trae che quello che per artificio d'altri la imprende? fracastoro, xxx-2-95: gli
svedesi di scoprire in questi recentissimi tempi altri nuovi e non sospettati metalli che la natura
. cecchi, 2-124: in altri termini: la barba come pennacchio permanente
, costituito da sostanze ossidanti; dopo altri 5 minuti si lavano di nuovo i
questo equilibrio, la moneta passa in altri stati. 12. fissato in
giudizio 'io esisto'è continuato da due altri giudizi: col primo si afferma l'unità
come sono le leggi e. lli altri statuti o costume. panigarola, 2-295
geologica (in contrapposizione all'ipotesi da altri sostenuta della variabilità delle aree oceaniche)
vita. benzoni, 1-134: pensate voi altri che la bontà di dio abbia da
gregorio magno volgar., 2-3-31: alquanti altri permangono nella integrità della carne. s
, 'di buon'ora'), da altri (rohlfs, 932) a mano (
il re, l'anno passato, per altri cinque anni ha prorogato il permesso.
ai giusti. cavalca, 6-1-105: molti altri santi padri, li quali ben permesse
m. villani, 1-1: olti altri mali... iddio ha permesso venire
permettere il lusso di mantenere ancora per altri anni il figliolo agli studi. pratolini,
virtù, gloria, amor patrio e con altri sì fatti nomi. 5
permischiatamente insieme e dell'uno e degli altri tante varie sorte di cose si fabbricano nella
aretino, v-1-634: avenga che ad altri si permetta il vendergliene [del pane
per la permistióne de'colori nascere infiniti altri colori. cesariano, 1-10: la ignea
della proprietà di cose (o di altri diritti) da un contraente all'altro.
o levassino o permutassino in membra d'altri animali, il corpo nostro diverrebbe o
se alcuni popoli peccano nella terminazione, altri anche de'più riputati guastano le parole
permutò: diè il vescovado nostro ad altri e a lui ne diè un altro.
landino [plinio], 698: sono altri [animali marini] chiamati peme,
. avere). fare pernacchie e altri gesti di dileggio. marinetti, 2-i-437
molto alcoolico, usato per taglio di altri vini. -occhio di pernice rossa (
sarà tuttavia pemizioso... che altri si studi di commendare la vita effeminata e
esclusi solo i libri perniciosi e gli altri ammessi, perché non si ha da
è spinto dalla volontà di nuocere ad altri; malvagio, perfido, scellerato (
una minaccia o un esempio negativo per gli altri. b. davanzati, i-253:
5. nocivo all'uomo o ad altri animali (un animale). -in
damaschine e pemiconi, marasche e altri. = da pemicone1, per
da parti opportunamente sagomate di alberi o altri organi, in cui le forze applicate
di rotazione. casti, xxiii-501: altri al suono di una specie di timpa
del maschio, supposto che gli uni agli altri eguali siano. crescenzio, 2-1-86:
che non ha non può dare agli altri. -il cervello, in quanto
a fare intagli sono attissimi e ad altri figurati lavori. c. bartoli, 4-ii-107
306: non desiderare la roba d'altri. però non bisogna né disprezzare né
scritti de'fiorentini con gli scritti degli altri che non son toscani, e sentirà (
clausole di questi e la durezza di quegli altri. v. borghini, 6-iii-184:
il periodo come 'che se'e simili altri, e corrisponde a 'perloché'.
mostrato essere puniti i tiranni e gli altri violenti nel prossimo. s. maffei,
incluse / tancredi pria, né però gli altri escluse. marino, 1-4-1: fra
: il 'corriere della sera'e tre altri grandi giornali europei, cioè il 'times',
che colpisce, oltre al frumento, gli altri cereali e numerose graminacee coltivate per
, nelle classificazioni attuali, insieme con altri ordini affini, viene fuso nella famiglia
diceria, quando al re e agli altri parve mill'anni di valersi delle sue proferte
neltintroduzion di manifatture preziose, venienti da altri stati, non sa il principe indursi a
): sopra la mola, oltra gli altri favori, / son pesi o perpendicoli
a lui fatta della scomunicazione e degli altri mali fatti per lui e perpetrati contro
armati e le forniture di armi ad altri paesi da parte dell'unione sovietica,
bene senza alcuna tortura chi sono li altri perpetratori de simili inconvenienti. sanudo,
, sì de'filosofi come de li altri savi scrittori, tutti concordano in questo
sono rei, conti e castellani e li altri simiglianti.
mestiere che spesso gli uomini operassero per altri fini che del piacer sessuale, convenendo
ai posteri (o, comunque, ad altri che vengono dopo un determinato momento o
perpetuarsi ne'figliuoli... e altri, in diversi esercizi affaticandosi, han
: perpetuelli, londrine, selesir ed altri mezzi panni consimili. = voce
causa, tale e sì rigorosa che li altri ad perpetuità ci piglieranno exemplo. alvise
diventerà talmente amaro, che da tarli o altri nocivi vermi non serà offeso e ne
strigonia. galanti, 1-ii-345: tutti gli altri ministri non possono stare in una udienza
continuità. guicciardini, 11-299: gli altri condoctieri di minore qualità sempre più volentieri
nel dominio delle cose accertate e parecchi altri n'escono perché provati falsi o per
convengono... in tutti questi altri quattro modi si può chiamare epiteto temporale,
fossa larga trenta piedi e alta trent'altri con spessi bastioni. domenichi, 5-38
di questi intercalari mantiene i noviluni ed altri termini lunari sempre a'luoghi fissi ne'mesi
di panno perpignà, diversi manzi ed altri bestiami. buonarroti il giovane, 9-522
musso, 33: non sapete che tant'altri si trovano i quali, per aver
.) per scoprire delitti (o altri fatti, anche politici o amministrativi,
vero è che mangian persa / perché altri possa me'soffrir lor alito, / che
, da'vicini la vita e costumi d'altri. z. contarini, lii-4-17
, cii-n-974: tutti questi luogi e infiniti altri che sono sopra la costa di calicut
operazioni fatte con violenza a pregiudizio d'altri. p. vizani, 1-1-187:
, gli uni suoi ammiratori, gli altri suoi persecutori. 5. letter
di chi è o si ritiene responsabile di altri, in partic. per l'educazione
/ suo regno come u loro li altri dèi. carducci, iii-3-159: ave,
perseguita a scapito d'altre cose, d'altri valori, per essere come loro,
non poteva / spaurirla o con cridi o altri sembianti. pascoli, 95: quando
, diomede borghesi, celso cittadini ed altri soggetti di prima autorità del toscano parlare
facilmente ridicolo apparirebbe in veder quivi gli altri, senza incalciare, immobili e fermi
scellerate loro invidie ed ambizioni cerchino oggimai altri strumenti che il perseguitare le scienze fisiche
, ii-9-254: utopie sono anche tanti altri sogni che... s'intrecciano alla
versi. r. longhi, 870: altri dipinti ancora possono plausibilmente ascriversi al soggiorno
prìncipe, anzi un dio tra gli altri umani. ariosto, 1-iv-542: or fateci
vece di accompagnare i suoi a'plausi degli altri e animare il giovane, se ne
passa. pascoli, 429: cerchino gli altri il pallido oro e il plauso /
studiato l'argomento anche sui libri degli altri, parlasse a ogni momento, oltre
tramontar e la grande orsa / che altri chiamano plaustro, e che si volge
di 6000 torci accesi, oltre tant'altri segni d'ossequio che gli vennero fatti
che avevano per confonderli alla plebaglia degli altri innamorati, ognuno de'quali può soverchiarli con
può soverchiarli con altre doti, con altri pregi diversi dai loro. a. monti
iii-4: se voi, monsignor, e altri ribelli come voi volete altro re e
a nobiltà e ad aristocrazia o ad altri termini che designano le classi sociopolitiche più
, / ma spendea con la plebe altri concetti. monti, 11-408: fùr questi
i fratelli ignorantini allo scandalo; molti altri applaudiranno con entusiasmo. de sanctis,
di animali considerati in subordine rispetto ad altri o anche all'uomo. imperiali,
errore che si verificasse nel lavoro degli altri e mio. -grossolamente, rozzamente
onore della signoria, essendo con gli altri insieme a quella sudditi, 'nobili'
'nobili'si chiamarono, a distinzione degli altri minori, a'quali per nome rimase
me'dir, quelle maccheronee / di voi altri, poeti da conocchie, / i
a le spese loro impareranno / gli altri guerrieri a non si dare in preda /
non fatte e da farsi; pensa degli altri. non è venuto loro in mente
sanctis, i-64: e proprio di altri sciocchi rimanerne a bocca aperta, e dire
le quali potrebbero durare ancorché prive degli altri ordini, ma perirebbero incontanente se venisse
modi. guarini, 2-138: s'altri,... niun pensiero avendo di
e di manfredi e la plebea superbia degli altri prìncipi italiani. d annunzio, iii-1-454
mentì e tebe e innalzava obelischi e altri edifìzi simili ai monti con una meccanica
non saprei che ripetere le lodi degli altri senza aggiungere nulla di nuovo. cicognani,
sosifane di siracusa, dionisiade mallote (altri nominano eufronio cherronesite ed eantide in luogo
zena, 1-533: ne aveva ancora degli altri sofismi il demonio per tentare marco cybo
, cosa a virgilio et a li altri assai familiare, per esagerare. tasso
-con riferimento ad analoghe formazioni negli altri organismi viventi. -con uso improprio:
pletora vitale, ammali più spesso degli altri popoli, ne'quali la vita è più
plettro, e va lodato, mentre altri si agitarono poscia nel vuoto, come
: mi ritraggo e lascio / cotant'altri soggetti a miglior pletro. melosio, 1-87
tutti coprire e dare origine a tutti gli altri pannicoli. fasciculo di medicina volgare,
iii-135: una pleurisia, che gli altri medici... credeano infiammatoria sanguigna
parte principale d'innamorato più ciarliere degli altri personaggi della tragedia ammalò di pleuritide e
celoma che racchiude i polmoni e gli altri visceri negli anfibi e nei rettili.
, endemico nella polonia, raro negli altri paesi, anche ne'limitrofi a quello.
al re dalli ambasciatori e da tutti li altri ministri. alfieri, xiv-2-46: a
pastinaca. e chiamato moloche agria; altri plistolochia. 2. pistolochia.
, è di grandissimo giovamento alle parturienti. altri legge 'pistolochia'. = voce
suo mal ploranti. mameli, vili-321: altri al materno gemito / alla plorante sposa
solo in due casi entrano nell'esametro, altri come 'silentium ', 'somnium
'silentium ', 'somnium ', altri che hanno solo il plurale come '
cosmologico l'opinione che oltre alla terra altri corpi cosmici siano abitati da uomini ragionevoli
dei pianeti: teoria dell'esistenza di altri pianeti abitati o abitabili da esseri intelligenti
aristarco, diogene, epicuro e molt'altri. giannone, 1-iv-679: giordano bruno
cinque casi e in pluralità in cinque altri. corticelli, 49: 'ogni'malvolentieri s'
una direzione comune o fattor comune con altri, e quindi quella comune direzione o
cose alcuni pensaro che fossero piusori e altri meno. guittone, 161-3: o voi
: numero tal (il nove] degli altri è il re: / ed è
ch'è 'l gran tifeo / e gli altri vinti de terrena gesta, / con
all'americio, può formare leghe con altri metalli e composti con quasi tutti gli
. v. idromanzia]: molti altri esempi materiali porge all'ignorante a conoscer
con li razi solari e lunari e degli altri pianeti e stelle fisse, si genera
aeriformi. tesauro, 2-69: mille altri arguti parti veggiamo delle tre più belle
con opposizione alla normale vita spirituale degli altri credenti e alla vita carnale dei miscredenti
la malattia dalla relazione del pneuma cogli altri principii elementari. -sm. seguace
apparato penumatico- chimico, più reagenti ed altri mezzi per fare le dovute analisi di
la chimica che tratta dei gas. altri così chiamano propriamente la chimica moderna,
con una mescola formata da gomma e da altri elastomeri e con fibre naturali o artificiali
per tuto se chiamava mal franeexe; altri lo chiamavanno poche. = cfr
figura un pochétto differenti da tutti quegli altri. l. pascoli, ii-270: occhi
che si lascia dietro il divertimento degli altri. = dimin di poco.
casti, ii-12-107: quelle memorie ed altri manuscritti / che polo avea recati d'
de'serventi. ariosto, 136: gli altri prigioni al volger de la chiave /
. ma sarà suo marito come tutti gli altri. poco guaio.. ant
alessandri con tutta la sua banda ed altri vi ritornarono. romoli, 208:
noi che del molto che impariamo da altri. b. davanzati, i-82: io
questo po'po'di mondaccio birbone non sia altri che un manichino rivestito di stoffe aranciate
mio quello che leggo non han dato altri che i poeti. d'annunzio,
fanno. mi riescono fatti come agli altri, un po'più tardi, è vero
che cotal grosso è questo? gli altri uomini hannolo così grande? adunque mi
sercambi, 2-ii-243: li gentilotti e altri che di giuoco si dilettavano, dolendosi
mi fé velo. domenichi, 5-442: altri dicevano che questi consigli erano d'animo
bargagli, 1-201: vorrei ancora che altri si guardasse di non far certi comandamenti che
: annunziando una cosa grossa. vogliono altri cento milioni: scusate se è poco
che il seguitare a discorrere sopra gli altri generi di versi e di poemi, che
, non può sopportare, non dico che altri glieli tocchi, ma che neppure si
col lavoro pane per sé e per gli altri, eran costretti d'andare ad accattarlo
vostri affari per attendere a quelli degli altri: perché non vendete mai il vostro poderino
ha avuto animo e forze da offendere altri e mandato uno poderoso esercito nel regno
quelli che per gli uni e per gli altri pagano le pene corporali della frusta e
/ e possa me, sì come gli altri amanti, / aiegra far di canti
il suo luogotenente, e sovra gli altri distinto il capitano lucio. carducci,
sicurtade, la quale fare debbono gli altri grandi di non offendere, rimossa ciascuna
: missere la podestà e tutti li altri officiali del comune di siena sieno tenuti
seguirà altra materia, per parlare degli altri animali, e primieramente dell'aquila, che
guastava i comuni, ivi ricoverò con altri frati cittadini a vivere e morire nel securo
queste bandiere con le potesterie, sendo li altri termini o troppo larghi, o troppo
le tre podestarie, come in gli altri luoghi. 3. nel regime
di podocarpus, di mimose e di altri arbusti e cespugli selvatici. idem,
cronico del piede del cavallo e di altri animali domestici; si riscontra nelle zampe
. ant. formato di carne e altri ingredienti disfatti da una lunga cottura (
. sf. vivanda formata di carne e altri ingredienti disfatti da una lunga cottura;
: dante, il petrarca e molti altri... addobarono questa nostra lingua di
svolgimento concluso, ma spesso riunito con altri a formare una raccolta). della
uccisa nei negozi lucidi a cui, in altri quartieri, ci ha condannato la frenesia
. idem, rettor., 65-21: altri dissen che dimostrazione non era materia di
licenzia largita di parlare che a li altri parlatori volgari: onde, se alcuna figura
inf., 1-82: o de li altri poeti onore e lume, / vagliami
: se voi storiografi o poeti o altri matematici non avessi coll'occhio viste le
ogni cosa più liberi e audaci degli altri tutti scrittori. b. corsini,
, poeti fantasiosi e sognatori, e gli altri no? beltramelli, ii-420: la
galeone. baretti, 1-71: gli altri due terzetti poi non dicon nuea che
averà grandissimo / e salvestrini e gli altri poetonzoli, / che negli orti febei
nuova foggia di saioni / e con altri cappucci oscuri e foschi, / comparve
, il livello di stile e gli altri elementi formali e strutturali del testo poetico
egli, ma là solamente dove introduce altri a parlare. carducci, iii-19130:
note e commendevole di fedeltà e d'altri pregi. b. croce, ii-5-317:
a tradurre poeticamente sarebbe te vedessi gli altri traduttori, per misurarli e guardare di
vede se non poeticamente, benché gli altri accidenti notturni, come di baleni,
mia poetica fatica, alla quale conosco altri potersi gagliardamente non meno che accuratamente opporre
nazionale, è giudicata come in molti altri, così nel suo libro, superficialmente
dietro a lui picciolo poeta succederanno degli altri che diverranno eccellenti in poetria. gherardi
mortale / l'esser poggiato, ov'altri unqua non sale. gravina, 158:
. palladio volgar., 3-31: altri sono che le piantano [i cotogni
sieno piallati, acciocché lucertole o altri animali salir non vi possano: e sopra
che amorato con certi giannizzeri e con altri pochi soldati fu costretto a ritirarsi alla cima
tosati il capo e mandati con gli altri monaci a filosofare in quella isola e monasterio
inganno, / da'dolci versi d'altri augei costretto. michelangelo, i-49:
, dove si legge 'sei', in altri libri antichi hanno 'se'. foscolo,
guerra. sassetti, 206: gli altri pesci... seguitano sempre la nave
poi quelli che sono approvati propongono agli altri certi punti da meditare. foscolo,
, iv-356: poco dipoi gli espedì altri imbasciadori per ratificare solennemente la pace fatta
bianchi e di nibii e poiane e altri simili uccelli. garzoni, 1-845: così
, oltre i falconi, ancora gli altri uccelli di rapina sieno infestati dalle filandre,
'nn altu me 'ncastello, / ad altri bia renubello / e. mmebe 'ncendo e
sia licito a furare le cose trovate dagli altri poeti, poiché il furto si fa
sono cessate le limosine, e convertite in altri usi le rendite delli beni dedicati a
pola, cioè di prima buttata, altri di bronza, cioè di più buttate,
alcuni casalivi o di terren morbido ed altri di terren magro. = voce
ballavano gli uomini sopra le spalle degli altri uomini, nel modo che in portogallo
d'uomo o di donna sopra gli altri abiti, con guarniture simili a quelle
di ungari boemi e polani e li altri contra il turco variamente se intendeva.
regolato che tutti e più che gli altri simile a se stesso. secondo men regolato
polari. genovesi, 5-225: in quest'altri regni sublunari e polari, dove le
rimasti con lui dopo il rinvio degli altri due gruppi, furono giuseppe petigax,
preciso. pea, 5-57: gli altri si disamorano, polarizzano il loro bene
, di un potenziale diverso rispetto agli altri conduttori. -polarizzazione dielettrica: complesso di
la scarica di un ione al catodo o altri fenomeni catodici sono indicati da un brusco
pulka 'metà'o, secondo altri, da polka, femm. di polak
l'evidenza fantastica fuori di tutti gli altri atteggiamenti espressivi viziati, a me pareva
esperti, che è in collegamento con altri esperti di tutto il mondo e potrebbe fare
alcuni con il been bianco, da altri con la capraggine. landino [
si prepara con farina di mais o di altri cereali versata in un paiolo di acqua
della ereditaria stupidità patrizia, giudica gli altri come se fossero impastati della sua nobile
ovvero isoletta, in cui reducendosi poi altri abitatori, fondarono la città, da
carducci, iii-13-6: così foroiuliani aquileensi e altri confugirono nei polésìni più o meno solcati
[amianto] alcuni chiamati polia; alcuni altri corsoide. perché rappresenta a le volte
e tesse, è stato da alcuni altri chiamato lino. = voce dotta
dui princìpi e dui prìncipi, soccorreno altri nemici e impazienti di poliarchia, e
deriv. da pulam 'campo'o, secondo altri, da pula 'contaminazione'(con
da alcuni incisione in pietra, da altri 'poliautografìa', perché con questo mezzo ciascuno
gorgone. gandini, 1-ii-127: alcuni altri assegnano l'invenzione della regola policefala a
primo olimpo, ritrovò la regola policefala: altri vogliono che la ritrovasse crate, suo
e vivono sul fondo, alcuni erranti, altri sedentari entro gallerie scavate nella sabbia o
, ma per esaminare le consonanze e altri intervalli. -specie di contrabbasso con dieci
e larga quattro. si distingue dagli altri strumenti da arco in ciò, che è
io in mezzo, più arlecchino / degli altri. 3. figur. composito
che induce a bere smodatamente acqua o altri liquidi, senza alcun rapporto con il
: se all'elemento animato noi aggiungiamo altri elementi parimente animati possiamo tosto concepire nuovi
nulla impacciandosi gli uni delle cose degli altri, come appo omero raccontava polifemo ad
giotto: per altre ragioni, in altri aspetti, un botticelli: sono sempre così
giapponesi si è il medesimo che degli altri popoli orientali, antichi e moderni,
e i libri teologici e ascetici e tanti altri che per me sono inutili, e
loro. oltre a ciò sono alcuni altri che la chiamano chi sigillo di s.
alcuni chiamano finio, alcuni iscada, altri poligonato, ha radice di cipero,
si addizionano formando polimeri senza separazione di altri prodotti; i monomeri usati sono sostanze
inventore delle regole apoteto e schenione: altri dicono che fosse polinesto colofonio. molineste
da una donna detta polimneste, e secondo altri da polymnestus, figlio di menete,
presenta nella stessa specie individui dioici e altri fomiti di anteridi e di archegoni posti
cosa perfetta, come, tra gli altri, le arteglierie, scorpioni, catapulte
per la vicinità e unione con gli altri diventiamo simili a un polipaio o ad una
popolo orgoglioso e bellicoso che più degli altri disprezzava la morte e agognava le conquiste
e che cadono separatamente gli uni dagli altri. = voce dotta, lat.
alcyonium, dividendo cioè i polipiferi dagli altri irregolarmente organizzati. 2. medie
secco nel secondo, secondo alcuni; ma altri dicono che è caldo e secco nel
medicamenti semplici e singulari che a quegli altri, quale è verbigrazia l'evacuazion per
quella diligente cura che 11 greci e altri femo la loro. b. tasso,
questa e quella parte / e d'altri carmi vergo / l'apparecchiate carte, /
ben definite. tasso, 8-6-293: altri vuol ch'ella [la terra] figura
e forma / abbia di spera: altri la varia e finge / quasi un cilindro
cilindro e somigliante al disco. / altri la fa, come sia cesta od aia
quelli che son stati in italia, gli altri tutti n'hanno bisogno. 6
da alcuni eutono e da alcuni altri polirrizzo e purga per le parti da basso
: e che, vorreste forse imporre agli altri miseri passeggeri la vostra polisarcica e laida
esclude di volta in volta tutti gli altri, o reale, quando più significati
di quattro sillabe, in quanto gli altri hanno le denominazioni specifiche di bisillabo,
uno spermatozoo feconda l'uovo, mentre gli altri degenerano oppure si mantengono nella zona
una chiocciola a varie celle e di altri testacei. politaménte, aw.
in su la vita politamente: non avete altri panni?... lavatevi un
, pel genio militare e per gli altri rami di pubblico servizio. tale fu la
», l'« allgemeine » ed altri pochi periodici provenienti dall'estero. ascoli
che afferma un unico dio esclusivo di altri); nella filosofia antica è legato
alla notizia dell'istorie e a simili altri studi gentili. tasso, u-ii-368:
oh quanto è facile rimproverare e schernire in altri i medesimi nostri difetti e chiamar barbari
considerata una disciplina filosofica, da altri scientifica e da altri ancora esclusivamente storica
filosofica, da altri scientifica e da altri ancora esclusivamente storica, la maggior parte
b. croce, iii-27-52: in altri spiriti... la disposizione fantastica
popoli sono nati atti a signoreggiare ed altri a ubbidire, come deduce aristotele nella
l'attività svolta dallo stato e dagli altri enti pubblici per il fine dichiarato (
un governo più difficile di tutti gli altri. cavazzi, 574: fra quanti
non dipende affatto dalla politica doganale degli altri paesi. 3. per estens
e di dissimulazione per non offendere altri o per cavarsela in situazioni diffìcili o per
giudizio, accompagnato da prudenza, che altri dicono politica, per ben adattare le
anch'io discretamente dove erano passati tanti altri miei compatrioti forse più educati di me
numero, e meno ne stamperò ancor degli altri due, avendo propiamente perduto l'amore
, per lui grazia e non d'altri, è; però che allora solo politicamente
tirannicamente. machiavelli, 1-i-415: per altri modi si ha a cercare gloria in
in cui viene così a ciascuno fra gli altri restituita la visione globale 'artigiana'nei termini
personale, sia in quanto venga suscitato da altri). migliorini [s. v
per difendere sé e offendere in guerra gli altri, o aiutarli per via di alleanze
stampa? pascoli, i-632: forse altri, col nome del liberto d'augusto
gli uomini e vie più miseri degli altri coloro che soprastanno e che governano perché
, non aveva studi speciali per gli altri dicasteri. d'annunzio, 8-52:
reale è e non può non essere altri che il politico, cioè l'uomo attivo
sporca, escono nel corridoio recati dagli altri [detenuti comuni]. pavese, 1-8
i filologi convengono che sopra tutti gli altri popoli della grecia ritenne assaissimo de'costumi
], a somiglianza di tutti gli altri economisti politici, non ha saputo spogliarsi
tale spettacolo alcuni della corte ridevano; altri con occhio sdegnoso miravano l'iberno come
l'iberno come truffatore ed ipocrita; altri finalmente con politico ciglio tassavano la semplicità
, giudei e maccomettani e politici ed altri miscredenti. davila, 635: il vescovo
volgare, 33: tra tucti gli altri animali l'om ha li costumi più mansueti
in inghilterra comunemente scismatici, e gli altri politici. oliva, 604: qui
prudenza, abilità nel barcamenarsi con gli altri e in società, in particolare in
non già all'interesse o ad altri fini politici. chiari, 2-i-187: senza
che venga il commissario saliceti con due altri per organizzare il politico di napoli.
somiglianti all'incisione a bulino, o con altri che appartengono alla tipografia.
politicamente, da cittadini... altri ha usato, in questo senso,
più macchiati sogliono stimarsi più politi degli altri. g. gozzi, i-28-5:
chiamano [l'adianto] calitricon, altri politricon. piglia questi nomi dallo effetto
radiante luce accepta dal sole vel da altri reflexi luminosi è apta ad dimostrarse etiam
contenente anche ferro e quantità minime di altri elementi (palladio, rame, ecc.
... la polizia ecclesiastica bisognavano altri lumi che quei degli evangeli scritti.
pubblici poteri (sia dello stato sia degli altri enti pubblici) al fine di tutelare
del governo quelle conseguenze felici che in altri paesi... si hanno da ciò
sia per me, sia per gli altri: il tuo indirizzo è noto alla polizia
per estens., con riferimento ad altri fatti sconosciuti o segreti o di cui
di belle lettere e da tutti gli altri professori, sì di scienze come d'
concreta compagnia con altre realtà, con altri: non uomini che cercano di comprendersi,
deliberato far morire lei, con molt'altri nobili di roma, senza cagion alcuna,
ricci, i-166: si accordò con altri suoi amici, che vivevano di inganni,
della famiglia del suo duca come delli altri, et ogni anno ne cavavano sette.
lo squittino e partito, come gli altri vufici, a due a due per poliza
affinché questi ne renda noto il contenuto ad altri soggetti o dia esecuzione a quanto è
sopra, e più che preseno layno e altri lochi,... e manda
un luogotenente di questo lopes e degli altri ufficiali, sotto gravi pene.
a qualunque titolo, di denaro o di altri beni. -in partic.:
simili fedi e polizze con tutti gli altri banchi: questo atto dicesi riscontrare le
sola per non aver alcun vantaggio sugli altri ragazzi a cui anzi lui stesso con
a cui anzi lui stesso con gli altri nove soldi comperava le polizzine. -disus
impedito di portarla in servizio di voi altri, che sapete la difficoltà che se
servigio della guerra, con assegnamento di altri venticinquemila il mese. brusoni, 520
si trovano. palescandolo, 154: altri fanno gran scrupolo del cambio il quale
nel quale nella polisa si dice che altri paghi a se stesso: il quale
. d. bartoli, 1-3-24: altri dispensano polizze di cambio, in virtù delle
con una sola polizza delle nostre senza altri contratti o cavillazoni. g. ramusio,
tempo della ricolta del vino e degli altri frutti, e questi vasselli non erano armati
portano seco la spiegazion loro senza che altri vi debba apporre il polizzino e farvi
ucciso un soldato, il quale con altri compagni andava spogliando i pollai di galline.
quali ci stiamo magari abituando mentre gli altri non riescono a reggerle. -chiacchiera
, quantità indefinita di polli e di altri volatili di cortile. f.
presentare a questo capitolo, appresso li altri provedimenti, molti vitelli, molti polami,
machiavelli, 1-i-169: in fra gli altri auspici avevano [i romani] negli
allora di nuovo covava alcuni uovi d'altri, dell'utile delle quali covate la ne
ve li portarei più tosto che per altri per aura mia padroncina, che pur more
tiene mercato di pollame e anche d'altri volatili di corte, come anitre,
, vacanze d'uffici, diritti fiscali ed altri simili per ordinario franchi 2. 000
e corrisponde a tutti e quattro gli altri nel pigliare le cose, e perciò
tubercoletti tutti bianchi,... altri lunghi quanto un pollice traverso, altri più
. altri lunghi quanto un pollice traverso, altri più lunghi di quattro dita pur traverse
colombin comunemente; / e questi e gli altri sarchiar provedranno. soderini, i-424:
sullo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa specie e, emesso
ebbrezze, vola col vento a preparare altri profumi, altri fiori alla eterna giovinezza
vola col vento a preparare altri profumi, altri fiori alla eterna giovinezza dei campi.
]: a pollinelle e catoncello e altri cattivi mali per tirare fuori la barba.
i colimbi de'greci, e tutti gli altri uccelli che si tuffano e predano sott'
esca. buccio di ranallo, v-576-88: altri poverelli / recheno pulii e celli.
castrano, fien capponi, che meglio ch'altri polli ingrassano e sono di lodevole nutrimento
de'loro polli vaganti, per distinguerli da altri. -in espressioni comparat.
pollaio, senza che uno beccasse gli altri. monti, xii-2-54: mi faresti,
distribuiti i pollipesti, l'orzate et altri medicamenti,... alle debite ore
pollai delle galline e polli da quelli degli altri animali che si multiplicano in villa,
5. ant. piccolo nato di altri uccelli. esopo volgar., 6-76
i suoi polli. tanara, 11: altri [uccelli] col solo sguardo riscaldano
infastidire. savonarola, ii-io: alcuni altri sciocchi e san za sale, che
esso óra e in tutti gli altri essercizi, le immaginazioni e le fantasie de'
, acciò che non s'appicchi agli altri. 5. neol. inquinamento
alla lichene nasce sopra le quercie et altri alberi salvatichi nei folti boschi una altra
, alcuni terrestri, e de'terrestri altri respirano, come l'uomo e tutti quelli
cui respirano, se dilatano le arterie ed altri effetti necessari a la vita s'adempiscono
], 9-7: quisti pesci e pochi altri, secundo la confession de tucti,
il polmon non manchiti, / gli altri gridar lasciavi. -respirare con ambedue
. a. cocchi, 8-163: altri mali sono... la varia
delle forme più comuni) o da altri batteri; la polmonite cronica si verifica
con la machina del tutto e forse d'altri esistomi al nostro senso ignoti, alzandosi
. carducci, iii-3-127: nuova terra altri chieda o nuovo polo / e lontani
, / tropici fùr chiamati; e gli altri duo / fatti da'poh, ebber
bacchelli, 17-47: un universo vale gli altri, e tutti insieme non valgono una
polpe e sangue, come hanno gli altri, e in cui non abbiano i desideri
così riguardevoli che facilmente si discemono dagli altri e tanto grandi che un buon mangiatore
scopre alquanto. giuliani, ii-323: gli altri [ulivi], che avevan patito
minor colpe / che non son gli altri, perché si contenta / delle ossa,
-volere per sé la polpa e per gli altri l'osso: scegliersi il meglio lasciando
osso: scegliersi il meglio lasciando agli altri gli scarti. moneti, 158:
il rigore / vorrebbe in casa d'altri ognun vedere; / per sé brama la
per sé brama la polpa e agli altri tosso, / la mala pasqua ed il
. polpo. messtsburgo, lxvi-1-268: altri pesci non sono in molta considerazione in
, polpe, razze, pescecane e altri che sono cibi per galeotti.
contrada, / non guarda se di lì altri lo scacci, / non teme il
di due tentacoli notevolmente più lunghi degli altri. montale, 7-80: il
cotta precedentemente, insaporita con spezie o altri ingredienti, cotta in tegame oppure impanata
polpo, la calamaia e molti altri. bernardo da siena, xxxixii- 164
e mangiare col sale e cornino, o altri pesci simili al polpo, che si
la seppia, il polpo e simili altri. questi hanno il capo fra i piedi
di dir più in tre parole ch'altri in venti? / non lo scarno,
b. del bene, 2-265: altri scelgono i più polputi tra i fichi verdi
, nel leopardi, nel manzoni e in altri moderni grandi si trovano saggi e giudizi
dei servi di ferrara, 219: i altri vi dì de la setemana deo creò
di ombrelli. gli uni e gli altri dicono anche pollice. = deriv
sprezzo lieve lieve, ascoltando i discorsi degli altri,... tirava fuori dalle
del polso non si può conoscere se altri dorme o è desto, poiché il
meno di com'era accaduto a tanti altri. venditti, 1-166: la suora.
polso intercetto, dalle sincopi e veementissimi altri sintomi son certo che la causa era uno
il ricamo, sospinti dalla folla tumultuosa degli altri. -plur. studio analitico delle
ancora da'longobardi e da tutti gli altri barbari che padroneggiarono in diversi tempi l'
come noi abbiamo, ci sia rim asa altri che noi. s. cavalli,
sugli argomenti da noi combattuti né sovr'altri di minor polso che gli accompagnano.
o polverose miste con acqua o con altri liquidi. redi, 16-iii-7: fu
: il caso moro, e tutti gli altri casi, smascherano il sistema e lo
costume suo e celatamente ne mangiò degli altri. aretino, vi-382: quel poltrendone
nella sua camera un sonnellino, gli altri si mettevano a dargli, come a
iii-187: con tutti questi disegni e cogli altri molti che ho in testa, io
con ridevo! motto lui e gli altri poltroni aveva morsi. seneca volgar.,
è poltrone, gaglioffo e piacegli essere non altri che e'si sia omo. pulci
pancrazi, 2-168: lo portò tra gli altri asini e gli dette la via.
via. e quello, subito scartati gli altri, andò ad appaiarsi con l'asino
nerone, uomo nel vero sopra tutti gli altri timidissimo e poltronissimo. nannini [ammiano
vituperosa e sanguinolenta rotta, cassò gli altri duoi tribuni come da pochi e poltroni.
14-3 (ii-2): io fra gli altri non posso soffrire / ch'a donna
mancano sodomiti poltroni né idolatri né d'altri molti vizi. aretino, 20-12: rido
truncato'; il ferrari, il vossio ed altri da 'murcus'; l'alunno, il
galesini, il landino, il tassoni ed altri da 'poltro', significante 'letto',
la qual perniciosa credenza ha partorito ch'altri abbiano, sia per giustizia o per poltroneria
vittoria colonna, francisco de hollanda e altri minori, vi avremmo ritrovato il triste
non la crederanno, nondimeno saranno molti altri che, senza guardare a le cose così
colpa, ma per iniquità di voi altri che, per esser scarsi del lume e
ora ad un'altra e ne fecero mille altri strazi. aretino, vi-108: son
dolce e di pace, / come tant'altri poltronier vigliacchi, / nell'untume,
acciò che cantino per il chiamar gli altri che passano, e li diamo da
oscura / agli animi gentili, agli altri è noia / c'hanno posto nel fango
sm. maestro alberto, 201: altri [animali], col corpo giù basso
visto metterci dentro le uova vere mentre gli altri ci mettono la polvere di uova,
, / di zibetto, ambracane e altri simili / odoriferi ungenti e misture.
di globuletti sferici, dal ferropentacarbonile; altri tipi sono costituiti da magnetite o da
chimiche recenti, del chinino e degli altri solfati, dell'alluminio, dell'acido
ragionatori. fogazzaro, 2-90: fra gli altri pregiudizi da fare in polvere vi sarà
la polvere negli occhi gli uni agli altri, per adularsi in faccia gli imi gli
, per adularsi in faccia gli imi gli altri e farsi poi lo sgambetto, per
sgambetto, per imbrogliarsi gli uni gli altri. b. croce, iv-12-303:
b. croce, iv-12-303: se altri partiti fanno altro, non ci permetteremo
la quale m'ha posto nelle mani altri studi, il sonno loro era per
, vii-1025: -signor padre, mi favorisca altri sei zecchini. -e per che fare
mi promettevano un'anima senza corpo, gli altri una sopravvivenza in polverio di atomi.
, muratori, scarpellini, polveristi ed altri simili. a. capobianco, 26
la triturazione nel mortaio o con altri strumenti; pestato (una sostanza solida)
; se ne fanno di cavi ed altri leggerissimi per le volte e tegole pei tetti
del sapone, dei colori e di altri prodotti chimici, addetto alla conduzione di
ch'ai polveroso, / per gli altri luoghi vagli dietro presso. m. villani
: anticamente fo morte] tu non avevi altri poderi che fosse e caverne, dove
dell'immortal favella nostra toscana, ed altri ha chiamati fanghiglie, altri rottami, altri
toscana, ed altri ha chiamati fanghiglie, altri rottami, altri trucioli, altri segature
altri ha chiamati fanghiglie, altri rottami, altri trucioli, altri segature ed altri infiniti
, altri rottami, altri trucioli, altri segature ed altri infiniti in altrettante maniere
, altri trucioli, altri segature ed altri infiniti in altrettante maniere. salvini,
vedea. folengo, 59: dinnanzi li altri sempre il parvolino / le pietre fa
comporre e cavallo, caratteri gittati e altri fornimenti. l. f. morsili,
quel del mezzo ne chiappa qualcuno degli altri, dice: qui ti piglio e qui
/ la palma invitta, e con mille altri insieme / l'alto frassino ancor
/ di pomi ranci e d'altri frutti strani. leonardo, 1-139: tale
in principio di piante prese da altri pomari, così quest'opera è
quest'opera è composta di molti scritti d'altri libri; seconda, perché,
loro toletta delle pomate, dei profumi ed altri stromenti della galanteria, che gli occupa
nel sangue, perché, discorrendo con noi altri uomini, alle nostre scappate non abbassa
, xcii-i-63: tornando con li due altri dove si partì, tirerà il salto passando
la riflessione, che si aiuta con altri ricordi più chiari, dice che sono
arcaica per murus 'muro'(secondo altri, dall'etrusco posmoiriom).
volontariamente e consapevolmente, tale azione su altri. pazzi, xxvi-3-320: tu sei
bettinelli e roberti e ad altre gonfiature di altri celebri. 4. logorio spirituale
, al pomo di adamo, da altri al pomo di eudossia, da altri al
da altri al pomo di eudossia, da altri al pomo di paride; doni tutti
: queste e quelle ti serbo; e altri frutti assai di diverse maniere. anonimo
che maturan tardi i suoi frutti, altri vengono per tempo, alcuni son agretti
per tempo, alcuni son agretti ed altri son dolci. soderini, iii-22: altre
qualità: alcuni sono dolci et alcuni altri sono pontici overo stitici. serpetro,
all'impugnatura di piccoli strumenti o ad altri oggetti). aretino, 20-22:
ragion ch'i pomi guasti / guastano gli altri. monosini, in: in eum
e si adoperano gli uni e gli altri infusi nell'olio. = dal
dentro del guscio, tutto che vogliano alcuni altri che si chiamino granati dal reame di
8-3-1408: d'innocenza han sovra gli altri il vanto / il bel pomo granato e
, manometri, misuratori di calore, altri strumenti del mestiere. una pompa idraulica
bisogna contentarli. non esistono che negli altri e in ciò che gli altri di loro
negli altri e in ciò che gli altri di loro pensano e a loro concedono
preparato con simplicità e senza pompa di altri ingredienti. p. giustiniani, 16
vuota pompa sempre amareggiata dall'assillo che altri potessero pompeggiare più di lui.
del mondo. chiabrera, 1-iii-189: altri pompa mortai, mortale onore / e
. alberti, i-182: abbiansi gli altri le pompe..., godansi infra
ne'tulipani, nelle peonie ed in altri sì fatti fiori, che servono a pompa
di fronde o di frutti o di altri aspetti naturali; bellezza naturale legata a
con lungo ordine camminavano i sacerdoti ed altri portando diverse statue e altri strumenti.
sacerdoti ed altri portando diverse statue e altri strumenti. salvini, 39-i-151: veggio
addobbarla. aretino, v-1-334: altri dà una maneggiata ai boccali e ai
, di cui facciamo tanta pompa sopra gli altri animali e nel di cui perfezionamento facciamo
tante cose che non potevano provenire da altri che da dio. michiele, 3-ii-75
/ sì di questi e degli altri quel disio, / che li fuga mutar
vuota pompa sempre amareggiata dall'assillo che altri potessero pompeggiare più di lui.
che anche il simbolo lampsaceno si riscontra in altri idoli bovino-egizi, e che ambedue le
di semidei e massimamente di romulo ed altri eroi antichi, con i loro cimieri ornati
sua. finalmente è disotterrato pompeiamente da altri 40 che gli erano in groppa.
usa in luogo di vele e gli altri piedi adopera per remi e la coda per
veramente in essi era devozione non paresse agli altri vana pomposità. gioannetti, ii-444:
fattogli spogliare fi corsaletto e tutti gli altri vestimenti fino la camisa, che così fec'
nobiltà de'sabini, appio e gli altri claudi seguiano in lunga fila. chiabrera
uni nel volto d'alessandro e gli altri della amazona. v. gussoni,
e arnesi, e così tutti gli altri baroni e cavalieri, che molto v'erano
a spazzavento. brusoni, 4-i-44: altri giovinetti ritenne per se medesimo in una
fronzuti pini. graf, 5-686: molt'altri fiori delicati e fini, / pomposi
se egli andava più tardo che gli altri, dovere parere di più libero animo e
nel pomposo, alcuni dànno nel secco, altri nel freddo. 15. chi
pomposi, i lascivi, i pigri e altri sì fatti vizi. pananti, i-92:
. le lineale mensure de panni aut altri drapi. boccardo, 2-350: l'ineguaglianza
: lo auro ad saconia, in altri teseti dice ad sacoma, cosa che
stimolo, utile come revulsivo; e gli altri, i ponderati e i sennati,
v-416: succedette la bilanciatura di molti altri libri d'erudita facondia, ma rari furono
carletti, 65: andatevene via voi altri terrazzani e barbini, perché vien gente
fue la metade di pepe e li altri due per me. chiose sopra dante,
anche indeterminata) di denaro o di altri beni; compenso. a. pucci
colpe i nostri mali / crebber sugli altri delle prische etati / troppo altamente,
consiglio..., poi li altri ufficiali e sergenti della corte buoni e
è di maggior pondo / suole andare agli altri dopo. -gravità o rilevanza di
lassa ordin che, secondo / gli altri che piglieranno cotai some, / espongan
in molte parti malattie di febri e altri stemperamenti di corpi umani, e singularmente
tutto agogna e sdegna tutto, agli altri / inutil sempre, e spesso a
. petrarca, 180-n: re degli altri superbo altero fiume / che 'ncontri 'l sol
tavola, in spese della casa e in altri casi inopinati, ed infine in lancie
questa città. -in relazione con altri termini che si riferiscono a punti cardinali
levante. del tufo, 68: altri cenando stare / su quei balcon contenti,
signor mio felicemente / solcando tonde inanzi agli altri varca. ulloa [guevara],
. f. marsili, 64: gli altri venti opposti al descritto suvero sono quelli
giustissimo sopra il quale si formano gli altri 30 venti. 2. vento
o levantini hanno più copiosa materia degli altri et i fiati più gagliardi degli occidentali
alcune volte sono levantini o settentrionali, altri ponentini, e così le navigazioni sono più
taglie, esazioni, tasse, e mille altri generi di imposte frequenti erano in ogni
: il re frison, che fuggir gli altri vede, / d'esser salvo egli
, calato il picciolo ponte, tutti gli altri vi saltarono su, e minacciando le
rimasugli di cinque antiche grandi torri con altri resti di fortilizio annunziano chiaramente che esso
e barche e di utri e d'altri modelli,... se hanno da
, corbe, cavagne, cesti e altri vasi viminei e molli per conservazione de
con funi, con àncore e con altri requisiti e con le maestranze ancora,
cavalletti si collocano distanti gli uni dagli altri piedi 8 in 9. bertola, 2-209
poiché, tranne circa 2000, gli altri retrocessero in mezzo ai fischi delle popolazioni
v'è su, con maravigliosi ponti e altri edifici e 'ngegni da murare sanza scantonare
, stavasi dunque dai muratori e dagli altri maestri ad aspettare il modo della catena
a proseguire in questa disciplina. secondo altri, 'pons asinorum'è nome dato nel medio
i vasi e li portarono a bordo. altri spingevano la gente sul ponte scorrevole che
il nome di 'corde dei boccaporti'; gli altri due lateralmente ai primi, a metà
situato al di sopra di tutti gli altri, sul quale operano il comandante e
costruzione di un ponte o il traghettamento di altri reparti durante un'avanzata o una ritirata
-fare con piedi e con mano che altri tomi a vedere il ponte a pressa
e di ore da me fatta e da altri, fu detto e scritto non poco
tempi antichi, statue, archi e altri edifici gloriosi! guicciardini. 2-1-323:
pontifice. baldelli, 5-4-218: gli altri quattro vestimenti e abiti erano poi de'
attaccati settantadue sonagli o campanelli, con altri tanti pomi granati, acciò che il pontefice
perché in que'paesi assai più che negli altri si custodivano con solenne cura le pubbliche
fermo e lucia, 253: gli altri bravi passarono un po'più in giù
rovescino le stoviglie, le vivande e gli altri arredi della mensa sui navigli in tempesta
: i fiumi d'asia quasi tutti, altri corrono al mar rosso, altri al
, altri corrono al mar rosso, altri al mar caspio e altri all'ircano e
mar rosso, altri al mar caspio e altri all'ircano e al pontico. lippomano
, lo stitico e 'l pontico che altri chiamano acerbo. romoli, 255: il
diverse qualità: alcuni sono dolci et alcuni altri sono pontici overo stirici. marino,
e di gemme in capo, gli altri prelati tutti secondo l'ordine loro. bibbiena
in compagnia di otto cardinali e di molti altri prelati. vasari [zibaldone],
detto sacramento della cresima e di esercitare altri pontificali. foscolo, xv-127: dio
foscolo, v-25: scrisse tra gli altri opuscoli uno intitolato 'de italiae statu
capitali maggiori, in modo da costruire altri pontili di carico e nuove teleferiche dalla
: mise in moto come tutti gli altri, infilò il pontile, fermò quasi nel
], 594: pontirre o, secondo altri, parenio overo neura fa largo cespuglio
, che, serrando il fine degli altri solchi, conduce l'acqua dove ella
è allora munita di gru o di altri appositi impianti), oppure a caricare
a vela, ma fossero remurchiati dagli altri vascelli da remo. siri, x-681:
taluni sono fomiti di apparato motore, altri invece vengono portati a rimorchio sul posto
., e per mezzo di molti altri signori, di riconciliarsi l'almirante.
le cente si mettono i contovali (altri dicon pontovali), questi non vanno dentati
uhm! un tuorlo simile a tutti gli altri ponzati da gallina. 2
. c., 43: noi tutt'altri buoni e valorosi, nobili e non
testa a giorgio scali e a molti altri cittadini grandi, che non volevano vivere popolanamente
cesare vacherò, uomo popolano, con altri scelerati della sua condizione aveva tramato di
profondità), le cose già dette da altri. -che ha larghissima diffusione e
lo più e meno nobili di quegli altri e favorivano il popolo, si nominavano
e ciascheduno di questi stati in due altri si divide, cioè la nobiltà in gentiluomini
che per gli uni e per gli altri pagano le pene corporali della frusta e della
, paolo, vitellozzo e tutti gli altri più principali gentiluomini e cittadini, e
ricordarci che fossero eletti tra il populo altri di minor grado, dei quali si
per cagione di sé e non di altri, perché solamente allora le torte repubbliche
stato stretto confidano di potere soprafare gli altri, il resto è inimico di chi
per alcuna arte incantassero, non ch'altri, l'incantatrici medesime. -l'eloquenza
come era quella di gorgia e d'altri sofisti del suo tempo. sarpi,
opposizione del partito che, con gli altri partiti democratici, approvò la secessione parlamentare
basta ch'io vegga la plebe apprestare ad altri più numerosi concorsi e più popolari udienze
si avessero a riposare, sbandendone gli altri primi abitatori. benzoni, 1-99:
grossi... e popoleranno aci-trezza di altri pezzentelli. pasolini, 7-105: ciò
che i filosofi siano tanto più eccellenti degli altri uomini quanto è la luce delle tenebre
compilazione di più giornali popolareschi e ad altri mezzi efficaci ad educare e rigenerare la
gli pigliano già scoperti e provati da altri e s'occupano a disporli ed illuminarli
petrarca] e il villani loro contemporaneo ed altri storici e poscia il boccaccio contribuirono grandemente
rezasco], 20: l'universale degli altri cittadini... la popolarità ed
san severino che volean serbare con gli altri tesori in città. -con un tumulto
guicciardini, 13-vii-131: questo bastiano e molti altri tristi te amazomo [antonio di saxo
liberamente e popularmente e a comandare ad altri. -con il favore del popolo
voglia. carducci, iii-5-450: chi altri, in fine, potea...
de'... troiani e di molti altri uomini la cittade si fece assai popolata
pieni d'invidia e di superbia e d'altri abbominevoli vizi, trovossi in firenze cosimo
la duplice stecconaia i fiorentini e gli altri alleati del primo patto. l'esercito
la mutata elezione del papa e degli altri principali offici, la quale di popolesca
e immaginando che senza il commercio di altri da per loro potrebbero vivere. brusoni
degno e si tenga pronto ad abbracciare gli altri popoli e a stringersi loro nella auspicata
tutti i filologi convengono che sopra tutti gli altri popoli della grecia ritenne assaissimo de'costumi
che il soria, rinforzato da'castelli d'altri ducente moschettieri, soldati veterani, si
poliziano, st., 2-16: voi altri, mie'figli, al popol tosco
medesimo internandosi più avanti nella considerazione di altri andamenti e di altre afflizioni di quei
caggione magnificomo il popolo romano sopra gli altri; perché con gli suoi magnifici gesti,
di cantagnede presidente della camera e agli altri ministri che aprissero per lasciar entrare la
mercato, la sellaria e tutti gli altri luochi abitati dal popolo minuto, e
, tanto che fanno vergogna a innumerabili altri cristiani che avrebbono comodità di fare assaissimo
. carducci, iii-7-160: spettacolo che altri potrà dir vergognoso e che a me apparisce
: viddono uscire i tedeschi e gli altri cavalieri e popolo di siena inverso loro
cristiani. elegia giudeo-italiana, xxxv-i-38: altri ne vinnero d'onne canto, /
popoli delle api disse columella, ed altri il popolo de'pesci. patini,
andar esse all'inferno, fanno popolo di altri dannati, portando sotto gli occhi di
folto popolo e popolùccio gremita, d'altri topònimi inscritta, d'altri nomi insigne
gremita, d'altri topònimi inscritta, d'altri nomi insigne. -acer.
guai chiamano i greci elettro e alcuni altri crisoforo. è di colore simile all'
di vento. cresce questo minore degli altri e vestesi di nerigna corteccia: la
veggono incollate. alfieri, 6-437: tanti altri... in codesta / sua
targioni tozzetti, 2-iii-71: vi sono infiniti altri fichi meno stimati,...
poponi, e non consente / che altri ne mangi. firenzuola, 947
somma questa è la poppa di noi altri poveri vecchiarotti. redi, 16-i-43: in
che sono tanti vescovati, abbazie e altri benefìci vacanti, e non vorrete essaudirla?
proda e chi da poppa; / altri fa remi e altri volge sarte. idem
da poppa; / altri fa remi e altri volge sarte. idem, inf.
g. villani, 10-183: gin più altri cittadini gli vidi nascere e incontanente andare
un bullone di acciaio simile a tanti altri. -intr. succhiare il latte
e regolano il palamento e le battute degli altri. = deriv. da poppa2
unguento preparato con gemme di pioppo e altri ingredienti macerati nel grasso animale, e
ci dovessero seminare o piantare cipolline o altri semi d'erbaggi. cacherano di bricherasio
, xxx-1-154: col traverso e i rastrelli altri procacci / di ricomporlo [il risone
che no, volentieri mangiava a casa d'altri et era per ispasso molto spesso invitato
da solo al ricupero d'ogni perdita in altri generi e beni.
comportamento da mascalzone nei rapporti con gli altri; inganno o tradimento particolarmente odioso.
, dato che per vivere bisogna straziare altri..., consiste nell'abituarsi a
, feldspato, calcare, gesso e altri minerali, in proporzioni variabili
piena di vasi di porcellana o d'altri ornatissimi vasi. ramusio, cii-ii-216:
chiama in toscana 'procacchia'e in altri luoghi d'italia 'porcellana'. montigiano,
/ lo tenga magro: per noi altri fa'/ che la sia porcellana.
cui frattura è lucida a distinzione degli altri diaspri. lessona, 1177: 'porcellanite
e più care a'vincitori fondarono pur altri giuochi e comparse, come il tagliar
. romoli, 161: alle porcellette e altri pesci piccoli in graticola, come lo
siano vasi di terra che nella cina ed altri regni d'asia si fanno, ma
insinuazioni maliziose e meschine sul conto degli altri. pascoli, 1-573: ho troppi
han che brigare gli ignatoni con noi altri, conciosia che il porcheggiare de la lor
che ci avevano fatto le galline e gli altri animali. pasolini, 1-258: il
annita, e mauro; c'erano anche altri ragazzi, ma loro tre erano inseparabili
di dire 'delle porcherie senza sugo', altri nella lotta contro il classicismo. panzini
, osti, salsicciai, porchettai e altri particolari di macellare carne porcina.
il latte ai loro et agli altri, e patiranno. sicinio, 1-54:
è nel pantano / immerso più degli altri e nel porcile / raggira i creditori
il chiamano il laberinto d'amore, altri la valle incantata; e assai il
merda d'oca, merda pecorina (ed altri dice porcina ed èe migliore) ed
simile a quello dei cani e in altri simile a quello dei porci.
al gusto, quantunque siano di tutti gli altri più pericolosi, percioché di queste specie
parole e di buoni esempli o con altri ingegni di tramelo... così dimostri
campo / co'neri porci uscìan gli altri custodi. monti, 9-270: su l'
salvatichi, di carne megliore di tutti gli altri, manco umida e più suzza et
[i frati] più che gli altri in ogni cosa valere e sapere, dove
ingrassa il porco sant'antonio, / e altri assai che sono ancor più porci,
il porco sant'antonio, / e altri assai che sono ancor più porci. sacchetti
romana, maiale o cinghiale farcito con altri animali interi e arrostito. g
di tordi arrosto e d'ostriche e d'altri bocconi saporiti e dilicati, e l'
un intero cinghiale, nel quale ponevansi altri animali pure interi, collocati in modo
porco beato, / lo spensierato ed altri farabutti / fanno in pace i lor fatti
il quale alcuni chiamavano guccio balena e altri guccio imbratta, e chi gli diceva guccio
della crusca. glie ne acchiudo qui diversi altri, stampati da me con una piccola
maledetti porci » così forte che gli altri zittirono. dossi, iii-249: ah,
si potrebbero pascere. citolini, 229: altri [pesci] ve ne sono.
borghini, 1-vi-4-165: de'registri ed altri simili libri aspetteremo il porco alla quercia,
franchi /... / con più altri animai, ch'io non so il
, leopardi, tori, porchi spini ed altri animali. vincenzo maria di s.
il pavimento era tutto di porfido e altri finissimi misti. luna [s. v
non si coque, ma etiam gli altri saxi propinqui astanti rende incoctibili.
intensa e patologica nelle porfirie o in altri stati morbosi come intossicazioni, anemie e
giannone, 2-i-216: le novelle degli altri imperadori d'oriente, di basilio il
, per indicare una persona isolata dagli altri per doti o prerogative. panzacchi,
gran reverenda porgi a quello / questi altri tuoi consorti, e sol dirai:
, / a te palese, a tutt'altri coverto. l. guicciardini, 1-2
con proprie piume / senza mestier ch'altri per l'aria il porte; / vostra
clemente vili... aveva fra gli altri fini mirato a... che per
fiandra. pallavicino, 10-i-34: a tant'altri suoi favori aggiunga la confidenza amichevole in
lo stato di milano e, tra gli altri, un milfione d'oro da far
... si truova nelle terre d'altri e nimiche..., truovasi
, ti devresti ornai riconfortare come gli altri fanno. flaminio,
la mia sentenza e senza vedere mai altri che i guardiani delle carceri, ch'or
essa ne porge, con la conversazione degli altri uomini, con alcuni diletti comuni ad
, sì che o ha voluto ingannare gli altri, conoscendola rea e porgendola loro per
scritti, gli uni di politica, gli altri di religione, molti di mole considerevole
presentare alla vista o al giudizio degli altri (in partic. con riferimento all'aspetto
et in se stessa concordando e verso altri porgendo concordate, ne fanno un concento.
accorgersene, nasconde a sé ed agli altri la frase francese: 'se posait en
doppo a me, porgea parole agli altri e massime al figliolo di paulo con riguardo
piena / non può laude ad amor altri che amore. [sostituito da] manzoni
modo che sono oggi, anzi erano altri avogati ch'erano detti belli parlatori, uomini
, al quale non solo dispiaceva che altri si presumesse ingerirsi negli affari del suo
piccolomini, 4-v: la notizia degli altri orbi e lumi celesti e dei movimenti
le calamità di toscana non mai da altri aver preso maggior vigore che dagli imperadori.
circa le proggetture ancora delle comici et altri ornamenti, è non picciolo abuso il farli
porga benigno, / e me con gli altri scorgi a la fonte pura.
della pornografia in letteratura è impresa di altri tempi e di altri scrittori. pratesi,
è impresa di altri tempi e di altri scrittori. pratesi, 5-355: egli fu
tali corpuscoli ne'pori / ammettono gu altri atomi minori. f. m. zanotti
. boine, i-m: si veggon altri cori di mondi distantissimi: e sono non
causa de'lor diversi colori e de altri accidenti che si trovano in quelle: sì
parti tenui. pantera, 1-274: altri vogliono... che, facendosi passar
, ornata con vele di porpore e con altri assai arredi preziosissimi, e, su
pietre preziose, panni giacintini di porpora ed altri colori preziosi, olii ed unguenti odorati
. montale, 5-78: cuore d'altri non è simile al tuo, / la
sanctis, 7-576: ne'discorsi e in altri lavori del niccolini talvolta trovate la monotonia
viola, violetta, blu, e di altri colori; la porpora ametista era la
i pesci ancora, o rezze o altri impacci. / la porpora sicura è dagli
le tante differenze di conchiglie e d'altri pesci. giuseppe di santa maria,
greco. bruno, 3-213: quegli altri [dottori e preti] tanto più si
abusi della giurisdizione e del potere, altri più sublimi pensieri rivolgeva nell'animo suo
gonfiò di superbia, non dispregiò gli altri uomini con baldanzosa fronte, ma, amabile
rivolte e disordini scoppiati a roma e in altri centri del regno. 2
porporisso. dolce, 1-26: tutti gli altri [colori] di dimandavano austeri,
volta ambrogio, girolamo, cipriano e altri nominando il purpurisso, la cerussa, lo
purpurisso, la cerussa, lo stibio e altri unguenti o fuchi, imbrogli e mescugli
luglio] le cipolle porraie o, come altri dicono, i cipolloni e alcune cipolle
cenne da la chitarra, xxxv-ii-427: altri villan [vi siano] poi facendovi
per le mura, / e gli altri colle scale dièr lo spaccio. boccaccio,
su la mensa e non credesse che altri se n'accorgesse. gemelli careri,
-esporre all'azione del fuoco o di altri agenti fisici o chimici. paganino
a la toa vigna, fa'corno li altri fano: / toy vischio de cerro
secondari o composti chiamiamo al contrario gli altri [colori], essendo essi un risultamento
luna diventa maggiore e più grosso degli altri, e ponendosi quando la luna è
87: intra lor due non bisognò altri patti; / le braccia al collo ciascun
l'abbia inteso. leonardo, 2-426: altri, non bastando loro il chiuder delli
, suona. arici, iv-261: altri il liscio metal ponsi a la bocca,
per scuoprir e a dir se ne gli altri quartieri si toccasse arme, ponendogli di
colonna, acciocché non potesse vedere altrui né altri lui. fatti di alessandro magno volgar
passare, levare colombi o altri di quegli uccelli che volono in schiera
lui ed avesse posto il capo ad altri amori. vasari, iii-705: veggendo non
, e ad una mensa con li altri simili impediti s'assetti; e a li
aggiugne e leva a le cose d'altri, ponendosi in caratteri maiuscoli in fronte a
e alcuna volta fuggire li inimici e altri securi e inoffensibili da foco e battaglia
, 4-5 (1-v-393): lasciati suoi altri innamoramenti di fuori, incominciò a porre
e utimamente l'amò sopra tutti gli altri e fidossi del tutto in lui.
è lo suo amato, né può d'altri innamorarsi. -con riferimento a
loro sapienza e di fuori ritraggano gli altri dall'errore e parlando non escono sì
idem, inf., 6-81: li altri ch'a ben far puoser li '
cosa un poco più avanti che gli altri. g. b. adriani, 1-ii-45
. ciro di pers, 3-334: altri ogni studio pone / per saper di natura
gemito s'approssima alla maniera fortuniana gli altri ond'egli, con una probità d'
aretin di guerra capitano / e di molti altri. zanobi da sfrata [s.
e platone, / che 'nnanzi a li altri più presso li stanno; / democrito
grande reverenza santo andrea sopra tutti gli altri santi, intanto che in ogni sua
si pongano i diversi vocaboli estratti dagli altri autori non classici. -tradurre da
nero nastro, ponente all'una e agli altri dovuti confini, terminata conosce e di
104: doppo il sommo dio, che altri dèi pongono i poeti? sanudo,
mente corrotta e di trasmodanza incivile in altri. b. croce, ii-5-341:
. francesco da barberino, i-196: altri certi sono / che dànno induso e credon
talvolta me repeterà gli libri e'milli altri piati me ponerà adosso. -intonare
poni la colpa. -riferire ad altri; fingere. macinghi strozzi, 1-257
potesse avere, pognendo il caso in altri che in te. 18.
cristiani: / pognam che sia tra gli altri quel difetto / che dio ha sì
fussono cento, ancora ci posso trovare altri numeri, numeri quadrati, numeri cubici
istoria. s. maffei, 4-1: altri crede tanto in questi tre secoli essersi
molto di superbia acceso / con gli altri ghibellini e tre bottoni / non avieno i
che abbiamo detta, ancora che gli altri la pongano prima. buonafede, 1-i-33:
e per l'ira, non affermerei: altri pongono la legion quarta macedonica nel corno
, / pongon (se nella borsa altri gli tocca) / gesù cristo e la
cesarotti, 1-i-267: i francesi più degli altri popoli posero in voga il frasario metafìsico
da provare che sia poi fondamento ad altri ragionamenti... di qui l'equivoco
, più valido, più bravo di altri in qualcosa. ottonaio, 2-9:
papa torse / il piè da gli altri e 'n camera si chiuse, / perché
, sempre correndo inseguito; quando sboccano altri quattro fomiti di bastone, i quali,
medici. pallavicino, 6-1-171: fra gli altri si dispose di promovere il chigi,
vita con pagar la taglia e prendendo altri vengono a uscire di povertà. -porsi
so se 'l proprio concetto / o altri per perito a vui m'accosa; /
, nei dial. settentr.; altri, invece, la considerano dimin.
cavoli fiori ed altri di diverse sorte, i porri, i
sedani, diverse qualità d'insalate ed altri erbaggi. pascoli, 1321: là
più si vendono la quaresima con gli altri erbaggi degli orti, piante notissime a
. petruccelli della gattina, 3-2-69: altri alfine carichi di ulcere sordide, la
verruche di schianze, che accusano ben altri mestieri che il nobile esercizio del
che lavora per sé e non per altri. -dire uno sproposito.
usandosi preferibilmente 'uscio'in tutti gli altri casi: tale distinzione non sussiste però
: si creano gli anziani e gli altri magistrati al solito. porta stieri: giovanni
: per... assicurare rondine e altri luoghi circostanti, si pose [viteuozzo
porta e l'antemurale di tutti gli altri suoi stati. a. molin, lxxx-4-123
come vorrebbono quelli che doverebbono più degli altri ricercar l'apertura di quella porta.
le porte, / senza trovarmi dentro altri guerreri? buti, 2-349: e
chiudono il passaggio all'acqua. in altri bacini queste porte sono fatte di tre
combustione e i depositi salini o effettuare altri lavori di manutenzione. g.
. siri, 1-ii-3: tutti gli altri maggiorenti della porta si trovavano ridotti all'
porte chiuse. massaia, xii-156: gh altri cristiani dei diversi riti, sudditi dell'
in realtà è alquanto modesta o che altri hanno già compiuto; fare una fatica
il commun parere, stimato tra gli altri rivali il più favorito. -tenere le
iii-3-268: verrai da noi senza che altri mai ti tenga porta, senza che
tenea e, apertolo, tutti gli altri uccelli se ne fuggirono ed egli nella
.. in comprare o far comprare per altri. fagiuoli, xv-57: or ti
, biglietti di visita, fotografie e altri effetti personali, generalmente costituita da una
nel portafiaccole, nel ierofante e negli altri segretisti che in frotta strascinano dinia in
i ministri di stato debbono più che altri usarne, questa voce prendesi metaforicamente per
titolo di ministro, siede nel consiglio degli altri ministri, ma non ha speciali materie
a riva le imbarcazioni per trasportarle con altri mezzi per via di terra.
da coloro che viaggiano il mantello e altri arnesi. i soldati di cavalleria lo portano
, / che il re parea degli altri al portamento, / erto la brieve coda
, conv., ivxxiv- 8: altri costumi e altri portamenti sono ragionevoli ad
, ivxxiv- 8: altri costumi e altri portamenti sono ragionevoli ad una etade più
dolse al re suo fratello e agli altri suoi parenti del portamento disonesto e cattivo
una determinata circostanza o nei riguardi di altri; atto compiuto da una persona;
, né, di ciò paga, cangia altri portamenti. -stile architettonico.
carta. il portafogli può servire ad altri usi. la parola ci viene di
anco avvertire al resto di tutti gli altri finimenti come stanno ed alle staffe,
. invar. persona che riferisce ad altri notizie che dovrebbero restare segrete, pettegolezzi
1-180: costui, non come quegli altri per onorar la principessa, ma la
a fame indi copia, seguitata dagli altri ancora. mazzini, 77-27: trovai all'
riguardo. cantoni, 492: noi altri, in luogo di cavarne profitto,
, che si ammontano gli uni sugli altri in attesa della messa in macchina o
penna da scrivere per mutarla al bisogno. altri i portapenne li chiamano cannelli e manichini
tela, che contiene le penne e altri oggetti (gomme, matite, temperini
in lo iomo de lo iovidì o altri iomi franchi, non sia tenuto al pagamento
e or giù tuffa / gambasso e gli altri, e par che 'l vino sconti
riferimento alla circolazione del sangue o di altri liquidi organici. maipighi, 1-193:
il mar rosso in babilonia e in altri luoghi d'egitto, come oggidì si
qualche fame o guerra, o da altri simili disordini. 5. recare
, o uomo o donna, confessare in altri tempi che per la settimana santa,
, 3-93: per altra via, per altri porti / verrai a piaggia, non
nel porta un carro, sanza ch'altri il cacci. marchetti, 5-153:
a. pucci, 5-45: con cert'altri mi portar di peso / dove si
rendere il saggio meno scarso, alcuni altri [vocaboli] di questo nostro idioma.
, i mazzi di sigari e gli altri premi. gavoni, 3-36: dolci colline
in mezo della fronte; negli altri sei teneva ambedue gli occhi ne'luoghi
loro d'essere superiori al grado degli altri gentiluomini. s. maffei, 7-259:
/ per aver fama e far ch'altri n'acquisti, / te conosci e il
alla bardatura di un cavallo o ad altri attrezzi per animali da tiro. romoli
cosa, che de importanzia sia, da altri me è porta e presentata avanti.
a quelli che intorno a questo noi altri sanesi riprendono. cesari, i-506:
signora duchessa porta troppa parte del mède degli altri. guicciardini, 2-2-252: a quegli
disposizione del re de'romani verso li altri prìncipi, porta esso malissimo animo,
mai non fece differenza di se stesso agli altri, e ne la viltà dei panni
ambrogio, aiutata da la invidiosa istigazion d'altri, mi giocò in cotesta corte,
abbondante nel mangiare e bere che in altri. muratori, 7-i-425: questa dissomiglianza
esso stanno, ma eziandio a li altri, che lui riprendano, porta dolore e
, / che porta più di mal ch'altri non crede. esopo volgar.,
temenza dal nimico...; altri ch'ei non s'intendeva della guerra e
. baldi, 42: spesso addivien ch'altri s'incontre / in dure genti alpestri
della solidarietà, delle rinunzie a colpo ed altri simili tranelli. ghislanzoni, 16-68:
porterai d'altrui, e'conviene ch'altri si porti bene di te. bisticci,
se mi tengono a contatto con gli altri, io glieli organizzo sindacalmente, e
3. -portare il fiore sopra gli altri: v. fiore1, n.
lasciarsi portar via da'violini e dagli altri soprani, si sente sempre [il
camarlinghi per le polizze delle licenzie per altri, ma sì bene che e'possino
partir subbito, perché in parnaso noi altri poveri servi non starno bene. vi fosse
incaricata di trasportare e recapitare bagagli o altri oggetti. del tufo, 40
italiana: e sono doppi anche tutti gli altri apparecchi, compresi i portarotoli e
italiana; e sono doppi anche tutti gli altri apparecchi, compresi i portarotoli e
astuccio che i fumatori portano in tasca come altri farebbe della tabacchiera e vi ripongono un
cassettina portastudi andando o solo o con altri fuori di una porta della città.
stato ricevuto l'imperador carlo v e molti altri prencipi di portata. garzoni, 7-318
portata l'andare ad ogn'ora mendicando da altri quello che far da te stesso si
vecchio stato posto da antonio spini e altri, col quale riscontravono le portate date
trasparente, destinata a contenere tessere o altri documenti. = comp. dall'imp
.. esazioni, tasse, e mille altri generi di imposte frequenti erano in ogni
dai sensi. leoni, 133: altri rigorosi decreti portati dalle circostanze uscirono e
statichi e continuar la reverenza portata dalli altri al popol romano. g. michiel,
procreati con le celesti sue pari ed altri bastardi con le donne mortali. carducci,
soltanto, quando si trovò appartato dagli altri e il portatore ebbe distese in terra
d'oro'il pattolo, il tago ed altri fiumi, cioè portatori di abbondanti biade
scopo di distinguerlo da quelli degli altri com mensali. -anche con
m. palmieri, i-112: negli altri dì che non sono feriati i. gnuno
può permet tere di raccogliere altri dati preziosi: nei palchetti por
, 5-195: ohè! a voi altri! gridò col portavoce l'uffiziale. ohè
il boccaglio con tappo a fischietto, altri sono fomiti di campanello elettrico o di
4. chi parla per conto di altri o riferisce cose udite da altri;
di altri o riferisce cose udite da altri; chi afferma o diffonde atteggiamenti,
prefetto vittorini e l'onorevole colajanni seguiti da altri oratori. il nuovo corriere della sera
murata': finestrino circolare nei fianchi o in altri luoghi del bastimento, fornito di telaio
agevole de'pezzi d'alberatura e d'altri legnami, tavole e bordature, la
/ e risecando il vano / d'altri tempi, con mano / sicura fa
e... eletto tra tutti gli altri per man tenitore del suo culto ed
noi solatro è detta? / s'altri avverrà che d'una dramma al peso /
la quale si camina in tutti gli altri contratti..., cioè che se
oggi nell'architettura monastica e in svariati altri usi civili come elemento decorativo o per
lunghe visite alla rustica, lasciati gli altri nel portico della villa, andava in giro
seggio eminente, presso al quale sono altri seggi, meno rilevati, per i
cui competono anche mansioni di pulizia e altri servizi complementari; portinaio.
quirini, lii-1-9: spende ancora in altri offizi più bassi per la corte,
per suo soccorso e suo timore / noi altri assicurava dal periglio / di non poter
, i cantinieri, i sartori e gli altri della famiglia degli arcivescovi di milano (
dita. dalla croce, ii-40: altri dicono questo effetto esser simile al moto
comodità che il riparare dalle tempeste. altri sono pur naturali, ma acconciati dall'arte
malta, navarino, cartagena e più altri simili in dalmazia. montale, 3-31
delle sizigie (e approssimativamente anche gli altri giorni) tra il passaggio al meridiano
142: come dalle guerre e mine d'altri questa felicissima repubblica ebbe principio ed augumento
, 1-568: per altre vie, per altri porti da quelli cui m'attendevo son
, 595: il porto / accende ad altri i suoi lumi; me al largo
che con sua falce cruda / tutti altri par ch'a sì gran passi segua,
che per opera loro straripò; credono altri che galleggieranno sulle onde del mare in
, dove non sei poeta? forse altri prosisti, avendo usurpatosi questo ufizio,
e de'giudici in materia legale; gli altri erano i 'pragmatici ', i
andare in chiesa, come fanno gli altri? ma in casa mia! oh,
ciascun d'esser ben netto / prima ch'altri riprenda di difetto. castelvetro, 8-2-164
parti mediante la predicazione sua e degli altri apostoli. carducci, iii-6-108: vivea
chiesa e colla forza de'fiorentini e degli altri guelfi di toscana e di più gente
la negligenza delle interiori e contro gli altri disordini che sempre tripudiano sopra la terra
se ria o felice / cosa altri in gaudio od in tristezza metta, /
e amato (o amato più di altri), in quanto è oggetto di
periodica milanese, i-168: kotzebue e gli altri prediletti dell'epoca, punto non comprendendo
degli ongari o sia ducati d'austria ed altri ed anche di quello dey zecchini di
di piemonte in concorso di tutti gli altri. delfico, ii-55: essi [storici
: essi [storici], come gli altri, avevano pur vantata la loro sincerità
non meno deleteria di quanto, in altri tempi, fu la predilezione per talune
guelfi, si trovò improvvisamente cacciato con altri molti dalla sua patria. stampa periodica
amare in modo particolare o più di altri, fare oggetto di un affetto
di cui tempi si accostano più degli altri a quelli di ossian, il nostro
lire... ci sono quegli altri, i conclusivi, che vengono subito al
figliuoli giuda maccabeo e ionata e gli altri, ed essi poi a li popoli,
appropriarsi il sapere e le vedute degli altri, fino al punto di recare stupore
imperfetta. redi, 10-iii-359: cert'altri [lombrichi] messi sopra d'un
quali sono di un colore o metallo, altri di un altro. 'punto bendato
procedere per la divisione sessagenaria, benché altri dopo l'ora pongono il punto,
: il suo medesimo confessore e molti altri teologi che furono ricercati a dir il loro
altro stato caricarono i vini di francia ed altri oggetti di un forte dazio, ed
: era questo capitano volentieri a mettere altri al punto, non si curando sperimentarsi
vaghi. pallavicino, t-700: gli altri esaltavano per ottimo il conce- puto decreto
non garbava punto. -unito con altri aw. rafforzativi della negazione. lamb
punto, / fa quel che gli altri fanno e vi dà drento. -unito
carletti, 246: non vi restava altri che fussero punto pratichi a maneggiare questi
detto. piovene, 5-61: predomina in altri il miraggio di ripristinare i commerci,
farsi averà qualche lato pericoloso più degli altri, cercheremo di voltar verso quello la
cortina fatta a forbice o, secondo altri, il puntone del balluardo, acciò,
cose, e così vuole che siano gli altri, che mai si muove dal suo
. foscolo, xviii-113: ignoro s'altri mi dia taccia di spenditor dell'altrui
. soggetto veramente considerabile e anco ad altri superiore sarà necessario che il buon maestro
, del boccaccio e di dante e d'altri auttori toscani antichi. castelvetro, 8-1-252
medesimi diritti puntualmente che pagano tutti gli altri, senza eccezione nessuna. oddi, 1-36
non è... cosa verisimile che altri, poiché scrive istoria in prosa,
: ei si è pur trovati fra voi altri animali di que'che, per puntura
che, per puntura di spine o d'altri accidenti, hanno avuto bisogno d'essere
lucertolotti abbiam qui drento / ch'assaltono altri dreto a tradimento / e, se da
.. si guardano di non pungere gli altri, non per istima che ne facciano
roma, livorno e genova ed in altri luoghi ancora per essere preavvertiti del suo
garofoli non è cosi pontuto come li altri, ma già grande. baretti, 6-166
la terra, correndo i manigoldi, e altri lor dietro punzecchiando il fanciullo con le
sanctis, ii-1-39: c'era tra gli altri un tal fortunato, che aveva una
scherniti e punzecchiati colle baionette, mentre altri soldati, che ridevano oscenamente, avevan
tura (di spillo o di altri oggetti appuntiti). -anche:
. verga, 7- 653: tanti altri, ora vinti e intossicati per tutta la
senza e paga. bianciardi, 4-205: altri debbono farsi le loro otto quotidiane di
, contrassegnare con lettere, numeri o altri simboli profilati metallici; forare con il
-figur. chi è trattato da altri come un fantoccio senza volontà e iniziativa
ritengono sempre la medesima forma come gli altri che passano pe'tre stati di larva
d'amori. volponi, 3-214: in altri momenti si rammarica di non essere il
privo di volontà propria e mosso da altri. savinio, 22-267: essendo la
lascia dominare e determinare ad agire da altri. c. e. gadda,
andare i fiumi, / ch'ad altri mai ch'a te volga il pensiero.
nelle temine. giannone, i-iv-239: gli altri tre suoi fratelli, che rimasero,
vedova, mostrò che la pupillatura ben porta altri mali. = deriv. da
più utili le possesioni a'popilli et altri cittadini che non sono usitati né sanno
spirituale per l'abbandono da parte degli altri. cardarelli, 1015: pupillo del
l'istituto e studio loro, gli altri di firenze... non vi pensano
nelle mani degli ufficiali de'popilli e altri. b. machiavelli, 141
, di torre, de'pupilli e altri magistrati, che facessino il numero di cento
comincia a far quelli cose che gli altri licenziosi giovani fanno, si dice dalla
uno sputo in faccia. ma dagli altri, no; dagli altri lo vuole rispettato
ma dagli altri, no; dagli altri lo vuole rispettato. esempio: lei
. gherardi, 1-ii-396: questo negli altri animali non si vede, se non giudicare
un'ombrella pure di cuoio, con altri arnesi. parini, mat. [1763
. tassoni, 2-52: gite voi altri pur dove v'aggrada, / ch'io
tu dicesti di sopra, ma sono molti altri c'hanno buono e perfetto conoscimento delle
un cinico pieno di sé, ad altri uno che si vuole mostrare al pubblico
un concetto non mescolato o confuso con altri. rosmini, xxi-263: spesso,
. spallanzani, i-175: fra gli altri pregi, che sono moltissimi, ammiro
. massaia, ii-187: replicata per altri due giorni la medesima purga, rigettò
, ma tradisce / e vende carne d'altri, afferra il mestolo / anzi che
fabbricano le casipole di nicchi e d'altri purgamenti del mare. n. villani,
... erano ombre e figure d'altri purgamenti piu efficaci. -espiazione
era difficile trovare tamarindo, ricorreva ad altri purganti, e principalmente al ricino. ojetti
medici). palazzeschi, 5-374: agli altri, si sapeva che per far prendere
fianco., che importa agli altri? c'era una sola persona a cui
di sciarappa, di mecioacan e degli altri simili. cestoni, 101: se si
esser mortale, e ai maniera oli ea altri preziosi unguenti le applicò che aloise ritornò
marina] il capo da'lendini e altri nocivi animali. -riportare alla normalità
nelle prime vie: e indi procedasi agli altri riposti ne'ricettacoli più interni del nostro
agrezza del sangue senza guastare quello. altri. -alleviare. bacchelli,
alcuni lo purgano [il ferro], altri lo lavorano grossamente; poi altri di
, altri lo lavorano grossamente; poi altri di mano in mano lo raffinano. bacchelli
girone che è avanti lui e negli altri tre che sono sopra lui.
perocché ci purga e gastiga e fa molti altri beni. laude cortonesi, 1-i-223:
bene: è stimolo che muove gli altri a purgarsi dei difetti di cui sono accusati
192: lamennais e proudhon più che altri conferirono a purgare il socialismo dagli accennati
amobio, minucio felice, lattanzio e gli altri padri del terzo e quarto secolo,
seneca, ne'libri di quintiliano e in altri, purgandogli quasi in infiniti luoghi.
14-46: io mi ricordo di più altri rettori a cui sono intervenuti di gravi
dio offerto per sagrificio di tutti gli altri, acciocché per la creatura razionale, la
.. di mitigare gli animi degli altri, purgando le infamie che gli erano