Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altro Nuova ricerca

Numero di risultati: 65773

vol. XVI Pag.1 - Da RIBACIARE a RIBADIRE (2 risultati)

patetica della tua capigliatura. l'ho per altro baciate e ribaciate, e questa notte

sporgente di un chiodo o di un altro oggetto metallico appuntito e ribatterla in direzione

vol. XVI Pag.2 - Da RIBADITO a RIBADITO (3 risultati)

falsa che ella sia, e un altro, per piaggiarlo e fare ch'ella si

verga, 5-355: l'indomani l'altro capo della mia catena fu ribadito sul

estremità di un chiodo o di un altro oggetto metallico appuntito); fissato saldamente

vol. XVI Pag.62 - Da RICCOGLIERE a RICENTRALIZZARE (4 risultati)

. (anche in composizione con un altro agg.): sontuosamente, fastosamente.

la vita sua mai non attese ad altro che a congregar danari. a. f

quale non aveva figliuoli né figliuole, né altro nipote che me. 2

tegno, ben so / c'onn'altro ricco inveri di me digrada. intelligenza,

vol. XVI Pag.63 - Da RICENTRAMENTO a RICERCA (2 risultati)

dagli artefici: se no, non sono altro che vane ricerche sopra quello che meno

che potrebbe morire da un momento all'altro, di notte. -richiesta di manodopera

vol. XVI Pag.64 - Da RICERCA a RICERCARE (1 risultato)

, per- cioché il nome non è altro che un ricercamento di quel ch'è

vol. XVI Pag.65 - Da RICERCARE a RICERCARE (2 risultati)

sottovesti. colletta, iii-61: in altro luogo della città convennero le meretrici, che

po- izia prendeva pensiero delle inferme, altro rilasciava alle sane le patenti, esigendone

vol. XVI Pag.66 - Da RICERCARE a RICERCARE (1 risultato)

mi contento di questo e di ogni altro tuo comodo. lomazzi, 4-ii-23:

vol. XVI Pag.67 - Da RICERCARE a RICERCATA (2 risultati)

, di piegarla da un lato all'altro per dir no, e così va ricercando

. assarino, 3- 134: altro non udiamo che basse ricercate d'organi e

vol. XVI Pag.68 - Da RICERCATAMENTE a RICERCATO (7 risultati)

sowerchia ricercatezza dell'espressione, disse un altro, è un confessare la sterilità del

ornamenti emblematici mi pare meno felice dell'altro; gli emblemi di origine antica applicati

una ricercatezza stilistica dell'autore non è altro che un errore della tipografia: hanno ripetuto

d'allora ricercatissimi, non sapea dargli altro precetto d'arte, se non quello

che pubblicassi... non farebbe altro che scandalo e quel che vi fosse

figliolo. così nell'una come nell'altro ricercatissimo è il disegno. lanzi,

che deve in lei torreggiare sopr'ogn'altro affetto. foscolo, xi- 1-253:

vol. XVI Pag.69 - Da RICERCATORE a RICERCO (1 risultato)

con tanta spesa ricerco, non è altro che un brevissimo diletto che in un picciol

vol. XVI Pag.70 - Da RICERCO a RICETTA (2 risultati)

di topazio, grisopazio, celeste o altro colore, si piglino le medesime materie,

in zoccoli per l'asciutto, venne un altro capriccio di diventar dio: prese una

vol. XVI Pag.71 - Da RICETTA a RICETTACOLO (1 risultato)

se arde e bona. coglila in altro receptaculo infino che arde perché è bona

vol. XVI Pag.72 - Da RICETTAGIONE a RICETTARE (1 risultato)

peccati. gelli, ii-172: non essendo altro la vecchiezza che un ricettaeoi d'affanni

vol. XVI Pag.73 - Da RICETTARE a RICETTATA (2 risultati)

piaga percosso, come a te l'altro rimedio scrivendo, a me medesimo l'ho

una serie di ricette farmacologiche o di altro tipo (nell'uso attuale in partic

vol. XVI Pag.74 - Da RICETTIVAMENTE a RICETTO (6 risultati)

partner disposti l'uno di faccia all'altro. 5. attitudine di un luogo

non li [alla materia] dona altro che la raggione de tesser soggetto di forme

che un ente può riceverne in sé altro senza confondersi con lui, come, a

ricaricarmi di energia ricettiva, se non altro. -che porta ad accogliere una

varchi, 8-1-479: la diafaneità non è altro che una qualità mediante la quale i

a poco, / che, abborrendo ogni altro loco, / sol cercava ermo ricetto

vol. XVI Pag.75 - Da RICETTO a RICETTO (7 risultati)

i-538: questo è proprio e nient'altro che un ricetto di poveri diavoli.

in tal maniera l'uno e l'altro ricetto dell'acqua o di marmo o

fontana... sotto al pilo un altro ricetto d'acqua, come quelli di

1-168: l'amor mio sarà senz'altro eterno, essendo fondato sopra la divinità

cito sia tractato in ogni cosa come l'altro, e, di passo, recepto

gli aiuti le siedizioni l'uno dell'altro. g. morosini, lxxx-4-191: il

ricetto. idem, cxx-332: in altro modo e di minore spesa e ricetto

vol. XVI Pag.76 - Da RICETTORE a RICEVERE (1 risultato)

con radio trasmittente e ricevente, nient'altro ». 6. in semiologia

vol. XVI Pag.77 - Da RICEVERE a RICEVERE (4 risultati)

come restituzione di un prestito o ad altro titolo; riscuoterla, incassarla. -

. v.]: di danaro o altro valore simile, dicesi ricevere e per

oggetto di benefici o di quan- t'altro si compie o si presta a favore di

uscito dalla sua patria gran bisogno dell'altro e quegli che facea favore a'viaggiatori

vol. XVI Pag.78 - Da RICEVERE a RICEVERE (5 risultati)

contrasti, l'uno da'parti e l'altro da'persi, e dagli uni e

o perché più l'uno che l'altro a prender l'armi. buonarroti il

li maritati utile l'uno de l'altro. sassetti, 113: che diremo noi

io non abbi ricevuto mai da te altro che dispiacere, pur non posso fare

angravalle fu al letto venuto, ella altro non fece che rammancarsi e raggirarsi senza

vol. XVI Pag.79 - Da RICEVERE a RICEVERE (1 risultato)

/ esser ci puote, e non d'altro, cagione. boccaccio, viii-1-216:

vol. XVI Pag.80 - Da RICEVERE a RICEVERE (1 risultato)

sua [del laghetto] capacità soprabondava un altro canaletto ricevea. di castro, 3-416

vol. XVI Pag.81 - Da RICEVEVOLE a RICEVIBILITÀ (3 risultati)

vi sarà discara, se non per altro, almeno, per averla noi espressamente durata

avanti espressamente il suggetto dell'azione, l'altro dopo, che accenni l'essere,

altri co'l'uno ginocchio sopra l'altro, sul quale tenga la man che

vol. XVI Pag.82 - Da RICEVIDORE a RICEVITORE (4 risultati)

, l'uno della visita, l'altro del ricevimento. tarchetti, 6-ii-351: sei

morelli, 130: il nostro ricevimento nell'altro mondo corrisponderà alla nostra maniera d'operare

ricevimento. piovene, 7-492: un altro paradosso, in paese repubblicano, è

(un funzionario dello stato o di un altro ente pubblico, storicamente designato con varie

vol. XVI Pag.83 - Da RICEVITORIA a RICEVITORIA (5 risultati)

scrittori tedeschi,... non ha altro impiego in lipsia che quello di ricevitore

-titolare di una ricevitoria del lotto o di altro analogo ufficio. pirandello, 7-646

la spedizione, pacchi, lettere e altro materiale di corrispondenza. foscolo, xv-443

ella intanto reavvisar l'uno e l'altro cardinale di quanto s'è qui sta-

nella nepote del fratei del vescovo e l'altro si come ricevitore nella nepote del proprio

vol. XVI Pag.84 - Da RICEVITURA a RICEVUTO (1 risultato)

plico, di un pacco o di un altro oggetto che è stato trasmesso o spedito

vol. XVI Pag.85 - Da RICEZIONE a RICEZIONE (6 risultati)

1-45: 1 suoi ragionari non erano altro che vantamenti di favori ricevuti dalle signore

conoscon luce, sembrò meno, che in altro luogo, ricevuta in italia; donde

ma due, uno al principio, l'altro alla fine, ne costituiscono l'asse

schiaffi, il primo dato, l'altro ricevuto. -con riferimento a sconfitte militari

che egli avesser ranima e tale non esser altro che l'anima, però conchiudevono di

spaccio,... scrissi ieri l'altro... che era venuto.

vol. XVI Pag.86 - Da RICHARDIA a RICHIAMARE (2 risultati)

g. bentivoglio, 5-ii-282: un altro gran riscerista, dottor sorbonico, chiamato

guidotto aa bologna, 1-74: è uno altro ornamento che si appella richiamaménto, ovvero

vol. XVI Pag.87 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (1 risultato)

consilio. nardi, 304: l'altro giorno, richiamati gli ambascia- dori e

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (4 risultati)

una chioccia. comisso, vii-153: null'altro sapevo della sardegna: quest'isola mi

scaflava / l'ultimo colpo; un altro dio pietoso / m'arrestò il raccio

perché nelle militari imprese vi vuol ben altro che un impeto, e però affatto mutue

'noi'che sentiamo fosse in noi un altro 'noi'che non sentiamo.

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (1 risultato)

da scherzo, io dovrei tenere un altro linguaggio e richiamarmi altamente dell'ingiuria che

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (6 risultati)

, / ma io, privato d'ogn'altro ricorso, / per dolce ti desio

che ha accreditato un diplomatico presso un altro governo, lo ritira (pei lo

ke l'un omo dovesse dare a l'altro e no fili desse. novellino,

popolo, quanto è consiglio di ogni altro che di re monarchico di soggettare la

del verso di un uccello o di un altro animale su disco o nastro magnetico (

ma per trarne frutto, / che chi altro ne vuol cade in sentenza. /

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (3 risultati)

si svolga al pari di quello di un altro, essendo necessariamente diversi i dati associativi

, 4-1-390: avevo l'uno e l'altro libro in mano, contrassegnati ambidue con

tutte le stampe, essendo stato per altro provvisto alla facilità della legatura con la radunanza

vol. XVI Pag.679 - Da RIPIGLIATA a RIPIGLIATA (1 risultato)

maliziosi: perché la malizia non è altro che ripigliare ogni cosa in mala parte.

vol. XVI Pag.680 - Da RIPIGLIATO a RIPIOMBARE (4 risultati)

dalle mani di uno a quello dell'altro, ed è diffuso in tutto il

che prima l'uno aveva dato all'altro. e. cecchi, cxxl-ii-201: ieri

e ripignere alcuna targhetta, costò un altro, e in tutte l'altre cose

punto fuora o la testa o qualsivoglia altro membro. -respingere indietro il colpo

vol. XVI Pag.681 - Da RIPIOMBARE a RIPITARE (3 risultati)

o improvvisamente sul terreno o su un altro oggetto. pascoli, 711: tentò

: ella >arlava fioco, / l'altro ripiva. le montagne in faccia / bril-

, però che talora gli udirà un altro come tu, e poi gli paleserà:

vol. XVI Pag.682 - Da RIPITIO a RIPOLPARE (2 risultati)

, conbacte e asale, / l'altro repleca, ké non pigli storta.

che la fa esser tale; in un altro modo la possiam considerar con ogni ornamento

vol. XVI Pag.684 - Da RIPORRE a RIPORRE (3 risultati)

). boiardo, 2-3-11: l'altro a diffesa di sua dama il tira;

, porre al sicuro denaro o un altro bene materiale. iacopone

careri, 1-ii-28: non la supplico d'altro, se non che riponga la mia

vol. XVI Pag.685 - Da RIPORRE a RIPORRE (2 risultati)

, 6-17: nel decorso del ragionare un altro [errore della cavalleria] se ne

ottimo, iii-654: rammemorare non è altro che riducere nella fantasia le spezie visibili

vol. XVI Pag.686 - Da RIPORTABILE a RIPORTARE (2 risultati)

uno fa un'operazione meglio d'un altro, diciamo al superato: 'tu ti

la causa è sempre riportamento a un altro. = nome d'azione da riportare

vol. XVI Pag.687 - Da RIPORTARE a RIPORTARE (4 risultati)

via, siate buono; diman l'altro vi riporto le chiavi e vi do il

principe e riportando le risposte d'un altro, le ridice con altre parole, senza

vinto, arebbe più tosto vantaggio dall'altro. il che si conosce certo per

,... non vi essendo ora altro luogo né altri nemici dove si voltare

vol. XVI Pag.688 - Da RIPORTATICCIO a RIPORTATO (5 risultati)

madonna avea un braccio steso e coll'altro teneva al petto il bambino. vedesse il

avendo però nell'intimo la sensazione di un altro mondo, nel quale già in realtà

la trattazione di questa faccenda a un altro momento. meglio: differiremo, serberemo

significato e nell'applicazione presente non è altro che il riportare gli sguardi dell'attenzione

simili lavori voti alla piana, ed ogn'altro lavoro di compassi stampati con fondi riportati

vol. XVI Pag.689 - Da RIPORTATO a RIPORTO (1 risultato)

... attizzano contro lui l'altro padrone, rapportando da una parte all'altra

vol. XVI Pag.690 - Da RIPORTORIO a RIPOSARE (4 risultati)

successiva del registro contabile o in un altro conto. 9. dir. comm

riportato) trasferisce una proprietà a un altro soggetto (detto riportatore o anche riportista)

cosa;!... / ki altro amor desidera -non averà reposa, /

an- dare degli anni si rafforza un altro pensiero, che il vivere sia la

vol. XVI Pag.691 - Da RIPOSARE a RIPOSARE (1 risultato)

mina di italia non è causata da altro, che per essere in spazio di molti

vol. XVI Pag.692 - Da RIPOSARE a RIPOSARE (1 risultato)

, fue domandato il saladino per un altro cavaliere. storie de troia e de

vol. XVI Pag.693 - Da RIPOSARE a RIPOSARE (3 risultati)

bella, / reposome con ella, -né altro voi sentire. diatessaron volgar.,

de la patria ne la età che altro non brama che riposarcisi. -quietarsi

bronzino domenica passata andò a riposarsi nell'altro secolo, con molta buona grazia universale.

vol. XVI Pag.694 - Da RIPOSATA a RIPOSATA (2 risultati)

alquanto riposare. / v'aspetto all'altro canto. 8. rimanere fermo

fredde, essendo più calido che alcun altro, ma bisogna ben riposarlo.

vol. XVI Pag.695 - Da RIPOSATAMENTE a RIPOSATO (2 risultati)

in poltrona,... nell'altro la succolenza del cibo e i vigorosi sapori

locke, ch'io vi descrissi ier l'altro perseguitato, calunniato, esiliato, visse

vol. XVI Pag.696 - Da RIPOSATO a RIPOSATO (2 risultati)

maniere, graziati modi e sembianti dell'altro non goduto. -predisposto e organizzato

quanto in piacere interamente l'uno all'altro. esopo volgar., 7-245:

vol. XVI Pag.698 - Da RIPOSO a RIPOSO (3 risultati)

, / quelle nubi. non chiedo altro. jahier, 172: uno per uno

loro, ma è dato loro quello altro, il quale è più degno dopo quelli

un lato cerca un riposo su l'altro. 2. in partic.

vol. XVI Pag.699 - Da RIPOSO a RIPOSO (3 risultati)

delle divinità. guarini, 48: altro pensiero appunto / i sommi dei non

: / già mai el cor non trova altro riposo, / se non se en

riposo. algarotti, 1-iv-15: l'altro dopo un lungo servigio domanda il riposo.

vol. XVI Pag.700 - Da RIPOSO a RIPOSO (4 risultati)

domandai alla padrona perché ci fosse un altro cameriere: mi proposi di aspettare due

fra una fase o un tempo e l'altro di una partita. c.

: benché per nobiltà fastoso / a null'altro secondo / splenda il tuo sangue al

grande al paese che arebbe bisogno di altro riposo et a guidicio mio meri- tono

vol. XVI Pag.701 - Da RIPOSO a RIPOSO (4 risultati)

si può succedere di un giro all'altro, senza già mai finire. campailla,

crescenzi volgar., 2-19: l'altro è quello al quale è bisogno di

, che uno anno porti frutto e l'altro no. soderini, ii-81: deesi

alcun anno, ove non si prende alcun altro frutto che il sementato o il pascolo

vol. XVI Pag.703 - Da RIPOSTEGGIARE a RIPOSTIGLIO (6 risultati)

torto dall'altro che a lui non abbia ripostato. stampa

lagnava acremente la donna, e l'altro ripostava con più offensive parole.

a spostarsi da un luogo a un altro (in carrozza o a cavallo).

forse a quest'ora, traendosi un altro tometto del suo montagna di tasca, sta

grave, grande, forte, che niun altro degli achei potea crollare.

di trimalcione fu posto in tavola un altro stromento da tenerci i cibi chiamato da

vol. XVI Pag.704 - Da RIPOSTIGNOLO a RIPOSTO (3 risultati)

con istenti / contando dopo un l'altro quattrino. = dimin. di riposto2

luoghi, come quella che non chiede altro ch'essere rapita come san paulo. petrarca

o miserabile o amabile o odiabile o in altro affetto e qualità riposto.

vol. XVI Pag.705 - Da RIPOSTO a RIPOSTO (2 risultati)

, l'uno in uno riposto e l'altro in un altro senza legge.

in uno riposto e l'altro in un altro senza legge. 3.

vol. XVI Pag.706 - Da RIPOSTORIO a RIPREGARE (3 risultati)

promesso e poteva giovare più d'ogni altro perseverando, atterrito dalle altezze cui lo

, dopo la precedente precipitazione di un altro componente. = nome d'azione da

vi mandai a chiedere non ier l'altro, mi son messo a replicarvi questa per

vol. XVI Pag.707 - Da RIPREGATO a RIPRENDERE (2 risultati)

ninfe] vogliamo esser pasciute / d'altro che di porri lessi 7 o di cose

figliuol ti dica / e tutto l'altro mondo imperadore. poliziano, st.,

vol. XVI Pag.708 - Da RIPRENDERE a RIPRENDERE (2 risultati)

c. carrà, 12: un altro fatto che ha pure il suo significato è

di checchessia sono simili a quelli di altro mobile, si dice che 'gli riprendono',

vol. XVI Pag.709 - Da RIPRENDERE a RIPRENDERE (2 risultati)

lo riprendeva con savi ragionamenti, senz'altro risultato che d'invipe- rirlo o farlo

. riprendere le sartie, le griselle od altro vuol dire raccorciarle quando sono venute in

vol. XVI Pag.710 - Da RIPRENDEVOLE a RIPRENSIONE (2 risultati)

non usitato, potrebbe cadere in qualche altro [significato], come di chi

periodo di tempo egli avesse commesso un altro reato). codice penale del 1889

vol. XVI Pag.711 - Da RIPRENSIVO a RIPRESA (1 risultato)

si mantengano in comunicazione l'uno coll'altro. = comp. dal pref

vol. XVI Pag.712 - Da RIPRESA a RIPRESA (4 risultati)

amante possa dire / c'o- gn'altro avanzi in aquistare onore, / per vostro

dallo stacco fra l'uno e l'altro di essi. -in un quadro:

qual sì dixia: / a l'altro mondo servar divaria / al me servente che

alternanza dell'appoggio sull'uno o sull'altro piede. -ritorno del remo alla posizione

vol. XVI Pag.713 - Da RIPRESAGLI a RIPRESENTAZIONE (3 risultati)

capella de la corte, perché da l'altro lado erano li representanti.

, videlicet representante el spiritual e l'altro representante el temporal, e poi el

). fiatano, i-57: un altro personaggio ben ripresentato è il padre di

vol. XVI Pag.714 - Da RIPRESENTIFICABILE a RIPRILLARE (3 risultati)

di questo e quell'uomo non viene celebrato altro che il nome e representazion della divinità

uno dica uno errore che faccia l'altro in amare, e il ripreso non

magalotti, 4-134: l'uno e l'altro lato ha dolce avvinto / su la

vol. XVI Pag.715 - Da RIPRIMERE a RIPRISTINATORIO (2 risultati)

concetto. tenca, 1-254: dov'altro non avesse fatto la nuova scuola,

libera creazione nella letteratura, non ad altro soggetta fuorché alle regole immutabili e supreme

vol. XVI Pag.716 - Da RIPRISTINAZIONE a RIPROBATO (2 risultati)

che cagione uno sia predestinato e l'altro reprobato. settembrini, i-174: quando

tra gli uomini... senz'altro timore che di essere reprobati da lui

vol. XVI Pag.717 - Da RIPROBAZIONE a RIPRODURRE (1 risultato)

patto era emesso immediatamente, e non ad altro si pensò più che a ripassare sulla

vol. XVI Pag.718 - Da RIPRODURRE a RIPRODURRE (6 risultati)

. ma rimane egli contento? tutt'altro. egli vede riprodotto senza infamia e

di caricatura alla scuola realistica, l'altro con la coda contro i poeti elzeviriani,

, proda per proda, avrei senz'altro scritto un grande ro manzo

ripresentare una teoria precedentemente proposta da un altro autore. g. ferrari, 287

bastiglia, senza spostamenti da un reparto all'altro della bastiglia, riproducendo e ripristinando la

lussureggiare. -generarsi l'uno dall'altro (un incubo). carducci,

vol. XVI Pag.719 - Da RIPRODUTTIVO a RIPRODUZIONE (5 risultati)

di mostri, l'uno più orribile dell'altro e riproducentisi l'uno dall'altro sempre

dell'altro e riproducentisi l'uno dall'altro sempre più deformi? -riproporsi

algarotti, 1-vili-179: nella metafisica poi che altro sono 1 nostri sistemi a giudizio de'

profitti. cattaneo, ii-1-270: un altro genere si è quello dei beni comunali

-che ripubblica un articolo apparso su un altro giornale o rivista. l'illustrazione

vol. XVI Pag.720 - Da RIPROFESSARE a RIPROMETTERE (4 risultati)

: la odierna letteratura italiana non è altro che riproduzione e copia della letteratura francese.

un terrazzino, un vegliardo. un altro su una specie di pianerottolo. esatta

un dato astratto da un ambito a un altro. pasolini, 17-39: i

un ambito o da un contesto a un altro. pasolini, 18-154: questa religione

vol. XVI Pag.721 - Da RIPROMETTITORE a RIPROTESTARE (2 risultati)

conferma di un contratto o di un altro negozio giuridico. de luca, 102

stampa periodica milanese, i-94: l'altro progetto di legge è già stato discusso

vol. XVI Pag.723 - Da RIPROVATO a RIPROVEVOLE (2 risultati)

prima l'un capo e poi l'altro. frusoni, 852: avendo egli opinato

dalla nuova scuola, risalivano a un altro principio più elevato e che importa sopra

vol. XVI Pag.724 - Da RIPROVEVOLEZZA a RIPUDIARE (3 risultati)

la louisa, che ripubblico in un altro volume di miei scritti. lucini, 4-205

governo in governo, non servivano ad altro che ad attestare ampol- losomante l'impotenza

ficenza di ripudiarlo e forse di pigliarne un altro. -con valore reciproco.

vol. XVI Pag.725 - Da RIPUDIATA a RIPUGNAMELO (6 risultati)

). pallavicino, 1-319: l'altro genere di timore vien cagionato dalla violenta

ineptis'. muratori, 7-iii-77: non altro è 'fruiscat'se non 'fruatur', cioè una

s'acquisti la libertà di contrarre un altro matrimonio. a. cattaneo,

, come dell'un benefizio così dell'altro: essendosi divette dal ceppo della vera

di successione di uno stato a un altro su un medesimo territorio, mediante il

non sol costui, ma qualsivo- gli'altro che gli dei hanno ordinato che mi sia

vol. XVI Pag.726 - Da RIPUGNANTE a RIPUGNANTE (2 risultati)

. agostino volgar., 1-8-57: che altro è la vittoria, se non la

, piccola coltura oltre la quale null'altro è penetrato in lui. di filosofia

vol. XVI Pag.727 - Da RIPUGNANTEMENTE a RIPUGNANZA (3 risultati)

il voler mescolare l'uno con l'altro diviene ripugnante. labriola, ii-262: tutti

del numero e delle forze; l'altro per condurre in necessità di combattere gli

resistenza di un elemento altinflusso di un altro elemento o al compiersi di un particolare

vol. XVI Pag.728 - Da RIPUGNARE a RIPUGNARE (2 risultati)

, a prima vista, non sono altro che l'espressione delle convenienze o delle ripugnanze

fondamento e per iscorta delle sue investigazioni altro principio legittimo, fuor quello della ripugnanza

vol. XVI Pag.729 - Da RIPUGNARE a RIPUGNARE (6 risultati)

. spagna repugnerà, per non perder l'altro emisfero che sta unito con questo per

posta a modona (benché tanto per altro repugni a questo viaggio). i

poiché fuon della loro arte non vedono altro: eterni sognatori. bacchelli, 13-663

principale il birone; e sopra ogni altro vi ripugnava il duca d'umena, consumatissimo

: l'uficiale della mercatanzia e ciascuno altro uficiale della città di firenze alla giustizia

uno cittadino abbia più riputazione che l'altro. tasso, n-ii-262: non ripugna.

vol. XVI Pag.730 - Da RIPUGNATIVO a RIPULIMENTO (3 risultati)

né si poteva con prestezza mettere insieme altro che fanteria tumultuaria e collettizia né ac-

troppo scontento e nauseato per cercare in un altro il paradiso aspettato, allora l'amor

che queste stufe avevano a servire ad altro che a repugnare raria. 17

vol. XVI Pag.731 - Da RIPULIRE a RIPULIRE (5 risultati)

, 2-1-61: tutti l'un dopo l'altro ripigliano a fare il medesimo ripulimento,

avvenire. corticelli, 3-i-281: benché per altro non sia disdetto l'inserirvi per entro

spazzolare'il vestito, il cappello o altro vale nettarlo con la spazzola. -di

ripulire molto bene col coltello o con altro ferramento bene tagliente. p. cattaneo,

. si fermano... in qualche altro luogo più oscuro per ripulirsi negli esercizi

vol. XVI Pag.732 - Da RIPULISTI a RIPULITO (3 risultati)

uomo perfezionano e il senso comune, per altro debole e rozzo, ringagliardiscono e ripuliscono

strascinano il connessoaratro,... né altro spazio che quello del ripulito giogo gli

ripulito giogo gli divide l'uno dall'altro, mentre vanno pel solco. giuliani,

vol. XVI Pag.733 - Da RIPULITORE a RIPULLULARE (2 risultati)

questo lavoro di ripulitura si annunziava tutt'altro che facile:... le

[condil- lac] non ha trovato altro modo che prendere per sinonimi 'fare

vol. XVI Pag.734 - Da RIPULLULATO a RIPULLULATONE (3 risultati)

dispose che io e francesco martelli, altro ufficiale della legione, ci stessimo nelle puglie

a. chiappini, cxiv-14-214: purtroppo l'altro iomo intesi che in calabria ripululava il

. lastri, i-204: un altro vantaggio che recan le lavorature alla vegetazione

vol. XVI Pag.735 - Da RIPULSA a RIPULSA (5 risultati)

ripulse. pallavicino, ii-706: né faceva altro moto che direpulse con dispettosi sporgimenti di

imperocché per favore di dodici popoli un altro sacerdote fosse stato preferito a lui,

rapir! algarotti, 1-i-63: non altro erano le repulse e gl'indugi che usura

e spinto da ira ad offender un altro con parole non gli fa ingiuria. tasso

: il libro è gustosissimo, e s'altro non vi fosse, troppo vale il

vol. XVI Pag.736 - Da RIPULSANTE a RIPUNGERE (1 risultato)

serenissima repubblica più difficili che con qualunque altro de'collegati si mostrano i nemici,

vol. XVI Pag.737 - Da RIPUNTARE a RIPURGATO (2 risultati)

stare un poco, lasciami dormire un altro poco. = comp. dal pref

lo quale ricevemmo in parvolezza, per questo altro battesimo ci ripurghiamo. palmieri, 3-29-19

vol. XVI Pag.738 - Da RIPURGATORE a RIQUADRARE (5 risultati)

assai interessante per noi, se per altro non ha per anche battuto il delicato

sava e fiume unna o vana; dal altro del danubio con la porta ferrea e

bartoli, 2-72: insegna ancora archimede un altro modo da riquadrare il cerchio, conciosia

far i fregi e lo zoccolo d'altro colore. -circondare le pareti o

, se non si proporrà il maestro altro scopo che riquadrare la testa all'alunno,

vol. XVI Pag.739 - Da RIQUADRATO a RIQUADRO (5 risultati)

in testa della quale, e a un altro piano, v'è un vasto stanzone

nari enfiate trova che il vero è ben altro. -largo e appiattito (il

piani reali, l'uno sopra all'altro di bella altezza e con soffitti riquadrati e

so se per fare pietra sacra o per altro. riquadratóre, agg. e sm

4-3: per vie non possono intendersi altro che quei filetti risaltati, i quali

vol. XVI Pag.740 - Da RIQUADRO a RIRIZZARE (1 risultato)

assumere, in rapporto e comparazione con altro, carattere di maggior valore, pregio

vol. XVI Pag.741 - Da RIROMPERE a RISAIUOLO (2 risultati)

impeto. verga, 7-519: non vedevano altro che lo spumeggiare della marea..

; e il curato ne cantava un altro nella cappella del feudatario, perché i

vol. XVI Pag.742 - Da RISALA a RISALENTE (3 risultati)

landino, 179: achille, non trovando altro rimedio a risaldare la piaga, ebbe

tu le piaghe tue? diceva alcuno altro. f. paruta, 1-79: talora

spada e congionse l'un pezzo all'altro. la spada fu incontenente risalda,

vol. XVI Pag.743 - Da RISALGAIO a RISALIRE (3 risultati)

scamozzi, 2-41-39: a questo modo senza altro risalimento saranno [i frontespizi] fatti

e se noi non gliene apriamo un altro in altra parte, sarà necessitato il

118: pur non reo d'altro peccato che formale, forse veniale nei

vol. XVI Pag.744 - Da RISALIRE a RISALIRE (2 risultati)

dalla nuova scuola, risalivano a un altro principio più elevato. c. carrà

in pochi giorni da un capo all'altro, un paese ancora impigrito dal sonno

vol. XVI Pag.746 - Da RISALTATO a RISALTATO (3 risultati)

poppa. campatila, 6-49: ecco in altro sifon lo sperimento, / ch'ima

, con un piè rilevante, con che altro si vuole. idem, 9-29-2-33:

un suono, è fatto risaltare dall'altro; risalta dagli altri. idem, 2-iv-148

vol. XVI Pag.747 - Da RISALTAZIONE a RISALTO (2 risultati)

si chiama raschiare, e questa non è altro che con uno strumento di sottil taglio

. vico, 498: la fantasia altro non è che risalto di reminiscenze.

vol. XVI Pag.748 - Da RISALUTARE a RISALVARE (2 risultati)

si danno risalto vicendevolmente l'un l'altro. cornoldi caminer, 42: altre

f. frugoni, vi-479: -hai tu altro che soggiungere? -madama, per ora

vol. XVI Pag.749 - Da RISALVATO a RISANARE (2 risultati)

respondea de fato. / de l'altro buco, senza vanagloria, / io non

un corpo suole accrescer il male de l'altro. tassoni, xvi-133: dico che

vol. XVI Pag.750 - Da RISANATIVO a RISANATO (2 risultati)

: qui i giornali, non avendo altro da tirar fuori, parlano di voler

non andò alcun di detti cavalieri l'altro a visitare, facendo ciascun sembiante di

vol. XVI Pag.751 - Da RISANATORE a RISAPUTO (4 risultati)

aver fa felicità di contemplare, tra un altro cinquantennio, un popolo sapiente e potente

non importa. risanguinavano questo e l'altro a me monocolo nella sassaia ineguale quando

desiderare o per dir meglio ad effettuare altro viaggio. = var. metaplasmatica di

8-761: io riseppi qualche cosa d'altro di quell'animuccia perversa e mi fece

vol. XVI Pag.752 - Da RISARÀ a RISARCIMENTO (6 risultati)

pochi scendono dal treno e ne aspettano un altro anche più risaputo e domestico.

, se non ch'ella tosto prendesse altro marito. pallavicino, iii-10: il

dalla legge), compiuto da un altro soggetto e, in partic.,

risarcimento della cassa publica, e l'altro terzo valeva per maritarle o ponerle in luoghi

in simili altri misfatti enormi, ne'quali altro non si scopre che pura malvagità d'

risarcimento delle case, essendo tenue per altro l'entrata di cotesto benefizio. milizia,

vol. XVI Pag.753 - Da RISARCIRE a RISARCIRE (2 risultati)

porto, la quale a sciogliere non altro aspetta che vento. se ancor la

5-71: sarebbe eziandio di mestiere un altro provvedimento ed è che non si demoliscano né

vol. XVI Pag.754 - Da RISARCITO a RISATA (1 risultato)

frugoni, 3-ii-292: elfreda non trattò d'altro che di risarcire le sdrusciture dell'anima

vol. XVI Pag.755 - Da RISATINA a RISBATTERE (2 risultati)

quell'erba: carota era, non altro che carota selvatica. -in una

boito, viii-643: irride / lhin l'altro ogni mortai, / ma ride ben

vol. XVI Pag.756 - Da RISBAVARE a RISCALDAMENTO (2 risultati)

persona. monelli, i-214: un altro colpo lo raggiunge, lo risbatte sul

: i due ministri risbucavano, con un altro pacco di fogli. c.

vol. XVI Pag.757 - Da RISCALDANTE a RISCALDARE (3 risultati)

di riscaldamento al palato, con un altro po'di raschio in gola. d

sia libidine, comunemente non si intende altro se non riscaldamento della lussuria. 6

ne son fra l'uno e l'altro polo, / fra quanto il sol riscalda

vol. XVI Pag.758 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (2 risultati)

mie gotte, le quali non fecero altro che riscaldarmi il fegato e raffreddarmi il stomaco

varchi, 3-76: riscaldare uno non e altro che confortarlo e pregarlo caldamente che voglia

vol. XVI Pag.759 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (3 risultati)

tutto il popolo fiorentino non voleva né altro re né altro signore che cristo solo

popolo fiorentino non voleva né altro re né altro signore che cristo solo. della robbia

, sudare (anche come causa di mad'altro; e come si riscaldano nella materia

vol. XVI Pag.760 - Da RISCALDATA a RISCALDATO (3 risultati)

ubbidendo ai capitani, non sapevano far altro che con orride acclamazioni piangere e sospirare

la zuffa si riscaldò in tal guisa che altro non si vedeva che tra il nubiloso

sarebbe benissimo entrata nel magazzino e l'altro sosteneva ch'egli era un voler far passare

vol. XVI Pag.761 - Da RISCALDATORE a RISCALDATURA (4 risultati)

molto durare, percné più che niun altro piglia del riscaldato. caro, i-133

sale, 5-341: seggono l'un l'altro a fronte, e il maestro,

lampeggiare; / l'un e l'altro occhio aveva stralunato. machiavelli, 1-vii-239

che tocca a sua santità più d'ogni altro di tener sempre riscaldata. muratori,

vol. XVI Pag.762 - Da RISCALDATONE a RISCAPPATO (1 risultato)

me quest'estate mi guarì di ogni altro incomodo, ma mi proccurò una riscal-

vol. XVI Pag.763 - Da RISCAPPINARE a RISCATTARE (4 risultati)

v quirini, lii6- 28: l'altro modo di trovar pur danari è il vender

e se l'uno scialacqua, l'altro riscatta colla fatica diuturna i frammenti sparsi

si ha già la materiale disposizione ad altro titolo. carducci, ii-18-279: se

, ecc. che furono pagati e niente altro. il presidio fu liberato soltanto dietro

vol. XVI Pag.764 - Da RISCATTARE a RISCATTATO (2 risultati)

mezzo del baratto; scambiare con un altro bene economico (ed è calco dello

a fiume come avrebbe fatto un qualunque altro infelice. egli, prima di morire

vol. XVI Pag.765 - Da RISCATTATORE a RISCATTO (1 risultato)

l'immobile dall'acquirente e da ogni altro successivo avente causa. ove sia stato

vol. XVI Pag.766 - Da RISCATURIRE a RISCAVATO (11 risultati)

edizioni compiute d'opere del parini, l'altro men noto. 4. relig.

-la contropartita pagata (in denaro o con altro bene economico o in altra forma)

: coloro che li fanno prigioni non vogliono altro per riscatto che la detta quantità di

de le persone, / prezioso vorranno altro riscatto, / di'pur lor che

invariabilmente lancia al piacere goduto dall'altro; il bene operato dall'uno

il riscatto di famiglie che non hanno altro mezzo per salire e migliorare la propria

riscatto attraverso la bellezza, parallelo all'altro riscatto attraverso il sangue, diede a

l'uno il fa per guadagno, l'altro per riscatto. botta, 5-347:

è biè riscatto al male operato dall'altro. 10. ricupero all'uso

, passò fino in provenza senza far altro segno d'ostilità. f. corsini,

ramusio [barros], cii-ii-1046: l'altro fiume gambea del riscatto di cantor non

vol. XVI Pag.767 - Da RISCEGLIERE a RISCHIARARE (4 risultati)

, xxvii-6-71: le voci nostre non altro significato aveano se non quello che la consuetudine

io ardirei di tramandargnene alla giornata qualchedun altro [sonetto], avendo in animo

(rischiafféggio). colpire con un altro scniaffo. tommaseo [s. v

che un alleato non debba unirsi all'altro, malgrado il patto. delfico,

vol. XVI Pag.768 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (3 risultati)

, per dorare o rischiarare o per qualsivoglia altro effetto, adoperare oro o ariento che

pelle di un popolo rispetto a un altro). d. bartoli, 2-1-43

uno mese ha trenta dì e l'altro ventinove. s. bonaventura volgar.,

vol. XVI Pag.769 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (3 risultati)

gli venga e al viso / d'altro oprar più maschio riso. piovene, 3-26

dama: ci andrò da un giorno all'altro anche per la sollecitudine d'essere rischiarato

il capitano carpano che i francesi null'altro aveano guadagnato che di spartirsi la trincea

vol. XVI Pag.770 - Da RISCHIARATIVO a RISCHIARE (2 risultati)

e perché avviso che colà sieno stagioni da altro che di poesie, io indugierò finché

, quando sa di certo non servire ad altro le feste per la maggior parte de'

vol. XVI Pag.771 - Da RISCHIAREVOLE a RISCHIEVOLE (2 risultati)

paura / può per natura o per altro venire. giuliani, ii-374: un

più oltre. ghislanzoni, 18-24: -l'altro se ne andrà, se vorrà andarsene

vol. XVI Pag.772 - Da RISCHIO a RISCHIO (1 risultato)

eventuale verificarsi di un sinistro o di altro evento sfavorevole). lessona, 1263

vol. XVI Pag.773 - Da RISCHIOSAMENTE a RISCHIOSO (2 risultati)

e ritrovi pane ed onori in casa d'altro principe: del che a lui sarà

a rischio? tansillo, 1-6: quest'altro non si cura porre a risco /

vol. XVI Pag.774 - Da RISCHIUDERE a RISCIACQUATA (2 risultati)

4. passare in acqua o in un altro liquido un prodotto per asportarne o separarne

: 1 piccoli scrittorelli si esercitano in altro campo. hanno spento di presta morte

vol. XVI Pag.775 - Da RISCIACQUATO a RISCINTILLAMENTO (1 risultato)

muro con la calce o con un altro strato di intonaco. giuliani, ii-367

vol. XVI Pag.776 - Da RISCINTILLANTE a RISCONTARE (3 risultati)

praticata dagli antichi, che in somma altro non è che risciorre e ricomporre.

: 1 piccoli scrittorelli si esercitano in altro campo. hanno spento di presta morte

che vi mandai a chiedere non ier l'altro, mi son messo a replicarvi questa

vol. XVI Pag.777 - Da RISCONTATO a RISCONTRARE (6 risultati)

ai eropri clienti li presenta a un altro istituto o alla anca centrale per

riscontrarli, non distinguendo l'uno dall'altro, si ritenne la copia invece dell'

nel riscontrare che un banco fa coll'altro, il banco debitore è tenuto saldare

biringuccio, 2-133: se non per altro per satisfar alranimo vostro dovete riscontrare li

correzioni straordinarie in seguito di pentimento od altro motivo; ed allora non abbandonerò ad altri

... a zucca rotta. né altro vi dico. 3. rilevare o

vol. XVI Pag.778 - Da RISCONTRARE a RISCONTRARE (13 risultati)

con intonazione diversa il suono di un altro strumento. pascoli, 1074: avanti

sì caro. pananti, iii-89: un altro impostore riscontrò la figlia d'un mercatante

pratesi, 5-523: serse non fu altro che un povero cane. ruzzaione com'

-questo è mio figliuolo altobello, questo altro è un signore nostro ospite e amico,

ora di riscontrarvi. -s'io fossi in altro paese, l'avre'disteso a terra

, con tanta forza l'un nell'altro riscontrandosi percuote, che il diletto da

modo da combaciare o incastrarsi con un altro pezzo oppure trovarsi su una stessa linea

in fila, che l'uno con l'altro riscontri a dirittura per retta linea,

l'uno nel luogo altissimo e l'altro nell'infimo, allarghino dallo stato perpendicolare

sacristia di san lorenzo. ed è un altro dei molteplici aspetti nei quali il genio

a tavola, presentandosi l'un l'altro, ciascuno aveva dfogni cosa; e chi

un mutolo / ch'ei c'è un altro che ci ha su capriccio, /

(lo sguardo), incrociare un altro sguardo. - anche con uso recipr.

vol. XVI Pag.779 - Da RISCONTRATA a RISCONTRO (4 risultati)

.: verificato sull'originale o su un altro testo per accertarne la corrispondenza, la

riscontri, poi che dall'uno all'altro non è differenza alcuna? caro,

nobile, a cui di città non mancava altro che il nome; dice altrove,

questi noi deduciamo che fosse lonza senz'altro. 6. attestazione del diritto

vol. XVI Pag.780 - Da RISCONTRO a RISCONTRO (9 risultati)

collocato dirimpetto o a fianco di un altro. -fare riscontro a qualcosa: essere

dadi, che seguendoli l'uno con l'altro o a traverso, anzi per tutti

luogo ed alla distanza conveniente uno dall'altro, con de'pezzi chiamati riscontri,

fornimento o della briglia, il cui altro capo libero ha serie di fori per

copertine. -porre qualcosa in nscontro ad altro: attribuirgli pari valore o dignità.

uno modo di questi e quando uno altro, secondo dove gli ha creduto trovare

e de l'uno e de l'altro che non c'è dubbio alcuno. fagiuoli

alcuno. fagiuoli, 1-2-337: l'altro giorno sentii bandire un asino ch'era stato

faceva altra figura... un altro su'compagno mi pareva di statura giusta,

vol. XVI Pag.781 - Da RISCONVOLGERE a RISCOPERTA (10 risultati)

nel riscontro l'uno non spezzi l'altro, come sono ne'cani, ne'

]: di due legni, carrozze o altro che s'incontrano: 'attento a'riscontri'

quale difficile le sarebbe stato a potere altro eleggere che eleggesse, e non che me

ma se peccato gravissimo ben fusse stato, altro partito pigliare non avrebbe possuto, siccome

e i riscontri, tu avrai un altro stile. 31. contab.

. nella trascrizione da un registro all'altro. -riscontro di cassa: verifica periodica

uso recipr.: l'uno dirimpetto all'altro. d. bartoli, 16-5-7:

mano una vesta di color tanè e l'altro un'altra bianchissima. pirandello, 7-61

riscontro. -l'uno stretto contro l'altro nella lotta. l. bellini,

neri, e per riscontro a quello un altro che di porpora e di panni di

vol. XVI Pag.783 - Da RISCOSSIONE a RISCOSSO (2 risultati)

sua riscossa, cominciò a soprarincere l'altro. -reazione verbale, replica.

replica. fallamonica, 213: l'altro stava attento alla riscossa, / dicendo

vol. XVI Pag.784 - Da RISCOSSONE a RISCRIVERE (3 risultati)

s'abbassava ora sull'uno ora sull'altro fianco a guisa d'una cuna riscossa

un riscotitore di giornaletto locale e un altro. -con riferimento a dio,

tommaseo, 13-iv-240: gli stranieri non altro sapevano se non che pio nono era

vol. XVI Pag.785 - Da RISCRIZIONE a RISCUOTERE (8 risultati)

fructi e cose mobilie se ne facia altro, insino che circa ciò la signoria

di poi non v'è stato rescritto altro sopra di questa materia, per non esserne

non chiede / cosa villana o grave: altro non voglio / se non che,

volessi scrivere, / doman a l'altro parte un legno, idonio / a portar

per veder di riavere i cavalli ed altro. manzoni, pr. sp.,

treove intro l'uno exiercito e l'altro, che intando ilio potea andare securamente

. mascardi, 41: il calendario altro forse non era che il libro degli

e riscuotere la settimana, non per altro. -dover riscuotere, avere da riscuotere

vol. XVI Pag.786 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (5 risultati)

immantinente, / senza tanto regente / o altro potestà, / per propria autorità /

. così l'uno ci riscuote dall'altro, perché il nostro darci a ciascuno non

maestà di poter riscuotere nella pontieba imperiale altro dazio di cinque reali per ogni botte

da piedi, la uale non è altro che li giannizzeri, ridotti sin al numero

: le spedisco con questo ordinario un altro manoscritto il quale vorrei, posto a conto

vol. XVI Pag.787 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (1 risultato)

, 25- g2: potria in ogn'altro tempo esser creduto / che vera re-

vol. XVI Pag.788 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (4 risultati)

sotto numa non si pensò mai ad altro che a istituir pontefici e sacerdoti:

de'pazzi, ii-417: doppo un altro poco fece segno che gli fussi confitto la

benché co'lunghi anni molto oltre nell'altro si avanzasse. boine, cxxi-iii-984: se

il giovane, 10-915: non ch'altro a veder fargli sol quel broncio,

vol. XVI Pag.789 - Da RISCURARE a RISECCARE (1 risultato)

un fianco, / e chi ha un altro guidalesco addosso, / mostrando anch'egli

vol. XVI Pag.790 - Da RISECCARE a RISECCO (1 risultato)

o (farti risecchiti, morte / sia altro da una migrazione opaca / d'anime

vol. XVI Pag.791 - Da RISECONDARE a RISEDERE (3 risultati)

, 28-210: negli stati del papa meditano altro pasticcio: se risecondano la bandiera bianca

. fenoglio, 3-92: milton ascoltò un altro po', poi depose la pistola e

l'uno ha nome perseveranno, / l'altro, amore continuato. / salenno su

vol. XVI Pag.792 - Da RISEDERE a RISEDERE (4 risultati)

è il porto d'èrcole, l'altro il porto di santo stefano.

nell'istessa terra o pure in un altro corpo, qual sarebbe l'aria o l'

facilmente si strugge, non essendo egli altro che un intrigamento delle molecole di detti

, sarebbe... prorotto in altro tempo con maggior impeto. -darsi

vol. XVI Pag.793 - Da RISEDIMENTAZIONE a RISEGA (5 risultati)

: i quali [fiesolani] non avendo altro rimedio, / dieder la terra e

essere l'uno tergo mio e l'altro de la rede di messer bernardo e

la rede di messer bernardo e l'altro di bernardino. libri di commercio dei peruzzi

di commercio dei peruzzi, 399: l'altro confino fue dal seraglio del tosato di

v. borghini, 6-ii-23: nasce un altro scrupolo in alcuni, che ritorna finalmente

vol. XVI Pag.795 - Da RISEGNATO a RISEMINATORE (4 risultati)

mesi prossimi passati camarlingo o gabelliere o altro officiale, al quale per alcun modo

la scotta gli risegolava un polso e l'altro tremava sul timone. 6

, / esser non io, ma altro uom mi risenbra. 3.

citiso] fra l'orzo e in altro modo. b. davanzati, ii-525:

vol. XVI Pag.796 - Da RISENSARE a RISENTIMENTO (5 risultati)

cantavano l'uno da basso e l'altro da soprano, brandi- marie che fischiava

i-4-112: ora riguardo ai dissidenti era un altro paio di maniche. essi non potevano

di maniche. essi non potevano avere altro scopo visibile fuorché lo sfogo di risentimenti

deserti, ma l'uno e l'altro di mezzo giorno, nel cortile e ne

, furono, fra l'uno e l'altro pilastro ovvero ripieno di quelle,

vol. XVI Pag.798 - Da RISENTIRE a RISENTIRE (4 risultati)

fosse. sacchetti, 31-41: disse l'altro: « non so io; a me

ho solo questo sorriso: non so far altro: almeno sfruttarlo! -riprendersi

tanta mu- tazion di cielo, non altro quasi facendo che cavalcare, s'abbia

in qua ha sminuito l'uno e l'altro; ben spesso si risente e molti

vol. XVI Pag.799 - Da RISENTITAMENTE a RISENTITO (4 risultati)

, 5-ii- 180: intorno all'altro caso degli sbirri, quel che l'istesso

caricando più da un lato che da altro, quella parte più oppressa dal peso s'

qualunque degli anelli propaghisi dall'uno all'altro, e tenga in oscillazione eterna il

la terra risentesi de'moti d'ogni altro globo e li seguita d'ora in

vol. XVI Pag.800 - Da RISENTITO a RISENTITO (3 risultati)

cattaneo, iii-265: io, dirà un'altro, dai peccati di senso, grazie

un po'risentita; ma ci vuol altro per rifarsi di quattro letterine scritte dal malumore

più risentito e pungente et efficace dell'altro. b. davanzati, ii-496: taglia

vol. XVI Pag.802 - Da RISERBATAMENTE a RISERBATEZZA (5 risultati)

a sciorre questo nodo a qualche uno altro. x. differire, rimandare

, riserbando l'impresa di nascivan ad altro tempo. r. borghini, 3-40:

della battaglia. -affidare a un altro mezzo espressivo. vespucci, 1-72:

, riserbandoci a solennizzare quel matrimonio in altro luogo e in circostanze diverse. cesarotti

rispetto più liberamente di quello che per altro avrebbe fatto, che il clero godesse tutti

vol. XVI Pag.803 - Da RISERBATO a RISERBO (1 risultato)

stretto riserbo. landolfi, 2-44: altro, raccontando il fatto, non aggiungeva

vol. XVI Pag.804 - Da RISERENARE a RISERRARE (2 risultati)

, 4-554: la sventura non venne da altro che dalla noncuranza del gatta a guemire

terra, / tra l'uno e l'altro il tuo cammin riserra. -circoscrivere

vol. XVI Pag.805 - Da RISERRATA a RISERVA (3 risultati)

. -nell'uno è una ostrica e nell'altro una talpa, che già furono uomini

un tratto vi si getta; / l'altro lo segue a modo di saetta.

... che avanti a ogn'altro dedicò nei tempi del campidoglio e della pace

vol. XVI Pag.806 - Da RISERVA a RISERVA (4 risultati)

al sole, alla pioggia: altro laccio, oltre quello della riserva obbligatoria.

di credito sono obblitale, o tal altro chilometro, di rimagliatrici assente. gati a

per desapere che un individuo fu tutt'altro da quello che appastinarla a uno scopo

che disprezzava il suo prossimo; e un altro, aspro e che, cresciuto colle

vol. XVI Pag.807 - Da RISERVA a RISERVA (2 risultati)

stato, partecipe di un trattato o di altro accordo collettivo, dichiara (al momento

poi la cavalleria dall'uno e dall'altro fianco divisa in più squadroni, a due

vol. XVI Pag.809 - Da RISERVATA a RISERVATO (4 risultati)

antico pensiero, e poi de l'altro, per questa ragione, che sempre quello

e mi disse conoscerlo, ma riservò ad altro luogo di darmene più minuta contezza.

. conservarsi la facoltà di differire ad altro tempo e a circostanze più favorevoli o

de la impresa di anpho non voglio dir altro di quello è successo, perché mi

vol. XVI Pag.810 - Da RISERVATO a RISERVATO (4 risultati)

una bolla, la quale non conclude altro, salvo che la reservazione delli vacanti

di bassa condizione, che non hanno altro che cipolla e pane da mangiare,

.. così, e lui e ogni altro, non faccia, prima d'essersi

/ e corno so'guardata, / derisse altro de quel che tu non cride.

vol. XVI Pag.811 - Da RISERVATORE a RISERVO (4 risultati)

subditi di uno principe e de l'altro... senza alcuna reservazione..

che nullo ne raccogliesse uno dì per l'altro. 4. dir. riserva

una bolla, la quale non conclude altro, salvo che la reservazione delli vacanti in

che ci abbiamo a servire l'uno l'altro senza riservo e senza cerimonie.

vol. XVI Pag.812 - Da RISETTARE a RISFORZARE (4 risultati)

del ritiro dalla carica), a un altro soggetto da lui designato. v

de la persona? avete voi rogna o altro difetto? 'bruno, 3-85:

riso, in tante (d'uno in altro motto) e risevole e motteggievole mi

/ d'oro, e in un altro sguardo risfavilla. bacchetti, 2-xix-605: quel

vol. XVI Pag.814 - Da RISGUARDARE a RISGUARDATO (7 risultati)

risguardo, / né per me veggo altro che affanni e stenti. stampa periodica milanese

per sua benignità non abbi da mancare con altro rimedio consolar la città. s.

come due fatti indipendenti l'uno dall'altro, i quali si trovino a caso insieme

, 7-ii-28: quando l'uomo pecca d'altro peccato che di superbia, lo fa

vi-2-50: l'autorità ecclesiastica non risguarda altro che la salute eterna, né li

canto il golfo di roses, dall'altro sovrasta a una stretta gola di monti.

per noi altre donne non spira mai altro vento, se alla noia si risguardi

vol. XVI Pag.815 - Da RISGUARDATORE a RISGUARDO (6 risultati)

capitale, risguardato dai moderni socialisti quale altro tiranno implacabile da proscriversi fuori del mondo

or in uno modo, or in un altro a legare gli animi di chi gli

nomine che soy baglivi, non avendo altro resguardo in manera che li dampni se

, / ché ben conosce l'un l'altro gagliardo. girago, 316: perché

assunta da un pianeta rispetto a un altro. fasciculo di medicina volgare, io

risposto, se da un giorno all'altro non fossi stato aspettando per scrivervi nello

vol. XVI Pag.816 - Da RISGUSCIARE a RISICATO (1 risultato)

g g o non è altro che ciò che tutti sanno, o risica

vol. XVI Pag.818 - Da RISIDUO a RISIPOLARE (2 risultati)

firenzuola, 734: non hanno mai altro da loro che talvolta, e ben di

male gallico, né risipilie, né altro stroppio il molesta salvo il torto fattogli

vol. XVI Pag.819 - Da RISIPOLATO a RISO (2 risultati)

domenica lui, pioppino, bacche e un altro paio di quella risma se ne vanno

ben rismirare guardando l'uno, che l'altro non se n'corga, e certe

vol. XVI Pag.820 - Da RISO a RISO (3 risultati)

ogni banda impari l'uno sopra l'altro, la cui scorza è gialla e aspra

mangiare bianco o riso turchesco e altro. romoli, 180: riso con torli

solamente all'umana spezie conceduto: alcun altro animale non è che rida. s

vol. XVI Pag.821 - Da RISO a RISO (3 risultati)

quali è lo suo dolcissimo parlare e l'altro lo suo mirabile riso. idem,

parte volsi el viso, / ne l'altro ramo fui assiso, / e l'

abbracciare, / quando l'un l'altro dice: « or che pur miri?

vol. XVI Pag.822 - Da RISO a RISOCIALIZZARE (1 risultato)

e stette parecchi dì che mai fece altro che ridere di questa novella di questo ambasciadore

vol. XVI Pag.823 - Da RISOCIALIZZAZIONE a RISOLCARE (2 risultati)

mi risoffiava quelli non essere per lui altro che rimandi improvincialiti di motivi bellineschi.

3. intr. fare un altro sogno. salvini, 39-iv-35: svegliossi

vol. XVI Pag.824 - Da RISOLCATO a RISOLLEVATO (1 risultato)

: ora la pigliava su di un altro tono, col risolino furbo e le mani

vol. XVI Pag.825 - Da RISOLLIEVO a RISOLUTIVO (2 risultati)

ascoli, 43: una tendenza, tutt'altro che irrazionale, ma non poco inopportuna

3. di sicuro, senz'altro, certamente. sanudo, xxxii-422:

vol. XVI Pag.826 - Da RISOLUTO a RISOLUTO (4 risultati)

.. con patto resolutivo per un altro anno. l. salviati [in speroni

di prolungargli il patto resolutivo per un altro anno. g. f. bagnini,

irresoluto, ma al risoluto non può altro che nuocere. misasi, 7-i-112:

fra sé, risolutissimo di non voler altro mai se non un dei due: o

vol. XVI Pag.827 - Da RISOLUTO a RISOLUTO (1 risultato)

tanto risoluta appresso sua santità che ogni altro officio che vi si facesse sarebbe importuno

vol. XVI Pag.828 - Da RISOLUTORE a RISOLUZIONE (4 risultati)

termine, il contratto s'intenderà senz'altro risoluto. 22. debilitato,

giorno bellissimo e più chiaro che alcuno altro, essere, non so di che

ha avuto la propria risoluzione su un altro accordo o intervallo. bontempi, 3-2-229

o con acque forti o con qualsiasi altro strumento risolutore di essi composti.

vol. XVI Pag.829 - Da RISOLUZIONE a RISOLUZIONE (2 risultati)

non accade intorno a loro fare di qua altro. v borghini, 6-iv-121: ne'

è che fa animo a'suoi, l'altro che lo toglie ai nimici. sarpi

vol. XVI Pag.830 - Da RISOLUZIONE a RISOLUZIONE (6 risultati)

per ipotesi praticato dagli astronomi, un altro per risoluzione usato per lo più da'

sulla natura,... che altro è se non la rappresentazione empirica ed

marc'aurelio, 223: un altro è convinto che io sia un criminale

, sostituzione di un piede con un altro per l'intercambiaprincipalmente il piede iambo,

giuridico instaurato mediante un contratto o un altro negozio: può essere determinato da un

efficacia di un contratto o di un altro negozio giuridico (in partic.,

vol. XVI Pag.831 - Da RISOLVENTE a RISOLVERE (2 risultati)

, che quando avesse a uscir fumo o altro dall'odorifero, questi dovrebbe tutto in

qual tempo regna più gagliardamente che in altro, risolvendo il maninconoso e freddo verno

vol. XVI Pag.832 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (3 risultati)

: più un legno assai che un altro teme el foco, / qual dura assai

due strali, uno di salute e l'altro di dannazione; e nel vedergli volar

, che estinguendolo lo supera, e l'altro è il troppo caldo esteriore, che

vol. XVI Pag.833 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (4 risultati)

è arte, in polvere e non altro mai. mazzini, 50-27: il moto

e appresso al gerondio o ad altro che avesse forza tacita di constituire un altro

altro che avesse forza tacita di constituire un altro membro, sì come ha il gerondio

moretti, i-129: seduto su quest'altro scalino..., un cavaliere

vol. XVI Pag.834 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (3 risultati)

ma se risolvi indirizzarlo poi, / l'altro accorciar si dee posteriore. baretti,

in questo ragionamento la risolse che d'altro uomo si provedesse. p. nelli,

. civ. sciogliere un contratto o un altro rapporto giuridico mediante risoluzione. codice

vol. XVI Pag.835 - Da RISOLVIBILE a RISOLVIBILE (5 risultati)

di restaurazione, un giorno o l'altro dispera e si risolve all'abdicazione in

di alessandro netta da ogni macchia, dall'altro di morir oggi e che dovessi scegliere

non mi potei risolvere, più che altro per via di mia mamma e di

e sbranato, il che avrebbe senz'altro fatto, se io non mi fossi risoluto

idem, 23-298: l'uno e l'altro di questi oli è risolvibile in qualche

vol. XVI Pag.836 - Da RISOLVIBILITÀ a RISONAMENTO (2 risultati)

uomo che noi vedessimo mai risomigliare un altro, un nostro compagno, il qual si

ovidio volgar., 6-315: questo altro colore risomiglia le mortine di fasis,

vol. XVI Pag.837 - Da RISONANTE a RISONANZA (5 risultati)

assai remoto e come risuonante in un altro appartamento, un rumore singolare, insieme

alta, che in strada ed in ogni altro luogo dove ragionano par sempre che gridino

, fosco, risonante; / da l'altro il piano immenso desolato; / in

sibili, latrati, / e già non altro si vedea, che i mostri /

caro, i-96: in un altro loco, dicendo che « tratta una

vol. XVI Pag.838 - Da RISONARE a RISONARE (1 risultato)

qual può seno cortese aver diletto / altro maggior che in onorato stile / legger lodi

vol. XVI Pag.839 - Da RISONARE a RISONARE (3 risultati)

oscuro / è di chi va solitario e altro non vede / che questo cadere di

albore / giva predando or uno or altro fiore. ariosto, 165: non

gli scritti apostolici non risuonano quasi d'altro che di amare il nostro prossimo come

vol. XVI Pag.840 - Da RISONATO a RISORGENTE (1 risultato)

autorità si reggono che dalla ragione, che altro risuona l'universal linguaggio de'padri?

vol. XVI Pag.841 - Da RISORGENZA a RISORGERE (3 risultati)

tale identificazione verbale si sarebbe dovuto passare senz'altro al riconoscimento di una forma etica reale

essa non pubblicherà né atti, né altro. 5. riprendere a soffiare

è subito in piedi, e vede l'altro che non così tosto né aitantemente

vol. XVI Pag.842 - Da RISORGERE a RISORGERE (2 risultati)

. e svelto l'uno / tosto l'altro risorge e parimente / ha la sua

degna sede troverai qui dentro? / altro che 'l picciol cor non posso darte

vol. XVI Pag.843 - Da RISORGIMENTALE a RISORGIMENTO (8 risultati)

parole / da far fermar, non che altro, in cielo el sole / e

/ de l'un vago desio l'altro risorge. cellini, 834: se dentro

novello / dell'un vago desìo l'altro risorge. 19. tr.

: la gioia de'beati non consiste in altro che in contemplare e fruire dio,

. bellori, iii-83: in un altro [riquadro] si esprime il risorgimento

, operato dal santo, e l'altro la fiamma che distrugge i libri degli eretici

e d'inghilterra, v'ha un altro risorgimento in francia per i nobili decaduti,

, non gli rimane... altro commercio fuori che quello delle proprie perdite

vol. XVI Pag.844 - Da RISORGIVA a RISORSA (7 risultati)

9-xxi-59: seguita poi a dire dell'altro tempo, cioè della universale caduta; e

stranieri chiamano quest'età del 'risorgimento'senz'altro. cattaneo, iii-4-124: nel risurgimento

dal risorgimento alla rivoluzione dell'89, altro non è che un continuo strisciare dietro lo

a risvegliarci dal nostro letargo e non altro. mazzini, 75-84: non basta amare

una modesta scansia di libri, tutti per altro d'argomento storico e guerresco, sul

-rispondere con un sorriso a un altro sorriso. palazzeschi [in lacerba,

riguadagnarci o farci scannare l'un l'altro. fogazzaro, vi-102: può avere la

vol. XVI Pag.845 - Da RISORTA a RISORTO (1 risultato)

effettuato. tecchi, 15-135: se un altro appartamento fosse costato di più? le

vol. XVI Pag.846 - Da RISORTO a RISOSPINGERE (2 risultati)

conveniente alla bella donna e non aspettandosi altro salvo che si levasse l'eccellente dottore

, e gli disse: « avanti che altro abbiate da me, desidero che sodisfacciate

vol. XVI Pag.847 - Da RISOSPINTO a RISOTTERRARE (2 risultati)

di movimento o alla resistenza di un altro corpo. bruno, 3-146: a

con l'estremità sua risospinge e l'altro è risospinto. segneri, ii-

vol. XVI Pag.848 - Da RISOTTERRATO a RISPACCIARE (3 risultati)

'saltare * e rosolare in >adella con altro burro. gli abili cuochi ne formano certe

intera... non è altro che il continuo risottomettersi al tutto, che

non parea potersi desiderarne non che trovarne altro migliore. 3. ant.

vol. XVI Pag.850 - Da RISPARMIARE a RISPARMIARE (3 risultati)

nostre. chiari, ii-82: un altro amante geloso al fianco mio...

, i-291: non fu costui per alcun altro rispetto di sua innocenzia risparmiato, ma

età può essere chiamato da un giorno all'altro al tribunale di dio non vorrebbe comparirvi

vol. XVI Pag.851 - Da RISPARMIATO a RISPARMIATO (1 risultato)

] sete e sarete cagione, se altro modo non mutate; e voi per divino

vol. XVI Pag.852 - Da RISPARMIATORE a RISPARMIO (2 risultati)

primo in via dell'unione, l'altro sul corso di porta romana ». mi

: ciò premesso col risparmio di ogni altro preambolo, prendo in mano quello dei

vol. XVI Pag.853 - Da RISPARMIOSO a RISPECCHIATO (6 risultati)

risparmiùccio. magalotti, 7-121: un altro risparmiuccio vorrei fare colla venuta di questo

4. atteggiamento politico analogo a un altro in ambiti e contesti differenti.

amicis, ii-042: non so quale altro teatro dialettale rispecchi ed echeggi così schiettamente

; riproporsi con caratteristiche analoghe in un altro contesto. ardigò, vi-198:

, positivo l'uno e negativo l'altro, si affaccia, altresì nella distinzione

anche la vita dell'uno e dell'altro (d'annunzio -marino) si possano rispecchiare

vol. XVI Pag.854 - Da RISPECCHIATORE a RISPETTABILE (2 risultati)

v.]: gli rispedirò un altro barile di vino. c. e.

di muzio scevola, il quale per altro non si può dire che non meritasse lode

vol. XVI Pag.855 - Da RISPETTABILITÀ a RISPETTARE (1 risultato)

voi che sia tenuto a rispettar l'altro? bonghi, 1-225: non voglio che

vol. XVI Pag.857 - Da RISPETTIVAMENTE a RISPETTIVO (10 risultati)

attentati commessi da uno pregiudicano ad un'altro e cagionino li sudetti effetti pregiudiziali e

son le botteghe. -sotto un altro rispetto. zanoli [in muratori,

: l'uno con respetto, l'altro con impeto; l'uno per violenzia,

impeto; l'uno per violenzia, l'altro con arte; l'uno per pazienzia

; l'uno per pazienzia, l'altro con il suo contrario: e ciascuno

l'uno pervenire al suo disegno, l'altro no; e similmente dua egualmente felicitare

studi, sendo l'uno respettivo e l'altro impetuoso: il che non nasce da

impetuoso: il che non nasce da altro, se non dalla qualità de'tempi che

: eglino erano tanto diversi l'uno dall'altro e tanto per lo più timidi e

non può essere né intendersi senza l'altro. castelvetro, 8-1-531: il modo del

vol. XVI Pag.858 - Da RISPETTIZZARE a RISPETTO (7 risultati)

una parte de l'equinoziale e d'altro paralello compreso in tra due meridiani,

ricerca che tra loro insieme l'un l'altro secondo una medesima quantità o d'onesto

sarebbe male / forse metterci su qualch'altro manco / scrupoloso e di più rispetto

rispettoso: / consigliai pur che faccia altro mestiero, / poiclvegli è tal. chi

stesse in un letto, ella in un altro. c. 7. frugoni

francesco da barberino, iii-149: s'altro de'tuoi morisse / e ne'miglior

, xxxv-8: perché preso più ch'altro mi trave, / non hai respetto

vol. XVI Pag.859 - Da RISPETTO a RISPETTO (8 risultati)

, m'immagino, così facilmente un altro esempio d'un così sfrontatamente bugiardo rispetto

temer vento o pioggia ed arrestarsi per altro rispetto che l'avesse potuto ritenere.

buona fede nella relazione prevalse ad ogni altro rispetto. tommaseo, 3-i-233: le materie

vera in uno modo e falsa in uno altro modo, sicché per diversi respetti potrebbe

arco alla entrata del carro e senza altro rispetto fa il fatto suo. machiavelli

loro principe antiquo si spenga; l'altro, di non alterare né loro legge

solamente secoli, veggendo avanzare l'uno l'altro in vertù e in saranni maggiori,

numero. pasqualigo, 104: non per altro pere, quelli essaltavano e magnificavano, e

vol. XVI Pag.860 - Da RISPETTO a RISPETTO (4 risultati)

sì come disleale cavaliere, sanza niuno altro rispetto. albertano volgar., 1-68

7-37: di servir sì l'un l'altro è sempre usanza, / et i'

al papa, mi sentirà ella parlar d'altro tenore. chiari, ii-177: perdonate

avvenire, inimici capitali l'uno dell'altro, de'quali tacerò nomi e cognomi per

vol. XVI Pag.861 - Da RISPETTO a RISPETTOSO (3 risultati)

del quale / sin qui 'n ogni altro suo affar non s'è 7 veduto

non s'è 7 veduto un altro mai più rispettoso, / più costumato.

rispettoso: / consigliai pur che faccia altro mestiero, / poich'egli è tal.

vol. XVI Pag.862 - Da RISPEZZARE a RISPIRARE (1 risultato)

rattenuta da una parte, rispiccia per altro canale. 2. per estens

vol. XVI Pag.863 - Da RISPIRITUALIZZARE a RISPLENDENTE (1 risultato)

si voltassino / l'uno inver l'altro senza alcun respitti. 2.

vol. XVI Pag.864 - Da RISPLENDENZA a RISPLENDERE (1 risultato)

di simil condizione, che risplende per altro. parini, 741: questo accidente medesimo

vol. XVI Pag.865 - Da RISPLENDERE a RISPLENDERE (4 risultati)

l'uno capo verso terra e l'altro verso il cielo; e lo chiarore del

a vestire la consolar trabea, l'altro a risplendere nel cocchio trionfale per aver

che brilla per un istante ed un altro che risplende a lungo, conviene esaminare

luce dell'uno e della continuata dell'altro. carducci, ii-10-276: lugo è

vol. XVI Pag.866 - Da RISPLENDEVOLE a RISPLENDIMENTO (3 risultati)

sotto i duchi risplendono, che erano altro che pascoli a li buoi, li

scontento e nauseato per cercare in un altro il paradiso aspettato, allora l'amor nuovo

meno in un luogo che in uno altro, questo aviene perché noi soniamo diversi

vol. XVI Pag.867 - Da RISPLENDORE a RISPONDENTE (4 risultati)

, 4-1-228: volta l'altra asta all'altro punto 66 tra- versalmente rispondente. d

andasse a ferire nell'oggetto veduto dall'altro occhio libero. manzoni, pr. sp

possa, nell'un modo o nell'altro, con la più rispondente comodità,

in associazione o in correlazione con un altro elemento geometrico o numerico; proporzionale.

vol. XVI Pag.868 - Da RISPONDENZA a RISPONDERE (2 risultati)

... io non ho avanzato altro che una rispondenza di volontà significatami per

10-12: stimo che la rima non sia altro eh'una simil rispondènzia di suono,

vol. XVI Pag.869 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (5 risultati)

. -presentare la medesima intonazione di un altro strumento o, nell'ambito di uno

). algarotti, 1-ix-321: quale altro mai simile / fu a quel profondo

onde, s'el primiere o alcuno altro con nuove ragioni vorrà ancora riprendere o

del volgo che si figurano dovuta sempre senz'altro riguardo la roba ai congiunti, qualora

una 'finta'di destra, l'altro vi rispondeva con una parata di sinistra

vol. XVI Pag.870 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (5 risultati)

nostro tiro di là si risponda subito con altro tiro. fortis, 1-50: i

-servire come segnale di risposta a un altro segnale. manzoni, 73:

; / così l'uno risponda all'altro core. tommaseo, 15-302: anco l'

tiepolo, lxxx-3-182: la regina, per altro tenuta per donna di somma avarizia e

tali sono, si risolvono in nient'altro che m 'storie particolari', ossia suscitate da

vol. XVI Pag.871 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (6 risultati)

e che si rispondano l'un l'altro per tutti i versi. giuliani,

s'hanno a ponere l'uno discosto dall'altro che si affaccino per tutti i versi

più tosto sembianza di granai che d'altro, forse per esser il grano il

rima. minturno, 210: trovasi altro verso dal primo della si- rima che

a terminar la sentenza, soggiunge un altro 'tanto'o 'sì'e 'che', in modo

al merto tuo, / ch'ogn'altro eccede? c. 7. frugoni,

vol. XVI Pag.872 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (10 risultati)

, su una via o su un altro locale (una finestra, una porta)

. filarete, i-ii-700: poi ha un altro uscio allato a questo che risponde in

una camera, non sentendo l'uno dell'altro, e poi gli facea gittare

, che l'un vano con l'altro si risponda e similmente i pieni intraversati da

o guardando per un verso o per t altro, tutti si di chino insieme per

in guisa che l'uno rispondeva nell'altro et era tut- t'uno. galileo

colà vi rispondono. -ripercuotersi in un altro organo. tommaseo [s. v

. novellino, xxviii-846: sanza niun altro tenore riformando il consiglio che roma stesse

che si vorrebbe essere l'uno e l'altro. pallavicino, 1-245: taluno potrebbe

1-vi-89: l'uno domanda calce e l'altro risponde mattoni come quei bravi uomini della

vol. XVI Pag.873 - Da RISPONDEVOLE a RISPOSTA (1 risultato)

aver la felicità di contemplare, tra un altro cinquantennio, un popolo sapiente e potente

vol. XVI Pag.874 - Da RISPOSTA a RISPOSTA (5 risultati)

: magnifico messer giovambatista, non ho altro che dirvi che questa, se non che

con risposta pagata: che prevede un altro telegramma, già pagato dal mittente, da

che riprende il tema proposto da un altro, di diverso autore, di solito

composizione, non hanno saputo per iscusarsi altro dire se non che se gli avesser

ma sia impegnata overo obbbgata ad un altro,... l'erede è tenuto

vol. XVI Pag.875 - Da RISPOSTARE a RISPUNTARE (1 risultato)

montale, 3-179: lei con un altro strillo s'era risprofondata fra i cuscini

vol. XVI Pag.876 - Da RISPUTARE a RISSA (3 risultati)

, tr. ant. sottoporre a un altro scrutinio. cantini, 1-11-68:

. mamiani, 9-249: abbiamo dall'altro lato il mostruoso accumularsi delle ricchezze in

marinai, de'quali l'uno uccise l'altro con una pistola. monti, 5-135

vol. XVI Pag.877 - Da RISSA a RISSOSO (6 risultati)

amoretti, / ch'un lilla e l'altro fille avean per madre. ca-proni,

che l'intelletto umano / s'adattò in altro alla volubil moda? bettinelli, 3-89

bestemmiare, rissare, e di niun altro. de amicis, ii-767: perché,

che li governa. monti, xii-6-439: altro è 'rissare'neutro assoluto, altro è

: altro è 'rissare'neutro assoluto, altro è 'rissarsi'neutro passivo, ove l'

me occide in guiderdon de amore, / altro rissor non trova il tristo core /

vol. XVI Pag.878 - Da RISSUONO a RISTABILIRE (2 risultati)

, che la rifonde e ristabilisce con altro suolo. cesarotti, 1-xxv-77: ad

, ora cavillando sull'uno o sull'altro de'suoi precetti, ora negando da

vol. XVI Pag.879 - Da RISTABILITO a RISTAGNARE (2 risultati)

operazione chirurgica un organo aderente a un altro. giuliani, ii-391: sto ritto

. cecchi, 1-i-171: mi mancherebbe quest'altro avviamento attorno, aver tutto il dì

vol. XVI Pag.880 - Da RISTAGNATIVO a RISTAGNO (1 risultato)

lagrime ristagna / quel piacer che dall'altro mi scompagna. piccolomini, 10-73: una

vol. XVI Pag.881 - Da RISTAGNO a RISTANZIARE (3 risultati)

lega colpo per colpo, e l'altro è 'folto', e lega ogni tre o

avere 1 uno ristampato il libro a'un altro o fattogli danno con introduzione clandestina d'

edizione diversa, a opera di un altro stampatore. bembo [in novo

vol. XVI Pag.882 - Da RISTANZONARE a RISTARE (2 risultati)

del novizio divoravo da un capo all'altro un libro intero, e non ristetti finché

ovidio volgar., 6-375: un altro,... che vide segni vituperosi

vol. XVI Pag.883 - Da RISTATA a RISTIO (5 risultati)

il tempo di pisa, che non fa altro che piovere senza ristar mai. leonardi

ascenso e di- scenso; e però altro non è a dire 'o'lungo e roco

castelvetro, 4-245: si forma un altro accoppiamento di parole, che si dovrebbono

col ristecchire l'un dì più che l'altro giunse a tale, in questi ultimi

, 1-6-101: io fino a domani / altro non voglio far, se non poltrire

vol. XVI Pag.884 - Da RISTIO a RISTORAMENTO (2 risultati)

un orecchio, la ignoranza calafata l'altro. 3. ostruire.

dubitavano che né all'uno né all'altro bastasse l'animo di andare più su con

vol. XVI Pag.885 - Da RISTORANTE a RISTORARE (3 risultati)

dove aveva segnati indirizzi e nomi di tutt'altro genere, giorgio volle annotare pedantescamente un

canzonetta adesso, / ch'io non aggio altro messo / lo qual vi dica la

giusto, luogo d'aere più d'ogn'altro in spagna atto a ristorarla. della

vol. XVI Pag.886 - Da RISTORARE a RISTORARE (4 risultati)

paiono pochi ch'io lo ristorerò in altro. vita di frate ginepro volgar.,

sorte, così l'uno come l'altro è obligato a procurare che sia ristorato

. c. campana, i-19: dau'altro lato poste alcune colobrine e moschetti in

lena. gelli, 17-89: perché ad altro fine..., non ha ordinato

vol. XVI Pag.887 - Da RISTORARE a RISTORARE (1 risultato)

insieme, ma fratello con sorocchie e altro parentado s'usava per ristorare il seme

vol. XVI Pag.888 - Da RISTORATIVO a RISTORATORE (2 risultati)

, 2-94: uno dè avere da un altro 850 a dì 20 di settembre 1374

un puro ristorativo e, senza dir altro, se n'andarono. monti, 5-135

vol. XVI Pag.889 - Da RISTORATORIO a RISTORAZIONE (2 risultati)

del sangue d'un individuo in un altro, della ristorazione del naso perduto o

e dell * alto clero, l'altro verso la democrazia. carducci, iii-

vol. XVI Pag.890 - Da RISTORDIRE a RISTORO (1 risultato)

overo per la poca salute o per altro rispetto, per lo quale si adatti la

vol. XVI Pag.891 - Da RISTORO a RISTORO (6 risultati)

idem, 351: peccato non è altro che privazione di beni: però se vogliamo

sostentamento, egli non si recava seco altro che un pane ed un piccolo fiaschetta

piccolo fiaschetta di vino, con qualche altro lieve ristoro al digiuno. moneti,

le ordinarie in queste cose non sono altro che pannicelli, le sue servano per ristoro

condotto era a sì malvagia sorte / che altro ristar non spera che la morte.

; non sono vissuto tanto tempo ad altro effetto, se non per vedere ogni

vol. XVI Pag.892 - Da RISTOZZARE a RISTRETTAMENTE (3 risultati)

il suo valore, più ch'ogni altro appoggio può dare alla vacillante fortuna de'

pietro a montono avendovi fatto anche qualch'altro abbellimento e ristoro. -rinforzo,

da ciò che non dite non si comprende altro che un desiderio purissimo di vedervi libero

vol. XVI Pag.893 - Da RISTRETTELA a RISTRETTO (3 risultati)

nella ristrettezza della camera non abbiamo praticato altro che due mascalzoni con spade nude.

e dalla imperfezione di ragionamento deriva l'altro pregiudizio di farsi schiavo d'un autore

sfiora, che è accostato a un altro oggetto in modo da quasi toccarlo;

vol. XVI Pag.894 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (1 risultato)

aleandro, 1-303: non essendo il bacio altro che un succiar leggermente l'altrui labra

vol. XVI Pag.895 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (3 risultati)

come se stessero l'un sopra l'altro, di mano in mano: carrettieri e

la regina dirimpetto a lui sovra un altro palco tutto coperto a nero, dolente

serraglio ad isfogar l'un contro l'altro le furie loro, rappresentar non potevano

vol. XVI Pag.896 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (3 risultati)

. metastasio, 1-iv-765: io non ho altro sentimento che di compassione per il povero

sopra le scene si può ricavare per altro qualche buon lume, non si compiacesse

o per non aver danan o per altro, comperano i vestimenti alle botteghe de'

vol. XVI Pag.897 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (1 risultato)

convengono a donna di vista amabile, altro dipintore che me attendete. -sm

vol. XVI Pag.898 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (3 risultati)

moglie, che né l'uno né l'altro potesse mai mutar faccia. c.

i maestri di queste scuole debbono esser tutt'altro che persone di talento subalterno e di

tiene lettere credenziali del suo prencipe ad altro potentato a cui sia mandato, non

vol. XVI Pag.899 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (6 risultati)

che al governo patriarcale, il quale altro non era che una monarchia ristretta,

). muratori, 9-201: un altro pubblico inconveniente si è l'ubriachezza,

g. gozzi, i-22-182: sdegna un altro quel fasto e non si cura /

castelvetro, 8-1-535: conciosia cosa che altro non sia a lungo che due aa

due aa brievi ristretti insieme, e non altro t lungo che due ee brievi ristretti

ancora s'è formato rj, che altro non è che due ee.

vol. XVI Pag.900 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (2 risultati)

in sintesi tutte le caratteristiche di un altro o tutte le qualità desiderabili. f

dell'imperadore non era, al ristretto, altro che ridurre la patria a manifesta servitù

vol. XVI Pag.901 - Da RISTREZZA a RISTRUTTURAZIONE (1 risultato)

con la vita, tutto l'interno, altro che l'allettante facciata!

vol. XVI Pag.902 - Da RISTUCCAMENTO a RISTUCCO (7 risultati)

o le fessure con stucco o con altro materiale analogo. g. rucellai

, agg. chiuso con stucco o altro materiale; stuccato (una fessura)

le commissure con terra molle o altro stucco ben ripiene e ben ristuccate.

. frugoni, v-554: non servian ad altro molti di que'cibi ristuccati che ad

, peroché non ho mai sentito nessun altro che sia più di te ristucchevole.

senso sarà stucco e ristucco e non troverete altro. 3. tediato, fortemente

ristucco del mondo, il quale per altro è assai cattivo, e fa una

vol. XVI Pag.903 - Da RISTUDIARE a RISUCCHIATO (2 risultati)

far rientrare nella bocca la saliva o un altro liquido organico con una contrazione delle labbra

più o meno ingannevole, denaro o altro bene alla collettività. guerrazzi, 1-22

vol. XVI Pag.904 - Da RISUCCHIO a RISUGGELLARE (5 risultati)

tutto di scogli rammontati l'uno su l'altro, fra i quali il mare si

, 144: della morca ultimamente dell'olio altro non resta a dire, se non

dal tronco a modo di gomma, l'altro dall'intacca- ture

o, per estens., in altro modo. statuto fiorentino dellarte dei

letta, la fece risugellare con un altro anello non conosciuto e la fece dare

vol. XVI Pag.905 - Da RISUGGELLATO a RISULTANZA (1 risultato)

l'opera così dell'uno come dell'altro [artista] è il risultaménto di un

vol. XVI Pag.906 - Da RISULTARE a RISULTARE (6 risultati)

uguaglianza. milizia, lx-240: l'altro giorno vi fu una promozioncella di tre

. a. franceschi, 9: puommi altro che morte resultare? / in quella

per uscir di pene, / né credo altro me possi oggi aiutare. catzelu [

che lo stile dell'uno e dell'altro fosse il medesimo. stigliani, 9:

commedia di dante alighieri fiorentino; alcun altro... dice il titolo essere

dante, conv., iv-xxix-9: un altro tutto è che non ha [l'

vol. XVI Pag.907 - Da RISULTARE a RISULTATO (2 risultati)

le connessioni tra un elemento e l'altro del racconto risultavano evidenti all'imperatore;

poteva suggerire cangiamenti d'espressioni o altro. nievo, 877: il resultato si

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (3 risultati)

giorno, non gli se ne deve dare altro che per il vero costo ai 18

« arrivederci, in questo mondo o nell'altro ». « nell'altro »,

mondo o nell'altro ». « nell'altro », simone weil risponde « non

vol. XVI Pag.909 - Da RISURREZIONISTA a RISUSCITARE (5 risultati)

da quel diporto, per tentarne ogni altro. 5. rinascita culturale o artistica

per vendicarsi delle critiche esposte in un altro dialogo, 'vendita di vite all'incanto'.

altissimamente da luciano, il quale per altro ogni cosa si metteva in beffa, e

posta di sopra la caldara, sanz'altro sospetto di li sicuramente si parte.

ammorzano e non vi dan di sé altro che fumo e puzzo. -riparare un

vol. XVI Pag.910 - Da RISUSCITARE a RISUSCITARE (3 risultati)

? -sicuro. loro non hanno fatt'altro che risuscitarlo. tronconi, 2-178: il

vendetta d'alcuno morto s'uccida un altro, per questo non risuscita quegli che fu

propria potenza aveva quel potuto fare che alcun altro non potè mai, cioè vincere la

vol. XVI Pag.911 - Da RISUSCITATO a RISUSCITATORE (1 risultato)

risaldi tu le piaghe tue? diceva alcuno altro. 'oliva, i-3-487: il

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (4 risultati)

, ma per medesimo spirito in un altro corpo. in cotal modo di resuscitazione

ed atti ch'hanno exercitati in un altro corpo. 2. figur.

de'vecchi è di non far mai altro che lamentarsi: ora dicono che lor duole

: un giorno mi vuole indorare, un altro giorno mi vorrebbe veder in cenere.

vol. XVI Pag.913 - Da RISVEGLIARE a RISVEGLIARE (3 risultati)

, i quali si risvegliano l'un l'altro. 7. intr. per

suon di mille trombe l'uno e l'altro campo risvegliatosi, cominciò il re di

sannazaro, iv-334: mi faria pensare altro che bene quando questo vedesse, e

vol. XVI Pag.914 - Da RISVEGLIAROLO a RISVEGLIO (3 risultati)

questo fonte è il più scarso d'ogni altro e questo metodo, benché a prima

catzelu [guevara], ii-187: niente altro sono le tribula- zioni nell'uomo giusto

3-74: in cima all'uno o all'altro di essi [monti] antiche rocche

vol. XVI Pag.915 - Da RISVEGLIO a RISVOLTO (1 risultato)

2-63: il risveglio m'è allora un altro nascere: / ché la mente lavata

vol. XVI Pag.916 - Da RISVOLTO a RITAGLIARE (3 risultati)

ritade tanto a l'un quanto a l'altro e se mio marito vive de

tozzi, v-343: -non devi comprar altro? -per ora no. le camicie

della mitologia gli scenari del mondo, non altro mondo all'infuori di quello che essi

vol. XVI Pag.917 - Da RITAGLIATO a RITAGLIO (1 risultato)

officiali, l'uno de'drappieri e l'altro de'ritaglieri, i quali diffiniscano e

vol. XVI Pag.918 - Da RITAGLIUME a RITAGLIUZZARE (7 risultati)

nere lasciava fra un ritaglio e l'altro qui una stella lì un'altra rinascere

di tagliare con le forbici o con altro strumento. b. pino, 20

qua, misura questo, segna quell'altro, quando ha fatto con mille ritagli stroppia

: aveva ancora mandato [solimano] un altro chiaus a vinezia per occasione della solennità

ciascuno chiavaio che né egli, né altro di sua compagnia, né altro per lui

, né altro di sua compagnia, né altro per lui overo per loro darà alcuno

o li cede in massa ad un altro. -mettersi a ritaglio d'ogni guadagno

vol. XVI Pag.919 - Da RITALIAZIONE a RITARDARE (4 risultati)

è chiamata 'contrapasso'e ch'in somma altro non è che un render, come

ricever né in un caso né nell'altro alcun ritardaménto nel loro moto.

16-72: la mia abiura conduce e qualcos'altro. ho il terrore di dirlo:

vigore in un tempo che sia nell'altro. patrizi, 3-220: la pioggia.

vol. XVI Pag.920 - Da RITARDARE a RITARDARE (4 risultati)

nozze ora si dovevano ritardare, ma un altro evento non potevasi ritardare; maturava ogni

animi de'soldati e ritardata l'impresa ad altro tempo prima la novella del pericoloso stato

se volete ritar darmele un altro poco, fatele prima imbalsamare, perché

me non mi ritardo: e senza altro badarle, proseguì oltre. 9.

vol. XVI Pag.921 - Da RITARDATARIAMENTE a RITARDATO (2 risultati)

non si muove, come spiegheremo quell'altro fenomeno del moto de'pendoli, che

uno sia intorno al centro e l'altro diretto all'istesso, è falsissimo.

vol. XVI Pag.922 - Da RITARDATORE a RITARDO (5 risultati)

. bruno, 3-161: non conosceva altro moto che il diurno, ed era

, 6-20: sperava luigi che senza porre altro ritardo dovesse il padre osservare a lui

movimento di una macchina rispetto a un altro. -anche: rallentamento del moto.

o precedere ordinatamente la mossa di un altro. in questo senso il colpo dello stantuffo

della anticipazione e del ritardo in ogni altro movimento meccanico, massime tra due stantuffi angolari

vol. XVI Pag.923 - Da RITARGIRIO a RITEGNO (7 risultati)

di misurazione astronomica del tempo e un altro. manfredi, 3-7: per la

, cioè uno per la preparazione, l'altro per la percussione e risoluzione. 'a

cioè uno per la preparazione, l'altro per la percussione ed il terzo per la

magnolie rosa tra uno scroscio e l'altro di pioggia; si dispiega in ritardo la

sole ha poca possanza, bisogna aspettare dell'altro, perché l'erba sia ritecchita.

parte sanza alcuna ostaculità o sanza alcun altro ritegno o impedimento nessuno, corre da

mise subito a soddisfare alla domanda, senz'altro ritegno, che quello che le facevano

vol. XVI Pag.924 - Da RITEGNO a RITEGNO (6 risultati)

ritegno, si urtino l'uno con l'altro. cesarotti, 1-xiv-375: lui poscia

meccanica, pezzo unito solidalmente a un altro. biringuccio, 2-116: al suo

lungo un lato stende / e l'altro ha ne'cinquanta il suo ritegno.

aggrappatisi chi ad uno chi aa un altro ritegno. -figur. aiuto morale o

giov. cavalcanti, 79: non abbiamo altro padre di lui; noi non abbiamo

padre di lui; noi non abbiamo altro ritegno: ei ci ricetta sani e gli

vol. XVI Pag.925 - Da RITEGNOSO a RITELEGRAFARE (1 risultato)

né per l'uno né per l'altro. cicognani, iii-2-98: a un

vol. XVI Pag.927 - Da RITENACULO a RITENERE (5 risultati)

, 9-63: s'impiccherebbe; ma dall'altro canto / ei va poi retinente e

, per il caldo del fuoco, in altro, nell'aria della campana esala e

la lingua sì lenta, / ch'un altro no la senta / sanza la sua

fu pe 'l braccio ritenuto da un altro men crudo. m. adriani,

fare, elli ti converrebbe avere un altro mondo, però che non è leggiere a

vol. XVI Pag.928 - Da RITENERE a RITENERE (4 risultati)

. -fissare, legare qualcosa ad altro. soderini, iii-337: s'assettino

separare, delimitare un territorio da un altro. baldelli, 3-329: quelle spiaggie

.. falliagli l'un presso l'altro ogni esperimento, perocché due sole mani non

poi donna à ntenuto / un servidore e altro voi pigliare: / ché l'amoroso

vol. XVI Pag.929 - Da RITENERE a RITENERE (2 risultati)

uno ne diede al nasone e l'altro ritenne per sé. pasqualigo, 326:

ell'immenso tesoro, acquistato del soldano, altro per sé non ritenne che una spada

vol. XVI Pag.930 - Da RITENERE a RITENERE (3 risultati)

o 'rattiene', per riguardo o per altro. -impedire 1'emissione dell'urina (

da esso, più che da niun altro degli imperiali ricevuti. sarpi, vi-1-103

già sera, entrato, senza darsi altro impaccio albergò. idem, dee.,

vol. XVI Pag.931 - Da RITENERE a RITENERE (1 risultato)

solamente disse che gl'invidiosi non sono altro ch'un tormento di loro medesimi.

vol. XVI Pag.932 - Da RITENERE a RITENERE (2 risultati)

e con machine di negociazioni in imperio altro non bramava... che travagliar

egli ritenne poi con tanta lode, quanta altro pittore alcuno abbia conseguito. segneri,

vol. XVI Pag.933 - Da RITENERE a RITENERE (4 risultati)

parimente titolo di contado, non avendo altro conte ch'il proprio re d'aragona

morte agli uni o il furto all'altro, con tutto ciò, mentre non voglian

maniera che, di sì largo dominio, altro non riteneva che le rocche di forlì

. -mantenere o prendere, derivare da altro o da altri un nome, una

vol. XVI Pag.934 - Da RITENIMENTO a RITENIMENTO (4 risultati)

fili che congiunjono / un ramo all'altro si dibatte il cuore / come la gal-

ciel con le altre spere / quest'altro sole [isabella] i'mi ritenni

julio tar- rolo, scrissi ieri l'altro al reverendissimo camerlingo. -trattenuta di

la vena in l'uno e l'altro piede posta sopra la pedica magiore vale contra

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (2 risultati)

, 16-iii-290: ritentai la prova in un altro cappone. algarotti, i-ix-95: trovandomi

. amari, 1-2-1: con aragona altro legame non rimanea che d'amistà; ma

vol. XVI Pag.937 - Da RITENUTAMENTE a RITENUTO (4 risultati)

se il debitore è lo stato o un altro ente pubblico) per provvedere al pagamento

1-iii-1232: dipoi non ci è innovato altro salvo la ritenuta del reverendissimo d'aus in

mia dolcezza e ritenutezza non valsero ad altro che a rendervi più baldanzosi e più caldi

.. dovrebbono maravigliarsi meno di qualunque altro come una medesima cosa produr possa contrari

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (6 risultati)

ora in un luogo et ora in un altro, ritenuto. allegri, 149:

: credome etiam che l'uno e l'altro vanno così retenuti alle cose de genua

un capitano, la sciocchezza d'un altro; la grandezza dell'animo di questo,

l'un precipitoso e imprudente, l'altro ritenuto e savio. g. michiel,

lii-9-33: è ritenuto della bocca e di altro, per voler vivere più moderato.

e ritenute nell'animo, non possono altro che nuocere.

vol. XVI Pag.939 - Da RITENZA a RITERGERE (4 risultati)

carica anche dopo l'assegnazione di un altro ufficio o dopo l'entrata in quiescenza

il medesimo lanzavecchia con ritenzione pur dell'altro governo suo di bredà. a. chiappini

di lui nel collegio inglese non per altro essere stata ordinata, se non per

nel giudizio del peti torio gli basta senz'altro prova d'intentare quell'azione, la

vol. XVI Pag.940 - Da RITERMINARE a RITIDOSI (3 risultati)

] recessi sopra, non sarebbe ciò altro che ritessere, a guisa dell'antica

/ tutto tremante, e l'altro ne ritesse / torme, e corre e

breve, ma sol quando uno coll'altro si compara. = voce dotta

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (2 risultati)

colorarsi in modo diverso, assumere un altro colore. c. a. manzini

ritinte. verga, 7-346: l'altro già le si accostava col cappelluccio di paglia

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (8 risultati)

nervi o muscoli, guastamente di muscoli o altro, non può adoperar le membra tutte

: io direi che 'l sonno non sia altro che un libramento degli spirib sensitivi.

formato dalla quintessenza del sangue, che altro non sono gli spirib;...

senza stringermi a carriera d'impieghi o d'altro che fl mio bisogno d'indipendenza e

lor grave passione, che non trovava altro conforto che dalle lagrime. prose fiorentine,

duoi, l'uno in cima, l'altro in piè della colonna, chiamab aggetti

loro abbia fatto l'uno e t'altro colpo: vedi colei che in piedi distende

suono più veemente ed acuto; l'altro, sollevando una lunga tuba, libra la

vol. XVI Pag.943 - Da RITIRARE a RITIRARE (2 risultati)

che si trova nel territorio di un altro stato (e, a seconda del

mi constringe amore, / da l'altro mi ritira la vergogna. guicciardini, 2-

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (3 risultati)

, un bene di consumo da un altro luogo; importare una merce da un

.]: quel paese ritira da quell'altro tali o tali materie prime, tale

creta da far i matoni e ogn'altro lavoro per le fabriche, quando quella non

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (3 risultati)

è troppo soprannaturale. / udiam quest'altro. non dice parola; / sol vi

7-25: einaudi è via; e l'altro editore è partito; lasciandomi detto che

, come uno contrario che fuge l'altro. tassoni, xvt-117: perché i

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (1 risultato)

marina da guerra italiana, non è restato altro che iniziare una di quelle 'gloriose ritirate'

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (10 risultati)

lecito ad alcun cabarettiero, vivandiero o altro venditore di vino e viveri di tener

nascose ritirate di quello che ad un altro che cacciator non sia. -insenatura

una ritirata, da un cesso all'altro, o in classe, nell'intervallo

: svanito questo colpo saltò in campagna un altro squadroncino condotto da un capo poco amico

che scendono nell'un mezzo e nel- altro, e non di quelli che scendono in

in un mezzo sì e in un altro no; ritirata che par qual cosa in

trice dell'evangelio, da cui non ispira altro che umiltà, che ritiratezza,.

ne l'un capo e ne l'altro, cioè de la partita del duca d'

de la ritiratezza de l'uno e del'altro da lui... si ristringe

duca d'urbino, non potendo far altro, la pagherà. = deriv

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (4 risultati)

è già stato in galera. l'altro ieri esce dal sacro della chiesa e si

l'un capo, e ne l'altro, cioè de la partita del duca d'

la ritiratezza de l'uno e de l'altro da lui... si ristringe

duca d'urbino, non potendo far altro la pagherà. 7. che

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (2 risultati)

dei quali stampa la bianca, l'altro la volta: il foglio esce dalla macchina

che si trovi sul territorio di un altro stato (e, a seconda del

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (7 risultati)

superato e deve essere sostituito con un altro confacente con le prospettive produttive; le

che si costruisce a valle di un altro argine che minaccia di rompersi o per

pronom. accordarsi, compenetrarsi con un altro rumore cadenzato. bianciardi, 3-114:

. -figur. modellarsi su un altro processo di sviluppo; svolgersi analogamente a

spostandosi in massa da un cantone all'altro, a ondate. 3.

giuoco, s'allungavano per fame un altro, che consisteva in un aprirsi e chiudersi

e conceaamisi questo vocabolo per mancamento d'altro) grave sì, ma non languido e

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (4 risultati)

uno fa una continenza o passaggio, l'altro può sminuire con fioretti e capriole onde

che consiste egli dunque? non in altro certamente che in una successione indefinita di

respondere a lo ditto sonetto, o sia altro ritimo per rime consonante a le rime

vulvarmente chiamiamo 'rima'perché ritmo non è altro che un parlare terminato da certa misura

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (3 risultati)

secondo che in un luogo o in un altro si troveranno, vario numero e ritmo

2-263: -ritmo... non è altro, generalmente preso, che l'ordine

quali differenze l'un poema da l'altro si separa e si distingue. queste sono

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (2 risultati)

e rigorosa, il progresso non è altro che il ritmo dello spirito stesso, col

si volse al finestrino opposto, all'altro margine della strada ferrata: [la spànderà

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (5 risultati)

. carducci, iii-2-99: se affetto altro mortai per te si cura, / spirto

più, ma dà gli ordini ad un altro negro più giovane, che li esegue

antonio lo avrebbe accompagnato a scuola. altro bacio, rituale come l'altro.

. altro bacio, rituale come l'altro. -comportamento proprio dell'intimità di

di monaci fabbricato in vicinanza d \ in altro di monache... a me

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (2 risultati)

potea ritoccare, andava a ritoccare un altro che passasse per la via.

quello che già aissi altre volte e in altro luogo. cesari, iii-380: volendo

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (2 risultati)

il generale cattaneo che era tra l'altro anche miniatore e tra pennel- luzzi di

a ritoccare il testo, perché non sarebbe altro che tener più conto delle parole sue

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (6 risultati)

maestre. carducci, ii-7-263: non scrivo altro, non scrivo a lungo, perché

l'autografo, o non foss'altro sopra un esemplare dettato dalla viva voce

, 3-204: il rumore di questo e altro è stato sparso dalla viltà di alcuni

un cibo che piace. dammi un altro ritocchino di stufato. 3. spuntino

senza risultato. calvino, 8-162: un altro fascio di carte attende gli ultimi ritocchi

, ch'ei vorrebbe, v'abbia altro fine. 5. il sottolineare

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (4 risultati)

per mano dell'autore o di un altro artista (una pittura, una scultura,

naturale. bembo, iii-335: né altro fu la dilettante cetara d'orfeo,

un suo manoscritto sul 'soprannaturalismo ^ a un altro stampatore di bruxelles, e ha dovuto

mondo e la fortuna / mai non fann'altro che dare e rittórre.

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (3 risultati)

dato si ritolse, / e ad altro nuovo amor tutta si volse. pasqualigo,

a lui, la sposarono a un altro, anche questo la perse, se la

marito, è andata sposa a un altro uomo. -anche: acconsentire a riaccoglierla

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (5 risultati)

poco / dopo si rincama in un altro, ed allora / il fiotto elei querulo

e in tal guisa gli rivoltò nell'altro lato la gamba e la coscia. ora

, e dare di petto in qualche altro luogo. deviare un colpo contro

seguito. 6. volgere ad altro uso e scopo, totalmente diverso e

da un oggetto per volgerlo a un altro; posarlo di nuovo su un oggetto

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (1 risultato)

, ix-1-496: l'uno e l'altro dànno al boccaccio una nuova mentita che

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (2 risultati)

aria che s'aggiugne allo specchio sanza altro mezzo. 5. riflusso di

epica). pavese, 8-36: altro punto interessante in omero sono gli appellativi

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (3 risultati)

25-8: con altra voce ormai, con altro vello / ritornerò poeta, e in

; anzi, essendo stato fallace ogni altro modo di ritornarvi, pensò per la

prima. soffici, vt-18: l'altro giorno ritornando dalla badia dove siamo andati

vol. XVI Pag.965 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

di francia l'armata degli ugonotti non fece altro beneficio agli assediati che trattener le offese

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

grandezza, era amato dalruno e dall'altro principe grande. davila, 171: il

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (4 risultati)

alcun campo ritorna piu tosto che l'altro, secondo che 'l campo si trova

ij. mutarsi in qualcosa d'altro, di diverso e, in partic

diventare qualcosa di diverso, tramutarsi in altro da sé. anonimo, i-467

ché ciascuno è contrario / a l'altro ch'è disvario. chiaro davanzati, 111-7

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (2 risultati)

stessa ragione dichiara non esser vero l'altro assunto, che l'altezza del cambio fa

la favella latina, dubitò non forse altro vento l'avesse a li- pari ritornata

vol. XVI Pag.969 - Da RITORNARE a RITORNARE (5 risultati)

uno di quelli che più d'ogni altro desiderava di ritornare la patria sua in libertà

potenti a risorger morti, non farei altro che piangere, per ritornar in vita

non pigliassero speranza i senatori o qualsivoglia altro di sottentrare nell'imperio e di ritornar

ritornata l'avere udito un per un altro essere stato pianto e sepellito. idem

ch'è tanto / ch'o- gn'altro disparere / fate; tant'è il piacere

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (6 risultati)

in cui eravamo entrati per condurci sotto altro cielo e ritornarci all'epoca moderna.

sguardo a un oggetto distogliendolo da un altro. dante, par., 22-22

consolo volesse andar in alexandria o in altro loco, lasando uno in suo loco,

. guicciardini, 13-i-23: non ci è altro e vassi allo usato, se già

di filippo strozzi per tutto dicembre se altro non innuova. tolomei, 2-65:

3-115: non si costituivano li omini ad altro fine che la ritornata a le stelle

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (2 risultati)

. carrà, 359: ho veduto l'altro giorno il 'bel s. francesco',

boccaccio, v-251: ben potrebbe molto alcun altro dire il contrario cioè che ella,

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (1 risultato)

come un dialettico ritorno, che per altro non sembra che dia luogo a progresso

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (1 risultato)

riguarda i beni donati da taluno ad un altro, con condizione che, se il

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (2 risultati)

da uno stato nei confronti di un altro stato mediante l'introduzione di imposte doganali

ramo attorcigliato in quattro cerchi uno sull'altro, ornato con foglie; ha le estremità

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (1 risultato)

si danno al corpo della tromba o d'altro simile strumento di metallo, le quali