regale e con destro modo accomodò li altri otto fratelli, sì che gli sono stati
nil voce piena di armonia inestimabile; altri il modo sua- vissimo e dolce,
da 3 persone fino a 20. negli altri casi, è un semplice delitto,
] è re- bellione per la quale altri è contumace o disobbediente a'
l'animale il cui carattere differenziale dagli altri è questo...: di disubbidire
(510): gli uni e gli altri, quasi ribenedetti nello stesso tempo che
che mi ribenedissi dell'omicidio e d'altri che io ne avevo fatti in quel
nei confronti della chiesa, sostituendoli con altri edificanti. carducci, iii-25-245: si
del boccaccio, del bemi e d'altri simili di quella classe, ma come scrivono
. 4. riversare un affetto su altri. fra giordano [tommaseo]:
, sì che spandono fuori e riboccano agli altri. 5. abbondare, essere
, rubeòlus 'color rubino'o, secondo altri, a rebullìre (v. ribollire)
di una moltitudine di insetti o di altri animali. marchetti, 5-80: di
stampa », 18-iv-1984], iii: altri orga- nelli non protetti da membrane sono
, spettacolo di ribrezzo gli uni agli altri. 3. per estens.
/ l'amore, o follia d'altri tempi. / saggezza non già da rinun-
: il ribruscolare tra le viti e altri alberi i frutti rimastivi dopo la raccolta.
ragazzi, sulle viti o su altri alberi, l'uva o i frutti che
fare alcuna cosa che non vogliono fare gli altri, si dice farlo il messere,
scoperta per scettico e nullista, agli altri dava parole ambigue che nascondessero un assurdo
., 5-1 (i-iv-454): alcuni altri che appressar si vollero da'compagni di
cominciò egli a ributtar i suoi e gli altri. -urtare qualcuno fra la folla
del conte: il perché due degli altri minuti mestieri parlando lo ributtarono e dissono
saggi e buoni / autor, ché gli altri li ributto e scarto. c
cibo. baldelli, 5-6-328: negli altri giorni si disconviene all'uomo cristiano di
di que'cibi i quali usano gli altri uomini di mangiare e di ributtarlo come
virgilio dovrebbero desiderar ch'egli fosse da altri oppugnato perché da voi fosse difeso.
di parte, e di qua noi altri ributtiamo più che possiamo. -disapprovare
-condannare. soldani, 1-106: altri strappò con servitù più brutta / più
39-vi-6: l'usar voci talora d'altri dialetti o linguaggi... ributta dalla
una gran cosa, perché, se gli altri da principio ne sono ributtati, a
morti di quegli circa quattromila, e gli altri furono ricacciati dentro alla terra. livio
battuta (nel pallone elastico o in altri giochi simili); la fase del gioco
dopo essere stato sollevato di peso da altri (una persona). pecchi,
, 110-14: un giorno fra gli altri, essendo entrati questi porci nella detta camera
le gangole, i ciccioni e simili altri cancheri pesti di quella razza, li quali
bene di poter passare in proprietà di altri per eredità o successione, benché sottoposto
lingua e che da'legali e da altri nel parlare familiare si dice ricaducità.
residui radioattivi derivanti da esplosioni o da altri processi nucleari. 7. influenza esercitata
da un evento o da una situazione su altri eventi o situazioni. r.
spesso il frutto di ricadute tecnologiche da altri comparti produttivi. c. bernardini [«
stanza. 6. passato ad altri per eredità o successione o per altro
4-1: pur vener con marte o gli altri erranti / errar molto non san dal
croce, ii-5-166: sopra siffatto modello altri ha già preso a ricalcare una storia
a matita. carducci, ii-8-97: altri avea sentito il bisogno di ricalcare in
già compiuto (da sé o da altri). tasso, 15-2: tosto
, cento giudizi gli uni più strambi degli altri, ricalcati servilmente e variati a piacere
cui si trova a essere sottoposto ad altri; che tende alla ribellione, alla rivolta
sono ricalmato e ho cessato di fare altri lunari. = comp. dal pref
tracciare con l'ago e il filo o altri accessori un disegno ornamentale su una stoffa
ago fiori, foglie, figure o altri ornamenti con fili di varia natura,
stile affettato e artificioso, imitato da altri. b. croce, iii-22-93:
, ricamature, intagli, stampe e altri travisati, lascia stare. andrea da
, sostituzione di reparti duramente provati con altri freschi. -l'insieme degli spostamenti o
, conterie, lustrini, frammenti di altri tessuti, cordoncini, nastri, fettucce,
, il festone, ecc.), altri più recenti (come il punto inglese
molto di moda nell'ottocento), altri ancora antichi, ma disusati o perduti,
molto pregio che servono a'dicitori e ad altri maestri d'opere grandi. pallavicino,
, giurato e spergiurato da monarchi e da altri uomini dell * assolutismo. 4
costoro saranno così materialmente ricantate; e altri secondo quelle norme materialmente, o per
, concetti già espressi in precedenza da altri autori. cebà, iii-133:
di agitazione inutile, stanca tutti gli altri, finché lo lasciano lì e lui
che volete, che vengano a noi altri che non andiamo a mettere a rischio la
, 22-129: 1 ricattatori si rivolgevano ad altri messeri dal passato ricattabile, dalla coscienza
ritornato, sì come avevano fatto gli altri; e se anco fusse rimasto prigione,
cento io mi ricatto / con gli altri creditori! r. sacchetti, 2-139:
s'arrischiava di mischiarsi ai ragionari degli altri e così s'imbronciava di dover sfigurare
ricatti e con le represaglie e con altri danni grandi, ma che per un certo
che si dice quando uno rifà agli altri quello che hanno fatto a lui.
fondato, vendette i calici e gli altri oggetti preziosi delle sue chiese per distribuirne
corinzio e ionico, più licenzioso che gli altri e piu svelto et ornato richiede.
d'alcuna cosa che sia più desiderata da altri che dal possessore. foscolo, xiv-204
processionalmente, insieme con annibaie e gli altri capitani e cittadini bolognesi accompagnati dal clero,
simile a quello dei cani et in altri simile a quello dei porci. ventura rosetti
tessitura, non sono tesi come gli altri, ma formano -filamento che sporge dai bordi
, quanto con maggiore umiltà, maestro degli altri in ciò, vivendo quella acquistò,
è richiesto o proposto o ciò che altri prega di fare o invita a fare
, 1-i-400: pandolfo petrucci tornò con altri fuorausciti in siena e gli fu data la
, come cosa mecanica e che gli altri rifiutarono. ulloa [guevara], iii-8
quale abbi più che quel di tutti gli altri approvato, e se pure gli rifiuta
nella verde. boterò, 8-14: altri rifiutavano questo parere per il pericolo che,
. g. gozzi, i-9-189: altri degli angli ambisce / sprezzatore _ _
ambisce / sprezzatore _ _ ir, altri rifiuta / gallici scritti, uno a'moderni
dolorose o non concedere a sé o ad altri riposo, piaceri, ecc. -anche
, essere una dichiarazione di quello che altri appetisce o rifiuta. chiabrera, 3-9-44
rifiutano d'essere insegnati e d'imparare da altri quello che non sanno. rosmini,
: ottaviano imperadore e... altri molti signori... rifiutarono i superchi
non ricco. boiardo, i-18-51: altri mai non saprà che questo rivo / e
abitazione, né per adozzione o per altri simili accidenti può essere mutata né rifiutata
sul senso, rifiutate anco tolomeo e gli altri che hanno prese le loro ipotesi dal
22. venat. non seguire altri esemplari che quello per il quale è
, 1-ii-21: getta via camicie, altri capi di biancheria intima, cravatte unte
verga, 8-276: nascevano altre guerricciuole, altri dispet- tucci, delle alleanze fatte e
a madonna maria e a naccio con altri patti, s. xlii. velluti,
presidente... bernardo diaz con altri... raccontano... le
seo or dubitava non il re senza lui altri modi al suo rifiuto n'abbia in
alcun gli avanzi / del viatico proprio, altri il del bilancio, rifiuto dell'imposta
e mal o a valersi di altri ministri. ciò chiamasi il rifiuto dell'imridotta
in mancanza di meglio, quando tutti gli altri hanno rifiutato. i. nelli
chi è ricercato per checchessia dopo che altri vi si è rifiutato. -tenere qualcuno
..., specchi da fuoco, altri 32 specchi i quali con riflessioni mostran
metaforici, con riferimento al diffondersi su altri della benevolenza o del favore di qualcuno
8-108: sotto questi medesimi cieli, altri monumenti, nella loro rigida nudità,
celle che non avrei a caro che altri fuor di lei le leggessero. pellico
, per dare a sé e agli altri tempo e modo di riflettere (un
, su fino al de franchi e ad altri più recenti, potrebbe offrire numerose conferme
attraverso esperienze altrui e in funzione di altri (la vita). govoni,
gioia per rallegrarci soltanto, ma per altri maggiori beni. d. sestini, 5
punto di pregio e può suggerire ad altri materia di malignare. magalotti, 9-1-50
9-1-50: per quello poi che risguarda certi altri riflessi piu minuti in ordine alla religione
austria: soliti perciò di dire ch'in altri tempi nella superiorità di fortuna della medesima
dire ch'egli fosse il maestro degli altri. lomazzi, 4-ii-211: non si
c. i. frugoni, i-3-71: altri al fedel consiglio / del riflettente speglio
. luminosi sono di due spezie: altri risplendono con luce propria; altri risplendono
: altri risplendono con luce propria; altri risplendono col riflettere la luce che, venendo
a contrario senso è cosa da mainetti o altri uomini grossi, e non da voi
personali. 6. comunicare ad altri. landino, 430: questo significa
lui la doctrina già ricevuta riflette in altri e admaestra e illumina. algarotti,
disteso un nuovo dialogo da aggiungere agli altri miei, nel quale, riferendo tra
e disposizione non altrimente che il sangue ed altri umori e spiriti e parte minime,
, influiscono ed effluiscono in noi ed altri piccoli animali. redi, 16-v-144:
, sicuri di riafferrare la vita. altri li battevano alle gambe, ai piedi
nei canali come nelle trombe aspiranti, altri immaginarono dei sifoni, dei filtri.
che in casa sua non vedo andare altri che il conte leandro. -ha la
oro, ad alcuni, benefichi agli altri uomini. 8. fase di
la natura e perturba la fantasia, facendo altri senza proposito gai, altri disordinatamente allegri
, facendo altri senza proposito gai, altri disordinatamente allegri. -rifl.
6-ii),... e gli altri o sono, con lievi mutazioni,
l'arca, quanto era votata da altri, tanto si riempiva da sé, e
doveri verso se stesso e verso gli altri. stampa periodica milanese, i-459:
incendergli i torchietti / e in mille altri sublimi atti servirlo. -rifl.
questo riguarda la copertura del ferro con altri metalli... lo si riforbe dapprima
contratti, sui rapporti fra agricoltura e altri sistemi economici, sulla qualificazione professionale,
: con il mezo di questi e d'altri interessati e dello stesso signor ambasciator di
cercando con l'autorità sua e degli altri maggiori prìncipi che il concilio si inducesse a
tumulto, che parve rivoluzione, di altri, l'andamento del pinelli tituba e ondeggia
divenuta disordinata per eccessiva fruttificazione o per altri motivi. 13. dimin. riformèlla
del mcccxxviii co'suoi tanti squittinì; altri, che i priori nuovi eleggessero i
ufficiali sì del suo, sì d'altri reggimenti rimasero destituiti d'ogni sussidio. bacchili
che non mi dispiaccia il vedere che altri senza giudicio urti e percuota negli estremi:
molt'altre stanze ad alcuni de gli altri canti, ed alcuna toltane. brusoni,
i veneziani, i francesi e gli altri prencipi studiosi degli affari d'italia e dubitando
in questa [lingua], lassando tanti altri davanti al petrarca, che di tempo
e mondare, reformando il capo e li altri membri. marino, 1-13-217: durar
. foscolo, viii-22: questi ed altri racconti, veri o falsi, rinfiammavano
, vallicellesi, barnabiti e tan- t'altri, non sono che filosofi cristiani, veramente
per conto della riforma insieme con gli altri riformatori, troviamo che quegli statuti vogliano
: tengan conto gli uni e gli altri degli ostacoli infiniti che ad ogni passo incontra
contento egli, né consente abbastanza che altri lo sia. solaro della margarita, 138
, di zuinglio, di calvino e di altri profeti falsi. pilati, xviii-3-618:
a poco a poco collaboratore con gli altri partiti ed evoluzionistico e riformistico. gramsci
e gelsomini / iacinto e girasole ed altri fiori / con refraganze di soavi odori
, perocché rifrancò i neri, / gli altri cacciò per forza e per ingegno.
in se stesso o intorno, negli altri, provocando un effetto sensibile (un
pensare alla emendazione del telescopio a cui altri avean pensato prima, ma inutilmente,
alcuni son composti perfetti e durano, altri sono composti imperfetti e non durano.
volgar., 5-15: spesso gli altri giovani si rifreddarono, ma io sempre amai
diré tu donca se per caxon d'altri l'omo perde e lassa la virtue e
colombini, 71: non so degli altri, ma di me vi dico che
è prima rifrenata, indarno s'affatica altri a contrastare agli altri vizi. s.
indarno s'affatica altri a contrastare agli altri vizi. s. bernardino da siena
. fra giordano, 7-378: agli altri demoni ruppe le braccia e rifrenògli e
, né soltanto in primavera tagliarle. altri quattro sensi in lealtade, / e non
venute in questo porto per tuor acqua et altri refrescamenti. giovio, i-274: resta
la minima capacità inventiva, opere di altri autori. c. e.
mi meravigliavo che non mi venissero gli altri. quando oggi, rifrugando sul mio
attività, al tempo stesso stando lontano da altri ambienti o persone. guittone
il flutto / del pelago rapisce; altri consunto / da negre cure, o tristo
rifuggiti alla chiesa fu delli giudei ed altri infedeli, che vi ricorrevano promettendo volersi
veder sole, se non addosso agli altri, e, quando uno si leva e
rifugio de'guelfi di firenze e degli altri usciti di toscana. ordinamenti di giustizia,
le prigioni, i manicomi.., altri ancora. -la via del rifugio
sono fatti de'quali, per quant'altri voglia mai dubitare sillogizzando più del buon
rifugio, dove erano già tutti gli altri ospiti della clinica. e. cecchi,
sentiapiù grave doglia, / repente ad altri amor dona e dispensa. ghirardacci,
... quando, dico, altri apportasse un tal refugio, pure
uomini per la favella melglio che gli altri animali, però che molto vale a
chè in ogni tempo ritrovano dalle noie degli altri studi e della vita questo amico refugio
cospiratori. misasi, 7-i-98: in altri tempi questa taverna era un rifugio di
'rifumare la carbonaia': fare col fumaiuolo altri sfiatatoi o fumi alla fonda, nell'impelliccia-
forte di sua gente che nullo cardinale né altri né eziandio il papa non l'ardisse
ricercato da un astronomo poco informato degli altri di applicare alcun detto morale ad un
. passavanti, 248: come s'altri considerasse i liniamenti, cioè cotali righe
della divinità, da pindaro e da altri greci fu stesa a lodare i semidei
. da anacreonte, da saffo e da altri di tal riga fu abbassata anche a
(nel tennis, nel calcio, in altri sport della palla). l.
(per brevità e per analogia con altri sport). coadiuvano l'arbitro indicandogli
, 8-49: lo avrei desiderato come gli altri. in riga. non / l'
avrebbe avuto autorità sufficiente da tener gli altri in riga s'ostinava in una falsa
ardor febeo. -elevarsi sopra gli altri. menzini, iii-334: le accademie
millia versi che le mandaste fatti per altri. -concorro col tuo giudizio. -leggetene
plur. interiora di pollo o di altri animali macellati (con l'aggiunta delle creste
altri di ridare si sforzava; ma non poteva
prato. pacichelli, 2-491: fra molti altri rigagni, derivati massimamente dah'ebro,
vestigi del mureto, del mascardi e di altri insigni oratori in codesto famoso areopago,
da essi partono, per mezzo d'altri rigagnoli, spandono egualmente l'acqua sul
rigagnoli più moderni, come fra gli altri sarebbero li 5 libri del pontano e li
pontano e li io del campano e altri, abbiamo voluto bere. -sentimento
a'rigagnoli': stare a detta di altri e non cercare le cose ai loro fonti
intensità e vigore o il sopravvento su altri sentimenti e pensieri. dossi, iii-253
un paranco, d'un cavobuono ed altri. 2. cavo che rinforza l'
31: è la vecchiezza sopra tutti gli altri mali, perciò che ella infrigidisce il
o critiche malamente e volgarmente raccattando da altri immagini, idee, motivi, forme
(e v. regata); secondo altri, dal fr. ant. regrattier,
, dove le rigature diventano strade, e altri s'impicciolivano, animandosi per comporre tutt'
noè quell'uomo principale e da quegli altri apollina, facilmente s'accorda, perche
, 5-54: le travi e gli altri legni,... quanto / più
di crostacei, di vegetabili e d'altri corpi marini che il mare rigetta sui lidi
approvato con soli sette voti contrari; altri quattordici ne furono di non sinceri, cioè
... tutti i testimoni, perché altri illegali, altri incoerenti ed estranei,
tutti i testimoni, perché altri illegali, altri incoerenti ed estranei, è da ridurre
, e restituendogli e male attribuite ad altri, ne diamo un fascetto che è per
con buona pace di omero e degli altri poeti, rigetteremo. c.
voglionsi rigettare. -attribuire ad altri o ad altra cosa una colpa,
, i dotti, 1 maestri e gli altri di autorità... rigettavano la
gli hanno adottati..., gli altri gli hanno rigettati. 20.
fasciame negli urti contro le banchine o altri ostacoli. 4. tipogr.
novembre prossimo, a'vescovi franzesi e altri prelati contro a'quali, come scismatici,
dei quali hanno gioco e musica e altri tali passatempi in casa, senza paura
né così affezionati al gran-signore come gli altri. f. f. frugoni,
rigidezze marziali, può servire a molti altri corpi svelti e leggiadri, secondo che
: ho osservato an, darsi negli altri marmi sempre assottigliando e perdendo della loro
la rigidità delle linee e la somiglianza con altri già riconosciuti per antichissimi. sinisgalli,
e 'l rigido veleno, ond'altri more. -eretto, impettito (
e alla pietà verso sé e gli altri (una persona); rigoroso,
s. maffei, 5-4-404: tra gli altri [marmi] d'ammirabil perfezione e
11. rigirare un assegno: cederlo ad altri, apponendovi la firma, dopo che
che, attesa la natura di tutti gli altri interlocutori, così disadatta a questo ministerio
essendo più forte relativamente alla somma degli altri valori in rigiro e non potendo venir
cavalle, standosi chete a vedere tutti gli altri, tignarono solo al cavallo d'apelle
la sua dismisura. calvino, 10-113: altri deterioramenti, altri rigogli si susseguirono a
calvino, 10-113: altri deterioramenti, altri rigogli si susseguirono a clarice. le popolazioni
un ramo dell'ulivo è più rigoglioso degli altri, ualora tu noi recida, tutto
8-i-28: ricuseremo costantemente quella d'infiniti altri poeti, che non s'alzano sopra la
pietrose, ricovera lo stomaco e gli altri organi della vita. ruzzati, 6-16
, si impennano e si rovesciano; altri ci si drizzano dinanzi e ci presentano
prestabilito nel ri guardo di altri. cavalca, 20-22: è
città lungo le mura e fatti altri apparati di guerra, castigandosi con straordinario ri
, difficilmente sopportabile dah'uomo o da altri esseri viventi. f f
chi con dolori intensissimi nella testa e con altri accidenti, tutti caddero in gravissime infermità
benigna filosofia, che, predicando agli altri il più stretto rigorismo in materia di
446): dobbiamo esigere rigorosamente dagli altri quello che dio sa se noi saremmo
bilioso, pituitoso e malinconico; altri, poi, pituita, bile e
e ho da strafottermi di tutti gli altri; i grandi poeti compresi. scegliermi
vara], iv-139: frecce decapitar gli altri e come abbrucciar gli altri, usando
decapitar gli altri e come abbrucciar gli altri, usando ogni rettitudine e rigorosità di giustizia
che si comporta con durezza verso gli altri, in partic. con i subordinati
che lo rendeva censore così rigoroso degli altri, gli consentisse poi tanta indulgenza nei
non è già che per tanti e tanti altri peccati, de'quali abbonda il mondo
, di rispetto, di benefizi dagli altri tutti, miriamo a puntino se taluno
la qual benignità di anseimo verso gli altri tanto più è degna d'imitazione e di
mal trattati da'giudici ordinari o da altri superiori trovassero rigorosa giustizia, senza essere
imperiale, mentre vi si opponevano tutti gli altri prencipi dell'imperio, adducendo le constituzioni
, le posate, le pentole e altri arnesi di cucina, lavandoli con acqua calda
raffazzonata con concetti o motivi presi da altri autori e sminuiti, travisati o banalizzati
gover- natrice, senza dar tempo agli altri di rispondere alla nostra sorpresa. manzoni
(rigrugnisco, rigrugnisci). emettere altri grugniti o suoni gutturali, indistinti,
che facessino, o qui o in altri luoghi, alle zoccolate. =
tutti si unirono a credere che da altri non potesse venir che da me, ma
non dee essere come il sonno degli altri uomini: sempre conviene che vegghi ed
2-7-3-37: il cui riguardamento ben fa altri discemere che ciò non è fatto a caso
albio caleno e atrio umbrio e gli altri della malvagia divisione autori col sangue piangeranno
termine spiri, si riguarderà rinnovato per altri dodici anni. -interpretare.
. a comparazione loro erano gravati gli altri. -non depredare (i beni
della società. pea, 11-97: gli altri commenti riguardavano la donna fisica, ed
dell'altra strofe, e tutti gli altri sieno dalla rima disciolti, anzi con
di vino e di venere e d'altri disonesti detti. l. contarmi, lii-4-61
f. goni, 95: gli altri... vivevano... ben
comanini, l-iii-305: dalla contrapposizione degli altri vizi alle virtù può bene avenire che 'l
volta a riguardevoli conviti coll'intervento d'altri ministri di corone. -che attesta grandi
mori, 1-94: un giorno fra gli altri fui condotto... ad un
di maravi- gliose dipinture e di mille altri riguardevoli addobbi corredato. monti, x-i-ioi
di lei conquiste, senza dependenza d'altri, a'due termini ad quem di
10. che ha cura di altri. betussi, 3-373: fu molto
-in contrapposizione alla maggiore fisicità degli altri sensi rispetto alla vista. boccaccio,
ch'appresso quelle nazioni prevaglion a tutti gli altri, hanno divertiti gl'impegni. g
le commedie, saranno più perfetti degli altri migliori e maggiori, quali sono le tragedie
se il diletto dèe anteporsi a tutti gli altri più importanti riguardi. 4.
son tenuto a far per tutti gli altri. f. cornaro, lxxx-4-328: cesare
de'fiorentini e non guarderò a degli altri riguardi ch'io ho fatto insino a
di non conceder l'entrata in esso ad altri che a'gentiluomini forastieri,..
quel medesimo che egli aveva fatto agli altri e che non arebbe riguardio a niuna
o meno duro di quello riservato ad altri. - per estens.: manifestazione di
, / fia primo quel che tra li altri è più tardo. b. pitti,
si credet- tono fermamente che albertaccio o altri a sua posta aves- sono voluto battere
trattava di sodisfar con alcune paghe gli altri di quella nazione restati sotto l'ubbidienza
, di guerra... e d'altri simili più importanti affari, che tutti
bene lo segondo sensone a riguardo delli altri del mondo. trattato del ben vivere,
, vuoisi sempre aver riguardo che gli altri, che lo precedono...
che in riguardo alla sicurezza verso gli altri uomini. -in dipendenza da qualcosa
riverente. in quest'ultimo senso 'tenere altri in riguardo': non gli dare libertà a
ha cura di non turbare o offendere altri. laude di assisi, 102:
di goti, di vandali e di tant'altri popoli settentrionali... che,
-traboccamento di sangue, bile o di altri liquidi organici ah'interno dell'organismo.
parti. spallanzani, iii-86: in altri animali la bile per la digestione io
al tempo della vindemia il vino, ed altri l'infondono in vino vecchio per
di un'offerta rispetto a quella degli altri partecipanti. 6. costruire per l'
una somma maggiore rispetto a quella degli altri partecipanti. 6. atteggiamento di chi
. nardi, i-82: tutti gli altri successivamente deposero quel magistrato, relassando e
, per riguardo a lavalle ed agli altri capi, vennero rilasciati degli ordini in
non la invalida nell'avenire e in altri casi. vico, 4-i-75: si
propria persona né per l'intervento d'altri fosse presidente e oielssasse il giuramento col
condizioni atmosferiche o di avarie o per altri gravi motivi (una nave).
tempo prolungato, falle, grosse avarie ed altri simili casi, è costretta a sospendere
o rilasci si trovano sul noleggio o altri capitali delli armatori. 6. fuoruscita
travature de'pavimenti, i volti e gli altri sostegni della fabrica non lasceranno che 'l
condizioni atmosferiche, di avarie o di altri gravi motivi (anche nell'espressione rilascio
sua azione, che faciliti i reumi ed altri mali, quanto il poco moderato uso
passioni, onde abboniva la smoderatezza degli altri che nlasciavan la briglia ai lor appetiti.
., 4-6: il tufo e gli altri più duri, ove per gielo si
in alcuni luoghi e ristringersi ed in altri di rilassarsi e gonfiare. -diminuire
: lamentavasi in agre maniere quando gli altri prìncipi non si rilassavano nelle loro pretendenze.
di rivelare niente di sé, agli altri, e soprattutto di farsi sorprendere in un
masuccio, 37: da lei tolti alcun'altri pastucci per conforto del suo relassato stomaco
alcuni monasteri erano più osservanti e gli altri erano più rilassati. a. cattaneo
le alterazioni, i travagli e gli altri gravi accidenti del nostro infermo. guerrazzi,
retrivi fanatici tralignava la religione, quegli altri pretesi tolleranti riuscivano, anziché spinti liben,
nuovo o ripetutamente aualcosa con acqua o altri liquidi detergenti al fine ai migliorare i
oltre ai lupini chiamati rovesci, con altri concimi sottili e sostanziosi, non rilavati
o rifare un lavoro già svolto da altri. -anche: ritornare a lavorare dopo
argomento o un genere letterario mutuato da altri. carducci, iii-9-126: la scandinavia
, / col suo cinto e con altri egli il rilega. -attaccare di
in lucca. più dopo andrò rilegandovi con altri punti, come genova, milano,
ramo o un tralcio a pali o ad altri rami per assicurarli dall'azione del vento
un volume insieme a frammenti di parecchi altri canti. carducci, ii-3-21: se tu
di estraneo, che lo allontanava dagli altri. rilegatóre1, agg. e
composti). ant. lasciare ad altri. marsilio da padova volgar.,
da padova volgar., i-xvi-23: ancora altri peccati e. ddifalte ed errori.
tanto buono e tanto gentile con gli altri; e meco, che tanto l'ama
al figur.: ripetuto, imitato da altri autori. serdonati [manuzzi]
, mette solo in considerazione se per altri versi si potesse pensare al rilevamento di svezia
libri, per copie di manoscritti, per altri mezzi di perfezionarmi. pratolini, 2-504
dovute grazie, egli e seco gli altri quindici del paliscalmo, il che dipoi
prencipi gneo pompeo e gaio cesare e altri, in picciolo cerchio con edifici mirabili
avevano da essere di maggiore rilievo che gli altri. -assol. cennini,
la potei rilevar da me. quest'altri gli ho tutti allattati io.
se, dove acerbe conosco le percosse in altri, acerbissime le mie comprendo. d
, 1-1-9: se alcuno avrà promesso per altri, possa, un mese innanzi che
. nani, lxxx-4-46: di molti altri ministri non porto tedio a vostra eccellenza
che soleva fare, per la rovina di altri mestieri e per la proibizione di rilevar
la metafora e il nome ornato e altri nomi di simil sorte fanno l'orazione grande
pregio, talora portandolo a conoscenza di altri o mettendolo in evidenza in un discorso
lui in quella maniera che parla cogli altri... se egli si scusasse d'
leopardi, i-197: noi supponiamo sempre negli altri una grande e straordinaria penetrazione per rilevare
azione e resistenza degli uni e degli altri, prese in quest'anno a spiegare
: fu rilevato e dai polsi e dagli altri segni un aumento di forza nella sua
luogo vicino a fiorenza due miglia, alcuni altri 10 tengono fiorentino: ma questo rilieva
ma quella dormita si conosce poco; altri otto giorni dopo si raddormentano per la
. 3. che sopravanza gli altri di statura, che spicca in un
quel primo che io vedevo rilevato dagli altri, per quanto da poi s'intese.
le maniere degli specchi...: altri sono piani, altri rilevati et altri
...: altri sono piani, altri rilevati et altri cavati. anonimo [
altri sono piani, altri rilevati et altri cavati. anonimo [c. acosta]
: rilevati origlieri / gli uni agli altri sovrastino, / che ai sonni ed
sacchetti, 28-124: intervenisse a tutti gli altri... simile inganno, che
rilevata qualità, non aveva avuto dagli altri suoi capitani tanta reverenza e ubbidienza che
priorato, 7-173: esiliò tra gli altri il conte della rocha, soggetto di
scritti non so che più che gli altri bello, gentile e peregrino rassembra, e
di questa voce, rilevata dall'uso d'altri autori, che dal vocabolario in altro
paia di lungi, che prima v'è altri su che quasi s'accorgeva che v'
le intensità del fenomeno dalle ripercussioni su altri fenomeni si dice indiretta). -in
su metallo, pietra, legno o altri materiali, di figure, paesaggi, elementi
ce n'era alcuni tondi affatto, altri di gran rilievo et altri di basso rilievo
affatto, altri di gran rilievo et altri di basso rilievo. f. f.
rilievo ower fregi che faccin rivolte o altri staccamenti. p. cattaneo, cxx-286:
nell'esecuzione di lettere, monogrammi o altri tipi di decorazione sulla biancheria (anche
non può fare beneficio di gran rilievo ad altri chi è fuora di casa sua.
considerazione'. d'este, 242: altri rilievi sullo stato de'quadri avea fatto
erede della facoltà il primogenito, gli altri fratelli cadetti restano eredi della spada.
da sé il taglier, ancor gli altri mangiando, / e chi non netto stando
barberino, ii-09: quando ebbono mangiato gli altri, ella portò loro molti rilievi e
persona lasciata da parte o risparmiata da altri (e pertanto ancora disponibile).
gente di rilievo nella foresteria, gli altri... sul fienile. idem,
-avvantaggiarsi dei risultati di azioni compiute da altri. guerrazzi, 1-20: questa setta
hanno fatto tutti i gran poeti ed altri nobili scrittori che con somma esattezza hanno
senza contrastare / il camarlingo con gli altri, per dilla, / non volse
ché come stella rilucente è fra gli altri frati. buti, 3-108: lo primo
impasto ottenuto con creta, argilla o altri materiali e acqua. a
dal papa. massaia, iv-71: gli altri, quantunque si mostrassero riluttanti ad abbracciare
quattro primi) artiti a distaccarsi dagli altri due per giungere alla riso- fuzione di
. d'annunzio, i-5: goda altri de 'l verso che russa / ne le
per il rapporto che stabilisce con gli altri elementi dell'enunciato, per cui alle rime
e buon poeti tentato di dare, altri la terza rima, come fece dante,
rima, come fece dante, et altri il verso undenario sciolto, nondimeno ha prevalso
stesso il padre / mio e de li altri miei miglior che mai / rime d'
tra cervi di bronzo e antilopi e altri svelti animali dell'estremo oriente che sembravano
che faceva un muro / senza essere d'altri vista in loco obscuro. berni,
remandà'. -nel calcio e in altri sport della palla, rinviare la palla
con gran fatica il londe e gli altri capitani rimandarono a'lor uartieri quei che
chi ha una rotta in casa di altri, massime in luogo lontano, possi
loro la gosta, e da quattromila altri avea avuti dal comune di firenze in
e turez rimandati a ottobre, tutti gli altri ottennero la licenza. piovene, 14-189
tutti aspettavano, ed io aspettava cogli altri, di vedermi rimandato alle concordanze.
ogni parte compita, diremo ancora degli altri rimanenti magistrati, dai quali sì la
1627: entrerai così nel regno degli altri tre peccati oltre i quattro che t'
/ e le sei rimanenti ore a voi altri amanti / smarriti entro gli affetti non
quni sono e. ssono detti inmanens e altri passanti. rima nenti sono
fatti dell'umana penseia, però che in altri sugietti di quelli taccienti non passa punto
corpo. ottimo, i-575: questi altri due ciascuno istà in una bocca e
fatto altro. porcacchi, i-256: gli altri, che gli promettevano l'aiuto loro
nominate. -con uso collettivo: gli altri (in contrapposizione a un individuo singolo
far del rimanente, / come degli altri, il traditor disia.
rimanente non mi ha punto distinto dagli altri miei pari. rimanènza (rimagnènza
pascoli, 1-307: non ne avessi almeno altri, di dispiaceri! tra i quali
). restare dove si è mentre altri si allontana o è ormai è andato
più se, mentre partono / gli altri, t'avessi visto rimanere. carducci
di chi non va con o verso altri. federico ii, 423: dolze
. -restare a vegliare quando gli altri vanno a dormire. sercambi,
f. giambullari, 244: tutti gli altri colpevoli si rimasero per le prigioni,
-installarsi in un luogo al posto di altri (che se ne sono andati o
7. restare in vita; sopravvivere ad altri (anche come discendente o erede)
suto ammazzato, né rimanendo di lui altri che messer giovanni,... si
romanzo di tristano, 270: li altri due cavalieri che rimaseno, quando videro
. -cessare di essere vittima d'altri; sottrarsi a una situazione spiacevole.
: li nove si riserrano come gli altri fecero et eleggono quarantacinque, bisognando che
essere conseguito da taluno in concorrenza con altri, che ne restano esclusi. -in partic
a costoro è rimasa, ma agli altri no. a. pucci, cent.
ch'io portai meco, perché gli altri se ne rimarranno in mano del libraio
di fatti esterni o dall'azione di altri; è in relazione con un compì
tu non eri innamorata? scherzi? in altri tempi sì. ma auando ci sono
toscani e fiorentini furono, rimanendo gli altri di nullo o di poco pregio. de
2-23: rimanere fedeli, legare agli altri il suo destino, / questo conta pur
avanza più spedito; camminare dietro ad altri. baldi, 4-1-244: i villani
corto': e del rimanere inferiore ad altri e del rimanere confuso senza saper che si
[delle ragne], e gli altri uccelli minori ben spesso rimangono per la
desideri, ecc., senza comunicarli agli altri. - anche: cacciare indietro (
e 2. che si distingue dagli altri per l'aspetto o per il valore
oltre gli accennati luoghi, in più altri esaminai... [ischia],
nelle circostanze di rimarco, preferito sugli altri. -discriminante, decisivo. g
. muratori, 7-iv-116: lascio andare altri esempli per venire alla seconda maniera di
cesari, iii-140: il coro degli altri rimasi addietro cantava osanna con mirabile soavità
solo vale il rimaso di tutti gli altri insieme. delle colombe, 129: è
ripetuti stancamente temi e modi di altri, vecchi, triti e ritriti. -in
pubblicati altrove o ricavati da articoli di altri periodici o che non hanno trovato posto
ripresentazione senza originalità di concetti critici di altri. r. longhi, 1-i-1-416:
ancora ragazze, che qualcuno chiamava 'antiche'e altri, peggio ancora, 'rimaste'.
tombe e lo stato degli ossami e d'altri rimasugli con quella scrupolosa esattezza che a
, 9-2-207: o chi è di voi altri che vivete al giorno d'oggi il
n-214: l'effetto, complicato da altri apporti di spiritosaggini, si propagò negli
intersecarsi, sfalsarsi (un piano con altri in uno spazio pittorico). - anche
indiretto; di riflesso; per tramite di altri (e non direttamente dalla fonte)
tremando ciascuno a me si volse / con altri che l'udiron di rimbalzo. ottimo
, diemmi / la sferzatala, favellando d'altri. nievo, 705: m'accontentai
cavalca, 18-41: a rimbalzo molti altri peccati seguitano alla gola, come lussuria
, ira, giuochi vani, furti e altri molti mali. d. bartoli,
, 9-338: a fare una preda ed altri mali l'uomo cerca e procura compagni
per conto vostro, pretendete che gli altri vi faccian compagnia e movete guerra all'
no ad agamennone, a cassandra ed altri uccisi nella strage gli ori, i
più ne metta. mon altri due compari del maestro. carducci, iii-10-298
rimbeccati, cercarono di trar dal fatto altri incentivi all'odio. 3
/ venite a me, se 'l passo altri non serra ». boccaccio, viii-3-24
dormendo / che sé, non ch'altri, al gran rimbombo desta.
avere fatto il pagamento per conto di altri o per altra ragione); rifondere
qualcuno delle spese sostenute per conto di altri. documenti della milizia italiana,
che si è speso per conto di altri o che comunque si ha diritto di ricuperare
dànno i libri loro a cambio con altri, e i librai non possono sborsare danari
avere fatto il pagamento per conto di altri o per altra ragione); rifusione.
cosa propria peschiera, brescia e gli altri luoghi occupati. einaudi, 1-141:
rimbuscarsi. sannazaro, iv-90: non ch'altri, ma fauno a udir rimboscasi.
medesimo rimbotto che vol- leno fare gli altri. giov. cavalcanti, 2-1-83: non
, la scopa... e molti altri. idem, 7-39: le stipe
fanno rimbrividire. tommaseo, 18-i-803: altri guardavano come trasognati o come fa giovane
d'un secolo, poi da molti altri. carducci, iiì-8-316: la poesia
e oltraggi, mescolati gli uni a gli altri gridarono a gara: « viva il
giovane, 9-842: a questi e ad altri cento / disordini più gravi / rimediar
voi perdonerete a'miei e rimedierete agli altri. pascoli, 1-293: su, sii
sociale (e specialmente con leggi o altri provvedimenti giuridici o politico-istituzionali) un'
loro addosso una rogna che, attaccandosi agli altri, si convertiva in peste, a
tosto si rimediava con tesserne sostituiti degli altri. leopardi, iii-194: mi sono avveduto
bisogno, alla necessità propria o di altri, in partic. procurando cibo o altri
altri, in partic. procurando cibo o altri mezzi di sostentamento. sangalletti,
figliuolo': col mezo quarto, et altri, e con altri, che se gli
quarto, et altri, e con altri, che se gli accostavano, mangiava secondo
vago sapore di rampogna per tutti gli altri, quasi che... lui
naso nei discorsi che facevo con quegli altri e diceva: « se pablo rimedia
e temi: alcuni mi piacevano, altri no, e quando un argomento non mi
povertà che sì teneramente volea rimediata negli altri. 2. salvato.
fetore non nausano, sforzmsi a curare altri sanza ogni oziosità e pigrizia, però
ii-45: dopo una purga attemperante ed altri rimedi opportuni, piglierò l'acqua della
leopardi, iii-603: il medico ed altri che hanno patito di questo medesimo male mi
cosa ridicolosa che cercarono i remedi per altri, e a loro stessi non seppero trovarne
-modo per evitare un dolore ad altri, per vincere la paura, per
per smorzare l'ira o la gelosia di altri. giamboni, 7-113: per lo
e nasconderannosi e gitteransi in fuga o in altri vili rimedi ». m. villani
il lume ch'abbarbaglia / e gli altri incanti di colui far sciocchi, / ti
con sterco di bue e altri gli ognevano con morca di oglio,
terreno, era fatto di travi e d'altri legni minori, deliberò di consumar quella
sì de la fame e de gli altri disagi / che, disperato ognun d'ogni
moltitudine promiscua alle miserie non sa trovare altri rimedi che le legrime. tassoni,
lor torti. muratori, 10-ii-165: tanti altri conservatori di poveri dell'uno e dell'
. muratori, 8-ii-73: mancherà negli altri la distribuzion de'tempi; non si
, in: sai che 'l mal d'altri al suo rimedio porta. grazzini,
proverbialmente ad accennare che il rimedio che altri propone è più dannoso dei male stesso
rimedio, chi ne sa più degli altri non vuol essere strumento materiale nelle loro
f. f. frugoni, v-513: altri (come poetastri da calascione) portavan
-rima. algarotti, 1-ix-223: altri già così scrisse, e vuol bandito
e pisani e genovesi e viniziani e altri italiani vedendovi, con loro volentieri si
] e delle scelte da me giudicheranno altri, perché tessere scritte a voi e il
8. il fare presente alla memoria di altri esempi di virtù o eventi gloriosi;
uni con la recente gloria et atterrir gli altri per la rimembranza della fresca perdita.
rimembrando la vita di costoro e de li altri divini cittadini, non sanza alcuna luce
in vere sembianze quel che finto / altri chiama da te, da tua bell'
rievocare un evento o una situazione, perché altri la conosca o l'abbia attualmente presente
le scale del palagio, e andò alli altri giovani che stavano a ricevere l'acqua
che vittorioso. ariosto, 39-85: altri che spera in mar salvar la vita
... che tenderebbe, se altri vi desse orecchio, a rimenare il
il panno, otturandone i bucolini o altri mancamenti che fossero stati cagionati dalla mollettatura
4. rimediare al danno causato ad altri; fare ammenda di una mancanza.
stracciato; anzi non voglia lacerare gli altri. guido delle colonne volgar.,
colonne volgar., i-128: li altri domagi che nce foro facti in grecia per
rispuose, « e con questi / altri rimendo qui la vita ria, / lagrimando
davvero? ma fortuna che in cento altri luoghi di questo libretto si leggerà il contrario
. buonarroti il giovane, 0-143: altri non posin mai posti alla ronda,
che deriva dal rimescolamento di tutti gli altri. rajberti, 4-101: per rimescolamenti
spesso di capo in qualche disgrazia, altri tirino sempre dalla sua la fortuna.
accorgo, puttana, che tu né altri di questa casa si vada rimescolando con
lancellotti, 106: veggo poi infiniti altri mali in ogni canmisasi, 6-ii-113:
11-383: da qui, fuggivano tutti li altri: però che -desiderio intenso
novero de'morti per rimessa d'altri. brusoni, 4-i-223: vo
. facevano da terre aliene in altri paesi stranieri per la giu
sociali. guardie che si solevano tenere in altri tempi nelle acque mazzini, 4-163:
di classi del quamero e deltistria e in altri luoghi. inceppate nei loro moti,
gente di rilievo nella foresteria, gli altri chi nella frateria, chi nelle rimesse
dove davamo loro le rimesse avanzate dagli altri. pascoli, 480: fradicio ombrellaio,
, perché, dovendo esser come gli altri tagliato tra le duo terre, le sue
lasciare..., quando non può altri amare fedelmente l'uomo amico suo,
. figur. chi svolge un'attività imitando altri. allegri, 31: io.
in uno di loro da uno degli altri. 3. restituito, fatto
l. pascoli, n-150: mentrecché con altri discorsi l'andava trattenendo, ne faceva
per circospezione onde non farsi udire da altri). firenzuola, 252: gettatomi
: quanto sei facile in dire agli altri quello che loro convien lare di bene,
tutti i già detti colori ne sono altri pieni o cupi che diciamo, altri
sono altri pieni o cupi che diciamo, altri chiari e rimessi. anonimo [c
. giacomo soranzo, lxxx-3-266: gli altri regni, che si sono infetti
gure fatte di rimesso e di fogliami d'altri lavori fatti con rovistando e affaccendandosi
, di mia mano tutti, / ed altri nuovi innesto e ognor rimetto. trinci
-per estens. portare indumenti dismessi da altri. biundi, 204: 'livatìzzu':
calzari, ecc. vale 'usato'e che altri acquista per rimetterseli. -porre
in luogo di coloro che si partono, altri giovani non fossero rimessi, verrebbe l'
solo di quei del mastelte, gli altri, ch'erano apparecchiati a rimettere, si
, imitato in ciò da tutti gli altri capitani, e... piombarono
nel luogo suo, serrandolo con argini ed altri ripari utilissimi. di castro, 3-434
nella consulta, insorse qualche trepidazione negli altri capi e con essa la discordia delle
carne e di forze, vi spendemmo alcuni altri giorni appresso ne'quali ci sforzammo di
. tortora, i-288: fra gli altri provedimenti, fece che il re di navarra
li loro usciti, cioè glunterminelli e gli altri. machiavelli, 17-904: il datario
e le vangherà o zapperà, e farà altri lavori, come fare argini, rimetter
. nardi, i-02: tutti gli altri successivamente deposero quel magistrato, relassando e
18-2-204: parve al gonfaloniere e agli altri magistrati che fosse ben fatto che questa
27. affidare all'esecuzione di altri il compimento di un progetto, l'
che, posposto il senato e gli altri ogni invidia, rimettevano in lui tutto
. sansovino, 2-119: essendo dagli altri magistrati rimesso il carico di far le guerre
solido, non vuole liberare tutti gli altri, deve espressa- mente riservarsi i suoi
-deporre l'odio, il rancore verso altri. baldelli, 3-691: non si
lettore ad altro testo proprio o d'altri per la trattazione adeguata o l'approfondimento
la cognizione più esatta di lei ad altri suoi scritti. piccolomini, 1-520: a'
non toma or dover rimettere anche questi altri. 43. veder andare perduto
l'occhio primo e cavalo; e gli altri accieca e rimettivene un altro similmente cavato
bellezza né parole accorte / né alcun altri mai piacer terrestri / tanto potranno,
sarà gran cosa, nella penuria d'altri soggetti, che si rimetti un giorno
o di assoggettamento, nei confronti di altri, già occupata in passato.
compagnoni s'eran rimessi a giocare; altri a mangiare, molti a gridare. tommaseo
, gli ne averrà, oltre gli altri mali, gravezza di stomaco, pignzia e
. affidarsi al volere, alle scelte di altri per tuale riconosciuta o di una competenza indiscussa
, la lasciare che in una questione decidano altri. -aggiornarsi (un'assemblea).
o zione di totale dipendenza da altri, abbandonarsi nuare la radicalità della propria opinione
in mano altrui; cercare in altri appoggio e difesa. -ariosto, 5-21:
ma fu per lui più che per gli altri reo. giudizio de'sapienti che farmi giudice
se non per necessità, ad discrezione d'altri. castiglione, ria, mi son più
e gli come debbo, al giudicio degli altri e, più che a quello degli
dare le proprie sulla riconosciuta autorità di altri; compenso. terci in dignità
mi convenne rimettermi a cavallo e ricomperare altri dieci cavalli, in tempo che sua
ogni diligenzia, non si vede che altri abbi moglie a suo modo, non
abbi rimettiticci su per il tronco d'altri tralci più di su per gli occhi
si vede in bocca uccello o carne che altri se le accosta per torgliene.
è quasi istoria e un rimiraménto che altri fa con gli occhi propri. bergantini [
-al fìgur.: vedere rispecchiati m altri i propri vizi. bellori, 2-650
rimiri. loredano, 5-81: gli altri, che la tragedia rimiravano, /
244: mira quel che già in altri io rimirai, / come il fasto
sia la medesima nostra persona, e gli altri che rimirano oggetti posti fuori di noi
avendo i sommi pontefici a questi tempi altri prìncipi cristiani all'appoggio de'quali,
/... gli uni con gli altri rimischiati / se ne diero a la
soderini, 78: faciemo rimisurare li altri due pezzi di terra ke lavora vanni
che buona memoria di suo e roba d'altri. -apatico, abulico, assente
può e rimondarlo da'legnami ed altri impedimenti che vi sono. 4
rispuose, « e con questi / altri rimondo qui la vita ria ». buonarroti
una valle, e per la moltitudine degli altri che c'erano stati morti e gittati
capi eliminati per vecchiaia o malattia con altri capi sani. glossario delle consuetudini giuridiche
di distillazione, dei forni e di altri impianti simili. 5. risalita di
ln xlv (1984) 1. secondo altri dallo spagn. remonta.
la turba / de'marinari o d'altri che l'aprica / terra cercando il
. trarre ispirazione, esempio, modello da altri artisti precedenti; assumerli come punto di
arrivata nello scioa, né io né altri forestieri riuscimmo a rimontarla e a metterla in
, imitato in ciò da tutti gli altri capitani, e rimurchiato dal capitano di golfo
marin. nave addetta al rimorchio di altri natanti anche di dimensioni molto maggiori:
. e sm. figur. che induce altri o che li incita e li sprona
rimorchi, scappellando le gasse dalle bitte o altri punti di presa del rimorchiatore.
nievo, i-vi-550: se venite voi altri vi verrò a rimorchio un paio di
le forze loro con quelle d'aicuni altri che vollero mordere con qualche motto,
paura della pena, sì ci allacciamo in altri lacciuoli ed errori di falsa intelligenza.
se ho il mio danaro tutto disposto ad altri fini che voglio come preferibili, e
: praticando così con quella poesia che altri tratta come cosa rimorta, il ferrari a
da questi ragionamenti, in- triamo in altri (corno è costume muliebre).
possano essere rifermi e rimossi, e altri, in luogo de'rimossi, essere
genitrice di più ferali divisioni, costituendosi altri col titolo di remostranti calvinisti nella scuola
fa quando gettiamo la colpa sopra d'altri. 5. ant. processo di
, 1-2-237: il dubbio cade negli altri offizi e benefizi o cariche e dignità che
che ha collocazione giuridicamente rilevante fra due altri, talché fra questi si instaura un
: questi primi passi naturalmente portavano ad altri che in conclusione dovevano finire non solo
figur.: demandare o rimandare ad altri responsabilità, compiti, ecc., che
i dischetti, che avrete completato con gli altri ottenuti rimpastando i ritagli.
o, anche, pittorici) di altri autori o tradizioni, integrandoli con interventi
per avere, trattandosi di cosa che altri abbia in grande abbondanza, o che
o impastato di nuovo (la farina e altri ingredienti con acqua).
parte o completamente scritti propri o di altri autori. alfieri, i-270: aveva
non vorrei rimpasticciare le cose fatte per altri. papini, ii-740: il buon
di originalità di motivi e forme di altri artisti o scrittori. papini,
venti giorni. mi tratterrò in roma altri dieci o dodici giorni e, rimpatriando
? venne qui colle toppe ai avere altri accessi di pazzia, dopo lucidi intervalli assai
della risa / di nuovo con quegli altri si rimpiatta. magalotti, 9-5-293:
una portiera. pananti, i-244: altri due metro un muro si rimpiattano;
metro un muro si rimpiattano; / altri, per alterar maniere e facce, /
è che corrono gli uni e gli altri e qualche volta si può anche aver
intimità, troncando i rapporti con gli altri; rifugiarsi idealmente nel proprio mondo interiore
in tasca per nasconderlo alla vista di altri o, anche, per trafugarlo.
essere stato di gran lunga superato da altri. tommaseo [s. v.
liberare sé o, anche, tutti gli altri. forteguerri, 22-86: va
giuoco che i bambini fanno rimpiattandosi perché altri non li scopra. de roberto, 170
lombardia, quando altrettanto numero di gente degli altri sparpagliavano per il giardino, dove
mettono a fare rimpiattino ranno rimpiazzati da due altri. leoni, 739: molti coscritti
rimpetto. bera o sguarnita da altri. rimpiazzabile, agg. che
quelle che ne erano state le sedi da altri popoli dopo essere stato cacciato.
rimpicco- limento e barbarie a tutti gli altri. 2. econ. disus.
: costruire in dimensioni ridotte rispetto ad altri simili. bottari, 5-75
ingozzare. bresciani, 16: né altri modi usano coi loro fanciulli, ché
]: 'rimpozzare': fermarsi tacque, o altri fluidi, in alcun luogo, non
iii-48: direi 'un cavaglieli rimprochiato'et altri tali termini purché io sperassi essere inteso
un cavalier senza rimproccio'... ed altri tali termini, pur che sperasse esser
rator, né rege, chi voi altri se sia, / da te non se
è responsabile o, anche, ad altri) in modo più o meno incisivo
alla persona interessata o, anche, ad altri ritenuti in qualche modo corresponsabili).
fallo, la mancanza, la corruzione di altri. dante, purg., 16-135
è del più chiuso egoismo verso gli altri. francati, ii-127: il barone.
militari e le mercedi degli operieri; altri rimunerativi onorevoli, come i trionfi, le
dava assai, il che muoveva gli altri e il remunerato a sopportar per lui infinite
2-1-176: più esemplo ti fa appresso agli altri uno che tu n'abbia beneficato,
, far cessare da sé o da altri, cancellandolo daltanimo, uno stato d'
da te la mala bocca, e li altri atti villani siano di lungi da te
-giustificare una colpa o attribuirla ad altri. latini, rettor., 109-6
necessarie provision per remover i zuogi et altri inonesti modi che si observano in diverse e
necessaria in molti luoghi ed impedisce in altri la facile riproduzione della specie umana,
. crescenzi volgar., 5-1: altri dicono che, se l'arbore si
proposito e intesono alla difesa con gli altri insieme. niccolò del rosso, 1-32-7:
. adriani, v-93: avendo gli altri aringatori usato di star volti verso il senato
: voi sete migliori parziali che molti altri, i quali vi rimovete, per avere
quando, avendo detto una cosa, altri muta proponimento, quasi pentito d'averla
rimutanza, sf. ant. attribuzione ad altri di una colpa di cui non ci
vizio si rappressa. -attribuire ad altri una colpa di cui non ci si
da'vari continui tiranni, schiavi d'altri tiranni, vilmente da'vostri patrizi sofferti
tre. -far subentrare qualcuno ad altri in un incarico o alternarlo in un'
-recipr. darsi il cambio, alternarsi con altri subentrando in una mansione, in un
soldati. d. bartoli, 2-4-453: altri avean stanza ferma nella corte del re
che vale sei enn un'altra che vale altri sei, questa permutala è stolta,
sequenza: prima meritare di ricevere da altri i dollari a mutuo; poi i dollari
6-64: mentre mi davo da fare cogli altri per questa lavanda, m'ero
: il padre enea uno, tutti gli altri stando attenti, renarrava i fati delli
tasso, 8-5-1293: dio fra gli altri dipinti e vaghi augelli / quel dì
se dovessero servire di lezione a tutti gli altri popoli della terra. d annunzio,
17-20: ove nascon gl'incensi e gli altri odori, / ove rinasce l'immortal
farsi avanti come continuatore dell'attività di altri. machiavelli, 1-i-350: se tu
: se tu ammazzi i capi e gli altri segui di ingiuriare, rinascono i capi
oste / che gliene arrechi almen dieci altri fiaschi: / che egli ha attaccati
nito per cancellare tutti gli altri. piovene, 7-479: il momento
per rinato colui che, lasciati gli altri studi, si convertisse e si consecrasse alle
da quel pessimo ulisse, / d'altri pessimi prole. 4. figur.
volta, si rincalzano di dietro con degli altri sassi a mano a mano più minuti
feroci di questa terra. -contenere altri nella foga d'argomentare. fr.
avversari, o convinti o stanchi, altri nuovi e freschi, rincalzandosi l'un l'
da terriccio, da massi o da altri materiali, con la funzione di protezione
aratri di ferro alla dam- basle ed altri a orecchie diverse; la zappa cavallo,
notte sette giornate alla lunga, perché altri non si possa guardare. = comp
, 14-33: presto sarà come tutti gli altri bambini; e, rincaro io,
di prezzo le grasce e tutti gli altri generi. paoletti, 2-117: io
missere lo sindaco del comune o vero altri officiali et esso camarlengo non andasse co'
: missere la podestà e tutti li altri officiali del comune di siena sieno tenuti
i rapporti con l'esterno o con altri; condurre una vita ritirata, quasi
e rinchiuso ne la carcere con gli altri. amabile di continenzia, 48:
9-80: del lepraio e lepri e degli altri animali salvatichi che sono da rinchiudere.
mio solo uso, / da mani d'altri, cupide, al sicuro.
che rinchiudono in sé balsami, nardi e altri liquori preziosi, e tu uno di
del decreto compilato da graziano; rii altri due, de'quali il primo contiene
, i-intr. (i-rv-13): molti altri... a sofficienza secondo gli
con le medesime strettezze tenute con gli altri, né mai si partono, se non
il tatto, potentissimo sopra tutti gli altri sensi, in cui consiste l'essere
messi in disparte, essi e se altri soldati germani e britanni e d'altri
altri soldati germani e britanni e d'altri eserciti v'erano: cosa che fece loro
insieme con un cane, per spavento degli altri lo faceva portare per le strade della
cavrioli e i cervi e i conigli e altri animali non rapaci. d. bartoli
12. impedito di palesarsi agli altri. anonimo, i-612: io n'
gioberti, 1-ii-211: come volete che altri si possa dolere di un'ingiuria vecchia
segeste fu a quella guerra tirato dagli altri; ma non convenivano, per lor privati
in buona forma e tale che dagli altri popolani contadini ed ortolani di facile ah'
.. e stefano... con altri erano iti a vedere se li rincontravano
di un lume naturale aggiunto a gli altri due artificiosi, e questo deriva da
di marmo ben disegnati rincontransi annesse ad altri bei palazzi suburbani e di campagna.
conclusa la tornata loro / un di quest'altri dì, se queste dame / ne
de'lor avisi discretamente, cioè rincontrandoli con altri testimoni et argomenti. galileo, 4-2-454
, 4-2-454: vi mette conto che altri, infastidito di cercare, non possa rincontrar
altri prìncipi in quello grado di virtù che fu
che fu il populo romano tra gli altri populi; credo sanza dubio procederà in
, mostrando la via, rincuora gli altri è cagione che... dal
: i suoi soldati variamente divisi, altri nella città superiore, altri nell'in-
divisi, altri nella città superiore, altri nell'in- teme parti del tempio,
nell'in- teme parti del tempio, altri nella rocca di barim ed altri nella
tempio, altri nella rocca di barim ed altri nella reggia, a rinnovarvi difese si
ricordo. varchi, 23-78: certi altri [benefizi] minori e di numero
mo'gl'interessi del corpo, gli altri dell'anima aggiustaronsi di rincorsa.
et inimici. assarino, 2-ii-15: molti altri..., cui forse rincrescea
ci tocca, rendasi il luogo ad altri, et ascoltando si scambi il ragionare,
onesta ambizione di pareggiare o di avanzare altri deriva, togli questo stimolo, e la
nillo fa abitare li loghi predicti et altri, dal cairo ad la cathia,
chi lui piacesse, andarvi, ché, altri similihidine come al signore della
.. lo rendè più rincrescevole agli altri e a se stesso. giuliani, ii-367
(1-iv-561): lasciando stare molti altri suoi [di cesca] modi spiacevoli e
benché sia di minor danno di tutti gli altri. orsi, cxiv-32-116: avrà ella
, sì per lo novellare come per li altri ragionamenti giocondi aùti; e tutto è
dial. rencresutó). divenuto spiacevole agli altri, fastidioso da sopportare (una persona
di feuillet e di chérbuliez e di altri scritturati della « revue des deux mondes »
rincrudiva il suo disamore per tutti gli altri bambini del mondo che non erano suoi.
già atterrati sei, fé rincular gli altri a poco a poco infin nella loro nave
che si rinculassero i tavolini e gli altri mobili inutili e qui... si
con ciappole, strozzi, ceselli e altri simili strumenti... i loro lavori
da'peccati e cominciare altra vita, altri costumi. segneri, iii-1-2: accorre
vide tutta esser messa a caratteri, altri cinesi, altri di stranissima formazione.
messa a caratteri, altri cinesi, altri di stranissima formazione. -per estens
anni infiammata in viso come tutti gli altri, rinfagottata in un vestitino alla marinar
, e si rinfiamma e si mischia cogli altri omori. 4. figur
poteano aver bisogno o per sé o per altri luoghi del loro principe. emiliani-giudici,
catene di ferro stringendole e rmfiancanaole con altri muri e disotto facendo nuovi fondamenti a'
quali di verso il cortile si rinfiancano d'altri contropilastri di pietra viva.
bene. berchet, 1-11: di quanti altri puntelli potreb- besi rinfiancare questo argomento,
1-299: gli è bravo davvero (ripigliavano altri con vario tenore), non ha
di certe commedie fiorentine a'allora, altri abbia immaginato di vedere un precursore del
eziandio del secretissimo seno di tutti li altri elementi. = nome d'azione da
7 e rinforza le porte e gli altri posti. guerrazzi, 1-828: ora
eletti ingegni per farle rifiorire. -aggiungere altri lumi per intensificare l'illuminazione. loria
la danza, facendo all'argenti dagli altri imbrodolati render il contrappasso. poerio,
chiesa di dio sul principio del secolo xiii altri ordini religiosi, e specialmente le insigni
all'arciduca... si sborsassero altri 200 mila scudi al principe di condé
affoga dopo la lettura de'giornali e d'altri scrittacci moderni,... mi
. bellori, 2-624: dove gli altri pittori, anche i piu eccellenti,
aceti rinforzati / dicano e fanno più degli altri male. 6. reso più
e dominante, sostenuto e rinforzato dagli altri. gianelli, iii-751: 'rinforzato':
.): inviato a sostegno di altri reparti in difficoltà o che abbisognino di
iscortare le galeazze, le galee e altri legni che si aspettavano di rinforzo da venezia
rinnovato. milizia, vii-147: negli altri piani, dove l'occhio e l'immaginazione
ripieni [i cori] e, come altri li chiamano di rinforzo, cioè che
. piccolomini, ii-65: agli altri, per ristoro e rinfrancamente delle fatighe
andavano infestando le sue riviere e di altri cristiani. viaggio di j. soranzo,
-lavarsi, sciacquarsi o sciacquare ad altri il volto o il corpo per far
come un tedesco, / e gli altri numi a quella merendina / la cotta
rinfrescato l'esercito, comparirono ancora gli altri che non avevano potuto marciar nel campo
144: chi gratta la rogna d'altri, la sua rinfresca. marino, 1-14-192
con buona vernaccia fumosa e pistachea ed altri preziosi confetti si rinfrescò. c. malespini
a tornirsi di camangiari, e ad altri servigi. 23. figur. risvegliarsi
universo. -farsi presente alla memoria di altri (una persona, in frasi di
: erano rinfrescaci di gemme ornati e altri vasi di prezzo. c. malespini,
. g. gozzi, 1-268: altri [fiori] sono posti in certi rinfrescatoli
guazzi; in altre bibite; in altri rinfreschi. -in partic.: sorta
imbarco mi mandò giaccio, fratti et altri rinfreschi per commodo della barca. redi
idem [barros], 2-29: assaltavano altri di rinfresco mutandosi d'una nave in
, cioè di gale, nastri o altri fregi d'abbigliamento donnesco. cantù,
loro ai fianchi chi poteva, e gli altri dietro, alla rinfusa. cammarano,
capelli a cilindro e a molla, altri a cencio e alla calabrese schierati alla rinfusa
per rivendere alla spicciolata come faceva con tanti altri articoli. stuparich, 3-164: parlava
intenzione di formare una piramide ordinata, altri rotolati al suolo alla rinfusa.
v. rinfocolare e deriv. quello degli altri. f. f. frugoni, 5-243
ventagli di carta infissi nel cappello, altri due in mano, aperti, sgargianti,
da non poter competere con quelle degli altri porti che s'e- rano anzi ringagliardite
grigia metallizzata sopra sotto di fianco con altri grandi cani neri ringhianti. -in
barrir d'elefanti. -di altri animali. govoni, 660: gli
peggio d'un mastino: / s'altri non l'ode, fuggesi arrabbiato. rovani
gli uni stomachevolmente, ingiuria smodatamente gli altri; ora scodinzola e lambisce e poi
. serlio, 2-26: li poggiuoli altri li dicono pergoli, altri renghiere.
: li poggiuoli altri li dicono pergoli, altri renghiere. ghirardacci, 3-171: il
a la foresta. montale, 7-203: altri carri erano invece tirati da stenti cavallucci
atteggiamenti d'ira, di ostilità verso gli altri, di stizza; torvo, minaccioso
chitarra sì dolcemente sonòe che non ch'altri, ma francesco musico tutto ringioire facea
o no ad agamennone, a cassandra ed altri uccisi nella strage, gli ori,
. piccolomini, 1-258: invecchiando gli altri vizi e debilitando e mancando con l'età
rileggeva molte volte gli stessi, tra gli altri 'les mille et une nuit'. manzoni
un fiume, dovuta al confluire di altri corsi d'acqua. patrizi, 3-394
toscana] per più lungo tempo degli altri degli utili resultati dell'apertura del porto di
il quale, benché ringrandito come tutti gli altri oggetti, non però par tale paragonato
di un terreno a grano o ad altri cereali uguali a quelli usati l'anno
l'esca e dell'acqua, e negli altri quindici dì ringrassano. romoli, 242
consorte, / quell'adunque e non altri ringraziate. g. gozzi, i-27-140:
: modo di dire che s'usa quand'altri è contento della riuscita di alcuna cosa
culi si ringricchiavano per aver più degli altri patito, stimando che t governo non gli
dio alla beatitudine eterna o sopra gli altri uomini. guglielmo da otranto, v-250-8
narrarle ciò che non aveva confessato ad altri che ad eugenia, fino a rinnegare
aria pessima, poco danno: gli altri tra tanti dì avessero rinnegato o sgomberato
ciampoli, 303: idolatria d'imperi / altri a catena d'or l'arbitrio lega
primo ministro, napoletano rinnegato, ed altri funzionari con pieni poteri. bacchelli,
per motti; quasi pietistici e con altri sublimi consegnati nel tragico e dolce 2°
. -sostituzione di impianti obsoleti con altri nuovi e di concezione moderna.
di poter promettere il medesimo per questi altri, che voi abbiate preso gran piacere di
materiali ormai consunti o inservibili con altri nuovi, meglio rispondenti allo scopo; fornire
tempi dell'anno. muratori, iii-66: altri proccurano di ri- novar l'aria e
paglia di segala. -rivestire con altri abiti. - anche riti. boccaccio
crocifisso il quale è stato poi da altri pittori, per rinnovarlo, in mala maniera
, da sassi, pignate di fuoco e altri dannosi istrumenti. galileo, 4-1-236:
le ricerche di sommi uomini, indarno altri presuma di rinovarle. tarchetti, 6-i-449:
già atterrati sei, fé rincular gli altri a poco a poco infin nella loro nave
lasciar marengo per rinnovare la guerra in altri luoghi della pianura. -dare nuovo
. boccaccio, viii-1-7: comeché gli altri nominati si fossero, in uno,
modo. quando occorre, stabilisce inoltre quali altri atti debbono essere rinnovati insieme con quello
o sino alla terza generazione o ad altri tempi, ed uopo era di rinnovarli ad
o pensieri o modi di vita per altri spiritual- mente più elevati. rinaldo
che i tre son dentro e gli altri non son lunge, / della città la
, né siamo obbligati, come gli altri scrittori, a rubacchiarsi l'un latro
nella state e rinuovasi come fanno li altri serpenti, ma ancora fa il verno
intorno; e a lui, come ad altri giovani parve che il cielo d'italia
, / e da altre case ad altri serviranno, / sette delle padrone e cinque
tenere per rinato colui che, lasciati gli altri studi, si convertisse e si consecrasse
recherebbe. 10. ripreso da altri, ripetuto, detto più volte o
vita dei figliuoli, che riconoscono come altri loro stessi ringiovaniti. -sostituzione di
da lassane, da marx e dagli altri socialisti tedeschi. bacchelli, 2-xxiii-347:
regno, stuzzicava i cavalieri di rodi et altri prìncipi cristiani a soccorrerla
col rinovellamento delle pretensioni per di altri. il posto e trattamenti de'
il costato, mostrando in gli altri... per rinnovellarselo nella mente e
. castelvetro, 8-1-98: conciosia cosa che altri si della virtù al tempo della tentazione
nota d'alcuni, lascerò discorrere oramai ad altri. chia = nome d'
la volli; e sposa / d'altri si fé. rinnovellar dovrei / con donna
in istato... di rinovellare in altri tempi la guerra con più robustezza di
ongaro, viii-422: piacque il fuso in altri tempi / alle madri degli eroi:
: il verno spoglia le selve e gli altri arbuscelli per rino- vella'gli il dolcie
propria lingua e la piantasse in mezzo ad altri popoli con radici profonde. carducci,
impianti e macchinari non più produttivi con altri più moderni (e nel calcolo delle
del l'estetica ma senza altri inconvenienti. = voce dotta, comp
che si distingue da tutti gli altri per avere la lingua saldata al
per il pregio, l'importanza o altri valori intrinseci. brusoni, 482:
temanza, xtv: chi sa mai quanti altri non ce ne saranno stati, nei
ciò ch'avea promesso e rimase co li altri nobili cavalieri torneando e faccendo d'arme
belle opere vostre si leggeranno; agli altri si narreranno; per le bocche delle genti
generale baudissin giunse a varsavia con molti altri uficiali di rinomea per impiegare in questa occorrenza
, 4-14: in firenze... altri più legnaggi v'avea di più piccolo
nelle provincie dove avevano militato; gli altri non usati a maritaggi e allevar figliuoli,
e di alta rinominazione a petto agli altri uomini sieno. = deriv. da
santità rinomo. mamiani, 3-278: altri spera o finge che, non badando
è dal lat. renomen; secondo altri, deverb. da rinomare.
che si diffonde progressivamente a tutti gli altri segmenti delle prime e medie vie
taluni fa parte dei ficomiceti, per altri degli asco- miceti; comprende un'unica
continuo frastuono di quei che scommettono, altri raddoppiando, rinterzando e rinquartando le
rinquartando le prime poste, ed altri legandone delle nuove, secondo che si
magnificenze lombarde. de pisis, 1-153: altri artisti nostri... rinsangueranno la
corti. e becher potè così trovare altri signori desiderosi di fabbricare l'oro a
riprendere energia vitale con l'apporto di altri popoli giovani e sani. gioberti,
antelunati, sabini, albani e gli altri popoli vicini e di essi cresciuta e
panigarola, 2-325: sciocchi oltre gli altri uomini e molto più che pazzi, deh
: in alcuni punti era rinsecchita: in altri floscia e inzuppata. -screpolato
fascette, di polvere di riso e d'altri simili ordigni e cosmetici, giunge a
scondervisi, celarvisi (per sfuggire ad altri animali o ai cacciatori).
diversi spazi a uso di prateria, altri palesi altri nascosti, non meno comodi
spazi a uso di prateria, altri palesi altri nascosti, non meno comodi al diletto
moro, la guida calabrese e due altri riuscirono a rinselvarsi; i rimanenti,
in quel terreno di fuori, in altri tempi, rinselvatichirono e affogarono i giardini
, conservarlo o impedirne il possesso ad altri; nascondere. broggia, 252:
il mar rinserra. papi, 4-63: altri di pale / più sfortunato ancor,
rinserrò, io. attribuire ad altri. b. croce, ii-n-109
non si curassero né l'une ne gli altri dei mezzi che si adoperavano per conseguirne
un suo fedele e confidente servo da altri poco conosciuto, imponendogli che, rinserrato
presto. 8. serrato da altri edifici (una costruzione), da
con allusione alla vegetazione rigogliosa; secondo altri, forse deriv. dal lat. sucus
quel rintanaménto di corpi marini e d'altri corpi portati da lontane contrade che anche
, a volgere tutti in fuga gli altri leoni ed a rintanargli entro al bosco.
5. ritirarsi, abbandonando la compagnia d'altri, in un luogo familiare (la
preghiera; scegliere di vivere lontano dagli altri. l. bellini, 6-166:
attività esclusiva, senza contatti con gli altri, tanto da ridursi a una condizione
-mitigare la durezza d'animo d'altri. aretino, v-1-371: ne lo
continuo frastuono di quei che scommettono, altri raddoppiando, rin- terzando e rinquartando le
terzando e rinquartando le prime poste, ed altri legandone delle nuove, secondo che si
le biade, le pasture con molti altri generi di fratti sono nei pressi delle gran
la voce accompagnava. carducci, iii-22-172: altri angioli... dovevano a ogni
volsono a mano destra per rintoppare gli altri che teneano da mezzo il fosso in
dante, inf, 21-15: altri fa remi e altri volge sarte; /
inf, 21-15: altri fa remi e altri volge sarte; / chi terzeruolo e
avanti; e fassene come beffa d'alcuni altri e quali, a benché siano coperti
e, di rintoppo / a li altri, disse a lui: « se tu
.: seguire il cammino tracciato da altri, l'esempio lasciato; individuare un
di comportamento. manno, 1-1-137: altri rintraccia di sua ninfa torme, /
rintraccia di sua ninfa torme, / altri salta, altri siede ed altri dorme.
ninfa torme, / altri salta, altri siede ed altri dorme. marini, i-375
/ altri salta, altri siede ed altri dorme. marini, i-375: qui,
andato a finire confuso in mezzo ad altri. carducci, ii-19-277: tra i
-individuare un luogo preciso fra gli altri, in quanto fornito di particolari caratteristiche
dio. moravia, ii-417: citavo anche altri libri famosi, facevo dei paragoni,
. da notare che di esso e di altri simili memoria scritta appena si rintraccia.
. figur. composto con elementi ricavati da altri poeti (un testo).
di casa il tintoretto; e molti altri maestri, seguitando tal consiglio, non
/ esser soglion, come pure / altri incomodi ch'io taccio, / a studiar
vortice rintuzza ed uguaglia la pressione degli altri co'quali è in equilibrio.
dio). tasso, 3-76: altri i tassi, e le quercie altri percote
: altri i tassi, e le quercie altri percote, / che mille volte rinovàr
reprimere, soffocare in sé o in altri un istinto, una tentazione, la voglia
alle sue donne, e permetteva che altri l'offendesse né si curava più di rintuzzare
degli unni, de'normanni e d'altri nemici. -ricacciare nelle tane (
lomazzi, 4-ii-124: fa l'odio ancora altri moti, come nelle persone ben allevate
/ ad ascoltar sì acerbi modi: in altri / rintuzzarli saprei. carducci, iii-21-318
le rintuzza. fenoglio, 3-142: due altri partigiani sedevano sulla mangiatoia, continuamente rintuzzando
e diventò pigro. guazzo, 1-178: altri, che dalle fascie portarono l'acutezza
negli uomini; l'amore per gli altri si ravviva. fucini, 34: cavato
, sm. ant. annuncio ad altri di ciò che si sa o che
, anche per lasciarne la fruizione ad altri. rainerio da perugia volgar.
1376. de luca, 1-11-3-10: altri distinguono... che nella prima spezie
, anche per lasciarne la fruizione ad altri; decidere e convenire di non far
mi nnonziate quest'onore, non forse gli altri vogliono troppo amorevoli lasciarvi del loro.
a non resta di fare etrazione degli altri. è. segni, 168: che
10. lasciare, riservare ad altri il compito o il diritto, o
un'impresa anche per non dispiacere ad altri. tasso, n-ii-352: non potrete
caminer turra, xl-484: rinunziando ad altri medici ronore di medicare in città gli
il piissimo officio. -affidare ad altri il proprio onore. catzelu [guevara
calimala, 2-95: quelli cotali e ciascuni altri che rinunzieranno, o avessero rinunziato,
con il tempo rinunziargli il calonacato e altri suoi benefizi, secondo tale fine lo ammaestrava
prima di sepelirmivi che di rinonciarla ad altri che al re che me l'aveva
. delfico, ii-35: tutti gli altri rami dell'umano sapere hanno fatto dey
quale prima era stata moglie di tre altri, cioè d'un barone romano,
e zavariano ed ap aiono altri accidenti propri altinfiammagioni delle mem- rane o
una logica che non amo. ma gli altri! la borghesia ragionevole e temperante,
caso delle robbe renunziate a parenti o ad altri. jahier, 2-74: ogni casa
. che riferisce cose dette o fatte da altri in modo per lo più malevolmente alterato
passare in esempio e in pregiudicio degli altri. 3. rinuncia ai beni
della religione... dispiacerà forse che altri rinvanghi certe brutte memorie che afflissero la
, 3-265: ognuno ha qualche difetto: altri se ne acquistano rinvecchignendo; ameremmo vederceli
fanciullire o rinvecchignire ed essere altri da quel che siamo, non ci
, ed è il trionfo per lo quale altri va pomposo e superbo. -riscontrabile,
/ prima l'albergo che permettere ch'altri / possa partir, ch'avuto v'
resto, o comuni agli etruschi e ad altri popoli, sono altri arnesi o avanzi
etruschi e ad altri popoli, sono altri arnesi o avanzi di utensili che si rinvennero
dieci giorni sono tomai da napoli e due altri appresso un non so chi, che
rinvenire e tornargli quanto egli e gli altri ne avean rapito. gozzano, 11-88
bestie coronate degl'imperadori romani e d'altri monarchi, che, vedendosi dalla fortuna sbalestrati
173: questo verbo, sì come molti altri, è di più d'una terminazione
. - ora al perché diè giocar altri. -perché il farlo è benefizio della
. pasolini, 1-90: pure gli altri assentivano, ridendo, sentendo tutti i
/ per poco amor », gridavan li altri appresso, / « che studio di
le follie rinverdendo, per comunicazione alli altri, la scienzia, e ritorna in su
8-192: si esaltavano gli uni con gli altri, rinverditi dalla guazza notturna, tutti
. prose fiorentine [tommaseo]: altri si profondan tanto e s'ingolfano che
m. adriani [manuzzi]: altri effetti maravigliosi si veggono esser fatti dal
-gettare sopra. boterò, 11-80: altri [fra i màrtiri] fu su le
su le bragie rinver- sato, / altri di piombo liquefatto asperso. -mandare
scorno e si trovò un asino come gli altri. dossi, iii-269: il rèfolo
cose induce a commettere il poter in altri rinversame la colpa. -attribuire la
seguì con pronta rassegnazione l'esempio degli altri. -non sviluppato. scola
... sarei certo di rinvestigame altri [di segni vulcanici].
, avviamento. gioberti, 1-i-327: altri mi chiederà forse qual sia il profitto
. siri, iii-495: oltre gli altri frutti raccolti per la lega da questo
; e colui che ne ha più degli altri, e, non che poterle reprimere
c. carrà, 372: molti altri pittori usarono egualmente ultimare a tempera le
o cena non invitare ricchi parenti o altri amici, sperando che rinvitin te, ma
per troppa pressa non lascia che li altri compagni rispondino se lo vogliono o no.
accosta alla radice, e tutti gli altri con la lattuga insieme escon fuori,
, xi-11: se veste da camera o altri arredi / non ha da rinvoltarsi,
soderini, i-18: le galline et altri uccelli casalinghi, se si rinvoltino spesso
lamentarsi. imbriani, 1-125: altri beoni si scaldano, si rinzelano, si
. burchiello, 2-13: sopra ogni altri, più dispiace a dio / l'ipocrito
nullo frate del detto ospitale o vero altri... non deggano prestare ad usura
sanese... e con questi / altri rimondo qui la vita ria. fazio,
1-i-21: scherzava parlando, ma d'altri non diceva male con rio proponimento.
, i nuovi / dogmi di poesia ch'altri vi detta. - nocivo
23. unito a cosa o ad altri sost. o pron. di sigjiif.
inf, 22-64: or di': delli altri rii / conosci tu alcun che sia
famoso rio, / mercé solo del quale altri non muore. monti, x-3-347:
ride. por cacchi, i-134: altri, poi che ogni rio vicino era occupato
, vingom, ringoni, borre ed altri simili ricettacoli o condotti d'acque esistenti
3. region. a venezia e in altri centri della laguna veneta, tratto o
. discorso sapiente; saggezza dispensata agli altri o ricevuta in dono gratuito. dante
. di giacomo, ii-698: raccontano altri che... sia stato barbaramente ucciso
? il sollevarlo dalla oppressione, affinché altri poi di nuovo riopprimer lo
occuparmi più tranquillamente del riordinamento e degli altri affari della casa. einaudi, 349:
per le ferrovie viene concentrato prevalentemente in altri complessi. -riorganizzazione di un movimento
tenore, quanto affermato o scritto da altri o in precedenza. b. davanzati
ed aggiungendovi di scienza mia propria alcuni altri dati..., ho potuto disporre
. per simil. ordinarsi in rapporto con altri fatti, aspetti, dati, ecc
contrapporsi a tutto ciò che dicono gli altri: nel qual vizio coloro che incorrono si
qualche cosa di non piu visto. in altri momenti riottosi egli aveva veduto trasfigurarsi l'
deporre i vescovi eletti da questi ed altri eleggerne a modo loro,...
ai alberi sempre verdi che scuo- prono altri colli ed il mare e fra la rocche
. risarcire un danno materiale arrecato ad altri; rifondere il valore di un bene perduto
apparecchio di gabbioni, di botti e di altri stromenti da riparare, dovunque fosse percosso
; colmare una perdita di beni con altri beni. zeno, xxx-6-198: -raffrena
, e voleva riparare aiutando filippo in altri modi. -in relazione con una prop
poteva più riparare. pellico, 2-4: altri dicono: avrà conosciuto i suoi errori
le sue braccia. nessun intervento d'altri, nessuna leggerezza tua può rompere il
...: a quel che molti altri reparariano con cento, tu non potrai
., 36-80: gli sbanditi e gli altri malfattori, / veggendo la città sì
danno, / quel che saputo mill'altri non hanno. nardi, i-182: sopraggiugnendo
uve col limitare il consumo domestico agli altri prodotti del podere. 31
far beneficio altrui e riparar ai danni d'altri che ricever beneficio ed esser nei bisogni