che siano o non siano mosse da altri. gelli, i-74: quel moto
mole, / tanto più moto agli altri corpi imparte; / quanto un corpo è
citolini, 54: prima de gli altri posto il moto circolare, perché egli è
o in qualch emodo collegati) ad altri paesi. einaudi, 1-321: aiuti
dell " utero bifido ', a tanti altri animali molti- pari comune, conchiude.
, 645: millepoda o centipeda e da altri multipeda è una specie di vermine di
: non senza proposito aristotele con molti altri vole che l'usanza d'andare in groppa
. note al malmantile, 2-490: altri cadaveri secchi ci vengono pure dagli egizi
, 1032: vedi, tra gli altri, circa queste famose mummie, che
... ti rincresce vedere gli altri svagarsi?... che vuoi fare
, aloe, zafferano, balsamo e altri aromi, di consistenza cerosa, colore
dallo spalto, dalla mumia e da altri simili. 9. locuz.
correre il rischio di mummificarsi, come gli altri, dintorno a lei.
maschera; il che da tutti li altri parimente fu osservato. = adattamento
alcuni mungevano, alcuni tondavano lane, altri sonavano sampogne. lastri, 1-2-118:
». / e ella: « altri l'ha munto ». jovine, 5-208
s. borghini, 1-143: gli altri [giuochi] destinati per gli giorni
...: per i municipalisti ea altri impiegati volontari, una mortificazione, e
ostacolato dall'esistenza del papato e dagli altri residui feudali, municipalistici della forma statale
duumviri con funzioni giurisdizionali affiancati da altri due con funzioni amministrative; in età
, esso solo sopravvive, quando gli altri poteri periscono. il municipio è il principio
salute e di giovinezza, abbracciò e baciò altri commensali. = comp.
prodigalmente le proprie ricchezze in favore degli altri o in opere di utilità pubblica;
forti che ci sono, sì: costruirne altri sarebbe follia.
, / di pungoli e di vari altri strumenti, / da parte in un
verbali, e di certi verbi da altri 'verbi 'e 'verbali '.
se voi lo prendete per radicale, altri vorrà proseguire e dal 'munizionamento '
vedeansi alcuni vasi alle mura intorno, altri vuoti, altri scemi, di polveri
alle mura intorno, altri vuoti, altri scemi, di polveri diverse infetti e
da flores con alcune galèe e con altri legni da munizione, carichi in val di
diligenza e in que'luoghi sopra gli altri ne'quali si dà a'soldati a conto
se non ai giannizzeri, essendo gli altri obbligati a comprarlo del loro. 5.
atti, 135: tra li altri ordini novamente facti, fo decretato che
regalati tanto quelli di malvasia che gli altri che l'avevano accompagnato di fuori,
necessaria la munizione alle vigne e ad altri luoghi, si faccia solamente piantagion di
una tal gente ben mal contenta degli altri mercanti di parole, se questi per
pruovano più che in su tutti gli altri. -farvi ricorso. calmeta
sangue e però in comparazione de gli altri è più laudabile. soderini, iv-40
/ che questi furon più che li altri amari. lettere e istruzioni de'dieci
paga ogn'anno lire cento vinti ed alcuni altri munuscoli. cantini, 1-12-228: ogni
isotopo) e capace di reazioni chimiche con altri atomi e con altre molecole.
, che siano o non siano mosse da altri. gelli, i-74: i moti
mosse nel gioco degli scacchi o in altri giochi eseguiti con pedine. algarotti,
la persecuzione nei cristiani, infra gli altri spense il beatissimo diacono e martire lorenzo.
/ venite a noi parlar, s'altri noi niega ». tasso, 12-65:
uffici et esortazioni del legato e degli altri ministri de'prencipi. brusoni, 180:
e di certe altre che oggi alcuni altri moverebbero. bonsanti, 5-116: la
ameno, come riuscirebbe se lo facesse altri che io. magalotti, 14-62: i
di non moversi, di lasciar correre gli altri. leopardi, 22-161: se a
vece di favellare con orrendo muggito. gli altri capi vedevano e si movevano senza più
occhio, perché, oltra a gli altri suoi effetti, a quello s'attacca la
. -concatenato a occhio: unito con altri elementi per mezzo di maschiettature snodabili.
buonarroti il giovane, 9-670: quegli altri sciagurati / ch'appoggia- van chi '1
maestri e i veri e buoni pastori o altri padri spirituali che insegnano sono veramente occhi
s. maffei, 5-4-404: tra gli altri [marmi] d'ammirabil perfezione e
formiche, ed anche di locuste ed altri insetti ortotteri. -region. riparia
del carattere, riserbati alle aste gli altri due terzi, il superiore e l'
in una perplessità tutti i provveditori ed altri pubblici ministri in guisa che stavano,
ghislanzoni, 17-23: c'è bisogno che altri lo dica? basta aver gli occhi
aveano e coltellin dorati / con mill'altri ingegnuosi ferramenti / che ti cavan dagli
l'occhio, gli uni verso gli altri ci ammiccavamo accennando a gesti, che,
strana e ria novella / credere ad altri a pena avria potuto; / ma lo
l'occhio, la ritrovo e gli altri no. guadagnoli, 1-ii-90: noi
: manca di parola e si dà ad altri / con un'infedeltà che salta agli
., 28 (495): altri rimanevano, o per non abbandonar qualche
-voler perdere o cavarsi un occhio perché altri li perda entrambi: fare un gran
se stessi pur di procurare danno ad altri. cavalca, vii-58: per invidia
molti perdere l'uno occhio, perché altri gli perdesse amenduni. galileo, 4-1-452
ed è duro ne'fagiuoli nostrali. altri lo chiamano 'l'occhiolino '.
appropriarsene. verga, 3-54: gli altri dicevano che ci andava per fare l'
roberti, ix-20: intanto messicana cioccolata / altri bea, che già fuma occhiuta e
quelli de lo conte de suave et altri occidentali populi. collenuccxo, 20: fu
per esperienza quanto vale / quel ch'altri chiama ben, dal ben più scosto /
è spostato l'epicentro, e gli altri paesi extraeuropei già colonizzati da paesi europei
australia; mentre la russia e gli altri paesi di lingue slave e di tradizione
politiche perseguite dal regime sovietico e dagli altri regimi comunisti, è proseguita sotto gli
sotto il mento... e gli altri due combacianti l'uno con l'altro
concetto senza metterlo in relazione con gli altri via via occorrenti e che di volta in
preterito, / che mentre cercon d'altri fare interito, / per sé diman-
ricordarci che fossero eletti tra il populo altri di minor grado, dei quali si
occurrenze passate, qualche bibbie volgari ed altri libri perseguitati da loro. ottonelli,
presago. pascoli, 534: gli altri si assidono a mensa, / ma
disordinato. imperato, i-32: altri [alabastri] sono diversamente avvenati,
5-363: tacito, sve- tonio ed altri storici e libellisti insinuarono che di quelle
fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od
nelle corone ae'pater nostri e in mille altri modi porta seco il muschio. bontempi
seco il muschio. bontempi, 1-1-45: altri... vogliono che [gli
dagli egizi, da'filosofi e da altri, quando volevano parlare delle cose sacre
dio mira di fede / e gli altri obbietti a quello occulta e adombra, /
si ritiene utile non far conoscere ad altri. -in partic.: cercare di
è loro costume volgersi a noiar gli altri che hanno commessi simili errori e per
simili errori e per scusarse accusano gli altri. sannazaro, iv-123: pur convien
appresso siano palesati per l'autorità degli altri. piovene, 7-239: si è avuto
umile occultatore delle virtù, come gli altri sono de'vizi. boccaccio, i-482
, il celare qualcosa o qualcuno affinché altri non 10 veda e non ne abbia
correggere pubblicamente ad esempio et ammendazione degli altri: e la colpa occulta, occultamente
. bernardino da siena, i-349: degli altri contratti cattivi e occulti, precauzione di
sottratto all'uso o alle ricerche di altri; nascosto. -in partic.:
che non appare allo sguardo o agli altri sensi; invisibile. s. agostino
i miei passi occolti, / si ch'altri non mi veggia e non m'ascolti
uelle medesime arti con le quali avea ingannato altri a sciarra fu fatto miserabilmente morire
la lingua muta / stommi da gli altri il più che posso occulto. d
/ tira in mezzo la fronte, ov'altri '1 vede. boccaccio, dee.
parole ancora dette in occulto vanno infettando altri tutto il giorno. -iniziaticamente.
alcuni con entusiasmo e alcuni senza e altri misticamente e in occulto, e altri
altri misticamente e in occulto, e altri palesemente. -in un luogo riparato
si passa per vergilio tragedia e altri occupamenti, più insegnanti d'amare secondo
luogo pubblico, impedendo l'accesso di altri, in occasione di manifestazioni politiche.
overo nel letto del fiume, e in altri casi in quali la ragion comune
rapina truova cagione di occupare quello d'altri. f. vettori, 1-61: morì
in un edificio impedendone l'uso ad altri, per lo più con azione di
il primo luogo vacato, sopra gli altri nati dopoi sia veramente il primo. muratori
gli astronomi, tra i fisici e simili altri letterati, perché avrà trovata la via
carlo e messer canto d'agobbio e più altri furono a * priori, per occupare
ottenere il favore o l'affetto di altri. s. caterina da siena,
occhi e gli orecchi e tutti gli altri sensi. guazzo, 1-251: né si
.., avendo visto tutti gli altri modelli, si compiacque del mio e liberamente
sacerdoti in dodona e la sibilla e altri indovini e i poeti. avisi del
]... occuperà quasi tutti gli altri prìncipi o fra l'opere o col
e non m'occupo de'fatti degli altri. borgese, 1-123: sebbene poco avvezzo
): non vide né quelli né altri che paressero occuparsi di lui. cantoni,
, contratta per la sua occupazione con altri, e n'esige una mercede tanti
periscono senz'altra cagione, dando luogo ad altri, degni o indegni, che
in collina per ricoverarlo insieme con li altri luoghi del territorio occupati. tasso, n-ii-244
impediscono l'accesso o l'uso ad altri (talora anche a scopo dimostrativo: con
tanto già fatto avea, quanto alcuni altri non dispregevoli ingegni potrebbero appagarsi di aver
, senza che alcuno o marinaro o altri se n'acorgesse, una galea di
li capitani eli fuggire che tutti gli altri restarono morti. g. gozzi,
li fraudatori et occupatori di quel d'altri. mamiani, 9-278: è.
mirano a consolidare i livelli occupazionali senza altri impieghi di capitale. ibidem [8-vi-1980
altro che all'occupazione di quello d'altri. amari, 1-1-255: per simon
onde la difficoltà del respiro e d'altri moti. -il sopravvenire, 1'
in modo da impedirne l'uso ad altri o rendere impossibile lo svolgimento regolare dell'
, contratta per la sua occupazione con altri e n'esige in mercede tanti beni quanti
, 1-103: l'occupazione si fa quando altri dice di lasciar adietro o di non
. papini, 28-11: lascio gli altri mesi ai maestri di latino, ai
* songs of thè springtides 'e tanti altri stupendi canti oceanini. 3
: dal mare oceano vengono tutti gli altri mari e fiumi e fonti e in quello
terra, coma han fatto tra gli altri il lord hanson o bougainville. marinetti,
proprio degli ocelli degli insetti e di altri artropodi. = deriv.
di cui sono forniti gli insetti e altri artropodi (e, in partic.,
che v'è al mondo un paese -agli altri in odio / fortissimo paese -ove il
generale, che si segnala fra gli altri. baretti, i-42: non però
. targioni tozzetti, 7-12: altri generi ve ne sono [di
, 5-21: lascierò... ad altri l'impresa di storicamente narrare vari avvenimenti
a. cocchi, 5-2-79: degli altri stolti pensatori, che gli hanno attribuito
le quali, dove l'altre degli altri animali son dure e cieche, queste sono
, 10-40: nell'ode et in altri poemi lirici si vede aver luogo l'
corte per qualche affare conviene a noi altri fare come le oche, le quali passano
le pecore, gli agnelli e simili; altri di notte, come sono lupi e
alcuno cominci a sollevarsi perché tutti gli altri si sollevino. foscolo, ix-1-163: bonifacio
o tu che passi, spinto da altri morti, / davanti alla fossa undici
e maggiore dilezione ebbe loro; gli altri obstinati in dannazione e in sua odiazione
bianco, le quali sono predatrici di altri insetti che accumulano come cibo per le
, se non andava a seconda di altri laici ignorantissimi, serbanti ancora nella loro
; analogo sentimento che si suscita negli altri e ci si attira, per lo
, ingiusta, oppressiva nei confronti di altri popoli, quand'anche ne calpesti in ogni
vili. carducci, iii-19-24: in altri i tristi odi nazionali instillati dagli storici e
o sé non avere conseguitato quello che altri, o altri quello medesimo che sé
avere conseguitato quello che altri, o altri quello medesimo che sé.
imprudenza d'alcuni e dall'avarizia d'altri fosse fatta cadere prima in vilipendio,
quel suo editto, volesse lasciare agli altri l'odiosità di rivocarlo;...
più che non si ha ordinariamente agli altri padri, e sii certo che il disubbidirlo
assegnati a questi prìncipi ed a molti altri. delfico, i-391: roberto, se
sana dei denti, delle nevralgie e di altri incomodi indicati nella ricetta. odontàspide
dato alle 'glossopetre 'e ad altri denti di pesci lapidefatti. = voce
dente. si dà pure questo nome ad altri tumori composti di avorio di smalto associati
il corpo condito di balsamo e di altri odoramenti fu in abito pontificale posto in
se questa rosa è odorata anche da altri, che importa? io l'ho odorata
e strammotti, ma deliberando tutti li altri stili non solo odorare ma gustare e
anzi in questo vince egli tutti gli altri, così come in tutti gli altri egli
gli altri, così come in tutti gli altri egli è vinto da loro, veggendo
... / e di molti altri arbusti, erbette e fiori, / da
, ix-20: intanto messicana cioccolata / altri bea, che già fuma occhiuta e odora
spiagge. idem, 22-151: ad altri / il passar per la terra oggi
buono odorato sentono le cose odorifere che altri porta secretamente. leonardo, 2-77:
, par che più faccia, / ch'altri non fa ch'abbia odorato e lume
è il più imperfetto di tutti gli altri. bicchierai, 15: tramanda all'odorato
sia positiva sia negativa, prodotta negli altri da una persona, dal modo di
luteranesimo... e delle opinioni d'altri eretici. betussi, x:
augelletti cipriani, di temperati muschi e di altri odori, fece ritrar le cortine,
che solevano andar già prima a caffa ed altri lochi della tana. marino, 4-94
solfo, pece, incenso, mirra ed altri simili odori sani, benché talvolta spiacevoli
a qualunque odore... ed altri, in simigiianza de'briachi, da qualsivoglia
i tuberosi e i caracalli e tant'altri odoroni sono tra gli odori quello che
le farebbono il fiato tanto odorifero che altri non averebbe per male esserle appresso.
crescenzi volgar., 4-35: alcuni altri... una botte nuova hanno,
g. b. andreini, 60: altri fior, altre erbette, / bramosi
, di leuccio, d'issopo e di altri tali, cotti in oeneleo. tramater
l'asserzione del panta- leoni e di altri economisti che l'attività economica sia '
: alcuni chiamano il cappero cinosbato e altri ofeostàfile. = voce dotta, lat
romani, focaccia composta di farro con altri ingredienti, la cui pasta veniva usata
stile). faldella, i-4-215: altri, con leggerezza da operetta offenbacchiana,
se alle parole ingiuriose e offendenti e altri contrari che ad ogni ora ci può venire
non offendendo alcuno, fuggire che gli altri non ti offendano. d'annunzio, iv-1-186
sbalzo improvviso offendeva l'amor proprio degli altri maestri di quel loco, che per
i piaceri delle ville e tutti gli altri ora mi offendono in cambio di rallegrarmi.
sp., 1 (17): altri, per educazione, per interesse,
non può offendere né il piemonte né altri, senza perire. -recipr.
cose curiose] lacci e ruina di molti altri. onde coloro veggiono cotali curiosità ci
sol pur si difende; / altri, però che 1'gran lume gli offende
cancelli e recinzioni metalliche, e altresì altri mezzi più pericolosi o insidiosi come la
la corrente elettrica, gli esplosivi e altri congegni in grado di ferire o uccidere
chi prende foco, / chi prende altri offensibili strumenti. 2.
tua offensione. algarotti, i-i-ii: altri... proposero, non senza offensione
. mantova, 81: tutti di altri animali ha ella [natura] delle
de'membri e gli omicidi e gli altri oltraggi simili? v. quirini, lii-6-21
o raggirarsi nelle ambiguità o contraddire agli altri e talvolta a se stessi. carducci
fortunato eletto piovono denari, bestiame ed altri regali in quantità straordinaria. d'annunzio
oferesse lo bacio, perché infra gli altri più aveva amato popilio quando egli era
volontà o del desiderio di cedere ad altri beni materiali, culturali, morali
o prestazioni e servizi o di rendere altri partecipi di benefici economici, sociali,
, al fine di ottenere in cambio altri beni o vantaggi ai quali si ambisce
..., giova anche agli altri obbligati o mallevadori delle tratte. codice civile
di borsa) di denaro o di altri titoli azionari ed entro una data prestabilita
subordinate o collegate con operazioni analoghe su altri titoli. 7. dir. civ
. pascoli, 1-238: in altri tempi all'alceste le nostre irrevocabili condizioni
pane e il vino per la celebrazione o altri doni e offerte per la comunità
, di stima di sé e di altri, o ai sentimenti derivanti dai legami di
iv-306: m. ramberto ha licenziato gli altri scolari, e per meno offesa di
, e non mai dal lato di quegli altri che si difendono. g. bentivoglio
suoi diletti sono le passioni accorate che altri si piglia mentre ella se gli sfoga sopra
nella sanità. bruni, 46: s'altri, o pompa d'amore, amor
: è facile trovare nel comportamento degli altri giustificazioni pretestuose per commettere soprusi a
: don matteo trionfava; tutti gli altri preti per più giorni rimasero tappati in
levasse suso e andasse a uficiare cogli altri cherici nella chiesa. g. villani
giacobiti. massaia, xii-156: gli altri cristiani dei diversi riti... potevano
copiosamente fornito tanto di galee e d'altri vascelli novi, quanto d'ogni altro
di gloria vana... in altri tempi lavorava segretamente nell'officine interiori e
f. leonetti, r. roversi e altri; si occupò soprattutto della poesia italiana
e torneine e i cortili e gli altri membri d'un palazzo e di qualsiasi
favole volli né meco essere né con altri parere perturbato o in parte alcuna commosso
alcuni a offerire e l'ambizione alcuni altri a pretendere poco giustamente quel grado di
lo scettro. muratori, 7-ii-383: altri offerirono generosi cavalli, altri de'vasi
, 7-ii-383: altri offerirono generosi cavalli, altri de'vasi d'argento o pur delle
. / oh quanto tarda a me ch'altri qui giunga! ». idem,
ii-82-267: avenne un giorno fra gli altri che, essendo nel mese di genaio
e venature chiare; talvolta presenta anche altri colori, dovuti all'alterazione del serpentino
considerato da taluni un ordine e da altri un sottordine del più ampio ordine squamati
; si nutre quasi esclusivamente di altri serpenti ed è molto aggressivo e pericoloso.
serpe, la chiamano alcuni serpentina, altri, imitando il greco, la chiamano ofioglosso
: pasta serpentina inviluppante ferro ossidulato ed altri accessori minerali disseminati, con una struttura
che comprende il genere ofione e altri generi affini. = voce dotta
curata efficacemente con penicillina, sulfamidici e altri antibiotici. - oftalmìa metastatica', infezione
endino e del porto, l'imbrecciata ed altri simili letamai, e da per tutto
concerti, le carte da gioco e tanti altri pretesti a gente di cotesto stampo servono
non la cosidetta * esposizione oggettiva 'che altri ne faccia e che non potrebbe riuscire
di commercio più lucrativi e per gli altri non restino che gli oggetti minori.
6-341: lo stupiva come con gli altri, le stesse donne acconsentissero a questa
è investigata dagli uni e imitata dagli altri. cesarotti, 1-xxxiii-149: amore è
punto si dice punto oggetto; negli altri casi oggetto esteso). p
. croce, ii-8-173: fabbricano giocattoli e altri ogget- tini per proprio divertimento. pirandello
per tutte le parti dell'aere, altri potrebbe movere. biondi, 214: per
, 1-24: avvenir continuamente veggiamo ch'altri ami più oggi che non faceva ieri
tanto maggiore che egli si fosse agli altri tempi. periodici popolari, i-717:
.. voglion parere da più che gli altri. varchi, 18-2- 181:
possono essere innamorati? egli non v'è altri che mo- gliama, vecchia oggimai,
terlisi, dobletto, molet- tone ed altri consimili tessuti ordinari. = dal
tre mila, spaì-oglani tre mila e mille altri cavalli leggeri. viaggio di j.
questo mi pare il medesimo che se altri chiamasse il pane corpo misto e corpo
agg. indef. tutti gli altri, tutti i rimanenti (con riferimento
stallo, / e come rosa passa igli altri fiori [la donna mia].
questi detti peccati, ma ancora ogni altri peccati mortali. -con uso pronom
contribuirono alla nobiltà delle nostre famiglie, altri prestarono de'grandi servigi agli antichi prìncipi
bensì ne'falli veri o falsi degli altri. leopardi, 22-124: a gara intorno
si espande e si adagia / negli altri colori / per essere più solo se lo
36-21: se bene uso con gli altri cortesia, / usar teco, marfisa,
: ogni quando non eravamo impegnati in altri ruzzi e aventure passavamo il più del tempo
danaro, così verso l'ognissanti avrete altri cento zecchini. cantoni, 744:
tuttavia appare se stesso, e non altri. rosa, 93: lamentarsi ad ognora
... e di tutti gli altri stromenti, gittatevi in terra e adorate
uno non solo de'fratelli, ma di altri fanciulli nobili parenti suoi. o.
ognuno di essi capiva quel che gli altri pensavano. montale, 2-26: l'urna
: misero due cannoni in corsia con altri trenta pezzi minori, compartiti in ognuna di
di imprecazione. sacchetti, 97-19: altri villani croi e grossi diceano: -
rompe il capo, chi il naso, altri altro membro, guaiti e oimei per
essicativo al posto o in aggiunta ad altri oli. = etimo incerto.
ebbe rapidissima fortuna e diffusione anche negli altri paesi di lingua ingl. e divenne
i servidori: olà, portatemi quegli altri drappi, spolverate i miei drappi. metastasi
il piano impressore del foglio e introdusse altri perfezionamenti per cui il torchio quale fu costruito
rolandin l'ode dire qe estoit cun altri enfan. / quant li oidi, noi
. fatti di spagna, 739: altri molti baroni... faseveno conseglio de
servi della vergine, v-410-44: tuti i altri dì eciandeo una messa da zascauno,
, lezione erronea per oica (attestato in altri codici di plinio), forse di
, di cocomero, di zucca e d'altri simili semi oleaginosi, sono vermi d'
riferisce all'olio di oliva o anche ad altri oli vegetali. galanti,
radicale dell'acido oleico, e gli altri due da altrettanti radicali dell'acido stearico
la densità di un olio o di altri liquidi con densità analoga a quella degli
; vi appartengono, fra gli altri, la trementina del pino, il balsamo
e portatene rami d'ulivo e d'altri alberi oliosi. -ant. che
prosperano bastevolmente bene... gli altri alberi fruttiferi; molto meglio e più sicuramente
ascelle e de piedi, e d'altri effluvi ed olezzi più o meno marzolini,
chiamati olfattori, che si veggono negli altri animali. caldesi, 1-14: in
, pesciàndoro, ecc.; secondo altri (cfr. « vox romanica »,
i quali governano son pochi; da altri democratici, perché il popolo non è
l'eocene e il miocene o, secondo altri, una sezione dell'eocene.
pisanelli, 172: ci sono altri vini bianchi sottili, acquosi, diafani
soggetti ritiene che le quantità offerte dagli altri concorrenti rimarranno immutate col variare della propria
, ritiene che la quantità offerta dagli altri rimanga costante, trascurando in tal modo
di oligopolio contribuendo a determinare con pochi altri l'offerta totale su un determinato mercato
situazione di oligopsonio, contribuendo con pochi altri a determinare la domanda totale di un
o a perdita eccessiva di liquidi attraverso altri emuntori. -oligùria ortostatica'. quella che
olimpico, il palazzo chiericati e gli altri attraverso gli studi è una conoscenza imperfetta
le donaro. pindemonte, 1-42: gli altri dei raccolti / nella gran reggia dell'
per lui il fabre insieme a pochi altri scienziati, pittori, scultori, poeti,
grassi (denominazione usata anche per gli altri oli vegetali, in partic. di semi
o olio fisso, così come gli altri oli vegetali o animali, per la densità
nostra. caro, 5-196: gli altri tutti, / d'una livrea di pioppo
unto ». / e ella: « altri l'ha munto ». / vorrei
bianchi, / degli straccioni e d'altri cantambanchi. parini, giorno, i-481
olio. 2. ciascuno degli altri grassi vegetali (detti spesso oli di
di sesamo, di cherua e d'altri si traggono in questo modo. ibidem,
po'd'olio degli ulivi piantati da altri: godere del frutto del lavoro altrui
non ci metterò, come dite voi altri, né sale né olio. groto,
a diversi di lavanda con gli altri grati odori tutta oliva. gradi
rose, di fiori d'aranci e d'altri odori tutta oliva. pagliaresi, xliii-186
volerci provare, / ché siam degli altri mastri assai migliori.
lo terren fecondo / li muta, altri in abete, altri in oliva, /
/ li muta, altri in abete, altri in oliva, / altri in palma
in abete, altri in oliva, / altri in palma, altri in cedro.
oliva, / altri in palma, altri in cedro. ciro di pers, 3-237
, il quale chiamano alcuni olivastro e altri olivo di etiopia,...
noi in toscana il ligustro guistrico; altri lo chiamano divetta, altri olivèlla e
ligustro guistrico; altri lo chiamano divetta, altri olivèlla e altri cambrossene. pascoli,
lo chiamano divetta, altri olivèlla e altri cambrossene. pascoli, 97: erano in
b. bernardo tolomei e da altri suoi compagni adottando la regola di s.
in toscana il ligustro guistrico; altri lo chiamano olivétta, altri divella.
ligustro guistrico; altri lo chiamano olivétta, altri divella. = voce tose.
, stalle per cavalli, buoi et altri somari, castri per porci, stanzie per
fungo maligno, / qualor avvien che crudo altri lo parta, / di bianco divenir
ulive, più grasse che quelle degli altri, fanno di molta morchia, coreggiuoli,
sicomori, acacie, ulivi silvesti ed altri alberi, uniti fra di loro da liane
gesta e il nome / di tant'altri traete fuor d'oblio, / che d'
po'd'olio degli ulivi piantati da altri: v. olio, n. 9
. f. martini, i-322: questi altri [legni] sono che resistono sopra
a uno parte di quello che ad altri si dà..., specialmente quando
(un bue, un agnello e altri animali che non avessero superato l'anno)
olocausti dei vitelli, capri e d'altri animali, ne la cui vece ora s'
né per l'offerente, come in alcuni altri sacrifici si usava. panigarola, 1-76
dette olofirmi et altre nenie et altre con altri nomi. = voce dotta,
città fr. della vandea; secondo altri (cfr. c. bardesono, vocabolario
far sfigurare col proprio canto tutti gli altri poeti. scroffa, 13: io
stato del soggetto psichico e favorendo gli altri. = voce dotta, comp.
di tamburi, trombe, cornetti ed altri istrumenti per la corte e persona del
, v-281: s'acquistò l'odio degli altri, perché con grande oltracotanza non faceva
soppressa, e se ne rifà con gli altri. d'annunzio, iv-2-378: ebbi
poveri pare di ricevere oltraggio, quando altri, eziandio pure nel sembiante, dimostra
si tratta d'una macchia vergognosa che altri vorrebbe imprimere nella fronte d'uomini il
, disonore arrecato a sé o ad altri; il sentimento, l'azione, la
costumi, i poeti de'gentili e gli altri loro scrittori. giordani, ii-81:
oltraggio. ciro di pers, iii-522: altri or suda, or agghiaccia / sotto
leo, 215: più ch'a gli altri al sommo padre è caro / questo
sommo padre è caro / questo in altri che in voi non visto essempio / e
il corpo in altra scorza e in altri panni. / riccorderotti tanti oltraggi e
in questo luogo ingiuria, come negli altri, ma significa esser proceduto tanto oltra con
oltraggio. -vivere a oltraggio di altri: a loro malgrado. chiaro davanzati
tu non l'intendi appieno: / altri mel ne ritragge, e tu veleno.
quei che volano ed oltravanno e gli altri trapassano, sì colle voci si sogliono
a cui se ne aggiungono o sommano altri, o indica una condizione di fatto accennata
, ve ne saranno... degli altri [pianeti] i quali..
ii-584: oltre quei monti / sono altri monti. carducci, 689: lontano,
la quale era nella sua persona oltre alli altri cavalieri. compagni, 1-1: la
macinghi strozzi, 1-128: oltre agli altri affanni ch'i'ho, m'è il
messer matteo niccolini... ed altri della parte de'medici. chiabrera,
gotico [palladio] ha innalzato due altri ordini alla romana, l'uno corinzio
: andando oltre di lì, vide altri due fratelli. -in relazione con l'
non volesseno andare più oltra e con li altri a conquistare la terra loro promessa,
come che molto piaccia agli uomini che altri li onori, nondimeno, quando si
non ebbe per lo più altra gloria o altri piaceri o altre consolazioni se non quelle
rità di grado relativamente alle altre linee degli altri oltregeniti. — comp. da
incomprensibile operazione. mazza, i-155: altri rattenne in sul dar volta il
in sul dar volta il sole; / altri sovra natura al mar diè leggi
parole / non v'è ch'altri 'l poter vinca o pareggi. d'annunzio
di non so che eremite carcerati et altri eresiarche oltramontani, che cominciano ad im-
. giusti, 4-i-47: fra gli altri dilettanti oltramontani, / per infilarmi un
peste oltramontana. fagiuoli, xv-150: altri ha preteso dir che sia tal duolo /
castruccio interminelli / con suoi seguaci et altri d'oltremonte. v. borehini,
quale alcuni fanno nativo di savoia, altri di borgogna, e d'oltremonti dovette
alle visioni prodotte dal delirio e da altri accidenti naturali e oltranaturali, normali e
agg. che è stato superato da altri nell'ambito di un'attività o delle
oltrepoltrone. va'e sta'con gli altri poltroni, ché tu non fusti mai figliuolo
del sistema solare; che fa parte di altri sistemi planetari o stellari, che ne
e trebuto e censo, come facevano gli altri re. la rotta di roncisvalle,
di giudicio, con essame e con li altri requisiti e solennità che in sì ardui
licati, saranno quelli che sono sopra gli altri di soavità e di gentilezza dotati.
il centro della terra) o ad altri mostri o personaggi fantastici o mitologici e
rientranza. algarotti, 6-133: certi altri affermarono la causa di tal fenomeno [
uomo in un quadro... altri in perfetto circulo l'hanno risoluta,
l'om- bre che dalla mano d'altri potesse venir usurpata la prima direzzione.
vita, sotto gli occhi e in altri punti ancora. -stato d'animo
torpe. fihcaia, 2-2-232: segua pur altri fuggitiva e vana / ombra di ben
: può egli costui, più che gli altri suoi pari, esimere i sudditi dalla
i lumi che si dànno nei collegi ed altri istituti scientifici all'ombra di monarchia e
li producono: gli uni e gli altri sono ombre del reale e non la stessa
sotto l'ombra de'figliuoli non l'andassero altri giovani per casa. cellini, 1-51
sì l'occhio eh'adesso / gli altri com'ombre vane non come lumi mira
vasari, i-169: ombrasi ancora con altri diversi colori altre sorti di chiari
, ii-115: l'han giurato: altri forti a quel giuro / rispon- dean
altrui', attribuirsi ingiustamente i meriti di altri. de sanctis, ii-15-130: signori
di chi si crede da più degli altri gli stanno in fronte mostrando il segno
2-232: veggio... mill'altri / selvaggi briarei, / che coll'arboree
f. cornaro, lxxx-4-322: in altri tempi i prencipi della medesima prendevano ombràggio
che ombrassero e fussero più scuri degli altri neri per fare che 'l chiaro, mediante
gialli chiari. lomazzi, 4-ii-173: gli altri colori e meschie... si
sentirsi ferito da parole o atti d'altri anche senza ragione o esageratamente per eccesso
-porre distanza fra sé e gli altri, farsi scostante. baldini, 5-100
che né mosè né san paolo né altri in vita vedesse dio, perocché,
in ogni sua parte e finito degli altri. -sfumato in una tonalità tendente
[la torre], oltr'a mille altri adornamenti, / tutta pinta di fuor
giocatore conduceva la partita contro gli altri due stabilendo il seme dominante e attin
fioretti, 2-4-102: mancavano forse mille altri esercizi più nobili e più assai proporzionevoli
ingegno di ciascheduno. imperiali, 2-121: altri dal mio abbozzo in stil più degno
ver parnaso e non rivela / gli altri misteri ai semplici profani. siri,
e della pioggia. soderini, iii-229: altri gli pongono incontra [agli alberi]
mitrie e con li piviali e li altri prelati in veste paonazza per lo ponte con
se i raggi primari si suddividono in altri, secondari, che portano i fiori)
e vano se l'aria, che altri crede esser riscaldata dal sole, per
cosparse di vino e di rosmarino e d'altri ingredienti. 2. region
sempre le rose più odorate che negli altri et al sole più che all'ombrìo.
rara: imperò che la luna né li altri pianeti, se non lo sole,
. -timido nel trattare con gli altri, ritroso, impacciato, imbarazzato,
pucci, cent., 4-29: gli altri nobili udendo que'tuoni, / temendo
e tale da ottenere, rispetto agli altri sistemi iperbolici, una grande portata con
omento in seguito ad alterazione infiammatoria di altri organi dell'addome. tramater [
divario essenziale tra questo quadrupede e gli altri costantemente caldi. si è trovato solamente
, e credo che né hahnemann né altri ci potrebbero dare chiara idea delle parole
marziale, exiodo, lucrezio, ed altri molti in numero de versificatori, examinandoli
qual fu omero, e non per instituir altri che potrebbero essere, con altre vene
, ché farle onore / è d'altri omeri soma che da'tuoi. buonaccorso
sapete che una tal ricerca è d'altri omeri soma che de'nostri. guerrazzi
l: il vico avendo divinato e altri eruditi provato poi che nei poemi d'
. bartolini, 1-178: se anche altri contadini assistono a scene di litigi fra
se alcuni popoli peccano nella terminazione, altri anche de'più riputati guastano le parole
potrei bastantemente parlare senza omettere tutti gli altri men noti. pascoli, ii-601: questo
ad antonino pio, supplendo tuttavia con altri cataloghi assai divulgati presso gli scrittori quei
chiuso, in miglia, riuscendo agli altri di solito omicciuolo quanto mai corrente e
, omicciuoli mortali e sopra tutti gli altri animali infermissimi, se mai quando che
necessario fare un tantino di male agli altri omiciattoli di creta che ne circondano.
confidare in dio? tommaseo, 4-ii-28: altri dice: io credo in dio,
simili più che gli omiciattoli fatture di altri omiciattoli. 5. bambino che
.. quasi direi una voluttà d'altri tempi, quando i gentiluomini scioglievano i
di resia e simonia e omicidia ed altri villani peccati. giuglaris, 45: poveri
: i colteggiatori, gli omicidiari ed altri ingiuriatori del prossimo. savonarola, iv-30
e gli omicidi, / gli stupri ed altri fatti atroci ed empi / forse mai
ed empi / forse mai non seguiti in altri tempi? galanti, 1-ii-45: per
o in parte l'immagine positiva che altri ne ha (anche nell'espressione omicidio
, che ammazzorono giovanni e tutti gli altri. dopo il quale omicidio, montò liverotto
destini di zaneto scremin e di molti altri, il commendatore. faldella, i-5-186
molti loro documenti sono ancora segreti, altri arrivano ai giudici mutilati, con gli
in seguito, con l'adozione di altri tipi di energia motrice, diede luogo
che doveva condurmi a scuola con pochi altri privilegiati. -con uso appositivo,
), alla quale collaborarono fra gli altri a. savinio, a. palazzeschi,
categorie dei partecipanti. similmente, di altri sport. l. caretti [in «
salvatico: chi fugge la compagnia degli altri, il consorzio umano. -dizionario dell'omo
crucci. sercambi, 1-i-422: infra gli altri che in firenza stima. 'quello
fummo, e imbragacciato / di altri che non vogliono comparire. di
ch'io non son omo da governare altri omini. p. petrocchi [s.
. chim. che, rispetto ad altri composti chimici, presenta diversa composizione molecolare
due proslambanomeni, due ipate ipaton e altri simili. p. petrocchi [s.
suono, in relazione a uno o più altri suoni diversi, ma a esso semanticamente
ora messo in relazione e combutta con altri che o non ebbero pari travaglio o
ingurgitò intere collane di pillole e gli altri tre ingollarono vasetti di omogeneizzati.
su una superfìcie, non commisto con altri (un colore). bossi,
omogeneo. -che, accostato ad altri, produce un'impressione gradevole alla vista
di carattere, ecc.) rispetto ad altri oggetti; assimilabile ad altri caratteri di
rispetto ad altri oggetti; assimilabile ad altri caratteri di uno stesso oggetto; che
; che non si differenzia sostanzialmente dagli altri elementi distinti che costituiscono un tutto,
e un po'troppo risentito con gli altri m'obbliga a rimandarlo, benché con
. 12. affiatato con gli altri componenti di un medesimo gruppo; atto
-in partic.: che tende con altri al conseguimento dello stesso fine politico;
. sentirono il bisogno irresistibile di aggregarsi altri elementi omogenei. -che è espressione
francia. -che, rispetto ad altri popoli, presenta caratteri etnici e culturali
. 13. che, rispetto ad altri elementi costituenti, ha raggiunto un uguale
e ciascuno è termine omogeneo rispetto agli altri); forma algebrica (cfr. forma
: che ha scrittura uguale rispetto ad altri gruppi più o meno estesi di parole
tendeva a differenziare il linguaggio politico degli altri linguaggi, la tecnologia tende al fenomeno contrario
omologare, cioè, il linguaggio politico agli altri linguaggi. -accomunare culturalmente.
prova qui allo stabilimento, abbiamo aspettato altri nove mesi, ed è arrivata la
che deploriamo: constatazione corroborata da tali altri indizi da poter stabilire (con lukàcs
gli antecedenti si dicono termini omologhi agli altri antecedenti e i conseguenti chiamansi termini omologhi
e i conseguenti chiamansi termini omologhi agli altri conseguenti. 8. mus.
. che, rispetto a uno o piu altri oggetti differenti, è denotato con lo
d'origine molto diversa, come lo sono altri luoghi omonimi per la la toscana.
rimasto ucciso gustavo morbillo, tra gli altri, nipote del commissario omonimo. e.
(ma si distinguono fra loro per altri caratteri). -stretta omorganica: nelle affricate
; che ha uguale temperatura rispetto ad altri corpi (ed è contrapposto a eterotermo
per non essere stato riconosciuto da altri e aver un nome proprio, è stato
che si producono nello stesso luogo di altri con cui sono comparati. 3
3. geol. che, rispetto ad altri strati, sedimenti o depositi, presenta
un elemento rispetto a uno o più altri). = voce dotta,
veggio. m. adriani, 5-64: altri corre- van dietro, altri dinanzi affrontavano
5-64: altri corre- van dietro, altri dinanzi affrontavano cacciando dappresso, sicché nel
è stata conservata in italia e in altri paesi con valori diversi, ma per
, 1-vi-170: il pavimento tra gli altri del duomo, edilìzio fatto a'tempi di
ricavato da dieci fiumi principali, da altri fiumicelli e dai fontanini, si può valutare
sessanta minuti...: benché altri dopo l'ora pongono il punto, che
carica, fuggirono a incorporarsi con gli altri, facendo le viste di ritirarsi tutti
gli uni schietti e piani, gli altri ad opera e ad onda. leggi di
, fluttuante. tagliazucchi, 1-iii-71: altri i rami del salice infecondo / stringono
volte mentre parlavo e scherzavo con gli altri, mi sentivo un'ondata di sangue
popolare, ha avuto poi successo in altri modi di dire metaforici: si è parlato
delle antille per questa conformazione e per molti altri caratteri: il pilori ha la coda
assai corta, cilindrica come quella degli altri ratti, in luogo che l'ondatra del
uscire si mangiano gli uni cogli altri. le pellicce di pelli di ondatra sono
corinti conta di battiture, di naufragi ed altri pericoli in terra ed in mare,
pietra onde son costrutti i templi ed altri edifìzi di olimpia è un calcare marino
loro qualche remedio...; quegli altri è impossibile si mantenghino. onde è
non dependere più dalle arme e fortuna d'altri. cellini, 1-14 (49)
sguardi e schiamazzi e tumultuosi ondeggiamenti ed altri patenti terribili indizi di sdegno il re
fascia / da gli uni angoli a gli altri attraversata. f. m. bonini
linee ondeggianti e spesso interrotte e nascoste da altri fatti più appariscenti, mettono la divina
la fretta de gli uni e de gli altri piedi, a guisa di nave combattuta
fra le comedie, i tornei ed altri passatempi del carnevale la città di torino
lume, / e così, senza ch'altri s'avveggia, / bonacciare 'l cervello
in tal di mente tenebria smarriti / altri ondeggia dubbiezza, a cui vien manco
vien manco / ove posi, inquieta; altri assecura / persuasion delusa.
: lasciamo star che voi e gli altri dotti / meritate onor, ma mi fa
maestosi. bocchelli, 1-ii-36: non altri rumori, fuorché del giuoco dei mozzi
cui la temperatura è molto elevata con altri in cui essa è di poco superiore al
per moto ondulatorio nell'aria o negli altri mezzi atti a trasmetterlo. la luce
leva al tavolone nel tempo stesso che altri manuali stavano in parata in cima della
quale ottiene il privilegio l'aumenti in altri cento e più, in tal caso
è forse un uomo come tutti gli altri? -eh, sì! come tutti gli
? -eh, sì! come tutti gli altri! ma sempre pieno di debiti.
satisfare a'grandi e sanza iniuria d'altri, ma sì bene al populo,
luno vuole mostrarsi in ciò più verecondo degli altri, tutta la sua onestà consiste in
nel 1448, ma presente anche in altri comuni della regione), incaricata di
con essa conduce al soldo prìncipi e altri caporali... per dare loro qualche
: questa schietta confessione, e molti altri fatti che vidi e sentii e che
un'azione, un comportamento proprio o di altri fornendo ragioni e spiegazioni apparentemente vere
: io sento in sue avversità gli altri, per onestare il dolore suo e non
una persona nel giudizio proprio e di altri (anche con riferimento a un concetto
stabiliti spetto di sé e degli altri, dal compiere azioni dalla legge positiva (
viii-2-69: tenne una opinione istrana dagli altri filosofi, cioè che ogni cosa onesta si
onesta. g. ferrari, 345: altri scrittori me- diocrissimi aumentano a dismisura il
lo mostra nei rapporti con gli altri (e può avere valore iron
fai costì? che fanno gli altri onesti / amici, che son oggi ahimè
papa sisto iv] figliuoli; nondimanco sotto altri più onesti nomi gli palliava. ariosto
la quale si può particolarizzar in cento altri esempi, facciansi ora avanti coloro i quali
/ innamoro colui / che innamorar fa gli altri. 10. che si conviene
molto, piangendo amaramente colà dove da altri non potea essere veduta e facendo di fuori
b. davanzati, ii-455: ad altri par onesto che la stessa moneta paghi
alcuno è detto omphacocarpon, da altri philantropon: è ramoso e pi-
da alcuni chiamato onfacocarpo e da altri filantropo. = voce dotta,
onfalo del mare, o, fra gli altri da pindaro, il bosco situato presso
nascuntur, quas vacant onas » (altri leggono onias o omas).
commendabile la separazione di questi insetti dagli altri granchi... in un ordine particolare
, 646: millepoda o centipeda e da altri multipeda è una spezie di vermine di
per quanto si disse di sua invenzione, altri dicono che la mettesse bensì in opera
nell'esercizio della facoltà di agire sugli altri enti e nel compiere tutto ciò che è
in pisa, e potete ottenere costì da altri tutto ciò che volete. mazzini,
onnipotente va. soffici, v-2-483: falliti altri idoli, s'è messo sull'altare
infinito e perfettissimo, di agire sugli altri enti e di compiere tutto quanto è
se stessa oppure in relazione con gli altri attributi divini e con l'ordine della creazione
la verità non viene protetta, né altri può proteggerla che l'onnipotenza di bonaparte
da cui dipendono come effetti tutti gli altri esseri, e in quanto causa efficiente
, 18-1-421: il foiano, tra gli altri, in una sua predica..
6. prov. -chi per altri ora, per sé lavora: per
indicare che le preghiere a benefìcio di altri hanno valore meritorio. proverbi toscani
proverbi toscani, 271: chi per altri ora, per sé lavora.
sotto l'equinoziale e quante si fanno da altri punti posti in altri paralleli; e
si fanno da altri punti posti in altri paralleli; e non contento di investigar tali
ricercato da un astronomo poco informato degli altri di applicare alcun detto morale ad un
. manfredi, 1-17: tutti gli altri semicircoli della sfera immobile, tirati per
della lingua puramente orale: essa ha altri orari, altri ritmi e altri tempi.
orale: essa ha altri orari, altri ritmi e altri tempi. 5
essa ha altri orari, altri ritmi e altri tempi. 5. locuz.
pescaria de dentali e orade vecchie e d'altri boni pesi. ramusio, i-71:
essendo stato chiamato e deputato con più altri per oratori al santo padre a visitarlo.
.., sarei stato contento che altri avessi avuto questo onore, il quale
della poetica, ove sono introdotti cicerone e altri a mostrare gli difetti loro.
della signoria ch'egli ebbe sopra gli altri [angioli]. la / >o gianni
più bella roba in dosso che gli altri. -acquistare eccessiva intensità e forza
li- bricciuolo, insegnarci a conoscere gli altri in noi stessi, e a sospirare
15-198: segnatamente nelle sue relazioni con gli altri uomini, e anche coi semplici personaggi
: li orgogliosi vogliono essere di sopra alli altri. chiabrera, 1-iii-200: scoppia la
bene dicono li filosofi che sono due altri venti, che sono del fragile movimento dell'
zinco, contenente talvolta piccole quantità di altri metalli; ottone. bibbia volgar.
. 4 / unguenti, solimati et altri inganni, / tutto 'l mondo muliebre
d. bar foli, 2-3-102: altri portavano alto l'effigie del gran re
, con accostamento a oro; secondo altri, dal lat. urceolàris 'parietaria
, in modo univoco su tutti gli altri punti (una superficie); bilaterale
(cioè ricco) sopra tutti li altri orientali. boiardo, 1-70: rosero [
musica armonica antica degli ebrei e d'altri orientali non se ne ha cognizione alcuna.
solevano andar già prima a caffa ed altri lochi della tana. guasti, iv-324:
cecchi, 5-286: sistri, piattelli ed altri strumenti orientali. -uccello orientale',
con tale tabacco, senza aggiunta di altri ingredienti. 6. che
riferimento alla sua influenza sulla cultura di altri popoli). gioberti, iii-83
, rispetto ai punti cardinali ed agli altri interposti. si orientano le vele in
prescritto ai fedeli durante la preghiera o altri riti). e. cecchi
oriente, percioché ce ne sono degli altri che vi corrono. m. adriani,
'quali è marte e saturno: altri incrudelisce ne l'oriente, ma ne
targoni, ed ancora in alcuni forzieri ed altri tali arnesi per le case nobili,
nell'orifizio istesso dell'uretra vi sono altri orifizi minori ond'esce un liquore muccoso
dilettarsi in colui che creò tutti gli altri [diletti] e dal quale tutti procedono
quali non vorrei che fussero veduti da altri. marcello, 39: non sarà mal
tiziano, da paolo veronese e da altri pittori eccellenti. guasti, iv-105:
tragici e comici, in appresso degli altri che dirò 'originali 'per distinguerli
alcuni li dovetti restituire,... altri li lacerai quando ebbi ben conosciuto gli
pensiero, di ricerca, senza imitare altri; indi- pendenza e novità rispetto alla
dalla fondazione. nardi, i-4: altri [abitatori di firenze], nati pure
: lo schiassi, su l'esempio d'altri due marmi che incominciano con la dedicazione
dalle prime / idee, di cui bambini altri ci pasce. botta, 6-1-158:
morte sua. castelvetro, 8-1-85: se altri dubitasse, pogniamo, dell'origine del
... oppone l'autorità di altri scrittori più antichi, che ne individuano
d'abitazione, né per adozzione o per altri simili accidenti può essere mutata né rifiutata
. sansovino, 2-173: durò questa setta altri cento anni, insino a tanto che
notomia è troppo picciola cosa, perché altri possa sperare di guarir le malattie del corpo
non indovina la malattia, e negli altri due terzi non sa l'origine,
che, se gli altri il seguissero, la terra difesa non avrebbe
: il poeta per avventura spingeva con altri del tempo suo le origini del nilo fino
è comunque di messer lionardo e d'altri scrittori degni che vogliono che i fiorentini
in italia ai giorni nostri, e gli altri con medesimo o diverso nome simili in
con medesimo o diverso nome simili in altri paesi, prendono la loro lontana origine
ecc.) per udire quello che altri dice. pataffio, 5: lo
. giamboni, 27: gli altri albori da sé producono foglie e fiori
o di porcellana e anticamente anche di altri materiali e perfino di metalli preziosi,
il veleno. rosa, 1-51: altri han d'argento infin a l'orinale.
. pacichelli, 1-122: presso gli altri letti stando gli orinali col manico, a
rinchiudono in sé balsami, nardi e altri liquori preziosi, e tu uno di quelli
rohlfs, 325; secondo altri, da un lat. * horariòlum (
cui fanno l'orzata, la quale gli altri fanno d'orzo. = voce dotta
: sono scritti in margine orizzontalmente gli altri due che ora leggonsi in questo luogo
l'orizzonte, lì saran li termini delli altri quatro quadri per ogni lato, che
un migliaio posso economizzare. ci ho altri guadagni in vista. sebbene non ci
e d'altre parti, segovie ed altri panni, perché a'poveri non servono queste
. l. salviati, 1-1-330: altri segni s'adoperano nel margine del libro
io non credo che voi siate meglio delli altri, che la ma- gior parte quando
tati. caro, 1-885: altri a gli scogli ed altri [orione]
, 1-885: altri a gli scogli ed altri [orione] altrove ha spinti:
d'uomini han forma, / col viso altri di simie, altri di gatti;
/ col viso altri di simie, altri di gatti; / stampano alcun con piè
ugurgieri, 204: altri vollono un grande sasso e pendono a
camera della sua casa e guardassi quanti altri pari a te tagliati a pezzi pendono dagli
, inf., 34-65: de li altri due c'hanno il capo di sotto
merita e riceve maggiore gloria che gli altri. petrarca, iii-1-53: altri so che
che gli altri. petrarca, iii-1-53: altri so che n'avrà più di me
né voi solo turbano, ma tanti altri ancora che da voi pendono e tanti che
ser michele castellani, papino gianfigliazi e gli altri... a la scoperta e
sempre pende l'intendimento, perché gli altri punti non hanno altra cura che di
bologna. betteioni, i-n: di noi altri avviene / che al principio d'amor
non vorrebbe contuttociò battersi in duello con altri viaggiatori che volessero accordar quest'onore a
mia giusta causa, / assai più ch'altri. amari, 1-iii-568: bartolomeo offamilio
ora a gli uni, ora a gli altri, gli aiuti, o deboli o
: or dite, amanti, / s'altri con più ragione arse già mai.
fiocchetto ne l'un de'lati e gli altri sopra l'o- recchie in tonda treccia
legname si fér quici, / ed altri ingegni, e misersi alla serra, /
intendesser privati / del cappello e degli altri benefici, / così dell'avvenir,
inesorabile strascina all'ultime conseguenze, gli altri vorrebbero fermarsi sul bel principio del pendìo e
dicendo quello significare propriamente il dondolarsi ch'altri fa sopra un'asse o cuscino sospeso
m. c. bentivoglio, 1-699: altri le faci / accendon su le pendole
corde mostrate, da'nominati o da altri musici ridotti al numero di dieci col
intimi penetrali del sancta non si ammettono altri che cherubini. papi, ii-21:
pronto, penetrante, vigoroso, in altri pigro, ottuso, debile, viene ancora
essendo allegra e vivace in presenza degli altri, in presenza sua mi mostravo scaltramente
pamfiglia si viene ad osservare fra gli altri un quadro assai grande una danae ignuda,
perché non c'era sole per tanti altri nelle miniere, nelle officine, nelle
orecchi dell'amba- sciator cesareo e degli altri ministri suoi. baldi, 4-2-109:
uno studio o di un'attività raggiunto da altri. a. f. doni,
diventar matto sono infinite, che noi altri abbiamo. parabosco, 1-17: amore,
cosa non puoi tu fare? chi avrebbe altri che tu avuto forza giamai di levarmi
più oltre, esclude gli uni per gli altri i nostri pensieri. 14.
-57: quasi per ogni buco ch'altri ha adosso, / entra lo spirto e
il luogo fosse corpo, ricevendo poi altri corpi, verrebbon più corpi a penetrarsi tra
esser la luna più imperfetta de gli altri corpi celesti che le stan sopra e quasi
, e a contagione potrà infettar degli altri. f. f. frugoni,
copre. c. bini, 1-115: altri più severi, collo sguardo acuto dell'
tutte queste truppe, così artificiosamente ch'altri, la cagione non penetrando, non ne
persuadere, per superare la resistenza di altri. firenzuola, 390: come quello
guerra al mio ed al giudizio di molti altri, ch'hanno il cervello più penetrativo
o da uno stato d'animo d'altri; pervaso da un desiderio. -in
salir montagne e forar selve / dov'altri mai non giunse. = voce
uscimmo. b. croce, ii-2-45: altri non pochi, nel suo tempo e
condizione... fondamentale per intendere gli altri è quella di penetrare nella loro realtà
la veduta, tanto più né agli altri quistionanti ogni cosa crederanno, senza prima
provocando micosi [penicillium crustaceum); altri risultano utili per il contributo alla decomposizione
aspidi... e di tutti gli altri animali. p. giustiniani, 293
vedersi separati fin anco materialmente dagli altri fedeli è una specie di penitenza
i-521: il padre con tutti gli altri di nostra casa, che sapevano già
dietro. porcacchi, i-174: gli altri traditori, inginocchiandosi in terra, sostennero
è il più necessario di tutti gli altri a salvarsi. fr. orazio della
richiede di fare e quello di che altri si de'guardare, acciocché si faccia vera
, ricevono gli omaggi di tutti gli altri invitati, aprono il ballo, dirigono
tristizia / d'aver il corpo ad altri violato. pasqualigo, 595: s'io
novellaio, col fiato puzzolente e mille altri mancamenti da dar vomito ai cani e
vedere il primo, e seguendo gli altri co'lumi per tutta la camera, cominciò
: portar il cilizio, la catenuzza o altri tali istromenti penitenziali. 3
o a qualche cosa che il penitenziato o altri avesse detto in proposito del giuoco.
e bachette in mano e tutti gli altri ministri del santo ufficio dell'inquisizione. fagiuoli
pensò mutar gonnella, / e da molti altri uccei accattò penne. cecco d'ascoli
gloriosa- mente scrisse i suoi gesti ch'altri non fece con le fragili da gli
pensier d'amore / questo abbracciar con altri mondi a mille; / e,
, v-1-178: la mia penna paga altri d'onore e di biasimi in contanti.
particolari che possono bastare anche per gli altri otto. -con penna: per
e vedrete se non fa come gli altri. 12. figur. scrittore,
. soderini, iii- 135: altri l'incovertano [il fosso] di calcina
stromenti ad arco hanno diversa maniera dagli altri di penna o deta. gianelli, iii-21
più per servire ai comandi de gli altri che per compiacere al mio genio. segneri
rinuccini, 82: vie più d'altri pronto, / ove un tuo sguardo accenne
muzio, 1-23: molti e toscani e altri mettono mano alle penne e a guisa
fiandra, ancor sole, passando ad altri monasteri con esemplarissima e rara schiettezza.
pasqualigo, dotor, cavalier, e altri, zerca x patrici. à bella compagnia
volta ne'pennacchi della cupola ed in altri luoghi sono del carloni. carducci,
userà l'accetta, la pennata o altri grandi strumenti da taglio. tommaseo [s
ronco attorto. caro, i-281: altri a stagnar tini, altri a conciar
, i-281: altri a stagnar tini, altri a conciar botti, ed altri ad
, altri a conciar botti, ed altri ad altre cose diverse, come a procacciar
ne'libri delle lettere provinciali ed in altri simili di crudeli pennellature. =
e lasciò un bell'esempio a gli altri prìncipi che aspirino alla vera gloria.
anche i cofanai, i doratori ed altri più bassi pen- nelleggiatori. idem,
un tizianesco, caduto, come avvenne ad altri deboli pennelleggiatori, nella obblivione. foscolo
i colori vivaci e brillanti che in altri tempi avrei prestati alla effigie dell'amante
(e si può dire anche di altri tipi di particelle!. 10.
e grandezza d'animo e per quanti altri doni possano dare natura e arte era
. ariosto, cinque canti, 2-47: altri le barde torna alli penelli, /
barde torna alli penelli, / coprirle altri di drappo s'apparecchia. sansovino,
innanzi cento ne mandasse / e gli altri cento tutti ad un pennello. -avere
diversità degli amori. grossi, ii-43: altri alle grida dei lontan risponde / e
marzial conflitto. gabrielli, 14-95: altri preparan lancie e brandi crudi, /
preparan lancie e brandi crudi, / altri ornano cimieri e pennoncelli. f. f
, 204: essendo fortificato l'oste d'altri amistà e di più soldati e anche
albero maestro si cavano poi tutti gli altri alberi e dalla sua antenna l'altre
gregge agglomerandosi / fin sul bompresso; altri abbrancando i tesi / canapi sui pennoni
ilio suo terzo colli conseglieri: li altri gonfaloni seguiscano quello del suo terzo per
cuoio, come fanno i dragoni e altri animali, ma più pennose, siccome
,... e di que'tant'altri pennutelli, di cui quella provincia abbonda
gli uceli e li pesci e gl'altri animali che caminano femine non patiscono fluxo
2. in modo da causare sofferenze ad altri o da suscitare compassione o, anche
un modo in pensamento che infra gli altri li parve migliore. guiniforto, 8
pensamento: / a colpi di bellezza altri non more. o. rucellai,
baretti, 1-242: una dozzina forse d'altri scrittori viventi hann'eglino da 'cinquecentisti
non ha buoni studi di storia né altri forti pensamenti che possono corroborare il suo
si mise, / del qual più altri nacquero e diversi; / e tanto d'
le dottrine di vico su tutti gli altri pensamenti dell'età sua. amari, 1-i-466
, da cui gli nascevano per solito altri sottili e profondi pensamenti politici.
vostri,... metteteli in altri per meno tempo che potete perché nel tempo
ipotesi, sospetto circa il comportamento di altri; previsione del verificarsi di particolari circostanze
verificarsi di particolari circostanze; attribuzione ad altri di un proposito, di un'intenzione
pensamento et altimprovviso mentre tien per fronte altri con chi combattere gli mette gran spavento
v-3-131: prima dei greci vi erano stati altri popoli pensanti. pensare1 (ant
e la penso / com'era in altri tempi, in altri versanti.
/ com'era in altri tempi, in altri versanti. -recipr. alvaro
pigliare, / da questi pochi gli altri tu pensando. -commisurare, rapportare
. -anche: intendere qualcosa così come altri lo prova; comprendere esattamente il pensiero
, la sensazione, il sentimento di altri. dante, inf., 33-41
dell'oggetto in sé e nella connessione con altri oggetti); esaminare attentamente, meditare
foggia del suo danzare, poiché tutti voi altri pare che non ne facciate caso;
ch'ei stava pure aspettando che gli altri / due fratelli tornassero a pensare /
avendo pensato più d'una volta in altri tempi a tutti gli accidenti che nella
, con molto riposo si lo godono altri eredi che non lo pensavano. a.
-quanto si può pensare, quanto altri può pensare: quanto ci si può
, il quale si ritruova dottissimo quanto altri giammai pensar possa dell'eroiche antichità,
, anche, circa il comportamento di altri, i motivi che lo determinano).
, 29-9: io mi penso che raro altri uomini callidi e vezzati i quali avennero
alcuni gioioso diven per amare, / e altri amando languisce sovente: / se
figliuoli ne le dessero pena e non altri. francesco da barberino, i-227: se
, 5-8 (1-iv-505): giungola in altri luoghi ne'quali ella crudelmente contro a
intenzioni, delle disposizioni d'animo di altri); mettersi in testa; ripromettersi,
attenzioni a qualcuno (se stesso o altri), occuparsene attivamente; provvedere alle
di quanto riguarda sé e non gli altri (anche in forma di esci.,
, il quale pensa della salute degli altri per buono esemplo, vita e dottrina
tale che abbia a muovere né voi né altri pure a pensar di me. segneri
): mi date più da pensare voi altri due che... tutti questi
maliziosi; interpretare maliziosamente il comportamento di altri. chiaro davanzati, xxxviii-14: tanto
]: 'chi pensa col cervello degli altri, si può friggere il suo '.
. si vuole... che altri si obbligassero da sé per denaro in ogni
cime per dilettare le genti... altri finalmente faceano quel salto per voto.
sì dolze pensato, / che passo gli altri c'han d'amor neente. amico
: alcuni giudican bene alla sprovvista ed altri alla pensata. -alla,
nel pensatoio quegli che vi volevono mettere altri. allegri, 5-17: dolutosi meco
di sogni e di follie. degli altri stolti pensatori, che gli hanno attribuito miracoli
4. che si occupa di altri, che pensa o provvede a loro
fatti dell'umana penseia, però che in altri sugi etti di quelli taccienti non passa
dà medesimamente quelli in quali tutti gli altri pensevoli intorno i fatti civili umani inconvenienti
nella cultura di certi pensieretti piccioli ad altri, a voi interessanti. nievo, 8-6
/ e il parer uom fra gli altri ed il pensiero f tolto. bibbia
penso / di lei in parte ov'altri li occhi induca, / per tema non
, quale veggiamo che per le pedate degli altri grandi tende al cammino della monarchia?
tecnico e si dette a vagabondare con altri oziosi, senza avere dinanzi un pensiero di
amano, con molto riposo si lo godono altri eredi che non lo pensavano. minerbetti
folcacchieri, 359: quand'eo vegio gli altri cavalieri / arme portare e d'amore
, e ò penserò / che s'altri n'à neente, che mi 'l fura
trovando ragion bastevole, parve al re e altri di levarsene da pensiero. -levarsi
-mi 'nflammao / e tutti gli altri penser mi levao. -mettere in pensiero
lii-1-64: sua maestà non si rimette ad altri in cosa alcuna, se non in
mille pensieri e di sé e d'altri, e quivi, essendo proveduto da chi
tile pensile nel palazzo del podestà, da altri male attri buito al palladio
addossandomi allo schienale che fingeva con gli altri una serie di finestre a duplici archetti
già ottenuto dall'ingegnere somme rilevanti per altri scopi e adesso non potè a meno di
francia. sarpi, i-1-281: li altri prìncipi italiani, tutti sono servi,
quadri, ordinati gliene furono immantenente diversi altri e pagati poi coll'innata sua generosità
avuto le pensioni, i piombi e gli altri onorati premi da quest'arte.
che si dia dalli prìncipi e dagli altri signori alle persone benemerite. spallanzani,
mamiani, 9-227: non entro in parecchi altri particolari stati pensati da uomini di cuore
g. visconti, 1-134: sono alcun altri scellerati e brutti / che in vizi
essendo allegra e vivace in presenza degli altri, in presenza sua mi mostravo scaltramente
in questo pensoso letto, né con altri che con amore m'incontro, né
grande acervo. chiabrera, 1-ii-371: altri in dilettosi amori / consuma, ed
in dilettosi amori / consuma, ed altri, di suo ben pensoso, / del
, per lo più accompagnata da altri simboli o parole, a cui
. bontempi, 1-1-23: gli altri generi di versi e di poemi,
galilei, 1-114: gli sciti prima delli altri usarono il pentacordo. g. b
martini, 2-1-74: 1 sciti prima degli altri usarono il pentacordo, instrumento di cinque
, de pentalogo, eptalogo, ed altri, che abusivamente si chiamano dialoghi.
che doveano esaltare certi uomini, abbatterne altri, mutare i sistemi di governo,
gioberti, 1-i-256: non mi sa citare altri pentatli e altri pancratisti che quelli del
non mi sa citare altri pentatli e altri pancratisti che quelli del belgio. =
metodista, e diffusosi rapidamente anche in altri paesi, dando luogo a più sette accomunate
quattro ragioni: di scomunicati, di altri che indugiarono il pentimento al punto di
pentimento al punto di morte, di altri a cui il pentimento fu in certo
, instigazione, constrettura, provocazione ed altri ministri che edificano il palaggio del pentimento
un pentimento / (o non sa ch'altri spia?) / giace fanciulla ignuda
; i trucchi, insomma, degli altri generi di pittura non sono possibili nell'
mi / così di quel come de li altri mali. cavalca, 20-172: de'
e disfacendo la città di sodoma e molti altri segni. fiamma, 1-436: che
pentuti della vita passata sono stati d'altri pentuti famosi per la novità de'costumi
proposto. delfico, ii-132: tutti gli altri... o si esentarono
reati di criminalità organizzata o anche di altri reati che coinvolgano un numero elevato di
sol che di sì lieve impresa / altri, tardi pentuto, in sé si rode
che vanno vendendo pentole, scudelle ed altri vasi di terra per le ville su
... piccioli tubi, pentole e altri artifizi di fuoco da lasciare a mano
che vanno vendendo pentole, scudelle ed altri vasi di terra per le ville su
/ metterem tre di noi, / tre altri pel giulè / metteranno in quell'altro
avendo goduto qualche tempo con quel d'altri, ritorna a viver sobriamente del suo.
sale, / con uve passe ed altri condimenti, / una vivanda da allegarti
, la quale alcuni chiamano peonia e altri pentorobo, ha gambo di due gomiti
. nelle urine, i pentosi da altri monosaccaridi). = deriv.
si vide sul mercato di asmara e sugli altri della colonia tanta penuria di caffè.
con il domesticare termini stranieri e con altri mezzi sì fatti sogliono gli intendenti supplire
resiste... e in penuria d'altri grani da fame assicura. -non
di nuovo all'entrata nella piazza con altri capi e qualche numero di guastatori e
questo r. stabilimento è dovizioso in altri generi di naturali prodotti, altrettanto era
una rondinella, seco recando fra gli altri pescatori un ragazzo che, penzoloni a
poco prezzo, preparati con residui di altri dolci, qualche mandorla e cannella o
non so... che cosa altri potesse escogitare di più 'pepato '
del re. pea, 11-97: gli altri commenti riguardavano la donna fisica, ed
e canna / di amomo e d'altri aròmati, che tutti / come nocivi il
sapor di viscide, la peperata e altri sapori. 2. per estens
ii-76: vanno tanto gli uni che gli altri [peperoni] seminati in questa luna
da alcuni è detto sichen, da altri meconio afrodes; fa cespuglio in su sottile
si pianta il sermollino, o, come altri dicono peporino, e altre qualità d'
de'cibi o degli umori nel corpo altri la dicono 'pepsi ', altri
corpo altri la dicono 'pepsi ', altri 'pepsia '. =
, dà una prodotto liquido differente dagli altri dopo la sua liquefazione intestinale. tutti
che più innanzi si facesse inverso molti altri cittadini, cioè di confinare e fare
, 3-4-227: soggiunge sé, con altri autori di nome, aver riputata la cometa
... tre; senza contarvi voi altri: e ne può capitare ancora.
matteo: ora conviene le mandi per altri. lorenzo de'medici, 1-156:
m'à più onorato / intra gli altri amadori certamente, / und ^ eo m'
soffera i fare la cosa come li altri la fanno, ma 'ngegnasi di farla
nel margine e rimpetto ad essi, altri fatti nel corpo. a. f.
, passar per innocenti / e lapidare negli altri il proprio vizio. chiari, 1-i-117
italia ha mai chiesto a me o ad altri per me che s'inviassero ufficiali nostri
parente. gemetti careri, 1-i-346: gli altri... sono pagati per mano
pel contrario, si truova nelle terre d'altri e nimiche, tra tutte le cose
di intepidire per indiretto gli animi degli altri. bandello, 1-12 (i-143):
/ che '1 nome di grandezza agli altri tolle, / lasciò, non per
, con le pere, mele e molti altri frutti. caro, i-325: avea
le porcine, le sementine e d'altri nomi assai. trinci, 1-167: piante
, cacio e pere giugnoline per gli altri due. palazzeschi, 3-24: calcando i
stupido. soffici, v-5-569: in altri tempi elucubrazioni somiglianti erano dette discorsi a
al paese ed appiccando guerra con gli altri due. dar le pere a tutti
colei credea, / che per adietro altri legare era uso. bandello, 1-49
più ronzano intorno a'loro alberi e ad altri di simil natura. =
mammiferi marsupiali che comprende fra gli altri il genere peramele. = voce
ma pensasi che ve ne siano ancor degli altri. = comp. da per,
massiz e nascono per le macchie come altri arbori: sono della grandezza de'perari.
tutti e sassatili. citolini, 229: altri [pesci]... chiamansi
. masuccio, 95: vui altri signori seculari ve site avez- zati le
e lui, e con croci e altri assai percanti passava il periglioso passo.
di fosforo in corpo che non li altri molluschi della stessa famiglia. einaudi,
in questi due luoghi, e negli altri simili a loro, non solo non v'
semplice capacità percettiva della realtà artistica che altri hanno creata e vengono creando. r
i formaggi a'pastori e ad alcuni altri che ne percevono i dritti.
me degno a ciò né io né altri 'l crede. parini, i-i: perché
chiedervi solo perché e voi e gli altri mi tenete come la lebbra e nessuno vuol
minore dei guai / perché il male degli altri non ci interessa). -con
sé indietro alquanto, j e tutti li altri che venìeno appresso, / non sappiendo
. chiavistello. salvini, 39-vi-152: altri il chiamano [il chiavistello] in
certi animali che mangiano le carni di altri animali, e non perciò accrescono il lor
'opra è tal che fora / ad altri o duro l'imitarla o vano. /
tufo, 380: generalmente poi tra gli altri frutti /... è il
: non percorrerete una carriera come gli altri. -svolgere diverse attività.
, reiterando i colpi e sog- giongendo altri alle più fiere percosse, lo ferirono in
continuamente di fuori le son fatte da altri corpicelli. n. franco, 3-100:
ritmo, a me sembra sopra tutti gli altri strumenti che attissimo sia il tamburo.
al mare] dava africo e gli altri / senza legge o pietà sfrenati ed empi
riva. porzio, 3-30: gli altri baroni stavano fortemente e dalle percosse delle
: dove acerbe conosco le percosse in altri, acerbissime le mie comprendo. panigarola
luce de le stelle poste / da gli altri corpi riceve percossa / stando congiunti ne
, percosso da infocata saetta con tre altri de'principali, miseramente perì. tasso
a terra / quei che son più degli altri eccelsi e degni. g. capponi
tendere non indarno l'orecchio, udrebbe forse altri suoni e di nuove maraviglie rimarrebbe percosso
; ebbe come membri, fra gli altri, evangelista torricelli, carlo dati,
fondo. p. piccolomini, iii-61: altri dicono che per quel percotimento dell'accaio
tramezzano con fette di lardo, altri li percuocono. = voce dotta
forza / entrato in casa di altri ed ha percosso / il padron
e il ditto ar- duigi et alcuni altri. e così malamente finirono. storie
il quale di gran lunga tutti gli altri avanzava, preso il coltello fe- ritoio
ulloa [guevara], iii-36: ad altri uomini ignudi faceva percuotere con piombo e
da le faretre. a tutti gli altri avanti / di irtaco il figlio a
che battono e percuotano co'martelli et altri stromenti nelle materie dure. cervio,
, di armi da getto o con altri mezzi offensivi; bombardare, cannoneggiare.
ad un fanciullo armati / menàr gli altri fanciulli in cerchio un ballo / co'bronzi
paradiso, 130: vidi alcun'altri... i quali...
tra 'persiani spaventati già per gli altri orribili signali. citolini, 321:
: narciso,... con gli altri insieme che dalla paura medesima erano percossi
anco esser può ch'abbian alcuni / altri princìpi lor, quasi in anelli /
offensioni de'membri e gli omicidi e gli altri oltraggi simili. desideri, lxii-2-vii-37:
percosse vibrate con le mani o con altri vari mezzi (e ha per lo
e la congiura, e tra gli altri nominò pacino vimercato come consapevole, ma
, prendi vesciche di porco o di altri animali, e gonfiale fresche: fregale
inanti / perde nel cor di tutti gli altri amanti. guicciardini, 2-1-107: quanto
più felici gli astro- logi che gli altri uomini! quelli, dicendo tra cento bugie
astratti. aretino, v-1-25: gli altri vini che mi avete mandati han perduto
, 19-96: né pier né li altri tolsero a matia / oro od argento,
non sapendo niente né di cartesio né degli altri filosofi, non voleste perder la congiuntura
via presto sì come hanno fatto gli altri, perché questo non è tempo da
7-71: ben presto perde la presenza degli altri: / non ne ricorda più la
ebbe molti più lupini bianchi che gli altri. -per estens. subire uno scacco
sabini, i sam- niti, né altri, e al fine essa medesima per sé
. imbottigliato, invecchia al massimo per altri due o tre: a poco a poco
a confondersi con lo sfondo o con altri oggetti; scomparire alla vista.
guido delle colonne, 80: molti altri amanti, / per amor tutti quanti
anche: non pensare, non interessarsi d'altri. de sanctis, 9-76: l'
il perdicio è una erba la quale altri popoli ancora che gli egizi usano mangiare.
paolieri, 5-67: quegli altri ci dovrebbero picchiare e noi stare zitti
o da te, o da altri, è impossibile che non abbia a venirmi
cassola, 2-117: perdio! se restavo altri quindici giorni senza far niente, finivo
che viene occultata nel bilancio e negli altri documenti contabili di un'impresa o altro
imperio. de luca, 1-12-1-73: altri... vogliono che tanta sia la
comodo, cagionar incomodo e danno ad altri, sarà tenuto a rifar il dispendio e
della grazia. carducci, iii-8-285: altri riscontri potrebbero cercarsi in madrigali del secolo
269: a questa tardanza si aggiunsero molti altri giorni di perdita. dalla croce,
, 17-48: mi ricorda infra gli altri d'un certo messer michele marullo,
, procuratore, sollicitatore, notari e altri operari nella lite, cagionano la perdita della
alcuni raggi, essendo più lunghi et altri più corti, quando sono tagliati al luoco
.. slanciarsi contro i cruscanti e gli altri eterni perditempi nostrali. pavese, 7-113
boccaccio, 1-i-569: come degli altri qui vegnenti odo 1 vari ragionamenti,
perditore. tansillo, 1-273: ne gli altri giuochi al perditor le guance / si
le comandò. castelvetro, 261: se altri parla nella maniera che vuole l'avversario
d'un simil pregio per ostentarlo agli altri, s'intromette ne'maneggi del foro
e mobilità di animo incitata, agli altri suoi pessimi fatti questo aggiunge, che
del comune errore andar franco e gli altri in perdizione. giuglaris, 221:
. f. achillini, 1-11: molt'altri così moderni come antichi hanno similmente per
antichi hanno similmente per onorarsi a spese d'altri tali furti senza vergogna commessi e mai
un'offesa, un danno arrecato da altri (in partic. nei propri confronti)
ver, s'adorno in parte / d'altri diletti, che de'tuoi, le
. 2. che condona ad altri un debito in denaro. s.
che il colpevole si asterrà dal commettere altri reati; comporta la pronuncia di una
elemosina d'un quattrino o simile che altri lascia sull'altare nel dì del perdono,
perdurabile per questi benefici e per li altri,... io ti lodo e
filosofico induce a trattare i poeti e gli altri artisti come semplici voci e testimoni di
cielo. guido da pisa, 1-2: altri sono che desiderano di sapere solamente per
20-73: tutti e tre insieme tutti gli altri frati di quell'eremo studiavano di perducere
ed il ripieno pe'polli e per altri animali. temanza, 4: egli la
], con usura del canadà e di altri luoghi perduti. mazzini, 55-68:
il mancar dei principali vi son tanti altri capi distribuiti e posti in battaglia con
e stette parecchi giorni a guarire e parecchi altri a ristorarsi delle forze perdute. fortis
afflitto e più travagliato di tutti gli altri: vedeva perduti il conte di carsi
averia forse a. ddire de mali altri li quali palezi sono, ma troppo sarebbe
di dio in alcuni fruttifica, in altri ritorna vana e perduta. d'annunzio,
corpo di piccola mole è perduto fra altri maggiori. 20. che si
di prolungar la vita fino a quanto altri vuole...; l'altro
dio ritorno. cesari, 1-1-265: se altri non crede in lui [gesù]
perduti in alcun membro, così che altri col papavero, altri con la cicuta
membro, così che altri col papavero, altri con la cicuta si privan di vita
il costume di tempi perdutissimi insegni accusare altri per nascondere il delitto proprio.
e sa valersi della sua ragione in altri affari. brente, 135: quegli
, fuor che l'onore! '. altri re dicono in fatto: 'salvo ogni
gran barone, / e così fare altri peregrinaggi. ariosto, 1-iv-685: voi potete
iddio, serenissimo principe, e voi altri, eccellentissimi senatori, il qual,
i tuoi studiati autori / fieno e mill'altri che guidàro in francia / a novellar
. c. bini, 1-115: altri più severi, collo sguardo acuto dell'
eran condotti a mano in seguito molti altri bravi corsieri di razze peregrinate, con
costantinopoli tra tanti pericoli di peste ed altri diversi travagli. -gita, escursione
celti, i germani, i sarmati e altri popoli di questa progenie giunsero in europa
del proprio sentimento, che io e gli altri potiamo ricevere in questa vita della perregrinazione
7-ii-40: la vaga rondinella e gli altri insieme / eregrini animai, che
: poi che contra a'turchi e gli altri infidi / passar ne 1 asia
gli occhi nostri. baldi, ii-119: altri corre / a mirar cosa che novella
/ entrai [nella nave] con gli altri. saraceni, ii-437: vogliono altri
altri. saraceni, ii-437: vogliono altri che amurate, veggendosi all'estremo del
tutto liberi. -che proviene da altri. morone, 91: libero sia
: gl'imperatori, il re e gli altri prìncipi tutti sono tenuti a comparire alla
alla udienza nel palazzo apostolico come gli altri uomini, quando sieno regolarmente citati.
tomba del re liberatore... altri potè dire con arguzia che sarebbe stato
non abbia parte in cielo come gli altri iddìi, ma pare agli scrittori che i
: mi guardai bene dalle pretese che altri attribuiva allo studio delle fonti e degli influssi
scritti non so che più che gli altri bello, gentile e peregrino rassembra, e
malagevoli spiacciono questi concorsi, cede ad altri rispetti, i quali spesse fiate più
/ e, qual reina, / gli altri governi e regga: / lode che
, ovidio, cicerone, quintiliano ed altri antichi romani che ne'moderni non fanno
più grossa in bulbo si forma. perennan altri co'rami loro, come a suo
continuare verso di loro una catena d'altri benefizi e un amore distinato e perenne
immobile, et il po e gli altri fiumi l'hanno in continuo e perenne
, 1-7-3: degli fiumi dicono che altri siano perenni e altri no. viviani
degli fiumi dicono che altri siano perenni e altri no. viviani, 1-25: mantenersi
intendendo con tale termine gli scolastici e altri pensatori, cristiani o no, che
almeno avea senso comune; ma gli altri, eh'erano tutti ignorantissimi e sciocchi