Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altri Nuova ricerca

Numero di risultati: 55535

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (1 risultato)

pacifico, in america (sebben con altri modi, espliciti e pragmatisti).

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (1 risultato)

prammatica risuonan ne l'aria limpida, altri tre fischi ci rispondono dall'4 aurora '

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (3 risultati)

, che noi diremo vermiglia, quegli altri della prasina o, al modo nostro

v. prasio2 e prasino); secondo altri, dal lat. tardo prisma (

verde, il che certi chiamano prason, altri zostera. = voce dotta,

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (2 risultati)

al greco, così in altre d'altri, non è certo un inganno del

che il seguitare a discorrere sopra gli altri generi di versi e di poemi, che

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (3 risultati)

prolifera, che nella circonferenza ha molti altri piccoli fion peduncolati. tarchetti, 6-ii-336

a tavola, trinciarne alcuni, ricuocerne altri. d'annunzio, iv-2-1297: 1 ciliegi

de'grandi abeti, pini e faggi e altri simili alberi; dopo questo, per

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (2 risultati)

alcune cose e schifare altre per governare altri e lui medesimo; un'altra maniera

azioni altrui ciò che la teorica degli altri c'insegna. metastasio, 1-ii-1295: io

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

, si obbligano, si permutano ad altri in vita del possidente per pratiche e

e mie pratiche, inutilissimi i suggerimenti di altri ami e e

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

ora quello che adopera il direttore con altri simili, che dopo d'esso hanno scritto

roma dalla feccia de'donatisti luciferiam ed altri scismatici che in onta alle leggi vi tenevano

col suo scolaro perché non come gli altri andava seco facendoli compagnia quando andava in

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

, usare di lavorare di muro, per altri f f sei anni

la grazia e pratica de'velluti o altri drappi di seta, ancora che la dependa

pratica di colori, sopra tutti gli altri maestri gli dipingon bene i fiamminghi in

singolarmente per le bambocciate, fra gli altri esperti suoi coetanei comprofessori. lanzi,

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

ruppe le pratiche perché a neri e ad altri amici di cosimo non piaceva questo imparentarsi

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (6 risultati)

hanno abbandonato e si sono date ad altri. cavour, xi-438: io sapeva che

contagio, le venisse negato pratica dagli altri paesi. 21. marin.

duca liberò il detto re e tutti altri prigioni. machiavelli, 1-ii-208: voi sarete

per avisi abbiamo e di francia e d'altri luoghi, hanno tenute continue pratiche col

16-1-27: mentre il castellano e gli altri con lui si mostravano forte smarriti e

lunga materia, vi prego vi piaccia che altri che voi e io a tal pratica

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

: oltra il maggior consiglio sono due altri consigli segreti, 'videlicet 'la pratica

-con riferimento a istituzioni analoghe in altri stati. machiavelli, 1-ii-237:

che baccio baldini, il poliamolo e altri maestri fiorentini la riducessero a pratica.

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (3 risultati)

spesso praticabili non si conformi con tutti gli altri. de luca, 30: quando

de luca, 1-13-1-42: tralasciando alcuni altri effetti di poca considerazione e poco praticabili

tempo è praticabile. bicchierai, 71: altri scrittori... si mantengono nella

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (1 risultato)

papini, ii-613: né lui né altri potranno negarmi una certa cotal praticaccia di

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (4 risultati)

praticare il bene, vivere per gli altri... potrei ora ritrovare in queste

. pacichelli, 5-222: gli eletti con altri offiziali ammi- nistran le rendite publiche e

modo che si ratica in tutti gli altri luoghi che riferisco. broggia, 135:

dei ripari meno dispendiosi soliti praticarsi in altri fiumi. milizia, vii-81: nei gran

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (4 risultati)

... a dimandare per parte degli altri licenza di ragunarsi insieme e praticare il

. menzini, iii-220: di mille altri modi di figure, che tengono del

. -assol. avere rapporti con altri, frequentare gente, conoscere il mondo

alcuni raccontavano, accorato morì, quantunque altri il faccian morto di peste, che praticando

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (3 risultati)

, secondo l'usanza praticata per gli altri imperatori. sarpi, vi-3-122: da questa

invigilare agli andamenti del tuttavilla e di altri comandanti spagnuoli, ai quali, non essendo

scale che le paterne né mai praticato con altri che coi discesi de la linea sua

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (2 risultati)

la diferenzia è da. llui agli altri praticatoli. = nome d'agente

eccessivo nella disciplina di sé e degli altri. = deriv. da pratico1

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (1 risultato)

leopardi, iii-709: né ella né altri ne avrebbero scoperte facilmente le imperfezioni,

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (4 risultati)

pratica, produceva poscia gli uomini e gli altri animali tutti nella loro spezie perfetti.

il luogotenente del gran cancelliere, e gli altri si chiamano presidenti, che son sette

di valerio asiatico eletto consolo: gli altri le approvavano per cenni di volto e mano

g. villani, 8-5: intra gli altri cardinali della corte era uno messer benedetto

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (2 risultati)

, vuole, opera, come tutti gli altri: l'uomo, che si è

ii-261): v'era tra gli altri un dottore molto attempato, che era più

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (2 risultati)

di metterli vicini alle case ed in altri luoghi poco atti per le semente, come

in sul prato d'ognissanti con più altri loro seguaci e ghibellini, gridando: viva

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (2 risultati)

12: questo esempio seguendo tutti gli altri signori di quella casa, per dimostrarsi

/ e far ei quel che in altri accusa e brava. leopardi, 262:

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (1 risultato)

vlii-277: con questi ragionamenti e con altri più calzanti forse e a me ignoti,

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (3 risultati)

panaro tenesse... arrivati [gli altri capitani] alla presenza del loro capitano

riferimento ad analoga rudimentale struttura ossea in altri mammiferi e in rettili.

: il luogo è così romantico che pochi altri in tutta la lombardia...

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (3 risultati)

per lo che fuggono il consorzio delli altri, ricevono più facilmente le passioni dell'aere

sapeva predir se ria o felice / cosa altri in gaudio od in tristezza metta.

invano / era l'asssedio, se con altri auguri / dargo non si tornava un'

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (2 risultati)

prenderà, tenere intendo per tutti li altri. boccaccio, i-vi-562: così predetta

a vivere, bensì mostrare come i primi altri abbiano mal vissuto: dal giudizio di

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (3 risultati)

: 'predistinguere ': distinguere sopra altri, in paragone d'altri; inteso di

distinguere sopra altri, in paragone d'altri; inteso di sentimenti e segni a'o-

levatore pone g; li uni sopra gli altri i fogli soppressati della carta, toltine

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (6 risultati)

non patiscono al medesimo modo che gli altri: anzi alieni da la improbità,

o la timidità, si trova più degli altri esposto ad albergare e conficcar nella sua

corruzione che sia il fuoco rispetto agli altri elementi. lauro, 2- 50: ogni

e correndo voce che egli e gli altri ancora principali ne ricevino pensioni, ha genio

, ecc., che prevalgono su altri. oliva, i-2-402: millantava.

gran differenza passare tra sé e gli altri ammaliati, peroche egli non era posseduto da

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (6 risultati)

, preponderanza di un elemento costitutivo sugli altri nel corpo umano. è.

è più grave del ferro e di tanti altri corpi che sono a predominio terrei.

. -prevalenza di un colore sugli altri. ungaretti, xi-279: l'esterno

, di un elemento linguistico, su altri dello stesso genere o entità. foscolo

una classe sociale, di un popolo su altri. - anche: potere politico,

il progresso delle arti della navigazione d'altri potenti tolse ad essi... il

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (1 risultato)

fugitivi perché oppressi nelle loro patrie, altri avventurieri, mossi dal desiderio di arrichirsi

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (5 risultati)

che in questa settimana si sarebbe compita con altri 15 mila oltre i 13 mila preesistenti

sf. esistenza anteriore (rispetto ad altri esseri o entità o, anche, rispetto

'preesistenza 'de'corpi organici negli altri organici corpi? spallanzani, iii-197:

germe nell'ovario della femmina; secondo altri, sarebbero così nello sperma del maschio

cfr. esistere) esistere prima di altri esseri o entità o anteriormente a un

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (1 risultato)

secolo, prepararono, in italia e in altri paesi europei, l'avvento di regimi

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (1 risultato)

mendicando a questi inculti versi / ch'altri gli porga più benigno orechio. della

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (5 risultati)

-nel commercio, posizione vantaggiosa rispetto ad altri, derivante dalle scelte che i terzi

atto che lo riguarda, nei confronti di altri soggetti che sono in concorrenza con lui

pel quale noi abbiamo una preferenza sugli altri uomini ah'acquisto di qualche bene.

quale egli viene anteposto nella graduatoria agli altri concorrenti, che abbiano, in base

concorrenti, che abbiano, in base agli altri requisiti, lo stesso punteggio.

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (10 risultati)

che appare raffigurata con la patera e altri strumenti di culto su numerosi bassorilievi funerari

in italia preferse aver sede vicina ad altri suoi pari in comune recinto in città.

guardarti, rievocando il tuo volto d'altri giorni, colmo di sorriso, così come

2. giudicare una persona più di altri degna di stima, di considerazione,

perdese la proa, perché quasi turi li altri... elegesen sima- co,

costoro pare meritare di essere preferiti alli altri non sono fondate in sulle virtù, in

artisti che per mio conto io preferisco agli altri. -rifl. ritenersi migliore di altri

altri. -rifl. ritenersi migliore di altri. mascheroni, 8-231: non

prefèrto). riconosciuto, in paragone ad altri, più meritevole di stima, di

più bravo o più delicato di tanti altri, in un genere preferito in quel tempo

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (3 risultati)

'ra- gona, l'ongaro e altri. nardi, i-285: donde partita [

, compreso il coordinamento delle mansioni di altri funzionari preposti a singoli settori della vita

[alessandro] ad agisine fiume, altri dicono a gange, per lo quale si

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (2 risultati)

de -figur. popolo egemone, dominatore di altri jacobis, prefetto di quella missione,

prema direzione, sia per quelli affidati ad altri or dante, par.

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (2 risultati)

. -prevedere il moto degli astri o altri fenomeni naturali; prospettare un evento futuro

son fogliami, sien portati come gli altri libr'insulsi al nostro distillatoio, per

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (2 risultati)

ventennio di anticipo -di ginsberg e gli altri, piano piano eccoci di fronte alla

voglio io questa licenza, che senza repetere altri princìpi, senza prefinire altro ordine a

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (1 risultato)

in germe nell'ovario della femmina; secondo altri, sarebbero così nello sperma del maschio

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (1 risultato)

drammatica, senza interposto d'introduttori o d'altri racconti, cioè una vera e propria

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (4 risultati)

pasticci, crostate, cialde, cialdoni ed altri regali, e non siate stitica e

: ne ha più voglia esso che altri; lo farà prontamente. e chi accetta

dare la stura alle maldicenze, e gli altri non si facevano pregare a imitarla.

, finché facesse cogliere el riso ed altri suoi minuti, pregandolo mandasse alcuni uomini

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (3 risultati)

divinità richiedendo, per sé o per altri, favore, grazie o l'esaudimento di

.. pregando vinceano più che gli altri guerreggiando. boterò, 9-64: ordinò che

quando prieghi per te insieme e per gli altri, prieghi il più delle volte con

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (2 risultati)

pregativo, incitativo, comandativo, desiderativo e altri. 2 * che è proprio,

chiede favori per sé o per altri. latini, rettor., 146-10

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (1 risultato)

a discipline, a preghiere e ad altri esercizi spirituali. brusoni, 2-89: fornita

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (1 risultato)

tearino, di luca da reggio e d'altri, e ciascheduna di esse molto rare

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (4 risultati)

alto intelletto. gambara, 1-449: altri poi, vaghi sol d'esser pregiati

cose sprezza, / ché pur ad altri vien talvolta in pregio: / ma il

dubbio segno. belo, xxv-1-109: altri... in quante città sono andati

varchi, 8-2-59: dante e tutti gli altri veri e cortesi amadori...

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (4 risultati)

; / or godi in ciel d'altri trionfi veri. chiaorera, 1-i-432: prenderai

d. bartoli, 2-4-561: due altri volumi pregiatissimi, ne'quali spone il

chi la vede,... quali altri occhi ne possono esser giudici e pregiatoli

il suo grano minore pregio che gli altri. aretino, 20-211: circa il pregio

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (2 risultati)

perduta speme, / non potendosi alzar s'altri non preme, / spregia e spegne

/ perde nel cor di tutti gli altri amanti. b. tasso, ii-21:

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (6 risultati)

siciliani... si distinsero sopra gli altri e diedero tal pregio alla nostra favella

che l'oro è sopra tutti gli altri metalli, così sono gli uomini sopra tutte

'l pregio del tempo meglio di voi altri giovani. filicaia, 2-2-171: mentre

ariosto, 13-71: sopra tutti gli altri inclita pregi / che le saranno e a

che di costumi regi / ercole e gli altri figli avrà dotati. tansillo, 1-57

su amorte e con lo scempio / agli altri mostri memorando essempio. 11

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (2 risultati)

state coi pennelli / fatt'hanno, altri su l'asse, altri sul muro.

fatt'hanno, altri su l'asse, altri sul muro. b. cavalcanti,

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (1 risultato)

, ma questo lo pregiudica appresso gli altri prìncipi. galileo, 5-261: quello che

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (3 risultati)

, i-349: succederanno ai soppiantati imperanti altri che, senza lo spirito dell'amore

sdegnare, non dovendo in faticare per altri pregiudicare le sue ragioni. sarpi,

o da dubbio che il moto d'altri possa pregiudicare alla sua grandezza, è

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (4 risultati)

cavaliere, apparerà manifestamente questo e molti altri abusi esser stati. = agg

'pregiudicato ', cioè si trova dinanzi altri giudizi da cui sorge e a cui

alfieri, 5-26: a tutti gli altri europei sempre i francesi son sembrati,

tempi rivoluzionari... che tutti gli altri suoi odi dovevano tacere in faccia

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (6 risultati)

: dappoi lunga contenzione di parole ed altri atti pregiudiciali verranno i nostri cittadini al sangue

solamente cagioni il suddetto effetto pregiudiziale agli altri figli, che però si dice inofficiosa

ciò, senza che né egli né altri suoi amorevoli, che per la sua causa

, 1-42: cose gravi e pregiudiciali ad altri non le dobbiamo così a prima relazione

onde tanto sopra questo che sopra gli altri riflessi è stato creduto che questo commercio in

: così l'acquavite semplice o triacale ed altri alcali si sono osservati pregiudiziali a molti

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (4 risultati)

primo visir] perché... altri non s'introduca sotto diversi mezzi per far

il negozio dei grani lodevole come gli altri, e da promuoversi piuttosto che da

gran parte che gl'italiani misurando gli altri da se medesimi (i quali, camminando

i quali, camminando sempre addietro degli altri, non sono ancora così lontani da'

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (2 risultati)

e il discapito della propria riputazione con altri gravissimi rischi, quando pervenissero a notizia

multa di cinquecento lire, oltre ad altri proggiudizi, a quei che in qualche

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (3 risultati)

. g. paleotti, l-ii-312: altri dicono... che troppa censura

bruggiò fuori, facendolo a guisa degli altri carboni; ed al suo tempo, con

saccoccia e, ponendo le mani a dui altri carboni ch'erano presso la fornace,

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (2 risultati)

e la duchessa di cheverosa tra gli altri spedirono alla corte pregnantissime instanze perché dovessero

. la femmina per isfamarsi, anziché di altri animali, andava in cerca ai uomini

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (2 risultati)

ghiaccio, rimasti vóti alla partenza d'altri ignicoli, vengano a restituire alle medesime

dall'arno così gonfio che in pochi altri luoghi è così pieno come là nel

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (1 risultato)

verbo 'fare 'sopra tutti gli altri della lingua si vede pregno di significati

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (3 risultati)

come molti awisaronsi, ma in due altri effetti giovevolissimi ah'umano discorso. filicaia

più suoi, parenti, e intra gli altri, a prigo di messer gianni capo

xxviii-14: al signore ambasatore et a voi altri che siti asemblati qui aloga, fazo

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (2 risultati)

però la chiamano crisolito del capo ed altri zoolite verdastra del capo. lessona,

orazione... il tirarsi dietro altri sensi è uno certo circoi- re.

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (2 risultati)

più ampio di tutti da portar sopra gli altri come cappa prelatesca. -alla

, anche con li suoi camerieri e con altri famigliali, li quali non sono prelati

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (11 risultati)

sono incorre- gibili, sieno separati dagli altri. s. gregorio magno volgar.,

-posto a capo, alla guida di altri. bonichi, 78: lbm a

: lbm a cui idio concede / agli altri essere prelato / rendasi umiliato / e

degli angeli, 1 quali quando dispongono agli altri soggetti quelli che hanno a fare,

prediletto, più caro o apprezzato di altri. cavalca, 19-428: il mendico

d'ostia e vescovi et arcivescovi et altri giàconi et abati e proposti e priori

uccidere in cicilia vescovi ed arcivescovi ed altri plelati. testi veneziani, 37: ni

grado nella dignità sacerdotale che tutti gli altri sacerdoti avanzava in dignità eccetto la dignità

cardinali, degli arcivescovi, vescovi ed altri prelati della chiesa romana. a.

legato a resedere con i vescovi ed altri prelati latini per togliergli incomodo e le

francia. zena, 1-479: gli altri, compreso l'avvocato visdomini, osavano appena

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (10 risultati)

investito di autorità o ha potere su altri. anonimo [de monarchia],

è superiore o esercita l'autorità su altri; grado più elevato, superiorità gerarchica.

corporale. -il considerarsi superiore ad altri. a. cattaneo, ii-241:

con una interna prelazione di sé agli altri appostoli. 2. carica o titolo

, indicandone il prezzo, agli altri coeredi, i quali hanno diritto di prelazione

soddisfatti nel loro credito a preferenza degli altri creditori, mediante il denaro ricavato dalla

tutto denunci e corra la sorte degli altri. quale ragione può competergli di prelazione

ragione può competergli di prelazione sopra gli altri? g. e. gadda, 24-79

o di goderne l'amore senza rivalità di altri (e ha valore scherz.)

la sua porzione, a preferenza degli altri, per cui acquista come legatario la parte

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (2 risultati)

, i-623: venivano insomma, come in altri casamenti, a cercare, a stanare

/ la civetta appo voi fra gli altri uccelli. = denv. da preelezione

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (2 risultati)

e maggiore dilezione ebbe loro; gli altri obstinati in dannazione e in sua odiazione preliò

guerra. garzoni, 1-107: altri [giorni] si chiaman preliari, perché

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (1 risultato)

di cui quegli preparava i cartoni e altri studi preliminari. -che lascia presagire

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (2 risultati)

appunto come suo primo teologo prelucesse agli altri con l'esempio. siri, vii-

di sassonia prelusse col suo esempio agli altri seguito da quegli di baviera con che

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (1 risultato)

-anche: accennare con parole o con altri mezzi espressivi. i. nelli,

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (1 risultato)

per le guerre di tulio ostilio e degli altri re, roma cresceva ognora più quasi

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (3 risultati)

re pnamo è morto / e gli altri che per voi la terra preme! b

premano fuor de le viscere di chi ama altri ne la maniera ch'io amo voi

anzi la tromba, / sentendo già dov'altri ancor noi preme, / avea color

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (4 risultati)

che i miglior fa piu belli e gli altri preme. n. franco, 4-194

carducci, ii-7-164: gli avvenimenti, altri affetti e pensieri, gli anni possono cacciare

che col rimedio de la lontananza / dov'altri non m'aita, invan proveggo.

tasso, 20-35: questi e molti altri, ch'in silenzio preme / l'età

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (1 risultato)

corredo cuciono, che preme: / per altri. serao, i-681: su questa

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (4 risultati)

-disporre, sistemare davanti o prima di altri. niccolo del rosso, 1-427-14:

lastrico suo di saborra, piombo o altri simili pesi, messo tra l'

che collaborano con la giustizia per individuare altri colpevoli e acquisire prove a loro carico

duca federico... ed a molti altri gran prìncipi; ed essi non solamente

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (1 risultato)

apostoli chi egli fosse, tacenti gli altri, pietro solo preso il nome e

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (9 risultati)

, potere, capacità di influire sugli altri; potente, autorevole (anche con

conviene che uno vi sia regolatore degli altri, o preposto ivi da altri, o

degli altri, o preposto ivi da altri, o con loro consentimento come più

diedi poi ad andar in compagnia con altri vecchi dell'arte picaresca, i quali avevano

si lo fece più eccellente di tutti gli altri angeli. questa eccellenza e preminenza sua

per preeminenza di virtù sono sopra gli altri chiari e splendenti -particolarità,

personali, è dotato di potere sugli altri o, anche, di grande dignità

investito dalla preeminenza e dignità sopra gli altri apostoli. g. ferrari,

egli un consiglio che giove tenea con gli altri dei per la preeminenza delle potenze d'

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (13 risultati)

sono consuete avere de la communità li altri loro capitanei generali. ramusio [oviedo

a un ente ecclesiastico nei confronti di altri stati o enti o su un territorio

. morelli, 313: fra gli altri patti e preminenza fu che i fiorentini fussono

affrettano di porre il piè avanti agli altri e hanno per male ch'alcuno pigli loro

il marchese ebbe la preminenza. gli altri si trattennero sui divani laterali.

il titolo della cappella, non ostante altri privilegi o priminenze. -diritto di precedenza

. -predominio di un sentimento sugli altri. filangieri, ii-377: non vi

preminenza 'd'un desiderio sopra tutti gli altri che può sostituire la passione.

primaria importanza. campanella, i-188: altri spinge a servir dio vii temenza,

dovrebbe sempre avere la preminenza sopra gli altri e il pregio di piacere a tutti.

credo bene che sopra tutta gli altri conienti dell'etica possa prendere la preminenza

domestiche alcuna. idem, i-9-189: altri degli angeli ambisce / sprezzatore apparir, altri

altri degli angeli ambisce / sprezzatore apparir, altri rifiuta / gallici scritti; uno a'

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (2 risultati)

investito della preeminenza e dignità sopra gli altri appostoli... seguiva poi indubitabile che

francesi che le vicende della guerra o altri avvenimenti aveano condotto in sardegna, è

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (5 risultati)

aurelio pietro mutto... ed altri canonici ed illustri personaggi. -premio

che gli si desse maggiore premio che agli altri rap- presentaton. b. davanzati,

libero e del franco, / diceva altri, è del medico, che ammazza,

assai cose a più de'dotti et a altri... e fece tradurre più

liretta italiana faceva premio sulla moneta degli altri paesi. bonsanti, 4-114: smise di

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (4 risultati)

concorso finanziario concesso dallo stato e da altri enti in varie forme per incoraggiare date

zienda anche contro il proprio e quello degli altri che lavorano. l. sisti [

macchina al posto del premistoffa... altri accessori... sono detti.

sulle amizioni costituite da stoffa o da altri materiafibrosi, di solito imbibiti di grasso

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (2 risultati)

1 de gon- court insegnarono agli altri la via da seguirsi e l'uno premorì

agg. letter. morto prima di altri o di un dato tempo. de

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (1 risultato)

. pirandello, 5-690: tutti gli altri gli si fecero intorno, premurosi e

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (1 risultato)

i-547: tutti, premuti gli uni dagli altri, scendevano lentamente e continuamente verso mezzogiorno

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (2 risultati)

). letter. nascere prima di altri. tommaseo [s. v.

, agg. letter. nato prima di altri. = voce dotta, lat

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

e prendon sì mia fede / che u altri mi sarien carboni spenta.

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

ticin si mesce / et ada e gli altri onde tributo prende, / tanto più

piero, com'è d'usanza per gli altri imperadori. nardi, ii-82: prese

se il prendere il chericato e gli altri ordini sia per motivo di spirito e

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

..., sghignazzare sommessamente con gli altri produttori che facevano anticamera. pavese,

, difficilmente persuaderà, non dirò agli altri, ma né pure a se stesso di

veramente domandar metafora, non dee da altri esser presa; cioè non dee colui

esser chiamato il suo produttore prenderla da altri, come cosa da chi si voglia altro

volando per l'aria, prendevan gli altri, saviamente s'affaticarono per dimesticar le

in beffa e di lui sapendosi avere con altri tenuto discorsi contro allo stato, vennero

in puglia, fuggono in abruzzi / gli altri baroni. pavese, 7-136: -ah

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

. crescenzi volgar., 4-35: alcuni altri, volendo prendere o ingannare i comperatoli

i quali si vollero contrapporre, gli altri congiurati udendo, fecero quello di che

lime, martelli, grimaldelli e con altri strumenti atti ad aprir le porte.

e padre de'diletti. / gli altri, non possedendo il corpo intero, /

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

; traboccar non tema, / quando altri la virtù prende per guida. muratori

1-4-25: lascia la grecia e prende altri sentieri, / vaga d'udir

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

presero porto assai eppiù leggiermente che gli altri. a. pucci, cent.,

. frescobaldi, 2-9: voleano tutti questi altri fare il viaggio in sulle galee per

per i loro talenti, tutti gli altri, ch'esclusi ridersi, divenner furenti

prenderà, tenere intendo per tutti li altri. s. bernardo volgar.,

e si sderrettano anche oggidì tutti gli altri poeti. -decidere di seguire un

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

più spesso usata da tolomeo e da altri scrittori egizi un'epoca dopo la quale numerano

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

: renzo ringraziò la guida e tutti quegli altri che avevan prese le sue parti.

ella prese speranza di tirar lui e molti altri nella congiura, a cui l'armata

bisogno suo e così in più luoghi molti altri latini han preso tanto de le cose

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

: parendo loro molta via aver gli altri avanzati, in un luogo dilettevole e pien

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

dalla sua propria bocca, parte narrati da altri, nacque e visse il piu del

un liquido. romoli, 350: altri per far questa sperienza pigliano una pezza

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (4 risultati)

marchese di sant'andrea e tutti gli altri comandanti maggiori. s. maffei,

mare e non conviene / più con noi altri. menzini, ii-195: sciogli dal

addison, gravina, dacier e quanti altri l'aveano già presa contro di lei

: / perché a ricciardo e agli altri non fé nulla, / e se la

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (2 risultati)

, era infallibile il divenir prenditori d'altri. botta, 4-909: il doria.

, che conquista animo e sentimenti di altri. boccaccio, iv-105:

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (2 risultati)

ragguardevoli e superiori che non sono gli altri. salvini, 39-v-26: l'essere nominato

antico nome greco da lor posseduto, due altri romani, che erano il prenome e

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (2 risultati)

stesse. 2. con riferimento ad altri organi animali o vegetali diversamente atti o

da cia scuna parte d'altri esili ramicelli alternanti che servono senza dubbio

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (1 risultato)

iii-10-331: direste che fra'guido, come altri monaci del trecento i quali si divertivano

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (7 risultati)

., dubitando forte non gli fusse da altri preoccupata. quirini, li-2-241: filippo

dalle lettere e dalle calunnie sì degli altri sì de'magistrati. frachetta, 908:

regresso. -trattare prima di altri un argomento; confutare preliminarmente.

. -cogliere in anticipo su altri il momento opportuno. alfieri, 1-319

, 10-193: farò o non farò altri tentativi di poesia, mi occuperò d'altro

minimamente di me. hanno da pelare altri gatti. eppoi: chi mi conosce

. -fatto succubo in precedenza da altri. stampa periodica milanese, i-7:

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (3 risultati)

occupazione. opinione favorevole o sfavorevole che altri ha intorno a checchessìa prima di esaminarlo

ant. onorato, elogiato più di altri. salvini, 10-3-165: vedi che

ha espresso la propria opinione prima di altri in un'assemblea, in un consesso

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (3 risultati)

ponti, fasci, mantel- letti et altri ordigni, chiamò di valenza et altronde alcune

chioza, lasciate le scale e gli altri preparamenti che avevano portato seco. z.

, in modo che senza zocchi e altri preparamenti da portare tirano i loro colpi benissimo

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (1 risultato)

: si prepara il butirro col latte di altri animali. d'annunzio, iv-1-126:

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (2 risultati)

o farmacologici (o, anche, altri medicinali empirici) con determinati dosaggi e

anzi molti, scrittori italiani, fu ad altri difesa contro il vano, il caduco

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (7 risultati)

cannocchiali, né il macchinista prepararli se altri non avesse cavato il metallo, altri

altri non avesse cavato il metallo, altri raffinatolo, altri fuso il vetro, altri

cavato il metallo, altri raffinatolo, altri fuso il vetro, altri levigatolo.

altri raffinatolo, altri fuso il vetro, altri levigatolo. stampa periodica milanese, i-183

, per avanti con alcuna mano d'altri sughi e colori preparativi si sottotingono.

chi sarà quello che senza il filo ed altri preparativi vorrà esporsi? buccolo, 18

che piove da molti fiumi, fossi ed altri

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (4 risultati)

nell'usurpare gli allori preparati a altri,... s'avanza trionfante

è (o vi è stato indotto da altri) in un determinato stato d'animo

nuove né a te, né a degli altri, né debbono parere, perché questo

degli errori di valentino e di più altri gnostici. giordani, x-112: nel parlamento

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (4 risultati)

piccolo tino e a una botticina e ad altri lavori, in preparazione della vendemmia.

effetto i baci disonesti e gli altri atti preparatori dell'adulterio non consumato. soldati

.., li soi pensieri siano altri che invadere e occupare le terre de'cristiani

o farmaceutico (o, anche, altri medicinali empirici), secondo determinati dosaggi

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (2 risultati)

tino e a una botticina e ad altri lavori, in preparazione della vendemmia. g

cosa alcuna, le fatte dagli altri sempre tengono a sindacato. e.

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (1 risultato)

* essere forte, piu potente degli altri '. prepónare, v. preporre

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (5 risultati)

andò per tutta la vita; gli altri, non riuscendo a vincere l'intransigenza

. p. neri, i-vi-163: molti altri disordini seguirebbero, finché il governo illuminato

, ecc.) di qualcuno rispetto ad altri. delfico, i-159: il cittadino

, economico, ecc.) rispetto ad altri. cuoco, 1-52: imaginate.

preponderato il giudizio loro a quel d'altri. = voce dotta, lat

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (6 risultati)

natura o disciplina / ingegno a frodar altri e me far ricco. leopardi, 946

ungo 'e di questa forma degli altri, due fini hanno e nella seconda e

primo; far fare qualcosa prima di altri. boccaccio, dee., 10-1

fare eleggere a una carica anteponendo ad altri. boccaccio, viii-3-200: superbissimi uomini

, 1-18: non che 'l vedersi agli altri in ciel preporre / d'aura d'

toglier da sé ogne futuro suspetto che altri... avere potesse. g.

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (2 risultati)

preposto ', cioè barbariccia preposito agli altri nove demoni. 2. sm

posta appresso i casuali o composta con altri dimostra or modi, or tempi, or

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (4 risultati)

terzana, benché preposterasse molto, gli altri a quartana. = denom. da

anche a busone... di ciò altri veda più sopra e decida fra quelle

conviene che uno vi sia regolatore degli altri o preposto ivi da altri o con

sia regolatore degli altri o preposto ivi da altri o con loro consentimento come più preemmente

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (5 risultati)

sono rei, conti e castellani e li altri smaglianti, u elli sono a tutto

e messer lo 'mperadore di roma e li altri che sono eletti a lor vita,

quello a cui sia attribuita preminenza su altri parroci). segneri, ii-420:

in virtù del quale hanno preminenza sopra altri parrochi, ed è maggiore anche di

ignorando più o meno consapevolmente quelli degli altri. -anche sostant. muratori

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (5 risultati)

mentale (un evento, come causa di altri). foscolo, xii-655: l'

sentì allora un bisogno prepotente di vedere altri visi, di sentire altre parole, d'

il carducci si muoveva più liberamente in altri metri dove non fosse impressa così prepotente

le città prepotenti, che non ammettono altri ricordi, che hanno per qualche aspetto

istituzionalmente regolato, al di sopra di altri; che esercita una grande e indiscussa

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (3 risultati)

la sua vita? la vita degli altri? cose estranee, transitorie, di cui

l'animo vendicativo, la lussuria ed altri vizi intollerabili, e si saran consumate

coraggio. mazzini, 3-290: in altri termini la scelta del reg'mento federativo

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (2 risultati)

un istinto, ecc. rispetto ad altri. papini, v-835: soltanto gli

, il quale si dirama in tre altri sottili canaletti lunghissimi... il canale

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (1 risultato)

, avete un bel discorrere voi altri. l'arte vera, l'arte piena

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (4 risultati)

-con riferimento a cardinali, vescovi e altri prelati o ecclesiastici secolari o regolari.

e diaconi cardinali, a differenza degli altri, quasi che fussero cardini e reggimenti della

-con riferimento a parlamenti o ad altri organi collegiali. g. bentivoglio

sono consuete avere da la communità li altri loro capitanei generali. ulloa [f.

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (5 risultati)

l'introduzione (in italia e in altri paesi europei, nel corso del secolo

diritto di successione (a preferenza di altri aspiranti). campiglia, 1-425:

nozze era de'soli patrizi; poiché gli altri ridotti al matrimonio civile o naturale,

; qualità che non si condivide con altri. -anche: pregio, requisito,

di destrezza neh'operare molto maggiori che altri non ha. b. fioretti,

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (5 risultati)

non da altri; attività o compito esclusivamente riservato o

che mi ho guadagnata con tutti gli altri miei amici. la quale è ch'io

e in quella prerogativa che hanno gli altri principali istituti consimili del regno.

et il pentasillabo; e questi sopra gli altri doversi seguitare affermiamo. bisaccioni, 1-55

lat. praerogatìvus 'interrogato prima degli altri ', comp. da prae 'prima

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (3 risultati)

, gli presero, parte ne uccisero, altri nel fiume gettandosi cercarono di salvarsi.

passiamo per tali, ma non a voi altri, che vi piccate d'essere onesti

(e si può riferire anche ad altri generi di bottino, come merci, ecc

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (3 risultati)

veduti per prese di decime o d'altri tali tributi tenporali a. ssostenere i suo'

presa delle sue mani, diede campo ad altri di rispigolare. 10.

c'era glutine fra lui e questi altri d'intorno. 12. attrezzo

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

antichi de spano, santucio, volucione et altri antichi, e iuraro de mostrare a

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

se dall'ipatoide o da qualsivoglia degli altri luoghi. 32. sport.

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (1 risultato)

lusserò di sconfitta punti, / fugirieno gli altri e non serieno giunti, / sì

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (2 risultati)

costo, 1-69: così con questi ed altri simili trattenimenti stettero fin tanto che,

d. bartoli, 13-1-9: di parecchi altri santi leggiamo avere nella loro fanciullezza dato

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (2 risultati)

incorrigibili ed arric chiti d'altri inesplicabili istinti. pascoli, 428: il

premonitore. ghirardacci, 3-342: gli altri casi e prodigi occorsi erano cose che

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (2 risultati)

s. girolamo volgar., 131: altri sono... e quali, per

il vescovo aiala]... gli altri ordini sacri esser solamente il presbiterato e

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (2 risultati)

e ponderata decisione come più adatto di altri a un determinato compito (una persona

unguenti da rogna, scartabelli e mille altri stracci, che per la puzza e per

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (2 risultati)

, 8-1-408: noi non possiamo fare negli altri due che l'orribilità, che è

orbite gli astri / deviare selvaggi, altri sparire / per gli azzurri deserti..

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (5 risultati)

figliuole di forco sì di teseo e degli altri nelle favole prescritte nominati, li quali

trovano molto piu spesso che in quelle degli altri barbari. stampa periodica milanese, i-459

propria istituzione. il re può creare altri ordini e prescriverne gli statuti. -manifestare

in che non si debbe o in quanti altri modi tali circustanze sono state prescritte dalla

moglie, / che il dican gli altri e stia lo sposo zitto. muratori,

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (3 risultati)

ed essendosi questa forma rispettata da tanti altri uomini sommi, il volerla spezzare è

, n-ii-105: s'i prìncipi provedessero ch'altri non divenisse vizioso, come alcuni co

quattro, onde, per darle ad altri, mi prescriveva il loro giusto valore.

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (3 risultati)

famiglia, li qual muoveno lite ad altri, non già con animo di litigare

alla prescrizione i diritti indisponibili e gli altri diritti indicati dalla legge.

loro ministri posta prima delle firme degli altri, e quelli precedere questi nelle cerimonie

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (3 risultati)

grande concilio di suoi cardinali e d'altri prelati e pro- puose come la chiesa

che può essere presentato o mostrato ad altri; riuscito in modo passabile. -in

repubblicano ancora -uno era vedovo e gli altri non avevano signore presentabili. =

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (7 risultati)

stnnse ancora a predicar insieme con gli altri le laudi di questo dominio. boccalini

. rendea quel popolo troppo distinto dagli altri tutti. desideri, lxii-2- vi-215:

fichi più lunghi d'un palmo e altri più piccoli, ma più saporiti, e

'pemignà ', diversi manzi ed altri bestiami. machiavelli, 1-iii-973: se vi

moderni, si presentano le fanciulle di ben altri libri. carducci, iii-5-279: si

libia, riversò una celata d'acqua che altri gli presentava. chiari, 1-ii-95:

essere presentati da soli o insieme con altri sia in forma semplice sia in aspetti elaborati

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (1 risultato)

avverto che addì ventinove settembre, in altri termini fra venti giorni, cominciano gli

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (4 risultati)

dramma deve abbracciar gli uni e gli altri, svolgere un fatto e predicare un principio

, né più pure una promessa per gli altri. 11. rendere pubblico un

prolungavano giù per il pendìo arrestandosi ad altri ripiani sinché terminavano quasi sul mare e da

bollita; ma bollirla presenta, credo, altri inconvenienti e la rende men facile a

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (3 risultati)

subito duca, come si costuma negli altri regni e stati, ma fa bisogno che

. entrarvi è presentarsi a tutti gli altri. fenoglio, 13: 1 capi.

maffei, 4-162: notabile è tra gli altri questo papiro per la particolarità dell'atto

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (5 risultati)

anche, lo consegna a nome d'altri). girone il cortese volgar.

di privilegio, di far la presentazione ad altri che al vescovo. a. contarmi

e alcuni, per privilegio apostolico o per altri titoli legitimi, sono a presentazione o

al prof. poh e anche agli altri professori che tu conosci. svevo, 4-q09

quello quasi scherzoso su goethe padre, altri più importanti su schiller...,

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

: « camerata x! », gli altri rispondono: « presente! »,

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (4 risultati)

gli uomini perfetti... giudicheranno gli altri, non dando la sentenzia -che ciò

bayli, senescalchi, preposti e tutti altri nostri giudici, secondo ch'appartenerà a

vengono dalle acque da loro bevute ed altri dal loro modo di vivere...

nelle prossimamente dette parole et in molti altri luoghi del presente capo attesta il filosofo

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

disprezza / il presente pel meglio d'altri tempi. saba, 196: tedio è

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (3 risultati)

né mani per gli bisogni de gli altri prossimi. alfieri, 5-17: mostruoso

il presente patriarca d'odisci rispetto agli altri suoi antecessori è assai migliore. costantino

con tutti lor presente / se decimila d'altri non diserro. storia di stefano,

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

/ accosta con chi puoi / perdona agli altri tuoi / nemici c'hai o fa'

gli amici, i presenti e gli altri mezzi piegheranno chi arà a giudicare.

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (3 risultati)

. manifestazione, riconoscimento, rivolto ad altri, di stima, di devozione o di

il fo presentemente è cortesia; ma s'altri il retende è indiscretezza. magalotti

. salvini, 39-iv-189: tra gli altri molti e gravissimi naturali argomenti pe'quali

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (3 risultati)

milanese, i-473: l'idrogeno e gli altri gas prodotti dall'azione chimica dell'acido

, modo di atteggiarsi di fronte agli altri; portamento (spesso in espressioni con

ventevol presenza del lione e la grandezza degli altri animali, subito li venne animo di

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (3 risultati)

il nuovo venuto la vedesse meglio degli altri, ma senza quasi stupirne. si

soldan superba / predicò cristo e li altri che 'i seguirò. boccaccio, dee.

ligare, batter con verghe e prender altri castighi de'colpevoli: lo che essi facevano

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (4 risultati)

né mostrare interesse a ciò che gli altri fanno e fermandosi per poco tempo.

interviene il consenso delle donne, pupilli ed altri. -prestare il nome e la presenza

repubblica », 25-iv-1986], 9: altri scoprono in lei [l'azione cattolica

e. cecchi, 6-248: gli altri intorno stavano ad ascoltarlo con un'affettuosa

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (3 risultati)

centauri, lammie e grifagni vari ed altri mostri / deformi e scontraffatti e di

: il governo patrio sussidiò lui ed altri per rimpatriare e far gesù con tre

preservamento fattone dal ferier, né gli altri troppo passionati contro al concilio. segneri,

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (4 risultati)

adoperava contro di lui il disprezzo come altri adopera un bastone per preservarsi dal contatto

sp., 28 (495): altri rimanevano, o per non abbandonar qualche

che 'l marito coi figlioli e gli altri successori si preservassero un gran tempo le

gl'infermi possono preservarsi e restaurarsi con altri cibi, in virtù e sostanzia equivalenti

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (4 risultati)

per l'infelice e preservativi per gli altri. -che consente di evitare le conseguenze

overo con clausole preservative delle ragioni d'altri interessati. 5. sm.

amuleti magici], dal carnefice per altri delitti essere decapitato, fu dal manigoldo

un vestito nuovo, né le più ànno altri modi per rinnovarsi, onde considerano il

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (2 risultati)

proprio appunto a non voler nulla più degli altri. nievo, i-608: credi

brusoni, 4- i-192: fra gli altri soggetti che si segnalarono, benché lontani,

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (2 risultati)

verità, però tirate a dietro agli altri piu presicci che non ve ne mancano.

cassandrino. de luca, 54: negli altri inferiori, li quali...

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (7 risultati)

esso che ha il presidentato tra noi altri (a vestalivori) e mangia con tutte

norme legali e dai poteri spettanti ad altri organi o uffici), a volte

come persone che hanno a giudicare gli altri, non abbiano in loro il lume della

della fede. e chi conforta li altri e chi dà le sue cose con

, di primus inter pares rispetto agli altri ministri (e in ciò la figura del

del consiglio si distingue da quella di altri capi di governo di regimi parlamentari,

questa corte, possiede, fra altre di altri, lettere autografe anche del m.

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (4 risultati)

, con condizione di formare, tra gli altri, due soggetti capaci per il servizio

stato ecclesiastico sono mandati diversi ministri: altri più principali con nome di legato,

di avignone e di bologna; ed altri con titolo di presidenti, che è

: nessuno delli santi pontefici romani ed altri santi vescovi e preti hanno rimproverato alli

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (2 risultati)

, a scapito dei poteri spettanti ad altri organi costituzionali (come il parlamento)

presa. due o tre parlavano, gli altri tacevano, era stufo che presidenziava.

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (3 risultati)

: drizzò una fortezza presidiandola di alcuni altri pezzi di artiglieria e di cinquecento soldati

mio più piccolo fratello insieme con gli altri congiurati, il 4 aprile 1860,

non si può dire lo stesso degli altri presidi, ove le coltivazioni dovranno essere

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (2 risultati)

. presidium. migliorini, 1-170: altri ['presidium '] lo italianizzano in

di stampa provenienti dalla russia o dagli altri stati ad essa aderenti, appare spesso il

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (2 risultati)

che presiedono sono spesso più noti agli altri che a loro. -sostant.

a noi presiedere saturno e giove e gli altri, a questo non seppero dire chi

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (7 risultati)

presi cartaginesi a sé e a li altri presi romani. a. pucci, cent

sì ritraiamo dalli prigioni che si pigliono et altri che ritomono de'presi, che li

iv- 193: questi spezzano porte, altri rubbano vestimenta, pigliano gente libera,

un animale, anche da parte di altri animali predatori). -anche sostant.

che, presa in mezzo da due altri, ha confessato, in faccia a una

voi sarà preso in alcuno peccato, gli altri che son spirituali sì ammaestrino quel tale

essere libero, ma e menato da altri preso. ungaretti, i-103: mi riconosco

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (2 risultati)

lettori? 6. scelto fra altri per l'assegnazione di un incarico o

ancora preso da'nostri. -riservato ad altri. giuliani, 1-483: che ne

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (2 risultati)

, coi grumi condensati insieme e con altri segni qual sia stato il già preso veleno

sé sola bastante a spiegar uesti ed altri simili effetti. g. b. martini

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (1 risultato)

o sente maggiorché gli uni addosso agli altri si premevano per vedere. c.

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (1 risultato)

cavalcanti di firenze, uno fanciullo con altri facendo lor giuochi o di palla o di

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (5 risultati)

grandemente pressato dagli elettori e da molti altri ancora. gualdo priorato, 3-1-45:

non bastavano, e dovette andare a cercarsi altri fornitori. -costretto. gualdo priorato

che lo interessano e di farli conoscere agli altri con ugual prontezza e colla minima ambiguità

pam- palona, / se vuoi cogli altri campar la persona. -sostant.

essere sottoposto alturto e alla pressione degli altri corpi. a. cocchi, 5-1-112:

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (3 risultati)

ch'ai polveroso: / per gli altri luoghi vagli dietro presso. dante, 46-76

, / la grandezza non è quant'altri crede. algarotti, 1-ii-66: quanto

notte col suo fante tra salci e altri alberi presso della torricella nascoso s'era

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (3 risultati)

e platone, / che 'nnanzi a li altri più resso li stanno. idem,

/ di quel che prato, non ch'altri, t'agogna. idem, purg

ziali di giannizzeri, non sempre si rimettono altri in loco loro, con che si

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (1 risultato)

presso a finita, si provederà delli altri. soderini, iii-387: le ciriege si

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (2 risultati)

che ha fretta; che incalza gli altri perché si affrettino. dossi, ii-242

usciamo e ce ne andiamo con gli altri, portati come rottami giù per la corrente

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (1 risultato)

50 e di 100 lire e molti altri vantaggi; e al presente pare che vadia

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (3 risultati)

iii- 1054: il povero, come altri dice, o, come dico io,

inf, 22-147: barbariccia, con li altri suoi dolente, / quattro ne fé

iv-20: quando alcuno più degno che gli altri elegge al suo servigio, quello prestissimamente

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (5 risultati)

. che è superiore agli altri, che eccelle, che primeggia (anche

1-35: il sole, dio prestantissimo degli altri celestiali dii, al quale tutti gli

celestiali dii, al quale tutti gli altri del cielo ubbidiscono come a principe.

quale io extimo prestantissimo di tutti gli altri, excepto in una sola cosa,

106: vi sono... gli altri serpenti grandi detti giboias, il grasso

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (6 risultati)

intellettuali, che valgono a distinguere dagli altri; eccellenza, virtù, valore.

; e in somma fiorentino, come altri molti, salvo la maggior prestanza dell'

facto fusse. / et sopra gli altri dàgli tal prestanza, / l'unisce ad

né 'n sì eccellente / ch'a gli altri di potenza, onore e fama /

sopra le ricchezze de'mercatanti e d'altri singulari cittadini con guidardoni sopra le gabelle.

e all'abate di valembrosa e ad altri abati e chierici maggiori... trentami-

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (4 risultati)

: gli darà quella prestanza che avranno gli altri capitani. fontano, 316: facemo

prestanza o in prestanza: ricavare da altri ambiti culturali e linguistici particolari elementi.

fabbrica. -ripreso, tratto da altri. mamiani, i-51: m'awezzai

m'avevano sì ingiustamente prestanziato con gli altri miei simili che, con assai antichi

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (4 risultati)

-stor. a firenze e in altri comuni e signorie italiane, versare come

signor giovanni battista castaldo buona provvisione con altri favori, perché si contentasse prestare il

52: li vescovi, frati et altri religiosi da bene... fecero ordine

rispuose, « e con questi / altri rimendo qui la vita ria, / lagrimando

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (4 risultati)

eziandio rivocò quella che fuggiva del petto degli altri. guicciardini, 1-8: il pontefice

prestano e interpongono la loro fede per altri si sogliono obbligare come principali e in

quelle da me finora vedute e prestava altri offizi assai vantaggiosi alla mani

di dolcezza e soave molto a guardarsi, altri lo dissero somigliante a sileno ed a

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (4 risultati)

è nostro. adunque non ti dare agli altri esercizi, ma prestati e solo a

, non so dal compare o da altri. manzoni, pr. sp.,

-stor. a firenze e in altri comuni e signorie italiane, dato o

soldo o con qualche timaro conforme agli altri. g. michiel, lii-4-399: e

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (5 risultati)

svolge atti- vita lavorativa a favore di altri e dietro retribuzione, nella posizione di

marcia assoluti. accanto alla 4wd, altri modelli altamente prestazionali. prestazióne,

, nell'approvazione di un comportamento di altri, che costituisce l'oggetto di un'ob-

su basi eguali, come tutti gli altri contratti. ghislanzoni, 16-58: in compenso

dalla 'occupazione '...: altri la deducono dalla prestazione degli alimenti che

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (2 risultati)

e l'altro preste, e li altri si chiamaran similmente subste e preste, fino

che, o per la prestezza o per altri accidenti di questo male, morivano senza

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (1 risultato)

/ o in giostra o in pugna altri guerrieri avea: / ma così lo

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (3 risultati)

... ipparco, alcmeone e molti altri. = deriv. da

la prima universale e perenne, gh altri successivi e variabili, riconosce in quella

m. bartoli, 1-38: diciamo di altri linguaggi, e intendiamo tutti i linguaggi

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (2 risultati)

dal medesimo cane nel medesimo tempo, altri perirono 'idrofobi ', benché curati con

diverse invenzioni d'ogni genere, ed altri non ne sentirono danno veruno, fuor

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (10 risultati)

uno stile, ripreso o imitato da altri autori, opere o correnti artistiche,

o stilistico o il concetto ripreso da altri. castelvetro, 8-1-523: questa è

che siano, nuovi o già da altri scoperti, non sono presi a prestito da

. federigo luigini, il firenzuola ed altri teorici del bel secolo qui prendevano a prestito

di un atteggiamento derivato o imitato da altri (e nel linguaggio dell'etnologia si

-atteggiamento o sentimento ispirato da qualcuno ad altri. montale, 9-46: non torba

prestazione a favore o in servizio di altri (e può avere valore scherz.)

, alcune prese in prestito o da altri dialetti d'italia o dalle altre due lingue

prestito: servirsi di qualcosa prestato da altri. bacchelli, 2-xxhi-183: non ricordo

-prendere, togliere in prestito: ricevere da altri, dall'esterno. g.

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

tutta troia. molza, i-2s8: altri il busso con mani ardite e preste /

terra ove si dia crudel battaglia / perch'altri al mur non vegna o su vi

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

sangiacchi e governatori delle provincie e per altri servigi importanti. botta, 5-209:

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (3 risultati)

: che si trova a disposizione di altri. guittone, i-12-9: di quanto

uno con la medesima balìa che gli altri, il quale chiamo- rono gonfaloniere di

, agli ordini, al volere di altri; obbediente. dante, par.

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (2 risultati)

teorie, forme linguistiche ed espressive di altri, talora in modo provvisorio o posticcio.

precedente persuasione, credenza prestata prima che altri persuada alla credenza. = voce

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (2 risultati)

, i-239: che ad amore d'altri congiunta siate, questo non credo, né

-avere un'elevata opinione di sé o di altri per lo più senza reale fondamento.

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (1 risultato)

al quale... dispiaceva che altri si presumesse ingerirsi negli affari del suo regno

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (1 risultato)

alieno omicidio, e se ben ad altri pare che la legge delli adulteri gli

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (5 risultati)

in guisa questo prosontuoso che sarà agli altri esempio di non fare onta ai pari

muoiamo noi avanti o che innanzi a noi altri si muoiano, imperocché sarìe presuntuoso ardimento

. villani, 9- 303: altri cittadini grandi e popolani... menavano

prima è quando alcuno presuma quello che gli altri non presumono, preferendo sé alli antecessori

entrati in questa presunzione d'essere più degli altri. carducci, iii-12-288: qualcosa anche

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (1 risultato)

voluto anzi presupporre ciò di che gli altri fanno quistione, e, senza recarne

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (2 risultati)

a regolarsi m tutto ad arbitrio di altri e nel tempo e nel modo. b

si possono intendere e non sono stati dagli altri intesi che non n'hanno avuta notizia

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (1 risultato)

oùpavo (txaltri r) [j. epoxuty) $

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (4 risultati)

l'ingratissimo, di molti o alcuni altri ingrati e fare un 'partito '

congionte maniere dolci e soavi, che altri ministri forsi più aspri e pretendenti.

le sue ragioni migliori di quelle degli altri pretendenti, ma che nell'ordine gli

cosa. b. croce, iii-27-115: altri attesero a dar soccorso di armi e

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (2 risultati)

, il timore, la speranza e gli altri domestici flagelli lo spronano e sferzano a

giuglaris, 300: stabilirono la domenica et altri giorni talmente obligati al culto di quella

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (3 risultati)

alcuni ad offerire e l'ambizione alcuni altri a pretendere poco giustamente quel grado di

leggierissima pena qual paradiso medesimo che ad altri è costato tanto. fagiuoli, xv-30

precedente, ritenere, né ancora alcuni altri segni da lui veduti, pretendenti quello

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (10 risultati)

italia, ma solo a conservare quanto a altri tempi gli hanno dato gli imperadori.

dalli alligati ricordi di paolo e dagli altri ricordi di tommaso e bernardo di federigo

cattolica, ma questo lo pregiudica appresso gli altri prìncipi, e massime appresso gli elettori

, coperte dal grembiulone unto, gli altri erano tutti bei giovanotti, che la

essendo state le sue opinioni e degli altri ugonotti discordanti da quelli de'cattolici dannate

quali non ha o non gli è da altri riconosciuto pieno diritto, ovvero si

, 9-37: è un uomo come li altri e non ha pretensione di espor cose

espor cose nuove. -pretesa che altri faccia cosa particolarmente gravosa o difficile.

, stravaganti e della ostinazione superba degli altri due ordini. vocabolario filosofico-democratico, ii-97

o che desidera esserne considerato possessore dagli altri. rosselli, 62: aveva jacopo

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (5 risultati)

obblighi che esso comporta nei confronti degli altri consociati. rosmini, 5-2-54: non

i diritti di un uomo mette negli altri uomini, per le quali egli sembra che

non meno pretensionosi sono i regali degli altri. = deriv. da pretensione1.

. che pretende, che esige da altri comportamenti che non sono dovuti. tarchetti

re cattolico più che a nessuno degli altri pretensori, determinò s. m. di

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (1 risultato)

effetto di povertà pretenziosa e quelle degli altri di originalità forte. -sostant.

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (5 risultati)

dalla natura. alfieri, iii-1-165: molti altri grandi vi sono appena accennati; moltissimi

preterizione molte differenze tra li figli ed altri descendenti,... col presopposto

di ascendente che preterisca li figli e gli altri descendenti,... nel tempo

adempiesse. cavalca, 20-323: degli altri santi ordinamenti del monasterio nullo in uno

gli uni non son condannati come gli altri dall'esperienza

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (2 risultati)

diversità grande da quella che hanno tutti gli altri tempi de'verbi. stigliani, 89

overo della preterizione delli figli o degli altri descendenti immediati o, respettivamente, del

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (2 risultati)

fonde n'escono sì canore voci: molti altri ne pretermetto, come sarebbe berbino,

mi obbligò a sfoggiare più pretese degli altri professori su gli emolumenti; e pare

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (4 risultati)

: orecchini fastosi o... altri di minore pretesa. moravia, i-

. monti, iv-330: essi con altri fanatici religionari dànn'o- pera ad un

vivarese a causa d'imposte e di altri pretesi aggravi. filangeri, i-279:

. -anche: che si vuole che altri consideri tale. guicciardini, iii-371

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (3 risultati)

e di pretesta; / e maestri degli altri vengon detti! b. davanzati

ritirarsi. brusoni, 1045: svaniti gli altri sospetti, svanì insieme il proieto e

nella grandezza del rinascimento italiano e degli altri che seguirono, troviamo l'artista intimamente

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (2 risultati)

è un santo che ci va meglio degli altri, scusi la confidenza. oriani,

cotti, pretoidi. ma cosa dicono gli altri? = deriv. da prete,

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (1 risultato)

sanatori e talora dittatori... e altri uffici diversi, come furono tribuni del

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (3 risultati)

roma il centurione con paolo e gli altri prigionieri, la prima cosa tutti li consegnò

boccaccio, viii-2-126: prima a tutti gli altri fuggì cleopatra... la quale

, di squadre, ai righe e d'altri simili strumenti. carena, 1-46:

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (2 risultati)

ottimo, i-183: parlatori e pretori e altri luoghi, ne'quali si fanno o

so 10. tommaseo, 3-i-295: due altri contrari elementi in russia stanno a fronte

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (3 risultati)

personale); libero da complicazioni di altri pensieri o di altri sentimenti (uno

da complicazioni di altri pensieri o di altri sentimenti (uno stato d'animo)

come a noi non attenente e da altri appieno e nobilmente pertrattata, faremci solo

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (4 risultati)

ad usarne, nonostante la registrazione da altri ottenuta, nei limiti in cui anteriormente

mare o di costa, è superiore agli altri per forza e frequenza. dizionario

. vedeano che sarebbe impossibile di ritenersi altri che i cesarei, incatenativi dal timore

borgia, del quale, come degli altri esempi che si sogliono recare della mera

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (11 risultati)

dotti e buon poeti tentato di (lare altri la terza rima, come fece dante

rima, come fece dante, et altri il verso undenario sciolto, nondimeno ha

estendendosi ebbe de ^ prenditori anche negli altri stati. di giacomo, ii-764: il

177: il romano popolo, tutti li altri correndo o. ccombattendo...

la libertà più uniti, prevalsone agli altri e ordinarono a loro modo una republica.

2-2-268: male si può prevalere sopra altri, male si può difendere dalli inimici

prevaluto gagliardamente. -avere potere su altri. parini, xix-50: non celar

cendo mai autorità d'aristotile né d'altri, acciò che la ragione e il

nessun prevaglia, / e lite agli altri e cruda guerra muova. -costituire

, i-136: la bellezza, che in altri ammiri e adori, i nell'anima

che in lui passano, mentre negli altri prevalgono fino a contaminarne tutta o quasi tutta

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (1 risultato)

spande / grazia di prevalere / molti altri di savere, / maggior ha don ch'

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (5 risultati)

[angeli] rimaser fedeli a dio ed altri prevaricarono. -uscire da un

caro, 12-ii-122: né le cavillazoni d'altri, né l'interesse mio proprio mi

nostra oppemone volete e generalmente di molti altri buoni della volgar lingua autori molte voci

fatto: perché quelle, come noi altri, non seguete e approvate? guicciardini

2-56: prevalicando in molte cose dimoiti altri,... mai si vide millantare

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (2 risultati)

chiama storia -facendo molto pesare ciò sugli altri -mi dà un istintivo senso di noia e

negli avvocati e nelli procuratori e negli altri difensori delle cause civili o criminali, i

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (2 risultati)

venezia... errori alcuni prevedibili, altri no. nievo, i-vi-376: il

perseveranzia ovvero del cadimento, ed alcuni altri sì che per verità certissima conoscessono la

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (2 risultati)

lide- ro, ma e menato da altri preso. muratori, 6-102: può la

2. ben disposto, cortese verso gli altri in modo da prevenire le loro richieste

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (6 risultati)

prima ancora che abbia parlato; precedere altri nel compiere un gesto o nel tenere un

. porcacchi, i- 84: altri, serrando gli usci delle case loro,

-assol. guicciardini, 2-2-54: altri hanno avuto paura che il tiranno non

amico ho voluto prevenire le domande degli altri. lombardelli, 163: racchiu- donsi

. guazzo, 1-94: fra gli altri vi è questo, che non s'intrometta

. -formulare, enunciare prima di altri (un giudizio). lanzi,

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (2 risultati)

gesuiti spagnuoli, ad imitazione d'alcuni altri ch'ei preventivamente fatti avea pel re d'

al giudice della causa principale, e negli altri casi davanti a quello preventivamente adito.

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (1 risultato)

per impedirne la fuga o la commissione di altri reati o l'inquinamento delle prove (

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (5 risultati)

esercitarle o perché in esse prevenuti da altri, debbono necessariamente sussistere di beni acquistati

alessandrino, di tolomeo e di molti altri, l'opere de'quali, prevenuto dalla

in conformità di quello che li misteri et altri capi avevano promesso alli fidalghi) corrispose

tumori. 2. l'anticipare altri in un'azione; sorpresa. siri

tutta questa prevenzione (lo che ad altri cagion darebbe di sbigottimento e di silenzio

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (1 risultato)

facilmente restar prevertiti da esso tutti gli altri affetti e convertiti alla fine in qualunque

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (1 risultato)

necessità colla previdenza di dovere affaticare per altri? e. visconti, 116: le

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (1 risultato)

prevosto generale quello superiore per grado agli altri ufficiali, prevosto dei marescialli il capo della

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (3 risultati)

del xvii sec. (affine agli altri movimenti dell'età barocca), nato nei

ebano... fra tutti gli altri legnami tiene in grado superiore di preziosità.

di zibetto, d'ambra e d'altri preziosi odori si faceva sentire per tutta

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (1 risultato)

, nel ripassar per napoli, ecco alcuni altri soggetti più recenti, fra 'quali

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (6 risultati)

si crede tale che poco prezza gli altri, e però non rende debita riverenza alli

, anzi disprezzando lucano, ovidio ed altri. alfieri, 8-217: quant'uom più

, 8-135: io ho fatto in altri tempi lo scrittore: uno scrittorello..

profitto maggiore, di eccellenza tutti gli altri fra non molto spacio di tempo avanzai

non prezzino la loro libertà come gli altri..., ma per essersi i

s. dalla casa, lx-3-141: altri parimente... rammollivano, ponendogli

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (1 risultato)

nostra età, ne l'incognito agli altri secoli mondo, ha con inestimabil fatica e

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (2 risultati)

sia macedonico che è più aromatico degli altri due, è d'un uso grandissimo

sua sprezzatura che più prezzevole appo gli altri la rende. segneri, ii-497: non

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (2 risultati)

gozzi, i-98: non aveva avuti altri soccorsi dalla mia famiglia, in tutto quel

tutto. cavalca, 20-17: molti altri discepoli degli apostoli, vendendo ogni loro

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (3 risultati)

del tuo sguardo, / ma domanda altri fuochi, oltre le fitte / cortine che

nazione..., avendo fatto altri prigioni di gran prezzo e per il riscatto

nella balla sarà il merlino e gli altri libri che m'è riescito comprare dalla nota

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (2 risultati)

ai nostri. leopardi, ìii-8: non altri che il suo buon cuore potè farle

tu ài factu en quannanti, ui altri farai prò te, sì sia computatu

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (3 risultati)

; ebbe come cultori, fra gli altri, virgilio, orazio e ovidio,

composto di gliconio e di ferecrazio. e altri metri con questo nome denotavansi. pascoli

nato fu questo dio detto lampsaceno; altri soprannomi suoi furono ellespontiaco, buon demone

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (2 risultati)

simili, furono prigionati dodici studenti; altri perquisiti. 2. dominare,

li affricani, esso fo preso con altri assai romani. ed en quello tempo

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (1 risultato)

la vita all'autore e a vari altri la prigione o l'esiglio. manzoni,

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (5 risultati)

chi vi capita è costretto ad attendere che altri faccia altrettanto, per poter riprendere la

12. locuz. - essere con altri in prigione per lo stesso debito:

. v.]: 'esser con altri in prigione per lo stesso debito '

via, gli uni del campo, gli altri della città. poerio, 3-487:

di essi, questi, e fra gli altri dante alighieri e ser petracco, furon

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (4 risultati)

intorno al sole essa vedea rotare / gli altri prigioni, come lei, nel cielo

f f 509: molti altri disegni e schizzi e cartoni di mano di

, / a ioan d'azzo, agli altri compagnoni, / che per centauri su

4. agg. che è legato ad altri da obblighi di ri- conoscenza, da

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (2 risultati)

anche, da un vizio che prevale su altri, da una situazione che si subisce

, durante la battaglia, rinchiuso con altri dei nostri in una casa di nervesa.

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (5 risultati)

morale, da un vizio che prevale su altri, da una situazione a cui non

e sarò costretto in casa per molti altri, prigioniero del tempo. montano, 234

distingua, quel volume prigioniero, dagli altri liberi, perché tutti vedano quanto p'

distanza con gli occhi bendati; gli altri giocatori devono tentare di sciogliere quello legato

. boccaccio, 1-i-569: come degli altri qui vegnenti odo i vari ragionamenti,

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (2 risultati)

38: prima lui e poi gli altri andarono al canneto. 4.

prima ogni impossibil cosa, / ch'altri che morte, od ella, sani 'l

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (4 risultati)

, ii-ii-10: dicesi 'prima che gli altri ', come 'più che gli

', come 'più che gli altri 'e 'peggio che gli altri '

gli altri 'e 'peggio che gli altri 'e 'maggiormente che gli altri

altri 'e 'maggiormente che gli altri '. caraucci, iii-5-424: la poesia

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (3 risultati)

superbia è vizio grandissimo e primaio degli altri. b. davanzati, ii-366: tutti

condurrebbe ad esaminare donde provengano primamente tanti altri paesaggi veneziani. -per la prima

berti. -prima di tutti gli altri. d'annunzio, ii-815: o

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (10 risultati)

primario divulgatore della greca teogonia, e altri prima e dopo di lui la raccolsero

merito; che sta a fondamento di altri fattori o fenomeni secondari rispetto a esso;

dire, in cui si racchiudono tutti gli altri errori che compongono la falsa setta de'

della macedonia. -che spicca fra gli altri edifici di analogo uso per dimensioni,

gran prete istrutto / di ciò ch'altri non vede, altri non ode. pratesi

/ di ciò ch'altri non vede, altri non ode. pratesi, 5-5: il

. e letter. che viene prima di altri in una successione cronologica; che costituisce

profeti due ower tre dicano e gli altri diano sentenza in quel detto. e se

chiamano i primari 'per distinguerli da altri pianeti subalterni, che girano intorno ad

e dà origine a sua volta ad altri organi analoghi (con riferimento a ciascuno

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (5 risultati)

piazza assediata, col comando diretto sopra gli altri ingegneri. 18. polit

1-112: ho colà de ^ parenti ed altri assai, / come a dir de'

onorifica e un diritto di precedenza sugli altri vescovi e arcivescovi della regione, mentre

e arcidiaconi e arcipreti... ed altri sa cerdoti. giovanni dalle

24, con le mitre, piviali ed altri segni o titoli che a'presbitteriani fan

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (3 risultati)

meno somiglianze con l'uomo di quello d'altri primati. t. de mauro [

, 16-ix-440: trovansi ancora cer- t'altri dattili neri detti 'nuchalet al ammari '

. d. bartoli, 4-3-519: gli altri grani, e primaticci e seminati molto

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (3 risultati)

, deriv. da primo; secondo altri, forma dissimilata di un originario primiticcio,

, ecc., nei confronti di altri. martello, i-2-i: la nazione

della cultura del tempo (fra gli altri, pintor, buzzati, piovene, comisso

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (1 risultato)

5. priorità di un soggetto rispetto ad altri nel compiere un'azione o nel comportarsi

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (1 risultato)

da alcuni fiori di primavera e da altri erba paralisis. c. durante,

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (1 risultato)

lo veneravano per il maggiore di tutti gli altri: primazia che fa vedere a bastanza

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (3 risultati)

di un problema fondamentale, primeggiante sugli altri tutti, che cosa accadrebbe?

di salvare la nostra patria primeggia sugli altri che a lei si riferiscono. cinelli

oscurità? / l'una e gli altri, certo, / ancora non comprendevo.

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (2 risultati)

o di primicerio o di decano et altri simili. maironi da ponte, 1-iii-81

721: signori, chi intende istruire altri deve primieramente sapere per sé. saba,

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (1 risultato)

del mondo esser stati primeri uomini degli altri. artale, 43: di te

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (3 risultati)

primiero. -per primo; prima degli altri. -anche con l'art. determinativo

, e lo stesso di tutti gli altri, essendo necessario che le saline particelle

); generato prima di tutti gli altri uomini. magalotti, i-149: di

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (5 risultati)

primipilare e voluseno tribuno, tutti gli altri romani, pigliato tra loro consiglio,

perocché sotto le bandiere si mettevano quindici altri ordini: de'quali ciascuno aveva tre

si estese col tempo questo titolo ad altri centurioni. pascoli, 1201: bianchi frattanto

alcuni al pessimismo o al primitivismo; altri sono stimolati alla ncerca di una nuova

del sostare indolenti sia gli uni che gli altri. 3. carattere primitivo

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (4 risultati)

mostra i suoi fiori innanzi a tutti gli altri arbori, onde per lo fiore del

ira le quattro parti del mondo e altri ne sostituirono mal concepiti ed imperfetti,

a lavorare utilmente per sé e per altri, acquista un valore sociale personale e procaccia

personale e procaccia per sé e per altri parecchi modi di sussistenza, di conservazione

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (5 risultati)

conforma al primitivo degli ebrei e degli altri orientali e con che l'origine immediata

che significa anche 'uomo 'e gli altri con parole che significano 'muti '

la verginità plebea di giotto e degli altri primitivi, combattuta e vinta dagli intellettualismi

12. anat. che dà origine ad altri elementi; che si dirama in varie

; dicesi dei corpi da cui derivano altri corpi, cioè di molti elementi anatomici

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (6 risultati)

colori dello spettro solare donde derivano gli altri. -ombra primitiva: v.

.): quello da cui si formano altri vocaboli per derivazione, per alterazione o

'. corticelli, 100: degli avverbi altri sono primitivi, come forte, subito

servono di radicale e d'onde gli altri sono derivati: così forma è il primitivo

preziose, panni giacintini di porpora ed altri colori preziosi, oli ed unguenti odorati.

voluto quest'angioletta per primizia di tanti altri e sì gloriosi beni che le ha concessi

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (5 risultati)

del serpente, imprima di tutti gli altri fu incoronato, e fu primizia de'santi

, che caddero dalla sua penna, altri avrebbero stimate spiritosi furori d'un estro giovanile

che nel parnaso abbia in seguito mosso altri passi, per cui il suo nome resta

computi, li quali nelle scuole degli altri astronomi sono stimati per le ultime e

le lettere in frutte, berlingozi et altri cibi puerili; poi, incitando il fanciullo

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (5 risultati)

società. papini, x-1-445: dagli altri veniva il patrimonio, l'educazione prima

-costruito precedentemente a tutti gli altri (anche in rapporto con un determinato

-che si manifesta prima di tutti gli altri (una dote, una qualità,

-provato o formulato prima di tutti gli altri in una determinata situazione (uno stato

un comportamento) prima di tutti gli altri, in assoluto o in una determinata

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

sapeva che io l'avevo destinato ad altri. calvino, 14-115: il signor palomar

determinata situazione, prima di tutti gli altri (in assoluto o rispetto alla circostanza,

, / fia primo quel che tra li altri è più tardo. idem, par

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (11 risultati)

i-1069: più ch'altri / libò [il petrarca] il mel

un determinato possesso prima di tutti gli altri. de luca, 1-2-139: succede

nel letto del fiume, et in altri casi in quali la ragion comune le

prima dell'altro o di tutti gli altri interlocutori. latini, rettor.,

uomo e con esso lui tutti gli altri uomini. stampa periodica milanese, i-107

. -nato prima di tutti gli altri fratelli; primogenito. - anche sostant

primo che vien fuori che alcuno degli altri perché lo reputano più degli altri naturale.

degli altri perché lo reputano più degli altri naturale. -primo nato: v

rango o carica prima di tutti gli altri successori. dante, inf, 13-144

di marte! -che svolge prima di altri una determinata funzione (e quindi riveste

funzione (e quindi riveste, rispetto agli altri, un'importanza primaria).

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (9 risultati)

giglio e la viola / cedono e gli altri fior tutti a la rosa. guicciardini

vi erano, di tiziano e di altri primi maestri. d. grimaldi, xviii-5-

a tutti i costi, sopravanzando gli altri in valore, coraggio, abilità,

figliuoli e ne'nipoti e pronipoti et altri? -sì per una maniera. -e per

davano a quei tempi, fra gli altri, al dottissimo marcantonio ottelio iuri- sconsulto

un esercizio commerciale rispetto a tutti gli altri di una stessa città).

di maggiori comodità rispetto a tutti gli altri, per il quale si applicano le tariffe

, fondamentale (quindi precedente tutti gli altri in un'elencazione). alberti,

. -più intenso rispetto a tutti gli altri (un sentimento, uno stato d'

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (6 risultati)

, 4-20: sappi poi che de'corpi altri son primi, / altri si fan

de'corpi altri son primi, / altri si fan per l'union di questi;

un momento di attività subordinato ad infiniti altri. 23. nel sistema tolemaico

24. che è posto sopra tutti gli altri in un insieme omogeneo di oggetti.

vede o si scorge prima di tutti gli altri (o delle altre parti);

anche casualmente) prima di tutti gli altri dirigendosi in una determinata direzione.

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (3 risultati)

sua che il secondo a casa d'altri. ibidem, 68: i poveri sono

sono i primi alle forche e gli altri a tavola. ibidem, 86: la

appena sorgenti; e gli uni e gli altri si univano ad esaltarla sopra quella dell

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (2 risultati)

: l'altra divisione de'feudi è che altri sono i feudi dividili...

sono i feudi dividili... et altri sono individui, che non si possono

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (3 risultati)

dei primordi o degli abissi, senza altri testimoni che dio. govoni, 294

di effettiva supremazia, cioè con eli altri membri a lui gerarchicamente subordinati, bensì

utilità più comune a'suoi cittadini e agli altri italiani. ariosto, 20-50: la

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (4 risultati)

da barberino, i-103: poi a tutti altri vegno / toccando certe norme principali.

caduto, sarebbe caduto in tutti gli altri vizi. zanobi da strata [s.

3. che ha la priorità rispetto ad altri fini o propositi; che più sta

in questi principali riti come negl'infiniti altri che s'introdussero appresso derivò dall'essersi

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

l'ubertà dei prodotti nacque tesser verona in altri tempi stata piazza di cambio non meno

. hanno poi questi quattro venti principali altri quattro venti collaterali che si compongono da

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (6 risultati)

per altra qualità, sieno fra gli altri riguardevoli. tassoni, 11-40: scrive

con messer averardo e con alquanti degli altri più focosi principali, fossero dipinti 'ad

credere a federico di toledo e agli altri principali di quella impresa. -chi sostiene

negri, ma gl'interessati principali sono altri. 22. che sostiene una

/ l'un diede ad un degli altri d'un coltello, / non principal

funzionale e il termine di riferimento di altri elementi secondari nell'ambito di una situazione

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (4 risultati)

(in contrapposizione agli interessi e agli altri accessori che maturano su di essa)

, al quale sono subordinati o collegati altri elementi. -proposizione principale (anche solo

appellati, cioè gli ordinari e tutti gli altri principali. dizionario militare italiano [1833

. villani, 1-6: in tra gli altri principali e che prima arrivasse in questo

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (3 risultati)

: sopra la validità de'contratti e degli altri atti, li quali si facciano da'

, una principalitadé di tutti. tutti gli altri sono sciampiamento e spiegamento de'detti dieci

quali sapete che principalmente, acciò che altri che amico non vi possa entrare,

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (2 risultati)

arbitrio d'impo- nere nuova servitù agli altri, ma impone a chi lo regge

di governo. boccaccio, viii-1-192: altri dicono... che alcuno, poveramente

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (7 risultati)

esige libere e non ricevute precariamente da altri. quando sia mantenuta dal principato,

e condivide l'esercizio del potere con altri organi che sono espressione delle varie componenti

violenzia, ma con il favore delli altri sua cittadini diventa principe della sua patria

del soldano è disforme da tutti li altri principati, perché elli è simile al

prima da notare che, dove nelli altri principati si ha solo a conten

principati d'italia per leggi particolari vi sono altri rimedi, come particolarmente nel regno di

prencipato e 'l governo di se stessi ad altri. -egemonia politica o militare; dominio

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (8 risultati)

tutti gli altri segni, sì perché ella è la regina

perché ella è la regina di tutti gli altri uccelli e sì perché ella è valorosissima

, egli afferma d'impazzire; s'altri si mostra irato, vuole parer furioso.

pesce allesso ottiene il prencipato fra tutti gli altri pesci conditi. soderini, i-355:

angeli, i quali quando dispongono agli altri soggetti quello che hanno a fare, quasi

cori. pulci, 18-85: gli altri che seguon questo primo coro / de'

incontro a pirro, / incontro a li altri prìncipi e collegi. g. villani

è collocato in più sublime grado sopra gli altri, tanto deve abbassarsi maggiormente nel

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (4 risultati)

di quattro ragioni: di scomunicati, di altri che indugiarono il pentimento al punto di

il pentimento al punto di morte, di altri a cui il pentimento fu in certo

estorto dalla morte violenta, di altri, che sono re e prìncipi, che

lasciò di gran lunga a dietro tutti gli altri prencipi romani. vico, 4-i-948:

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (4 risultati)

un reo s'è fatto accusatore d'altri, gli s'intima o di ritrattar l'

l'occhio, ch'adesso / gli altri com'ombre vane non come lumi mira.

di importanza,... gli altri carichi si purgano e la mala grazia

giudiziali come estragiudiziali, con tutti gli altri danni e interessi. galanti, 1-ii-47

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (3 risultati)

, quali dalli purgatori o da altri li saponi comperano. galanti, 1-ii-170:

il più perfetto e nobile di tutti gli altri corpi naturali, pare che quella figura

renella o di pietra e di tutti gli altri membri. -con metonimia: che è

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (2 risultati)

astronomi della terra. ticone tra gli altri suoi pregi ebbe quello di conoscer se

dal purgatissimo giudizio vostro e degli altri illustri accademici disapprovata non sia.

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (3 risultati)

si troverà con poca reverenza appresso gli altri e con nessuna potestà. b. tasso

e della scienza forse vi si aggiungeranno altri stupendi compimenti e attributi, ma poco

14: basta all'autore che altri non creda avere egli scritto male per

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (3 risultati)

comprende elementi di qualità inferiore rispetto agli altri, o mal scelti, casualmente acquisiti

borgia, del quale, come degli altri esempi che si sogliono recare della mera politicità

che le sanno meglio ogni cosa che altri in italia; di modo che tale

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (4 risultati)

; gli parla più amorevolmente che agli altri spiriti. pascoli, ii-536: se

, ed il simile credo de voi altri anco: oltre che mi par convenevole che

quaresimale dell'arte italiana 'e da altri addirittura come 4 il purgatorio dello spirito

prestava a usura, e anco aveanw i altri vizi assai brutti. macinghi strozzi, 1-527

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (2 risultati)

ammessi anche dal diritto canonico; gli altri, di uso più diffuso, erano usati

vengano a perfezione di lavorazione. quegli altri li diciam 4 fonti da purgo '

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (3 risultati)

la rumena ma anche di tutti gli altri invaghimenti che l'avevano accecata fin dagli

iii-219: gli sacerdoti e tutti gli altri ministri ecclesiastici debbono essere più mondi e

ad altre vite / predestinata forse in altri mondi / rinascerai sotto il flagel di

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (2 risultati)

purificazione. savonarola, 7-ii-360: altri [sacerdoti] tengono quelli calici brutti

si netta il calice nella messa et altri vasi sagri. testi spellani, 1-2-84:

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (3 risultati)

corpo restò tanto pacifico, / come per altri versi chiar t'incarto. =

miscela di sterco bovino, fango e altri materiali, usata per turare fessure, falle

'scolare, sgocciolare '; secondo altri, deriv. dal lat. pus puris

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (1 risultato)

landolfi, 8-123: se non per gli altri, per se medesimi almeno e di

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (3 risultati)

, ma non disinganna l'opinione degli altri. -condizione di chi è sicuramente

l'amore della verità vince tutti gli altri in purità ed in altezza. 5

della detta moneta d'oro, ed altri sono particolari a quelle monete solamente che

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (1 risultato)

tenuto in roma, in cui fra gli altri fu escluso dalla comunion della chiesa quel

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (1 risultato)

maestra, la quale, a differenza d'altri puritani, accoppia alla buona lingua il

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (3 risultati)

-con l'aggiunta di uno o più altri agg., con valore rafforzativo.

loro, eglino non furono più dagli altri indiani riputati uomini puri e netti.

; casto, pudico (anche con altri agg. di valore rafforzativo).

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (2 risultati)

d'oltremare, / non sarà d'altri già? sono sicuro / di ritrovarla ancora

de'sacramenti. bruni, 135: altri studi, altre carte io già volgea,

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (2 risultati)

e per quanto ci si dicesse avidi di altri pensieri, si era ancora ignari dei

nuova favella, / mostra, lodando altri, qual sono i merti tui. minturno

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (5 risultati)

per tratto v'abbiano dello speculativo. altri sono parte morali, parte speculativi,

l'autore che la tecnologia stia agli altri rami della scienza della natura come sta alla

filosofo, ma esercitare, come tutti gli altri uomini, qualche mestiere, e prima

annotazioni sopra il decameron, 3: altri assai hanno usato porre questi tali infiniti

-che non è in relazione con altri pronomi o con congiunzioni. castelvetro

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (1 risultato)

argenti nuovi o de'dorati o d'altri metalli che ne contenghino. cellini, 1-122

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (1 risultato)

genti. faldella, ii-2-70: noi altri piemontesi 'puro sangue ', specialmente

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (6 risultati)

purpurelata veste se pò intendere edam con altri ornati admixta, sì corno intexta di auro

di viola e d'amor tinto '; altri il candido insieme col purpureo colore;

il candido insieme col purpureo colore; altri s'invaghiscono degli occhi azzurri; ad

s'invaghiscono degli occhi azzurri; ad altri sogliono piacere i negri maggiormente; a molti

purpurea spalanca la finestra chiama sul terrazzino gli altri vicini. bocchelli, 2-xi-241: purpureo

suole apparire per alcuno martirio che altri riceva. boccaccio, 1-ii-137: intorno agli

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (2 risultati)

acqua -acque rosseggiano -con gli altri attraversano la laguna e via di trotto

, per azione di stafilococchi o di altri germi, in vicinanza delle ghiandole sebacee

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (1 risultato)

che presiedono sono spesso più noti agli altri che a loro, se voi sapete ch'

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (1 risultato)

: certamente pu- tando non come gli altri famosi fruttevelemente scrivere, la tremolante mano

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (1 risultato)

portico de retro a la scena: li altri membri de ostii, fenestre, scale

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (1 risultato)

del proprio che ad appropriarsi quello d'altri. petruccelli della gattina, 4-75:

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (3 risultati)

, 5-ii-237: li cherici e li altri religiosi quasi tutti sono mancati e convertiti

fortuito esperimento concorre anche esso con tanti altri di simil genere a sempre meglio confermare

, non meno che quel di tutti gli altri uomini, è putrefatto o incinerito.

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (2 risultati)

quali si era empito tutti li pozzi ed altri laghetti, che avevano fatto putrefare tutte

molto più si conservaranno che se in altri tempi fussero tagliati. erbolario volgare, 1-46

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (4 risultati)

le specierie di tanti vasi ed altri arnesi soverchi putrefatti dagli anni.

come saria quan se aprono cavemi overo altri luoghi serrarti dove non sia entrato aere

semplice, pronti a essere utilizzati da altri organismi; il putrefarsi, il decomporsi,

io non partecipo le superbiuzze fallite di voi altri cinesi della toscana, che i vocaboli

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (3 risultati)

alle stoffe consunte e a brandelli. altri morti putrescenti, ma ancor riconoscibili nelle

carne del cadavere. se non aveva altri sogni, filippo ii, riposando nella

non rimanga pestilenziale all'uomo ed agli altri animali più nobili e più giovevoli per l'

vol. XIV Pag.1064 - Da PUTRIDO a PUTRIDO (2 risultati)

hanno quasi determinati periodi, fra gli altri molti sintomi strani cu esse. c.

6. intaccato dall'umidità o da altri agenti atmosferici; fradicio. ceresa

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (1 risultato)

salvala, liberala questa povera creatura dagli altri, da se stessa, dalla sua

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (2 risultati)

o vero gazze e le ghiandaie e gli altri uccelli i quali hanno la lingua alquanto

quali hanno la lingua alquanto più larga degli altri, non favellano? anguillara, 7-176

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (1 risultato)

, col suo gusto di urtare gli altri, dicendo che preferiva 4 la vecchia'perché

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (5 risultati)

in taranto il ruffian padrone, non altri in alcun altro luogo mai. pura a

. -vattene, puttanella, ché vorresti altri che il cavalier marino. giordani, ii-1-58

batacchi, ii-74: lo schiettissimo chianti altri vuol bere, / altri gli preferisce

schiettissimo chianti altri vuol bere, / altri gli preferisce l'artimino / ed altri tiene

/ altri gli preferisce l'artimino / ed altri tiene assiduamente in mano / la puttanella

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (2 risultati)

figli tant'adomi / che non ad altri comi 7 cerca piantar alcun come sua

, 67: con che ragione voi altri cortigiani volete impedire il commercio puttanésimo,

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (3 risultati)

volgo inerme, / di veder desiosi, altri in su'tetti, 7 altri in

, altri in su'tetti, 7 altri in su'rivellini e 'n su le torri

ciro ancor fanciullo, trovandosi tra gli altri pastorelli putti come lui, fu salutato

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (3 risultati)

di putti vivacissimi e di frutti e di altri oggetti gradevoli. rovani, 3-ii-220:

di certe botteghe de'giudei e d'altri. mattio franzesi, xxvi-2-172: fanno

a fine da nove, sì che gli altri, per la putta paura, gli

vol. XIV Pag.1073 - Da PUZZA a PUZZA (4 risultati)

volta navigando antonio con alquanti monaci ed altri secolari, cominciò a sentire una puzza

partire..., restando gli altri stupiti... della purità di un'

san siero e san paulo e gli altri santi pastori che sono stati, che si

il doge di venezia, di tutti gli altri non voleva sentire nemmeno la puzza.

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (7 risultati)

'puzzaboc- ca ', e con altri toi simili furfanti, a li quali ben

: vero è che mangian persa / perché altri possa me'soffrir lor alito,

luna diventa maggiore e più grosso degli altri, e ponendosi quando la luna è

piacciono. sono cose da donna. gli altri dicon che odorano di buono, a

1-41: non poteano li magi né li altri baroni stare dinanzi a faraone per la

d'essere una volta più informato degli altri... per aver tenuto di

es- ser diventato un uomo come gli altri. amari, 1-ii-135: condussero [

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (1 risultato)

greci si sa quanto valgono. gli altri puzzano spesso di xii e xiii secolo

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (3 risultati)

col puzzo di quelli avessero cacciati gli altri dei, nondimanco si mantenevano giusti.

puzzo. -impressione fastidiosa suscitata negli altri dal modo superbo e pretenzioso di vivere

: quella triade pisana fa uggia agli altri e corrompe sé fino al midolio

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (3 risultati)

aguzzo! giusti, 4-i-324: a noi altri, proporrei, / di sbrigarcela tra

boiardo, cvi-557: costui che a li altri vuol mostrarsi un santo / e per

adorare per iddio e fabricare amplissimi tempi. altri insuperbiti inverso d'iddio levarsi con false

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (1 risultato)

se non c'era qualche disgrazia d'altri da rosicchiare? pratolini, 9-348: lanciano

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (3 risultati)

tutto quel che vedete di tutti gli altri, e puzzolentemente ne scrivete e ne parlate

golasecca giubilando, -un universo vale gli altri, e tutti insieme non valgono una bottiglia

schifiltosa, che disdegna e disprezza gli altri o a cui dà fastidio ogni cosa.

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (1 risultato)

più stretto e più puzzoso che li altri, e pieno di duolo e di tormento