Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altro Nuova ricerca

Numero di risultati: 65773

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (4 risultati)

tradito colui che t'adorava / et altro non cercava / che di servirti con

perfetta. varchi, 22-81: alcuno altro, perfetto di tutte le virtù e tutto

s'accoglie l'uno e l'altro [sangue] insieme, / l'un

/ l'un disposto a patire e l'altro a fare / per lo perfetto

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (3 risultati)

non guarda a propinquità di professione né ad altro affetto privato. -vissuto,

, 4-ii-77: da l'uno all'altro triglifo è di spazio un modulo e mezzo

or questo è quel che più ch'altro n'atrista; / che 'perfetti

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (9 risultati)

di testare... e l'altro che vi sia la volontà perfetta e già

vi accozziamo noi ancora l'uno e l'altro, cioè lo 'ho'presente ed il

(avere] serve a coniugare un altro verbo o se stesso, il che

, 2-49: l'addiettivo... altro è perfetto, altro imperfetto. il

addiettivo... altro è perfetto, altro imperfetto. il perfetto altro è positivo

perfetto, altro imperfetto. il perfetto altro è positivo, altro comparativo, altro

. il perfetto altro è positivo, altro comparativo, altro superlativo.

perfetto altro è positivo, altro comparativo, altro superlativo. 17. matem

che sia la seconda potenza di un altro numero intero. dante, vita nuova

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (4 risultati)

, e all'opre toma / l'altro dì non perfette. d'annunzio, v-1-468

: però la volontà non è capace d'altro appetito, quando fìagli presente quello ch'

voglia deputate ancora / le foglie ad altro ministero, e questo / sia di servire

, in un modo o in un altro, il perfezionamento del suo organismo.

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (3 risultati)

. non ha mezzi di mantenermi in altro luogo dove la società d'uomini di lettere

studio dell'eloquenza, che più d'ogn'altro in quei tempi apriva l'adito agli

guardando nell'* eneide', perfezionava un altro genere poetico. -assol.

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (2 risultati)

ci vuol più tempo che ad ogni altro animale a svilupparsi, a formarsi,

qualunque cibo mettesse in bocca non sentiva altro sapore se non come di arida paglia.

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (3 risultati)

superano i loro archibusi quelli di ogni altro luogo. bonrizzo, lii-13-65: tu

grazia a non poter essere beato d'altro che della perfezione di sua ragione.

ariosto, 31-2: però ch'ogni altro amaro che si pone / tra questa

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (2 risultati)

[del diritto naturale] o stato altro non gli rimane che alcuna setta di

scrittori per difetto di vista o per altro impedimento non poterono dar compiuto fine e

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (2 risultati)

. nardi, 140: il dittatore l'altro giorno, repetendo di nuovo gli auspici

istesso arcimboldi poco meno che perfetto un altro quadro, nel quale sarà dipinto vertunno sopra

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (2 risultati)

, siché riceva la perfezione da un altro atto, atteso che basta la capacità

/ negar d'essergli sposa e d'altro amante / onestamente provvedersi. -con

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (3 risultati)

più acre e più perfida, senz'altro motivo e alimento, ormai, che

avviso mio è più proprio d'alcun altro, come di quelle tali persone, il

il contadino bavaro, più d'ogni altro della germania perfidioso. giuseppe degli aromatari

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (2 risultati)

20-275: ella ardeva di sorte che senza altro rispetto, non pur si diede a

perfido spirito d'invidia che sopra ogni altro nell'italia s'inviscerò e instillò di

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (2 risultati)

modi: l'uno d'oro e l'altro de biaca bomita, perfilata d'oro

pront'atto / cui n'avea fatto un altro un tal bisfatto / pittor che perfilato

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (3 risultati)

superando lo stelo, si saldano insieme dall'altro lato. = voce dotta

/ pien di materno amor ch'ogni altro avanza, / di gioia si perfunde

: se 'l simulacro d'una stella o altro lume passerà all'occhio per minimo perforamento

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (1 risultato)

occhio indi guardare il perforato de l'altro legnetto che i raggi de la vista

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (4 risultati)

a. cocchi, 4-2-70: un altro [rimedio] il farsi delle perfricazioni

di queste [virtù] e l'altro nell'altra perfulse. = voce dotta

ma se presumi / l'un senza l'altro, questa è gran pazzia. idem

il perfumo e di incenso o d'altro. guazzo, 1-272: un certo nostro

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (2 risultati)

: a sinistra vidi il pergamo ed un altro palchetto di marmo scoperto per le cerimonie

: dogliosa me lassasti, / per alcun altro amore, / dolce signore, /

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (2 risultati)

. garzoni, 7-313: v'è un altro che è nominato ancora lui scarinzo dalla

vite che pende da un sostegno all'altro. giuliani, ii-334: i pisani

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (2 risultati)

: non vi sono né banchi né altro da sedere, ma solo da una parte

la rappresentazione d'alcuna egloga o d'altro solamente col dare una volta a quelle machine

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (2 risultati)

moverci tutti di buon accordo e senz'altro pensiere che di ristaurare le sorti mutate e

sta ch'io contrapponeva influsso poetico ad altro influsso poetico e scandalo a scandalo,

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (3 risultati)

della scuola, pericolante oggimai non per altro che per mancanza di danaro, fosse noto

serra, iii-167: non mi resta altro che far voti di buon augurio per il

quel pericolare, quel tremare continuo e quant'altro ha d'indegno a uomo savio e

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (2 risultati)

dante, conv., iv-xu-9: che altro cotidianamente pericola e uccide le cittadi,

che arò a fare de'debiti d'un altro io, e delle zacchere, che

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (2 risultati)

. che rende cattive le azioni per altro indifferenti o non male, almeno gravemente

vedere nell'imperativo categorico del kant nient'altro che l'egoismo, pericolo senza dubbio

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (1 risultato)

so buon grado, a condizione per altro che resti a vostro pericolo la taccia

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (4 risultati)

natura] è la benignità; l'altro è la pericolosità. ed è appunto l'

protesta che pubblicassi... non farebbe altro che scandalo, e quel che vi

dà a credere che esso sia nierit'altro che una formola... unilaterale e

campana, iii-143: ritardava l'impresa ad altro tempo prima la novella del pericoloso stato

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (1 risultato)

dalla croce, vii-i: un altro istiomento molto necessario al cirugico è quello

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (1 risultato)

distino 180° di longitudine l'uno dall'altro. 2. stor. nell'antica

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

che si tenesse salva, non vedendosi altro per tutte le strade che armi e

ver me pacificato umile, / l'altro col piè sì come mai fu, saldo

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

la rete inviolata il portiere / -l'altro -è rimasto. ma non la sua anima

persona e differir le cose severe ad altro loco. -atteggiamento critico, modo

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

quante son le persone, ché 'persona'non altro propiamente vuol dire che 'maschera'. montale

persona, però che la ballata non è altro che queste parole ched io parlo.

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (3 risultati)

è alta 6 dita su la finestra. altro che ambascieria dell'inverno: è l'

in testa o in persona di un altro. -in persona, sotto la

persona non di noi, ma d'uno altro compositore. -con valore aggett.

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (2 risultati)

l'abbazie per metterle in persona di un altro. -non avere la persona:

gran personaggio e il maneggio vostro di altro che di frati. caro, 12-iii-151:

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (5 risultati)

nel poema trapassano velocissimi un dopo l'altro, quasi per irritare la nostra curiosità e

in palazzo a ricevere dame o fatto altro personaggio dicentesi alla presenza vostra. sagredo

assistente a questo dignissimo sacrifizio; l'altro è d'offerente. metastasio, 1-iv-534

negozianti si commettono da un paese all'altro, si suol dare il caso..

personaggi, uno cioè di venditore e l'altro di procuratore del compratore.

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (3 risultati)

le cause della sua infelicità furono ben altro che una cattiva commedia da lui fatta divenire

usata a martino fosse più personale che altro, e nata piuttosto da sospetti tirannici

672): arrivò da venezia un altro editto, un po'più ragionevole:

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (7 risultati)

impiccare imo... e un altro feci scopare. statuto del comune di ascoli

, sì che non resti da far altro che venire all'esecuzione del giudicato, questa

s'accosta più all'uno che all'altro; il quale accostamento o discostamento

ferd. martini, 1-i-434: un altro telegramma del capitano mulazzani merita d'essere

si dovrà semplicemente dimandare impersonale e quest'altro personale. 17. che presenta

corticelli, 58: il verbo personale altro è transitivo, altro intransitivo.

il verbo personale altro è transitivo, altro intransitivo. -ant. avverbi personali

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (1 risultato)

amicis, xii-11: non troverà un altro personale di servizio pubblico che sia passato

vol. XIII Pag.113 - Da PERSONALITÀ a PERSONALITÀ (1 risultato)

né recriminazioni, né scuse, né altro... non era quistione di

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (3 risultati)

la possibilità del diverbio drammatico con l'altro strumento. moretti, ii-805: la

piantava ostinato su un punto; l'altro, nervoso e spavaldo, gli fremeva davanti

schiavitù, nobilitati dau'inerzia non conoscevano altro bene che il riposo dell'ozio, il

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (2 risultati)

io prevedo che un dì o l'altro egli trionferà della magra e malinconica mia

è signore d'ogni cosa: l'altro è un personcino cascante, mezzo maschio,

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (3 risultati)

iii-12-184: nell'uno e nell'altro poema è il medesimo lusso di de

quello che vuole, ma non in altro modo di quello che se gli

e misurare e geometrare e perspettivare non è altro che un passatempo da pazzi ingeniosi

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (4 risultati)

: in molt'altre [canzoni] ebbe altro intendimen to allegorico come ben

piccolomini, 1-376: in un altro modo ancora essercita la perspicacia l'ufficio

comparir meno reprensibile che innanzi a qualunque altro giudice. carducci, iii-5-376: ebbe

tra la perspicacità dell'ingegno di un altro e la stupidità del mio possa cadere

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (2 risultati)

galileo, 3-1-79: tali apparenze non da altro provengono che da parti inegualmente opache e

un'inchiesta fatta dal genio: inchiesta tutt'altro che persuadente e che s'è fatta

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (5 risultati)

persuadere al fuorilegge ch'egli deve senz'altro seguirlo al più vicino posto di guardia

369, a silvio lineo / pur altro amor persuader volea. giuglaris, ni

ragione la quale gli persuade che ella altro non sia che lingua latina corretta.

guicciardini, 2-1-83: fede non è altro che credere con opinione ferma e quasi

ancorché il corpo sia scritto da un altro, anzi alle volte dal medesimo creditore,

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (1 risultato)

corrotto dal papa e non potendo l'altro disporre a fare cosa alcuna che piacesse

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (1 risultato)

si risente alle persuasive del male e l'altro incalza più vigorosamente la pugna.

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (1 risultato)

un di rivera di genoa e l'altro di questo paese. 4.

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (5 risultati)

, a confortarla de levarse, l'altro preceptorio che comanda sotto pene, scomuniche

poi di calcinelli e peveraci / con qualche altro menuto pesciolino, / erba bona,

v-261: a questo servigio e ad ogni altro, molti, anzi tutti quanti,

, credo più per vergogna che per altro, se n'andò col fanciullo. s

, 1-255: perché non venne in altro tempo / ella più tardi, ovvero io

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (1 risultato)

, ma non a te né a un altro singulare uomo. sanudo, lvt-311:

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (2 risultati)

pertica: passare da un argomento all'altro in modo disordinato. monosini, 307

pure quella sorte di terreno non richiederebbe altro. vocabolario di agricoltura [s. v

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (8 risultati)

civili del ducato; poi s'impose altro tributo col nome 'd'annata regia', poi

misuramento lineare di terreno o d'altro, in aiuto dell'agrimensore.

abbia refar per l'uno e per l'altro. barbaro, 13: sotto la

(teatrale o musicale) con un altro personaggio più importante. -anche: sostituto

parole, sostiene la scena con un altro personaggio, sì nella declamazione e sì

possa al bisogno fare le parti d'altro cantante ch'è il più accreditato. ghislanzoni

cavallo (o, anche, un altro animale da tiro) che si attacca in

dall'istesso poeta fu altrove detta di un altro perticone. ghislanzoni, 18-49: i

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (1 risultato)

gran carità... non abbisognarono d'altro per voler subito esser cristiani. c

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (4 risultati)

ii-643: corsono l'uno contro all'altro con grandi romori, ma con maggiori animi

tu sia filogono di catania, quando quest'altro col testimonio del simulato erostrato lo nieghi

dell'uno e con pertinacia contro l'altro..., fu poscia dal medesimo

usata a martino fosse più personale che altro e nata piuttosto da sospetti tirannici che

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (3 risultati)

composti, si faccia quello, e non altro, che piacerà e parrà a monsignore

a gentile uom pertenente seppe meglio che altro uom fare. ottimo, iii-359: introduce

a'segretari, ma questi non hanno altro titolo. -che è attributo di

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (3 risultati)

di immobile destinato a servizio di un altro immobile, di mobile destinato a servizio di

qui ma che in fine si scoprirà altro non essere che un lato diverso di

un terreno paludoso e fecondo di nuli'altro che di giunchi e canne...

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (3 risultati)

2. condurre da un punto a un altro, tracciare (una linea).

cannucce e fra un nodo e l'altro pertugiandole e insieme connettendole colla cera,

pertugiati nidi, l'uno lunge / dall'altro. 2. fornito di uno

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (3 risultati)

: basta che in una stanza per altro oscura vi sia un foro, un

vedrai e confesserai ch'ella ed ogni altro corpo bello non è altro se non un

ed ogni altro corpo bello non è altro se non un sepolcro scialbato, pieno

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (4 risultati)

la fede è vera, e poi nell'altro. pazzi de'medici, 60:

ond'ogni vertù more / e regna altro signore. sanudo, liv-374: e

quali valeva a cagionare giubilo e l'altro tristezza, sendo l'uno e l'altro

altro tristezza, sendo l'uno e l'altro moto dell'animo nostro sempre mai perturbativo

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (1 risultato)

di governo in governo, non servivano ad altro che ad attestare ampollosomente l'impotenza de'

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (1 risultato)

, passati che sono, non resta altro se non perturbazione d'animo e stimolo

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (3 risultati)

coda più da un lato che dall'altro è vizio,... e specialmente

, ii-20: di sopra sì porteranno un altro copritore di pelle verde, e questo

che vede, / gioconda è sì ch'altro piacer non chiede. 2

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (1 risultato)

stessa e posti l'uno accanto all'altro senza sovrapporsi; è usato per figure

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (6 risultati)

e cecchi, 8-123: in tutto l'altro tempo, l'arte è pervasa d'

rescenzi volgar., 4-11: è un altro modo ottimamente pervenente che si tagli la

stomaco ad nutrire le parti disopra, l'altro perviene circa lo orifìcio del stomaco ad

che s'offerisce non si comprende con altro che con gli occhi corporei. indi

magalotti, 23-274: potete voi mai dir altro se non che l'anima agisce secondo

questa notizia non dee essere alterata con altro stile: quale mi pervenne tale io

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (1 risultato)

di legati overamente per industria o in altro modo si acquistava in pieno dominio al

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (5 risultati)

accesi di venenosa ira l'un contra l'altro! -comportarsi con malanimo, con

. tanto scostati l'uno da l'altro che nel muoversi non si offendano;

il moto della storia moderna considerava nient'altro che orribile perversione. -disposizione

potrà peccare più assai l'uno che l'altro; e questo non è dah'opera

testamenti de'ricchi infermi, non sento altro che paure e sospiri in quelle febbri

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (2 risultati)

spesso / che giù nel mare un altro mar si versi: / crescon i venti

la rovina, senza potersi indurre per altro a dare un vino un po'meno

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (2 risultati)

nostri costumi che noi non sappiamo trovar altro di bene che nel centro della sola capitale

riscontrano deficiente nelle doti proprie di un altro. b. croce, iii-25-89: il

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (1 risultato)

moneta tra nazione e nazione non è altro che metallo e metallo sempre pesabile e

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (2 risultati)

loro, con le gomita o con altro, lo pigiasse a sinistra, tra il

battaglia di costantino; e se in ogni altro lavoro tenne quel gusto, non temerei

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (4 risultati)

del mare, 28: se nave o altro legno va in barbaria o in spagna

pesantemente e con troppe minute responsabilità nell'altro campo, perché abbia il tempo e

pancia, la dappocaggine, d'alcun altro l'umor ciarliero. -mancanza di

l'economia sovietica mi è parsa tutt'altro che facile da manovrare, non soltanto per

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (3 risultati)

per suo servire, / che già d'altro volire -non talento, / ca,

. f. lana, 69: nell'altro scudellino della bilancina pongo i pesi;

sarpi, vii-72: il pesare non è altro che la proporzione tra il marco e

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (4 risultati)

livre un. barbaro, 353: altro è a dire che una gran trave pesa

più che una lametta di piombo, altro che il piombo sia più grave del

domesticare ora con uno ed ora con un altro dei servidori di quei gentiluomini che in

pesa, per lei e per voi: altro non posso. iddio la conforti e

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (1 risultato)

le hanno fatte non abbino a far altro e che, battuti per questo col sprone

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (3 risultati)

; e già non si diletta d'altro che di combattere per la verità. s

uomo pesato e grave, a darsi ad altro studio. -che svolge una politica

già molti anni sono, che per altro è stata sempre savia e molto pesata

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (4 risultati)

terra, fatta dai ministri unghiuti d'un altro magistrato che sovrastava agli adulteri.

simile: mettendole nel mele schiumato senza altro fare dureranno assai tempo. tasso,

sono stati percossi da pugna o da altro: e sono di colore azzurriccio e

or a questo ed or a queu'altro, come più gli frulla.

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (4 risultati)

le gabelle e simili cose, perocché altro è cercar la vita sua per pescagione

cercar la vita sua per pescagione e altro è accrescere la pecunia con li guadagni del

e commodo della pescaggióne non so se altro paese vi sia ove si trovino più pesciauoli

tutta la larghezza del fiume, non farà altro che impedire il corso dell'acqua inferiore

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (2 risultati)

e 'pescaiuol da valle / sentiranno altro caldo che di sole. montale, 3-267

si pesca / in iscodella od in altro d'attomo / che con cucchiaio vi si

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (2 risultati)

s'è fatta pescare in letto con un altro? ». « ma neanche »

figliuoli, egli avranno (ti prometto) altro padre; troverò io ben la via

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (3 risultati)

pescato se a bordo non c'era altro. = forma sostant. di pescato

, uno a li omini, l'altro a le femene. i pescaduri uno a

di farlo altresì conoscere ed amare ad ogni altro che glie ne riuscirono pescatori d'anime

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (5 risultati)

all'uomo che non si puote intendere d'altro, né di bestia, né d'

sua vita / né mai non viveria in altro loco. dante, conv.,

di scardova le scaglie / o d'altro pesce che più larghe l'abbia. idem

e l'uno fa arrostire e l'altro lesso, e l'altro fricto, secundo

arrostire e l'altro lesso, e l'altro fricto, secundo ch'a luy piace

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (5 risultati)

il pesce, chi sa / quale altro sogno si perde, / perché non tutta

, uno colla rete a bilancella e l'altro colla lenza, son venuti a tentar

una verzelata, una volpina, non altro che pesci di valle. -in

: il dazio delle bestie et ogni altro dazio si mutorono, eccetto il dazio del

in babilonia le quali non vivono d'altro che di pescie. seccano quegli al sole

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

, lui, massaro filippo e qualche altro pesce grosso. calvino, 13-252: le

guardandoci in sottecchi l'un col l'altro. -essere sano come o più di

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (3 risultati)

forse, che l'arbitro menegali scriva altro sul suo rapporto. -fare l'

: lui insistette perché ci trattenessimo un altro poco, ed era per fissare con occhi

ch'io son condotto a tanto / ch'altro che te non voglio, apprezzo e

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (3 risultati)

e con esso cavatela; pigliatene un altro e rivolgetela sottosopra; tagliatela a quadretti

cappa o rivolto il mantello; e per altro modo si chiama pesce d'uovo rivolto

cagnolo. né l'uno né l'altro si suole usare nelli cibi...

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (1 risultato)

un salone si balla, in un altro c'è pigiarne contro il bancone dei

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (3 risultati)

di sotto, l'uno sopra l'altro, acciò la vela resti tonda e cuppa

e se ci si picchia sopra con un altro masso vengono su a pancia all'aria

una amandolata. baldi, 171: qual altro diletto a quel s'agguaglia / che

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (3 risultati)

frugoni, i-4-119: sebben pescatore, altro non soglio / cercar che più pescose

membri, 11: io lozzai in uno altro carvassarà chiamato pesecan, onde si vende

carico esercitato da un oggetto su un altro a causa di quanto pesa.

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (4 risultati)

guardarvi... come è ancora quell'altro giuoco che si fa del peso,

a tanto gli conviene tenerlo ch'un altro si ritrovi che, mutata arte,

che non è l'asopo e con altro peso sul dorso di quello che di

, uno per i piedi e l'altro per le spalle, e andarono a posarlo

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (5 risultati)

pesi 3, l'uno differente dall'altro. e prima è il peso grosso e

e prima è il peso grosso e l'altro è il peso sottile e l'altro

altro è il peso sottile e l'altro è il peso delli arienti: li quali

, 1-28-79: non siano tenuti a pagare altro che il solo peso, qualora lo

stessa o sia peso e quantità, l'altro estrinseco fondato in quel valore ed in

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (1 risultato)

io difenderò mia partita sì come un altro e portarò il peso della battaglia. cavalca

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (4 risultati)

proprietà, contratto di mutuo o d'altro genere, matrimonio, gestione di un ente

f. f. frugoni, 1-595: altro peso non ho, mio dio,

dio, che quello de'miei delitti, altro valsente che quello de'vostri doni che

si voleva scuotere contro all'ubidienza o altro peso, rinnovellavasi cou'arme del sinistro

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (3 risultati)

, per cui cresce da un giorno all'altro la materia e che può ricevere sempre

tacitamente ad un certo tipo o ad un altro tipo di frumento, d'inverno o

anche di maggior peso specifico in confronto coll'altro. -figur. valore intrinseco di una

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (4 risultati)

, / ma ben lo scoprirò con altro inchiostro, / se accrescerete il peso

in commercio. -anche: senza attribuire altro pregio che quello della semplice materia,

nostra attenzione da un termine ad un altro, egli dà grandissimo peso a una

, degga el detto ospitale averne uno altro de li notari. luca pulci,

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (6 risultati)

, che è a dire copiate da un'altro e traportate di peso in quello,

credo portarlo in modo che ad un altro resterà breve cammino a condurlo a loco

ministro che dovrebbe aiutarli più di ogni altro. rosmini, xxvii-278: coll'intenzione

da temere che un giorno o l'altro un nostro fratello ladro provi con saldo ragionamento

ne parlo, io per me non farei altro che piangere: il pianto, pur

grandissime cose durare lungamente; e l'altro dice che. ile grandissime cose rovinano

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (1 risultato)

che se conzonse con le spalle e l'altro

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (1 risultato)

spesso ne'nomi errando, un per un altro ponendone, fieramente la guastava: senza

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (2 risultati)

é1 serpente era malizioso più che niuno altro animale della terra il quale fusse fatto

solo [giove] prima d'ogni altro ne diede a vedere la donnesca spezie

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (3 risultati)

stessi pessimi effetti dall'uno come dall'altro ridondano? foscolo, viii

mai passare per quello per andare ad altro paese. gemelli careri, 2-ii-320:

1818, non pessima, fu per altro fatta dal francese. -il meno

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (4 risultati)

pessimi. carducci, iii-18-15: con un altro bandini, sallustio antonio, pure prete

ispirata ed eseguita sulle peste di un altro, un'opera d'arte se raggiunge

avo, che fu il chirone d'un altro achille, su le cui peste incamminossi

io lo viddi stracco, non gli dissi altro se non che mi menassi dal papa

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (3 risultati)

con forza col pestello o con un altro strumento pesante una sostanza, per macinarla,

escono tutte le particelle venefiche, ed altro non vi rimane che il sano. giuliani

a pestare che lo sbagliavano con un altro e che non era degli amici di quell'

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (3 risultati)

pirandello, ii-1-441: non c'è altro in me che rabbia, rabbia,

, rabbia, mi creda, nient'altro che rabbia per questa donna che viene

ima capra tutta intenta a allattarne un altro, pestava con una zampa. carducci

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (7 risultati)

. domandandosi scusa l'un con l'altro delle fiancate e delle pestate di calli,

colpo inferto con un pestello o con un altro attrezzo atto a schiacciare e sminuzzare,

leggero inferto con un pestello o un altro attrezzo atto a schiacciare e sminuzzare.

colpi inferri col pestello o con un altro strumento pesante. erbolario volgare,

xii-2-163: ser brunetto... null'altro intende per consiglio che una ben pestata

avevano uno per le mani e l'altro per i piedi e tiravano distendendolo,.

che uno pesti con quattro, l'altro con sedici e il terzo con cento,

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (2 risultati)

popolo peste: con un nome o coll'altro, spediva per lo più in tempo

degli uomini... non fanno altro che giucare? luna [s. v

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (1 risultato)

e bestiale. caro, 3-361: altro di queste [arpie] / più sozzo

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (2 risultati)

dolcemente che tu non avresti voluto veder altro. barbaro, 322: pistansi con

il pestello; vada l'un per l'altro. burchiello, 117: o

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (2 risultati)

, morbo pestifero: peste (o altro morbo epidemico per lo più letale).

reti e manipolator di zimbelli, per altro la di lui vita fradicia, come

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (2 risultati)

botta, 4-632: non si trovò altro rimedio contro di questa maligna peste che

1-31: seguitando l'uno dì appresso dell'altro questa pestilente furia tra loro, in

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (2 risultati)

a venere costò quella licenza / un altro abbraccio, un'altra stretta al seno /

un'altra stretta al seno / e un altro bacio pien di pestilenza, / di

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (1 risultato)

convinto di ladroneccio fu disonorato, all'altro [cicerone] fu fatto glorioso per

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (3 risultati)

colpi inferii col pestello o con un altro strumento pesante. cavalca, 20-40

la povera donna tutta pesta e d'altro che di zibetto impastata non osava gridare per

. la nerli fu bastonata in un altro incontro e n'ebbe un occhio pesto

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (1 risultato)

con un grosso pestello o con un altro strumento pesante. santi, iii-142

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (3 risultati)

di spagna. birago, 252: un altro aviso volsero mandare da castiglia con

6-91: la piantaggine, la quale per altro nome è detta lingua ericina o petacciuòla

densi. valeri, 3-111: null'altro suono, nel giardino colmo / di

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (6 risultati)

restando uno de'petardieri morto e l'altro ferito. sagredo, 1-466: fatto

presunzione mi giovasse e però attaccai un altro pettardo et arditamente richiesi la sua signoria

pescatori, l'uno sulla riva e l'altro in acqua di poca profondità.

consentono loro di planare da un ramo all'altro. lessona, 1122: 'petauro'

giovio, ii-89: né qua avemo altro di nuovo se non che il nostro carlo

come bezzi e livide; a qualche altro piccole come ceci e rossette e altozzelle

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (3 risultati)

altramente e son tant'onesto quanto un altro. c. i. frugoni,

favore del petente: se no non avrai altro incomodo che di bruciar la lettera.

e scanziane, ancora le pusille, per altro nome petilie. =

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (5 risultati)

robe o ragioni;... l'altro si dice del possessorio, nel quale

potrà de'sua vizi riprendere, / altro che noi che gli siam sempre a

volgar., ii-io: levino, altro consolo, dispose al senato le pitizioni delli

a petizione di lei lo seppe dall'altro, a cui ella volle cedere l'

loro. manni, 2-42: altro è dire che a lui andassero a genio

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (3 risultati)

a nostra petizione il tenga tanto che altro gli scriviamo. s. bernardino da

in queste sì fatte petizioni? non altro se non il nostro interesse, cioè

elli abbia ben fatta, et un altro recusa e dice che non è da guidardonare

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (7 risultati)

dinanzi a un'assemblea o a un altro organo istituzionale per la discussione e l'

gran destrezza. -o questo credo senz'altro. ma prima vorrei sapere com'egli si

. gozzi, i-23-115: un altro con le man grattasi drieto, / e

: « acchiappa chisto »; e l'altro rispondeva: « mihe anni di salute

'l detto, / questa voce dappoca altro non suona / che romor, fumo e

, 'motocafoni', ma ci vuol altro che nomignoli satirici a reprimere un tal

235: d tabacco... d'altro nome si chiama nicotina, erba santa

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (3 risultati)

o s'è smarrito o divenuto un altro in voi, e voi (che siete

aver detto così o che direste in un altro modo: pazienza, poiché io non

nostri poetanti avrai osservati, che null'altro sanno fare, col loro malanno,

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (2 risultati)

la mia disfatta è stata più che altro una linea, che potrei colorare a pastello

ci facciamo beffe dei petrarchisti di un altro secolo. de sanctis, ii-6249:

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (1 risultato)

l'uno grado era marmo, l'altro una petrina ruvida e nera, 10

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (2 risultati)

e lievemente scagliosa; e non è altro che feldspato compatto sia a base di potassa

tutta questa notte non ha fatto mai altro che tormentare questa poverina, apponendogli la

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (1 risultato)

di gloria escono fuori / ch'ogn'altro lume fan scuro e negletto, /.

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (6 risultati)

, eran due: uno palese, l'altro, il vero, nascosto. banti

: colà chi l'un chi l'altro proponea / con lungo cicaleccio e gran bisbiglio

/ si girerà per voi: non occorr'altro. goldoni, iii-216: sarà andata

, indiavolati e che so io qual altro termine pettegolesco s'inventino. rajberti,

e l'aveva persuaso a non fame altro. saba, 1-70: 'a la

, i-132: tilip e telep non intesi altro che il pettegolezzo delle sue pianelle.

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (1 risultato)

o pettegolmente storica, ha più che altro importanza negativa. = comp. di

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (2 risultati)

la mano] fra l'uno e l'altro pettignóne, sino che con essa toccai

dai contadini chiamata cuciculo e pettìmio per altro nome e ordinariamente cuscuta è appellata.

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (2 risultati)

, di avorio, di ebano e d'altro per gli capelli. -figur

astiosi per avventarsi l'un contro all'altro. fanfani, i-136: 'pettinarsi'

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (2 risultati)

scordatasi di lei la padrona ch'aveva avuto altro che fare, s'abbatté in un

stessero per spaccarsi da un momento all'altro. arbasino, 1-437: tieniti però sempre

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (6 risultati)

. acconciamenti di capelli finti o d'altro, che le donne si pongono in capo

leziosità. dotti, iii-120: io altro non adduco se non d'aver più

passo però vi è più sottigliezza che altro: ma le pettinature d'oggidì sono

, striglie e morsi, finimenti ed altro attaccati dietro a cavalli. c.

f. pagnini, ii-97: un altro motivo di credere che i panni fabbricati

(1-iv-264): prendendo l'un dell'altro piacere, ragionando e ridendo molto della

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (3 risultati)

manigoldo tira la fune ed un altro avanti, fiero e impaziente, si

vengono ripiegati dal cavo uno dopo l'altro per consentire l'attacco a una striscia

con le teste congiunti l'uno all'altro a pettine, come se alcuno con le

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (3 risultati)

serve a torre dal capo la forfora e altro che si fosse annidato fra i capelli

m. savonarola, 1-45: l'altro è la moltitudine di pilli specialiter circa

fanciulla poiché il petenechio di uno e dell'altro erano congiunti. serpetro, 22:

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (1 risultato)

avessi / asseverar ch'egli è tutt'altro affatto / il parer mio? berchet

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (1 risultato)

rincorrevano, rotolavano l'un su l'altro. 15. figur. sede

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (2 risultati)

viso, l'uno di fronte all'altro (in partic. in un duello,

puose a campo per petto loro dall'altro lato del fiume. -in petto

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (1 risultato)

in petto. milizia, ix-240: l'altro giorno vi fu una promozionceua di tre

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (2 risultati)

catenella fissata nell'interno della gabbia all'altro capo, che le lasciava gioco per

che incominciò a pettorezzare l'uno verso l'altro. -in partic.: affrontare

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (3 risultati)

. albertazzi, 104: -parliamo d'altro -scongiurava livia. la petulante la guardò

. avevano nella sconstumatezza acquistato non foss'altro l'audacia petulante delle proprie sciocchezze.

5-703: sonavano false le voci dell'altro dramma finto, che al paragone immediato

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (1 risultato)

attendevano ad oltraggiarsi l'un e l'altro e rimproverarsi le colpe della presente guerra

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (4 risultati)

: il peucedano è un'erba che per altro nome s'appella finocchio porcino, il

bresciani, 6-x-281: anch'è un altro oggetto speciale su quei mercati; poiché vi

attendendo il dì e la notte ad altro che a cotesta golaccia, ti tracannerai

peverada: brodo di carne o d'altro. 2. salsa piccante aromatizzata

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (3 risultati)

opinione, cioè che peverada non significhi altro che pepe polverizzato. -polvere di

barili di vin greco o di altro vino possente vecchio e '1 rimanente di vin

, i-77: la foglia... altro non è che il peziolo dilatato in

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (7 risultati)

corno de prede, e columbare et ogni altro edificio che dovranno consegnare migliorate et non

anzi smaltit'e gittate, / ch'un altro bella carne di castrato. boccaccio,

'l sentano, pigliandolo alla 'mpressa un altro dentro in certe peccze, accioché alcuna

riparazione di una calzatura o di un altro oggetto. bibbia volgar. [tommaseo

. cattaneo, iii-44: non ha altro vestito che una tonaca ricamata a pezze

, 7-333: erra da un paese all'altro giostrando tori e domando cavalli; un

e tela doppia, contenenti 13 o altro determinato numero di pezze. cantù, 3-197

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (2 risultati)

levare del sole. bembo, 9-2-68: altro che piagnere non si fece per buona

sollevare gli animi deboli e rivolti ad altro. 15. massa di una

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (3 risultati)

iacob. luca pulci, i-26: un altro [cane] n'aveva che di

e non ha temuta fatica. quell'altro pezzato prego la m. v. che

, i-240: il paesaggio su quest'altro versante è già tutto prezzato di neve

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (2 risultati)

modo nella povera casetta, non era altro che il griso. fogazzaro, 7-154

con mille acque stillate in compagnia / altro non è che un ricercar la via /

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (6 risultati)

castellana, e non ci ha bestiame né altro. zanon, 2-xviii-274: non ho

mazzini, 20-55: ho scritto ieri un altro pezzetto della lettera colla bile. carducci

simili che bene spesso l'uno per l'altro si prendono; ma i rami del

spesso ingannano togliendosi l'uno per l'altro chi non vi awertisce bene. trinci,

uno de valore de castelani 9, l'altro de castellani 15 e l'altro de

l'altro de castellani 15 e l'altro de 22. savonarola, 7-i-311: se

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

del regno,... senza dar altro che un pezzo di carta, che

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

/ l'un fu alfonso e l'altro fu ricciardo: / e buon pezzo

nella storia del genere lirico, un altro in quella della satira, un terzo

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (7 risultati)

di squisita fattura, e fra l'altro alcuni magnifici fucili. -pezzo da,

ruini oggi ranuzzi:... non altro io trovo in bologna del nostro architetto

vite che manchi o una molla staccata o altro, nasce che quel pezzo d'arme

pezzi da dodici tari, l'un sull'altro. faldella, i-5-296: si sono

arte che l'un pezzo con l'altro si annestava. de jennaro, 1-122:

insieme che niuno le giudicherebbe essere d'altro che d'un pezzo solo ciascuna.

pezzi non possano sdrucciolare un contro l'altro in senso contrario. e. cecchi

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (5 risultati)

: pezzo di ubbriacone che non siete altro! pirandello, 8-349: -pezzo d'

gran personaggio e il maneggio vostro di altro che di frati. e perché la

rabbia avevano buttato gb otturatori e quant'altro materiale era stato possibile. a. monti

a levar via uomini, scale et ogn'altro impedimento, che s'accostasse aha muragha

non mi pare che, non faccendo altro che sedici moggia di grano, quattro di

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (7 risultati)

pezzi. g. averani, ii-144: altro smeraldo..., tentato colla

in pezzi le interiora, passarono all'altro mondo. bemari, 3-163: vedi,

bigiaretti, 11-241: andava dall'uno all'altro ripetendo frasi come questa e annunciando di

boiardo, 1-27-14: ferir l'un l'altro con alto romore, / ciascun più

un cero all'arcangelo michele e un altro a satana: son re tutti di un

cautele, perché l'uno non ismentisca l'altro, e il tutto paia di un

per l'uno e per / l'altro. -avviatevi: ecco che faremo / la

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (3 risultati)

d'imo che dica male d'un altro, quando colui non è presente,

/ l'un mi percuote, e l'altro dice « aspetta, / che tosto

rotonde o intervallamente l'un pezzotto all'altro. 2. figur. pezzotto

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (5 risultati)

riprese, prima un occhio e poi l'altro. stuparich, i-463: vedi,

endeorati e bianchi e neri e ogne altro colore e compongono de questi vetri la

santa caterina, de la quale non altro vi è restato che 3 pezuoti di

rimase a'figliuoli messer fuippo de'peruzzi et altro pezuolo ebe rinieri e fratefii. '

, non sono in essenza e realissimamente altro che pezzuoli di una linea sola. rosmini

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (1 risultato)

veggendol del pezzuolo / e d'ogn'altro legume esser più bello, / l'

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (2 risultati)

fu assalonne, / che sopra ogn'altro umano fu piacente. boccaccio, i-55:

si offerisca agli occhi od a qualunque altro senso,... tantosto risveglia l'

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (1 risultato)

fate gran pracènza, / e s'altro fosse, ne saria crucciosa. idem

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (2 risultati)

155: al giustissimo giudice dio non piace altro più che la giustizia. giannone,

battaglia e che 'l poeta ne scriva uno altro e che sieno messi in pubblico di

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (5 risultati)

com'io già le piacqui e prese l'altro e, fuggita del mio misero grembo

di piacersi e di contentarsi l'uno l'altro. moretti, ii-398: ti sei

: intendono [le donne] più ad altro per farsi piacere in qua e in

che anche quell'uomo bravo, dedito ad altro, cederebbe amoroso a lei.

/ quando a lui piace, e l'altro in su la nona, / e

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (5 risultati)

più si può, piacer l'uno all'altro. lippi, 4-15: perché franco

piacere a uno, dispiace a un altro, perde cento per cento. =

risplende, e così uno e l'altro onesto amante riceve piacere e utile grandissimo

, come tutti i dolori morali, altro non sono che un impulso del nostro

eh, penso che dev'essere ben altro il piacere, per me, dell'

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (4 risultati)

1-i-4: poi me ne ricomperai un altro pezo, altri cinque ducati, e questo

cioè somministrandocelo. saba, 17: altro non chiedo in gioventù piacere / che

gentile, 2-ii-74: il piacere non è altro che l'attività dello spirito; e

a prender amoroso piacere l'un dell'altro incominciarono. idem, dee., 10-5-tit

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

senza aver a male l'uno dall'altro. sansovino, xliv-160: caso poi che

vostro viso aperto / che passa ogne altro viso di piacere. g. cavalcanti

io già le piacqui, e prese l'altro. -gentilezza di modi, delicatezza

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

un piacere / non curerei mai d'altro avere. dante, vita nuova, 14-1

/ che v'allegriate, ch'io altro non bramo / che mi mostrate ch'i'

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (5 risultati)

piacere la metà che non farei a un altro. -non fare un piacere col

: pensate dunque s'è troppo non voler altro, se non che vi priviate di

che vi priviate di alcuni piacerucci, per altro leciti. lambruschini, 1-296: se

ne'primi disegni, si è volto ad altro cammino più piacevole, mostrando di dar

presentava ora all'uno, ora all'altro sportello, un viso tutto umile, tutto

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (5 risultati)

non sapere, non santità, né qual altro ingegno sia al mondo per potersene guardare

e piacevoli, aìl'orecchie d'un altro molto più purgate non solo non daran diletto

lo stile piacevole e ornato, ancorché per altro seneca gli piacesse, soleva dire che

che gli scritti di lui non erano altro che mere commessure e arena senza calcina.

arbitrio or d'uno or d'un altro. a. cavalcanti, 105: essen

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (2 risultati)

.., di cui che ne speri altro che fastidio? beltramelli, ii-640:

la sua novella la reina e ciascuno altro a ridere. egidio romano volgar.

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (3 risultati)

panie s'invescò, che quasi a altro pensar non poteva. guido delle colonne

fatto forza ch'io non ragioni di voi altro che cosa che in vostra lode,

riso e motteggio è chiamato sale. né altro nome hanno le piacevolezze e tutti e

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (5 risultati)

. croce, 107: giunse un altro messo da parte della regina, con una

applauso il discorso di alessandro, né altro fu giudicato poterglisi opporre che l'aver

dicono qualche volta l'uno con l'altro per piacevolezza e per passare quegli affanni

l'origine delle idee morali, poiché che altro mai sono esse, se non quelle

xxxv-ii 453: mai in altro lato / amor mi pò dar fin piagiménto

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (1 risultato)

, ma quando all'uno quando all'altro a piacimento trapassare. amari, 1-i-198:

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (1 risultato)

dalle piaghe, / l'un sopra l'altro cade. d annunzio, i-237:

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (1 risultato)

landino [plinio], 530: l'altro [sugo] gocciola nella piaga col

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (3 risultati)

mi spingesti a giovanetto acceso / d'altro amore e lontan dal prender moglie / a

monti, xii-2-vm: devi considerare che altro è il vedere o l'awertire qua

e colà le piaghe del vocabolario ed altro il sanarle. leopardi, iii-129: io

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (2 risultati)

5-10 (1-iv-519): né mai d'altro che della vita de'santi padri ragionava

coma sa vostra santità, non per altro che... per tenergli aperte queste

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (1 risultato)

/ la qual ha il cor d'un altro sì piagato, / che mi facea

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (1 risultato)

surge in piagia / duol più ch'altro affannato di tormento. 7. l'

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (1 risultato)

pronte / dove l'un piaggia l'altro e ognuno è grande. de roberto,

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (1 risultato)

dolcissima cameretta a me più cara d'ogni altro luogo. -che manifesta il

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (3 risultati)

di quegli affamati dei marmocchi, ogni altro si sarebbe fatta la croce, evitandola

alfieri, i-245: non pensando ad altro che alla lontana mia donna, per

. nievo, 3-16: ognuno per altro ascrisse quell'interno mutamento alla noiosa piagnoleria

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (5 risultati)

per darglielo. verga, 8-78: l'altro durò un pezzetto a lamentarsi, correndogli

bambini..., l'elvira sarebbe altro che saffo! baldini, 9-228:

pascoli, d'accordo, fu tutt'altro che buona; ma lui, letteralmente,

1. neri, 11-3: non fanno altro allor che bestemmiare / l'amor delle

lavorare tramutarono da uno luogo ad un altro; e così feciono de'ferri delle

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (5 risultati)

sottilissime assicelle di noce colle quali si cuopre altro legname più vile. =

la duttitilità. pascoli, 1318: l'altro egli vedea di forza / picchiar mestare

un braccio, dall'uno e dall'altro capo piallata e pulita. crescenzi volgar

fusti di ragazze,... tutt'altro che piallate. cicognani, 1-262:

di piallature finissime dell'uno o dell'altro legno. -per simil. particella

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (3 risultati)

del quale non ti posso dir altro, se non che è stampato molto

e per divota fede l'uno e l'altro conferma. baldelli, 3-249: avendo

.. si toglie ogni occasione d'altro discorso. magri, 36: tra '

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (2 risultati)

tu sii il bracco, e non dirà altro. porcacchi, 1-8: egli,

oscuro, tenteremo, prima che diciamo altro in isponendolo, pianamente di dargli alquanto di

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (4 risultati)

con forfici picciole, dall'uno capo all'altro. 2. figur. chiarire

se vedessi nel velluto o in qualunche altro drappo una via vuota di pelo, che

, che andasse dall'uno cordone all'altro..., questo è gran

l'ixola prodexe un, et è un altro scoio pizolo. 4. dimin

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (2 risultati)

.. con travi l'uno all'altro sovrapposti (detti volgarmente pianami) o

(detti volgarmente pianami) o con altro genere di artifiziosi emissari, da aprirsi e

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (1 risultato)

, situato fra un piano e l'altro di un edificio, e pianerottolo d'

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (5 risultati)

caetano, 54: il mio pianeta ad altro non m'inchina che a fugar esserciti

giove ha più di potenzia che in alcuno altro a bene e paceficamente operare. amabile

mia dolce quieta, / poi convenne seguire altro pianeta, / ond'io non ebbi

oriente, ed ecco vediamo sorgerne un altro. -capo di un partito.

bernardino da siena, 58: l'altro dice: -chi nasce sotto il tale

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (4 risultati)

quale si mette il prete dopo l'altro paramento, significa lo vestimento della porpora

rucellai, 2-16-2-336: reputerei giove essere un altro mondo altresì, e parimente orbi e

da disegnare dall'un de'lati, dall'altro pianetto da grattare. 2

.., non viene a riuscire altro che una pura pianezza empiastrata. -luogo

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (3 risultati)

, piangendo e gridando, non faceva altro che domandare: « dove sono io

tanto dispiacere / che ciascuno ver'l'altro par s'adiri. g. cavalcanti,

vedere, mentre parla francesca, l'altro piangere a dirotto (il che mostra

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (2 risultati)

pur una lagrima, prima farebbono un altro mare che il loro pianto finisse.

ignoranza ancora de'magistrati, ma ad altro non gioverebbe che a farci piangere su

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (5 risultati)

rubate a voi dall'incendio, più d'altro considero i vostri scritti e le vite

): sente... venire un altro diverso strepito, un suono confuso di

, per lei, il mondo non fu altro che noia: non fu altro che

non fu altro che noia: non fu altro che un gran piangere.

: pasco 'l cor di sospir, ch'altro non chiede, / e di lagrime

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (1 risultato)

non pianse mai uno che non ridesse un altro. giuliani, ii-244: dice pur

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (1 risultato)

coltivazione delle vigne nell'isola è tutt'altro che pianificata, come dovrebbe essere in

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

altra piana da un lato e dall'altro rilevata alquanto o convessa. p. verri

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

tutti li religiosi dell'uno e dell'altro monastero, e in tal caso resti

i-2413: questo mio libretto / e ogn'altro mio detto / ch'io trovato avesse

voce tanto sommessa e piana che niun'altro ne intendesse parola per non contravenire al

a veder di madonna o pùr per altro. / e trovando il buffon che se

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (5 risultati)

pressione di un piano orizzontale su un altro piano orizzontale che sostiene la forma)

si distende il foglio da stamparsi e sull'altro è intelaiata la forma) che,

gli usci e i catenazzi et ogni altro. -aquetatevi, e lasciate coteste braverie

nessun legato dell'impero romano: per altro, a patto che si vada piano

, 8-52: sentendolo piangere, l'altro, che non poteva voltare la testa

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (5 risultati)

ancora va'pian piano »: / per altro modo ancora lo proviano. ariosto,

la boria con cui le dice; l'altro, che chiama specialmente soave, il

, quando, rifiutando ciascuno l'uno all'altro l'anello, di piana concordia piangendo

la morte attendendo, l'uno e l'altro dall'anello era tocco, e dalle

viii-26: arrivo sempre, quand'ogni altro è giunto, / qual immagin portata

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

ulivi accennano: / è il piano un altro mare / di murmuri e di brividi

piano, e così dall'uno all'altro piano si menerà una linea retta,

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (7 risultati)

papa, 5-27: l'orizonte retto altro non è che un piano disteso per

ci stan bene l'uno sopra l'altro, poiché mostrano appunto i differenti piani

tacita. soffici, v-1-662: un altro principio dell'arte futurista altrettanto male inteso

, ii-8-32: l'espressione letteraria appartiene ad altro piano spirituale e non a quelle forme

diversi piani l'uno come soprimposto all'altro e l'uno sostenuto dall'altro.

all'altro e l'uno sostenuto dall'altro. b. croce, iv-n-324: poiché

l'uno fa perdere di vista l'altro. non sono, si vede, sopra

vol. XIII Pag.284 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

rocciosi si spostano l'uno relativamente all'altro. bicchierai, 2: questi strati

caricamento o strato di merce o di altro materiale stivato in una nave. guglielmotti

, casse, botti, o checché altro entri nel naviglio, per istivarlo a dovere

o strati di barili, botti, o altro qualunque oggetto che si mettono successivamente e

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

siena, 272: neuno lavorente né altro sottoposto debbia fare alcuna sozzura ne la

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

/ ed or questo, or quell'altro manda al piano: / molti n'aveva

v-154): e l'uno e l'altro a buon gioco lavora, / benché

affare o l'idea esibita di qualche altro lavoro che non sia di fabbrica. g

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (1 risultato)

parimente foggiata a quadrilungo, accostantesi per altro al quadrato, e con questa notabile

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (3 risultati)

'solanum insanum', i quali per altro si riducono allo stesso, e solo

ha il nome di petronciano; e l'altro è bianco e conosciuto dai curiosi di

cesarotti, 1-xxxii-173: pur sovra ogn'altro alta dolcezza inonda / le giovinette tue

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (7 risultati)

. petrarca, 108-2: aventuroso più d'altro terreno, / ov'amor vidi già

medie per ala simmetrica o su un altro piano normale rispetto a quello di simmetria

3-46: levare una pianta non vuol dir altro che rapportare tutte le cose d'un

fa dagli architetti, sopra carta o altro, della pianta dell'edificio. bottali

ch'entra nella fantasia di ognuno; l'altro con lunghe parole ti fa un disegno

quel modo nella povera casetta, non era altro che il griso, il quale veniva

vico, 4-i-974: solone non fece altro che affrettare gl'ingegni ateniesi a divenir

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

'di pianta'assegnato alla persona, un altro detto 'soprassoldo', che non si riceve se

fratta. -senza fermarsi a considerare altro, di colpo. borsieri, 45

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (3 risultati)

pianta di mano, e non fanno altro che levarla al cielo. -rivolgere,

6-91: la piantaggine, la quale per altro nome è detta lingua ericina o petacciuola

, inutili per gli stami o per altro qualunque uso? -piantaggine lanceolata, lunga

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (1 risultato)

: non molto distante da questo è l'altro passeggio più tetro però e solitario e

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

luogo per seme, ma per alcun altro modo di piantare, siccome o di radici

... e alcune si piantano in altro arbore, e cotal piantare si dice

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (4 risultati)

toglierli via quel capo e piantargliene un altro. -applicare un medicamento.

n. franco, 4-199: non fo altro che pigliare due dei miei libri e

, l'uno a padova, l'altro a brescia. borsieri, 259: come

g. gozzi, i-5-93: dall'altro canto il ragno, entrato in un

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

per difendere italia, ma perché un altro ariovisto non si facesse re di gallia

fede a uno nel battesmo che a un altro. 19. svolgere, compiere

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

piantarmi in asso, di cercare un altro amante. -assol. n

cardinale non lo pianti / oppur quell'altro non ne parli male. s. spaventa

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (2 risultati)

: ora in un luogo ora in un altro piantavo i miei penati, in casa

i buchi nuovi e vecchi / ci vuol altro che spago e piantastecchi.

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (6 risultati)

della terra, andando a ferir nell'altro campo. gualdo priorato, 3-iii-109: cominciarono

494: una stanzaccia piantata sopra un altro terreno, bassa, cieca. calandra,

lusingo che quelli che mi aspettano un altro anno a chiozza abbiano a loro dispetto a

della lor vita e, se non altro, combatteron piantati, cioè non voltarono al

piede sospeso nella staffa, e l'altro piantato ancora in terra. ungaretti,

e teneva lo sguardo dritto piantato nell'altro. 15. appostato in un

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (4 risultati)

aggirano intorno alla 'causa'di uno o altro avvenimento. -fissato, stabilito.

con una qualche novità nel pancino o qualche altro incomodo. -che non è

pascea or l'uno, or l'altro de'buoni uomini, i quali a lui

siri, ii-545: piantazióne... altro non è ch'una spezie di colonia

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (4 risultati)

v-3-516: una casa che non abbia altro che il pianterreno ed un altro sopra

non abbia altro che il pianterreno ed un altro sopra. g. g. belli

portoghesi passeggeranno tra un atto e l'altro mollemente staccati di trenta centimetri dal piantito

. / non dover, non poter altro che ridere!.. / il retaggio

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (5 risultati)

di pianto / né con tra morte spero altro che morte. cicerchia, xliii-347:

2-27 (i-944): non sai ch'altro non è amore che lungo pianto e

di dolore e non s'intendea appena ad altro che a seppellire i morti. giustino

/ or non parl'io né penso altro che pianto. caro, 12-iii-28:

'meditazioni'di san bonaventura o di qual altro esse sieno e del 'pianto della vergine'

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (4 risultati)

palmo, soglionsi piantare non radi in altro luogo detto il piantonaio, dove si

vero da un piantonaio in un altro. = denom. da piantone1

vi porre piantoni ch'abia dall'uno all'altro 2 braccia: vo'sapere quanti piantoni

davanzati, ii-515: quel piantone o altro frutto che mette male e dà adietro

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (4 risultati)

mar la gran pianura / navicarò cum altro che cum te. marchetti, 5-154:

un pianuzzo fra l'uno e l'altro. palladio, 1-17: se si faranno

ovvero spazi tra l'un canale e l'altro, saranno per il terzo della larghezza

qual è tra l'uno e l'altro canale. milizia, vi-104: le scanalure

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (2 risultati)

/ in aspo e scelti a fame altro lavoro, / erano in brevi piastre i

condennati alla pena capitale, non si vedeva altro che sfoderare, alzare e abbassare daghe

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (2 risultati)

il comune non sia ubrigato a mettarvi altro che le piastrelle e 'gangari aperti e

egli è anco l'un sale da l'altro differente in perspicuità e splendidezza: perciò

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (1 risultato)

necessità del vestito,... ed altro non potendo fare foggiano dei diademi con

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (3 risultati)

la vendi, perché né uno né l'altro lo voleno accettare come robba non acquistata

pasino, che 'l voglia provedersi d'un altro aloggi amento. = denom

mercede / già pagata asseria; l'altro negava. 2. avanzare e sostenere

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (3 risultati)

sono in corte, e non d'altro. giamboni, 8-ii-264: non dee

dai propri congiunti) una sovvenzione o altro aiuto economico. r. borghini,

in simil contenzione di villaneggiarsi l'un l'altro. simintendi, 3-91: aias,

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (3 risultati)

, xliii-428: la damigella non tenne altro piato collui: ella non riceve le

giudicando i cuori dell'uno e dell'altro, l'uno piatosamente elesse, l'

, l'uno piatosamente elesse, l'altro giustamente dannò. ricciardo da cortona, 1-17

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (4 risultati)

a salute rechi l'uno e l'altro [anima e corpo] ed a questo

1-25: chi lo sottomise alle miserie nostre altro che la sua piatosa clemenzia? la

, fa'il più piatoso offizio che alcun altro facesse già mai: lèvati quella spada

mai al nimico, se non con altro, almanco con l'animo, la qual

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (1 risultato)

impedire il libero passaggio dall'uno all'altro dei fianchi de'baloardi opposti. e

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (3 risultati)

ah isabella, isabella, sovvengati ch'altro che torta, piattellini rotti e fascine

marito borbotta, ché la non ha altro sapore che di acqua; dà una mano

si pone la cosa da pesarsi, nell'altro il contrappeso. ungaretti, xi-190:

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (2 risultati)

, 22-213: tra un quadro e l'altro, si ode persino uno sfriccicare di

: li omini de uno e d'altro sexo sonno di colore uliviegno, a modo

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (6 risultati)

e'cavalieri più di piatto che d'altro, e alcuno abbracciava e gittava in terra

per un verso e stretta per l'altro, scenderà per taglio più velocemente che

fargli strada e molto più in quell'altro. = voce panromanza, lat

re de zubu, per mi e uno altro, una veste di seta gialla e

, sono impiegati poi nella notte ad altro servizio che non voglio dire! di

un piatto fondo, coperto da un altro piatto rovesciato. calvino, 3-88: c'

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (3 risultati)

lì per lì, in mancanza d'altro, specie quando sopraggiunge gente a mangiare

i passi tra un albero e l'altro, disse svelto: « ecco la sorpresa

per benedetto pagni suo creato e per un altro giovane che lo serviva. boterò,

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (7 risultati)

il resto che hai scritto, e sull'altro l'amore, l'affetto, la

schiava. o, se mai, sull'altro piatto potremmo gettare che la ho elevata

uno dei due organi regolatori (l'altro è il 'pendolo') della traiettoria del

, fisso l'uno e mobile l'altro, su un'asta verticale), che

si fanno percuotere l'uno contro l'altro. carena, 1-25: 'piatti

due piatti, picchiati l'uno contro l'altro a colpi striscianti alternatamente all'insù e

mantenerlo soddisfatto e contento non ci bisognava altro che mantenerlo abbondante, senza angaria,

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (2 risultati)

. e. gadda, 10-132: l'altro giorno, suo padre ha più di

pauroso. guerrazzi, i-175: l'altro, pensando averla a fare con un

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (1 risultato)

[tommaseo]: fece ancora che quell'altro vezio, presi i figliuoli, tolta

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

verso il democratismo, si scopre nient'altro che l'oscillante natura di questo,.

distrugge il principio di autorità. d'altro il governo che si immagina di sciogliere

possino fare ad genova è mandarvi uno altro governatore che sia buono e prudente e

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

1-28-79: non siano tenuti a pagare altro che il solo peso, qualora lo richiedano

a cui bisogna portar la moneta in altro luogo, hanno tirato i mercanti ad un

luogo, hanno tirato i mercanti ad un altro uso, cambiando fra di loro la

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (7 risultati)

un prezzo, e in piazza in altro con maggior estimazione. -quello che

un'altra località (un assegno o un altro effetto). -stor. nel

attendeva ad allargarla, per porvi sopra un'altro cannone. -come inter., per

mazza, / or l'uno or l'altro braccio con la mano; / quando

siena, 272: neuno lavorente né altro sottoposto [dell'arte dei lanaioli]

con de'vincigli si legano un coll'altro ad anello. -piazza franca:

: legava all'assunta, fra l'altro, sei lenzoli a du piazze matrimoniale,

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (4 risultati)

certe piazze o campi, costui sopra ogni altro lo farà bello e bene ordinato.

si chiamano piazze o seggi o con altro nome, aggregano alla nobiltà qualche famiglia o

-avere un animo in piazza e un altro in palazzo: v. palazzo1,

/ l'un con la spada e l'altro con la mazza. -fare

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (5 risultati)

v-288): or l'uno or l'altro ben li fa mestiere / di star

sito per un verso e per l'altro venticinque in luogo tanto prezioso.

sua altezza seguì che, aggiuntovi egli un altro zero, faceva far piazza di tutto

, 2-249: bisognava far piazza pulita, altro che collaborare. io l'avrei fatto

, avviluppando parole, non sa far altro che ripetere: popolo, popolo!

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (3 risultati)

alla toro volta, ima polizia uno sull'altro, l'altro sull'uno. pea

, ima polizia uno sull'altro, l'altro sull'uno. pea, 5-156:

, perché lui ha scommesso sopra un altro cavallo che non s'è nemmeno piazzato

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (2 risultati)

non saprei, non vi poteva fare / altro il fagiuoli ch'una fagiuolata. imbriani

, fue domandato il saladino per un altro cavaliere. adr. politi, 1-501:

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (4 risultati)

gran numero insieme, finalmente non formano altro che una piccola piazzetta sì poco luminosa

o che sono innestati l'uno sopra l'altro e formano un albero continuato senza interruzione

. roverbia pseudoiacoponici, 107: altro ovo feta l'aquila e altro fa

: altro ovo feta l'aquila e altro fa la pica: / non è facto

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (2 risultati)

... il topico... altro medicamento suppurante degli antichi, come il

loro servigio uno che non ha verun altro impiego se non che quando compariscono a qualche

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (5 risultati)

per picca di riputazione più che per altro anelavano [i francesi] alle rotture

giuro che non farò né il monti né altro. verga, i-214: voi fate

amor, né l'un perdona / all'altro mai, ma sempre glie la ficca

, il che non può farsi in altro modo che poner l'amico lontano a picca

. salvini, 39-v-123: non da altro nasce che da virtù, per fare

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (1 risultato)

], il quale, sebbene ad altro indirizzo, non andava privo di un

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (9 risultati)

ariosto, 164: l'uno e l'altro esercito gagliardo / men di duo leghe

dimenticata: né per tutto questo mai altro che figliuola d'un piccardo si disse

/... / picca quest'altro un barbaro veloce. -impers.

: insultavansi e si piccavano l'un l'altro gli emoli e vicini popoli in occasione

che le regole sieno certe, onde altro non rimanga che di bene adattarle al

2-iii-237: covarruvias non ne voleva saper altro; ma il duca, la principessa,

poltroneria, ecc., cosicché l'altro ieri, disperatamente, si abbandonò a

snodamento. spallanzani, iii-263: un altro oggetto di maggiore estensione e forse anche più

d'essi si moveva lentamente, l'altro gli disse: andiamo presto, che 'l

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (1 risultato)

uno in l'uno, uno in l'altro. piccato3 (part. pass

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (5 risultati)

guadagnare s'aveva proposto, ma in altro modo diverso, come vincerebbe alcuno se,

di persone, ma di cose che riescono altro da quel che parevano. -rispondere

i fatti. piccheggiarsi l'un l'altro. si piccheggiano marito e moglie per celia

ingegneri sono venuti a picchettare -disse un altro -qua e là il tracciato di una

): alla malanotte, trovarono un altro picchetto d'armati, ai quali don abbondio

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (3 risultati)

ed in suo luogo fu rifatto un altro nunzio, monsignor oddi, d'umor

un premio per chi meglio di ogni altro combattesse i bacchettoni, gl'ipocriti,

equanime / ed il giudizio retto / altro che fibbie, che monili e buccole

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (3 risultati)

, 82: uscendo l'uno e l'altro intrando presto, / picchiando porte,

giusta sua possa, / senza picchiar né altro, giù sconfitto / l'uscio a

sotto un giogo scosso, mugghiava; un altro veniva staccato dal carico con una spinta

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (3 risultati)

ostacolo; battere un oggetto contro un altro o contro un corpo. c.

scodelle. per un momento non s'udì altro. bartolini, 20-304: ora non

dell'arte accademica, ci vuol ben altro: bisogna picchiare e picchiare forte cogli esempi

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (1 risultato)

uno una picchiata strana; / un altro ammacca che parve di cera. g

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (3 risultati)

tutto questo lavoro non viene a far altro col picchierellare a puntate che fare quasi

fare quasi infiniti fori uno accanto dell'altro nel porfido. = denom. da

e più volte un oggetto contro un altro. lippi, 11-19: la

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (3 risultati)

degli alberi, e saltando dall'uno all'altro fa la caccia agl'insetti ed alle

partito, fra 'suoi primi lamenti non altro sopra tutto desiderava se non come ella

, 29: le visite hanno un altro segno di convenzione che consiste in una

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (2 risultati)

sia punteggiato di un qualche colore sopra altro colore, come pennaggio di uccelli, mantello

sia punteggiato di un qualche colore sopra altro colore, come pennaggio di uccelli,

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (3 risultati)

e successivamente appiccicati l'uno con l'altro. o. targioni tozzetti, 2-v-131

-come picce: attaccati l'uno all'altro. tozzi, iv-126: giunse al

dall'onde l'uno di noi urteggiava l'altro. = voce di etimo incerto,

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (3 risultati)

, questi miei 'trascorsi'; e dio ha altro cui badare che a siffatte piccinerie.

me, o quanto infelice! / altro che doglia e morte non me spero /

pizinini, videlicet uno in tavola, l'altro in filoreta. alfieri, 6-81:

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (2 risultati)

, 1-ii-78: la piccina era figlia dell'altro marito. dapprima anche costui le voleva

poi da suor ginevra e, senz'altro, le posò in grembo il piccino.

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (1 risultato)

nel senso di tessuto sovrapposto a un altro. picciolézza (picciuléssa),

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

dà, che lunghissime pene di fuoco nell'altro. dante, conv., iii-1-1

a pena guardatisi in viso l'un l'altro, eglino si conobbero e fu la

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (4 risultati)

: l'uno, inghilese, l'altro fu il vescovo di spuleti,..

li mezzani e li maggiori / hanno altro in cor che non mostran di fora.

sorte di moneta che noi chiamiamo picciolo con altro nome, e de'quali ne vanno

della costei bellezza, non mirava ad altro che attendere se potea godere di lei senza

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (5 risultati)

72: benché e'sia, sopr'ogn'altro uomo, misero / ed avaro,

suo futuro ligame, pende legato da uno altro picciuolo e restasene verde fin tanto che

si mescola un poco di sale e non altro, piglia cattivissimo sapore e tanto che

platea e dalla piccionaia e copre ogni altro suono. moretti, 15-139: noi studenti

a chi avesse osato emettere un'opinione di altro colore! viani, 13-281: la

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (8 risultati)

e salvatichi e l'uno e l'altro è bonissimo cotto in diversi modi.

avere, ma saran migliori, che in altro tempo, di settembre e di ottobre

tale animale. prudenzani, lxvi-1-112: altro, per quella sera, che arosto

piccioni, l'uno arrosto e l'altro lesso. garzoni, 7-566: che le

: ora lui, un giorno o l'altro, diceva susanna, ci riesce a

avuto un guaio e subirne subito un altro. a. politi, 1-505

d'un fastidio, gli sopraggiugne l'altro. -da piccione (con valore aggett

vero e sta a picciotto in un altro salone. agg. scherz.

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (2 risultati)

anche dal vino, gli s'era senz'altro accostato: - ehi, commilitone!

suo cuore gelido. e faceva un altro saltino. « caro mio piccirillo,

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (3 risultati)

nell'occhio del coniglio e con l'altro lo stritola al petto. tornasi di

per ordinario una persona fiacca risentirsi con altro che con parole, quanto veleno di

di qualche maledicenza scapata dalla bocca dell'altro contra la sua personna, prese a

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (2 risultati)

. boiardo, 2-22-37: de l'altro è feragusto assai minore, / ma

: tu non puoi avere idea d'un altro contrasto, cioè di quello che prova

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (2 risultati)

ma come sono e l'uno e l'altro corretti e ridutti in meglio forma dagli

acciò che essa creatura potessi diventare un altro dio per participazione. milizia, i-164:

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (3 risultati)

... / o vero un altro di carbonchio fino, / che fue di

). boiardo, 1-4-22: ogni altro baron grande e piccolino / che al

dire, sassoletti staccati l'uno dall'altro. delfico, ii-445: esso era

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

sai di loro: fa'che qualcun'altro scriva per te, chiaro e piccolo.

ne ha leggermente veduto il gran newton altro non sia che una piccolissima parte di

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

un lato della spalliera e uno dall'altro. ma è più probabile, più

, la lingua francese è, per altro, attissima al piccolo, e per la

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

, 1-370: perché non mi dài altro da leggere? sarò, come tu dici

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (5 risultati)

servitorello, un fattorino, e nient'altro. -piccolo di camera: nella

sono poco dissimili nella faccia l'uno dall'altro, ancorché monsignore sia più carnoso e

al modello originale (o a qualunque altro termine di confronto); con caratteristiche

, 21-14: il secondo strumento non è altro che una copia del primo fatta in

: io non son gentiluomo. tutt'altro. 'je suis vilain, vilain, très

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (2 risultati)

origini sociali hanno contribuito a formarla per altro e 'più alto'nesso di concetti e

di grandezza;... l'altro cresce quanto il sanguine o poco più.

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (1 risultato)

quattro o cinque pollici, e dall'altro un taglio lungo otto o dieci pollici.

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (1 risultato)

6-209: mi incuriosisce, tra l'altro, il famoso picolit: quel vino celebre

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (2 risultati)

senese, boccia di rosa o d'altro fiore non ancora aperto. vocabolario di agricoltura

vita tanto strema e tanto misera che altro non pare ogni lor fatto che una pidocchieria

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (3 risultati)

ha mandato... egli non è altro che quello che dagli scrittori delle cose

fatti tuoi? pidocchiosa che non sei altro. -con riferimento a indumenti, giacigli

adunano un tesoro miserabile senza farsene null'altro che covarlo nel loro saccone pidocchioso,

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (3 risultati)

l'àncora ch'aggrappa / o scoglio o altro che nel mare è chiuso, /

. bartoli, 2-1-58: segue un altro maggior atto di riverenza che chiamano zoie,

averani, iii-58: messalino trovava un altro boccon buono nell'oche, mescolando palme di

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (7 risultati)

posseduto da un frate malanzolo e da un altro erede della famiglia. verga, 8-249

tavoletta accanto a lo stile e l'altro piè mobile nel fin de l'ombra di

permette [il matematico] che l'altro si ravvolga di attorno quanto a lui piace

, 1-i-114: se fussi istato un altro papa nicola et uno re alfonso,

. il testo del carteggio? di nient'altro che d'una introduzione di carattere generale

l'amomo appresso d'avicenna non è altro che il piè colombino. citolini,

, cioè gichero, il quale per altro nome è detto baibaaron ovvero piè vitellino,

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (4 risultati)

6-i-171: il guascone, senza attender altro, si assicurò bene nel pugno la sua

vi turbate per essi o, se non altro, non vi turbiate a quel segno

per città e castella eretiche, senza altro sussidio che di quella mercé onde iddio

guerreggieno spesse volte l'uno con l'altro e anche molte con h suoi vicini

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (3 risultati)

presidente, profeta e maestro, e niun altro v'ebbe che nel sapere tutti i

un lato e colla storica verità dall'altro, metto piè nel viaggio di sette

cosa dispregiata. -subordinare a un altro interesse o valore. s. caterina

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (2 risultati)

-piè innanzi piè: un passo dopo l'altro. marini, i-106: così astratto

capi vicino alla terra aggiugnesse, e l'altro... legallosi al dito grosso

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (10 risultati)

e mano / attribuisce a dio e altro intende. lauro, 2-103: l'

qui per uso, e forse d'altro loco / disdegna di portarne suso in piede

/ che andran le cose sopre un altro piede. chiari, 3-ii-249: si

offerto / e l'anima non va con altro piede, / se dritta o torta

continuava in questo mentre nell'inghilterra d'altro piede nelle materie della religione. goldoni,

prima cosa è quella di metterti su un altro piede di vita ». 4

un piede nel punto c, faremo coll'altro un cerchio occulto al quale s'hanno

un piede del compasso, tenendo l'altro fermo in t. -base di

uno lato andreia di duccio, d'altro la chiesa di santa maria, da

ha la morsa all'inglese; l'altro compagno è alla tedesca: ci toma meglio

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

mutavan qualche passo da un tavobno all'altro, facendo ostentazione di piede marino. bacchetti

il piede poetico? esso non è altro che una combinazione di sillabe tale che

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

, volli scorrerla da un capo all'altro a piede. nievo, 8: benché

esercenti, che gli avevano fatto tutt'altro riso a piedi, in carrozza non volevano

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

mi par mai verisimile che non abbiano altro oggetto che del semplice alloggio. dubbito

: se... non ci è altro che la entrata delle possessioni dove la

tenendo un piede nel bel mondo l'altro negh studi. -procedere, accadere

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

piombo, ritenuto ad impegnarsi, l'altro con ali di fuoco s'impegna e s'

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

, stretto, nocchiuto, pronto per qualunque altro gli fosse venuto tra i piedi.

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (6 risultati)

quel petto d'ardore, / dove altro che onestà non piace o piacque?

par che sia in sua libertà di far altro viaggio. gemelli careri, 1-ii-23:

mamiani, ii-82: da un giorno all'altro debbonmi giungere lettere di piemonte e sapere

a conservare la sua libertà, metterebbe un altro piede nel mediterraneo. -diffondersi

filosofo di maniera eccellentissimo, che nessuno altro gli pose piedi innanzi nell'età sua

di qualcuno. guittone, 124-7: altro non prezza, non disia, né brama

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

pos'io nel costui regno, / ond'altro ch'ira e sdegno / non ebbi

, venuti l'uno di sciro, l'altro di lemno con eletta quantità di soldati

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (3 risultati)

fame... un piede aiuta l'altro. idem, 355: il mal

chi siede e sull'un ginocchio posa l'altro piede e se lo tien con la

capitani della nostra cinematografia non avessero altro principio, sul punto di girare

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (3 risultati)

, una statua, un vaso o un altro oggetto e, in relazione con l'

134: i muretti sotto le colonne altro non sono che i piedestàli, che si

estradosso della volta, non c'era altro rimedio che il famoso 'piedritto'o zoccolo o

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (3 risultati)

ad uno stile e quando ad un altro, a misura che le qualità della materia

2-212: 'une vie'non è altro che la vita quotidiana... ricostrutta

che, sospigendosi o l'uno o l'altro all'ingiù dalle feccie, venga in

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (2 risultati)

venti e fassi inel moto di qualunche altro vento mediante le sboccature delle valli,

avuta poi nella vita, in quell'altro senso, così rigida e ostica ai

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (1 risultato)

altri potentini come se non avessi fatto altro in vita mia. 2.

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

un mutamento in se stesso o in altro, che è correlativa al concetto di atto

, si riduce per la virtù d'un altro che è in atto: lo che

atto: lo che se altri in altro modo si sforzi di fare, invano si

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

nobili, 12: il conoscere non è altro che ricevere gli oggetti nella potenza conoscente

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (4 risultati)

panigarola, 221: così scrive un altro di loro [riformati]: che

abassano le lande l'imo inverso l'altro e feggionsi insieme per tutta loro potenzia,

le lande in pezzi l'uno addosso all'altro e nessuno non fue abattuto di questo

7-12: la virtù celeste non è altro (secondo alcuni) che la forza

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

d'uffici, di benefici e di qualunque altro legame, rendono gli uomini nelle città

, o per un mezzo o per un altro, infallibilmente non giungano. gualdo priorato

, 51: ad vui sì corno ad altro meo deo in terra in lo quale

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

, se, essendo il vescovo overo un altro prelato di maggior potenza di quello che

a nemiche le maggiori potenze, non altro potevano che adoprarsi a metter pace fra le

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

sdegni'e 'dolci paci'sono un altro impiccio a pretender di decifrarne i misteri

riceve uno dei perni della bilancia, l'altro pernio gira nel bracciuolo.

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (6 risultati)

successivi dell'uno in elementi successivi dell'altro... la potenza del numerabile

di sei. romagnosi, 3-ii-427: altro è la tramutazione di 'figura'ed altro

altro è la tramutazione di 'figura'ed altro è la tramutazione di 'potenza'ossia di valor

popolo fiorentino nelle 'potenze', le quali altro non erano se non travestimenti eroici delle

. del papa, 3-77: che altro mai è egli quel calor virtuale o in

militare. pisacane, viii-92: l'altro reggimento... spiegandosi formava una

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (6 risultati)

che avrei potuto occupare io in un altro momento o punto,... insomma

il dimostrativo [modo] non fa altro che esporre lo essere della cosa,.

sarebbe ottativo, ma in ticativo o altro modo. 6. medie. ant

l'attuale. l'uno e l'altro intrattiene che non si serri la piaga,

). comisso, v-174: un altro leggeva: partite nella notte numerose squadriglie

massa unitaria puntiforme da un punto all'altro e in partic. dal confine del

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (1 risultato)

effetto se in precedenza si somministra un altro rimedio che ne esalta le proprietà.

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

sorte che morto cascò di cavallo, né altro possette parlare. boccalini, ii-82:

fatale alla germania tutta, perché non per altro puotero gl'imperatori nelle guerre precedenti meglio

servia la botte, e d'uno in altro borgo / potei cambiarla e voltolarla sempre

prima di rispondere, renzo votò un altro bicchiere: era il terzo; e d'

87: ancor che fosse peccato, / altro far non ne potia, / c'

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

da pistoia, 1-39: i'non posso altro far che io non tomi / alla

faba, 51: ad vui sì ad altro meo deo in terra in lo quale

congiunti e reggersi l'uno con l'altro, pur che loro in se stessi

si abbia a scrivere l'un l'altro quando si vole, senza obligo de resposta

. d. bartoli, 31-23: l'altro dittongo, nel quale la trasposizion dell'

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (10 risultati)

conte non può più che si possa un altro della sua facoltà. bembo, 9-4-68

animo di suo fratello potrà più d'ogni altro. algarotti, 1-iv-201: qual differenza

d'èrcole. stuparich, 5-264: all'altro capo del telefono udii quel medesimo respiro

non ne può più. bisogna farsene un altro. -in forma interrogativa, per

. boccaccio, 1-ii-563: poscia li fé altro dono arrecare, / e ciò fu

54 (193): volea torre un altro marito, e fosse che potesse.

, 40: ragione agio, / ed altro non faragio / né poragio: /

/ non piacque l'imo senza l'altro torre. castiglione, iii-281: in

alcuna cosa / con lei per vicinanza o altro, che / l'aresti fatto a

che puote. rosa, 1-65: chi altro non può si colchi con la moglie

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

o portare o fare o pigliare o altro verbo. e così resta il significato

se per alcuno tempo nicistà ci strigne ad altro, dessi ponere tutta cura che,

parte un debito serve a contrame un altro maggiore. f. casini, ii-275

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

che ha ricevuto il benefizio, ma quell'altro ancora che ha avuto potere di riceverlo

e potere de'marinari, con prestezza un altro timone se rimisse. e. cecchi

l'uno è materialista, e l'altro è spiritualista. 5. capacità

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

soggetto di determinare la condotta di un altro o di altri soggetti in un ambito

podere. duodo, lii-6-335: fece un altro ordine poi che il sigillo minore avesse

pace né sicurezza né viver libero né altro bene civile. g. ferrari,

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (4 risultati)

posizione di supremazia gerarchica rispetto a un altro. rosmini, 3-4: il sommo

in nome e nell'interesse di un altro soggetto; diritto di rappresentanza (nell'

) di agire in rappresentanza di un altro soggetto. codice civile, 1393

plinio, ma più del vero a niun altro fiume nella limpidezza inferiore, sorge da

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

(di un metallo unito ad un altro in circuito chiuso): l'intensità

contatto ad una data temperatura, mentre l'altro è mantenuto a c°.

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (6 risultati)

nelle 'località', più che in qualsiasi altro posto, l'immaginazione è al potere.

impetra / meo cor, che d'altro non prende deletto. leggenda aurea volgar

posizione di soggezione da parte di un altro o di altri soggetti o di un

da sua colpa e metterlo sopra un altro per forza e per podestà di lui

avesse rinieri di messer iacopo ardinghelli od altro mercatante o persona ke gli avesse. bambagiuoli

490): io non voglio dire altro sopra di questo, perché troppo si offenderebbe

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (4 risultati)

ebbe fin dal 'i6, benché da altro governo e con altro nome, mitigato quel

, benché da altro governo e con altro nome, mitigato quel codice: le

quel che sia la superiorità di qualunque altro più forte relativamente al debole. delfico

la maestà imperiale, fu mutato nell'altro di 'patria potestà'. codice civile, 316

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (3 risultati)

. de luca, i-proem-81: l'altro requisito è che sia per via di

: questo essere fondamento non vuol dir altro che esser primo; ma tre sono i

vi sia colore o pretesto di un altro contratto, in tal caso resta indubitato

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (3 risultati)

mente in sua podestà e non l'altro. buonarroti il giovane, i-468:

in lor sì gran varietate / ch'altro mi fa voler sua potestate, /

mi fa voler sua potestate, / altro fode ragiona d suo valore. cino,

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (6 risultati)

: i grammatici spiegano l'un per l'altro e dànno l'istessa potestà così all'

l'istessa potestà così all'uno che all'altro vocabolo. 13. secondo

cioè 'vertù'o 'potestà'o 'troni'o qual altro s'abbia. libro della vita contemplativa

. che nasce dalla moltiplicazione d'un altro in se stesso chiamasi 'quadrato'di quello,

83: item se lo potigaro o altro vindituri vindi oglio a cafiso...

sorte, l'uno inimico a l'altro e in grande discordia. buonaccorsi,

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (2 risultati)

quale ha il fiore del iacinto, l'altro ha fiore bianco, il quale molto

ha il fior di giacinto, l'altro più bianco, il quale nasce per lo

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (1 risultato)

di calza, di ricamo o d'altro simile. tramater [s. v.

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (3 risultati)

v'è, non vivesse di poco altro che riso ed erbe. a. cattaneo

quantità d'oro, forse per vincere con altro metallo lui dal quale egli erano stati

: stette molti mesi, non avendo altro letto, poveramente a dormire in una cassa

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (4 risultati)

dante, par., 10-107: l'altro ch'appresso adorna il nostro coro,

poverello! un monte apena, / ché altro al mondo non ho che montealbano,

maneggio di lingua, e d'un altro, per esempio, che nel suo

essere può; il perché è sopra ogni altro grano generativo di buon sangue. dico

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (1 risultato)

; come una colpa della gola senz'altro stravizio che pensato e disegnato: colpa da

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (2 risultati)

io non ho preso dalla tua cucina altro che fumo ». francesco da barberino,

si compiace l'uno nell'umile, l'altro nel ricco, questo col splendido.

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (4 risultati)

andato a buscarsi il pane in qualche altro modo rispondeva la cognata. -quello è

povero, di chi non sa far altro. -poco pregiato, scarsamente quotato sul

sol non sapresti, / non ch'altro, medicare una volatica. aretino,

essendo poverissimo d'intelletto, non so far altro che pregar cristo che vi conservi la

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (3 risultati)

stile è facchino, perché non fa altro che affasciar notizie straniere; è povero,

e per questo, sì come ciascun altro cittadino, a'suoi onori sia in solido

pace di marcone? -pensin pur d'altro i tuoi dì. - povera italia

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (2 risultati)

con voi tutti a'quali non resta altro conforto che di amare la virtù e di

bene, ma l'uno e l'altro con soddisfazioni ben povere. pasolini,

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (3 risultati)

non lo merito, infelicissimo non ho altro che questo povero cuore. p. leopardi

alla fiera e, non potendo d'altro fornirsi, piglia tutte cose già da

povertà e nell'altre male fortune nessun altro refugio è stato reputato migliore che gli

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (3 risultati)

overo per povertà di spirito o per altro rispetto si possano paragonare a'pupilli.

(che trapassa da un periodo all'altro con l'aiuto di un dunque o con

, che, atteso il non cavare io altro da un sogno in cui consisteva la

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (2 risultati)

e di sedici di està ha ben altro a volere che le nozioni di geografia e

sublime, ne dovrebbe sicuramente cercar un altro. 3. individuo privo di

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (4 risultati)

ch'egli è meglio da bere che nullo altro vino. idem, 108 (152

fare odiare...: che altro è quello ch'io bevvi, se non

rispetto a quella facente capo a un altro soggetto). -in partic.: che

jus di vendicarla ad esclusione di qualunque altro creditore, quantunque poziore o anteriore ed

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (6 risultati)

: quella povera si rimanda a un altro lavaggio sottoposto (al primo) che la

di zolfo, vetriolo, allume o altro fetido puzzo per i quali passa.

passa. cesareo, 1-18: non altro scemea che sterpi, / macigni,

sul suo taccuino. dopo un poco, altro razzolìo, altro sconquasso, per sapere

dopo un poco, altro razzolìo, altro sconquasso, per sapere come si chiamava

reti e manipolator di zimbelli, per altro la di lui vita fradicia, come pozzanghera

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (5 risultati)

baretti, 3-361: un altro male che la società riceve dal loro

] l'uno al contrario de l'altro, entrarono tra i piattelli, tra le

scudellini, tra le pozzatoie e tra ogni altro istrumento di terracotta, con tanto fracasso

uno alla pozzetta del mento, l'altro nel mezzo della guancia sinistra. c.

ramo della fognatura si innesta su un altro tronco della rete. 3.

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (2 risultati)

mancherà in questi mesi, in neuno altro tempo potrà mancare. ranieri sardo, 92

alla sua casa o stanza per quella dell'altro vicino, o pure che nel pozzo

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (2 risultati)

miniera. lancellotti, 181: l'altro modo di trovarlo [l'oro] è

andasse dall'uno lato della terra all'altro, e per questo pozzo gittasse poi

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (5 risultati)

dieci agosto. domenica. / un altro giorno andato, / un altr'oggi caduto

fermarsi finché non entri nella casella un altro giocatore. tramater [s. v

e vi stà sino a tanto che un altro lo cavi. 19.

per fare defluire da un livello a un altro l'acqua che, muovendosi tangenzialmente alle

rettangolari entro la quale non vi ha altro accesso che dalla sua apertura superiore,

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (4 risultati)

o pozzi, l'uno ben vicino dell'altro. busca, 122: contramina è

acqua del tuo pozzo', simile all'altro 'non è erba del tuo orto', che

; preparateci un bel rinfresco. e l'altro risponde, celiando: sì, farò

composto d'alabastro fino; / l'altro, che molto a quel non s'