Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altro Nuova ricerca

Numero di risultati: 65773

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (4 risultati)

sgradevole che quando parla proprio estremo all'altro. delle lavandare / con tonfi spessi e

truogolo, con palo, marra o altro. pascoli, 1314: il rio.

simile in un truogolo, rigagnolo o altro per levargli il ranno o il soverchio

gogna sciabordito, non le rispuose altro se non che la pregò che gli

vol. XVIII Pag.5 - Da SCIABORDO a SCIACMA (2 risultati)

: 'sciabottare': scuotere acqua o altro liquido in un recipiente o il recipiente

sfiorarli. questo a prevenire più che altro la scoperta e lo sciacallaggio civile. m

vol. XVIII Pag.6 - Da SCIACORA a SCIACQUATA (5 risultati)

in un luogo e col altro in un altro, e dicesi così perché

e col altro in un altro, e dicesi così perché fanno lo stesso

chiudendo alternamente ora un occhio ora l'altro. bernari, 5-6: dorme a

disus. bicchiere di vetro o ai altro materiale, usato per contenere acqua o

bocca, lasciava tonfare uno dopo l'altro gli stivali. buzzati, 6-83: nel

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (6 risultati)

sciupare qualcosarli senza ordine d'uno in altro vaso. fenoglio, 1-i-1561: sa

). pratesi, 3-232: non udite altro suono che lo sciaguattacivinini, 7-83:

più in seguito al travasamento in un altro contenitore o durante il trasporto (un

sciaguattare frequentativodi sciacquare è dimenare un panno o altro simile nell'acqua. l. bellini

carducci, iii-24-422: questo vocabolo e l'altro di 'posa', due francesismi, al

e che il nostro discorso non fosse altro che un nome dato da colui all'

vol. XVIII Pag.9 - Da SCIAGURAGGINE a SCIAGURATO (6 risultati)

vitz. lanzi, iii-70: l'altro è paolo zoppo, che quella sciagura

1-iii-798: il male suo non era stato altro che dispiacere della grande tristizia e sciaguraggine

non è licito di credere che diventi altro dio quando vaca... non si

: provocazioni piccanti. terra e un altro branco di demoni si adoperavano a tormentarla,

do scandalizare quel benedetto priore, ché per altro modo sciagurato de la disgrazia, con il

bembo, 1-45: sentesi sciaguratamente quasi un altro ire acattare. a. f

vol. XVIII Pag.10 - Da SCIAGURATO a SCIAGURATO (2 risultati)

1-ii-465: che un giorno o l'altro potesse anche finire di sciagurata morte suicida

innocenti: oggi uno, domani un altro, sciagurata figura del nostro tempo corrotto

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (5 risultati)

. solaro della margarita, 338: un altro opprime colle imposte, scialacqua i denari

una disgrazia, ma se per ogni altro verso lascia i sudditi in pace, sarà

delle ricchezze e de'danari non fusse altro che lo scialacquare e spender largamente senza

può renderci quaggiù beati, dèe ogni altro bene mondano met tersi

i. alighieri, 128: l'altro è l'umida possa / che con gra-

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (3 risultati)

sufficiente estensione lorendono possente al paragone di un altro stato assai più esteso per territorio e

: quasi che qui non entro in un altro mento. campo, a sfogarmi contra

principessa di francalanza non poteva andare all'altro mondo senza una gran cerimonia, senza

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (3 risultati)

: queste mutazioni [dell'etna] altro in effetto non sono che varie aperture

è tanta abbondanza di beni materiali o altro. e di beni altro che materiali,

materiali o altro. e di beni altro che materiali, vale c'è poco da

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (1 risultato)

attraversiamo una stanza ove non v'è altro mobile che una gabbia vuota appesa al muro

vol. XVIII Pag.16 - Da SCIALIRE a SCIALOGRAFIA (1 risultato)

quadrangolare di lana, di seta o d'altro, tessuto a posta, tutto d'

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (5 risultati)

corpo, trasportandosi in volo in un altro mondo, in un lando qua

foraggiare per la nostra vita e altro livello di percezione, dove poteva trovare le

. che si trasferisce da un luogo all'altro o che si muove in un luogo

dispone a partire con essa e trovare un altro ricovero. ciò dicesi sciamare, e

è spostato da un luogo a un altro (un gruppo di persone).

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (2 risultati)

, quando attraversano l'aria o un altro mezzo materiale. 8. dimin.

erano e, veggente pirro e ciascuno altro, se n'andò alla stanga sopra la

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (2 risultati)

a dritta corda dall'uno canto all'altro canto. leggenda aurea volgar., 1249

vettori [in panigarola, 3-ii-493]: altro ormai non aspettano i pari nostri,

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (6 risultati)

si potea appormelo, credo, ad altro motivo. nievo, 399: un'

sciancato uccise venti buoi; ieri l'altro la banda del gobbo bruciò tutto l'

riesce sciancato, cioè d'angoli tutt'altro che retti e di lati notabilmente ine

buona del mameli, io avrei per altro una gran paura d'una edizione completa

correre come uno scianchettato, con l'altro ai tacchi, verso la fermata del 211

frazionato in appezzamenti lontani l'uno dall'altro (un podere). landeschi

vol. XVIII Pag.22 - Da SCIANTOSA a SCIAPITO (3 risultati)

copioso, è molto meno rigido dell'altro;... i fiori et i

i frutti sono simili alle more dell'altro, ma sono però differenti e nel colore

ritrovasser donne, non si farebbe mai altro che giuochi sciapiti e insipidi. bùgnolesale,

vol. XVIII Pag.23 - Da SCIAPITURA a SCIARADISTICO (2 risultati)

del tale, le ridicolezze del tal altro, le sciapiture, le bricconate, le

già che appo gl'indiani o pure inalcun altro luogo della terra si trovino gli sciapedi,

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (2 risultati)

destra. 'scia a babordo': è un altro comando di sciare co'remi armati alla

fascia di lana, di seta o di altro tes carducci, ii-2-341:

vol. XVIII Pag.25 - Da SCIARPARE a SCIATERIO (1 risultato)

sciare da un lato e nel vogare dall'altro. vocabolario nautico [s

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (1 risultato)

ha schifo in un bicchiero / l'altro. da quei labri spergiuri profanato, /

vol. XVIII Pag.27 - Da SCIATTERIA a SCIATTO (1 risultato)

bellini, i-1-594: i muscoli non sono altro che filetti giuliani, i-193: dai signori

vol. XVIII Pag.28 - Da SCIATTO a SCIC (2 risultati)

assi aventi un lato piatto e l'altro convesso che si ottengono segando lungitudinalmente un

, mi si rappresenta più scibile d'altro, come quello che veramente mi pare

vol. XVIII Pag.96 - Da SCLASSIFICA a SCLEROMETRIA (1 risultato)

relazione coi fasci fibro-vascola- ri e l'altro con l'anello sclerenchimatóso caratteristico delle cucurbitacee

vol. XVIII Pag.97 - Da SCLEROMETRO a SCLEROTIZZATO (2 risultati)

in riga: e lontano l'uno dall'altro perché uno non si appoggi all'altro

altro perché uno non si appoggi all'altro,... perché io non mi

vol. XVIII Pag.98 - Da SCLEROTIZZAZIONE a SCOCCARE (1 risultato)

prodotto facendo battere un dito contro un altro. f. f. frugoni

vol. XVIII Pag.99 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (2 risultati)

/ cotesta, ond'io sperava tutt'altro, amabil bocca? leopardi, 295:

11. battere un dito contro un altro o contro un oggetto, in modo

vol. XVIII Pag.100 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (2 risultati)

iii-509: né teme di saetta o d'altro inganno, / se non quand'egli

un dito che scocchi di sotto un altro dito, e suol darsi nelle gote

vol. XVIII Pag.101 - Da SCOCCATA a SCOCCIATO (3 risultati)

l'uno fra ubertino da casale, l'altro fra matteo d'acquasparta.

chi in un modo, chi in un altro; ma i più trafitti da scoccati

sciogliere un bozzello, uno stroppo od altro incocciato prima. guglielmotti, 802:

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (7 risultati)

tenuto chiuso nella mano, contro un altro di un altro giocatore; vince chi

mano, contro un altro di un altro giocatore; vince chi riesce a conservare

mostrandone solo la punta, e l'altro percotendolo parimente con la punta.

un dar vittime ai governi; null'altro. d'annunzio, v-1-921: il gran

bisceglie, 62: li gruonchi et onne altro pesce ni- l'uno contro l'altro

altro pesce ni- l'uno contro l'altro. gro come sonno ombruele, cuorvi et

gro come sonno ombruele, cuorvi et onne altro pesce de = frequent. da scocciare1

vol. XVIII Pag.105 - Da SCODELLARO a SCODELLINO (2 risultati)

con tre grani di grano, dall'altro del peso della moneta. -per estens

di un manico al pollice e l'altro al dito indice della mano.

vol. XVIII Pag.106 - Da SCODELLOTTO a SCODRADAR (2 risultati)

lotto di ferro, nel quale l'altro tappo di ferro de la colonnasi volge.

più a far scorrere uno dentro l'altro gli elementi della torre; cioè, per

vol. XVIII Pag.107 - Da SCOERRO a SCOGLIO (3 risultati)

6. locuz. non essere rimasto altro che la scoglia: trovarsi al limite

a poco a poco, / né altro m'è rimaso che la scoglia / per

ne di scogli posti uno accanto all'altro e per lo più adiacenti alle rive

vol. XVIII Pag.108 - Da SCOGLIO a SCOGLIO (5 risultati)

l'àncora ch'aggrappa / o scoglio o altro che nel mare è chiuso, /

per una parte dell'uno e dell'altro. rosmini, 2-1-83: tutti i

salvatico, accostato a'piedi d'un altro grandissimo scoglio sopra del quale non si

'l faticoso stento e nuova via, altro governo piglio; / e con miglior consiglio

, 434: io non ho ora per altro ditte tante cose se non per divertirvi

vol. XVIII Pag.109 - Da SCOGLIO a SCOGLIONATURA (4 risultati)

ideale dell'ostrica, e noi non abbiamo altro motivo di trovarlo ridicolo che quello di

essere nati ostriche anche noi. per altro il tenace attaccamento di quella povera gente

, / eo m'arserìa per tornar d'altro scoglio, / e surgerìa chiamando pietanza

brancati, ii-361: scoglionati che non sono altro! arpino, 5-156: sorrise in

vol. XVIII Pag.110 - Da SCOGLIONEGGIARE a SCOIATTOLO (3 risultati)

scoglionéggio, scoglionéggi). vano per altore altro che la natura, maestra de'maestri,

pomice e aspra l'un sovra l'altro / composti ad arte in ordine incomposto.

; uno di labbia, e l'altro di denti. = deriv. da

vol. XVIII Pag.111 - Da SCOIATURA a SCOLARE (5 risultati)

se vedessi nel velluto o in qualunque altro drappo una via vuota di pelo che andasse

pelo che andasse dall'uno cordone all'altro, questo si chiama un piè fallito

, ii-290: questa tela non fa altro che strapparsi e non rinfilo a rannodarla

sipari tre mendi uno sull'altro asseragliati stipati intorno alla pic

poco men sicuri al passaggio che qualunque altro de'piani, facendone ringorgare le poche

vol. XVIII Pag.112 - Da SCOLARE a SCOLARESCA (2 risultati)

la terra da un lato perché la scolidall'altro. guglielmini, 2-121: 1 terreni,

male della lettera dell'esperienza? -niente altro che la prima potenza del mondo,

vol. XVIII Pag.113 - Da SCOLARESCAMENTE a SCOLARO (2 risultati)

nievo, 1-53: prima di cena d'altro non si parlò che dei tempi andati

bene del trezza...; un altro, un po'migliore, se bene

vol. XVIII Pag.115 - Da SCOLASTICITÀ a SCOLASTICO (4 risultati)

dir, non sa niente / e ch'altro di virtù non ha scolastica, /

uno è iscolastico e comune, l'altro è mistico e secreto. alberti, i-154

, a'figliuoli, a'servi in altro idioma che solo in latino? goldoni,

tosto del pedantesco, o sia d'altro autore, riferisce l'onore alla virtù e

vol. XVIII Pag.116 - Da SCOLASTICO a SCOLATOIO (3 risultati)

quella chiamarsi, la quale comunemente in altro non consisteva, fuorchéin vane controversie di parole

da senso contrario, senza badare ad altro, col puro rigore le- guleico.

nuovo spremuto dall'uva e scolato in altro vaso. messisburgo, 84:

vol. XVIII Pag.117 - Da SCOLATORE a SCOLETTA (2 risultati)

raunano tutte le cattive acque, né ha altro scolatoio che la morte.

quando abbia unpendio, decorre e scola sopra altro terreno. a queste speciedi acque si attribuisce

vol. XVIII Pag.118 - Da SCOLETTA a SCOLIOSI (4 risultati)

altra parte, mi disse che aboliva ogni altro studio e materia eccetto che qualche annotazione

uno a mercurio... e l'altro a ganimede. guarini, 1-iii-65:

umana lingua: uno di labbra e l'altro di denti. s. maffei,

suoi uomini forma da un animale all'altro. ogni scolice di certi disto

vol. XVIII Pag.119 - Da SCOLIOTICO a SCOLLARE (1 risultato)

sentimentale, ma la più parte scollacciate: altro vocabolo ormai quasi fossile, sul quale

vol. XVIII Pag.120 - Da SCOLLATA a SCOLLINARE (1 risultato)

sommità di una collina per scendere sull'altro versante; superare una o più

vol. XVIII Pag.121 - Da SCOLLINO a SCOLO (1 risultato)

(scemi), per far luogo all'altro buzzati, 4-219: i mattoni si scardinarono

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (1 risultato)

vostra e dell'antica vostra sinagoga niente altro avete al presente, salvo le feci

vol. XVIII Pag.123 - Da SCOLOPIO a SCOLORARE (3 risultati)

8: numerasi con il sesto istromento un altro commodo per aprir l'aposteme mature.

/ mentre il vago dell'un l'altro scolora. siri, ii-1559: molti altri

596: polveroso al sole in faccia l'altro con la tua lettera scritta fra i dolori

vol. XVIII Pag.124 - Da SCOLORATO a SCOLORIRE (1 risultato)

dall'un lato sono scolorati, dall'altro, ove pare seguita la spaccatura, sono

vol. XVIII Pag.125 - Da SCOLORITO a SCOLORITO (1 risultato)

/ dimostra, doppo morte, l'altro stato, / in cui gesù non porge

vol. XVIII Pag.126 - Da SCOLORITORE a SCOLPIRE (3 risultati)

'sculpiré'veramente: qual voce non contiene altro che mostrare l'essere opere tonde,

/ mentre mi strugge e sprezza, / altro sculpir che le mie afflitte membra.

tutte le lettere inuna lamina di rame o altro duro metallo. martello, 6-i-93:

vol. XVIII Pag.127 - Da SCOLPIRE a SCOLPITO (2 risultati)

, che ti scolpisce meglio che nessuno altro colore le tue figurette. -mettere

, dentro, cinque palle; / un altro in su, con tre gigli scorpiti

vol. XVIII Pag.128 - Da SCOLPITO a SCOLTA (4 risultati)

224: il qual panno non fa altro che coprirli quelle membra che si veggono

imaginando com'el è ferito / non ho altro deletto. nappi, xxxviii-205:

infocati; l'uno piano e l'altro cavato... significa l'uno ferro

amore e carità di gesù cristo. l'altro ferro infocato significa l'odio de'farisei

vol. XVIII Pag.129 - Da SCOLTARE a SCOMBATTIMENTO (3 risultati)

e più noi ci sentiamo posseduti dall'altro... l'umanità riverisce nel dolore

f. achillini, 108: da l'altro canto il fier glauco combatte: /

elementi che aderiscono perfettamente l'uno all'altro. linati, xii-1330: in

vol. XVIII Pag.130 - Da SCOMBATTUTO a SCOMBINARE (2 risultati)

una sferza è l'aspersorio e quell'altro a uso di scomberello è l'austorio.

.. dopo pranzo si alzava un altro sipario e si cambiavan le scene. la

vol. XVIII Pag.131 - Da SCOMBINATEZZA a SCOMBUIAMENTO (2 risultati)

io non ho automobile ». e quell'altro dice: « adesso il governo siamo

, condannando l'uno il detto dell'altro e correggendolo con dire egli peggio;

vol. XVIII Pag.132 - Da SCOMBUIANTE a SCOMBUSSOLARE (2 risultati)

il cervello. oriani, x-5-193: un altro pensiero lo scombuiò ansiosa o incollerita (il

scarpe inverniciate di toto bellazampa e dall'altro il viso scombuiato dell'uomo terribile.

vol. XVIII Pag.133 - Da SCOMBUSSOLATA a SCOMMESSA (2 risultati)

stato insino a quiin maggior credito che alcun altro, di forte che è andato nelle

voler supporre... che l'altro con poca coscienza sopra tale ignoranza dell'

vol. XVIII Pag.134 - Da SCOMMESSO a SCOMMETTERE (3 risultati)

scommesso s'abbassava ora sull'uno ora sull'altro fianco a guisa d'una cuna riscossa

, ampollosi? -incongruente con un altro argomento. g. torti, lxxxix-i-392

male tra l'uno uomo e l'altro. - a questo modo non hanno

vol. XVIII Pag.135 - Da SCOMMETTERE a SCOMMOVIZIONE (6 risultati)

si scommetterà e farà romore con l'altro e 'l frate procuratore della casa n'

40): intanto aveva sentito quell'altro signore rider forte e don rodrigo dire

, i-152: lui ha scommesso sopra un altro cavallo che non s'è nemmeno piazzato

a cioccare dopo un mese; un altro che non scommetteresti quattro soldi, niente

o queste fila di fori comunicanti non è altro che lo spazio in cui s'insinua

, 338: correva da un ippodromo all'altro, cacciandosi fra guidatori e fantini,

vol. XVIII Pag.136 - Da SCOMMOZIONE a SCOMODATO (3 risultati)

com'è inchiodata, non c'è altro, resiste a tutti i venti; prova

il secol nostro f) iù ch'altro appresenta infinite memorie da informarne o

scomida e viene, / non con altro pensier ch'a facci bene. moretti

vol. XVIII Pag.137 - Da SCOMODEVOLE a SCOMPAGINARE (3 risultati)

86: più a lui che a qualsivoglia altro tornava scomodo che il monferrato, unito

danno nella persona dalterremoto, che non fece altro che scompaginare alquanto un chiostro superiore.

un batter d'occhio rutale che d'altro che di ringraziamenti è degno; ma di

vol. XVIII Pag.138 - Da SCOMPAGINARE a SCOMPAGNARE (2 risultati)

era scompaginato e non sapeva a qual altro appigliarsi. 6. disgregato (

]: vi sono inemici, occorse un altro inopinato accidente che accrebbe i loro maligni

vol. XVIII Pag.139 - Da SCOMPAGNATIVO a SCOMPAGNATO (6 risultati)

sé, sì mi scompagna / d'ogni altro obietto che talor si lagna / del

. -dividere un territorio da un altro. alamanni, 7-ii-8: quel che

vostra signoria me ne mandò già un altro e dovette scompagnare un volume. a

un comportamento o un atteggiamento da un altro. firenzuola, 793: togli /

uccide / né proprio è la partita altro che morte. morando, 432: in

, passando da un mezzo in un altro, per esempio dall'aria nel vetro,

vol. XVIII Pag.140 - Da SCOMPAGNATURA a SCOMPARIRE (8 risultati)

da quelle de l'anima, non sono altro che bruttezza e fango. frachetta,

serpe. -non unito con un altro metallo. guarini, 1-238: l'

'senza'non vale e non varrà mai altro che 'faccia'. -che non è

tre seggiole scompa- diverso l'uno dall'altro (una serie di immagignate. e

il quale non faccia rima con verun altro. 8. strabico (l'

parole faccia significar questo nome di 'dio'altro che bene? 3.

le fossero tomi scompagni dell'uno e dell'altro di que'corpi, se ne priverebbe

falconi, 1-43: poi tutto l'altro spazio si divida nel modo sopradetto

vol. XVIII Pag.141 - Da SCOMPARISCENTE a SCOMPARSO (1 risultato)

cattiva impressione in confronto ad altri o ad altro (o, comunque, rispetto alle

vol. XVIII Pag.142 - Da SCOMPARTIMENTO a SCOMPARTIRE (2 risultati)

del remeggio, cioè da un banco all'altro. oliva, i-3-510: ricusò costantemente

una linea da l'uno segno all'altro e così lo 'ncrocicchio per ogni verso

vol. XVIII Pag.143 - Da SCOMPARTITA a SCOMPASSATO (4 risultati)

ordini: in quello dei dotti e nell'altro degl'ignoranti. = comp. dal

. v.]: 'scompartitaménte': ha altro senso dadartitamente'; denota una certa deliberata distribuzione

il bisogno evidente di avervi o palazzo o altro luogo forte, quella parte farei che

e. cecchi, 10-198: nulla per altro fa credere che pa- scarella volesse presentare

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (1 risultato)

quanti gli elementi: / e ci vuol'altro, che dir corri, corri;

vol. XVIII Pag.145 - Da SCOMPIGLIATAMENTE a SCOMPIGLIATO (1 risultato)

lodovico sforza] all'uno e all'altro di loro di fare insieme, per beneficio

vol. XVIII Pag.146 - Da SCOMPIGLIATORE a SCOMPIGLIO (1 risultato)

/ ché, se or di nuovo fussi altro signore, / questo reame andrebbe in

vol. XVIII Pag.148 - Da SCOMPONERE a SCOMPORRE (7 risultati)

di mille amalgami, uno più redditizio dell'altro. volponi, 4-168: quale

invicinanza di gromo su l'uno e l'altro fianco del serio sono di questo schisto

. albertazzi, 167: voleva trovar altro!... tutto sossopra:

gli svizzeri], sormontandosi l'un l'altro, scomposero, rovesciarono quel monumento.

vi sputano e scuoprono le parti per altro vergognose in presenzade'loro e dicono parole sporche

pratesi, 5-47: venuto oggi a spirare altro vento, esso turba, scompone,

non possono essere l'opere: né altro fin ad ora ha divertito lo scom-

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (2 risultati)

d'inverisimili con la imitazione, senz'altro acume, quali eran quelle di crasso che

nunzio andando più volte dall'uno all'altro, con pregarli instantemente a non voler permettere

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (3 risultati)

uno tenuta e giudicata, da un altro, se non deforme, almeno sarà non

di santa maria, i-40: viddi un altro luogo assaigrande, antichissimo e tanto disordinato e

. nievo, 390: in tutt'altro momento la scompostezza delle loro figure,

vol. XVIII Pag.151 - Da SCOMPUTABILE a SCOMPUTO (3 risultati)

vii-273: coloro che l'inquietano impertinenti altro scopo non hanno che di smoverlo dal

marcio. arici, i-18: null'altro alimento e di più fresco / succo

soluto... in sostanza non è altro che un contratto di compra e vendita

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (1 risultato)

preso partito per l'uno e per l'altro dei belligeranti, adoperando contro l'avversario

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (1 risultato)

scomunicati e maculati, e edificò un altro altare e cominciò a sacrificare.

vol. XVIII Pag.154 - Da SCOMUNICATO a SCONCACARE (1 risultato)

ha fatto fare, quella scomunicata, che altro. -faccia scomunicata: persona losca

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (2 risultati)

granpezzo avendola ritenuta, nella fine non potendo altro fare, l'aveva lasciata andare.

segneri, ii-50: io non vorrei or altro da dio se non ch'egli rendesse

vol. XVIII Pag.156 - Da SCONCERTATAMENTE a SCONCERTATO (1 risultato)

f. f. frugoni, i-8o: altro scopo non mi sonversamento dell'argento vivo.

vol. XVIII Pag.157 - Da SCONCERTATORE a SCONCERTO (2 risultati)

: mi pareva egli un chirurgo che altro non facesse che cercar nel paziente con i

io non potrei traslocarmi a milano senza un altro sconcerto domestico. roncalli, lx-75:

vol. XVIII Pag.158 - Da SCONCETTARE a SCONCEZZA (2 risultati)

mondo piccoliti, il che produce un altro sconcerto e un'altra enor

richiesto a una canzone ben regolata, altro non ne trarrà che un perpetuo sconcerto

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (3 risultati)

, 7-9 (1-iv-652): presone un altro [dente] il quale sconciamente magagnato

cuore de l'un fratello e de l'altro, si converse di colera in istizza

: ne'propri dialetti non potendo scrivere altro che sconciamente, per aver linguaggio ben

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (3 risultati)

vita mantenersi, da chi mai potrem noi altro che sconciamenti aspettare? oliva, i-2-20

d'una figa, e non fa altro che piagnere e lagnarse. alberti,

tien colui! sconcia quel! quell'altro tieni! » / vi si gridava,

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (4 risultati)

1-68: babello... non faceva altro che sconciare al pallone.

sconcia per ordinario un giorno sì e l'altro sì. sarpi, ii-418: nel

io sono tuo: non ti dico altro; e così gliene 'ncrescerebbe d'ogni loro

, nel marzo passato, avvenne un altro fatto simile: due adulti morirono,

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (4 risultati)

si vede manifestamente ch'ei non è altro che una sconciatura di dattero salvatico che

nel volto o alcuna sconciatura ne'capelli o altro che potesse offendere la sua bellezza?

, indi, assiri o d'altro tal legnaggio, / ch'erano involti in

compievano nelle valli di pinerolo erano null'altro che abuso pessimo dell'autonomia interiore d'

vol. XVIII Pag.163 - Da SCONCIO a SCONCIO (8 risultati)

una rassomiglianza, o di che che altro; come una lingua possa esser buona

di due soli, uno visibile, l'altro invisibile, posti a rincontro in due

cosa rimirarle in faccia, non rappresentando altro che un mescuglio di stinchi di gru

figure. muratori, è-ii-84: un altro poeta nominò il nero crine 'notte filata'.

c. campana, ii-4-18-173: né altro sconcio gliene seguì ch'il restarvi leggiermente

avea lasciato un retaggio col qual un altro avrebbe potuto sostener senza sconcio i pubblici

se toche spesso, né faga alcuno altro scungo, pergò ch'el no se convene

collo splendore della bellezza, cadeva nell'altro sconcio di far sempre mille attucci e

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (1 risultato)

i due re non si accordassero era un altro conto. -minato da discordie,

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (4 risultati)

esser cristo sol che lascondanna, / l'altro doversi da la propria carne / a'tristi

aggi'ascondut- to, / eo diraggio altro motto, -c'ha disdire / poi ch'

scondita, un po'di pane e nient'altro. -con uso awerb.

mamiani, 9-191: se non tollerasi oggi altro giogo sull'anima salvo quello della scienza

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (2 risultati)

. verb. da sconficcare. l'altro moribondo a terra stesi / giacquero entrambi.

mani ignude e l'uno dopo l'altro morivano impigliati nei fili. bartolini [

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (3 risultati)

. d. bartoli, 7-ii-184: né altro gli rende la mano scarsa al darci

batterie. campanella, 4-567: l'altro vizio estremo è la superbia, la

stato intestato di guerra o di qualch'altro capriccio bizzarro. = comp. dal

vol. XVIII Pag.168 - Da SCONFIGGERE a SCONFITTA (3 risultati)

e spesso ostile nel territorio di un altro stato o illegale nella proprietà altrui

iv-187: un libro di panzini sconfina nell'altro, quasi diresti una novella nell'altra

temutointervento dell'aviazione sovietica, di solito tutt'altro che ospitale nei riguardi degli sconfinatori,

vol. XVIII Pag.169 - Da SCONFITTO a SCONFONDERE (2 risultati)

nonostante le reiterate sconfitte, quanto ogni altro uomo, spinge questi incapaci al matrimonio,

). cavalca, 21-219: un altro santo dice che di niuna cosa lo

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (6 risultati)

per carnale amore l'uno diviene nimico dell'altro, seguendone molti mali e talvolta morte

confortato a restituirgli la vita, dall'altro canto l'interesse della repubblica ne lo

., 65-7: se alcuno disconforta un altro che avea proposto / se me

anonimo, i-496: non pare c'altro mi dia, / se non di gioì

e l'uno simile secondo rascione aiuta l'altro simile. = comp.

contrasto col silenzio che incombeva dall'altro lato su quella solitudine sconfortala. de

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (3 risultati)

che tasteggiava di rabbia contro a quella dell'altro. 2. figur. che manca

voce... non vuol significare altro che un tagliare e ritagliare, cioè tagliare

per avere o per parenti o per altro modo di scongiurare. giamboni, 10-119

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (4 risultati)

, si dibatteva da un capo all'altro per scongiurarlo. pratesi, 5-74:

alcuno re o tiranno o barone, overo altro quale vollesse fesse male né ardisse de

, ebri di scongiurazione, non d'altro bramosi che di versare il sangue cristiano.

. era stata spesso, come ogni altro, la vittima dell'ingordigia del vecchio.

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (4 risultati)

purgar soleano con l'elleboro o con altro medicamento la bile atra, poiché quest'

, poiché quest'umor, più d'ogni altro, è familiare al demonio.

di pane, li premerà l'un dopol'altro su la bocca della cognata, poi li

ne dava notizie; parlava anche d'altro, fanciullesca e... alquanto sconnessamente

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (1 risultato)

sociali si sconnette e decade e un altro sistema sorge e si afferma?

vol. XVIII Pag.175 - Da SCONOSCENTEMENTE a SCONOSCENZA (1 risultato)

un gentil uomo, al quale niuno altro diletto è più rimaso, io questo gli

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (2 risultati)

impedirel'esportazione di qualche moneta o animale o altro oggetto vietato dalle leggi, sconobbero i

usciti... uno dopo l'altro e sconosciutamente dal castello, si rivolsero

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (1 risultato)

sconquassata la goletta se avesse seguitato un altro istante nella sua direzione. pirandello,

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (3 risultati)

possibile ballare be questo: suggerire un altro piano reale e ideale, di vita e

particolare, l'amplificazione, non per altro insipida. sconquassatóre, agg.

e sconquasso dei mulini, uno sull'altro e sottosopra e alla deriva e in

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (3 risultati)

conseguenza (come un suicidio accadutovi o altro fatto analogo). fenoglio, 5-i-1417

si messe ne la testa, senza altro saperne, che un giovin, la miglior

f. f. frugoni, v-50: altro più non cerca l'astuzia umanache di prender

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (4 risultati)

dell'intelletto, lo fa non per altro che pe'suoi begli occhi. piovene,

sconsigliatamente affrettato a partirmi, non foss'altro per isperimentare se tu, quando ti

. amo un amico senza pregiudicio dell'altro: né fo beneficio con danno.

ascoltare anco i consigli contrari. in altro senso, giova ricredersi del consiglio non buono

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (1 risultato)

/ tanta sentiva più sconsolazione / che altro, e simil per la dipartita /

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (4 risultati)

costui dieci dì »; e un altro dice: « io ne voglio lavorare per

obbrobri suoi;... l'altro si è che egli punisce l'anima sua

di un familiare, fa sempre un altro effetto quando in ultimo appare sul suo

uno pre sontuosi e nell'altro pigri. = comp. di

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (2 risultati)

(576): « è lui senz'altro! » disse tra sézini, 66-112:

scontento e nauseato per cercare in un altro il paradiso aspettato, allora l'amor

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (4 risultati)

o dadi o revevudi, o per alcun altro mezo asignado più credito ad essi creditori

: a far servigio l'un l'altro sia pronto, / 'exempli grafia'a darsi

, cxiv- 46-54: vegga ella se altro posso io contribuire a lei in isconto

21 d'aprile e disfecesi e riposesi in altro luogo per lo comuno di siena e

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (2 risultati)

giambullari, ii-448: così l'un l'altro si forbotta e picchia, / l'

/ l'un si scontorce e l'altro si ranicchia. savonarola, ii-47:

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (1 risultato)

», agosto1986], 100: un altro accorgimento diversifica queste foto dai molti ritratti

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (6 risultati)

., 6-8 (1-iv-561): altro che torcere il muso non faceva, quasi

in prima, / avevano l'un l'altro di lor cotanta stima / che,

via / ci facciamo l'un l'altro di berretta / e che ci diam del

, / correndo l'un e l'altro a tutta briglia. tasso, 1-8-86

l'uno drizzava a l'elmo e l'altro al petto. / e 'l buon

per molta / lontananzadi fiotti un contro l'altro / due popoli iracondi e le galere

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (7 risultati)

dire il medesimo senza saper l'uno dell'altro. 10. intr. per

in quella magione si scontrò in un altro topo. leonardo, 2-127: è tanto

servare alcun modo o ordine l'uno controall'altro nello scontrarsi crudelmente percotendo. -affluire

/ l'un per la piaga e l'altro per la bocca / fummavan forte e

viene a scontrarsi nell'acqua o in altro mezzo dotato di maggior attrazione che non

le porte di mezzo da un muro all'altro, e sono di seta; e la

di'. vada l'un per l'altro: tindulgenzia mia co i tuoi denari.

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (4 risultati)

). pallavicino, i-3: niun altro concilio fu per durazione più lungo,

abassano le lance l'uno inverso l'altro e. ffeggionsi insieme per tutta loro potenzia

lance in pezzi l'uno adosso all'altro e nessuno non fue abattuto di questo iscontro

soggetti, l'uomo non s'insanguinò dell'altro uomo, anzi amò e ricercò lo

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (5 risultati)

tre dissillabi, che l'uno nell'altro si rompono. foscolo, iii-1-261: se

scegliendolo fra i candidati tro, l'altro giorno presso al trebbio della fonte valesca mi

corrispondente per forma o caratteristiche a un altro. leonardo, 2-182: per ritrarre

, cioè scontro alla doana, sarà un altro luogo simile a quello. sanudo,

-a scontro-, l'uno incontro all'altro. restoro, ii-119: li

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (3 risultati)

71: misse [cristo] uno altro a la morte simigliante a lui in suo

grazzini, 318: l'un membro all'altro sì contrario, / sì scontro e

ad alta voce da un marciapiede all'altro. silone, 5-13: essendo di natura

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (4 risultati)

suo pennello con alcuna lasciva o in altro modo sconvenevole rappresentazione. a. verri

scese, e s'avviò quasi senz'altro pensiero. rajberti, 3-62: tutti

ne seguirebbeche un accidente sarebbe soggetto d'un altro, che è sconvenevole. -ingiustificato;

e femine, che infermavano, niuno altro sussidio rimase che o la carità degli

vol. XVIII Pag.193 - Da SCONVENEVOLMENTE a SCONVERTITO (2 risultati)

questo non posso né io né alcuno altro dire che si sconvenga. campanella,

sconvenienza verso persone le quali non hanno altro pensiero che di farti una gentilezza. de

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (2 risultati)

. albertazzi, 167: voleva trovar altro!... tutto sossopra:

, a'quali più distintamente riferì l'altro come avea coadiuvato lo scon- voglimento delle

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (2 risultati)

. grave turbamento interiore. zione con altro. f. f. frugoni,

, una notizia sensazionale, precedendo ogni altro orga no di informazione.

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (1 risultato)

salvo che fra di esse ci sia un altro asso, e in tale caso avrà

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (2 risultati)

non uccidere per inavvertenza qualche formica o altro animaletto. manzoni, fermo e lucia

realtà magari lei è fuori a pranzo conun altro magari con quel conte che il diavolo se

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (7 risultati)

in ponte un poeta immitriato, un altro scopato, un altro suggellato, chi

poeta immitriato, un altro scopato, un altro suggellato, chi col naso mozzo,

caporali, ii-71: non per servir altro mortai signore, / ma ne la

del divo apollo, / se non per altro, almen per scopatore. d.

il sa da chi, che non sono altro che gabbadei. lami, 1-2-619:

baldinucci, 9-xiii-124: io non saprei altro dire, se nonche altro non vi voleva

io non saprei altro dire, se nonche altro non vi voleva che il cervello di giovanni

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (2 risultati)

aguatano. galileo, 1-1-279: l'altro minore [telescopio] sarà più comodo a

scoperta di missiroli. ilgiornale poteva risparmiarsi un altro critico. lombo sono narrate e

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (1 risultato)

che tu nondichi né l'un né l'altro, in tal maniera che sia discoverta-

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (2 risultati)

corpi celesti. al pericolo con altro maggiore, la cominciò a stimolare di

il figliuolo, si chiamasse all'imperio altro aiuto. bisaccioni, 1-6: cesare,

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (1 risultato)

elli a la scoperta e scrivendola un altro monaco, di sua bocca, subitamente

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (1 risultato)

abitabilidèe conoscer la terra della città ovvero d'altro luogo da abitare ed in che modo

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (1 risultato)

cognizione di noi stessi, non ad altro scuopo che per acquistare una buona morale.

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (1 risultato)

. carradori, 3: attesa per altro la disuguaglianza delle grossezze che per natura

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (6 risultati)

cedrato, perché ne scoppiasse ecco scoppiare un altro uragano di fischi, di urli strepitosi

facevano scoppiare dalla felicità, avrebbe fatto ben altro -avere o prendere origine, derivare

23-10: come l'un pensier de l'altro scoppia, s'io non me ne spiego

. / così nacque di quello un altro poi, / che la prima paura -con

finalmente terminare con l'armi e che altro non mancava a fare scoppiare l'impeto

scilla al tanai, / dall'uno all'altro mar. 18. essere

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (2 risultati)

quest'occhio che era il meglio: l'altro mi rimase quasi che spento.

donna. -oh, non ci era egli altro modo che questo? - noi non

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (1 risultato)

. de roberto, 15-79: l'altro tracannava, faceva scoppiettar la lingua contro

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (5 risultati)

per volta, l'uno a lato all'altro, e non si conosceva per niuno

gli occhi spaiati: uno a scoppiettie l'altro a caleagnini. -lontano un tiro

lontano un tiro di scoppietto truovasi un altro bagno. 8. dimin.

solo, e che quello strascico non è altro che l'arrivo successivo al nostro orecchio

un gran frastuono di bicchieri e un altro rumoroso scoppio di risa. faldella,

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (2 risultati)

visco, / mentre che l'un coll'altro vero accoppio, / i'farò forse

si affrettò a voltare per catanzaro senz'altro saluto che un cenno della mano alla scop-

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (3 risultati)

iv-1-651: il malvasia, precorrendo ogn'altro, fece passare parola dello scoprimento d'alcuni

due miglia di spiaggia e non si vede altro che pantano. porcacchi, i-375:

, inf., 19-133: indi un altro vallon mi fu scoperto. idem,

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (6 risultati)

, che s'allontanino molto l'uno dall'altro e che scoprano il fianco a quelle

che qualche altra miniera / in qualche altro paese non si scopra? mazzini, 28-167

linea imaginata andar da un polo all'altro lontana 100 leghe dalle isole azzorre e

da 12 ore venimmo a scuoprire un altro grande vulcano. -scoprire l'america (

su l'un fianco ed ora su l'altro; ma tosto si rimettea al primo

costui di questa dignitade e porravi un altro, e così costui, ch'era

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (2 risultati)

fattamente ammaestrati che dietro, senza aspettare altro ordine, comandamento o invito, gli

4-2-158: gli effetti scopersero che ad altro fine v'uscivano di bocca quelle parole.

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (5 risultati)

.. il priega che esso ad alcuno altro per alcuna avventura del mondo noi voglia

, di nuovo eravamo assalite da un altro vento più fresco e più terribile.

la vergogna, lo sdegno e ogni altro affetto finalmente si scuopredi fuora come sta dentro

innocenzia a ognun si scopra, / né altro i'bramo o penso o altro ordisco

né altro i'bramo o penso o altro ordisco. serafino aquilano, 241: lassa

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (6 risultati)

ambedue le parti, ciascuno procurava offendere l'altro: ma troppo più baldanzosamente si scopriano

andare da lei? - niente per altro che per iscoprire terreno. per rilevare.

-scoprire un altare per ricoprirne un altro: contrarre un debito per pagarne uno

: scuopre un altare, per ricoprirne un altro...: 'foenus foenere

dallo sparecchiare un altare per apparecchiarne un altro, per mancamento di tovaglie.

4-33: scuopro le lepre, e un altro poi la piglia. proverbi toscani,

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (3 risultati)

avversità o per la vecchiaia. altro non vidi che isolette e scopoli. collenuccio

grugnito costituìla nsposta di fiore, scoraggiando l'altro a proseguire. -assol.

mare. scala le vette dove nessun altro vegetale attecchisce. non lo scoraggia il deserto

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (1 risultato)

muratori, 11-150: ci mancava ancora quest'altro maligno frutto della scuola pirroniana, cioè

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (5 risultati)

nei mss. 'satira', non è altro che uno scorbacchiaménto delle femmine.

(venerando l'una e scorbacchiando l'altro) non poteva approdare a un diverso

la pruova, ciò è sgarato un altro,... dicono a firenze:

356: lo scorbuto... altro e altro non è che un grado più

lo scorbuto... altro e altro non è che un grado più avanzato

vol. XVIII Pag.220 - Da SCORCARE a SCORCIATO (2 risultati)

le scorcie fra un turniché e l'altro. = forma apocopata, di area

1-10-42: con un occhio chiuso e l'altro intento / specolando ciascun l'orbe lunare

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (5 risultati)

la rappresentazione di un edifizio o d'altro corpo qualunque in un piano o superficie

brevi per andare da un luogo ad un altro. sono, a volte, difficili

non facessero né l'un né l'altro, né come i canapi sollevatori dei pesi

. frugoni, i-287: il nostro cinismo altro non essendo che uno scorciatoio per arrivare

un'altra volta, l'uno e l'altro per fargli maggiori o minori che non

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (1 risultato)

fa 'l fuoconell'orcio: / e quell'altro... /... che

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (2 risultati)

si scordò solamente le lettere; un altro, essendo caduto da un altissimo tetto

ma ben ingiuria dovrebbe reputarla se per altro gli paresse meritevole di poca stima.

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (3 risultati)

dimentico. casso che dall'uno all'altro canto / scosse il teatro, quandoall'impazzata

. savonarola, 13-18: che debbo altro or mai che piangersempre, / dolce iesù

del beneficio. martello, 6-i-602: altro mirtilo fu, ch'ebbe ai natali /

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (3 risultati)

due sorte: uno domestico e l'altro salvatico, el quale se dimanda scordeon

, venite, cefali, vermatici et onne altro pesce de scarne bianco ad grana tre

, iii-95: da'lati poi dell'altro finestrone, che sta incontro a questo,

vol. XVIII Pag.226 - Da SCORGERE a SCORGERE (4 risultati)

udìo nemiche, ed al l'altro, sempre diviso ma sempre indistinto.

15-27: egli eran l'uno e l'altro sì infiammati, / rinaldo dio

'l conte orlando, che l'un l'altro / non iscorgea, tanto amici

esso ottavio del magistrato, non iscorgendo altro modo da vincere in consiglio la sua

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (2 risultati)

con il mormorar d'ambedue congiunto un altro maggior suono, il quale si sente

/ che andar piu non potivi in altro locco, / parsevi bel zoc- co

vol. XVIII Pag.228 - Da SCORGIBILE a SCORIA (3 risultati)

spirito di cambiarsi da un momento all'altro, e così fare scorgere suo padre

faràuno puledro mansueto e ubidiente, quale un altro men destro e negligente non arà potuto

nella immensa valle nera non si vide altro che il rosseggiare qua e là delle

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (4 risultati)

stile. de amicis, xiii-259: un altro mucchietto di scorie francesi sono: 'd'

traduzione proba cioè sgarato un altro,... dicono a firenze:

, o corinzi miei, in quest'altro muggito, in cotesto novello scomacchia- mento

salario senza far faticaalcuna, pensò a un altro modo per scornarlo e per publi- carlo

vol. XVIII Pag.230 - Da SCORNARE a SCORNICIARE (3 risultati)

era usanza, non se ne fé altro caso. ariosto, 27-64: così scornato

se npn correva gente, volevano esser altro pel padrone che le scornate di quell'

dell'uno crucciato e della tracotanza dell'altro mal sofferente, con un pezzo di

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (4 risultati)

che... non si discorreva di altro che della cura della gotta, fatta

per un simile esercizio con ingegni dell'altro mondo. note al malmantile [tommaseo]

, 55: tina, ier l'altro vedditi appiattata 7 tra i miei baccegli

, dàl nome del non pensi ad altro e si affatichi un poco meno nel chiacgenere

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (2 risultati)

quali, perché non si servono di altro nei lor rimedi che d'olio di mastici

d'una locusta di mare trovai appiattato un altro insetto, che scorpion marino dicesi dal

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (3 risultati)

492: quello che chiamano 'tricocco'per altro nome è detto 'scorpiuro', cioè coda di

5. figur. separare l'uno dall'altro due elementi. -in partic.:

roma avere permission dall'amico di scorporare altro dai tomi di sue fatiche. 8

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (6 risultati)

stati. esauro, 2-96: un altro bel rimproccio di laberio, scorporato amico

, non realizzato finora e per chissà quanto altro tempo, e il ripetersi delle agitazioni

continuo e rapido da un luogo all'altro, compiuto per svago. cicognani,

, che divaga da un argomento all'altro. tommaseo [s. v.

che corre liberamente da un luogo all'altro per divertimento. de amicis,

come se oltre ai ragazzi scorrazzanti qualche altro impedimento terribile, veduto da lui solo

vol. XVIII Pag.236 - Da SCORRAZZATA a SCORREGGIARE (4 risultati)

. -correre sfrenatamente da un punto all'altro di un luogo. d.

2-2-238: bonzi stregoni... punto altro operaguerrazzi, 2-836: un dispaccio fu

. -andare da un luogo all'altro a piedi o su un mezzo per

con questo mezzo d'occupar mol- t'altro spazio di paese inimico. botta, 6-ii-76

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (1 risultato)

-che si sussegue l'uno all'altro (l'onda). e.

vol. XVIII Pag.238 - Da SCORRERE a SCORRERE (4 risultati)

schieramento o da un luogo a un altro. - anche: accorrere. leggenda

scorreva senza riposo da un luogo all'altro per adunare con ogni maggiore larghezza il

o col pensiero da un argomento a un altro. lorenzo de'medici, 10-ii-464:

pigliar le mani. muratori, 6-36: altro viaggio non fa l'anima co'suoi

vol. XVIII Pag.239 - Da SCORRERE a SCORRERE (5 risultati)

carducci, iii-22-335: l'uno e l'altro furono i carli martelli di queste contrade

: non si ricerca per questa opera altro che una certa continuazione di spesa e d'

de'nervi, i quali sono tutt'altro che tubi cavi o canali, per cui

e nato appena / seder sopra d'ogni altro in regio trono, / solo del sangue

ed a farli scorrere l'uno sopra l'altro. baretti, 6-285: trovò che

vol. XVIII Pag.240 - Da SCORRERE a SCORRERE (3 risultati)

resto del corpo e si solleva all'altro fianco, e con doppio scherzo ricade

mezza gamba, scorrendo le pieghe sino all'altro piede. 18. muoversi spostandosi

le linee che scorressero da un capo all'altro della pagina, ma le stamperei a

vol. XVIII Pag.241 - Da SCORRERE a SCORRERE (5 risultati)

scorrere fin ch'io mi provedessi d'alcuno altro partito. b. cavalcanti, 198

/ ma il timore a parlar d'altro la torse. 39. crescere

armonia da trovarsi in uno o in altro verso d'un poema, per entro

in onde giganti da un capo all'altro. pascoli, 1193: in mezzo a

/ e trafugato, e d'un in altro caso / scorrendo, oggi in fiorenza

vol. XVIII Pag.242 - Da SCORRERE a SCORRERE (1 risultato)

: la forza centripeta non dèe esser altro che la massa molti- licata per

vol. XVIII Pag.243 - Da SCORRERIA a SCORRERIA (1 risultato)

pareai turchi che quegli infelici possano pensare ad altro che a scorrere miseramente la vita.

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (3 risultati)

di fare stampare l'uno e l'altro trattato, avvertisca che questo secondo non

conforme scorrettamente. all'altro. monti, i-319: col corriere di

, sleale. leoni, 75: altro uomo scorretto e sleale, giuseppe cechini

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (1 risultato)

tal pianta ama il terren lieve, tal altro / s, emegode nel forte e tal

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (6 risultati)

che le opere di questi grandi erano tutt'altro che nette delle scorrezioni, degli errori

e no averai bisogno de domandarene ad altro, o vero fare cose enormee scorreptiune per

vita. algarotti, 1-i-24: né altro oggi ci resta che... di

più luoghi; girovagare da un luogo all'altro. papini, 219: questa [

serve soltanto quandonon scorribandano da un capo all'altro della patria o della terra. bacchetti

bibbiena, 2-133: inanzi che i'faccia altro, vò dare una scorribàndola per queste

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (4 risultati)

. lordato di sangue umano o d'altro grave delitto, diviene per necessità scorridore di

dante. bechi, 3-189: che altro gli restava, povero tremalaterra, se non

slittamento degli strati di fibre l'uno sull'altro per effetto delle forze esterne di torsione

d'un baleno / l'uno e l'altro di noi si verrà meno. varchi

vol. XVIII Pag.249 - Da SCORSATO a SCORSO (5 risultati)

caro, 12-ii-199: io non ho fatto altro de tipologia', perché mi truovo in

tutto lo stato...; l'altro, una vista generale sul commercio attuale

su la difesa... nonè già altro che confessare più poderoso il nostro nemico,

l'uno cercava di tenersi avvantaggiato dall'altro, il doria, scorseggiando il golfo,

non so se di grippe o d'altro. codemo, 195: ti accerto che

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (2 risultati)

ai mio dolorsoccorso / né rimedio ci trovo altro che 'l vostro. -dedito,

letto sportava in fuore, e dall'altro acconcia con un cappioscorsoio lasciatola penzoloni, salii

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (2 risultati)

sua scorta sente / meraviglie narrar, tutt'altro oblia, / e gran cose trascorre

della materna zacinto, e mandato quell'altro con vigilantissima scorta di là dalle alpi

vol. XVIII Pag.252 - Da SCORTA a SCORTA (2 risultati)

(177): mise in campo un altro affare, la scelta della madrina.

scevri della infantile prevenzione, tutt'altro abbiamo tro chiesta non è

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (2 risultati)

, v-1-235: di medicine non pigliava altro che certecartine di cremor di tartaro zolfo e

/ m'hanno la via sì d'altro amor precisa / ch'un sol dolce

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (2 risultati)

siano troppo fangose o sassose o in altro modo incomode, sogliono fare i passa-

resti più midolla da mangiare o ad altro uso. moretti, ii-899: esterina

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (3 risultati)

stimmi sé di signoria, / e ciascun altro spazzi per furfante, /..

/... / digli senz'altro ch'è napolitano. galileo, 1-1-348:

e morto innamorato, / che venghi un altro e mandilo in turchia. rettori,

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (5 risultati)

si teme scorticamento e febre e ne l'altro se teme superflua votagione e vincimento di

careri, 1-vi-46: vi era un altro genere di sacrificio, detto '

e di quella pelle vestitone. un altro, lo portavano per la città, chiedendo

poi lo empiono de paglia o de altro. giordani, vi-59: avendo giàscorticato il

dietro al muro cader giù, né altro male si fecero se non che alquanto

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (3 risultati)

, / e insomma ognun che può scortical'altro. foscolo, xvi-361: gli farebbe sommo

che conducano i poeti a scorticarsil'un l'altro. 11. ferire le orecchie con

voce eccedente se stessa non vagliono ad altro che a scorticare gli orecchi. pilati

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (6 risultati)

. me volume da scorticare e molto altro da fare. boccaccio, 21-26-54: questi

pelli delli scorticati leoni o di qualunque altro animale. anonimo toscano, lxvi-1-35

: uscita, mi delibero di non far altro che veder donne. entro dove sento

fama. credendo il somigliante, non veggo altro che cerussa, vernice,..

somma di notritivo omore che in alcuno altro loco, in modo che, per lo

molto più grossa la scorza che in alcun altro loco. d'annunzio, iv-2-1192:

vol. XVIII Pag.260 - Da SCORTICATOIO a SCORTICHINO (4 risultati)

francesco stettetutto quel giorno ammalato, venimmo l'altro a pontecor- vo, che sono quarantaquattro

tra 'nimici, non v'essendo altro guadagno che prigione, morti e ferite.

sono que'tutti che 'l trattano, conciosiaché altro che pustole e scorticature non ne riportano

somma di notritivo omore che in alcun altro loco. 3. asportazione dello

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (2 risultati)

costui è qualcuno che vuole ammazzare qualcun'altro e poi vuol marciare via in posta.

matrimonio,... così era tutt'altro e differentissimo dall'al- ma,

vol. XVIII Pag.262 - Da SCORTO a SCORZA (5 risultati)

: li plenipotentiari francesi, uomini per altro tanto scorti nel traffico del mondo,

l'aureo pomo sporto / consegna a l'altro, il qual, fra gioia e

monaldo da sofena, xvii-194-66: altro dio non adoro, / né chiamo

4-ii-99: questi maiavventurati diligenti e per altro valenti nella pittura... non possono

topolino, / alcun da piaghe ed alcun altro scorto / dalla stanchezza al suo mortai

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (2 risultati)

in essa si ferma, non proverà altro che amarezza e ben presto la sputerà

alberga l'anima gentile / ch'ogni altro piacer vile / sembrar mi fa.

vol. XVIII Pag.264 - Da SCORZATOLA a SCORZARE (7 risultati)

eziandio sotto la scorza di fiera, altro non faceva che dar segni di letizia

avea ferina scorza. martello, 6-ii-614: altro è delle fanciulle l'interno, altro

altro è delle fanciulle l'interno, altro la scorza; / non può strapparne ilvero

le opere vichiane il tommaseo, che per altro non ne oltre la scorza di

due figlioli e l'uno e l'altro nato. -lasciare la scorza:

, / non passo là; d'altro fà che m'avise, / ch'io

gran costanza e forza, / come dall'altro, incendio, pianto e fumé,

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (1 risultato)

ho uno scorzo, dovesseno attendere ad altro. = forma masch. di scorza

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (3 risultati)

. vasari, i-664: un altro magnifico ed onorato palazzo, fondato dalla

palazzo della villa careggi ed a fiesole un altro palazzo d'ingegnosa idea, piantato nella

/ « sciogli me prima a altro cammino. al fratello benedetto si scossomo quei

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (1 risultato)

ricevere, perché l'imaginazione non è altro che ombra di mire, e

vol. XVIII Pag.269 - Da SCOSSA a SCOSSA (1 risultato)

le persone quando accostano un dito od altro alla macchina elettrica e ne ricevono la

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (3 risultati)

che al barile, al fiasco o altro simile vaso: afferrarlo per bene o

di seta cangiante o ricamata o di altro tessuto pregiato. cinquanta, xxxiv-544:

: si ritrovarono l'una di fronte all'altro, innanzi alla porta chiusa, pallidi

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (1 risultato)

né meno variar poi la potrebbe un altro scostamento uguale, e così né il

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (2 risultati)

ugo per parlare a colui, un altro della compagnia... disse al detto

per fuggire uno estremo, s'incorre nell'altro, così nell'allontanarsi dalla maniera per

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (5 risultati)

, stando a un tagliere con un altro, che uno non ha tanta temperanza chesi

coglierli prima ci stemperavamo l'un l'altro pur con piacevoli stempeggie e, così

tanto scostume venimmo che l'uno all'altro in faccia ci sputavamo. = comp

27- 73: e questo e l'altro e poi quello scotenna. berni, 53-25

gente, / e quello svena e quell'altro scotenna. salgari, 26-155: i

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (1 risultato)

cavava con caldaie [l'acqua] e altro dalla scotiglia. = dallo spagn

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (1 risultato)

cose di stampe, di pitture e altro, d'incredibile ricchezza. inventario di alfonso

vol. XVIII Pag.278 - Da SCOTTANTE a SCOTTARE (5 risultati)

e anche rigido nel contegno che per altro non è orgoglioso. poco fatto per guadagnarsi

il rumore per quelle pagine scottantivenne superato dall'altro diavoleto sollevatosi per una eccentrica mascherata della

uno è un carbone di betulla, l'altro è un piccolo cucchiaio d'argento col

del piede correndo o in qual si voglia altro modo, in questo caso si voi

pescato se a bordo non c'era altro. 5. mettere a disagio,

vol. XVIII Pag.279 - Da SCOTTARE a SCOTTATO (3 risultati)

spolpate, / senz'alcun tedio / d'altro rimedio / basta che per guarir voi

rifarsi dello smacco patito, ma dall'altro canto temeva gli accadesse come ai pifferi

beate camminava con precauzione, posando uno dopol'altro i piedi nudi sui sassi ardenti..

vol. XVIII Pag.280 - Da SCOTTATOIO a SCOTTO (4 risultati)

che girano uno in senso contrario all'altro. = forma femm. del nome

ne mandò un mazzo al capitano e l'altro questo male si è la così

; aveva fin dal secolo decimosettimo questo altro bel prototipo del romanzo storico, figlio

l'uno àe 5 pani e. ll'altro àe 4 pani; e paxxa uno

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (1 risultato)

tavemaro, / ch'eo non aio altro tesare a pagar lo mio scottone.

vol. XVIII Pag.282 - Da SCOVARE a SCOZZESE (7 risultati)

(278): pensò a trovar qualche altro ripiego. quello che gli venne in

scopino. strafiarola, i-84: altro non stringeva, altro non abbracciava né

strafiarola, i-84: altro non stringeva, altro non abbracciava né basciava se non pentole

: la lanata o scovolo non è altro che un stivadore fatto di legno dolce e

del nerbo e vita / d'ossian tremendo altro che un cenno solo.

la madona ammalata, toltone presto un altro, gli fece de la sua. muratori

verbi accozzare e raccozzare, che null'altro propriamente significano che riunire i frammenti di

vol. XVIII Pag.283 - Da SCOZZESISMO a SCOZZONE (2 risultati)

che esso consente. fenomeno ad un altro fenomeno, le generalizzazioni di tali induzioni

tu sii mal consigliata, e non bisognerebbe altro a voler far correre la cavallina,

vol. XVIII Pag.284 - Da SCRAANT a SCREARE (1 risultato)

ed i fogli che l'accompagnano, l'altro di poterle rispondere un po'presto.

vol. XVIII Pag.285 - Da SCREARE a SCREDITARE (7 risultati)

in paura e in dubbio e l'altro era iscredente, avvenne molte fiate che gl'

, 175: se ve ne capitasse un altro malassettato, scriatello, anamatuzzo..

», 3-v-1987], 3: un altro neologismo che mi viene segnalato è screcciare

sentire / l'un dente contra a altro screcienire. = voce di origine onomat

confessare che quei forestieri non potevano essere altro che quegli uomini promessi dal cielo nelle

mento ciò che non varrebbe ad altro che a screditarle la 5.

medico scrollava il capo: « qui civuol altro che la messa di don angelino ».

vol. XVIII Pag.286 - Da SCREDITATO a SCREMENTIZIO (2 risultati)

ricetta politica. zendrini, iii-351: altro è dire, altro è fare.

zendrini, iii-351: altro è dire, altro è fare. le reticenze consigliate

vol. XVIII Pag.287 - Da SCREMENTO a SCREPOLATURA (2 risultati)

sue in questo membro o in quell'altro, o per l'abbondanza soperchia della moltitudine

268: oh! il campo pare un altro, ora. stamane / spioviscolava,

vol. XVIII Pag.288 - Da SCREPOLIO a SCREZIATO (3 risultati)

stupenda. piovene, 3-154: l'altro,... il volto marcato e

qua e di là, non facevano altro che accrescere lo screziato, tappezzato,

con più screziata ed urbana arguzia, l'altro non senza una vena di cruccio umano

vol. XVIII Pag.289 - Da SCREZIATURA a SCRIBA (4 risultati)

né mai si potè trovare che egli facesse altro, e non di meno sempre e'

corsi su per le mura, con altro spavento che non fa il balenar dei

noi... ». non disse altro lo scribo, ma pigliata la tempella

ebrei come da'greci; oggi con altro nome gli diciamo segretari, a differenza de'

vol. XVIII Pag.291 - Da SCRIBENDO a SCRICCHIOLARE (2 risultati)

: io non odo a poco a poco altro più tra le moltiplici parole, se

/ dal vento un uscio o qualch'altro rumore / in quel silenzio nero t'

vol. XVIII Pag.292 - Da SCRICCHIOLATA a SCRICCO (1 risultato)

marino, 1-7-28: contrapunteggian poi dal'altro lato / lo strillo e 'l raperin

vol. XVIII Pag.293 - Da SCRICHERIA a SCRIGNUTO (1 risultato)

e di sopra, puose sopra quella l'altro tagliere, sì che quasi in strettoie

vol. XVIII Pag.294 - Da SCRILLACTO a SCRIMINATURA (1 risultato)

la sera / spezzandosi l'un l'altro e piastre e maglia, / e s'

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (4 risultati)

che scalda apollo / che voglia ad altro tempo dar la morte. =

non però mai parlando del vino o d'altro simile, ma sì di quelle cose

cosa è proprio quella stessa e non altro. es.: 'è merda scriva scriva'

madonna avea un braccio steso e coll'altro teneva al petto il bambino. vedesse il

vol. XVIII Pag.296 - Da SCRIPULA a SCRITTA (4 risultati)

etrusco. -documento, foglio o altro recante una frase, uno scritto.

fra cittadini, l'uno contra a l'altro. a. f. doni

contratto, un'obbli- gazione o un altro atto o negozio giuridico. testi veneziani

di lor mano s'obbligarono l'uno all'altro. bonavia, 95: io maestro

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (2 risultati)

come per scritte di libri e per ogni altro modo di pruove. -partita.

a ritrovare or l'uno or l'altro, e chi dice voler comprar questa e

vol. XVIII Pag.298 - Da SCRITTO a SCRITTO (3 risultati)

con uno ingegno, chi con un altro, a farei sopra la moltitudine indotta

, della quale più uno che un altro era dotato. sercambi, 2-ii-241: a

delli 25 di giugno non ho che altro rispondere se non ringraziarla de'cortesie graziosi uffici

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (3 risultati)

con diversi scritti nell'uno e nell'altro linguaggio d'italia ha perpetuato la sua

di postille, / senza giurare o segno altro più espresso, / basti una volta

suo tempo: lo scritto è un altro par di maniche. giuliani, i-313:

vol. XVIII Pag.300 - Da SCRITTORARIO a SCRITTORE (3 risultati)

d'avvisi': dicesi a botteguccia o altro luogo, dove a prezzo altri trova

del quale [dell'inferno] peroené alcuno altro scrittore non si truova che in quella

corotti per vizio degli ingnoranti scrittori dell'altro primoéssemplo, non curo di traslatare i detti

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (4 risultati)

o papiro o tessuto o metallo o altro) usato, a seconda dei luoghi

torio. gentile, 3-207: altro avere abbozzato in mente una poesia,

avere abbozzato in mente una poesia, altro vederla già e ripeterla mentalmente dalla prima

immerso nella sua scrittura, non badava ad altro. pirandello, 7-129: dovettero passar

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (2 risultati)

diversissima origine, non sieno derivate da altro che da antichissimo errore di scrittura che le

, / ch'uno la fugge e altro la coarta. -messaggio scritto,

vol. XVIII Pag.303 - Da SCRITTURALE a SCRITTURARE (7 risultati)

senza l'assistenza di un notaio o di altro funzionario autorizzato; in scrittura privata autenticata

è autenticata da un notaio o da altro funzionario autorizzato; e in scrit

fossi d'accordo, sì che non restasse altro che a fare le scritture. guicciardini

mano / attribuisce a dio, e altro intende. g. villani, iv-9-

. segneri, i-573: senza pigliar altro seco ch'una sottana, una scrittura

: nel corrente secolo, veggendo prevalere adogn'altro certo stile tuonante o da scritturacce di piatitoli

. / per rinforzo dell'opera / un altro primo buffo / avete scritturato. pananti

vol. XVIII Pag.304 - Da SCRITTURATO a SCRIVANO (2 risultati)

. ni] successivamente trasmettere ad altro degli onorevoli secretari e pregarla di fame

? che la mia scrivanerìa non sia altro che pigrizia, per dar tempo al tempo

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (3 risultati)

or con un pretesto or con un altro. -in partic.: cancelliere

equello di che io debbo dire e ogni altro bene procedette e procede...

, 'io che scrivo'. e anco in altro scritto e in opera grave: 'io

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (3 risultati)

scrivere-, il foglio di carta o di altro materiale usato per tale scopo.

che scrivono i nostri antichi, che altro lume non abbiamo. redi, 16-iv-46

scritto questi due re l'uno all'altro. carducci, ii-7-64: ci eravamo

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (4 risultati)

: vale scrivere le parole che un altro va dettando adagio e pronunziando chiaramente perché

mio non fue dal principio di scrivere altro che per volgare, onde, con

scrivo, / e serboio a chiosar con altro testo / a donna che saprà,

barile; l'uno barile pagòe, l'altro li scrivo e dèlo pagare.

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (1 risultato)

filamenti o nastri di burro o di altro impasto morbido. messisburgo, lxvi-1-272:

vol. XVIII Pag.309 - Da SCROBICOLOSO a SCROCCATURA (3 risultati)

che uscissero sulla scena uno dopo l'altro per lodarsi a vicenda e scroccare così

[ufficiali italiani] non c'è altro pane che la guerra. o la guerra

mogli e figliuoli da un luogo all'altro, per tutta l'europa, lavorando

vol. XVIII Pag.310 - Da SCROCCHERIA a SCROCCO (4 risultati)

di galoppo corrono ove si faccia l'altro rinfresco, e così via via, fin

di elemosine e dio sa di che altro: lavorare non vogliono, e quando volessero

abusando dello stato di bisogno di un altro soggetto, gli dà, al posto

imbroglio. leoni, 570: morì altro levi, famoso usuraio, detto beppe

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (4 risultati)

scotendo un albero, i frutti o altro che vi sia sopra); scuotere

un poco e non occorre scopare né altro. loria, 1-137: mormorò lombrico scrollandosi

un poco la testa e non disse altro. cellini, 2-4 (308):

sciocchezza. moravia, ix-69: l'altro scrollò le spalle e borbottò qualche cosa come

vol. XVIII Pag.314 - Da SCROLLATA a SCROLLATORE (1 risultato)

di allodole volavano da un campo all'altro, pigolando e scrollandosi fra i solchetti

vol. XVIII Pag.315 - Da SCROLLATURA a SCROSCIARE (4 risultati)

: strillai ancora un poco per un altro scrollo che la mi diede alla zazzera con

indifferenza. onofri, 3-119: l'altro dette / uno scrollo di spalle. alvaro

in campo e, l'uno contro l'altro, / alzate le mani potenti si

manzoni, 299: tutto tacea: null'altro / che i miei passi io sentiva

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (2 risultati)

de amicis, i-m: dopo un altro po', scroscia una gran risata alla

magnolie rosa tra uno scroscio e l'altro di pioggia. -fuoriuscita dell'acqua

vol. XVIII Pag.317 - Da SCROSI a SCROSTATO (4 risultati)

sotto ai denti dalia rena, terra o altro simile, nelle cose che si masticano

decalcomanie che qualunque lavaggio non avrebbe fatto altro che colorire di più; a volerle

scrosta. lanzi, i-137: con forse altro metodo condusse nel monistero di sant'onofrio

. de roberto, 10-138: stasera un altro poco dell'oro del quale l'idolo

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (1 risultato)

finestra vicina alla volta della chiesa: nient'altro che azzurro scrudito dall'imminente crepuscolo,

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (3 risultati)

a. l. moro, i-75: altro dunque qui non ci rimane, se

. lo omo non se nde porta altro che lo ben fare, per lo quale

, lvii-71: se qualcuno inchinalo o in altro luogo voltasi / o se il saluto

vol. XVIII Pag.320 - Da SCRUPOLOSAMENTE a SCRUPOLOSITÀ (2 risultati)

scropoli due in circa, conservandolo senza altro mangiare fino a sera. anonimo [

viottolo, proda per proda, avrei senz'altro scritto un grande romanzo. verbali del

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (1 risultato)

e pieni. tasso, i-131: altro per ora non so che dirvi, se

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (2 risultati)

. segneri, iii-1-264: benché per altro temesse tanto queigiudizi di lui [dio]

. colonna, 3-51: di subito sencia altro pensare curiosocum scrutarii ochii nell'aperto laxamento et

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (7 risultati)

l'uomo, l'uno a costa dell'altro, la fede nell'autorità e lo

fluire delle macchine, da un marciapiede all'altro, o lungo il marciapiede gremito di

avessero avuto davanti creature piovute da un altro mondo. moravia, 26-194: mostra subito

rimesso al presidente e consegnato ad un altro scrutatore. beltramelli, i-154: in certe

. sanudo, 3-88: si fanno un altro scurtinio a ditto modo, e cussi

unilaterali, vengono scrutinati l'uno dopo l'altro per tàri (v. scrutare1

cristosomo volgar. [tommaseo]: in altro luofr. colonna, 3-421: cusì

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (4 risultati)

. botta, 4-52: di ben altro si trattava che di scrutinare chi avesse

uno sia di fare la spesa e l'altro del nome, quello sia fermo.

sanudo, 3-88: si fanno un altro scurtinio a ditto modo, e cussi si

tratta dell'elezione del vescovo o di un altro prelato al quale convenga il titolo di

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (2 risultati)

un suono metalli ad un altro scrutatore. verga, 7-786: « fra

come la 'ba- verso e chi per un altro, si cominciarono a ingoffare, faràccola',

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (4 risultati)

. giambullari, i-512: non v'è altro che spine, sterpi eciottoli / che a

: kaconciata la scusita vela e ogn'altro maritimo artiglio reposto in assetto,..

scucita e troncatagli, non avesse avuto altro incarico fuorché quello di annullarsi 'coram

sdruciti, e non tiene l'uno coll'altro, e però sono debilissimi.

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (2 risultati)

'l primo scudo sinistro, - l'altro sede al deritto. / lo sinistro

uno de'fiorini... e l'altro mercatante scudati, e mette lo scudato

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (1 risultato)

da un lato aderisce all'embrione e dall'altro all'albume, da cui al momento

vol. XVIII Pag.329 - Da SCUDIFORME a SCUDO (1 risultato)

dante], i-cxxviii-5: alcun presescudo, altro pavese, / ispade e lancie, a

vol. XVIII Pag.330 - Da SCUDO a SCUDO (1 risultato)

nello scudo savoiardo, non pensa ad altro, fuorché a forbire e lucidare lo

vol. XVIII Pag.331 - Da SCUDOCROCIATO a SCUFFIA (1 risultato)

, lanterne, scuffie piene de sassi e altro. dizionario militare italiano [1833]

vol. XVIII Pag.332 - Da SCUFFIA a SCULACCIARE (2 risultati)

, uno strascino... o un altro qualunquecanchero locomotivo vi depositerà a'piedi dieci foderet-

. scuffiottèllo. castiglione, 3-i-1-45: altro non mi occorre per ora, se

vol. XVIII Pag.334 - Da SCULTILE a SCULTORE (4 risultati)

bernardino da siena, 2-ii-897: non adorare altro idio che me. e non fare

e non fare scùltile imagine, che rasembrino altro. 2. sm. scultura

. / ha'l'uno e l'altro sì ne'cuori isculto / ch'è fatto

sculte nella mente che mai penso ad altro. baldi, 80: ite felici,

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (1 risultato)

., 1-11: l'uno e l'altro salcio e 'l tiglio sono necessari alle

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (1 risultato)

dati, 3-18: il medesimo in un altro caso disse di volere = comp

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (1 risultato)

90-6: dice uno scoiaio contra ad un altro: « tu se'venuto troppo tardi

vol. XVIII Pag.338 - Da SCUOLA a SCUOLA (1 risultato)

le radunanze, i ridotti e qualunque altro nascondiglio, nel quale con giuochi o

vol. XVIII Pag.339 - Da SCUOLA a SCUOLA (3 risultati)

romane. barbaro, 264: l'altro era una fossa o vaso capacissimo,

quale dal tetto in su non c'è altro che aria, e le stelle di

, la discussione era viva sopra ogni altro soggetto. -tenere a scuola:

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (1 risultato)

forò la mano dall'uno lato all'altro con molto duolo e pena. statuto dell'

vol. XVIII Pag.341 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (2 risultati)

gambe; era membruto e vasto / l'altro, ma fiacco in su'ginocchi e

. di leo, 163: questo ed altro fra sé cheto dicea / de la

vol. XVIII Pag.342 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (4 risultati)

so come ciò adivenir potrebbe: / altro che cristo ciò far non saprebbe, /

e diè legge al'uno e a l'altro polo, / tronco inutile or giace e

, veggo di poterli acconciamente assomigliare ad altro che a'minuzzoli che dipoi desinare avanzano

averebbe a guardare. guarini, qual altro vaglio può alcuna cosa meglio purgare e

vol. XVIII Pag.343 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (4 risultati)

li miei, che scossi avea d'altro paese. -derivare. frezzi

quelli si scuote un poco, un altro alza subito e dice: « egli ha

cavalli strusciavano il muso l'uno contro l'altro, si udiva un nitrito interno e

si votava scuotere contro all'ubidienza o altro peso, rinnovellavasi coll'arme del sinistro

vol. XVIII Pag.344 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (1 risultato)

390: sappia che il morire non è altro che diventare impassibile e scuotere il collo

vol. XVIII Pag.1016 - Da SGRETOLANTE a SGRETOLATO (3 risultati)

bastoni, con l'unghie, non avendo altro, scalcinavano e sgretolavano il muro,

sasso acuto / l'un ciglio e l'altro sgretolò, né l'osso / sostenerlo

mangiare: l'uno azzoppiva, all'altro si gonfiavan le gambe, altaltro si sgre-

vol. XVIII Pag.1017 - Da SGRETOLATORE a SGRIDARE (1 risultato)

guisa che stridano per rabbia o per altro commovimento d'animo. 2.

vol. XVIII Pag.1018 - Da SGRIDARE a SGRIDATO (3 risultati)

tutti; da epicuro prima d'ogn'altro. pallavicino, 1-204: le madri più

boccaccio, 1-ii-314: l'un contra l'altro ben si difendea / arditamente e con

furia s * era riscaldata, non faceva altro che sgridarlo. g. m.

vol. XVIII Pag.1019 - Da SGRIDATORE a SGRILLARE (1 risultato)

queiraltragiraffa su la porta, che non fa altro che ridere e sgrignare. d

vol. XVIII Pag.1020 - Da SGRILLETTARE a SGRONDARE (2 risultati)

gromma, la quale dà poi nerbo ad altro vino che vi sia posto.

, di tutta la città non scorgeva altro che tetti: tutti tesi in tanti ripiani

vol. XVIII Pag.1021 - Da SGRONDATO a SGROPPARE (2 risultati)

. nieri, 3-207: porta un altro fiasco; questo è sgrondato.

con appoggiarlo al muro o ad altro sostegno... può un corpo

vol. XVIII Pag.1023 - Da SGROSSATO a SGRUFOLARE (1 risultato)

.. né patir corrosione come l'altro. cagliaritano, 154: " sgrottare':

vol. XVIII Pag.1024 - Da SGRUGNARE a SGRUPPATO (3 risultati)

comportamento riprovevole. palazzeschi, 9-42: altro che curiosità e folclore, cari a

grugno, darsi l'un l'altro delle sgrugnate, fare agli sgru

dallo spiattellare in faccia all'uno o all'altro di quei campioni... che

vol. XVIII Pag.1025 - Da SGRUPPATO a SGUAIATERIA (7 risultati)

bachi] a frasche rimedia più che ogn'altro gin chi è in ti del

perocché l'uno era amato e l'altro temuto. sguaglianza, sf. ant

., i-io (8): nell'altro secolo... non sarà piùsto dal

savi dottori si prenda l'uno per l'altro; tuttavia considerandogli sottilmente hanno grande

grande differenzia e sguaglio l'uno dall'altro. cassiano volgar., xxii-13 (

: tanto sguaglioha da un uomo a un altro, quanto sono discordanti insieme quelle cose

austria se occorresse negozio insieme; l'altro di non lasciarsi punto perdere il rispetto.

vol. XVIII Pag.1026 - Da SGUAIATEZZA a SGUAIATO (3 risultati)

e in confidenza, sempre da signore per altro, ché non avrebbero gradita una confidenza

di non comprendere le grasse ambiguità che l'altro le veniva soffiando nell'orecchio e,

sguaiati e sciocchissimi, talché, in ogni altro collegio di scuole ben dirette, quella

vol. XVIII Pag.1027 - Da SGUAIMERLA a SGUALCIRE (5 risultati)

credevo proprio che non ci fosse niente altro da osservare oltre questa edilizia sguaiata.

oggi fingeste meco di essere diventato un altro uomo e poiandaste fuori di casa a divertirvi

dozzinale e conficcò al suo posto l'altro col cuore acceso. 3.

ritornando i micci / l'un l'altro in su la schiena sì si morde /

estemporaneo. aretino, 10-73: ogn'altro poeta gli pareva un cammello, né

vol. XVIII Pag.1028 - Da SGUALCITO a SGUANCIARE (2 risultati)

della nietta che guardatemi e non toccatemi l'altro giorno ha disgustato un fior di industriale

sgualdrineriaassistevano una da un lato ed una dall'altro aella lizza; e, scandalo,

vol. XVIII Pag.1029 - Da SGUANCIARE a SGUARDARE (5 risultati)

restringe alla destra e, formando un altro adito, riesce in più spaziosa ampiezza

sguarguatando l'uno insino in sul viso all'altro, prima che si conoscano.

e smorto, / né credo che per altro sia sì lenta, / se non

ritenne; si sguardàr l'un l'altro / pallidi in volto i figli della morte

, i-297: se il verbo guatare fosse altro daguardare e proprio di chi sguarda attentamente o

vol. XVIII Pag.1030 - Da SGUARDATA a SGUARDO (2 risultati)

faccia che non potesse vedere l'uno l'altro quanto o come mangia, né isguardare

forze superiori con un esercito ad ogni altro per la disciplina superiore, che alui sguardava

vol. XVIII Pag.1031 - Da SGUARGUATARE a SGUARNITO (3 risultati)

zione, che non fanno altro che seguire la loro volontà sen

figura è sparita. altro non vedremo che un immenso ammasso di opinioni

firenzuola, 734: non- hanno mai altro da loro, che talvolta, e

vol. XVIII Pag.1033 - Da SGUAZZARONE a SGUAZZARONE (6 risultati)

. sassetti, 222: vi ringrazio dell'altro cacio, cioè del secondo, che

un cantone per agaffare l'uqo doppo l'altro. -sguazzare a sale-, v

nelle acclamazioni delle moltitudini, limosina dall'altro la protezione dei prìncipi. rovani,

è nato un gran romore. / altro che maganzesi non si sente, / ti

sguazzare qua, dove non è convenevole fare altro che piangere e lamentarsi? berni,

consumare il loro in fogge e se altro c'è peggio. buonarroti il giovane

vol. XVIII Pag.1034 - Da SGUAZZARONE a SGUERCIO (4 risultati)

. spero che un giorno o l'altro, ce la faremo più bella ancora

. cuppari, 1-i-353: dobbiamo aggiungere un altro strumento, la 'sgobbia', di cui

sguerciata ora all'uno, e ora all'altro, e sospirava. papini, i-734

vento da un lato piuttosto che dall'altro; ciò che proviene o da una

vol. XVIII Pag.1035 - Da SGUERCIRE a SGUINZAGLIARE (3 risultati)

/ e a trovarne è a fatica un altro / che sia spaiato e sguiggiato.

per un verso, ora per l'altro. 2. tr. guardare

, sbieco. -in senso concreto: elel'altro. nievo, 128: la sbirraglia

vol. XVIII Pag.1036 - Da SGUINZAGLIATO a SGUIZZARE (4 risultati)

che fa il foscolo, ed anche un altro foscolo che mi = deverb. da sguisciare

un alla cucina avvezzo e alla caccia l'altro, condotti intrufolarsi, riuscire a passare

alla collo a una lumaca; / un altro salta in testa a una migiocoliere di

riappariva, pirandello, 7-849: un altro squittio la fece voltare di da

vol. XVIII Pag.1037 - Da SGUIZZAROLA a SGUSCIARE (3 risultati)

lido e, sguizzando da uno scoglio nell'altro, afferrano ad una isoletta disabitata,

forte perché l'uno non isguizzi dall'altro. c. arrighi, 3-172: a

un liceo. delfico, iii-211: un altro uso, che sente molto della barbarie

vol. XVIII Pag.1038 - Da SGUSCIATA a SGUSCIATO (3 risultati)

spagna gli sgusciano dalle un dietro l'altro dalle loro cappiole. mani al serrar del

distratto, come se pensasse sempre ad altro. impossibile parlargli, impossibile dirgli nulla

in maniera che, sgusciando l'uno dall'altro e battendo il medio nella palma,

vol. XVIII Pag.1039 - Da SGUSCIATORE a SHERARDIZZAZIONE (2 risultati)

targioni tozzetti, 12-6-65: se per altro si trattasse di cavare somme grandi d'

: il discorso di fausto melotti è un altro: il suo uso di materiali poveri

vol. XVIII Pag.1040 - Da SHERPA a SI (1 risultato)

) all'esterno passa inoltre in un altro apparato, lo scambiatore di calore,

vol. XVIII Pag.1041 - Da SI a SI (11 risultati)

pron. recipr.: l'un l'altro. compagni, 3-4: sulla piaza

a gran furore, / guardandosil'un l'altro in vista cruda. ariosto, 1-16:

[i bruchi] l'un l'altro, / lenti volgendo ad ora ad or

. - l'uno all'altro (anche in posizione enclitica).

... / non hanno in altro cielo i loro scanni / che questi spirti

orologio. - preceduta da un altro pron. cavalcanti, i-xix (a

nostri? marino, 1-20-5io: vedi ogni altro 11 angeli si manuca! poliziano,

. - preceduta da un altro pron. marino, 1-2-168: se

quante sono le note musicali? » altro non viene a significare se non che vi

sé di tutte loro, / spera senz'altro al mirto unir l'alloro.

d'na stampa antica. -precede un altro pronome: se (ed è di uso

vol. XVIII Pag.1042 - Da SI a SÌ (5 risultati)

; e chi: « ebbi solo quest'altro, e feci sì e sì »

ombroso, / come strigneansi l'uno all'altro petto / gli amanti accesi di desio

nel cuore io posso averamato le arti per altro che per deviare, direi così, la

uomo, che non si puote intendere d'altro, né di bestia, né d'

sì forte amorosa, / che a nul'altro atende. boccaccio, 1-i-414: nel

vol. XVIII Pag.1043 - Da SÌ a SÌ (4 risultati)

, non so come, ier l'altro a milano;... e sì

strilla così te! » fece l'altro bofonchiando. -che sì: certamente

il sì dell'uno quanto il no dell'altro. re; / anzi allor

bene e del male, ma d'ogni altro cicognani, v-i-61: quando, alla fine

vol. XVIII Pag.1044 - Da SÌ a SIAMESE (2 risultati)

e un no, l'uno e l'altro piu che noiosi. p. petrocchi [

valore correlativo, in correlazione con un altro sia (anche sottinteso): tanto.

vol. XVIII Pag.1045 - Da SIARE a SIBARIZZARE (2 risultati)

, e scontrando l'uno chiedete dell'altro, ed egli vi risponde che da un

fredelizie romane? moneti, 224: altro genio non ha lo sfacquenti cfr.

vol. XVIII Pag.1046 - Da SIBBENE a SIBILANTE (4 risultati)

sibiil timore della 'siberìasi acuta e tutt'altro che infiammalante dei rami al rumore dell'

paoletti, 3-22: l'orzo sibenco altro non è che una varietà dell'orzuola

/ getta le trombe sibilanti a un altro; / lo frena e sella e monta

/ più da tanti anni! un altro cimitero / forse v'accolse e forse voi

vol. XVIII Pag.1047 - Da SIBILARE a SIBILARE (2 risultati)

troppi sibilanti suoi suoni che ci vuol altro che rima a renderla melliflua. serao,

prolungata; fischiare (un serpente o un altro animale). cavalca,

vol. XVIII Pag.1048 - Da SIBILATA a SIBILLA (2 risultati)

, 661: la moglie appoggiata all'altro muro / faceva assiduo sibilare il fuso

ridendo o ruzzando o sibilando o con qualche altro atto schernevole e brutto per altrui schernire

vol. XVIII Pag.1049 - Da SIBILLARE a SIBILLINO (2 risultati)

pappagalli, mi dimandò non ier l'altro quel che vuol dire ^ anfanare', 'trasandare'

tanto che acquisti forma di femmina, altro non fa di mestieri che la capacità di

vol. XVIII Pag.1050 - Da SIBILLO a SIBILO (1 risultato)

. de pisis, 3-143: un altro [giovane] un po'fardè, i

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (1 risultato)

marino, 1-20-359: alpino è l'altro e del sicano armento / vivacissimo allievo

vol. XVIII Pag.1052 - Da SICCA a SICCITÀ (3 risultati)

non aveva mai toccato donna né conosciuto altro amore fuor di quello d'iddio.

diletta in questo sapore e in quell'altro, sie che, se l'uomo non

mio, / sì che fortuna od altro tempo rio / non ci potesse dare impedimento

vol. XVIII Pag.1053 - Da SICCITOSO a SICCITOSO (7 risultati)

quelle fini da l'unolato e da l'altro per cascione de la calura e de la

se uno verrà colla sua piena trovando l'altro in istato di siccità, non soccederà

in istato di siccità, non soccederà altro effetto che quello che farebbe un fiume

un contrario non accetta né riceve l'altro, cioè il secco non riceve l'umido

terza cosa è soggetto dell'uno e l'altro contrario e non è contraria ad alcuno

romoli, 251: il sapore non è altro che un certo sensualedeputato al senso del gusto

. l'uno è eccesso, l'altro è mancanza di quel maraviglioso, nuovo,

vol. XVIII Pag.1054 - Da SICCITUDINE a SICCOME (2 risultati)

... vui, sì corno ad altro meo deo in terra, in lo

e no lo parte, / e l'altro vetro 10-ix-494: vergognavansi due sonetti questi

vol. XVIII Pag.1055 - Da SICCOMORO a SICILIANO (2 risultati)

, locuz. avv. lat. senz'altro, senza aggiungere altro, puramente e

lat. senz'altro, senza aggiungere altro, puramente e semplice- mente (ed

vol. XVIII Pag.1056 - Da SICILICO a SICLO (1 risultato)

, lix-177: e'parenti l'uno conl'altro, in fine di loro vita, usano

vol. XVIII Pag.1057 - Da SICOFANTE a SICULO (2 risultati)

penulo. cesarotti, 1-xxix-238: dall'altro canto l'istruzione d'un cittadino attizzò

botta, 4-1153: ecco un altro sicofanta o sicofantéssa che si fosse,

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (5 risultati)

no ancora tentando di giocare più che altro per scherzo al 144: ebbesi il legno

se la guardi in fare con quell'altro siculo. troppo l'onorerebbe e accredi- un'

che bisognerebbe trovare, con ferrovie o altro, modo di corrispondere securamente con roma.

vero dicendo né in confessione né in altro atto si peccò giammai ». codice dei

seguramente la soa necessitae l'uno a l'altro menefe- sti. fausto da longiano,

vol. XVIII Pag.1059 - Da SICURAMENTE a SICURARE (3 risultati)

e risolvere questi dubbi colparmi non esser altro che un procurar di fare sicuramente avvenire

che si disdice, -e l'altro mi sicura. gatto da pisa, 324

daomi per semblansa: / più c'altro fiore aulìa, / und'io lo

vol. XVIII Pag.1060 - Da SICURATAMENTE a SICUREZZA (4 risultati)

, 5-15: tu vuo'saper se con altro servigio, / per manco voto,

l'uno mercatante assicura il navilio dell'altro per danari; e questo è poco

e questo è poco sentimento, però che altro che dio non può sicurare niuna cosa

tanto più degni di fede che verun altro. -che dà la certezza dell'attuazione

vol. XVIII Pag.1061 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (2 risultati)

un componente della cordata precede mentre un altro si ferma, pronto a sostenere il

assolutismo, l'autocrazia, fossero nient'altro che superstiti o eredi del fascismo,

vol. XVIII Pag.1062 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (1 risultato)

nella quale egli ebbe troppo più che in altro tempo da patire. d'azeglio,

vol. XVIII Pag.1063 - Da SICURO a SICURO (2 risultati)

dimostrazioni che le genti, senz'aspettare altro comandamento, si armarono in grosso numero

state bene insieme, aiuti l'uno l'altro, e sarete sicuri e forti.

vol. XVIII Pag.1064 - Da SICURO a SICURO (3 risultati)

, 1-8-215: in questo caso entra l'altro dubbio, seil terzo compratore si renda sicuro

divenuta sicurissima, senza mai attendere ad altro che alla salute del suo marito, con

iii-573: dante si sente rifatto un altro, con vista così ferma e sicura che

vol. XVIII Pag.1065 - Da SICURO a SICURO (4 risultati)

ma quel saggio pare anche in alcun altro luogo preso da mano poco sicura nel

, siate sicuro che senza altro vostro ricordo io provvederò a quel figliuolo

me sicuro; eabbi di certo che niuno altro uom vive, il quale te quan-

con questi mezzi più che con qualunque altro si possono sì conseguire i principati e

vol. XVIII Pag.1066 - Da SICURO a SICURO (3 risultati)

cose che aveva, non s'ha ritenuto altro che la speranza e l'ingegno,

passa leggendo e studiando. e che altro ci può consolare della indegnità della fortuna

e tumultuosa vita si ritrassero ad alcuno altro queto studio. s. bernardo volgar.

vol. XVIII Pag.1067 - Da SICURO a SICURO (2 risultati)

è supplita coi mezzi indicati, nell'altro ella è repressa con sicuro gastigo.

il tenere basso il loro prezzo non tendessead altro fine che a raccoglierne grandissime somme per

vol. XVIII Pag.1068 - Da SICURO a SICURO (4 risultati)

f. giambullari, re; nell'altro alla sicura ne avevano il debito castigo.

cavate dalle poesie dell'uno e dell'altro, nonpotrebbe fare se non una sciocchissima

di questi brodi a buon'ora e l'altro tre ore dopo. tommaseo [s

-è sicura che-, avverrà senz'altro che. collodi, 341: «

vol. XVIII Pag.1069 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (4 risultati)

quel che mi tocca, / ché d'altro altri vi pensi. ma ti giuro

: 'sicuro dalle carroz ciascun altro faccia a mia parvenza, / ca dentro

pitti, 1-10: non v'è altro che una torre, però che a'dì

i vostri, ripetendo le lezioni per altro tempo dette e obumbrandomi d'uno grande fuoco

vol. XVIII Pag.1070 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (7 risultati)

così stracchi e distrutti che non fanno altro che gridare per la pace con i portoghesi

getti, 17-187: non facevano mai altro tutti che continua- mente rammaricarsi, l'

indisposizion de'cieli... e l'altro de'cattivi temporali, della mala fortuna

. alamanni, 12-102: poi ch'altro non può, tutto sostiene / de'

voler essere buoni servitori del re, né altro ricercare se non sicurtà dei beni,

marito prigion, lo mandai / in altro luogo per più sicurtà. b. segni

elementi geografici o dalla protezione di un altro stato potente o semplicemente dalla solidità di

vol. XVIII Pag.1071 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (3 risultati)

che una nave carica di zuccheri ed altro... sia stata presa nel mese

soldi di robba non confidiamo ad un altro senza che ci assicuri con mille obbligazioni,

l'uno si offra sicurtà per l'altro. -figur. cristo come garante

vol. XVIII Pag.1072 - Da SICURTANZA a SIDERAZIONE (4 risultati)

: per rendervi sicurtà che voi e ogni altro vostro cittadino stia sicuramente...

riunisce), me li riprenderei senz'altro. 23. prov.

: mi viene in mente d'un'altro avvertimento non di minor considerazione: non

come rincontro di un pianeta con un altro, ogni due o trecento anni,

vol. XVIII Pag.1073 - Da SIDERAZIONE a SIDEROCRISTA (2 risultati)

[plinio], 36-16: con altro nome questa pietra si chiama siderite,

'siderite', ma si trovò in appresso che altro non era se non un fosfato di

vol. XVIII Pag.1076 - Da SIDRERIA a SIEPE (3 risultati)

. l'araldo bociava 'siena'; e l'altro diceva sotto voce: 'per forza'.

del bene, 1-112,: dicono per altro i pontefici non doversi ne'giorni di

. le menzionate vaghezze dello speco coricio ed altro non vi co'sua rami la comune strada

vol. XVIII Pag.1077 - Da SIEPISTA a SIERO (3 risultati)

è stata preferita la siepe viva a qualunque altro riparo di costruzione, non solo perché

ala al laccio da uno e da un altro lato, obbligano la beccaccia a passare

una delle imposte da un capo, dall'altro capo inforca il monachetto dell'altra imposta

vol. XVIII Pag.1078 - Da SIEROAGGLUTINAZIONE a SIEROPOSITIVO (2 risultati)

dirremo... urina non essere altro che siero di sangue et essa urina de

poi dimostrato come la cosa è tutt'altro che certa, e nei paesi civili i

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (3 risultati)

, 7-183: « da un giorno all'altro, può succedere », dicevano,

per un volto- ne, sopra un altro cortile, e là erano le carceri muliebri

del virus sifilitico treponema pallidum o di altro materiale inquinato da tale microrganismo, per

vol. XVIII Pag.1081 - Da SIFILIZZAZIONE a SIFONARIA (1 risultato)

tu se'tornata a niente e non sarai altro in perpetuo. = dal lat.

vol. XVIII Pag.1082 - Da SIFONARIDI a SIFONE (2 risultati)

/ discende al fondo e poi ne l'altro si alza. spettacolo della natura,

un liquido da un serbatoio a un altro, collocato a un livello inferiore,

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (2 risultati)

consente l'ingresso dell'acqua, l'altro (superiore o cloacale) la fuoriuscita.

e si fuma aspirando l'aria dall'altro, talora fornito di un filtro.

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (1 risultato)

sigei misero una nuova iscrizione da un altro lato del medesimo marmo.

vol. XVIII Pag.1085 - Da SIGILLARE a SIGILLARE (3 risultati)

con una stretta di mano o con un altro gesto come manifestazione di consenso.

sazio, non aver più voglia di altro cibo. tommaseo [s. v

, dopoaver mangiato, ci venga offerto qualcos'altro che non accettiamo. -sigillare gli occhi

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (3 risultati)

sacchetto parimente legato e sigillato, o in altro modo simile. g. gozzi,

impronto, come il passato, l'altro alla distesa, cioè per longo.

, 3-88: c'era forse un altro metodo più raffinato e più caro, per

vol. XVIII Pag.1087 - Da SIGILLATURE a SIGILLO (1 risultato)

del dose; uno si rompe, l'altro tien il più vecchio con- seier.

vol. XVIII Pag.1088 - Da SIGILLO a SIGILLO (1 risultato)

3-498: l'altra natura non è altro che una perfetta intelligenza, fida secretaria della

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (2 risultati)

/ rompa i sette sigilli e in altro idioma / legga sui libri -per

le lettere b. m. nient'altro significano, se non * bonae memoriae'.

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (1 risultato)

.]: 'sigpiede; ma un altro corse per carpirla. moideo':

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (3 risultati)

saiettare e spaventare de le pene de l'altro mondo. -espressione di un

doloroso e quando nell'uno e l'altro modo. = nome d'azione

essere significante. cattaneo, iv-4-244: l'altro fatto significante che mi capitò sotto mano

vol. XVIII Pag.1092 - Da SIGNIFICARE a SIGNIFICARE (5 risultati)

di gendarme come si userebbe di qualunque altro nome generico significante messo di giustizia.

giugnere a distinguere tanti oggetti l'uno dall'altro e a conoscere quali parole s'abbiano

amor celeste..., dall'altro lato significò l'amor divino. s.

[della 'u'] èadoperato a significare un altro diversissimo elemento che non ha proprio carattere

, par., 9-15: ecco un altro di quelli splendori / vèr me si

vol. XVIII Pag.1093 - Da SIGNIFICATAMENTE a SIGNIFICATIVO (5 risultati)

1-384: gli antichi romani, uomini per altro sì virtuosi e sì parchi, conobbero

stanno le dame, come stanno sull'altro i signori, che concorrono a vedere

notavano appunto gli accenni religiosi: ma altro non apparivano, lì, sulla pagina

articolava chiaramente e speditamente le parole quanto altro pappagallo che fosse mai stato; e

sempre im- ponente e significativa non fosse altro che per questo dei- importanza della famiglia

vol. XVIII Pag.1094 - Da SIGNIFICATO a SIGNIFICATO (5 risultati)

suo epistolario di continuare il tale e tale altro poema politico. 3.

questi due vocaboli inchiude il significato dell'altro. manzoni, iv-267: bisogna cercare

1-537: sol ne discorreremo in quell'altro significato più stretto, secondo cui dal

troveremo forse ragionevole per l'uno e l'altro popolo o città che tal simbolo avessero

venuti colà l'un dì, l'altro si fecero a condannare quel di che non

vol. XVIII Pag.1095 - Da SIGNIFICATORE a SIGNIFICAZIONE (8 risultati)

loso: bruciare, / questo, non altro, è il mio significato. moravia,

è sintomo di una malattia. sere altro che siero di sangue e essa urina de

primarie, viene fatto dirigere verso un altro pianeta o un punto sensibile e rileva

.. per sapere lanon essendo il linguaggio altro che significazione, tutti i veritade

conviene diffinire l'uno nome e. ll'altro, cioè dire la signiffìcazióne e.

, forse più da invidia che da altro sentimento ammaestrati, questo nome 'poeta'venire

che hanno avuto luogo in questo e nell'altro ramo del parlamento e dalle specifiche dichiarazioni

suoi mezzi immediati non possono esser altro che segni. di giacomo, ii-813

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (3 risultati)

in pugno, un'altra corona ed un altro scettro venendogli portati avanti in significazione del

uno per significare come diciamo ora e l'altro per fare; e chiamasi linea,

gusto; un'altra fazione tentava un altro assalto con tortelli, polli cotti e

vol. XVIII Pag.1097 - Da SIGNORAGGIO a SIGNORAGGIO (2 risultati)

, fiutala [la veste] da quest'altro lato: di che ti sa? -

che so'certa che d'altro che di tuo onore no ti richiederà,

vol. XVIII Pag.1098 - Da SIGNORALMENTE a SIGNORE (7 risultati)

saggia, bella e avvenente; / l'altro, ha di me vèr lui par

, senza vantaggio della propria borsa in altro che in quel poco di signoraggio che

di consentire ch'ei, non foss'altro, moriva nella città di ravenna.

combattere più a un modo che a un altro, col quale avantaggio e con quello

legislatori li quali siano sudditi d'un altro principe,... in maniera che

.. segno alcuno d'imperio o di altro soprano signore. b. davanzati,

. b. davanzati, ii-387: né altro signor supremo avea [l'irlanda]

vol. XVIII Pag.1099 - Da SIGNORE a SIGNORE (4 risultati)

per compiacenza, e fin a qual altro il suo sentimento d'inferiorità sociale si mutasse

dre ieronimo molino, runo e l'altro de'quali sono molto miei signori.

signore di quelli, provengono per testamento o altro in cornoldi caminer, 3: signor critico

messer lo papa o davante ad imperadore o altro segnore ecclesiastico, certo elli va con

vol. XVIII Pag.1100 - Da SIGNORE a SIGNORE (3 risultati)

fiocchi e quel rosso cupo e quell'altro che sgorgava dal collo mozzo: e

, 62: ricco mi tegno sovr'ogn'altro amante, / a tal segnore preso

tal voglia / che ritornati a l'altro con più zoglia. tasso, 2-19:

vol. XVIII Pag.1101 - Da SIGNORE a SIGNORE (2 risultati)

signore, fusse stato... d'altro governo. -supremo comandante militare.

n'abandona per fortuna di tempo et un altro va a governarla e scampa la nave

vol. XVIII Pag.1102 - Da SIGNOREGGEVOLE a SIGNOREGGIARE (4 risultati)

nel lontano passato d'altra patria, d'altro reggimento, d'altra gloria, godeano

città mirabile, la quale oltre ogni altro bene innaffiata era da navigabili fiumi e

più valoroso, ti dichiari con ciò un altro nembrot o alessandro, e ti qualifichi

sentimento nell'uomo di signoreggiare dispoticamente un altro uomo. faldella, i-4-263: riconosceva

vol. XVIII Pag.1103 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (1 risultato)

zane, 33: ne sia mai ch'altro amor mi signoreggi. magalotti, 3-13

vol. XVIII Pag.1104 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (1 risultato)

cagione all'uno di levarsi sopra all'altro e volere signoreggiare? dante, par.

vol. XVIII Pag.1105 - Da SIGNOREGGIATO a SIGNOREVOLE (2 risultati)

una valigetta di magi ago e un altro a fortunato i. arbasino, 19-219:

signoretti, che l'uno dipendeva dall'altro, troppa facilità provavano i servi per

vol. XVIII Pag.1106 - Da SIGNOREVOLMENTE a SIGNORIA (2 risultati)

nipote l'armenia minore e a un altro la signoria di damasco. alfieri, iii-1-14

non viene adattato ai nostri governi per altro che per accertare i prìncipi della loro

vol. XVIII Pag.1107 - Da SIGNORIA a SIGNORIA (4 risultati)

in signoria e la da onore e un altro da sozzura. cassiano vo isar.,

un territorio o sul mare o su un altro popolo, anche in forma tirannica e

quello che debbono, non potendo in altro modo acquistare nome e signoria fra gli

, che non le vogliamo pregiare per altro che per la loro grazia e bellezza.

vol. XVIII Pag.1109 - Da SIGNORILE a SIGNORILE (2 risultati)

che si passa da un genere all'altro, dal domestico al signorile. fanzini

stessi, e non come strumenti per altro fine, sono i più eccellenti e più

vol. XVIII Pag.1110 - Da SIGNORILE a SIGNORINA (2 risultati)

corse ad abbraciarla, / ed ella ad altro tanto non fu vile. =

488: leggete, vi prego, questo altro passo, di percettibili, che l'

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (2 risultati)

il mare della materna zacinto e mandato quell'altro con vigilantissima scorta di là dalle alpi

signor sì; / n'apro un altro e ritrovo: signor no. bechi,

vol. XVIII Pag.1112 - Da SIGNORTO a SIKKHISMO (1 risultato)

meglio è guadagnarlo ^ tu, anzi ch'altro la tosi ». calzabigi, 109