Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altro Nuova ricerca

Numero di risultati: 65773

vol. VII Pag.2 - Da GRAVARE a GRAVARE (4 risultati)

estimò del certo de tale male non esserne altro che novello amore accagione. monti,

li benefici è gravato l'uno uomo dall'altro. boccaccio, ii-340: io mi

.. quel che più di null'altro loro gravava,... la vera

di quelli il numero, non che altro, graverebbe a ricordarsi. -essere

vol. VII Pag.77 - Da GROTTESCAMENTE a GROTTINO (2 risultati)

in rami d'albero, in tralci e altro, siccome ancora d'altri animali,

, 1-31: ricorrevano dall'un modiglione all'altro alcuni parapetti, grottescati capricciosamente. buonarroti

vol. VII Pag.78 - Da GROTTO a GRU (6 risultati)

: se non puoi lui aver, un altro piglia, / che ti rimondi bene

e sempre vanno l'uno dopo l'altro, sì come vanno i cavalieri in

stieno in un sol piede, e coll'altro sollevato sostengano un sasso acciocché le tenga

collarinata, imbeccata, ed essere di altro smalto). vasari [zibaldone]

filo che va su più lento che l'altro, poi nel torcere fa una certa

di trazione e da un gancio o altro sistema di presa, come benna o

vol. VII Pag.79 - Da GRUALE a GRUFARE (2 risultati)

legno a un estremo e forcato all'altro estremo, col quale si piantavano i

tagliarli co 'l vecchio non serve ad altro che per attaccarvi la gruccia e spignerlo

vol. VII Pag.80 - Da GRUFATURA a GRUGNITO (1 risultato)

baiato l'agnella,... altro tutti non fanno, che tener bordone a

vol. VII Pag.81 - Da GRUGNITORE a GRULLERIA (2 risultati)

veduto quando imo è turbato cor un altro? sai come elli se li dimostra?

, vii, vita disutile, / ch'altro non hai che quel gruito fatuo

vol. VII Pag.82 - Da GRULLO a GRUMO (1 risultato)

morì, né mi parve che avesse altro male, che lo stare sdraiato, grullo

vol. VII Pag.83 - Da GRUMOLO a GRUPPO (2 risultati)

e, per estens., un altro liquido). c. mei

gruppano insieme. idem, 3-225: dall'altro canto del quadro io non ci fo

vol. VII Pag.85 - Da GRUPPO a GRUPPO (5 risultati)

collegati fra di loro meccanicamente o in altro modo, concorrono all'esecuzione di una

con tanta velocità, l'un dopo l'altro; ch'e'non si può così

ora discorso io non voglio aver fatto altro di quel che sogliono i sonatori di liuto

, i-26: nell'ordinario di ieri l'altro non è altrimenti venuto il gruppo de'

pur di carne staccati l'uno dall'altro. d'annunzio, iv-2-125: a tutte

vol. VII Pag.86 - Da GRUPPOIDE a GUADA (6 risultati)

bruno, 45: tro- vomo un altro osso da rodere e gruppo da scardare.

il tenore; ma ora vorrei sciogliere l'altro gruppo del nodo. -intreccio, trama

immergerla in un grandissimo vaso pieno di altro simile cristallo, nel confondere, anzi levare

, verrebbe a fare che in verità altro non avessimo che uno smalto, per dir

a quello modo mai no pensarà in altro che in fare gruzolo. menzini,

nel fondo del grusolo e della copella altro non rimase che una esecranda avarizia,

vol. VII Pag.87 - Da GUADA a GUADAGNARE (4 risultati)

guicciardini, iv-334: questa offerta non aveva altro fondamento che il desiderio di guadagnare dilazione

la fedeltà. alfieri, i-19: né altro ci gua dagnarono nel persistere

ignoranza d'un cavallo, che qualsivoglia altro sotto un meno ignorante o pur dotto.

cento. lanzi, iii-283: guadagnò per altro la scuola in alcune cose; e

vol. VII Pag.88 - Da GUADAGNARE a GUADAGNARE (1 risultato)

sua figliuola si volle guadagnare un altro appoggio e fermamento della sua grandezza.

vol. VII Pag.89 - Da GUADAGNATA a GUADAGNATORE (2 risultati)

a palmo a palmo, non cerca altro che avventurarsi con grandissimo e quasi certissimo

si vergognò di parere non buono ad altro che a riempire un fosso. algarotti

vol. VII Pag.90 - Da GUADAGNERIA a GUADAGNO (1 risultato)

libertà, disse che non v'era altro che darsi al guadagno, e..

vol. VII Pag.91 - Da GUADAGNOSO a GUADO (3 risultati)

tempo, e si è dato a comporre altro, e poi è tornato a ripigliarle

. latini, i-2780: un altro per empiezza / a la zara s'

questi, ch'io dico, / altro che l'util proprio, ama di rado

vol. VII Pag.92 - Da GUADO a GUAGLIONE (2 risultati)

, 9-i-286: taci se non sai dirmi altro, danno fatto guado chiuso, e

. g. morelli, 120: prese altro invia- mento, cioè arte di lana

vol. VII Pag.830 - Da INDIZIARIO a INDIZIO (4 risultati)

il giudice non può speditamente o per altro mezzo convincerne imo che sia indiciato

ma senza indizio di luogo né d'altro. carducci, iii-8-134: ma né dell'

, 12-25: or l'uno or l'altro andò molto cercando, / prima ch'

possibile, probabile o certa) di un altro fatto ignorato, cioè non direttamente provabile

vol. VII Pag.831 - Da INDIZIO a INDIZIONE (4 risultati)

vecchie strade e di manufatti o qualsiasi altro antico oggetto, non bastava darne denunzia

indizio alcuno d'aver avuto imposte né altro serraglio. arici, i-160: non appar

quel gittare un guanto addosso al nimico altro forse non fu che un indizio di

/ né l'un, né l'altro più s'era veduto. -dimostrare

vol. VII Pag.832 - Da INDIZIONE a INDOCILE (1 risultato)

nostra era volgare co i numeri d'un altro ciclo di 15 anni, che chiamasi

vol. VII Pag.835 - Da INDOLCITORE a INDOLENTE (1 risultato)

sua maestà, e che rileva sopra ogni altro de'suoi attributi, è la pietà

vol. VII Pag.836 - Da INDOLENTEMENTE a INDOLIMENTO (3 risultati)

'l collo per tenerlo torto, o altro membro, sognerà la persona che le

e strofinando or l'uno or l'altro polso, ancora un po'indolenziti.

, / indolenzito; grave, l'altro. moravia, xii-158: alzandomi dal

vol. VII Pag.837 - Da INDOLINA a INDOMANI (1 risultato)

molesta, per non andar a cercar altro. b. croce, iii-27-283: l'

vol. VII Pag.838 - Da INDOMATO a INDOMO (2 risultati)

ravvenire. carducci, iii-16-325: l'altro [sonetto] è l'indomani delle

ardimento. campailla, 19-61: l'altro rimedio è regolar de l'alma /

vol. VII Pag.839 - Da INDOMORESCO a INDORARE (4 risultati)

loro piaceri pigliandoci, che poi ad altro non pensiamo. gonzaga, i-102:

, / che di valore più ch'altro s'indonna. bandello, ii-894:

, non scorgendo nel focolare domestico null'altro che privazioni e scontento, si avacciano

nella volontà per ben commandare, l'altro nell'appetito per bene ubbidire. né

vol. VII Pag.840 - Da INDORATO a INDORATURA (3 risultati)

che mettono sempre durezza nel fine de'altro fior s'inargenta, altro s'indora.

fine de'altro fior s'inargenta, altro s'indora. f. f. frugoni

. quello abbi i panni cinti, un'altro scinti; chiabrera, 3-256:

vol. VII Pag.841 - Da INDORMANTE a INDOSSATRICE (4 risultati)

, da poterne indormire e disgradare ogni altro secolo. ranieri, 1-i-356: con una

il sacro incarco. colletta, iv-263: altro [si vide] cacciato d'ogni

tirata sopra se medesimo all'ordine di un altro e che il possessore di quella la

, indossato da lei, diveniva un altro: pareva si animasse della gioia di lei

vol. VII Pag.842 - Da INDOSSATURA a INDOTTO (2 risultati)

. secchi, 1-48: non mi mancava altro a farmi morir disperato, se non

chi con uno ingegno, chi con un altro, a farsi sopra la moltitudine indotta

vol. VII Pag.843 - Da INDOTTO a INDOVARE (7 risultati)

del mio svolgimento poetico, né di qualunque altro. 2. per estens.

indotta né inerudita, ma sarà tutt'altro che cicalata. zannoni, 3-9: spiegazione

144: fisico indòtto, non era altro aiuto, / altro rimedio in l'

indòtto, non era altro aiuto, / altro rimedio in l'arte tua, che

germoglia, / e l'un e l'altro suo pendente peso, / rei del

del censo non possa seguire validamente in altro modo che con l'istess'atto della

, 20-60: non avete a fare altro che indottrinarmi questo più che mio figliuolo

vol. VII Pag.844 - Da INDOVE a INDOVINARE (1 risultato)

i-477: i rei non si dan d'altro travaglia / se non di vivere a

vol. VII Pag.845 - Da INDOVINARE a INDOVINARE (1 risultato)

come vogliono alcuni, non vuol dire altro che... * indovinalo'; volendo

vol. VII Pag.846 - Da INDOVINATICO a INDOVINO (3 risultati)

più intendente dell'arte indovinatrice di qualunqu'altro della città. 3. che

scervellano dalla mattina alla sera, non avendo altro da fare. moravia, 14-15:

nel vero che sia, non vuol dire altro, per quanto stimo io, se

vol. VII Pag.847 - Da INDOVUTAMENTE a INDRAGARE (3 risultati)

18-71: or né l'uno né l'altro è si indovino, / che di grifon

animo riposato sofferisca di vedersi da un'altro principe indovutamente spogliare del suo dominio,

piero da siena, 1-29: l'altro dì venne bello sanza indozze: /

vol. VII Pag.848 - Da INDRAGATO a INDUBITABILITÀ (3 risultati)

e le relazioni di ciascun termine all'altro, anch'esse quattro. gioberti,

: se io potessi diventar agrua / od altro uccel, ch'avesse penne a'cuoi

esser conforme,... senza altro esamino gli diede a tutto indubia fede

vol. VII Pag.849 - Da INDUBITABILMENTE a INDUCENTE (3 risultati)

indubbiamente, immancabilmente, sicuramente; senz'altro, davvero. bencivenni [crusca]

vostre lettere, puntuale quanto indubitatamente nessun altro. cicognani, 13-194: era questa

se medesimo è offeso e non da alcuno altro, eziandio se senza numero fussero quelli

vol. VII Pag.850 - Da INDUCERE a INDUGIARE (5 risultati)

del linguaggio logico e fisico, l'altro dell'etico e pratico. = deriv

. passavanti, 95: l'altro caso nel quale è licito di confes

licito di confes sarsi ad altro prete ch'ai propio, si è quando

guadagnare tempo; tardare; rimandare ad altro momento; non sapersi risolvere, esitare

voi attendetegli, ma io non voglio altro indugiare. delfico, iv-308: se per

vol. VII Pag.851 - Da INDUGIARE a INDUGIATO (2 risultati)

7. tr. differire ad altro tempo (per indecisione, incapacità,

: ogni diletto e gioco / indugio in altro tempo. de sanctis, ii-15-93:

vol. VII Pag.852 - Da INDUGIATORE a INDUGIO (8 risultati)

neghittosa? algarotti, 1-i-63: non altro erano le repulse e gl'indugi che

, 79: lo indugio della morte d'altro modo fue nella primaia etade del mondo

nella primaia etade del mondo, e d'altro nella seconda, e d'altro per

d'altro nella seconda, e d'altro per ragione de'essere nella terza. bartolomeo

aretino, iv-3-28: a voi non aggrada altro mestieri che quel dell'arme, riparando

poco d'indugio è dall'uno all'altro. -mettere, porre, frapporre

re e conti e baroni e l'altro popolo, che tu hai qui con teco

dilazioni; non poter essere rimandato ad altro tempo. nardi, 5: romolo

vol. VII Pag.853 - Da INDUGIO a INDULGENZA (1 risultato)

, 5-284: a volte, per altro, il palleggio languiva un po'troppo

vol. VII Pag.854 - Da INDULGENZIARE a INDULTARIO (5 risultati)

indulgenze,... non attendeva ad altro che ad esigere con quest'arte somme

animali sono buoni, e non siamo altro che istinto. quando vengono di queste

praticate un loco pio, dimane un altro sacro, poi dimane andate alla indulgenza

mia anima non sarà delle ultime nello altro mondo. s. maffei, 9-272:

,... dicesi di cardinale o altro prelato al quale è stato concesso dal

vol. VII Pag.855 - Da INDULTATO a INDURAMENTO (4 risultati)

(indulto apostolico o pontificio) o da altro superiore ecclesiastico, e, durante l'

dall'imperatore (indulto imperiale) o da altro sovrano temporale, in favore di una

dentro e aderiscono l'uno contro l'altro, anziché essere soltanto contigui.

profumo di chiome caso l'emmenagogo sopra ogni altro efficace ed acconcio lontane, /

vol. VII Pag.856 - Da INDURARE a INDURARE (1 risultato)

raggio / l'una si liquefà, l'altro s'indura. b. del bene

vol. VII Pag.857 - Da INDURATIVO a INDURATO (3 risultati)

non aver mai voluto... altro fare che imitare statue e poche altre

i cari figli / l'un contra l'altro in dolorosi effetti / indurare gli artigli

dare, / e l'un per l'altro stava più indurato, / non si

vol. VII Pag.858 - Da INDURATORE a INDURITO (3 risultati)

. e infatti i campi di sterminio che altro sono, per noi delle ss,

alcuni giorni [il puledro] non farà altro che trottare per il diritto..

io vi proporrò, non serviranno ad altro che a indurirvi il cuore ed aumentare

vol. VII Pag.859 - Da INDURITO a INDURRE (1 risultato)

che invecchiato e indurito non sapeva essere altro che assoluto. -alquanto sordo (un

vol. VII Pag.860 - Da INDURRE a INDURRE (6 risultati)

dell'un amico sono comuni anche all'altro,... chi non vede

: facevan credere che ciò non er'altro, in effetto, che sotto diversa forma

bella / mi tragge a ragionar dell'altro duca / per cui del mio sì ben

che, dov'è l'un, l'altro s'induca; / sì che,

in propria persona, ma inducono alcun altro, e a lui, sì come quello

femina,... non potendola ad altro inducere, con denari la corruppe e

vol. VII Pag.861 - Da INDUSIATO a INDUSTRE (1 risultato)

, quello ti concederò che forse alcuno altro non farebbe, inducendomi ancora la paura

vol. VII Pag.862 - Da INDUSTREMENTE a INDUSTRIA (1 risultato)

giovane di mirabile industria, cioè quell'altro cesare figliuolo adottivo del primo cesare,

vol. VII Pag.863 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (2 risultati)

, assumendo qui un nome, là un altro, atteggiandosi a martire politico. faldella

iv- 1-797: la casa non ad altro serviva che ad albergare forestieri nella stagione

vol. VII Pag.864 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (2 risultati)

cui lavorano i poveri che non hanno altro lavoro. nievo, 1-428: per la

, due regni tanto distanti l'uno dall'altro. battista, vi-2-39: tratta scarpelli

vol. VII Pag.865 - Da INDUSTRIALE a INDUSTRIALISMO (2 risultati)

ariosto, 37-1: in acquistar qualch'altro dono, / che senza industria non

, nella politica e nella pedagogia d'altro non si trattava. era la nazione che

vol. VII Pag.866 - Da INDUSTRIALISTA a INDUSTRIO (3 risultati)

di artigiani e di artisti: l'altro una società nella quale le professioni tutte

che in francia. alvaro, 11-234: altro concetto dell'autogoverno siciliano è l'industrializzazione

e rimbaud dovè pensare a industriarsi in altro modo. dustria; con tecnica

vol. VII Pag.867 - Da INDUSTRIOSAMENTE a INDUTTANZA (6 risultati)

gli chiamiamo più comodamente laboriosi, imperocché altro è laborare, cioè affaticarsi, altro è

imperocché altro è laborare, cioè affaticarsi, altro è il dolersi. velluti, 40

dire... potremmo, per un altro verso, paragonarli a quei temi anonimi

miro, or l'uno, or l'altro oggetto! moscheni, 85:

: ma l'industriosa sua carità trovò un altro partito di accendimento di devozione. verga

corrente di un circuito determina in un altro e l'intensità di questa corrente (

vol. VII Pag.868 - Da INDUTTANZIMETRO a INDUZIONE (4 risultati)

curiosità è di cosa che induce a qualche altro peccato, come risguardare la donna in

: esordio, il quale non è altro che un principio di parlare ragionevole, o

avente effetti civili occultando fraudolentamente all'altro coniuge l'esistenza di un impedimento che

in determinate condizioni fisiche esercita su un altro corpo, anche in relazione col mezzo

vol. VII Pag.869 - Da INE a INEBRIARE (5 risultati)

, a causa della vicinanza di un altro corpo o delle variazioni nella geometria o

seneca volgar., 3-99: l'altro,... tutta la notte divide

ingollerem di danari, l'uccideremo quando altro far non si possa. carducci, iii-

di qualche bevanda o di qualche altro modo da inebbriarsi. deledda, ii-393:

non raggiravano... quelle sfere amorose altro che influssi di giocondità e di dolcezza

vol. VII Pag.870 - Da INEBRIATO a INECLISSATO (2 risultati)

che faccia del buono, inebbriato o in altro modo alterato, dà sempre qualche segnale

. landino, 30: niente altro intendono essere lo 'nferno che el corpo

vol. VII Pag.871 - Da INEDERATO a INEFFABILE (5 risultati)

ogni male. campanella, 4-522: l'altro poi vizio che non magna si dice

non l'avessi fatto io, qualcun altro certamente, con questa mania dell'inedito e

provvedeva a spostare da un angolo all'altro i soliti mobili, alla ricerca di

scherzare è assai stupida e triviale; né altro meriterebbe che uno scappellotto per ammonimento come

amore / che l'uno e l'altro ettemalmente spira, / lo primo e ineffabile

vol. VII Pag.872 - Da INEFFABILITÀ a INEGUAGLIANZA (3 risultati)

de luca, 1-9-1-95: l'altro caso dell'ineffettuazione del testamento..

4 (67): non potendo altro che farle inefficaci e tarde scuse, la

10 soggiugnerò quell'istesso che pure con un altro astrologo qui in roma mi occorse li

vol. VII Pag.873 - Da INEGUALE a INEGUALE (7 risultati)

dovesse perdere l'equilibrio da un momento all'altro, non essendo abituata alle ineguaglianze della

.]: ineguaglianza di diritti civili. altro sono le ineguaglianze dei poteri sociali;

sono le ineguaglianze dei poteri sociali; altro le disuguaglianze nell'esercitarli, per il

in parte o in tutto, ad altro che, per lo più, costituisce

/ dando un l'accento acuto, un altro il grave, / faceano un suono

/ ch'un d'altezza prevai, l'altro di moto. galileo, 3-1-17:

quinto. b. segni, 11-136: altro non è... tesser inuguale

vol. VII Pag.874 - Da INEGUALISMO a INELEMENTARE (2 risultati)

b. segni, 11-136: altro non è invero il fare contro alle

così bella e concorde inegualità di maniere altro non poter'essere che una vera scaturiggine

vol. VII Pag.876 - Da INEQUABILE a INERME (1 risultato)

. che non è equiva- valente ad altro. segneri [tommaseo]: ma

vol. VII Pag.877 - Da INERMITÀ a INERTE (1 risultato)

al pendìo. stuparich, 5-40: altro che malata di cuore! s'era inerpicata

vol. VII Pag.878 - Da INERTICULA a INERZIA (2 risultati)

della mia vita, non posso far altro che metterle in una serie di notizie

indotta né inerudita, ma sarà tutt'altro che cicalata. foscolo, xiv-25:

vol. VII Pag.880 - Da INESAUEIBILITÀ a INESCUSABILE (4 risultati)

dio. montanari, ii-273: né altro ha prodotto quest'alterazione se non la quantità

è certamente l'uno ricevimento e l'altro [di maria vergine in cielo e di

]: e l'uno e l'altro è ineffabile, perché l'uno e l'

è ineffabile, perché l'uno e l'altro è inescogitabile. summo, 1-iii-560:

vol. VII Pag.881 - Da INESCUSABILITÀ a INESISTENTE (4 risultati)

dan da sgobbare da un capo all'altro dell'anno. 2. che non

particolare uso e consumo, potendo ogni altro dire: 'non eseguito ', o

(per insolvenza del debitore o per altro ostacolo); irrecuperabile.

, rechi nel becco intorno / filo od altro che trovi e stimi atto / a

vol. VII Pag.882 - Da INESISTENTE a INESORANDO (7 risultati)

. filos. che esiste in un altro ente, in un'altra sostanza.

d'annunzio, iv-1-820: non altro sapeva che d'essere immensamente amata.

filos. l'essere esistente in un altro ente o in un'altra sostanza.

stere). filos. esistere in un altro ente o sostanza. rosmini

un essere è manifestativo di sé ad un altro: ma egli non è solo manifestativo

, ma anche agente in un altro. -sostant. rosmini,

, divenuto inesorabile e feroce, ad altro più non mirava che alla vendetta.

vol. VII Pag.883 - Da INESORATO a INESPERTO (2 risultati)

arici, iii-645: ma ben d'altro il pagò l'inesorata / spada di

ultima fosse; / la voce, ch'altro il cielo, ahi, mi togliea

vol. VII Pag.884 - Da INESPETTATO a INESPLORABILE (4 risultati)

. i. frugoni, i-8-12: ch'altro mai / fortuna mi lasciò, quando

baldi, 3-3-146: l'uno e l'altro per natura più che mediocremente dedito a'

delinear con l'inchiostro perché non ebbero altro di oscuro che l'essere inesplicabili.

realtà la critica, alla quale per altro, se fosse vera, si è risposto

vol. VII Pag.885 - Da INESPLORATO a INESPUGNABILE (1 risultato)

: tra un fiore colto e l'altro donato / l'inesprimibile nulla.

vol. VII Pag.886 - Da INESPUGNABILITÀ a INESTIMABILE (2 risultati)

coprisse coll'occupazione di castro inespugnabilmente l'altro dello stato ecclesiastico. tommaseo [s

appena le lagrime sospende; / l'altro ne versa inessiccabil piova. 3.

vol. VII Pag.887 - Da INESTIMABILMENTE a INESTRICABILE (1 risultato)

uno vapore non si congiungesse con l'altro, per la quale congiunzione fossero inestinguibili

vol. VII Pag.888 - Da INESTRICABILMENTE a INETTO (5 risultati)

tasso, ii-572: io non posso altro che accusar la mia fortuna, che

importante effetto / sufficiente, e ciascun altro inetto. c. campana, ii-3-7-129:

inetta a soccorrerlo, non aveva saputo far altro che abbandonarlo e sospettare nefandemente di lui

di piedi abbia difetto, / o per altro accidente che dispiaccia, / sia fatto

inepto e guasto, andorono ad uno altro lozamento. musso, iii- 334:

vol. VII Pag.889 - Da INEUNTE a INEZIA (1 risultato)

inepzie, prima, / e l'altro in versi quel che non intende. sannazaro

vol. VII Pag.890 - Da INEZIEVOLE a INFAGOTTATO (2 risultati)

dabbenaggine. alberti, ii-264: in altro sta il vero principato che in la

: il buon favretto, che se non altro era un galantuomo... infagottò

vol. VII Pag.891 - Da INFALCONARE a INFALLIBILE (1 risultato)

fr. martini, 1-187: altro più infallante modo e segno [per

vol. VII Pag.892 - Da INFALLIBILEZZA a INFAMANTE (1 risultato)

avea ancora la tua lettera un altro aggiunto di grave infamaménto. fiore di virtù

vol. VII Pag.893 - Da INFAMARE a INFAMATO (1 risultato)

senz'ordine e via, e da qualch'altro (per non infamarlo forse col nome

vol. VII Pag.894 - Da INFAMATO a INFAME (5 risultati)

egli ha perduti,... l'altro è doloroso avendogli viziosi d'alcuno mal

lui [cristo] non può volere altro, che sempre patire con lui obbrobrii

.. prendendo ora dell'uno ora dell'altro infinite e simulate infamazioni. -cattiva

se una meretrice o un ruffiano o altro infame verrà... per trattenersi

mazzini, 24-55: hanno arrestato l'altro giorno un prete cattolico...

vol. VII Pag.895 - Da INFAME a INFAMEMENTE (1 risultato)

.. per opera di questi agenti un altro nuovo accordo molto infelice per la chiesa

vol. VII Pag.896 - Da INFAMIA a INFAMIA (5 risultati)

sempre sua innoranza e valor chiede; / altro non prezza, non disia, né

donna cadrà fra le braccia di un altro... io sono qui per

i cittadini si perseguitavano l'un l'altro, dandosi tutte quelle infamie che potevano.

pitti, i-n: di lapo nacque un altro ciore e altri figliuoli; del quale

: nell'età intermedia, lapide o altro monumento appositamente eretto per affidare perpetuamente

vol. VII Pag.897 - Da INFAMIA a INFANGARE (2 risultati)

, perché l'un sesso e l'altro a tutti i disonori è soggetto. groto

e i veneziani infamiando l'un l'altro che si avesse mancato a quella impresa

vol. VII Pag.898 - Da INFANGATO a INFANTE (1 risultato)

, se ne intraprese e conchiuse un altro particolare tra la polonia e 'l turco.

vol. VII Pag.899 - Da INFANTE a INFANTILE (2 risultati)

i-3-35: se l'un fiamma, l'altro vampa sembra / tanta l'equalità tra

gli amorosi de la madonna, quando altro non ponno gli si fermano inanzi

vol. VII Pag.900 - Da INFANTILISMO a INFARCIMENTO (1 risultato)

e scevri della infantile prevenzione, tutt'altro abbiamo trovato. massaia, ii-142:

vol. VII Pag.901 - Da INFARCIRE a INFARINARE (3 risultati)

come sarebbe mio desiderio, causa un altro... pupillo che per circa

iii-290: una donna, che non sia altro che infarinacchiata di qualche dottrinuccia, e

sibilla di sua bocca / cose de l'altro mondo apre e indovina, / quando

vol. VII Pag.903 - Da INFASCINARE a INFASTIGIARE (4 risultati)

posso più. alamanni, 6-14-121: l'altro, che no 'l vorrebbe infastidire,

/ si acqueta, e seguel poi senza altro dire. gli ingannati, xxv-1-340:

buona vita, e l'uno e l'altro per disubbidienza inferma. all'uno e

disubbidienza inferma. all'uno e all'altro sono apparecchiati rimedii; ma ciascuno gl'

vol. VII Pag.904 - Da INFASTOSIRE a INFATTI (1 risultato)

le idee... non sono altro che l'infaticabile pensiero umano, e tramandarle

vol. VII Pag.905 - Da INFATTIBILE a INFAUSTO (1 risultato)

il sapore, che non è da altro che da gittare via. s. maria

vol. VII Pag.906 - Da INFAVATO a INFECONDITÀ (1 risultato)

il mattino. chiari, 1-i-83: ad altro non badai che a...

vol. VII Pag.907 - Da INFECONDO a INFEDELE (4 risultati)

il disegno. ojetti, iii-250: l'altro figlio... ha dato lo

e infeconde, / che non fanno altro che fronde. fantoni, i-170:

, come dell'un benefizio così dell'altro. carducci, iii-25-118: non sente

: vedevano che l'uno ingannava l'altro, vedevano gli artegiani la più parte bugiardi

vol. VII Pag.908 - Da INFEDELMENTE a INFEDELTÀ (1 risultato)

gli giovava anche ad allontanarsi quel- l'altro, che pure di quando in quando gli

vol. VII Pag.909 - Da INFEDERARE a INFELICE (2 risultati)

sua penna. pallavicino, 1-131: che altro è finalmente usar gratitudine verso i benefattori

che la mia vita non può essere altro che infelice. carducci, iii-8-157:

vol. VII Pag.910 - Da INFELICE a INFELICEMENTE (5 risultati)

ii-127: fecesi... un altro nuovo accordo molto infelice per la chiesa

molesta, per non andar a cercar altro. tecchi, 15-147: in seguito

d'ingiurie, incivilmente l'un l'altro trattarsi,... ciò è effetto

. ad un così infelice albergo che altro non vi trovava che lo starsi al

di tiranno che di ministro, altro non è ad un popolo infelicemente servo che

vol. VII Pag.911 - Da INFELICITÀ a INFELLONITO (5 risultati)

e tormenti e agonie e spasmi ad altro non si riducono che a ciò che di

. « ciance », dice un altro, « non vi è in terra più

, ciascun si fa di sopra all'altro; e per vincerla s'infelicitano da vero

del conte, vedendosi a guisa d'un altro amano disprezzato dal popolo in catalogna.

figur. segneri, iv-170: nell'altro secolo o poco più, in cui

vol. VII Pag.912 - Da INFELPATO a INFERIE (2 risultati)

. oliva, i-1-742: e chi altro ti precipitò dalla sommità de'veri dogmi

xii-228: non c'è al mondo altro che donne: / ma sian belle,

vol. VII Pag.913 - Da INFERIGNO a INFERIORE (6 risultati)

quel sangue cavallotti raccoglieva le stille per altro battesimo. = voce dotta, lat

6. che è minore di altro per misura (in partic.:

e per ingegno non inferiore a nessun altro della nostra età. davila, 227:

-che ha minor valore o pregio di altro. -in partic.: che è

accurata, di materiale più vile di altro, che è di qualità scadente (

fra la quantità di un metallo coll'altro, e che si fa pe 'l mezzo

vol. VII Pag.914 - Da INFERIORITÀ a INFERIRE (7 risultati)

a'cardinali non passassero di poi ad altro magistrato inferiore. gemelli careri, 1-iv-223

, nella denotazione o significato di un altro termine detto superiore (un termine)

lei ha intenzione », proseguì l'altro, con l'atto minaccioso e iracondo

e di rompere così ogni azion seguita dell'altro. sluparich, 1-14: oh,

. delfico, iii-642: oltracciò quale altro porto all'infuori del presente in tutto

, vi-25: la dolcezza del mare altro non inferiva a'siracusani che mutazione di

, 13-74: che vuol inferir marte altro che morte? c. gozzi,

vol. VII Pag.915 - Da INFERIRE a INFERMENTESCIBILE (6 risultati)

di colle in colle e d'uno in altro piano, / male selvaggio;

lega] non poteva essere infermata per qualsiasi altro menti contro i suoi domestici,

domestici, presunti colpevoli o degli altro anno venire una epidimia nelle capre, e

maschi e temine, che infermavano, niuno altro contrapporre a quelli altri argomenti più fermi.

l'avarizia argomento, un fatto, inferma altro argomento, o fatto...

tutto ciò ch'entra non v'era altro modo di tenerlo più alto dall'acqua.

vol. VII Pag.917 - Da INFERMITO a INFERMO (2 risultati)

venne in gran povertà, e l'altro in infermità incurabile, e il terzo s'

sansovino, 2-176: v'è un altro borgo della detta città dove abitano gli infermi

vol. VII Pag.918 - Da INFERMO a INFERMO (1 risultato)

papa, promettendo all'uno ed all'altro concedendo, nudriva quest'incendio. ciampoli,

vol. VII Pag.919 - Da INFERNALE a INFERNALE (3 risultati)

suo periglio, / per fare scorta all'altro, i sassi infermi: / davano

, / che ciascun de'mortali all'altro è pari: /...

infernale, non possa mettere tutto l'altro corpo nel nostro cuore. guido da pisa

vol. VII Pag.920 - Da INFERNALISTA a INFERNO (1 risultato)

inferni e de'campi elisi, non è altro che un impasto poetico delle teologiche idee

vol. VII Pag.921 - Da INFERNO a INFERNO (8 risultati)

qui perduto, uccidendoti, anche nell'altro mondo il perderesti, per ciò che tu

ben direi che non ci è niun altro inferno / se non provar la povertà di

cristo], 3-52-2: che ho io altro meritato per le mie colpe, se

vi si ride, né si parla d'altro che d'affanno. leopardi, iii-314

, / tre male cose; e quell'altro lor disse / che 'l fummo,

dare / a quel meschin di noferi altro inferno, / ché mi par un da

-avere l'inferno in questo mondo e nell'altro: condurre una vita che, per

lo inferno in questo mondo e nell'altro. -cacciare qualcuno all'inferno:

vol. VII Pag.922 - Da INFERNO a INFEROCIRE (1 risultato)

fecti quadri, l'uno supero e l'altro infero. v. borghini, 6-ii-99

vol. VII Pag.923 - Da INFEROCITO a INFERRIFOCARE (3 risultati)

non ha egli, più d'ogni altro re fuggitivo, diritto a regnare anche

m'inferocirebbero a tentar solo senza coordinare altro che una maledizione sulle teste di tutti

s'inferraiuolò sino al viso per un altro movimento spontaneo. = denom.

vol. VII Pag.924 - Da INFERRIGNO a INFESTAMENTE (2 risultati)

10-136: è obligato l'uno uomo all'altro per natura, cioè come si debbono

, o non mai, gnun frutto altro n'accoglie, / ch'erbe infertili

vol. VII Pag.925 - Da INFESTAMENTO a INFESTARE (3 risultati)

un odio universale nell'uno e nell'altro regno. boterò, 2-12: [

melo], / versa sopra quell'altro l'acqua viva / quando il sol caldo

e se tu fuggi l'un, l'altro t'infesta. tasso, 14-602:

vol. VII Pag.926 - Da INFESTARE a INFESTO (2 risultati)

quel diserto infestato dalla sete comperò dall'altro... una tazza di acqua

fuor di dovere fu l'infestazione d'un altro. 3. per estens.

vol. VII Pag.927 - Da INFESTONARE a INFETTARE (3 risultati)

romani. tasso, 19-2: sovra ogn'altro feritore infesto / sovragiunge tancredi e lui

martano infesto, / l'uno all'altro additandolo, lo scuopre. tesauro,

gli antichi ebrei per geenna non intendevano altro che un luogo basso e immondo,

vol. VII Pag.928 - Da INFETTATO a INFETTIVO (5 risultati)

petto / adamantino e dur più ch'altro sasso, / e fa che non men

e l'aria e tacque / e tutto altro infettonne. i. pitti,

el suo simile, l'un l'altro se infettano e ammorbano. -letter.

frugoni, ii-160: più d'ogni altro va tracannando la bestialità da un nappo

di eresia. passeroni, 3-193: l'altro... era / infettato dalla

vol. VII Pag.929 - Da INFETTO a INFETTO (1 risultato)

, già vinto l'uno e l'altro polo / piegar la fronte al chiaro segno

vol. VII Pag.930 - Da INFETTORE a INFEZIONE (7 risultati)

questa o quella metafora del tale o tal altro. guerrini, 2-191: in quella

facendo dispensare soccorsi di viveri e di ogni altro bisognevole a tutte le famiglie che

, unire (un territorio a un altro: ed esprime lo stato di soggezione in

dio, non ha trasferito in verun altro il dominio della sua vigna, non

, uno stato nei confronti di un altro). nievo, 1049: il

poteva essa repubblica pretender in questi luoghi altro legittimo possesso che quello che teneva in

? -fare dormire subito con lei un altro che tiri, standosi seco una notte

vol. VII Pag.931 - Da INFIACCAMENTO a INFIACCHIRE (2 risultati)

frutto l'attività sì dell'uno che dell'altro. de roberto, 1-268: ella

cui immagine è infiacchita anche dalla rima tutt'altro che peregrina. 5.

vol. VII Pag.932 - Da INFIACCHITO a INFIAMMARE (6 risultati)

avrà già salito parecchi gradini mentre l'altro, infiacchito, imbolsito, ne avrà discesi

bene sul suo principio, non è altro / che latte, poco fa concreto,

uno di aria rarefatta ripieno; l'altro, d'aria infiammabile ed entrambi portanti

ottimo, ii-390: baleno non è altro che subito infìammaménto d'aere, che

mamento del fuoco l'uno gittava l'altro a terra. c. mei,

giorno susseguente i nemici n'infiamorono un'altro [fornello] in vicinanza del bonetto

vol. VII Pag.933 - Da INFIAMMARE a INFIAMMARE (1 risultato)

nudrito, / mai non ti infiammarebbe altro appetito, / che di salir nel

vol. VII Pag.934 - Da INFIAMMATAMELE a INFIAMMATO (2 risultati)

si sono talmente l'uno contra l'altro infiammati, che per desiderio di vendetta hanno

simile piuttosto al sugo di cicoria che ad altro, la quale sì caustica e sì

vol. VII Pag.935 - Da INFIAMMATO a INFIAMMATO (8 risultati)

lato preme, / ruggier da l'altro li chiama e rampogna / tanto, ch'

mantenga sani ed infiammati l'un de l'altro, e vi lievi sempre da tomo

1-198: per te vedrai / s'altro pensier, che di te solo, io

alla corte del gran teodorico, un altro infiammato da roma e dalla maestà romana

15-27: egli eran l'uno e l'altro sì infiammati, / rinaldo e 'l

'l conte orlando, che l'un l'altro / non iscorgea, tanto erano infiammati

iv-91: tra un riso e un altro lanciava all'amante degli sguardi patetici e

spiriti infiammati per troppa fatica o per altro accidente. dalla croce, iii-5:

vol. VII Pag.936 - Da INFIAMMATORE a INFIASCARE (2 risultati)

carità. segneri, i-723: l'altro [favore che iddio porge a'suoi diletti

infiammeggia nel modo terreno. l'altro che prima era venuto col tremuoto, ma

vol. VII Pag.937 - Da INFIASCATA a INFICIARE (2 risultati)

vorrà mondare, sia disposto, et un altro, che sia degno, sia posto

cioè delle replicate infibulazioni, non ha altro scopo che di ritardare allo sposo il

vol. VII Pag.939 - Da INFIERITO a INFIEVOLIRE (5 risultati)

] nel petto di un nobile per altro e gentil personaggio,... gli

graziani, 336: fremendo replicò l'altro infierito: / dunque in loco opportuno

et inforza la sua difensione e l'altro la infievolisce e falla debole, sì

suoi argomenti per infievolire la ragione che l'altro mostra e per avvilire sua difesa.

così forte che niun danno o ingiuria o altro la può infievolire e appicciolirla. b

vol. VII Pag.940 - Da INFIEVOLITO a INFILARE (2 risultati)

.). ago d'argento o di altro metallo, di forma laminare, col

cordelline, passamani, nastri, o altro nelle guaine. = comp.

vol. VII Pag.941 - Da INFILASCARPE a INFILATA (4 risultati)

lo prese per la mano, infilò dall'altro lato il braccio del conte. cassola

il che esegui rono per altro sentiero da non poter essere infilato da

, che si susseguono uno dopo l'altro; fila, filza. fagiuoli

in fila o accostati l'uno all'altro. ci rulli, 2-380: tiri

vol. VII Pag.942 - Da INFILATO a INFILTRAZIONE (5 risultati)

selvaggina in fila o accostati l'uno all'altro. ugolini, 129: 'prendere d'

selvaggina, situati l'uno appresso all'altro: 'tiri d'infilata '.

posti all'estremità delle vesti o con altro, servire per fibule, si può

addosso due maglioni infilati imo sopra l'altro. -passato sopra, sovrapposto.

. figur. fatto seguire l'uno all'altro senza ordine logico; accostato in modo

vol. VII Pag.943 - Da INFILZAMENTO a INFILZARE (5 risultati)

latrati della signora tri- gliona soperchiassero ogni altro suono, sia che le persiane e

non pare che meritino altra laude né altro premio che quello che diede alessandro magno

e quasi s'infilzino l'uno dopo l'altro, in modo che paiano quasi annoverati

infilzare i concetti crudamente l'imo appresso l'altro, come una serie di avemarie,

dice, o per ira o per altro, quello che il suo avversario, aspettando

vol. VII Pag.944 - Da INFILZATA a INFIMO (5 risultati)

d'argento, l'uno sovra l'altro infilzati. mattioli [dioscoride], 185

testamento nuovo infilzati l'un sopra l'altro, dubitai se questo fosse de'padri

di frizzi gallici uno più esilarante dell'altro. 3. figur. rubacuori

equinozi l'un distingua netto / e l'altro il sommo e l'infimo solstizio,

degli enti, se ne passa a quell'altro estremo, e dice che nella parte

vol. VII Pag.945 - Da INFINALE a INFINCHÉ (1 risultato)

buti, 1-43: stilo non è altro che modo di dire, lo quale

vol. VII Pag.946 - Da INFINE a INFINGARDITO (2 risultati)

nulla di positivo; e tu cos'altro puoi fare se non compiangere tuo fratello,

rattratto, non se gli vedendo far altro moto si dette l'aria. a

vol. VII Pag.947 - Da INFINGARDO a INFINGERE (4 risultati)

nulla egli chiede; ma per lui quell'altro / che standogli alle spalle lo sospinge

e tranquilli. in fondo non aveva altro obbligo che quello di presenza ai pasti

vi sareste voi avveduto la valentia di qual altro avesse potuto guarentir il vostro pollaio.

non saper nulla intorno agli amori dell'altro. amenta, 4-109: ho detto al

vol. VII Pag.948 - Da INFINGENTEMENTE a INFINGEVOLE (6 risultati)

, 1-118: nessuno può capire l'altro, ma s'infinge di amarlo e d'

1-12: io non ho a far altro che trovar per oggi persona che s'infinga

5-45: egli pareva spesso non seguire altro nella vita che... gl'

è vizioso,... questo altro nondimeno è più proprio e più puro;

scusare con te il mio disamore o altro. io sono fatto così. non

nasconde / sotto il manto dell'odio altro desio: / ohimè! ben il

vol. VII Pag.949 - Da INFINGEVOLMENTE a INFINITÀ (2 risultati)

non inteso, in maniera che nessun altro ne l'infinità de'secoli potrebbe tanto superarlo

furia e sì spaventosa che, non che altro, fece cader morti gli uccelli che

vol. VII Pag.950 - Da INFINITAMENTE a INFINITESIMALE (1 risultato)

piccoli, l'uno infinitamente inferiore all'altro. rosmini, xi-256: in natura

vol. VII Pag.951 - Da INFINITESIMAMENTE a INFINITO (3 risultati)

, e... la donna altro non è al medesimo, per così esprimerci

37: ben mi rivolgo ad un altro difetto il quale nasce dall'uso poco

in infinito per l'uno e l'altro verso. leone ebreo, 268: il

vol. VII Pag.952 - Da INFINITO a INFINITO (2 risultati)

di que'giusti, i quali non per altro difetto che per mancamento di fede sono

: apertosi il cielo dall'uno all'altro lato della prospettiva, si videro là

vol. VII Pag.953 - Da INFINITO a INFINITO (6 risultati)

francesco da barberino, iii-15: un altro infermo odi membra carente / et infinita

et infinita gente / che non che d'altro ma di pane egente. petrarca,

i precursori a noi vien detto / ch'altro strepito d'arme avean sentito, /

/ amor! amaro se'più ch'altro tosco, / o sì o no ch'

eserciti di là da'monti non era altro che cercare di comperare molestie e pericoli,

. dormilo con coraggio, non avete altro bene. 10. gramm.

vol. VII Pag.954 - Da INFINITO a INFINITO (11 risultati)

immenso dal poco. citolini, 57: altro è l'infinito in atto e altro

altro è l'infinito in atto e altro in potenzia; e che l'infinito fisico

in atto, e che l'infinito è altro ne la quantità, altro ne 'l

infinito è altro ne la quantità, altro ne 'l moto e altro ne 'l tempo

quantità, altro ne 'l moto e altro ne 'l tempo. tasso, 9-2-205:

che il terzo o il settimo o altro carattere solo. torricelli, 96:

che un infinito sia maggiore d'un altro, ma è necessario. g. l

de l'uno da la crudeltà de l'altro. stigliani, 2-81: quante stelle

infinitezza. alvaro, 8-299: dall'altro versante è la camarga, ima regione

per sé solo è la poesia dell'altro mondo, in punto che a volerlo

affina, sì come l'olio, senza altro aiuto che della sua medesima sostanza,

vol. VII Pag.955 - Da INFINITUDINE a INFINO (2 risultati)

, 26-103: l'un lito e l'altro vidi infin la spagna, fin nel

delle cose di qua vi posso dare altro avviso. grazzini, 2-24: lo

vol. VII Pag.956 - Da INFINO a INFINTANTOCHÉ (4 risultati)

a'badalischi / seguon l'un l'altro con benigno aspetto. boccaccio, dee.

de'pubblici alberghi, non si fa altro che malmenare i sensi della scrittura.

ha infin'óra superata quella di ciascun altro. = comp. da infino1

di viva necessità costretto a provvedersi in altro modo, ricorrendo... alle

vol. VII Pag.957 - Da INFINTO a INFIORARE (1 risultato)

provare il detto dell'uno e dell'altro per argomenti frodosi o per infinte provanze

vol. VII Pag.958 - Da INFIORARE a INFIORARE (1 risultato)

nel dialetto toscano, e se non altro n'infioravano i loro scritti. tommaseo

vol. VII Pag.959 - Da INFIORATA a INFIRMARE (1 risultato)

sia e forare con spada, o altro istrumento che buchi. = voce aretina

vol. VII Pag.960 - Da INFIRMARE a INFISTOLIRE (2 risultati)

infirmare un trattato onesto per abolirne un altro ancor più onesto in prò degli usurieri

al sommo di un arco o d'altro grandioso monumento il titolo dedicatorio con infissi

vol. VII Pag.961 - Da INFISTOLITO a INFLAZIONE (4 risultati)

g. gozzi, i-28-205: altro non può intendere fuori che 'si

ove possino intertenersi, non pensano ad altro, che a venir a turbar la provincia

.. che per nobiltà non hann'altro che la spada ai fianchi, che in

vede di parlare ai muri, / l'altro non c'era più. =

vol. VII Pag.962 - Da INFLAZIONISMO a INFLESSIBILITÀ (2 risultati)

di un pianeta con un altro, ogni due o trecento anni,

magalotti, 23-67: non arrivò a corre altro frutto... che un ultimo

vol. VII Pag.963 - Da INFLESSIBILMENTE a INFLETTERE (2 risultati)

], io: l'uno e l'altro pianeto ha le sue apside rivolte,

po'dall'uno e un po'dall'altro, e un po'piegarsi da entrambi.

vol. VII Pag.964 - Da INFLIGGERE a INFLUENZA (6 risultati)

? d'annunzio, iv-1-585: non altro provavo se non un'avversione indomabile e

signor conte. viani, 14-365: un altro giovinotto, a cui la famiglia aveva

egli aveva dovuto prenderla; e l'altro non la ritirava, stringendo quella di

, in un lago, in un altro corso d'acqua; immissario, tributario.

, che il farle scolare in un altro influente carico d'altre, e però di

, affermazione o come si voglia in altro modo chiamare, è mosso dalla ragione

vol. VII Pag.965 - Da INFLUENZA a INFLUENZA (3 risultati)

ed è quello che meglio d'ogni altro ti può mettere in via. praga,

ideologici, ecc.) da un altro paese che si trova nei confronti del

con sciorre i capi, e cercar altro clima. cestoni, 135: si sente

vol. VII Pag.966 - Da INFLUENZABILE a INFLUIRE (3 risultati)

un mostro, la presenza d'ogni altro uomo, la cui sterminata autorità, oltre

in un senso piuttosto che in un altro, una decisione, un'azione,

dire non potere, come profeta, altro di quello che il spirito di dio gli

vol. VII Pag.967 - Da INFLUITIVO a INFLUSSO (3 risultati)

gli uni comunicavano del proprio carattere all'altro, quanto questo veniva perdendo di autorità.

segneri, 4-157: ciò sarebbe altro che farle operare da cagioni particolari e

da un de'francesi che non d'altro trattavasi se non di mantenere t *

vol. VII Pag.968 - Da INFLUSSO a INFOCARE (4 risultati)

e cuori / per allora non ebbero altro influsso, / che far dire alla donna

si fonderà, ed il rame o altro metallo più duro s'infocherà.

cecco d'a scoli_ 1868: ira non altro è che acceso sangue / dentro nel

infuocano un uomo all'accenderlo contro all'altro,... le sono molte,

vol. VII Pag.969 - Da INFOCATAMENTE a INFOCATO (3 risultati)

dalla croce, v-5: non è altro [il cauterio] che una artificiosa e

la luna infocata,... altro non dimostra che il rabbioso contrasto di più

questi doni, portarono dall'un polo all'altro il suon del vangelo e la gloria

vol. VII Pag.970 - Da INFOCATURA a INFOIBARE (3 risultati)

, uno veramente chiamasi incalmare, l'altro infogliare, il terzo inoculare...

e, un piè divelto, l'altro s'infogna più a dentro, ch'è

lo dirò pure!) non pensavo ad altro. 2. locuz. alla

vol. VII Pag.971 - Da INFOIBATORE a INFONDERE (3 risultati)

). versare un liquido dentro un altro liquido (o dentro un recipiente).

. mancanza assoluta di prove, non fanno altro che polverizzare alcuni acini d'uva secca

il sangue mortalmente alterato ed infonderne un altro tutto nuovo, puro e salubre.

vol. VII Pag.972 - Da INFONDERE a INFONDERE (4 risultati)

poi... nel reno e l'altro s'infonde nell'oceano. s.

suo andrea... dentro un altro amore, tutto luce, tutto musica.

, né fu anima presa da alcun altro, che da colui che al primo

da quel valor che l'uno e l'altro fece. fazio, ii-30-48: di

vol. VII Pag.973 - Da INFONDIBOLO a INFORCARE (6 risultati)

, a lui mai non averà in altro tenpo. ibidem, 1-81: ma se

selvaggio. vasari, i-910: dall'altro lato regge il peso della detta croce

ha inforcata, e dall'altra un altro con un puntello. f. f.

! un diavolo difende il meschino dall'altro diavolo, inforcandolo; cioè, fatto

dall'uno lato e coll'altra dall'altro. buonarroti il giovane, 9-754:

. foscolo, v-78: rizzasi senz'altro; si rappicca col ronzino: lo inforca

vol. VII Pag.974 - Da INFORCATA a INFORMAGGIARE (2 risultati)

di primo pelo; infine / s'altro in casa non v'è, la nonna

alla inforcata ', cioè tutto l'altro corpo era di rame infino al fesso.

vol. VII Pag.976 - Da INFORMARE a INFORMARE (3 risultati)

e corinzio d'inclinazione; ancorché per altro la natura provida l'avesse informato d'

o d'una montagna, o d'altro indistinto componimento informandosi. aleardi, 1-278

, dette fattocchie di giunco, o in altro vaso. 14. sottoporre una

vol. VII Pag.977 - Da INFORMATA a INFORMATO (1 risultato)

, diceva uno. sì, commentava un altro, nell'ordine dei monchi.

vol. VII Pag.978 - Da INFORMATORE a INFORMAZIONE (2 risultati)

arezo o di fiesole o a qualunque altro prelato che s'informasse de la verità

un fatto. foscolo, xi-1-115: un altro scrittore, non meno notabile per la

vol. VII Pag.979 - Da INFORMAZIONE a INFORME (1 risultato)

svolta da un giudice sulbalterno o da altro funzionario in ordine a un'istanza presentata

vol. VII Pag.980 - Da INFORMEMENTE a INFORNARE (1 risultato)

i. nelli, ii-8: or l'altro giorno... non infornai e

vol. VII Pag.982 - Da INFORTUNATAMENTE a INFORZARE (2 risultati)

6-i-14: non avendo per ultimo riportato altro premio che l'infortunio per le fatiche

ma siccome dopo di tale tempo un altro male di più nella moneta suddetta s'introdusse

vol. VII Pag.983 - Da INFORZATAMELE a INFOSCATO (2 risultati)

firenze, 108: non ti voglio con altro infuscare il cervello e lo 'ntelletto,

mi meniate a luce anco di un altro dubbio che mi infosca l'intelletto.

vol. VII Pag.984 - Da INFOSCATORE a INFRA (2 risultati)

-rispose nievo, 390: in tutt'altro momento la scompostezza la vecchia, cacciando avanti

la terra a sedere l'uno e l'altro, e's'intramettevano le gambe,

vol. VII Pag.985 - Da INFRAACUSTICO a INFRACIDARE (1 risultato)

, presentarsi di rifrescamenti l'uno all'altro: così ancora gli altri signori infra di

vol. VII Pag.986 - Da INFRACIDATO a INFRADICIARE (1 risultato)

seguitano il dito mignolo, e l'altro accanto al mignolo. 3.

vol. VII Pag.987 - Da INFRADICIATA a INFRALITO (1 risultato)

trovò mai che si potesse diventar un altro? mercati, 42: lo arei

vol. VII Pag.988 - Da INFRAMASTITE a INFRANCARE (5 risultati)

alla pietra [calamita], così l'altro anello stava appeso al primo anello:

subita voce gittata a caso tra l'altro ragionamento, la quale apertamente dimostra lo

eziando [il passaggio] inframmettendovi un altro verbo, come: lorenzo ti conforta

, 1-435: talia e fillodoce, dall'altro / canto, in michael ed in

. b. giambullari, iii-667: e altro bel volume vo'11 duca.

vol. VII Pag.989 - Da INFRANCATO a INFRANGERE (2 risultati)

infrangi. arici, 111-417: d'altro cibo / sostenendo difetto, infranse anco

biada, l'infranger fava o ceci o altro legume. nannini [epistole],

vol. VII Pag.990 - Da INFRANGIBILE a INFRANTO (3 risultati)

di ci dà, non mi par che altro gridi se non che non sia amato

: rompasi [la legge]; ch'altro / non bramo io, no;

. n. franco, 7-292: d'altro non puoi esser tu nata che d'

vol. VII Pag.991 - Da INFRANTOIATA a INFRASCAMENTO (3 risultati)

del reno tra gl'infrantumi di un altro scoglio. = comp. da infranto

un terreno paludoso e fecondo di null'altro che di giunchi e canne. 3

infraposizione della terra fra 'l sole od altro luminoso e l'aria. 2

vol. VII Pag.992 - Da INFRASCAPOLARE a INFRASCRITTA (4 risultati)

frondeggian fioriti e non germoglian fruttiferi ad altro non servono che ad infrascare. lastri

, iii-628: queste esteriorità non sono altro, a paragone de'suoi fregi interiori,

col vero, che l'uno poi dall'altro non si riconosce. latti, 1-148

impegolarsi. paviani, xxix-105: in altro t'infrasca poi che ami ad arte

vol. VIII Pag.3 - Da INIEZIONE a INIMICHEVOLE (4 risultati)

. applicazione di un insieme in un altro tale che ciascun elemento del secondo sia

li volse dare la nepote, né l'altro la figlia, solo per non inimicarle

45-96: ella, prima ch'avere altro consorte / che 'l suo ruggier,

incendio, inimicandosi l'uno con l'altro, attesero più tosto a nuocersi ed

vol. VIII Pag.4 - Da INIMICHEVOLMENTE a INIMICO (3 risultati)

di loro, e l'ingiurie che altro tempo inimichevolmente aveano loro fatte. boccaccio

gorgoglioni e de'topi, e d'ogni altro bigattolo nocivo al grano. ariosto

cioè vizii, uno in troppo e un altro in poco. cavalca, 21-6:

vol. VIII Pag.5 - Da INIMISTÀ a ININTELLIGIBILE (3 risultati)

'viola pallidetta ', chi ha fatto altro e chi ha fatto meglio?

al quale per avventura non si troverria altro eguale. b. fioretti, 2-3-113:

attorno, si busca, se non altro, nella corteccia. delle parole qualche

vol. VIII Pag.6 - Da ININTELLIGIBILITÀ a INIQUITÀ (2 risultati)

, xxiii-123: ne viene che giunga non altro all'orecchio de'benigni ascoltatori che un

, 13-14: non vedo altro che spade. / iesù, perdona a

vol. VIII Pag.7 - Da INIQUITATO a INIQUO (2 risultati)

il tempo e il caso e più che altro una costante volontà raddrizzano le iniquità della

, / con parole bestiai l'un l'altro attizza. caro, 10-13: a

vol. VIII Pag.8 - Da INIRASCIBILE a INIZIALE (1 risultato)

sottoposti della detta arte o vero alcuno altro possi richiamare o lamentare...

vol. VIII Pag.9 - Da INIZIALITÀ a INIZIARE (5 risultati)

finché viene a noia. e allora un altro poeta fa risonare un altro bel canto

allora un altro poeta fa risonare un altro bel canto. e per un secolo,

: a molosso iniziale non deve seguire altro molosso, perché farebbero, fra tutti

iniziali dei nomi delle persone, facili per altro a decifrarsi in questa città. monti

bravura, ch'egli certo imponeva, altro non essendo nella sua origine che un

vol. VIII Pag.10 - Da INIZIARIO a INIZIATIVA (2 risultati)

/ ascosi in mirto o tecti d'altro legno. 2. ammettere alla conoscenza

altri, o dallo stato o da altro ente pubblico, si distingue viniziativa economica

vol. VIII Pag.11 - Da INIZIATIVO a INIZIAZIONE (3 risultati)

... l'un dì appresso all'altro più dimostravano atto tirannesco per tenere in

iniziato, e d'allora innanzi non altro fu a parer suo che l'apostolo

un modo, il comune in un altro, e la deputazione di storia patria

vol. VIII Pag.12 - Da INIZIO a INLAIDIRE (3 risultati)

di questo si è, l'uno all'altro, sacri; non ci si può

sia menovato, / né rabassato -per altro amadore. latini, i-1623: non

: di sempre oprar vertù, non d'altro, vaga, / donna sia de

vol. VIII Pag.13 - Da INLANDSIS a INMUNITO (3 risultati)

inlibra / infin che l'uno e l'altro da quel cinto, / cambiando l'

libbra; cioè fa pari a l'altro punto, come fa l'ago della bilancia

voi d'amor divino, / sareste un altro e lasciereste il vino. =

vol. VIII Pag.14 - Da INMUTAZIONE a INNAFFIARE (1 risultato)

162: non si dee procurare altro che... innacquare le particelle

vol. VIII Pag.15 - Da INNAFFIATA a INNAFFIATORE (1 risultato)

pieghe in basso, e que- st'altro « inaffiato » (uomo da poco)

vol. VIII Pag.93 - Da INSEGNAMESTIERI a INSEGNANTE (4 risultati)

ministero preparai molto lavoro legislativo e tra l'altro la legge per la riforma dell'insegnamento

e cadere in campo, lasciando non foss'altro un insegnamento morate a chi volesse accoglierlo

cattaneo, iv-i-28: voglio farvi apprezzare un altro di questi insegnamestieri. eccovi un saggio

milanese. carducci, iii-8-120: un altro grammatico insegnante in bologna, ma né

vol. VIII Pag.94 - Da INSEGNANZA a INSEGNARE (4 risultati)

dio e de'santi gli ragionava, nulla altro che sante orazioni insegnandoli. segneri,

insegne, o uno senz'arte insegna un altro senz'arte: e questo non è

perché non men l'uno che l'altro ha bisogno di essere insegnato; o uno

insegnato; o uno artista insegna un altro artista...; o quello che

vol. VIII Pag.95 - Da INSEGNARE a INSEGNARE (4 risultati)

ornai i... i senz'altro studio, e senza novi ingegni; /

alfier che 'l rimirava fiso, / senz'altro moto far, come chi sdegna,

qualche guisa felice, dee godere cadaun altro ancora lo stesso diritto. leopardi,

muratori, 6-261: un giorno insegna all'altro. * discipulus est prioris posterior dies'

vol. VIII Pag.97 - Da INSEGUIRE a INSELCIATO (7 risultati)

proprie forze militari nel territorio di un altro stato, con cui esso non sia

di ingresso militare nel territorio di un altro stato, in tempo di pace, possono

lottano per guadagnare terreno l'uno sull'altro cercando di raggiungersi. -inseguimento a squadre

punto p, viene descritta da un altro punto che, muovendosi con velocità costante

rifl. recipr. rincorrersi l'un l'altro. d'annunzio, iii-2-135: le

, ii-10-134: s'inseguono l'un l'altro i miei pensieri tristi sterili brulli annoiati

scarpe, piotate o inselciate, o in altro modo coperte o difese dal venir corrose

vol. VIII Pag.98 - Da INSELLAMENTO a INSELVATICAMENTO (1 risultato)

sol, quivi è divieto / ch'altro pastore o cacciator s'inselve. vimina,

vol. VIII Pag.99 - Da INSELVATICARE a INSEMBRE (3 risultati)

una medesima grazia un cuore fruttifica, un altro insalvatichisce. p. verri, i-406

. l'un giorno più che l'altro s'inselvatichiva contro di lui. pellico,

galiani, 4-353: non mi resta altro qui da dire se non che a narrare

vol. VIII Pag.100 - Da INSEMBREMENTE a INSENSATAGGINE (3 risultati)

c'era nel 4 gazetin 'l'altro giorno. « scambio di due neonati

insempra, / or l'uno or l'altro l'ammonisce e tempra. mazza,

l'istesso con la maraviglia, e l'altro con la stolidità e l'insensataggine.

vol. VIII Pag.101 - Da INSENSATAMENTE a INSENSATO (1 risultato)

insensato. segneri, ii-216: -che altro è ciò, se non che tesser

vol. VIII Pag.102 - Da INSENSAZIONE a INSENSIBILE (3 risultati)

d'ignoranti copisti... ad altro non riesce che a maggiormente contaminare il

non differisce dall'inclinazione della contingente fg altro che l'angolo insensibile del contatto. mascardi

differenza dal potere un peso sostenere un altro, al poterlo muovere. -con

vol. VIII Pag.103 - Da INSENSIBILITÀ a INSENSIBILMENTE (3 risultati)

cieco, sordo, insensibile, non altro. cassola, 4-240: il leggero stordimento

prepararsene qualcheduno nella speranza di quel dell'altro. algarotti, i-ix-ii: l'uomo.

durevole, ma passa dall'una all'altro insensibilmente, senza gradazioni marcate. ungaretti

vol. VIII Pag.104 - Da INSENSITIVO a INSEPARABILITÀ (7 risultati)

; che è costantemente unito con un altro elemento; che è strettamente congiunto,

si vede l'onore non voler dir altro che quello splendore il quale è seguace

chi in un modo e chi in un altro, hanno un certo riguardo a l'

che non si separa mai da un altro, che è costantemente in compagnia di un

che è costantemente in compagnia di un altro (un amico, un compagno);

in fila stretti l'uno accanto all'altro o vivere abitualmente in coppia.

caso non ci è dato di scorgere altro, che una semplice dipendenza logica,

vol. VIII Pag.105 - Da INSEPARABILMENTE a INSERIRE (5 risultati)

si appicchi inseparabilmente a quella di un altro individuo della stessa natura. 2

adattamento di un elemento in un altro in funzione di una reciproca integrazione

, introdurre adattare un elemento in un altro in funzione di una reciproca integrazione o

era ad un fico impiccata, un altro se gli accostò e, tiratolo per la

due divide: / combacia l'un coll'altro; quello inserisce in questo, /

vol. VIII Pag.106 - Da INSERITO a INSERPENTARE (7 risultati)

il modo come un uomo genera un altro, come gli inserisca la vita? g

. ed i sensi dell'uno e dell'altro in tutte l'umane cose ella sparse

tratto compreso fra un isolato e l'altro, rasentando il muro, rari, frettolosi

compenetrarsi scambievolmente; innestarsi l'uno nell'altro. l. bellini, i-1-605:

, adattato (un elemento in un altro) in modo che l'uno sia funzionalmente

stabilmente, coordinato e unito con l'altro; ingranato, incastrato. -con significato

mostra non aver avuto l'animo ad altro rivolto che ad abolire le leggi di

vol. VIII Pag.107 - Da INSERPENTATO a INSERTO (2 risultati)

sé tutte le cose, e non è altro che inserri lui, così questa figura

d'un'arbore cangiarsi in quei d'un'altro / e produr l'insertate mele il

vol. VIII Pag.108 - Da INSERTO a INSERVIENTE (7 risultati)

, annesso (un documento o un altro scritto, compiegato insieme con una lettera

, o unito come accessorio a un altro documento principale). boiardo, 3-314

topazio, e lo smeraldo; nell'altro il carbonchio, il zaffiro, e

, un punto di luna più che l'altro sieno favorevoli... agl'inserti

, amministrativo e curiale, documento o altro scritto che viene allegato (a titolo

integrazione o di illustrazione) a un altro documento principale, a una relazione,

e vino, e non si curasse di altro,

vol. VIII Pag.109 - Da INSERVIGIATO a INSETOLITO (3 risultati)

clausole o delle norme contenute in un altro atto giuridico. b. croce

è mozato, / l'un ne l'altro trasformato en mi- rabele imitate. dante

ricevere in sé l'inseto dell'altro. leopardi, ii-512: anche diciamo 'insito'

vol. VIII Pag.110 - Da INSETTARIO a INSIBILARE (2 risultati)

piedi? moretti, ii-265: l'altro giorno sfogliavo... pagine di

/ per del miglior ed a l'altro stiàn fermi, / come d'ancora arena

vol. VIII Pag.111 - Da INSICUREZZA a INSIDIARE (3 risultati)

che insiede in tutti i punti dell'altro continuo. s. spaventa, 1-26

, sia il principe, sia qualunque altro; ma... qualche cosa più

, ii-9-45 la moralità è nien- t'altro che la lotta contro il male..

vol. VIII Pag.112 - Da INSIDIARIO a INSIDIOSAMENTE (3 risultati)

quegli innocenti insidiati non fosse stato aperto altro rifugio, c'ero io per accoglierli

loro l'accesso al console e ad ogni altro insidiato. -di animali.

insidiatori delle monete, quando non possano far altro, per procedere più occultamente si attaccano

vol. VIII Pag.113 - Da INSIDIOSITÀ a INSIEME (4 risultati)

desiderio insidioso di usurpare l'uno l'altro. m. adriani, v-251:

larissa, ritornarono e l'uno e l'altro agli insidiosi inviti. garofolo, lvi-148

sonno. foscolo, xiv-380: doman l'altro all'ora di oggi sarò da te

col pasturale, e l'un con l'altro insieme / per viva forza mal convien

vol. VIII Pag.114 - Da INSIEME a INSIEME (11 risultati)

] redutte ad insieme, / per altro modo più utile alquanto, / e

altra, di un attributo a un altro, o per indicare effetti diversi prodotti simultaneamente

or vedi inseme l'un e l'altro polo, / le stelle vaghe, e

, che ora per uno, ora per altro, insieme insieme simboleggiavanla. buonaventuri,

-in partic.: l'un l'altro, l'uno con l'altro, l'

un l'altro, l'uno con l'altro, l'uno all'altro, fra

uno con l'altro, l'uno all'altro, fra di loro. giamboni

che voi v'amiate l'uno l'altro insieme. -con riferimento a soggetti

francia. -l'uno come l'altro, entrambi, ambedue. dante,

, di contrasto: uno contro l'altro. compagni, 3-19: molte parole

, divisione, congedo l'uno dall'altro. cavalca, 2-117: sentiva gran

vol. VIII Pag.115 - Da INSIEME a INSIEME (2 risultati)

: chi ben riguarda, la natura altro non è che il tutto insieme delle cose

qual caso il discorso da farle è d'altro tipo ». -aversi insieme:

vol. VIII Pag.116 - Da INSIEMEMENTE a INSIGNE (2 risultati)

: io già per me non aggio altro disio /... / che si

, 7-197: non si lascerà per altro di stare in attenzione delle novità rimarcabili

vol. VIII Pag.117 - Da INSIGNEMENTE a INSIGNORIRE (3 risultati)

ed è meglio il terzo insignificante che l'altro. pananti, iii-180: fu fatto

zia, erano troppo simili l'uno all'altro in una medesima insignificanza di figurino.

locuzioni scelte, che anima, tra l'altro, i suoi studi sul benelli

vol. VIII Pag.118 - Da INSIGNORITO a INSINCHÉ (1 risultato)

: tre volte il prato parve un altro, insino / che fu segato:

vol. VIII Pag.119 - Da INSINDACABILE a INSINUANTE (4 risultati)

i-28: io gli mandai insino ier l'altro, per questa cagione, perché gli

insinóra ha per costume / non creare altro che duol. = comp.

né la cassa di risparmio fa invero altro ufizio fuorché di raccogliere le piccole somme

son poi tanto merlotto / da provare altro * brulotto '/ sotto quelle mani sante

vol. VIII Pag.120 - Da INSINUARE a INSINUARE (4 risultati)

. del papa, 4-43: l'insinuazione altro non è che uno adattamento dell'insinuantesi

mai. d'annunzio, iii-2-1069: -che altro vuoi insinuare? -la pace, l'

, pago d'insinuarsi ogni anno in altro golfo al di là d'altro promontorio,

anno in altro golfo al di là d'altro promontorio, l'italiano volta le spalle

vol. VIII Pag.122 - Da INSIPIDEZZA a INSIPIDO (2 risultati)

5-224: vestirsi l'arme d'un altro a rinaldo..., e perché

l'imbecillità, l'insipidezza / o altro d'alma e di cor non apparente /

vol. VIII Pag.123 - Da INSIPIDUME a INSISTENTEMENTE (4 risultati)

manifesto che non v'è bisogno d'altro che d'un sapiente medico..

piano o linea che cade sopra un altro piano o linea, o li incontra;

solido, che è sovrapposto a un altro corpo o solido. guglielmini, 14

.]: corpo insistente su un altro. insistenteménte, avv. continuamente

vol. VIII Pag.124 - Da INSISTENZA a INSISTERE (3 risultati)

ad affitto lievemente maggiorato, a un altro aspirante locatario dello stabile o dell'alloggio

è quest'anima diffusa. / parlo d'altro, / ad altri che t'ignora

piano); essere sovrapposto l'uno all'altro (con riferimento a solidi).

vol. VIII Pag.125 - Da INSISTITO a INSOCIABILE (6 risultati)

, insoave, / l'un per l'altro lentò l'aspro duol rio. a

sfarzoso, secolaresco...; l'altro ha le doti contrarie, e spesso

vogliono stringersi tra l'un popolo e l'altro vincoli sociali. 2. figur.

che oggi corre non rinvenire per esso altro vincolo né altro fine, fuorché il più

non rinvenire per esso altro vincolo né altro fine, fuorché il più basso di

si può trovare o considerare unito con altro; inconciliabile, discordante, incompatibile.

vol. VIII Pag.126 - Da INSOCIABILITÀ a INSOFFERENZA (1 risultato)

passando in pratica da un flirt all'altro. -con valore attenuato: che

vol. VIII Pag.127 - Da INSOFFERIBILE a INSOGNO (5 risultati)

l'immediato passare dall'uno estremo all'altro è... insofferìbile alla natura.

belli, 64: la servitù sola senz'altro male è male insoffribile che fa impazzire

attenzione che si usava nel condurla, altro non faceano che a renderle più amara

fermo e lucia, 68: non desiderava altro che di cominciare una vita di espiazione

spregevole. manzoni, ii-308: un altro campo / correre degg'io, dove

vol. VIII Pag.128 - Da INSOIARE a INSOLENTE (2 risultati)

il dorso, dall'un fianco all'altro camminano. = deriv. da

-sostant. alberti, ii-264: in altro sta il vero principato che in la

vol. VIII Pag.129 - Da INSOLENTEGGIARE a INSOLENZA (4 risultati)

vile, e gli uomini sottomettersi a un altro vilissimo et insolente. 3.

: beffando ora questo e ora quell'altro, faceva insolentemente di molti soprusi.

padri vedranno... i nemici dall'altro menar festa e insolentir sulle loro miserie

tu ed io, uno di fronte all'altro, armati d'insolenza e di pazzìa

vol. VIII Pag.130 - Da INSOLERE a INSOLLARE (1 risultato)

, 4-116: forse la prigione non è altro che questo: l'impossibilità di ubriacarsi

vol. VIII Pag.131 - Da INSOLLEVARE a INSOLVIBILE (5 risultati)

la foga l'un de l'altro insolla. buti, 2-105: perché l'

rende vano, 'la foga dell'altro '. 3. intr.

fine del suo effetto; ed ognora ch'altro pensier nasce sopra a quello, toglie

quello, toglie la forza l'uno all'altro, ed insollisce, ciò è indebolisce

sono passati da un conformismo a un altro, e se appartengono alla classe degli

vol. VIII Pag.132 - Da INSOLVIBILITÀ a INSONNIA (1 risultato)

che bee non sa bere, peroché altro ci vole che traccannarlo giuso a la fratescamente

vol. VIII Pag.133 - Da INSONNIO a INSOPPORTABILMENTE (1 risultato)

ogni cosa che il leggerlo non è altro che un morir disperato. orioni,

vol. VIII Pag.134 - Da INSOPPORTAZIONE a INSORGERE (1 risultato)

: il testo pervenuto alla stampa riverbera per altro le tragiche, livide luci o le

vol. VIII Pag.135 - Da INSORGIMENTO a INSORITO (1 risultato)

pochi potenti, che ciò non da altro deriva se non dall'esser in loro poco

vol. VIII Pag.137 - Da INSOSPETTITO a INSOZZARE (2 risultati)

: ma i loro aspetti non indicavano altro che un buon appetito. palazzeschi,

[il cesari] sembra non aver avuto altro divisamente che di ricondurre l'italia all'

vol. VIII Pag.139 - Da INSPERGERE a INSPIRARE (4 risultati)

non è più spesso un genere dell'altro, avendo tutti il medesimo numero di

... [l'anima] avere altro sentimento che quel ch'ella ha sempre

: questi fochi over lumi non sono altro che una certa esalazion o impression nel

3-161: il fascismo non era stato altro che la malattia improvvisa e inspiegabile che

vol. VIII Pag.140 - Da INSPIRARE a INSPIRATO (1 risultato)

, per mostrare, scrivendo in un altro periodico, in un periodico quasi nemico

vol. VIII Pag.141 - Da INSPIRATORE a INSPIRITARE (3 risultati)

pecchio, 306: un dopo l'altro si alzano come inspirati, ovvero inspiritati

mare è, in sentenza di un altro filosofo, la inspirazione ed espirazione del

n. secchi, 12: non fu altro ch'una borrasca di gelosia che lo

vol. VIII Pag.142 - Da INSPIRITATO a INSTABILE (5 risultati)

pecchio, 306: un dopo l'altro si alzano come inspirati, ovvero inspiritati.

: passando da un lavoro ad un altro,... ciò fece non per

insieme scritto avea; / ne l'altro era ruggiero e mandricardo; / rodomonte

mandricardo; / rodomonte e ruggier l'altro dicea; / dicea l'altro marfisa

l'altro dicea; / dicea l'altro marfisa e mandricardo. / indi all'arbitrio

vol. VIII Pag.145 - Da INSTALLATORE a INSTANTEMENTE (3 risultati)

vasta badia del santo spirito; e dall'altro lato le superstiti installazioni dell'ex campo

reclama altrove un impegno indifferibile: un altro filo, certo, da tendere nella ragnatela

altri animali. spallanzani, 1-6: altro non mi resta che rinnovarle le mie

vol. VIII Pag.146 - Da INSTANZA a INSTAURARE (4 risultati)

9-474: ad uno iurisperito / instava un altro: / 'oimè! che 'n

sollecitassi la risoluzione,... l'altro, che io instassi con questi sig

finalmente instandolo io, e sfuggendo ogni altro diverticolo, al preparato tavolino lo condussi

disciplina militare, rendè a'romani ogni altro onore. giannotti, 2-1-258: aveva [

vol. VIII Pag.147 - Da INSTAURATO a INSTILLARE (2 risultati)

anima del principe, che egli non fece altro che sorridere. vittorini, 7-8:

mia anima non sarà delle ultime nello altro mondo, sì come il corpo non

vol. VIII Pag.148 - Da INSTILLATO a INSTORIA (4 risultati)

se stesso, li dia ad un altro a traficare, con che il guadagno debba

mandato overo d'insti- toria, l'altro di società ed il terzo di assecurazione.

de marchi, ii-1112: non aveva altro sollievo alla tempesta delle sue passioni che

l. carbone, 51: un altro buffone per instizarlo gli disse: che

vol. VIII Pag.149 - Da INSTORIATO a INSÙ (1 risultato)

un sopra le spalle / d'im altro, e 'l terzo sopra del secondo,

vol. VIII Pag.150 - Da INSUAVE a INSUCHIRE (2 risultati)

; se la loro democrazia non è altro che l'oblio di tutti i doveri,

ariosto, 3-26: azzo è quell'altro, a cui resterà in mano,

vol. VIII Pag.152 - Da INSUFFICIENTEMENTE a INSUFFLAZIONE (3 risultati)

bravo! che parli d'insufficenze o d'altro, quando con tanta pazienza ed amore

ispirare, soffiare colla bocca, o con altro mezzo, aria o gas nei polmoni

potuto finire come dicono, su un altro terreno, se mauro macchi avesse voluto

vol. VIII Pag.153 - Da INSUGARE a INSULSAGGINE (2 risultati)

far penetrare alcun vapore, aria o quale altro gas nelle cavità del corpo. cassieri

e immersioni, non s'intriga in altro che in leggere. zucchetti, 234:

vol. VIII Pag.154 - Da INSULSAMENTE a INSULTARE (2 risultati)

o tante altre dose rare, / o altro mai manicaretto / sul finire del banchetto

il cappello gli ufficiali l'un l'altro, quasi che s'insultassero. pascoli,

vol. VIII Pag.156 - Da INSULTO a INSUPERABILE (2 risultati)

ed il corpo di qualcuno senza per altro cagionargli male fisico durevole, ovvero si

si rivoltasse contro il sovrano, l'altro di spontaneo insulto a premunirlo sarebbe accinto

vol. VIII Pag.157 - Da INSUPERABILITÀ a INSUPERBIRE (2 risultati)

dimani, almeno [diman] l'altro riesca ad alcuno. casalicchio, 411:

guaglioni », è già in un altro vicolo a proclamare i meriti insuperabili della

vol. VIII Pag.158 - Da INSUPERBITO a INSURREZIONE (2 risultati)

sostant. lancellotti, 1-2: che altro, dico, fu quella ribellione..

che non insuperbisca un dì o l'altro nell'anima vostra la coscienza dei destini,

vol. VIII Pag.159 - Da INSURREZIONISMO a INSUSSISTENZA (2 risultati)

, insussistente, abusivo, non essendo altro il loro essere che mancanza di perfezione.

paiono insolubili, a discorrerla per un altro verso hanno riscontri assai chiari della loro

vol. VIII Pag.161 - Da INTACCARE a INTACCARE (4 risultati)

cesoia due dita l'uno discosto dall'altro; di poi si fa entrare l'

pezzi nelle commettiture due dita l'uno dall'altro, intaccando la metà di ciascuna pietra

s'incorona ella ancora, come ogni altro corpo luminoso, dei suoi raggi, qual

non intaccare la riputazione l'un dell'altro. saccenti, 1-2-163: si pecca allor

vol. VIII Pag.162 - Da INTACCATO a INTACCO (5 risultati)

cesoia due dita l'uno discosto dall'altro; di poi si fa entrare l'

uomo a traverso, non vi fece altro che una appena conoscibile intaccatura. f

mancasse una delle due sponde: in altro modo 1 intaccatura 'rappresenta il vóto in

di lettere appropriate a orazion o ad altro vostro senso. c. bartoli, 1-215

il di lui genio, come per altro di buon cuore lo faressimo in ogn'

vol. VIII Pag.163 - Da INTACCONATA a INTAGLIATA (4 risultati)

di legno, o di cera, o altro,... il mostra predestinato

ad una intaglia o assisa o altro modo. = deverb. da intagliare

. f. achillini, 188: un altro ci è che pur nel mondo e

la polvere, si tura con un altro cerchietto di carta, e quelle due

vol. VIII Pag.164 - Da INTAGLIATO a INTAGLIATURA (1 risultato)

ornamentali, intagliandoli nel legno o in altro materiale (come marmo, pietra dura,

vol. VIII Pag.165 - Da INTAGLIO a INTAMBURAZIONE (4 risultati)

che viene inciso col bulino o con altro strumento per delineare una figura o un

niello, perché essendo l'uno e l'altro caldo tu ne farai come se e'

uno vestimento bello, domane ne fai un altro,... uno cogl'intagli

biancicore, lxxxv-82: l'uno e l'altro per fermo sacciate / ad uno

vol. VIII Pag.166 - Da INTAMBURITO a INTANGIBILE (1 risultato)

boia intanaglia questi, scopa quell'altro, a uno taglia la mano

vol. VIII Pag.167 - Da INTANGIBILITÀ a INTAPPEZZATO (3 risultati)

conferma di questo o la nomina di un altro. -con. valore avversativo:

di persona bellissimo e prò'quanto alcuno altro che nell'isola fosse, intanto che né

tornei né in giostre né in qualunque altro atto d'arme niuno era nel paese

vol. VIII Pag.168 - Da INTARDARE a INTARSIARE (2 risultati)

volte detto /... ch'altro ch'una gabbia / ella intarlata e fracida

d'un principe in quelli d'un altro non m'è avviso che debbasi..

vol. VIII Pag.169 - Da INTARSIATO a INTARTARITO (3 risultati)

a pezzi, ed a caso, altro non venga ad essere che un mostruoso

in una superficie di legno o di altro materiale, elementi (come tasselli,

i diversi tessuti vengono inseriti l'uno nell'altro invece di essere sovrapposti. sconfìtta

vol. VIII Pag.170 - Da INTASAMENTO a INTASCARE (2 risultati)

tappo di argilla, sabbia, o altro materiale della carica esplosiva in una mina

mai simili intasature di sassi e ghiaia e altro, ma il tutto vien deposto dalla

vol. VIII Pag.171 - Da INTASCATO a INTATTO (4 risultati)

tu volevi forse intascare le rendite senz'altro? moravia, iv-30: il primo che

quelle che mi hai inviate; se per altro non ne avessero già intercettata qualcuna ne'

chiostro tutti i cadetti dell'uno e dell'altro sesso, per lasciare intatta la sostanza

fu l'imo, / lieo fu l'altro. c. i. frugoni, i-io-

vol. VIII Pag.172 - Da INTATTO a INTATTO (2 risultati)

] / che ciascun de'mortali all'altro è pari. /... /

figliuole, il rubare o in altro modo il nuocer altrui. bruni, 391

vol. VIII Pag.173 - Da INTAVARATO a INTAVOLATO (1 risultato)

v-2-229: mettevano un punto contro l'altro nell'intavolare il componimento e poi, lasciando

vol. VIII Pag.174 - Da INTAVOLATO a INTAVOLATURA (2 risultati)

, e tra l'uno e l'altro sia calcata la creta insieme con i

1-161: sopra di essa base appariva un altro ordine di architettura, pur finto dello

vol. VIII Pag.175 - Da INTAVOLATURA a INTEGRALE (3 risultati)

non intenda ritrarre dal banco giro alcun altro lucro che quello d'una retribuzione nella

e l'italia. non c'è altro. tanti accidenti quante sono le lettere di

di maraviglia, di compassione o d'altro. segneri, iv-705: questa sati-

vol. VIII Pag.176 - Da INTEGRALISMO a INTEGRALITÀ (2 risultati)

3-44: per sommare la nostra formula, altro non si richiedeva, fuorché di mettere

più netto che lo porta, tra l'altro, a rifiutare come spuri i cattolici

vol. VIII Pag.177 - Da INTEGRALMENTE a INTEGRATIVO (3 risultati)

sono mai contrarie a quelle d'un altro; ma si richiamano, si collegano

, e s'integrano l'un l'altro nel vario governo della famiglia. gramsci,

da un tipo di scuola a un altro, di uguale grado (e prevede che

vol. VIII Pag.178 - Da INTEGRATO a INTEGRAZIONE (8 risultati)

. il testo del carteggio? di nient'altro che d'una introduzione di carattere generale

filangieri, ii-459: nostro scopo dunque altro ora non è se non di risolvere

punti, con accostarsi l'un l'altro, farsi continui, o continui per la

diretta, induce 1'esistenza di un altro dato ignoto e non ancora percepito in

che resistenza sua è condizionata ad un altro ente che ella non ha mai percepito

dire la persuasione ragionevole che esiste quell'altro termine, benché non l'abbia mai percepito

materia e dissipazione di moto non significano altro che produzione di differenze — come la

deformazione è in parte compensato da un altro, cioè quello dell'4 integrazione ',

vol. VIII Pag.179 - Da INTEGRAZIONISMO a INTEGRITÀ (3 risultati)

sfondo clericale, sostenendo, tra l'altro, la totale subordinazione dello stato alla

libero deve verificare se non vi sia altro testo che spieghi o limiti o modifichi

o il vero o il giusto o altro tipo, ma il vivente, la vita

vol. VIII Pag.180 - Da INTEGRIZIA a INTEGRO (1 risultato)

m. ricci, ii-269: un altro, che si convertì con tutta la

vol. VIII Pag.181 - Da INTEGRO a INTEGRO (3 risultati)

l'uno sia nel concavo de l'altro, e questo secondo la sua integra rotondità

roderico per integro e buono cavaliere, senza altro esa mino gli diede a

egli fosse nelle relazioni con l'altro sesso. -sostant. monti

vol. VIII Pag.182 - Da INTEGRO-DIFFERENZIALE a INTELLETTIBILE (4 risultati)

fagiuoli, 1-4-281: -adesso ho disegnato un altro intelaiamento curioso. - riuscirà vano

impedire le ondulazioni irregolari, ed un altro girava ora da una parte, ora

tutti d'accaparrare l'uno o l'altro di noi per... intelaiare discussioni

doveva servire; differisce non poco dall'altro per la costruzione e per l'intelaiatura

vol. VIII Pag.183 - Da INTELLETTIBILITÀ a INTELLETTO (3 risultati)

cognoscimento si è semplice senza composizione d'altro. rosmini, 2-15: il corpo stesso

: l'intelletto non è vólto ad altro che alla contemplazion di cose intelligibili.

si domanda intelletto speculativo, e nell'altro modo divenga idoneo alla cognizione delle azioni

vol. VIII Pag.184 - Da INTELLETTO a INTELLETTUALE (5 risultati)

italia per un intero secolo non produsse altro intelletto veramente filosofico e nuovo che il solo

gli occhi di costei, / non ebbe altro intelletto che d'amore / l'anima

che, comeché il vento non sia altro che un semplice spirito,...

dante divenuto frase fatta e torto in altro senso. in dante: donne che avete

qui si dimostra che l'autore ebbe altro intelletto che solo lo letterale. statuto

vol. VIII Pag.185 - Da INTELLETTUALE a INTELLETTUALISMO (2 risultati)

intellettuali non vedono, non sanno veder altro che la vita, e non pensano

leopardi, iii-212: non si troverà altro giovane che nella mia condizione, in

vol. VIII Pag.186 - Da INTELLETTUALISTA a INTELLETTUARE (3 risultati)

intellettualismo pratico, che non sa di altro problema che teoretico e la virtù riduce

, e di questo punto trarremo un altro,... noi faremo una

, non divide le idee di un altro, può diventare intellettualoide. bocchelli,

vol. VIII Pag.187 - Da INTELLEZIONE a INTELLIGENZA (3 risultati)

incapace di partorir la beatitudine ad ogni altro che ad un dio di questa razza.

cui intendemmo da prima, non fosse altro perché già abbiamo inteso una volta,

l'uno di quelle aveva allegate l'altro, cosa da monsignore di sancta croce e

vol. VIII Pag.188 - Da INTELLIGENZA a INTELLIGENZA (2 risultati)

uno per necessità di suono; l'altro per variazione di significamento e per chiarezza

non sia per fare alcuna intelligenza né altro colla signoria nostra. machiavelli, 1-vi-283

vol. VIII Pag.189 - Da INTELLIGENZIALE a INTELLIGIBILE (3 risultati)

: l'intelletto non è volto ad altro che alla contemplazion di cose intelligibili. f

: l'essere ideale non ha nissun altro ufficio e podestà, che quella di

che tal diversa pronunzia si potrebbe per qualche altro più facile modo dimostrare, cioè per

vol. VIII Pag.190 - Da INTELLIGIBILITÀ a INTEMPELLARE (1 risultato)

dell'oratore o di chi parla all'altro estremo della linea di trasmissione. =

vol. VIII Pag.191 - Da INTEMPERANTE a INTEMPERANZA (1 risultato)

di parenti o d'amici e qualunque altro motivo d'allegria fa che si beva

vol. VIII Pag.192 - Da INTEMPERARE a INTEMPESTIVAMENTE (2 risultati)

mali / cui fan d'uopo rimedi d'altro genere. manzoni, pr. sp

cattiva, piovosa ed umida di ogni altro anno. foscolo, xv-20: preme nondimeno

vol. VIII Pag.194 - Da INTENDATO a INTENDENTE (4 risultati)

così distrettamente innamorato / che mai in altro lato / amor non mi pò dar

prendete intendanza, / non divinate altro se no'che aporta, / non

abbozzan prima / il capo, e ogni altro membro poi da quello / osservan che

ii- 1207: ci sarebbe ancora un altro partito, e ragionevolis simo

vol. VIII Pag.195 - Da INTENDENTE a INTENDENZA (1 risultato)

lo suo presio avere sormontato / ogn'altro presio che si trovaria. 4

vol. VIII Pag.196 - Da INTENDERE a INTENDERE (3 risultati)

. de luca, 1-15-1-840: l'altro effetto è che l'attentante non possa

per uno alessi, io per un altro callo / ci rinselvammo, a 'nvestigar s'

: or vo'che tu de l'altro intende, / che corre al ben con

vol. VIII Pag.198 - Da INTENDERE a INTENDERE (6 risultati)

, che l'uno non intende l'altro... e quasi sono com'uomini

intendono lettere, non possono legger altro. milizia, v-386: non avesse

cipii predicati da cristo, l'intendo: altro, no. carducci, ii-3-38:

lussura s'acende, / sì ch'altro non intende / se non a quel peccato

d'alcuna cosa si fa, e altro che quello che s'intendeva per alcune

zanotti, 1-7-57: il poema eroico non altro intende che mostrare un chiaro esempio d'

vol. VIII Pag.199 - Da INTENDERE a INTENDERE (10 risultati)

magno volgar.], 4-1: altro esser quello che le parole intendono, e

esser quello che le parole intendono, e altro quello che le suonano. savonarola,

vasari [zibaldone], 5-63: dall'altro farei una pallade con lo scudo di

dire che tanto all'uno quanto all'altro si sia distribuito, nondimeno quel tanto

, 1-45: m'ha donato un altro par di scudi, né vuole che

; / perché all'uno ed all'altro empie la tasca, / acciò gli

. uno tirava la bestia, l'altro spingeva or l'una or l'altra ruota

riuscire a farsi capire l'un l'altro. l. rucellai, 1-iii-1-145:

però sempre, ma senza intendere ad altro scopo e immiserite e sminuzzate. carducci

chi 'ntenda in tal parlare / ché l'altro cor mi

vol. VIII Pag.200 - Da INTENDERE a INTENDERE (8 risultati)

ordin pone / l'un sopr'all'altro adatto e li discerne. -ant

/ miro con l'occhio ch'a nuli'altro intende, / veggio un'angelo uscir

, diceva, tacendo, più d'ogni altro]. -vigilare. cavalca

che 'l suo visaggio altero / sovr'ogne altro paresse; / e quelli fosse impero

e come specchio l'uno a l'altro rende. fiore, 170-3: né non

semplicemente comprendere l'uno le parole dell'altro. ma sovente è avvertenza che suona

, non c'illudiamo l'un l'altro; quel che s'è detto s'intende

'. quando il parlante ha detto all'altro l'animo suo in modo brusco,

vol. VIII Pag.201 - Da INTENDERE a INTENDERE (2 risultati)

che tra loro insieme l'un l'altro secondo una medesima quantità, o d'

o promessa. tecchi, 2-84: l'altro spiegava a voce alta, quasi non

vol. VIII Pag.203 - Da INTENDIMENTO a INTENDIMENTO (3 risultati)

suoi seniori (dacché * prete 'altro non significa che * vecchio ') egli

gl'intendimenti fra mercanti uno cambierà all'altro, onde sempre gireranno in cambio senza

che me solasa d'amor / e d'altro non à cura. tesoro versificato,

vol. VIII Pag.204 - Da INTENDIO a INTENDITORE (2 risultati)

interamente, / lasso, non aio in altro intendimento. tavola ritonda, 1-202:

e dignità sarebbe mestiero di comporre un altro volume, e porvi dentro i discorsi

vol. VIII Pag.205 - Da INTENDUTO a INTENEBRATO (2 risultati)

cuore, può ingenerare, se non altro, intenebramento e turbazione. b. croce

divino sapere, che lo intelletto non altro potè vedere del creato, che una

vol. VIII Pag.206 - Da INTENEBRIRE a INTENERIRE (5 risultati)

per queste cose intenebrisce l'un l'altro, perocché la bugìa che tu mi di'

quelle altre. intenebrisce anche l'un l'altro per male conforto, e per male

altra luce; luce che intenebrisce ogni altro lume. s. caterina da siena,

inferno, che l'uno oscura l'altro; ed il maggiore dimonio oscura tutti

angeli, l'uno allumina ed ammaestra l'altro. 5. agostino volgar.

vol. VIII Pag.207 - Da INTENERITO a INTENSIFICARE (3 risultati)

e tenero, fece prova d'un altro più duro, se per attaccarlo al fico

vittorioso nuotar per l'acqua con l'altro luccio, che gli avanza fuor della gola

piuttosto al sugo di cicoria che ad altro. -letter. rigorosamente, accuratamente

vol. VIII Pag.208 - Da INTENSIFICATO a INTENSITÀ (3 risultati)

2-1-45: l'intensione o tiramento non è altro, che moto di voce continua,

ben duro per me il non potervi offrire altro conforto che quello che potrete trovare nella

, ii-1-214: scriver bene è nient'altro che una forma d'intensità spirituale; scriver

vol. VIII Pag.209 - Da INTENSIVAMENTE a INTENSO (1 risultato)

intensi, anzi uno cerca di spegnere l'altro. bembo, 10- viii-86: questi

vol. VIII Pag.210 - Da INTENTA a INTENTATO (3 risultati)

e i rei non si dan d'altro travaglia / se non di vivere a 'ndivinaglia

co'repentino dolore e prestissimamente a chi altro facesse o intentasse con disgrazia spressa delli

d'erudizione intentati finora e degnissimi per altro d'esser tentati. goldoni, xii-668

vol. VIII Pag.211 - Da INTENTAZIONE a INTENTO (3 risultati)

d'un frutto. montale, 1-81: altro fui: uomo intento che riguarda /

, 4-139: fissò uno dopo l'altro gli ascoltatori; mostravano volti intenti,

stare intento all'uno e a l'altro: ciò è alle cose mortali e alle

vol. VIII Pag.212 - Da INTENTO a INTENZA (7 risultati)

intentissimi dolori e volgiendosi poi su l'altro trovan alcun riposo. varchi, 7-246

la menzogna,... non essendo altro la menzogna che dire il falso,

veglia o di sogno si sperimenta, altro di certo affermare non possiamo. lami,

si monta », / che da ogne altro intento mi rimosse. idem, purg

con essi, / e da ogni altro intento s'era tolto. buti, 3-584

coi miei occhi; * da ogni altro intento ', cioè da ogni altra inten

per un verso e stringer per l'altro tal figura, gli possa succedere l'

vol. VIII Pag.213 - Da INTENZA a INTENZIONALMENTE (3 risultati)

'ntenda in tal parlare, / ché l'altro cor mi 'ntensa / e dice «

là su la mira ', non voglio altro dire se non ch'ella è così

: il tempo... non è altro che una misura con la quale si

vol. VIII Pag.214 - Da INTENZIONARE a INTENZIONE (3 risultati)

tenne amici gl'inglesi, benché per altro emoli e non bene intenzionati verso i

dispensa, per la sorrezzione overo per l'altro difetto dell'intenzione, e particolarmente che

sopra un defetto, non si stenda all'altro non narrato, dovendosi le dispense intendere

vol. VIII Pag.993 - Da LETTO a LETTO (1 risultato)

scoscendimento [questa ferrovia] cala senz'altro, trascurando di incastrarsi, come le

vol. VIII Pag.994 - Da LETTO a LETTO (3 risultati)

che già in italia non sono compatibili altro che a letto. -a o

a narrare un fatto e poi un altro. prose fiorentine, ii-5-xxiv: quando

che fra l'uno male e l'altro lo tengono nel letto, e lo fanno

vol. VIII Pag.995 - Da LETTO a LETTORE (3 risultati)

giaceva in un letticello, sopra 'l quale altro non era che una pelle vellutata.

, 1-i-296: non... altro alloggio quella sera che la nuda terra,

carducci, iii-8-122: il 'leggere'tullio altro non era che una dichiarazione, come

vol. VIII Pag.996 - Da LETTORE a LETTSOMIA (1 risultato)

assiduità. pirandello, 7-882: mise un altro avviso nei giornali, per un lettore

vol. VIII Pag.997 - Da LETTSOMITE a LETTURA (1 risultato)

sul lettùccio. vasari, i-512: ad altro non attese che a lavorare e dipingere

vol. VIII Pag.998 - Da LETTURISTA a LEUCA (2 risultati)

in s. antonio, non vidi altro atto religioso che la celebrazione e l'assistenza

lettere gradatamente crescenti da un carattere all'altro, come sono i seguenti, cominciando

vol. VIII Pag.1001 - Da LEUCOIO a LEUCOSARCOMATOSI (1 risultato)

grave,... mentre il leucoma altro non è che una vera dura e

vol. VIII Pag.1002 - Da LEUCOSFENITE a LEVA (2 risultati)

pulci, 25-313: leucrocuta è un altro animale: / groppa ha di cervio,

nè questo strumento è differente da quell'altro che vette e volgarmente leva si

vol. VIII Pag.1003 - Da LEVA a LEVA (5 risultati)

lezione; e poi ne surse un altro uficio di maggiore lieva, che si chiamò

ad altra parte sana aderita o ad altro osso sodo e forte, fa bisogno

un fanello e cardello, mettend'un altro cardello al trescato con l'altre lieve

penzolante quasi fino a terra e l'altro pontato a leva sul ginocchio.

scrittori italiani... non facessero altro... che strofinarsi con qualunque

vol. VIII Pag.1004 - Da LEVA a LEVACERA (1 risultato)

e tali altrui parranno. / rispose l'altro: quando soldi acquisti / qualche buon

vol. VIII Pag.1005 - Da LEVACHIODI a LEVANTE (2 risultati)

un levarne per cui l'uno e l'altro fermentano. 2. figur

mente... niuna cosa è altro se non muoversi con la mente su,

vol. VIII Pag.1006 - Da LEVANTE a LEVANTE (11 risultati)

manfredi; e l'uno e l'altro ha in man la morte. m.

in levante, con panni, un altro in ponente con drappi. a riosto,

giappone. barilli, i-159: un altro giorno al costanzi andò in scena la

, e dista ugualmente dall'uno e dall'altro gradi 220, 30'. idem,

allora, / l'un sole e l'altro, quasi duo levanti, / di

sol discopre il suo levante, / l'altro che guida apoi spesso se asconde /

in un modo e da chi in un altro. i babilonesi dall'uno occaso all'

. i babilonesi dall'uno occaso all'altro. s. errico, i-142:

questi duoi rivi, l'uno e l'altro chiamato reno, si congiungono insieme e

'l'uno va a levante e l'altro a ponente ': pensano, parlano

un occhio guarda a levante e coll'altro a ponente '. anco di chi ha

vol. VIII Pag.1007 - Da LEVANTINA a LEVARE (2 risultati)

: specie di pianella rossa 0 d'altro colore, a uso di scarpe, perchè

uso levantino. algarotti, 1-vii-95: nell'altro quadro egiziano... ci vorrei

vol. VIII Pag.1008 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

-portare da un luogo a un altro; spostare. guicciardini, v-234:

letto e portati da un luogo all'altro. -intr. per lo più con

come dicesse a dio: « d'altro non calme ». cicerone volgar.,

vol. VIII Pag.1009 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

levare la faccia a dio non è altro se non levare il nostro cuore a

l'istesso ramo. / doman, altro richiamo! / gemiti leveranno. / fuggite

vol. VIII Pag.1010 - Da LEVARE a LEVARE (4 risultati)

capitano d'immense forze, sopra ogni altro principe si levò. 16.

per trasportarlo da un luogo a un altro. - anche assol. dante,

. aretino, v-1-328: non ch'è altro rimedio... che venirmi a

pro- longare l'ingresso nella piazza un altro giorno ancora. 23. andare

vol. VIII Pag.1011 - Da LEVARE a LEVARE (4 risultati)

modo nella povera casetta, non era altro che il griso, il quale veniva per

certa casa, ch'egli aveva con altro inganno levata a pigione, e fatta

conv., iv-xxvn-14: che è questo altro a fare che levare lo drappo di

la piazza salistrata, furono l'uno dall'altro levati. ammirato, 1-i-96: si

vol. VIII Pag.1012 - Da LEVARE a LEVARE (4 risultati)

ch'io fossi senza baffi: tutt'altro; io ho preso pe'miei baffi un'

. dalla croce, vii-i: un altro istromento molto necessario al cirugico è quello

stanziato fu che né a'dadi né ad altro giuoco... giocar denari si

/ levare il nilo, e dargli altro ricetto. g. mei, iv-2-153:

vol. VIII Pag.1013 - Da LEVARE a LEVARE (4 risultati)

g. gozzi, 511: qual altro uomo della terra, abbandonato a cotanta libertà

lodare, avvegna che l'uno e l'altro non sia da fare. s. caterina

, e leva l'uno e prova coll'altro, e mai truova la verità del

rogna di dosso a voi che d'altro, pensando che ancora spediti e lontani

vol. VIII Pag.1014 - Da LEVARE a LEVARE (6 risultati)

corte disarmati, per dare anche quest'altro segno della loro innocenza e per levare

lato per levare la difesa da l'altro. idem, purg., 22-94:

: mandare da un luogo a un altro, trasferire, traslocare. francesco da

e così l'altra parte levò via l'altro giovane, origine della quistione. della

presenza l'oggetto che poteva affliggervi, io altro non soggiugno nel vostro affare, se

armosse. bembo, iii-119: quale altro giamai fu che al popolo ragionasse più

vol. VIII Pag.1015 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

surge in piagia / duol più ch'altro affannato di tormento. dante, vita nuova

: / e da me non ti campa altro né leva / che 'l tuo valore

vol. VIII Pag.1016 - Da LEVARE a LEVARE (5 risultati)

in sul piano, tiene alquanto sospeso l'altro, a distinzione di quelle che posano

mostra di sospendere alquanto il calcagno dell'altro piede, il che dicono un levare

fede, e fu insieme con un altro artefice, e prese il gonfalone e fecersi

mostrando quello essere ingiusto, poi che altro escusatore non si levava. idem,

v-1-35: più lungi, su l'altro versante del monte kvaratch, le rovine

vol. VIII Pag.1017 - Da LEVARE a LEVARE (1 risultato)

o con pane di segale o con altro pane, non si leverae contro a te

vol. VIII Pag.1021 - Da LEVATO a LEVATO (2 risultati)

detto libro, non conosce potervi fare altro. 20. imposto e riscosso (

, trasportato da un luogo a un altro; tolto, spostato, rimosso.

vol. VIII Pag.1022 - Da LEVATOIO a LEVATURA (3 risultati)

: portato da un luogo a un altro e riportato indietro per pura cortesia.

un luogo e si porta ad un altro, e poi da questo si riporta a

sanudo, 35: sopra questa è uno altro ponte levador, et a voler ivi

vol. VIII Pag.1023 - Da LEVAUNGHIE a LEVEZZA (6 risultati)

stessa epoca a dublino s'annidasse un altro artista della stessa levatura, ciò di

: il volerci far credere il falso, altro non è che un volerci uccellare e

, 4-3-51: egli, che per altro era di facilissima levatura a montare in furori

, quivi, dove più che in null'altro si risentiva, arrabbiò. note al

pena de'sensi e temporali e perduraboli dell'altro secolo. 5. astron.

. stanno da un venerdì all'altro, che a loro è domenica, travagliando

vol. VIII Pag.1024 - Da LEVIARE a LEVIGATO (2 risultati)

leviatano, / e l'uno e l'altro leccagli la mano. panzini, iv-374

coccodrillo o del serpente di mare o di altro che fosse, li battezzò [gli

vol. VIII Pag.1025 - Da LEVIGATORE a LEVITA (2 risultati)

il primo viene alzato o abbassato sull'altro mediante un volantino; smerigliatrice, lucidatrice

non penso che si possa dire essere altro che quello che volgarmente si chiama levistico

vol. VIII Pag.1026 - Da LEVITA a LEVITARE (3 risultati)

: né qui, né in alcun altro luogo, si parla di alcun abito

potenzie create dall'uno elemento transferito nell'altro; queste in ogni offizio son tanto

vieni... non è in lui altro che levità di fantasia, potenza creativa

vol. VIII Pag.1028 - Da LEVRIERETTA a LEZIONE (3 risultati)

filosofessa cleopatra, illuminata superiormente a ogni altro, se non dal maneggio de'suoi

quel libro, per non aver allora altro intrattenimento, e... era lezzióne

lezioni / de'morti, e chi altro pur da compagnie. baldinucci, 9-xix-195:

vol. VIII Pag.1029 - Da LEZIONE a LEZIONE (4 risultati)

, 148: quando l'uno e l'altro non si puote fare, meglio è

claustrali, 416: lezione non è altro che imo cotidiano sguardo delle sante scritture

di scambiamento di nome, o d'altro. pallavicino, ii-268: congregandosi molti teologi

sotto il titolo di * lezioni 'altro non sono che un mezzo di richiamare

vol. VIII Pag.1031 - Da LEZZINO a LEZZOSO (2 risultati)

stabile alla quale si vada poscia aggregando dell'altro lezzo, e se ne formi con

accompagna, per più regalare, con altro titolo: 4 porci lezzoni '. 4

vol. VIII Pag.1032 - Da LEZZUME a LI (4 risultati)

'i ', l'uno e l'altro di maschil sesso e del maggior numero

m'occorre dirle; e non avendo altro le bacio le mani con questo fine.

magalotti, 9-2-8: ella, se non altro, intenda il mio vivo desiderio di

/ e face l'uno e l'altro d'amor pare. dante, viii-14:

vol. VIII Pag.1033 - Da LI a LÌ (6 risultati)

omo de la compagnia guaitasse l'un l'altro di ferite stu- devolemente per tollareli la

e va come congiunto e assiso seco altro pronome, non si fa che il

se non abraziati l'uno con l'altro raxionandose e strenziandose per fino amor.

la donna ha 'n oste o 'n altro lato / marito o padre o suo procian

tartufi. -in relazione con un altro avverbio o con un compì, di

.. non sarebbe di lì giunto l'altro [dante] dal suo ultimo rifugio

vol. VIII Pag.1034 - Da LIAGÒ a LIANA (4 risultati)

s. v.]: ecco un altro guadagno lì subito. crusca [s

spazio o nel tempo) a un altro molto vicino. tommaseo [s

morto a sentire ', rammenta l'altro 'rimase lì ', freddato, morto

tu leggessi qualche tariffa doganale, o altro ordinamento di gabelle, e ti si

vol. VIII Pag.1035 - Da LIANZA a LIBANOTIDE (1 risultato)

[plinio], 552: è uno altro centaureo, chiamato leton, di minute

vol. VIII Pag.1036 - Da LIBANOTO a LIBARE (1 risultato)

il vostro fedelissimo amante, il quale altro non brama che sugger il mele, anzi

vol. VIII Pag.1037 - Da LIBATO a LIBBRA (1 risultato)

giorno libri milensi,... ch'altro di fibra non hanno che,