Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altri Nuova ricerca

Numero di risultati: 55535

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (1 risultato)

bollore e mozione nel sangue e negli altri fluidi del nostro corpo. campailla, 18-59

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (1 risultato)

mano, acciò che fosse iguale alli altri santi, i quali aveano sostenuto più cose

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (1 risultato)

volgar., 2-17: le radici negli altri arbori sogliamo risegare, quando si traspiantano

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (3 risultati)

cardinali e viola per i vescovi e altri prelati. vasari, iii-45:

posati i paramenti, come fanno tutti gli altri ministri, ripiglia la mozzétta o la

sentenza, che, a dispavento degli altri cristiani,... si fosse tagliato

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (1 risultato)

il petto fesso, / ad altri insanguinare o il capo o il gozzo,

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (2 risultati)

borghini, 4-i-555: scrivo per man d'altri e breve e mozzo, come voi

... c'era dell'altro, altri capi d'accusa contro l'inquilina del

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (3 risultati)

erano assisi, come il più degli altri,... adocchiai...

del mozzo o per vergogna o per altri rispetti el tacerai sarai dannato. f

. biringuccio, 1-88: alcuni altri sono che sopra a un legno tondo

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (3 risultati)

;... e fra gli altri contrassegni uno è il mozzar loro una

di quella presa e possono pigliare gli altri. così questi uomini, che chiappano

cui s'intoppa / sempre fra'piedi d'altri mozzorecchi. monti, i-362: filippani

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (1 risultato)

, il mio legno, ma gli altri si ruppero tutti in un mucchio. d'

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (4 risultati)

aio fatto ad engegno, / perch'altri me 'n tenga de meglio. idem,

alle proprie responsabilità, al giudizio degli altri; schermirsi, nicchiare. iacopone,

mangiata, e '1 piovano con gli altri cominciano a chiamare: « muscia »

terra, per solito fanno danno negli altri poderi e difendono la roba rubata come

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (1 risultato)

stanze di riserva e scarsamente attivi, su altri funghi e anche su individui dello

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (3 risultati)

cutanee o da disturbi a carico di altri organi. = voce dotta,

nell'orifizio istesso dell'uretra vi sono altri orifizi minori, ond'esce un liquore

, 2-6: per gli mucronati cardeti e altri spini lacerata la toga e ritinuta impediva

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (6 risultati)

gli uccelli (in partic. falconi e altri rapaci) sono rinchiusi singolarmente a compiere

il rinnovellamento delle penne, e in altri animali è quello del pelo o delle

le belle penne nuove, e molti altri animali: e uno uccello...

, il pelo, le corna o altri organi cutanei in una determinata stagione dell'

grifalchi ed astieri / nidaci e di tutt'altri ucce'volanti, / che fosser buoni

pungno. ramusio, iii-58: sonvi molti altri uccelli maggiori che grandi grifalchi e di

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (2 risultati)

muoversi, invece di fare uso degli altri che l'avrebbero lasciata far la muffa

atteggiamento di marcato disprezzo nei confronti degli altri, per lo più unito con eccessiva

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (1 risultato)

che non sia mio, ma d'altri, e già dismesso come rancido e

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (1 risultato)

. pascoli, io io: vennero altri plaustri, altre vaganti / città tranate

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (1 risultato)

così: magnifico priore, e voi altri valenti mugghioni, io ho tanto

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (2 risultati)

dei profumieri si ritrovano come occulti in altri fiori. -colore bianco purissimo simile

dei mugicche russi che il primo di voi altri intellettua- loni svaniti. papini, 42-141

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (1 risultato)

addetta alla macinazione del grano e degli altri cereali. nuovi testi fiorentini,

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (3 risultati)

mia quell'oro ch'io con tutti gli altri tenea serrato con mille chiavistelli.

il cane mugolava di tanto in tanto, altri cani rispondevano. palazzeschi, 3-103:

tommaseo]: chi attende a cosa d'altri sempre è inquieto e mugola. landolfi

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (1 risultato)

fece tagliare a sé e a tre altri quattro gonnelle di questo scarlatto, li

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (2 risultati)

cominciava a provarsi, col fratello ed altri ragazzi, come fanno nei giardini pubblici

pazato, si vuole trattarlo al contrario degli altri pazzi. aretino, vi-196: andiam

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (2 risultati)

le sue fantesche a filare e far altri essercizi muliebri. a. verri,

fare un passo che li fanciulli e altri non gridassero loro dietro: -andate,

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (2 risultati)

di penetrare in asia; questi ed altri concetti mulinano nella mente degli uomini di

: ci sono pure... altri infiniti molinelli a mano, con i quali

vol. XI Pag.61 - Da MULINELLO a MULINELLO (3 risultati)

piegarsi. e al mòzzo sono fissati altri due cignoni lunghi, che si avvolgono

con nuovi modi e diversi da gli altri e tirano dal fiume l'acqua con alcuni

fatti di pelli di capre o d'altri animali,... e tirato detto

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (2 risultati)

presenza di rilievi montuosi o per altri ostacoli sarsi sulle lastre, gridando

pensiero che faceva mulinello e intricava tutti gli altri pensieri. bonsanti, 4-519: era

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (5 risultati)

e più di cento a vento con infiniti altri mulinetti parte da. uomini e parte

fiume stavano situati molti molini, folli e altri edifici fatti lavorare per forze d'acqua

per una finestra del palagio, e vidde altri giovani che accoglievano l'acqua piovana,

d'aringare... e andò alli altri giovani che stavano a ricevere l'acqua

di funzionamento si distinguono, fra gli altri, il mulino a barre o a verghe

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (1 risultato)

invito, rivolto a se stessi o ad altri, a una profonda concentrazione, a

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (2 risultati)

, 200-137: così intervenisse a tutti gli altri cattivi che con vitupero fanno fallo alle

da noi le cose o per mezzo d'altri). bacchelli, 1-i-124: sparava

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (2 risultati)

mustelli o vero lampetre, e multiplici altri. ariosto, 6-36: muli,

poi, non dico preferisci, ma preferiresti altri amanti più ordinari e di tutti i

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (1 risultato)

specchio dell'asfalto bagnato. -usato con altri colori, con riferimento al simbolo di

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (1 risultato)

di nocumento a me stesso che agli altri. manzoni, pr. sp.,

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (3 risultati)

per un marito: tradisci la donna degli altri! de roberto, 10-124: solo

. il ward fu dalltiume e da altri... tacciato di crudeltà ».

che inventate, paia così necessario agli altri come pare a voi, entri nell'

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (2 risultati)

del padre di lore e di tutti gli altri cancellieri neri...: tutto

di nero, siam più fortunati degli altri, mentre questi, secondo l'odierna teoria

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (2 risultati)

che ombrassero e fussero più scuri degli altri neri per fare che '1 chiaro, mediante

seppia (o, anche, di altri cefalopodih detta tasca del nero, che

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (2 risultati)

o bianca, su quel che gli altri scrivono. -esserci differenza quanto dal

in lei quello che suole accendere negli altri. carducci, ii-8-210: ci sono misteri

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (3 risultati)

e grossa la lanza nervata di voi altri che qua e là tutte le puttane

si trovano nella lamina delle foglie o di altri organi fogliacei (come i sepali,

-di animali. boterò, 1-5-13: altri non conoscono altro paese che l'aere

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (1 risultato)

[olao magno], 73: altri congiungono il tavolato delle navi con nervi

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (1 risultato)

da le faretre. a tutti gli altri avanti / di irtaco il figlio a saettare

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (1 risultato)

: nessun riservo / a sé né ad altri avrà, purché 'l prefisso / segno

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (1 risultato)

raccogliere questa schietta e nervosa eleganza che altri va rintracciando indarno fra le amenità di una

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (3 risultati)

morto il suo [di erode] cogli altri nescientre- mente. boccaccio, 1-i-121:

9-1-135: voi fate il nescio e gli altri fanno a indovinare. salvini, v-385

dell'egeo in opposizione ai regni degli altri diadochi e passata in seguito sotto il

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (2 risultati)

ai sonagli, nespole, campanelli e altri pendaglioni che mettono intorno a quelle bestie

fortunati] a solazzare, ed a noi altri bisogna inghiottir la pillola e cacar la

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (3 risultati)

dei nessi prammatici che li ricongiungono ad altri avvenimenti. pascoli, i-219: trovare

tolda con nessunissima fretta per raggiungere gli altri. -di nessuna razza: bastardo

nessun interesse che avrebbero avuto per gli altri le cose mie. borgese, 1-38:

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (3 risultati)

testa e sparò e cinque o sei altri l'imitarono, mirando nel verde all'altezza

plur. galileo, 3-1-315: degli altri [calcoli], che la [stella

gli antichi ponevano i peruggini e gli altri frutti salvatici nelle fosse: e quivi appiccati

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (3 risultati)

fagiuoli, 1-4-61: ci son presentemente degli altri taccagni, ma non son de'miei

di cristiani: cioè alcuni nestorini e altri giacobiti. segneri, iv-164: in nestorio

tra b fa e h mie tutti gli altri tratti dal tuono maggiore come minori che

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (3 risultati)

, pecca. velluti, 37: altri ufici di comune ebbe assai, ne'

notte. carducci, iii-26-74: se ad altri paresse non determinato nettissimamente il concetto generale

. bisogna nettamente distinguerle dalle lettere che altri lettori inviano alla direzione d'un giornale

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (4 risultati)

: ei [vulcano] poscia agli altri eterni, / incominciando a destra, e

appetita e ricercata da insetti e da altri animali e probabilmente ha la funzione di

: le api raccolgono il nettare ed altri sughi dolci dai fiori...,

muletta nostra. nardi, 469: altri forbivano le celate, le golette, e'

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (3 risultati)

casa sua in terreno, solo, che altri non v'era se non la fante

cagionavano a molti il dolor di capo e altri mali. b. del bene

nettare quei terreni da'serpenti e dagli altri animali nocivi che vi si annidano.

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (4 risultati)

fatto d'erba chiamata da altri menalion, da altri medica o simphiton

chiamata da altri menalion, da altri medica o simphiton o deamorestin o

nettante fatto d'erba chiamata da altri menalion, da altri medica o simphiton

chiamata da altri menalion, da altri medica o simphiton o deamorestin o

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (3 risultati)

da rafineschi, i quali, tra gli altri caratteri, hanno le aperture branchiali vicine

2. che serve a separare cereali o altri semi da impurità, corpi estranei,

: vaglio nettatore per grano, riso e altri cereali. -macchina nettatrice (anche

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (4 risultati)

quella varietà, in somma di tutti quegli altri pregi nei quali è superiore alla

nostra. carducci, iii-16-31: altri otto sonetti sono versioni o imitazioni d'epi

per sufficienti. panigarola, 3-ii-503: dicendo altri di desiderare a'servigi di sua moglie

le nostre naturai bellezze, voi altri ci beffate e dite che noi siamo mal

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

grossi, come ferro e piombo; altri più netti, come rame e stagno e

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (2 risultati)

senza rispetto / dia nelle spalle all'altri e nella schena, / ma faccia che

netto di quel fallo che riprende negli altri. lazzarini, xxii-106: ecco dopo due

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (3 risultati)

ha fatto probabilmente giudizio da essa degli altri paesi. -con riferimento alla presenza nociva

netto di rigoglio e di tutti altri peccati? abate isaac volgar.,

nettissimo, e ho avuto governatori e altri ministri sotto di me e con tutta la

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

vii-57: così ne'sei o nelli altri uffici andavano le cose civili nette dal

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (1 risultato)

chiamati messapo, cicno, ippomene ed altri figliuoli di nettuno; 'eroe nettunio'

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (1 risultato)

... alcuni la chiamano neurada, altri peterio, co'fiori piccoli, con

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (1 risultato)

da alquanti è chiamata limonio e da altri neuròde. domeniche [plinio],

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (2 risultati)

re. 'tortora, ii-2: altri, i quali credevano di dover essere ributtati

presenza molti che lo lodavano e molti altri che in sua lontananza col popolo ne

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (8 risultati)

un conflitto armato in atto fra gli altri stati (neutralità occasionale) e che

a una propria unilaterale decisione notificata agli altri stati interessati e da questi ricevuta e

base a un accordo stipulato fra gli altri stati e imposto ad esso, assume

che in futuro possa insorgere fra gli altri stati e inoltre a non tenere anche in

propria sovranità all'osservanza da parte degli altri stati degli impegni da essi preventivamente assunti

contrasti politici e alle contrapposizioni militari tra altri stati e specialmente fra grandi potenze;

, 2-1-no: la neutralità nelle guerre d'altri è buona a chi è potente in

, d'amicizia o ai alleanza con altri prìncipi che erano in pace tra loro

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (4 risultati)

, nulla mi nuoce '. e altri infiniti. e dicesi ancora con la parola

che aderiscono al re di francia e gli altri che vivono neutralmente. lud. guicciardini

'. o gli uni o gli altri ti scomunicano, e nessuno permette né

gli alunni delle scuole governative e gli altri delle altre scuole. crispi, 68:

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (2 risultati)

si potrebbe difendere ancora per analogia d'altri verbi neutri, usurpati in senza attivo,

'correre ', * dormire 'e altri tali. neutro passivo è quel che

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (2 risultati)

zone, secondo la latitudine, l'esposizionee altri fattori). sordello, xxxv-503

abeti, pini e faggi e altri simili alberi; dopo questo...

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (1 risultato)

scioglio come nivi, / pensando c'altri l'aia in potestate! aldobrandino di

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (1 risultato)

salda / solvesi e restan sol gli altri desiri. ciro di pers, 3-137:

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (1 risultato)

.. oggi i nevrotici par che abbiano altri gusti e più severe esigenze d'archeologia

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (4 risultati)

abbracciato il sistema newtoniano, come degli altri eh'erano di opinione contraria. progressi dello

accipitres e al genere milvus e ad altri a esso affini, diffusi in tutto

un falcone e un gufo vedere agli altri procedere. sacchetti, v-255: nibbio,

pulita e bella e gli nibbi e gli altri uccelli starvi sani e volanti. pulci

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (5 risultati)

l'orca, il delfino e quant'altri mortali / vivon quaggiù. gioia,

comune e un uccello vile che da altri più deboli di lui suole essere vinto

audace e fiero, che disputa agli altri uccelli carnivori la sua preda, li

pesci] solamente che sono più che gli altri cuneati, e sono (oltre a

di di verse sorti, altri chiamano nicaragua, che sono molto

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (2 risultati)

tre; il numero e moltitudine de gli altri si ponga nelle nicchie in luoghi accommodatissimi

nella taschetta del mio 'gilet '(altri direbbe 'panciotto '),

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (2 risultati)

prese? 5. maffei, 4-2: altri crede tanto in questi tre secoli essersi

far bene la sua nicchia nei cervelli degli altri servitori. -fare nicchia a

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (3 risultati)

lezzo che promana dai nidi; secondo altri (d. e. i.,

muovono dal vizioso amore di sé e d'altri insieme o delle cose...

la forma d'un niccio, e certi altri arabeschi antichi mal fatti. l.

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (3 risultati)

verificarsi nella lavorazione del vetro o di altri materiali. biringuccio, 1-43: li

[bocce di vetro] vesighe o altri nicchietti. mattioli [dioscoride],

] in certi nicchioni argentati, da altri sedici minori diaspri tramezzati erano. baldinucci

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (3 risultati)

imbrici, cum gli verticuli e nicoli e altri sigilli e altre eximie operature expresse.

macchinari, ecc. o per rivestire altri metalli allo scopo di preservarli dalla corrosione

addizionato al rame, all'ottone o ad altri metalli (e la lavorazione industriale di

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (4 risultati)

mani un sapore diverso da tutti gli altri metalli che toccavo nel corso della giornata

nichel allo stato puro da materiali contenenti altri metalli. = voce dotta,

quantitativa del nichel anche in presenza di altri minerali come cobalto, ferro, rame,

nauclèrus * proprietario di nave '; secondo altri, contrazione di navichiere (v.

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (2 risultati)

: li sparvieri, sì come gli altri uccelli, si considerano diversamente secondo che

, il suo paisare e pigliar gli altri uccelli e il ghermire e mangiar suo,

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (4 risultati)

girfalchi ed astieri / nidaci e di tutt'altri ucce'volanti, / che fosser

. -con riferimento ai piccoli di altri animali. moniglia, 1-iii-534: tengo

balordi..., la dove gli altri due declinavan volando gli ostacoli, come

nidiata. -con riferimento ai piccoli di altri animali. sacchetti, 159-156: della

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (5 risultati)

. -con riferimento al ricovero di altri animali. vallisneri, i-206: non

mitili, ma di serpule e di altri minutissimi vermi litofagi,... i

. va negli nidi de l'altri ucelli e ivi fa il suo ovo e

isquisitamente condite. giapponesi, fra gli altri, e cinesi ne sono a maraviglia ghiotti

vengono a farne lor carichi, come altri di spezierie. magalotti, 9-1-254:

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (4 risultati)

alle caratteristiche o alla funzione di racchiudere altri organi o considerate come sede di particolari

. d. vasco, 124: in altri governi più viziosi ancora è sì pesante

avrai, lascia li nidi / degli altri, e sta'sul tuo, che qualche

che non sia con grave pericolo degli altri. gheri, 13-ii-291: farò sfasciare

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (1 risultato)

10-144: ci imbattemmo in una fila di altri bambini piccolissimi -tutto un nido, un

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (6 risultati)

abbia così messo mano nelle fatiche d'altri e, come dire, fatte l'uova

e questa fia vettoria da fare tutti gli altri temere. dante, purg.,

73-61: que'di fermo e gli altri ghibellini / per un buon pezzo quivi

preso due volponi maschi, ma tra gli altri un vecchio e malizioso...

nel suo nido che in quello degli altri. ogni uccello fa festa al suo

testa si osservano essere congiunti non pochi altri malori del basso ventre, ed in

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (6 risultati)

, ch'ebbono la croce; gli altri ebbono segno di sangue, ma non in

, ma senza il capo non può altri vivere niente d'ora. storie pistoiesi

giudicare dei loro figli più favorevolmente degli altri, ma ella per lo contrario ne

sulla luna, centinaia di composti astrusi, altri vaghi sedimenti anonimi apparentemente non toccati da

e ò penserò, / che s'altri n'à neente, che mi 'l fura

passo gli s s altri c'han d'amor neente. boccaccio,

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (2 risultati)

in qua in questa capitale e negli altri pochi luoghi ove vi sono telai.

mia mogliera ». le donne e gli altri dissono non volere al tutto che la

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (2 risultati)

2-37: onoransi ragionevolissimamente e sopra gli altri quegli i quali di già hanno beneficato:

, pazienti, amici gli uni degli altri, conoscitori della nientezza di questa vita in

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (2 risultati)

allora gl'italiani. tedeschi, franzesi ed altri popoli un'iniquità il muovere l'armi

mordendo / e morendo, rinnesto in altri ancora / stampa [il cane rabbioso]

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (1 risultato)

han la tiglia soda / più che nimo altri che di mattinata / porti in monte

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (2 risultati)

ninfale, da alcuni detto ameto, da altri comedia. cicognani, v-2-158: le

, e alcuni fioriscono di giorno, altri di notte; hanno 4 sepali,

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (1 risultato)

bresciani, 1-i-54: taccio di mill'altri gingillini, balocchi e ninne che avean

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (6 risultati)

ii- 1026: chi aspetta tutto dagli altri -esempi, spinte, consulti -e vuol

, e soltanto lui, non confondibile cogli altri. 3. inorpellare, attenuare

tenetele / sempre vicino / fra gli altri ninnoli / sul tavolino. cantù,

di spilloni, di specchietti e d'altri ninnoli ch'ei sapeva vendere a prezzi

o due figliuoli sulle spalle e gli altri per le falde di dietro; carlo

; e appresso la canna d'organo degli altri, sino ai ninnoli.

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (1 risultato)

che, a differenza da tutti gli altri chianti, resiste benissimo a un certo

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (1 risultato)

e quinquine e boli e buccheri e quanti altri nomi da fare spiritare i cani,

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (1 risultato)

avea scritto un intero libro fra molti altri consimili su la lettera s. b

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (2 risultati)

delle accette] cupi in basso; rispondevano altri colpi, più in alto e a

, ix-564: è stato questo inconveniente con altri

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (2 risultati)

.. il fosfato di calce ed altri sali solubili, come il carbonato di

producendo esteri e con quasi tutti gli altri composti organici, trovando quindi innumerevoli

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (1 risultato)

li corpi volatili, il nitro et altri rendono più fluido e florido il sangue.

vol. XI Pag.452 - Da NITROALCANE a NITROSO (1 risultato)

quantitativa dell'acido nitrico e di numerosi altri acidi anche estrema mente diluiti

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (1 risultato)

montanari, 1-19: il gassendo et altri con lui hanno riferita la causa de

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (1 risultato)

niuno modo che le menassi per compiere altri tuoi intendimenti... elle si

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (1 risultato)

di marmo o di pietra o altri carichi molto pesanti. carteggio inedito di

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (1 risultato)

n. n.... gli altri ragazzi ce li hanno i giocattoli.

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (2 risultati)

rincreschi; / e so ben ch'altri no, ma tu m'intendi. marco

latini, rettor., 95-5: altri consigliane del no. -dire, affermare

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (3 risultati)

vale: concedere, fare quello che altri ti ricerca. vittorini, 7-252: non

ingegni di toscana (che tra gli altri suoi doni ancora molti spesso produce)

avete i cuori gentili e nobili infra li altri, acconciate le vostre menti e le

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (5 risultati)

, con moro, ricciotti e i pochi altri erano le anime più nobili, più

selva di francia con lui e con molti altri cavalcando,... la salvatica

: nacquero di lui camillo e due altri figliuoli, de'quali questi due furono

nobile vittoria, niuno di tutti gli altri greci all'altezza della sua gloria sarebbe

dire che giacerà a terra fra noi altri la gloria delle scienze e dell'erudizione

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

nobile et altissima il quale sormonta li altri uomini in quella medesima cosa per la

più necessario così a're e agli altri prìncipi nel tempo della guerra e della

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (7 risultati)

tanto dal triviale quanto dal comune agli altri parlanti e scriventi e nella sua ricercatezza

nella sua ricercatezza è più triviale degli altri, è titolo di cui la pedanteria

erano nobili di sangue, ma per altri accidenti erano detti grandi), per

città... congiurazione fece con più altri nobili. boccaccio, dee.,

onore della signoria, essendo con gli altri insieme a quella sudditi, 'nobili '

'si chiamarono, a distinzione degli altri minori, a'quali per nome rimase

loro la audacia e non che agli altri nobili cittadini. castiglione, 103: voglio

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (3 risultati)

questo titolo, cui poscia sopperirono gli altri del tenente, dell'alfiere, dell'

: nobilissimo giardino in fra tutti gli altri della città, dove, oltre alla

nobile, poi la scala normale per altri due piani, finalmente presi ad arrampicarmi

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (2 risultati)

, ma, per quel che concerne gli altri effetti, resta nuovo.

soggetti che gli nobilitano, prendono in altri studi il loro divertimento. muratori,

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (3 risultati)

oggetto) nel giudizio proprio o di altri attribuendole un epiteto o una definizione che

non tanto coll'accattare locuzioni che da altri furono nobilmente usa ce, quanto coll'adoprare

per via d'armi: ma ben per altri conti sopra ogn'altro re del mondo

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (2 risultati)

accresciuto e nobilitato: e oltre tutti gli altri quel di san benedetto.

naturale antica, / lagnarsi non potria che altri il si tegna, / sì nobilmente

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (3 risultati)

ricchi apparecchiamenti, messer maffiolo e gli altri fratelli da capo andarono a fargli [a

s. re principe de capua con cinquo altri mimi e folle davante, tutti vestiti

e domini, ma che supera gli altri nello studio della beneficenza e nella pratica

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (9 risultati)

aver poco in pregio come tutti gli altri beni della fortuna. gioberti, ii-24

martire e guerriero, come tutti gli altri che o non desiderano o non possono

maggiore di quella che alle loro gli altri di sua patria fino allora data avevano

allo stampare il mio nome insieme cogli altri, quantunque la proporzione mi spaventi e

: lui, essendo povero, estimava che altri lo averebbono possuto biasemare, che per

. d'ambra, 40: noi altri, che la favola / vi recitiamo,

particolari stemmi, forme di abbigliamento e altri segni distintivi ed eventualmente nel diritto per

far uso del proprio titolo o di altri diritti pienamente onorifici e del connesso prestigio

, di fronte alla legge, eguali agli altri cittadini). -in senso improprio:

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (2 risultati)

dice ch'ella ha potenza sopra gli altri elementi. tasso, n-iv-19: la nobiltà

che minime sono le cose conosciute dagli altri animali e di minor numero rispetto a

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (1 risultato)

lui aspetta di comandare a tutti gli altri marinari, secondo che gli pare di bisogno

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (2 risultati)

gli uomini e vie più miseri degli altri coloro che soprastanno e che governano perché

la nostra totale incapacità di tutti noi altri otto, o bambini o vecchi rimbambiti.

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (1 risultato)

rami de'pruni e de'ciriegi o d'altri frutti ch'abbian nocciuoli, diventano i

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (3 risultati)

amo, nelle mele e in tanti altri che non hanno fine? cantoni, 368

nocciolo di studiosi dava la mano ad altri preti e ad altri liberali di pistoia,

la mano ad altri preti e ad altri liberali di pistoia, infetti dalla tabe

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (4 risultati)

1-iv-811): chi avrebbe saputo, altri che io, far così tosto innamorare una

e posti all'ottobre, come gli altri frutti, su luoghi freschi. mattioli

tempo. bandi, 2-iii-163: tutt'altri che egidio non si sarebbe avvisto della

-benissimo, benissimo, - mormoravano gli altri noccolando la testa. = da dinoccolare

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (3 risultati)

imperocché la sua ombra è nocevole agli altri arbori. alamanno rinuccini, 1-265:

, coman dato a noi altri di far lo stesso con altri simili ordigni

a noi altri di far lo stesso con altri simili ordigni, la gittammo in

vol. XI Pag.477 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

., 2-17: le radici negli altri arbori sogliamo risegare, quando si traspiantano

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (2 risultati)

noci: ricavare un vantaggio destinato ad altri; raccogliere indebitamente o casualmente i frutti

promessa, di un'attività destinati ad altri. fagiuoli, 1-1-338: tutto

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (1 risultato)

simili negli argini de'fiumi ed in altri luoghi per difesa de'beni.

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (6 risultati)

che è mosso dalla volontà di nuocere agli altri, di procurare danni e sofferenze;

va mai alle persone, per quanto altri le giudichi o dappoco o nocenti, sibbene

brando, / così la voce e gli altri nocumenti. serafino aquilano, 47:

suol turba sdegnata. maggi, 41: altri di voi sta negligente / su i

sta negligente / su i disarmati lidi, altri il seconda, / sperando che in

giusto che 'l messia innocente per gli altri nocenti satisfaccia. guicciardini, 2-3-210:

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (3 risultati)

l'avversità de'detti soldati o d'altri nostri invidiatori, contro a voi o la

fare ruvina ne in sé né in altri. bartolomeo da s. c.,

conservare il legname da'tarli ed altri animali nocevoli. cesarotti, 1-xv-129: i

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (1 risultato)

inmortificate e non si badassi alla lezione, altri che, mangiando e'cibi che può

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (5 risultati)

sua nocivi alla nostra vita, mescolati con altri, diventano remedi de'mali.

o vennero classificati come tali fra gli altri il lupo, la volpe, la faina

diventerà talmente amaro che da tarli o altri nocivi vermi non serà offeso. mattioli

lunghi anni... fosti separato dagli altri viventi, rinchiuso come un animale nocivo

lo più vengono nei prati come negli altri terreni o per troppa aridità e magrezza,

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (3 risultati)

ben sarai tu offeso se tu stimerai che altri ti offenda. bonsanti, 5-269:

126: abbruciandosi tutte le case de gli altri ad una a una, sola casa

di nocumento a me stesso che agli altri. ferd. martini, 1-iii-47: tira

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (3 risultati)

contexto di multiplice avicule e altri animaletti, fronde e fiori, di

difetti inesistenti. salvini, 41-44: altri può con ragionevolezza dedurre la bontà del

alle botteghe de coiai e de gli altri cura le nome. truovo che cotta

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (4 risultati)

di sciogliere né a lui né a quanti altri avanti o dopo di lui ci si

lochi vede. varano, 1-205: altri fean mostra d'un cor dentro al rogo

al rogo / d'amor consunto, altri d'un aureo nodo / ed altri d'

, altri d'un aureo nodo / ed altri d'un sottile eburneo giogo. savinio

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (2 risultati)

nello inferno, avendo egli tutti gli altri nodi, tutti gli altri sensi oscuri

egli tutti gli altri nodi, tutti gli altri sensi oscuri di quel poeta con tanta

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (3 risultati)

mai. nievo, 7-60: d'altri nodi invaghirla suo padre / tenta invan coll'

arti di amore: macchinar le guerre quando altri maneggia trattamenti di pace e, quando

natura e stabilendo fra essi o con altri soggetti legami (di convivenza, di

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (1 risultato)

i lupi, i cani e pochi altri hanno ancora cinque unghioni, ne i piedi

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (1 risultato)

, 16-iii-120: tanto gli uni quanto gli altri hanno due cornetti in testa composti di

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (4 risultati)

aria, la terra e tutti gli altri elementi, e conseguentemente tutti gli altri

altri elementi, e conseguentemente tutti gli altri corpi che sono nell'aria sospesi, come

appare. francesco da barberino, iii-367: altri hanno un peggior nodo / che vantan

e marinari provati, ai quali vengono congiunti altri meno esperti o affatto nuovi, per

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (3 risultati)

invernale strettamente attorcigliati gli uni agli altri. vivanti, vii-51: [la

di intrecciare le vicende degli uni e degli altri, il far nodi in ogni filo

ad agire secondo la volontà, di altri (cfr. anche collo1, n

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (1 risultato)

morfologica specifica della malattia reumatica, secondo altri, di espressione specifica della reazione allergico-iperergica

vol. XI Pag.498 - Da NODULOSO a NOESI (2 risultati)

di nichelio, cobalto, rame e altri metalli, che coprono vaste estensioni di

di noè ': per distinguerlo da altri cataclismi che la storia o la tradizione rammenta

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (2 risultati)

parlare di noi stessi. -noi altri: v. noialtri. -posposto al

le genti vie più sottani che li altri. dante, inf., 9-20:

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (6 risultati)

accendersi, né effondersi con quello degli altri noi come sono tutte le creature umane

o di indifferenza, o per invitare altri a una scelta dichiarata. d'annunzio

attese, dal comportamento ostile di altri, da un torto ricevuto; molestia,

e dalla noia. galluppi, 1-ii-411: altri [uomini] per lo fumo del

cercano di sottrarsi alla noia: ed altri cercano nell'uso dell'oppio, che gli

momento, e pochissimo o nulla agli altri animali. c. bini, 1-91

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (4 risultati)

. /... dar noia agli altri / quanta egli stesso ne prova?

accattando guai per sé e per gli altri. bacchelli, 1-i-422: ai signori

frate è preso a noia da voi altri, o da uno di voi altri,

voi altri, o da uno di voi altri, o vi dà ombra, subito

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (12 risultati)

assaggiare, ancorché la sentano lodare ad altri. -prendere in antipatia o in

secolo, o giù di lì, mille altri lo ripetono fiorettandolo e guastandolo, finché

. peggior. noialtri { nói altri; ant. nui altri), pron

noialtri { nói altri; ant. nui altri), pron. pers. di

. lancia, iid621: noi altri tutti, togliendo l'arme, il

udendo questo, montassemo sette de nui altri sopra lo prao e portassemo uno presente

. tansillo, 1-39: né dovemo noi altri assomigliare / a messer galeazzo sansevrino,

per la pratica, ch'abbiam noi altri nell'uso del favellare, da'vocaboli

è una pietra, la quale noi altri lapidari appelliamo elitropia. getti, ii-145

. getti, ii-145: a noi altri cristiani, dappoi che il nostro salvatore

volte e con griffoni / e con altri animali aspri e noianti / che ferian

e frate masseo e frate elia e alcuni altri... tutti si guardavano molto

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (7 risultati)

4-282: degli oggetti noievoli e incivili, altri offendono l'occhio e gli altri sensi

, altri offendono l'occhio e gli altri sensi esteriori, altri offendono i sensi

l'occhio e gli altri sensi esteriori, altri offendono i sensi interiori, cioè l'

raggiungimento di uno scopo o che danneggia altri anche per malvagità e invidia; molesto

/ quas'una alpestra fera, / ad altri grave, a me noioso e vile

, meno compariva vogliosa di gaudio con altri. alfieri, 1-413: già sei nemico

lamenti incessanti tra gli uni e gli altri. -eccitato, iny ^ aziente

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (3 risultati)

casa, 560: il drizzarsi ove gli altri seggano e favellino e passeggiare per la

valle / il gran pastor con gli altri del suo telo / per sostenere la fé

, vuoisi sempre aver riguardo che gli altri, che lo precedono e si rappresentano

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (1 risultato)

sua nave a'mercanti o ad altri, non può ritirarsi dall'andare al viaggio

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (3 risultati)

: il detto patrone possa noleggiare ad altri mercanti a compimento di suo carico.

5. figur. mettere al servizio d'altri dietro compenso (un servizio, un'

o rilasci si trovano sul noleggio o altri capitali delli armatori. 2. nella

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (1 risultato)

furono prese da'nostri parte e li altri s'arrenderono salvo i legni e le

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (2 risultati)

c. garzoni, lii-12-372: ci fermammo altri tre giorni a provvederci di cavalli da

cui larve distruggono le larve di altri apidi, nei cui nidi vengono deposte,

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (2 risultati)

/ di sangue, usbergo han poi d'altri assassini, / cui noma il volgo

l'avea creato, mettendogli tutti gli altri animali dinanzi e faccendoli nomare e alla

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (1 risultato)

sua quiditate / veder non può se altri non la prome. balducci pegolotti, i-298

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (5 risultati)

lo risguardavan però come una forma particolare altri del verbo medesimo, chiamandolo 'verbo

'verbo participiale, o casuale ', altri del nome, chiamandolo 'nome verbale'

che rappresenta individualmente un essere distinto dagli altri della stessa specie (e si scrive

è primo, secondo, terzo e gli altri fino a l'ultimo. luna [

lo chiami monnerino / o torcimanno o in altri nomi storti? p. levi,

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (3 risultati)

lui il primo seduttore e seguitato dalli altri, aggiungendo ciascuno di nuovo qualche cosa

non m'inganno, sono separati molti altri popoli de l'europa, a'quali si

: questi..., e non altri, sono i pelasghi, nome generico

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (2 risultati)

quelli che, già quasi eminenti in altri campi, volevano provarcisi anche in questo

: v'è il langravio d'assia e altri conti e signori di manco nome.

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (3 risultati)

il benefìcio dell'acqua conceduta anche ad altri fondi, ma sarà sempre vero che il

vi aveva fatto intendere in nome degli altri collegati. bembo, 10-vi-42: mad

: potrei esaminare l'operosità letteraria degli altri più notevoli studiosi di letteratura che hanno ora

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (3 risultati)

. davanzati, i-412: come agli altri l'industria, a lui dava nome la

osservazioni particolari di ticone e di molti altri astronomi di nome, fatte circa la paralasse

monti, iii-238: ho inteso da altri l'applaudita apertura della vostra cattedra,

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (2 risultati)

il proprio nome: consentire a che altri lo adoperi a fini di lucro.

e sbattezzarsi il nome cristiano per pigliare altri nomucciacci. -nomiciàttolo. imbriani

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (1 risultato)

altra de'vermi del corpo umano e di altri animali qui giunta ultimamente da vienna,

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (1 risultato)

accezione il termine si contrappone ad altri modi di prepo sizione formale

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (4 risultati)

2-363: noi siamo gli uni e gli altri coerentissimi ai nostri princìpi: che quelli

sia dal costo degli oneri sociali e degli altri eventuali vantaggi materiali di cui gode il

contenga quella dottrina di stewart e d'altri nominali, i quali sostengono che gli astratti

, sospettoso del nominalismo in tutti gli altri campi del sapere, il vico asserisce

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (3 risultati)

dante non lo avesse nominato fra gli altri poeti a cui dette la più lunga

caro, 5-438: con questi, altri assai / d'oscura nominanza. arrighetti,

chiari lumi della città... ed altri d'illustre nominanza. botta, 4-1152

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (3 risultati)

casa, iv-138: è di necessità che altri abbia o maestro o vocabolario che gl'

nominerà sole laddove l'altre nazioni useranno altri nomi. pananti, ii-430: l'

nomini pace, ecco lite, perché altri non vuole che sia pace quando vera ingiuria

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (6 risultati)

e non giovar il tacere, nominò gli altri. sarpi, vi-2-68: questa era

boterò, 9-93: non possono ottenere altri magistrati che quelli che abbiamo nominati trattando

m. barbaro, lii-4-167: gli altri,... che sono da me

scrittori, perché v'ha chi più altri ne nomina alcuna volta e molti a

detti consoli co'detti loro consiglieri e altri dodici eletti sieno tenuti e dabbano nominare

composizioni epiche, elegiache e pastorali d'altri poeti delle montagne, diversi da ossian

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (5 risultati)

il primogenito successor dell'imperio, gli altri suoi minor fratelli escano di palagio e

errore in grammatica, bisognava dargli gli altri casi. f. m. zanotti,

'od anche 'nominativo ', gli altri 'obliqui '. carducci, ii-2-78

.., agatone... ed altri piue greci li quali non nomina.

) atto a nominare '; per gli altri significati, cfr. fr. nominatif

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (4 risultati)

: l'amore il qual si porta ad altri per causa de la propria fama è

12 (217): vergogna! voi altri milanesi, che, per la bontà

solo i sette nominatissimi, perocché altri ve ne ha oltre ad essi, novamente

non fu alla sua nominazione con gli altri iddii, verso quella crucciato...

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (6 risultati)

alto ruolo e dell'alto culto e degli altri riti di lei. -titolo di

speciale di questo poema ovvero titolo che altri lo vogliono chiamare è: incominciasi la

ancora che col tacere e con molti altri modi facesse segno che tale nominazione gli premesse

maffei, 308: i canonici e gli altri a'quali spettava la nominazione del nuovo

primo perché guardiano di armenti, gli altri perché divinità de'pastori. =

platone e da aristotile e da molti altri autori nominato per una spezie di

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (1 risultato)

gioia mi desse, / che s'altri l'aprendesse, / dir noi potesse -

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (5 risultati)

. croce, iv-12-103: potrà darsi che altri popoli (che il cielo non permetta

sai che un tempo, quando voi altri filosofi non eravate appena nati, dico al

1-299: col secreto con che gli altri vedea senza esser da gli altri veduto

che gli altri vedea senza esser da gli altri veduto, entrato non una, ma

parigini, ma il pontefice ancora e molti altri prìncipi cattolici restarono ammirati e poco soddisfatti

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (7 risultati)

le frodi, / che come spesso altri ingannato avea / la simiglianza c'ha

? non è composto, / come noi altri, per le man di dio?

io costretto a nascondere agli occhi degli altri quella mia felicità clandestina e codarda!

pindemonte, 9-482: in questo gli altri / rincorava, non forse alcun per tema

non le fosse. sacchetti, 48-150: altri sono che fug- gono di non vestirsi

non offendendo alcuno, fuggire che gli altri non ti offendano. -con uso

; e, potendo, impediscono che altri non vegga. -con uso non

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (2 risultati)

-non foss'altro: in mancanza di altri modi, se non altro (e

l'uova venissero in tavola dopo gli altri antipasti. b. croce, ii-8-4

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (2 risultati)

gli occhi di testa. rubare agli altri è peccato, ma a lei, è

che mercantandasse con lui e non con altri. aretino, vi-511: -verrai tu in

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (6 risultati)

, i-22: un giorno tra gli altri caldissimo, mentre tutti su la nona facevano

chiari e più sonori. -avere altri casi la nona, altri la sera:

. -avere altri casi la nona, altri la sera: per indicare l'assoluta

fed. della valle, 40: altri casi ha la nona, altri la sera

40: altri casi ha la nona, altri la sera, / e notte fugge

john dewey. -in relazione con altri agg. ordinali, forma i numeri

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (7 risultati)

numerosi isomeri si trovano nei petroli, altri si possono ottenere solo per sintesi;

savi frari minor e predicator e de altri savi e boni omini de cividal in

gradi nonanta. -in relazione con altri agg. num. card., forma

da padova volgar., ii-xxiv-6: delli altri prelati minori in testimonio io appello a

li vizi naturali, non che da li altri. idem, inf.,

più bello e più alto di tutti gli altri molte spanne, anzi braccia. manzoni

ch'egli vi naschino, ma vengonvi d'altri paesi. boccaccio, dee.,

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (1 risultato)

comunicare, il non far parte ad altri dei propri interessi ed esigenze; mancanza

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (3 risultati)

tono distaccato e quasi noncurante, di altri personaggi. gadda conti, 1-330: si

carlo arici, carlo della torre ed altri per commissione de'veneziani. casti,

, se non mangiar le fatiche d'altri, e nondimeno giovano più e son più

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (4 risultati)

, 2-1 (1-iv-97): con gli altri insieme gridando che '1 fosse morto,

al quinto giorno (nonae quintanae) negli altri mesi. -none caprotine: festa

, e le idi il decimoquinto; negli altri mesi le none era il quinto

quintetto d'archi con l'aggiunta i altri strumenti (pianoforte, fiati, arpa)

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (1 risultato)

d'egitto, / che son de gli altri dei suoceri e nonne / e furono

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (1 risultato)

lungo: vi appartengono, fra gli altri, la nonnetta comune [spermestes cucullatus

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (4 risultati)

: l'apatia del secolo e tanti altri dolori fisici e morali che affliggono ordinariamente

che son certo un nonnulla / ad altri, e a me conoscimento.

/ in fra se stessi e da altri nonnulli. = voce dotta, lat

numero nove; entra in composizione con altri numerali ordinali, quando si ricorra alla

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (3 risultati)

orbe oggiungere ancora il nono, ed altri anco il decimo. -nona bolgia:

di medicina, per predire malanno ad altri. 2. ora nona:

me e mia moglie su questo od altri argomenti consimili si ripetevano sempre più spessi

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (4 risultati)

uni a se per amore, gli altri per forza. ma ciò che vale?

stenderò più in detto bigio, nonestante che altri mancamenti ci sarebbe. cellini, 2-1

però che da l'abito maggiormente è altri da denominare. p. f.

un'eloquenza accattata talvolta in prestito dagli altri scrittori. codemo, 132: la

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (1 risultato)

mentito ed artifiziato, che tutti gli altri... usano ed hanno sempre

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (2 risultati)

di distinguersi, di apparire diverso dagli altri. giamboni, 9-3 #:

di fare la cosa come li altri la fanno. = comp.

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (4 risultati)

basata sulla volontà morale di riconoscere gli altri come * io ', sul rispetto

quanto tale); fra gli altri, l. a. cruscius la identificò

, vi erano talvolta venduti cappelli e altri articoli di paglia). -con

voi due righe per rallegrarmi che voi altri siate sì ben pratici del norcinismo,

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (3 risultati)

roba vecchia..., roba d'altri tempi...: d'inverno

l'ingegno e il cuore di molti altri. -chirurgo particolarmente esperto nelle operazioni

contro una coalizione formata, fra gli altri, da danimarca, polonia e moscovia

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (3 risultati)

e nord-americani. pavese, 10-196: gli altri influssi, cultura nordamericana ed esperienza umana

] si faceva più dolce che in altri tempi e con certi venti medesimamente che

sulle gazzette accop- iato a quegli altri, è stato arrestato. giusti, 4-i-39

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (10 risultati)

nale. faldella, 9-479: altri si intedescheranno, altri si 'notificheranno

faldella, 9-479: altri si intedescheranno, altri si 'notificheranno 'ancora più in

'ancora più in su dei tedeschi; altri pur di odiare sempre la madre patria

g. acosta], 39: gli altri [venti] fabricano fra questi e

g. acosta], 39: gli altri [venti] fabricano fra questi e

] si faceva più dolce che in altri tempi e con certi venti medesimamente,

3. copricapo impermeabile, usato fra gli altri da marinai e ferrovieri, con falda

garofali, e parlano più chiaramente che li altri. gemelli careri, 1-111-256: alcuni

di colore incarnato e le coscie verdi; altri, chiamati * nori ', rossi

per il sollevamento dell'acqua o di altri materiali, quali sabbia e cereali;

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (5 risultati)

: con la benda o senza, altri cavalli monotonamente girano norie e bingoli,

nervoso e presente nella caseina e in altri prodotti; fu ottenuto sinteticamente nel 1908

da barberino, i-103: poi a tutti altri vegno / toccando certe norme principali.

: a quei... che gli altri avanzano di virtù, come diseguali e

esclusivo dei pensieri e dei sentimenti di altri. - anche con metonimia. petrarca

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (1 risultato)

dialoghi... potrebbero servire ad altri, sì come a me servir deono

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (5 risultati)

può distinguere un elemento da tutti gli altri. 20. matem. norma di

di quelli che acquistino autorità di regolare altri fatti, non è (come adesso

loro e per dare norma e regola agli altri col suo esempio. gilio, l-n-45

che dovevano dar norma et essempio agli altri. lanzi, i-170: emendò [

in brigata co'miei fratelli e con altri ragazzi del vicinato organizzavo sempre repubbliche,

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (1 risultato)

voglia di essere simile a tutti gli altri dal momento che essere diverso voleva dire essere

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (4 risultati)

normando. de luca, 1-1-13: altri l'attribuiscono [l'introduzione dei feudi

introduzione dei feudi] a'normandi, altri a'gregi et altri a'germani, in

] a'normandi, altri a'gregi et altri a'germani, in occasione della venuta

h. kelsen (1881-1973) e dagli altri esponenti della scuola di vienna, secondo

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (3 risultati)

e arrotondata, adatta ad accostare gli altri battelli o, anche, usata per

antifonte, / simonidc, agatone e altri piùe / greci che già di lauro

ci mandava all'ospedal san giovanni ed altri ospedali militari, senza tante smorfie di

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (2 risultati)

giovare per la meteorologia e nosologia d'altri paesi. cuoco, 2-158: un'

giorni, io l'amai più degli altri e tenni con più cura il suo biglietto

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (3 risultati)

all'in- grandire gli oggetti più degli altri telescopi nostrali e più corti, è

de'mercatanti nostrali, così fate degli altri mercatanti dell'altre nazioni. biffoli,

6-55: vado scegliendo e raccogliendo quanti altri opuscoli mi sarà possibile dei migliori nostrali

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (2 risultati)

invigora nel modo che fan le luci degli altri fuochi nostrali, accendere il sole s'

comprare a quattrini contanti i pensieri degli altri. = deriv. da nostro.

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (1 risultato)

come già furono tanti altri a'tempi nostri e de'nostri padri

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (6 risultati)

-perché debbovi / contar i fatti d'altri? -son nostrissimi / questi. buonarroti il

/ et da scritti o interventi di altri; originale, autoproduce diversi fructi con

: che serve a noi, non ad altri. -aggiunto e per lo più

. voglion parere da più che gli altri. c. dati, 155: furono

alcuni uomini sdrucciolare e perdere la robba, altri inciampare e perdere il credito, altri

altri inciampare e perdere il credito, altri cadere col viso in giù e perdere

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

punito, ma molto più astuto degli altri, ha ripreso la somma decurtata col

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (2 risultati)

costituzione o pubblicità di diritti) aa altri pubblici uffici, come il pubblico registro

di senofonte; perfezionato successivamente da altri, rimase in uso fino al medioevo e

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

altre dolenti note, eppur dovranno / trovare altri poeti; / ma non preziosi,

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (5 risultati)

favole. ariosto, vi-234: portano gli altri del loro exerci- zio / sul petto

. cavalca, 20-86: fra gli altri suoi mali, quest'uno notabile ve

le mie scritture più care e fatti altri danni notabili. biondi, 1-ii-174:

, ma non tanto notabili quanto gli altri. m. pitti, 4-ii-9:

, 255: lodono annibaie e gli altri che sono stati notabilissimi in simili modi di

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (3 risultati)

g. villani, 12-44: intra gli altri notabili uomini che feciono per lo comune

. panigarola, 82: oltre mill'altri passi della scrittura... mostrano

non solo le più accreditate edizioni ma ancora altri manoscritti parimente esistenti nella detta biblioteca,

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (3 risultati)

atti dello stato civile e agli altri atti riguardanti la posizione costitu

, di sovrintendere alle relazioni con gli altri stati; cancelliere, attuario. -anche

usanze de'paesi si suole esplicare con diversi altri vocaboli di cancelliere, di segretario,

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (5 risultati)

andarono a votare, ed alcuni votarono per altri nomi. 3. nel linguaggio

potendo lui predicar, faceva predicar a doi altri frati soi discipuli del suo ordine.

di sua mano, siccome platone e altri autori di pregio, notato tutto e postillato

certo con eccellente testimonianza lo separò dagli altri e lo pose in disparte. baldi

ciro di pers, 3-175: s'altri con bianche pietre i dì beati / nota

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (3 risultati)

le brine et essa le raccolse dagli altri per tacque odorifere e cordiali che le spruzzarono

in essi notare gli errori, perché gli altri non errino. s. maffei,

un oggetto o un particolare fra molti altri). dante, par.,

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (4 risultati)

non solo a gerson, ma agli altri dottori di quella età e notarli di manifestamente

poco interesse, gli avevan prestati ad altri con maggiore usura. giorgio dati,

576: se non vogliamo che gli altri ci motteggino e notino i nostri mancamenti

e appresso udire la somma e'trattati e altri libri ch'a noteria si richeggiono.

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (2 risultati)

notato ed invidiato, credo, dagli altri signori. i. pitti, 2-145

: unendosi tali impulsi de'turchi agli altri che nel cuore d'ogn'al- leato

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (3 risultati)

de lettere, registri, notatori ower altri libri. = agg. verb

esponente numeri, punti, virgolette ed altri segni convenzionali, per rappresentare i componenti

panni, nighittaggine di letto con molti altri difetti notevoli. cesari, ii-356: noi

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (4 risultati)

sud-africano di città del capo, fra altri oggetti notevoli, mi trovai davanti a

per certo che il detto beiforte ed altri sbanditi pisani notevoli si ricettano in volterra ed

statim ne aparse una frota, cioè xij altri candelloti, sia tortice più grosse,

, non che tafo, ma gli altri dipintori non osorono gran tempo levarsi a

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (4 risultati)

sposo prenda che a lei pare e gli altri preclari e ardentissimi giovani sanza molestia lei

]. sarpi, vili-132: alcuni altri, avendo veduto che il timor del magistrato

pagamento: onde mi è convenuto con altri miei soci letterari farlo notificare; e

dentro il ricorso e fare favellare ad altri per loro. 4. dichiarato

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (1 risultato)

inquisizione contro al detto giano della bella e altri suoi consorti e seguaci. 5

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (8 risultati)

, 14-28: in campo non aveano altri a venire, / che quei di

si possano né scambiare né confondere con altri. manzoni, pr. sp.,

, a poco a poco altre dame e altri gentiluomini si avvicinaron per prender parte all'

tenore del filo e ordine de gli altri libri, ne'quali son giudicato da quelli

segni su per le mura e con molti altri contrasegni si dà notizia e si fa

argomentazione, per trarne la cognizione d'altri punti ed altre riguardevoli notizie. delfico

maria. pascoli, i-246: ad altri spetta di trattare la storia delle due

la storia delle due letterature; ad altri s'appartiene di insegnarvi metodicamente ciò di

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (2 risultati)

ai fiorentini, e sonci ancora degli altri che la vostra santità non ha

] ed unirgli con relazioni distinte agli altri di questa istoria. -fare notizia di

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (3 risultati)

e alcuno piccolo e alcuno rosso e altri neri. gherardi, ii-13: che diremo

allo amante quello che a tutti gli altri pare bruttissimo. tasso, 4-85:

furto pubblico e il peculato si comune negli altri stati non è noto in turchia.

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (2 risultati)

; non per te, ma per altri, a cui questa scrittura potrebbe venire nota

: in detto quadro ci ho lavorato otto altri giorni continovi e posso dire d'averlo

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (1 risultato)

3-1-121: alcuni per lo studio ed altri per curiosità convenivano tal volta a veder

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (6 risultati)

solo articolo compresso e ciglioso, gli altri piedi allungati ed i due medi terminati

effetto dello obbligare, o sé o altri, invalida. sarpi, vi-3-35: non

opinione più larga sopra la notorietà degli altri requisiti dell'interesse del lucro cessante o

due vicini sono più sorti, attesoché altri sono publici, notori e inalterabili, li

d'una sensibilità più acuta a paragone degli altri e d'una intelligenza più sveglia e

, incomprensibile. aariani, 3-1-no: altri... rompono la testa a'dicitori

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (2 risultati)

sanno anco fare autori dell'invenzioni di altri, purché non sieno tanto antiche e fatte

è interdetta e vietata, come gli altri libri magici e diabolici, imperocché contiene

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (5 risultati)

all'ombre, alle minchiate e ad altri giuochi, / da consumarvi la nottata

potenze diaboliche. soffici, v-6-241: altri corpi ammassati in confuso per terra,

maravigliosa bellezza, la civetta ed altri segni. mazzini, 8-69: in inghilterra

di nói mirano il sole, / altri miriam della trapunta notte / i lucidi carbonchi

luna e senza stelle non c'erano altri lumi a rompere le tenebre delle vie

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (2 risultati)

parte il sole / e non ci vedess'altri che le stelle: / sol una

per la buona via per condurvi tutti gli altri. frisi, xviii-3-343: era già

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (1 risultato)

l'impiego di appositi filtri e di altri accorgimenti, permette di filmare in piena

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (4 risultati)

di nottetempo alcuni dissero che notticava, altri che matteggiava.: denom

, 131: con uberti e lanberti ed altri sbanditi di firenze, di notte tenpora

, 9-286: questo, siccome tali altri epigrammi, / fu fatto notte tempo

vagare di nottetempo alcuni dissero che notticava, altri che notteggiava. tommaseo [s.

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (2 risultati)

contro quel p... e gli altri nottoli che rifuggono dal 2.

nibbi, barbagianni e gufi e più altri simili uccellacci. pancrazi, 2-161:

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (4 risultati)

oltre molti e e altri capitani e persone di conto. salvini,

padri in piccole lastre d'avorio, altri solari, altri notturni, regolati colle altitudini

lastre d'avorio, altri solari, altri notturni, regolati colle altitudini della luna

si leva all'alba, e noi altri non possiamo dormire i nostri sonni.

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (1 risultato)

, il gufo, la nottola ed altri, cosi quadrupedi come volatili, i quali

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (4 risultati)

si ara per la prima volta; altri per un terreno lasciato in riposo e a

boiardo, 2-6-7: 1° prendo de altri segni più spavento, / ché il

argento coperti di molte gioie e d'altri abbigliamenti fu accompagnata. d. bartoli

sapere che cosa sia stato di quegli altri novanzei? -sport. novanta minuti:

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (2 risultati)

a scaricalasino, applicando la predica agli altri; laddove quelli avranno per ogni cento

migliaia. - anche in composizione con altri numeri. marino giustinian, lii-1-190

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (4 risultati)

lassi, ne aggiunsero in progresso degli altri: condannarono le seconde nozze, e

e uno dei debitori in solido libera gli altri debitori. 2. letter.

per l'impeto suo, tutti gli altri nove cieli, fa sfera del fuoco e

, erché è scritto disteso: « altri palmi nuove ». fagiuoli, -61

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (4 risultati)

r. borghini, iii-115: fra gli altri quadri bellissimo è quello che è nell'

postale e telegrafico era simile a tanti altri che avevo visti in questo viaggio.

cifra di mille! -in composizione con altri numeri (e può subire l'apocope

vaga e ambigua, giunse a comprendere altri artisti di tendenze innovatrici, come f

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (2 risultati)

delle brighe affannose per gli affari degli altri. delfico, i-303: durante il governo

parigi, di bruxelles, / ch'altri narra, parlando, all'altro estremo!

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (4 risultati)

, giovani, che scapestratamente in casa d'altri entrate per usar colle donne altrui,

un medioevo di maniera o di altri periodi storici considerati ricchi di fermenti

;... fra gli altri ne scrive assai copiosamente messer giovanni

/ che non avvien così ne gli altri giochi, / che son tutte novelle a

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (5 risultati)

17-113: 'novella'. -gli aretini oltre gli altri significati si vagliono di questa voce in

niano. teofilo e doroteo e di altri insigni giurisconsulti di quei tempi, resecando

autentiche. giannone, 1-ii-35: gli altri imperadori... proccura- rono per

fuoco allor rattizzo, / e cogli altri pastor castagne ingozzo, / cantando la

novellàio, col fiato puzzolente e mille altri mancamenti da dar vomito ai cani e

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (2 risultati)

5-3-301: francesco torre e il berni ed altri nobili spiriti si ritiraron dal ballo e

degli altrui amori intorno alla dama pochi altri 'giovini signori ': il marito

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (7 risultati)

lunga, dia luogo a ciascheduno degli altri di dire liberamente quello che da dir

vadi spassando, e o stia con altri a novellare e mormorare o a ballare,

studiati autori / fieno, e mill'altri che guidàro in francia / a novellar

fuggire le novellate che sono successe con altri. d'azeglio, 5-i-293: con me

maggior parte e i novellatori e alcuni altri ch'io non conosco, dicono che vi

: de'novellisti, o novellatori come altri fiorentinamente li chiamano, non ne leggere

soprattutto da robert schumann, e trovò altri cultori in g. mar- tucci,

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (3 risultati)

novelliero prontissimo a rapportar per vero quanto altri sospettando ridice. magalotti, 9-1-60:

e ne davan poi il fiore agli altri. gazoìa, 1-13: chi

. m. bracci, 2-156: vo'altri vi siete dat'ad intendere che i

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (1 risultato)

de'novellisti, o novellatori, come altri fiorentinamente li chiamano, non ne leggere

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (3 risultati)

, i-586: quando gli ausignoli e gli altri agielli / cantando a li verzier versi

e fatti scaltri / ne producon degli altri. pascoli, 744: io dovrei tutt'

onor fructo / sedici vizi fra gli altri c'ho detti / quando l'antico

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (5 risultati)

che è venuto storicamente o cronologicamente dopo altri; successivo; recente. -in par-

/ fatt'hanno [i pittori], altri su tasse, altri sul muro.

pittori], altri su tasse, altri sul muro. / non però udiste antiqui

passavanti, 93 jvar.]: molti altri dicono che sono allogagioni, compagnie,

figliato, di novello incontanente son grosse degli altri, i quali hanno nel ventre.

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (4 risultati)

]: novemila si unisce con gli altri numeri semplici e composti, e se ne

preghiere (per lo più accompagnata da altri atti di pietà) per nove giorni

il * magnificat 'con tutti gli altri. serao, i-300: era san pasquale

, pel novenario, ma per moltissimi altri numeri, anche dei più grossi, fino

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (6 risultati)

padri col sacro novendiale, gli altri tutti colle maggiori ostie furono purgati. tramater

novensili e indigeti, e voi altri dei nella podestà de'quali siamo noi

perché gli avevano divinizzati dopo degli altri; ed erano la sanità, la fortuna

quando c'invécchiamo, né marito né altri ci vuol vedere, anzi ci cacciano

, il navilio a settanta o secondo altri cento barche, senza noverarvi l'armatetta

g. gozzi, i-3-143: in altri luoghi trovai dagli abbachi- sti noverati i

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (3 risultati)

, vedrà che ci son noverati molti altri furti che non si trovano nella sua

/ a me ritorna, che più d'altri t'amo. anguillara, 7-148:

dell'attribuire l'oggetto a un numero d'altri oggetti, cioè dice un'azione deliberata

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (2 risultati)

potersi contare, essere patrizi, 1-i-355: altri stormenti vi furono a corde: il =

istesse sue note. diciotto; altri nei giorni chiamati antelunari, cioè sola

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (2 risultati)

quale, per non essere da li altri uomini esperta, non sarebbe cosi da

e quasi non fossero travedute giammai da altri. giordani, vii-45: gli artisti

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (2 risultati)

che lo legano con l'esterno e con altri tipi pirituali, finisce per essere una

presso al luti, belli e gli altri pochi che m'amano costà, affinché al

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (2 risultati)

pochi buoni uomini, e che gli altri erano gente vile e dispettosa e male

.., io ancora insieme con questi altri lo raccomando a vostre signorie. costo

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (1 risultato)

casi di allergia o di resistenza agli altri antibiotici. = voce dotta,

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (1 risultato)

, 20-107: voi sapete che a noi altri riesce alle volte il far propriamente le

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (1 risultato)

annoverare. sarpi, i-1-99: quanto ad altri libri, è necessario aspettar qualche poco

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (2 risultati)

gli ministri della ecclesia si ministra gli altri sacramenti e seguesene alcuna benedizione, così

quelli nubiani o quelli suriani o quelli altri lignaggi ch'io v'ho contati abbiano cura

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (1 risultato)

di saturno figlio, / allorché gli altri dèi, giunon, nettuno / e insiem

vol. XI Pag.627 - Da NUCLEO a NUCLEO (2 risultati)

a raggruppamenti alquanto più folti o ad altri gruppi ben individuati. -anche: gruppo

milioni, indipendenti naturalmente gli uni dagli altri e soltanto aggruppati a nuclei in virtù

vol. XI Pag.629 - Da NUCLEO a NUCLEO (1 risultato)

nucleo omociclico, se sono compresi ancheatomi di altri elementi si ha un nucleo eterociclico):

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (2 risultati)

enunciato né modificano i rapporti con gli altri termini. - nucleo predicativo: il

anatomia, parte del nu altri siti della molecola stessa); ne sono

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (1 risultato)

prova l'uomo all'immaginar aiscoperta dagli altri in lui tale ontosa minaccia...

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (1 risultato)

si veste e si spoglia davanti agli altri. tornasi di lampedusa, 183: l'

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (2 risultati)

dal freddo e dalla nudità, con altri mille disagi? a. martini, i-3-401

versi alti ', contraponendo gli uni agli altri, ma ancora nel terzo libro della

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (2 risultati)

bello stilo in onesto parlare, / e altri in amoroso l'operaro. leandreide,

in alcune graminee... tutti gli altri che si dicono 'nudi 'impropriamente

vol. XI Pag.637 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

rosse. pasqualigo, 2-164: vedendo v°i altri con l'arme nude,..

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (2 risultati)

considerare immutabile lineamento della sua terra, altri n'erano apparsi, nudi, azzurrini

nel far vedere come da tali fatti altri ne derivarono. pellico, 2-244: metti

vol. XI Pag.640 - Da NUDO a NUDO (4 risultati)

', solo, senz'accompagnamento d'altri. -non accompagnato dal canto (la

manifattura agraria hanno condizioni essenzialmente diverse dagli altri capitali, dalle altre manifatture; e

iii-1-139: si trovano nei secoli seguenti altri imperi, fondati da despoti che regnano

nannini [petrarca], 182: cerca altri che le ti prometta,

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (2 risultati)

xii-51: con un nugolo di zanzare ed altri insetti, che ci giravano intorno,

, 35-8 (iii-175): io per altri segni ho più spavento: / ché

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (3 risultati)

donsi molti, molto sappiendo, che altri non sappi nulla. pulci, 9-20

lorenzo de'medici, ii-199: so con altri ti diletti, / né di

di indumenti, copricapi, calzature o altri oggetti individuabili dal contesto. sassetti

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (4 risultati)

quanto meglio forniti di quei medesimi et altri maggiori pregi stiano tanti e tanti altri

altri maggiori pregi stiano tanti e tanti altri, restino in qualche parte del proprio nulla

. silone, 8-243: tutti gli altri regni, con i loro eserciti, i

il tuo sapere è a nulla, se altri non sa che tu sappi.

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (1 risultato)

pensiero, per escludere l'aggiunta di altri particolari, per evitare ulteriori richieste)

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (3 risultati)

suoi non più rispettati dagli uni che dagli altri. periodici popolari, i-193: il

diritti politici); che non ha altri redditi altinfuori di quelli æl proprio eventuale

rimuginarsi se il pittore ne aveva fatti altri... somiglianti. = deriv

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (2 risultati)

sociale, di ogni rapporto con altri gruppi o con le istitu

scoperta per scettico e nullista, agli altri dava parole ambigue che nascondessero un

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (1 risultato)

. carducci, iii-3-253: muoiono gli altri dèi: di grecia i numi / non

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (3 risultati)

unità numerale d'alquno vescovo sovrano delli altri, io nego questo. leonardo, 2-391

, 3, x, 20 e infiniti altri, nei quali diciamo il numero solo

, come 30 braccia di panno e altri cotali infiniti. b. croce, ii-6-

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (4 risultati)

di numerare denari in luoco che da altri siate veduto, perché sarà facil cosa

finiti usciranno dal consiglio, e gli altri tutti vadino a sedere a'loro

di trabisonda e provincie confinanti, con altri guerrieri di ventura furon numerati più di cinquantamila

se stesso, né vuol consigliarsi con altri, non è da loro reputato degno

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (1 risultato)

, onde l'uomo sopra la turba degli altri cattaneo, ii-122: un cassiere..

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (1 risultato)

insieme con severino, col brilli e con altri pochi. -formato da un

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (4 risultati)

sistema ordinato o la relazione con gli altri elementi del sistema stesso, di stabilirne

precinzioni venian separati gli uni da gli altri e se ne costituivano serie e numerazioni

mi conduca a scrivere quelle eziandio degli altri santi che rimasero indietro, non sarà

12-i-18: veramente tornerebbe cosa singolare, se altri non potesse discorrere, verbigrazia, delle

vol. XI Pag.658 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

semplici ancora diti... gli altri, che dependono da loro, aggiuntovi il

, l'ottagonale, l'ennagonale e gli altri. -numero immaginario: v. immaginario

vol. XI Pag.660 - Da NUMERO a NUMERO (3 risultati)

il rapporto gerarchico tra un dato e altri dati facenti parte della stessa gerarchia.

, fregata, brigantino, piroscafo e altri navigli, componenti armata o squadra.

pezzo di musica, fra parentesi, con altri segni, indica il movimento determinato dal

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

risultato di operazioni aritmetiche condotte su altri numeri simbolici). saluzzo roero,

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

ai nuovo all'entrata nella piazza con altri capi e qualche numero di guastatori.

li distingue e parte da tutti gli altri nomi, la quale si è di

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (4 risultati)

si verba tenerem ', ed in molti altri modi; non dimeno in questo luogo

rappresentare le forze d'èrcole e in altri cotali... i numeri che

che li cerchi della terra e gli altri cerchi sieno compassati, dunque conviene elli

stessa virtù, benché sopravanzi tutti gli altri beni di pregio e di eccellenza,

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (3 risultati)

i numeri segnati o di interpretare per altri la cabala ispirandosi a fatti, situazioni

quando non si può indovinare di che umore altri sia. e di affare o discorso

menzione nella chiesa di dio, e molti altri senza numero, laonde non è fattà

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (2 risultati)

dico / che immortali invisibili / agli altri e forse inconsci / del loro privilegio

all ', né in alcuno degli altri modi mal trovati dai numismati del secolo

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (4 risultati)

così flagellato da dio, nuncia agli altri le cose grandi di dio e la sua

xxxiv-399: io t'ho prima degli altri visitata [maddalena] / e di tal

convenga cercarlo per tutta la terra! et altri precorri intanto e la nunziatura mi lievi

è speso in nunciature, consolati e altri stabilimenti più o meno inutili. papini,

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (3 risultati)

riferisce da sé, ma expone quanto da altri è stato commessogli. ariosto, 27-38

rispetto alla comune lor qualità con gli altri ambascia- tori de'prencipi secolari. brusoni

riverirvi. gelli, 15-35: tutti gli altri sensi a guisa di nunci corrono a

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (1 risultato)

foscolo, xvi-175: mi conforto con gli altri compensi che la natura ha conceduto a

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (7 risultati)

giordano, 2-140: 1 pesci ed altri animali che sanno notare sì se ne

insegnò agli anitrini notare o a li altri uccelli fare i nidi, l'uova e

si veggono cavalli marini, tra diversi altri mostri, nuotare nel mare come gli

mostri, nuotare nel mare come gli altri pesci con testa di naturai cavallo e il

. baldi, xxxvi- 387: altri barchetta adunca di giunchi intesse e di se-

e di se- quaci rami; / altri in capace seno di cava scorza nuota.

, enfiano il ventre e nuotano sopra gli altri cibi, inducono viscosità e lubricità.

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (7 risultati)

volgar., xxiv-4 (301): altri sia come uno no bile

vóto non avesse il mondo a notare senz'altri mondi amici e vicini. algarotti,

, 11-108: nuotano i mondi: altri bruti, com'è questo guscio della

è questo guscio della nostra terra, altri animati e razionali. marinetti, 1-81

proseguiva: « cadranno quei monti, altri ne sorgeranno forse dalle ossa di quella

perché avevo già sorseggiato e nuotavo in altri pensieri. -in partic. nuotare in

di tanti saluti vostri e di tant'altri amici che io gli ho portati, nuota

vol. XI Pag.674 - Da NUOTATA a NUOTO (6 risultati)

., 1-3-205: pose noi con li altri animali terrestri, che vivono e sentono

animali dell'acqua li pesci e li altri animali notativi, tra li aerei li

). redi, 16-iii-369: siccome altri pesci hanno il nuotatoio o vescica d'

il nuotatoio o vescica d'aria ed altri ne sono totalmente privi, così vi

cavità o ventre..., altri nuotatoi hanno due cavità...,

nuotatoi hanno due cavità..., altri nuotatoi son distinti in tre cavità o

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (4 risultati)

il girar il cavallo e simili altri che fanno agile il corpo e

esservi grande abbondanza di acaua o di altri liquidi. crusca [s. v

nell'aria. ungaretti, xi-114: altri nibbi erano lassù, fermi e con

/ che i tre son dentro e gli altri non son lunge, / della città

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (4 risultati)

non quelle da me finora vedute e prestava altri offizi assai vantaggiosi alla manifattura. carducci

in questa novella toscana pronunzia e molti altri esserne nati nuovamente. g. gozzi

rapporto con il periodo di costruzione di altri elementi architettonici o urbanistici; anche nell'

di graziadio ogni volta, -tutti gli altri vanno in quelle belle case nuove.

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

hanno potuto far nulla. -tono e gli altri sono chiusi alle nuove.

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

de urbin capitanio zeneral da mar, altri voleno indusiar a tempo novo.

diligenzia e con ingegno li comandamenti delli altri maestri di questa arte, et alcuna cosa

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

. carducci, iii-3-127: nuova terra altri chieda o nuovo polo / e lontani orizzonti

dee parere vie più che nuovo che altri si prenda a ragionare di lingua e di

della terra e non ha sull'anima altri peccati che qualche grano di bizzarria e

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

(sia con le armi sia con altri mezzi). machiavelli, 1-i-15:

. muratori, 8-i-165: appresso vengono altri estremi, cioè l'avere troppa stima

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

tradizione precedente; originale, diverso dagli altri. rosmini, 2-1-55: questi nuovi

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

frutti la terra e poi di novo d'altri la rivestono, così il tempo quelle

i benefizi ricevuti non possono richiedertene degli altri di bel nuovo. v. borghini

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (1 risultato)

che il successore sia il figlio o altri, il governo che succede non sarà il

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (4 risultati)

di speranza di ricogliere grano biada o altri frutti, in quest'anno per nutricaménto di

delle tortorelle, delle pernici e di altri simili uccelli, special- mente meno feroci

. spesse volte a'peri e agli altri arbori, nell'ultima loro età, che

e di pece e di resina e d'altri notricamenti di fuoco. valerio massimo volgar

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (1 risultato)

furono ammaestrati e da lei e dalli altri suoi compagni nella fede, e poi nutricati

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (1 risultato)

la fama e che dava speranza agli altri cardinali di dover essere il suo pontificato

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (2 risultati)

seguitavono gli ordini e la fortuna degli altri. g. gozzi, i-7-60: o

). simintendi, 1-25: gli altri animali partorio fa terra...,

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (4 risultati)

parte, / pittagora, platone e gli altri eretici. / dunque ho io indarno

: « costoro e persio e io e altri assai », / rispuose il duca

/ che le muse lattar più ch'altri mai, / nel primo cinghio del

salvini, 6-32: agli uni e gli altri... secondo l'età assegnati

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (1 risultato)

dalle bevande guaste o perniciose anche in altri tempi. foscolo, xv-20: il magazzino

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (1 risultato)

d'animali sì delli uccelli come delli altri. ariosto, 43-15: a vecchie donne

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (5 risultati)

e che quello non era più da gli altri membri nutrito che egli si nutrisse loro

. beicari, 6-327: atanasio e gli altri che, come sacerdoti e come diaconi

nutriti. machiavelli, 1-i-72: molti altri di quelli prìncipi antichi furono dati a

fosse per esser più caro de gli altri a'portoghesi. alfieri, 1-506:

un giorno in una chiesa, con gli altri vi venne a fare orazione una tal

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (1 risultato)

la repubblica, che dura tuttavia. gli altri ambasciatori poi l'hanno nuttrito di quando

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (3 risultati)

ingannati e che s'è ingannato gli altri,... è un cangiamento questo

servono d'incentivo e di mezzo ad altri di altra natura. gnoli, 1-346:

questa è per sé, e non per altri. v. danti, l-1-247:

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (5 risultati)

gl'intestini e allo stomaco e melza e altri membri leonardo, 2-105: il misero salice

mio spirito, e voi rata; altri fanno invece esclusivo riferimento me lo negate.

saziato. -anche: che riceve da altri i mezzi per la propria sussistenza;

furfante, / nodrito del pan d'altri e del dir male. g. corrèr

vorrebbe per concigliarsi i germani; gli altri cinque, se si vorrà far guerra

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (1 risultato)

a lui e nutrita dall'orazione e da altri onesti esercizi. leopardi, 1082:

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (3 risultati)

troverete molto più ben complesso e nudrito degli altri fratelli. carducci, iii-17-422: con

vetusta / non manda, come gli altri, al fine estremo. -che

. -che prepara il cibo per altri; che procura le derrate alimentari necessarie

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (2 risultati)

oscuro e turbolento stile il concetto. altri ne giudichi. ma certo son oggi

colori sono, rossi e bigi e molti altri colori? dante, inf.,

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (2 risultati)

4. fitto lancio di frecce o di altri proiettili; grande quantità di schegge,

. che pur via sì lieve / tutti altri nembi e nuvoli dispergi / deh muovi

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (2 risultati)

neri pallidi e sanguigni / e d'altri assai color strani e maligni. a.

oscuro e turbolento stile il concetto. altri ne giudichi. ma certo son oggi

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (1 risultato)

ii-10-299: mattioli e non so chi altri mi avevano pregato di andare stasera a

vol. XI Pag.705 - Da O a O (2 risultati)

rispose giotto: mandatelo insieme con gli altri, e vedrete se sarà conosciuto.

quanto giotto avanzasse d'eccellenza tutti gli altri pittori del suo tempo. divolgatasi

vol. XI Pag.706 - Da O a O (4 risultati)

. g. villani, 7-9: altri, o per viltà di cuore, o

necessariamente l'assenza o la negazione degli altri, con implicita esclusione (più o

nasconderannosi e gitteransi in fuga o in altri vili rimedi. dante, inf.,

et acquistonsi, o con le armi d'altri o con le proprie, o per

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (2 risultati)

inf., 1-82: o de li altri poeti onore e lume, / vagliami

orazione non distratta e non reclinata in altri pensieri. 2. che obbedisce

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (5 risultati)

questi mortali spendono per sé o per gli altri le forze della loro mente, e

obedienzia e bisogna stia alla voglia d'altri. di costanzo, 1-330: re luigi

, sotto l'obbedienza del quale sono due altri maggiordomi, l'uno piemontese, che

propria tradizione, in rapporto con gli altri ordini o congregazioni). regola di

sono consuete avere da la communità li altri loro capitanei generali. vita di cola di

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (3 risultati)

l'ammirante e il protocomito e tutti gli altri governatori dell'armata. paruta, 5-1-13

onore. tasso, n-iii-991: ne gli altri due appetiti de l'animo sensuale sono

, 21-119: l'acqua e così gli altri liquori in quei primi movimenti non si

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (3 risultati)

curare sì ed in tal modo che altri per lei idoneamente prometta e sé oblighi

nelli feudi. muratori, 7-v-337: altri monisteri e luoghi sacri furono nel medesimo

voi e chiedendo alla commissione o ad altri di trovare un 7000 franchi a nostro

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (7 risultati)

con legge sì bella abbia obbligato gli altri uomini ad amar noi come se stessi

.. non ti perdere con gli altri, né lasciati obbligare in tutto,

gelosia e che non teme che gli altri con gli ossequi s'oblighino la volontà

forza, con la minaccia o con altri mezzi di pressione anche solo psicologici o

da quella balza tra via urtava in altri che, smuovendo, obbligava a rotolare

la qual falcidia tutta e tutti l'altri tui beni ke tu ài ci devarai avere

, si obbligano, si permutano ad altri in vita del possidente per pratiche e

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (5 risultati)

di esso un diritto a favore d'altri; dare un proprio bene in cambio

pericolo quelle città se insieme con gli altri i fiorentini alla difesa degli stati del

per obbligarsi la futura etade, / altri per lui di simulacri ed archi /

dominici, 4-223: la colpa a'altri in due modi può essere mia:

faccendo il contrario, la colpa d'altri diventa sua. pallavicino, 1-260:

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (6 risultati)

mi ha costato mille franchi netti: altri mille d'imprestiti, che non riavrò forse

non riavrò forse mai; e per altri mille sono obbligato con un 'bill '

credo essere obbligato a dir bene degli altri contro coscienza. -voi siete pure obbligato

siete pure obbligato, come tutti gli altri uomini, a procurar di giovare alla

tali disordini, come per li tanti altri che sono infiniti, e per ognuno

la morte assai volte, e molti altri santi; quegli gli alzò gli occhi

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (4 risultati)

di doverosa gratitudine; riconoscente verso altri. -anche in espressioni di cortesia

francesco da barberino, i-197: altri [sono] che co

; ed anche, ironicamente, quando altri ci dice cosa la quale non abbiamo bisogno

le porzioni eziandio che spettano a gli altri partecipi. -richiesto, assorbito da un

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (2 risultati)

m. palmieri, 1-147: tutti gli altri che... possono somministrare alla

giuglaris, 300: stabilirono la domenica et altri giorni talmente obligati al culto di quella

vol. XI Pag.718 - Da OBBLIGAZIONE a OBBLIGAZIONE (5 risultati)

, ix-220: furono fatti uffici da altri prencipi italiani per il fine medesimo della pace

. piacque a're e a li altri l'obli gaz ioni. guicciardini, i-381

suddite alla chiesa] agli stipendi di altri prìncipi, non eccettuando di non essere

obbligazione. castelvetro, 239: quando altri ha imparata alcuna scienza o secreto per

sercambi, 1-i-8: [il preposto] altri ordinò che di leuti e stormenti dilettevoli

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (5 risultati)

obbligo del predicatore vivere secondo che ad altri insegna. bisticci, 1-i-258: partitosi

presiedono, sono spesso più noti agli altri che a loro; se voi sapete ch'

che vivono in commune deveno più degli altri esser pieni di carità e compassione,

è primo e grandissimo sopra tutti gli altri legami, attiene all'amicizia ancor esso.

8-1130: egli avrebbe potuto, come tanti altri della sua età e della sua condizione

vol. XI Pag.720 - Da OBBLIGO a OBBLIGO (5 risultati)

quest'obbligo per averne pretesto a violare altri più essenziali doveri '. -obbligo

lavoro. per gli esposti e gli altri fanciulli senza famiglia, accolti negli istituti

obligo né impaccio di lettiere, d'altri imbrogli. magalotti, 23-240: qualche

presumpzione. machiavelli, 18: tutti gli altri [cardinali], divenuti papi aveano

quale anche gioan pietro dal buono compose altri canoni ed obblighi. 9.

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (1 risultato)

usanze e costumi civili e perseguitare gli altri con fatti e parole piene di opprobri

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (2 risultati)

di giallo e di rosso e di diversi altri colori: non parebbe ella uno obrobrio

di essi, questi, e fra gli altri dante alighieri e ser petracco, furon

vol. XI Pag.724 - Da OBELISCOSO a OBESO (3 risultati)

toro, il bel cigno con leda ed altri simili trofei d'amore. carducci,

, lime, obeli, spiriti e altri. a. f. gori, 56

perfetto, cioè sanissimo tra tutti gli altri è quel corpo il quale è abilissimo,

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (1 risultato)

difficoltàancor esso e proponeva ed obiettava come gli altri. insormontabile, impedimento, intralcio (

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (2 risultati)

martirio è glorioso natale sopra tutti gli altri. ottimo, ii-26: risponde dante

ma tradisce / e vende carne d'altri, afferra il mestolo / anzi che

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (5 risultati)

. persona che biasima e riprende altri; accusatore. bergantini [s

. pallavicino, iii-775: o se altri fossero oblati addetti a qual si fosse monastero

dei lazzeretti o degl'infermi o per altri ministeri caritativi col nome d'oblati, si

ricevere una tale offerta a preferenza di altri). = voce dotta, lat

zione e vendita de'castelli e di altri beni, li quali si deliberano al

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (1 risultato)

il sostentamento delle istituzioni religiose o per altri fini benefici (e talvolta è collegata

vol. XI Pag.731 - Da OBLIA a OBLIARE (1 risultato)

d'onor fructo / sedici vizi fra gli altri c'ho detti / quando l'antico

vol. XI Pag.734 - Da OBLIOSAMENTE a OBLIQUAMENTE (7 risultati)

dio! / veggonsi pur sol d'altri i lumi affisi / in lei; per

cor conquisi. lanzi, ii-19: altri... dipinsero in roma stessa,

, 74: sul lido a gli altri numi / del mar porgesti i sacrifici,

promette con parole e con malie / altri scior da l'amore, altri legare,

malie / altri scior da l'amore, altri legare, / com'a lei piace

, / colui ne sparge e tutti gli altri poi / ch'eran seco a vegliar

l'aria o flusso,... altri che sian vapori che si muovano obliquamente

vol. XI Pag.735 - Da OBLIQUANGOLO a OBLIQUITÀ (3 risultati)

vie principali in uno de'tre modi delli altri più utili, cioè lumacate, obliquate

non si poteva la vista di noi altri settentrionali riflettere inverso 'l sole. pallavicino,

raggi solari. tasso, n-iii-835: altri, fra 'quali fu alpetragio,

vol. XI Pag.737 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (2 risultati)

persone). castelvetro, 8-1-360: altri si ralegra riconoscendosi persona giusta, quando

vostra serenità una breve notizia di quegli altri sette consiglieri di stato...

vol. XI Pag.739 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (2 risultati)

, / prende nuova fatica / d'altri suoi giri obliqui / co i quali a

parallela rispetto all'asse del corpo o ad altri piani o punti di riferimento (un

vol. XI Pag.740 - Da OBLIRE a OBLITERARE (2 risultati)

/ ezellin da roman? che d'altri cento? / che dopo un lungo

: nissuno carnaiolo, per sé né per altri, possa né devi, per alcuno

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (2 risultati)

lingua porta / chi a placar gli altri avea più i sensi uniti. idem,

sia cosa che tu possi avere molti altri compagni, perciò che quelle cose ree che

vol. XI Pag.742 - Da OBLIVIONE a OBLIVIONE (5 risultati)

: l'anime alle quali si debbono altri corpi per fato bevono all'onda del fiume

, secondo galieno e avicena e gli altri medici, è oppressione di cerebro con oblivione

tizianesco, caduto, come avvenne ad altri deboli pennelleggiatori, nella obblivione. di

mezzo del sequestro, e per gli altri pareva caduta in obblivione. -avere

rimediasse a'disordini nati per colpa d'altri in detrimento di tutti. le quali opere

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (3 risultati)

e negra / ancor tempo verrà ch'altri la traggia / e la spieghi volando

oblivione. leopardi, iii-8: non altri che il suo buon cuore potè farle

di più o meno totale oblio degli altri, del mondo, di sé, del

vol. XI Pag.744 - Da OBLONE a OBOE (1 risultato)

. e. gadda, 466: altri saggiava la linguetta, l'ancia dell'oboe

vol. XI Pag.745 - Da OBOISTA a OBOVALE (4 risultati)

da alcuni detti dicalca, tricalca da altri. settembrini [luciano], iii-3-177:

unità ponderali di valori diversi, presso altri popoli). landino [plinio]

o mezzi denari, usavano anche in altri paesi, particolarmente in pisa ed in francia

di conferenza. zendrini, iii-332: altri accatti dal gelido straniero / l'obolo del

vol. XI Pag.746 - Da OBOVATO a OBSTUPEFATTO (1 risultato)

fr. colonna, 2-149: altri cum asseptati coturni... e

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (4 risultati)

giano esso e commendano li altri, massimamente quello di lingua d'

de'rusticacci. giovio, i-178: gli altri giudici... restarono come tante

che per picciola cosa s'attaccano con altri e gridano spietatamente... con tali

sacrate nel tempio di giunone largamente in altri tempi pasciute...: tosto sentirono

vol. XI Pag.749 - Da OCA a OCA (2 risultati)

, oche salvatiche, grue, aironi e altri uccel- lacci. redi, 16-vi-314

v-147: a fine che egli, o altri per lui, non vi risponda e

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (6 risultati)

: godere di cospicui vantaggi lasciandone agli altri una parte trascurabile. de marchi

: questi idealisti son più birboni degli altri, ve': a noi dànno le penne

-fingere di avere grandi faccende per evitare altri impegni. fanfani, i-123: 'metter

artigiano che fabbrica ocadenari e beni ad altri con abilità e con bei modi, rine

, non voglio essere un'oca per gli altri -ella soggiungeva, assai più triste,

. lavorare con l'erpice o con altri strumenti in modo da frangere le zolle

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (4 risultati)

essere mezzo per cui l'anima conosce tanti altri corpi, viene ad essere in certa

(1624 2-xix-606: gli altri per il buon avaro diventano prodi

de luca, 1-3-2-195: questi ed altri argomenti sono equivoci, come verificabili anche

ed occasionato. gelli, 7-69: altri hanno detto che la femmina è un maschio

vol. XI Pag.752 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (1 risultato)

trimoglia, con avantignì e con pochi altri suoi più domestici, a mezzanòtte partì

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (5 risultati)

almeno l'unione con la volontà degli altri. manzoni, pr. sp.,

: per unirci con voi e con li altri germani del sangue nostro, noi alla

noi usiamo del nostro diritto nel riderci degli altri, erché negheremo l'uso medesimo

erché negheremo l'uso medesimo agli altri, quando anno occasione di ridersi di

: io non credo già che voi altri signori mi giudicherete degna di castigo per

vol. XI Pag.754 - Da OCCASO a OCCASO (3 risultati)

che si trova a occidente rispetto ad altri territori o regioni (anchecorso / che te

ritratto. carducci, 659: muoiono gli altri dèi: di grecia i numi /

sfregiata stella. -con riferimento ad altri corpi celesti, inpartic. alle stelle e

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (1 risultato)

dei bottegai. pirandello, 8-588: questi altri allora presero a fulminarlo dalla camera mortuaria

vol. XI Pag.756 - Da OCCHIALAIO a OCCHIALI (4 risultati)

fabbrica, monta occhiali, cannocchiali e altri strumenti ottici. citolini, 499

più soggetti. vendita degli occhiali e di altri strumenti ottici. -ciò che permette

. citolini, 229: altri l'occhiale, l'acarne,

ch'e'visse, senza mai portare altri occhiali. 10. dente occhiale

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (5 risultati)

oggetti sopra tesser loro naturale: che pero altri sono detti occhiali di prima, altri

altri sono detti occhiali di prima, altri di seconda vista. idem, 9-xviii-203

fa diversi / e differenti da gli altri animali. b. pino, 3-9:

amorosi, gran cosa è di voi altri amanti, che vi mettete tali occhiali

, xvii-244: se il ferroni e molti altri illustri suoi pari m'hanno sì caritatevolmente

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (6 risultati)

cani avessero rinforzi di occhialuti o di altri specialisti. 2. per simil

essi [cavalieri] mi guardavano, altri si disperavano, altri occhiavano, altri

mi guardavano, altri si disperavano, altri occhiavano, altri sbaiavano e anco altri mi

altri si disperavano, altri occhiavano, altri sbaiavano e anco altri mi sbeffavano:

altri occhiavano, altri sbaiavano e anco altri mi sbeffavano: ma io per questo

l'ugna il nibbio. -ci son degli altri che l'hanno occhiata?

vol. XI Pag.759 - Da OCCHIATA a OCCHIAZZURRINO (1 risultato)

l'onda ferve / e calcan gli altri pesci al fondo immoto, / ella

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (1 risultato)

sulla signorina for ever che con gli altri commensali è gentile ma nulla più »

vol. XI Pag.761 - Da OCCHIEGGIATO a OCCHIELLO (4 risultati)

o da un anello di metallo o di altri materiali, praticata in tomaie, tessuti

cassola, 2-210: amilcare e tanti altri circolavano sempre con distintivo all'occhiello.

ricoperti in seguito a loro volta da altri punti a festone. carena, 1-290

o, p, f, e ed altri simili punti ha vari occhielli inserti

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (2 risultati)

quelle 'macchie 'mi tengo come altri d'un nastro all'occhiello. -pigliare

, dell'ancora, delle taglie ed altri. 3. anello metallico o

vol. XI Pag.764 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

solo in mezo della fronte; negli altri sei teneva ambedue gli occhi ne'luoghi naturali

vol. XI Pag.765 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

..., questi ha più che altri del principe e del divino. cesari