Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altri Nuova ricerca

Numero di risultati: 55535

vol. X Pag.2 - Da MEFITE a MEGACENOSI (1 risultato)

metteva in un bugigattolo con annessi due altri stambugi di seconda luce dall'aria mefitica

vol. X Pag.46 - Da MEMORATO a MEMORIA (1 risultato)

meno memorevole pei posteri di tutti gli altri loro aspetti. -che è oggetto di

vol. X Pag.47 - Da MEMORIA a MEMORIA (1 risultato)

secolari e per questo modo e per altri s'ingegnano d'acquistarsi nomi di memoria.

vol. X Pag.48 - Da MEMORIA a MEMORIA (1 risultato)

all'anno 1105. brusoni, 712: altri... afferma nelle sue memorie

vol. X Pag.50 - Da MEMORIA a MEMORIA (4 risultati)

, peroché io te ne serbo de gli altri. -essere, stare in o

cosa necessaria a volere intendere tutti gli altri ordini. sassetti, 2: ben so

. orazio della penna, lxii-2-iii-54: sono altri fiumi grossi... ed altri

altri fiumi grossi... ed altri due che ne ho perduta la memoria.

vol. X Pag.51 - Da MEMORABILE a MEMORIALE (3 risultati)

così vita memoriale a sé come agli altri. vasari, 4-ii-276: gli ho da

, dico di quella di ravenna et altri memoriali, che lo farò, s'

serve per ricordare a sé o agli altri fatti e circostanze

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (3 risultati)

al re un memoriale contenente, fra gli altri punti, la domanda del libero esercizio

il darà, che verrà con li altri putti da sua santità per la mancia

papa alessandro in ima settimana che per altri tempi in due mesi. f. f

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (1 risultato)

, i-120: riputerai poco lodo se altri ne'fatti tuoi sarà più che tu stesso

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (3 risultati)

più che la metà presi e li altri a quelle mene, deliberò fuggire, perché

cavallo si sentìa, dicendo a l'altri suoi: « campate! ».

c. e. gadda, 10-195: altri ad una eleganza-flanella da prince of wales

vol. X Pag.55 - Da MENADIZZA a MENANTE (2 risultati)

il nettante fatto d'erba chiamata da altri 'menàlion ', da altri medica o

chiamata da altri 'menàlion ', da altri medica o 'sim- phiton 'o

vol. X Pag.56 - Da MENAPENNA a MENARE (2 risultati)

di minerva. tasso, 4-26: gli altri più grandi adesca: / menagli in

/ ch'ai martiri tu mostri e agli altri santi. guicciardini, i-26: dio

vol. X Pag.57 - Da MENARE a MENARE (2 risultati)

ruinati fossi, per folti boschi e per altri luochi stretti ed aspri. p.

255: se la togliete, gli altri che cercan donne buone e belle ponno

vol. X Pag.58 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

volgar. [tommaseo]: trovò altri che stavano e disse a loro: perché

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

promessi aspetta, / ma di furto menarne altri confida, / volge tra sé goffredo

vol. X Pag.60 - Da MENARE a MENARE (6 risultati)

petrarca, 180-10: re de gli altri superbo altero fiume / che 'ncontri 'l

rinaldo e la reina / con gli altri insieme menan tal tempesta. d. bartoli

. d. bartoli, 2-2-255: altri, il cui ufficio era menar un orribil

croxe », colpado aver con alcuni altri morto uno. -pronunciare una sentenza.

con seco il gusto nel cane e altri golosi animali. lorenzino, i-281:

fortunosi e talmente conturbano la marina, che altri si spaventa della sola vista. ma

vol. X Pag.61 - Da MENARE a MENARE (3 risultati)

menassi sotto spezie di questo, e altri tuoi intendimenti ne compiessi, l'avremmo

si avevano a fare, menati da quegli altri con mille arte e mille lettere vane

a te veder, che più d'altri gli piace. petrarca, 125-43: come

vol. X Pag.62 - Da MENARE a MENARE (3 risultati)

/ a ioan d'azzo, agli altri compagnoni, / che per centauri su

sequestra gli anzidetti due fondi assieme con altri otto, che formano tutto il patrimono del

amata, che era menata tra gli altri in cattività, cominciò a travagliar or da

vol. X Pag.63 - Da MENAROLA a MENATA (3 risultati)

nere di qua... li altri suoi seguaci [di sua sanctità],

bisogno di essere consigliato e aiutato da altri. note al malmantile, 1-61:

innamorasse di un tal savoiardo, nient'altri che il lavapiatti e pela-capponi e menarròsti

vol. X Pag.64 - Da MENATELLA a MENATORE (1 risultato)

schiavi a roma da pompeo ed altri romani, aveano comechessia raccattata la

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (1 risultato)

, ma si abbandonano e ricascano se altri non le sostiene e puntella,..

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (1 risultato)

era sembrato, a me e ad altri, lezioso e generico: una piccola menda

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (3 risultati)

è 'l color mendace, / s'altri in aperto agone, / per ritrar vivo

mendacio, cioè uno dire male d'altri e mentire. s. bernardino da siena

latine, alquanto più certe, degli altri popoli è vano il ricercare i fatti de'

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (2 risultati)

pubblicamente, ad esempio e mendazióne degli altri. s. agostino volgar.

tra i frati carmeliti e tutti gli altri religiosi, perciò che essi volevano precedere

vol. X Pag.69 - Da MENDICANTE a MENDICARE (6 risultati)

li cappuccini,... e gli altri, li quali sono mendicanti per privilegio

a disposizione de'loro parenti o d'altri superiori. documenti delle scienze fisiche in toscana

alla porta della chiesa, intra gli altri poveri che mendicavano, un uomo infermo

cercare con assidua insistenza di ottenere da altri o di procurarsi per proprioconto; invocare,

e non avere a mendicare gli avisi da altri. loredano, 2-360: i tesori

petulanza. bisticci, 3-321: gli altri hanno a andare mendicando la nobiltà delle

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (4 risultati)

tante mie laudi. baldi, 40: altri, più lieve / che lieve fronda

di prolungazione di tempo averei io, se altri dopo la querela già contestata prendesse un

o le occasioni di fare stito da altri; copiato. tasso, 12-370

si ha da gli argomenti e da altri sì fatti aiuti, non è né artificiosa

vol. X Pag.72 - Da MENDICOSO a MENDO (5 risultati)

mio solo conforto allor mendico, / altri studi men dolci... /

a poco la-linea per l'obliquità d'altri ingressi di mendica proporzione per la simmetria

gloria antica / ne gli uni e gli altri tuoi maggiori egregi, / titoli illustri

). ciampoli, 70: s'altri ha mendica e altri ha d'or la

, 70: s'altri ha mendica e altri ha d'or la barca, /

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (1 risultato)

proverbi toscani, 134: chi d'altri è sospettoso, è di sé mal

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (2 risultati)

cosa del carattere de'trovatori e degli altri poeti loro contemporanei o lor vicini e

i giullari o giocolari, menestrieri e tali altri verseggiatori cominciarono ad acquistare riputazione alle

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (2 risultati)

dalla croce, vi-22: alcuni altri anco, a questa cura appertinenti,

.: che, in confronto di altri, si trova in una condizione di

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (3 risultati)

i collegiali... debbono ancora provar altri 200 anni di quarti trasversali granellari,

per questo verso, agli sciti e ad altri popoli duri ed alpestri, che consacravano

ingegni, gli uni generativi, gli altri menni, perché sono privi delle parti genitali

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (8 risultati)

medesimi, quanto meno sono afflitti dagli altri mali. pascoli, ii- 601

ricevuti gli ugonotti in diverse parti molti altri benché men gravi danni. parini, giorno

è rivoluzionario: il monarchico men ch'altri. deledda, iii- 546: in

in alcuni luoghi più veloce e in altri meno che nella perpendicolare. manzoni,

detto fatto, si mise con gli altri a far far largo; e non era

fare frutto né a me né ad altri. boccaccio, dee., 1-4 (

fuggean prime. svevo, 6-385: anche altri colori si possono lavare e occorre lavarli

a un di presso cinquecento passi; gli altri due, forse quindici meno.

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (1 risultato)

muove i piedi in altro modo che gli altri, riceve

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (4 risultati)

istudi vergilio, boezio, senaca o altri autori. fausto da longiano, lxx-

e sei scrittori, un capellano ed altri famigli per bisogno della casa. patrizi

dee., 2-5 (160): altri assai belli e ricchi arnesi vide;

122-7: vero è 'l proverbio, ch'altri cangia il pelo / anzi che 'l

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (3 risultati)

. forteguerri, 4-76: parlan ali altri del meno e del più, /

284): si credono più che gli altri in ogni cosa valere e sapere,

d'inferiorità, ma del voler pareggiarsi ad altri, e fors'anche un po'superare

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (3 risultati)

vendetta, menomavano i disgusti ch'in altri sarebbono stati odiosi dispetti. mascardi,

calerò il sipario; e lascierò che gli altri mortali s'affannino per accrescere i piaceri

senza menomar punto il merito de gli altri), ciò si deve al re don

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (1 risultato)

groto, 362: rispetto a gli altri, questo è il menomo ben che le

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (2 risultati)

dispregio, un timore di aver fallato ed altri minuti accidenti bastano ad eccitar un grave

della sua borsa né di quella degli altri. imbriani, 2-38: al menomo

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (5 risultati)

gnerà / e chi menoverà, / et altri che, le mie rime mutando,

da sé il taglier, ancor gli altri mangiando, / e chi, non netto

in su la mensa e non credesse che altri se n'accorgesse. idem, purg

la marchesana ad una tavola sedettero e gli altri secondo la lor qualità ad altre mense

: fuggo quanto posso dalla mensa degli altri,... amo di pranzare quando

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (1 risultato)

]. trissino, 2-2-282: tutti gli altri cavalieri eletti, / ch'erano usciti

vol. X Pag.520 - Da MIRANDOLANO a MIRARE (2 risultati)

14-4 (61): temendo non altri si fosse accorto del mio tremare, levai

malenconici le carrette de'cadaveri, né altri funesti spettacoli. metastasio, i-i-

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (3 risultati)

occhi e belle ciglia; / ma s'altri a mirar piglia / per l'amorosa

consigli, li quali conducono sé e altri a buono fine ne le umane cose e

: / vuole il fellon, non gli altri, porre a morte. caro,

vol. X Pag.523 - Da MIRARE a MIRARE (1 risultato)

che ci affliggono i disiri / e li altri affetti, l'ombra si figura;

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (1 risultato)

stupore, sorpresa e meraviglia e invitare altri a parteciparvi. guittone, xlix-104

vol. X Pag.525 - Da MIRATORE a MIRICA (2 risultati)

. i talenti, le mirie e altri pesi tali. = forma abbrev.

, di marmotte, di scoiattoli e di altri innocui animali, i quali da secoli

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (1 risultato)

nell'alcool miricilico e, anche, in altri composti chimici. =

vol. X Pag.527 - Da MIRINO a MIRMICINI (2 risultati)

formiche contro i danni che possono produrre altri animali. = voce dotta,

alcune di tali specie sono parassite di altri insetti). = voce dotta

vol. X Pag.528 - Da MIRMICOLEONE a MIROGENESI (1 risultato)

spallanzani, 4-it428: quando è degli altri amfibi, non vi ho scorto che la

vol. X Pag.529 - Da MIROLITO a MIRRICO (1 risultato)

la quale alcuni chiamano smirriza e alcuni altri mirra, somiglia molto la cicuta,

vol. X Pag.530 - Da MIRRIDE a MIRTILLO (3 risultati)

myrris, e d'alcuni mirrizza e altri mirra chiamata, è simile alla cicuta.

di titomallo è detta mirsinite e da altri cariote. 2. tipo di

boschetti di allori, di mirtelle e d'altri vaghi alberi. = incrocio

vol. X Pag.531 - Da MIRTILLO a MISAGIO (1 risultato)

quelli che fanno il frutto bianco et altri nero... 'mirto': il domestico

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (2 risultati)

l'hanno in odio, e massimamente gli altri uomini, come cosa più eccellente di

e non vorrebbero che né pur gli altri ridessero, ignorano una delle maniere di

vol. X Pag.534 - Da MISCELARE a MISCELLANEO (2 risultati)

per eccitare sé e per intormentire gli altri. marinetti, ii-457: abbiamo nel 'teatro

: cap. xxix. miscellaneo d'alcuni altri errori degl'indiani. bottari, 3-1-163

vol. X Pag.535 - Da MISCELLANZA a MISCHIA (3 risultati)

circa 600 dollari all'anno. aggiungendone altri 250 per l'alloggio, 350 di

o alcuni, ma pochi con alcuni altri, solamente per movimento d'ira o mala

a difendere quei che si armavano; altri a cavallo slanciavansi e facevan fronte al

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (3 risultati)

o sussiego nella meschia di tutti gli altri. carducci, iii-4-26: urlanti vide e

spalla a spalla gli uni contro gli altri e a contatto con gli avversari che

volgar., 1-6-113: così tutti gli altri che si generano per mischiamento di diversi

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (1 risultato)

che facessero bilancio gli uni a gli altri. a. cattaneo, i-278: trovandosi

vol. X Pag.538 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (4 risultati)

spazi. non si dee mischiar con altri arbori. muratori, 9-156: stabilito

medici, i-50: se fra gli altri sospir ch'escon di fore / del petto

, par che porte / dolcezza agli altri e riconforti il cuore. pasqualigo,

agostino, massimo, leone magno ed altri. goldoni, ix-547: il genitor,

vol. X Pag.539 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (4 risultati)

i princìpi, i sistemi; accordarsi con altri per il raggiungimento di un fine comune

, li-5-127: partitanti, tesorieri ed altri... si avevano meschiato colla

giorno palle... guardava gli altri giocare senza invidia e senza mischiarsi alla

resistenza, mischiandosi gli uni e gli altri con grande animo nel combattere. siri,

vol. X Pag.540 - Da MISCHIATA a MISCHIATO (4 risultati)

fondersi, unirsi, comporsi astrattamente con altri elementi (un sentimento, un'idea

uomo, per commistione degli alimenti in altri luoghi nascono. -in modo disordinato,

alcuni che traggono in bigio, ed altri che sono mischiati di rosso. nannini

intendono le barbe d'ulivo e di altri arbori, che s'adoperano nei lavori

vol. X Pag.541 - Da MISCELATORE a MISCHIO (6 risultati)

allo spesso mischiati e confusi fra gli altri di poco e niuno merito.

e mischiata è la baruffa: / altri combatte in sella, altri pedone.

baruffa: / altri combatte in sella, altri pedone. -gremito, affollato

, in simultaneità o in dipendenza da altri fattori affini o contrastanti (un sentimento

... e degli uni e degli altri si farebbe un mischiato convenientissimo a questo

or verde or giallo or di mill'altri mischio. f. birago, i-2-492:

vol. X Pag.542 - Da MISCHIUME a MISCIBILE (8 risultati)

colore. 4. intrecciato con altri in modo discorde, disarmonico (un

caratteri concomitanti, simultanei o interdipendenti con altri fattori affini 0 contrastanti (un sentimento

linguaggio meschio di questi e di tutti gli altri di italia. -caratterizzato da

rosso e giallo, con mescolanza d'altri colori... l'essersi trovata

far porte, pavimenti, colonne ed altri belli ornamenti. la sua macchia è fra

assai forte. veggonsene anche di diversi altri colori, cioè gialletti, rossetti e che

, quantunque sieno di differente durezza, altri più altri meno, e non ostante sieno

sieno di differente durezza, altri più altri meno, e non ostante sieno assai duri

vol. X Pag.543 - Da MISCIBILITÀ a MISCREDENTE (6 risultati)

molta lunghezza, sono assai ben da altri conosciuti e son chiamati pesci lunghi; e

lo riforniscono di minuscoli ragni e di altri insetti. = voce dotta

ignora e misconosce più di tutti gli altri stranieri. l. gualdo, 532:

mizeris- simo'e orbato, piò c'altri misconnovi, ché 'l fiore de la

freddezza o di ostilità nei confronti degli altri. b. croce, iii-22-168

'di linneo, le quali fra gli altri caratteri presentano i petali fra loro molto

vol. X Pag.544 - Da MISCREDENTISMO a MISCREDENZA (5 risultati)

, con quanta clemenza e mansuetudine gli altri o tolerati o persuasi. bruno,

bestie mute e giudei e saracini e li altri miscredenti, molto maggiormente dee..

, giudei e maccomettani e politici ed altri miscredenti. morando, 526: odi che

anima ragionevole da arrigo dodvvelto e da altri celebri letterati di quel reame. cesari,

. tasso, ii-16: fra gli altri dubbi che io aveva, questo era il

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (4 risultati)

1-12: gli stessi filosofi eziandio e gli altri savi del mondo questi così fatti dii

guazzabugli, intingoli e triache, che noi altri medici tutto giorno ordiniamo.

promette con parole e con malie / altri scior da l'amore, altri legare,

malie / altri scior da l'amore, altri legare, / com'a lei piace

vol. X Pag.546 - Da MISCUGLIO a MISCUGLIO (4 risultati)

... ma a forza di altri incroci e miscugli, bisogna vedere dove ormai

indrieto un gran capitolo / di mille altri peccati in guazzabuglio; / ché s'i'

le donne colle pompe, e gli altri tutt'intorno agli altari in sul viso

c. dati, 4-6: altri... faranno un miscuglio di lingue

vol. X Pag.547 - Da MISCURARE a MISERABILE (7 risultati)

mescolanze di ghiaccio, neve, acqua o altri corpi, tale che ne risulti un'

liquidi o da certi liquidi nel combinarsi con altri. 21. fisiol. ant

per quale condizione, per piacere ad altri, dolcemente morire optano.

, e perciò più miserabili di tutti gli altri che mai furono assediati. s.

rabile, quando è tale da eccitare in altri il sentimento della sua miseria o

grado [della pulitezza] non ad altri disconviene che o a'professori di rigidissima penitenza

chiese, non vi trovate alla porta altri uscieri per introdurvi alla udienza di dio

vol. X Pag.548 - Da MISERABILE a MISERABILE (4 risultati)

, 1-iv-199: a torto con tal nome altri mi chiama; / son miserabil mostro

e al letto senza darsi pensiero che altri uomini vivessero al mondo: ambidue miserabili

ma non si curavano di affannarsi pegli altri. di giacomo, i-386: quale impressione

, 1-22 (i-275): gli altri che là erano facevano un miserabil lamento

vol. X Pag.549 - Da MISERABILE a MISERABILE (3 risultati)

che un qualche miserabil passo, che altri abbia fatto suo, anche qui comparisca

raso ne'miei libri i luoghi che gli altri trascrissero. muratori, 7-iv-93: non

diletta, ne lascerò io la decisione ad altri. giordani, i-2-219: nella quale

vol. X Pag.550 - Da MISERABILITÀ a MISERABILMENTE (1 risultato)

per il pericolo del padre e degli altri suoi, si gittò molto miserabilmente nel cospetto

vol. X Pag.551 - Da MISERACCIO a MISERANDO (1 risultato)

quel che credesi necessario, e ad altri sarebbe più che superfluo. -a causa

vol. X Pag.552 - Da MISERARE a MISERELLA (3 risultati)

? giorgio dati, 1-73: gli altri... uscivano di roma e

che natura / con veci eterne a sensi altri destina. fogazzaro, 1-157: se

componimenti dignità, dilettazione, miserazióne ed altri noti ornamenti, e massimamente quelli de'

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (1 risultato)

è causa di guai a sé e agli altri. zena, 241: quel miserere

vol. X Pag.554 - Da MISEREVOLE a MISERIA (2 risultati)

o un appestato, poiché sono gli altri che danno un valore a ognuno di

sé tutte quelle miserie c'hanno gli altri garzoni, trattone il peccato. cavalca

vol. X Pag.555 - Da MISERIA a MISERIA (2 risultati)

anco 'ridotto alla miseria ': da altri, anco a pericolo del patirla,

, che c'è già, e gli altri ve lo lasciano giacere...

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (1 risultato)

. pucci, cent., 12-139: altri in miseria stava con vergogna. boccaccio

vol. X Pag.558 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (2 risultati)

il beneficio ch'egli avea dato agli altri, sentendo il signore passare, cominciarono

fiele fa, se può, che ad altri, acciò che se elio è beneficio,

vol. X Pag.559 - Da MISERICORDIAIO a MISERO (5 risultati)

misericordia. bonghi, 1-120: gli altri, non credendo aver nulla da dire

. passavanti, 170: conciossiacosaché gli altri peccatori iddio punisca misericordiosamente, soli i

giorno opera misericordiosamente, fa piacere ad altri e il suo seme sarà sempre benedetto.

suo raccontare non fa mica limosina ad altri poveri. s. maria maddalena de'pazzi

poveri con le limosine, graziosi a gli altri uomini nelle loro necessità co'prestiti e

vol. X Pag.560 - Da MISERO a MISERO (5 risultati)

, ora lo veggo, fra tutti gli altri infelici, miserissimo. tasso, 6-60

essane porge, con la conveisazione degli altri uomini, con alcuni diletti comuni ad

e che ad un sol fiato di voi altri miseri criticuzzi stesse esposta ad esser rovinata

goldoni, iii-711: io, più degli altri misero di talento e di fortuna,

a dio misura piena; ma noi altri la diamo scema e misera. firenzuola,

vol. X Pag.561 - Da MISERO a MISERO (3 risultati)

quei ciottolati miseri e disfatti / adattano altri a far mille mutanze. pananti,

vivere del suo e non di quello d'altri. machiavelli, 31: alcuno è

miseroi), talvolta in unione con altri aggettivi (come lasso, sventurato,

vol. X Pag.562 - Da MISERÓNE a MISFATTO (3 risultati)

gli amanti sono'più che tutti gli altri miseri, perché hanno maggiore desiderio,

, il più grande, con gli altri immortali, / quali di noi per i

10-iv-199: il leone, oltra gli altri suoi misfatti, mandato ambasciador della città

vol. X Pag.563 - Da MISFATTORE a MISLEANZA (3 risultati)

ànno fede in loro e non credono che altri l'abbia incontro di loro. ponzela

, 1-ii-360: del seguimento fa fede quando altri, presa vendetta dell'amico traditore,

campo, s'appose che non da altri che da crisauro fosse proveduta l'accusa.

vol. X Pag.564 - Da MISLEARE a MISONEISTA (2 risultati)

mesta e dolente. idem, i-325: altri [dicono] ro- rebo averla primieramente

eccolo al'missolidio, tuono fra gli altri... alle cose meste e

vol. X Pag.567 - Da MISSIONE a MISSIONE (4 risultati)

al provv. cavanna che mi procurino altri due o tre di quelli scontrini.

. ungaretti, xi-61: ci sono degli altri campi, quello dell'egittologia, per

missione con un altro presente uguale agli altri nell'apparenza e nella sostanza, e

propria... più che gli altri hanno eglino gran bisogno di intervenire nelle

vol. X Pag.568 - Da MISSIONE a MISSOMICETOFITE (1 risultato)

la sola mission del sangue, agli altri tutti sospetta, mi prometteva di certamente assicurarlo

vol. X Pag.569 - Da MISSONE a MISTERIOSITÀ (1 risultato)

che è in grado di comunicare ad altri supreme e recondite verità, tesori di

vol. X Pag.570 - Da MISTERIOSO a MISTERIOSO (2 risultati)

bigiaretti, 10-40: codesti ricordi, e altri che confluivano velocemente nei pensieri commossi della

figura] due teste e sei braccia ed altri segni misteriosi in diverse parti. buommattei

vol. X Pag.571 - Da MISTERIOSOFIA a MISTERO (3 risultati)

. capponi, 1-i-54: a me voi altri che soprastate alla misteriosa chiana, sembrate

il misterio di dio, ma agli altri non è dato a conoscere se non

misterio essere inteso, e con gli altri insieme questo, cioè che egli per

vol. X Pag.572 - Da MISTERO a MISTERO (5 risultati)

. domenico, s. rosa ed altri santi domenicani. baldinucci, 1-57:

di cristo signore nostro, e gli altri luoghi santi per li quali andava esso

, che non potevano farne parte ad altri, e il cui valore soteriologico si

religione olimpica dei cittadini, mentre secondo altri indicavano una frattura fra religione personale e

betussi, xliv-148: potranno forse degli altri più sottili investigatori degli amorosi misteri ch'

vol. X Pag.573 - Da MISTERO a MISTERO (2 risultati)

e d'atti, gli uni da gli altri tanto diversi e il più delle volte

, 52-49: se gl'italiani o altri chiedono dov'io mi sia: lasciate

vol. X Pag.574 - Da MISTERO a MISTICA (4 risultati)

si deve e non si vuole rivelare ad altri (anche nella locuz. esserci sotto

polizia, conosceva la storia di molti altri bricconi. carducci, ii-8-21: per

un gioco e una lite / e quegli altri sapevan misteri e misteri / sussurrati ghignando

ciò che non deve essere rivelato ad altri. filangieri, i-618: fate che

vol. X Pag.575 - Da MISTICAMENTE a MISTICISMO (3 risultati)

con entusiasmo e alcuni senza, e altri misticamente e in occulto e altri palesemente

e altri misticamente e in occulto e altri palesemente. sarpi, ii-443: [si

e il misticismo incerto e pericoloso degli altri. tenca, 1-259: la letteratura

vol. X Pag.576 - Da MISTICITÀ a MISTICO (1 risultato)

, estro, entusiasmo religioso o. con altri nomi. boine, ii-134: le

vol. X Pag.577 - Da MISTICO a MISTICO (4 risultati)

. papini, 27- 169: altri giorni, invaso da furor mistico, pensavo

epistole], 142: non vogliono ammettere altri sensi nella scrittura, eccetto che il

, 9-25-4-16: molti e gran santi ed altri gran- d'uomini sono stati mistici,

pascoli, ii-366: da questo e altri luoghi dell'apostolo delle genti, i

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (2 risultati)

montanari, 1-19: il gassendo et altri con lui hanno riferita la causa de'

e inottenibili a ogni sintetico, procedono altri tre... da ciascuno di simili

vol. X Pag.580 - Da MISTIVO a MISTO (5 risultati)

: il governo misto era di tutti gli altri il migliore; ma perché questa mistione

. cavalca, vii-57: hanno gli altri peccati alcuna copritura o scusa per l'

sempre che in alcuna parte uno gli altri superi. tesauro, 2-84: i corpi

di tavole, lettiere, barche, altri vari strumenti fatti dalla necessità e paura

amato, né ammirato quanto saffi ed altri mostrano di fare. 8.

vol. X Pag.581 - Da MISTO a MISTO (4 risultati)

si esplica o si verifica congiuntamente con altri fattori (sia affini-sia contrastanti);

congiunto stretta- mente o esattamente connesso con altri sentimenti, intuizioni, stati d'animo

l'altrui persona e quando ne gli altri duo sotto la sua e l'altrui mescolatamente

maniere: delle toscane con quelle degli altri idiomi d'italia; delle toscane o

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (5 risultati)

mista ': sui fondi e altri beni. — imperio misto:

irregulare, inordinato e non semplice come gli altri. galileo, 3-1-21: pone [

quella generale per questo e per gli altri, chiamati comunemente curvilinei, cornicolari e

sia il motore (o, anche, altri mezzi) per la navigazione. -costruzione

alla città che niuno delli tre dagli altri diviso, si può da ciò comprendere,

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (4 risultati)

da tutti i misti, delli quali altri sono misti imperfetti e altri perfetti..

delli quali altri sono misti imperfetti e altri perfetti... i misti imperfetti

il pavimento era tutto di porfido e altri finissimi misti. dotti, 1-336: or

di sé, una compassione per gli altri, un misto di tenerezza e di

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (2 risultati)

fameglia, de'pupilli o di altri impediti, sarebbe un'eternare le vacanze.

ogni antica cosa, vivevano segregati dagli altri popoli. -guazzabuglio, confusione, insieme

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (1 risultato)

la moltitudine d'esse biade e abbondanze degli altri beni, 1 quali erano per l'

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

di chi fa uso in danno di altri di misure o pesi comunque alterati (

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (2 risultati)

.. vogliono parer più de gli altri, essere stimati e onorati non con

.. la misura de'prezzi degli altri viveri, delle mercedi, delle opere

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (4 risultati)

: vide giotto nell'arte quello che gli altri non aggiunsono. arrecò l'arte naturale

; altretanto spiccavano diverse le misure degli altri due collegati. 17. condotta

troppo alte e distinte si allargano dagli altri. muratori, 6-390: si può

figliuoli, co; servi e con altri, non serbando verso d'essi quella misura

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

con la sua voce sottile, e quelli altri pigiando in misura / lui con movenze

vol. X Pag.591 - Da MISURA a MISURA (2 risultati)

guittone, xxv-30: già riccore non dona altri posare, / ma 'l fa alungiare

-onora: / ma tuttavia lo 'ntenda altri a mesura. cavalca, 6-2-62: cristo

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (2 risultati)

a dio misura piena, ma noi altri la diamo scema e misera.

/ perché e'non son, come gli altri, a misura. -essere della

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (5 risultati)

mia umili tà e misura giudicare degli altri e de'ministri della chiesa alcuna cosa

che li cerchi della terra e gli altri cerchi sieno compassati, dunque conviene elli

un non compensato sudore in prò d'altri. luzi, i-224: a poco a

ed in quel mentre / gli piglian gli altri la misura al ventre. note al

. pallavicino, 6-1-292: se gli altri gliene muoveano ragionamento, egli senza mettere

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (1 risultato)

detti marchiatori stiano a marchiare e gli altri due a misurare. volta, 2-i-2-9:

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (8 risultati)

? fate di questi discorsi tra voi altri, che non sapete misurar le parole;

e mesuramo etiam el fatto nostro, come altri mesura el suo. boiardo, 2-28-47

loro innocenzia misurano altrui reputano che gli altri siano buoni. dante, conv

gli uomini buoni e ragionevoli, misurando gli altri con la bontà loro. piccólomini,

. piccólomini, 2-11: tu misuri gli altri con le tue misure: se ben

: l'uomo è misurato come egli altri misura. brusoni, 9-427: lucrezia non

, e con mio padre e con noi altri suoi figli, che per tenerla in

le forze loro con quelle d'alcuni altri che vollero mordere con qualche motto,

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (5 risultati)

questo terzo cielo, più 'apuncto che negli altri in uno certo modo misura come dio

sai tu, istrione vilissimo, ch'altri offende se stesso misurandosi co'pari tuoi

al primo, trovava la stessa proporzione negli altri tutti, là dove nei maggiori,

: v. sesta. -misurare gli altri col proprio passetto: valutare secondo il

altrui col vostro passetto. -misurare gli altri con la propria canna: v.

vol. X Pag.598 - Da MISURATEZZA a MISURATO (3 risultati)

fare un mescolo di vinacce e di altri sughi molto calorosi, come sarebbe colombina

temperanza e misuratezza sia d'esempio agli altri, considerando che i costumi di tutta

200: fu oppinione di pitagora e di altri filosofi che ciascun cielo, di questi

vol. X Pag.599 - Da MISURATO a MISURATORE (4 risultati)

del cardinale, prolungata la vita, altri arrivavano a quell'estremo; i primi,

senza pericolo né per sé né per gli altri. monti, 1-407: ditemene voi

misurati, che a sé e ad altri danno ad intendere per sapienza. visconti

ricorreva alle ladre e petulanti baldorie degli altri. 13. che si muove

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (3 risultati)

, scavar trincee, empir fosse, ed altri lavori consimili... oggi sarebbero

da misurare il peso dell'acque e di altri fluidi... i misuratori dell'

. i misuratori dell'acque e degli altri fluidi sono di tutta perfezione. magalotti

vol. X Pag.601 - Da MISURAZUCCHE a MITACISMO (2 risultati)

, aliossi, rulli, ferri e cento altri. 6. persona molto piccola

da fare per trovare sistemazioni professionali per altri. p. petrocchi [s.

vol. X Pag.602 - Da MITADIA a MITE (3 risultati)

buonafede, 2-iii-206: questi e più altri libri furon da senofonte nel suo ozio

stampa, è l'istesso appunto che negli altri luoghi. biffi, xviii-3-398: le

o capriola o cerva, / ch'altri prese a nudrir per suo diletto, /

vol. X Pag.603 - Da MITEGGIARE a MITELLA (3 risultati)

dell'occhio che rifrange nel suo / cristallo altri colori. soldati, ix-113: c'

gioghi lontani graduati con immaginosa risentitezza; altri che ondeggiano in minor distanza sparsi in

quel solo rimedio di purgare, ma altri più miti e sicuri. bicchierai, 150

vol. X Pag.604 - Da MITELLA a MITICANO (4 risultati)

paghino più cara che non fan gli altri. carducci, iii-27-203: cotesto è il

, con allusione alla pelliccia; secondo altri dal lat. mediev. mitana e mita

dei partecipi al misfatto, bensì degli altri, i quali, o per mitezza di

conseguenza d'una loro supremazia morale sugli altri insetti. 5. modicità (

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (4 risultati)

, dati per riscaldare 0 rinfrescare; altri sono mitiganti. 2. che

de febre e de ferute e d'altri legni! rappresentazione della conversione di s

, di persio, di creso e d'altri ascoltano, acciò che, per queli

qualche settimana / finché poi applicato ad altri amori / si miti- garo in parte

vol. X Pag.607 - Da MITIGARE a MITIGARE (5 risultati)

benevolo e favorevolmente disposto nei confronti degli altri; rabbonire, quietare, tranquillizzare,

morto, le cose che pur sogliono gli altri: tempo, preghi, satollanza,

tempo ai ricolti nociva, ed anche altri mitigare, come da buon senno,

accortamente mitigata dall'intelligenza, in questi altri si manifestava crudamente, con violenza.

le rigide procedure dello straticò e di altri ministri. giannone, 1-iii-225: manfredi,

vol. X Pag.608 - Da MITIGATI a MITILITE (2 risultati)

volte per grande necessità, ove gli altri medicamenti mitigativi non giovano.

quale co'replicati suoi gridi avverte gli altri uccelli dell'apparizione dello sparviere o d'

vol. X Pag.609 - Da MITILITI a MITO (3 risultati)

grappoli, a rocce, legni e altri oggetti sommersi mediante il bisso; le

vengono di ponto son tenuti miglior de gli altri. domenichi [plinio], 32-9

coltivavano e coltivano mitili, ostriche e altri frutti marini. c. e. gadda

vol. X Pag.610 - Da MITOCLASICO a MITOGRAFO (2 risultati)

è certamente guasto e mutilo, come tanti altri di questo mitografo. gioberti, 12-iv-98

v secolo d. c., gli altri sono anonimi) scoperti e pubblicati da

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (2 risultati)

confronto della mitologia greca con quella degli altri popoli può esser curioso e dilettevole.

l'imitazione, è manifesto ancora per altri luoghi. 5. complesso di

vol. X Pag.613 - Da MITOPEICO a MITRA (3 risultati)

e di questa sola usa nelle messe ed altri uffici divini; l'altra, tonda

non s'approfittano che li frati ed altri religiosi, onde cadono in loro le

episcopale. galileo, 1-2-227: in altri tempi i due globetti sopradetti ritornano,

vol. X Pag.614 - Da MITRA a MITRA (4 risultati)

con messer averardo e con alquanti degli altri più focosi principali fossero dipinti * ad

essi, questi, e fra gli altri dante alighieri e ser petracco, furon riabilitati

al vento, alla pioggia e ad altri agenti atmosferici di ostacolare il tiraggio di

cosa rispetto all'onore, perché quando altri venissi e massime l'amico, mi

vol. X Pag.615 - Da MITRA a MITRAGLIATRICE (3 risultati)

, schegge, rottami di ferro e altri materiali simili, che era usata al posto

le pallottole, le schegge o gli altri materiali usati per caricare le bocche da

vento e nel rombo, come gli altri due, se bene la mitraglia non gli

vol. X Pag.616 - Da MITRAGLIERA a MITRATO (3 risultati)

di mitragliatrici maxim,... gli altri negandone la utilità. d'annunzio,

ii-13-279: cotesti professori italiani o di altri paesi... si sono dati a

'l contado. / perocché asini e sì altri animali / mitrati dentro gittar con difici

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (2 risultati)

possono dare abati mitriati e vescovi; gli altri non possono dare se non vescovi.

linati, 16-171: questi oggetti insieme ad altri monumenti mitriaci trovati nelle vicinanze, indussero

vol. X Pag.618 - Da MITTELEUROPEO a MIXOFITE (6 risultati)

, 2-i-315: il filosofo de ruggiero ed altri filosofi parlano oggi del trionfo del liberalismo

per posta o, anche, con altri mezzi di comunicazione e di trasporto (

mescolando mele cotogne con miele e con altri ingredienti. bencivenni [tramater]

de pelle alcuni,... altri de fogliace de bardana, alcuni de

è stato mescolato o sovrapposto ad altri suoni mediante un mescolatore (un suono

. -per estens.: frammisto ad altri suoni (una voce, un suono)

vol. X Pag.619 - Da MIXOFRIGIO a MNEMONICO (4 risultati)

costituiscono una famiglia di policheti, secondo altri un ordine di anellidi, secondo altri

secondo altri un ordine di anellidi, secondo altri ancora una classe distinta, affine ai

associa all'onore che si fa agli altri, per prepararsi nella attenzione altrui come una

specie di mezzo mnemonico, onde gli altri abbiano a ricordarsi di lui. pirandello

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (2 risultati)

e milano, con subsidi caritativi d'altri potentati già posti al libro delle intrate

la testa, e fatti uguale agli altri, non per la condizione, ma per

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (1 risultato)

è più chiara se ragioniamo anche degli altri peccatori contro le cose di dio, natura

vol. X Pag.622 - Da MOBBILE a MOBILE (3 risultati)

o dividersi in pezzi, siccome gli altri corpi grossolani e di visibile mole.

pascoli, ii-184: accidiosi sono gli altri perpetuamente mobili dell'inferno, ossia quelli

salmastre e mobilissime del sangue e degli altri fluidi del nostro corpo. g

vol. X Pag.623 - Da MOBILE a MOBILE (3 risultati)

cammello ha un gran vantaggio su gli altri animali. pascoli, ii-530: il che

al cor. leopardi, i-105: negli altri climi la natura trovandosi meno mobile più

per diversi tormenti giustiziati, tutti igli altri sotto corona vendeo. dante, par

vol. X Pag.624 - Da MOBILE a MOBILE (4 risultati)

ei [altifone] gode / ch'altri non ne abbia: sua mobil dottrina

tarchiata fantesca, che avea più degli altri ingoiate avidamente di questa sostanza [funghi

i contratti riguardanti la proprietà e gli altri diritti reali sui beni mobili, la

a prenderli; e lo stesso degli altri vari oggetti mobili che capitano nelle mani

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (2 risultati)

: a quel primo [telegramma] altri ne succedono. uno del ministero della

-in partic.: denaro o altri beni mobili facilmente monetizzabili (gioielli,

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (6 risultati)

foggia, respirava quasi un'aria d'altri tempi. -con signif. collettivo

. è radice o principio di tutti gli altri moti, al cui moto degli altri

altri moti, al cui moto degli altri corpi si muovono; e cessando di

cessando di muovere, cesserebbono tutti gli altri, secondo i principi della filosofia.

il primo mobile rapisce a se gli altri cieli soggetti e con moto violento li

mobile o l'intelligenza di tutti l'altri in generale. / issarono, 107

vol. X Pag.627 - Da MOBILE-BAR a MOBILIARE (1 risultato)

sagretamente per portarsela via, guardando ch'altri non se n'avvedesse. lamenti storici,

vol. X Pag.628 - Da MOBILIATO a MOBILITÀ (3 risultati)

legge tutti i beni stabili e divide cogli altri il solo mobiliare. giordani, ii-2-3

metà del tempo destinato dalla natura agli altri uomini; essa vita in ciascheduna sua parte

mobilità che contrastava alla scolpita fermezza degli altri lineamenti e al mistero formidabile dello sguardo

vol. X Pag.629 - Da MOBILITABILE a MOBILITAMELO (1 risultato)

e mobilità di animo incitata, agli altri suoi pessimi fatti questo aggiunge, che coloro

vol. X Pag.630 - Da MOBILITARE a MOBILIZZATO (1 risultato)

azione. palazzeschi, 5-374: agli altri, si sapeva che, per far

vol. X Pag.631 - Da MOBILIZZAZIONE a MOCCAIOLO (2 risultati)

, operando in colonne volanti come gli altri, e sull'ultimo della campagna la

. targioni tozzetti, 7-12: altri generi [di piante baccelline] ve

vol. X Pag.632 - Da MOCCALUME a MOCCICHINO (2 risultati)

principale dello esercizio, essendovi fra gli altri lo sfavillatore maggiore di sua maestà che

.. alcuni lombardi chiamano drappicello e altri pannicello g. f. loredano,

vol. X Pag.633 - Da MOCCICO a MOCCIONE (1 risultato)

vellaio, col fiato puzzolente e mille altri mancamenti da dar vomito ai cani e

vol. X Pag.634 - Da MOCCIOSO a MOCCOLINO (3 risultati)

diremo di 'capocchio, capone e tanti altri che hanno la fine loro in '

chi vende o fabbrica candele o altri prodotti di cera (e ha un

cercando contemporaneamente di spegnere quello degli altri. gioberti, 1-iv-388: volle [

vol. X Pag.635 - Da MOCCOLO a MOCCOLO (3 risultati)

acceso d'un'illuminazione fa vedere gli altri spenti. ghislanzoni, 7-38: grande sala

fila di moccoli e accusare più gli altri che sé! de amicis, xlii-m:

cavarne merito? -se non si hanno altri moccoli, si può 0 si devea

vol. X Pag.636 - Da MOCCOLONE a MOCOCO (6 risultati)

fratei mio, se tu non hai altri / moccoli, in quanto a questo io

, 1-44: se per me non saranci altri moccoli / per la via, mi

proverbio intero intero, / che s'altri moccoli ora non abbiamo, / a letto

pananti, i-19: se non hai tu altri moccoli che questi, / credo tu

avesse avuto, come si dice, altri moccoli, vito dastri avrebbe potuto andare a

la cassetta, hollywood non conta su altri moccoli, gli succederà d'andare a letto

vol. X Pag.637 - Da MOCOLO a MODA (1 risultato)

, e usi ciò che usano gli altri. g. gozzi, 1-416: oh

vol. X Pag.638 - Da MODA a MODA (3 risultati)

solamente della dote erano vaghi; ed altri, perché, vivendo alla moda, pensano

] buone botteghe di librari e di altri mercadanti alla moda e lingua francese,

moda, lodate e forse soverchiamente da altri. gozzano, 120: bacio lunare,

vol. X Pag.639 - Da MODACRILICO a MODALITÀ (2 risultati)

perfino ai manovratori di automobili e di altri mezzi di locomozione. gozzano, i-994

ricevuti a terlizzi: gli uni e gli altri, per necessità pieghevoli e deferenti,

vol. X Pag.641 - Da MODDERITE a MODELLARE (2 risultati)

usata per confezionare i mattoni crudi e altri manufatti. cantini, 1-6-357: si

su quelle che producono buoni frutti in altri ordini di studi. 4. geol

vol. X Pag.642 - Da MODELLARIO a MODELLATO (3 risultati)

esempio, imitazione '; ma ad altri non piace, perché sembra troppo materiale,

e nella tessitura de'loro membri, altri già condotti d'ossa e di carne ed

già condotti d'ossa e di carne ed altri nello stesso tempo modellati di pura terra

vol. X Pag.643 - Da MODELLATORE a MODELLETTO (3 risultati)

guardandolo, al grande numero di quegli altri cittadini che dalla forma della professione o

ed i fabbricatori di vasi e d'altri lavori di gesso. giordani, vii-79:

di statue, bambole, maschere e altri articoli simili di cartapesta. -modellatore a

vol. X Pag.644 - Da MODELLINA a MODELLO (4 risultati)

c. battoli, 1-216: alcuni altri giudicarono che, oltre al dado,

a quel di sopra; e gli altri duoi modelletti assegnarono a'bastoncini che avevano

, da cornette e pistoni, ed altri scampoli del suo mestiere, a tempo

sfumare a proporzione gli uni e gli altri. milizia, iii-233: avanzatasi più

vol. X Pag.645 - Da MODELLO a MODELLO (2 risultati)

caposcuola o è imitato e seguito da altri o viene proposto come esempio. muratori

al mondo certi capi più maschi degli altri e più favoriti da apollo,

vol. X Pag.646 - Da MODELLO a MODELLO (2 risultati)

! fr. martini, i-26: con altri traversati legni l'una all'altra collegata

c. bartoli, 1-216: alcuni altri giudicarono che, oltre al dado,

vol. X Pag.647 - Da MODELLO a MODELLO (2 risultati)

o loro parti, strumenti, utensili o altri oggetti una particolare efficacia o comodità di

10 sono il trinca, e gli altri bevono; / infatti, in oggi il

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (3 risultati)

. i. neri, 1-4: altri... / cantin le guerre di

ché altrimenti come avrebbe saputo comandare agli altri?... lascio qui di distendermi

940: alle democrazie, non ad altri governi, convien propriamente la libertà,

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (2 risultati)

dell'uno per moderar il fasto de gli altri. f. f. frugoni,

passioni, onde abboniva la smodatezza degli altri, che rilasciavan la briglia a i lor

vol. X Pag.650 - Da MODERARE a MODERARE (2 risultati)

displicenze. de luca, 1-10-90: altri però, ammettendo questa distinzione anche in

e unica potestà, non dipendente da altri che da se medesima. -conferire un

vol. X Pag.651 - Da MODERATAMENTE a MODERATO (1 risultato)

moderatamente, per quanto s'intende da altri legni di là venuti. -senza eccessivi

vol. X Pag.652 - Da MODERATO a MODERATO (5 risultati)

obbliga egli ad usare in prò degli altri quella porzione di beni, comodi e grazie

temprate di un pavonazzo non ovvio in altri. 4. ant. che

un nuovo tumulto fu più moderato degli altri. g. bassani, 3-253: pur

morti de'svizzeri più di quattordicimila, altri dicevano di dieci, i più moderati

i pugili... e simili altri spettacoli, dove bene spesso si riceveva

vol. X Pag.653 - Da MODERATO a MODERATO (1 risultato)

non voler correre né gli uni né gli altri pericoli, per antepor a tutto la

vol. X Pag.655 - Da MODERATORIO a MODERAZIONE (2 risultati)

dante, conv., iii-vm-17: altri sono vizi consuetudinari, a li quali

di guadagno un affetto sì come gli altri, non veggio perché il moderarlo non

vol. X Pag.656 - Da MODERISSO a MODERNISMO (1 risultato)

: un vizio, come per gli altri il gioco l'alcool l'oppio, che

vol. X Pag.657 - Da MODERNISTA a MODERNIZZATO (3 risultati)

. una forza intellettuale maggiore che in altri paesi di un modernismo più vistoso ma

fuori della modernità; ma, in altri posti più avanzati, la modernità si

dee uno essere così schivo ancora degli altri [autori], o che per troppa

vol. X Pag.658 - Da MODERNIZZAZIONE a MODERNO (3 risultati)

, più caldo che non il chiabrera e altri del tempo. 2. edificato

gli strumenti di tasti essere prima degli altri stato trovato l'organo, per esser

cosa moderna il fare le corde degli altri che sono d'ottone e d'acciaio

vol. X Pag.659 - Da MODERNO a MODERNO (1 risultato)

piacevoli e aspri casi d'amore e altri fortunosi avvenimenti si vedranno, cosi ne'

vol. X Pag.660 - Da MODERNOLATRA a MODESTAMENTE (6 risultati)

, io7: vittima egli era di ben altri scherni, / vittima egli era di

, / vittima egli era di ben altri inganni, / il pedagogo che odiava

che le muti le maniche e gli altri fornimenti e rassetti gl'imbusti alla moderna

modestissimamente..., sarebbero cagione che altri scriverebbero con strapazzo e risolutamente. g

andato agli studi, in vece di tant'altri...! con questo la

non si piglia qualche piacer modestamente quando altri è giovene, si viene in tal

vol. X Pag.661 - Da MODESTIA a MODESTIA (3 risultati)

giudicare che egli sia di ragione che gli altri abbiano a procedere modestamente e il principe

ho catarri, tosse e sputi come gli altri vecchi. 5. senza sfarzo

sentimento che ci insegna a paragonarci agli altri e a sentire quanto siamo maggiori o minori

vol. X Pag.662 - Da MODESTIA a MODESTINA (2 risultati)

commento bonario ai vanti ritenuti eccessivi di altri). carducci, ii-6-229: ecco

modestia, che noi andiamo debitori ad altri scrittori di tutti o presso che tutti

vol. X Pag.663 - Da MODESTINO a MODESTO (2 risultati)

, drusii, gracchi e marcelli e agli altri nobilissimi apo gli antichi, così nella

e a un rispetto perfino eccessivo degli altri. dante, par., 14-35

vol. X Pag.664 - Da MODESTO a MODESTO (2 risultati)

i suoi vassalli / regge, ed agli altri volator sorride, / e lieto la

, il quale fa collana con gli altri modesti laghi gettati come un vezzo d'

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (2 risultati)

linguadoca, e quel di toscana e degli altri popoli d'italia e di molte parti

troppo, usurpando i significati di parecchi altri verbi, come sono: 'mutare,

vol. X Pag.666 - Da MODIFICATIVO a MODIFICATO (2 risultati)

alla loro attitudine di modificare noi od altri piacevolmente. gioberti, 12-i-242: si

recarlo in dubbio chi abbia veduto gli altri manoscritti di lui, pur che faccia

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (5 risultati)

umano] li luoghi delli sentimenti e li altri membri si disposti, ed essa forma

longo, xviii-3-273: degli artefici altri son produttori di sostanze, altri modificatori

artefici altri son produttori di sostanze, altri modificatori. rosmini, 2-147: il finito

. v.]: elemento modificatore degli altri elementi che compongono un tutto. azione

libertà. d'este, 112: altri possessori di oggetti antichi...

vol. X Pag.668 - Da MODIMPERATORE a MODISTA (6 risultati)

le rose che andavano tra i modiglioni ed altri intagli della cornice, che comodamente non

, con le sue cornici, zoccoli ed altri ornamenti. l. rucellai,

dalla ghirlanda de'piccoli balaustri si spiccavano altri quattro modiglioncini. f. buonarroti,

si viaggiò tutta la notte, ed altri giorni appresso, senza notevoli incidenti,

che per te era sentimento, per gli altri è moda: però tutti i modisti

, in proprio o alle dipendenze di altri, disegna, modella, confeziona

vol. X Pag.669 - Da MODISTA a MODO (2 risultati)

. petrarca, 264-84: tu che dagli altri, che 'n diversi modi / legano

di reggersi e d'usare con gli altri, che noi riputiamo più opportuni al

vol. X Pag.670 - Da MODO a MODO (6 risultati)

onranza / che dal modo de li altri li diparte? beicari, 1-77:

più cortese modo di fare a se medesimo altri onore non è che onorare 1'amico

alle lusinghe a'doni, a mille altri modi che userà uno uomo savio che

della valle, 278: cercan gli altri / l'oro e le gemme fra l'

conforma al primitivo degli ebrei e degli altri orientali. g. gozzi, i-12-206:

desta, / altra forma di guerra ed altri modi. temanza, 278:

vol. X Pag.671 - Da MODO a MODO (4 risultati)

daniello, 1-104: vi scoprirei molt'altri colori e modi del dire, usati da

quale avesse ardimento di cantare con gli altri, se egli prima non aveva imparato

le note istorie. mazzini, 8-369: altri, come leopardi, di recanati,

compaiono. chiabrera, 1-iv-278: gli altri che sono presi / nella rete d'amore

vol. X Pag.672 - Da MODO a MODO (4 risultati)

l'incursione de'longobardi molti vescovi e altri chierici furono scacciati dalli loro carichi.

dazio del sai de cividal de belun per altri do anni, con li modi e

la metà de'suffragi e avanzano gli altri, ottengon il luogo, il pregati elegge

utilità, modi e condizion che hanno li altri 4 oficiali de la ditta camera.

vol. X Pag.673 - Da MODO a MODO (3 risultati)

1''iperdorio ', ec. altri diedero cinque * modi 'alla voce media

quarta che è minore, tutti gli altri intervalli, cioè la seconda, la

: agli uomini impazienti non par che altri possa servire a modo; anzi spesse volte

vol. X Pag.674 - Da MODO a MODO (2 risultati)

cambio, i quali al modo degli altri ufficiali della detta arte el partito ottenghino

: in mezzo fra li uni e gli altri erano campi e terre arenose d'uno

vol. X Pag.675 - Da MODO a MODO (7 risultati)

di o per un altro modo, in altri modi: in maniera diversa, differentemente

] supplito in qualche manoscritto e in altri no, il trovarsi fatta menzione di

no, il trovarsi fatta menzione di altri racconciamenti e compimenti, deve portare,

ogni modo sono scioperato, che tutti gli altri sono avviati, fuori alle cave,

tanto m'hanno detto loro e gli altri che ci voglion bene ch'io iscrissi

/ in questa fossa, e li altri dal concilio / che fu per li giudei

, non t'impacciare de'fatti d'altri. g. p. maffei, 94

vol. X Pag.676 - Da MODO a MODO (4 risultati)

mese? ogni modo ne butta tanti altri, né rifiutò mai servitore. carducci,

il governo misto era di tutti gli altri il migliore, ma perché questa mistione

opere sue o dalla sinistra informazion d'altri; in qualunque modo si sia, bisogna

si sia, bisogna che egli tenga altri modi. botta, 6-ii-464: stimolata la

vol. X Pag.677 - Da MODO a MODO (4 risultati)

la casa è mia compera prima che altri...: e dicoti che s'

, a congiungergli e conglutinargli insieme con altri sassi ed incorporargli. forteguerri, iv-15:

volete? non lo sapete anche voi altri, che fa sempre a modo suo?

ne vado io, invece, se gli altri vogliono fare a modo loro e come

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (5 risultati)

modo suo, vestire a mo'degli altri. ibidem, 332: non si può

a modo suo, vestire a mo'degli altri ': maniera proverbiale, denotante che

il tirar dal fondo della immaginazione e altri somiglievoli suoi modacci pretti francesi, né

che da'nostri selvaggi canturani e da altri nostri goffi traduttori di libri francesi.

conseio di x simplice fò da altri ducati 4 al mexe a hironimo zivran modoneo

vol. X Pag.679 - Da MODULABILE a MODULARE (1 risultato)

essempio dall'a, a cui succedevano gli altri gradata- mente di mano in mano.

vol. X Pag.681 - Da MODULAZIONE a MODULAZIONE (1 risultato)

croce, ii-5-166: sopra siffatto modello altri ha già preso a ricalcare una storia

vol. X Pag.682 - Da MODULERIA a MODULO (5 risultati)

destra e sinistra, assimilando successivamente gli altri generi. papini, ii-133: le

ambito di altre teorie architettoniche e di altri stili la misura ideale è riferita alle

misura ai manifattori per la grossezza degli altri legnami delle carrette proporzionati al peso da

od una grandezza di riferimento per determinare altri numeri od altre grandezze simili. sinisgalli,

alla norma e all'esempio, degli altri corpi naturali, nei quali si vede

vol. X Pag.683 - Da MODULOMETRO a MOERRO (1 risultato)

parti del braccio di fabbrica e dagli altri due ne ha quattro. il nome

vol. X Pag.684 - Da MOFETA a MOGGIO (1 risultato)

dicono che, se entrano polli o altri simili animali, muoiono. bicchierai,

vol. X Pag.686 - Da MOGGIO a MOGLIANA (1 risultato)

e marruche perché non entrassero le bestie degli altri nei campi; poi a spietrellare

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (1 risultato)

ai padre e a rinaldo e agli altri suoi / per moglie domandar la farà

vol. X Pag.688 - Da MOGLIE a MOGLIE (2 risultati)

sai., 5-2: da tutti gli altri amici, annibai, odo, /

compagno, cozza con le corna degli altri. crusca [s. v.]

vol. X Pag.689 - Da MOGLIEGGIARE a MOGOL (2 risultati)

cavallo: non è saggio suscitare in altri invidia e desiderio di ciò che possediamo

il-41: sono un uom come gli altri, e vo'godere, / et

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (1 risultato)

grandezza quanto di posizione, tra gli altri pezzi. senza forse i marinari amarono meglio

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (2 risultati)

. pasolini, 3-52: già gli altri gruppetti che venivano dai vicoli cominciavano ad

* movina, da movere 'muovere'; secondo altri è voce espressiva infantile.

vol. X Pag.692 - Da MOLA a MOLARE (3 risultati)

, et avendo corupto l'apetito e certi altri segni de impregnazione, venendo al nono

'pesce luna 'e da altri 'bottazzo 'o * tamburo '.

5-368: nelle proprie raccolte, fra altri ossami, il targioni tozzetti serbava un dente

vol. X Pag.693 - Da MOLARE a MOLCERE (1 risultato)

mio verace. marino, vii-506: altri, cui molle il cor molce e

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (3 risultati)

: questa immensa mole, / ch'altri chiama ornamento, altri universo, / corpo

mole, / ch'altri chiama ornamento, altri universo, / corpo è ch'ogni

quest'ampia mole / sia, com'altri affermò, di moto priva, / o

vol. X Pag.695 - Da MOLE a MOLE (3 risultati)

la testa a molti degli inimici, e altri trapassati dalle saette, altri conficcati da

, e altri trapassati dalle saette, altri conficcati da verrettoni cadevano in terra.

, non devi attribuirlo che alla mole degli altri affari. tommaseo, 15-159: troppe

vol. X Pag.697 - Da MOLECOLARE a MOLENTE (3 risultati)

sia quelle dei composti che ne originano altri più complessi. -cristallo molecolare: cristallo

o dei composti quando danno nascimento ad altri di composizione più complicata. de roberto

: ma la buona donna anche agli altri di quei poderi... affittava

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (1 risultato)

di mosche notturne, di moscherini ed altri noiosi insetti non ci avessero grandemente molestato

vol. X Pag.699 - Da MOLESTARE a MOLESTARE (2 risultati)

cagione della quale noi e voi o qualunque altri nostri diletti o fedeli potessimo essere dannificati

. palladio volgar., 3-30: altri furo che colsero le mele del arbore

vol. X Pag.700 - Da MOLESTATO a MOLESTEVOLE (3 risultati)

, iii-2-1: bisogno non ha ch'altri il molesti, / perch'egli vada ai

3-iii-9: non ometteva d'assistere a gli altri membri della monarchia, in più parti

gettò nell'acqua e così tutti gli altri lo seguitarono. 8. ant

vol. X Pag.701 - Da MOLESTIA a MOLESTIA (3 risultati)

cui cadimento è tanto più nocevole degli altri, quanto il nimico più molestevole e

o estetico, dal comportamento ostile di altri, da dissensi e con contrasti con altre

mondo, l'apatia del secolo e tanti altri dolor fisici e morali che affliggono ordinariamente

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (4 risultati)

, lxxxviii-1-281: tarli, zanzare e più altri animali,... chi cantando

sarei venuto a dar molestia: s'altri che 'l mio padron messer ginofilo / m'

pur tuttavia repullulando quasi del sangue di tant'altri disfatti e svenati in diversi tempi,

quanto si fa e che molestia ad altri non reca, anzi spesso il contrario

vol. X Pag.703 - Da MOLESTO a MOLESTO (4 risultati)

irritante, importuno, in quanto danneggia altri nella persona, nei beni, negli

cantar com'io soleva, / ch'altri no m'intendeva, ond'ebbi scorno

nannini [aminiano], 308: altri, non potendo pagare quello che noiosamente era

a me sol grata, a tutti altri molesta. fagiuoli, xii-86: io mi

vol. X Pag.704 - Da MOLESTO a MOLESTO (3 risultati)

ipocondria, / che non ha, com'altri dice, / la maligna sua radice

meno utile che dispendioso, e agli altri suoi stati grave e molesto per le

, vuoisi sempre aver riguardo che gli altri, che lo precedono e si rappresentano al

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (3 risultati)

reina elena stava con molta angoscia cogli altri prigioni,... perciò che continuamente

: ha la natura anche trovato altri modi, quai son quelli che serbansi /

e alcuni lo domandano morio, alcuni altri moli. lomazzi, 4-i-205: dii medesimo

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (3 risultati)

la vinificazione: unitamente all'uva di altri vitigni (come la corvina, la

i-3-354: fintanto che gli uni e gli altri non lasciavano il terreno legalitario, gli

, gli uni avevano ragione contro gli altri; e tutti poi, alla pari,

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (2 risultati)

. di acciaio), ma anche di altri materiali o corpi (quali gomma,

(66): era infra gli altri belli ornamenti un manico tutto di un

vol. X Pag.708 - Da MOLLA a MOLLA (4 risultati)

, che si mette, insieme ad altri, sul piano di seggiole o canapè,

in grado di commettere o staccare da altri conduttori che fanno capo ad altre analoghe

sempre fluente, ma nella lotta con altri improvvisatori la molla dell'estro le scattava

a'freddi sarcasmi di voltaire e degli altri che disperano col riso alla bocca!

vol. X Pag.709 - Da MOLLA a MOLLA (1 risultato)

. balducci pegolotti, i-343: alcuni altri, di presente che '1 saggio [

vol. X Pag.711 - Da MOLLARE a MOLLARE (3 risultati)

, rendere molle checchessia: contrario agli altri verbi attivi 'arridare, tesare,

, in attesa della partenza, con altri più sottili e maneggevoli). panzini

, scappellando le gasse dalle bitte o altri punti di presa del rimorchiatore. in

vol. X Pag.712 - Da MOLLARE a MOLLARE (1 risultato)

o alla forza o agli argomenti di altri; accettare la sconfitta, darsi per

vol. X Pag.713 - Da MOLLARE a MOLLE (1 risultato)

questo perdesi quel moto senza communicarsi ad altri corpi. nell'incontrarsi due corpi molli

vol. X Pag.714 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

cartilaginosi li chiamano il laurenti e pochi altri. ella è tonaca molle, e non

vol. X Pag.715 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

la seccia, lo pulpo e li altri de quella generazione. m. adriani

e ho portato sempre a tutti voi altri fratelli,... mi sforza a

vol. X Pag.716 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

versi brevi rimati con lunghi o con altri brevi, non riserbavano né...

vol. X Pag.717 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

cretensi aver usato nelle battaglie citare ed altri instrumenti molli. pananti, i-369: scuote

batacchi, ii-74: d'aleatico s'empie altri il bicchiere, / altri si fa

s'empie altri il bicchiere, / altri si fa portar vin di pomino, /

sonno. cesarotti, 1-xv-1: gli altri prìncipi di tutti gli achei dormivano tutta

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

le lor femine ad altrui / quel ch'altri de le nostre han fatto a nui

molli cittadini / aggiustan lacci e reti ed altri intrichi / per divertirsi e prendersi piacere

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

in cui l'uomo troppo condiscende ad altri e a sé. 'molli affetti': de'

dei suoi effetti, che conosciamo in altri poeti... è una voce molle

vol. X Pag.720 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

gozzi, 3-5-384: con vocina molle / altri legge sonetti e posa il fiato /

lanceno, lxvi-1-334: ci sono di molti altri castelli, cioè capodimonte che non fa

vol. X Pag.721 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

in cui riposavano ancora le forme di altri malati. arbasino, 3-20: ci

acqua, imbibito di pioggia o di altri liquidi (il terreno, l'erba,

vol. X Pag.722 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

viso. giusto de'conti, ii-50: altri possedè et io piango il mio bene

cristalli suoi. tasso, 10-68: altri divenga augello, altri radice / faccia e

, 10-68: altri divenga augello, altri radice / faccia e germogli nel terrestre

vol. X Pag.723 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

con ghigni, ora con attucci ed altri suoi artifizi, dare ad intendere ch'

. /..., re degli altri fiumi / che fan molle d'italia

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (4 risultati)

); occuparsi di fatti che riguardano altri, di problemi dei quali non si

chiamato terebinto dalla foglia stretta e da altri vien chiamato lentischio del perù, forse

pianta con fiori sempre masculini sterili ed altri, con fiori perfetti e fecondi,

mollis 'molle '; secondo altri (cfr. g. boerio, dizionario

vol. X Pag.725 - Da MOLLEGGIANTE a MOLLEGGIARE (1 risultato)

, e squisito di esecuzione, con altri titoli che ne facciano un classico modello per

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (1 risultato)

vostri animati alabastri, che non ad altri che agli uomini molleggiano, si confanno

vol. X Pag.727 - Da MOLLENA a MOLLETTA (2 risultati)

ma cadde mollemente, rispetto a gli altri, privo dell'esercizio, non delle

sono adoperate dall'oriuolaio, dall'orefice e altri artefici di lavori gentili.

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (2 risultati)

lo 'ntestino delle vitelle e d'altri animali ridotto in vivanda. dai macellai

cucire il panno otturandone i bucolini o altri mancamenti che fossero stati cagionati dalla mollettatura

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (1 risultato)

medesimo vizio la fierezza estrema verso degli altri e la mollezza eccessiva verso di sé

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (1 risultato)

a provocare li animi di tutti li altri suoi, fieri e costanti. fquicola

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (2 risultati)

mollizie, scaricò... addosso ad altri quello che a lui non bastava non

che faceva il sonno sopra tutti gli altri dolcissimo, era l'ombra, la

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (2 risultati)

gli uni vivono nel mare, gli altri nelle acque dolci ed altri sulle terre emerse

, gli altri nelle acque dolci ed altri sulle terre emerse.

vol. X Pag.734 - Da MOLLUSCO a MOLOSSIDI (6 risultati)

, del quale gli uni e gli altri hanno il brusco e 'l mollusco, ma

a coppie in porti già dotati di altri ripari naturali (e di ogni coppia

da'venti e flutti del mare e altri impedimenti fussero, e queste parti,

umane. venne confuso con mitra; altri vi ravvisò saturno o priapo, altri

altri vi ravvisò saturno o priapo, altri il sole, altri il sole e la

o priapo, altri il sole, altri il sole e la luna. panzini,

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (1 risultato)

di iulio cesare e pompeo e d'altri romani, le genti regnicole ne le cose

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (1 risultato)

concepibile solo in quanto ha di fronte altri individui, e il processo del reale

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (1 risultato)

lo loro aspetto, rendono a li altri di sé grande splendore, sì come è

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (2 risultati)

divisione, come è proprio di tanti altri infusori. -far riprodurre, favorire

cui chiamano massa..., ed altri vogliono che, ad aver tal misura

vol. X Pag.739 - Da MOLTIPLICARE a MOLTIPLICARE (2 risultati)

in moise e giosuè e in molti altri. passavanti, 260: delle quali [

moltiplicassero per tutte le città questi ed altri ordini religiosi chiamati mendicanti.

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (1 risultato)

pubblici si rimovessero e in luogo loro altri s'eleggessero; ed essi pure a

vol. X Pag.741 - Da MOLTIPLICATORE a MOLTIPLICAZIONE (2 risultati)

la vita di lui, onde eran due altri: la qual moltiplicazione tanto più grava

miglio, orzo, vino, e altri viveri, quali accordavano, ma di

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (3 risultati)

e vengono poi estese a tutti gli altri tipi di numeri, sono le proprietà

che è il più buono di tutti gli altri, dando il multiplico maggiore e difendendosi

figliuolo d'el-almansore, con multitudine d'altri savi. storia de troia e de

vol. X Pag.743 - Da MOLTITUDINE a MOLTITUDINE (3 risultati)

e presentandosi al pontefice insieme con gli altri imbasciadori de'collegati, npn poteva in tanta

tito livio nostro, come tutti gli altri storici, affermano. guicciardini, 2-2-81:

, paolo, vitellozzo e tutti gli altri più principali gentiluomini e cittadini, e con

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (1 risultato)

di nervi. leopardi, 885: in altri luoghi la serenità ordinaria del cielo è

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (3 risultati)

tile e di plato / e di molt'altri. g. villani, 1-21: navicando

persuasioni o minaccie de'padri o d'altri possono farli prevaricare. tasso, 4-5:

gli strali colpivano assai gli uni e gli altri, e ne cadea molto popolo.

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

contengono molto d'umore e azzurri gli altri che n'hanno minor parte, come

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

crescendo l'attività de'cardinali sopra questi altri prelati, cominciarono a crescer anche di

... raccorre co'danari d'altri i suoi antichi soldati. tasso, 9-27

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (4 risultati)

poi di scomparire per far luogo ad altri oggetti. -breve, ristretto,

un momentaneo malcontento nei negozianti ed in altri possessori di oggetti antichi. manzoni, pr

, iv-1-181: quando ella conservava con altri o ascoltava, pareva di tratto in tratto

altro momentoo punto, in una serie d'altri punti o momenti. -frazione

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

questi momenti, che si dovrebbero dagli altri ammirare con timido rispetto, son quelli

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (2 risultati)

). boterò, 1 -3-14: altri usano un'arma d'asta simile alla

noriz di ricuperar lemmer, lotten e altri luoghetti di picciol momento. siri, 1-vi-380

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (3 risultati)

ch'esercitano contro le funi, o altri corpi, da cui pendono o sono sorretti

un momento di attività subordinato ad infiniti altri. b. croce, ii-3-16: i

e l'energia dell'antimonio o di altri simili vomitatori. idem, 16-ix-157:

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (1 risultato)

accresciuto e nobilitato: e oltre tutti gli altri quel di san benedetto, c'ha

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (1 risultato)

164: potrei aggiungere una quantità d'altri simili misfatti e abusi commessi durante il

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (2 risultati)

e i panni a essa necessari ed altri fornimenti per la detta sua monacazione.

romagn. mnàcia, amnàcia. secondo altri, deriv. da monaca1, con allusione

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (3 risultati)

monachismo, voler essere antiposto a gli altri, essere più onorato e più riputato

essere più onorato e più riputato degli altri? 3. l'insieme dei monaci

da san carlo borromeo poteva contribuire ad altri studi che di religione e di cristiana

vol. X Pag.760 - Da MONACHINI a MONACO (3 risultati)

: è detto quest'uccello ciufolotto, da altri cifolotto...; alcuni,

loro proprie fatiche di agricoltura e di altri artifizi, e insieme di qualche oblazioni

di tanta grandezza, e dóve gli altri cavalli hanno un monaco solo, tutti

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (3 risultati)

[s. v.]: 'fare altri monaco': indurvelo, consacrarlo.

e il 50 dito più lunghi degli altri, arti anteriori corti e posterioripoco sviluppati,

.. a quello che dice simplicio ed altri, che empedocle riduca i suoi elementi

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (5 risultati)

fis. elemento materiale associato con innumerevoli altri simili in un sistema teorico e perfetto

in ambiente acquatico o anche parassiti di altri esseri viventi. gioia,

monadi, a ragion d'esempio ed altri esseri microscopici, omogenei, a quanto

via le roste, volpare, lupari et altri impedimenti fatti per monari et altri.

et altri impedimenti fatti per monari et altri. bembo, 10-ix-159: quelli monari

vol. X Pag.764 - Da MONARCHESCO a MONARCHIA (1 risultato)

più o meno simbolica all'esercizio degli altri due poteri: si suddistingue a sua

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (3 risultati)

caro, per interesse proprio e degli altri prìncipi italiani, l'augumento così grande

sì grande che dia la regola agli altri... per questo credo che

di un tipo speciale, soggetti non ad altri che a dio, imperanti in nome

vol. X Pag.766 - Da MONARCHIANISMO a MONARCOMACO (1 risultato)

che io facessi professione di monarchico e gli altri di repubblicano. mazzini, 56-211:

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (1 risultato)

baretti, 2-378: a proposito d'altri cattivi libri, nomina i libri de'

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (5 risultati)

congregazione non si usurpi qualche santo da altri già occupato, ovvero qualche insegna o

/ e frati bianchi e neri e altri parecchi / usciti dalle lor celle monastiche.

e a laici, e quella che altri sacerdoti o laici dànno, simile, o

quattro: la monastica, con la quale altri governa se medesimo solamente; l'economia

'monastico 'dal vico e da altri fu detto per contrapposto a sociale,

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (1 risultato)

i avori d'oro, manigli e altri profanissimi abiglia- menti. cinquanta, xxxiv-560

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (2 risultati)

giorno il ma- riuolo per carpirne degli altri [denari] e ponendosi la mano

zoppi o ciechi o monchi o con altri mancamenti della natura, tutti risusciteranno con

vol. X Pag.771 - Da MONCONE a MONDA (1 risultato)

da gaglianello un giovane, accompagnato da altri contadini, con un braccio legato.

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (1 risultato)

di nepotismo, di taccagneria; gli altri di scostumatezza, di miscredenza, di

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (2 risultati)

l'acqua santa e, cantato con gli altri sacerdoti il 'te deum laudamus '

alle crapole, al bere e ad altri piaceri mondani. manzoni, pr.

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (3 risultati)

f. m. bonini, 1-ii-23: altri, senza nota di veruna empietà,

, troverà., che a'reprobi non altri castighi eran minacciati, né a'giusti

castighi eran minacciati, né a'giusti altri premi promessi, se non mondani e

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (3 risultati)

le stelle fisse, sia privo d'altri corpi mondani? g. del papa

, 14-516: il coraggioso otton de gli altri è duce, / cui sovra l'

sesso: alcuni mondare le uve, altri sgranellarle, quegli trasportarle colle paniere ne'

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (1 risultato)

, per lo più manualmente, da altri guasti o da corpi estranei.

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (1 risultato)

, con la penitenza, o da altri, con il perdono, la macchia di

vol. X Pag.780 - Da MONDEZZA a MONDIALE (2 risultati)

noncuranza. carducci, iii-23-187: altri getterebbe al mondezzaio, o torce gli

derivato dalla mondatura di ortaggi o di altri vegetali. dino da firenze [tommaseo

vol. X Pag.781 - Da MONDIALISMO a MONDIFICATIVO (1 risultato)

avvezzi a riputare il bene di molti altri superiore di gran lunga al bene di noi

vol. X Pag.782 - Da MONDIFICATO a MONDIGLIA (1 risultato)

molta. carducci, ii-1-176: gli altri tutti e son brava gente e specchiata

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (1 risultato)

di lavare e stare mondo e pulito: altri queste mundi- zie, per cristo,

vol. X Pag.784 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

purgato ugnuno, / e più ch'altri i ministri e i servitori; / ché

sì cupo e tondo, / son gli altri dieci frutti, el cui sapore /

: abbiano ognun d'essi un bastone, altri mondo, altri fronzuto, in mano

d'essi un bastone, altri mondo, altri fronzuto, in mano e, se

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

mondo, li. danti, 2-2: altri... chiamano mondo tutta questa

tutti gli esistenti, gli uni separati dagli altri, tutti i particolari. d'annunzio

mondi, che son chiamati astri da altri e da altri sfere. algarotti, 1-iv-298

son chiamati astri da altri e da altri sfere. algarotti, 1-iv-298: noi non

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

tutte le nazioni. crudeli, 1-15: altri miei figli / nel diviso da noi

mondo, cioè un centro morale di altri uomini più o meno ampio. non

macinghi strozzi, 1-511: se tutti gli altri uomini avessino auto la paura del tor

vol. X Pag.788 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

spoti o eroi, gli altri o eran comparse o spettatori.

g. villani, 8-5: intra gli altri cardinali della corte era uno messer benedetto

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

, iii-264: l'usanza che avete voi altri, signori italiani, di tener le

non si cali / ove il cibo mostrando altri l'invita, / tal ei sazio

volta abbandonato a cupidigia e a gli altri diletti del mondo e'se ne parte

i-978: l'eremita aveva conosciuto in altri tempi il fasto del mondo, aveva

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

brigate mi sono mandate da monsignore e altri adosso per avere lettere di passo al

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

i deci né marcello né catone né gli altri simili affatto lieti dal mondo si dipartissero

vol. X Pag.793 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

isolato, avulso da ogni rapporto con altri. vittorini, 7-20: ogni occupazione

si contraviene alla mente dell'autore. altri, più semplicemente procedendo, hanno per

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

. buonarroti il giovane, 9-582: altri affidati / dal fautor proverbio antico e

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (4 risultati)

e tengono ancora i pugliesi e gli altri italiani, in quella parte dove danno mondualdo

figli maschi erano mundualdi della madre. altri poi furono costituiti mundualdi dalle leggi.

cause pettorali e dei mondualdi e tutti gli altri provenienti dalla banca attuaria e dovutigli come

qualche monellata, e raccomandava prudenza agli altri fratelli se di queste mondiate essi sconta-

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (2 risultati)

: era un monello come tutti gli altri, / con pochissima voglia di studiare

leggermente delle busse dal maestro o da altri, mette a soqquadro il vicinato colle strida

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (5 risultati)

né mortale peccato incorrere, siccome nelli altri suoi faccia monestici e civili alsì, medesimamente

comodo di compensare generi di cose con altri generi. broggia, 176: la

di moneta, ossia di misura commune degli altri valori. a questo fine si divisero

in rezasco, 646]: contratti ed altri obblighi fissati in moneta di banco.

ancora per i pagamenti dei contratti ed altri obblighi fissati in moneta di banco e.

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (3 risultati)

al vivere politico e civile, essendo in altri regni e domini diverse e varie monete

le quali o non si spendono in altri luoghi overo vi sarà molta perdita spendendo

conti e a li uberti e a li altri tutti. dante, par.,

vol. X Pag.799 - Da MONETA a MONETA (4 risultati)

una sicurezza perpetua di dover avere da altri, quandoché sia, un equivalente a

della moneta vile / valeva sei degli altri picciolini. sacchetti, 173-69: in una

o giove o apollo o marte od altri favolosi iddei. -moneta suberata: formata

uffizio della moneta... e alcuni altri de'primi cittadini. -conservatori

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (1 risultato)

moneta le ragioni, le scuse ch'altri ci reca': crederle sincere, buone

vol. X Pag.801 - Da MONETA a MONETA (4 risultati)

cultura,... che in altri paesi è moneta corrente, ma da noi

il bene o il male ricevuto da altri; trattare nello stesso modo con cui

il porco sant'antonio, / e altri assai che sono ancor più porci,

due monetine che alla ricchezza de gli altri il privarsi di molto argento. di giacomo

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (6 risultati)

taschetta del mio 'gilet '(e altri direbbe 'panciotto '), e

danno regola agli orefici ed a tutti gli altri contrattanti, le paste monetabili, ognuno

b. davanzati, ii-455: ad altri par onesto che la stessa moneta paghi

di monetaggio fosse abolito o che in altri termini la coniazione fosse completamente gratuita.

, dietro cessione di cambiali e di altri titoli di credito. boccardo, 2-335

moneta, ossia di misura comune degli altri valori. a questo fine si divisero

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (4 risultati)

, mon- givi, acqua lanfa e altri odori. = dal sicil. munciuvì

di zibibbi, e con maggior lena degli altri uno spilungone... dai baffi

rosso. pasolini, 3-48: gli altri erano quasi tutti fiji de papà,

(v. mingherlino); secondo altri, invece, da accostare all'ingl

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (1 risultato)

parassita dell'intestino del bue e di altri ruminanti. = voce dotta

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (2 risultati)

querimonia e ferongliene anco fare da più altri con infinite condoglienze... ma tali

il primo come publico notaio e due altri come testimoni erano venuti per farmi una

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (3 risultati)

col consiglio e con l'autorità degli altri. = voce dotta, lat

monizione che gli avea facto, dixe agli altri frati: -presto, presto! pigliate

usati tutti i termini di monizione e altri atti giudiciari. manzoni, pr.

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (3 risultati)

imboccasse nelle cose di bisogno pelle mani d'altri. macinghi strozzi, 45 (107

morto, con veli in testa ed altri abbigliamenti, e questo da'ragazzi è

tessuto, e per lo più arricchito da altri ricami delicatamente colorati. 7.

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (1 risultato)

chiami monnerino / o torcimanno o in altri nomi storti? — deriv.

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (1 risultato)

veggiovi goder come il monocchio / che li altri de 'l maggior difetto varga.

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (1 risultato)

, ed uno più carnoso e degli altri grandemente maggiore. -monocero di mare:

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (4 risultati)

in mezzo alla fronte, o ad altri esseri immaginari. - anche sostant.

fucina altissima / con brente e sterope / altri monocoli / or con le fervide /

dei ciechi: essere meno peggio degli altri (che sono pessimi).

è entrato un signore monocoluto, poi altri due, poi è venuto subito l'

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (3 risultati)

che de'poeti alcuni erano lirici, altri monodi, altri comici, ed altri

poeti alcuni erano lirici, altri monodi, altri comici, ed altri tragici;.

altri monodi, altri comici, ed altri tragici;... e i monodi

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (1 risultato)

orizzontalmente attortigliato a spirale, mentre gli altri denti sono caduchi; si nutre di

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (1 risultato)

) presa per principio onde derivare tutti gli altri sul divorzio, le seconde nozze,

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (1 risultato)

bocchelli, 1-iii-351: di solito, quand'altri discorreva, lei non stava a sentire

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (4 risultati)

volgarmente duello. monti, 10-55: questi altri scimuniti, /... non

tutte le altre idee e tutti gli altri pensieri; e questa sorta di pazzia domandano

fallito, fallito non per merito di altri monomaniaci ma di veri e laureati professori

giusti, v-38: so che agli altri scrive pacatamente e ragionevolmente; a me

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (2 risultati)

di beni o di servizi, offerti da altri operatori, che possono almeno in parte

del bene offerto, in modo che altri offerenti non possano inserirsi nel mercato con

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (8 risultati)

e cagionando per conseguenza il monopolio et altri inconvenienti, quindi nasce che ciò sia

pochi di un diritto che esclude tutti gli altri sudditi dello stato. d'azeglio,

incetta. palescandolo, 165: s'altri vogliono comprar tutti i grani per incarire

simonia, usura, e gli altri già sgridati e noti per tutto.

monipoli e pratiche per mantenersi e procacciarsi altri appoggi,... andrebbe il tutto

commerciale che uno stato dominante esercita su altri stati a esso soggetti o comunque più

comprare o vendere merci e prodotti ad altri stati. f. d. vasco

g. capponi, 1-i-273: gli altri istituti, che vorrebbero fare dell'educazione

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (2 risultati)

monopolio dell'esclusione, / come s'altri fatt'abbiala pedina. riccardi di lantosca

commerciale che uno stato dominante esercita su altri stati a esso soggetti o, comunque,

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (3 risultati)

.. io ammetto 1'esistenza di altri spiriti. 2. che è proprio

per sottolineare l'impossibilità da parte di altri acquirenti di inserirsi in quel particolare mercato

un colonnato, detti perciò monopteri, altri poi perip- teri... '

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (2 risultati)

canzoncine di una sola strofa, dette altri mente 'ariette '. p

assoluta della nozione dell'esistenza di altri dei (e si possono dire propriamente monoteistiche

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (1 risultato)

8-92: con la benda o senza, altri cavalli monotonamente girano norie e bindoli,

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (1 risultato)

. crediamo di aver sofferto più degli altri, mentre il dolore è uguale per

vol. X Pag.834 - Da MONOTONO a MONOVARIANZA (1 risultato)

dei 'monotrèmi 'o, come altri vogliono, 'ornitodelfi ') e quelli

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (3 risultati)

anche con li suoi camerieri e con altri famigliari, li quali non sono prelati,

di monsir lancialotto, e di tutti altri baroni e cavalieri. ibidem, 1-199

, 1-1-52: proseguendo a scendere dieci altri gradi del massimo cerchio, s'incontrano

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (1 risultato)

sei mesi di seguito e dappoi soffia per altri cinque o sei mesi di seguito dalla

vol. X Pag.837 - Da MONTACARICHI a MONTAGNA (1 risultato)

avere delle compagnie e degli aiuti dagli altri. 2. nella lavorazione con la

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (1 risultato)

i fuochi. il giogo e gli altri luoghi de'medici nella montagna, ciò vedendo

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (2 risultati)

pernici, fagiani, capponi, galline e altri uccelli di montagna; perché gli uccelli

: noi eravamo un giorno fra gli altri in una piacevole montagnètta, la qual vagheggia

vol. X Pag.840 - Da MONTAGNOLO a MONTANARO (3 risultati)

ataccate, per lo peso, si è altri immaginato coperte, altri lacciuoli di sopra

, si è altri immaginato coperte, altri lacciuoli di sopra al piè, che le

inselvati nella montagna... altri montagnuoli volun- tari, che, ammaestrati

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (4 risultati)

trattato de'falconi, 2: sono ancora altri falconi chiamati montanari e roccati; i

verdura e pezzetti di cuore e di altri visceri. sennini, 172: chi

). salvini, 21-67: altri il chiaman chelidro: ei, nelle

mediante la mala introduzione de'montanini ed altri d'arroncare, zappare e abbruciare subito

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (3 risultati)

polvere leggera / che in grembo ad altri fior cade feconda. guerrazzi, 2-775

asia minore, l'africa romana e in altri centri già verso il iv e il

, che formano paèsi al disopra d'altri paesi. -che si svolge attraverso

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (1 risultato)

uesta dell'onor montana via, / altri innalzar dovrìa, l'uom spesso rende

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (2 risultati)

/ e monta su i dirupi e gli altri invita. gemetti careri, 1-i-325:

] uccellare, lassali prima volare che li altri e, se fallano che non prendano

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

primo oro / e suonino la sveglia agli altri fiori. / poi più tardi una

vol. X Pag.846 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

/ ma grave in me, poich'altri non m'aita, / il piede ancor

la offerta nostra, facessero muntare li altri, e noi stessi procurassero lo utile

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (3 risultati)

di possessioni, montò in superbia con altri grandi. dante, xxx-130: per

più bella roba in dosso che gli altri, ma postagli non donatagli dal padre

strabocchevoli. botta, 5-6: in altri luoghi d'italia, il debito dello stato

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

gemelli careri, 1-iii-48: montando dieci altri gradi verso settentrione, s'incontra una

montare il cavallo e correre con gli altri. 30. coprire la femmina

vol. X Pag.849 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

studenti esterni venuti per gli esami, altri letti erano stati montati. cassola,

tirarcene fuori e 'nsieme liberarci da altri travagli, perché, montando tutta quella

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (1 risultato)

ulloa [castagneda], ii-191: gli altri abitatori... fuggirono ad una

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (2 risultati)

: in tali condizioni una poesia d'altri numeri, di tono più alto, di

montatura anche lui, peggio che gli altri. y esaltazione, suggestione, entusiasmo

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (4 risultati)

monte, vedea la gente su per gli altri poggi. lorenzo de'medici, ii-21

lontano si sentirà che in su'monti e altri lochi di sottile aria. ariosto,

città di monte o collina, ad altri quella del piano posta in terra ferma

piano posta in terra ferma, e altri la città maritima. pascoli, 1-370

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (1 risultato)

si giugnerà un gran cumulo al monte degli altri debiti che io v'ho. guicciardini

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (5 risultati)

studio, furono in alcune guerre o altri bisogni della città consumati dai fiorentini.

; frutto che peraltro riscuotono tutti gli altri; frutto di capitali che stanno qui

] di sostituire a questi monti vacabili altri non vacabili, di cui la camera

del possessore della carica vacavano; gli altri no, ché si alienavano o tramettevano

, sorto nel 1624 a compimento di altri più antichi istituti pii di quella città

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (3 risultati)

rendere. -cadere gli uni addosso agli altri, cadere in un mucchio.

spagna e di portogallo e forse d'altri paesi oltre i monti, nelli quali entra

testa di una persona a comodo d'altri. -di monte in monte: attraverso

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (2 risultati)

pensiero, si diedero tutti ad inventar altri modi men dannosi e disdicevoli da trovar danari

. guicciardini, 3-109: tutti gli altri abbigliamenti e ornamenti, tanto del vivo

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (1 risultato)

si tenne un poco più alto degli altri in su un picciolo monticèllo di terra.

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (2 risultati)

almeno de'maggiori del regno e ad altri non subordinati, come il maestro delle

la poziorità alli montisti, contro gli altri creditori anteriori. leggi di toscana,

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (4 risultati)

né dalle donne più accompagnata, con altri che con matteo si potéo far battere

raccolti in un mucchio più grosso degli altri. 2. terrapieno, argine;

montagnosi (il suolo della luna o di altri pianeti). galileo, 3-4-293

stesso voglio che la luna e gli altri pianeti... sieno di superficie montuosa

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (2 risultati)

galasso, artù e galvano / et altri cavallieri e de la nuova / e

ancora gli avanzi dell'anfiteatro e degli altri monumenti di fola in istria. pananti,

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (2 risultati)

, di poter intervenire e stipulare per altri. marini, 2-420: un manoscritto

454: io per me sperava come gli altri nella venuta del generale; sperava che

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (2 risultati)

diano all'accumulare con l'usure e altri contratti illeciti solo per dilettarsi di quei

dio e a lui adora / e agli altri signor china la testa / e al

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (2 risultati)

vendita a'pubblici incanti di tutti gli altri mobili e ad una provvisionale locazione dei

ammasso, cumulo di sassi o di altri oggetti o materiali; muro di pietre

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (1 risultato)

vizii naturali, non che da li altri. boccaccio, vii-214: d'ogni

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (1 risultato)

anni quando comincia l'esistenza morale degli altri uomini, la mia era, per così

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (2 risultati)

e perciò così di me come degli altri: essa non ha nessuna particolare inimicizia

, da volermi sacrificare a vantaggio degli altri.. condotta ispirata a equità

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (1 risultato)

se sotto favolosi parlari avranno nascosi gli altri effetti della natura, le moralità e i

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (2 risultati)

qui è valevole per sapere ammaestrare gli altri e insegnar loro come si debbano contenere

l'anatomizzare i sentimenti miei e quei degli altri. metastasio, 1-iv-468: voi che

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (2 risultati)

di pola, cioè di prima buttata; altri di bronza, cioè di più buttate

alcuni casalivi o di terren morbido ed altri di terren magro. baretti, 2-239

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (2 risultati)

l'ipocrisia verso noi stessi e gli altri ci concede anno per anno proroghe e

e anche, attraverso missioni, negli altri continenti). pecchio, 302

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (4 risultati)

più morbidamente in questa materia che negli altri debiti circa la maggiore o la minore

costume di magnanimità salvini, 12-6-543: più altri intaglieran bronzi spiranti / morbidamente e

polpetta molto morbida di carne impastata con altri ingredienti e lessata; chenella.

di saldezza e sodezza passa tutti gli altri quello di olanda; il parigino è eccellente

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (2 risultati)

nostra età, ne l'incognito ad altri secoli mondo, ha con inestimabil fatica

quadri,... fra gli altri ne ha uno messer baccio valori,

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (1 risultato)

sono molto dolci e morbidi, e altri che son meno. trissino, 2-1-7

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (1 risultato)

da dante. passeroni, iv-150: gli altri vati, almen parecchi, / con

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (2 risultati)

non trista [il montanelli] come altri in oggi vorrebbe credere, ma destituita

cervelli, ne le animelle, né altri morbidumi. quel morbidume fa ribrezzo a

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (2 risultati)

quante diaree, quante febri e quanti altri intestini sconvolgimenti di umori accadono tuttodì,

mancano esempi classici, del doni e di altri; registrata è la frase: '

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (2 risultati)

morbo inerente alla vita sociale, come altri mali sono inseparabili della vita fisica. cantoni

congiuratisi d'infettar del medesimo morbo quanti altri letterati potessero. algarotti, 1-iv-34: la

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (3 risultati)

più ignorante e più inabile d'infiniti altri viventi, qual diferenza sostanziale si può

: anche lì, con i cannibali e altri depravati, sono messi quelli che violano

natura ne'loro piaceri; e tra altri dementi e morbosi è ricordato falari,

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (2 risultati)

addetto al trasferimento della morchia e degli altri residui della lavorazione delle olive nella concimaia

v'immaginate d'essere al disopra degli altri uomini perché... le vostre immagini

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (3 risultati)

, 148: sono stati poi alcuni altri troppo linguacciuti e mordaci contra le donne

versar gl'inchiostri / in biasmar gli altri e finger del mordace: / cosa

che avevano meno voglia di lavorare degli altri. bacchelli, 2-ix-22: carogna di

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (1 risultato)

ad azzannare, ad aggredire l'uomo o altri animali. lancellotti, 1-64

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

e riscalda. campanella, 5-245: altri [veleni] sono acri e corrosivi come

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

: essere in grado d'imporsi agli altri, farsi valere. dante, par

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (1 risultato)

rimorsi: chi fa del male ad altri deve aspettarsi adeguate rappresaglie. proverbi

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (3 risultati)

morditore faceto e il medesimo osservano negli altri vizi per confortarvi ad ogni disordine. siri

mia: di questi soli e non d'altri m'accusano, mi mordono e mi

di serpe che sono molto velenose e altri aspidi simili, si usa bevendo detta polvere

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (1 risultato)

tavella è di maggior misura de gli altri. garzoni, 1-552: vi si

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (1 risultato)

morena ': ammasso di pietre e d'altri materiali depositati dai ghiacciai nel punto dove

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (3 risultati)

chicchiricchì a distesa... svegliava altri chicchiricchì flebili e morenti. -letter

, 1-iv-134: uscirono di quei boschi altri sei... con l'aste inargentate

campanelli, batter tavole, strida e altri fracassi che si sarebbe stordito una masina

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (4 risultati)

i-i- 104: poteansi noverare gli altri stranieri gittati, direi quasi dal mare

le rendite de'particolari signori e d'altri spagnuoli, perché restano non coltivati molti

per causa delli moreschi di valenza, altri per le cose di germania. f

e sebbene sono e gli uni e gli altri astretti n vivere in forma di cristiani

vol. X Pag.902 - Da MORETTONA a MORFINOMANIA (2 risultati)

, con molte loro differenze e con altri nomi barbari e volgari di morfee,

dolorose per le quali risultano inefficaci altri analgesici meno potenti: l'effetto fortemente

vol. X Pag.903 - Da MORFIRE a MORGANA (1 risultato)

seguito alla sostituzione di alcuni atomi mediante altri atomi o gruppi atomici. =

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (2 risultati)

moria gagliarda. mascheroni, 8-375: altri lodò la tosse e la morìa /

imprecazione, per auguraremale a sé o ad altri. aretino, 20-297: se io

vol. X Pag.905 - Da MORIBONDARIO a MORICE (2 risultati)

corre di presente per riservarla a gli altri non men necessari né men difficili bisogni

diogene cinico, trovandosi in compagnia d'altri, tutti moribondi dalla noia, ad una

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (2 risultati)

, 138: contra le moreicie o altri mali di culo. idem, 181:

continenza. muratori, 9-23: altri,... ancorché sappiano contenersi

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (4 risultati)

frugoni, iv-314: un principe asiatico d'altri più non valeasi per consiglieri del gabinetto

le tue cose finiscono così in mano agli altri. -di animali. mazzeo

/ onde aven ch'ella more, altri si dole. esopo volgar.,

giorno morta di peste, tra gli altri, un'intera famiglia. c. e

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

pasmaro. d. bartoli, 1-7-180: altri ne ardevano vivi, altri all'opposto

1-7-180: altri ne ardevano vivi, altri all'opposto ne intirizzivano, e quasi a

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

e di teseo e d'achille e d'altri cento / per la virtù deificati in

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (4 risultati)

, 2-1 (129): con gli altri insieme gridavano ch'el fosse morto.

abbiamo, il tergo / dan gli altri in fuga ed è il tiranno il

ti solleticarci tutta, ti farà fare altri « oimè » e altri « i'

ti farà fare altri « oimè » e altri « i'moio », e con

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (5 risultati)

più con deliberata volontà di togliere ad altri la vita in modo violento, sovente

potrebbe farmi paura più di tutti gli altri, potrebbe farmi morire. rajberti,

che è morto il tale; se altri domandasse: « che ha lasciato figlioli

che sconfinava dai limiti della decenza. altri se ne muoiono per giovanni pascoli.

bisogno di prendere una scorciatoia, ci saranno altri luoghi da poter passare? ».

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (2 risultati)

tra questi, che vengono chiamati dagli altri libertini, è ordinario proverbio: viver protestante

. originariamente aggettivante -ictus; fra gli altri deriv. da murru, cfr.

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (2 risultati)

: ah! giove tolga, e gli altri... / non morituri

. citolini, 229: altri [pesci] ve ne sono..

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (2 risultati)

riceveano dal conte guido novello e dagli altri che reggiano la terra. boccaccio,

essa non avea neanche avuto bisogno che altri venisse a mormorarle la calunnia. sinisgalli

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (5 risultati)

, eugenia specialmente, le mormorazioni degli altri ufficiali. 2. espressione di

mormora- zion di sua serenità e di altri. caro, 12-ii-159: qua s'

e in forma sì misurata che gli altri da te piglino edificazione e non mormorazione

che sono insopportabili a loro stessi e ad altri. 4. bisbiglio, sussurro;

da valvasone, 2-1-33: arse de gli altri allor subito foco / d'ira nel

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (2 risultati)

faceva il sonno sopra tutti gli altri dolcissimo era l'ombra,...

, della lunga conversazione e di qualche altri benché leggieri sospetti qualche mormorio alle orecchie

vol. X Pag.921 - Da MORMORIOSO a MORO (3 risultati)

masuccio, 221: tra gli altri famegli e servi che te- nea,

18-165: duo mori ivi fra gli altri si trovaro, / d'oscura stirpe

braccio destro, chi nel sinistro, e altri sopra le mammelle, ciascuno la marca

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (1 risultato)

carducci, iii 2- 38: con altri l'àlacre fame de l'oro / ascende

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (2 risultati)

morena, la tonnina... o altri pesci salati. garzoni, 1-823:

fusse moneta di que'vandali e goti e altri mori che già occuparono la spagna e

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (5 risultati)

la verità è manifesta, ma forse per altri, che possono essere più morosi e

cervellato fresco. citolini, 482: altri sono giuochi da taverne, e sono

, io stendo tre dita e tu altri tanti, io chieggo quattro e tu sei

genti del servizio a far bordello: / altri fanno alla mora, altri alle carte

: / altri fanno alla mora, altri alle carte. muratori, 7-iii-

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (1 risultato)

col quale i fabbri o gli orefici e altri artefici stringono o tengon fermo il lavoro

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (2 risultati)

line a tritare, morse a tenere ed altri simili ordigni, infiniti a dirsi.

non volli quasi metterli nel numero degli altri ch'io ho descritto. lasciando per

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (1 risultato)

de doa dete l'uno e li altri doi taglia a morselli de spana l'uno

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (2 risultati)

, o le maniere / di tant'altri morzetti, o di mangiare, / che

, o gl'apparecchi, / son degl'altri conviti esempi e specchi. nomi,

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (2 risultati)

smanie del suo veleno alla presenza di altri morsicati simili a lui.

gente, ma gli alemanni sopra gl'altri, non atti a sostenere disaggi,

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (1 risultato)

udire qualche bella cosa,... altri per mor- secchiallo e per appuntarlo.