Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altro Nuova ricerca

Numero di risultati: 65773

vol. XVI Pag.92 - Da RICHIEDERE a RICHIEDERE (3 risultati)

dell'uno dovesse agevolare la pretensione dell'altro. gemelli careri, i-v-125: nel

, piuttosto per modestia vostra che per altro fine, richiedete di essere ammaestrata nel

1-147: brutta cosa amar donna ch'altro non ha per obietto che l'utile

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (1 risultato)

. tesauro, 2-261: ad un altro guemito di un grandissimo naso ritorto,

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (3 risultati)

. -aver più ritortole che un altro fastella: avere sempre la risposta pronta

. -vi siete ancora uggiti? volete un altro po'di questa musica, o volete

congeminati erano distincti l'uno dal'altro cum triplice assoziazione, uno aureo ritortulo

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (2 risultati)

. d'annunzio, iv-1-426: un altro giorno, mentre spezzavo a un melo

nievo, 859: un passo dietro l'altro, oggi valicando un fiume domani una

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (4 risultati)

-trasportare qualcosa da un luogo a un altro. botta, 5-162: ordinava in

antico de'greci..., l'altro è il tassoni. 5

dipinto; imitare l'opera di un altro pittore. -anche assol. cennini

, né maniera deltuno né maniera dell'altro non n'arai, e verrai per forza

vol. XVI Pag.979 - Da RITRARRE a RITRARRE (3 risultati)

(o i caratteri fisici di un altro animale). soderini, iv-199:

... e, sprezzato ogni altro riguardo, col solo pretesto di non potere

relazioni che, raccogliendo tutto, poco altro se ne ritrarrebbe che dubbietà e confusione

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (4 risultati)

in cui si è vissuti a un altro. boccaccio, dee., 1-1

. tasso, 5-54: fa ritrarre ogn'altro, e in asse note / ricomincia

: l'intimità tra l'una e l'altro divenne così manifesta che gli amici si

(150): poi si rilevava un altro penserò, e diceame: « or

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (7 risultati)

sì che celano i piedi e l'altro grosso, / sì stavan d'ogne parte

ungaretti, xi-508: nel legno dell'altro ninnolo, l'artista aveva espresso la

e smosse e poste l'un sopra l'altro e se i muscoli si sono a'

di nuovo da un luogo a un altro. volponi, 4-125: diverse volte

. fare passare nuovamente una proprietà o altro diritto in capo al precedente titolare; retrocedere

trasferire più volte, da un luogo all'altro. jahier, 3-114: òli

. collocare, trasporre, trapiantare in un altro luogo. b. davanzati

vol. XVI Pag.982 - Da RITRASPORTATO a RITRATTARE (3 risultati)

merce, di un prodotto in un altro luogo di vendita (e l'autorizzazione

si diceva aver parola ferma non era altro che dir apertamente o di non voler

dir apertamente o di non voler far altro, o di voler suppeditare. bragadin

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (9 risultati)

del tuo cuore, senza ritrovarsi in me altro demerito che quello della fortuna.

pallavicino, lx-1-199: v'escludo dal pretendere altro da me, ritrattando ogni promessa su

. delfino, 1-162: chiederemo un'altro / giudizio alla fortuna. ella talvolta

ritrovandosi ch'io avessi fatto prima qualche altro testamento, confesso e dico d'averlo

che dopo qualche tempo il minore o altro per lui, pretendendo che ratto della

tal caso gli danno per compagno un'altro uomo del mare nun suspetto alle parte.

l'uomo non si ritratta e ricrede altro che degli errori. cantù, 469:

han detto contro me e contro qualunque altro nelle loro satire e libelli. monti

minacce. mazzini, 20-171: un altro dei loro, tommaseo, dopo aver fatto

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (3 risultati)

squisitezza di disegno che l'istesso cuper o altro più famoso ritrattista in piccolo o miniatore

estens. riprodotto nelle sembianze di un altro d'aspetto di una persona).

-per estens. ripreso, copiato da un'altro autore, da un'altra opera letteraria

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (1 risultato)

: magnifico messer giovambatista, non ho altro che dirvi che questa, se non

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (6 risultati)

particolari affinità o si- miglianze con un altro. boterò, 1-1-31: sopra corbeglio

, dèe, più che ad ogni altro, piacere a quegli ottimi e a

. travasare nuovamente un liquido in un altro recipiente. soldati, 6-361: accatasta

lascia così, in catasta, un altro anno. poi, le stappa e le

detto adiutorio, l'uno dietro all'altro. -riassorbimento di un accumulo patologico

piede calca e s'allarga per salire all'altro grado è detta da vitruvio ritrazzione del

vol. XVI Pag.988 - Da RITRECINE a RITRITARE (5 risultati)

essere dovuto alla sovrapposizione di ritrosa, altro tipo di 'rete'. secondo alcuni,

. bibbiena, 155: l'altro dì poi, el serenissimo duca, se

città che era loro rimasta, senz'altro intento che di coprire alcuni lavori, che

giusto, come s'ei non avesse un altro grado superiore di spiritualità, io mi

critica. che atteso il non cavare io altro da un sogno, in cui consisteva

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (3 risultati)

fi mel natio de l'uno e l'altro fiore, / ond'ei suo visco

perché l'un male è continuo e l'altro no. 2. sm.

] idropisia, cioè al ritropico, che altro non è che acqua generata tra la

vol. XVI Pag.990 - Da RITROSA a RITROSIA (2 risultati)

vanno, ostinati al pettine, in un altro verso. d'annunzio, v-2-557:

: cara elody, non sapevo in altro modo rispondere alle tue lettere che vincendo

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (5 risultati)

scogli, l'uno siila e l'altro cariddi, il mare pieno di ritrosie,

avesse conteso con alcuno, non ad altro segno se non quando e'vedea ch'

, schive in apparenza e ritrose, ad altro più non s'addonavano ch'a vagheggiarsi

accostumargli a rispondermi, e non sanno altro linguaggio che di certe sillabe rotte che

neppure sofferente di essere osservato, l'altro, che s'affeziona all'uomo, il

vol. XVI Pag.992 - Da RITROSO a RITROSO (4 risultati)

andare / e porte- rolla a un altro signore. m. savonarola, 4:

ritrosi. cicognani, vi-107: per un altro pregiudizio la gente di teatro e ritrosa

/ siede lungh'esso, e lungo l'altro posa / quel duca sotto cui visse

piace a l'uno, a l'altro spiaccia: / con fanti ben ritrosi e

vol. XVII Pag.2 - Da ROBBIVECCHI a ROBICCIUOLA (3 risultati)

in quel momento era dominata più che altro dall'amor proprio leso, il quale

bembo, 9-3-115: da voi non cerco altro se non che operiate e tacciatevi dar

g. belli, 80: qualche altro impiccetto di libri, breviali, cappelli,

vol. XVII Pag.4 - Da ROBO a ROBOT (4 risultati)

nulla, se non è uno sopra l'altro tagliato, stradato, listato, e

differentissimi, uno con la cappa, l'altro co 'l ruboncello. = acer

co'grigioni, non ne vollero far altro: il che roborò gli arciducali nelle

la luna, saturno, giove e qualunque altro pianeto, la loro erronea dimostrazion roborando

vol. XVII Pag.5 - Da ROBOTICA a ROBUSTAMENTE (1 risultato)

, posava cautamente un piede dopo l'altro sulla scaletta, si reggeva robustamente alla ringhiera

vol. XVII Pag.6 - Da ROBUSTAMENTO a ROBUSTO (2 risultati)

per tenere insieme l'uno e l'altro polo: la possibilità d'essere una lingua

ad una vasca o ad un altro vaso che contenga un fluido, ma si

vol. XVII Pag.7 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (3 risultati)

medesimi eserciti, ove più che in altro luogo la ragione sta nella forza, si

dì con un bastone, non per altro che per esercitar quelle braccia robuste che posero

/ gusta un po', gusta quest'altro / vin robusto, che si vanta /

vol. XVII Pag.8 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (4 risultati)

vedono che la robusta coscienza non è altro che il guardar netto lo sciorinare con

dotti carmi suoi robusti / pria d'ogni altro romano il gran lucrezio. algarotti,

maestro, e temperar l'uno con l'altro artifizio. bareni, 6-381: la

. pallavicino, 1-319: né ad altro che ad una tal robusta apprensione vuoisi

vol. XVII Pag.9 - Da ROBUSTONE a ROCCA (1 risultato)

che siano come scale l'uno all'altro... farei ancora le rocche di

vol. XVII Pag.10 - Da ROCCA a ROCCA (2 risultati)

che e il popolo, sarà non altro che una speranza irrealizzabile di pochi onesti e

che non questo modo, ma un altro n'usano che in scambio di tali ferri

vol. XVII Pag.12 - Da ROCCHÉ a ROCCHETTO (1 risultato)

. allegri, 260: vedutolo in altro capo fatto attomio entrar in aspro tomeamento

vol. XVII Pag.13 - Da ROCCHETTO a ROCCHIO (3 risultati)

, distanti un tre dita uno dall'altro, spazio questo da essere occupato dagli

disus. pezzetto di legno o di altro materiale di forma approssimatamente cilindrica; bastoncino

a tre ordini, l'uno sopra dell'altro. giuliani, i-35: ogni dì

vol. XVII Pag.14 - Da ROCCIA a ROCCIA (4 risultati)

. cecchi, 1-20: non sono altro che i soliti pastori,...

sistema con cui furono issati uno sull'altro i 18 tocchi'(o blocchi di marmo

rocchio o fetella sdl'uno e all'altro di voi. fr. leonardi, lxvi-2-311

9. tose. batuffolo di capelli o altro usato dalle donne come riempitivo dell'acconciatura

vol. XVII Pag.17 - Da ROCO a ROCOCÒ (2 risultati)

roche rime / che non sanno trattar altro che morte. serafino aquilano, 238:

ojetti, i-800: dovevi conoscere l'altro architettone d'allora, l'architetto emilio

vol. XVII Pag.18 - Da ROCOLIO a RODENTE (1 risultato)

no, non era gelosia. un altro sentimento era, duro rodente indefinibile, quello

vol. XVII Pag.19 - Da RODENTICIDA a RODERE (5 risultati)

, 44: l'uno e l'altro serpente legano abbracciando piccoli corpi di due

mentre scrivano in disonore l'un de l'altro, due cani da beccaio, i

, quando si stanno rodendo osso o altro, per impaurire e tener lontano cane

. raineri, 2-5-20: -vorrei far altro che rider io. -che? -

del giudice e dei testimoni e d'ogni altro parente, spuntò don blasco, rodendosi

vol. XVII Pag.20 - Da RODERE a RODERE (6 risultati)

, il fuggir via di tempo, / altro può sopra lui. bacchelli, 1-ii-4

, taglia quel pelo, acconcia questo altro, di sorte che dà l'anima al

di deriderci, di soverchiarci l'un l'altro. 6. avversare, contrastare o

li vivi tuoi, e l'un l'altro si rode / di quei ch'un muro

italiani di andarsi rodendo l'un l'altro. fanfani, lvh-6: ne'secoli

alpamore e si rodevano l'un l'altro per le maledette parti, questi a nome

vol. XVII Pag.21 - Da RODERE a RODERE (7 risultati)

son traitor insemo e l'un consuma l'altro, roe e mangia sengga pietae corno

aura della bassezza, che non è altro, dice il medesimo • avanzati,

si toma alle medesime e scemasi un altro grano e poi un altro e poi un

e scemasi un altro grano e poi un altro e poi un altro, tanto che

grano e poi un altro e poi un altro, tanto che in tutt'europa,

dette dal barattiere cosa del mondo trarre altro, se non che biondello,..

, si rodevano sempre un libro, non altro leggevano che un autore o due e

vol. XVII Pag.22 - Da RODI a RODIMENTO (2 risultati)

a questo edificio ve ne aggiungevano un altro di maggior grandezza e ornamento con f)

col suo malvagio greco rodiano, l'altro col suo erudito greco fiorentino, apollonio

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (1 risultato)

voce che quella dei torrenti fragorosi, non altro lavoro che 11 rodio dell'acque sotterranee

vol. XVII Pag.24 - Da RODIPOPOLO a RODODENDRO (2 risultati)

, lvii-281: un'altra relazion di uno altro di una fusta rodiota come la va

, cuochi e guatteri e, usando altro vocabolo, cani della corte e topi domestici

vol. XVII Pag.25 - Da RODOFANE a RODOPIDI (2 risultati)

a man salva, e non ad altro tende che a saper rodomontare senza pericolo.

la testa, che un giorno o l'altro non si metta a fare il rodomonte

vol. XVII Pag.26 - Da RODOPINA a ROGARE (5 risultati)

composto chimico del e mangiata, e dall'altro canto era intiera e sana. gruppo

xanti un soggetto incaricava un altro soggetto di ven na (

richiede a un notaio (o ad altro pubblico ufficiale a ciò abilitato) la

ant. richiedere un notaio (o un altro pubblico ufficiale a ciò abilitato) di

, una deliberazione dell'autorità o un altro negozio giuridico; incaricarlo dell'adempimento di

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (14 risultati)

pubblici poteri (un notaio o un altro pubblico ufficiale a ciò abilitato).

nel calamaio inchiostro, è chiamato un altro notaio a farlo. testamento di lemmo

francesco martini notaio della signoria né alcun altro si trovava de'cancellieri, fu in

concludere e consumare il matrimonio per un altro. goldoni, x-511: via, conclusione

strumento ufficiale (un notaio o un altro pubblico ufficiale a ciò abilitato).

sm. in diplomatica, il notaio o altro pubblico ufficiale che, su richiesta di

, maggiori d'età, rogati e per altro degni di tede. -per estens

pubblica fede (un notaio o un altro pubblico ufficiale a ciò abilitato).

opera di un notaio o di un altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato, per

a una deliberazione assembleare o a qualsiasi altro negozio giuridico di un soggetto privato o

di pubblica fede (un notaio o un altro pubblico ufficiale a ciò abilitato).

a un'altra autorità giudiziaria di un altro luogo affinché compia un singolo atto istruttorio

di uno stato al giudice di un altro stato; l'attività processuale che ne

commissioni che un giudice manda ad un altro giudice da lui non dipendente acciò faccia

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (2 risultati)

rogatario (cioè il notaio o un altro pubblico ufficiale) attesta di aver scritto

in mezzo tra l'uno e l'altro alloggiamento una rozza, cioè uno rivolo di

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (3 risultati)

da un notaio o da un altro pubblico ufficiale a ciò legittimato, per

la deliberazione di un collegio o qualsiasi altro negozio giuridico di privati soggetti o di

pulci, 13-13: di questo non aremo altro che rogna. della casa, 711

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (2 risultati)

torvi appresso il dubbio che già a un altro (discorrendo seco in questo proposito)

su un affresco di masolino che di qualunque altro dei suoi compagni di stile poetico,

vol. XVII Pag.93 - Da ROSA a ROSA (5 risultati)

: la bussola... non è altro che una rosa dove sono segnati li

sia situato al polo settentrionale, l'altro al meridionale. tommaseo [s. v

eboracense (di york) e l'altro duca di lancaster, dal quale ebbe origine

sullo scudo la rosa bianca e l'altro la rossa. finalmente dopo molte effusioni

ora in uno ed ora in un altro paese cagionarono disordini e sollevazioni di popoli.

vol. XVII Pag.94 - Da ROSA a ROSA (5 risultati)

: il rosso delle fragole o l'altro rosso dei lamponi, stemperato e sciolto

, 12-175: quella religione 'che non ha altro principio / che il rosa in cui

: la scagliuola o specchio d'asino altro non è che selenite di figura romboidale ed

e senza pungerti la mano, / un altro bel partito c'è, sol- dano

berchet, 199: ei mi tenne altro sermone: / ch'eravatevi ammogliato /

vol. XVII Pag.95 - Da ROSACARNE a ROSAIONE (1 risultato)

che non si aveva voglia di guardare altro in quel tratto di strada. sbarbaro

vol. XVII Pag.96 - Da ROSAISTA a ROSARIO (2 risultati)

in casa d'uno e quando d'un altro, a far orazione e recitar la

mani, ipocrisie tutte, e nient'altro. manzoni, fermo e lucia, 578

vol. XVII Pag.97 - Da ROSARO a ROSATO (1 risultato)

: la porpora... non è altro che quel colore che chiamiamo rosa secca

vol. XVII Pag.98 - Da ROSATO a ROSATO (1 risultato)

parte orientai tutta rosata, / e l'altro ciel di bel sereno addomo. maestro

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (5 risultati)

uno sia di puro latte pieno e l'altro d'acqua rosata finissima. cristoforo armeno

. 18. locuz. -essere altro che acqua rosata: per indicare scherzosamente

bisogno e lavò il volto al milanese d'altro che d'acqua rosata, ma non

è il rosato, colore di ciascun altro più dilettevole e più vago e al corpo

, 9-40: un color fosse da un altro coverto, estimandose così se far più

vol. XVII Pag.100 - Da ROSCIO a ROSEO (1 risultato)

rosellina che abbiamo ammirata insieme ìer l'altro. d'annunzio, iv-2-1103: l'odore

vol. XVII Pag.101 - Da ROSEOCICCIUTO a ROSETTA (3 risultati)

f. cetti, 1-ii-302: non sono altro se non i fenicotteri, che vi

forse io vedessi più scuro di ogni altro nelle rosee lusinghe di quel tempo.

pur ammettendo che la situazione è tutt'altro che rosea, non ci sentiamo di vestire

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (2 risultati)

verga, i-393: quando arriva l'altro [carnevale], l'è duro

, senza far nulla, da un altro tarlo più grosso che rosica a milano.

vol. XVII Pag.103 - Da ROSICATO a ROSICCHIARE (2 risultati)

fune, uno da un lato, l'altro dall'altro. 9. intaccare

uno da un lato, l'altro dall'altro. 9. intaccare un organo

vol. XVII Pag.104 - Da ROSICCHIATO a ROSIGNOLO (1 risultato)

. davanzati, i-178 not.: un altro, che con infamia nominò lucilio in

vol. XVII Pag.106 - Da ROSMINIANO a ROSOLACCIO (1 risultato)

, chiamato rheas, e non è altro che il nostro rosolaccio. grazzini, 2-338

vol. XVII Pag.107 - Da ROSOLATO a ROSOLIA (1 risultato)

tulipani e rosolacci, non buoni ad altro che a recar mal odore alla reputazione d'

vol. XVII Pag.108 - Da ROSOLICO a ROSONE (1 risultato)

uscì per rientrare poco dopo con un altro vassoio di lacca, nuovo fiammante, che

vol. XVII Pag.109 - Da ROSPACCIO a ROSPO (5 risultati)

suo cuore gelido. e faceva un altro saltino. 2. agric.

. « senti? la rospa chiama un altro maschio », fece michelangelo con voce

sponda all'altra, da un campo all'altro indaffarati; e anche questo dava l'

, pazienza, vi sarebbe se non altro il lato probabile, ma con quel rospo

7. ittiol. pesce rospo: altro nome della rana pescatrice (v.

vol. XVII Pag.110 - Da ROSPOLOSO a ROSSEGGIANTE (2 risultati)

rospo al rossignol? lu no fa altro che metterse in t'un fosso co la

africa postpone il suo loto albero a un altro detto paliuro, il quale e più

vol. XVII Pag.111 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (3 risultati)

scansò snella, passando a randa di un altro ruscello di lava rosseggiante. svevo,

si bagiano e presentan l'un l'altro l'uova pascali intinte di color rosseggiante.

guardando e strofinando or l'uno or l'altro polso, ancora un po'indolenziti,

vol. XVII Pag.112 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (2 risultati)

. -trasformarsi in rosso (un altro colore). dannunzio, v-1-550:

ma che non rosseggino però né mostrino altro segno di calore, vi gioverà molto

vol. XVII Pag.113 - Da ROSSEGGIATO a ROSSETTO (4 risultati)

larghe come bezzi e livide; a qualche altro piccole come ceci e rossette e altozzelle

gro. pasolini, 3-304: un altro era un moretto di famiglia settentrionale,

sicinio, 1-14: io non muto altro vino di quello che bevo con la

citerà la si mostravan l'uno all'altro come una nuova cosa, e d'acqua

vol. XVII Pag.114 - Da ROSSEZARE a ROSSIGNO (3 risultati)

cavando poi questo aceto, ne metterai dell'altro e di nuovo lo caverai, replicando

dito l'occhio da un canto o dall'altro, e voi vedete dalla osto nelli

, dante andò intra un girone e l'altro fintanto manza, 307: un

vol. XVII Pag.115 - Da ROSSIGNOLA a ROSSO (2 risultati)

tasti e passava da un sentimento all'altro con grande abilità. stampa periodica milanese

anbedue l'uno baio scuro e l'altro rosso. anonimo romano, 26: de

vol. XVII Pag.116 - Da ROSSO a ROSSO (4 risultati)

granduca mio signore mi mandò dinuovo un altro popone vernino di quegli venuti di spagna

vergine. -in relazione con un altro agg. o sostantivo denota una particolare

, o se l'è grossa de altro colore ma tra'al rosso sanguigno.

non venga rosso, non vi è altro rimedio che toccarmi il viso con dell'oro

vol. XVII Pag.117 - Da ROSSO a ROSSO (2 risultati)

aperta la mostrerebbe; ma mosso da altro consiglio, quindi levandosi, per li

loro colore sia piuttosto di rame che d'altro; e mi fece perdere quasi tutta

vol. XVII Pag.118 - Da ROSSO a ROSSO (1 risultato)

del chiostro fra l'uno e l'altro arco di colonnette abbinate, di cipollino

vol. XVII Pag.121 - Da ROSTA a ROSTARE (6 risultati)

stregnaremo l'aere colla rosta o con altro, sentiremo l'aere freddo per lo

. del papa, 5-75: né in altro modo eziandio può dirsi che si riceva

fastidiose! ed a discacciarle vi vuol altro che la rosta o l'acqua bollita.

rosta, gli metterò in fuga con altro che con un foglio. -a rosta

, fare aria con un ventaglio o altro. anonimo romano, 1-130: le

riti. proteggersi (con le mani o altro). guiniforto, 359: qual

vol. XVII Pag.122 - Da ROSTATOIO a ROSTO (2 risultati)

e se pigolano, cine; e con altro nome comunemente s'appella rosticci. perché

336: poi d'altra banda / un altro al foco poi vedea rostirsi: /

vol. XVII Pag.123 - Da ROSTONE a ROSTRO (3 risultati)

m. adriani, iv-369: decretandoli ad altro tempo in senato onori smisurati e trascendenti

soffiato appositamente per lui un bicchiere che altro peso non aveva di quello della sua

infestando: ma più sovente che in altro luogo fra i mondissimi lini del letto di

vol. XVII Pag.124 - Da ROSULA a ROTA (3 risultati)

chirurgici rostro di gru, o con altro, secondo la considerazione del buono et

d'adriano. e l'uno e l'altro celebrò le lodi del padre nei rostri

che entri nel centro della terra dall'altro emisperio, e roda uno sasso col corso

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (5 risultati)

che non basti se sia ai un altro tribunale. -per estens. che

tavola, l'uno di contro all'altro, mangiavano un castagnaccio non senza ghigni

; che gira intorno a un altro corpo celeste. dante, par

muoversi circolarmente; girare intorno a un altro corpo celeste. dante, purg

almo mio sol, d'assai quell'altro eccede / con i suoi grandi effetti

vol. XVII Pag.127 - Da ROTARE a ROTARE (2 risultati)

sesquipedale ben tesa, se ne fermava l'altro all'oc cipite e rotava

su se stesso o intorno a un altro astro; imprimergli il moto per il

vol. XVII Pag.128 - Da ROTARIANO a ROTATO (5 risultati)

rotazione nella sede dell'uno o dell'altro), a sua volta dal lat.

ruota d'un carro che va in altro legno corrente o fermo, o in altro

altro legno corrente o fermo, o in altro corpo... gli ha dato

uno portante la matrice inchiostrata, l'altro il foglio o, più comunemente,

da ferrara volgar., 197: ogni altro moto volubile ruotativo e non circolare gli

vol. XVII Pag.129 - Da ROTATORE a ROTAZIONE (2 risultati)

appunto con la sua vicendevole rota- tura altro trono che un doglio volatile non gli si

quota azionaria da un proprietario a un altro. einaudi, 2-210: il fine

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (3 risultati)

occhi roteanti. idem, v-289: un altro dei miei amici, giovane e furente

di frizzi gallici uno più esilarante dell'altro. -impetuoso (un comportamento)

dell'alto maccabeo / vidi moversi un altro roteando, / e letizia era ferza del

vol. XVII Pag.131 - Da ROTEATO a ROTELLA (7 risultati)

del quale io fatto sguardo vedevo un altro spazio in cui si prolungava la loro caduta

guantavaper le braccia ora l'uno ora l'altro dei suoi interlocutori. gozzano, i-741

salta giù dalla muriccia; ma l'altro, forse temendo che voglia impadronirsi della

le galline di guardarsi dal nibbio o altro uccello di rapina che sta roteggiando in

un piè fitto tenga / e coll'altro roteggi. 2. roteare una

per strascinarli e condurli da un posto all'altro, vi si mette sotto quattro ruotelle

calvino, 12-14: io dovevo affidare all'altro questa valigia a rotelle che invece è

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (1 risultato)

arancia nei diversi spicchi, mentre l'altro modo sarebbe come affettarla a ruo- telle

vol. XVII Pag.133 - Da ROTELLETTA a ROTOCALCHIZZARE (1 risultato)

vedrà quanto meglio toma. 'rotina'per noi altro non è che una ruota piccola.

vol. XVII Pag.134 - Da ROTOCALCO a ROTOLARE (5 risultati)

con radio trasmittente e ricevente, nient'altro » « ah, sì? e

lottatori a terra si spingono l'un l'altro per sfuggire alla presa, compiendo una

cara forma di pierre, ma era un altro, uno dei più giovani, che

. moto di un corpo rispetto a un altro tangente quando per il punto di tangenza

le cose dietro all'uno o all'altro dei rotolanti essermi. -figur.

vol. XVII Pag.135 - Da ROTOLARE a ROTOLATO (4 risultati)

di loco dove si move, l'altro è inverso el centro del mondo.

1-i-1259: johnny rotolò da un ciglio all'altro del letto. -figur.

ragionavano uno un suo sogno narrò all'altro, dicendo che gli era parato dì

dispiace se la dispiace a voi. per altro io non ci penso, se non

vol. XVII Pag.136 - Da ROTOLATORE a ROTOLO (3 risultati)

molto bella. muratori, 7-ii-426: altro non è torsello che un volume o

iii-112: né per sé prese mai altro riposo che di pochissime ore, né

: rotoli di trippe lesse l'un sull'altro come tappeti arrotolati. moravia, ix-16

vol. XVII Pag.137 - Da ROTOLO a ROTOLONE (6 risultati)

volgerà coi venti / di legno un altro rotolo di legno, / che girerà

, 2-127: ne mandano parimente un altro [castellario] alla fortezza nuova verso

i danari ch'egli aveva avuti; dall'altro lato i cittadini, quando erano ritenuti

ariosi fastigi, su l'uno e l'altro bastione a co rona della

al chilo. -in unione con un altro sostantivo (anche in forme unite)

in una bettola li prossima, e senz'altro si dette a plasmar neve con me

vol. XVII Pag.138 - Da ROTOLOSO a ROTONDARE (2 risultati)

così bene architettato quanto mal si voglia altro edifizio di tutto il mondo, dedicato ultimamente

insieme che niuno le giudicherebbe essere d'altro che d'un pezzo solo ciascuna. ercole

vol. XVII Pag.139 - Da ROTONDASTRO a ROTONDATONE (7 risultati)

come vuol nostra madre / bandi con altro suono che di fisco, / vuoisi lasciar

fiore di virtù, 1-123: disse l'altro: « chi ti rifondò i ca-

sferica. carducci, iii-15-92: un altro e più vero guaio provenire all'italia

estens. arrotondare un numero con un altro, per lo più senza frazioni decimali o

in un luogo et ora in un altro, rifondando la figura, pensando di

falcone che si fosse, senza punto altro offenderlo che forargli la vesta: e se

quattro angoli sieno rotondati dal fondo fino all'altro, a fine di impedire che vi

vol. XVII Pag.140 - Da ROTONDEGGIANTE a ROTONDEZZA (1 risultato)

ritondeggiar qual sole, / vedi produrlo all'altro più simile alle spole. milizia,

vol. XVII Pag.141 - Da ROTONDICCIO a ROTONDITÀ (3 risultati)

varchi, 8-1-474: quelle macchie non erano altro che l'ombra e figura dei monti

tonda. filarete, 1-i-243: quell'altro membretto,... il quale dimostra

i. andreini, 1-58: che altro ci significa l'anello matrimoniale con la

vol. XVII Pag.142 - Da ROTONDITURA a ROTONDO (4 risultati)

mezze tinte, da un oggetto all'altro; pare che sprezzi sempre la rotondità

uno si è in profondità; l'altro in rotundità. = voce dotta

rotonda d'argento, sopra la quale senz'altro mantile fu apparecchiato il mangiare molto abbondantemente

allor conversi / l'un contra l'altro i due bei lumi in cielo, /

vol. XVII Pag.143 - Da ROTONDO a ROTONDO (1 risultato)

fatti di cesare, 236: un altro serpente trafisse nosside, uno romano,

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (1 risultato)

10. arrotondato, approssimato a un altro numero più semplice, per lo più

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (2 risultati)

male tra uno che fugga e l'altro che il segua alle spalle, e potrebbe

enno degli spiriti; per me credo tutt'altro. quelle gran rotte d'acqua (

vol. XVII Pag.146 - Da ROTTA a ROTTA (3 risultati)

amico io de l'uno e de l'altro quanto sono. pasquinate romane, 180

xiv-2-81: fecero d'artiglierie e d'altro fuoco una salve così micidiale che subito

tanti pericoli dava loro maggior passione che altro, estimò essere di bisogno consolargli.

vol. XVII Pag.147 - Da ROTTA a ROTTA (1 risultato)

tapini, x-2-310: o l'uomo diventa altro da quel che finora fu, o

vol. XVII Pag.148 - Da ROTTA a ROTTAME (2 risultati)

, cercò il finestrato, / vide un altro funesto segnai: / da umidosi rottami

dopo circà un secolo veggiamo sorgere un altro legislatore, il quale elevò un nuovo tempio

vol. XVII Pag.149 - Da ROTTAMENTE a ROTTO (3 risultati)

di terra, oh questo è ben un altro punto ed un'altra lezione d'importanza

il principio della proposizione della causa o d'altro che seguisse e che in quello non

en die rotto e reco- menzò l'altro en die rotto. -irregolare,

vol. XVII Pag.150 - Da ROTTO a ROTTO (2 risultati)

13-1: dell'un campo e dell'altro ornai ridotti / i soldati alle tende,

rigoglioso non meno, anzi forse più dell'altro. ferd. martini, 1-ii-233:

vol. XVII Pag.151 - Da ROTTO a ROTTO (4 risultati)

tutte altre vie son rotte, ogni altro schermo. -difficilissimo. g

/ serete, l'un con l'altro guerreggiando? alberti, 1-158: stanotte molto

del peccato commesso, non potè dir altro, né seppe dir altro, se non

non potè dir altro, né seppe dir altro, se non: ho peccato.

vol. XVII Pag.152 - Da ROTTO a ROTTO (3 risultati)

ii-193: nel caso lugubre non averei altro asilo decente che quello di mio padre

trattazione di questo negozio e che qualch'altro si fosse azzuffato con quest'uomo che

significa il baleno, che non è altro che il lampeggiare del fuoco che apparisce nella

vol. XVII Pag.153 - Da ROTTO a ROTTO (2 risultati)

g. ùozzi, i-25-194: non sanno altro linguaggio che di certe sillabe rotte che

la mano dell'uno cercava quella dell'altro. il gelo era rotto per cui

vol. XVII Pag.154 - Da ROTTO a ROTTO (11 risultati)

con un moto corto ed un altro più lungo, che, se bene non

rotta di effetto. catore all'altro (la palla). -posto

... 'ore rotte': interrotte da altro lavoro o da tedio, e che

o da tedio, e che interrompono altro lavoro. saper attendere a cose im

più potea far male l'uno a l'altro. calza come tu la porti

numerare e aggiungere l'uno numero sopra l'altro e trarre rotto per spazio di mesi

sozzini, 13: lassomo l'uno dell'altro e multiplicare l'uno con l'altro e

dell'altro e multiplicare l'uno con l'altro e partire scorrere assai tempo senza far

in essa l'uno per l'altro e numero sano e numero rotto. paolo

dire alcune cose -aggregato a un altro comune non potendo più necesarie ad algibra

arriva al rotto. di vestito o d'altro: metter la mano per il rotto

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (7 risultati)

tomo xxiv,... l'altro un libro del sig. sassi a favore

. bonghi, i -iii: un altro si capacita che lo stile 'austero'ha

. baldinucci, 9-iv-44: né gustava altro che di veder piovere, come si

sì condotto / che non posso acquistare altro che affanno. passeroni, 5-113:

mal è l'uno e mal è l'altro. ella va tra 'l rotto e

rotte le offese di dio; un altro leggiermente se le passa. -quando

del mio adorato signor preposto. per altro se è vicina la mia ora, morto

vol. XVII Pag.156 - Da ROTTUME a ROTTURA (1 risultato)

, il quale, impedendo il moto ah'altro sangue, cagiona rottura ne'vasi e

vol. XVII Pag.157 - Da ROTTURA a ROTTURA (4 risultati)

il testamento sia irrito ed invalido e l'altro caso, che soggiaccia alla rescissione overo

porvi nmedio, non avrebbe a far altro che gittarsi al partito preso contra salmas,

e da una rottura per ciò o per altro avvenuta fra i due amanti e dall'

si amano e hanno bisogno uno dell'altro. arbasino, 162: la sua gelosia

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (2 risultati)

strada: rapina o anche assassinio o altro delitto contro la persona o il patrimonio

malamente di abiti nuovi. non pensa ad altro che a rifiutare, e a come

vol. XVII Pag.159 - Da ROVAIO a ROVENTATO (2 risultati)

litigio rabbioso. fagiuoli, iii-183: altro tesoro / non potea far venir tanta

del 'vocabolario'e che io non son altro che un sacco pieno e pinzo di vera

vol. XVII Pag.160 - Da ROVENTE a ROVENTE (3 risultati)

. dante, inf, 9-36: altro disse, ma non l'ho a mente

un'acqua ghiacciata, e il mio vivere altro non è che un intirizzimento doloroso.

carducci, ii-8-351: oh! giacché altro non possiamo, stampiamogli almeno l'obbrobrio

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (2 risultati)

e va come in niente; l'altro a guisa del diamante pare non possa essere

spianata metto una rotella di roversino o altro panno fino cedente, acciò il vetro

vol. XVII Pag.162 - Da ROVESCIANTE a ROVESCIARE (1 risultato)

pesante, trascinano, l'un dopo l'altro, il minerale su un'apposita piattaforma

vol. XVII Pag.163 - Da ROVESCIARE a ROVESCIARE (1 risultato)

qualcuno un incarico; scaricare su un altro un'incombenza. g. villani,

vol. XVII Pag.164 - Da ROVESCIATA a ROVESCIATO (3 risultati)

e mente; né resta spazio per altro. 15. mutare, cambiare

temendo che, da un momento all'altro, la situazione non abbia a rovesciarsi col-

fuggire un ingrato clima erano tut- t'altro che agricoltori. alfieri, 5-16: i

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (4 risultati)

da'gentili rovesciati l'un sopra l'altro in un fosso. bellori, 2-348:

e lutero, l'uno sopra l'altro rovesciati ignudi per terra con gli empi

questo caso furon soprannominati 'amacsocilisti', che altro non importa che rovesciatori di carri.

ha due manichi, uno ritto e l'altro a t. serve per sgroppare,

vol. XVII Pag.166 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (3 risultati)

nuovo lutto, / a nuova tenerezza altro si ammira / loco devoto. bartolini,

tina mia bella, e chi d'un altro panno. redi, 2-13: in

392: ravioli a montagne -quest'era un altro indelebile ricordo di papà -con tanto cacio

vol. XVII Pag.167 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (7 risultati)

tassoni, 7-4: l'uno e l'altro uerrier torse veloce / dispettoso la doglia

, né si creda alcun che l'altro bade, / ché sorgozzoni raddoppia e stramazzi

contrario, contraddice, o contrasta radicalmente altro; risultato contrastante con le aspettative;

bernini (che è grande per un altro verso) a proposito dell'impressionismo che è

muratori, 6-375: il cuor de'boriosi altro non è che una fucina di sdegni

avevano impedito di camparmi la vita in altro modo che coll'essere inscritto nei ruoli

... egli non cessò per altro dal far la consueta corte all'intendente,

vol. XVII Pag.168 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (7 risultati)

, nelle quali mescolando l'uno e l'altro, e mentre quello è fresco mettono

apparisce, d'un lume o d'altro oggetto che vi si specchi, come credette

opposto, contrario, diverso rispetto ad altro; in modo contraddittorio, contrastante,

contraddittorio, contrastante, anomalo rispetto ad altro o ad altri (con riferimento a

lettere nuove si doveano ricevere non per altro che per insegnar la vera pronunzia toscana

maggiori che domestichi, velocissimi sopra ogni altro, di colore giallo e col pelo a

di queste. -totalmente diverso da altro o da altri (per natura,

vol. XVII Pag.169 - Da ROVESCIONE a ROVINA (2 risultati)

boiardo, 3-3-12: da l'altro lato mena un roversone, / e

giovane, 10-951: non mi passò gnun altro per la vista; / ma i'

vol. XVII Pag.170 - Da ROVINA a ROVINA (4 risultati)

. fenoglio, 5-i-702: il capitano altro non fece che porgergli in una convulsa

e in gelatina. parini, 377: altro fango e rovina e squallor solo /

poteva andare. lancellotti, 181: l'altro modo di trovarlo [l'oro]

vi è forza o l'uno o l'altro male, / vostra città andrà tutta

vol. XVII Pag.171 - Da ROVINA a ROVINA (6 risultati)

altro che a costituir per tutto tanti piccioli tirannetti

1-i-164: bisogna esser certo che in nissun altro modo si possa riparare alla rovina universale

; e gli oracoli predicono cne un altro giornale nascerà per seppellir quello e giganteggiare

! lo sprofondo! non tornerà in paese altro che maritato! colla catena al collo

le qualità di questa principessa sono per altro molto riguardevoli et eccellenti. di bellezza ha

come la sua, non nascono da altro che da tossi trascurate e non sradicate

vol. XVII Pag.172 - Da ROVINACASE a ROVINARE (5 risultati)

a lo sdegno governare, sprezzato questo altro commandamento, cominciò a far assai peggio

santo palco e rovinò in su un altro, e andoronsene così tutti insieme insino

con sassi, fiamme, saette e quant'altro occorre loro alle mani. persistono i

toccar le pene del purgatorio, quell'altro esser sceso al purgatorio e quell'altro

altro esser sceso al purgatorio e quell'altro rovinato nel profondissimo baratro del penoso inferno

vol. XVII Pag.173 - Da ROVINARE a ROVINARE (4 risultati)

/ e rovinar l'un contra l'altro. -scherz. dirigersi rapidamente verso

altri amici, altri alleati, né altro sostegno; e, dove timperio lor

precipitar giù a piombo da quella ad ogni altro inarrivabile altezza dove montò, per fare

ant. entrare a far parte di un'altro stato, perdendo la propria indipendenza.

vol. XVII Pag.174 - Da ROVINARE a ROVINARE (2 risultati)

. fenoglio, 1-i-1348: tra l'altro c'è, gravissimo, l'abbandono

fra le partite dell'uno e dell'altro esercito in varie parti, incominciò il

vol. XVII Pag.175 - Da ROVINATA a ROVINATO (3 risultati)

, decapitati e rovinati l'uno l'altro, e fatto peggio a questa povera patria

: ecco certi paesi rovinati / ch'altro non ci è rimasto che letame, /

tempio è sos- sopra... altro non saprei dirtene ». guerrazzi, 2-182

vol. XVII Pag.176 - Da ROVINATORE a ROVINOSAMENTE (1 risultato)

ricupera una causa che sia rovinata da qualcun altro che i (dandola non s'intendeva

vol. XVII Pag.177 - Da ROVINOSO a ROVINOSO (1 risultato)

: salito appena sul trono e non altro respirando che guerra, [il re

vol. XVII Pag.178 - Da ROVIRE a ROVISTARE (6 risultati)

, 2-290: moglie mia dolce, l'altro dì non avendo io più considerazione che

f sermini, 89: seguitando all'altro, ch'era molto appe- nato del

guaina, l'uno nella manica l'altro nella tasca. settembrini, iv-123:

iv-123: tutti, un camerino dopo l'altro, siam discesi nel cortile, dove

questi ultimi tempi, si sente un altro, si sente staccato. -spiare

che rimane tra un solco e l'altro. 6. tastare grattando e

vol. XVII Pag.179 - Da ROVISTATA a ROZELLA (4 risultati)

finora s'è vagliato, certamente non troverai altro che novità. = deriv. da

fiori di melarancio o gelsomini o rovistrici o altro fiore odorifero. = var.

copioso, è molto meno rigido dell'altro e fa le foglie più larghe, più

perché riposi? non ti vergogni? altro c'è a fare! e poi che

vol. XVII Pag.180 - Da ROZETTA a ROZZAMENTE (5 risultati)

e l'un iera sì groso corno l'altro e ziascuno aveva color darò plui de

. ròza), sf. cavallo o altro quadrupede da soma di poco valore;

, guercia d'un occhio e dell'altro orba in tutto. g. gozzi,

a tentar venendomi, mi troverà in altro affare occupato. groto, 1- 63

foglio disegnato rozzamente passò da uno all'altro. -in forma approssimatamente squadrata.

vol. XVII Pag.181 - Da ROZZEGGIARE a ROZZEZZA (4 risultati)

facilmente le bellezze, e quella d'un altro con più difficoltà, e quella di

più difficoltà, e quella di qualche altro a nissun modo le può co

da dire che per inganno e per altro abuso cominciarono i nostri maggiori a chiamar

tanto la tardezza e la rozzezza di quell'altro. g. bianchetti, 1-234:

vol. XVII Pag.182 - Da ROZZIBELLIGERO a ROZZO (4 risultati)

canti trionfali è causa, più che altro, questa origine. -approccio sessuale

a fare alcuno concio di mattoni né d'altro: solo fare le mura rozze.

la rivolta del quarto alla canna solamente senz'altro vantaggio. 6. tessuto

panno rozzo di stoppa e simigìiante un altro panno che teneva al collo. felice

vol. XVII Pag.183 - Da ROZZO a ROZZO (7 risultati)

intagli una bellissima venere e ne l'altro non conosceremo tantosto che la bellezza di

da quel marmo, vedendosi che l'altro suo pari non è sì bello.

, capitelli, pezzi di colonne o altro. imbriani, 3-44: michelangelo nella forma

masso vedeva la sua statua, ne faceva altro con lo scarpello fuorché rimuovere alcune scaglie

rozzo ancorché ottimo terreno; nel giardino l'altro, fra le morbidezze della coltura cresciuto

secoli, veggendo avanzare l'uno l'altro in vertù e m sapere, quelli

e quindi non molto corrotte, un altro regio stupro ne facea cacciare i tiranni

vol. XVII Pag.184 - Da ROZZO a ROZZO (1 risultato)

l'acqua della fonte castalia, senz'altro studio poeta sommo divenne. boiardo,

vol. XVII Pag.186 - Da ROZZONE a ROZZONE (2 risultati)

perfezionano e il senso comune, per altro debole e rozzo, ringagliardiscono e ripuliscono

stato limato a fine di togher macchie o altro. 46. grossolanità.

vol. XVII Pag.187 - Da ROZZORE a RUBACCHIANTE (2 risultati)

quale né il divino dante, per altro mirabilissimo, s'è potuto da ogni parte

dello sciancato uccise venti buoi; ieri l'altro la banda del gobbo bruciò tutto l'

vol. XVII Pag.188 - Da RUBACCHIARE a RUBAMENTO (5 risultati)

libro non suo può ella essere mai altro che inutile? perché questa mia sia

altri scrittori, a rubacchiarci l'un l'altro e a rappezzare pensieri vecchi perché paiano

, accentuando queste tre parole in ben altro modo che non aveva fatto la povera

dire, ora dall'uno e ora dall'altro: « corri a casa, pispolino

che anco fra voi vi è qualcun altro intinto in questa pece rubaiòla, mi son

vol. XVII Pag.189 - Da RUBAMONTE a RUBARE (3 risultati)

accosteranno ad imitare più uno che l'altro, e lo imitar loro non sarà se

... non volle che avessero altro castigo. 6. figur.

consiste nel rubare l'un giuocatore all'altro il monticello di carte che ha potuto

vol. XVII Pag.190 - Da RUBARE a RUBARE (3 risultati)

ebi da lorenzo mozanica non dovrebe venire altro exercito, che molto me piaceria,

che siete voi, d'intesa con un altro senza timor di dio. pea,

che facevano a soverchiarsi l'uno con l'altro nell'aria o a passarsi avanti,

vol. XVII Pag.191 - Da RUBARE a RUBARE (1 risultato)

tanto fo carezze all'uno che. all'altro. poveri piccini, che bene gli

vol. XVII Pag.192 - Da RUBARIZIO a RUBARIZIO (4 risultati)

, non cerchiamo di rubarci l'un l'altro. -per estens. sottoporre a

/ per far mal l'un l'altro inganna, / e. llo reo uomo

un tratto, l'un dopo l'altro, verrebbe [l'awersario] a rubarli

che m'è concesso, non potendo altro fare, a lui e anco a me

vol. XVII Pag.193 - Da RUBASALARIO a RUBATORE (3 risultati)

. caro, 12-iii-137: ne l'altro corno verso la facciata da capo farei

ciascun tenesse rubati o per usura o in altro modo mal guadagnati. birago, 115

gli è tribolato un giorno più dell'altro; la roba rubata non fa frutto.

vol. XVII Pag.195 - Da RUBBIO a RUBENTE (1 risultato)

mazzini, 10-282: ho bisogno d'un altro piacere: se un vetturale o carrettiere

vol. XVII Pag.196 - Da RUBEO a RUBERIA (5 risultati)

li peccati nostri, e non mai per altro modo. r. da sanseverino,

, 7-585: la notte non sognava altro che ladri e ruberie, e si svegliava

dire. zucchelli, 172: un altro corsale inglese, doppo d'avere fatti a

hanno a sostentare le covate loro, per altro numerosissime, di rapina o di rubberìa

permettevasi a loro far furti l'un l'altro, non già perché le rubbarie gli

vol. XVII Pag.197 - Da RUBERITE a RUBESTO (3 risultati)

camorra, privilegio, e non può essere altro. 7. rapimento, ratto.

. luca pulci, i-6-83: un altro tarabusco era chiamato / di tarteria, che

: raccontasi ai costui, riputato per altro bravissimo soldato ma rubesto e d'animo

vol. XVII Pag.198 - Da RUBETA a RUBIADINGLICOSIDE (1 risultato)

li colpi che l'un sor l'altro abonda, / non cade mai sì grossa

vol. XVII Pag.199 - Da RUBIALI a RUBICONDO (1 risultato)

1-34: il croco di marte non è altro che una suttigliazione e calcinazione di ferro

vol. XVII Pag.200 - Da RUBICONIO a RUBIGALE (1 risultato)

/ di pregiato artificio, a cui null'altro / labbro mai non attinse il rubicondo

vol. XVII Pag.201 - Da RUBIGERNINA a RUBINETTO (2 risultati)

essendone tanto in un come nè l'altro, el vadin cercando fra le sustanzie del

mettervi tre robinetti uno al mezzo, l'altro più in basso, ed 11 terzo

vol. XVII Pag.203 - Da RUBINO a RUBLO (2 risultati)

. roberti, ix-148: più che in altro uffizio ed in altra opra / il

grilla e zisiga, le quali in altro nome sono dette margigrana o rubiola, le

vol. XVII Pag.204 - Da RUBLO a RUBRICA (3 risultati)

chi credi tu che sia suo padre, altro che 'l re? o di che

in conseguenza infruttuosi, non potendosi con altro mezzo senza estrema difficoltà e perdita di

non meno dei secolari, e non hanno altro merito che di saper leggere stentatamente quella

vol. XVII Pag.205 - Da RUBRICARE a RUBRO (2 risultati)

a segnare con inchiostro rosso o di altro colore le iniziali o i titoli dei

garzoni, 1-16: non abbiamo fatto altro [a scuola]...

vol. XVII Pag.206 - Da RUBROCURCUMINA a RUCULANTE (3 risultati)

, 1-449: dell'uno e dell'altro germe è ghiotta / quella ruca che,

la barbera, i meda cominciano con un altro vino: il ruké. la coltivazione

. trinci, 1-307: un altro rimedio del rucellai suggerisco per allontanare

vol. XVII Pag.207 - Da RUDARE a RUDE (1 risultato)

rudi. bacchetti, 13-511: per altro, per quanto il costume dei tempi fosse

vol. XVII Pag.208 - Da RUDEMENTE a RUDIMENTALE (5 risultati)

due prompte porphyrice co-accademica, ci vuol ben altro: bisogna picchiare e piclumne...

rocati, abiano in l'uno e l'altro del sonito 'ruderi della fede ei non

] / sotto il taglio fatai; l'altro ve 'l tira: / per le sacrate

d'annunzio, jv-2-1251: non c'è altro grido di allarme e di riscossa che

avea preso dell'appo- stolo su'preti altro in quelle provincie, della quale cierto

vol. XVII Pag.209 - Da RUDIMENTALITÀ a RUDIONE (3 risultati)

di qualche buona edizione d'euclide o d'altro libro moderno, con cui si possa

che la madre potesse bramare non c'era altro che questo terrore rudimentale. rimanere senza

pea, 7-640: non sapendo in altro modo articolar pensieri, amalgama, corista

vol. XVII Pag.210 - Da RUDISTE a RUFFA (1 risultato)

di impossessarsi di denaro, confetti o altro gettati per la strada sopra un gruppo

vol. XVII Pag.211 - Da RUFFA a RUFFIANARE (3 risultati)

fortini, iii-386: apre qua su quest'altro uscio! se non m'apri,

l. pascoli, i-84: ad altro che andò per comperare un quadro,

fhanno corrotta. imbriani, 4-221: che altro fa egli, questo tizzon d'inferno

vol. XVII Pag.212 - Da RUFFIANATA a RUFFIANESCO (2 risultati)

, 248: va'a ruffianare in altro sito! = denom. da

e che l'uno non impediscie l'altro però che ciascuno va per la sua strada

vol. XVII Pag.213 - Da RUFFIANEVOLE a RUFFIANO (6 risultati)

18 soldi il ruffiano, e l'altro giorno per una lira fanno u cambio di

vicino a porta vittoria è morta l'altro giorno una tenitrice di postribolo, milionaria.

un amico che costringe con arte un altro amico a servirgli di ruffiano. bacchelli,

-scherz. chi intercede a favore di un altro, presentandolo in termini assai lusinghieri.

tale, un amico s'opera per l'altro, è ruffiano? no no!

parlano in secreto, facendo scacciar ogni altro; hanno udienza quando vogliano; ottengono

vol. XVII Pag.214 - Da RUFFIANUME a RUFOLARE (2 risultati)

il detto cortiletto... un altro ordine più basso di rastelli per sostenere

, fu l'uno raffo, l'altro nero, li quali colori denotano le complessioni

vol. XVII Pag.215 - Da RUFOLINA a RUGA (3 risultati)

cocchi, 1-51: l'imene non è altro che una raddoppiatura o ruga maggiore delle

. alvaro, 9-57: non c'era altro, d'intorno, che la pianura

a cioccare dopo un mese; un altro che non scommetteresti quattro soldi, niente

vol. XVII Pag.216 - Da RUGA a RUGGENTE (3 risultati)

e sia la ruga di calimala e ogni altro luogo ove è alcuna bottega o fondaco

e in certi momenti pare rugby, altro che gioco del calcio! cassieri, 11-23

caratteristico del leone (o di un altro felino). guido delle colonne volgar

vol. XVII Pag.218 - Da RUGGHIO a RUGGINE (4 risultati)

uomo quando è stizzato non sa far altro che raggiare, ma una donna brava rugge

di un oggetto di ferro o di altro metallo ossidabile, provocandone la progressiva corrosione

stella... ch'elli sia un altro corpo de necessità entra l'uno e

de necessità entra l'uno e l'altro, lo quale no sia bene chiaro

vol. XVII Pag.219 - Da RUGGINE a RUGGINE (3 risultati)

non pere rugine, per non avere altro e per non iscoprirse, ché sarebono stati

-per specificare la sfumatura rossastra di un altro colore. soldati, 2-129: un

intrinseca ruggine. bertola, 1-65: un altro potrebbe rispondere che que'parecchi non guardarono

vol. XVII Pag.220 - Da RUGGINENTE a RUGGININA (3 risultati)

altro pabulo che la ruggine e cattivo umore de'

cecchi, 405: ho vedutoci / un altro bravo che par tutto ruggine.

, si mettano a parte a farne altro vino mezzano. -in senso generico:

vol. XVII Pag.221 - Da RUGGINIRE a RUGGINOSO (3 risultati)

. cavalca, 20-83: non trovò altro se non una caldaia di metallo con

verde. viani, 13-165: non scorgerà altro che macchinismi rugginosi in sfacelo, capannoni

spuntar fuora de le brache, trovarci altro che le coma de le lumache.

vol. XVII Pag.222 - Da RUGGIO a RUGGIRE (3 risultati)

un solo. idem, 2-126: ad altro non è la femma intenta ch'a

beroaldo, parendogli l'uno e l'altro stile squallido, rugginoso e fuora d'

sol perché nostro, piuttosto che adottarne un altro noto, calzante, adeguato, in

vol. XVII Pag.223 - Da RUGGIRE a RUGGIRE (2 risultati)

. zanotti, 1-8-100: ecco sorge altro aldragheto, a cui / il veneto leon

1 suoi giorni ruggito, e non altro si porta seco che la dannazione dell'anima

vol. XVII Pag.224 - Da RUGGIRE a RUGGITO (4 risultati)

piedi, / l'altra va in altro braccio. -con riferimento a una

, 4-325: no, quando ragga nembo altro di guerra, / ester qui non

e dirizza le qualità dementali non è altro che la consequente complessione. -farsi

16-12: « joseph! » ruggì l'altro sordamente: « risparmiami i tuoi motteggi

vol. XVII Pag.225 - Da RUGGITO a RUGI (3 risultati)

mormorio mirabile, massimamente in quella ora che altro romore non si sentiva. battista,

ruggito, un tuono, una libecciata, altro che trombetta. montale [hudson]

hudson], 59: scoppiò in un altro ruggito d'ilarità. 13

vol. XVII Pag.227 - Da RUGlADARE a RUGIADOSO (1 risultato)

inzuppato, grondante acqua o un altro liquido in piccole gocce; gocciolante,

vol. XVII Pag.228 - Da RUGIATA a RUGLIARE (3 risultati)

!... in questa / altro non chiedo tenebrosa landa. -ritemprante

l'intendeva in un modo e chi nell'altro. de meis, 1-62: lui

: e papà gli fu addosso d'un altro passo. « chi è? »

vol. XVII Pag.231 - Da RUGUMATO a RUINA (3 risultati)

di 'liberrima indignatio', ma che altro erano in sostanza a weimar lo schiller

c. arrighi, 3-170: nell'altro [crocchio] invece si rugumava una

l'esercito del re vittorioso, senza altro passando il tronto uscì di regno. tortora

vol. XVII Pag.232 - Da RUINA a RUINA (6 risultati)

caribtle a l'uno, a l'altro lato ho siila, / tanto fiero destin

l'aloggiamento, mostrandoci l'un l'altro gli scalfitti e le percosse, trovammo

ne seguirebbono alla società istessa, se altro vincolo non avesse che quell'amore che

dopo circa un secolo veggiamo sorgere un altro legislatore, il quale elevò un nuovo

vicine, depredate dall'uno e dall'altro esercito con insopportabile licenza,..

disegno non fa che la fortuna un altro non ne faccia... tutta la

vol. XVII Pag.233 - Da RUINAGLIA a RUINAMENTO (6 risultati)

troppo maggiori di uguccione, venne da napoli altro numero di cavalieri; e con essi

quando non farai questo, non aspettare altro da me, se non esser appiccato col

altrui, e vedesi gran parte degli uomini altro avere dentro chiuso, altro esprimer fuori

degli uomini altro avere dentro chiuso, altro esprimer fuori: vizio certamente grave

, rottami. dossi, iv-13: altro vantaggio sarebbe pur quello di concorrere indirettamente

aretino, vi-43: non ho io altro che ventagli, scuffie, belletti,

vol. XVII Pag.234 - Da RUINANTE a RUINARE (2 risultati)

, all'aperto quando non ci fu altro che una grande mina. -frantumarsi,

elli è più agevole a ricascare che un altro che non fece mai tal peccato.

vol. XVII Pag.235 - Da RUINARE a RUINARE (3 risultati)

. prati, i-281: ed ecco un altro feretro! oh, mia casa /

cosa più che s'ello fosse stato nell'altro mondo. sanudo, xvi-265: sentirete

avranno occasione di minar un vescovo o altro principe cattolico, si scorderanno e dell'

vol. XVII Pag.236 - Da RUINATO a RUINIO (3 risultati)

interpretazione altrui, che non volessero inferire altro, se non ch'egli vi aveva

li ambasciatori di vostra signoria e ogn'altro con ragione potesse fabbricare. papi,

il posto e dava ad intendere di avere altro impiego alle viste, mentre sarebbe stato

vol. XVII Pag.237 - Da RUINO a RUINOSO (1 risultato)

/ se è un barone e l'altro riscontrato. seraonati, 9-96: postisi

vol. XVII Pag.238 - Da RUIO a RULLARE (4 risultati)

della rollétta si adatta meglio di ogni altro alla situazione vigente in campionato.

. bellini, 5-2-275: che manch'egli altro... perché quella sega a

/ sulle mani tremanti, l'un dell'altro, a vicenda, / guardando la

. trasferirsi continuamente da un luogo all'altro. - anche sostant. i.

vol. XVII Pag.240 - Da RULLO a RULLO (5 risultati)

foglio sotto il rullo e ho cominciato senz'altro a battere sui tasti. calvino,

un collegio, che deve essere per altro mantenuto quasi del tutto dal municipio.

conti, 1-149: da un istante all'altro poteva squillare l'adunata ed a lui

bordo. tale segnale è preceduto da altro, detto 'colpo', dato come avviso

fare banco rotto, o di tal altro che non può lungamente reggersi o mantenersi

vol. XVII Pag.242 - Da RUMIGAZIONE a RUMINARE (2 risultati)

da seta, là onde non fa mai altro che rumigar foglia di moro. viani

, come se l'uno avesse dato all'altro da ruminare per un pezzo.

vol. XVII Pag.243 - Da RUMINATIVO a RUMORE (3 risultati)

mormorio mirabile, massimamente in quella ora che altro romore non si sentiva. ariosto,

], 1-128-6: alcun prese scudo, altro pavese, / ispade e lande,

, 1-27-14: ferir l'un l'altro con alto romore, / ciascun più

vol. XVII Pag.244 - Da RUMORE a RUMORE (3 risultati)

romore e strepito, non avemmo mai altro che baleni, tuoni, saette e

de lavor. novellino, xxviii-880: quell'altro cavalcò poi più volte, tanto che

tanto remore feceano / l'uno l'altro no odivano. boccaccio, dee.

vol. XVII Pag.245 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

infelici amanti, perciò che non hanno altro cibo di che si pascere né altra via

vol. XVII Pag.246 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

partiti immantanente e non v'andare, ch'altro che male non vi puoi acquistare;

vol. XVII Pag.247 - Da RUMORE a RUMORE (2 risultati)

, n-100: non è il mondan romore altro ch'un fiato / di vento,

, 2-i-151: non si sentiva quasi altro... che: « il tale

vol. XVII Pag.248 - Da RUMORE a RUMORE (4 risultati)

molte, cosi successivamente e talora con altro ordine cresciute e multiplicate e abituate in

o di divertire il vapore a far altro miglior metallo o di squagliare quello ch'

e incominciatisi a guardare l'un l'altro sdegnosamente, furono per venir alle mani

soavi e con buoni danari a fermarsi senz'altro rumore al servizio del re.

vol. XVII Pag.249 - Da RUMORECCIO a RUMOREGGIARE (1 risultato)

più. idem, 3-i-117: un altro libro del prati che romoreggiò vastamente per

vol. XVII Pag.250 - Da RUMOREGGIATO a RUMORISTICO (4 risultati)

tecchi, 9-22: quanto poi a quell'altro mondo di 'maschi', che rumoreggiava intorno

secolo, che tanto rumoreggian nel foro, altro non agli orecchi, il sole brucia ed

l'uno romoreggiare la terra e l'altro non lo gastigare, gli concezione

ben coperta, perocché non farebbe altro che il cielo ch'una -proprio

vol. XVII Pag.251 - Da RUMOROSAMENTE a RUMUNARE (4 risultati)

nievo, 9: più rumorosamente d'ogni altro respirava il cancelliere, se il signor

, 29: le visite hanno un altro segno di convenzione che consiste in una

, dalla bile, dal sangue e da altro umore stravasato, che per lo petto

; pur lo faccia, se non altro, per gettar un motto contro a tante

vol. XVII Pag.252 - Da RUNA a RUOLO (1 risultato)

il minimo di lavoro stagionale o d'altro genere, e quindi la formazione dei

vol. XVII Pag.253 - Da RUOLO a RUOLO (2 risultati)

ruolo, per pigliare un suo parente o altro. f. galiani, 4-348:

avevano impedito di camparmi la vita in altro modo che coll'essere inscritto nei moli d'

vol. XVII Pag.254 - Da RUOTA a RUOTA (2 risultati)

2: l'uno e l'altro hanno giocato nella vicenda mondiale di questo

; e manco male / se d'ogn'altro martìr non fosse a rollo.

vol. XVII Pag.255 - Da RUOTA a RUOTA (3 risultati)

.. che sei mesi dopo un altro giro felice di ruota mi avrebbe portato a

di denti periferici che ingranano con un altro cerchio o disco dentato o si fissano

: siamo impigliati, l'uno e l'altro, in tante correnti ruote dentate,

vol. XVII Pag.256 - Da RUOTA a RUOTA (5 risultati)

dente a ogni giro di un altro congegno che ingrana con esso; e general

. disco rotante di pietra silicea o di altro materiale abrasivo, usato in diverse macchine

: maurizio ancor che sia primo d'ogni altro / in forza, il caso vuol

cui centro si pone l'argilla o altro materiale pastoso per la lavorazione. -

cioè coi due capi riuniti l'uno coll'altro... la mota mossa

vol. XVII Pag.257 - Da RUOTA a RUOTA (2 risultati)

la ruota vittorio angelucci, reo per altro di altri delitti, tenuto constantemente dal

con le ruote, e mettansi dall'altro canto quelli di cristo solo: percioché

vol. XVII Pag.258 - Da RUOTA a RUOTA (2 risultati)

e fecemi sembiante / che fosse ad altro volta, per la rota, / in

mota nel mio congegno, forse: null'altro che questo! »...

vol. XVII Pag.259 - Da RUOTA a RUOTA (5 risultati)

la mina e 'l trabocco con quell'altro artifizio che si dirà, vi ha posto

a ruota: da un capo all'altro dello scafo. crescenzio, 2-1-13:

mota': da un capo all'altro del bastimento. del carro.

. ant. ruota fiamminga: giocattolo chedall'altro, e così chiama e respinge la barra

medesimo or da un lato or dall'altro secondo il bisogno. per siffatta mota

vol. XVII Pag.260 - Da RUOTA a RUOTA (5 risultati)

un'altra ruota: accodarsi a un altro comdore. -essere, incollarsi, mettersi

anteriore rispetto a quella posteriore di un altro corridore, per giovarsi del risucchio.

per coli girano l'un dietro l'altro lentamente, a ruota, sotto la

di sopra, un giorno o l'altro. -con valore aggett.:

prima in un senso, poi nell'altro. viani, 4-76: chinai il

vol. XVII Pag.261 - Da RUOTARE a RUPESTRE (4 risultati)

il suo turno lo cede ad un altro lavoratore più fresco! -rimettere il

, monti, arbori, casamenti o altro sussidio. dell 'uva, io7: per

messi / e di cerere diva ogni altro dono! / andavan rotte per 'l torbido

roccia. faldella, 13-154: ben altro fecero i loro vicini superiori degli stati

vol. XVII Pag.263 - Da RURALISMO a RURALITÀ (3 risultati)

vita politica, sono da essere constituiti per altro modo che son quilli de li loci

. castri, iii-221: hawi un altro inconveniente assai notabile nello stato attuale circa

... ^ rurale'si chiamava l'altro che era posseduto dagli abitatori fuori della

vol. XVII Pag.264 - Da RURALIZZARE a RUSCELLARE (1 risultato)

si divide in crusca, detta con altro nome rusca, stoppa, capecchio e tiglio

vol. XVII Pag.265 - Da RUSCELLATO a RUSCIADA (1 risultato)

, / che passa quel d'ogn'altro sciagurato, / ché per segarmi la

vol. XVII Pag.266 - Da RUSCIANO a RUSPARE (2 risultati)

riuniti insieme dalla parte superiore per mezzo di altro gangio si attaccano ad un anello che

peggiore si può impallinare / qualche altro cacciatore oppure un pollo / di batteria

vol. XVII Pag.267 - Da RUSPATORE a RUSSARE (4 risultati)

per gli alberi di coccole, né d'altro cibo d'altronde. 2

caso in terra caddero / l'uno all'altro vicino / un ruspo d'oro splendido

resi più grati / l'un presso all'altro, ei fé due bei mazzetti.

ebbono, appena intendea l'uno l'altro. andaronsi al letto, e tutta notte

vol. XVII Pag.268 - Da RUSSARE a RUSSO (1 risultato)

. alfieri, i-40: né altro suono si sentiva tra quei filosofi,

vol. XVII Pag.269 - Da RUSSO a RUSTICALE (2 risultati)

dovesse davvero, e da un mattino all'altro, rivelarsi sul punto di crollare?

sonnacchiosi. lastri, i-35: da qual altro se non che dal consiglio e dall'

vol. XVII Pag.270 - Da RUSTICALMENTE a RUSTICANO (5 risultati)

potresti in rusticali accenti, / che poi altro non son che ciance e fole.

intesi palazzi, l'un e l'altro con volte rusticali. 7.

è mangiar senza gusto e rusticamente et all'altro è un mangiar grazioso e delicatamente come

participante s'acquista dottrina, non che d'altro, ma delli proverbi rusticani si trae

trombe, / e piu spesso che d'altro, il suon di squille. straparola

vol. XVII Pag.271 - Da RUSTICANTE a RUSTICHEZZA (2 risultati)

alla fine v'è più da rusticarci che altro. = voce dotta, lat.

stolto di andare da un estremo all'altro, poiché, volendo fuggire la rustichezza

vol. XVII Pag.273 - Da RUSTICO a RUSTICO (1 risultato)

7 se l'om è conosente et altro mal no i nasse; / ma

vol. XVII Pag.274 - Da RUSTICO a RUSTICO (1 risultato)

bonarelli, xxxii-381: -parliam d'altro, nerea; parliam di niso: /

vol. XVII Pag.275 - Da RUSTICO a RUSTICO (2 risultati)

maffei, 5-3-172: a celso et ad altro giovane scioglie e sgombra il dubbio lor

da piede. algarotti, 1-vii-235: non altro io / presso è a troncar lo

vol. XVII Pag.277 - Da RUSTICONE a RUTA (1 risultato)

. soldati, i-73: ordino un altro grappino con la ruta, e pago

vol. XVII Pag.280 - Da RUTILARE a RUTTARE (4 risultati)

due vacche e chi sa che altro ancora. ma chi possedeva quel

che sembra fiamma rutila e sottile, / altro non manca che 'l divin decoro

le rutile squame. orrido è l'altro. graf 5-337: topazi d'aureo

, stando quello che uno scrive e l'altro conferma, cioè che costui non ruttò

vol. XVII Pag.281 - Da RUTTATORE a RUVIDAMENTE (1 risultato)

, iv-147: o di eschion membruto, altro filonide, / ruttar canzoni; e

vol. XVII Pag.282 - Da RUVIDATORE a RUVIDO (1 risultato)

far credere che e'fosse tut- t'altro che il più amorevole dei fratelli. carducci

vol. XVII Pag.283 - Da RUVIDO a RUVIDO (3 risultati)

e di maniere ruvide su 'l quale l'altro dedito a'piaceri si riposava affatto,

, nondimeno, dubitando forse di qualche altro misfatto e conoscendo il governatore uomo ruvido

prosa, ciò si deve, tra l'altro, alla forte scossa di quel giudizio

vol. XVII Pag.284 - Da RUVIDORE a RUZZANTE (6 risultati)

guido guinizelli, l'uno e l'altro di filosofia ornatissimi, gravi e sentenziosi

rinfrancare e disnodar la lingua / voria altro stile e non ruvido carme. liburnio

, e di sampogna umile, / un altro d'arpe aìrarmonia men viva, /

soave e men gentile, / un altro a suon di cetera festiva.. /

.. per essere onesti sono tutt'altro che brocchi, e si può dire che

pratesi, 5-523: serse non fu altro che un povero cane. ruzzaióne com'era

vol. XVII Pag.285 - Da RUZZARE a RUZZO (6 risultati)

a mirarlo, / il qual non puossi altro che in lui trovare. tommaseo,

ridendo o ruzzando o sibilando o con qualche altro atto schernevole e brutto, per altrui

. scalini, 1-13: vidi ier l'altro il tuo fortunio qua al monasterio di

crotti vedeva un uomo addossato a un altro; e credeva due giovinastri che ruzzassero

per russo l'una co. l'altro tanto che di concordia insieme si trovarono

il razzo. carrer, 2-642: alcun altro pregio ti voglio concedere, a patto

vol. XVII Pag.286 - Da RUZZO a RUZZOLARE (4 risultati)

sua reputazione messer giovanni boccacci e qualunque altro scrittor del primo cerchio, ed insieme

destavano le risate da un capo all'altro della fila. -procedere a velocità

vetturale scarica il sacco della puzzolana, un altro lo vota, mentre una di quelle

, di quel ruzzolare da un paese all'altro. -capitare casualmente in un luogo

vol. XVII Pag.287 - Da RUZZOLATA a RUZZOLONE (8 risultati)

, / all'un diè laccio, all'altro acqua profonda, / all'altro case

all'altro acqua profonda, / all'altro case; e spesso o precipizio, /

ruzzolando per le pozze e paludi. l'altro. bacchelli, 2-xxii-17: forse

. pirandello, 8-506: quando non poteva altro, sorabilmente tendervi.

in equilibrio praga, 4-48: l'altro che s'era drizzato in fretta sul suo

mano sui taccuino. dopo un poco, altro ruzzolìo, altro sconquasso, tasti acuti

. dopo un poco, altro ruzzolìo, altro sconquasso, tasti acuti facendone sprigionare una

che quella dei torrenti fragorosi, non altro lavoro che il rodio dell'acque sotterranee

vol. XVII Pag.289 - Da SABADILLINA a SABADIGLIA (2 risultati)

, che significherà troncar la testa; nell'altro un grande 's', che significherà strangolare

grisone, 1-60: e necessario non porgli altro barbazzale [al cavallo] che quello

vol. XVII Pag.290 - Da SABADILLINA a SABATO (1 risultato)

codice dei servi di ferrara, 212: altro tempo, chi no vorà, no

vol. XVII Pag.291 - Da SABATRINA a SABAUDO-GARIBALDINO (1 risultato)

roberto, 3-238: un giorno o l'altro i matrimoni si sarebbero fatti. «

vol. XVII Pag.293 - Da SABBIARE a SABBIONE (1 risultato)

livido. alamanni, 6-9-40: quell'altro in atto se gli raccomanda, /

vol. XVII Pag.295 - Da SABELLICO a SABINO (1 risultato)

chiamò] l'apro sabèllico per qualunque altro. carducci, ii-9-59: io ti prego

vol. XVII Pag.296 - Da SABINOLO a SABOURAUDITE (1 risultato)

aspettarci una sorpresa da un momento all altro: dei sabotatori; qui la costa

vol. XVII Pag.297 - Da SABRA a SACCA (4 risultati)

fra le gambe sul e cum uno altro ancinato alligando la parte di fora del pede

e capace, di tessuto, pelle o altro materiale usata per riporre viveri, merci

cui chi viaggia ripone qualche biancheria o altro, specialmente per uso della notte e per

contenere il sangue destinato alle trasfusioni o altro liquido fisiologico. volponi, 2-481

vol. XVII Pag.299 - Da SACCARINATO a SACCATA (2 risultati)

], 38: essa non è altro che l'anidride d'un acido detto saccarinico

, di terra o d'altro contenuta in un sacco. targioni tozzetti

vol. XVII Pag.300 - Da SACCATA a SACCENTE (9 risultati)

coll'autorità di questo e di quell'altro dotto defunto. pananti, i-29: se

(66-14): ancor ci ha altro, che detto non abbo: / che

un capitano, la sciocchezza d'un altro; la grandezza dell'animo di questo e

; l'uno ardente e risoluto, l'altro freddo e implicato; l'un precipitoso

; l'un precipitoso e imprudente, l'altro ritenuto e savio; l'uno sacente

l'occasioni di far bene; un altro servirsi delle venute e un altro perderle anco

un altro servirsi delle venute e un altro perderle anco. 3. sdegnoso

del saccente oltre al dovere, cagionò altro che male ad essi, fatti publicamente

comprova d'un suo detto sia ben altro che il recarne l'autorità o l'

vol. XVII Pag.301 - Da SACCENTEMENTE a SACCHEGGIARE (5 risultati)

erudizione. alberti, ii-264: in altro sta il vero principato che in la

): a sinistra, e a un altro lato della tavola, stava con gran

], 154: ha ritrovato iddio un altro modo per convertirvi e ha permesso che

nauporto per acconciare strade, ponti e altro, udendo il tumulto del campo,

calle fuochi ardenti, in quel- l'altro lagni diversissimi. finalmente per ogni strada as-

vol. XVII Pag.302 - Da SACCHEGGIATO a SACCHEGGIATO (3 risultati)

arse tante case, saccheggiate o in altro modo estirpate tante ricchezze. m. barbaro

coll'altra. quindi le finanze, che altro non dovevano essere che gli strumenti della

pensieri miei / che non sognavan d'altro che di lei; / del malandrino amore

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (2 risultati)

estraggono fuori regno, vi è un altro vettigale detto 'jus di saccarìa', dritto

, borsa di tela, pelle o altro materiale, usata per portare cibo,

vol. XVII Pag.304 - Da SACCHETTAIO a SACCHETTO (5 risultati)

, 398: condussero due demoni un altro, e due altri l'avevano uno per

l'avevano uno per le mani e l'altro per i piedi, e tiravano distendendolo

o altra droga, da far bollire con altro, affinché dai bucolini della tela passi

di risparmio;... e l'altro giorno lo vidi io col sacchetto sotto

/ l'una al grado pensò, l'altro al sacchetto; / si son comprati

vol. XVII Pag.305 - Da SACCHEZARE a SACCO (4 risultati)

redi, 16-viii-17: io non trovo altro da dire; e pure mi sono ingegnato

approssimatamente cilindrica di tela o di altro tessuto grezzo, di carta o di plastica

e non ve n'aves- s ^ altro che de'nuovi, /...

partic.: involucro di tela o di altro materiale pieno di terra, usato per

vol. XVII Pag.307 - Da SACCO a SACCO (6 risultati)

attaccata alla cute ed applicati l'uno all'altro accosto, talché furono considerati come un

. moretti, 15-177: non sa far altro [il dottore] che tirargli in

impermeabile che, riempito con aria o altro gas, permette la sostentazione idrostatica di

. ll'uno tiene 4 staia e l'altro tiene 5 stala e. ll'altro tiene

l'altro tiene 5 stala e. ll'altro tiene 6 staia. balducci pegolotti,

parte... si fecie istracciando ongni altro sacco che vi fosse. cronaca di

vol. XVII Pag.308 - Da SACCO a SACCO (1 risultato)

pucci, cent., 74-99: un altro dì, tornato a dare scacco,

vol. XVII Pag.309 - Da SACCO a SACCOCCIA (3 risultati)

lasciare il suo nome e prenderne un altro..., si chiamò fra cristoforo

di tenerci il sacco l'un l'altro. a. politi, 1-581: tener

; non è galante quella di quell'altro che, poi che non può rubare il

vol. XVII Pag.310 - Da SACCOCCIATA a SACCOLEVA (1 risultato)

saccolaa uebir..., l'altro saccola cequir, cioè minore. e per

vol. XVII Pag.312 - Da SACCOMAZZONE a SACCOSTOMO (3 risultati)

cono, le basi altinfuori o disposte in altro equivalente modo. pirandello, 8-1080:

arrotolate sul saccone a molla, l'altro di qua verso l'uscio chi sa

fra giordano [crusca]: non avea altro ch'un vile sac- concello di paglia

vol. XVII Pag.313 - Da SACCOZZA a SACERDOTALE (6 risultati)

di tela di pelle o di altro materiale. -anche: borsa,

sacello / avean le salme d'alcun altro estinto / e deposte nel mezzo al pio

che 11 divino poeta avrebbe meritato ben altro. c. e. gadda,

date al vescovo romano e a catun altro prete. savonarola, 7-ii-7: lo ordine

1-70: dopo avervi così rassicurata, un altro dovere incombe, il dovere sacerdotale verso

persona del papa temuta, ma un altro uomo, il quale allato a

vol. XVII Pag.314 - Da SACERDOTALISMO a SACERDOTE (2 risultati)

lembo d'esso in testa, o qualche altro panno avvolto a la sacerdotale.

onorati l'uno del sacerdotato, l'altro del ducato, ebbe invidia e seminò.

vol. XVII Pag.315 - Da SACERDOTESSA a SACERDOTO (2 risultati)

anche soltanto di un singolo tempio o altro luogo di culto. catzelu [guevara

uomini. cavalca, ii-28: un altro gran barone, che si chiamava core

vol. XVII Pag.316 - Da SACERDOTO a SACORIDE (9 risultati)

. ancora fu mestieri che si levasse un altro sacerdote che fosse secondo l'ordine di

l'uno di love celeste, l'altro di love spartano. savonarola, iii-491:

, sono tuttavia ordinati l'uno all'altro, poiché l'uno e l'altro

all'altro, poiché l'uno e l'altro ognuno a suo proprio modo, partecipano

, sono tuttavia ordinati l'uno all'altro, poiché l'uno e l'altro ognuno

all'altro, poiché l'uno e l'altro ognuno a suo proprio modo, partecipano

inoltre e sacerdozi e rapine e quant'altro la guerra e l'insolenza dei vincitori

nazioni civili, la china non ebbe altro sacerdote che il padre della gran famiglia

del sacerdozio, cioè levi; l'altro del reggimento temporale, cioè giuda. delfico

vol. XVII Pag.317 - Da SACOZA a SACRAMENTARE (1 risultato)

questa petizione è interpretata da molti in più altro senso, o del pane sacramentale o

vol. XVII Pag.318 - Da SACRAMENTARE a SACRAMENTINA (2 risultati)

xvi-285: fanno a rabbuffarsi l'un l'altro e a contumeliarsi e a sagramentare e

sacramentata, non però fu spergiura ad altro marito. 4. con uso

vol. XVII Pag.319 - Da SACRAMENTINO a SACRAMENTO (2 risultati)

amministrati. latini, i-2801: altro per semonia / si getta in mala via

sacramento. cavalca, 20-67: un altro santissimo padre, che avea nome eulogio

vol. XVII Pag.320 - Da SACRAMENTO a SACRAMENTO (4 risultati)

1-27-54: poi l'un promesse a l'altro in sacramento / di servar le dimande

dire i fatti segnalati che sa dell'altro, e così subito è castigato quello

obligati di servir nella guerra e l'altro di dar loro tanto di paga il dì

e alla vita l'uno con l'altro. trissino, xx-1-108: qual avversa fortuna

vol. XVII Pag.321 - Da SACRAMESTOLO a SACRARE (2 risultati)

corpo [di furseo] posto in un altro luogo e fattala sagrare. giovanni dalle

, se non si passava per l'altro. ciam-poli, 219: ben la grecia

vol. XVII Pag.323 - Da SACRATAMENTE a SACRATO (2 risultati)

fare il peccato in chiesa ovvero in altro luogo sagrato che in altro luogo.

ovvero in altro luogo sagrato che in altro luogo. elucidano volgar., 112:

vol. XVII Pag.324 - Da SACRATO a SACRAZIONE (1 risultato)

tu ài commesso sacrilegio ». dice l'altro: « non sacrilegio ma furto »

vol. XVII Pag.325 - Da SACRESTANO a SACRIFICARE (2 risultati)

avessero le spighe vote o che fossero per altro accidente guaste, e di quelle sacrificare

, spererei di fartene dar via qualcheduno altro a migliore condizione. -rinunciare a

vol. XVII Pag.326 - Da SACRIFICARE a SACRIFICARE (1 risultato)

figliuola... aveva sempre queìl'altro in testa. scongiurava il babbo e

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (1 risultato)

dice le secrete parole alto come l'altro ufizio, sì che tutta la gente

vol. XVII Pag.328 - Da SACRIFICIO a SACRIFICIO (1 risultato)

molti sacrifici l'uno poco lungi dall'altro..., andantosene quivi dal sacerdote

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (3 risultati)

che quei barbari fanno colle mani non è altro che la figura del sacrifizio spirituale che

. 8. cessione a un altro stato di una nazione che viene sacrificata

qualità: scambio di un pezzo con un altro di minor valore. 13.

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (2 risultati)

colpe ch'altre pensa in contra ad un altro, ma nolle pone davante al viso

molti vagabondi e che non sanno far altro che del male si solleveranno al solito

vol. XVII Pag.331 - Da SACRIMA a SACRIMA (5 risultati)

... li minacciò di cacciarli senz'altro, se avessero continuato nel sacrilego traffico

ebbero per fermo che essi, fabricando altro altare che quello del tabernacolo, fossero sacrileghi

di notabile santità di vita, che altro potrà il pittore giudicare che dissegno nefario

e lode ad alcuno valente poeta u altro omo. fr. zappata, in:

sacrileghe), non si è fatto altro in sostanza che manifestare quanto si aveva lo

vol. XVII Pag.332 - Da SACRIO a SACRO (2 risultati)

sacro e profano che non può sussistere altro che col defunto assolutismo. b

contentar l'appetito delle menti razionali con altro che con l'aspetto di dio.

vol. XVII Pag.333 - Da SACRO a SACRO (2 risultati)

sol preme un legno tacque: / altro mistero e sacro, ne la commune strage

odio, rabbia, furor l'un l'altro offende, / rodomonte in parigi il

vol. XVII Pag.334 - Da SACRO a SACRO (5 risultati)

avvolto in sacra porpora / spera un altro nipote / imitator fedel / di lui,

. i con altra voce ornai, con altro vello / ritornerò poeta. poerio,

leopardi, i-338: questo e non altro fu il peccato di superbia che gli

il medico: « sacra corona, altro da voi non voglio se non un robino

riverite come persone sagre che non riconoscano altro superiore che dio. cacherano di bricherasio

vol. XVII Pag.335 - Da SACRO a SACRO (3 risultati)

s'oscura. epicuro, 135: mai altro oggetto agli occhi miei non piacque,

li triunfi e i regni, / altro ch'i sacri ingegni. chiabrera, i-ii-

, cara a venere più di ogni altro fuoco celeste, trae fuori dall'oceano il

vol. XVII Pag.336 - Da SACRO a SACROILIACO (2 risultati)

.. non aspettin che io dica altro, né delle azioni mie, ancora che

, sacra, / maggior trionfo d'altro, che via sacra / con carro che

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (3 risultati)

del mondo, ché io non voglio altro che la santa povertà del mio sacrosanto istituto

acrosante scritture dell'uno e dell'altro testamento. -che riguarda il culto

si sarebbono recitate come si fece l'altro anno in tutto il sagrosanto tempo dell'

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (4 risultati)

legamenti, detti l'uno superiore, l'altro inferiore. il primo è un fortissimo

. è sacrosanto che si rifiuti l'altro se non dà il piacere richiesto e

roba rubata..., non è altro che una piccola anticipazione di tutto quello

inferiore e posteriore del bacino; l'altro dicesi anteriore o piccolo legamento, ed è

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (1 risultato)

e sadico, e che non gli portava altro inconveniente fisico che la voce di falsetto

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (3 risultati)

. arbore, per vedere se alcuna cosa altro che le foglie e li frutti e

balestro, rete, cesta o in veruno altro modo. pulci, 19-179: era

. f. giambullari, i-91: l'altro col medesimo abito adorno portava un saeppolo

vol. XVII Pag.341 - Da SAETTA a SAETTA (1 risultato)

il padre... e ciascuno altro che il conoscea. ser giovanni, 3-345

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (3 risultati)

e le lacrime di tutte le couturières dell'altro secolo; il baritono? una tromba

, non per tuo padre. un altro sarebbe caduto per terra sotto quella saetta

con un nome, chi con un altro gli nomina. 21. geom

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (3 risultati)

. villani, iv-7-18: non intese ad altro ch'a guerreggiarsi co'baroni di soria

polvere e le pallottole aa trarre e altro saettarne e le frecce e berettom. e

/ e pece e olio e ogn'altro argomento / per arder castel di legname

vol. XVII Pag.344 - Da SAETTANTE a SAETTARE (3 risultati)

martirizato un nostro missionario, non per altro che per voler loro vietare l'abuso destabile

lance e li quadrelli l'uno en l'altro feria, che così come riccio era

noi altri iddii esser nome e non altro. -far cadere fiamme daltalto e

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (4 risultati)

vostri saettino o feriscano per alcun tempo altro amante, vi prego quanto posso e quanto

sguardo ora l'uno ora l'altro, come fosse incerta nella scelta. gugliel

; e saettò di babordo quell'altro che aveva già percepito all'en

che ad ogni cor virile / fa trovare altro stile, / guarda ch'io non

vol. XVII Pag.348 - Da SAETTATO a SAETTEVOLE (2 risultati)

, i-26-47: questo non si scrive per altro, se non per far vedere che

teso alla volta nostra; da un altro lato c'è uno, a cui dispiace

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (5 risultati)

: m'accorgo che mi travasano in un altro battello più piccolo, in una saettìa

, « ha l'uno e l'altro aiace, / e il più prestante saettier

argomento da fare morire l'uno l'altro, combattere si vedevano. = deriv

delle guardie, cioè saettoli secchi dell'altro anno, e ogni cosa vecchia o

sassi ne cacciano i vitelliani, che altro non aveano che spade, né tempo

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (1 risultato)

, e per lo somigliante ogni altro colore, come si fa qui tra noi

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (1 risultato)

alla pentola da nuovo accostatasi, l'altro cappone fuori ne cavò. de'mori,

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (3 risultati)

/ le alterne infedeltà che un cor dall'altro / potrìeno un giorno separar per sempre

forza di messer bamabò, non avendo altro aiuto, e però sagacissimamente si sostenea

molta sagacità a ingannare l'uno l'altro, e catuno infine con la sua

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (2 risultati)

uscì dalla scuola di gian bellino. nell'altro ci è tutta la mossa e quasi

moneta tra nazione e nazione non è altro che metallo, e metallo sempre pesabile

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (4 risultati)

gusto o col saggio ordinario del fuoco o altro modo a lor piacere saggino. targioni

in metallo, o l'oro o un altro metallo prezioso per verificarne il grado di

: la visita del vicecommissario di polizia altro non era stato che una prova per saggiare

, aveva saggiato i suoi amici su un altro proposito. g. baldacci [«

vol. XVII Pag.355 - Da SAGGIATOIA a SAGGINALE (4 risultati)

rinfrescare, poiché quella saggiata non ad altro valea che a metter nelle vene il fuoco

non abbia fatto in tutta la sua vita altro che l'ispettore e il saggiatore delle

in questo solco panico e in quell'altro miglio. manzoni, pr. sp.

quando si sputa sangue, ci vuole altro che due mestoli di ferina con saggina

vol. XVII Pag.356 - Da SAGGINARE a SAGGIO (2 risultati)

di buoi, uno saginato, l'altro rosso. boiardo, 1-18-6: fu il

per un verso, a sapiente per un altro). federico ii, 162:

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (2 risultati)

equilibrio d'europa e cento altre combinazioni tutt'altro nate che per il di lei senno

18-prol. \ uno autore / giovane quanto altro e non molto / exercitato per ancora

vol. XVII Pag.358 - Da SAGGIO a SAGGIO (6 risultati)

chi volie novelle di vantaggio / dell'altro mondo vedere ed udire, / andasse

il saggio di certi pezzuoli di sarge ed altro, gli entrò un triemito adosso sì

fusse candella. la tricca, che altro verme s'avea già trovato in- mano,

vino si fanno meglio a digiuno che in altro tempo. magalotti, 9-1-263: in

l'uno gavillerà nel tuo volto, quell'altro si riderà del tuo andare. poliziano

gusto o col saggio ordinario del fuoco o altro modo a lor piacere, saggino.

vol. XVII Pag.359 - Da SAGGIO a SAGGIO (3 risultati)

dandone anche un saggio o tacerne senz'altro? l'un cuore mi dice 'parla',

loro vaghezza, la lor leggiadria: l'altro mi dice 'taci', ché troppo le

saggio, di pochissime sillabe non foss'altro, de'suoi caratteri -brano antologico.

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (1 risultato)

: 'saggiuolo': boccetta, ampollina o altro simile vasetto, in cui si mette vino

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (1 risultato)

primero / né a te se retrova uno altro eguale. sagittare (sagettare, sagezare

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (3 risultati)

, over chiudendo uno e tenendo l'altro aperto come fanno quilli che sagittano.

lo vellico in suso, e. ll'altro era facto commo a cavallo. savonarola

in quisto regno li io persona patronasse altro che sagectie, mo. lli sono

vol. XVII Pag.995 - Da SCHIATTABUDELLA a SCHIAVACCIARE (3 risultati)

guerra mortale tra uno casato e un altro, tra uno schiattale e un altro

altro, tra uno schiattale e un altro, tra uno signore e un altro.

altro, tra uno signore e un altro. p. fortini, ii-19: egli

vol. XVII Pag.996 - Da SCHIAVACCIARE a SCHIAVILE (1 risultato)

chi sa che od un dì o l'altro non faccia io pure sarpare col ricco

vol. XVII Pag.997 - Da SCHIAVINA a SCHIAVITÙ (2 risultati)

villano, a'quali, da ogni altro che voi, si caverebbe la berretta?

perché m essa l'uomo usa dell'altro uomo come mezzo e non lo rispetta come

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (1 risultato)

il romanzo... non vorrebbe far altro che cavar fuori creature vive da qualunque

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (8 risultati)

schiavolina che io non so pensare in che altro modo tu ti possa guadagnare la grazia

da massa: questi non morì; l'altro fu- tolosano, l'altro fu anglico

; l'altro fu- tolosano, l'altro fu anglico, l'altro fu di borgogna

tolosano, l'altro fu anglico, l'altro fu di borgogna, l'altro fu

, l'altro fu di borgogna, l'altro fu di costantinopoli, l'altro fu

l'altro fu di costantinopoli, l'altro fu schiavo. chinazzo, 767: circa

cose di sclavania, e per uno altro modo significa li vini schiavi.

di monte in monte e d'uno in altro bosco / giunseno ove l'altezza di

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (3 risultati)

più tomi schiavoneschi continuando l'uno l'altro, con tutto che quivi fatto neuno

di star tuttavia accigliati per non far altro che schiccherar fogli e versarsi a l'ultimo

per le mani, parlerebbono forse d'un altro suono. guarini, 1-ii-2-213: ancorché

vol. XVII Pag.1001 - Da SCHICCHERARE a SCHIDIONATA (1 risultato)

. magalotti, 23-192: né lascia altro vestigio di sé [la sapienza],

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (1 risultato)

tutto lo esercito camino poi per un altro luogo ancora deserto e di questa maniera si

vol. XVII Pag.1003 - Da SCHIENA a SCHIENA (2 risultati)

, i-6-26: nella stanza non si vedea altro che le muraglie, una sedia zoppa

avviene, / l'un colorito e l'altro bianco e biondo, / che tutti

vol. XVII Pag.1004 - Da SCHIENALE a SCHIENALE (6 risultati)

bene spesso or questo, or quell'altro imbiancasse col suo dire. -pugnalare

,... parlerebbono forse d'un altro suono. padula, 271: tra

nel petto e nel viso la spruzzò d'altro che d'acqua alanfa. i.

fra noi a dar opera a quell'altro 'bel rito'dei bomuani di volgere sempre la

dato ministero, mi pare più che altro uno spettacolo da bazar chinese.

fritto di schienali, animelle e quant'altro. x. filetto di pesce (

vol. XVII Pag.1005 - Da SCHIENAME a SCHIERA (1 risultato)

due parti di dietro della giubba o altro simile vestimento, le quali coprono il corso

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (1 risultato)

a un gruppo che subentra a un altro in una determinata attività o iniziativa.

vol. XVII Pag.1007 - Da SCHIERARE a SCHIERATO (4 risultati)

/ e l'uno invèr de l'altro se ne già, / abassaro paste e

re cristianissimo. muratori, 6-105: altro né pur qui è la coscienza e la

e 'l popol si schierò dall'altro lato. roseo, v-30: fatto questo

senz'a- spettarsi l'uno con l'altro, dalla parte dond'eran venuti.

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (4 risultati)

ingiurioso. sermini, 22: un altro: « ode qua, vendesi cotesto cassone

che pregio si dà? ». l'altro: « come vi stanno l'orche

rose clorosissime co'legiadri e vari colori altro a. nnoi non dimostra se non

dal grande maestro traggono, più che altro, una particolare qualità lattea della luce.

vol. XVII Pag.1009 - Da SCHIETTEZZA a SCHIETTO (6 risultati)

di capra perché l'è migliore che l'altro onze 4. anonimo veneziano, lxvi-1-67

per le mura e 'l tetto non furono altro che canne da ingraticciarsi intorno all'ossatura

, 26-349: in ultimo, non avendo altro, si stanno giocando le due e

sottil pergamena, l'uno schietto, l'altro scrittovi in carattere d'oro.

schieri senza striche né di oro né di altro. v. borghini, 6-iii-81:

più colori schietti, l'uno immediato all'altro, ma di certi, a ogni

vol. XVII Pag.1010 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (2 risultati)

di altro colore in parte veruna. cantù, 473

nel corpo che hanno solamente bellezza e non altro uso: siccome il petto dello uomo

vol. XVII Pag.1011 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (3 risultati)

castelvetro, 8-2-24: si forma ancora un altro accoppiamento di parole che si potrebbono domandare

, uno composto di membri, l'altro scempio o schietto che lo vogliamo chiamare.

avere renduto all'uno la patria all'altro lo stato e, di stietto causidico

vol. XVII Pag.1012 - Da SCHIFA a SCHIFARE (6 risultati)

stessa terra. -accompagnato da un altro agg., con valore intens.

nome di monarchia si vanno godendo, altro in fatti non è se non una intera

naturalmente, si salutano l'un l'altro alla schietta et amano l'ugualità fra

impedimenti con piantarvi alberi, gelsi o altro che impedisse né farvi cavalli, palafitte,

se le bozze delle figure o d'altro fossero diventate troppo secche o asciutte,

cose non vere..., l'altro... è di coloro che

vol. XVII Pag.1013 - Da SCHIFARE a SCHIFARE (6 risultati)

quale né il divino dante, per altro mirabilissimo, s'è potuto da ogni parte

abbia a sottintendere il 'più delle volte'o altro simile. -non presentare determinati difetti

campo. mamiani, 9-31: aggiungasi l'altro sconcio che i figliuoli dei mestieranti,

di guardarlo volgendosi con la faccia in altro lato. g. f. loredano,

, principiar liti e fare viaggi non per altro che per cagione di sogni.

la cappa, e l'uno e l'altro si schifava da tal presa.

vol. XVII Pag.1014 - Da SCHIFARE a SCHIFEZZA (2 risultati)

da lui solo bevuta e da ciascun altro (come tu vedesti) schifata e rifiutata

noi, si sta meglio che in qualsiasi altro posto, specialmente in quanto a schifezza

vol. XVII Pag.1015 - Da SCHIFFA a SCHIFILTÀ (1 risultato)

d'una bella dama che da un altro sia stata prima posseduta. -sgomento

vol. XVII Pag.1016 - Da SCHIFILTARE a SCHIFO (2 risultati)

sapore sì dilettevole si condiscono che d'altro cibo alle loro anime né prende maraviglia né

avevo uno era la bocca e l'altro l'ano... facevo passare roba

vol. XVII Pag.1017 - Da SCHIFO a SCHIFO (4 risultati)

e ti vedo contaminata nelle braccia di un altro,... adele, tu

8-761: io riseppi qualche cosa d'altro di queu'animuccia perversa e mi fece veramente

che seguitano con li cuore, e l'altro ch'esse sanno non esser credute.

disse il caciotta, mentre che l'altro stava ancora sotto acqua. -essere

vol. XVII Pag.1018 - Da SCHIFO a SCHIFO (5 risultati)

getti, 17-178: tu mangi poco altro che terra o qualche animai schifo.

tu contempli un'altra natura ed un altro pianeta che questo dove abitiamo. g.

cosa che sia stata tocca da nessuno altro né fuori di lor casa beono acqua.

udire e più d'un dì che l'altro n'era schifo e duro. m

de'mie'caratteri e lo stile o qualche altro membro della mia professione, io per

vol. XVII Pag.1019 - Da SCHIFO a SCHIFOSO (3 risultati)

: ancor non eran gittata in mare altro che una parte de'quindici, quando in

bacchelli, 1-ii-442: correva dall'uno all'altro... con una collana di

2-130: « sai che crasso non aveva altro merito che quello di essere schifosamente ricco

vol. XVII Pag.1020 - Da SCHIFOSO a SCHIFOSO (6 risultati)

galanti, 1-ii-297: l'ospedale è un altro luogo schifoso, ma è senza infermi

niente da fare, uno peggio dell'altro, un posto più schifoso dell'altro

dell'altro, un posto più schifoso dell'altro ». -esteticamente brutto.

... lo vedrete mutato in un altro. g. gozzi, i-7-170: avea

e non merita che se ne dica altro. -degradante. fogazzaro,

uno più fascista e più schifoso dell'altro. -corrotto dal peccato (l'

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (4 risultati)

la fece spiegare... anche l'altro giovane reclamo la sua porzione e le

perché poni questo sito / che quasi ogni altro in su la terra vince.

ossea è ricevuta in una grondaia di un altro osso. = voce dotta, lat

gli omeri / lo schenier, qual altro achille, / e lo scudo in un

vol. XVII Pag.1022 - Da SCHIÒ a SCHIOCCO (2 risultati)

prodotto della fru dopo l'altro i suoi colpi. -scaricare una

impeto. pascoli, 1318: l'altro egli vedea di forza / picchiar mestare il

vol. XVII Pag.1023 - Da SCHIOCCO a SCHIOMATO (3 risultati)

quale atto giuseppe attende, e riguarda dall'altro lato con molta cura a nicodeme,

un quadro de una nostra donna et un altro quadro et una figuretta di marmo,

« sei stato tu? » se l'altro schiodava, dio con bene: se

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (2 risultati)

altra schiomata, sdentata, con non altro di vivo che gli occhi buoni,

e no. nce romanendo a. ffare altro se non solamente lo ticto de sopre

vol. XVII Pag.1026 - Da SCHIRATTOLO a SCHISTO (4 risultati)

, nobilissimi accademici, benignamente ascoltare un altro mio schiribizzo. crudeli, 2-165: se

altra rosso con certa divisa; l'altro dì verde e l'altra azzurro con certa

altra rosso con certa divisa; l'altro dì verde e l'altra azzurro con certa

sarà lo schiso dall'un canto all'altro, cioè andando a tra

vol. XVII Pag.1027 - Da SCHISTOCARPO a SCHIUDERE (5 risultati)

guada- gnoli o nelle schitarrate di qualche altro poeta moderno. 3. discorso

, i-393: egli accumula, e un altro si goderà l'accumulato; egli fa

; egli fa il nido, e un altro schiuderà le uova. gemelli careri,

i-312: fessi apparecchiano il nido e un altro uccello vien a far l'uova e

al nostro cuore anelo? / forse quell'altro cielo / dove vivono i morti,

vol. XVII Pag.1028 - Da SCHIUDERE a SCHIUMA (3 risultati)

e in quel momento non c'era altro partito da prendere: mia madre malazzata,

sillogizza, / che 'l sommo idio ogni altro dio schiude; / la santa teologia

avrebbe favorito lo schiu- dimento di quest'altro genio accordando anche a lui una pensione

vol. XVII Pag.1033 - Da SCHIUSA a SCHIVARE (4 risultati)

l'un mastin era nero e l'altro bianco, / con le bocche schiumose e

, ma schiuso all'amore, senz'altro desiderio, fuorché di morire pel progresso

dolci sguardi / son tali ch'ogni altro occhio se n'accende, / e solo

un'altra persona o il cozzo con un altro veicolo in movimento mediante uno scarto.

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (2 risultati)

così penosi per lui, che non desiderava altro che d'abbre- viarli. nievo,

, perché tutta stamane non abbiamo fatto altro che ragionare a sproposito. leopardi, iii-43

vol. XVII Pag.1035 - Da SCHIVATO a SCHIZANTO (6 risultati)

non fu tardo e schivo / l'altro a spiegar la desiata istoria. magalotti

è solo, / e < fi tutt'altro è schiva, / odil tu, verde

e 'l giorno, / d'ogn'altro pensier schivo. marmitta, 167: già

monte / ch'ella è d'ogni altro ben nemica e schiva. tasso, 1-3

/ di fama vago e di tutt'altro schivo, / pascendomi nel ben dell'

nativo di lovadina, in un ritiro tutt'altro che inoperoso ma schivo più che mai

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (2 risultati)

dello schizzaménto / nacque di più quest'altro gran portento. = nome d'azione

vestone, e agusta sua avola porgemegli altro più bello. della porta, 1-329

vol. XVII Pag.1038 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (5 risultati)

pura velocità contro di lui. l'altro aereo veniva sbieco, così vicino e

cervella. cesari, i-225: un altro poeta avrebbe speso il meno otto versi

sua predica e via di volata in un altro posto. savinio, 22-271: era

: potevo schizzare da un paese all'altro. volponi, 300: all'uscita di

dell'iero- potamos, del lethaeos od altro fiumiciattolo che fosse, macinando le pietre

vol. XVII Pag.1039 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (4 risultati)

2- 452: uno dopo l'altro si buttarono addosso a alfonso e lo

48: che cosa sian le stelle un altro specoli / ornai: che son limoni

la storia nel 'libro delle vergini', altro pretesto per schizzare e lumeggiare visioni di

tutti. » « e che? un altro padre adesso mi schizza fuori? »

vol. XVII Pag.1040 - Da SCHIZZARE a SCHIZZETTATURA (5 risultati)

i comodi, schizzan salute e non fanno altro che ridere e stare allegri. viani

magiore, tante volte l'uno de l'altro che sia equale le parti..

, sm. strumento di ottone o di altro metallo usato per aspirare o iniettare,

.. strumento d'ottone o, d'altro metallo, fatto a foggia di canna

quella grossa canna di stagno o d'altro metallo, colla quale si dànno i

vol. XVII Pag.1041 - Da SCHIZZETTINO a SCHIZZINOSO (1 risultato)

anel nel punto lagrimale inferiore o con altro schizzetto per l'orifizio del sino.

vol. XVII Pag.1042 - Da SCHIZZO a SCHIZZO (3 risultati)

non ha nella penna e nella mente altro che la retorica: retorica allo spumone con

io abbi tempo d'aveme facto un altro doman da. ssera, come vi promessi

. algarotti, 1-vii-64: di che altro le parlerei prima che del suo parmi-