Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altro Nuova ricerca

Numero di risultati: 65773

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (3 risultati)

95: perché l'uno e l'altro erano buoni maestri dell'arte dello orafo,

molto suo valore in quell'arte niun'altro nel mondo tutto pari non si ritrovava

comunica col portavento della tromba, dall'altro colla canna; ha di più un terzo

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (3 risultati)

idea che, in un modo o nell'altro, ciascuno può essersi fatta di questo

orar subito sorse / l'uno e l'altro eremita ed io con loro.

13-659: era insieme a un altro, incappucciati; orando, anda

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (4 risultati)

fare la bocca da un orecchio all'altro: ridere sgangheratamente di qualcuno o di

orecchi. gigli, 4-269: ecco un altro idiotismo sanese a cui i fiorentini soglion

derisione e la bocca da un orecchio all'altro per le risa. -fare

rapporto, che divida l'uno dall'altro e discontinui l'affetto. -negare

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (1 risultato)

g. bargagli, 122: un altro che portava il berrettino di seta cogli

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (3 risultati)

orevifici, l'uno da firmagli, l'altro da corese. sanudo, 3-57:

, ii-277: coverte da cavagli et altro abigliamento d'oro, d'argento,

. piazza, ii-510: si esamineranno un altro giorno le leggi relative alla monetazione,

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (1 risultato)

: il momento della messa o di qualsiasi altro rito nel quale il sacerdote pronuncia tale

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (1 risultato)

ci rinfresca l'arsure, puote egli altro nome avere che di buono e di

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (3 risultati)

fanno bene a tutti e non ch'altro a'loro nimici e sostegnono le vedove e

orfana, venendomi tu meno, che altro ricorso non ho? -solo,

pascoli, 291: cielo, e non altro, cielo alto e profondo, /

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (1 risultato)

corale / che passa quel d'ogn'altro sciagurato; / ché per segarmi la

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (1 risultato)

, i-538: carlo matteucci (un altro della nostra terra!) ebbe, quasi

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (3 risultati)

parte una virtù organatrice, ella proviene da altro principio alla natura superiore. gioberti,

: contesta egli chiaramente che già alcun altro metodo di organazione andava prendendo piede.

ad uno chiedi il liuto, a l'altro l'arpicordo, a colui la viola

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (2 risultati)

, ii-5-239: nel marées non c'è altro che l'affermazione della natura dell'arte

vedere ch'elle [le terre secondarie] altro non sono, sennonché tritumi di petrificazioni

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (3 risultati)

un ordinamento sociale, all'alba d'un altro. b. croce, ii-9-298

dei nuovi organici), per quest'altro anno certo, la sezione del magistero

il solo capriccio, anche in quell'altro genere di architettura ch'egli, con termine

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (5 risultati)

c'è come semplice fatto, senza altro concorso d'idee morali; non per

raggiungere, in un modo in un altro, il perfezionamento del suo organismo. zena

stil mezzano differiscono molto l'uno dall'altro e variano con grandissima libertà l'organismo

con tanta velocità, l'un dopo l'altro, ch'e'non si può così

: l'anima... non per altro si finge più giovane, senon

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (3 risultati)

ragionevole? segneri, iv-504: saranno altro che sconciature que'parti che vengono organizzati

domani ho una riunione qui e domani l'altro a caval- lano... sai

chi mai si potesse indurre a crederlo, altro che a'suoi propri occhi?

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (5 risultati)

quale, per esser più perfetto di alcuno altro animale e più organizato, acciò che

ha bisogno di più cose che alcuno altro. a. cattaneo, ii-304: in

non è mestieri di passare dall'uno all'altro polo per conoscere con frutto gli uomini

buonarroti il giovane, i-495: non significa altro l'armonia che il componimento de i

zone o parti causandone, fra l'altro, la differenziazione istologica e morfologica (

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (3 risultati)

gli ci vuol più tempo che ad ogni altro animale a svilupparsi, a formarsi,

la ragione... non è altro quindi che ciò che, dell'organizzazione fattasi

nell'organizzazione / (che non può altro produrre che altra organizzazione).

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (3 risultati)

roma; si prefigge, fra l'altro, di promuovere le ricerche scientifiche,

problema di organizzazione del lavoro e non altro. -organizzazione aziendale: progettazione e

, ma in particolare superava enormemente chiunque altro per la grossezza dei suoi organi.

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (5 risultati)

: il navicellaio o mulattiere non è altro che un organo o instrumento per cui

iii-9-199: perché la storia non è altro che la realtà, la realtà tutta,

titolare) appartenenti allo stato o ad altro ente pubblico o privato con cui gli

da un meccanismo composto, fra l'altro, da tastiere e da registri:

strumenti e accordare l'uno con l'altro, per diletto delle genti. dante,

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (3 risultati)

acuto che non vi si sente mai altro che una soavissima armonia, la quale il

indicare che fra un figlio e l'altro c'è una minima differenza di età

figliuoli parecchi poco distanti l'un dall'altro di tempo e però di statura: '

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (1 risultato)

essere comparata interamente a quella di nessun altro. = voce dotta, comp

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (1 risultato)

espresso [6-xi-1977], 210: l'altro mito riguarda il mistero dell'orgasmo femminile

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (1 risultato)

innominabile. bacchelli, 9-390: un altro rumore esplose a ridosso del mio albergo

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (1 risultato)

quanto è valor fra l'uno e l'altro polo. siri, x-28: molti

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (1 risultato)

: dieci agosto. domenica. / un altro giorno andato, / un altr'oggi

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (7 risultati)

fa vecchio, / appartiene ad un altro. soldati, 2-501: credeva,

striscia di tappeto, di stuoia o di altro materiale, che viene distesa lungo corridoi

ch'avendo a passar passatoi o qualche altro luogo stretto e pericoloso, volete sempre

suoi piedini sul passatoio l'un dopo l'altro. pirandello, 8-254: camminò lungo

assatoi / fu da un canto all'altro un dì passato. nardi, -151

in denaro! oriani, x-14-77: quell'altro passatore del reno ci aveva ingannati.

segue la morte dell'anima, l'altro di quella che conduce alla vita eterna

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (3 risultati)

tavolati, uno a destra e l'altro a sinistra, per la comunicazione e

di comunicazioni tra un luogo e un altro, da poppa a prua.

strada... e l'altro sotterraneo. = comp. dall'

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (3 risultati)

per amore, quantunque sua moglie fosse tutt'altro che bella. magra, piccina,

, a me pare che la riesca tutt'altro che pedantesca. carducci, iii-6-463:

-che si sposta da un luogo all'altro per esercitare il proprio mestiere.

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (6 risultati)

o paghi egli stesso o trovi qualch'un altro che per lui sodisfaccia alla gabella.

13: le donne sono donne e vogliono altro che fioretti, pennacchi, divise,

la guardavano, e non si udiva altro che serenate tutta la notte e se

mette una insensibile pausa dall'un moto all'altro. -con la particella pronom. o

metteva a passeggiare e, passeggiato un altro pezzo, tornava a sedere. loredano,

poste su tali fosse dall'un sodo all'altro farà passeggiar soldati. -aggirarsi

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (2 risultati)

, spostarsi da un luogo a un altro. luna [s. v.

collocati, senza che l'un mai l'altro interrompa. foscolo, iv-341: ella

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (4 risultati)

via, viale, portico, galleria o altro passaggio che viene usato come luogo di

, cioè due seguiti spezzati e un altro volto alla sinistra. brusoni, 8-57:

bigio, / o pur d'altro color, da'paschi loro / sgombran,

mesi a vedere a tiro di schioppo altro che una passera lagia. -region

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (2 risultati)

delle passere non seminerebbe mai panico né altro. lippomano, lii-15-58: non voler

degli eleuterodattili, e comprende fra l'altro specie notissime come allodole, corvi,

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (1 risultato)

colla quale si legano l'uno all'altro i capi delle manovelle (aspe) degli

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (6 risultati)

, 2-551: gli uomini si governano con altro passetto; tanto vero questo che l'

, per levar la tentazione d'un altro lazzo a quegli oziosi. ungaretti,

fiume. bacchelh, 1-ii-9: un altro traghetto, più spedito, era alla

propriamente... si chiamava, quest'altro di sotto, passetto della guarda.

: l'anima de'bruti non sia altro che spirito calcio, mobile e passibile.

impassibili, immortali, divini, non ad altro uso che al servizio della terra passibile

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (4 risultati)

un lato il frigido classicismo e dall'altro l'informe passionalismo o romanticismo.

. imbriani, 7-27: o che altro significa esser volgo, tranne che vivere

arguta che sbalza da un polo all'altro dei sentimenti umani. 2.

, ii-15: l'uno e l'altro... sanno metter adagio con destrezza

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (3 risultati)

xix-359: deliberai di diriggere se non altro quella misera insieme e passionata

passionata ch'ei parve a'pitagorici un altro. c. bini, 1-100: cominciai

cristo. g. paleotti, l-n-363: altro [errore] si dirà di passione

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (3 risultati)

la passione, la quale non è altro che azzione corruttiva e destruggitrice o ver tale

passione impressa / rimane, e l'altro a la mente non riede, /

libertà democratica in massimo grado, ed ogni altro affetto dee servire all'esaltamento di quella

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (6 risultati)

, iii-3: l'azzione non è altro che una certa relazione dell'agente col

, come in tutti gli muscoli, altro officio che quello della constrizione, non

passioni de'verbi... l'altro de'vocaboli propri d'ogni arte? manni

intendimento sarà di... passare in altro ragionamento a sporre a parte a parte

antichi quando si alteravano da un suono all'altro fuori della loro misura ordinaria.

mettono [le prune] così spaccate senza altro asciugare al sole;...

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (5 risultati)

meglio suona. ruscelli, 2-340: l'altro modo... de'verbi impersonalmente

verbi personali, ma sarà con essi altro verbo. ammirato, i-203: dice ne'

, 1-239: ciascuno dell'uno e dell'altro sesso è abile a stipulare, così

, iv- 1-64: quella proposizione non altro poi vuol dire, in fondo,

ghislanzoni, 16-193: alla mia morte d'altro non vi lascio eredi che d'un

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (2 risultati)

nello fuoco vive / e l'altro cibo la sua vita sprezza: / non

quella parte di un bilancio o di altro documento contabile che espone gli elementi negativi

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

è stabilito (a vantaggio di un altro fondo, per il cui proprietario esso

diretta (un terminale collegato con un altro). -ripetitore passivo', riflettore metallico

, 5-163: gridò evviva quando un altro cavallo perse un passo e andò giù

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

tanto pur diletta, non è poi altro, a considerarlo in se medesimo,

al passo, l'uno a fianco dell'altro, talvolta respirando forte dalle froge.

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

a passi, l'un dopo l'altro. poerio, 3-385: da'clivi /

che lo fa parlar in senso tutt'altro. siri, vii-1370: si avvisava servien

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

chiama lo spazio compreso dall'uno all'altro dente, verme o risalto: e si

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

i suoi passi. -camminare d'altro passo: procedere diversamente. gualdo priorato

: il disegno di mazarino camminava d'altro passo: non aveva egli oggetto maggiore

. delle qualità di questo poema promettervi altro..., perché ha in sé

cecchi, 206: e'non ci mancava altro, ti so dire, / che

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

né verso m'è piaciuto, / né altro che il seguir la sua altezza.

sempre intorno, / questo e quell'altro i passi e le pedate / sceglion

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (8 risultati)

se il verbo 'guatare 'fosse altro da 'guardare ', e proprio di

il soffitto. -un passo dopo l'altro: con una serie di risultati parziali

conviene ora che un passo dopo l'altro noi ci conduciamo al trovamento della verità che

firenzuola, 352: benché quelle bastonate per altro non mi avessero fatto uscir di passo

sua casa o stanza per quella dell'altro vicino, o pure che nel pozzo o

del mettersi all'alto passo per l'altro mondo senza morire, è da vedere se

4. trasporto di merci destinate a un altro stato e soggette a una tariffa doganale

poi dal medesimo stato per mandarla in altro luogo. varchi, 18-1-366: prorogarono

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

, / diss': io vi guiderò per altro passo. ariosto, 34-5: farò

col ragazzetto, che non avendo da far altro, si divertiva dal passo della porta

passaggio da un bacino idrografico a un altro; valico che mette in comunicazione due

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

la terra de un mare a l'altro. boterò, 9-74: il mare [

/ ne l'un così come ne l'altro passo. m. frescobaldi, 1-84

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

arbore di licia è più piccolo dell'altro: ma in egitto fa quell'altro che

dell'altro: ma in egitto fa quell'altro che ha i frutti simili a quelli

non tratterà i beati dal godere trun altro bene, ma darà loro il passo per

si sposta da un luogo a un altro. salvini, 45-48: i ladroni

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (1 risultato)

con l'aiuto di passonata o di altro lavoro da farsi alla parte opposta che

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (2 risultati)

olio, un sacco di pasta ed altro. amari, 1-iii-790: le grosse polle

verdi, due di acque e l'altro di succo, il quale con longhezza di

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (2 risultati)

e delle monete da un luogo all'altro possono necessitare a qualche picciolo svario.

: le prediche di quel nigrelli ed altro libro di simil pasta. alfieri,

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (2 risultati)

frutta. montale, 4-157: un altro grande dolore mi dette mio padre,

nel mortaio. biringuccio, i-137: altro acciaro non hanno che de'nostri,

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (3 risultati)

infilarlo e sfilarlo da un capo all'altro. -di casa nostra, e non di

come in pasteggiarne ed onorarne con ogni altro mezzo a loro possibile. buonaparte,

più duro. biringuccio, i-137: altro acciaro non hanno che de'nostri, e

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (4 risultati)

, 4-ii-170: non tacerò anco d'un altro certo modo di colorare che si dice

rivalità. carducci, iii-16-325: l'altro [sonetto] è l'indomani delle

pasterelli 'que'rimasugli di vallonea o d'altro che rimangono attaccati alle pelli quando si

metri di casa e siamo in un altro quartiere... se me la chiedi

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (6 risultati)

questo padre sia precipitato di perdizione chi altro delitto non ha che d'aver procurato al

l'infermo e il dottore, poi dell'altro tra il pedagogo ed il giovine.

. b. croce, iii-10-261: d'altro canto, i * pasticci ',

venuta a roma non ha saputo far altro che rizzare in piazza ve- nezia quel

, i-237: non le aveva fatto altro che la pena di vederla impaniarsi spensieratamente

. non soltanto ha innocenti ma anche qualche altro pasticcio. -tafferuglio.

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (3 risultati)

l'hanno fatta. che pasticcio! altro che quello del '15. palazzeschi,

odore e sapor delle pastiede / ogn'altro gusto eccede. malaparte, i-181: la

gancio, il sospenditore di un pennone od altro. = voce di origine

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (6 risultati)

i due corpi l'uno rispetto all'altro. -pastiglia fusibile: elemento fusibile di

b s'attacchi una pastiglia nera o altro bitume di colore scuro. galanti,

. galanti, 1-ii-377: sono per altro pezzi di pastiglia colorata che somiglia al

/ hanno impregnato l'uno e l'altro polo. aretino, 20-21: alla fine

periodici popolari, i-457: non ci voleva altro che questo per farmi stare allegro:

una grossissima pastinaca marina, che per altro nome da'pescatori è detta ferraccia.

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (1 risultato)

... ella... è altro pasto e molto più delicato, per

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (6 risultati)

giovanni d'arezzo, lxxxviii-n-731: altro pome me par che appiuolo o gubbio

un pasto dalla mattina alla sera, nonfare altro che pasti: mangiare continuamente. p

: mangiar sempre... 'non fare altro che pasti ': altro che mangiare

'non fare altro che pasti ': altro che mangiare. -fare tutto pasto di

. -pagare il pasto che un altro mangia: pagare il fio al posto

ii-21: io pago il pasto che un altro mangiò;... essendo io

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (2 risultati)

zecchini adunque... -a un altro i cercherò / -non mi mortificate, che

figlia. gli ingannati, xxv-1-334: altro [le monache] volevan che la

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (1 risultato)

pasturale, e l'un con l'altro insieme / per viva forza mal con-

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (1 risultato)

riposa in su la sera: / altro mai non ispera. / dimmi, o

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (1 risultato)

d'arcadia, non s'è fatto altro in italia che sostituire a innumerabili bisticci

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (2 risultati)

e della rima, / emigranti ad altro clima / senza aver mai visto agnelle

di ferro, che ne contiene un altro di rame stagnato; nell'intercapedine circola

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (2 risultati)

o di pittura o di scoltura o di altro che sia sensibile, che le avete

si sarebbe detto che non obbedisse ad altro proposito che a quello del raccontare per

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (2 risultati)

alla porta d'un teatro o altro prende e conserva i pastrani. =

pastriccianàccio. magalotti, 20-149: quell'altro [cane] un pastriccianac- cio,

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (2 risultati)

rinaldo degli albizzi, iii-632: un altro pezo di terra pastura, posto nel

f. frugoni, vi-130: non per altro affettai la prelazione che...

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (4 risultati)

che se la strappassero l'un l'altro di bocca. 13. ant

enrico ii; di milano per un altro: la nostra caterina dei medici era

dalle acque torbide per il clima o per altro. = dal fr. ant.

ne l'età prima, ch'ebbi altro desio / e disdegnai di pasturar la

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (3 risultati)

. l. salviati, 19-70: altro che d'allodole / vorrei io pasturarmi:

, 332: di frate non aveva altro che la tonaca, ma tutta patacche e

e brevetti. 4. moneta o altro oggetto falso (o comunque di scarso

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (2 risultati)

adattamento del lat. scient. phataginus, altro nome del genere manes (v.

[apollo] che s'aggiunga anche quest'altro di medico da trascurati. carducci,

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (2 risultati)

siamo padre e figlia, non voglio altro, lo giuro, potessi morire se non

. galateo, 150: un altro in quello latteo fonte, immo aureo

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (3 risultati)

stato del primo visir ed ogn'altro in quel governo è lubrico, mutabile,

). ariosto, 39-83: d'altro cader sente gran sassi e gravi /

nel seno erodio mortalmente punto, / l'altro con due fendenti ampli e patenti /

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (4 risultati)

prostituzione. colletta, iii-61: in altro luogo della città convennero le meretrici,

di polizia prendeva pensiero delle inferme, altro rilasciava alle sane le patenti, esigendone

sprovveduto delle patenti regie si confischi senza altro. 13. ant. patente del

'pater ', sfilavano uno dopo l'altro tutti gli argomenti della cronaca paesana e

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (3 risultati)

ciotola di legno per tenervi chiodi o altro). -vassoio largo, poco

* travi. da un teschio all'altro ci cammina un festoncino, il quale nella

questo pateracchio / e che non ci rest'altro d'importanza, /...

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (1 risultato)

gli rispose con parole, inchini e niente altro. 7. paternalistico (un

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (4 risultati)

un articolo che m'interessa sopra ogni altro. pratesi, 5-441: il sole benefico

un determinato soggetto nei confronti di un altro soggetto (figlio) con il complesso

un certo soggetto nei confronti di un altro (e la relativa azione può essere esercitata

sia o no il padre biologico di un altro soggetto (e la legge attuale,

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (2 risultati)

pratica, preparasse gli italiani a quell'altro sistema, del governarsi da sé. gobetti

non con angoscia di non potere stare altro che un paternostro con voi. 4

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (2 risultati)

viani, 19- 346: un altro,... con un berretto uguale

alberti, lxxxviii-1-66: sappia ch'io ho altro sotto -ch'io non mostro / e

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (2 risultati)

un patetico; un ride, e l'altro more. baretti, 6-346: ammucchiando

domandano... quelle tragedie che altro che morti, sangue, tormenti et altre

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (2 risultati)

riposo del seno d'abram, l'altro arde nel non patevole ardore del fuoco

soltanto a subire passivamente l'azione di altro. -filos. che non è attuale ma

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (2 risultati)

i patiboli del 1793 avevano non foss'altro a scopo, nella realtà o nell'immaginazione

dominici, 3-93: se non avessi guadagnato altro che tre certe notizie di questo patimento

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (1 risultato)

carta cattiva, che da uno strato all'altro lascia trasparire i simboli degli opposti partiti

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (4 risultati)

, v-2-416: mi riconosce, e senz'altro m'insegna la scala in fondo a

: ivi s'accoglie l'uno e l'altro insieme, / l'un disposto a

un disposto a patire, e l'altro a fare / per lo perfetto loco onde

-patire eclissi: essere eclissato da un altro astro. piccolomini, 4-35:

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

: credete voi... che un altro filosofo in simil caso avesse tanto patito

in sé, inconseguente, incompatibile con altro. gir aldi cinzio, i-199:

... che a patire nell'altro mondo. -patire signoria: essere

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

trova non patisce che odio, invidia o altro maligno movimento d'animo vi s'accosti

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

... essendo sorda ad ogni altro suono fuor che di quello dell'oro.

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

... che a patire nell'altro mondo. viani, 19-563: per la

s'umiliò a pari dei sacerdoti e dell'altro populo che accompagnava l'arca. ariosto

è acuta e pungitiva; e l'altro modo si è per difetto della vertude che

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

; ma 'ne patisco ', in altro senso, dice più, in quanto

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

orlando colmo di furore; / quell'altro ferraù non si trastulla: / pari è

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (3 risultati)

nelle passioni subite per l'efficacia dell'altro. mamiani, 10-i-153: in virtù del

se padiva e sì se convertiva per altro muodo. aretino, io-107: per

sono poco dissimili nella faccia l'uno dall'altro, ancorché monsignore sia più carnoso e

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (1 risultato)

dagli estetizzanti e decadenti, ma nient'altro che la piena risoluzione della materia sentimentale

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (2 risultati)

la vede e non si occupa d'altro; capuana usa il metodo 'sperimentale

patrasso1 (patrasse), sm. l'altro mondo; la malora. -andare,

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (3 risultati)

, / che copre l'un e l'altro mio parente? m. palmieri,

l'ordinario, onde non si deve aspettarne altro che onorato servizio poiché combattono per la

i congiunti, gli amici e ogni altro bene; la patria scusa e rappresenta

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (1 risultato)

e 'l patrial amore / contradiceva ch'altro terren barchi. niccolò cieco, lxxxviii-n-187:

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (1 risultato)

il quale riconosce la sede apostolica; l'altro in tur, monte di mezopotamia,

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (1 risultato)

che ti parrà un uom ch'ogni altro ecceda: / questo e colui ch'è

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (3 risultati)

terreni patrimoniali e quei che non hanno altro padrone, alla coltura de'quali egli

un lato gli elementi attivi e dall'altro quelli passivi e indicando conclusivamente la consistenza

o sia nel principe o sia in altro inferiore, questa si distingue nel fisco

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (3 risultati)

testamento a una chiesa o a un altro ente ecclesiastico con lo specifico obbligo di

il complesso di beni della parrocchia o altro ente ecclesiastico a cui il consacrando sarà

per causa della milizia, e l'altro si dice paganico. -l'insieme

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (1 risultato)

]: non lascierà alla sua famiglia altro patrimonio che un nome onorato. mazzini

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (4 risultati)

linguaggio patrio; ma un dialetto italiano altro dal suo non lo potrà dire natio

ma cresce in cuor virile / ogni altro affetto santo e generoso. leopardi, iii-204

che molti giovani o per ambizione o per altro corrotti, dopo l'imperio fatto ampio

i vasti mari, / se va sotto altro ciel, sotto altre stelle, /

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (4 risultati)

ci fu permesso né a me né ad altro mio amico e patriotto, con cui

e di diventare da un giorno all'altro, per effetto di quello studio, più

a far vela e lo conducesse in ogni altro luogo, ove non si comprasse o

ii-n-171: di poeta vagante d'uno in altro tema, eccolo divenuto poeta patriottico.

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (2 risultati)

v'aveste a non essere buono ad altro che a patrocinar cause in quella barbara

non sia scoperta mia propria, ma di altro autore, a me sembra che abbiate

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (1 risultato)

nica... ma vi è un altro, il vero patronato...,

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (4 risultati)

un'altra maniera di patronomici e un altro modo d'u- sarne. hanno il

e secondo che un patronimico o l'altro prevaleva, se ne formavano le intere

in foscolo. bacchetti, 2-xi-16: l'altro prigioniero dichiarò il proprio nome e patronimico

prendono in assistenza l'uno o l'altro dei carcerati all'uscir di prigione e

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (6 risultati)

proprio, dummodo non facesse dampno ad altro, perché, fando dampno, seria tenuto

lo patrono volesse dare o concordare ad altro la possessione, la possa concedere e usarela

.]: 'patta ': d'altro che di giuoco, quando pareggiansi i

diede a quello del furfante, l'altro a lui dello stupido. pari e patta

non avrebbe forse rimesso danaro e l'altro [l'editore] non avrebbe sicuramente

cento schiere, / in brevità supera l'altro o il patta. [sostituito da

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (5 risultati)

risposto fu, se non vi avesse / altro rimedio, ch'e * fossero attenti

di non poter vivere l'uno senza l'altro. di che patteggiando onestamente, divennero

che 'ndietro mi rivolve; / dall'altro non m'assolve / un piacer per

2-19: eccoli l'uno e l'altro di faccia. l'uno, presago,

del corpo di chi morisse; l'altro no: vuole vendetta intiera e piena.

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (3 risultati)

dante, purg., 20-80: l'altro, che già uscì preso di nave

ant. sacrificare qualcosa in cambio di altro. p p tesauro,

nimichevoli eserciti, l'uno e l'altro come patteggiati fossero, le trombette a raccolta

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (4 risultati)

-procedere appoggiando alternamente uno o l'altro sci per imprimere una spinta (per lo

messi a sdrucciolare l'uno dietro l'altro a gara. = deriv.

più nervoso, sbatteva uno contro l'altro i pattini che gli pendevano dalla spalla

, sì t'acorda, no curar d'altro pato. testi fiorentini, 112:

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (3 risultati)

e non avesse veruna di siffatte convenzioni coll'altro, lo stato di neutralità le lascerà

per alcuno patto si congiugne con un altro ad alcuna cosa fare. dante,

complessivo di un contratto o di un altro negozio convenzionale di qualsiasi genere e

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (4 risultati)

dia; / non farò question ni altro pacto; / se tutto avesse, tutto

primo dì del mese secondo, nell'altro anno eh'erano usciti d'egitto. nannini

e testamento nuovo, significa che l'altro invecchiava e poteva morire. flaminio,

ti parrà,... / l'altro valor del voto,...

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (3 risultati)

o un fatto che ne compensa un altro, in modo da raggiungere la parità.

l'uno appellandolo di battaglia, e l'altro indugiò, pattovita pace con lui /

a'pisani. aretino, 20-260: alcuno altro pattovisce con la sua signora, sendo

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (1 risultato)

promessa, quello ti concederò che forse alcuno altro non farebbe. livio volgar.,

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (5 risultati)

). cavazzi, 683: un altro, di cui era fama che avesse

la figliuola di casa, e l'altro mi numeri il pattuito danaro per la

tutto quel poema [la commedia] altro che pochi buoni versi...;

vaglia. carducci, iii-16-168: ecco un altro fiorellino di quel pattume, volevo dire

là in quel pattume paludoso non conoscevano altro gusto che quello d'enfiare e di

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (3 risultati)

tormentavano. viani, 10-256: l'altro... fissa stranulato il guardia,

. giannotti, 2-1-282: non ci resta altro impedimento alla repubblica che la fazione de'

: l'ignoranza... in null'altro consiste che in mancanza o paucità d'

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (2 risultati)

terra e il mare, d'uno in altro loco. boccaccio, 1-vi-26: le

. i. frugoni, i-10-203: un altro ha la paura in- cancherata / e

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (1 risultato)

: niente paura: avrà trovato qualche altro maurizio da consolare, non c'è dubbio

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (6 risultati)

lunga pausa tra un verso e l'altro. -breve passo letterario di tono

3. intervallo fra un atto e l'altro di una rappresentazione teatrale, fra una

del muscolo cardiaco fra un tono e l'altro (e viene detta pausa piccola quella

più battute,... che altro ve ne parrebbe che male? gianelli,

un argomento (per passare a un altro). lippi, 8-59: perché

dell'apparato avrebbero avuto, più che altro, una temperie pausale, di virgola,

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (3 risultati)

commodo vi descende e va cercandone un altro per procacciarsi pastura, ma con tanta

sbizzarrire o scapriccire con esso. in altro senso: soddisfarsi, appagarsi, satollarsi

ricci, 3-147: nel ballo è per altro /

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (2 risultati)

/ sì ch'io ho 'n obrio ogne altro intendimento / e se non fosse blasmo

voi, / là dove, s'altro mai non v'è che le ninfe paventi

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (2 risultati)

lo zio bicetti, quando un ben altro poeta erasi accinto a far trionfare anche

e a ringhiare per dispetto contra ogni altro in cui si abbatta per via.

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (4 risultati)

vermiglio e '1 giglio bianco, e l'altro rosso col pavese bianco e 'l giglio

aprivano sulla sommità fra un pavese e l'altro. fu detto anche 'pavesato '

chiesa l'uno sta qua e l'altro là, chi sta col braccio in su

su la spalla al compagno e l'altro va sotto braccio, e lochiate vanno

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (3 risultati)

, 128-5: alcun prese scudo, altro pavese, / ispade e lance. sacchetti

tali scudi posti l'uno accanto all'altro]. sercambi, i-394: fu

il papà), dall'uno all'altro albero. dizionario di marina,

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (2 risultati)

caduta o da bestia crudele o da altro spaventati, subitamente pavidi si riscuotono.

se la terra se li dava, altro non voleva che la preda. il dì

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (2 risultati)

salvini, 41-468: l'uno e l'altro di questo distillamento dall'aloè fecér menzione

; poscia su quel primo suolo d'assi altro se ne ripone ben confitto attraverso del

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (1 risultato)

vi mangiai... in fuora, altro non vi cogniobbi di buono. b

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (2 risultati)

/ sue vaghe gemme e spregi ogni altro augello, / e guardandosi 'l piè talor

signore; e sono buone figure; l'altro è un pagone che mi pare gentile

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (2 risultati)

pavone o, per estens., un altro uccello gallinaceo e anche un mammifero)

pratesi, 1-363: egli pavoneggiò un altro poco la sua apollinea persona, e poi

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (1 risultato)

poco di tempo. nievo, 405: altro non avea fatto che avvilirsi, pazientare

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (4 risultati)

che 1 uno è agente e l'altro paziente. ficino, 6-173: pare che

semplici, l'uno agente e l'altro paziente, dalla cui azione risulta in

.. che la faccia di quell'altro, quella grinta senza colore, io la

buono serviva a racconciare le membra di un altro.

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (1 risultato)

due suoni che muovesi in dissonanza coll'altro, cui la legatura tien fermo; nel

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (1 risultato)

l'uno pieno di giudizio, l'altro di pazienza e il terzo di denari,

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (1 risultato)

quando sarà tempo. ma potevi aspettare un altro po', santa pazienza!

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (6 risultati)

, che conveniva che ne ricominciasse un altro nel quale si portasse pazzamente. marino,

frutto che tu cogli, piglia quest'altro in vece di quel mozzicone che pazzamente

l'un de'quali è caldeo e l'altro egizio, / e rapii seco ancor

fare istima, perch'ell'è dilettevole d'altro diletto che de'vostri giovangelli che vanno

agli uccellini e a'cani, ed e altro diletto che del giostrare o pazzeggiare o

si stava per fiorenza pazzeggiando: né altro era il suo trastullo che correr dietro

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (2 risultati)

cose da pazzarelle; e non è altro ch'agiugner legna al fuoco.

ricevuto la tua lettera pazze- rellona dell'altro ieri. -impertinente, sboccato.

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (6 risultati)

di mano con violenza pazzesca a un altro che agli occhi di tutti n'era

uno causato da qualche infermità, l'altro dalla grazia di dio; quello chiamiamo

né ridere né piangere, né muovermi altro che per forza dal luogo dove mi trovassi

tu ed io, uno di fronte all'altro, armati d'insolenza e di pazzìa

tu, e che nessuno abbi perfezione altro che tu, e però tu se'

un uom, che in sé non ha altro eh'una scienza vana, presume di

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (5 risultati)

loro, è più ragionevole che fare altro. l. strozzi, 1-168: essendo

de roberto, 92: ammogliare un altro figliuolo? creare una seconda famiglia? venir

dommane / e quel che fia domman l'altro non fia. tron, lii-6-188:

so ben io, voleva farvi diventare un altro. -com'un altro? che pazzie

farvi diventare un altro. -com'un altro? che pazzie di'tu? galileo,

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (3 risultati)

1-616): io vi farò con un altro coltello un sì fatto scherzo che forse

. caro, 9-1-256: non faceva altro che pazziuzze. = deriv. da

, né tolse mai donna; l'altro mezzo pazziccio, che ne son nati

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (4 risultati)

ci dice, non se gli può dare altro nome. c. i. frugoni,

tutte le dinastie da un momento all'altro, come vorreste voi pazzi sognatori. saba

mio: sono già dieci dì ch'altro asino che te solo non ho io

sono pazzi quei capricci che non hanno altro fondamento che rimaginazione. s. maffei

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (1 risultato)

- è uscito pazzo, - dissero d'altro canto i fratelli scotendo il capo.

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (4 risultati)

con forza su una moneta o su un altro oggetto piatto, posto su un

di morte oltre i confini / sott'altro cielo e in più benigne rive; /

in tre brevi,... l'altro 'terminativo 'a rovescio di quello

ad apolline per liberazion di peste o d'altro male. = voce dotta

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (2 risultati)

auge di tanta professione, mentre non sono altro, per verità, che ligamenti

alla legge di dio (che non è altro peccare, come dice santo ambruogio,

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (6 risultati)

che, essendo maritata, peccò con altro uomo. borgese, 1-162: filippo,

la quale rarissime volte causa ingratitudine in altro che in remunerare,...

ulivi] troppo vicini l'uno l'altro. brusoni, 514: se la rese

l'un de'membri sia inchiuso nell'altro. benvoglienti, f f

? pascoli, i-37: perché un altro [poeta], in una vera poesia

straordinariamente una parvenza, proclamano che quell'altro vero poeta pecca di secentismo. svevo,

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (3 risultati)

molino fosse sconcio né guasto e l'altro peccasse in concetti o in lingua.

l'uno omo no vole succurrere a l'altro in la necessitade ka per le peccade

il dì e la notte non attendeva ad altro, come quello per lo quale mezo

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (4 risultati)

, david pensò di trabboccare in un'altro, cioè di fare amazzare il marito

leopardi, i-338: questo e non altro fu il peccato di superbia che gli

gastigare i chierici di adulterio o di altro peccato di carne, sono stati causa

il poliziano non fece in quelle ottave altro che seguitare la tradizione di tutta l'

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (6 risultati)

ella dicesse mostro, il quale non è altro che peccato della natura per difetto della

., 7 (118): l'altro è un contadino che ha nome tonio

suol dirsi di abito, scarpe o altro poco portate o poco consunte.

de roberto, 10-68: non aggiungo altro, se no ella indovina chi è

ciò esempli tanto sovrani che non che altro il dubitarne fora peccato. c. i

340: 'un eccato tira l'altro '. transgressio transgressionem tra- it

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (3 risultati)

. pulci, 19-143: puo'mi tu altro appor ch'io ti dicessi? /

dà la grazia all'uno e non all'altro... conciossiaché tutti igualmente.

120: 'un fa 'l peccato e l'altro la penitenzia. ha portato la pena

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (4 risultati)

va cogliendo d'uno in altro fiore / la dolce manna per luoghi diversi

simigliare non si può ad alcun altro suono. sacchetti, v-257: ape,

albore / giva predando ora uno ora altro fiore. machiavelli, 1-viii-357: porta

dar noia a persona, e un altro comincia per qualunque cagione a morderlo e

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (3 risultati)

] empie la peccia, / e quell'altro digiuna. -essere di un'altra

le carico, ben parragli avere / altro che il suo maestro. -mettere a

l'ansa chiamato l'un, l'altro lo sciopra. = deriv.

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (4 risultati)

e colofonia nelle speziarie, non è altro che quella specie di cotta. libro

se il cane fusse morso da un altro cane, piglia pece liquida e feccia

falso per un verso, chi per un altro. -abito vizioso. giraldi

tutti questi membri separati l'uno dall'altro, et alla testa, alle mane et

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (1 risultato)

striscia di carta, di cuoio o di altro materiale, per lo più rettangolare e

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (1 risultato)

appaiono pecore per andare uno dietro l'altro senza né sapere né curarsi sapere lo perché

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (5 risultati)

par., 5-80: se mala cupidigia altro vi grida, / uomini siate e

in questo mondo è pecora, nell'altro va belando. g. m. cecchi

petrocchi [s. v.]: altro che fischio vuol la pecora. chi

come pe- corucce, e dentro so'altro. -acer. pecoróne (v.

, iìi-38: tanti luoghi comuni che cosa altro sono che monumenti perpetui della pecoraggine degli

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (5 risultati)

: quassù non c'è mo'd'imparar altro che a custodire il pecorame. papini

malaparte, ii-97: non v'è altro popolo in cui sia cosi vivo lo

la maledizione dell'eterno facesse sorgere un altro napoleone, la francia sarebbe di bel

andare a pecorea, il che non è altro che andar senza ordine a rubare e

/ e questo e quello e quell'altro tagliavano. boiardo, 1-23-12: via ne

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (1 risultato)

. maffei, 4-60: non mancano per altro luoghi ov'anche la pecorina va sotto

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (1 risultato)

coloro che la mirano; e l'altro vende al suo marito pecorone. f.

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (3 risultati)

] predicava, quivi più che in altro luogo abitava e conversava in modo che

povera / casetta, e apresso qualch'altro peculio. ammirato, 1-i-191: io sento

era partito con ogni sua ricchezza non altro lasciandomi che un moderatissimo peculio. praga

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (3 risultati)

conta pur tu, che non festi mai altro che contare. 2. ant

soffici, v-6-389: venimmo tra l'altro a parlare del successo dei suoi libri

il nome d'imbottato; e l'altro pecuniario, il quale fu vario ed

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (6 risultati)

passassemo. boiardo, 2-9-53: da l'altro lato si paga il pedaggio, /

al- l'entrar dall'un regno nell'altro, guardie e riscotitori di gabelle e

il passo per qualche ponte o scafa o altro luogo secondo l'uso frequente d'italia

, da ragazzo, non si rammentava altro: suo padre, compare cosimo, che

pedagnuoli, tagliati a buona luna e senz'altro. b. davanzali, ii-a96:

, nella politica e nella pedagogia d'altro non si trattava. pascoli, i-611

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (3 risultati)

d'una buona pedagogia dicono non sia altro che questo. b. croce, iii-22-146

pedagogica. -in relazione con un altro agg. b. croce, iii-27-174

congresso pedagogico: utile sempre, se altro non fosse, per le conoscenze. trovai

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (3 risultati)

di una bicicletta o di un altro veicolo mosso dalla forza muscolare delle gambe

pedali tutti spartiti e lontano l'uno dall'altro, ma nell'alto i rami si

bianchi, parte negri, parte di altro colore. -base, piede

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (4 risultati)

gianelli, iii-14: il pedalizzare non è altro che formare una terza parte e ritrovare

fa leva con un piede, mentre l'altro spinge la ruota. pascoli,

un piede ponta, / ma l'altro preme e fa girar la ruota / e

legato un colombo terraiolo, mentre all'altro capo è assicurata una cordicella con cui

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (1 risultato)

pucci, cent., 79-11: l'altro [palio] fu di panno lan

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (4 risultati)

padrone de'suoi pensieri, e che altro produrre non sogliono che miseri pedantelli.

e brevemente appellato pedantùccio, non che altro. p. nelli, ii-19 (76

il tempo in essenza e sustanza non è altro che instante. e questo baste,

sistema, a un metodo astratto un altro metodo astratto e pedanteggia anche lui.

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (3 risultati)

, 5-420: la pedanteria non è altro che affettazione, apprezzamento esclusivo, lode

della lesina, ii-io: ebbi anco un'altro avvertimento da un m. aristarco pur

veggo che servigi io vi potessi prestare, altro che pedanteschi

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (2 risultati)

f f belo, 3: altro ci vole oggidì che... componere

di proposito che non si può credere altro se non che amore abbi accresciuto in

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (2 risultati)

che segue, imita pedestre- mente un altro autore. bontempi, 2-2-176: ricevette

e dissegli che quel punto non significa altro che la pedata del compasso, quando

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (3 risultati)

della cultura letteraria o artistica di un altro popolo, imitandone gli autori.

piano, si collegano l'uno con l'altro dando luogo a una fascia glaciale continua

monti. leoni, 706: l'altro forte terremoto... fu tremendo nel

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (4 risultati)

. croce, iii-32-300: in un altro luogo ancora si afferma che socrate fu il

e crespa et è più corta. l'altro è morbido e da alcuni chiamato

, il quale è più corto; l'altro è delicato, che alcuni chiamano

viaggia, si sposta da un luogo all'altro a piedi, senza servirsi di un

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (2 risultati)

la vena in l'uno e l'altro piede posta sopra la pedica magiore vale contra

, ovvero la piedica, che non è altro a dire che il lacciuolo, si

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (1 risultato)

ed essendo vicino a ottenerla, un altro, a cui aveva confidato tal negozio,

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (2 risultati)

. sbarbaro, 5-27: un altro... accoltellò la propria ombra

poco fa: non è entrato poi nessun altro. moravia, 23-24: pur camminando

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (2 risultati)

: laerte... ritiene più che altro la militare disciplina per buona scienzia.

, 1-282: sono da escludere senz'altro i sunti pedissequi e materiali.

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (4 risultati)

i pedoni possono percorrere per spostarsi sull'altro lato, avendo la precedenza sui veicoli

all'ottava casa si trasformano in un altro pezzo a scelta del giocatore).

. fogazzaro, 2-91: ha ben altro a fare il vostro amor del prossimo

recapitare lettere e dispacci da un luogo all'altro, correndo a piedi ove non fosse

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (3 risultati)

sommerge. crescenzio, 2-1-93: piloto altro non e ch'el nocchiero, overo

o soldato esperto nell'astrolabio o in altro istromento per squadrar la lontananza, e

riporta un trionfo di pancia, dall'altro un trofeo di schiena.

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (6 risultati)

/ di capi e di peducci e d'altro ossame / un certo guazzabuglio ribollito.

per seggiole, remi, pale o qualch'altro di simile. moretti, i-201:

mano e continuandosi l'uno con l'altro lungo le facciate, abbracciano il sopradetto

e da un peduccio a l'altro fanno quattro lunette. vasari, ii-157:

piede, quattro piedi lontani uno dall'altro, sopra i quali poneva tanti capi

pe duli, e non altro. g. villani, 2-7: l'

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (3 risultati)

elastico, che sorregge il corpo o un altro organo di un animale e in partic

, quando hanno fatto qualche sonetto o altro che non s'intende. -uccello

è tale / per novità, quanto altro che si leggia. / ardito, forte

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (1 risultato)

. l'uno mi serviva male, l'altro peggio. graf, 4-162: peggio

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (2 risultati)

, / avvegna l'un e l'altro buon non sia, / per avere men

dire che ogni marca contiene 60 caratti d'altro metallo peggiore. g. r.

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (1 risultato)

. fra giordano, 1-209: per altro il pensiero è più peggio. cavalca

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (4 risultati)

e due da accettarsi, se non altro per esser quella villa cosi vicina al

che gli uomini mangiono l'uno l'altro, e vanne sempre col peggio chi

è valuto, ch'io prima per altro abbandonato e poi non sia sempre di male

che si comunica da un corpo all'altro. -pigliare il peggio: scegliere

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (1 risultato)

emorroidale conferma questa supposizione, che non altro che debolezza e mancanza della debita elasticità

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (1 risultato)

: il medesimo secolo xvi ebbe un altro autore di novelle, ed è l'

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (3 risultati)

, 24-378: finisce un anno: un altro comincia: migliore o peggiore? fece

mali era il peggiore j d'ogni altro, e 'l più crudele e miserando,

sarebbe al presente il peggior d'ogn'altro. mazzini, 64-207: quando nel

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (1 risultato)

in un punto assediò l'uno e l'altro di quei luoghi, e benché li

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (2 risultati)

e sicurezza del creditore; l'altro quando si dà il pegno perché da esso

dell'associazione, oppure dell'essecuzione o altro simile rimedio usato in quel paese,

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (3 risultati)

molti vari e belli giochi, un altro de'circustanti disse: « io so fare

debba dare il pegno da un cavaliere all'altro per segno della battaglia. muratori,

g. f. achillini, 26: altro premio non voglio che te solo,

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (2 risultati)

sue lagrime né a quelle d'alcuno altro non è da credere così caro pegno

, / o da fortuna o da altro menati / che fosser lì, che non

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (2 risultati)

punto fuora o la testa o qualsivoglia altro membro). monti, xii-6-359:

frugoni, i-256: oggidì non s'ama altro più che la schifezza e la pegola

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (4 risultati)

contile, 4-3-35: [ancarà questo altro pelacane in casa nostra... tu

13-488: vai a letto, pelacani che altro non sei, e non fare il

gelatina circondati di pelaccioni appiccicati uno all'altro, eran sua moglie, i suoi figlioli

, 194: le porpore sono dette per altro nome pelagie e sono di più generazioni

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (1 risultato)

come rimedio a questo e a ogni altro peccato (e queste tesi, oltre

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (1 risultato)

bracciano la speranza di giungere in qualche altro modo a far conoscere 1'esistenza loro

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (3 risultati)

. linati, 16-47: un altro gridatore... alterna la vendita

pratesi, 5-115: e quel- l'altro come si morde le labbra e si pela

istante si pelò, così come un altro si sarebbe ucciso. -ant.

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (3 risultati)

corna che ferir non sanno. / d'altro l'ha proveduto la natura: /

ranno scotta assai, si dice senz'altro 'e'pela ', cioè leva via

i-1-112: quando lo tuo falcone o sia altro tuo uccello morso ed in alcuna parte

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (3 risultati)

li sarà pelato la barba e forse altro. 18. figur. andare

buscati due zecchini e non ho voluto altro. -bravo, pelar la quaglia senza

alle mani ora questo gentiluomo e ora quell'altro con tinconi, doglie e catarri e

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (4 risultati)

pelata la foglia un giorno per l'altro affine di poterla asciugare. 8

a cavallo / mettea per terra ogn'altro innamorato. -che è stato riconosciuto

chiocchi mo'contra questo mo'contra quell'altro, cagionano finalmente questo, che

pelatino, ma che le piace sotto ogni altro aspetto. e. cecchi,

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (1 risultato)

il grand'ettor giacque, / e l'altro onde i pelèi pini discesero / de

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (1 risultato)

. alberti, 138: vi è un altro luogo separato nel quale viene riposto il

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

a firenze, più che in qualsiasi altro luogo, lasciai la spoglia della mia primavera

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

si dà fiato ed esce per l'altro. 12. tegumento, involucro

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (4 risultati)

ossa e la pelle; non essere altro che pelle e ossa: avere o assumere

ultima estenuazione, e che non sono altro che pelle e ossa. tebaldeo, son

fatto la pelle, come mi disse un altro); poi lo squartarono. verga

d'uomo socievole, da un momento all'altro mi costerebbe in pratica...

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (1 risultato)

pelle imparate. lippi, 8-58: altro di virtù non ha scolastica, / che

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (5 risultati)

di garzi quelli che non ti dànno altro che pelligate da portare nella cesta.

sia maledetta questa mia madre traditora: altro è già l'accarazzar questo chiloso eh'

diè cinque talenti, e a l'altro due e a l'altro uno, e

e a l'altro due e a l'altro uno, e disse loro che operassimo

mio pellegrinaggio sulla terra, conobbi un altro pellegrino chiamato francesco marcolini. pellico,

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (7 risultati)

altra, da un posto a un altro (ed è seguito per lo più da

vane / pur t'abbandoni e cerchi altro soggiorno, / ch'io pellegrini verso

intera giornata pellegrina da un caffè all'altro. pratolini, 8-90: infine, a

questo mondo. salvini, 40-206: non altro ebbe in cuore filippo per tutto il

9. locuz. andare a pellegrinare all altro mondo: morire. goldoni,

vagabondo, / andrà a pellegrinar all'altro mondo. = lat. tardo peregrinare

l'uno morto in milano, l'altro vivo in bergomo. 2.

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (1 risultato)

39-ii-76: i greci medesimi, schivi per altro d'ogni pellegrinità...,

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

altri non prosumi / di creder che sr altro che valore. malpigli, xxxviii-20:

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

propio. muratori, 5-iv-182: questo pellegrino altro non e che il miglior sapore degli

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (2 risultati)

chi va errando da un luogo a un altro, senza una meta precisa o una

un posto o da un locale all'altro. alvaro, 13-195: le notti

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (2 risultati)

pel- liccie. lubrano, 1-26: altro vi vuole, o cara mia signora,

. razzi, 6-90: ecco l'altro in berrettino, in pantofole e in

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (3 risultati)

camiscia cacciata, s'avesse sì a un altro fatto scuotere il pillicciòne che riuscito ne

l'opere liggiadre. giannone, 2-i-202: altro è aver l'amica ovvero la pellice

aver l'amica ovvero la pellice, altro la concubina. = voce dotta

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (4 risultati)

quei piccolissimi tumoretti chiamati sudamini e per altro nome dal volgo chiamati pedicelli, i

un gravissimo danno per ovviare a un altro di piccola entità. fagiuoli,

de'lepidi furon tre l'un dopo l'altro, i quali nacquero con un occhio

1-237: l'infiammazione [del polmone] altro non è che un abscesso fatto,

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (1 risultato)

suoi pochi capolavori, non sapesse produrre altro che questo suo vitreo cereo 'imbarco

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (1 risultato)

beneficar i secondi, medicandoli se non altro, come suol dirsi, del loro medesimo

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (3 risultati)

gittandovi poi degli archi dall'uno all'altro, sopra i quali alzò poscia la chiesa

la mia dea, / vestita d'altro pelo / da quel che la solea.

, 201: tutta la plebe ed alcun altro membro d'uomini di più rilevato pelo

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (3 risultati)

ma sì, quel giorno o un altro, se non era lì era in un

, se non era lì era in un altro posto, insomma è andata così,

/ se l'uno è morto l'altro non è al mondo. pulci, 25-279

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (1 risultato)

. f. doni, 140: quell'altro ti lieva i peli da dosso con

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (1 risultato)

onocentauro; i pelosi chiameranno l'uno all'altro. lomazzi, 444: lamie,

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (1 risultato)

che da tutte le sue materie non guadagna altro che pelotti, e si dimanda calidonia

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (4 risultati)

: chi dirà che il feltro sia altro che un aggregato di innumerabili peluzzi

di vedersi a dosso un minimo peluzzo né altro. aretino, vi-33: le maggiori

un peluzzo della cappa / a un altro senza fin, senza disegno.

.. che i reni non d'altro sieno composti che di ramificazioni di arterie e

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (2 risultati)

perché nostro, piuttosto che adottarne un altro noto, calzante, adeguato, in

e le pene, che non fu altro che con la speranza e col timore volere

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (1 risultato)

et usarsi ad obedire l'uno l'altro per propria volontade et a sofferire pena et

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (4 risultati)

dover cedere come d'armi minore, ad altro seggio a gran pena trasferire lasciavasi jemsale

sofferenza. sassetti, 114: quando altro bene non uscisse..., sì

aspri e penaci. marino, 1-65: altro ardor più penace, altra ferita /

riconoscimento per stabilire la recidiva o un altro effetto penale della condanna. -clausola o

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (5 risultati)

.., segnò lo scatto di un altro dato del problema. -adibito

accecamento colpevole, ve n'è un altro penale. -destinato o adatto a

. frugoni, iii-673: ebbi un altro disinganno sott'occhio...,

; il legislatore, il giudice non saranno altro che aiutanti del carnefice, la penalità

..., si fosse incontrato in altro profeta che, oltre l'intimazione del

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (1 risultato)

marchese de los veles... altro penava a lasciare, benché tumultuante,

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (2 risultati)

senza alcun conforto / et aimè per un altro abandonato, / penando la mia vita

e penati, lo prete e l'altro diliberonno d'andare a darsi piacere con

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (1 risultato)

un'opinione o da un partito a un altro; essere (o dimostrarsi) incerto

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (7 risultati)

fra una pianta o un palo e l'altro. giuliani, ii-333: si

da un albero o palo all'altro) per dicimarle (levarne le cime)

fra una pianta o un palo e l'altro. giuliani, ii-334: i

mo'di festone, da un albero all'altro. pascoli, 1303: sono [

. cavalca, 20-83: non trovò altro se non una caldaia di metallo con

cronologico di più fatti pendenti l'uno dall'altro, la cagione ti pare effetto,

or in un modo et or in uh altro, tante forme e modi di locuzion

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (4 risultati)

: per uno alessi, io per un altro callo / ci rinselvammo, a 'nvestigar

iv-526: e l'un da tergo all'altro / il pendente cappel sotto all'ascella

donato degli albanzani, i-149: che altro che la cupidigia e la invidia insaziabile

non con quelli del passato. l'altro si accompagna con tutti indifferentemente. manni

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (4 risultati)

gli anelli sì simili l'uno all'altro, che qual fosse il vero non si

in pendente, tirata a fine da un altro che non voglio nominare.

pendenti al collo l'uno e l'altro stansi. -tenere in pendente:

arenosa. spallanzani, xxiii-435: l'altro lato aveva una sì dirupata pendenza che io

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (2 risultati)

cattolico di roma, collegato con un altro veneto, la sistemazione di tutti i

ella pende più dall'uno lato che dall'altro,... vi pone la

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (3 risultati)

l'uno gusta ed ama e l'altro rifiuta ed odia. a. f.

essere il più potente strumento d'ogni altro per acutir l'ingegno e disporlo al perfettamente

i popoli a impazzare e a non poter altro che ciarlare e servire. berchet,

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (5 risultati)

diventa, / che volgersi da lei per altro aspetto / è impossibil che mai si

stretta / perch'è cosa perfetta / altro noi fé che dio. piccolomini, 1-197

di un desiderio è il principio di un altro: né qui abbiamo mai posa né

deponessero gli uni la grazia, l'altro la divinità. -più elevato, più

polipo della sua amica, che non è altro che il lezzo o puzzore del naso

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (2 risultati)

tutti, da epicuro prima d'ogni altro. p. verri, 1-i-182: ottenuta

persevitino più presto il sofì che ciascun altro di altra religione. c. campana,

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (2 risultati)

adriani, iii-95: siila, l'altro consolo, perseguitato lungh'essa la casa

quali volendo torre lo regno l'uno all'altro, lasciarono la perseguitazióne dei ribelli.

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (2 risultati)

di persemelo. trinci, 1-307: un altro rimedio del rucellai suggerisco per allontanare non

uno ha nome perseveranno, / l'altro, amore continuato. = forma sostant

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (1 risultato)

cospirato a precipitare or un doge or un altro dal trono, la frequenza dell'avvenimento

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (1 risultato)

noie. -in endiadi con un altro verbo, con valore awerb.:

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (1 risultato)

uno lato e 'l dolce da l'altro; e en tale trovamo lo dolce de

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (4 risultati)

v. lancellotti, 106: un altro bacile di ramagli, torzi di lattuca

c. felici, 60: io l'altro dì de decembre vi scrissi un'altra

pesca. cennini, 3-38: un altro [colore] negro... si

landino [plinio], 596: l'altro tlaspe è chiamato persiconapa: ha larghe

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (1 risultato)

; tende al cielo più di qualunque altro. è emblema di persistenza: è sacro

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (2 risultati)

sempre: le anfore, benché infuse d'altro liquore, conservano il sottile e vago

risponde persiste nella medesima metafora detta dall'altro. pallavicino, 1-304: il gusto della

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (2 risultati)

de'medici, 79: il pianto, altro non fia che riconforti / queste luci

in guardar voi smarrite e perse / in altro bel mirar mai fiano accorte. ungaretti

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (5 risultati)

prega per me / allora ch'io discenda altro cammino / che una via di città

se stesso velo, / tingesi l'altro [fiore] fra l'azzurro e 'l

. -accompagnato dall'indicazione di un altro colore, denota una particolare intensità o

suo'persi / ch'i'non cheggio altro che ponerla mente, / po'di

due persone si trasmettono lettere l'uno all'altro. giamboni, 10-55: si commette

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (1 risultato)

che farci. magalotti, 7-121: un altro risparmiuccio vorrei fare con la venuta di

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (3 risultati)

..., il regio erario altro non vi perderebbe che meno di tre mila

vedersi a dosso un minimo peluzzo né altro. 2. antica moneta in uso

, e più quivi che in altro luogo, e lo chiamano for franchi,

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (8 risultati)

semitico levante... e dall'altro lato alla fenicia cartagine e ai portolani

che tu dici fiandra / o nicea o altro luogo di cui parla, / terra

fatica e penalità, e questo è l'altro difetto; siccome quegli che serve innanzi

molto antichi a canto l'uno all'altro, che quel del mezzo entra nella

nella torre. busca, 267: né altro impedimento pare che vi si scorga,

, posti un di qua e l'altro di là da quel grande e maestoso portone

microscopi. algarotti, 1-vii-235: non altro io trovo in bologna del nostro architetto

e mezzo roso dal tempo, l'altro ancor saldo e pennuto, erano inchiodati,

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (2 risultati)

qui sono in ordine i portoli, né altro mi manca che la sedia.

, 5-290: qui venivo fanciullo, d'altro ignaro / che non fosse quel

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (4 risultati)

parte l'arco v'inseriscono dentro un altro pezzo di legno dolce e flessibile. baldinucci

porzioni di fritto, d'arrosto o altro. fucini, 731: d numero delle

personalità. zena, 1-284: l'altro, camillo ramò, una mezza porzione

patrimonio, quota di contitolarietà di un altro qualsiasi diritto, quota di un debito

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (4 risultati)

le sostanze dividere in tanti capi, non altro che debolissime porzioni si potean fare.

e morendo tutti senza figli, sostituisca un altro. g. gozzi, i-28-48:

che naturalmente al padrone appartiene; e l'altro per quella tangente che si deve al

correndo insiem da l'uno e l'altro polo / porgevano le parti in un momento

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (2 risultati)

betteleme, non le riuscì di far altro danno che di ferire 304 persone con sassi

questa novità che io non volli vederne altro né andar più oltre col ricercare, tenendo

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (4 risultati)

alcuna cosa in questo mondo e nell'altro che non abbia posa, altro che l'

e nell'altro che non abbia posa, altro che l'anima. la spagna,

piacere] che, scorgendone da lontano un altro e credendo fra sé che quivi sia

tempo. pellico, 4-17: -qualch'altro grosso uccello è stato preso, e

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (2 risultati)

] incontinente / l'un dopo l'altro, per non dargli posa, / tanto

l'altra regolare. la prima non è altro che una prosa numerosa, intramessevi di

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (4 risultati)

, simulazione. stuparich, 5-40: altro che malata di cuore! s'era

che continovando l'uno onore dopo l'altro si perverrà alla signoria reale? -dare

. senza alcuna posa d'uno in altro e d'altro in uno successivamente,

alcuna posa d'uno in altro e d'altro in uno successivamente, senza alcuno conosciuto

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (5 risultati)

luoghi dove posan l'un su l'altro o da'loro nodelli o articolazioni o articoli

sillogismo. piccolomini, iv-51: né altro intendo io per luogo, se non

40: ritrovarono [gli antichi] un altro segno di posaménto e di distinzione,

i-72: la quiete over posaménto non è altro che privazione del movimento in cose che

sia un medesimo gesto o posaménto che nell'altro. vasari, iii-414: in essa

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (3 risultati)

dì, cioè dall'uno sabato all'altro,... per posarci. fatti

pari usanza / di domandar l'un l'altro, domandamo: / « che lettera

, levò i bicchieri un dopo l'altro dal vassoio di peltro. carducci,

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

hanno a passare. per ora hanno altro pensiero: ma se le cose si

foco e ghiaccio, e l'un l'altro non sface. gemelli careri, 1-iv-58

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (3 risultati)

i tre, guardando l'un l'altro, dimostravano di consentire alle cose dette da

/ siede lungh'esso, e lungo l'altro posa / quel duca sotto cui visse

sotto la gamba e posa su l'altro piede. -poggiare per terra reggendo il

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

colonnette, che pure posavano sopra un altro comisone come il primo. buonarroti il

ponte posava sopra i fondamenti d'un altro ancor più antico. -sorgere (

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

ora calcando un piede, ora l'altro, mentre il sole superando il livido

color verde senza contundere l'uno coll'altro;... altri l'hanno

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (1 risultato)

mostra di sospendere alquanto il calcagno dell'altro piede, il che dicono un levare.

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (1 risultato)

coloro che per più bello d'ogn'altro lo vi dipinsero. galanti, 1-i-384:

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (5 risultati)

gamba spenzolata al di fuori e l'altro piede posato sul terreno della strada;

li è generato il suo contrappeso nell'altro emisperio. manzoni, fermo e lucia,

gradi de'fanghi posati l'un sopra l'altro per le inondazioni de'fiumi. patrizi

come dicono, ne tirino avanti un altro. panzini, i-38: il mosto

sempre gli eserciti l'uno de l'altro, ora a destra ed ora a sinistra

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (4 risultati)

dagli uffiziali russi più sommissione che qualunque altro con la severità. cattaneo, i-1-247:

un braccio va innanzi, che l'altro stia fermo o vada indietro; e

far il tiro; e quando l'altro toma tranquillo, a mente posata, non

lungo per la sala in cerca di un altro posatoio, infine incappò in un canto

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (3 risultati)

d. bartoli, 2-1-30: l'altro fiume reale è l'hoan,..

gittate agli strani, non serbando per voi altro che la mondiglia e la posatura dell'

calda, semplice o d'orzo o altro, faccia la posca, le faldelle per

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (3 risultati)

dell'uno e con pertinacia contro l'altro con patire così acerbo assedio, fame

, i religiosi s'avanzano più d'ogni altro nella medesima...; v'

voi meglio e più acconciamente che veruno altro lodare in rima la vostra fabbrica medesima

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (1 risultato)

armadione della scienza prisca ha avuto un altro tributo da luigi a deo dato.

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (8 risultati)

dir. delitto compiuto successivamente a un altro delitto: recidiva. = voce

11 (194): doman l'altro sarò a milano. [ediz. 1827

v.]: 'postdimattina': doman l'altro mattina. = comp. dal

marchese non credeva, s'accordò con altro pittore. da ponte, 257: si

onore, nel decorso del ragionare un altro se ne verrà poi scoprendo assai maggiore

che ciò non potesse allora derivare da altro che dalla mancanza del riverbero dello specchio,

osato vantarsi che, un giorno o l'altro.. mazzini, 23-371: prima

positivamente protestato non aver la sua venuta altro oggetto che quello d'assicurare la persona

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (2 risultati)

disegno di ridurre la filosofìa a nient'altro che a una classificazione. gentile,

gentile, 1-43: il positivismo non è altro che la filosofìa la quale concepisce la

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (4 risultati)

pubblico italiano nell'un caso e nell'altro -nel caso cioè del pubblico edificio normale

uno di cieca indisciplinata paura, l'altro di non so quale cattività, furono quelli

favola di qualsiasi favola, per un altro ha un tono sì fermo e costante

ma per gli esterni. ma nel fondo altro non è che la conseguenza e l'

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (3 risultati)

o di catena d'oro o d'altro. lippi, 8-19: paride guarda e

tormento, perché non serve loro a altro che a tenergli con molte più fatiche e

dato al timore di dio accanto a quali'altro superlativo aggiunto allo amore di patria,

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (4 risultati)

mani e iseo contrassegna in positivo un altro quadratino del modulario. =

un de'piedi a terra, coll'altro si va a trovare la positura di quel

/ voglio il colletto e voglio ogn'altro imbroglio ». / come sta bene in

parte che tocca alle colonne: innell'altro braccio aveva un grosso bastone, con

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (2 risultati)

più tosto in uno che in un altro spazio tra le righe compreso, la qual

poco del giusti... e un altro poco dell'azeglio o del de amicis

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (4 risultati)

saranno sempre eguali, né differiranno in altro che nella semplice posizione. manfredi, 1-18

che... in questo e nell'altro emisfero si fa secondo le relazioni di

'posizione', stazione ancora infida come non altro può ella essere ai dì nostri.

dell'occhio non può coglier le cose altro che diritte, cioè ordinate fra loro

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (2 risultati)

amore vano, fuggitivo, seguito da un altro amore o da una triste indifferenza (

per individuai diversità differischino l'un dall'altro. trattato di aritmetica [gherar- dini

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (3 risultati)

la posizione adunque necessaria di una legge altro non è dal canto della mente che

meno se tragga l'uno de l'altro, e così più e più.

: io muoio di sonno -disse l'altro..., col disegno di mettersi

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (3 risultati)

l'avea percosso l'imo e l'altro fianco. a. f. doni,

significa quelle correggie di cuoio o d'altro le quali pendono dalle groppe de'cavalli

da la natura l'un, l'altro dal caso, / privo già quei del

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (2 risultati)

. tenere in minore considerazione rispetto ad altro, subordinare ad altro. -anche:

considerazione rispetto ad altro, subordinare ad altro. -anche: non tenere in alcun

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (4 risultati)

sintattico in posizione successiva rispetto a un altro, dovuta a caratteristiche intrinseche della lingua

attenzione o interesse rispetto ad altri o ad altro (per lo più in relazione

presente la servono, questo non saria altro che con gravissima offesa esacerbar i grandi

già di quanto sei superiore ad ogn'altro e quanto nella possa e nel lanciare sei

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (3 risultati)

di valdera e di collina e d'altro contado di pisa. machiavelli, 1-viii-258:

tira sua. mazzei, i-28: altro non si può con chi accozza il volere

un sì lungo tratto di tempo nuli'altro avesse conseguito che di farsi battere vergognosamente.

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (3 risultati)

al primo amante, se d'un altro in possa / si trovi.

le ricchezze, a la possanza od altro, s'altro è fuor di noi,

, a la possanza od altro, s'altro è fuor di noi, non veggo

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (2 risultati)

re non ha più né stato né altro in italia, né più li sarà possanza

tu non vinisi; / né per altro omo no me lasarisi, / per

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (2 risultati)

ostarle. l. adimari, 1-24: altro, per vero, io non sono che

di vivere un de'due, se l'altro more? albergati, 521:

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (4 risultati)

: lunge da lei, di nullo altro ben godo, / se non ch'io

dei due innamorati, stretti l'uno all'altro da un vincolo di cui ella vedeva

possanza versare non sono più sollecite d'altro che d'apparare tutti quei venefici et

tindaridi] tutto in loro possanza, altro non domandarono che essere intromessi ne'misteri

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (2 risultati)

, mio servo, ch'è pieno d'altro spirito e ha me seguitato, io

sera a cena con lui. ed un altro il quale possedeva la casa dove stava

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (4 risultati)

isola di francia... e l'altro di piccardia. de luca, 1-3-2-68

titolo, quello di siena per un altro e anche diversi luoghi per proprio acquisto

: non essendo in lui di tal mutazione altro che la potenza di quel luogo che

crede, / quanto sopra ad ogn'altro chi sta teco / se può tenir

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (8 risultati)

contemplare il quale tu puoi prima d'altro conoscere quanto lontani siano dal sapere questa

a fondo i princìpi del diritto, altro il prenderli a prestito man mano che un

, ii-312: ella possedeva altresì anche un altro segreto che serafino stentò molto a scoprire

non l'avessi fatto io, qualcun altro certamente, con questa manìa deb'inedito e

o economia li benefici vacanti ad un altro beneficiato fin tanto che si trovava un

possedimento de'suoi domini, ma checché altro avesse richiesto, purché paga di ciò

lui senza prima sottoporlo, se non altro, ab'apparenza almeno 'of a trial'innanzi

territoriale sottoposta (come colonia o ad altro titolo) alla sovranità di uno stato

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (1 risultato)

un lato alla francia, per l'altro alla potenza spagnuola posseditrice del milanese.

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (5 risultati)

8-ii-84: mercé poscia dell'uno e dell'altro sapere, noi non solo arriviamo a

... siccome è grande per ogni altro rispetto, così divien piccola per non

, sì t'acorda, no curar d'altro pato. faba, xxviii-11: e'

giucava era possente uomo di famiglia, l'altro era uno omicciuolo di piccolo affare.

crudeltà in oprimere con litigi questi e quell'altro men possente di lui per le cose

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (2 risultati)

di mettere il giogo alle vicine, altro ripiego non aveano le città inferiori di

i'ardo tutta, e par ch'ogni altro affetto / da questo sol sia superato

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (6 risultati)

sua vertù tanto possente, / ch'altro penser non lascia star con nui? idem

. e, in verità, che altro mezzo si può trovare che più vivace e

bello, di pelo bruno piuttosto che altro, molto grande, largo di petto e

in francia, così franco quanto alcun altro cavaliere ch'io abbia veduto. guarini

chi può quetare i movimenti d'un altro è men possente di quello i movimenti del

pulci, 6-43: l'uno e l'altro destrier s'accosciòe / e cadde in

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

per tirar in alto over in qualunque altro luogo che si voglia ogni sorte di

mole d'acqua pur un capello o altro minore spazio osservabile più di quel che

voi servire / e inubidire -per voi ogn'altro amante. poesie musicali del trecento,

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (2 risultati)

sendo uomo sanctissimo, non atendeva ad altro, se non a fare restituire posesioni.

ii-ii-340: mentre così ragionava, sopragiunse un altro giovinetto di minor età, ma non

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (2 risultati)

di vienna, a cui più che altro incresceva il perdere le italiche sue possessioni,

: le genti ponteficie... d'altro non servirono che di ricever pacificamente la

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (4 risultati)

anno di buon raccolto, si comperò un altro boccon di terra abbandonata e poi un

boccon di terra abbandonata e poi un altro, fin a farsi una possessioncella.

, d'una possessioncella e di ogni altro avere rimaso erede, voleva stralciare i fatti

migliorini, 8-295: v'è un altro tipo, 'la strada del tonale',

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (9 risultati)

un bene (direttamente o per mezzo di altro soggetto che lo detiene materialmente per conto

in senso stretto) o di un altro diritto reale (possesso di diritto o

di proprietà (o, rispettivamente, di altro diritto reale) di tale soggetto.

cuoco, 1-123: la natura non riconosce altro che il possesso, il quale non

se stesso o per mezzo di un altro, il quale detenga la cosa od eserciti

corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale. si può possedere direttamente

coll''accessione'o con qualunque altro mezzo nel quale non occorre il

possesso annale romano e francese non vizioso altro non è che una prescrizione 'incominciata'

traslazione di dominio del feudo da uno all'altro..., come sono quegli

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (4 risultati)

francia e di questo non essendo restato altro erede che la figliuola, mandò il re

considerato non soggetto alla sovranità di nessun altro stato della stessa comunità, ne acquistava

-legame esclusivo con una persona dell'altro sesso, sancito dal matrimonio.

all'ossessione dell'amore.. / cos'altro è mai se non possesso di dolore

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

il sacco, la vendeva a qualche altro soldato per due o tre pezze di

sostanza. chiari, 2-i-116: non altro trovammo che il testamento del bisavolo di

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (2 risultati)

nuovo. bocchelli, 1-ii-507: aveva altro da pensare, tornando in possesso della

perché ella non vuole, né vuol volere altro. s. maria maddalena de'pazzi

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (4 risultati)

colonne un capitello di più vaghezza d'ogn'altro. porzio, 3-101: non si

devastando da un lato ed occupando dall'altro immense vastità di terreni che né gli

gaudio per se medesima e benché nessun altro emolumento prometta al suo possessore.

ma non posson di tal servitù sperar altro fine mai; ch'ingratitudine. s

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (3 risultati)

: descrivere le cose possibili è l'altro genere di poesia, dal filosofo annoverata

come in pasteggiarne ed onorarne con ogni altro mezzo a loro possibile. a

, biondissimo e pulito e più che altro ornatissimo, lui credere il troiano paris o

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (2 risultati)

marchesato. tortora, iii-183: dall'altro lato villars, govemator di roano,

possibile come una qualità dell'essere virtuale ed altro non esprime che la sua stessa virtualità

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (2 risultati)

è d'un contrario che de l'altro, in quanto sono contrari. delfico,

che da aristotele s'intendeva non è altro che il soccorso di tutte le circostanze

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (4 risultati)

. spaventa, 1-120: noi non abbiamo altro che la semplice potenza infinita di conoscere

chiamato ciacco, uomo ghiottissimo quanto alcuno altro fosse giammai, e non potendo la

può senza ragione l'un popolo opprimere l'altro e spogliarlo della sua libertà, felicità

avere degl'impieghi lucrosi -tutti sotto l'altro governo lucravano -, ma vogliono pagare

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (2 risultati)

è poi nella montagna più remota un altro ostacolo assai notabile, ed è la dispersione

in questo stato e il domicilio nell'altro, il secondo la quantità necessaria alla

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

di un oggetto che poggia su un altro; spazio occupato da un oggetto.

. serlio, 7-136: per l'altro uscio della limaca si passa alla camera m

nella posta lo stallone, li darà un altro poco di fieno; e mangiato questo

sniffia qui del biglietto (che per altro è una buona figliuola) vedete com'

, ci si dava la posta per un altro giorno. dossi, 1-i-205: una

vi si ordinomo le poste non ad altro effecto se non ad questo fine che

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

ciaschedun alle sue poste, / ch'altro da noi questo re non chiere.

: comandi al comachia o ad qualunque altro che presta costì cavalli ad corrieri o

che intercorre fra un cambio e l'altro dei cavalli (anche come misura itineraria

speso glielo rimanderò... con altro poco di danaro, per rimetterla in

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (5 risultati)

d'andare in posta, non ne avrà altro che un doloroso piacere. mazzini,

efesi, si ritirò, scritto ad un altro in roma per quelle poste per le

adolfo. andava benissimo: poteva senz'altro essere consegnata. -le persone che

vuole. sbarbaro, 1-60: ricordo un altro animale attaccato ad un furgone delle regie

viagio di fiandra, io non posso scrivere altro se non ch'io prometto fare parte

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

1889, che istituì, fra l'altro, l'istituto superiore delle poste e telecomunicazioni

telegrafi: al tempo di rava era altro caso. -piccola posta o posta

) da un officio postale a un'altro lettere e telegrammi chiusi in scatole di

due pollici e indici, l'uno all'altro appuntati. alvaro, 8-274: due

lingua toscana dovrebbe ricevere poiché non è altro che una applicazione speciale e analoga d'

grosse, e di questo non occorre dir altro. bemi, 65-3 (v-202)

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

25. gioc. somma di denaro o altro valore che si arrischia in un gioco

il disco da una parte e un altro avvia la pallina in senso opposto lungo

delle sue mura, alla quale non restava altro refugio che esso e lo esercito suo

a rischio ch'egli ebbe tentato ogni altro rimedio. v borghini, 4-41:

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

nascosto, in silenzio. non fa altro, da tre mesi. tre rosari al

vascelli stanno fermi in alcun porto o altro luoco. botta, 6-ii-559: le fregate

. carletti, 253: non avemmo mai altro che un poco di riso cotto con

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (7 risultati)

stando ognuno di essi a posta dell'altro, tanto si trattennero sul porto che tornati

era per li lucchesi, e missonvi un altro. lorenzo de'medici, ii-323:

(490): io non voglio dire altro sopra di questo, perché troppo si

danno da uno lato e ora da un altro, e durò bene un mese,

-avviare qualcuno per le poste: mandarlo all'altro mondo. lippi, 2-42

mezza santa. fa'tuo conto, l'altro mezzo doveva esser diavolo, e in

al tal sito, posdomani comodamente al tal altro! -correre la posta della vita o

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (5 risultati)

: mancatogli della parola ancora il tal altro, che ripromise e mai non venne,

a bologna, mandato da cesare l'altro eri. guicciardini, 2-1-110: non crediate

. -pigliare la posta per l'altro mondo: morire. della porta

: ti farei pigliar la posta per l'altro mondo. -pigliare le poste:

che cosa fare, guardandosi l'un l'altro. b. barezzi, 1-81

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (2 risultati)

questo mondo deve rimetter le poste nell'altro. 32. dimin. postarèlla

conto corrente postale a favore di un altro correntista. -anche: l'operazione di

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (4 risultati)

, 19: così si seppe tra l'altro che sulla collina di santa vittoria [

.. possa né debbia usare de altro sale ca de quello venderanno dicti incantatore

calvino, 13-281: si sovrappone un altro aspetto, di rapsodia della letteratura italiana

guerra mondiale, che mi tocca da un altro punto di vista, perché si richiama

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (2 risultati)

. ant. locale retrostante a un altro con cui è collegato (e si oppone

di un turbogetto e nuovamente miscelato con altro combustibile per mezzo del postbruciatore.

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (3 risultati)

calzabigi, 85: già cresceva un altro giambattista / che il dio, morendo

spostarsi da un luogo di posta all'altro; viaggiare in carrozza o a cavallo (

piazza che giravan da un posteggio all'altro a dar mano nei lavori di fatica

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (6 risultati)

oscuro / sol mi rimane, e ogni altro postergo. s. degli alienti,

anteposto l'interesse della francia ad ogn'altro riguardo della duchessa di savoia e d'

per un'altra occupazione o per un altro interesse. iacopo del pecora, lxxviii-iii-87

entrato e di postergare, se non altro, il primo incontro con l'adirata matrona

forma o per il linguaggio che per altro richiedevano qualche correzzione... giudicò

. boccaccio, iv-96: seguendone alcuno altro, pallando la

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (2 risultati)

, ruggero bonghi [il cane] dall'altro, seduto sul posteriore e con la

questi posteriori per la mala risonanza o per altro non piacquero, vi troveranno tutti gli

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (2 risultati)

che al governo patriarcale, il quale altro non era che una monarchia ristretta,

monti, i-392: in quanto all'altro consiglio di aver sempre dinanzi agli occhi la

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (3 risultati)

leopardi, iii-907: queste non sono altro che ciance, ed io di tanti

,... non gli resta altro che mostrare nelle estremità la sua virtù,

, lii-3-68: questi signori non hanno altro che il titolo datogli dal re per grazia

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (2 risultati)

la scarpa, pesticciandolo nell'uno e nell'altro con salci o altre specie di piante

. un desco e messovene sopra un altro, mise in cima una brocca ovvero mezzina

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (5 risultati)

due volti, uno naturale, l'altro posticcio: il naturale nelle persone si

io mi sia de'titoli e di quant'altro di posticcio mi dia la sorte,

tra il caso estremo suddetto e l'altro in cui il gioco si palesa quale una

con poco a cataratte, / posto ogni altro piacere in abbandono, /..

ordinarono una casa posticcia, cioè nuli'altro che un procinto di mura con addosso

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (7 risultati)

fisso, sposato in regola, l'altro posticcio che lo cambiava secondo le stagioni.

. r. longhi, 1-i-1-440: null'altro invece che una sciocca e malintesa pavidezza

legni che vanno da un capo all'altro della galea, sopra i quali si posano

vogavanti, si chiama posticcio, l'altro terzarolo, il quarto quartarolo, e

non sapere nell'usar dimestico favellar d'altro che delle cose eterne, della gloria e

manzoni che un posticino risponde: - altro che posticino! ci lasciano, anzi,

un'iscrizione], con diffatta per altro ad almeno con incertezza nell'anno, che

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (1 risultato)

postièri, aw. ant. ieri l'altro. novellino, 15 (181)

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (4 risultati)

che sian nate da qualche postilla, da altro posteriore pugno fatta in margine e poscia

mutila, si emenda, si sostituisce altro. carducci, 177: pietro fanfani

rappresenta in acqua o in ispecchio o altro corpo trapassante, o vuoli l'immagine

le pubbliche librerie, prestandoselo l'uno coll'altro vi scrissero sotto due o tre postillaccie

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (2 risultati)

, 7-34: 'charming'-postillava un altro, avvolgendosi nel suo pipistrello di 'pupillo'

cicerone, coperti di rosso, et un altro volume, pur de cicerone, spartito

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (2 risultati)

occidentale in quanto pensiero del fondamento; dall'altro lato, però, non possono criticare

'sotterraneo',... secondo un altro schema corrente, potrebbe esser definito 'post-neorealistico'

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

connettono gli angoli dell'uno e dell'altro. olivi, 32: qui avverto in

, e, se mai, giudicabile da altro tribunale. faldella, i-5-127: l'

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (4 risultati)

ciascheduno quaggiù è utile l'uno all'altro nell'arte sua ovvero nell'ufficio suo a

così facendo visite da un palco all'altro, per non pagare il posto.

vuoto ogni sera qui a tavola / un altro posto, e nel pensare i gravi

borgese, 1-226: de sonnaz aveva altro da fare, seduto al posto d'onore

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

o singolo letto della cabina stessa o altro spazio riservato ai viaggiatori su una nave

. soldati, 6-32: non è altro, il vino che voglio provare:

e il tuo benedetto croce o quell'altro là che sta a parigi dite pure

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

fecero mai alcun conto, dove un altro, per ribaldo e sciocco che fosse,

uno, trasferendo l'occupante a qualche altro impiego tra la gran moltitudine che se

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

de'giganti dorme un poco / l'altro passeggia e sta guardando il posto.

se ti piace, non c'è altro che far l'accordo; tanto non ti

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

trovò da mettersi a posto con un altro uomo. -regolarizzare la propria posizione

accolto in casa in luogo di un altro morto o smarrito. piovene, 15-98

posto, l'uno di fronte all'altro. -occupare uno spazio più o

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (2 risultati)

) dal grande acquazzone che venne l'altro giorno. com'e'non si rimettono

dal lui, invece, un qualche altro ninnolo un po'più adatto allo scopo.

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (2 risultati)

simone della barba, 1-94: l'altro luogo da cicerone è chiamato 'da contrari'

] la verecondia...: qual altro luogo può mai aspettarla, se non

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (2 risultati)

intendere e per godere di questi per altro ingegnosi 'discorsi'del nostro autore, gli vada

non si deve... vedervi altro che un tentativo mio personale di ridurre

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (1 risultato)

essi, i figli, vivono in un altro mondo (chiamandolo post-umanistico, anziché tecnico

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (4 risultati)

è meglio un aguzzo pitocco / d'un altro molto ricco e molto sciocco. baretti

italiani], da più secoli, altro che 'diede'; e questa forma, squisitamente

diverse altre posture, che non rappresentano altro che venere e bacco, insieme imiti.

un corpo nello spazio rispetto a un altro corpo o a un punto di riferimento;

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (3 risultati)

'l loro riscontro dell'un verso l'altro in ambedue gli emisferi. -luogo

, accordo di un gruppo contro un altro, congiura. - anche: alleanza.

uscir di metafora, non è forse un altro residuo di mentalità accademica, postvasariana,

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (4 risultati)

un'infiammazione da herpes zoster (un altro stato morboso). =

potabil veneno, / più ch'ogni altro mortai, crudo e prestissimo. b

così disposti, or l'un or l'altro piglia / de'soavi cibrei, de'

, servite con piccatiglio di polpa d'altro pesce stagionato, con poca speziaria e

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (2 risultati)

si chiama tlassegle, e perciò con altro nome si domanda potamaute: e quegli che

, l'uno del frutto, l'altro del legname che ha da nascere, ed

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (2 risultati)

giusti, ii-384: saper vivere non è altro che sapersi potare alla misura dei più

olivi, 42: per togliere ogni altro modo di spiegazione, noi abbiamo voluto

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (1 risultato)

, qualche sterpagnolo da tagliare, qualche altro ramo da resecare. pascoli, 233

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (4 risultati)

romano più guerre che mai facesse alcun altro potentato del quale s'abbia memoria.

esser difesi dall'uno, se l'altro li volesse opprimere. siri, 1-iv-338:

guerrier sarà temuto / da italiano et altro pontentato, / tanto è il valor

potentati che a lui bastava, né altro da'fiorentini ricercava. di costanzo, 1-465

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (5 risultati)

degli spagnoli, 485: né conosceva che altro principe o potentato, ancorché grande,

la rena d'un luogo in un altro, così le sustanze di firenze degl'impotenti

, i quali l'un dopo l'altro si gloriavano di morire al servizio di sì

fatto per le feste dei potenti né altro diventa il teatro che un'appendice della

. / ma l'indian de l'altro ha l'elmo aperto, / e l'

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (2 risultati)

intente. tasso, 11-ii-305: questa catena altro non significa che la catena amorosa,

massime se potentissimo l'uno, e l'altro si sente ed è in effetto debole

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (4 risultati)

. tartaglia, iii-5: fecero un altro ordine, cioè pigliando maggior parte de

che in noi l'uno e l'altro sia. bisticci, 1-ii-559: andò

bene di fare riunioni pubbliche o altro, sarei accolto con entusiasmo dalla popolazione.

questo... non v'era assolutamente altro rimedio che distrazioni potenti e tutto quello

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (1 risultato)

diversi, benché l'uno sia all'altro di potente aiuto. -ant.

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (1 risultato)

persuasivo. manzoni, vi-1-334: un altro celebre scrittore, che quando ha ragione