Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altro Nuova ricerca

Numero di risultati: 65773

vol. VIII Pag.2 - Da INIBITORIALE a INIETTORIO (1 risultato)

utilizzando l'energia cinetica posseduta da un altro liquido. -iniettore per motori alternativi a

vol. VIII Pag.83 - Da INSANTARE a INSAPONATO (4 risultati)

: oh insani! che non sentono altro se non cose carnali e corruttibili! del

inesperto. alamanni, 7-ii-94: null'altro vale, / ch'avere il cor

. e. varano, lvi-84: altro alfin non sei che fumo e frale,

così fu dell'uno perdita, e dell'altro disfacimento. cellini, 2-99 (476

vol. VIII Pag.84 - Da INSAPONATURA a INSATANARE (2 risultati)

linguaggio e nelle scritture familiari e non altro. mazzini, 47-336: chiamo preghiera

ad intenerirmi il petto col pentimento, ed altro mirar non seppi che un mucchio confusi

vol. VIII Pag.85 - Da INSATANASSARE a INSAZIABILITÀ (1 risultato)

occasione di straziarmi, non so che altro poter credere se non che la vostra crudeltà

vol. VIII Pag.86 - Da INSAZIABILMENTE a INSCENATORE (1 risultato)

gregorio magno volgar., 2-132: un altro insaziabilmente, per uno ardore d'avarizia

vol. VIII Pag.87 - Da INSCHIARIBILE a INSCOGLIARE (2 risultati)

', i cui elementi divisi hanno altro senso, o senso non hanno. ardigò

vicine guerre. vai, 46: d'altro si tratta che d'incendio d'ilio

vol. VIII Pag.88 - Da INSCONTRARE a INSCRIVERE (7 risultati)

questa linea... non serve per altro che per trovare i lati dei corpi

v'è, non lode inscritta: / altro segno non v'è se non l'

altra, un solido costruito dentro un altro). -anche: che ha un punto

il lato, come cd, di un altro inscrittibile allo stesso cerchio. viviani,

: un triangolino bianco inscritto in un altro triangolo pieno di triangolini neri.

o costruire un solido dentro a un altro, in modo che tutti i vertici

) non si possa inscrivere in qualsivoglia altro, benché piccolissimo. manfredi, 2-90:

vol. VIII Pag.89 - Da INSCRIZIONE a INSECUTORE (6 risultati)

i-1-20: dalla parte sinistra, l'altro trofeo contiene li turbanti turchesco e persiano,

di pitture o di instrumenti o di altro, ci disingannano gli antiquari su le invenzioni

, 62-47 (v- 150): altro riparo / qui far non puossi, né

ciascuno di questo popolo, come senz'altro mezzo di papa, cardinali, signori o

stanza, serrando ogni finestra, sicché altro lume non vi entri che quello che vien

essere secca, sia pittore o altro. = denom. da secco (

vol. VIII Pag.90 - Da INSEDIAMENTO a INSEGNA (2 risultati)

nell'aprile... c'insediammo senz'altro. 3. prendere sede in

partic.: bandiera, vessillo o altro segno distintivo che, negli eserciti antichi,

vol. VIII Pag.91 - Da INSEGNA a INSEGNA (3 risultati)

, anche: targa, tabella o altro manufatto [insegna luminosa, insegna al

al titolo, all'emblema o ad altro segno esteriore, col quale s'indica e

e la natura di una bottega o d'altro stabilimento industriale o mercantile. al pari

vol. VIII Pag.92 - Da INSEGNABILE a INSEGNAMENTO (3 risultati)

. martello, 410: non per altro [il poeta] studierà di muover

4-960: la gente dell'uno e dell'altro campo era... sotto le

gentile, 2-ii-109: ogni insegnamento non è altro che libera produzione del proprio contenuto.

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (1 risultato)

e stringere forte insieme un legno con un'altro. biringuccio, 1-97: armatela [

vol. VIII Pag.894 - Da LEGATURA a LEGAZIA (2 risultati)

e sentirsi dire né l'uno né l'altro può farsi che alla pubblica piazza,

di impedire che l'uno scorra sull'altro (e si ottiene avvolgendoli con una

vol. VIII Pag.895 - Da LEGAZIA a LEGGE (5 risultati)

bentivoglio, 4-1549: più d'ogni altro avrebbe mostrato ugual senso leone xi.

di ogni principe, stato sovrano o altro ente soggetto di diritto internazionale) di

le leggi e discipline, col timor o altro affetto che muovono, mostran un altro

altro affetto che muovono, mostran un altro oggetto, da cui possa esser mosso

dolore e il desiderio; dunque niun altro motivo potrebbe spignerci ad osservar questa regola

vol. VIII Pag.896 - Da LEGGE a LEGGE (3 risultati)

nel senso volgare di fatto la parola legge altro non presenta che l'idea del comando

corte, che non se ne fece altro, e la divisione suddetta durò sino alla

4-19: così un popolo imitando l'altro,... si fece tra i

vol. VIII Pag.897 - Da LEGGE a LEGGE (6 risultati)

diritto naturale delle genti, e, d'altro lato, al diritto divino e a

della difesa e tutela comune; l'altro che essa legge civile venera e aiuta la

è nella elezione del sito, l'altro nella ordinazione delle leggi. tasso, 11-

dante, par., 20-55: l'altro che segue, con le leggi e

ragioni più d'anguille / o d'altro pesce che non abbia scaglie: / pel

: l'uno con le leggi, l'altro con la forza. tarchetti, 6-i-503

vol. VIII Pag.898 - Da LEGGE a LEGGE (3 risultati)

per gli esterni. ma nel fondo altro non è che la conseguenza e l'

rosmini, xxvi-326: nella legge positiva altro è l'azione e altro è la

legge positiva altro è l'azione e altro è la legge; e l'azione non

vol. VIII Pag.899 - Da LEGGE a LEGGE (5 risultati)

austero della ragione, e non per altro studierà di muover gli affetti, che

nostra, ma possiamo renderlo nostro dandogli altro giro. per es., scambio

che quando uno, percotendo in un altro, si stacca e si reflette da esso

eguali, uno cioè d'incidenza e l'altro di reflessione. romagnosi, 18-219:

, iii-26-252: il miracolo è nient'altro che l'atto di un dio che

vol. VIII Pag.900 - Da LEGGE a LEGGE (3 risultati)

. queste così dette leggi della natura altro non sono che delle ragioni parziali, astratte

piedi e alle mani, e a ogni altro atto della sua donna. contrasto giustinianeo

al mondo della malavita (o ad altro gruppo sociale o particolare,

vol. VIII Pag.901 - Da LEGGE a LEGGENDA (6 risultati)

i detti frammenti... non sono altro che un vero e formale estratto o

crudel, di che ti vale, / altro che d'ingannar, far mille torti

lxv-311: la sampogna dall'un, dall'altro fianco / pende la tasca senza legge

dentro alle quali l'uno e l'altro vive. -vivere sotto le leggi

che van da questo, e da quell'altro pittoccando oggi uno scudo e diman due

nel primo è rappresentato il maraviglioso dell'altro mondo; nel secondo il maraviglioso de'

vol. VIII Pag.902 - Da LEGGENDAIO a LEGGENDARIO (1 risultato)

vera mente il caso un altro launoio, il qual facesse sloggiar

vol. VIII Pag.903 - Da LEGGENDARIO a LEGGERE (2 risultati)

indecente miseria di queste figure leggendarie! altro che veli! altro che sciarpe! piovene

figure leggendarie! altro che veli! altro che sciarpe! piovene, 7- 333

vol. VIII Pag.904 - Da LEGGERE a LEGGERE (6 risultati)

. b. pitti, 1-165: qualunche altro che legierà o legiere udirà quello che

dietro al poeta laureato da un capo all'altro della penisola. -assol.

mi fa dire. petrarca, 35-8: altro schermo non trovo che mi scampi /

militari schierati, adesso non si leggeva null'altro che subordinazione: parevan di legno dipinto

carducci, iii-8-122: il 'leggere'tullio altro non era che una dichiarazione, come allora

mavasi, del bel latino antico con un altro più grossolano o meglio con vocaboli italiani

vol. VIII Pag.905 - Da LEGGERENZA a LEGGEREZZA (4 risultati)

le note, / temistocle, per altro illustre e chiaro, / annoverasti traile

non sa niente, / e ch'altro di virtù non ha scolastica, / che

, chiamasi quella che distingue uno dall'altro corpi di eguale volume. non si dà

grave potendo essere leggero rispetto a un altro più grave; e qualunque corpo lieve

vol. VIII Pag.906 - Da LEGGEREZZA a LEGGEREZZA (4 risultati)

. ottimo, i-133: superbia non è altro che amore di propria eccellenza,.

il troppo scrivere si potesse convertire in altro, forse della vanità di lei e

/ a gli amorosi vezzi, e s'altro amante / vien dopo me, troverà

iv-1-105: egli passava dall'uno all'altro amore con incredibile leggerezza. vittorini,

vol. VIII Pag.909 - Da LEGGERO a LEGGERO (2 risultati)

tutti sotto acqua, né cavandosi di loro altro frutto che cannuccie, s'affittavano in

dianzi tentato / il lento fuoco, non altro egli rese / che un leggieri liquore

vol. VIII Pag.910 - Da LEGGERO a LEGGERO (3 risultati)

tutti, bisogna goderla / senza fare nient'altro, guardandosi intorno, / ora all'

pure del pensiero, non che d'altro. c. bini, 1-367: leggiera

ti consiglia, / ch'i'son d'altro poder che tu non credi, /

vol. VIII Pag.911 - Da LEGGERO a LEGGERO (2 risultati)

, o sonagli da falcone o d'altro uccello minore. alamanni, 6-22-105: chi

meritano considerazione alcuna in una natura per altro così dolce e placabile. crudeli,

vol. VIII Pag.912 - Da LEGGERO a LEGGERO (6 risultati)

fra giordano, 3-171: non lo servirò altro che di cotali cose leggieri, come

dovrebbe dire de gli auti discorsi, per altro molto ingegnosi? -converrebbe dire che fussero

una specie di voce, potremo opponere altro contrario al grave che 'l leggiero:

opportuni, tra l'un campo e l'altro de'consoli, ch'appena era possibile

, non sapendo che fusse l'uno dell'altro. -cavallo leggero o alla leggera

, da camera, ecc.) dall'altro alla musica popolare (folcloristica);

vol. VIII Pag.913 - Da LEGGERO a LEGGERO (4 risultati)

è guadagnar loti tu, anzi ch'altro la tosi ». quirini, li-2-310:

disagiose carceri della torre, e senza altro letto che il nudo suolo e tutto alla

alla leggiera è così destro, quanto altro cavaliere che sia in sua corte. aretino

uno ucello,... per altro una sentilla de legiero, secundo el

vol. VIII Pag.914 - Da LEGGEROSO a LEGGIADRIA (1 risultato)

studia di danzare e ballar leggiadramente per altro che per compiacere a donne? pino

vol. VIII Pag.915 - Da LEGGIADRIBELLUCCIO a LEGGIADRO (7 risultati)

561: la leggiadria non è altro... che ima osservanza d'

, 3-38: la leggiadria... altro non è che quell'ornamento, quell'

i ed apre un giorno più ch'altro giocondo. 4. agilità aggraziata

gesti. boterò, 9-59: l'altro consta di turchi naturali, per destrezza

della casa, 5-iii-358: non è altro leggiadria che una cotale quasi luce che

. c. bartoli, 1-337: uno altro certo che... nasce da

iii-147: non volendomene io servir per altro che per mezzano ed intercessor mio con

vol. VIII Pag.916 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (5 risultati)

si fosse, o giovane o altro. grigoni, xxxvii-88: in vu'regna

gemelli careri, 1-i-34: sono per altro elleno bellissime, leggiadre ed infine del

sì caldo piove / ch'i'non curo altro ben né bramo altr'esca. de

e i tuoi dolci sospiri / a tutt'altro ti togli e in dio rimiri.

/ l'uno di fede e l'altro fior d'amore, / del bel leggiadro

vol. VIII Pag.917 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (2 risultati)

ricco, vecchio e gottoso, l'altro era un giovane notaio ricco, onesto e

chiabrera, 1-iv-134: fecero questi un altro balletto, diferente sì, ma non

vol. VIII Pag.918 - Da LEGGIAIO a LEGGIO (2 risultati)

assunse un'aria di scherzo e fu senz'altro una leggiadra impostura, quasi una pantomima

foggia dal vostro figghiolo e da quest'altro leggiàio; che siete rimbarbogito? tommaseo

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (2 risultati)

umana? -solo il suo fabricatore e non altro. -credea che la natura a

tu abbandoni 'legione italica 'o altro: ormai non m'importa fuorché la

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (4 risultati)

rincorrevano, rotolando l'un su l'altro. 6. legione d'onore

preparai molto lavoro legislativo e tra l'altro la legge per la riforma dell'insegnamento

lembo d'esso in testa, o qualche altro panno avvolto a la sacerdotale et una

la guerra. / finché l'uno dell'altro non ebbe allor paura, / sola

vol. VIII Pag.922 - Da LEGISLATORIO a LEGITTIMA (1 risultato)

tranquillità]; e questo e non altro è l'oggetto unico ed universale della

vol. VIII Pag.923 - Da LEGITTIMA a LEGITTIMARE (1 risultato)

, né falcidia, né trebellianica, né altro che gli concedesse la legge. documenti

vol. VIII Pag.924 - Da LEGITTIMARIO a LEGITTIMAZIONE (2 risultati)

egli è chiaro che nell'uno e nell'altro caso cesserebbe ogni riguardo dovuto ai belligeranti

m. dandolo, lii-9-355: ha un altro figliuolo di sei in sette anni,

vol. VIII Pag.925 - Da LEGITTIMISMO a LEGITTIMITÀ (3 risultati)

facevano perdonare l'uno il legittimismo, l'altro il clericalismo con larghe professioni di fede

o di un ramo dinastico contro un altro, oppure della monarchia spodestata contro la

suo [del monti] certamente un'altro 'a bonaparte che allora tro- vavasi

vol. VIII Pag.926 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (1 risultato)

istruzione o il giudizio da uno ad altro giudice di sede diversa. l'imputato

vol. VIII Pag.927 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (2 risultati)

di mano con violenza pazzesca a un altro che agli occhi di tutti n'era il

dell'esempio, accordando all'uno e all'altro quell'autorità che potea conciliarsi colla ragione

vol. VIII Pag.928 - Da LEGIZZARE a LEGNA (1 risultato)

il mio sistema. ne bevo un altro boccale e la sbornia passa.

vol. VIII Pag.929 - Da LEGNACEO a LEGNAIOLO (6 risultati)

di nostro signore non conceda al conte guido altro che pagla e legne, * tamen

, 1-5-218: de'tuoi figliuoli non dirò altro. venendo elli a roma, si

non pare ch'egli abbino a fare altro che tagliarmi le legne in capo. grazzini

troppo leggiera... non avremo altro che delle piccolissime pere e legnacee.

e non si trovava né legnaiuolo né altro mastro che le sapesse fare, fu

: questo tale guarirà perfettamente, quest'altro no.

vol. VIII Pag.930 - Da LEGNAMARO a LEGNIPERDA (2 risultati)

stecato si disfacese per aqua 0 per altro fare del mulino, lo deto priore lo

ebbono, appena intendea l'uno l'altro. vasari, i-657: fu finita [

vol. VIII Pag.931 - Da LEGNO a LEGNO (3 risultati)

differente dal legno della spezie d'un altro. ricettario fiorentino, 4: la

/ che tre, l'un dopo l'altro, in terra getta. -asta

legni, cioè l'uno disopra e l'altro disotto, così la carità sta in

vol. VIII Pag.932 - Da LEGNO a LEGNO (3 risultati)

con ogni ingegno / l'un contra l'altro legno. sbarbaro, 1-206: come

legno. goldoni, xii-240: quell'altro almeno / un uom non è di legno

. v.]: 'carne o altro che è un legno', tigliosa,

vol. VIII Pag.933 - Da LEGNOLO a LEGNOSO (2 risultati)

e spessi / che tra l'un l'altro infra gli spazi impressi / fan quei

3-4-230: qualunque sassetto, legnuzzo o altro piccolo corpicello, insin le foglie dell'

vol. VIII Pag.935 - Da LEHM a LEIBNIZIANO (6 risultati)

ben che fuor di lei si trova / altro non è ch'un lume di suo

isola, né si è saputo null'altro di lei. foscolo, gr.,

/ ché l'un diavol ben l'altro conosce. bembo, 1-232: lei ben

che, fuorché, salvo che, altro che o dopo l'inter. ecco.

suo consentimento. redi, 16-iv-329: nell'altro particolare accennatomi da vostra riverenza io le

lei signoria 'è maniera più che altro del popolo. 5.

vol. VIII Pag.936 - Da LEIBNIZIANISMO a LEMBO (1 risultato)

, vi scrivono che di là da queste altro non è che diserti arenosi e senz'

vol. VIII Pag.937 - Da LEMBO a LEMETA (2 risultati)

nell'arco felice della via domiziana. un altro lembo sale all'acropoli. montale,

colombo. bigiaretti, n-131: quest'altro lembo di verità che il caso mi

vol. VIII Pag.938 - Da LEMIN a LEMNISCATO (2 risultati)

quale ricorrono rimane necessariamente estrinseco, senz'altro carattere matematico che il verbale compiacimento di

lemme lemme tra un dito e l'altro a mo'della vergognosa di camposanto,

vol. VIII Pag.939 - Da LEMNISCO a LENA (1 risultato)

lemuri,... e tutto l'altro popolo invisibile che tiranneggiò fin da remoti

vol. VIII Pag.940 - Da LENA a LENA (4 risultati)

lena, domandò l'uno del nome dell'altro. g. villani, 9-82:

ambedue si trassero indietro l'uno dall'altro e incominciaronsi a riposare, per cogliere

139: da gli occhi miei non esce altro che pianto, / né sa chiamar

, / né sa chiamar la lingua altro che morte, / poi che chi

vol. VIII Pag.941 - Da LENA a LENDINELLA (1 risultato)

tanti pericoli che l'uno appo l'altro corsi avevano, o che pur la

vol. VIII Pag.942 - Da LENDINELLA a LENEMENTE (6 risultati)

serve a torre dal capo forfora e altro che si fosse annidato fra i capelli.

e dal veloce eoo / o da quale altro, fiero o len tenuto, /

richiesti da muscoli e membri con non altro che imprimere un così lene moto al

xxxviii-213: goder dobbiam, ché morte un altro stato, / che questo, dà

larghe arcate sopraccigliari, ne costituiscono un altro segno. 10. che va

pacificamente io adempia l'uno e l'altro. livio volgar., 4-470:

vol. VIII Pag.944 - Da LENITÀ a LENOCINIO (1 risultato)

alle povere genti pane, danari ed altro. ricci, 2-16: [l'invidioso

vol. VIII Pag.945 - Da LENONATO a LENTAMENTE (9 risultati)

roberto, 13-50: c'è ancora un altro contorcimento d'ira, un altro lenocinio

un altro contorcimento d'ira, un altro lenocinio di tenerezza. lucini, 1-186

ampollose e magnifiche, o di qualunque altro lenocinio o ornamento estrinseco. a resi

uno... era sonatore, l'altro era dipintore, l'altro era speziale

, l'altro era dipintore, l'altro era speziale, l'altro era cuoco,

, l'altro era speziale, l'altro era cuoco, l'altro era lenone

speziale, l'altro era cuoco, l'altro era lenone, cioè conducitore di impudiche

corte, prostitutore della musa e di altro, lenone;... quei signori

con ambizione di maestri, non portando altro avanzo che l'audacia della mano;

vol. VIII Pag.946 - Da LENTARE a LENTE (1 risultato)

son filippo d'angiò »; e l'altro soprattenne il colpo, ma non lentava

vol. VIII Pag.947 - Da LENTE a LENTECCHIA (3 risultati)

di vetro, di cristallo 0 di altro materiale trasparente, delimitato da superficie rifrangenti

. baldinucci, 109: l'altro [cristallo del canocchiale] maggiore, di

di vetro, di cristallo o di altro materiale trasparente, dotati dell'opportuna curvatura

vol. VIII Pag.948 - Da LENTEGGIALE a LENTICCHIA (4 risultati)

leopardi, iii-702: è incredibile per altro la irregolarità e la lentezza della corrispondenza

, 1-i-193: ciccodicola non ha fatto altro che incitarlo a risolvere la questione; e

lentezza e meno tensione, che qualunque altro più dapresso a gli estremi. -in

troppo gradirlo, e commise a luca altro di consimil grandezza. pascarella, 1-137:

vol. VIII Pag.949 - Da LENTICCHIATO a LENTIGGINE (2 risultati)

nasale dell'ottalmico, e l'inferiore un altro filamento del ramo inferiore del terzo paio

. d'annunzio, iv-1-128: l'altro medico era già maturo, fatticcio,

vol. VIII Pag.950 - Da LENTIGGINOSI a LENTO (2 risultati)

1-93: la pera, più d'ogni altro frutto, m'induce in pensieri religiosi

lorenzo de'medici, ii-164: un altro drieto a lui conobbi allora, /

vol. VIII Pag.951 - Da LENTO a LENTO (2 risultati)

di questo e di quel rio, / altro certo non è che 'l sussurrare /

di chi operando abbia l'animo rivolto ad altro oggetto. cassola, 2-48: vide

vol. VIII Pag.952 - Da LENTO a LENTO (5 risultati)

(337): la donna, che altro non desiderava, non fu lenta in

la lingua sì lenta, / ch'un altro no la senta / sanza la sua

der sospirando, / l'un l'altro in bocca l'anima spirando. rime

, 23-82: già l'uno contra l'altro il destrier punge, / né de

e si mettano l'uno sopra dell'altro e bene s'interrano con terra di valenza

vol. VIII Pag.953 - Da LENTO a LENZA (2 risultati)

lago che si chiama asfaltide, che per altro è di lenta e tenace natura,

n. secchi, 3-28: non ha altro male che una picciola febbre lenta lenta

vol. VIII Pag.954 - Da LENZARA a LENZUOLO (4 risultati)

di nuovo, un moro, con non altro bianco / che gli occhi e i

ven di valenza / e discende in altro cor simigliante / e fa di due voleri

, a contatto del materasso, l'altro sopra, entro i quali ci si

, ma amorosa divenire l'uno nell'altro pigliando sotto le lenzuola maraviglioso piacere.

vol. VIII Pag.955 - Da LEO a LEONE (1 risultato)

tigri, i leoni e persino quell'altro animale mostruoso,... incrocio

vol. VIII Pag.956 - Da LEONE a LEONE (2 risultati)

tu come da un momento ad un altro questo fiero leone si va mansue- fando

ma si era di rado, che altro non era che gittare una fava in

vol. VIII Pag.957 - Da LEONEPARDO a LEONINO (3 risultati)

27-891: ero, nella vita, tutt'altro che d'animo leonino. serra,

uno è un epigramma epitimbio, l'altro parte di un epigramma amatorio. nell'

epigramma amatorio. nell'uno e nell'altro c'è l'impronta dell'unghialeonina.

vol. VIII Pag.958 - Da LEONINO a LEOPARDEGGIARE (2 risultati)

mamiani, 4-434: certo è d'altro lato che la pluralità dei cattolici poco

/ e di leonza e d'altro assai fragore: / mai nessun ne trovai

vol. VIII Pag.960 - Da LEPIDIO a LEPORARIO (1 risultato)

nulla sia andato in collera con l'altro suo collega. pindemonte, iii-4: è

vol. VIII Pag.961 - Da LEPORE a LEPRAIO (4 risultati)

via. gradenigo, ii-519: quell'altro mi dice voler ch'io vada con lui

a cavalieri. groto, 4-63: altro odore han le dame, altro le lepori

: altro odore han le dame, altro le lepori / a le loro madri.

. ramusio, i-45: v'è un altro borgo della città dove abitano gl'infermi

vol. VIII Pag.962 - Da LEPRAIOLO a LEPRE (2 risultati)

una velocità elevata onde consentire a un altro atleta il conseguimento di un primato senza

e credo lo faccia per servire un altro. -fare lepre vecchia o da

vol. VIII Pag.963 - Da LEPRE a LEPTOCARDI (6 risultati)

ad uno, una volta ad un altro. idem, [s. v.

(o scopre) la lepre e un altro la piglia, se la gode:

levato / la lepre, e un altro se la gode. l. salviati,

levare / la lepre, ed un altro a pigliarla; / lasciami stare attento.

: / scuopro la lepre, e un altro poi la piglia. note al malmantile

'scuopro la lepre, e un altro poi la piglia '. è traslato de'

vol. VIII Pag.967 - Da LESIONE a LESO (3 risultati)

sanza lesione alcuna od alcuna ruberia od altro atto alcuno disonesto. b. giambullari

essa arte... per qualunque altro mo'danno o lesione alcuna sofferissero,

precetti della carità e della giustizia senz'altro son profligate. 5. dir

vol. VIII Pag.968 - Da LESSAIO a LESSICOGRAFO (5 risultati)

si dà alle carni o ad altro cibo affinché si conservi meglio o sia

di carne, per poi rifarla in qualche altro modo. dare una lessata a dei

coltello, e poni in padella o altro vaso a friggere. redi, 16-iv-255:

anche infinite sfumature dell'uno o dell'altro, di tali colori che dipende dal livello

lottare disperatamente con mille ostacoli, senz'altro aiuto che un piccol lessico manuale.

vol. VIII Pag.969 - Da LESSICOLOGIA a LESTO (13 risultati)

che devono solo disporre in uno o altro ordine, è una mitologia da lessicografi

di piccioni, l'uno arrosto e l'altro lesso. marignolle, 103: col

di mare. lippi, 2-33: né altro ebbe che pane e capra lessa,

quadrupede. fucini, 527: un altro bel vuoto fu fatto nella rosea polpa

; e l'uno fa arrostire e l'altro lesso e l'altro fricto. ariosto

fa arrostire e l'altro lesso e l'altro fricto. ariosto, 370: [

cosa in un modo e chi in un altro. pulci, 26-49: quivi già

: quivi già i campi l'uno all'altro accosto, / da ogni parte si

chi vuol lesso macon, chi l'altro arrosto; / ognun volea del nimico far

2-58: un la vuol lessa e l'altro arrosto. pananti, i-29: mettono

uno a lesso la vuole, un altro arrosto. guadagnoli, 1-ii-300: chi è

nuotatori, che, uno avanti e l'altro dietro, tenevano i capi della fune

l'uno al leste o este e l'altro al nordeste sudeste. 2.

vol. VIII Pag.970 - Da LESTOBIOSI a LESTRIDEI (1 risultato)

.. si andassero ad imboscare dall'altro canto della città e di quivi non si

vol. VIII Pag.971 - Da LESTRIGONE a LETAMATO (4 risultati)

e i lestrigoni, / dove ogni altro valor resti perduto. p. de'bardi

la quint'essenza de'vizi, qual altro luogo può mai aspettarla se non un

, 3-167: usciamo da que- st'altro letamaio umano, un po'meno puzzolente di

messo le mani addosso, non per altro che per avvilirla, se non fosse

vol. VIII Pag.973 - Da LETAMINATO a LETARGO (4 risultati)

e le molte nievi, incorse in un'altro morbo chiamato letargia. fasciculo di medicina

si mettono davanti delle tavole, o altro impedimento, perché il sole non isvegli le

/ siccome tornando, / l'un l'altro mirando / s'aperse un sospir.

colpi e punture e tagli e quant'altro può far risentire un così disperatamente addormentato

vol. VIII Pag.974 - Da LETE a LETEO (1 risultato)

oblio ne l'alma piove / d'ogni altro dolce, e lete al fondo bibo

vol. VIII Pag.975 - Da LETERA a LETIZIA (5 risultati)

, / all'un ridendo e all'altro inchinandosi. d'annunzio, iv- 2-156

55-7: chi vuole considare il vero, altro modo vuole nelle voci e nel corpo

parlando di dolore che di letizia et altro di pace che di guerra. iacopone,

4 l'altra letizia ', cioè l'altro beato spirito che si mostrava lietissimo.

idem, par., 28-120: l'altro temaro, che così germoglia / in

vol. VIII Pag.977 - Da LETIZIARE a LETTERA (1 risultato)

tempio di san pietro, e l'altro di santa maria maggiore non hanno alcuna

vol. VIII Pag.978 - Da LETTERA a LETTERA (7 risultati)

rifacendoli migliori? caro, 2-2-378: un altro greco... scrive a dilungo

le lettere maiuscole, non ci resterà altro partito che di tentare le cubitali.

, 608: di poi si piglia un altro paio di seste, con le quali

che è tornato non ha fatto mai altro che sonar il lauto per lettera. -come

de'suoi elementi; conciossiaché le note altro non significhino che le lettere; e

che essi pur legger chiamano, da altro che da lettere non sia detto. g

2-1-177: san gregorio... nuli'altro fece che ai greci caratteri sostituire sette

vol. VIII Pag.979 - Da LETTERA a LETTERA (5 risultati)

sempricemente spognendo il vocabolo, non è altro che l'uomo che di sé ingenera

il nome... ne piglierò un altro; non ci vuol gran lettera per

penetrate, di modo che par che altro non facciate che attender agli studi. firenzuola

belle lettere ', quasi che non sieno altro che fiori e fronde e frutto alcuno

franco, 4-190: veggo in un altro cantone i traduttori, i quali tal

vol. VIII Pag.980 - Da LETTERA a LETTERA (1 risultato)

, scritta coll'usata diligenzia, non abbiamo altro che dirti. michelangelo, iii-287:

vol. VIII Pag.981 - Da LETTERA a LETTERA (3 risultati)

comunicazione, trasmessa da un correntista all'altro, della registrazione in conto di una

per le lettere della sua elezione o in altro modo concedergli. -lettera di

di un paese in guerra con un altro, e allorché esiste contro quest'ultimo qualche

vol. VIII Pag.982 - Da LETTERA a LETTERA (2 risultati)

con cui un pubblico funzionario chiede ad altro funzionario di sede diversa, di compiere

del padre, o ingegno d'alcuno altro, gli s'era potuto mettere nel

vol. VIII Pag.983 - Da LETTERAGGINE a LETTERALE (4 risultati)

questo primo modo di cambio nacque un'altro, assomigliato al primo almeno in parte,

: qui i giornali, non avendo altro da tirar fuori, parlano di voler

da la corte. rispose: non altro che una letteretta di vargas. lami,

e'vostri. firenzuola, 975: altro bisogna ch'una letteraccia, / anzi un

vol. VIII Pag.984 - Da LETTERALISMO a LETTERARIAMENTE (6 risultati)

: l'uno litterale e l'altro allegorico. pulci, 27-41: voi che

meglio dire, sono cristiano, più qualcos'altro. pa scoli, ii-962

.. colla presente mia fatica non altro che di partorire qualche ietterai profitto a'prenominati

3-ii- 460: un alfabeto letterale altro non è che una serie dei segni

.. non ne veggono né intendono altro che la corteccia, licteralmente, e quella

con pascoli, d'accordo, fu tutt'altro che buona; ma lui, letteralmente

vol. VIII Pag.985 - Da LETTERARIETÀ a LETTERATAIO (2 risultati)

può in forma letteraria i pensieri dell'altro, li corregge, li migliora,

, nel quale si abbia, in un'altro, nel quale faccia bisogno. metastasio

vol. VIII Pag.986 - Da LETTERATAME a LETTERATO (2 risultati)

e ciascuno a prova l'un dell'altro vuol mostrare di sapere di molto e

del popolo romano. fanfani, lvii-17: altro spasso letterato di leone x ed altra

vol. VIII Pag.987 - Da LETTERATO a LETTERATURA (2 risultati)

come può in forma letteraria i pensieri dell'altro, li corregge, li migliora,

quel che dice l'uno dice l'altro. boccalini, i-210: nell'audienza di

vol. VIII Pag.988 - Da LETTERATURAIO a LETTERINA (2 risultati)

porretano, vescovo di poitiers, uomo per altro di grande integrità di vita e di

un po'risentita; ma ci vuol altro per rifersi di quattro letterine scritte dal

vol. VIII Pag.989 - Da LETTERIONE a LETTIERA (3 risultati)

caro, i-102: non si vede altro del vostro che certe letteruzze di fava

fatte con paglie; ne avete un altro nel quale le lettiere sono fatte con

sono fatte con felci; e un altro nel quale le lettiere sono fatte con

vol. VIII Pag.990 - Da LETTIFERO a LETTO (5 risultati)

a castello: quelli sovrapposti l'uno all'altro mediante opportuna incastellatura (cfr. castello

imperniato per via di pulegge ad un altro letto, sotto al quale si fa correre

aretino, vi-505: non farebbe altro che il cielo, ch'una

: quando va da un luogo all'altro, si fa portare in lettica a

sp., 23 (396): altro oggetto non aveva su cui riposar con

vol. VIII Pag.991 - Da LETTO a LETTO (4 risultati)

corde di cotone tra l'uno e l'altro tirate con ventole ad altri arbori vicini

-figlio di primo, di secondo, di altro letto: nato dal primo matrimonio,

del medesimo duca d'orleans ma di altro letto, si avanza negli anni.

è ottimo... il faggio per altro è fragile, ma per casse e

vol. VIII Pag.992 - Da LETTO a LETTO (2 risultati)

selci calcarei rotondi, l'uno dietro l'altro disposti. de roberto, 1-26:

di travi doppi, l'uno contrario all'altro in forma di croce. -piano

vol. IX Pag.3 - Da LIBERALE a LIBERALE (4 risultati)

più e cittadini e forestieri onorò che altro che in genova fosse a'tempi suoi.

assicura che ad altri non isvegli tutt'altro affetto che di liberal simpatia?

, ammaistrato da dio, che niuno altro nelle scienze liberali, ovvero in niuna

buona famiglia riluttavano più che in qualunque altro luogo a ritornare dopo la guerra alle

vol. IX Pag.4 - Da LIBERALEGGIANTE a LIBERALESCO (2 risultati)

giambullari, 246: nell'uno e nell'altro luogo, ebbe assai comodità di costei

dal paese che, più di ogni altro europeo, era rimasto chiuso alla filosofia

vol. IX Pag.5 - Da LIBERALESSA a LIBERALITÀ (1 risultato)

tanta liberalità e umanità quanta in alcuno altro in tale fortuna nato si potesse desiderare.

vol. IX Pag.6 - Da LIBERALIZZAMENTO a LIBERAL-PROLETARIO (4 risultati)

monete, che in sostanza non saranno altro che quelle che prima vi sortirono, mascherate

che prima vi sortirono, mascherate con altro impronto, qualora non abbia miniere proprie

accordarli che liberalmente l'uno cedesse all'altro, persuasono i fiorentini al conte che si

son popoli liberi, è impossibile che altro cerchino fuorché di nutrire, col sempre

vol. IX Pag.7 - Da LIBERALSOCIALISMO a LIBERAMENTE (7 risultati)

con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. 2.

conte, sì come colui che d'altro iddio non pregava, liberamente gliel concedette

guadagna, quivi el seguire non è altro che volere seguire. vieni adunque,

. foscolo, xiv-380: doman l'altro all'ora di oggi sarò da te

,... il regio erario altro non vi perderebbe che meno di tre

sostantivi saranno l'uno singolare, l'altro plurale, l'aggiunto potrà accordarsi liberamente o

accordarsi liberamente o coll'uno o coll'altro. 8. generosamente, liberalmente

vol. IX Pag.9 - Da LIBERARE a LIBERARE (5 risultati)

gli furon profferti, dove ella senza altro consiglio, liberandole [le gemme]

colpo? cento scudi l'uno sull'altro, e la facoltà di liberar due

ecc. che furon pagati e niente altro. il presidio fu liberato soltanto dietro

ammirato, 148: al popolo dall'altro canto dicevano... dovergli bastare

la città da la peste, che altro potè essere che uno spirito immortale di

vol. IX Pag.10 - Da LIBERARE a LIBERARE (1 risultato)

questi pregiudizi, chi ha voluto scoterne un altro. 18. preservare da tribolazioni

vol. IX Pag.11 - Da LIBERATA a LIBERATORE (2 risultati)

diverse, / né sapea l'un dell'altro alcuna nuova, / i liberati l'

delle piante quando, essendo aderente con un altro, se ne distacca ad un certo

vol. IX Pag.12 - Da LIBERATORIO a LIBERAZIONE (2 risultati)

reali date per il credito e da ogni altro vincolo che comunque ne limiti la disponibilità

or quasi è dolorosa, / ch'altro non spero. / quando non s'ama

vol. IX Pag.13 - Da LIBERAZIONE a LIBERCOLO (6 risultati)

sopra la creazione del mondo ed un altro sopra la liberazione del sepolcro di gesù

il discorso fila bene, come nessun altro discorso dopo, s'intende, la

sua liberazione essere più tosto miracolosa che altro. -dir. pen. liberazione

affezione che di spavento, né concepire altro desiderio che della liberazione. carducci,

generalmente allo stato gassoso, da un altro corpo. -anche: formazione di una

maffei, 6-162: tu puoi prima d'altro conoscere quanto lontani siano dal sapere questa

vol. IX Pag.14 - Da LIBERIANO a LIBERO (4 risultati)

per massime empiriche, essendo esso nient'altro che uno dei modi della vita economica,

di meno ma che non esclude l'altro e opposto modo dello statalismo, col

politica commerciale, non tolse, per altro, il sagace intervento dello stato dove fosse

esser ci puote, e non d'altro, cagione. buti, 2-502: *

vol. IX Pag.15 - Da LIBERO a LIBERO (2 risultati)

suo studio, gli sembrava essere un altro uomo. svevo, 6-606: allora

sento libero '. intendendo del capo od altro simile. mi sento il capo più

vol. IX Pag.16 - Da LIBERO a LIBERO (4 risultati)

lapo da castiglionchio, 19: non altro che la virtù e la malizia determinano

se medesime, né altra grazia o altro giovamento o altro piacere o altra gloria

né altra grazia o altro giovamento o altro piacere o altra gloria è necessario che

venezia] che non ha mai conosciuto altro superiore che la divina maestà. g.

vol. IX Pag.17 - Da LIBERO a LIBERO (1 risultato)

il libero commercio e transito dall'uno all'altro stato facilissimamente apporterà e del continuo conserverà

vol. IX Pag.18 - Da LIBERO a LIBERO (3 risultati)

avere il re un anno per l'altro un mezzo milione libero di rendita,

di qualche beneficio vacante, o d'altro che non lo obbligasse a residenza,

in un modo piuttosto che in un altro.

vol. IX Pag.19 - Da LIBERO a LIBERO (1 risultato)

quale... era immisso uno altro instabile e girabile stilo libero ludibondo. leonardo

vol. IX Pag.20 - Da LIBERO a LIBERO (4 risultati)

della rovina, e si rimane libera dall'altro lato, talché tra le colonne della

mezzo al mio ragionamento, perché avrai altro tempo libero da ragionare ». viviani,

per sé; non unito con un altro, isolato (un organo vegetale).

delle piante che non aderiscono ad un altro. 42. chim. stato libero

vol. IX Pag.21 - Da LIBERO a LIBERTÀ (2 risultati)

voi a una foggia ch'ei farebb'altro. nievo, 226: gli piaceva

libera con me, che sono un'altro voi? baretti, 3-174: negli otto

vol. IX Pag.22 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (5 risultati)

, quasi si potrebbe dire, l'altro aspetto, l'aspetto teorico della libertà

: intendiamo qui per 'libertà 'nient'altro che questa gioia del fare, questa

fondo è scevro da ogni ipoteca od altro peso reale. 6. condizione di

fine di esso e de'suoi fautori altro non era che di ridurre tutte le provincie

sue azioni private; l'uno e l'altro quanto più sia possibile; cosicché quello

vol. IX Pag.93 - Da LINEA a LINEA (5 risultati)

bellini, i-1-594: i muscoli non sono altro che filetti di porpora con le testate

, e di questo punto trarremo un altro, e di questo trarremo un altro,

un altro, e di questo trarremo un altro, e tanto trarremo l'uno dall'

, e tanto trarremo l'uno dall'altro che noi faremo una linea lunga,

di un corpo celeste intorno a un altro; asse maggiore dell'orbita. -linea

vol. IX Pag.94 - Da LINEA a LINEA (2 risultati)

, fermandole distese da un capo all'altro bene in squadro con la linea di mezzo

, e stavano l'uno accanto all'altro, alta fuor d'acqua la linea

vol. IX Pag.95 - Da LINEA a LINEA (1 risultato)

di luce, come aperta in un altro mondo. -aeron. linea dei voli

vol. IX Pag.96 - Da LINEA a LINEA (4 risultati)

1827 (289): senza fare altro motto, andò in linea retta verso l'

animali, oggetti disposti uno accanto all'altro o uno dietro l'altro; fila.

uno accanto all'altro o uno dietro l'altro; fila. -anche: giogaia,

né devo pagare due distaccamenti e lasciar l'altro nella miseria. d'azeglio, 2-307

vol. IX Pag.97 - Da LINEA a LINEA (2 risultati)

egli in giro da un ponte all'altro, verso la città, una linea di

può in ogni momento cambiare con un altro gruppo. - azione in linea:

vol. IX Pag.98 - Da LINEAGRAFIA a LINEAMENTO (3 risultati)

con gli suoi buoni costumi più che altro sì la venne a esaltare. aretino,

gradazione di beni da un estremo all'altro della sua linea. leopardi, i-26:

dell'antichità non ce ne resta più alcun altro che il solo vitruvio, che è

vol. IX Pag.99 - Da LINEARE a LINEARE (3 risultati)

[bestie] nella rassomiglianza non hanno altro che i liniamenti e i colori simili alle

che in natura non ci siano quasi altro che i lineamenti del bello, come

lineare che divide l'uno emisperio dall'altro. galileo, 3-3-210: della differenza dei

vol. IX Pag.100 - Da LINEARE a LINEATO (1 risultato)

salvini, 3-43: èvvi anco un altro vicin segno posto / a andromeda in

vol. IX Pag.101 - Da LINEATORE a LINFA (5 risultati)

cielo tra l'un polo e l'altro. m. adriani, 3-3-596: guardando

lineatura, onde posta sul fuoco apparve altro scritto. 3. profilo,

o che, in coppia con un altro, racchiude un discorso diretto o un

uguaglianza (se in coppia con un altro segmento uguale e parallelo), coincidenza

con lo quale si radeno l'uno l'altro la testa, lasciando sul vertice un

vol. IX Pag.102 - Da LINFADENIA a LINFATICO (1 risultato)

niente. questo è il 4-59: l'altro, un giovane abatino, pallido, dagli

vol. IX Pag.103 - Da LINFATISMO a LINGERE (2 risultati)

. strami tutti che si convertono senz'altro in sangue generoso ed in carne colorita e

. niccolò da correggio, 1-427: altro che in vasi pastorali o secchi /

vol. IX Pag.104 - Da LINGERIA a LINGUA (1 risultato)

la ferita, non fa bisogna d'altro medicamento. granucci, 2-33: la cerva

vol. IX Pag.105 - Da LINGUA a LINGUA (2 risultati)

esser camarlinga, / servirte convèn d'altro, ca de unga. petrarca,

, o d'animale o d'altro, lo rapportarono alla loro idea..

vol. IX Pag.106 - Da LINGUA a LINGUA (3 risultati)

: così ha tolto l'uno a l'altro guido / la gloria de la lingua

, che, per trovarmi ora occupato in altro, non ho avuto tempo di correggerli

dee apprendere il pittore e non da altro maestro che dalla natura, quella si

vol. IX Pag.107 - Da LINGUA a LINGUA (8 risultati)

adoprano promiscuamente, usurpando uno per l'altro. c. i. frugoni, i-2-265

. perché la lingua legale non è altro che la lingua comune impastata di vocaboli

teoria del bertoni... è tutt'altro che una novità, perché si tratta

non la può avere così appunto nessun altro che non sia di quella.

, 8-58: strigneansi l'uno all'altro petto / gli amanti accesi di desio

, ma l'un braccio più lungo dell'altro, chiamaron d'ortaglia imperatore. c

, e di dolcezza vuote, / altro mai che tiranni io non dipigna. manzoni

. a che scopo? -domandò l'altro. ah! lingua sacrilega. rispose

vol. IX Pag.108 - Da LINGUA a LINGUA (3 risultati)

rimanendo perciò tra l'uno e l'altro certe punte o lingue, nelle quali

scolo di lavandino, non c'era altro? 12. geol. strato

: la piantaggine, la quale per altro nome è detta lingua ericina o petacciuola,

vol. IX Pag.109 - Da LINGUA a LINGUA (1 risultato)

finti, avendo uno in lingua e l'altro in cuore. -avere una lingua che

vol. IX Pag.111 - Da LINGUABONAELINGUABOVA a LINGUAGGIO (2 risultati)

che giungeva a toccar terra; e un altro branco di demoni si adoperavano a tormentarla

, ii-41: v'è un altro tribunale, che in lor lenguàggio si chiama

vol. IX Pag.112 - Da LINGUAGGIO a LINGUAGGIO (6 risultati)

più tema aggio, / che d'ogni altro lor duca e cavalliero / che di

cavalliero / che di lamagna o d'altro stran linguaggio / sia contra noi per

nuovo linguaggio poetico, quando ancora un altro sta per raggiungere la sua maturità,

una particolare sostanza di significati che nuli'altro potrebbe rendere. 4. modo

altri facendo un viso, altri un altro, altri questo linguaggio ed altri quello:

è stato sostituito alla base da un altro fenomeno, è osmosi col linguaggio tecnologico

vol. IX Pag.113 - Da LINGUAIO a LINGUATA (6 risultati)

verso alcuno in buon linguaggio non è altro che amore. -parlare il linguaggio di

suo linguaggio? -parlare con un altro linguaggio: cambiare parere. pulci

passerà molto / che parleranno d'un altro linguaggio. = deriv. dal provenz

d'annunzio, v-2-267: là abitava un altro consorto addetto alla segreteria del comune di

due c, l'uno in distanza dall'altro, l'offendono? delfico, iii-543

maniera di modificare, ciascuno differentemente dall'altro, il suono della voce; quindi

vol. IX Pag.114 - Da LINGUATICO a LINGUETTA (5 risultati)

11-92: un'altra notte, un altro giorno, la solita linguata di luce che

. arald. attributo dell'uccello o di altro animale che ha la lingua di smalto

pan stufati, con barbe uno, l'altro piselli, poi pesci lessi, sulla

. panciatichi, 93: interrogandolo un altro, s'egli aveva fatta la bocca

trecentosessanta- cinque punti egualmente distanti uno dall'altro; ma il minor cerchiello ne l'

vol. IX Pag.115 - Da LINGUETTARE a LINGUINO (9 risultati)

che si faccia o nell'uno o nell'altro peso, la linguetta o l'ago

vannocci biringuccio, 34: èvvi ancor un altro modo d'usar la lieva, cioè

deve essere incastrato nella rientranza di un altro pezzo. -linguetta riportata o falsa linguetta

, per incastrarlo nell'incavatura di un altro. guglielmotti, 487: 'linguetta': dente

mediante osmosi, da un recipiente all'altro. redi, 16-iv-281: il ranno

, gli fece linguetta; e un altro gli rise in bocca. 20

ma appena glie n'ho messo sopra un altro, eccoli a soffiare a crepitare e

linguetta un liquido da un vaso all'altro per depurarlo. crusca, iii impress

far passare da un vaso ad un altro i liquori con la linguetta, per

vol. IX Pag.116 - Da LINGUINO a LINIGERO (1 risultato)

lucini, 11-406: voglio lasciar parlare un altro sottile critico del pescarese; quello che

vol. IX Pag.118 - Da LINO a LINOTIPISTA (1 risultato)

cioè senza peduli, e non altro. testi fiorentini, 187: quand'elli

vol. IX Pag.119 - Da LINOTIPISTICO a LIOCORNO (2 risultati)

pronunciata con un'altra faccia ha un altro significato. = formaz. dotta

toccato il corpo o la faccia o altro del signor nostro,... sì

vol. IX Pag.120 - Da LIOCROMO a LIPARIA (1 risultato)

pende nel giallo..., l'altro all'oscuro e chiamasi tanè. boterò

vol. IX Pag.121 - Da LIPARIA a LIPOGLICIDICO (1 risultato)

de marchi, i-488: ci vuol altro che parlare di delinquenti nati, di

vol. IX Pag.122 - Da LIPOGRAMMA a LIPPITUDINE (2 risultati)

proteina associata con lecitina, colesterolo o altro lipide. = voce dotta, comp

per terra, percoten- dolo con un altro bastone. a roma, * nizza '

vol. IX Pag.123 - Da LIPPO a LIQUEFARE (1 risultato)

, / e nel marmo gl'intagli altro lisippo? / a chi l'invido

vol. IX Pag.124 - Da LIQUEFARE a LIQUEFARE (1 risultato)

restando il puro oggetto, e nient'altro che l'oggetto. 10.

vol. IX Pag.125 - Da LIQUEFATTIBILE a LIQUEFAZIONE (4 risultati)

il volere che ella separasse l'un dall'altro. piovene, 2-113: la mia

e i sentimenti liquefatti entravano l'uno nell'altro, si mescolavano indistinti.

. depende il calore, non essendo egli altro che un'affezione del senso dello animale

nelle acque che da un capo all'altro sbarravano l'orizzonte, d'un colore fangoso

vol. IX Pag.126 - Da LIQUENTE a LIQUIDARE (4 risultati)

quasi indefinito, risolto presto in un altro suono. = voce dotta, lat

patrimonio, di una rendita o di altro valore economico; chiudere un conto.

bacchelli, 18-ii-523: da un giorno all'altro, ho dovuto indebitarmi da una parte

da losanna non possiamo tirar tipi né altro. la stamperia non è nostra. liquidiamo

vol. IX Pag.127 - Da LIQUIDASTRO a LIQUIDATORE (1 risultato)

e robe concernenti alla dett'arte in altro foro che nella dett'arte.

vol. IX Pag.128 - Da LIQUIDATORIO a LIQUIDAZIONE (4 risultati)

a opera di un'autorità o di altro soggetto competente), stabilisce l'esatto

vuol disfarsi della roba vecchia, sia per altro fine, se ne pone un altro

altro fine, se ne pone un altro con la parola * liquidazione '. boccardo

filosofo amaro ghigna che il suicidio non è altro che un palliativo, erra come tutti

vol. IX Pag.130 - Da LIQUIDO a LIQUIDO (5 risultati)

, 9-97: torrai sinopia liquida ovvero altro colore simile che tinga. leonardo,

non può passar da un soggetto all'altro. pascoli, ii-1362: nel 1319,

annunzio] appare liquida, senz'altro interesse che la cosa da dire, come

queste considerazioni sopra le femmine lubriche ad altro cimento: ritorniam agli uomini, che

che uno sia creditore o respettivamente debitore dell'altro, se non quando, fatti i

vol. IX Pag.131 - Da LIQUIDO a LIQUOR (6 risultati)

v 'consonante e dal liquido, perché altro 'u 'è quando io dico

io dico * artu ', e altro s'io dico * uergine ', e

s'io dico * uergine ', e altro quando dico * tuona ', de

è quello che è permeabile da un altro corpo, di maniera che il permeante

oblio delle noie della vita o qualsiasi altro conforto, ma quella sera vi fui costretto

su uno strato di vernice o di altro materiale morbido aderente alla superficie su cui

vol. IX Pag.133 - Da LIQUORERIA a LIRA (3 risultati)

onde tergere i denti, e l'altro appresta / ad imbianchir le guance util licore

lo stomaco di sua eminenza non ha altro difetto che di troppo, per dir così

, dai liquoristi non si parlava d'altro che del nuovo astro. de amicis,

vol. IX Pag.134 - Da LIRA a LIRA (2 risultati)

appunto in valuta alla lira di un altro paese, poiché ciascheduna comprendeva sotto di

un istituto di credito presta a un altro istituto di credito quando non ha la

vol. IX Pag.135 - Da LIRA a LIRADORO (1 risultato)

x-2-11: così, confusi l'un dell'altro in seno / e alternando il parlar

vol. IX Pag.136 - Da LIRARE a LIRICO (2 risultati)

a distinzione e opposizione, che cos'altro si ritrova nel suo fondo se non il

slataper, 2-122: un giorno o l'altro ritenterò. pensa, scrivere una lirica

vol. IX Pag.137 - Da LIRIDI a LIRISMO (2 risultati)

moretti, ii-iio: ecco qui un altro paese che s'identifica d'improvviso col

prima, ma come sinonimo, un altro dei sinonimi che può aggiungersi ai parecchi

vol. IX Pag.139 - Da LISCA a LISCIARE (3 risultati)

libri, inventava sistemi filosofici uno meglio dell'altro, senza trovare un lettore; mentre

, ma fossi rovesciato in direzione d'un altro e lontanissimo orizzonte, verso il quale

, di trasportarla da un cassetto au'altro.

vol. IX Pag.140 - Da LISCIASTIVALI a LISCIATO (1 risultato)

monti, iv, 417: l'altro [dramma], che ha per titolo

vol. IX Pag.142 - Da LISCIO a LISCIO (2 risultati)

de l'alma / amoroso silenzio altro non rompe / se non che il suon

coliseo, benché schietto sia il fregio, altro che dorico non dobbiam chiamare il primo

vol. IX Pag.143 - Da LISCIO a LISCIVIA (1 risultato)

colletta, iii-183: [gioacchino] aggiunse altro legato, un tal nicolas, ignoto

vol. IX Pag.144 - Da LISCIVIALE a LISINA (4 risultati)

: una liscia di zucchero o di altro sale fìsso si mescolerebbe e confonderebbe con

: 'lisciviare': lavare con acqua od altro liquido una materia qualunque, in ispecie le

non è in alcun modo bevibile; dell'altro... l'acqua risente per

pitonesse verdi, meno verdi e d'altro colore. = voce dotta,

vol. IX Pag.145 - Da LISINOSI a LISTA (1 risultato)

, il mio liquore detto lisirvita, l'altro mio liquore circéo chiamato molyvin,

vol. IX Pag.146 - Da LISTA a LISTA (6 risultati)

splendor mista / quanto saria se un altro maggior sole / desse col mostro più lustrante

de corame, uno per lui e l'altro per colui el qual voi soldo,

: striscia o foglio di carta o altro documento, su cui tale elenco è

giorno mutatasi in carta pentagrammata, quest'altro bravo impiegato... musicava i

acquista / con le spese d'un altro va del pari; / sempre l'

determinata iniziativa con aiuti finanziari o di altro genere. mazzini, 23-390: le

vol. IX Pag.147 - Da LISTA a LISTA (3 risultati)

medioevo distingueva un corpo di soldati dall'altro, o la milizia di uno stato

delle altre vicine fra un ponte e l'altro, spazio che in quella città godeva

cibernetici che vengono stampati uno dopo l'altro. 20. locuz. -avere in

vol. IX Pag.148 - Da LISTARE a LISTELLO (6 risultati)

, allo scorrere che fanno d'uno in altro raggio della immagine, che listan l'

adogati e li- strati? non dimostrano altro che segno di divisioni. -tessuto a

le distanze fra un marciapiedi e l'altro, fra un salvagente e l'altro

altro, fra un salvagente e l'altro; esposti, insicuri, i passaggi listati

che serve ad accompagnare o accerchiare qualsivoglia altro, senza distinzione da maggiore a minore

: sottile striscia di legno o di altro materiale, impiegata, per lo più

vol. IX Pag.149 - Da LISTERÀ a LITANIA (2 risultati)

dal sacerdote, dal diacono o da altro ministro officiante, al quale i fedeli

e ogni beato / chiama, e l'altro risponde: -ora per noi.

vol. IX Pag.151 - Da LITE a LITE (1 risultato)

quanto promossa da un soggetto contro un altro. -lite ingiusta: pretesa ingiusta che

vol. IX Pag.152 - Da LITECTOMIA a LITIGANTE (3 risultati)

se quello famoso della pietra bolognese o altro. = alteraz. di litofosforo

, iii-650: qui l'autore risponde all'altro dubbio, lo quale tutto dì si

de'quali adoperava una lingua sconosciuta all'altro. gozzano, i-1087: guardate due

vol. IX Pag.153 - Da LITIGARE a LITIGATORE (5 risultati)

(no): ecco in faccia un altro antenato, magistrato, terrore de'litiganti

sempre morsicata dalle vespe. non faceva altro che leticare. palazzeschi, i-52: non

... non aveva pensato ad altro che a giungere al suo fine. ungaretti

braccetto con uno, ora con l'altro: quasi mai con nino e solo per

le distinzioni, perché non c'è altro di reale che l'atto del pensiero,

vol. IX Pag.154 - Da LITIGAZIONE a LITIGIOSO (2 risultati)

, 25-3: or l'uno e l'altro cavallier pagano, / che tutti ha

, 5-15: tu vuo'saper se con altro servigio / per manco voto, si

vol. IX Pag.155 - Da LITIGONE a LITOCOLICO (3 risultati)

tanto tiene l'uno contratto quanto l'altro; ma nelle corti litigiose no.

(cioè portarsi come prenze) o altro giudicie di giudicamento liticoso o ddi fatti

processo, è già oggetto di un altro processo instauratosi in precedenza (e,

vol. IX Pag.157 - Da LITOGRAFICAMENTE a LITORALE (1 risultato)

le cui forme riproducono casualmente quelle di altro oggetto. bossi, 214: '

vol. IX Pag.158 - Da LITORANEO a LITOTIPOGRAFO (2 risultati)

sorte di roba e mercanzia, o altro che si troverà gettato dal mare o naufragato

loro torri, fortezze e a qualunque altro luogo del littorale toscano imbarcazioni procedenti da

vol. IX Pag.159 - Da LITOTOMIA a LITTORINA (2 risultati)

vallisneri, iii-315: ne vide un altro [di ago], pure da una

chi ti fa cenno / che, senza altro parlare, orazio leghi? b.

vol. IX Pag.160 - Da LITTORIO a LITURGICO (3 risultati)

. arbasino, 8-115: in quale altro campo si oserebbe infatti dar mostra di

de là, che fòra impossibile che altro che io lo legessi. castiglione,

se la controversia non avesse preso un altro aspetto e indirizzo, trapassando dalle persone

vol. IX Pag.161 - Da LITURGINI a LIVEDO (1 risultato)

avesse avuta l'anguinaia / tronca da l'altro che l'uomo ha forcuto. s

vol. IX Pag.162 - Da LIVELLA a LIVELLARE (3 risultati)

quando il piombino cada sul lembo dell'altro lato. perché la linea orizzontale è

[le acque]... altro non è che prendere l'altezza del luogo

), passato da un canto all'altro, morto a terra. a. cattaneo

vol. IX Pag.164 - Da LIVELLATO a LIVELLO (3 risultati)

di ogni suo punto) rispetto a un altro piano orizzontale scelto come riferimento. -in

oggetto, ecc., rispetto a un altro o a una superficie. muratori

dallo stato qualche cosa più di un altro marco d'oro con diversa impronta.

vol. IX Pag.165 - Da LIVELLO a LIVELLO (2 risultati)

potenza esaminata e la potenza di un altro punto del sistema (livello di potenza

furono scovati da peppino uno dopo l'altro: appena un'occhiata alla caldaia per

vol. IX Pag.166 - Da LIVELLO a LIVELLO (5 risultati)

o travacatori, per ottenere un qualche altro debordo naturale delle acque esorbitanti in canale

nell'uno tenendolo in piano, e nell'altro tenendolo sospeso come... nelle

al- l'insù per l'alveo dell'altro fino a quel segno che sta a

traverse fra l'uno « e l'altro nei campi piani non trovano scolo né di

di rango superiore) concedeva a un altro soggetto (per lo più un colono

vol. IX Pag.167 - Da LIVELLOGRAFO a LIVIDEZZA (1 risultato)

sieno l'uno cacciati fuori e l'altro liverato a pene, certo ella [città

vol. IX Pag.168 - Da LIVIDICCIO a LIVIDO (4 risultati)

papini, v-405: ognuno guarda l'altro in viso con nuova apprensione, quasi

, 33: viene dell'arabia petrea un altro [delio], che è alido

scorto, tra l'uno e l'altro dente di colui che sorrideva, un filo

8-105: tra un abitato e l'altro, il paesaggio è di rocce livide,

vol. IX Pag.169 - Da LIVIDORE a LIVIDURA (2 risultati)

contra il lividore, per percossa o in altro modo avvenuto, quando fia fresco,

occhi, mai non si vide in loro altro segno di stanchezza o di mala voglia

vol. IX Pag.170 - Da LIVIERA a LIVRANZA (1 risultato)

. fiore, 179-4: s'alcun altro non ha che donare, / ma vorrassi

vol. IX Pag.171 - Da LIVRARE a LIVREA (2 risultati)

foze. caro, 12-i-313: un altro giorno poi si fece un torneo, dove

rappresentava un colore e l'altra un altro. -per metonimia: giostratore.

vol. IX Pag.172 - Da LIVREATO a LO (2 risultati)

il quale cavalcavano l'uno verso l'altro i due cavalieri in gara.

né 'n ciò liss'ha né 'l chiede altro tesoro / che quell'alma ch'adoro

vol. IX Pag.173 - Da LO a LO (4 risultati)

non il giorno seguente, ma l'altro giorno,... si partì con

c'era più né l'uno né l'altro locché mi ricolmò di stupore. a

più tristi; lo dì e l'altro stemmo tutti muti; / ahi dura terra

chiamava, e mai nella sua bocca altro nome non era. poliziano, 1-670

vol. IX Pag.175 - Da LOBIA a LOCALE (7 risultati)

lobo di esso fegato destro nasceva un altro canaletto biliario, che suo chiamarsi epatico.

dei polmoni o del fegato, mentre l'altro era aderente, o divenuto scirroso,

, e benché separati l'uno dall'altro e spogliati dalla membrana, re

i genitori appendono all'uno ed all'altro lobulo delle orecchie dei loro figli sin

di san giovanni e, senz'aver fatto altro che considerare il numero e la qualità

. è da un punto ad un altro. leonardo, 2-342: la inequalità

le cose da un luogo a un altro. segneri, iii-3-71: tutte le membra

vol. IX Pag.176 - Da LOCALE a LOCALE (4 risultati)

in tutta l'europa, non si troverà altro giovane, che... abbia

, nel quale si abbia, in un'altro, nel quale faccia bisogno. g

spesso erano i dei comuni venerati sotto altro nome. 9. pitt. che

regione e non è solitamente in nessun altro territorio. 15. matem. valido

vol. IX Pag.177 - Da LOCALE a LOCALMENTE (3 risultati)

una smisuranza al tutto speciale e non altro che località interminabile, non vedesi.

suono arriva a un orecchio rispetto all'altro. 2. sm. dispositivo

si muove però d'un luogo in un altro, ma sempre volge se stesso sopra

vol. IX Pag.178 - Da LOCAMENTO a LOCARE (1 risultato)

gioioso vivo, / questo e quell'altro rivo / non conven ch'i'trapasse,

vol. IX Pag.179 - Da LOCATARIO a LOCATO (2 risultati)

di bricherasio, 1-178: più d'ogni altro, coloro che locano di giorno in

collocato. stotile, non è altro che la superficie, e la superficie non

vol. IX Pag.180 - Da LOCATORE a LOCCAGGINE (7 risultati)

in locazione (o in base ad altro simile contratto agrario); fittavolo,

un proprio bene in godimento a un altro soggetto (detto conduttore o locatario:

un contratto d'opera) con un altro soggetto (detto conduttore cioè datore di

occorrendo il caso della morte o di altro impedimento del locatore, overo dell'operario

dell'opera fatta respettivamente. ma nell'altro caso, nel quale la maggior parte

ad un locato più che ad un altro, ma a tutto il corpo dei

.) pone a disposizione di un altro soggetto, detto conduttore (cioè datore

vol. IX Pag.181 - Da LOCCAIONE a LOCOMOBILE (2 risultati)

arieggian o per un verso o per l'altro il nostro locco. ma non lo

posti in ordinanza l'un dietro l'altro. = trascrizione del gr.

vol. IX Pag.182 - Da LOCOMOTILITÀ a LOCULO (5 risultati)

consente lo spostamento da un luogo all'altro. campailla, 16-1: del corpo

viventi di trasferirsi da un luogo all'altro, ma inoltre quella, di cui

tra se stesse quanto col suolo od altro mezzo che somministri ad esse un punto

, trasporto di coseda un luogo a un altro per mezzo di veicoli. -mezzo di

tra gli antichi greci molti uomini per altro dottissimi, e particolarmente...

vol. IX Pag.183 - Da LOCUM a LOCUSTA (5 risultati)

postasi sulla tazza, la persona non altro vagheggiava, per tedio della costrizione nel loculo

, si è arricchito a danno di un altro; arricchimento indebito (e tale situazione

locupletazione della poesia tornano fastidiosi non per altro che per il contrasto tra la loro

a sue spese che non è per loro altro esercizio che il saltellare ed il parlare

una locusta di mare trovai appiattato un altro insetto. l. bellini, 5-1-114:

vol. IX Pag.184 - Da LOCUSTA a LODARE (2 risultati)

ed al presente riportata sotto l'altro detto fedia coll'ag giunto

fu sempre chiamata, / né conosciuta per altro cognome, / la damigella, e

vol. IX Pag.185 - Da LODARE a LODATO (6 risultati)

cantò ruvido carme, / di quest'altro io; et oh pur non molesto /

(417): come che ogni altro uomo molto di lui si lodi, io

cecchi, 1-1-52: -ho io a far altro? -fa'che tu faccia questo,

uno non necessariamente suonano biasimo per un altro. proverbi toscani, 69: chi

non lodassi o non potesse lodare; l'altro, se nel lodare e'lo aggiudicassi

con l'uno signore e con l'altro, ch'egli lodò d'accordo un degnissimo

vol. IX Pag.187 - Da LODEDEGNO a LODO (1 risultato)

n-iii-721: mi par quasi impossibile ch'in altro modo si possa lodevolmente poetare in questa

vol. IX Pag.188 - Da LODO a LOFFA (4 risultati)

con l'uno signore e con l'altro ch'egli lodò d'accordo un degnissimo

lodo del mondo, che non fané l'altro. armannino, xliii- 533:

dovessino per avere tale lodo quale nullo altro ebbe mai infino allora. attribuito a petrarca

il giovane, 10-981: tu se'un altro fiore, un fior vernino / rosso

vol. IX Pag.189 - Da LOFFEGGIARE a LOGAGGIO (1 risultato)

donde ho formato * bunogenia ': per altro non mi opporrei a chi gli adattasse

vol. IX Pag.190 - Da LOGAGGIO a LOGGETTA (4 risultati)

dentro è un certo logaménto el quale per altro nome si pò chiamare vertebro ancora quando

chiama logaritmica ed anco logistica, l'altro per mezzo di serie infinite.

: questo... non può essere altro che il medesimo spazio della logaritmica.

numero in riguardo alla potenza d'un altro numero come base: e questo dicono cavar

vol. IX Pag.191 - Da LOGGIA a LOGGIA (2 risultati)

era alla chiesa della prioria nostra e l'altro sotto la loggia di piazza. algarotti

rose / giacquer beati l'un dell'altro in braccio. pratesi, 1-64:

vol. IX Pag.192 - Da LOGGIAMENTO a LOGICA (5 risultati)

che ragione dovesse quel fare e quello altro lasciare. e questa scienza, cioè

di questionare e disputare l'uno coll'altro, e questa è dialetica; la seconda

provare il detto dell'uno o dell'altro per veraci argomenti, e questa èe

provare il detto dell'uno e dell'altro per argomenti frodosi e per infinte provanze

metodologia più generica e universale non è altro che la logica formale o matematica,

vol. IX Pag.193 - Da LOGICA a LOGICAMENTE (7 risultati)

borgese, 1-11: aveva portato qualcos'altro del suo, segnatamente una logica da

: l'universale... non è altro che la stessa vita che noi viviamo

partito, si sforzò di guadagnare un altro punto di partenza, un'altra base

, ix-134: non aveva mai conosciuto altro che il fascismo ed era stato tirato su

ne conseguita che l'uno e l'altro argumento della facultà logicale all'uno e

della facultà logicale all'uno e all'altro di questa oratoria debba esser corrispondente.

rievocazione e creazione fantastica consiste in nient'altro che nel distinguere logicamente il bello dal

vol. IX Pag.194 - Da LOGICASTRO a LOGICO (2 risultati)

ragionata;... non è altro che... il « mito »

loica so ch'entender suoi / quant'un altro che sia de qui in mugello.

vol. IX Pag.195 - Da LOGIO a LOGLIO (2 risultati)

uno si chiamò scena, e l'altro odeo, e il terzo fu detto logio

logaritmica, ed anco logistica, l'altro per mezzo di serie infinite.

vol. IX Pag.196 - Da LOGLIOSO a LOGOGRAFO (3 risultati)

'e 'lolio '. il gioglio altro non è che un vizio delle biade

che ama fabbrizio, non troverai mai altro che triboli e loglio.

il « logos » di platone non è altro che l'intelligibilità eterna e divina delle

vol. IX Pag.198 - Da LOGORARE a LOGORARE (2 risultati)

): né di nostra arte né d'altro frutto, che noi d'alcune possessioni

, inventava sistemi filosofici uno meglio dell'altro, senza trovare un lettore.

vol. IX Pag.199 - Da LOGORATO a LOGORO (4 risultati)

temanza, 193: non si vede altro che una sepoltura, a piè dell'

, 1-617: per quanto un mese intero altro io non abbia fatto che salire e

acqua con le giuggiole, e logrizia e altro. galileo, lvii-161: credo ch'

delle sue forze, ha bisogno di ben altro marito. viani, 19-358: uomini

vol. IX Pag.200 - Da LOGORO a LOIA (2 risultati)

: vuole [la moglie] / altro concime ed altre beccatene, / e veder

concime ed altre beccatene, / e veder altro logoro che quello / che tu mostri

vol. IX Pag.201 - Da LOIA a LOMATIA (2 risultati)

quegli parimenti delle lolligini, che per altro nome da noi toscani, con vocabolo più

i-1-612: essi piglian per cibo non altro che quella sorte di pesci che noi

vol. IX Pag.202 - Da LOMATIOLO a LOMBARDO (7 risultati)

muratori che si passano l'un l'altro del materiale (come mattoni, pietre

, a fine di porgersi, o in altro modo passarsi, checchessia, per trasportarlo

maggiore celerità da un luogo ad un altro. riferiscesi più special- mente a mattoni

spostare determinati materiali passandoseli l'un l'altro. tommaseo [s. v.

o sei braccia l'uno dall'altro, tra il luogo dove sono essi

primo lo getta quasi a colombella all'altro manovale, senza muoversi di luogo,

poema italiano su torlando, immaginarsi un altro boiardo lombardeggiante come il primo e meno

vol. IX Pag.204 - Da LOMBATELLO a LOMBRETTO (1 risultato)

coniglio è meglio arrosto che in niuno altro modo, e li lumbi sonno la miglior

vol. IX Pag.205 - Da LOMBRICAIO a LONCHEIDI (2 risultati)

di lombrichi, strisciano l'uno addosso all'altro, lustri e senza capo.

quali nascono nelle budelle del uomo overo de altro animai. libro di esperimenti di caterina

vol. IX Pag.206 - Da LONCHERO a LONGANIMITÀ (2 risultati)

] è pronto e subito, l'altro [l'ingegno] ha d'uopo di

l'uno impaziente e avventato, l'altro rispettivo e longanime. cicognani, v-

vol. IX Pag.207 - Da LONGANONE a LONGIMETRO (3 risultati)

ridurre il discredito di tal pianta ad altro capo, fuorché alla tediosa longanimità che

gli mandai. non credo che ci bisogni altro che un po'di pazienza e di

. pascoli, 654: l'altro ancora ad odisseo parlava: / chi,

vol. IX Pag.209 - Da LONGITUDINALMENTE a LONGOBARDO (4 risultati)

figura rotonda e longitudinalmente appresi l'uno all'altro. olivi, 12: il

e quello fondamentale (o anche da un altro meridiano qualunque di cui sia nota la

poi longitudine d'un luogo a un altro l'arco dell'equinoziale intercetto tra li

; per la quale cosa non di altro sarà mestieri che di portare nell'orizzonte,

vol. IX Pag.210 - Da LONGULA a LONTANANZA (3 risultati)

* sampiero da bastelica 'o alcun altro dei drammi di lui lontanamente famosi; chi

un punto di riferimento rispetto a un altro); distanza. guido delle

due, l'uno convesso e l'altro concavo, posti in diverse lontananze dall'

vol. IX Pag.211 - Da LONTANARE a LONTANO (2 risultati)

corre inverso mano ritta, e l'altro inverso mano sinistra? cino, iii-166-3:

l. de'bardi, xiv-123: non altro certo che piatà chiamando, / ch'

vol. IX Pag.212 - Da LONTANO a LONTANO (2 risultati)

vita. pallavicino, 6-1-272: l'altro fu marcello ii, che proibì a'

diposti, ciascuno è lontano da l'altro per trenta parti secondo l'opinione degli

vol. IX Pag.213 - Da LONTANO a LONTANO (2 risultati)

giovanetto, acceso / d'altro amore e lontan dal prender moglie,

caro, 12-ii-323: l'uno e l'altro [sonetto] sono fatti studiosamente di

vol. IX Pag.214 - Da LONTANO a LONTANO (4 risultati)

lasciamo stare che l'uno cittadino l'altro schifasse e quasi niuno vicino avesse dell'

schifasse e quasi niuno vicino avesse dell'altro cura e i parenti insieme rade volte e

, che anzi non può riconoscersi per altro che per dono gratuito. -fare

24: se lo vedi ad altro in mano / sopra un gambo di

vol. IX Pag.215 - Da LONTRA a LOPPA (2 risultati)

della mattina in poi non era entrato altro nel mio corpo che una libbra di pane

fianchi. pananti, i-195: un altro ebbe un tal picchio nelle lonze /

vol. IX Pag.216 - Da LOPPAIO a LOQUACE (3 risultati)

12-i-8: non si parla d'altro che di cave, di vene, di

autore, qui introduce a palesargli un altro più loquace. brunelleschi, lvi-16:

era quello piccolo e grasso. l'altro... sbadigliava sopra uno sbarramento di

vol. IX Pag.217 - Da LOQUACEMENTE a LOQUELA (3 risultati)

moretti, 172: l'uno e l'altro cuore tace, / tace l'una

esprimere el concetto suo l'uno all'altro, secondo el suo bisogno. garisendi

pulci, 27-177: cavalcando d'uno in altro monte, / ecco terigi doloroso e

vol. IX Pag.219 - Da LORDARE a LORDO (2 risultati)

si lorda le piante, e tutto l'altro corpo rimane netto. domenichi, 2-24

e ferità, costì non ho veduto altro che amore e delizie giuglaris, 3-39

vol. IX Pag.220 - Da LORDO a LORDO (2 risultati)

lecchi, / guarda il ciel che in altro pecchi, / in cui peccan,

burchiello, 2-17: se tu di'altro, dicon che son fole, /

vol. IX Pag.221 - Da LORDÒ a LORDURA (4 risultati)

invoglia, corde, paglia o altro. -prodotto lordo: valore in moneta

: giudicammo questo male con potere esser altro che una lordosi, o vogliamo dire lussazione

macchie [della luna] non sono altro che lordure della terra tirate in alto

. straparola, i-85: né puote altro imaginare, salvo che quella lordura e

vol. IX Pag.223 - Da LORICARE a LORO (1 risultato)

, che si pigliavano l'un l'altro, differente dall'altra, nella quale erano

vol. IX Pag.224 - Da LORO a LORQUANDO (4 risultati)

conforto / di veder come lor qualch'altro afflitto. gelli, ii-159: chi

degli altri, onde non fa mai altro che lodare sé,... riprendere

galileo, 3-3-385: loro, quando altro non gli stringesse, diranno che venere

e d'intorno, / più che in altro dei luoghi circostanti. tassoni, 2-17

vol. IX Pag.225 - Da LORSIGNORI a LOSCO (2 risultati)

pentola aspettata dai tuoi figliuoletti e l'altro alla tua letteraria coscienza, avresti tutta

fosse la pupilla sempre « intenta ad altro ». = deriv. da

vol. IX Pag.226 - Da LOSENGA a LOTO (1 risultato)

talvolta da un lato e talvolta dall'altro, secondo i varii individui. il

vol. IX Pag.227 - Da LOTO a LOTO (2 risultati)

debole parete, la quale non è altro che loto impastato di paglia e per

che nasce ne i prati ed in ogni altro luogo. montigiano, 205: il

vol. IX Pag.228 - Da LOTO a LOTTA (2 risultati)

l'un, poi gli eroi da l'altro. = voce dotta, lat

bettinelli, 1-ii-100: non fu forse altro poeta sì acclamato al suo tempo in

vol. IX Pag.229 - Da LOTTA a LOTTARE (4 risultati)

me e l'amico mio di malta dall'altro, cominciò una lotta pur troppo ineguale

... / di mie tenere frondi altro lavoro / credea mostrarte. varchi,

, ii-9-45: la moralità è nient'altro che la lotta contro il male.

cinesi, lottanti a difendersi contro un altro popolo che aveva ammodernato la sua orientale

vol. IX Pag.230 - Da LOTTARE a LOTTERIA (1 risultato)

e lottatore. redi, 16-ii-172: altro fia questo, che arricchir la destra /

vol. IX Pag.231 - Da LOTTISTA a LOTTO (2 risultati)

e un rappresentante del municipio. sopra un altro piccolo tavolino fu collocata l'urna,

che quando non si può più amare altro; è il suo lotto, pari a

vol. IX Pag.233 - Da LUBRICAMENTE a LUBRICO (1 risultato)

lubricativo crederei per esperienza il seguente o altro simile, del quale, mentre ne

vol. IX Pag.234 - Da LUBRICO a LUBRICO (1 risultato)

forse con belletta. ècci ancora un altro modo di fare il cammino lubrico, cioè

vol. IX Pag.236 - Da LUCANIANO a LUCCICANTE (1 risultato)

coi loro picconi, l'uno dall'altro risplendenti e luccicanti, lippi, 6-73:

vol. IX Pag.237 - Da LUCCICARE a LUCCICHIO (4 risultati)

di pietra, che non ha in fine altro utile che lucicare. algarotti, 1-ix-235

al governo del corpo più che ad altro attendea; e però molto li luccicava

lunghezza, diceva che quel topo non era altro che l'immagine bislacca della nostra vita

: i due sono l'uno contro l'altro, nell'ombra animata dal luccichio degli

vol. IX Pag.238 - Da LUCCICO a LUCCIOLA (1 risultato)

fatti pesci si perseguitano l'un l'altro, che non di rado avviene che

vol. IX Pag.239 - Da LUCCIOLA a LUCCIOLONE (1 risultato)

madonna. -ant. pagliuzza o altro fregio d'oro per adornare vestiti o

vol. IX Pag.240 - Da LUCCIOLOSO a LUCE (3 risultati)

provenga direttamente dall'esterno o attraverso un altro locale. serlio, vii-58: la

né per tutto quel giorno si favella / altro fra lor che de 10 strano caso

parte de la stella, però che l'altro cielo è diafano, cioè transparente.

vol. IX Pag.241 - Da LUCE a LUCE (2 risultati)

luce e levare del sole infino all'altro levare del sole, immobile. tasso,

tutto serafico in ardore; / l'altro per sapienza in terra fue / di cherubica

vol. IX Pag.242 - Da LUCE a LUCE (1 risultato)

8-261: tu mi hai sempre dato altro e quel che mi davi lo esaltavi

vol. IX Pag.243 - Da LUCE a LUCE (3 risultati)

rimpulizzisce e rassetta... un altro anno ci sarà la luce elettrica. gramsci

che essa (la via lattea) altro non sia che l'effetto della confusa

. s. tanto all'uno che all'altro, fabbrichi un cannone e che ad

vol. IX Pag.244 - Da LUCE a LUCE (2 risultati)

poiché si trasmettono priggioni dall'un all'altro luoco. carducci, ii-5-50: ch'

guisa che l'uno desse luce all'altro. piccolomini, 4-iii: ho cercato di

vol. IX Pag.245 - Da LUCEDORO a LUCENTE (4 risultati)

in luce. moravia, iii-342: un altro [sogno]... costringe

quassù; quindi le va data senz'altro l'erba cassia, e via. pea

, rimettere, riportare, ritornare d'altro terreno, / ov'amor vidi già fermar

in petra, / e po'in ogni altro ov'io volga mia luce. petrarca

vol. IX Pag.246 - Da LUCENTE a LUCENTE (2 risultati)

le cose di questo mondo e dell'altro, e quelle che sono e che esser

fondo. serra, i-377: mentre un altro, poniamo un borghese, scrivendo dei

vol. IX Pag.247 - Da LUCENTEMENTE a LUCERE (1 risultato)

roberti, xiii-295: la luna siccome ogni altro pianeta luce di un lume propriamente non

vol. IX Pag.248 - Da LUCERNA a LUCERNA (5 risultati)

che, dov'è l'un, l'altro s'induca; / sì che, com'

: non fo il dì e la notte altro che filare, tanto che la carne

che 'l fummo l'uno e l'altro vela / di color novo, e genera

/ l'un si levò e l'altro cadde giuso, / non torcendo però le

, coi quali l'uno ragguardava l'altro. bianco da siena, 2-21: chi

vol. IX Pag.249 - Da LUCERNA a LUCERNA (1 risultato)

lucerna ', cioè quel capo guidava l'altro corpo e rendeva il veder delle cose

vol. IX Pag.250 - Da LUCERNAIO a LUCERTOLA (6 risultati)

sarebbe secura nel suo regno. / ch'altro è vedere una gran verga d'oro

quanto lucerniere, perciocché l'uno e l'altro sono strumenti in cui si tengon fitte

tocca a trionfare, / e quell'altro ha a servir per lucerniere, / e

salvini, v-118: « e quell'altro ha a servir per lucerniere », cioè

il lume così ritto ritto, senza far altro. baldini, 5-185: si perdono

tutte le accennate credute lucertole non fossero altro che polipi lueerti- formi, cioè concrezioni

vol. IX Pag.251 - Da LUCERTOLEGGIARE a LUCHERNIA (1 risultato)

, ora il fanello ed ora qualche altro augello di quelli che cantano più melodiosamente.

vol. IX Pag.252 - Da LUCHINA a LUCIDARIO (4 risultati)

ed in tal aspetto si deono sopra un altro foglio lucidare e descrivere per averle ben

calcare sopra carta o altro, dove si vorranno copiare. carducci,

le bellezze, e quella d'un altro con più difficultà, e quella di

più difficultà, e quella di qualche altro a nissun modo le può conoscere per la

vol. IX Pag.253 - Da LUCIDATO a LUCIDITÀ (2 risultati)

facilità di condurli, che qual si voglia altro metallo, ancor che fusse oro,

confusione. galileo, 8-ii-188: ad altro principio bisogna che ricorriamo, volendo ritrovare

vol. IX Pag.255 - Da LUCIDO a LUCIDO (3 risultati)

piombato la imagine appare e non in altro. nannini [ammiano], 135:

accettato in stato di incoscienza e un altro vissuto con lucida consapevolezza? sinisgalli,

voi, né questi occhi sanno in altro specchiarsi se non in voi, lucidissimo mio

vol. IX Pag.257 - Da LUCIFICARE a LUCILINA (2 risultati)

lucifero, cioè porta luce quasi un'altro sole e fa più tosto venire il

/ e vedrà s'io so fare / altro poi che lucignoli e pennecchi. a

vol. IX Pag.258 - Da LUCILUCI a LUCRARE (2 risultati)

stopparti, 1-235: la lucilina non è altro... che il petrolio,

avere degl'impieghi lucrosi -tutti sotto l'altro governo lucravano -ma vogliono pagare un terzo

vol. IX Pag.259 - Da LUCRATIVO a LUCROSO (4 risultati)

nello sciocco opinare che non sia guadagno altro che quello che empie la borsa de'

la borsa de'denari; e l'altro sta nella dimostrazion certissima che fanno,

che gli uomini non guardino mai ad altro che all'utile dell'individuo; il tal

lavoro darebbe più fama; il tal altro più lucro. -fare lucro o

vol. IX Pag.262 - Da LUDIONE a LUE (3 risultati)

, [herder] non seppe far altro che riportare a casa un mazzo di

sue budelle, sciocchi ludroni che non siete altro. = deriv. dal ted.

se ne apparecchiò da'veneti un altro per farlo crepare. = deriv

vol. IX Pag.263 - Da LUELI a LUGLIO (1 risultato)

4 luffomastro ': gran siniscalco o altro ministro principale nelle corti, cui si

vol. IX Pag.264 - Da LUGLIOLO a LUGUBRE (3 risultati)

quella tal cosa stata data a un altro; ed egli poi si vanti di non

sia vittoriale, nuziale, lugubre o altro. parini, giorno, ii-176: allor

d'un atro vel, di che nuli'altro il nero / color lu- gùbre eguaglia

vol. IX Pag.265 - Da LUGUBREMENTE a LUI (3 risultati)

sera, l'uno di fronte all'altro, nel cerchio dei loro partigiani.

ghibellin, faccian lor arte / sott'altro segno, ché mal segue quello / sempre

non senza esempi antichi; e dice altro da 'egli ': 'lui me

vol. IX Pag.266 - Da LUÌ a LUINESCO (4 risultati)

lui, chiedetelo a lui... altro è dire 'e'ti saluta'; altro

. altro è dire 'e'ti saluta'; altro 'lui ti saluta'. questo secondo

qui fuori in persona, e chiede nient'altro che d'esser introdotto da vossignoria illustrissima

se non che, salvo che, altro che, e dopo l'inter. ecco

vol. IX Pag.268 - Da LUMACAGLIA a LUMACONE (1 risultato)

uno che fa il goffo, quando per altro è accorto e destro. pecchi,

vol. IX Pag.269 - Da LUMACOSO a LUME (3 risultati)

rinnovatrici in questa lumacosa italia, eran tutt'altro che capolavori. -fiacco,

l'uno si domanda originale, l'altro dirivativo; originale dico essere quello che

/ rendea gran lume all'uno e all'altro loco. firenzuola, 87: e

vol. IX Pag.270 - Da LUME a LUME (3 risultati)

da quel valor che l'uno e l'altro fece. guido da pisa, lxxviii-1-411

di ragione in una cosa, ad un altro in un'altra. fiamma, 1-176

non del senso, così non usano altro lume se non del senso, e

vol. IX Pag.271 - Da LUME a LUME (5 risultati)

giordano, 2-162: non ci è rimasto altro lume se non la parola di dio

, /... / né altro sarà mai ch'ai cor m'aggiunga;

a qualcheduno in confidenza, se non altro per aver lume e consiglio,..

la comunicazione universale da un polo all'altro, la propagazione dei lumi per mezzo della

per quanto appare, debbono nascere in un altro lume. 17. splendore,

vol. IX Pag.272 - Da LUME a LUME (4 risultati)

.. / lume che sovra ogn'altro ha claritate, / merzè vi chiede

convenienti / che l'un per l'altro par più la decori. leonardo, 9-205

di una finestra, o porta o altro spazio; il terzo è il lume riflesso

lume principale e ai secondari, un altro quarto all'ombra più forte, e il

vol. IX Pag.273 - Da LUME a LUME (3 risultati)

participiato, è quello che si riceve da altro luogo vicino ed illuminato dal primo

altezza d'acqua ea, aprire un altro lume nell'altezza data fd, per cui

maurizio, la situazione gli appariva tutt'altro che tranquillante. -al lume della

vol. IX Pag.274 - Da LUME a LUMEGGIARE (2 risultati)

di questa principessa potrebbe impegnarsi con qualcun'altro. -portare, reggere, tenere

, 18-2-454: in somma non facevano altro che stare, come si dice, a

vol. IX Pag.275 - Da LUMEGGIATO a LUMICINO (4 risultati)

della retrobottega gettava da un angolo all'altro una striscia luminosa nella quale passava un

.. che... non è altro poeta che possa tenergli fronte. d'

, v-265: arguzie... con altro nome lumetti s'appellano. 6

(292): non vide mai altro segno di gente desta, che qualche lumicino

vol. IX Pag.277 - Da LUMINANTE a LUMINARIA (2 risultati)

di mente di rasis... un altro modo di far l'olio del fiengreco

i-264: un'altra festa bellissima d'un altro genere, la luminara di tutta la

vol. IX Pag.278 - Da LUMINARIO a LUMINESCENZA (2 risultati)

/ o farla all'uno o all'altro luminàrio: / ad ogni cenno pronta

un tizzo acceso da un giocatore all'altro, fino a quando si spegne in mano

vol. IX Pag.279 - Da LUMINETTO a LUMINOSO (2 risultati)

panzini, iv-386: luministico '. altro 4 istico '. esempio: «

uno lato e ora luce da un altro, secondo che lo sole la vede.

vol. IX Pag.280 - Da LUMINOSO a LUMINOSO (1 risultato)

scienza [della specularia] non è altro che la linea visuale riflessa o refratta

vol. IX Pag.281 - Da LUMISTA a LUNA (2 risultati)

nel castello questa luna non è stà altro mal. ariosto, 17-25: la bella

riguardava come suol da sera / guardare uno altro sotto nuova luna. fasciculo di medicina

vol. IX Pag.282 - Da LUNA a LUNA (1 risultato)

onusto, / di scure ha l'altro. -occhio. aretino, 20-339

vol. IX Pag.283 - Da LUNA a LUNA (2 risultati)

] è tesser savio; e l'altro sano; / l'altro, ricco e

e l'altro sano; / l'altro, ricco e piantato a buona luna.

vol. IX Pag.284 - Da LUNALABIO a LUNARE (2 risultati)

che, per gentil legnaggio / né per altro barnaggio, / tanto degno ne fosse

quando furono al punto decisivo, l'altro si volse con una faccia meravigliata,

vol. IX Pag.286 - Da LUNARISTA a LUNATICO (1 risultato)

maggior parte sia un modo come un altro di sbarcare il lunario ».

vol. IX Pag.993 - Da MEATOMETRO a MECCA (5 risultati)

ai fiumi e vapori, che per altro esalerebbero. gugliemini, 47: non è

organo con l'esterno o con un altro organo. buti, 1-38: ancor

buffa; / che non volea ch'avesse altro meato / onde spirar, che per

un labbro rivolto / indentro e un altro in fuora, / diventata una gora,

al cribros'osso l'un, l'altro a la bocca. baruffaldi, 81:

vol. IX Pag.994 - Da MECCA a MECCANICA (2 risultati)

. pratolini, 10-107; non c'è altro di più grande per un rifredino,

regola il cangiamento di stato, l'altro il cangiamento di direzione. piazzi, 1-8

vol. IX Pag.995 - Da MECCANICAMENTE a MECCANICISMO (2 risultati)

lato una specie di meccanica e dall'altro lato una specie di coltura. cattaneo

cristianesimo era vinto, non era più altro che la meccanica di un'uguaglianza voluta,

vol. IX Pag.996 - Da MECCANICISTA a MECCANICO (3 risultati)

parte dei negatori della moralità non sono altro che meccanicisti, empiristi, materialisti e

1-219: la cosa « è » come altro, termine della relazione ad altro.

come altro, termine della relazione ad altro. in ciò è la sua meccanicità.

vol. IX Pag.997 - Da MECCANICO a MECCANICO (1 risultato)

poneva innanzi un piede, poi l'altro con quel moto meccanico ed indeciso dell'automa

vol. IX Pag.999 - Da MECCANICODINAMICO a MECCANISMO (5 risultati)

forbici, né di conio, e senz'altro meccanismo, ma con la pura ordinazione

l'uno de'quali si ripiegava sopra l'altro mediante le sue bandelle o altro simile

l'altro mediante le sue bandelle o altro simile meccanismo. ghislanzoni, 41:

appoggiarsi a un aggruppamento e avversarne un altro, cioè entrare nel meccanismo dei partiti

lavoro artistico, e mira più che altro alla peregrinità delle frasi, alla difficoltà

vol. IX Pag.1000 - Da MECCANISTA a MECCANIZZARE (3 risultati)

utili e durevoli, le accademie ad altro non dovrebbero essere destinate che al meccanismo

; e non farebbe più bisogno di alcun altro meccanismo o di alcuna trasmissione per ispiegarne

logica ci ha insegnato essere nien- t'altro che il processo astrattivo, meccanizzante, classificatorio

vol. IX Pag.1001 - Da MECCANIZZATO a MECCIANTE (1 risultato)

e di mania stracittadina si rivelerà senz'altro come antifascista e da scartarsi energicamente.

vol. IX Pag.1002 - Da MECCIANZA a MECO (2 risultati)

suoi greciuoli, che io non avessi altro refugio se non la sentina sua. bandello

nostri poetanti avrai osservati che nul- l'altro sanno fare col loro malato se non un

vol. IX Pag.1003 - Da MECO a MECO (5 risultati)

): farete pure che domane o l'altro dì egli qua con meco se ne

richieda la mi'amanza; / l'altro mantiene il cherir temoroso. bibbia volgar.

con l'altre sue compagne, non è altro che il 'con me 'con

una relazione di compagnia più che d'altro. 'sta meco, lo porto meco

'vale che l'uno si lagnava all'altro di qualche suo male. 'si

vol. IX Pag.1004 - Da MECOCIANINA a MEDAGLIA (2 risultati)

, et è manco valoroso. l'altro esce e distilla da sé, da e'

spoglie del leone, e de l'altro lato v'era impresso giove con l'aquila

vol. IX Pag.1005 - Da MEDAGLIA a MEDAGLIA (4 risultati)

1-25: il celebre francesco francia, altro bolognese pittore e orafo di grande stima

per premio onorifico ai medici ed a chiunque altro fosse riuscito felicemente nel ristorare la vita

6. rovescio (o l'altro dato) della medaglia: la faccia

a patto che serva a scoprire l'altro lato della medaglia. 7. archit

vol. IX Pag.1006 - Da MEDAGLIAIO a MEDAGLIONE (3 risultati)

. sbiadisce a petto a quello ogni altro titolo. -avere la medaglia di

nel circolo? se fosse stato qualche altro, pover'a lui; ma egli ha

: pendente d'oro, argento o altro metallo nobile.

vol. IX Pag.1007 - Da MEDAGLISTA a MEDEMAMENTE (6 risultati)

attraverso una superficie di vetro o di altro materiale trasparente. buonarroti il giovane

la misera affrica,... nell'altro alcune figure;... nella

. nella parte più bassa è un altro medaglione colla figura di un giovane sedente

bassorilievo una testa, una figura o altro soggetto istorico. carducci, iii-22-162: dal

! / ecco qui monsieur taus. un altro medaglione. guadagnoli, 1-ii-39: certo

« pittore in versi », e un altro, il d'annunzio, « autore

vol. IX Pag.1008 - Da MEDEMO a MEDESIMEZZA (7 risultati)

apprenderete gli esempi della fede e nell'altro, con stringervelo alle reni, vi avvezzerete

, iii-12: vedde essa venire un altro angelo quivi prontamente, quale intese essere

loro per la salute dell'uno e dell'altro. 3. concordemente, di

bene, non avendo io a far altro che a considerar l'essere nel suo intrinseco

[crusca]: l'uno e l'altro de'rimedi operano medesimissimamente. =

canto suo quel tanto che mancava all'altro. = denom. da medesimo-

egli il vede o il gode in un altro suggetto. g. del papa,

vol. IX Pag.1009 - Da MEDESIMITÀ a MEDESIMO (7 risultati)

la religione della filosofia, affermando dall'altro la perfetta medesimezza della loro materia,

prendere quella medesima favola che abbia presa un altro poeta, o una diversa, ma

o quanto all'uno ed all'altro insieme. segneri, iii-2-38: le

/ l'uno guerra desia, l'altro la pace. ungaretti, xi-77: ora

medesmo punto / l'un verso l'altro per ferir si lancia. marinella, 47

in persona (è in contrapposizione con altro e serve a richiamare incisivamente l'attenzione

loda, però che l'uno e l'altro è da rendere ad altrui, avvegna

vol. IX Pag.1010 - Da MEDESIMO a MEDESIMO (7 risultati)

anche in questo, non che in altro, molto eccellente. mazzini, 55-311:

medesimi s'affoltavano l'uno sopra l'altro al modo ch'avenne loro a coltrai

, 2-72: non so ripascere d'altro che di quelle medesme, chi mi

): a sinistra e a un altro lato della tavola... il signor

-accompagna, con valore rafforzativo, un altro agg. dimostrativo. sermone gallo-italico,

340: 'medesimo': è aggettivo che altro significato non ha, se non quello di

quello di affermare che non è un altro, che non è diverso; dunque errano

vol. IX Pag.1011 - Da MEDI a MEDIA (4 risultati)

radice del nove però che, sanza numero altro alcuno, per se medesimo fa nove

accorgendosi del fatto e destando l'un l'altro, già ogni uomo per se medesimo

che i corpi penetrin l'un l'altro, egli non si può mai conseguir questo

medesmo forse è lasso, / che altro ch'un sospir breve è la morte?

vol. IX Pag.1012 - Da MEDIA a MEDIANO (2 risultati)

iii-10-62: un libro non può essere altro che uno stimolo, congegnato avendo l'

ma in progresso di tempo sorse un altro terzo corpo tra i due sopradetti,

vol. IX Pag.1013 - Da MEDIANO a MEDIANTE (3 risultati)

divide un organo, inserito su un altro, in due metà simmetriche, passando per

sua morte. bisticci, 3-194: un altro pericolo, benché lussino infiniti, si

quei che andavano saccheggiando, con l'altro il campo romano, non già ch'egli

vol. IX Pag.1014 - Da MEDIANTECHÉ a MEDIASTINO (5 risultati)

solo [dio] e non da niuno altro, come da cagione principalissima

», l'uno inconfondibile con l'altro; laddove nella definizione: « la volontà

mediastino... non è altro che una tela o pannicolo che

tutta la sfera. viviani, vi-6: altro non vuol a ragione, / ch'intesta

tramezzando nella membrana cellulare applicati l'uno all'altro, fanno quel che forinola e innestandosi

vol. IX Pag.1015 - Da MEDIASTINOPERICARDITE a MEDIATO (4 risultati)

coloro che ubidiscono ad un feudatario d'altro prencipe. siri, i-225: commandiamo

sia il feudo, e non d'altro principe, ancorché il medesimo principato avesse

uno dei quali sia mediato e l'altro immediato, il vassallo, il quale

si verifica attraverso l'interposizione di un altro fattore (effetto mediato: prodotto da

vol. IX Pag.1016 - Da MEDIATO a MEDIATORE (2 risultati)

in quel punto medesimo ella pigliò un altro possesso assai più elevato, di mediatrice tra

il personaggio meglio da ciò che nessun altro; cioè da muovere essa vergine a farsene

vol. IX Pag.1017 - Da MEDIATORIO a MEDIAZIONE (2 risultati)

cecchi, 8-123: in tutto l'altro tempo, l'arte è pervasa d'un

ora esaminato, ne hanno immaginato un altro, il quale consiste nell'ammettere ima sostanza

vol. IX Pag.1019 - Da MEDICAMENTALE a MEDICANTE (6 risultati)

comageno. lorenzi, 3-29: null'altro medicarne a serbar valse / dal morbo

carducci, ii-18-284: dimani o diman l'altro sarò di nuovo sanissimo. del resto

il fornicatore, altramente l'omicida ed altro è il rimedio dell'avaro. bandello

vede, non voglio per adesso dirti altro, imperò che la tua ferita non rice-

oggetto amato. pallavicino, 1-571: l'altro caso nel quale piace il dolersi,

e semplice,... senza verun altro ingrediente medicamentoso. pasta, 1-73:

vol. IX Pag.1020 - Da MEDICARE a MEDICARE (3 risultati)

foscolo, xiv-374: questa notte per altro mi sono medicato da me; ho

: l'un nome è detto da l'altro, come da la scienza del medico

potrai far tu medicar dipoi; / altro diffetto in lei non mi dispiace. boccamazza

vol. IX Pag.1021 - Da MEDICARE a MEDICARE (3 risultati)

, scrive ippocrate di aver trovata nell'altro non follìa per curare, ma sapienza per

la fiducia della buona speranza, questo altro si medica e sanasi per l'umi-

convenevoli, acciò che, se null'altro facessono, almeno la varietà d'esse

vol. IX Pag.1022 - Da MEDICASTRO a MEDICATURA (2 risultati)

ferite. (la povertà fa dimenticare ogni altro male). p. petrocchi [

, 16-v-319: non poter far altro, per aver addosso una schiera di quei

vol. IX Pag.1023 - Da MEDICAZIONE a MEDICHESSA (1 risultato)

biblioteca imperiale di parigi ed in un altro della mediceo-lauren- ziana di firenze.

vol. IX Pag.1024 - Da MEDICHEVOLE a MEDICINA (2 risultati)

si era fatta talmente rossa che qualunque altro, anche meno penetrante di loris, si

e così fu l'uno contrario dell'altro medichevole. = agg. verb.

vol. IX Pag.1025 - Da MEDICINA a MEDICINA (2 risultati)

quel grillo descritto da plutarco non desiderasse altro corpo migliore e non avesse preso volentieri

, v-1-235: di medicine non pigliava altro che certe cartine di cremor di tartaro

vol. IX Pag.1026 - Da MEDICINA a MEDICINA (2 risultati)

'l dolore ordinariamente è medicina d'uno altro dolore. n. secchi,

uno s'era laureato in legge, l'altro in medicina. -imparare, studiare

vol. IX Pag.1027 - Da MEDICINALE a MEDICINARE (6 risultati)

studiare. uno studia medicina, l'altro farà l'avvocato il terzo non sappiamo

bel cedro a marcire? non vi vuol altro se non che metterli a canto un

lui putrido e puzzolente al pari di quell'altro che l'ammorbò. e. cecchi

che l'istesso fa lui e ad ogni altro il fumo del ramerino. bergantini,

, 1-113: la chirurgia non è altro che una operazione medicinale col mezzo della

: l'impedire l'uno e l'altro di questi effetti, per quanto più

vol. IX Pag.1028 - Da MEDICINATO a MEDICO (1 risultato)

medici, cioè lo uno fisico e lo altro cirurgico, e uno spezieri. iacopo

vol. IX Pag.1029 - Da MEDICO a MEDICO (2 risultati)

: quello che tieneprovvisoriamente le veci di un altro. p. petrocchi [s.

de'quali è composta la teriaca ò pur altro rimedio: e l'adoprarla in questa

vol. IX Pag.1030 - Da MEDICO a MEDICUME (4 risultati)

petto. bresciani, 6-v-265: quell'altro medicuzzo ambisce uno de'primi seggi dell'

questo favoriva la parte da urano, quell'altro la medica. ariosto, 126:

, e voi non guarivi. venne quell'altro medicone belloccio e più ardito, risolvette

sedere e incavalcato l'un ginocchio sull'altro, que'suoi novizi mediconzolini gli fecero

vol. IX Pag.1032 - Da MEDIEVALISTA a MEDIO (1 risultato)

e1 bianco participa più della luce che alcuno altro colore e el nero manco, adunque

vol. IX Pag.1033 - Da MEDIO a MEDIO (3 risultati)

costumi presenti, e forse anche in ogni altro modo, don è meno crudele né

montale, 7-166: avantieri uno scrittore tutt'altro che medio come jules renard poteva trovare

del sillogismo e nello stesso tempo contiene l'altro. rosmini, xxii-103: il termine

vol. IX Pag.1034 - Da MEDIO a MEDIOCRE (3 risultati)

pacati ', voce che dinota tutt'altro. altri infine gli han detti 'medi

solamente dei detentori di capitali e di ogni altro elemento di produzione, ma di quanti

. guicciardini, 9-125: dove non fussi altro dubio che quelli che ordinariamente suole portare

vol. IX Pag.1035 - Da MEDIOCRE a MEDIOCRE (3 risultati)

si contentasse del mediocre, che quest'altro se la soffrirebbe con meno d'impazienza,

speciale. era un mediocre, e altro non avrebbe potuto fare che svolgere una

delle incette delle monete, se queste in altro paese trasportate profitto e lucro non mediocre

vol. IX Pag.1036 - Da MEDIOCREDITO a MEDIOCREMENTE (2 risultati)

termine che non vi vuole meno d'un altro carlo magno a rimetterle. bottari,

merito dalle impulitezze, che non sono altro che la misura dell'altrui invidia.

vol. IX Pag.1037 - Da MEDIOCRISMO a MEDIOCRITÀ (5 risultati)

notte su un fianco e una notte sull'altro per dar loro una piega più estetica

che gli uomini fanno l'uno con l'altro. tasso, n-iii-999: mediocrità è

predominio a un estremo con danno dell'altro. tarchetti, 6-i-532: abbiamo delle intelligenze

, e somiglia per questa parte all'altro errore estremo, all'estetismo: laddove

gelli, i-156: non essendo la virtù altro che una medio crità fra

vol. IX Pag.1038 - Da MEDIOCRITÀ a MEDIOCRIZZARE (4 risultati)

cicognani, 9-158: aveva uno stipendio tutt'altro che misero, ma quella mediocrità di

. ma non meno patetico è l'altro contrasto: fra la mediocrità dell'animo

i concorsi in generale non servono ad altro che a raccogliere in gruppo le mediocrità

, v-5-225: se non avessero fatto altro, figurerebbero solo come buone mediocrità nella

vol. IX Pag.1040 - Da MEDITAMENTO a MEDITARE (6 risultati)

85: nacor non avea null'altro meditamento se non di distruggere la

sia sì pauroso e pusillanime, un altro sì portato all'audacia o all'allegria

, conv., iv-xn-9: che altro intende di meditare l'una e l'altra

. visconti venosta, 116: l'altro mi guardò fisso, poi se ne

di tutte l'opere tue. chi mai altro che questo non meditasse, il mio

un tesauro / che più d'ogn'altro stimasi. c. i. frugoni,

vol. IX Pag.1041 - Da MEDITATAMENTE a MEDITATO (4 risultati)

leggendo e se medesimi insieme l'uno l'altro ammaestrando, allo studio della divina sapienzia

da lontano, tra un tronco e l'altro dei platani, il cancello del villino

in te? non so. forse qualche altro più capace di me capirebbe. io

capace di me capirebbe. io non capisco altro che quello che in momenti più meditativi

vol. IX Pag.1042 - Da MEDITATORE a MEDITAZIONE (3 risultati)

1 meditato 'col 'non 'dice altro da 'immeditato '. della tragedia

o discorritori di storia pretendiamo non avere altro scopo che la verità. b.

claustrali, 417: la meditazione non è altro che una opera di mente piena di

vol. IX Pag.1043 - Da MEDITERRANEISMO a MEDITERRANEO (3 risultati)

in punta di piedi da un sasso all'altro... questi pacifici branchi [

: sento un uomo che dice ad un altro uomo, con meditazione: -sai cosa

, 879: negare l'uno o l'altro di questi due elementi originali sarebbe puerile

vol. IX Pag.1044 - Da MEDITERRANIDE a MEDUSA (2 risultati)

tra due corteccie. baruffaldi, i-157: altro specchio abbrucia e incenera / degli scrigni

posso parlare di questa quercia a un altro; e quindi servirmi del medium scritto-parlato.

vol. IX Pag.1045 - Da MEDUSA a MEDUSOIDE (1 risultato)

spirito c'era sempre, per l'altro sesso, un certo disprezzo.