Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. V Pag.17 - Da ECCETTUAZIONE a ECCEZIONE (2 risultati)

scosta dalla regola, dalle consuetudini (anche nella locuz. senza eccettuazione).

8-91: gli ammalati sono sospettosi, anche quando si tratta di ammalati sereni ed

vol. V Pag.18 - Da ECCHEGGIARE a ECCIDIO (9 risultati)

diffuse. bocchelli, 3-57: gli rimase anche la concessione di quel golfo dal buon

; e tutti senza eccezione alcuna, anche i cinque della reggenza. pecchia,

corso il giovedì, senza eccezioni, anche in tempi difficili. -senza riserve

mi fate. sarpi, i-128: parlò anche con l'elettore di a un tratto,

, riserva; obiezione; replica'(anche in senso giudubitabile, incontestabile.

. caro, 3-3-313: intendendo che i anche * effusione di sangue ', * infiltrazione

bolognesi cercano provvedersi d'un dottor di alcuni anche 'ecchisi 'ed 'ecchimòma '.

eccezione che fa rabbia a sentirla dire anche zione, macchiati qua e là da una

xvi). testimoni, e dar anche l'eccezione a più d'uno. monti

vol. V Pag.19 - Da ECCIPIENTE a ECCITANTE (4 risultati)

. cavalca, 6-2-225: fu anche figurato [cristo] per quella pietra

abbassarla subito. fogazzaro, 1-209: anche nel giudicar di mio figlio-mi lascio trasportare

eccita i sensi; stimolo. - anche: fervido impulso dell'animo, dell'intelletto

di agitazione sociale e politica (o anche di rinnovamento, di riscossa).

vol. V Pag.20 - Da ECCITARE a ECCITARE (4 risultati)

esagerata produzione l'ha esaurita e così anche l'abuso dei nervi e dei muscoli ha

-incitare, istigare, esortare, sollecitare (anche con riferimento ad animali).

. savonarola, 5-178: sono stati anche li angeli qualche volta in questa chiesa

fuoco, la fiamma). - anche al figur. soderini, iii-4:

vol. V Pag.21 - Da ECCITATIVO a ECCITATO (6 risultati)

: il malessere di giulio si eccitava anche di più; e finì che egli ebbe

agg. (ant. escitato, anche excito-, superi, eccitatissimo). indotto

con alte grida e provocato ad uscire anche con lanciargli qualche cosa addosso, alla

quasi ossessa trascinava con sé dappertutto, anche in mezzo alla folla e in piena

gaio, o derisorio, o anche penoso. moravia, ix-254: ogni

ed associa, o estingue, o deprava anche gli interessi morali. comisso, 1-168

vol. V Pag.22 - Da ECCITATORE a ECCLESIASTE (6 risultati)

i successivi stadi amplificatori (è detto anche stadio pilota). eccitatòria, sf

eccitare, lo stimolare (e, anche, ciò che eccita, ciò che stimola

dello scrivente, nella quale sola trovano anche la loro scusa. giocosa, 177:

fatto che in prosa poetica siano stati anche composti autentici capolavori, non può far

del culto pubblico di cristiani. - anche: duomo. ritmo di sant'alessio

l'ecchesie. testi fiorentini, 59: anche fue ordinato, questo medesimo die di

vol. V Pag.23 - Da ECCLESIASTICALE a ECCLESIASTICO (5 risultati)

che appartiene alla chiesa (e può anche riferirsi a una confessione non cattolica)

, e le cui decisioni avevano efficacia anche nell'ordinamento dello stato. landò

-dir. canon. tribunale ecclesiastico (anche: foro ecclesiastico): tribunale della

solo nel suo ambito (e non anche nell'ambito dell'ordinamento statale).

che nascondeva le mostrine militari la rendeva anche più asciutta ed essenziale. soffici,

vol. V Pag.24 - Da ECCLESIASTICO a ECCO (6 risultati)

, per essa, il papa) o anche una chiesa particolare (e, per

all'enciclica, ha sollevato grandi ire, anche in piemonte. i difensori dicono che

forme rafforzate eccoti, eccovi e talora anche eccomi (con cui il parlante pare

parlante pare rivolgersi a immaginari interlocutori o anche a se stesso). giamboni

, xi-90: « forse ci sarà anche qualche altro motivo ». « no,

già fatto, e sarò pronto a servirla anche di altri. sbarbaro, 1-157:

vol. V Pag.25 - Da ECCO a ECHEGGIANTE (8 risultati)

le incessanti acclamazioni, tra qualche fremito anche d'opposizione, che si faceva sentire

quasi più... ecco, anche per codesti capelli non ti riconoscevo. palazzeschi

13. ant. ecco che: anche se, quand'anche. boccaccio,

. ecco che: anche se, quand'anche. boccaccio, i-177: ecco che

dell'agg. esclam.). - anche iron. latini, i-1486: chi

v. eco. eccóme (anche e cóme), avv. e inter

del nord (ed è detto anche eliofillite). = voce dotta

; che risuona per eco. - anche al figur. salvini, vii-547

vol. V Pag.26 - Da ECHEGGIARE a ECHIDNIDI (2 risultati)

, il deismo e gli altri dogmi anche troppo famosi della corrente filosofia. foscolo

. serra, i-226: qui sono anche, riassunti o echeggiati, quasi tutti i

vol. V Pag.27 - Da ECHIDNITE a ECHINORXNCO (9 risultati)

echidnofagidi, parassiti, di animali e anche dell'uomo. = voce dotta

di insetti afanitteri, parassiti di animali e anche dell'uomo (la femmina del dermatophilus

dal gr. èyi'joq (anche èxlvoc) 4 riccio di mare anche 4

(anche èxlvoc) 4 riccio di mare anche 4 riccio della castagna'. cfr

, deriv. dal gr. èxtvoc (anche èx (vog) 'riccio del

, che possono essere altri animali e anche l'uomo; ha forma larvale cistica

. echinòpe, sf. (anche echinòpo, sm.). bot.

dotta, lat. scient. echinops (anche echinopus), dal gr. éxtvoc

tubolari, di color rosa o bianco o anche rosso vivo, a seconda della specie

vol. V Pag.28 - Da ECHINORINO a ECLETTISMO (6 risultati)

sono vari coleotteri; si può trovare anche nell'uomo. = voce dotta,

fiorisce nel tempo della mietitura, ed anche prima, e nel maggio.

datrici, capaci di attaccare e distruggere anche piccoli mammiferi. = voce

puerperio o nel parto (e può anche colpire il neonato: eclampsia neonatorum)

'. l'eclampsia dei bambini è anche fenomeno riflesso della dentizione e dei vermi

meglio delle varie dottrine e scuole (anche, in senso negativo: che persegue

vol. V Pag.29 - Da ECLIMETRO a ECLISSI (6 risultati)

con la particella pronom. (ant. anche senza la particella pronom.).

vedere; oscurare, ottenebrare. - anche al fìgur. melosio, 1-16:

, venir meno, annullarsi. - anche: celarsi. dante, par.

di eclissare al ricevimento qualsiasi altra donna, anche più giovane e più bella di lei

. écliper (sec. xiii), anche al figurato. eclissato

. bocchelli, 3-57: gli rimase anche la concessione di quel golfo dal buon

vol. V Pag.30 - Da ECLISSI a ECO (7 risultati)

l'oscurarsi improvviso del cielo, e anche l'ombra, l'oscurità che ne è

(di una persona). - anche: mancanza di notizie. d'azeglio

- per estens.: oscurarsi. - anche al figur. fazio, ii-19-89:

dare ombra, far sparire. - anche al figur. magalotti, 4-94:

meno, decadimento, sparizione ', e anche nel senso astron. (deriv.

nube '. èco (ant. anche ècco), sf. (anche sm

. anche ècco), sf. (anche sm.; plur. sempre m

vol. V Pag.31 - Da ECO a ECO (4 risultati)

; e dopo qualche momento, sentì anche l'eco del monte, che ogni tanto

che destano, col loro solo suono, anche a chi non ricordi la storia precisa

, situazioni, società, realtà (anche superiori, soprannaturali). c

, ecc. rigatini-cappuccini, 191: anche di questa 'eco 'si fa

vol. V Pag.32 - Da ECOACUSIA a ECONOMIA (11 risultati)

= voce dotta, lat. ècho (anche échùs) 4 eco '(plinio)

'(plinio) ed echo (anche echùs) la ninfa (ovidio):

4 suono ripercosso, risonanza ', anche 4 voce che si diffonde nel popolo'

lat. mediev. la voce greca era anche resa nella forma icon. cfr.

4 ascolto '. ecocinèsi (anche ecocinesìa, ecochinesìa), sf.

finale ripete quella iniziale (o, anche, nel distico elegiaco, l'emistichio

stuparich, 5-83: parallelamente retrocediamo anche nel linguaggio e finiremo con l'ecolaleggiare

sm. mansione di economo. - anche: la durata della carica di economo.

buona amministrazione del patrimonio familiare (e anche la buona amministrazione stessa). -economia

, agli oggetti di cucina, ed anche alla signorina, che le faceva da maestra

parsimonioso del denaro (che può essere anche gretto, avaro) tutto volto al

vol. V Pag.33 - Da ECONOMIA a ECONOMICA (4 risultati)

stati, del mondo intero (e anche di un determinato periodo storico),

-cioè, un credo statale che investe anche la vita interiore, come l'organizzatore

.. e in tale risposta è anche chiarito perché marx scrivesse, nel 4

difficilissima a distribuirsi, l'autore abbia anche un cotal poco progredito qui in tal

vol. V Pag.34 - Da ECONOMICAMENTE a ECONOMISMO (6 risultati)

le ricchezze pubbliche o private (o anche la casa) o i mezzi per procacciarle

; finanziario (e, ant., anche domestico, casalingo). -vita economica

de sanctis, 7-388: ed è anche un progresso irregolare. la natura e

dell'esistenza, -esso è ineguale, anche nella stessa nazione. deledda, i-1014:

con risparmio; non dispendioso. - anche: parsimonioso. viviani, 1-17:

il selvaggio per essere deve influire vitalmente anche sull'analfabeta, sul villano, sull'

vol. V Pag.35 - Da ECONOMISTA a ECTASIA (8 risultati)

di economia (e nel secolo xviii assunse anche il significato di fisiocratico). -in

non ne consegue che si debba accogliere anche 'economizzare ', perché è dal

quantità che andrebbero altrimenti perdute. - anche: dispositivo facente parte del carburatore dei

economia, risparmiatore, parsimonioso. - anche sostant. albergati, 105:

. tozzi, iii-94: si fece anche più economo, e dovette rinunciare a

abitudini econome. alvaro, n-132: anche l'avarizia diventa qui [in calabria]

chiesa, 5-126: è ben ora che anche questa miserabile parrocchia di vico abbia un

* comparativamente '. ecpiròsi (anche eepìrosi), sf. filos. conflagrazione

vol. V Pag.36 - Da ECTASICO a ECULEO (4 risultati)

(1870). ectlipsi (anche ettlissi), sf. metr. elisione

del medium in determinate circostanze. - anche per simil. c. e.

, del resto, irreale e lugubre anche perché i veli di cui denise era avvolta

. xvi), ingl. ectropion (anche ectropium), nel 1685.

vol. V Pag.223 - Da EQUIVOCHESCO a EQUO (4 risultati)

e non metafora, giacché la metafora, anche quella che si chiama « continuata »

sempre in guardia a censurare le facezie anche più innocenti, portano la pretensione di

, un istinto, ecc. o anche un'atmosfera, un clima).

significato; gioco di parole (o anche di immagini, di prospettive),

vol. V Pag.224 - Da EQUO a ERADICATIVO (2 risultati)

'; cfr. fr. ère (anche bere, nel 1537).

, una stirpe, ecc., o anche un vizio, un'idea, un

vol. V Pag.225 - Da ERADICATORE a ERBA (8 risultati)

bicchierai, 226: era stato inutilmente tentato anche il barbaro metodo della simultanea eradicazióne de

, sm. ant. bronzo (o anche rame). fr. colonna

conviene far fiorire le arti si deve anche far fiorire l'agricoltura, il commercio,

è proprio del medioevo). - anche: cassiere, camerlengo. boccaccio,

province per le spese militari. - anche sostant. livio volgar., 4-442

grazia, che gli dirai. e anche ti monti la stizza come fussi in quel

, personificazione della poesia amorosa (poi anche della mimica e della geometria).

nome generico di numerose piante (dette anche piante erbacee), appartenenti a diverse

vol. V Pag.226 - Da ERBA a ERBA (10 risultati)

con la gioventù. botta, 4-94: anche in altre parti d'italia..

vulgare dell''erysimum alliaria ', detto anche vulgar- mente * piè d'asino '

la * digitalis lutea ', detta anche vulgarmente digitarla o capo di cane.

in uso come diuretica e controstimolante: anche si è creduta emetica e vulneraria.

. li altri nomi vulgari si danno anche ad altri titimali o euforbi nostrali, e

* omithopus scorpioides ', che vulgarmente anche si chiama 'erba d'amore 'o

vulgare del 'ragadiolus stellatus ', che anche 'piè d'uccellino 'e '

annua, nasce e porta il frutto anche fra noi felicemente; onde se ne

vulgare della * scrophularia nodosa ', detta anche scrofoìaria così nelle officine, come vulgarmente

sicilia, sardegna e corsica, ed è anche coltivata nei giardini per l'aspètto singolare

vol. V Pag.227 - Da ERBA a ERBA (5 risultati)

vulgare del 'sisymbrium sophia ', detto anche vulgar- mente * erba sofia de'chirurghi

vulgare della 4 coronilla varia ', detta anche vulgarmente 'vecciarini '. tramater [

-erba guada, erba gualda (anche erba gialla): pianta dei luoghi

serpentina { ophioglossum vulgatum), e anche una specie di giuncacea { carex glauca

majus ', detto celidonia nelle officine ed anche vulgarmente. perenne. trovasi ne'luoghi

vol. V Pag.228 - Da ERBA a ERBA (7 risultati)

del 'solanum nigrum ', detto vulgarmente anche solatro e solatro ortolano dal mattioli.

dal mattioli. trovasi negli orti ed anche nei luoghi inculti. varia per il colore

vulgare dell'1 hipericum perforatum ', che anche * perico, pilatro, perforata '

luoghi, come il crescione; detta anche barborea. tramater [s. v

. -erba stellai l'alchimilla, o anche la barba di cappuccino. mattioli

d'acqua e negli acquitrini. - anche: altro nome del licopodio. -erba

comune nei boschi di montagna e coltivata anche nei giardini, con rizoma cilindrico,

vol. V Pag.229 - Da ERBA a ERBA (4 risultati)

monda delle erbe che vi allignano; anche quando tolgono il fiore alla vista, le

voci, la quale,... anche a raccoglierla tutta insieme, e far

figlio potrà cadere in una buca, anche per colpa vostra. -fare di ogni

amadore / dal dì che vostra etade era anche in erba. bembo, ix-40:

vol. V Pag.230 - Da ERBACCIA a ERBAIOLO (2 risultati)

: persona malvagia o cosa nociva; anche il vizio, il peccato (nel linguaggio

insalate: volersi occupare di tutto (anche di cose che non ci riguardano)

vol. V Pag.231 - Da ERBALE a ERBIDO (3 risultati)

. quantità di erbe falciate. - anche: verdura, erbaggi. de

giardino. algarotti, 3-16: costeggiammo anche un poco la isoletta di amac,

che si riferisce all'erba. - anche: erboso. fr. colonna,

vol. V Pag.232 - Da ERBIFERO a ERBOSO (3 risultati)

di erbe. -animali erbivori (anche sm. erbivori): animali

; esperto in erboristeria (e anche studioso di botanica). burchiello

erba. erborare (ant. anche erbolare), intr. (èrboro)

vol. V Pag.233 - Da ERBUARIO a ERCULEO (1 risultato)

individuo eccezionalmente forte e robusto, o anche lavoratore infaticabile e tenace. guido

vol. V Pag.234 - Da EREBIA a EREDE (6 risultati)

forte, vigoroso, energico (o anche gigantesco): l'aspetto, le qualità

le qualità fisiche di una persona e anche di upa cosa (e ha per

'. erèbia, sf. (anche sm.). entom. genere di

agg. letter. ereditato. - anche al figur. gioberti, ii-273:

succedere al padre o ascendente (detto anche, nel linguaggio comune, erede legittimo

defunto, riserva in ogni caso (anche in deroga a una contraria disposizione testamentaria

vol. V Pag.235 - Da EREDIPETO a EREDITÀ (6 risultati)

, intimamente e profondamente partecipe (o anche un retaggio di dolore, di afflizione

4. figlio, discendente. - anche al figur. bibbia volgar.,

di ottenere un erede, vedendosi fraudato anche d'un tale conforto, cadde in tal

reda, a cui si rimanda (anche per le citazioni dantesche).

o quota parte di patrimonio (o anche, nel linguaggio comune, singoli beni)

tradizioni, di beni spirituali (e anche di pene, di dolori);

vol. V Pag.236 - Da EREDITAGGIO a EREDITARIO (12 risultati)

somatici, funzionali e psichici (o anche la predisposizione alle malattie dette appunto ereditarie

parte alcuna di patema pietà; e anche morendo gliene lasciò pegno l'ereditaggio delle

verga, i-196: siccome aveva ereditato anche il piccone e la zappa del padre,

figlio maggiore... ereditò insieme poi anche la spagna, e poco dopo fu

, tradizioni, ecc., ma anche pene, dolori, sentimenti, qualità

eredità; per diritto ereditario. - anche al figur. galileo, 1-1-55:

, iii-16-332: maria beatrice, come anche principessa italiana, troneggiava bella, virtuosa,

: il proprietario, a cui canoni anche decupli dell'originario non bastano alle imposte e

: diritto acquistato per eredità. - anche, nel linguaggio comune: diritto che si

ogni governo le ultime monarchie ereditarie dipenderanno anche esse dall'assenso tacito del popolo.

la monarchia [in spagna], anche perché non c'è un principe ereditario

tradizioni, privilegi, ecc., anche sentimenti, passioni, pene, colpe

vol. V Pag.237 - Da EREDITATO a EREMITANO (9 risultati)

nemico ereditario fu rapidamente battuto; però anche il partito nazionale esci dalla lotta inzuppato

ai figli (caratteri biologici, o anche malattie, vizi organici, ecc.

cevuto in eredità. - anche al figur. galileo, 4-1-356

dei titoli ereditati dal padre, sarebbe stata anche la fame. dessi, 3-14:

ha ereditato un patrimonio cospicuo. - anche sostant. bocchelli, 10-44

marchi, ii-661: si sa, anche nostro signore ha detto che la carne è

gli eremiti (e vi è di solito anche una cappella per la preghiera, un

foresteria, ecc.). - anche: vita da eremiti. fiore,

gioventù e all'apostolato missionario. - anche sostant. medispini, 1-489:

vol. V Pag.238 - Da EREMITICAMENTE a ERESIA (5 risultati)

degli ere miti. - anche al figur. carducci, ii-19-150

situata lontano da altre abitazioni (o anche, in partic.: casetta rustica

, formato da boschetti, a volte anche ombreggianti false rovine. b. davanzali

voce dotta, lat. tardo eremus (anche eremum, specie al plur. eremo

). eresìa (ant. anche èresi), sf. eccles. scis

vol. V Pag.239 - Da ERESIARCA a ERETICO (3 risultati)

, parola offensiva delle divinità (o anche frase sconcia, parolaccia, sproloquio).

'preferenza accordata ad una dottrina ', anche * fazione '(da atpéw *

se il p. curci abbia ereticato anche sul pulpito; ma non è improbabile

vol. V Pag.240 - Da ERETISMO a ERETTO (4 risultati)

ecc. (e si può riferire anche a opinione o istituzione in contrasto con

sovraeccitazione, esaltazione della mente (o anche dei sensi). alfieri,

di particolari stimoli, soprattutto sessuali o anche di ira o paura (un organo o

l'azione di muscoli specifici, o anche tessuti e organi vegetali).

vol. V Pag.241 - Da ERETTORE a ERGASTOLO (1 risultato)

animo alto, nobile, elevato. - anche: che è segno di altezza d'

vol. V Pag.242 - Da ERGASTOPLASMA a ERGERE (7 risultati)

generico: pena del carcere duro (anche non perpetuo); nel linguaggio comune

non glielo leverà nessuno... e anche lei farà una brutta fine. perché

di un criminale, commette un crimine anche lui. -stabilimento di pena dove

e delle sale di lavoro, ed anche una specie di maestà e di decenza

innalzare a un determinato grado. - anche rifl. giannone, 2-i-555: volle

rifl. giannone, 2-i-555: volle anche aver il piacere che venisse da roma

alto; far star ritto. - anche al figur. francesco da barberino,

vol. V Pag.243 - Da ERGERE a ERGO (2 risultati)

ciò ch'era in cielo, era anche in terra: pace. -far

librarsi in alto (e può riferirsi anche a esseri inanimati o a concetti astratti

vol. V Pag.244 - Da ERGOBASINA a ERIGENDO (3 risultati)

: erica scoparia... trovasi anche questa nei boschi. alza più della prima

iscozia qual ingrediente nella birra; detta anche volgarmente 'brentoli', 'crecchia',

, lineari, in verticilli; e anche una foglia). = voce dótta

vol. V Pag.245 - Da ERIGENZA a ERIMANTEO (7 risultati)

monumenti, statue, ecc., anche città). fr. colonna

utilità, scuole, ospedali, e anche benefici ecclesiastici); costituire (una

; costituire (una società, o anche un gruppo, un circolo);

non voglio, dico, dissimularvi che anche il vostro giornale, pubblicando quel suo

e il surrogato di una religione, anche se il nazionalismo si professa naturalmente religioso

). erìgerò (erìgeron; anche erigeróne), sm. bot.

vengono sostituiti ai loro fiori effimeri: detta anche 'sol- lecciola ', * spellicciosa

vol. V Pag.246 - Da ERINA a ERIOFORO (11 risultati)

4 riccio '. erìneo1 (anche erino), sm. ant. varietà

? o èptveóv 'fico selvatico '(anche èpivó?). erìneo2 sm

. erìngio, sm. (anche eringe, sf.). bot.

landa. erinni (ant. anche erinne, erina, erinna), sf

come cacciatrici, armate di serpenti o anche con i capelli intrecciati di serpenti,

pene e tormenti (e può avere anche un valore iperbolico, nel linguaggio amoroso)

carducci, ii-7-217: e ti mormoro anche una volta che ti amo come..

delle furie), quindi 'furia *: anche al figur.: 4 furore,

da erinnofilia. erino (ant. anche erìneo), sm. bot. genere

della cina, sono stati importati accidentalmente anche nei fiumi dell'europa centro-occidentale.

o sostanze vischiose (e si dice anche di pianta che presenta questo modo di

vol. V Pag.247 - Da ERIOFORO a ERITACO (4 risultati)

4 erisme', pilastri ed archi detti anche 4 anteridi ', per sostenere i

). eristale, sf. (anche eristalo, sm.). ant.

: che tende a vincere nella discussione anche valendosi di argomenti capziosi e sofistici.

l'arte di vincere nelle discussioni, anche non rifuggendo dall'al- terare e confondere

vol. V Pag.248 - Da ERITAGGIO a ERITROFILLIA (5 risultati)

è un uccello diverso, sebbene latinamente anche così detto. = voce dotta

di molte affezioni cutanee (e si manifesta anche per azione solare o di sostanze caustiche

. sm. ant. mar rosso; anche, in senso più lato, il

cristagalli, coltivata come pianta ornamentale anche in italia. tramater [s

. biol. anomalia di colore detta anche isabellismo. = voce dotta,

vol. V Pag.249 - Da ERITROFILUNA a ERMAFRODISMO (6 risultati)

purgativo ed emetico, usato dagli indigeni anche come veleno. = voce

manifesta ai piedi e più raramente anche alle mani, con violenti dolori che s'

alla sera, o di notte, poi anche di giorno; la malattia è

di tromba, per il quale viene detto anche trombettiere. = voce dotta, lat

, sulle tombe (e poteva essere anche bifronte e quadrifronte: nel periodo ellenistico

: nel periodo ellenistico e romano raffigurò anche personaggi celebri e perse il carattere sacro

vol. V Pag.250 - Da ERMAFRODITICO a ERMELLINO (4 risultati)

: li androgini, che si chiamano anche ermafroditi, posto che sieno molto radi,

il garofano o il giglio (sì, anche il giglio è ermafrodito, cara signora

di mercurio e di minerva, detta anche atene. carena, 1-167: vengon

del candore, dell'innocenza (e anche della bellezza, della grazia, per

vol. V Pag.251 - Da ERMELLINO a ERMETICO (6 risultati)

pelliccia bianca dell'ermellino (ant. anche ermellino., sf.); guarnizione

; guarnizione di pelliccia di ermellino (anche in segno di autorità, oltre che

frutici bacciferi di minore utilità, ed anche minor sugge- zione, come sono il

: sarebbe utile fare una ricerca, anche di nomenclatura, negli altri concordati stipulati

libri di ermete trismegisto). - anche al figur. d. bartoli

col sigillo di ermete trismegisto (anche trimegisto) che chiudeva le ampolle di

vol. V Pag.252 - Da ERMETISMO a ERNIA (2 risultati)

poesia (e in un secondo tempo anche la critica) come esercizio assoluto di

ermìnio), sm. (ant. anche ermina, sf.).

vol. V Pag.253 - Da ERNIARIA a EROE (2 risultati)

delle antille, dell'america centrale e anche di creta (e furono scoperte nel

= voce dotta, lat. hèròdius (anche hlròdio -onis), dal gr.

vol. V Pag.254 - Da EROESSA a EROICO (4 risultati)

% co <; * eroe '(anche come nome proprio di un semidio)

luce elettrica, gas). - anche scherz. tramater [s. v

l. bellini, i-109: sebben senz'anche l'etimologìa / dell'albero e del

plur. m. -ci; ant. anche -chi). che si riferisce,

vol. V Pag.255 - Da EROICOMICAMENTE a EROICOMICO (6 risultati)

tempi antichi, età passate (e, anche, i tempi andati, quelli della

, capace di grandi sentimenti. - anche iron. leone ebreo, 106:

e queste due qualità non gli mancano anche in grado eroico. alfieri, i-56:

certo ', applicandolo ai medicamenti e anche a'veleni. pirandello, iii-104: faccia

, se lo conoscessero ardirebbero di profanare anche il suo nome, e di scimiottare

il suo nome, e di scimiottare anche il suo stile, e di pappagalleggiare all'

vol. V Pag.256 - Da EROIDE a EROMPERE (6 risultati)

eroificato e fatto capace di tutto e anche d'uccidermi. = voce dotta

si prodiga per una causa nobile sacrificando anche gli interessi personali, dimostrando un'eccezionale

di acetilazione dalla morfina e usata anche sotto forma di cloridrato; ha

a parità di dose. - anche al figur. panzini, iv-229

a suggerire. leopardi, i-102: anche il delitto bene spesso è un eroismo

nei giudizi sulla vita corrente, ma anche in quelli sulla vita del passato, nelle

vol. V Pag.257 - Da EROO a EROTICITÀ (2 risultati)

delle masse di ghiaccio (o anche per l'azione del vento). -

per l'azione del vento). - anche in senso concreto: l'effetto dell'

vol. V Pag.258 - Da EROTICO a ERPETOLOGIA (8 risultati)

, voluttuoso: uno scrittore, o anche un libro, una poesia, ecc.

questi tempi di dominio dell'erotismo, anche il nostro erotismo è di seconda mano

'satyricon 'di petronio arbitro e riprodotto anche nell'antico volgarizzamento d'esopo e in

emesso con forza, violentemente. - anche al figur. d'annunzio,

seno. ungaretti, iv-55: mio fiume anche tu, tevere fatale, ora che

èrpete, sm. (ant. anche sf.). medie. nome

impiegato, correndo rischio d'impie- garlo anche peggio. bontempelli, 19-291: comincia un

2. affetto da erpete. - anche sostant. de roberto, 5-21:

vol. V Pag.259 - Da ERPETOLOGIA a ERRABONDO (3 risultati)

con l'erpice il terreno. - anche assol. crescenzi volgar.,

vagabondare. errabóndo (ant. anche errabundo), agg. letter.

ha un corso tortuoso (un fiume, anche un sentiero). botta,

vol. V Pag.260 - Da ERRAMENTO a ERRANTE (2 risultati)

di sede (di un popolo, anche di un corso d'acqua). -al

mutabile, mobile; ondeggiante. - anche al figur. boccaccio, iv-110:

vol. V Pag.261 - Da ERRANTEMENTE a ERRARE (5 risultati)

(gli occhi, uno sguardo, anche il pensiero); vago (un

falso; traviato (e può riferirsi anche alle facoltà dell'animo o ai sensi

un poco, gli erranti diminuirebbero e anche le occasioni delle scomuniche. 6.

, v-181: potrebbe credere ciascuno, anche il bembo essere stato nella comune erranza

errare, intr., ant. anche con la particella pronom. (

vol. V Pag.262 - Da ERRARE a ERRARE (2 risultati)

senza scopo 0 meta apparente (o anche con moto incessante, senza fermarsi mai

colpa; mancare al dovere (o anche alla convenienza, agli ordini); agire

vol. V Pag.263 - Da ERRATA-CORRIGE a ERRATICO (8 risultati)

'sbagliare '. errata-còrrige (anche semplicemente errata), sm. (

errata), sm. (usato anche come plur. m.; rar.

una pubblicazione dopo l'indice (ora anche in testa al volume, come foglio

cosa: che muta di luogo (o anche di aspetto); che si muove

(un pianeta: e si può anche riferire al moto stesso dei pianeti)

dubbioso, disordinato (una persona, anche un modo di comportarsi, una situazione

geol. massi erratici: blocchi rocciosi, anche di grandissime dimensioni, che i ghiacciai

. cattaneo, ii-2-174: si rinvengono anche grossi frammenti erratici di pietre silicee,

vol. V Pag.264 - Da ERRATILE a ERRO (8 risultati)

vagando; ramingo, vagante. - anche di animale. boccaccio, i-499:

); che cade in inganno. - anche sostant. chiaro davanzali, 31-33:

ingegno. landolfi, 7-17: gogol aveva anche imposto... un nome a

mano. èrre1, sf. (anche sm.). invar. nome della

, 3-139: con un fiero rombazzo / anche l'erre venuta / gli sposi addirittura

nulla, uscire di senno. - anche: andare a finir male. canigiani

che aveva perduto terre. èrre2 (anche èrro), sm. strumento di ferro

giovane, 9-47: mi s'appartien porre anche in ordine / enrini e lattovari diversissimi

vol. V Pag.265 - Da ERRO a ERRORE (7 risultati)

del produttore. erròneo (ant. anche errònio), agg. che contiene

nel calcolo, nel progetto, o anche nell'attuazione, nel compimento di un'

si fonda su errori logici (o anche morali o religiosi: e in quest'ultimo

in contrasto con la verità (e anche col sistema di valori prevalente in un

il concetto vero della storia, ma anche perché snatura l'arte, concependola come

è in errore (logico, morale, anche religioso); che si inganna;

? casti, i-2-15: non vorrei ch'anche in voi fosse terronico / pregiudizio di

vol. V Pag.266 - Da ERRORE a ERRORE (1 risultato)

congregazione dell'indice può proibire un libro anche se non contiene errori, se è pericoloso

vol. V Pag.269 - Da ERTA a ERTA (3 risultati)

più ho potuto e saputo. ora anche tu all'erta. imbriani, 2-196:

slanciarsi su per un'altura. - anche: svignarsela. a. pucci,

la lena, il coraggio. - anche al figur. fogazzaro, 1-325:

vol. V Pag.270 - Da ERTA a ERTO (5 risultati)

. cicognani, 6-27: assente restò anche quando, al principio della costa ertissima che

queste impressioni / oltre una leuca ed anche otto staggi / non son più erte.

l'altro, d'uguale statura e fors'anche più piccolo, ha invece, sotto

, aquilino. bartolini, 16-266: anche leontina è ragazza del borgo; sebbene

. pendio, erta, salita. - anche: altura, vetta, sommità.

vol. V Pag.271 - Da ERTOSO a ERUDIRE (1 risultato)

mostre non l'arebbe, ma né anche esso stesso miratele. panigarola, 1-132

vol. V Pag.272 - Da ERUDITAMENTE a ERUDITO (2 risultati)

cultura umanistica. cfr. erudito (anche per la citaz. d'isidoro).

della tarda romanità, e furono probabilmente anche eseguiti da maestranze africane importate.

vol. V Pag.273 - Da ERUDITORE a ERUDIZIONERIA (4 risultati)

erudire), come agg. e anche sost. (specie al plur. eruditi

ed arti. alfieri, i-50: ebbe anche fama di molto ingegno, alquanto però

apprendere; studio, apprendimento. - anche: ammaestramento, insegnamento, educazione dell'

carattere specificamente informativo e didascalico; anche: notizia, cognizione rara, peregrina,

vol. V Pag.274 - Da ERUGINE a ERUTTIVO (7 risultati)

erudizione. erùgine, sf. (anche sm.). chim. ant.

lava, materie incandescenti). - anche per simil. cinelli, 2-285:

lava, lapilli: un vulcano, anche nella personificazione mitologica, o un proiettile

una parola, una frase, o anche una bestemmia, una sciocchezza).

di quanto è superiore per proprietà, e anche per certa ricchezza, a quel gergo

. -sostant. vomito. - anche al figur. carducci, ii-7-126:

carducci, ii-7-126: ma, se anche avessi visto o udito i belati e

vol. V Pag.275 - Da ERUTTURA a ESACERBARE (5 risultati)

5. medie. eruzione cutanea (anche, semplice- mente eruzione): insorgenza

individui particolarmente predisposti, da medicamenti anche presi in dosi minime. -eruzione miliare

un luogo fortificato; irruzione. - anche al figur. machiavelli, 335:

fine di maggio, e se ne vede anche di giugno. tramater [s.

o morale, una passione, anche una contesa, un castigo, ecc.

vol. V Pag.276 - Da ESACERBATO a ESACORDO (8 risultati)

però che non avesse anche lui il suo po'di fiele in corpo

il mulino cooperativo contro quello privato è anche un utile strumento per esacerbare i rapporti

. irritare, esasperare (una persona, anche il suo animo, il suo umore

questa coscienza mi sconvolse in un modo anche più doloroso, e si esacerbò d'un

curare quest'occhio sinistro esacerbato credo anche dall'aria pa vese poco

suo animo, ecc., e anche, il tono di un componimento letterario

che il mattino. questa parola si prende anche nello stesso senso di 'parossismo'. carducci

persona o del suo spirito, o anche di una passione dell'animo, dei

vol. V Pag.277 - Da ESACOSANO a ESAGERARE (5 risultati)

sei facce. -esaedro regolare (anche solo esaedro): cubo. galileo

spergiuri. esagerare (ant. anche essaggerare, essagerare, esaggerare),

virtù, perché in tempo di grascia anche la virtù deve inchinarsi al vizio »

un motivo poetico, ecc., anche il tono, l'inflessione della voce

esagero, mia antonietta; ma io anche quando sono stato amante infelice non ho

vol. V Pag.278 - Da ESAGERATAMENTE a ESAGERAZIONE (3 risultati)

alla spagnola come usava allora, elegante anche esageratamente per il nostro ambiente di allora

pronunzia e troncano le parole, così anche accorciano ad ogni poter loro la frase;

ballo quel sentimento disfavorevole, e forse anche un poco esagerato, che mi è rimasto

vol. V Pag.279 - Da ESAGERONE a ESAGONO (5 risultati)

da esagiro. esagitare (ant. anche essagitare) t tr. (e§àgito)

; esasperato (e si può riferire anche a una condizione emotiva particolarmente agitata o

'. esagonale (ant. anche essagonale), agg. geom.

d'acqua. manzini, 12-16: anche a lei sembra di vedere quella squallida anticamera

e simili. esàgono (ant. anche essàgono, exàgono), sm.

vol. V Pag.280 - Da ESAGRAMMA a ESALARE (5 risultati)

del sangue. esalare (ant. anche essalare, exalare), tr.

leonardo costa, passando, levò un urlo anche lui, esalò la ferocia del suo

. 5. intr. (anche con la particella pronom.).

-per estens.: di suoni. - anche al figur. lalli, 2-2-55:

luce, apparire, espandersi (e anche svanire, sfumare: un fenomeno interiore o

vol. V Pag.281 - Da ESALATO a ESALAZIONE (7 risultati)

uno strido. alfieri, 1-1081: anche lo stesso legittimo amore in una donzella

difende dall'aria, ma la chiude anche, che non esali; e non esalando

con polvere. pavese, 99: anche dove in città non c'è viali scope

: venir meno, morire. - anche al figur. alberti, 140:

fuori, scaturito (odori, vapori, anche suoni, ecc.).

vino... men sano, ed anche meno durevole perché scarso di principi,

argine. 3. sfiatatoio (anche dei cetacei). = deriv.

vol. V Pag.282 - Da ESALDIRE a ESALTARE (6 risultati)

stato d'animo, di un sentimento, anche di una situazione ambientale).

fetide esalazioni della cloaca italiana m'impestassero anche questo riposo e quest'aere vitale.

sec. xiv). esaldire (anche exauldire), tr. (esaldisco,

, rafforzamento (di una facoltà, anche di un partito, di un'istituzione,

l'esaltamento di arrigo, si mostrò poi anche in appresso de'più zelanti ed affezionati

assoluto. esaltare (ant. anche exaltare, essaltare), tr.

vol. V Pag.283 - Da ESALTARE a ESALTARE (3 risultati)

carica, in una dignità. - anche assol. guicciardini, iv-328: ebbe

/ non so se il vero a punto anche si disse. ariosto, 23-29:

intenso, più violento; inebriare. - anche assol. bibbia volgar., vi-331

vol. V Pag.284 - Da ESALTATAMENTE a ESALTATO (5 risultati)

nell'animo (e si può riferire anche ai sentimenti, alle passioni);

intensificarsi (un fenomeno, una proprietà anche fisica). e. cecchi,

), agg. (ant. anche essaltato; superi, esaltatissimo). collocato

caterina de'ricci, 149: abbiamo anche il serpente di bronzo di tutta fortezza,

impressionato, stimolato; entusiasta. - anche: eccessivamente turbato, alterato. valerio

vol. V Pag.285 - Da ESALTATORE a ESALTAZIONE (4 risultati)

e dotto ed eloquente, se anche non piace più a taluni dell'oggi;

-che nasce da un animo (o anche da sensi) fortemente eccitato o turbato

da esaltare. esaltazióne (ant. anche essaltazióne), sf. l'esaltare

'fatta con tutt'i mezzi, anche i più rivoluzionari, e con tutte le

vol. V Pag.286 - Da ESALTERAZIONE a ESAME (4 risultati)

raggiunto da un corpo celeste. - anche al figur. ristoro, 15:

. romagnosi, 3-88: un esame anche superficiale che noi intraprendiamo del corpo sociale

: si accorgeva... di odiare anche altre cose. quali? un rapido

e dall'avere valorizzato ogni circostanza giudicata anche futilissima. 5. indagine critica

vol. V Pag.287 - Da ESAME a ESAME (2 risultati)

sculture enormi, queste dei frontoni; anche se, a un esame più attento

botta, 4-438: diedersi esami rigorosi, anche con tormenti crudelissimi, ai carcerati.

vol. V Pag.288 - Da ESAME a ESAMINAMENTO (10 risultati)

spingere fuori, fare uscire ', e anche 4 por tare a compimento

exàmen -ìnis 4 sciame d'api '(anche 4 frotta d'uccelli '):

verbo exigère 4 esigere ', che significava anche 4 portare a compimento '.

greca e romana, ma usato anche nella poesia religiosa, didasca

è un senario o un settenario o anche un quinario, la 2a un

sinisgalli, 6-15: può darsi che anche il ritmo dell'esametro fosse inteso da

dotta, lat. hexamèter (più tardi anche hexametrus), dal gr. é

v.) esamina (ant. anche essàmina), sf. ant.

in cui essi sono documentati. - anche al figur. giov. cavalcanti,

le esamine sopra frate girolamo: e anche altre cose. s. spaventa, 1-85

vol. V Pag.289 - Da ESAMINANDO a ESAMINARE (7 risultati)

interrogatorio; complesso di domande. - anche per simil. e al figur.

in -anza. esaminare (ant. anche essaminare, examinare), tr.

, l'ambiente circostante). - anche assol. boccaccio, v-34: ameto

4. sondare, studiare (e anche esperimentare con procedimenti di tipo scientifico)

sia ipotesi e scoperte scientifiche. - anche al figur. 5. degli adenti

coscie, ovvero nelle gambe, ovvero anche ne'piedi, per allontanarlo sempre più

incarichi di ispezione e sorveglianza. - anche assol. p. f. giambullari

vol. V Pag.290 - Da ESAMINARE a ESAMINARE (6 risultati)

teorie, ipotesi, sistemi. - anche assol. trissino, i-3: venuto

, gallerie, musei). - anche al figur. dante, purg.

valutandone i risultati, ecc. - anche: decidere una causa. bibbia volgar

positivi e validi (e si riferisce anche alla confessione sacramentale). - anche

anche alla confessione sacramentale). - anche assol. giamboni, 188: tu

la sentiva presente [quella figura] anche nei momenti in cui l'ira strillava

vol. V Pag.291 - Da ESAMINATIVI a ESAMINATORE (6 risultati)

giudizio individuale o universale). - anche al figur. giamboni, 115:

: rifarli verificandone l'esattezza. - anche al figur. d. bartoli,

), agg. (ant. anche essaminato, examinato). studiato,

il mio gaudente lettore, che turberebbe anche la tua allegria. 3. interrogato

pena. esaminatóre (ant. anche essaminatóre), agg. e sm

di studioso, di specialista. - anche al figur. zanobi da strata

vol. V Pag.292 - Da ESAMINAZIONE a ESAMINE (3 risultati)

di chi aspira a un diploma (e anche a un titolo o incarico accademico)

intellettuale); esplorazione, investigazione (anche sui luoghi). boccaccio, i-227

religiosa, a un ordine (o anche ad accertare l'ortodossia di idee,

vol. V Pag.293 - Da ESAMOTORE a ESANIME (5 risultati)

agg. che ha sei motori. - anche sm.: aeroplano con sei motori

maschio '. esàngue (ant. anche essàngue, exàngue), agg.

sanguigna (un animale). - anche sostant. varchi, v-290: perché

accasciato, sconfortato, demoralizzato. - anche: spento, estinto, morto.

spirito vitale; svenuto, morto. - anche per simil. cavalca, 6-1-84

vol. V Pag.294 - Da ESANITRODIFENILAMMINA a ESARDERE (3 risultati)

lombarda. esarcato (ant. anche essarcato), sm. stor.

stendeva il dominio degli esarchi. - anche: dignità e ufficio di esarca.

degli attrezzi di un bastimento. - anche: sartiame, sartie. consolato

vol. V Pag.295 - Da ESASPERAMENTO a ESASPERAZIONE (4 risultati)

fermarsi alle sole minacce; ma poteva anche nell'esasperamento della passione, mandare ad

scellerati. esasperare (ant. anche essasperare), tr. (e$àspero)

). pirandello, 1-86: può anche fare una cattiva impressione, glielo avverto

d'ingrandimento temporale. giusti, 3-201: anche quel giorno il guerrazzi...

vol. V Pag.296 - Da ESASPERO a ESATTO (8 risultati)

seme rivestito di molte tuniche persistenti, anche dopo la battitura, dovecché l'orzo

un tempio o un edificio). - anche sm. milizia, ii-359: 'esastilo'

un luogo, 10 fissano nella memoria anche più esattamente degli aspetti visivi. pratolini

di lingua. leopardi, 1-981: anche in ogni cosa appartenente a lingua o stile

, i diligenti scrittori moderni, ed anche i mediocri la vincono in esattezza sopra

, andò a poco a poco rallentando anche nella esattezza sua solita del servigio.

agg. riscosso, ricavato. - anche sostant. guicciardini, ii-334: fussino

freddi. esatto2 (ant. anche essatto, exatto), agg. (

vol. V Pag.297 - Da ESATTO a ESATTORE (5 risultati)

vii-198: il salvini fu ed è anche a'dì nostri tenuto da'maestri di lettere

vigeva un accordo esatto. / potevo anche sparire / e dimenticarmi, / ero

un ricercatore di espressioni esatte, e anche troppo. -bene equilibrato, ben

un funzionamento perfetto (uno strumento, anche un organo dei sensi). - anche

anche un organo dei sensi). - anche per simil. b. segni,

vol. V Pag.298 - Da ESATTORIA a ESAURIMENTO (2 risultati)

numeri, e in denaro contante, anche loro, quando l'esattore veniva ogni mese

contro tutti i privilegi: il motivo spiega anche esaurientemente il distacco. =

vol. V Pag.299 - Da ESAURIMENTO a ESAURIRE (6 risultati)

). -medie. esaurimento nervoso (anche soltanto esaurimento): l'erario

le acque. esaurire (ant. anche essaurire), tr. (< esaurisco

esagerata produzione l'ha esaurita e così anche l'abuso dei nervi e dei muscoli

benché non più grecia, non avea per anche esausto il suo tesoro delle belle arti

corpo, sia nello spirito). anche assol. campanella, i-99: mentola

esaurisce. -rendere sterile. - anche al figur. d'annunzio, iv-2-1251

vol. V Pag.300 - Da ESAURITO a ESAUSTO (5 risultati)

, esaurito qualche inevitabile procedimento burocratico, anche la giustizia aveva messo la cosa in

completamente (un recipiente). - anche al figur. giusti, i-186:

annullarsi, svanire (e può riferirsi anche a concetti astratti). deledda

forma d'arte è perfetta, è anche esaurita, e diviene, per forza

), agg. (ant. anche essausto). vuotato, privato di tutto

vol. V Pag.301 - Da ESAUSTORE a ESBANDIRE (4 risultati)

limoni esausti. -sterile. - anche al figur. marnioni, 1-134:

. per estens. privare qualcuno (o anche un istituto, una classe sociale,

). esazióne (ant. anche essazióne, exazióne), sf.

, e il criterio dell'utile misurava anche le esazioni, i ricatti, i delitti

vol. V Pag.302 - Da ESBERNARE a ESCA (2 risultati)

cibo, mangime degli animali (e anche nutrimento dell'uomo). giamboni

ancor monte- belluni, / trevigi e anche padua e vicenza / avea messer mastino

vol. V Pag.303 - Da ESCA a ESCAPARATTO (2 risultati)

un sentimento, ecc., o anche disordine, incidente, agitazione.

, sm. ant. esca. — anche al figur. vita di s

vol. V Pag.304 - Da ESCARA a ESCEGLIERE (5 risultati)

fine del mondo). -in filosofia: anche la considerazione degli stadi finali del mondo

del mondo ritenuta imminente (per cui anche la morale evangelica, se posta in

o dirige lavori di scavo (valendosi anche di macchine). — in partic.

2. macchina escavatrice (o anche escavatrice, sf. o escavatóre,

, 241: le miniere di piombo e anche quelle di carbone... formano

vol. V Pag.305 - Da ESCEMARE a ESCLAMARE (6 risultati)

èschia (ìschio), sf. (anche èschio o ìschio, sm.).

pescatori eschimesi. -lingua eschimese (anche eschimese, sm.): quella

di colore bianco o crema (o anche grigio o nero o fulvo),

grafia del fr. esquimau (ma anche eskimau, eskimo). eschlmide

, strap pare. - anche al figur. lacopone, 66-35

staccato. cavalca, 6-2-225: fu anche figurato per quella pietra la quale daniele

vol. V Pag.306 - Da ESCLAMATIVITÀ a ESCLAMAZIONE (2 risultati)

esclamato prima contro il medico, poi anche un pochino contro di te che pur

3. ortogr. punto esclamativo (anche sm.: esclamativo): segno

vol. V Pag.307 - Da ESCLAUSTRAZIONE a ESCLUDERE (3 risultati)

e concitato. -ant. e letter. anche: apostrofe. boccaccio, viii-3-95

bocchelli, 5-151: non li ha veduti anche lei isolarsi, buti, 2-132:

ciare, respingere; esiliare. - anche al figur. amor, cui duro

vol. V Pag.308 - Da ESCLUDERE a ESCLUSA (5 risultati)

come implicitamente escludo me stesso, escludo anche il mio interlocutore -... lo

di onorificenze, ecc. - anche assol. cavalca, ii-26: non

è il lavoro cinematografico, del resto: anche quando, come era il mio caso

voleva a ogni patto (abbiam detto anche questo) escludere da que'due feudi il

. ant. chiudere, ostruire. - anche al figur. s. giovanni crisostomo

vol. V Pag.309 - Da ESCLUSIONE a ESCLUSIVA (3 risultati)

movimenti caratteristici, vuol dire che manca anche la passione e la vita, che

4. proibizione, divieto; astensione (anche con riferimento ai canoni estetici).

a me sembra che ve ne siano anche di felici, ma non mi provo

vol. V Pag.310 - Da ESCLUSIVAMENTE a ESCLUSIVO (7 risultati)

-patto, clausola, diritto di esclusiva (anche, semplicemente, esclusiva): clausola

nella metà prima di questo secolo, anche un po'grossamente, anche un po'

questo secolo, anche un po'grossamente, anche un po'troppo esclusivamente, se vuoisi

s. v.]: alcuni, anche più barbaramente, dicono 'esclusivismo '

come a chiudere in un'estremo pudore anche la bocca trafelata, stringono tra i denti

fazzoletto di cui si coprono la testa. anche in questo atteggiamento portano una impenetrabilità,

, dignità, cariche, compiti; anche, qualità, doti, proprietà morali)

vol. V Pag.311 - Da ESCLUSO a ESCLUSO (4 risultati)

esclusivo dei professanti la politica; è anche un male di molta arte e letteratura

; tagliato fuori (e può riferirsi anche a esseri inanimati). cavalca,

vii-136: questo modo di premio porta anche la pena seco, perché dando gli

: questa etica calabrese richiede qualità virili anche nella donna, o come volete, primordialmente

vol. V Pag.312 - Da ESCLUSORE a ESCOGITAZIONE (3 risultati)

è escluso che un uccellino possa arrivare anche più in alto senza far la scala.

sanfedisti, usi a vituperare con ogni trivialità anche le più alte autorità della chiesa,

. soffici, iv-307: v'era anche decio cinti, scrittore sfaticato, sonnolento,

vol. V Pag.313 - Da ESCOLEO a ESCORIAZIONE (2 risultati)

disus. discolpare, scagionare. - anche rifl. di costanzo, 1-78:

a volte morbosa) della pelle e anche delle membrane interne del corpo umano.

vol. V Pag.314 - Da ESCORPORARE a ESCREMENTO (5 risultati)

che è proprio di escrementi. - anche per simil. a. cocchi

si concima quanto più si può, anche con sostanze escrementizie d'ogni genere.

brago escrementizio. escreménto (ant. anche escriménto), sm. fisiol.

e gli escrementi dei voraci figli / anche se appaia solo una cornacchia. jovine

considerato di poco valore, inutile o anche dannoso. soderini, iii-88: le

vol. V Pag.315 - Da ESCREMENTOSO a ESCREZIONE (5 risultati)

tutto, quando io non sento né anche (sai mi sia) il puzzo de'

d'annunzio, v-1-581: ci sono anche oggi mandre infettate che mi rinnovano al passaggio

prigioniero del tappeto delle cose, spalmato anche lui nella stessa pasta con le pigne i

tommaseo, 3-ii-105: dall'uno eccesso trascorresi anche qui nell'altro; e se altri

superflui. -vaso, canale escretorio (anche escretorio, sm.): insieme

vol. V Pag.316 - Da ESCRIVANO a ESCURSIONE (3 risultati)

del cinquecento). escùbie (anche escube), sf. plur.

. costellazione dell'emisfero settentrionale, detta anche serpentario. tasso, 8-2-410: qui

da man giare (o anche da bere); commestibile (e viene

vol. V Pag.317 - Da ESCURSIONISMO a ESCUSATORIO (4 risultati)

* incursione, scorreria, irruzione ', anche 'escursione, gita'; cfr

volgar., 1-8-237: accusanti, ovvero anche escusanti, dice, le cogitazioni nel

escusanti o attenuanti. escusare (anche escuzare), tr. disus. scagionare

, di escusare), agg. (anche senza desinenza, escuso). disus

vol. V Pag.318 - Da ESCUSAZIONE a ESECRABILE (4 risultati)

, difesa (di qualcuno, e anche di sé); giustificazione del proprio

avvenenza finsero i poeti minuita più volte anche la maestà degli dii; forse ad

se non dopo aver inutilmente tentato, anche me diante esecuzione forzata (

'. esecràbile (ant. anche essecràbile, execràbile), agg.

vol. V Pag.319 - Da ESECRABILITÀ a ESECRATORE (6 risultati)

definibilissima: « una donna che recita anche fuori della scena ». genere esecrabile.

esecrabile. esecrando (ant. anche essecrando), agg. letter.

, come « sacro », che vale anche « esecrando ». 3.

esecrare '. esecrare (ant. anche execrare), tr. (esècro,

), tr. (esècro, anche èsecró). detestare, abominare, avere

o qualcosa l'ira divina. - anche assol. giamboni, 4-528:

vol. V Pag.320 - Da ESECRATORIO a ESECUTIVO (3 risultati)

esecratare. esecrazióne (ant. anche essecrazióne), si. invocazione dell'

(patrimoniale o, in antico, anche personale), che è suscettibile di

, ufficio esecutivo, giunta esecutiva (anche esecutivo, sm.): organo collegiale

vol. V Pag.321 - Da ESECUTORE a ESECUTORIALE (10 risultati)

marino] la facoltà esecutiva: avevano anche anticamente, a norma degli antichi consoli

xiv). e§ecutóre (ant. anche essecutóre, executóré), agg.

l'avarizia, e prevaglia la gratitudine anche trasversale col ringraziare a parte anche l'

gratitudine anche trasversale col ringraziare a parte anche l'esecutore de'generosi pensieri del donatore

. disus. esecutore della legge (anche, soltanto, esecutore): autorità pubblica

o degli ordinamenti di giustizia, o anche, semplicemente, esecutore): il pubblico

decapitare. 5. esecutore testamentario (anche solo esecutore): la persona a

osservanza da parte dei beneficati. - anche al figur. g. villani,

ricco per voi. esecutoriale (anche executoriale), agg. disus.

romana). -lettera esecutoriale (anche esecutoriale, sf.), mandato

vol. V Pag.323 - Da ESEDECAETERIDE a ESEGESI (5 risultati)

esimersi dal misurare con occhio di pittore anche il plotone d'esecuzione. bacchelli,

-in partic.: l'ufficio (detto anche esecuzione testamentaria) dell'esecutore testamentario.

sculture enormi, queste dei frontoni; anche se, a un esame più attento,

, decisioni, ordini, sentenze, anche desideri, propositi. giamboni, 4-471

un testo (sacro, giuridico, o anche, per estens., avente rilevante

vol. V Pag.324 - Da ESEGETA a ESEGUIRE (7 risultati)

xvii). esegèta (disus. anche elegèti), sm. e f.

. stor. interprete degli oracoli, e anche colui che era pratico delle leggi e

per eccellenza. magalotti, 9-1-59: anche a non sapere quel che rappresenta il quadro

io non diedi voto ad alcuna, anche perché non mi parve seriamente eseguibile.

, iii-2-198: se tu esiti, anche tu / sarai posto alla màcina

, propositi della mente). - anche assol. cicerone volgar., 1-59

per minuto. bocchelli, 1-i-290: se anche non fosse stato, com'era,

vol. V Pag.325 - Da ESEGUITO a ESEMPIO (5 risultati)

il tutto; questo dipende in gran parte anche dal modo con che ella viene eseguita

1-1022: la catastrofe, ch'io anche credeva dover essere di pochissima azione,

), agg. (ant. anche eseguito, esseguito). messo in atto

infe riorità... anche oggi colpisce il viaggiatore paragonante,

ispirandogli un'emulazione feroce, gli avevano anche servito come d'una specie d'autorità

vol. V Pag.326 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (2 risultati)

racconto istruttivo, narrazione edificante (o anche scandalosa); apologo, parabola, novella

caso inconsueto; vicenda singolare. - anche: sciagura, calamità. boccaccio,

vol. V Pag.327 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (4 risultati)

, esuberante, fastosa, leggiera, anche spesso purissima e di gran gusto.

o scritto che un artista (o anche un artigiano, un apprendista, un copista

, le spese che vi saranno, et anche vorrà guadagnarvi sopra; a tale che

esempio: proporre se stesso (o anche altri) come modello da imitare;

vol. V Pag.328 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (1 risultato)

ragazzi, davanti alle famiglie, e anche davanti alla nazione, a questo disgraziato

vol. V Pag.329 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARE (3 risultati)

». esemplare1 (ant. anche exemplare, e§emplàrio, essemplàrio, e$empràrio

e all'imitazione (e può valere anche, più genericamente, 'modello ')

alla moda, e abbiamo l'onore anche noi di servir d'esemplari all'europa.

vol. V Pag.330 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARITÀ (4 risultati)

copia di un libro a stampa (o anche di un testo a penna, di

mio esemplare. monti, iii-28: trovò anche di pregio straordinario l'edizione, e

di un'opera d'arte. - anche al figur. d. battoli,

, ecc.; animale (o anche pianta) raro o caratteristico (con particolare

vol. V Pag.331 - Da ESEMPLARMENTE a ESEMPLIFICAZIONE (1 risultato)

della trinità della cava, si trova anche inserita da ferdinando i d'aragona nelle

vol. V Pag.332 - Da ESEMPLIGRAZIA a ESENTE (7 risultati)

servizio, da un obbligo (o anche da una pena); dichiarare esente

dio, poi che non esenta né anche i prencipi, che sono in terra vicegerenti

la miglior del mondo; e pare che anche il cielo ciò confermi con esentarla dai

= deriv. da esente: cfr. anche la forma parallela esentuare, d'

gravame, da un servizio (e anche da una pena). iacopone,

. -farsi esente: esimersi. - anche: allontanarsi, staccarsi. zanobi da

(a malattie, a danni, anche a difetti, a troppo violente passioni,

vol. V Pag.333 - Da ESENTIVO a ESEQUIE (2 risultati)

esenzionata. esenzióne (ant. anche essenzióne, dial. e$anzióné),

, liberare *. esequiale (anche essequiale), agg. ant. che

vol. V Pag.334 - Da ESEQUIO a ESERCITARE (6 risultati)

gran flagello questa peste; ma è anche stata una scopa; ha spazzato via

eseguire un funerale '. esèquio (anche exèquio, essèquio), sm. ant

un professionista, il suo dovere, anche davanti alla nostra santa religione, sarebbe di

contro l'intenzione del nostro governo ed anche degli austriaci. -ant. addestrare,

esercitare, praticare, adoperare ', anche 'amministrare '(la giustizia)

, che è in servizio. - anche sostant. livio volgar.,

vol. V Pag.335 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (5 risultati)

, impiegare (mezzi, strumenti; anche la propria vita, il tempo).

di quelle canzoni e invenzioni furono primi anche in italia i letterati della scuola romantica a

): non è però che non avesse anche lui il suo po'di fiele in

gemelli careri, 1-i-327: gli eunuchi, anche quelli cui non resta nulla del sesso

madre, ed egli temeva la moglie anche per le vendette che poteva esercitare sulla

vol. V Pag.336 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (10 risultati)

antico diritto di legnatico. -compiere (anche in modo assoluto, tirannico, oppressivo

la città senza famigli, e talvolta anche con qualche fagottino sotto la sopravvesta:

disperata, vendessero la loro inazione, o anche la loro connivenza a'potenti, e

situazioni, atti, comportamenti. - anche di cose: avere un'azione determinante

. l'animo di altri (o anche i sensi); conquistarlo durevolmente.

un'imagine artisticanlente e artificiosamente e talvolta anche politicamente foggiata. d'annunzio, iv-2-89

malsano che gli spettacoli di lascivia esercitano anche su gli animi verecondi. savinio, 2-83

copia d'umido, il quale è anche per ordinario freddo per rispetto del- l'

. d'annunzio, iv-2-494: forse anche nello stilo ferreo del fato avvengono quei cangiamenti

a dura prova (la pazienza, o anche le capacità, le doti).

vol. V Pag.337 - Da ESERCITATIVO a ESERCITATO (7 risultati)

lavorare un campo, la terra (o anche una miniera, una cava);

; compiere esercizi (fisici, e anche intellettuali, spirituali). giamboni,

ufficio, a un'impresa (e anche a un impegno morale, spirituale,

; acquistare un'esperienza specifica. - anche al figur. cavalca, 9-183:

), agg. (ant. anche esser citato', superi, esercitatissimo).

allenato, abile, esperto. - anche al figur. iacopone, 89-134

più semplici, tali da sfuggire anche all'attenzione più eser citata

vol. V Pag.338 - Da ESERCITATORE a ESERCITAZIONE (4 risultati)

11-73: la maestria si scorge esercitata anche nell'abside, in una prova di

addestrato, esperto, abile *; anche * affaticato, messo in agitazione,

. esercitatóre (ant. anche esser citatóre), agg.

lingue antiche non solo qualche prosa ma anche qualche poesia moderna. e. cecchi

vol. V Pag.340 - Da ESERCITORE a ESERCIZIO (2 risultati)

esercitóre). esercìzio (ant. anche exercìzio, essercìzio), sm.

, di una capacità, di una dote anche morale. iacopone, 71-13

vol. V Pag.341 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (4 risultati)

di mantenere attivo, efficiente (o, anche, di esercitarsi, impratichirsi).

le mezzane esprimenti favole; quindi le altre anche di figure rappresentanti i vari esercizi di

, di un'attività fisica (o anche intellettuale), di un mestiere,

mestiere, lavoro, attività. - anche: tendenza, attitudine innata a esercitare

vol. V Pag.342 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (2 risultati)

peccatore o ima mala femmina, od anche gente allegra, andavano a predicargli dietro

« alla fine, ricominciano a tornare anche i pianoforti ». moretti, 53:

vol. V Pag.343 - Da ESERE a ESFORZARE (5 risultati)

lo tassava non solo per professione ma anche per esercizio (rivendita dei propri libri

di privati (esercizio privato) o anche dello stato (esercizio di stato)

. bocchelli, i-306: c'era anche... un personale maschile,

dell'esercizio. -esercizio pubblico (anche solo esercizio): ciascuna delle varie

-esercizio provvisorio del bilancio dello stato (anche, semplicemente, esercizio provvisorio):

vol. V Pag.344 - Da ESFORZATAMENTE a ESIBITO (5 risultati)

. e-intensivo. esibire (ant. anche essibire, esibeare), tr. (

, quella corte. borgese, 1-387: anche 1 fichidindia esibivano le loro pale spinate

, donare (denaro, tributi, anche aiuto, amicizia, ecc., e

di quella somma, ma mi trovo anche in grandissima povertà, e se tu sei

propria mano. saccenti, 1-1-120: anche un precetto lo faceva in rima, /

vol. V Pag.345 - Da ESIBITORE a ESIGENTE (5 risultati)

di smodata vanità (una persona, anche un atteggiamento). panzini,

fa vana ostentazione. bocchelli, 3-207: anche schneckenthal nella sua accademia di erotimnia

... in un'epoca meno eroica anche nella follia, alle sciocche e mediocri

se le persone della mia famiglia mancano anche menomamente di riguardo, di premura verso

nuora. fr occhia, 493: anche la casa poteva sembrare dignitosa ad un esame

vol. V Pag.346 - Da ESIGENZA a ESIGERE (4 risultati)

perentorio, imperioso (e si può anche riferire a un atteggiamento, a un

gli avversi. esigènza (ant. anche essigènza), sf. ciò che

tutte le esigenze della modernità, se anche con perdita della eleganza nativa e a

documenti, prove (e può avere anche un'intenzione iron.).

vol. V Pag.347 - Da ESIGIBILE a ESILARANTE (5 risultati)

più egli la brama o l'esige, anche a torto, e si persuade di

l'esigibilità si intende de iure overo anche de fatto; e se portando le parole

ipoteche così stabilite, per esempio fors'anche al 5, venissero poi vendute ai

muterai. carducci, iii-7-264: né anche posso indugiarmi a imaginare quale...

il senso è debole, bisogna che anche la scienza del sensibile sia esigua. carducci

vol. V Pag.348 - Da ESILARARE a ESILE (7 risultati)

), agg. (ant. anche essilarato). reso ilare, allegro,

, 6- 117: forse sono anche un po'alticci, ànno alzato il

un corpo esilissimo e sparutissimo, e anche difettoso. carducci, 151: ahi

accresceva la ricchezza di quell'armonia. anche la più esile conchiglia, anche l'

armonia. anche la più esile conchiglia, anche l'infusorio avevano partecipato. nella grande

chimica dell'universo c'era stato posto anche per loro. piovene, 5-430:

lavorati di pizzi a tombolo, rassomigliano anche ad un palmizio. d. valeri,

vol. V Pag.349 - Da ESILE a ESILIO (2 risultati)

una volta si collegava con exiguus, anche con egire 4 essere in bisogno,

, ho deciso di strapparmi dalle viscere anche la speranza di godere della tua vista

vol. V Pag.350 - Da ESILIO a ESILIO (6 risultati)

(per lo più di origine politica o anche familiare), o per ragioni etiche

politiche, religiose, familiari, o anche economiche). beccuti, 13:

4. figur. la vita terrena (anche con riferimento alla cacciata dell'uomo dal

! rebora, 225: oh, volgi anche su me quel divin ciglio / che

, senza una manifestissima contradizione, assegnarli anche la libra, che è l'esilio

escluso, cacciato, allontanato. - anche al figur. equicola, 167:

vol. V Pag.351 - Da ESILITÀ a ESIMIO (5 risultati)

divisa, ve ne sono molte che, anche volendolo, non potrebbono esimersi dal conversare

inconvenienti, accuse, obiezioni, o anche da impressioni, suggestioni, ecc.

accettare in custodia robe di estranei, anche parenti, non tanto per esimere il

sospetto 1 loro costumi, si troverebbero anche le donne. serristori, conc.

è provocata dall'uomo, in parte anche dai misteri del tempo. -distinguere

vol. V Pag.352 - Da ESIMNETA a ESISTENTE (1 risultato)

è in contrapposizione con apparente). anche sostant. cavalca, 6-1-158:

vol. V Pag.353 - Da ESISTENTEMENTE a ESISTENZA (2 risultati)

determinante della sensibilità nostra e a dimostrare anche l'unità indivisibile del principio pensante.

e con quella di mio nonno e anche se immagino di metterla a confronto con

vol. V Pag.354 - Da ESISTENZIALE a ESISTENZIALISTA (4 risultati)

dell'esistenza, -esso è ineguale, anche nella stessa nazione. palazzeschi, 4-41:

, 'i promessi sposi ', è anche in pari tempo il più bell'

due guerre mondiali, la quale, anche come reazione all'idealismo, accentra tutta

dottrina e la morale dell'esistenzialismo (anche per quanto riguarda il costume, le

vol. V Pag.355 - Da ESISTENZIALISTICO a ESISTIMARE (8 risultati)

cosa che è data nella rappresentazione, anche quando questa cosa consista in un atto

esisten- zializzato. idem, ii-12-270: anche [i concetti] inesistenti sono esistenzializzati

uno stato, una categoria sociale; anche un costume, una moda, un

cancello rimane sempre aperto a metà, anche la notte e del quale, probabilmente,

in tutti i casi maestra, dilegua anche questi timori... fra tanti ormai

di male]. leonardi, ii-319: anche tra individuo e individuo di una stessa

idem, i-20: allora, credi anche questo: ch'io farei volentieri un

sec. xiv). esistimare (anche existimare, essistimare), tr.

vol. V Pag.356 - Da ESISTIMAZIONE a ESITARE (3 risultati)

salato. bacchelli, 1-iii-492: s'era anche proposto di dar mano energicamente e più

serena! bacchelli, 3-254: sorrise anche lui, ed erano nel sorriso di lei

sulle pareti immacolate, - e indossano anche la bianca camicia di bucato. e

vol. V Pag.357 - Da ESITARE a ESITO (5 risultati)

., 21 (366): anche le tenebre, anche il silenzio, gli

(366): anche le tenebre, anche il silenzio, gli facevan vedere nella

annunzio, iii-2-197: se tu esiti, anche tu i sarai posto alla màcina o

. esitare3, intr., anche con la particella pronom. (è§ito

plastificante. èsito (ant. anche èxito, èssito), sm. uscita

vol. V Pag.358 - Da ESITOLO a ESLEGE (2 risultati)

successo. milizia, iii-47: ma anche questo genere d'architettura ha del freddo

di un poema epico). — anche: morte. francesco da barberino,

vol. V Pag.359 - Da ESMANZA a ESOFAGO (11 risultati)

che verrà perseguendo l'eslege, se anche come urto d'un dio esteriore,

ant. commuovere, sollevare. - anche rifl. egidio romano volgar.,

voce dotta, lat. esox -ocis (anche isox): che indicava un pesce

salmone). la lingua latina conosceva anche il deriv. esocina * vivaio del salmone

dell'ordine sinento- gnati, detti anche pesci volanti; hanno corpo affusolato

sono commestibili, e alcune specie vivono anche nel mediterraneo. =

esodèrma sm. (plur. -i; anche esodèrmide, sf.). bot

(v.). esòdio (anche exòdio, essòdió), sm. letter

conclusione '. èsodo1 (ant. anche èxodo, èssodo), sm. uscita

aria, ecc.). - anche: fuga di capitali, di oro,

, sm. (plur. -gi, anche -ghi). anat. tratto

vol. V Pag.360 - Da ESOFAGODIGIUNOSTOMIA a ESONERATO (4 risultati)

, anti quato. - anche: dimenticato. fr. colonna

disus. straripamento, inondazione. - anche al figur. carducci, iii-19-14

gravoso (e, per lo più, anche non gradito o comunque non particolarmente

che la media dei contadini calabresi, anche se analfabeti è più intelligente della media

vol. V Pag.361 - Da ESONERO a ESORBITANZA (4 risultati)

proposito ed in qualunque occorrenza, credo anche di notte sognando, la lingua esopiana

eccessivo, straordinario, incredibile. - anche, in senso genericamente superlativo: grandissimo.

di zecchini, essendo quelle incisioni, anche le più tenui, salite a prezzi di

. 2. affermazione errata, o anche eccessiva, esagerata; errore (in

vol. V Pag.362 - Da ESORBITARE a ESORCIZZARE (5 risultati)

. 3. uscir fuori. - anche al figur. c. e.

esorcismo. esorcismo (ant. anche essorcismo), sm. scongiuro che

cosa avendogli invidia certi giudei exorcisti tentavano anche eglino se potes- sono cacciare la demonia

esorcista. esoreìstico (ant. anche essor cistico), agg. (

un luogo, una cosa (o anche per stornare l'influenza considerata malefica di

vol. V Pag.363 - Da ESORCIZZATO a ESORDIRE (10 risultati)

collegio. esordiare, intr., anche con la particella pro- nom. {

, politica, sportiva, ecc.; anche degli studi letterari).

del pericolo. esòrdio (ant. anche exòr dio, essòrdió), sm.

sm. (plur. ant. anche femm. esordia, essòrdia). retor

, di un articolo, ecc., anche di un documento). g

tono un po'ricercato, invitante (anche, scherzosamente, di approcci amorosi)

, o di un ministero, e anche di un'azione o della vita),

di commercio. svevo, 5-23: anche l'ingenuità è vita, anzi, il

al primo incontro col ministro ritoccategli dunque anche voi questo proposito, e prendetene l'

termine specifico della retorica. esordire (anche essordire), intr. (esordisco,

vol. V Pag.364 - Da ESORDIZIONE a ESORTATIVO (3 risultati)

ameno (un luogo). - anche al figur. livio volgar.

a qualunque esortare (ant. anche exortare, essortare), tr.

italiano, quando esprime esortazione. — anche sostant. p. f.

vol. V Pag.365 - Da ESORTATO a ESOSO (5 risultati)

ammonito, incoraggiato, incitato. - anche sostant. bisticci, 3-79:

artropodi; è costituito da chitina e anche da sali minerali, per lo più calcarei

forma di glucosidi e di polisaccaridi e anche allo stato libero).

appariva come la dimostrazione dei pericoli inerenti anche alla più nobile letteratura. bartolini,

che avviene verso l'esterno. - anche al figur. boccardo, 1-462:

vol. V Pag.366 - Da ESOSO a ESOTICO (2 risultati)

, gnosticismo, ecc.), e anche delle pratiche di sette o società segrete

dei fanghi, ma in cui sono anche tracce di culti orientali esoterici. sinisgalli

vol. V Pag.367 - Da ESOTICOMANIA a ESPANDERE (4 risultati)

esotici, vi sembrano più belli, anche se mediocri, di molte belle cose

esotismo, sm. predilezione, gusto (anche ricerca, uso), sia nella

., dell'oriente e del sud o anche di civiltà primitive) ed è estraneo

ispirava il suo povero amico, ma anche dal bisogno di espandere su qualcuno,

vol. V Pag.368 - Da ESPANDIMENTO a ESPANSIVITÀ (5 risultati)

a stratificazione concordante, e può anche assumere l'aspetto di campi a ele

vastità; sviluppo; grossezza. - anche al figur. galileo, 3-1-59

più molto infelice in simili affari, anche avendo le convenienti garanzie nel lavoro mio

, xiv- 347: v'è anche a riflettere che la risposta è fredda fredda

finalmente il mio rizzo viene a me anche con la penna, ed io l'accolgo

vol. V Pag.369 - Da ESPANSIVO a ESPATRIO (6 risultati)

a diffondersi, a svilupparsi. - anche al figur. guglielmini, 157

disperso. bocchelli, ii-381: era anche stato facile immaginar di vivere espanso,

soprattutto per gli imballaggi). - anche sostant. 3. figur. manifestato

letter. espanso, spanto. - anche al figur. tassoni, viii-1-25:

per 10 più per lungo tempo o anche per sempre). -per estens

. -con la particella pronom. - anche al figur. alfieri, i-207:

vol. V Pag.370 - Da ESPAVENTACCHIO a ESPEDIRE (2 risultati)

di idee e d'espedienti e per quassù anche quasi educato. -espediente retorico:

una soluzione, un provvedimento. - anche: risolvere, decidere. documenti della

vol. V Pag.371 - Da ESPEDITAMENTE a ESPEDITO (3 risultati)

(da obblighi, negozi, pericoli, anche da persone, ecc.).

corrieri, lettere, scritti). - anche assol. bibbia volgar., iv-259

4-469: pochi soldati avevano, i quali anche, per penuria di denaro, erano

vol. V Pag.372 - Da ESPEDITO a ESPEDIZIONE (2 risultati)

ampio, facile, agevole. - anche al figur. dante, conv.

formulato. bibbiena, 265: né anche per questa staffecta manderò a v.

vol. V Pag.373 - Da ESPEDIZIONIERE a ESPERANTO (3 risultati)

organismo (sostanze superflue o nocive, anche malattie). bencivenni [crusca

il primo colpo di tosse dello zio, anche la zia sarà desta: altri cervelli

pesare, soppesare, ponderare ', anche 'spendere ': comp. di pendère

vol. V Pag.374 - Da ESPERGERE a ESPERIENZA (5 risultati)

inglese e di cattivo francese o un esperanto anche più composito. d'arzo, 441

4 occi dentale 'e anche 4 agrume 'e ypdcpco 4 scrivo '

un sentimento, di una persona (anche di sé), di un problema

lo studio, la consuetudine (e anche ogni singolo atto che ne consente l'

qualche brutta esperienza e questo può succedere anche coi migliori governi, poi è portato

vol. V Pag.375 - Da ESPERIENZIATO a ESPERIMENTARE (2 risultati)

: elena sapeva ormai per esperienza che anche nelle sale sdegnose della grande città l'

scienza e della tecnica). - anche assol. crescenzi volgar., 8-6

vol. V Pag.376 - Da ESPERIMENTATO a ESPERIMENTO (8 risultati)

infranciosati. leopardi, v-567: nella solitudine anche dell'uomo il più sapiente, esperimentato

] possono in certi casi, per motivi anche qui, imprecisati, raggiungere una temperatura

e metodico di un fatto. - anche: il metodo sperimentale. savonarola,

. muratori, 8-11- 276: anche nelle materie erudite suggette ah'esperimento,

». pecchi, 10-303: sapeva anche come roberto avesse giustamente intuito, e

(nel linguaggio scientifico). - anche: il risultato dell'esperienza scientifica compiuta,

6. dir. esperimento giudiziale (anche, semplicemente, esperimento): mezzo

le notizie di cotali festività scolastiche e anche i nomi dei giovani che vi davano

vol. V Pag.377 - Da ESPERIO a ESPERTO (1 risultato)

gioviale, e intrapprendente... anche troppo. cassola, 1-54: fu anna

vol. V Pag.378 - Da ESPESA a ESPETTAZIONE (5 risultati)

di espettare), agg. (anche expectante). ant. che aspetta,

, desiderio o timore). - anche assol. laude, v-506-28:

. 3. intr. (anche con la particella pronom.).

candidatura all'acquisto di un beneficio (o anche di un feudo), fondato sulla

, di espettare), agg. (anche expectato). ant. aspettato,

vol. V Pag.379 - Da ESPETTORILE a ESPIABILE (5 risultati)

. pulci, 26-118: e'sapeva anche simulare e fignere / castità, santimonia

determinare attesa, speranza, fiducia, anche ansia; far concepire grandi speranze.

da un mese a questa parte è suo anche l'espettorante (che a dire il

gg. espulso nell'espettorazione. - anche al figur. carducci, iii-24-367:

spezzare, infrangere, rintuzzare. - anche al figur. albertano volgar.,

vol. V Pag.380 - Da ESPIAMENTO a ESPIAZIONE (4 risultati)

quale frammenti di organi o di tessuti anche patologici di embrioni 0 animali adulti,

un diverso organismo perché continui a vivere anche se spostato dalla sede originaria; trapianto

patibolo, altri erano esuli, cacciati anche dalla toscana. sembrerebbe impossibile mostrarsi duro

dire la verità con tale temperanza, che anche i settari non poterono mostrarsi scontenti.

vol. V Pag.381 - Da ESPICCARE a ESPILAZIONE (1 risultato)

sfruttare; saccheggiare, depredare. - anche assol. cicerone volgar.,

vol. V Pag.382 - Da ESPINGERE a ESPLICABILE (3 risultati)

4 espiazione ', e poi barattarle anche il sesso ed il signi

: teresa si accorge di aver trattenuto anche il fiato, espira, si sente estenuata

un rafforzamento della voce (ed è detto anche dinamico o intensivo).

vol. V Pag.383 - Da ESPLICAMENTO a ESPLICARE (5 risultati)

senza ambiguità o incertezze). - anche rifl. cicerone volgar.,

1-133: ma come teoria ci teneva anche dopo di essersi accorto che appariva ridicola

: le tendenze perquisite in noi sono anche, diversamente, secondo le diverse disposizioni

esprimere a pica il desiderio d'avere anche una figlia, lo esplicava dicendo: -ho

può esplicarsi. pratolini, 4-73: anche nella merceria veniva a stabilirsi fra le due

vol. V Pag.384 - Da ESPLICATAMENTE a ESPLICAZIONE (5 risultati)

: riusciva ad esplicare questa sua passione anche nei quadri, anche nei ritratti. cinelli

questa sua passione anche nei quadri, anche nei ritratti. cinelli, 1-247:

, sviluppare, spiegare ', poi anche 'esporre, illustrare '(comp.

, idea, ecc. o anche di un oggetto di cui viene spiegato

ii-15-419: l'associazione ha approvati appresso anche altri programmi, che erano l'esplicazione

vol. V Pag.385 - Da ESPLICERE a ESPLODERE (5 risultati)

scorgo. de sanctis, ii-23: anche in seneca vi è molto movimento,

rilevanti e nelle quali ci se ne mostrerà anche più intera l'idea. dossi,

tutto sia fatto per lei, ma anche nello stesso modo ciascun individuo. fogazzaro

violenza (una luce, un odore, anche un getto d'acqua).

sentimento, una passione, ecc., anche un'intuizione, un'idea).

vol. V Pag.386 - Da ESPLODITORE a ESPLORARE (6 risultati)

: si fermò di scatto, e anche nannina, che stava per esplodere in

un'arma da fuoco). - anche assol. volta, 2-iii-156: a

parte della città; ed era da esplorare anche la circostante campagna. tommaseo,

conoscerne meglio i vari aspetti (e anche per gioco, per desiderio di avventura

i pensieri segreti di qualcuno, e anche un carattere, un sentimento, un'impressione

sentimento, un'impressione). - anche assol. livio volgar., 1-161

vol. V Pag.387 - Da ESPLORATIVO a ESPLORATORE (9 risultati)

il significato di qualcosa). - anche assol. fr. colonna, 2-8

, di una realtà sociale. - anche assol. sarpi, ii-188: il

qui si è creduto e si crede anche da parecchi che dappresso esplorarono il movimento

morte. pavese, 8-224: se anche domani si lasciasse andare a una crisi

mezzi acconci, esposto all'aria, ed anche asciugato un poco. romagnosi, 10-532

se tu esplorassi il cuore del giacinto / anche col microscopio; / non troveresti davanti

e denunciando il buon jarro, forse anche un tantino esagerando gli orrori del campuccio

osservare, indagare, ricercare ', anche 'fare una ricognizione, spiare il nemico

di esplorazione, di scoperta (o anche per cercare qualcuno che si è perduto

vol. V Pag.388 - Da ESPLORATORIO a ESPLORAZIONE (3 risultati)

gatore, investigatore ', anche * chi va in ricognizione, in

dello schieramento delle truppe avanzate nemiche e anche la natura e le condizioni del terreno

sentimenti, dei suoi impulsi (e anche di se stesso); tensione dell'

vol. V Pag.389 - Da ESPLOSIONE a ESPLOSIVO (6 risultati)

dirigeva una grande colonia agricola, aveva anche partecipato all'esplorazione d'un fiume assai

indagine, esame ', più tardi anche 4 spionaggio di guerra '(deriv.

; rumore secco e improvviso. - anche per simil. ojetti, ii-440:

verificarsi di un fenomeno naturale, o anche di una malattia; il vigoroso prorompere

la sua eloquenza, ecc.; anche un ambiente). d'annunzio,

5. fonet. consonante esplosiva (anche esplosiva, sf.): nome

vol. V Pag.390 - Da ESPLOSO a ESPORRE (5 risultati)

rotto, positivo, negativo, e anche zero. b. spaventa, 1-

un infinito esponente, irriducibili, quanto anche v'adoperiate. -in senso generico:

di democratici e di liberali, esponenti anche loro di certe industrie che, come la

), chimiche, ecc., e anche per indicare la desinenza di una parola

completo se la nave è mercantile. anche 'dislocamento utile '. -nell'odierna pratica

vol. V Pag.391 - Da ESPORRE a ESPORRE (6 risultati)

in luogo aperto al pubblico. - anche al figur. cesarotti, ii-113:

prodotti agricoli, industriali, ecc. - anche assol. marino, vii-140: si

i ragazzi esposti. -prostituire. - anche al figur. beicari, 3-5-36:

, alla solitudine, alla morte, anche in pasto alle fiere; affidarlo alla

viene esposto all'aperto, che non anche esposto è già in polvere.

ai colpi; lasciarlo indifeso. - anche al figur. tasso, 13-i-756:

vol. V Pag.392 - Da ESPORRE a ESPORRE (1 risultato)

impartire (un insegnamento). - anche assol. dante, conv.,

vol. V Pag.393 - Da ESPORTABILE a ESPOSITORE (4 risultati)

, mettere in vista ', e anche * proporre, formulare, raccontare ',

è contrario di importare). - anche assol. partita, 14:

'esportare', in significato più ristretto dicesi anche del trafugare e portar fuori di una

il contrario di importazione). - anche: le merci esportate.

vol. V Pag.394 - Da ESPOSITORE a ESPOSIZIONE (2 risultati)

riferimenti e confronti; sommario. - anche: versione, traduzione. dante,

esposte alla venerazione dei fedeli, e anche alla salma composta nella camera ardente per

vol. V Pag.395 - Da ESPOSIZIONE a ESPOSTO (3 risultati)

b. cavalcanti, 2-476: sono anche tra le cose oneste, per conto

. -affisso in luogo pubblico (o anche privato). monti, v-5:

, e secondo le annate, butta anche di più. -esposto al sole:

vol. V Pag.396 - Da ESPOSTO a ESPRESSAMENTE (7 risultati)

f. negri, 76: ne hanno anche de'domestici, che allevano in armenti

, monatto, ecc.). - anche sm. muratori, iii-44: i

, di biasimo, di esecrazione (o anche di lode, di ammirazione).

paese. tecchi, 2-54: anche quando fu davanti all'uscio, esposto a

ricorrere al fido, prima bancario poi anche privato: si trovava esposto per cifre

abbandonato in pasto alle belve. - anche sm. tasso, 12-72: già

, e venni approvato a poter esercitare anche da giudice di vicaria. monti,

vol. V Pag.397 - Da ESPRESSATO a ESPRESSIONE (7 risultati)

fatto vedere in più luoghi, e notato anche espressamente, che i verbi continuativi,

sarò espressamente. leopardi, i-246: anche gli uccelli si fabbricano il talamo espressamente

: voglia partecipare, egregia signora, anche a'suoi figli l'espressione dei nostri

-spiegazione, esplicazione, chiarificazione. - anche in senso concreto: prova.

infatti una creatura diafana alla vita; e anche fisicamente pareva d'una materia imponderabile:

di una facoltà, ecc., anche una situazione storica o sociale; atteggiamento,

estetico ornamento. mazzini, i-120: anche i tentativi d'azioni sono traduzioni, espressioni

vol. V Pag.398 - Da ESPRESSIONE a ESPRESSIONE (4 risultati)

romagnosi, 17-71: l'idea adunque generale anche la più completa, nel racchiudere l'

funzione pratica di significazione e comunicazione o anche nel suo valore estetico e formale)

né dalla storia. leopardi, 1-68: anche in nostra lingua le mutazioni della pronuncia

(di parola, di locuzione, e anche di numero, di cifra).

vol. V Pag.399 - Da ESPRESSIONISMO a ESPRESSIVO (8 risultati)

, sociale); carattere. - anche: immagine. dossi, 426:

(cfr. n. 11), anche 'espressione, descrizione '(

di costume, di convenzione sociale e anche al di là della logica comune,

più estreme invenzioni fantastiche (come, anche, alla più aspra lotta contro le

non fu inteso a'suoi tempi, e anche ai dì nostri lo è da pochissimi

si prescinde mai dal tono caricaturale: anche se, come nei 'primi passi '

, che rappresenta; simbolico. - anche al figur. d. bartoli,

a sé. pascoli, ii-630: abbiamo anche in malebolge un peccatore, istessamente umano

vol. V Pag.400 - Da ESPRESSIVO a ESPRESSO (2 risultati)

, o non'son chiare, o anche potendosi intendere, anche essendo chiarissime,

son chiare, o anche potendosi intendere, anche essendo chiarissime, non si debbono né

vol. V Pag.401 - Da ESPRESSO a ESPRESSO (2 risultati)

a ciò oltre che dalla propria devozione anche da un espresso desiderio della nonna,

era costato alcuno sforzo, ella poteva anche riconoscere che il merito di quei guadagni

vol. V Pag.402 - Da ESPRESSO a ESPRIMANZIA (2 risultati)

intermedie); treno rapido. - anche agg. invar. cipriani, ii-1-161

di littorina. -agg. (anche invar.). viani, 14-251

vol. V Pag.403 - Da ESPRIMENTE a ESPRIMERE (7 risultati)

). leopardi, i-16: perché potrebbe anche dopo lui esser passata in uso,

parole a voce o per scritto (o anche con altri mezzi d'espressione: gesti

un sentimento compresso nell'animo. - anche riti. giovio, 1-9: non

bene e te ne ringrazio. ma se anche ne avessi bisogno (con energia violenta

modo di dire; linguaggio. - anche al figur. baretti, 3-331:

e frammischiando i suoi raggi, esprime anche al di fuori questa compenetrazione delle anime,

fatti, ecc.). - anche: sviluppare, produrre concretamente, foggiando

vol. V Pag.404 - Da ESPRIMERE a ESPRIMERE (5 risultati)

mezzane esprimenti favole; quindi le altre anche di figure rappresentanti i vari esercizi di

p. verri, i-169: e quand'anche potesse in alcune occasioni servire quest'artificio

efficacemente; celebrare, esaltare. - anche al figur. -non poter esprimere: per

o di un concetto). - anche al figur. fioretti, 2-34

dolce così milanese [il panettone] anche nel suono della parola che lo esprime,

vol. V Pag.405 - Da ESPRIMIBILE a ESPROBATORIO (5 risultati)

, adempiere a una funzione. - anche al fìgur. maestro alberto, 204

liquido, una sostanza). - anche al fìgur. della porta, i-12

, far germogliare; creare. - anche al figur. boiardo, 1-17-35:

: ogni nazione, ogni paese, anche in tempi disgraziati, esprime i propri artisti

4 biasimare '. esprobatòrio (anche esprobratòrio), agg. ant.

vol. V Pag.406 - Da ESPROBAZIONE a ESPUGNARE (3 risultati)

che può essere espugnato. - anche al figur. livio volgar.

): un monastero di monza, quand'anche non ci fosse stata una principessa,

(il nemico, un avversario o anche la sua resistenza, ecc.).

vol. V Pag.408 - Da ESPULSIONE a ESPUNGERE (6 risultati)

società, organismo, istituzione (e anche da un luogo o da un paese)

senso generico: cacciata (di individuo o anche di popolo dalle loro sedi naturali)

altre, così ve ne dèvono èssere anche di morali, e pur benedette, poiché

nocive. -virtù, potenza espulsiva (anche espulsiva, sf.): nel

, inopportuno o sconveniente. - anche assol. menzini, 5-200: ecco

introdotte. serra, ii-56: mi varrò anche dei canti e dei versi, che

vol. V Pag.409 - Da ESPUNTO a ESQUILIBRARE (7 risultati)

milano; e così mutilata fu recitata anche a parma. rovani, ii-245:

purificazione ciò che è infetto. - anche assol. crescenzi volgar., 4-39

liberarsi dal muco, espettorare. - anche sostant. piero da siena, 1-23

corpo (un medicamento). - anche sostant. bencivenni, 5-204

espurga, purifica, monda. - anche al figur. p. f.

iii-77: era vietato a tutti, ed anche agli ecclesiastici, l'entrare senza licenza

solo ripetere cose ben note, ma anche tali che non presentano nessun interesse storico

vol. V Pag.410 - Da ESQUILIBRIO a ESQUISITO (2 risultati)

, sm. raro. squilibrio. - anche al figur. fu. ugolini

, uno stile, un argomento o anche il modo di vestirsi, di acconciarsi)

vol. V Pag.411 - Da ESQUISITORE a ESSENTE (3 risultati)

. èsseda, sf. (anche èssedo, sm.). milit.

e britanni e nel i secolo introdotto anche a roma. salvini, 26-59

. giannone, ii-223: vennero anche gli esseni..., che fu

vol. V Pag.412 - Da ESSENTIRE a ESSENZA (1 risultato)

estrae o può estrarre; il meglio o anche il peggio; o che sia,

vol. V Pag.413 - Da ESSENZA a ESSENZIALE (3 risultati)

coltivati in un determinato territorio. - anche: 11 legno che se ne ricava

vita, creare, generare. - anche al figur. niccolò del rosso,

le disse a voce più alta perché anche clemente le potesse intendere. -che

vol. V Pag.414 - Da ESSENZIALISMO a ESSENZIALITÀ (2 risultati)

risolutamente determinata a sacrificare qualsiasi cosa, anche la più preziosa ed essenziale, pur di

come il campanella e il telesio, ed anche prendere le vie della visione mistica,

vol. V Pag.415 - Da ESSENZIALIZZAMENTO a ESSERE (1 risultato)

. èssere1, intr. (anche con la particella pronom., pleonastica

vol. V Pag.416 - Da ESSERE a ESSERE (1 risultato)

lepre. nievo, 1-243: fui anche a vedere i bastimenti, e ce ne

vol. V Pag.417 - Da ESSERE a ESSERE (3 risultati)

la buona coltivazione de'terreni, ma anche per i vari particolari prodotti che quello

fosse adesso. -durare. - anche con uso impers. niccolò del rosso

. -valere, costare. - anche al figur. m. villani,

vol. V Pag.418 - Da ESSERE a ESSERE (3 risultati)

del filosofare di minio; appartenergli (e anche goderne l'amicizia, leopardi ragionai nel

ario visto? ora a poppa anche un remo col quale spingeva la barca

-trarre origine, discendere. - anche al figur. con l'arte che

vol. V Pag.419 - Da ESSERE a ESSERE (3 risultati)

omo mentre ci vive, che sapiensia è anche per esti beni picciuli e temporali mali

, combattere ai suoi ordini (e anche concedergli la propria protezione). -essere

un bene materiale o spirituale). - anche: andare esente (da un male

vol. V Pag.420 - Da ESSERE a ESSERE (5 risultati)

ne voleva dire il nome, ed anche questo gli faceva onore. -con

spazio o nel tempo). - anche impers. dante, purg.,

nello spazio o nel tempo). - anche al figur. giacomino pugliese, ii-135

parere, sembrare, somigliare (e anche rispecchiare, ricordare nell'aspetto).

essere a un altro: diventare (e anche essere diventato). pier della

vol. V Pag.421 - Da ESSERE a ESSERE (4 risultati)

e il predicato singolare; o, anche, con soggetto singolare e predicato plurale

uno è tristo overo lieto, così anche l'amico suo. grazzini, 4-24:

., 27 (468): aveva anche cinque figlie... tre eran

saputo per certo, che il cardinale veniva anche da quelle parti. pavese, 4-146

vol. V Pag.422 - Da ESSERE a ESSERE (4 risultati)

valore reciproco (e la particella può anche essere sottintesa). dante, inf

dovere, potere, volere, e anche sapere, quando reggono verbi riflessivi,

prima, l'ausiliare si tace (anche quando ci sia trapasso da un numero

iii-1-192: qualche attimo innanzi, avevo anche sentito due vite protendersi l'una verso

vol. V Pag.423 - Da ESSERE a ESSERE (1 risultato)

insormontabile di giudicare il contingente. — anche iron. panzini, iv-234: 'essere

vol. V Pag.424 - Da ESSERE a ESSERE (4 risultati)

24 (409): che non venisse anche curiosità a monsignore di saper tutta la

mancherebbe altro. e se viene in visita anche alla mia parrocchia! oh! sarà

empire il sacco; / poi venga anche il diluvio; / sarà quel che sarà

creazione, nascita, origine. - anche: vita, destino. fra giordano

vol. V Pag.425 - Da ESSERE a ESSERE (4 risultati)

: ella [la natura] è anche fedele ai suoi canoni essenziali di regolarità nella

della brima, che era in essere anche tanno del signore 1441. -trovarsi

pronto, preparato, disponibile (o anche ultimato, compiuto). tolomei,

, impadronirsi interamente delle lingue straniere, anche quando sono in essere. -essere stato

vol. V Pag.426 - Da ESSERITÀ a ESSILIO (3 risultati)

essiccare), agg. (raro anche essicante). che ha la facoltà di

catarro bronchiale facilitandone il riassorbimento. - anche sostant. bencivenni [crusca]

un lago, ecc.). - anche scherz. guglielmini, 381: