Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altro Nuova ricerca

Numero di risultati: 65773

vol. XVII Pag.1 - Da ROBBA a ROBBIO (2 risultati)

: l'alisso... non è altro che quella pianta chiamata da noi volgarmente

mezzo, l'uno bianchecto e l'altro robbio. 4. sm.

vol. XVII Pag.63 - Da ROMPERE a ROMPERE (5 risultati)

di trasportarne li elimenti non solo in altro tono ma in altro registro, come

elimenti non solo in altro tono ma in altro registro, come è la caratteristica principale

verrà il tuo marito o qualche uno altro, e romperacci ogni nostro disegno.

di rompere così ogni azion seguita dell'altro. 30. far cessare,

mistico de l'alma / amoroso silenzio altro non rompe / se non che il suon

vol. XVII Pag.64 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

alla vita. canteo, 35: altro non potrà mai remedio darmi / che

. -interrompere un suono con un altro suono. misasi, 2-1: il

vol. XVII Pag.65 - Da ROMPERE a ROMPERE (5 risultati)

, xlvii-109: non so qui trovare altro compenso / se non che 'l tempo è

a fare gli suoi fatti in alcun altro loco con altri mercanti. -invalidare

il testamento sia irrito ed invalido e l'altro caso che soggiaccia alla rescissione overo rottura

da'mondani diletti, rompe fé all'altro se si parte dagli usati sollazzi.

s'infinge e non mel crede / altro non posso, vatti pur con dio,

vol. XVII Pag.66 - Da ROMPERE a ROMPERE (3 risultati)

, / come di sodomia e d'altro usare, / ched ogni nostra legge

con l'erbe molli, / l'altro di fiori e fronde si satolli.

quando un reame rompesse guerra ad un altro. leti, 6-ii-46: l'ammiraglio.

vol. XVII Pag.70 - Da ROMPERE a ROMPERE (4 risultati)

cpappena avviate, che posso, se non altro, rompere a mezzo: una ne

che sarebbe il meglio, non potendo altro, romper con tutto, con la poesia

tu romperai li aspri fati, tu un altro marcello sarai. -rompere i

comparso in giudizio, fu aggravata con altro bando, che a'io marzo ordinava

vol. XVII Pag.72 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

vi rompevate il grugno / l'un l'altro! -rompersi il petto: affaticarsi

mio, ma giorgio se le è altro che rotte. -rompersi le ossa

vol. XVII Pag.73 - Da ROMPETORE a ROMPICOLLO (2 risultati)

rom- piculi, felicemente innestato in quell'altro de'rompico- glioni. papini [in

. /... / in somma altro non c'è che grotte e spini /

vol. XVII Pag.74 - Da ROMPICORDONI a ROMPIMENTO (5 risultati)

. e. gadda, 19-114: quell'altro aveva per sé la montagna, la

, a rompicollo, da un comando all'altro. -molto rapidamente. galileo

rom- piculi, felicemente innestato in quell'altro de'rompico- glioni. = comp

regolare un getto d ^ acqua o di altro liquido. -in partic.:

sono buone né pell'uno né pell'altro, son buone a mettere in rompimento

vol. XVII Pag.75 - Da ROMPIMURO a ROMPISCATOLE (3 risultati)

republica. siri, ii-45: non corre altro per le bocche del mondo che 'l

clausole ed il trapasso di uno in un altro quadernario e d'uno in altro terzetto

un altro quadernario e d'uno in altro terzetto, insomma la severità, per

vol. XVII Pag.76 - Da ROMPISCATOLESE a ROMPITURA (3 risultati)

, 13- 12: ecco quest'altro rompistivali. addio le mie belle contemplazioni!

tore di sua fede più che niuno altro africano. machiavelli, 1-i-448: quel

più odioso al popolo romano che alcuno altro inimico che avesse mai quella republica.

vol. XVII Pag.78 - Da RONCARE a RONCHIOSO (3 risultati)

natura bisogna lasciarle custodire a lei senza farci altro. = var. tose,

avisava un'altra scheggia, quasi un altro ronchione. daniello, 155: levando

quali un difetto, e quali un altro. fanfani, 1-59: 'grattugia': arnese

vol. XVII Pag.79 - Da RONCHIUTO a RONCOLA (2 risultati)

altro fecero i loro vicini superiori degli stati uniti

né dissodare, zappare o in altro modo lavorare... luoghi la

vol. XVII Pag.80 - Da RONCOLACCIO a RONDA (4 risultati)

a ripescare nel pozzo o secchio o altro cadutovi dentro. tdimin. roncolino

come se rivolgesse la domanda ad un altro. baldini, i-13: vedemmo passeggiare territoriali

suo periodico vagabondare da un villaggio all'altro, secondo certuni, non sarebbe altro che

all'altro, secondo certuni, non sarebbe altro che la ronda delle sue belle.

vol. XVII Pag.81 - Da RONDA a RONDELLA (4 risultati)

, 'frammentismo', 'lirismo squisito'o come altro si voglia definire la produzione che va

andate in ronda, / disse un altro, a cercar chi vi stia a canto

-vagare, spostarsi da un luogo all'altro. benvenga, 198: ogni giorno

stato e suoi luoghi e ad ogni altro al qual spetti di star attenti sopra l'

vol. XVII Pag.82 - Da RONDELLO a RONDINE (1 risultato)

un po'di funghi e non d'altro, si vedranno ridotti a star a scuola

vol. XVII Pag.83 - Da RONDINELLA a RONDÒ (1 risultato)

pasolini, 1-123: andò incontro a un altro maschietto come lui, che veniva avanti

vol. XVII Pag.86 - Da RÖNTGENOSCOPIO a RONZARE (2 risultati)

(un insetto). o altro minuto animaluzzo o insetto che non significhi

1-560: cominciò a udire o altro mezzo ambiente, di che segno evidente ce

vol. XVII Pag.87 - Da RONZATORE a RONZIO (2 risultati)

ora con un pretesto ed ora con un altro, per vedere come se la intendessero

i'no soni mai cimbalino / over altro strumento o gambana: / cusì grande

vol. XVII Pag.88 - Da RONZITO a RORARE (3 risultati)

. fucini, 753: vollero un altro ponce perché passò una brigata di giovanotti

turbino o che, se non altro, non ci movano a schifo. carducci

, lo strodateo, il tetrastrofo e alcun altro che ve ne sie,..

vol. XVII Pag.89 - Da RORARIO a ROSA (1 risultato)

rorandole di sacro pepe; e l'altro / sciupa un tesor splendido sciocco.

vol. XVII Pag.90 - Da ROSA a ROSA (2 risultati)

venire la rósa al culo, non guardando altro rispetto, ralegratasi del parlare ricciardo disse

cosa, / come la rosa passa ogn'altro fiori. chiaro davanzati, 399:

vol. XVII Pag.91 - Da ROSA a ROSA (2 risultati)

rosa maglia, storace, sandalo et altro stanno assai presso alle terre di molucco,

sì come la rosa è sopra ogn'altro fiore, cosìe la bionda isotta era sopra

vol. XVII Pag.699 - Da SBRACIO a SBRAMARE (1 risultato)

moia, / le luci che desio d'altro non hanno. ariosto, 36-45:

vol. XVII Pag.700 - Da SBRAMARE a SBRANARE (4 risultati)

papato, né potendo nino né l'altro sbramarsi di quegli onori, salirono amendue

ci si sbranerebbe l'un con l'altro! stuparich, 5-287: metteteci in mezzo

e ci sbraneremo tutti un con l'altro come lupi affamati. 3.

si fa dell'insegne, che è egli altro... che uno strazio del

vol. XVII Pag.701 - Da SBRANATO a SBRANCARE (4 risultati)

compagni e ad ammazzarsi l'un l'altro. e. visconti, 388: la

abbrusciato, l'uno affogato e l'altro trafitto d'un archibugio. pisani,

accennare in un loco e dare in un altro, e certi altri tratti che non

ma s'un ne sbranco, un altro il capo estolle. bonarelli, xxxii-420:

vol. XVII Pag.702 - Da SBRANCATO a SBRASATA (3 risultati)

184: l'uno e l'altro attivo / duce le turbe dispone in triangoli

il nostro la motte fouqué non è altro che uno spedato, sbrancato dalla trista compagnia

lui, condannato al bando o ad altro. 12. locuz. fare

vol. XVII Pag.703 - Da SBRASATA a SBRAVARE (1 risultato)

-scaraventare da un luogo a un altro. bacchelli, 1-i-25: la calca

vol. XVII Pag.704 - Da SBRAVARIA a SBREGARE (2 risultati)

mi chiarisco, ruggiero può trovare un altro sposo per la sua sorella: né con

orlo un piatto, un vaso o un altro recipiente di terracotta, di porcellana o

vol. XVII Pag.705 - Da SBREGATO a SBRICCO (1 risultato)

cui avevano annodato, uno con un altro, i loro sbrendoli, sulle maniche

vol. XVII Pag.706 - Da SBRICCONEGGIARE a SBRIGAMENTO (4 risultati)

cinque, dieci centesimi, e domanda all'altro: « sbricchi quanti? »;

« quanti sono? », se l'altro indovina, li vince; se no

n. secchi, 40: -ecco quest'altro sfacciateli, oh come sei buon discepolo

di colpe e mali 7che l'un nell'altro spia. = comp. dal pref

vol. XVII Pag.707 - Da SBRIGARE a SBRIGARE (2 risultati)

guidotto da bologna, 1-76: e uno altro ornamento che si appella sbrigamento,

sempre il medico di questo o di altro ospedale si sbrigava battendo un dito,

vol. XVII Pag.708 - Da SBRIGATAMENTE a SBRIGLIARE (6 risultati)

dovevasi a veterani, raccolta in un altro conto. = comp. di

? ma sbrigativa: due parole e non altro. faldella, ii-2-146: con un

vedessi sbrigata questa faccenda di cui per altro non sapeva tutto il mistero.

: onde per sicurarsi dentro, non rimanere altro che ucciderli e dalla strage de'propri

videsi lo scudo passato da un canto all'altro... e 'l suo avversario

: alla sbrigata, c'innamorammo timo dell'altro, ci prendemmo tanto che, quando

vol. XVII Pag.709 - Da SBRIGLIATA a SBRIGLIATO (3 risultati)

suoi campi ragionativi ti scappava fuori un altro uomo. 3. manifestare liberamente

sono il non plus ultra d'ogni altro; per mitigare la sete contratta in

e cascaronvi dentro l'uno e l'altro animale. buonarroti il giovane, 9-119:

vol. XVII Pag.711 - Da SBRISCIA a SBRODOLARE (4 risultati)

erano già seminati i migli, saggine ed altro, per seminarle a grano, vecciato

: ripulir la seta con ago o altro ferruzzo appuntato dagli sbrocchi e sudiciumi che

macchiare, sporcare di brodo o di altro liquido unto. petrocchi [s.

o un tessuto con brodo, sugo o altro liquido.

vol. XVII Pag.713 - Da SBROGLIATO a SBRUCCHIARE (1 risultato)

di nostra giurisdizione e che non conosceva altro superiore che cuniberto. 12. abortire

vol. XVII Pag.714 - Da SBRUCIACCHIARE a SBRUFFO (2 risultati)

quello con la corteccia sbruciacchiata, quell'altro con quel nodo che pareva un occhio.

, / ch'io ti sbrofferò d'altro che di vino. messisburgo, 98:

vol. XVII Pag.715 - Da SBRUFFONATA a SBUCARE (2 risultati)

è diverso, altra classe, altro stile nella sbruffonata. = deriv

porto per un capo e per l'altro metteva al molo. pavese, 7-59:

vol. XVII Pag.716 - Da SBUCARE a SBUCCIATO (1 risultato)

in un tronco di salcio o d'altro albero smidollato e sbucato dal tempo. agnoletti

vol. XVII Pag.717 - Da SBUCCIATORE a SBUFFAMENTO (4 risultati)

, sotto un pretesto o sotto un altro, cerca di scansare fatica, anche

di dosso, egli lo sbudellava senz'altro. baretti, 6-104: se non erano

, 20-179: tu non hai da fare altro seco che render fumé per vento e

non ve ne partite fin che non udite altro ». -espresso con esagerate smancerie

vol. XVII Pag.718 - Da SBUFFANTE a SBUFFARE (2 risultati)

le guancie paffute tronfo e sbuffante, altro non fu mai che suono e violenza.

l-ii-42: casualmente espresse... un altro il fumo che manda fuora per il

vol. XVII Pag.719 - Da SBUFFATA a SBUGIARDARE (3 risultati)

sbuffo d'aria nauseabonda, non ebbe altro effetto. 2. raffica,

: egli, tra uno sbuffo e l'altro della pippa, raccontava ai camerati:

dominio cesareo, viene sbuffoneggiata come ogni altro dominio. -recipr. prendersi in giro

vol. XVII Pag.720 - Da SBUGIARDATO a SBUTIRRATO (2 risultati)

quando diceva: « sapere che un altro abbia potuto toccare la mia fidanzata, mi

di chi per eccesso di rabbia o altro, spalanca gli occhi in modo che

vol. XVII Pag.721 - Da SBUZZAGATTI a SCABBIA (2 risultati)

cosa che contenga lana o capecchio o altro simile, e che aprasi rompendo,

coltel di scardova le scaglie / o d'altro pesce che più larghe l'abbia.

vol. XVII Pag.722 - Da SCABBIARE a SCABELLO (1 risultato)

questa d'abbaiarsi contro l'un l'altro è scabbia paesana, che attacca specialmente

vol. XVII Pag.723 - Da SCABELLO a SCABRO (1 risultato)

degli scabini di bruxelles di scegliere un altro borgomastro. -perito d'ufficio nominato

vol. XVII Pag.724 - Da SCABROSAMENTE a SCABROSO (5 risultati)

fur di grazie ignudi? / s'altro non hai che ti rifili 'l brando,

. io cercherei guarirla, esaltandola per altro lato, dirigendola sopra una via di

di essi vanno urtando nell'aria o altro mezzo ambiente. bisaccioni, 1-230: i

la scabrosità dell'uno dalla placidezza dell'altro. siri, xii-485: gli spagnuoli

il pubblico ha mostrato che non chiedeva altro di meglio, ed è stato ad ascoltare

vol. XVII Pag.725 - Da SCACARCIA a SCACATO (4 risultati)

indugiano incerti tra un versante e l'altro e volgono tra sassi scabrosi e dirupi in

. tranquillo dapecchio, lxii-2-ii-200: l'altro ordine della sacra congregazione era di andare

era di andare a tanahu, che è altro regno non poco lontano di qui con

una cotal usanza insegnato l'uno all'altro per molti e molti anni i pittori

vol. XVII Pag.726 - Da SCACAZZACARTE a SCACCHIERA (1 risultato)

quel che dice l'uno dice l'altro. -infarcire una pubblicazione con testi di

vol. XVII Pag.727 - Da SCACCHIERE a SCACCIADIAVOLI (4 risultati)

8 di uno smalto e 7 di un altro di diverso colore) in cui è

8 di uno smalto e 7 dell'altro. 6. matem. ant

dizionario politico, 711: appartiene ad un altro compartimento, detto lo scacchiere, la

aveva armi sufficienti per il nucleo base, altro che accoglier dei nuovi, il più

vol. XVII Pag.728 - Da SCACCIAFUMO a SCACCIARE (3 risultati)

voglia all'insù, o vero non altro sia il loro salire che uno scacciamento fatto

scacciamosche: tenda di garza o di altro tessuto leggero che viene stesa intorno a un

ttu lo scacci, / ma digli ch'altro termine ti metta, / perciò ch'

vol. XVII Pag.729 - Da SCACCIARE a SCACCIARE (10 risultati)

carichi. giannone, i-109: non altro che vii servigio e perdita di signoria

, iesu, perpensare / ed ogn'altro pensiero dal mio core scacia. maestro alberto

passasse il vecchio elpino, / ch'altro già mai non dice, altro non

/ ch'altro già mai non dice, altro non grida, / se non che

9. respingere (un contrario l'altro contrario). savonarola, 7-ii-53:

savonarola, 7-ii-53: uno contrario scaccia l'altro contrario. -cancellare, annullare

suono di un lingua mutandolo in un altro. gigli, 2-22: 1

di rimediare a un problema provocandone un altro (spesso più grave).

scaccia chiodo, un diavolo scaccia l'altro: un nuovo dolore o una nuova difficoltà

toscani, 335: un diavolo scaccia l'altro. bacchetti, 13-160: rifiutava la

vol. XVII Pag.730 - Da SCACCIASTAFFA a SCACCO (4 risultati)

similitudine dallo scacciare co'sassi o con altro nelle ragnaie gli uccelli intimoriti acciocché diano

perché in esso un de'piedi percotendo l'altro quasi lo scaccia via e gli fa

punti di passaggio obbligati, mentre l'altro percorre il bosco per stanare la selvaggina

per un giocatore e scuro per l'altro, che vengono spostati con mosse alterne

vol. XVII Pag.731 - Da SCACCO a SCACCO (11 risultati)

amato, / tolto un scacco per un altro, / giuoca, e giuoca un

questa forma, per non dire d'altro poema, che sarebbe l'tliade'?

, che sarebbe l'tliade'? che altro è essa, fuor che un poema di

che vanno in collera l'uno contro all'altro per conto d'una schiava?

è che, ponendo, un dopo l'altro, sul quadretto seguente dello scacchiere il

[oviedo], cii-v-507: non è altro il loro letto che o una rqanta

, xxxv-i-853: a ravenna mandono un altro scaco: / doxento de bologna ne

pucci, cent., 74-99: un altro dì, tornato a dare scacco,

nella prima gioventù, uno sentimentale e l'altro d'arte. pratolini, 1-73:

per indicare il prevalere dell'uno sull'altro. giovio, 1-16: queste [

linea di più resso al vento all'altro bordo, e nelle acque una deialtra,

vol. XVII Pag.732 - Da SCACCODONNA a SCACHIZZARE (3 risultati)

/ e dare scacco matto / a ciascun altro nell'uso di marte. guicciardini,

insieme sono atte a spignersi l'un l'altro molto innanzi. lamenti dei secoli xlv

1-126: quando per lo cavaliere o per altro scacco in cotale luogo si dice:

vol. XVII Pag.733 - Da SCACIARE a SCADENZA (4 risultati)

vinto la pruova, cioè sgarato uno altro e fattolo rimanere o con danno o

culturale e artistico alquanto scarso rispetto ad altro. g. bianchetti, 1-24:

immortali. i... i qualchedun altro, invece, / di fibra più

corona, scadente dall'un re nell'altro per successione di primogeniti.

vol. XVII Pag.734 - Da SCADENZARIO a SCADERE (3 risultati)

mala riuscita. -cambiale o altro titolo di credito per cui è maturato

atteso a scadenza dei cento anni dell'altro ottantanove francese. -ciascuno dei risultati prefissati

angustia di spirito... un altro indizio di scadenza è l'odio assoluto e

vol. XVII Pag.735 - Da SCADERE a SCADERE (3 risultati)

di maniera che non aveva di religioso altro che l'abito. settembrini [luciano

d'ogni speranza e attende a tutt'altro. -non sembrare più desiderabile.

. -apparire più in basso rispetto ad altro (in una visione prospettica).

vol. XVII Pag.736 - Da SCADIMENTO a SCADORE (7 risultati)

pena di grana cinque per bove o altro animale. 12. essere inferiore

i quali sono colori da ricamaton e per altro esercizio non si adoperano, e'fannosi

l'un fu munitore, / amulio l'altro; ed al primo scadea / la

uomo bisogno di chi gliel ricordasse, altro che il suo medesimo zelo. a

segretario fiorentino, che prima d'ogni altro considerò le ragioni della grandezza e dello

tutte. algarotti, 1-vii-135: non altro certamente che la presente infingardaggine e il

e senza parete tra l'uno e l'altro et uno di detti patroni avendo bovi

vol. XVII Pag.737 - Da SCADUNO a SCADUTO (3 risultati)

e divertentissime del busch non può denunciare altro che irreparabile insensibilità di gusto e di

permettere ogni uomo bisognoso l'uno dell'altro e all'incontro ciascuno capace di porgere

, ne cavarai uno spasso de l'altro mondo, e mi par vedere uno più

vol. XVII Pag.738 - Da SCAFA a SCAFANDRO (1 risultato)

dalla scafa in fuori non ci rimase altro. = forma femm. di

vol. XVII Pag.739 - Da SCAFANDRO a SCAFFALATORE (3 risultati)

sua era uno et semi- pede, altro tanto el scafato o vero quella parte che

forse troppo composto il metodo, per altro più certo, praticato in altri paesi

in un cantone, la scaffa nell'altro con sopra la rastrelliera dei piatti.

vol. XVII Pag.740 - Da SCAFFALATURA a SCAFOIDE (2 risultati)

de lo scafìglio del grano di questo altro anno, ciò è del cccx, sì

l'uno del carpo della mano e l'altro del tarso del piede, di forma

vol. XVII Pag.741 - Da SCAFOIDITE a SCAGLIA (4 risultati)

le stelle caggia! », / senz'altro dire conven clrio scasoni / questo alberto

coltel di scàrdova le scaglie / o d'altro pesce che più larghe l'abbia.

mi ragioni più d'anguille / o d'altro pesce che non abbia scaglie. ghislanzoni

la via ve ne andate in un altro luogo e non tornate per il camino

vol. XVII Pag.742 - Da SCAGLIA a SCAGLIAMENTO (6 risultati)

del ferro netta, che non vi sia altro che la detta scaglia, e mettila

la materia de'cavalieri è di terra senz'altro, acciò, quando sieno battuti,

pietre e scaglie e poi vedi in un altro lato dell'oro, puoi tu così

tu così riputare vile l'uno come l'altro? filarete, i-i- 362:

a modo quasi di scacati sopra un altro strato per traslazione lungo una gliarne di pesce

al moto di il quale per altro è il più alto de'colli euganei,

vol. XVII Pag.743 - Da SCAGLIAMENTO a SCAGLIARE (2 risultati)

, 398: condussero due demoni un altro, e due altri l'avevano uno per

avevano uno per le mani e l'altro per i piedi, e tiravano distendendolo e

vol. XVII Pag.744 - Da SCAGLIARE a SCAGLIATO (4 risultati)

1-154: subito si scaglia / senz'altro dir o far dov'è il fenile,

scagliarono sopra le cantonate dell'uno e dell'altro edificio. marradi, 268: ecco

si riduce a sapere se questo fosforo altro non faccia che ricever dentro a sé ed

una pietra, / or preme un altro, e le lor punte arruota, /

vol. XVII Pag.745 - Da SCAGLIATO a SCAGLIONARE (3 risultati)

uno luzzo di tre libbre in quattro overo altro pesce ben scagliato e lavato, e

tempera che per opera di martello o d'altro sforzo volesse con esso toglierne e distaccare

omogenei. dorfles, 7-30: un altro fenomeno... è dato dalla presenza

vol. XVII Pag.746 - Da SCAGLIONATO a SCAGLIONE (4 risultati)

2. disposto ciascuno discosto o distanziato dall'altro (campi, punti geografici o oggetti

perché salga, uno scaglione dopo l'altro, sino al sommo grado d'esser

vengono disposti ordinatamente l'uno dopo l'altro a intervalli regolari per consentirne l'intervento

che si appresta a dare luogo a un altro scaglione di pubblico, ha un'espressione

vol. XVII Pag.747 - Da SCAGLIONE a SCAGNO (3 risultati)

scagnèlo e si basiò l'uno e l'altro. 2. ponticello di uno

non lasciavano ere- ere di lei altro da quello che mostrava nell'apparenza.

81: sotto alla palla vi sarà un altro scagnétto concavo, atto a sostentare la

vol. XVII Pag.748 - Da SCAGNO a SCALA (5 risultati)

a chiedergli una cambiale al portatore nell'altro mondo. 2. esecutore di

dislivello e a passare da un piano all'altro dell'edificio. ugieri apugliese

è che è braccia venti e l'altro è braccia dieci; ègliene uno il

su un lato al muro e dall'altro è protetta da una ringhiera. fanfani

scala della mano dritta e nicodemo dall'altro lato, con quelli argomenti che bisognavano

vol. XVII Pag.749 - Da SCALA a SCALA (4 risultati)

di bilancia; e nell'uno e nell'altro caso vi mettono sopra una tavola per

rapido dei passeggeri da un piano all'altro in aeroporti, stazioni, grandi uffici

arrivo inesorabilmente assottigliarsi e uno dopo l'altro nel loro guscio sparire?

sopra una così larga scala in nessun altro paese dello stato. faldella, i-2-30:

vol. XVII Pag.750 - Da SCALA a SCALA (3 risultati)

e conseguente da un argomento a un altro affine, ma superiore per livello cognitivo.

modo che uno di essi sia scala all'altro. -concatenazione di parole, di

{ scala graduata) o che reca dall'altro lato i valori corrispondenti di una funzione

vol. XVII Pag.751 - Da SCALA a SCALABRONE (4 risultati)

locuz. -a scala: uno dopo l'altro, in successione temporale, scalarmente.

, non so come m'uscì l'altro, e a quel modo rotolando tutta la

discorrendo. io no, ci mancherebbe altro. io ci ho le mie entrature

superstiziosa. -scala franca: porto o altro luogo ove è consentito il commercio immune

vol. XVII Pag.752 - Da SCALAMARATO a SCALARE (3 risultati)

da sé in ogni piano, senza altro appoggio di muro. = var

... loro appresso seguiva un altro con uno scalaper- tico in spalla.

insieme ma di per sé l'uno dall'altro avessono a comparire. bandello, 2-28

vol. XVII Pag.753 - Da SCALARE a SCALATA (3 risultati)

mare. scala le vette dove nessun altro vegetale attecchisce. cinelli, 2-64: si

giocatore da quello delle partite vinte dall'altro. tommaseo [s. v.

biondi, 73: era impossibile ogn'altro spediente alla mia libertà, eccetto quello

vol. XVII Pag.754 - Da SCALATAMENTE a SCALCAGNATO (3 risultati)

vera ('turbo scalaris') e l'altro falsa scalata ('turbo chlatrus').

statura dall'uno al l'altro viene via via decrescendo, come gradini di

. bartolini, 18-265: passò un altro uomo con le mani in tasca e la

vol. XVII Pag.755 - Da SCALCARE a SCALCIARE (1 risultato)

roba, si scalcheggiano l'un l'altro e s'ammazzano trangugiandolo..

vol. XVII Pag.756 - Da SCALCIARE a SCALCITRARE (1 risultato)

: erano [villini] uno diverso dall'altro e poi non offrivano all'occhio quelle

vol. XVII Pag.757 - Da SCALCO a SCALDAMOTORI (1 risultato)

la madre di sire ughetto; all'altro capo il giovinetto re. scalchi, trincianti

vol. XVII Pag.758 - Da SCALDAMUSCOLI a SCALDARE (3 risultati)

dove il bue tralascio? e dove l'altro, / che nel presepe il signor

leonardo, 2-157: le vene non fanno altro ofizio che scaldare. -provocare

che scaldava il cuor dei soldati e l'altro che lo mitigava. garopoli, 18-29

vol. XVII Pag.759 - Da SCALDARE a SCALDARE (6 risultati)

. franco, 4-4: non sapendo che altro mi dica, che con maggior desiderio

la ricomponi / il tuo pensiero un altro lo esprime. 7. accendere d'

novelli sono gli amanti, né mai altro foco li scaldò. serdini, 1-35:

/ punto d'amore, spezza ogni altro laccio, 7 e 'l più stanco

, / o la scaltra donzella ama altro oggetto. pananti, 1-378: chi un

piccoli, tanto lontani l'uno dall'altro, tanto diversi e tanto mutabili,

vol. XVII Pag.760 - Da SCALDASALUMI a SCALDATO (3 risultati)

perché lo può fare meglio che alcuno altro. s. cavalli, lii-5-182:

al fuoco non al sole, né con altro corpo che mandi calore. il diminutivo

essendo scaldato, gli medica quel male un altro più gagliardo sole. -sostanti

vol. XVII Pag.761 - Da SCALDATOIO a SCALEA (1 risultato)

senatori contro a otone: alcuni senza saper altro; scaldati dal vino, i peggiori

vol. XVII Pag.762 - Da SCALEA a SCALERATA (4 risultati)

triangulo scalenóne, per li quali senza altro posamento o fondamento, calato che 'el

di sovrani / lumi ripien disceme, onde altro scende / ed altro sale. ottimo

disceme, onde altro scende / ed altro sale. ottimo, ili-474: qui introduce

più supremo e più eccelso che neuno altro. settembrini, v-156: vidi uno

vol. XVII Pag.763 - Da SCALERATO a SCALFARE (3 risultati)

base la scala. la scaletta per altro include sempre l'idea di un'estensione

anche meno, da un foglio all'altro, indicano la progressività dei fogli.

con certa riposata attenzione uno dopo l'altro i miei dipinti ed a leggerne le date

vol. XVII Pag.764 - Da SCALFARE a SCALFITTO (5 risultati)

de roberto, 1-62: non potendo far altro, prendeva l'abitudine di scalfirsi con

'scalfire': lavorare leggermente con scalpello o altro ferro sulla superficie di legno o metallo.

mai ferito che il muro innocente; n©n altro rumore che quello del sasso: neppure

inverso l'aloggiamento mostrandoci l'un l'altro gli scalfirti e le percosse, trovammo

da innestare, introducendovi un ramoscello dell'altro albero senza lasciare vuoti. spettacolo

vol. XVII Pag.765 - Da SCALFITTURA a SCALINO (2 risultati)

: tutti quei mattoni posati l'uno sull'altro, nelle più difficili combinazioni,.

), che, susseguendosi l'uno all'altro in posizione sovrapposta e rientrante, formano

vol. XVII Pag.766 - Da SCALINO a SCALMANA (6 risultati)

xi-172: sembra un portone come un altro delle case di resina. mi metto

cambio stando uno al sommo e l'altro alla base della lingua ghiacciata mi tennero tesa

di legno che serve ad allungarne un altro. 2. base rialzata,

corti padane, cvi-731: da l'altro lado, suxo uno tribunale con scalini adomati

. v.]: quando nasce un altro figliuolo, dicono in qualche parte l'

serviva di scalino per montare ad un altro più calamitoso. segneri, iii-1-242

vol. XVII Pag.767 - Da SCALMANARE a SCALMATO (4 risultati)

, 1-363: la infermità della fanciulla altro non era che una scalmana continuata,

, ogni colpo dei quali era piucché altro pericoloso per chi lo tirava. infatti

29: con tutto il loro scalmanarsi, altro non facevano che trarre dal fuoco le

l'uno all'osteria / e l'altro scarmanato allo spedale. scalmanatura,

vol. XVII Pag.768 - Da SCALMATURA a SCALO (4 risultati)

spazio fra l'uno e l'altro di essi. b. giambullari

tra il ligamento d'un remo e l'altro, si piglia quella misura che regola

, inchiodati l'uno di seguito all'altro dal più grosso al più fine

gli scarmi sono al contatto l'uno dell'altro, tranne alcuni buchi bislunghi che si

vol. XVII Pag.769 - Da SCALOCCIO a SCALONE (5 risultati)

1 funai percorrevano da un capo all'altro torcendo la canapa { scalo dei funaioli

più spicchi e sfessi l'un dall'altro, non coperti tutti insieme come quelli

aventatasigli a dosso, l'abbraccia senza dire altro. p. fortini, iii-96

e non s'impediscano l'un l'altro. -a scaloni: in fila

c. durante, 2-200: il gioglio altro non è che un vizio delle biade

vol. XVII Pag.770 - Da SCALOPINI a SCALPELLATO (2 risultati)

usa anche lo scaloncino, che differisce dall'altro soltanto nelle misure e nel peso degli

che si corrispondono sull'uno e l'altro fianco del lago e le quali alquanto lo

vol. XVII Pag.771 - Da SCALPELLATORE a SCALPELLO (3 risultati)

osso sano, tra l'uno e l'altro orificio. salvini, v-2-4-2: il

tanto a murare quanto a scarpellinare o altro esercizio. = denom. da scalpellino1

propria lingua di chi rammemora; all'altro per non entrare sprovvedutamente nel campo che

vol. XVII Pag.772 - Da SCALPESTARE a SCALPITARE (1 risultato)

piegati, poco di lungi l'uno dall'altro, intra i quali un poco poi

vol. XVII Pag.773 - Da SCALPITATO a SCALPORE (3 risultati)

lucini, 4-298: lord byron pure tenne altro modo: il byron, verso cui

lanciato al galoppo o di un altro animale che procede calcando il suolo pesantemente

s'è fatto non è stato per altro che per il dispiacer che io ho di

vol. XVII Pag.774 - Da SCALPORISTA a SCALTRIRE (4 risultati)

. bacchelli, 2-xxiii-382: per altro, la memoria remota e enerica

loro è spartir gli ossi l'un dah'altro overo partir l'osso grande in più

e. cecchi, 9-371: anche qualche altro studioso avrebbe saputo investigare e sollecitare i

/ l'un a me noce e l'altro / altrui, ch'io non lo

vol. XVII Pag.775 - Da SCALTRISMO a SCALTRO (6 risultati)

di virtuosismo e di scaltrismo: che altro non sono che esercitazioni dilettevoli e capricciose

all''alter ego', cioè a un altro meno spiegato, meno risoluto se stesso

è il franco arideo, pindoro è l'altro, / che sorto la disfida,

fisico, non volendo in tal occasione altro i numi se non palesare il gran

un papa, se 'n fa un altro. 2. che è o

che valerio levino, che era l'altro consolo, avesse cicilia per sua provincia,

vol. XVII Pag.776 - Da SCALVAME a SCALZARE (5 risultati)

scaltro un vero affetto / talor prende un altro aspetto, / sai che amor con

voi porgetemi orecchio » parlò sommesso un altro, / un che aveva l'aspetto volpino

): « ora » mormorava un altro, « ogni scalzacane vorrà dir la sua

e vi trottola / che se per altro ei fosse / un qualche scalzagatti o uno

che le scalcia piedi, et un altro dal disopra che le ordina i capegli.

vol. XVII Pag.777 - Da SCALZARE a SCALZARE (2 risultati)

, di un portale o di un altro elemento architettonico in modo da indebolirne le

porta quando un cespo e quando un altro, / piccole selve, a secondar suo

vol. XVII Pag.778 - Da SCALZATA a SCALZO (3 risultati)

9-435: hawi per terzo / un altro che, scalzato, / pare che voglia

quasi che sotto ci fosse un altro dente nuovo che granisse. viani,

michelstaedter, 30: le mosse dell'altro gli sono una incomprensibile contingenza per la

vol. XVII Pag.779 - Da SCALZO a SCAMBIABILE (4 risultati)

economiche (anche in unione con un altro agg. con valore rafforz. e

rappresentato dagli scalzonati di parigi e l'altro dalla dinastia dei savoia. =

diremo che sia il minore; l'altro chiaman gallico, eccelsissimo, detto francioso;

2. che si può prendere per altro. targioni tozzetti, 2-77: è

vol. XVII Pag.780 - Da SCAMBIACOLORE a SCAMBIARE (6 risultati)

-confusione di un nome con un altro. manni, 2-235: né è

egli uomo di aspetto sì maestoso che altro non gli mancava per farsi credere un

8. spostamento da un luogo a un altro. balaelli, 3-101: stimi tu

grandi novelle avesse cominciato di que- st'altro tenore, facendo le pause al fin de'

sangimignanesi, 71: mi iscambiava ad un altro. boccaccio, dee., 8-6

: io vò veder chi è quest'altro alfonso, / che mi somiglia sì che

vol. XVII Pag.781 - Da SCAMBIARE a SCAMBIARE (19 risultati)

, quando e'si scambia l'un dall'altro. v. borrilini, 6-iv-305:

e faceti, non sono per lo piu altro che lavori canaglieschi e plebei, insipidi

e 3. sostituire qualcuno con qualcun altro. -in partic.: operare uno

prigionieri. ottimo, ii-193: un altro dice che, per trarre il'detto

prigione il maliscalco del detto re o altro barone per camparlo, cioè per scambiarlo.

strozzi, 1-99: 'uno dell'altro le donne scambierete, / e così tutti

sua si scambiano l'un dopo l'altro e così per vicenda entrano alla battaglia contra

e così si scambiono l'un l'altro a portar loro il cibo et imbeccargli

di non essere invece l'autrice dell'altro famoso romanzo col titolo 'ti mangerei'.

. -alternare un reparto militare con un altro. m. villani, 4-12:

altra. -alternare un animale con un altro per concedergli riposo durante un viaggio o

quando è stracco l'uno e l'altro scambia. documenti della milizia italiana, i-s27

altra; sostituire un indumento con un altro. boccaccio, dee., 8-10

di vita o uno stato con un altro (o la pena eterna con quella temporanea

-sostituire il proprio registro linguistico con un altro più adatto o comprensibile. annotazioni sopra

sopra il decameron, 91: non farebbe altro, se non che scambierebbe un modo

più raro e più leggiadro ad un altro più commune e più triviale. bonghi,

5. commutare un bene in un altro di equivalente valore. - in partic

conoscemmo, fummo presentati l'uno all'altro dal maestro, scambiammo qualche parola.

vol. XVII Pag.782 - Da SCAMBIATA a SCAMBIATORE (15 risultati)

ma li scambiava d'un luogo in altro. bollettini della guerra 1915-t8, 151

oggetto, rivolgendolo da un lato all'altro. cellini, 617: in su

bimbi se li scambiavano da un braccio all'altro, le madri in lutto.

! io so ch'io v'ho visto altro che spiriti! -tu debbi aver scambiato

a rovescio, o almeno in un altro modo, se medesimo...

grande stupore. -preso per un altro esteriormente affine (un oggetto).

del loro padrone, né quivi trovarono altro che quelle sozze pantofole che di subito

mandò alla prigione. -confuso con altro che appare simile. g. bianchetti

2. messo al posto di un altro per errore (il nome di una

mostra giottesca... dette fra l'altro nuova esca all'interesse per un gruppo

con nomi spesso scambiati uno con l'altro o convergenti su un'unica, ipotetica persona

di parma. -sostituito a un altro (un oggetto). statuto dell'

uno scrivere; si tratta insomma d'altro che dell'argomento. -mutato in

avere la radice in comune con un altro vocabolo, ma una differente terminazione (

). che opera, con un altro o altri soggetti, uno scambio di

vol. XVII Pag.783 - Da SCAMBIETTANTE a SCAMBIEVOLEZZA (8 risultati)

, 1-viii-179: nella metafisica poi che altro sono i nostri sistemi a giudizio de'

rapido e disinvolto da un argomento all'altro. nievo, 227: io vi

; sostituzione di un vocabolo con un altro. magalotti, 1-21: né è

rivedersi in cotal guisa insieme l'un altro, per scambievole compassione, a ciascuno si

che gli uomini si dànno l'un l'altro a fine di conseguire l'umana felicità

-compiuto da ciascun esercito a danno dell'altro. nannini [olao magno],

poco di guadagno si consumano l'un l'altro. -con riferimento a un'azione

che si riguardano e rispondonsi l'un l'altro. -che si alterna in posizioni

vol. XVII Pag.784 - Da SCAMBIEVOLMENTE a SCAMBIO (12 risultati)

propostami di visite reciproche dall'uno all'altro campo. 2. corrispondenza di

-dipendenza di un fenomeno fisico da un altro, considerato determinante. porcacchi,

. -reciprocamente, l'un l'altro; a vicenda. livio volgar.

l'un bandito di qua e l'altro eli là, presto vien quel di

l'uno il pane e il vino dell'altro mangiato e bevuto, restano talmente legati

mai più l'uno abbia da ingannar l'altro. rosmini, 5-2-133: questa stessa

tre voci s'aiutano l'un l'altro ne'tempi affini, i vari tempi di

ciascun modo si derivano l'un dall'altro e le varie persone di ciascun tempo

una cosa o di un luogo con un altro che presenti caratteristiche simili (anche nelle

polemica che il jacobi condusse contro un altro scambio di grave conseguenza pratica, quello

. « uno scambio », disse l'altro, spietato « è proibito.,

, l'impegno a convogliare su un altro candidato, a condizione di reciprocità,

vol. XVII Pag.785 - Da SCAMBIO a SCAMBIO (5 risultati)

si avvaleva della possibilità di mandare un altro al suo posto. documenti della milizia

elemento del paesaggio in luogo di un altro. -in scambio di qualcosa: al

e metterne uno in iscambio d'un altro. nannini [olao magio], 192

) o il passaggio dall'uno all'altro di due binari paralleli (scambio doppio

, perché passino dall'uno all'altro binario. di giacomo, 1-409:

vol. XVII Pag.788 - Da SCAMOTAIO a SCAMPANARE (3 risultati)

? il macellaio dà più giunta che altro; e le persone di servizio scamottano

che voi siate desso, / poiché quell'altro scampafor- che ha dato / de'piedi

metallico (un oggetto urtato da un altro). baldini, i-47: 1

vol. XVII Pag.789 - Da SCAMPANATA a SCAMPANELLATO (2 risultati)

scampanare a festa, / con un altro più piano e più lontano. palazzeschi,

n. martelli, 25: un altro t'esce da canto per aver fatto

vol. XVII Pag.790 - Da SCAMPANELLIO a SCAMPARE (7 risultati)

, uno zufolio che non fa sentir altro. -con riferimento al rumore prodotto

: di lì a poco, sente un altro scampanìo più vicino, anche quello a

anche quello a festa; poi un altro. verga, 8-4: una dopo

e tumultuosa vita si ritrassero ad alcuno altro queto studio. giamboni, 8-ii-232:

una battaglia l'uno perire e l'altro scampare, e talora chi più si guarda

consiglio..., se ad altro modo non potessero scampare, di tradire

quelle spese avea fatte per fare un altro fatto utile e diritto, cioè per

vol. XVII Pag.791 - Da SCAMPATICCIO a SCAMPATO (7 risultati)

morte, a condizione però che un altro morisse per lui. saluzzo roero,

sguardi indiscreti. petrarca, 35-5: altro schermo non trovo che mi scampi /

perché nostro, piuttosto che adottarne un altro noto, calzante, adeguato, in

lirica. tecchi, 11-18: quest'altro, il signorino guido, malato anche

la vita per lasciarla piu tardi in altro emisfero sotto le medesime palle francesi.

frutto / di questo studio o d'altro tuo mestiero, / brigati di scampar

-fuggito da un luogo per rifugiarsi in un altro. gir. priuli, i-307:

vol. XVII Pag.792 - Da SCAMPATORE a SCAMPO (3 risultati)

penitenzia, dico, ché non ci è altro scampo né remedio alcuno. v.

mambrino / difese l'uno e l'altro paladino. leone africano, cii-i-76:

dell'ingresso de'nemici, non ebbe altro migliore scampo che 'l ritrarsi colla sua

vol. XVII Pag.793 - Da SCAMPO a SCAMPOLO (4 risultati)

le private persone, dove non sia altro scampo alla vita, è lecito di

certamente anche uccidere quell'uomo non trovando altro scampo. -sollievo o riparo da

: il parcitaae... non trovò altro luogo ch'esser potesse per allora più

redi, 16-iv-196: non sapendo trovare altro scampo o sotterfus s 'o

vol. XVII Pag.794 - Da SCAMUCCIARE a SCANAGLIAMENTO (1 risultato)

son di ferro o di rame o d'altro simigliante metallo, gli acetosi sali per

vol. XVII Pag.795 - Da SCANAGLIARE a SCANCELLAMENTO (1 risultato)

a occhi chiusi, un bicchierotto sull'altro, di quelli bassi e scanalati,

vol. XVII Pag.796 - Da SCANCELLARE a SCANCELLARE (1 risultato)

grado a grado prevalessero, scancellando ogni altro segno. idem, 9-40: in un

vol. XVII Pag.797 - Da SCANCELLATICCIO a SCANCIO (6 risultati)

essere di sola una lettera o d'altro piccolo segno. l'altro, uasi

lettera o d'altro piccolo segno. l'altro, uasi intensivo, dice di più

chiese la scancellazion della colpa, non altro fece che dire a dio semplicissimamente:

d'armadio, da riporvi scritture o altro. questo vocabolo, registrato dah'alberti

, 1-975: veggendo prevalere ad ogn'altro certo stile tuonante o da scntturacce di piatitoli

oro. bersezio, 1-57: senz'aspettar altro, prese egli stesso una ciotola che

vol. XVII Pag.798 - Da SCANCIRE a SCANDAGLIARE (1 risultato)

la propria coscienza, non fos- s'altro per attingervi il coraggio e la forza di

vol. XVII Pag.799 - Da SCANDAGLIATA a SCANDAGLIO (3 risultati)

li nostri disavvantaggi delli articoli e d'altro, toma scandagliato [il primo libro

noi superato, ce ne avvertì ier l'altro lo scandaglio. rasori, conc.

del fondo tra un'argine e l'altro sotto il pelo dell'acqua stagnante.

vol. XVII Pag.800 - Da SCANDALEGGIARE a SCANDALIZZARE (1 risultato)

lettere nuove si doveano ricevere non per altro che per insegnar la vera pronunzia toscana

vol. XVII Pag.801 - Da SCANDALIZZATO a SCANDALO (3 risultati)

de l'uno principe più che dell'altro se si venesse ad una sce- lerata

di quei frati si scandalezzò con un altro, e pensava nel cuore suo com'egli

: la quale mentovando, induce un altro scandolizzatore, dicendo che quello cotale vorrebbe

vol. XVII Pag.802 - Da SCANDALO a SCANDALO (5 risultati)

sono in questo governo, ha fatto altro che tenerci con questo affanno ea è incorrigibile

? » fucini, 44: che altro era accaduto? mah! poco o nulla

scandolo grandissimo o di morte o d'altro. piccolomini, 216: dio vi

sani ed infiammati l'un de l'altro e vi lievi sempre da tomo tutti li

parole di villania l'uno contra l'altro, li capitani li debbiano pacificare infra

vol. XVII Pag.803 - Da SCANDALOSAMENTE a SCANDALOSO (2 risultati)

o sottrarre o tórre fare ad alcuno altro vinattiere alcuna cella, volta, corte,

overo bottega, in ingiuria d'alcuno altro vinattiere. beicari, xxxìv-139: odii

vol. XVII Pag.807 - Da SCANGÉ a SCANNAMENTO (1 risultato)

fa con corregge a darsi l'uno all'altro. = etimo incerto: forse adattamento

vol. XVII Pag.808 - Da SCANNAMINESTRE a SCANNARE (4 risultati)

: in ogni modo, io non dò altro, colleghi scannapidòcchi tenetevelo per detto.

732: e1 rattore non usa altro che rubbare, divorare, scannare.

scanare. ramusio, cii-ii-134: niuno altro animale mangiano, se muore prima che

3. azzannare alla gola un altro animale o, anche, un essere

vol. XVII Pag.809 - Da SCANNARE a SCANNATO (4 risultati)

fra loro per iscannarsi l'un l'altro. massaia, iii-58: giunse intanto il

del combattimento, e l'uno e l'altro esercito si avanzavano per iscannarsi a vicenda

riguadagnarci o farci scannare l'un l'altro quando che sia. marinetti, 2-iii-113:

molti sacrifici l'uno poco lungi dall'altro e appresso quivi scannati i buoi egizi

vol. XVII Pag.810 - Da SCANNATOIO a SCANNELLATO (4 risultati)

speroni, un piede scalzo, stivalato l'altro, di qua marte e di là

mercurio, scannatóre l'uno e mezzano l'altro..., dice di non

de'lavori d'oro, argento o altro metallo. = comp. dal pref

una canna fra un cannello e l'altro, in corrispondenza dei nodi.

vol. XVII Pag.811 - Da SCANNELLATO a SCANNO (3 risultati)

piano, e così dall'uno all'altro piano si tirerà una linea diritta, il

sta sulla sala delle ruote e l'altro alquanto più m fuori. 7

faccia. praga, 4-48: l'altro che s'era drizzato in fretta sul suo

vol. XVII Pag.812 - Da SCANNO a SCANNO (2 risultati)

.., / non hanno in altro cielo i loro scanni / che questi spirti

non trovo in su 'l mio scanno altro scrittore. 12. ant. particolare

vol. XVII Pag.813 - Da SCANNOCRATE a SCANSARE (2 risultati)

, 21-35-39: le poste mense, nulla altro espet- tanti si riempierono d'uomini e

attrezzi; trasferire da un luogo a un altro un bene per metterlo al sicuro sottraendolo

vol. XVII Pag.814 - Da SCANSARE a SCANSATO (2 risultati)

nistro / tutto fermo batran con l'altro cresce / rapido per bonghi, 1-182:

: si vedeva ora l'uno ora 1 altro apparecchio italiano puntare, come per speronarlo

vol. XVII Pag.815 - Da SCANSATORE a SCANSO (2 risultati)

un affetto, un sentimento o che altro sia, in una figura; per la

e. cecchi, 9-12: l'altro disegno, senza insistere nel commento del

vol. XVII Pag.816 - Da SCANSO a SCANTONARE (3 risultati)

lastre di vetro, di sporgenze di altro genere. a. manetti, 101

,... né però le fecero altro danno che scantonarla in tal poco dai

vetro, mentre con una chiave o altro ferro l'andavo scantonando e tondando.

vol. XVII Pag.818 - Da SCANZONATEZZA a SCAPATAGGINE (5 risultati)

, scanzonati, dovevano scoprire invece soltanto l'altro lato e i film che furono preparati

al suo rimorso si fosse mescolato qualche altro sentimento. pratolini, 1-104: c'

sorridendo anch'esso, e le diede un altro scapaccione affettuoso. fucini, 198:

però ne chiamano uno scapario e l'altro radicario. = deriv. da

scapataggine, pregandoti di tener que- st'altro, 'mutato nomine', se non mi riesce

vol. XVII Pag.820 - Da SCAPESTRATAGGINE a SCAPESTRATO (3 risultati)

era mica tristo di cuore, tutt'altro; la sua scapestrataggine derivava piuttosto da

quanti in camera dimoravano, non remanendovi altro che la fante e 'l compagno del

per parte mia) non buona se non altro per le conseguenze. ghislanzoni, 17-141

vol. XVII Pag.822 - Da SCAPEZZATO a SCAPIGLIATO (6 risultati)

l'uno si fa più parti e l'altro si lascia sano. -particolare modo

religiosa, diede per giuoco ad un altro uno scapezzone. amenta, 3-9: ella

. region. lussarsi un piede o un altro membro. fanfani, uso tose

sdegnata... andarono verso l'altro scapicollo più basso che scendeva tutto pieno

5-10-37: questo 'l scapiglia e quel altro lo sbarba, / e chi da dosso

occhi lagri- manti e piangenti, senza altro affazzonamelo rivenne al suo primo marito.

vol. XVII Pag.823 - Da SCAPIGLIATORE a SCAPIGLIATURA (3 risultati)

quanto è difficile il reponere sua speme in altro, quante donne per l'adulterata fede

vostra democrazia scapigliata e villana non è altro che un anelito aristocratico inferocito dalla miseria

mente o passando da un tema a un altro (una conversazione, uno scritto)

vol. XVII Pag.824 - Da SCAPIGLIO a SCAPITARE (3 risultati)

quel terzetto di altri nomi, dall'altro boito, ma se si vuol reintrodurre un

valsente. segneri, ii-273: quell'altro cadé di grazia, ma perché fu

fu nel suo parlare men cauto; quell'altro scapitò di ricchezze, ma perché fu

vol. XVII Pag.825 - Da SCAPITARE a SCAPITO (5 risultati)

letterato cne ne trarrebbe mercede, senza nuu'altro restituirgli che oltraggi,...

goethe, 'elettive'fra un artista ed un altro: affinità insopprimibili e per cui

cavalleggeri. -risultare inferiore rispetto ad altro per qualità e pregio (un'opera

meno bello o suggestivo in confronto con altro (un paesaggio). rovani

cattaneo, ii-213: il giovane, per altro ubbidientissimo a'parenti, rispose non poter

vol. XVII Pag.826 - Da SCAPITOLA a SCAPOLA (4 risultati)

come possa scolparsi di aver tradotta in altro metro, cioè in settenari, la strofa

ingresso sia impetuoso e velocissimo che senza altro lo troveremo sommamente veloce, e però

, coll'entrata da un capo e dall'altro terminante in torrioncello smerlato e scapitozzato.

paletta che scapula s'appella non ha altro sostegno che quello di questi due ossi che

vol. XVII Pag.827 - Da SCAPOLA a SCAPOLARE (1 risultato)

scapolare su gli occhi per parer ben altro che ella non era, come se confessar

vol. XVII Pag.828 - Da SCAPOLARIO a SCAPONARE (1 risultato)

loro indole non saprei in massima definirla altro che con la parola: anguilliforme, poiché

vol. XVII Pag.829 - Da SCAPONIRE a SCAPPARE (2 risultati)

i più ostinati, non occorrerà far altro che metter loro innanzi il libro del padre

. non mi pagava più che l'altro, ma era già un benefizio l'insegnarmi

vol. XVII Pag.830 - Da SCAPPARE a SCAPPARE (2 risultati)

scappano dal busto quattro appendici, che altro non sono che gli arti dell'uccello.

uno, la vede e mostrala l'altro. tommaseo, 1-359: nella correzione delle

vol. XVII Pag.831 - Da SCAPPARE a SCAPPATA (5 risultati)

,... un qualche bacio o altro genere di carezze cominciò a scapparci.

e quando manca l'uno manca l'altro e fai sempre a scappa che ti

giusti, i-263: un giorno o l'altro scapperò fuori autore anch'io.

versi ragliati addosso al tale o al tal altro, che non l'appioppino subito a

26. -uscito qualcuno, scappato un altro: per alludere ironicamente a una persona

vol. XVII Pag.832 - Da SCAPPATAGGINE a SCAPPATO (5 risultati)

. santa paulina, i-12: la scappata altro non è che che una veloce fuga

: dopo questo divertimento ne succedeva un altro; ed era quello della corsa de'somari

pazzo prete merita bastone, e non altro. vostra signoria illustrissima perdoni questa scappata

di scappata, un occhio sul libro l'altro fuori dal finestrino. 10

che anco fra voi vi è qualcun altro intinto in questa pece rubaiola, mi son

vol. XVII Pag.833 - Da SCAPPATOIA a SCAPPELLATO (5 risultati)

di qualche maledicenza scapata dalla bocca dell'altro contra la sua personna, prese a contradirlo

ricorre qui il pirronista, non contengono altro che un viluppo di parole, tanto

. bandi, 2-iii-77: non vedendo altro scappavia che in un miracolo o nello scioglimento

che un re poteva ben scappellare un altro. s. degli arienti, 416:

514): alla malanotte, trovarono un altro picchetto d'armati, ai quali don

vol. XVII Pag.834 - Da SCAPPELLATURA a SCAPPONEARE (1 risultato)

; e dicesi più degli stivali che d'altro. 2. intr. scappare

vol. XVII Pag.835 - Da SCAPPONEO a SCAPPUCCIATO (8 risultati)

chiusa che aperta e c'è un altro buon motivo per farlo: si può

via via ne scappucciava uno o un altro. bernari, 3-347: lo sanno tutti

, gareggia con quello, ingiuria quello altro. giraua, 1-278: quando piaccia al

non già sopra lei che ha tutt'altro da pensare che ad aiutar frati a

in un modo e chi in un altro. e sappi che poche e forse niuna

fine tutte scappucciano e sappiate che non per altro contrastano le donne che per essere vinte

si compie togliendosi il cappuccio o qualsiasi altro copricapo. sermini, 297:

ci toccano ogni dì più che l'altro. = deriv. da scappucciarer

vol. XVII Pag.836 - Da SCAPPUCCIATO a SCAPRICCIATO (2 risultati)

il primo [figlio] non ha altro pensiero che scapricciarsi di tutte le sue

il granduca si lamentò di lui, cìv altro non avesse in mente che lo scapricciarsi

vol. XVII Pag.838 - Da SCARABEO a SCARABOCCHIATORIO (5 risultati)

uno del punteruolo del grano, l'altro nel baco dei canditi, e di

da poterne fare uno spillo, l'altro uno scarabeo trovato a sovana, che

volle clonare. gozzano, i-904: un altro giorno piuma- doro ghermì nel cuore d'

tutta la mia udienza di ieri l'altro non fece che scarabocchiare della carta per

giusti, 4-i-12: l'istinto più che altro e la noia m'hanno portato a

vol. XVII Pag.839 - Da SCARABOCCHIATURA a SCARAFAGGIO (4 risultati)

che brutto scarabocchio! » feci. ma altro che scarabocchio: così immobile [lo

un cavaliere che scarabozzola l'occhio dell'altro cavaliere o che gli ammacca una spalla

ma scaracchiano piombo », concluse l'altro: « ecco il ponte ».

la pruova, ciò è sgarato un altro e fattolo rimanere o con danno o con

vol. XVII Pag.841 - Da SCARAMOZZARE a SCARAMUCCIARE (4 risultati)

eserciti, tentanao l'uno e l'altro capitano con picciole zuffe la virtù de'suoi

scaramuccia. caro, 12-i-314: un altro giorno poi si è fatta una caccia ed

1-v-329: escono dall'uno e dall'altro canto molti fanciulli a fare delle scaramuccie

condurre artiglieria da un luogo a un'altro. algarotti, i-vi- 109:

vol. XVII Pag.842 - Da SCARAMUCCIATA a SCARAVENTARE (1 risultato)

, che non si conosceva l'un dall'altro. 3. per estens.

vol. XVII Pag.843 - Da SCARAVENTATO a SCARCAVALLO (3 risultati)

qualche cosa anche tu, se non altro la prosa dei giornali illustrati e la poesia

comando di divisione non ci scaraventi in altro settore, dove, per accamparci,

, / a quel ne dànno e quell'altro danneggiano. -figur. polemizzare aspramente

vol. XVII Pag.844 - Da SCARCELLATURA a SCARDASSARE (5 risultati)

dell'esteme visitazioni, andavamo con qualch'altro amico di simil tempra dentro una chiusa

di carcerato (per tradurla in un altro luogo). goldoni, ii-210:

un pesce detto barbo, di un altro detto scardàfa, di cui non si fa

trascrivi. é qui è uscito un altro scardafone, scritto da un somaro più orecchiuto

uno e l'altra, trovomo un altro osso da rodere e grappo da scardare,

vol. XVII Pag.845 - Da SCARDASSATA a SCARDATORE (3 risultati)

al gentiluomo, che non faceva mai altro che piccicarlo, tirargli i mostacchi ed iscardassarle

: d'uno che dica male d'un altro quando colui non è presente, s'

): appresso, prendendo l'un dell'altro piacere, ragionando e ridendo molto della

vol. XVII Pag.847 - Da SCARDINE a SCARICA (3 risultati)

di scardova le scaglie, / o d'altro pesce che più larghe l'abbia.

detto scardova, il quale più di nullo altro le ha ampie. messisburgo, 4

de amicis, i-632: io non vedevo altro che una capigliatura scarduffata e un indice

vol. XVII Pag.848 - Da SCARICA a SCARICAMENTO (7 risultati)

più volte sulla schiena l'uno dell'altro. a. f. doni

si volgono le spalle l'un l'altro e, intrigate scambievolmente le braccia,

, s'alzano vicendevolmente l'un l'altro. marino, viii-8: ca- strocucio

o insuccessi o riversare l'uno sull'altro l'onere di gravi incombenze o di

la colpa d'alcun errore sopra l'altro, diciamo che fanno a scaricabarili. c

gittano la colpa d'alcun errore sopra l'altro, diciamo che fanno a scaricabarili.

l'uno getta la colpa sopra l'altro, come tu a me e io a

vol. XVII Pag.849 - Da SCARICAMIRACOLI a SCARICARE (2 risultati)

dell'ira. segneri, iìi-3-291: l'altro male..., che può

ferramenti che in collo avea, con l'altro insieme gl'incominciò a guardare. documenti

vol. XVII Pag.850 - Da SCARICARE a SCARICARE (4 risultati)

e le soldatesche dell'uno e dell'altro partito, scaricando, come è l'uso

. e quello renderà conto: in altro modo ognuno scarrica la colpa all'altro.

in altro modo ognuno scarrica la colpa all'altro. ghislanzoni, ii-m: i repubblicani

uno canto la utilità propria, dall'altro la sua mollizie, scaricò, come

vol. XVII Pag.851 - Da SCARICARE a SCARICARE (6 risultati)

, io non so s'io mi fo altro frutto, io: pure mi scarico

forargli per passare da un piano a un altro. 20. vuotare un'arma

. metastasio, 1-iv-713: ciò per altro non iscarica voi: sempre è un tratto

equipaggio d'orientare le vele anteriori all'altro bordo, affinché il vento dia nella

vele posteriori, onde ricevano il vento sull'altro bordo, dopo che si è preso

maggiormente con il peso del corpo sull'altro. 30. intr. con la

vol. XVII Pag.852 - Da SCARICARE a SCARICARE (4 risultati)

2-xi-9: così un giorno si scarica nell'altro, vuoto e pesante.

gran folla cfi persone dell'uno e dall'altro sesso, allevata nella lingua germanica,

, 22-6: le folle mistiche nient'altro che accozzaglie di irresponsabili, di ignoranti

. alamanni, 7-i-251: or per altro sentier nel ciel s'ascende, /

vol. XVII Pag.853 - Da SCARICATA a SCARICATORE (1 risultato)

esistesse uno scaricatore che non poteva essere altro che il nilo di duflì e di

vol. XVII Pag.854 - Da SCARICATURA a SCARICO (2 risultati)

l'azione dello scaricare le merci ad altro. codice dei podestà e sindaci del

un diverso bacino idrografico o in un altro luogo di deposito. f f

vol. XVII Pag.855 - Da SCARICO a SCARICO (3 risultati)

imbarcazione). baldi, 55: altro duro rimedio anco rimane / al patron

da un impegno di lavoro o di altro genere. tebaldeo, epist.,

meglio potrebbe dire 'ampio argomento'. l'altro 'libera da ritegni e da legami', che

vol. XVII Pag.857 - Da SCARIUOLA a SCARLATTO (2 risultati)

xxviii-820: perché l'uno savio e l'altro di- cea vero, ad ambidue donòe

scarlatto e palafreno bianco; e all'altro donò che facesse una legge a suo

vol. XVII Pag.858 - Da SCARLEA a SCARMIGLIATO (3 risultati)

sarebbero incontrate, se fossero appartenuti ad altro sovrano il piombinese e lo scarlinese interposti

. passare rapidamente da un argomento all'altro (una conversazione).

: azzuffarsi, malmenarsi l'un l'altro (anche con riferimento a violenti contrasti

vol. XVII Pag.859 - Da SCARMIGLIATURA a SCARNARE (4 risultati)

, e ogni / rosa non vi produce altro che spine. ojetti, i-266:

intenerirmi il petto col pentimento, ed altro mirar non seppi che un mucchio confuso

molte più vene messeraice che ad nessuno altro budello: e devi scarnarlo da esse

bellini, 5-1-144: non posso far altro che richiamare il. vostr'occhio e

vol. XVII Pag.860 - Da SCARNASCIALANTE a SCARNATO (2 risultati)

le marze o palme dell'uno e dell'altro non vogliono essere troppo scarnate, ma

cioè somigliare suo padre, e l'altro 'andar scame- scialando'. baruffaldi, ii-5

vol. XVII Pag.861 - Da SCARNATO a SCARNIRE (1 risultato)

senza 'décor', dove non entra mai nessun altro, in una milano incredibile degli anni

vol. XVII Pag.863 - Da SCARNOVALARE a SCARPA (2 risultati)

nuovo stallone e d'uno in un altro travalicando, s'abbatté ad una cristianella

dare come apare scritto e. ll'altro libro a fogli... per uno

vol. XVII Pag.864 - Da SCARPA a SCARPACCIA (4 risultati)

con la parola 'libertà'e di niente altro solleciti, in pratica, che di lustrare

dove stringe la scarpa, non lo sa altro che chi l'ha in piede [

più che un chiodo m quella d'un altro. bernari, 7-60: con quell'

veneziani erano tenuti più ricchi d'ogni altro. ma perché le tasse più gravavano il

vol. XVII Pag.865 - Da SCARPACCINO a SCARPETTA (1 risultato)

fosso scarpato e pendente si facci uno altro fosso più cupo, tagliato per- pendiculare

vol. XVII Pag.866 - Da SCARPETTACCIA a SCARPIGLIERA (4 risultati)

: io vorrei che tu avesse veduto l'altro ieri el bello dono che

. viani, 19-255: un altro giorno sciukiscia condusse al mio studio un

là. giuliani, ii-366: ier l'altro stavo sotto casa a rastrellare il fieno

comperatore qual più gli piace e l'altro toma al venditore. bacchelli, 13-450:

vol. XVII Pag.867 - Da SCAROGNATA a SCARRELLARE (3 risultati)

, ogni cosa. arre'pur bevuto un altro tratto di quel buon vino e arrei

hanno nudo il piè sinistro, / l'altro cuopre scarpon di cuoio crudo. alfieri

grossolano. boschini, 480: l'altro caso fu questo che tician / fece la

vol. XVII Pag.868 - Da SCARRETTARE a SCARRUCOLARE (6 risultati)

e sassi. volponi, 9-120: un altro passo venne da un'altra parte,

lo più in carrozza o su un altro veicolo. -in senso generico: viaggiare

babbo gondolava tutto, senza pensare ad altro. capuana, 1-iii-281: « ah

lo più in carrozza o su un altro veicolo. d azeglio, 7-i-374:

o viaggio in carrozza o in un altro veicolo. -anche: passeggio in carrozza

loro scarnicolamenti pare che non pensino a altro quando cantano che a farla vedere ai

vol. XVII Pag.869 - Da SCARRUCOLATO a SCARSAMENTE (7 risultati)

di seta o altro qualsiasi gingillo capace di dar l'andare e

pirelli, 35: robe dell'altro mondo: il bagai di mia sorella,

da un ambito di studio a un altro, dimostrando superficialità. carducci, iii-30-385

né scaruffargli tutti i capelli perché quell'altro torvo era lì, finì per andarsene,

prigione ho scritto molte cose de le quali altro premio non ho avuto che 'l vitto

merito, a me non possono darsi altro che, come a'mendici, per limosina

resta de parlar con questo e con quello altro e da può',

vol. XVII Pag.870 - Da SCARSAPEPE a SCARSELLA (4 risultati)

: lo scarsapepe selvatico, che per altro nome da'fisici è detto origano, è

grillo, 519: voi avete da far altro che star su lettere di complimenti,

avremo, che avrem noi a fare altro se non mettercela nella scarsella? esopo

vesse agio, dipingnea qualche testa o altro sopra le mura. n.

vol. XVII Pag.871 - Da SCARSELLACCIO a SCARSELLARE (2 risultati)

benzoni, 1-114: si trova similmente un altro animale monstruoso che ha una scarsella sotto

porto più per le scritture che per altro bisogno non fosse sempre assai leggieri di

vol. XVII Pag.872 - Da SCARSELLATO a SCARSEZZA (3 risultati)

di cartone o legno o spago o altro materiale su cui si riporta approssimatamente una

, che io ho prima di ogni altro è pienissima, della mia scarsezza e inesperienza

lascia scrivere novità letterarie, che per altro son poche. 2. piccolezza

vol. XVII Pag.873 - Da SCARSIGIA a SCARSO (2 risultati)

3-83: se d'oro o ver d'altro abbellimento di fortuna mi potete conoscere abile

-che è in proporzione minore rispetto a un altro elemento. cellini, 642:

vol. XVII Pag.874 - Da SCARSO a SCARSO (6 risultati)

impiego trattenuti col mezzo d'amici, senz'altro consenso o partecipazione de'prencipi, io

finalmente ricoveransi quelli che, scarsi d'ogn'altro bene, essend'innamorati, con l'

m. zanotti, 1-4-98: l'altro estremo della gentilezza è di quelli che

r. longhi, 56: un altro più stretto e non scarso seguace di

mez. [1765], 494: altro giammai / a la squalida fame eroe

legnami, materie, bastioni, e che altro vuole bisogno o esercizio ». ammirato

vol. XVII Pag.875 - Da SCARSO a SCARSO (1 risultato)

padre..., fece ricorso ad altro più possente e più spedito aiuto,

vol. XVII Pag.876 - Da SCARSO a SCARSO (2 risultati)

consolazioni. nomi, 3-41: l'altro gli rende grazie e smonta a terra,

mercanti,... mostra però in altro luogo di dubitare se il commercio allo

vol. XVII Pag.877 - Da SCARSOCRINITO a SCARTABELLO (4 risultati)

del teatrino, un giorno o l'altro sarebbe venuta fuori la parte di lui

marino e 'l testi (poeti per altro degni di molta lode) e altri verseggiatori

vostro stile. la non sarà mai altro che una tariffa perpetua, uno scartabello

, difendendo alcuni poetissimi che da nessun altro eccetto che da loro sono conosciuti.

vol. XVII Pag.878 - Da SCARTABELLONE a SCARTANTE (2 risultati)

detti frammenti... non sono altro che un vero e formale estratto o spoglio

n. franco, 4-199: non fo altro che pigliare due dei miei libri e

vol. XVII Pag.879 - Da SCARTARE a SCARTATA (4 risultati)

: scarta un tarocco, scarta l'altro, mi ritrovo con poche carte in mano

: quel batte 1 piè, quell'altro stride col morso, perché sono scartati dal

un numero alto, uno o l'altro o tutti e due; oppure che alla

avuto cura di scartarne ciò che richiami l'altro sesso. -assol. piovene

vol. XVII Pag.880 - Da SCARTATO a SCARTO (6 risultati)

. bellini, i-104: che se per altro ei fosse / un qualche scalzagatti o

che alcuno o per usar fraude o per altro prenda ualch'una di quelle cartaccie

7-iii-345: hanno poi [i modenesi] altro verbo, cioè 'scartazzare'la lana con

banca di grosso taglio con un altro pacco in cui solo il primo biglietto è

fra un foglio fresco di stampa e l'altro per evitare macchie.

un foglio fresco di stampa e l'altro per evitare macchie e contro- stampe.

vol. XVII Pag.881 - Da SCARTO a SCARTO (4 risultati)

si pongono uno in principio, l'altro in fine della risma, quando questa

ad acquidemare la carta! ma per altro le maestrine devono prima ripassarla; levano

d'andamenti, da un bersaglio all'altro e su bersagli nuovi. -sbalzo

come quando si passa da un discorso all'altro. buzzati, 5-66: la voce

vol. XVII Pag.882 - Da SCARTOCCHIANTE a SCARTOFFIESCAMENTE (4 risultati)

uno scartocchio senza sale, non ad altro buono che e involtar il pepe ».

ancora [l'artiglieria] in un altro modo, quale li pratici il chiamano a

maturavano i giorni, uno dopo l'altro, come pere gnocche: qualche sigaretta,

chili di scartoffione, da un piano all'altro. = voce di provenienza lomb.

vol. XVII Pag.883 - Da SCARTOFFIESCO a SCASSAMENTO (4 risultati)

un'anima da un corpo a un altro. salvini, 39-iii-213: dall'astinenza

sesto agli affari domestici e ad ogni altro che gli premeva, scasò da roma

m. adriani, iv-78: qual altro nome dar si potrìa a quell'invidia

4. figur. scalzato da un altro prodotto nelle preferenze della gente.

vol. XVII Pag.884 - Da SCASSAMURI a SCASSATO (2 risultati)

umilianti. fenoglio, 1-i-1560: l'altro, a due passi da nino, urlò

detto rubino in presenza dell'uno e dell'altro, e'quali mi restomo obbligati et

vol. XVII Pag.885 - Da SCASSATO a SCASSO (2 risultati)

, 1-vt-71: nella vendita fatta l'altro dì di una parte delle miscee portate dalla

si trapiantino di uno scasso in un altro prima che si trasferiscono nel luogo dove

vol. XVII Pag.886 - Da SCASSO a SCATENACCIARE (1 risultato)

vinto la pruova, cioè sgarato un altro e fattolo rimanere o con danno o con

vol. XVII Pag.887 - Da SCATENACCIO a SCATENARE (2 risultati)

italia e all'estero, scatenò un altro furioso ciclone. sbarbaro, 1-99: il

6-ii-437: pilade, che fu l'altro, indarno il molce e il frena,

vol. XVII Pag.888 - Da SCATENATAMENTE a SCATENATURA (1 risultato)

birichinate, egli correva da un tavolo all'altro. pavese, 6-170: ormai sapevo

vol. XVII Pag.889 - Da SCATENIO a SCATOLA (2 risultati)

dei libri di luigi malerba, un altro maestro di scatofilia infantile. = voce

dalla finestra, s'accorse che a un altro davanzale apparivano due occhi dietro il vetro

vol. XVII Pag.892 - Da SCATRICCHIO a SCATTARE (2 risultati)

baldini, i-12 mi facevano un dopo l'altro vedere a scattare dal manico d'osso

) o da un numero a un altro (un conta- chilometri).

vol. XVII Pag.893 - Da SCATTARE a SCATTARE (3 risultati)

vistosa. fanzini, ii-713: quell'altro scatta come una iena e le insolenze che

quella luce scattò, e fu un altro bagliore verde: e subito dopo una gran

, ma è come se entrassi per un altro camino, che menasse a morte.

vol. XVII Pag.894 - Da SCATTARELLO a SCATTO (1 risultato)

campagne, le città, e ogni altro paesaggio mi appaiono sovrapposti gli uni agli

vol. XVII Pag.895 - Da SCATTO a SCATTO (3 risultati)

o di un calciatore o di un altro giocatore di sport collettivi durante una fase

, 7-183: « da un giorno all'altro, può succedere », dicevano «

anch'essi al soffitto, chi sa che altro poteva parere. -intermittente. emanuelli

vol. XVII Pag.896 - Da SCATTOLICARE a SCATURIGINE (2 risultati)

sotto terra, o per terremoti o per altro accidente mutino il loro corso e sbocchino

così bella e concorde inegualità di maniere altro non poter essere che una vera scaturiggine

vol. XVII Pag.897 - Da SCATURIGINOSO a SCATURIRE (4 risultati)

l. bellini, 5-3-62: non altro sarete ciascun di voi che fabbriche e

da una fontana (l'acqua o un altro liquido, in partic. il petrolio

tessuto organico (il sangue o un altro liquido organico). agostini, 91

dalla poesia del medio evo; né altro fu da prima che una rilavorazione in

vol. XVII Pag.898 - Da SCATURITO a SCAVALCARE (4 risultati)

, scaturirle fuori da questo e da quell'altro luogo. sederini, iii-40: nei

», 14-xi-1909], 484: altro tentativo di scavalcamento impedito da tristano che

gherardino, 2-36: al secondo sonar altro mattano, / el soldan d'alessandria diè

dai tre torelli che uno dopo l'altro si videro correre, i cavalieri furono sbatacchiati

vol. XVII Pag.899 - Da SCAVALCARE a SCAVALCATO (7 risultati)

uno dei ferri la seconda maglia dell'altro, farla passare sopra la prima e

di costa... rampollano uno dall'altro; fanno a scavalcarsi.

i malvaggi, non sarà quanto ogni altro scavalcato. -superare per pregio,

odissea raccor date, ogni altro lavoro consimile. marinetti, cxxxii-112:

ostessa, /... / né altro ebbe che pane e capra lessa.

trenta scavalcati / l'un sopra l'altro andàr distesi al verde. 2

, anche, dalla groppa di un altro animale), rimasto appiedato. sermini

vol. XVII Pag.900 - Da SCAVALCATO a SCAVAMORTI (1 risultato)

spagna, 33-10: poi ferì un altro e 'l capo gli mozava, / sicché

vol. XVII Pag.901 - Da SCAVANTE a SCAVARE (1 risultato)

a scavar certa gente non ci vuole altro che tu. 2. rendere

vol. XVII Pag.902 - Da SCAVATO a SCAVATO (1 risultato)

un de'lati il quore in un altro sito scavato più basso, al quale dànno

vol. XVII Pag.903 - Da SCAVATORE a SCAVEZZACOLLO (1 risultato)

s. maffei, 5-2-304: un altro de'nostri rettori pare ci venga additato

vol. XVII Pag.904 - Da SCAVEZZADONNE a SCAVEZZARE (1 risultato)

, storta, non poteva servire ad altro che a far scavezzare l'osso del collo

vol. XVII Pag.905 - Da SCAVEZZARE a SCAVEZZO (2 risultati)

un robaor de mar, / un altro, un omicida, un om de reo

dalle radici strapparlo; perciocché, in altro modo facendo, i gambi scavezzi affogano

vol. XVII Pag.906 - Da SCAVEZZONE a SCAZONTICO (1 risultato)

e lui passeggia da una trave all'altro scavizzolando le più riposte castagne, spazzando

vol. XVII Pag.907 - Da SCAZZABAGLIORE a SCECCO (1 risultato)

erba albedustar, seme di ruta, in altro libro ae urtica ana dramma vii,

vol. XVII Pag.908 - Da SCECURARE a SCEGLIERE (1 risultato)

]: 'sceda': modello di carta ed altro da sarti. 6.

vol. XVII Pag.909 - Da SCEGLIMENTO a SCEGLITORE (3 risultati)

differente soggetto, su cui scriver un altro dramma per martini; ma troppi furono i

di scegliere. leopardi, iii-210: altro mezzo che questo non c'era: convenia

un vello, rimettendo / ne viene un altro, e chi ne porta altronde:

vol. XVII Pag.910 - Da SCEGLIVETRO a SCELIARE (5 risultati)

p. della valle, 1-ii-20: un altro tale sceich dei principali del luogo.

/ ne venga, acciò che abiate altro da fare, / che de star qui

4-32: sceleni, cardi, finocchi e altro er- bame in cui il meno è

quella che si fa ad uno per un altro, per causa che l'uno ha

che l'uno ha creduto a l'altro. = voce dotta, lat

vol. XVII Pag.911 - Da SCELINGO a SCELLERATAMENTE (2 risultati)

sceleràggine potrebbe trovarsi maggiore che confidarsi in altro che nel sangue di cristo? are

, / pigmaleon vie più d'un altro crudo / e scelerando, onde tra

vol. XVII Pag.912 - Da SCELLERATEZZA a SCELLERATO (2 risultati)

: « scellerati! » esclamava un altro: « si può far di peggio?

. ariosto, 25-34: d'ogn'altro amore, o scelerato o santo, /

vol. XVII Pag.913 - Da SCELLERAZIONE a SCELO (3 risultati)

). benci, 1-70: certamente altro corpo che umano non è capace d'

parole francesi derivate dal greco, cosa per altro scellerata che guasta quella lingua orrendamente.

de amicis, i-536: il tal altro passerà proprio questa notte, con questo

vol. XVII Pag.914 - Da SCELOTIRBE a SCELTO (1 risultato)

la bocca e 'l viso, l'altro le gambe; e vi nascono per la

vol. XVII Pag.915 - Da SCELTUME a SCEMAMENTO (2 risultati)

-stor. consiglio degli scelti: altro nome, nella repubblica fiorentina, del

vita mantenersi, da chi mai potrem noi altro che sconciature aspettare? achillini, 3-3

vol. XVII Pag.916 - Da SCEMANTE a SCEMARE (3 risultati)

. pallavicino, ii-172: poteva egli sperarne altro effetto che lo scemamento della riputazione all'

il sole, l'uno dì dopo l'altro traeva senza intervallo, e me in

dei popoli e degli individui non è altro che indebolimento e scemanza della loro virtù

vol. XVII Pag.917 - Da SCEMARE a SCEMARE (3 risultati)

ieri è già passato. ecco un altro domani che ti scema / gli anni,

punizione. passavanti, 85: l'altro modo che la confessione diminuisce e scema

che si può l'uno e l'altro sospetto. gemelli careri, 1-iii-56:

vol. XVII Pag.918 - Da SCEMARE a SCEMARE (3 risultati)

accolto / quanto scemava l'un l'altro crescea. guglielmini, 297: ognuno che

l'oste l'un dì più che l'altro scemava / per gli ammalati. boccaccio

, ma se un giorno o l'altro la ragazza scopre l'odore del màschio

vol. XVII Pag.919 - Da SCEMARELLO a SCEMATO (1 risultato)

principio di una sillaba, non sono altro che un ritorno, il quale non

vol. XVII Pag.920 - Da SCEMATORE a SCEMO (7 risultati)

allungando un filo dall'un corno all'altro e pigliando il punto onde viene a

et or l'uno et or l'altro... scemo in tutto / facea

/ da la natura l'un, l'altro dell caso, / privo già quei

luogo, essendo profondo e basso l'altro cerchio. daniello, 115: luogo

, 1-54: versando nel bicchiere qualunque altro liquore sa dirvi a prima vista se fu

nuvole fuligginose. -con riferimento a un altro corpo celeste. giuglaris, 113:

scemo, degli arcadi conservativi, risponde un altro coro, non meno servile, di

vol. XVII Pag.921 - Da SCEMO a SCEMO (1 risultato)

lor temi / pur non hanno i poeti altro che spume / e turgide parole e

vol. XVII Pag.922 - Da SCEMONITO a SCEMPIAMENTE (2 risultati)

etade / fosse da un polo a altro e da l'estremo / lito degl'indi

scempiaggini che fai a casarico con quell'altro povero imbecille, che voi credete farle

vol. XVII Pag.923 - Da SCEMPIAMELO a SCEMPICO (4 risultati)

non poter essere né dell'uno né dell'altro, perché per altre cose che ho

tarchetti, 6-i-529: da un capo all'altro della terra... si respira

i ragazzi in questi luoghi non imparino altro che a essere scempiatissimi. baretti,

maniera che ogni scempiato può intendere che altro si vuole inferire. l. pascoli,

vol. XVII Pag.924 - Da SCEMPIERIA a SCEMPIO (2 risultati)

scempiezze del veronese vallardi e di quant'altro s'è pubblicato e in firenze e

zanne, anzi ch'esso preda dell'altro mostro! -con riferimento alla passione

vol. XVII Pag.925 - Da SCEMPIO a SCEMPIO (5 risultati)

pregiava / in questa vita, e null'altro curava. solato della margarita, 125

vedran lo scempio che se ne farà, altro che quel poco di rigore, ch'

si fa dell'insegne, che è egli altro... che uno strazio del

caimo, 122: sono d'altro canto queiraltre [repubbliche] come corpi

maravigliosamente che tu non avresti voluto vedere altro: quelle volte preste, quei salti

vol. XVII Pag.926 - Da SCEMPIONE a SCENA (2 risultati)

25-126: l'un si levo e l'altro cadde giuso, / non torcendo però

, uno composto di membri, l'altro scempio, o schietto che lo vogliamo chiamare

vol. XVII Pag.927 - Da SCENA a SCENA (1 risultato)

e lieve quasi prima, / l'altro il segue e il seconda. ó.

vol. XVII Pag.928 - Da SCENA a SCENA (2 risultati)

assistito ad una conferenza politica e l'altro gli chiedeva se il deputato cabrini avesse

scriveva egli, si rappresenta in un altro mondo, nel luogo più lontano dalla

vol. XVII Pag.929 - Da SCENA a SCENA (5 risultati)

dopo la scena del giornale, un altro cambiamento era avvenuto in giulio. soffici,

mazzini, 32-244: non so d'altro servitor di piazza in parigi che d'un

gentile il più che posso; ma l'altro giorno... perdei la pazienza

impugnare il padre marchini, come per altro non sarebbe dif- ficultoso, si farà

123: ora tutta questa apparenza che altro è se non una scena di vanità

vol. XVII Pag.930 - Da SCENA a SCENA (3 risultati)

parigi. barilli, i-159: un altro giorno al costanzi andò in scena la 'but-

sì bene / ch'io spererò ch'un altro carnovale, / giacché questo è 'n

scherno. forteguerri, 4-1: l'altro [l'amore] a tal pazzia li

vol. XVII Pag.931 - Da SCENA a SCENARIO (5 risultati)

tutte quelle parti che non può fare alcun altro degl'interlocutori. -produrre in

cesari, i-435: or viene in iscena altro demonio calcabrina, che da quella buffa

occorre per l'esecuzione; se non altro lo scenario. carducci, iii-3-320: passan

quelle che mi parevano suscettibili di un altro ambiente e di un altro scenario.

suscettibili di un altro ambiente e di un altro scenario. ferd. martini, 1-iv-75

vol. XVII Pag.932 - Da SCENARISTA a SCENDERE (3 risultati)

spesso però si piglia l'uno per l'altro. fagiuoli, iii-127: io per

633: quella ragazza a cui ier l'altro, in germania, l'elica di

il cappello a traverso e l'un l'altro tenendoci a braccio pel biancor della strada

vol. XVII Pag.933 - Da SCENDERE a SCENDERE (5 risultati)

, senza esser brugiato, per iscendere nell'altro girone. -portarsi in un

andrea nell'arcivescovato di amalfi e l'altro di san matteo nell'arcivescovato di salerno

soffici, vt-127: il giorno dopo, altro ritardo di treno... non

essere state date [le ali] per altro uso se non che egli scenda dal

. mamiani, 3-442: da verun altro ricevè carlo vili impulsi più frequenti ed

vol. XVII Pag.934 - Da SCENDERE a SCENDERE (1 risultato)

osservò come gradatamente / l'un dopo l'altro scendano e poi sorgano. -sostant

vol. XVII Pag.935 - Da SCENDERE a SCENDERE (2 risultati)

coerenza che ciascuno di questi linguaggi ha coll'altro e tutt'insieme col latino e col

speranza. lancellotti, 3-200: non avendo altro che dire della matematica in generale,

vol. XVII Pag.937 - Da SCENDISELE a SCENEGGIATURA (4 risultati)

all'avvenire, l'uno e l'altro scendimento ella fa con angusti passi e fra

greci... nel loro sceneggiamento altro non considerarono che il loro bisogno, piantando

cinematografica; uno sceneggiato indica più che altro un lavoro specialmente televisivo nato dall'adattamento

cinematografica; uno sceneggiato indica più che altro un lavoro specialmente televisivo nato dall'adattamento

vol. XVII Pag.938 - Da SCENETTA a SCENICO (1 risultato)

il tempo né a lei né a quell'altro cane di confessarsi colle belle e colle

vol. XVII Pag.939 - Da SCENITA a SCENOGRAFO (1 risultato)

dispiacessero precisamente le cose che piacquero ah'altro: piazza di spagna, le gradinate,

vol. XVII Pag.941 - Da SCEPTIANO a SCERNERE (3 risultati)

com'ella suole, / va in altro luogo, dove era riposto / lo stuol

come in paradiso / vede l'un l'altro; in tal guisa s'aperse /

ascrei / mostra piano e più breve altro camino / iulio camillo; e par eh

vol. XVII Pag.943 - Da SCERPELLATO a SCESA (3 risultati)

o soido si dice o craiza o altro cosi fatto scerpellone. redi, 16-vii-111

. aretino, 10-66: sopra ogni altro gaudio... pone il sommo

6-ii-86: la poveretta, non di altro rea che di non aver voluto sopportare le

vol. XVII Pag.944 - Da SCESA a SCESO (4 risultati)

, senza tornare in dietro passano all'altro ramo della lumaca che gira sopra quella

peso sciolto in o, che in altro sito della circonferenza 0 d f. galileo

far il vóto nell'uno e nell'altro vaso s'accorgerà che queste due esperienze,

chi. carucci, iii-23-12: chi altro, sivo un poeta si fatto, si

vol. XVII Pag.945 - Da SCESOSO a SCETTICO (4 risultati)

ke 'l debia aiutare l'un l'altro. nuovi testi fiorentini, 187: avèn

pigli partito per l'uno e l'altro indirizzo speculativo, è lo scettico che

verità, può cedere il posto a un altro modo di errore, nel quale si

confonde e non ritrae dalle sue meditazioni altro che dubbi; diviene scettico. mazzini

vol. XVII Pag.946 - Da SCETTO a SCETTRO (4 risultati)

adesso, disvelata in piena luce da quest'altro mondo, il suo mondo antico e

e non senza spiare sul volto dell'altro l'effetto delle proprie parole: « ve

fero strai di sua faretra, / ad altro stil mia cetra / convien ch'

non mancare a salomon di parola dargli non altro che quella sola sapienza, la quale

vol. XVII Pag.947 - Da SCEVÀ a SCEVERARE (7 risultati)

importanza o considerazione o rilevanza rispetto ad altro. lancellotti, 370: la virtù

: la virtù per se stessa pare che altro non sia, e stata non sarebbe

a salomon di parola, dargli non altro che quella sola sapienza, la quale

terzo è difetto di simiglianza; l'altro si è difetto di partimento e sceveramento e

guidotto da bologna, 1-72: è uno altro ornamento che si appella sceveramento, il

s. agostino volgar., 1-iv-46: altro è il mezzano reo, il quale

reo, il quale scevera li amici; altro è il mezzano buono, il quale

vol. XVII Pag.948 - Da SCEVERATA a SCEVERATO (8 risultati)

lanzi, iv-31: io non deggio altro ridurla la storia pittorica al mio usato

che o per le smarrite opere o per altro rispetto non impegnano gran fatto i lettori

, lo sforzo di separare, sceverare ogni altro suono dal rumore del vento.

da molti martirologi quando uno e quando altro. foscolo, ix-1-208: forse i posteri

, venire considerato o diventare diverso da altro o da altri (per qualità fisiche

i quali si scevrano l'un dall'altro per la prima delle tre differenze, cioè

uno lato e. llo cerchio e l'altro da l'altro. -staccato

llo cerchio e l'altro da l'altro. -staccato dal corpo (un

vol. XVII Pag.949 - Da SCEVERATOIO a SCEVRO (9 risultati)

5. agostino volgar., 1-iv-46: altro è il mezzano reo, il quale

, il quale scevera li amici; altro è il mezzano buono, il quale

2. disgiunto, non collegato con altro. iacopone, 37-30: alma,

non sanno stare sceveri l'uno sanza l'altro. dante, par., 16-13

nettamente discosto (un luogo da un altro). caro, 6-105: intanto

più scevra tana. -disgiunto da altro; usato da solo. crescenzi volgar

detto di tessuti, di fiori e d'altro. -per estens. diviso dal

esser dal fine. -distinto da altro in quanto presenta caratteristiche nettamente diverse (

gli altri, ma scevri e divisi dall'altro popolo. 2. libero

vol. XVII Pag.950 - Da SCHECCHERATORE a SCHEDALE (1 risultato)

, sovrapposto trasversalmente e incollato a un altro identico, costituisce il foglio papiraceo.

vol. XVII Pag.951 - Da SCHEDARE a SCHEGGIA (1 risultato)

nel rifarle avessero variato parere nominando un altro, questi e non quegli sarebbe stato vero

vol. XVII Pag.952 - Da SCHEGGIABILE a SCHEGGIALE (5 risultati)

si mette l'uno nel fuoco, dall'altro gieme e sufola. orteguerri, 27-44

: tu cor, tu che non tieni altro di core / che la sembianza e

. bassani, 3-34: ci avrebbe senz'altro pensato lui, giulio meldolesi,.

che ci diamo giuramento l'uno all'altro, ma tirisi dal piè di quella croce

pietra, che non ha in fine altro utile che lucicare. -scheggina.

vol. XVII Pag.953 - Da SCHEGGIAME a SCHEGGIONE (4 risultati)

e ricca donna di firenze non era altro che una ben stretta gonnella di grosso

volo / andaron sparse all'uno e all'altro polo. guerrazzi, 1-821: le

: come disceso d'uno e d'altro seggio / fu misser piero, e di

riedi. ariosto, 29-55: l'altro s'attacca ad un scheggion ch'usciva

vol. XVII Pag.954 - Da SCHEGGIOSO a SCHELETRIZZARE (3 risultati)

era accompagnato con noi, scendendo l'altro versante della roccaccia, per girar di fianco

non serviranno a nulla. ci vuol altro che una scheletrica raccolta di titoli (

, uno è morto e scheletrito, l'altro, ferito, accenna a volerlo seguire

vol. XVII Pag.955 - Da SCHELETRIZZATO a SCHELETRO (1 risultato)

18-99: sì l'uno che l'altro si spingono nella folla, saltellando abbracciati sotto

vol. XVII Pag.957 - Da SCHEMATICAMENTE a SCHEMATICITÀ (2 risultati)

. faldella, i-4-275: si lesse un altro schema di legge proposta dal bertani per

schematicamente ideologico chiedere a 'la giornata balorda'altro da quello che ha dato. 3

vol. XVII Pag.959 - Da SCHEMATOLOGIA a SCHERANO (2 risultati)

l'uno appellandolo di battaglia, e l'altro indugiò, pattovita pace con lui.

all'uno disarmò la mano, / l'altro urtando cacciò da sé lontano. bresciani

vol. XVII Pag.960 - Da SCHERANZIA a SCHERMA (1 risultato)

ben sapere maneggiar l'uno e l'altro. f. f. frugoni, v-438

vol. XVII Pag.961 - Da SCHERMAGGIO a SCHERMARE (5 risultati)

: aveva inizio tra un boccone e l'altro / l'amorosa schermaglia. bacchelli,

come costoro; / e l'uno l'altro l'arme frappa e taglia / e

l'uno stia verso l'uno e l'altro verso l'altro estremo, e si

verso l'uno e l'altro verso l'altro estremo, e si dibatte nella stessa

andare esente. magalotti, 4-125: altro è questo mirar che dell'inferma /

vol. XVII Pag.962 - Da SCHERMARE a SCHERMIRE (3 risultati)

civittesche moine. nievo, 1-275: l'altro, sebbene le mille volte avesse schermeggiato

diritto o la stoccata o qual si voglia altro colpo s'abbia a fare, ma

onde diciamo schermire, il che non è altro che riparare a'colpi. g.

vol. XVII Pag.964 - Da SCHERMISTICO a SCHERMITA (3 risultati)

quale né il divino dante, per altro mirabilissimo, s'è potuto da ogni

, per ischermirsene, all'autorità, senza altro far che ridire con diverse lingue il

e fumile schermirsi rimandando l'uno all'altro la lode durò un pezzetto. de roberto

vol. XVII Pag.965 - Da SCHERMITO a SCHERMO (6 risultati)

, finissimo schermidore e sicuro sopra ogni altro cavaliere. sacchetti, 76-11: era

l'un de'lati fanno a l'altro schermo; 7 volgonsi spesso i

evitare gli schermi che l'uno all'altro paran davanti. bartolini, 16-263: gli

ove vestigio uman l'arena stampi. / altro schermo non trovo che mi scampi /

/ tutte altre rie son rotte, ogni altro schermo. molza, 1-297: in

/ come potea piangendo si dolesse, / altro che pianger non avendo schermo. getti

vol. XVII Pag.966 - Da SCHERMO a SCHERMO (3 risultati)

, / sì che, perduto poscia ogni altro schermo, / arder del vostro amor

leopardi] lo studio e non ebbe altro schermo dalla noia che il suo pensiero,

, xliii-no: io ti farò, senz'altro schermo, / di mala morte morir

vol. XVII Pag.967 - Da SCHERMO a SCHERNA (1 risultato)

scongiurarlo. arpino, 3-79: l'altro ebbe un gesto solenne della mano,

vol. XVII Pag.968 - Da SCHERNARE a SCHERNIRE (3 risultati)

cagione all'uno di levarsi sopra all'altro e volere signoreggiare? cosa è da schernie

o ruzzando o sibilando o con qualche altro atto schernevole e bratto per altrui schernire

là dentro fosse il fuoco e un altro rispondesse a lui di sì, non saprei

vol. XVII Pag.969 - Da SCHERNIRE a SCHERNIRE (3 risultati)

diritta. landino, 35: l'altro, che era democrito abderita, per l'

del volgo i detti, / ch'altro amor che 'l lascivo esser non crede.

, pronto a schernire lo stesso o altro male o difetto in altrui, il cattivo

vol. XVII Pag.970 - Da SCHERNITO a SCHERNITORE (2 risultati)

preso, non parendo loro avere alcuno altro più giusto titolo a fargli dare la mala

: troncando nel mezo il dir de l'altro, / in piè levossi impaziente al

vol. XVII Pag.971 - Da SCHERNITURA a SCHERNO (2 risultati)

, iii-1-36: né soffrono costoro alcun altro gastigo, che quello di vedersi lo

. cesarotti, 1-ii-109: aggiunge egli qualche altro tratto, che se non dovesse supporsi

vol. XVII Pag.972 - Da SCHERUOLA a SCHERZARE (3 risultati)

gli alberghi et ostarie, dove d'altro non si ragiona che di mangiare,

laccio sì suave, / ch'ogn'altro è duro e grave. -balenante

collo cinto / tenea, cona l'altro sopra il lato manco / su gli omeri

vol. XVII Pag.974 - Da SCHERZATO a SCHERZEVOLE (2 risultati)

ago sottile, / e, ogn'altro paragon stimando vile, / prende con la

talvolta il magnanimo ritorcerà il dono con altro dono scherzevole; per far intendere al

vol. XVII Pag.975 - Da SCHERZEVOLMENTE a SCHERZO (4 risultati)

giovani dette ne furono, l'uno all'altro scherzevolmente ritornando le vaghe rimesse de'vezzosi

insieme giocare e motteggiarsi l'un l'altro, non si è per questo potuto vedere

ho fatto, io vi farò con un altro coltello un sì fatto scherzo che forse

, / regnando prima l'uno e l'altro retro, / poco contenti di lor

vol. XVII Pag.976 - Da SCHERZO a SCHERZO (6 risultati)

che ci sono sì care, non sono altro che vilissima polvere, la quale per

ghiribizzi. d. bartoli, 2-2-497: altro che le in- venzion matematiche, che

il suo composto, che non è altro che una radunanza quasi di tutti i

il resto del corpo e si solleva all'altro fianco, e con doppio scherzo ricade

aver rispetto al metro trocaico, non altro vediamo che un ottonano congiunto a un

2-210: lo aveva detto più che altro per scherzo; ma baba si irritò.

vol. XVII Pag.977 - Da SCHERZONE a SCHETTINAGGIO (4 risultati)

a tutte quelle voci, parlava di tutt'altro. -scherzi a parte, a parte

bizzarri. santi, i-206: l'altro [pezzo] è formato da prismi meno

, nelle quali segnò meglio d'ogni altro e primo il passaggio dalla lirica elegiaca

nostra lingua, se mai fosse ammissibile, altro significato non potrebbe avere, se non

vol. XVII Pag.978 - Da SCHETTINARE a SCHIACCIAMENTO (1 risultato)

schiaccia contadina. viani, 19-213: un altro gobbo reale si chiamava saulle:.

vol. XVII Pag.979 - Da SCHIACCIANOCCIOLI a SCHIACCIARE (4 risultati)

saltimbanchi'di karl hofer, opera, per altro, di valore tutt'altro che schiacciante

, per altro, di valore tutt'altro che schiacciante. e. cecchi, 6-365

annunzio, iv-1-417: per lunghe ore non altro sentivo che la fissità grave, schiacciante

sessuale. rajberti, 3-10: quest'altro non sa che schiacciare il ventre anche

vol. XVII Pag.980 - Da SCHIACCIARELLO a SCHIACCIATA (1 risultato)

, 5-i- 599: i fascisti sfiguravano altro che un impegno campale dei partigiani,

vol. XVII Pag.981 - Da SCHIACCIATA a SCHIACCIATO (1 risultato)

in foglie di fico legate con giunchi o altro. -schiacciatina (v.)

vol. XVII Pag.982 - Da SCHIACCIATOIO a SCHIAFFARE (5 risultati)

persona) o stipato uno contro l'altro (una folla). giuliani,

i-129: tutti stiacciati l'un su l'altro, non c'era via d'uscime

stiacciati rilievi, i quali non hanno altro in sé che 'l disegno della figura

vile! » schiaffai sul viso di quell'altro me stesso che mi vedevo coll'imaginazione

sdraiato. marc'aurelio, 120: l'altro giorno mamma ci doveva fare il

vol. XVII Pag.983 - Da SCHIAFFATA a SCHIAFFO (2 risultati)

avendo ricevuto uno grande schiaffo, non rispose altro, se non che disse: «

temendo de la giustizia, non le fece altro male che di darle qualche schiaffo e

vol. XVII Pag.984 - Da SCHIAFFONE a SCHIAMAZZARE (4 risultati)

nei deserti, ma l'uno e l'altro di mezzo giorno, nel cortile e

. monti, xii-1-125: ecco un altro schiaffo alla crusca: vedi 'sbalordito'terzo esempio

davanti a un casolare, non vide altro che i polli schiamazzanti che fuggivano.

della casa nel sesto mese, giurava l'altro d'esser stato tutta notte al molino

vol. XVII Pag.985 - Da SCHIAMAZZATA a SCHIAMAZZO (3 risultati)

giorni per la terra non si disse altro. verga, 3-145: don franco

barilli, ii-93: le donne schiamazzano sull'altro lato della casa. si sente di

non l'avesse convertito, ci sarebbe altro schiamazzo che elli non c'è.

vol. XVII Pag.987 - Da SCHIANTARE a SCHIANTARE (2 risultati)

schiattare. tozzi, vi-695: l'altro [mulo] lo prese un mugnaio,

bile. deledda, 1-63: l'altro rise, ma la donna capì che egli

vol. XVII Pag.988 - Da SCHIANTATIVO a SCHIANTO (1 risultato)

tra uno schianto di tosse e l'altro, più roco del solito. mezzanotte,

vol. XVII Pag.989 - Da SCHIANTOLO a SCHIAPPA (2 risultati)

la nobilità delrostetrici afferma che con nessuno altro suco, arrogendovi nitro, meglio guariscono

ma dall'una delle parti ottuso, dall'altro acuto. = var.

vol. XVII Pag.990 - Da SCHIAPPA a SCHIARARE (2 risultati)

lavare e ripulir le vasa e quant'altro è fattura da guattero. pàscoli, 1-105

da un capo di detta e dell'altro cacciandovi due caviglioli, quali servono che

vol. XVII Pag.991 - Da SCHIARARE a SCHIARIRE (1 risultato)

il nome domani, onde comunicarlo coll'altro corriere ad essi, perché, si

vol. XVIII Pag.93 - Da SCIURPINARE a SCIVOLARE (2 risultati)

, i-22: si giungeva lì senz'altro affanno che lo strozzare dello zaino e

si udiva venire dall'un capo all'altro delle procuratie. figuratevi che salto dagli

vol. XVIII Pag.94 - Da SCIVOLATA a SCIVOLATO (4 risultati)

repere di rettile, o serpe, o altro animale sottile, longilineo, di ventre

le scivolate in un automatismo o un altro della cultura, in un automatismo ©

cultura, in un automatismo © un altro della politica. arbasino, 7-271: gli

dal nuotatore fra un movimento e l'altro per offrire la minore resistenza possibile all'

vol. XVIII Pag.95 - Da SCIVOLATOIO a SCLASSATO (2 risultati)

alla gru; è lei a ricondurre quell'altro dallo scivolo al capannone. marinetti,

destavano le risate da un capo all'altro della fila. alvaro, 20-72: uno

vol. XVIII Pag.994 - Da SGOMENTO a SGOMINO (3 risultati)

all'altro? miloni, 1-16: l'uno nel

, 1-16: l'uno nel pallore dell'altro osservando lo sgomento comune, non sapeano

stasera m'accorgo di non avere scritto altro che sciocchezze incomprensibili, maldestre e monche

vol. XVIII Pag.995 - Da SGOMITAMENTO a SGONFIAMENTO (1 risultato)

acque nel proprio alveo fino allo sgonfiamento dell'altro? 4. figur.

vol. XVIII Pag.996 - Da SGONFIANTE a SGONFIATO (2 risultati)

insino a casa, cercati di un altro mondo, perché in questo io ti

», lo assalì il moro. l'altro tacque, in soggezione. 8.

vol. XVIII Pag.997 - Da SGONFIATO a SGORATO (1 risultato)

tal dilatazione dell'aria nel voto in un altro vaso... serratavi dentro una

vol. XVIII Pag.998 - Da SGORATTA a SGORBIO (2 risultati)

-scribacchiare. fagiuoli, xv-118: l'altro è un dotto suo pari, il quale

[di cosmetici], / né faccia altro che imbiaccarsi / e dipingersi e scorbiarsi

vol. XVIII Pag.999 - Da SGORDO a SGORGARE (3 risultati)

angeli e anime converse, ha per altro il lete sgorgante dalla sua cima.

sopra il suo ratello in un altro, sicché nel metterla entro non sorbolla

marini, 33: dall'uno e l'altro regno sgorgarono impetuosi i torrenti d'armati

vol. XVIII Pag.1000 - Da SGORGARE a SGORGO (2 risultati)

timore che ebbero l'uno e l'altro che nel partirsi corruppero i cibi dei barbari

muzio, 5-19: né mi resta altro che in continuo umore / per refrigerio

vol. XVIII Pag.1001 - Da SGORGOLARE a SGOVERNO (7 risultati)

-emissione eccessiva di urina o di altro liquido organico per cause patologiche.

facoltà di giacere tranquillamente, sembrava null'altro mancargli a guarigione intiera se non che

: il linguaggio dell'arte vera è un altro, ed è quello che vien dall'

, cxxi-ii-164: la mia opinione è che altro sia la riflessione, la coscienza analitica

del suo processo di formazione, ed altro proprio lo sgorgo. sbarbaro, 5-80:

, senza modo possibile di manifestazione, altro che settaria, allusiva, a doppio

il blocco radico-socialista francese non seppe fare altro che regalare inutilmente 400 milioni alla propria

vol. XVIII Pag.1003 - Da SGRADARE a SGRAFFA (5 risultati)

a suoio ho chiamato 'volgarità'e 'teppismo', altro non sono che prode, / ma

= deriv. da sgradevole. l'altro sgrada e spiale. g. sacchetti,

/ lafama che ti resta, / ed altro segno più di te non mostri / se

a cino, iii-23-13: amor, s'altro sollazzo 'n te non trovo,

cosa sgradita in abissinia; ma non otteneva altro che odiosità e dispiaceri. fogazzaro,

vol. XVIII Pag.1004 - Da SGRAFFIAMENTO a SGRAFFIGNARE (2 risultati)

tutta. redi, 16-iv-90: in un altro cappone, che aveaingozzato quattro delle suddette palline

sgraffiaturina qui ni'capo, e nient'altro. = nome d'azione da

vol. XVIII Pag.1005 - Da SGRAFFIGNATA a SGRAMMATICARE (4 risultati)

dette nostre padrone non pensano mai ad altro che a sgraffignarsi e a farsi de'

domanda sgraffito, e non serve ad altro che per ornamenti di facciate di case

conseguir la sua utilità, e non per altro fine, si giova diastrazioni. pavese,

si lamenta'merita e deve soppiantare quest'altro: 'quando io e tu ci lamentiamo',

vol. XVIII Pag.1006 - Da SGRAMMATICARE a SGRANARE (1 risultato)

che sgranavano intente da un palmo all'altro i gettoni rossi. -intr.

vol. XVIII Pag.1007 - Da SGRANARE a SGRANARE (2 risultati)

bersaglio. bacchelli, 3-46: l'altro [apparecchio] gli si gettò sopradi coda

trascorrere un periodo di tempo dopo l'altro. serao, 327: la notte

vol. XVIII Pag.1009 - Da SGRANCHIARE a SGRANELLATO (4 risultati)

appresso voi notte. non fosse altro che per vedere cos'è questa vita not

bello / per sgranchirvi le membra altro, per quel che giudico, se non

no e l'una e l'altro due bagliori,... a quella

azzuro, / e l'uno e l'altro devenir sì oscuro, / che quase

vol. XVIII Pag.1010 - Da SGRANELLATOIO a SGRASSATO (1 risultato)

e priva di qua lunque altro sucidume. a. boni, 127:

vol. XVIII Pag.1011 - Da SGRASSATORE a SGRAVARE (2 risultati)

sgravò con le sue mani d'ogni altro arnese da guerra. giuglaris, 4-226:

quale volle vedere messer bartolomeo anzi che altro facesse compito, andò il tribolo stesso

vol. XVIII Pag.1012 - Da SGRAVARE a SGRAVARE (3 risultati)

che, addolorata, non pensa ad altro che a sgravarsi? la mammana, che

297: per ora non voglio sborsare altro denaro ad essi, ma voglio sgravarmi del

occupanti. pagliaresi, xliii-128: l'altro dì poi el re per li suoi savi

vol. XVIII Pag.1013 - Da SGRAVATO a SGRAVIO (3 risultati)

scarica il sacco della puzzolana, un altro lo vuota, mentre una di quelle

e colla testa vacua, quanto ogni altro che abbia mandato fuori per la lingua quello

che si credessero indebitamente gravati da qualunque altro giudice. = nome d'

vol. XVIII Pag.1014 - Da SGRAVITARE a SGRAZIATO (3 risultati)

gambe rimanessero grassette, impiastrale con quest'altro unguento. = comp.

don giulio da un monastero a un altro, come fanno i monaci o frati,

reano più sgraziato l'uno che l'altro. giuliani, ii-178: tira in