Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altro Nuova ricerca

Numero di risultati: 65773

vol. XVI Pag.4 - Da RIBALDAGGINE a RIBALDERIA (4 risultati)

esperienza, persuaso che non v'era altro scampo per nettare la città da tanta

sceleratissima donna..., non per altro non aveva così tosto proceduto all'ultimo

e ancora per non puotere facilmente trovare altro patrone, pensando ognuno che per qualche segnalata

lei ha intenzione, » proseguì l'altro, con l'atto minaccioso e iracondo

vol. XVI Pag.5 - Da RIBALDO a RIBALDO (2 risultati)

delle poesie sue [del burchiello] altro non provano se non che vi fu

mio, e a me non toccava altro che là in su la sera un poco

vol. XVI Pag.6 - Da RIBALDO a RIBALDO (5 risultati)

viene / da un delitto che merta altro che ceppi. a. verri, ii-212

, facendogli conoscere come non attendevano ad altro che a rubare, sforzare le femine,

ribaldi sogliono / favorirsi l'un l'altro. -tu ribaldo / sei, dico,

acqua) è il titolo d'un altro ribaldo, il quale sotto la corrente

essi, gitta in acqua una cucuzza o altro vaso aperto e vuoto, che a

vol. XVI Pag.7 - Da RIBALDONE a RIBALDONE (6 risultati)

conosco chiaramente che donna non vuol dinotare altro che danno, e femmina semina zizania e

viene e i dardi tira, / altro vuole caldo caldo / che le corde d'

colui di lussuria, e a quell'altro di sodomia; a quell'altro dell'usura

a quell'altro di sodomia; a quell'altro dell'usura; a colei dell'essere

poesia di quei nomi leggendari, in nessun altro settore di città di messico è un'

novità eretica / non contiene (né altro può essere) che nuova ortodossia.

vol. XVI Pag.8 - Da RIBALENARE a RIBALTA (2 risultati)

sollevate le ribalte, scesero uno dietro l'altro la scala che si avvitava nel buio

o di pelle) che si ripiega sull'altro per proteggerne il taglio anteriore.

vol. XVI Pag.9 - Da RIBALTABILE a RIBALTONE (7 risultati)

rado e quando non si potesse in altro modo per paura di ribaltamenti. cicognam,

alla sua retta di intersezione con un altro piano (detta asse di ribaltamento)

una figura proiettata su un piano da un altro piano e quella che si ottiene proiettando

far cessare un sentimento facendone insorgere un altro antitetico. pratolini, 10-220: con

a una retta di intersezione con un altro piano. 10. rifl. rigirarsi

veicolo. fogazzaro, 13-222: l'altro non era certamente un viaggiatore intrepido ma

. -versato da un contenitore in un altro. tomizza, 3-154: parlava in

vol. XVI Pag.10 - Da RIBALZAMENTO a RIBANDITO (3 risultati)

riverberante, che è la terra o altro tale. campailla, 9-19: tal

poco meno che imbecillità; ed è altro da 'rimbambinire ', che dice

': voltarsi con la nave dall'altro lato; sbandare. = comp

vol. XVI Pag.11 - Da RIBARATTARE a RIBASSO (3 risultati)

. ghislanzoni, 2-48: ancora un altro suddito, / ancora un'annessione!

bassi, profitta, e qualcu- n'altro, venuto prima, forse assai tempo prima

fa per andarsene, lui giuoca senz'altro al ribasso. luzi, n-41:

vol. XVI Pag.12 - Da RIBASTONARE a RIBATTERE (5 risultati)

, 10-964: e'c'era forse un altro più bel punto, / ch'era

servirà di molto e spesso più che altro il ravvisare seriamente una gran verità, a

una gran verità, a cui per altro non sogliamo fare riflessione, ma che vien

'uno batte il pallone e l'altro lo ribatte '. -respingere un tiro

ferro che passi da un canto all'altro della balla, talmente che sia ben

vol. XVI Pag.13 - Da RIBATTERÒ a RIBATTEZZARE (5 risultati)

nel discorso del parlare che in un altro modo si poteva ribattere bartolommeo.

il contrario di quello che dice un altro e s'mgegna con parole e con ragioni

di fare il nostro dovere -ribattè l'altro. pavese, 9-81: ma si

1-105: il duello non è fatto per altro che per rebattere le ingiurie e ricuperar

capriccietto, che non se ne trova altro. ieri a mattina non c'era via

vol. XVI Pag.14 - Da RIBATTEZZATO a RIBATTITORE (4 risultati)

e con l'un senso e con l'altro passa per poetana per tutto. borgese

suono. il corago, 85: altro suono è quello continuato, altro quello

85: altro suono è quello continuato, altro quello repetuto il medesimo, massime che

2. moto che si oppone a un altro; il contrasto che un ostacolo fa

vol. XVI Pag.15 - Da RIBATTITRICE a RIBECA (2 risultati)

non è necessario in questo luogo dir altro. pascoli, i-638: l'idealista della

strumento per cacciar via le bronzine o altro che fosse bene incastrato o imboccato.

vol. XVI Pag.16 - Da RIBECCA a RIBELLANTE (3 risultati)

/ per salterio e viola e ognunca altro instrument. testi non toscani del trecento

. f. frugoni, vii-348: un altro, che con una gran ribeba di

ribeccato poi, / guardiani ch'un altro non ribecchi noi. pasquinate romane, 453

vol. XVI Pag.17 - Da RIBELLANZA a RIBELLARE (2 risultati)

capo, per un verso o per l'altro, alla stessa rivista. tra i

la sua ultima differenzia, non è altro propriamente che ribellanza di pia e vera

vol. XVI Pag.19 - Da RIBELLE a RIBELLE (2 risultati)

un generale apostasia da cristo col prendere altro capo che lui, e di questa

un secolare, sia un prencipe o altro, si duole della corte di roma

vol. XVI Pag.20 - Da RIBELLIONE a RIBELLIONE (1 risultato)

parimente trova sordo / l'un come l'altro, indomito e rubello / di volere

vol. XVI Pag.22 - Da RIBENEDIZIONE a RIBICHISTA (6 risultati)

li legò [hegel] l'uno all'altro [i due metodi], facendo

el reverendissimo cesis li fu porto uno altro calice in mano a sua santità qual lo

di coriandoli e poi riempila affatto d'altro vin nuovo; chiusa bene la botte,

se ne ingollò un mezzino e poi un altro. r. sacchetti, 1-632:

si è bevuto per entrare in un altro dove si ha da ribere. dannunzio,

'cognac 'squisito. ne prendo un altro bicchierino. ribevve ed uscì. viani

vol. XVI Pag.23 - Da RIBIDINE a RIBOCCARE (3 risultati)

goldoni, i-627: non prendo impegno per altro di scrivere quel toscano che usavasi a'

che sia, per capirlo ci vuol altro che andare attorno col naso all'ana e

carlo gozzi o carlo dossi o un qualche altro carlo anche peggio di questi due,

vol. XVI Pag.24 - Da RIBOCCARE a RIBOLLA (1 risultato)

3-4-180: né qui voglio trapassare un altro gran danno che procede pure da questo ribocco

vol. XVI Pag.25 - Da RIBOLLA a RIBOLLIRE (1 risultato)

e continuo dell'acqua o di un altro liquido che incontra ostacoli o che

vol. XVI Pag.26 - Da RIBOLLITA a RIBOLLITO (2 risultati)

sotterraneo, che un giorno o l'altro ribollirà furiosamente e invaderà la miniera.

/ di capi e di peducci e d'altro

vol. XVI Pag.27 - Da RIBOLLITORE a RIBREZZO (1 risultato)

che un vascello fa talvolta a un altro, mutando luogo o in un molo o

vol. XVI Pag.28 - Da RIBREZZOSAMENTE a RIBRIGARE (4 risultati)

solitaria vista di rupi e torrenti non altro, credo io, sentì che un cotal

. machiavelli, i-vm-356: costui ogni altro [giovinetto] eccede, / come

michelstaeater, 26: il ribrezzo non è altro che la paura. si prova ribrezzo

per l'occasione, giocattoli vivi d'altro tempo, conservati ed ora ricaricati artificialmente

vol. XVI Pag.29 - Da RIBRILLARE a RIBUTARE (4 risultati)

da quell'amico, un po'da quell'altro, gli è riuscito di ribruscolare quaranta

5. passare da un lavoro domestico all'altro. danti, 9-77: la margherita

piccole dimensioni che si sviluppa da un altro già completamente formato. dizionario

: piccolo bulbo, prodotto da un altro bulbo già formato e che esce dalla

vol. XVI Pag.30 - Da RIBUTTAMENTO a RIBUTTARE (4 risultati)

trovate, a volte, donnine tutt'altro che ributtanti. 2. che

cesarotti, i-xxix-31: non dovendo questo esser altro che un breve e ordinato compendio delle

aver più talento di dormire che d'altro, la ributtò da sé. g.

in simile rappresentazione non debbono tendere ad altro che... a dimostrar il

vol. XVI Pag.31 - Da RIBUTTARE a RIBUTTARE (5 risultati)

non beessino l'uno; e l'altro in tazze preziosissime e piene di gemme quel

algarotti, 1-ii-153: i corpi bianchi altro non sono che tessuti di varie e

sapesse che il povero giovane non aveva altro al mondo che la sua sciabola e la

6-i-15: i più dei coloni non avevano altro udito ricordare dell'inghilterra, se non

l uomo nella sommità della ruota e altro tempo lo ributta da sé e lo

vol. XVI Pag.99 - Da RICIURMARE a RICOGLIERE (1 risultato)

dorerie che l'avea agli orecchi e d'altro, e quindi ricoltala, la riportarono

vol. XVI Pag.100 - Da RICOGLIERE a RICOGLIERE (2 risultati)

boccale l'abbondanza, non volevano inferire altro che aver ricevuto e ricolto abbondantemente i

doppi perché uno è bianco e l'altro verde..., ricogliendo le ballotte

vol. XVI Pag.101 - Da RICOGLIERELLA a RICOGLITORE (6 risultati)

l'oro, fasciandolo amare da un altro; un altro seguiti le ricchezze e

fasciandolo amare da un altro; un altro seguiti le ricchezze e tu le calchi

ricogliere, non volle... altro che parigini piccoli, come dicea la carta

. vulani, 10-101: coloro che l'altro dì v'andarono pe'morti e per

que'due prescioni che furono presi l'altro dì. storie pistoiesi, 1-376: molti

avaccio, / e stringendo l'un l'altro con fervore, / d'amor sentiron

vol. XVI Pag.102 - Da RICOGLITURA a RICOGNIZIONE (3 risultati)

tipo particolare o da combattimento) o altro aeromobile impiegato per la ricognizione.

... l'uno sotto l'altro, otto profili che leonid non faticò ad

un paese riconosce nei confronti di un altro più potente. f. galiani,

vol. XVI Pag.103 - Da RICOGNIZIONE a RICOGNIZIONE (3 risultati)

elei prìncipi della terra e non tenesse altro di che campare, si morrebbe di

medesima, affinché l'uno e l'altro d'essi attacchi non sieno condotti a caso

dal cielo ordinato era; che per altro che per questa via non era possibile

vol. XVI Pag.104 - Da RICOGNOSCERE a RICOLLOCAMENTO (1 risultato)

, spighe di grano, cola in altro vaso le parti più chiare e il resto

vol. XVI Pag.106 - Da RICOLMO a RICOLTA (2 risultati)

la mia memoria... non è altro, in materia di poetica, che

da essere prese all'escato o in altro modo, intorno alla ricolta,

vol. XVI Pag.107 - Da RICOLTARE a RICOLTO (2 risultati)

e alcun anno trovano buona ricolta e altro scarsa. -ammasso, accumulo di prodotti

valdichiana dando il guasto alle ricolte senz'altro fare. -valore economico dei prodotti agricoli

vol. XVI Pag.108 - Da RICOLTO a RICOMINCIARE (1 risultato)

: il variarsi e il mutarsi che altro si è egli salvo che terminazioni e ricominciamenti

vol. XVI Pag.109 - Da RICOMINCIATO a RICOMPARENTE (4 risultati)

, che conveniva che ne ricominciasse un altro nel quale si portasse pazzamente.

è necessario che un dì o l'altro il nostro moto ricominci da roma,

colori, mo dell'uno e mo dall'altro, ricampeggiandoli e ricommettendoli insieme con bella

l'altra sfasciarono; e trasportatone ad altro suolo il legname, parte in ispalla

vol. XVI Pag.110 - Da RICOMPARIRE a RICOMPENSA (4 risultati)

era uscito, in compagnia di un altro individuo. -arrivare con un apparato

vergini, i mariti facessero loro un altro dono, consistente non già in una gioia

una gioia, in una veste o altro simile ornamento, ma bensì in obbligare ad

ricompènza dell'amor mio non ho ricevuto altro che ripulse, dispregi e un continuo no

vol. XVI Pag.111 - Da RICOMPENSABILE a RICOMPENSARE (6 risultati)

che, per ricompensa, non gli diede altro che una soma di grano e una

quanto mi darete? - / e l'altro replicò: -quel che volete! botta

ricompensa; d'altra parte, d'altro canto. sassetti, 7-482: di

7-482: di qua non ho per ricompensa altro da dire a vostra signoria, che

224: è da dire che un altro mondo ci aspetti più comodo e migliore

, povero medor, ricompensarvi / d'altro non posso che d'ognior lodarvi.

vol. XVI Pag.112 - Da RICOMPENSASIONE a RICOMPENSO (3 risultati)

. possibilità di commutare un voto con un altro. ottimo, i-109: il voto

un oggetto o un materiale con un altro a cui è attribuito un valore analogo.

.], 12-3: a un altro che vien poi. algarotti, i-iv-278:

vol. XVI Pag.113 - Da RICOMPENZA a RICOMPORRE (2 risultati)

3-1126: il codice teodosiano... altro non è che una ricom- ilazione

il capo e le spalle. cosa ogni altro dire dolorosa e mortificante, nell'età

vol. XVI Pag.114 - Da RICOMPOSIZIONE a RICOMPOSIZIONE (3 risultati)

la ricomponi / il tuo pensiero un altro lo esprime / un altro opera la

tuo pensiero un altro lo esprime / un altro opera la tua azione.

e le fatiche, agevolmente ricompose un altro modello uguale al primo senza variarlo punto.

vol. XVI Pag.115 - Da RICOMPOSTO a RICOMPRARE (3 risultati)

carlo iv... e un altro simile poi concesso da roberto imperatore nell'anno

ma a questo danno mi seguì un altro incommodo: che, dovendo partire il re

essere ricomperato per alcuna pecunia overo alcuno altro modo che il capo non li sia

vol. XVI Pag.116 - Da RICOMPRATO a RICOMUNICARE (2 risultati)

mi ricomperasti. varchi, 8-1-452: niuno altro modo era più convenevole di questo,

. villani, 10-101: coloro che l'altro dì v'andarono pe'morti e per

vol. XVI Pag.118 - Da RICONCIATO a RICONCILIARE (3 risultati)

e cinque altri a riconciare le tavole dall'altro lato. sanudo, lvfll-ii: altri

sfarebe lo piccolo albergo e non guarderebe altro se non che lo suo bello palagio

(un sistema di pensiero con un altro). bar etti, 1-232:

vol. XVI Pag.119 - Da RICONCILIATO a RICONCILIAZIONE (6 risultati)

riconciliato il mondo teco, non voglio altro da te ne d'altro ti supplico

, non voglio altro da te ne d'altro ti supplico, salvo che tu vogli

. e. cecchi, 2-80: altro pericolo, immenso, fu agli esordi della

con dio, conviene ch'egli lasci ogni altro amore. -rientrare in armonia col

; ritornato in buoni rapporti con un altro stato o con un'altra istituzione.

mezzo raconciliatore... sacerdote non è altro che... tra- mezzatore e

vol. XVI Pag.120 - Da RICONCIMARE a RICONDOTTA (2 risultati)

avanti tutto sentire separatamente l'uno e l'altro coniuge, e fatte in seguito ad

si raccoglie manifestamente non significare questa parola altro che una mera riconciliazione con la chiesa de'

vol. XVI Pag.121 - Da RICONDOTTO a RICONDURRE (3 risultati)

o un sistema di concetti a un altro. b. croce, iii-26-62

al divenire dialettico, di cui l'altro era sfigurazione o simbolo materializzato.

d annunzio, iii-2-1094: non v'è altro mezzo di ricondurre alla ragione una sciagurata

vol. XVI Pag.122 - Da RICONDUTTORE a RICONFICCATO (2 risultati)

libera, da potervisi introdurre subito un altro pigionante. stampa periodica milanese, i-51

al seguito dei battaglioni di riserva. con altro decreto ha congedato tutti gli individui che

vol. XVI Pag.123 - Da RICONFIDARE a RICONFORTARE (4 risultati)

de'medici, 79: il pianto, altro non fia che riconforti / queste luci

coll'uno gli savi esercita e con l'altro gli semplici riconforta. baldi, ii-121

riconforta, / ch'el sia redito per altro sentiero / al loco ove s'invia

riconforte /... / che altro ch'un sospir breve è la morte?

vol. XVI Pag.124 - Da RICONFORTATO a RICONGIUNGERE (1 risultato)

in dio si riconforti, / ché ogni altro sperare è folle e vano.

vol. XVI Pag.125 - Da RICONGIUNGIMENTO a RICONOSCENTE (2 risultati)

ebbe la compagna sognata; e un altro suo segreto ardentissimo sogno si compì certo

che è nuovamente in congiunzione con un altro astro. groto, 1-137: noi

vol. XVI Pag.126 - Da RICONOSCENTEMENTE a RICONOSCERE (2 risultati)

sì cura che riconoscesse bene l'uno dall'altro. dante, inf, 6-41:

navi] da un fianco e una dall'altro e che tutte e tre facessero gran

vol. XVI Pag.127 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (2 risultati)

, di un tipo, riprodotti in un altro. cesarotti, 1-ii-297: il vico

v.]: riconoscere uno in un altro, nel figliuolo il padre, nel

vol. XVI Pag.128 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (3 risultati)

per riconoscere più particolarmente e questo e ogni altro testo di quell'autore che vi si

cancelliere li voti dell'uno e dell'altro bossolo. 11. andare a

a qualche villaggio, o bosco o ad altro luogo cojperto i primi corridori scuoprono il

vol. XVI Pag.129 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (2 risultati)

qualcuno; confessare che qualcosa emana da altro e non è facoltà, virtù,

indifferentemente riconoscono e l'uno e l'altro. m. cavalli, lii3- 135

vol. XVI Pag.130 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (7 risultati)

fabricando moneta di lega cattiva o in altro modo ingiusta. -per sfinii.

de luca, 1-3-1-36: quanto poi all'altro più forte argomento della pratica di alcuni

escluse della eredità col titolo della dote che altro era se non riconoscere il loro diritto

: nel primo congresso non si fece altro che riconoscere i mandati di procura dall'uno

mandati di procura dall'uno e dall'altro canto. de luca, 104: si

dicendo che el papato non deve aver parente altro che la ciesia de dio.

, 260: si riconoscevano uno nell'altro, come ci si riconosce in uno

vol. XVI Pag.131 - Da RICONOSCEVOLE a RICONOSCIMENTO (2 risultati)

provincie, tutti riconoscibili l'uno per l'altro, non troverà strano che nella picciola

vari, l'uno coll'aiuto dell'altro riconoscibili. -identificabile e interpretabile da

vol. XVI Pag.132 - Da RICONOSCIMENTO a RICONOSCIMENTO (1 risultato)

ufficialmente atto, a favore di un altro soggetto, dell'esistenza di un certo diritto

vol. XVI Pag.133 - Da RICONOSCITIVO a RICONQUISTA (3 risultati)

un'altra individualità (filosoficamente, dell'altro da sé). e. cecchi

qualcheduno per le strade o in qualche altro modo riconosciuti, erano senza remissione lacerati

la sottoscrizione autenticata dal notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato.

vol. XVI Pag.134 - Da RICONQUISTARE a RICONSIDERARE (1 risultato)

: si riconsegnò... ad un altro pensiero, quello dei figli perduti.

vol. XVI Pag.135 - Da RICONSIDERATO a RICONTARE (1 risultato)

/ e le sbandò le ciglia, in altro foco ella arse / e con miglior

vol. XVI Pag.136 - Da RICONTATO a RICONVENIRE (2 risultati)

una barreria sì fatta, non per altro se non perch'io lo ri- contracambiassi

de luca, 1-3-1-166: l'altro caso è quello della reconvenzione, cioè

vol. XVI Pag.137 - Da RICONVENUTO a RICONVITARE (1 risultato)

, 13-140: pare non ci sia altro rimedio contro la fame nel mondo che una

vol. XVI Pag.138 - Da RICONVOCARE a RICOPIARE (4 risultati)

ogni piccola ricoperta di trincierà o d'altro venire in su la fossa.

maggiore e migliore che non è l'altro in ciò che sa favellare meglio e più

-rivestito, foderato con stoffa e altro materiale (un mobile).

un gran mazzo di rose; e quell'altro, che mostrava le gambe in sfacelo

vol. XVI Pag.139 - Da RICOPIATO a RICOPRIMENTO (3 risultati)

: vorrei che fosse ricopiato con l'altro e presentatogli. galileo, 1-2-54: poco

frase o un intero passo di un altro autore (anche inserendoli nel testo che

rendimento che dava. baldini, cxxlll-39: altro lavoro, gravoso della sola ricopiatura.

vol. XVI Pag.140 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (5 risultati)

riparare con un indumento o con un altro mezzo una parte del corpo o la

il proprio corpo a quello di un altro. dante, inf., 19-82

., 18-143: tanto d'uno in altro vaneggiai, / che gli occhi per

si sarchia né se gli dà grassume né altro si fa se non ricoprirla.

ricoprirla. -foderare con stoffa o altro materiale un mobile. oriani, x-26-203

vol. XVI Pag.141 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (8 risultati)

alberga l'anima gentile / ch'ogni altro piacer vile / seminar mi fa. boccaccio

dalla pioggia si difendono e, in altro tempo sereno poi, non avendo più bisogno

nel futuro anche pensando voe: / altro che 'nvidia veggo non n'è stato.

uno dica uno errore che faccia l'altro in amare, e il ripreso non dèe

essendoli dato più fede che ad alcun altro frate di tutto l'ordine, abbandonò ogni

quale non dava certa speranza, con l'altro parlare che seguitò, quando dixe:

interpetra a rovescio o almeno in un altro modo se medesimo. -con riferimento

maggiore e migliore che non è l'altro in ciò che sa favellare meglio e più

vol. XVI Pag.142 - Da RICOPIATORE a RICORDANZA (2 risultati)

249: peggio gli farà l'altro usuraio che 'l mercatante, per iscusa

stessa qualità di solo ricopritutto, da nessun altro concetto, non ha significato, non

vol. XVI Pag.143 - Da RICORDARE a RICORDARE (2 risultati)

tanto dolore che non vi capette alcun altro pensiero e niuna altra ricordanza. cicerone

siete re; e re non è altro a dire che scudo e lancia e elmo

vol. XVI Pag.144 - Da RICORDARE a RICORDARE (1 risultato)

mi gitterò nel fuoco, non che altro ». capitoli della compagnia della madonna

vol. XVI Pag.145 - Da RICORDATIVO a RICORDATURA (1 risultato)

di castruccio', dettato simile a quell'altro: 'come disse quel cieco, sarà

vol. XVI Pag.146 - Da RICORDATONE a RICORDEVOLE (2 risultati)

fieramente: e riguardando l'un l'altro, come se ciascuno credesse che l ^

, come se ciascuno credesse che l ^ altro fosse più ricordevole di lui e avesse

vol. XVI Pag.147 - Da RICORDEVOLMENTE a RICORDO (4 risultati)

, 2-v-277: bisognerebbe che io avessi un altro annello di quelli che si chiamano ricordini

antonio da ferrara, 93: un altro penser me strugge e rode / sol

un perpetuo ricordo dell'uno e dell'altro fallo, e tutti d'accordo unitamente

1-121: io vi vuò fare un altro benefizio che voi non ve l'aspetterete

vol. XVI Pag.148 - Da RICORE a RICORREGGERE (3 risultati)

del saldo e intero pagache non alcun altro de'vostri giovani concittadini, medonato /

sottovoce ora un ricordo, ora un altro, ora all'uno, ora all'altro

altro, ora all'uno, ora all'altro fratello. tommaseo [s. v.

vol. XVI Pag.149 - Da RICORRENTE a RICORRENZA (1 risultato)

scudi di marche o tante marche ad un altro uomo, al quale confida giovanni,

vol. XVI Pag.150 - Da RICORRERE a RICORRERE (3 risultati)

vasti capitali... vuol egli per altro mantener per sé più che è possibile

, 51: ad vui sì corno ad altro meo deo in terra in lo quale

libertà di riccórrere per la giustizia ad altro giudice superiore. goldoni, ii-203: signore

vol. XVI Pag.151 - Da RICORRERE a RICORRERE (6 risultati)

casi in cui per un difetto o altro è indispensabile ricorrere alla fenditura, s'

volte di dar nell'uno e nell'altro de'suddetti difetti. g. gozzi,

carrà, 470: chi meglio di ogni altro critico ha formulato cotesta accusa è ardengo

rimane di gran lunga innanzi ad ogni altro. carducci, iii-8-206: le rime e

de'serpenti, così i maghi non facessero altro che segregarle dall'altre parti non atte

-intercorrere. bacchetti, 2-xi-16: l'altro prigioniero dichiarò il proprio nome e patronimico

vol. XVI Pag.152 - Da RICORRETTO a RICORSIVO (3 risultati)

diletto, ricorre ad attignerlo dall'altro fonte, dico da quello della

, ma l'uno a rovescio dell'altro. il loro piccolo sunto di filosofia

, i-42: se bene questo quarto et altro può avere et ha alterata la

vol. XVI Pag.153 - Da RICORSO a RICORSO (12 risultati)

da un senato regnante non vi è altro rimedio a'rei che 'l ricorso al senato

credito? non può essere proceduto da altro che dal sospetto del favore. l

, / ma io, privato d'ogn'altro ricorso, / per dolce ti desio

, tante terre e tante cittadi senza altro ricorso guardano al cenno d'un uomo

orfana, venendomi tu meno, che altro ricorso non ho? del carretto, 2-151

io son povera vedovella e non ho altro ricorso che voi. -con riferimento

bisogno di aiuto, ricorre da un altro: il regno della chiesa non ha ricorso

. boccaccio, 1-ii-20: non avendo altro ricorso, sentendomi la via chiusa del

esso. segneri, i-566: non altro rimane, se non che ciascuno si attacchi

poco contante che avea, non mi rimaneva altro ricorso, se non dar di piglio

ritrovar non spero / alla mia debolezza altro ricorso. giusti, 2-13: in altra

come un dialettico ritorno, che per altro non sembra che dia luogo a progresso

vol. XVI Pag.154 - Da RICORSO a RICOSTITUZIONE (2 risultati)

un dì le bruttò, / un altro bel nome ricorso alla mente / diremo

salire a galla alcuni corpi che per altro in virtù della natia maggior gravità starebbono

vol. XVI Pag.155 - Da RICOSTRINGERE a RICOSTRUZIONE (2 risultati)

de sanctis, iii-184: la scienza altro non è se non ricostituzione de'limiti

254: tra uno spettacolo e l'altro vi fu qualche numero di varietà: danze

vol. XVI Pag.156 - Da RICOSTRUZIONISTA a RICOTTO (4 risultati)

di passaggi da un settore organizzativo all'altro o ai nuove norme legali o contrattuali

chissà quanto, prima di vedere un altro ponte.. o com'era fatto,

maurizio, ancor che sia primo d'ogni altro / in forza, il caso vuol

d'oro ricotto suttilmente lavorato, l'altro tutto di smaraldo. cellini,

vol. XVI Pag.157 - Da RICOTTORE a RICOVERARE (2 risultati)

[in muratori, cxiv-46-269]: un altro in roma ha voluto esaminare la vita

il figlio d'agricane, / perché altro da ferir non gli rimane. muzio,

vol. XVI Pag.158 - Da RICOVERARE a RICOVERARE (1 risultato)

d'asilo (rifugiandosi in chiesa o in altro luogo consacrato). poesie musicali del

vol. XVI Pag.159 - Da RICOVERATO a RICOVERO (5 risultati)

, hanno le ville fatte sopra un altro spolverezzo, che le servon loro a

3-131: la ricchezza non è per altro prezzabile se non come ricovero delle sventure

, iv-8: non truovo tra gli affanni altro ricovero / che di sedermi solo appiè

.. non imploro dalla vostra gentilezza altro ch'un semplice ricovero alle mie infelicità

, re di napoli, fu un altro amico liberale cortese e benefico delle scienze,

vol. XVI Pag.160 - Da RICOVERO a RICOVERO (4 risultati)

protutori, e può esserlo da chiunque altro nell'interesse degli infermi e della società

e gli ordin'pone / l'un sopr'altro adatto e li disceme. -giaciglio

. levi, 2-167: era null'altro che un immenso ospizio di carità; il

sono incognite, non si può ridurre ad altro principio la diversità e convenevolezza dell'opre

vol. XVI Pag.161 - Da RICOVRARE a RICREARE (1 risultato)

fé per ricreare con acqua fresca un altro che per isputo di sangue ardeva di

vol. XVI Pag.163 - Da RICREATIVO a RICREATORE (2 risultati)

giorno della vittoria, che pareva un altro, ricreato in quell'aura di popolarità.

stessa, ma è obligata a riguardar altro fine. 3. ricostituente,

vol. XVI Pag.164 - Da RICREATORIO a RICREAZIONE (5 risultati)

s'introdussero tra un atto e l'altro, a ricreazion del popolo, gl'intermezzi

... che questo gran mondo altro veramente non sia che un vario e vago

: anderò invece, alla metà dell'altro mese a roma, e passerò a

, 3-8 (i-iv-310): né per altro la sua dimestichezza piaceva afi'abate,

putto ricreazione a tempo, non fora altro che bene. idem, 1-81:

vol. XVI Pag.166 - Da RICREDIMENTO a RICRESCERE (4 risultati)

il possesso di eccellenza sopra di ogni altro artefice. = comp. dal

. poiché sei videro comparire avanti tant'altro aa quello che taveano immaginato e descritto

innamorati / che non gustano al mondo altro ricrio. magalotti, 20-134: può

maggiore forza l'un dì che l'altro. della casa, 5-iii-124: per non

vol. XVI Pag.167 - Da RICRESCERE a RICRISTALLIZZARE (5 risultati)

e si avesse a far ivi un altro colmo o rialto nel mare.

olio tra l'un metodo e l'altro sia circa a sette in otto barili per

e larghezza de'quali uno influisca nell'altro, ritrovare il ricrescimento dell'altezza che

farà il canale influente sopra all'altezza dell'altro. grandi, 168: scemano ad

d'essersi ingannati, e se non altro per imbrogliare la faccenda fanno tuttora qualche

vol. XVI Pag.169 - Da RICUCITO a RICUOCERE (3 risultati)

ricucitori di quei pezzi, che uno l'altro seguivano, erano chiamati 'rhapsodi'.

: apparisce [il 'vespro'] più ch'altro una ricucitura di pezzi bellissimi, non

, se sputato aveser fuore odor d'altro metallo, e così con cuocerle e recuocerle

vol. XVI Pag.170 - Da RICUPERA a RICUPERARE (2 risultati)

, sì vi si riquoce con un altro fuoco, come fuoro cotti gli apostoli,

me ne vengo al fermo con l'altro procaccio; se non, me ne

vol. XVI Pag.172 - Da RICUPERATIVO a RICUPERATO (3 risultati)

pare che noi dobbiamo quanto a niun altro ingegno dovere si possa, poiché ci ha

ricupera una causa che sia rovinata da qualcun altro che guidandola non s'intendeva di cause

una partita, non giocata per maltempo o altro motivo. im. recipr.

vol. XVI Pag.173 - Da RICUPERATORE a RICUPERAZIONE (1 risultato)

alla recuperazióne di urbino e d'ogni altro stato che si fussi ribellato o che si

vol. XVI Pag.174 - Da RICUPERO a RICURVO (6 risultati)

troppa difficoltà ché non si trattò d'altro che di togliere la sabbia portata là dal

che usa scenografie e costumi di un altro, molto spettacolare e costoso, per

talora, i costumi) di un altro film di maggiore impegno finanziario (quasi

sport. partita (di calcio o di altro sport di squadra) o gara (

sostituire una partita non giocata per maltempo o altro motivo. la stampa [26-iv-1q90]

p. cattaneo, cxx-376: un altro chiodo o stiletto si fisserà dentro al

vol. XVI Pag.175 - Da RICUSA a RICUSARE (3 risultati)

ingobbito. beltramelli, ili-ino: un altro colpo schiantò il silenzio crepuscolare. la

. de luca, 1-15-1-76: nell'altro caso della sospenzione personale non è possibile

perdita di tanto bene, ricusò ogn'altro cibo, onde, digiuna e piangente,

vol. XVI Pag.176 - Da RICUSARE a RICUSARE (4 risultati)

mie l'avrebbe mai ricusata, se non altro per vanità di non essere da meno

elli abbia ben fatta, et un altro recusa e dice che non è da guidardonare

, o filone, che non trovi altro espediente per fuggire le mie accusazioni, se

(un giudice, un perito o altro soggetto chiamato a svolgere attività giudiziarie in

vol. XVI Pag.177 - Da RICUSATIVO a RIDACCHIARE (5 risultati)

gliele mandasse... ma l'altro [frate] recusandosi di prendere..

della recu- sazione de'giudici, per altro competenti per capo di su- spezione.

sistema al certo fantastico e curioso quanto altro che possa essere. dico sistema; ché

parere al primo aspetto codesta indifferenza non esser altro che la ricusazione d'ogni sistema,

schife di lasciarsi toccare o favellare o fare altro tale dagli amanti loro.

vol. XVI Pag.178 - Da RIDACCHIATA a RIDARE (3 risultati)

, 4-243: anna disse: -l'altro giorno mi son fermata a discorrere con

in piedi in un libriccino; un altro su di una poltroncina si sbellica dalle

per questo il marchese, rinfrescati l'altro giorno i soldati, s'appresentò per ridare

vol. XVI Pag.180 - Da RIDDANTE a RIDEFINIRE (1 risultato)

, dove, colmato un abisso, un altro se ne spalanca. negri, 1-218

vol. XVI Pag.181 - Da RIDEFINIZIONE a RIDENTE (1 risultato)

presentava ora all'uno, ora all'altro sportello, un viso tutto umile,

vol. XVI Pag.183 - Da RIDERE a RIDERE (3 risultati)

male in uno modo e chi in un altro. a. gallo, i-2-201:

par., 5-81: se mala cupidigia altro vi grida, / uomini siate e

stimavai niente, / tenendo me sopr'ogni altro potente. lemene, i-m: vieni

vol. XVI Pag.184 - Da RIDERE a RIDERE (1 risultato)

primavera, / l'un coniglio coll'altro s'accovaccia. ariosto, 6-74: qui

vol. XVI Pag.185 - Da RIDERE a RIDERE (2 risultati)

-cotesto rido io, madonna, e non altro. varchi, 22-27: l'ira

, quando noi si pensa a tutt'altro, rispondesi con aria d'impazienza o

vol. XVI Pag.186 - Da RIDERECCIO a RIDESTARE (8 risultati)

pianse mai uno che non ridesse un altro. capuana, 19-i-92: ah!

), 5-6, 135]: un altro bell'esempio... di certa

viii-643: irride / l'un l'altro ogni mortai, / ma ride ben chi

. -se l'uno piange, l'altro non ride: per alludere a un

che fosse sboccato e ridesco, tutt'altro. ma era un prete più che all'

il papa che questo viaggio non ad altro fine fosse stato intrapreso che per ridestare le

nare a festa, / con un altro più piano e più lontano. / l'

lo buttò su quel mucchio; un altro, con un mozzicone di pala mezzo

vol. XVI Pag.188 - Da RIDEVOLEZZA a RIDICOLERIA (3 risultati)

ci viva; ed è invisibile a ogni altro. = agg. verb.

guidotto da bologna, 1-77: è un altro ornamento, che si appella recidimento ovvero

già certe cose e cominciato a dire altro, lascia quello ch'è cominciato e non

vol. XVI Pag.189 - Da RIDICOLEZZA a RIDICOLO (3 risultati)

e divertentissime del busch non può denunciare altro che irreparabile insensibilità di gusto e di

-sostant. muratori, 6-21: per altro così non fosse, quanto più accuratamente

mussulmani: un certo sceriffo ed un'altro chiamato sciali, dei quali si spacciavano

vol. XVI Pag.190 - Da RIDICOLO a RIDICOLO (2 risultati)

dove in alcuni luoghi non stava ne altro che cose in aria: per il che

ridicolo, conciosiaché la cosa ridicolosa non sia altro che un certo errore e peccato e

vol. XVI Pag.191 - Da RIDICOLOSAGGINE a RIDICOLOSO (5 risultati)

8-201: dico anche quello che un altro forse non direbbe per paura del ridicolo

di questo, il naso di quell'altro, lo stare d'uno, il

d'uno, il procedere d'un altro. lancellotti, 4-294: fece un discorso

or verso un lato or verso l'altro una lunga spada ignuda e rappresentava, come

alle maschere, le quali non sono altro che caricature di uomini che ogni cosa

vol. XVI Pag.192 - Da RIDICULO a RIDIMENSIONARE (1 risultato)

stanno a udir le cose, per altro ridicolosissime, con un cipigliaccio arrovesciato,

vol. XVI Pag.193 - Da RIDIMENSIONATO a RIDIRE (1 risultato)

o da'tuorli o da qualche altro malanno, o al contrario le farà

vol. XVI Pag.194 - Da RIDIRE a RIDIRE (1 risultato)

viso è solo, / e di tutt'altro è schiva, / odil tu, verde

vol. XVI Pag.195 - Da RIDIRE a RIDISCUTERE (3 risultati)

figliolo. così nell'una come nell'altro ncercatissimo è il disegno e tale poco

studio, temperanza, onestà, in ogni altro unto trovava le partite in ordine:

molto, si fermò che questo non fosse altro che quello che gli etiopi chiamano 'sufo'

vol. XVI Pag.196 - Da RIDISEGNARE a RIDIVENIRE (1 risultato)

possono essere disposti e ndisposti in qualunque altro ordine. 2. intr.

vol. XVI Pag.197 - Da RIDIVENTARE a RIDOMANDARE (1 risultato)

uomo ai prima da un momento all'altro, prese vivamente maria per un braccio

vol. XVI Pag.198 - Da RIDOMANDATO a RIDONDANTE (1 risultato)

un pendio, decorre e scola sopra altro terreno. 4. che ospita

vol. XVI Pag.199 - Da RIDONDANTEMENTE a RIDONDARE (2 risultati)

inutile e ridondante, ch'e un'altro vizio dell'orazione incompatibile con la sublimità

spontaneamente dall'alveare per ridondanza; l'altro è quello che versano di necessità,

vol. XVI Pag.200 - Da RIDONDATO a RIDORATO (3 risultati)

dampno alli posses- siuni, o per altro modo che redundasse contra lo custodio de

dominio straniero, l'aggregazione ad un altro stato, quando si speri che ne

sola, overo dell'uno e l'altro, e quali effetti da ciò ridondino.

vol. XVI Pag.201 - Da RIDORATURA a RIDOTTARE (8 risultati)

appoggiandosi a una parete o a un altro riparo. viani, 19-507: il

una punta o di un capo o di altro bastimento. 2. per estens.

dal troppo caldo, se non in altro modo, per via di muri o

. crescenzio, 2-5-534: ha disegnato un altro porto in quel ridosso che verso chiaia

ad una punta o promontorio o isola o altro luoco che cuopra e difenda i vascelli

sul lago, andiamo uno dietro l'altro, a ridosso della muraglia ove la

vascello passante presso le vele d'un altro, che lo privano del vento.

con l'istessa distinzione si camina nell'altro modo di acquistare il padronato, anche di

vol. XVI Pag.202 - Da RIDOTTARE a RIDOTTO (7 risultati)

ne'suoi tempi fu ridottato da più che altro signore; e come che fosse crudele

hanno... dimostrato che bisogna altro che pappare buona marmellata...

, cxiv-6-87: l'uno e l'altro di questi rami [dei conti d'elci

fanfani, lvii-17: tra questi svaghi per altro e queste spensierataggini, un poco il

tranquillità,... né sottoposta a altro imperio che de'suoi medesimi, non

: o caritate, vita, c'onn'altro amor è morto / non vai rompenno

carissimo, io son lucrezio, non per altro uscito adesso di

vol. XVI Pag.203 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (3 risultati)

escluso l'adito della corte a ciascun altro,... ardevano di grandissimo

perfezionamenti. -anche: destinato a un altro uso rispetto a quello originario. s

13-1: dell'un campo e dell'altro ornai ridotti / i soldati alle tende,

vol. XVI Pag.204 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (1 risultato)

fratello, e l'uno e l'altro senza figliuoli, era necessario provvedere alla

vol. XVI Pag.205 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (3 risultati)

era in un luogo e dimane in un altro, convenendogli di vinegia partire mi lasciò

navili. pantera, 1-308: piglisi un altro partito, il qual sarà trattenersi su

molto sciocca la quale non serve per altro che per cagionare mal'aria e per

vol. XVI Pag.206 - Da RIDOTTO a RIDRIZZATO (6 risultati)

ove che me giri: / non ho altro ridotto ove m'aitarne. rime anonime

, 2-12-53: dapoi che non aveva altro redutto, / con voce bassa il re

, / quando el non si trovasse altro ridutto, / più tosto che privarse d'

rotti e non può l'un l'altro aiutare, si deve il tutto con maggior

istituzione, riformare uno stato o un altro organismo. boccaccio, vili-1-40: conciofossecosaché

ariosto, 31-14: l'uno e l'altro cavallo in guisa urtosse / che gli

vol. XVI Pag.207 - Da RIDRIZZO a RIDURRE (3 risultati)

riducibile e il più proprio d'ogni altro per sostenere e autorizzare il loro partito

, proprietà di essere riportato a un altro sistema con vettori nulli, per mezzo

il collegamento fra un luogo e un altro. -anche as- sol. viani

vol. XVI Pag.208 - Da RIDURRE a RIDURRE (5 risultati)

del suo camarlengatico, reddare a l'altro camarlengo ragione de le quantità così pagate

esse carte dare e riduciare a l'altro camarlengo. -attribuire, assegnare,

di truppe per farli attestare in un altro. rinaldo degli albizzi, ii-37:

, perché el non ci dà loco per altro se non perché ruinamo. panigarola,

qualche volta: e pure non fa per altro che per ridurla nel sicuro. tasso

vol. XVI Pag.209 - Da RIDURRE a RIDURRE (2 risultati)

... e che non era altro rimedio a placare gl'iddii che ridurre

. che, negando uno ad un altro certa quantità di pecunia alla quale egli era

vol. XVI Pag.210 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

ridurli facilmente. pallavicino, i-358: all'altro fine poi di riducere in ubbidienza gli

vol. XVI Pag.211 - Da RIDURRE a RIDURRE (5 risultati)

. orsi, cxiv-32-75: finalmente un altro terzetto stentatissimo che una volta dicea 'non

buoni di cera, di terra o d'altro, come a questi i loro disegni

i modelli ne'marmi è piuttosto pazienza che altro. algarotti, 1-iii-304: ora che

per ridurre poi questo modine in un altro minor o maggiore, si pigliarà il

cassettina d'argento, d'oro o d'altro metallo e dividerle anche in minuti,

vol. XVI Pag.212 - Da RIDURRE a RIDURRE (4 risultati)

piu oltre non si dice, poco altro appunto s'intende che il suono d'

quale riduce l'uomo a stato non in altro dissimigliante e nel corpo e nell'animo

alla conservazione di questa infelice vita senz'altro pensiero. ghislanzoni, 1-81: se tosto

mi sfugge, per pochi momenti per altro, il pensiero che tu non stai

vol. XVI Pag.213 - Da RIDURRE a RIDURRE (3 risultati)

sono vaneggiamenti poetici, che nul- l'altro riescono fuori che sogni d'infermi, se

-volgere da un ambito concettuale a un altro; passare dal senso letterale a quello

, trasferirsi da un luogo a un altro. -in partic.: andare presso o

vol. XVI Pag.214 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

soffro pure, / ché or mai io altro tocco / non me sazo più redure

vol. XVI Pag.215 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

: passare da uno stato a un altro in seguito a una reazione chimica o

vol. XVI Pag.216 - Da RIDURRE a RIDURRE (8 risultati)

fa stagno. questo medesimo altrove sotto altro cielo si riduce in se stesso e,

, 6-18: il mare in certo altro tempo... fece altro grandissimo

in certo altro tempo... fece altro grandissimo sbassamento, riducendosi ad essere presso

il nome della città, e l'altro, riducendosi in poco giro, è chiamato

degli ascoltanti'. 61. non essere altro, non essere più che; non

suo ideale erasi ridotto a non essere altro che un ideale artistico. nievo,

ben spesse volte, per mancanza d'altro, a mangiar carne di montone. chiari

non ha sofferto col tratto dei secoli altro cangiamento essenziale che il ridursi in gran

vol. XVI Pag.217 - Da RIDURRE a RIDURRE (3 risultati)

goldoni, xii- 240: quell'altro almeno / un uom non è di legno

esame, / non è lo stoicismo altro che 'verba'. -ridurre agli estremi

aire- strema necessità, che non ebbero altro rimedio che inviare al papa, supplicandogli

vol. XVI Pag.218 - Da RIDURRE a RIDURRE (2 risultati)

maestà l'uno e domani smembrando quell'altro, ridusse in breve il duca di

. cantù, 516: « ho altro a fare che dar ascolto alle tue

vol. XVI Pag.219 - Da RIDUTO a RIDUZIONE (2 risultati)

, si riduce per la virtù d'un altro che è in atto. -ridursi

., 105: la germogliazione niente altro è che la reduzióne della cosa a quel

vol. XVI Pag.220 - Da RIDUZIONE a RIDUZIONE (5 risultati)

, conquista. sanudo, liii-505: altro non c'è di novo, perché la

civile, può da un giorno all'altro esser messo a riposo. imbriani,

presidio quasi dimezzato » fece brusco l'altro. « troppa gente, dicevo sempre »

soderini, i-42: questo quarto et altro può avere et ha alterata la nascita

, x-58: il negativo non aggiunge altro, fuorché la negazione che fa la mente

vol. XVI Pag.221 - Da RIDUZIONISMO a RIECCITARE (4 risultati)

una parola da un alfabeto a un altro. lanzi, 1-4-40: voglio.

gli insiemi complessi si comportano come 'null'altro che'la somma degli elementi che li

, iridata trama del comportamento umano null'altro che un gioco di neurotrasmettitori.

delfico, i-2£: la parola non è altro che una sensazione visibile o auditiva che

vol. XVI Pag.222 - Da RIECCITATO a RIEDIFICARE (6 risultati)

rieccomi in questa solitudine e di nuovo tutt'altro che bene in salute. caproni

, figurativi o musicali propri di un altro autore. -in senso concreto: reminiscenza

-in senso concreto: reminiscenza di un altro autore. b. croce,

visionari o degli incompetenti. non fosse altro, riecheggiavano i giudizi critici d'un popolo

roberto, 8-69: il castorina non faceva altro che riecheggiare i motivi dell'ariosto,

che sosia er'egli, e quell'altro ribaldo / non era nulla: e

vol. XVI Pag.225 - Da RIEMERSIONE a RIEMPIMENTO (1 risultato)

nella danza di legamento d'uno in altro passo o, per meglio dire, di

vol. XVI Pag.226 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (3 risultati)

di quelle linee, nomi 0 sfregi o altro. -con riferimento a un orificio

debbiano chiamarsi beate, le quali ad altro che a riempere la votezza del corpo

riva e come si calano l'un l'altro perch'io gli tragitti di là.

vol. XVI Pag.228 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (4 risultati)

1-514: chi s'innamora / depone ogn'altro peso, ogn'altra salma, /

ben imitato qualche ammazzamento o ferimento o altro sfortunato accidente di qualche persona a noi

dirà: di me e non d'altro devi parlare. -intr. con

guardarono con voglia di ridere, e quell'altro riempiva altri fogli. -costituire

vol. XVI Pag.229 - Da RIEMPITA a RIEMPITO (1 risultato)

oggetti, tanto da non poterne contenere altro; pieno. groto, 1-15

vol. XVI Pag.230 - Da RIEMPITORE a RIENTRANTE (6 risultati)

leonardo, 2-99: ècci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatoli di

insieme di testi che non valgono ad altro che a completare un'opera.

servire di quel sito per qual- ch'altro accidente, ancorché non così importante, quando

... si dice di ogni altro membro, come sopra dell'angolo,

specialmente del baluardo ritirato e di ogni altro membro della fortificazione rivolto al centro e

rivolto al centro e opposto ad un altro che sia rivolto alla periferia. g

vol. XVI Pag.231 - Da RIENTRANZA a RIENTRARE (3 risultati)

». verga, 8-148: fece un altro segno, coll'indice e il pollice

disse forte, come in seguito di un altro discorso, mostrando il fazzoletto pieno:

in casa nostra non ariamo anco usato altro suggello. de'sommi, 1-11:

vol. XVI Pag.232 - Da RIENTRARE a RIENTRARE (1 risultato)

chiedi liberamente, ch'io dimostrerò che tutti altro non sono che apparizioni e muraglie in

vol. XVI Pag.233 - Da RIENTRASTIVALI a RIENTRO (2 risultati)

nella sua solenne rientrata di ieri l'altro, ha conferito il premio bordin per

rimasto vedovo, c'era ben poco altro da dire. -ricondotto nell'ambito

vol. XVI Pag.234 - Da RIEPILOGAMELO a RIEQUILIBRARE (4 risultati)

: entrata, rinfranco di denari od altro. esempio: 'giovanni non ha altro rientro

od altro. esempio: 'giovanni non ha altro rientro che lo stipendio di 100 lire

entrata, rinsacco di denari o d'altro. nieri, 458: guadagnucci, rientri

). stigliani, 2-270: amore altro non è che tutti i dei / re-

vol. XVI Pag.235 - Da RIEQUILIBRATORIO a RIESPELLERE (2 risultati)

in sede di approvazione da parte dell'altro ramo (e in tali casi di norma

come costui... non sapev'altro del dottrinalo che una zaffata di tattamelle.

vol. XVI Pag.236 - Da RIESPERIMENTARE a RIESTRARRE (4 risultati)

borgese, 1-408: intanto, ancora un altro 'vir clarus', un altro illustre capitano

ancora un altro 'vir clarus', un altro illustre capitano, veniva su nella repubblica finitima

una pena, viene richiesto da un altro stato affinché gli consegni la persona stessa

alla riestradizione della stessa persona verso un altro stato. = comp.

vol. XVI Pag.237 - Da RIESUMABILE a RIEVOCAZIONE (1 risultato)

, se l'itinerario etrusco fosse in altro paese invece che in italia, sarebbe

vol. XVI Pag.238 - Da RIEZZA a RIFACIMENTO (2 risultati)

l'impressione di essere trasferiti in un altro pianeta, gelido, roseo, ove la

... basterà... pigliare altro ferro e dividerlo in parti eguali e

vol. XVI Pag.239 - Da RIFACITORE a RIFARE (2 risultati)

: acciò se bisognasse fame nessuno in altro luogo, si vuole disegnare e torre le

... interrompeva spesso, più che altro, forse, per il gusto di

vol. XVI Pag.240 - Da RIFARE a RIFARE (7 risultati)

e poi dovetti farla rifare da un altro e infine correggerla io stesso: tanto era

nel rifarle avessero variato parere nominando un altro, questi e non quegli sarebbe stato vero

, e sovente accomodava e rifaceva in altro modo ciò che ad altri non era d'

di rifare completamente i cottimi e ogni altro parametro di retribuzione, riordinare le categorie,

. fra giordano, 2-227: l'altro modo onde rifanno la passione di cristo

, rimontarla dopo averla trasportata in un altro luogo. a. pucci,

cosmetico; acconciare di nuovo o in un altro modo i capelli. e.

vol. XVI Pag.241 - Da RIFARE a RIFARE (6 risultati)

, i siriani ne avevano improvvisato un altro d'abiti usati, e i turchi

cui si possa / dissolver finalmente ogni altro corpo, / acciò che sempre la materia

. a rifar questa gente ci vuol altro. bocalosi, ii-135: né bisogna dire

, incaricare qualcuno in sostituzione di un altro. documenti delvamiatino tre-quattrocentesco, ciii-123:

caratteristiche, i temi tipici di un altro artista; ricalcare, riecheggiare.

e michel vi rappresenta, / e l'altro che tobia rifece sano. idem,

vol. XVI Pag.242 - Da RIFARE a RIFARE (1 risultato)

chi dèi refare l'uno a l'altro, a ciò che nisuno sia ingannato.

vol. XVI Pag.243 - Da RIFARE a RIFARE (4 risultati)

; ma oggi non posso assolutamente scriver altro. -sfamarsi. bacchelli,

, 18-50: un capitolo si rifà all'altro. e certe volte, scrivendo,

? -oh! voi / parete un altro; voi mostrate manco / dieci anni.

. soderini, ii-289: più d'altro si rifà il rufo della polvere che si

vol. XVI Pag.244 - Da RIFASAMENTO a RIFASCIO (1 risultato)

nido: procurarsi un'abitazione in un altro paese. pascoli, 280: ognuno

vol. XVI Pag.245 - Da RIFASCISTIZZAZIONE a RIFATTO (4 risultati)

parlante. -rovinosamente; uno sull'altro. guerrazzi, 1-855: la gente

un bicchieretto fra un pasto e l'altro, schietto e sprillante, mi sentivo rifatto

messisburgo, 93: piglia il fagiano o altro, acconciato e rifatto, e ponilo

base di un precedente, di un altro elemento. manni, 6-17: di

vol. XVI Pag.246 - Da RIFATTORE a RIFERIBILE (6 risultati)

perché nessuno dei due stava a sentir l'altro. 12. unito con

. montale, 1-102: c'è altro che striscia / a fior della spera

spese e interessi. amari, 2-93: altro or non chieggo da te che la

volgar., 6-383: un altro giovane era già sano, ma lo avicinarsi

-recipr. colpirsi, ferirsi l'un l'altro. romanzo di tristano, 81:

li cavalieri l'uno a petto dell'altro e rifeggionsi insieme. 2.

vol. XVI Pag.247 - Da RIFERIBILMENTE a RIFERIRE (1 risultato)

, tropologico,... l'altro anagogico, in quanto dal fantasma poetico

vol. XVI Pag.248 - Da RIFERIRE a RIFERIRE (2 risultati)

savonarola, ii-2: vi dissi nell'altro mio precedente sermone che nelle ierarchie delli

. mettere in relazione, collegare con un altro elemento; rimandare a una causa,

vol. XVI Pag.249 - Da RIFERIRE a RIFERITO (3 risultati)

... va a referire in uno altro mare, chiamato mar pacifico. mercante

questo non è contrario l'uno e l'altro, perché li contrari bisogna che si

essere in una relazione sintattica con un altro elemento della frase. tasso, v-206

vol. XVI Pag.250 - Da RIFERITORE a RIFERMARE (3 risultati)

, 1-303: o per uno o per altro degli utili da me riferiti si vede

. -trascritto all'intemo di un altro testo. g. gozzi, 1-303

.. possa a quello overo ad altro de'predetti offici essere rifermato. a.

vol. XVI Pag.251 - Da RIFERMATA a RIFFA (2 risultati)

) dal grande acquazzone che venne l'altro giorno. = femm. sostant

rifesso dall'uno lato e non dall'altro. -in una metonimia, con

vol. XVI Pag.253 - Da RIFIATATA a RIFICCATO (1 risultato)

! d'essermi liberato, non foss'altro, dello schifo di vederlo mangiare accanto a

vol. XVI Pag.254 - Da RIFICOLONA a RIFILARE (3 risultati)

più abile e sicuro rifuggio che niuno altro, rindandosi piu nella amicizia de'cavalieri di

quelle parole mortifere ch'egli, senza altro aspettare, sotto la manca poppa il pugnale

era aggirato per la mente del popolo altro pensiero che di scuotere le imposizioni e le

vol. XVI Pag.255 - Da RIFILATO a RIFINARE (3 risultati)

. moniglia, 1-iii-440: vuol saper altro...? / parli liberamente,

a versar caffè e latte sopra un altro tavolo, quindi ritornano da te e

possono né ragionare né udir ragionar d'altro; e come si riscaldano nella materia

vol. XVI Pag.256 - Da RIFINAZIONE a RIFINITO (1 risultato)

: 'rifinitezza': languore procedente più che altro dal digiuno. 'stamani'ho una rifinitezza

vol. XVI Pag.258 - Da RIFIORIRE a RIFIORITA (3 risultati)

dante dall'immaginato testé ne cava un altro accidente; e da questo più altri

detto alcuna cosa... e un altro... l'appruova, affermando

il limo. grandi, 248: altro non resta che di alzare la superficie

vol. XVI Pag.259 - Da RIFIORITO a RIFIUTABILITÀ (4 risultati)

fra uno stornello o un rispetto e l'altro. -anche: melismo che abbellisce una

le montanine cantano tra un rispetto e l'altro. è di uso per la montagna

; rispondere a un fischio con un altro fischio. -anche: ripetere fischiando un motivo

animo con essi, / e da ogne altro intento s'era tolto.

vol. XVI Pag.261 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (5 risultati)

è rifiutato. ha provato da un altro prete; dopo qualche dubbio, altro

altro prete; dopo qualche dubbio, altro rifiuto. 6. non accettare

anche se lo rifiutiamo, c'è un altro destino. -giudicare negativamente, non

ella nacque, / e par ch'ogni altro ben sprezzi e rifiute. castelvetro,

tutti quelli che se amalano ancor d'altro male sono lassati morire di fame e

vol. XVI Pag.262 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (6 risultati)

del proprio nido le uova di un altro uccello. -con litote: accettare per la

per la cova le uova di un altro uccello. romoli, 217: non

l'uova non rifiuta l'uova di altro uccello sotto. -escludere dall'esercizio

voluntiere. -non legarsi con un altro elemento. bono da ferrara volgar.

di sua natura, ma riffiuta l'altro e lascialo da parte. 16

salvano per ritrame li bianchi o per fame altro servizio. gentilini, 1-52: dall'

vol. XVI Pag.264 - Da RIFIUTO a RIFIUTO (5 risultati)

dubbio che negli animi de'indica all'altro qualcosa di sé. primi si dovette esser

quando concorrono le condizioni richieste dalla qualche altro ebreo d'editore e di subire l'umiliazione

dino, di un impiegato o di un altro soggetto -si sete crude,

. sione o la proposta di un altro organo costituziodelfico, iii-170: io non

fanciulle e vedove, meritevoli ben d'altro riguardo, intanto si lasciano languire nella

vol. XVI Pag.265 - Da RIFIUTO a RIFLESSIBILE (3 risultati)

impedisce la penetrazione di un corpo in un altro (nell'espressione battere un palo a

del bozzolo, la lanugine del castore od altro. -far rifiuto: resistere, schermirsi

lume mirabile risplendere si vedevano riflessamente, altro... non importavano che la luce

vol. XVI Pag.266 - Da RIFLESSIBILITÀ a RIFLESSIONE (7 risultati)

onde incidenti e in parte penetrano nell'altro mezzo { onde rifratte); si

corpi che, quando uno percotendo in un altro si stacca e si reflette da esso

uno, cioè, d'incidenza e l'altro di reflessione, gianelli, ii-io:

algarotti, i-vii-42: quando... altro utile non fusse venuto al mondo dalla

chiama 'moie',... non sono altro che tortuosità e remolini...

si veggon in aria... altro non sono che reflessioni e ripercotimenti dei

.. un arco / che l'altro mezo è scarco. fausto da longiano,

vol. XVI Pag.267 - Da RIFLESSIONISTA a RIFLESSIONISTA (1 risultato)

il detto del salvatore che per niente altro più ti fulminerà con quella orribile sentenza.

vol. XVI Pag.268 - Da RIFLESSIVAMENTE a RIFLESSO (2 risultati)

per confermar quella spiegazion riflessiva che per altro sarebbe parsa una propria ingeniosità dell'oratore

contenenza / e l'un da l'altro, come iri da iri / parea reflesso

vol. XVI Pag.269 - Da RIFLESSO a RIFLESSO (4 risultati)

numerose conferme. -mosso da un altro paese (un moto rivoluzionario).

. che ritorna da un soggetto a un altro da cui è stato determinato (uno

giuridico di per sé diretto verso un altro risultato o un altro soggetto).

sé diretto verso un altro risultato o un altro soggetto). -in partic. diritto

vol. XVI Pag.270 - Da RIFLESSO a RIFLESSO (7 risultati)

, in cui la virtù non aveva altro asilo ed altro riposo, fuorché nel

cui la virtù non aveva altro asilo ed altro riposo, fuorché nel chiuso delle domestiche

ant. moto da un punto a un altro. leonardo, 2-382: il qual

è dal fondo alla superficie e l'altro dall'una all'altra riva.

si daranno tanti lumi diversi l'uno dall'altro, come si vedono in que'corpi

.. fanno scorrere per incontro un altro lume che gli scorre per fianco et

illuminati da una luce riflessa da un altro corpo, rappresentato nella stessa tavola.

vol. XVI Pag.271 - Da RIFLESSOGENO a RIFLETTERE (4 risultati)

secondo i suoi bisogni'si dimostra senz'altro assurda e quasi una celia a ogni

o l'assenza dell'uno o dell'altro elemento, come quella, che un

che le macchie della luna non sieno altro che parti rare di quel corpo che non

v'apparisce, d'un lume o d'altro oggetto che vi si specchi, come

vol. XVI Pag.272 - Da RIFLETTERE a RIFLETTERE (6 risultati)

serberà traccia domani di quella d'un altro. barilli, i-288: a vent'anni

giardini dove un parterre ne riflette un altro, un viale na in faccia il suo

ognuno dovrebbe riconoscersi nell'uno o nell'altro dei loro personaggi, non contengono neppure

che di volo rifletto prima d'ogni altro scrittore, lasciando agl'indaga- tori della

olimpia non accetta consigli, non riconosce altro giudice che la propria coscienza; però

-propagarsi da un organo a un altro. g. manfredi, 181:

vol. XVI Pag.273 - Da RIFLETTIBILITÀ a RIFLUENTE (1 risultato)

i_4'333: l'uno e l'altro di voi seriamente refletta a'danni che

vol. XVI Pag.274 - Da RIFLUENZA a RIFLUSSO (4 risultati)

figlio, / obbiettabile l'un, l'altro obbiettante. /...

. a turno uno si sostituiva all'altro nell'agitare le loro braccia quando la

campi di troia, l'uno e l'altro mondo di europa e d'asia l'

delle rocce, quando scende fa un altro gorgoglio più rauco uscendo dalle cavità.

vol. XVI Pag.275 - Da RIFLUSSOLOGO a RIFOCILLARE (6 risultati)

: se occorre, convien fame un altro nel domani, perciocché l'affare delle

. passaggio da un periodo storico a un altro. campanella, i-318: il nome

sostituendo l'impegno politico? ») che altro non è che un parziale recupero di

, ha concluso scowcraft, è un altro, un riflusso stalinista. -oscillazione di

pareti di un'ampolla o di un altro recipiente in cui bolle un liquido,

che trafelava di sete, seppellirono quell'altro monaco. d. bartoli, 4-3-517:

vol. XVI Pag.276 - Da RIFOCILLATO a RIFOLLARE (2 risultati)

refocilio- rono cum l'uno e l'altro antedicto remedio, poi tomorono in sala

rifolgorar chiari già tanto / sotto un altro jeron vedi fra noi. 3

vol. XVI Pag.277 - Da RIFOLLATURA a RIFONDERE (4 risultati)

di modo che, sanza a l'altro pemsare, onino bisognia di nuovo rifondare,

.. si finse interessata a rifondergli altro whisky nel bicchiere vuoto. -trasfondere nuovo

che elio avese servido e quessì a l'altro, simion. caro, 15-i-143:

il portafoglio del dottore, ne toglieva altro denaro. -eleanor, non permetterò più.

vol. XVI Pag.278 - Da RIFONDIBILE a RIFORBIRE (1 risultato)

gli amorosi de la madonna, quando altro non ponno, se gli fermano innanzi

vol. XVI Pag.279 - Da RIFORBITO a RIFORMA (1 risultato)

: nell'età intermedia, notaio o altro pubblico funzionario preposto a rogare le delibere

vol. XVI Pag.280 - Da RIFORMABILE a RIFORMATONE (1 risultato)

cattolico. bonghi, 1-123: non dico altro se non che il moto maggiore della

vol. XVI Pag.281 - Da RIFORMANTE a RIFORMARE (4 risultati)

: nell'età intermedia, notaio o altro pubblico funzionario preposto a rogare tali delibere

pensi a riformagione di usanze o d'altro. 5. metamorfosi. g

vigore in un tempo che sia nell'altro. 3. emendazione, correzione

-notaio delle riformanze: il notaio o altro pubblico ufficiale incaricato di rogare le delibere

vol. XVI Pag.282 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (2 risultati)

alcuni filosofi che la forma dell'universo altro non sia che l'ordine, le

'l riformare la casa o la famiglia altro non sia che riordinarla. -modificare

vol. XVI Pag.283 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (1 risultato)

cinque o sei anni continovamente che un altro il quale dieci o dodici anni prima

vol. XVI Pag.284 - Da RIFORMATAMENTE a RIFORMATO (2 risultati)

punto della republica, perché non si vede altro ogni giorno, se non molte republiche

prediche a'catolici né le messe né altro divino ufficio da'reformati (che quest'

vol. XVI Pag.285 - Da RIFORMATORE a RIFORMATORE (2 risultati)

zione scolastica e agli studi, o di altro collegio di governo di un'università o

bar etti, i-174: anche quell'altro riformator di teatri avrà le sue per

vol. XVI Pag.286 - Da RIFORMATORIO a RIFORMAZIONE (1 risultato)

volontà nostra, che noi non vogliamo altro se non riformazione di quel governo che

vol. XVI Pag.287 - Da RIFORMICOLARE a RIFORNIRE (3 risultati)

queste cose genovesi non ci accade dire altro, salvo che la lanterna, secondo

ma l'uno fu greco e l'altro inglese, e la mia intenzione si è

3-228: urgeva... rifornirlo di altro denaro. -ricaricare di proiettili un'arma

vol. XVI Pag.288 - Da RIFORNITO a RIFRAGRARE (4 risultati)

libraio. savinio, 237: un altro svago... consisteva...

fenoglio, 1-125: ci ru poi un altro avvenimento, borghese questo e felice,

durante il volo rifornisce di carburante un altro velivolo. = nome d'agente

non cadesse per lo sospingere d'uno altro. 2. rafforzare, rendere

vol. XVI Pag.289 - Da RIFRAIARE a RIFRANGERE (4 risultati)

quel luogo, perché si provarono in altro meglio, ma quanto più si lavorava e

i-vm-75: ognuno sa che la cataratta altro non è che la opacità deh'umor cristallino

più che l'arte che non vuol essere altro, sia ricca di umori pittorici sostanziali

aria che s'aggiugne allo specchio sanza altro mezzo. carducci, iii-10-134: uno

vol. XVI Pag.290 - Da RIFRANGIBILE a RIFRAZIONE (3 risultati)

l'ali amboversatili, / con un altro ordin si velano / e si celano /

lomazzi, 4-ii-197: rifrazione non è altro che quel frangere che fa di se

quale si fa per mezzo d'un altro corpo diafano, come quando l'occhio

vol. XVI Pag.291 - Da RIFREDDAMENTO a RIFREDDO (4 risultati)

di un mezzo in rapporto con un altro: rapporto fra il seno dell'angolo

subito la nuvola sconscende dimostra che niente altro tuono è se non refrazione di condensate

acuto, ma solo l'un dopo l'altro, e vi è unisono ove è

d'acqua usato per raffreddare vetro o altro materiale. biringuccio, 2-42:

vol. XVI Pag.292 - Da RIFREDDO a RIFRENARE (2 risultati)

'rifreddo': cibo o vivanda avanzata d'altro pasto. non usitato in firenze.

occhiali più per guadagnar tempo che per altro, ma alla fine con qualche fatica

vol. XVI Pag.293 - Da RIFRENATIVO a RIFRESCATIVO (4 risultati)

a stringere e non toccò più nessuno altro edilìzio. -allentato e stagnante in

, xxxv-ii-477: sempre vede l'un l'altro morire / e vede ch'ogni cosa

: questo misero riccone... altro non volea che una sola gocciola d'

refrescarli con un poco de quiete, ché altro non li posseva dare. pascarella,

vol. XVI Pag.294 - Da RIFRESCATO a RIFRITTURA (2 risultati)

. villani, 2-501: a giudizio mio altro non sono le poesie del bembo che

dire che il teatro di boulevard non è altro che la

vol. XVI Pag.295 - Da RIFRIZZARE a RIFRUSTARE (3 risultati)

, t r. letter. lanciare un altro motto pungente, una frase mordace,

in erba, ancora che non avessero altro che il lor poco pensiero, per

poltroncione che fa del bravo, senza altro refrusto lo refrusta. idem, xxvi-3-19:

vol. XVI Pag.296 - Da RIFRUSTARE a RIFUGGENTE (3 risultati)

siano miraviglie; ma è non ci è altro che onde e sassi e, quel

un poltroncione che fa del bravo, senza altro tommaseo, lxxix-i-114: rifrustando tra le

in- manco e di rifuga coll'altro. ferte con armi. = comp

vol. XVI Pag.297 - Da RIFUGGIMENTO a RIFUGGIRE (5 risultati)

pane, colui mandi il vino, quell'altro faccia la pietanza per l'anima de'

quella subita risposta, il locke non faceva altro che uscire un momento dalla sua filosofia

, veggendosi da ogni uno abbandonato, altro sussidio non gli restò che alla misericordia

. d. cartoli, 2-2-426: altro non bisognò a fargli prender la volta

com'era di catrame, più che altro aveva sembianza di demonio, per la

vol. XVI Pag.299 - Da RIFUGIATO a RIFUGIATO (4 risultati)

degli schiavi, ma che in qualche altro cantuccio del globo, dove i costumi

ii-446: forse lo stanco spirito moderno / altro bene non ha che rifugiarsi / in

padri. sbarbaro, 2-64: se un altro mondo non avessi mio / nel quale

da un paese, trova nfugio in altro. montanelli, 149: lord palmerston accoglie

vol. XVI Pag.300 - Da RIFUGIO a RIFUGIO (5 risultati)

frau'. 4. rinnovato presso un altro popolo o civiltà. carducci, ii-9-137

ammusano [i bruchi] l'un l'altro, / lenti volgendo ad ora ad

il lampadario]. da un istante all'altro, poteva suonare la sirena ».

vita e noi, se non in altro, in tanto almeno saremo giudiziosi tenuti,

tosto rifugio ch'albergo, perch'in niuno altro luogo che 'n questo possono fuggir la

vol. XVI Pag.301 - Da RIFUGIRE a RIFULGENTE (9 risultati)

ciò che era, levatosi né vedendo altro rifugio, aperse una finestra...

si vede nelle tribuzioni e non avere altro refugio, ricorre alla orazione e desidera volentieri

suo maggior rifugio nelle premeditate sue tempeste altro non poteva essere che lo stringersi co 'l

agl'infelici alcuno / e rifugio non resta altro che il ferro. stuparich, 5-117

il fuoco della cometa accesa dipende da altro fuoco anteriore,... quando

richieste / tomin le ottave mie senz'altro indugio. manzoni, vi-i- 103

, non mi far torto, / ch'altro rifugio a me non si richiede,

dio non abbandoni mai chi non ha altro rifugio fuorché la carità del mondo.

canomero, 9: la corte non è altro che un collegio di uomini depravati,

vol. XVI Pag.302 - Da RIFULGENZA a RIFUSA (2 risultati)

risposta i fiorentini gli rifulminarono contro un altro bando. = comp. dal pref

o comportamento che, successivo a un altro, lo rende più efficace. a

vol. XVI Pag.303 - Da RIFUSANTE a RIFUSO (2 risultati)

.. / e ragionando seco, un altro strale / da la vo- c'esce

, di tirare una fucilata in quest'altro dopo preavviso di sgombero o di piena rifusione

vol. XVI Pag.304 - Da RIFUSO a RIGA (4 risultati)

di matita, di penna o di altro strumento scrittorio, tracciato su un foglio

, o piu tosto in uno che in altro spazio tra le righe compreso, la

novella via, che fuor de l'altro camino / per sì dritta riga girsene,

per dritta riga all'uno ed all'altro mare. -figur. comportamento onesto

vol. XVI Pag.305 - Da RIGA a RIGA (1 risultato)

corteggiarlo in riga. martello, 6-i-387: altro che gru, signore, / stese

vol. XVI Pag.306 - Da RIGA a RIGAGLIATO (2 risultati)

ne trarrebbe mercede, senza nuh'altro restituirgli che oltraggi,...

aggiano il nato i beccarelli, / quanto altro mi da- riano che le spese /

vol. XVI Pag.307 - Da RIGAGNA a RIGAGNOLO (1 risultato)

interposizione, fra un membro e l'altro, di silenzi nei quali l'anima posi

vol. XVI Pag.309 - Da RIGARELLO a RIGATO (2 risultati)

rigarono le stanze. -inframmezzare un altro suono. s. ferrari, 273

dallo sfregamento di un oggetto su un altro. gargiolli, 182: se cotesto

vol. XVI Pag.311 - Da RIGATTIERE a RIGENERANTE (1 risultato)

modo che si saldano fortemente l'uno all'altro. a. secchi, 1-21

vol. XVI Pag.312 - Da RIGENERARE a RIGENERATO (1 risultato)

i suoi antenati, che non hanno altro vivere che quello de'lor nipoti,

vol. XVI Pag.313 - Da RIGENERATORE a RIGENERAZIONE (1 risultato)

non sarebbe al postutto batche a nessun altro scrittore del suo tempo, si condensa

vol. XVI Pag.315 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (4 risultati)

il gittoe della nave fuori; et un altro maroso, per contraria parte ripercotendolo,

soffocato, sordelli ritirò il ferro, l'altro dottore voltò in giù bruscamente la testa

si toma a farla passare per un altro staccio più fino... si rigetta

, v-68: i nostri non fan altro che rigittar a dietro i nemici a

vol. XVI Pag.316 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (3 risultati)

-non adottare; mutare per un altro (un uso, un metodo)

non essere infallibili questi, benché utili per altro, moderni zibaldoni, quali, rigettato

moderni zibaldoni, quali, rigettato ogni altro libro, vann'ora

vol. XVI Pag.317 - Da RIGETTATO a RIGEZZIONE (4 risultati)

dalla mitraglia... non hanno altro scampo che rigettarsi alla spiaggia.

più schifezza e più abominabile che qualunque altro cibo freddo e dispiacevole.

con prove così discreditate, se non altro dall'esser quelle di sempre sempre così

nuovo memoriale de'pupilli civa. l'altro, che già fu presentato, si

vol. XVI Pag.318 - Da RIGGETARE a RIGIDAMENTE (2 risultati)

bigote delle sartie di gabbia e per l'altro alla sbarra delle trinche delle sartie maggiori

altamente gridare. onofri, 3-119: l'altro dette / uno scrollo di spalle,

vol. XVI Pag.319 - Da RIGIDEZZA a RIGIDEZZA (3 risultati)

cui lo pose la rigidezza de l'altro presidente, viene a depositare e se stesso

rifiutato quello [amore] che ciascun altro gentile ha sostenuto. p. nelli,

paternostri in ciascun giorno mille / e d'altro dieci mila avemmarie. fucini, 790

vol. XVI Pag.320 - Da RIGIDISMO a RIGIDITÀ (1 risultato)

par che tratti 1 negozi più di ogni altro, ancorché per la sua rigidità sia

vol. XVI Pag.322 - Da RIGIDUME a RIGIRAMENTO (2 risultati)

, 132: policare, vaneggi? altro che nozze / chiede il rigido fato.

corroborando l'uno e non ennervando l'altro. chiabrera, i-ii- 100

vol. XVI Pag.323 - Da RIGIRANTE a RIGIRARE (5 risultati)

le serventi e le ancelle, che altro non significa che rigiranti attorno.

rigiri, le congratulazioni non vorrebbero dir altro che questo. einaudi, 422

o di un umore o di un altro, secondo ch'essi han riconosciuto il

figli. -rotare intorno a un altro corpo o sul proprio asse.

eli cui / non ha l'egitto altro che il nome e l'ombra, /

vol. XVI Pag.324 - Da RIGIRATA a RIGIRIO (7 risultati)

altre cose, non ho mai visto quasi altro che uomini. tommaseo, 2-i-111:

diocesi molti luoghi abbraccia che son d'altro distretto, rigirando fino a portese e

. ritornare di moda in alternativa con altro. martello, 6-i-269: suol la

.., non passerebbe già in altro stato. 24. marin. eseguire

bordo nel luogo in cui dèe passare un altro naviglio. 25. sostant.

chi la tira (la pietra o che altro). = comp.

homunculus] passa da un reparto all'altro. -rivolto all'indietro.

vol. XVI Pag.325 - Da RIGIRO a RIGIUNGERE (6 risultati)

nuovo giro in una determinata direzione, altro giro all'interno del primo o in

rigiri forensi; ed io, quand'altro non riesce, con un colpo gli leverò

intendere ad ingannare or l'uno or l'altro, a signoreggiare, a cavarsi quanti

circonlocuzione. segneri, ii-110: non altro fece che comparirgli dinanzi, che gittarsegli

boccaccio e casa e firenzuola e ogn'altro scrittore de'buoni secoli, e scriviamo

, del verbo e dell'accusativo o altro caso, senza rigiri artifiziosi. manzoni,

vol. XVI Pag.326 - Da RIGIUNTO a RIGO (1 risultato)

suoi / vede cader l'un dopo l'altro i buoi. / il feroce corsier

vol. XVI Pag.327 - Da RIGO a RIGOGLIO (1 risultato)

d'esone e di ianson, ma d'altro rigo. 5. dimin

vol. XVI Pag.328 - Da RIGOGLIOSAMENTE a RIGOGLIOSO (1 risultato)

29-13: or l'uno or l'altro in sul terreno stende / la rigogliosa

vol. XVI Pag.329 - Da RIGOGOLO a RIGOLETTO (2 risultati)

il pascal, vissuti l'uno e l'altro dopo l'amyot e de'primi a

c. gozzi, 1-981: l'altro avea della scola alcun precetto / e

vol. XVI Pag.330 - Da RIGOLETTO a RIGONFIARE (4 risultati)

. ant. assicella di legno o d'altro materiale, impiegata per usi diversi.

. ant. asticciola di legno o di altro materiale; regolo (cfr. regolo1

. -riempire d'aria o di altro gas un involucro elastico in modo da

tua una figura cubica, mantenendo per altro la stessa altezza e la stessa maniera

vol. XVI Pag.333 - Da RIGORE a RIGORISTA (4 risultati)

supremo, superiore di perfezione ad ogn'altro, quale chiamano sibba, benché in rigore

trissino e al ruccellai che non sono altro che languidissimi pareli, l'uno di

, l'uno di omero, l'altro di virgilio. f. cetti, 1-ii-127

figur. confluire (un sentimento in un altro). salvini, 40-112: la

vol. XVI Pag.334 - Da RIGORISTA a RIGOROSAMENTE (3 risultati)

, sempre accortamente politica, condannò senz'altro i rigoristi estremi, i quali vogliono che

tra arsi e accento grammaticale che un altro con accordo. e. cecchi,

puntino spiegano quelle bizzarre apparenze in qualunque altro sistema inesplicabili, e in tal modo

vol. XVI Pag.336 - Da RIGOROSO a RIGOROSO (1 risultato)

'desabillé': la pulizia rigorosa per altro non manca loro mai. giordani,

vol. XVI Pag.337 - Da RIGOSO a RIGRAZIARE (2 risultati)

ferrantino, e cenorono l'uno e l'altro molto bene: poi, rigovernato l'

cuperto... per quella fiata altro non vidde da rigovernare e stato assai

vol. XVI Pag.338 - Da RIGRAZIATO a RIGUARDAMENTO (1 risultato)

cioè che rigrumano, e rigrumaré non è altro che farsi tornare il cibo nella bocca

vol. XVI Pag.339 - Da RIGUARDANTE a RIGUARDARE (3 risultati)

l'uno quello che ha detto l'altro senz'altro riguardamento, si sono dimenticati

quello che ha detto l'altro senz'altro riguardamento, si sono dimenticati d'aver

come suol da sera / guardare uno altro sotto nuova luna. -per indicare

vol. XVI Pag.340 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (4 risultati)

sì elette. montale, 1-81: altro fui: uomo intento che riguarda /

volte gli indiani con le stelle dell'altro polo e rade volte riguardano arctos.

dopo alcun tempo da trasvasare è in altro vaso pianamente:... e poscia

la qual vogliono esser nata non d'altro che dal guadagno. cesarotti, i-xxvm-282

vol. XVI Pag.341 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (4 risultati)

, 10-ii-74: il riguarda come un altro se stesso. bettinelli, 1-i-93:

, 3-82: non potè da lui ottenere altro che sincera tregua durante la guerra e

ciascuno le robe e gli stati dell'altro riguardasse. -risparmiare la vita.

farlo. paleario, 42: ad altro non riguardano [le leggi] che

vol. XVI Pag.342 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (5 risultati)

dubiti non altro essere ragione di stato che cura riguardante

. ma 'l suo pensiero non riguardava altro che 'l proprio interesse. 17

: / l'uno riguarda vonizza, l'altro riguarda il piano. 18

alti pensamenti che in amando riguardi ad altro che al godimento del corpo?

e ora son per pigliare, a niuno altro fine riguarda se non a dovervi torre

vol. XVI Pag.343 - Da RIGUARDATA a RIGUARDATORE (8 risultati)

riguarda alla parte della tramontana e l'altro al mezzogiorno. carletti, 276: le

uso recipr.: scrutarsi l'un l'altro. boccaccio, viii-3-213: così unti

la serpe che ti passava la gamba altro dir non si può che significhi che 'l

c. carrà, 453: lasciando ogni altro discorso, riteniamo che, per quanto

l'uno è l'amore, l'altro è l'invidia. marchetti, 5-152:

non si ponno distinguer l'un dall'altro. -considerato, esaminato, studiato

. tolomei, 3-119: entrarò in un altro fertile e spazioso campo di belle ed

unire con certo gusto di raffaello, altro suo esemplare riguardatìssimo. 2.

vol. XVI Pag.344 - Da RIGUARDATURA a RIGUARDEVOLE (3 risultati)

ancora che giovinetto, era più che alcuno altro riguardevole. ariosto, i-iv-181: non

. ariosto, i-iv-181: non hanno altro [le donne] levandone / la

maniera alle lascivie che... altro non cercava che soggettarsi le dame più riguardevoli

vol. XVI Pag.345 - Da RIGUARDEVOLEZZA a RIGUARDO (3 risultati)

gli occhi nostri. baldi, 14: altro il nome ha del suo signore illustre

... sentì primo che alcuno altro l'occulto amore di lancellotto e della

credere che in italia si usasse per tutt'altro riguardo. -modo di procedere

vol. XVI Pag.346 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (2 risultati)

a caso erano partiti per discorrere in altro luogo. altissimo, lxxiv-73: per timor

, 523: giasone de nores commenda senza altro riguardo lo sciolto. -in

vol. XVI Pag.347 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (2 risultati)

non istrabalza / senz'aver del costume altro riguardo. chiari, 2-i-113: noi

dio, l'uno della pena, l'altro della colpa. quello della pena è

vol. XVI Pag.348 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (4 risultati)

dei titoli nobiliari, ma quasi niente altro. stuparich, 5-225: ogni tanto una

. del papa, 3-25: non sieno altro che nomi inventati da noi in riguardo

più alterello e più secco che l'altro campo, per riguardo delle fondamenta.

salute. gramsci, 4-79: un altro elemento per saggiare la portata reale della

vol. XVI Pag.350 - Da RIGUIDARE a RIGURGITARE (3 risultati)

fortuna], con il farmi uno altro scherno, maggiormente pigliarsi giuoco di me

stomaco in sua eccellenza non provenga da altro che dalla bile, la quale, versata

un locale. angioletti, 136: altro popolo straripava fin nelle strade dei quartieri

vol. XVI Pag.351 - Da RIGURGITATO a RIGURGITO (3 risultati)

convinti di mendacio, contraddicendosi l'un l'altro, e le opere intese rigurgitavano di

2. riversato da un organo all'altro (un liquido organico).

paese dopo essere stato scacciato da un altro (anche nell'espressione di rigurgito con

vol. XVI Pag.353 - Da RILANCIATO a RILASCIARE (1 risultato)

1-213: i medici l'avrebbero rilasciata senz'altro, se la famiglia la voleva.

vol. XVI Pag.354 - Da RILASCIARE a RILASCIATO (4 risultati)

cambio (un bene al posto di un altro). cesarotti, i-xxvm-51: io

egli dal suo canto rilasci a me non altro che il suo podere.

, 4-487: disse cicerone ad un altro proposito d'aver rilasciato l'uso al

debitor ma l'un maior cha l'altro a chi son perdonai e relassai i

vol. XVI Pag.355 - Da RILASCIATO a RILASCIO (2 risultati)

erano incorsi e, presentandosi ad un'altro, ne riportavano indebitamente la rilas- sazione

trasferimento del possesso di esso a un altro soggetto (ad es., in esecuzione

vol. XVI Pag.358 - Da RILASSATIVO a RILASSATO (3 risultati)

propaga... quella rilassatezza ironica che altro non è che una crosta di sale

della sensualità del tale e del tale altro, se ella si abbandona a tutte

rilassate e affiebolite da fame, di altro estrinseco sowenimento che vi concorra. pisanelli

vol. XVI Pag.359 - Da RILASSATORE a RILASSATONE (2 risultati)

lancellotti, 4-281: stimava sopra ogni altro digiuno in una religione rilassata dal vigore

con betele e da sé solo senza altro mescolamento... per la relassazióne e

vol. XVI Pag.360 - Da RILASSO a RILECCARE (2 risultati)

la medesim'ambra, arrotata sur un altro panno lavato e rilavato in argento vivo,

scaturì dalla poesia del medio evo; né altro fu da prima che una rilavorazione in

vol. XVI Pag.361 - Da RILECCATA a RILEGATO (2 risultati)

cinghia o con una fune o in altro modo. ottimo, ii-134: ella

. periodici popolari, i-471: in altro articolo terremo parola delle strade ferrate da

vol. XVI Pag.363 - Da RILESSARE a RILEVAMENTO (1 risultato)

beauzée accenna in astratto, non sono altro che apparenti, non possono servire d'

vol. XVI Pag.364 - Da RILEVANTE a RILEVANZA (2 risultati)

mino dipintore di crocifissi più che d'altro, e spezialmente di quelli che erano intagliati

punto della costa, una nave od altro oggetto, e che vien determinata mediante l'

vol. XVI Pag.365 - Da RILEVARE a RILEVARE (2 risultati)

la vieni rilevando col bianco o con altro colore che si confaccia a quello che

con tanto gusto e sapore con quanto altro professore le colorisse mai. viani,

vol. XVI Pag.366 - Da RILEVARE a RILEVARE (2 risultati)

sacerdoti de gl'idoli, né qualunque altro naturale argomento si adoprasse, punto giovarono

/ che se fai triste l'un l'altro iocondo / e fai onore altrui bene

vol. XVI Pag.367 - Da RILEVARE a RILEVARE (7 risultati)

, 52: tignarne non vuole rilevare altro che 'thymiama', e 'thymiama'in greco non

, e 'thymiama'in greco non rilevare altro nel nostro volgare che profumo.

. fenoglio, 1-i-1278: l'altro esplorò cautamente intorno, a rilevare fin

una punta, un capo o tal altro oggetto'è fame il rilievo. 'rilevare un

persona per accompagnarla o condurla in un altro luogo. ghislanzoni, 119: questa

straca e che non rilieva, ché altro non ho che scrivere. vasari,

poca distanza da l'un luogo all'altro. granucci, 2-67: la fidanza

vol. XVI Pag.368 - Da RILEVARE a RILEVARE (2 risultati)

alla verità. ochino, 246: l'altro divino respetto, dal quale la chiesa

più in un luogo che in un altro. atti del primo vocabolario della crusca,

vol. XVI Pag.369 - Da RILEVATA a RILEVATO (2 risultati)

(150): poi si rilevava un altro penserò, e diceame: « or

. bassani, 5-133: dall'altro lato, verso sud-ovest, soltanto rustiche casupole

vol. XVI Pag.370 - Da RILEVATO a RILEVATO (5 risultati)

pomi rotondi, l'uno da l'altro condecentemente separati. straparola, i-78:

altra piana da un lato e dall'altro rilevata alquanto o convessa. 5

dore coniata e rilevata, e da l'altro lato era tutto intero a sedere in

da fresco relevato da febra o d'altro male, dicto convalescente. carducci, ii-2-

esser sì tosto servito che ad un altro fa un rilevato e gran dispiacere e disservigio

vol. XVI Pag.371 - Da RILEVATORE a RILEVAZIONE (2 risultati)

soggetto di spiriti rilevati, non per altro che per aver una volta interrogato il

altri autori, che dal vocabolario in altro ce n'era dato discosto le mille

vol. XVI Pag.372 - Da RILEVIO a RILIEVO (3 risultati)

doni, 4-49: non sapendo dell'alfabeto altro che due lettere, non impareranno mai

cecchi, 30-60: chi non sa fare altro, fa come fece quel dappoco d'

trattato sopra le scene si può ricavare per altro qualche buon lume, non si compiacesse

vol. XVI Pag.373 - Da RILIEVO a RILIEVO (4 risultati)

finestre, comici, fogliami e ogni altro disegno di più o meno rilievo. cellini

: statua di gesso o cera o altro materiale, per lo più copia o

filarete, 1-ii-677: ancor c'è un altro modo a volere imparare bene a ritrarre

un discorso il cui rilievo non vuole dire altro se non che si ha a pigliar

vol. XVI Pag.374 - Da RILIEVO a RILIEVO (4 risultati)

di tiziano, non nascondendoci, per altro, che dame per intero il rilievo non

e manicatoli... e, usando altro vocabolo, cani della corte e topi

morte, per vendita o per qualsiasi altro titolo) del diritto reale così concesso;

cangiamento di mano per morte o per qualsivoglia altro titolo di riprendere questa terra net termine

vol. XVI Pag.375 - Da RILIEVOGRAFIA a RILUCENTE (2 risultati)

condono in quanto la 'nliquidazione del pregresso altro non è che una tassa d'ingresso

, vi-102: non avete a far altro che stregghiar quattro cavalli e due mule,

vol. XVI Pag.1047 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (1 risultato)

bitorzoluto più grosso di quello di qualsiasi altro albero del giardino, e, credo,

vol. XVI Pag.1048 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (4 risultati)

., iv-vm-11: reverenza non è altro che confessione di debita subiezione per manifesto

sendo conveniente parlare di uno tanto principe altro che con somma reverenza. bandello,

. bonrizzo, lii-13-66: la non voleva altro, se non che dovessi far riverenza

colui, che il tale non venne l'altro ieri a farmi riverenza. botta,

vol. XVI Pag.1049 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (1 risultato)

in riverenza, narreremo di ciò in altro luogo le cagioni. p. del

vol. XVI Pag.1050 - Da RIVERENZIALE a RIVERIRE (3 risultati)

amore riverenziale classico ed antico, l'altro era il suo eroe. -timore

che in alcuni momenti diventavano qualcosa d'altro e di più. -timore grandissimo e

con valore recipr. farsi l'un l'altro riverenze, atti di ossequio.

vol. XVI Pag.1051 - Da RIVERIRE a RIVERIRE (1 risultato)

la donna non conosceva, non le fece altro motto, se non che di berretta

vol. XVI Pag.1052 - Da RIVERITO a RIVERITO (3 risultati)

de la reai magione, / non avendo altro varco / de penetrar le riverite mura

nella riveritissima sua casa, come per altro vivamente bramavo. f. argelati,

il suo turno lo cede ad un altro lavoratore più fresco! 4.

vol. XVI Pag.1053 - Da RIVERITORE a RIVERSARE (4 risultati)

voleva alcuno che entrasse, bisognava con altro partito annullare quel primo della cacciata,

disco o da un nastro su un altro vergine, senza trasformazione intermedia in energia

/ si per questo non vai farote uno altro zogo. tasso, 1-17-119: da

ed oreste tutti l'un sopra l'altro riversò sulla terra molti-nutrice. monti, 11-430

vol. XVI Pag.1054 - Da RIVERSARE a RIVERSARE (3 risultati)

uomo, il quale sopra d'un altro riversò una piena d'ingiurie, in

disco o da un nastro a un altro, connettendo l'uscita del primo dispositivo

gioir, se ben si guarda, / altro non è che un'aura e stracca

vol. XVI Pag.1055 - Da RIVERSARIO a RIVERSOIO (4 risultati)

ventura dello esempio dato: / e l'altro sta di sopra incoronato, / e

disco o su un nastro a un altro vergine. cassieri, 11-51:

liquido contenuto in un recipiente in un altro. romoli, 348: se il

/ si vedean l'un su l'altro a terra gire. 3.

vol. XVI Pag.1057 - Da RIVERSONE a RIVERTATO (3 risultati)

damasco nero, l'un drappo all'altro che pur ieri sì lietamente mi mandaste

: quel giorno si passò così. l'altro fu sempre nuvoloso: onde, non

varii ondeggiamenti a beneplacito. -d'altro canto. p. a. cappello

vol. XVI Pag.1058 - Da RIVERTERE a RIVESTIRE (2 risultati)

l'un verso'1 mento e l'altro in sù riverte. 3.

di mattoni, di piote o d'altro, colla quale si coprono alcune opere

vol. XVI Pag.1059 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (2 risultati)

gran disaventura mia interrogatami, da me altro non potè intendere salvo che l'essercizio mio

anche, per estens., aiuti di altro genere (in partic. con riferimento

vol. XVI Pag.1060 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (3 risultati)

t'aboia aperto la porta ad un altro impiego del quale da tanto tempo desideravi

musicali e corressero dall'un capo all'altro d'italia e in inghilterra e in francia

si rivestono, stanno ripiegati uno sull'altro nelle buche degli scaffali. -vestirsi

vol. XVI Pag.1061 - Da RIVESTITA a RIVESTITO (3 risultati)

. de roberto, 10-138: stasera un altro poco dell'oro del quale l'idolo

la rivestita terra più che tutto l'altro anno si mostra bella, da parenti

e signore d'ogni cosa, l'altro è un personcino cascante, mezzo maschio

vol. XVI Pag.1063 - Da RIVIERA a RIVIERA (4 risultati)

, dalfìni e storioni, / d'ogni altro pesce in tutta la rivera. g

e termino dell'un territorio e dell'altro. g. bianchetti, 1-294: se

341: separavano l'uno esercito dall'altro due piccole riviere, una nominata l'

, / né trovariasi mai 'n altro paese / aspera tanto e repente montagna.

vol. XVI Pag.1065 - Da RIVIETARE a RIVIVERE (3 risultati)

il ciel fece qui segno / d'altro cesare in terra assai più degno.

l'uno gli rubellò lamagna, e l'altro spagna e poi le rivinse loro per

, abbiendo giucato, l'uno a l'altro ha vinto ogni cosa: e poscia

vol. XVI Pag.1066 - Da RIVIRIRE a RIVISTA (2 risultati)

donao uno a santo janni e un altro a santa maria maiure. questo voize revisitare

ingombro colla sua categorica predicazione di un altro paradiso opposto al suo. 2

vol. XVI Pag.1067 - Da RIVISTA a RIVISTA (4 risultati)

, sessanta anni, che non studiano altro che farcela perdere: e noi con

sospetto relativo a rivista di lettere o altro, giacché queste lettere, benché ritardate

rivista e soscritta, non possa alcun altro farsi pagare altra rivista o mancia.

inediti, di saggi sciolti, tutt'altro insomma che rendiconti. se io non

vol. XVI Pag.1068 - Da RIVISTABILE a RIVITALIZZATO (2 risultati)

di liceo. papini, iv-846: altro che le modeste spulciature de'rivistai specialisti!

rivistaiolo del mondo, le cui commedie altro non sono che la 'satira'ai costumi ed

vol. XVI Pag.1069 - Da RIVITALIZZAZIONE a RIVIVERE (1 risultato)

l'uno spirto a sé già l'altro stringe. sbarbaro, 1-167: al tempo

vol. XVI Pag.1070 - Da RIVIVEVOLE a RIVO (5 risultati)

modo di schizzare da un astro all'altro, io cercherei quello di riscattare dal tempo

copra 'l mondo bagni, / né altro impedimento ond'io mi lagni. boccaccio,

duoi rivi, l'uno e l'altro chiamato reno, si congiungono insieme e

o grande quantità di acqua o di altro liquido che scorre o viene versato o

graziani, 136: fa correr d'altro sangue orridi rivi / silvera, e altri

vol. XVI Pag.1072 - Da RIVOLARE a RIVOLGERE (2 risultati)

, / de'quali il porta alcuno, altro il riporta / per contrario sentiero,

un ramo integro, e pur non è altro che pezzetti di scorza, rivolti in

vol. XVI Pag.1073 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (7 risultati)

l'attenzione da un oggetto a un altro. lemene, i-16: rivolgerete mai

tutto il popolo fiorentino non voleva né altro re né altro signore che cristo solo.

fiorentino non voleva né altro re né altro signore che cristo solo. bandello,

viso / rivolto s'è, ed altro non m'è grato / che di vederlo

saxo della tomba d'esso lucifero in ell'altro emi sfèro. selva,

rivolgendo, legando l'un cannello nell'altro, che, per essere messo per

di giasone la vecchiaia, / dir altro quella favola non volse, / se non

vol. XVI Pag.1074 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (2 risultati)

fango, altri nell'una e nell'altro, come i colombi e le passere.

matto è mostrato / chi con virtù seguisce altro lavoro. s. bernardino da

vol. XVI Pag.1075 - Da RIVOLGERE a RIVOLGIMENTO (3 risultati)

: usciti... uno dopo l'altro e conosciutamente dal castello, si rivolsero

l'uno a volere offendere e l'altro a difendersi. gesualdo, lxx-407: non

. pigafetta, 3-81: non abbia alcuno altro movimento se non il libero rivolgimento della

vol. XVI Pag.1076 - Da RIVOLGIMENTO a RIVOLGIMENTO (6 risultati)

donato, lii-6-363: non si vede altro che rivolgimento di polizze da una mano

, i-252: esposti più d'ogni altro all'ira del governo ed alle trame delle

parola composta) al posto di un altro, invertendo l'odine naturale.

letterarie, potranno, un giorno o l'altro, negare ogni cosa: la proprietà

al proprio asse o intorno a un altro corpo; rivoluzione. -anche: il

semplicemente e per sé stesso, non è altro che un rivolgimento e un moto circolare

vol. XVI Pag.1077 - Da RIVOLGITORE a RIVOLTA (4 risultati)

scorrere il pollice da un capo all'altro della tastiera, suscitò un rivolo di note

per la storia di piacenza non occorre altro, perché io ho già in mano il

per la sua pienezza communichi tacque ad un altro fonte per via di canale o rivoletto

di lagrime l'uno più dolce dell'altro. pascarella, 2-138: la via segue

vol. XVI Pag.1078 - Da RIVOLTA a RIVOLTA (3 risultati)

: eravamo sessanta politici e tra l'altro bisogna notare che negli ultimi giorni erano

fatto una rivolta molto dura in un altro carcere speciale. -milit. ribellione di

alfieri, 6-20: tutta notte mai altro che dar volte / e rivolte non festi

vol. XVI Pag.1079 - Da RIVOLTA a RIVOLTARE (5 risultati)

nodo gordiano] rimessi l'uno nell'altro con ispesse e torte rivolte, alessandro,

volte e questo rivoltar delle parti non è altro che tramutare il basso in soprano ed

ha ficcato un palo in corpo, un altro lo rivolta sul fuoco, un altro

altro lo rivolta sul fuoco, un altro con un mazzetto d'erbe selvatiche asperge di

so quale rivoltamento politico non cangia in altro il terzo-stato del regno. 4

vol. XVI Pag.1080 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (2 risultati)

iii-9-157: il villano, senza badare altro, rivoltò il carro e se ne

. ma il tiarino la discorse in altro modo, rivoltando gli argu- menti a

vol. XVI Pag.1081 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (10 risultati)

d'aver fatto stare questo e quell'altro, mentre essi sono stati sottomessi,

, da un modo espressivo in un altro. patrizi, 1-iii-408: che dovrem

il pensiero elvera stata baciata da un altro m'ha rivoltato, e rho lasciata andar

: ogni accordo semplice ne genera un'altro, cioè dalla quinta rivoltandola nasce la

nona, alla decima od a qualunque altro intervallo, ma sempre in guisa che di

: la tavola, che è dirieto allo altro altare, vi è san giorgio a

a lui e dimenticatasi affatto del- r altro, con mille vezzi lo ringraziava. foscolo

una gran parte de'radunati, sospeso ogni altro discorso, s'eran rivoltati a lui

me so colcato, revoltome ne l'altro lato: / nei ferri so enzampagliato,

1-5-52: non rimaneva al padre gaspare altro che rivoltarsi a dio, per impetrarne quello

vol. XVI Pag.1082 - Da RIVOLTATA a RIVOLTATO (2 risultati)

la regina alora se revotòne: / un altro papa alora colli cardenali facea. cronaca

volto da un modo espressivo a un altro.

vol. XVI Pag.1083 - Da RIVOLTATURE a RIVOLTO (7 risultati)

. carducci, ii-n-90: un altro quasi mio fratello, cugino da parte

il gio- vio fosse nient'altro che un giornalista e un giornalista ricattatore

, bisogna, dunque, togliere senz'altro la 'rivoltella'. 3. locuz

armadure al contrario l'un de l'altro rivolti; quali agli estremi di tutte le

], 78: in esso infigassi un altro tubo, la superior bocca del quale

rivolto, perciocché egli è collocato per l'altro verso del seno diritto. 3

uno [asse] e rivolto nell'altro, il timoniero toccando e voltando al

vol. XVI Pag.1084 - Da RIVOLTOLAMENTO a RIVOLTOLAMENTO (6 risultati)

sulla strada e si alzò, l'altro si staccò dal muro; e si avvicinarono

: - voi ci sarete utili in altro modo, -disse rivolto al secondo gruppo

lunga noia, / poi che ogn'altro martir rivolt'è in gioia. v colonna

le sue minaccie da coloro ch'ad altro non avean rivolti i pensieri ch'a

edificio che costituisce una dipendenza di un altro, o che vi è accostato, per

: ogni accordo semplice ne genera un altro, cioè dalla quinta rivoltandola nasce la

vol. XVI Pag.1085 - Da RIVOLTOLARE a RIVOLTURA (5 risultati)

, iv-2-33: stettero lì ancora dell'altro a rivoltolarsi sul fieno. bechi, 2-49

le lenzuola tra un sonno e l'altro. soffici, vi-32: mi par d'

bisogno, o isogna credere che d'altro più gli caglia che di coloro.

d. bartoli, 2-3-160: né altro potersi promettere da'forestieri, né altro

altro potersi promettere da'forestieri, né altro aspettar dal popolo rivoltoso, che novità e

vol. XVI Pag.1086 - Da RIVOLUTIVO a RIVOLUZIONARIAMENTE (2 risultati)

tende e padiglioni sicuro dimorandosi, da altro inimico essercito di notte tempo fosse assalito

e ingannevole da un atteggiamento a un altro; voltafaccia. landino, 119:

vol. XVI Pag.1087 - Da RIVOLUZIONARIETÀ a RIVOLUZIONE (5 risultati)

repubblica francese scosse da un estremo all'altro l'europa, e, generalizzando il movimento

: la sua casa era tut- t'altro che giacobina, e il padre professava un

motivo del nostro invio al punto suddetto altro non era che allontanarci dalla capitale,

cu socrate un rivoluzionario, non meritano altro nome, che quello di dottrinali aberrazioni

seconda dei casi, l'uno o l'altro di tali aspetti (anche nell'espressione

vol. XVI Pag.1088 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (2 risultati)

di maniera che di sì largo dominio altro non riteneva che le rocche di forlì

e 'la difesa delle libertà umane'dall'altro possono sì e no...

vol. XVI Pag.1089 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (2 risultati)

un qualche vocabolo sulle rovine d'un altro. galanti, 1-82: i romani produssero

un punto ed altre intorno ad un altro, e nello stesso tempo girino tutte

vol. XVI Pag.1090 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (4 risultati)

il volgo chiama 'moie, non sono altro che tortuosità e remolini, tanto pericolose per

onorando e la regina, salivano sopra l'altro quadrato. 17. astron.

sua rivoluzione intorno al sole, e l'altro che si chiama diurno, con cui

iguali, magiuri uno tempo ch'un altro. dante, conv., ii-ii-7:

vol. XVI Pag.1091 - Da RIVOLUZIONISMO a RIVOMITATO (7 risultati)

apparentemente in senso contrario rispetto a un altro pianeta. piccolomini, ii-94: alpetragio

modo, calippo e eudosso in un altro, ipparco e tolomeo in altro ancora o

in un altro, ipparco e tolomeo in altro ancora o con alterazioni di poli o

tiene, / e l'un nell'altro irato entra e s'awolve, / e

uomo che non si puote intendere d'altro né di bestia, né d'uc

mortale? » certo non si puote d'altro intendere se non dell'uomo.

-rivoltarsi, rigirarsi da un fianco all'altro stando distesi. fiori di medicina

vol. XVI Pag.1093 - Da RIZOGENESI a RIZZAMENTO (1 risultato)

sf. marin. cavo, catena o altro tipo di legatura atta a tenere fisso

vol. XVI Pag.1094 - Da RIZZAPPETTARE a RIZZARE (2 risultati)

: già rizzavano il paravento a un altro letto. -in partic. piantare una

la voce lontana d'un fratello, dall'altro lato della piazza. e. cecchi

vol. XVI Pag.1095 - Da RIZZARE a RIZZARE (5 risultati)

elli li conviene torciare essa tanto dall'altro lato quant'ella è torta dall'altro.

dall'altro lato quant'ella è torta dall'altro. -per estens. raddrizzare una

nella valle inferma; / veggio l'altro [petrarca] rizzar fabbriche in falso /

il membro come a qual si voglia altro uomo. -sostant. citolini

tempo perso mettere innanzi eccitamenti, e altro ci bisogna che esortazioni: senza che

vol. XVI Pag.1096 - Da RIZZARE a RIZZATO (2 risultati)

questa terra lo splendido abitante di un altro pianeta. moravia, i-216: un paravento

forze, onde non li disse né fece altro. -diventare più elevato, più solenne

vol. XVI Pag.1097 - Da RIZZATOIO a ROBA (2 risultati)

bianco. tassoni, 9-40: venne un altro corsier di pel roano, / e

nipoti, né parenti; non aveva altro che la sua roba. uando uno

vol. XVI Pag.1098 - Da ROBA a ROBA (1 risultato)

camicia cacciata, s'avesse sì a un altro fatto scuotere il pelliccione che riuscito ne

vol. XVI Pag.1099 - Da ROBA a ROBA (2 risultati)

promesse. cassieri, 26: « quest'altro.. che roba? ».

ingordigia, che non si pensava ad altro, che a far roba, senza

vol. XVI Pag.1100 - Da ROBACCIA a ROBARE (3 risultati)

passi un po'questo mese e l'altro appresso. / intanto forse egli si

mangia simili robbaccie, ma so per altro che non ne risente sconcerto notabile di

... che non pensano mai ad altro che a farsi ben incipriare le parrucche