferretato, lavoro inferigno', che anche chiamato sostantivamente ferreto, denominazioni che si

un tempo nell'industria vetraria (detto anche ferretto di spagna).

, il ferricianuro di potassio, detto anche prussiato rosso, e il ferricianuro ferroso,

co'metalli. i ferricianuri si chiamano anche * prussiati rossi '. =

vol. V Pag.860 - Da FERRIMAGNESIACO a FERRO (4 risultati)

4-1-46: pare che... convenisse anche l'uso di qualche tenue mescolanza ferrigna

miseruccia e frolla, è da dire anche questo, fruiva di salute ferrigna,

iniquo, insensibile (e può riferirsi anche a concetti astratti). boccaccio,

fèrro, sm. (ant. anche sf. plur. le ferra).

vol. V Pag.861 - Da FERRO a FERRO (6 risultati)

in miele. -ferro fuso (anche ferrofuso): ferro di prima fusione

. milizia, iii-501: teodoro fu anche scultore, e gli si attribuisce l'invenzione

lastra, rottame di ferro. - anche: parte metallica di un ordigno 0

partic.: sbarra (di gabbia, anche di ringhiere, lettiere, ecc.

più sorti. -acciarino. - anche al figur. bandéllo, ii-912:

tema di vegetazione urbanistica, vorremmo parlare anche di quella, spinosissima, del ferro

vol. V Pag.862 - Da FERRO a FERRO (5 risultati)

, ed interamente coperto di seta, o anche di listarella di carta incollatavi spiralmente.

quel ch'era peggio coi ferri, anche, e stracarichi: dopo tanto affanno dover

, e stracarichi: dopo tanto affanno dover anche darsela a gambe! -nettatoio per

fiamma o sulla brace (e oggi anche mediante -tagliacarte. una resistenza

, 1-507: gli si era anche fabbricato un buon ferro del mestiere: un

vol. V Pag.863 - Da FERRO a FERRO (3 risultati)

7. ferro di cavallo (anche solo ferro): cerchio metallico impiegato

. ferro da calza, da maglia (anche solo ferro): ciascuna delle bacchette

stirare, ferro per sarti: (anche solo ferro): strumento adoperato per stirare

vol. V Pag.864 - Da FERRO a FERRO (6 risultati)

irritato e mi maltratti ingiustamente; ed anche io, sotto il ferro rovente delle

attributivo. di ferro (ant. anche del ferro): composto di ferro

non solo per i malati di petto ma anche per quelli più numerosi e fortunati che

costante, fermo, autoritario. — anche: arrogante, prepotente. arrighetto,

sincera virtù sia talora potente a placare anche il decreto di consuetudini di ferro.

a quattro marre e senza ceppo, detta anche * ferro '. -prua della

vol. V Pag.865 - Da FERRO a FERRO (3 risultati)

regioni d'europa (ed è assai diffuso anche in italia). -ferro di

in forma semicircolare allungata, o anche in forma di rettangolo al quale

manchi uno dei lati (cfr. anche cavallo, n. 26).

vol. V Pag.866 - Da FERRO a FERRO (1 risultato)

ferro arroventato ed altre... rimasero anche ai tempi del cristianesimo.

vol. V Pag.867 - Da FERROAMMONIO a FERROTRANVIARIO (6 risultati)

= dal lat. ferrum * ferro anche 'oggetto di ferro '(il

metalli. x ferro- cianuri si chiamano anche prussiati gialli. = voce dotta

, sf. profilato in ferro (o anche in ottone, bronzo, leghe leggere

dimin. di ferro. ferròlito (anche ferròlite), sm. miner. roccia

in toscana; pietra forte. - anche agg.: pietra ferrona.

. v.]: 'ferroso', dicesi anche del sapore ferrugineo e di altre qualità

vol. V Pag.868 - Da FERROTRANVIERE a FERRUGIGNO (3 risultati)

carro per merci. pavese, i-399: anche mio padre era scappato giovanotto, e

nella riattivazione dei tronchi ferroviari e addestrato anche alla manutenzione delle linee ferroviarie e alla

plur. ant. e letter. (anche ferrù, sm. plur.)

vol. V Pag.869 - Da FERRUGINATO a FERSA (1 risultato)

, così ve ne dè- vono èssere anche di morali. 2. bot

vol. V Pag.870 - Da FERSEGNA a FERTILITÀ (4 risultati)

dell'italia settentrionale; 'morbillo'; anche una 'malattia delle viti'. = voce

un lago, ecc.). - anche al figur. b. davanzali,

, 1-310: pochissimi sono quei contadini che anche nell'annate fertili raccolgono il pane per

ricco d'inventiva (uno scrittore o anche timmaginazione, l'ingegno, lo spirito,

vol. V Pag.871 - Da FERTILIZINA a FERULA (6 risultati)

e fertilizzato il terreno, e arricchito anche di qualche seme, che doveva poi

. piccolo animale, bestiola (o anche piccolo rettile o insetto).

; forniscono gommoresine importanti. - anche: il legno che se ne ricava.

graeci vocant ». fèrula2 (anche fèrola), sf. canna, verga

per battere gli scolari). - anche: sferza. landino [plinio

odissia 'di livio andava per le scuole anche ai tempi di orazio, quando orbilio

vol. V Pag.872 - Da FERULACEO a FERVENTEMENTE (4 risultati)

o bastone pastorale del vescovo, e anche, la verga di legno ricoperta di

dotta, lat. ferùla (cfr. anche ferla): v. ferula1.

, dedizione (una persona, e anche il suo animo, la sua mente,

giganti, mi appresserò a loro, quando anche la battaglia sarà più fervente. f

vol. V Pag.873 - Da FERVENTEZZA a FERVIDEZZA (3 risultati)

del part. pass., perciò anche dei tempi composti; è per lo più

alla natura e all'uomo che allora ferveva anche in italia. rovani, ii-408:

gentile, 3-245: il critico entra anche lui in quel che si può dire

vol. V Pag.874 - Da FERVIDO a FERVORE (7 risultati)

, bollente, rovente, infocato (e anche accaldato, surriscaldato). - anche

anche accaldato, surriscaldato). - anche per simil. niccolò del rosso

liquidi, vini, ecc. e anche il recipiente che li contiene).

voce, il canto). - anche di animali. leopardi, 960:

, di zelo (una persona, o anche la sua indole); appassionatamente devoto

gatto. -violento, irruente. - anche al figur. fra giordano, 2-267

4 bollente, caldo, ardente ', anche al figur. 4 impetuoso, appassionato'

vol. V Pag.875 - Da FERVORENTE a FERVORINO (1 risultato)

vari imbonimenti, avevano messo in giro anche questo. 6. ardente passione,

vol. V Pag.876 - Da FERVOROSAMENTE a FESCENNINO (8 risultati)

mano. faldella, 4-104: egli anche nelle materie più noiose si dimostrò ognora atticamente

si faceva girare la trottola. - anche al figur. dante, par.

, i-600: lasciò le atrocità commesse anche ne'primi e più fervorosi tempi cristiani sopra

intraprendente, zelante (una persona, anche l'agire, l'operare, ecc

di panzetta fresca di maiale od anche salata, una quarta di prosciutto

. canti o versi fescennini (anche fescennini, sm. plur.):

gareggiando con versi ritmici, che furono anche appellati 'fescennini \ gioberti, iii-76

: con questo, aveva il suo sfogo anche quella vena della facezia rusticana, antica

vol. V Pag.877 - Da FESCENNIO a FESSO (5 risultati)

un componimento poetico, un canto o anche un gesto, un atto, un comportamento

propria dell'italia meridionale). - anche al figur. aretino, 8-219:

, i-292: or prenda cura / anche del bove l'uomo, del mammifero tardo

. libro di sydrac, 482: anche è un'erba di tre palmi,

. g. gozzi, i-24-129: anche il gabban lo feci ora fa l'anno

vol. V Pag.878 - Da FESSO a FESSURA (1 risultato)

: dimin. di * fesso ', anche più piccolo del * fessolino '.

vol. V Pag.879 - Da FESSURARE a FESSURAZIONE (1 risultato)

piede e facesse di tutto per tirare anche lui in quella fessura d'inferno.

vol. V Pag.880 - Da FESTA a FESTA (4 risultati)

-feste di natale o di pasqua (anche assol. le feste): i

feste. leopardi, iii-613: salutatemi anche i fratelli, e date le buone feste

, per la quale comuni poveri spendono anche milioni. pavese, 4-39: l'

, alla festa del libro. ho anche un libro suo, con la dedica.

vol. V Pag.881 - Da FESTA a FESTA (5 risultati)

sua vista, la sua presenza (anche con riferimento ad animali). dante

scambiarsi reciproche manifestazioni d'affetto (anche di animali e, al figur.,

sulle spalle per farti festa, può anche metterti a terra. baldini, 1-75

non gli mostri i denti, fosse anche per fargli le feste. d'azeglio,

per un momento l'impressione d'essere anche lui persona di casa. pavese, i-212

vol. V Pag.882 - Da FESTA a FESTA (6 risultati)

lontano; e dopo qualche momento, sentì anche l'eco del monte, che ogni

grande soddisfazione, di esultanza. - anche al figur. lorenzo de'medici,

e del tutto fuori stagione; fu anche -come prevedevo -una festa di breve durata.

e poi abbiamo una stupenda giornata; anche il tempo fa festa, come vedete

verginità. palazzeschi, i-365: anche della sua verginità, pur non osando

ben agghindato. -per estens.: anche di animali o di locali,, strade

vol. V Pag.883 - Da FESTAIOLO a FESTARE (2 risultati)

due, a tre per volta, o anche in più. bontempelli, 19-264:

del deputato infervoravano con un gusto festaiolo anche le donne della borghesia per fare trionfare

vol. V Pag.884 - Da FESTECHINO a FESTEGGIARE (3 risultati)

de'pubblici festeggiamenti. botta, 4-331: anche in piemonte i festeggiamenti andarono al colmo

fargli festa con calorosa espansività. - anche: rendergli onore. annotazioni sul decameron

sempre un pubblico, che, se anche non la intende, la festeggia,

vol. V Pag.885 - Da FESTEGGIATO a FESTERIA (3 risultati)

a causa di una persona. - anche al figur. panigarola, 2-255:

esser felici, far festa. - anche: essere in festa, divertirsi, sollazzarsi

chiasso, ecc.). - anche spreg. simintendi, 1-134:

vol. V Pag.886 - Da FESTEVOLE a FESTINO (3 risultati)

ameno, piacevole (una persona, anche il suo aspetto, il suo volto

ebbe egli acconciato, oltreché cogli atti, anche col fondo dell'animo a quel duro

e le festevoli pompe de'religiosi servano anche alla moltitudine degl'indevoti di trattenimento.

vol. V Pag.887 - Da FESTINO a FESTIVO (2 risultati)

, cortigiana di tanti anni, / ché anche ella a quel festin non si trovasse

2. gaiezza, giocondità, piacevolezza (anche di stile, di espressione).

vol. V Pag.888 - Da FESTIVOLO a FESTOSO (4 risultati)

forbito e festivo a'suoi bei tempi fu anche giuseppe revere; ma nell'invecchiare s'

rami intrecciati con foglie, fiori, o anche da pezzi di stoffa o da carta

, ai battenti (o si porta anche addosso alla persona). firenzuola

. landolfi, 8-55: giunse infine anche adele, colla sua liberale festosità e

vol. V Pag.889 - Da FESTUCA a FETARE (6 risultati)

incalzante, vagabondo... solleva anche i fuscelli nascosti tra l'erba. [

, incalzante, vagabondo... solleva anche le festuche nascoste fra l'erba]

: grandezza vera è l'attaccar grandissima briga anche per una festuca, quando ne va

. persona assai magra e deperita (o anche cosa sottile, di piccole dimensioni)

luoghi erbosi e sulle rupi, anche a grandi altezze; costitui

elementi dei pascoli naturali ed entrano anche nei prati coltivati. domenichi [

vol. V Pag.890 - Da FETENTE a FETIDO (3 risultati)

metodo assai volgare, spiacemi che siasi tenuto anche con alessandro manzoni: il quale,

féticidium, comp. da fètus (anche foetus) 'feto 'e caedère *

16-98: « ora mi fai diventare anche feticista ». « che vuol dire feticista

vol. V Pag.891 - Da FETIDOSO a FETORE (7 risultati)

fetide esalazioni della cloaca italiana m'impestassero anche questo riposo e quest'aere vitale.

.. a quest'ora sarei scappato anche a piedi da questo fetido paese.

. raro. fetido. - anche al figur. iacopone, 34-6

insieme di cose fetide. - anche: cosa fetida, fetore. - anche

anche: cosa fetida, fetore. - anche al figur. alfieri, 9-85

grembo materno '(al figur. anche 4 creazione, produzione '). gli

produzione '). gli antichi conobbero anche la forma foetus. cfr. isidoro,

vol. V Pag.892 - Da FETOSO a FETTARE (3 risultati)

la sua fetta di pazzia ce l'aveva anche lui nella sua testa; era un

qualcuno o qualcosa: ammazzare. - anche: criticare aspramente. baretti, 1-7

, e una cipollina fritta nell'oglio od anche lessata, mi avrebbero dato del lupone

vol. V Pag.893 - Da FETTINA a FEUDALE (3 risultati)

e sgra devole. - anche al figur. iacopone, 43-276

madama monti, ma mi lusingo che anche la sua impudenza avrà un qualche confine.

assolutista, dispotico (una persona o anche un dominio). tommaseo, 3-i-121

vol. V Pag.894 - Da FEUDALESCO a FEUDISTA (5 risultati)

secoli sopravissuto alle rivoluzioni d'italia ed anche a quella di francia, ebbero finalmente

, piaga della società civile, fu anche piaga della società religiosa. b. croce

sono titolate feudalmente o constituzionalmente gli concedi anche qualche altra cosa. b. croce,

e magnanimo a lampi, faceva volentieri anche un po'di bene, se qualcuno glielo

del ferro sono parimenti dannosi e parassiti anche se li difende alfredo rocco con l'

vol. V Pag.895 - Da FEUDO a FEZIALE (4 risultati)

. pezzi di terre a coltura che anche da privati o dalle chiese inferiori si

7-i-175: all'esempio dei re, anche i duchi, marchesi, conti, vescovi

dotta, lat. mediev. feudum (anche nelle forme feodum e fevum),

gambini, 6-34: paolo si ricordava anche i bosniaci col fez rosso che manovravano,

vol. V Pag.896 - Da FI a FIACCAMENTE (4 risultati)

a certe stravaganti composizioni teatrali, come anche 4 fabula ', in latino fu applicato

ferrari può riflettere, in particolari fiabeschi, anche il gusto del favoloso proprio della sua

per batter la fiacca, ma ci son anche delle facce di febbricitanti e di quelli

capelli, che l'usanza ignobile / permette anche alle donne oneste e orrevoli / far

vol. V Pag.897 - Da FIACCAMENTE a FIACCARE (3 risultati)

rottura, rovina, distruzione. - anche al figur. seneca volgar. [

causa di un peso eccessivo. - anche al figur. galileo, 1-2-219:

vuole muovere briga della gonnella gli lascia anche il mantello; e chi ama i nimici

vol. V Pag.898 - Da FIACCATO a FIACCHERISTA (3 risultati)

a lungo andare rovina con l'uomo anche l'arte e la scienza.

che versa in tristi condizioni. - anche sostant. bartolomeo da s. c

dorso, i reni). - anche il prodursi di queste contusioni. d'

vol. V Pag.899 - Da FIACCHEZZA a FIACCO (1 risultato)

(una persona, un animale o anche le varie parti e organi del corpo umano

vol. V Pag.900 - Da FIACCO a FIACCOLA (7 risultati)

ha un sapore più parlato ed è anche più fiacca, meno precisa nelle intenzioni

assai lungamente brancolando, e di cadere anche spesso nello stentato ed oscuro, per voler

b. croce, i-3-28: metafore sono anche le espressioni consuete di azioni « logiche

intuonare. -acer. fiaccóne. - anche sostant. busini, 1-154: lorenzo

che ha le orecchie pendenti '); anche cognome di parecchie famiglie (come quella

e ferire in gran quantità. - anche con riferimento ad animali. boccaccio,

illuminazione notturna (e, anticamente, anche per incendiare le navi e le fortificazioni

vol. V Pag.901 - Da FIACCOLARE a FIALA (4 risultati)

le annunziano, con fiaccole (talvolta anche di gaz) che gettano una luce

sf. piccolo vaso di vetro (o anche di ceramica o di metallo),

boccetta, ampolla, caraffa. -ant. anche: coppa, tazza, bacino di

, intramuscolari ed endovenose (e talora anche per via orale). d'annunzio

vol. V Pag.902 - Da FIALE a FIAMMA (3 risultati)

sono concrezioni pietrose o sabbiose, ed anche corpi organizzati fossili che trassero un tal

fiamba (flamba), sf. (anche m. flambo). ant.

. dial. fiamma. - anche al figur. elegia giudeo-italiana,

vol. V Pag.903 - Da FIAMMA a FIAMMA (6 risultati)

momento, dicevano, che la fiamma rischiarava anche la riva e se ne vedevano i

cadente, bolide, meteora luminosa (anche: fiamma volante). i.

: si lasciò andare, infine, anche col capo, ed ebbe a lungo attraverso

rosso a foggia di fiamma, detto anche 'fiammato '. nella milizia greca,

, sanguigno (e può essere usato anche con valore attributivo). — anche

anche con valore attributivo). — anche: color roseo, incarnato. g

vol. V Pag.904 - Da FIAMMA a FIAMMA (2 risultati)

febbre altissima; sete ardente. - anche al figur. grazzini, 4-564:

9. figur. intensa (e anche tormentosa) commozione dell'animo; passione

vol. V Pag.905 - Da FIAMMA a FIAMMA (4 risultati)

lavoro, custode della sacra fiamma e anche di una sua propria volontà segreta che

al primo segnale ci ritroveremo per essere anche una volta una fiamma sola, noi

]: 4 fiamma ', dicesi anche quella paniera intessuta di ve- trice e

. magalotti, 7-109: se anche il filicai lo condannerà alle fiamme,

vol. V Pag.906 - Da FIAMMA a FIAMMA (5 risultati)

accendere, alimentare il fuoco. - anche rifl. dante, par.

esclamò: « vuoi dire che scriveranno anche di me sui libri? ».

: pareva che l'avvocatino rivolta volesse anche lui far fuoco e fiamme. e.

testa in fiamme... credo anche d'avere un po'di febbre. ungaretti

.: cominciare ad ardere. - anche al figur. zanobi da strata [

vol. V Pag.907 - Da FIAMMA a FIAMMANTE (4 risultati)

dal lat. fiamma 4 fiamma * (anche in senso figurato), che appartiene

. -torrido, rovente. - anche al figur. morando, iii-232:

pagalletti. -nuovo fiammante (anche solo fiammante): che non è

pittura dei nostri camelli gli ha ornati anche tutti di basti e fornimenti nuovi fiammanti

vol. V Pag.908 - Da FIAMMARE a FIAMMEGGIANTE (6 risultati)

incandescente, fiammeggiare; ardere. - anche al figur. dante, par.

. tr. riscaldare, infiammare. - anche al figur. giusto de'conti,

2-316: nel giorno del santo si alzano anche ora grandi fiammate su tutte le cime

di fiamme cangianti (e può essere anche sostant.). d'alberti

fuoco, incendio; splendore. - anche al figur. f. f

aria raccolta e piena di moscerini pareva anche più afosa, ma mancavano quell'accecante

vol. V Pag.909 - Da FIAMMEGGIANTE a FIAMMEGGIARE (3 risultati)

della mirandola. fogazzaro, 1-414: anche ricorderò sempre un tramonto sulle praterie immense

empireo riveste gli spiriti beati. - anche sostant. dante, par.,

la fiamma e il fuoco. - anche: spiccare, risaltare. epicuro,

vol. V Pag.910 - Da FIAMMEGGIATO a FIAMMELLA (5 risultati)

di quei costumi sgargianti... anche quando chiudeva gli occhi, le rimaneva

. irradiare; illuminare, riscaldare. - anche al figur.: esprimere, manifestare

gli ultimi rimasugli delle piume. - anche strinare. = frequent. di fiammare

da fiammeggiare. fiammèlla (ant. anche fìamèlla), sf. fiamma di

petrolio o alcool, ecc. - anche: lume, lucerna. galileo,

vol. V Pag.911 - Da FIAMMELLISTA a FIAMMEO (1 risultato)

apparere. -fuoco fatuo. - anche al figur. aleardi, 1-72:

vol. V Pag.912 - Da FIAMMEO a FIAMMINGO (2 risultati)

cato, incandescente. - anche al figur. quintiliano volgar.

, e fece un debito in america anche lui e uno con ivar kreger,

vol. V Pag.913 - Da FIAMMINGO a FIANCATA (6 risultati)

-ghi). ornit. fenicottero. - anche per simil. m. ricci

calore, abbruciamento, fervore. - anche al figur. ottimo, iii-619

), sf. orifiamma. - anche per simil. matteo correggiaio, 40

serra e strozza, e però detta anche 'orobanche '. dicesi anche *

detta anche 'orobanche '. dicesi anche * succiamele, fiammóne, fuoco salvatico '

, fuoco, incendio. - anche al figur: fervore. iacopone

vol. V Pag.914 - Da FIANCATO a FIANCHEGGIATORE (4 risultati)

. che aiuta, che spalleggia. - anche al figur. palazzeschi, i-i77:

azioni di protezione o di disturbo. - anche assol. p. f. giambullari

militari, ecc.). - anche assol. vasari, iii-118: in

mal in piedi, debole: ovvero sull'anche, cioè su'puntelli, da i

vol. V Pag.915 - Da FIANCHEGGIO a FIANCO (2 risultati)

con le così dette leggi fasciste, allora anche i fiancheggiatori o gli amici silenziosi del

, seno (di donna). - anche al figur. bibbia volgar.,

vol. V Pag.916 - Da FIANCO a FIANCO (2 risultati)

disposizione difensiva in posizione laterale. - anche per simil. e al figur.

; fargli premura; importunarlo. - anche al figur. b. davanzali,

vol. V Pag.917 - Da FIANCONATA a FIANCUTO (5 risultati)

. -fare fianco: fiancheggiare. - anche al figur.: aiutare, soccorrere

caporali, ii-112: avete misto / anche il sangue aragon col sangue vostro,

a destra o a sinistra. - anche al figur. bandi, 283:

-mal di fianco o al fianco (anche, soltanto, fiancò): colica

tenerlo sempre accanto a sé. - anche al figur. perticari, ii-216:

vol. V Pag.918 - Da FIANDRESE a FIASCO (2 risultati)

fiaschétta1, sf. piccola fiasca (anche con ri ferimento al contenuto

assottigliato, rivestito di paglia (o anche d'altro materiale), per contenere

vol. V Pag.919 - Da FIASCO a FIAT (4 risultati)

mezzo, ed anche tre, per bigoncia. pananti, i-16

va di corsa, saltando leggero; anche su un piede. pratolini, 9-327

fiasco fece il giro della barca e anche agostino dovette accettare di inghiottirne un sorso

? svevo, 3-614: mi vergogno anche di non essermi accorto a tempo ch'ero

vol. V Pag.920 - Da FIATA a FIATARE (2 risultati)

fiat '. pascarella, 2-117: anche per gli alberi vi sarà la valle di

fr. ant. fiée, feiée (anche piede, nel sec. xi),

vol. V Pag.921 - Da FIATATA a FIATO (3 risultati)

, 9 (163): fu minacciato anche a lui qualcosa di terribile, se

iterativo di flòre 4 soffiare, respirare anche 4 suonare '. fiatata, sf

velenosa divenuta. frezzi, iii-13-143: anche è vorace alcun come bone; /

vol. V Pag.922 - Da FIATO a FIATO (6 risultati)

vergini inquiete. saba, 516: anche un fiato di vento pare un sogno /

. -aria, atmosfera (e anche luce, chiarore). g.

possono in certi casi, per motivi anche qui, imprecisati, raggiungere una temperatura

, ecc.; e sono detti anche strumenti da o a fiato). -

nebbia, / la finestra ne accoglie anche il fiato. -vampa (di

-vampa (di calore). - anche al figur. diodati [bibbia]

vol. V Pag.923 - Da FIATO a FIATO (3 risultati)

resistenza; capacità, coraggio. - anche: forza espressiva, potenza creatrice (

di andar a ficcare il naso, anche negli spigoli più riposti, per vedere se

faccio una lieve salita o una scala anche breve cresce l'affanno e dura qualche minuto

vol. V Pag.924 - Da FIATO a FIATO (2 risultati)

affannoso (per sforzo, per stanchezza, anche per sgomento, agitazione).

testa gli era quasi passato, e anche se il suo corpo continuava a dolersi un

vol. V Pag.925 - Da FIATO a FIATO (5 risultati)

le forze, le energie. - anche: perdere la vita. baldovini,

credulità mi riescono tanto assurdi che, anche solo a gettare il fiato per confutarlo,

timpano colle mie parole, n'ebbi anche per tutti gli anni che visse meco una

giorno. -smise quest'uso perché perdeva anche il fiato. nessuno rispondeva e qualcuno

stancare, affaticare il respiro. - anche al figur. bacchelli, i-38:

vol. V Pag.926 - Da FIATO a FIBBIAGLIO (3 risultati)

in vita sussiste la possibilità di risollevarsi anche dalla più disperata delle situazioni. chiari

tanto in tanto, che qualche uomo perde anche il fiato, cioè la respirazione ed

fibula 'fibbia, fermaglio ', anche * chiave, legaccio '(dal verbo

vol. V Pag.927 - Da FIBBIAIO a FIBRA (3 risultati)

sclerenchimatico; può raggiungere in alcune piante anche la lunghezza di 220 mm. -fibre

vegetale, animale o minerale (e anche artificiale), fornito dalla natura con

, e non l'estensione dei pascoli, anche l'italia accetterà i tessuti di fibre

vol. V Pag.928 - Da FIBRATO a FIBRINO (6 risultati)

silenziosi, materiali isolanti (è detto anche cartone fibra o fibra vulcanizzata).

. corda di uno strumento musicale (e anche le corde vocali). vico

ammollisse non soltanto con il corpo ma anche con quella sua fibra interiore che sinora

forza, energia, vigore, vitalità (anche in senso morale). matteo

sospetti. oh come tutti, tutti, anche i più cari, mi sbranano a

ellittiche; è usata come amaro o anche come pianta officinale.

vol. V Pag.929 - Da FIBRINOGENEMIA a FIBROSO (5 risultati)

il decorso è progressivo e letale, anche perché molto spesso sopravvengono complicazioni polmonari.

lo più, forma nodulare o anche, ma raramente, poliposa ed è

l'ovaio, la mammella, e raggiunge anche dimensioni cospicue; talora rimane stazionario,

chirurgica (e comunemente vengono detti fibromi anche tumori a struttura istologica più complessa).

: più raro del precedente, può essere anche sottocutaneo e si riconosce per la sua

vol. V Pag.930 - Da FIBROSPONGE a FICALBO (2 risultati)

, sf. (plur. ant. anche fica). organi genitali femminili esterni

ant. l'introdurre con forza (anche con notazione oscena). rustico,

vol. V Pag.931 - Da FICALE a FICCARE (5 risultati)

che si riferisce al fico. - anche al figur. e scherz. caro

poco amaro e disgustoso, produce tumefazione ed anche vescica se viene applicata pesta in su

su la pelle... detta anche celidonia minore, erba fava, favagello.

ficco, ficchi; part. pass, anche nella forma sincopata, ficco).

, lesione o lacerazione). - anche al figur. iacopone, 93-34:

vol. V Pag.932 - Da FICCARE a FICCARE (3 risultati)

introdurre; porre, mettere. - anche in locuz. figurate. dante,

celare; nascondere, occultare. - anche al figur. sacchetti, 198-165:

occhi, lo sguardo). - anche al figur. dante, inf.

vol. V Pag.933 - Da FICCARE a FICCARE (7 risultati)

.); e si può riferire anche a cose inanimate e a concetti astratti

vita è bella, incredibilmente è bella. anche se mi mozza il respiro, e

, ii-227: non son ben sicuro che anche tu non ti accomodi a la giunteria

. dessi, 3-118: era venuto anche lo zio benedetto. s'era ficcato in

allora mi ci delizio e divento minuto, anche troppo. cicognani, 1-173: e

sentimento, ecc.). - anche: manifestarsi, esprimersi. dante,

, dolcissima, lo ammetto, ma anche di dolcezza, ficca ficca, ogni

vol. V Pag.934 - Da FICCATA a FICHETO (5 risultati)

nel platonismo, che ne fece delirare anche il nelis vescovo d'anversa emigrato a

più belli: un imprevisto può rovinare anche le cose più perfette. rajberti

), agg. (per sincope anche ficco). fatto penetrare a forza;

. ficcatòia, sf. (anche ficcatòio, sm.). terreno

in cui si affonda facilmente. - anche al figur. targioni tozzetti,

vol. V Pag.935 - Da FICHETTO a FICO (5 risultati)

come parassiti di tamerici e talvolta attaccano anche alberi da frutta, in particolare agrumi e

rovina. 2. (ant. anche sf.). il frutto stesso.

tuoi figliuoli e le tue figliuole; anche mangerà le tue greggie, la vigna

dalla nebbia o dall'afa. - anche al figur. lippi, 7-76:

eh, trenta fichi! siete d'accordo anche voi. 5. figur.

vol. V Pag.936 - Da FICO a FICOCIANINA (3 risultati)

cose irrealizzabili, irraggiungibili, spropositate (anche se molto allettanti). f

1-70: voglio col mio giudizio giudicare anche il giudizio degli altri, e giudicarlo

che i fichi rimangano attaccati all'albero anche dopo la caduta delle foglie.

vol. V Pag.937 - Da FICOCROMO a FICOSO (4 risultati)

fico d'india1 (ficodìndia; ant. anche fico indiano), sm.

è quello che sico moro anche si chiama, falsamente detto il fico egizio

secco, ma a farvi odiare basta anche soltanto col nome. 4.

leziosi; noioso, fastidioso. - anche al figur.

vol. V Pag.938 - Da FICOXANTINA a FIDANZA (8 risultati)

sbandarsi, allontanarsi dal gregge. - anche: andar brucando l'erba.

proporzione, e colpa grande ne furono anche le bandite possedute o per titolo di

. fidalgo, poi hidalgo (anche fijo dalgo, nel sec. xii)

; che ispira fiducia. - anche sostant. ottimo, i-530:

quale egli ti piacea, questo doveva anche a me piacere; ma l'averlo

si era di molto annuvolata, e temeva anche un poco d'aveme a prendere un

fiduciosa attesa, sicura convinzione. - anche: illusione, speranza vana. giamboni

: su 'l finire del secolo decimosecondo fu anche in italia un gran fabbricare di basiliche

vol. V Pag.939 - Da FIDANZA a FIDANZA (1 risultato)

in qualcuno o in qualcosa (o anche in se stesso); farvi assegnamento,

vol. V Pag.940 - Da FIDANZAMENTALE a FIDARE (3 risultati)

che egli, oltreché cugino, era anche un po'fidanzato, e follemente geloso:

. 2. affidare qualcuno (e anche la propria vita, la salvezza,

a merci importate, sdoganare. - anche assol. g. m. cecchi

vol. V Pag.941 - Da FIDARE a FIDARE (4 risultati)

manifestarsi, confidarsi; palesarsi. - anche per simil. albertano volgar.,

pascolo, un armento). - anche assol. sozzini, 173: nella

. (aus. avere, ant. anche essere). affidarsi con piena sicurezza

. pascoli, 865: udiva anche il gabbiere, / e nell'orecchio del

vol. V Pag.942 - Da FIDATAMENTE a FIDATO (6 risultati)

prende. 10. intr. (anche con la particella pronom.).

libro. goldoni, vii-1152: cospetto! anche il mio procuratore in villeggiatura?.

le sussurrava agli orecchi, piano, perché anche alzare la voce non si fidava.

è bene fidarsi, ma non fidarsi è anche meglio. -scherz. come personificazione

gran fidatezza. tecchi, 11-88: anche nella difficile navi gazione in

qual viene da affetto profondo. e anche quando diciamo: amico fidato, gli

vol. V Pag.943 - Da FIDE a FIDEISTICO (2 risultati)

recesso, un nascondiglio). - anche al figur. g. cavalcanti,

cure, alla sua protezione. - anche al figur. arici, ii-287:

vol. V Pag.944 - Da FIDEIUBENTE a FIDO (4 risultati)

l'estremismo toscano, anche nelle campagne, è razionale, calcolato

conc., 236: pare che anche i giornalisti servano ottimamente a questa pratica

fidizio, sm. (plur. anche sf. fidizie). stor.

mensa comune (a sparta). - anche al figur. m. adriani

vol. V Pag.945 - Da FIDO a FIDO (4 risultati)

stipendiate, preti che tradivano il loro ministero anche se non proprio il sacramento della confessione

); assiduo; puntuale. - anche al figur. lorenzo de'medici,

ma sempre più forte a trascinare anche il prudente alla violenza...,

ha pregio, presso una donna, anche se sia come te, con la lontananza

vol. V Pag.946 - Da FIDO a FIDUCIA (4 risultati)

ricorrere al fido, prima bancario poi anche privato: si trovava esposto per cifre

, al credito toscano abbiamo un fido anche di cinque zeri. -dare,

qualcuno la sua fiducia, come anche la sua desolazione, come le sue preghiere

(o nei rapporti d'affari, anche grazie alla sua solvibilità), e che

vol. V Pag.947 - Da FIDUCIALE a FIDUCIARIO (4 risultati)

osare. cavalca, i-33: poi anche in dio prendendo maggiore fiducia, diceva

dell'astrolabio o del traguardo. è anche una linea segnata nel barometro, alla

: quella della carta moneta, o anche dei titoli di credito (cambiali, assegni

a restituire ad un altro l'eredità anche in vita, e senza condizione né

vol. V Pag.948 - Da FIDUCIATO a FIELE (4 risultati)

? b. croce, iv-n-292: intervenne anche il rodinò e il togliatti, fiduciario

schioppetteria, aveva scaricate le sue armi anche lui, e poi le aveva riposte

il cuore aperto alla speranza. - anche: credulone, ingenuo. rajberti

simil.: per indicare cosa amara (anche in senso morale), oppure il

vol. V Pag.949 - Da FIELEDITERRA a FIENO (8 risultati)

: non è però che non avesse anche lui il suo po'di fiele in

lat. fel fellis 'bile ', anche la 'vescica biliare ', e

o 'fiele della terra ', detta anche centaurea... così detto per

, chi raccoglie il fieno. - anche: venditore di fieno. d.

. da fieno. fienaròla (anche fienaiòla), sf. bot. gramigna

fienile (ant. e dial. anche fenile), sm. costruzione rurale

a essa o poco discosta; viene anche usata dai contadini come riparo durante il

manderò un fascio di fieno, e anche la coperta della mula, se volete.

vol. V Pag.950 - Da FIENOGRECO a FIERA (4 risultati)

buonarroti il giovane, 9-465: e dove anche si impari / dare, il men

fieno a qualcuno: dargli (e anche meritarsi) dell'ignorante. lippi,

voce dotta, lat. fènum (anche faenum), affine a fènus -oris

semi tubercolati, ricchi di proteine, anche se di odore sgradevole, servono per ingrassare

vol. V Pag.951 - Da FIERAGOSTO a FIERAMENTE (3 risultati)

l'assistenza ai feriti, era nominata anche sua moglie. -per estens.

fermento, agitazione, subbuglio (e anche mercato più o meno onesto);

fiera sole belle parole, e non anche cose sostanziose, sono alberi pieni di foglie

vol. V Pag.952 - Da FIERANEO a FIEREZZA (2 risultati)

nelle rivelazioni di cose nuove; e anche questa volta la sua scoperta fu fieramente

oggetti sarebbe stata fieramente gravosa, quand'anche gli oggetti fossero stati tutt'altri.

vol. V Pag.953 - Da FIEREZZA a FIEREZZA (1 risultato)

, il tutto studiato sul vero ed anche d'un bel colore per chi se n'

vol. V Pag.954 - Da FIERI a FIERO (4 risultati)

* gente selvaggia ', tiene talvolta anche il 'nostro amoroso messer cino '

e nella seconda maniera, usasi spesso anche con un certo scherzo. piovene, 5-499

più moderno d'europa. è in fieri anche un insieme di industrie, basate appunto

popolo, un individuo). - anche: rozzo, zotico, volgare.

vol. V Pag.955 - Da FIERO a FIERO (5 risultati)

di gloria. carducci, iii-20-24: anche a f. d. guerrazzi nocque la

fiorentino risorgesse. -figur. (anche con riferimento a concetti astratti).

di prontezza, di costanza (e anche di violenza, di crudeltà: 1'

inflessibile, un animo forte (o anche violento, crudele). -in partic

, penetrante (lo sguardo). - anche: collerico, minaccioso, terribile.

vol. V Pag.956 - Da FIERO a FIERO (2 risultati)

trattarsi in italia, e d'altra parte anche quei primi argomenti potrebbero volgersi a bene

dalle sue fiamme, deliberò, fugendo anche lui la fera pestilenzia, sequitare l'amata

vol. V Pag.957 - Da FIERO a FIERO (5 risultati)

gli rendeva l'animo saldissimo e imperterrito anche nel più fiero conflitto di quelle circostanze

micidiale (un'arma). - anche al figur. boccaccio, vii-25

esiziale, velenoso, pestifero. - anche al figur. tasso, 8-3-120:

. -pungente, acuto. - anche al figur. delfino, 1-50:

inospitale (un luogo; e può riferirsi anche ai regni d'oltretomba).

vol. V Pag.958 - Da FIERUCOLONE a FIEVOLE (4 risultati)

come un quer- ciolo: le belle anche tonde e fluenti, il petto forte e

le clavicole, le costole, le anche esprimono un vigore costruttivo, l'idea

. persona orgogliosa, coraggiosa (o anche violenta, crudele). alberti,

le membra o un organo del corpo o anche un animale). -anche sostant.

vol. V Pag.959 - Da FIEVOLE a FIEVOLEZZA (3 risultati)

. leggende di santi, 4-179: anche dicea, che cattiva cosa e fievole

ragioni sostentata. peregrini, xxiv-167: anche appresso gli uomini savi può alcuno di

o a un organo del corpo o anche ad animale). fatti di cesare

vol. V Pag.960 - Da FIEVOLITÀ a FIGGERE (5 risultati)

budella. quarantotti gambini, 6-160: -pensi anche tu, -domandò paolo a borsarelli

. prov. la fifa fa novanta (anche: la paura fa novanta):

. uccello trampoliere della famiglia caradridi detto anche pavoncella. redi, 16-iii-398: porzione

figadetto: rubare la borsa. - anche: gaglioffo. nuovo metodo de intendere

part. pass, fitto, ant. anche fisso). letter. piantare saldamente

vol. V Pag.961 - Da FIGGERE a FIGGERE (4 risultati)

poi ', che ve ne importa anche a voi, poiché le vostre pupille s'

in uno stato d'animo. - anche: volgersi con lo sguardo. cicerchia

piede: fermarsi, arrestarsi. - anche al figur. boccaccio, vi-294:

e capra lessa, / che fitta anche gli fu per mannerino. -figgersi

vol. V Pag.962 - Da FIGHIERA a FIGLIARE (1 risultato)

: la municipalità del sebeto mandò invito anche al parroco di s. aniello, dicendogli

vol. V Pag.963 - Da FIGLIASTRO a FIGLIATURA (5 risultati)

nozze s'era bensì rassegnata, goduta anche, nel suo bisogno di figli; ma

riferimento ad animali ovipari). - anche assol. velluti, 105: andando

con riferimento a vegetali). - anche assol. soderini, ii-62: e

per lo più all'animale femmina e anche alla donna). della

le vacche sarebbero crepate dalla fatica; anche se non avessero avuto poche settimane alla

vol. V Pag.964 - Da FIGLIAZIONE a FIGLIO (4 risultati)

di sesso maschile (ma può avere anche valore più generico, specie al plurale)

-seguito dalla prep. di (che può anche cadere per ellissi) e dal nome

al tempo del suo concepimento. - anche al figur. palazzeschi, i-221:

/ e gli escrementi dei voraci figli / anche se appaia solo una cornacchia.

vol. V Pag.965 - Da FIGLIOCCIO a FIGLIOLA (1 risultato)

di irene verso di lui; e credeva anche di saperne il motivo. una volta

vol. V Pag.966 - Da FIGLIOLAME a FIGLIOLO (4 risultati)

. -figliuola in gesù cristo (anche, semplice- mente, figliuola):

generico: fanciulla, ragazza. - anche: fanciulla o donna adulta tenuta in conto

relazione da figlio a padre. - anche al figur. ammirato, 1-350:

sm. (plur. ant. anche figliuòi, per apocope figliuó').

vol. V Pag.967 - Da FIGLIOLO a FIGLIOLO (6 risultati)

dei figli sia maschi sia femmine o anche dei parenti stretti (i nipoti,

3. ragazzo, giovinotto. - anche: bimbo. a. pucci,

panigarola, 2-19: da una banda anche gli infanti e i lattanti figliuoli con

che fanno bene, non son'eglino anche mia figliuoli spirituali? c. borromeo,

della santissima trinità, gesù cristo (anche unito ad attributi: figliolo dell'uomo

bulbo o al tubero principale. - anche: prodotto, frutto, germoglio di una

vol. V Pag.968 - Da FIGLIUÒMINI a FIGURA (6 risultati)

: l'aquila ottiene da'suoi figlioletti anche teneri, sforzi sommi, ma con

raffigurazione (di artista). - anche: illusione magica o diabolica. boccaccio

immagine, rappresentazione, finzione *; anche 'argilla lavorata, materia della cosa creata

fingère 1 formare, plasmare ', anche * rappresentare, inventare '.

bondano i musei, dovremo ordire la storia anche della moderna tipografia. carducci,

di fuori più pittori, ma anche scultori, fonditori, figulini,

vol. V Pag.970 - Da FIGURA a FIGURA (5 risultati)

le predicazione die medesimo frate girolamo furon anche fatte molte singolari divozioni, e pubbliche

di un uomo o di una donna o anche di un animale. carena, 1-160

fa dei lavoretti puliti di riquadrare e anche di figura. soffici, 1-8:

soffici, 1-8: mio nonno era anche uomo di non mediocre cultura, di

persona dalla vita in su. - anche scherz. cennini, 1-13: per

vol. V Pag.971 - Da FIGURA a FIGURA (4 risultati)

belle figure del nostro risorgimento; e anche quel non so che di eccentricismo anglo-americano

sostiene la parte di protagonista. - anche al figur. p. venier

adesso esser figura, ell'era figura anche dianzi e quando voi pigliaste te carte

s. maffei, 5-1-127: una legione anche... mandò pompeo nella gallia

vol. V Pag.972 - Da FIGURA a FIGURA (9 risultati)

, la prolessi); si distinguono inoltre anche le figure di costrutto aventi un carattere

i pensieri e le verità astratte, usavano anche i più antichi e stranieri poeti il

come stiano le cose; che se anche sia necessaria una disamina non breve,

nel caso particolare, egli ha poi anche dovuto raccontarne in succinto la vita antecedente

, un'azione riprovevole, sconveniente (anche con valore iron.). goldoni

non farebbono per certo cattiva figura né anche fra i più presuntuosi de'nostri italiani

regola di civiltà, tu mi hai anche fatto fare una trista figura. carducci,

un boccone solo, e poi ti farebbe anche fare delle figure barbine. landolfi,

in necessità di star dietro la scena anche su questo, dopo tanta figura e sì

vol. V Pag.973 - Da FIGURA a FIGURA (4 risultati)

riferimento a persone, a oggetti o anche alle membra, al fisico).

de marchi, ii-549: pensi che disgrazia anche per me, se il signor tognino

tanto più forte, che s'era anche parlato d'invadere il milanese; e naturalmente

scaltro, facile alla burla. - anche: figura meschina. cennini, 53

vol. V Pag.974 - Da FIGURABILE a FIGURARE (7 risultati)

: persona di fisico imponente (e anche di scarsa intelligenza); largo volto

intelligenza); largo volto. - anche: esagerata figura retorica. vasari,

con la fantasia; verisimile. - anche sostant. mamiani, i-xi: ho

sensibile; simbolico, allegorico. - anche sostant. zanobi da strafa [crusca

apparire in azione di primo piano e dire anche qualche battuta. roberti, vi-18

caduto il presupposto, viene a mancare anche la distinzione -praticamente esatta -fra il teatro

-con riferimento alla creazione divina. - anche assol. bibbia volgar., vi-104

vol. V Pag.975 - Da FIGURARE a FIGURARE (5 risultati)

assumere una parvenza; somigliare. - anche rifl. dante, purg.,

quel che va fatto. hai studiato anche il latino, sicché, figuriamoci!

. credere, ritenere, supporre. - anche: illudersi. tassoni, vii-270:

11 fitto a tuo nome. dopo scriverò anche la bottega a tuo nome. pensa

dì nostri, ha lasciato luogo alla gloria anche di pompeo batoni lucchese. a.

vol. V Pag.976 - Da FIGURATAMENTE a FIGURATO (2 risultati)

di senso e ardore figurativo, e certo anche eccellenti nella musica, che si vede

storica tutto è sintomatico ed enigmatico, anche il nastro che chiude il mondo in

vol. V Pag.977 - Da FIGURATORE a FIGURAZIONE (4 risultati)

, creato con la fantasia (e anche espresso con la parola); vagheggiato

, xxiv-13 (306): udite anche sopra questa opera una cotale favola che

in giù e a fianco di costui anche capovolti il cancelliere cecco mancino e il nepote

, scrivendo a chiarezza di me, ho anche scritto a lode di me, senza

vol. V Pag.978 - Da FIGUREGGIARE a FIGURINA (3 risultati)

come il tuo discorso, fluido, bello anche di effetti di stile. -rappresentazione

laurenziano... le parole sono anche illustrate da una figurina dell'arte gentile,

lato delle scatole di fiammiferi. - anche: ciascuno dei cartoncini illustrati che vengono

vol. V Pag.979 - Da FIGURINAIO a FILA (2 risultati)

case e i giornali di moda o anche per il teatro, il cinema e la

v.]: * figurino 'dicesi anche familiarmente a giovane vanerello, che sta

vol. V Pag.980 - Da FILA a FILA (7 risultati)

.. avevano una fila di penne anche intorno alla testa: rosse, verdi,

. disus. filo, filamento. - anche al figur. massaia, i-162:

a perdere la cattedra e poteva darsi anche a peggio. cicognani, 2-48: o

o non ci sono di quelli che anche nelle platee de'teatri bisogna che stiano

file: abbandonare l'esercito (o anche un gruppo, un partito, ecc.

, da viaggiatore. eppure dovette farla anche lui e battere il passo in coda.

e siamo tutti e tre taciturni, anche un pò avviliti. luzi, 45:

vol. V Pag.981 - Da FILABILE a FILACCIO (7 risultati)

dello schieramento militare; avanguardia. - anche al figur. mattio franzesi,

serrate: in ordine chiuso. - anche al figur. de amicis, 1-8

. v.]: dicesi da'chirurgi anche volgarmente 'filaccia raschiata ', la

, sf. (plur. -che; anche le filàccica; anche filàccico, sm

. -che; anche le filàccica; anche filàccico, sm.). disus.

rotto o stracciato o tagliato, o anche cucito. oggi più comunemente * filaccia '

la forma originaria rispetto a filaccica, anche se sia documentata più recentemente.

vol. V Pag.982 - Da FILACCIOLO a FILAMENTOSO (9 risultati)

si divide in tanti fili. - anche per simil. e al figur.

; 'fratello '); cfr. anche àséxqjov * fiore odoroso '(forse

scrivere a filadito come un avvocato, e anche più meglio, magari. =

-filàggine germanica: pianta che nasce anche in italia, con fusto semplice

di ostacolo o di riparo; è anche usata per sostenere il ponte nelle costruzioni

. -i; ant. e letter. anche filaménta, sf. plur.)

. v.]: 'filamento'dicesi anche parlandosi de'muscoli e de'nervi. quest'

. b. croce, iii-25-106: ma anche in esso si annida il pericolo dell'

sottile, allungata, filiforme. - anche al figur. pea, 1-42:

vol. V Pag.983 - Da FILANDA a FILANTROPO (3 risultati)

o sentimento o atto umanitario (talvolta anche in senso iron. e spreg.

, secondo i princìpi della filantropia (anche in senso iron. e spreg.

generico: altruistico, umanitario (talvolta anche in senso iron. e spreg.

vol. V Pag.984 - Da FILARATA a FILARE (6 risultati)

botta, 5-369: usavano i filantropi anche la religione, predicando continuamente. cattaneo

deriv. da filare1. filarco (anche filarca), sm. (plur.

gr. < póaapxo <; (anche cpoaàpxtjc), comp. da cpoàr)

.) mediante opportuna lavorazione. - anche assol. fra giordano, 1-278

per farne tessuti, ricami). - anche sostant. canti carnascialeschi, 1-9:

bassani, 1-144: filavano ormai, anche riguardo al resto e cioè al comunismo

vol. V Pag.985 - Da FILARE a FILARE (5 risultati)

i vulcani, avrebbero fatto filare dritto anche il diavolo. moravia, xi-547:

inoltre l'aveva tolta per istruggimento; e anche forse non voleva quello che aveva ascosto

in seno porselo in capo; e anche filava del signore; somigliando questa volta

convenuta parte del lino o canapa, o anche del filato stesso. -filare

tre filari di zanne che avrebbero fatto paura anche a vederle dipinte. -filo di

vol. V Pag.986 - Da FILARE a FILASTROCCA (4 risultati)

dura,... tanto soda anche quando esce della cava e de'filaretti,

s. v.]: 'filaretti'diconsi anche quelle bozze o pietre che chiudono

una porta quadrata. ojetti, ii-216: anche i casali che s'incontrano sono antichi

loa loa vive nel tessuto sottocutaneo e anche nella congiuntiva dell'occhio: l'ospite

vol. V Pag.987 - Da FILASTROCCOLA a FILATO (6 risultati)

brevi, costruita con rime facili, talvolta anche senza senso; poesiola o canzonetta infantile

brevi preghiere, di invocazioni (o anche di bestemmie, di imprecazioni).

spregiativa. filastròccola (ant. anche filastròcola, filìstròcola, filistròccola, filostròccola

serie di piante o alberi (e anche di case) in successione regolare; filare

a filari, non a filate. anche 'filata di case'. carducci, ii-15-316

. bioccolo, fiocco, cascame. - anche al figur. viani, 13-258:

vol. V Pag.988 - Da FILATOIAIO a FILATTERIO (5 risultati)

prodotti dalla bava dei bruchi. - anche sostant. redi, 16-iii-94: errò

in lamine filiformi (un metallo o anche il vetro). -oro, argento

, un ragionamento, un discorso, anche un componimento letterario, un'esecuzione musicale

raccolta in bobine del filo. - anche: la filanda stessa. muratori,

. filattèrio, sm. (anche sf., filaitèria, filattèra,

vol. V Pag.989 - Da FILATURA a FILETISMO (3 risultati)

le loro filaterie ambiziose, facendosi conoscere anche per publicani con publicare le loro inezie

da formare una costruzione che può raggiungere anche i 3 m di diametro e far

fondare la giurisdizione ecclesiastica sulla nazionalità (anche quando essa non sia costituita in un

vol. V Pag.990 - Da FILETTARE a FILETTO (1 risultato)

d'oro. di giacomo, ii-448: anche il corsetto tortorella, molto lungo e

vol. V Pag.991 - Da FILIALE a FILIAZIONE (5 risultati)

intercorrente fra i cristiani e dio, quindi anche al sentimento da loro dovuto al papa

al principe francesco..., sono anche testimonianza ch'egli non si sia bruttato

. -in partic. casa filiale (anche filiale, sf.): azienda

due o tre lettere; e anche queste erano soltanto per accompagnare alcune

le parentele, le figliazioni, e spesso anche, attraverso le letture di seconda mano

vol. V Pag.992 - Da FILIAZIONE a FILIERA (2 risultati)

cose farò a te ch'io non feci anche a'miei nemici. collenuccio, 236

1-116: 'trafila ', che anche dicesi * filiera ', è una robusta

vol. VI Pag.3 - Da FIOCCATA a FIOCCO (4 risultati)

: giovinette fioccate in città per istudiarci anche la musica. 3. arald

agg. adornato con fiocchetti. - anche per simil. magalotti, 1-311:

fiocchetto di cravatta orizzontale sottolinea e geometrizza anche meglio quel sembiante altrimenti mobilissimo, quello

(di un organo vegetale). - anche per simil. magalotti, 1-270:

vol. VI Pag.93 - Da FODERARE a FODERO (5 risultati)

pareva una fortezza. svevo, 5-135: anche lui per il momento aveva gli arazzi

arazzi nell'anticamera vasta e addobbata e anche quello stanzino foderato di tappeti in cui

hai tu [questo ferro] per anche?... or mira. -tu

ei fece / vo'in contraccambio ch'anche noi facciamo. / s'ei pria

di pelliccia di un abito. - anche per simil. passavanti, 35:

vol. VI Pag.94 - Da FODERO a FOGGIA (6 risultati)

tutti altri guernimenti da oste apparecchiava: anche fodero abbondevolmente, e tutte cose che

. muratori, 7-i-335: abbracciava il fodro anche foraggio e biada per li cavalli.

ardore nell'agire, nel parlare, anche nella manifestazione dei sentimenti.

violento (di cose). - anche: forza d'urto, impeto.

discorde. svevo, 5-49: c'era anche un ruscello, imponente per certi strati

. ant. piccola berretta. - anche: parte del cappuccio. piovano arlotto

vol. VI Pag.95 - Da FOGGIABILE a FOGGIATO (4 risultati)

davanzali, ii-284: co'tempi si cangiano anche le foggie e maniere del dire.

particolare; comporre, modellare. - anche al figur. libro di sydrac,

cessato di foggiare la vita moderna, doveva anche rinunziare a trovare nomi suoi per le

forma; composto, modellato. - anche al figur. vasari, i-384

vol. VI Pag.96 - Da FOGGIATORE a FOGLIA (6 risultati)

disposto in un determinato modo. - anche al figur. de cristoforis, cono

a parma sotto adriano vi, detti anche « pellegrini » perché avevano inciso san

fólta, fàllici; plur. ant. anche le foglia), sf.

di riposo; nelle piante sempreverdi vivono anche durante l'inverno fino ad un massimo

filla, ma può assumere anche tinte differenti. paolo zoppo,

.]: 'foglia ', dicesi anche a ciascuna di quelle parti od organi

vol. VI Pag.97 - Da FOGLIA a FOGLIA (6 risultati)

impiegato nell'alimentazione dell'uomo. - anche: erbe e foglie medicinali. meo

santo. -brattea del carciofo. - anche al figur. leopardi, ii-920:

dar loro il colore desiderato. - anche al figur. sacchetti, vi-97:

adatto a riflettere le immagini. - anche per simil. citolini, 499:

forma di foglia (d'acanto o anche d'olivo), impiegato per lo

lo più nei capitelli delle colonne o, anche (di lauro, di quercia)

vol. VI Pag.98 - Da FOGLIA a FOGLIA (7 risultati)

d'ala con movimenti alternati. - anche per simil. manifesti del futurismo,

portano in fiera sole belle parole e non anche cose sostanziose, sono alberi pieni di

delle foglie: d'autunno. - anche al figur. dante, inf.

che gli avesse fatto veder le stelle anche di giorno, avrebbe presto dato fuori

volte a discorrere entra la malizia anche a chi non l'ha, e uno

, lasciarle cadere, svestirsene. - anche al figur. petrarca, 23-40:

le foglie. carducci, iii-7-391: anche questa selva italica,...

vol. VI Pag.99 - Da FOGLIACEO a FOGLIAME (1 risultato)

dal ramo, secche, fradice (o anche a quelle usate per giaciglio).

vol. VI Pag.100 - Da FOGLIAMENTO a FOGLIETTATO (5 risultati)

foglie, germogliante, verdeggiante. - anche al figur. bartolini, 5-254

coperto, rivestito di foglie. - anche al figur. fra giordano,

di erbe e sostanze resinose. - anche sostant. mattioli, 1-47: si

, prima del loro svolgimento; ed anche il fenomeno della vegetazione, pel quale

. 2. petrogr. (anche foliazióné). divisione di una roccia

vol. VI Pag.101 - Da FOGLIETTISTA a FOGLIO (7 risultati)

, in un medaglione. c'era anche un foglietto con qualche storia del santo

avviso, circolare, notiziario. - anche: giornale, pubblicazione periodica; fascicolo,

sia manoscritta sia a stampa: e vale anche foglio a stampa, per lo più

giro, e di carattere satirico od anche infamante. sbarbaro, 1-66: un giorno

formato medio o piccolo). - anche: il contenuto della lettera. tedaldi

foglio, n. 4). - anche: foglio non intero. mancanza. d'

membranaceo o pecorino: cartaper poterla diramare anche in lettera. pecora, pergamena.

vol. VI Pag.993 - Da GOTTOMANO a GOVERNANTE (3 risultati)

. timone di una nave. - anche: barra del timone. fatti di

): questa [la discrezione] è anche detta govemamento della vita nostra.

- ant.: governatore. - anche: reggente. cellini, 4-523:

vol. VI Pag.994 - Da GOVERNARE a GOVERNARE (3 risultati)

, fosse lecito di ammirare... anche c'ogn'altro divasta. leggenda di

tu (e storicamente vi è stato connesso anche un stimi, che queste vicende e

-dirigere (un'orchestra). - anche al figur. lucini, 10-15:

vol. VI Pag.995 - Da GOVERNARO a GOVERNATIVO (3 risultati)

meglio. -reggersi, sostenersi. - anche di animali. leonardo, 2-382:

legar l'otre, lo tenevano, governandosi anche con le mani e coi piedi.

'amministro, governo '(v. anche gubernare). governaro,

vol. VI Pag.996 - Da GOVERNATO a GOVERNATORE (6 risultati)

luogo). sbarbaro, 1-215: anche in questa via di centro, governata

gli uffici del governatore (e, anche, le persone che li compongono).

governatorato non fornisse alle guardie... anche un grosso orologio d'acciaio.

generale..., che era anche moschettiere del duce, la concessione..

(femm. -trice, ant. anche -a). che governa, che

, oltre ai suddetti poteri, esercita anche funzioni legislative e giurisdizionali (e talvolta

vol. VI Pag.997 - Da GOVERNATORIALE a GOVERNO (7 risultati)

mio bestiame. -coltivatore. - anche al figur. s. caterina da

8. che guida un animale. - anche al figur. fra giordano, 1-131

(sec. xii); v. anche gubernatore. governatoriale, agg

e accudire gli animali domestici, e anche di coltivare il terreno, di accudire

. -per sineddoche: nave. - anche al figur. marmitta, 58:

leopardi, i-218: le api hanno anche un governo. -l'attività mediante la

esercizio dei pubblici poteri (stato, o anche chiesa: governo politico o secolare,

vol. VI Pag.998 - Da GOVERNO a GOVERNO (1 risultato)

-norma, regola di condotta. - anche: cautela. berni, 23-11 (

vol. VI Pag.999 - Da GOVITO a GOZZO (3 risultati)

ant. e dial. gomito (anche come misura lineare). buti,

. gozzo di notevoli proporzioni. - anche al figur. boiardo, 3-3-38

. gozzétto, sm. (anche gozzétta, sf.). marin.

vol. VI Pag.1000 - Da GOZZO a GOZZO (6 risultati)

a ipertrofia della ghiandola tiroide e, anche, la malattia legata all'ingros- samento

organi mediastinici, se la diffusione è anche retrosternale). -veter. rigonfiamento abnorme

. dossi, 584: sfogava, anche quella mattina, il suo gozzo di

tal uopo scavate, che talor servono anche per abbeverare i bestiami, e gozi

mangiato a più non posso. - anche al figur. poliziano, orfeo,

nutrirsi; mangiare a sazietà. - anche al figur. a. pucci

vol. VI Pag.1001 - Da GOZZOVIGLIA a GRACCHIARE (3 risultati)

, agg. che gozzoviglia. - anche sostant. salvini, 6-41:

femmina del gracchio; cornacchia. - anche: gracchio maschio. straparola, 10-2

serenissimo nostro, come n'era precorsa anche qui la voce, si sarebbero sentite

vol. VI Pag.1002 - Da GRACCHIATA a GRACIDANTE (7 risultati)

. emesso con gracchi. - anche al figur. b. fioretti

(femm. -trice; popol. anche -tóra). che gracchia. - al

localizzato sulle più alte catene montuose e anche sulle scogliere marittime dell'europa settentrionale,

apuane e corsica. landolfi, 2-112: anche cardelli e gracchi son restati indietro.

dal lat. graculus 1 cornacchia '(anche gracula). gli antichi congetturavano l'

della rana e del corvo (e anche di altri animali che emettono un suono

. che gracida (la rana o anche altri animali). benvenuto da

vol. VI Pag.1003 - Da GRACIDARE a GRACILE (8 risultati)

saccenti, 1-2-280: forse v'erano anche le galline, / benché questo sia

palazzo, dove quell'usuraia della sorella gracidava anche lei contro i compratori dei beni ecclesiastici

. il gracidare; gracidio. - anche al figur. tommaseo [s.

gli uccelli in genere). - anche sostant. bonuccio da orvieto,

fare il verso della gallina '; anche * gracidare ': di formazione imitativa

una persona o un animale, o, anche, una parte del corpo, le

: ma quando sono [i figli] anche teneri per l'età, o gracili

che sorreggono il frontone del tempio si cacceranno anche sotto gli attigui casamenti.

vol. VI Pag.1004 - Da GRACILITÀ a GRADASSO (4 risultati)

. tose. raccogliere racimoli. - anche assol. crusca [s. v

.]: il piede piricchio, detto anche 'gradale 'per la rattezza.

avanzare gradatamente, procedere prudentemente. - anche al figur. guinizelli, xxxv-n-482:

. nievo, 27: v'avevano anche dei nobiluzzi, venezievoli in città pei

vol. VI Pag.1005 - Da GRADATAMENTE a GRADEVOLE (3 risultati)

5-3°8: proseguisce [il terreno] anche nel di dentro da quella parte semicircolarmente

più vaporanti e sfumanti per cogliere voluttuosamente anche le estreme gradazioni della sensazione odorosa.

del capitello dorico, che si nominano anche regole o gradetti. = dimin.

vol. VI Pag.1006 - Da GRADEVOLEZZA a GRADIMENTO (6 risultati)

ss. sacramento... è anche rimarchevole per le sobrie linee della sua

non agitati dalle idee, e dove anche i poveri sembrano recitare una parte in un

vigoroso e, una volta tanto, anche pulito, si presentava assai gradevolmente ai

gradire1. gradicelo, sm. (anche gradicela, sf.). ant.

varia in modo continuo (è detto anche gradiente assiale). - anche per simil

detto anche gradiente assiale). - anche per simil. sinisgalli, 6-162

vol. VI Pag.1007 - Da GRADINA a GRADINATURA (4 risultati)

aggravato; e sùbito sentii ch'egli entrava anche nel mio gradimento. moravia, ii-366

dei nobili... incontrarono gradimento anche le favolette salaci di burle e di

.]: 'gradina ', è anche il solco o segno che lascia lo

2. fornito di gradini. - anche al figur. amari, 2-98:

vol. VI Pag.1008 - Da GRADINO a GRADIRE (1 risultato)

scosto... quando, anche, dovessimo scendere, a gradino a

vol. VI Pag.1009 - Da GRADIRE a GRADIRE (8 risultati)

. alvaro, 2-212: la madonna gradisce anche quel poco che le possono dare i

di vinsanto e se ne mescè uno anche per sé. -assol.

un giudice illuminato ed onesto devono gradirsi anche quando siano contrarie. monti, i-36

soddisfatto; appagare; favorire. - anche assol. petrarca, 178-3: amor

all'amoroso spirito del poeta, potremmo anche denominare il mattino, 11 mezzogiorno,

iii-8-252: le canzoni... gradirono anche a quella parte di borghesia che si

gioia, rallegrarsi, compiacersi. - anche con la particella pronom. paganino da

piacere, gioia, soddisfazione. - anche: gradimento. chiaro davanzati, iii-28

vol. VI Pag.1010 - Da GRADIRE a GRADITO (2 risultati)

o tollerare qualcosa mal volentieri. - anche: rifiutare, ricusare. grazzini,

. tr. percorrere una strada. - anche al figur. guittone, i-30-17:

vol. VI Pag.1011 - Da GRADITO a GRADO (2 risultati)

', il piede pirricchio, detto anche * gradale 'per la rattezza.

sm. (ant. e letter. anche plur. f. le gràdora)

vol. VI Pag.1012 - Da GRADO a GRADO (3 risultati)

discernibili, onde le ombre debbono occupare anche il loro luogo, così se la

;... ma egli è anche vero che ora sono decaduti da quel grado

, i- 627: era rotolata anche più giù, caduta al grado di serva

vol. VI Pag.1013 - Da GRADO a GRADO (4 risultati)

grado dal momento della sua iscrizione, anche se è iscritta per un credito condizionale

pel disgraziato che n'è afflitto, ma anche per tutta la sua parentela sino al

misura (corrispondente alla 360®, o anche alla 400® parte, della circonferenza)

misura (corrispondente alla 360®, o anche alla 400® parte, della circonferenza)

vol. VI Pag.1014 - Da GRADO a GRADO (4 risultati)

stette a un filo di voltar via anche lei, abbruciata da una febbre di quaranta

che hanno minori o piccoli impieghi ma anche taluni degli alti gradi. alvaro, 7-220

ciclo, ordine di studi. - anche: distinzione di merito o di competenza

cuoco, 2-55: è necessario, che anche per le donne sianvi gradi diversi d'

vol. VI Pag.1015 - Da GRADO a GRADO (3 risultati)

cammino, andatura, corsa. - anche al figur. giamboni, 7-15:

discernibili all'occhio, e talora né anche valutabili dalla stessa scala tipografica.

; purezza di un metallo. - anche al figur. dominici, 1-16:

vol. VI Pag.1016 - Da GRADO a GRADO (2 risultati)

per il quale, spesso, si poteva anche, in ordine gerarchico, salire di

vii-36: se il fuoco arde, anche il sole arde, quando il suo calore

vol. VI Pag.1017 - Da GRADO a GRADO (2 risultati)

a chi n'averà avuta cura ne risulterà anche parte di grado e contentamento. guicciardini

gradita, compiacerlo, favorirlo. - anche rifl. cicerone volgar., 1-120

vol. VI Pag.1018 - Da GRADOLA a GRADUALISMO (5 risultati)

festosamente (una persona). - anche al fìgur. felice da massa marittima

: mi pareva che doretta mi sapesse grado anche di quelle notizie così grigie intorno ai

o lavora sulle gradinate. - anche sostant. viani, 19-175:

v.]: la pena di morte anche per questo è da smettere,

che può essere graduato. - anche: regolabilità. tommaseo [s

vol. VI Pag.1019 - Da GRADUALISTA a GRADUATO (2 risultati)

procurò insieme piacere e rimorso. e anche perché esse furono fatte con meditata gradualità

addottorare, conferire la laurea. - anche assol. statuti dei cavalieri di s

vol. VI Pag.1020 - Da GRADUATORE a GRAFFA (1 risultato)

ordine di anzianità dei dipendenti statali. - anche: classifica di una gara sportiva.

vol. VI Pag.1021 - Da GRAFFARE a GRAFFIARE (6 risultati)

e in altre scienze). - anche per simil. e al figur.

2. macchina graffatrice (anche semplicemente graffatrice, sf.):

una superficie); scavare. - anche assol. boccaccio, vi-159: appresso

aprire. -percorrere annaspando. - anche assol. la spagna, 6-34:

con parole maligne e mordaci. - anche sostant. grazzini, 2-241: a

farsi la guerra, combattersi. - anche al figur. f. galiani,

vol. VI Pag.1022 - Da GRAFFIASANTI a GRAFFIO (2 risultati)

lecca e di dietro ti graffia (anche: dio ti guardi da quella gatta

graffiata, sf. il graffiare. - anche: graffio. fioretti, 1-193:

vol. VI Pag.1023 - Da GRAFFIO a GRAFICAMENTE (6 risultati)

più ferrerie e nuove e vecchie / bandiere anche ci abbiam da campanili, / oncini

un l'altro, accapigliarsi. - anche al figur. a. pucci,

. graffìóne, sm. (anche agg. e sf. graffigna).

5-615: nella grotta romanelli si sono anche ritrovati graffiti, embrionali figurazioni plastiche,

de'muri. milizia, iii-316: decorò anche le facciate di molti edifici in roma

che simili prove si facessero dagli argentieri anche intorno a'lor lavori a graffito e

vol. VI Pag.1024 - Da GRAFICO a GRAFOLOGIA (7 risultati)

dai titoli. -orario grafico (anche grafico, sm.): rappresentazione

, v-3-377: se non fosse che anche il grafico fa testimonio di questa buffa

invece, i 'cartai '). anche 'poligrafici '. più specificamente,

. grave malattia dell'olmo, detta anche tillosi parassitarla o, più comunemente,

, ecc. (e si può anche ottenere artificialmente, riscaldando materiali ricchi di

: * carburo di ferro ', detto anche 'grafite ', e comunemente '

, egregio dilettante di grafologia e anche di chiromanzia. ojetti, ii-490

vol. VI Pag.1025 - Da GRAFOLOGICO a GRAGNOLARE (4 risultati)

c. e. gadda, 6-123: anche la scrittura, al balducci, a

. panzini, iv-304: 'grafospasmo'. anche * cheirospa- smo 'o * mogigrafia

di proiettili, di corpi contundenti, anche di colpi e di percosse).

-persona dannosa, perniciosa (o anche fastidiosa, insopportabile). g

vol. VI Pag.1026 - Da GRAGNOLATA a GRAMIGNA (3 risultati)

caduta di grandine; grandinata. - anche al figur. bersezio, 189

così si chiamavano cespugli e macchie), anche se ogni volta ci si pungeva.

fioco (la voce). - anche con uso avverb. rustico,

vol. VI Pag.1027 - Da GRAMIGNARE a GRAMMATICA (7 risultati)

: corona ossidio- nale (cfr. anche corona1, n. io).

infruttuoso (un terreno). - anche al figur. massaia, xii-125:

legato al proprio modo di vita, anche se non è il migliore. beltramelli

2. simile alla gramigna. - anche al figur. f. f.

, mangimi (e alcuni cereali vengono anche usati come materia prima per la fabbricazione

il bambù e il ginerio, sono anche coltivate a scopo ornamentale).

una hngua (e può avere come oggetto anche la hngua di un singolo autore)

vol. VI Pag.1028 - Da GRAMMATICAGGINE a GRAMMATICHETTA (6 risultati)

vii-12: si ragionerà in modo che anche chi ha poca grammatica possa parlare.

i vostri latini, voi non intendete anche i miei. -oh, è cotesta grammatica

italiano (e sarebbe proprio ridicolo, anche in grammatica, il metterlo in dubbio

. -in latino (o, anche, latineggiando). machiavelli, 699

parti variabili del discorso (cfr. anche forma, n. 24).

sillabe grammaticalmente accentate quella che deve avere anche l'accento ritmico. pirandello, 8-1115

vol. VI Pag.1029 - Da GRAMMATICHEVOLE a GRAMO (2 risultati)

acqua distillata a 4 °c (ed è anche detto grammo-peso o grammo-forza).

parte di un chilogrammo-massa (è detto anche grammo-massa). 3.

vol. VI Pag.1030 - Da GRAMOLA a GRAMOLATO (4 risultati)

-di animali. - anche sostant. roberti, x-185: una

fibre tessili da quelle legnose. - anche assol. crescenzi volgar.,

stesso movimento del suo corpo, e anche tenendosi talvolta con una mano a una

o si preparano granite. - anche: la granita stessa. batacchi

vol. VI Pag.1031 - Da GRAMOLATO a GRANA (7 risultati)

. 2. macchina gramolatrice (anche semplicemente gramolatrice, sf.):

grammatica, solennemente, latineggiando. - anche: parlare in gergo.

, sf. (plur. ant. anche le grana). ant. e

rosso o carminio (ed è detta anche grana di avignone o di kermes);

asperge. pascoli, 410: anche quello è come vin di grana.

3. formaggio di grana (anche semplicemente grana, sm. invar.

grana è un nome generico, che comprende anche i prodotti del lodigiano e del cremonese

vol. VI Pag.1032 - Da GRANA a GRANAIOLO (2 risultati)

della primavera ausonia / dimestica, dipinga anche nei nostri / campi col fiore la

: ben colmo dev'essere il granaro / anche quest'anno! -per simil

vol. VI Pag.1033 - Da GRANARE a GRANATIERE (6 risultati)

(una superficie metallica). - anche assol. cennini, 95:

costituita da mazzi di saggina (o anche di erica, di stipa, ecc.

i-770: una granata doppia ha rinettato anche questa mattina l'impiantito di cemento.

. i. nelli, i-17: anche quello scimunito di ciancica non ne fa una

dei precettori; rendersi indipendente. - anche: smarrirsi, peccare. a.

per mezzo di frombole (e fu anche detta palla granata o granata a mano

vol. VI Pag.1034 - Da GRANATIFERO a GRANCANCELLIERATO (8 risultati)

). montecuccoli, i-93: potriansi anche avere compagnie formate di granatieri, che

. granatiglio, sm. (anche granati glia, sf.).

dai semi spremuti della melagrana (o anche da agrumi preparati con vaniglia, coloranti

melo o pomo granato, mela granata (anche semplicemente granato, sm.):

: melograno, melagrana (v. anche melagranata). boccaccio, i-473:

-ant. albero fruttifero. - anche al figur. iacopone, 64-44:

rimedio contro alcune malattie: cfr. anche bestia, n. 5).

ufficio e titolo di grancancelliere (cfr. anche cancellierato).

vol. VI Pag.1035 - Da GRANCARE a GRANCHIO (2 risultati)

o di feltro), o anche, per ottenere qualche effetto, con le

più con reti a strascico e servono anche come esca. latini volgar.

vol. VI Pag.1036 - Da GRANCHIO a GRANCHIO (2 risultati)

1-152: nudo com'era, mi venne anche il granchio alle gambe, e cominciai

a ritroso, o di traverso. - anche al figur. anguillara, 4-471:

vol. VI Pag.1037 - Da GRANCIA a GRANDE (5 risultati)

, 2-269: 'granchiétto ', detto anche 4 gran- chietto di fosso ',

.. / 'nfine hammi la chioccia anche grancito / con quell'ugnacce che son

supremo dell'esercito (cfr. anche conestàbile). guicciardini,

il grandato v. e., anche prima di conseguirlo. bisaccioni, 497:

secoli trascorsi in istato sì poderoso neppur anche sotto l'in vitto e

vol. VI Pag.1038 - Da GRANDE a GRANDE (1 risultato)

tuo grande carattere non ha segreti; anche quando non so decifrare una parola, comprendo

vol. VI Pag.1039 - Da GRANDE a GRANDE (2 risultati)

-grande oceano: l'atlantico (o, anche, il pacifico). tramater

. -basso, profondo. - anche al figur. cavalca, 19-207:

vol. VI Pag.1040 - Da GRANDE a GRANDE (2 risultati)

annunzio, v-2-295: era venuta anche a me una gran fame da lupatto della

grandissima parte le nostre idee, che anche nelle cose filosofiche conviene ad esso dare

vol. VI Pag.1041 - Da GRANDE a GRANDE (1 risultato)

: ma l'invocazione dell'iddio vivente, anche nella bocca infame del gran prete,

vol. VI Pag.1042 - Da GRANDE a GRANDE (6 risultati)

non direbbe il tuo mortale / affanno anche oggidì, se il grande e il raro

una persona o di una cosa o anche l'apprezzamento che se ne fa).

dottrina, un argomento, ecc., anche una parola, un discorso).

verità e di natura, e che né anche col vero si dee oltrepassare. slataper

e sublime scoltura greca, per distinguere anche in un così timido lavoruccio di mestierante

letture resistono nel nostro tempo, e anche di quelle che parvero grandi ai nostri

vol. VI Pag.1043 - Da GRANDE a GRANDE (3 risultati)

clamoroso (un tumulto). - anche al figur. iacopone, 52-23:

per malvagi luoghi presa fosse, ed anche da'nemici circundata. bibbia volgar.,

le cose vengono a noia colla durata, anche i diletti più grandi svevo, 3-578

vol. VI Pag.1044 - Da GRANDE a GRANDE (4 risultati)

che per se stessa fu grande, divenne anche più grave rispetto al tempo che durò

omo mentre ci vive, che sapiensia è anche per esti beni picciuli, e tenporali

. bozzati, 1-28: -adesso, anche nell'esercito, le concezioni sono cambiate -continuava

buonarroti il giovane, i-597: perché anche a quel servizio [a una cena]

vol. VI Pag.1045 - Da GRANDE a GRANDEGGIANTE (3 risultati)

. nelli, 4-1-7: -non ho per anche sedici anni; non mi trovo casa

x). per il comparativo v. anche maggiore e minore; per il superi

. e f. persona adulta (e anche individuo di alta statura, di corporatura

vol. VI Pag.1046 - Da GRANDEGGIARE a GRANDEMENTE (3 risultati)

temperamento del semesi ha modo d'effondersi anche in ciò che parrebbe un semplice esercizio

5. tr. esaltare. - anche rifl. instituti dei santi padri,

. molto luminosamente (risplendere). - anche al figur. cellini, 567

vol. VI Pag.1047 - Da GRANDEVO a GRANDEZZA (4 risultati)

vita che si poteva tenere, ed anche conosciuto che giovava grandemente, che era

io voglio aver perduta la lite, ed anche la grazia vostra da me grandemente stimata

. maestro alberto, 36: riprendesti anche grandemente il fatto dello ingiusto senato.

dante, iii-xv-6: però che anche altro senso sente quello, sì ché

vol. VI Pag.1048 - Da GRANDEZZA a GRANDEZZA (2 risultati)

quantità più o meno ragguardevole. - anche: grande abbondanza, numero elevato.

tutti che ne lo chiedevano, e anche agli altri, « in che modo

vol. VI Pag.1049 - Da GRANDEZZA a GRANDEZZA (3 risultati)

della sua presenza, che ci è anche caparra del ritorno di vostra grandezza, abbiamo

grandezza vera è l'attaccar grandissima briga anche per una festuca, quando ne va

cui s'indirizza. monti, i-387: anche con questi, 11 vostro stile niente

vol. VI Pag.1050 - Da GRANDEZZAIA a GRANDIGIA (5 risultati)

dimensioni fisiche e la misura, ma anche porien- tamento, ossia la direzione e

tempo detta lumen; flusso luminoso. - anche: flusso di energia luminosa che la

grande, aumentare, magnificare. - anche rifl. l. bellini,

: se altri s'awede o sol pur anche sospetta d'esser cerco a morte da

semplicità e una soavità di modulazione agreste anche artefatta. d'annunzio,

vol. VI Pag.1051 - Da GRANDIGLIA a GRANDINATO (10 risultati)

potè vedere... sfilare anche il suo signore alfonso di ferrara, in

figlio che, grandiglione, non l'aveva anche fatta. 2. peggior

accusativo più aspro, e così più anche grandiloquo. g. gozzi, i-28-31:

gràridina). cadere grandine. - anche sostant. boccaccio, dee.,

pensa di qui alla vendemmia: / se anche grandina, il prezzo è già fatto

, cadere proiettili o oggetti. - anche sostant. manzoni, pr. sp

sua disposizione, lungo la strada, anche più del bisogno..., bastava

gran numero (rimproveri, minacce, o anche lodi, complimenti, ecc.)

un'arma da fuoco). - anche sostant. cattaneo, iii-4-82: il

di fucilate. 6. anche con la particella pronom. letter.

vol. VI Pag.1052 - Da GRANDINE a GRANDIOSITÀ (5 risultati)

gràndene), sf. (ant. anche sm.; plur. ant.

sm.; plur. ant. anche -e). precipitazione atmosferica costituita da

. grandinina. carena, 2-280: anche le paste tagliate sono o * piene '

indicare un luogo devastato, rovinato (anche per opera dell'uomo), oppure

di grandine fitta e insistente (o anche di oggetti, di colpi).

vol. VI Pag.1053 - Da GRANDIOSO a GRANDIRE (10 risultati)

dell'azione. leopardi, i-34: ha anche [il testi] qualche immaginetta graziosa

... ha sufficiente grandiosità ed anche qualche eloquenza. gioberti, iii-22: maestro

, anzi con grandiosità, come chi ha anche da buttarne via? -straordinaria bellezza

440: principe magnifico,... anche dopo l'abdicazione all'impero, [

più idee fantastiche, malinconiche, ed anche grandiose, per un certo vasto indefinibile

grandiose e confuse, e ci metteva anche della buona voglia. 2.

(un edificio, un monumento, anche un oggetto, ecc.).

, una festa, una cerimonia o anche l'aspetto di persone o di cose)

e di strabilimento dimostrarsi, / ben senza anche badarvi si potea / fin dal suo

. far grande, ingrandire. - anche: onorare, lodare, esaltare,

vol. VI Pag.1054 - Da GRANDIRE a GRANELLESCO (2 risultati)

ojetti, iii-103: ora bisogna vedere se anche a roma le cose andranno così

). gràndule (gràndula-, anche grandule), sf. ornit.

vol. VI Pag.1055 - Da GRANELLO a GRANFIA (3 risultati)

plur. ant. granigli; tose, anche f. le granèllo, o

. -acino d'uva (o anche vinacciolo). bibbia volgar.,

]: 'granfia ', così dicesi anche da'pescatori alle branche di certi pesci

vol. VI Pag.1056 - Da GRANFIARE a GRANIRE (1 risultato)

e la produzione dei campi (e anche per ricovero del bestiame). -anche

vol. VI Pag.1057 - Da GRANIRE a GRANITO (3 risultati)

granire ', nel medesimo significato dicono anche gl'indoratori, allorché nelle parti molto

(una virtù, un atteggiamento, anche un'istituzione, ecc.).

colare tecnica d'incisione (detta anche genere punteggiato) che consiste nell'

vol. VI Pag.1058 - Da GRANITOIDE a GRANO (8 risultati)

orientale 'o 'rosso ', detto anche * diaspro '. pietra durissima di

palmellatura. 3. granulosità. - anche: grana della pelle. spallanzani,

monetieri 'granitura della moneta ', ed anche assolutamente 'granitura ', quel cordoncino

. 'gran- mercé 'lo diciamo anche a chi ci profferisce checchessia, ancorché

, sm. (plur. ant. anche f. le grana, le grànora

nodi del culmo; da questi vengono emessi anche culmi secondari o rami (e il

, mutiche, semiaristate; si distinguono anche grani vestiti e nudi a seconda che le

il frutto stesso del frumento (detto anche granello e impropriamente seme) costituito da

vol. VI Pag.1059 - Da GRANO a GRANO (2 risultati)

. agric. grano ghiottone: malattia detta anche fame del frumento. ginanni,

bene per il meglio (rischiando di perdere anche quello); inseguire una cosa impossibile

vol. VI Pag.1060 - Da GRANOCCHIA a GRANTURCAIO (4 risultati)

-non c'è grano senza paglia: anche le persone migliori hanno difetti.

. granòcchia, sf. (anche granòcchio, sm.). popol

v.). grano saracèno (anche grano saracino), sm.

ereditario del granducato di toscana. - anche: titolo che nella russia medievale era riservato

vol. VI Pag.1061 - Da GRANTURCALE a GRANULOADIPOSO (5 risultati)

l'imperatore degli ottomani, che dicesi anche il gran signore. = comp

tose. tutolo del granturco. - anche per simil. viani, 14-206:

e zucconare... e intorchiare anche i baffi serotini come granturcoli.

granuli (una sostanza). - anche al figur. marinetti, 2-i-871:

granulazione. 4. intr. (anche con la particella pronom.).

vol. VI Pag.1062 - Da GRANULOBASOFILIA a GRAPPA (1 risultato)

nervose molto piccole (dette granuli) anche in quegli strati che generalmente non ne

vol. VI Pag.1063 - Da GRAPPA a GRAPPOLO (5 risultati)

, 3-28: era l'ora in cui anche qualcuno dei nostri prendeva confidenza con la

continuando in un flebile tono (dovrei anche dire, con un fiato di grappa,

. 4. intr. (anche con la particella pronom.).

; arraffare, portar via. - anche: conquistare, occupare. guido

antonomasia: l'infruttescenza dell'uva (o anche casco di banane). bibbia

vol. VI Pag.1064 - Da GRAPPOLOSO a GRASCIA (4 risultati)

stalla, tanto che c'erano sopra anche tafani, c'erano. buzzati,

graptoliti, sm. plur. (raro anche sf. plur.).

cavallo, e, per estens., anche di altri animali, in corrispondenza

città, di una comunità (e anche il complesso di operazioni e di modalità

vol. VI Pag.1065 - Da GRASCIERE a GRASPOLLATURA (8 risultati)

. -dazio o gabella della grascia (anche semplicemente grascia): imposta di consumo

manzini, 12-91: in tempo di grascia anche la virtù deve inchinarsi al vizio.

del maiale); sugna. - anche: grasso animale fuso, strutto.

. tessuto adiposo dell'uomo. - anche: pinguedine, obesità. francesco di

grascia. -ingrasso. - anche al figur. f. f.

rallegrarsi; esserci poco da guadagnare. - anche: non nuotare nell'abbondanza; mancare

e di tre, e ardisco a dire anche di quattro. ramusio, 1-6:

). ant. racimolare. - anche al figur. aretino, 20-258:

vol. VI Pag.1066 - Da GRASPOLO a GRASSEZZA (3 risultati)

: sottrarre, portar via. - anche assol. guerrazzi, 7-9:

sanfedismo, repubblica, socialismo, o anche camorra e grassazione, fame e coltello

= dimin. di grasso, da mettere anche in relazione con grassula2.

vol. VI Pag.1067 - Da GRASSIA a GRASSO (1 risultato)

saoóvco 'rendere spesso, gremito 'e anche 'segnare e pronunciare con lo spirito

vol. VI Pag.1068 - Da GRASSO a GRASSO (2 risultati)

pagherai di tutto e farai un buon marsupio anche per te. papini, 28-11:

. crescenzi volgar., 9-98: anche dicono, che se l'alveo è

vol. VI Pag.1069 - Da GRASSO a GRASSO (4 risultati)

confidenze inaudite con lui, facevano allusioni anche grasse. -che è incline alla lussuria

. malpighi, 44: l'indagare anche alla grassa l'effetto di dette cause

-farsi grasso: ingrassarsi; arricchirsi. - anche al figur. dante, par

liti è preferibile un compromesso alla vittoria anche più clamorosa, che non è mai

vol. VI Pag.1070 - Da GRASSO a GRASTARO (4 risultati)

li stia grassino, ma non voglio anche tanto rigoglio. panciatichi, 75

apparizione, sulla superficie dei legumi o anche dei semi, di macchie verdi scure,

2. materia grassa, grassume. - anche al figur. bresciani, 86:

puoti, 195: * grasta 'dicesi anche a * vaso di terra cotta ',

vol. VI Pag.1071 - Da GRATA a GRATELLA (5 risultati)

, sf. (plur. ant. anche - »). elemento architettonico formato

all'apertura di una finestra (o anche di una porta) a scopo di

chiusura e di riparo e, talora, anche a solo scopo ornamentale.

prigione; e da ultimo, è anche andata a trovarlo e a parlargli, dietro

: * grata ', è anche quella inferriata, composta di piccole sbarre

vol. VI Pag.1072 - Da GRATICCIA a GRATICCIO (3 risultati)

su cui si pone la frutta o anche il pesce per farlo seccare.

, per costruire ripari, tettoie o anche sottili pareti. crescenzi volgar.,

si fanno pali da vigne, e anche con esse e co'vimini si fanno

vol. VI Pag.1073 - Da GRATICOLA a GRATICOLATO (3 risultati)

i fieli dalle cassette, si dee anche cavar subito il miele, finch'è

incasellati come in una grata, detto anche per gelosia (v. gelosia2, n

, 1-58: * graticolato ', od anche 'ingraticolato ', nome che si

vol. VI Pag.1074 - Da GRATIFICA a GRATIFICAZIONE (6 risultati)

... a ogni suo simile anche ignoto. 2. premio,

maniera di gratificazione, ed ove consegnasse anche parma in sua mano, quaranta mila

re di boemia, il quale era anche re di ungheria, aveva promesso a carlo

di stima, favorire benevolmente. - anche iron. palazzeschi, 3-57: non

ingiurioso, un giudizio negativo. - anche al figur. borsieri, conc.

obbligarti grandemente al gratificatóre, e fargli anche più benevolo te, che inimico quel

vol. VI Pag.1075 - Da GRATIGLIA a GRATO (4 risultati)

cosparsa di besciamella e formaggio (o anche di pangrattato) in modo che si

obbligati a sovvenir gratis il povero, anche con qualche scapito del vostro stato. galdi

prova, senza alcun fondamento. - anche: senza motivo. galileo, 1-1-359

è pura gratitudine / per il mondo anche l'essere umiliati e nudi?

vol. VI Pag.1076 - Da GRATO a GRATO (1 risultato)

benevolo, generoso, magnanimo. - anche: dotto, valente, esperto.

vol. VI Pag.1077 - Da GRATO a GRATONIA (4 risultati)

fecondo, produttivo, redditizio. - anche al fìgur. delfino, 1-447:

piacevole, simpatico, gradito. - anche rifl. livio volgar., 6-428

li antichi per 'a grato 'intendevano anche * senza mercede, senza ricompensa

fr. creton (nel 1200, anche nella forma croton) * cicciolo '(

vol. VI Pag.1078 - Da GRATOSONANTE a GRATTARE (5 risultati)

(plur. -gie e, anche, -ge), fascetto di fili di

pulire il metallo prima di decorarlo o anche, in tipografia, dai fonditori di

'e boysar * pulire ', passato anche nel fr. ant. gratteboesse-,

, per grattargli la fronte, o anche per stuzzicarlo e dargli noia, lo lasciava

a grattarsi. tozzi, i-360: era anche piena di pidocchi: mi ricordo che

vol. VI Pag.1079 - Da GRATTARE a GRATTARE (8 risultati)

, raschiare via, cancellare. - anche al figur. de sanctis, 7-471

penna, un pennino). - anche assol. gramsci, 30: carissima

uno strumento musicale a corda). - anche assol. marino, vii-308:

. figur. popol. rubare. - anche assol. armannino, 91: una

piovene, 5-125: comprano a rate anche i mobili nuovi, e credono di

di marcia di un autoveicolo). - anche sostant. bernari, 7-388: scattarono

. carducci, ii-15-272: gratta gratta anche in lei c'è il consorte.

, inf., 22-93: i'direi anche, ma i'temo ch'elio /

vol. VI Pag.1080 - Da GRATTAROLA a GRATTATORE (5 risultati)

cosaque, attribuito a napoleone i e anche al principe de ligne e a joseph

bocchelli, 13-285: allora si pronunciò anche pietro bemadone con un proverbio: la

f. f. frugoni, 4-270: anche le volpi alla fine restano prese a

grammi ciascuna. -pane grattato (anche pangrattato, sm.): pane

strumento musicale a corda). - anche al figur. c. e.

vol. VI Pag.1081 - Da GRATTATURA a GRATUIRE (4 risultati)

grattando o raschiando una superficie. - anche al figur. m. adriani,

sf. (plur. -gìe e, anche, -ge). utensile per cucina,

ecc. (e se ne hanno anche di vetro o di plastica, ecc.

. crescenzi volgar., 10-35: anche s'uccidono [i topi] con risa-

vol. VI Pag.1082 - Da GRATUITÀ a GRATULABONDO (2 risultati)

spesso punisce l'ingratitudine de'peccati passati anche dopo averli rimessi, cessando di beneficarci

alla cognata della donna, sia perché anche da sola e senza l'aggravio del