medesima cosa propose che a tutti gli altri proposta aveva, con quel modo meglio
dugento cavalieri, e 'l comune di siena altri dugento, e oltre a quelli tutti
a quella precedente o a quella di altri); trovarsi più sereno nello spirito,
fatto da engegno, / per c'altri me tenga de meglio; / ma molto
che tu parli teco, che io né altri; così fo io fine alla mia
mio padre, che se avesse voluto a altri, che aveano simili dette, assentire
a porto sano, / spesso adiviene ch'altri pon la tela, / e a
greca divisione di mela punica, la quale altri chiamano melagranata. crescenzi volgar.,
lui quanto il venchieredo l'ormenta e taluni altri impiegati dell'usato governo continuassero ad esser
cavalca, 20-59: erano fra gli altri cibi molte poma, uve, fichi,
, uve, fichi, melagrane e altri molti frutti. palladio volgar., 4-18
è storcimento / di labbra, come avesse altri l'incauto / dente in acerba melagrana
miracolosa proprietà di aiutare la digestione degli altri cibi. pananti, iii-70: tirano
; melandro. citolini, 229: altri ve ne sono [di pesci].
morbido e da alcuni chiamato pedoroton, da altri melam- fillon. le radici di questo
delicato, che alcuni chiamano pederote, altri melanfillo. = voce dotta, lat
sono melangoli, cedri, limoni e altri fiori gentili, fra quali sono gelsomini,
. melangoli, cipressi e platani ed altri arbori molto prezzati da gli antichi e
. crescenzi volgar., 6-71: altri [poponi] sono che sono sottili
', presi dal colore, ad altri simili cristalli in questa stessa famiglia compresi
scure sulle foglie, sui frutti o su altri organivegetali. tramater [s. v
di leuccio, d'issopo e di altri tali, cotti in ocneleo, pure che
parvongli belle e, vedutone comprare agli altri, ne comprò una bologninata, e presene
. c. manzini, i-2-248: altri cardellini si dilettano più di spinaroli,
con le loro masserizie, e tanti altri danni, che serebbe impossibile a scriverli.
durerà. jovine, 2-11: gli altri [passeri], volando sulle piante,
git alcuni greci lo chiamano melanzio, altri melaspermio. = voce dotta,
erbe, e particolarmente sopr'ai fagiuoli ed altri legumi, a'quali fa grandissimo danno
che ne sono avidi e fra gli altri una specie di 'aphis ', detto
né quelli di nestorio, abbenché in altri domini differissero da'greci cattolici uniti alla
di mani e di piedi, e altri ritorti, come melcòtta. = deriv
compresi quelli che vi s'inserirono degli altri mentovati sinodi, ma sono o sì
, ma subito dopo ti rabbrividivano gli altri della frode, della viltà e della
molti altri motivi di rancore quello di un crudele risentimento
, ii-363: la saggina, detta da altri sorgo, da altri melega, si
, detta da altri sorgo, da altri melega, si truova essere di cinque sorte
della meliga o gran turco, come altri chiamano quel grano. fulcis, xl-206:
osso e mettivinsi dentro... altri, strofinato il vaso per un dì et
della pallacanestro, del calcio e di altri sport a squadre, accorgimento tattico che
743: di tutti e colori si fanno altri colori. nascono sinopia,..
colore della polpa delle mele, secondo altri perché proveniente da melos, gr.
, gli effetti ritmici di poeti d'altri tempi significa deformare la schiettezza del proprio
capo, nella mellificatura faconda, agli altri minori talenti. = nome d'azione
vi dorrete il nostro poeta e gli altri avere tanta soavità riposta, in guisa che
chiamare la mellonàggine sua, birbanteria degli altri, come chi, tombolando, incolpasse non
a mezzo giorno doi meloni, tra gli altri, nel melonàio di branzino sieno perfettamente
8-3-1408: d'innocenza han sovra gli altri il vanto / il bel pomo granato e
261: il melo assirio, il quale altri chiamano di media, sana il veleno
* gloria in excelsis deo 'e altri belli salmi ad onore e a laude di
/ si sigillava, e tutti li altri lumi / facean sonare il nome di maria
cagione, perché questo, e non altri di svariata natura, producesse una sì
: fu oppinione di pitagora e di altri filosofi che ciascun cielo di questi otto,
. muratori, xiii-145: oltre a molti altri pregi, ha la stanza presente una
serra, i-185: le parole degli altri sulla bocca di d'annunzio si trasfigurano
10 sono pure anch'io insieme con questi altri gentiluomini di carne ed ossa, come
distingue per 11 prevalere della melodia sugli altri elementi espressivi (un'opera, un
. v. bellini, 224: quando altri non trovo, mi chiudo da me
, ii-103: avendolo posto insieme agli altri canarini, semimuti, quest'ultimo incominciò
. carducci, ii-9-66: né poteva altri, né meno enotrio, dirlo così bene
morte affrontata ', e sì fatti altri paroioni melodrammatici? nencioni, 2-359: una
palma e lo melo e tutti li altri arbori del campo diventorono aridi. boccaccio
cedriuoli e'petronciani violati, con molti altri semi, de'quali la terra vie
. rucellai, 457: né tacerei molti altri erbosi pomi, / come è il
fu quasi carica la mensa, e gli altri frutti vidi ch'all'ultimo della cena
zuccherino. trinci, 1-151: altri [fichi]... di lor
da teofrasto la drionia e, secondo altri, la dulcamara; confusione non molto
quercie e cerri e lecci, carpini et altri si truovano nati da per loro i
bocca all'intestino retto, non che di altri organi. -membrana pituitaria',
sottile, per la qual egli vede altri e non è veduto. documenti delle
a sua volta può essere circondata da altri strati protettivi. campanella, 4-436
torlo che cresce e s'avanza sopra gli altri a poco a poco esce d'una
membrana, la forma de'caratteri ed altri segni vi comparivano, indicanti la sincerità
che sia lo sterno ed alzati gli altri lobi che lo cuoprono, si manifesta questo
il vidi a scudo e lanza / con altri cavalieri arme portare. -fare
può troppo, se riccore / d'altri convien che 'n povertà si porga; /
contempla alete e intanto membra / gli altri suoi fatti, e doppia il cor gli
diverso (l'aquila, il grifo e altri animali). = deriv. dal
le membri- ficazioni componitrici delli templi e altri edifizi pubblici. = nome d'
e fosse tutto divisato di membri d'altri animali! bartolomeo da s. c.
per moto volontario, questa eccede tutti altri nel numero delli movimenti. ariosto,
appartengono. tasso, 3-11: gli altri, di membra e d'animo più
l'uom cela. boccaccio, viii-3-205: altri vogliono altramente sentire in questa parte,
d'india, delle donnole e di altri animali maggiori. comisso, v-146: lo
vassalli, e soggiogasti gli uni cogli altri: ma ora che un estero nemico
, / fate un capo che gli altri indrizzi e frene. sarpi, vi-2-15:
magi — strato supremo giudicheranno gli altri, ovvero si ricorrerà al principe pella
villani, 12-43: di questa legge e altri membri che si contengono nella detta riformazione
membri, dicendo: degli oggetti visibili altri son vicini, altri lontani ed altri posti
degli oggetti visibili altri son vicini, altri lontani ed altri posti in mediocre distanza
visibili altri son vicini, altri lontani ed altri posti in mediocre distanza. gravina,
per meglio indicarlo 'alinea';... altri, invece di 'alinea 'usano
il bifolco e'i pastor, con gli altri insieme / ch'ai servigio de i
, ciascheduno de'quali è composto d'altri minori o secondari membri, quando più
ha il doppio più di membri degli altri. bottari, 5-77: le finestre [
c. campana, i-144: tra gli altri ordini, che s'eran assegnati nel
, gole, cornici e base, ovvero altri membrelli, i medesimi siano anche nel
inf., 34-67: de li altri due c'hanno il capo di sotto,
nel primo giovanil bollore ebbero più degli altri bisogno d'essere corretti.
gli esuli, io ho trovato, mentr'altri fa memorandum o considerazioni sui memorandum,
, platone, seneca, tacito ed altri mille scagliarono contro i peccati delle loro
: mercennari custodi / a ricchezze usurpate altri prepone. zanon, 2-xix-175: l'
, 9-24: i prìncipi, perché d'altri che di ministri mercenari non si vagliono
alcuna. bruni, 306: cangia altri il canto in strepiti di foro /
sola alternativa all'inautenticità di tutti gli altri modi di azione. pavese, 8-150:
dottori, 3-122: numeri pur ad altri avaro labro / baci venduti in mercenario
. /... più d'altri goffredo in pregio tiene, / ed a
da mi- cione con molti macedoni ed altri mercenari,... là condusse
che si perfeziona sì collaudandolo tecnologicamente con altri due milioni di aggeggini sulla astronave corazzata
, scarselle, borse, bocche ed altri simil cose, ma non possono detti
mercantile. beccaria, ii-379: gli altri emolumenti di banca, comprese anche le
coperchio copria prima le pentole ch'agli altri esponea aperte, accioché vi attingesser la
speculare sopra il prestito pubblico e simili altri mercimoni siffatti. 3. mercato sacrilego
di un'orda di stercorari, millepiedi e altri fulvi animaletti cacciati dall'arsura che pretendevano
il dir 'mercore ', come fanno altri, è qualcosa di peggio. 'mercoledì'
e l'altra si mangia con gli altri cibi; come gli erbaggi, muove del
particolare signoreggiante vien posto, on- d'altri mercuriali, altri gioviali son detti. malvezzi
posto, on- d'altri mercuriali, altri gioviali son detti. malvezzi, 6-90:
. papini, 28-11: lascio gli altri mesi ai maestri di latino, ai
16-vi-137: circa poi i mercuri e gli altri simili medicamenti mercuriali, anco questi non
catartici, sì gli uni che gli altri sieno e migliori e più sicuri.
, la quale appresso a tutti noi altri si chiama mercuriale, fu ritrovata da mercurio
nuovo giornale enciclopedico. xl-499: gli altri, che vollero tener dietro letteralmente ad
allo stato liquido; riesce a intaccare altri metalli, formando così le amal- game
-assicurar?, a sé o ad altri, un vantaggioimperituro, un bene inalienabile.
-calmare, in sé o in altri, lo stato di agitazione, l'
capassone, babbuasso ', e tanti altri che hanno la fine loro in 'one
fenoglio, 36: sorrise e disse agli altri additando a bimbo: - questo qui
queste merdose di donne vogliono a noi altri ragazzi un mal di morte. tassoni
le camere col mere di londra e molt'altri cittadini principiarono a formar un grand'esercito
con companatico, di biscotti o di altri cibi leggeri, non cucinati, e
da lui di buone merende e d'altri onoretti. sercambi, i-i- 492
ne ubriacò come un tedesco / e gli altri numi a quella merendina / la cotta
ber tino, che ci state voi altri a fare il merendino? lasciala stare
marangoni,... e tutti gli altri uccelli che si tuffano e predano sott'
su gli erbosi prati, ed in altri luoghi di vaga apparenza. tommaseo [s
luogo ove si goda il fresco e altri agi. all'aperto. 'fare un
troviamo nel cielo disegnati per li savi altri animali che quelli del zodiaco, siccome *
più certo e più osservabile che gli altri. galileo, 8-ii-239: quando il sole
il cardine del polo visibile e in altri dell'invisibile, eccettuandone quelli che sono
partendo dal quale si contano tutti gli altri e si misura la longitudine sia orientale
ecclittica e diconsi segni settentrionali; gli altri sei, dalla libra a tutti i
la burocrazia e la polizia: in altri termini, meridionali zza la nazione.
ii-25: per satisfare all'appetito de voi altri cavalcanti, per passa merigio, dirò
gianduiotto. moretti, vii-85: a casa altri biscotti, cannolicelli, meringhe, budini
di vero,... ma negli altri, più preziosi e migliori sanza comparazione
10-iii-413: il che spesse volte ad altri niente meritanti conceduto è stato.
lassato el velo, / con gli altri d'aragona e sforza in cielo. guicciardini
. si meriterebbe di vivere segregato dagli altri uomini o di non essere né amato né
non essere né amato né aiutato da altri, perché solo amante di se medesimo.
vi-2-130: nessuno delli santi pontefici romani ed altri santi vescovi e preti hanno rimproverato alli
sendo ben seguri, servivano di qual somma altri volesse e a qual tempo con doverne
, / palesandomi servo / sovra gli altri per lungo meritato. busone da gubbio,
tanti beni per li perduti: negli altri veramente si riserba meritato senza comparazione più
avventura, benché meritevoli, confederarsi con gli altri, si punirà in certa guisa l'
meritato. maestro alberto, 167: altri in miseria meritevole straboccò la cresciuta felicitade
donò a tutti gli altri, secondo la virtù e merito di ciascuno
] nell'essere eguali a tutti gli altri come cittadini, potendo aspirare a tutti gli
accertato che la pisana non cercava negli altri né il merito né il piacere di essere
riferiti sono i casi che appartengono agli altri ordini di questa classe ed aggiungono assai
/ e al famoso alcide e a simili altri / meritissimi petti ei la comparte.
c. bartoli, 1-151: gli altri [pesci] si nutriscono meglio nel mare
boterò, 8-87: era, fra gli altri doni, una preziosissima veste di lama
sostegno verticale. boccone, 1-23: altri, per non imbarazzarsi con graticola di
sonoro e melodioso e sa imitare anche altri uccelli; si può facilmente addomesticare e
nello stato selvaggio, il canto degli altri uccelli, il fischio dell'uomo e le
nonché cacciatrice di merli bianchi -sdegnava gli altri... pel momento -mise casa
con marsecuri, chi con sicuri, chi altri ferramenti, chi colle mani, a
l'occhio acceso da eroiche immaginazioni, altri con l'occhio di merluzzo e sulle
frastagliate della cresta dei polli e di altri uccelli. tommaseo [s. v
che la sua sembianza / vinceva li altri e l'ultimo solere. idem, par
ossesso / da lui, mentre fra gli altri uomini vivo / (mera apparenza)
legittimi. de luca, 1-1-38: altri [feudi] ereditari [si dicono]
[si dicono] meri; et altri misti. della prima specie sono quelli,
quaglie, turdi, merule e tutti li altri boni uccelli vogliono esser arrosto. fr
chiama in casa per rattoppare e fare altri simili lavori a giornata. = deriv
che così resta una mesata indietro agli altri... commetta che le mie
. luigi mocenigo, lii-10-29: gli altri pontefici,... in alcuna
si mesce, / et ada e gli altri onde tributo prende, / tanto
g. graziani, 433: senza ch'altri il sapesse, 10 ti mescei /
/ s'è che nuova minerva altri le mesca. salvini, 16-670: all'
padre mescea. tasso, 14-561: altri dànno a la fuga i piè tremanti,
fuga i piè tremanti, / dànno altri al ferro intrepida la mano; / e
forza presenti ai corpi, ed esigeva dagli altri reduci che sborsassero, per fregiarsene,
. costo, 1-109: fra gli altri sciocchi ce n'è una specie che
8-48: escandescenze che trattenevano dal fargli altri richiami per l'afflizione che davano.
xiii di farsi intendere, quanto da altri, presenti e lontani. viani,
meschino. muratori, 10-ii-121: fra gli altri duri effetti della povertà ci è ancor
tolse l'occasione a sé ed agli altri ed il poter farne ornai opeia molto bella
: venuto in firenze, come tant'altri, l'abbati vi elesse il suo
gli dissi, « che diversità! negli altri campi il grano è vegeto, fìtto
bresciani, 6-ii-346: che sapete voi altri meschinetti di classicisti, che sapete voi
meschinetti di classicisti, che sapete voi altri di natura. zeno, 1-293: il
, 8-10: egli, e quanti altri seco erano di corteggio, come lui maomettani
poi se vano mesedando e infetando de li altri. -immischiarsi, intromettersi.
] un freno,... altri un vaso da mescere,...
dell'oro e dell'ariento e degli altri metalli, fatto fu quivi nuova generazione
mescolamento fino di dieci e di dodici altri bicchieri d'acqua. giannone, 1-322
far niente, come d'incarnazione ed altri mescolamenti degli altri colori che si fa
come d'incarnazione ed altri mescolamenti degli altri colori che si fa in muro.
, sì maestrevolmente con acque forti ed altri suoi mescolamenti cangiò il colore e pelo
rapportodi un popolo con un altro o con altri; fusione di popoli; incrocio di
ecc. tasso, n-ii-25: gli altri [elementi] che non son composti
la luna e 'l sole e'cervi e altri animali con diversi riti. de amicis
o cotte, condita con olio o altri ingredienti; insalata. burchiello, 2-24
quali mescolanze... da noi altri toscani si appellano. casti, i-1-150:
arte non sarebbe tanto difficile, quanto altri pensa, e starebbe quasi tutta nel mescolare
crescenzi volgar., 3-2: alcuni altri mescolano fra il grano foglie di coriandro
né voglio per me le liti d'altri, né mi è lecito; però stiamo
zaffiri, ora tutti i detti colori e altri insieme ne mescolano secondo che variamente alla
repubbliche, perché prende insieme con gli altri conveniente senso. sozzini, 16: per
] alcun figliuolo del detto maliscalco e altri fanciulli di gentili uomini, e faccendo
all'uscio suo ragunarsi i cavalieri e gli altri valentri uomeni, come è d'usanza
nell'accostarsi alla porta si mescolarono questi con altri paesani di quel contorno. c.
: bisognava essere un uomo come tutti gli altri, mescolarsi agli altri. bernari,
come tutti gli altri, mescolarsi agli altri. bernari, 3-35: una gelosia che
mi sforzavo a mescolarmi alla vita degli altri uomini, ad essere come loro, a
servir a segregar questo prezioso metallo dagli altri men nobili. de amicis, i-533
aniene si mescolano. -accordarsi con altri suoni o rumori in una simultanea sensazione
è un affetto che in tutti gli altri affetti si mescola. salvini, 39-iii-5:
cantare con eccelso verso le battaglie e gli altri notabili fatti degli uomini mescolatamente con quegli
materiali diversi. savonarola, 7-ii-216: altri hanno li archi mescolati di acciaio,
intarsiati, dirò così, gli uni negli altri. -accostato, affiancato, appaiato
mi trovavo più laggiù, mescolato agli altri, magari a ridere e scherzare sul
esercita la sua influenza congiuntamente con altri fattori (sia affini sia contrastanti)
; congiunto strettamente o esattamente connesso con altri sentimenti o intuizioni o stati d'animo
, perch'io non sono più savio degli altri disse proclo essere stato il ciclo
bugia, perché di poi ci è venuto altri advisi e letere del duca, le
impastando farina di frumento con farine di altri cereali o di legumi. g
mescolando farina di grano con quella di altri cereali. leggi, bandi e ordini
che si fanno col grano e con altri semi di vario genere...
5-91: se per negligenza vostra o d'altri vi trovaste avere un mescolume di bachi
. di varie decozioni aperienti e di altri presidii servendosi, procurò irritare i mesi
mesi e mesi: e chi sa quanti altri ne sarebbero passati se non fosse accaduto
[plinio], 2-47: alcuni altri ancora v'aggiunsero un vento, che
suono e dirigeva tutti i sonatori di altri strumenti, determinando la misura del tempo.
isomorfo di natrolite e scolecite e da altri un sale doppio; si presenta sotto
è caratteristica degli europoidi e di diversi altri gruppi etnici. = voce
in certi periodi (o, secondo altri, quella che cresce in ambiente con
. b. davanzali, ii-523: altri gl'incantano [i bruchi] alla messa
): porterò anco... diece altri ducati di più per le messe basse
avendo luogo l'altre orazioni e gli altri riti non si consacra. ma dippoi
penitenziali). piovene, 5-227: altri segni premonitori, mi dicono, egli
. iacopone, 1-62-22: quan- n'altri già al predecare / oi audir messa a
.. gli ufici, che gli altri ischifano per viltà di quegli, come.
tolta dalla lingua viva d'officina; altri... dicono 'imposizione'; noi siamo
insistenti per loro stesse e messaggere di altri, spasimanti di avere carne da fare
ministro, cioè troni, dominazioni e altri ordini di spiriti, li quali sono esecutori
, /... / e furo altri infiniti in quello instante / da tali
amore sul principio non si serve d'altri messaggieri che de gl'istessi sguardi che
da sé, ma espone quanto da altri è stato commessogli. tasso, n-iv-435:
sono vili, possono esser corrotti dagli altri... molti di messaggi divengono
l. pascoli, i-172: vari altri [disegni]... inventò per
presa delle sue mani, diede campo ad altri di rispigolare. spallanzani, 4-vi-300:
quanto è stato veduto e notato da altri. ghislanzoni, 18-137: ho già
del sacchi andavano con sterilità. gli altri molti teatri di venezia gl'incalzavano la
tutti e tre, come son tutti gli altri consoli, col titolo di messere vengon
salviati, ii-ii-79: sì come 'messere'ad altri nomi d'onoranza prepor si suole alle
basciò e ribasciò mille volte, facendogli altri vezzi pur assai a fine che messer
ascoltava queste cose, in fra gli altri, un messere di grande ingegno e rinomanza
loro uffiziali, cioè messeri, consiglieri e altri uffiziali, i quali andavano per
terra a spegnere i giuochi e gli altri vizi. buzzi, 271: si denuda
si dice quando si vuol soprastare agli altri, padroneggiando. -fare messere (o
fare alcuna cosa che non vogliono fare gli altri, si dice farlo il messere.
calmo, xxi-n-799: digo che vu altri messiti è quiggi dal bon tempo. guarini
un modo assassino di evitare la realtà degli altri, fingendo d'aspettarla sempre e non
alcuni pittori messicani, venuti con gli altri del seguito de'due governatori, ritraendo
su la mensa e non credesse che altri se n'accorgesse. 2.
qualche cosa per averlo, ma perché gli altri glielo davano, quasi per ridere,
si vide tutta esser messa a caratteri, altri cinesi, altri di stranissima formazione,
messa a caratteri, altri cinesi, altri di stranissima formazione, niun sapea di che
fatti morire..., due altri furono frustati; e al resto si perdonò
trovavano del duro e possenti protezioni ed altri scogli, erano tenuti a ragguagliarne l'
e comandamenti, prede e pegnorazioni e altri servigi alla detta arte spettanti e opportuni
, ho sempre rispettato i vitelli degli altri. andate pure a mostrarle al messo comunale
sì gran romor non sone / per altri messi, e per lei. stessa
la morte del figliuolo, ingannato, fatti altri eredi, morie. ariosto, 23-64
dante, vii-60: l'entrare a tutt'altri è conteso, / fuor ch'a'
trabacche e tende / di tutti gli altri cavalieri e fanti / con gran destrezza e
la messura dell'orzo. delfico> iii-212: altri difetti delle operazioni agricole di questa pianta
padre giovanni, padre antonino e gli altri la vinsero su fra formica e sul guardiano
che mestano fanno le leggi più per gli altri che per sé. 8.
, 12-8: non vi son qui forse altri ben mille / bambinelli, che mestano
e si chiama cucciniglia flascala; gli altri vi spargono sopra della calcina viva,
è un terzo colore, fatto d'altri vari colori, come più piace a
diamanti, i metalli e tutti gli altri corpi che dalla ruota ricevono pulimento
cristo, paolo, pietro, giacomo e altri, e quelli di belial, calvino
, non gli fusse stato insegnato da altri, ma che da sé l'avesse trovato
. r. borghini, i-182: altri,... per poter meglio contraffargli
fuoco, e mi- sticarsi con li altri, e campare. = da
fate il riduttore, saccheggiate l'ingegno degli altri -bazzicate per le redazioni dei giornali
ii-267: qua a pescia abbiamo tra gli altri un certo prete che non istarò a
sono fabbri, drappieri, cordovanieri e altri mestieri che sono bisogno alla vita dell'
, i re, i duchi e gli altri uomini nobilissimi la esser- citano [l'
. m. villani, 9-38: altri mestieri, che non erano contenti,.
entrano nelle deliberazioni publiche, senza molti altri minori. natale, xviii-7-1012: [
altro fece cherico, e così fece d'altri mistieri. boccaccio, dee.,
. beatamente di questa vita, tutti li altri ch'erano rimasi a predicare ne
fu lottieri, / re come gli altri, due anni reggendo, / e pipin
, ma esercitare, come tutti gli altri uomini, qualche mestiere, e prima
preso e morto, / e poi degli altri fer simil mistiere. boccaccio, 1-i-434
osservare non è mestiere cosi facile come altri pensa. vi vogliono grandissime cognizioni per dirigere
a te veder, che più d'altri gli piace. piero da siena, 1-49
insieme siccome egli fanno ora, gli altri membri s'indegnarono e crucciaronsi contra il
, darlo ': cioè adoprarsi perch'altri lo apprenda in maniera da camparne la
elemosina con quelli talvolta da cui in altri giorni l'avevan ricevuta. borsieri,
aggiungere al sasso, e in più altri scalpellarlo via, e portarvi a mano
come ufficio divino, ma pareggiandola agli altri impieghi. cassola, 2-55: faceva
ritornandosene alla camera del guardiano insieme con altri frati, presa la manica di fra'
, usasi nel figurato, del prendere altri abiti da quelli di prima,
questo e lo udir musica e molti altri intertenimenti offertigli, sempre con dir così
costituiscono la competenza o l'interesse di altri; usurpare le prerogative, gli incarichi
i programmi, le posizioni ideologiche di altri. manzoni, pr. sp.
con proprie piume / senza mestier ch'altri per l'aria il porte.
latte, poteva stare ottimamente in cento altri mestieruoli. -spreg. mestieràccio (
per il pericolo del padre e degli altri suoi, si gittò... a'
prescritto il giorno della sepoltura, prolungando altri questa mesta cerimonia per mancanza di
in suo dolor modesta: / s'altri è pur lieto di mia vita mesta,
/ a me sol grata, a tutti altri molesta. beccuti, i-179: intorno
nelle carrobie, nelle palme e in altri, che il maschio e la femina inchinano
me, parendomi più tosto impresa da altri uomini... che da un
i mestoli, le schiu- marole e altri attrezzi da cucina; mestoliera.
. arredo di cucina usato perappendervi mestoli e altri minuti utensili. = deriv. da
per rimestar roba nelle casserole e in altri vasi. s. ferrari, 133:
adatto, quello che è più uomo degli altri. e se per caso la prima
: quando si mangia la minestra degli altri, bisogna rispettare almeno chi ha il mestolo
capassone, babbuasso ', e tanti altri che hanno la fine loro in '
altro che à dicatti di leccare dagli altri quel che avanza. = deriv.
. martini, 1-iv-131: fra gli altri pregiudizi gli habab hanno anche questo:
le s'enfierà, che ella ed altri si crederanno che ella sia gravida.
, o tanto si dilonghi che gli altri cavagli entrino tra loro e la meta,
veloce e scarco: / scoglio chiede altri, poi, che s'alzi e porga
sinone e ulisse / e quanti ad altri mai teser la rete. lupis, 3-142
meta / che non possi parlar più ch'altri voglia. -toccare la meta: raggiungere
de'pianeti. se non che moltissimi altri ancora furono i precursori del neutono in
cioè senza dinari, e con tanti altri accidenti, che la metà di quegli
moglie, il povero professore non aveva altri mezzi di mantenere la sua cara metà
nel colorire hanno avuto qualche imperfezione; altri hanno colorito maravigliosamente, e non hanno disegnato
questi intervalli quasi niuna relazione con gli altri e non potersi con essi far quasi altre
che condiziona la validità di tutti gli altri, cioè fornisce a tutte le altre
più alto e perfetto dal qualedipendono tutti gli altri esseri e le altre realtà del mondo
, i-12: ilarione... e altri infiniti, senza colori retorici, non
savinio, 75: cresceva anatomicamente come gli altri bambini, ma metafisicamente consumava il tempo
2-572: avend'io già concepiti e sgrossati altri duo volumi di osservazioni sopra tutta l'
per esempio, che non sanno concepire altri commenti se non canto per canto e verso
dell'uomo interno o, co- m'altri, dicono, dell'uomo metafisico. pirandello
metafsicastro. baretti, 1-31: molt'altri studiosi e contemplativi orientali...
ma lasciano favoleggiare ed impue- rire quest'altri sofossi. arlia, 346: al prof
dei denti della bocca; parlo di cert'altri per ironia metaforica. bisaccioni, 1-204
c. dati, 4-63: fra gli altri studi di questo prelato fu quello delle
d'inferno con trombe, campane ed altri stromenti metallici da cucina. g
stessa, ma faccia che tutti gli altri colori metallici... apparischino vaghi
alcuni decompongono l'acqua a freddo, altri a caldo; scaldati ah'aria,
, ricchezza. boiardo, 1-228: altri davano navilii, altri pedoni e altri
boiardo, 1-228: altri davano navilii, altri pedoni e altri cavallieri, chi vittuaglia
altri davano navilii, altri pedoni e altri cavallieri, chi vittuaglia e chi metallo.
perfino nelle poesie che più si risentono d'altri esempi. 7. persona
o d'altro metallo; gli altri, di animali tratte, di minugia
: del metallo elettro, che è degli altri più fine, si mette due parti
non giungerà al polo. molti altri che avevano altrettanto duro metallo sulla fisonomia
piombaggine e di rame o di altri minerali, che consente un'elevata
c. dati, 4-63: fra gli altri studi di questo prelato fu quello delle
depositi di ligniti, di torbe ed altri di vario genere, vien ultimo nell'utilizzamento
pitagorici, druidi, sadu- chini ed altri simili, circa quella continua metamfisicòsi,
: metamorfosare in gioia quel che agli altri fa ribrezzo e paura. -intr
'metamorfosi chimiche': trasformazioni dei corpi in altri o per allotropia o per mutamenti di
troverete che io abbia fatto forse ad altri, infino dal principio della mia metamorfosi.
si può guardarlo come si guardano gli altri musi. carducci, ii-17-46: il
bene spesso si veggono succedere in certun'altri insetti. targioni pozzetti, 4-6:
cosa d'analogo alle crisalidi di molti altri insetti. spallanzani, 3-2-133: più
naturale, quello che si trova misto con altri gas nelle miniere di carbon fossile,
sono situati gli uni sul dorso, gli altri sulla pianta del piede, e
sole estivo. / e dai tuguri altri fanciulli, figli / d'arcieri sciti
mondano dell'uomo che si confonde agli altri meteci dell'attualità cosmopolita. bacchelli,
, in cui si racchiudono tutti gli altri errori che compongono la falsa setta de'
di antichissimi monasteri, inaccessibili per strade e altri valichi. = voce dotta,
pose a scrivere quartetti, variazioni e altri pezzi di forma classica. 6
il willamette, l'ahnighito, ed altri rugginosi meteoriti da quindici a quaranta tonel-
intorno a quelle eccelse quistioni che gli altri osavano definire, tanto di socrate men
ripetuti saluti del fulmine... altri davano il merito di queste burlette meteorologiche
per i barometri, i termometri e gli altri strumenti. tre volte al giorno annotava
. volta, 2-i-2-135: quando gli altri meteorologisti... lo avranno [
in potenze e in transito dalle une agli altri. = comp. di metessico
produce una meticulosità rovinosa, così da altri si trascorre in una petulanza odiosissima.
acquisita o, anche, pretesa negli altri); molto attento, scrupoloso,
di giudizio. soffici, v-1-106: altri più meticolosi ancora si son presa persino la
sul modello di (o, secondo altri, per incrocio con) periculòsus 'pericoloso
venti, metodicamente obbligano a diverse profondità altri contramoti. 2. regolarmente, a
. pascoli, ii-1569: precedo gli altri lettori come la voce del cuculo,
monotona, precede le allegre voci degli altri uccelli di primavera. ojetti, ii-563:
uomini che non s'immischiano nei fatti degli altri, che non cercano compagnia, ma
(come vogliono galeno, avicenna ed altri) ch'egli si serva di quelli
lunga catena, sia per dimostrare ad altri le conosciute verità, sia per iscovrire delle
esporre sopra di essa le opinioni degli altri; di rigettarle; di stabilir la
filologicamente il testo di un'opera o altri dati storico-documentari sull'opera stessa o sull'
errata la disciplina che per tutti gli altri è diritto ed è corretta.
mentale, la critica da cartesio, da altri le idee stesse da lui [campanella
in questo sedicesimo capitolo e ne gli altri due superiori fatto interamente conoscere tutto il
de la poesia, oltre a gli altri metodi nell'orazione panegirica, è uno,
ma invocar le muse o apollo e altri dei e farà che la orazione paia
tacque nanfe, i profumi, metodo degli altri giorni. pananti, i-288: lo zio
la vigilia, ma ancora perché moltissimi altri medici hanno osservato che questi si precipitosi
preferibile dal punto di vista igienico ad altri e conforme, inoltre, alla morale
ed inserire a luogo a luogo solamente altri 15 giorni. = dal nome dell'
riduce il prendere gli uni per gli altri reciprocamente antecedenti e conseguenti, cause ed
alla cabala, all'archimia e ad altri sì fatti studi. f. f.
.. noi non sappiamo, né altri ha saputo dirci in qual paese si
metricamente in latino, come gli altri poeti passati, [dante] avesse scritto
il caruso... e i tanti altri annalisti che ingombrano le nostre biblioteche tengon
fatti da quello del padre o d'altri ascendenti '... ci erano ancora
diedimo le vele a i venti e con altri due mesi di navigazione arrivammo finalmente alla
li vicari generali e foranei e con altri ministri e officiali de suffraganei. idem
alterazioni neoplastiche benigne o maligne e di altri eventi patologici di natura ostetrica o ginecologica
... non è servita da altri, che dalle damme proprie, delle quali
: sbrigava le sue faccende come gli altri giorni, spolverava gli sgabelli, spazzava
pertusciata. sansovino, 2-171: alcuni altri,... mettendo dell'acqua in
che fu messo in compagnia di molti altri giovani che stavano con giulio a lavorare
, v-19: poi lascia che gli altri parlino di sé e delle cose proprie
[denunciano pioggia] i prati o altri luoghi bassi da mattino o da sera,
vogliono dolcezza d'aria, a certi altri rigidezza e gielo, a fin che con
che con l'uno germoglino e vengano altri, con l'altro si profondino e
pace fra moglie e marito o per altri simili casi. petrarca, vi-1-90:
chiaro davanzati, xxviii-28: sì come altri amadori / che mettono i lor cori
e belle cene e belli desinari et altri piaceri. giamboni, 54: poscia ne
i curati, non i predicatori: altri vi impegnava la persona; altri vi metteva
: altri vi impegnava la persona; altri vi metteva la spesa. -con
nelle sue opere, passava tutti gli altri pittori. lucrezia de'medici,
visitar san jacopo / di galizia e altri luoghi, il che fé in abito /
il 9 ecc. e tutti gli altri il cui numero, diviso per 4,
ho già messo di mio; in altri toscani no, perché non ne ho stima
redi, 16-v-162: perché dunque voi altri della crusca mettete nel vocabolario questi vecchiumi
vi stringe a dirli, metteteli in altri per meno tempo che potete.
. c., 48: furono alcuni altri che credono che questo non fosse vero
e che tarlano meno di tutti gli altri. gigli, 2-53: la voce
da ponte, lii-9-201: tutti gli altri savi del collegio messero che quest'opinione fosse
guerra e mettono colte e dazi agli altri. p. f. giambullari, 119
onde era impossibile confonder gli uni cogli altri. mazzini, 30-144: l'utile di
e l'azione degli elementi nazionali degli altri paesi; e questa non può uscir che
. metastasio, 1-iv-512: fra noi altri poveri mortali, per lo più, è
grande che lo re artù e gli altri cavalieri, per la grande oscuritade,
. fra giordano, 3-135: gli altri sacerdoti non sempre stanno in fare a
bembo, 111-454: quivi, da altri giovani cortigiani, che le feste inviavano,
le metterà in disegno con più grazia che altri ch'io conosca, facendogliene fare più
mi curo di sapere i fatti degli altri; ma quando uno ci ha da
gli errori, contemporaneamente all'esecuzione di altri programmi. 51. marin. mettere
a fare ogni cosa, come gli altri, con grandissima umiltà. machiavelli, 695
una simile professione. comisso, v-307: altri si erano messi a fare il bagno
me si mise, / del qual più altri nacquero e diversi. idem, par
cesarina? bartolini, 20-35: e gli altri miei parenti / e don paolo dove
elevate; rendersi o considerarsi uguali ad altri. alvaro, n-n7: furono la
simili figure / che han gabbate tanti altri. cassola, 6-76: senti più
più a sproposito, nei discorsi di altri; impiccione, ficcanaso. de
, pittori, mettitori d'oro ed altri simili artefici, non aveva mai un'
e di modi espressivi validi, con altri considerati inattuali e invecchiati.
xiv-1-104: circa a'cavalli francesi, o altri mezzicoda con pretenzioni d'inglesi, non
massaia, vii-209: il signore in altri tempi mandò su queste terre eserciti di
cattaneo, iii-1-47: con mezzelune ed altri ripari, murati verso il nemico, e
collegati ad essa con passaggi coperti ed altri artifici, [i forti] si spingono
: ponghivisi sopra o ammattonati in cerchio o altri mattoni cotti a spinapesce o vero mezzane
che noi facessimo dimoro et impedimento agli altri insegnamenti. giamboni, 8-ii-105: l'
magalotti, 20-9: fra tutti gli altri siti [l'ulivo] dilettasi di essere
palmieri, 1-88: mezzanamente esercitava gli altri diletti. bembo, iii-359: ruppe
ebbe novella avvicinarsi arato, salutò gli altri mezzanamente e con maniera ordinaria, ma
gravi vizi. bocchi, l-m-138: altri, non passando l'uso del vivere
o dimensioni intermedia rispetto a quelle di altri elementi omogenei. lamenti storici,
tutti; e fassene l'assorbimento come degli altri, formando i mazzi di sei libre
i compagni gli diedero, o da altri,... diedero libello contro i
un edificio, che, rispetto agli altri, è caratterizzato dall'altezza ridotta (
con don diego con la mezanità d'altri, né per il mio mezo istesso
vita loro [de'figliuoli] vestiri e altri bisogni... usa mezzanità,
prìncipi] forse alcuna fiata come gli altri uomini operare indifferentemente, par nientedimeno che
alto di persona, ha sopra gli altri un tal pregio di signorile beltà. rosmini
, i-intr. (47): molti altri servavano tra questi due di sopra detti
. g. paleotti, l-u-383: altri [atti] sono come mezzani,.
servivan di guide, osservato avevano in altri tempi da quella cima. -che
sentenziosi..., gli altri svelti e di corporatura raccolta...
f. giorgi, i-2-12: sono altri falconi chiamati marini,
, sì come gran chericia e tutti altri beni che uomo acquista o per iscienza
ingegni mezdirittamente, quanto per que'molti altri di mezzana zani, serbarsi tranquillo e
risguarda grande o piccolino, / li altri re taglia e la gente mezzana. bandello
1 -intr. (47): molti altri servavano, tra questi due di sopra
il bene ed il male, due altri giornali, 'il soodhakur 'ed il
sua varia disposizione fa variare ancora gli altri termini e la maniera del sillogismo o (
e la porpora, e tutti gli altri chiamerò mezzani, come da quelli derivanti.
colori sono e si dicono principali ed altri mezzani o secondi colori. aristotile tenne
bianco e 'l nero, e tutti gli altri disse esser colori mezzani, come partecipanti
mezzani, come partecipanti di quei due. altri sono stati di parere che i principali
. tasso, n-iii-635: dante e gli altri inanzi più volentieri composero il sonetto con
ben so che appena a due o tre altri potrei rivolgermi in italia se non mi
or con gli uni e or con gli altri ch'egualmente rendevasi d'ognuno confidente e
, rende possibili i rapporti amorosi di altri, ruffiano, manutengolo. -anche:
casa o col marito o con gli altri suoi parenti:... ed a
non fa di bisogno di fidarsi d'altri mezzani. betussi, 3-67: per mezzani
sono vili, possono esser corrotti da gli altri come sono stati contaminati da voi.
un certo che di divinità sopra gli altri uomini, sì che sieno quasi semidei,
agire per conto o in vece di altri, di attuarne le direttive, di eseguirne
7. chi si adopera per indurre altri a compiere azioni disoneste o dannose,
xxi-1190: mise [il demonio] altri mezzani, cioè mise in cuore a
bresciani, 6-x-in: il cagliostro con altri fu ghermito per complice, mezzano,
ma altressì tutte quelle che attenperano gli altri sensi. delminio, i-181: la materia
eglino usarono mezzano iddio a opprimere molti altri che sotto la fede data erano rimasi
benedetto piccolino iesu colla mezzinella con gli altri fanciulli veniva per l'acqua.
9-684: turati, d'aragona, gli altri come si chiamano, gli dissero:
parole con atti del capo e con altri mezzi di suo grado avea dato ad intendere
, mezzo strascicato e mezzo portato da altri suoi servitori, bianco come un panno
ad esser mezzi fra gli uni e gli altri. moneti, 15: così costor
le trombe e li comi e li altri stormenti da battaglia cominciarono a sonare.
per altro distinto: / ma gli altri son mensurati da questo / sì conte
incaricato di trattare affari per conto di altri o di stabilire contatti fra due o
anni o con un parentado e con altri mezzi. anguillara, 14-285: con mezzi
: -domando al signor simplicio, quando altri negasse a tolomeo e ad aristotile che
: infingimenti ed astuzie e scomuniche ed altri mezzi cosidetti morali hanno la stessa natura
a s. m. da altri. forteguerri, iv-201: o parmenone,
uno scopo o a ottenere ciò che altri desidera. -anche: favore di persona
, 1-29: hanno però i lapponi altri mezzi per onorar i loro genitori ed
mezzi per onorar i loro genitori ed altri superiori, poiché avanti di essi s'inchinano
, avendo ragione d'esser più degli altri affezionati alla loro esistenza, tentino sempre
, 1-42: cose gravi e pregiudiciali ad altri non le dobbiamo così a prima relazione
servono d'incentivo e di mezzo ad altri di altra natura. botta, 5-78
certo genere di prove, esclusi gli altri, non si potè acquistare azion civile
, provviste, bagagli, armi e altri oggetti. dizionario di marina, 467
più chiari, e di quel mezzo due altri mezzi, che pendino l'uno nel
: i cavriuoli e i conigli e gli altri animali che erano per quello [giardino
me tu che ne hai tanta con altri... e sopra tutto non chiamare
posso mettere di mezzo. ma troverò altri. -con riferimento all'opera del
ne furon capi... di molti altri cittadini mercanti, uomini di mezzo e
grazzini, 4-224: -se io ho quest'altri [ducati] da luc'antonio,
[gesù] e con lui due altri li quali erano ladroni, l'uno da
a dare [la pozione] per altri nove dì, e sì metti in mezzo
, come si cade in tutti gli altri inconvenienti. -per mezzo: in
aretino, 20-72: un dì fra gli altri sendo mezzo festa, avendo una filza
. pasolini, 1-24: gli altri si tuffarono da dove si trovavano,
giorno in sul mezzodì, quando gli altri monaci tutti dormivano, andandosi tutto solo
altri di tramontana, detti di s. maria
, 1-1-57: non regnando in quel mare altri venti che scirochi, mezzigiórni e libecci
trasse, e porre / con molti altri lo fe'nella sua torre. ulloa,
cacci il dolce non si batteranno; gli altri, i nostri, che si batteranno
quello che a comune utili- tade gli altri con libero e grato animo, per mezzi
nell'istesso tempo comparazione ad esso degli altri due. casalicchio, 198: dio
rendeva difficile molto, malamente potendosi fare altri assegnamenti che sopra i vincolati da condizioni
mezzi tondi per colonne, pozzini o altri simili fuori di squadro. 2
sieno d'una medesima spezie, ma che altri sieno uomini dei,
sieno uomini dei, altri uomini bestie, altri uomini, altri mezzuòmini
dei, altri uomini bestie, altri uomini, altri mezzuòmini, non può
, altri uomini bestie, altri uomini, altri mezzuòmini, non può regnare che l'
[venti principali] poi nascono otto altri venti, i quali chiamano mezzi venti,
greco tramontana. garzoni, 1-877: otto altri venti... chiamano mezzi venti
. perché si scrivono in mezzo agli altri otto venti principali. falconi, 2-30:
. carducci, iii-23-231: rimprovera agli altri di far le polemiche coi mezzucci e
altrui...? -precede altri pron. o particelle pronominali. re
, inf., 1-83: o degli altri poeti onore e lume, / vagliami
d'un pover'uomo; ci vuol altri visi a far l'untore. leopardi,
lode / m'hanno depresso, ed altri se ne gode. petrarca, 6-11:
averti mai conosciuto. -precede altri pron., partjcelle pronominali o avverb
non chiederei di più. -precede altri pron. o particelle pronominali. dante
/ e 'l cardinale; e de li altri mi taccio. idem, purg.
, 29-9: io mi penso che furo altri uomini callidi e vezzati i quali
per le voci degli animali] molti altri, come dei corvi il * crocitare '
, 187-15: e 'l piovano con gli altri cominciano a chiamare: « muscia »
lamento umano. -con riferimento ad altri felini. pascoli, i-615: il
o in genova sua patria o ad altri usi dal quale i naturali del paese
micanti, / e similmente tutti gli altri arnesi. fallamonica, 16:
) e quarzo, oltre che da altri minerali in percentuali varie, per cui
d'un briciolo. questo senso di micca altri lo deriva da * misceo ',
chi si vede sottrarre e godere da altri il frutto delle proprie fatiche. buonarroti
manica la micca ': si mangia altri la minestra e a te resta l'
albero, cui si adattano tutti gli altri, ed è pure il nome del suo
le scialacqui, e poi pretendete che gli altri ne facciano a miccino. pananti,
. c., si diffuse anche in altri centri e regioni della grecia. -età
di resia e di micidia e d'altri villani peccati. sercambi, 1-164:
l'amore del riglio tramontava, come altri ne erano tramontati via via che coloro i
sono in genova, non ho veduto altri che le padrone e bernabò, che giunse
pasolini, 3-315: tommaso e gli altri due tre beccamorti, che aveva prelevato
, 1-75: mi aveva deriso con gli altri e con la sua famiglia migragnosa delle
, asmatici, nefritici, colici ed altri più, che quattro anni lo afflissero
lo più inferiori a 5 milligrammi mondi incogniti altri; che -dallo zoo civico - / dea-
piccole dimensioni, che ingloba batteri e altri corpuscoli minutissimi (e si contrappone al
suo manto registra le piume di tutti gli altri augelli. tramater [s. v
. dicesi anche della soverchia cura che altri prende delle cose minute e frivole. b
e di enucleazione mediante il micromanipolatore o altri strumenti di altissima precisione (ed è
in quantità minime di sangue o di altri liquidi organici. = voce dotta,
i cannocchiali, micrometri, sestanti ed altri istrumenti di misura, coll'aiuto de'quali
, a seconda delle relazioni con altri esseri viventi, può essere parassita
come una rondinella, seco recando fra gli altri pescatori un ragazzo che, penzoloni a
catadiottrico 'se misto delle une e degli altri. una lente sola costituisce un 'microscopio
non trovo... né so che altri diligentissimi osservatori e celebri microscopisti l'abbiano
fatto col mescolo della segale e degli altri orzi nostrali. collodi, 33:
e alla perfezione e discendiamo all'utilità degli altri con inchinevole affetto. s. bernardino
questo [il giunco] più grosso degli altri, il cui midollo è buono a
destrezza, senza mai riferire cosa ad altri, neppure a dio. martello, 127
costruzione è anche in quasi tutti gli altri dialetti. faldella, 8-121: la cortesia
d'un ferro aguzzo e vivo, gli altri penetrano nel midollo e subitamente infiammano il
fino al midollo, dove che gli altri nella sola superficie si fermano. g.
: quella triade pisana fa uggia agli altri e corrompe sé fino al midollo con quel
ben dirsi che del padrone tutti gli altri ministri governino la corteccia e 'l segretario
. colonne. vallisneri, i-78: aperti altri fusti, e non solamente di rovo
] quel midolioso e pastoso vellutato degli altri vini di borgogna, e sono in
mirabolani maggiori e minori e in molti altri semplici e medicinali. trinci, 1-303
uno santo e antico eremito e molti altri quindi e per altre contrade dintorno,
i mali! giulio dati, 1-130: altri, mirando un lascivetto viso, /
e non s'adira, / com'altri pensa, contra al mel soave / di
delle montagne del lario, lv-127: voi altri non dovrete più gustare il miele della
io sol n'ebbi l'industria et altri il miele. 10. dolce
la lode è proprio il mèle di noi altri letterati. rajberti, 5-48: avrete
e i calabroni se lo mangiano: altri è chi si affatica, altri chi
: altri è chi si affatica, altri chi gode i frutti del lavoro.
sistema nervoso, da germi provenienti da altri focolai e trasmessi per via
nel midollo delle ossa (raramente in altri organi) e che, essendo costituito
in condizioni fisiologiche, e anche da altri organi, quali fegato e milza,
: son di mieter più modi: altri hanno in uso / (come i nostri
o rosa. / mieti con gli altri. mieterai più lenta / nei dì che
vol- taron le spalle, e gli altri furono orribilmente mietuti dal nemico.
, dapino, stara, e gli altri avessero attivato il lavoro, quand'io pregai
non sarò a tempo, non mancheranno altri istromenti. -mietere il campo (
maledira'tu, come tu ha'fatto gli altri? lui rispose: come seminerai,
. prov. -altri è chi semina, altri chi miete: cesarotti, 1-xxi-195: umana
o nato sacro ai campi! ed altri el mete / agio despese le fatige in
/ agio despese le fatige in vano / altri 5. agric. macchina mietitrice (anche
esegue la mietitura dei patriarchi seminorono e altri mettete... e ognuno di culmi
la mia casa per prendere in affitto altri terreni... e per comprare alcune
gran numero di falci con tutti gli altri strumenti che si adoperano alla mietitura. a
. b. vasco, xviii-3-779: altri [contadini sono] accordati per tutto
con sangue di maiale (o di altri animali), stemperato con farina, pangrattato
, pangrattato, uova, latte e altri ingredienti, come spezie, uva passa
di farina con formaggio o ricotta e altri ingredienti, fritti in padella con olio
metallica che non si miscela con gli altri componenti o che solidifica inopportunamente per
centinaia alle migliaia, e successivamente agli altri luoghi e caratteri de'numeri. grandi
obbedito, / ma i loro antichi alli altri antichi tuoi? pallavicino, 1-124:
, che questi saranno guida a gli altri. d. bartoli, 2-4-393: la
dare diritto a finanziamenti agevolati o ad altri incentivi economici). caro, 9-1-207
i fiorini nuovi... con altri fiorini vecchi, e farsene dar l'aggio
colombin comunemente; / e questi e gli altri sarchiar pròvedranno. -potenziare (
verranno / che no intenderanno / et altri che credranno migliorare. la spagna,
ticone, di taddeo agecio e d'altri molti, di migliorar la con- dizion
sua. delfico, ii-35: tutti gli altri rami dell'umano sapere hanno fatto de
[vini] sono assai più degli altri amabili ed aggradevoli, e questi s'addicono
disegni, il proprio, con alcuni altri del medesimo, fatti con tanta pratica
di non arricchirsi con quel ch'è d'altri, e conseguentemente vada atteso il meno
1-7-3: non ti tenere migliore degli altri, che tu potresti esser peggiore davanti
retrivi fanatici tralignava la religione, quegli altri pretesi tolleranti riuscivano, anziché spiriti liberi
saranno in un tal governo poi gli altri? mazzini, 46-280: i migliori tra
è al mondo un paese -agli altri in odio / fortissimo paese -ove il migliore
perocché saranno poi megliori figliuoli che gli altri. pallavicino, 10-iii-9: come religioso
il padre / mio e de li altri miei miglior che mai / rime d'amor
[il volgare] e commendano li altri, massimamente quello di lingua d'oco,
a migliore uso. leopardi, iii-14: altri potrà fare della vostra scoperta miglior uso
boccaccio, viii-3- 156: alcuni altri 'ex proposito'si sono uccisi per tedio
duole quando declina,... altri incrudelisce ne l'oriente, ma ne l'
è mansueto; ma uno fra gli altri è migliore quando declina. 20
a questo mondo piuttosto che a tanti altri ugualmente possibili. il mondo attuale è
è dunque il migliore o, in altri termini, l'ottimo fra tutti i mondi
politica. genovesi, 484: che altri fatichino ed altri governino; altri servano
genovesi, 484: che altri fatichino ed altri governino; altri servano, altri comandino
che altri fatichino ed altri governino; altri servano, altri comandino, è una miglioria
ed altri governino; altri servano, altri comandino, è una miglioria dell'umanità.
di confidenza e di prosperità e d'altri mezzi generali di miglioria. periodici popolari,
, perché a sé tira ogni cosa; altri mignatello, perché sugge il sangue a
da noi in toscana e da molti altri sanguette e sanguisughe, rare volte stanno
vuogliono porre le mignatte o (come altri le domandano) sanguisughe su dietro al
iii- 603: il medico, ed altri che hanno patito di questo medesimo male
suo e volentieri pigli di quello d'altri. f. f. frugoni, vii-
di pesci, batraci, insetti e altri invertebrati, e nidifica sugli alberi; in
mignatte per conto degli speziali e di altri che le rivendono. crusca [s
e noi l'abbiam qui notato perché altri han ripetuto e ripetono 'mignat- tazione
e volentieri pigli di quello d'altri. a. casotti, 1-6-17: far
e questo è modo pessimo... altri ne staccan molte alla volta, strisciando
, 10-109: voi franco mi garrite, altri mi mormora / dietro le spalle,
volontà del duca et impedire eh'altri non ne disponessero, per la
migra / come alimento a tutti gli altri vici, / per cui l'umana gloria
vacue migrano di questo secolo, distribuendole ad altri. nappi, xxxviii-198: expecta che
punti neri, mosche, zanzare ed altri insetti volanti o fiocchi di lana nera
. migliaia (per lo più unito con altri numeri cardinali semplici o composti per formare
, con valore indeterminato e unito con altri numeri cardinali o, anche, con aggettivi
, conoscendolo velenoso più di tutti gli altri arbori, egli ave- rebbe amorbato il
mercanti di intra e pallanza e di altri luoghi posti alle ripe del lago maggiore
giù quelle mani. vergogna! voi altri milanesi, che per la bontà, siete
milani,... cornacchie ed altri uccellami. patrizi, 3-126: il
marchesa d'idropisia... e gli altri, chi d'un accidente, chi
. lo muta in sasso, ch'altri dicono la pietra milliaria, altri il paragone
ch'altri dicono la pietra milliaria, altri il paragone dell'oro. -sostant
tartaria e delle tre indie e d'altri paesi assai. ramusio, 11-6: gli
: a vinegia dimoravano... due altri ambasciadori, uno cavaliere e uno giudice
dare ordine alla guerra; e due altri cavalieri militanti, stare per ciascuno de'
ci sono sempre gli angeli; per gli altri, che possono essere solo uomini di
repressivo sulle arti. e pazzi quegli altri che, militando in una rivoluzione, vorrebbero
, di essere pericoloso 1'accostarsi senza altri fanti che italiani a milano. b
de'duchi son tutti conti, gli altri, cioè i secondo- geniti e i
sé fece venire / militari armi con altri gioielli. piero parenti [in macinghi strozzi
militare', e del milite e d'altri. in nazione non molle possono averlo
al 1943, o, anche, di altri corpi armati fascisti operanti fra il 1943
/... / militi, ed altri assai che 'l dir m'è scuro.
nobile milite il santo sepolcro e molti altri luoghi santi,... ritornò ad
di 44 once di peso, in altri con un vaso detto 'militro ',
era in quel stallo / e molti altri baroni e gran milizia. machiavelli,
... come han fatto millantamila altri imbrattacarte prima di lui. jahier,
gran differenza passare tra sé e gli altri ammaliati. rosa, 8: dove s'
o fa promettere a sé o ad altri) denaro o altri vantaggi come prezzo
a sé o ad altri) denaro o altri vantaggi come prezzo della propria mediazione presso
o fa promettere, a sé o ad altri, denaro o altra utilità,
. cavalca, 19-447: alcuni altri sono molto gran parlanti e millantatori.
. alfieri, 5-26: a tutti gli altri europei sempre 1 francesi son sembrati,
altre sì fatte evaporazioni, che altri forse direbbe millantature o bravate,
per avventura di starsi a crocchio cogli altri sugli scaffali delle sue domestiche biblioteche.
tasso, 1-44: gli uni e gli altri son mille; e tutti vanno /
decembre mille ottocencinquanta. -posposto agli altri numeri che concorrono a formare una data
attraverso la gnosi, il millenarismo e altri tentativi ed eresie. 2.
cristianesimo. nievo, 455: gli altri ballonzolavano tutti che parevano alla vigilia del
, 4-ii-48: rammento ancora che certi altri alberi dai rami numerosi e sottili,
645: millèpoda o centipeda e da altri multipeda è una specie di vermine di molti
sviluppano a spese delle uova di altri insetti, terrestri o acquatici. =
sua faccia. soffici, iv-347: altri elementi nuovi giovanili si erano messi alla
voci, versi, rumori emessi da altri animali (in partic. uccelli o
civetta) di imitare le voci di altri animali. anche a scopo intimidatorio e
reazione fisica provocata o indotta dal comportamentodi altri. pea, 7-345: entro e
evidenza determinati elementi architettonici a scapito di altri. 7. medie. tendenza,
alti varchi, ossia si modifica in altri più o meno affini toni di sentimento
, v-1-330: un quadro religioso poteva in altri tempi parlare all'anima per la
, compiuti dagli animali per suscitare in altri soggetti una reazione di risposta. 10
(o, per estens., ad altri generi drammatici o farseschi) e alle
drammatica. de'sommi, 6: altri intervengono oggi ne'spettacoli tragici, altri
altri intervengono oggi ne'spettacoli tragici, altri dimane ne i comici, altri solo nelle
tragici, altri dimane ne i comici, altri solo nelle farse o nelle egloghe od
in simili cose pastorali sono introdotti, altri poi nelle rappresentazioni mimiche et altri nelle
, altri poi nelle rappresentazioni mimiche et altri nelle satiriche hanno talvolta il loco.
particolari movimenti per attirare l'attenzione di altri uccelli (e per lo più servono
a diporto, quasi dicessero per vedere altri mimmi o bambini. pascoli, 14:
autore delle omonime opere teatrali o di altri generi drammatici o farseschi. -anche:
a tutte le persone da bene. altri più lunghi e più accosto alla natura della
emette un bellissimo canto, imitando quellodegli altri uccelli. = voce dotta,
paraboloide...; viene da altri considerato sotto l'aspetto d'un cono troncato
un cono troncato...; altri lo rappresentano come un iperboloide. guglielmotti,
o pericolo della navigazione, o per altri lavori subacquei. -mina alla deriva
continua il lavoro, fa piazza per altri suoi aiutanti, scava la camera, carica
vendibili,... volevano per altri modi esser sicuri che non si sce-
grafite, di argillaagglutinata con gomma arabica ed altri materiali o, anche, costituito da
volto ', e dopo di lui altri di quando in quando ci scappan fuori
lomazzi, 4-i-123: più eminente de gli altri era scolpito il re, in atto
per me'le plase / fasando a altri de greve manace. re enzo o guittone
chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche
612: 'minaccia'. chiunque minaccia ad altri un ingiusto danno è punito, a
trio a sei, e dentro, con altri, un gran personaggio, con una
, ordinò che i figliuoli e gli altri amici prestamente provedessino di ragunare la detta
statuto, ch'oggi né re né altri potrebbe, anche volendo, sopprimere, senza
dir di quei che, sovra gli altri grandi, / de l'adirato mar,
li armati, ma i vecchi e li altri, che stavano senza arme in riposo
nel porta un carro, sanza ch'altri il cacci. carducci, iii-4-
, o prende che che sia d'altri, o in qualche modo usa forza,
egli [san tommaso] con gli altri vescovi fue sì costretto dal re ch'elli
alcuni so'freddi; alcuni so'duri; altri so'ciechi, e tutti costoro so'
». tasso, 3-52: mentre egli altri rincora, altri minaccia. -stimolare
3-52: mentre egli altri rincora, altri minaccia. -stimolare, spronare (un
nel minacciare, nel riprendere e in altri tali argomenti sta bene lo stile aspro
non danneggi, come minaccia, li altri potentati. metastasio, 1-iv-421: consegnandomi
cominciò a gonfiare, e con mille altri segni a minacciargli di gran fortuna. b
vita. parini, giorno, iii-344: altri scoperse / in quei vagiti alcide,
scoperse / in quei vagiti alcide, altri d'italia / il soccorso promise,
d'italia / il soccorso promise, altri a bisanzio / minacciò lo sterminio. botta
nostro morire, e che a'reprobi non altri castighi eran minacciati. e. cecchi
. boiardo, 1-2-54: più de gli altri i sa- racin se odirno. /
, / ma non per questo gli altri isbigotirno. ariosto, 1-81: rinaldo
e poi... a tutti gli altri superiori. 33. dare la
vento assale, / che son gli altri rimedi in tutto scarsi, / se d'
scarsi, / se d'ogni lino altri non rende ignude / ambo l'aperte e
un tratto di mare di mine o di altri ordigni esplosivi, a scopo difensivo o
e aprire di sorte che banditi o altri nimici non vi potesson alloggiar dentro.
rachitismo, anemia, febbri malariche e altri malanni si diffondono. béltramelli, i-632
corte. de nicola, 362: altri stanno minando il direttore zurlo e si
pochi prelati e la abbiezione di tutti gli altri minò la religione d'italia. de
.); disseminato di mine o di altri ordigni esplosivi a scopo difensivo o offensivo
= voce sicil. diffusa anche in altri dialetti merid., deriv. dal
5-36: pretende di ridersi della pazzia degli altri, e gli altri si ridono della
della pazzia degli altri, e gli altri si ridono della sua minchionaggine. monti,
/ e sol gente poltrona / sé ed altri ingrandir può. 3. per
4-15: di conserva n'andar con gli altri dui: / là dove, minchionando
dare certe botte a tempo, quando altri men se l'aspetta, le quali
bacchetta, un sasso più minchione degli altri incastonato nella terra come un brillante di
fa meno di quello che fanno gli altri. verbi grazia: se tu pigli della
come quelli che sono andati via e quegli altri che aspettano in anticamera? branca i
sto a denti sechi, aspettando che altri mi provega. saccenti, 1-1-221: in
né guardate francesco di ser jacopo o altri, che le son menchionerie. buonarroti il
provenire dalla gran sottigliezza dell'aria, altri dall'esalazioni minerali, altri finalmente da
dell'aria, altri dall'esalazioni minerali, altri finalmente da qualche erba venefica fra que'
loredano, 2-314: i rapporti degli altri sono come tacque minerali, che prendono la
distinzione, ch'a cuni son minerali, altri mezzo minerali e altri vegetabili; i
son minerali, altri mezzo minerali e altri vegetabili; i minerali son questi, cioè
, i-494: nella generazione di tutti gli altri occorre zolfo bianco o rosso corrotto o
2. disus. combinato chimicamente con altri elementi, che fanno parte di un
i minerali che il vesuvio e gli altri vulcani producono per sublimazione. carducci,
scivolavano sotterra come serpi che rintanano, in altri punti rigavano la'superficie sassosa o scavalcavano
, che cavavano oro in carabaia et altri fiumi, lasciarono ogni cosa e corsero
, / s'è che nuova minerva altri le mesca. 4. idea,
ne manzò una manèstra; / li altri non manzava e guardava la festa.
un miscuglio di riso, cepolle e altri ingredienti. a. cocchi, 4-1-62
la famiglia. malaparte, 7-71: altri cinque o sei soldati... mi
se la poesia non fusse condita d'altri sapori,... senza fallo essa
deglutizione e anche, talvolta, con altri ingredienti (pezzetti di carne, di
solo con le verdure) e con altri ingredienti e condimenti particolarmente nutrienti e saporiti
, capone '... e tanti altri che hanno la fine loro in '
. xvi; il quale, se altri non avesse avuto che... michelangiolo
col minio o, anche, con altri colori. domenichi [plinio],
, -ah! è vero; voi altri italiani siete i paladini del sentimento;
alessandro vii. zanon, 2-xviii-184: altri, che non possono sperare di vedere
per abuso porti il titolo d'illustrissimo; altri procurare ad essi la laurea del dottorato
imitar troppo la scuola fiamminga col particolareggiare altri dolori, che saran detti frivoli soltanto
perché non c'era sole per tanti altri nelle miniere, nelle officine, nelle
un anno, che ne saltano fuori altri e poi altri senza misura. bocalosi,
che ne saltano fuori altri e poi altri senza misura. bocalosi, ii-57: ella
europa, uomini come lui a milioni ben altri strumenti adoperano, fucili, cannoni,
lamenti storici, ii-76: così dico agli altri similmente / ch'ànno la mia potenzia
minimo e più vile di tutti quanti gli altri. fioretti, 2-32 (96)
mettere in campo diecimila uomini da guerra, altri quindicimila. g. michiel, lxxx-3-260
sarti, i muratori, e altri uffici mecanici. 2. sm
. fluviale,... ben altri marciapiedi, altri disegni architettonici, altre
,... ben altri marciapiedi, altri disegni architettonici, altre atmosfere, altra
, che fu promesso per lui agli altri, quand'ella glielo 'mpedimentisce. poliziano,
delle scritture. caro, 6-324: altri (pietoso e tristo ministero) /
che quello non era più da gli altri membri nutrito che egli si nutrisse loro.
dal capo del governo sia nella scelta degli altri ministri sia nella determinazione deltindirizzo
pericoloso, e certo non piacerà agli altri partiti, che si affidino ad essi tutti
che tale azione non sia dalla legge ad altri organi attribuito. costituzione della repubblica italiana
, 1-3-2-30: sono li sacramenti et altri ministeri parochiali il fare il precetto della
, i-62: quando in tali o in altri casi si piglia giuramento alcuno, la
12-2-323: si vedono nominati fra gli altri due offizi communitativi che non penso sì facilmente
non posso ministrare vita, nonché agli altri, neppur quasi a me medesimo.
sercambi, 1-i-184: o conte e voi altri, io sono l'angelo mandato da
la gente che ministra / per li altri legni, e a ben far l'incora
il minore e servire e ministrare alli altri. machiavelli, 1-i-193: non vollono ch'
della scorza dura se ne fa cocchiari e altri vasi da mene- strare. m.
sé, senza figli, nepoti o altri parenti, ai quali fusseno debitamente tenute
, 13: molti preti, diaconi ed altri laici,... essendo una
regge come ministro e in nome di altri. tasso, 17-8: ancor guerreggia
, lii-8-30: vi sono anche infiniti altri ministri, con uscieri, guardarobba..
per ispirazione, consiglio o ordine di altri o, comunque, per conto altrui (
, dalla personalità, dal potere di altri). guido da pisa, 1-142
vita], vivi securo che piglieranno altri modi che usare me per ministro a
sono stati ministri a acquistare grandezza a altri, in progresso di tempo restano seco
quando vòle e a cui; / gli altri, già pari, ubidienti al cenno
, in quanto dispone per abito gli altri a concordia, è ministro di pace.
castigo di pochi il terrore in tutti gli altri. -con riferimento al demonio o
? -chi procura la possibilità ad altri di usufruire di un dato bene;
della giustizia, della milizia e d'altri uffici. fedeli, lii-7-325: ha
l'eseguirla. de luca, 1-15-1-83: altri ministri et esecutori della fameglia inferiore,
. botta, 6-i-96: quello che in altri governi, dove tutto si attribuisce al
godeva di netta preminenza nei confronti degli altri ministri); nello stato italiano, il
il candeliero publicamente esposto per guida degli altri. da ponte, 79:
ministri loro [del pontefice e degli altri prìncipi cattolici], ma particolarmente con l'
altro ministro, particolarmente de'banchi et altri simili negozi. c. dati, 3-164
e rappresenta in giudizio il re e gli altri membri della famiglia reale. tommaseo
mossa. /... / muscoli altri gli appella, altri lacerti. metastasio
. / muscoli altri gli appella, altri lacerti. metastasio, 1-ii-142: un sol
effetti ed à più a cagionare che gli altri pianeti, e però si può chiamare
, 5-4-219: furono di poi ordinati altri ministri da altri, i quali dovessero star
furono di poi ordinati altri ministri da altri, i quali dovessero star sempre nel
, gli arcivescovi, li vescovi e gli altri prelati inferiori dell'uno e dell'altro
loro fosse il prete, e due altri fussero i suoi ministri e serventi.
predicavano, amministravano la comunione e gli altri sacramenti, cantavano in chiesa, ecc
per la rotondità dell'addome; gli altri ministri del culto, meno qualche professore
eseguite con accompagnamento di viella o di altri strumenti accordati a intervalli di terza,
ci avvertisce dell'aumento d'essi negli altri luoghi. beccaria, i-624: se gl'
. i protestanti lo compresero prima degli altri ed il minorare le feste fu uno
ognuno d'essi, per tener gli altri in freno, voleva un re; tutti
il di a scemare, entrano gli altri [in ufficio] e durano insino
dì è uguale alla notte; poi gli altri insino al minorare; poi gli altri
altri insino al minorare; poi gli altri insino a'dì iguali di mezzo marzo
. de luca, 1-15-2-76: con altri modi che possano spettare per la difesa
vedere alla sicurezza delle galere e di altri legni minori. temanza, 119: la
làmine e costellata di pietre incise. altri sollevano croci minori, croci inastate col
i quattro pezzi grossi, insieme con altri sette o otto minori. -di
quadro della dipintura sono minori che gli altri. velseri [in galileo, 3-3-460
e significano la partenza di tutti gl'altri uccelletti minori. ammirato, i-2-614:
, io penso, / non dagli altri dissimile; minore, / in parte,
policleto a prova fiso / con gli altri ch'ebber fama di quell'arte / mill'
i mille, posti a confronto degli altri tutti congiunti, formavano bene un minor
de'procuratori o de'tutori e di altri amministratori, quando i padroni siano assenti
. a frate stefano e per gli altri minori suoi compagni e pe'novizi, i
14. sottoposto, subalterno, sottomesso ad altri; inferiore per origine, per condizione
che 'l magnanimo sempre fa minori li altri che non sono, e lo pusillanime
l'uomo reputar vile e minore sempre degli altri. fazio, i-n-71: né minor
un vento / fece sì fiero agli altri dèi minori / che quasi tutti ingombri
stata minore verso me che verso gli altri, de'quali ha pera ventura men
l'alfìer niveldio, restando prigioni alcuni altri capitani e luogotenenti, con molti di
giovane, quello ch'ò minor esperienza degli altri, vorrei che mi fosse detto in
nautica minore è lo studio che in altri paesi. -scuola minore: scuola
mandate fussero di minore bontà, i due altri vasi che vengono a voi, a
alansone dopo alcuni giorni df assedio ed altri luoghi di minore importanza. muratori,
emilii, verità e malenza con alcuni altri di minor nome. di giacomo, ii-614
quale non deggio essere colpato, veggendo altri le mie parole essere minori che la
gli occhi soavi fanno: / tutti gli altri diletti / di questa vita ho per
non è minor il duol per- ch'altri il prema, / né maggior per andarsi
cerchi minori. idem, 3-3-33: gli altri paralleli, per esser cerchi minori,
primo libro dell'etica, negli altri segmenti infino al decimo si prova
. b. martini, 1-2-37: altri... vogliono che si debba passare
d'una nostalgìa così desolata che gli altri gli erano addosso, gli strap- pavan
regali e di vera dignità, e gli altri minori, non regali e più subordinati
se stesso, se avesse ubbidito ad altri che a sé. pindemonte, ii-228
dell'omero del monti, e d'altri minori. vittorini, 5-93: sono per
uni avean le spade, / gli altri i pugnali, ed erano di cenci /
/ gli uni più forza, gli altri avean più odio. e. cecchi,
diglia, tornagalea, el minoretto e li altri simili... sono un zucchero
possa essere legge atta a legare moralmente altri uomini. d'azeglio, 4-ii-86:
si potrebbe credere quanto i pizzicagnoli ed altri minuali artefici... usassero,
o di fili d'ottone e d'altri metalli, come i monocordi. vasari
ottone o d'altro metallo, gli altri, di animali tratte, di minugia sono
dee in parte alcuna minuir la quiete degli altri suoi congiunti? brusoni, 2-126:
avviene, scrivilo al conte o agli altri e con loro fa'tutto, però che
, la facilità e lo intelletto d'altri col mezzo di si fatte scienze,
di suo patron, che accusi gli altri e dicane / ciò che ne sa di
del baden,... e gli altri minuscoli e talora ride voli. 11
, signori nobili, e non lagnatevene voi altri, minutaglia, capite? carducci,
questa minutaglia? -domandò oddino. gli altri non seppero cosa dire, ma già
e simili capitani e personaggi; ma altri vogliono che questo sia stato a fine di
, paglietti, bandiere, scandagli e altri usi; spago, lezzino, commando,
di una veramente impareggiabile minutezza erano certi altri vermicciuoli nella parte interna della pelle di
erba stella] negli orti con li altri erbaggi, perché fa la principal parte
di dieci corpi umani, destruggendo ogni altri membri, consumando con minutissime particule tutta
e tuttavia dirsi minuti a confronto d'altri che sono di grandezza ancora maggiore.
morti di ferro..., altri ripiena la bocca loro di piombo strutto
la bocca loro di piombo strutto; altri tagliati minuto col coltello e poscia insalati.
. -costituito da fili, filamenti o altri elementi sottili strettamente intessuti o intrecciati fra
tenuto. alamanni, 6-4-78: fra gli altri un cavaliero... / picciol
ella si fa leggere le mie lettere da altri. tommaseo [s. v.
, 1-263: delle nave onerarie e di altri navili minuti che perfino non si potrebbe
2-ii-106: uscendo da tolone e da diversi altri porti della provenza molti corsari piccoli con
a tutto 'l popolo... gli altri son più minuti: son dati per
, sdossandosi del peso del governo, ad altri quasi in tutto il commettesse per attendere
[pindaro] la volgare schiera degli altri minuti poeti, che tentavano invano
mercato, la sellaria e tutti gli altri luochi abitati dal popolo minuto, e
e, anche, analogamente, in altri comuni medievali), gli appartenenti alle
tori, lavatori, purgatori e rivenditori ed altri membri, e sollevarono. ser giovanni
compagnia e tucti li suoi consorti e altri popolari grassi assai. storie pistoiesi, 1-130
nelle boci le ventuna capitudini e gli altri popolani minuti, che le boci de'popolani
nuovi chiamati, che erano fra gli altri due scardassieri minuti, ne furono mandati
480: de 'l piccicaruolo e de gli altri minuti sono il comprare e vendere a
andarono xxx preti e cinque. diaconi e altri cherici più minuti. chiabrera, 3-2-37
,... afflizioni d'animo e altri minuti incomodi. 36. nitido
de caetero, in venezia né in altri lochi e terre subditti alo imperio venetto,
inghilterra sono frumento, segale, orzo ed altri grani, che sono prodotti anco dalle
di melica, di fagiuoli e di altri minuti. beccaria, ii-83: le provincie
produttori (o anche per il tramite di altri commercianti) e i consumatori; commercio
di bombardieri, fabri, marangoni e altri artefici, un treno superbo d'artiglieria
il bisogno di vivere in compagnia degli altri, imbrancatevi e non guardate per la
fa le spese a sé ma ad altri... chi compra a minuto,
compra a minuto, pasce i figliuoli d'altri e affama i suoi. ibidem,
, ed ogni minuto primo in sessanta altri minuti secondi, e così oltre procedendo
parte dovrà importare alcuni minuti primi ed altri secondi o terzi o quarti, ecc.
: essere scrupolosamente puntuale o esigere da altri rigorosa puntualità. -in un minuto,
urti in due o tre o più degli altri corpuscoli, ancorché minutissimi, della natura
ebbero, pur ammogliati ed amanti, altri ben più terreni e meno artistici amori;
come nei paesaggi del gigante e d'altri vedutisti partenopei, caseggiati sempre più minuziosi
volevi, bambinello, / ir con altri alla mensa, né vivanda / domestica gustar
alcune mani,... occhi e altri minuzzati pezzi d'uomo, quasi astringendomi
delle regole delli scrittori a senno d'altri e non di quello che nella natura occorrere
e di minor grido che gli altri non soggetti. = voce dotta,
guisa s'accozzano insieme, e certi altri minuzzoli, come questi che si son
minuzzoli: provare (o causare ad altri) una grave delusione; rimanere (
un luogo a mia petizione, e gli altri ho dati in serbanza a più mia
scientificamente, ché ciò è uffizio d'altri migliori di me. la mia è
con me, con noi. gli altri, non so, ma lungi. pavese
stesso il padre / mio e de li altri miei miglior che mai / rime d'
e briglia, / uscir fra gli altri, e so far del restio, /
, gli amici prossi- mani e tutti altri de'miei, qual per un modo e
cioè più del bisogno, denari d'altri in far checchessia. -fare,
si dice quando uno, agendo per altri o su cosa d'altri, procede
, agendo per altri o su cosa d'altri, procede senza le debite cautele,
e dagli ottici sono detti miopi, ed altri, all'incontro, che noi possono
incontran volando e caggion tronchi, / altri, usciti da quei che ben le mire
ogni occasione e aveva più ch'in altri luoghi rivolta la mira de suoi pensieri in
2-200: fermai il carro alla mira degli altri e poi diedi una spiata agli
e poi diedi una spiata agli altri servitori. -alla mira di qualcuno-
... non debbe aver mira ad altri rispetti né ad altri commandamenti, salvo
aver mira ad altri rispetti né ad altri commandamenti, salvo che a quelli del
a uno che io vedevo sollevato dagli altri. -fissare lo sguardo; guardare
palle di neve]. fra gli altri fu preso di mira un certo francese
perché veggiono fare le parentele e li altri matrimoni, li edifici mirabili, le possessioni
logge. magalotti, 23-40: certi altri parchissimi compartitori di quest'istessi preziosi ingredienti,
1-170: per sì mirabil pregi, ond'altri pago / fora d'un solo
spuntava il 1860, che doveva con altri mirabili fatti darci l'unità della patria
39-vi-6: l'usar voci talora d'altri dialetti o linguaggi, che forse è quella
, che tanto fanno vergogna a innumerabili altri cristiani che avreb- bono comodità di fare
, 5-25: consideriamo ciro e li altri che hanno acquistato e fondato regni:
altra fessura / di malebolge e li altri pianti vani; / e vidila mirabilmente
fiorenza. g. capodilista, 176: altri turchi esser fugiti sopra una barcheta facta
mirabolani maggiori e minori e in molti altri semplici e medicinali. o. targioni
immediata delle proprie ideologie. similmente in altri campi: per es. la ricetta
quest'uno / è tal, che li altri non sono il centesmo ». cavalca
bisognò si donasse credito a moisè e ad altri santi. e perché la mente allo
così mirabil mensa de'gimnosofisti e de gli altri miracoli loro. campanella, 5-223:
ariosto, 250: li denari in altri lochi, fatto 'l mercato, si veggono
alla amante quello che a tutti gli altri pare bruttissimo. tasso, 8-38:
non al nepente di elena, ma ad altri liquori non poetici. ojetti, ii-282
miracolo che vince per admirazione tutti gli altri miracoli. i. andreini, 1 -ded
, i-ii- 337: fra gli altri miracoli dell'arte / vedresti un paro di
bene, volto al sole, ché degli altri non avviene cosi, come perniconi romani
gli uomini di quello esercito, come altri che lo hanno conosciuto alla mirandola e
di sé della cura richiesto, degli altri a dir miracolo, di sé che non
un'iniziativa senza aspettare che la prenda altri (con riferimento alla tradizione secondo cui
mostri marini, uomini mezzi bestie e altri stupori di veduta o sognati in quelle
o fa le viste di volere ch'altri se ne maravigli. 'gran miracolone ch'egli
. cecchi, 1-ii-122: avemmo tra gli altri un piacere miracoloso, che, mentre
piangere, rovinare, etc.) e altri scompaiono (le tre fiere),
sulla parte superiore delle boe o di altri segnalamenti, per accrescerne l'altezza sul