balugante / fossero, e così ancor gli altri fratelli, / io non gli stimerei
smincio: convenire agli uni e agli altri, adattarsi a chicchessia. f.
lingua stessa. / dunque alcuni minori, altri maggiori / d'uopo è che sian
/ d'uopo è che sian; altri quadrati ed altri / triangolari; altri
uopo è che sian; altri quadrati ed altri / triangolari; altri rotondi ed altri
altri quadrati ed altri / triangolari; altri rotondi ed altri / scabrosi in varie guise
altri / triangolari; altri rotondi ed altri / scabrosi in varie guise, e di
delle logge. brignetti, 3-15: altri ancora si erano presi di questioni minute,
assiepati, rovesciati, gli uni sugli altri, col viso rosso dal piacere e
onori appresso, i figliuoli e gli altri doni instabili di fortuna sono insidie che si
intieri che sono la seconda potenza di altri numeri intieri: così il 49 (seconda
i medesimi matematici chiamano cubi (noi altri toscani, che non ne avemo proprio
non sono versi fatti a orecchio come gli altri 'gallos caesar in triumphum '.
: appresso [il cavallo] muta gli altri quattro [denti], cioè due
quadrati abfg, acth descritti sopra gli altri due lati ab, ac contenenti l'
suo delitto o perdita che ha fatto in altri giuochi. -analoga disposizione di alberi
, badate di tener duro come noi altri, ragazzi! pascoli, 868: viveva
no: servonsi alcuni dell'astrolabio, altri del quadrante, altri del quadrato geometrico
alcuni dell'astrolabio, altri del quadrante, altri del quadrato geometrico. lessona, sappi
alla lunghezza della nave e li altri due alla larghezza. i primi servono a
se gli uni siano nelle acque degli altri. i due lati paralleli alla larghezza
triangolo rettangolo era eguale ai quadrati degli altri due lati. filangieri, i-530:
: cosa che non posson far gli altri. esso, a qualunque potenza innalzato
bassi delle lettere dell'alfabeto e degli altri segni grafici, che in ogni carattere rappresentano
d'abbassare con biasimevolissimo disprezzo tutti gli altri. 2. riquadratore. maironi
le ricerche di sommi uomini, indarno altri presuma di rinovarle. nievo, 327
/ 3 dell'area del triangolo inscritto; altri studiosi dell'argomento furono galileo galilei
, ne'pennacchi della cupola ed in altri luoghi sono del cartoni. la quadratura
scoltore lisippo, il quale fra gli altri scolpì... alessandro macedone ferito
quadratura del naso e di tutti gli altri membri, con somma armonia e consonanza
e la testa picciola, che dagli altri, stati inanzi lui, era fatta grossa
continuazione delle righe non piene e di altri luoghi della pagina che nella stampa hanno
e altre pietre tagliate, conci e altri ornamenti; e poi di quadrègli,
. tassoni, 5-5: fra gli altri colpi suoi nota la musa / ch'un
sono i pargoletti amori, / ed altri ha teso parco, / altri saetta
/ ed altri ha teso parco, / altri saetta al varco, / altri polisce
/ altri saetta al varco, / altri polisce le quadrella d'oro, / voi
ne fa delle quadrette, e degli altri blocchi si fanno grossi lavori (statue
oppure incasellare dati o incolonnare cifre o altri simili lavori, grazie a un reticolo di
fare i colonnini delle ringhiere e più altri simili lavori. -piastra metallica.
tronchi, gole, comici e base overo altri membrelli, i medesimi siano anche nel
c. e. gadda, 10-195: altri ad una eleganza-flanella da 'prince of
vari ordini, pieni i primi, gli altri con finestre monofore, bifore, trifore
/ gli padri col senato e gli altri siri, / volse prima mostrar ramar conflitto
. gruppo di quattro cavalli (o di altri animali da tiro) attaccati al carro
. pascoli, i-24: già in altri tempi vide un poeta [virgilio].
davanzati, i-314: molte quadriglie d'altri, credute esser la sua [di
passarono. poco stante, una quadriglia d'altri venne dietro a'primi ed egli nel
polinesiana. idem, 22-230: gli altri personaggi sono quelli soliti e convenzionali della
fiava sul tavolo come un orco, gli altri giocavano ai quadrigliati. cinelli, 11-295
di tavola sono legati gli uni contro gli altri trentotto buoi. la superficie di questa
alquanti che si chiamano quadrati, et altri che si chiamano una parte più lunga
chiamano una parte più lunga, et altri che si chiamano ronbi, et altri
et altri che si chiamano ronbi, et altri che si chiamano ronbiodi, et altri
altri che si chiamano ronbiodi, et altri che si chiamano trapesi. piero della
ad agevolar l'intellifenza del greco agli altri popoli della turchia, albanesi,
rientrare nella parità di collaborazione con gli altri popoli. ma come si può credere che
quai, miei, figliuoi 'e molti altri, perché trittongi e quadrittongi, oltr'
una sillaba, ve ne sono alcuni altri di tre e di quattro, i quali
ha quattro valenze diverse nelle combinazioni con altri elementi. = voce dotta
prospettiva ognor vergiamo, / disformi agli altri, al vestirsi leggiadri, / questi
leggiadri, / questi accettiàn fra gli altri per più quadri. varchi, 18-3-217
bucate, cesarino tratterà meglio gl'interessi degli altri che i suoi ». capuana,
1 cinesi piantano in quadro cipressi o altri alberi e nel mezzo pongovi i tumuli,
di santa maria del fiore e negli altri e d'ogm cosa simile di che e'
un soggetto convenuto fra loro, e gli altri devono indovinarlo. carducci, ii-4-180
ancora essere alquanto ornata, era m altri tempi un capo lavoro di scultura e
cattaneo, cxx-261: fannosi... altri quadroni esagoni, ottanguli, per pavimenti
cani sono più nobili di tutti li altri animali quatropedi, imperò che partecipano più
mastini, di cani da caccia e di altri quadrupedi aristocratici. de roberto, 177
suoi ragli, e che fra gli altri il pacchiani gli togliesse con brute parole
austria, finirono (1720) con altri mutamenti, lasciando alla spagna borbonica un adito
rispetto o ver alla ragione di due altri, com'a dire così l'uno come
remo di quagiusu lui e tutti l'altri nostri. 3. sulla terra
, turdi, menile e tutti fi altri boni ucelli vogliono esser arrosto. documenti
perché erano molto più disposti che gli altri e perché portavano quel tenerello di mezzo
effetto dei capretti o cervi picciolini et altri prima che pascano. g. sanari,
, 2-4 (i-iv-122): come gli altri, venutagli alle mani una tavola,
lii-3-50: per privilegio è proibito che altri che detti stapoleri possano levar lane fuori
-seguito da altro: un altro, alcuni altri. c. arrighi, 3-66:
lasciata una miriade intorno, perché qualchedun altri si provasse a rompersi un braccio poco
, 2-23: rimanere fedeli, legare agli altri il suo destino, / questo conta
novelle piacevoli e aspri casi d'amore e altri fortunati avvenimenti si vederanno. codice dei
de'due che sia, indegno che altri a lui doni se stesso. carducci,
perché non c'era sole per tanti altri nelle miniere, nelle officine, nelle stive
qual chiamano cagassela, correr dietro ad altri uccelli, fin tanto che quelli sono costretti
ciò che certi uomini dicono e tenuto da altri per vero senza previo esame. gramsci
degli appendicisti, sbattentisi gli uni agli altri su 'l viso, con abbaglio del senso
poiché, sebbene non gli mancassero ancora altri nei, pure quelle sole qualità sono bastanti
, l'uno elemento convertirebbe tutti gli altri nella sua propria natura. magalotti,
leopardi, iii-603: il medico ed altri che hanno patito di questo medesimo male mi
tribuni, prefetti, centurioni e gli altri magistrati, secondo che richiedeva la qualità del
egli aveva portate, trovò essere più altri legni venuti. filarete, i-i-
ha le sue condizioni in tutti gli altri, e in questo riguardo nessuno è indipendente
hanno 1 cardinali e i vescovi né altri prelati; così dèe essere la chiesa a
tempesta). porcacchi, i-298: altri, quietandosi il tempo crudele, quantunque
. cavalca, 20-71: tutti gli altri, istanno in tanto silenzio e quiete
-mansuetudine. campailla, 1-1-87: ad altri sì sottil la mente [amore]
medesma quiete / che si giacciono gli altri. foscolo, i-87: forse perché della
immobile, et il po e gli altri fiumi l'hanno in continuo e perenne corso
sillabe eran molto atte ai balli et agli altri movimenti. capoferro, xcii-ii-237: nell'
sodezza... non meno che gli altri dello stesso autore: lo leggerò intieramente
e poi continuamente da essi portate contro gli altri impedirono assolutamente che vi potesse aver luogo
piccolo affare, né da trattarsi come gli altri, questa comunione di persone e di
prole: non si strigne come gli altri negozi cotidiani, a pericolo solamente del
. panigarola, 1-80: tutti gli altri rimandò a godere la quiete e il commodo
presenza di lei non mi erano permessi altri giochi che quelli adatti a comporsi sul tavolo
, perché quieti / più fosser gli altri, tenean tarme intorno. getti,
ora hanno paura delle guerre o degli altri infortuni che arreca il tempo e il
ciò da distinguersi i desideri, essendone altri inquieti et affannosi ed altri più quieti
, essendone altri inquieti et affannosi ed altri più quieti e tranquilli. 4
fiorenza le cose passavano quiete, senza altri soldati che la guardia degli svizzeri e i
. ariosto, 5-1: tutti gli altri animai che sono in terra, / o
intermedie rispetto a quelle di due altri elementi. d'annunzio, v-2-450
carducci, iii-0-310: d landini sonava anche altri istru- menti; e, chi volesse
precisamente ai quinari da plinio e da altri scrittori, e ciò per vedersi nel rovescio
/ che scaccia e spegne in lui gli altri martiri; / quinci prende vigore e
ad un scaleo vie men che li altri eretto. idem, purg., 16-30
/ de la donna del cielo e li altri scanni / di sotto lui cotanta
overo re rispettivamente sieno signori a li altri. -da quinci a dietro, da
tadi tra sé diverse e contrarie, ché altri vivano secondo la carne ed altri secondo
ché altri vivano secondo la carne ed altri secondo lo spirito. antonio di meglio,
coro... sarà in lunghezza dì altri rx passa et arrivarà alla proporzione quincupla
io potessi fare la cerca con gli altri; subito ed in quello punto mi
. lami, i-i-lxxiii: quanto poi agli altri obblighi di questa badia, gli soddisfecero
quindi nacque che sant'agostino ed alcuni altri padri del quarto secolo, collocando le
quarto secolo, collocando le anime degli altri uomini in segreti recettacoli nella cavità della
tenpo eo avese abudo de quelo d'altri, debia luser a l'anema soa et
a l'anema soa et ancora de li altri s'el avese logo e soldi,
ti- maro, il gran-signore ne tiene altri quindici mila, che sono detti gli
giorni. massaia, iii-31: se altri poi si ammalavano nel novilunio o plenilunio
al castello di sancto quirico et a li altri luoghi, li quali se contengono quinentto
farinosissimi e sostituiscono il riso e gli altri cereali. humboldt fu uno dei primi a
furono morti la maggior parte e gli altri fuggirono tutti quanti. = etimo incerto
4ti-342: appresso greci, romani et altri popoli erano altre sorti di sacrifici,
guai a me che fosse penetrata ad altri che al signor marchese trivulzio, che perfettamente
il combattimento a cavallo e gli altri del quinquèrzio... quei che erano
palcoscenico, paralleli gli uni rispetto agli altri della serie e orientati più o
pucci, cent., 66-28: molti altri tiranni e di toscana / v'andaron
, il secondo a grano e gli altri tre a pascolo. c.
e uno quinterno de carta: a li altri sette principali, a chi tela
carte e venti pagine, uniti con altri e cuciti per formare un volume. -per
netti, che son, come gli altri, di 6 carte l'uno. foscolo
: quand'io udiva il custode o altri aprire la porta, copriva il tavolino con
perché non comunica con niuna essenza degli altri quattro e perché è lontano da ogni qualità
contrarietà dementale. tasso, 8-2-151: altri una quinta essenza al cielo assegna,
come la quinta essenza del rosmarino ed altri simili, la quale non è quinta essenza
troppo più nobile e spiritoso che non quegli altri, perché egli e cosa di ragione
croce, ii-5-166: sopra siffatto modello altri ha già preso a ricalcare una storia
ed agosto e settembre ed ottobre e gli altri. 2. agg. che
), che fu maestro, fra gli altri, di plinio il giovane e di
anno 1587. -in composizione con altri numerali ordinali, in forme latmeggianti del
quello che ha un deviamento maggiore degli altri. 4 quinti da garbo ': sono
quintuplo di quanto normalmente retribuiamo a pagina altri bravi collaboratori. 2.
diece per ciascheduno contraffacesse: e ne li altri tempi neuna pena sia a chi facesse
significa 'basta ', e secondo altri da curi, città de'sabini.
, 1-8: como sono li aquaroli e altri lavacri che ogni labe e quisquilie mundificano
loro. -in correlazione con altri aw. di luogo contrapposti e non
sì poco. -in correlazione con altri aw. di luogo { là,
, non senza alcun dolce gusto degli altri che gli odono: e ciò forse nasce
non potrebbe essere proposto per modello ad altri frati vogliosi di perfezionarsi nell'arte quolibetica
che subito se partiva, acciò che altri non potesse della sua gravità e continenzia
del mio diritto di fare la divisione agli altri miei figli legittimari, e volendo dare
ipotecare tale quota, ed anche sostituire altri nel godimento di essa, se non
legge riserva una quota di eredità o altri diritti nella successione sono: il coniuge
finito col far quello che rimproverava agli altri, coll'intaccare cioè la quota ch'
beni costituenti la dotazione dei benefici ad altri enti ecclesiastici. -per estens. contributo
da persone o da prodotti o da altri materiali); percentuale, contingente.
al valore dell'opera, si ricorre ad altri criteri, artificiali, puramente speculativi.
faldella, ii-2-198: temo che voi altri uominacci quotiate alla borsa persino le avventure
li bassà, alle sultane e a molti altri. zena, 2-181: rivive in
, che 'l petrarca o dante o altri avranno usate una volta per bisogno di rima
protestante, eroe sacrificato, si prolunghi di altri tren- t'anni e il suo stile
inventario. mazza, ii-161: perch'altri il palio non mi porti via / a
, scamonea, soda, potassa ed altri medicinali. stampa periodica milanese, i-449
masuccio, 430: malem, dopo alcuni altri dì fatta sua sorella da li sacerdoti
dalla setta ebraica dei caraiti a tutti gli altri ebrei, in quanto seguaci dell'insegnamento
forme politiche dall'esterna magione di astrea; altri le rabbassarono al di sotto della mediocrità
copernico e pensò di sapere più degli altri architetti, e tombolò giù. ora che
, a ferire se stessi e gli altri, a distruggere gli oggetti circostanti,
e maggiori cose, perché morde gli altri animali e appicca loro la rabbia. trattato
che si comunica all'uomo e agli altri animali colla morsicatura. la malattia consiste
alcuni per le gambe con una fune, altri porgendo la spugna e altri in varie
fune, altri porgendo la spugna e altri in varie attitudini. i. pitti,
per voi, per me, per altri cinquanta. pea, 3-252: non
. cantari cavallereschi, 154: fra gli altri pien di rabbia e furia / col
distanza ci lanciammo gli uni contro gli altri alla rinfusa con rabbia indicibile.
, 3-17: lo appetito, che gli altri sensi seguita, non è amore ma
i cancheri, le rabbie e gli altri mali / che vi mandano gli osti e
tradizioni hanno i loro rabbini come gli altri ebrei. tramater [s. v.
che fece i simolacri di terra; et altri ebrei e rabbini scrissero altrimente. bruno
vide l'abbate a lei avventarsi e gli altri rabbiosamente a tomo ai parenti combattere.
tal modo ferito che non possa gli altri sequire, tutti gli si volgono intorno
più potentemente, quasi più rabbiosamente degli altri giorni. borgese, 1-43: le
un buon uomo colla donna sua e molti altri parenti, menando incatenato un lor figliuolo
tenuto, / rivolsilo a guardar fi altri mal nati. -di collettività.
, in sé rabbiosi e insopportabili agli altri. periodici popolari, i-106: molti fra
solo perché essi soffrono e stimano gli altri felici, e quindi sono maneschi,
milano chi tiene spaccio di acquavite ed altri liquori lo si chiama in gergo 'raccanatt
doveri, sentiremo, sentiremo volentieri gli altri oratori inscritti. -sedare uno stato
: l'intervento dello sgarra e d'altri pacieri ha rabbonito gli animi ed ha indotti
, ma subito dopo ti rabbrividivano gli altri della frode, della viltà e della ferocia
: non gli possiamo vivere / noi altri a lato: ci grida e ribuffaci /
per aver detto che sua maestà ha delli altri visiri che sono boni da governare questo
de qualche strepate de corda in exemplo de altri. 7. dimin. rabbuffétto
rabbugiare e bestemmiare e 'l mormorare e altri molti peccati, li quali la scrittura
-si domandavano santoro, lisani e gli altri amici, nel vederlo sempre rabbuiato.
capnomanzia, di rabdomanzia e di tant'altri arcani in ia. bacchelli, 15-49
finalmente a mettersi a rabello con gli altri del branco che si pigiavano là entro
ripieni ai pavoni e d'uccelli e altri capncciosi lavori di filigrana d'argento. vallisneri
del corinzio, riesce più leggiero degli altri, per la licenza che vi si ha
ai ottimo stile. bresciani, 6-x-34: altri avean robe di setino cinese con sopravi
verbo e dietro il verbo l'accusativo senz'altri rabeschi. giusti, ii-460: ella
tornare gradevole: era noto con altri nomi, rabida, rainfald, fino dal
vana, stimando assai sé e gli altri poco, e però dirà 'racca '
e al barrili. faldella, i-4-215: altri, che erano in perfezionamento di studi
, dio me ne scampi! / altri contan novelle, onde mai nulla / non
febri, certe furie colleriche che ammazzano gli altri uomini. = nome d'azione
/ e sto pur a expectar ch'altri me spetra. aretino, 20-279: non
uno amaro così potente e perverso che altri se ne raccapriccia tutto. serdonati, 14-13
rakk-, diffusa con questo e con altri valori ('espettorare ', 'avere
. recuperare oggetti abbandonati o scartati da altri perché ritenuti rotti o inutili (talora pagandoli
, menati schiavi a roma da pompeo ed altri romani, aveano comechessia raccattata la libertà
perché per la strada avevan raccattato due altri compagni, uno con lo scacciapensieri e l'
per nascondere a se stesso e agli altri che viveva di espedienti, si faceva
, senza fermarsi racattava oreste e gli altri due o tre operai che aspettavano. moravia
più pauroso. amari, 1-i-251: gli altri condottieri s'accorsero dell'arte grossolana dello
.. / e così insieme gli altri combatteno, / tutti nel campo
una sua casa, e raccertavi entro altri per non portare tanta spesa, sì non
mescolati con altre erbe, et in altri d'altre, come uno di rivuole
con il suo cavallo, e gli altri tutti in fila l'un dopo l'
altrimenti manco si crede al re che agli altri, come succede anco nel giuoco di
della stanza, ammucchiati gli uni sugli altri, bastoni, ombrelli, sci, racchette
splendenti corpi di donna, accanto a molti altri proprio da 'racchie '.
se un solo varco lasciando racchiudi gli altri, tu vieni come ad assiepar il campo
giannone, i-97: niente dico degli altri scrittori più vani e leggieri, li
sue sotto il signacolo, cioè gli altri fedeli e che fanno bene iddio li
, in cui si racchiudono tutti gli altri errori che compongono la falsa setta de'
, 1-44: se per me non saranci altri moccoli / per la via, mi
civette! sassetti, 293: quando altri sta un pezzo che non si vede,
, tu hai l'uncino per tirare li altri rami per levar via tutti li pomi
è scavarlo dalle miniere come si fa in altri regni, ma è semplicemente separarlo dalla
la forza del tiro se ne tira egli altri a forza e tutti se gli bee
per esser la luna più imperfetta degli altri corpi celesti che le stan sopra e quasi
* vecchio 'e 'cocchiume 'e altri assai senza novero. 11. ant
francia con lui. foscolo, v-428: altri raccolgono le lettere, i biglietti,
? tolomei, 3-138: sonnoci molti altri casi, ove bisogna tutta la dizzione distesamente
vanno, onde è forza che da noi altri ministri e servitori suoi, li quali
disciplinarle accordandole per tempo al dolore degli altri? -riunire nella conclusione logica (
, i-322: se acutissimo è degli altri sensi il vedere, con più dilettoso conoscimento
bentivoglio, 4-1441: esercitossi, fra gli altri studi, nell'ap- prendere varie lingue
8: è naturale agli uomini e agli altri animali il desiderio della vita; e
dio mira di fede / e gli altri obbietti a quello occulta e adombra,
ricci, i-464: col suo esempio cominciomo altri molti a ricevere l'istesso sacramento,
, massime il suo primo figliuolo et altri di sua casa sino alla sua moglie,
qual raccoglimento di soldati di contado agli altri fini della repubblica... in
309: condiderando il principe e gli altri uomini e capitani che l'ostinarsi a scaramucciare
beicari, xxxiv-123: se delle colpe gli altri abbiamo sciolti, / come siam noi
disegnate e copiate in italia ed in altri luoghi ed oltre il gran numero delle
l. salviati, 9-351: negli altri non si ritruova questo ragionamento così disteso
sono assertivi assoluti e distesi, et altri per il contrario raccolti e condizionati. crusca
dire. corticelli, 5: i dittonghi altri sono distesi, altri raccolti. gigli
: i dittonghi altri sono distesi, altri raccolti. gigli, 2-32: due dittonghi
quella, per godere della raccolta festa degli altri. 24. appartato, ritirato
di vino e di tutti gli altri frutti, talmenteché la città ne rimase
tenne soggetto in dipingere corami d'oro ed altri umili lavori. -porre un
vogliono che al merito di tutti gli altri competitori prevaglia. forteguerri, 6-107:
regno al proveditor generale battaglia e ad altri nobili comandanti, ripassò con l'armata al
farlo suo secretario, rendendomi certo che da altri pochi la sia per avere migliore servizio
le scarpe alla morta, mentre gli altri raccomandano: -rano! piano!
giovane siciliano con quella malavoglia con cui altri si assume di custodire un oggetto importuno
prima due di quei conigli e gli altri portò, non credendo che l'amico dovesse
non solo gli argenti, ma tutti gli altri metalli, e si raccomandò la faccenda
è incaricato con procura da mercanti d'altri paesi di vendere e comprare merci per loro
, la simpatia o l'aiuto di altri. salvini, 39-iii-62: non
o alle preghiere o ai suffragi di altri (una persona, l'anima di un
zione della giustizia bissino in potestà d'altri. pagano, 1- 417:
fisica. arbasino, 9-65: agli altri onori promosse tipi raccomandati essenzialmente dall'enormità
). che interviene a favore di altri presso una persona influente con pressioni e
. che sostiene o appoggia le ragioni di altri. g. capponi, ii-24:
affidamento di una persona alla protezione di altri; sollecitazione dell'interessamento o dell'aiuto
o titolo si possa immaginare sono con altri prìncipi congiunti. 0. malavolti [
volgar., xvi-2 (192): altri divengono amici o per mercatanzia che abbia
2. partecipazione ad altri. leggenda aurea volgar., 755
dilettamento de la sua allegrezza invitava gli altri, dicendo: « godete e rallegratevi
comune di più persone, distribuirlo ad altri. statuto dell'università e arte della
gli racomunò il reame. -partecipare ad altri beni spirituali o morali. fra giordano
queste dispute per non raccomunare con noi altri le dolcezze de la sua bocca.
2. mettere in comune, partecipare ad altri. cicerone volgar., 1-126:
alcuno supplito in qualche manoscritto e in altri no, il trovarsi fatta menzione di
no, il trovarsi fatta menzione di altri racconciamenti e compimenti, deve portare,
moda con rottura de'colonnati e d'altri danni, convenne a laureta e glisomiro
racconciare la tasca, e tutti gli altri uffici di pisa. -distribuire un'
vero e ch'egli volesse rimetter gli altri guelfi di pistoia e racconciare la parte
: racconciossi tutto il reame a tutti gli altri paesi con buona pace per la tornata
è in grado più di chi si sia altri di giudicare della fatica e del giudizio
gli animi di quelli cittadini e degli altri già smarriti e perduti racconfermarono.
piangeva alcuna volta, come fanno gli altri fanciulli e la madre il voleva racconsolare
agg. confortato dalle parole affettuose di altri, rassicurato della benevolenza di una persona
me... passarono confusamente nel pensiero altri convalescenti che avevo visto seduti su quelle
racconsolazióne, sf. conforto prestato ad altri con parole appropriate. -anche: frase
conoscere, rendere noti, comunicare ad altri, a voce o per scritto,
avvennero al popol romano, forono da altri scrittori famosi ed eccellenti fedelmente racconte.
. /... / ed altri assai ne nacquero di loro / che sarebbe
camera; il maggiordomo... ed altri gentiluomini, ch'io non voglio,
più perfetto, / che si racconti d'altri o che si senva. a.
racconti del toffanini.. e degli altri. = comp. dai pref.
. fatto conoscere, comunicato ad altri a voce o per scritto; narrato (
. piovene, 2-189: essendo stata in altri tempi una discreta raccontatrice ai fiabe,
scintillanti, ravvolto, come tutti gli altri raccontatori del marocco, in un amplissimo
. che comunica, che rende noti ad altri, con la voce o con lo
signoria che egli se ne consigli con altri medici, facendo egli stesso un racconto
che egli capisce a volo prima degli altri certe necessità. come dopo la guerra
parsimonia... è una virtù ond'altri per modestia e non per meschinità d'
. ser gorello, 872: gli altri se sono per lo mondo sparti. /
/ ch'io porto, come gli altri uomini fanno, / et il suo lungo
i raccordi per aratro e per gli altri arnesi. g. raimondi, 4-173:
ò posti / che reducti / gli altri tutti / con questi raccosti. bernari,
raccozzamento così numeroso di tali e d'altri più diversi e moltiplici elementi.
il proteo, la fregata ed alcuni altri legni già piccoli. giordani, iii-83:
, 8 (132): grida agli altri che corron qua e là, senza
le abbia posti in ordine, gli altri miei componimenti parte inediti, parte dispersi
la porta con armadi con tavole ed altri mobili che potemmo raccozzare. d'annunzio
già suo nemico, e con gli altri fuorusciti guelfi, e nel'22 tentò
con cento uomini di cavallo e così più altri gentili uomini. sercambi, i-131:
crescenzi volgar., 4-40: alcuni altri... nel tempo della vendemmia
di 'rachialgia 'o, secondo altri, della 'colica de'pittori '.
l'erpete, la scrofola e cento altri malanni l'aveano siffattamente deformata che a
rachitismo, anemia, febbri malariche e altri malanni si diffondono. c. e.
delle sue mani, diede campo ad altri di rispigolare; e chi vorrà prendersi
i-745: povero figlio in casa d'altri. anche 1 mobili, racimolati dagli
crescenzi volgar., 4-40: alcuni altri... nel tempo della vendemmia i
acqua, raccimoli d'uva, meloni ed altri frutti. soderini, i-460: alcuni
, ii-490: il terzo tralcio e gli altri non son buoni, perché il terzo
se non cotali racimo- luzi e gli altri nulla. = dal lat. tardo
e superano di molto tutti gli altri anfibi. = voce dotta,
leopardi, 295: questi e molti altri che nimici a cristo / furo insin oggi
badia a spugnole / ebber con gb altri insieme del racqueto. = deverb.
i-147: stavano tutti al buio. altri sopiti / d'ignoranza nel sonno; e
atte a sturbare che a raddolcire gli altri sonni. parini, 427: fogliazzi,
penelope. -sostituire a determinati suoni altri che richiedono un minore sforzo di articolazione
, che anche col sentimento d'alcuni altri padri gli pareva che con troppa severità
anche qualcuno che è stato affidato ad altri o sottratto con la forza.
la dote. 2. chiedere ad altri un atteggiamento, un'attenzione, un
di pene. masuccio, 95: vui altri signori seculari ve site avezzati le vostre
numero ai deputati uguale a quello degli altri due ordini riuniti insieme (ed è
/ come tu sai, quan- t'altri più divora. sanudo, i-952: avia
raddoppiate quivi le mine e tutti gli altri lavori che erano più necessari per tale
alto suon raddoppia. -riferire ad altri. bibbia volgar., vi-336:
culturale con riferimenti e citazioni ricavati da altri autori. calvino, 17-49: fa
raddoppia o moltiplica il proprio spazio attraverso altri libri d'una biblioteca immaginaria o reale
da tutte e due le parti. pochi altri colpi d'ascia e la barricata è
, 82-35: i marchesi e gli altri sbigottirò, / e raddoppiati arebbono i
unico elemento di lunghezza doppia rispetto ad altri affini (uno strumento musicale).
per noi e la raddirizza per gli altri. -ristabilire un giusto comportamento.
cesari, 6-184: stoppi raddrizzati ed altri, da vari malori impediti o perduti
con un paio di tanaglie picciole con altri ferri taglienti. guarini, 70: spesso
predetti istromenti continua- mente, ma molti altri, come sarebbe a rader i peli,
queste sostanze che da essi o da altri monti avevano raso. milizia, viii-130:
i sassi da la parte sinistra; li altri tengano l'alto mare. ariosto,
non compatto. ottimo, iii-32: altri furono che tennero che tale diver- sitade
loro volta il radio a e poi altri corpi, con ininterrotta sequenza.
campo dell'arte e della poesia. quanti altri fan come lui? tutta gente da
trasformato se possibile, o adibito a altri trasporti. dizionario di marina [s
, perché, per vetustà o per altri motivi, non è più atta alla navigazione
sangue che è il fondaco donde tutti gli altri sughi e umori derivano e che quando
; che non è derivato né composto da altri vocaboli. baretti, 1-398:
di quello che essi lo siano cogli altri elementi del corpo stesso; gruppo che
, si attacca alla terra o sopra altri corpi; e di fusto, se si
. mattioli [dioscoride], 521: altri [rovi] se ne vanno serpendo
9. ispirare, infondere, trasmettere ad altri o, anche, inculcare un'idea
scarpa, la lasca, il barbio ed altri simili pesci... non portan
di giunchi, di radisce e d'altri fiori. alamanni, 5-5-504: or la
sola offese / questo papato e fé gli altri felici, / fatte piantar le fave
, 56: or ne l'arcadia tutta altri rampolli / di celesti radici oggi non
per altro distinto, / ma li altri son mensurati da questo, / sì come
testo / le sue radici e ne li altri le fronde, / ornai a te
e la sua estensione è poi negli altri, come fronde produtte da quella radice
, sulle azioni, sulla mentalità di altri. -anche: diffusione e radicamento pro-
effimeri, sporadici, erratici. ed altri che, con sempre più profonde radici
incapace di sussistere senza uno o più altri morfemi (come, in italiano,
una lingua, quelli da cui gli altri sono derivati o di cui sono composti
liii-57: sia proibito portar colane et altri fornimenti di alabastro, cristallo, lapis,
perché aveva dimostrato, più palmarmente degli altri, di non saper troncare dalle radici
birago, 115: la robba d'altri, da'padri rubbata e lasciata a'
in giù si chiama umero: degli altri due in coppia che succedono, il
la distinzione nomenclativa fra esso e gli altri corpi radioattivi è difficile. corriere lombardo
per tessere. salvmi, 48-48: altri su tele delle man coll'arti / e
d'astrolabi, di radi astronomici e d'altri sì fatti strumenti. crescenzio, 2-4-455
radio greco o baston di giacob che altri appellano, con il mezo della quale
decagono / pongono in prova, et altri altri modelli: / mira prismi, celindn
/ pongono in prova, et altri altri modelli: / mira prismi, celindn,
volume, senza preoccuparsi della quiete degli altri. = comp. da radio1
la distinzione nomenclativa fra esso e gli altri corpi radioattivi è difficile (cfr.
, radiografie, esami del sangue, altri esami, consulti; e tutti avevan saputo
il 'giornale d'italia 'e altri periodici echeggiavano la proposta, da più
anche in olanda, a westerbork. altri strumenti assai potenti sono quello sovietico sulle
che occupa abusivamente radiofrequenze assegnate ad altri. -anche: possessore di apparecchio radioricevente
, mchel-63, vanadio- 49 e molti altri radionuclidi, ma soprattutto il niobio-94,
radioscopie, radiografie, esami del sangue, altri esami, consulti; e tutti avevan
ove occorra) è lungo, altri -fuor dell'accademia, bene o male secondo
il 'giornale d'italia 'e altri periodici echeggiavano la proposta, da più
il magazzino delle lampade, lampadine e altri simili accessori. brignetti, 3-10: era
talun che, come / fanno gli altri galli pazzi, / tutto 'l dì qua
b. del bene, 1-110: altri colgono con pettini la stessa spica: il
, i-vn-493: si presero in ciò anche altri pretesti, et in particolare che si
sebbene non aveva seco né danari, né altri aiuti, pure in pochi giorni [
, 1-84: intorno al mercato e ad altri bassi luoghi della città si radunavano tacque
bastante far questo, si può far degli altri vomitivi, incominciando dai più deboli,
deverb. da [arraffare o, secondo altri, deformazione onomat. di riffa (
differenti autori, riadattando il testo per altri scopi rispetto a quello per cui fu
o manipola materiale eterogeneo o di altri autori (e ha spesso un valore spreg
esser tal arbore [il cedro], altri di lui favellando, ha costumato appochino
tal opera di natura, si può altri ridurre a memoria quell'arte verso milone croto-
voto. -proclamare, far conoscere ad altri. pallavicino, 10-i-25: né io
di guerra, e fu raffermo per altri sei mesi. cicerone volgar.,
sensali principali che non fussino raffermati, possino altri che volessino entrare nel luogo loro supplicare
1-373: per dare il buono esempio agli altri presero a persuadere giovanni a deporre il
quale si era affidato, che deposti gli altri, lo avrebbe il concilio raffermo.
ne'medeximi modi e come fano gli altri. 5. figur. persuadere
tentò intimorire sì gli uni come gli altri coi decreti ch'ei fece per la leva
se una tal cosa raffermava ed in altri cani si ritrovava, ne apersi due altri
altri cani si ritrovava, ne apersi due altri a'quali quattro mesi prima era stata
a v. s. né ad altri, essendo in letto, tormentato da una
l'ali..., onde altri sieno piacevoli, altri furiosi...
., onde altri sieno piacevoli, altri furiosi..., certi non mai
rèfolo e nel corso rùfulu; secondo altri, da un ant. * raffìcare,
/ la luna, el sol e i altri suoi giaffiri, / dove conven che
. petrarca, i-2-155: con più altri dannati a simil croce, / gente cui
fu ben detto che il nome, onde altri si raffigura e conosce, eziandio non
15-14: come aquila sòie / tra gli altri augelli trapassar secura / e sorvolando ir
influisca rimpicciolimento e barbarie a tutti gli altri. salvini, 39-v-104: il raffinamento
uomo,... riceve sopra gli altri una legittima e propria e non contrastabile
e gravemente publicarono la scienza di tormentare altri uomini. maironi da ponte, i-i-
carburanti, lubrificanti, gas e vari altri prodotti. michelangelo, i-32: né
4: conviensi a far questo e gli altri colori fame saggi innanzi che si levi
2-16: quivi, intorno al bemi, altri scrittori si affaticavano a disossare la lingua
e che gli uni e gli altri avrebbero reso famoso quel suolo gareggiando in
sì raffinato e sublime che tutti gli altri gli dovessero tornare in fastidio. de
sanctis, h-6- 65: gli altri poeti non escono dalla mezzanità; hanno un
mini, 203: più di dugento altri pittori segnalati et illustri pur fiorentini.
poscia di ferrei corvi o di ritorti / altri raffi mordenti armate in cima / scaglianle
confermato deh'auttorità di san piero e delli altri ». bellori, iii-28: per
ottocendto, tolstoj, dostoevslaj, turgeniev ed altri, che ci offrivano tutti argomenti utili
d'orme, senza sete e senza altri indizi di calore. s. maffei,
amore. nardi, i-267: oltre gli altri rimedi opportuni per raffreddare l'animosità del
di tali'beni ne sono più adomati degli altri pone qualche volta molti quasi in dubbio
, 2-33: l'infreddagione, che ad altri ha tormentata la testa, a me
... gl'istessi cuochi fra gli altri serventi portando le vivande co 'l fuoco
di lei. cesarotti, i-xxiv-215: altri gli fanno guerra sfidata, altri si
: altri gli fanno guerra sfidata, altri si sono assai raffreddati nel loro zelo.
. goldoni, vii-491: se tutti voi altri musici foste così trattati dagl'impresari,
: il raffrenar la gola, fra gli altri massimi giovamenti, sottrae alla libidine quella
i-vm-120: or via, raffrena / gli altri guerrieri, e unito a lor consulta
. llo legò nel ninfemo, gli altri demoni sì ha raffrenati e indebiliti o
della città armati e per gli altri luoghi del contado, andarono incontra per
v-176: sdegnati maggiormente cesare e gli altri tribuni de'soldati, altri travagli macchinavano
cesare e gli altri tribuni de'soldati, altri travagli macchinavano contro cicerone, e fu
più arroganti nel comandare che non sogliono gli altri: la cui lussuria e lascivia fu
popolo infelice abbatte e smonta / quanti altri incontra con nodoso faggio; / sopra il
iii-7-142: allo specchio del latino gli altri dialetti si raffrontarono col toscano, e
resinosi come il bengioino...; altri alberi da costruzione vi allignano numerosi.
costruzione vi allignano numerosi... ed altri tessili, come il varoa, il
simili. -con riferimento a ulcere di altri tessuti. tramater [s. v
3-35: lello, nel frattempo, con altri due tre ragagnottoli, se n'
per l'uguaglianza del colore; per altri etimi, ora rifiutati, cfr. d
trasporto con cui si lasciavano, in altri momenti, abbracciare. = spreg
: trasse dal campo messer amerigone e altri caporali con cinquecento uomini di cavallo della miglior
m'abbia a venire simile a voi altri, v'ingannate a partito. pascoli,
ai ragazzi 'diciamo per ischerzo quando altri, invaghitosi di un oggetto nostro,
l'ha fatto un ragazzo che fa altri lavon in quelle camere. -giovane
'computandovi anco i ragazzi e gli altri destinati a vili servizi che però morirono
estraneità e di indifferenza da parte degli altri. pirandello, ii-1-497: avrà
di ferro, raggentilita con fregi ed altri lavori di bronzo. -mitigato, temperato
ragghiare sì forte che vesta e molti altri si destarono. sacchetti, 152-7: avea
elli ragghiava più stranamente che tutti gli altri asini. scambrilla, lxxxviii-ii-475: sai
dentro vi raggiava, / or con altri, or con altri reggimenti.
/ or con altri, or con altri reggimenti. -sprizzare (una scintilla
che più tra gli altri raggia / tutti convengon da lor corpi
un uomo che cammina come tutti gli altri. de marchi, i-323: anche voi
certo alcuno d'essi apparve / ad altri: e fu chi abbrividì la sera /
fu chi vide vagabonde larve / dove altri scorse fanciullette a sciami. 5
g. bufalino, 1-152: c'erano altri modi di ricucire i contatti? che
santi, ma non si rimediò agli altri inconvenienti della facilità del culto con esporre
mente da questo e da tutti insieme gli altri errori del paganesimo. fogazzaro, 5-336
raggi visivi bisogna che apprenda li contorni et altri accidenti di quello, e questi istessi
il sesto fu, né corse meglio / altri gran lancia o raggirò destriero. ciro
com'è determinato, nulla importa che altri quello facciano over per bisogno loro per mercantare
per l'autorità ch'aveva sopra gli altri consiglieri si figurava di ragirare il tutto a
medesima. tasso, n-ii-324: gli altri, ch'in vari modi o raggirano l'
, gli uni non men che gli altri, il vantaggio di trattar cose grandi,
dove seranno granocchie, zan- zale et altri diversi animaletti alati che volando si raggirino
impotenza di giacere, convulsioni molestissime ed altri non pochi sconcerti, nati, per così
ammaestramento de'cani e l'uso degli altri stormenti e delle fiere la diversità e il
capelli). boccaccio, 21-12-7: altri [capelli] più corti...
, della compagnia uomo più educato degli altri suoi compagni, ma bolognese raggiratore e
moltissime per competere e soverchiare i tanti altri concorrenti per lo stesso mezzo ad una
della libertà, l'ambizione e tutti gli altri grilli, ficcatimi in corpo dalla generosità
errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno,
l'evidenza fantastica fuori di tutti gli altri atteggiamenti espressivi, viziati, a me pareva
: il detto mattone va murato con gli altri in nel modo sopra detto,
: fu impossibile a sibilla di ragranellare altri ragguagli * carducci, iii-8-373: spigolò
letto. de amicis, ix-269: altri, porgendo la schiena, ripiegano la schiena
insieme i due diti indici e gli altri raggrinchiati. capitolo in lode del caldo del
raggricchiata. fenoglio, 3-53: gli altri si erano messi a giacere, acciambellati,
] comprano e vendono terreni, / altri rosicchiano la pensione aell'inps / o si
genoa. ora che ne pare a voi altri che siete modonesi? non vi si
sgropparne de'così fatti, ne raggroppa degli altri, e non se ne avvede.
, / ferver, divincolarsi e agli altri a gara / drittamente affilarsi ed awinchiando /
raggruppamenti etnici e locali si hanno per altri gruppi. 5. concentrazione di
, in funzione di elezioni o di altri particolari momenti politici). piovene,
fatti [nodi], ne raggruppa degli altri. 4. figur. iniziare
in piedi, raggruppati gli uni addosso agli altri negli angoli più scuri. g.
essere confrontato o messo in relazione con altri elementi; paragonabile. tommaseo
d'olio purissimo e più scolorito degli altri, che ragguaglia once una in circa per
anni innanzi all'arpinate il fiorire ai quegli altri oratori coevi a rusticelio. 2
micizie a quel ragguaglio che dei giudici ancora altri esser capitali ed altri non capitali dissero
dei giudici ancora altri esser capitali ed altri non capitali dissero parimente le leggi.
uri sieno e nati, con gli altri ragguardamenti che a tutti i nguaggi sogliono
. boccaccio, viii-1-7: tra gli altri nacque e visse uno cavaliere per arme
saranno in un tal governo poi gli altri? qual nome inventar si dovrà per
. contarini, li-4-398: seguirono poi molti altri fatti d'armi molto ragguardevoli. muratori
un consiglio che giove tenea con gli altri dei per la preeminenza delle potenze d'
pino. n. villani, i-3-73: altri versano zolfi, acque, oli e
, pinete e dove fanno nassi e altri arbori di ragia, non accade opera umana
, favella, ragionamento, parlamento ed altri assai nelle lingue del mondo. g
prendon sì mia fede, / che li altri mi sarien carboni spenti ». boccaccio
dalla sua propria bocca, parte narrati da altri, nacque e visse il più del
qualcosa, deciderlo, stabilirlo insieme con altri. g. villani, n-127:
non è... cosa verisimile che altri... sia dotato di sì
: « costoro e persio e io e altri assai », / ri- spuose
che le muse lattar più ch'altri mai, / nel primo cinghio del carcere
con incredibile alterezza fingendo di ragionare d'altri negozi, il fé stare inginocchiato un gran
son raportati gli discorsi de molti e molti altri che parimente abondano nel proprio senso,
/ tutta, la lunigiana / e molti altri che qui non si ragiona, /
soldi grossi a valere più soldi di quegli altri, ed alla medesima stregua i danai
: nello ragionare, lo re e gli altri baroni e cavalieri rimiravano messer tristano molto
suo cuore precoce vecchiezza. or mentr'altri sardonico ride, con sottili ragionari di
.. scrittor d'apologhi e di altri versi ragionatamente mediocri, cioè peggio che
allegri, 228: di quegli altri poi li quali son posti con avvertenza
2-2-205: così dico in tutti gli altri capi ragionati, che molte cose si
cent., 76-46: dopo molti altri fatti ragionati, / i cherici si dolser
coi modi da noi di sopra ragionati e altri da noi non ragionati. grisone,
come dicono ancora a milano) ed altri notari ed altri ragionati e camerlenghi,
ancora a milano) ed altri notari ed altri ragionati e camerlenghi, tutti rei di
città. segneri, ii-418: adorino altri, quanto loro piace, i falsi idoli
e seicento (e titolo anche di altri trattati sull'argomento). boterò,
efficace rispose al padre e alla madre e altri suoi attenenti. delminio, i-270:
più amo, 10 no'voglio che altri veggia me ». boccaccio, dee.
naturalmente producono molte più radici che gli altri, e ancora perché una terra dà
. buti, 2-2: po'sei altri balzi, l'uno più alto che l'
, / rispettiate ciascuno e più degli altri / le donne. gemelli careri, 2-i-115
funzioni ecclesiastiche, che suppliva anche per altri e dalle quali era, per ragioni del
che '1 re di francia e gli altri signori cristiani dovevano riconoscere dalla sedia apostolica
questo metropolitano incorporati alla sua mensa tre altri vescovadi di tre chiese cattedrali estinte che furono
alienare alcuna sua cosa è trasferire in altri quella ragione e dominio che v'ha sopra
t. alberti, 100: delli altri [garzoni] che restano...
tutti gli impe- radori romani e gli altri prìncipi che nelle storie leggiamo avere perseguitata
. guarino guarini, 1-89: gli altri e simili parti, che sono più di
, in un conflitto di interessi con altri, si trova in relazione di conformità
e dell'avere d'ognuno verso gli altri e con se stesso. -bilancio
rispetto o ver alla ragione di due altri, com'a dire così l'uno
fece. e poi andoe a vendere li altri a quella ragione che 'l signore li
interessi sopra il capitale e sopra gli altri interessi, acciocché continuamente guadagnino.
disse doversi ogni cosa di questo e degli altri sommi poeti spiegare a ragion di grammatica
poca de occasione / e tucti li altri gridano: -missere ha la rascione. caro
colà per rapportarne i suoi danari ed altri arnesi i quali di ragione vi aspettano.
che una simile differenza passi tra gli altri peccati e il peccato di chi rubò.
che quello sia stato la conseguenza di altri... amori mi fa perdere la
essere (come si dice) sindacati da altri. m. adriani, 3-4-253
che dirige e coordina l'attività di altri uffici istituiti presso i singoli ministeri (
medesima i conti periodici e tutti gli altri elementi e notizie che le possono occorrere
uomini buoni e ragionevoli, misurando gli altri con la bontà loro. m. cavalli
la morte e con la infelicità degli altri. tasso, n-ii-30: benché le definizioni
gli inglesi] che in tutti gli altri regni. se i francesi dovessero trattare la
i colonelli, i capitani e gli altri ufficiali della città, e...
licenzia largita di parlare che a li altri parlatori volgari. mazzei, i-20: la
potendo occupare loro, non permettino che altri la occupi. tolomei, 3-100:
dante, conv., iv-xxiv-8: altri costumi e altri portamenti sono ragionevoli ad
conv., iv-xxiv-8: altri costumi e altri portamenti sono ragionevoli ad una etade più
è di non domandare 1 fatti degli altri... si starebbe freschi, con
, ridotti già gli uni e gli altri a più ragionevoli condizioni, sperava, coll'
salvini, 41-44: di qui medesimamente altri può con ragionevolezza dedurre la bontà del
al genere umano, a preferenza degli altri essere attivi, un magistero distìnto dall'
, si potrebbe dire ragionevolmente come degli altri precedenti che hanno distanzia infra loro. castelvetro
indispensabile ha comandato che non facciamo agli altri quel male che ragionevolmente non vorremmo a
ragionevolmente. pascoli, i-710: degli altri... tutti, compreso catullo,
se non esso diece alterando con gli altri nove e con se stesso, e la
, che è ragionevolmente forte, gli altri sono lochi debolissimi. magalotti, 26-179
g. ramusio, lii-15-328: gli altri che entrano nella sommaria sono sei presidenti
gestione finanziaria, e per l'adempimento degli altri incarichi ad essa affidati dalle disposizioni in
alcuno. g. averani, i-177: altri erano ragionieri mandati da cesare nelle provincie
. pirandello, 7-76: gli bastavano altri quattro anni di scuola per aver la
in verità fatto dagli angioli e dagli altri beati? sai che è a rispetto di
una ghirlanda di viticci, / e gli altri raglian tutti come micci. nomi,
dandovi illusoriamente a vedere che tutti gli altri sian asini. ora lasciate le taglierìe in
a sinistra, fiori, e promettevano altri più riservati a tre o quattro di
. montale, 18-89: in troppi altri interventi dei solisti l'uso sistematico degli
ritorno, lasciando gli ultimi ragli agli altri. -con riferimento a cattive composizioni
la pancia sparsa di nere macchie; altri l'hanno bianchissima, e questi erano
troveremo e locuste e ragno- locuste ed altri insetti che non vi dispiaceranno. =
frugnoli, ragne, ragnotti e molti altri artefici e vari isturmenti... furono
, alla vista del cardinale e degli altri commensali. goldoni, ii- 297:
fatti a masticare e a ragumare agli altri nostri fratelli che verranno diretro a noi
sommo e più eccellente di tutti gli altri beni, e l'istessa felicità ancora
sempre usato di mandarvi, oltre agli altri suoi uficiali, alcuno de'suoi grandi
e tempi e i palagi e gli altri pubblici e i privati edifici, o pur
non essendo pazzi da senno come gli altri, non hanno troppo che fare in
, 9: per tralasciare i privilegi degli altri numeri, chi non sa quanto riguardevole
188-106: chi per sé raguna per altri sparpaglia. f. f. frugoni,
, la vergogna et il vituperio ad altri attribuiscono con gran biasimo del padrone.
fino a comporre versi non da meno degli altri che si stampavano allora in italia,
f f -con riferimento ad altri corpi celesti luminosi. obizzo, 6-40
è la raia, la torpedine e altri simili. m. fiorio, 531:
di bologna... e agh altri strumenti augurali della scienza moderna. =
certamente preferibile alla parola * debarcadero che altri inopportunamente volesse trarre dal francese, anzi
capace di sostituire ed integrare tutti gli altri ». einaudi, 612: « ci
chiamati li corsari e lo giudeo e altri famosi rays. navagero, lii-12-68: venti
raisi, cioè capitani di galea e d'altri navigli armati... oltre i
, da ricondurre a ralla2-, secondo altri, deriv. da un lat. *
ch'ella sia mai stata veduta rallegarsi con altri cani, dai suoi figliuoli in fuora
: poco appresso il proveditore e gli altri, aperta un'altra porta, quelli
di allegrezza. -anche: suscitare in altri un sentimento ai allegrezza, di intima
mesi addietro quando tu comparivi prima degli altri pianeti a rallegrare la notte e ad
5-43: struggesi il burro, e rii altri condimenti / rallegran d'ogni intorno la
fatto lieto accaduto a sé o ad altri. rinaldo d aquino, 105:
, veramente pieno d'opere, che altri non può far se non iddio:
i primati dello stato, ma infiniti altri cittadini ad offerirsi al cardinale e rallegrarsi
da g. b. ricciardi e altri letterati parecchi. rallegratóre, agg
l'intento di esprimere i rallegramenti ad altri per qualche felice circostanza.
giuliani, 1-80: ne verranno degli altri: ogni mese i conigli rifigliano e
informare. cieco, 38-24: degli altri che ho conversi in sassi, in
egli avea raluminati i romani sopra tutti gli altri romani. -adomare, far
di chi per ufficio è superiore agli altri e può dare grazie, impieghi,
'lucertola del ramo '; secondo altri, sarebbe di origine etnisca oppure un
ovunque, dove orecchi fossero, così altri ancora convenivano. vedevano all'attacco amnistiati,
che si destasse poi marco da ravenna ed altri infiniti per sì fatto modo che le
vago sapore cu rampogna per tutti gli altri, quasi che... lui
oltre ai lecci, le quercie e altri arbori ghiandiferi, son piene di lauri
. guglielminetti, 2-27: serba per altri i tuoi floridi serti, / per me
a'quali nelle gallerie di cardinali ed altri prìncipi, tanto in essa città quanto per
prìncipi, tanto in essa città quanto per altri d'europa, fu dato luogo,
o anche, per estens., altri metalli) o vende oggetti di rame.
tutte l'altre ramificazioni si moltiplicano in altri innumerabili sottilissimi intestini ciechi. malpighi, 1-
i-2-49: li sparvieri, sì come gli altri uccelli, si considerano diversamente secondo che
nella strada? boterò, 6-215: gli altri, per schivar l'obligo di
goda tutta l'eredità del padre e gli altri vadano rammenghi a guisa de'cadetti francesi
schianti dei lavoro di getto, cesello e altri. carena, 1-115: 'saldare
quello che governa presentemente, et alcuni altri del consiglio e magistrato più principale sono
dannoso o anche contro una situazione che altri ha determinato e che appare dannosa e
sdegno e di ramarichio ardevano; gli altri cittadini si corrucciavano et incontro a quelli
e ricevianci di grandissimi ramarchi, e da altri onore e cortesia. bandello, 2-25
nel reprendere i vizi..., altri apertamente e con nomi propri cose obscene
: io m'aveggo che rade volte altri può di tutto ciò che uopo gli fa
grida, io grido. oserò se altri non osa. vivanti, vii-5: la
o l'esposizione che si fa ad altri dei propri ricordi). boccaccio
nasce dalla rammemorazione delle cose fatte da altri o ad altri accadute. cesari, 620
delle cose fatte da altri o ad altri accadute. cesari, 620: dovendo
, 2-126: ditemi che avete fatto voi altri inglesi, e con esso voi i
viluppo di opinioni ripugnanti, guardato in altri casi, cioè nella sua regolare e
e da tiro; e, tra li altri, due roani magnifici che i frequentatori
versi, che gli uni e gli altri avevano già rappresentato più secoli innanzi
altro andàr distesi al verde. / l'altri, confusamente rammeschiati, / chi l'
l'ipocrisia verso noi stessi e gli altri ci concede anno per anno proroghe e moratorie
manso, 1-156: posto pure che altri..., lungamente amando e servendo
per lo più alieni dal fare ad altri nocumento. molineri, 1-185: un alpigiano
. aretino, 22-294: quando altri vagheggia i figli ramorbi- diti dagli agi
spini ritti e non auncinati, come gli altri, e ha maggiori foglie. mattioli
e spedisce più presto il lavoro; altri li fanno di ramno. g.
.: sono questi più pieghevoli degli altri, più sottili, ed hanno li
quello inutile che cresce a spese degli altri fruttiferi. g. cerati, 1-34
e lunghi che si nutrono a spese degli altri. -ramo latino: ramoscello fruttifero per
segreti / sapete e sete vaga a'altri rami / che di quelli onde s'ornano
come braccia, due altre entrate ovvero due altri altari. statuto dei cavalieri di s
ramo che le tagliavano ne germogliavan cento altri. muratori, 7-v-144: uscirono anche
i gioseffini, i poveri di lione ed altri rami di quello stesso velenoso albero.
signor guinguené, trovò di potere stampare altri tre volumi di quella storia e compire
, la famigliarità, la parentezza e gli altri simili. idem, 12-i-209: io
favor di vostra signoria in beneficio d'altri, non avendo né securtà né mento
si migliora mai... tutti gli altri rami deu'umano sapere hanno fatto de'
istruirsi nel maneggio dell'armi ed in altri rami dell'arte bellica. -genere
d'essi versi... poi negli altri tre libri distenderemo le tavole delle parole
in toscana volgarmente radice, quantunque in altri luoghi d'italia si chiami ravanello.
d'ulivo sparge la sua pace, e altri ramoscelli nedetti inghirlandano le vesti linde delle
principale del fiume si forma di molti altri minori rami, e questi di moltissimi
si fa torto nel dire che, s'altri gran poeti ebbero un ramuscello di pazzia
fruttiferi alberi? imperiali, 4-572: altri se 'n già da le ramose viti
falsi e rampanti gli uni verso degli altri. 3. che ha le dita
rampanti caldi e dorati e fiori veri, altri sposi aspettavano il turno per la fotografia
antologia curata da mario maffi che presenta altri quattro drammaturghi rampanti. 8. sm
branca e forse si direbbe anche d'altri animali cne abbian la rampa. bacchetti,
nell'acqua, animò col proprio esempio gli altri a salire su 'l ramparo, gridando
carponi e randeggiando su 'l petto, camminano altri co'piedi. = frequent
un palo o altra cosa simile; in altri lo stelo è a viticci, cioè
: la marcia veniva chiusa da altri che, intrisi di fango e rampicati sopra
vette, / lo cacciar con molt'altri balzelloni / sul nume giù. =
: negheretemi voi che di essi atomi altri lisci ne sieno altri ruvidi...
di essi atomi altri lisci ne sieno altri ruvidi...; qua'di loro
aggiungi e immetti porcellana e oro e altri metalli e ganci e rampini al solo scopo
. -chi copia l'opera di altri, plagiario. n. franco,
ricavare spunti e modi ed espressioni da altri autori per la propria opera. marino
, 181: questo non basta senza altri requisiti, li quali molto di raro si
riempimento di bombole con ossigeno o con altri gas. = deriv.
foco lor. foscolo, xii-698: altri pretendono che... il marchese scrivesse
, in quanto modello di virtù, altri a vergognarsi della propria abiezione morale.
corruttele degli uni e l'incredulità degli altri, religione e chiesa, senza tentarne
del compagno, ora ad inanimare quegli altri che, troppo timidi e rispettosi alla
si spiccò e andonne rampognando; gli altri rimasono ridendo. n. agostini, 4-5-7
ma perché non gli soprabbonda ciò che agli altri manca. -essere scontento, rammaricarsi
di 'cacciare fuori dal coro secondo altri, deriv. dal lat. repugnàre '
-con riferimento allo sgorgare anche miracoloso di altri liquidi. giamboni, 4-204: intra
s'inseriscono poi con felici rampolli d'altri frutti diligentemente e maestrevolmente, dolci e
pittura] a rinascere sotto annibaie ed altri caracci in bologna, che è la
come tu sai, né sendoci / altri che me della progenia mia / io
serve alla pesca della balena e d'altri grossi pesci, lanciandolo e filando la
rampone nella pesca delle balene e d'altri grossi pesci. pavese, 13-87:
5: ramponzoli, crescione, drago e altri mi scugli. aretino,
.. è composto d'infiniti altri raggi; e... alcuni son
alcuni son rossi, alcuni ranciati, altri gialli, altri verdi, altri azzurri,
, alcuni ranciati, altri gialli, altri verdi, altri azzurri, indachi altri,
, altri gialli, altri verdi, altri azzurri, indachi altri, ed in fine
, altri verdi, altri azzurri, indachi altri, ed in fine altri sono violati
, indachi altri, ed in fine altri sono violati. 3. sm
disgrazie con tanto di barba che voi altri chiamate 'grazie ai lingua '.
de'nostn tempi, benché usato da altri vecchi autori e da qualche moderno ancora.
... è composto d'infiniti altri raggi, de'quali alcuni sono rossi,
raggi, de'quali alcuni sono rossi, altri ranci, altri gialli, altri verdi
alcuni sono rossi, altri ranci, altri gialli, altri verdi, altri azzurri,
, altri ranci, altri gialli, altri verdi, altri azzurri, altri indachi ed
, altri gialli, altri verdi, altri azzurri, altri indachi ed infine altri
gialli, altri verdi, altri azzurri, altri indachi ed infine altri violetti.
altri azzurri, altri indachi ed infine altri violetti. 3. sm.
stanza. baretti, i-19: fra gli altri v'ha un rancio capitolo del menzionato
ne potesse. baldinucci, i-xi-379: altri [soldati] per desìo d'essere i
del paradiso, 188: vidi alcuni altri i quali in apparenza erano benigni e mansueti
cesarotti, 1-ii-323: la felicità degli altri desta, se non invidia, almeno rancore
marchesi, / donne e signori e altri borghesi, / vedete lo mondo in che
randa (sponda) per rimetterci sopra altri cerchi di mattoni. 3.
pure rande due vele simili guarnite agli altri due alberi maggiori e si dicono randa
vagante '; se condo altri, deriv. da * errandatìcus, che
2. becco corneo della seppia e di altri cefalopodi. = voce dotta, comp
di questi ne sono due maggiori degli altri, li quali, arrivando alla loro perfezione
fronte se gli ne spiccano dalle due prime altri due rami che vengono a sporgersegli avanti
di confessarlo il migliore comparativamente tra gli altri del rango, donde soglion trarsi in
, 211: uno stato dipendente da altri perde il suo rango fra le potenze.
riferisce, considerato sia in confronto con altri elementi omogenei sia in assoluto (per
... e di tan- t'altri matematici di primo rango. algarotti, 5-33
vasari, dal baldi- nucci e da altri, tiene similmente in questa scuola un
lingua, gerarchicamente subordinati gli uni agli altri e compresi fra l'enunciato che è
di linea, 3 fregate e diversi altri bastimenti di guerra di minor rango. lessona
parata. -mettere qualcuno in rango con altri: considerarlo dello stesso valore degli altri
altri: considerarlo dello stesso valore degli altri. montano, 420: ad aver
. ghislanzoni, 17-37: tutti gli altri si mettano in rango, e badiamo
persone. bechi, 2-41: gli altri soldati, rotti i ranghi, si riposano
e. w 7041) o, secondo altri, deriv. dal lat. ìracùndia
, smisurato, / l'alzò così com'altri senza rangola / leverebbe una pera una
i sensi interrotti di petronio con altri puramente di mio capo. =
indifferente o restio a confrontarsi con gli altri. leopardi, i-100: come l'
allegrezza ci porta a communi- carri cogli altri..., così la tristezza a
; chi si rimpicciolisce in paragone degli altri o per pochezza o per generosità. de
nell'indifferenza o nel disinteresse verso gli altri (una persona). metastasio,
legno (con l'eventuale aggiunta di altri ingredienti), un tempo usata come
polizia rovesciò il ranno in capo agli altri. -stornare un'accusa.
barbiere, con quel ranno: per invitare altri ad agire con maggiore prudenza, senza
da un più antico bucata) -, altri invece lo ricollega a un got.
in nuovo confedera- mento co'svetesi ed altri in esterminamento della religione. mazzini,
più si rannoda, più che tutti gli altri del secolo, al chiabrera e al
. e. cecchi, 7-89: altri trafficavano nell'acqua verde d'un rigagnolo,
, i-444: vedranno molti ranocchietti, altri uscenti da'suoi covoli o tonde cellette
da'suoi covoli o tonde cellette, altri usciti, altri ancora rinchiusi.
covoli o tonde cellette, altri usciti, altri ancora rinchiusi. 2. figur
come il mo- nocchio / che li altri de * 1 maggior difetto varga; /
maldestro. metastasio, 1-iii-627: noi altri poveri ranocchi d'ippo- crene non siam
le ranefsi cibino di ranuncolo acquatico, altri di ninfea bianca minima. 0.
di alcune specie di piante appartenenti ad altri generi diversi delle ranuncola- cee. -ranuncolo
luoghi umidi e acquitrinosi oppure, secondo altri, alla somiglianza della radice con la
iii-976: tra gli auditori maggiori e altri uffiziali d'ambedue l'armate fu concertata
orsi, lupi, volpi, spinosi e altri animali, e tassi, e tutti
cibo a'rapaci lioni e lupe e altri animali che vivano di ratto. giraldi
uccelli rapacissimi e ingordissimi sora tutti gli altri gli arrecarono il cibo. pascoli,
naturali, maggiori difficoltà che quelli degli altri gruppi. calandra, 341: giungeva
invidia. carducci, iii-21-214: tre altri piedistalli... dànno ragione a credere
propria opera di opere e stili di altri artisti. r. longhi, 666
: accade spesso che antonio cedema e altri giornalisti, quando vogliono indicare una località
averà grandissimo / il salvestrini e gli altri poetonzoli, / che negli orti febei sono
-anche: deposito stratificato di lapilli e altri prodotti vulcanici. de rosa,
, 1-285: pigliare la roba d'altri per forza e con violenza...
. chiunque per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, mediante violenza alla
vanagloria, usurpazione, rapina, falsitade ed altri molti vizi ne'campi de'quali conversano
: che si procura il cibo catturando altri animali (con riferimento ad animali predatori
fierissimo di rapina, non la perdona agli altri lucci. 'ananti, ii-7:
ameranno, / mostrando far con gli altri le vestali. / tuttavia temo, e
d'onor degni / via più ch'altri il donar tesori e regni, /.
, truova cagione di occupare quello d'altri. guicciardini, 2-1-187: piace sanza
usurpazione quello che a commune utilitade gli altri con libero e grato animo, per
lui, si diede a fare d'altri nuova rapina. orsino, i-169: la
della vita di qualcuno da parte di altri (o, anche, della propria,
. ant. il rapinare denaro e altri beni; rapina. uguccione da lodi
rapinare, tr. rubare denaro e altri beni a qualcuno con una rapina.
ma.. ma tu sei d'altri, e mi è tristezza anche l'andar
, si partirono. -riprendere da altri autori temi e immagini, appropriandosene.
male e usi a rapinare e opprimere gli altri, come hanno fatto molti di loro
tommaseo]: io non sono siccome gli altri, rapinatori, ingiusti, adulteratori.
per dilungarsi. scalvini, 2-67: altri [fra gli esuli] del mare /
] del mare / valica le tempeste, altri de'fiumi / va giù su le
e ciascheduno nel proprio circolo vorrebbe agli altri rapirlo. stampa periodica milanese, i-312
repentinamente e, talvolta, a gara con altri. benvenuto da imola volgar.,
et irrisibile. tasso, 3-11: gli altri di membra e d'animo più fermi
estorcere, carpire a qualcuno denaro o altri beni con un comportamento disonesto e ingannevole
per rapirne copia usò artificio, trascrivendo altri codici e celando l'intenzione. -plagiare
una notte, e rapisce tutti gli altri orbi de'pianeti inferiori e compresi da
immaginazione e, anche, distogliendolo da altri pensieri, stati d'animo o attività (
: la musica sua, quella degli altri, i drammi, la poesia l'i-
: pietro non era un villano come gli altri. era stato perfino in qualche porto
di dante, del petrarca e d'altri furon già nella sala del palazzo della
non so come, lasciò rapirsi da altri popoli non già le lettere, ma il
esenzione da'dazi, rapiva violentemente gli altri nella sua sentenza propizia alla petizione del
. g. venier, lxxx-4-360: gli altri prencipi... seguono la fortuna
ii-9-713: il villafranchi, lo stigliati e altri cantarono la scoperta dell'america, e
successo rapiti a sperarla ugualmente ancora negli altri, non tardarono essi molto a far
crebbe il suo regno, sen- z'altri ingegni, né macchine, né violenza che
da contrappormi. -che vive predando altri animali (un uccello). bembo
beni altrui; l'arraftare in concorrenza con altri (anche nell'espressione fare alla rappa
l. bellini, v-347: agli altri tocca a godere e a me starmene
due anni da tito, infra gli altri mali che strigneva gravemente gli assediati tanta
galileo, 5-121: uno tra gli altri difetti è molto familiare al tasso, nato
: né siamo obbligati, come gli altri scrittori, a rubacchiarsi l'un l'altro
va rapezzando con gli uni e con gli altri. faldella, 1-5-194: quando la
o scritto con frasi o brani di altri o con menzogne e falsità.
re di nuovo e dal marchese e altri grandi pregato, si rappiastrò [con la
parte il foro riesce vicino a due altri massi, fra cui poteva agevolmente rap-
, i-xxn-57: gli uccelli e gli altri animali rappiattati e tremanti presagiavano sconosciuti disastri
sua e nella loro propria e degli altri il suo nuovo bene. mamiani, 10-i-576
vittuaglia per tutto l'esercito: benché gli altri an cora ne'lochi opportuni
, per alcuno rio rapportaménto e per altri sembianti della bella isotta, ciascuno giorno
dante, par., 25-59: li altri due punti... non per sapere
è il più importante et al quale gli altri consigli rapportano le matterie gravi.
e le terme e i teatri e gli altri diversi edifici... con istudio
ch'era di genovesi / e d'altri mercatanti ad un concilio, / li
, per rapportarne i suoi danari ed altri arnesi i quali di ragione vi aspettano.
che è stato detto o scritto da altri. -anche: sottomettersi al giudizio o alla
sottomettersi al giudizio o alla volontà di altri. savonarola, i-38: quanto allo
di veduta, mi bisogna rapportarmi aa altri. f. vettori, 1-192:
rapportava a quello che n'avevano detto gli altri; la terza; che stava ancora
. trasmesso. muratori, 6-149: altri oggetti finalmente si dànno, l'immagine
lo remo, li nocchieri e tutti li altri tuoi governatori del mare e li tuoi
. loredano, 2-314: i rapporti degli altri sono come tacque minerali che prendono la
di pittori di boccali, perché quelli altri spicchino. tutte le cose si stimano per
adoperava contro di lui il disprezzo come altri adopera un bastone per preservarsi dal contatto
con la parola di bismarck e degli altri suoi uomini di stato e dei suoi scrittori
finti sono di finissimo alabastro, così li altri membri, sostenuti da'capitelli, ornati
autorità competente) su cittadini di altri territori (mediante sottrazione, anche
... moltitudine di ente dagli altri suoi luoghi, andò a l'improviso al
nessuna sorte d'onore, ma verso gli altri suoi ministri che sono capitati là.
. agg. che agisce per conto di altri. -in partic.: delegato a
missione in nome e in vece di altri con poteri più o meno ampi.
i motti concettosi sopra le mascherate ed altri suggerii rappresentanti, come allor che augusto
.. spedì il presidente nesmond con altri consiglieri a sully per far al re le
leoni, 151: verranno anche gli altri due colleghi per formare qui una rappresentanza
(elezione 1919). cose d'altri tempi! gobetti, 1-i-117: a mandare
, una rappresentanza del consiglio comunale e altri egregi cittadini, devoti amici dell'illustre
per essa sostenute o da lui o da altri, che a lui le ha donate
far comparire una persona di fronte ad altri e, in partic., al cospetto
2-ii-242: rappresentano [i francolini] altri caratteri, i quali, mentre dai
è uno specchio. si fanno agire gli altri ma non si conosce e non si
, 334: schiller, alfieri ed altri lo hanno rappresentato [filippo ii] con
e memoria della nostra donna e degli altri santi, quando rappresentiamo la loro gloria
abbia da rappresentar oreste e così degli altri. ghirardacci, 3-258: sopra il
, 1-186: chi agisce in nome d'altri o rappresenta la di lui persona non
di rappresentarsi. guicciardini, ii-61: gli altri prigioni furono,... data
rappresentazione mandare fede al loro magistrato fra altri x dì allora proximi et immediate sequenti
: il re, senza aver fatti altri effetti che danni et incendi miserabili,
mi si rappresenta che né io né altri in simile stato facessero azioni sì regolate
giardino l'artificio grande delle spalliere e altri compartimenti, perché tutti sono rappresentativi di
che siano valide e rappresentative per gli altri. -che serve a inviare segnali
lo stesso giudizio su le citta e gli altri popoli di una stessa regione, non
chi rappresenta le altre attività, gli altri elementi? non sono rappresentativi anche questi
: erano, in questi stessi e in altri popoli, bisogni di garanzie giuridiche,
al governo...; e in altri..., in cui i regimi
b. martini, 2-3-104: gli altri poi che ne fanno inventore tespi intender si
fino a qui maravigliosamente imitati tutti gli altri da lei rappresentati. 2. raffigurato
1-186: chi agisce in nome d'altri o rappresenta la di lui persona non
a- guto ingegno e per tutti gli altri communemente. = nome d'azione da
quali facevano certe rappresentazioni di commedie e altri loro giuochi. de'sommi, 33:
non conceder l'entrata in esso ad altri che a'gentiluomini fora stieri
uomini per significare dipendenza gli uni dagli altri. tommaseo, 3-i-103: i quali
, noi siamo sempre a posto con gli altri e recitiamo, quasi senza volerlo,
alla madre e con lo stess'ordine agli altri ascendenti, li quali, per la
rappresentazione mandare fede al loro magistrato fra altri x dì allora proximi et immediate sequentì
dominante: contenuto mentale che prevale sugli altri, essendo dotato di una carica emotiva
bandiera, / da essar poi fra gli altri raprezzato! = comp. dai
tali che rappropriavano le cose, e gli altri poeti dicevano parole vote di senso.
violenti verso se stesso o verso gli altri. c. lombroso, 1-173:
ad aumentare il volume del sangue ed altri umori. 2. figur.
altro elemento che la terra, e gli altri fossero assottigliamento e rarefacimento di essa.
è quel suo mescolarsi con tutti gli altri corpi che sono in natura, rarefacendoli e
a'quali egli sta perpendicolare che negli altri. algarotti, 5-294: la rarefazione.
infinito cresce / il suo vigor più che altri lo contrasta. 8.
figura reale, come lo è per gli altri, che rappresenta il denaro, la
saggio ai suoi lettori e di cui altri ne darà in seguito. u. tommei
, 71: se in questi ed in altri monti dimorar ossono agiatamente i respiranti animali
è disposizione che assai aiuta per penetrar gli altri corpi et introdurvi quelle qualità che nel
dal loro re per volersi dare ad altri. le sollevazioni sono state rarissime.
due deci, regolo attilio ed alcuni altri... con i loro esempli rari
. -alquanto distanziati gli uni dagli altri (gli elementi di uno stesso insieme
arriva che mai pastor felice / e degli altri più industre imprima il proprio / nome
. tagliare la barba, i capelli o altri peli fino alla cute per mezzo di
lingua, perocché non avrei saputo rascegliere altri che fosse stato da ciò quanto siete
mondovì e la * raschèra ', senza altri attributi, se prodotta in altre zone
menti, i trucchi, insomma, degli altri generi di pittura non sono possibili nell'
raschia con un vecchio coltello, certi altri con le unghie. caproni, 4-50:
caproni, 4-50: storditi / gli altri con le unghie raschiano / i sassi.
-per simil. ammassare ricchezze togliendole ad altri. buonarroti il giovane, 9-517:
civetteria d'artisti. cesareo, 1: altri raschi ribeca o colascione / con ansia
imbarazzo o per richiamare l'attenzione di altri. romoli, 360: deve colui
catramarlo o riverniciarlo, oppure per ripulire altri arredi. stratico, 1-i-383:
venne londra, in francese; poi altri raschi esasperanti. 4. il
rascia rossa del guidone. -confrontato con altri tessuti più fini, in espressioni colloquiali
accorsero a rasciugarlo, a rimetterlo in altri panni. casti, i-2-55: sulla sponda
, prendi vesciche di porco o di altri animali e gonfiale fresche; fregale prima
a luigi e alla puttana e a quelli altri, questo gran gentiluomo napoletano fu ricerco
co'romani soli e con tutti gli altri amicizia. algarotti, i-vi-31: alle
fu mai veduto sollevarsi come facevano gli altri pesci, ma sempre andarsene terra terra
fiume. sozzini, 198: tutta li altri prigioni segnalati furono messi sotto il palazzo
(v.); secondo altri, deriv. da raso1.
numero, con sarchielli, rasiere e altri così fatti strumenti che ciascuno si procacciò
gat°. lorenzi, 299: ad altri usi il facil tomo mosso / volga
di roma sia da più che gli altri, per dannata e rasa. buonarroti il
, oltre le vittovaglie, le ulive ed altri generi 'a raso 'o '
: quelli che godevano de'comodi e degli altri onori in quelle torbidezze erano per attaccarsi
adoperato nella lavorazione del legno o di altri materiali (cuoio, marmo, ecc
ritrovano in ogni tempo attaccati tenacemente alcuni altri pescetti piccioli..., chiamati
. soderini, i-18: le galline et altri uccelli casalinghi, se si rivoltino spesso
carducci, ii-3-351: gli esami, gli altri anni, andarono assai discretamente eccetto uno
... nell'opere di quegli altri raspa con buona attenzione e intenzione,
. figur. espressione infelicemente imitata da altri. cardarelli, 1035: del modo
più raspo al vino che non gli altri raspi. 2. grappolo d'
come fa quella sopra le palmiere e altri arbori, dove fa li raspi col pepe
bemi, 45-34 (iv-86): molti altri ancor, che non curo or contare
mostrarle e indicarle, nominandole, ad altri. caro, 6-1019: ivi in
parole di condanna, sue e d'altri, per la nostra appena trascorsa giornata
sia tenuto appuntare i veditori e gli altri ministri, 1 quali troverà a tempi debiti
ad coscienzia, la investitura de'vescovi e altri prelati per anello e per bastone ad
, ii-436: simigliantemente si vedrebbe negli altri casi avvenire se il rassegnarli tutti non
(v. resignare); secondo altri comp. dal pref. lat. r
o subisce ciò che viene stabilito da altri; remissivo, obbediente.
che lavorano agli oggetti di lusso degli altri: c'è in esse una solitudine
lecito di mandare notaio e notali et altri omini laici... ad qualunque
rosalba, che sol gode / gli altri allegri veder, si rasserena. da ponte
. libumio, 3-3: io quivi altri meriti infiniti di tua felicità raunerei,
, iii-7-142: allo specchio del latino gli altri dialetti si raffrontarono col toscano, e
accomodare un abito addosso a sé o ad altri in modo che si drappeggi o cada
luogo loro. soderini, iii-676: altri le [olive] acciaccano o con una
prima che sia spremuta le ripongono; altri senza ammaccarle così intere fra la vinaccia
assicura che ella si ritrovasse ancora in altri libri, poi la ritornarono, parte a
settembre, per vedere vostra signoria e gli altri e rassettar quelle cose che la dice
rassetta, e poscia / verso gli altri guerrier ratto si scaglia. marini, i-237
innovare altro, parendomi pazzia alienarsi li altri insino che non mi ero rassettato con
d'alcuni maestri di scola e d'altri professori di lettere i quali vi dànno
segneri, iv-64: questi e mille altri splendori delle divine perfezioni, spettanti quali
la quale aveva dovuto soffrir già tanti altri dispendi e disturbi. 3.
il fausto degli onori dedicatogli dal dovere d'altri, mi rassicuro ne la sua grazia
in gragnuole. bergantini, i-ded.: altri parlò del ghiaccio e del lavoro /
di volterra e di siena et in altri molti luoghi d'italia. la quale pietra
sorte che se ne fa quello che altri vuole, e dopo rassoda insieme et
gli eventi infelici che aveano sovente portato agli altri prìncipi: che presso i popoli.
questi rassomigliamenti che si veggon fare agli altri animali, non si congiugne un così
d'infelicità potersi in ogni tempo con molti altri rassomigliare, ma non di leggier si
a l'armeria de'viniziani o degli altri prìncipi, ch'a'forestieri sogliono esser
gli sarà piu tosto inutile overo dannosa ad altri. gravina, n: gli affetti
a pioli per armi, piatti o altri oggetti. scamozzi, 2-172-80: la
. giacomino da verona, xxxv-i-645: altri prendo baili, altri prendo rastegi,
, xxxv-i-645: altri prendo baili, altri prendo rastegi, / altri stigon de fogo
baili, altri prendo rastegi, / altri stigon de fogo, altri lange e
rastegi, / altri stigon de fogo, altri lange e cortegi. s. gregorio
nuotatori loro, vi hanno ritrovato anco altri artifici di rastelli e di reti per prenderle
sulla strada sotto alla rocca feudale e gli altri controbattevano con improvvisi rastrellamenti. montale,
, il cancelliere dello scacchiere vorrebbe rastrellare altri 14. 000 miliardi dalla privatizzazione di
che voi non vi riposiate né confortate altri che si riposi in su simili opinioni
armi, piatti, strumenti agricoli o altri oggetti. allegri, 18: fra
di coltelli, di forbici e di altri arnesi di ferro, verso una donna che
di grano e baccegli cu vecchie salvatiche e altri cota'semi nocivi ché i coreggiati non
solo quello strumento dentato noto fra gli altri arnesi rustici, ma lo steccato ancora
. l. salviati, 19-105: gli altri due, / avendo un dì fatto
marroni e co'rastri e con altri stromenti da lavorar la terra l'ucci-
rimanga. tasso, 1-17- 31: altri... lasciar la zappa e 'l
. de bonis, 9: gli altri seguino ei gigli / c'àno il rastro
, massari, coadiutori, fanti et altri ministri e loro substituti, che al presente
a lavorare più che mai per fare altri soldi e pagare il corredo. codice civile
mesi alla rata farà pagare... altri scudi sessantacinque millia, cioè ogni mese
travagliato e posto mano a'bisogni delli altri uomini. domenicni [plinio], n-
parimenti approvato anche dall'altro o dagli altri stati contraenti, il che viene fatto
condizione. savonarola, 7-ii-290: alcuni altri, non volendo fare dio parziale,
, la quale aipoi fu ntoca da li altri in qualche parte...,
alle quali egli fosse, come gli altri soggetto. 2. figur.
/ la qual ha il cor d'un altri sì piagato / che mi facea trar
non udire messi di borbone né di altri che rattacchi pratiche di accordi. caro
da coloro che, più prudenti degli altri, conoscevano a quanta rovina di gran
, io m'ingegnerei d'accattare gli altri cento ». lififii, 1-85: qui
che fare con quello che è detto negli altri, acciocché la narrazione a dispetto del