Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altri Nuova ricerca

Numero di risultati: 55535

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (3 risultati)

. artigiano che lavora l'oro e altri metalli preziosi, per lo più in

sua... un oraffo tra gli altri, a cui per lo molto suo

adatta a coltivare gli aranci e altri agrumi nei climi settentrionali o

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (1 risultato)

7-3 (1-iv-601): credonsi che altri non conosca, oltra la sottil vita

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

ordine degli accenti vi si rompe, altri de'quali vi divengono meno sensibili, altri

altri de'quali vi divengono meno sensibili, altri affatto vi spariscono. -per

le sue ragioni migliori di quelle degli altri pretendenti, ma che nell'ordine gli pareva

: noi lodiamo come ottimi fra gli altri tutti coloro che si servono nelle cose loro

. parini, giorno, iv-519: altri grave nel volto ad altri espone / qual

iv-519: altri grave nel volto ad altri espone / qual per l'appunto a

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

più che in sé l'ama negli altri, perché gli fa comodo. ghislanzoni,

loro esser più atti di tutti gli altri potentati a metterla in uso. magalotti,

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

provvidenza per istrumenti di giovare a più altri e nell'ordine della natura e nell'ordine

avegnadio che fosse di meno tempo degli altri, tuttavia per lo merito delle virtudi

moderne concezioni costituzionali, indipendente dagli altri poteri (legislativo ed esecutivo) dello

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

in genova trovai mali umori tra gli altri dignitari dell'ordine [carboneria].

tra i frati carmeliti e tutti gli altri religiosi, perciò che essi volevano precedere

l'uno ordine et il principal tra gli altri è quello de cavalieri di san iacopo

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

repliche la propria volontà o quella di altri superiori; non ricevere ordini da nessuno

argomento e di passare a trattare gli altri argomenti previsti nel programma di lavoro

dagli onorevoli caracciolo, odoardo grella ed altri (baldacchini, spaventa e bonghi)

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

riscossione delle entrate dello stato e degli altri enti pubblici possono e devono procedere alla

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

europa, gli uni riuscirono, gli altri no. baldini, 9-140: le discussioni

sì per lo novellare come per li altri ragionamenti giocondi aùti, e tutto è

libri in ogni facultà, in fra gli altri, opere di santo agostino, in

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

: si mettevano in ordine giostre e altri diletti di grossissima spesa. ghislanzoni,

di poter lui solo, e non altri per quell'anno, far mettere all'ordine

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (1 risultato)

. m. cecchi, 1-1-551: voi altri, / che siete avvezzi agli agi

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (1 risultato)

ii-12-50: le povere genti alpine e d'altri luoghi silvestri, ma anco la

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (3 risultati)

i-125: io tesserò la fine degli altri, con l'altre cose di quella

effimero, ma già ordito più dagli altri,... nella sua anima.

costole de'quali cominciano a scappar fuori altri fili sottilissimi... e questi

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (2 risultati)

/ fia pur che cinto il seno altri se'n porte. -corona.

pomice] hanno l'orditura filamentosa, più altri ne vanno senza. rosmini, 2-2-299

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (2 risultati)

: non dirò ai cesare e d'alcuni altri eccellenti scrittori, li quali non potrebbono

che gastiga / non sé m'a altri con agrità lesina: / ordunque taci e

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (3 risultati)

in modo da non essere uditi da altri, in confidenza. cavalca, 20-222

, mimando, deve farlo indovinare ad altri. g. bargagli, 42:

ascoltare, ignorare volutamente ciò che gli altri dicono, consigliano, affermano; restare

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (4 risultati)

'l velo della vostra semplicità e degli altri puri filosofi, si vuole insinuare nella

in segreto, senza farsi udire da altri, anche con intenti maliziosi. boccaccio

orecchiali di gusto americano ». ma altri esempi della parola non mancano. già

, le idee, le teorie di altri, senza averne una competenza specifica

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (1 risultato)

. alcuni avevano troncati i piedi, altri le mani e gli orecchi.

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (3 risultati)

bello e buono. guasti, iii-555: altri rosolava di note il povero testo,

orecchietta. targioni pozzetti, 7-101: altri vomeri sono piani, per i terreni

i terreni docili...; altri con gli orecchi, per i terreni grossi

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (3 risultati)

in modo da non essere uditi da altri e mantenere la riservatezza o la segretezza

detto fra noi, senza farlo sapere ad altri. bibbiena, 2-8: non sia

attentamente a fine d'intendere quel che altri dice. e. cecchi, 5-147:

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

più mi meraviglio del keplero che di altri, il quale... abbia poi

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (4 risultati)

per potergli parlare senza essere uditi da altri. brusoni, 9-556: il mio

a dio... / e agli altri signor china la testa, / e

attenzione; ignorare volutamente ciò che gli altri dicono o consigliano. rinaldo degli albizzi

in confidenza, senza farsi udire da altri. 5. agostino volgar.,

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (5 risultati)

in tasca, né orecchi in segreti d'altri. ibidem, 371: tenersi d'

gli ignoranti vogliono udire tutti i fatti d'altri e si credono di sapere ogni cosa

oblunga. galileo, 1-2-227: in altri tempi i due globetti sopradetti ritornano,

, 5-4-173: al vauban e ad altri moderni vien attribuito l'orecchione con cui

tutte le misure particolari di tutti gli altri membri, come della ila, degli

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (1 risultato)

a personificazioni. marino, 1-10-100: altri con faccia umana è sì orecchiuto /

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (3 risultati)

di un erba che alcuni chiamano elenio, altri ma- dica, altri sinfito, altri

chiamano elenio, altri ma- dica, altri sinfito, altri idea et orestio-.

altri ma- dica, altri sinfito, altri idea et orestio-. = voce

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (2 risultati)

poi a sistemare amichevolmente con mia sorella altri mezzi per l'assicurazione della mia pensione

rifiuto di considerare se stessi e gli altri come figli di dio).

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (1 risultato)

in me, e che voi né gli altri lassi orfani. -orfano del mondo

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (3 risultati)

, maghi, orfici, pitagorici ed altri di prima memoria. -che appartiene

attraverso la gnosi, il millenarismo e altri tentativi ed eresie, finché non prese

solamente, che sono più che gli altri cuneati; e sono (oltre a molti

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (1 risultato)

: gli organari della scuola veneta ed altri fanno organi al possibile di pochi registri

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (2 risultati)

sacrifica parte della sua felicità alla felicità degli altri. periodici popolari, ii-515: napoli

-persona che si fa tramite presso altri di idee o ammaestramenti, che sa

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (2 risultati)

in quanto vogliano, gli uni e gli altri, fondare stati o ampliarne la potenza

meno organica prima i fogli domenicali degli altri diari politici contro il 'fanfulla ',

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (1 risultato)

talora da noi, ad imitazione di altri filosofi, adoperata a significare in generale

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (2 risultati)

b. croce, iii-16-130: altri rami di storia trovarono organizzamento per virtù

di meglio proporzione di quello di tutti gli altri animali. magalotti, 7-156: nelle

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (1 risultato)

in brigata co'miei fratelli e con altri ragazzi del vicinato organizzavo sempre repubbliche,

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (2 risultati)

canzoniere 'vi sono accenni chiarissimi ad altri amori, anzi a passioni contemporanee e parallele

postulato e sulla sua indi- pendenza dagli altri, che ha portato all'enunciazione di

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (4 risultati)

caro, i-87: vi potrei con molti altri paralleli venir riscontrando questa similitudine dell'una

il mio sentimento sopra il paralello che altri intende di fare costà tra l'edipo di

i personaggi principali abbiano l'assistenza degli altri interlocutori. fagiuoli, xiii-100: se

di cui tempi si accostano più degli altri a quelli di ossian, il nostro soggetto

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (4 risultati)

stantuffi all'asse delle ruote e degli altri pezzi mobili, per impedir loro di

perché piovendo la terra si bagna, altri stimasse perché la terra fosse bagnata che

le potenze dell'anima che hanno gli altri animali, e paralogizzando concludono che noi

o istituzione che copre gli interessi di altri, favorendone le azioni o i progetti

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (5 risultati)

, tutti sforzati di coverte e d'altri paramenti e d'avvistate sopravveste. boccaccio

e ornata di quella corona e anella e altri preziosi paramenti. livio volgar.,

livio volgar., 1-148: intra gli altri per l'arme e per lo paramento

ricchi paramenti. lippi, 12-37: due altri armadi poi fur visitati, / che

/ mobili, arredi, / ed altri paramenti / oggi mi siano stati pignorati

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (1 risultato)

i filosofi dell'arte (primo fra gli altri il croce) sanno perfettamente che non

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (1 risultato)

per imbarcare o sbarcare le lance od altri gravi pesi. 'paranco di straglio ':

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (4 risultati)

, del tempo, del modo e degli altri tutti. dizionario di marina, 583

dovere con propri animali e carri o altri stromenti trasportare i virtuali o altre robbe del

baronali, l'officio di corriere, altri servigi domestici, duravano in molte comunità

dolce fede, / paraninfa d'amore altri la crede, / che con passaggi

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (2 risultati)

che si usa nell'adriatico; negli altri luoghi d'italia chiamansi paranze alcune grosse

nell'espressione fare paranza: costituire con altri l'equipaggio dell'imbarcazione. de nicola

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (3 risultati)

chi si propone di far lume ad altri non può accettare dande, pastoie e

. invar. finimento per cavalli o altri animali da tiro, che copre le

della ridotta accorsero... gli altri soldati non di turno. si ammassarono

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (1 risultato)

vi avevano formato dyambo i lati con altri cordoni e con verdi rami, che

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (1 risultato)

! ': avviso e comando perché altri si metta in riparo, parata o guardia

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (7 risultati)

illusioni sull'avvenire. -interrompere (altri, mentre parla). cassieri,

. nel gioco del calcio (e in altri giochi con la palla antichi e moderni

e deifebus, eneas, polidasias et altri compangi. francesco da barberino, i-263:

cerchi, 70: utti gli altri cibi, i quali le furono parati e

, i486: chi certe trame para agli altri, badisi / che gli altri lui

agli altri, badisi / che gli altri lui non prendano alla pania.

, non ho fatto niente, tanti altri intoppi mi si parano innanzi. pallavicino,

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (2 risultati)

ecc. soderini, iii-229: altri gli pongono incontra [agli alberi]

roma, la quale per altro suol nudrire altri scioperati scimmioni e parasiti che voi non

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (6 risultati)

di godersi la vita a veder lavorare gli altri. -chi svolge un'attività priva di

sobbarcava da solo al lavoro per tutti gli altri parassiti. -chi si serve di

uomo e per gli animali superiori, altri invece utili perché produttori di sostanze medicinali

. che trae vantaggio o sostentamento da altri esseri viventi, che se ne nutre (

spiritualmente e fisica- mente a carico d'altri. l. pavera [« stampa

14. che utilizza ciò che altri ha creato, non creativo.

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (3 risultati)

-istinto da parassita', da sfruttatore degli altri. cardarelli, 459: l'uomo

-vivere da parassita: a carico di altri. morante, i-37: nella nostra

ricava il nutri mento da altri organismi viventi, che vive da

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (5 risultati)

assumono, parzialmente o totalmente, da altri organismi sottoposti alla loro azione spesso distruttiva

nutritivi, rappresentato da un certo numero di altri esseri viventi sani o ammalati.

-scherz. stato di chi è mantenuto da altri perché privo di autosufficienza economica.

o caratteri non originali, propri di altri autori o opere. e. cecchi

consapevoli e velati, autimitazioni, imitazioni di altri. -carattere di una scienza o di

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (2 risultati)

ripararlo dall'attrito o dall'urto di altri bastimenti, palischermi o corpi duri: e

getta nel vassoio la mancia e cogli altri riprende il cammino in mezzo agli evviva e

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (2 risultati)

quei camaleonti e de'cibi di quegli altri animali ch'io vi messi in parata

leva al tavolone nel tempo stesso che altri manuali stavano in parata in cima della

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (4 risultati)

, 170: non essendovi io né altri che gli aitasse, lui essendo solo e

parate e addobbate ne'vestimenti e negli altri ornamenti alla confessione, come andassono a

lunghi cosi. pirandello, 7-71: gli altri parenti e amici dello sposo..

2-270: costui... cum multi altri parati al ser vizio delle

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (1 risultato)

sommità letterarie: basterebbero, fra tanti altri, manzoni e guerrazzi. carducci, iii-19-152

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (4 risultati)

questo ed a quello qualche tela ed altri piccoli regali; ma, unte le ruote

baracche di concentramento sotto la guardia degli altri soldati. 4. intr.

sufficiente a pagare i debiti: tra gli altri, le parcelle dei medici, le

: parcieteme, mercié, e voi e altri tutti. orlandi, 18: poi

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (2 risultati)

sociale, culturale e psicologica rispetto ad altri. arbasino, 19-119: soprattutto appare

è notevole in questo, come negli altri king, la parcità delle idee religiose.

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (2 risultati)

non amor del re bano o d'altri suoi, / del quale or vi conosco

starla. tasso, 4-89: ad altri poi, ch'audace il segno varca

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (1 risultato)

-l'insieme di armi, attrezzi e altri materiali necessari per taluni servizi speciali,

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (1 risultato)

nemico in guardia pose / con parecchi altri. -in una gradazione crescente.

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (4 risultati)

, 1-24: in compagnia / andaro gli altri, e fur parecchia gente. pirandello

orecchio: / o buon cavai fra gli altri al mondo solo, / al qual

], i-43: i fantolini e altri a li quali li intestini non desende a

. erano obbligati alle stesse prove degli altri magistrati, e quando cessavano dovevano dar

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (2 risultati)

ad assaltargli. garoso, 1-io: altri, quando nel finir il fioretto ordinario,

oltramirabil tue parole / non v'è ch'altri 'l poter vinca o pareggi.

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (2 risultati)

lieto così son vissut'io / ch'altri in felicità non mi pareggia. goldoni,

2-60: dante, il petrarca e molti altri... addobarono questa nostra lingua

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (2 risultati)

in leggieri cose coi costumi ateniesi; altri in altre cose pur picciole con quei degli

degli spartani; il pareggiatore cristiano in altri pur minuti diritti con le leggi mosaiche

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (1 risultato)

a pileggio (v.), da altri a paraggio1. pareghiare, v

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (3 risultati)

così fatta. bontempi, 1-1-23: gli altri generi di versi e di poemi,

plinio], 594: pontirre o secondo altri parenio overo neura fa largo cespuglio:

compagni, 1-20: contro alla volontà degli altri conchiuse il parentado. g. villani

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (4 risultati)

consorti ed altro parentado, / ma dimoiti altri. -per estens. affetto nutrito

colle loro concubine tengano qualche parentado o altri impedimenti che potessero irritare il sacramento.

i figliuoli, e quindi tra gli altri congiunti di sangue; ed è il germe

/ all'anime dei padri e di quegli altri / nostri, che sono morti d'

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (4 risultati)

; / se ci ti trova paremo colgli altri miei parenti, lacopone, 6-14:

ricchissimo mercatante né avendo o figliuoli o altri che più stretto parente gli fusse,

il padre vi soccederà in concorso degli altri come erede. c. i. frugoni

fosse nato sotto altro cielo e d'altri parenti. daniele dolfin, lxxx-4-923:

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (2 risultati)

nominare, oltre ad amore, questi altri nomi: benevoglienza, carità, amicizia

figliuoli e ne'nipoti e pronipoti et altri? m. ricci, i-34: provide

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (4 risultati)

il re tutto addolorato (quantunque tutti gli altri ridessero insieme) si fuggì dal campo

tema principale del discorso per parlare di altri argomenti che, con esso, hanno

veda che principalmente solo per invitar gli altri a scriverne compitamente se n'è trattato,

la famigliarità, la parentezza e gli altri simili. 2. stirpe,

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (2 risultati)

su cui sono stampati fiori variopinti o altri vistosi motivi; viene indossato avvolgendolo intorno

in te chente tu vuoli parere agli altri con cui usi e che ti conoscono.

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (3 risultati)

per la soddisfazione dei capricci miei e di altri, dei miei desideri, della smania

magnanimo furore! -essere risaputo da altri. giamboni, 10-115: per umiltà

di quei moti che l'orazion de gli altri aveva commossi? testi, ii-155:

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (4 risultati)

si pare, e mi porti da altri poeti forme così maravi- gliose e piene

pareano. carducci, iii-12-323: più altri paragoni avan zerebbero a fare

conv., ii-1-14: però se li altri sensi dal liberale sono meno intesi -che

gómara], i-17: il capitano ed altri... trovorno una le- vriera

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (5 risultati)

di sentenze a. ffar credere ad altri il suo parere. g. cavalcanti,

i marinari / e tutti gli altri naviganti furo. tansillo, 1-130: se

de le genti vie più sottani che li altri. cavalca, 13-27: essendo una

m. soriano, lii-3-365: quelli altri l'andavano poi conducendo di luogo in

che si dà o che è richiesto da altri su problemi professionali o tecnici per cui

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (3 risultati)

la parte degli immaginari discorsi e degli altri parerga. -appendice di un'opera

ma non del sentimento per taluni. altri la considerano come paralisi del movimento e

movimento e del tatto, e per altri pure è paralisi incompiuta stupore senza lesione

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (3 risultati)

a parete uccelletto, / sentendo d'altri uccelli e dolci versi, / sendo

si sanno anco fare autori dell'invenzioni di altri. -uccellare a parete: cacciare

quegli uccelletti che sono più di tutti gli altri che sieno atti a ingrassarsi..

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (1 risultato)

strozzi, 24-98: aniceto fra gli altri all'or ch'ascolta / la vera

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (2 risultati)

pargoli,... ma sono molti altri. dante, conv., i-iv-3

25-13: chi avea forza e podere sopra altri molti non averia patito divenire pare di

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (4 risultati)

due. soderini, iii-136: altri nel porre ciascheduna pianta osservano...

di questa donna così come stanno li altri nostri pari ». fiori di filosaf,

5: questo cotale uomo e gli altri suoi pari sempre cercò e desiderò e

si riducevano a guadagnare per servire ad altri. bandello, 1-9 (i-116):

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (5 risultati)

al suo stesso ceto, nonché di altri speciali privilegi: presso i longobardi e

erano annullati sì eh'erano al pari degli altri meno possenti gentili uomini. venuti,

cadde con essa a par de li altri ciechi. biringuccio, 2-27: il

baluda, xcii-1-62: ora diremo di due altri [tempi], cioè di quelli

che scendesse dal trono e con gli altri alla pari sì si sedesse. visconti

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (2 risultati)

e la casa d'austria più ch'altri, cercando tutta l'italia avevano adunato

, non esito a chiedere quello che altri è pronto a concedermi. -senza vantaggio

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (1 risultato)

del quale secondo omero e dare regola agli altri e legge. di qui è uno

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (1 risultato)

dato al conforto così mio come degli altri compresi in questa infelice pariglia.

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (1 risultato)

sola la vita, e parimente ancora gli altri pagatori e colonnelli. magalotti, 21-18

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (1 risultato)

prima. v. galilei, 1-132: altri, tra i quali è il reverendo

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (2 risultati)

, se esso tiene conto anche di altri fattori come i diritti di coniazione);

, l'istesso si potrà dire negli altri luoghi nelli quali sia la medesima legge

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (2 risultati)

col parlascio e col campidoglio e con altri ornamenti. stefani, 7-21: cesare.

palermitana l'arcivescovo della città con molti altri vescovi e baroni, fermavasi la divisione

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (2 risultati)

pose a sedere un poco più altetto degli altri dirimpetto a tutti. -con

banchettanti, minacciati, l'una e gli altri, da un'irruzione di carri armati

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (1 risultato)

a poco a poco collaboratore con gli altri partiti ed evoluzionistico e riformistico. bacchetti

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (3 risultati)

fece parlamento. pigafetta, 146: li altri sui in questo mezzo gli dissero lo

, insignoritosi della bigoncia né lasciando che altri parlassero, si mette a dire che tutti

l'usò per la compagnia di quegli altri verbi, oltre che si può dire

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (6 risultati)

longa ed ora a corta o in altri simili modi, da una città all'altra

unire in lega... gli altri tiranni lombardi col comune di firenze e

il figliuolo di parlamento. e quando altri hanno titolo per onor e rispetto del

molti, catone contradisse e veggendo gli altri disposti a fare grazia a cesare,

rappresentanti dei comuni cittadini); in altri paesi (come la francia),

. gir. priuli, iv-193: altri dicevanno che il parlamento de paris l'avea

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (4 risultati)

, in posizione di indipendenza rispetto agli altri poteri (esecutivo e giudiziario) dello

« tanto vince epi- carmo tutti gli altri uomini ornati di dottrina, quanto il

parlante. cavalca, 19-447: alcuni altri sono molto gran parlanti e millantatori,

gasparini, il leo, il pargolesi ed altri si servirono del gorgheggio. questo apporta

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (3 risultati)

, 2-12: di questi segni esteriori, altri son 'parlanti ', altri '

, altri son 'parlanti ', altri 'mutoli 'e altri 'compositi '

parlanti ', altri 'mutoli 'e altri 'compositi 'di muta facondia e

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

garofali e parlano più chiaramente che li altri. 2. esprimersi nella propria

ritien, né vuole / che d'altri io parie e scriva in tante carte.

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

ogni cosa per sé sanza avere accattato da altri. -con riferimento a una personificazione

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

, e si suol dire ironicamente quando altri non ubbidisce, quasi non intendendo. pirandello

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (1 risultato)

responsabilità di ciò che si afferma con altri. bacchelli, 1-ii-283: -traffico?

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (1 risultato)

, per così dire, paralisia. altri... al vento la cagione ne

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (7 risultati)

il grande parladòre, e cato, ch'altri tiene più savio ch'elli nonn è

ragione a ogni costo e impedisce agli altri di intervenire nella discussione. tommaseo

di vantaggio': chi, discorrendo con altri, par che non voglia ch'altri zittisca

con altri, par che non voglia ch'altri zittisca; e chi è così scaltro

inquietudine paurosa che questo movimento rallegrò gli altri viaggiatori più che non le parole dell'

maggiore licenzia largita di parlare che a li altri parlatori volgari. castelvetro, 8-1-72:

né al parlatorio venivano né sapevano perché altri vi venisse. statuto dello spedale di siena

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (5 risultati)

: chi avea forza e podere sopra altri molti non averia patito divenire pare di coloro

dilettevole e più comune che tutti gli altri linguaggi. cicerone volgar., 1-362

non fugio il nostro catone né quelli altri savi ch'amavano drittamente il comune et

gli uomini, donde gli uomini trapassano gli altri animali. s. bernardino da siena

il suo luogotenente, e sovra gli altri distinto il capitano lucio. =

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (2 risultati)

nel par- meggiano, nel reggiano et altri luoghi circonvicini. pratesi, 5-135:

intona / un alto stile sopra gli altri duce, / che dal fonte parnaso reproduce

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (1 risultato)

uni tramutando quello che detto aveano gli altri dilettassero in tal manieri gli uditori.

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

mal talento, n'ebbe con gli altri parole molto disconce e da non

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

g. michiel, lii-3- 427: altri cinquanta, che chiamano ministri, ricercati e

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

fine, il poterci capire gli uni gli altri. parini, 806: la parola

: questa è la consolazione che da voi altri sogliamo ricevere, di parole e d'

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

momento storico; quelli che prevalgono sugli altri, divenendo il centro di campi nozionali

dicono quello che molti secoli prima dissero altri e noi stessi a parola per parola

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

, 1-iv-489: né con lei né con altri son per muovere / parola. c

per ora non posso farvi parola d'altri luoghi sacri. salvini, 39-iv-186: non

parole in fila e sopra i fatti degli altri sanno mormorare ore intere. manzoni,

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

siccome ancora seguirebbe, se mentre gli altri favellano, egli, o per contar

due fossero uniti da dio, voi altri eravate quelli: ora non vedo perché

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (1 risultato)

sopralodato, di insigne, di famoso ed altri tali che s'incontrano in troppe pagine

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (1 risultato)

il cortese volgar., 559: altri noi visita quel giorno: di quelle brievi

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (2 risultati)

che il seguitare a discorrere sopra gli altri generi di versi e di poemi, che

così chiama il pettinagnolo ciò che da altri artieri si chiamerebbe 'coltello a petto

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (2 risultati)

di questa paranomasia o, co- m'altri dicono, annominazione sopra l'asticciuole de'

stesso campo sessuale, e, negli altri campi, ogni possibilità di sublimazione.

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (2 risultati)

per estens., anche in altri sistemi fonetici), che ha l'

quelli pochi fanti del signore federigo e altri che fanno venire da milano ricerchi da

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (2 risultati)

, l'incesto, il ratto ed altri delitti di questa natura. galluppi,

. -per estens. uccisione di altri esseri umani (cristianamente considerati fratelli)

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (4 risultati)

fanciulli, tante persone miserabili, tanti altri cavaglieri, tanti uomini di singolare virtù

si mandano li granatieri colle granate ed altri fuochi artificiali sulle coffe di gabbia e

. verga, 5-198: ohè! voi altri! issate la fiamma di parrocchetto!

(con allusione alla loquacità), secondo altri; nel signif. f

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (3 risultati)

, prendono nota dei battesimi e degli altri sacramenti impartiti ai parrocchiani, tengono il

7-401: il protopapa semetrio sordili e altri parochi greci si adoperarono nell'unione d'alcune

legati publicamente mandati a roma over ad altri gran personaggi, di legna e sale e

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (2 risultati)

il d. e. i. e altri, la voce richiamerebbe il lat.

fascette, di polvere di riso e d'altri simili ordigni e cosmetici, giunge a

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (2 risultati)

: la parsimonia che usavo verso gli altri che malignamente chiamavano spilorceria l'usavo anche

vecchi. campania, 1-1-87: ad altri sì sottil la mente insidia / che

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (2 risultati)

partaggio, la polonia è sbranata; trovati altri simili accordi, sarebbe domata la svizzera

e fuori del regno col comperare dagli altri ordini parte delle loro entrate e anche

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

componente; elemento costitutivo che concorre con altri nella formazione di una determinata entità.

parte il foro riesce vicino a due altri massi, fra cui poteva agevolmente rappiattarsi un

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

loro state tolte le parti marittime da altri. -zona limitrofa o adiacente a una

, / ch'oltra il cibo raccolto altri alimenti / son lor dentro portati a

-con uso correlativo: alcuni... altri (e può avere il verbo concordato

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

capo, che, in contrasto con altri gruppi organizzati, cerca di predominare nella

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

una colonia del foro salernitano e con altri egregi delle altre curie d'italia.

volesse vivere più in comone con gli altri suoi porzonari... a sua petizione

alcuno patrono de vignie, iardine o altri possessiuni e terreni seminati, overo che

in grado da pensare di potere opprimere altri. i. pitti, 2-10: si

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

gli si desse maggiore premio che agli altri rappresen- tatori, accioché gli altri

altri rappresen- tatori, accioché gli altri, stimolati da invidia, si studiassero

ang. conlarini, lxxx-3-884: molti altri gentiluomini delle città dello stato abbiamo avuti

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

, / venere e marte e gli altri divi. galileo, 3-3-149: rispondo tardi

di agg.): separato da altri ambienti, riservato. patrizi, 3-85

parte. -non allegato ad altri scritti, non compreso in una raccolta

di scritto che stampasi in un volume con altri. -segreto. tortora,

tortora, i-52: i giudici e gli altri superiori apertamente si scusano di aver ordini

.]: 'parlare a parte': presenti altri, con uno o con più,

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

dalla propria parte: nel contrasto con altri, considerare come proprio alleato. latini

che il re v'aveva parte e altri signori della sua terra. muzio,

armento / è di me tutto et altri non n'ha parte. -intervenire

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

opere. -prestarsi a favore di altri. bonichi, 73: chi con

: fruire di un vantaggio insieme con altri. ariosto, vi-782: c'hai

, e lasciar poi il rimanente agli altri. muratori, 10-i-71: la sua

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

una o più persone, concedere ad altri. bembo, iii-666: a molte

quella nobile compagnia materia d'altri discorsi che di leggerezze amorose.

le quali potrà a sua posta dare a altri, e lasciare lui da parte per

a parte qualcuno di qualcosa', informarne altri. manzoni, pr. sp.

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (3 risultati)

renzo ringraziò la guida e tutti quegli altri che avevan prese le sue parti.

a, di qualcosa: intervenirvi con altri, darvi la propria opera. chiaro

coltellini destinò, con facoltà di sostituire altri a supplire le sue parti.

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (9 risultati)

ant. participante). che partecipa con altri a un'azione collettiva, che vi

adornavano se stessi, le famiglie et altri partecipanti con loro. -aderente,

e addiettivo sofficientemente diviso pe- ravventura. altri ci aggiugnerebbono i partecipanti o dimezzo,

, sere, maestro 'e mill'altri,... tra i sustantivi e

di ciascun vocabolo partecipante al significato di altri vocaboli, hanno piuttosto servito e servono

e creare notari;... altri chiamansi non participanti e questi sono in

solo è pien di grazia: gli altri partecipano, chi più e chi meno

assai. 2. subire con altri conseguenze spiacevoli o dannose. -anche:

o dannose. -anche: sobbarcarsi con altri a un disagio o alla fatica.

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (9 risultati)

, salvando il re di navarra e forse altri che avevano ne'consigli de'prìncipi partecipato

] partecipa delle male qualità di no'altri mondani. foscolo, ix-1-318: le sue

partecipavano dell'avarizia e della villania degli altri capitani delle due parti. manzoni,

-avere caratteri e qualità analoghe a quelledi altri enti, corpi o sostanze. s

g. del papa, 5-63: gli altri colori di mezzo ripercuotono più o meno

10. tr. offrire, concedere ad altri beni materiali o spirituali, vantaggi,

g. villani, 8-61: agli altri cattani e varvassori non partecipava nullo onore.

participare. -rifl. comunicarsi ad altri. f. m. zanotti,

l'amore nacque e di lì negli altri fu participato. carducci, iii-19-315:

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (16 risultati)

: partecipate i nostri ringraziamenti anche agli altri vostri amici. carducci, ii-2-360: le

, s'egli non la partecipava agli altri, si lasciò portare dall'imprudenza a

, trarre. -anche: ricevere con altri, possedere con altri. ottimo,

: ricevere con altri, possedere con altri. ottimo, ii-351: è servo

bene o di un vantaggio insieme con altri; ottenere un diritto. giamboni,

-possedere con altre cose o con altri concetti una qualità o una proprietà.

incomprensibile. 17. condividere con altri un sentimento, un atteggiamento, il

destino o il pericolo; manifestare ad altri la propria solidarietà. guittone, i-6-2

18. compiere in collaborazione con altri. frachetta, 948: nel male

per qualche relazione partecipativamente comunicano cogli altri enti. = comj3. di

è el causale, che è causa delli altri; formale che è proprio; l'

(ant. participato). ricevuto con altri per via di partecipazione da una determinata

cristo. -spartito, diviso con altri. segneri, 5-120: soggiungo avermi

insigne. -diffuso, esteso ad altri. broggia, 21: è cosa

. 5. fatto conoscere ad altri, comunicato per scritto o a voce

con l'efficacia della scrittura partecipata con altri, fece l'apostolo di un fuggitivo un

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (11 risultati)

, e del sintono riformato, perche negli altri inter valli poco si discosta

, 1-9-117: « quelli che feciono li altri meritando ricordatori e participatori di sé »

, cioè quelli che meritarono per li altri e li feciono ricordatori di loro per

azione diretta di una persona insieme con altri per ottenere un determinato fine, opera

2. azione svolta insieme con altri in modo coordinato o concertato, per

3. capacità di determinare con altri le azioni di governo in una collettività

l'esercizio del diritto di voto e degli altri diritti politici, la militanza nei partiti

senza participazione alcuna de'sudditi; et altri hanno qualche mistura del monarchico congiunto con

principe nelle elezioni ai vescovadi e agli altri benefici ecclesiastici..., tolta ogni

hanno ristampato in mille luoghi gli altri due; ma lo hanno fatto senza veruna

. 9. concorso, insieme con altri (e, a seconda dei casi

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (5 risultati)

qual [salario] mediante cessino tutti gli altri emolumenti e partecipazioni di qualsivoglia sorte.

o privarlo de la partecipazione de gli altri fratelgli ne'fatti de la compagnia. jvf

casaregi, 2-11: navilio a participazione con altri sarà tenuto a significare a i compagni

possiamo esser illusi in varie guise e dagli altri e più da noi stessi, il

è el causale, che è causa delli altri; formale che è proprio; che

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (10 risultati)

fruisce o subisce qualcosa in comune con altri, che ne ha parte (per lo

i peccati ne'quali tu desti ad altri alcuna cagione di peccare. giuseppe flavio

questa congiura, oltre a molti artefici e altri di basso stato, diverse persone illustri

. 4. che condivide con altri o per solidarietà e partecipazione con altri

altri o per solidarietà e partecipazione con altri un sentimento, uno stato d'animo

. -che dimostra opinioni comuni ad altri. lucini, 4-130: in questa

di qualche ragione, col consenso degli altri consoci, può convenire l'amministratore e

, può convenire l'amministratore e gli altri consoci della società. 7.

ducati di dote, e che voi altri dui participevoli del delitto gli facciate mille

. e dial. che, insieme con altri, ha parte in un bene,

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (6 risultati)

bocca accenna due e tre e quattro altri partefici della sua colpa. 4.

, 2-44: molto furono dolenti li altri partefici ghibellini e bianchi che li vergiolesi

per un'ideologia, in contrapposizione ad altri; sostenitore, fautore. -anche: che

pone in conflitto più o meno marcato con altri; favorire, sostenere, aiutare una

a favorire gli uni a scapito degli altri. - anche sostant. fazio,

di carattere personale mettono in contrasto con altri, anche esternando tale convincimento. -

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (3 risultati)

pregi di determinati autori a discapito di altri. carducci, iii-18-130: una sì

e crudele? -provare un sentimento con altri. carducci, ii-1-73: mi affretto

parteggiare2), agg. spartito con altri, condiviso. romagnosi, 11-108:

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (1 risultato)

. per alcuni è di grato, per altri dispiacevole e nauseante odore, e poco

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (2 risultati)

un nuovo organismo, senza fondersi con altri gameti. = voce dotta, comp

di 'partenza ', o in altri termini: il denaro di 'ingresso

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (2 risultati)

beccuti, i-144: m. olti altri faran meco partenza, / chi servo

bel giardino di parterri, spalliere et altri spartimenti molto vaghi e con belle fontane

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (1 risultato)

la quale, benché come la sostanza degli altri corpi organici avrà per base un tessuto

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (1 risultato)

una particella dell'opera sua condotta con altri intendimenti che puramente letterari.

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (4 risultati)

lo risguardavan però come una forma particolare altri del verbo medesimo, chiamandolo 'verbo

'verbo participiale o casuale ', altri del nome, chiamandolo 'nome verbale

aureo carcasso. metastasio, 1-i-420: altri di gemme, / altri d'oro distingue

, 1-i-420: altri di gemme, / altri d'oro distingue i ricchi arredi /

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (8 risultati)

del corpo del signore; e per gli altri cinque dì fu comunicata segretamente con la

/ con reggimenti belli; / e altri fu di più lieve savere, /

per l'ultima particola del pensar ad altri consegli e rimedi, avendola per una

costumi di che siete medico / lasciargli ad altri. 5. gramm. particella

e pi- stolenze, fami e molti altri mali, che iddio ha permesso venire

come particular volgare ed a differenza degli altri volgari nominare, la chiama italiana.

medesimo modo di vestire che usan gli altri, ma che tu n'hai trovato

hai trovato un particolare e molto dagli altri differente? lomazzi, 4-ii-57: la

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (9 risultati)

d'arme come capitano dei fiorentini e altri uomini d'arme e cavalli leggieri sotto

a ciascuno. pascoli, i-546: altri popoli vennero giù dai monti e via

al melo, al susino; a altri particolari, come chi l'ha lanug-

, quell'altro nella corte di roma, altri al servigio del granduca, altri vestire

, altri al servigio del granduca, altri vestire d'abito particolare. 11.

. tortora, ii-16: che negli altri tribunali si dessero loro giudici particolari che

... tira a sé tutti gli altri giudizi particolari, quantunque fossero privilegiati o

, le pene de'delitti e simili altri punti che, come aveano creduto il

, cioè che alcuni siano pii e altri profani. -società particolare', quella

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

questo tempo ancora, le città ed altri particolari soggetti si offerirono a contribuire,

abbiano auttorità suprema e giurisdizzion sopra gli altri son cagione delle nimicizie de'signori particolari

questi non escono a visitar né mandarini né altri particolari. galanti, 1-ii-24: i

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (5 risultati)

caro, 12-ii- 114: noi altri non possiamo sapere a punto i particolari

ma piuttosto chi quel che rimette ad altri sottrae a se medesimo. scannelli,

onde non lasciar nulla da pensare agli altri. -in un'opera d'arte figurativa

. b. croce, ii-13-20: altri tentativi si sono affacciati di un accrescimento

imitar troppo la scuola fiamminga col particolareggiare altri dolori, che saran detti frivoli soltanto

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (1 risultato)

o di un gruppo di partiti sugli altri o su un altro gruppo, ma soltanto

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (9 risultati)

da lione... non gli altri mercatanti ma i ministri solo del banco di

non nuova e molte volte magnificamente da altri detta si produrrebbe. carducci, ii-3-222

frammenti di sensazioni reali, provate in altri tempi a fronte di altri uomini,

provate in altri tempi a fronte di altri uomini, concorsero a particolarizzare quello spettacolo

s'intende da chi l'intese da altri che noi vide né l'intese da chi

nella quale molto si particolarizzò fra gli altri. seriman, i-511: oh quanto strepito

: questo particolarizzato dettaglio me ne risparmia altri che avrei dovuto fare intorno ad assaissimo

uno particolarizzato. manzoni, vi-1-693: altri scrittori esposero quel preteso fatto in una

linguaggio. massaia, i-12: molti altri cattolici ragguardevoli vollero vedermi, per

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (1 risultato)

parti essenziali della struttura, con tanti altri che gli uomini dell'arte hanno descritti

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (3 risultati)

partisciana. giovio, 1-276: li altri [turchi] hanno spedi, partegiane,

lo fanno partigia- namente, e quelli altri defendano tepidamente. nardi, i-486:

, più o meno dichiaratamente opposto ad altri (e che spesso si raccoglie intorno

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (1 risultato)

far de'consoli, chiedeva come gli altri candidati civilmente: nel teatro, come

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (3 risultati)

pericoloso, e certo non piacerà agli altri partiti, che si affidino ad essi

con evidente parzialità e a discapito di altri. -anche: protettore, mecenate.

, tanto da sostenerne la superiorità su altri. bisticci, 3-27: pochi gli

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (2 risultati)

fra giordano, 3-24: tutti gli altri santi ne sono usciti più [dal

parte del regno a settentrione, gli altri l'altra a mezzodì. -impartimento,

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (2 risultati)

lingue, si parte dalla regola degli altri verbi. i parti- menti del quale

quarti, poco resteria a partire agli altri tre. m. adriani, 1-66:

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (4 risultati)

2. porre a disposizione di altri qualcosa che si possiede; assumere o

fungo maligno, / qualor avvien che crudo altri lo parta, / di bianco divenir

a un'altra. sansedoni, lxi-7: altri parton la carne e quasi viva /

argenti nuovi o de'dorati o d'altri metalli che ne con- tenghino. cellini

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

: poi sì lunga distanza / finalmente dagli altri la partìo, / che del tutto

povertà degli uni giovi alla salute degli altri e il padrone trovi quasi il suo

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

quattro etadi. fiamma, 81: alcuni altri filosofi... partirono la vita

alcuni sono armati, alcuni peltati e altri sono veliti. -staccare dal contingente

da quel che è, come gli altri filosofi, / troppo, pur troppo apprese

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

capo e partì via, / e gli altri tre gli vennero poi drieto. metastasio

allude al comportamento di chi spinge gli altri all'azione, spesso impegnativa o rischiosa

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

5. uscire da una stanza lasciando gli altri occupanti di essa e, in partic

li quali dispregiano esso e commendano li altri,... partendosi in ciò da

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

faccia l'uomo da quello che per li altri è stato servato lungamente, sì come

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

tuo misfatto non sia allotta conosciuto dagli altri, non perciò la pena del tuo

, lii-3-13: vi sono fra gli altri tre nobilissimi fiumi tamigi, humber e saverna

lingue, si parte dalla regola degli altri verbi. delminio, ii-16: la

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (3 risultati)

, adombrerà alquanto su la considerazione degli altri poemi. bontempi, 1-2-127: boezio

conclude una corsa ciclistica con anticipo sugli altri corridori, contando sulla sorpresa e sulla

, 576: se non vogliamo che gli altri ci motteggino,... dobbiamo

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

. d. bartoli, 1-5-73: altri gli portavano a casa i libri de'

sul valore aggiunto (iva) e ad altri fini fiscali (compilazione di fatture,

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (3 risultati)

quel 'perdonatemi 'che si usa quando altri vói cicalare anche egli, e rispondo

i giocatori. urlai, con tutti gli altri, il mio entusiasmo. e la

, i-130: era una cena / d'altri tempi, col gatto e la falena

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (3 risultati)

comer- cio. leoni, 181: altri soprusi e violenze mi narrava il giustiniani

il libro de''morali 'e gli altri scritti / ne fanno prova e la

differente sì, ma non men bello degli altri, con varie partite di leggiadra moresca

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

mai cessare di rimanere manzoni; gli altri sono rimasti affogati dal modello, e

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (1 risultato)

che tu vogli far la partita, noi altri non aviamo capo di zucca, che

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (3 risultati)

di ciascun vocabolo partecipante al significato di altri vocaboli, hanno... servito

per lo invernicato, e poi con altri colori va'palliando e adornando il detto

: pare ad aristotele che a torto altri richieggano ne'poeti moderni questa eccellenza,

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (1 risultato)

, dove l'aveva insieme con molti altri la sua città, partita e troppo intemperatamente

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

latini, rettor., 124-10: altri diceano che maggior senno era di ritenere

, lii-14-434: è mal voluto dagli altri bassa per essere troppo saputo e riputato

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (5 risultati)

dubitando, provando, scegliendo, come ad altri interviene. mascheroni, 8-200: non

può l'effetto delle inversioni ottenersi con altri partiti di stile che meglio s'avvengano

ha dato pur l'essere ad altri infelici? botta, 6-i-80: fu posto

accorge... di avere sugli altri, e cerca di tirarne per sé tutto

mani avete / non ha fra gli altri un certo requisito / non me lo proponete

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

e buono scotto, / che doni ad altri, ti fa sempre ardito / a

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

alle elezioni per il parlamento e gli altri organi rappresentativi e il conseguente controllo o

dipendono, come il governo e gli altri organi esecutivi) e, attraverso l'

ed a chi si vuole che gli altri lo rendano. t. bianchi, 1-9-298

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

detti partiti veduti da sé o da altri metterli di mano in mano ne'bossoli

, / messer can della scala ed altri arditi / v'an- daro a oste

benefici uno cerca di far partito con altri: allora far partito vuol dir barattare,

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (3 risultati)

quelle paghe che avevano fino allora date agli altri capimaestri. -per partito preso

. boccaccio, vili-1-6: intra gli altri novelli abitatori, forse ordinatore della reedificazione,

. et è che si dica ch'altri possa scrivere di tutti gli imperi o

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (2 risultati)

..., e in molti altri luoghi d'italia la partizione si sa che

che favorisse l'errore di elvidio e d'altri. -con riferimento ad animali mammiferi e

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (5 risultati)

questi due anni son belli e finiti. altri bisogna aspettarne e prepararne; e verranno

': mentre * a lavando 'altri il fanno nascere in sì leggiadro idioma,

il fanno nascere in sì leggiadro idioma, altri asseriscono essere egli unico parto di '

tra questi anco i suoi parti, / altri obliqui ne forma, altri ritondi.

, / altri obliqui ne forma, altri ritondi. testi, ii-176: ècci di

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (1 risultato)

assol. simintendi, 1-25: gli altri animali partorio la terra. poesie musicali

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (6 risultati)

amore feminile. tolomei, 3-148: altri tragedie, altri commedie, satire altri

. tolomei, 3-148: altri tragedie, altri commedie, satire altri ed altri altissime

altri tragedie, altri commedie, satire altri ed altri altissime poesie partoriranno. brignole

, altri commedie, satire altri ed altri altissime poesie partoriranno. brignole sale,

, i-4: a sé e ad altri eterna vita e gloria partorissi. giannotti,

la qual perniciosa credenza ha partorito ch'altri abbiano, sia per giustizia o per

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (3 risultati)

dante, purg., 26-70: non altri menti stupido si turba /

zove- netti da una banda, gli altri, cioè suo parvanachi e altri doi

, gli altri, cioè suo parvanachi e altri doi sufrachissi dall'altra banda.

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (5 risultati)

che 'l magnanimo sempre fa minori li altri che non sono, e lo pusillanime sempre

muore '. pacificativa, come in quegli altri del medesimo: 'poco parare e

, 72: parvità di senno in altri li fa persuasi che esser deve buono

, onde se un sorso o due altri ne prendesse, non si dirà che rompa

può sodisfarvi / ai voti manchi sì con altri beni / ch'a la vostra staterà

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (3 risultati)

parvulo con quelle miserie ch'hanno gli altri e di piangere e di dolersi.

venne piccolo e piangendo, come gli altri, acciocché non sia avuto in dispetto

fuggire, ne impiccorono in perugia molti degli altri, con la crudeltà che tra loro

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (3 risultati)

parziale verso te ed ingiusto verso gli altri. carducci, iii-7-86: il decameron non

alcuna pietosa e benigna madre, ad altri crudelissima e dispietata matrigna? detta porta

influssi. bruno, 3-692: cossi voi altri numi buoni siete scarsi, siete parzialissimi

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (5 risultati)

parzialàccio. baretti, 6-394: cento altri scrittori o parzialacci o poco riflessivi.

e per lo più in danno di altri; l'essere fazioso, partigiano,

: da parzialità contaminato, con molti altri di parte bianca, di firenze fu espulso

ogni parzialità obliga i pochi e gli altri tutti disobliga. siri, 1-vii-428:

alcuni cittadini e l'ozio d'alcuni altri suppongono l'infelicità e la miseria della maggior

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (1 risultato)

dai corvi, dagli avvoltoi e da altri uccelli di rapina. -popolare

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (7 risultati)

musa amica / è più ch'a gli altri: ei con dolce fatica / ha

o ghiribizzi. mascardi, 2-28: altri vi furono tant'avari del tempo che,

cova e pasce / i figliuolin per altri e non per sé. -con

manna del diserto xl anni e molti altri benefici riceverono. domenichi, 5-146:

come sarebbe pascere in casa draconi o altri animali più terribili, crudeli e venenosi

. f. fona, 4-35: altri pasce la radice fetida con lo sterco

tua, non per darne diletto ad altri. guicciardini, 2-2-77: né i cancellieri

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (4 risultati)

sua. sarpi, vi-3-220: altri per comprobazione della loro sediziosa opinione

, difendere, rivocare la vita degli altri. -istruire, dirozzare.

alcun diletto cibo non più gustato da altri, affermando egli la verità più negli

.. se n'era pasciuto in altri tempi, ora non li leggeva più.

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (4 risultati)

, uccello da lei a tutti gli altri preferito, perché non usa la forza,

. francesco da barberino, iii-367: altri son che ciascuna [donna] /

-compiacersi del danno e delle pene di altri o di un'inclinazione malvagia; trovarvi

fame. ammirato, 1-i-34: conobbe altri questa verità mostrando che, pascendosi l'

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (3 risultati)

degli uomini costumi! / d'arrosto altri si pasce, altri vuol fumi.

/ d'arrosto altri si pasce, altri vuol fumi. -pascersi di frasche

de roberto, 1-223: aveva assunto con altri amici l'impresa del teatro di musica

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (5 risultati)

altro nella parte esteriore e in altri simili casi per eguagliare il voto

fiamminghi raccorre dalle provincie circunstanti molti altri cavalli giovani, i quali, benché fussero

mugnone / e mastro serze e gli altri cavadenti / in india pastinaca, tra

delle zone vicine (e affine ad altri contratti di diffusione regionale, come l'

. f. doni, 95: gli altri come vivevano? con piaceri, canti

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (5 risultati)

sacrate nel tempo di giunone largamente in altri tempi pasciute, ma allora disprezzate e

vestito, / star a disagio quand'altri riposa. a. g. mocenigo,

modo / farò io lui con questi altri contento, / e, benché

vanitoso. giuglaris, 2-752: gli altri, pasciuti di arie, sono lo

/ in vari luoghi differenti paschi / ricercan altri e non tutti le stesse / scelgono

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (2 risultati)

de'bisognosi suoi; e poi né altri pascono, ed essi rimangon voti.

redi, 16-iii-270: acciocché le mosche o altri piccoli volanti potessero pascolarsi sopra quei giacinti

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (2 risultati)

i lecci, le quer- cie e altri arbori ghiandiferi, son piene di lauri,

, ma di erbe fertile, seminandovi altri pascoli come veccia, trifoglio, fieno

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (3 risultati)

(e, in seguito, vennero aggiunti altri riti, come quello del bere vino

, del purificarsi con acqua, mentre altri caddero in disuso, in partic. quello

aiutante brontolavano, perché le liti degli altri erano la loro pasqua. -in espressioni

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (5 risultati)

per non aver più il capo ad altri che a beniamino: e poco importa la

ìbidem, 183: carnovale a casa d'altri, pasqua a casa tua, natale

iv-1-442: la mattina dopo, tra gli altri portatori di doni pasquali, venne alla

veniva inviata dal patriarca di alessandria agli altri patriarchi metropolitani per comunicare la data della

quelle che il patriarca di alessandria scriveva agli altri metropolitani, per indicar loro il giorno

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (2 risultati)

guerrazzi, 13-10: invano giove e gli altri dii, temuti, amati e tremati

, / per dir de'fatti d'altri e far de'miei. —

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (3 risultati)

e incartamenti burocratici per trasmetterli ad altri uffici. einaudi, 8: siano

tira tre dadi e vince le poste degli altri gioca tori qualora superi il

paga il doppio di quanto puntato dagli altri e perde il banco in caso

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (1 risultato)

, ii-226: volendosi partire con navi o altri passaggi,... non debbino

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (2 risultati)

che i cervi, le grue e molti altri uccelli, quando fanno passaggio, sempre

quest'uccelletto non fa passaggio come molt'altri, ma sta sempre ne'nostri paesi.

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (2 risultati)

provvisoriamente e c'è dagli uni agli altri un continuo passaggio che distrugge ogni differenza

passaggio né digressione dal proprio trattato in altri diversi ragionamenti. mascardi, 2-no:

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (3 risultati)

d'erodoto, poteva agevolmente continuarsi negli altri, poiché tutti o quasi tutti hanno qualche

indefinibile. salvini, 39-i-157: gli altri piaceri in un passaggio velocissimo consistono,

quello che s'aspetta fare a gli altri cavalieri dell'ordine, possino...

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (1 risultato)

, spassi, banchetti, femine e altri passagiornate. = comp. dall'imp

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (2 risultati)

biringuccio, 2-128: col pelicane o con altri passamenti di distillazione. 14

quni sono e. ssono detti inmanens e altri passanti... passanti sono e

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (2 risultati)

interessata, la sua descrizione fisica e altri elementi tecnici (un tempo, l'impronta

coi loro cartoni, coi loro panierini ed altri passaporti della professione. -evento

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (2 risultati)

tesino e del- l'adda e d'altri fiumi. 12. locuz.

occhio tenuto, / rivolsilo a guardar li altri mal nati. bibbia volgar.,

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

, 1-464: passiamo a ricercar gli altri effetti, i quali non si potendo riputare

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

possono occorrere o per confini o per altri affari politici fra i prìncipi d'italia vassalli

o non sono un cliente come gli altri? -con riferimento alla trama di un'

carducci, ii-3-351: gli esami, gli altri anni, andarono assai discretamente eccetto uno

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

, 3-92: per altra via, per altri porti / verrai a piaggia, non

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

loro in una nave e passar gli altri, e lui non aver voluto passare.

carducci, ii-3-25: io più che altri lo posso dire,... io

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (8 risultati)

a coloro che di bontà passino gli altri da'loro minori o suggetti. monte

prossimi loro in potenza e d'avanzare gli altri in moltitudine di ricchezze? girone il

animo nelle sue opere passava tutti gli altri pittori. giov. cavalcanti, 1-190

, 1-190: costui passò tutti gli altri uomini di grazia e di umanità.

abominandi e brutti / non pur gli altri adeguò, ma passò tutti. astolf

sempre cose che passino l'opere delli altri uomini e che le sormontino. cammelli

/ un don che passa tutti gli altri beni. aretino, v-1-102: certamente

d'entrata. tiepolo, lii-1-115: delli altri prelati, il vescovo di salzburgh,

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

nuove anime e nuovi corpi e fatto altri princìpi e fini diversi. sarpi,

, intrattenendosi in conversazioni, letture o altri svaghi. cavalca, vii-128: cade

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

... di raccomandarmici e cercar altri intercessori, suoi amici, che per

,... avendo detto tutti li altri 'passo',... non dice

voi dire: io l'invito se voi altri la volete. note al malmantile \

aprire e con l'urtare, e gli altri tre dietro a quelli due guidandola co'

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

: molto similmente potrebbe dirsi contra gli altri argomenti di lisia contra gli amanti,

uomo cagiona a se stesso e agli altri. -passare battaglia: v.

cosa un poco più avanti che gli altri, di modo che sempre tra tutti

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

e pane ed escula- pio non fossero altri che lo stesso sole. -passare

, e perdonerannoci in questa volta gli altri gloriosi cittadini, che tante prestantissime opere

oltre alle trombette e tamburi, anche altri strumenti musicali di chitarre, cetre e

maestro, perché basta bene ad intendere gli altri luoghi detti dinanzi. -accontentarsi

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (1 risultato)

ibidem, 246: chi va dietro agli altri non passa mai avanti. tommaseo [

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (5 risultati)

col marrone un lembo o, come altri dicono, un ciglio addosso o per

. vivanda costituita da patate o altri legumi e verdure lessati e passati.

è una delle palle già tirate dagli altri giocatori, affine di rimuoverla. de amicis

dei quali hanno gioco e musica e altri tali passatempi in casa, senza paura

, di maschere, di danze e di altri gioviali passatempi. monti, i-320:

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (4 risultati)

ruppe il tavoli ero nella propria testa; altri si pelano la barba; altri mangiano

; altri si pelano la barba; altri mangiano le carte co i denti: vedete

, gli almanacchi, come tutti gli altri libri, acquisterebbero una dignità ed un'

al ginocchio che veniva indossato sopra gli altri abiti. 10. locuz. darsi

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (4 risultati)

evento definitivamente concluso; e, negli altri modi, il congiuntivo passato, il

352: tutti costoro e così gli altri per l'avvenire non più secondo il

e compiuta, mentre con tutti gli altri, mettiamo che tu arrivassi a qualcosa,

quagli debbiano sindicare e'rettori e tutti gli altri ufficiali prossimi passati. guicciardini, 2-1-275

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (3 risultati)

rendere il saggio meno scarso, alcuni altri [vocaboli] di questo nostro idioma

perdoni ad antonio gi- raldi e agli altri passati e conservi e aiuti i vivi.

visto nel passato mese passati provveditori due altri professori di liceo. 23.

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (1 risultato)

veniva utilizzata per scagliare pietre o altri piccoli proiettili di diverso materiale.

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (6 risultati)

rimesso timore, come anche de gli altri religiosi passaggieri. 9. ant

dugento uscieri da portare cavalli e più altri legni passeggeri grande numero. ser giovanni

. ser giovanni, 3-519: più altri legni passaggeri. de marini, 63

fu portato da un passaggero tra alcuni altri ritratti quello di dianea, principessa di

qui alcuni caffè furono chiusi, gli altri sono deserti... il pedrocchi è

solo che tra i pochi veneziani ed altri passeggeri e militari... abbia

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (4 risultati)

un * uomo ', come tutti gli altri. -passeggero all'altra vita: morituro

, gabella. galanti, 1-i-416: altri 103 vettigali di tal natura si esigevano

danza. salvini, 48-48: fa altri della danza esperti / a tempo saltatori

, 3-210: egli col figlio e alcuni altri amici andava passeggiando nella piazza della corte

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (4 risultati)

sull'esempio o sullo spunto offerto da altri. maestro alberto, 5: ficca

avanzi / ne la fronte de li altri si mostraro, / per che dovessi lor

domati dalla fame, non gareggiando con gli altri che di preghiere, spauriti, incantati

il palco. carducci, iii-22-172: altri angioli poi, egualmente condizionati che i precedenti

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (5 risultati)

del rasoio, del temperino o d'altri simili ferri taglientissimi, passeggiandola avanti e

, usano le dame i lisci, in altri ne sono assai schife e li reputan

povero frate è preso a noia da voi altri,... il superiore deve

tu, cervia mia? non vai cogli altri anco tur / ma l'ombre passeggi

. dei verbi frequent.; secondo altri, intens. o iter, di passare

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (1 risultato)

il nome di peripatetici. ma dicono altri che quei passeggiatori, quando poi erano

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (3 risultati)

andavano scherzando le lascive passere e altri infiniti uccelli. domenichi [plinio],

i rivi; in primavera sulle siepi ed altri alberi verdi. savi, 2-ii-144

o da una specificazione, a indicare altri uccelli dell'ordine passeracei, ma di

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (1 risultato)

corsi d'acqua, fasci di binari o altri ostacoli, per consentirne il superamento a

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (3 risultati)

tesano sulla mensa degli ufficiali, e di altri personaggi, talmente sollevati e messi in

o da una specificazione, per designare altri uccelli dell'ordine passeracei, ma appartenenti

socius), che si unisce con altri individui della sua specie per fabbricare un

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (4 risultati)

ai dì tenero e lungo, dagli altri si fece cavar del nido il passerotto

e alcuni lo chiamano il briachino, altri il pazzerello, ma i più lo

delle provincie. -misurare gli altri col proprio passetto: v. misurare,

. crescenzi volgar., 4-21: altri più tardi vendemmianti, non solamente le

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (1 risultato)

, che dicesi testo, e degli altri personaggi, che sonovi introdotti, i quali

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (3 risultati)

ecciessi dell'aria ch'elli contiene e delli altri alimenti. -addolorare, rattristare,

, umiliari e passionari e più altri libri necessari a una chiesa.

studiando passionata- mente in raffaello e negli altri migliori. a. verri, 2-i-2-

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (2 risultati)

così d'immiserire e di cruciare gli altri uomini a prò del solo passionato.

, ma, diffamando, fanno a li altri mal giudicare. s. caterina da

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (1 risultato)

, zelo. muratori, 8-i-249: altri fanno acrostici, compongono anagrammi, si

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (6 risultati)

rebbono se mi vedessero dare alle stampe altri due libri, l'uno delle proprietà

del nome le passioni o, come altri dicono, gli accidenti. breme, conc

aspetto). baldini, 5-43: altri [vedete] ritornare sui propri passi

loro da festoni di passionee e d'altri bellissimi fiori. = deriv.

capelli. papini, 28-11: lascio gli altri mesi ai maestri di latino, ai

passiscono con tossa. romoli, 314: altri le mettono [le prune] così

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (5 risultati)

? -in dipendenza dalla volontà di altri. de luca, 194: [

e il passivismo del lanzi e degli altri eruditi e letterati,... furono

propria di chi subisce un'azione di altri o riceve una sensazione dall'esterno (

eredi che d'un nome onorato; in altri tempi il nome era un 'capitale

; che lascia disporre di sé da altri, mostrandosi eccessivamente arrendevole, obbediente o

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (3 risultati)

, sembra il men peccaminoso degli altri. foscolo, xvii-199: l'aria

difendere sé e offendere in guerra gli altri o aiutarli per via di alleanze.

di movimento in certi momenti e in altri guerra sotterranea. -dir. pen

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

-che comporta esborsi monetari o altri oneri economici (un singolo tipo di

; 8° i debiti verso banche ed altri sovventori; 90 i debiti verso società

e non ancora estinte; n° gli altri debiti della società; nell'attivo e

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

'gaonere 'e * veroniche 'ed altri passi di corrida. -nel pattinaggio

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

vorrà scioccamente fuggire questo bel passo per altri rispetti, per questo mio non avrà

succede, ed è cosa curiosissima, che altri consiglia ed importuna a far certi passi

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

cose, e così vuole che siano gli altri, che mai si muove dal suo

8-378: i prìncipi, i governadori ed altri hanno davanti gli occhi un passo politico

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

a lunghi passi innanzi a tutti gli altri. -a, con passo lento

a gran passi: borsieri e gli altri mi aiutano nelle correzioni da che tutto

da coloro che, più prudenti degli altri, conoscevano a questa rovina di gran

ne'nascosi luoghi, ne'letti e negli altri simili luoghi acconci a ciò, dove

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

. foscolo, ix-1- 187: altri invocano un critico che faccia ad essi di

i cavalli per sopraggiungere il georgiano ed altri, partiti prima. -di

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

sguarda attentamente o con maraviglia (come altri vuole), era da usarlo qui

passo al prefetto e dare a credere altri disegni a virginio, seco si ristrinse e

. varchi, 18-1-366: prorogarono per altri dieci anni l'imposizione di due grossoni

passo che doveva ragionevolmente levare difficultà agli altri luoghi che sono in su'confini. foscolo

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

, inabili al lavoro e privi di altri redditi, detti poveri al passo.

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

/ venite a me, se 'l passo altri non serra. rosmini, 5-2-443:

buio e mostrando la via rincuora gli altri, è cagione che, scoprendosi i passi

nell'ottobre è in movimento come gli altri uccelli. pascoli, 170: comincia /

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (8 risultati)

i camosci da una parte, gli altri a sbarrare il passo dall'altra.

il passo? -cedere il potere ad altri. faldella, i-4-69: per quel

-che serve di transito, che immette in altri locali (una camera).

, che mai più soriani o d'altri luoghi che inimici vi sieno,..

militare. -cedere la mano ad altri in un gioco. tommaseo [s

passo al giuoco (cede la mano ad altri). -muoversi di passo:

errore. guazzo, 1-55: alcuni altri sacenti, importuni e noiosi..

dov'è tenuto, / e agli altri viandanti tiene il passo. f. degli

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (3 risultati)

landino [plinio], 521: altri le beano col passo, ciò è vino

, / veniamo a dir de gli altri crepacuori. 7. ant. umidiccio

di farina con uova, zucchero e altri ingredienti per la preparazione di dolci.

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (6 risultati)

d'ugo da san vittore e di altri, che questi pani che saziarono cinquemila

formata di mandorle tritate e impastate con altri ingredienti, è impiegata nella preparazione di

sfoglia di farina e acqua, senza altri ingredienti, usata per tenere insieme preparati

: forma uccelli di pasta pieni o altri animali che ti piacciano. ramusio,

chi m'ami, / per pescare ad altri i cori, / d'ogni pasta

questo rode la carta e guasta gli altri colori. algarotti, 1-vii-14: benché la

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (2 risultati)

. 15. miscela di sabbia e altri minerali per la fabbricazione del vetro o

delristessa pasta di cui son composti gli altri uomini. genovesi, 2-24: la

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (3 risultati)

maestro, il sotto maestro e alcuni altri teneri di pasta, che gli era

: che diremo di... tanti altri [nomi] che hanno la fine

le pà- stane non tagliate e ad altri terreni, dovo siano arbori domestichi,

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (3 risultati)

. residuo della spremitura di limoni o altri agrumi, usato per l'alimentazione del

de suoi stati, e poi per altri sette giorni tutto il popolo della città

figlia lei avrebbe avuto diritto più degli altri di godersela e pasteggiarla. = denom

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (2 risultati)

delicati, / qual fa pastelli ed altri cibi strani. gabiani, 30: quando

dolciaria costituita da zucchero, aromi e altri ingredienti, per lo più sotto forma

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (2 risultati)

i tavernieri,... pasticcieri e altri riven- deroli. b. scappi,

trovo specificatamente annoverati i pasticcieri e gli altri manipolatori delle cose dolci. pananti,

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (2 risultati)

pasta ripieno di carne, verdura o altri ingredienti. 1. neri,

in modo confuso, o imitando mediocremente altri autori. gigantea, 3: questi

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (1 risultato)

dove si depositano foglie morte, fanghiglie e altri pasticci. 6. personaggio che

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (4 risultati)

, confezionato con zucchero, aromi e altri ingredienti (anche nell'espressione pastiglia da

usate per confezionare collane, braccialetti e altri monili. magalotti, 1-35: abbruciato

di mugnone / e mastro serze e gli altri cavadenti, / in india pastinaca,

arbori. citolini, 228: alcuni altri pesci si trovano di forma piana.

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (2 risultati)

, 566: gli error di questi altri cosi il basto / di miei pensier non

stesse / biade penètra, o in altri cibi e pasti / d'uomini e d'

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (1 risultato)

han diritto a sepoltura, come gli altri figli di dio, ma vengono gettati

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (6 risultati)

l'intento di farle credere agli altri; darla a intendere; abbindolare

propria abilità allo scopo di ingannare altri. note al malmantile, 2-49

cent.., 68-90: poiché gli altri furo apparecchiati, / lo 'mperador cavalcò

masuccio, 37: da lei tolti alcun'altri pastucci per conforto del suo relassato stomaco

suff. peggior.; secondo altri, deriv. da pasta.

: sapeva che cotesti signori e molti altri pastofori, a forza di contreditti avevano

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (4 risultati)

che già servivono al cavallo et a degli altri, ora legano et imbrigliano il febbricoso

, manet, monet, sisley e gli altri quattro o cinque pittori che tutti conoscono

nutrimento per gli animali (insieme con altri ingredienti, a seconda delle esigenze alimentari

massa, dal quale si spiccano poi altri pezzetti di pasta per fare il pane.

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (1 risultato)

celti, i germani, i sarmati e altri popoli di questa progenie giunsero in europa

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (2 risultati)

: li danna tacitamente con tutti gli altri che, per aggiungere lo scettro al pastorale

composizioni epiche, elegiache e pastorali d'altri poeti delle montagne. pirandello, 7-109

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (1 risultato)

caprini, di sua proprietà o di altri. lauda bergamasca, 67:

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (2 risultati)

. leopardi, i-35: le odi degli altri appetto alle sue [del petrarca]

hanno quel midolioso e pastoso vellutato degli altri vini di borgogna e sono in conseguenza

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (2 risultati)

tollò co'figliuoli. redi, 16-iv-20: altri, per far ristesse f

sacco dello stomaco di maccheroni e d'altri pastumi conditi con grandissima quantità di burro

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (5 risultati)

bianco o più bello toro di tutti li altri. palladio volgar., 4-25:

e loro pastura era in terra e come altri animali viveano d'erbe. i.

frutto porti 'l vanto sopra tutti gli altri frutti che si possono oggi giorno ritrovare

orditura / fia pur che cinto il seno altri se 'n porte; / e

o evento fìnto, architettato per ingannare altri. caro, i-250: -la giulietta

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (2 risultati)

. -lasciare in pastura', abbandonare ad altri. b. croce, ii-11-273:

ma fra 'greci pietà che gli altri accoglie. -trovare buona pastura',

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (2 risultati)

vende a caro prezzo monete false o altri oggetti di nessun valore. - per

ma questo è un nome non dato da altri, e forse sbaglio per 'pataccia'.

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (1 risultato)

a ogni passo sulla spalla; secondo altri forse dall'ebr. pethighil 'sopravveste

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (1 risultato)

: patarini o fraticelli o apostolici o altri simili della radice catara prosperavano allora piuttosto

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (1 risultato)

ma tradisce / e vende carne d'altri, afferra il mestolo / anzi che terminare

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (5 risultati)

calici, le pa- tenne e cotali altri sacri arnesi d'oro e d'argento,

patera. lomazzi, 4-ii-346: alcuni altri mammoli portavano certe patene d'oro e

non era permesso vendere il pane ad altri che ai fornai, che in numero determinato

inesorabile strascina all'ultime conseguenze, gli altri vorrebbero fermarsi sul bel principio del pendìo

, 3-30: quando al vedovo seggio altri commise, /... non

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (4 risultati)

porta agli stati dei viniziani e degli altri prìncipi italiani. assarino, 2-i-374:

. neri, 6-20: caddero ancora gli altri combattenti, / nel seno erodio mortalmente

capitano e per l'alfiere due, gli altri per gli ammalati, i quali però

contarini, lxxx-4-875: li segnani e gli altri popoli di que'contorni ottengono veramente con

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (1 risultato)

: si ottenne... degli altri passaporti, uno per ciascheduno individuo,

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (3 risultati)

auguri e de gli altri sacerdoti, come lituo, patera, sece-

da alcuni tra i cavi ordinati ad altri servigi, pesa un quarto di centiaro

figli, le nuore e tutti gli altri discendenti, oltre che gli schiavi, ed

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (1 risultato)

paternamente riprenderla, ma non vuole che altri ch'egli vi mettano mano. segneri

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (1 risultato)

, 1-273: tra 'fratelli e altri attinenti, tra 'quali non sia seguita

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (4 risultati)

si concede solamente al padre ed agli altri ascendenti per la stessa linea diretta e mascolina

libe rale e soccorrevole agli altri, istruttissimo nelle scienze sacre,

che da cena o desinare / o d'altri con- venevol che da chiostri. m

... obbligati, come gli altri religiosi, al coro dell'ore canoniche,

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (5 risultati)

mano. sanudo, xiv-48: erano li altri vestiti a la sguizara con spade soto

cadenelle, paternostri, tondini, manili o altri lavor d'oro de sorte alcuna sotto

scolpiti come ornamento negli astragali o in altri elementi architettonici. documenti per la

(dicevano cosimo il vecchio e gli altri nostri antenati del rinascimento) non si

esortarli molto pateticamente ad aggiungerlo a'tanti altri. = comp. di patetico

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (1 risultato)

donne che lavorano agli oggetti di lusso degli altri. 3. penosa (una

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (1 risultato)

carattere di bruto è il più interessante degli altri e il fonte del gran patetico della

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (3 risultati)

degli uncini e de'mille e de'mille altri stravaganti patiboli, invenzioni spietate di que'

col collo sul ceppo del patibolo, altri s'ejan fatti grandi. -faccia,

li sommi pontefici e li vescovi e altri ministri ecclesiastici erano stimati [ai tempi della

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (2 risultati)

cagionaron dall'acqua cattiva bevuta e da altri patimenti nel popolo minuto. moravia,

bisogno sempre.. compassione per gli altri, compatimento. enea, 1-141:

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (1 risultato)

faccia lo sterco e la mota; altri a piena voce lo chiamavano incendiario e

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (1 risultato)

fatto cavallo e che portava la biada colli altri giumenti alli cavalieri. bianco da siena

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (5 risultati)

castrare] si faccia in persona d'altri con violenza,... in maniera

v-2-8: nel trovarsi con tali persone, altri è costretto a patir confusione guardando a

, ma abbino patito qualche mistura degli altri elementi. -patire morte: essere

ei gli levasse quell'ufficio che da altri che da lui aveva avuto. pallavicino

che la scrittura santa patisca e ammetta altri sensi che il puro litte- rale,

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

accettare) l'intervento o l'azione di altri. giamboni, 10-23: il regno

intenzionalmente o non, dall'azione degli altri, o anche dalla concatenazione di eventi

credono che siano obligati i prìncipi o altri, li quali esigono queste gravezze,

si sapeva che vi fossero mai; altri non esservi più; onde dicevano di

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

ch'io m'abbia avuto a darla ad altri, essendo egualmente convenevole ai romani fare

e che non ne avrebbe fatti altri. -con riferimento a esigenze spirituali

per un posto alquanto sollevato sopra gli altri patisci tanta vertigine, * memento quia

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

(che avvenga qualcosa di sé o di altri; che l'azione di altri si

di altri; che l'azione di altri si attui, astenendosi dall'ostaco- larla

la violenza -soffriresti tu di spartire con altri il mio corpo? -in relaz

e belle cene e belli desinari et altri piaceri, che. ssi rau- naro

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

io mandi o vada ad intendere se altri spaccia per costi, perché non si

corpi ripieni di spiriti patiscono sopra gli altri nella fermezza, qual è mestieri agli esercizi

, per istare esso bene, gli altri in alcun modo patissero. canoniero,

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

l'amico vero, e tutti gli altri o poco o molto patiscon d'infedeltà.

: n°n ho ricevuto lettere sue ne di altri, o che non mi abbiano scritto

è meglio patire ingiuria che farla ad altri. por cacchi, i-49: dove mancano

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (2 risultati)

e ricevianci di grandissimi ramarchi, e da altri onore e cortesia. scala del paradiso

. 2. inflitto scientemente da altri. -anche: subito per azione delittuosa

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (1 risultato)

-anche con valore intensivo in unione con altri agg. (e, in partic.

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (3 risultati)

quando uno de questi muore, li altri suoi, per fargli più onore,

pletora vitale, ammali più spesso degli altri popoli, ne'quali la vita è più

che quello sia stato la conseguenza di altri doveri e amori mi fa perdere la

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (2 risultati)

, iii-32-21: le estasi e gli altri scotimenti mistici... per sé presi

bisognerà che la società umana passi ancora per altri stati patologici? beltramelli, i-25:

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (4 risultati)

se ci ti trova paremo - colgli altri miei parenti / guarda non s'arrigolgano

italia si dice matrema e forse patremo e altri così fatti, i quali non esendo

: piuttosto si contentano di trasmigrare in altri paesi che vivere in patria con tanta

. foscolo, vili-180: scolpando gli altri in me stesso, potrò insieme dare

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (2 risultati)

] che il senato, oltre agli altri titoli, lo chiamasse figliuolo di augusto

di civiltà. onde et egli stesso et altri lo dissero di arpino e romano,

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (5 risultati)

venetta per lettere di boscina e de altri lochi intendevanno che alcuna quantità de turchi

è dove si vive; / gli altri sono poco lungi; in cimitero.

bontà de patriarche e de profeti e d'altri fini capitani ch'aveste,..

i quali ciascuno in sua virtù avanzano gli altri. sono gli angeli, i quali

i patriarce, i quali avanzano tutti gli altri in pie- tade. cavalca, 20-in

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (2 risultati)

lo scisma della chiesa d'oriente sorsero altri patriarchi ortodossi, come quello di mosca,

avere sotto di sé tutti quattro gli altri patriarchi, li quali particolarmente per le

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (1 risultato)

. contiene il germe di tutti gli altri governi. è il governo più morale e

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (2 risultati)

: advenga dio ch'io sappia appresso li altri antiochia esser tenuta la prima e lo

le prime cittadi o patriarchie; e gli altri sieno detti metropolitani. 2

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (4 risultati)

usufruttuari. ma così negli uni come negli altri non si deve ammettere la legalità d'

nome di 'patrimonio 'significa poderi ed altri stabili privati, e non già il

questi fanno capo allo stato o ad altri enti pubblici). codice penale,

non ha fatto spese soverchie come ad altri pare. viani, 14-403: per seguire

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (5 risultati)

beni che appartengono allo stato e agli altri enti pubblici territoriali - regioni, province

ordini e alle congregazioni religiose e agli altri enti e istituzioni ecclesiastiche. -patrimonio di

gli anzi- detti due fondi assieme con altri otto, che formano tutto il patrimonio

patrimonio in cui han diritto anche gli altri poveri. manzoni, pr. sp.

.. ai vescovi, abbati ed altri rettori delle chiese il dilapidar da lì innanzi

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (3 risultati)

[dioscoride], 145: sono altri alberi assai, oltre alla quercia, all'

termini uscendo, discorrano pe'campi d'altri, ove eglino, nulla intendendo,

provocano altrui ad ira ed indignazione, altri a riso. -d'ampio patrimonio

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (2 risultati)

: questa contaminazione del giudizio estetico con altri politici, patriottici e patriotardi, prende

poesia patriottica di prati, desia od altri. codemo, 112: quando fummo in

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (3 risultati)

patriottismo allargava il petto a tutti gli altri popoli, ai tedeschi lo restringeva e

patrologia]: dicono taluni, quel ch'altri 'padristica ', l'erudizione e

, si distingue particolarmente o eccelle sugli altri o gode di determinati privilegi, per

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (2 risultati)

padri che elesse romolo e successivamente da altri che in loro luogo erano surrogati si

di un tipo speciale, soggetti non ad altri che a dio, imperanti in nome

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (1 risultato)

a me, voglio piuttosto venerare gli altri dalla lunga ed essere ignorato da loro che

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (1 risultato)

vii, che, precedendo o seguendo altri men degni, sostenner l'onore della sede

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (1 risultato)

patrologia ': dicono taluni quel ch'altri 'padristica ', l'erudizione e la

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (2 risultati)

esponessero all'asta pubblica le abbazie ed altri benefizii di patronato regio. baldasseroni, 169

fatti da quello del padre o d'altri ascendenti... questi patronimici erano

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (1 risultato)

= deverb. di pattare; secondo altri, forse dal lat. pacta,

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (4 risultati)

, iii-11-228: fu [azzo] ad altri trattati co 'l cognato gonzaga signore di

col marchese, perché né pur con altri volle mai patteggiare, gli mandò egli

... da questo e da altri avvenimenti, s'applicarono seriamente a stabilirsi

patteggiando con esso, come tutti gli altri, ricompensazioni alte e indiscrete. vico

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (4 risultati)

macchinare, tramare qualcosa d'accordo con altri. foscolo, vi-308: quest'ambizione

e non aveano aiuto di fuori d'altri grandi, incontanente s'accordarono e patteggiati

(1973), 226]: gli altri paratici, o arti di milano,

breen, adriano van de venne e altri seicentisti ci tramandarono graziosa memoria delle scene

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (2 risultati)

un attrito per frenare il movimento di altri organi, diminuire l'attrito per consentire

una delle figure tipiche di contratti o altri atti giuridici conosciuti dalla legge; successivamente

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

romperla coi sostenitori più caldi e per altri meriti illustri 'dell'utilità generale '

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (2 risultati)

tempo di guerra; e si stabilirono altri patti sul modo d'eseguir la legge

.: finito e pubblicato il lavoro, altri patti, mi darebbe un migliaio,

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

i legati soli delle legioni; gli altri di già colpevoli per la speranza del

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (2 risultati)

in quella misura che ti pagano gli altri, son qua per pagarti anch'io

] di pattovire che pompeo e gli altri di quella famiglia cessassero dall'armare dentro

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (6 risultati)

sono parte suoi sudditi e parte d'altri luoghi, ma tutti buoni soldati che

la notte, come in brescia e altri luoghi del dominio veneto le patulie.

a guarnigioni a rinforzi nelle varie cittaduzze e altri luoghi murati delle romagne. carducci,

sfotteva e lo mandava più spesso che gli altri, la notte, di pattuglia.

di queste inoneste azioni il bassà e altri prìncipi della porta. cristoforo armeno,

: tramare, macchinare d'accordo con altri. b. davanzali, ii-107:

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (3 risultati)

: io, posciaché ebbi esposto gli altri capi dell'ambasceria, feci anche il cenno

ben pattuito che, quando io o altri dovremo fare storia, storia vera e non

volgare. nomi, 12-45: mille altri e mille un mal pattume fanno /

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (1 risultato)

insegnamento dell'apostolo paolo o, secondo altri, ispirata al pensiero di paolo di

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (5 risultati)

, quanta mai non scese / in altri forse, gli entra ne le vene.

: il timore che s'incute in altri. dante, inf., 1-53

della guerra lasciare l'impresa, ché altri giudicarebbono che nascesse da incostanzia o da

per diversi tormenti giustiziati, tutti gli altri sotto corona vendè. sercambi, 2-i-136

, doloroso, funesto può accadere ad altri; ansia. storia de troia e

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (2 risultati)

ricciardo da cortona, 35: molti altri gravi pericoli di grande paura sono stati

, resta dunque che di tutti gli altri comandamenti e delle altre sue minaccie e

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (1 risultato)

-paurìccia. grazzini, 9-360: gli altri non erano ancor ben ben chiari e

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (3 risultati)

paurose cogitazioni. giordani, xiv-25: altri han giudicato basso e quasi pauroso tutto

e inamabile ed evitabile e pauroso agli altri. fogazzaro, 5-308: passò anche

. villani, i-2-60: mena dodici seco altri giganti / che gli tempri la man

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (3 risultati)

, / le quai, senza saperne altri la causa, / davan, benché di

le pause di minor valore hanno pure altri nomi propri. così chiamasi pausa di

. pause (nel 1360). secondo altri, in vece, la

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (3 risultati)

, lente e pausate, risonavano di altri significati che là per là pareva di

paesani nel distretto di padova. secondo altri è così detta dal francese 'pavane

, sarabande e pavaniglie / e quanti altri balletti a noi n'insegna / vogliate luna

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (4 risultati)

in toscana centone..., altri la chiamano in italia pavarina, altri

altri la chiamano in italia pavarina, altri pizzagallina e altri centovictartara, 26: pizza-

in italia pavarina, altri pizzagallina e altri centovictartara, 26: pizza- gallina è

, giorno, i-723: ah s'altri è sì procace / ch'osi rider di

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (2 risultati)

di riposo, di digiuno e di altri espedienti preparatori, avrebbe avuto l'operazione,

insieme e paventati, più rumoroso degli altri, forse meno ambito, ma paventatìssimo

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (3 risultati)

scudi pavesi, messi gli uni vicino agli altri: la testuggine fatta coi pavesi.

costituito dall'unione di tavole o di altri elementi difensivi, con funzione analoga a

motivi decorativi, che, in serie con altri, veniva un tempo usato per ornare

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (2 risultati)

di stendardi, di insegne o di altri elementi decorativi. leoni, 643:

, scudo che, in serie con altri consimili, veniva disposto lungo le murate

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (1 risultato)

l'amadriade, il babbuino, e altri, variamente diffusi nell'africa a

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (1 risultato)

ricche gemme. vasari, i-121: altri fanno alle più gentili pavimenti di terra

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (1 risultato)

, sia della scuola sovietica, sia di altri paesi (e in partic.

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (7 risultati)

mirarsi le penne e in cantare perché altri l'oda. crescenzi volgar., 9-82

crescenzi volgar., 9-82: di tutti altri volatili è da dire: e prima

, più nobili sono che tutti gli altri. piovano arlotto, 237: una

comparativi, con allusione (riferita ad altri animali o anche a persone o cose

quaglie, turdi, menile e tutti li altri boni ucelli vogliono esser arrosto. pulci

, pernici, fagiani, tortore ed altri cibi delicati, i quali erano contro la

franco, 4-194: [veggo] altri ora fare il pavone con i broccati,

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (2 risultati)

o ch'ei s'avveggia / ch'altri lo stimi bello o ch'egli ancora /

quelle parti pavoni di color biondo, altri neri, e hanno la coda della fattezza

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (2 risultati)

occasione e dell'opportunità, perché d'altri n'erano manchevoli. l. bellini

, né che avesse sotto mano mille altri spedienti onde rivendicarsi della mal pazientata vendetta

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (5 risultati)

: quelli che vanno a viver in altri paesi per la maggior parte riescono avvisati,

quelli sono li veri eredi, e li altri fratelli stanno pazienti. capriata, 552

e paziente pittore. bertola, 123: altri più diligenti e più pazienti indagatori che

uno le lente / vacche spinge; altri semina; un ribatte / le porche con

dopo di sé, non si cura di altri casi. piccolomini, 10-42: 1

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (3 risultati)

16: sono altresì sentenziati tutti gli altri padri a 40 bastonate tali che due

protestare. nardi, ii-301: molt'altri furono per a tempo confinati i quali

i confini osservato, furono nondimeno in altri luoghi di nuovo relegati. guicciardini,

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (4 risultati)

che c'era chi strologava i pianeti, altri accusava le macchie del sole, altri

altri accusava le macchie del sole, altri i peccati umani e le ingiurie alla

, fatica, lavoro, ossequio ed altri. s. maria maddalena de'pazzi,

servitù e spesse volte pregioni e li altri mali della persa terra, dopo lunga pazienza

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (1 risultato)

: pazienza, porrò questo nel numero degli altri maggiori torti che mi fa la fortuna

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (4 risultati)

, el mangione; e così a molti altri costumi ingrati agli omini, el pispiglia

. campana, iii-5-2-23: questi e gli altri ornamenti delle chiese, odiati pazzamente dagli

, n-75: se un giorno svanirà senz'altri guai che gli esistenti, io giuro

conviti, lungo bere, serenate e altri pazzeggiamenti. = nome d'azione da

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (3 risultati)

13-ii-75: del bocciante ho inteso da altri e sarà più bestiuolo e più pazzerello

e alcuni lo chiamano il briachino, altri il pazzerello, ma i più lo

che, se tu noi godi, altri noi gode? -queste son cose da pazzarelle

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (2 risultati)

sentire diverso e contrario al comune negli altri uomini. leopardi, iii-233: se in

se le persone dotte, che degli altri doverebbono essere più sagge, talora si

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (1 risultato)

, 1-64: gli uni e gli altri si ridono della pazzia del compagno senza

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (4 risultati)

fuor ed estravagante al senso universale degli altri uomini. l. bellini, v-200

occorrer possa alla giornata, / degli altri pazzi di più dolce lega / l'

si vantano e reputano migliori che gli altri sono pazzissimi. matteo correggiato, 32:

con un coltello in mano e due altri appresso con alessandra in mezo legata.

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (4 risultati)

effetto repressivo sulle arti. e pazzi quegli altri che, militando in una rivoluzione,

catena, e dice pazzo a gli altri. -per estens. che si

e furore. bruno, 3-968: in altri poi [l'amore]..

di 24 con le mitre, piviali ed altri segni o titoli, che a'presbiteriani

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

alcuni e il pazzo zelo di alcuni altri. -dettato da terrore incoercibile.

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (3 risultati)

si ritiene incredibile una cosa narrata da altri. varchi, v-60: a uno

suoi che '1 savio quelli d'altri. buonarroti il giovane, 9-56:

, che il savio in casa d'altri: v. casa, n. 16

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (1 risultato)

si sente minacciato; gli uni e gli altri vivono in gruppi e talora in mandrie

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (3 risultati)

conoscitori delle pecche dei cervi e d'altri animali e delle stanze loro. bergantini,

il peccadiglio, tuttavia dubita / ch'altri non dica qualche mal di lui.

et era più grave che tutti gli altri insieme. guazzo, 1-61: mi

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (3 risultati)

passivo, sembra il men peccaminoso degli altri. ghislanzoni, 18-25: nel temperamento peccaminoso

adulterino. massaia, iv-8: per altri, poi, non riconoscendoli abbastanza istruiti

, tanto pel battesimo quanto per gli altri sacramenti. levi, 6-8: era