Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altro Nuova ricerca

Numero di risultati: 65773

vol. V Pag.43 - Da EDITORIA a EDIZIONE (1 risultato)

ora entra nella moda di dire senz'altro * un editoriale '. e poiché è

vol. V Pag.44 - Da EDOCEFALO a EDONISTICAMENTE (1 risultato)

, xvi-123: se mai ella o tal altro de'suoi amici desiderassero alcuni esemplari dell'

vol. V Pag.45 - Da EDONISTICO a EDUCARE (1 risultato)

dell'educante... in un altro modo si possan considerare come che sien

vol. V Pag.46 - Da EDUCATAMENTE a EDUCATO (1 risultato)

storicamente educato e disciplinato, avverte senz'altro e distingue quella che è l'ora

vol. V Pag.47 - Da EDUCATORE a EDUCAZIONE (1 risultato)

che l'uno non è concepibile senza dell'altro. pavese, 8-90: se tunica

vol. V Pag.48 - Da EDUCERE a EFELIDE (5 risultati)

educazione, l'uno riuscì goloso e l'altro è cacciatore. g. capponi,

che fosse di andarsi l'un l'altro imitando, senza aggiugnere mai nulla alla

sannazaro, iv-91: per povertà d'ogni altro edulio, / non già per aurea

garzoni, 1-476: la distillazione non è altro che una eduzione per via di calore

. carducci, ii-n-315: non penso altro a far versi: una delle ultime

vol. V Pag.49 - Da EFEMERA a EFFEMERIDE (4 risultati)

rossastra di capelli, ricciuta, era tutt'altro che bella, il viso pieno d'

in quella schiera, / che per altro intervenire / vi volea 'n ogni maniera;

, / l'un più dell'altro stolti e disattenti. / quind'io tra

da latini diario, che non è altro che una narrazione o descrizione a giorno

vol. V Pag.50 - Da EFFEMERIDISTA a EFFEMINATO (4 risultati)

crescenzio, 1-372: vi è ancora un altro modo non men facile...

,... spesso non fanno altro che effemminar gli animi, corrumper la gioventù

segni, 2-364: e già non è altro la delizia che una certa effemminatàggine.

n-119: per certo ciò non è altro che vedere ercole filare in grembo a omfale

vol. V Pag.51 - Da EFFEMINATORE a EFFERVESCENTE (3 risultati)

ferro, il ferro aver, non ch'altro, mira / dal troppo lusso effeminato

plutarco e polibio dicono che non per altro insalvatichirono e s'efferarono i cinetesi, che

scopo di strage, di nul- l'altro che cieca strage. -sostant.

vol. V Pag.52 - Da EFFERVESCENZA a EFFETTIVO (3 risultati)

della forza commessagli, o in alcun altro scaltro modo usurpando l'autorità, diventa

non vale per se stessa a produrre altro che rane, mosche e tafani.

non credo d'aver sentito affetto né moto altro che spontaneo, e non ho in

vol. V Pag.53 - Da EFFETTO a EFFETTO (4 risultati)

suo effetto, perché fui come un altro. leopardi, 27-33: quando novellamente /

xxxi-933: quello benignissimo raptore non vuole altro da te, al- l'effecto del

d'insegnarla altrui con parlare, e l'altro di parlare. d. bartoli,

4-413: non si fece più allora altro effetto di guerra, e fu ordinata la

vol. V Pag.54 - Da EFFETTO a EFFETTO (9 risultati)

? -dico che prima ch'io dica altro, mi convien favellare allo spirito. sarpi

compagnia, or l'uno or l'altro effecto cum ridente voce defendere volendo,

; rende molto diffìcile il contrasto all'altro giuocatore ingannandolo... dal torniar ch'

di verdi digradanti uno sperone dopo l'altro, non c'è che dire, figurano

quali, ragguagliato un anno per l'altro, vengono da ottocentomila libbre di dieci reali

guadagnali, i-i-261: non v'è altro che si pensi / a far vendere la

italiani col bracciale che ci accompagnasse in un altro luogo dove distribuivano effetti di vestiario.

volesse fallire dolosamente potrebbe intendersela con un altro, consegnargli buona parte dei propri effetti

buona parte dei propri effetti e quest'altro a conto di questi effetti di cui

vol. V Pag.55 - Da EFFETTORE a EFFETTUALMENTE (2 risultati)

/ l'un è dionisio, e l'altro è alessandro; / ma quel del

essendo mai attribuita questa invenzione ad alcun altro, ma sì bene a sé solo in

vol. V Pag.56 - Da EFFETTUAMENTO a EFFICACE (4 risultati)

questo negozio, ripiglierò con quiete l'altro della longitudine, sebbene veggo delle difficoltà

all'effezione. romagnosi, 19-863: altro è... che l'idea astratta

che l'idea astratta sia vera, ed altro è che l'effezione di lei sia

e della morte di cristo che nessuno altro. giostra delle virtù e dei vizi,

vol. V Pag.57 - Da EFFICACEMENTE a EFFICACIA (1 risultato)

addietro ed avessi riscosso da lui un altro vaglia con la testimonianza dell'ingegnere alfieri.

vol. V Pag.58 - Da EFFICACITÀ a EFFIGIATO (3 risultati)

ciò sia che a l'un l'altro mancasse, pieno e assoluto bene dar

. varchi, 8-1-414: in uno altro modo possono essere in luogo le sostanze

così, per ora e finché qualchedun altro non faccia meglio, una notizia succinta

vol. V Pag.59 - Da EFFIGIATORE a EFFIGIE (4 risultati)

grandissimo maestro effigiato così naturale, ch'altro non gli mancava che lo spirito ad

stati diversi e vari l'uno dall'altro, non dico tanto in l'effigie

: una simile effigie non può fare altro che sorridere sempre, dalla bocca, dagli

in zincotlpìa, ch'era poi nient'altro che l'effigie di mazzini, dal

vol. V Pag.60 - Da EFFIMERITÀ a EFFIMERO (4 risultati)

bastevole, / quando non ci fussi altro; ma l'effigie / c'ha de

sudditi con lettere tali che, se altro non ci rimanesse di lui, sole basterebbono

e di sentori selvatici che complicano quest'altro odore dominante, una materia composita,

, di tutti partecipante e quasi un tutt'altro... pare dunque un non

vol. V Pag.61 - Da EFFINGERE a EFFLUVIO (5 risultati)

certamente da pregiarsi assai più d'ogni altro. carducci, iii-25-360: nostra critica

più tosto quel modo di scrivere che altro ci sia, onde anco volle che

quando il corpo non ha subito l'altro sforzo della maternità. 3.

orizzontali, de'quali uno esca dall'altro, e sia nota la loro larghezza

, xl-187: l'atmosfera non è altro che una congerie d'eterogenei effluvi all'

vol. V Pag.62 - Da EFFOLTO a EFFUSIONE (4 risultati)

cieli di de quincey, tinti di feel'altro e l'un sull'altro impotenti gli

di feel'altro e l'un sull'altro impotenti gli effetti di questi gran riche colorazioni

abbia / lode dai forti. l'altro poi s'effonde / aureo nell'ampio calice

facil canto, / e testimon non chiede altro che il cielo. piovene, 5-122

vol. V Pag.64 - Da EFORATO a EGHELIANO (4 risultati)

francesco da barberino, iii-15: un altro infermo o di membra carente /

infinita gente / che non che d'altro ma di pane egente. = voce

a suo marcio dispetto, non gli resterà altro da fare di meglio che l'uccidersi

3. efflusso (di sangue o altro liquido). d. bartoli,

vol. V Pag.65 - Da EGHELISMO a EGIRINAUGITE (1 risultato)

.., pare che non fosse altro che un... collare, come

vol. V Pag.66 - Da EGIRITE a EGLI (1 risultato)

, /... / che senz'altro microscopio, / paion propio / aver

vol. V Pag.68 - Da EGLOGAIO a EGOPODIO (1 risultato)

ogni relazione, escludendo da sé ogni altro centro equivalente di prospettiva e subordinando al

vol. V Pag.69 - Da EGOPSIDI a EGRO (1 risultato)

utilità, in ultimo, non significa altro che piacere, godimento, sia fisico,

vol. V Pag.70 - Da EGROTANTE a EIACULANTE (4 risultati)

eh! mi meraviglio: ci vuol altro che dittamo alla piaga fatta nel cuore da'

nuoro. -eh! eh! -disse l'altro quasi gemendo. -eh! eh!

inferno! - eheh! - esclamò l'altro - la conosco la tua

2. per esprimere ironicamente meraviglia o altro sentimento. gelli, iv-36: ei

vol. V Pag.71 - Da EIACULARE a ELABORATO (1 risultato)

se ci giungono una volta non sognano più altro. 2. emanare, mandar

vol. V Pag.72 - Da ELABORATORE a ELASTICITÀ (1 risultato)

e primordiale che lo distingue da ogni altro. 3. bot. linfa

vol. V Pag.489 - Da ETEROAUXESI a ETEROCLITO (7 risultati)

. dal gr. 2xepo <; * altro 'e xo- xxtxóg, deriv.

. dal gr. 2xepo <; 4 altro 'e xtoxrj * cesta,

. dal gr. 2xepo <; 4 altro 'e xxdc8o <; 4 ramo

. dal gr. 2xepo <; 4 altro 'e xxapóc -ù8o <; 4

il polline germina sullo stimma di un altro fiore. = voce dotta, comp

. dal gr. 2xepo <; 4 altro 'e xacvco 'piego '.

maniera degli eterocliti, dall'uno all'altro numero, non solamente declinazione, ma

vol. V Pag.490 - Da ETEROCONTE a ETERODOSSO (13 risultati)

e 1'* auspicatissime * o qualunque altro 4 issimo 'più eteroclito che tu

lotto di manichi da badile, doman l'altro... una grossa partita di

, comp. da £xepo <; 4 altro 'e dal tema di xxtvco 4

. dal gr. gxepot; 4 altro 'e xovtó? 4 pertica '.

, comp. dal gr. £xepoc 4 altro * e cromatina (v.)

comp. dal gr. fixepoi; 4 altro 'e cromosoma (v.)

. dal gr. £xepo <; 4 altro 'e xpà- vo? 4 tempo

gr. èxe- po <; 4 altro * e sépt) 4 collo '.

comp. dal gr. ixepoc * altro * e dal tema di stivatile 4 forza

comp. dal gr. sxepot; 4 altro 'e direzione (v.)

, comp. dal gr. gxspog 4 altro 'e òsotig -óvxoe 'dente'; cfr

', comp. da gxepoe 4 altro 'e 8ó£a 4 opinione ';

stile; e mostrare come sia tutt'altro da quel che vien creduto: eccentrico

vol. V Pag.491 - Da ETERODROMO a ETEROGENEO (15 risultati)

comp. dal gr. szepot; * altro * e 8pópto? 'corso';

esterno, dal maestro o da un altro educatore (e si contrappone ad autoeducazione

, comp. dal gr. srepog * altro * ed educazione (v.)

comp. dal gr. firepo? * altro 'e cpóxxov 'foglia'; cfr

, comp. da fixepoi; 'altro 'e « ptovvj * voce '.

, comp. dal gr. sxepoc * altro 'e cpopéco * porto '

. dal gr. 2xepo <; 'altro 'e dal lat. scient.

comp. da gr. sxepo? * altro 'e ya- p, ét7j <

di un fiore feconda il pistillo di un altro fiore su un'altra pianta della medesima

dal gr. £xepo <; 'altro 'e ydcp. o <; '

, si applica da sé ad ogni altro corpo che mette fiamma: deesi soltanto

gualdo, xl-187: l'atmosfera non è altro che una congerie d'eterogenei effluvi all'

quantità di similitudini eterogenee, che null'altro annunciano fuorché la smania di esser prodigo

della russia o di non so quale altro elemento eterogeneo al moto nazionale; ma

? alvaro, 8-114: in mancanza d'altro, il popolo s'è fatto la

vol. V Pag.492 - Da ETEROGENESI a ETERONEMERTINI (26 risultati)

sono di un genere e di un altro nel numero del più. b. croce

, comp. da 2xepo <; 'altro 'e dal tema yev-'generare '

dotta, dal gr. strepo? 'altro 'e yéveon; 'principio

. dal gr. 2xepo <; 'altro * e dal tema ysv- 'generare'

comp. dal gr. 2xepoc * altro 'e yv&boq 'mascella '.

poyev /) <; 'd'altro genere '; cfr. ingl. heterogony

. dal gr. 2xepo <; 'altro * e dal lat. gradus '

. dal gr. 2xspo <; 'altro, diverso 'e ypdc [jtp

. dal gr. 2xepo <; * altro * e ozxo <; *

. dal gr. 2xepo <; * altro * e infezione (v.)

. dal gr. 2xepo <; 'altro * e innesto (v.)

, comp. dal gr. fixepog * altro * e introspezione (v.)

. dal gr. 2xepo <; * altro 'e xax£a * discorso \

. dal gr. 2xepo <; * altro 'e xé- xt&os * tuorlo

. dal gr. 2xepo <; 'altro 'e xóyoc * discorso '.

dal gr. 2xepo <; * altro 'e txépoc 'parte '; cfr

. dal gr. 2xepo <; 'altro 'e pipo? * parte

. dal gr. 2xepo <; * altro ', pipo <; *

. dal gr. 2xepo <; * altro * e jxe- xapoxv) * mutamento

dal gr. 2xepot; * altro 'e c5p, o <; *

gr. 2xepo <; * altro * e p. 0 <; p

dal gr. 2xepo <; * altro 'e txo? 4 topo '.

dotta, dal gr. 2xepo? 'altro, diverso 'e p-opip- /)

. dal gr. 2xepo <; * altro, diverso * e [lopcpi]

dotta, comp. dal gr. 2xepoc altro, diverso '4

, comp. dal gr. èrepoc 1 altro, diverso 'e nemertini (v

vol. V Pag.493 - Da ETERONEURI a ETEROSPOREO (27 risultati)

. dal gr. sxepo? 'altro, diverso 'e veopov * nervo '

ling. di nome unito a un altro nome da un legame di eteronimia.

, comp. da sxepo? * altro, diverso 'e 6voji. a o

gente, -non poterono, per un altro verso, liberarsi mai dal preconcetto che la

comp. dal gr. sxepo? * altro, diverso * e vó{io? 'legge

comp. dal gr. sxepo? * altro 'e petalo (v.)

comp. dal gr. sxepo? 'altro 'e da6

. dal gr. sxepo? * altro 'e tvjyi) * ano '.

comp. dal gr. sxepo? 'altro 'e 7rxtioi? * formazione

comp. dal gr. sxepo? * altro 'e plastica (v.)

comp. dal gr. sxepo? 1 altro * e [di] ploidia.

. dal gr. sxepo? 'altro 'e rcóu? 71086? 'piede

comp. dal gr. sxepo? 'altro 'e polare (v.)

0x101, comp. da sxepo? 'altro, diverso 'e oxfoc 'ombra

comp. dal gr. sxepo? * altro, diverso'e sepalo (v.

del desiderio sessuale precedentemente provato per un altro. bocchelli, 6-451: sapeva anche

comp. dal gr. sxepo? 'altro, diverso 'e sesstude (v

comp. dal gr. sxepo? 'altro, diverso 'e sfera (v

comp. dal gr. sxepo? 'altro, diverso'e sillabico (v.

comp. dal gr. sxepo? 'altro, diverso 'e sillabismo (

comp. dal gr. sxepo? 'altro, diverso * pigmentato e l'

, diverso * pigmentato e l'altro bianco, vescica natatoria e proteinoterapia (

. dal gr. sxepo? 'altro, diverso 'e ocòixa -axo? '

selvaggie prodotti all'uno o all'altro di essi. = voce dotta,

comp. dal gr. sxepo? * altro, diverso 'e a&iloc -axo?

comp. dal gr. sxepo? 'altro, diverso 'dalla singenesia superflua

. gr. sxepo? * altro, diverso 'e o7rép (xa -axo

vol. V Pag.494 - Da ETEROSPORIA a ETESIO (21 risultati)

, comp. dal gr. fixepoc * altro, diverso 'e spora (

ausiliaria tra un piatto e l'altro e la tensione incognita tra l'altro piatto

l'altro e la tensione incognita tra l'altro piatto e la carcassa (connessione

gr. 2xepo <; 'altro, diverso 'e axlyiicc -ocxo <;

. dal gr. 2xepo <; * altro, diverso * e stilo (v

dal gr. 6xepo <; * altro, diverso 'e òorpaxov 'conchiglia '

, comp. dal gr. sxepos * altro, diverso 'e suggestione (v

, comp. dal gr. gxepoc * altro, diverso * e tallo (v

comp. dal gr. èrepot; * altro, diverso * e xdc£i? 'ordine

, comp. dal gr. fixepoc 'altro, diverso'e tepalo (v.

. dal gr. 2xepo <; 'altro, diverso * e &ep [ió£

comp. dal gr. gxepoi; 'altro, diverso * e tipico (v

comp. dal gr. sxepo? * altro, diverso 'e tipo (v

, comp. dal gr. gxepoc 'altro, diverso * e dal tema di

, comp. dal gr. 2xepo$ 'altro, diverso 'e xótto? *

, comp. dal gr. fixepog * altro, diverso 'e xpocpt) *

dal gr. 2xepo <; * altro, diverso 'e xpo

. dal gr. sxepot; 'altro, diverso 'e 7xxepóv 'ala '

. dal gr. 2xepo <; 'altro, diverso 'e xantina (v

, comp. dal gr. 2xepo$ * altro, diverso 'e £óxov 'legno

, che lo conducessero per mare a un altro luogo detto capite, ove avea possessioni

vol. V Pag.495 - Da ETHOS a ETICHETTA (5 risultati)

ogni etica eteronoma. gobetti, i-234: altro è discorrere di una scienza dell'etica

all'idea del dovere..., altro è discorrere di coscienza morale come pratica

, e, più correttamente d'ogni altro, stili. arrivato a madrid, e

altri, etichetta quegli, etichetta quell'altro; può esser che si sia fatto

a ripescarla dal greco, non è altro che * etiqueta 'casigliano, se ne

vol. V Pag.496 - Da ETICHETTA a ETICO (2 risultati)

in sostanza i suoi versi? nient'altro che ripetizioni di parole e di frasi

non lavoriamo nelle fabbriche e non conosciamo altro meccanismo che il chiavistello di casa.

vol. V Pag.497 - Da ETICO a ETILBROMOACETATO (4 risultati)

idropico: e l'uno e l'altro male è invecchiato in me, ed

im- pertinenzelline e di ladrerione egli che altro non è se non che una gocciola

/ l'un verso il mento e l'altro in su rinverte. buti, 1-762:

arrovescia l'uno labbro in su, l'altro in giù per la sete. machiavelli

vol. V Pag.499 - Da ETILFENILACETATO a ETIMOLOGIA (1 risultato)

terminato questo duro lavoro, resta l'altro, nulla men faticoso e nel vocabolario

vol. V Pag.500 - Da ETIMOLOGICAMENTE a ETIOPE (5 risultati)

arbia. accanto, c'è un altro fosso, il fosso dello stregaio. la

, che rappresentano un'idea mancante d'altro segno, o d'uno egualmente espressivo,

intero e compito, sarà meglio di qualsivoglia altro. salvini, 6-26: come si

, ii-12-81: il buono etimologismo non fa altro se non rimettere in relazione un complesso

danari che aveva arrecati, non trovando altro avviamento, s'acconciò con uno fornaciaio

vol. V Pag.501 - Da ETIOPICO a ETNICISMO (1 risultato)

l'etiope minerale, che non è altro che un composto di mercurio, zolfo e

vol. V Pag.502 - Da ETNICO a ETO (1 risultato)

platone e degli altri etnici non dirò altro. marino, vii-212: sotto queste

vol. V Pag.503 - Da ETOCRAZIA a ETSI (1 risultato)

vostri esegeti e critici e politici paradossatici altro non fecero in sostanza che adattare i

vol. V Pag.504 - Da ETTACANTO a EUBOICINO (6 risultati)

ettagono inregolare. temanza, 43: per altro assai più semplice ti riuscirà questo problema

strada. brancati, 4-270: un altro [mio figlio] è un vero cretino

che è la diastole, chiamata per altro nome ettasi, è all'incontro il

. pretendono costringerci a scrivere nul- l'altro che quella lingua che è propia delle genti

piccolo commercio locale, ma a ben altro, a ben altro... il

, ma a ben altro, a ben altro... il modo è di

vol. V Pag.507 - Da EUDIOMETRO a EUFORBIO (1 risultato)

perfetta eufonia, che non è altro che la dolcezza e soavità della voce.

vol. V Pag.508 - Da EUFORIA a EUGENISTA (1 risultato)

alla grandezza d'uno orobo. l'altro è quasi feccia, et è peggiore.

vol. V Pag.509 - Da EUGENOLO a EUNOMIANO (1 risultato)

così chiamate per contrario, mai in altro che in male non riescono a ciascun che

vol. V Pag.510 - Da EUNUCARE a EUNUCOMACHIA (3 risultati)

son poi né all'un né all'altro. monti, x-5-89: opreran di cibele

il monti non doveva né poteva essere altro che un eunuco camuffato di un robone

castellano e'suoi sergenti, e qualunque altro v'ha alcuno uficio, tutti eunuchi

vol. V Pag.512 - Da EURASIATISMO a EURITERMO (1 risultato)

ogni cosa, si guardarono l'un l'altro con un viso da eureka, si

vol. V Pag.513 - Da EURITMIA a EUROPEIZZAMENTO (2 risultati)

verso mezodì, si n'è un altro [vento] ch'ingenera nuvoli, ed

un eclettico europeismo che fu pure dell'altro dopoguerra. -carattere, impronta tipicamente europea

vol. V Pag.514 - Da EUROPEIZZANTE a EUSUCHI (2 risultati)

ariani, e che ricusarono di ricevere altro vescovo. = deriv. dal

intervalli. temanza, 31: sull'altro estremo del semiterzo del diametro, circolava

vol. V Pag.515 - Da EUTALLOFITE a EVA (1 risultato)

il cui eccesso... non è altro che buffoneria. rosmini, vi-169

vol. V Pag.516 - Da EVACUAMENTO a EVACUATO (5 risultati)

uno era trarmi il sangue, l'altro darmi una medicina per evacuarmi, ed ovviare

non avendo sua eccellenza bisogno di altro che di evacuarsi e temperare il calore

de roberto, 311: udendo dall'altro campo i patriotti cullarsi nella certezza che il

e quasi in grado di riscrivere un altro panegirico. carena, 1-51: *

caro, 9-3-130: sapendo da l'altro canto timputazioni che mi sono state date

vol. V Pag.517 - Da EVACUATORE a EVANESCENTE (1 risultato)

sto meglio assai; e se non altro mi sento meglio assai: ho avuto sino

vol. V Pag.518 - Da EVANESCENZA a EVANGELICO (1 risultato)

fa vecchio, / appartiene ad un altro. -figur. inafferrabile, che sfugge

vol. V Pag.519 - Da EVANGELIE a EVANGELIZZARE (4 risultati)

che, in politica, egli non cerca altro che l'uomo onesto. gramsci,

-sm. panigarola, 14: che altro dicono quanti luterani, quanti semiluterani,

che divenne fievole / pel veleno dell'# altro evangelista ». -individuo infallibile,

credessero..., non essendo quasi altro il soggetto de'suoi sermoni che di

vol. V Pag.520 - Da EVANGELIZZATO a EVANGELO (4 risultati)

cantò, detta la messa, un altro evangelo, cioè 4 homo quidam fecit

, della cui consolata vita parliamo, altro è professarsi cristiano, che portar seco

per le reliquie, e nome d'alcun altro santo. g. villani, 12-114

s. che io le abbia scritto altro che l'evangelo. ariosto, vi-284:

vol. V Pag.521 - Da EVANIDO a EVAPORAZIONE (1 risultato)

l'evaporazione, un liquido da un altro liquido o da un solido, oppure

vol. V Pag.522 - Da EVAPORIMETRICO a EVASIVITÀ (5 risultati)

alle ombre e ai vampiri non restò più altro che il fenomeno fisico e naturale di

del papa, 5-71: l'aria altro non è che un'assidua ed incessante evaporazione

in sé caldi, perché non sono altro che evaporazioni che escono dalle cose e

credevano passasse da un organo a un altro del corpo animale, e particolarmente dallo

bini, 1-81: v'è ancora un altro mezzo d'evasione, -ma io m'

vol. V Pag.523 - Da EVASIVO a EVENTO (1 risultato)

d'aria operato nella sentina o in altro locale della nave. = voce dotta

vol. V Pag.524 - Da EVENTOGNATI a EVERNURICO (1 risultato)

vostre? lorenzino, 203: senz'altro dirvi, farò qui fine, certificandovi

vol. V Pag.525 - Da EVERSIONE a EVIDENTE (1 risultato)

i massari fallirono l'uno dopo l'altro. soffici, iv-331: non aveva capito

vol. V Pag.527 - Da EVIDENZIABILE a EVINCERE (3 risultati)

mausoleo di adriano, da un mese all'altro è riemersa in tutta la sua

, e non dal senso né d'altro che sia meno nobile. ottimo, i-183

[la nudità] non gli dà altro che aridità. svevo, 1-153: non

vol. V Pag.528 - Da EVIRARE a EVITTO (2 risultati)

fanciulli] a quelle scuole dove a null'altro s'iniziano che ad evirate o stolte

rapporto con uno o più congiunti dell'altro, nel periodo immediatamente precedente o successivo

vol. V Pag.529 - Da EVIZIONE a EVOCAZIONE (2 risultati)

e una fanciulla, stretti l'uno all'altro, come evocati dalla immaginazione d'un

pirandello, 5-376: più che d'altro si sentiva offesa nell'anima da quelle

vol. V Pag.530 - Da EVOÈ a EVOLUZIONE (3 risultati)

c'è terra per tutti, diventava quest'altro: che la terra è di tutti

godevano libertà illimitata per essere di un altro paese, e generalmente più evoluto in fatto

, hanno per la società calabrese tutt'altro valore. -sostant. bacchelli,

vol. V Pag.531 - Da EVOLUZIONISMO a EVONIMINA (4 risultati)

32: ora queste idee non sono altro che il successivo differenziarsi dell'uomo dalla

di funzione tra l'uno e l'altro momento della evoluzione trasformatrice. oriani,

di una realtà da uno stato a un altro, per lo più migliore, senza

il nostro corrispondente di torino e l'altro di parigi ci ha dato su questa evoluzione

vol. V Pag.532 - Da EVONIMO a EXABRUPTO (1 risultato)

città, perché l'un e l'altro lo fa assoluto signore del tutto,

vol. V Pag.533 - Da EXABUNDANTI a EXLIBRIS (1 risultato)

abrupto'a dime cose da vergognarsene ogni altro, fuor che quel medesimo che le

vol. V Pag.534 - Da EXNOVO a EXTRADOTALE (2 risultati)

de luca, 1-6-271: l'altro caso è quando... dalla medesima

forse sopragiuntegli da qualche successione o da altro acquisto, overo da quelle robbe

vol. V Pag.535 - Da EXTRAECONOMICO a EXTRAPOLAZIONE (1 risultato)

sentimento nella sua autonomia extrapoetica non è altro che la stessa vita pratica, la

vol. V Pag.536 - Da EXTRAPOLITICO a EXTRATERRITORIALE (1 risultato)

più se si separa da lui: altro non rimarrebbe in questo caso che

vol. V Pag.537 - Da EXTRATERRITORIALITÀ a EZIANDIO (2 risultati)

a. s., eziam che per altro si potesse in qualsivoglia modo pretendere privilegiato

per se stessa e non congiunta con altro artificio, si può usare, dove le

vol. V Pag.539 - Da F a FABBRICA (2 risultati)

abbiano più tosto del rimesso, che altro. l. salviati, ii-1-214: intoppandosi

denaro che occorre allo stato o a un altro ente pubblico per l'adempimento dei propri

vol. V Pag.540 - Da FABBRICA a FABBRICA (4 risultati)

. -dir. canon. chiesa o altro edificio destinato al culto considerati nella loro

la fabbrica, e ne fabbricò un altro il seguente giorno. -figur.

si dà subito attorno per costruirne un altro, già incominciava a tirar su fabbriche

palladio, 2-15: dall'uno e l'altro lato di questo corpo di fabrica vi

vol. V Pag.541 - Da FABBRICABILE a FABBRICANTE (4 risultati)

, 73: fiuta qui que- st'altro vaso, / ella è radica muschiata,

gran parte della notte io non udivo altro che « don costabile », il gracidare

il sangue de l'uno e l'altro parente, ch'alia fabrica del spirto sin-

, 1069: disse rovina non fu, altro danno, che di pochissimi pezzi di

vol. V Pag.542 - Da FABBRICARE a FABBRICARE (1 risultato)

m'applicai poi subito a fabbricarne un altro [telescopio] più perfetto, il quale

vol. V Pag.543 - Da FABBRICARE a FABBRICATIVO (6 risultati)

questa qualità di buccheri, non è altro che quello che ha la fiandra di poter

è il suo mestiere, come un altro farebbe dei bottoni; del resto non

firenze 'fabbricare il processo ', che altro non è che scrittura, è maniera

cioè lo volgare proprio, e commendano l'altro lo quale non è loro richiesto di

là su la mira ', non voglio altro dire se non ch'ella è così

mano e di spirito, non ad altro il dovettero che all'arte eccellente di

vol. V Pag.544 - Da FABBRICATO a FABBRICATORE (3 risultati)

sempre e dovunque alla casa d'un altro uomo, fabbricata in serie come le

: un tempio di beltà eh'ogn'altro eccede, / dal celeste architetto fabricato,

muoversi e montare in treno come chiunque altro: tutto sta a cominciare.

vol. V Pag.545 - Da FABBRICATORIO a FABBRILE (3 risultati)

; e che timi- tare non è altro che qualche idolo comporre conforme alla cosa

. gadda, 2-81: in quest'altro culto, e ovunque, volcano personifica la

, l-1-106: mi sovviene che l'altro giorno diceste che tutte l'arti mecanice

vol. V Pag.546 - Da FABBRO a FABRO (2 risultati)

, e all'opre toma / l'altro dì non perfette. beccaria, i-550:

un pesce in un luogo, e un altro altrove sia tenuto in maggior pregio:

vol. V Pag.547 - Da FABULA a FACCENDA (3 risultati)

ma solamente la prosa, e l'altro né verso né fabula usò, ma

/ del regno, ove non vive altro che inane. = voce dotta

(i-1025): né crediate che per altro la fabulosa grecia finga i dèi innamorati

vol. V Pag.548 - Da FACCENDA a FACCENDA (3 risultati)

prestamente lo mise nelle sue faccende sanza altro domandano o di'gli. andrea da

a visitare il capitano, o un altro che tiene conto delle cose del re

alzarsi or l'uno, or l'altro de'fischi all'aria. pavese, i-133

vol. V Pag.549 - Da FACCENDA a FACCENDA (2 risultati)

xxv-1-176: 'celi ce- lorum '/ altro non è, secondo il mio giudizio,

dati, 3-11: in questo mentre l'altro si levò per far sue faccende,

vol. V Pag.550 - Da FACCENDARE a FACCETTA (3 risultati)

perché quel tale mai non parla d'altro, e sempre con essa importuna altrui.

ha pratiche e conoscenza, che in un altro dove mai più stato non sia e

a tutti li faccendieri ed a chiunque altro che farà sementa nella maremma, ogni

vol. V Pag.551 - Da FACCETTARE a FACCHINO (3 risultati)

, dicesi di gemma o d'altro, la cui superficie sia composta di facce

marnioni, 9-249: abbiamo dall'altro lato il mostruoso accumularsi delle ricchezze in

, che quelli di un facchino od altro vii uomo. ariosto, vi-518: -oh

vol. V Pag.552 - Da FACCHINO a FACCIA (4 risultati)

vecchio pedante della badia, e l'altro la scuola delle figlie...

scuola delle figlie... l'altro rappresentava molto al naturale un pergolato carico

ad ogni sua venuta. novelle dell'altro mondo, 35: ivi vidi seder nel

/ e d'un serpente tutto l'altro fusto. simintendi, 1-116: poi ch'

vol. V Pag.553 - Da FACCIA a FACCIA (3 risultati)

faccia, e stava più indietro che l'altro. dante, 57-25: l'altra

quali sono da porre nell'uno e nell'altro lato del sopraumerale di sotto, che

di rincontro a quegli dall'altra, che altro che strettamente andar vi si potesse.

vol. V Pag.554 - Da FACCIA a FACCIA (4 risultati)

3-770: la faccia d'iddio non è altro che la sua visione. abate isaac

la veggiono sotto velamento; ma nell'altro secolo la contemplano in veritade aperta.

e l'uno sì profondamente diverso dall'altro e ciascuno rispondente a facce e manifestazioni

per l'appunto / l'anime colaggiù nell'altro mondo. svevo, 6-389: gli

vol. V Pag.555 - Da FACCIA a FACCIA (3 risultati)

orientai tutta rosata, / e l'altro ciel di bel sereno adorno; / e

avvantaggiar l'uno non si pregiudichi all'altro. maggi, 8: bisogna necessariamente,

d. bartoli, 40-ii-92: né altro che gioie d'incomparabil valore per la

vol. V Pag.556 - Da FACCIA a FACCIA (1 risultato)

sapiente. avete ornai la faccia dell'altro, sino all'ora della morte: la

vol. V Pag.557 - Da FACCIA a FACCIA (1 risultato)

parere male. alfieri, 1-1007: altro non farei che perdere la faccia mia,

vol. V Pag.558 - Da FACCIALE a FACCIATA (3 risultati)

capelli, le labbra tumide soverchiante ogni altro suo lineamento il fronte arretrato, l'

. mariano da siena, 26: dall'altro lato della porta, che viene da

tempio, o sia palazzo, o l'altro; ed è quella che in esse

vol. V Pag.559 - Da FACCIATA a FACE (3 risultati)

cui pozzo attingevano anche gli inquilini dell'altro palazzo santobuono, sporgente per una facciata

., 7 (no): un altro antenato, magistrato, terrore de'litiganti

poeti], che scarsi d'ogn'altro bene, essend'innamorati, con l'impiastrate

vol. V Pag.560 - Da FACE a FACELLA (2 risultati)

core altre amorose faci / e mirano altro oggetto i suoi bei lumi: / frena

è più fervente, / mentre bisbiglia ciascun altro, e tace, / si tragge

vol. V Pag.561 - Da FACENTE a FACETARE (6 risultati)

conduce. galeazzo di tarsia, ix-648: altro fra gl'indi splende / di maggior

in secolo si trasmandarono l'un l'altro la inconsunta facella dell'aureo ed eletto

alma mia luce. marignolle, 89: altro foco, altra fiamma, altra facella

e spesso avien che l'un l'altro saetti; / ma senz'ira o dolor

, chi sta al posto di un altro; chi copre temporaneamente la carica di

chi copre temporaneamente la carica di un altro. - anche con funzione attributiva.

vol. V Pag.562 - Da FACETEZZA a FACIDANNO (2 risultati)

un verso o più, pigliandolo in altro proposito che quello che lo piglia l'

islamismo; rispettava l'uno e l'altro, e si raccomandava tanto alle preghiere

vol. V Pag.563 - Da FACIES a FACILE (6 risultati)

tempo, le ragazze perbene erano tutt'altro che di facile accostatura. -che

magalotti, 1-19: io ho un altro segreto facile facile. rajberti, 2-232

occhi-azzurri duci. casti, xxiii-503: altro inconveniente sono gli incendi: le case

stata eccitata tra l'uno e l'altro principe per istigazione di papa clemente,

... l'uno duro, l'altro facile; l'uno grave, l'altro

altro facile; l'uno grave, l'altro leggieri. ariosto, 20-112: costei

vol. V Pag.564 - Da FACILEMENTE a FACILITÀ (1 risultato)

che abbia somiglianza con quella di qualcun altro giudicata di poco pregio, avanti di

vol. V Pag.565 - Da FACILITAMELO a FACILITARE (3 risultati)

per l'ariosto che largheggia sopra d'ogn'altro nella libertà della lingua? a.

cortesia sua possa impedir quella d'alcuno altro signore o amico mio; ma che debba

argomento mio ch'io parli più tosto dell'altro secondario aiuto onde può facilitarsi all'uomo

vol. V Pag.566 - Da FACILITATO a FACILONE (2 risultati)

si possa ravvisare uno stile di un altro getto; essendo elle state concepite e

più facili a dirsi è cosa tutt'altro che facile, anzi pure difficilissima fra

vol. V Pag.567 - Da FACILONERIA a FACITORE (4 risultati)

« previsione », che non è altro che un giudizio sul presente, interpretato nel

e al facilonismo massimalista non autorizzasse senz'altro l'esaltazione del sindacalismo giuridico, in

, 9-xiii-151: venuti i primi albori dell'altro dì, il muratore e manovale se

davali a meditare l'un dopo l'altro, a fine di ben radicarsi in

vol. V Pag.568 - Da FACITORE a FACITURA (5 risultati)

del fratei del vescovo, e l'altro sì come ricevitore nella nepote del proprio

proprio fratello, senza guardar l'un l'altro, vergognosi e taciti se n'andarono

qui si ricercherebbe l'inno vostro o d'altro poeta, il quale la chiamasse [

infiniti dii, l'uno fattore dell'altro, quando dico dio, intendo quell'

e stupori: e così stanchi di aspettar altro che il fanciullo tornasse in vita,

vol. V Pag.569 - Da FACIUCCHIARE a FACOLTÀ (3 risultati)

[i primi fondatori] non avevan altro che la sola facultà...

, 201: proibiva, più che ogni altro studio, quello degli antichi poeti,

direi « la ragione » sémplicemente, senz'altro aggiunto, poiché si sa benissimo cotal

vol. V Pag.570 - Da FACOLTÀ a FACOLTÀ (4 risultati)

de'beni col vincolo del fedecommesso, o altro. alfieri, v-2-520: dalla ignoranza

mediante il pagamento di un premio all'altro contraente, il diritto di vendere o

in nome e per conto di un altro soggetto (specie di una società commerciale)

attive; e egli non tratta qui d'altro che dell'attiva materia. caro,

vol. V Pag.571 - Da FACOLTARE a FACONDAMENTE (2 risultati)

e divulgare uno peccato di uno altro innocente. a. verri, ii-372:

i sotto tenenti di vascello, l'altro è facoltativo e può esser frequentato anche

vol. V Pag.572 - Da FACONDIA a FACSIMILE (4 risultati)

sembiante d'orecchie d'asino, l'altro trae la lingua come cane: la turba

se così non fosse stato, sarebbe un altro lume della nostra città. perciocché alla

le dette cose, senza ristagnerei ad altro consiglio o fare risponditore alcuno altro,

ad altro consiglio o fare risponditore alcuno altro, come signore facondioso d'intendimento e

vol. V Pag.573 - Da FACTOTUM a FAGGETO (1 risultato)

, fa, ut ', che nell'altro modo solo 1'* f'si comunica

vol. V Pag.574 - Da FAGGIA a FAGIANO (2 risultati)

leggi e bandi, 5-112-347-s'è posto un altro termine doppio che... guarda

.. guarda verso levante, e l'altro verso ponente a piè d'un faggiottolo

vol. V Pag.575 - Da FAGIANO a FAGIOLO (3 risultati)

, di anitra selvatica, di un altro uccello acquatico che non ricordo.

lesina, i-77: a un'altro, che tu sappia, che abbia pran

ma il tono della sua voce diceva ben altro. tirò il filo al fagiolino con

vol. V Pag.576 - Da FAGIOLONE a FAGLIARE (3 risultati)

di pomodoro pei maccheroni, sopra un altro, insieme a della pasta...

, 3-148: la madre non aggiunse altro e gli preparò ima scodella di fagioli e

copre un letto piccino; e dall'altro canto la dotta fatica conteneva le sbracate

vol. V Pag.577 - Da FAGLIO a FAGOTTO (2 risultati)

« pericolo nazionale », consolandosi, per altro, che eravamo gente di poco conto

un capo della città fin all'altro. g. c. croce, 147

vol. V Pag.578 - Da FAGOTTO a FALACROCORACIDI (2 risultati)

uno è chiamato volgarmente fagotto e l'altro mezzo fagotto, de'quali il fagotto

mezzo fagotto, de'quali il fagotto altro non è che il basso dell'oboè

vol. V Pag.579 - Da FALACROSI a FALANGE (1 risultato)

l'estrema casa occupa; e l'altro / de le proprie magioni ordin riempie

vol. V Pag.582 - Da FALCARE a FALCE (4 risultati)

distanza intercorrente fra un segno e l'altro lasciato dai chiodi delle scarpette durante la

. parini, giorno, iij-14: altro finor non vide / che di falcato

vera sapienzia. petrarca, 166-8: altro pianeta / conven ch'i'segua, e

tolomei, i-44: entrerò in un altro fertile e spazioso campo di belle ed alte

vol. V Pag.583 - Da FALCEMIA a FALCHETTO (2 risultati)

di falce della luna. novellò dell'altro mondo, 51: ma sollevando alquanto

un falchétto, guardando dall'uno all'altro. -naso di falchétto, profilo

vol. V Pag.584 - Da FALCIA a FALCIDIA (2 risultati)

cadere in diagonale la falciata di un altro nero, ed era la borsa lucida che

essi si aspettano da un momento all'altro di vedere uscire da dietro il muro e

vol. V Pag.585 - Da FALCIDIARE a FALCO (3 risultati)

76: ¦ l'uno e l'altro ['falcidia 'e * falcidiare '

sprone da pasta, colla falcinèlla dall'altro capo. = > dimin. di

manzoni, 299: tutto tacea: null'altro / che i miei passi io

vol. V Pag.586 - Da FALCOLA a FALCONIERA (5 risultati)

falconieri; nell'italia centrale è un altro nome della poiana; inoltre si hanno

per che, non avendo a che altro ricorrere, presolo e trovatolo grasso,

colombi molto opprima, / e l'altro fa con l'aghiron giù il tomo.

d. bartoli, 13-1-20: l'altro suo occuparsi con diletto innocente...

augello, cioè uno sparviere o falcone o altro uccello rapace, a i cenni e

vol. V Pag.587 - Da FALCONIERE a FALDA (2 risultati)

/ di nebbia tal che, s'altro non la sturba, / questo emisperio

di panno, di gallone o d'altro, fermate ima per parte dietro a

vol. V Pag.588 - Da FALDA a FALDA (5 risultati)

14 (252): « un altro gocciolino, un altro gocciolino, » gridava

: « un altro gocciolino, un altro gocciolino, » gridava renzo, riempiendo

menzogna, che l'uno e l'altro de'miei compagni sotto le molte falde

alla neve, un fiocco dopo l'altro; con riferimento a metalli o a

una lamina o uno strato dopo l'altro, strato per strato. -anche: parte

vol. V Pag.589 - Da FALDAMENTO a FALDISTORIO (3 risultati)

/ né 1 un, né l'altro è farina da cialde. -di

li membri delle grand'alpe l'uno dall'altro; e questo si manifesta per lo

d'un colore, e sotto d'un altro. s. maffei, 5-4-296:

vol. V Pag.590 - Da FALDONE a FALERNO (2 risultati)

, il falegname, il muratore ed altro simile rustico artigiano spande caldi sudori nella

vino (l'uno bianco e l'altro rosso) prodotti in campania e apprezzati

vol. V Pag.591 - Da FALESIA a FALLACE (5 risultati)

al cisalpino. vedete che falimbellerie. altro non vi ho che dire.

per la quale il denaro o un altro bene si disperde, o un settore dell'

gloria in migliaia d'uomini nulla esser altro che grande enfiamento d'orecchi. boccaccio,

più si accingono a cuor leggero senz'altro bagaglio che quello di poche disordinate letture

. galeazzo di tarsia, ix-648: altro fra gl'indi splende / di maggior

vol. V Pag.592 - Da FALLACE a FALLACE (2 risultati)

trissino, i-14: essendo stato fallace ogni altro modo di ritornarvi [nella patria sua

de li quali uno è veracissimo e un altro è fallacissimo, e certi meno fallaci

vol. V Pag.593 - Da FALLACEMENTE a FALLACIA (3 risultati)

tu ci facessi alcun oltraggio / in altro modo, il pensier tuo fallace / sarebbe

ha pace. / non ti muova argomento altro fallace. algarotti, 1-63: così

fallaci, contro i quali ruppe un altro « piano poetico » di un antico

vol. V Pag.594 - Da FALLAGGINE a FALLARE (3 risultati)

le decezioni e fallacie di uno strumento o altro artifìcio appartiene ed è facoltà propria di

suona in nostra lingua crisostomo) udite un altro grossissimo paralogismo, che tuttodì si commette

'mponimento d'arte / che dimostrasse exparte / altro c'ave 'n talento. mazzeo di

vol. V Pag.595 - Da FALLARE a FALLARE (9 risultati)

che una fanciulla ha fallato, ei senz'altro la fa chiudere in un carcere che

gigli gialli / oppone, e l'altro appropria quello a parte, / sì

, usciva di gioco e v'entrava un altro che gli bastasse l'animo di dire

/ ch'un nella fronte poi, l'altro e le spalle / lo scorso colpo

e l'uno il capo sopra l'altro avvalla. ammaestramenti, 43: alla povertà

per sanalla / veder nel proprio fonte altro aforismo. colletta, ii-44: alcuni de'

s'abbia con che mantenere il popolo nell'altro. pascoli, i-673: gran parte

agricole o morali o l'uno e l'altro insieme. delle prime è, per

a domane e forsi fino a l'altro giorno non me discaricarò, ché così

vol. V Pag.596 - Da FALLARE a FALLATORE (6 risultati)

sia menovato / né ra- bassato -per altro amadore. latini, i-1954: se giudichi

: l'un membro non falla l'altro al bisogno, anzi si mette per lui

siano piantati gli albori lungi l'uno dall'altro su per la ripa della via due

girolamo volgar., 1-9: in un altro luogo disse nel vangelio: orate,

che degnamente conservate, non può fallare altro molto maggiore; s'ad un poeta

di questo caso; e se non avete altro mezzo, togliete me. tassoni,

vol. V Pag.598 - Da FALLIBILITÀ a FALLIMENTO (2 risultati)

cose della vita: l'uno crede all'altro e non diffida dell'attestazione, se

da credere che lodar si debba un altro, il quale e sa esso la sua

vol. V Pag.599 - Da FALLINA a FALLIRE (3 risultati)

c. dati, 3-93: un altro fece una buona zana, e man-

e fetida! se non siamo nati ad altro che a covare la nostra animetta raffreddata

7-228: ricordavo ancora che in roma nell'altro dopoguerra tra certi intellettuali in fallimento era

vol. V Pag.600 - Da FALLIRE a FALLIRE (3 risultati)

hanno, non falliscono l'uno all'altro in nulla. -con riferimento a concetti

alcuno del consiglio, possano chiamare un altro in suo luogo. carducci, ii-2-310:

dovea avere domandava la pena, l'altro confessava bene eh'avea fallito del termine,

vol. V Pag.601 - Da FALLIRE a FALLIRE (4 risultati)

odio, e l'uno vorrebbe rodere l'altro; sicché qui fallisce quel proverbio che

i massari fallirono l'uno dopo l'altro. de roberto, 359: il

davanzati, xxix-14: fallito m'ave per altro amadore. sennuccio del bene, ix-51

ne l'orto la moglie col dottore, altro male non pensando, disse: -io

vol. V Pag.602 - Da FALLIRE a FALLITO (2 risultati)

a cento per cento, non è altro appresso di loro, che un sacrificio.

en fassone d'omo, ché tutto l'altro è bestiale, ragion fallita, no

vol. V Pag.603 - Da FALLITORE a FALLO (6 risultati)

per la loro gretta insufficienza, dall'altro le pseudo- aristocrazie operaie esaurite nello sforzo

fallita! moravia, i-9: quell'altro ancora era s. un banchiere,

giusti, 3-39: gente più che altro d'incornati, di muffiti e di stizziti

avvisa non essergli stato possibile il discoprirne altro esemplare. -risultare vano, inattuabile

p. fortini, i-434: saresti mai altro che figlia d'un falli taccio,

. tasso, 18-62: impon ch'ogn'altro i falli suoi confesse / e pasca

vol. V Pag.604 - Da FALLO a FALLO (4 risultati)

però del tutto dannabile, e l'altro è d'ignoranza, e però in qualche

tutti i periodi si svilupparono un dall'altro in perfetto ordine di marcia.

tuire un bargello particulare che non attenda ad altro dì e notte che andar per la

il frate come avrebbe fatto con ogni altro temerario, bastandogli deriderne la dottrina e

vol. V Pag.605 - Da FALLO a FALLO (5 risultati)

, / se vi si dorme un altro giorno, è fallo. -essere

cioè proprio dell'arte poetica, l'altro per accidente, cioè nei termini dell'altre

pigliava i passeri a zimbello, / l'altro al pallon non fè a'suoi giorni

nella fronte. tasso, 1-7-50: l'altro minor par che valore esalti / sovra

, vale non essere divario dall'uno aff'altro: ed applicasi tanto a cose,

vol. V Pag.606 - Da FALLO a FALÒ (2 risultati)

ma la mercanzia, nel fracassar l'altro, non gli mostrò mai un buon

senza intoppo di muri o tempii o altro, corse per tutto il cerchio: allargossi

vol. V Pag.607 - Da FALOGIA a FALSAMENTE (4 risultati)

qua si mettano i bozzoli perfetti; nell'altro di là, i così detti faloppi

, 10-153: la silenziosa fanciulla d'un altro pianeta mostra al collo un falpalo di

magalotti, 7-14: non avendo per altro alcuna sorta di fortificazioni esteriori, fuori

è con tutti: / e lega ogn'altro come i legni el salico.

vol. V Pag.608 - Da FALSAMENTO a FALSARE (1 risultato)

il re col sol tomilla; / né altro fiata cavaliere: / se non era

vol. V Pag.609 - Da FALSAREDINE a FALSATO (3 risultati)

in sulla falsariga, / non son altro che noie e impedimenti. guerrazzi,

falsariga che la credulità degli uomini ritenne senz'altro vera. -raro. copia

falsari sono: uno avvocato, l'altro capitano d'infanteria. carducci, iii-6-71

vol. V Pag.610 - Da FALSATORE a FALSETTO (5 risultati)

uno né troppo tristi per l'entrata dell'altro principe. -artificioso, affettato, imitato

accordo questa contrarietà, ci costrigne a dire altro essere stato nel pontefice paolo il rispettar

paolo il rispettar s. ignazio, altro l'amarlo. pallavicino, 9-155: qual

squilibrio ormonico che si manifestava più che altro nel carattere, insieme infantile e

sadico, e che non gli portava altro inconveniente fisico che la voce di falsetto

vol. V Pag.611 - Da FALSEZZA a FALSIFICATO (6 risultati)

meglio sarà ch'io vi dica un altro difetto che avean coloro, il qual

d'ignoranti copisti... ad altro non riesce che a maggiormente contaminare il

sé in altrui forma, / come l'altro che là sen va. beicari,

falsificare le mie parole, e trascriverle tutt'altro che sono nell'originale? alfieri,

: però è da vedere / dell'altro; e s'elli awien ch'io l'

; e s'elli awien ch'io l'altro cassi, / falsificato fia lo tuo

vol. V Pag.612 - Da FALSIFICATORE a FALSITÀ (3 risultati)

, e dimostrare che a noi niuno altro può nuocere di vero nocimento, se non

da questo lato e falsità da quest'altro. -errore provocato dall'ignoranza della

, i-28-105: un periodetto dopo l'altro, sentimentuzzi, graziette, falsità che sorprendessero

vol. V Pag.613 - Da FALSITÀ a FALSO (5 risultati)

. fortini, iii-144: e'da altro non venne la rovina nostra che da la

genti, anzi oscurano l'uno l'altro con bugie e con falsitadi per saramenti

, non producete, e anco troncatamente, altro che quei luoghi dei quali vi par

, l'uno accusato d'omicidio e l'altro di falsità. b. davanzati

quanto uno corpo fussi maggiore d'uno altro, tanto arebbe maggiore virtù, il che

vol. V Pag.614 - Da FALSO a FALSO (2 risultati)

cose, né si lasciò obbligare ad altro giuramento. marino, 1-52: benché

come che pochi ne facesse) fosse altro che falso trovato. buti, 1-775:

vol. V Pag.615 - Da FALSO a FALSO (4 risultati)

della rena ammassata intrisa con crusca o altro. segneri, iv- 7n: pigliate

caro, 15-ii-185: l'uno e l'altro [sonetto] sono fatti studiosamente di

forza menare. bruno, 3-176: altro non mancava ch'un discortese, pazzo e

pensione, li potreti avere, ma altro non. piccolomini, xxi-i- 345:

vol. V Pag.616 - Da FALSO a FALSO (1 risultato)

sul traffico delle apparenze, non ad altro attendono che all'infame professione di ridere,

vol. V Pag.617 - Da FALSO a FALSO (9 risultati)

bardatura ricamata d'argento; e l'altro un ginnetto di spagna di color falso

in un luogo e male in un altro, o disugualmente scarnate, o per qualche

sé il suon più grave, in un altro più acuto. segneri, iii-2-67:

né toccò tasto ove sentisse suono / altro che falso. d. bartoli, 25-4-3

irregolare che si pone talvolta su un altro per sopraelevare l'edificio, o che

, un organo che ne simula un altro di natura diversa; spurio [falso

qualunque falso numero, e poi per un altro, ec. 28. enigm

superna, / ch'allumi questo e quell'altro emispero, / principio d'ogni cosa

/ e tu per più ch'alcun altro demonio ». cavalca, ii-156: veg-

vol. V Pag.618 - Da FALSOBORDO a FALTA (2 risultati)

falsa ch'accusò giuseppo; / l'altro è il falso simon greco da troia:

villaggi si conoscevano l'un l'altro come se avessero abi tato

vol. V Pag.619 - Da FALTARE a FAMANTE (4 risultati)

] è già là, ché null'altro il precorre. boccaccio, iii-1-85:

minimo punto si denigra per coardia o altro rimproccio, sempre resta vituperosa al mondo

fama un mal, di cui nuli'altro / è più veloce; e come va

cento sonore trombe spargerà dall'uno all'altro polo il di lui nome immortale. alfieri

vol. V Pag.620 - Da FAMARE a FAME (2 risultati)

quattrino. parini, giorno, ii-491: altro giammai / a la squallida fame eroe

desio tramonta e muore, / ch'un altro sorge e pargoleggia in fasce. battista

vol. V Pag.621 - Da FAMEDIO a FAMIGLIA (1 risultato)

uno il risorgimento di lazzaro, l'altro il giudizio dell'adultera. rajberti,

vol. V Pag.622 - Da FAMIGLIA a FAMIGLIA (4 risultati)

/ chi gli prestassi, non che altro, dodici / quattrini. ammirato,

che si partisse quinde et andasse ad abitare altro. boccaccio, dee., 5-3

alle pareti / l'un dopo l'altro in fila / con gran simmetria,

): stando in vescovado, attendendo l'altro dì d'esser disposto, la famiglia

vol. V Pag.623 - Da FAMIGLIA a FAMIGLIA (1 risultato)

. era possente uomo di famiglia e l'altro era un omicciuolo di piccolo affare

vol. V Pag.624 - Da FAMIGLIALE a FAMILIARE (6 risultati)

mezzani. baruffateli, i-158: [altro specchio] in ruina mette eserciti /

famiglio di stalla stregghiati i cavalli e ciascun altro avrà fatto quello che di fare è

imporre or a l'uno or a l'altro alcuna di quelle opere che sono indivise

sudato e ansimante e ad attaccarne un altro, tutta la servitù s'era raccolta nel

lato, e una fascina per riscaldarla dall'altro. stuparich, 3-177: sarebbero state

, che avevamo l'uno dieci e l'altro nove anni, fummo allogati per famigliuoli

vol. V Pag.625 - Da FAMILIARE a FAMILIARE (3 risultati)

delle cose che bisognano l'uno dall'altro. tasso, iv-254: mi pareva

filosoficamente ora con uno ora con l'altro, e massime con alcuni suoi familiari,

si frena dal manifestare l'una e l'altro. -figur. lorenzo de'

vol. V Pag.626 - Da FAMILIARESCAMENTE a FAMILIARIZZARE (2 risultati)

mano, e leggi l'uno e l'altro per ricreazione, che tu gl'intendi

sanguinoso taglia- mento offeso, e l'altro, solo dal vedere, cascare trangosciato.

vol. V Pag.627 - Da FAMILIARIZZATO a FAMOSO (4 risultati)

: per dichiararsi autore, vi vuol altro che saper porre in rima quattro di

tàcito, da svetonio, da qualsivoglia altro ritrattista di famosità umane, le caratteristiche

in gramatica e fu oltre ad ogn'altro grande e presto versificatore, le quali

colei il più famoso vulto che alcun altro ne avesse visto mai. varchi, v-10

vol. V Pag.628 - Da FAMULANTE a FANALE (1 risultato)

ii-70: ho preparato i documenti per l'altro rapporto sul famoso contratto di guiccioli,

vol. V Pag.629 - Da FANALERIA a FANATICO (3 risultati)

questi illuminino. in oggi vien l'altro dubbio circa il modo di mandargli senza

senza rompergli. dopo questo verrà l'altro inevitabile della spesa del porto; e così

fracassarsi la testa l'uno contro l'altro per le diverse passioni che li agitavano

vol. V Pag.630 - Da FANATICO a FANATISMO (2 risultati)

alto gridar, gridar commercio / all'altro lato de la mensa or odi /

concitata e fanatica era inclinato a tutt'altro che a questo. c.

vol. V Pag.631 - Da FANATIZZANTE a FANCIULLA (1 risultato)

dì si pose in cuore / di menare altro che mane. p. f

vol. V Pag.632 - Da FANCIULLACCIA a FANCIULLESCAMENTE (7 risultati)

fanciulle in casa, non si fa altro che per loro: sicché quando ne sarà

sarà fuori, non arò attendere ad altro che a fare per tutti e tre voi

il sole al toro l'uno e l'altro corno / scaldava, e la fanciulla

. e. cecchi, 5-493: un altro giorno, dal tabaccaio, una fanciullina

son certi di non meritar ne'medesimi altro nome che l'abecedarii di poesia.

ma per contrario non ci si vede altro che esagerazioni e affettazioni e ricercatezze benché

ancor fanciulleggiando, non han di fanciullesco altro che gli anni. salvini, 23-352

vol. V Pag.633 - Da FANCIULLESCO a FANCIULLEZZA (7 risultati)

abbracciandosi, bevevano l'un de l'altro le calde lacrime. s. bargagli,

un cotal fanciullesco appetito mossa, senza altro fame ad alcuna persona sentire, la

poiché uno ne hanno bambini, un altro men fanciullesco ne prendono nella giovinezza,

ne prendono nella giovinezza, e un altro finalmente nella vecchiezza, che corrisponde alla

de l'asinelio il laccio, / quell'altro ne la groppa il percotea, /

sgrammaticata, e voi non sapete far altro che furare agli arcadi più comunali i

ed inviolabili. botta, 4-529: null'altro ambivano che dirizzare ancor essi al ben

vol. V Pag.635 - Da FANCIULLO a FANCIULLO (1 risultato)

istagione giuoca alla palla, ovvero ad altro giuoco di fanciullo. trattato di ben vivere

vol. V Pag.636 - Da FANDANGO a FANFALUCA (2 risultati)

astanti / dice: è vangelo, un altro: è una fandonia; ed hanno

/ l'uno pei russi e l'altro pei francesi. rovani, ii-81: ma

vol. V Pag.637 - Da FANFALUCARE a FANFARONE (5 risultati)

che questo è un argomento diversissimo dall'altro di cui si parla. c.

, i-i28-: il detto lunario non altro contenea che fanfaluche e vaticini da non

tanti autoracci, che... ad altro non vagliono, con la lor vampa

chiacchierone. bruno, 61: quest'altro fanfalucco vedi con qual pro- loquio l'

né chiudere il suo moto perpetuo, altro che crusca e tritello non versava dalla

vol. V Pag.638 - Da FANFARONERIA a FANGO (1 risultato)

. davanzali, 3-20: e che altro sono il fango e la mota, se

vol. V Pag.639 - Da FANGO a FANGO (3 risultati)

alla realtà: non sono fatte secondo altro principio che questo: tutto è fango tranne

, si prendono villanamente l'un l'altro pe'capelli, e si rimescolano nel

amaro e noia / la vita, altro mai nulla; e fango è il mondo

vol. V Pag.640 - Da FANGOSITÀ a FANGOSO (1 risultato)

la quale a non adulare sapeva di poc'altro che di fango. -tenere

vol. V Pag.641 - Da FANGOTERAPIA a FANNULLONE (2 risultati)

abbia, passerà avanti, e pesterà altro che tappeti! de roberto, 163:

come i passeri / che quando non fanno altro male / dàn così triste spettacolo /

vol. V Pag.643 - Da FANTASIA a FANTASIA (7 risultati)

e la ragione e la sovrintelligenza dall'altro. essa non è creativa, propriamente

, i-22: già, per me, altro è sentimento poetico, altro è fantasia

me, altro è sentimento poetico, altro è fantasia; la quale può essere

: la fantasia del matematico non è altro che la sua stessa potenza di formare e

(positivamente, in un modo o nell'altro) nel gusto e nella fantasia delle

è la scultura più durabile, che altro non ha. goldoni, viii-371: fate

il proprio vostro amore, / che altro ben non credete che sia / fuor de

vol. V Pag.644 - Da FANTASIA a FANTASIA (5 risultati)

sua mutazion de viso non provene d'altro eccetto per diverse fantasie che ella ha

dimostrano. galileo, 1-2-345: l'altro [libro] dell'ala di simmia

dinanzi agli occhi l'un dopo l'altro. -opera, creazione di fantasia

ii-5-36: in realtà noi non conosciamo altro che intuizioni espresse: un pensiero non

l'uno in versi latini e l'altro in rima. chiabrera, 543: il

vol. V Pag.645 - Da FANTASIA a FANTASIA (3 risultati)

e l'amo- retti lo dice senz'altro morto di pugnale. ma è certo

ignoranza d'un cavallo, che qualsivoglia altro sotto un meno ignorante o pur dotto.

-variazione musicale improvvisata su tema di altro autore. -anche: riduzione concertistica di

vol. V Pag.646 - Da FANTASIA a FANTASIA (3 risultati)

, e che arebbe voluto far un altro rovescio a sua fantasia, se tale

altri pensieri per la fantasia, badasi ad altro, che a fanfaluche. garzoni,

isvegliato ed in furore lo esercito, ad altro che al ritrovare del giuoco? non

vol. V Pag.647 - Da FANTASIAMENTO a FANTASIOSO (2 risultati)

, 7-5: se l'intendere non è altro che un fantasiare,...

capriccio e fantasiosamente, e più che altro con aneddoti e colle lacrime nel ricordar la

vol. V Pag.648 - Da FANTASISMO a FANTASMA (2 risultati)

suo modo, e in tut- t'altro senso, era greco, il prediletto della

, e in cima all'uno o all'altro di essi antiche rocche risvegliatrici per la

vol. V Pag.649 - Da FANTASMA a FANTASMA (4 risultati)

modo usare, / s'e'giacerà nell'altro, / parragli avere un peso addosso

, / tutto in lei fiso; ed altro al cor diletto, / altro dolce

ed altro al cor diletto, / altro dolce non ho, che il fuggitivo /

produce nel campo celeste uno dopo l'altro nuovi splendori per combattere le fantasme delle

vol. V Pag.650 - Da FANTASMAGORIA a FANTASTICAGGINE (4 risultati)

grida ed evviva. da un emporio all'altro, tutta parigi dai primi di

; il qual atto (che non è altro che il fantasmo e il simulacro d'

sempre necessariamente somministrato dall'occorso di qualch'altro concetto o parola o diciamo fantasmo destante

a cascare, se, più macchinalmente che altro, non mi fossi ritrovato sulla piazzetta

vol. V Pag.651 - Da FANTASTICAMENTE a FANTASTICATO (2 risultati)

delle tramutazioni degli spiriti dall'un corpo all'altro. botta, 4-369: la

pensieri, e or l'uno or l'altro rimedio fantasticando, divenne a questo consiglio

vol. V Pag.652 - Da FANTASTICATÓRE a FANTASTICO (2 risultati)

: il pittore e lo scultore non sono altro che fantasticarie e ghiribizzi.

mistero, lo confessano non fos- s'altro con le fantasticherie che mettono fuori per ispie-

vol. V Pag.653 - Da FANTASTICO a FANTASTICO (2 risultati)

gli uomini vivevano in ispirito in un altro mondo, al quale era abituata la loro

ruberto suoi frategli, quasi non conoscessino altro dio, l'adoravano. guarini,

vol. V Pag.654 - Da FANTASTICONE a FANTE (3 risultati)

giannone, 2-i-398: non sapete in qual altro ridicolo e fantastico stato si ridusse poi

né maniera dell'uno né maniera dell'altro non n'arai, e verrai per forza

. cicerone volgar., 2-28: altro facciamo noi quando l'animo noi rimoviamo

vol. V Pag.655 - Da FANTE a FANTE (4 risultati)

non tiene cavalli, anzi non ha altro che fanti leggeri. svevo, 5-390:

b. davanzali, i-184: l'altro dì rimesso in disamina, si scoté da'

e quali sono l'uno e l'altro. idem, 4-127: dio m'aiuterà

: ti dirò che essendosi francesco l'altro ieri recato in casa domenico, inteso dalla

vol. V Pag.656 - Da FANTEGGIARE a FANTINO (3 risultati)

sostenuti da una spiaggia di ferro posata sopra altro ferro situato a traverso della bocca del

fantina, capace di far questo e altro... s'ha da fare con

intorno a quegli spilli. / volete altro? che s'io non trovava una

vol. V Pag.657 - Da FANTO a FANTOCCIO (6 risultati)

egli è fantino da far questo e altro: egli è un fantino che il ciel

fatta di legno, paglia, cenci o altro) con tratti spesso alterati e grotteschi

fantoccio da sarta; all'inciampone, un altro fantoccio dietro a quello gli cadde in

, hanno a essere lontani l'un dall'altro tre braccia e mezzo, e di

s'hanno a toccare l'un l'altro... i mucchi non vogliono essere

palazzeschi, 4-172: l'un dopo l'altro, con la naturalezza e la giocondità

vol. V Pag.658 - Da FANTOLINO a FARABUTTAGGINE (6 risultati)

algarotti, 3-219: da fanciullo non altro ei faceva che empiere di fantoccini i

fuor di calende, / e l'altro era un fanton lungo sei braccia. dottori

montagne. saccenti, 1-2-285: un altro branco [di soldati] / ugonotto da

tempo faonano le bestie più che in altro tempo. = deriv. dal fr

). pascoli, 1002: l'altro a cavallo dietro il suo scul- dascio

alcune di mano all'uno e all'altro. = deriv. dall'incrocio

vol. V Pag.659 - Da FARABUTTO a FARAONE (2 risultati)

masso ch'egli gittò, e poi quest'altro, e poi quello laggiù dove adesso

religioso e sovrano in apparenza, l'altro marziale e padrone in effetto, quali

vol. V Pag.660 - Da FARAONESCO a FARDELLO (1 risultato)

massime della scuola di salerno, un altro su ippocrate, farcito di motti in

vol. V Pag.661 - Da FARDO a FARE (3 risultati)

che se ne andava barcollando con quell'altro fardello sulla pancia: -salute e

, 4-72: marfisa guarda l'un l'altro nel viso, / e scherza or

e per mandarle da un luogo ad un altro. sassetti, 282: consumare [

vol. V Pag.662 - Da FARE a FARE (10 risultati)

la natura commune de verbi non importa altro che azione et operazione, la quale

, iii-156: ipocrisia vuol dire falsità, altro credere, altro fare. d'annunzio

vuol dire falsità, altro credere, altro fare. d'annunzio, i-718: ah

: ivi s'accoglie l'uno e l'altro insieme, / l'un disposto a

l'un disposto a patire, e l'altro a fare, / per lo perfetto

una cosa, sarà medesimamente che l'altro bene e giustamente l'abbia patita.

(che fa le veci di un altro). chiaro davanzali, 3-9

riguardava come suol da sera / guardare un altro sotto nuova luna; / e sì

i-172: trasmutarsi sustanzialmente e diventare uno altro, sono pochi che lo facessino. lemene

pelle. garzoni, 1-385: a quell'altro passo..., dove fa

vol. V Pag.663 - Da FARE a FARE (1 risultato)

: due cavatori giunti l'uno all'altro a lato facciano il solco, disegnato

vol. V Pag.664 - Da FARE a FARE (2 risultati)

stesso; il galletto anche. e anche altro posso fare, se mi capita.

non si fece in tutta la città altro che un bove vecchio, e si vendeva

vol. V Pag.665 - Da FARE a FARE (3 risultati)

a cavallo un fanciullo addosso a un altro, lo percuote con la sferza.

chi vorrà negare che l'un l'altro con rapida vertigine toccandosi non facciano suono

e vanno poco stante a sbarcare in altro luogo. manzoni, 1055: propose che

vol. V Pag.666 - Da FARE a FARE (1 risultato)

che si faccian guerra l'un l'altro per la prebenda o scomunichino la gente

vol. V Pag.667 - Da FARE a FARE (1 risultato)

pasqua, senz'altro io monterò a cavallo con l'aiuto di

vol. V Pag.668 - Da FARE a FARE (3 risultati)

latini, i-84: ad ogn'altro lo nego, / ed a voi faccio

, nessuno volea chiedere innanzi per invidia dell'altro; e così stettono innanzi al signore

è tenuto per la vita per l'altro, pur in cosa di gran sodisfazione non

vol. V Pag.669 - Da FARE a FARE (1 risultato)

due secoli, / l'un contro l'altro armato, / sommessi a lui si

vol. V Pag.670 - Da FARE a FARE (3 risultati)

viene, / l'uno e l'altro il sostiene, e via pur sempre

e consolarlo dell'umano stato: / altro ufficio più grato / non si fa

piacere di disonesto amore l'un dell'altro, ci conducemmo a consentimento di peccato

vol. V Pag.671 - Da FARE a FARE (5 risultati)

amico ha fatto i capelli grigi dall'altro anno, ha il viso un poco

san domenico la passeggiata di ieri l'altro. landolfi, 3-75: avvenne che una

vi fate in ubidirlo presto, / ch'altro consiglio, ben lo vi protesto,

petrarca, 23-79: poi la rividi in altro abito sola, / tal ch'i'

dì parea maninconoso / più ch'alcun altro di sì fatto assedio, / e spesso

vol. V Pag.672 - Da FARE a FARE (4 risultati)

, l'uno di novanta anni, l'altro più sfacciatamente liberale, se ne dava

di lui, fece guadagno d'un altro singolarissimo artefice, pure suo cittadino,

772: assisteva presso sua mamma (altro diavolo di traffichina) al far-su dei

che quelle spese avea fatte per fare un altro fatto utile e diritto, cioè per

vol. V Pag.674 - Da FARE a FARE (1 risultato)

/ ché s'un promette, l'altro il fa mentire. ariosto, 34-50:

vol. V Pag.675 - Da FARE a FARE (4 risultati)

/ quella, che di'non ebb'altro che fare, / quando la fece,

lodare, avvegna che l'uno e l'altro non sia da fare. marco polo

era, a questo e a quell'altro, che non finiva più di parlare

facevano a soverchiarsi l'uno con l'altro nell'aria, o a passarsi avanti,

vol. V Pag.676 - Da FARE a FARE (5 risultati)

v'ebbe dottori che l'uno e l'altro negarono. chi, se dirò che

: l'avvento di cristo non fu altro che uno chiamamento, e ben si fa

/ cercar, mentre ch'io posso, altro marito. varchi, xxvi-1-172: oh

de'medici, vi ringrazio; e altro per questa non fa replicare.

ha pari facendo alle braccia; quell'altro vince a levare uno grande peso.

vol. V Pag.677 - Da FARE a FARE (4 risultati)

da un modo di essere a un altro; diventare, divenire. guittone,

dolente. ariosto, 13-33: l'altro, d'un colpo che gli aveva

faceva già notte, non si fece altro che mulinare, ciascuno nel suo cervello

e dopo vespro gigi si trattenne dell'altro in canonica a ricintellare un bicchieretto,

vol. V Pag.678 - Da FARE a FARE (5 risultati)

intorno aggira e vibra. / quest'altro più con l'asta non l'attizza,

per riuscirmi. faccia iddio; e senza altro dirvi mi vi raccomando. pallavicino,

, 3-46: da muso-di-fumo giunge un altro scricchiolio dello sgabello. « gli

bene ad alessandro, / e'sarà d'altro che di duo bugie; / lasciagli

né pensando ancora, / d'un altro vero andare a la radice. ariosto,

vol. V Pag.679 - Da FARE a FARE (2 risultati)

pascoli, 313: e'parlò d'altro, e disse in fine: « o

250: gli deve dire che l'altro giorno si fece affari della botte grossa a

vol. V Pag.680 - Da FARE a FARE (3 risultati)

: e, in un modo o nell'altro, la faremo finita. nieri,

è un guastasangue; non c'è altro che ingollar bili. il meglio è

farla smessa per oggi, e tornarci un altro giorno. tozzi, i-530:

vol. V Pag.681 - Da FARE a FARE (10 risultati)

a qualche fra- saiuolo sbracato ne parve altro, il landoni non se ne faccia

lassù 10 rividi vicino a lui un altro istante. de roberto, 18:

e mi fermai. -non fare altro che una certa cosa: compiere solamente

non fo il dì e la notte altro che filare, tanto che la carne

ii-10-13: da quante notti non fo altro che lavorare, e la dolce alba

parioli. -non farne o non farsene altro di qualcosa: non pensarci, non

tempo al tempo, non ne fece altro. sassetti, 76: quanto allo

,... io non ne fo altro. -non sapere che fare,

e l'avere, amazzandosi l'un l'altro e stando in su 'l far delle

più chiaro sorridere e parlare dell'uno all'altro: peroché intendevano, ch'egli con

vol. V Pag.682 - Da FAREA a FARFALLA (3 risultati)

, all'eseguirla?... 'altro è dire, altro è fare.

... 'altro è dire, altro è fare. -il dire è una

il nume [apollo] che tutt'altro in testa avea, / piegando il braccio

vol. V Pag.683 - Da FARFALLA a FARFALLA (1 risultato)

campagne e l'oceano; / né vide altro stranier, se non farfalle / e

vol. V Pag.684 - Da FARFALLAGGINE a FARFALLINO (4 risultati)

ora. -pezzo di carta o altro vagante nell'aria. c. e

marino, i-163: è venuto l'altro volume delle mie 'rime 'stampato,

di sospir madrigaleggi, / o qualch'altro ch'armeggi, / cavalcando di pindo /

. passare rapidamente da un luogo all'altro, svolazzare. fogazzaro, 7-4

vol. V Pag.686 - Da FARFUGLIATA a FARINA (3 risultati)

distemperate con brodo di pollo grosso o altro bon brodo, passandole per la stamegnia le

passato non hanno di debito alle farine altro che lire 39 18 4, salvo

, vii-54: se adunche non ci è altro che le entrate delle possessioni dove la

vol. V Pag.687 - Da FARINACCIO a FARINAIOLO (7 risultati)

questa fosse sua farina, e che ad altro fine fatta non l'avesse se non

sua farina, e che non potrebbe altro che andare a tastoni, e che parlava

, / né l'un né l'altro è farina da cialde. zena, 83

farina. giusti, 4-ii-421: - altro è dire, altro è fare. /

4-ii-421: - altro è dire, altro è fare. / - eh, crederei

ne ha imo, e chi un altro. -la farina del diavolo va

. vallisneri, i-207: in un altro capo, que'che le hanno

vol. V Pag.688 - Da FARINARO a FARINOSO (3 risultati)

frumento, di granturco, d'orzo o altro) cotta nell'acqua bollente o

farina (di grano, orzo o altro) che si dà come cibo agli animali

farina accademica, ma non sono cospersi d'altro che di triviale tritello. nomi

vol. V Pag.689 - Da FARISAICAMENTE a FARMACEUTICO (3 risultati)

di un'apparenza esteriore, più d'altro non si curano: è il * sancti-

: l'uno era fariseo, e l'altro publicano. il fariseo, stando in

da avvertire il pericolo medesimo in un altro, che è farmaceutico. beccaria,

vol. V Pag.690 - Da FARMACIA a FARMACOCHIMICA (1 risultato)

tempra, / più ch'ad ogn'altro, che bisogno n'aggia, / della

vol. V Pag.692 - Da FARNETICAZIONE a FARO (3 risultati)

, di imprese ove, più che altro, il ribelle alle leggi sociali, ha

suo conto, l'uno contro l'altro... sarà come un fametichìo interno

di tal farnetico, / che volendo altro dirne, non saprei, / e ritorniam

vol. V Pag.693 - Da FARPALÀ a FARRO (2 risultati)

/ si dilatò e si spense in un altro oro. calvino, 1-139: il

per raccorlo e servirsene secco come l'altro. salvini, 6-171: siccome la satira

vol. V Pag.694 - Da FARSA a FARSETTO (4 risultati)

primo [vaso] trovai farro, nell'altro / fiocini d'uva e tritoli

zeopyrum 'di gaspero bavino, detta dall'altro bavino * zea verna, vel

i cardatori e tintori, l'altro per i barbieri, farsettai, sarti e

, lana, materie plastiche o altro, per usi aviatori, sportivi o militari

vol. V Pag.695 - Da FARSO a FASCIA (6 risultati)

d. bartoli, 40-iii-198: non mai altro che riso, senza niuna consolazione immollato

2. striscia (di carta o di altro materiale) per tenere insieme più cose

: gli uomini indietreggiano l'uno sull'altro, si urtano i fucili, le canne

mescolati insieme non possiamo l'uno dall'altro discemere, ed il bianco vengono a

striscia di panno, di tela o d'altro tessuto, lunga e stretta, che

piedi a certi legni dispersi l'un dall'altro. celimi, 1-109 (254)

vol. V Pag.696 - Da FASCIA a FASCIA (3 risultati)

: si sta a vedere, -disse un altro dalle fasce grigioverdi. - se i

un servizio, chi ne fa un altro. 3. ciascuna delle strisce

4. per estens. lamina metallica o altro legame lungo e stretto che avvolge,

vol. V Pag.697 - Da FASCIACODA a FASCIAMENTO (2 risultati)

desio tramonta e muore, / ch'un altro sorge e pargoleggia in fasce. loredano

e una donna assai pingue, stretta per altro nella ritenutezza d'un robusto fasciame cosparso

vol. V Pag.698 - Da FASCIACCA a FASCIATURA (4 risultati)

, ii-37: più prestanti di ogni altro le donne, massime le fanciulle,

, 2-244: il demonio non guata mai altro com'egli ti possa accecare, in

in questo studia prima e non in altro; quando egli t'ha fasciati gli occhi

ant. ravvolto in tela, cuoio o altro, per far migliore passata (una

vol. V Pag.699 - Da FASCIAZIONE a FASCINANTE (2 risultati)

rametti corti e uniti insieme uno addosso all'altro; dicesi anche delle foglie allorché molte

piena che sia di stipa, o altro fasciname minuto, se ne cominci a scavare

vol. V Pag.700 - Da FASCINARE a FASCIO (3 risultati)

a circa un metro l'uno dall'altro. -anche: riparo formato di fascine

, quelli fascinati da calvino o da altro simile ministro d'impietà. mascardi, 385

. non soltanto ciò, qualcosa d'altro, di fascinoso, accompagnava l'immagine di

vol. V Pag.701 - Da FASCIO a FASCIO (2 risultati)

fra cittadini, l'uno contra a l'altro. bruno, 3-836: dopo avej

del sapere / tu vedi or ben com'altro non si coglia / che un fascio

vol. V Pag.702 - Da FASCIOLA a FASCISMO (3 risultati)

in gruppo, insieme, uno sull'altro; in gran quantità o numero, alla

al gondoliere, e l'uno e l'altro cadono a fascio nella gondola. verga

estremità anteriore forma la bocca, l'altro all'estremità posteriore costituisce l'ano.

vol. V Pag.703 - Da FASCISTA a FASE (2 risultati)

, 335: questa mattina in un altro consulto, abbiamo avvertito che la malattia

... da un luogo all'altro del fronte accerchiante, da una fase

vol. V Pag.704 - Da FASELO a FASTELLO (2 risultati)

l'aria, e lui più d'ogn'altro pazo riguardevole dimostranti. d.

in terra questo fastellaccio, / l'altro s'avventa addosso ed aldighieri. firenzuola,

vol. V Pag.706 - Da FASTIDIO a FASTIDIO (3 risultati)

d'un po'di carcere o d'altro fastidio che possono averti recato? bocchelli,

strada sbattendo gli zoccoli uno contro l'altro mugolando con la bava alla bocca:

tananza dall'arabia, o d'altro qualsiasi paese di dove ella si

vol. V Pag.707 - Da FASTIDIOSAGGINE a FASTIDIOSO (2 risultati)

però fia bene a differirla ad un altro tempo. berni, 245: suole essere

colle schiene: e mostra parlare con altro; del quale appar solamente la faccia,

vol. V Pag.708 - Da FASTIDIOSO a FASTIDIRE (6 risultati)

'n porco fastidioso muta, / dell'altro fece un lione affricano / con denti grandi

amor gioioso. / se ci trovasse altro amor fastigioso, / fuggirebbe. bibbia volgar

fastigiosi, ubbidirebbono volentieri, né curerebbono altro stile... che una esercitata e

fastidioso ora da un lato ed ora dall'altro. 11. che prova

l'ospitale, / l'un fastidisce l'altro da'finitimi letti. linati, 25-79

faceva chiamarsi luogotenente, che non è altro che dire di essere el medesimo che

vol. V Pag.709 - Da FASTIDITO a FASTO (3 risultati)

, o di compagnia, o di qualche altro passatempo, ristorarmi del fastidio, et

casa vostra cercaste beffarvi l'un l'altro con i vostri amori, come quelli

questo la maestà non viene ad essere altro che il muovere e portarsi d'una donna

vol. V Pag.710 - Da FASTOCCHIARIA a FASTOSO (1 risultato)

fortini, iii-386: apre qua su quest'altro uscio, se non m'apri brutta

vol. V Pag.711 - Da FASULLO a FATA (2 risultati)

perseo et andromeda, / l'un l'altro i casi suoi rammemorandosi. a.

iii-22: tu [impostura] dell'altro lato al trono / con la iperbole

vol. V Pag.712 - Da FATAGIONE a FATALE (3 risultati)

fada e del negromante, o di che altro più mirando, nel venirmi a ritrovar

mambrino / difese l'uno e l'altro paladino. = deriv. da fatare

/ sol l'alme vanno d'uno in altro mondo, / secondo i merti,

vol. V Pag.713 - Da FATALE a FATALE (1 risultato)

, 1-93: al suo fatai passaggio altro ritardo / non mette, che quel solo

vol. V Pag.714 - Da FATALISMO a FATALITÀ (2 risultati)

nostra civiltà è in un fatalismo tutt'altro che guerriero, allucinato e non lucido,

si andava nell'uno o nell'altro sito: così, fatalisticamente, a bordo

vol. V Pag.715 - Da FATALIZZATO a FATATO (2 risultati)

fazio, ii-16: così sono un altro meleagro; / e questa tien lo

]: se io non posso fare in altro modo, se non né più né

vol. V Pag.716 - Da FATATO a FATICA (1 risultato)

pavé; / l'altro crede incantata aver la maglia. patini,

vol. V Pag.718 - Da FATICABILE a FATICANTE (3 risultati)

: oh!... rse l'altro non ti ficchi / li denti addosso

di fatica in sua sustanzia, l'altro quando non in sua sustanzia, ma è

pare; / che l'un da l'altro tiensi avvantaggiato. cellini, 2-83 (

vol. V Pag.719 - Da FATICARE a FATICARE (2 risultati)

adriani, v-120: essendo oltre ad ogni altro degli oratori faticantissimo...,

, tanto faticarono l'uno e l'altro, che cristofano imparò a finire da

vol. V Pag.720 - Da FATICATA a FATICATORE (2 risultati)

cor diverte ai placidi / gaudii d'un altro amor. c. bini, 142

sono più gagliarde che quelle de un altro omo robusto, ma non assueto a faticar

vol. V Pag.721 - Da FATICAZIONE a FATICOSO (3 risultati)

. lo sciagurato fu posto ad un altro genere di prova. -contrasto, opposizione

credo lei felicissimo, né lei né verun altro mortale. bensì considerando i doni che

paolo, ancora una volta. dall'altro capo, il filo premeva contro un lungo

vol. V Pag.722 - Da FATICOSO a FATIDICAMENTE (6 risultati)

faticosa salita nelle tenebre, verso un altro luogo santo, con lei vicina e

stento; / e nuova via, altro governo piglio. bembo, 1-273: ven

passare con uno ponte o non passare per altro modo, e la industria del faticosissimo

veder piedi di elefanti, e di ogni altro grande e pesante e faticoso animale da

cielo, tu non hai da fare altro che attenerti a me [la virtù]

imprendiate con alacrità quest'uffizio, per altro faticosétto. = deriv. da

vol. V Pag.723 - Da FATIDICO a FATO (1 risultato)

secoli, / l'un contro l'altro armato, / sommessi a lui si volsero

vol. V Pag.724 - Da FATO a FATTA (1 risultato)

è il fato, perch'il fato altro non è ch'un necessario ordine de le

vol. V Pag.725 - Da FATTA a FATTEZZA (6 risultati)

xxv2- 328: questi giovani / ad altro mai, giorno e notte, non

, 5-i-212: ora diciamo che un altro non minor piacere si sperimenta dall'anima nostra

ratto volto altrove, simulando, / altro miro, altro fo. algarotti, 3-25

, simulando, / altro miro, altro fo. algarotti, 3-25: le donne

l'uno è intellettivo interno, l'altro pratico esterno, e tanto l'uno quanto

, e tanto l'uno quanto l'altro non risguarda che la forma o fattézza delle

vol. V Pag.726 - Da FATTIBELLO a FATTIVO (1 risultato)

: non fu fattibile di trattenerlo un altro poco: e sì che il numero

vol. V Pag.727 - Da FATTIZIO a FATTO (4 risultati)

. fra giordano, 5-141: l'altro modo per lo quale le cose le

ultimo augurio secondo virgilio, avesse qualche altro significato ed origine nota e verisimile,

detto protettore... non riesce ad altro in fine che a rincarare tutti i

al senato di richiamar più tosto l'altro consolo di sicilia. pea, 7-227:

vol. V Pag.728 - Da FATTO a FATTO (3 risultati)

fatto, poiché disfar non poteasi, senz'altro cercare, approvasse. c. dati

le cinque dita s'aiutino l'un l'altro. pascoli, 590: tu sorridi

quattro, con te gli è un altro par di maniche. bocchelli, 2-9:

vol. V Pag.729 - Da FATTO a FATTO (5 risultati)

nessuno dei due stava a sentire l'altro. -modulato (suoni, canti)

ariosto, 5-86: l'uno e l'altro era armato, il campo fatto,

reciproco: fatto l'uno per l'altro). cavalca, ii-i: la

perocché non sete creati né fatti per altro fine. soderini, iii-276: subito

-che non siamo fatti uno per l'altro ». pavese, 4-204: quel cauto

vol. V Pag.730 - Da FATTO a FATTO (7 risultati)

cose mondane, piglia questo bene e quell'altro, credendosi saziare ed empiere, ma

67): gli uomeni non sanno fare altro che cacciare e uccellare e fatti d'

ad uno modo e chi ad un altro. noi siamo quassù per cristo e per

tatori di cotal pittura (poich'altro non è la presente vita ch'una

trovato nel vero mezzo della folla; dall'altro, nella intimità di persone le quali

per un verso e chi per un altro, si può dire che sieno state alla

formazione del processo, proibendo a ciascun altro il poter metter mano a prender informazioni

vol. V Pag.731 - Da FATTO a FATTO (2 risultati)

energie di rinuncia più forti ancora, senz'altro obbietto che di onorare la divinità.

: la nuova morale si regge su un altro principio: ognuno ha diritto alla sua

vol. V Pag.732 - Da FATTO a FATTO (9 risultati)

amici e 'l stato fatto da un altro stato senza un'apposita populo pregando, /

fatto di ser michele non bisogna dire altro. s. bargagli, exceptione di

due governi. quello in oggi altro non sia che un atto / in *

serraglio, e la moschea; e l'altro e nullo in fatto. romagnosi

deo creator, più pure ad altro. baldini, 5-47: franz esce colla

principi della terra, e non tenesse altro di che campare, si morrebbe di

rovesciatolo in terra ancor vivo, con altro ed altro colpo l'uccise di fatto.

terra ancor vivo, con altro ed altro colpo l'uccise di fatto. di

di fatto, e non predichiamo altro agli uomini sani che la temperanza e il

vol. V Pag.733 - Da FATTO a FATTO (4 risultati)

ladro, l'uno melenso, l'altro dissoluto. alvaro, 9-234: quando

il popolo s'acchetò, e l'altro dì appresso fatta di loro condanna- gione

sì grati, / che sopra ogn'altro ben n'erano amati. giraldi cinzio,

, perché, in fatti, non abbiamo altro che una ozio- sissima pace. lancellotti

vol. V Pag.735 - Da FATTOIO a FATTORE (2 risultati)

essere il fattoio, l'une e l'altro con lume nelle parti di mezzodì,

magalotti, 19-36: prepara / ogn'altro arnese, onde al fattoio è d'uopo

vol. V Pag.736 - Da FATTORE a FATTORINO (2 risultati)

o fattoressa, e non attendeva ad altro, se non a tener le chiavi

a un capo la chiesa, all'altro la casa comunale. agli altri due lati

vol. V Pag.737 - Da FATTRICE a FATTURA (3 risultati)

che faccia magari andar quel disgraziato all'altro mondo? 2. figur.

e gli undici versi l'imo dall'altro dissimili per la fattura metrica. aleardi,

diritto, rapporto, e di quant'altro occorra, a forma della fattura da

vol. V Pag.738 - Da FATTURARE a FATTURIA (5 risultati)

] questo mio è sogno, e tu altro non sei che fattura de la mia

, la fattura della fantasia di un altro uomo. -costruzione, struttura.

fatture, scendendo ora l'uno ora l'altro in terra. tommaseo, i-195:

così se n'è fatto anche un altro del provargli e saggiarli, per iscoprime la

due o tre giorni non si sentiva altro in casa che i colpi dati sul pavimento

vol. V Pag.739 - Da FATTURIERE a FAUCI (1 risultato)

un tempo fui l'uno e l'altro. dotti, iii-259: ridicolo pensier d'

vol. V Pag.740 - Da FAULE a FAUSTISMO (1 risultato)

: ho visto delle bocche non essere altro che la forma organica e indifferente del

vol. V Pag.741 - Da FAUSTO a FAVA (1 risultato)

sanza gusci, e non si lavava con altro le mani che con la cocitura d'

vol. V Pag.742 - Da FAVACCIO a FAVATA (3 risultati)

, vii-80: non ci veggo per ora altro freno che questo delle più fave,

i-102: infino a ora non si vede altro del vostro, che certe letteruzze di

ma sì era di rado, che altro non era, che gittare una fava

vol. V Pag.743 - Da FAVAZZO a FAVELLARE (5 risultati)

. ricchi, xxv-1-205: vidi un altro [belletto] / d'un'altra

. brusoni, 6-421: non adoperato altro artifìcio che quello del vero cordoglio che

incon- tanente mutare uno favellamento in un altro. = deriv. da favellare.

, ii-176: io, se niun altro qui liberamente favella, io parlerò da

è di natura di gatto e l'altro di costume di pazzo. -narrare

vol. V Pag.745 - Da FAVETO a FAVILLA (2 risultati)

riempiè di faville, ma non gli fè altro male. caro, 3-873: indi

accanto al fuoco, non tanto per altro quanto ci starai tu. guardatene, marzia

vol. V Pag.746 - Da FAVILLANTE a FAVOGNANO (1 risultato)

non balena si trasporta da un polo all'altro. -particella di brace accesa tra

vol. V Pag.747 - Da FAVOLA a FAVOLA (2 risultati)

, iv-2-421: se fossero distrutte da un altro diluvio deucalionico tutte le razze terrestri e

avrei stimata una favola, senza intendere altro fondamento con che rifiutarla. f.

vol. V Pag.748 - Da FAVOLA a FAVOLA (7 risultati)

battibecco. buonafede, 1-i-212: l'altro replicò con pari animosità...

, finì in ingiurie, e non altro produsse che confusione. 11.

metastasio, 1-5-277: chi sa qual altro / sul teatro del mondo / aspetto

ebbe in sé molta durezza, l'altro molta umanità e benignità. machiavelli,

bellezze e tutta rinnovatala), / senz'altro pagamento o altro premio, /

, / senz'altro pagamento o altro premio, / lo farebbe a voi donne

è la favola, la quale non è altro che quello che volgarmente si chiama l'

vol. V Pag.749 - Da FAVOLAIO a FAVOLEGGIARE (2 risultati)

ad essere un storico egregio, l'altro un favolatore eccellente. abba, 149:

composte della cosa vera, narrandola per altro modo che non è, o della cosa

vol. V Pag.750 - Da FAVOLEGGIATO a FAVOLOSO (3 risultati)

frugoni, v-239: proruppe pedro, un altro favoleggiatore famoso, e dimandò in grazia

ingenuità. pancrazi, 2-7: ogni altro favolista è eclissato, e anche esopo

sentito favolosamente rammentarlo, il suo è un altro dei miei primi fantasmi.

vol. V Pag.752 - Da FAVONE a FAVORE (3 risultati)

pyr favoniana et onychina, / o s'altro advien di più rubor si nomi,

aumentando, / e copioso dante / ogn'altro ben. giovanni da samminiato [petrarca

gli occhi e de le membra / altro che mortai cosa egli rassembra. ciro

vol. V Pag.753 - Da FAVORE a FAVORE (4 risultati)

superiori, da'solchi e dalle viti altro non riportano che paglia e pampani.

uno che non riesca a disfavor d'un altro; ma quando la disposizione è parte

con l'occhio de la servitù altro principe che voi. tolomei, 1-79:

particolare benevolenza o per ricompensa o per altro motivo; atto, gesto, atteggiamento

vol. V Pag.754 - Da FAVORE a FAVORE (5 risultati)

maffei, xxx-6-25: questo è ben altro / che figurarsi di vederlo or ora /

quella cosa che l'uno amante dall'altro prende per forza. c. gozzi,

favore, non ardisse forse manifestarlo con altro modo, che co 'l fingere in quello

, che co 'l fingere in quello altro emisferio il suo purgatorio. -cadere dal

fosse liberato di prigione, senza averne altro a pagare che i venticinque ducati a

vol. V Pag.755 - Da FAVOREGGEVOLE a FAVOREGGIARE (4 risultati)

favore,... non avevano cercato altro soccorso. -come formula di cortesia

a salute rechi l'uno e l'altro, ed a questo mio volgarizzare presti favore

loredano, 1-107: arderico non avendo altro modo per introdurre il suo amore nell'

le sue passioni più vive, dall'altro nutrendo gli smisurati desiderii ed i sospetti

vol. V Pag.756 - Da FAVOREGGIATO a FAVOREVOLE (3 risultati)

certo, dare a'rei non è altro che nutricare e favoreggiare i mali: onde

quando guardate dall'altra servono a tutt'altro che a provare 11 loro disegno.

: aveva paura che da un momento all'altro tornassero i carabinieri e lo arrestassero come

vol. V Pag.757 - Da FAVOREVOLE a FAVOREVOLMENTE (5 risultati)

lavorare ora in un campo ora in un altro, andò anche spargendo voci a me

ora ad un partito, ora all'altro, si affaticava di andar destreggiando di sì

(85): non ci manca altro, se non che noi tutte cose misuriamo

.. spediti l'uno e l'altro favorevolissimamente. milizia, iii-65: l'

il fatto è che, in uno od altro paese dove fui, piccoli centri come

vol. V Pag.758 - Da FAVORIRE a FAVORIRE (1 risultato)

improprie: non c'era adesso null'altro che farla. 3. promuovere

vol. V Pag.759 - Da FAVORITAMENTE a FAVORITO (2 risultati)

gli occhi miei non mai hanno veduto altro soggetto più glorioso, e al quale e

le commettevano, sendo da questo e quell'altro nobile favoriti. guicciardini, i-150:

vol. V Pag.760 - Da FAVORITO a FAVORITORE (4 risultati)

, 352: non sapevano discorrere d'altro, oltre l'estirpazione degli ugonotti,

disposto / contra ginevra; e l'altro in sua difesa / ben sostenea la

, 19-210: il cavaliere (che altro per onor suo non ne poteva) fintosi

. ora che dici tu? -non dico altro, o marte, se non che

vol. V Pag.761 - Da FAVORIZZARE a FAZIONE (3 risultati)

, e vorresti farmi fazio / per altro verso; oh che bel cordovano, /

: noi non crediamo che musacchio o altro si levassi sanza danari a fare tale fazione

fassone d'omo, ché tutto l'altro è bestiale, ragion fallita, no è

vol. V Pag.762 - Da FAZIONE a FAZIONE (1 risultato)

fa nimico / l'un'omo a l'altro e no ce lassa 'n pace.

vol. V Pag.763 - Da FAZIONIERE a FAZZOLETTO (2 risultati)

silano. davila, 18: l'altro, feroce d'animo, precipitoso di natura

., 20 (346): un altro, mettendole un fazzoletto alla bocca,

vol. V Pag.764 - Da FAZZOLO a FEBBRE (3 risultati)

pascolo non ero poi peggio di un altro. 6. locuz. -avere

o dove sia. poi abbia un altro fazzuolo: bagnalo in acqua chiara,

falsa ch'accusò giuseppo; / l'altro è il falso simon greco da troia:

vol. V Pag.765 - Da FEBBRE a FEBBRE (4 risultati)

1-2: sia manifesto che febbre non è altro che caldo natorale mutato in accidentale,

frenetici. parini, giorno, ii-493: altro giammai / a la squallida fame eroe

nero, nomi l'uno e l'altro che a lei molto bene si confanno,

che stava lì lì per andarmene all'altro mondo. nievo, 1-493: la guerra

vol. V Pag.766 - Da FEBBREGGIARE a FEBBRICITANTE (2 risultati)

una febre pestilenziale, portar in faccia altro colore che 'l nero. marcello,

essere in giovintù febricitanti, / o d'altro male offesi, veterai / che le

vol. V Pag.767 - Da FEBBRICITARE a FEBBRILE (3 risultati)

atleta, o cacciatore, o d'altro / esercizio simil vago, trabocca / in

cocchi, 8-159: par che da niun altro rimedio possa così ragionevolmente aspettarsi il dilavamento

attraversavanla [milano] da un capo all'altro, scalzi, scollati, laceri,

vol. V Pag.768 - Da FEBBRILITÀ a FEBRONIANISMO (5 risultati)

presenza di spirito. non seppe far altro che guardarsi, bella gli occhi lucenti

ogni effetto. dossi, 603: un altro capofamiglia, dal viso lungo e febbroso

e il soffio salmastro entrano per alcun altro che guarda la pia- mura febea di

: in sull'ale dei versi un altro fiacco / ne reca in mezzo ai

amori / nuove lalagi in pindo; un altro maro / surge a cantar nuov'arme

vol. V Pag.769 - Da FECAIO a FECCIAIA (2 risultati)

, ad alcuni aceto, ad alcuno altro sterco o feccia di vino, o qualunque

corpo dell'animale la feccia non è altro che la parte corrupta: la quale che

vol. V Pag.770 - Da FECCIAIO a FECOLA (2 risultati)

, ed osservando nelle cene e nell'altro conversare, la loro adulazione, la

, ond'il suo corpo... altro non è che gola, e ventre

vol. V Pag.771 - Da FECOLARE a FECONDATO (2 risultati)

e che il maschio non ci contribuisca altro col suo seme, che alcune aure

uno appropriato all'erba vergine, e l'altro alla fecondata. questo doppio nome,

vol. V Pag.772 - Da FECONDATORE a FECONDITÀ (1 risultato)

fiori, se gli abbia, o altro equivalente agli apici maschili fecondatori, non

vol. V Pag.773 - Da FECONDITÀ a FECONDO (4 risultati)

fecondità di scienza, che senza udire altro dottore am- mendò e passò in grammatica

, o uno nel ventre e un altro al petto. baretti, 1-5: que'

, portava il grembo fecondo di un altro. cagna, iii-203: la natura.

greggie / da l'uno a l'altro mare, e per li lieti / colti

vol. V Pag.774 - Da FECONDOSO a FEDE (2 risultati)

francesco] debellò e superò illustremente ogni altro duca valoroso d'armati (dei quali

guicciardini, 95: fede non è altro che credere con openione ferma e quasi certezza

vol. V Pag.775 - Da FEDE a FEDE (2 risultati)

della scienza che noi pensiamo che un altro uomo abbia di ciò che a noi è

dipinga / la santa fé vestita in altro modo, / che d'un vel bianco

vol. V Pag.776 - Da FEDE a FEDE (4 risultati)

allora era stato più ardente di ogni altro nel partito degli ugonotti, mutando subitamente

dal trattato di campoformio, né da altro potevano essere aboliti. de sanctis,

mia unica patrona, io non desidero altro, se none con fede e con

amore e la fede dell'uno come dell'altro. s. degli arienti,

vol. V Pag.777 - Da FEDE a FEDE (5 risultati)

, / ché s'un promette, l'altro il fa mentire: / il duca

g. morelli, 106: in altro capitolo faremo memoria di calandro, come

partire, / de l'un e l'altro in pegno di mercede / giunse le

arrestato al passo, non può dire altro se non che non credea volervi tal

(a tale documento ne è unito un altro, detto nota di pegno: i

vol. V Pag.778 - Da FEDE a FEDE (3 risultati)

pacificare i cittadini l'uno con l'altro, quelli dello stato del trentatré che

ii-187: ricevette anco il papa un altro marderio assirio, giaco- bita, mandato

benedette: il signore può far questo ed altro. d'annunzio, iii-1-191: vorrei

vol. V Pag.779 - Da FEDE a FEDE (1 risultato)

; diffidare. dovila, 294: altro metteva il re in necessità di accettar

vol. V Pag.780 - Da FEDE a FEDECOMMESSO (2 risultati)

de'fare l'uno delli amanti se l'altro gli rompe fede. bandello, 1-19

, porsi fede: fidarsi l'uno dell'altro, obbligarsi l'uno verso taltro.

vol. V Pag.781 - Da FEDECOMMETTERE a FEDELE (2 risultati)

... l'uno fedifrago, l'altro fedele; l'uno effeminato e pusillanime

l'uno effeminato e pusillanime, l'altro feroce e animoso. anguillara, 1-191

vol. V Pag.782 - Da FEDELE a FEDELE (3 risultati)

amante, - / amato più di null'altro amadore, / se tu ti doli,

i suoi discepoli tanto fedeli l'uno all'altro e amorevoli che ciascuno per l'amico

fedeli e fidati, essendo l'uno all'altro sapevoli di tanto male. cavalca,

vol. V Pag.784 - Da FEDELINARO a FEDELMENTE (1 risultato)

per altri comperare, overo per alcuno altro titolo d'alienazione acquistare nel contado overo

vol. V Pag.785 - Da FEDELTÀ a FEDELTÀ (3 risultati)

un determinato orologio, e trasportati in un altro possono gravemente sconvolgere la sua dirittura.

è l'amante mio, ch'ogni altro passa / in sopportar gli affanni, e

affanni, e in fedeltate / ogni altro più fedel dietro si lassa. metastasio,

vol. V Pag.786 - Da FEDERA a FEDERALISMO (2 risultati)

il vassallo si costituivano l'uno verso l'altro in obblighi rispettivi di servitù di protezione

anzi pur dovesse, vivere indipendente dall'altro. oriani, ii-77: dall'antica