Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. V Pag.1 - Da E a E (3 risultati)

e (talvolta) semitonica, è anche quello proprio del nome della lettera (

una pipita. 2. serve anche a indicare, in una serie, l'

in una serie a ciascun termine (anche in posizione enfatica). s.

vol. V Pag.58 - Da EFFICACITÀ a EFFIGIATO (2 risultati)

contrassegnare con figure, abbellire. - anche al figur. montale, 1-35:

modellare; costruire, edificare. - anche al figur. chiabrera, 480:

vol. V Pag.59 - Da EFFIGIATORE a EFFIGIE (3 risultati)

dentro l'anima dell'effigiato, ed anche la sua propria. 2.

. bacchelli, 9-164: pensavo che anche la devozione tien del paese, considerando

effigiare. effigie (ant. anche effige, effigia), sf. (

vol. V Pag.60 - Da EFFIMERITÀ a EFFIMERO (6 risultati)

un giorno o poco più: anche effimera, sf.). pietro

pianta, una coltura). - anche al figur. f. f.

di ramosità annosa. -sm. (anche effìmera, sf.). giglio selvatico

3. agg. e sm. (anche effìmera, sf.). entom.

e sono agili e predatrici. -ant. anche pesce effimero. musso, 50

non si preoccupa dell'avvenire. - anche sostant. salvini, 6-60: lo

vol. V Pag.61 - Da EFFINGERE a EFFLUVIO (6 risultati)

, a una pubblicazione periodica (e anche a chi la compila): superficiale

poco autorevole, poco importante. - anche sostant. a. verri, xxiii-133

fuori; sgorgare, fuoruscire. - anche al figur. bruno, 3-355

riversarsi (di un liquido, o anche di un gas o di particelle solide

manifestazione particolarmente suggestiva di buone (o anche di cattive) qualità; trasmissione di

lo sprigionarsi di minutissime particelle (o anche di forze) che si separano da

vol. V Pag.62 - Da EFFOLTO a EFFUSIONE (7 risultati)

riconoscere l'efficacia? una suggestione che può anche avere un lieve accento 4.

). effóndere (ant. anche effondere), tr. (per la

fa buona prova, come sostenuto e anche elegante. d'annunzio, v-2-384: la

. buonafede, i-i-no: fu anche biasimata la sua effre- natezza da uomini

l'idea d'una tradizione puramente orale furono anche reputate origini de'suoi paradossi. bersezio

(un sentimento, una passione, o anche il modo con cui si manifesta)

, e cavità terrestri, o anche dal corpo animale). bencivenni,

vol. V Pag.63 - Da EFFUSIVO a EFOD (5 risultati)

stima, del rispetto e della riconoscenza anche il vostro. foscolo, xiv-229: rispondimi

: la voce gli era nota, ed anche il tono, lontanamente, che fin

sudario. -cosparso, soffuso. - anche al figur. marradi, vi-1064:

espressione di un sentimento). - anche: scomposto, sfrenato. giamboni,

femmineo. manzini, 12-72: era anche minaccioso quel gran benessere, oltre che

vol. V Pag.64 - Da EFORATO a EGHELIANO (6 risultati)

comune a tutti i sacerdoti: ed anche ad altre persone in solennità sacre.

4 parte '. ègàgro (anche egagro), sm. zool. capra

e nell'asia occidentale (è detta anche bezoar). d'alberti,

alla capra selvatica, la quale anche dai naturalisti moderni viene così chiamata

quello degli altri animali (e talvolta può anche esser rinvenuta nell'uomo).

tica o economica su altri (o anche, per estens., una preminenza

vol. V Pag.65 - Da EGHELISMO a EGIRINAUGITE (10 risultati)

), sf. lo scudo (o anche la corazza) che zeus porta in

fulmini e tempeste: ne fa prestito anche agli dèi, specie ad atena,

scudo (o corazza) di minerva (anche 'scudo 'in genere, *

e tomistica, che si mantenne viva anche nell'ordine agostiniano. -costituzioni egidiane

e glumette dalle reste lunghe (detta anche cerere o gramigna stellata).

delle formiche ', e da alcuni anche * cerere '. = voce

voce dotta, lat. aegilóps -ópis (anche aegilopium, in plinio), dal

voce dotta, lat. aegilóps -ópis (anche aegilopium, in plinio), dal

vive nell'isola di egina. - anche sostant. settembrini [luciano]

'e nàv 'pan '; anche aeglpanes 'egipani '(esseri semicaprini

vol. V Pag.66 - Da EGIRITE a EGLI (9 risultati)

mai. -lo vedremo! c'è anche il codice penale! -ma che codice

allume, miele e aceto. - anche sostant. cavalca, i-5:

del tardo impero romano, acquistando fede anche presso molti cristiani. cavalca, ii-260

e', letter. e ant., anche come sogg. plur. o

la forma con aferesi gli, spesso anche per il plur.; el ant.

); elli, ant. usato anche come sogg. plur. e nei

forma tonica lui, usata, però, anche in funzione di sogg., con

(nell'uso antico e letterario è anche attestato sia riferito a cosa o animale

oggetto o indiretto); è spesso anche posposto al verbo per dar maggior enfasi

vol. V Pag.67 - Da EGLINO a EGLOGA (9 risultati)

: torna / egli alla strada, anche la strada è un'altra. / il

. e letter. come soggetto plurale (anche riferito a cosa o ad animale)

il popolo fiorentino, che lo mette anche dove non va: qui la grammatica

. -dopo come, ancora, anche (al posto della forma più corretta

di santi, 3-331: questa è anche quella virtù, la quale egli iddio,

persone (ma nell'uso antico è anche attestato riferito a cosa o animale; a

fanno bene, non son'eglino anche mia figliuoli spirituali? trissino, i-xviii

della vita dei campi (o, anche, quello dei pescatori).

. mus. componimento vocale-strumentale (o anche soltanto strumentale), che trae ispirazione

vol. V Pag.68 - Da EGLOGAIO a EGOPODIO (7 risultati)

egoarea; tipico dell'egoarea. - anche sostant. b. croce,

); mosso da egocentrismo. - anche sostant. bocchelli, 10-143:

papini, vi-734: l'egocentrismo, anche nell'arte, è un peccato e

vizio dell'ingiustizia, che si dice anche egoismo, cioè l'abito che inclina l'

fatale. moravia, xi-363: era anche cattiva, di quella cattiveria fatta di

l'egoista lusinga il suo amor proprio anche col persuadersi di non essere egoista e di

levigati e bianchi (ed è detta anche litospermo o miglialsole). mattioli

vol. V Pag.69 - Da EGOPSIDI a EGRO (1 risultato)

il contrario di ingresso). - anche al figur. agostini, 13:

vol. V Pag.70 - Da EGROTANTE a EIACULANTE (5 risultati)

-per esprimere rimprovero o ammonizione, 0 anche ironia, sarcasmo. firenzuola, 752

guardato con sospetto, evitato e spregiato anche voi come antifascista, come sovversivo,

ad altri per richiamare l'attenzione o anche in tono di bonario rimprovero.

sparse qua e là, le guaite / anche la bocca aprono d'ora in ora

. d'annunzio, v-1-887: bevo anche all'altra ala d'italia, che

vol. V Pag.71 - Da EIACULARE a ELABORATO (3 risultati)

idea, un'intuizione, un appunto, anche la prima stesura di un testo)

. masch. (plur. e \ anche semplicemente e). ant. e

, ecc.: e può indicare anche un eccesso di cura, di attenzione)

vol. V Pag.72 - Da ELABORATORE a ELASTICITÀ (6 risultati)

forma a un determinato contenuto (e anche l'esito che ne deriva, il

i-622: fra la statua ed il monte anche tu, se ci rifletti, non

: donar largamente; usare liberalità ed anche semplicemente: dare in dono. nievo,

in quando lodi misurate, e alcune anche cordiali. imbriani, 3-193: pochi

, il donare con larghezza. - anche: offerta munifica. longo,

forme bizzarre, con appendici digitiformi o anche con appendici caudali (e vivono alcune

vol. V Pag.73 - Da ELASTICIZZATO a ELASTINA (4 risultati)

spirito, del costume, della condotta, anche di una legge scientifica, di una

è arma a cui cede per un istante anche il grande: ma l'anima sua

pronto, vivace (una persona e anche la sua intelligenza, la sua fantasia,

arrendevole e accomodante (una persona e anche i suoi atteggiamenti). rovani,

vol. V Pag.74 - Da ELASTOMERO a ELCETO (7 risultati)

di un elastro. galvani, 344: anche con elastri si potrebbe ottenere il medesimo

spinge, che allarga in fuori '(anche èxarfjpio? 'che spinge,

dotata di forte proprietà purgativa (e anche abortiva). = deriv.

è dotata di forte azione purgativa e anche abortiva). crescenzi volgar.

grave. vallisneri, ii-260: si può anche ado- prare il bubreste con mirra ed

nobile, elevato (una persona, anche i suoi atteggiamenti, le sue parole

letter. èlice), sf. (anche sm.). leccio.

vol. V Pag.75 - Da ELCIARIO a ELEFANTIACO (4 risultati)

l'ont appelé eldorado ». cfr. anche la voce perù. eleagnàcee,

l'eledone moscato o moscardino, che anche dopo morto conserva il caratteristico odore di

il barrito e 'l barrir gli è anche poco. 2. che ha pesantezza

una persona, le sue membra, anche i suoi movimenti). papini,

vol. V Pag.76 - Da ELEFANTIASI a ELEGANTE (6 risultati)

e di ricercatezza (e si può riferire anche a un atteggiamento, a un modo

l'altro veneziano ricco di oro impresso anche sui cuoi, diviso dai mobili in

come in un diamante, / non anche dà un sospiro / il giglio morituro.

per gli anni i suoi monumenti, anche i più orgogliosi. e le eleganti

conduceva vita elegante ed era annoiato perché anche la noia è elegante e denota una certa

agile, terso (uno stile, anche un artista, uno scrittore);

vol. V Pag.77 - Da ELEGANTEMENTE a ELEGANZA (3 risultati)

e simili. -per analogia, riferito anche a dimostrazioni filosofiche e giuridiche.

vistosa, sovraccarica, affettata. - anche sostant. e. cecchi, 2-177

velate ed elegantemente esposte a un lume anche un poco equivoco, ispirano riverenza,

vol. V Pag.78 - Da ELEGGENDO a ELEGGERE (4 risultati)

aere degli archivi. pavese, 8-17: anche se proviamo un palpito di gioia a

in un'opera d'arte, o anche, più generalmente, in ogni oggetto

è candidato a una elezione. - anche sostant. salvini, 30-2-125: per

-ant. giudicare, discernere. - anche assol. fra giordano, 123:

vol. V Pag.79 - Da ELEGGIBILE a ELEGIACO (9 risultati)

a una carica pubblica). - anche sostant. pagano, xviii-5-917: abbiamo

, di beltade estinta. / piange anche spesso i disperati amori, / ma

gravina, 47: compagna della mestizia fu anche l'elegia. pananti, i-303:

. tremito, pianto, lamento. - anche al figur. aleardi, vi-511:

'l vento volarsene via, / senti anche tu ne l'anima / gemerti un'elegia

del lambro. 3. anche in senso ironico, a indicare uno

, 4 canto, melodia ', e anche 4 elegia ', da connettere con

sembra confermare l'antica tradizione (raccolta anche da orazio, ars. poet.,

elegiaca. -autore di elegie. - anche sostant. boccaccio, viii-1-149: nelle

vol. V Pag.635 - Da FANCIULLO a FANCIULLO (3 risultati)

apparenze alle cose reali, quanto la vanità anche di quegli uomini doppiamente fanciulli, che

di corsa, saltando leggero, / anche su un piede. -fanciullino.

che di poesia s'intendevano, ed anche popoli meno antichi, non rappresentarono gli

vol. V Pag.636 - Da FANDANGO a FANFALUCA (3 risultati)

sbarbaro, 2-53: padre, se anche tu non fossi il mio / padre,

. cuoco, 2-i-205: avremo avuti anche noi, in tempi più lontani,

sia fossili sia viventi (e noti anche con il nome di homo sapiens).

vol. V Pag.637 - Da FANFALUCARE a FANFARONE (9 risultati)

. de marchi, ii-693: rideva anche lui, facendo ridere la gente col

lesina, i-47: per discendere nondimeno anche in questo la compagnia più al particolare,

dalle carni saporite, che si trova anche nei nostri mari. tramater

musicale in sfilate e parate militari e anche in cerimonie civili celebrative e commemorative;

militarmente più di ogni altra; aveva anche ima piccola fanfara, né eccellente,

con riferimento a scritti, discorsi o anche a uno stile, a un comportamento

: lo scritto o il discorso o anche le persone che possiedono questo carattere.

levi, 1-58: antico nittiano, arrivava anche a disapprovare in privato il fascismo del

comunque, un po'di nome, anche di ladro emerito. bocchelli, 12-121

vol. V Pag.638 - Da FANFARONERIA a FANGO (2 risultati)

diluito, melma; deposito melmoso. - anche: terreno coperto di fango liquido;

a codesta logoratura, o fanghiglia che anche chiamasi 4 terra d'arrotino ',

vol. V Pag.640 - Da FANGOSITÀ a FANGOSO (5 risultati)

disonorare, profanare, compromettere. - anche rifl. francesco da barberino, ii-284

uomo avaro splender questo, / cred'anche fuor di fango viver rana. -dar

[s. v.]: * anche il sole passa sopra il fango,

fangoso; melmosità, limacciosità. - anche al figur. tommaseo [s.

subito se ne tira fuori cotta e anche qualche volta arrostita. tassoni, vii-56

vol. V Pag.641 - Da FANGOTERAPIA a FANNULLONE (2 risultati)

sudiciume. papini, 28-25: anche le strade, un giorno, dettero

orecchie de'scolarucci. govoni, 3-253: anche in mezzo agli uccelli / ci sono

vol. V Pag.642 - Da FANO a FANTASIA (7 risultati)

favorisce il suddetto walker, adoperando a ciò anche le multe percepite. carducci, iii-24-295

. -nave, galera di fanò (anche solo: fanò): nave capitana

le bandiere e i bastoni si usano anche di presente dalle confraternite nonane allorché con

appoggia / tremula a quell'incanto anche del fluoro / fantascente la luce, chi

neol. genere della narrativa (e anche della cinematografia) che si fonda sull'

dell'ottocento, prima di tutto, ma anche memorie e biografie; e via via

disdegnava ma che gli davano minor soddisfazione anche perché erano libretti brevi. =

vol. V Pag.643 - Da FANTASIA a FANTASIA (3 risultati)

e animata da quel sentimento, ma può anche non essere. ungaretti, ii-34:

abbracci il partito di servire la politica, anche la più onesta in apparenza. alvaro

di riflettere, di escogitare. - anche: facoltà raziocinante. dante, conv

vol. V Pag.644 - Da FANTASIA a FANTASIA (4 risultati)

d'azeglio, 1-206: io dunque anche in arte facevo castelli in aria, e

seguono. moravia, ix-129: anche le loro notizie erano così mescolate di

critica di esaminare un'opera di fantasia anche nel riguardo della moralità.

servir potrebbe per un cortile, e forse anche per una piazza. serao, i-870

vol. V Pag.645 - Da FANTASIA a FANTASIA (2 risultati)

linati, 17-74: c'è chi parla anche di sicari entrati nottetempo nella pliniana per

poco si discostano dai baria eghir: anche qui le solite cantilene delle donne,

vol. V Pag.646 - Da FANTASIA a FANTASIA (3 risultati)

se non avessi avuto scrupoli da storico, anche solo da romanziere mi sarei ben guardato

mente. foscolo, xvi-10: fors'anche quando avrò rilette quelle chiacchiere riderò della

in ansia, in sollecitudine. - anche: essere intenzionato, essere deciso.

vol. V Pag.647 - Da FANTASIAMENTO a FANTASIOSO (8 risultati)

; che crea immagini fantastiche. - anche sostant. l. bellini,

fantàsima, sf. (raro anche sm.). dial. e

2. immaginazione di oggetti, anche di persone o di sentimenti, non

; simulacro ingannevole; incubo. - anche al figur. bencivenni, 1-16:

che lo molestavano e schernivano, e anche calpestavano, tutte fantasime di azioni umane

composta la repubblica di cui favelliamo: anche io la dirò così. b.

= variante di esito semipopolare e dialettale (anche toscano) di fantasma (v.

, nel modo di comportarsi. - anche sostant. rovani, i-583:

vol. V Pag.648 - Da FANTASISMO a FANTASMA (6 risultati)

comodo distinguere gradi di perfezione, così anche tipi di qualificazione, che servono ad

/ di sì fantasiose bizzarrie, / che anche s'io mi fossi addormentato, /

di varietà e che oltre a recitare sa anche ballare, cantare, eseguire giochi di

fantasma, sm. (ant. anche f.; plur. m. -i

. m. -i; ant. anche fantàsmati). filos. immagine, rappresentazione

5-i-263: con nome di fantasia intende anche egli ciò che noi spieghiamo con quel d'

vol. V Pag.649 - Da FANTASMA a FANTASMA (2 risultati)

dementi timori; e a risentimenti personali anche. 7. ant. fantasia.

. gobetti, i-48: si può anche da una posizione mistica ^ collaborare con kant

vol. V Pag.650 - Da FANTASMAGORIA a FANTASTICAGGINE (3 risultati)

-àtis 4 fantasma, spettro ', anche 4 immagine, visione della fantasia ',

'apparizione, visione, sogno ', anche 4 fantasma, spettro '(deriv

susseguono immagini, suoni, colori o anche oggetti, fatti, azioni che impressionano

vol. V Pag.651 - Da FANTASTICAMENTE a FANTASTICATO (5 risultati)

fantasticare, fantasia, immaginazione. - anche in senso concreto: fantasticheria.

anima attiva ed inquieta, e si voleva anche vendicare dei martirii di roma.

. sostant. pirandello, 7-176: anche flavia si scuoteva dal suo fantasticare,

chiamasse dalla strada. pigro, ed anche incredulo, non mi mossi; d'

che più d'una volta mi parlò anche per bocca d'un vecchio cicerone.

vol. V Pag.652 - Da FANTASTICATÓRE a FANTASTICO (3 risultati)

persiana, ansiosa, bramosa come a cercarlo anche lei cogli occhi, colle reminiscenze,

, la mente, il carattere o anche un periodo storico, una corrente di

frutti, e di bestie ancora, e anche di mostri, e di edifici ancora

vol. V Pag.654 - Da FANTASTICONE a FANTE (3 risultati)

immerso in fantasticherie; visionario. - anche sostant. tasso, 12-529: dunque

intrattabile, scontroso, scorbutico. - anche sostant. sacchetti, 84-204: maledetto

il malumore lungamente represso, e cavarsi anche lui la voglia di essere un po'

vol. V Pag.655 - Da FANTE a FANTE (7 risultati)

di uomo d'arme, soldato, anche nelle locuz. fante a piedi, fante

è voce antica, tornata nell'uso, anche ufficiale, con la guerra: *

dei supremi magistrati, ecc. - anche: guardia, sbirro. compagni,

che sa il fatto suo, o anche brava persona, galantuomo. caro,

perduta. -fanticèllo: v. anche fancello. boccaccio, 9-297: non

opportuno che i nostri critici s'occupassero anche di questi umili fanticelli dell'arte.

di servizio (e, anticamente, anche schiava). novellino, 96 (

vol. V Pag.656 - Da FANTEGGIARE a FANTINO (3 risultati)

(ant. fantesella): cfr. anche la voce fancella. panfilo

favori, oltre che ai cavalieri, anche alla fanteria di casa. baldini,

sua fantesca; / e con esso anche non tresca / il giacinto o l'amaranto

vol. V Pag.657 - Da FANTO a FANTOCCIO (2 risultati)

il coraggioso... si dice anche fare il baiardino, ec. 3

corse ippiche e nei palii (e anche, rar., cavallerizzo da circo

vol. V Pag.658 - Da FANTOLINO a FARABUTTAGGINE (11 risultati)

di forza, di vita, o anche sciocco, semplicione, balordo.

pittore. della casa, 793: anche michel angiolo dipinse a principio dei fantocci

non avendo figliuoli,... sapere anche non poteva che cosa fusse l'amor

se stessa una suggestività che poteva agire anche a dispetto della cretineria di un direttore

. piovene, 5-290: il passato, anche recente..., assume qualche

, da fantóme (sec. xiii, anche fantosme), che presuppone il lat

2. uomo grande grosso (e anche buono a nulla, goffo, balordo

, goffo, balordo). - anche: soldataccio. tassoni, 4-35:

discendenti da un capostipite comune o anche aggregati da vincoli agnatizi (e costituì

aggregati da vincoli agnatizi (e costituì anche un vero e proprio organismo politico- militare

.). farabolóne (farabulóne o anche region. f (imbolano, fambulano

vol. V Pag.659 - Da FARABUTTO a FARAONE (5 risultati)

2. come epiteto spregiativo (e spesso anche con valore iperbolico). pirandello

, di ripararsi dietro la figliola, anche a costo di compromettersi e di perderla.

si riconnetteva allo spagn. faraute (anche prov. ant. faraut) * mediatore

funzionario dell'esercito '); cfr. anche fr. faraud (nel 1743)

, un chiassoso e allegro rincorrersi o anche il fuggire delle ore, del tempo

vol. V Pag.660 - Da FARAONESCO a FARDELLO (7 risultati)

consistenza dura e pastosa, che possono anche raggiungere la grossezza di una mela,

e si cura per via chirurgica e anche per mezzo di antibiotici. =

imbottire carni e altre vivande (e anche frutta, olive, ecc.) con

droghe, di condimenti vari, o anche di pasta dolce, ecc.),

, 8-195: rivela che... anche là dove pareva farcito di esperienza umana

dolci, biscotti, ecc. - anche al figur. montale, 130

i bagagli, affardellare. - anche assol. f. d'

vol. V Pag.661 - Da FARDO a FARE (2 risultati)

matassa o balla (di seta, o anche di lana); involto opportunamente preparato

riferimento non solo a persone, ma anche a cose inanimate o a enti ideali

vol. V Pag.662 - Da FARE a FARE (2 risultati)

soldati, iii-118: lui certamente, anche senza volerlo, farà delle scene. come

prop. consecutiva, e può riferirsi anche ad animali, a concetti astratti,

vol. V Pag.663 - Da FARE a FARE (2 risultati)

luce; generare, procreare. - anche: diventar padre. novellino, 59

5. con riferimento ai vegetali (e anche al terreno): produrre fronde,

vol. V Pag.664 - Da FARE a FARE (7 risultati)

abiti, calzature e simili (e anche commissionarli, acquistarli). francesco da

fornai di far tanto pane, bisognava anche fare in modo che la materia del

li faccio lo stesso; il galletto anche. e anche altro posso fare,

lo stesso; il galletto anche. e anche altro posso fare, se mi capita

-imbandire pranzi, cene, banchetti (e anche parteciparvi). - anche al figur

(e anche parteciparvi). - anche al figur. dante, conv.

tutto il mondo, e si trafica anche sul dolore degli altri. giusti, iii-100

vol. V Pag.665 - Da FARE a FARE (3 risultati)

, costruire modelli o plastici (e anche farli eseguire, affidarne l'incarico a qualcuno

», gli risposi subito. « e anche se ti ammali. c'è scritto

rumore, strepito (e può riferirsi anche ad animali o a cose inanimate)

vol. V Pag.666 - Da FARE a FARE (3 risultati)

, un tragitto (e può riferirsi anche a cose o ad animali). -anche

trascorrere (un periodo di tempo, o anche tutta la vita). novellino

volontà di dio ». e vidi anche il suo viso illuminarsi di nuovo, e

vol. V Pag.667 - Da FARE a FARE (4 risultati)

per lo più sono frati, ma spesso anche preti, a fare le missioni e

bruttezza e indecenza,... pare anche che argomenti nel povero gran mancamento di

malvagio. de sanctis, 7-368: anche quelli che non credono in dio e

del genere umano. soldati, i-23: anche se i giocatori erano altri, e

vol. V Pag.669 - Da FARE a FARE (4 risultati)

pubblicità. -ottenere il divorzio. - anche al figur. boccalini, ii-291:

processo; eseguire una sentenza. - anche al figur. compagni, 1-18:

, posso aspettare seimila anni, ché anche le pazzie degli uomini non durano poi

pavese, 1-41: fecero tutti silenzio, anche la vecchia. 28.

vol. V Pag.670 - Da FARE a FARE (6 risultati)

: della madre, ché, se anche la somiglianza de'volti non avesse fatto fede

dandogli per un momento l'impressione d'essere anche lui persona di casa. pavese,

e poi abbiamo una stupenda giornata; anche il tempo fa festa, come vedete.

, ii-9-265: poi, ho caro anche di piacerti, e sono rattristato del contrario

del foscolo, perché egli è piaciuto anche a'novatori, abbia fatto faccia e sia

quelli conformi alla loro natura. - anche al figur. guinizelli, iv-21 (

vol. V Pag.671 - Da FARE a FARE (6 risultati)

sostituito da un compì, (o anche da un avverbio) di qualità,

in estasi chi li credesse da vero anche sol per metà. carducci, 774:

francescanesimo, secoli di pietà, e secoli anche di estetismo devoto. -intr.

funzione, un compito particolare. - anche: formare, costituire un tutto.

formare, costituire un tutto. - anche al figur. giamboni, 157:

! baldini, 6-169: non fare anche tu che non ti fai più vedere e

vol. V Pag.672 - Da FARE a FARE (3 risultati)

costituiscono talvolta una passione che fa velo anche alle persone migliori. 39.

; impossessarsi di un bottino. - anche al figur. bibbia volgar.,

, roba, ecc.). anche usarli, servirsene. giamboni, 44

vol. V Pag.673 - Da FARE a FARE (7 risultati)

si strinsero per fare un po'di posto anche a me. alvaro, 7-79:

fu sorpreso da questa voga e volle anche lui scrivere un romanzo storico, frutto

date fisse indicate dal calendario, sarà anche difficile fare l'esperienza diretta di certi

farà! moravia, i-241: merighi anche lui è squattrinato, tra tutti e due

-ant. affrontare la morte. - anche al figur. angiolieri, vi-1-317 (

la fattura, la parcella. - anche al figur. francesco da barberino,

, praticare un certo prezzo (e anche proporlo, offrirlo, contrattarlo); fissare

vol. V Pag.674 - Da FARE a FARE (2 risultati)

[la bambina] fece sì che anche i negozi domestici d'alcun poco si

. guittone, xv-29: membrar noia anche me fae / corno bon uso e

vol. V Pag.675 - Da FARE a FARE (1 risultato)

significato del verbo dipendente (che può anche trovarsi sostantivato). giamboni, 7-82

vol. V Pag.676 - Da FARE a FARE (5 risultati)

dico di sbucar fuori, ma né anche di farsi al balcone. giusti,

. magalotti, 1-374: v'avevano anche a poter essere di quegli animali che

; spettare, essere dovuto. - anche impers. (e quasi sempre accompagnato

n'andò. carducci, ii-3-21: anche se tu hai qualche cosa su la storia

e con me, e con la vigilanza anche di gesuino, filerebbe dritta.

vol. V Pag.677 - Da FARE a FARE (4 risultati)

tempo, determinato o indeterminato (e anche dà luogo a un costrutto sintattico nella

, ecc. (e può trovarsi anche con la particella pronom. o nella

servire per un certo uso. - anche: farsi passare per quel che non si

si dilettava di praticar commedianti, e anche di far da zanni. i. neri

vol. V Pag.678 - Da FARE a FARE (4 risultati)

; concludere, render conto. - anche: contendere, contrastare, combattere.

, di desiderio, di augurio, anche di imprecazione. simintendi, 2-2-128:

star bene; e così si finirebbe anche a star meglio. pascoli,

quel sorriso, buono, fece bene anche a lui. -fare bisogno o

vol. V Pag.679 - Da FARE a FARE (5 risultati)

cappello, e se uno è milionario, anche cretino, quella parola milionario vi fa

): sconfiggerlo, eliminarlo. e anche: scartarlo. beolco, xxi-n-1009:

sofferenza, dolore, disagio. - anche con valore rifl. guittone, ii-42

moglie: sposare, maritarsi. - anche al figur. g. villani,

non conseguire alcun effetto. - anche: non volerne sapere. compagni,

vol. V Pag.680 - Da FARE a FARE (4 risultati)

reggere a uno sforzo (e può anche avere una connotazione di biasimo).

-aveva detto pieretto, -bisogna che andiamo anche noi -. così era nato il

, ma venire alla conclusione, talora anche di fatti. giusti, iii-366

-uccidere, sopprimere. - anche con valore rifl. de amicis,

vol. V Pag.681 - Da FARE a FARE (6 risultati)

capita da un pezzo e sapeva giocarci. anche stavolta lasciai fare e mi fermai.

sa che ci starebbero lo stesso anche se avessero a disposizione le case dei

, disfà; chi può fare, può anche disfare; chi fa il carro,

che si continua nell'uso moderno (anche come verbo vicario). già nel

si trova documentata la forma ridotta fare (anche per attrazione del verbo dare).

. croce, iv-12-248: la morte è anche essa un fare: è l'ultimo

vol. V Pag.682 - Da FAREA a FARFALLA (2 risultati)

, agghiacciarvisi al primo far del verno anche i gran fiumi. manzoni, 1075

forza logica, potenza dialettica. - anche con intento iron.: tendenza, attitudine

vol. V Pag.683 - Da FARFALLA a FARFALLA (5 risultati)

: voi siete dunque uno che sa leggere anche in un'anima di vergine? o

, mutevolezza, volubilità, incostanza (anche di pensieri e di sentimenti) o

è maraviglia che nel rivolgersi porti seco anche di molt'aria, e in tal

. 7. cravatta a farfalla (anche, semplicemente, farfalla): cravattina

11. radiotecn. circuito a farfalla (anche semplicemente farfalla): circuito oscillante per

vol. V Pag.684 - Da FARFALLAGGINE a FARFALLINO (8 risultati)

vetri della finestra. cicognani, 2-37: anche stamani mi grògiolo al sole e mi

s. v.]: 'farfallino'e anche 'farfallina * chiama il popolo la cambiale

una farfallina che mi scade. -e anche la citazione portata dal messo del tribunale

pizzicotto, una spremutina; e sarebbero anche sprecati! non fate per me.

, iii-403: 'farfallone'... vale anche gran fioc- colo di catarro che si

cognata non sia una bella donna; posso anche giurare poche contesse hanno due spalle e

leggera e bugiarda; fanfarone. - anche con valore attributivo. a.

è un farfallone, che farà ridere anche gli scolari che ascoltano le sue frivolezze,

vol. V Pag.685 - Da FARFALLISTA a FARFUGLIARE (8 risultati)

altri leccano. tecchi, 11-112: « anche quel cacastecchi di arimatèa, il

fàrfara, sf. bot. (anche jàrfaro, farf èro, sm.)

= dal lat. farfdra (anche farfàrum e farfèrum): voce di

foglie a mitigare la tosse, dicesi anche tussilaggine. questa pianta notissima nasce comunemente

farfarèlla2, sf. bot. (anche farfarèllo, farferèllo, sm.)

farfarùgio (farferùgio), sm. (anche farfariigine, farferùgine, sf.)

farfara (ma le forme femminili indicano anche la calta palustre). =

pascoli, 217: il vecchio tramontano anche lui ruma / qua ne'frondai gridando

vol. V Pag.686 - Da FARFUGLIATA a FARINA (3 risultati)

chiesa, 5-126: è ben ora che anche questa miserabile parrocchia di vico abbia un

co'cibi troppo delicati. -detto anche di altre sostanze. esopo volgar.

v- 102: ora godo di veder anche per la chiosa del venturi...

vol. V Pag.687 - Da FARINACCIO a FARINAIOLO (4 risultati)

an cora stacciata. — anche cascame. soderini, iv-76:

assisteva... ad altre dispute anche che quelle della professione che sostenea, onde

che sostenea, onde gli bisognava esser anche di quelle varie scienze armato per lo

di certi uccelli, e per sineddoche anche gli uccelli stessi). vallisneri

vol. V Pag.688 - Da FARINARO a FARINOSO (1 risultato)

del palato). -consonante faringale (anche faringale, sf.): consonante

vol. V Pag.689 - Da FARISAICAMENTE a FARMACEUTICO (4 risultati)

, rapaci, ingiusti, adulteri; né anche come quel publicano. papini, 20-234

, divisi appellabantur ». farlingòtto (anche fralingòtto), agg. e sm.

cui si vendono all'ingrosso (o anche al minuto) erbe, sostanze, essenze

rimedio, un miscuglio). - anche al figur. redi, 16-ix-135:

vol. V Pag.690 - Da FARMACIA a FARMACOCHIMICA (3 risultati)

, organizzato con precisione estrema. - anche; artificioso. carducci, iii-19-90:

cpapptaxéia 'impiego di medicamenti '(anche nocivi, come i veleni), passato

della cocciniglia? / o non fors'anche l'aloe-socotrina? landolfi, 2-93: il

vol. V Pag.691 - Da FARMACOCITOLOGIA a FARNETICARE (7 risultati)

* disposizione, ordine farmacodinamla (anche farmacodinàmica) sf. studio dell'azione

(v.). farmacopèa (anche farmacopèia), sf. arte,

, per iscroccar qualche novella; e frequentava anche a tal intento le farmacopee, le

, si valse del cioccolatte medesimo dipignendone anche l'imbrodolatura d'un basso rilievo, sul

a sua somiglianza, dimorano nel peccato. anche dice: nulla è maggior farnasia che

per quante azioni faccia sregolate, ed anche per se stesse peccaminose, egli non

straordinaria eccitazione dell'animo). - anche al figur. beicari, 1-25

vol. V Pag.692 - Da FARNETICAZIONE a FARO (2 risultati)

. da farneticare. farnètico1 (anche femetico), sm. (plur.

confusione, intrigo, garbuglio. - anche per simil. boccaccio, dee.

vol. V Pag.693 - Da FARPALÀ a FARRO (8 risultati)

dice che il cardinale voglia far erigere anche, lassù, un faro votivo. pavese

tagliò l'oscurità, un debole riverbero investì anche loro. 5. per estens.

. mescolare disordinatamente più cose. - anche assol. prose fiorentine, iv-1-243:

i medesimi difetti... sono anche in questo [libro], poiché,

poiché, oltre al farraginare molta roba anche poco a proposito,... dice

poco a proposito,... dice anche molti spropositi. lettere di vari,

luterano, non solamente impertinente, ma anche farraginatóre. = deriv. da farraginare

mestura e mischianza di più cose, così anche la farraggine; poiché sortì tale appellazione

vol. V Pag.694 - Da FARSA a FARSETTO (2 risultati)

per la farsa, gridando e strepitando anche loro. bocchelli, 1-iii-742: fu

. boiardo, 2-19-42: ma voglio baratare anche il farsetto, / però che

vol. V Pag.695 - Da FARSO a FASCIA (6 risultati)

] senza sottana i preti, e anche de'religiosi in farsetto. carducci, iii-

alta in modo quasi inverosimile, perché anche il collo di frangisacchi era lungo.

piccolo fascio; mazzetto. - anche: pacchetto. boccaccio, dee

ornamento; benda, nastro. - anche in senso generico: striscia, banda di

-benda che avvolgeva il capo o anche l'intero volto, per ornamento,

legati i diademi, le corone. - anche: turbante. buccio di ranallo,

vol. V Pag.696 - Da FASCIA a FASCIA (2 risultati)

, in platea, e le signore anche, avvolgendosi nei mantelli e nelle fasce.

i militari dell'esercito italiano (e anche i montanari di alcune regioni) avvolgevano

vol. V Pag.697 - Da FASCIACODA a FASCIAMENTO (7 risultati)

, oppure ornata di fregi. — anche: ciascuna delle tre parti, leggermente

l'architrave... ha pure anche esso i suoi membri, secondo gli ordini

parte inferiore della campana e a volte anche quella superiore. mozzi, 47:

quei piani, ma... consiste anche del rovescio della cassa, dell'altra

fasce: nella prima infanzia. - anche al figur. dante, purg.

con mio padre e mio fratello, e anche con gli altri miei fratelli e sorelle

allora no, via, il vestitino nero anche a lei... bianco,

vol. V Pag.698 - Da FASCIACCA a FASCIATURA (4 risultati)

attorniare, rivestire, ricoprire. - anche al figur. giamboni, 7-161:

, 7-285: babbo colombo ci faceva anche di giorno una capatina di tanto in

circondato, protetto, rinchiuso. - anche al figur. fra giordano, 2-96

l'applicare fasce o bende. - anche: le fasce stesse. leggenda

vol. V Pag.699 - Da FASCIAZIONE a FASCINANTE (5 risultati)

insieme uno addosso all'altro; dicesi anche delle foglie allorché molte ne nascono dal

, concernenti un determinato argomento. - anche: mucchio di fogli; plico.

o per accendere il fuoco (o anche per costruire ripari, per riempire fossati

-fascio di fieno o d'erba. - anche al figur. d'azeglio, 1-332

agg. letter. affascinante. - anche sostant. mascardi, 1-254:

vol. V Pag.700 - Da FASCINARE a FASCIO (2 risultati)

, intr. ant. fare fascine (anche a scopo di fortificazione).

difesa delle sponde dei fiumi (o anche delle zone litoranee) costituita da fascine

vol. V Pag.701 - Da FASCIO a FASCIO (9 risultati)

varia, diversa, abbastanza confusa e anche contraddittoria) di parole, di moti

, di sentimenti, di sensazioni, anche di mali, ecc. malespini,

lenta ginestra, /... / anche tu presto alla crudel possanza / soccomberai

4. archeol. fascio littorio (anche, semplicemente, fascio): nell'

, come simbolo di autorità (e anche di unità e di libertà), divenuto

divenuto, con piccole modifiche, proprio anche della rivoluzione francese, del risorgimento e

lotta contro il latifon- dismo (detti anche fasci siciliani). -fasci interventisti o

]. -fasci di combattimento (anche, semplice- mente, fasci):

la sede di tali sezioni (detta anche casa del fascio). b.

vol. V Pag.702 - Da FASCIOLA a FASCISMO (6 risultati)

di odori, con l'odor fradicio anche dei gambi mezzo in acqua. pavese,

nella gondola. verga, ii-333: e anche loro ne seminarono delle ossa a far

alla rinfusa, senza distinzioni. - anche al figur. leonardo, 2-188:

fascio un piano simile, chi, anche dei più sperimentati cantori, sarebbe riuscito

prov. piccole ruote portan gran fasci: anche ciò che in apparenza è modesto,

tipo platelminti, classe trematodi, detto anche distoma epatico, lungo circa 2-3 cm

vol. V Pag.703 - Da FASCISTA a FASE (2 risultati)

insieme dei fascisti propriamente detti. - anche: il periodo di tempo in cui

architettonico sviluppatosi durante il fascismo. - anche: reazionario. alvaro, 14-13:

vol. V Pag.704 - Da FASELO a FASTELLO (4 risultati)

(ma si rinviene però in bei cristalli anche altrove). = dal nome

fastèllo, sm. (plur. anche f. fastèllo). gruppo

; fascio, mazzo. - anche, per antonom.: fascina di legna

i-312: non potevo ammettere che, anche non conoscendo spadini e svegliandomi a caso

vol. V Pag.705 - Da FASTI a FASTIDIO (5 risultati)

sudici, fra'quali v'erano pur anche alcuni classici di non cattive edizioni.

che la fastidiente curiosità l'ha guidato anche bene, come a toledo alla riscoperta

(ant. e dial. fastìggio, anche fastio), sm. (

sm. (plur. dial. anche f. fastidia). sentimento

, alterigia; distacco, sussiego. - anche: leziosaggine, raffinatezza eccessiva, pedanteria

vol. V Pag.706 - Da FASTIDIO a FASTIDIO (1 risultato)

pieno di affetto e di vezzo anche in persona adulta, purché sia

vol. V Pag.707 - Da FASTIDIOSAGGINE a FASTIDIOSO (2 risultati)

però che non ci fosse qualche fastidiuccio anche lì. = voce dotta, lat

con il contegno, con l'atteggiamento o anche con la presenza, una reazione di

vol. V Pag.708 - Da FASTIDIOSO a FASTIDIRE (7 risultati)

sgarbato, villano, prepotente. - anche: che rivela fastidio, che è proprio

vengono a cercare a posta, per farmi anche più fastidioso. nieri, 344:

gli altri (e si può riferire anche a uno stato d'animo, a un

-sostant. giordani, v-15: anche il temuto vero gli era da que'

fastidiosétto, fastidiosèllo, fastidiosuzzo. - anche sostant. aretino, 8-163: che

un cibo, una bevanda). - anche al figur. bencivenni [crusca]

le era piaciuta... respingeva anche la memoria del marito. 8

vol. V Pag.709 - Da FASTIDITO a FASTO (6 risultati)

e purgollo da ogni fastidiume, e anche con la sua mano ugnendo lo risaldòe

fastigio, sm. (ant. anche plur. f. fastigio).

un monumento, ecc. (e comprende anche gli elementi architettonici o plastici del coronamento

e quali contese e quali discordie e anche battaglie civili, è riuscito quassù, nel

forma aguzza '). in lat. anche l'uso estensivo e figurato: 'cima

al corpo ed all'anima; fors'anche aveva abbandonata la vendetta privata per l'

vol. V Pag.710 - Da FASTOCCHIARIA a FASTOSO (2 risultati)

orgoglio, superbia, disdegno ', anche * lusso, sontuosità, ostentazione *.

(una persona, una famiglia, anche un'età, un periodo storico)

vol. V Pag.711 - Da FASULLO a FATA (3 risultati)

si credeva esercitasse un'influenza benefica (anche malefica) sulla vita umana; maga

, / se non la spada e anche la suo lanza / che gli avìe dato

bellezza o di singolare bontà. - anche iron. giacomo da lentini, 56

vol. V Pag.712 - Da FATAGIONE a FATALE (1 risultato)

. ungaretti, iv-55: mio fiume anche tu, tevere fatale, / ora che

vol. V Pag.713 - Da FATALE a FATALE (4 risultati)

, i-392: vide lo stelo e vide anche l'anello; / e lo stei

ineluttabile (un movimento). - anche al figur. boriili, 6-153:

che si opera tanta magia / sono pronti anche i giorni a venire / messi in

fatale: termine finale perentorio. - anche sostant. de luca, 1-15-1-381:

vol. V Pag.714 - Da FATALISMO a FATALITÀ (3 risultati)

di anticristianismo, di deismo e fin anche di spinozismo. pananti, iii-143:

mi lascio giudicare per simpatia: sono anche un po'fatalista; mi lascio guidare dal

moira ai mortali porta il male e anche il bene, e i doni degli

vol. V Pag.715 - Da FATALIZZATO a FATATO (5 risultati)

è male ordinata. ojetti, i-102: anche la macchina, come l'opera d'

, fatalmente, ma gli pareva che anche là sotto non avrebbe avuto pace senza la

un'idea fissa, -un'idea talvolta capace anche a falciare la vita d'una generazione

divinare, svelare il destino. - anche assol. fra giordano, 3-103:

), agg. (ant. anche fadato). che ha acquistato, grazie

vol. V Pag.716 - Da FATATO a FATICA (4 risultati)

montano, 93: ora ha da capitare anche questa vecchia primavera mezzana, con i

2. ammaliato, affatturato. - anche al figur. caviceo, 1-225:

un lavoro lungo, estenuante (e anche il senso di stanchezza che ne deriva

che si gode del suo lavoro e anche delle sue difficoltà. buzzati, 4-294:

vol. V Pag.717 - Da FATICA a FATICA (5 risultati)

sembianze gentili della donna, ma direi anche la forma umana. svevo, 5-171

del sole o della luna. - anche: l'eclisse. boccaccio, v-222

dante, conv., iii-ix-13: puote anche parere così per l'organo visivo,

fenomeni di distorsione, di deformazione e anche di rottura. 12. tecnol.

lo fece vivere altri dugento anni, ché anche lui godesse della fatica che aveva durato

vol. V Pag.718 - Da FATICABILE a FATICANTE (4 risultati)

in difficoltà; essere infermo. - anche al figur. bartolomeo da s.

compiere lavori pesanti. -per estens.: anche di cose. bellincioni, ii-133

come si trovavano, gli avrebbe veduti anche più volentieri in tenuta di fatica.

bene lo sforzo; forte, robusto (anche con riferimento ad animali).

vol. V Pag.719 - Da FATICARE a FATICARE (5 risultati)

faticatore, lavoratore, manovale. - anche al figur. parabosco, x-820:

energie fisiche o mentali (con riferimento anche ad animali). giamboni,

conseguimento di uno scopo (ant. anche con la prep. di reggente l'infinito

e faticato tanto, che meritano rispetto anche i loro difetti. 5

studiarsi di fare qualcosa (ant. anche costruito con la prep. di o

vol. V Pag.721 - Da FATICAZIONE a FATICOSO (1 risultato)

cammino, una strada). - anche al figur. d. bartoli,

vol. V Pag.722 - Da FATICOSO a FATIDICAMENTE (3 risultati)

corpo 0 alla mente; e può anche avere valore scherz.). rovani

non per gli altri soltanto, ma anche per lui sarebbe stata una pazzia.

la fatica; laborioso, operoso (anche con riferimento ad animali).

vol. V Pag.723 - Da FATIDICO a FATO (5 risultati)

di virtù profetica (una persona o anche un luogo, un segno, un augurio

del suo patir. leopardi, 21-51: anche peria fra poco / la speranza mia

mia dolce: agli anni miei / anche negare i fati / la giovanezza. carducci

n'offende. lanzi, iv-m: trovasi anche rammentato con qualche lode un alessandro mazzuola

fati. gioberti, 1-iv-555: ammirate anche voi quel senno occulto e sovrano,

vol. V Pag.724 - Da FATO a FATTA (4 risultati)

gli estremi anni della sua vita, come anche avvenne a mecenate con augusto, il

di volontà. bocchelli, 9-95: anche della loro teologia rimangono elenchi di nomi

finale del genere umano e può promettersi anche umanamente di ottenere il suo scopo,

: rassegnarsi alla propria sorte. - anche: morire. tasso, 4-44:

vol. V Pag.725 - Da FATTA a FATTEZZA (2 risultati)

26: ciò significava con evidenza, anche a chi fosse del tutto digiuno di cose

tratto, caratteristica, particolarità. - anche: atteggiamento, carattere. i.

vol. V Pag.726 - Da FATTIBELLO a FATTIVO (4 risultati)

= deriv. da fatto (cfr. anche fatta). fattibèllo (

. fattispècie, sf. (anche sm.). caso particolare e

di sussistere coi propri mezzi e data anche la fattispecie: pubblico scandalo.

ottenere risultati pratici e concreti. - anche al figur. crescenzi volgar.

vol. V Pag.727 - Da FATTIZIO a FATTO (1 risultato)

persona, e, per estens., anche una comunità). m.

vol. V Pag.728 - Da FATTO a FATTO (5 risultati)

un farmaco, una medicina). - anche al figur. mattioli [dioscoride]

da camera da letto e quasi sempre anche da stalla per le bestie piccole.

: la vita è fatta di abitudini e anche l'onestà è un'abitudine. pavese

viso, la corporatura). cfr. anche benfatto. marco polo volgar.,

(l'aspetto). cfr. anche malfatto. sacchetti, 163-4:

vol. V Pag.729 - Da FATTO a FATTO (3 risultati)

sermone); rivolto (un discorso, anche una lode, un rimprovero);

un sentiero, una strada). - anche al figur. verga, 2-138:

una circostanza); riuscire. - anche in senso generico: accadere, succedere

vol. V Pag.730 - Da FATTO a FATTO (3 risultati)

. settembrini, 167: noi potremmo anche essere vinti in un fatto d'arme

. e al figur. (e talora anche con valore iperbolico). savonarola

austriaci, mentre la repubblica veniva proclamata anche in ferrara. pratolini, 1-31:

vol. V Pag.731 - Da FATTO a FATTO (3 risultati)

necessari. testi fiorentini, 61: anche fue ordinato la sezzaia domenica di

patrimonio, mercede (e può riferirsi anche a valori spirituali). bartolomeo da

3-140: ultimo di tutti gli si staccò anche carlo bini..., dal

vol. V Pag.732 - Da FATTO a FATTO (3 risultati)

andare ad accudire alle proprie faccende. - anche dev'essere. manzoni, pr.

. -di fatto, di fatti (anche difatto): in realtà, in

di fatto, si manca di rispetto anche in parole, la maestà della legge

vol. V Pag.733 - Da FATTO a FATTO (10 risultati)

delle anonime lettere, alcuni si sono anche arrischiati a dirmi il fatto loro in

qualcuno. guittone, i-14-280: quanti anche àne intra voi di tali, che

; prestargli i propri servizi. - anche: fargli un favore. testi inediti

dedicava. verga, i-410: scopava anche la corte, per risparmiare la sora

molto, abbondante, cospicuo. - anche: importante, ragguardevole. cavalca,

di tanta potenza che egli fa sommergere anche le navi grosse, e cader le

che in oggi io sento dire etichetta anche a di quegli che non sono mai stati

come sono, fedele, ma bramo anche di essere lontana da ogni sospetto.

fatto errare. foscolo, xv-369: anche la camilla sta male; io non

funzione coordinativa e dimostrativa). - anche: infine. céllini, 1-103 (

vol. V Pag.734 - Da FATTO a FATTOIANO (1 risultato)

savio quelli degli altri: ognuno, anche se non è troppo accorto, conosce

vol. V Pag.735 - Da FATTOIO a FATTORE (2 risultati)

propria felicità, a costruir la quale anche gli uomini sono strumenti che adoperati bisogna

del mondo: dio (o anche zeus, giove). latini

vol. V Pag.736 - Da FATTORE a FATTORINO (3 risultati)

sostanza dotati di azione specifica (e anche sostanza oggi classificata fra le vitamine)

sorvegliata e amministrata dal fattore (o anche dal proprietario stesso). -anche:

commerciale creato da una nazione (o anche da società o da privati) in

vol. V Pag.737 - Da FATTRICE a FATTURA (4 risultati)

. -per estens.: anche di donna. negri, 2-931:

negli spiriti e nelle fattucchierie, ma anche quelli che si dicono ammaliati sono civili e

confezione; preparazione (e può riferirsi anche a un'operazione spirituale).

suoi legni dell'ossatura, che erano anche pochi e sottili, non da chiodi,

vol. V Pag.738 - Da FATTURARE a FATTURIA (5 risultati)

. 8. persona (o anche città, popolo, nazione) favorita

, abbondano. deledda, ii-905: anche lei provvide a far la fattura. bisognava

lavora a fattura; e debbono aumentarglieli anche quando lavora a giornata. -avanzarsi

odori], così se n'è fatto anche un altro del provargli e saggiarli,

. carducci, iii-6-434: parve anche tra i nostri prediligere e vagheggiar più

vol. V Pag.739 - Da FATTURIERE a FAUCI (5 risultati)

, poiché gli acciecati padroni lasciano talora anche dopo morte la memoria della loro fatuità

di una persona, di un autore, anche di un'opera d'arte, di

a lottare con l'avversa fortuna che anche quassù tormenta i miei fatui progetti.

di miserie infinite per tutti, e anche per me, le mie mi hanno molto

di animali feroci o di mostri, ma anche di persona, talvolta in senso scherzoso

vol. V Pag.740 - Da FAULE a FAUSTISMO (3 risultati)

, e s'era messo in gala anche lui per venire a tavola,..

plur. fauces 'gola'(cfr. anche foce). faùle, v.

'fede attivistica 'e 'faustiana 'anche in italia, paese eminentemente cattolico.

vol. V Pag.741 - Da FAUSTO a FAVA (1 risultato)

, di saponi, di liquori e anche nell'industria farmaceutica. 2. fave

vol. V Pag.742 - Da FAVACCIO a FAVATA (7 risultati)

brigida ha trovata la sporta, e anche dubito, che ella non abbia cicalato

occidentale, africa boreale (è detta anche erba fava o favaiola). -ant.

fava o favaiola). -ant. anche in senso osceno: pene.

come le fave. allegri, 183: anche al nascer dell'anno / s'apron

mangiati con aceto (ed è usata anche come vermifugo). 0

bot. sedo (ed è detta anche fava grossa; erba di san giovanni)

fave; piatto di fave. - anche al figur. caro, 12-ii-246

vol. V Pag.743 - Da FAVAZZO a FAVELLARE (4 risultati)

inflessione, tono di voce. - anche al figur. dante, 46-21:

una malattia, ecc.). - anche: svenire. fiore, 20-5:

esprimersi per mezzo della parola. - anche sostant. redi, 16-vii-17: io

suoni (con riferimento ad animali e anche a cose). bibbia volgar.

vol. V Pag.744 - Da FAVELLATORE a FAVERELLA (5 risultati)

pensiero, ecc.). - anche al figur. fra giordano, 1-190

, 86: [gli angeli] possono anche favellarsi per boce, quando eglino vogliono

per boce, quando eglino vogliono, ed anche si possono favellare insieme per segni spirituali

tono di voce; stile. - anche: locuzione, modo di dire.

cotta al forno (ed era usata anche come medicamento per lenire i dolori dovuti

vol. V Pag.745 - Da FAVETO a FAVILLA (3 risultati)

boria, orgogliosa, superba. - anche: saccente, saputa. oddi,

più insignificante, di poco conto) o anche oggetto, persona che dà origine o

. pavese, 8-301: pare impossibile che anche una sola favilla di bontà, di

vol. V Pag.746 - Da FAVILLANTE a FAVOGNANO (5 risultati)

iii-10-111: questa è ch'uccise ettòr ed anche achille, / e che ha divisa

. ardente, sfavillante. - anche al figur. stigliani, 2-220

ad altri usi (e possono essere anche costruiti da altri insetti imenotteri sociali come

legno triturate e impastate con saliva, o anche fabbricati artificialmente). cavalca

e generali (come fatti setticemici talvolta anche gravi, che possono condurre a morte

vol. V Pag.747 - Da FAVOLA a FAVOLA (6 risultati)

, / ch'oltre le bestie, parlino anche gli alberi, / sappia che in

, xxiv-13 (306): udite anche sopra questa opera una cotale favola che

: le balie, le serve e talora anche le avole... empiono loro

seta e d'oro, il lavoro è anche assai buono ed il fregio assai leggiadro

fatale alle donne il soggiorno, o anche il semplice ingresso, nella casa dei

/ ch'oltre le bestie, parlino anche gli alberi, / sappia che in

vol. V Pag.748 - Da FAVOLA a FAVOLA (1 risultato)

e la « lirica », o, anche, tra la « struttura » e la

vol. V Pag.749 - Da FAVOLAIO a FAVOLEGGIARE (5 risultati)

egli, con quell'aria che sanno pigliare anche i più volgari favolatori, cominciò a

insieme realtà e favoleggiamento, e realtà anche della più fangosa insieme a favoleggiamento anche

anche della più fangosa insieme a favoleggiamento anche del più incantato o esaltato, acquista

alcun rapporto con la realtà. - anche sostant. farini, ii-573: quegli

senza fondamento; crearsi illusioni. - anche sostant. m. villani, 3-48

vol. V Pag.750 - Da FAVOLEGGIATO a FAVOLOSO (2 risultati)

linati, 25-158: la fiera si volgeva anche contro se stessa, e si feriva

ogni altro favolista è eclissato, e anche esopo è servito. bocchelli, 9-45:

vol. V Pag.751 - Da FAVOMELE a FAVONE (3 risultati)

(un componimento letterario o drammatico o anche l'autore di esso, la poesia

e per ornamento di esso corpo, ma anche il connetti- mento delle cose che formano

(l'intelligenza, la fantasia o anche uno scrittore, il suo stile).

vol. V Pag.752 - Da FAVONE a FAVORE (1 risultato)

faóre), sm. (ant. anche plur. f. favóra).

vol. V Pag.753 - Da FAVORE a FAVORE (5 risultati)

, l'abbondanza, la sublimità ed anche la nobiltà dello stile possono, certo in

solamente per la sua maggiore teatralità, ma anche perché le sue vittorie e sconfitte si

potenti. carducci, iii-17-379: anche agli uomini forti onesti e modesti,

chiedevano favori al governo ma gliene rendevano anche, assicurandogli aderenze devote. pirandello,

amata, nei favori che ne ricevi, anche negli ultimi, tu vai piuttosto in

vol. V Pag.754 - Da FAVORE a FAVORE (6 risultati)

due anni fuori del dominio, né questo anche ebbe favore. 11. locuz

benedetto, / in sé sicura e anche a lui più fida, / due principi

: in piemonte non andavano le cose anche molto a favore degli imperiali. -arrecarsi

voga una nuova classe di vocaboli, conciliano anche favore alle locuzioni metaforiche, che sono

di favore per i teatri e spesso anche per i cinematografi. -firma di

a favor disposto, / dimostrarglielo volle anche in quel caso / e destinollo a rimpiazzar

vol. V Pag.755 - Da FAVOREGGEVOLE a FAVOREGGIARE (1 risultato)

compenso o una contropartita). - anche: a vantaggio. g. villani

vol. V Pag.756 - Da FAVOREGGIATO a FAVOREVOLE (4 risultati)

fortuna, ecc.). - anche assol. maestro alberto, 52:

: vi favoreggia [o giovani] anche il linguaggio agli usi / vostri più acconcio

fare comodo. vallisneri, iii-7: anche le sperienze possono sovente ingannare se non

milanesi... credono di veder traspirare anche per mezzo alle men notabili [cose

vol. V Pag.757 - Da FAVOREVOLE a FAVOREVOLMENTE (3 risultati)

, lodovisi, fu breve: ma anche, per dettame di nazionalità, favorevolissimo a'

un campo ora in un altro, andò anche spargendo voci a me non favorevoli.

giudizio, un parere). - anche al figur. b. davanzali,

vol. V Pag.758 - Da FAVORIRE a FAVORIRE (3 risultati)

ma ora, giustificazioni od obbiezioni o anche definizioni della guerra, lo impazientivano come

incoraggiato in ogni modo l'impiego extra-archeologico anche di questi colossi, favorendo concerti orchestrali

mi possono prevenir nelle mani. potendo anche essere che non abbiano a servire,

vol. V Pag.759 - Da FAVORITAMENTE a FAVORITO (6 risultati)

con noi? -fece la donna; e anche la vecchia brontolò qualcosa. 13

valersi. guicciardini, v-219: disegnava anche di mettere in fortezza uno casale molto

io potrei trovare qui un favore -se vuoi anche favoritismo -che mi mancherebbe altrove e di

promosso, agevolato, avvantaggiato. - anche al figur. machiavelli, 802

tanto favorita da quella solitudine era favorevole anche a lei che aveva le gambe malate

competizione o lotta politica). - anche sostant. collenuccio, 115: li

vol. V Pag.760 - Da FAVORITO a FAVORITORE (8 risultati)

. baretti, 1-106: il cocchi avrà anche disapprovato i teologi astronomici e fisici,

-sm. e f. amante prediletto (anche, più semplicemente: amante, innamorato

spedita e sbandita dal cuor degli uomini anche grandemente favoriti da dio di tutti i beni

iii-13: passiamo all'esposizione morale. anche il morale è molto favorito. io

alcuni doni che la natura concede benignamente anche alle sue creature meno favorite, e

paio di belle gambe segnavano un vantaggio anche sotto una gonnella di stoffetta modesta.

chi ei piaccia, sì come anche non è donna così brutta né così sciagurata

il favore dei pronostici (si riferisce anche, ma più raramente, alle squadre

vol. V Pag.761 - Da FAVORIZZARE a FAZIONE (6 risultati)

propagandato l'idea e si era spinto anche nelle orride fazende. savinio, 10-212

forma, plasmare, modellare. - anche al figur. gioberti, iii-186:

è proprio di un fazioso. - anche al figur. i. pitti

luca, 1-3-1-13: li giuristi, e anche li professori d'altre lettere,.

modellato, plasmato; costituito. - anche al figur. trattalo di astrologia

la fazione stessa de'membri, né anche tutti. d. bartoli, 4-1-174:

vol. V Pag.762 - Da FAZIONE a FAZIONE (1 risultato)

è la repubblica oligarchica d'un partito anche ottimo, e tanto meno la repubblica

vol. V Pag.763 - Da FAZIONIERE a FAZZOLETTO (4 risultati)

di fare, modo di agire '; anche * gruppo di persone accomunate dagli stessi

confluiti nella voce di provenienza latina, anche quello di * aspetto, forma,

fama. gioberti, 1-iv-555: ammirate anche voi quel senno occulto e sovrano, onde

nelle proprie asserzioni e convinzioni. - anche sostant. di breme, conc.

vol. V Pag.764 - Da FAZZOLO a FEBBRE (3 risultati)

e dottrina ai ragazzi e metter d'accordo anche sette caprai per un fazzoletto di pascolo

, v. fede. febbràio (anche febbraro, febraro, ferràio), sm

due mesi decembre e gennaro, ed anche parte del febbraro, si passa da una

vol. V Pag.765 - Da FEBBRE a FEBBRE (3 risultati)

calmando la febbre de'polsi, mutò anche il corso de'pensieri. -febbre

famiglia psicodidi, diffuso in oriente e anche nel bacino del mediterraneo; ha zini

partic., malaria). - anche in senso concreto: miasma; putredine

vol. V Pag.766 - Da FEBBREGGIARE a FEBBRICITANTE (1 risultato)

del dubbio il quale alla fine può anche non essere una febbre, ma una

vol. V Pag.767 - Da FEBBRICITARE a FEBBRILE (8 risultati)

economica o sociale, un meccanismo; anche un'attività psichica o intellettuale).

. figur. penare, affannarsi. - anche sostant. buonarroti il giovane, 9-37

fatto che in prosa poetica siano stati anche composti autentici capolavori, non può far

chiuder occhio ne avrebbe potute passare anche quattro o cinque in fila.

agg. ant. febbricitante. - anche sostant. caviceo, 1-16:

che assalti repentini di nostalgia, quando anche venisse dalle febbrifere risaie! e l'

gli turba l'ammirazione e l'entusiasmo anche pei giorni del sole. d'annunzio,

febrifuga della scorza della chinachina, detta anche scorza peruviana. calvino, 1-96:

vol. V Pag.768 - Da FEBBRILITÀ a FEBRONIANISMO (2 risultati)

, appassionato; moralmente malato. - anche sostant. d'annunzio, v-1-597:

(un'opera letteraria, uno stile; anche l'ispirazione, l'estro).

vol. V Pag.769 - Da FECAIO a FECCIAIA (2 risultati)

, degli escrementi; di rifiuto. - anche per simil. targioni tozzetti

fosse un calzare da agricoltore, detto anche 4 conipo ', cioè 4 polveroso '

vol. V Pag.770 - Da FECCIAIO a FECOLA (5 risultati)

serve per estrarre la feccia. - anche sostant. crescenzi volgar.,

altri miei libri somigliante. diamo dunque anche a questa fecciosa curiosità sodisfazione. segneri

solo la brutalità di scriverli, ma anche quella di farli stampare e pubblicare a

. plur. (ant. e raro anche al sing. fèce). gli

comune è la fecola di patata (anche, semplice- mente fècola), altre

vol. V Pag.771 - Da FECOLARE a FECONDATO (7 risultati)

una pianta, ecc.). - anche assol. crescenzi volgar., 6-2

111: e, fòssero cotesti clàssici anche letame, non feconda il letame?

il suo animo, la sua mente o anche un'idea, un pensiero, ecc

pervenire a un pieno sviluppo. — anche assol. tasso, 17-92: de

pietà. carducci, iii-7-36: forse anche il principio cavalleresco era tra noi troppo

. 4. intr. (anche con la particella pronom.).

, agg. atto a fecondare. - anche al figur. 5.

vol. V Pag.772 - Da FECONDATORE a FECONDITÀ (5 risultati)

, in grado maggiore o minore, anche dei rispettivi citoplasmi (e, per

cominciavano a coprirsi delle piccole gemme. anche egli ne aveva una! alvaro,

o dell'animale femmina (e può anche riferirsi a vegetali). -anche: il

fattezze. carducci, ii-4-179: dille che anche l'elvira par che voglia imitarla nella

riprodutiva della popolazione (e si riferisce anche alla capacità di fecondare dell'uomo)

vol. V Pag.773 - Da FECONDITÀ a FECONDO (3 risultati)

ricchezza d'invenzione, di fantasia o anche di virtù, di facoltà spirituali o

e, per estens., viene riferito anche all'uomo). petrarca

, una pianta, ecc. o anche una stagione). -per estens.

vol. V Pag.774 - Da FECONDOSO a FEDE (7 risultati)

messe, un raccolto). - anche al figur. ariosto, 40-31:

numero, in gran quantità. - anche al figur. 5. degli arienti

capacità creativa (una persona, o anche un ingegno, una facoltà mentale, ecc

ha virtù di fecondare, fecondatore (anche con riferimento a vegetali). poliziano

'feccia '. feculènto (anche / ecolènto), agg. che contiene

palladio volgar., n-14: anche il vino feculento diventa incontanente chiaro,

vere determinate dottrine o concetti, o anche affermazioni, notizie, ecc. (

vol. V Pag.775 - Da FEDE a FEDE (2 risultati)

momento della fede si ha sempre, anche nella mente indagatrice e critica.

ed alle insperabili. manzoni, 831: anche i cor che t'offriamo son tuoi

vol. V Pag.776 - Da FEDE a FEDE (2 risultati)

: religione diversa dal cristianesimo (e anche la dottrina che professa, il culto

; partito, movimento politico. - anche: profonda convinzione. cino, iii-42-8

vol. V Pag.778 - Da FEDE a FEDE (1 risultato)

, ii-87: l'eretico, come anche l'infedele, può talvolta errare a

vol. V Pag.779 - Da FEDE a FEDE (1 risultato)

lui, antonio de herrera vogliono che anche il prete gio. diaz avesse un poco

vol. V Pag.780 - Da FEDE a FEDECOMMESSO (3 risultati)

cure, alla sua protezione. - anche rifl. boccaccio, viii-3-127: così

disposto, servizievole (e può riferirsi anche a concetti astratti e, meno frequentemente

una nazione, ecc.). - anche rifl. machiavelli, 32: debbe

vol. V Pag.781 - Da FEDECOMMETTERE a FEDELE (4 risultati)

), agg. e sm. (anche fidecommittènte). che lascia i

robbe. fededégno (ant. anche fidedigno), agg. che

testimo- * nianza). - anche sostant. (cfr. degno, n

lui. cavalca, 6-1-212: è anche detto nelli detti libri...

vol. V Pag.782 - Da FEDELE a FEDELE (2 risultati)

: fra le amiche della vally, anche dopo le « disgrazie », era rimasta

costituzione. -arma fedelissima (anche sf., la fedelissima):

vol. V Pag.783 - Da FEDELE a FEDELE (6 risultati)

verità (una relazione, un racconto; anche il relatore, il narratore, lo

originale (una copia, una traduzione; anche il copista, il traduttore);

, un calco, uno specchio; anche un artista, la memoria, l'immaginazione

. mascheroni, 2-4: sarà poi anche meglio per l'artista avere in pronto

lo più sono frati, ma spesso anche preti, a fare le missioni e a

morti in grazia di dio (e anche il giorno della loro commemorazione

vol. V Pag.784 - Da FEDELINARO a FEDELMENTE (3 risultati)

dandosi tutto al nuovo lavoro, presto anche in esso diventando un maestro. e.

premurosamente; amorevolmente, appassionatamente. - anche: concordemente. giamboni, 150

con sicura speranza, fiduciosamente. - anche: in modo confidenziale. rustico,

vol. V Pag.785 - Da FEDELTÀ a FEDELTÀ (4 risultati)

giudicare, ci scoprirà fedelmente i vizi anche degli uomini grandi. alfieri,

rende atti a far bene e fortemente anche fuori deu'armi. leopardi, i-345:

. d'annunzio, v-1-262: perché abbandonai anche una volta il focolare di tutte le

a nessuno! ». — anche di animali (e in partic. del

vol. V Pag.786 - Da FEDERA a FEDERALISMO (4 risultati)

consiglio, di narrazioni o descrizioni, anche dell'informatore, dello scrittore).

sf. (ant. al plur. anche le fèdera). fodera di tela

fèdera). fodera di tela o anche di lino, di canapa, ecc.

ecc.). -segretario federale (anche federale, sm.): segretario della

vol. V Pag.787 - Da FEDERALISTA a FEDINA (5 risultati)

disposto ad intendersi coi principi italiani, e anche forestieri, salvo a strappar poi loro

comune [dell'esercito europeo] avrà anche interesse a non eccedere nelle spese per

, che fra gli altri privilegi garantiva anche quello di mantenere le proprie leggi e

pur conservando una struttura autonoma specifica hanno anche organi comuni. -federazione sindacale: associazione

l'anno nuovo si può disputare, anche subito se la federazione lo vuole, il

vol. V Pag.788 - Da FEDIRE a FEDIRE (3 risultati)

, un colpo di spada). - anche al figur. giamboni, 7-11:

frusta o con gli sproni. - anche al figur. tedaldi, 7-8 (

accarezzare (la brezza). - anche assol. latini volgar., xxviii-323

vol. V Pag.789 - Da FEDITA a FEGATELLO (7 risultati)

deforme, ripugnante, turpe ', anche * puzzolente '(di etimo incerto)

deforme, ripugnante, turpe ', anche 'puzzolento '(di etimo incerto)

teppa in mezzo a loro, ma è anche gente sulla quale, nove su dieci

del tallo. fegatèllo (ant. anche fecatèllo, figatèllo, fagatèllo),

da leonina infino a laterano / stanno anche meco mille ghiottoncelli, / e dicono che

coraggioso, temerario, audace. - anche scherz. grasso, 15: che

-persona cattiva, malvagia (o anche presuntuosa, sicura di sé, prepotente

vol. V Pag.790 - Da FEGATINO a FELCE (6 risultati)

fegato. fégato (ant. anche fécato, fìgato), sm. (

coraggio, ardimento, temerarietà (o anche sfrontatezza) nell'intraprendere un'azione.

dalla bile, e si sentiva male anche lei. g. a. costanzo,

malato di fegato; epatico. - anche sostant. tommaseo [s. v

piedi con domineddio. pavese, i-365: anche l'indole dei paesani, un'indole

negativa. félce (ant. anche féla), sf. bot. pianta

vol. V Pag.791 - Da FELCETA a FELICE (7 risultati)

si trovi in europa, ha foglie lunghe anche più di 1 m, bipennatosette,

coltiva per ornamento; la si usava anche a scopi terapeutici. targioni tozzetti,

delle zone montagnose, ma si coltiva anche come pianta ornamentale; dal rizoma si

felcéta, sf. (anche felceto, sm.). terreno ricco

eruttive e cristalline, e si trova anche in quelle sedimentarie, massicce e clastiche

félibre (nel 1870), da cui anche félibrige (nel 1876): v

; che è interiormente (e appare anche esteriormente) soddisfatto della propria sorte.

vol. V Pag.792 - Da FELICE a FELICE (4 risultati)

. cecchi, 2-16: ciò spiega anche come a un poeta di terz'ordine,

io ho memoria felicissima: mi ricordo anche di pochissimi versi fatti per occasione. serra

in parole fluide e sicure; e possiede anche un certo sentimento felice della rima.

(un mezzo, uno strumento, anche un metodo, un sistema, un

vol. V Pag.793 - Da FELICE a FELICE (4 risultati)

umanità, -la natura, inferiore -ma anche tutto, nel linguaggio immaginoso delle sue

un originale. serra, i-50: anche se il traduttore è un uomo di garbo

può specchiarsi il firmamento, senza essere anche lui intorbidato. 8. ricco

agevole (una via). - anche al figur. collenuccio, 22:

vol. V Pag.794 - Da FELICE a FELICEMENTE (7 risultati)

/ acciò ch'a suo marito, e anche a lei / e alla gente loro

camera vicina a dormire su'nostri sacchi anche noi. giusti, i-96: entrò

stima e venerazione (e può indicarsi anche con le sole iniziali f. m.

suo. -di felice memoria (e anche: di f. m.):

la ricordanza de'morti; e si scrive anche colle semplici iniziali. -sii felice

prosperamente, opportunamente, tempestivamente. - anche: lodevolmente. cavalca, ii-40:

sani e salvi alla meta). - anche al figur. boccaccio, dee.

vol. V Pag.795 - Da FELICITÀ a FELICITÀ (3 risultati)

parolai sono il più forte ostacolo che incontrano anche al dì d'oggi in italia i

, il più valente della famiglia, era anche una prova di ciò che il suo

allo sviluppo dei vegetali). - anche al figur. soderini, iii-33:

vol. V Pag.796 - Da FELICITÀ a FELICITÀ (2 risultati)

profondi, sì fattamente che, supponendo anche la felicità degli approcci, assai malagevole

, ella [l'acqua] conserva loro anche il colore e l'altre qualità che

vol. V Pag.797 - Da FELICITAMENTO a FELINO (1 risultato)

atto col quale si procura, o anche si riconosce e si proclama la felicità di

vol. V Pag.798 - Da FELINO a FELLO (6 risultati)

fallaq * bandito \ fellàh (anche fella), sm. lavoratore della

. buzzati, 4-192: egli vide anche i fellah lasciare in corsa disordinata il

la grafia italianizzata fallà; cfr. anche ingl. fellah (nel 1743)

del mondo ». fellàndrio (anche felandro), sm. bot. pianta

. -ant. sospettoso. - anche sostant. francesco da barberino, i-i

crudele, spietato (una persona, anche un atteggiamento, uno sguardo, ecc

vol. V Pag.799 - Da FELLOCE a FELLONE (1 risultato)

; reprobo, dannato, colpevole (anche in senso galante o per celia:

vol. V Pag.800 - Da FELLONEMENTE a FELLONOSAMENTE (1 risultato)

da fellone, diventare fellone. - anche: incrudelire, infierire. f

vol. V Pag.801 - Da FELLONOSO a FELTRARE (5 risultati)

. penula. félpa (ant. anche félba), sf. (rar.

a guisa di velluto, si vendono anche facilmente. cattaneo, iii-2-95: palermo fa

. felpe (sec. xii-xiii), anche nella variante frepe: * frangia '

quella rimondatura di bozzoli, della quale anche qui in firenze si formano soppanni per

i liquidi, e per ciò chiamasi anche * carta da feltrare '. -assorbire

vol. V Pag.802 - Da FELTRATO a FELTRO (7 risultati)

col caratteristico passo degli ecclesiastici, che anche sopra suole di cuoio sembra feltrato.

distillato (un liquido). - anche per simil. a. neri,

feltrino2, sm. (ant. anche sf. feltrino). pic

sono dischi appunto di feltro, o anche di cartone, tagliati con uno stampo allo

. feltrare e infeltrire. feltrista (anche feltrinista), sm. (plur.

prisco, 5-133: fabrizio ne aveva scherzato anche con loro rovesciandosi le tasche feltrite sulla

sua sola grandezza, e da ultimo era anche arrivato a mettere il cappello di feltro

vol. V Pag.803 - Da FELUCA a FEMMINA (5 risultati)

, poeta per salotto? non lo è anche pastonchi, nonostante la sua feluca?

pesci d'ogni qualità, tra i quali anche un cavi- doglio grande quanto un gran

barche o delle gondole veneziane. - anche: il casotto stesso. sansovino

) sotto la livrea di certi signorazzi anche del consiglio dei savi. nievo, 3-186

volendo la conservazion della specie, appetisce anche la genera- zion della femmina, come

vol. V Pag.804 - Da FEMMINA a FEMMINA (2 risultati)

screzi di sete. -figur. (anche con intenzione spreg.). razzi

parini, 575: egli, se anche lo avesse voluto, non avrebbe potuto

vol. V Pag.805 - Da FEMMINACCIOLO a FEMMINEO (4 risultati)

. e sm. donnaiolo. - anche: effeminato, debole. bibbia volgar

femmineo; con sensibilità femminile. - anche al figur. pirandello, 8-1138:

, che inducono alla tentazione. - anche al figur. rebora, 2-279

della gangherella, per affibbiare. dicesi anche 'femminella '. -figur.

vol. V Pag.806 - Da FEMMINERIA a FEMMINILE (4 risultati)

un uomo, le sue fattezze o anche il suo temperamento, il suo gusto

appariscente, umile, ingenua. - anche: donna giovane. dante, purg

non è femminetta volgare: e prescindendo anche da'suoi interessi -da che in

(un'attività, un lavoro, anche una parte teatrale); che è opera

vol. V Pag.807 - Da FEMMINILISMO a FEMMININO (4 risultati)

: gli attori erano tutti uomini, anche quelli che facevano parti femminili; giovani contadini

ad essere capace della ragione, ma anche la partecipa, e immantanente caccia da

. rajberti, 2-62: vi può anche accadere, s'intende sempre in principio,

e, per simil., può anche essere riferito all'uomo). bartolomeo

vol. V Pag.808 - Da FEMMINISMO a FEMORALE (7 risultati)

non odia di fatti la signora nene anche tutto il genere femminino? -anche

linea femminile, che può essere retto anche da donna (un feudo).

grammatica si lagni se scriviamo in femminino anche agli uomini: « ella sa, ella

cantoni, 532: la donna, anche se è combattuta, ci rimette altrettanto

i * clubs 'femministi? hanno anche i 'clubs 'femministi!

santi, togliendo loro col carattere sacro anche quello umano per tutta la varietà dei tipi

dell'indole femminile; svirilizzato. - anche al figur. soffici, v-4-305

vol. V Pag.809 - Da FEMORALE a FENDERE (3 risultati)

a una frazione dello yham; è anche un'unità di lunghezza e di superficie

; cfr. ingl. phenacite (anche phenakite, nel 1834).

di uno strumento da taglio). - anche al figur. cesarotti, ii-183:

vol. V Pag.810 - Da FENDERE a FENDERE (4 risultati)

e verdino, oscillavano qua e là anche nel mezzo dei bacini; e i rimorchiatori

patire nulla aspro o agro, e anche il dolce m'è nocivo. di

; arare, lavorare la terra. - anche al figur. fra giordano, 3-160

il mare, ecc.). - anche al figur. fra giordano, 5-124

vol. V Pag.811 - Da FENDIBILE a FENDITURA (5 risultati)

rompere (la folla, la calca, anche intrichi vegetali, boschi, ecc.

; lacerarsi (un tessuto). - anche: sconnettersi, cadere in pezzi,

in direzioni diverse, diramarsi. - anche: biforcarsi, sdoppiarsi. dante,

zoppa, guercia, e per giunta anche sorda; che se mi fendessi a chiamarla

una visibilità migliore nella nebbia. - anche sostant. = comp. dall'

vol. V Pag.812 - Da FENDUTO a FENIANO (6 risultati)

: nei moti delle reni e delle anche scricchiolano le scaglie del cinto; per la

fenditura. d'annunzio, v-2-329: « anche tu cerchi di spiarmi? » gli

o zone (di un oggetto o anche di un organo animale o vegetale).

interesse; che fa l'usuraio (anche con valore spreg.: strozzino).

fengite, sf. (ant. anche sm.). miner. varietà

dagli irlandesi d'america (poi estesasi anche in canada, in irlanda, in australia

vol. V Pag.813 - Da FENICACEE a FENICEO (6 risultati)

, il cotone idrofilo). - anche per simil. e al figur.

sulla sassaia. fenice1 (ant. anche fenice, finice, finire), sf

attività inesausta, per virtù propria (anche come simbolo del mondo che si ripete

la ferma lor credenza dell'immortalità promessa anche al corpo. metastasi \ o, 1-i-445

talora riferito alla madonna). - anche in senso ironico. petrarca, 321-1

con la macchina da cucire vi fa anche le camicie. -anche di cose

vol. V Pag.814 - Da FENICINA a FENOCOLLA (6 risultati)

fenicio, agg. (femm. anche fenissa). che viene dalla fenicia

fenicia e dei suoi abitanti. - anche sm.: abitante della fenicia.

. il più ricco del luogo, ma anche lui in berretta fenicia.

fenicia, abitante della fenicia '; anche phoenissus * fenicio, cartaginese '(

si forma nel rene; è riscontrabile anche nell'orma di malati di oliogofrenia fenilpiruvica

, sm. chim. composto (noto anche col nome di benzenilamminotiofenolo), che

vol. V Pag.815 - Da FENOCOPIA a FENOMENISTICO (4 risultati)

col medico e col chirurgo c'entrano anche di mezzo quei tali doloretti, quell'odorino

per l'agricoltura, per allevamenti e anche per la medicina. =

determinati (e con questo termine vengono anche designate quelle concezioni, come il criticismo

croce, ii-14-129: il de ruggiero, anche lungo tempo dopo che si era distaccato

vol. V Pag.816 - Da FENOMENIZZARE a FENOMENOLOGISTA (1 risultato)

le scienze positive (e tra queste anche la logistica e il cosiddetto fenomenologismo,

vol. V Pag.817 - Da FENOMENOLOGO a FERACE (3 risultati)

nelle vernici, ecc. (e sono anche resine di condensazione gli amminoplasti, ottenuti

inventiva; vivace (una persona, anche l'ingegno, l'immaginazione, ecc.

, fecondo di originali sviluppi (o anche di effetti dannosi, di sviluppi negativi

vol. V Pag.818 - Da FERACITÀ a FERCOLO (6 risultati)

da ferra * portare '(ma anche 4 produrre '). cfr. fertile

un colore, ecc.) - anche sostant. cassoli, xxii-667: di

morbo, uno strumento di guerra, anche una divinità, ecc.).

: innanzi a te, splendente / pur anche nel fulgor del regno santo, /

, bestia selvaggia '. ferale3 (anche ferrale), sm. ant. e

. fercàlum 4 barella, lettiga ', anche 4 vassoio, piatto ', e

vol. V Pag.819 - Da FERECRATEO a FERIA (6 risultati)

ballistarii. -per simil.: anche di altri eserciti. carani, 5-57

che ferisce, che colpisce. - anche al figur. bonagiunta, lxiii-80:

3. tomba, tumulo. - anche: catafalco. dotti, iii-254:

i-157: di lui tutti sanno, anche perché ricordato sul suo feretro in iscrizioni latine

lettiga, feretro, bara ', anche al figur. 'trofeo, vittoria '

niobato-tantalato delle terre d'ittrio, contenente anche calcio e uranio; tetragonale con proprietà

vol. V Pag.820 - Da FERIALE a FERIBILE (3 risultati)

, interrompere ogni attività lavorativa. - anche per estens. boccaccio, dee.

-in ferie: in vacanza (o anche in villeggiatura). -avere, prendere

(un vestito, un oggetto e anche un'azione, un'opera, ecc

vol. V Pag.821 - Da FERICIDA a FERIRE (3 risultati)

o condizione propria degli animali. — anche: istinto animalesco. d'

pronto, intenzionato a ferire. - anche al figur. guittone, 194-8:

'. ferire (ant. anche ferrite), tr. [ferisco,

vol. V Pag.822 - Da FERIRE a FERIRE (11 risultati)

accidentalmente ferita, piaga o lesione (anche per uccidersi). fiore di virtù

le scorze, / ma ferisciti, sanguina anche tu, / soffri con noi,

calca degli aggressori tanto infuriata da ferirsi anche fra loro e da non riuscire,

. -con riferimento ad animali. - anche rifl. chiaro davanzati, 6-2:

battere, urtare con violenza (spesso anche con riferimento a cose inanimate).

riferimento a cose inanimate). - anche: fendere, trinciare l'aria.

di taglio, ecc.). - anche assol. malispini, 1-538: a

colpo e chi lo riceve). - anche al figur. fatti di cesare,

di chi ne è colpito). - anche al figur. conti di antichi cavalieri

dal suo alloggiamento. - (anche assol.). raggiungere, colpire,

altre armi da lancio). - anche al figur. passavanti, 226:

vol. V Pag.823 - Da FERIRE a FERIRE (6 risultati)

lo più assol.). - anche al figur. iacopone, 56 *

tempesta, ecc.). - anche al figur. guinizelli, iv-36 (

viva, un odore cattivo, o anche un verso poco armonioso, una musica

burro, che irrancidisce facilmente ed esala anche di lontano il più disgradevole puzzo che

(il calore solare). - anche al figur. guinizelli, iv-22 (

insultare; umiliare, disonorare. - anche assol. tasso, ii-ii-ii: voi

vol. V Pag.824 - Da FERIRE a FERIRE (8 risultati)

solo le sue illusioni giovanili, ma anche il suo amor proprio. d'annunzio,

, un popolo, un'istituzione, anche i suoi diritti, i suoi interessi,

sua dignità, ecc.). - anche assol. b. davanzali, ii-289

offenda la sua sovranità, ma ben anche ad ogni tentativo che accenni appena ferirla

sdegno; tormentare, crucciare. - anche assol. cavalca, 6-1-291: cristo

amorosa sia sacra sia profana. - anche assol. -ferire panimo, il cuore

; passare per un punto. - anche al figur. marino, vii-302:

, careri 2-i-120: or egli è anche palese che le saette giugneano a ferire in

vol. V Pag.825 - Da FERISON a FERITA (1 risultato)

. = voce semidotta, docum. anche nel lat. mediev. feristum (

vol. V Pag.826 - Da FERITA a FERITA (4 risultati)

. -apertura, allargamento. - anche al figur. salvini, 23-422:

che causa sofferenza dello spirito (e anche dei sensi); pena, afflizione,

la colpa, il peccato (e anche gli effetti, le conseguenze).

colpire efficacemente con un'arma. - anche al figur. dante, inf.

vol. V Pag.828 - Da FERITOIA a FERITORE (3 risultati)

sf. apertura verticale (e talora anche orizzontale oppure a croce), ordinariamente

, torri, fortezze o fortini (e anche nello scafo di grosse imbarcazioni o nella

da larghissime feritoie, lasciano passare la luce anche là, dove l'ombra sarebbe di

vol. V Pag.829 - Da FERLA a FERMACARTE (2 risultati)

qualità di lavoro fatto dai braccianti o anche come moneta fittizia in certi giochi infantili

di tempo e un prezzo determinati. - anche: 11 periodo di tempo stabilito dai

vol. V Pag.830 - Da FERMACORDA a FERMAMENTO (4 risultati)

carena, 1-127: 'guardacatena', detta anche 'ferma- corda ', piccola lieva di

com'era vestita! ma se avrebbe anche potuto descrivere il fermaglio rosso che le

so di avere delle piante dei piedi. anche prima lo sapevo perché mi sostenevano.

idee, impressioni, ricordi, o anche a istituzioni, progetti, ecc.)

vol. V Pag.831 - Da FERMAMENTO a FERMARE (7 risultati)

firmàmentum 'appoggio, sostegno ', anche 'punto fondamentale, base': da firmdre 'tener

essendo risicosissimo di guastare, e forse anche rompere tinstrumento. trinci, 1-1-62:

abbarbicarsi, affondare nel terreno. - anche al figur. bibbia volgar.,

, appoggiare, premere. - anche al figur. boiardo, 1-24-32:

piede a terra per non cadere. - anche al figur. c. bartoli,

atte a voltarsi,... né anche con pietre tanto grandi, che le

le ali); cingere, circondare. anche al figur. novellino, 23

vol. V Pag.832 - Da FERMARE a FERMARE (4 risultati)

saldezza, renderlo più stabile. - anche al figur. guittone, xxxvii-27:

non stingano né si cancellino. - anche assol. cennini, 22: se

non solo un ordine, ma ben anche effuse e diffuse nel mondo uno spirito

pallavicino, 7-12: sicché l'intelletto, anche d'uomini materiali e ignoranti, affisi

vol. V Pag.833 - Da FERMARE a FERMARE (1 risultato)

(un patto, un accordo, anche l'amore, l'amicizia); pattuire

vol. V Pag.834 - Da FERMARE a FERMARE (5 risultati)

giubba, e pareva che volessero frucare anche dentro le ruote. cassola, 2-111

posto per un certo tempo. - anche al figur. bartolomeo da s.

uno o più organi del corpo umano o anche il corso di una malattia).

cosa da mangiare!... anche un cantuccio di pane, per mettere dentro

. barilli, 6-88: c'è anche bisogno di dormire, o almeno di chiuder

vol. V Pag.835 - Da FERMARE a FERMARE (3 risultati)

guidare (il pensiero). - anche assol. savonarola, 8-i-98: come

una posizione, in un luogo o anche in una condizione temporale); porsi

(un congegno, una macchina, anche un organo del corpo umano).

vol. V Pag.836 - Da FERMARE a FERMARE (1 risultato)

della signoria. verga, 3-24: anche don silvetro, il segretario comunale,

vol. V Pag.837 - Da FERMASANGUE a FERMATA (2 risultati)

costituirsi, assumere una forma definitiva (anche seguito dal compì, di stato in

emorragie di piccole ferite. - anche sostant. = comp. dall'

vol. V Pag.839 - Da FERMATORE a FERMENTATO (4 risultati)

miglioramento del nostro amico... e anche ne godo perché m'imagino un po'

, la sua fermentabilità la rendono disadatta anche ai men lontani trasporti.

. fermentate, intr. anche con la particella pronom. (

con grano germogliato. bocchelli, i-428: anche gli ubbriachi, svaniti i fumi dei

vol. V Pag.840 - Da FERMENTATORE a FERMENTO (1 risultato)

proprie beghe locali,... ed anche lì, fra quella falsa e circoscritta

vol. V Pag.841 - Da FERMENTOSITÀ a FERMEZZA (4 risultati)

, il suo pianto era ben visibile anche se si riparava nella rigidezza del viso,

di fibra che non si contorce e modella anche ad una continuata pressione, ché anzi

eserciti interi di fanteria e cavalleria quand'anche combattevano insieme. tasso, 7-5-3:

, perseveranza, tenacia (e può anche riferirsi a mente, animo, carattere

vol. V Pag.842 - Da FERMEZZA a FERMEZZA (2 risultati)

adesso quell'austerità, quella fermezza piacevano anche a lei, come se fossero riuscite a

. ciò che conferisce stabilità, saldezza (anche morale); appoggio, sostegno,

vol. V Pag.843 - Da FERMI a FERMO (4 risultati)

fermezza, di un tal fatto parlasse, anche brevemente. verga, 2-13: la

lunghezza usata in fisica nucleare, detta anche barn. = dal nome del fisico

stabilmente (una persona). - anche al figur. rustico, vi-164 (

definito, concluso, irrevocabile. - anche con uso neutro. petrarca, 362-12

vol. V Pag.844 - Da FERMO a FERMO (4 risultati)

, una decisione, una convinzione, anche il carattere, l'animo, l'

potere, il governo). - anche: indelebile. rinaldo d'aquino,

fare che di mantenerne certuni, aventi anche un titolo legale. verga, 2-51:

va diritto allo scopo; sicuro. - anche al figur. bibbia volgar.,

vol. V Pag.845 - Da FERMO a FERMO (4 risultati)

, eleganza. -tenace. - anche al figur. boccaccio, viii-1-35:

. 19. fermo in posta (anche posta ferma): di lettera o

voler aggiungere nella lettera a mio nome anche il mio indirizzo,...

a fermo qualche volta ci pigliava, ma anche lì ci era arrivato a furia di

vol. V Pag.846 - Da FERMO a FERMO (4 risultati)

il vecchio è molto ammalato: allettato anche in questo momento. e si tratta

sicura. testi fiorentini, 43: anche ordiniamo e fermiamo che questi capitoli che

affatto, restare assolutamente immobile. - anche al figur. monte, ii-388:

trattenere, fissare, immobilizzare. - anche al figur. boccaccio, vii-57:

vol. V Pag.847 - Da FERMO a FEROCE (6 risultati)

, persistere. carducci, iii-20-208: anche l'amicizia di antonio ranieri gli fu

italia, della francia e della germania; anche dopo la morte par voglia insistere.

* fermo, stabile, resistente ', anche * efficace, sufficiente, sicuro,

una media sempre uguale altezza. anche senza vederlo; né vi si slancia se

: 'compasso a fermo ', che anche dicesi * compasso a punto '

preveggenza di un legislatore, pietro i unì anche quelle di un ferocissimo e sanguinario despota

vol. V Pag.848 - Da FEROCE a FEROCE (6 risultati)

alle altrui proposte d'amore. - anche al figur. petrarca, 23-66:

. severo, rigido, austero. - anche al figur. bartolomeo da s.

, ingordo, avido, bramoso. - anche al figur. p. verri

che vivono di preda (spesso pericolosi anche per l'uomo). francesco da

gli artigli, i denti). - anche per simil. e al figur.

chi me starà a udire / a anche a mene. michelangelo, i-3: grato

vol. V Pag.849 - Da FEROCE a FEROCE (2 risultati)

condotta di filippo. foscolo, 1-294: anche negli infelicissimi tempi le grandi rivoluzioni destano

spero sia di quella ferocia che può essere anche da lei approvata. gobetti, 1-i-282

vol. V Pag.850 - Da FEROCEMENTE a FEROCEMENTE (2 risultati)

fallimento, e la stessa assennatezza, anche negli avversari, faceva che si lasciasse

. alfieri, i-81: tediatomi pure anche del soggiorno di marsiglia, perché ogni

vol. V Pag.851 - Da FEROCIA a FEROCITÀ (9 risultati)

se sono più facili al cambiamento, sono anche più capaci. di piegarsi alle dolci

sentimenti, ad atteggiamenti, a tendenze, anche alla sorte, alla vita, ecc

incline all'aggressione di altri animali o anche dell'uomo, per dilaniarli e divorarli

. moravia, v-288: c'era anche qualche cosa di grazioso e di crudele in

di ferocia mi accuso dinanzi a tutti, anche se qualche volta non furono ingiuste né

volta non furono ingiuste né inutili; anche se furono accompagnate e superate da febbri

risentire non che il pubblico, ma anche il sovrano, dal quale si sarebbero

: nella sicilia egli [dante] vedeva anche altro. d'annunzio, iii-1-1053:

costa, passando, levò un urlo anche lui, esalò la ferocia del suo cordoglio

vol. V Pag.852 - Da FERODO a FERRACCIONE (4 risultati)

per estens., piiò essere riferito anche ad animo, cuore, mente,

1-52:. sotto lombardia si comprende anche il monferrato cosi detto per la sua

pavese, 5-23: le campagne, anche le vigne, sembravano giardini pubblici,

spregiudicato, capace di tutto. - anche: buono a nulla. giusti,

vol. V Pag.853 - Da FERRACIUCHI a FERRAIOLO (4 risultati)

e non da pochi soltanto ma anche dal ferraciuchi illetterato come dal pidocchio

la festa liturgica dell'assunta (e anche nei giorni che precedono e seguono immediatamente

dal colore delle pietre, ma forse anche dalla loro solidità. cattaneo, iii-1-319

ant. negoziante in ferramenta. - anche: fabbro ferraio. g.

vol. V Pag.854 - Da FERRAME a FERRANDINO (6 risultati)

l'uso della catenella, a me, anche se non fossero salite fiamme al volto

ferraménto, sm. (plur. anche: le ferraménta, e ant.

(o di altro metallo). anche corredo di attrezzi. giamboni,

leggieri. denina, i-73: forse anche i latini e i romani ancor frugali e

. -negozio o magazzino di ferramenta (anche solo ferramenta): bottega dove tali

tali mercanzie sono in vendita (e anche la relativa insegna). foscolo,

vol. V Pag.855 - Da FERRANTE a FERRATA (6 risultati)

cavallo); grigio ferro. anche sostant. giamboni, 8-i-255:

, i-201: fece torre ai cittadini anche le balestre grosse; ed al palagio

ferro, armare, corazzare. - anche rifl. lippi, 1-54: così

forare, trapassare, ferire. - anche rifl. storie pistoiesi, 1-207:

competenza, una sicurezza non comuni. - anche: temprarsi (nel carattere, nella

: l'uso estende il vocabolo anche al negozio dove tali uten

vol. V Pag.856 - Da FERRATESTE a FERRATO (1 risultato)

.); ferrugginoso (cfr. anche acqua, n. 6).

vol. V Pag.857 - Da FERRATO a FERREO (1 risultato)

ferravècchio (raro ferrovècchio, ferrivècchio; anche ferrivècchi, invar.), sm.

vol. V Pag.858 - Da FERRERA a FERRETATO (1 risultato)

sulla soglia del carcere; che impugna anche la scure, che stringe il laccio