Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altro Nuova ricerca

Numero di risultati: 65773

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (2 risultati)

che in luoco del diritto nome pone un altro, o solo o di più voci

inutile, non capito (se non altro per ragioni linguistiche), stonato, perifrastico

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (3 risultati)

l'infausta vita, / né per altro signore / come per questo a perigliar

calo. ottimo, ii-63: altro non è a dire o lungo e reco

martello, 481: vi è un altro periglio per li passeggieri che incontrasi in

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (3 risultati)

di fuoco o di corsali o d'ogni altro periglio che venisse... del

e co le voglie prone / l'altro corno averia posto a periglio. lemene

perigliose mura! / della memoria vostra altro non resta / che picciol segno in

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (1 risultato)

quelli [gli aggettivi] e di qualsiasi altro elemento del periodare carducciano.

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (2 risultati)

in giro da un luogo ad un altro. = voce dotta, gr

, signor pamela maschio, vi vuol altro che un nano come tu sei per aggiungere

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (3 risultati)

. moretti, i-830: scrisse un altro bellissimo libro. chi sa, forse

di musica. un periodetto dopo l'altro, sentimentuzzi, graziette, falsità che

noi medesimi, noi che non abbiamo altro fitto in testa che gl'incisi e i

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (4 risultati)

'perioduro': composto binario dell'iodio con altro corpo elementare, in cui l'iodio è

dalla croce, vii-i: un altro istromento molto necessario al cirugico è quello

passando con disinvoltura da un argomento all'altro. lucini, 4-117: peripateticamente,

, non hanno voluto conoscere per sustanza altro che la materia. galileo, 3-3-504

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (3 risultati)

). soffici, iii-574: un altro ideale porto d'approdo, in quei

aldini, 3-197: non ci passa altro che gente che vuol prendere il sole

corrosa, alcuni versi di plauto: non altro resta del vasto e atroce mondo cartaginese

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (4 risultati)

undici. -sm. tempio o altro edificio circondato da colonne su tutti i

colonnato che circonda un tempio o un altro edificio. garibaldi, 3-202: una

ne lo foco, / ed ogni altro animale ne perisce. leonardo, 2-128:

perito. giannotti, 2-2-362: da altro lato, questo è un partito / che

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (2 risultati)

diritta usanza. bandello, ii-1065: un altro poi pensiero mi diceva: / «

domani, sbalzata da uno stato all'altro, tra l'orrore e il trambusto della

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (2 risultati)

. providesi d'osservare l'uno e l'altro, cioè giustizia e misericordia. dante

, 60-20: dove non si può ottenere altro, cercate almeno di fare qualche abbonato

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (2 risultati)

la perissologia, la qual non è altro che una addiezzione di più parole superflue,

uno edificio antiquo, sia erario o altro, con colonne sargiate e davanti ha

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (3 risultati)

maraviglia. lanzi, iii-89: un altro luzzi... a fresco dipinse la

senza capzione l'uno da l'altro serà liberato. salvini, 22-233

un po'di peritanza non sapendo dir altro, ma aveva negli occhi una aspettazione

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (3 risultati)

aratri, i quali non s'occupano di altro, e credono che non ci si

che non ci si debba occupar d'altro. -per antonomasia: medico.

sabini: uomo peritissimo, come qualunque altro che si trovasse in quella età,

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (3 risultati)

prime due [versioni], non foss'altro, rendendo frase per frase (segnatamente

l'omento, vanno da un viscere all'altro. g. f. loredano

?... esso non era altro che il peritoneo degli animali bovini,

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (2 risultati)

non discuto; ma io ci avevo altro da fare che ammirare la sua perizia

sopra la stima d'un fondo o altro oggetto, convien che sia preceduto dallo

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (2 risultati)

-al plur. collana o, anche, altro monile di perle (ed è proprio

cinesi, certo più accessibili, portate in altro linguaggio, di moltissimi frammenti greci.

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (2 risultati)

,... il qual animaluzzo per altro nome in italia è chiamato perla.

... che infermavano, niuno altro subsidio rimase che o la carità degli

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (1 risultato)

disse alcuno, 'perleremerrante', e qualunque altro così fatto fuor di misura ampolloso.

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (2 risultati)

, ceramica, plastica, metallo o altro materiale colorato o trasparente, che trova

-con valore limitativo: se non altro, quanto meno (spesso per attenuare

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (4 risultati)

tu? ch'ognun dice che saresti altro uomo / da saper rivedere, e d'

lo facesseno cum lumbardi lo perlongasseno in altro giorno, quanto che non sarebe pericolo

che diafano in greco non vuol dire altro in latino che perlucido, cioè trasparente

trasparente. dalla croce, 4: né altro sono che sostanze tenuissime aeree e perlucide

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (4 risultati)

1-i-1-484: tutto conforme nel fare è l'altro telone più vasto che perlustra il detto

all'altra, da un quartiere all'altro, per esaminare lo stato delle truppe.

se l'anima umana non fosse d'altro suscettiva che del male. b. croce

, iv-11-171: alcuni particolari, per altro non essenziali, ho tralasciati, desideroso

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (2 risultati)

e si applica su di essi un altro liquido, detto fissatore, costituito da sostanze

detti 'permanenti', senza però gittarsi nell'altro partito moderato piemontese, capitanato dal sella

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (5 risultati)

29: lo essere verde non è altro che permanere e durare la cosa nel

. d. bartoli, 2-2-307: altro non si poteva che rimetterne la spedizione

sua domanda. botta, 4-852: altro è mandare legati straordinari per provvedere a

per provvedere a qualche caso straordinario, altro mandar legati con mandato generale e permanevole

un solo, è permeabile da un altro corpo in modo però che il permeante sia

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (4 risultati)

certo, dissentire e sentire ciascuno l'altro fuori di sé, repellente, chiuso,

un solo, è permeabile da un altro corpo in modo però che il permeante sia

qualche corpo per li spori d'un altro corpo, sia questo fluido, ovvero

un diritto, mette in grado un altro soggetto di tenere lecitamente un certo comportamento

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (2 risultati)

che sa bene il suo mestiere. l'altro è un contadino che ha nome tonio

che gli spenderebbe tutti qui. l'altro è un sempliciotto, che mangia però volentieri

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (2 risultati)

un segregando e permiscendo coce, / l'altro costringe e termina al fin buono.

utile e morale l'uno accanto all'altro, separati e reciprocamente impenetrabili,

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (7 risultati)

/ tuiba apparir de l'uno e l'altro sesso. gioberti, 4-31: i

di altri diritti) da un contraente all'altro. b. segni, 11-151

con semplice permuta / l'un l'altro ogni sua roba nessun vieta. caro

. sarpi, vi-1-159: s'interpose un altro impedimento, che fu la diffìcultà nata

smisurate coma di cervi e ciò che altro dà il monte, non a fame peculio

.: il che non procedé da altro che dalle permute che facevano da luogo

cose poste nel commercio umano non è altro che la loro attitudine ad essere permutate

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (16 risultati)

servitù. serdonati, 10-19: un altro personaggio nobile... ha permutato la

virtù, dove l'uno permuta con l'altro le merci dell'intelletto. lanzi,

ant. trasferire da un possessore a un altro. dante, inf., 7-79

di gente in gente e d'uno in altro sangue, / oltre la difension d'

7. trasferire da un luogo a un altro, da una sede a un'altra

ad altri e a lui ne diè un altro. 8. mettere a confronto,

se vorrà permutare l'uno co l'altro, però che la pietra è più

che facilmente si permutavano l'un l'altro e tutti insieme confluivano in un liberalismo democratico

atteso che questa mistura infetta l'altro beneficio permutato, ancorché per altro fosse

l'altro beneficio permutato, ancorché per altro fosse di libera collazione. g. r

trasferisce un bene da un possessore a un altro (la fortuna).

questa col variare delle circostanze in un altro, più non potesse con quella stessa

ricevuto ottenere quella stessa quantità di un altro genere che egli una volta ne avea data

de luca, 1-251: con l'altro contratto della permutazione... quello

vino d'avanzo, dasse di questo all'altro, il quale avesse di quello d'

la permutazione dei livri e di tutt'altro che giovi l'incremento dello scibile e

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (5 risultati)

3. trasferimento da un possessore all'altro (di un bene, di una

4. trasferimento da un luogo a un altro; migrazione. boccaccio, 9-8:

un segmento di un significante con un altro segmento sperimentale, allo scopo di individuare

due superficie, con che timo e l'altro si toccano, attaccarà nel centro l

girar sopra di quello l'uno e l'altro quadro o tutti dui a un tempo

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (3 risultati)

fausto da longiano, iv-221: ch'altro sete voi, vecchie e vecchi innamorati

, per levar la tentazione d'un altro lazzo a quegli oziosi. -sapere

delle viscere, sarebbe per avventura prorotto in altro tempo con maggior impeto.

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (4 risultati)

uniscono. giannone, ii-266: un altro pregiudizio assai più pernicioso era ancor da

deboli. papi, 1-2-53: null'altro gl'insegnò né insegnar gli poteva che

capo a piedi colerico e ne l'altro signoreggia ed ha il freno in mano

lasciar fare a certi che non attendono ad altro, perché è cosa pemiziosissima.

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (6 risultati)

scale, correva da un quartire all'altro, con quei suoi brevi passi da pemiciotto

un capo, acciò possino dislagarsi nell'altro per diversi effetti ed usi. galileo

pietre non eschino l'uno troppo fuori dell'altro. vasari, iii-300: andarono in

nel luogo ove un vaso con l'altro si congiunge si mette un perno di legno

fa inginocchiare un camelo innanzi e l'altro dietro, dentro alle stanghe medesime: e

la linea imaginata, che dall'uno all'altro cardine passa per lo centro del mondo

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (1 risultato)

nostra l'appetito, non essendo egli altro che una inclinazione et un piegamento verso

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

languire. carducci, iii-4-01: l'altro, di baci sazio in austriache /

campo di parlargli e, se non altro, quando non lo potessi piegare al mio

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

riuscì di piegare lazzaro » disse un altro. -con riferimento a dio.

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (4 risultati)

, 5-1-166: vi sarebbe abbisognato un altro artifizio che fosse di sostegno...

il mercoledì, se ne corre un altro [palio] dalla porta di san felice

da un canto, or da l'altro pigava, / si come al tutto de

, parlando d'un torso o d'altro membro d'una figura, dicesi di quell'

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (5 risultati)

d'alcune felici disposizioni naturali quali per altro piegano tutte sotto il direttore filosofo.

piegare a un secolo che a un altro. tasso, n-ii-320: colui che è

a un atteggiamento piuttosto che a un altro (e può riferirsi anche allo stato

le quali meno all'uno e all'altro pieghino di questi due termini che si

monte è di colore di ambra: l'altro piega più al negro.

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (1 risultato)

dante, inf., 10-75: quell'altro magnanimo, a cui posta / restato

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (4 risultati)

ove star conviene attenti / finché l'altro ha bevuto, e poi ripetere / un'

l'incastratura de la colonna e l'altro ne la piegatura de la ruota.

luoghi dove posan l'un su l'altro o da'loro nodelli o articolazioni o articoli

con l'un braccio poi con l'altro, mollemente, dal polso al cavo della

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (4 risultati)

luoghi montuosi, non sono formate da altro, se non da interrompimento o divisione

, i-787: gli artefici nostri non cercano altro nell'opere che fanno che imitare la

la maniera del loro maestro o d'altro eccellente, del quale piaccia loro il

, alternamente da un lato e dall'altro, fino alla rottura (e un

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (2 risultati)

pieghevoli. papini, 28-131: l'altro era quasi un ragazzo, asciutto e pieghevole

, pieghevol atto di persona, senza altro dire mostrò a pirro ch'ei cantar

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (2 risultati)

le filosofìe al mondo non han per altro servito che per fare le nazioni,

increbbe senza fine a me, che null'altro che far piacere cercava a colei,

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (1 risultato)

spallanzani, 4-iv-120: qui pure nient'altro non manifestavasi che degli oscuri vestigi di

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (3 risultati)

, che è monsignor falconetto, l'altro spagnuolo, che è il signor giovanni

ozio e dell'agricoltura più che d'altro essercizio. vendramin, lii4'455:

preparare l'alloggiamento nel louvre ristrettamente senz'altro: da che le mormorazioni de'piemontesi

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (3 risultati)

caddero uno in qua e l'altro in là sospirando come i mantici abandonati da

alla germania tutta, perché non per altro puotero gl'inperatori nelle guerre precedenti meglio

un uomo, il quale sopra d'un altro riversò una piena d'ingiurie, in

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (1 risultato)

usata e nell'un modo e nell'altro. lanzi, 1-1-01: nel fine della

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (1 risultato)

per punirlo poi pienamente del male nell'altro. tasso, 5-66: ella, se

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (1 risultato)

campagna un esercito di ladroni non bisogna altro che un mascalzone di spirito ardito che

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (1 risultato)

uscirne minimamente, e nel quale nessun altro, neppure la madre, deve entrare.

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

! parise, 5-287: trova subito un altro posto, un altro padrone. ci

trova subito un altro posto, un altro padrone. ci sono tante ditte, questa

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

della mirandola, 26: caos non significa altro che la materia piena di tutte le

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

sanctis, ii-346: qui balza fuori un altro tratto di questo carattere così pieno e

quello vano vien a galla e l'altro pieno resta al fondo. -fittamente

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

preso di sé, non considera o apprezzanull'altro. algarotti, 1-v-202: pieno tutto

pieno di luce corporale più che nullo altro. -riccamente addobbato, adorno.

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

g. gozzi, i-25-226: da un altro lato vidi nel tempo medesimo uscire un

/ a voler lei, e mai altro non brama. idem, inf.,

sua pienissima quiete mi diedero agio ad un altro tentativo. leopardi, i-25: il

di lei, la furia d'un altro mare; / raccomandarmi ad altri numi allora

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

d'italia è più chiaramente inteso che qualsiasi altro dialetto, così il serbico con le

che si sia adita, e l'altro di giacente overo di vacante prima dell'

anche un privato cittadino) a un altro soggetto affinché tratti determinati affari, gestisca

, da un usufrutto spettante a un altro soggetto). -pieno proprietario: titolare

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

. d'un alleato a soccorrer l'altro, sebbene lo dispensi dall'esecuzion piena

romore, né di trombe né d'altro strumento..., assalirono il campo

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

pieno, proseguivano, uno accanto all'altro. 49. che ha raggiunto

a notte piena, / pensando ad altro, a non so che.

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

non si dice di dolore o d'altro affetto molesto o colpevole, ha sempre

, 1-iii-1181: l'uomo che prese l'altro paga mento fu un segretario

si pongono tutt'attomo piote, scope e altro che leghi (s'appicchi ai pali

'l cavo dell'uno al pien dell'altro / s'adatti, insieme tutti ottimamente /

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (4 risultati)

ci fusse pur il pieno / per altro. -dare il pieno a qualcuno

colla parte più forte dell'arme o d'altro strumento. beltramelli, iii-1212: la

seggiolino girevole... mentre l'altro gli teneva bordone con un controcanto beffardo e

... /... l'altro a cui / su la guancia pienotta e

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (1 risultato)

: passare da un argomento a un altro, saltare di palo in frasca.

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (3 risultati)

uno spirto questo disse, / l'altro piangea, sì che di pietade / io

/ che mi conduce spesso / ad altro lagrimar ch'i'non soleva. boccaccio

sono l'uomo. non c'è altro. -come personificazione. re

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (3 risultati)

: questi patrimoni... non eran altro se non che i beni che la

cane? arici, i-351: senza altro conforto / oltre ogni dir fu il pianto

ambra, 15: non ha fatto altro che piagnere, che è proprio una pietà

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (2 risultati)

la pietanza, la elemosina et ogni altro bene che si fa, il quale

quando a uno e quando a uno altro rubavano il mangiare. adr. politi

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (1 risultato)

molto lagrimosa, e mai non fa altro che pietosamente ricordar il suo signor tomaso

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (1 risultato)

: un bel volto pietoso è un altro incanto. crudeli, 1-34: a me

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

sembiante? tanaglia, 3-23: in altro loco, / prieta v'è da bollire

cime isolate dagli appennini, le quali altro non sono che enormi massi di pietra nuda

vol. XIII Pag.428 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

un molino di più mote e ad altro edifìzio per perfezionare le pietre-coti.

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

o ad un feldspato aventurinato, che altro non sembra se non un impasto di pagliuole

di venezia e, commettendovisi porfido ed altro mischio, fa bellissimo vedere. temanza

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

bianco, e chiamasi marcassita, l'altro chiaro e celestrino, e chiamasi lapide

cetre / l'un troia e l'altro edificasse tebe; / e avesson fatto

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (4 risultati)

i-947: non molto lontano incontrarono un altro individuo che aveva una pietra da macina

-in legatoria, lastra di marmo o di altro minerale sulla quale si battono con un

20. blocco di marmo o di altro materiale pregiato, collocato nella piazza principale

uno accanto a s. marco, l'altro a rialto. -pietra del vituperio

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (2 risultati)

. forma, stampo di pietra o d'altro materiale. b. davanzati, ii-456

primo cerchio d'immensurabile grandezza ed all'altro un tristo buco sopra il quale pendono

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (3 risultati)

: in quella, mi scoprii nell'altro specchio punteggiato dalle mosche, e restai

ripete se stesso. né potevamo attendere altro da un uomo di stato che ha circa

, di marmo o di altro materiale pesante che, accostato a una

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (1 risultato)

. -blocco di marmo o di altro materiale che veniva posto nella piazza principale

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (5 risultati)

e gli occhi di diamante; l'altro... una ghirlandetta di viole colorita

-pietruzzolétta. vallisneri, ii-331: altro non erano che un composto di varie

venezia andò nell'estate passata a visitare un altro piovano amico suo sulla brenta. botta

da uno lato la pive, da l'altro pietro de savere e da l'altro

altro pietro de savere e da l'altro ei figliuoli d'uguicione marchese. rinaldo

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (5 risultati)

il povero la fleur non sapeva far altro sopra la terra che battere il tamburo

l'uno stavano li pifari, su l'altro i trombetti: nel mezzo era pur

trombetti: nel mezzo era pur un altro fianco di bella foggia. messisburgo,

rifarsi dello smacco patito, ma dall'altro canto temeva gli accadesse come ai pifferi

diverto un mondo. — mancava quest'altro piffero! 7. persona che

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (1 risultato)

capra,... e uno altro animale che si chiama in ebraico pigargon,

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (3 risultati)

in un salone si balla, in un altro c'è pigiarne contro il bancone dei

loro, con le gomita o con altro, lo pigiasse a sinistra, tra il

spingendosi, schiacciandosi l'uno contro l'altro (con riferimento a un gruppo di

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (4 risultati)

egli, è più eleganza; nell'altro più forza. e me ne rammento come

. pirandello, 5-514: non potevano far altro che divincolarsi rabbiosamente, presi com'erano

di arabi sono pigiati l'un contro l'altro. stuparich, i-177: il treno

'di mosto da un carratello in un altro. carducci, -23-200: dopo

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (5 risultati)

esamina il piacer di quell'atto, altro non è che di pura pressione, cioè

che si sentirebbe nella pigiatura di qualunque altro corpo di simile struttura o cedenza di

, non potranno mai tali luoghi essere altro che una raccolta di tanti pigionali, quanti

, la quale a tutte le finestre altro non aveva che gabbie attaccate con uccelli di

noia ed impedimento. né a verun altro può la ragion, che egli vi ha

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (3 risultati)

gno, e l'imo e l'altro effetto nasce in fatto, perciocché,

andò a dormire nella stalla; ma un altro barrocciaio, che l'aveva presa a

allignarvi. sbarbaro, 1-221: un altro [lichene] ha tolto a pigione

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (3 risultati)

a danzar nel volto l'un dell'altro gli sguardi e, a vista di chi

per lanciarsi da un albero ad un altro. 2. che riceve,

, spostarlo da un luogo verso un altro, avvicinarlo a sé, ecc.)

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (8 risultati)

castiglione, iii-170: cominciammo l'un l'altro a pigliarsi alle braccia come se lottare

che alle teste l'uno con l'altro s'incastrino o, come volgarmente si dice

, pigliandosi scambievolmente un matone con l'altro. 5. per estens.

date, senza amar più uno che altro. panzini, ii-300: -una volta non

due cavalli, uno per me e l'altro per una guida che m'accompagnasse fino

girare il denaro da un luoco all'altro senza danno, anzi, potendo,

i monaci] da tutti senza rendere altro che acqua benedetta, incenso e canti.

in tanti bigliettoni, uno sopra l'altro. 10. riscuotere una tassa

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (7 risultati)

come sono: a rifarli ci vorrebbe altro! carducci, ii-10-123: sai tu

è l'uomo oppresso dalla servitù che altro non gode del mondo che vivere miseramente

del mondo che vivere miseramente; l'altro, il quale la gamba si lava,

pigliassi e pagassi da me, senza dimegli altro la tolsi e pagai. sassetti,

lo patrono volesse dare o concordare ad altro la possessione..., quello

trasporto per trasferirsi da un luogo a un altro. fagiuoli, xv-135: una mattina

a quelli mi venisse voglia di perdere anche altro? -incontrare una o più persone che

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

co'loro piaceri pigliandoci, che poi ad altro non pensiamo. bigiaretti, 9-159:

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

alla cieca, o te o un altro, quando meno te l'aspetti, e

, declinando da l'uno et l'altro extremo, piliaremo el mezo. marsilio

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

? carducci, ii-19-276: pigliare un altro assistente non vorrei e non mi fido

storia di stefano, 1-76: per altro non piliai tuo padre per ispoxo / se

di melarancio o gelsomini o rovistrici o altro fiore odorifero, mutandolo ogni dì una

mescola un poco di sale e non altro, piglia cattivissimo sapore. soderini, iii-598

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

qualche corpo di difesa non vuol dir altro che drizzarla verso quella parte dalla quale

la notte sopravenuta, non sappiendo che altro consiglio pigliarsi... per non esser

è diletto, se non ci ha mischiato altro. non è così la letizia del

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

pigliando e sottilmente considerando, non è altro che unimento spirituale de l'anima e

, 22-8 (89): ne l'altro [sonetto] dico la loro risponsione

lumi. de dominici, iii-80: nell'altro quadro, che gli sta all'incontro

notai con grande stupore che tu non facevi altro che ripararti dai colpi.

al vento un mal di petto / o altro, perché il prete non ne goda

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (7 risultati)

perché trovai detto per li savi che niuno altro pensiero umilia così il cuore dell'uomo

ma amorosa divenire, l'uno dell'altro pigliando sotto le lenzuola maraviglioso piacere.

uomini piglian l'amicizia l'un con l'altro, signor mio, per diverse cagioni

dirle noi è più presto un guastarle che altro. e anche dubitiamo nel pigliarle dalla

francesco da barberino, i-215: l'altro [vizio] è di lui che piglia

rimunera largamente l'uno a detrimento dell'altro, solo perché al primo pigliò fantasia

mali se piase l'un da l'altro, zoè li sani da l'infermi.

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

voglio pigliar donna che abbia figliuoli d'altro marito. machiavelli, 1-vi-385: io

che conduce il vascello all'uno et all'altro, e la distanza che è tra

e si avesse a far ivi un altro colmo o rialto nel mare.

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

un salto / per dare al saracino altro che succiole. -pigliare lucciole per

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (3 risultati)

esser corrente. ibidem, 112: altro è tendere, altro è pigliare.

ibidem, 112: altro è tendere, altro è pigliare. ibidem, 271:

le molte medicine pigliate con tanta agonia altro non aveano operato che la accelerazione di

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (9 risultati)

di donne e che gli piace per altro l'amicizia di pompeo. idem,

casa', un artìcolo si succedeva all'altro preceduto sempre dal piglio: è proibito

com'era, el mio stoviglio / d'altro che scarse e d'escoli monete,

chi a un impiego e chi all'altro dà di piglio. -iniziare a

contante che avea, non mi rimaneva altro ricorso, se non dar di piglio al

/ o 'ndugiar la battaglia / nell'altro giorno o di darvi di piglio. rappresentazione

di piglio / dia alla figlia: né altro ragioni. becelli, 1-272: poi

, 09: chi è quell'altro con sì sciocco piglio? lorenzo de'

in volto e con piglio fosco, l'altro più alto, magro. landolfi,

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (3 risultati)

del dante, il pio costantino ad altro uso largiva a silvestro poverello. carducci

e dei pigmenti o per ualche altro incredibile infortunio, fosse andato distrutto nostro

p. levi, 2-180: l'altro rossetto doveva contenere invece un pigmento rosso

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (1 risultato)

adosso ad un buffone pigmeo, a che altro serve che a far spiccare maggiormente la

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (3 risultati)

. giannone, 2-i-575: né scortovi altro che molto agrume e poca buona fede

ostentazione, sentenziarono non aver colui fatto altro che 'le spoglie de'pigmei attaccarle ad

poi la foglia, e non ha altro andare. daniello, 203: pareva al

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (3 risultati)

, quali per cuocersi l'un l'altro nelle pignatte, quali per abbruciarsi spontaneamente

. periodici popolari, i-716: un altro brav'uomo, anch'esso decretato pazzo

di milopiro vi fa mille reverenzie e l'altro giorno vi tornassimo a fare i soliti

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (3 risultati)

, cii-i-203: oltre a questo borgo un altro ve n'è, dove abitano molti

in dosso se le vedono, non d'altro colore e sapore che le pignattesche cocolle

loro proprio brodo e friggeteli in un altro pignatto e poi gli minestrate col formaggio

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (2 risultati)

, calisoni, pignocade, confeti et altro. bandello, 4-2 (ii-632):

creduto potere stare a tavola ritonda con ogni altro vino d'italia. 4

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (5 risultati)

(un tempo detto usciere) o altro pubblico funzionario autorizzato fa al debitore di

erano contro per un motivo o per l'altro, soffiavano adesso nel fuoco, dicendone

ad catuno vendente over pengnorante over per altro modo alienante tale cavallo,..

. - lettera pignoratizia: verbale o altro titolo documentale riguardante un pignoramento.

. 2755 e 2770 sono preferiti a ogni altro credito, anche pignoratizio o ipotecario.

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (5 risultati)

.. non fu veduto da me in altro tempo, con tutto che curiosamente lo

, quello di un'infermiera, un altro. 3. figur. che

grandi e vola, / spunta a l'altro la piuma; / l'un tronfo

/ va toneggiando e ruota; / l'altro col petto 'n terra / vien pigolando

da l'uova, / mentre l'altro si cova. redi, 16-ii-28: già

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (6 risultati)

di pigrezza infermi, / senz'altro nome che gente gattiva. buti

pigrizia, sì come quella che ad altro che al ventre non serve. zanobi da

carducci, ii-12-89: non ti scrissi altro dopo quella prima lettera autobiografica, per la

canto corpulento e grasso, / da l'altro la pigrizia in terra siede, /

ormai riposte tra gli spettri di un altro secolo; persistono, soprattutto nei lagni dei

zucchelli, 78: la pigrizia è un altro animale del brasile, e viene chiamato

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (2 risultati)

disposizione non gli ha sospinti, mai altro che cattivi, pigri, superbi e stizzosi

ancor lui pigro a domandare, sanza dire altro voglio che lui sia provisto. siri

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (4 risultati)

.. ed a moverlo vi vuol altro che minime ed insensibili differenze.

che tu battezzi questo tuo proposito con altro nome e che tu dichi di ritirarti

compreso n'è, che ad ogni altro movimento, che a quel solo al

languenti. aleardi, 1-46: non altro / si udìa fra il gelo de

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (2 risultati)

madre vi s'intagliano le fegure o altro che debba improntarsi nelle monete.

, 5-342: vanno l'un dopo l'altro, ed alle pile / si segnan

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (2 risultati)

e posti di piatto l'uno sull'altro. a. gallo [in «

zinco; dentro questo v'ha un altro cilindro di terra porosa chiuso sotto,

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (2 risultati)

della valle, 1-ii-25: pilao non è altro che riso, rispetto al modo nostro

con butiro almeno, quando non vi è altro; ovvero ancora con carne o con

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (1 risultato)

potevano largamente vedere l'uno con l'altro: il quale coro in que'tempi era

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (7 risultati)

. attribuito a petrarca, xlvii-184: altro mar ti conviene [o amore]

ti conviene [o amore], altro piléggio / cercar, ché 'l mio da

uno sia sanato per ira, l'altro per metterlo fuore per piléggio, l'

per metterlo fuore per piléggio, l'altro per dolore e l'altro per povertà e

, l'altro per dolore e l'altro per povertà e l'altro per ferro.

dolore e l'altro per povertà e l'altro per ferro. guerrazzi, 1-557:

accademiche. crescenzio, 2-1-93: piloto altro non è che 'l nocchiero, overo

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (1 risultato)

fra giordano, 3-121: d'un altro [animale] dissero, che vive

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (3 risultati)

bruscoluzzi o peli / o pillacchere o altro, tu ti netti. bandi,

intorno e spianato il divelto, non accade altro fare per questo primo anno.

messo in un mortaio o in un altro recipiente; pesteho. bibbia volgar.

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (1 risultato)

. invece la novella mi è rimandata senz'altro. anche questa è stata una pillola

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (3 risultati)

che, malgrado ciò..., altro è essere uomo erudito ed altro è

., altro è essere uomo erudito ed altro è essere uomo grande. idem,

fu poi chiamato spicolo, e un altro minore di tre piede e mezzo col ferro

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (2 risultati)

avrei domandato... / ancor qualche altro pilo o vaso antico. idem,

2-192: tra l'uno e l'altro pillone... excavato era la

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (2 risultati)

serdonati, 9-34: gli darebbe un altro piloto peritissimo della navigazione. pantera

con un bastoncello in mano un altro tondo ne percuote, standosi egli fermo

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (4 risultati)

le costituzioni da un paese a un altro dove le condizioni son varie; è come

a loro medesimi e non actendono ad altro che a piluccarla e a trame le

, passando da un punto a un altro o da un'opera a un'altra.

appetito, ora un libro ora un altro. -affrontare un problema o un

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (1 risultato)

fa perdere, e lavorarlo come l'altro verde, che sarà verde di pimpinella

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (3 risultati)

già la mente avvezza a nutrirsi non d'altro che di miele pimpleo e di pappa

apparve come una meraviglia da aggiungere all'altro: quasi che il mare sorgesse improvvisamente

fiorio, 523: l'uno e l'altro scoiattolo,... quando mangia

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (2 risultati)

plinio], 326: il pinastro niente altro è che pino selvaggio di meravigliosa altezza

lato un orto azzurro di cavoli; dall'altro una macchia di mirti, di lillastri

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (1 risultato)

: pincione è un uccelletto, chiamato per altro nome fringuello. -figur.

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (4 risultati)

argomento o da un ragionamento a un altro in uno scritto o in un discorso

, e fagli sapere che ier l'altro sera monti montò in suo favore sul tripode

divertirsi parlando così alla pindarica di tutt'altro. tommaseo [s. v. j

, da un hemiepes e da un altro reiziano di 5 sillabe. = voce

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (2 risultati)

è lucerna e specchio. / s'altro si pensa, è falsa opinione. /

tettuccio che quivi era, con un altro pennello che più le piacque la improntò

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (1 risultato)

suo volto / mostra altr'opra, altro effetto, / che non quella, che

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (2 risultati)

occidente, pegnarà e afforzarà l'uno l'altro, e en quella ora lo cielo

sdegnare e a pignere l'uno contro all'altro i cavalli, onde si cominciò una

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (1 risultato)

mille e mille [piante] / senza altro seme ancor produce e cria / la

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (2 risultati)

lente un pezzuol di frangia ed un altro di appendice pinguedinosa circondante il canale degl'

cotesto porcil t'intromettesti, / u'ad altro obiecto non guardi ch'ai pascolo.

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (5 risultati)

tasso, 11-66: l'uno e l'altro pagan, come il trasporta / l'

8: di questi maggior pini, altro le merci / porta d'estrania parte agli

estrania parte agli altrui lidi: / altro d'armate squadre ornato e carco / sen

stoppani, 1-444: i geologi danno senz'altro il nome di 'pino vulcanico'a quel

13-488: vai a letto, pelacani che altro non sei, e non fare il

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (3 risultati)

'pimpinnàcolo': pinnacolo, castello di legno o altro dove sia pericoloso montare. palazzeschi,

pinta. voglio dire che non aspetta altro che la licenza di poterlo fare, perché

fino a ora ha divieto di stampare altro che cose sacre. -indurre qualcuno

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (2 risultati)

mura e la corpertura non si può vedere altro che pinture ad oro. egidio romano

, /... / l'altro con membra nude nere e smorte.

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (1 risultato)

dentino da un lato e due dall'altro che si incastrano fra loro (ed è

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (3 risultati)

l'uno è il consueto cibo e l'altro la comune delizia dell'oriente. c

correzione del vocabolario e che io non son altro che un sacco pieno e pinzo di

dall'un canto e la pinzoccheria dall'altro nelle donne nostre. = deriv

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (1 risultato)

stesso già la sentii che in ogn'altro premere che non abbi già mai per fedele

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (3 risultati)

e ricevi da me, poiché null'altro / atto è all'ufficio pio, ricevi

cura di scartarne ciò che richiami l'altro sesso. -rispettoso della religione e

, / che copre l'un e l'altro mio parente? 7.

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (4 risultati)

antonio barberino, preoccupando quella d'ogn'altro, somministrò decente sostento aj giovine transilvano

.. un misero vitalizio o qualcun altro di quei pii pasticci che le vecchie

errore dall'errore; onde è un altro pio ma impossibile desiderio, quello che richiede

. cattolica (un ente o un altro istituto o iniziativa regolata dal diritto canonico

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (3 risultati)

», 18-1-1986], 4: altro motivo dominante nella meditazione gramsciana, quello

copia / di nebbia tal che, s'altro non la sturba, / questo emisperio

formano i nuvoli, posciaché i nuvoli altro non sono che molti vapori insieme uniti

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (1 risultato)

schizzo, gocciolio di acqua o di altro liquido. g. brancati [plinio

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (1 risultato)

. uno gli porta l'armi, l'altro le vesti da pioggia, il terzo

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (3 risultati)

così bella / l'uno e l'altro ha talento d'esser solo / a porre

estremità del fusto d'un rocchetto o altro che s'interna nei grani delle cartelle.

or con salti, / e non far altro alfin di tanti assalti / che sudar

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (1 risultato)

, o da sé solo o mescolato con altro metallo, parte diventa litargirio, parte

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (3 risultati)

: l'una a casa ritorna e l'altro piomba / veloce in terra a promulgar

quasi in attesa che da un momento all'altro colei, non sapendo più trattenersi,

mazzini] l'intenzione di ritentare con altro sistema, quello cioè di bande armate che

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (3 risultati)

, 164: lo stesso dio dell'altro aveva le braccia lunghe, che lo

g. prati, i-ii: ogni altro modo / di sedar le mie vampe,

piombo, come preservativo, sul ferro od altro che facilmente si guasti all'aria.

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (2 risultati)

la imagine appare, e non in altro. idem, inf., 23-25:

corda dall'un lato piombata e dall'altro suverata, perché possa nell'acqua stesa e

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (8 risultati)

mutoli, dove infra l'uno e l'altro sieno li piombatoi. b. giambullari

diritti ù commesso deve andare ad un altro sportello per fare eseguire la piombatura.

sarà più vicino pesa più che l'altro dell'altro capo. = deriv

vicino pesa più che l'altro dell'altro capo. = deriv. da

si sarebbero incontrate, se fossero appartenuti ad altro sovrano il piombinese e lo scarlinese,

sm. cilindretto di piombo o di altro metallo, appeso a un filo, usato

2. massa di piombo o di altro metallo, sospesa allo scandaglio o ad

metallo, sospesa allo scandaglio o ad altro oggetto, usata per determinare la profondità

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (4 risultati)

quale si avvolge seta, refe o altro per lavori femminili o che al telaio

da un pezzo di piombo o di altro metallo, appeso a una catena,

egli nasce della sua vena propria né altro produce, overamente si truova nella vena

s'io vedeva il cerbero o alcun altro che mi desse sospetto, io gli

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (3 risultati)

gli diè lo strai di piombo, un altro d'oro, / che febo fé

sempre aggrava e lima / quanto l'altro n'integra e ne subbiima. -come

un sale di tale elemento su un altro azotidrato. - borato di piombo:

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

ha nell'un lato piombo e nell'altro suveri. lorenzo de'medici, i-285

fossero così adattate l'un sopra l'altro che ciascuno de'superiori fosse nel medesimo

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

uno capo è piombo e de l'altro segni come quarti, terzi e libbre.

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

camoscio. d annunzio, iv-2-928: un altro uomo, che volava nella nube,

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (3 risultati)

targioni tozzetti, 12-6-185: questo mistio altro non è che il tarso superiore di

della lingua ed il peso, tutt'altro che inerte, d'antiche tradizioni del pionierismo

americana sul riarmo. e infatti lo shuttle altro non è che una potenziale arma stellare

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (3 risultati)

ciascuno esser distante circa 608 braccia dall'altro), e intorno a tali segnati posti

negli intervalli tra un pioppeto e l'altro, contarono una dozzina di grossi camion

a vivere, propagandosi l'uno dall'altro, i lunghi pioppi cipressini della sua

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (3 risultati)

, 14-1: chiamasi rambotino e per altro nome pioppo un albero in italia di là

ostante sempre slatinava, e fra l'altro, quando voleva dire 'il tale è

una corteccia di piote, le quali altro non sono che alcuni pezzi di terra

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (6 risultati)

cappello a traverso e l'un l'altro tenendoci a braccio pel biancor della strada

grandi scarpe piotate o inseliciate o in altro modo coperte. lastri, i-223: questi

salto possibile tra l'uno e l'altro, non avverrà che occorrano se non raramente

tommaso salicotto... non desiderava altro di meglio che vender bene i suoi

de l'un taci, / e l'altro di'che si fa d'esta piova

). aretino, 20-260: alcuno altro partorisce con la sua signora, sendo

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

3-449: alle quali cose non so dir altro, se non che mi rallegro con

il tempo di pisa, che non fa altro che piovere senza restar mai. saba

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

carducci, iii-3-326: l'un dopo l'altro i messi di sventura /

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

., 27-111: questo cielo non ha altro dove / che la mente divina,

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (4 risultati)

: se nella nostra città non vi resta altro impiego che il comprare degli stabili e

cento, computandosi l'uno per l'altro, non è piccolo frutto nei censi

un'acqua ghiacciata, e il mio vivere altro non è che intirizzimento doloroso.

faldella, iii-114: uno dopo l'altro, le erano scomparsi tutti i denti

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (2 risultati)

di favellare delle vostre lodi, che altro fo io fuorché commendare molti bellissimi e

stagnino..., era come un altro della sua specie, e fra tutti e

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (1 risultato)

i. frugoni, i-6-238: è quest'altro un uom giocondo, / grasso grasso

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (1 risultato)

traslazioni silenti. arbasino, 12-86: un altro giorno, nelle stalle in vergognoso disordine

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (1 risultato)

aria / che quell'odor di mucido, altro suono / che il grave gracilar delle

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (5 risultati)

o meno fitto su un tessuto d'altro colore, come motivo ornamentale. -a

oro o argentata festuca o bottoncino od altro pippolo da giuntare a camisce. 5

o meno fitto su un tessuto d'altro colore, come motivo ornamentale. -a

sorger si fa su l'uno e l'altro altare, / a cui la sacra

vasi da cui sembra che escan fiamme o altro e che mettonsi per ornamento su certe

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (4 risultati)

l'uno desiderabile sta dinanzi a l'altro a li occhi de la nostra anima per

fossero gli stipiti inclinanti l'uno verso l'altro come nelle egizie, che pocok perciò

maggior potere, subordinati l'uno all'altro e dipendenti tutti da un vertice supremo

inventar diverse / membra, un non altro che assembrarle insieme / contrastate con arte

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (1 risultato)

di cui / non ha l'egitto altro che il nome e l'ombra, /

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (2 risultati)

arsa e colà un monticello, in un altro luogo un precipizio. cattaneo, v-2-90

circuendo la superficie che l'uno tocchi l'altro, chiuggono tutta la superficie quasi come

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (1 risultato)

mi abbiano gonfiato, ma non è altro che mal di denti. no, non

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (2 risultati)

feroci pirati non ha perduto nella discendenza altro che la ferocia: la robustezza v'

dell'edizione in quarto, e qualcun altro dell'edizione bodoniana in dodici..

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (2 risultati)

la presenza e le operazioni di qualsiasi altro competitore. -che ha per argomento i

costumano i cosacchi di darsi non ad altro studio che dell'armi e della piratica

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (2 risultati)

germi patogeni, determinando, fra l'altro, una violenta febbre. =

ma sempre piria, onde or non ha altro nome / che il signor piria.

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (1 risultato)

grigio solfurato o piritoso o mescolato con altro rame carbonato. = deriv.

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (3 risultati)

uno è il pireliometro diretto, l'altro pireliometro a lente. = voce

un piede, e girandovi intorno con l'altro. c. e. gadda,

, piroettavano agili da un trapezio all'altro gli acrobati per raggiungere a volo il

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (1 risultato)

e garzia de holguin, con qualche altro soldato spagnuolo, saltando sulla piragua,

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (1 risultato)

di natura particolare, ma il quale altro non è che un acido acetico carico d'

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (5 risultati)

). cattaneo, v-2-118: un altro mare di fenomeni, già sottomesso dal

ii-118: di altri apparecchi non vidi altro, salvo che aveano alcuni pezzi di tavola

tante distanze fra l'un e l'altro pirone. baldinucci, 125: '

. dial. treppiedi di terracotta o di altro materiale refrattario usato per sostenere le ceramiche

grosso affermato in un buco con un altro pironcino, che è nel tronco della vite

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (1 risultato)

/ pareva da pirrica danza / l'altro; e col levar delle braccia / con

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (1 risultato)

diceva niente certo tenendo in serbo qualche altro episodio pisano di suo padre.

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (5 risultati)

è uno che à 4 bolognini e un altro à 6 pisani; quello da li

quella medesima ragione l'uno che l'altro. ghirardacci, 3-308: bandirono tutti

dal lombardo, e nella toscana medesima altro è l'accento fiorentino, altro il

medesima altro è l'accento fiorentino, altro il sanese o il pisano.

tuo saper, che quel d'ogn'altro esclude, / il poetico stile e

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (5 risultati)

prov. donna che si liscia vuol far altro che la piscia: se la donna

donna che si liscia, / vuol far altro che la piscia. fanfani, 3-238

: 'donna che si liscia, vuol far altro che la piscia'. ed è vero

quale dice il micheli che non ad altro è dannosa che alle gramigne, ai pisciacani

. l'hanno dovuto disseppellire e portare in altro luogo, ignoto, perché la gente

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (2 risultati)

, / lascia ire alfonso e pigliati altro spasso: / vedi ch'egli è

vale unzione / né suco né rimedio altro sì fatto / che gli è un scopar

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (3 risultati)

venuta a roma non ha saputo far altro che rizzare in piazza venezia quel pasticcio

e impostori, questo, e non altro, sono e saranno per un pezzo gli

. altrettanta acqua fresca veniva per un altro aquedotto: e per cammino si congiungevano

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (5 risultati)

nato... e di quell'altro ch'era stato alla piscina anni trentotto.

pinta. voglio dire che non aspetta altro che la licenza di poterlo fare, perché

fino a ora ha divieto di stampare altro che cose sacre. 10.

una sera una conca di piscio e d'altro fastidio tristo a dosso a bindo tenghi

del piscio in nell'orecchia e l'altro in nell'altra. trattati antichi, 102

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (1 risultato)

uno che saghe in alto e l'altro che va terragnolo: quello ha di bisogno

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (1 risultato)

: se il nostro vittorio non avesse fatto altro che affaticarsi attorno a ricalchi italiani d'

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (4 risultati)

pispiglio, senza più pispiglio, senz'altro pispiglio: senza aggiungere altro, senza

, senz'altro pispiglio: senza aggiungere altro, senza discutere ulteriormente; senza indugio

idem, xliii-147: poscia mandollo, senz'altro pispiglio, / in una gran provincia

dire, ora dall'uno e ora dall'altro: corri a casa, pispolino,

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (2 risultati)

64: come balocchi non ebbe mai altro che altarini, piccole pissidi e aspersori e

così perché chi è discosto non sente altro che un suono come di chi non facesse

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (2 risultati)

piano e di segreto l'un a l'altro o all'orecchio o con cenni di

. avevano iniziato l'un dopo l'altro la serie degli spettacoli cinematografici...

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (1 risultato)

/ e più l'un dì che l'altro andar al vario / di quel ch'

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (1 risultato)

pistacchio di montagna o nostrale ad un altro nocciolo il quale né per la figura

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (4 risultati)

amore molto eccellenti e in tra l'altro fece tre nobili pistole. buccio di

non tanto per la pistola quanto per altro che avenne nel dare la pistola a pilade

, 124: altri non vorranno parlar d'altro che del loro studiare et entraranno a

tuo vile poeta che fece sue pistole o altro in endecasillabi sciolti. montale, 21-85

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (2 risultati)

, xiv-87: s. paolo non fa altro nelle sue pistole che argomentare la nostra

con capsula centrale di rame o di altro materiale, permise di giungere alla pistola

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (1 risultato)

avanti palazzo accadde due giorni sono un altro rumore e furono tirate delle fucilate contro

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (2 risultati)

pace, quanto l'uno e l'altro scipione nella guerra, lo quale liberòe la

disfarla 'mprontitudine. allegri, 63: l'altro s'appanciollò su la ciscfanna pistoiese.

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (1 risultato)

un nuovo colpo da un momento all'altro. c. e. gadda, 12-71

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (6 risultati)

: è inutile illuderci l'un l'altro e gonfiare la voce coi pistolotti retorici

quelle armi) passato da un canto all'altro morto a terra. dottori, 1-6

aria di passare nell'uno o nell'altro (e tale procedimento, la cui prima

con giustezza, ma agevolmente dentro un altro tubo come in un fodero, e col

da fuoco. brusoni, 6-163: l'altro... prima si sentì passare

si sentì passare da un canto all'altro dalla spada di glisomiro che potesse scaricare

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (2 risultati)

pane. collenuccio, 1-201: quest'altro è lo pistore et ha in potere

il vetro, la cenere detta turca ed altro simile. vocabolario di agricoltura [s

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (4 risultati)

, 1-27: non così parve a quell'altro tiranno di siracusa anzi che volle essere

i quali voleano l'un per l'altro morire. cuoco, 2-i-85: questi collegi

verso d'ennio, meglio che l'altro. piovene, 10-xix: pensiamo ad

passaggio delle anime di questo in queu'altro corpo, la quale serve d'oglio e

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (1 risultato)

vita ascetica (che comportava fra l'altro il divieto del matrimonio, la regola

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (1 risultato)

della sora rosa. se tu ingrassi un altro poco, diventi un pitanzóne'.

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (2 risultati)

: la pitiusa... non è altro che quella pianta chiamata dagli speziali esula

che van da questo e da quell'altro pittoccando oggi uno scudo e diman due.

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (4 risultati)

, né come l'anticamera, che per altro è vera scuola di creanze, possa

in pitocchino grigio da un canto all'altro del mondo. p. petrocchi [s

fastidiose! ed a discacciarle vi vuol altro che la rosta o l'acqua bollita

/ che l'un corrompe e l'altro orna il convito. lucini, 4-92:

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (1 risultato)

verso la fine, mi pare, dell'altro dopoguerra, una delle nostre poche scrutatrici

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (3 risultati)

e mentre che sta rossa / nient'altro fuor che tinche in lei si piglia:

e marittima. cestoni, 283: l'altro giorno il marcellino... ordinò

. giambullari, i-512: non v'è altro che spine, sterpi e ciottoli /

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (4 risultati)

. di giacomo, i-547: l'altro, mentre badava stupidamente a regolare il

d'ogni facultà: non atese ad altro e quasi d'ogni arte, a

di quello un corno, de l'altro un quarto di dietro, di costui l'

mina che non tiene quello e quell'altro; di sorte che, con maggior

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (4 risultati)

ma or in un luogo or in un altro va coprendo di tinte schiette o al

. grazzini, 6-233: non essendo altro i poeti che pittori che parlano e

colori. cesarotti, 1-vi-209: un altro gran poeta il sig. di voltaire lo

due corpi, l'uno virile, l'altro femineo; ecco il sole e la

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (4 risultati)

vestir costei, e non gli sapete metter altro che 'l velo e la becca.

non sanno, i quali, senza intendere altro, corrono dietro il parer d'altrui

pittorucolo che non sa più ritrarre null'altro tranne un tipo, l'amante che

michelangelo, raffaello ec. non conobbero altro pittoresco che la storia, il ragionamento,

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (2 risultati)

o l'assenza dell'uno o dell'altro elemento; come quella, che un tempo

; be', allora dell'uno e dell'altro. non ricusavano, d'altronde,

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (1 risultato)

costanzo stette sette dì in roma né altro fece in quel mezzo che rubare tutte le

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (2 risultati)

interne si adoperano pitture bianche o di altro colore; per le tubolature si adoperano

lo vorrei nemmeno in pittura corrisponde all'altro: in quel luogo non ci starei nemmeno

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (4 risultati)

gli cantoni, mossi dalla invidia, altro non fanno che dir male di questo

col divenir salsa o acida o di altro sapore, o col farsi or più ed

quanto prima si tagliano non mandano fuori altro che marcia pituitosa. redi, 16-viii-270

.. in oltre cadono in un altro errore peggio, ed è che hanno nel

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (4 risultati)

. francesco da barberino, iii-150: s'altro de'tuoi morisse / e ne'miglior

minaccia spesso. -modificato da un altro aw. di quantità (molto,

pio amare / che non amò nuu'altro, ciò mi pare. stefano protonotaro

più in tal tempo che in ogni altro ridotto alle barbe u succhio o umore

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (5 risultati)

che la negazione sia espressa. -più altro: nulla più. carducci, ii-3-277

che te l'aveva mandato: poi più altro. idem, ii-16-136: ieri avevo

. c. dati, 3-13: un altro gonzo simile a questo essendo a un

, / che non canta già mai nuh'altro amante / uso di ben amar ©trapassante

.. / che criò questo e quell'altro emispero, / e mansueto più giove

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (5 risultati)

del paradiso è più di lunge che niuno altro. panfilo volgar., 37:

: quivi, prima che urtasse in altro luogo, / a cader venne: e

, brutto, cattivo, ecc. dell'altro). -in costrutti dubitativi, pone

due occhi l'uno più bello dell'altro. -iterato o in relazione con

la più onesta e la più valorosa che altro signore che oggi corona porti. buti

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

quale non volle di quella poetica natura scorgere altro che la più inferior parte.

: salamone ingannato fue, non ch'altro, / ch'era del senno la più

a quella lettera. 10. altro, ulteriore, nuovo, aggiunto (in

un agg. numer.: non altro oltre a quel numero. fra giordano

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

mira che l'una tace e l'altro geme, / e più vigor mostra il

visse e pover se morì. / chi altro cerca non intende più. guicciardini,

incontrare. -in contesto negativo: altro, ulteriori cose. dante, inf

[s. v. j: in altro senso, altra ellissi. di più

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

movendo / l'uno in virtù dell'altro concordanze / insite in quell'arcaica parola

retorica per indicare che non occorre aggiungere altro. boccaccio, dee.,

-e nulla più: e null'altro (di caratteristiche fisiche e spirituali)

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (9 risultati)

gentile il più che posso; ma l'altro giorno, per es., il 5

, altrettanto, ugualmente; e null'altro; esattamente e costantemente la quantità indicata

! -non più che: null'altro, proprio soltanto quello o per quello

/ fuor che di foglie al vento, altro frastuono. - non

farmi spiritare. piucché io pensava, altro uso indovinar non potea che l'annunciato

». - più che altro: soprattutto; quasi totalmente. landolfi

bonario e sentenzioso, preoccupato più che altro della buona tavola. -

, n-66: l'uno e l'altro pagan, come il trasporta / l'impeto

con tirargli bene spartiti l'un dall'altro più che si possi. -

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (13 risultati)

portato di là per le navigazioni oro ed altro, che paga alla corona il quinto

conto che tanto a un luogo come all'altro, poco più poco meno, ci

.. 'più o meno'ha un altro senso, come quasi d'approssimazione. 'più

, veduto che non si sarebbe fatto altro che esasperarlo e indurirlo quel più.

la ragione] non gli serve ad altro che a fargli quel più conoscere la sua

mia signora. -senza fare nient'altro, limitandosi a quello. cesari,

? -senza frapporre indugi, senz'altro, immediatamente; direttamente, esplicitamente.

o d'atto parlando, vale senz'altro, semplicemente, fermandosi lì. 'vi

tanto brutto, tanto noioso'. l'altro risponde: 'un po'più! '.

! '. -uno più dell'altro, che l'altro; e l'altro

-uno più dell'altro, che l'altro; e l'altro più: per

altro, che l'altro; e l'altro più: per indicare paradossalmente l'impossibilità

campi, l'uno avea paura e l'altro più. -vie più: v

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (1 risultato)

barba (come segno pregio e l'altro aver presume, / sin che spiegasti al

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (5 risultati)

mezzo del foglio da un canto a l'altro. giov. soranzo, 119:

2-35-3: prend'ei riposo e com'ogn'altro suole / toma la notte a ricovrar

anonime napoletane del quattrocento, lxiv-111: altro ha la caza et io stisi la rete

s'appoggi sur un fardel di cotone o altro piumaccetto morbido. s. maffei,

all'occasione poi o di cannonate o altro con stopparoli per quel poco di tempo

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (2 risultati)

di questi si saldi nella colonna e l'altro deve avere la sua vite ch'eschi

capelli. montale, 15-176: ben altro / è l'amore -e fra gli

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (2 risultati)

una perdis o un puveri o un altro ociello di questo grande, e si lo

là. alvaro, 2-44: apparve un altro ragazzo che portava legato a un laccio

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (3 risultati)

cipria (e, analogamente, ogni altro oggetto di diverso materiale, come velluto,

santo piuttosto venne in bngua che in altro membro e questo elesse per più atto istromento

dire orfana, venendomi tu meno, che altro ricorso non ho? b. pulci

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (2 risultati)

(femm. -a). ricevuta o altro documento ufficiale, pubblico. testi

: dipartisti pastor, tomi soldato: / altro che cetra e boschereccia piva / la

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (6 risultati)

comparire un buon cervello innanzi ad un altro che non era così buono; e con

persuaso della capacità sua che toccò all'altro di mettere le pive nel sacco e andar

delle stinche, che condivideva con un altro pigionale, pivello più di lui ma non

, lungimirante, saggio, / l'altro il pivello fervoroso, tributario in tutto

, / che senza la sua luce altro non cura; / a ciò che,

misero prete fece star con lui un altro prete parato col piovale. masuccio,

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (2 risultati)

di ranocchia; / ché, ad altro suon che di cembalo o pivi, /

che papa e chiesa, non fosse altro, funzionano da venti secoli. eppoi affideranno

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (3 risultati)

. focaccia di farina di grano o altro cereale, salata o dolce, per

tanara, 351: conosciamo un altro uccello simile al suddetto, ma la

. tanara, 351: conosciamo un altro uccello simile al suddetto, ma la

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (3 risultati)

p. fortini, iii-395: sareste mai altro che un prebeuzo e un noto pizicagniolo

stuzzica, come salame, cacio e altro. michieli vitturi, xl-263: si tiene

gli avvenimenti della nostra famiglia, a ogni altro saranno un imbarazzo inutile e materia da

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (6 risultati)

in questa azzione particolarmente, perché con altro non so se avesse sentito con tanto

'l poverino né con lusinghe né con altro si rachetava. parabosco, 4-22: confessa

ed a'piedi, e l'aquila dall'altro lato pizzicandola le toglie l'orgoglio.

, 1-ii-57: -te', soggiunse l'altro, porgendogli una zucca che gli pendeva

ora sull'un braccio, ora sull'altro portavo piegato un grande scialle a quadretti

che impari / de l'offizio primiero altro più degno. / spargesti polve a

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (6 risultati)

modi, -ribattè il sergente. -e un altro che potrei pizzicare è quello là,

quando alcuni pochi soldati della vanguardia dell'altro cominciano a tirare a retroguardia dell'esercito

zaffata era più per noia che per altro. carducci, ii-14-92: lo zendrini

, ii-14-92: lo zendrini non fu altro che un impotente ammalato rabbioso; fu

accama, inciccia poco; più che altro pizzica in pelle in pelle; ma

olezzi sollevantisi dal suolo, era tutt'altro che un convegno romantico. difficilmente un

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (5 risultati)

vizenza pizegò alquanto; ma non fu altro. bibbiena, 1-149: la peste va

pizzicava del tristo, benché fosse per altro assai buon giovine, immaginò d'ingannare

posso dire che da vivo non ho fatto altro che studiare, tanto che questo m'

: tal concetto è vivo, tal altro è grazioso, ma sente del secento e

8-92: ora la pigliava su di un altro tono, con risolino furbo e le

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (4 risultati)

, 61: un vid'io, qual altro andromaco, / di forte stomaco /

. non contano come quinta razza perché altro non sono che una mistione e crestomazia

il lavoro e l'agitazione: non altro. tozzi, v-199: due contadine si

pazzie con questi vecchi bavosi, che altro non sanno fare che darvi qualche pizicone

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (5 risultati)

nel sedere sia tinto di nero o di altro colore, e vada in giro ad

, excita gran pizicore che non è altro che somma cupidità di gratarsi. lorenzo

lettino, mentre egli, con un altro impeto di dispetto, e alle ciglia

èva] vide la natura l'uno dell'altro con altro intendimen to che

vide la natura l'uno dell'altro con altro intendimen to che prima e

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (1 risultato)

mi accompagnavano, quando non potean farmi altro male, mi davan de'pizzicotti nelle

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (2 risultati)

goldoni, vii-1162: io non ho altro in testa che abiti...,

pizzo tre grossi pali di leccio o d'altro; poi attorno gli s'awolge la

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (2 risultati)

i-28: le guardie le scolte e se altro ordine v'era si spartivan da loro

voce fr. ha assunto fra l'altro il signif. di manifesto, cartellone,

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (3 risultati)

tuo sguardo. pavese, 3-87: altro è parlare, altro sottnre, amico

pavese, 3-87: altro è parlare, altro sottnre, amico. ma certo parlando

tempi godea / l'un per l'altro a morir gli agresti eroi; / ma

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (6 risultati)

o lamina sottile di metallo o di altro materiale, per lo più limitata rispetto

apprestamenti di questi di gran placche ed altro di argento massiccio. magalotti, 26-192:

giorno appresso fu ritrovato da'nostri un altro pozzo che arrivava con la sua profondità

un albero domestico per innestarlo in un altro a cui ne sia stata asportata un'

un metallo con uno strato sottile di altro metallo. tommaseo [s. v

constano di un metallo meno prezioso con altro sovrappostovi di metallo fino (argento od

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (3 risultati)

. rivestito di uno strato sottile di altro metallo. gozzano, i-570: ed

uno strato metallico alla superficie di un altro materiale metallico, effettuata a scopo di

: in principio [la tenera pianta] altro non mostra che la radice, le

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (1 risultato)

dai membri di un concilio o da altro organo collegiale ecclesiastico per esprimere voto favorevole

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (3 risultati)

avrei sempre consigliato l'uno e l'altro di loro a vivere con pace amichevole.

: mi esponeva dinanzi l'un dopo l'altro tutti quanti i suoi merletti: e

la scabrosità dell'uno dalla placidezza dell'altro. leopardi, i-1329: leggendo i versi

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (5 risultati)

a scrivere cose placide, né meno un altro, severo e grave, a scrivere

essa non aveva bisogno di credere ad altro che alla, continuazione della sua attuale

in un senso, quantunque in un altro il puro e placido amore non sia

balli, ai canti, / ch'altro non son che placidi preludi / che di

al duca, e benché d'animo per altro assai placido e mite, non per

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (3 risultati)

prender di retenir e dar tortura et altro cum quella medema auctoritade che hanno li

placiti di aristotile a quelli di un altro? buonafede, 5-179: lo stesso

e di filologi, essa non importa altro se non che bisogni spogliarsi di ogni

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (3 risultati)

, non l'uno in faccia all'altro, ma amendue volti alla medesima plaga del

quattro modi in maniera che ciascuno ottenne un altro modo compagno l'intervallo d'una diatessaron

tedesco che il carducci non ha fatto altro che tradurre gli autori greci ed i

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (2 risultati)

passo riprodotto o pedissequante imitato da un altro autore, senza citarne la fonte.

autentici, lasciando tra l'uno e l'altro di questi, come in ciascuna delle

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (1 risultato)

, sì t'acorda, no curar d'altro pato. rainardo e lesengrino, xxxv-i-833

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (1 risultato)

tunica nera e bianca, e l'altro compagno silenzioso, scarno, irrigidito,

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (1 risultato)

e la vostra pase l'un al'altro. = comp. di piasentiero,

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (2 risultati)

poco a poco, che non è altro che quel plasma degli antichi, ripreso

carlo bonaparte e letizia ramorino a tutt'altro badavano, procreando, che a plasmare il

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (4 risultati)

visconti, i-3-74: in questo tempo paulo altro non plasma / dentro a la mente

sua morte, in sé sarebbe nient'altro che uno scherzo onirocritico, ove questo

materia], per non fargli percepire altro che l'impressione drammatica che emana dalla

forma e nella plasmazione; né è altro equar il membro, se non acconciarlo

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (1 risultato)

del nome, e del fatto sia quest'altro che, sì come la cera o

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (1 risultato)

in plastica per l'acqua e un altro recipiente speciale per la pappa. soldati

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (4 risultati)

è quello che conserva più d'ogni altro la plasticità alla sua immagine del mondo

della nascita o riproduzione. in un altro senso è la attitudine più o meno grande

concozione e preparazione, ma d'un altro assai più nobile e di maggior vigore.

braccia, la testa e qualcosa d'altro. la pelle è proprio plastica a protendersi

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (1 risultato)

carducci, iii-10-179: l'allegoria qui altro non è che la personificazione dei concetti

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (3 risultati)

antiche, et egli prima di ogni altro portò a venezia gli arbori dei platani.

tutti i versi grande e spazioso più d'altro qualsiasi arbore. brusoni, 1-10:

. è legname forte e più d'ogn'altro vi si conserva: parimente il platano

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (1 risultato)

che si chiamano abilità, corrano all'altro punto e riescano così grossolani e plateali

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (3 risultati)

pianeti si trova in un segno e l'altro nel segno opposito apunto...

di metallo, legno, cuoio o altro materiale. ramelli, 45: sono

di un piano portafoglio e di un altro portaforma: quest'ultimo, mobile anch'esso

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (1 risultato)

che se ne dica plotino o altro platonico filosofante. magalotti, 23-76: io

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (4 risultati)

ma comprova ancora che non possono aver altro valore che quello delle ricchezze, perciocché

reale. bertola, 1-66: un altro potrebbe rispondere che que'parecchi non guardarono

probabilmente né pure il petrarca, conobbero altro che di nome le opere metafisiche di platone

non hanno da rintracciare né da esprimere altro carattere che quello di amante,.

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (2 risultati)

serbelloni ove il conte primeggiava e l'altro era un abatino pedagogo, è quasi

un libro plausibile sopra un soggetto, un altro s'invoglia di far altrettanto. lastri

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (2 risultati)

che il plauso della turba sciocca / altro non è che voto e instabil suono,

-merito. muratori, 10-i-266: per altro confesso anch'io che, se non

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (4 risultati)

tanta magnificenza quella sorta di poesia che l'altro giorno non era altro che una semplice

poesia che l'altro giorno non era altro che una semplice cantilena, intonata da

'ntomo il freddo plaustro ed anco / l'altro che sotto a voi la terra asconde

, e altri ribelli come voi volete altro re e altra legge, accompagnatevi col

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (3 risultati)

esuli per ingiuria che l'uno e l'altro avea fatto alla plebe. nardi,

serva e impudicamente allevata, non d'altro conoscitrice che del gioco della vita.

della materia. onofrio, 166: l'altro veniva innanzi restio, non perché avesse

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (1 risultato)

e l'uno era de'nobili, l'altro degli ignobili. vico, 4-i-861:

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (4 risultati)

parnaso ed elicona. paleario, 60: altro non è che follia...

contadini o plebei, e sudditi a altro principe,... non aveano

dove abitava. caro, 12-i-314: un altro giorno poi si è fatta una caccia

il libro, del resto, non è altro che una raccolta di tutte le ingiurie

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (4 risultati)

). lomazzi, 4-ii-336: l'altro [sacrificio] era plebeo, che si

p. fortini, iii-395: sareste mai altro che un prebeuzo e un noto pizicagniolo

, per la loro bontà, non trovano altro che plebesco soldo: e'sono gente

: in una lettera usava 'plebicola'un altro semplice prete sul far di san

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (1 risultato)

per il ropke la terza via è senz'altro trovata una volta per tutte:

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (2 risultati)

sono alcuni che si hanno fatto un altro dio: quello è il tuo dio,

o anche un privato cittadino) a un altro soggetto affinché tratti determinati affari, gestisca

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (2 risultati)

/ dare un busso alle botte e l'altro al cerchio. fagiuoli, 1-4-288:

lunghe fortune alla casa, a poco altro attese che ad accumulare opulenze.

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (2 risultati)

: l'anima... non addimanda altro se non questa beatitudine, stato sommo

distintamente sotto nomi d'animali. che altro vuole essa esprimere per le settemila pecore

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (4 risultati)

. il pleonasmos, che non è altro che uno aggiongimento di parola superflua,

opinare che 'porti e descriva'siano pleonasma. altro è il 'portare', cioè 'contenere',

ch'io così spiego quel passo, altro è il 'descrivere'. berchet, 1-202:

luogo quello che l'altra dice in un altro (inversione). -in

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (2 risultati)

riproduzioni di errori trasmessi d'uno in altro. borgese, 6-10: il realismo lasciato

costituito da una piastrina metallica o di altro materiale, che veniva applicata sulla superficie

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (1 risultato)

emorroidale conferma questa supposizione, che non altro che debolezza e mancanza della debita elasticità

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (6 risultati)

in un corpo di una fanciulletta per altro sana e di corpo pletorico, non

corpo pletorico, non possono ridursi ad altro genere d'infermità... che

il vizio del sangue che, se non altro, deve in una giovane pletorica supporsi

iii-46: 'pietro': è quella penna od altro con cui si suona la lira.

cieli altissimi / son l'uno all'altro. gnoli, 1-50: nereggiano gli

l'impresa d'altre spalle e d'altro armo. ariosto, 3-34: terrà costui

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (5 risultati)

e di così diversa natura; ma scelga altro letto che il plettro. far consumare

al crin rose mi lega, / altro plettro amor mi porge, / mente nuova

interno della cavità toracica, e l'altro, detto pleura viscerale o polmonale o polmonica

: veduto il mediastino conseguente occorre l'altro pannicolo, chiamato 'pleura': ed è

... il giovamento suo non è altro che i... membri del

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (1 risultato)

dallo strisciare di un oggetto su un altro (anche ripetuto o unito con altre voci

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (3 risultati)

. né cherico, né cavaliere o alqun altro di che che condizione, della

guer ^ o di baxachomandri, da l'altro lado ène la via plubega. statuto

o balcone o uscio o chiostro o altro luogo plubico dimori. 3.

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (1 risultato)

qualità loro, la quale non è altro che tristezza, tardità, pensiero, melancolia

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (1 risultato)

, i-2-177: la filosofia generale non è altro se non le scienze filosofiche speciali,

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (4 risultati)

di voi, un giorno o l'altro, si avrà sempre bisogno ». pasolini

molteplicità di esseri, l'uno dall'altro indipendente. b. croce, ii-11

ciascuno originario e autonomo rispetto all'altro ed espressione di un corrispondente gruppo sociale

non si potrà muovere contra de l'altro e sarà cosa difficile che il mondo sia

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (2 risultati)

compiacendosi in contradire e retroandare quanto l'altro va tessendo. battista, vi-2-13:

movimenti a favore dell'uno e dell'altro intento;... a chi saprà

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (2 risultati)

spogliatissimi con figurazioni eccitanti; e un altro, detto dei mostri, quelli grassissimi

talento o ispirazione o intuizione non è altro che il trovar la strada empiricamente, a

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (3 risultati)

egli [avere] serve a coniugare un altro verbo o se stesso, il che

. de nicola, 628: altro dispaccio fu anche ieri comunica

la funzione di un pluteo (un altro elemento costruttivo). cesariano,

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (1 risultato)

dei nobili, armati uno contro l'altro, entro la stessa cerchia di mura

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (3 risultati)

317: nero come l'inchiostro, un altro [cavallo], araldico, gigantesco

/ valse che il mare e ciascun altro fluvio / non soperchiasse licabetto e cirra

già per qual cagione, costandoci per altro verso ch'egli fosse fatto per rappresentare la

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (5 risultati)

una goccia d'acqua o d'altro liquore, una bolla d'aria, non

tecn. che usa l'aria o un altro corpo aeriforme come fluido intermediario per trasmettere

pomeriggi del week-end ciascuno a guardare ciascun altro in cagnesco silenzio. -scherz

, 'motocafoni', ma ci vuol altro che nomignoli satirici a reprimere un tal

invenzione dei pneumatici insino ad oggi nessun altro progresso si è ottenuto nell'idea e

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (1 risultato)

la terra,... sopraggiunse un altro angelo... e comandò loro

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (2 risultati)

, ci toccano ogni dì più che l'altro. = deriv. da poccia.

non potendo altrimenti trovarla, conchiusono che altro che qualche sua bizzarria, di che anche

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (4 risultati)

di dirti che per quest'affare o per altro, nella mia pochezza, sono sempre

che gli appariva tutta superstiziosa e d'un altro mondo. 2. piccolo

i-327: io non sono ricco, tutt'altro, non posso andare ogni pochino con

, gli prestava un libro dopo l'altro, il primo che gli veniva alle mani

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (2 risultati)

: né perde l'un, né l'altro acquista il prato, / ma come

dante, inf., 20-115: quell'altro che ne'fianchi è così poco,

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (2 risultati)

, i-intr. (1-iv-14): niuno altro subsidio rimase che o la carità degli

ferrari, ii-211: noi non abbiamo appunto altro scopo se non di abolire il regno

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (2 risultati)

: i cinquecentisti volgari non peccavano d'altro che di poco, non di troppo.

mio poco, anzi che non averne altro prò che le noie di custodirlo. cantù

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (6 risultati)

al bagno sensa aver beuto e mangiato altro che un pogo di acqua. savonarola

/ la favola dello stento; / un altro po'm'addormento. moravia, i-563

hi-13-m: se anche fossero vissuti un altro po'd'anni già avrebbero visto alcuni degli

geppe!... tognarino batté l'altro giomaccio e gli fece dalle otto alle

un po'po', allora è un altro paio di maniche: canto le storie che

/ un poco me volgendo a l'altro polo, /... / vidi

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (3 risultati)

questo frutto... di scorza per altro liscia, tempestata d'alcune punte o

l'uno da sua casa, l'altro dal re cattolico, dove l'aveva mandato

'folti boschi o in tane o altro loco, / leon né lupo né can

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (5 risultati)

grazzini, 4-433: non mi duole altro, se non ch'a ogni poco

di sgherri, ora l'uno ora l'altro, le davan da fare ogni poco

v'andrei. algarotti, 1-i-12: un altro di spiriti non tanto vivaci passò in

assai, ché forse l'uno e l'altro perderai. ibidem, 356: niente

tu eschi for di casa overo di altro vino potente: è utile.

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (3 risultati)

chioccia: non ha però febbre né altro male. aretino, 20-95: io,

moglie di cui ti favello / non mostra altro che tossa, tanto è magra,

essendo messer galeazzo malato di podagre e d'altro, comandò a messer pandolfo che cavalcasse

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (1 risultato)

un popolo e anderanno ad abitare in un altro. carena, 2-313: 'poderàio'dicono

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (3 risultati)

un podere a un contadino non è altro che far compagnia con un ladro, e

poiché non hanno né l'una né l'altro. -lavoratore buono, di un

a la porta di sotto e l'altro la casella de l'onzolo. segneri,

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (5 risultati)

uno era troppo più poderoso che l'altro. furo insieme a la battaglia: lo

giuramento e giustizia non dovete pensar ad altro che a non dispiacere a filippo. guerrazzi

un lato oltraggiare la giustizia e dall'altro alienarvi potentadi sf poderosi. cesarotti,

occasione al sapori di pubblicare fra l'altro il bellissimo quadro sull'altar maggiore dei

e la sua veemenza superi quella di ciascun altro. pallavicino, 1-567: l'amor

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (5 risultati)

il cancelliere] non pigli di alcuno atto altro che quello che sono consueti pigliare e'

fu chiamato capitano del popolo e l'altro podestà. tassoni, 1-12: scriveano i

quegli individui. foscolo, vii-191: un altro [professore] passeggia con la mantenuta

): a sinistra, e a un altro lato della tavola,...

e lega / l'uno e l'altro con l'aspetto. -di animali

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (1 risultato)

/ o fi perdi gli uni e l'altro. -di animali. redi,

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (3 risultati)

: quasi tutti gli sports non son altro che vecchi giuochi infantili adattati ai grandi e

spazio nella schiera tra un uomo ed un altro per lungo e tra l'un ordine

e tra l'un ordine e l'altro da lato si debbia fare. dizionario

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (2 risultati)

/ con altra voce ornai, con altro vello / ritornerò poeta, ed in sul

/ facti un per laura e l'altro per beatrice. castiglione, 412: pensate

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (1 risultato)

trattai di fare il poemone, quell'altro rispose che l'arebbe auto caro ma che

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (3 risultati)

, i-148: la poesia non è altro che una finzione. così dice platone

: la poesia non è in sua natura altro che imitazione, e questo non si

quanto a me, la poesia non altro essere se non che un'arte di

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (3 risultati)

e questi dicitori per rima non siano altro che poete volgari, degno e ragionevole

questo nome di poeta non vuol dir altro che facitore. dolce, l-i-152:

poeti. ricci, 3-98: che altro è il poeta che un vendibubbole, un

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (2 risultati)

, che sempre dite l'un dell'altro male. boccalini, i-15: fecero prigione

deua democrazia italiana, la quale non altro essendo che una vera e misera academia

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (4 risultati)

con l'un senso e con l'altro passa per poetana per tutto. ella poeteggia

nostri poetanti avrai osservati, che nuli'altro sanno fare, col loro malanno, se

stimo acconcio né a ciò né ad altro. allegri, 59: io mi condussi

materia. patrizi, 1-iii-4: in altro genere di cose veduto avea che verità

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (2 risultati)

,... mi conviene aggiugnere l'altro giogo di parnasso più eccellente, dove

l'adorazione degl'idoli non vuol dir altro, in questi casi, che avere in

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (1 risultato)

cortesia. idem, iii-10-50: di lui altro non sappiamo se non che fu notaio

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (1 risultato)

la poesia già arte di individui è per altro in contatto ancora co 'l sentimento dell'

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (2 risultati)

, difendendo alcuni poetissimi che da nessun altro eccetto che da loro sono conosciuti. g

dalla tonitruante logorrea d'uno o d'altro poffarbacco,... l'abbi trovato

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (1 risultato)

con ruspa e con coltro e quanto altro par che dovesse servir di modello ai

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (2 risultati)

un bel campo, / più ch'altro in terra d'erbe e fiori adorno,

poggia e afferra e sferra e quant'altro è dell'arte, messa in confusione

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (1 risultato)

poggiata più su un piede che sull'altro. -letter. che pare incombere

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (5 risultati)

; che egli dice: « non so altro se non che, quando il tuo

/ che adombra l'uno e l'altro bel poggétto. ariosto, 25-71: così

. / e fa dell'uno e l'altro suo poggétto / le nevi intumidir tepide

, cii-ii-147: dall'un capo e dall'altro son alcuni belli poggiuoli fatti di pietra

giunse al cantone del pellegrino su l'altro poggiolo. c. dati, 181:

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (2 risultati)

dove va l'organo uno e l'altro dove canteranno li musici. sono le numerose

può aver inizio da un momento all'altro. moravia, 22-190: la necessità di

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (8 risultati)

come sera. moravia, i-9: quell'altro ancora era s. un banchiere,

con lei, piuttosto che con qualcun altro, il suo noviziato sentimentale. ma

, voglion maritarsi e non pensano ad altro. idem, pr. sp.,

studio, temperanza, onestà, in ogni altro punto trovava le partite in ordine:

pò. / concede il papa e l'altro non dispò: / per forza frange

che poi la sera vegnente appresso nell'altro mondo cenaron con li lor passati. lorenzo

accenna il fanfani all'utilità da quest'altro lato della sua raccolta: ma po'poi

'de li occhi miei', non vuole altro dire, se non che forte fu l'

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (4 risultati)

la forcata. petrarca, 27-8: s'altro accidente no 'l distoma, / vedrà

-poi ieri: avantieri; ieri l'altro. meditazione sulla vita di gesù cristo

donna à ritenuto / un servidore e altro voi pigliare. cielo dalcamo, 156:

che l'uno andasse al primo e l'altro al poi. 11. inter

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (1 risultato)

ragguaglia, / né l'un de l'altro più s'allegra o attrista, /

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (2 risultati)

, 1-92: « a te convien tenere altro viaggio » / rispose, poi che

non s'affacciano su queste strade dall'altro emisfero. = var. masch

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (1 risultato)

ad un modo e chi ad un altro, a similitudine de le pole, delle

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (4 risultati)

diritto di qualche meridiano passando per l'altro polo, si converta al medesmo o

dei quali chiamasi polare artico, e l'altro polare antartico. -giorno polare

in tutti i corpi stretti l'uno all'altro per potersi riscaldare. 5

5. che è in antitesi rispetto ad altro; che contiene o costituisce un'antitesi

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (6 risultati)

anche quando si avvicinano l'uno all'altro. -molecola polare: v. molecola,

uno sia perpendicolare a una faccia dell'altro. 14. topogr. planimetro

quelle stesse lamine, portate in un altro liquido conduttore e congiunte esternamente pel circuito

è il principio: essi non sono altro che princìpi, ma non già princìpi isolati

si presenta con una dignità che all'altro termine manca. 3. biol

. b. croce, i-3-17: un altro significato della parola 'sentimento'...

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (3 risultati)

da un lato e la rifrazione dall'altro. questa modificazione si manifesta in certe

gruppo, dove l'uno sostiene l'altro polarmente (cioè l'uno respinge la caduta

(cioè l'uno respinge la caduta dell'altro verso di sé e la rende impossibile

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (2 risultati)

spazio di narrare ho dovuto non foss'altro sgombrare gli errori e stabilire le opinioni

b. croce, ii-5-7: è un altro pio ma impossibile desiderio, quello che

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (7 risultati)

paesi ove si mangia, più che altro, polenda. questi polendai son venuti

di certa sorte di fave e di un altro grano, come paniccio, da lor

han focolare, non letto, non altro cibo che polenta e latte e il

dottori da polenta, non sapendo consultar di altro che di mangiare né di scriver altro

altro che di mangiare né di scriver altro libro che quello della maccaronea.

l'uno mi serviva male, l'altro peggio, e la pulenda mi toccava

. giusti, i-42: stupido l'altro della ereditaria stupidità patrizia, giudica gli

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (3 risultati)

.. era un polentone buono nient'altro che a fare scatole di cartone.

nome il polentone e non mi chiamava altro che così eccitando sempre le grandi risate

del cavatorta... e l'altro in mezzo po, suso quel poleseneto di

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (1 risultato)

alcalino con un alogeno o con un altro alogenuro. = voce dotta, comp

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (1 risultato)

i gentiluomini astanti, l'un l'altro soghignosi, miravansi di soppiatto ed esecravano

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (1 risultato)

-quello dodecafonico -che egli giudica, per altro, ancora giovane e immaturo.

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (2 risultati)

reato della persona coniugata che contrae un altro matrimonio; bigamia. de luca,

la quale sia già vincolata con un altro matrimonio legittimo. 3. bot

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (3 risultati)

dei litorali marittimi, i quali per altro vengono da taluni considerati come appartenenti alla

. v.]: 'poligrafo': in altro senso, del vario modo di scrivere

del povero yorick: gran vitupero per altro! meraviglia che il « poligrafo » non

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (2 risultati)

stimmi sé di signoria, / e ciascun altro spazzi per furfante, /..

, /... / digli senz'altro ch'è napoletano. = voce

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (1 risultato)

, traendolo i lassai e relieto senza altro polinciménto io solicitava ocultamente fugire.

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (2 risultati)

questi due gruppi generarsi l'un l'altro. i polipi sono animali dal corpo molle

elias era forte e stava abbarbicato all'altro con braccia e gambe, come un

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (1 risultato)

sbarbaro, 1-134: dove a non altro gioventù dovria farsi destra che a fracche

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (2 risultati)

erano di più gradi l'un sull'altro ascendenti, egli ama congiungerle in un

similarità è analogo a quello di ogni altro linguaggio d'arte: in tali contesti

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (1 risultato)

il man dorlo; l'altro, detto ipossilo, ha specie saprofite

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (4 risultati)

quali ha per capo sabellio africano, l'altro ario alessandrino e l'altro poi certi

, l'altro ario alessandrino e l'altro poi certi che sono appresso di noi troppo

lanzi, 1-2-187: queste comparazioni non altro provano se non che il politeismo era

'monoteismo idealistico'. l'uno e l'altro è un 'ideoteismo'. -molteplicità di

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (2 risultati)

votiamo a un 'monoteismo'o un altro che mortifica e oblitera i nostri vecchi

eccesso, poiché sembra che le donne ad altro non studiano. d'annunzio, v-1-374

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (5 risultati)

una specie di meccanica, e dall'altro lato una specie di coltura. d'

aristotele descritta; l'uno e l'altro frequentavano le aule dei tiranni, né

galiani, 4-132: non è la storia altro che un complesso di delitti e di

un politico, quando voi avete tutt'altro in capo che la sua politica, vi

vive alla giornata e non pensa ad altro, laddove la prima ha un occhio

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (4 risultati)

debolezza di vista non sanno né possono veder altro che quel loro componimento, quelle lor

da uno è detto giustizia, da un altro è detto rigore; quello che da

uno è detto prudenza, da un altro è detto politica. redi, 16-v-319:

per mera necessità di non poter far altro... son necessitato ad aderire a

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (2 risultati)

quattrini delle banche di omissione viene senza altro stimato un socialista. orioni, x-7-102

: quella filosofia del diritto non era altro... che una specie di enciclopedia

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (2 risultati)

della parte socialista... sotto un altro aspetto che possiamo forse definire 'saturazione di

il fin di questa vita politica non è altro che la pace; questa pace non

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (4 risultati)

le leggi sociali) non servono ad altro che ad agevolare l'apprendimento della storia,

, lettura in cui più d'ogni altro può riconoscersi chi, facendo politica,

politicamente simbolico. govoni, 9-9: altro non sogna [l'america] e ride

'politici'e altre organizzazioni economiche o di altro genere devono essere considerati organismi di polizia

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (1 risultato)

pende e l'un campo e l'altro è ornai disfatto, / due politici

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (5 risultati)

tiranniche contro di questi né tu o verun altro che sia sotto il tuo commando (

il che non si può ridurre ad altro che ad una positiva approvazione della religione

, sempre accortamente politica, condannò senz'altro i rigoristi estremi, i quali vogliono

venne, dir voglia scuola? non altro che vacanza. oh ingegnosa invenzione!

bambino, e non c'era stato altro da fare che raccomandarlo per una missione

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (2 risultati)

i due sessi poco differiscono l'uno dall'altro. = voce dotta, lat

reggia edificati / l'un presso all'altro e di polita pietra / splendidi tutti.

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (2 risultati)

superfluità: che un color fosse da un altro coverto, estimandose così se far più

., i-241: l'opera de l'altro [euripide], polita con esaminato

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (3 risultati)

, negli scritti suoi più di qualsivoglia altro letterato avendo egli fatta aperta professione di

saporitini: e quando non ti dessin mai altro se non la lor galante favella,

, 3-38: la leggiadria... altro non è che queu'omamento, quell'

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (1 risultato)

serrarsi in più parti che non con altro nome e meglio e più giustamente si

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (1 risultato)

più atomi di idrogeno o di un altro elemento equivalente (un ione, un elemento

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (1 risultato)

. galanti, 1-i-133: la polizia altro non è che l'ordine pubblico, cioè

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (2 risultati)

: è necessario che tu cerchi un altro indirizzo che non il tuo sia per me

informato di cose napoletane, e tra l'altro del sequestro dei nostri opuscoli, fatto

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (2 risultati)

sei libre di cioccolata, quando un altro mio compagno parimenti studente di lingua greca

se non fusse uno molto grave con altro assai inferiore. zilioli, i-201:

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (4 risultati)

e di luigi pessina fu amareggiato per altro dal 'teppismo della poliziottaglia'. =

ma che si sorvegliano l'un l'altro e si calcolano, si misurano agendo

misurano agendo l'uno da poliziotto dell'altro di fronte all'idea. =

coloro che van da questo e da quell'altro, pittoccando oggi uno scudo e diman

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

polizze, alla candela o in altro modo. 6. ciascuna delle

, se l'abbia, e l'altro abbi pazienza. giannotti, 2-1-20: una