Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altro Nuova ricerca

Numero di risultati: 65773

vol. VII Pag.46 - Da GRIFONE a GRIGIO (3 risultati)

. -a). cavallo, mulo o altro animale giamboni, 8-i-220: smerli sono di

che ha la schiena nera, e l'altro, che ha grigia, e son

o unito con l'indicazione di un altro colore (grigioblu, grigio viola, ecc

vol. VII Pag.47 - Da GRIGIOFERRO a GRIGIORE (1 risultato)

ii-10-134: s'inseguono l'un l'altro i miei pensieri tristi sterili brulli annoiati

vol. VII Pag.48 - Da GRIGIOVERDE a GRILLAIA (2 risultati)

. insieme di sbarre di ghisa o di altro materiale refrattario, su cui si pongono

m. cecchi, 1-2-525: ho io altro che due grillaie, che a pena

vol. VII Pag.49 - Da GRILLAIO a GRILLETTO (2 risultati)

o di frondi, o d'altro, che si pone in capo a foggia

interviene dell'amicizia dell'uomo giovanetto coll'altro, che, non avendo fondamento,

vol. VII Pag.50 - Da GRILLI a GRILLO (3 risultati)

dei seminati intere; cavallette si chiamano per altro nome, e s'estinguono ardendogli co

], se tu vuoi sentire / altro suon che di nacchere o tabelle.

fermo: passare da un eccesso all'altro, non conoscere la via di mezzo

vol. VII Pag.51 - Da GRILLO a GRIMALDIANO (2 risultati)

sono grilla e zisiga, le quali in altro nome sono dette margigrana o rubiola.

aprirono, o con grimaldello o con altro artificio, il detto serrarne, sì che

vol. VII Pag.52 - Da GRIMALDO a GRINZA (1 risultato)

; ci grimivan da un momento all'altro. = variante di gremire1 (v

vol. VII Pag.53 - Da GRINZATO a GRINZUTO (1 risultato)

sdentato. vasari, iv-52: quest'altro,... vecchio e grinzuto,

vol. VII Pag.54 - Da GRIOTTA a GRISIOLA (3 risultati)

meccanico che scorre o ruota contro un altro, in partic., il pistone di

o alla marra dell'ancora e dall'altro capo al gavitello, serve a indicare

, 1-vi-34: era venuto uno altro grippo di levante, significante come il

vol. VII Pag.55 - Da GRISO a GRIZZA (2 risultati)

non forte. savinio, 237: un altro svago... consisteva prima della

l'è un merlo... l'altro l'è una 4 griva '.

vol. VII Pag.56 - Da GRIZZLI a GROMMA (5 risultati)

.. e si no fosse per altro, si no per vardar tante boche che

bevanda composta da acquavite, rum o altro liquore con zucchero, limone e acqua

una bevanda di un terzo di rum o altro liquore, e due terzi di acqua

per altre spese di nastri, soppanni e altro, lire 28. migliorini, 418

lucca, e bonturo dati era l'altro. = variante di crollare,

vol. VII Pag.58 - Da GRONDAGRONDA a GRONDARE (6 risultati)

canale semicilindrico di lamiera (o di altro materiale: terracotta, legno, ecc.

fuggire da un pericolo incappando in un altro più grave (cfr. anche acqua

gocciola, stillante (l'acqua o un altro liquido). soderini, iii-266

. -che gocciola sangue (o altro liquido). morando, 503:

, gocciolare copiosamente (l'acqua o altro liquido). m. palmieri

3. colare di acqua o di un altro liquido a grosse gocce o copiosamente;

vol. VII Pag.59 - Da GRONDARE a GROPPA (5 risultati)

appresta, /... / un altro l'elmo da coprir la testa,

coprir la testa, / da difender un altro e braccia e groppa. batacchi,

. il grondare dell'acqua o di altro liquido. -in senso concreto: l'acqua

: l'acqua stessa (o un altro liquido) che gronda. dacchiotto

macella, sepanieri, 143: quell'altro sbuca fuori,... e gambe

vol. VII Pag.60 - Da GROPPATA a GROPPO (3 risultati)

. -porre qualcuno in groppa a un altro: farlo entrare nelle sue grazie.

questo acquisto ne portò seco in groppa un'altro di maggior importanza. periodici popolari,

. gettandosi incessantemente un groppo o l'altro della perrucca dopo le spalle. linati,

vol. VII Pag.61 - Da GROPPO a GROPPO (3 risultati)

groppo sì intricato venne agevolmente disciolto da altro senatore. foscolo, v-141: volta

-in grande quantità, l'uno vicino all'altro. marino, 239: pioveano i

menzini, i-312: sempre un danno all'altro faccia groppo. -in groppo

vol. VII Pag.62 - Da GROPPO a GROSSA (3 risultati)

..., dando poi un altro taglio per il lungo della schena dalla banda

» / diceva l'un con l'altro « in sul groppone? ». machiavelli

dello interesse, ei non può darti altro che... fornitori di pompe funebri

vol. VII Pag.63 - Da GROSSAGGINE a GROSSETTO (1 risultato)

renderlo un po'ragionevole, rfon vi è altro rimedio che quello di trattarlo grossamente e

vol. VII Pag.64 - Da GROSSETTO a GROSSEZZA (1 risultato)

venezia... un anno per l'altro si coniava un milione di zecchini in

vol. VII Pag.65 - Da GROSSIERE a GROSSO (3 risultati)

questi fochi, over lumi, non sono altro che una certa esalazion o impression nel

né stranezza di opinioni, né fierézza né altro, ma pura e pretta ignoranza,

ingratitudine. machiavelli, 1-iii-198: non cercano altro che con varie calunnie, ora delle

vol. VII Pag.66 - Da GROSSO a GROSSO (2 risultati)

stretti, a lato l'un l'altro, per sostentamento del peso del monte

nel fiasco. nieri, 250: l'altro giorno si fece affari della botte grossa

vol. VII Pag.67 - Da GROSSO a GROSSO (2 risultati)

lungo e sì penoso male non consista in altro che... dall'avere.

e grosso,... l'altro era di mezzana statura. fiore, 43-6

vol. VII Pag.68 - Da GROSSO a GROSSO (1 risultato)

faccenda, che... è tutt'altro che chiara. -benefico, efficace

vol. VII Pag.69 - Da GROSSO a GROSSO (1 risultato)

.. oh io forse sarei diventato un altro io. 36. disadorno,

vol. VII Pag.70 - Da GROSSO a GROSSO (2 risultati)

grosso fascio di torce pei preti, dall'altro uno dei moccoli per la compagnia.

col rimanente del suo esercito per un altro lato nel ducato di spoleto. guerrazzi

vol. VII Pag.71 - Da GROSSO a GROSSO (2 risultati)

spalle / grossi e maturi si lasciò l'altro ieri! 55. agric

? rajberti, 2-133: non ho fatto altro che bestemmiare, compendiando tutto ciò che

vol. VII Pag.72 - Da GROSSO a GROSSO (4 risultati)

sua che non soleva, / e un altro a caso o pur da lui

! l'uno guarda in grosso, l'altro analizza. serra, iii-362: accludo

sì ohe celano i piedi e l'altro grosso. seneca volgar., 3-244:

/ infino il grosso, e l'altro dentro stava, buti, 1-497: 4

vol. VII Pag.73 - Da GROSSO a GROSSOLANITÀ (2 risultati)

244): che avrem noi a fare altro se non... andare alle

in là, lavativo che non sei altro! alvaro, 9-12: basta far

vol. VII Pag.74 - Da GROSSOLANO a GROSSOLANO (3 risultati)

-che ha i denti distanti l'uno dall'altro (un pettine). baruffaldi

.. il servizio degli stallieri e ogni altro più grossolano. 11. che non

per natura semplice e cortese quanto alcun altro sia. buommattei, iv-213: grossolana ignoranza

vol. VII Pag.75 - Da GROSSOLONE a GROTTA (5 risultati)

e ciò che è troppo grossolano nell'altro. carducci, iii-14-90: allora teofilo

.. non è da aspettarsi che altro ordinariamente dica nella sua lingua che grossolane

o se si vuole grossolano, che per altro un merito l'aveva, cioè di

misero, or l'uno or l'altro, a stuzzicarlo con domande sciocche e

, per levarne gli orli, e ogni altro grossume, e nel medesimo tempo separarne

vol. VII Pag.76 - Da GROTTAGLIA a GROTTESCA (1 risultato)

fiancheggia i passaggi da un girone all'altro del purgatorio. - per estens.

vol. VII Pag.523 - Da IMPRESTO a IMPREVEDERE (1 risultato)

abbia a chiederti da un momento all'altro un imprestito. -prestito su pegno

vol. VII Pag.524 - Da IMPREVEDIBILE a IMPREZZEVOLE (3 risultati)

operaio né ferroviere, ma alcunché d'altro. = comp. da in-

un popolo che hanno inflitto a un altro popolo dolori e distruzioni...,

la girandola della varietà, intesa senz'altro come fantasia d'artista. montale,

vol. VII Pag.525 - Da IMPRIA a IMPRIGIONATO (3 risultati)

in tutte le materiali sostanze, forse in altro proposito mi converrà favellare più distintamente.

quando ciò accadesse ci sarebbe luogo ad altro imprigionamento. = deriv. da imprigionare

formarsi dei lampi, uno dietro all'altro, altissimi nel cielo vicino e lontano,

vol. VII Pag.526 - Da IMPRIGIONATORE a IMPRIMATUR (3 risultati)

porta le ali imprigionate non dovemo altro intendere se non quelli maligni spiriti, tossi

, se si dovesse chiudere ancora quest'altro mulino. spolverini, xxx-1-19: un

un tale / ben costrutto lavor più ch'altro giova / ne'suoi recinti imprigionate tonde

vol. VII Pag.527 - Da IMPIUMATURA a IMPRIMERE (3 risultati)

facilità si cancelli, o pure che un altro segno sopra di quello si possa imprimere

d'intorno, / più che in altro dei luoghi circostanti, / scritti qual

1-14: se un uom d'un altro appar migliore, / non è che più

vol. VII Pag.528 - Da IMPRIMERE a IMPRIMERE (1 risultato)

baleno caderon tanti millioni di spiriti per altro immortali. s. maffei, 6-288:

vol. VII Pag.529 - Da IMPRIMERIA a IMPROBABILITÀ (2 risultati)

interni, uno al moto retto e l'altro così facile ad imprimersi e così di

voleva mae- cenate da orazio? un altro libro d'iambi? non parrebbe improbabile

vol. VII Pag.531 - Da IMPROMESSA a IMPRONTA (8 risultati)

, i-16: c'innamorammo l'uno dell'altro, ci prendemmo tanto, che

traevano al tormento l'un vicino a l'altro. dominici, 1-30: chi tale

botta, 4-125: non sapendo investigare altro modo per isciorsi da quel legame di

per alcuna impromessione e dignitade o d'altro che dire si possa. guido delle colonne

fare molti vari e belli giochi, un altro de circustanti disse: « io

un corpo premuto o appoggiato su un altro, che per lo più ne

nardi, 18: la impronta d'uno altro uomo, o collatino, è

di santo giovanni batista, e dall'altro lato il giglio. g. villani,

vol. VII Pag.532 - Da IMPRONTA a IMPRONTARE (5 risultati)

cera di spagna, e appunto l'altro giorno quella d'un socrate. -per

: calco, di gesso o di altro materiale, da cui si ottiene (versandovi

e ordini, 6-53: dovranno per altro da qui avanti i sopraddetti cuoiami da

socio, il figlio del portinaio, altro buio della stessa impronta. alvaro,

e del coniare, quantunque gli antichi per altro la usassero. lancellotti, 2-140:

vol. VII Pag.533 - Da IMPRONTARE a IMPRONTATO (5 risultati)

a modo di cesari antichi, e dall'altro una aguglia. c. bartoli

). ant. cosa più di un altro marco d'oro con diversa impronta.

senza indugio una cambiale quando non abbiate altro mezzo. -ottenere. chiaro

. una porzione di troppe sue ad altro sovrano. monti, iii-170: se in

sia dentro improntato o un rosone colorato o altro lavoro di mezzo rilievo pur dipinto.

vol. VII Pag.534 - Da IMPRONTATO a IMPRONTO (1 risultato)

/ de'quali or questo or quell'altro l'acciuffa. redi, 16-iv-106: nel

vol. VII Pag.535 - Da IMPRONTO a IMPROPORZIONALITÀ (3 risultati)

fondi publici... o in altro genere d'impronti, non ha altra intenzione

vole senza improperarsi l'un contra l'altro. = voce dotta, dal lat

che manca di proporzionalità rispetto ad altro. dante, conv.,

vol. VII Pag.536 - Da IMPROPORZIONALMENTE a IMPROPRIO (5 risultati)

la rapidità del torrente, e quant'altro si rendeva osservabile, per determinarsi ad

ad un buffone pigmeo: a che altro serve, che a far spiccare maggiormente

che 'l signor cavaliere ne divisò l'altro giorno per trovar se la bellezza rispetto

che per l'investitura, overo in altro modo, le temine fussero abilitate,

maffei, 5-4-16: quella improprietà d'alcun altro tanto diversa dalla pulitezza di più altre

vol. VII Pag.537 - Da IMPROROGABILE a IMPROVARE (1 risultato)

, insussistente, abusivo, non essendo altro il loro essere che mancanza di perfezione.

vol. VII Pag.538 - Da IMPROVATORE a IMPROVVISAMENTE (1 risultato)

dal pubblico, ne abbino sortito un altro improvveduto di fabbricar un imperio. salvini

vol. VII Pag.539 - Da IMPROVVISAMENTO a IMPROVVISAZIONE (3 risultati)

co'debolissimi lor principi, che niente altro per testimonio del medesimo aristotile furono che

: udii cantar impro- viso ierser l'altro piero nostro, che mi venne assaltare

giganlea, 4: voi se non altro m'insegnaste improvvisare a catafascio e comporre

vol. VII Pag.540 - Da IMPROVVISO a IMPROVVISO (4 risultati)

teorizzato filosofia, arte e religione nient'altro che esponenti di classi e di rapporti

3-161: il fascismo non era stato altro che la malattia improvvisa e inspiegabile che

, ii-584: tutto tacea; null'altro / che i miei passi io sentiva,

luca, 1-15-2-282: ''quanto poi all'altro genere... dell'omicidio non

vol. VII Pag.541 - Da IMPROVVISTO a IMPRUMARO (1 risultato)

de la difesa mia, io non dirò altro se non che pensiate che con molta

vol. VII Pag.543 - Da IMPUDICAMENTE a IMPUGNALARE (6 risultati)

e contemplano la bellezza l'uno dell'altro; chi virtuosamente, come socrate alcibiade

o grido. ammannati, l-m-120: ad altro non si studia, che impudicamente piacere

marito debba uccider la moglie impudica o 'n altro modo secondo le leggi punirla, è

che per aventura può più opportunamente in altro proposito esser avuta. loredano, 1-153

vita, o con il terrazzo o altro prospetto o giardino di sua abitazione,

e molestie de la carne '. altro esempio non se ne ha negli scrittori sanesi

vol. VII Pag.544 - Da IMPUGNAMENTO a IMPUGNATO (2 risultati)

dove tu metti uno contrario appresso all'altro, l'altro salta su per impugnarlo.

uno contrario appresso all'altro, l'altro salta su per impugnarlo. machiavelli,

vol. VII Pag.545 - Da IMPUGNATORE a IMPULSIONE (2 risultati)

certi monaci perché lavoravano, e di un altro impugnato dallo spirito della bestemmia. beicari

disparteno... l'uno da l'altro per impulsione de la vertù informativa,

vol. VII Pag.546 - Da IMPULSIVAMENTE a IMPULSO (6 risultati)

; colla sua vista corta non vede altro, si ferma nei pericoli suoi, nell'

con l'estremità sua risospinge e l'altro è risospinto. sarpi, ix-179: concorrendo

trasla- terebbe d'un luogo in un altro senza rotazione veruna. 2.

: vogliono che il corpo lucido realmente altro non faccia che dar certo impulso a

a. cocchi, 4-1-196: altro non è che una leggera infiammazione della

o per motivo dell'anima o per altro impulso, non abbiano conosciuta questa verità

vol. VII Pag.547 - Da IMPULSORE a IMPUNEMENTE (3 risultati)

[dell'attivismo] non era in altro che nel principio della libertà, così

spinta per naturale impulso a non volere altro che il bene e il piacere. d'

: i principi della filosofia notarono non altro essere la dilettazione che particolare movimento,

vol. VII Pag.548 - Da IMPUNGERE a IMPUNTAMENTO (3 risultati)

pubblico della comunità, non vi è altro rimedio per tirare avanti senza strapazzare alcuno

con tanta efficacia che non solo l'altro non parlò niente del tempo passato,

punisca. giorgio dati, 1-12: un'altro capitano... avrebbe certo lasciata

vol. VII Pag.549 - Da IMPUNTARE a IMPUNTIGLIATO (6 risultati)

sfregavano [i leoni] uno contro l'altro, impuntandosi, scrollando. manzini,

: posarsi da un luogo a un altro (un uccello). tommaseo [

un luogo, va a posarsi in un altro. 8. tipogr. essere

gambe larghe per non impuntare l'uno coll'altro, appena stentatamente potevano camminare.

col piè manco e di rifuga coll'altro; e disnodare i mandritti in tondo,

: -fammi un complimento. -meriteresti tutt'altro, ma perché mi hai impuntigliata, vada

vol. VII Pag.550 - Da IMPUNTIRE a IMPURITÀ (6 risultati)

tessuto messo doppio o applicato su un altro tessuto di sostegno. -anche: eseguire

: così da questo non deriva infine altro che l'impontuale servigio del medesimo.

diritti che si toccano l'un l'altro, usata per unire insieme più strati

938: le umane virtù... altro non sono che purgazione de l'impurità

sul grembo fecondato dal seme di un altro uomo. tozzi, ii-142: l'

non ha alcuna impurità o mistura d'altro metallo. c. ridolfi, i-76:

vol. VII Pag.551 - Da IMPURO a IMPURO (1 risultato)

oro potea girare da un capo all'altro del regno, senza che o da'

vol. VII Pag.552 - Da IMPUSILLANIMIRE a IMPUTARE (5 risultati)

prin cipio generale, che altro è un atto materiale o naturale,

un atto materiale o naturale, ed altro è un atto moralmente imputabile. più ancora

un atto moralmente imputabile. più ancora altro è un atto moralmente imputabile, ed altro

altro è un atto moralmente imputabile, ed altro è un atto civilmente giuridico. tutte

, o all'uno o all'altro, tal cagione la quale fosse con difetto

vol. VII Pag.553 - Da IMPUTATIVAMENTE a IMPUTAZIONE (6 risultati)

che il testatore gli ha attribuito ad altro titolo. codice civile, 724:

che il testatore gli ha attribuito ad altro titolo). de luca, 1-9-3-30

mi date, di simulatore; l'altro è di quello che possa apparir nelle stelle

bilancio di previsione dello stato o di altro ente pubblico. -nel diritto civile delle

soprattutto debiti di denaro) verso un altro individuo, versa al suo creditore una

bene in natura (che è l'altro possibile modo di collazione), ne

vol. VII Pag.554 - Da IMPUTIDARE a IN (2 risultati)

della stoltizia mia. le margini non sono altro se non le saldature delle ferite.

l'impuzzire delle saldature dell'anima non è altro se non che le ferite de'peccati

vol. VII Pag.555 - Da IN a IN (4 risultati)

5-93: in nell'uno e l'altro luogo, fece una bellissima oratione. l

dante, inf., 20-115: quell'altro che ne'fianchi è così poco,

faccia a faccia, / che nessun altro se ne può dar vanto. boccaccio,

voglia / vive amorosa, e null'altro raffrena / che tema di vergogna.

vol. VII Pag.556 - Da IN a IN (7 risultati)

vii-92: se un cieco guida un altro cieco, amenduni cag- giono nella fossa

che si poteva dal principio schivare, altro non è che, senza saper niente,

: in mezzo al buio, noi sognavamo altro buio, perché non ci veniva in

, perché non ci veniva in mente altro. -in locuz. prepositive corrispondenti

un salto / per dare al saracino altro che succiole. machiavelli, 6-1-428: i

, a tenore di tal sentenza, altro dovrebbe essere nella state il tempo canonico

canonico d'una azione teatrale, ed altro nel verno. tommaseo, 3-i-112:

vol. VII Pag.557 - Da IN a IN (5 risultati)

: ogni diletto e gioco / indugio in altro tempo. -concorre a formare

di tempo tinta in un modo o nell'altro di questa barbarie orientale. alfieri,

, un pizzico dell'uno e dell'altro [leopardi e manzoni] pur ce ne

o, ant., con un altro in), indica l'ultimo termine di

omo no vole suc- currere a l'altro in la necessitade. fra giordano, 3-198

vol. VII Pag.558 - Da IN a IN (4 risultati)

casa di quegli ed a casa di quell'altro non desina, si tiene da niente

che 'l cor mi rompe, / ch'altro remedio è vano al mio tormento.

termina in consonante se non trasportato da altro linguaggio, siccome non v'è

una ragazza in capelli sedeva a un altro tavolino. -indica il modo in

vol. VII Pag.559 - Da IN a IN (1 risultato)

quello che nasce dalla moltiplicazione di un altro numero in se medesimo, e così il

vol. VII Pag.560 - Da IN a INABBORDABILE (6 risultati)

alti pensamenti che in amando riguardi ad altro che al godimento del corpo? gemelli

crucciato mi dette in custode a un altro di quei suoi ribaldi, il quale

illi no se tirrano per savii et altro no prenderà esemplo de fare sembiante.

/ m'hanno la via sì d'altro amor precisa, / ch'un sol dolce

che l'un di loro sia cagione dell'altro, e che perciò meriti anche d'

ragion di mezzo per l'acquisto dell'altro. cesarotti, 1-xxix-229: in luogo

vol. VII Pag.561 - Da INABILE a INABILITARE (5 risultati)

dissolverlo; anzi a rendere inabile l'altro coniuge a contrarre in vita sua qualsiasi altro

altro coniuge a contrarre in vita sua qualsiasi altro matrimonio. borgese, 1-145: fu

tutti soverchiati dagl'inabili, o in altro modo impediti di operare. c

nelle cose di venere, non cercando altro che vivere a suo gusto.

alimentar gli orfani dell'uno e dell'altro sesso o vecchi inabili. s. maffei

vol. VII Pag.562 - Da INABILITATIVI a INABISSATO (1 risultato)

alfieri, i-216: non mi tenendo aver altro che quei sei mila zecchini, che

vol. VII Pag.563 - Da INABITABILE a INACCESSIBILE (4 risultati)

] abbia terre e mari come l'altro, non potrebbe essere che fosse inabitato?

fatta inabitabile per inondazione di acque o altro accidente, ne'beni di alcuno particulare,

, con romori finti e, dall'altro, taciti e con assalti veri.

l'uditore devoto a meditazioni di un altro genere affatto inaccessibili ai materiali pensatori.

vol. VII Pag.564 - Da INACCESSIBILITÀ a INACERBIRE (1 risultato)

che non puoi mutare, che faresti, altro che inacerbarla e farla più grave?

vol. VII Pag.566 - Da INACUTARE a INADOMBRABILE (2 risultati)

al sentire. parlato di un altro. = deriv. da inadeguato

detto termine, il contratto s'intenderà senz'altro risoluto. = comp

vol. VII Pag.567 - Da INADOPRABILE a INAGRITO (1 risultato)

tenersi in guardia l'uno contra l'altro. f. f. frugoni, vii-472

vol. VII Pag.569 - Da INALBERATA a INALBERATO (5 risultati)

, 404: la corte romana aveva ben altro a pensare che di inalberare le pretenzioni

; impennarsi (un cavallo o un altro animale). sacchetti, 161-68:

: stavano alla larga l'uno dall'altro: don abbondio, per timore di

g. bassani, 5-100: smesso ogni altro distintivo, aveva cominciato a farsi vedere

, ii-136: fece [raffaello] nell'altro tondo una giustizia con le sue bilance

vol. VII Pag.570 - Da INALBERATORE a INALTERABILE (4 risultati)

, l'un confuso / con l'altro in un viluppo, i due nemici,

... / l'inale è l'altro: col sonno divide / l'

quale essi non possono essere trasferiti ad altro soggetto né con atto negoziale, né

di frumento, di biada o di altro cereale). = comp. da

vol. VII Pag.571 - Da INALTERABILITÀ a INALVEAZIONE (4 risultati)

tratto e nella calma dell'animo, senz'altro vento che 'l zeffiro della cortesia

l'ebrezza dilegua con la luce e altro tempo rimane da trascorrere. 3

anch'esso apprende come suo termine un altro, la forza cioè in lui operante e

inaltrarsi. = denom. da altro col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.572 - Da INALZARE a INAMENO (4 risultati)

a maraviglia un tal cibo, per altro sì inamabile, sì insoave, qual

coteste forme miserabili quanto barbariche non sono altro che un riflesso di altre forme altrettanto inamabili

aver in eterno e scienza ed ogni altro pregio, ma non addolcito da verun

è preso e desidera di prendere l'altro col suo 'amo ', siccome il

vol. VII Pag.573 - Da INAMERICANITO a INAMOVIBILE (3 risultati)

sovrappongono, ritagliano, l'uno sull'altro,... oro nuovo e nero

dello storicismo; sicché non ne diremo altro. 2. dir. nel processo

inamovibile o sotto ad esso tavolino od in altro sito dentro al gabinetto. —

vol. VII Pag.574 - Da INAMOVIBILITÀ a INANELLATO (3 risultati)

volgar. [tommaseo]: non sono altro che vanità ed umbra di morte,

). pasqualigo, 2-126: ad altro non è la femina intenta ch'a

con l'un braccio poi con l'altro,... dal gomito all'ascella

vol. VII Pag.575 - Da INANELLATURA a INANIMATO (8 risultati)

passano con indifferenza da uno studio all'altro... perché non hanno chi gl'

35: inanimavan tutti l'un l'altro in celebrare la penitente. benvenuto da

è ben soccorrer l'uno / l'altro, che militiàn sotto una chiesa. caro

liete voci, inanimandosi l'un l'altro alla libertà. -sostant. serdonati

/ si son l'un contra l'altro innanimati. -intr. ant.

inanimati per li conforti di uno e dell'altro. cornaro, 36: inanimato

a por desideri di conservarsi o di altro nelle cose inanimate. tassoni, ii-2-129

e dirti... / che per altro mai io non mi muto / come

vol. VII Pag.576 - Da INANIMATORE a INANTIRE (4 risultati)

parole incitato e inanimito l'uno l'altro, fu mandato il littore a publio

cose di matematica, se non ad altro. varchi, v-600: il proponimento

del ciad] da astenersi da ogni altro cibo e lo stomaco si disabitua dal

bono amante possa dire / c'ogn'altro avanzi in acquistare onore, / per vostro

vol. VII Pag.577 - Da INANTIS a INAPPRENDIBILE (1 risultato)

bakù in kobbo, e stessero senz'altro al suo inappellabile giudizio. ferd.

vol. VII Pag.578 - Da INAPPRENSIBILE a INARCARE (2 risultati)

del senso o della mente, è altro dalla incomprensibilità. il non poter pienamente

un felino o, anche, un altro animale). — anche sostant.

vol. VII Pag.579 - Da INARCATA a INARGENTARE (1 risultato)

le ciglia. vasari, i-387: l'altro, inarcando le ciglia, con la

vol. VII Pag.580 - Da INARGENTATO a INARIDIRE (4 risultati)

, 69: in questa piaggia erbosa / altro fior s'inargenta, altro s'indora

erbosa / altro fior s'inargenta, altro s'indora. f. f. frugoni

e inarida le forze, e l'altro le dissolve e le sguaglia. siri,

inaridirsi un rivo, / mentre un altro da lungi entro le sponde /

vol. VII Pag.581 - Da INARIDITO a INARRENDEVOLEZZA (1 risultato)

pur male in processione l'un dietro l'altro. giusti, 4-i-77: fra tanti

vol. VII Pag.582 - Da INARRESTABILE a INARTIGLIATO (2 risultati)

: visse un tempo di non punto altro che rape inarsicciate al fumo. 2

hanno a muovere l'uno diversamente dall'altro. d'annunzio, v-1-774: le braccia

vol. VII Pag.583 - Da INARTISTAMENTE a INASPRARE (1 risultato)

inasinì quel licor mago. all'altro qualcosa: non il succedersi puntuale di cause

vol. VII Pag.584 - Da INASPREGGIARE a INASPRIRE (2 risultati)

o per espression di cordoglio e d'altro affetto, o per ampliazione, o inna-

i-18: suoi sali... ad altro non giungono che ad inasprire le piaghe

vol. VII Pag.585 - Da INASPRITO a INASTATO (3 risultati)

.., l'un dopo l'altro periron tutti. cattaneo, v-i- 211

innasprì e dispose il popolo più che altro alla guerra. -di animali: rivoltarsi

dei due... vede nell'altro il « nemico ereditario » e l'estraneo

vol. VII Pag.586 - Da INATTACCABILE a INATTUABILE (3 risultati)

: e'si vedeva l'uno con l'altro passarsi, e insieme così combaciati morire

, / tu sveli in me l'altro inattinto polo / del voler mio, che

fermi, stretti l'uno contro l'altro, inattivi. piovene, 6-73:

vol. VII Pag.587 - Da INATTUABILITÀ a INAUGURARE (3 risultati)

dell'ideale inattuato, non sanno parlare d'altro che di quello, e ne lamentano

22: inaudito tormento, / ch'altro non m'è concesso / che fuggire e

vendicarsi di costoro [degl'ignoranti] altro miglior partito non si può prendere

vol. VII Pag.588 - Da INAUGURARE a INAVANZARE (2 risultati)

: vedendo sorgere nella maggioranza stessa un altro drappello inaugurato dall'onorevole barone jacquemoud,

: il film, veduto da un altro angolo, potrebbe anche rappresentare...

vol. VII Pag.589 - Da INAVARIRE a INAVVERTENZA (3 risultati)

lo sprezzo che sempre fece d'ogni altro, lo condussero inavvedutamente alla mina. stri

(v.). un altro, lo sforza a combattere colla spada e

, e successe lo stesso agli altri dell'altro gettati giù dall'inavvertente prestezza degli astanti

vol. VII Pag.590 - Da INAVVERTIBILE a INCACCIARE (5 risultati)

inavertitamente), avv. ridurvi come i'altro giorno, inavvicinabile. savinio, 2-79:

il carattere specifico e distintivo del genio altro non è che la veduta di molte e

punta di piedi, come se l'altro non ne sapesse nulla, e volesse

male, sicché da l'uno all'altro, per inavviste propaggini, si perdono.

: io giovedì udii all'arcadia un altro epigramma giocoso... da incacame tutti

vol. VII Pag.591 - Da INCACIARE a INCAGLIARE (1 risultato)

avvezzi a non rimirare nelle loro navigazioni altro polo che l'interesse, se non

vol. VII Pag.592 - Da INCAGLIARE a INCALAPPIARE (3 risultati)

. siri, iii-40: intorno ad altro non meditava che d'intavolare nuove proposizioni

vii-400: la libertà dissoluta... altro non è che una incagliatura più vilupposa

passando il peso da un luogo all'altro; e talvolta basta la sola corsa

vol. VII Pag.593 - Da INCALAPPIATO a INCALCOLATO (3 risultati)

, e incaica / l'un l'altro sì che in dietro ruggier fassi. c

/ le meste truppe l'un l'altro figliuolo / del re. -incitare

dall'incalcatura de'grappoli soprammessi l'uno all'altro. 2. per estens.

vol. VII Pag.594 - Da INCALEDONARE a INCALMARE (2 risultati)

. baldini, i-363: ci vuol altro che una mezz'ora di buone parole per

il cultore incalma un frutto sur un altro. -intr. con la particella pronom

vol. VII Pag.595 - Da INCALMARE a INCALZANTE (2 risultati)

rio / d'un solo fonte un altro rio s'incalma. — congiungere

incalmandosi il mare, mancava acqua e altro a'meschini. f. f. frugoni

vol. VII Pag.596 - Da INCALZARE a INCALZARE (6 risultati)

paventando il disastro da un momento all'altro, e facendo gesti incalzanti nell'impossibilità di

cose pensando s'incalzavano l'un l'altro [gli achei e i troiani].

pirandello, 5-514: non potevano far altro che divincolarsi rabbiosamente, presi com'erano

cesarotti, 1-ii-230: l'un l'altro incalzandosi i nemici / inondano sul lena

chi lo seguiva, e questi all'altro che 1'incalzava, e così di mano

di mano in mano l'uno all'altro infino al sezzaio. testi, i-125:

vol. VII Pag.597 - Da INCALZARE a INCALZATO (1 risultato)

passata la stagioni -rispose gaudenzio. ma l'altro, incalzando con disinvoltura: -e se

vol. VII Pag.598 - Da INCALZATORE a INCAMERATO (2 risultati)

abil mente le congregazioni dall'altro clero e coprendo l'in

questa sentenza sia di subito o l'altro giorno almeno incamerata per il notaio della signoria

vol. VII Pag.599 - Da INCAMERATORE a INCAMICIATO (4 risultati)

sdegnano 1'intonaco: ma in qualunque altro caso egli è necessario sì al di

degna è del pepe e di tutt'altro che dalle inette carte suole incamiciarsi.

dirmi quel che è in que- st'altro quadro sì piccolo. -è l'incamiciata fatta

le breccie ne'balloardi e cominciato un altro attacco nella cortina che non era incamicciata,

vol. VII Pag.600 - Da INCAMICIATORE a INCAMMINARE (5 risultati)

l'una e per l'altra faccia con altro sasso del medesimo arno. magalotti

culle, le vesti, i monili o altro tale che, se non di prova

o d'unguenti pestiferi per incamminare all'altro mondo qualche particolare e determinata persona.

incanalare. costo, 1-289: un'altro aveva male alle gambe, e assi-

sanudo, lvi-869: non se attende ad altro che andare incaminando tutte le cose necessarie

vol. VII Pag.601 - Da INCAMMINATO a INCAMPANATO (1 risultato)

siete incamminato per una strada, che altro non vi promette che precipizii con la

vol. VII Pag.602 - Da INCAMPANATORE a INCANALATURA (2 risultati)

; e va l'uno dietro all'altro sanza altra guida; e sono con

l'uguaglianza, che non sarà mai altro che una parola vuota di senso, ha

vol. VII Pag.603 - Da INCANARE a INCANCRENIRE (3 risultati)

nata. idem, i-10-203: un altro ha la paura incancherata, / e fitta

l'incancherito suo cimurro / ci bisogn'altro ch'ugnerlo col burro. giuglaris,

ch'io son teco, non m'ebbi altro bene da te se non che tu

vol. VII Pag.604 - Da INCANCRENITO a INCANNARE (1 risultato)

una temperatura altissima (un metallo o altro materiale o sostanza, o, anche,

vol. VII Pag.606 - Da INCANTA a INCANTARE (1 risultato)

, / foresi ha'tu senz'altro sagramento / c'unca encontra la morte non

vol. VII Pag.607 - Da INCANTARE a INCANTARE (2 risultati)

più in più a non aspirare ad altro che alla conclusione di questo divorzio.

noi fummo incantati poc'anzi da quell'altro sonetto sì delicato e sì vago.

vol. VII Pag.608 - Da INCANTARLA. a INCANTATO (1 risultato)

sua piastra e maglia, / l'altro è fatato, fuor che nella panza.

vol. VII Pag.609 - Da INCANTATORE a INCANTESIMO (1 risultato)

, e con la coda serra lo altro orecchio, quando e'sente lo incantatore

vol. VII Pag.610 - Da INCANTEVOLE a INCANTO (1 risultato)

d'una femina, trasformato in tutto altro a se stesso contrario, di vendi-

vol. VII Pag.611 - Da INCANTO a INCANTO (3 risultati)

la mano a fonso e a un altro, chiamai belbo e, per incanto,

dire sistema di pubblico incanto, l'altro sistema di sottoscrizione pubblica e con concorrenza

li cardinali, li episcopatti ed ogni altro benefizio ed ogni administrazion divina se vendeva

vol. VII Pag.612 - Da INCANTONARE a INCANUTITO (3 risultati)

mantellaccio, 7: poi viddi un altro là incantonato, / che tre coppie di

uno solo era occupato, quello dell'altro angolo naturalmente, da un uomo che

; e chi, lasciati / a un altro sguardo i lontanissimi astri, / la

vol. VII Pag.613 - Da INCAPACCIARE a INCAPACITÀ (3 risultati)

nonostante le reiterate sconfitte, quanto ogni altro uomo, spinge questi incapaci al matrimonio,

vascelli. giovanetti, 1-88: a l'altro alessandro intero un mondo / era spazio

per infermità di mente, ubriachezza o altro motivo non è in grado di comprendere

vol. VII Pag.614 - Da INCAPACITABILE a INCAPARRARE (2 risultati)

non intendo di questo vostro discorso, altro che di quella piastra dorata. s

/ se ne va altiero, e l'altro vinto e smorto. grazzini, 4-295

vol. VII Pag.615 - Da INCAPARRATO a INCAPONIMENTO (3 risultati)

un cavallo o un uccello o un altro animale). marco polo volgar

: ad un manda dinari, a un altro inchiostro, / per far col cacio

nel capestro (un cavallo o un altro animale). crescenzi volgar.,

vol. VII Pag.616 - Da INCAPONIRE a INCAPPARE (3 risultati)

cavalli. pulci, 27-35: intanto un altro dinanzi gl'incappa, / sì che

credo, più per caso che per altro: ma i luoghi, incerti o mal

, al fine di non incappare in un altro vuoto della memoria. 4

vol. VII Pag.617 - Da INCAPPATO a INCAPPELLATA (6 risultati)

, iv-140: non sapea legger correntemente in altro libro che nel donato; in tutti

l'aceto) con 1'aggiunta di altro vino o di sostanze appropriate. soderini

et una libbra di sale e datogli un altro bollore incappellalo in botte acetata. lastri

il condire il vino nella botte con altro della stessa qualità e sorta per richiamarlo alla

, fare o divenir cardinale. con altro vino della stessa qualità e sorta per richiamarlo

una bitta, a un cannone o altro punto di presa alle banchine per l'ormeggio

vol. VII Pag.618 - Da INCAPPELLATO a INCAPPUCCIATO (5 risultati)

sostanze appropriate o con l'aggiunta di altro vino. 6. marin. sottoposto

in capo un cappuccio (o un altro copricapo). caro, 5-127:

volgar. [tommaseo]: un altro cavaliere... l'addestrava, perché

coprirgli la testa col cappuccio oppure con altro copricapo. benivieni, 1-172:

è celato da un cappuccio o da un altro copricapo (la testa).

vol. VII Pag.619 - Da INCAPRICCIAMENTO a INCARARE (1 risultato)

una bellezza addobbata e sofìstica, che in altro non consiste che in un lampo fugace

vol. VII Pag.621 - Da INCARCERATO a INCARCO (1 risultato)

foscari e come ladri l'un de l'altro erano incarcerati, quantunque né micidiali

vol. VII Pag.622 - Da INCARCOSO a INCARICARE (2 risultati)

sì pronti a farsi l'uno a l'altro incarco. -fare scorno. g

quali come spinoza hanno badato a non altro che ai soli legami logici delle idee

vol. VII Pag.623 - Da INCARICARE a INCARICATO (3 risultati)

, 85: è anche suo un altro proclama diretto ai cittadini napoletani incaricandoli l'

che abbia incaricato di dare ad un'altro, o pure quello che per disposizione

, che l'una porta offesa e l'altro porta vergogna. et ogni cavaliere d'

vol. VII Pag.626 - Da INCARNATINO a INCARNATO (10 risultati)

; divenire un corpo solo con un altro. trattato dell'arte del vetro,

e metti poi sopra a quello oro l'altro vetro di sopra, e seccale;

che l'uno s'incarna con l'altro. 4. per estens. colorire

il volto che incarnava meglio di ogni altro tutte le mie delusioni. -intr

, che... lo intelletto altro non può vedere, e la volontà altro

altro non può vedere, e la volontà altro non può desiderare. f. f

alterno cambio l'una si tramuta nell'altro che non si può ormai discemere se

: come morbidamente sfumano e l'un nell'altro s'incarnano quei colori! leopardi,

effetto al suo desiderio', e null'altro. mazzini, 66-351: un governo

che facesse mai. caro, i-213: altro ch'anello bisogna metterle. voglio che

vol. VII Pag.627 - Da INCARNATO a INCARNATO (2 risultati)

deitade,... quasi sarebbe un altro iddio incarnato. cavalca, 21-215:

i'v'ò bene affigurata, / ch'altro parete che scarnata, / se non

vol. VII Pag.628 - Da INCARNATORE a INCARNAZIONE (5 risultati)

astore, devrasi metter in ordine per un altro giorno, nel quale si potrà far

gabriello. landino, 305: niente altro contiene el vecchio testamento se non misterii

-trasmigrazione dell'anima da un corpo all'altro; metempsicosi. cattaneo, i-1-345

poco divisamente avea da l'uno a l'altro. leonardo, 7-i-71: del lume

che è morta, era nien- t'altro che una sua contingente incarnazione storica. gentile

vol. VII Pag.629 - Da INCARCERARE a INCARTAPECORIRE (1 risultato)

, e, ficcandola nella carne viva dell'altro lato, aprirvi una nuova piaga che

vol. VII Pag.630 - Da INCARTAPECORITO a INCARTONATO (4 risultati)

di eru dito o d'altro che la sua arte e scienza, fatta

incartocciarsi; accartocciamento. pelle, o d'altro, e così compierne la coperta.

stoffe] caldamente tra un piego e l'altro... il panno...

s'abbraccia ora un ginocchio ora l'altro, e si distende e s'incartoccia,

vol. VII Pag.631 - Da INCARTONATORE a INCASSARE (3 risultati)

, / e calze. -e da quell'altro, che tu hai / incassatogli in

dal primo letto e incassatolo in un'altro. castelli, i-160: non veggo

e se la guerra di fiandra od altro disturbo non lo molesterà, ne incassarà

vol. VII Pag.632 - Da INCASSATA a INCASSATURA (6 risultati)

frizzi a getto continuo, e che l'altro incassava rassegnato. baldini, 9-97:

dioscoride], 148: determina seco che altro non sia appresso a i greci la

fili che congiungono / un ramo all'altro si dibatte il cuore / come la gallinella

pietra dura, overo ima punta d'un'altro legno duro incassato. -incluso

smalti, uno dei quali entra nell'altro a formare una mezza fascia (uno

... che l'uno con l'altro [trave] si possa con le

vol. VII Pag.633 - Da INCASSAZIONE a INCASTELLATURA (3 risultati)

duca lorenzo..., l'altro è il duca giuliano sì fiero con una

, di una tratta o di un altro effetto. -in senso concreto: la

, paragonando incassi di film l'uno all'altro. 3. econ. incasso totale

vol. VII Pag.634 - Da INCASTELLAZIONE a INCASTRARE (5 risultati)

adoperantisi l'uno a discernere, l'altro ad unire quelle diverse croste di legno,

.. una bocca d'irrigazione, altro non si ha da fare..

infranga e acciacchi l'un dentro l'altro, che con tal forza insieme incastrandogli

, come un osso nato sopra l'altro, talmente sono contigui l'uno con

talmente sono contigui l'uno con l'altro per incastramento scambievole de'loro capi e

vol. VII Pag.635 - Da INCASTRATO a INCASTRATURA (4 risultati)

capo. dante, xvi-3: ch'altro consiglio, ben lo vi protesto, /

, che alle teste l'uno con l'altro s'incastrino. soderini, i-249:

vicinissimo (un edificio rispetto a un altro). comisso, vi-101: le

maniere interrumperlo. -compresente ad altro. de sanctis, ii-15-209: vi

vol. VII Pag.636 - Da INCASTRO a INCATENARE (7 risultati)

vi si commetterà da ogni lato un'altro pezzo di legno della medesima grossezza.

viani, 14-475: non s'ode altro lagno che lo scricchiolio degl'incastri delle

concave in un senso e convesse nell'altro, con le convessità dell'una opposte

fitto. passeroni, iv-335: attenda ogni altro... / a ferrar le

nel quale il * centro * contiene un altro 'centro '(come me -ti

g. del papa, 1-2-272: l'altro [male] è uno assai considerabile

non può esserlo nel medesimo tempo di un altro. papini, x-1-436: la vantata

vol. VII Pag.637 - Da INCATENATAMENTE a INCATENATO (4 risultati)

, i vipistrelli. candido, 160: altro ci vuole ad incatenar una donna che

lo adiuto del signore, e l'altro confortava lo esercito, e così incatenavano

vedeva; e l'un galeone con l'altro incatenarsi. varthema, 248: il

li soldati sotto le braccia l'uno l'altro e faccino

vol. VII Pag.638 - Da INCATENATOIO a INCATORZOLIRE (2 risultati)

la 'ncatenatura della cinta, e l'altro ne'piedi sotto la incatenatura delle ginocchia

una incatenatura di atti, l'un l'altro inanellati. genovesi, 62: ogni

vol. VII Pag.639 - Da INCATORZOLITO a INCAUTAMENTE (2 risultati)

negocio lo farai alloggiare insieme con quell'altro, detto e stimato suo nemico.

sue virtù, che quasi ad altro non aspiravano che a poterla imitare

vol. VII Pag.640 - Da INCAUTELA a INCAVALCARE (1 risultato)

alma / in tempesta ti posi; ed altro, il giuro, / era lo

vol. VII Pag.641 - Da INCAVALCATO a INCAVATOLA (4 risultati)

uno dei ferri una maglia dell'altro ferro non ancor fatta, per attaccarla

né sotto i \ é attraverso dell'altro. idem, 10-251: un colpo

sono incavalcati e messi l'uno nell'altro. d. bartoli, 9 * 33-2-199

noi l'un su le spalle dell'altro, come torri su torri, l'ultimo

vol. VII Pag.642 - Da INCAVATO a INCAVERNATO (2 risultati)

[dell'anfiteatro di verona] per altro non son già rilevate né framezate da incavatura

manfredi, 4-349: se egli non ha altro indicio per mostrarlo che quello del non

vol. VII Pag.643 - Da INCAVESTRARE a INCAVOLARE (7 risultati)

incrociati, uno per lungo e l'altro per traverso, l'imo sull'altro,

l'altro per traverso, l'imo sull'altro, e tutto bene inchiavato o incavicchiato

grossamente tondeggiato, per se stesso senz'altro artifizio si ridurrà in figura sferica quanto

s'aggavigni tra l'uno e l'altro granello. c. campana, 51:

perché l'incavicchiarsi che fa l'un coll'altro per patti, non è differente dal

e gli incavigliarai appresso l'un all'altro più che sarà possibile. bresciani,

del calco di pietra dura o di altro materiale (per lo più nelle locuz

vol. VII Pag.645 - Da INCENDEVOLE a INCENDIAMENTO (2 risultati)

tassoni, 290: inaridito tronco, altro di vivo / in me non ho che

ed incende a m. agostino che altro. 13. prov. chi arde

vol. VII Pag.646 - Da INCENDIANTE a INCENDIATO (2 risultati)

f. galiani, 4-298: che altro sarebbe mai questo, se non che

manni, 2-471: neri il vecchio coll'altro figliuolo federigo erano rimasi incendiati 23 anni

vol. VII Pag.647 - Da INCENDIATORE a INCENDIO (3 risultati)

ti desti il fuoco da un raggio all'altro aggiunto, / nel specchio incendiatóre deve

carlo da sezze, iii-472: e senza altro tormento / 11 gran ardor ch'io

e la freddezza da un lato, dall'altro la mansuetudine e la pietà s'erano

vol. VII Pag.648 - Da INCENDIOSO a INCENERARE (2 risultati)

digerisce prima, e come l'altro tarda a digerirsi, si cor

vive ne lo foco, / ed ogni altro animale ne perisce; / ed a

vol. VII Pag.649 - Da INCENERATO a INCENERITO (2 risultati)

colli occhi lagrimanti e piangenti, senza altro affazzonamelo rinvenne al suo primo marito.

egualmente i fulvi corpi / e d'ogni altro animai che 'n terra alberghi. c

vol. VII Pag.650 - Da INCENSAMENTO a INCENSIERE (1 risultato)

, e ci trascinano d'uno in altro idolo a incensarne gli altari, pur balbettanti

vol. VII Pag.651 - Da INCENSIERE a INCENSO (1 risultato)

.. là in fondo, / altro stormo si muove: una tregenda /

vol. VII Pag.652 - Da INCENSOMANNA a INCENTRAMENTO (6 risultati)

; uno tiene la palma, l'altro lo incensorio. = deriv.

iii-26-354: le persone, spesso tutt'altro che incensurabili, del circolo imperiale. moretti

fede... è se non altro incentivo potente ad imprese belle ed onorate

in occorrenza d'emulatore o d'altro equivalente incentivo,... potrà credere

, la repubblica platonica sarebbe stata un altro dei tanti incentivi e modelli che egli

. gioberti, 1-i-17: universalmente non è altro [la vita] che la riunione

vol. VII Pag.653 - Da INCENTRARE a INCEPPARE (1 risultato)

inchiudono e s'incentrano l'uno nell'altro, e vengono tutti quanti abbracciati dal

vol. VII Pag.654 - Da INCEPPATO a INCERATO (3 risultati)

inceppa nel pensiero di come farebbe un altro,... non ne ha nessuno

uno sen venne la madre, all'altro la sorella, a tal altro i figliuoletti

all'altro la sorella, a tal altro i figliuoletti e la moglie, e

vol. VII Pag.655 - Da INCERATO a INCEROTTARE (2 risultati)

o quattro tuoni rotolarono uno dopo l'altro con crescente fracasso sui tetti, e le

tubo si deve infilare neh'estremità dell'altro susseguente; e ogni congiunzione deve incerchiarsi

vol. VII Pag.656 - Da INCEROTTATO a INCERTITUDINE (4 risultati)

la incertezza de'tempi e per qualche altro riguardo, era forse più pregiudiciale al

risolvano questo a l'uno a l'altro effetto. 3. in modo

supporre che incertezze, che non hanno altro fondamento che l'opinione del volgo che

penosi per lui, che non desiderava altro che d'abbreviarli. mazzini, 37-143

vol. VII Pag.657 - Da INCERTO a INCERTO (2 risultati)

l'abbia ricevuto, te ne accludo un altro esemplare. foscolo, xi-2-589: le

mi spingesti a giovanetto acceso / d'altro amore, e lontan dal prender moglie,

vol. VII Pag.658 - Da INCERTO a INCERTO (2 risultati)

ei pure, / non men de l'altro, di tempeste oscure / e d'

; se vi venisse incerto, o altro per dare. cantini, 16-189: al

vol. VII Pag.659 - Da INCERUSSARE a INCESPICARE (4 risultati)

, per fino a tanto ch'io truovi altro ricovero. -in incerto: senza una

figli l'uno da uno lato e l'altro dall'altro e con essi si gittò

uno da uno lato e l'altro dall'altro e con essi si gittò nel fuoco

bene il guardo a voler mirarne momento all'altro d'incespicare e cadere. moravia, ix-

vol. VII Pag.660 - Da INCESPICATO a INCESSO (3 risultati)

compensare. cariteo, 394: con altro accento poi più grave alquanto / incessabili

che ancora fatto non avea d'alcuno altro, da incessabile fato mossa, meco lui

suoi figliuoli,... se altro mezzo non gli si affaccia di liberarli

vol. VII Pag.661 - Da INCESTARE a INCESTUOSO (2 risultati)

furor novello incesta. carducci, iii-1-147: altro sangue / incestò nostri campi, ed

ma 4 impuro ', e null'altro. l'addiettivo * incesto 'in senso

vol. VII Pag.662 - Da INCETTA a INCETTO (3 risultati)

mercatanzia. cesarotti, 1-xxi-31: s'altro manca /... far di servi

vasari, iii-464: da questo ed altro modo di fare si conobbe che quella

incetti? botta, 6-i-87: un altro efficace mezzo di opposizione all'atto della

vol. VII Pag.663 - Da INCHECCAMENTO a INCHIAVELLATO (8 risultati)

fusse facto torto, l'uno a l'altro de la compagnia d'aitare e di

degli ossi per inchiavaménto l'un dell'altro, cioè quando un osso si ficca

cioè quando un osso si ficca nell'altro, come de'denti avviene. tomd'idee

sferra. /... / l'altro timon, le grosse onde e 'l

fabro in bronzo inchiave / col ferro altro metal quando il raporta. magi, 80

che tengano da un ordine di pali all'altro, a tale che niuna parte possa

, uno per lungo, e l'altro per traverso, l'uno sull'altro e

l'altro per traverso, l'uno sull'altro e tutto bene inchiavato o incavicchiato.

vol. VII Pag.665 - Da INCHIESTARE a INCHINARE (3 risultati)

antichi, 23: clemenzia non è altro se non... inchinaménto de l'

lo papa o davante ad imperadore o a altro se- gnore ecclesiastico o seculare, certo

onor divini, / ch'a ber d'altro liquor le labbra inchini. tasso,

vol. VII Pag.666 - Da INCHINARE a INCHINARE (4 risultati)

fumo. ariosto, 33-82: l'altro con più ragion sua spada inchina, /

e a l'uno e a l'altro fianco il colo ascende: / poi di

a veder e l'uno e l'altro volto. ariosto, 7-30: tutte proferte

i-241: poi, inchinando l'uno all'altro, presono commiato. carducci, iii-21-xox

vol. VII Pag.667 - Da INCHINARE a INCHINARE (5 risultati)

: ed io mi tegno sovr'ogni altro fino, / ca per un dolze

: senza dio, non v'è altro dominatore che il fatto: il fatto davanti

vittorini, 5-20: egli non ha altro mezzo, per far trionfare la propria personalità

l'animo ad uno che ad un altro. dolce, 6-84: questa imagine uomo

inchina e sforza l'uno e l'altro sesso / a quel suave fin d'amor

vol. VII Pag.668 - Da INCHINATA a INCHINATO (1 risultato)

che sia da riferire quel libro ad altro autore. -rifl. cavalca

vol. VII Pag.669 - Da INCRINATURA a INCHINO (2 risultati)

molto merito nell'avere, se non altro, confermato l'amico nelle sue nuove ammirazioni

detto aceto per inchinazióne e poneteli dell'altro aceto stillato. d. bartoli, 2-3-101

vol. VII Pag.670 - Da INCHINO a INCHIODARE (2 risultati)

: a la signora donna diana, senz'altro dirle per ora, farete un inchino

e ambedue i piedi l'uno sopra l'altro furono confitti, perocché i legni della

vol. VII Pag.672 - Da INCHIODATORE a INCHIOSTRATORE (1 risultato)

simil. e scherz., un altro animale). burchiello, 14:

vol. VII Pag.673 - Da INCHIOSTRATURA a INCHIOVELLATO (4 risultati)

g. gozzi, i-13-140: un altro, secondo che si muta la moda ne'

gl'infelici amanti, perciò che non hanno altro cibo di che si pascere né altra

inchiostro / già l'uno e l'altro stil molto s'avanza? / star neghittoso

v. inchiodare e deriv. l'altro spirto è vizioso e son tinti come di

vol. VII Pag.674 - Da INCHIROTECATO a INCIALDARE (4 risultati)

notte. machiavelli, 1-i-420: uno altro partito ci è, inchiudersi in una città

pessimi, disputò più che contra ogni altro: perché in questo vizio s'inchiude

1-5-85: segue... non essere altro che febbri di nostre carcere e di

il ferrando. muratori, 14-184: altro dunque non ho potuto, se non ottenervi

vol. VII Pag.675 - Da INCIALMO a INCIAMPARE (5 risultati)

. / se un corpo inciampa in altro, / a lui dar suole / parte

di non inciampar poi nell'insidie che da altro. n. franco, 4-76

] inciampano in quei maestri, che altro cibo tuttavia dar loro non sanno,

* hariolare'... non vuol dire altro... se non 'tu

: io non sono andato mai a caccia altro che per mero caso, come oggi

vol. VII Pag.676 - Da INCIAMPATA a INCIAMPO (4 risultati)

intoppo veruno mi quieta, e l'altro ad ogni passo mi attraversa qualche inciampo

gola, è stata tutto ier l'altro e tutto ieri in letto colla febbre.

i-1-256: nell'italiano s'aggiunge poi altro grave inciampo; che, vaghi come siamo

: a boston aveva un amico italiano, altro beone; e anche quello doveva ricondurlo

vol. VII Pag.677 - Da INCIAMPONE a INCIDENTALE (6 risultati)

il lume per non dare in qualche altro inciampo con qualche altra disgrazia. siri

spine. pellico, 4-320: se altro pensiero / non fosse inciampo all'amor

considerare dove s'ha da porre l'altro; il che richiede tempo e maturità di

accarna, inciccia poco; più che altro pizzica in pelle in pelle.

da un apposito negozio (o da altro atto volontario) degli interessati, ma

possibile da quella previamente proposta da un altro soggetto (e, per lo più

vol. VII Pag.678 - Da INCIDENTALMENTE a INCIDENTE (3 risultati)

, incidentalmente, da un momento all'altro, un elemento della realtà casuale introdursi

ha qualche punto in comune con un altro (un ente). -rette incidenti:

bensì domandati il governo... altro incidente ebbe luogo in quell'anno del

vol. VII Pag.679 - Da INCIDENTEMENTE a INCIDERE (4 risultati)

impatto. bocchelli, 9-215: ogni altro tetto è pronunciato al di sotto [

processi misteriosi di rimbalzo dall'imo all'altro contribuente, che gli economisti studiano col

esser cotesto d'amsterdam, e l'altro che vada di luogo in luogo facendo

3-ii-145: un fiume, incidendo in un altro fiume,... accelera il

vol. VII Pag.681 - Da INCIDERE a INCIGNARE (2 risultati)

congedo; / e passo ad alitar sott'altro cielo: / e non saprei ridir

che rimane tra l'un solco e l'altro, aperti nella rottura o prima lavorazione

vol. VII Pag.682 - Da INCIGNATO a INCINGERE (1 risultato)

due terzi di un'opera incignata da un altro? 3. in partic.

vol. VII Pag.683 - Da INCINGHIALARE a INCIPIGLIATO (2 risultati)

sbattere, cozzare l'uno contro l'altro (i denti, le armi, ecc

il vivo * schioccare ', che dice altro suono. guerrazzi, 9-i-199: subito

vol. VII Pag.685 - Da INCIPRIGNITO a INCISCHIARE (2 risultati)

, feroci e stretti / l'un nell'altro si preme, un l'altro incischia

nell'altro si preme, un l'altro incischia. n. villani, i-8-63:

vol. VII Pag.686 - Da INCISCHIATO a INCISIVO (2 risultati)

ed è quella dell'incidere in rame o altro metallo, in legno, in pietra

un modello d'incisione classica; l'altro sul cecchi, di rilievo morale e

vol. VII Pag.687 - Da INCISO a INCISO (2 risultati)

il solco resti inciso. poi, nient'altro. emanuelli, i-207: la macchina

60: si fermarono più che in niun altro luogo nell'altar maggiore, che.

vol. VII Pag.688 - Da INCISORE a INCITAMENTO (1 risultato)

giuro che non volli vedere né sapere null'altro di quel poema, ch'io da

vol. VII Pag.689 - Da INCITANTE a INCITATO (3 risultati)

parole incitato e inanimito l'uno l'altro, fu mandato il littore a publio vo-

cellini, 2-39 (369): l'altro giorno, senza che io l'andassi

poi che elessi e volsi / nulla altro far che quel tu vuoi ch'io

vol. VII Pag.691 - Da INCIVILIMENTO a INCIVILMENTE (7 risultati)

p. verri, 2-120: nessun altro partito resta da prendersi per le società

fa il ponte a dire d'un altro assai somigliante, ma troppo più largamente

zoccolo, 1-156: bene è vero che altro è l'incivilire e il rendere migliori

il rendere migliori i popoli rozzi, altro è il riformare i costumi già corrotti

[di poeta civile]. / ma altro è incivilir l'umana razza, /

è incivilir l'umana razza, / altro è il darsene l'aria, e dirlo

corrotta però. 'incivilita 'può suonare altro che lode. a. boito

vol. VII Pag.692 - Da INCIVILTÀ a INCLINAMENTO (5 risultati)

caricarsi d'ingiurie, incivilmente l'un l'altro trattarsi,... ciò è

... è la crisi senz'altro, la sommersione della civiltà europea da

ed utile, pronunziata prima da un altro sospetto d'incivismo, sdegnando che la patria

essere materialmente inclinato in uno o in altro verso, potrebbesi dire. = voce

tanto animo stettero a fronte l'un dell'altro combattendo, che non si vide né

vol. VII Pag.693 - Da INCLINANTE a INCLINARE (4 risultati)

ma non per questo credo che siano altro che disposizioni inclinanti, perché giove e

4. che tende a somigliare a qualcos'altro; che gli si avvicina nella sostanza

ic, la rimanente fg sarà eguale all'altro semiasse ia. grandi, 8-178:

. de amicis, i-779: un altro grido, ma di mille voci,

vol. VII Pag.695 - Da INCLINATO a INCLINATO (1 risultato)

piani similmente o egualmente inclinati ad un altro, quando le loro inclinazioni sono eguali.

vol. VII Pag.696 - Da INCLINATORE a INCLINAZIONE (2 risultati)

datisi alla pittura o alla scultura o altro somigliante esercizio. campanella, 1080:

padri sogliono torcere i figliuoli a tutt'altro genere di studi da quello a cui la

vol. VII Pag.697 - Da INCLINAZIONE a INCLINAZIONE (2 risultati)

che questo fosse atto di virtù o di altro; ma assecondava in ciò una certa

inclinazione pel disegno; volete lasciare senz'altro la vostra rasiera, volete cambiare il

vol. VII Pag.698 - Da INCLINE a INCLUDERE (4 risultati)

inclinevole alla bontà, né sapendo d'altro lato sopportare 11 fastidio della tenerezza,

più circuii che l'uno includa l'altro,... tu hai a intendere

. v. borghini, iv-124: l'altro disegno si ragionò che rappresentassi dalle mura

/ crediti, mercanzie, ragioni ed altro / che vi si possa includer, sette

vol. VII Pag.699 - Da INCLUSA a INCOATO (2 risultati)

e di riserbare la difficultà a risolversi in altro tempo. b. croce,

bot. nascosto quasi completamente da un altro organo (un organo vegetale). -in

vol. VII Pag.700 - Da INCOAZIONE a INCOEQUALE (4 risultati)

giudice... risolse di non fame altro e di passare al criminale il processo

siamo, / e vorrebbe per babbo un altro adamo. ferd. martini, 5-144

, in un anello o a un altro punto di presa. guglielmotti,

: i tragici, incodarditi per le tutt'altro ch'eroiche inclinazioni degli ateniesi ad acquistar

vol. VII Pag.702 - Da INCOGNITO a INCOIATO (6 risultati)

incognita e ascosa, / né per altro argomento che non paia. zanobi da

fatto una via, / a ciascuno altro incognita e nascosa. ariosto, 27-14:

restò ritto, / e vide l'altro col cavallo in terra, /..

, e siamo stati incogniti, con altro nome. parabosco, 4-37: voi

barca con ditto domino marchexin et uno altro in abito incognito sopra uno fasso di

strano ed incognito, vidi e non dissi altro se non che campanella vorrebbe questo libro

vol. VII Pag.703 - Da INCOLA a INCOLLATO (3 risultati)

in questo loco non trovai incoia, né altro animale alcuno. del carretto, 1-141

traportandoci, or all'uno or all'altro, e non lasciando farsi il temperamento

apre; ferrer esce il primo; l'altro dietro rannicchiato, attaccato, incollato alla

vol. VII Pag.704 - Da INCOLLATORE a INCOLORE (3 risultati)

xii-955: senza incollerirci l'un l'altro in fra di noi, / ciascun concordemente

disporre in serie ordinata uno sotto l'altro (cifre, righe della composizione tipografica

colonna; collocarsi l'uno dietro l'altro procedendo in una stessa direzione; accodarsi

vol. VII Pag.705 - Da INCOLORIRE a INCOLPATO (3 risultati)

essere atto di verità o verità senz'altro. = deriv. da incolpabile2.

irre sarsi l'un l'altro. prensibilmente. b

tanta cautela, che niuno possa dir altro se non che vive molto incolpata- mente

vol. VII Pag.706 - Da INCOLPATO a INCOLTO (2 risultati)

, ii-467: in qualsivoglia difesa, per altro giusta, v'è sempre un

battoli, 2-2-228: traeva più di niun altro a sé gli occhi...

vol. VII Pag.707 - Da INCOLTO a INCOMBENTE (1 risultato)

bruno, 3-886: l'uomo non sarebbe altro che serpente, se venisse a contraere

vol. VII Pag.708 - Da INCOMBENZA a INCOMINCIAMENTO (1 risultato)

in combriccola, accompagnarsi con persone tutt'altro che rispettabili. 4 s'incombriccola con

vol. VII Pag.709 - Da INCOMINCIANTE a INCOMINCIARE (2 risultati)

che in voi con me non è altro che diritto, dico di trattarvi con quella

/ non aveva vantaggio l'un dall'altro un lupino. boccaccio, dee.,

vol. VII Pag.710 - Da INCOMINCIATA a INCOMMENSURABILE (3 risultati)

: dicendosi che un ente incomincia, altro non si vuol dire se non che

lato stuzzicavano e alimentavano gli eccessi, dall'altro astutamente se ne valevano per mettere spavento

pure che da questo laocoonte a quell'altro dell'eneide passa una distanza incommensurabile.

vol. VII Pag.711 - Da INCOMMENSURABILITÀ a INCOMODARE (5 risultati)

alle stragi. moretti, i-246: l'altro non rispose. aveva ascoltato con interesse

essere commutato, scambiato, sostituito con altro (una pena, un bene spirituale,

non deve essere mischiato o confuso con altro. b. fioretti, 2-3-140

diverse e incom- miscibili, non sono altro che fabbricatori di mostri. idem,

, comincia a rivolgersi sull'uno e sull'altro fianco. carducci, ii-7-312: cotesta

vol. VII Pag.712 - Da INCOMODATAMENTE a INCOMODO (2 risultati)

che per infir- mità, ferite o altro si trovassero incomodati. f. f.

che li ha fatti uno dopo l'altro, scendere a precipizio, con le

vol. VII Pag.713 - Da INCOMODO a INCOMODO (2 risultati)

1-i-225: il nostro autore accennò per altro gl'incommodi delle battaglie notturne con l'

degli alberghi ancora sossopra, e ogni altro ostacolo furono superati dal loro fervore.

vol. VII Pag.714 - Da INCOMPARABILE a INCOMPARABILMENTE (4 risultati)

: -non sono stanco, ma ho un altro incomodétto. -e che cosa hai?

che non può essere paragonato con altro; che è senza confronti;

altre celebratissime parti di quella incomparabile città altro ora non si mostra che il sito.

che non è possibile paragonare con un altro termine. galileo, 3-4-306: paragonare

vol. VII Pag.715 - Da INCOMPARARE a INCOMPATIBILITÀ (8 risultati)

egli ne sa incomparabilmente più d'ogni altro che v'è al campo. manzoni,

piccolomini, 1-299: il che non per altro adiviene, se non per la

] confondeno l'uno essere con l'altro, e talor son diminuite, manche

o che è in netto contrasto con altro. tasso, i-125: spero

. galileo, 3-1-166: quanto all'altro del soprawegnente moto in giù, prima

contrari, né destruttivi l'un dell'altro, né incompatibili. buonarroti il giovane

non può essere somministrato contemporaneamente a un altro; che non può essere tollerato in

, che si soffochino l'un l'altro. 8. matem. che

vol. VII Pag.716 - Da INCOMPATTAMENTE a INCOMPIUTEZZA (4 risultati)

incorporato; che non può fondersi con altro elemento; impenetrabile. f.

assorbito o di entrare in rapporto con altro; isolamento, impenetrabilità. b

da quei discapiti, che riportasse dall'altro [dio], di monarchia?

pubbliche librerie, prestandoselo l'uno coll'altro vi scrissero sotto due o tre postillaccie

vol. VII Pag.717 - Da INCOMPIUTO a INCOMPORTABILE (1 risultato)

. v'archi, 8-1-111: non è altro, questo intelletto semplice, se non

vol. VII Pag.718 - Da INCOMPORTABILITÀ a INCOMPOSTO (8 risultati)

. -che non può coesistere insieme con altro. b. croce, iii-32-273:

e da un lato par vero; dall'altro però compariva il più idoneo ad educare

può coesistere o verificarsi insieme con altro; incongruente. panigarola, 4-189:

ho sempre congiuntamente esercitato l'uno e l'altro di questi due officii, e tanto

mescendo azioni o personaggi incompossibili di un altro secolo. f. f. frugoni,

. bembo, 9-2-51: né parlava altro che balordamente sempre e con voce incomposta

pezzo di cornice, un capitello o altro fragmento,... messo come qui

pomice e aspra l'un sovra l'altro / composti ad arte in ordine incomposto

vol. VII Pag.719 - Da INCOMPOSTURA a INCOMPRENSIBILMENTE (1 risultato)

. croce, iii-9-22: per comporre l'altro dualismo ancora in lui incomposto di scienza

vol. VII Pag.720 - Da INCOMPRENSIONE a INCONCATENATO (4 risultati)

14-142: poscia congiunto l'uno e l'altro petto / si unirò insieme sì fervidamente

si rivolgeva ora all'uno ora all'altro, domandando che cosa fosse successo.

-che non ha relazione alcuna con altro; autonomo. calvino, 8-115:

che non è in relazione alcuna con altro. p. verri, 2-183

vol. VII Pag.721 - Da INCONCATO a INCONCUSSO (4 risultati)

breve circonferenza del nostro cerebro, un altro motivo di stupore è l'ordine delle

può coesistere, armonizzarsi, adattarsi con altro; che è o pare diverso o

moravia, ix-128: era diffìcile cavarne altro che delle frasi inconcludenti.

aumen tano, sopravvenendone dell'altro. = comp. da in-con

vol. VII Pag.722 - Da INCONDENSABILE a INCONFUSIBILE (3 risultati)

volta, non è fondato da nessun altro). - anche sostant. rosmini

buono », l'uno inconfondibile con l'altro. bocchelli, 9-113: firenze.

che non può essere confuso, con altro.

vol. VII Pag.723 - Da INCONFUSO a INCONOSCIBILE (7 risultati)

non è confuso mescolato, unito con altro; nettamente separato, distinto.

, corte., i-53: in nessun altro dominio d'europa fu...

mondi si trovano l'uno accanto all'altro inconfusi, o il poeta ha saputo

tardò a decidere esser quel codice tutt'altro che autentico. guadagnoli, 1-i-8: fa

la violenza de'tormenti con chi non altro dovea bramare che lo strepito del suo

ammettono i tibettani... un altro modo di nascere..., che

nessione, di relazione con altro. sarpi, ii-145: che

vol. VII Pag.724 - Da INCONOSCIBILITÀ a INCONSCIO (1 risultato)

sconosciuto, ma ancora incognoscibile ad ogn'altro intelletto che all'intelletto divino. mamiani

vol. VII Pag.725 - Da INCONSEGNA a INCONSIDERAZIONE (1 risultato)

inconsiderato. consideratezza, se non altro, de'cardinali. f. corsini,

vol. VII Pag.726 - Da INCONSISTENTE a INCONSULTO (1 risultato)

per persuaderla, non si possa produrre altro che fallacie, sofismi, paralogismi, equivocazioni

vol. VII Pag.728 - Da INCONTASTABILE a INCONTESTATO (3 risultati)

sono più incontentabili, che sia qualunque altro genere. mazzini, 9-396:

all'uno, egli è incontento all'altro. = comp. da in-con valore

legale di tre mesi (o entro altro termine contrattualmente stabilito mediante apposita clausola

vol. VII Pag.729 - Da INCONTINENTE a INCONTRANTE (1 risultato)

contrattile di uno sfintere o di un altro organo (e può essere causata da disturbi

vol. VII Pag.730 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (3 risultati)

natura ne abbia creato uno per l'altro. tecchi, 5-20: i due

spettatore che la contempla, hanno bisogno d'altro che dell'universale e dell'individuale.

; ma subirlo quando si può far altro, è opera codarda. 4

vol. VII Pag.731 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (3 risultati)

s'incontrino. -fondersi uno con l'altro (due suoni). pascoli,

uno scampanare a festa, / con un altro più piano e più lontano.

della terra a incontrare la foce dell'altro che scende da creta. -rifl

vol. VII Pag.732 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (7 risultati)

o più punti in comune con un altro elemento geometrico (una retta, una

incontrati, senza l'uno sapere dell'altro, a dichiarare il bisogno d'un

pover uomo che per l'italia non potè altro fare che pensar sempre a lei,

. andare a sbattere uno contro l'altro, scontrarsi (due veicoli).

1-137: anche è detta in uno altro modo prudenzia per avere memoria di molte cose

disdegno il gusto si dilegua: / altro mai di lor grazie non m'incontra.

, / perché io me trovarò da l'altro lato. 20. ant

vol. VII Pag.733 - Da INCONTRARIO a INCONTRATORE (1 risultato)

principia a dire delle ragioni incontrario, quell'altro dice delle ragioni in difesa.

vol. VII Pag.735 - Da INCONTRO a INCONTRO (10 risultati)

d'asfalto. -uno contro l'altro (con valore reciproco). dante

tesi, le argomentazioni sostenute da qualcun altro (anche nella locuz.: all'incontro

fondata. -uno di fronte all'altro (con valore reciproco). -

inimici, presentarsi di rinfrescarmenti l'uno all'altro. 9. ant. in cambio

goldoni, viii-309: chi non sa far altro che amare,... dee

., 4 (60): l'altro pretendeva, all'opposto, che quel

penosi per lui, che non desiderava altro che d'abbreviarli. scalvini, 1-23:

l'un fiamma e furore, / l'altro benevolenza più ch'amore. tasso,

podestà secolari. metastasio, 1-2-38: altro non temo / che'l volto del

; perché è stato un ritrovare un altro piccol mondo in questo gran mondo.

vol. VII Pag.736 - Da INCONTRO a INCONTROLLABILE (7 risultati)

paulina, iii-6: l'incontro non è altro che un correr lancie uno contro l'

che un correr lancie uno contro l'altro. -contrasto, lite. baldinucci

piaceri; ch'hai tu forse qualch'altro incontro col padrone? -eh di cotesto

scacchi; l'uno finalmente sfida l'altro, e questo sfugge rincontro: puossi

considerando in essa per amore di dio un altro se stesso. cattaneo, iv-3-318:

6-i-44: catramare la cosa ebbe tutt'altro incontro, esclamandovi tutti essere questi sua

o con grazioso riscontro di alcun altro scabroso passo della scrittura sacra, inaspettatamente

vol. VII Pag.737 - Da INCONTROLLATO a INCONVENIENTE (4 risultati)

,... quello più d'ogni altro presso tutti gli scrittori sì antichi che

meraviglia e non c'è motivo di cercare altro ». = comp. da in-con

ove noi ne pognamo uno, e l'altro sarebbe ozioso, e non aremmo luogo

trebbe non inconvenevolmente aversi per quest'altro capo somma confusione, pareva autorizare

vol. VII Pag.738 - Da INCONVENIENTEMENTE a INCONVERTIBILE (7 risultati)

, 21: aggiugnendo l'uno peccato all'altro, cresce la malizia, e incorre

si fanno. bisaccioni, 1-256: un altro inconveniente nasce ancora dal fortificare le città

. croce, iii-10-72: trovo un altro inconveniente nel vostro idealismo attuale; ed è

lite... decisa, ogni altro die ne seque qualche scandallo e * in

,... essa ancora susciterà qualche altro inconveniente. casti, iii-278: una

inconveniente, riesce a maraviglia in un altro. ferd. martini, 1-iv-376: è

possono invertire o scambiare l'un l'altro (i termini di una proposizione)

vol. VII Pag.739 - Da INCONVERTIBILITÀ a INCORAGGIRE (1 risultato)

catini incoperchiati l'uno come l'altro. c. e. gadda, 6-195

vol. VII Pag.740 - Da INCORAGGITO a INCORDATURA (3 risultati)

sempre, ad incoraggirsi l'un l'altro, a prevenire i nemici, a

un cimbalo di corde di oro ed un altro di ottone, se saranno della medesima

] nel petto di un nobile per altro e gentil personaggio,... gli

vol. VII Pag.741 - Da INCORDIGIA a INCORONARE (4 risultati)

diamo la volta e la serriamo con l'altro pezzo di morsa. leghiamo poi al

gente [i sanfedisti], più che altro d'incor- nati, di muffiti e

che, guarniti d'oro o d'altro più povero incorniciaménto, vengono appesi alle

grave il legnaiuolo: un purgatore o simil altro plebeo di razza e d'uso.

vol. VII Pag.743 - Da INCORONATORE a INCORPORARE (6 risultati)

sere assimilato, confuso con altro. b. fioretti, 2-3-143

forma di salto o di ballo o d'altro nel teatro; cioè la tragica,

visi, l'uno corporale, l'altro incorporale, faranno ancora due obietti visibili

vesti, ci è bisogno d'un altro olio che lo mollifichi e a sé l'

tanto di l'uno come di l'altro, e cum i peniti mescolare e incorporare

-dir.: che ingloba in sé un altro ente (con riferimento a uno stato

vol. VII Pag.744 - Da INCORPORARE a INCORPORARE (8 risultati)

'ncorporarsi, intersegandosi l'un circulo coll'altro. magalotti, 23-169: di questo [

'dir. assorbire un ente in un altro ente. -in diritto internazionale:

romano. davila, 632: non avevano altro disegno se non che la corona fosse

. unire intimamente al suolo o ad altro bene immobile (una cosa mobile accessoria)

unire a una casa religiosa o ad altro ente morale (una parrocchia o altro

ad altro ente morale (una parrocchia o altro beneficio); cfr. incorporazione,

congiungersi (un corpo militare con un altro o con il grosso dell'esercito, una

famigliarità divien una cosa medesima con l'altro, a cui perciò accommuna la sua

vol. VII Pag.745 - Da INCORPORATO a INCORPORAZIONE (12 risultati)

; nella quale mescolanza l'imo talmente coll'altro s'incorporò che venne a prodursi un

non si lasciano discemere l'uno dall'altro. f. f. frugoni, v-541

, inserito (un edificio entro un altro più ampio, un oggetto in uno spazio

la noce. ramusio, iii-390: l'altro appartamento di fronte era con quattro volte

4. dir. assorbito da un altro ente (un ente). -in

. intimamente unito al suolo o ad altro bene immobile (una cosa mobile accessoria)

unito a una casa religiosa o ad altro ente morale (una parrocchia o altro

ad altro ente morale (una parrocchia o altro beneficio). v. borghini

e quando un membro e quando un altro, secondo la compassione di ciascheduno,

: né l'un colore né l'altro nel luogo della incorporazione già pareva quel

persona giuridica) da parte di un altro ente. - in partic.: nel

di uno stato da parte di un altro stato, -nel diritto commerciale: particolare

vol. VII Pag.746 - Da INCORPOREAMENTE a INCORREGGIBILE (5 risultati)

1-3-2-69: se perciò risulti incorporazione con l'altro regno o principato antico, sì

di una parrocchia (o di un altro beneficio) a una casa religiosa (o

a una casa religiosa (o ad altro ente morale), ai soli fini della

per mezzo di subastazioni commesse da qualunque altro magistrato, tribunale o giudice, così per

: nella chiesa antica non si usava altro modo se non... di scommunicare

vol. VII Pag.747 - Da INCORREGGIBILITÀ a INCORRERE (3 risultati)

che contiene (un compito scolastico o un altro lavoro). tommaseo [s

fuggire uno estremo, s'incorre nell'altro. goldoni, xiii- 877:

lacerati per tale peso, non incorrete altro, se non abbattimento di morte.

vol. VII Pag.748 - Da INCORRETTAMENTE a INCORROTTO (2 risultati)

di nuovo il signor cardinale senza dir altro et a me non parve di potere strignere

acqua serbata incorrotta da un anno all'altro... si dispensa in secchietti

vol. VII Pag.749 - Da INCORROTTO a INCORRUTTIBILE (3 risultati)

come si potrebbe più distinguere l'uno dall'altro? il pensiero sarebbe radicalmente corrotto,

. papi, 1-1- inseparabile, altro però è la sustanzia, per la quale

incorruttibile robespierre è chiama corpo, ed altro la qualità sua, per la quale è

vol. VII Pag.750 - Da INCORRUTTIBILITÀ a INCOSCIENTE (5 risultati)

reali, quando non è appoggiata a un altro campione fisso e indipendente e incorruttibile.

l'incorrottibile si seguono l'un l'altro, e la eternità li segue necessariamente ambedue

corpo incorruttibile sia la incorruttibilità inseparabile, altro però è la sustanzia, per la

la quale si chiama corpo, ed altro la qualità sua, per la quale

l'arco della partita non aveva fatto altro che dirgliene di cotte e di crude.

vol. VII Pag.751 - Da INCOSCIENTEMENTE a INCOSTANTE (1 risultato)

accettato in stato di incoscienza e un altro vissuto con lucida consapevolezza?

vol. VII Pag.752 - Da INCOSTANTEMENTE a INCOSTITUZIONALE (3 risultati)

gran discordia; incagionandosi l'un l'altro per l'infelicità della riuscita, e

punto opposito con la sedia d'un altro. lecchi [tommaseo]: cotesta

inavvertentemente a prendere un anno per l'altro, come talvolta è avvenuto ad uomini

vol. VII Pag.753 - Da INCOSTITUZIONALISMO a INCOZZARE (1 risultato)

scheggia o nodo del legno o di altro vegetale che non è delignificata durante il

vol. VII Pag.754 - Da INCOZZATO a INCREDIBILE (1 risultato)

: / volare un pesce, un altro girne a noto. galileo, 3-1-241:

vol. VII Pag.755 - Da INCREDIBILE a INCREDULO (1 risultato)

: l'uno è l'amore, l'altro è l'invidia. gemelli careri,

vol. VII Pag.756 - Da INCREMENTALE a INCREPARE (2 risultati)

immortale, non intendevano per essa ad altro che a menare con onestà e con

in modo ch'io non ardirei alcun altro degli antichi per mio giudicio preporgli.

vol. VII Pag.757 - Da INCREPAZIONE a INCRESCERE (5 risultati)

. bernardino da siena, v-369: l'altro dal lato ritto increpava colui e diceva

richieste? giannone, i-219: che altro in queste loro esclamazioni, lamenti ed

si minaccia o si promette? non altro che maledizioni. marnioni, i-159: rispetto

tanto fin ch'ella s'aprirà per qualch'altro. -stacci tanto che t'incresca.

/ raccoglier mai, ché l'un dell'altro è sozio. vasari, 1-331:

vol. VII Pag.758 - Da INCRESCEVOLE a INCRESCIOSO (2 risultati)

m'incresce, ma io non posso altro. giov. cavalcanti, 66: misericordia

, 5-3: né mai in alcun altro paese o tempo furono in così grande

vol. VII Pag.759 - Da INCRESPAMENTO a INCRESPARE (1 risultato)

: le ciriege non si serbano in altro modo che secche al sole tanto ch'elle

vol. VII Pag.760 - Da INCRESPATO a INCRESPATURA (3 risultati)

/ e sovra l'uno e l'altro fianco aggroppa. guadagnali, 1-i-200: la

del buono e del gentile, ed altro tanto de lo sgarbato ha quel portarle

concetti e gli affetti altrui, che altro è che un poco di aria increspata

vol. VII Pag.761 - Da INCRESTARE a INCRINARE (1 risultato)

minata si trova il famigerato antonio casanova, altro letter. spalmato, coperto di creta

vol. VII Pag.762 - Da INCRINARE a INCROCIAMENTO (3 risultati)

* bicchiere incrinato 'è detto per un altro verso, cioè che ha fatto pelo

poi gitta un sospiro e si volge dall'altro lato. incristianaménto, sm

con incrocciaménto de travi, che ad altro par che non possano servire che a moderare

vol. VII Pag.763 - Da INCROCIARE a INCROCIARE (5 risultati)

furono incrociati l'uno / contro l'altro così da ricavarne / un padiglione quieto

le braccia che vanno da un colonnello all'altro, così ordinate che, nel mezzo

di loro di sotto in su, l'altro di sopra in giù. salvini,

s'incrociano e incastrano l'uno nell'altro. calandra, 4-55: era uno

ad addomesticare, e più d'ogni altro adatto ad incrociarsi colla canarina e a

vol. VII Pag.764 - Da INCROCIATA a INCROCIATO (5 risultati)

incrociati. -figur. che interferisce con altro, che è comune con altri.

. conserti, intrecciati l'uno con l'altro (gli avambracci, gli stinchi,

arch. sovrapposto perpendicolarmente l'uno all'altro (un trave, un asse, ecc

tavolati incrociati, uno per lungo e l'altro per traverso, l'uno sull'altro

altro per traverso, l'uno sull'altro, e tutto bene inchiavato o inchiavicchiato

vol. VII Pag.765 - Da INCROCIATORE a INCROCICCHIARE (9 risultati)

che si fa soprapponendolo per traverso ad un altro. 14. ant. e

incrociatura appoggiarono dall'un capo e dall'altro legarono a un palo distante un legno in

di corde, passaggio di un canapo sull'altro o di una parte sopra l'altra

risponde subito a belli, eccoti un altro incrocicchiaménto di lettere. una sull'altra

mamiani, 10-ii-578: senza qui parlare dell'altro carattere permanente e inflessibile delle specie,

e con la man sinistra / l'altro sostieni, e del corrente nodo / con

giambullari, 5-24: l'orizzonte è un altro cerchio che, segando per il traverso

riversiati s'incroccicchia / un sopra l'altro in terra, e se si cruccia.

ojetti, i-476: da un colle all'altro un frenetico stridulo incrocicchiarsi di rondini.

vol. VII Pag.766 - Da INCROCICCHIATO a INCROIATO (4 risultati)

metà dello scudo dal lato ritto e dall'altro lato due griffi incrocicchiati. boccaccio,

plur. posti di traverso l'uno sull'altro, incrociati (gli avambracci, le

originale del vocabolo per influsso di un altro vocabolo; contaminazione. ojetti ii-680:

un treno di sostare, mentre un altro convoglio passa sul binario principale.

vol. VII Pag.768 - Da INCROSTATORE a INCRUDELIRE (4 risultati)

paese incrostato di storia più di qualunque altro. montano, 1-89: dio certo,

volta sono incrostate ed imbiancate, senza altro ornamento che quelli che abbiamo raccontati.

incrostatura globulare di ematite, ma senza altro miscuglio. de amicis, xii- 430

l'avrebbe passato dall'uno lato all'altro. boccaccio, dee., 3-7 (

vol. VII Pag.769 - Da INCRUDELITO a INCRUDIRE (2 risultati)

affannoso del tal prete e del tal altro e le frequenti dimore e i lunghi bisbigli

cura fu sciagurata, non riuscendo ad altro che ad incrudire la piaga. d'annunzio

vol. VII Pag.770 - Da INCRUDITO a INCUBATORIO (1 risultato)

27-45: per questo s'inaspra egli ed altro tanto / contra di me innocente s'

vol. VII Pag.771 - Da INCUBATRICE a INCUDINE (1 risultato)

: suona l'un brando e l'altro, or basso or alto: / il

vol. VII Pag.773 - Da INCULOATAMENTE a INCUNARE (5 risultati)

: nemica d'ogni estremo, non altro inculca che indulgenza, moderazione, dolcezza

beffe di chi, per indurre un'altro a fare una cosa per sé sospetta,

, 2-629: non ci era da far altro che procurar di concigliarsene gli animi:

, non bruttamente l'un sopra all'altro inculcati. 5. sovraccarico,

o 'fogli silografici'. papini, x-1-519: altro non feci che... decifrare

vol. VII Pag.774 - Da INCUNEAMENTO a INCURABILE (3 risultati)

ch'è di natura più sottile dell'altro, incuneandosi tra fibra e fibra. panzini

incupisce l'un dì più che l'altro. pirandello, 7-1040: aveva già qua-

buona vita, e l'uno e l'altro per disubbidienza inferma... cresce

vol. VII Pag.775 - Da INCURABILITÀ a INCURIOSITA (1 risultato)

. segneri, ii-582: né sapean altro conchiudere se non che...

vol. VII Pag.776 - Da INCURIOSITO a INCURVARE (4 risultati)

pavese, n-i-720: abbiamo avuto un altro sinistro incursionistico, che ci ha

sua lunghezza. vallisneri, iii-34: altro incurvamento di strati al 'lago rivario

e replicati incurvamenti dell'uno e dell'altro ramo interno delle arterie carotidi, prima

tale incurvazione si dirizzan col corso dell'altro vento che li percosse e che prima

vol. VII Pag.777 - Da INCURVATO a INCURVO (2 risultati)

, e sempre incurvata al travaglio, altro non gli accorda [all'agricoltore]

vazione si dirizzan col corso dell'altro vento che li per cosse

vol. VII Pag.778 - Da INCUSA a INDAFFARATO (1 risultato)

g. del papa, 5-149: che altro mai ci vorrebbe, per difendere la

vol. VII Pag.780 - Da INDAGINOSAMENTE a INDARNO (2 risultati)

indaginosa '. al più non potrebbe dir altro che si dovrebbero fare indagini, ma

mazzei, xxi-257: se non avessimo altro debito che 'l tempo speso indarneggiare,

vol. VII Pag.781 - Da INDAURATO a INDEBITO (3 risultati)

dalla morte, sente in ben altro modo saziata la sua bramosia del bene,

ho la mia provvisioni, né d'altro luogo manco ho avuto alcun sussidio:

indebita e inaspettata, né per qualunque altro accidente abbandonerebbe se medesimo. sarpi,

vol. VII Pag.782 - Da INDEBOLIMENTO a INDEBOLIRE (2 risultati)

. che al tempo della vedovanza un altro [uomo] fosse stato visto scantonare dalla

, 4-1-170: il dividere le forze altro non vuol dire che indebolirle.

vol. VII Pag.784 - Da INDECIDIBILE a INDECORATO (1 risultato)

s'ecclissò improvvisamente da parigi non lasciando altro di sé che un ricordo inquietante e

vol. VII Pag.785 - Da INDECORO a INDEFICIENTE (1 risultato)

indefatigata. de sanctis, n-80: che altro è la storia dell'umanità se non

vol. VII Pag.786 - Da INDEFICIENTEMENTE a INDEFINITO (4 risultati)

indeficiente, ma l'un giorno prepara all'altro più e più materia, crescendo la

le genti. algarotti, 1-vi-141: un altro perenne fonte di ricchezza per la sassonia

... non hanno l'un l'altro da opporsi che ima massa informe di

dazioni indefinite, tengono dell'uno e dell'altro estremo. g. capponi,

vol. VII Pag.787 - Da INDEFINITUDINE a INDEGNITÀ (1 risultato)

., 107-15: no scrivemo a'nemici altro che le nomora e tacemo la

vol. VII Pag.788 - Da INDEGNITUDINE a INDEGNO (3 risultati)

.. / pari all'italo nome, altro ch'un solo, / solo di

nome d'amore quella passione che non ha altro fine che l'interesse. mazzini,

vedersi mancare del grado loro; l'altro, per vedersi far compagni e superiori

vol. VII Pag.789 - Da INDEI a INDEMENTE (3 risultati)

la santa entra la rimembranza d'un altro amore, e fino un certo avanzo

perdona la mia indelicatezza, non da altro provocata che dai pensieri troppo affliggenti di

. de marchi, 11-27: qualunque altro... avrebbe inorridito all'idea di

vol. VII Pag.790 - Da INDEMENTIMENTO a INDENNITÀ (6 risultati)

2-274: uno s'indiavola, / un altro s'indemonia... /

illuso e schernito l'imo e l'altro sesso. aretino, 20-319: quanti uomini

cursore, overo un notaro, o un altro officiale, il quale...

faccia figura di contraente, e l'altro, il quale piglia il denaro,

signor ercole, per fatto non a altro fine che per conservarlo indenne dalla promessa,

mercanzia [crusca]: e un altro statuto posto sotto la rubrica della indennità de'

vol. VII Pag.791 - Da INDENNIZZABILE a INDESCRIVIBILE (3 risultati)

4-1289: l'indennizzazióne o il risarcimento altro non è che la sostituzione di una cosa

altre dicono il contrario, ma in altro senso: * chi presto indenta presto

far che un aspetto indentri, un altro infuori. gioberti, 1-i-24: il lettore

vol. VII Pag.792 - Da INDESCRIVIBILMENTE a INDETERMINATO (2 risultati)

, si lasciava vedere per aria, un altro possibile determinare, valutare conveniente

ci lascia alquanto indeterminati in questa per altro assai ingegnosa diffinizione. comisso, 5-71

vol. VII Pag.793 - Da INDETERMINATORE a INDETTATO (2 risultati)

non va articolo né all'un né all'altro. pascoli, ii- 148:

il problema, cercheremo sul disegno un altro angolo come a, che sia prospettiva

vol. VII Pag.794 - Da INDETTATURA a INDI (5 risultati)

rincrescesse d'impiegarvi un giorno sopra l'altro qualche quarto d'ora di più.

. idem, iv-2-13: vidi l'altro alessandro non lunge indi / non già correr

non già correr così, ch'ebbe altro intoppo. sermini, 319: prima si

momento, da quel periodo a un altro determinato. cavalca, 16-2-341: da

conpere di terre indi adietro levate d'altro quaderno. boccaccio, dee.,

vol. VII Pag.795 - Da INDIA a INDIARE (1 risultato)

... / non hanno in altro cielo i loro scanni / che questi spiriti

vol. VII Pag.796 - Da INDIASCOLATO a INDIAVOLATO (3 risultati)

frati / s'affiontaron l'un l'altro coi cordoni. milizia, i-316:

alquanto mitigati di quello che erano l'altro giorno quando io scrissi a vostra illustrissima

dove io ho fatto quello che mai nessuno altro uomo ha fatto innanzi a me,

vol. VII Pag.797 - Da INDIAVOLIO a INDICATIVO (2 risultati)

indicata, avresti creduto di vedere tutt'altro fuor che terra. da ponte,

. non indicano, non potevano indicare altro che il numero rispettivo del verso.

vol. VII Pag.798 - Da INDICATO a INDICE (4 risultati)

parte che gli era stata indicata. l'altro modi, che però da i greci

alveari per trovarvi nutrimento. non da altro che da una pietra. indicatòridi, sm

gnalazione; parola, gesto, cenno o altro mezzo con cui si indica qualcosa

soggetto, che ha un debito verso un altro soggetto, designa un terzo (che

vol. VII Pag.799 - Da INDICEMBRARE a INDICIBILE (4 risultati)

195: il gnomone, ossia indice, altro non è che un foro assai elevato

circa il canonicato, mi nasca l'altro sull'apprendere l'importuna occupazione, che

l'uno a la pugna, indice l'altro. pagano, 1-341: l'indice

" ii-733: tanto la 'linea'quanto qualunque altro indice aritmetico debbonsi assumere come * segni

vol. VII Pag.800 - Da INDICIBILMENTE a INDIETRO (4 risultati)

costo della vita, o a un altro indice capace di assicurare contro gli effetti

che nasce naturalmente in india, l'altro che si fa nelle tintorie. dolce,

maestro, che vi libererà senza entrare in altro. -e quando diavol verrà?

. morti i condottieri l'uno dopo l'altro, senza indietreggiare. montano, 1-183

vol. VII Pag.801 - Da INDIETRO a INDIETRO (6 risultati)

infermo. botta, 6-i-229: un altro [monticello] si ritrova più indietro

in quella medesma città de ialiso un altro piccolino, chiamato ermia, cavalcando similmente

... passeggiavano innanzi e indietro altro vostro cittadino stia sicuramente... o

non sapere che oltre a me esisteva dell'altro. alza sgomento e umiliato, e

..., a un altro di uno stesso luogo; su e giù

guardando più né l'uno né l'altro, ma che ciascuno possa andar indietro e

vol. VII Pag.802 - Da INDIFENDIBILE a INDIFESO (1 risultato)

radi della miglior sorte, non facendo altro che tenergli netti, e raccor quelli

vol. VII Pag.803 - Da INDIFESSO a INDIFFERENTE (4 risultati)

facoltà, il diritto, o come altro si chiami il concetto correlativo a quello

porti un impronto, più che un altro. -con litote. non indifferente:

più ragioni per l'uno che per l'altro, ma dopo aver osservato presso a

crudeli, 1-160: osservi ben per altro di non gettare il tempo invano colui che

vol. VII Pag.804 - Da INDIFFERENTEMENTE a INDIFFERENZA (7 risultati)

letter. che non è differente da altro; del tutto simile; uguale; identico

nato, / influsso abbia da l'altro indifferente, / perché viene a sortir

retti, sarà l'uno indifferente all'altro, senza che l'uno tolga o aggiunga

che l'uno tolga o aggiunga all'altro veruna parte di moto per la sua direzione

modificazioni (un elemento rispetto a un altro: come lo zero rispetto all'addizione

¦ ma tu, anna, accompagnalo un altro po'». enrico faceva l'indifferente

esprime... paradossalmente, come nell'altro detto del medesimo novalis, che i

vol. VII Pag.805 - Da INDIFFERENZIABILE a INDIGENO (6 risultati)

prima indifferenza, o ne ricompongono un altro o tutt'altro. -letter. aspetto

, o ne ricompongono un altro o tutt'altro. -letter. aspetto o tono uniforme

quali ci porta ad agire, l'altro ce ne distrae. 9. fis

impegno indif feribile: un altro filo, certo, da tendere nella ragnatela

, i quali, per non aver altro vocabolo più propriamente nostro, con vocabolo

occupa la parte montagnosa, eguaglia oggi l'altro. massaia, v-129: la questione

vol. VII Pag.806 - Da INDIGENTE a INDIGERE (3 risultati)

e quindi non molto corrotte, un altro regio stupro ne facea cacciare i tiranni indigeni

giusto e stimabil volume, quando anco altro ei contener non dovesse che..

, è costretto uno a riceverle dall'altro per supplire a vicenda alle rispettive loro

vol. VII Pag.807 - Da INDIGERIBILE a INDIGESTO (2 risultati)

tu dia alla luce; ma che l'altro tu te lo rimastichi dentro, indigeribile

gran coltello di legno, che dall'altro capo si muove a cerniera.

vol. VII Pag.808 - Da INDIGETE a INDIGNAZIONE (1 risultato)

del tasso, coperto e indicato non da altro che da una pietra larga e lunga

vol. VII Pag.809 - Da INDIGNO a INDIMOSTRATO (2 risultati)

bile perché repugnante alle leggi meccaniche; l'altro, di te t'incresca,

. corpo. primo, non muovesi altro che l'intelletto, ma galileo, 1-1-5

vol. VII Pag.810 - Da INDIO a INDIPENDENTE (4 risultati)

... apparve prima che ad ogni altro la connessione sistematica, di cui son

, quando non è appoggiata a un altro campione fisso e indipendente e incorruttibile.

al potere o all'autorità di alcun altro stato o potenza; che è libero

la mia felicità non possa consistere in altro che nel fare il mio comodo.

vol. VII Pag.811 - Da INDIPENDENTEMENTE a INDIRE (5 risultati)

pensiero e potenza d'espressione a null'altro secondo; per nobiltà di cuore e

che non deriva il proprio essere da altro; stato di ciò che non è

al potere o all'autorità di nessun altro stato o potenza. -in senso politico:

de'quali sta per sé distinto dall'altro con una totale independenza, siché ogni

funzioni, non è subordinato a nessun altro organo o potere dello stato; autonomia

vol. VII Pag.812 - Da INDIRE a INDIREZIONE (5 risultati)

, iii-2-148: or, poi ch'altro n'è tolto, or guerra indica /

quello per cui dice, ma verso un altro. savonarola, i-278: queste persecuzioni

indirettamente attentato ferocemente alla vita di un altro uomo. leopardi, 1-6: la

e una lode a lei indirettamente, non altro. g. bassani, 5-113

perché nelle militari imprese vi vuol ben altro che un impeto, e però affatto

vol. VII Pag.813 - Da INDIRIETRO,INDIRIETO a INDIRIZZARE (8 risultati)

felicità... è quella dove ogn'altro bene è indiritto. guarini, 1-iii-91

27 (463): si cercò un altro latore, si trovò; questa volta

bergantini, 1-351: allor saranno in altro lusso i campi; / ed altra

veder o l'uno o l'altro dello indritto e del riverso della medaglia

,... e non con altro indirizzamento io lo farò, se non con

/ e pregiabile / più d'ogn'altro leggiadro e bello / domestico augello

fredda il sesto ancora: / all'altro mondo il settimo indirizza. alfieri, 4-85

incominciarono del tutto a non pensare ad altro che a lei, e quasi quasi a

vol. VII Pag.814 - Da INDIRIZZARE a INDIRIZZARE (5 risultati)

comodità, alla quale principalmente sarà quest'altro libro indirizzato. -adattare.

il voler proscrivere il lusso: né altro rimedio rimane contr'esso, che il tentare

, sibbene mi indirizzerò questa gioia ad altro e miglior tempo. 8.

se risolvi indirizzarlo poi, / l'altro accorciar si dee posteriore. -figur

, s'indirizzarono i suoi pensieri ad altro fine. -ispirarsi. lanzi,

vol. VII Pag.815 - Da INDIRIZZARIO a INDIRIZZO (3 risultati)

. sassetti, 40: filippo, l'altro figliolo di giamba- tista, in sua

che la [educazione] non sia altro, fuor che una certa dottrina di pensieri

11 suo indirizzo. che non può esser altro... che dargli moglie.

vol. VII Pag.816 - Da INDIRUBINA a INDISCIPLINABILE (3 risultati)

potrebbe morire, o pigliare forse qualche altro indirizzo. caro, 14-11: il

speranza di poterle / parlare, non che altro. -fante? -no? -famiglio?

uno. redi, 16-vi-51: quest'altro ordinario infallibilmente la servirò di mandargli [

vol. VII Pag.817 - Da INDISCIPLINATEZZA a INDISCRETO (1 risultato)

, ingenuamente, indisciplinata paura, l'altro di non so quale cattività,

vol. VII Pag.818 - Da INDISCREZIONE a INDISCUTIBILE (1 risultato)

: un'istruzione indiscriminata è più nociva che altro. calvino, 1-350: quest'indiscriminata

vol. VII Pag.819 - Da INDISCUTIBILITÀ a INDISPOSIZIONE (2 risultati)

: il mio medico trovò indispensabile un altro salasso. mazzini, 69-113: la

andare a fare i compiti da qualcun altro. 3. dir. posizione o

vol. VII Pag.820 - Da INDISPOSTO a INDISSOLUBILE (2 risultati)

agli, porri, scalogni o d'altro agrume, / o di vin sopra vin

dei tributi e dei dazi e d'ogni altro peso civile. = comp

vol. VII Pag.821 - Da INDISSOLUBILITÀ a INDISTINTO (1 risultato)

; che non è possibile distinguere da altro. tommaseo [s. v.

vol. VII Pag.822 - Da INDISTINZIONE a INDITO (4 risultati)

/ sì l'un del tutto a l'altro somigliante, / che dal padre indistinti

separato, che non è distinto da altro. castiglione, 538: questa è

, giorno, ii-358: indistinto ad ogn'altro il loco sia / presso al nobile

,... spesso non furono altro che un groviglio indistricabile di pensieri e

vol. VII Pag.823 - Da INDITTIVO a INDIVIDUALISMO (5 risultati)

v-1-295: era l'uomo che portava ben altro spasimo indivagabile dentro il cuore paterno

una ricciuta indivia, / poneva or l'altro un labile verzotto / dentro un orciuolo

individuai diversità differi- schino l'un dall'altro. d. bartoli, 4-4-377: un

, innocuo. nievo, 714: altro non è la vita del popolo se

questo fine, tutta la pubblica educazione altro non sia,... che

vol. VII Pag.824 - Da INDIVIDUALISTA a INDIVIDUALIZZATO (2 risultati)

della socialità (la quale in ultima analisi altro non è che la stessa individualità conversa

quale ho parlato, non vuol essere altro, per l'appunto, che la sostituzione

vol. VII Pag.825 - Da INDIVIDUALIZZATORE a INDIVIDUATO (5 risultati)

, ch'e'non potesse intendersi niun altro oro. pallavicino, 8-83: una pittura

sia fatto intieramente lo stesso che un altro: avvi in ciascheduno un principio d'

tal luogo il tale, in quell'altro il tale. lastri, iii-82: queste

e individuare, diremo che non sia altro che una conformità dell'animo e d'azioni

darà uno sguardo alla storia della filosofia altro non vedremo che un immenso ammasso di

vol. VII Pag.826 - Da INDIVIDUAZIONE a INDIVIDUO (6 risultati)

concreto. piccolomini, ii-42: l'altro modo di considerarla [qualsivoglia cosa]

componimenti sostanziali, secondo essi non sono altro che individuazioni d'una medesima semplice e

individuazione, dicendo alcuni che non è altro che la materia determinata da queste carni

si è formato, spesso non serve ad altro che a trarre in errore. ciò

devono essere trasportate da un luogo all'altro, l'individuazione avviene anche mediante la consegna

forma di salto o di ballo o d'altro, nel teatro, cioè la tragica

vol. VII Pag.827 - Da INDIVINANZA a INDIVISAMENTE (11 risultati)

città di pistoia... ed ogni altro luogo e persona che avessi pari o

uno uomo è più bello de l'altro e uno cavallo più bello de l'altro

altro e uno cavallo più bello de l'altro. trissino, i-30: sempre ad

non può nella sua essenza rappresentarne un altro. spallanzani, iii-278: io non

, ii-6-139: l'individuo non è altro che il processo dei suoi atti.

economia... sono nient'altro che sinonimi e simboli di « bisogni »

era più vita nel mio individuo, altro che nel capo, il quale indebolito

parimente maturi e diversi l'uno dall'altro. labriola, i-246: una tale composizione

arte) può essere trasfuso in un altro individuo artistico. -elemento isolato,

inventata dall'uno, è poscia usata dall'altro, poiché s'ella è un distinto

iii-2-174: tutto questo non è al fin altro fuor che un poco di paglia,

vol. VII Pag.828 - Da INDIVISARE a INDIVISIBILE (6 risultati)

... che uniformità non sia altro che forma indivisamente ed una comunicata al

intero che non è multiplo di un altro. 6. che non può essere

rispose l'ambasciatore che non sapeva vedere altro mezzo, per essere l'audienza ponto indivisibile

laccio, / e l'uno e l'altro spirano / indivisibili compagni in braccio.

suo soggetto, un concetto da un altro). buonafede, 2-iii-77: la

metafisica; e perciò stimò l'indivisibile altro dall'infinito. rosmini, xxv-202: se

vol. VII Pag.829 - Da INDIVISIBILITÀ a INDIZIARE (3 risultati)

, essendo uno lume indiviso; così nell'altro secolo tutti li giusti, sanza divisione

incantesimo], arò io a far altro? -andare adosso a quella cristianella per

, intero (una foglia o un altro organo vegetale). tommaseo [s