Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altro Nuova ricerca

Numero di risultati: 65773

vol. VII Pag.11 - Da GRAVITANTE a GRAVOSO (1 risultato)

a discendere i corpi, e l'altro di quella stessa servilità ed egoismo per

vol. VII Pag.12 - Da GRAZIA a GRAZIA (6 risultati)

per li buoi che arano, che altro intenderemo noi, se non i

si pò esser in voi, né altro esempio adduco che questo, per dechiarire che

più diversi e fuggevoli moti, non esprimeva altro che una inconsapevole bellezza. moravia,

esercizio del giuoco, non si desidera altro né altro s'imagina che di contemplarla

del giuoco, non si desidera altro né altro s'imagina che di contemplarla giuocando.

): li fogliami turcheschi non sono altro che foglie di gichero con alcuni fiorellini

vol. VII Pag.13 - Da GRAZIA a GRAZIA (2 risultati)

sì lo uccidevano o con veleno o con altro; e questo non facevano per moneta

, 1-93: al suo fatai passaggio altro ritardo / non mette che quel solo /

vol. VII Pag.14 - Da GRAZIA a GRAZIA (3 risultati)

et autoritade con l'imperator che niun altro. machiavelli, 1-i-436: che la

in grazza avere / con tónni ogni altro avere: / ed io faccio savere

fra giordano, 3-138: grazia non è altro, che piacere a dio. e

vol. VII Pag.16 - Da GRAZIA a GRAZIA (2 risultati)

da costui guardato cavalcava, che alcuno altro; il che quando avveniva, costui

se tu commettessi una battaglia con un altro a solo, e vedessi che 'l nemico

vol. VII Pag.18 - Da GRAZIA a GRAZIA (2 risultati)

di deputati, e non so che altro. c. e. gadda, 188

a lei le proprie, di tutt'altro genere e qualità, la dio grazia!

vol. VII Pag.19 - Da GRAZIA a GRAZIA (3 risultati)

in grazia di dio, -spiegò finalmente l'altro coi soliti 'e 'esortativi.

è rimasto a pantelleria, o quell'altro pane che mangia la sorella, e

oggidì si vorrebbe un periodetto dopo l'altro, sentimentuzzi, graziette, falsità che

vol. VII Pag.20 - Da GRAZIABILE a GRAZIATO (4 risultati)

che questo non si potrebbe spuntar con altro che con l'autorità assoluta, alla

sup pliche, non per altro lo fanno che per dar loro..

casa ed ha dato delle busse ad un altro putto, che, postosi a sedere

graziatamente. soriano, lii-9-278: niun altro si vede più graziata e de

vol. VII Pag.21 - Da GRAZIE a GRAZIOSAMENTE (2 risultati)

festa di pasca di resurrezione et in un altro simile al natale, si fa la

ardisce bellimbusto di fiatare, non che altro. -con animo grato, con

vol. VII Pag.22 - Da GRAZIOSITA a GRAZIOSO (2 risultati)

spiritosamente. tasso, 12-697: quell'altro [verso], nel quale graziosamente

, 1-210: i tre villani per altro han pregi anch'essi oltre alla lingua

vol. VII Pag.23 - Da GRAZIOSO a GRAZIOSO (1 risultato)

fine d'ogne cosa / che tutto l'altro fatto. bartolomeo da s. c

vol. VII Pag.24 - Da GRAZIRE a GRÈ (2 risultati)

più generoso e più spiritoso d'un altro, ma nonostante meno grazioso.

capuana, 4-166: quasi non mancasse altro, ecco questa pettegolina che fa la graziosa

vol. VII Pag.25 - Da GREBANO a GRECHEGGIARE (1 risultato)

vi fanno, l'uno caldissimo, l'altro freddissimo, quello è veste, o

vol. VII Pag.26 - Da GRECHERIA a GRECIZZARE (1 risultato)

foscolo, 1-284: cencio e l'altro senno, or grecizzanti / dottamente,

vol. VII Pag.27 - Da GRECIZZARE a GRECO (2 risultati)

nel genio, tanto che ho solamente un altro greco stampato in maniera che mi piaccia

levante e marino domandano scirocco, l'altro che è tra levante e tramontana,

vol. VII Pag.28 - Da GRECO-CATTOLICO a GRECO-SLAVO (3 risultati)

attorno attorno le cime d'essi senz'altro, potando ogni cinque anni.

giuliano da galliano, 21: l'altro con grecco s'avanta, e si

1-483: eccoti... sbucare dall'altro canto del cielo quel cattivello di grecolevante

vol. VII Pag.29 - Da GRECOSO a GREGGE (1 risultato)

e di miglioramento », chiamate senz'altro, tanto si fecer grosse e potenti

vol. VII Pag.30 - Da GREGGE a GREGGIO (1 risultato)

rame, in argento, o in altro metallo greggio. pascoli, i-953: il

vol. VII Pag.31 - Da GREGHESCA a GREMBIO (1 risultato)

., qua un gruppetto, là un altro, su diversi gradini cortesemente una

vol. VII Pag.32 - Da GREMBIULATA a GREMBO (1 risultato)

dei corpi in sen l'un l'altro stante. morando, iii-234: per fioccarle

vol. VII Pag.33 - Da GREMBO a GREMBO (1 risultato)

sinistra, tocca con il vertice l'altro fianco. guglielmotti, 827: 'grembo'

vol. VII Pag.34 - Da GREMIGNOLO a GREMOLATA (1 risultato)

'corporazione di venni a passare un altro autunno in grembo della monta- lavoratori': dal

vol. VII Pag.35 - Da GRENAGGIO a GRES (2 risultati)

: la fanciulla..., che altro non desiderava se non che lo sciaurato

'greppo', piatto, tegame, o altro vaso di terra; fesso, sdruscito,

vol. VII Pag.36 - Da GRESIA a GRETTERIA (3 risultati)

e distanti l'un dall'altro circa un dito, attraversano i regoletti

. m. cecchi, essendo altro il greto, che quella proda o spiaggia

: il broglio... non conteneva altro che il procacciarsi da questo potente affannone

vol. VII Pag.37 - Da GRETTEZZA a GREVE (2 risultati)

per la loro gretta insufficienza, dall'altro le pseudo-aristocrazie operaie esaurite nello sforzo di

sazio. caro, 8-24: dall'altro canto fate l'amore con una signora,

vol. VII Pag.39 - Da GREZZONI a GRIDA (3 risultati)

pervenuta in forma affatto grezza e tutt'altro che esente da incertezze e contraddizioni.

su circa d'un braccio torcendo verso l'altro cordone a modo di una serpe si

dove in alcuni luoghi non stava bene altro che cose in aria; per il che

vol. VII Pag.40 - Da GRIDACCHIARE a GRIDARE (3 risultati)

la bella gridalana, credevo che fusse altro: a dove è la zia che non

/ brindisi grida all'uno e all'altro amante. colletta, iv-127: gridavano

12: santo paulo apostolo non grida altro a'popoli nelle sue epistole se non

vol. VII Pag.41 - Da GRIDARE a GRIDATORE (1 risultato)

par., 5-79: se mala cupidigia altro vi grida, / uomini siate,

vol. VII Pag.42 - Da GRIDELLINO a GRIDO (2 risultati)

: tre volte il prato parve un altro, insino / che fu segato: tutto

d. bartoli, 21-270: che altro sono le voci dell'evangelio, che tuttodì

vol. VII Pag.43 - Da GRIDOLIO a GRIFAGNO (1 risultato)

cecchi, 34: io non posso scoprirti altro per ora, / ma bastiti che

vol. VII Pag.44 - Da GRIFALCO a GRIFO (2 risultati)

, inf., 22-139: ma l'altro [demonio] fu bene sparvier grifagno

malfusso; / né, per ghermire, altro sparvier grifagno / non ti bisogna.

vol. VII Pag.45 - Da GRIFO a GRIFONE (6 risultati)

occhi in giù. lastri, 1-4-86: altro non fanno [i maiali] in

alato de le muse: ne l'altro il grifo, nel terzo l'elefante col

che dà bere all'aquila; l'altro un apollo sedente che tocca la lira

dello scudo dal lato ritto, e dall'altro lato due griffi incrocicchiati. guerrazzi,

con corpo alato di leone o di altro quadrupede (o anche di serpente)

e testa d'aquila (o di altro uccello); erano custodi delle miniere

vol. VII Pag.165 - Da GUIDAMUSE a GUIDARE (1 risultato)

, che non si fa tutto l'altro bestiame. bruni, iii-326: clori,

vol. VII Pag.166 - Da GUIDARE a GUIDARE (4 risultati)

che in fra l'uno e l'altro la vite guidi. michelangelo, i-23:

da qualche lettra in fuora non scrivo altro. b. cavalcanti, 2-18: mi

per vederti;... ho per altro deciso di lasciarmi guidare affatto affatto da

rivoluzione, sarà facilissimo; non chiede mai altro. regolarla e guidarla sarà già molto

vol. VII Pag.167 - Da GUIDARELLO a GUIDATORE (4 risultati)

cecchi, 8i: io non potevo in altro modo / guidar a fine il mio

occhi. menzini, ii-26: e ch'altro a noi n'insegna, o di

ti dava un nulla reputavi / finch'altro a tòrti rimanea. foscolo, viii-7:

questo bestiame,... e l'altro sta dietro seguendo il detto branco.

vol. VII Pag.168 - Da GUIDERDONAMENTO a GUIDERDONE (1 risultato)

elli abbia ben fatta, et un altro recusa e dice che non è da guidardonare

vol. VII Pag.169 - Da GUIDERESCO a GUIGGIA (3 risultati)

garzoni, 1-303: nell'uno e l'altro canto della canna del meri, o

. filare di lastre di marmo o di altro materiale, che nella pavimentazione di piazze

avevano né casa, né beni, né altro modo di vivere, che diedero principio

vol. VII Pag.170 - Da GUIGLIARDONARE a GUINZAGLIO (5 risultati)

battoli, 4-1-305: in piè, non altro che suole, con due guigge di

servigio, si vi guigliardona l'altro. = deriv. da guigliardone

, xxx-11-32: basta, non asca d'altro; il caso è guine, /

lunga e stretta di cuoio o d'altro materiale (o, talvolta, catena

g. gozzi, 511: qual altro uomo della terra,... levatogli

vol. VII Pag.171 - Da GUINZALE a GUISA (3 risultati)

e ve ne sia novantanove mia e l'altro mio, / e tu avessi un

mi fanno al capo, e in ciascun altro crine, / i diti porgo,

/ senza pietà l'un con l'altro s'uccise. leggenda aurea volgar.,

vol. VII Pag.173 - Da GUITTONE a GUIZZASOLE (2 risultati)

suono ab estrinseco, percioch'egli non è altro che un guizzaménto dell'aria. papini

po'guizando, / mentre l'un l'altro segue, escono a gallo. ariosto

vol. VII Pag.174 - Da GUIZZATA a GUMINA (3 risultati)

letter. per antonomasia: pesce o altro animale acquatico. f. f

un canto la pessima avarizia e da l'altro la gulosità de la ricchissima gioia lo

le sartie, gumine e vele ed altro dalle umidità. carletti, 198: con

vol. VII Pag.176 - Da GUSCIO a GUSCIO (3 risultati)

, che fan coperchio l'uno all'altro. a. f. doni, i-105

modiglioni [può dirsi] non sieno altro che un membro simile alle gole, a'

l'un de'gusci aggraverai, l'altro, che è opposito, tu farai certamente

vol. VII Pag.177 - Da GUSCIONE a GUSTARE (4 risultati)

: scuote [il giovinetto] un altro suono: quello della guzla orientale. anche

gusminati da messer gerardo, non potendo altro fare, convenne a loro star contenti

[inglese], espressivo quanto altro mai e forte, e trattato poi da

, / gusta un po', gusta quell'altro / vin robusto, che si vanta

vol. VII Pag.178 - Da GUSTARE a GUSTARE (3 risultati)

. quegli antichi che la piantarono, altro non gustarono di lei che fatiche e stenti

essa gustare. bisticci, 3-330: ad altro non pensando, non possono gustare quale

, 85: né mai credo che in altro loco si gustasse quanta sia la dolcezza

vol. VII Pag.179 - Da GUSTATIVO a GUSTATORE (2 risultati)

? che t'è gustato / più ch'altro per la fiera? pedemonte, 24-591

agli studi del bellini: eccone un'altro che egli ci racconta nel trattato dell'

vol. VII Pag.181 - Da GUSTO a GUSTO (7 risultati)

tre a tre, l'un dietro all'altro, ed in sua presenza usavano carnalmente

, i-31: s'amar l'un l'altro e nessun se medesmo, / d'

un abito piace / un volto e 'n altro spiace, / e vario ed incostante

ed il poeta che sa intendere un altro poeta. svevo, 6-389: che

fecondi, veggendosi, per esempio, altro essere lo stile e il pensar di

stile e il pensar di virgilio; altro quel d'ovidio; altro quel di

di virgilio; altro quel d'ovidio; altro quel di stazio. bottari, 5-96

vol. VII Pag.182 - Da GUSTO a GUSTO (1 risultato)

volentieri avrei impiegato questo tempo in qualch'altro studio più di mio gusto. d'azeglio

vol. VII Pag.183 - Da GUSTOSAMENTE a GUTTO (1 risultato)

9-314: sparito tosto, precorrendo ogn'altro / a portar fuor così gustoso caso.

vol. VII Pag.186 - Da HABITUS a HATTEMISTA (2 risultati)

parmi, perché in fine non è altro che un composto d'interiezioni e di

principio ed in fine, non è altro, secondo anche san girolamo ha esplicato,

vol. VII Pag.187 - Da HAU a HERTZIANO (1 risultato)

un lato alla ginnastica svedese e dall'altro all'eccessiva specializzazione sportiva, era caratterizzato

vol. VII Pag.190 - Da I E J a I E J (3 risultati)

uno su l'i di spia, l'altro su l'a di ladro. —

l'unità (e quando segue un altro simbolo ne aumenta il valore, quando

di ciascuna figura si ricorre poi all'altro criterio, anzi a due altri criteri

vol. VII Pag.191 - Da I a JACHETTO (1 risultato)

di tempo fore, / fuor d'ogni altro comprender, come i piacque / s'

vol. VII Pag.193 - Da IALOMELANO a IASPIDE (2 risultati)

loro abbiano per l'uno e per l'altro la somiglianza del iambo. mascardi,

il coccino e il sandicino l'uno all'altro somigliante; e parimente il violato,

vol. VII Pag.195 - Da IAVANITA a IBERNO (1 risultato)

sm. ant. ebano. riferire ad altro organo vegetale come a spora o a

vol. VII Pag.197 - Da IBRIDIZZARE a ICARIO (2 risultati)

verdone è... più d'ogni altro adatto ad incrociarsi colla canarina e a

hanno avuto arte dell'uno e dell'altro tipo, perché gli uni e gli

vol. VII Pag.200 - Da ICONOMACO a ICTIOSI (2 risultati)

onde debbono venir le rendite, niente altro accade che io dica, se non che

col pittore e con qual si vogli altro iconopèo. salvini, 6-179: son

vol. VII Pag.201 - Da ICTULINA a IDDIO (1 risultato)

c. montanini, 72: bisogna altro che hidalghi, danari, santo padre

vol. VII Pag.202 - Da IDE a IDEA (9 risultati)

pia, / non cognoscendo al mondo oggi altro ideo. fed. della valle,

dell'udirsi, pria / d'ogni altro iddio, pregata. gioberti, 4-2-41:

d'origine, non si vuol dir altro senonché una forma, specie, immagine,

ente distinta dalla realità comunicata ad un altro (nel modo suo proprio, cioè in

un ente può essere comunicata ad un altro), dicesi idea; e l'atto

subbiettivamente. obbiettivamente e platonicamente non è altro che la cosa stessa conosciuta, in relazione

sensazione, si badi, non è altro che il soggetto stesso, il quale si

idea perfetta di ima cosa non è altro che il cumulo di tutte le sue potenze

. ma se li pronuncio a quest'altro modo, primo, secondo, terzo,

vol. VII Pag.203 - Da IDEA a IDEA (2 risultati)

tutte le cose, anche sensibili, altro non sono che l'essere, in quanto

e. cecchi, 7-io: in altro negozio erano esposte in vendita certe antichissime

vol. VII Pag.204 - Da IDEA a IDEA (3 risultati)

idea storta? leopardi, iii-210: un altro motivo che non voglio esprimere..

ii-10-186: in un luogo o in un altro, ti rivedrò. dimmi anche tu

a parlar con uno come se fosse un'altro, e tuttavia in astratto, quasi

vol. VII Pag.205 - Da IDEA a IDEALE (6 risultati)

i-12: il bello ideale non è altro che l'idea della convenienza che un

la donati fosse più di poeta che altro, e che sceltala come personificazione dell'oggetto

santi. pallavicino, 1-385: l'altro [paralogismo] è il figurarsi nelle ville

a sostituire la moneta legale (un altro tipo di moneta); convenzionale (il

simili, perché suppongono che la moneta altro non sia che un segno convenzionale e arbitrario

inseparabile dal reale. l'uno importa l'altro. non si distinguono realmente, ma

vol. VII Pag.206 - Da IDEALEGGIARE a IDEALISTICO (2 risultati)

fino all'ideale, che sa non esser altro che la cima delle sue proprie possibilità

storicisti cosiddetti idealisti, che era un altro modo d'esser dannunziani, i coribanti della

vol. VII Pag.207 - Da IDEALITÀ a IDEALIZZATO (2 risultati)

punto non li nega) non è altro, come abbiamo detto, se non

percezione la sensazione... non è altro che il soggetto stesso, il quale

vol. VII Pag.208 - Da IDEALIZZATORE a IDEATO (4 risultati)

l'eseguire. gentile, 3-207: altro è vagamente ideare, altro disegnare compiutamente

, 3-207: altro è vagamente ideare, altro disegnare compiutamente. -stabilire,

essere fuor di quello s'avvisa, altro non sia che una favolosa scena d'apparenze

20-102: ogni volta che noi pretendiamo altro che ideare una nuova scienza o sia una

vol. VII Pag.209 - Da IDEATORE a IDENTIFICARE (7 risultati)

forma; e non si può altro che opporgli la stessa distinzione. non

tutto e per tutto a un altro concetto, a un'altra cosa,

simili, pienamente corrispondenti l'uno con l'altro. b. fioretti, 2-5-148

che il prodotto di esso per ogni altro elemento del gruppo è uguale all'altro

altro elemento del gruppo è uguale all'altro elemento. agnesi, 1-1-91: s'

desiderio di concordare, di identificarsi con l'altro, di sentire assieme con l'altro

altro, di sentire assieme con l'altro.

vol. VII Pag.210 - Da IDENTIFICATO a IDENTITÀ (7 risultati)

. riconosciuto o dichiarato identico a un altro concetto, a un'altra cosa,

l'atto sessuale è diventato nien- t'altro che produzione. l'amore invece..

non ostante la determinazione delle linee o altro caso di devoluzione, non si faccia a

quello dico che chiamano d'identità e l'altro che fagli riscontro e chiamano di contradizione

. romagnosi, 3-1-144: l'eguaglianza altro non è che l'identità di quantità

un gruppo il cui prodotto per ogni altro elemento del gruppo è uguale all'altro

altro elemento del gruppo è uguale all'altro elemento (e nel gruppo dei numeri

vol. VII Pag.211 - Da IDEO a IDEOLOGO (3 risultati)

. levi, 2-191: è un altro mondo: il mondo della magia e

piuttosto pseudoteoria, che gli serve non ad altro fine che a suscitare la parvenza di

per un senso e nasce per un altro. 3. che riguarda un'ideologia

vol. VII Pag.212 - Da IDEOMANIA a IDILLIO (1 risultato)

listico '. l'uno e l'altro è un ideoteismo. = voce

vol. VII Pag.213 - Da IDILLISMO a IDIOMATICO (3 risultati)

, a'figliuoli, a'servi in altro idioma che solo in latino? galateo,

ermonia / a dir di lei vorrebbe altro idioma. masuccio, 246: un dì

avessero idioma, / non saria d'altro il semplice sermone. 2.

vol. VII Pag.214 - Da IDIOMATISMO a IDIOTESCO (2 risultati)

in concomitanza né in conseguenza di un altro processo morboso. d'alberti,

. bernardino da siena, ii-259: l'altro nostro inimico è la nostra carne fragile

vol. VII Pag.215 - Da IDIOTESIMO a IDOLATORE (2 risultati)

ramea o ciprina, e che altro non sono che siliciati a doppia base

s'interponga morte, / ché per altro esser dubbio non potria / ch'io non

vol. VII Pag.216 - Da IDOLATRA a IDOLATRIZZARE (5 risultati)

dante, inf., 19-113: che altro è da voi all'idolatre, /

principale loro intento... non era altro che mangiare e bere e lussuriare e

croce, iv-12-433: la tecnica non è altro che la scienza, tanto idolatrata,

segneri, iii-2-36: non rimane al demonio altro modo di opporsi alla divina unità,

esempio, accordando all'uno e all'altro quell'autorità che potea conciliarsi colla ragione.

vol. VII Pag.217 - Da IDOLATRO a IDOLO (2 risultati)

e mettono in atto quel che un altro antico nel desiderio idoleggiava, affermando che

speranze che mi affretterò di avverare nell'altro mondo. 3. ammirato con

vol. VII Pag.218 - Da IDOLO a IDONEO (2 risultati)

un bene non è trasmutabile in un altro, e non rappresenta i comodi e i

, x-236: tanto l'uno quanto l'altro de'... beni presenti allo

vol. VII Pag.220 - Da IDRARGILLITE a IDRAULICO (2 risultati)

la velocità dell'acqua, o d'altro fluido che esce dalle trombe. l

dolci voci della cetera d'orfeo e qualunque altro citerista, ma io con nuova nota

vol. VII Pag.221 - Da IDRAULICO a IDROAROMATICO (1 risultato)

era sempre stata reputata un'onice, e altro non era tuttavia se non un alabastro

vol. VII Pag.223 - Da IDROCLIMATOLOGIA a IDROFILO (1 risultato)

al quale viene fatto ruotare velocemente un altro tamburo con il fianco bucherellato, entro

vol. VII Pag.224 - Da IDROFINITURA a IDROGENOBATTERIO (2 risultati)

... io, il bagno? altro che bagno, caro mio! ».

la fiamma sortita dalla bocca coll'eruttazione altro esser non potea che un 'gas idrogeno

vol. VII Pag.226 - Da IDROMANTE a IDROMORFO (3 risultati)

voleva, uno birra, e l'altro idromele. pascoli, 815: i ras

fiorentino matematico, e più che altro idrometra, si fece distinguere nel 1635 per

, nasce femia fumbilicale acquosa, per altro nome detta idromfalo. dizionario di sanità

vol. VII Pag.231 - Da IELLATO a IERATICO (2 risultati)

: si è nella predetta spera un altro circulo, il quale... è

e l'uno anno sia maschio e l'altro femina. pulci, 14-84: ienna

vol. VII Pag.232 - Da IERATISMO a IEROFILA (8 risultati)

sera: v. iersera. -l'altro ieri: ierlaltro (v. altrieri)

'. ierlaltro (ièri l'altro, ièr l'altro), avv.

ierlaltro (ièri l'altro, ièr l'altro), avv. nel giorno

, iii-106: vi dissi non ier l'altro che quelli tiranni che perseguitano li

16-vii- 385: scrissi ier l'altro a vs. illustrissima. foscolo, xv-

foscolo, xv- 566: ier l'altro io ti scriveva che facea freddo poco propizio

. piovene, 1-203: ieri l'altro mattina... mia moglie salì al

[i] / [o] e altro (v). iermattina [ièri

vol. VII Pag.233 - Da IEROFORO a IEZABELITA (2 risultati)

quelli che hanno un occhio dissimile all'altro, come saria a dire unito all'altro

altro, come saria a dire unito all'altro con alcuni cerchi bianchi et la luce

vol. VII Pag.234 - Da IEZIDE a IGLU (1 risultato)

lo stato ecclesiastico di modo che ogni altro popolo rinvidii e desideri star sotto la

vol. VII Pag.235 - Da IGNADRO a IGNAVO (2 risultati)

svolgimento poetico, né di qualunque altro. b. croce, ii-9-203: né

, e il conato generoso; nell'altro, il procedere ignavissimo, il fine vituperosissimo

vol. VII Pag.236 - Da IGNAZIANO a IGNIPOSSENTE E IGNIPOTENTE (1 risultato)

ch'egli genera, che niun altro umore del corpo umano gli può resistere.

vol. VII Pag.237 - Da IGNIPUNTURA a IGNOBILE (5 risultati)

d'annunzio, ii-784: poi non vidi altro più, se non il sole.

il sole. / poi non volli altro più, se non da presso / mirarlo

l'un genere delle nobili e l'altro delle ignobili. de luca, 1-3-2-128:

ignobili. de luca, 1-3-2-128: l'altro principio nasce dalla ricchezza, proporzionata alla

l'amore 11 più elevato non ha altro fine che quello che ha l'amore

vol. VII Pag.238 - Da IGNOBILIRE a IGNOMINIA (1 risultato)

sia una ignocca. berni, 231 altro non vuol dir tarocco che ignocco,

vol. VII Pag.239 - Da IGNOMINIATO a IGNORANTE (2 risultati)

padrone all'ignorante agricoltore, il quale altro non sa che le sciocche tradizioni di

ignorantissimo volgo,... che sotto altro titolo egli si va godendo i tiranni

vol. VII Pag.240 - Da IGNORANTELLI a IGNORANZA (1 risultato)

credo, che gregorio vii... altro non fosse che un frate impronto ed

vol. VII Pag.241 - Da IGNORARE a IGNOTO (4 risultati)

: io penso che tu non facci altro, che correggerti ciascun dì e alquanto

particolare d'effetti, di cui per altro ignoriamo la determinata cagione, siamo certi

vero; ma si erra non per altro se non perché si vuole errare.

.. ritorna o neil'istesso o in altro ignoto. gioberti, 3-59: l'

vol. VII Pag.243 - Da IGNUDO a IGNUDO (3 risultati)

. crescenzi volgar., 4-11: altro modo, col quale la ignuda gemma

di pietra posti l'uno sopra l'altro, l'un de quali sia rozo e

d'ogni artificio ignudo, e l'altro tirato per arte di scoltura in una

vol. VII Pag.244 - Da IGNUDONATO a IGROMANZIA (2 risultati)

leggi soggiace, al giudicar, non d'altro / mai si prevai che della ignuda

voglia altra figura vestita, o in altro modo..., e'piglia

vol. VII Pag.245 - Da IGROMETRIA a IH (1 risultato)

. gemelli careri, 1-v-133: un altro animale quadrupede (che si truova in

vol. VII Pag.246 - Da IH a IL (1 risultato)

donna che la sua, e la donna altro uomo che il suo marito. trattato

vol. VII Pag.248 - Da ILARATO a ILARMENTE (2 risultati)

fischiato o di chiedere scusa non giunge altro che a destarmi nell'animo una ilare

gradevoli. amari, 1-1-249: né altro spirava il paese... che ilarità

vol. VII Pag.249 - Da ILARODIA a ILEOPETTINEO (1 risultato)

dubitare, che la ilarotragedia non fusse altro, che una tragedia contraffatta, e di

vol. VII Pag.250 - Da ILEOPSOAS a ILIOSPINALE (1 risultato)

pube o osso della pube, l'altro più largo e che gira lateralmente fino

vol. VII Pag.251 - Da ILISCO a ILLANGUIDIRE (1 risultato)

ristorare il primiero vigore, con niun altro aiuto che quello delle deboli forze che

vol. VII Pag.252 - Da ILLANGUIDITO a ILLATO (1 risultato)

più degli altri uomini, se non era altro che uomo da poter egli solo asserire

vol. VII Pag.253 - Da ILLATORE a ILLECITO (2 risultati)

e tenacemente, un faccendone nome e l'altro avverbio. = comp.

che la sua, e la donna altro uomo che il suo marito. ottimo,

vol. VII Pag.254 - Da ILLEGALE a ILLEGITTIMITÀ (3 risultati)

e la forma dell'uno e dell'altro. de luca, 1-15-2-290: molti sono

4-294: tra un sovrano ed un privato altro non può naturalmente esservi se non che

tanto bellina da essere più illeggiadrita che altro da qualche ricciolino spostato. carducci,

vol. VII Pag.255 - Da ILLEGITTIMO a ILLESO (2 risultati)

possiamo andare illesi dall'uno e dall'altro, è la via strema dell'astinenzia.

, / mai non ti infiamma- rebbe altro appetito / che di salir nel ciel col

vol. VII Pag.256 - Da ILLETAMATO a ILLIBATO (2 risultati)

valuto a sì grand'acquisto non d'altro che della lingua di dodici pescatori,

. magazzino italiano, xl-306: né altro mai professarono per fermo e costante ed

vol. VII Pag.257 - Da ILLIBERABILE a ILLIMITATO (5 risultati)

brighe del fòro, né in qualunque altro posto dove la fatica sia molta, e

le intarsiature del tasso provano se non altro ch'egli tentava di coprirle ingegnosamente,

'(in loco), e l'altro 'subito '. dicesi avverbial

impolito ed illimato, non possono arrecar altro che noioso rincrescimento. = comp.

trasloca di continuo da un momento all'altro. ma questo presente limitato presuppone e

vol. VII Pag.258 - Da ILLIMITAZIONE a ILLIVIDIRE (3 risultati)

un lato la tirannide illimitata, dall'altro le transazioni bastarde che chiamano 'patti

. de luca, 1-7-3-127: l'altro dubbio che si suol promuovere consiste nella

uno sia creditore o respettivamente debitore dell'altro, se non quando, fatti i

vol. VII Pag.259 - Da ILLIVIDITO a ILLUDERE (3 risultati)

siete un pazzo o un imbecille -disse l'altro..., illividendo fin sulla

logica » non s'intende di solito altro che appunto la logica o illogica formalistica.

insidiose sorprese. segneri, iv-374: che altro

vol. VII Pag.260 - Da ILLUDITORE a ILLUMINARE (5 risultati)

degl'infelici, che pure non hanno altro conforto, e illudere in questa maniera la

... / di ben altro è assetata / l'anima, ben altro

altro è assetata / l'anima, ben altro vorrebbe il cuore. rebora, 233

senza il lume, non essendo egli altro... che l'ultima superficie

sotto questo senso n'è chiuso un altro, pigliando il sole per la grazia

vol. VII Pag.261 - Da ILLUMINARE a ILLUMINARE (1 risultato)

: il metodo non può consistere in altro che nel render evidente a noi medesimi

vol. VII Pag.262 - Da ILLUMINARE a ILLUMINATO (4 risultati)

ciechi peccatori, s'adopra da cristo non altro straniero collirio..., ma

., ii-vi-9: li raggi non sono altro che uno lume che viene dal principio

, fuori che alquante femminette, ogn'altro è abbastanza illuminato in materia di fatuc-

secol nostro illuminato, / mi dirà che altro ei vuole / che panzane e ciance

vol. VII Pag.265 - Da ILLUSIONISMO a ILLUSO (1 risultato)

macchine dal bosco, gl'incanti del quale altro non sono che illusioni.

vol. VII Pag.266 - Da ILLUSORE a ILLUSTRARE (1 risultato)

ugurgieri, 225: quando l'altro dì illustrava le terre co la prima

vol. VII Pag.267 - Da ILLUSTRATIVO a ILLUSTRATORE (7 risultati)

rapporto, che l'uno svegliando l'altro, s'illustrino a vicenda. 8

; l'uno di disegnare, l'altro di colorire; onde prima col disegno

, 1-377: io che da un altro sol più vaga aurora / illustrata vedea,

vaga aurora / illustrata vedea, con altro caldo / di quel che i nostri fiori

]: * romanzi illustrati ', o altro libro o giornale, vale accompagnato

qualche cosa anche tu, se non altro la prosa de'giornali illustrati e la

dando alla voce 4 illustrato ', che altro in buon italiano non significa se non

vol. VII Pag.268 - Da ILLUSTRAZIONE a ILLUSTRE (2 risultati)

ii-1-28: conciossiaché furor divino non sia altro che una illustrazione dell'animo razionale.

. si direbbe non abbiano voglia d'altro che d'aver la medaglia d'oro e

vol. VII Pag.269 - Da ILLUSTREMENTE a ILLUTATO (3 risultati)

essere così fosco si rende illustre, altro di oscuro non portò dal suo ceppo

attempato, non la cede a capri o altro illustre. 9. aulico,

illustrezza da cui dipenda quella di ciascun altro. saraceni, i-299: caio giulio cesare

vol. VII Pag.271 - Da ILZAMENTO a IMBACUCCATO (1 risultato)

, 2-352: già, quella sciamma, altro non è che la toga, quel

vol. VII Pag.272 - Da IMBACUCCHITO a IMBALLATO (2 risultati)

che m'è mistero / né per altro non l'amo. = denom

dei bagli posti da un fianco all'altro della nave. = deriv. da

vol. VII Pag.273 - Da IMBALLATO a IMBALSIMIRE (2 risultati)

, i-202: irritandosi l'un l'altro con parole ingiuriose, basilide, imbalordito

... se volete ritardarmele un altro poco, fatele prima imbalsamare, perché

vol. VII Pag.274 - Da IMBALUMARE a IMBANDIRE (2 risultati)

disagio del bastimento) uno dentro l'altro. 2. tess. eseguire

di fortuna e men d'eguaglianza da altro giornale. b. croce, iv-11-152:

vol. VII Pag.275 - Da IMBANDITO a IMBARAZZARE (7 risultati)

... faccia imbandire e l'altro faccia mettere in tavola e levare. citolini

era pericolosa, da un istante all'altro si poteva essere sorpresi. perché imbarazzarsi

iii-60: né... prese egli altro ristoro, se non che d'un

imbarazzi certe persone, le quali per altro si stimano giudiziose e sapienti. leopardi

fare, e con ciò imbarazzando, s'altro non possono, la causa.

rintrecciamento di una corda o per un altro impedimento. f. f. frugoni

e con più prestezza che in qualsivoglia altro modo, e con manco pericolo d'

vol. VII Pag.276 - Da IMBARAZZATO a IMBARBARESCARE (6 risultati)

che s'imbaraz zerà con altro vascello dell'armata per negligenza, sarà

scrivere, e se ne trovò un altro che conteneva non più rappresentazioni di corpi

quello, né a titolo di quell'altro, si trovava imbarazzatissimo. f. corsini

chi involture /... / un altro, dopo aver mille imbarazzi, /

prospettive non ancora illuminate su 'l palco altro non raffigurano che un'intrigo di machine

sua avarizia di comandi non mi lascia altro modo di attestarle la mia sincerissima ricorrenza

vol. VII Pag.277 - Da IMBARBARESCATO a IMBARCARE (3 risultati)

saviamente è stato detto, non è altro che rottura di tradizioni. cicognani,

ordine per la nostra partenza, e non altro mancava ch'imbarcare la roba. pascoli

luogo accomodato per caricare le mercanzie 0 altro sulle navi. = deriv.

vol. VII Pag.278 - Da IMBARCARE a IMBARCATOIO (4 risultati)

pena in tempo per montare su l'altro treno. bettini, 32: stava /

grossi anni privato, e senza mai far altro che vivere, e ogni dì più

pazzi ha cura, presolo per null'altro suo merito che d'esser di casa

. dicesi di legno, asse o altro, che agevolmente e senza spezzarsi si pieghi

vol. VII Pag.279 - Da IMBARCATORE a IMBARDELLATO (1 risultato)

loro torri, fortezze e a qualunque altro luogo del littorale toscano, imbarcazioni procedenti

vol. VII Pag.280 - Da IMBARDOMETRO a IMBASCIATORE (5 risultati)

imbasati a ugual distanza l'uno dall'altro alcuni fanali ora spenti. 4.

loro, se nella galea della imbasceria era altro capitano che focione, essi, si

cavalca, 20-175: giunti che furono all'altro romito, feciongli la imbasciata del primo

.. disse che per quell'impresa egli altro imbasciatore che se stesso non voleva.

rappresentasse la repubblica, come imbasciadóre o altro uficiale, potesse essere accusato e punito

vol. VII Pag.281 - Da IMBASETTATO a IMBASTIMENTO (6 risultati)

i-172: per colpa sua e di qualch'altro, s'imba- stardò la maniera

. c. ridolfi, ii-69: un altro inconveniente offre codesta saggina:..

né maravigliar ci dobbiamo che con l'altro imbastardimento della pura favella dalla gra- matica

un disordine obbrobrioso ogni moto sessuale ad altro fine diretto che all'unione generativa fra coniugi

asino imbastato che teneva ai piedi un altro basto nuovo, e fiutandolo facea sembiante

, [voltaire] trova veramente un altro accento di superiore giustizia, morale ed

vol. VII Pag.282 - Da IMBASTINO a IMBATTERE (2 risultati)

piega o un'imbastitura o non so che altro. bernari, 6-183: ero

portar seco il parlare, imbattiamo nell'altro scoglio dell'intempestivo tacere; dove molte

vol. VII Pag.283 - Da IMBATTIBILE a IMBECCARE (2 risultati)

sporco, imbrattato di bava o di altro liquido viscoso. d'annunzio

, di more, di bacche e d'altro ancora, per otto o dieci giorni

vol. VII Pag.284 - Da IMBECCATA a IMBECHERARE (2 risultati)

se vi vede i rami neri od in altro modo coloriti. cesari, 3-2-204:

il ladro... non vi trovò altro che in un vaso alquanta poca poca

vol. VII Pag.285 - Da IMBECHERATA a IMBECILLIRE (4 risultati)

l'uno per aiuto e presidio dell'altro. alberti, ii-172: quanto mi

: se abstinente un più da l'altro pare, / patre, non è

300: se un omo forte superarà un altro debile e imbecille, si tollerà tutta

, ignorante. vasco, 79: altro è che il timore genericamente detto sia

vol. VII Pag.286 - Da IMBECILLITÀ a IMBECILMENTE (2 risultati)

, ornamenti e calamistri aborrisce; e dall'altro canto essendo la natura del parlar volgar

donnesca imbecillità. colletta, iii-241: altro segno di potenza fu creduto il lusso della

vol. VII Pag.287 - Da IMBELLE a IMBELLETTARE (3 risultati)

, ii-562: o padre, un altro / giorno io veggo appressarsi. al grido

rimanga / in ozio imbelle allor ch'ogni altro asperso / la generosa fronte / di

e sdrucciolato, / o da quell'altro con la forza imbelle / fatto a forza

vol. VII Pag.288 - Da IMBELLETTARE a IMBENDARE (1 risultato)

essa s'imbelva, / fa sì che altro timor l'alma non fiede, /

vol. VII Pag.289 - Da IMBENDATO a IMBERRETTATO (2 risultati)

una lancia posata in terra e passa l'altro dietro una figurina muliebre. d'annunzio

coperto da un berretto o da un qualsiasi altro copricapo (anche con riferimento a dignità

vol. VII Pag.290 - Da IMBERTARE a IMBESTIALIRE (3 risultati)

fama e prodezza non ci rimane quasi altro che qualche mozzicone di torre, qualche

io accennato di essermi imbertonata di un altro. a. f. doni, 2-14

imbestialiva perché voleva averci l'amica come l'altro. -diventare ottuso o tardo.

vol. VII Pag.291 - Da IMBESTIALITO a IMBEVERARE (2 risultati)

/ trae un diletto, e l'altro n'ha molestia. pavese, i-498:

soffici, v-6-337: non potevano avere altro effetto da quello... di esasperare

vol. VII Pag.293 - Da IMBIACCARE a IMBIANCARE (4 risultati)

da esso però la nostra scienza deduce l'altro, ricevuto come fondamentale della vita civile

ecc.], / né faccia altro che imbiaccarsi, / e dipignersi e scorbiarsi

d'un rosso mal tinto, e l'altro verde; / ma 'l primo quasi

studio che mai non hai il capo in altro, se non a fargli imbiancare!

vol. VII Pag.294 - Da IMBIANCATA a IMBIANCATO (3 risultati)

ogni fronda lascia il verde / e prende altro colore, e imbiancon tutti / gli

io non voglio né l'uno né l'altro. 5. coperto, pitturato

volta sono incrostate ed imbiancate, senza altro ornamento che quelli che abbiamo raccontati.

vol. VII Pag.295 - Da IMBIANCATOIO a IMBIANCHITO (5 risultati)

/ forse un leone un po'd'altro colore, / che quel ch'ha fuor

, perché si potrebbe pigliare per un altro mestierante. d'annunzio, v-2-155:

186): quella nuova virtù non era altro che ipocrisia aggiunta all'antiche magagne.

facendo scorrere i fili l'uno sull'altro. 3. in orticultura,

parini, giorno, 8-274: l'altro appresta / ad imbianchir pillola inzuccherata

vol. VII Pag.296 - Da IMBIASIMARE a IMBIONDARE (3 risultati)

impregnato, imbevuto di acqua o di altro liquido; inzuppato, intriso.

a. casotti, 1-2-38: vediam quest'altro [malato]; oimè, che

a'piedi prima l'uno poi l'altro e il terzo di que'sostegni.

vol. VII Pag.297 - Da IMBIONDATO a IMBIZZARRIRE (3 risultati)

cantare e imbirbantivano un giorno più dell'altro. = denom. da birbante (

queste saranno quelle cose, che per altro effetto sono messe co'fanciulli che si spongono

scattare repentinamente (un cavallo o un altro animale da sella). d.

vol. VII Pag.298 - Da IMBIZZARRITO a IMBOCCARE (5 risultati)

voleva una cosa, non doveva far altro che piangere, imbizzirsi, pestare i piedi

, impennarsi (un cavallo o un altro animale da sella). -anche: infuriarsi

svevo, 4-956: a lui non premeva altro che il buon umore e voleva accontentarmi

diventato focoso (un cavallo o un altro animale da sella). c.

, 4-217: tua madre non ha altro bene che te: comandi, e sei

vol. VII Pag.299 - Da IMBOCCARE a IMBOCCARE (5 risultati)

uno dei ponti della città, quando dall'altro capo un uomo all'improvviso aveva scavalcato

]; quello della mezzana un altro. campailla, 8-18: poiché si

v. borghini, i-116: l'altro [portone], sotto il quale

legno, il picciolo già nominato e un'altro più verso ponente, detto di san

manico in un'asta d'argento o d'altro, si dice imboccare il manico.

vol. VII Pag.300 - Da IMBOCCATA a IMBOCCATURA (4 risultati)

poleggia e la cassa, o perché un altro cavo o una tela insinuatisi fra

prossimità di un bozzello nel quale passa altro cavo in lavoro, sia stato involontariamente

vaso o un condotto entra in un altro; anastomosi. d. bartoli,

strada, in una piazza o in un altro tronco. - anche: incrocio,

vol. VII Pag.301 - Da IMBOCCETTARE a IMBOLARE (2 risultati)

guida altrui ad imbolare pesche; e alcun altro furto per lui piacevolmente fatto. piovano

scapolarcene. / poi, non avend'altro, direm d'essere / stati imbolati.

vol. VII Pag.302 - Da IMBOLARE a IMBONITORE (2 risultati)

egli avrà già salito parecchi gradini mentre l'altro, infiacchito, imbolsito, ne avrà

bastimento in riparazione, e così di ogni altro arnese. dizionario di marina,

vol. VII Pag.303 - Da IMBONITURA a IMBORSARE (4 risultati)

mucchio ora l'uno, ora l'altro pezzo,... ci ricamava intorno

iii-949: molta america latina non ha altro specchio... al suo desiderio di

l'uno cittadino, e quando l'altro, il quale sapeva che fusse de'

i papi simoniaci l'uno sotto l'altro. -raccogliere in una reticella.

vol. VII Pag.304 - Da IMBORSATO a IMBOSCARE (2 risultati)

, o, per estens., in altro luogo; tendere un'imboscata. -

lavoro in salina. un modo come un altro per imboscarsi. 4. incettare

vol. VII Pag.305 - Da IMBOSCATA a IMBOSCATORE (2 risultati)

. cieco, 10-29: né per altro è fra noi moltiplicato / il seme

bosco, in una macchia o in altro luogo per tendere un agguato o,

vol. VII Pag.307 - Da IMBOTTATO a IMBOTTIGLIATORE (5 risultati)

tempo non vo'che tu attenda ad altro che a imbottar nebbia. soldani, 1-3

di tai fole / colui che imbottar vuol altro che vento. passeroni, 6-237:

, quantità di vino (o di altro prodotto) conservato in botti. -stor

). chi imbotta vino o altro. -in partic.: nella lavorazione del

bottiglia (il vino, e anche altro liquido). -anche: confezionato,

vol. VII Pag.308 - Da IMBOTTIGLIATURA a IMBOTTITO (5 risultati)

dire riempiere coltre, coltrone, giubbone o altro, di lana, bambagia o altro

altro, di lana, bambagia o altro,... come vuole il vocabolario

certe lor giornee di seta o d'altro panno, imbottite con la bambagia.

e trapuntato, non di cotone o altro simile, ma d'insulti e di bravure

giubbone o camiciuola, di cotone o d'altro ripiena, e fittamente trapuntata, la

vol. VII Pag.309 - Da IMBOTTITORE a IMBOZZIMARE (3 risultati)

si caccia in corpo dei volatili o di altro carname... dee dirsi 'ripieno'

mano di cultore che potesse ravviarla a portare altro im-) con valore illativo.

tènedo ogni giorno / apparsi e invocan l'altro maco- metto / che scenda in acqua

vol. VII Pag.310 - Da IMBOZZIMATO a IMBRACATO (5 risultati)

donde imbozzimossi / per entro me un altro me sì bello. 3. agric

lo lascia però libero di ogni altro movimento. 5. braca per

già munito di golfare, gancio o altro punto di presa, un animale, una

, per rimuoverli da un punto all'altro. -tenere insieme mediante un rinforzo

l'uno verso l'altero, l'altro abbia da essere a prova con la bocca

vol. VII Pag.311 - Da IMBRACATOIO a IMBRACHETTARE (3 risultati)

un canto e dal l'altro la lancia della perseveranza. g. p

convito, / stavano come quei ch'altro non sanno, / del ricco ornato

spagna, 28-19: l'uno invèr l'altro il destrieri spro nava /

vol. VII Pag.313 - Da IMBRATTAFOGLI a IMBRATTARE (2 risultati)

sulle opere di qualunque autore sia passato all'altro mondo. imbriani, 4-51: giunge

, in modo che l'uno l'altro non imbratti. redi, 16-ix-90: dalla

vol. VII Pag.314 - Da IMBRATTARELLO a IMBRATTATO (4 risultati)

per imbrattarle. perché non sanno far altro che scarabocchiar, ambiziosi d'andar in istampa

quello abbi i panni cinti, un altro scinti, chi corti, chi lunghi

v-232: il dare il nostro nome senz'altro obbligo che il mandare qualche pezzo di

facia testamento adeiò che quando dio facesse altro di lui, li eredi suoi non rimangano

vol. VII Pag.315 - Da IMBRATTATORE a IMBREFARE (3 risultati)

e'sia pulito... da ogni altro imbratto. baretti, 3-24: le

.. si scompisciò e sozzò di altro imbratto le brache. d'azeglio, 6-7

che l'un l'avesse prima e l'altro poi. / menicozo or mi sa

vol. VII Pag.316 - Da IMBREGARE a IMBRACATURA (2 risultati)

, ferro, odor di aglio e altro, che per lor natura le sumovon ed

sia da l'uno e da l'altro el nome improbo, cioè « tiriametisto »

vol. VII Pag.317 - Da IMBRIACHERIA a IMBRIGARE (5 risultati)

carlo da sezze, iii-181: non è altro testasi che un sollevamento sopranaturale in dio

esser vero, trattorono l'uno e l'altro da grandissimi em- briachi. tagliazucchi,

imbriaconàccio. sermini, 292: in altro che in bere non istà il tuo pensiero

. m'imbricconisce un giorno più che l'altro. 2. tr. rendere

lo iato di uno e di l'altro ovulo e foliature e gli imbrici,

vol. VII Pag.318 - Da IMBRIGATA a IMBRIGLIATO (2 risultati)

de'nostri fatti, perché non sarebbe altro che inganno del mondo. francesco da

puledro mansueto e ubidiente, quale un altro men destro e negligente non arà potuto

vol. VII Pag.319 - Da IMBRIGLIATORE a IMBROCCARE (4 risultati)

brividire. baruffaldi, i-157: altro specchio abbrucia e incenera / degli scrigni

. g. belli, 383: un altro scrupolo mi punge sull'im- broccamento della

dei passi di polca; a un altro ballo imbroccheranno la polca intera. b

imbrocchiamo col teatro, capirà, l'altro lì c'erano tutti. -assol

vol. VII Pag.320 - Da IMBROCCARE a IMBRODOLARE (3 risultati)

brodo (o, per estens. di altro liquido o sostanza); imbrodolare.

(o, per estens., di altro liquido o sostanza). - al

brodo o, per estens. di altro liquido o sostanza. a.

vol. VII Pag.321 - Da IMBRODOLATO a IMBROGLIARE (3 risultati)

per estens. e più frequentemente, di altro liquido o sostanza). -con valore

. è da consultare innanzi a ogni altro, poi la crusca nuova, e il

d'uova affrittellate, non credo serva ad altro che a mostrare il coloraccio giallo e

vol. VII Pag.322 - Da IMBROGLIATA a IMBROGLIATO (4 risultati)

fatto esso sarsi, a imbrogliar in altro per voler levar questa maschera. lippi

greci, mettevano -tra un verso e l'altro. questo a noi imbroglia.

tori avanti i tribunali non fanno altro che leggicchiare imbrogliatamente due o tre

sei libre dì cioccolata, quando un altro mio compagno... lo ha

vol. VII Pag.323 - Da IMBROGLIATORE a IMBROGLIONE (6 risultati)

quest'imbrogli, e porta invece un altro fiasco. 3. figur.

. passeroni, 7-221: regalai un altro imbroglio, / vale a dire un'altra

ha poi dato lo stesso incarico a un altro. carducci, ii-4-268: badi la

questa povera bimba che non sa far altro che piagnucolare. 6.

tornar indietro. goldoni, xiii-484: altro non posso far, che in umil

/ qualche imbrogliaccio, prima che quest'altro / mi dia i denari. pananti

vol. VII Pag.324 - Da IMBROGLIONESCO a IMBRUMARE (6 risultati)

vino, tanto da essere un altro bromio, ch'è un de'nomi di

). abba, 1-41: quell'altro, semplice guida, colla faccia imbroncita

l'uno stesse sepolto, e l'altro andasse in bando. -invenzione di farti imbronzare

aversione che uno ha conceputa contra un altro, onde si dice imbronciato e imbonciato

per alcun tempo vi si espone, altro non sono che l'imbronzarvi la pelle,

scarpello la terra attaccata alle ricce o altro imbronzi - mento, che tenga sopra

vol. VII Pag.325 - Da IMBRUMARE a IMBRUNIRE (3 risultati)

; / se questo manca, ogni altro pregio imbruna. goldoni, xiii-29: indi

, / onorata vittoria, / ogn'altro lume di gran fama imbruna. f

, annerire (l'uva o un altro frutto che matura). pallavicino,

vol. VII Pag.326 - Da IMBRUNITO a IMBRUTTIMENTO (1 risultato)

genova imbruschi- vano un giorno più dell'altro. = denom. da brusco

vol. VII Pag.327 - Da IMBRUTTIRE a IMBUFALIRE (3 risultati)

',... non è poi altro che il vecchio romanticismo morale, esasperato

casti, i-2-338: dunque v'è un altro maggio e un'altra buca, /

idem, 2-347: non vuol dir altro imbudellar la carne, che mettere la

vol. VII Pag.328 - Da IMBUFALITO a IMBUSCHERARE (1 risultato)

o dorati d'orpello, lavorati a ch'altro... a stamparvi le vostre «

vol. VII Pag.329 - Da IMBUSECCHIARE a IMBUTO (1 risultato)

da spremere i raspi, e ogni altro attrezzo per la svinatura. -imbuto a

vol. VII Pag.330 - Da IMBUTO a IMENE (2 risultati)

di un uccello, o anche di altro animale che va via ferito da pallini,

labbri esterni, e l'imene non è altro che una raddoppiatura o ruga maggiore delle

vol. VII Pag.332 - Da IMITAMENTO a IMITARE (5 risultati)

io direi più tosto che la poesia altro non fosse che imitazione detrazioni umane,

starò... a imbrogliar in altro per voler levar questa maschera, non

tralascerò, che, invece d'introdurre un altro, e's'introduce alcuna volta se

i-260: [la beatitudine] non è altro che assimigliarsi a questo crucifisso ed

uno, volendo imitare un innamorato, non altro dirà, se non che egli ha

vol. VII Pag.333 - Da IMITATAMENTE a IMITATO (3 risultati)

estens.: essere simile a un altro (un odore). boccaccio,

delfico, ii-272: l'onomatopea, altro modo di espressione vocale, che fu

2-122: come se non aspettasse altro, guglielmo tirò fuori una sigaretta,

vol. VII Pag.334 - Da IMITATORE a IMITAZIONE (3 risultati)

e '1 sole: / o ver un altro, benché da buon mastro / col

: imaginai michel angelo o qual- ch'altro eccelente imitatore, il quale volendo altrui dimostrare

i poeti, i musici non son altro che imitatori dell'apparenza esterna o dell'

vol. VII Pag.335 - Da IMITAZIONE a IMITAZIONE (7 risultati)

, onde è sembiante l'uno all'altro uomo. fiamma, 1-513: siate

la poesia non è in sua natura altro che imitazione;... e l'

i movimenti dello spirito, non è altro che una morta imitazione. muratori,

, 5-i-111: la poesia, la quale altro non è che imitazione, comprende due

ne riproduce più o meno fedelmente un altro più pregiato, più antico, o comunque

gastigo quel secretario, o cancelliere o altro officiale publico, per mano del quale

atti, falsificando la sottoscrizione d'un altro officiale, overamente ingannando questo a fargli

vol. VII Pag.336 - Da IMMACCARIARE a IMMACOLATO (5 risultati)

. loria, 1-20: ribadì l'altro, un omaccione irsuto e focoso,

. viviani, 1-11: non altro che questo ripieno dalla parte di sotto

s'armi meco di grazia, come un'altro iehù, contra i sacerdoti di baal

in un letto, ella in un altro. monti, x-1-151: era un vel

, i quali conobbi più che d'altro cittadino immacolati. muzio, ii-

vol. VII Pag.338 - Da IMMAGINABILITÀ a IMMAGINARE (3 risultati)

strinsono, avendo l'uno e l'altro fatti molti immaginamenti della fortuna. giov

campanella, 5-101: imaginare non è altro che sentire un'altra cosa sopra la

specie di gioia di non aver fatto altro che immaginare. borgese, 6-93:

vol. VII Pag.339 - Da IMMAGINARE a IMMAGINARIAMENTE (4 risultati)

. / l'immaginarla è affanno; / altro d'orror non ha. casti,

, i-595: né mai col pensiero faceva altro che macchinare e immaginarsi cose ingegnose e

fare pretestando un rammendo delicato o quant'altro fosse piaciuto alla fantesca di immaginar * »

ti stacchi / un po'incerta dall'altro marciapiede '/ (non era che un

vol. VII Pag.340 - Da IMMAGINARIO a IMMAGINATAMENTE (2 risultati)

considero fra l'un pianeta e l'altro una linea immaginaria. manfredi, 3-125

e simili, perché suppongono che la moneta altro non sia che un segno convenzionale.

vol. VII Pag.341 - Da IMMAGINATIVA a IMMAGINATO (7 risultati)

imagina- tiva... è un altro atto del medesimo spirito, il quale dalle

immaginativo, di avere un giorno o l'altro un rapporto con lei.

questa storia agogna, / con- viensi altro per altro immaginare. machiavelli, 188:

agogna, / con- viensi altro per altro immaginare. machiavelli, 188: fuggire

gentilezza. alamanni, 7-i-274: ch'altro è ricchezza poi che una fals'ombra

allegoricamente dimostra che questa visione non fue altro in effetto che la sua imaginazione.

dentr'al cor sta sì imaginato / c'altro non penso né mi par vedire.

vol. VII Pag.342 - Da IMMAGINATORE a IMMAGINAZIONE (4 risultati)

sono passi quei capricci che non hanno altro fondamento che l'immaginazione. magalotti,

della natura, senza star a cercar d'altro dio, l'uomo fortemente immaginantesi sarà

resistenze di un organismo provato più che altro da malattie d'immaginazione e di nervi

e dante dall'immaginato testé ne cava un altro accidente; e da questo più altri

vol. VII Pag.343 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (3 risultati)

, v-241: l'imaginazione non è altro che ombra di verità. gemelli careri,

saperlo per immaginazione, e qualch'un altro per prova; ma che c'è

, iii-532: ponendo, un dopo l'altro, sul quadretto seguente dello scacchiere,

vol. VII Pag.344 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (2 risultati)

dette / son da noi simolacri, altro non siano / che certe sottilissime membrane /

ai tempi... di mosè un altro uomo immagine di cristo. 5

vol. VII Pag.345 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (1 risultato)

abbia una vita propria, scompagnata da altro più riposto intendimento. marinetti, 15

vol. VII Pag.346 - Da IMMAGINERIA a IMMAGINIFICO (1 risultato)

il poeta parea conforme al dipintore od altro imaginiere. = deriv. da immaginare

vol. VII Pag.347 - Da IMMAGINISMO a IMMALINCONICHIRE (1 risultato)

messa in una navicella o altro vaso di legno, con l'acqua

vol. VII Pag.348 - Da IMMALINCONIRE a IMMANDORLATO (1 risultato)

invece la chiamavano, o carolinona senz'altro, in considerazione della melensa pinguedine che

vol. VII Pag.350 - Da IMMANENTEMENTE a IMMANITÀ (1 risultato)

per ciò ch'elleno non trapassino punto in altro sugietto ma steano in colui che li

vol. VII Pag.352 - Da IMMARGINATO a IMMASTRICIARE (1 risultato)

diede l'istessa natura, non avendo altro pensiero che modestamente conservarla, non già

vol. VII Pag.353 - Da IMMASTRICIATO a IMMATURITÀ (3 risultati)

agg. iscritto nella matricola o in altro registro pubblico. - anche sostant.

vita. pallavicino, iii-34: che altro essere 1'affrettar immaturamente i padri alla

per la prima volta nella matricola o in altro registro pubblico, assegnando un numero distintivo

vol. VII Pag.355 - Da IMMEDESIMATO a IMMEDIATE (1 risultato)

dei quali è composto che non con altro. gramsci, 6-11: ciò che si

vol. VII Pag.356 - Da IMMEDIATEZZA a IMMEDIATO (3 risultati)

indugiarmi... né anche d'un altro momento, perchè la diligenza riparte immediate

che fu passato oltre il centro all'altro emisfero, ode da virgilio queste parole

o posto senza il ricorso a alcun altro oggetto o idea o proposizione, anteriore

vol. VII Pag.357 - Da IMMEDIAZIONE a IMMELATURA (6 risultati)

dipendeva dall'imperatore direttamente, non da altro signore. b. croce, ii-6-307:

tra loro. -che esclude ogni altro tramite gerarchico. sarpi, viii-31:

pensiero... non può essere altro che immediato, come l'apprensione.

leonardo da vinci più immediati di ogni altro pittore. 6. figur

, 365: un immegliamento ne chiama un altro. arila, 262: 'immegliamento'

, anziché una voce e null'altro! labriola, iii-176: rivoluzioni feconde di

vol. VII Pag.358 - Da IMMELENSIRE a IMMENSAMENTE (2 risultati)

, i semplici, ognuno per l'altro, divèllere un fiore. gatto,

confin segnati; / e se ad un altro poi tu l'accompagne, / che

vol. VII Pag.359 - Da IMMENSIFICARE a IMMENSO (1 risultato)

galileo, 3-3-127: in cielo di che altro diafano aviamo noi contezza fuori di questo

vol. VII Pag.360 - Da IMMENSOETERNO a IMMERGERE (1 risultato)

1-79: tra l'uno ingegno e l'altro è differenza immensurabile. carducci, ii-1-81

vol. VII Pag.362 - Da IMMERITO a IMMERSO (8 risultati)

essere, l'uno ingenuamente, l'altro immeritevolmente, tramandati alla memoria degli uomini

. galileo, 3-3-13: non essendo altro l'eclissi che una immersione del corpo

stante, ma in quanto immerso in un altro ente. 9. sport. gara

fondato, tuffato nell'acqua o in altro liquido; sommerso.

sopra una torre... e l'altro sia al piede di essa,.

molto più immerso nei vapori, che all'altro collocato in luogo sublime, per essere

immerso nella sua scrittura, non badava ad altro. cassola, 2-30: l'uomo

/ or sono immerso e più d'ogn'altro cieco. biondo, xlv- 74:

vol. VII Pag.363 - Da IMMESCHINIMENTO a IMMIGRARE (2 risultati)

che, per salvare in tempo l'altro occhio minacciato, egli mi debba cavar

mezza strada gli hanno immesso perpendicolarmente un altro canale, che chiamano marittimo. comisso

vol. VII Pag.364 - Da IMMIGRATO a IMMINUIRE (4 risultati)

, migrare d'un luogo in un altro, per rimanersene in questo. tante migliaia

sm. che si è spostato in un altro paese. — in partic.:

gli immigrati. carducci, iii-21-343: altro atto bolognese del 1282...

/ ma quivi io tosto esclamo un altro oimè. = denom. da milano

vol. VII Pag.365 - Da IMMINUSCOLIRE a IMMISSIONE (1 risultato)

si può mescolare in soluzione con un altro liquido in nessun rapporto.

vol. VII Pag.366 - Da IMMISSIVO a IMMOBILE (5 risultati)

dice immistione..., e l'altro è dell'adizione. leggi di toscana

in aria, non ha appresso di me altro fondamento, che... immitigàbile

in ponte un poeta immitriato, un altro scopato,... chi col naso

alla vista di quelle impareggiabili bellezze in altro non diferiva da una statua che col

. p. maffei, 23: un altro di lontani paesi portò al sant'uomo

vol. VII Pag.367 - Da IMMOBILIARE a IMMOBILIRE (6 risultati)

gli uomini. tasso, 10-17: l'altro che di stupor l'anima cerca /

. nannini, 1-31: non essendo altro l'ostinazione ch'un fermo e immobil proponimento

non può essere trasferito da un posto all'altro senza essere menomato nella propria integrità

/ che furon di gentil, senz'altro ostacolo / ottenni. b. segni,

che muove e non è mossa da altro (nella filosofia aristotelica).

la revoluzione de l'uno e de l'altro [cioè del cielo e del terzo

vol. VII Pag.368 - Da IMMOBILISMO a IMMOBILMENTE (1 risultato)

oggi, la rivoluzione non dovrà far altro che distruggere l'esclusivo,...

vol. VII Pag.369 - Da IMMODATO a IMMODESTO (2 risultati)

continovo voluto appo sé uno, che altro mai fatto non avesse la notte e

/ per donne, che nel mondo altro non sono / che maghe che ammalian

vol. VII Pag.370 - Da IMMODICO a IMMOLAZIONE (1 risultato)

per olocausti e vittime iddio permise offrirsi altro che il sangue degli animali e mangiar

vol. VII Pag.371 - Da IMMOLLAMENTO a IMMOLLIRE (6 risultati)

. nievo, 1-269: né altro guadagnò fuorché dal capo alle piante

. impregnare d'acqua (o d'altro liquido); bagnare; innaffiare.

, inzupparsi d'acqua (o d'altro liquido). giamboni, 7-95:

, marcire (un frutto o un altro prodotto agricolo). crescenzi volgar.

). impregnato d'acqua (o d'altro liquido); bagnato, fradicio.

: ammorbidito nell'acqua (o in altro liquido). boccamazza, i-1-438:

vol. VII Pag.372 - Da IMMOLLO a IMMONDIZIA (3 risultati)

d. bartoli, 1-1-54: oltre ogni altro più vii servigio, votar le immondezze

ombra d'immondezza, il mio senz'altro è stato tale. tommaseo, 13-iii-249

feci. cavalca, 20-31: un altro gentiluomo gli fu menato innanzi compreso di

vol. VII Pag.373 - Da IMMONDO a IMMONDO (1 risultato)

d'immondizia ognuno incenda / c'ad altro far neun di loro intenda. fallamonica,

vol. VII Pag.374 - Da IMMONTONARE a IMMORALE (5 risultati)

l'opra / in far l'un l'altro glorioso al mondo, / ch'anco

tal penitenzia, / ch'avanza ogn'altro corporal martire / che dar mi possa

, poi render l'anima; / nuli'altro chiede. panzini, ii-190: ella

immondi, amano li gatti, non per altro che per esser stati amati da maometto

legali. savonarola, 5-i-243: un altro atrio era poi dove stavano li uomini

vol. VII Pag.375 - Da IMMORALISMO a IMMORIGERATO (4 risultati)

il motto della immoralità è quello dell'altro è il dire e altro è il fare

è quello dell'altro è il dire e altro è il fare; motto nato dalla

aveva già capito che né io, né altro vescovo cattolico avremmo approvato e benedetto la

sorpresi gli austriaci mirandosi l'un l'altro, che il chizzola, giudicando non essere

vol. VII Pag.376 - Da IMMORSARE a IMMORTALE (8 risultati)

uno, entri nell'incastro fatto nell'altro; oppure il dente fatto nell'uno

nell'uno sia ricevuto nell'intaglio fatto nell'altro. tommaseo [s. v.

', collegare un pezzo con un altro in modo che la parte sporgente dell'uno

dell'uno entri nella corrispondente cavità dell'altro. 2. per estens.

è composto vengano fissati l'uno all'altro quasi senza immorsature, col solo cemento

michelangelo ne l'un modo e ne l'altro l'immortalasse. tansillo, 1-321:

catone in ciò che l'uno e l'altro immortalano quando trafiggono. c. i

visione, e nell'uno e nell'altro, quasi ringiovinendo, sarò e allegrato

vol. VII Pag.377 - Da IMMORTALEGGIARE a IMMORTALIZZATO (3 risultati)

degli immortali. piovene, 7-137: un altro immortale vivente a una signora che gli

l'uno da la crudeltà de l'altro. n. franco, 4-188: i

li uomini illustri trapassare, non avendo altro o maggior premio la virtù di questo

vol. VII Pag.378 - Da IMMORTALMENTE a IMMOTO (5 risultati)

qual dubbio adunque, che per nessun altro acquisto, che qui tu faccia, quantunque

sotto. tasso, 12-73: l'altro corpo tacito ed immoto / dimostra ben che

croce / l'un campo e l'altro, e si fermò guardando / per meraviglia

esse / di stupor resta immoto, altro non cura / che d'ammirar le meraviglie

: a farci appieno / l'un l'altro forti, e in libertade immoti,

vol. VII Pag.381 - Da IMMUTABILE a IMMUTABILMENTE (4 risultati)

3-i-42: la verità primitiva ed assoluta altro non è che un sì od un no

della libera creazione nella letteratura, non ad altro soggetta fuorché alle regole immutabili e supreme

siano congiunti o disgiunti, nul- l'altro costituiscono che quarte, quinte ed ottave vicendevolmente

le cose mutevoli, e che per altro mattamente discorrerebbono, colla sua immutabilità freni

vol. VII Pag.383 - Da IMO a IMPACCHETTARE (1 risultato)

venire a pavia da unirsi con l'altro museo. fu. ugolini, 173:

vol. VII Pag.384 - Da IMPACCHETTATO a IMPACCIARE (6 risultati)

impacciar procura / l'un l'altro, e urtarsi, e rovesciarsi al

pugnammo: s'impacciavano l'un l'altro / ad arte i brandi nostri.

uno non possa morire prima e l'altro poi? marsilio da padova volgar.,

le opere di poco valore] ad altro non servono che a far ombra e ad

, 13-23 (1-337): quell'altro grifone a lui ne viene: / ad

. segneri, iii-2-110: non cavò altro, da quell'iniquo guadagno che ciò

vol. VII Pag.385 - Da IMPACCIARE a IMPACCIARE (4 risultati)

insieme, ingenerano se l'uno e l'altro ha il medesimo tempo del partorire.

l'arme mi slacci; / e nessun altro vuol che se n'impacci. a

ragionarne, o io l'arei presa per altro verso. barelli, 2-205:

niuno s'ha impacciare nella contrada dell'altro. boiardo, 3-210: me par che

vol. VII Pag.386 - Da IMPACCIATAMENTE a IMPACCATORE (1 risultato)

dorma negli alberghi, o per alcuno altro modo impacciato, perchè, assalito, il

vol. VII Pag.387 - Da IMPACCATURA a IMPACCIO (6 risultati)

/ nel vostro sol, ch'ogni altro sol oscura, / la strinse amor

poco grano. cavalca, 9-181: altro frutto dee fare chi è chiamato e

provava, / tosse o catarro od altro tale impaccio. 6. ant

guelfi delle terre di toscana non aveano altro che briga e impaccio e danno per

già sera, entrato, senza darsi altro impaccio, albergò. b. giambullari,

castelletti, 32: non ti prendere altro impaccio. gemelli careri, 1-i-8: la

vol. VII Pag.388 - Da IMPACCIONE a IMPADRONIRE (3 risultati)

, 182: ma questo o quello od altro che si facci, / parlare ora

addome che fuma tra un impacco e un altro. bocchelli, 1-i-351: per i

che chiamava lombaggine, non volle mai altro che impacchi di fieno e un boccale

vol. VII Pag.389 - Da IMPADRONITO a IMPAGARE (3 risultati)

di roma sotto brenno lor capitano, altro non restava loro [ecc.].

sono pigri, non avviene loro da altro se non che ei sono tardi e lenti

... piaceria sempre più d'ogni altro, il sito dentro a tacque morte

vol. VII Pag.390 - Da IMPAGATO a IMPAGLIATO (5 risultati)

posando la sua mano sulla spalla dell'altro. levi, 2-240: gli impaginatori erano

quadri, uno di sopra e l'altro di sotto, che si chiamano..

pa glia (o di altro materiale adatto) la pelle di un

spoglia, riempita di paglia o d'altro. collodi, 784: se i diogeni

scorticatura con terra bianca, ovver con altro loto impagliato. crescenzi volgar.,

vol. VII Pag.391 - Da IMPAGLIATORE a IMPALARE (3 risultati)

nella loro prima gioventù, con paglia o altro che difenda la loro scorza dall'azione

vascello una difesa di brande, vele ed altro, sostenuta da alcune reti di corde

in quel gran silenzio, non sentite altro che il rumore della macchina.

vol. VII Pag.392 - Da IMPALARE a IMPALCATURA (2 risultati)

termine dell'edificio. carducci, iii-24-209: altro è che il critico non ostenti e

precipita / dalle impalcature e subito un altro / corre al suo posto. 3

vol. VII Pag.393 - Da IMPANAZIONE a IMPALLIDIRE (2 risultati)

: la parola o frase ripetuta non è altro che il nerbo di questa immagine,

quando tra la palla propria e quella dell'altro giuocatore ci sono i birilli o un'

vol. VII Pag.395 - Da IMPALLORARE a IMPALMEGGIARE (4 risultati)

agnese. cantoni, 291: un altro si rovina perché non può vedere due

buon conte: / già impalmata a un'altro ell'è. c. e.

, 4-14: non ha l'un l'altro potuto avanzare, / che tutto il

con l'imperatore / l'un a l'altro impalmati; ed oh me misera,

vol. VII Pag.396 - Da IMPALO a IMPALLIDIRE (1 risultato)

seme di lino, e domani 'un è altro. viani, 19-287: una carnicina

vol. VII Pag.397 - Da IMPALUDISMO a IMPANETTATRICE (2 risultati)

s. maffei, 4-281: l'altro motivo, di cui fanno anche maggior

-sdraiarsi su una panca (o su un altro giaciglio). ruscelli, xxvi-2-118:

vol. VII Pag.398 - Da IMPALAMENTO a IMPANIATO (3 risultati)

verga, i-237: non le aveva fatto altro che la pena di vederla impaniarsi spensieratamente

, 11-168: il re, non per altro fu prigione sotto pavia, se non

l'uscio, e vassene a fare altro. allegri, 257: in mezzo d'

vol. VII Pag.399 - Da IMPANIATORE a IMPANNELLARE (5 risultati)

/ che impaniato ha l'un e l'altro occhiolino? gadda conti, 2-605:

dì; e quando non fosse mai altro, tosto che sei impaniata, sei

vizio. caro, 5-253: l'altro sarà di vedere se 'l calunniatore si

il tempio della fortuna privata e quell'altro della fortuna impa- niatrice: ancorché paia

lascia una mica di pane, beve quelì'altro e v'affigge all'orlo un frisetto

vol. VII Pag.400 - Da IMPANNOCCHIARE a IMPAPPOLARE (1 risultato)

scorrendo poi in questo paese e in quell'altro, spesso s'impantana. d'annunzio

vol. VII Pag.401 - Da IMPAPPOLATO a IMPARARE (8 risultati)

pappa o altro simile. tommaseo [s. v.

imparadisa. cesari, ii-500: qual altro poeta imparadisò mai il lettore così? d'

. cesari, iii-562: viene ora altro nobilissimo luogo, da imparadisare. pellico,

, 233: o beltà d'ogni esempio altro divisa, / di cui l'anima

èrcol secondo / è l'un; quest'altro (acciò tutti gl'impari) /

: tu da un sol tradimento ogni altro impara, / anzi da mille,

ogni cosa temporale. petrarca, i-1-21: altro diletto che 'mparar non provo. b

l'opera dell'elemento esterno prevale, nell'altro quella dell'interno predomina. govoni,

vol. VII Pag.402 - Da IMPARARE a IMPARARE (3 risultati)

ad imparare e non si impacciava in altro. f. d. vasco, 116

5-37: da clair abbiamo più che altro da imparare il coraggio d'imparare.

intendessero tra loro... e l'altro imparando dall'uno. d'annunzio,

vol. VII Pag.403 - Da IMPARATICCIO a IMPAREGGIABILE (3 risultati)

berni, 10-30 (i-269): un altro [proverbio] è che dice,

di ricamo e in generale di qualsiasi altro lavoro manuale di un principiante, e perciò

vista di quelle impareggiabili bellezze, in altro non diferiva da una statua che col

vol. VII Pag.404 - Da IMPAREGGIABILMENTE a IMPARI (3 risultati)

. bartoli, 9-29-1-66: e se null'altro vi fosse, per cui conoscere iddio

impiastrato / e l'un campo con l'altro imparentato. calmo, 2-375: stiame

dell'uno e minorezza o abbattimento dell'altro, ivi non è così amistà.

vol. VII Pag.405 - Da IMPARIDIGITATO a IMPARTIBILE (5 risultati)

, o meno in uno che in un altro. 2. che importa,

, 41-430: paradosso e incredibile è quell'altro, ma pur vero concetto e naturale

353: l'egra mente mia d'altro non pensa, / altro non brama

mente mia d'altro non pensa, / altro non brama ed in null'altro ha

/ altro non brama ed in null'altro ha calma, / che nella immagin

vol. VII Pag.406 - Da IMPARTICOLARE a IMPASSIBILE (2 risultati)

pure anteporre a cimabue questo o quell'altro pittore della stessa età, perché fa-

: agli imparziali ed ai saggi che altro può mai rimanere dopo tante letture se

vol. VII Pag.407 - Da IMPASSIBILE a IMPASSIBILMENTE (2 risultati)

, sappia che il morire non è altro che diventare impassibile, scuotere il collo

considerare, mio caro saba, nient'altro che un po'di fumo azzurro uscito

vol. VII Pag.408 - Da IMPASSIONABILITÀ a IMPASTARE (5 risultati)

impastava la mota, non si udiva altro. 2. impiastrare, spalmare

]: impastare una carta geografica o altro sopra legno o tela che ci stia bene

o vedere opere carnali, non abbia altro mutamento, se non come se vedesse

come il calabrese; / ma ad ogni altro esercizio, ad ogni altra arte /

. fogazzaro, 2-91: ha ben altro a fare il vostro amor del prossimo

vol. VII Pag.409 - Da IMPASTATA a IMPASTATO (1 risultato)

, un pizzico dell'uno e dell'altro [leopardi e manzoni] pur ce ne

vol. VII Pag.410 - Da IMPASTATORE a IMPASTO (5 risultati)

questo né della medesima stampa di quell'altro tutto impastato d'iniquità. salvini,

, né quelle statue così leggiadre fossero altro che una impastatura di larve notturne,

così detta tragedia, che non era altro se non scene staccate del tasso da noi

che si studiano nella storia, non sono altro che imitazioni confuse e variazioni impasticciate di

che si occupava delle contravvenzioni e d'altro in cui anche noi potevamo trovarci un

vol. VII Pag.411 - Da IMPASTO a IMPASTOIATO (3 risultati)

battaglie, pigliando dell'uno e dell'altro l'impasto delle tinte nel colorire.

, xxiii-123: ne viene che giunga non altro all'orecchio de'benigni ascoltatori che un

mente che senza dubbio io ho fatto tutt'altro che poesia. amari, 2 -intr

vol. VII Pag.412 - Da IMPASTONARE a IMPATTARE (1 risultato)

impastoiati. vignali, 1-6-13: quest'altro guarda se non pare impastoiato. buonarroti

vol. VII Pag.413 - Da IMPATTARE a IMPAURIRE (3 risultati)

... impaurali delle pene dell'altro mondo. ugurgieri, 126: anco molte

, sarà di frassino o d'alcun altro di quelli arbori che, se crediamo a

compagnevoli brigate andavan dimandando l'un l'altro le novelle di quel ventoso intronamento,

vol. VII Pag.416 - Da IMPAZIENTIRE a IMPAZZARE (3 risultati)

senza compenso né di lode né d'altro, ma incaricato di azioni drammatiche e descrizioni

volgar.], 7-28: sarà un altro, il quale si sarà posto sotto

... pure non se li dà altro stato che di requie...

vol. VII Pag.417 - Da IMPAZZATA a IMPAZZATO (6 risultati)

i-2215: l'un giace, e l'altro corre, / l'un fuge,

/ l'un fuge, e l'altro caccia, / chi sta, e chi

/ l'un gode, e l'altro 'mpazza. gir aldi cinzio, intr.

pulci, vi-112: monsignor di pavia d'altro non impazza che di te. è

, gli avvezzerebbe a fidare l'uno nell'altro. 5. marin. oscillare

rodeva il morso, udito che quest'altro voleva rinfrescargli le piaghe, che ben

vol. VII Pag.418 - Da IMPAZZIMENTO a IMPAZZIRE (7 risultati)

, 28: allato al campanile dall'altro lato della piazza si è una grande e

s'avvedeva, che bisognava pensar ad altro, perché il disordine ammazza sé, e

, / si fan l'un l'altro alla carriera ostacolo. del casto, 1-48

quanti e uccidendo l'uno e l'altro si consumamo. bandello, 3-20 (ii-37-1

né ridere né piangere, né muovermi altro che per forza dal luogo dove mi trovassi

s'impazzirono per la maledizione aùta da un altro dio. goldoni, xi-153: tant'

, 2-3: essendo l'uno e l'altro musici eccellenti, erano quasi ogni giorno

vol. VII Pag.419 - Da IMPAZZITIVI a IMPECCABILE (3 risultati)

domiziano, elioga- balo... altro frutto non trassero dal prencipato che dal-

: mi prendi per impazzito? -tutt'altro; ma per quanto io torturi il

. bartolini, 18-265: passò un altro uomo con le mani in tasca e

vol. VII Pag.420 - Da IMPECCABILITÀ a IMPECIATO (5 risultati)

ricordate flammarion? ». e l'altro faceva subito sì col capino impecettato. moravia

mamma, mio bel putto; ho altro da fare che impeciarmi le sottane con

, i-256: oggidì non s'ama altro più che la schifezza e la pegola,

le mani impeciate di tinture, un altro vive con le mani sporche di grasso

indipendenti. faldella, 9-41: un altro sbilanciamento per quegli equilibristi europei era la

vol. VII Pag.421 - Da IMPECIATORE a IMPEDIMENTO (3 risultati)

possa elli dimorare in suo matrimonio, se altro impedi- camento non v'hae. guido

, disse in predica / ched ogni altro giudicio avea divieto, / salvoché quello che

per poca ora, ne viene uno altro che reca cose contrarie a colui che dovea

vol. VII Pag.422 - Da IMPEDIMENTO a IMPEDIMENTO (4 risultati)

ma del ducato di clèves non aspetto altro, salvo che un notabile impedimento all'unione

, e 'l mondo bagni, / né altro impedimento ond'io mi lagni. palladio

uno da la parte del corpo, l'altro da la parte de l'anima.

altra femmina per frigidità naturale, o per altro impedimento perpetuo impedito. fra cherubino,

vol. VII Pag.423 - Da IMPEDINATURA a IMPEDIRE (7 risultati)

marciare, lasciando i sacchi ed ogni altro impedimento. garibaldi, 3-89: ci

la rima è] fatta più che per altro per recare impedimento e noia a'veri

vento vien da una parte e l'altro da l'altra contraria, la forza de

si scontra con la forza de l'altro, e alcun di essi non ha moto

fede di non esser l'un contra l'altro e di non impedirsi mai qual si

xxi-199: così l'uno e l'altro di questi due filosofi mettono la morale

molti è impedita la perfezione non da altro che dal parere loro di essere perfetti

vol. VII Pag.424 - Da IMPEDIRE a IMPEDIRE (5 risultati)

bene spesso si impediscon l'un l'altro e si guastano. -con l'oggetto

fa che né l'un peso prevale all'altro, né l'una altezza d'acqua

acqua all'altra, né l'uno all'altro lottatore, ma s'impediscono l'un

, ma s'impediscono l'un l'altro scambievolmente. tommaseo, 10-ii- 207

'paolo uccello... non ebbe altro diletto, che d'investigare alcune cose

vol. VII Pag.426 - Da IMPEDITO a IMPEDITO (4 risultati)

poco mangiò. idem, 1-ii-37: ciascun altro pensier s'era fuggito / della gran

le parole non attese, / che in altro aveva la mente impedita.

12-57: da le brache sue l'altro impedito / e da l'armi, restò

1-59: fu il tamburlano- sopra ogn'altro gagliardissimo, quantunque, come vogliano alcuni

vol. VII Pag.427 - Da IMPEDITORE a IMPEGNARE (2 risultati)

[la sampogna] costà ad alcun altro librario, onde dubito che s'io l'

acqua con poca impedizióne dell'uno e l'altro impeto. soderini, i-234: conviene

vol. VII Pag.428 - Da IMPEGNARE a IMPEGNARE (1 risultato)

d'imparare, / e più d'ogn'altro trapassaste il segno. foscolo, xiv-234

vol. VII Pag.429 - Da IMPEGNATIVO a IMPEGNATO (4 risultati)

s'erano esposti a tanto pericolo, altro che 'l duca di calavria, impegnato

non saprei consigliarci né meno lei: altro essendo questo assunto, dirò così,

assunto, dirò così, impegnativo, altro quello di chi dando una notizia succinta

sono impegnato per l'amico, né altro... posso fare per v.

vol. VII Pag.430 - Da IMPEGNATORE a IMPEGNO (4 risultati)

un canto. tori, 10-i-272: per altro nulla più frequentemente s'ode garibaldi,

xxi-269: la verità morale non è altro che care questa mia bua, o vera

l'emulo ostinato, chi per altro mal volentieri il facea e detto tempo

altra capitolazion della lega, non seguì allora altro -appuntamento. impegno del duca con gli

vol. VII Pag.431 - Da IMPEGNORARE a IMPEGOLATO (2 risultati)

1-1-43: se non avevi in capo altro disegno, / fuor che d'impoverir colla

ho confessato di essere in impegno per un altro sug- getto mio amico. i

vol. VII Pag.432 - Da IMPEGRARE a IMPELLICCIARE (3 risultati)

reggete in mano una pietra, che altro fate voi che l'imprimerli tanta virtù

corpi, che senza contatto sensibile di altro impellente o attraente si muoveno. malpighi

stimolare ed impellere a ciò s'appartiene ad altro ordine di persone con l'efficacia d'

vol. VII Pag.433 - Da IMPELLICCIARE a IMPENETRABILE (1 risultato)

: fummo tutti alla preda: ogn'altro affare / lasciato delle carceri impendente,

vol. VII Pag.434 - Da IMPENETRABILITÀ a IMPENNACCHIARE (8 risultati)

utile e morale l'uno accanto all'altro, separati e reciprocamente impenetrabili, è

non può essere occupato contemporaneamente da un altro. — in senso generico: l'

, che procederebbero l'uno accanto all'altro, si accalcherebbero l'uno sull'altro,

all'altro, si accalcherebbero l'uno sull'altro, interferirebbero l'uno nell'altro,

sull'altro, interferirebbero l'uno nell'altro, sempre intimamente sconosciuti ed estranei l'

intimamente sconosciuti ed estranei l'uno all'altro. non c'è, dunque,

musso, iv-377: gli impenitenti non hanno altro che angustia. i buoni confidano e

: [la soddomia] più che niuno altro peccato induce ad impenitenzia. s.

vol. VII Pag.435 - Da IMPENNACCHIATO a IMPENNARE (1 risultato)

porta il suo nome all'uno e all'altro polo. tasso, 13-i-218: ma

vol. VII Pag.436 - Da IMPENNARE a IMPENNATURA (2 risultati)

il quale il cavallo (o anche un altro animale) si solleva sulle zampe posteriori

. ritti impennati l'un contro l'altro, si scagliavano i più rudi epiteti.

vol. VII Pag.437 - Da IMPENNATURA a IMPENSATO (3 risultati)

l'impennatura della coda, dove, senz'altro nido, la femmina deponga le sue

il pensiero non può dirlo, perché impensabile altro non significa se non ciò che il

uno e l'altra, trovorno un altro osso da rodere. -in modo

vol. VII Pag.438 - Da IMPENSIERATO a IMPERANTE (1 risultato)

accaduto non è molto di dover piegare dall'altro lato l'albero che, de sanctis

vol. VII Pag.439 - Da IMPERARE a IMPERATIVO (3 risultati)

padre è vecchio. se dio facesse altro di lui, lo 'mperatico e la terra

fatto 'di prodursi nella mente in altro modo. gramsci, 1-123: un

il congiuntivo hanno immaginato i gramatici un altro modo, che chiamano 'imperativo '

vol. VII Pag.440 - Da IMPERATO a IMPERATORE (4 risultati)

alla natura, ma eziando da un altro principio che la fa agire. questo principio

principio fondamentale sì nell'uno che nell'altro caso costituisce quello imperativo categorico che

quando ero putto come voi, ben altro / io vidi! vidi, grande

, zeoditù come imperatrice nominale, l'altro quale erede al trono e reggente.

vol. VII Pag.442 - Da IMPERATRICE a IMPERCIOCCHÉ (3 risultati)

xvii-137: l'ho veduta ier l'altro sera presentarsi alla contessa d'albany,

. campanella, 1034: né può altro la riflessione fare che unir la luce

alle volte con una sola parola, senz'altro denaro che pochi paoli per pagare il

vol. VII Pag.443 - Da IMPERDIBILE a IMPERFETTO (1 risultato)

grano... non si mescoli coll'altro destinato per seme, essendo questo di

vol. VII Pag.444 - Da IMPERFETTO a IMPERFETTO (4 risultati)

uno nell'angelica di roma imperfetto, altro nel collegio della trinità a dublino. d'

noi fare dei metri antichi, non d'altro avranno sembianza di un eco imperfetto e

gigli, 2-49: l'addiettivo poi altro è perfetto, altro imperfetto.

: l'addiettivo poi altro è perfetto, altro imperfetto. 13. mus

vol. VII Pag.445 - Da IMPERFEZIONE a IMPERIALE (3 risultati)

facciano cadere qualche volta questa solennità in altro mese o in altro giorno da quello

volta questa solennità in altro mese o in altro giorno da quello che richiederebbono i calcoli

fatti carlo magno e i suoi successori altro non pretesero se non ciò ch'era del

vol. VII Pag.446 - Da IMPERIALE a IMPERIALE (2 risultati)

2. figur. che supera ogni altro per importanza, grandezza o perfezione.

gra datamente crescenti da un carattere all'altro, come sono i seguenti..

vol. VII Pag.448 - Da IMPERICOLARE a IMPERIOSO (4 risultati)

della repubblica. castelvetro, 3-69: né altro significa... imperiato che imperio

, 48-48: ed acquistar san pier dall'altro lato, / castel sant'angelo ed

disagi e 151: la grandezza non è altro che una piacevole e gendisordini facilmente impericolosiscono

illativo. manda, cui l'altro si ostinava a rifiutarsi di accondi

vol. VII Pag.449 - Da IMPERITAMENTE a IMPERIZIA (3 risultati)

, 8: di questi maggiori pini, altro le merci / porta d'estrania parte

estrania parte a gli altrui lidi: / altro d'armate squadre ornato e carco /

. ungaretti, xi-75: in nessun altro luogo -e qui per millenni - furono

vol. VII Pag.450 - Da IMPERLARE a IMPERMALIRE (2 risultati)

che avevo e l'uno e l'altro il cane mi volse uno sguardo come

l. quirini, 76: del'altro mar conche imperlate / nel ricco seno

vol. VII Pag.451 - Da IMPERMALITO a IMPERNIARE (5 risultati)

di lui, rendendolo impermeabile a ogni altro pensiero. 3. latin.

sm. soprabito, mantello, giacca o altro indumento di tessuto di fibra vegetale o

agg. che non è mischiato con altro; semplice. girolamo da siena,

, esse sono arti, e non per altro accidente. giacomini, i-ii-2-263: più

. che non può essere sostituito con altro; che non può essere cambiato.

vol. VII Pag.452 - Da IMPERNIATO a IMPERO (3 risultati)

. a primo tratto ognuno risponde che altro essere non può « che la *

»... fu mutato nell'altro di « patria potestà ». -figur

quella pianta dia quel frutto, l'altro che non si tiene cinque minuti sotto

vol. VII Pag.453 - Da IMPERO a IMPERO (4 risultati)

,... né sottoposta a altro imperio che de'suoi medesimi,..

.., ragione di stato per conseguente altro non sarà che ragione di dominio

di regno, d'imperio o d'altro. leti, 1-20: l'imperio è

i-105): carlo crasso e l'altro fratello,... contra lui s'

vol. VII Pag.454 - Da IMPERÒ a IMPERSONALE (2 risultati)

perfetto amore non si può trarre per altro modo che per amore. bibbia volgar.

dio: imperocché non è stato mai altro che contrastasse a verità tanto grandi e

vol. VII Pag.455 - Da IMPERSONALITÀ a IMPERTANTO (5 risultati)

i goncourt come il flaubert erano tutt'altro che impersonali, così nel senso buono

, così nel senso buono come nell'altro non buono. -che non deriva da

persona impersonalmente, possiamo percepirci come qualunque altro essere diverso da noi, come oggetti,

). ruscelli, 2-328: l'altro modo,... de'verbi impersonalmente

... ma sarà con essi altro verbo. buommattei, 183: derivativi,

vol. VII Pag.456 - Da IMPERTANTOCHÉ a IMPERTINENTE (4 risultati)

ora della mattina in sull'alba o altro tempo coperto, per avere le due arie

vergognan di domandare, la qual domanda altro non importa, che se perché la

guazzo, 1-227: non si vede altro tutto dì che donne per le contrade,

contrade, che da un uscio ad altro si vanno prestando e rendendo certe visite

vol. VII Pag.457 - Da IMPERTINENTEMENTE a IMPERTURBABILMENTE (2 risultati)

di velocità nel suono ritrae da un altro simile, il qual s'osserva ne'suddetti

sparso, ma senza lasciarsi trasportare all'altro estremo, cioè alla crudeltà. cesari,

vol. VII Pag.458 - Da IMPERTURBATO a IMPERVERSARE (3 risultati)

fortunaccia traditora..., da l'altro col fastidio e con gli imperversamenti de

., 34 (605): un altro dava nelle smanie; un altro guardava

un altro dava nelle smanie; un altro guardava in qua e in là con un

vol. VII Pag.459 - Da IMPERVERSATO a IMPESTARE (2 risultati)

sdegno; e l'uno e l'altro m'hanno imperversato di sorte che mi

non li togliessono la signoria, o per altro animo imperversato e tirannesco, ultimamente caduto

vol. VII Pag.460 - Da IMPESTATO a IMPETO (4 risultati)

cui romanzesca lussuria impesta, se non altro, la mente delle femmine francesi.

, 4-199: un fìgliuol giuoca, quell'altro s'impesta, / l'altro prostituisce

quell'altro s'impesta, / l'altro prostituisce sua persona. pilati, xviii3-

peste (o, anche, da un altro contagio); infetto, contaminato dalla

vol. VII Pag.462 - Da IMPETRA a IMPETRATORE (3 risultati)

che impetrasse in corte di papa o per altro lettera o giudice delegato in sua causa

mossa / in caso che un mugnaio l'altro annoi / su questo affare, o

9-155: i nostri commerci con l'altro / furono un lungo inghippo. denunziarli

vol. VII Pag.464 - Da IMPEVERARE a IMPIAGARE (3 risultati)

l'uno pervenire al suo disegno, l'altro no; e similmente dua equalmente felicitare

studii sendo l'uno rispettivo e l'altro impetuoso. caro, 4-879: femina

/... / né impeverando adoprano altro ordegno / che la mano, o

vol. VII Pag.465 - Da IMPIAGATO a IMPIALLACCIATURA (10 risultati)

m'incateno. metastasio, 1-ii-825: d'altro strale / più puro e più lucente

giapone, 78: fece anco un'altro [ospedale] per gli impiagati e leprosi

. s'adopera ancora a impiallacciare ogni altro legname di minor condizione. note al

di noce, con le quali si cuopre altro legname più vile. tramater [s

di legno robusto o con rivestimento di altro materiale resistente. ufficiali sopra le

con sottili lastre di marmo o di altro materiale prezioso (un pilastro, la facciata

di legno robuste o con rivestimento di altro materiale resistente. ufficiali sopra le

con sottili lastre di marmo o di altro materiale prezioso (un pilastro, la facciata

. rivestimento protettivo di legno o di altro materiale. soderini, i-181: alle

di sottili lastre di marmo o di altro materiale prezioso con cui si ornano pilastri

vol. VII Pag.466 - Da IMPIALLICCIARE a IMPIANTATO (2 risultati)

come le fossette sulle guance, e altro non ho veduto; ma codesti riconoscimenti,

). salvini, 41-402: filosofia altro non è, che desio di sapere

vol. VII Pag.468 - Da IMPIASTRAFOGLI a IMPIASTRARE (7 risultati)

il capo dalla parte destra, l'altro mezzo e mezza la faccia impiastrarono e

. mostrandogli che quell'accordo non farebbe altro che imbiancar di fuori una muraglia la

arte dell'im- piastrare, del dare altro colore, altro sembiante, altra apparenza

piastrare, del dare altro colore, altro sembiante, altra apparenza alle cose!

distendono gli impiastri, il cui fine altro non è, che di coprire la tela

puote il pesco ingemmare, che per altro vocabol si dice impiastrare. d'annunzio,

, / e l'un campo con l'altro imparentato. 10. locuz.

vol. VII Pag.469 - Da IMPIASTRASCARTABELLI a IMPIASTRICCIARE (3 risultati)

forte perché l'uno non isguizzi dall'altro. d'annunzio, v-3-194: impiastrata

poca arte. imbriani, 3-164: altro è saper impiastricciare una tela per proprio

errori di sintassi e d'ortografia; ed altro far la pittrice o la scrittrice

vol. VII Pag.470 - Da IMPIASTRICCIATA a IMPIASTRO (2 risultati)

or di questo, or di quell'altro vada uccellando. alfieri, 5-58:

forti / a soffrir l'un per l'altro mille morti. aretino, v-1-139:

vol. VII Pag.471 - Da IMPIATO a IMPICCARE (2 risultati)

bresciani, 6-v-260: costoro non sanno far altro che qualche impiastraccio e qualche beverone

« e i fornai » diceva un altro: « che nascondono il grano. impiccarli

vol. VII Pag.472 - Da IMPICCATA a IMPICCATO (2 risultati)

dei re galafrone, / e poi quell'altro impiccato ribaldo. cellini, 1-87 (

chi per un capo e chi per quell'altro, avevano il loro impiccato all'uscio

vol. VII Pag.473 - Da IMPICCATOIO a IMPICCIO (4 risultati)

/ che tu n'hai fatto ad un altro fattoio. cartaio, 48: ora

casa. -mischiato, confuso insieme con altro. benvenga, 181: comparve intanto

... al casino reale un'altro foco, che pareva o di latte per

, 3-ii-321: li pellegrini, amico, altro recar non puonno che impicci importuni.

vol. VII Pag.474 - Da IMPICCIOLARE a IMPICCOLIMENTO (4 risultati)

scuoperto, godendo di non imbarazzarlo con altro impiccio che quello gli diede la natura

una vali- gietta... qualche altro impiccétto di libri, breviali, cappelli,

insieme, stesi l'uno presso all'altro. sabbatini, 130: potrebbe ancora la

di giorni un'altra gerarchia ed un'altro mondo. cesarotti, 1-xxvi-271: tolgasi.

vol. VII Pag.475 - Da IMPICCOLIRE a IMPIEGARE (5 risultati)

aleandro, 1-303: non essendo il bacio altro che un succiar leggermente l'altrui labra

diradarsi. genovesi, 3-313: l'altro stato... vedrà l'un giorno

. vedrà l'un giorno piucché l'altro impiccolirsi il suo commercio. nievo, 333

di simile non mi ricorda averlo veduto altro che nella mole adriana, benché mutata in

in giù quel dì; ma l'altro dì discese in giù con tanto impido,

vol. VII Pag.476 - Da IMPIEGATAMENTE a IMPIEGATO (4 risultati)

voleva i danari l'uno sopra l'altro, per poterli impiegar subito in consumazioni

non è contrasto. segneri, ii-289: altro potere avrete allora... quando

: un libro impiegato a giustificarne un'altro, anzi lo stile d'un altro,

un'altro, anzi lo stile d'un altro, potrebbe parer cosa ridicola.

vol. VII Pag.477 - Da IMPIEGATO a IMPIEGO (2 risultati)

cosa bastante al suo vivere, senz'altro soccorso, senz'altro impiego d'industria,

vivere, senz'altro soccorso, senz'altro impiego d'industria, che sopra la

vol. VII Pag.478 - Da IMPIEGOMANIA a IMPIETRARE (1 risultato)

, 1-22: non dirai dio essere altro se non solo bene: perché di certo

vol. VII Pag.479 - Da IMPIETRATO a IMPIETRITO (2 risultati)

non l'impietrì la malattia, / l'altro di ciò non impietrino il duolo.

: il tufo... non è altro che rena di varia grana, con

vol. VII Pag.480 - Da IMPIETTA a IMPIGMEIRE (3 risultati)

la 'mpigliasseno. intelligenza, 112: coll'altro guerra impiglierei. a. pucci,

correr, 2-24: meschinella, che non altro sapesti fuorché gemere, e pietosamente chiamarlo

tuoi occhi, e in sua presenza non altro che impallidire e impigliarti ad ogni risposta

vol. VII Pag.481 - Da IMPIGNATTARE a IMPILLOTTARE (1 risultato)

viene ad avere quella forza che per altro avrebbe se esercitata fosse, come la

vol. VII Pag.482 - Da IMPILLOTTATO a IMPINGUARE (1 risultato)

che impinga e pontasi l'uno cielo l'altro. boccaccio, vi-301: salvossi questa

vol. VII Pag.483 - Da IMPINGUATIVI a IMPIOMBARE (3 risultati)

, ma spezzano, ed isfondolano ogni altro dificio ove cag- giono. guittone,

. sassetti, 118: qualche sonetto o altro grazioso, non impio né trattante.

stato d'amore impio e feroce / altro non è che un mar d'aspro tormento

vol. VII Pag.484 - Da IMPIOMBATO a IMPIRONARE (3 risultati)

uno entrino nei fili e cordoni serrati dell'altro, e viceversa, tanto da formarne

. aretino, iii-154: legate l'altro capo a la campanella impiombata nel sasso

, ne impippiava l'uno e poi l'altro secondo un ordine certo di età e

vol. VII Pag.485 - Da IMPIRUCCARE a IMPLACABILE (2 risultati)

. della porta, 3-29: ci vuol altro, che barette impiumate, e pavoneggiar

e la solerzia diplomatica, e ogni altro genere di solerzia, dall'implacabile scirocco.

vol. VII Pag.486 - Da IMPLACABILITÀ a IMPLICARE (1 risultato)

brutale discorrerne con poco rispetto; un altro, che ci fa del libertino, portar

vol. VII Pag.487 - Da IMPLICATAMENTE a IMPLICITAMENTE (2 risultati)

animo tanto implicato, che non so far altro. guicciardini, iv-140: il vescovo

sì impliciti e meschiati l'uno coll'altro, che ben vi vuole essere artificio a

vol. VII Pag.488 - Da IMPLICITEZZA a IMPODERARE (3 risultati)

delle implicitità de'concetti l'uno nell'altro è indubitabile al senso comune.

. impliciti e meschiati l'uno coll'altro. landino, 114: la fraude.

più implicita e più obscura che alcuno altro vizio. pallavicino, ii-22: implicito

vol. VII Pag.489 - Da IMPODESTARE a IMPOLPATO (5 risultati)

salvini, 41-269: usando, se non altro, la parola 'me medesimo ',

anzi pure ignobilissima e volgarissima in un altro modo. carducci, iii-16-100: i

personale e privata, non riuscendo per altro a distruggerne l'effetto impolitico.

stilo impolito ed illimato non possono arrecar altro che noioso rincrescimento. = voce dotta

sm. bot. insetto (o altro agente) per mezzo del quale avviene l'

vol. VII Pag.490 - Da IMPOLPETTARE a IMPOMATARE (1 risultato)

color 10 scritto, non è altro che sabbia purissima. -agric.

vol. VII Pag.491 - Da IMPOMATATO a IMPONIBILE (3 risultati)

ispianare e ripulire i metalli o altro. 2. figur. perfezionare

, né luce, né etere, né altro fluido ponderabile o imponderabile. papini,

ragguardevole. cesarotti, 1-ii-108: un altro testimonio imponente era quello di m.

vol. VII Pag.492 - Da IMPONIBILITÀ a IMPORPORATO (1 risultato)

'mponimento d'arte / che dimostrasse exparte / altro c'ave 'n talento.

vol. VII Pag.493 - Da IMPORRARE a IMPORRE (3 risultati)

si voglia altra figura vestita, o in altro modo..., e'piglia

tu. boiardo, 1-140: elleggeno uno altro al quale commettono quelle ambesciate che al

di un piccolo lavoro or di un altro, m'inpose che io gli facessi

vol. VII Pag.494 - Da IMPORRE a IMPORRE (6 risultati)

cercando ora un mezzo, ora un altro per arrivare a tassare tutti i capitali.

primo compariscono angolate, e quelle dell'altro rotonde. 13. zootecn.

stabilire la propria supremazia (su un altro popolo, sui vinti). g

: l'esercito dei vincitori non fece altro che imporsi come una sorta d'aristocrazia sulla

imponevano. lucini, 170: l'altro parlava avvicinandosi, mentre colla destra si

che fece agli altri la strada, l'altro, che impose termine all'arte.

vol. VII Pag.495 - Da IMPORRIRE a IMPORTANZA (2 risultati)

in darvi l'usato impaccio di questo altro invoglio di mie lettere, che mi

.. soprattutto spianare viareggio e qualunque altro luogo avessino d'importanza. guicciardini,

vol. VII Pag.496 - Da IMPORTANZA a IMPORTARE (5 risultati)

suo ministro pigli doni d'importanza da un altro principe, fa grandissimo errore. t

: gli oppositi s'importano l'un l'altro potenzialmente in virtù dell'eterogeneità che costituisce

, 171: « spigolistro » non importa altro nella sua propria significazione, che una

nome istesso di pan... altro non importa che universo overo il tutto.

/ sì felice sarà che pria d'ogn'altro / signor, venga a formar tua

vol. VII Pag.497 - Da IMPORTATO a IMPORTUNARE (5 risultati)

l'applicazione d'uno o d'un altro principio nella distribuzione delle mercedi, importi

1-ii-72: per me se mi dàn qualch'altro grosso, / m'importa assai,

del cristiano] non è di onorare altro che dio, mostra nondimeno alle persone

tempo, l'uno sullo stabile e l'altro sul mobbile per motivo del consumo e

che confonderle dall'un lato, e dall'altro dividerle più che mai. 4

vol. VII Pag.498 - Da IMPORTUNATAMENTE a IMPORTUNO (1 risultato)

se vi sono importuno, non dovete far altro che dirmelo e me ne anderò subito

vol. VII Pag.499 - Da IMPORTUNOSAMENTE a IMPOSIZIONE (1 risultato)

nottole o cornacchie, / o altro manco et importuno augello. -infausto

vol. VII Pag.500 - Da IMPOSSANZA a IMPOSSIBILE (3 risultati)

per impossessarsi di lui, dimenticasse l'altro. moravia, ii-205: aiutò a

; la quale non ha bisogno di null'altro colà per essere impossessata della causa.

diventa / che volgersi da lei per altro aspetto / è impossibil che mai si consenta

vol. VII Pag.501 - Da IMPOSSIBILE a IMPOSSIBILE (1 risultato)

un canto questo bene, seguitino dall'altro a condannare il mèda e a rendergli

vol. VII Pag.502 - Da IMPOSSIBILITÀ a IMPOSTA (3 risultati)

che fosse vietato di enunziare, ma altro tenuto occulto per impossibilitare a'nemici le

, ma anche di bronzo o d'altro metallo), ruotanti sui cardini,

alcuno d'aver avuto imposte, né altro serraglio. [sostituito da] manzoni,

vol. VII Pag.503 - Da IMPOSTA a IMPOSTARE (1 risultato)

dare e dell'avere (che in altro modo si chiamano libri di debitori e

vol. VII Pag.504 - Da IMPOSTARE a IMPOSTIME (2 risultati)

, ix-72: mi colpì più che altro il modo come stavano impostati, piantati nelle

1- viii-77: quei fóri non sono altro che l'impostatura delle teste delle travi

vol. VII Pag.505 - Da IMPOSTO a IMPOSTURARE (1 risultato)

). sacchetti, 98-64: l'altro dì su l'ora imposta si trovò

vol. VII Pag.506 - Da IMPOSTURATO a IMPOTENTE (3 risultati)

adattarsi a consumare il matrimonio con un altro. -sostant. varchi,

e oltraggi facea l'uno cittadino all'altro, e massimamente i nobili detti grandi

de la fama immortali, / non altro mezzo all'impotente è dato. -povero

vol. VII Pag.507 - Da IMPOTENTEMENTE a IMPOVERIRE (2 risultati)

governo in governo, non servivano ad altro che ad attestare ampollosomante l'im

deve essere calda, poi trica, altro se li mancasse la inpotència o qualche

vol. VII Pag.508 - Da IMPOVERITO a IMPOZZARE (1 risultato)

lingua latina impoveriva dall'un canto e dall'altro imbarbariva effettivamente per grecismo.

vol. VII Pag.509 - Da IMPRATARE a IMPRECAZIONE (1 risultato)

; e mi devo far venire un altro per impratichirlo da capo. = denom

vol. VII Pag.511 - Da IMPREGNATIVI a IMPREMIATO (2 risultati)

e la femina inchinano l'un l'altro e si basciano e la femina s'impregna

grado per lo terno corso / vien l'altro fiato sì che l'aria impregna.

vol. VII Pag.512 - Da IMPRENDENTE a IMPRENDERE (3 risultati)

. de sanctis, 9-60: un altro, con maggior merito e serietà, imprese

guittone, in brunetto e in alcun altro, cercandovi quelle colpe che resero così

e ora son per pigliare, a niuno altro fine riguarda se non a dovervi torre

vol. VII Pag.513 - Da IMPRENDIBILE a IMPRESA (4 risultati)

giustizia et usarsi ad obedir l'uno l'altro. chiaro davanzali, xvii-260-32: quetar

può prendere, detto di fortezza o altro luogo munito. carducci, ii-19-194:

rimaser [gli ottimati] da tutt'altro generoso imprendimento, mentre messina fortuneggiava,

savanti, 174: superbia non è altro che amare quello che ama il diavolo

vol. VII Pag.514 - Da IMPRESA a IMPRESA (2 risultati)

. boiardo, 1-227: noi l'altro eri con molta veemenzia trattassimo di questa

più mala di associarmi nell'impresa un altro. costui firmò cambiali...

vol. VII Pag.515 - Da IMPRESA a IMPRESA (4 risultati)

lasciando poi da compier l'impresa ad altro condottier di più forza.

più di un colore che di uno altro, né manco contrasegnata con impresa o livrea

aretino, ii-39: non ho io altro che ventagli, scuffie, belletti,

romani facevano attaccati l'uno con l'altro, per significare che dietro a tesser virtuoso

vol. VII Pag.516 - Da IMPRESARE a IMPRESO (4 risultati)

impresa col suo motto, e dall'altro intorno all'imagine del serenissimo principe quest'

intorno all'imagine del serenissimo principe quest'altro: * magnus magnes cosmos'. loredano,

contratto dall'un lato con essi, dall'altro coi direttori d'uno o più teatri

specie per conto dello stato o di altro ente pubblico; appaltatore. - anche

vol. VII Pag.517 - Da IMPRESSA a IMPRESSIONATO (2 risultati)

quali il calore, la luce o qualche altro agente induce mutamenti sensibili e durevoli.

prevenuto. caro, 9-2-130: ogni altro ufficio che vi si facesse, sarebbe

vol. VII Pag.519 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (1 risultato)

l'un esser nato gentilomo e l'altro no, appresso ciascuno 10 ignobile sarà

vol. VII Pag.520 - Da IMPRESSIONISMO a IMPRESSO (2 risultati)

1-iii-80: questa opposizione non veggo per altro che sia bastante per trattenerla dall'eseguire

, che consiste nel- l'esprimere senz'altro le sensazioni di piacere o di curiosità

vol. VII Pag.521 - Da IMPRESSO a IMPRESSO (1 risultato)

la passione impressa / rimane, e l'altro alla mente non riede. s.

vol. VII Pag.522 - Da IMPRESSORE a IMPRESTITO (2 risultati)

questo manca se l'imprestano l'un al'altro, adoperandolo a vicenda senza nettarlo.

, 2-42: un personaggio trasformato in un'altro, imprestando a'morti la viva voce