Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altro Nuova ricerca

Numero di risultati: 65773

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (3 risultati)

, 1-2-39: vanno dall'un campo all'altro oratori a parlamentar di pace.

. ne conseguita che l'uno e l'altro argumento della facultà logicale all'uno et

argumento della facultà logicale all'uno et all'altro di questa oratoria debba esser corrispondente.

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (1 risultato)

e in nella quale... altro non si debbe fare se non come

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (3 risultati)

benedizioni ed incantesimi sanar queste fratture senza altro reggimento ed opportune operazioni. -filastrocca

nelle orazioni di tullio, tanto per altro grand'uomo, il vederlo scappare ovunque ne

ii-381: ho fatto di nuovo un altro dialogo,... nel quale è

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (2 risultati)

son due nomi, l'uno e l'altro dei quali la cosa medesima significa.

, 367: solo scaligero, da niun altro seguitato, stima che cratete avesse scritto

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (3 risultati)

forza de la necessitate, che ad altro non intendono. d. borghesi,

siccome orbati per superbia o per altro abbominevole vizio, poiché trovato l'hanno,

: con un occhio chiuso e l'altro intento * / speculando ciascun l'orbe

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (7 risultati)

congiunzione corporale o per l'orbe d'altro pianeta, dell'ascendente della loro natività

la condizione dei vari popoli per ogni altro verso fosse pari, si dovrebbe tuttavia concedere

bensì ritrovarsi tra un orbicino e l'altro, che compone la fibra lignea, certo

lunghi assottigliato, ma non tagliente, l'altro incassato in un manico cilindrico di legno

a roma che io ho preparato uno altro papa. firenzuola, 491: orbè,

e vattene a dormire senza pensare ad altro. pirandello, 6-255: orbene,

iii-360: né parve alla misera niobe per altro sì grave l'orbezza de'suoi figliuoli

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (1 risultato)

un corpo celeste gravitante intorno a un altro (in partic. dai pianeti intorno

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (3 risultati)

ruotare intorno alla terra o a un altro corpo celeste secondo velocità, distanza e

: si sperò fosse apparso un altro bel pianeta attratto nell'orbita del sole

ellittica intorno alla terra o a un altro corpo celeste, per effetto delle sole

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (1 risultato)

, e percoteva l'orca, / altro non so che s'assimigli a questa,

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (4 risultati)

gloriarci che in firenze prima che in altro luogo, nel principio cioè del secolo

o s'alza ella da terra, o altro, e con le mani dimena o

armonico e all'orchestico; e l'altro come spezie, che è ritmo orchestico.

5-5-268: l'orchestra de'teatri non altro fu che quell'area in mezo, or

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (1 risultato)

bell'artificio illuminata dall'un palco all'altro, ed eranvi sopra due orchestre di

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (1 risultato)

abate vo- gler nel 1789, l'altro in praga da tommaso antonio kunz nel

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (5 risultati)

fibroso, ed uno più grande dell'altro, l'uno pieno di sugo e

l'uno pieno di sugo e l'altro molle e rugoso, ed a vicenda un

a vicenda un anno crescono e l'altro mancano. bergantini, 1-239: dove e

; l'uno hanno gonfia, l'altro scema. l'altra è detta orchis e

.. infiammazione dell'uno o dell'altro testicolo o di ambidue nello stesso tempo

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (1 risultato)

destra, ed altri lati, senza altro ordine che di conoscenza e cortesia da montagne

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (1 risultato)

dal primo: buone parole, e null'altro. giusti, 4-i-90: a questa

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (7 risultati)

fatto di legno, di ferro o di altro materiale, progettato, costruito ed eretto

caratteri e maestri dell'arte e quant'altro era bisogno a stampare in abbondanza libri

navata di qua alla destra mano non altro che ordinghi e macchine da adoprar fuoco.

venuti, lxxxviii-11-732: io non ingiurio / altro che pesci, uccelli, lepri;

cento bovi, molti aratri e ogni altro ordigno da coltivare la terra si adoperavano in

tozza e compatta della trebbia scopersi un altro ordigno che la mia ignoranza di uomo

12: nel vero costui più d'ogni altro in quella solitudine inventando ogni dì qualche

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (8 risultati)

globo accolto / quanto scemava l'un l'altro crescea. lippi, 7-5: ornai

overo ciclischi o pha- coti overo con altro ordigno di questo genere, e rader

nomi, 3-26: né impeverando adoprano altro ordegno / che la mano o una

doppio, l'uno a sinistra e l'altro a destra del coro. il primo

278: che il tempo non sia altro che questo moto de'cieli, sicché

in quelle loro gambe qualche cosa d'altro che un ordigno per camminare. -per

risparmiarle, finché tu non costruisca un altro ordegno che operi anche più rudemente.

. bontempelli, 19-48: con qualche altro ordignetto... se la ritoccherà

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (4 risultati)

per quella cagione uno ordinamento che neun altro garzone venisse con suo padre al consiglio.

l'uno consorto de'grandi per l'altro e si potessono provare i malifìci per

dal produrre alcun vantaggio, non farebbe altro che perpetuare i difetti, danneggiare il

tirannico? montanelli, 142: che altro è infatti l'ordinamento delli stati uniti se

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (2 risultati)

quali possano in ordinanza l'uno sopra l'altro allogarsi. berni, 118: le

mio parere, che più d'ogn'altro m'aggrada. e qual cosa vi trovi

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (2 risultati)

m. zanotti, 1-4-45: legge altro non è che un ordinanza la quale

passaggio, nel conchiudere un'ordinanza d'altro argomento. carducci, iii-21-309: nel

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

valore. cinelli, 11-213: l'altro giorno a bologna ho visto un gruppo

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (6 risultati)

: i poeti... con niuno altro artificio aggiungono più di vaghezza a'versi

io legga con gli occhi d'un altro e scriva con l'altrui mano, non

mi pare che noi dobbiamo quanto a niun altro ingegno dovere si possa; poiché ci

sono poscia nate da la corruzione de l'altro. 8. ricostruire l'ordine

ordinò meglio e più intieramente che niun altro imperadore. lettere inedite, ii-62: questa

uno a difesa vicino a pietrasanta, l'altro presso a pistoia. -coniare

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (2 risultati)

de'cherici. vasari, ii-136: nell'altro tondo, che è fatto sopra la

volgar., i-268: venuto l'altro dì, riguardoe [mosè] due ebrei

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (4 risultati)

nuovo papa, non avendo potuto fare altro in 26 giorni di pontificato, in

fede spontanea e forse nati a tutt'altro minimo ministero. -assol.

ordinati godevano preminenza sopra gli altri nell'altro mondo [ecc.].

, lvii-17: tra questi svaghi per altro e queste spensierataggini, un poco il

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (3 risultati)

crescenzi volgar., 8-2: tutto l'altro terreno s'ordini a prati. ammirato

uno animale non vivessi della morte dell'altro. savonarola, ii- 184:

: dolore ordinariamente è medicina di un altro dolore. t. alberti, 145:

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (3 risultati)

nei vestimenti il color nero che alcun altro, e se pur non è nero,

medici de'tempi nostri non sanno medicare altro che e mali ordinari. m. barbaro

fu tenuto pitt in inghilterra come un altro profeta: dicono che lo stesso re della

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (5 risultati)

una grande (o maggiore rispetto ad altro) diffusione o divulgazione (un testo,

drento a essi non si può dirvene altro. tortora, i-337: i quaranta giorni

, scadente o meno pregiata rispetto ad altro; che rivela gusti volgari; dozzinale

ordinari di dire: non si può far altro e ne'bisogni bisogna ricorrer dove si

, 6-243: la nobiltà non è altro che l'eminenza di un personaggio sopra

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (5 risultati)

ordinaria riuscita. baldinucci, 9-xvii-178: l'altro fratello di francesco fu diacinto, che

, ii- 271: fatto ad altro cavaliere il ritratto e veduta in casa

commune, e ordinario scielto, e d'altro canto straordinario magnifico e straordinario poetico e

chiel, lii-3-431: l'altro fratello si chiama ercole, battezzato dal

e di propria autorità si apparta dall'altro. brusoni, 4-ii-145: continuarono.

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (9 risultati)

e paolo ferrari: l'uno e l'altro non avevano titoli altro che di poesie

uno e l'altro non avevano titoli altro che di poesie e di commedie.

s'era comunicato a questa figliuola sua altro che per modi ordinari, prese altro

sua altro che per modi ordinari, prese altro stile e con altissime comunicazioni la illuminava

i medesimi speculativi hanno trovato poi un altro mezzo termine tutto speculativo che fa pigliar

trasmettere, recapitare da un luogo all'altro, con viaggi periodici e con scadenze

, a la quale risponderò per quest'altro ordinario. tassoni, xii-1-46: sono

terminare i suoi giorni, essendo per altro sano di corpo e di mente, ha

l'ordinario del paese: cioè non mai altro che riso, senza niuna consolazione che

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (8 risultati)

pur avendo la facoltà di scegliere un altro legale di fiducia. pratica del foro

potesse parlare..., un altro ordinario della medesima corte parla in suo luogo

di julio tarrolo, scrissi ieri l'altro al reverendissimo camer- lingo che era venuto

berni, 360: io non intendo altro della pratica fra voi e messer pero

tali cose. guicciardini, 2-1-48: altro è con nuovi benefici nel tempo della necessità

per lo ordinario ti sia amico, altro è cercare di guadagnarsi uno che totalmente

sapere, non santità, né qual altro ingegno sia al mondo per potersene guardare.

, 4-4-53: questo altresì non può essere altro che il medesimo spazio della logaritmica,

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (1 risultato)

sì come fosse eletto mai ve- run altro sommo pontefice... la elezione di

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (2 risultati)

vanno in ordine l'un dopo l'altro, come primo, secondo, terzo,

colori, ché l'uno dà bellezza all'altro. dante, par., 18-95

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (2 risultati)

... l'uno domandava e l'altro domandava: « o che è questo

vii-106: virtù... non è altro se non abito di mente bene ordinata

vol. XII Pag.106 - Da ORIGINE a ORIGINE (1 risultato)

e del sonno, inferiore ad ogni altro sapeva solo trovare che dire a tutti

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (1 risultato)

di vita e di salute, è dall'altro lato anche origine d'infermità e di

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (3 risultati)

, agevole mi sarebbe l'addormentare qualunque altro degli dei sempiterni, ed anco le correnti

se pur avevan cavata l'origine di altro popolo, il che i veneziani osservano nel

maggior parte dell'alabastro e del travertino altro non è stato in origine che gruma o

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (3 risultati)

... e ciò fra l'altro dimostrano le sporgenze degli origlieri di pietra

su due bellissimi origlieri,... altro che il dire di lavinello non s'

orinalata, sf. quantità di orina o altro liquido contenuto in un orinale.

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (4 risultati)

, quel cocomero che non è buono ad altro che a specchiarsi ne gli orinali.

, prima da un seno poi dall'altro, due lunghi zampilli di latte.

di trasportarla separata da un luogo all'altro, di trattenerla e di tramandarla finalmente

m'esibirono l'uno tre luigi, l'altro poche lire di più. manzoni,

vol. XII Pag.111 - Da ORIOLIDI a ORITTOGRAFIA (1 risultato)

capostipite. sacchetti, 233: l'altro fratei luis., *. / re

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (5 risultati)

mostri l'ora del mezzodì, mentre l'altro segna la mezza notte. nomi,

, 19-45: un sotto poppe, un altro sotto prora / si tiene inanzi l'

delle percosse del tempo e di qualsisia altro ordigno et istrumento, conservandosi solo un

. varchi, 8-1-267: non è altro un clima che uno spazio di terra

m toscana, 14-3-331: in questo altro capitolo appresso dichiareremo un poco meglio come

vol. XII Pag.114 - Da ORIZZONTALISMO a ORIZZONTE (5 risultati)

verso questa e quella estremità; l'altro è il muoversi e scorrere, per

comisso, 7-217: un altro giorno visitammo un'altra tomba. anche

i-29: 'orizzonte 'non vuol dir altro che l'ultimo termine di là dal quale

cerchio lineare che divide l'uno emisperio dell'altro. ottimo, i-211: orizzonte è

del papa, 5-10: l'orizonte altro non è che un cerchio mas

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (5 risultati)

egli per poli del mondo; l'altro obliquo, quale non solamente non passa

s'abbassa occultandosi a noi e l'altro s'alza mostrandosi, tanto più si

papa, 5-26: l'orizonte retto altro non è che un piano disteso per l'

recenti austriaci governi, che in nessun altro dominio d'europa fu... mantenuto

1-348: ci ho... un altro migliaio di magistero. un migliaio posso

vol. XII Pag.118 - Da ORLO a ORLO (6 risultati)

quadri, uno di sopra e l'altro di sotto, che si chiamano..

idolatri, né i portoghesi v'hanno altro che un sottil orlo di spiaggia. f

di uno copritorio e cinquanta nell'orlo dell'altro copritorio, acciò che insieme s'aggiungessero

che nella carta dall'uno e l'altro lato si rimangono in bianco. c.

sì che celano i piedi e l'altro grosso. idem, inf., 32-30

d'orgoglio. comisso, 1-68: altro non era se non l'orlo del mare

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (2 risultati)

questa è come una pedata d'un altro omo, ma di longhezza ha duoi

violata? nel tuo letto è orma d'altro uomo che di te. -traccia

vol. XII Pag.120 - Da ORMA a ORMA (1 risultato)

: virtù son io, di cui non altro mai / vide uom mortai eh'una

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (1 risultato)

piè fitto tenga, / e coll'altro roteggi. -rivolgere, trarre le

vol. XII Pag.122 - Da ORMARE a ORMEGGIARE (3 risultati)

e di cavalleria, / spento in ogni altro, in voi torni fiorito. vendramin

entrando più navi in un porto o altro luogo, dovrà ormeggiarsi ognuna di loro

imbarcazione in un porto o in un altro approdo. pigafetta, 3-199: lunedi

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (6 risultati)

crescenzio, 1-131: non ci essendo altro ormeggio che capi di posta, non

gavitello, catena, gomena, o altro ritegno, che gli ufficiali di un

che gli facciate d'ormosino / un altro musiato guardacore. tasso, n-iv-

federici, lxii-4-12: qui non fanno altro che risi e vi sono molti telari

tose. oro d'ormia: metallo o altro materiale dorato con l'orminiaco; similoro

vivo, tanto dell'uno quanto dell'altro. = probabile alter, del lat

vol. XII Pag.124 - Da ORMOGONIO a ORNAMENTO (2 risultati)

e sadico, e che non gli portava altro inconveniente fisico che la voce di falsetto

precipuo che fu desunto, tra l'altro, dalla descrizione di scudi, d'

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (7 risultati)

constanzo stette sette dì in roma né altro fece in quel mezzo che rubare tutte le

di bronzo o di pittura e ogni altro ornamento insino a le tegule di bronzo de

. agostino del monte sansavino fece un altro ornamento, intagliato per una tavola grande

quella giovane la vesta / et ogn'altro ornamento le fé porre. cellini, 536

ornare le parole della diceria, l'altro è in poter dire bellissime e gravi senten-

103: bene può quel poema dilettare per altro come per purità di parole o per

i tropi e tutte le figure, ch'altro non sono che ragionevole deviamento dal commune

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (3 risultati)

per maggior efficacia del poema che per altro. muratori, 8-ii-81: io potrei scorrere

al mondo, uno di universo, l'altro di ornamento, ché questa parola corrisponde

altri universo, / corpo è ch'ogni altro corpo in sé rauna. muratori,

vol. XII Pag.127 - Da ORNANTE a ORNARE (2 risultati)

tutta con onestade, che non è altro a fare che ornare l'opera d'

di che elli fu ornato quanto alcuno altro romano. bembo, 5-2: fu

vol. XII Pag.128 - Da ORNARE a ORNARE (3 risultati)

bearti * / invitto re, d'altro spettacol caro, / posso i lidi mostrarti

con le voci variamente, non per altro, credo io, che per ornar ed

e proporzionati pigliati dagli uccelli che da altro. buonafede, 2-iii-56: a sollevarci un

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (3 risultati)

/ degne pur d'altra mitra e d'altro alloro, / che non veston le

veri servi plautini: i maggiori per altro parlano ornatamente con reminiscenze virgigliane. serra

di quelli [aggettivi] e di qualsiasi altro elemento del periodare carducciano, che ripete

vol. XII Pag.132 - Da ORNATO a ORNATO (1 risultato)

l'un tutto nero, e l'altro tutto bianco / vestir su l'arme e

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (2 risultati)

intorno all'ornato della città overo ad altro affare. de luca, 1-4-1-171: si

voglia fare o perfezionare un palazzo overo un altro edificio cospicuo, e il vicino,

vol. XII Pag.135 - Da ORNITOGAMIA a ORNITURICO (1 risultato)

rosso, 'ornithorhynchus paradoxus 'e l'altro a pelo bruno-nericcio che forse è una

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (4 risultati)

il salce / e l'un per l'altro faggio arde e sospira. marino,

presuma di mettare ne'lavori che facesse altro oro e ariento o colori che avesse

modo e congiunto l'un filo con l'altro che altro che oro non si vede

congiunto l'un filo con l'altro che altro che oro non si vede.

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (4 risultati)

oro e d'argento; / e che altro è da voi a l'idolatre, /

anzi del cielo e l'uno e l'altro polo, / con l'uno e

, / con l'uno e l'altro giovinetto corno, / sì lucido ne rendi

si dilatò e si spense in un altro oro. pavese, 10-144: la massa

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (4 risultati)

di me, ma appresso di qualcun altro che l'à vista, non vo'dire

gli elisiri chimici che si prendano per altro che per irritativo siano dannosissimi al nostro

si chiama spuma de oro e uno altro spuma de argento. 18.

antico secolo di saturno (che per altro nome si chiama il secol d'oro

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (2 risultati)

usavano di mettere d'oro in tavola altro che con questo verde. g.

giusto. monti, vi-427: l'altro giorno l'abate serassi, nella solita

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (1 risultato)

può andare da un luogo ad un altro, con l'argento e con l'oro

vol. XII Pag.141 - Da OROFILO a OROLOGIO (1 risultato)

sabbia) da un contenitore a un altro o anche del consumo regolare di una

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (4 risultati)

eustorgio, l'anno 1306; ed un altro, magnificato come cosa straordinaria, nel

di essi inizia a muoversi rispetto all'altro di un moto rettilineo, al ritorno

nel punto in cui si trova l'altro, non sussisterebbe più la condizione di

rettilineo e uniforme, l'uno rispetto all'altro. 9. gioc. gioco eseguito

vol. XII Pag.143 - Da OROLOGIUTO a OROSCOPO (1 risultato)

dal centro d'un occhio a quello dell'altro. in questa linea gli oggetti veggonsi

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (1 risultato)

, e perciò non chiederlo essi ad altro fine che d'orpellare fratanto la contumacia

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (8 risultati)

d'orr; llo e ottone e altro. pulci, iv-98: di carta e

va'pur là, ché / ti parrà altro suono a sentir quegli / sveglioni,

, 1-29: quando un uomo con l'altro si consiglia, / non deve

i poeti arabi di sicilia, come ogni altro di lor età e linguaggio. de

natura si trova sempre associato con un altro solfuro, il realgar, e in

el migliore, se non è mescolato con altro minerale, l'altro ha el colore

è mescolato con altro minerale, l'altro ha el colore quasi della sandaraca, cioè

onorevole, e tanto appunto vale l'altro antico donnesco nome di 'orràbile '

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (5 risultati)

e si come l'uno avanza l'altro e ha orranza di stallo, così avanza

stallo, così avanza l'uno l'altro per virtude. guittone, 39-9: amo

vitale / che nella sua bellezza ogni altro avanza? 2. buona reputazione

/ on- d'io orato -più d'altro mi tengno. chiaro davanzati, xiv-61

francesi derivate dal greco, cosa per altro scellerata che guasta quella lingua orrendamente.

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (3 risultati)

pallavicino, 1-564: in ogni altro foro che in quello di gesù cristo

in un modo e così in uno altro assai orrevoli di vestimenti, coi quali il

volta che si sono mutate di uno in altro luogo per comparir orrevoli si sono usate

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (3 risultati)

11-iv-225: l'orrevole considerato dal tasso altro non è che 'l filosofico. ronconi,

, ch'è bello, ed ho dell'altro, che è assai orrevole; e

ottimo, i-133: superbia non è altro che amore di propria eccellenza...

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (3 risultati)

mediante un rescritto, una dispensa o altro privilegio a titolo personale (e tale

essere preposta a ogni altro orribile e spaventevole movimento. ariosto,

vecchio orribile e scempio, avendo un altro amante che non è uno sciocco, può

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (1 risultato)

è orribile qui. è morto l'altro giorno di fame per la strada un francese

vol. XII Pag.152 - Da ORRIBILMENTE a ORRIDAMENTE (2 risultati)

bentivoglio, 4-454: non si aspettava ormai altro che rendersi, se non che la

,... non si deve ad altro che all'ingegnosa applicazione dell'anatomia ai

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (3 risultati)

, vii-208: giunti in vista dell'altro golfo si vide l'incredibile precipitare della

ubbidendo ai capitani, non sapevano far altro che con orride acclamazioni piangere e sospirare

in italia con grande forze alarico, altro re de'goti o sia delle nazioni

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (3 risultati)

... sono uno più porcello dell'altro... » (elsa or-

dilungare. giuglaris, 137: che altro gli spinge [i disperati] a rivolgere

ii-13-494: la sua casa era tutt'altro che giacobina, e il padre professava un

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (1 risultato)

detestabile. cavalca, 20-456: un altro sì gravemente a piè degli occhi percossono

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (2 risultati)

minore. ariosto, 4-51: rinaldo l'altro e l'altro giorno scorse, /

, 4-51: rinaldo l'altro e l'altro giorno scorse, / spinto dal vento

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (2 risultati)

161: perché sono più negri che d'altro colore, non se cognose se l'

bue. altri vivono dell'uno e dell'altro, come son gli orsi. are

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (3 risultati)

questi sa far da orso. quest'altro sa far da leone. -fare

ciò che si ha quando giunge qualcun altro che vi sia interessato. crusca,

mano, quando vien da canto alcun altro che ne sia ghiotto, per tòrtela.

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (5 risultati)

prova di impassibilità e per chissà quale altro motivo, te le applicavi.

qualche spica / debita a la semente, altro biffolco / ha quella, et io

alle ortiche. baldini, 12-153: un altro giorno che cavalca avendo in groppa al

que'tutti che 'l trattano, conciosiaché altro che pustole e scorticature non ne riportano.

: un villanzone tarchiato, il quale altro non sa che sarchiare le orticacee e le

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (2 risultati)

coscienza / fra un sasso e l'altro crescono gli spini. 5.

ricordo mai d'avere assalito chicchessia con altro che non berte e baie, e so

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (4 risultati)

1-10: esso benigno sposo non chiede altro che 'l cuore, dicendo: «

avventure e sventure del secolo non c'è altro riparo che nella via dell'orto.

che corre da un dato luogo a un altro è tutt'altro che breve.

dato luogo a un altro è tutt'altro che breve. lippi, 5-11:

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (5 risultati)

gittasse in terra e se ne facesse un'altro nuovo... che si discostasse

dentro assai ortacci, non si farebbe altro danno che avere a guastare un monastero delle

l'orto / verrà l'un contra l'altro. tasso, 13-i- 1108: mentre

è torto de l'uno occaso a l'altro, / con tal dimora pur che

già la vecchia pelle, è l'altro / giovinetto et acerbo. -prima

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (1 risultato)

estetica è degli artisti singoli, tra l'altro, e non dei raggruppamenti culturali;

vol. XII Pag.170 - Da ORTOEPICO a ORTOGONALE (2 risultati)

che forma un angolo retto con un altro elemento (un ente geometrico: con par-

incisione obliqua, la qual forma ortogonale altro non è (dice euclide) che un

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (3 risultati)

[del triangolo] è uguale all'altro intorno all'angolo retto, dirassi il cono

che producono or un suono or un altro. nievo, 489: scorsi..

se il centro della carta è un altro punto della sfera). lastri

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (1 risultato)

lamentano del porro, dicendo che niuno altro erbaggio sta più in sul terreno a

vol. XII Pag.174 - Da ORTOPRASSIA a ORTOTONICO (1 risultato)

assiali sono alternativamente uno acuto e l'altro ottuso. = voce dotta,

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (2 risultati)

lo scotto e l'orvietano / o altro salutifero segreto, / datemi per pietade

.. è un'altra fune legata all'altro bragotto del carro che serve per tirarlo

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (7 risultati)

è una fune che tiene legato l'altro capo dell'antenna, e per questa

dire ora dall'uno lato, ora dall'altro. tavola ritonda, 1-123: né

/ sempre son quello né mai son altro, / oltre ogn'uso allegro e scaltro

orza', da un lato e dall'altro, a destra e a sinistra, ora

dall'altra; o dall'uno o dall'altro. - anche: da ogni lato

. faldella, 1-82: invano un altro monsignore... si provò,

canto la pessima avaricia e da l'altro la gulosità de la ricchissima gioia lo

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (3 risultati)

poggia e afferra e sferra e quant'altro è dell'arte messa in confusione.

selz? » gli grida ancora l'altro. 2. bevanda, tisana

casetta, dove egli non mangiò mai altro che orzata stemperata con l'acqua.

vol. XII Pag.178 - Da ORZELLA a OSA (1 risultato)

scandella e orzuola, ovvero orzola, altro non è che quella specie d'orzo

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (1 risultato)

fa un dispetto, / se qualcun altro t'inganna, / se un terzo ti

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (4 risultati)

e così esser l'un sanza l'altro osa. idem, lxxiv-8: di così

tanto son del mio tormento vago / ch'altro piacere a 11 occhi miei non osa

d'allora in poi non avevo fatto altro che pensarci, in fondo: a quel

rimproverate i veristi di non saper far altro se non all'amore, v'accorgerete un

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (2 risultati)

contra il murtola, non potea dall'altro lato se non molto biasimare le obscenità

lascive. arbasino, 136: l'altro giorno ero dentro dalla lam- brettaia oscena

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (3 risultati)

qualor la bocca / spalanca sbadigliando, altro non vedi / che cupo, osceno e

di lutto / eh'atene cole e ogn'altro osceno e brutto / e i lupi

finire i miei 'canti 'e un altro libro a castelvecchio; ma il diritto

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (3 risultati)

piuttosto in un senso che in un altro. visconti venosta, 361: emilio

sempre ne'suoi canali, non facendo altro moto se non di allargarsi e costrignersi,

tale movimento, compierlo solidalmente con un altro corpo (e può anche riferirsi ai

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (1 risultato)

oscillare. -stare per passare ad altro, evolvere. moretti, i-704:

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (1 risultato)

ampolloso vocabolo appelliamo rivoluzioni non sono altro più che la disputata ammisione d'un ul

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (2 risultati)

landino [plinio], 210: altro miracolo è circa a quegli uccelli che

anno e a un tratto diventano un altro uccello. lessona, 1043: 'oscini

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (4 risultati)

arco felice della via domiziana. un altro lembo sale all'acropoli, sulla quale

ne costituisce l'influsso rilevabile in un altro sistema linguistico. lanzi, 1-3-497:

celebrante a baciare una croce o un altro istrumento, detto osculatorio, tavola o simbolo

non si segue che in atto sia l'altro corpo tenebroso, ma è prendessimo chi sa

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (5 risultati)

: gli italiani impareranno a conoscere un altro ingegno sterminato e modesto che si consumò

bellissimo rosso, il purpureo, l'altro purpureo, l'oscuramente rosso. campania,

per li oscuramenti dell'uno e dell'altro... l'oscuramento del sole non

pascoli, ii-539: con altra voce e altro cuore, costui [jacopo rusticuccf]

fiera moglie mi nuoce, dice l'altro. il che è segno come d'

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (4 risultati)

mistura, / poi l'uno a l'altro successivamente, / infin che 'l corpo

cocchi, 4-2-45: se poi anco l'altro occhio cominciasse a soffrire il simile annubilamento

fu già un retore il quale non insegnava altro a'suoi discepoli ch'oscurare il parlare

/ che mova a dir di voi ogni altro stile. biondo, xlv-115: pianti

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (3 risultati)

la gloria di frontone potesse servire ad altro che ad oscurarla, ella me ne

precisa dal cono d ^ mbra di un altro corpo celeste. leggenda aurea

pratolini, 10-18: da un inverno all'altro, il loro amore. gennaio o

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (1 risultato)

4. irrisorio al paragone con un altro; superato in fama, in gloria

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (2 risultati)

medici, i-74: la oscurità non è altro che l'ombra che nasce dalla interposizione

dei sentimenti da un lato, e dall'altro l'oscurità dell'intelletto di chi non

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (1 risultato)

pochi mesi, non aveva visto del mondo altro che ecanati, gli pesava la

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (2 risultati)

zaffiri: uno è oscuro e l'altro risplendente, il quale dicono zaffiro d'

ho cura, perché tosto spero / ch'altro messaggio il vero / farò in più

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (3 risultati)

per dare, nell'uno e nell'altro modo, non oscuro indizio di molta

si lasciava vedere per aria, un altro gastigo oscuro, indeterminato, e quindi

lagrime gitta: / allor credo passar nell'altro regno. arrighetto, 248: guarda

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (5 risultati)

montano, 1-301: io non dormii altro e attesi il mattino a occhi aperti

più implicita e più obscura che alcuno altro vizio, non può con lo 'ntellecto vedere

petti degl'infelici che pure non hanno altro conforto, e illudere in questa maniera la

iddio, / o se v'è altro diavol più oscuro ». -inglorioso

, grazie alla santa picciolezza nostra, altro affanno che disturbi i nostri sonni,

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (1 risultato)

4-ii-13: non [sono] le scritture altro che pittura di chiaro e d'oscuro

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (1 risultato)

fisica esercitata da un individuo su un altro. piovene, 6-316: si ebbero

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (3 risultati)

attori che doveano fingere di essere in altro luogo fuorché nel comune a cui si

. cavalca, 20-73: in nullo altro monasterio trovammo così ferventemente compiere l'opera

se mio marito non fosse tornato quest'altro sabato, mi darebbe ospitalità in casa

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (3 risultati)

non oggi. oggi devo scriverne un altro. se ne scrivessi due, quelli della

nemici, e pria d'o- gn'altro / quel negro spirto del timor discaccia.

mia coscienza si levavano un dopo l'altro e uscivano. -ispiratore.

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (1 risultato)

d'ospiziarsi scambievolmente nel cammino, l'altro di non alterare il prezzo delle vittuaglie

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (3 risultati)

l'armigera turba: noi non abbiamo altro padre di lui; noi non abbiamo altro

altro padre di lui; noi non abbiamo altro ritegno: ei ci ricetta sani e

], 280: l'oxalida non è altro che quella che chiamiamo noi acetosa.

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (3 risultati)

di capi e di peducci e d'altro ossame / un certo guazzabuglio ribollito.

di scheletri... non significava altro se non una materialistica idea dell'uomo

intenerirmi il petto col pentimento, ed altro mirar non seppi che un mucchio confuso

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (7 risultati)

composta di molti ossi posti un sopra dell'altro, e ognuno di questi ossi si

tutto il piano della chiesa libero, altro impaccio non apportò al coro di quello che

di una statua di creta o di altro materiale cedevole. cellini, 663:

disotto l'ossature delle figure o d'altro che si voglia fare e coperte di

musaico di pietre di marmo bianco o d'altro colore. r. borghini, i-171

figura che si dee fare di marmo, altro modo ricerca, perciocché si compone un'

algarotti, 1-vii-78: questo schizzo non è altro per lei che ciò che è l'

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (4 risultati)

i gentiluomini astanti, l'un l'altro soghignosi, miravansi di soppiatto et esecravano

. maffei, 5-4-264: troppo presto per altro sogliono i giovani in oggi stancarsi di

immersi nell'acido cloridrico allungato od in altro acido capace di sciogliere i sali di

con foglie negre simili a quelle dell'altro. fa il fiore del mese di giugno

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (3 risultati)

anziani, non c'era da apprender altro che il modo di diventare riottosi ad

dicesse ch'io la ossequierei domattina senz'altro. guerrazzi, 2-165: « eccellenza

nostro prencipe, al presente non professiamo altro che ossequio e che umiltà. niccolini,

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (1 risultato)

podestà. idem, 1-14-2-90: se l'altro coniuge faccia l'istanza d'essere mantenuto

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (2 risultati)

far notare. faldella, i-5-324: altro punto osservabile dall'opposizione fu il senato

la madre sua isvariarsi l'uno da l'altro così disguagliatamente ne l'osservamento de la

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (3 risultati)

se li potre'dire: attendi ad altro. g. b. doni, 2-15

serafico francesco. sanudo, xxxii-331: altro aperto non ha il conclavio se non

osserva svetonio che augusto, benché per altro osservantissimo, aveva alcuni vezzi nello scrivere,

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (1 risultato)

, e pur l'uno e l'altro sta bene. tasso, ii-317: mi

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (1 risultato)

fine. soriano, lii-9-278: niun altro si vede più graziata e devotamente celebrare

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (2 risultati)

pontefice fu quello che prima d'ogn'altro divise tra essi preti i titoli,

, l'uno posto sulla diritta, l'altro sulla sinistra dell'adige.

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (3 risultati)

nondimeno osservare li suoi bandi ma per altro modo prender piacere. ficino, 6-137

al salire di un corpo, un altro ad esso eguale nel medesimo tempo discende

la sua gran voce per tutti, l'altro: enrico

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (1 risultato)

protesta che pubblicassi... non farebbe altro che scandalo, e quel che vi

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (3 risultati)

mio posto di osservazione per sceglierne un altro. landolfi, 2-90: ella medesima

b. croce, ii-5-325: un altro genere di poesia (o meglio di

: ed io, qui e dovunque altro abbia sue osservazioni e me ne faccia

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (6 risultati)

cosa più in uno dì che in uno altro... tutte queste superstizione sono

che non si conosca il valore in altro che negli effetti. -norma grammaticale

e sol dati, un altro di 25. 000 in ferrara, un

di ben detto sia farina d'ogn'altro molino che del vostro? torricelli, ii-4-

, ii-4- 368: passando ad altro, per non esser prevenuto in una

sigaretta compulsiva * mentre si sta facendo altro 'come emblema di alienazione rampante.

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (5 risultati)

soleano, con l'elleboro o con altro medicamento, la bile atra, poiché

, poiché quest'umor, più d'ogni altro, è familiare al demonio. forteguerri

. cicognani v-1-457: sull'uscio dell'altro quartiere della villetta, una ragazza in

-o sia quello dello hòffding o l'altro... del windelband, o qualunque

... del windelband, o qualunque altro si voglia, - il filosofo italiano

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (1 risultato)

è ramoso e pien di nodi. l'altro ha migliore odore. santi, iii-280

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (1 risultato)

chim. composto che deriva da un altro per introduzione di uno o più atomi

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (1 risultato)

si può paragonare a quella d'un altro gas, detto 'ossido d'azoto '

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (1 risultato)

luogo per trasformazione o sostituzione di un altro tessuto connettivo. -ossificazione condrale: processo

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (4 risultati)

al pensiero che la fiamma... altro esser non potea che un gas idrogeno

a sera, eccettuato il pranzo. un altro infelice, di salute danneggiatissima e di

. p. cattaneo, 7-23: in altro modo si potrà ridurre il detto triangolo

. se il lato fisso è uguale all'altro intorno all'angolo retto, dirassi il

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (1 risultato)

bati, o per usanza o in altro modo mal guadagnati, purché non sapesse

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

uno nel petto... e l'altro sotto l'ali, col quale quando

osso si suol difendere e con l'altro stimularsi al combattere. targioni tozzetti, 6-25

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

l'un pericolo, rimane / ne l'altro, e paga il fio d'ossa

un ladrone, di un sicario o di altro simile, divengono ossa di martiri e

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (4 risultati)

quelli che o a torno o in altro modo lavorano tossa, e le maniere de'

quel disegno o scultura o cornice o altro ornamento che si desidera fare di sassi,

delizie, né erba per pascolo. altro di lor non si vede che magra cenere

un poco. palazzeschi, 1-551: l'altro mi avrebbe secondato in tutto come un

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

i-196: la terra di ossa è un altro genere d'ingrasso inorganico di molta importanza

5-45: me l'aspettavo sull'ossa quest'altro impaccio. -avere, dare

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (4 risultati)

a un tempo l'uno e l'altro lampo / di forza e di saper.

ii-348: noi non si contende mai, altro che ci passa qualche parola con questi

pelle e ossa. -non mostrare altro che l'ossa: per indicare eccessiva

moglie di cui ti favello / non mostra altro che tossa, tanto è magra.

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (1 risultato)

le proprie ossa da un luogo a un altro: ritornarvi. gozzano, i-1291

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (1 risultato)

, 10-49: uno stecco dietro l'altro, ostacolavo il via vai delle formiche.

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (3 risultati)

: la diminuzione delle foreste può per altro divenire indirettamente occasione di freddo, quando

gemelli careri, 1-iù-149: non rimanendo altro ostacolo ad oreng-zeb che sultan sugiah,

impazzata, / si fan l'un l'altro alla carriera ostacolo. -con riferimento

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (5 risultati)

rimase in ostaggio presso implacabili senatori un altro di lui figliuolo nel diciottesimo anno,

», ricordo che mi chiedeva un altro scolaro, « che cosa sono gli

a quando la fortuna non ci inviasse altro denaro. moretti, ii-219: qualche ragazzo

cesare e pompeo, l'un l'altro ostante. 3. non ostante

essendo lui purgato da vizi non obstava altro a potersi congiugner co'doni dello spirito

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (4 risultati)

, che da nero o da qualunque / altro che incontra lor combatta ed osti.

che uno si converta a dio e l'altro no. 6. tr.

l'uno il palazzo degli ostarlini e l'altro degli inghilesi. dizionario di marina js

uno famiglio germano de tosto e un altro. ariosto, 27-131: l'oste con

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (4 risultati)

e dice aspetta: / va l'altro in ghetto a ritrovar contante. manzoni,

. v. puttana]: diciamo quell'altro [proverbio]: 'dio mi

occupano il posto già occupato da un altro fin che questi l'abbandona per qualche sua

[della tartaria] non sanno fare altro che cacciare e ucellare e fatti d'

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (1 risultato)

: invano... si fece un altro appello alle milizie feudali del reame di

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (4 risultati)

, / s'egli scorge capanna od altro ostello. baruffaldi, 1-6: ecco là

ma non distingue l'un da l'altro ostello. / quinci addivien ch'esaù si

: 'non distingue l'un da l'altro ostello ': cioè non distingue l'

, 3-23: se er contra un altro donna prende / che sia legiadra e

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (1 risultato)

segnato. fallamonica, 316: l'altro fu poi da dio tanto gradito /

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (2 risultati)

836: non divulghi, o per altro effetto o per aver materia da favellare

sempre tra i primi; in ogni altro loco, umano, modesto e ritenuto,

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (2 risultati)

, si schierarono a fronte l'uno dall'altro sopra quella campagna. 6

: disse labeone nelli ostenti non esser altro che quando qualche cosa si genera o fa

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (4 risultati)

lasciava andare a chia, ma per altro arguta e gentile... ella mi

molto del buono e del gentile ed altro tanto de lo sgarbato ha quel portarle

derno e, senza cercar più altro, alloggiano caponissi- mamente alla prima

allorché resto a certe osteriettej non ho ad altro a pensar che alla mia strada.

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (1 risultato)

bianca e tonda, non vi vedi altro. castiglione, 663: se un sacerdote

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (1 risultato)

[la morte] in effetto non è altro che un breve sospiro, contuttociò viene

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (3 risultati)

avuta poi nella vita, in quell'altro senso, così rigida e ostica ai

'hospitarium 'barbero, e l'altro da 'hospitellum 'pur barbero. sestini

. tommaseo, 1-445: in tutta italia altro scandalo non c'è che quella [

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (1 risultato)

figli; / e l'uno e l'altro cavallier novello / fatto avea carlo,

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (7 risultati)

7. posto, istituito in antitesi ad altro. -anche: inconciliabile (esteticamente)

politica indipendente) in danno di un altro stato e contrastante con le regole della

105: l'ostilità commessa non altro era che un'evidente violazione della publica

rostagno, 72: se un capitano o altro officiale di maggior grado sopragiongerà ove si

usar più ostilità l'un contra l'altro doppo ch'egli abbi sgridato per dispartirgli

l'esarca eu- tichio non seppe far altro che pregare papa zaccaria che implorasse dal

della società verso i poeti è nient'altro che un caso della nevrosi romantica.

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (2 risultati)

ascoli, 43: una tendenza, tutt'altro che irrazionale, ma non poco inopportuna

baretti, 6-350: io non so altro che dirti su tal proposito, se

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (4 risultati)

funzione rafforzativa in unione asindetica con un altro aggettivo. boiardo, 1-22-37: per

: nella chiesa antica non si usava altro modo se non... di scommuni-

dura ed ostinata che, non ch'altro, per paura di morte non la poteva

scientifico, e poi all'eticità senz'altro; ma quello resisteva ostinato ai loro

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (2 risultati)

marinella, 285: non è l'ostinazione altro che una ferma perseveranza nella medesima opinione

foyx, signor di lotrech, capitano per altro di gran valore, pagò sotto napoli

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (2 risultati)

per rimedio di questo male non adoperavano altro che d'ammonire una o due volte l'

sacchetto per uno al collo e un altro sacco. = dallo spagn. ostión

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (4 risultati)

glorioso e potente, non avanzasse l'altro, che vi fu ordinato l'ostracismo.

l'analogia, simili veli non esser altro che una irregolare e leggiera collezione di

animali de acqua son me- gliori in altro et altro loco. savonarola, iii-357:

acqua son me- gliori in altro et altro loco. savonarola, iii-357: le

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (2 risultati)

vendute. lancellotti, 162: un altro gentil'uomo romano per nome sergio,

dell'ostrica! e noi non abbiamo altro motivo di trovarlo ridicolo che quello di

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (1 risultato)

alta e gloriosa sede / e d'altro ornata che di perle o d'ostro.

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (2 risultati)

perché è posto tra l'uno e l'altro vento. crescenzio, 2-2-197:

son fertili,... altro non resta a dirsi se non che ciò

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (2 risultati)

cagioni de'suoi travagli non vengano da altro che da qualche'piccola ostru- zioncella delle

sco del vedere, / non voglio altro mai sentire, / se non questo

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (1 risultato)

245: l'assione, chiamato d'altro nome oto o nittico- race, manda

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (4 risultati)

che lo riserbano per il frutto, l'altro per farne la sura, che è

ardiscono di nuotare senza utre, senz'altro sostegno: i quali se poi si

stivale. forteguerri, 12-22: un altro pur su lo stesso modello / diede a

estremo penetri nel cilindro saldandosi con l'altro estremo secondo una circonferenza.

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (1 risultato)

sacco di pelle gonfiato dal sonatore con un altro tubo. bacchelli, 12-168:

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (3 risultati)

averle, / fatto l'avremmo senz'altro pensare. -precocemente, per tempo.

in toscana, 14-2-1-13: non occorre altro circa questo particolare, credendo che v

ha tre pavioni, uno dietro l'altro, e il secondo pavion è molto grando

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (1 risultato)

venticinque anni. segneri, iii-3-316: un altro in magonza, l'anno milletrecento ottantatré

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (3 risultati)

briganti, 404: io ricordandomi dell'altro indiano, feci che mostrò all'indiano l'

alla verifica degli strumenti di misura o altro. ulloa [guevara], iii-99

. gianelli, ii-52: un altro chiamato ottavino... fa sentire

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (2 risultati)

tempo di giuliano apostata, non comprendeva altro che l'isola di mezzo, che

detta il buon danaro, che per altro nome si chiama i cinque ottavi.

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (4 risultati)

vetriuola, facilmente si spezza; l'altro perché, per la superbia, come

ricoperto dal cono d'ombra di un altro corpo celeste. iacopone, 1-6-4

un libro o ritrarre qualche cosa o fare altro atto che ricerchi chiara luce, certo

... un reflesso d'un altro reflesso, derivante dai raggi primari del

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (6 risultati)

eclisse. galileo, 3-3-472: l'altro argomento che apelle produce, tolto dall'

. tiepolo, lii-5-200: pensai ad altro che io stimai più importante, procurando

ottenne filippo, e io non nominai altro. testamento di lemmo di balduccio, 55

che fa ottenere la dignità ad un'altro o gli è cortese di un titolo o

virgilio], più tosto che alcun altro, percioché egli tra 'latini ottiene

esso, onde si veggano l'un l'altro. -riuscire a possedere carnalmente.

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (4 risultati)

, che anzi non può riconoscersi per altro che per un dono gratuito di quello

di letto e di lenzuola, se non altro per la gravezza del male e la

più sincero e più durevole di quell'altro che nasce dall'ottenimento del bene assolutamente

giuliani, i-461: io non fo altro che mettere in ordine le risposte ottenute

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (1 risultato)

ci mostri un demone e per un altro ci mostri un angelo. 6

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (3 risultati)

non andò alcun di detti cavalieri l'altro a visitare, facendo ciascun sembiante di

'l cavo dell'uno al pien dell'altro / s'adatti, insieme tutti ottimamente /

. 5. maffei, 7-251: altro grado di governo è quello degli ottimati

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (1 risultato)

ed all'uno porti amore, all'altro odio, tende ad ottimo fine.

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (3 risultati)

dell'idea d'un ottimo libro; l'altro con la sua affezione. muratori,

cocchi, 4-1-19: ottimo sopra ogni altro alimento sarebbe il latte vaccino preso puro

308: intorno poi a quell'altro suo particolare negozio che ella mi ha

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (1 risultato)

uranio, / ottoagèno l'un, l'altro di pochi / anni di lui più

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (1 risultato)

ottocentismo puro! avete la mentalità dell'altro secolo. piovene, 10-537:

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (2 risultati)

uno di loro è stato grande, l'altro ha acquistato molto più,..

preso castro. ludovisi, lii-12-11: un altro male... è causato.

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (4 risultati)

una casa. romagnosi, 10-291: altro erano gli ottonai detti dell'arte grossa,

gli ottonai detti dell'arte grossa, ed altro i 'tornieri di ottone'. e

l'ottonario, over tetrametro, l'altro è il settenario, o vero eptasillabo

o sedici sillabe: in somma non è altro che la quartina ottonaria del romanzo spagnuolo

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (1 risultato)

endecasillabo non s'accostino mai l'uno all'altro sotto pena di guastarsi scambievolmente.

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (1 risultato)

numeri], comparati l'un a l'altro, fanno... le prime

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (7 risultati)

buonarroti il giovane, 9-37: quell'altro che sgombra ha si la mente /

di suo figlio, calmo quanto l'altro era nervoso, insensibile quanto l'altro era

l'altro era nervoso, insensibile quanto l'altro era vibrante, ottuso quanto l'altro

altro era vibrante, ottuso quanto l'altro era intelligente. -in relazione con

di costumi semplici, ottuso ad ogni altro esercizio. -per estens. fornito

di vedere di quello che n'abbia un altro d'ingegno ottuso e torpido. pirandello

: infelici noi veramente che non conoscemo altro senso che quello ottuso degli animali e

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (2 risultati)

, pedestri, tediose, richiedenti nient'altro che uno zelo ottuso e tenace.

composizione di varie polveri, con che altro non face- vasi che accrescere in lei

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (1 risultato)

capponarle [le galline] non è altro che tagliando sotto al sesso metter dentro

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (7 risultati)

r. borghini, iii-134: in un altro vaso ovato ha fatto la istoria di

3-21: di costa a questo era altro portico ovato molto ragguardevole. lomazzi,

a lor modo che l'ovatta non sia altro che quella rimondatura di bozzoli della quale

e antica da un lato, dall'altro la radicata convinzione che andreina fosse naturalmente

(o parve) uno / dietro l'altro. / nessuno / potè udirne il

. carducci, ii-9-86: l'erminia altro non fa che verseggiare e rimpannucciare d'

, ecc., con ovatta o con altro materiale analogo. = deriv

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (3 risultati)

portati. riardi, 39: all'altro consolo fu conceduto che, senza soldati,

aoduti, / e l'uno e l'altro conosciuti: / « soro e frati

vista. -in correlazione con un altro avv. di luogo. giacomo da

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (4 risultati)

]. panigarola, 322: quell'altro avertimento, ove io dico di non

lo mondo, ove uno ove un altro, e non hanno città nulla né possono

essere distrutto, sarà inghiottito da un altro mondo. 11. con valore temporale

manichiamo, introque che noi non facciamo altro '... aretini: 'vuo'tu

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (3 risultati)

a tre ore poi fu veduto un altro alcatraz che veniva dall'oes norveste. idem

, puro e sottile, / d'ogni altro uovo a la chiara assai simile.

c. i. frugoni, i-8-177: altro è ben questo che abitar di sparsi

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (3 risultati)

... /... con altro vello / ritornerò poeta. novella della

s. bernardo volgar., 6-36: altro parlava con bocca ed altro tenea in

6-36: altro parlava con bocca ed altro tenea in cuore; ed in questo modo

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (4 risultati)

consignatene, uno al consigliere e l'altro a me stesso, avendone tre per ciascheduno

ascensione2, n. 3. -rompersi altro che ova: sopravvenire una circostanza diffìcile

che costì si rompe e si rompe altro che ova. -sgusciare dall'ovo

in faccia la barba grigia di un altro indomabile, grasso, ovoidale, congestionato

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (1 risultato)

inserito da un lato sulla calaza, dall'altro sulla placenta attraverso cui riceve il proprio

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (3 risultati)

soldo, e quando questo manca, altro non fanno che andar a caccia,

è tenuto l'un uomo a l'altro a... sovenirlo quand'è bisognoso

ovvero si difende da se stesso senza altro avvocato o consultore. cesari, 1-1-160:

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (3 risultati)

f. d. vasco, 114: altro è dare un senso giudaico alla legge

dare un senso giudaico alla legge, altro intenderla nel senso obvio, altro contorcerla

legge, altro intenderla nel senso obvio, altro contorcerla col pretesto di meglio indovinare lo

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (1 risultato)

cosa più in uno dì che in uno altro er che sia dì oziaco.

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (4 risultati)

canto corpulento e grasso, / da l'altro la pigrizia in terra siede, /

loredano, 1-37: il sonno non è altro che un ozio dell'anima. s

e grave. bandello, ii-1136: ad altro non par che più s'inchine /

nievo, 9: più romorosamente d'ogni altro respirava il cancelliere, se il signor

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (3 risultati)

di pigrizia, sì come quella che ad altro che al ventre non serve. s

ocioso: / l'un più che l'altro di montar se afreza / tra frizze

tutte quelle parti che non può fare alcun altro degl'interlocutori. -per simil

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (6 risultati)

, 1-37: il sonno non è altro che un ozio dell'anima...

. pratesi, 5-250: non poteva far altro, povero vecchio, debole, acciaccato

ancora che siano ricchissimi, non disiderano altro che la gola, il sonno e

'd1 e 'e 'e l'altro tra g 'e 'a ',

cavi, or dall'uno, or dall'altro tasto, secondo il movimento della tastatura

... facesse suono delettevole od altro, quello suono... si dovarebbe

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (1 risultato)

in risposta de la mia non replicai altro per non fastidirla con lettere oziose.

vol. XII Pag.311 - Da OZONOSFERA a OZZOLDI (1 risultato)

potrà valere dell'aceto ozzimato e di altro simile fluido ozzimato. ibidem [crusca

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (1 risultato)

del gruppo di palazzo giustiniani (e l'altro nucleo, generatosi dalla divisione, trovò

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (2 risultati)

: quei torbidi... non avevano altro pabulo che la ruggine e cattivo umore

: il silenzio comandato non tendeva ad altro che ad affogare la verità e a far

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (2 risultati)

m'è molesto, / ricorro a l'altro, che m'è poi pacato.

può cogliermi impreveduta da un giorno all'altro, né la vita mi corre sì

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (2 risultati)

chili. svevo, 5-23: fra l'altro bagaglio egli portava seco anche un piccolo

né per l'uno né per l'altro ho auto lettere da vostre signorie reverendissime,

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (2 risultati)

, non avendo l'animo occupato in altro che nella pacchia. nomi, 9-53

vettura tutta pavesata, traversano uno dopo l'altro cento paesetti dove sono accolti con fanatiche

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (3 risultati)

di vinaccia... o d'altro pacciame. targioni pozzetti, 11-1-246: allora

tanto> / donna, ch'io altro che penzar non faccio; / son divenuto

la bandiera di filosofia della prassi non è altro che contrabbando di paccotiglia scientifica loriana.

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (3 risultati)

determinata senza condizione di tempo o di altro genere, piena, assoluta. -pace

accordo senza espressa saputa e consentimento dell'altro. brusoni, 34: parve che rimanesse

che le paci di campoformio non fiirono altro mai che fugaci e perfide tregue.

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (3 risultati)

tutta la stizza de'suoi pensieri contro quell'altro che veniva cosi a togliergli la sua

perciò che venuto a parole con un altro stringaio,... ha nondimeno

questo mar che tra noi giace. / altro naviglio non dimando o chiegio, /

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (2 risultati)

così infra sé che l'un con l'altro adverso / concorre sempre con mirabil arte

non possano] essere provati ad alcun altro officio. -beneficio della pace:

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (2 risultati)

tutta la via, da un capo all'altro. borgese, 6-107: una giornata

più e più volte l'uno all'altro pace. -entrare nella pace',

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (3 risultati)

, 8-48: ora uno ora l'altro degli amici doveva accorrere, chiamato a

/ tal puose in pace uno e altro disio. -placare, lenire sentimenti

aveste più odio l'uno con l'altro. aretino, 10-48: dopo i rabuffi

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (2 risultati)

i reami e qua lunque altro tenporale civile comunità in essere pacie-

ha più di potenzia che in alcuno altro a bene e pacefica- mente operare.

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (3 risultati)

pacificamente, senza rinfacciarsi l'un l'altro cosa appartenente alla religione, vivessino.

parole di villania l'uno contra l'altro, li capitani li debbiano pacificare infra

cavalca, iii-224: questa beatitudine non è altro se non una grazia di pacificare la

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (1 risultato)

chiesa. sanudo, l-375: l'altro eri li italiani dentro de milano s'

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (3 risultati)

e i francesi e li svezzesi dall'altro. siri, 1-ii-343: risentiva nel più

curandosi di editti di pacificazione o d'altro comandamento regio, cercavano con ogni possibil

capro adocchiava or l'un or l'altro, et applaudeva con abbassar le corna pacifico

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (4 risultati)

fama del petrarca, del bembo o d'altro d'u- gual nome, legittimo,

tra i miei: questo, e null'altro, / fur l'opre mie pochissime

: quinci un araldo e quindi un altro accorse / per dipartirli, e li

livio volgar., 2-325: l'altro esercito con papirio console era venuto ad

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (1 risultato)

... va a riferire in un altro mare, chiamato mar pacifico, circondato

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (2 risultati)

'pacioccone ', più somigliante dell'altro al vocabolo dialettale, ma che in

bagnati come pulcini, e di tutt'altro odorosi che di 'patchouli '».

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (5 risultati)

proprie zeta: giulivamente commutata, per altro, la ga padana in una ca centroitalica

191: intuiva se porgermi qualche altro oggetto di quelli indispensabili e del cui

azione o di una gara in un altro sport. tommaseo [s. v

, tenere un occhio al gatto e l'altro alla padella', stare molto attento,

ora / un occhio al gatto e l'altro a la padella. -cadere

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (3 risultati)

travasare l'olio da un recipiente all'altro. soderini, iii-663: con una

, stavano da un lato e dall'altro del tabernacolo chiuso da una tendina di

piattello di latta, di cristallo o d'altro, che si mette sotto il lume

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (3 risultati)

(e quando non sia preceduto da altro agg. o non si trovi in

maschio genera della sua sostanzia in un altro, cioè nel sangue menstruo. legge

, 2-24: hae la legge trovato un altro padre per coloro che non possono aver

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (1 risultato)

. de'gran maestri e di qualunque altro eccellente uomo in iscienzia? p.

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (2 risultati)

che gli nascano virtuosi figliuoli, perché altro non essendo il figliuolo che una imagine

il paradiso / con croce e padrinostri? altro ci vole / che per rei fatti

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (3 risultati)

né incanti. caro, 12-i-313: un altro giorno poi si fece un torneo,

mo'padrino di questo, mo'di quell'altro, ora andare a tagliare una gamba

ora andare a levare del mondo un altro. pallavicino, iii-829: i duellanti e

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (2 risultati)

risentimento sul tuo diario ha tutto un altro carattere... la gelosia, sì

anche dell'anima, comanda non per altro che per esercitare il suo padronaggio e per

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (5 risultati)

legittimo dominio vi ebbe sopra che qualunque altro a cui la sorte o il caso

dura la buona stagione; e se non altro sono consolato ch'egli non si dorrà

sì, i soldi per tirar su un altro piano, ma che questa è casa

un lato e dei gruppi padronali dall'altro... è ricca e soddisfacente.

annali di roma 1798-1799, 26: un altro [editto concerne] la condanna di

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (1 risultato)

ti farò fra un bacio e l'altro / se non dirmi, pensare almeno:

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (4 risultati)

per il quale uno pigli la roba dell'altro contro volontà del proprio padrone. giannone

cosa mi fosse incorrere in uell'altro errore ch'ella scrive, cioè di stimar

-1-14- ^ li popoli non devono mostrar altro che allegrezza delle cangiate some per il

di omero eravamo i padroni d'un altro pezzo di città, oltre porta vecchia.

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (3 risultati)

sia padrone della giurisdizione civile e l'altro della criminale. -che si sente

uno che promette una cosa a un altro non n'è più padrone. leopardi,

sono ancora accomodati in un servizio d'altro padrone. -fare da, del padrone

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (3 risultati)

un'altra persona o alle dipendenze di un altro datore di lavoro. -divenire

ariovisto, ma li francesi non fecero altro che mutar padrone. 21.

dello stesso insegnare, non può trovarvi altro che quel determinato progresso nel padroneggiaménto del

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (1 risultato)

11 lachi e le fonti e altro deano avere nascimento là on- d'

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (2 risultati)

lingua, scrivere in quella di un altro paese. -alla paesana: secondo

paesanòtto. faldella, 2-82: l'altro fumaiuolo che zittiva era di un paesanotto

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (4 risultati)

ve- dutetta che apparterrà a qualch'altro de'bolognesi paesanti.

... non governandosi essi con altro fine che di cacciare il re di spagna

con muso di bue e tutto l'altro dosso umano. castiglione, 81: la

pavia per operare contro milano, l'altro occupando novara per operare contro torino,

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (6 risultati)

in loro essere intero. -l'altro paese, quell'altro paese: l'aldilà

. -l'altro paese, quell'altro paese: l'aldilà. fagiuoli,

. v.]: 'l'altro paese 'per l'altro mondo.

'l'altro paese 'per l'altro mondo. -paese dei balocchi:

ricevuta pace, giacquero con gente d'altro paiese. dante, purg., 6-70

al paese o simile, senza pronome o altro, intendesi ancora più chiaro paese piccolo

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (2 risultati)

-essere in due paesi, in un altro paese: riferirsi a due argomenti diversi

dici solet: 'tu sei in un altro paese v tommaseo [s. v

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (1 risultato)

dimensioni. vasari, iii-650: un altro quadretto di mano del medesimo mandò a

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (1 risultato)

ricco. nievo, 25: un altro castellano, quando era al verde, costumava

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (2 risultati)

. zane, lii-5-368: non ha oggi altro che due cardinali, dezza e toledo

, e si adopera... senza altro appoggio che delle due mani, battendo

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (5 risultati)

piantare delle partite di pagamento o di altro credito a favore del medesimo scribente,

a restituire la somma stessa a un altro creditore del proprio debitore che risultasse avere

gli osti non hanno voluto da noi altro pagamento che le bene andate, allegando di

loro, ricusando l'uno e l'altro di ricevere il pagamento. manzoni, fermo

11-279: ora se l'uno e l'altro avesse cercato il piacere, questo pagamento

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (2 risultati)

io in pagamento de le mie fatiche altro non domando se non che con benigna

in mano e stavano lontani l'uno dall'altro da passa io e andavano dando di

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (1 risultato)

sconfìtti i saracini di setta e dell'altro paganesimo. guercio da montesanto, vii-333

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (1 risultato)

de l'una setta, / l'altro de l'altra, uscir coi libri in

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (2 risultati)

bembo, 10-ix-229: mi piace di quell'altro ragionamento che avete fatto col clarissimo mocenigo

. porcacchi, i-194: non procuro altro se non di vederlo prestamente appiccato,

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (3 risultati)

anche lui. -un diavolo paga l'altro: v. diavolo1, n. 25

se non ne fa giudicio altrove nell'altro mondo. cicerone volgar., 1-470

ben girare il denaro da un luoco all'altro senza danno. siri, iv-1-650:

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (2 risultati)

, con il privilegio, fra l'altro, di seguire il padrone nei viaggi.

di raffreddore, il conte montani, altro bellissimo paggio, e lo dichiarò anch'

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (4 risultati)

.., non possino tenere cassa né altro nel palazzo di dette compere.

linee che scorressero da un capo all'altro della pagina, ma le stamperei a

; chiudere un periodo per aprirne un altro. piovene, 3-221: « non

, ii-io-13: da quante notti non fo altro che lavorare, e la dolce alba

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (1 risultato)

poi lo empiono de paglia e de altro. soderini, ii-371: la sua

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (3 risultati)

.. un giorno o l'altro finirà sulla paglia. bacchelli, 1-i-492

esilio, a'quali non essendo avanzato altro che lacrime e lamenti, vivevono solamente

fuoco fa, / piglia fummo e altro non ha. proverbi toscani, 311:

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (3 risultati)

: -sì, un buffone -ripetè l'altro -è certo. -un idiota, uno

, ma ne fanno pagliai come dell'altro fieno. -cumulo di paglia o

duo dì alla fila non fecero mai altro i passerotti che salire e scendere del

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (2 risultati)

. tanara, 72: abbiamo un altro uccello a questo simile, il quale

di fucecchio oggidì non si ravvisa quasi altro che un solo e continuato paglieto.

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (1 risultato)

, secondo la regola, erano nient'altro che il paglione con un capezzale e

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (6 risultati)

sollecitudini, e non trovarsi aver raccolto altro che sabbia, fuscelli, borra, pagliuzze

n. franco, 6-n: non fanno altro [i poeti] che dar da

, dei pagnottisti. barilli, 7-122: altro non erano che le solite stesse facce

fora / solo me- zora -sovra ogn'altro ia. uo. tansillo, 166:

glorie ottenute. pascoli, 57: altro il savio potrebbe; altro non vuole

, 57: altro il savio potrebbe; altro non vuole; / pago se il

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (1 risultato)

cinque vasi in testa l'un sopra l'altro. oltreacciò vi si veggono vari

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (6 risultati)

granchio nero dalla falcata elegante, un altro grasso e fulvo appena sfuggiti alla caccia

. cci acorda, / ché vói altro ca vedere! / cà 'l so stomaco

, l'uno da cavallo, l'altro da piè, l'altro corseno le femmine

cavallo, l'altro da piè, l'altro corseno le femmine... il

(1-iv-107): é ne perdé altro che un paio di cintolini. masuccio,

lettre, l'uno coperte e l'altro sigillate. t. alberti, 25:

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (4 risultati)

non era in tutto '1 mondo un altro paro / che più di questo avessi

con un paro di molli, o altro modo, in urina, o acqua fresca

lucifero. caro, i-228: to'quest'altro! le trenta para si sono scatenate

ogni maniera venne. -essere un altro paio di maniche: v. manica,

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (1 risultato)

mi faceva pala spesso spesso non per altro che per farmi volare per contentarlo.

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (2 risultati)

/ l'un nome ha arnaldo e l'altro girondino, / ciascuno assembra un franco

in fiumi o in pantani sopravanza ogni altro albero. viviani, 1-51: tolta la

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (2 risultati)

insieme di pali di legno 0 di altro materiale, infìssi nel terreno o, più

stare. pulci, 5-34: mentre ragionare altro volièno, / apparì quivi bianco un

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (1 risultato)

. guicciardini, iii-225: che significare altro il rimuovere... con le

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (1 risultato)

si guastassero, non è tenuto ad altro che a pagare la pigione accordata.

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (5 risultati)

, 1-9: bisogna caricare la piatta o altro vas- sello con un palanco legato

hanno a condurre da un luoco ad un altro, accioché, rotolando, caminino meglio

a traverso di una gora o di altro simile canale d'acqua per passarvi i

bombe. garibaldi, 2-25: nell'altro giorno, passando una palandra (piccolo barco

/ l'uno i pontali e l'altro la collana. allegri, 220:

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (1 risultato)

posteriore dell'osso mascellare superiore e l'altro sull'osso palatino; consente il passaggio

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (3 risultati)

i-n: rebecca madre, tutta parziale dell'altro figlio giacobbe, udito questo comando,

gran delettamento, / so- vr'ogn'altro sireste lo megliore. giuglaris, 329:

fregiati d'oro. vallisneri, xl-23: altro non v'ha in questo libro che

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (1 risultato)

il plesso faringeo; agisce fra l'altro innalzando la faringe e la laringe e

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (3 risultati)

pari sua, gode giardino con un altro picciol palazzo in colle. bianchini,

a sé con altra speranza o per altro servigio che per quello di monsignore illustrissimo

. guicciardini, 2-2-150: piglierei questo altro modo, che alla signoria si lasciassi stare

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (2 risultati)

-avere un animo in piazza e un altro in palazzo: mutare opinione, professare

... la quale non era altro che mostrarvi per esperienza quel che dee

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (5 risultati)

notizia, inserita nel corpo di un altro pezzo, incorniciata da una sottile filettatura

, da tenervi piatti, lumi e altro. pirandello, 7-1094? i due tavolinetti

quale giaceva la donna, né da altro era da quella diviso che da un

verno, fallo o di mattoni o d'altro si fatto, che a piei scalzi

con bell'artificio illuminata dall'un palco all'altro. giordani, vi-18: le logge

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (3 risultati)

, palchi, stramutamenti di legniami et altro. c. dati, 184: avea

andava così facendo visite da un palco all'altro, per non pagare il posto.

ed esempio ed ambedue l'un l'altro simigliante, affermiamo ancora ciò in poesia

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (5 risultati)

di costruzione per incastrarlo fortemente in un altro. si dice palella semplice quando è

banco, l'uno sulla dritta e l'altro sulla sinistra. di questa maniera sono

l'alto macabeo / vidi moversi un altro roteando, / e letizia era ferza del

ti lasci sbalzar da costoro che ad altro non sono intenti che a gomfiarti come

in un affare, non ne tentare un altro '. = etimo incerto: cfr

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (1 risultato)

cui uno traeva al grave e l'altro all'acuto. = voce dotta,

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (2 risultati)

la corona a non far scelta d'altro capo per quella impresa ma a mantenere lui

uno che si domanda cittadinesco e l'altro che si domanda ritorico; li quali sono

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (3 risultati)

cristoforo armeno, 1-294: assignato all'altro oraffo, che '1 latrocinio gli aveva

dà il denaro sopra gioie, argento ed altro di gran valuta, fanno di questi

se 'l pensier palesa, / eh'un altro inanzi a lui pigli l'impresa.

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (1 risultato)

cherire, / ch'i'non saccio altro dire. chiaro davanzati, xxvii-98:

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (3 risultati)

era tenuto e da ognuno chiamato un altro nerone. = comp. di palese

sistema gra- matico, ne formi un altro che dall'alfabeto alla sintassi mostri l'

fare tal presa l'uno de l'altro che lo potessino gittar a terra.

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (4 risultati)

molto e di corporal forza oltre ad ogni altro valoroso,... fu per

dieri impugna un fuso: / e l'altro una paletta da caldani / e con

che scapula s'appella, non ha altro sostegno che quello di questi due ossi

nome clavicole. monti, 5-187: all'altro / la paletta dell'òmero percosse /

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (1 risultato)

... palettandogli o in altro modo rattorcendogli, sì che fra

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (1 risultato)

v. borghini, 6-1-150: poco per altro importa del mese e del giorno proprio

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (1 risultato)

siri, vii-332: cantò la pallinodia in altro dispaccio affino di sgannare la republica.

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (8 risultati)

orrende istorie. papini, 27-575: altro non feci che legger volumi, decifrare

): cavalcando l'uno allato all'altro veggendo le donne per la via onde

, iii-13: mi conviene aggiugnere l'altro giogo di parnasso più eccellente, dove è

mandarono [gli spoletini] un altro sindico con un altro palio di seta sopra

] un altro sindico con un altro palio di seta sopra un cavallo..

francese del secolo xv si manifesta in altro ricco esemplare, cioè nel palio donato

. gualdrappa del cavallo (o di un altro animale). lomazzi, 4-ii-341

ne'muri e nelle colonne non si vedeva altro che oro. muratori, 7-iii-302:

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (3 risultati)

palio. varchi, 24-13: non bisognerebbe altro, a voler far correre la cavallina

pallioto, piviale, pianeta, tonicelle et altro, tutte coperte di perle et altre

pospone il suo loto albero a un altro detto paliuro, il quale è più

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (3 risultati)

terreno e saldamente fissati l'uno all'altro per sviare acque correnti, bloccare movimenti

riferimento al globo terrestre o a un altro corpo celeste o, anche, alle sfere

da uno lato e i mali dall'altro... ché quando le palle.

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (3 risultati)

metri circa di distanza l'uno dall'altro; viene prescelto un capitano che si

de'medici le sono state per me tutt'altro che palle d'oro; anzi le

o i capponi; -saltò su un altro; -ché così è detto; qualunque manchi

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (2 risultati)

: s'adattò [la regina] senz'altro, dopo essersi assicurata che il '

). bartolini, 18-110: l'altro amico, il mio vecchio, non

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (2 risultati)

'revenants 'nell'occasione di un altro grande ritorno, di quelli da toccarsi

provveda almeno a che non sia qualcun altro a trarne vantaggio. g.

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (2 risultati)

contendano insieme, meglio che in alcun altro loco o atto. giovio, i-344

incontro al quale se ne fa un altro fuori della porta di s. antonio.

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (3 risultati)

le campane, / da un campanile all'altro, / palleggiano la dolce ora /

che il broglio... non conteneva altro che il procacciarsi da questo affannone modo

. lasciando l'uno per agguantar l'altro, dandosi il barbaro gusto di prolungare

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (6 risultati)

-sballottato da un posto a un altro. guerrazzi, 1-496: i superiori

, iii-75: il mondo non è proprio altro che un palleggio di canzonature. piovene

segni, 5: non si ritrovava allora altro conforto che niccolò, a cui facendo

3. con valore di inter. altro che pallettel: per avvertire che un

si creda. slataper, 2-489: altro che pallette! le noie della guerra

31: c'è stato anche un altro incontro-corrida, quello fra solo- mon e

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (4 risultati)

contratto della compra e vendita con un altro colore. s. maffei, 9-251:

9-251: così fatti sutterfugi tendono ad altro mai che a palliare e ritenendo l'

a coprir questo, a palliar quest'altro. -rifl. giustificarsi con motivazioni

pozzetti, 5-36: io non seppi proporle altro, sennonché una cura palliativa per ritardare

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (3 risultati)

onore. guicciardini, vii-222: non è altro lo stato e lo imperio che una

: il fine di questa mia opera altro non è se non di rimediare al male

. per questa via egli ad un altro non aspirava che ad una manifesta ribellione.

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (2 risultati)

, parte di pallido ulivo e d'altro vario legno lavorato. lauro, 2-89:

io non conservo della sua prima infanzia altro che delle pallide fotografie. d'annunzio

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (3 risultati)

non ebbe la divina commedia tra noi altro che pallide imitazioni nella parte dottrinale e

asciutte / gonfi, l'un l'altro fieramente assale / di sconcio schiamazzar,

occhi mai non si vide in loro altro segno di stanchezza o di mala voglia.

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (4 risultati)

i fatti sono legati l'uno a l'altro come le palline del rosario, grosse

un lato della spalliera e uno dall'altro. 4. bambino grassoccio,

didattico dea- micisiano, che fra l'altro sapeva di ticchio o pallino, oggi

, ii-20: di sopra sì porteranno un altro copritore di pelle verde; e questo

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (4 risultati)

può essere se di noi hanno fatto null'altro che palloncini gonfiati? ferd. martini

perché a cacciarla in un pallone o altro corpo non si può condensare come l'

ora su un letto ora su un altro. palazzeschi, 7-83: le gambe

verga, 3-32: padron cipolla, un altro sciocco, un pallone di vento,

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (4 risultati)

all'estrema prua in vece d'ogni altro fiocco, quando navigano a vento largo.

a non aver per emulo uno che altro non ha in sé de felice che '1

l'uno di aria rarefatta ripieno; l'altro d'aria infiammabile ed entrambi portanti per

era partito, fare un passo dopo l'altro il cammino che la mirabile macchina gli

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (2 risultati)

chiamano testicoli. crescenzio, 2-3-350: altro modo non hanno da conoscere l'ore

modo che l'un non può dir all'altro che sia stato preferito...

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (5 risultati)

la luna... ora non è altro che una pallottola pietrosa e gelida.

la polvere e le pallottole da trarre e altro saettarne. bembo, 5-10: i

una pallottola di piume / e nient'altro. -pallottola di neve: chiazza

128: un fa la pallottola e l'altro la tira. 7. dimin.

giuocare: un'altra volta sceglieremo un altro luogo per pal- lottolaio. beltramelli,

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (3 risultati)

dante, purg., 7-108: l'altro vedete c'ha fatto a la guancia

/ come dicesse a dio: « d'altro non calme ». petrarca, 325-84

. averani, iii-58: messalino trovava un altro boccon buono nell'oche, mescolando palme

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (1 risultato)

pende, e l'un campo e l'altro è ornai disfatto. tesauro, 3-35

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (1 risultato)

vada a trionfar del trace, / l'altro a coglier le palme sul tamigi,

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (2 risultati)

e tal palma gli tolse / un altro maggior ben che gli sta sopra. oliva

f. frugoni, iii-673: ebbi un altro disinganno sott'occhio...,

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (2 risultati)

fatto patto col patron della nave o altro legno e sarà scritto e averà dato

sono diti intieramente separati l'uno dall'altro, ma alcune volte son riuniti fra

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (2 risultati)

bianca e della gialla; sandoncello l'altro, il minore. 2.

. vano in su le paimere over altro albaro che abiano le rame tanto subtile e

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (1 risultato)

la caligine umida, non rimaneva più altro che un accennar muto e lieve e

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (4 risultati)

sì grande arte e maravigliosa, che altro che la pazienzia e l'ingegno di

e àe dall'uno nodo a l'altro bene. iij. palmi. buti,

tal maniera che l'uno possa entrar nell'altro un palmo almanco. ca'da mosto

. barbarigo, lii-13-10: non ha altro fiume se non uno, che all'

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (3 risultati)

: vedi che non mi vuoi bene? altro che sposarmi! metti subito sù un

ne gli animi dei prencipi senza averne altro obligo ad alcuno, fuorché alla sola

di due cavicchi sovrapposti l'uno all'altro e passanti. 2. figur

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (8 risultati)

non dar molestia l'uno a l'altro, non rubar i pali de le vigne

uno palo confitto per la mano e l'altro con un altro e li piedi amenduni

la mano e l'altro con un altro e li piedi amenduni con un altro palo

un altro e li piedi amenduni con un altro palo, come cristo nostro salvatore fu

o inganzati: tormenti l'uno e l'altro degni della turchesca barbarie, mentre tanto

piede di porco, a vanga o in altro modo, che serve come leva,

due sorti: l'uno e l'altro ne la parte di sotto è aguzzo,

quando la mina v'arriva; l'altro è largo, col quale gettano al fondo

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (5 risultati)

lvii-71: se qualcuno inchinalo / o in altro luogo voltasi / o se il saluto

palo in frasca', da un luogo all'altro, in una lunga peregrinazione.

bulinacca. -da un argomento all'altro. mazzini, 44-92: di palo

decozione di legno palo, che per altro nome è detto nefritico. carena,

1-108: palo dvaquila, che non ha altro nemico della sua stima che tessercene troppo

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (4 risultati)

* palomba 'da un vicolo all'altro, fino ai più lontani e sperduti.

. bartolini, 20-53: uno con l'altro spirito andare / palombari dell'altra vita

sul susino, più tosto maglianese che altro, farà viscide palombine eccellentissime. bizoni

. si desinò, e fra l'altro vi fu bigarò, marasche migliori assai

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (2 risultati)

desiderio che ha così l'uno come l'altro di favorirla è presentemente infruttuoso.

non del senso, così non usano altro lume se non del senso e non possono

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (1 risultato)

ha capite e descritte prima d'ogni altro,... e con una sicurezza

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (1 risultato)

alternamente da uno stato emotivo a un altro. -anche in relazione con un compì

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (2 risultati)

di ogni carro, uno a fianco all'altro. palazzeschi, 3-137: le colline

due cuoricini, l'uno accanto all'altro, palpitano d'ansia e di curiosità

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (2 risultati)

alma è gentile e più d'ogn'altro affetto / è dolce palpitare a i casi

, 212-10: cieco e stanco ad ogni altro ch'ai mio danno / il qual

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (2 risultati)

no 'l sentano, pigliandolo alla 'mpressa un altro dentro in certe peccze, accioché alcuna

ansio interrogare della destra: dell'uomo null'altro avanzava tranne la memoria e la creta

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (3 risultati)

motriglia, fango; e figuratamente minestra o altro cibo sodo più che non dovrebbe.

. seneca volgar. [cruscai l'altro, che sempre vive in ebrietade ed

e coll'un braccio strigne, / coll'altro mangia come paltoniere. boccaccio, dee

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (2 risultati)

paludà...; e non è altro che una torta di amido..

le lagune che tra poco sarebbero divenute non altro che una fetida palude coperta tutta di

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (2 risultati)

spessissimamente si pone un nome per un altro, sì veramente che quel cotal nome

alcune specie emigrano da un continente all'altro (e fanno parte di tale famiglia

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (1 risultato)

del romano imperio alberghi illustri, / altro non siete già che antri e capanne /

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (1 risultato)

se non più rosso e confuso, ben altro gonfio che non all'entrare, uscì

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (1 risultato)

g. m. cecchi, 1-ii-329: altro ci vuol che romper le impannate /

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (1 risultato)

di tulipani, cadono uno dopo l'altro alle prime brezze d'aprile.

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (1 risultato)

2-229: 'panare ': rivoltare carne o altro nel pane tritato in mortaio o sbriciolato

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (1 risultato)

e vedrà che un giorno o l'altro resto panato. panatóio, sm.

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (4 risultati)

pappa, che non ho poi da far altro. - altro che pappa e panbollito

ho poi da far altro. - altro che pappa e panbollito vogl'io stasera.

consiglio sedenti, l'uno verde e l'altro bianco, si portavano. z.

ramusio, iii-140: non serve per altro [quest'albero] che per panche

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (1 risultato)

largisco al popolo e pancarne »; che altro non erano quelle sue 'artocree '

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (5 risultati)

4-1139: la sponda selciata... altro non era che una petraia o seguenza

un lato alla so- praccorsia e dall'altro sopra una corda, lunghi sette piedi

fapia. cicognani, v-1-321: non era altro che un giardino pieno di ombre l'

ha incantata ogni sua piastra e magliaj l'altro è fatato, fuor che nella panza

vostre braverie, massimamente non minacciandomi d'altro

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (6 risultati)

in testa, ma senza intelligenza, l'altro nel ventre, ma senza regola?

gonfia di pelli di vacca e l'altro col ventre gravido di sacchi di mate

.. i soldati si guardarono un all'altro in viso. c. arrighi,

che nella carta dall'uno e l'altro lato si rimangono in bianco, ciò sono

fola. lupis, 3-176: l'altro... si gonfia con panze di

. facendo quella la ninfa e quell'altro il ganimede. note al malmantile,

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (1 risultato)

appendibile, per maglia d'oro, ad altro e altrettanto essenziale organo del finimento,

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (1 risultato)

compasso. bechi, 2-108: l'altro, un panciutèllo dalla tenue barbetta aguzza

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (2 risultati)

9-21: chi può ritenere e strignere un altro si dica esser buon giucatore di braccia

si porta valorosamente nell'uno e nell'altro giuoco pancraziaste sia detto. milizia,

vol. XII Pag.463 - Da PANCREALGIA a PANCRO (2 risultati)

.. formava il comune, l'altro maggiore di diametro entrava da sé solo

amido e lo trasforma in glucosio, un altro che rende solubili la fibrina e le

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (1 risultato)

al compagno, l'uno a l'altro pande, / girando e mormorando,

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (2 risultati)

può; il perché è sopra ogni altro grano generativo di buon sangue. mattioli

non sappia né di fango né d'altro malo odore, mettendovi tanta porzione di

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (5 risultati)

oleggio] aspro e forte, né altro pane non osava fare né cuocere nella terra

nell'uno non mettesse niente e nell'altro mettesse, quando fosse crudo, dieci

femmina come colui che non avrà fatto altro che robbar un pane. ercole beniivoglio

bislunghi uniti insieme l'uno in capo all'altro. -pan francese: di forma

20-107: avea in uso di non mangiare altro che pane e acqua. fiori di

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (5 risultati)

la sua bontà propria, ed ogni altro bene da lui viene, ed è il

ritrovi pane ed onori in casa d'altro principe, del che a lui sarò per

, postavisi a seder sopra, sanza altro aiuto di fante gli fece uscir la anima

che un vangelo dice 'quotidiano', un altro 'soprasostanziale ': e gesù cristo in

, di accetta e di marra non di altro campano che di polente e di acqua

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (3 risultati)

pane angelico... di cui l'altro fu ombra. nievo, 1-414: il

lei si avea addolcita la bocca con altro. d. barbarigo, lii-13-51: se

o scuopre il cane, / non occorr'altro, noi abbiam fatto il pane.

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (1 risultato)

-bell'azione perdioli! mettermi intorno quest'altro, un ragazzo! = alter,

vol. XII Pag.1119 - Da PERDISEME a PERDITA (4 risultati)

altri documenti contabili di un'impresa o altro ente mediante artificiose operazioni ed espedienti contabili

il bilancio annuale di un'impresa o altro ente e nel quale sono analiticamente esposti

egli di sodisfargli così bene come l'altro eccellente. f. f. frugoni

di persona che per lontananza o per altro non ci possa piu assistere o consolare dicesi

vol. XII Pag.1120 - Da PERDITA a PERDITA (1 risultato)

operaio escluso e vilipeso non può far altro che farsi una propria morale, che

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (1 risultato)

a cui è costretto per incrociare un altro treno in un tratto con binario unico

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (2 risultati)

anche la pelle?... un altro po'strascinate me pure alla perdizione!

di più persone contra il prencipe o altro capo che governi, dirizzate o semplicemente

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (3 risultati)

questa parità l'uno non soverchia l'altro, né vi ha predo niuno.

, i-229: l'uno come l'altro s'era ingannato: né doveva tiberio

, i-4: il ladro non viene per altro che per imbolare e per iscannare e

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (2 risultati)

marche venti d'argento / et un altro trecento / al qual volessi tutto perdonare

, l'uno impediva e guastava l'altro. de jennaro, 1-33: statte

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (7 risultati)

in pagamento de le mie fatiche, altro non domando, se non che con benigna

uom v'è, sia più che altro, mi si perdoni il termine, un

/ un si promette vita, un altro onori, / un altro sanità de la

, un altro onori, / un altro sanità de la persona. castelvetro,

per non perdonare / l'un l'altro, t'hanno messa in basitate. fausto

permissione di passare o simile, senz'altro, « perdoni ». pratesi, 5-257

la sua bontade / l'uno all'altro a perdonare. savonarola, 7-i-121: signore

vol. XII Pag.1126 - Da PERDONARE a PERDONARE (1 risultato)

marche venti d'argento / et un altro trecento / al qual volessi tutto perdonare

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (2 risultati)

alle parole lamentevole de genevera, senza altro preambulo fare, non perdonò a sorte

servir a dio e non vo'cercar altro, / pur che inver me e'sia

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (3 risultati)

scudo o ver cimerò / d'un altro campione o d ^ altra gesta, /

perdono generale del sommo pontefice e un altro del re, che portavano seco l'

fu subito strangolato il girone e un altro, e il velasco per li preghieri di

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (2 risultati)

. l'uno impediva e guastava l'altro. sanudo, iii-1598: è da saper

, che sta da un vespro a l'altro come un perdono a farsi nettare una

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (3 risultati)

. montale, 3-180: ebbe un altro scatto e si gettò perdutamente sull'ammasso

quando l'uomo piange la pecunia perduta o altro danno temporale. libri di commercio

gloria a'capitani pontifici che un dopo l'altro benedicevano quelle masnade. guerrazzi, 2-440

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (2 risultati)

cosa impossibile di aver più diletto dall'altro amico, il che per perduta bellezza

betussi, xliv-134: non potendosi con altro cacciare amore che con lo sdegno.

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (3 risultati)

(133): ora non c'è altro che tener costei a bada, più che

altri vuole...; l'altro, dell'osser- vare i punti del

eneficio assai dello stato; dall'altro, si cognoscessino perduti e non potere

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (3 risultati)

peccato pur l'uno e non l'altro, le genti non sarebbono perdute.

: se niuna petizione o proposta o altro fatto che si ponesse a consiglio dell'

4-41: per tai difetti, non per altro rio, / semo perduti, e

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (1 risultato)

gli chiamarono i sette pianeti, che altro non significa questo nome che peregrinanti,

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (8 risultati)

per l'italia: da un treno all'altro, o nella sua elegantissima automobile.

de la patria ne la età che altro non brama che riposar- cisi.

, iii-33: così peregrinando a un altro regno / per vie diverse, chi per

di questo secolo maggiormente non consiste in altro che nel dispensare queste poche ore di

si depura e scioglie / e senz'altro salir si trova in cielo.

8. passare da un significato a un altro. cesarotti, 1-i-65: i termini

termini, peregrinando da un senso all'altro, giungono talora ad un punto non sol

monti, iv-91: solamente ier l'altro sono qui ritornato dalla mia peregrinazione su

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (4 risultati)

bel lavoro artistico, e mira più che altro alla peregrinità delle frasi, alla difficoltà

peregrinità di ortografia, ne risulterà un altro talora usato da greci o da latini

d'ettino, / e se celebre luogo altro si noma. bandella, 2-44 (

, / infino a questo giorno / altro a mirar non prese / se non come

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (4 risultati)

scegliere?... non v'è altro partito che scegliere un'azione accaduta in

! carducci, ii- 19-73: se altro tu avessi da comunicarmi di peregrino su

per il passato, mai da niun altro pratticate, venne con suo gran contento

fa talor procaccio del peregrino o d'altro. -che si compiace di soggetti e

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (5 risultati)

, xi-72: non na bisogno / d'altro odor peregrino: / de'fiori,

cesariano, 1-162: fu creato uno altro pretore dicto peregrino per che a li peregrini

peregrino / voltarsi così destro, o altro uccello. poliziano, 1-273: ve-

va errando da un luogo a un altro, senza una meta precisa o una direzione

peregrina / un lesbina gentil, l'altro nerina. foscolo, set., 153

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (1 risultato)

mamiani, 10-ii-30: ogni cosa d'altro lato è causa finale in quanto è

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (4 risultati)

. croce, ii-2-71: è questo un altro significato che egli [il vico]

liberarlo da questo spavento non vi era altro mezzo che accordargli una nuova ripulsa,

argomenti su questo fatto, discutendone un altro, cioè il parlare che si fa in

malispini, 1-35: catilina rimandò l'altro messo e cornandogli a termine perentorio che

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (1 risultato)

faceva a gambe, non voleva saper altro. fagiuoli, iii-191: tutti concordano

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (1 risultato)

averani, ii-135: si cimentò un altro pezzo di rubino e dopo 30 minuti