Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. V Pag.37 - Da ECUMENE a EDEOCEFALO (5 risultati)

protestante missionario, si è successivamente esteso anche a quello ortodosso e a quello cattolico

ai concili. recentemente è stato adoperato anche in senso politico: « il carattere

religiosa... ora però so anche che quel sentimento era il primo sintomo

ad arturo un eden riconquistato. t anche come nome di locali o di parchi di

'èdhen 4 campagna, giardino 'e anche 4 piacere, delizia '(tradotta

vol. V Pag.39 - Da EDIFICATA a EDIFICATO (4 risultati)

, con opportune esortazioni). - anche assol. iacopone, 62-51: or

che da sé sola basterebbe a edificare anche senza la dottrina. angiolini, xxiii-285

pietra: fare opere durature. - anche al figur. bibbia volgar.,

fare opera vana, poco duratura. - anche al figur. bibbia volgar.,

vol. V Pag.40 - Da EDIFICATORE a EDIFICIO (3 risultati)

di virtù, di pietà. — anche: istruzione, insegnamento, ragguaglio su

sm. (plur. ant. anche -a). costruzione stabile (ordinariamente

; disegno architettonico, architettura. - anche al figur. bibbia volgar.,

vol. V Pag.41 - Da EDIFICIOSO a EDILIZIA (4 risultati)

, anzi smanioso, di vendere, anche a mezzo prezzo. -carro allegorico

ii-171: ruinò allora dentro di lui anche l'ultima consistenza di certezza, anche

anche l'ultima consistenza di certezza, anche l'ultima trave del suo vecchio edificio

proposito; attuazione, realizzazione (o anche la somma delle speranze, delle illusioni

vol. V Pag.42 - Da EDILIZIO a EDITORE (1 risultato)

l'industria delle costruzioni murarie, e anche le caratteristiche architettoniche di una città o

vol. V Pag.43 - Da EDITORIA a EDIZIONE (7 risultati)

commissione. c'era la crisi, anche l'editoria ne risentiva. =

. croce, iii-10-312: il barbèra riuscì anche a dare un'impronta spiccata alla sua

2. articolo di fondo. - anche sostant. (cfr. editore,

dall'imperatore. -editto pretorio (anche: editto perpetuo, in contrapposizione alle

decreto promulgato dall'autorità costituita (e anche il documento che lo contiene: e

violar la legge. bettinelli, 1-ii-243: anche in firenze non men che in grecia

francesi, tedeschi ed italiani, ed anche ciò che contribuisce molto alla voga de'

vol. V Pag.44 - Da EDOCEFALO a EDONISTICAMENTE (3 risultati)

diplomatica'. edizione in cui si riproducono anche gli errori del testo originario. gramsci

nazionale: quella che, promossa o anche finanziata dallo stato, comprende tutte le

, ii-60: costui che faceva parte anche lui della polizia come informatore e spia

vol. V Pag.45 - Da EDONISTICO a EDUCARE (5 risultati)

, questa ètica calabrese richiede qualità virili anche nella donna, o come volete,

e raro. tratto fuori. - anche al figur. speroni, 1-5-403:

anni di miserie infinite per tutti, e anche per me, le mie mi hanno

delle ragazze; educatorio femminile (o anche, eccezionalmente, promiscuo o maschile)

e lodevole. panzini, i-475: anche noi, onorevoli signori ateniesi, intendiamo,

vol. V Pag.46 - Da EDUCATAMENTE a EDUCATO (4 risultati)

, affinare (facoltà spirituali, o anche l'opera poetica). g.

animale). papini, 6-277: anche le bestie sanno pensare. basta educarle

conoscere la verità alla mente, o anche persuaderla, e vivamente imprimerla nell'animo

il modo di comportarsi). - anche iron. c. gozzi, i-7

vol. V Pag.47 - Da EDUCATORE a EDUCAZIONE (3 risultati)

rigutini-cappuccini, 191: si è esteso anche a chiamare * educazione fisica '

ed educandosi spiritualmente l'uomo si educa anche fisicamente e foggia il suo corpo.

belle maniere, tatto, cortesia (anche: buona educazione). biffi,

vol. V Pag.48 - Da EDUCERE a EFELIDE (9 risultati)

lat. educatió -5nis * educazione 'e anche * allevamento 'e 'coltivazione

. che addolcisce, dolcificante. - anche al figur. c. e

disgustoso, od almeno di nasconderlo; ed anche addizione d'un corpo zuccherino ad una

edule (erron. èdule; anche edulo), agg. scient.

). letter. trarre fuori. - anche al figur. bibbia volgar.

per i greci ginnasi e stadi, e anche le loro donne hanno il corpo efebico

delicato, quasi femmineo (e può anche essere riferito a giovane donna di forme

). èfedra (ant. anche èfedre), sf. (ant.

èfedre), sf. (ant. anche èfedro, sm.). bot

vol. V Pag.49 - Da EFEMERA a EFFEMERIDE (9 risultati)

statua di artemide (s'incidevano anche sugli amuleti) e avevano scopo

. efesie: feste orgiastiche (dette anche artemisie) celebrate annualmente nell'antica efeso

epheslus, dal gr. ècpéoioi; (anche nella locuz. rd ècpéota tepdc,

ossia 10 scetticismo pirroniano). - anche sostant. bruno, 3-905:

tera dell'alfabeto italiano: f (e anche il segno grafico che la rappresenta

3. ciascuna delle due aperture (dette anche esse) praticate sul piano armonico del

effe ', con l'equivoco che è anche nella stampa di quel tempo.

. e letter. pubblicazione periodica (anche quotidiana) di argomento scientifico o letterario

di argomento scientifico o letterario (o anche politico); rivista, giornale.

vol. V Pag.50 - Da EFFEMERIDISTA a EFFEMINATO (4 risultati)

passato, sia nel futuro). - anche: 1 libri, le pubblicazioni periodiche

di effeminare), agg. (anche effemminato; superi, effeminatissimo). infiacchito

-per estens. evirato (ant. anche di animali). palladio volgar.

effemminato e seduttore in un uomo, anche stabilita sopra a delle false supposizioni,

vol. V Pag.51 - Da EFFEMINATORE a EFFERVESCENTE (3 risultati)

sia figurativa sia musicale). - anche sostant. gelli, 15-i-381: onde

padrone (in turco: usato anche al vocativo e come titolo onorifico

fa schiuma (un liquido). - anche al figur. cicognani, 6-28:

vol. V Pag.52 - Da EFFERVESCENZA a EFFETTIVO (6 risultati)

lievito arti ficiale; vengono anche usate in casa per la preparazione

abbia analogia con l'ebollizione (e anche fermentazione). d.

: liquido schiumeggiante, schiuma. - anche al figur. beltramelli, i-357:

fetus * fecondo, pregno 'e anche 'sgravato '). cfr. isidoro

. soldati, 2-444: effettivamente, anche per una persona che aveva, nel

, se operino solamente come norme o anche come forze effettive del reale.

vol. V Pag.53 - Da EFFETTO a EFFETTO (6 risultati)

seimila uomini effettivi, che gliene offerirono anche più, e dice che furono incorporati

, -disse, -deve saperlo per forza. anche quelli lo sapevano. 5.

presenti con l'elenco dei suoi effettivi anche i nomi dei poveri che abitualmente vengono

* pratico, attivo ', anche 'che esprime un effetto '(prisciano

in mare, ha voluto farmeli vedere anche nei cieli. a. neri, i-xv

un giorno, alla fine, pose anche ad effetto la minaccia. loria, 1-82

vol. V Pag.54 - Da EFFETTO a EFFETTO (2 risultati)

impressioni e sensazioni (e può avere anche il significato negativo di mezzo esteriore,

commercio, iii-1490: effetti si prende anche nella stessa significazione di merci.

vol. V Pag.55 - Da EFFETTORE a EFFETTUALMENTE (1 risultato)

sperando che avrebbero potuto impegnarsi con effetto anche per me, domandai che per lo

vol. V Pag.56 - Da EFFETTUAMENTO a EFFICACE (2 risultati)

una raccomandazione, ecc., o anche, una persona, un oratore,

una parola, un gesto, o anche, uno scrittore, un artista,

vol. V Pag.57 - Da EFFICACEMENTE a EFFICACIA (3 risultati)

l'oratore che conosce questi elementi saprà anche agire efficacemente sulla volontà dell'uditore.

grazia (con riferimento ai sacramenti, anche alla predestinazione). passavanti, 78

o. cerca non solo la proprietà ma anche la venustà del dire. aveva animo

vol. V Pag.426 - Da ESSERITÀ a ESSILIO (4 risultati)

gli umori nocivi dell'organismo. - anche assol. soderini, iii-614: paulo

la sua fermen- tabilità la rendono disadatta anche ai men lontani trasporti. piovene,

. 4. intr. (anche con la particella pronom.).

volatili da sostanze o prodotti determinati o anche da un organismo animale (e si

vol. V Pag.427 - Da ESSILO a ESSOTERICO (10 risultati)

lo più antiche, è spesso riferito anche a persona, in luogo dei pron

il suddetto, il medesimo (e anche con nome proprio). latini,

guittone, i-1-133: che sapiensa è anche per esti beni picciuli e temporali mali

. e con valore rafforzativo (e anche con uso pleonastico): proprio quello,

esseri da esso lei creati diè pur anche vita, senso e mente. settembrini,

nostri sentimenti, verranno presi in considerazione anche da essi loro. nievo, 196:

esso lui. -invar., anche davanti a nome. dante, purg

specialmente nell'isola di ceylon, ma anche in alcuni luoghi d'italia.

o religiosa alla cui conoscenza sono ammessi anche i profani. -in partic.:

parte dell'insegnamento destinato a essere diffuso anche tra i non iniziati. talentoni

vol. V Pag.428 - Da ESSOTERISMO a ESTASI (4 risultati)

gli essoterici: coloro che erano ammessi anche se non iniziati all'insegnamento di una

si abbrevia col simbolo e; è anche chiamato levante e oriente). -est nord

estanti. -per estens., anche di una somma di denaro: esistente

in un mondo superiore, ma può trattarsi anche di discesa in un mondo subumano o

vol. V Pag.429 - Da ESTASIANTE a ESTATE (1 risultato)

, 13-33: fin a questo potete capire anche voi, peccatore mondano; ma il

vol. V Pag.430 - Da ESTATICAMENTE a ESTATICO (6 risultati)

, gennaio e febbraio (ed è anche la stagione delle vacanze, della villeggiatura:

il desiderio de'piaceri, ci dà anche una confidenza di noi stessi, e un

forma prevalente per 'estate '; detta anche, per antonomasia, la 'stagione'.

fiammeggiava. pascoli, 368: mieti anche tu. nelle tue carni ei senta

stagione. monti, 1-8: ho anche bisogno di un paio di scarpe da

-di persona: rapito in estasi (anche, per estens., con riferimento

vol. V Pag.431 - Da ESTATINO a ESTENDERE (2 risultati)

e raggia intorno a noi, evoca anche ciò che di qui non si vede,

ma oltre l'estemporalità, la quale anche in altri luoghi era corrente e comune,

vol. V Pag.432 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (8 risultati)

, oltre i limiti prefissati. - anche al figur. bibbia volgar.

insino alla china, incorporando ai buccheri anche le porcellane. casti, iii-51:

propria, imponendogli di estender l'ordine anche alle donne. 4. sviluppare

ordinario. ma tereso estendeva questo disprezzo anche alle donne. piovene, 5-97: anche

anche alle donne. piovene, 5-97: anche questa provincia ha un grosso lavoro davanti

arte prende un nuovo tono, animata anche dall'onore e dall'interesse. galdi,

acqua il pesce. carducci, iii-7-392: anche questa selva... ora con

8. prolungare, protrarre; continuare anche oltre i termini stabiliti; allungare (

vol. V Pag.433 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (5 risultati)

, 5-182: sol fino al- l'anche il corpettin si estende. pananti, iii-118

ed oppressi, quanto il governo pontificio, anche cavalca, i-132: la cella

spingersi carducci, ii-10-89: poi, anche perché oramai è tanto oltre.

il nome di gera-d'adda si estende anche ad alcuni paesi della provincia di milano

per gran parte dell'età degli uomini e anche per sempre. svevo, 5-348:

vol. V Pag.434 - Da ESTENDIBILE a ESTENSIONE (5 risultati)

, 1-26: l'invito poi fu esteso anche a me. la ina martedì colla

1-231: dovetti dunque estendere l'invito anche a questi due, l'imo grasso e

, agg. che può estendersi. - anche al figur. magalotti, 23-149

gare, ampliare. - anche figur. manzoni, 851:

di ampliamento, di diffusione. - anche al figur. b. croce

vol. V Pag.435 - Da ESTENSIONE a ESTENSIVAMENTE (3 risultati)

da cui il lettore si colloca e anche secondo l'estensione delle conoscenze sulla storia

sull'avviso. -ampiezza (o anche arricchimento, evoluzione) del significato di

, 6-219: ma quanto alla giustizia presa anche in così grande estensione, siccome virtù

vol. V Pag.436 - Da ESTENSIVE a ESTENUARE (4 risultati)

volte che devono descrivere un mobile, anche una semplice sedia. 4.

estensore (un muscolo). - anche sm. baldinucci, 104:

e delle dita del piede. dicesi anche in forza di sostantivo. estènto

estenuante su nervi e cervelli. = anche il fr. exténuant è registrato soltanto nel

vol. V Pag.437 - Da ESTENUATAMENTE a ESTENUATO (5 risultati)

delle sostanze, dei beni. - anche assol. arrighetto, 251: l'

. leopardi, i-125: si proverà anche d'estenuare la tua miseria, il tuo

, un sentimento, una sensazione, anche un'istituzione, ecc.).

alfieri, i-140: io ammalato dopo anche quattro giorni di totale digiuno, estenuato

gemelli careri, 1-v-239: fu preso anche da un marinaio un'uccellino, simile

vol. V Pag.438 - Da ESTENUAZIONE a ESTERIORE (6 risultati)

meno (di una stagione, 0 anche di un sentimento); indebolimento, perdita

77: quel tempo ormai remoto lasciò anche da noi, come in altri paesi

una forza, una spinta). - anche al figur. boccaccio, i-34

estero (una politica, una guerra, anche un nemico); forestiero.

o di un oggetto, ecc.; anche il segno o il simbolo di una

(un male, una gioia; anche beni o ricchezze materiali). -mondo

vol. V Pag.439 - Da ESTERIORISMO a ESTERIORIZZARE (6 risultati)

, ceti alti e popolo, è anche una delle nostre terre più parsimoniose.

forme diverse da quella che si parla anche dai più gentili. de sanctis, i-144

sm. parte esterna del corpo (e anche di un oggetto, di un luogo

: una città ben regolata deve regolar anche l'esteriore dei suoi edifici. non

in un modo di vita, e anche in una descrizione letteraria), che

croce, ii-13-39: [le scienze] anche quando sono distinte nei due gruppi di

vol. V Pag.440 - Da ESTERIORIZZATO a ESTERMINARE (6 risultati)

a cui si riferisce). - anche al figur. imitazione di cristo,

, le rare volte che il sentimento anche esteriormente la sopraffaceva, mentre il suo

passata. che la gran nave essendo anche essa di già finita, porterebbe così in

: ma esser vacui dai travagli piaceva anche a loro. = comp. di

menzogne, ecc.). - anche: impedire, ostacolare (situazioni o fatti

campagne. carducci, iii-20-305: hannovi anche, è vero, certi dèi delle

vol. V Pag.441 - Da ESTERMINATO a ESTERMINIO (3 risultati)

ant. distruttore, sterminatore. - anche al figur. scala del paradiso,

città, di un paese, e anche dell'universo intero). bibbia volgar

, 6-iv-22: veg- ghiamo, che anche nei tempi de'longobardi ella [firenze]

vol. V Pag.442 - Da ESTERMINOSO a ESTERNO (7 risultati)

vestimento sia tutto tessuto di filo, anche d'esterminio di vendetta e di rancore.

, dubbi, ecc., ma anche desideri, pensieri, giudizi, pareri

'esternare', neologismo dei legali, adottato anche da altri: manifestare, far conoscere la

i discorsi di molti e molti, anche di letterati e scienziati. carducci, ii-3-136

condizione fisica o spirituale). - anche con riferimento al modo con cui fatti,

: agli oggetti di pubblica decenza, compreso anche l'esterno culto di religione, nonché

tranquillità e salute de'cittadini era provveduto anche in passato, lasciandosi il pensiero dei

vol. V Pag.443 - Da ESTERNO a ESTERNO (8 risultati)

del fatto istesso. barilli, 3-11: anche le chiese contro le quali si frange

materiale; visibile, sensibile. - anche al figur. bisticci, 3-389:

pavese, 8-149: la maturità è anche questo: non più cercar fuori ma lasciare

la lingua in capo a qualche secolo, anche conservando intatta la sua forma esterna,

applicazioni esterne, se pure non sieno anche pericolose, non condannandosi però l'ordinaria

(guerre, invasioni, assalti, anche soccorsi, favori, ecc.).

altri accidenti; e si andò continuando anche la quiete nel futuro anno, il

. separato, diviso; distinto. - anche al figur. ariosto, cinque

vol. V Pag.444 - Da ESTERNO a ESTERO (7 risultati)

solo priva del senso estetico, ma anche del senso comune, anzi direi anche

anche del senso comune, anzi direi anche del senso esterno della vista.

. -dalvesterno: da fuori. - anche al figur. b. croce

i-22: potrei essermi guadagnato delle avversioni anche per tali cause innocenti, e darò

cuore e di mente, e fin anche dell'esterno della bellezza, da molti

il consiglio di mecenate di far capaci anche gli esterni del senato, abbiam or

-ministero degli affari esteri (o, anche, degli esteri): il ministero

vol. V Pag.445 - Da ESTERO a ESTESAMENTE (4 risultati)

per emularli non senza un po'di sprezzatura anche nell'ammirazione, che è come la

in contrapposizione al proprio). - anche in senso indeterminato: l'insieme dei

sommo disgusto. moravia, xii-415: anche il professore era stato assai sorpreso della

. ungaretti, iv-55: mio fiume anche tu, tevere fatale, / ora che

vol. V Pag.446 - Da ESTESIA a ESTESO (7 risultati)

del portico. svevo, 3-646: anche la sua faccia era discreta, e

ha confermato i medesimi sentimenti e disposizioni anche più estese per un pacifico accomodamento.

come me se ha molti nemici ha anche molti amici. -diffuso (la luce

un maggior numero di persone (o anche una categoria molto ampia di oggetti);

società. angiolini, xxiii-267: fanno anche supporre una provvidenza generale così estesa,

avessero trovata e fatta ima assicurazione estesa anche ai danni di guerra. 8

il braccio e la spalla, ma anche il petto e l'altra spalla. il

vol. V Pag.447 - Da ESTESSO a ESTETICAMENTE (8 risultati)

i titoli. = si veda anche la forma estenso. estésso

alla ricerca di sensazioni squisite, e anche a un'eleganza estrema di vita,

agita sulla scena rapidamente, qualche volta anche troppo, molte figure e anche una

qualche volta anche troppo, molte figure e anche una caricatura, su la quale par

di febbraio! brancoli, 4-67: anche lei pregò dio in modo dolce o

colorite, a una esposizione che potrebbe anche farne a meno. e. cecchi,

e armonico o gradevole o elegante o anche soltanto tipico: di una persona,

soltanto tipico: di una persona, anche di un oggetto). -anche:

vol. V Pag.448 - Da ESTETICISMO a ESTETISMO (6 risultati)

valore d'arte (e può essere anche sinonimo di artistico). di

ragioni; e potevano quindi esser considerati anche da un lato puramente estetico. gioberti,

e di mille cento articoli della stampa anche di opposizione. alvaro, 9-408:

spirituale non solo come un conseguente ma anche come un antecedente del sentimento. soffici

(una critica, un criterio, anche un critico). -giudizio estetico:

ma il costume, la moda, anche nelle manifestazioni esteriori). panzini

vol. V Pag.449 - Da ESTETISTA a ESTIMATIVO (5 risultati)

nostra adolescenza. alvaro, 7-94: verrà anche la bellezza della vista del sangue,

in un'opera d'arte (o anche in un luogo, in un oggetto

prezzo di una cosa). - anche al figur. breve di montieri,

sono deboli in se stessi, e anche a giudizio della vostra propria interna tacita

(e per estens. può essere riferita anche all'anima sensitiva degli animali).

vol. V Pag.450 - Da ESTIMATO a ESTIMO (3 risultati)

sorelle e amiche piene di tenerezza e anche, a volte, estimatrici sincere, profonde

oggetto, ecc.). - anche: facoltà di giudicare. fra

cittadino o al comune intero, o anche il tributo assegnato secondo la valutazione fatta

vol. V Pag.451 - Da ESTIMO a ESTINGUERE (4 risultati)

valutazione, stima, misura. - anche al fìgur. cavalca, 6-1-302:

(una luce, un colore, anche lo sguardo, ecc.). -anche

o la cambiale. -intr. (anche con la parti- cella pronom.)

6. far morire, uccidere. - anche al figur. petrarca, 232-8:

vol. V Pag.452 - Da ESTINGUIBILE a ESTINTO (6 risultati)

ardere; spegnersi, smorzarsi. — anche al figur.: perdere di intensità

(un sentimento, una passione, anche un'insurrezione, una guerra, una

movimento, un soffio di vento, anche un rumore, ecc.).

di esistere; finire; scomparire (anche nel ricordo). cicerone volgar.

saziabile (la sete, la fame, anche una necessità, un bisogno).

stampa, 112: a pena era anche estinto il primo ardore, / che accese

vol. V Pag.453 - Da ESTINTORE a ESTINZIONE (7 risultati)

.); scomparso (un popolo, anche una specie animale). mauro

annunzio, iv-2-694: -t'eri assopita anche tu? -chiese egli alla donna, sentendola

avvizzito, sciupato (un fiore, anche la bellezza). lemene, xxx-5-269

o con comando dall'esterno, o anche automaticamente, quando la temperatura dell'ambiente

meno, cessazione, scomparsa. - anche: perdita di intensità, di forza (

: perdita di intensità, di forza (anche di sentimenti, passioni); affievolimento

, fiaccandosi il corpo, si raffievolisce anche l'anima, per dimostrar così che

vol. V Pag.454 - Da ESTIOMENATO a ESTIRPATORE (7 risultati)

. estiòmene, sf. (anche estiòmeno, sm.). medie.

albero, un'erbaccia, ecc., anche una vigna, una piantagione);

così fatta siepe non l'estirperà né anche il fuoco, anzi, abbruciata, più

di esse, di rendere il fondo anche più palustre. colletta, iii-162: in

svellere (capelli o peli). - anche assol. pallavicino, 1-275: se

(un errore, un'eresia, anche un'istituzione, un fenomeno sociale o una

] con la instituzione de'priori estirpato anche ogni germe interno dell'aristocrazia di nascita,

vol. V Pag.455 - Da ESTIRPATURA a ESTIVO (4 risultati)

vizio, un errore, ecc.; anche un bene morale). s.

giorgiane e circasse. bocchelli, 3-66: anche l'autorità, in fin dei conti

di un'eresia, di un vizio, anche di un sentimento o di una tendenza

altre stagioni (una persona, o anche un animale migratorio). savinio

vol. V Pag.456 - Da ESTLOCANDA a ESTOLLERE (3 risultati)

, un viaggio, ecc.; anche il pascolo delle greggi in montagna).

dove oltre l'abate letterato, aveva anche meco un abate citarista. nievo, 1-350

cosa vicina a chi parla, o anche persona o cosa di cui si sta

vol. V Pag.457 - Da ESTOLTAMENTE a ESTORCERE (6 risultati)

mondo; onde il suo vescovo cominciò anche ad estollere il capo ed a scuotere

schiamazzo, che con falso nome / anche le colpe fino al cielo estolle, /

. -levarsi a volo. - anche al figur. ariosto, 20-63:

del nazional governo... anche nella modesta sfera di pretore, si estolle

o con durezza tributi, tasse, anche fatiche, sacrifici, ecc.;

, un'eredità, ecc. - anche assol. bartolomeo da s. c

vol. V Pag.458 - Da ESTORCITORE a ESTORTO (3 risultati)

, una promessa, ecc. - anche assol. g. bentivoglio, 5-i-118

propri interessi; esercizio abusivo (spesso anche violento) di un pubblico potere

iniquità. foscolo, xv-60: si tratta anche dell'estorsione di lire tre al cacciatore

vol. V Pag.460 - Da ESTRANEO a ESTRANEO (5 risultati)

sbarbaro, 3-53: padre, se anche tu non fossi il mio / padre,

non fossi il mio / padre, se anche fossi un uomo estraneo, / per

un animale non possano essere alcuna fiata anche propri dell'uomo, per essere costoro

labile spiana. pecchi, 9-67: anche a scuola era stata così. chiusa

ordinario sotto la materia feudale, ed anche, a sua imitazione, sotto l'

vol. V Pag.461 - Da ESTRANGHELO a ESTRAORDINARIO (3 risultati)

prassede] nel maneggio d'altri affari anche più estranei. cicognani, 3-106: fin

18-97: il pubblico, nelle materie dove anche non esiste una estranea spinta d'interesse

unico, c'era, per emilio, anche la tristezza di tutto ciò da cui

vol. V Pag.462 - Da ESTRAPARLAMENTARE a ESTRARRE (2 risultati)

sottrarre; prelevare, rubare. - anche al figur. bibbia volgar.,

luogo; escludere, respingere. - anche: mettere in libertà. predica

vol. V Pag.463 - Da ESTRASISTOLE a ESTRATTO (3 risultati)

esportare merci o valori monetari. - anche assol. caro, 3-3-269: avendo

toccava fare il servizio militare (e anche la durata del servizio stesso).

gli estratti fossero per disteso copiati può anche argomentarsi considerando che a quello portato dal

vol. V Pag.464 - Da ESTRATTO a ESTRATTORE (5 risultati)

, 7-648: perché don bartolo curava anche i malati. li curava con certi

napoli. -scelto, eletto. - anche sostant. instruzione ai cancellieri, 2-53

.. tuttavia, come ti ho anche già scritto, impiego l'estratto peptoniz-

l'estratto peptoniz- zato che è utile anche col riso. savinio, 2-30: continuò

estrarre; incaricato di estrarre. - anche al figur.

vol. V Pag.465 - Da ESTRAUMANO a ESTRAZIONE (2 risultati)

quella residua che decorrerà nel canale, anche dopo l'ultima estrazione. pirandello,

e l'eduzione delle acque; ma anche i 'calcheroni ', i forni,

vol. V Pag.466 - Da ESTREATICO a ESTREMITÀ (8 risultati)

. 2. intr. (anche con la particella pronom.).

portato all'estremo; smisurato. - anche al figur. f. pallavicino

b. croce, iv-12-72; anche da noi vi sono partiti agitati o

vi sono partiti agitati o irrequieti; anche da noi è molto diffuso e si diffonde

5-195: mentre l'estremismo toscano, anche nelle campagne, è razionale, calcolato e

soprattutto in senso progressista-rivoluzionario, o anche in senso conservatore-reazionario (contrapposto a moderato

orientato verso l'estrema sinistra (o anche verso l'estrema destra).

sinistra: estremista di sinistra, o anche di destra: estremista di destra)

vol. V Pag.467 - Da ESTREMITÀ a ESTREMITÀ (6 risultati)

larga e non lunga, chiusa dalle case anche all'altra estremità, perciò una specie

: gli pareva che don predu fosse anche lui triste, quasi malato, ed

il corpo medesimo, sino ad entrare anche un poco nella sua ombra. tozzi,

del fiore e delle sue foglie, come anche di qualsisia foglia. s'intende pure

con alquanto rimesso; fimbria, come anche per qualsivoglia estremidade, generalmente parlando.

credere che essi sono ben capaci di springare anche sul liquido, ma che intanto qualcosina

vol. V Pag.468 - Da ESTREMITÀ a ESTREMO (3 risultati)

. verri, i-407: ma si potrebbe anche dire che i tempi sono mutati,

estrema della poppa e della prora. anche i punti estremi del piano di galleggiamento

spazio o un luogo determinato, o anche un oggetto, indica la parte estrema

vol. V Pag.469 - Da ESTREMO a ESTREMO (3 risultati)

ed è contrario di primo). - anche al figur. livio volgar.,

lo splendore, la luce). - anche al figur. boiardo, canz.

tutte le sue estreme forze, volendo anche una volta dare esempio di rassegnazione e di

vol. V Pag.470 - Da ESTREMO a ESTREMO (4 risultati)

come a chiudere in un'estremo pudore anche la bocca trafelata, stringono tra i denti

leopardi, i-201: cosa però notabilissima anche nei savi ridotti alla intiera disperazione della

guerrazzi la doppiezza e la dappocaggine e anche lì su quel filo di rasoio,

, ossia lungo, lunghissimo e anche troppo lungo, v'è differenza estrema

vol. V Pag.471 - Da ESTREMO a ESTREMO (2 risultati)

più forti, più estremi, arrivarono anche fino a loro, fino agli infimi di

lenta e per opera di violenza, e anche più estreme e apparentemente rivoluzionarie fra esse

vol. V Pag.472 - Da ESTREMO a ESTREMO (4 risultati)

io son republicano fino agli ultimi estremi anche in letteratura. serra, i-340:

abbracci il partito di servire la politica, anche la più onesta in apparenza.

1-iii-668: -anche voi, delegato, anche voi! la legge punisce chi si serva

.]: * estremo ', è anche termine de'matematici per indicare quei due

vol. V Pag.473 - Da ESTRENUO a ESTRINSECO (4 risultati)

). districare, sbrogliare. - anche al figur. scala del paradiso

tricae 4 cose da poco ', anche 4 noie, fastidi '. estricazióne

il districare, lo sbrogliare. - anche al figur. scala del paradiso,

proposizioni troppo nobili e troppo virilmente estrinsecate anche degli occhi da gobba e dei denti

vol. V Pag.474 - Da ESTRIOLO a ESTRO (5 risultati)

esterno; manifesto, palese. - anche: apparente, fatuo, superficiale.

massa; e la superficiale conversione fu anche facilitata da alcune estrinseche analogie fra il

valore ufficiale delle monete, che può anche differire dal loro valore intrinseco, cioè

o agisce al di fuori. - anche: esteriorità, apparenza. masuccio,

nel suo intrinseco, fu dichiarata tale anche nell'estrinseco, inaccettabile dai sinceramente devoti

vol. V Pag.476 - Da ESTROVERSIONE a ESTUDIANTINA (5 risultati)

umile e noioso mestiere di governante ma anche portarci un suo estroso entusiasmo, giocando

esterne; pratico, espansivo. - anche sostant. moravia, viii-150: extrovèrso

muove. vallisneri, 1-8: per quanto anche si stringa il capo [della mosca

plasticità dei metalli non ferrosi (e anche delle resine sintetiche), atta a

2. ondeggiare, fluttuare. - anche al figur. valeri, 3-360:

vol. V Pag.477 - Da ESTUDIARE a ESUBERANZA (4 risultati)

a sollevarsi. pavese, i-69: anche da questa [botte] usciva un tanfo

il gran ridere, ed un po'anche per l'esuberante merenda divorata in faccia

5-188: il dottore potè constatare che anche il braccio destro stentava a svilupparsi;

. affetto da ipertensione arteriosa. - anche sostant. de marchi, ii-793:

vol. V Pag.478 - Da ESUBERARE a ESULCERAZIONE (3 risultati)

uber ubèris * fecondo * (cfr. anche uber ubèris * mammella ')

traditore. esulare (ant. anche exulare, essulare), intr.

= voce dotta, lat. exulare (anche exsulàre): v. esule.

vol. V Pag.479 - Da ESULE a ESULTARE (9 risultati)

ulcera '. èsule (ant. anche èssule), agg. e sm.

nei quali è caduto, si vede anche da una quantità d'altri segni. cardarelli

-fatto esule: esiliato. - anche al figur. anguillara, 2-165:

= voce dotta, lat. exul (anche exsul) exùlis * esule, esiliato

allegria (una persona; e si può anche riferire al modo con cui l'allegrezza

grande, profonda (che si manifesta anche con manifestazioni vivaci); la manifestazione

* letizia '(cipriano), anche 'insolenza '(paolino).

manifestarla con atti esteriori). - anche: gioire in modo maligno, malvagio.

: compiacersene vivamente, fieramente. - anche al figur. caro, n-1035:

vol. V Pag.480 - Da ESULTATO a ETÀ (7 risultati)

= voce dotta, lat. exultàre (anche exsultàre) 4 saltellare, procedere a

quindi * esultare, gioire '(anche 4 imbaldanzire, insolentire '):

= voce dotta, lat. exultàtió (anche exsultàtió) -snis, da exultàre (

bara, ecc.). - anche sostant. linati, 17-125:

e letter. che ha fame. - anche sostant. s. maria maddalena

dal sup. esum, da edère (anche esse) 4 mangiare, divorare '

. armi, armatura. - anche: spoglie (tolte al nemico).

vol. V Pag.481 - Da ETÀ a ETÀ (6 risultati)

età: la fanciullezza (o, anche, la giovinezza). bibbia volgar

, verginale: l'adolescenza (o, anche, la giovinezza). dante

ogni lineamento. leopardi, 21-54: anche peria fra poco / la speranza mia

speranza mia dolce: agli anni miei / anche negaro i fati / la giovanezza.

. b. croce, iii-22-81: anche il socialismo andava superando l'ingenua età

ridente: la giovinezza (o, anche, l'adolescenza). bartolomeo da

vol. V Pag.482 - Da ETÀ a ETÀ (3 risultati)

sotto un francesco da colle; e forse anche, in tenerissima età, i principii

vita dell'uomo (e per analogia anche di animali). -senza determinazioni può

della sua età, la chiesa servendo anche la messa ai padri francescani, e i

vol. V Pag.483 - Da ETACISMO a ETACISTA (4 risultati)

e di cuslucco / essendo il figlio anche in età minore, / del popolo

. carducci, ii-13-201: le mando anche due lettere del parini. facciamo dunque

mondo non avesse conosciuto principio, né anche avrebbe conosciuta mai fanciullezza; ma essendo

v. erasmiano]: l'erasmiano dicono anche * etacismo 'e il reucliniano

vol. V Pag.484 - Da ETACISTICO a ETERE (4 risultati)

amante, e, in seguito forse anche l'etairogogo. -l'etairo...

etèo, agg. ittita. - anche sostant. bandello, 2-24 (i-902

hétaire, nel 1799; disus. anche hit ère). eteradelfìa »

. gemelli careri, 2-ii-123: compresavi anche quest'aria, che noi respiriamo,

vol. V Pag.485 - Da ETERE a ETERICO (2 risultati)

trasmettere i fenomeni elettromagnetici e luminosi e anche le forze gravitazionali. pascoli,

in medicina serve come anestetico ed è anche usato dai tossicomani per la leggera ebrezza

vol. V Pag.486 - Da ETERIFICARE a ETERNARE (5 risultati)

. 2. intr. (anche con la particella pronom.).

etere1. eterizzare2, tr. (anche assol.). medie. ane

è d'antiquato nei più vecchi ma anche quel che rimane di eternamente e superiormente

, agg. che eterna. - anche sostant. cattaneo, iii-1-132:

: l'arte... ha celebrato anche, e più vivacemente, i forti

vol. V Pag.487 - Da ETERNATO a ETERNO (1 risultato)

fatalmente eterno. a questa eternità inchinarono anche senofane, parmenide, e melisso con

vol. V Pag.488 - Da ETERNO a ETERNO (7 risultati)

fatalmente eterno. a questa eternità inchinarono anche senofane, parmenide e melisso con la

roberto, 364: un giorno anche noi moriremo e andremo dinanzi al giudice

di disegnare in qualche modo e rivedermi anche sotto gli occhi vivo quel tempo,

5-5: tutto è eterno nell'infanzia, anche i vecchi, anche la morte

eterno nell'infanzia, anche i vecchi, anche la morte. moravia, viii-142

in te? -la città eterna (anche sf.: veterna): roma.

periodi eterni a stento leggibili e meno anche intelligibili. manzoni, ii-560: questa incresciosa

vol. V Pag.490 - Da ETEROCONTE a ETERODOSSO (6 risultati)

indicarlo. fogazzaro, 1-37: ti lascio anche pensare se convenga a quelle nozze il

1-i-165: nello stato del papa inoltre, anche il commercio interno era gravato da un

-cioè, un credo statale che investe anche la vita interiore, come l'organizzatore deve

in alcuni mistici eterodossi... ritrovavo anche le più esplicite promesse di quel che

grossa. -per estens.: anche di sentimento, atteggiamento, o di

vera o comunque prevalente (una persona, anche 1 suoi scritti, il suo stile

vol. V Pag.491 - Da ETERODROMO a ETEROGENEO (5 risultati)

crede d'aver buone ragioni di pensar anche su questo alquanto altrimenti. b.

e alla diversa altezza del fusto, anche alla diversa età di questo o alla

l'attendere a particolari interessi economici o anche cercar di proteggerli, e il governare

. algarotti, 2-79: primitivi ed anche omogenei si chiamano cotesti raggi, ciascuno

analizzare aspetti della produzione dannunziana che, anche dove l'intenzione è meglio governata verso

vol. V Pag.492 - Da ETEROGENESI a ETERONEMERTINI (2 risultati)

. beccaria, i-108: è certissimo anche in politica quell'assioma di matematica, che

che di trachee e tracheidi conduttrici, anche di parenchima e fibre; eteroxilo. -

vol. V Pag.493 - Da ETERONEURI a ETEROSPOREO (1 risultato)

altro. bocchelli, 6-451: sapeva anche, com'è notorio, che la

vol. V Pag.494 - Da ETEROSPORIA a ETESIO (4 risultati)

stami, e in certi casi anche i granuli pollinici e le pa

la provenienza da due spore, ma anche per il sesso (e tale sessualità,

facilmente solubile in soluzioni alcaline e acidi anche diluiti, rintracciabile nel succo delle barbabietole

più sm. plur. etèsi; anche sf. plur. etisie): venti

vol. V Pag.495 - Da ETHOS a ETICHETTA (7 risultati)

, questa etica calabrese richiede qualità virili anche nella donna, o come volete,

apocalisse. fogazzaro, 1-665 leggo anche un poco: l'etica di spinoza,

che in oggi io sento dire etichetta anche a di quegli che non sono mai stati

, a salutare, perché no?, anche il pontefice. il cardinale gasparri corse

notizia. era un poco agitato, anche per l'etichetta, se mai, da

morire vite umane negli ospedali, e anche in case private, per questioni di precedenza

gran bisogno di un'etichetta purchessia, anche funebre. 4. figur.

vol. V Pag.496 - Da ETICHETTA a ETICO (7 risultati)

e restava fresca la casa dei padroni, anche al tramonto, quando il sole era

etichetta invitato da te a casa tua, anche in presenza di cecco; ed espressamente

chi li ha confezionati e ha talvolta anche scopo decorativo. comisso, 7-63:

decorativo. comisso, 7-63: sapevo anche che aveva fatto fare da un pittore

diverso modo siamo dunque stampigliati ed etichettati anche noi che non lavoriamo nelle fabbriche e

non soltanto per l'etichetta, ma anche per le opinioni, specie per

degli eleganti problemi etici e mi concedo anche il lusso di scambiare delle proposizioni paradossali

vol. V Pag.497 - Da ETICO a ETILBROMOACETATO (7 risultati)

): nella sintassi latina (e anche in quella italiana) il terzo caso della

'. ètico2 (ant. anche òttico), agg. (plur.

che è provocato dalla tisi. - anche al figur. lorenzo de'medici,

, vale contr'alla tossa secca. anche vale all'etica. caro, 12-ii-40:

è l'etica del mondo, penetrata anche nelle parti solide. = voce dotta

cfr. fr. étique (ant. anche etike, sec. xiii; anche

anche etike, sec. xiii; anche hectique, sec. xv: fièfre hectiqué

vol. V Pag.498 - Da ETILBROMURO a ETILESILALCOLE (2 risultati)

. estere etilico dell'acido carbammico detto anche uretano etilico. = voce dotta,

mine, eteri della cellulosa, e anche per prodotti alimentari, in unione con

vol. V Pag.499 - Da ETILFENILACETATO a ETIMOLOGIA (2 risultati)

e nelle preparazioni medicinali e viene usato anche come carburante, sia solo sia miscelato con

operano solo i rapporti logici, sibbene anche quelli, fortuiti, di successione e

vol. V Pag.500 - Da ETIMOLOGICAMENTE a ETIOPE (2 risultati)

avvertito nella lingua attuale, e spesso anche a modificare la stessa forma della parola

e f. (femm. ant. anche etiopéssa, etiòpia). abitante dell'

vol. V Pag.501 - Da ETIOPICO a ETNICISMO (4 risultati)

etico2. etite (ant. anche etitésse), sf. miner. perossido

, rimbomba (ed è detta anche geode o pietra aquilina o pietra d'

= voce dotta, lat. aetitis (anche aetites), dal gr. de-

agg. anat. ossa etmoturbinali (anche etmoturbinali, sm. plur.).

vol. V Pag.502 - Da ETNICO a ETO (4 risultati)

suo malvolentieri un distacco dall'italia, anche se il sentimento etnico e l'opinione

-gruppo etnico: gruppo razziale, o anche aggregato sociale (ad es. una

comunità di lingua e di cultura, anche se derivato dalla fusione di elementi razziali

imparare molto non soltanto l'etnologo, ma anche l'architetto moderno. = cfr

vol. V Pag.503 - Da ETOCRAZIA a ETSI (7 risultati)

, in palestina e per uso commestibile anche in abissinia, avendo una polpa molto

nelle oscenità. carducci, ii-10-152: anche per la fondazione di mantova la leggenda

buon quarto era incomprensibile; forse era anche etrusco, chissà, ma l'etrusco

etruscologìa e ne aveva appoggiato gli studi anche ufficialmente. piovene, 5-260: [

l'imperatore etruscologo, avesse potuto pensare anche a questa faccenda. ètsi,

ètsi, cong. latin. anche se, quantunque, sebbene.

, anche'e si 'se': 4 anche se, sebbene '.

vol. V Pag.504 - Da ETTACANTO a EUBOICINO (3 risultati)

eptandria. ettarato, sm. (anche ettaràggio). superfìcie di terreno che

un ette. cagna, 1 -77: anche a vederlo con la spazzola del lucido

v.). ettogrammo (anche ettogrammo) sm. metrol. multiplo

vol. V Pag.505 - Da EUBOICO a EUCHININA (5 risultati)

monetaria coniata in eubea, ma usata anche nelle altre regioni della grecia, equivalente

(nel 1885). eucalipto (anche eucalitto, eucaliptus, eucalyptus),

. verga, i-162: si prendeva anche il decotto di eucaliptus, eppure la

eppure la febbre tornava sempre, e anche più forte. graf, vili 54

fumo, vapore '. eucaristia (anche eucarestìa), sf. eccles. sacramento

vol. V Pag.506 - Da EUCHITI a EUDIOMETRICO (7 risultati)

. euclàsio, sm. (anche euclasìa, sf.). miner.

graminacee originarie del messico a cui appartiene anche il granturco. = voce

eteroconte e delle caracee, e anticamente anche delle coniugate. = voce dotta,

gite, diallagio o bronzite) contenente anche oli vina, pleonasto,

olivina in serpentino (viene perciò anche chiamata pietra delle trote); si

mediante una condotta corrispondente e tale che anche l'individuo raggiunge il suo -l'eudemonia che

le spicce col trattare nei loro libri anche del piacere e della felicità, e

vol. V Pag.507 - Da EUDIOMETRO a EUFORBIO (9 risultati)

e temperati e alcuni generi si trovano anche nel mediterraneo. = voce dotta

dossi, 478: intanto la storia, anche contemporanea, dell'umanità, è tutta

di carattere religioso o morale o anche per motivi politici, parole o

eccessiva violenza e crudezza; o anche nell'alterare e nel trasformare la parola

.. vezzeggiativo sia poi diventato anche un eufemismo, e che abbia servito

per ulteriori chiarimenti. un bell'eufemismo anche questo. = voce dotta,

di uno o più flagelli, detti anche zooflagellati o zoomastigini. =

basso in si bemolle, chiamato anche tuba bassa. = voce dotta

parte il latice è acre e talvolta anche velenoso; molte specie sono impiegate in

vol. V Pag.508 - Da EUFORIA a EUGENISTA (2 risultati)

roccia della famiglia dei gabbri, detta anche granitone perché costituita da varietà di gabbri

(v.). eufràsia (anche eufràgia), sf. bot. genere

vol. V Pag.509 - Da EUGENOLO a EUNOMIANO (2 risultati)

potuto partecipare alla comunione (e indicò anche ogni pasto benedetto dal sacerdote, e

antiche dèe della vendetta, chiamate anche erinni, che erano venerate come

vol. V Pag.510 - Da EUNUCARE a EUNUCOMACHIA (2 risultati)

una persona colpita da eunucoidismo o, anche, le operaie di certi imenotteri,

eunucoidismo (una persona). - anche sostant. = voce dotta,

vol. V Pag.511 - Da EUNUCOMACO a EURASIATICO (6 risultati)

eupatòrio, sm. (ant. anche eupatòria, sf.).

sul ponte di classe, deveva attraversare anche la sala del bar. idem,

mediante una condotta corrispondente e tale che anche l'individuo raggiunge il suo -teudemonia che

che si volgono ai fatti, ma anche e più assai le contemplazioni e riflessioni

europeo e da madre indiana. - anche sostant. -per estens. che presenta

carnivori vi-2. che professa teurasismo. - anche sostant. gano unite con ombrella piena

vol. V Pag.512 - Da EURASIATISMO a EURITERMO (1 risultato)

brachicefala (una persona). - anche sóstant. = voce dotta, comp

vol. V Pag.513 - Da EURITMIA a EUROPEIZZAMENTO (6 risultati)

(delle membrature di un edificio o anche degli elementi che compongono un quadro o

un discorso, di uno stile; anche di un insieme). 1.

', 4 scilocco '; da'poeti anche 4 volturno 'e dagli odierni marinai

), europo- centrico. - anche sostant. = comp. da euro

impiego sulle piazze europee (ed è anche detto eurodollaro quello trattato nei maggiori centri

dell'alta coscienza storica dei romantici fu anche il loro « europeismo », superiore

vol. V Pag.514 - Da EUROPEIZZANTE a EUSUCHI (4 risultati)

ojetti, ii-301: ormai c'è anche un verbo, esdenéiser, s'

, iv-239: « c'è anche europeizzazione! ». europèo,

. da europa. europocèntrico (anche europeocèntrico), agg. (

che è proprio dei baschi. - anche sm.: la lingua dei baschi.

vol. V Pag.515 - Da EUTALLOFITE a EVA (4 risultati)

.). eutanasìa (eutanasia; anche euthanasia, euthanàsia), sf.

auletica (e, per estens., anche della poesia lirica). -per antonomasia

, il peccato originale e meritò, anche per i discendenti, l'espulsione dal

occasione aveva ripreso i pennelli. -fors'anche per questo - diceva schneckenthal - l'

vol. V Pag.516 - Da EVACUAMENTO a EVACUATO (5 risultati)

fa andar di corpo, purgante. - anche sostant. libro della cura delle febbri

, una pratica medica). - anche assol. bencivenni, 5-143: la

del corpo, le fecce del ventre ritornarono anche dure e difficili ad evacuarsi. alfieri

1-51: * idragogo ', usato anche come sostantivo: ma spesso come aggiunto

può dire quel nostro amico, quando anche le opposizioni discorse non fossero ben evacuate

vol. V Pag.517 - Da EVACUATORE a EVANESCENTE (3 risultati)

umori nocivi, ecc.). - anche per simil. bencivenni [crusca]

di pedanteria e d'ignoranza incarognisca per anche nei bassi sedimenti dell'anima italiana, se

: lascia un poco di cenere / anche il fuoco che evade, del suo ardore

vol. V Pag.518 - Da EVANESCENZA a EVANGELICO (2 risultati)

volgar., 3-109: non è negato anche a coloro che vivono evangelicamente, sì

stando in questa umilità della mente potrà anche adempiere quello evangelico comandamento di perfezione:

vol. V Pag.519 - Da EVANGELIE a EVANGELIZZARE (7 risultati)

cattolica agli inizi della riforma, e anche prima di essa, rivolti a promuovere

cristo]; gli apocrifi ne danno anche troppe ma quasi diffamatorie. -ant

, « ma perciò appunto sappiamo che anche fin quaggiù risplendono il sole e il

mondo letterario. carducci, ii-10-135: anche quella di aver sempre a fare il maestro

una fiducia cieca e assoluta. - anche: quinto evangelista. ariosto, vi-78

religiose; predicatore, catechista. - anche sostant. bibbia volgar.,

. che reca una lieta novella. - anche sostant. bibbia volgar., v-328

vol. V Pag.520 - Da EVANGELIZZATO a EVANGELO (10 risultati)

edotto di una lieta notizia. - anche assol. bibbia volgar., vi-528

-anche: ammonire, redarguire. - anche assol. mazzini, i-432: seguite

(un lieto messaggio). - anche al figur. speroni, 1-5-485

metodio e cirillo, fossero di salonicco, anche ravvolge il pensiero in una serie di

. montano, 365: di origine africana anche se non moro, dal 360 ottavo

paesi non cristiani (e può riferirsi anche all'azione missionaria delle chiese acattoliche)

, sm. (plur. ant. anche femm. evangèlia, evangèle)

scrissero in greco). - anche: i quattro libri considerati come un tutto

/ fisice e metafisice, ma dalmi / anche la verità che quinci piove /

l'evangelio di nicodemo: giova conoscere anche gli evangeli apocrifi. d'annunzio, v-2-

vol. V Pag.521 - Da EVANIDO a EVAPORAZIONE (4 risultati)

di quelle canzoni e invenzioni furono primi anche in italia i letterati della scuola romantica a

incolore o bianco latteo (e a volte anche giallo o blu), con

. evaporare, intr., anche con la particella pronom. (evapóro

in perfetta buona fede, mi fecero evaporare anche l'ultimo rimorso. 3

vol. V Pag.522 - Da EVAPORIMETRICO a EVASIVITÀ (4 risultati)

126: un'acqua d'un rivo anche abbondante dopo alquanto corso, per assorbimento

da un luogo di detenzione. - anche al figur. c. bini,

. panzini, iv-239: si parla anche di * evasioni spirituali scorribande del pensiero

però la fiducia che questo avvenga, anche perché invischiata nelle consuetudini fisiche e nei

vol. V Pag.523 - Da EVASIVO a EVENTO (5 risultati)

lei era con me evasivo, sfuggente; anche se avessi voluto aver con lei rapporti

di pena o di detenzione. - anche sm. boriili, 2-213: qui

svellere, sradicare, spiccare. - anche al figur. boccaccio, viii-3-22

, sm. ant. sradicamento. - anche al figur. beicari,

, occorrenza, caso, emergenza; anche: pericolo. fil. ugolini

vol. V Pag.524 - Da EVENTOGNATI a EVERNURICO (5 risultati)

di un regio infante '. (poi anche * non tingenza. negati? /

presto ad ogni evento, erasi procacciato anche l'ordine savoiardo di san maurizio.

l'intenzione, quando l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente

eventuale, dacché ella vuole indirettamente ben anche il possibile evento. = voce

di un campo, e può eventualmente anche servire a un pittore negli studi preparatori

vol. V Pag.525 - Da EVERSIONE a EVIDENTE (3 risultati)

: se i sensisti moderni non sono anche cartesiani in ontologia, la colpa logica

fare ciò che egli fece, e metterci anche in croce con evidente spettacolo di passione

un segno, un indizio). - anche: sintomatico, efficace, convincente.

vol. V Pag.526 - Da EVIDENTEMENTE a EVIDENZA (5 risultati)

c. e. gadda, 2-44: anche il duomo di como, come cento

che vi s'erano introdotti i ladri. anche la serratura della porta recava tracce di

. tommaso volgar., xxi-798: anche questo evidentissimamente se dechiara per quello che

andò a dormire, e ci lasciò andare anche il griso, congedandolo con molte lodi

rapporto con la verità (e può anche andar soggetta a errore, come nel

vol. V Pag.527 - Da EVIDENZIABILE a EVINCERE (1 risultato)

evidenza e alla fatalità, chiedendo pace anche loro. morante, 2-231: in altra

vol. V Pag.528 - Da EVIRARE a EVITTO (3 risultati)

, si può far la traversa (anche a cavallo) dal cesenatico a sa

e cesena. cuoco, 1-138: quando anche evitate l'ingiustizia, non potete evitare

banca, nel conto corrente, evitandogli anche il disturbo della ricevuta. e. cecchi

vol. V Pag.529 - Da EVIZIONE a EVOCAZIONE (6 risultati)

ebbero alcun tempo facoltà di darla anche i presidi. vico, 431

epoca, durata della vita ', anche 'eternità '. cfr. isidoro,

ricordi di codesti vagabondaggi evocativi c'è anche quello di un casetto burlesco. pea

e la sensazione di un essere, anche quando la sua persona non saprebbe più

in vita, fatto apparire. — anche per simil. cattaneo, ii-2-217

? bontempelli, 19-21: l'uomo, anche l'incredulo, ha un istinto più

vol. V Pag.530 - Da EVOÈ a EVOLUZIONE (6 risultati)

fatti, ricordi, immagini. - anche in senso concreto: le figure, i

dolcissimo ed allegro. ne feci bevere anche a lessona e poi gettai la bottiglia

, sf. geom. curva piana detta anche sviluppata (cfr. evolvente, n

soffici, v-2-15: l'arte è anche il linguaggio delle grandi anime: come

spirale, la cabrata). - anche: acrobazia. levi, 2-79:

sul prato. soldati, 2-506: anche la vita dei pesci, per noi

vol. V Pag.531 - Da EVOLUZIONISMO a EVONIMINA (7 risultati)

pari di ogni altra parte del globo anche l'egitto, quando per la legge

dello stile, della tecnica (o anche semplicemente svolgimento, trasformazione). de

, 1-76: ora si parla anche... di 'evoluzioni politiche',

sviluppare; allontanare, distrarre. - anche al figur. felice da massa

sprigionarsi; nascere, prodursi. - anche per simil. svevo, 5-316:

. 2. intr. (anche con la particella pronom.).

perfezionarsi, progredire (e può riferirsi anche al passaggio a superiori stadi di vita

vol. V Pag.532 - Da EVONIMO a EXABRUPTO (3 risultati)

la pecora si getta inconsideratamente a mangiare anche dell'erbe per essa malsane, e perfino

.]: * evviva ', usasi anche come saluto familiare incontrandosi con alcuno,

., 13 (232): parlava anche; ma il chiasso e il ronzio

vol. V Pag.533 - Da EXABUNDANTI a EXLIBRIS (5 risultati)

). exantolòse, sf. (anche sm., exantolòsio). minerale

con autorità, con competenza. - anche: con saccenteria. bottari, 5-64

'; dal sec. xvii usato anche in francese. excecària. sf.

in vigore e la concreta attuazione (anche agli effetti del diritto civile) nel

specie, di cui cinque si trovano anche in italia; vexidia sacrum s'adoperò

vol. V Pag.534 - Da EXNOVO a EXTRADOTALE (3 risultati)

obbligo, per dovere. - anche: in forma ufficiale. galileo

, non solo nel vocabolario, ma ben anche nel cimonio, che trattò di questa

musica che include tra i suoi valori anche i gesti dei suonatori e magari le

vol. V Pag.535 - Da EXTRAECONOMICO a EXTRAPOLAZIONE (4 risultati)

(e nella filosofia del croce può anche riferirsi all'oggettività reale o supposta delle

alle volte dispone che si presti fede anche all'attestazioni estragiudiziali e non giurate

, e ciò pro cede anche nel caso, che il contraente col procuratore

appartiene alla sfera della natura. - anche: extraumano. rosmini,

vol. V Pag.536 - Da EXTRAPOLITICO a EXTRATERRITORIALE (5 risultati)

una frase dal suo contesto. - anche: citazione. c. e.

(plur. m. piego extraarcheologico anche di questi colossi, favorendo -ci).

xxiii-100: l'osservazione interna si chiama anche soggettiva, l'esterna estrasoggettiva: la prima

carico, ha diritto ad una indennità anche per questo maggiore indugio, il

sede le rappresentanze diplomatiche straniere, o anche determinate persone, come i rappresentanti diplomatici

vol. V Pag.537 - Da EXTRATERRITORIALITÀ a EZIANDIO (7 risultati)

non solo per evitare disordini, ma anche per custodire gli inestimabili tesori della cattedrale

{ etiam), cong. latin. anche, ancora. cavalca, 6-1-49

= voce dotta, lat. etiam * anche '. eziandìo (eziandèo, eziamdio

cong. ant. e letter. anche, pure, altresì, perfino.

cose). cavalca, ii-233: anche eziandio pure il parlare disonesto, che

intender gli omini le medesime possono intendere anche le donne; e dove penetra l'

giudizio alle dame alcuni cavalieri: ed anche il giudizio era rimesso a soli cavalieri

vol. V Pag.538 - Da EZIANDIOCHE a EZOOGNOSIA (1 risultato)

dalla cong. lat. etiam 'anche 'e dall'avv. lat. din

vol. V Pag.539 - Da F a FABBRICA (3 risultati)

figura del sillogismo feria-, e serve anche come mezzo mnemonico per indicare che le

uno degli strati della ionosfera, detto anche strato di appleton (e con f,

s. giovanni, dal quale ebbero origine anche le denominazioni delle altre note.

vol. V Pag.540 - Da FABBRICA a FABBRICA (3 risultati)

far restaurare le chiese parocchiali, costringendo anche il popolo alla fabbrica. -ammin

alla conservazione dei pubblici edifici. - anche: in roma, fabbricieri. raccolta

un lavoro che dura all'infinito (anche fabbrica del duomo). g.

vol. V Pag.541 - Da FABBRICABILE a FABBRICANTE (5 risultati)

l'alvisi non canticchiò mai perché né anche li conosceva, son di fabbrica romanesca,

da cui trasse e tra le anche lui [il vento] le chiome agli

industriale. alla costruzione di edifici. - anche al figur. pisacane, iii-50:

il concetto di « macchina ». è anche bibbia volgar., vi-134:

fabbrica. che fabbrica. - anche al figur. segneri, iv-21:

vol. V Pag.542 - Da FABBRICARE a FABBRICARE (7 risultati)

trasferiva e concentrava nella produzione cinematografica, anche senza volerlo, il suo istinto e

di esso, ponti, altari, anche una città). giamboni,

. c. bini, 68: quand'anche e cielo e terra cospirassero a fabbricare

animali. leopardi, i-246: perché anche gli uccelli si fabbricano il talamo espressamente

intenzioni (con riferimento a persone o anche a cose). -fabbricare sulla sabbia

, bòcklin sognava forse di potersi trasferire anche di fatto nel mondo della sua fantasia

dei cucchiai di legno e si diverte anche a fare dei pupazzi. -assol.

vol. V Pag.543 - Da FABBRICARE a FABBRICATIVO (2 risultati)

brava a fabbricare merletti, ma sapeva anche danzare. -preparare mescolando vari ingredienti

faceva qualche errore di ortografia, e anche qualcuno più grave; ne era causa

vol. V Pag.544 - Da FABBRICATO a FABBRICATORE (1 risultato)

con riferimento a un complesso edilizio e anche alle parti che 10 compongono o al

vol. V Pag.545 - Da FABBRICATORIO a FABBRILE (6 risultati)

che è proprio del fabbricare. - anche al figur. s. agostino

cazione, costruzione. - anche al figur. fr. colonna

avviare in assisi, un giorno, anche la fabbricazione dei panni, come in

cui pagamento è tenuto il produttore (anche se questi ne trasferisce poi l'onere economico

loro beni e, in alcuni luoghi, anche alle spese per l'esercizio del

ordegni, tutti gli strumenti fabrili, anche non maneggiati, quivi esprimono con la

vol. V Pag.546 - Da FABBRO a FABRO (6 risultati)

). l'etimo latino è incerto, anche se agli antichi riusciva naturale riferirlo a

habet »). fabbro2 (anche fabro), sm. ittiol. denominazione

, il zeo, che si chiama anche fabro, a cadice. salvini, 23-185

ricordare il volto del fabbro). anche il fr. forgeron, nome dialettale

non volendo egli ammettere di sapere ormai anche lui quanto vago e inefficiente fosse il

agg. attinente al fabianismo. - anche sm.: seguace del fabianismo.

vol. V Pag.547 - Da FABULA a FACCENDA (4 risultati)

ant. leggenda, mito. - anche: racconto, novella, fiaba.

, leggendarie (scritti, poemi, anche fautore di essi). luca

, occupazione, operazione materiale. - anche: svago, distrazione, divertimento.

che andasse nel campo, per occuparsi anche lui delle viti da potare e di

vol. V Pag.548 - Da FACCENDA a FACCENDA (2 risultati)

guerra. carducci, ii-10-9: quand'anche le mie faccende non mi ritenessero, mi

noi: e per moltissime faccende bastano anche i gesti. rovani, i-493: era

vol. V Pag.549 - Da FACCENDA a FACCENDA (4 risultati)

affari vantaggiosi, fare fortuna. - anche al figur. archivio datini [cartella

che un ventaglio fin ora, ed anche l'ho dato ad un prezzo..

lisa. palazzeschi, ii-834: anderò anche a pompei, e i solerti ciceroni mi

prima cosa accese il fuoco. diede anche una spazzata, benché non ce ne

vol. V Pag.550 - Da FACCENDARE a FACCETTA (8 risultati)

privo di occupazione, disoccupato. - anche: sfaccendato, fannullone. carducci,

, cfr. portogh. fazenda che significa anche 'tributo per la forma italiana si

): nel fatto però, veniva anche lui a essere il faccendiere, lo strumento

proprie abbandonate. botta, 6-i-142: anche qui i faccendieri della compagnia furono obbligati

agente, patrono, impresario. - anche: sensale, mediatore. cellini,

, 7-2-2: mi vien la rabbia anche a me quando lo sento chiamare il

334): nel fatto però, veniva anche lui a essere il faccendiere, lo

(333): nel fatto però veniva anche egli ad essere il faccendone, lo

vol. V Pag.551 - Da FACCETTARE a FACCHINO (4 risultati)

: mussolini tanto farà che darà fastidio anche a me. ti manderà in etiopia

, diritto che si paga, ed anche mancia che si dà ai facchini pei servigi

enorme, massacrante; sfacchinata. - anche: azione, parola da facchino;

errore, è sempre bene; e anche di queste facchinerie c'è bisogno.

vol. V Pag.552 - Da FACCHINO a FACCIA (9 risultati)

sforzi disperati, situazioni paradossali, o anche nell'indicare straordinaria energia fisica, estrema

che paiono facchini. verga, ii-201: anche dei gentiluomini, in certe occasioni,

persona sgarbata, zotica, volgare (o anche povera, miserabile, spostata).

albertazzi, 5-72: non si batterebbe. anche se insultato, oltraggiato in pubblico si

regioni a farvi i facchini (o anche a esercitarvi altri mestieri). iacopo

instancabile, tenace, perseverante. - anche: importuno. f. f.

giorno svagandoti e facendo svagare un po'anche me che da che son tornato ho

voce compare nel sec. xv (anche nella forma lat. fachinus e fakinus,

respiratorio; volto, viso. - anche: la guancia, le gote.

vol. V Pag.553 - Da FACCIA a FACCIA (2 risultati)

antipatica, deforme, patita. - anche: individuo equivoco, malvagio (e

, album, ecc.). - anche: foglio. libro dell'eredità di

vol. V Pag.554 - Da FACCIA a FACCIA (3 risultati)

xi- 320: m'infuriavo, anche per la faccia tosta con cui la

vocabolo, di un discorso. - anche: apparenza, sembianza. dante,

di due o più interpretazioni, o anche ad argomenti, a problemi complessi.

vol. V Pag.555 - Da FACCIA a FACCIA (3 risultati)

fronte di uno schieramento militare. - anche: ciascuna delle ali laterali. livio

, dinanzi, alla presenza. - anche al figur. bibbia volgar.,

diretto (combattere, lottare). - anche al figur. bibbia volgar.,

vol. V Pag.556 - Da FACCIA a FACCIA (5 risultati)

comportarsi con audacia e sfrontatezza. - anche: avere fortuna. guittone, xxxix-5

si sente. sacchetti, 84-178: e anche non hai faccia, e non ti

di presenza, di persona. - anche: distinguerlo, dalla fisionomia, tra molti

pur veduti. -di faccia (anche difaccia): di fronte, davanti,

, dirimpetto, dalla parte opposta. anche al figur. guerrazzi, iii-244

vol. V Pag.557 - Da FACCIA a FACCIA (6 risultati)

intensamente in viso, scrutarlo. - anche al figur. francesco da barberino,

guardarsi in faccia e di sentirsi vicini, anche senza parlar molto, non l'avevo

che l'aveva scordata sulla scala esterna; anche allora grandi scene, ma in faccia

riferimento a un concetto di luogo, o anche di tempo, reale o figurato)

: manifestargli disprezzo, deriderlo. - anche al figur. rajberti, 2-64:

vedersi chiudere la porta davanti. - anche al figur. cattaneo, iii-1-10:

vol. V Pag.558 - Da FACCIALE a FACCIATA (2 risultati)

12 (221): diede un'occhiata anche alla facciata del duomo. carducci,

e principale) di una bottega o anche di un oggetto. carducci, ii-7-151

vol. V Pag.559 - Da FACCIATA a FACE (1 risultato)

i piani e al cui pozzo attingevano anche gli inquilini dell'altro palazzo santobuono,

vol. V Pag.560 - Da FACE a FACELLA (2 risultati)

eccelle, che si distingue. - anche: la persona amata. dante,

costituzionale napoletano del 1820-21, e quello anche del piemonte, sebbene vi si agitasse

vol. V Pag.561 - Da FACENTE a FACETARE (2 risultati)

. e vezzegg. facellina (ant. anche faccellina), facelletta: fiaccola.

la carica di un altro. - anche con funzione attributiva. foscolo,

vol. V Pag.562 - Da FACETEZZA a FACIDANNO (4 risultati)

detto spiritoso, motto arguto (o anche mordace, satirico, canzonatorio).

). milizia, ii-69: possono anche gli arabeschi dar nel comico. dieno

per tutto: e perciò si veggono anche tante migliaia di fachir vagabondi per ltndie

fisici, digiuni, ecc. (anche esibendosi in pubblico come spettacolo).

vol. V Pag.563 - Da FACIES a FACILE (7 risultati)

. aspetto esterno di una pianta. - anche: l'aspetto specifico di un'associazione

invito a trattare quelli argomenti, o anche solo a sceglierne tre o quattro dei

facile, da poter essere ballata, anche da quelli che si reggevano male in gamba

comodo, agevole, non faticoso. - anche al figur. machiavelli, 409:

stava d'intorno. palazzeschi, 7-279: anche quando ha della boria il romano resta

ora facile dei testamenti, in cui anche gli avari sono larghi di loro sostanza

bonsanti, 2-297: gli era noto anche come i vizi e le virtù trovassero presso

vol. V Pag.564 - Da FACILEMENTE a FACILITÀ (5 risultati)

leggerezza, con scarsa ponderatezza. - anche al figur. dottori, 94:

. bocchelli, i-85: credete forse anche voi che questa sia terra facile,

. agile, pronto, veloce. - anche al figur. delfino, 1-41:

un materiale); morbido. - anche sostant. torricelli, 84: l'

dovunque ci sia un cembalo, o anche solo un organetto da strada, il

vol. V Pag.565 - Da FACILITAMELO a FACILITARE (2 risultati)

facilità con la quale parecchi cospiratori, anche dei principali, a mo'di esempio

6. agilità, prontezza. - anche al figur. caro, i-283:

vol. V Pag.566 - Da FACILITATO a FACILONE (5 risultati)

voluta. se sanneo gli avesse saputo anche indicare da chi era stata scritta sarebbe

volle ingiungere. boriili, 2-40: anche jugoslavi vanno a gara nell'offrire facilitazioni

carducci, ii-15-50: carlo facilmente, anche per raccomandazione del targioni, che ora

. baretti, 3-307: il dire facilmente anche le cose più facili a dirsi è

dato di vederti correre appresso a me, anche tu, l'unico

vol. V Pag.567 - Da FACILONERIA a FACITORE (5 risultati)

'. facìmola, sf. (anche sm. facìmolo, faccìntolo).

malfattore, scellerato, delinquente. - anche sostant. machiavelli, 95:

riscaldati dal fanatismo non solo politico ma anche religioso. -per estens. che spinge

pubblico, agitatore, fazioso. - anche sostant. beccaria, ii-712: la

facère 4 fare '. facitóre (anche faccittóre), agg. e sm.

vol. V Pag.568 - Da FACITORE a FACITURA (4 risultati)

« mosè », che 10 vuole anche primo facitor di leggi non solo presso gli

, promotore; istigatore, mandante. anche: causa efficiente, movente. bartolomeo

natura. magalotti, 23-144: quando anche bisognasse intendere infiniti dii, l'uno

. nuovi testi fiorentini, 236: anche ci costa muratura e facittura la detta

vol. V Pag.569 - Da FACIUCCHIARE a FACOLTÀ (6 risultati)

. facicchiare. facòcchio (anche faccòcchio), sm. (plur.

? 'porco '. fècola (anche fàcula), sm. ant. facella

'. facoltà (ant. anche facuità), sf. possibilità,

per malvagi luoghi presa fosse, ed anche da'nemici circundata, neuna facultade o

cui tali attività sono attribuite. - anche per simil. s. bernardino da

logiche, che si dissero intelletto (o anche intelletto astratto) e ragione: alla

vol. V Pag.570 - Da FACOLTÀ a FACOLTÀ (6 risultati)

tutte a capello [l'alterazioni] anche nelle gioie, ed in ogni altra materia

l'arma acquista la facoltà di ferire anche di taglio, crediamo che una sciabola solida

quasi a fronte di andromeda; ed anche alcune egloghe, giudicando le composte in

superiore che ne è titolare. - anche al figur. francesco da barberino,

: codesto principio delle dimostrazioni si affaceva anche alle mire dei generali austriaci, porgendo

costituiscono il patrimonio di un privato o anche di uno stato. — per estens

vol. V Pag.571 - Da FACOLTARE a FACONDAMENTE (6 risultati)

gadda, 279: c'era fuori anche una signora spaurita e anche il maresciallo

c'era fuori anche una signora spaurita e anche il maresciallo aviatore; giovanissimo, senza

l'altro è facoltativo e può esser frequentato anche da ufficiali di superior grado. baldini

(e caratterizzate dal fatto che, anche se non sono esercitate, non si

spenderete. rigutini-cappuccini, 76: usasi anche in senso di 'che lascia altrui facoltà

ricco, prospero, danaroso. - anche sostant. nardi, ii-366:

vol. V Pag.572 - Da FACONDIA a FACSIMILE (5 risultati)

sf. facoltà di parlare (o anche di scrivere) con spontanea facilità,

dotato di facondia; che parla (o anche scrive) con fluente facilità, con

favellar, purtroppo! / vero è fore'anche. mamiani, 1-346: spirto sovrano

fari possit ». facsìmile (anche facsìmile; tose, fassìmile),

il delineamento che se ne ritrae, e anche il foglio lucido calcato. quando la

vol. V Pag.573 - Da FACTOTUM a FAGGETO (8 risultati)

'faticone ', 'confusionario', anche. bocchelli, 2-v-56: anceschi..

provveditore della mensa degli ufficiali, e anche, per dir tutto, di indirizzi

faenza; fabbricato a faenza. - anche sm. s. degli arienti

de faiance, nel 1642; e prima anche vaisselle de faenze) ', faìencier

nel 1936). faetòn (anche faèton), sm. vettura a quattro

del sole ». fafaùtte (anche f fa ut), sm. invar

giosperme dicotiledoni dell'ordine fagali (dette anche cupulifere), comprendente alberi con foghe

profondi fino alle ossa (è detto anche piaga annamita, ulcera deha cocincina,

vol. V Pag.574 - Da FAGGIA a FAGIANO (6 risultati)

cibo per animali; se ne estrae anche olio). -indica anche la farina che

ne estrae anche olio). -indica anche la farina che se ne prepara (

, il che pronostica abbondanza; perché anche tu sai che quando le prime sono piccole

in qualche luogo all'ottarda minore, detta anche gallina prataiuola. bresciani, 1-i-114:

, i-419: masticando amaro, tacque, anche perché aveva indovinato; ma non tacque

bartolini, 5-58: io ho visto anche la fagiana: il di lei pregio

vol. V Pag.575 - Da FAGIANO a FAGIOLO (7 risultati)

verga, 2-332: elena aveva voluto avere anche lei nel suo salotto quel cappone dalle

e cesare; perché fagiano vien detto anche fagiuolo. 5. figur.

i quattrini quando si trovava alle strette; anche che avesse le tasche piene, se

). fagiano di monte (anche fagiano nero o alpestre), sm

[vigevano] sia in declino, anche perché vengono meno le competenze orticole tradizionali

fagiolo (vigna sesquipedalis), coltivata anche in italia; ha legumi cilindrici che

melanophthalmos, vigna unguiculata), coltivata anche in italia per i semi che si

vol. V Pag.576 - Da FAGIOLONE a FAGLIARE (5 risultati)

e cesare; perché fagiano vien detto anche fagiuolo. forteguerri, 17-76: con le

gr. cpdcotjxoq * fagiolo '(anche 'barca leggera di forma allungata '

i bei fiori scarlatti, si coltiva anche come pianta ornamentale; fagiolo americano,

mento al compagno; scartare. - anche al figur. panciatichi, 79

'. fagliare2, intr. (anche con la particella pronom.).

vol. V Pag.577 - Da FAGLIO a FAGOTTO (4 risultati)

fagocitare, tr. ('fagòcito, anche fagocito). biol. realizzare la

. da fagocitare. fagocito (anche fagòcito), sm. biol. cellula

, 2-87: fra loro c'era anche qualche donna molto grassa e seducente

in coda ai carriaggi del viceré, anche tu dovrai fare i tuoi bauli.

vol. V Pag.578 - Da FAGOTTO a FALACROCORACIDI (7 risultati)

di fagotto. il * fagottino 'è anche di uva, di fichi secchi.

preso gli orecchini e s'era tenuto anche il fagottèllo con cui era venuta dal

il sangue. frocchia, 166: anche questo fagottèllo qui, perché non lo

bene. -acer. fagottóne (anche con valore aggettivale). bartolini,

della riparazione o mediante la vendetta (anche di sangue) o mediante una

portoghese. faìna (foìna; anche foìno sm.), sf. zool

, più in basso, dejoneo. anche la vecchia faina aveva cercato rialzare la

vol. V Pag.579 - Da FALACROSI a FALANGE (3 risultati)

, falàngia), sf. (anche falango, sm.). marin.

folla di persone raccolte insieme. - anche con valore iperbol. marino, 10-12

non si dividessero in due pareri, venendo anche assai di sovente alle pugna; ed

vol. V Pag.580 - Da FALANGE a FALANSTERIO (2 risultati)

esercito sulla linea di combattimento ', anche * schiera '. cfr. isidoro

. soldato delle antiche falangi. - anche al figur. d'annunzio,

vol. V Pag.581 - Da FALANSTERISMO a FALCARE (7 risultati)

utuntur ex falis »). cfr. anche isidoro, 18-7-8: « a falis

voce dotta, lat. phaldris -ìdis (anche phalèris -ìdis), che indicava la

che indicava la 'folaga 'e anche il * miglio 'di cui essa

. linati, 13-194: c'era anche sul fiume una povera donna che, in

. falbalà, sm. (anche sf.). invar. balza,

fr. fauve (sec. xi, anche falve). falca (ant.

a guisa di cavallo). - anche assol. dante, purg.,

vol. V Pag.582 - Da FALCARE a FALCE (4 risultati)

serve al passaggio dell'ostacolo (e anche la distanza intercorrente fra un segno e

la luna o altri pianeti, o anche le parti estreme di essi).

giudizio mieteva da ogni sottolingua italiana ed anche non italiana le spighe della nazionale favella

e comunisti), e che appare anche nella bandiera nazionale di alcuni paesi comunisti

vol. V Pag.583 - Da FALCEMIA a FALCHETTO (4 risultati)

carneficina, ecc. (e anche attributo di divinità agricole: saturno,

, fra i due emisferi del cervelletto (anche piccola falce del cervelletto). -falce

tra i due emisferi del cervello (anche grande falce del cervello).

estremo. -falciòla, falciuòla (anche falcidio, falciuòlo, sm.)

vol. V Pag.584 - Da FALCIA a FALCIDIA (7 risultati)

l'insecchimento dei rami e alla fine anche con marcescenza radicale. = dimin.

, agg. che falcia. - anche al figur. e. cecchi

fieno, erba, grano). — anche assol. monti, 11-96:

, 1-67: un'idea talvolta capace anche a falciare la vita d'una generazione.

che mai siano state falciate dal fuoco anche allora furioso delle bombarde. govoni,

cavallo (e, per estens., anche di esseri umani) che imprime alle

a dare il suo fiore, s'anche di lato e meschino. moravia, xi-476

vol. V Pag.585 - Da FALCIDIARE a FALCO (2 risultati)

autore della lex falcidia (ma è anche vero che nella coscienza lessicale il termine

lama a forma di falce. - anche: coltello a falcione. scappi,

vol. V Pag.586 - Da FALCOLA a FALCONIERA (4 risultati)

le porta senza esempio, ed hanno anche un senso proprio che non si può

: ella nel pigliare il guanto prese anche la veste da basso, e scoprì

al falcone per la caccia. - anche al figur. pulci, 22-228:

il quale posa il falcone. - anche: allevamento di falconi. messisbugo

vol. V Pag.587 - Da FALCONIERE a FALDA (1 risultato)

tempo, la falda può essere spostata anche a centinaia di chilometri dalla base,

vol. V Pag.588 - Da FALDA a FALDA (2 risultati)

, colle scarpettine alla francese, spettinato anche lui come uno sposino, li precedette per

-berretto, cappello a falde (o anche di falde): con tesa larga

vol. V Pag.589 - Da FALDAMENTO a FALDISTORIO (1 risultato)

ecclesiastica partecipante al rito (fu in uso anche

vol. V Pag.590 - Da FALDONE a FALERNO (6 risultati)

egli fu. falècio (falecèo; anche falèucio, falèuco, fatlètico),

in un trocheo, in uno spondeo o anche in un giambo; la cesura può

, e non solo le forche, ma anche i cavalletti, gli argani e gli

che brucia o sui carboni accesi. - anche: favilla, fiamma. lami

pera coltivata nell'agro falerno. - anche sostant. mattioli [dioscoride],

e celebrati dall'antichità). - anche: vino prelibato in genere.

vol. V Pag.591 - Da FALESIA a FALLACE (7 risultati)

di falerno '; vinum falernum, anche sost. neutro falernum 4 il falerno'

sf. sciocchezza, vanità. - anche: azione, comportamento sciocco.

nella carena di un'imbarcazione (o, anche, nelle strutture di costruzioni galleggianti)

di fabbricazione. serra, iii-170: anche le parti meno in vista, anche

: anche le parti meno in vista, anche le parti nascoste o ricoperte interamente eran

l'immagine. serra, i-157: anche le cose migliori, a leggerle freddamente

corrisponde al modello che vuole riprodurre; anche finto, artefatto. galeazzo di tarsia

vol. V Pag.592 - Da FALLACE a FALLACE (4 risultati)

(un atto, un'impresa o anche un rimedio, uno strumento, un

un'azione, un comportamento o, anche, una persona). pandolfini,

non piace / dal mio career terreno anche disciorme, / prego che del camin

femmina sempre è vanesia e fallace! anche la vacca vuol parer vitella! »

vol. V Pag.593 - Da FALLACEMENTE a FALLACIA (2 risultati)

delle categorie sono fuori del tempo, bisogna anche riconoscere la fallacia di quella forma di

(dell'intelletto o dei sensi o anche nel- l'agire). boccaccio

vol. V Pag.594 - Da FALLAGGINE a FALLARE (2 risultati)

giudizi umani. bocchelli, 11-9: anche a socrate, benché non da ebe

e fallacia della giustizia degli ateniesi, anche a lui fu data a bere una

vol. V Pag.595 - Da FALLARE a FALLARE (4 risultati)

-allontanarsi; lasciarsi abbandonare. - anche al fìgur. bibbia volgar.

di padronanza, di precisione. - anche al fìgur. crescenzi volgar.,

l'odio. qui, quell'eco ed anche / quel polverìo di ditteri che danza

-tramontare (un astro). - anche al fìgur. libro di sydrach,

vol. V Pag.597 - Da FALLENTE a FALLIBILE (3 risultati)

una mèta, un bersaglio. - anche al figur. petrarca, 117-8:

; non adempiere una promessa. - anche assol. rugieri d'amici, 2-29

. guittone, xv-33: membrar noia anche me fae / corno bon uso e

vol. V Pag.598 - Da FALLIBILITÀ a FALLIMENTO (1 risultato)

un danno finale. fogazzaro, 1-623: anche in alto, nel campo fallibile,

vol. V Pag.599 - Da FALLINA a FALLIRE (6 risultati)

. è vero che qualche volta c'è anche il fallimento. -con senso più

voleva riepilogare il passato, e liquidarlo anche se fosse necessario un fallimento, prima

alla radio. savinio, 513: anche per il lato amore... la

in rovina. gramsci, 9-452: anche in questo campo lo stato dei borghesi

emanuelli, i-182: i re hanno anche la risorsa di abdicare. ah, si

). il termine s'è diffuso anche con la lirica dei trovatori (provenz.

vol. V Pag.600 - Da FALLIRE a FALLIRE (5 risultati)

1-i-189: l'aveva spaventata la madre anche, rigorosa, fanatica d'onore e

trasporta, / e poi m'inganni, anche il dolore è sommo. d'annunzio

del mio cuore. bocchelli, 1-i-149: anche i più saggi falliscono spesso nelle cose

che tocca a ovidio, non è difficile anche a noi moderni il sentire come il

sempre e sia dilavato talvolta; e potremmo anche additare i versi ove egli fallisce alle

vol. V Pag.601 - Da FALLIRE a FALLIRE (1 risultato)

non colpire il bersaglio. - anche al figur. fra giordano, 3-15

vol. V Pag.602 - Da FALLIRE a FALLITO (5 risultati)

; né mai fallì di appor- vela anche alle più minute, come proprio suggello di

ognor divegno. marini, i-206: quando anche ciò seguisse, troppo dolcemente puniti n'

deriv. da fallire1. fallìtide (anche fallite), sf. medie. infiammazione

vita fallita. montale, 1-120: anche la vostra / rinascita è uno sterile

opportuno per dimostrare la vanità delle superbie anche piccole? de roberto, 128: le

vol. V Pag.603 - Da FALLITORE a FALLO (2 risultati)

un banchiere, fallito dipoi o morto anche lui, non avrebbe saputo dirlo.

! eppure noi vedremo da poi che anche questa venne fallita al po

vol. V Pag.604 - Da FALLO a FALLO (5 risultati)

non perdonerete voi un primo fallo o anche un terzo e un quarto ad un amico

che per i falli più gravi possono anche giungere all'espulsione e alla squalifica del

delimita il campo parallelamente alla rete o anche il saltare o il correre prima di colpire

di colpire la palla (ed è anche detto fallo di piede). -fallo

le colpe o gli errori. - anche al figur. boccaccio, dee.

vol. V Pag.605 - Da FALLO a FALLO (3 risultati)

il bersaglio, fallire il colpo. - anche al figur. fatti di cesare,

un passo sbagliato; inciampare. - anche al figur. frezzi, iv-11-50:

la testa a chi gli fosse piaciuto, anche a compare cosimo se una mula della

vol. V Pag.606 - Da FALLO a FALÒ (6 risultati)

fecondità e oggetto di culto (e anche la rappresentazione di esso, usata nelle

che portava, oltre alla maschera, anche il fallo. tramater [s

strappi di cielo / nel cortile dove anche i buchi / dei ferri di cavallo /

distruggere un mucchio di oggetti (o anche trasmettere ordini e segnali, per difendersi

. b. davanzali, ii-242: anche contro agli scritti di que'chiarissimi ingegni

teste da repubblica; e avrei abbruciata anche la zazzera di don sereno. -sperperare

vol. V Pag.607 - Da FALOGIA a FALSAMENTE (5 risultati)

del baco da seta). - anche al figur. bocchelli, 13-664

); disarmonia, discordanza. - anche al figur. g.

). falsachìglia, sf. (anche falsa chiglia; plur. falsechìglie)

e cresce con mirabil prestezza, mettendo anche dal piede molti polloni. i suoi fiori

cioè ch'erano suti consoli), anche a ciascuno ottimo romano, nelle quali si

vol. V Pag.608 - Da FALSAMENTO a FALSARE (6 risultati)

, misure); corrompere. - anche assol. dante, inf.

scritti o documenti imitati fraudolentemente (e anche falsamente attribuiti a chi non ne è

, rovinare, far venir meno. - anche: rendere inservibile, inutile (uno

impiego stoltamente praticandola;... falsare anche il merito, la divina voluttà del

errore; fingere, mentire. - anche assol. iacopone, 16-46: teme

pubblico ignaro. -sbagliare strada. - anche al figur. andrea da barberino,

vol. V Pag.609 - Da FALSAREDINE a FALSATO (2 risultati)

rompere, spezzare, fracassare. - anche al figur. fatti di cesare,

esempio; regola di vita. - anche: imitazione, plagio. buonarroti il

vol. V Pag.610 - Da FALSATORE a FALSETTO (6 risultati)

impero di tombuctu, intellig- gibili però anche nella repubblica di castelletto, ci trasse

.. e l'illusione sarebbe stata forse anche più perfetta, vedo, se le

scudo, l'armatura). - anche al figur. dottori, 1-25:

, ricorse alla penna falsatrice per gabbare anche lui. carducci, iii-7-380: mente e

pinguedine. -con doppio senso (anche con uso aggett.). abati

fatto che in prosa poetica siano stati anche composti autentici capolavori, non può far

vol. V Pag.611 - Da FALSEZZA a FALSIFICATO (6 risultati)

casa, dopo quell'affare! aveva falsificato anche la firma di lei...

1-130: su 'l fiume pegù siede anche, più a tramontana, ava, capo

rovinare, deteriorare; corrompere. - anche al figur. ariosto, sai.

: sparì la moneta buona, cominciò anche a mancare quella che era stata falsificata

carta monetata, incarirono tutti i generi anche di prima necessità. 3. profanare

azione, un sentimento). - anche al figur. cavalca, 18-44:

vol. V Pag.612 - Da FALSIFICATORE a FALSITÀ (2 risultati)

. croce, ii-8- 360: anche la questione delle falsificazioni, cioè di opere

fantasie, presentimenti, ecc., o anche dei beni e dei piaceri materiali)

vol. V Pag.613 - Da FALSITÀ a FALSO (2 risultati)

overamente di quella falsità la quale cade anche nelle parole false, con suggestioni,

. a. boito, iv-134: somiglianza anche maggiore si trova fra questo e la

vol. V Pag.614 - Da FALSO a FALSO (1 risultato)

son falsi: né si vorrebbe farsene anche beffe affatto, e dispregiarli del tutto

vol. V Pag.615 - Da FALSO a FALSO (10 risultati)

false: servirsi di qualsiasi mezzo, anche disonesto, pur di raggiungere uno scopo

ma era il momento in cui avrebbe fatto anche monete false per assicurarsi l'amicizia di

una misura, una bilancia, o anche carte, dadi, ecc.).

esistente e non lo è. dicesi anche falso un disegno, in cui,

scritto, un'opera artistica, o anche un autore). aretino, ii-118

mediocre. può essere monotono, falso e anche detestabile in qualche punto; ma è

ne caricò la dose; pareva che anche nel cuore egli avesse una parte sensuale

filosofici. pirandello, ii-2-72: quand'anche non ci fosse alcun tornaconto, non

sia un reale pericolo (v. anche allarme, n. 3).

infido, insidioso (un luogo o anche il tempo, i venti, ecc.

vol. V Pag.616 - Da FALSO a FALSO (2 risultati)

, i-io: se ne proveggono nondimeno anche quegli uomini falsi, che, stando

mie memorie, ha procurato di guastare anche questo picciolo merito...,

vol. V Pag.617 - Da FALSO a FALSO (2 risultati)

, sua cosa: sodo e intrepido anche lui; ma il vero diavolo è

, cioè spiriti che vedono falso, anche se intelligenti, come chi si serva di

vol. V Pag.619 - Da FALTARE a FAMANTE (1 risultato)

degno. alfieri, i-50: ebbe anche fama di molto ingegno, alquanto però soffocato

vol. V Pag.620 - Da FAMARE a FAME (4 risultati)

lo sposasse], e qualche volta volarono anche gli schiaffi, perché era uno scannato

nome di 'fama ', oppur anche di * fame ', perché forse,

]: 'fame canina', infermità, detta anche * appetito canino 'e dal

cibo con pochissimo loro nutrimento. dicesi anche * fame bovina, fame lupina '.

vol. V Pag.621 - Da FAMEDIO a FAMIGLIA (7 risultati)

a compiere ogni sorta di azioni, anche riprovevoli. marcellino, 3-108: perciocché

e. cecchi, 6-177: washington è anche una specie di famedio o di pantheon

. pallavicino, 1-358: lo zucchero piace anche ad una bocca né famelica né amareggiata

una violenta passione (una persona, anche un atteggiamento, un gesto, un

cinque crotoniate? lanzi, iv-139: sono anche famigerati, in cremona e fuori,

2. di dubbia (o anche pessima) fama. [sostituito da

di carrara al maggiore wiederkehm, famigerato anche fra gli austriaci per l'animo truce

vol. V Pag.622 - Da FAMIGLIA a FAMIGLIA (8 risultati)

sotto di sé tre o quattro, od anche più coppie coniugali coi rispettivi figli.

ligia all'autorità familiare (e, anche, giovane particolarmente curato dai genitori,

soggiungere: -pianelli, per carità, anche lei è padre di famiglia. moravia

san giuseppe e gesù bambino (e anche l'opera d'arte che li raffigura

. disus. prole, figliolanza (o anche un figlio solo). - anche

anche un figlio solo). - anche al figur. novellino, 49 (

di un patrizio romano). - anche al figur. giamboni, 54:

il più valente della famiglia, era anche una prova di ciò che il suo

vol. V Pag.623 - Da FAMIGLIA a FAMIGLIA (7 risultati)

inclinazioni affini; genere umano (e anche, per estens., insieme di animali

di piante, di cose, o anche il complesso delle pene, dei mali

da s. c., 61: anche ordinarono che di certi romani molto usati

7. ordine religioso (e anche i suoi componenti). -stare di

convivono nella stessa casa e costituiscono, anche se non aventi patrimonio unico e indiviso

famiglia, o gli ascendenti. - anche in senso generico: somiglianza. bocchelli

o illustre casata o stirpe, o anche di famiglia agiata. -ritratto di famiglia

vol. V Pag.624 - Da FAMIGLIALE a FAMILIARE (3 risultati)

a poco a poco). ed anche: « in ima bella famigliaccia sono

e, quando fosse venuto il tempo, anche peri boscaioli. 7. locuz

famigliola (famigliòla), sf. (anche famìglioli, sm. plur.)

vol. V Pag.625 - Da FAMILIARE a FAMILIARE (9 risultati)

3. intimo, intrinseco. - anche al figur. giamboni, 4-533:

grandi con termini famigliari, riuscivano, anche senza farlo apposta, a imprimere e rinfrescare

la solennità. alvaro, 8-304: anche per le rose c'è una bellezza buona

a volte con eccesso). - anche al figur. livio volgar.,

più piccolo di lei, familiare ma anche malizioso. soffici, v-2-33: sui loro

chioccia che le covi. quest'arte anche oggidì è familiarissima in cairo. gemelli careri

. leopardi, i-53: trovo poi anche parecchi modi e parole che mi persuadono

: sono in casa mia; dove anche il dolore è umano, e ha qualche

della calce e del mattone, ma ben anche i più schivi eredi dei maiorascati papali

vol. V Pag.626 - Da FAMILIARESCAMENTE a FAMILIARIZZARE (5 risultati)

ciascheduno. 12. persona (o anche cosa) assai nota, conosciuta a

: far conoscere assai bene. - anche: rendere abituale, consueto. sassetti

campagna, dove può permettersi della familiarità anche con dei subalterni. d'annunzio, iv2-

più la materia. casti, 411: anche coi più gran pericoli, l'uso

, la confidenza di persone (o anche la conoscenza approfondita, la pratica,

vol. V Pag.627 - Da FAMILIARIZZATO a FAMOSO (6 risultati)

inghilterra..., così ti familiarizzerai anche con quelle lingue, parlandole sul luogo

intrinseco, di una persona (o anche pratico, edotto di una cosa);

, alla buona, senza pretese. - anche al figur. fra giordano

besca. leopardi, iii-520: nel cinquecento anche i dotti, quando scrivevano familiarmente,

pitture quali sono i pittori, e tali anche sono i libri quali gli autori;

fama. -per estens.: anche di cose. giamboni, 4-53:

vol. V Pag.628 - Da FAMULANTE a FANALE (4 risultati)

nei confronti del datore di lavoro (e anche il reato compiuto dall'albergatore nei confronti

ant. famelico, affamato. - anche al figur. giacomino da verona,

una nave e della sua rotta e anche delle insegne, del grado e del rango

non solo la presenza della nave ma anche la sua rotta (e sulle navi

vol. V Pag.629 - Da FANALERIA a FANATICO (9 risultati)

. per gli automezzi: cfr. anche faro), onde illuminare la strada

. (e in passato era usato anche con valore decorativo di palazzi, navi

stradiciuole di napoli! ricordo che toccò anche a me, una volta, di portare

tutto. bocchelli, i-303: veniva anche chiamato fanale rosso, in grazia del

-sorgente di luce, di calore. - anche al figur. marino, vii-101:

, 76: tutto l'anno, anche nel verno più crudo e nevoso, capitava

forca: oggi andremo tutti, verrete anche voi, a visitare le concerie;

rante, esagitato, squilibrato. - anche sostant. livio volgar.,

soprannaturali, da estasi divine. - anche sostant. varchi, v-749: si

vol. V Pag.630 - Da FANATICO a FANATISMO (5 risultati)

al culto di bellona, esteso poi anche ai sacerdoti di cibele, di iside

entusiasta, infatuato, esaltato. - anche sostant. baruffaldi, ii-33: il

un cuore fanatico e pronto a fare anche più. de marchi, i-61: la

. fanatique (sec. xvi, anche con il senso moderno).

repressione violenta e feroce (e viene anche riferito a qualsiasi atteggiamento dello spirito di

vol. V Pag.631 - Da FANATIZZANTE a FANCIULLA (3 risultati)

. carducci, if9-256: non lasciarti anche tu rapire al fanatismo leopardiano. è

moda borghese. ojetti, iii-45: anche io ho sofferto trent'anni di questo fanatismo

ragazzo, giovane (e può avere anche un'intenzione ironica). iacoponc

vol. V Pag.632 - Da FANCIULLACCIA a FANCIULLESCAMENTE (6 risultati)

lei un cenno fuggevole, una prova anche lieve che ella, da fanciulla, si

anni [rispetto allo sposo], anche dalla parte vostra siamo usciti di fanciulline.

. imbriani, 1-48: carina tanto, anche, quella figliuletta! fanciullaccia,

fanciullaggine negra... si riflette anche negli argomenti più austeri. 3

-in senso concreto: opera poetica o anche movimento letterario infantile e lezioso.

giugne, e di tempo in tempo anche colà su fanciulleggia. de sanctis,

vol. V Pag.633 - Da FANCIULLESCO a FANCIULLEZZA (3 risultati)

. -in maniera sciocca (o anche rozza); sconsideratamente, irragionevolmente.

cuore umano; di rado potenti, quand'anche concentrano lor forze; impotentissime sempre

esprimersi, un sentimento, un'attività, anche una civiltà; in senso concreto:

vol. V Pag.634 - Da FANCIULLITÀ a FANCIULLO (4 risultati)

pigrezza, lussuria, fanciullezza, aiutando anche la terra tua e gli amici tuoi e

ricordo? montale, 1-95: giungeva anche per noi l'ora che indaga. /

mondo non avesse conosciuto principio, né anche avrebbe conosciuta mai fanciullezza; ma essendo

fanciullo. fanciullo1 (ant. anche fanciùglìo; dial. fanzullo, famulo