Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altro Nuova ricerca

Numero di risultati: 65773

vol. VI Pag.8 - Da FIORE a FIORE (5 risultati)

. fiordaliso. -fior d'amore: altro nome della reseda. bergamini, 1-75

di notte... fa come l'altro vilucchio i fusti lunghi, teneri et

arrendevoli, che s'avvolgono parimente come l'altro intorno alle siepi et alle incannucciate.

antica. fa 1 fiori come l'altro vilucchio, ma nella cima angolosi di

. -fior di paperina: altro nome dell'antirrino; bocca di leone

vol. VI Pag.9 - Da FIORE a FIORE (7 risultati)

, ii-582: occupavano un orto dietro l'altro, abbattevano una casa dopo l'altra

l'uno lato formato lo giglio e dall'altro santo ioanni batista. 6.

, xxxv-1-280: l'un ferro vince l'altro per aciero, / cioè lo fior

, 16-iii- 101: la ricotta altro non è che il fiore del siero rappreso

stesso se abbiate mai avuto da me altro che fiori e venti di speranze e

, xvi-197: ciò di che tal altro dovrebbe compiacersi come di frutto, voi potete

: ben mi posso vantare più che altro mie pari, dappoi che io sono in

vol. VI Pag.11 - Da FIORE a FIORE (2 risultati)

annodata. firenzuola, 430: senza altro vestimento portare, che una sola vesticciuola

promessa d'amore, / perché ogni altro aspettare è rose e fiore. nieri,

vol. VI Pag.12 - Da FIOREGGIANTE a FIORENTINESCO (1 risultato)

2. lampada di ottone o di altro metallo con tre becchi disposti su un

vol. VI Pag.13 - Da FIORENTINI a FIORETTO (2 risultati)

lingua fiorentina; fiorentinismo. cinquecento né d'altro secolo scrisse mai così leggiadra

, v-124: già non si biasimano per altro, se mente e perfettamente come scrisse il

vol. VI Pag.14 - Da FIORETTO a FIORINO (1 risultato)

dette cose tutti ragionando e qual- ch'altro bel fioretto volendo alcuno de la compagnia dire

vol. VI Pag.15 - Da FIORINO a FIORIRE (2 risultati)

due d'oro, uno papale l'altro genovino, per arra di detto mercato.

] va a poco a poco allo altro mezzo, e comincia a fiorire e poi

vol. VI Pag.16 - Da FIORIRE a FIORIRE (1 risultato)

baldini, 5-60: ella in fondo altro non era se non una ragazza rovinata proprio

vol. VI Pag.18 - Da FIORITO a FIORITO (3 risultati)

piacevole e di tinta fiorita; l'altro doveva essere stato sempre grigio e ruvido

/ ch'abbia un maron, come un altro ebbe augusto. tolomei, i-25:

martelli, 1-66: io veggio un altro gregge, / ma non scemo il pastor

vol. VI Pag.19 - Da FIORITORE a FIOSSO (2 risultati)

striscie lunghe come hanno le tigri, l'altro colle macchie tonde all'uso de'pardi

essere al fondo della botte, o per altro mancamento, il vino, mettendosi nel

vol. VI Pag.20 - Da FIOTANO a FIOTTO (7 risultati)

solficitudine di certi, andò a un altro passo in un altro luogo, dove la

andò a un altro passo in un altro luogo, dove la riviera faceva uno

. villani, 12-66: andò a un altro passo in un altro luogo, dove

: andò a un altro passo in un altro luogo, dove la riviera faceva uno

fiotti, / l'un dopo l'altro, del gran mar ferire, / allor

seguire / l'un dolor dopo l'altro ed eran tali, / che non è

mare è in fortuna, che con altro nome son chiamati marosi, fiotti di mare

vol. VI Pag.21 - Da FIOTTONE a FIRMA (6 risultati)

nelli, iii-27: quando non ci foss'altro che quella [fatica] di succhiarsi

. idem, 9-38: di subito senz'altro consiglio in fiotto si dirizzarono a coloro

o col solo prenome o con qualunque altro modo o segno grafico che abitualmente venga

, sottoscrizione di una cambiale o di altro titolo di credito con cui chi firma

una garanzia specifica a tutela di un altro credito che egli abbia verso 1'emittente

legale di una società commerciale o di altro ente collettivo (denominata così nella pratica

vol. VI Pag.22 - Da FIRMAIOLO a FIRNIFICAZIONE (1 risultato)

paiono fisse, sotto il quale è un altro cielo detto aereo. marsilio ficino,

vol. VI Pag.23 - Da FIROLA a FISCALE (3 risultati)

le gambe attratte, e'andò pur l'altro dì a peretola a tagliare uno gavocciolo

su'cent'archi aperto, / null'altro obbietto dentro gli occhi accolsi. /

quella gli occhi dell'intelletto, senz'altro discorrere, fisando, quasi in uno specchio

vol. VI Pag.24 - Da FISCALE a FISCHIABILE (2 risultati)

che fa fare una opera a un altro, la può ripigliare a sua posta

. d'azeglio, 4-92: senz'aspettar altro, si pose a fiscaleggiar gennaro.

vol. VI Pag.25 - Da FISCHIANTE a FISCHIARE (6 risultati)

, invoca a re del convito un altro fulminato: satana. -che ha

soffiare, ronzare (un insetto o un altro animale che propriamente non emette fischi)

, / di cui l'uno e l'altro uscio cigolava. ariosto, 18-143:

uno modo, e chi in uno altro. garzoni, 1-815: nel mezo delle

sento / più da tant'anni! un altro cimitero / forse v'accolse. idem

i portastendardo: quand'uno piegava, un altro afferrava, rialzando l'asta, e

vol. VI Pag.26 - Da FISCHIARELLA a FISCHIO (2 risultati)

670: il pubblico, animale che altro non è, ha fischiato la commedia

rinculo dei pezzi fra uno sparo e l'altro crea nei sotterranei come un fracasso rotativo

vol. VI Pag.27 - Da FISCHIO a FISCHIO (3 risultati)

lungo, espressivo, a cui un altro fischio lontano, debole, rispondeva,

un co'fischi sen va, l'altro co'plausi, / chi pria, chi

dire ch'io non ebbi già mai altro intento che strapazzarlo con darli la baia

vol. VI Pag.28 - Da FISCHIONCELLO a FISETERE (2 risultati)

de le grandi ricchezze dei suoi avi altro patrimonio non gli era rimasto, essendo i

prigioni, a fabbriche di chiese o altro, la multa. p. verri,

vol. VI Pag.29 - Da FISETERICO a FISICAMENTE (1 risultato)

assai e de la fisicale virtù, quanto altro pieno d'anni, docto ed erudito

vol. VI Pag.30 - Da FISICARE a FISICO (6 risultati)

a la fisica, de la quale però altro quivi non troverete, se non essa

le sue moltissime opere, né restando altro che alcune fisiche. -dedicato,

circonda / l'un membro o l'altro, il fisico coltello / acutissimo scende

gli elementi del bello morale non son altro che quelli del bello fisico. tarchetti,

i-238: da un anno in un altro si osserva qualche sensibile sviluppo delle facoltà

gli occhi e i modi d'un altro, distratti e flemmatici: caso non raro

vol. VI Pag.31 - Da FISICOANATOMICO a FISIMA (2 risultati)

utero senza manifesta respirazione e senza verun altro moto possa dirsi legalmente vita umana,

grande novità il parco di fisicoltura che altro non era che una specie di fiera

vol. VI Pag.32 - Da FISIMISONO a FISIOLOGICAMENTE (1 risultato)

]: 'fisiocrate', colui che non ammette altro potere che quello della natura; materialista

vol. VI Pag.33 - Da FISIOLOGICO a FISIONOMIA (1 risultato)

così detta emancipazione della donna, che altro erano in fondo se non una sdegnosa

vol. VI Pag.34 - Da FISIONOMIANO a FISIONOMISTA (2 risultati)

sì ch'ei non somigli a nessun altro predecessore e a nessun altro contemporaneo.

a nessun altro predecessore e a nessun altro contemporaneo. serra, i-132: aggiungerete

vol. VI Pag.35 - Da FISIONOMO a FISOCALIMMA (3 risultati)

e poi voi donne da un anno all'altro... = deriv.

/ tutto in lei fiso; ed altro al cor diletto, / altro dolce non

; ed altro al cor diletto, / altro dolce non ho, che il fuggitivo

vol. VI Pag.36 - Da FISOCARPO a FISSARE (2 risultati)

, che tutta la città non ha altro che dire se non di loro.

tempo da un fissamento d'occhi a un altro. 3. figur. definizione

vol. VI Pag.37 - Da FISSARE a FISSARE (4 risultati)

un corpo da uno stato a un altro più consistente (come da fluido a

adagio, / per fissar vi vuol altro che 'l soffione. boccalini, i-5:

, v-2-874: di greco io non conosceva altro che il puro alfabeto, e non

: l'attendere e il riflettere non è altro che il fissare bruno, 3-585

vol. VI Pag.38 - Da FISSARE a FISSARE (5 risultati)

il punto dove era stata la casa dell'altro compagno di viaggio. ungaretti, xi-24

, iii-2-29: ancora era incerto a qual altro ingegnere rivolgersi... « e

: la tenzone di lipsia non operar altro effetto in lui che fissarlo più nella contumacia

che ormai un fatto esterno non può far altro che fissarti nella sicurezza. manzini,

non so se sia facile trovare un altro poeta, il cui sviluppo sia stato

vol. VI Pag.39 - Da FISSATA a FISSATO (2 risultati)

4. passato da uno stato a un altro più consistente (un corpo: e

in rame, in argento, o in altro metallo greggio, così quello del gentiluomo

vol. VI Pag.40 - Da FISSATORE a FISSIBILE (4 risultati)

salvini, 39-i-106: l'uno e l'altro fissati nella contemplazione delle umane vicende.

. il primo greco abbia senz'altro sentita l'opposizione tra racconto e poesia,

io che sia corruzione del cervello; l'altro, fissazione: quella è sempre cattiva

ma tal fissezza non è non voler altro che pensare a dio solo, come con

vol. VI Pag.41 - Da FISSIBILITÀ a FISSO (2 risultati)

fissipari od atti a moltiplicarsi in altro modo. = voce dotta,

. gemelli careri, 2-ii-423: un altro vescovo sedea nel corno destro dell'altare

vol. VI Pag.42 - Da FISSO a FISSO (3 risultati)

non gli ascoltava, ma pensava ad altro. serdonati, 9-504: sendo stato

avere; né questo tale può avere altro refrigerio che ricordarsi e tenere gli occhi

un abisso entrando, si va nell'altro abisso. manzoni, pr. sp.

vol. VI Pag.139 - Da FONDOLAGO a FONEMA (1 risultato)

significato e il nuovo fonema non è altro che l'opera stessa della fantasia espressiva

vol. VI Pag.142 - Da FONTANA a FONTANA (2 risultati)

: la sera... non prendo altro cibo, che poche fette di pane

; / ché di lei sorge ogn'altro ben terreno, / come acqua viva

vol. VI Pag.143 - Da FONTANACCIO a FONTANO (3 risultati)

viole e fontanelle chiarissime; o quell'altro ove ondeggiasse un mare di spiche e

chi è difettoso di fianco e chi di altro male, e per liberarsi sono soggetti

falde delle montagne, delle colline o altro terreno elevato. e in questo caso

vol. VI Pag.144 - Da FONTANONE a FONTE (1 risultato)

ardenti crucci, e l'uno dall'altro levò. leonardo, 2-169: perché

vol. VI Pag.145 - Da FONTE a FONTE (1 risultato)

e chi non sa che non per altro crebbe / del latin poetar la gloria e

vol. VI Pag.146 - Da FONTICOLO a FORAGGIARE (2 risultati)

. nardi, 353: e un altro portico dalla porta fontinale ne distesono infino

più piccoli e molto vicini l'uno all'altro. forafratte, sm.

vol. VI Pag.147 - Da FORAGGIATA a FORAME (5 risultati)

foraggiare e trovare paglia, legna e altro. botta, 5-130: il capitano

un dovere di coltura, come fu per altro verso dimostrazione di nobiltà e di forza

a braccetto per la strada con un altro! foraggiatóre, agg. e

si pone sopra la polvere, l'altro sopra la palla o mitraglia in fondo

imola volgar., ii-277: l'altro serpente si chiama emorois, lo quale

vol. VI Pag.148 - Da FORAMELLO a FORARE (3 risultati)

foraménto del nerbo dell'uno e de l'altro [occhio], riturandoli.

dal lato di dentro, e con l'altro alla contemplazione e eloquenza foranea. similmente

gubbio, 152: assaliscie l'uno l'altro, e per certati tempi non

vol. VI Pag.149 - Da FORASACCO a FORATINO (1 risultato)

: stentavano invece a comprendere come quell'altro nuovo trovato dal nome forastico potesse riuscire

vol. VI Pag.150 - Da FORATO a FORBICE (3 risultati)

stecchette e una catena, e l'altro muro era di foratini vuoti.

lana, ond'elli possa colare nel'altro. trissino, 2-1-277: ma dopo questo

dall'uno lato e lo manco dall'altro, e viene per lo mezzo del forato

vol. VI Pag.151 - Da FORBICE a FORBICE (8 risultati)

mamiani, 7-127: di qua sorge un altro dilemma dalle cui forbici non reputiamo cosa

incrociati, l'uno appuntito e l'altro a forma di spatola, e uniti

monti, x-3-118: garzon, s'altro non lice, almen le crude / forbici

, l'uno nel principio, l'altro nel fine della poppa delle galee, sopra

s. maffei, 5-4-175: in altro modo rinforzar voleano il tartaglia e l'

nella roccia a breve distanza l'uno dall'altro (ed è usata sulle pareti di

un modo, e mettilo in un altro, le sono state sempre forbice, e

, in zootecnia, al cavallo o altro animale quando è infastidito o ferito dalle

vol. VI Pag.152 - Da FORBICETTA a FORBIRE (3 risultati)

: quindi or con uno, or con altro discorre, / e addosso a carlo

giro, or l'uno or l'altro / con la lingua forbendo e con la

, inculti: l'uno migliora, l'altro perfeziona; questi forbe la forma,

vol. VI Pag.153 - Da FORBITA a FORBOTTARE (2 risultati)

». idem, 27-52: l'altro diceva: « è marsilio ancor morto?

carlo quinto. russo, i-323: che altro fa con dure vigilie, con lunghi

vol. VI Pag.154 - Da FORBOTTATO a FORCA (5 risultati)

mattoni, / ch'un sopra l'altro, come i maccheroni, / sono a

che s'inforca, sia paglia o altro. padula, 353: uniche armi sue

altri ripon fra l'uno e l'altro corno / de la bicorne forca i lini

forche, con voluttà, e straziata dell'altro dal coltello del padre.

dalle forche ha campato, e l'altro dalla lancia. s. caterina da siena

vol. VI Pag.155 - Da FORCABILE a FORCATURA (4 risultati)

, che venere t'avesse accettato per altro che per averti veduto zoppo, poi che

di tutti era febo. soltanto l'altro giorno diceva forca della nene e dei suoi

, non pensai fare le forche all'altro uomo. pavese, 5-73: toccava a

del crispi) come di coloro che altro non desideravano se non che i socialisti

vol. VI Pag.156 - Da FORCE a FORCHETTA (4 risultati)

, o anche di legno o di altro materiale, con un'estremità che si

dall'uno lato e lo manco dall'altro, e viene per lo mezzo del forato

dall'uno lato e la manca dall'altro. testi fiorentini, 195: mangi

dell'uno s'appiccicavano alle costole dell'altro infino alla forcella del petto. nomi

vol. VI Pag.157 - Da FORCHETTAIA a FORCINA (4 risultati)

, nappo, cucchiarera, forchettiera o altro lavoro di ariento. a.

52: l'un porta fieno e l'altro acqua, e... non

l'uno adopra una forcina e l'altro un secchio. caro, 12-iii-214: am-

: cioè l'uno col tridente, l'altro con una forcina. buonarroti il giovane

vol. VI Pag.158 - Da FORCINELLA a FORCUTO (1 risultato)

a due a due uno contro l'altro, s'inforca da luogo a luogo la

vol. VI Pag.159 - Da FORDIANO a FORESE (4 risultati)

si fende, e la forcuta / nell'altro si richiude. fatti di cesare,

avesse avuta l'anguinaia / tronca da l'altro che l'uomo ha forcuto.

cantonale e dominante nelle campagne; l'altro governato da italiani secondo le antiche norme

in piacenza... fu tenuto un altro concilio... per far certe

vol. VI Pag.160 - Da FORESTA a FORESTERIA (3 risultati)

pur dianzi non vedevasi / forse altro che foreste o che tugurii. tasso,

cecchi, 6-296: calistoga è più che altro famosa per la foresta pietrificata, distante

senza ordine, l'uno vicino all'altro; groviglio. palazzeschi, 4-92:

vol. VI Pag.161 - Da FORESTIERAIO a FORESTIERO (2 risultati)

agi / l'ananas forestiero / figlio d'altro emisfero. carena, 1-253: lo

, i-26: giudicavano non potere essere altro che guerra piena di molte difficoltà e pericoli

vol. VI Pag.162 - Da FORESTIERUME a FORESTO (4 risultati)

. stigliarli, 1-75: la purità altro non è che quando le parole son

luogo, di chi appartiene a un altro popolo; che rivela la persona straniera

vediamo i cittadini meno forestieri l'uno coll'altro ne'paesi dove tal costume è più

e ben risoluti a non essere mai altro che italiani di lingua, di stile e

vol. VI Pag.163 - Da FORETANA a FORFICETTA (2 risultati)

e con la man sinistra / l'altro sostieni, e del corrente nodo /

peluzzo di quindi, in rivolger quell'altro altrove. = v. forfecchia2

vol. VI Pag.164 - Da FORFICIARE a FORGIUDICARE (3 risultati)

meglio da quelle fortori, che non sono altro che parti saline che la natura va

grinze de'sottocalzoni bianchi, o con altro escremento consimile, diventano in due settimane

l'era forgiato, ed essere poi un altro per conto mio? c

vol. VI Pag.165 - Da FORGIUDICATO a FORMA (1 risultato)

dieno andar avanti, et non tuor altro che li forieri 4 cum 'la loro

vol. VI Pag.166 - Da FORMA a FORMA (3 risultati)

del temperamento e pensamento della forma dell'altro sesso, cioè all'uomo della femmina

o soli o appoggiati l'uno all'altro fraternamente, s'abbelliscono con la mutua

sforbiciando un giornale col pensiero rivolto ad altro. 9. immagine reale o fantastica

vol. VI Pag.167 - Da FORMA a FORMA (3 risultati)

sé in altrui forma, / come l'altro che là sen va. caro,

/ pitture e getti, e tant'altro lavoro. soderini, ii-216: quella [

, 131: la scrittura non è altro che una forma di parlare che resta ancor

vol. VI Pag.168 - Da FORMA a FORMA (4 risultati)

là dov'era, / per avansare ogn'altro trovatore. maestro torrigiano, 315:

veggo forme diverse in questa materia. intendo altro essere la materia formata, altro le

intendo altro essere la materia formata, altro le forme formanti. e perché intendo

quale esso è quell'ente anziché un altro ». michelstaedter, 56: egli non

vol. VI Pag.169 - Da FORMA a FORMA (2 risultati)

il rapporto tra un momento e l'altro, o una forma e l'altra dello

il quale sembra non ammettere nell'arte altro che una forma del bello, ch'

vol. VI Pag.170 - Da FORMA a FORMA (2 risultati)

velo, specchio, e che so altro, manifestazione di ima generalità distinta da

sesta, si urta immediatamente in un altro accento, sì che la voce nell'

vol. VI Pag.171 - Da FORMA a FORMA (5 risultati)

della forma. biringuccio, i-141: ad altro non attendevano che a formare in luto

altra cosa, per fare statue o altro lavoro di rilievo. milizia, iii-33

lavori usassero le forme; non parendo altro che fatti a stampa certi globetti e fiorellini

, che, accoppiati l'imo all'altro, rappresentano un solido conicamente piramidale,

incavato a spicchi, a spire o altro modo, per dare la corrispondente figura a

vol. VI Pag.173 - Da FORMA a FORMA (2 risultati)

all'osservanza dell'uno ordine e dell'altro, ch'ella si mantenessi ed ampliasse

si fa fare, / e chi altro animai diverso toglie. bruno, 3-

vol. VI Pag.174 - Da FORMABILE a FORMAGGIO (6 risultati)

s'edifica il pariete rinculato, in un altro l'imbricato, in un altro il

un altro l'imbricato, in un altro il testaceo, in un altro il cratizio

un altro il testaceo, in un altro il cratizio, in un altro il

in un altro il cratizio, in un altro il formàceo. = voce

e delle torte / o raviuoli o altro di paraggio. boccaccio, dee.

, giudicarci che non vi si mettesse altro prezzo, se non quello che da se

vol. VI Pag.175 - Da FORMATO a FORMALE (2 risultati)

formale, perché l'uno e l'altro si comprende sotto la specie dell'orno

orno e quello in che l'uno dall'altro son diffe renti è cosa

vol. VI Pag.176 - Da FORMALE a FORMALE (4 risultati)

nel proprio cuore del paganesimo, se non altro formale, con la devozione cristiana.

solitari, sono asceti, non chiedono altro alla vita che la realizzazione del loro

. gemelli careri, 1-ii-308: per altro egli avea fama di buon religioso e

ii-12-118: io, pur non reo d'altro peccato che formale, forse veniale nei

vol. VI Pag.177 - Da FORMALE a FORMALITÀ (2 risultati)

storica. gentile, 1-206: l'altro concetto, meta a cui guarda tutta

, 5: ma poi passando dietro all'altro suono / dove maggior diletto assai s'

vol. VI Pag.178 - Da FORMALIZZANTE a FORMALMENTE (2 risultati)

: la tesi della formalità, in quest'altro significato, finisce col porre a capo

confà solamente a'numeri del vuoto d'un altro corpo seco armoniosamente attemperato. f.

vol. VI Pag.179 - Da FORMAMENTO a FORMARE (2 risultati)

gelata appare, / né di lassù trabocca altro che gelo; / poi se ne

se pure il sarsi aveva in fantasia qualch'altro modo, per lo quale potessero i

vol. VI Pag.180 - Da FORMARE a FORMARE (4 risultati)

e capitani e sopraddetti avvocati, e qualunqu'altro vorrà, formino l'accusa del tradimento

, 24-65: una voce uscì da l'altro fosso, / a parole formar disconvenevole

non potè'mai formar parola / ch'altro che da me stesso fosse intesa.

... la quale non conteneva altro in sostanza. dolce, 2-19:

vol. VI Pag.182 - Da FORMASTICO a FORMATO (4 risultati)

da due o tre giorni non si sentiva altro in casa che i colpi dati sul

fanno rincontri, che un pezzo con l'altro si commettano, segnandoli o con numeri

gesso incavate; onde ponendo in esso cavo altro gesso o cera liquefatta...

che pare l'abbia coniata, più che altro per necessità di rima, sul

vol. VI Pag.183 - Da FORMATO a FORMATO (1 risultato)

petti ». cammelli, 128: quest'altro il fé natura in tarteria / con

vol. VI Pag.184 - Da FORMATO a FORMATORE (2 risultati)

-per metonimia. lastra metallica o di altro materiale di determinate dimensioni. g

mane a gara meco, prese quell'altro lombardesco ispediente, cercando di svilire l'

vol. VI Pag.185 - Da FORMATRICE a FORMAZIONE (2 risultati)

il sangue de l'uno e l'altro parente. pallavicino, 1-585: dell'umiltà

] vivissimi eccitamenti alla formazione d'un altro giornale, che... sia

vol. VI Pag.186 - Da FORMELLA a FORMENTARE (2 risultati)

, che non tocchi l'uno l'altro; rimossi dal vento, sicché riserbino

annunzio, iii-1-958: non t'era altro rimasto / se non un branco di

vol. VI Pag.187 - Da FORMENTATO a FORMICA (1 risultato)

regolato movi mento, senz'altro aiuto, proceder possa. di capua,

vol. VI Pag.188 - Da FORMICA a FORMICARIO! (6 risultati)

. giovio, ii-24: un altro papa che non sia pazzo non si

un chiama a for- michin, l'altro sgraffiato. -formichétta. anonimo

armeno, 2: che sono io altro ch'una debole e minima formichétta?

è infestato da un formicaio, quell'altro da bruchi, da mosche, da

come tonde, l'uno formicaio seguitava l'altro. -figur. ant. magazzino

imbuto; se una formica o un altro insetto passa lungo i bordi di questo

vol. VI Pag.189 - Da FORMICARIO a FORMICOLARE (2 risultati)

oculatissimo m. pupart, che chiama con altro nome formica-leo. 3.

: i cospiratori volgari più che ad altro si rassomigliano ai formicolai, dai quali,

vol. VI Pag.190 - Da FORMICOLARE a FORMIDABILE (1 risultato)

stermi- nator vesevo / la qual null'altro allegra arbor né fiore, / tuoi

vol. VI Pag.191 - Da FORMIDABILITÀ a FORMOSO (4 risultati)

, che corrono smarriti da un tavolo all'altro. -abilissimo, esperto.

, l'uno credea che fosse coll'altro; ma poi quando si ritrovaro e videno

5-161: forminga, spezie di cetera o altro strumento musicale, donde dicesi inventato l'

, 546: non si avrebbe voluto vedere altro che lei: tanta era la

vol. VI Pag.192 - Da FORMOSSIMA a FORMULA (3 risultati)

dal cancelliere o dal notaio o da altro pubblico ufficiale, a ciò autorizzato,

alla sentenza, al rogito notarile o ad altro documento, affinché esso valga come titolo

gli atti ricevuti da notaio o da altro pubblico ufficiale, per valere come titolo

vol. VI Pag.193 - Da FORMULABILE a FORNACE (3 risultati)

cosa non intendere, né avere studiat'altro a'suoi giorni che quattro rancide formulacce

.. alle quali non si può trovare altro spe- diente che di procurare colle leggi

di ruggiero, vengono un dopo l'altro chiamati dalla stessa formulazione. carducci,

vol. VI Pag.194 - Da FORNACELLA a FORNACIAIO (2 risultati)

letteraria farraginosa. belo, 3: altro ci vole oggidì che... componere

cotto in comune, e che non è altro che fave o pasta, lo cuoce

vol. VI Pag.196 - Da FORNIBILE a FORNICARE (3 risultati)

fornello chimico di un metafisico che niun altro mezzo, niun altro istrumento, niun'

metafisico che niun altro mezzo, niun altro istrumento, niun'altra forza o agente impiega

essendo sciolti, / se l'un coll'altro fornicando mecca. garzoni, 1-510:

vol. VI Pag.197 - Da FORNICARIAMENTE a FORNICHERIA (1 risultato)

merenda cena golosìa fornicherla e ogni altro piacer romanesco per la scoperta inaspettata

vol. VI Pag.198 - Da FORNIERE a FORNIRE (2 risultati)

l'amore de vicini; e l'altro fornimento si è la vertude, che conforta

, e però vi si pone pece e altro fornimento. cicerchia, xliii-369:

vol. VI Pag.199 - Da FORNIRE a FORNIRE (1 risultato)

voci / con * sitiunt ', senz'altro, ciò fornirò. andrea da barberino

vol. VI Pag.200 - Da FORNIRE a FORNIRE (3 risultati)

possa farsi dell'arte consiste, per altro, nel far sentire per suo mezzo

lo colpo, e credendone fornire un altro, vergenteo si vidde lo suo sangue

costrutto perifrastico, con l'infinito di altro verbo preceduto dalla preposizione di o in

vol. VI Pag.201 - Da FORNISORE a FORNITO (3 risultati)

del om come omo / e poi l'altro se corno / femina vita menassi fornita

magalotti, 19-36: prepara / ogn'altro arnese, onde al fattoio è d'

la più bella che mai di nullo altro re. cavalca, iii-178: tu

vol. VI Pag.202 - Da FORNITORE a FORNITURA (3 risultati)

d'annunzio, iii-1-1071: ed ecco un altro argomento, fornito dal colpevole. cicognani

sia fornito. guarini, 61: s'altro ben non avessi, altro trastullo /

: s'altro ben non avessi, altro trastullo / che l'amor di mirtillo,

vol. VI Pag.203 - Da FORNIZIONE a FORNO (2 risultati)

e rivestita internamente di mattoni o di altro materiale refrattario, nel quale viene prodotto

larga e lunga; / e s'altro nome ha la geometria: / perch'io

vol. VI Pag.204 - Da FORNUOLO a FORO (2 risultati)

sono posti tre l'imo sopra l'altro, e 'l foco fatto in quel

usci e fenestre, saranno uno sopra l'altro: onde il pieno venga sopra il

vol. VI Pag.205 - Da FORO a FORO (6 risultati)

fòro d'un monte, o in altro sito, in modo che nessuno lo

. 1. -l'uno e l'altro foro: quello civile e quello ecclesiastico

dante, par., 10-103: quell'altro fiammeggiare esce del riso / di grazian

di grazian, che l'uno e l'altro foro / aiutò sì che piace in

adiunge: 'che l'uno e l'altro foro '; cioè la corte civile e

si assisero a costa l'uno dell'altro, in vece del sistema precedente e

vol. VI Pag.206 - Da FORONE a FOROSELLA (5 risultati)

giannone, 2-i-82: ciò non riguardava altro che l'interna disciplina ed il foro penitenziale

. barbaro, lii-2-233: ewi un altro foro, che si chiama il banco

li-1-625: gli ambasciatori mai vogliono conoscere altro foro che quello del consiglio di stato

a dar la teoria dei discorsi nell'altro campo: nel foro, nelle assemblee,

tentacoli che da un lato e dall'altro si avvolge a spirale, formando un

vol. VI Pag.207 - Da FOROSETTA a FORSE (1 risultato)

mulino segnato croce s'è messo un altro termine segnato croce, e seguendo a

vol. VI Pag.208 - Da FORSECHÉ a FORSENNATO (4 risultati)

2-4 (154): niuna cosa altro che nuvoli e mare vedea ed ima cassa

3-17: la sua volontà era d'altro stampo, e tutta pratica, ma

ariosto, 24-4: signor, ne l'altro canto io vi dicea / che 'l

delle mie bravure, che non furono altro che insensate e forsennate imprudenze. foscolo

vol. VI Pag.209 - Da FORSENNERIA a FORTE (3 risultati)

non voglia donare l'uno e l'altro bene: ché troppo sarebbe sopra natura

61: un vid'io, qual altro andromaco, / di forte stomaco /

essi e pronto e forte / l'altro salvar con sua perpetua morte. cellini

vol. VI Pag.210 - Da FORTE a FORTE (4 risultati)

è da laudare '. dice l'altro: 'non è, anzi è da

dice: io poi son forte l'altro, e sarete sicuri e forti; fate

di meno d'un palmo uno dall'altro. 0. targioni tozzetti, iii-126

del coffe è più forte d'ogn'altro grano, ma risponde meno affa misura.

vol. VI Pag.211 - Da FORTE a FORTE (3 risultati)

l'arco] per sostegno, / altro di bronzo, altro di pietra forte.

sostegno, / altro di bronzo, altro di pietra forte. cellini, 694

umidi non sono per troppi alberi buoni, altro che per pioppi, per gli alberi

vol. VI Pag.212 - Da FORTE a FORTE (3 risultati)

né per piova né per ghiacci né per altro umidore non si poteano spegniere. 5

i-385: quindi si è creduto che altro non sia in quel pavimento che marmo bianco

i-215: né in quella casa mai altro che verno non si sentiva, senza alcuna

vol. VI Pag.213 - Da FORTE a FORTE (1 risultato)

può [la rima] se non altro contribuir a fermar la mente in qualche

vol. VI Pag.214 - Da FORTE a FORTE (1 risultato)

, ii-10-52: ora non mi resta altro, ed è il più forte, che

vol. VI Pag.215 - Da FORTE a FORTE (5 risultati)

/ che mi conduce spesso / ad altro lagrimar, ch'i'non soleva. boccaccio

; / e sempre questo e ogn'altro obbrobrio amoiza / il poter dir che le

gigli gialli / oppone, e l'altro appropria quello a parte, / sì

furenti si precipitavano l'uno contro l'altro. -essere più forte di qualcuno:

farsi forte e dell'uno e dell'altro. moniglia, 1-iii-264: veramente il

vol. VI Pag.216 - Da FORTE a FORTE (8 risultati)

... l'un e l'altro fianco / de la fera gentil mordean sì

.. i e l'uno e l'altro ungion strenge sì forte, / che pare

1-31: grida sì forte, che l'altro rispondendo arrabbiato: che diavolo hai tu

(281): come che ciascuno altro dormisse forte, colui che colla reina stato

, / sì che l'un l'altro guardando misura. 4.

anima nella navicella dell'ordine, che neuno altro vento contrario che venisse, la può

, or fredda, ora umidiccia e ora altro, queste immagini ne vengono ora piano

sana più l'un dì che l'altro.

vol. VI Pag.217 - Da FORTE a FORTE (4 risultati)

, / convirà che l'uno e l'altro spegna. v. franco,

: l'un per la piaga e l'altro per la bocca / fumavan forte,

20-14: eglino stanno forte, conoscendo altro esser quello che viene dalla infermità ed

esser quello che viene dalla infermità ed altro quello che viene dalla suggestione della tentazione

vol. VI Pag.218 - Da FORTE a FORTEMENTE (2 risultati)

cui l'uno s'attacca fortemente all'altro. pea, 7-119: mi graffiò

, 19: provandosi tuttavia da ciascun altro più fortemente chiusi i passi e guardati

vol. VI Pag.219 - Da FORTEPIANO a FORTEZZA (2 risultati)

impazato, che elli non pensava in altro iddio che la moglie. varchi, 22-73

tanta che riempia l'anima, se non altro l'occupa sempre fortemente, ed è

vol. VI Pag.220 - Da FORTEZZA a FORTEZZA (3 risultati)

i-823: fra l'un canapo e l'altro erano funi che similmente sostenevano quel cielo

, 1-122: la qual fisonomia non è altro che un'arte o cognizione delle passioni

a soggiogar la fortezza del suo cuore altro che la bellezza d'un volto.

vol. VI Pag.222 - Da FORTIFICARE a FORTIFICARE (5 risultati)

dato loro un anno sì et l'altro no. pananti, ii-304: il

machiavelli, 22: non si può dire altro, salvo che confortare tali principi a

cattaneo, iii4- 234: vi sopravenne altro corpo di quattro a cinquemila uomini,

con guelfi dell'aiuto di bonifazio vili non altro soste nessero che i diritti

... o coll'uno e l'altro... fortificati. i

vol. VI Pag.223 - Da FORTIFICATIVO a FORTILIZIO (1 risultato)

delle fortezze con pietra dura, non per altro se non perché l'esperienza ha fatto

vol. VI Pag.224 - Da FORTIMPRESSO a FORTUITO (3 risultati)

tiro del moschetto l'uno dall'altro. l. adimari, 1-139:

accaggiono. pallavicino, 8-112: l'altro caso è quando con l'equivoco della parola

istudievole ma fortuito, si esprime qualche altro pensiero senza veruna incomodità del principal sentimento.

vol. VI Pag.225 - Da FORTUME a FORTUNA (4 risultati)

piuttosto che prove d'una imitazione non altro il più delle volte che conghietturale. de

spelta. passavanti, 258: è un'altro gittare di sorte, che si chiama

ascoli, 733: fortuna non è altro che disposto / del cielo che dispon

., 2-7 (214): se altro a dir non ci resta, antigono,

vol. VI Pag.226 - Da FORTUNA a FORTUNA (2 risultati)

della città di roma, non che altro, pareva a loro di trista in buona

soave amico / nobil parte de'campi all'altro ceda. bocalosi, ii-200: erediti

vol. VI Pag.227 - Da FORTUNA a FORTUNA (4 risultati)

e fortuna eccitata, egli non poteva altro rispondere, salvo che dicendo: «

fortune, che noi / ci potremmo beccare altro che grano. pananti, 11-66:

, ii-7-213: stamane ho avuto un altro furioso assalto di sospetti: fortuna che

notti corser perduti a fortuna, senza altro miglior governo che quello di dio che reggeva

vol. VI Pag.228 - Da FORTUNA a FORTUNA (1 risultato)

palazzeschi, 7-49: dall'uno all'altro capo i soldati oramai stremati e male

vol. VI Pag.229 - Da FORTUNA a FORTUNATO (4 risultati)

petrarca volgar., 2-1-155: l'altro, passato in asia, fortunatamente aveva

stato tiziano sanissimo e fortunato, quant'alcun altro suo pari sia stato ancor mai;

-rosini; fortunatissimo, - scandì l'altro. -per antifrasi. d'annunzio

, l'uno modo sventurate, l'altro avventurate: qui piglia 11 vocabolo per

vol. VI Pag.230 - Da FORTUNEGGIANTE a FORTUNEVOLE (2 risultati)

tasso, 13-i-715: duol fortunato! altro piacer non chero. bonarelli, xxx-5-145:

/ gli dei dell'uno e ancor dell'altro sesso / venissero per torvi l'ira

vol. VI Pag.231 - Da FORTUNEVOLMENTE a FORUNCOLO (3 risultati)

perché, sanza la stella, altro segno / non conduce nocchiero a fermo

domenichi [plinio], 17-22: l'altro [tralcio] nasce dal tralcio d'

si chiama custode... e un altro appresso a esso grande quanto un porro

vol. VI Pag.232 - Da FORUNCOLOSI a FORZA (3 risultati)

. marinetti. 2-i-862: un altro indomabile, grasso, ovoidale,

colà, e così d'uno in altro luogo forviando e smarrendosi avvedutamente, tanto

», gli altri davanti a un altro che chiamarono « tattica ». tramater [

vol. VI Pag.233 - Da FORZA a FORZA (3 risultati)

colore, che si guardino l'un l'altro, e posta una data forza di

. martelli, 1-31: o piu ch'altro felice, almo paese, /.

, / questi occhi miei dolenti / altro che lagrimar non san giammai. cesarotti

vol. VI Pag.234 - Da FORZA a FORZA (2 risultati)

manzoni, 815: l'uno e l'altro sopportarono quel lungo supplizio, quella serie

che l'uno in versi, l'altro in prosa l'aggrandì tanto che chi legge

vol. VI Pag.235 - Da FORZA a FORZA (5 risultati)

parlar bene consiste più nell'uso che in altro. b. cavalcanti, 2-129

ti distorre da l'uno né da l'altro, avvenga che tal ora l'umiltà

gli sospinge, certo non sono mai altro che pigri, superbi. ariosto,

al verno fuor d'usanza / d'ogni altro germe, ancor che forza il sciolga

, i-167: la morte non sarebbe altro che un'estinzione della forza vitale.

vol. VI Pag.236 - Da FORZA a FORZA (1 risultato)

leonardo, 1-58: forza non è altro che una virtù spirituale, una potenza

vol. VI Pag.237 - Da FORZA a FORZA (4 risultati)

v. riccati, 335: che altro è la mutua attrazione e repulsione,

sua forza transporta l'uno elemento nell'altro, e essa gravità ha tanto di vita

, 5: parvemi... altro non esser la forza viva, se non

, fra corpi distanti l'uno dall'altro in un mezzo materiale o nel vuoto

vol. VI Pag.238 - Da FORZA a FORZA (3 risultati)

uno tra il vento, / l'altro, inginocchiato in faccia. / da basso

forte; / e sempre questo e ogn'altro obbrobrio amorza / il poter dir che

: che se taluno vede meno dell'altro, il difetto non è negli oggetti,

vol. VI Pag.239 - Da FORZA a FORZA (1 risultato)

e questo evento / più che tutt'altro antiveder ci è forza. carducci,

vol. VI Pag.240 - Da FORZA a FORZA (1 risultato)

, dobbiamo andare in cerca d'un altro, la cui storia non sarebbe mai stata

vol. VI Pag.241 - Da FORZABILE a FORZARE (3 risultati)

. bentivoglio, 5-i-46: né mi resta altro che ristorar un poco meglio le forze

un pezzo a sul diritto. un altro. -corona di forzamento: v. corona

oggi un pezzo del suo e domane un altro, forzare, rinvigorire, fortificare; incoraggiare

vol. VI Pag.242 - Da FORZARE a FORZARE (9 risultati)

non si tratta che di non dire un altro sì; e non lo dirò.

in uso quelle operazioni dalle quali in altro tempo ameremmo di astenerci. foscolo,

mai veduto che un becco montasse un altro becco... già s'era

del soldato nell'uno e il sinistro nell'altro, lasciati andar poi l'alberi,

uscio. magalotti, 7-64: non fece altro che forzare una porta che s'apriva

punta, con contrarie volte l'un chell'altro, e fòrzali co'le mani.

, che non è mutazione che cerca altro essere, ma altro modo di essere

è mutazione che cerca altro essere, ma altro modo di essere. straparola, 9-4

, con sforzo (un oggetto in un altro); risultare eccessivamente stretto, adattarsi

vol. VI Pag.243 - Da FORZATAMENTE a FORZATO (3 risultati)

e detto di cappelli o d'altro vestimento che si adatti alla persona, vale

: l'aver cervello non vuol dire altro che... far ben volentieri quello

è d'essere prò per non potere fare altro, acciocché non gli convegna morire;

vol. VI Pag.244 - Da FORZATO a FORZIERE (1 risultato)

la società co'loro delitti, recano un altro gravissimo danno al reale erario per l'

vol. VI Pag.245 - Da FORZIFICAMENTO a FORZOSO (4 risultati)

voi vedete) l'amico, e l'altro a morte ferito. 2.

uso: / ch'a libertà son d'altro mal presaghe / d'armato re,

talora si riflette la similitudine d'un altro popolo. d'annunzio, iv-2-298: era

debbono a i lor creditori, nulla per altro perché tal volta un qualche debito è

vol. VI Pag.246 - Da FORZURA a FOSCO (3 risultati)

! bocchelli, 1-i-8: incombevano per altro dalla parte di settentrione un silenzio e una

/ allor chiaro conosco, / che ogni altro amore in tenebre conduce, / e

fosco. ariosto, 22-30: l'altro matin, ch'era ancor l'aer fosco

vol. VI Pag.247 - Da FOSCO a FOSCO (2 risultati)

monte in monte e d'uno in altro bosco / giunsero ove l'altezza di pirene

il tal gesto del tale o del tale altro uomo che nella giornata mi ha steso

vol. VI Pag.248 - Da FOSCOLESCO a FOSFOFERRITE (1 risultato)

foscolesca e pagana e carnale; dove l'altro più giovane era spiritualissimo, e mio

vol. VI Pag.249 - Da FOSFOFILLITE a FOSFORESCENZA (1 risultato)

enormi che lentamente si avvicinavano uno all'altro, traboccando sentimenti intimi e sbavando confessioni

vol. VI Pag.250 - Da FOSFORICO a FOSFORO (3 risultati)

manovre con anna; ma più che altro per i suoi sguardi, a tratti,

chimica fra l'acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con

del qual ritrovamento non so se alcun altro siasi fatto a'nostri tempi né più

vol. VI Pag.251 - Da FOSFORO a FOSSA (2 risultati)

larghe e profonde dall'uno fiume all'altro e dau'uno lago all'altro, sì

fiume all'altro e dau'uno lago all'altro, sì che vi vanno ben grandi

vol. VI Pag.252 - Da FOSSA a FOSSA (5 risultati)

li vivi tuoi, e l'un l'altro si rode / di quei ch'un

cinque baluardi poco distanti l'uno dall'altro, donde potessero con l'artiglierie grosse

, e menata dall'uno mare all'altro. p. f. giambullari,

ne viene a casa sua, e l'altro quando ella n'esce essendo portata alla

, v-719: l'un dì appresso l'altro cade il malvagio uomo in peccato,

vol. VI Pag.253 - Da FOSSA a FOSSATO (7 risultati)

... nella fossa e l'altro di fuori, ancora vorrei sapere più.

, 45-114: chi manda di lor l'altro alla fossa, / senza rivale al

62): se uno cieco menerà l'altro, tutti e due caderanno nella fossa

: che se uno cieco guida l'altro, ambidue ne vanno nella fossa. proverbi

75: se un cieco guida l'altro, tutti due cascano nella fossa.

del mento], che si disse all'altro ragionamento, è sua propria e particolar

stupiti, uno nelle fossacce degli occhiacci dell'altro. -fossacciòla. tozzi,

vol. VI Pag.254 - Da FOSSATO a FOSSILE (2 risultati)

una pallina (di legno o di altro materiale) in una buca scavata nel terreno

dita. salvini, v-525: per altro è bellezza quando, nel ridere dolcemente

vol. VI Pag.255 - Da FOSSILIFERO a FOSSO (3 risultati)

direttore è un fossile; non poteva scegliere altro. = voce dotta, lat

vi-1-428 (107-5): questo fosso d'altro lato / salterò bene, ch'i'

/ sì che celano i piedi e l'altro grosso. sacchetti, 210-12: il

vol. VI Pag.256 - Da FOSSO a FOTOCONDUTTORE (2 risultati)

il tuo padrone in gelosia di questo altro pazzo, che ha il modo di spendere

d'azeglio, 1-512: allora senz'altro s'entrò nella gran materia: saltando

vol. VI Pag.258 - Da FOTOFORO a FOTOGRAFICO (1 risultato)

che presenta le stesse caratteristiche di un altro. nievo, 2-22: palermo,

vol. VI Pag.259 - Da FOTOGRAFISMO a FOTOMAT (4 risultati)

malinconici atteggiamenti alla medesima distanza uno dall'altro. dossi, 596: contento da un

me li avesse offerti, mi rammaricavo dall'altro che la mia pupilla non fosse una

, e ora l'uno ora l'altro facevano partire dei lampi: « pflam!

chim. trasformazione di un isomero nell'altro, che avviene per azione delle radiazioni

vol. VI Pag.262 - Da FOTOTRAUMATISMO a FOTTUTO (1 risultato)

segregazione. poi mi ci tennero un altro fottìo di anni... e

vol. VI Pag.263 - Da FOVEA a FRA (3 risultati)

la distanza da un punto a un altro. ariosto, 5-50: era gran

cavalca, 3-167: libro non è altro che pelli d'agnello ben rase,

sia stata presa talora eziandio in un altro sentimento, che si disse dal medesimo

vol. VI Pag.264 - Da FRA a FRACASSARE (8 risultati)

entro un termine di tempo e un altro. velluti, 45: anche non

, 1-373: fra un bagno e l'altro, e fra il pranzo e la

la macchina fra un lavoro e l'altro. -fra poco (frappoco),

-ant. fra tutto: immediatamente, senz'altro. compagnetto da prato, 232:

6. con valore partitivo. -fra l'altro, fra gli altri, fra le

lasciare il suo nome, e prenderne un altro,... si chiamò fra

voglio indugiare, vo'prima che facci altro cavar del tino una somella di vino che

: sentite il poeta, a niuno altro inferiore, nell'incontro di ruggiero con

vol. VI Pag.265 - Da FRACASSARE a FRACASSATO (7 risultati)

a tutta corsa per lasciare indietro ogni altro veicolo, a costo di ribaltare,

s'ingegnano di fracassare l'un l'altro. -fracassarsi la groppa su qualcosa'

fuori. cantari, 318: non altro bisognò che questo dire, / ch'es-

solo di questa casa, e non altro: se noi la carichiam del nuovo pondo

tuona. n. agostini, 5-8-50: altro non si sentia se non languire,

: non troviamo a vedere in esse altro che grandezze e rovine rovinate già cento

è oggi, che non ci ha / altro che rovinati e fraccassati / che voglin

vol. VI Pag.266 - Da FRACASSATORE a FRACASSO (4 risultati)

timore nel sopradetto caffè, non era altro che un effetto delle loro immaginazioni alquanto

in quella lettera, che vostra grazia l'altro dì m'inviaste. lippi, 12-40

: prenda, signore e non faccia altro fracasso; questi sono dieci zecchini, favorisca

tanto fracasso, che se fusse un altro petrarca si disdirebbe. caro, 12-i-81

vol. VI Pag.267 - Da FRACASSONE a FRACIDITO (2 risultati)

dita, e si pigliano l'uno l'altro, giostrano, scherzano, s'ammazzano

grande che l'uno non sentiva l'altro, tanto erano discosti. = deriv

vol. VI Pag.268 - Da FRACIDO a FRACIDO (6 risultati)

acconciare dall'un lato, la rovina dall'altro, non vi si può mettere rimedio

rimedio. pagliaresi, xliii-80: l'altro gòffan / tutto vecchio era e nero e

. carletti, 253: non avemmo mai altro che un poco di riso cotto con

è un contenuto già fracido, ed un altro ancora in fermento: quindi la doppia

5. come rafforzativo in unione con un altro aggettivo per indicarne pienezza, completezza

sono e vecchi / e'sarà l'altro di'geloso fracido. g. gozzi,

vol. VI Pag.269 - Da FRACIDOSO a FRADICIO (3 risultati)

cadaveri. tanto l'uno, quanto l'altro, cenere, polvere, fracidume.

nostro sangue la forza di vivere un altro anno. o il sangue non sa

cosa, ch'ella non conosca da altro canto, esser da molto più (se

vol. VI Pag.270 - Da FRADICIOSO a FRAGILE (4 risultati)

, completezza, in unione con un altro aggettivo (e per lo più nelle

guasto, fradicio, morto, che altro non pensa e non parla che fiammetta.

, i quali son più d'ogni altro arbore fragilissimi. marino, vii-173:

bibbia volgar., vi-132: un altro, pensando di navicare, e'comincia

vol. VI Pag.271 - Da FRAGILEZZA a FRAGILITÀ (1 risultato)

difendere o cessare, e non ch'altro, una mosca non ci potremmo cacciare dal

vol. VI Pag.272 - Da FRAGILMENTE a FRAGOLA (2 risultati)

[riso] d'insu- bria ogni altro avanza: / né la fragilità, che

o mi abbia addirittura piantato per un altro, non mi è mai saltato in

vol. VI Pag.273 - Da FRAGOLACCIA a FRAGORE (2 risultati)

quali i medici davan anche, fra l'altro, la colpa dell'epidemia non erano

a risvegliarci dal nostro letargo e non altro, fu lo scroscio di fulmine del

vol. VI Pag.274 - Da FRAGORE a FRAGRARE (3 risultati)

fiato, / e di leonza e d'altro assai fragore; / mai nessun ne

di turbe si propaga da un punto all'altro della riva. d'annunzio, iv-2-935

, e l'animo non sa fare altro che starsene qui stordito a udire e

vol. VI Pag.275 - Da FRAILE a FRALE (1 risultato)

primo da raimbaldo e da rinieri questo altro, ed il terzo da pietro. salvini

vol. VI Pag.276 - Da FRALEMENTE a FRAMMASSONICO (2 risultati)

e egli guardano, e vedono l'altro ponte, e la fralezza e gli gioganti

cortesia, / non avendo per ora altro frammano, / per amor suo vi mando

vol. VI Pag.277 - Da FRAMMENTALE a FRAMMENTO (2 risultati)

umano straziato. marino, vii-558: altro non veggio ch'una orribil massa /

società per un verso o per l'altro, a frammenti. carducci, ii-9-24

vol. VI Pag.278 - Da FRAMMESCERE a FRAMMEZZARE (2 risultati)

mettono in tavola fra l'uno e l'altro. 2. disus. breve

non frammettendovi l'uno nell'ufficio dell'altro. algarotti, 3- 75:

vol. VI Pag.279 - Da FRAMMEZZATO a FRAMMISTO (5 risultati)

chiesa di s. tomaso non tramezzava altro che un piccolo orticello. f.

degli esplosivi da un luogo ad un altro, in una strada del centro.

né tutta l'uno né tutta l'altro, ma parte l'uno e parte l'

, ma parte l'uno e parte l'altro, non per divisione, ma per

v-2-556: da un lato e dall'altro cespi di fiori e di mirto s'alternano

vol. VI Pag.280 - Da FRAMONDO a FRANARE (3 risultati)

filosofi antichi, divideva un mondo dall'altro. lancellotti, 316: difficilmente

le bombe, le palle e l'altro arnese ponderoso da guerra? negri, 2-1048

che, scivolando l'uno sopra l'altro, essi tendono a franare verso la fronte

vol. VI Pag.281 - Da FRANATA a FRANCARE (2 risultati)

parte franato sopra l'abisso di un altro torrente. buzzati, 3-49: ogni

amore suo voglimi confessare questo e ogni altro del qual ti ricordi; dì francamente e

vol. VI Pag.282 - Da FRANCATO a FRANCESCANESIMO (5 risultati)

, una pena). novelle dell'altro mondo, 35: lucifèr mosse la branca

, non poteva più lei stessa dall'altro pretendere che si francasse dai più tristi

giannone, iii-180: rimaneva di francar quell'altro più duro passo, che sebbene san

avessino potuto la lor vita francare, altro che per via di soldo o d'altro

altro che per via di soldo o d'altro me stieri. ramusio,

vol. VI Pag.283 - Da FRANCESCANITÀ a FRANCESE (2 risultati)

francescani collegiali, il vecchio e qualcun altro. carducci, 582: su l'arce

contrastarli. ariosto, 9-5: sapeva altro idioma che francesco. tolomei, 18-2-461

vol. VI Pag.285 - Da FRANCHEGGIATO a FRANCHEZZA (1 risultato)

il fiore / l'un più che l'altro a quel passaggio è fiero: /

vol. VI Pag.286 - Da FRANCHIA a FRANCHIGIA (1 risultato)

o magione o qual si voglia altro luogo o pubblico o privato della nostra

vol. VI Pag.287 - Da FRANCHISMO a FRANCO (3 risultati)

fu a suo grado, ma l'altro non era stato convenevole a sua franchigia e

e benigno. frezzi, iv-7-103: l'altro è che 'l gran francioso da

39-ii-8: l'arti liberali non per altro son così dette, come è noto,

vol. VI Pag.288 - Da FRANCO a FRANCO (8 risultati)

di privilegi legali (una merce o altro oggetto spedito). cellini, 4-3-83

di spese o col cardinale o coll'altro suo traino, io me ne volsi

bell'e vivo con la scorta di un altro poeta. baldini, 9-172: una

se pò far vendetta l'imo con l'altro. giraldi cinzio, iii- 4-35:

577): se non ci fosse altro che la peste in questo mondo..

alla sembianza fiero; / ardito l'altro, e franco cavalliero. davila,

parati gli animi dei difensori, che senza altro tentativo si discostarono. brusoni, 6-198

/ per arpalisto né per dragonetto / altro ci vuole a stancare un uom franco

vol. VI Pag.289 - Da FRANCO a FRANCO (4 risultati)

. giraldi cinzio, iii-7-100: l'altro, cui par d'aver vittoria franca

essere schietta, esatta, precisa, nell'altro libera, franca, sicura di se

peritissimo, e franco più d'ogni altro nel giudicare. goldoni, iii-

, 7-420: non era cattiva: tutt'altro, anzi! saggia massaia, amante

vol. VI Pag.290 - Da FRANCO a FRANCOBOLLO (1 risultato)

hai fatto questo, hai fatto quest'altro! ». ber nari, 7-87:

vol. VI Pag.291 - Da FRANCOFILIA a FRANGENTE (2 risultati)

annoi. carducci, ii-16-73: ieri l'altro mangiammo i francolini e oggi abbiamo mangiato

... del disegno non dirò altro, per non importunarla in cotesto frangente.

vol. VI Pag.292 - Da FRANGERE a FRANGERE (7 risultati)

i-76: egli, che in ogni altro frangente della vita era teso per salvare

innanzi sovr'ello: / attendi ad altro, ed ei là si rimanga. tansillo

perdona, / che l'uno e l'altro non percuota e fragna. buonarroti il

i flutti arruffa e l'un versa sull'altro / indietro spumeggiando. -smorzare

, / sortì l'un dopo l'altro, a mille a mille / volgendo,

doglia sola fragna; / né vede, altro che morte, chi finire / possa

il mio cuore: il ricordo di un altro giorno di lutto e di spavento,

vol. VI Pag.293 - Da FRANGERE a FRANGIA (3 risultati)

xlii-1-48: concede il papa, e l'altro non dispò: / per forza frange

o canal, o fiume, od altro / letto, ove il rivo suo convien

dovuto frangersi o trionfare contro l'opera d'altro. -disperdersi, frammentarsi. -

vol. VI Pag.294 - Da FRANGIMO a FRANGIBILE (3 risultati)

cicognani, 3-13: ella non aveva altro patrimonio che due manine grasse che parevano

velettai, mereiai o frangiai, o in altro modo sottoposte. frangiare (ant

e frangibile. ginanni, 1-86: altro non rimaneva delle spighe medesime che il fusto

vol. VI Pag.295 - Da FRANGIBILITÀ a FRANIA (1 risultato)

alle cavità dell'uno corrispondono i denti dell'altro; serve per frantumare, tanto da

vol. VI Pag.296 - Da FRANTO a FRANTOPINO (1 risultato)

. dessi, 6-236: non parlavano d'altro, in quei giorni, nelle case

vol. VI Pag.297 - Da FRANTUMABILE a FRANTUME (4 risultati)

avrebbero potuto frantumarsi da un momento all'altro. 3. suddividere, frazionare

: nell'urna le ceneri, e in altro luogo i frantumi d'ossa si riponeano

, 1-326: trasse da un cartoccio un altro zecchino nuovo fiammante, e lo fece

: di tratto in tratto, all'altro capo della chiesa, cadeva un pezzetto

vol. VI Pag.298 - Da FRANTUMIO a FRAPPARE (5 risultati)

. roberti, vi2- 239: l'altro giorno vidi la guarnitura di una gonna

equali, tanto all'uno quanto all'altro, perché il variare, il tagliare,

cavallereschi, 106: e l'uno l'altro l'arme frappa e taglia / e

le di costui ricchezze non esser in altro riposte, che in frappare e in menzognare

che a le sue spece cenava con un altro, a ridere, e ridendo diceva

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (4 risultati)

unito, / contrapunteggian poi da l'altro lato / lo strillo e 'l raperin che

d'un lor personaggio, frapporvi l'altro o rompere la prima materia ed entrare

materia ed entrare nei fatti d'un altro, e con questo ordine continuare le

. g. gozzi, i-23-202: in altro modo uomini e donne ci rimanevan morti

vol. VI Pag.300 - Da FRAPPOSIZIONE a FRASCA (5 risultati)

8-108: fra l'uno e l'altro angolo vien compressa una gran cappella in

il verificarsi di un fatto da un altro (un intervallo di tempo).

se a qualche frasaiuolo sbracato ne parve altro, il landoni non se ne faccia.

dante, del petrarca e d'alcun altro del trecento. carducci, ii-1-184: ho

terra i fasci / l'un dopo l'altro, e in rialzarli scuoti / la

vol. VI Pag.301 - Da FRASCA a FRASCA (6 risultati)

amici] tu arai trovati comunicare teco altro che parole e frasche. berni, 271

doni, 402: bisogna attendere'ad altro che a frasche di cicaloni. panigarola,

va sempre innanzi da un punto all'altro, senza stagnazione, mercé quella forma diretta

, che... non poteva far altro che pensare a leopoldina. palazzeschi,

gran campione / con questo tuo cianciare: altro ci vuole. capuana, 4-312:

pago li studi, / e fo che altro a mie spese impari.

vol. VI Pag.302 - Da FRASCA a FRASCHEGGIARE (6 risultati)

modo sconclusionato, da un argomento all'altro. -anche: darsi a varie attività

. cattaneo, iii-348: non pensano ad altro che a passar da questa a quella

, 1-1-188: messa della stipa, o altro frascame verde, nelle buche, in

, senza mettervi sotto né stipa né altro frascame, si faccia ogni tre anni

il fanello e cardello, e un altro cardello al frascato, con le altre

, non vi toglie che non siate per altro bellissimo ed eruditissimo ingegno. f.

vol. VI Pag.303 - Da FRASCHEGGIO a FRASCONAIA (3 risultati)

(frascheggiando e rameggiando, direbbe un altro), assordano e rompono il capo col

uno scolare credendosi frascheggiare che con un altro avrebbe fatto. settembrini [luciano]

per mezzo di una cerniera con un altro telaio della stessa grandezza, detto timpano

vol. VI Pag.304 - Da FRASCONATA a FRASEGGIARE (1 risultato)

assai frequente, anima puramente e non altro. baretti, 3-134: i più triti

vol. VI Pag.305 - Da FRASEGGIATO a FRASTAGLIAMENTO (3 risultati)

: dittamo, il quale è detto per altro modo frassinella, imperciocché ha le foglie

6-41: il dittamo... per altro nome si chiama frassinella, perocché ha

frassini la porta / percosse, un altro su la soglia cadde. d'annunzio

vol. VI Pag.306 - Da FRASTAGLIANTE a FRASTAGLIO (5 risultati)

d'un colore e l'altra d'un altro. de marchi, i-803: la

, 22-106: lo scudo l'uno all'altro assai frastaglia, / ma veramente ignun

frastagliatamente a quanto scrivete, non dirò altro per questa mia se non che ho

piano, un'altra frastagliato, un altro dovrà traversare una valle.

vestiri loro. bisticci, 3-60: un altro ambasciadore sanese era venuto a napoli,

vol. VI Pag.307 - Da FRASTAGLIUME a FRASTORNIO (2 risultati)

prendeva a combattere con l'avversario dell'altro, con un rapido scambio, e

montale, 2-73: tu non ricordi; altro tempo frastorna / la tua memoria.

vol. VI Pag.308 - Da FRASTORNO a FRATE (2 risultati)

de'versi suoi sino a parer tutto altro che versi. 2. ant

andavam, l'un dinanzi e l'altro dopo, / come i frati minor vanno

vol. VI Pag.309 - Da FRATELLA a FRATELLANZA (4 risultati)

professo dell'ordine di malta o di altro ordine cavalleresco. -frati gaudenti: appellativo

a tetto delle case, che per altro modo aver non lo possono, oltre al

, il quale sia unito a un altro frate. 12. popol.

/ per un'altra ragione ho un altro torto. -stare con il diavolo e

vol. VI Pag.310 - Da FRATELLARE a FRATELLO (6 risultati)

nacque tra loro, che mai poi da altro caso che da morte non fu

uomo... ama un altro uomo, dicesi amor virtuoso, amicizia stretta

promettiamo noi tutti sottoscritti l'un all'altro di dar ogni aiuto e favore,

, 2-22-42: se fumo l'un l'altro abracciato, / e fratellanza femo in

vanno tutti ad abbracciare l'uno coll'altro: e questa azione dicono 4 far

, 2-265: i fratelli non sono altro ch'una parte del corpo nostro.

vol. VI Pag.311 - Da FRATEMERE a FRATERIA (2 risultati)

/ niuno faccia l'uno a l'altro torto. pulci, 2-62: chi tu

tempo della cavalleria, giurava a un altro amicizia e aiuto. - in senso

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (1 risultato)

,... appoggiati l'uno all'altro fraternamente, s'abbelliscono con la mutua

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (2 risultati)

che bee non sa bere, perocché altro ci vuole che tracannarlo [il vino]

. giovanni dalle celle, 2-15: altro non dico ora, se non che ti

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (5 risultati)

fratte, / e l'uno e l'altro mal questo corregge. miche

s. comunicare qualche cosa, per altro comunicabile senza frattura alcuna di fedeltà.

poteva diventargli nemico da un istante all'altro; bastava che uno degli istinti che il

i-438: uno s'era steso, l'altro s'era precipitato, finendo l'uno

precipitato, finendo l'uno e l'altro all'ospedale pesti, lussati, fratturati.

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (2 risultati)

civ. -simulazione fraudolenta: contratto o altro negozio giuridico simulato in cui la simulazione

assicurazione contro infortuni, distrugge ò in altro modo sopprime una cosa di sua proprietà,

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (4 risultati)

di un legno o di un altro solido. lami, 1-2-516: la loro

. de roberto, 517: pose un altro patto: che a comporre la giunta

le stagioni e da un anno all'altro). c. e.

un'asta di legno (o di altro materiale), che reca a una

vol. VI Pag.319 - Da FRECCIA a FRECCIATA (1 risultato)

tirare una freccia: chiedere denaro o altro a prestito, senza avere alcuna intenzione

vol. VI Pag.320 - Da FRECCIATO a FREDDARE (4 risultati)

che lo stato di milano fosse assalito da altro principe sia che si voglia, per

contro la voce della coscienza, l'altro tutto animato da alti sentimenti. carducci

lingua che purché faccia intendere non cerca altro né cura la debolezza dell'espressione,

, le rendeva freddamente il saluto ed altro non le diceva. aretino, ii-58

vol. VI Pag.321 - Da FREDDATO a FREDDEZZA (1 risultato)

/ sentivo accanto a me: l'altro, quel ch'io / avea freddato.

vol. VI Pag.322 - Da FREDDICCIO a FREDDO (4 risultati)

le risposte e dall'un luogo e dall'altro, la quale freddezza ed irresoluzione apertamente

freddezza del cuore nostro non procede da altro, se non perché noi non ragguardiamo

e io fredezza lo chiamerò, la quale altro non è (secondo che vuole teofrasto

stecchito, non aveva avuto da far altro che levarselo di dosso e buttarlo più in

vol. VI Pag.324 - Da FREDDO a FREDDO (1 risultato)

b. croce, ii-5-325: a un altro estremo sta la poesia fredda, che

vol. VI Pag.325 - Da FREDDO a FREDDO (2 risultati)

plinio], 18-27: per darti un altro segno che 'l freddo sia finito,

caddi mai in quella bugia... altro che bugia! perfidia dell'amore a

vol. VI Pag.326 - Da FREDDOLENTO a FREDDURA (1 risultato)

inverno non sarà ugualmente freddoloso come l'altro. papini, 6-266: una bella morte

vol. VI Pag.327 - Da FREDDURAIO a FREGAGIONE (6 risultati)

lorenzo gran caldura, l'uno e l'altro poco dura. 10. dimin

o con un pezzo di flanella o altro una parte del corpo per ravvivarne la

corpo per ravvivarne la circolazione o per altro scopo terapeutico; frizione, massaggio.

scorticano e illividiscono da un capo all'altro la schiena del paziente. verga, 3-136

attrito (di un corpo contro un altro). guiducci, i-n: dalla

ed io non lo possendo ristorare in altro, cerco di satisfarlo in questo. b

vol. VI Pag.328 - Da FREGAGNOLO a FREGARE (5 risultati)

di due corpi l'uno contro l'altro). crescenzi volgar.,

ella tornerà a fregar per un altro verso il detto raggio si dirizzerà in

, 8-310: la donna che frega un altro per venire con te, fregherà te

te, fregherà te per andare con un altro. 8. appropriarsi furtivamente di

, / e che tu non hai altro, te la frega. serra, ili-m

vol. VI Pag.329 - Da FREGAROLA a FREGIAMENTO (3 risultati)

i-iq: ma perché è tardi non dirò altro, e sabato vi chiarirò la parola

misurata foggia, / l'un l'altro i legni appoggia, / e fa barche

bomporto »: una « notevole fregatura, altro che balle! ». 4

vol. VI Pag.330 - Da FREGIARE a FREGIATO (2 risultati)

, l'uno a manca e l'altro alla sua parte estrema verso la porta

come decorazioni, croci, o che altro, non se ne fregiavano il petto,

vol. VI Pag.331 - Da FREGIATORE a FREGIO (1 risultato)

tormentano, e, partendo, niente altro lasciano loro in mano che il pentimento

vol. VI Pag.332 - Da FREGIO a FREGIO (2 risultati)

altèro / l'aurea corona e ogn'altro fregio ha tolto. giordani, iv-61

viso, non mi fu fatto per altro, se non perché non volli accettare dugento

vol. VI Pag.333 - Da FREGIONE a FREGOLA (3 risultati)

e sua signoria m'han fatti, l'altro col credersi ch'io sia non quel

penna, matita, pennello o con altro, su carta o su qualsiasi altra

guicciardini, 2-8-177: se avessi questo altro esito, ci sarei vituperato; però

vol. VI Pag.334 - Da FREGOLARE a FREMENTE (4 risultati)

per isfo- gliarlo, non abbisogna d'altro, che esser preso al taglio per

per la sua vena: per qualunque altro verso egli si dividesse, andrebbe in

saporosissimo. spallanzani, 4-ii-11: per qualunque altro verso si cerchi di separarlo [il

, 34 (587): l'altro tirò avanti anche lui per la sua,

vol. VI Pag.335 - Da FREMENTE a FREMERE (1 risultato)

lettera tutta fremente da un rigo all'altro d'amore e di disperazione.

vol. VI Pag.336 - Da FREMERE a FREMERE (1 risultato)

ciel natio, / quando, fidata al altro ciel la speme, / dice alle

vol. VI Pag.337 - Da FREMIRE a FREMITO (2 risultati)

poliedro e fa menar dal paggio / altro destrier, ch'è del color del topo

14-25: così pregava; e ciascun altro i preghi / con favorevol fremito seguia

vol. VI Pag.339 - Da FRENARIO a FRENATO (4 risultati)

destra sollevata sopra il capo, e l'altro frenò colla manca sulle ginocchia. padula

, dedotte dalla natura, non sono altro che la natura stessa posta in sistema.

brusca ci fece cascare l'uno sull'altro. piovene, 3-29: carrozze,

di freno, imbrigliato (un cavallo o altro animale). simintendi, 3-15:

vol. VI Pag.340 - Da FRENATORE a FRENESIA (2 risultati)

. fa vedere / un per un altro, e 'l vin, quando ubbriaca /

frenesia gli tocca: / non fe'mai altro sermone. leonardo, 2-332: '

vol. VI Pag.341 - Da FRENESIO a FRENETICO (3 risultati)

tienlo ben saldo, » diceva l'altro monatto: « è frenetico »].

quel silenzio di morte fosse rotto da altro che da rumor di carri funebri,

: « tienlo forte, » diceva l'altro monatto: « è fuor

vol. VI Pag.342 - Da FRENETTO a FRENICOFRASSI (6 risultati)

: non s'impara in esse più altro che adulazione e frascherie, che frenetica superstizione

, i-476: da un colle all'altro un frenetico stridulo incrocicchiarsi di rondini.

avverb. sbarbaro, 2-58: quell'altro mio io il quale sempre / m'

calore o vero per l'uno e l'altro. aretino, 1-40: io avevo

che leggesse di voi in catedra, che altro sarebbe che frenetichi filosofali. busini,

, e nel suo frenetico non disse mai altro che questo. s. bargagli

vol. VI Pag.343 - Da FRENICOTOMIA a FRENO (1 risultato)

farsene guida, e non sapeva dall'altro lato come riprendere a un tratto il freno

vol. VI Pag.344 - Da FRENO a FRENO (2 risultati)

mo contra questo, mo contra quell'altro, cagionano finalmente questo, che

, / e l'uno e l'altro allarga, e stringe il freno.

vol. VI Pag.345 - Da FRENO a FRENULO (1 risultato)

4 manicomio 'e ho veduto coniato l'altro termine 'frenocomio'. panzini, iv-277:

vol. VI Pag.346 - Da FREO a FREQUENTARE (2 risultati)

: ho frequentato poco l'uno e l'altro. garzoni, 1-649: non si

prendasi alcun poco di acquavite, o altro liquore generoso, ma guardisi il frequentarli

vol. VI Pag.347 - Da FREQUENTATIVAMENTE a FREQUENTAZIONE (3 risultati)

/ ma sono a l'un de l'altro i fatti occulti. morando, 372

i-117: patirono danni maggiori d'ogni altro per la molta entrata di pigioni che

, e che un giorno o l'altro lo si sarebbe veduto vomitare il demone

vol. VI Pag.348 - Da FREQUENTE a FREQUENTE (3 risultati)

stile. soffici, v-1-291: l'altro, guasto nell'animo da male frequentazioni

., ii-vi-7: questo spirito non è altro che uno frequente pensiero a questa nuova

collocato a poca distanza l'uno dall'altro, scaglionato (oggetti, paesi,

vol. VI Pag.349 - Da FREQUENTEMENTE a FREQUENZA (3 risultati)

frequenza de'serviziali, che di qualsiasi altro medicamento pigliato per bocca. bicchierai,

bicchierai, 150: ciò non prova per altro che queste sostanze si possano introdurre nella

di giorno in giorno a non vedere altro, e con la frequenzia non pare tanto

vol. VI Pag.350 - Da FREQUENZIMETRO a FRESATRICE (1 risultato)

dolore, la temenza, ed ogni altro affetto, per subito ritrarlo in carta

vol. VI Pag.352 - Da FRESCHICCIO a FRESCO (1 risultato)

, 105: venite e goderete. / altro non ho che dire: il vin

vol. VI Pag.353 - Da FRESCO a FRESCO (2 risultati)

ben fresche novelle /... né altro sarà mai ch'ai cor m'aggiunga

né arsura dentro, né doglia, né altro perché rimanersi nel letto, se non

vol. VI Pag.354 - Da FRESCO a FRESCO (4 risultati)

predica, e via di volata in un altro posto. cardarelli, 3-169: il

, 2-60: la poesia non è altro che la vita veduta con occhi freschi

mille anni, come se ier l'altro ei vivesse, agli uomini tutti presenti

g. m. cecchi, 22-5: altro / che uscir la sera per la porta

vol. VI Pag.355 - Da FRESCO a FRESCO (2 risultati)

di quel poco bagno, non gli dava altro che una fierezza, una voglia di

di quel poco bagno, non gli dava altro che una fierezza, una voglia d'

vol. VI Pag.356 - Da FRESCO a FRETTA (2 risultati)

giovane, 10-981: tu se'un altro fiore, un fior vernino, / rosso

mare da uno paese a un altro e da una terra a un'altra.

vol. VI Pag.357 - Da FRETTAGGIO a FRETTEVOLE (3 risultati)

, 6-18: non va per aria altro animai sì snello; / che di velocità

e con molta fretta correano in basso all'altro intento. -darsi, farsi,

, 3-1-161: se voi mi rimetteste ad altro mezzo che all'esperienza, io credo

vol. VI Pag.358 - Da FRETTEZZA a FRETTOLOSO (2 risultati)

di volte arrivò quasi insieme ad un altro viaggiatore in prossimità della porta, e

, che saltella da un ramo all'altro, come spinto da chissà quale impazienza.

vol. VI Pag.359 - Da FRETTOSO a FRIABILE (1 risultato)

b. croce, iii-32-300: in un altro luogo ancora si afferma che socrate fu

vol. VI Pag.360 - Da FRIABILITÀ a FRIGEFATTIVO (2 risultati)

, del quale ho già parlato in altro scritto. è il gruppo detto di «

buonarroti il giovane, ii-76: altro non erano quelle sue 'artocree '

vol. VI Pag.362 - Da FRIGGIBUCO a FRIGIDEZZA (1 risultato)

, 2-1: quel mai non si sent'altro / che lezzi, friggibuchi e piagnistei

vol. VI Pag.363 - Da FRIGIDITÀ a FRIGIDO (4 risultati)

, 44-2: adesso non si vede altro che neve / la cui frigidità turba

frigidità funerea; suggerita, più che altro, dalla ricercatezza preziosa e inaridita delle

, / perché vince d'altezza ogni altro monte. g. contarmi, lii-2-38

divenuta frigida e inadatta a produrre niente altro che patate e frumento. -sostant.

vol. VI Pag.364 - Da FRIGIESSA a FRIGIO (3 risultati)

esser di natura frigida, o per altro impedimento. campofregoso, 1-78: a

/ che l'un par giaccio e l'altro par sempre arda. guicciardini, i-186

, o frigide o calide o coleriche o altro che si siano. tassoni, vii-625

vol. VI Pag.365 - Da FRIGIOLO a FRIGORIFERARE (2 risultati)

frigi, vi fate / d'un altro assedio? garzoni, 1-199: ne meno

un poco: tutto il giorno non fa altro che frignare. nievo, 483:

vol. VI Pag.366 - Da FRIGORIFERATO a FRINGUELLO (2 risultati)

tu facesti i bei frinfrì; l'altro: o che goffi griccioli. g.

. bocchelli, i-300: quest'altro motto e facezia voglia di godere!

vol. VI Pag.367 - Da FRINIO a FRISCELLO (2 risultati)

quelle insegne, que'vocaboli che non recano altro prò se non di renderci più cospicui

son tante a cantar tutte insieme, altro che 'frinire', filologi cari! pascoli,

vol. VI Pag.368 - Da FRISCOLARE a FRITTATA (1 risultato)

con olio o con burro (o con altro grasso) bollente (per lo più

vol. VI Pag.369 - Da FRITTELLA a FRITTO (2 risultati)

d'esser puntellata, / quando ier l'altro e quando domattina, / ma sempre

frittella diciamo quella macchia d'olio o altro sopra alcun panno o veste. d'

vol. VI Pag.371 - Da FRIVOLITÀ a FRIZIONE (4 risultati)

, 6-328: lei non potrebbe dirmi altro che delle sciocchezze; o serie o frivole

a quello e poi a quel- l'altro, con frivola indifferenza. -che è

grosso, che v'otterrà uno dopo l'altro tutti que'frivoli titoli d'onore conferiti

un luogo oppure da un impiego all'altro. = deriv. da frizione

vol. VI Pag.372 - Da FRIZIONE a FRIZZARE (5 risultati)

la trasmissione del moto da un albero all'altro mediante l'attrito di due superfici fortemente

mandò con la punta delle dita un altro bacio a colui che era al volante e

di acqua fresca, mi riempì l'altro bicchiere di un'acqua minerale anche essa vecchia

il seme genitale], non essendo altro l'allegrezza che una dilatazione de gli spiriti

determinatamente qual sodo profitto ne avrete ricavato altro che quella poca quantità di sentimenti acuti

vol. VI Pag.373 - Da FRIZZATURA a FRODARE (1 risultato)

de li quali l'uno frodò l'altro de la eredità? caro, 12-i-355:

vol. VI Pag.374 - Da FRODATO a FRODE (3 risultati)

non toglia l'uno della volontà dell'altro, se non per consentimento l'uno

se non per consentimento l'uno dell'altro. 3. sottrarre una merce

l'amore, di frodare un essere dell'altro sesso che egli non amava.

vol. VI Pag.376 - Da FRODOLENTO a FROLLEZZA (3 risultati)

/ nascondersi o fuggir; ch'in altro modo / sempre si paga la gabella

fregare s'intenerisce la carne. ma altro ci vuol che 4 fregare 'per 4

frollati e ignoranti che non parlavano d'altro che di femmine, di vestiti, d'

vol. VI Pag.377 - Da FROLLICCIO a FROMBOLA (2 risultati)

sì frollo, / che volentier ad altro non attende, / perché 'l dolor che

/ getta le frombe sibilanti a un altro; / lo frena e sella e monta

vol. VI Pag.378 - Da FROMBOLARE a FRONDA (4 risultati)

; serve per far ripieni di muri ed altro; da alcuni autori queste frombole vengon

baldinucci, 102: si fa ancora un altro musaico rustico con pezzetti di marmi di

picchiare, ed ella, non trovandosi altro da vicino, gli frombolò mezzo pane,

/ che non canta già mai nuli'altro amante / uso di ben amare ©trapassante

vol. VI Pag.379 - Da FRONDA a FRONDA (3 risultati)

amorose fronde / di radice di ben altro ben tira, / poi sol simile

, mi risolvo distaccar dell'amato ginepro altro che fronde. gelli, 15-292:

dicendo che in quello non si trova altro che fronde e fiori a similitudine del

vol. VI Pag.380 - Da FRONDA a FRONDEGGIARE (2 risultati)

manifestano nel regime liberale come in ogni altro regime, e traendone estreme conseguenze.

certe fronde non s'ha diritto di farle altro che una volta sola, e prima

vol. VI Pag.381 - Da FRONDEGGIARE a FRONDOSO (5 risultati)

spiano ambedue: l'uno quantunque tutt'altro che liberale, nel senso che si

modo onde la toscana era governata; l'altro contento del manifestare a un amico discreto

sia né arbore né pianta frondifera altro che giunchi. crescenzi volgar.

primo sia divelto, non manca l'altro aureo, e frondisce la verga di

10-i-10: da un motto passandosi all'altro colui che con maggior veemenzia strepitava contro

vol. VI Pag.382 - Da FRONDOSO a FRONTALE (2 risultati)

ebbe quel monile ne trasse fuori un altro non meno bello di quello, glie ne

gualdrappa, di frontale e di ogni altro arnese consueto. pisacane, ii-120:

vol. VI Pag.384 - Da FRONTE a FRONTE (1 risultato)

, si allineano uno di fianco all'altro su una o più righe venendo ad

vol. VI Pag.385 - Da FRONTE a FRONTE (4 risultati)

in linea retta l'uno accanto all'altro. algarotti, 2-265: potrete..

sposta... da un luogo all'altro del fronte accer- chiante, da una

allineamento orizzontale, uno di fianco all'altro. davila, 173: non si

vilipeso e schernito a fronte di un altro emolo che si fa strada coll'oro,

vol. VI Pag.386 - Da FRONTE a FRONTE (3 risultati)

: dirimpetto, l'uno davanti all'altro. sacchetti, 30: vidi star

so come slanciarsi l'un contro l'altro, urtarsi e cozzar fronte a fronte,

, cent., 91 -7: l'altro quartier di là dal fiume sosta,

vol. VI Pag.387 - Da FRONTEGGIABILE a FRONTESPIZIO (4 risultati)

/ senza guardare un più d'un altro in fronte. -portare un marchio

affrontarli impavidamente. ariosto, 26-78: altro cavallier non si dimostra / ch'ai

territorio, situato di fronte rispetto a un altro. beccaria, ii-645: il taglio

con questo senato l'uno e l'altro nimico del buon governo, e bilanciando le

vol. VI Pag.388 - Da FRONTIERA a FRONTILE (1 risultato)

... e la frontiera dell'altro lato riguardasse verso toscana. 4

vol. VI Pag.389 - Da FRONTINO a FRONZUTO (1 risultato)

un respiro per tutte le foglie, / altro salario non chiedo. =

vol. VI Pag.390 - Da FROSNA a FROTTATOIO (2 risultati)

saltellando, / e l'un l'altro brancolando, / obbliando la fatica,

, i-188: l'un baston con l'altro insieme colse. /...

vol. VI Pag.392 - Da FRUGACCHINO a FRUGARE (3 risultati)

ciò d'un tale arunzio, uomo per altro di frugalissimi costumi, giustamente schernisce.

saccello / avean le salme d'alcun altro estinto / e deposte nel mezzo al pio

se qui pure per caso v'avesse qualche altro codice del dittamondo. foscolo, v-86

vol. VI Pag.393 - Da FRUGARE a FRUGARE (5 risultati)

e gli aveva scossi, senza pensare ad altro, per veder se ci fosse danaro

, / in sardegna svernato, l'altro giorno. / le odo, mentre camminano

e frugandoli fra l'uno e l'altro con un piuolo di legno dolce.

, 1-106: la guardò come nessun altro uomo l'aveva guardata, come ella

. pulci, vi-103: facemo l'altro dì la caccia degli strani...

vol. VI Pag.394 - Da FRUGATA a FRUGI (1 risultato)

; / ch'i'non vo'sentir altro brulichio / che mi frughi pel ventre

vol. VI Pag.395 - Da FRUGIFERO a FRUGOLIO (2 risultati)

stesso che si fa col frugnuolo, o altro lume ad uomo. 3

strugga detta latta; sotto v'è un altro manico vuoto per mettervi un bastone,

vol. VI Pag.396 - Da FRUGOLO a FRUIRE (1 risultato)

cioè connesi e congiunti l'uno a l'altro, e lieti nel dolcie frui:

vol. VI Pag.397 - Da FRUITIVO a FRULLARE (2 risultati)

amore ne la cosa posseduta non è altro che il gaudio e dilettazione che si

-senza frulla: senza fallo, senz'altro. pagliaresi, xliii-48: sappi,

vol. VI Pag.398 - Da FRULLATA a FRULLIO (1 risultato)

un fico. bocchelli, ii-78: l'altro stizzito della pretesa, credette di battergliela

vol. VI Pag.399 - Da FRULLO a FRULLONE (4 risultati)

lontano, / al qual più lunge un altro rispondea, / e un frullo d'

come avrei dovuto, non potevo far altro che ridere. panzini, ii-667: le

né chiudere il suo moto perpetuo, altro che crusca e tritello non versava dalla

hanno dovuto dare a quella girella un altro nome, e per naturalissima onomatopeia chiamaronla

vol. VI Pag.401 - Da FRUMENTONE a FRUSCIO (2 risultati)

, poi li pose l'un sull'altro. verga, 1-158: le foglie secche

di corpi frusciati l'un contro l'altro. fruscio, sm. rumore lieve

vol. VI Pag.402 - Da FRUSCOLO a FRUSTAPENNE (1 risultato)

com'uom che frusta e spron più ch'altro adopra. foscolo, v-343: il

vol. VI Pag.403 - Da FRUSTAPENNELLI a FRUSTATA (2 risultati)

. urtarsi, percuotersi l'un l'altro (i rami di un albero).

un'inumana frustata all'uno e all'altro de'suoi ronzini; e pigliò la mossa

vol. VI Pag.404 - Da FRUSTATO a FRUSTO (2 risultati)

prigionia o per frustatura, o per altro si veggono publicate e scuoperte, sfacciatamente

parole né a quella vista. ben altro ci voleva che una frustatura e

vol. VI Pag.405 - Da FRUSTO a FRUSTONE (2 risultati)

ricostruire un mondo sulle rovine di un altro ricreare in se stesso, a frusto a

e iperbolico (in unione con un altro aggettivo). zena, 14:

vol. VI Pag.406 - Da FRUSTRA a FRUTTA (3 risultati)

non pregherebbe per te né lui né altro santo da te invocato, se non quanto

: approvo che il mostro non sia altro che un vizio o peccato di natura

, è albero di alto fusto in un altro. bertola, 228: fra le

vol. VI Pag.407 - Da FRUTTAGGIO a FRUTTARE (1 risultato)

, / e di legna non altro che mori e fruttai si allevassero, non

vol. VI Pag.408 - Da FRUTTATA a FRUTTERIA (3 risultati)

fiore, 94-8: più che 'n altro luogo ivi fruttava [la religione]

ficaia, che da tre anni non fruttava altro che foglie, la sentenziò di presente

i miei tesori fruttano, se non altro che la smetti di farmi l'ipocrita.

vol. VI Pag.409 - Da FRUTTESCENZA a FRUTTIFERO (1 risultato)

quando piantano un seme dentro l'altro o tre semi, legati in uno.

vol. VI Pag.410 - Da FRUTTIFEROSO a FRUTTIFICAZIONE (1 risultato)

sendo composti di fuoco, non fruttificavan altro ch'una purissima luce. alfieri, i-205

vol. VI Pag.411 - Da FRUTTIFICO a FRUTTO (1 risultato)

medesimo filare un ulivo sia distante dall'altro ulivo, o da qualunque frutto,

vol. VI Pag.412 - Da FRUTTO a FRUTTO (6 risultati)

mele, tutto che l'uno e l'altro da loro procede. cecco d'

, e il caciocavallo, e ogni altro frutto di mandra. 6.

di usarle senza difetto: e l'altro consiste nel saper leggiadramente scrivere. monti

a me stata nemica, / sotto altro aspetto mi fia forse amica. sabba da

. or va, e non produci altro che foglie: abbiti ora il frutto che

24-102: portiamo con noi da questo all'altro mondo... i meriti da

vol. VI Pag.413 - Da FRUTTO a FRUTTO (4 risultati)

, 2-117: pensò, non avendo altro rimedio, per forza d'incanti e

è mestieri di passare dall'uno all'altro polo per conoscere con frutto gli uomini

di denaro: impiegarla proficuamente affinché produca altro denaro (sotto forma di profitti,

, l'aveva il capitale, e d'altro che di

vol. VI Pag.414 - Da FRUTTOFURANOSIO a FTALEINA (1 risultato)

l'un perché non poe / e l'altro perché a cioè / istar tornali frutto

vol. VI Pag.415 - Da FTALICO a FUCILATA (1 risultato)

loro mezza dozzir di fucilate, avevano altro per la testa. carducci, iii-2.

vol. VI Pag.417 - Da FUCILERIA a FUCINA (4 risultati)

del braccio, e termina nel mezzo dell'altro fucile, ed ha figura quadrata,

. di poi aggiugnerai a quello l'altro fucile minore, il quale si è un

quanti i fucili del colle ne adopera un altro, un fucilazzo da non aver nella

/ met ferro (o altro metallo); bottega di fabbro fertendomi

vol. VI Pag.418 - Da FUCINABILE a FUCINATORE (3 risultati)

si dia una grattatina alla testa che altro non vuol significare: « guardate un po'

mantici da menare a una mano o altro modo. g. raimondi, 2-182:

ferrate a dovere. e, con tutt'altro ingegno, perché non avendo unghie sode

vol. VI Pag.419 - Da FUCINATRICE a FUETTARE (4 risultati)

..., / ora non altro per le lunghe noie / del giorno s'

spezie: uno cioè largo, l'altro lunghetto e rosseggiante, ed il

piacesse alli dei, che fessi tu altro che fuco con questa tua gestuazione, toga

ascitizio e d'ogni affettazione, che altro era ne'suoi concetti se non un sofista

vol. VI Pag.420 - Da FUETTO a FUGA (3 risultati)

pirandello, iii-150: non aveva veduto altro scampo che nella fuga. e. cecchi

loro fili, passando da un ramo all'altro in una fuga disperata, sperando di

mi si ricercasse se si possa fare altro poema di cristo, ma particolarmente se si

vol. VI Pag.421 - Da FUGA a FUGA (3 risultati)

, i-363: reclinando il capo, non altro sentii che l'interna / vacuità fra

, v-3-32: quello che scorgo non è altro che una parte della parete bianca della

(e può anche riferirsi a valori di altro genere). alvaro, 10-90

vol. VI Pag.422 - Da FUGA a FUGACE (3 risultati)

rimettendo le indispensabili spiegazioni e dilucidazioni ad altro tempo, era il conte achille s

che dite, che ad amore d'altro sete legata, senza dubbio credo che 'l

, che tu non avresti voluto vedere altro:... quei doppi fugaci,

vol. VI Pag.423 - Da FUGACEMENTE a FUGARE (3 risultati)

e confusa del personaggio; passò ad altro, e non ci pensò più. c

accanto, / e l'un nell'altro passa, / e sì breve confin si

tempo. dolce, 1-140: altro, se io non m'inganno, non

vol. VI Pag.424 - Da FUGASTRO a FUGATORE (1 risultato)

e alle voci da un capo all'altro dei continenti. -di animali.

vol. VI Pag.425 - Da FUGERE a FUGGEVOLE (3 risultati)

machiavelli sembra delinearsi qua e là un altro concetto, la forza o logica delle

. che fugge da un luogo all'altro, pronto alla fuga; fuggitivo, fuggiasco

inafferrabile, via da un fiore verso un altro fiore, senza sosta, senza regola

vol. VI Pag.426 - Da FUGGEVOLEZZA a FUGGIASCO (1 risultato)

tratto compreso fra un isolato e l'altro, rasentando il muro, rari,

vol. VI Pag.427 - Da FUGGIBILE a FUGGIRE (1 risultato)

scienziati esattissimi, ove non vi piaccia per altro d'intendervi tra voi soli, udite

vol. VI Pag.428 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (4 risultati)

vecchissimo rito... esso è niente altro che il saltare antico, l'antico

mare. tasso, 7-12: ebbi altro desìo / e disdegnai di pasturar la greggia

le vaghe rondinelle / e quasi ogni altro augello pellegrino / fuggon dal nostro, e

quasi noi vedesse, partasi corno per altro n'andasse. dante, inf.,

vol. VI Pag.429 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (5 risultati)

dal bagliore / dei tuoi cigli. ben altro è sulla terra. quasimodo, 197

. spostarsi velocemente da un punto all'altro; allontanarsi con grande rapidità (un

, dove fuggirà el fuoco? all'altro caldo per essere più gagliardo. lorenzo

fuggendo n'andiamo l'un dopo l'altro per quel procelloso mare che ogni cosa

forte possibil ch'io indugi assai qualche altro giorno più a scrivervi. b. pitti

vol. VI Pag.430 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (4 risultati)

-distrarsi, divagare, pensare ad altro; estraniarsi, evadere da preoccupazioni o

uscire da se stesso, essere un altro, abolire il presente, fuggire nel

finanz. venire trasferito da un luogo all'altro, da un investimento all'altro,

all'altro, da un investimento all'altro, per lo più illegalmente e clandestinamente

vol. VI Pag.431 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (2 risultati)

delle pozzanghere, che avrebbe, in altro tempo, fuggita con isdegno, con cui

iii-35: io non mi reputo di sapere altro se non gesù cristo crocifisso, e

vol. VI Pag.432 - Da FUGGITA a FUGGITIVO (2 risultati)

via. nannini, 53: non seppi altro che far, che seguir lunge /

silenzio profondo, / come da un'altro mondo. d'annunzio, v-3-6:

vol. VI Pag.433 - Da FUGGITIVO a FUGGITIVO (3 risultati)

tenebre non poteano vedersi l'un l'altro, benché vicini, se non in

tratto fuggitivo che lasci intrawedere tutto l'altro alla fantasia atterrita, ma voi non

se n'era volata da un mondo all'altro. metastasio, i-300: tutta sui

vol. VI Pag.434 - Da FUGGITO a FULCRO (1 risultato)

fa fuggendo; che è la fuggitrice altro che un indizio di futura miseria?

vol. VI Pag.435 - Da FULGENTE a FULGIDO (1 risultato)

, perpetuamente volgentisi da un lato all'altro. d'annunzio, i-453: ne

vol. VI Pag.436 - Da FULGORE a FULIGGINE (3 risultati)

e una fanciulla, stretti l'uno all'altro, come evocati dalla immaginazione d'un

e ci parrebbe di riguardare quasi un altro sole. ciro di pers, 233:

antica, passavano da un organo all'altro di un corpo animale o erano originati

vol. VI Pag.437 - Da FULIGGINOSITÀ a FULMINANTE (2 risultati)

altro, che ad offuscare il conoscimento. bresciani

sulfureo. parini, 23: altri un altro ne scote; e de le ceneri

vol. VI Pag.438 - Da FULMINARE a FULMINARE (1 risultato)

d'amicizia fulminante l'uno per l'altro. e. cecchi, 6-309:

vol. VI Pag.439 - Da FULMINATA a FULMINATO (5 risultati)

: lorenzo era per fulminarvi adosso un altro processo. albergati, 547: egli si

cattedra! idem, ii-8-27: l'altro giorno enrico nencioni con la sua nervosa

non s'armava, / né disse altro se non che fulminando, / gli occhi

partenza, fulminò la notizia che un altro prigioniero li avrebbe accompagnati. -prendere

, invoca a re del convito un altro fulminato: satana. -per estens

vol. VI Pag.440 - Da FULMINATO a FULMINE (2 risultati)

fulmine, per quanto si congettura, altro non è, che un globo di varie

un fulmine entrò in chiesa, un altro ruppe dentro al porto di napoli gli

vol. VI Pag.441 - Da FULMINEAMENTE a FULMINEO (1 risultato)

offrirà sempre, o nell'una o nell'altro, un punto di congiunzione fra il

vol. VI Pag.442 - Da FULMINICO a FUMABILE (3 risultati)

aveva perduto. bocchelli, 2-274: l'altro si fece sotto per menargli un pugno

egualmente i fulvi corpi / e d'ogni altro animai che 'n terra alberghi. monti

. campofregoso, ii-28: più che altro metal l'or par degno e bello

vol. VI Pag.443 - Da FUMACCHIARE a FUMANTE (2 risultati)

fumacchio. dossi, 245: distese l'altro la mano... gualdo gliela

che non ci vedevamo l'una l'altro. fil. ugolini, 163: 'fumana'

vol. VI Pag.444 - Da FUMANTE a FUMARE (1 risultato)

, seduti / l'un presso l'altro, avanti mense piene / di pani biondi

vol. VI Pag.445 - Da FUMARE a FUMARE (6 risultati)

/ l'un per la piaga e l'altro per la bocca / fumavan forte e

. mezzo di piombo puro d'ogni altro metallo, come el vedrete chiaro, vi

l'un canto / e lipari da l'altro un'iso- letta / ch'alpestra ed

: e l'un colpo iterando, all'altro aggiunge, / sì che 'l vinto

mano /... ha sparso l'altro giorno. buzzati, 4-178: ogni

. c. bentivoglio, 7-82: null'altro sangue su gli altari fuma, /

vol. VI Pag.446 - Da FUMARIA a FUMATA (2 risultati)

l'un di qua, l'altro di là, per la china, per

notissima pianta, e non per altro è stato ella chiamata fumaria, se non

vol. VI Pag.447 - Da FUMATICO a FUMETTO (2 risultati)

. una fumata di gloria in nuli'altro che comparire e farsi nominare un paio di

bocchelli, i-492: aveva dentro nient'altro che un fumetto di fallita vanità,

vol. VI Pag.448 - Da FUMETTO a FUMIGANTE (2 risultati)

con divampamento momentaneo svaporano, e ad altro non vagliono, con la lor vampa

il viso, arrivare a scoprire anche l'altro mare, magari con dentro il cono

vol. VI Pag.450 - Da FUMISTERIA a FUMO (4 risultati)

foscolo, xvii-278: il marito per altro, benché grande grosso, è di

prete che con il nero pece dell'altro vestito. serra, i-416: sul nastro

, che a pena l'uno coll'altro si vedeva. tasso, 20-29: ogni

si riteneva passasse da un organo all'altro del corpo animale e, in partic.

vol. VI Pag.451 - Da FUMO a FUMO (1 risultato)

6-8: per la pratica ci vuol altro! i fumi e le filosoficherie

vol. VI Pag.452 - Da FUMOFOCHIFLAMMIFERO a FUMOGENO (3 risultati)

impresa, né si pensò più ad altro che al salvarsi con la fuga nella

se io mi partissi, voi andresti l'altro dì tutti in fumo; sì che

, 10-127: non avete da far altro che chiedere... non vengo a

vol. VI Pag.453 - Da FUMOLENTO a FUMOSO (3 risultati)

si riteneva passasse da un organo all'altro del corpo animale e in par tic

alcuna fumosità di stomaco o d'altro che occupato l'avesse gli volesse la smarrita

fumo, così le maggiori virtù ad altro vizio sottoposte non sono, se non

vol. VI Pag.454 - Da FUMOSTERNO a FUNAMBOLICO (1 risultato)

con nebbia fumosa / l'uno e l'altro al capo ascende, / e la

vol. VI Pag.455 - Da FUNAMBOLISMO a FUNE (1 risultato)

l'arnese della sua oste, un altro legato con funi e catene, postovi

vol. VI Pag.456 - Da FUNE a FUNE (4 risultati)

. verga, ii-13: non si rammentava altro: suo padre, compare cosimo,

poni la sera nel lago o in altro luogo dove i detti uccelli sogliono stare.

nave, che per partirsi non aspetta altro che il tempo. di breme,

filari di solcelli dilungi l'uno dall'altro tre piedi, e addentro più, e

vol. VI Pag.457 - Da FUNEA a FUNEBREMENTE (1 risultato)

; escluso dai funébri onori / ogni altro, ei sol raccolse il cener suo.

vol. VI Pag.458 - Da FUNEBRICOSO a FUNERARIO (4 risultati)

tenute da'veneti, grecia sarebb'ella oggidì altro che un nome scritto su pietre funerali

, 273: il sermone funerale non ha altro intendimento che memoria lodevole del defunto appresso

anche l'arciprete di stigliano e un altro prete di laggiù. pavese, 5-157

donne. moravia, xi-528: un altro cameriere stava già dietro la tavola,

vol. VI Pag.459 - Da FUNERATIZIO a FUNESTARE (2 risultati)

fasto mortai rapido piomba? / s'altro non resta a ricettar le genti, /

alla massima funerea * da natura / altro negli atti suoi / che nostro male

vol. VI Pag.460 - Da FUNESTATO a FUNESTO (4 risultati)

quell'infortunio, e ve ne rimase un altro gran numero di storpiati e feriti.

affatto nel passaggio da un papa all'altro. monti, 1-2: cantami, o

lo strinse a differire la proposta in altro giorno. giulio dati, 1-95:

importa, essendo l'uno e l'altro permesso. metastasio, i-249: qualche funesto

vol. VI Pag.461 - Da FUNESTUME a FUNGARE (4 risultati)

mezzo alla strada, per timore d'altro sudiciume, o d'altro più funesto

per timore d'altro sudiciume, o d'altro più funesto peso che potesse venir giù

cestoni, 266: vi è un altro male, che è quella funga,

all'infuori di qualche dipinto di un altro morto. viani, 10-204: su tutto

vol. VI Pag.462 - Da FUNGATO a FUNGIVORIDI (3 risultati)

una bella e garbata voce è un altro. svevo, 3-591: chi ha provato

dati, 3-58: i padri chiesero un altro piatto di fon- ghetti, e poi

di fon- ghetti, e poi un altro. l. bellini, v-241: nel

vol. VI Pag.463 - Da FUNGO a FUNGO (5 risultati)

andai de'funghi e non trovai / altro che vesce mai. leopardi, 401:

: / un fungo, e quivi un altro: oh quanti funghi / usciti son

svariate proprietà terapeutiche al tè (o altro infuso) in cui il fungo sia

passato, infuso nel latte o in altro liquido veniva usato come insetticida (v

che produce di cotesti bei funghi. altro che sangue di martiri inaffiò la terra

vol. VI Pag.464 - Da FUNGOIDE a FUNGOSITÀ (5 risultati)

, fecela rovesciare dall'un lato e dall'altro per sì fatto modo, che nel

: non so d'occhiali, o d'altro; / so ben che a andare

i funghi: nascono da un momento all'altro. proverbi toscani, 154: gli

nasce il fungo: da un momento all'altro, all'improvviso possono verificarsi casi inaspettati

, e propriamente de'legnami, e d'altro, che per soverchia umidità infracidano,

vol. VI Pag.465 - Da FUNGOSO a FUNICOLO (3 risultati)

detto luogo della mascella, né da altro dente a lui prossimo, ma bensì

bucchetti capillari, distanti l'uno dall'altro, usciva l'orina. 5

mente, uno in salita e l'altro in discesa, su un doppio binario

vol. VI Pag.466 - Da FUNIVIA a FUNZIONAMENTO (1 risultato)

le varia zioni di un altro termine o gruppo di termini).

vol. VI Pag.467 - Da FUNZIONANTE a FUNZIONE (2 risultati)

carica che ricopre presso lo stato o presso altro ente pubblico (ed è spesso indicato

. romagnosi, 4-796: l'uso altro non è che 'la funzione per la

vol. VI Pag.468 - Da FUNZIONISMO a FUNZIONISTA (6 risultati)

nebbia fondate: / però ch'altro vogliamo, / altro piacer cerchiamo, /

/ però ch'altro vogliamo, / altro piacer cerchiamo, / altra gioia sentire

cerchiamo, / altra gioia sentire, altro contento, / ch'esser gonfiate e piene

mio, è fatto cieco; l'altro, che era ed è imperfetto, resta

parlando del proprio mestiere, illustra fra l'altro la funzione del 'film 'parlato

ottobre del 1301... non altro potevano che adoperarsi a metter pace fra

vol. VI Pag.469 - Da FUOCATICO a FUOCO (1 risultato)

ha nove cieli, l'uno appresso dell'altro. guinizelli, iv-21 (5-10)

vol. VI Pag.470 - Da FUOCO a FUOCO (3 risultati)

dentro fosse il fuoco, e un altro rispondesse a lui di sì, non

dice? e che risponde / quell'altro foco? e chi son quei che 'l

si sogliono assegnare, l'uno per l'altro, 5 persone. colletta, i-188

vol. VI Pag.472 - Da FUOCO a FUOCO (3 risultati)

zando, / mentre l'un l'altro segue, escono a gallo: / ogni

el loro mal sangue non ricoglie frutto d'altro seme che di discordie, sempre stanno

così l'altra parte levò via l'altro giovane. tasso, 1-24: che gioverà

vol. VI Pag.473 - Da FUOCO a FUOCO (4 risultati)

chi indaga distinguere tra un turbamento e l'altro; mettere a fuoco quel 'quasi

chiama volgarmente papice, e anche per altro nome si chiama gotta salsa, ovvero

machiavelli, 673: quando non arò altro rimedio, caccerò fuoco in questa casa.

, 1-12: chi va dentro perché un altro ha dato fuoco a un fienile,

vol. VI Pag.474 - Da FUOCO a FUOCO (4 risultati)

il quale ancora si cuoce per un altro modo, ed è più perfetto da

. tira la seconda. dopo un altro piccolo contrasto, tira, o

ora credo che non ci sia più altro che la semplice formalità. -far

a rifredi tutto il vagone non fece altro che sbuffare e torcersi. -fuoco

vol. VI Pag.475 - Da FUOCOSTILLANTE a FUORCHÉ (2 risultati)

mentre pensarono di vendere a'medici ogni altro fuorché loro, furono i primi eglino stessi

non c'è, fuor che silenzio, altro, di là. cardarelli, 1-100

vol. VI Pag.476 - Da FUORCHIUDERE a FUORI (7 risultati)

destra, e puosi mente / all'altro polo, e vidi quattro stelle / non

. brusoni, 2-34: ella non per altro trattiene ne'lacci de'suoi artifici così

nel core. foscolo, 1-32: ch'altro ti manca, / fuorché gustar sangue

sangue fraterno? leopardi, 32-192: non altro... / fuor che infelice

non solamente la brenta, ma ogni altro fiume, e fuora e dentro la

: / con altra voce ornai, con altro vello / ritornerò poeta. boiardo,

.. sempre trottando; e quando l'altro giorno io fu'fuora del ferrarese,

vol. VI Pag.478 - Da FUORI a FUORI (3 risultati)

e che di fuori da esso non fosse altro alcuno. g. villani,

, 2-16: poca gente rimase fuori, altro che alcuni artigiani, a cui commisono

amore / acceso di virtù, sempre altro accese, / pur che la fiamma

vol. VI Pag.479 - Da FUORI a FUORI (2 risultati)

governare la città dentro, e l'altro alla guerra di fuore. machiavelli,

; luogo che confina immediatamente con un altro, che lo circonda, lo circoscrive

vol. VI Pag.480 - Da FUORI a FUORI (2 risultati)

sì che celano i piedi e l'altro grosso. lorenzo de'medici, ii-30:

di fame anche loro. -e un altro: - non passa dieci anni, dà

vol. VI Pag.481 - Da FUORI a FUORI (2 risultati)

284: mi scrisse ier l'altro che l'opera vostra era fuor e

: « tienlo forte, » diceva l'altro monatto: « è fuor di sé

vol. VI Pag.482 - Da FUORI a FUORI (4 risultati)

mandate fuori nuove fonti; in quell'altro luogo l'ha chiuse. boccaccio,

volge gli occhi belli, / senz'altro sol questa novella flora / fa germinar

nella destra, saltò fuori senza ricevere altro danno dal fuoco che abbronzare i vestimenti

fosse ancora, / me sola di tant'altro io vo'trar fuora. de sanctis

vol. VI Pag.483 - Da FUORIBANCA a FUORIPORTA (4 risultati)

: pareva un bambolo. in un altro atto ella uscì fuori da donna, facendo

uscì fuori da donna, facendo un altro personaggio. -essere libero dal carcere

invecchia e non esca, venga fuori l'altro. -sorgere, levarsi

dell'autore. alfieri, i-19: né altro ci guadagnarono nel persistere gl'interrogatori,

vol. VI Pag.484 - Da FUORIPOSTO a FUORUSCITO (1 risultato)

di dentro ordinati al dirimpetto l'un l'altro. f. negri,

vol. VI Pag.485 - Da FUORVIARE a FURARE (3 risultati)

spaurita ora su quello or su quell'altro ramuscello, si ammacchia e furaggiando fuoruscita

possa, / né da tigniuola o altro sia furato, / dee proveder di rinchiuderlo

, / per vedere un furare, altro offerere, / vederli dentro al consiglio