cecchi, 5-362: tacito, svetonio ed altri storici e libellisti, insinuarono che di
. cino, iii-185-1: infra gli altri difetti del libello / che mostra dante signor
hanno volo rapido, e perseguitano gli altri insetti sulle acque, de'quali si
da barberino, i-59: vedi de gli altri vizi che più sono, / ch'
/ co 'l pensier volto a mondi altri migliori / l'alighier ti profili o
e cotto. pallavicino, iii-126: altri comunicavansi col solo pane, e di
di tali, alcuni con l'azzimo, altri col lievitato. ricci, 3-12:
la farina, il lievito e gli altri ingredienti;... aggiunge successivamente
mediterraneo per farne funi, stuoie ed altri utensili. = voce dotta,
, e nelle leggi saliche antiche ed in altri loro scrittori si dice * lido '
'e 4 seggio ', e molti altri a questa guisa mutati, così l'
due città e date in mano di altri lignaggi principeschi, non avevano potuto cambiare
giamboni, 8-i-222: tra tutti gli altri animali del mondo solamente l'api hanno
né riverenza / di lignaggio, né s'altri è re più grande. d'annunzio
e quelli accepatris, quelli rabileni, quelli altri lingnaggi mettano grande cura quale di noi
illumini i liguoristi o redentoristi e gli altri casisti, i cui occhi sono ancora
/ ne'veneziani e figuri confini, / altri inghilterra e francia ed altri olanda,
, / altri inghilterra e francia ed altri olanda, / e la fertil sicilia altri
altri olanda, / e la fertil sicilia altri ne manda. pascoli, i-360:
, il quale chiamano alcuni panacea e altri panace, nasce abondan- tissimo in liguria
i salii e gli uvati e tutti gli altri popoli ligustini, aveano assalita piacenza.
alimento per le api e per molti altri insetti. le sue nere bacche o
dei profumieri si ritrovano come occulti in altri fiori. = deriv. dal fr
croci, lime, obeli, spiriti e altri. 4. ciò che corrode
, che caddero dalla sua penna, altri avrebbero stimate spiritosi furori d'un estro
cinque punti, che cadevano fra gli altri presentemente gotto la lima. 8
, 1-19: fece fare lime sorde e altri ferri, co'quali ruppono le prigioni
: e il torto aratro / e gli altri ferri, del lungo uso stanchi,
vento ne aveva limati alcuni, su altri aveva accumulato ancora sabbia. -arare
ugo foscolo, tardo e noiosissimo limatore negli altri tuoi scritti? = nome d'
d'aloè, di calambucco e d'altri legni preziosi. note al malmantile,
cascano dal ferro o altro metallo, quand'altri lo lima. foscolo, xvii-297:
soavamente cantava nel liuto, e tra altri modi una sonata ne la quale dolcemente
/ va su nel limbo fra gli altri bambini. fiamma, 1-215: mosè
non curate, lontane dall'interesse degli altri, escluse da ogni partecipazione alla vita
incontrate gregorio vii, la contessa matilde, altri eroi che la fede esalta ma che
, frangia. boccaccio, 1-ii-430: altri avean pelli di tori lunati / tutte
carducci, iii-9-310: il landini sonava anche altri istrumenti; e... il
ciò che s'usa di conceder agli altri: io dico o la dilazione o la
corrispondenti alla propria intensità l'attività degli altri fattori di intensità maggiore, concorrenti allo
testimonianza che io, ancora vivo dopo altri trent'anni di pazienza e di dolori
e si perfeziona più presto ed in altri più tardi. carducci, iii-21-286: discusse
, quando avessi determinato di voler motteggiare altri con questa materia, averei limitato anco
concetto senza metterlo in relazione con gli altri via via occorrenti e che di volta in
, per moti di guerra o per altri accidenti, suol cagionare alterazioni notabili;
insieme con la limitazione delle condotte degli altri, che la ricondotta dell'alviano si
lo esprime, o la coordinazione con altri concetti o clausole restrittive, condizioni,
» segna un limite da cui tutti gli altri « regionalisti » (anteriori e posteriori
. s. maffei, 4-2: altri all'incontro, non persuasi che sian
degli enti si partono in due classi: altri sono 'accidentali ', i quali
che l'ente perda la sua identità; altri sono 'necessari'; e questi ultimi costituiscono
, ii-80: con le forate canne altri dell'imo / fosso succiano il vino,
... teme più di tutti gli altri il freddo, come pianta più delicata
più delicata e più gentile di tutti gli altri agrumi. d. bartoli, 3-186
da alquanti è chiamata limonio e da altri neurode. citolini, 186: de'
a chi battezza, celebra, confessa o altri sacramenti ministra. sermini, 341:
ministra. sermini, 341: dove gli altri hanno di limosina all'altare candelucce o
. -anche: tratto, derivato da altri autori, da un'altra opera; raffazzonato
prima bollitura, incontanente si tramuti in altri vasi, e nel fondo rimarrà ogni
barlume, chi è men losco degli altri sia lince. c. dati, xxvii-i-i
altra parte linceo a conoscere i difetti d'altri. buonarroti il giovane, 9-577:
e lo colpì a morte, ma gli altri lavoranti lo linciarono lì per lì '
, i-27: furono al medesimo tempo alcuni altri che, partendosi da quella maniera grande
se i passerotti, i cesi ed altri tirarono poi via di maniera e riuscirono
baldinucci, 9-xv-58: sono stati poi altri artefici, che noi diciamo di maniera o
più a proposito e più necessario degli altri per la cognizion delle differenti maniere degli
ruinata e guasta dalli gotti e da altri barbari; l'altra durò tanto che roma
, quando poi ritornerà a leggere gli altri poeti, questi a lui rassembreranno senza
ii-183: cominciavo davvero a guardare gli altri, gli adulti, come a gente manierata
lamberti nelle sue prose, e gli altri suoi confratelli in grammatica. leopardi,
] i giuseppini, i lanfranchi e altri somiglievoli manieristi [ecc.]. algarotti
pittura dal baroccio e dal baglione e da altri fu rimessa in miglior sentiero. memorie
xiv, 30: chi per robar altri è sì manero / tenga stretta la
suoi amici molti tessitori del prato ed altri artigiani e manifattori sollevato, cavalcava per
lavorano colle mani, come artefici e altri lavoranti. i negozi grossi,
conto nella propria manifattura. tutti gli altri manifattori di minor polso e tutti gli
manifattori di minor polso e tutti gli altri bottegari che fanno traffico al minuto,
un articolo, gli ho risposto come agli altri o non gli ho risposto.
da me fin'ora vedute e prestava altri offizi assai vantaggiosi alla manifattura. serao
1-i-44: portandosi moneta da venezia in altri luoghi d'italia o da quelli in
celesti, digradati a giusta proporzione, e altri ordigni matemàtici. broggia, ni:
marino, xii-398: ho ben dispiacere ch'altri cerchi d'armarmi contro i miei amici
risuona dello strepito de'telai e d'altri tali istrumenti. -manifattura dello stato o
. beccaria, ii-373: tutti gli altri manifattori di minor polso...,
umano. castelvetro, 4-203: bisogna che altri, constituendo le favole e adomandole di
confessi di ciò che gl'incendi e altri malvagi e crudeli fatti aveano ordinati contra
fu preso il conte mariotto e più altri congiurati e, con giusto processo, furono
scritto (o, anche, con altri mezzi d'espressione: atti, gesti,
.. manifestò per ordine a gli altri fratelli le parole c'avea detto l'uccello
del stato veneto, dico novelli et altri abitanti a venezia, che hanno feudi,
di sette otto, ed ordina agli altri di sciogliersi. piovene, 7-446: i
verità. castelvetro, 261: se altri parla nella maniera che vuole l'avversario,
, illustrazione. buti, 1-5: altri... si dilettano di brevità e
andiamo in piazza a farci vedere da altri, così lo spirito viene agli occhi
alla del giornale 'la lotta'; altri avvisi. ojetti, 1-80: s'in
. costantino da protestanti di germania e ad altri prìncipi cristiani. orvieto volgar.,
quale, dichiarando cotal loro intenzione, gli altri ad entrarvi esortavano. badoer, li-3-130
cause, le prove che in esse altri vuole addurre non altramente far si possono
valeva e sapeva farsi valere. mentre gli altri soci amarono taciuto il loro nome,
petardo, del petriero e di più altri arnesi, ordinati alla presa, alla
2-33: catene, manigli ed altri simili lavori d'oro pieni, ne'quali
ogni croce, / manigli e anelle et altri adornamenti. varthema, 130: lo
glirgli le membra. monti, x-2-44: altri, perduta nel peccar vergogna, /
no, ma il manigoldo; / altri è resto di scopa, altri di gogna
/ altri è resto di scopa, altri di gogna; / qual repe e busca
, se non gli fossero corsi addosso altri satelliti. alfieri, 4-135: bomilcare tosto
la scoperta ed a la presenzia d'altri, a la secreta poi sono manigoldissimi
, paternostri, tondini, mandi o altri lavor d'oro da sorte alcuna sotto
manipolo (nell'esercito romano e in altri eserciti antichi). sacchetti,
, ii-102: belzebub, astarot e simili altri capi diavoli macchineranno una vendetta, una
bianchi, neri o bigi o d'altri ordini e divise fino alle mazze e coltelli
pregiudizi, i rispetti e le superstizioni degli altri. saba, 480: sui gradini
beccaria, ii-538: tutti gli altri che in avvenire,... volessero
] m'ha già / levato d'altri fanghi e d'altri fondi; / ma
già / levato d'altri fanghi e d'altri fondi; / ma la mi cadde
le dottrine de'santi; e se altri ne avesse lo spirito, vi troverebbe dentro
fuor de le viscere di chi ama altri ne la maniera ch'io amo voi.
darsi da fare: ma te e gli altri, scusa se te lo dico, aspettate
leghi in piccole manne e, come altri dicono, mannelli o covoncelli. monti
giacomino da verona, xxxv-1-646: altri ge speza invocandovi padre, liberatore. e
papi, 1-1-98: molti morirono combattendo; altri, quasi al taglio /
ebbe nome dalla mannaia; manaie e altri ferramenti, senza i quali navi non si
or porgeriano il collo / tanti e tanti altri. 4. pesante lama
li ponti,... non portaro altri istrumenti da minarli che li manarini.
alli principali delle manerette e a gli altri de'coltelli. lastri, 1-3-61: questa
accoppiati, quando oltre al mannosio producono altri monosaccaridi. = deriv.
'l suo inanello stesse ritto e gli altri manegli de'suoi frategli il suo adoravano.
in piccole manne, e, come altri dicono, mannelli o covoncelli. targioni tozzetti
sapore, molto superiore a tutti gli altri castrati di toscana. tommaseo, 18-i-460
possa né ardisca scrivere ne'detti libri altri che 'l detto notaio, a ciò ch'
fervore, intensamente (e per tutti gli altri casi, v. inoltre sotto i
. d'annunzio, iv-2-346: due altri, con gravità studiata, si avanzano
, di reverenza); lasciare ad altri il turno o un compito. -anche
e sono perciò riveriti da tutti gl'altri e onorati della mano dritta. siri
da coloro ch'eran soliti averla dagli altri; tali erano state in ogni tempo
un suo aiutante con una mano d'altri cavalli ad offerire a s. e
nuova foggia di saioni / e con altri cappucci oscuri e foschi, / comparve un'
combattono dalle finestre, dai tetti; altri si accolgono in qualche piazza della città e
e'non ci poteva mettere d'accordo altri che li signiori consiglieri e che in
otto, si seguitasse di confinarne degli altri. g. correr, lii-n-24: si
attinge, / l'autorità è man d'altri; donde penso / sol certo e
carte o di avere la precedenza sugli altri nell'iniziare la partita (per lo
dice 'aver la mano'... molti altri giuochi di carte dànno questo privilegio [
voleva e come voleva. quando gli altri due sbagliavano, lui riusciva sempre a rimediare
un amico, lo trovai in compagnia d'altri amici e tutti occupati di vedere operare
partecipante designato, voltando le spalle agli altri partecipanti al gioco, poggia la mano
delle reni e deve indovinare chi degli altri giocatori gli colpisce più o meno leggermente
. d'annunzio, iv-1-115: altri cavalli che passavano portati a mano dai
la bionda al lato manco, e gli altri di mano in mano secondo l'ordine
maturi, e poi va tastando gli altri con le dita, e sceglie il men
machiavelli, 10-75: benché da'cavallari e altri che vengono da milano si dica il
per le mani, e fra gli altri d'una signora estremamente ricca.
[la moglie] pure facitrice cogli altri manqvaldi,... ma mettile a
: intenderei pur volentieri i titoli degli altri libri usciti su tal proposito. quello
due volte la settimana, se non aveva altri lavori per le mani, andava a
entra in testa a qualche revisore che altri le possa interpretare in questo sentimento,
di baratti e di vendite e d'altri spacci. seneca volgar., 3-46
'l re troiano, / e gli altri, onde non stette mai in riposo,
quello intorno a che s'arrabattavano gli altri. fagiuoli, 1-4-378: tu vedi,
le mani, uno suo, uno d'altri. domenichi, 5-11: avviene che
e sconvenienti. bocchelli, 1-ii-38: altri soldati, che ridevano oscenamente, avevan
ringraziò la guida, e tutti quegli altri che avevan prese le sue parti.
di dolori passati, sull'intera personalità di altri giorni e rifar la pelle alla nuova
di bassa mano scrivano a gusto d'altri, si può tuttavia impedire che quegli
giovani, con l'ordine però degli altri macchinatori di lunga mano di tutti questi
mesciuta. cesari, 1-2-32: due altri, cioè caio e stefana colla famiglia
affa fonte o al documento ma copiando da altri. -che non si basa sullo studio
-che deriva più o meno interamente da altri autori o opere; privo di originalità
quai istettono nelle mani di sforza e d'altri nostri caporali. ariosto, 20-141:
; / ma sta in man d'altri, e temo che a resistere / non
orlando alle mani / e con quest'altri saracini o cani. machiavelli, 743:
avete poi meglio far che con gli altri. -fare a mano: causare,
avevan da lui quadri di fiori, altri gliene ordinarono di frutti e d'animali
: in mano a costoro la roba d'altri diventa fango, e la loro diventa
loro generali buonaparte ed augereau, gli altri il vicino soccorso del maresciallo. arici
]: 'mettere alle mani alcuno con altri ': vale indurlo a rissa.
bastardi, in occasione di contrastare con altri ragazzi, la prima ingiuria che dicano
artù. cavalca, 20-17: molti altri discepoli degli apostoli, vendendo ogni loro
orrore ha ritratto la mano, che altri voleva levata a benedire questa scel- leraggine
, overo 'in conclusione '; altri dicono: 'che è, che non
non è ',... altri 4 scappati la mano ', e alcuni
e sotto mano mi fa tentar da altri in altri modi. galileo, 3-4-167:
mano mi fa tentar da altri in altri modi. galileo, 3-4-167: avria
tenere le mani a sé delle robba d'altri. arlia, 1-213: 'tenere a
vizi non può correggere. quelli degli altri. cavalca, 9-194: mondo in
: e se non ci fossero gli altri, più esperti di lui, che gli
u no le desse lo signore e l'altri de la compagnia, siano tenuti di
dei gas, dei vapori o d'altri fluidi. * manometro ad aria libera,
greco, da lor posseduto, due altri romani, che erano il prenome e
fretta, lasciate ch'ella si manometta per altri e io farò che voi n'avrete
piene, ben chiaro si riconosce per altri casi. rajberti, 1-64: [
e in quello luogo ammazzarlo; alcuni altri dicevano che egli era piuttosto d'assaltarlo.
i più sospettati gemevano carcerati; gli altri... erano tolti di notte
ogni mezzo ad essi coordinato prevalgono agli altri e questi possono essere a quelli manomessi
da chi vilipende il parini, e tanti altri sommi; e lo sarà. c
il proprio schiavo); per gli altri significati il verbo è stato inteso nel
natura, esclusi lo stato e gli altri enti espressamente indicati dalla legge, pagavano
esercitare il prestito usuraio su pegno e altri privilegi, previo pagamento di un tributo
agg. letter. che pratica ad altri la masturbazione. a. verri
: pari mente esente dagli altri esercizi manovali di casa. 2
: in aiuto de'muratori siano piuttosto altri solleciti muratori e alle fatiche de'manovali sia
canapo stabile che non si sostiene sopra altri cavi né li compromette. 'manovre di
contento o rassegnato manovrare, e in altri invece io, con la mia piccola volontà
o comportamenti; condizionato, influenzato da altri. u. lamprédi, lv-447:
perfino ai manovratori di automobili e di altri mezzi di locomozione. ojetti, 1-27:
, fanno molti disegni sulla roba d'altri, come se fosse la loro.
; dopo tutto ciò con assistenza d'altri, di notte, a man salva lo
sieno cappellani mansionari del continuo, o altri. gir. priuli, iv-16: quante
si dicevano, e di portinai ed altri tali minori carichi, erano tirati di
dell'ostiario, cioè custode della chiesa. altri credono che il ministero di lui fosse
sieno cappellani man- sionati del continuo o altri, a'quali spezialmente commettano i vescovi
, / e l'anime de li altri giusti figli / d'adàm, che fuor
o maestranze. bresciani, 6-iv-179: cert'altri... stimano che i nuraghes
far tollerabile il vitto del popolo; altri se ne facevano per mansuefar le opinioni
gli scogli e seppellirà le remore e gli altri mostri marini. salvini, 13-26:
mansuetamente di quel che si facessero gli altri di qua dal fiume, anzi in molte
] uccello mansuetissimo, non contrasta con altri, si fa presto famigliare. gemelli careri
che comunicar insino alle mogli con gli altri uomini? coi quali vivono così mansueti e
e altissime e rubeste in mordere negli altri li loro medesimi vizi... prima
, fra'quali è marte e saturno: altri incrudelisce ne l'oriente, ma ne
. adriani, ii-81: fra tant'altri appassionati per lui non dimostrava ben pic-
quella tragedia è veramente meraviglioso. gli altri e le altre mi paiono della manteca.
4. arald. di leone o altri animali coperti da un mantelletto. -di
di stato. mamiani, 3-492: quegli altri, poi, che nuovi e inesperti
per ottenere tanto onore a preferenza d'altri sacerdoti venuti col pellegrinaggio -quelli,
torri, mantelletti, testudini, ed altri cotali strumenti per combattere le terre?
de * medici, e fra gli altri nove mantellini, de'quali sette erano
con cappuccio, che si indossa sopra gli altri abiti uscendo di casa, allo scopo
, non si secca, come fanno gli altri alberi. imperoché sapendo la natura che
di qualcuno: giustificare se stessi accusando altri. g. m. cecchi,
mantello. citolini, 228: alcuni altri pesci... chiamansi pesci piani
boccaccio, iii-8-119: così insieme gli altri combatteno, / tutti nel campo raccesi
l'amante suo ed intertenersi con li altri. condivi, 2-91: di nessuna
mano alla spada, e tutti gli altri fecero il simile. g. gozzi,
, xv-741: a questo i tre altri frati, volendo mantenere il cassone, chiamando
lettere al duca di savoia e ad altri prìncipi amici col consueto pretesto che era
aspetto ha luogo, noi, mentre gli altri speculeranno, agiremo. 21
ed esse... germoglino in altri uomini, anch'essi man tenibili sempre
l'effetto del quale consiste nello spogliare altri di un possesso, almeno provvisoriamente manutenibile
mantenimento che somministra a voi sopra tanti altri che non hanno pane, allora i
al mantenimento di lui e parte ad altri bisogni si trovano necessarie. cantini,
la vostra valorosità con quella di pochi altri de'nostri poteva per avventura bastare al
erano mante- nidori contra tutti li altri a core tante lanze quante voleano
torneo, dove gli due arciduchi con quattro altri cava lieri furono mantenitori della
del sostentamento che gli è provveduto da altri; che riceve da altri, in
provveduto da altri; che riceve da altri, in varie forme, i mezzi finanziari
carducci, iii-26-150: reca in luce altri vanti della patria dottrina; ricomponendo la
accende il fuoco. ugurgieri, 272: altri di loro [ciclopi] ricevono e
ricevono e rendono i venti coi mantici: altri intendono temperando i stridenti metalli. boccaccio
fuochi esca aggiungendo, / ed accendendone altri, fa salire / da molti cori un
, / che con lusso superbo, ov'altri miri, / son specchi a gli
, ii-334: egli aveva dimostrata ad altri e a sé la vanità angosciosa di quella
lucano e persio: questi con alcuni altri nella fucina di vulcano arruotano i versi,
denti. pulci, 25-311: altri [animali] in bocca hanno tre
, ma è considerato utile perché distrugge altri insetti nocivi; la femmina uccide e
. [tommaseo]: sopra gli altri pianse e dolorò priamo ed ecuba;
galateo, 198: son più che gli altri sce- lerati e copreno li loro vizi
la giustizia sia un manto che copra gli altri suoi errori. 5. tutto
ch'è ammanto e coperta di tutti li altri cieli o vero spere. v.
me ti doni vanto / fra gli altri ch'io di te fosse amorosa, /
sbaldiscon d'alegreza morta, / ed altri piangon lor gioia e disdetto: / volontà
; voi, gli uni e gli altri, già pensate quale ha da essere il
leopardi, iii-709: né ella né altri ne avrebbero scoperte facilmente le imperfezioni,
alcuni facevano il mestiere de murari, altri di manuali e altri di taglia pietra e
de murari, altri di manuali e altri di taglia pietra e marangoni.
manuale. zanon, 2-xviii-210: altri, per mancanza di aiuti e di
uomini con due pertiche, e due altri le mannelle d, e, e due
galileo, 4-1-124: ad aristotile o ad altri, che volessero la cagione di questo
anteriore (e su di esso sono applicati altri organi di comando come freni, frizione
paesi manucodiata. boterò, 5-13: altri non conoscono altro paese che l'aere,
, nell'occasione di scavi o d'altri lavori, accadesse di rinvenire avanzi di monumenti
anco le faceva mangiar « manuscristi » ed altri confetti. aretino, 20-111: fra
a quella volta il padre prefetto due altri missionari per assistere alla manutenenza della missione
persino della sua manutengola, interessata come altri due alla mia discrezione. papini,
di fare. magalotti, 9-2-183: in altri tempi si sarebbe di più potuto desiderare
fu non poco caro / e a gli altri amanti che vi si trovomo, /
voi non avete altra creanza / né altri costumi né altre gentilezze, / canchero venga
è un gingillo, non ci sarebbero altri impedimenti. bocchelli, 1-ii-108: in politica
. gir. soranzo, li-1-440: altri all'incontro hanno sempre procurato la sua
le compere tute e maone e altri membri de comune [di genova].
intarsio lucilio si lasciava indietro tutti gli altri di molto. né alcuno sapeva come lui
i-50: son peggiorativi... gli altri [nomi] in 'urne '
è lago piacevole a'maragoni e agli altri uccelli de'pantani. boccaccio, vi-290
: quando un legnaiuolo, che gli altri dicono falegname o marangone, avendo confitto
indiano, perché ce ne arrecasse degli altri. salvini, 23- 390:
indurre magrezza è qualità propria di cento altri morbi. dunque scrivi: marasmo, malattia
genovese, avendo suoi danari o d'altri, i quali gli hanno commesso di cambiarli
prodotti per distinguerli da quelli consimili di altri fabbricanti. montale, 3-55: provò
effetti dell'iscrizione e a tutti gli altri effetti di legge l'aeromobile è individuato
, nel gioco d'azzardo o in altri giochi, si adopera in sostituzione del
un'isola di sua ragione et inferito altri danni gravissimi, in risarcimento dei quali
. nel gioco del calcio e in altri giochi di palla a squadre (come la
, / qual natura e virtù fra gli altri il marca / lì pienamente a lui
facilmente nella memoria, e per esprimere agli altri le proprie idee. fil. ugolini
, / ch'i'potrò andar con gli altri a processione. / e tal ch'
marchasita (marcasita) riferito a numerosi altri minerali; cfr. fr. marcassite {
marcatamente, anche per far dispetto agli altri. = comp. di marcato
prigioniero). bruno, 3-74: altri [servitori] sono de la quarta cotta
. a. cattaneo, i-39: cento altri avvenimenti sono accaduti ed accadono ogni dì
annotato. jahier, 69: gli altri scolari studiavano le lezioni; car- rera
debbono eseguirsi in un modo f>iù distinto degli altri. tarchetti, 6-ii-161: non v'
superiormente al primo ripiano e gradatamente formare altri campi regolarmente piani... preferisco l'
abbandonata fra'marcheschi urtasse e la via agli altri facesse. 2. devoto
, o che par tale comparato a altri titoli o gradi o ad altri marchesi.
a altri titoli o gradi o ad altri marchesi. = deriv. da
di questa semente in maggior copia ch'altri paesi. -con valore spreg.
detti marchiatori stiano a marchiare e gli altri due a misurare. leggi, bandi e
denominazione e destinato a distinguere merci od altri prodotti della propria impresa, ha diritto
pessima reputazione. foscolo, viii-182: altri persisteranno nella loro animosità; e a
intendo io di parlare prima che agli altri, e manifestarli corrottissimi e degni d'essere
sua..., lo separò dagli altri. siri, 1-vii-680: queste parole
. c. battoli, 1-42: altri vogliono che gli arbori, così lasciati
nefandi peccatori per lui sono certo quegli altri che hanno osato chiamar dio a proteggere
nella marcia dei pionieri, entrarono con gli altri nel calderone della leggenda americana che si
alcuno di stare a vendere commestibili ed altri generi avanti le porte delle case,
ricovero la minestra della carità, cento altri fanno ai pugni per la via. jahier
sp., 34 (598): altri camminavano in silenzio, senza mostrar dolore
marcia alla guerra, ed eccita gli altri del popolo. -marciare assieme:
515]: patroni di marcigliane et altri vasselli... conducono ogli della
buon francese e... tutti gli altri sono spagnuoli marci. compagnia della lesina
varchi, 24-37: oggi bisogna dare ad altri, perché non sia dato a te
prende / suo moto da quel ch'altri ghiribizza: / né tale alterazion per modo
eterna salvezza non prevaglia a tut- t'altri disideri nella nostra anche più sana e più
rifiutato non meno né altrimenti che dagli altri, finché la fortuna sua marcì sul
* prati ¦ di marcita '; in altri con un moto appena sensibile vi passa
che diconsi marcitoi, i quali differiscon dagli altri per esser nel verno coperti da un
131: condannò i fiorentini e li altri che non ubidiano in clm marchi d'argento
in venezia si spendono le doble ed altri ori 'a marco ', che vuol
contare il peso del sale diverso dagli altri tre. il primo è il peso detto
, l'origine, il prezzo o altri elementi caratteristici; marca, marchio;
discepolo di valentino, e che aggiunse altri errori a quelli del maestro, credendo
affare, / voi chiamo, com'altri fa deo. guinizelli, xxxv-n-457: allor
: dal mare oceano vengono tutti gli altri mari e fiumi e fonti e in quello
nave. ariosto, 41-12: vòta altri l'acqua e torna il mar nel
galileo, 3-1-453: ancor che in altri mari da noi remoti possano accadere degli
tempio! idem, iii-23-80: voi altri uomini della borghesia conservatrice vorreste..
il commendatore... richiedeva dagli altri un mare di cooperazione, e dava
ella avria fatto suonare il nome di tutt'altri. monti, iv-194: voi che
e gradita: / piace agli iniqui in altri onesta vita. bisticci, 3-136:
che alle scienze è dedicato vorrà senz'altri princìpi fuorché quello della buona volontà iniziarsi
, e come mare chiuso stimandolo, agli altri popoli di molte cose vi vietava il
col figliuolo, col palladio e cogli altri iddìi di troia e con moltitudine di
nessuno rimedio, ed io insieme cogli altri andai sotto in profondo.
per ritrovar bacone, locke e pochi altri. -via mare: usando navi
non poter consentire che né essi né altri violassero il mare con legni armati.
tacendo [gli aventurieri] movean negli altri tutti / una marea di fremiti e di
saverio malato anch'esso niente meno degli altri, anzi pativa il mare assai più
telefonisti, guardiafili, inviati speciali ed altri « addetti ai lavori ».
, e col luogo di seneca e tant'altri chiaiti suscitati in questo proposito.
nello sbocco al mare dall'esistenza di altri cordoni litoranei (e, peranton.
, il marescalco, il barbiere ed altri notabili del paese furono invitati. -ant
quello dell'esercito francese, comune ad altri eserciti. davila, 338: era
, maresciallo del campo, con quattrocento altri cavalli. bisaccioni, 1-248: il quartiermastro
in corte e soprasta a tutti gli altri uffiziali aulici. si elegge dalltmperadore il
maretta, aspettarono don antonio e gli altri che l'acqua crescesse, perché il movesse
dell'etere, ilare marezzatura aggiunta agli altri compositi odori, vibrava come una lampadina
nell'olio di ulivo ed in molti altri oli fini. crusca [s. v
e può servire come elemento base di altri dolci. panzini, iv-404:
enigma o per metafora,... altri perché la moltitudine non le spreggie,
perché la moltitudine non le spreggie, altri perché le margarite non sieno calpestrate da
gli pare el contrario che a questi altri, e pargli che la scrittura sacra sia
. m. cecchi, 1-2-203: -voi altri plebei non v'intendete / di quel
fiori del raggio sono bianchi, gli altri gialli; è frequentemente coltivata per ornamento
o a t * * *, gli altri paesini dei dintorni che tentavano di sfruttare
autonomo, ma vive al margine degli altri partiti, « per educarli ».
è negli estremi. sbarbaro, 1-224: altri [licheni], dimessi a prima
chiose. l. salviati, ii-1-278: altri segni s'adoperano nel margine del libro
delle strofe né lineette né ghiribizzi né altri ornamenti, che son tutte cose di
f. vettori, 1-120: intra gli altri segni, aveva una margine nella coscia
sempremai piene e di scompiglio, / com'altri d'un margon romperia 'l gelo,
maregrave, oltre al luogotenente, molti altri ministri, che tutti medesimamente riconoscono e
ma prima q. marzio re ed altri romani e cocceio ne la sua spelunca,
di padova e di vicenza, marighi e altri ufficiali giudiziari, di emanare bandi e
legno chiusi all'estremità inferiore; in altri modelli (usati nel jazz e nella
nell'affrica dalli barbari del congo ed altri ed indi tramandati al regno del brasile
fortunosi e talmente conturbano la marina che altri si spaventa della sola vista. tasso
abisso. i marinai son superiori agli altri di quanto! b. croce, iii-22-248
quelli delle ciriege marasege o, come altri dicono, marine, da'quali ne vengono
4-163: -dino è andato con gli altri, -disse cate. -perché non gli cambi
. quelle della mattina, mentre gli altri sgobbavano nelle aule, erano le ore più
, il che non si fece agli altri, e si fregò la sua casa
invenzione non è più difficile che molt'altri, che da migliaia e migliaia d'
e dimandò consiglio a loro e ad altri pratichi della mari- narezza di quello che
, senza che alcuno o marinaro o altri se n'accorgesse, una galea di corsari
trattato de'falconi, 4: sono altri falconi chiamati marinari, imperciocché vivono di
anni infiammata in viso come tutti gli altri, rinfagottata in un vestitino alla marinara
vento e senza remi caminano, ed altri con vento e remi. magalotti, 26-84
grande / s'awicinò di trombe e d'altri acuti / strumenti marineschi. delfico,
mercurio d'italia, xl-692: ricusarono altri la turgidezza mariniana divenuta tre volte più
napoletani. serra, iii-347: gli altri [articoli] su pindaro, cicerone,
volentieri in fonti o in fiumi, altri in istagni e in laghi, altri
, altri in istagni e in laghi, altri si dilettano in acqua marina. citolini
del mare, come siamo noi e gli altri delle terre marine. palladio volgar.
, per lo ferro e per tutti altri corpi si fa penetramento, come nella
brachette e manti reali, su gli altri cordini di ferro, giudici, pagliaccetti,
o gli ordini che gli vengono da altri e ne è dominata. bettinelli,
sempre esser ritrosa / da tutti gli altri maritaggi poi, / e viver sola in
a. cattaneo, i-60: tra gli altri gastighi che dio manda a'giovani nubili
in una somma di denaro (o in altri beni) assegnata a titolo di dote
... a differenza di molti altri nostri connazionali che, facendo di necessità
. e... maritandoli con due altri che n'ha messer iacomo iacobacci,
alla minerva, e dato tra gli altri ambasciadori il primo luogo a'giaponesi, volle
. de sanctis, ii-322: fra gli altri era guido cavalcanti, poeta già celebre
, lo quale ella elesse infra gli altri. 20. prov.
frittate e pesciduovi e uova in più altri modi. grazzini, 2-325: altri
altri modi. grazzini, 2-325: altri vorrebbero certi pejscatelli picciolini, per fargli
pejscatelli picciolini, per fargli maritati, altri lattaie. domenichi, 2-427: trovò che
facendosi marito. campanella, i-147: altri vegghianti rapivan gli onori, / la
levò ne gli uni e ne gli altri un pianto d'allegrezza. 2
cento licei d'italia, per tutti li altri stabilimenti di primo e secondo ordine,
aveva all'intorno molta sorte di pesci e altri animali marittimi. tasso, n-iv-367:
sm. blocchetto di marmo o di altri materiali pesanti che, accostato alla base
marmi e rossi e neri e d'altri diversi colori tutta infino alla sommità maestrevolmente
li marmi da quadro non ne manca in altri luoghi, che seranno ancor bianchi vergati
al riceverle. tasso, 4-13: in altri carmi / si scriva, e incida
fatti insegni. carducci, iii-21-226: d'altri due marmi de'bei tempi imperiali devesi
. segneri, 2-3-232: le parole che altri dice contro di voi, vi rimangono
li scultori 0 marmorari, o altri tali ministri de la lussuria. muratori,
quest'anno, nello stesso giorno, altri donatori -i messaggeri italiani d'oltremare -mi
sua forma, quella qualità che negli altri è eccezione e nel d'annunzio la
marmorino dalla somiglianza del marmo, e altri mischi di colori simili a pietre o
sarà, di fronte alla marmottaggine di altri barbari) c'è l'impotenza manifesta
talvolta tale lavorazione viene effettuata anche per altri pellami). spettacoli della natura
, 3 * 149: ci vogliono cento altri articoli: i colletti, i
montone (o, anche, di altri animali), che assume così una
gadda, 10-98: dopo un po'd'altri ciottoloni e marocchi e dopo ancora una
fatto in componendo non manco ben di molti altri. 3. piccola zappa col
, uno le lente / vacche spinge; altri semina; un ribatte / le porche
. marràccia. viani, 19-471: altri con lo stinco scheggiato, come rotto
propia, / di barberia, d'altri luoghi lontani. sanudo, li-590: come
stato detto male del papa apertamente da altri là in sul pergamo di santa reparata
cenne da la chitarra, xxxv-n-427: altri villan poi facendovi mance / di
co'marroni e co'rastri e con altri stromenti da lavorar la terra l'uccisono
i partiti conchiusi da lui, gli altri no perché guasti dallo intervento del prosseneta
per insegnare di tesser i panni agli altri. g. m. cecchi, 1-2-469
marsecuri, chi con sicuri, chi con altri ferramenti, chi colle mani, a
poi a poco a poco tutti gli altri, senza vulnerare il rispetto dovuto alle
sono queste il zaffarano, prencipe de gli altri,... dipoi il giglio
, per lo peso, si è altri immaginato coperta, altri lacciuoli di sopra
, si è altri immaginato coperta, altri lacciuoli di sopra al piè, che
i. riccati, 1-258: gli altri tre [pianeti primari] marte, venere
il suo perché, e lascio ad altri la briga d'indovinarlo, spezialmente per
di marte il grido, / saper ch'altri si coglie eterne palme / in illustri
. agostino volgar., 1-2-243: altri tagliando e martellando lavoreranno i metalli
lucano e persio: questi con alcuni altri nella fucina di vulcano arruotano i versi,
abbassavano lentamente ostinate come a martellare in altri capi idee che di per sé non ci
, parlando relativamente: meglio martellato degli altri suoi scritti poetici, ottave non di rado
martellina, in luogo che sono gli altri ispianati e puliti. -dare di
mus. martelletto del pianoforte e di altri strumenti a percussione. memorie per
assai buone pelli di volpe, martellini et altri animali. = deriv. dalla medesima
così i maltelli. vasari, i-89: altri poi, che si sono messi a
da tasso che batte per piano e altri che battono con penna mezza tonda.
tonda; strumento proprio degli argentieri e altri maestri di metallo che lavorano figure e vasi
compariscano talvolta i martelli delle porte ed altri corpi duri, come unti, qualora
il rame] e senza alcuno odore, altri doppioni di traboccante battuta.
sfasciare altre bastiglie, cazzuola a murare altri pantheon, clava a schiacciare altri mostri
murare altri pantheon, clava a schiacciare altri mostri. d'annunzio, i-245: otto
-persona che importuna e molesta gli altri di continuo. nievo, 36
popoli la coscienza del bene che per altri rispetti il governo operava, e facevano
la gelosia, il martello e mille altri cancheri che vengono agli innamorati appassionati.
, 6-209: alcuni con ardenti fiaccole, altri stoppa e pece e martelli apportando,
, alcuni portavano schioppi o balestre e altri martelli aguzzi di ferro e vanghe e
poi la massicciata è troppo dura, arrivano altri col martello perforatore, ci premono sopra
questo strumento (da solo o con altri attrezzi) per incidere, scolpire,
pilota per forza di venti o di altri impedimenti, e risolveva il quesito dei
molto dell'uomo, la martigòra e tanti altri animali alla struttura nostra s'accostano.
nome fu chiamata l'analoga campana di altri comuni medievali). g.
abitante di martigue in provenza); altri pensa all'* almàrtaga 'spagnola (di
poi i suoi appostoli, e gli altri santi martiri e vergini, per lo suo
morte cruenta oppure no) dinanzi agli altri popoli. s. agostino volgar.
fu il primo martire: tutti gli altri martiri sono proceduti da lui. tommaseo [
soldan superba / predicò cristo e li altri che 'l seguirò. idem, par.
lo tormentava, ché, se negli altri ci è dato a la illusione e
di farsi un martirio / degli altri e di sé. = voce
una persona che pensi alquanto diversamente dagli altri, quando l'ha in balia.
primi, e più crudelmente che gli altri, martirizzati. boterò, 290: santo
ricorda i corpi degli apostoli e degli altri martirizzati che quivi dormono. massaia,
. caporali, ii-56: pur se altri ci tenessero le mani, / io
, in seguito, anche quelli degli altri santi, dei misteri e degli avvenimenti
porcellini d'india, delle donnole e di altri animali maggiori; che pure lo hanno
, le budella dell'ucciso, e gli altri pezzi in una martora al fuoco
(414): tra gli altri suoi mali, martoriata, confessò questo,
[cattolici] ne furono incarcerati; altri messi al martoro; altri esaminati sotto
furono incarcerati; altri messi al martoro; altri esaminati sotto fede di giuramento. forteguerri
pallavicino, 6-1-110: la interrogazione fatta agli altri ch'erano di professione diversa fu,
« bestione, martufo lo » ed altri vocaboli del genere. = deriv.
tarantello, tone,... ed altri pesci nell'aceto: sardelle, maru-
chiocciole lessate, di cozze e di altri frutti di mare. panzini, iv-406
uni si reclutarono sovente nel campo degli altri. = deriv. da marxista.
rapina, il suo paisare e pigliar gli altri uccelli, e il ghermire e mangiar
con marzapani, pignocata, pistacchea e altri confetti si confortarono, e bevettero di preziosa
una crida, che tutti li marzari et altri seguivano il nostro campo dovesse prepararsi e
che fino le donne, che in altri paesi sono imbelli, nell'occasioni di guerra
dunque a gran passo dinanzi / agli altri, riconobbelo il marziale / menelao e
loro la custodia della città e tutti gli altri offici marziali dà agli omini? alamanni
. tasso, 7-63: schivino gli altri i marziali affarmi, / me non vuo'
e alle tagliate fatte e a tutti gli altri marziali gesti che da voi veggiamo ordinati
gozzi, i-98: non aveva avuto altri soccorsi dalla mia famiglia, in tutto quel
, il venereo piacevole e così gli altri con simili ragioni. 9.
non perché questa voce a noi o ad altri propriamente vaglia lione, ma per mostrare
mie fantasia / contro a marzocco et altri ancora. nardi, i-37: le quali
tomo hanno desti un'invidia a certi altri gran nasi, che, quantunque a
sia specie di grano appartato da gli altri grani, bianco, perché se quello che
non segua il corso in piano cogli altri. 3. locuz. pigliare
, per esser con loro, cogli altri usciti a rientrare in perugia. caro
giove e l'altre armi per gli altri dei. loredano, 4-101: niseo,
4-137: guardaci tu, con tutti gli altri dei / da la fortuna iniqua e
vid'io e non solo, ma altri meco, nel lito del mare d'utica
, forma e fermezza ch'erano gli altri, e era purissimo e verissimo oro
loro non difficulta il vedere e agli altri impedisce il conoscerle. i. nelli,
nel gesso, nell'argilla o in altri materiali plastici, di un rilievo,
nego griti qu. sier homobon, et altri asaltadi. aretino, vi-421: panni
-o voi a uomo, o altri a donna, basta che ci fu travestire
, per suo privato vantaggio, ad altri pubblicamente la fama é l'onore.
, proteo... e tutti quegli altri infiniti. -figur. comportarsi falsamente
in maschera tutto l'anno. pur che altri appaia d'essere, non si cura
angolo. de amicis, xii-74: altri due mascherotti vinolenti quando furono in via
il volto torcendo la bocca e contraendo gli altri muscoli della faccia. = spreg
, sì per gli omicidi e gli altri mali che ne nascono, più e maggiori
bergamasca. tecchi, 13-40: insieme con altri ragazzi, vestiti tutti con certi drappeggi
mani... che accusano ben altri mestieri che il nobile esercizio del fabbro
circostanza la cui conoscenza da parte di altri si ritiene pregiudizievole per il conseguimento di
vi niego espressamente che voi, usando altri vocaboli di quelli che già usarono i latini
reazioni caratteristiche, onde si distinguono dagli altri o si riconoscono. 9.
: furono anche per alcuni giorni fatti altri balli e fuochi d'allegrezza, con giostre
accettare parecchi inviti di ballo in casa d'altri. mo ravia, i-215
in rivoltarsi mira che chi lanciolla non altri fu che il suo principe mascherato,
circostanza la cui conoscenza da parte di altri si ritiene pregiudizievole per il raggiungimento di
religione. capuana, 11-71: gli altri [matrimoni] sono società commerciali,
veronese a vicenza, oltre che dagli altri delle varie città, nominati sul mascherino
non è veglia. barilli, 5-73: altri mascheri passano su dei carri, cantando
bocca n'esca l'acqua, ed in altri luoghi per ornamento, come mensole.
costruzione che si vuole far combaciare con altri). documenti per la storia
unisce per mezzo d'una mastiettatura co gli altri due pezzi minori, che formano la
. mercati, 1-44: fra gli altri segnali aveva una margine nella coscia manca d'
corporalmente. ariosto, 5-1: tutti gli altri animai che sono in terra, /
di legno, di metallo o di altri materiali, che viene incastrata in un
al centro, che sorregge tutti gli altri. salvini, 22-247: leghin te
per la lavorazione e il controllo degli altri maschi. -maschio a passata semplice
empiono i gonfietti de'palloni e quegli altri coi quali noi apriamo e serriamo i
maschi, con trombe, razzi e altri fuochi lavorati, come nelle maggiori feste
tornei al cavaliere che si distingueva dagli altri per abbigliamento e comportamento elegante. -
medievale, i signori feudali (e altri simili potentati) tenevano presso di sé
, laonde non gli convien trattare con altri che con chi gli commette l'opera
. cavazzi, 191: una masnada di altri idoli sono riconosciuti per avvocati in diverse
e cacciò il suo inviato. ciò ed altri pretesti dell'imperatore-menzogna, sono il motivo
risponde / da questa nostra reggia, ond'altri passa / segretamente in sin di lora
7-iii-46: i toscani e quasi tutti gli altri popoli sino al fine orientale dell'italia
come galvano fiammo, il corio ed altri chiamassero 'credenza 'tutta la massa
, lvi-206: i sanzachi, spachi et altri soldati tutti cavalcavano a la porta,
le vesti- menta del soldato e procurare altri economici vantaggi. pratesi, 1-186:
conduttore di maggiori dimensioni rispetto agli altri al fine di assicurare una piccola resistenza
loro due, e poi tutti gli altri, e si massacrarono. 3
, 208: son rimasi / massacrati molt'altri in altro sito, / perché ci
in modo crudele a sé e ad altri. e così 'massacrarla '. pavese
e consiste in fregazioni, scricchiolamenti ed altri esercizi che fa un servo sopra
robar a sti ricchi, perché com nu altri cusì fameggi, come massere robemo qualche
troppo ingordamente lo mangiano, perché negli altri tempi sono molto massaie. verga,
fatta empiere di molti masselli di rame e altri pezzi di bronzi. santi, iii-223
coltura o massaria de bestiami che ad altri trafichi o lucrevoli esercici, abitato.
. lippi, 12-37: due altri armadi poi fur visitati, / che
102: per dare esempio agli altri furono arse infinite ricchezze della..
] che tutti li reali e li altri baroni et omini si dovessero nudi spogliare:
). cavalca, 6-2-46: alcuni altri... vituperano cristo nelle sue
massicce ha indosso e fornimenti sprezza / altri che d'oro e solido diamante.
eccessivamente appesantite, sproporzionate rispetto ad altri motivi architettonici decorativi (una costruzione,
, monasteri e case vescovili sterminate, altri pochi palagi vasti e fortificati. misasi
toscano], come più massiccio degli altri, così affatto rozzo e privo delle grazie
tori, 9-157: in altri luoghi si son veduti talvolta disordini massicci
: delle sue canzoni, sonetti e altri componimenti lo stile è sodo, massiccio,
che un uomo per vivere fra gli altri suoi somiglianti anche dopo la morte,
, come arciconsolo, insieme con tutti gli altri operatori. goldoni, iii-1105: molière
contadino che non tolleri l'intrusione di altri nel suo mondo attivo. 12
una delimitazione periferica che lo distingue dagli altri rilievi circostanti dal punto di vista orografico
apparenza di gran pensiero, ma se altri s'arresta ad ismidollarli per rinvenire il massiccio
è mineralizzata, isolato e distinto dagli altri dello stesso giacimento. — grosso parallelepipedo
buglione ha avuto grandissima intrinsichezza e con altri che non sono migliori di buglione in quanto
disprezzare e di umiliare se stesso negli altri. -asserzione, opinione comunemente accettata
con cui concordiamo di massima; agli altri ogni cosa io la do vinta alla prima
di sconto di effetti cambiari (o di altri crediti commerciali) spettanti al cliente nei
dante, conv., iii-viu-17: altri sono vizi consuetudinari, a li quali non
e festa / e déttongli un cavallo ed altri doni, / massimamente una leggiadra vesta
botti, e li genoi, e alcuni altri non sono in quella intelligienzia tra loro
irrigidire le anime con celie che in altri luoghi e tempi sarebbero suonate innocenti.
era questa e che noi potea d'altri ch'ella per lo figliuolo suo,
collegio de'pontefici era capo di tutti gli altri sacerdoti e ne aveva una sopratenenza suprema
gradi di colpa, a'quali tutti gli altri possono riferirsi, la massima, la
, entro il quale devono giungere gli altri corridori per rimanere in gara.
, calunniano gli uni il dono degli altri, sussurrandole: « non prenderlo:
calvino, 2-252: siffatti oggetti ed altri ancora, tra cui le cazzuole,
fabbrica botti, bigonce, mastelli e altri recipienti in legno. = deriv
, 35: nel uomo e in negli altri animali perfecti [gli intestini] forno
pietro non era un villano come gli altri. era stato perfino in qualche porto di
e torquato, avendo salutati tutti gli altri,... se n'andorno.
ben masticate e digerite, meglio ad altri si communicano. 9. covato
, li masticatori, li suffumigi e gli altri medicamenti narcotici. tramater [s.
, del mastice, del gengiovo ed altri ingredienti che si masticano senza inghiottirli, per
: fidandosi di loro più che d'altri, molto li missero innanzi, tanto che
, la quale alcuni chiamano lentiscina e altri la dimandano mastice. montigiano, 37
ragia detta ragia di lentisco, ed altri la chiamano mastice: utilissima allo sputo
colla, e né tra loro né con altri s'apiccano, come il rovero
rotture di vetri, bicchieri, bottiglie ed altri simili generi di terraglie, mastice
, resina, cera, sego e altri ingredienti, che si spalma sulle sezioni
molte volte pien di terra e d'altri imbratti. r. borghini, i-202:
abbaia peggio d'un mastino: / s'altri non l'ode, fuggesi arrabbiato.
marito di lady botha e contro tutti gli altri vostri mastini inglesi, francesi,
gli enormi ossami dei mastodonti e degli altri più corpulenti quadrupedi. gioberti, 1-iii-285:
, il cesalpino, lo stensen ed altri naturalisti avevano osservato resti fossili di grandi
eccessivamente, enormemente ', e se altri, non bastavano più, ed ecco
tr. compiere la masturbazione su altri. -più spesso rifl.: compiere la
animale e bestiale, ch'abbiano fatto gli altri ch'han parlato delle lodi della mosca
vero, ecco un'altra dilazione di altri trenta giorni per lo meno, nel quale
e lucia, 161: che se poi altri... ci accusasse di cader
in progresso di tempo, in numerosi altri settori dell'ambito scientifico (soprattutto pertinenti
gherardi, ii-63: dissono ancora più altri di non minore autoritade e virtude,
. danti, 2-4: tolomeo e gli altri matematici hanno composta la sfera di diece
su le celesti ruote / scoperto agli altri dei nudo e prigione, / fuggir
agonistica, svolge attività di allenatore di altri pugili nelle palestre. -anche: pugile
-squadra materasso: nel calcio e in altri sport a squadre, quella che perde
è formata, è formata certamente da altri. campofregoso, ii-6: di materia e
, e da avice- brone e molti altri sono chiamate materia e forma. castiglione,
quale egli è distinto da tutti gli altri e riceve un nome diverso, può appellarsi
purché il fondamento stii, bisogna sopportar gli altri mancamenti e passarli per umani. algarotti
sulla terra, passando dagli uni agli altri, distinta dalla restante materia bruta ed
ed ignobile, che serve a fare gli altri corpi che mai non furon vivi.
il maresciallo di birone e con molti altri capi, la maggior parte di quella
: non adoperavano [i lavoratori] altri strumenti fuorché seghe e lime, e
erano superflue agli uni e mancanti agli altri. padula, 539: ricca è la
le scabrose. algarotti, 1-i-5: altri immaginava che amore si tenesse celato,
può dire se non le cose dette da altri, ma in altro ordine, con
mastra piazza, per dare materia agli altri che temessono sua sentenzia. boccaccio,
, 543: ricevendosi tra soldati vincitori altri soldati che hanno fatto qualche mancamento,
non godrei tanto di così tenue (per altri!) materia di gioia, se
di un'altra materia di tutti gli altri uomini, mentre le mie forme sono
che ha più esperienza di tutti gli altri in materia. soldati, 2-455: scherzando
e degli oratori anche privati e degli altri luoghi ecclesiastici o pii così materiali come
quando altro non facciasi che copiar dagli altri. spallanzani, ii-275: prendo l'
farinata degli uberti, guittone e molt'altri, le parole del loro secolo usando
le colonne e piedi di tavole ed altri lavori più materiali. boterò, 1-21:
. passavanti, 205: tra gli altri una fiata venne uno villano materiale e
del papa e de'cardinali e degli altri prelati della chiesa e de'signori della corte
specchi, fiori, candele accese o altri materiali, una specie di veleno pestifero,
e perciò non durevoli al pari degli altri materiali, potevano rendersi una volta inutili
uni si reclutarono sovente nel campo degli altri. cassola, 5-86: dopo un elogio
l'impressione corporea ch'esso fatto fa in altri; distinta o contrapposta all'intenzione o
apparizioni, di materializzazioni, di tanti altri prodigi da lei ottenuti. pirandello,
: il soggetto del colore e degli altri accidenti è conosciuto ancora da una potenza sensitiva
e nel bere e la temperanza negli altri piaceri sensuali, poiché le infermità e
questi attributi si materiano in personaggi d'altri tempi, in miti e d'altri
altri tempi, in miti e d'altri paesi, in favole d'altre imaginazioni,
ragioni, accumulò al suo principato più altri principati. 4. matriarcale.
né partoriscon [le api] come gli altri insetti / uova, né seme di
.); che ha in comune con altri tale linea di ascendenza. firenzuola
poeti, gli eloquenti oratori e gli altri dignissimi scrittori, quali hanno scrivendo fabricato
da vera madre impacciatasi per accidente con altri idiomi, siccome figlia deriva, la somiglianza
. e spreg. -ozzo; secondo altri si ricollega al lat, matàra (anche
di quei conversi che servono a gli altri, se lo fece venire appresso con un
in nero. d'annunzio, iv-1-200: altri [disegni del rembrandt] sono a
significa che in questo, come in altri aspetti, è un matriarcato. bocchelli
ebbe questa principal eccellenza sopra tutti gli altri maestri dell'umano sapere, che trasse
parole dalla matrice lingua latina e da altri più ascosi fonti. 12. ciascuno
e figlia), dai quali vengono staccati altri moduli { figlia), corrispondenti nei
al netto si scrivono li contratti ed altri roghi, poi che le parti e chi
sulla riga linotipografica una lettera determinata o altri segni grafici. -anche: flano di
pito: costoro non possono essere altri che i paladini della emancipazione della
tricola assai malconcia del 1334, e tre altri volumi di matricole del 1524, 1554
sotto le armi, per distinguerli dagli altri che si chiamano * anziani '
stato e nutriti a sue spese, gli altri due terzi... saranno matricolati
ancora le pagine intiere dell'opere d'altri autori, per volare con grossi volumi
matricolini giovedì daranno la solita cena agli altri compaghi ». panzini, iv-410: '
: di libidine fue macolato sopra gli altri uomini; il quale eziandio iulia, matrigna
di ciascuno ha poi più che gli altri. -guardare con occhio o con
lo dicemmo davanti che de i sacramenti altri avevano la materia, che era cosa
che é distinta dal battezzato, et altri avevano per materia le azione del suscipiente
dispregiare la legge religiosa o se tenta altri a dispregiarla, offende più se stessa
ambedue le vostre figliuole in matrimonio con altri, quando con isabella meco contraeste gli
volte gli disse di non voler giammai altri che lui in matrimonio prendere.
burlesco e dispettoso, prendersi gioco di altri; fare il mattacchione. -anche al
cielo, godendo colà forse me'de gli altri le bellezze di quello. d.
dicesi mattaione, con moltissimi testacei ed altri corpi marini. c. ridolfi, i-104
da sezzo noi puote e vive tra gli altri cittadini vituperato. giustino volgar.,
, dirò ad exsemplo di voi e d'altri alcune novelle le quali vi piaceranno.
signor abate vicini, per disingannare chiunque altri prestasse lor fede, intorno a questa
alcuni balli giocondi, come i mattanini e altri. = deriv. da mattana
vita, relegando in subordine quella di altri e talora perdendo di vista i propri limiti
; ché del resto con tutti gli altri bocca di pesce che non parla e
mattia, è, in tutti gli altri casi non confessati, la sua regola
: cavaliere, non è maraviglia s'altri riprende la veemenzia de i corrucci miei
ci avevo fatto le mattie sotto cogli altri ragazzi. pea, 7-52: il
mac- tiero, e non pochi altri. = deriv. da matto1
amante di notte nel tempo che gli altri sogliono dormire sotto le finestre della casa
la tiglia soda / più che nimo altri che di mattinata / porti in monte
che si fa con campanacci, padelle e altri strumenti rumorosi per beffare i vedovi che
che fa di buon'ora; in altri dialetti mattiniero 'e latinamente mattutino '.
di quel che prato, non ch'altri, t'agogna. fatti di cesare,
vecchio accoglie / co'duo gran sacerdoti altri minori, / ov'entro al vallo
lasciare promettere a se medesimo o ad altri cose impossibili e farsi tenere matto e
macometto t'aspetta nello 'nfemo / cogli altri matti che van drieto a lui.
e salvatichi stanno / e 'n fra gli altri, 1 sambari, genti matte.
ma in effetto son più sagaci degli altri, e però dice: 'matti alla
9): egli, tra gli altri suoi figliuoli, n'aveva uno il quale
grandezza e di bellezza di corpo tutti gli altri giovani trapassava, ma quasi matto era
tanto maninconico che son riputato matto da gli altri e da me stesso. lippi,
, il matto crede che tutti gli altri sieno matti, perch'egli si è matto
intende. perché, a paragone degli altri uomini, hanno sempre avuto un numero
matto, / che vuol, quando dagli altri tre non manche, / combatter tutte
/ da populoqia, e d'elba altri trecento: / son tutti avvezzi di giuocare
. c. bini, 1-360: altri... con matta inquietudine guardavano imo
con la persona ne lo spazzo; altri giunto al mezzo si ferma senza poter
va matto, / par a gli altri mentecatto. lippi, 5-14: il duca
9-34: i pomi guasti / guastano gli altri. un matto ne fa cento.
arroganza di chi si crede da più degli altri, gli stanno in fronte mostrando il
fatti suoi che il savio quegli degli altri: v. fatto2, n. 11
fuoco nella fornace de'mattoni o d'altri vasi? mettesi di sotto, di
di pietra, di marmo o di altri materiali (una strada, una piazza
anche, per estens., da altri materiali, che copre il fondo di
, 2-34: si visitano lì vicino altri tempi, fra il verde cupole ricoperte di
. 1. neri, 2-13: altri fanno alla mora, altri alle carte,
, 2-13: altri fanno alla mora, altri alle carte, / altri a soffino
mora, altri alle carte, / altri a soffino, ed altri a mattoncèllo,
, / altri a soffino, ed altri a mattoncèllo, / e alcuni, ritiratisi
a spinapesce. vasari, i-121: altri fanno alle più gentili [fontane] pavimenti
gargiolli, 150: col verzino facciamo altri rossi, vale a dire:
di marmo o, anche, di altri materiali per lo più pesanti e consistenti
affossi, rulli, ferri, e cento altri, che tutti erano giuochi da perdere
nel fare i drappi a spina, o altri tessuti che abbiano la levata in alto
un miscelatore dell'argilla (o di altri materiali refrattari) e da un meccanismo
. patrizi, 1-i-385: giulio alcun altri ne descrive e ne nomina altri senza
alcun altri ne descrive e ne nomina altri senza notizia darne, sì come fu l'
., 4-intr. (376): altri, più maturamente mostrando di voler dire
quei medesimi anni eran però soprac- caduti altri fatti, che i suoi, venute a
e sua figura, / con li altri bruti, del mal che commette: /
costanza e sodezza di giudizio sua o d'altri, avesse lasciato l'occasione d'una
sua parte, non conosce e non accetta altri provvedimenti se non quelli che si maturano
civile, ossia erano mescolati con gli altri, e potevano vedere congiunti ed amici
). biringuccio, i-153: alcuni altri [mezzi minerali] li bisogna disporre
figur. paruta, 4-1-131: altri [frutti] poi, cioè quelli che
se ne stessero gli uomini e gli altri animali, tutti rinvolti in certe tuniche ed
. stimolato da aristotile ad aspettar alcuni altri anni, perché poi con la maturità
, in gran silenzio lui et li altri tutti, vestito positivamente tutto di negro
che quello non era più da gli altri membri nutrito che egli sì nutrisse loro,
promesse del duca di mena fatte in altri tempi facessero sperare loro molto, procedevano
2-ii-594: ciò veggendo il cardinale e gli altri capitani francesi e sapendo che l'intelligenza
se non sarò a tempo, non mancheranno altri istromenti. tommaseo [s. v
: dieci nell'ordine mauriziano, gli altri nell'ordine della corona d'italia.
spac- chini. gavazzi, 73: altri lavano il martello o la mazza di
, 1-iv-134: uscirono di quei boschi altri sei... con l'aste inargentate
i turchi. campanella, 1093: altri portano la mazza, e questi son gli
da lanciare, alcune di palma ed altri legni duri ed acuti nella punta.
per diversi modi le donne e figliuole d'altri conducono alla mazza. -dare
bassa. del tufo, 52: altri [vini] com'un corallo / senza
mura. c. battoli, 1-306: altri gli assalivano, contenti solo di una
di ferro, a guisa di mazzafrusti o altri modi di gittare a mano. assedio
bastoni da passeggio (o anche altri tipi di mazze). arlia
sacchetti, 110-13: un giorno fra gli altri, essendo entrati questi porci nella detta
di supplicio, come ne aveano alcuni altri, de'quali oggi appena si riconoscono i
amari, 1-2-12: eran rei sì d'altri misfatti; ondeché, giudicandosi il viver
nelle gabbie perché, schiamazzando, richiamino altri uccelli. l. ugolini,
terrena croia, / e con ammattamenti altri incitasse / a far mazzarangarsi e nervi e
bastonare. sacchetti, 160-52: altri... sì come arrabbiati si mossono
mandarono i signori i mazzieri e molti altri messaggi a'gonfalonieri, comandando che venissero
consolato. m. adriani, i-81: altri andavano innanzi [a romolo] con
e, distribuendo le carte agli altri giocatori, è l'ultimo a giocare.
e simili fiori, di garoffoli od altri che porta alora la stagione, incontrando
, 94: vennero poi successivamente degli altri a vendere palle o mazzi di pesce
mazi de'banchi e le lettere ad altri cavano. cantini, 1-16-338: sono tenuti
assai frequentemente buon mazzi di tordi ed altri uccelli. pananti, ii-52: se
animali, attorcigliati gli uni con gli altri. linati, 11-31: una gli
mazzo di cavoli di lui e degli altri! -in mazzo, in mazzi
s. v.]: * rivendere altri a un tanto il mazzo, a
dominarla, non lasciando quasi intervenire altri. cagna, 2-137: coloro che
tenute insieme da nastri, fiocchi e altri ornamenti. -in senso generico: qualsiasi
questo [il giunco] più grosso degli altri, il cui midollo è buono a
, 4-128: toro, detto bastone, altri lo dicono mazzocchio. c. bartoli
compatto di foglie radicali, o tonache o altri organi, che si forma alle parti
mazzonerie, né di giovani o d'altri che gli aiutassero in alcuna cosa.
iii-321: mi menarono a curare molti altri che stavano male di mazzucco e mi
tendini delle zampe del cavallo o di altri animali; ganglio. m.
are i mazzuoli di rose o d'altri fiori sì fattamente valea, che agevolmente
amore? delminio, ii-130: questi altri pronomi 'mi, ti, me,
o femine spaventa, / o altri che non sappia che sieno arme; /
: io sua non son, né d'altri son che mia: / dunque me
, 70-18: o me beato sopra gli altri amanti! boccaccio, dee.,
: lasso, ch'i'ardo, et altri non mel crede. boccaccio, dee
e perciò così di me come degli altri: essa non ha nessuna particolare inimicizia contro
me, da volermi sacrificare a vantaggio degli altri. -con valore partitivo: indica
io, che non lo sa persona altri che me. canti popolari toscani [
passare, come appunto far vorreste voi altri, a bardotto. p. petrocchi [
solo, senza aiuto o intervento d'altri, con le sole mie forze.
me [amen] e mai agli altri. (di chi vuol tutto, chiede
anche il solo diritto all'esistenza di altri che non fossero suoi oggetti personali.
il vino; lo che forse negli altri frutti non addiviene, dalla carne de'
maggior parte vicarianti di quelle di altri segmenti e di specie ad areale limitato.
di leonardo da vinci, e più altri ottici esperimenti avevano già avanzata molto in
di new york, filadelfia, baltimora e altri centri urbani). megalopolitano
. roverbella, xxxviii-149: tutti gli altri quivi / stavano in megio fra letitia
1-159: di me schiavo « d'altri e della sorte, / conosco il meglio
incauto, o più egoista degli altri, volle staccarsi dai suoi per vaghezza del
/ il presente pel meglio d'altri tempi. -sf. la meglio
uomini per la favella melglio che gli altri animali. guittone, xli-12: quanto
ei passasse a troia, u'gli altri meglio / passaro, degli argivi in cave
il proprio prima di entrare nel guscio degli altri, se no come si fa a
innocente, massime quando trattasi di scampare altri, non sé, da pericoli,
a fabricar alcun edificio con le pietre e altri semplici, se prima nella mente non
trasfonderebbe da un petto di giovine in altri petti di giovani il senso del bello
cuori gentili e nobili, in fra li altri, acconciate le vostre menti e le
mente ne la fronte; ecco tanti altri grati compagni: ringiovenite in lor compagnia
, non intenta ad usurpare la roba d'altri, e ai patti volontari è pronta
reggenza, del quale onore non ingelosivano gli altri perché inesperti. foscolo, sep.
, 27 (462): aveva tutt'altri pensieri. [ediz. 1827 (
. berni, 324: se fuste altri che voi, vi darìa un tieni a
signore segretamente, sicché né io né altri l'hanno potuto sentire. bernari, 4-133
al ragazzo collevati, e a diversi altri magnifici esemplari d'ambo i sessi delle ultime
crescere, se quando si colgono si ponga altri a mente in qual pare eran volte
di amore. della casa, lx-3-141: altri parimente, a'quali doleva la sua
arrecò. idem, 1-i-302: infra li altri avea uno suo vicino nomato paulo sermarchesi
fare per questo sentiero, volere entrare in altri è consiglio da mentecatti.
che non è vero. bugia è quando altri crede sapere e non sa: e
, ch'era saputo, / ed altri ambasciadori, a non mentire, / per
o smentendo con l'uno atto proprio altri propri atti. nel secondo senso, salmi
se più e'mi diceva o lui o altri tale ingiuste parole, io direi che
valer; or cessa / da questi altri otto vizi speziali, / ciò è laudar
distruggiti va d'una cosa detta da altri. tasso, i-215: io intrai
di nascosto e sotto abiti mentiti di altri ordini religiosi. garibaldi, 1-325:
che la guerra spuntasse, più degli altri sembravano avversarla; però i difensori della
, son io. mazzini, 4-171: altri, e più numerosi, apostoli d'
contento. verga, 1-207: erano tutt'altri occhi di quelli lampeggianti ebbrezze e seduzioni
sogni con mentiti volti, / ond'altri 'l cor di vana tema ingombra.
argomentazione (attribuita a diogenelaerzio o, secondo altri, a epimenide), fondata sultincompatibilità
nella terra di peroi i discendenti d'altri profughi albanesi. -pronunciare (un
deliberazioni, passava la sinodo a statuire altri articoli di fede. ferd. martini
si disacerba / mentre a persona amica altri il palesa. tasso, 4-67: mentre
grado, mentre ciò che citano d'altri è, il più delle volte, il
re veniva da essi scozzesi e da altri ancora persuaso ad accettare il convenant,
1 nel mentre che egli sonava, gli altri ridevano ', è modo brutto e
andavano allestendo, si attendeva a gli altri abbellimenti delle scene e del palco. arlia
. f. giambullari, 244: noi altri, fra questo mentre, pigliando quei
di studio e di fatica sopra li altri mi sono adoperato, mentreché è stato
men tuccia, come noi altri? - non lo so. fr.
d'agamennone e la rivalità d'altri eroi impedivano che in mezzo a'partiti
, ma superasse ancora la lode degli altri capitani menzionati di sopra. stigliani, 15
onorevole ': negli esami o in altri giudizi del merito di persona o del
di lapo nacque un altro ciore e altri figliuoli; del quale ciore ò fatta menzione
sua infamia. ariosto, 18-175: quattro altri uccide appresso all'indovino, / che
tutte dalle sentenze de'proconsoli e d'altri giudici. -lasciare qualcosa senza menzione
di prudenza, giudica lecito nascondere agli altri il proprio pensiero mediante la cosiddetta restrizione
gente con false menzogne biancofiore e non altri quel fallo avere commesso. lamenti storici
furore. rostagno, 112: fiorì in altri tempi quest'isola abbondantissima d'ogni cosa
, 8-i-233: che diremo noi di altri più impostori che... inventarono
costume romano passando esattamente in eredità agli altri popoli, fece finalmente che la lunga
teria fu conceduta agli egiziani ed agli altri perché, non a nona. tommaseo [
[a montefiascone] di non riconoscer altri che meramente la religion ierosol imi tana.
si tratta d'una macchia vergognosa che altri vorrebbe imprimere nella fronte d'uomini il
e del diflfinire era necessaria, perché altri sapesse bene dire, e chiamò coloro
di questa donna così come stanno li altri nostri pari. boccaccio, vii-12:
possenti / conversi i legni in pietre altri già udìo, / meraviglia maggior qui
tante cose che non potevano provenire da altri che da dio. 7.
tanto grandi quanto sono i grappoli d'altri vitigni. 0. targioni tozzetti,
meraviglia del conte e di tutti gli altri che presenti erano, ordinatamente ciò che
ogn'uno e stordimento grande de gli altri capi. -con scandalo. sarpi
sensazione, provata in sé o provocata in altri, di meraviglia, di stupore,
hai vinte,... li altri tuoi grandi onori e fatti, quasi con
giovane a piedi, loro si fecero incontro altri, i quali si maravigliarono grandemente che
i ventagli, i nastri e tutti gli altri fornimenti delle femmine. pascoli, ii-803
annumerati, almeno per fare agli altri paragone non sarà forse inutile stato
triste. e. cecchi, 5-115: altri ancora sono idillici, pittoreschi e quasi
fino a qui maravigliosamente imitati tutti gli altri da lei rappresentati. ricci, 2-8:
dimostrato. lancellotti, 273: molti altri versi... maravigliosamente quadrano al
. tasso, n-iii-1038: de gli altri obelischi che sono stati drizzati da sisto
e quasi da non credere e li altri tuoi grandi onori e fatti. tasso,
alcuno sarà dotato di gran sapienza, altri acquisterà in comune, altri sarà giudicato
sapienza, altri acquisterà in comune, altri sarà giudicato buono, piacevole e benigno
roma, di cui lucano e sallustio e altri autori dissono alti e maravigliosi versi.
: i cardinali, i vescovi e altri successori degli apostoli non si presentano mai
si presentano mai innanzi i re e altri governatori senza mercantar prima come saranno ricevuti
vescovado. muratori, 7-v-525: gli altri parrocchi minori erano obbligati a pagar qualche
traffico sacrilego delle cose sacre o di altri valori morali. garibaldi, 3-155:
, ai quali sovente erano deferiti anche altri importanti poteri giurisdizionali. bandi lucchesi
di chiamar li capi de'mercanti e altri che negoziano per aplicar in quelle piazze il
cara: del tuo e di quello degli altri. -spacciare, divulgare.
.. s. ignazio, con altri passaggieri, sopra una nave mercantesca si mise
alcuno. vasari, 4-i-691: senza altri ministri che chi rivegga se si fa opera
istruiti, alcuni nella chirurgia pratica; altri nella grammatica, nella scrittura mercantile e
nel tornare dall'isole molucche 0 altri luoghi dell'india, dove avevano preteso di
seguitavano gli ordini e la fortuna degli altri. p. foglietta, 143: per
e principati. piccolomini, 1-259: altri sono sì avidi del denaro che,
in mercanzia o sotto usure o in simili altri negocii. palescandolo, 126: stimano
contare il peso del sale diverso dagli altri tre. il primo è il peso detto
retto da'consoli de'mercanti o da altri ufficiali, giudice delle cose de'commerci
comune de siena, e per li altri officiali electi a ciò e per due de'
agitano o fra i cittadini forestieri o altri, dal giudice della mercanzia e da sei
sposa portasse seco sole tre vesti e altri arnesi di picciola valuta senz'altro,
si fa pagar caro il trattenimento che altri piglia di lui, anzi fa mercanzia
la mercanzia a comune: condividere con altri i favori di una donna.
. guidiccioni, i-83: si scorge altri portar le guance smorte, / s'
. capilupi, 18: vadan pur gli altri oro e favor mercando / col proprio
riposare la vecchiezza in quegli agi ch'altri seppe mercarsi con arti ben più fortunate.
el mal tolgo e la roba d'altri, altrimenti voi perderete ogni cosa. ariosto
sono buone botteghe di librari e di altri mercadanti alla moda e lingua francese,
, o, anche, approfitta di altri per sfruttarli 0 per farsi aiutare nei
si riscontrarono con tre cittadini di firenze e altri em- polesi i quali alla mercatantesca tornavano
. pucci, 3-2-34: fra gli altri patti fu che mai passaggio / fiorentin non
volgar., xvi-2 (192): altri divengono amici o per mercatanzia che abbia
, i-344: le mercatanzie e gli altri beni mobili, tolti nel tempo della ribellione
, a tommaso arcangnioni camerlingo e ad altri per lui in fiorini 200 d'oro
storici, ii-175: sonvi di molt'altri viandanti / dentro in costantinopoli cristiani,
comodo a fare mercatanzia de'travagli degli altri, aveano maggiore inclinazione a congiugnersi con
femmine da mercato. salvini, 39-i-94: altri dell'amicizia fanno traffico e mercatanzia,
rifiuta trecento ducati di entrata ». altri di quei virtuosi dicevano: « il re
agli aventi diritto a votare denaro o altri vantaggi personali) o, rispettivamente,
creditore che stipula col fallito o con altri nell'interesse del fallito vantaggi a proprio
aperto all'influsso di gruppi intellettuali di altri paesi. — mercato finanziario, mercato
soldo cresciuto, collana, corona e altri doni militari contò. arminio si rideva
onorevole. e. cecchi, 6-399: altri conosco che sopportano anche meno di trovarsi
n'ha in cantina, / per rivenderlo altri, il fiasco attacca: / si
che giù per la scala aggiunse molti altri gesti di sommo piacere per averla scapolata
e fece loro miglior mercato ch'agli altri. canti carnascialeschi, 1-398: noi
brasile, ve n'erano anche degli altri già per più anni addomesticati nelle case de'
, in cambio di denaro o di altri prodotti, e che avviene fra produttori e
alla comune legge di mercato come gli altri beni economici utilizzati nel processo produttivo)
, non si curerà di participarle ad altri, stimandole merci o vili o disutili.
ha in voi loco, / vo'provar altri ceppi et altre chiave, / più
, / per servar onestà più ch'altri soglia. gelli, iv-58: -tien qui
72: fugge e manzi a tutti gli altri passa, / mercé che 'l suo
in vari luoghi differenti paschi / ricercan altri e non tutti le stesse / scelgono
sudditi del re di spagna e poi gli altri. garzoni, 71: l'ordine
laici: i cavalieri furono incorporati ad altri ordini militari e la congregazione della mercede
bevuta entrano i commedianti: de'quali altri sono publici e che vanno a rappresentar per
a rappresentar per le case mercenariamente, altri sono trattenuti da signori particolari. s
volte allo stolido, principiò messalina ed altri della famiglia imperiale a impetrar mercenariamente quest'
levante è il ducato de sufdali e alcuni altri pur di nazione e giurisdizione moscovitica.
. mosco1) o, anche, di altri mammiferi; muschio (v. muschio1
uno solo uomo, né nullo degli altri aveva acconsentito. petrarca, ii- 1-28
trattati con castruccio contra il volere degli altri cittadini. velluti, 143: veggendo che
spirito di dio ch'era in essi, altri si adoperarono in beneficio dell'ani me
impossibile tenere a memoria delle mosse di altri più, né può bastare il farsi
tribunale, donde la dispensa a gli altri. -ribellarsi a un'autorità oppressiva
mozzi di stalla che spronavano fitto, conducendo altri cavalli all'adunata. e si giunse
al primo che si mosse, / gli altri (già sendo meglio su'picciuoli)
azioni di una persona; sottrarre ad altri un'idea geniale e svilupparla per proprio
sostanza se non per mezzo de gli altri generi,... il movente e
a leggierissimo sospetto, / sospinti gli altri ha nel mede- smo errore. brusoni
). fagiuoli, 1-5-533: gli altri creditori di esso hanno finalmente ottenuto i
e la mossa immaginazione l'hanno in altri paesi fatto parer [il vomito nero]
tre chiodetti, ma ne inchioderete tre altri alla musarola. dolce, 1-21: i
e radino il mostaccio / e gli altri peli suoi ruvidi e neri. canoniero,
chero, farina, aromi e altri ingredienti, che ha forma romboidale
, mostatoi, bigonciuoli e graticci con altri arnesi per la vendemmia. bocchelli,
o vero lampetre, e multi- plici altri. tramater [s. v.]
levulosio in parti presso che uguali; altri componenti sono gli acidi organici, soprattutto
. bibbia volgar., ix-600: alcuni altri se ne facevano beffe e dicevano ch'
ho chiappati,... / altri poi n'ho gabbati colla mostra / d'
. b. croce, iv-11-214: altri amici sono venuti da napoli a interessarmi alle
, che comperrà per sé o per altri alcuno panno oltramontano intero, uno o
per mostrar le poppe a sportello e degli altri busti che le mostrano in vari modi
carta. marino, i-82: gli altri [sonetti] non prima furono da
. poliziano, 1-555: se mille altri amanti mi mostrassi, / sarebbon tutte
candela, sebe libera, / et altri mustra bia dellibera. sacchetti, vi-25
col fraschetto, / e quanto han gli altri a far, mostra col suono.
: ben sì mostrare come i primi altri abbiano mal vissuto. -servire a
di non voler parlare in presenza di altri. f. m. zanotti, 1-6-332
: in quanto alle favole fìnte dagli altri, che '1 padre lo diseredò.
mostravano doversi proseguire la fabbrica anche sugli altri lati del campanile. manzoni, pr.
si farebbe, eleggendo altre epatte e altri luoghi de'salti lunari nel detto primo
, vii-125: la gola e gli altri vizi sono senza alcun dubbio, come ne
di coloro che per mercatantare e per altri affari il mondo cercano non lo mostrasse
mosse punto per onorar guisa, come gli altri mostrarono di fare. g. gozzi
fanti del duca d'urbino e seicento altri fanti, che lui ha fatti fare
e i duo minor buglioni; / gli altri prìncipi ancor men gravi arnesi / parte
tasso, 14-541: se, poi ch'altri più non parla e spira, /
ora a agli uni ora a agli altri gli aiuti,... mostrandosi
si mostrò in giuda e in molti altri. petrarca, iv-3-19: questo è quel
altissime montagne. boccaccio, iv-85: altri intra sé dimandavano: « deh,
il culo. -fare sapere ad altri i fatti propri. tramater [s
partirono la questione, e tutti gli altri, seguendo la via quasi mostrata da
questa pianura / prima centauri che in altri paesi: / onde la gente semplicetta
cammin lor mostri / nereidi, tritoni ed altri mostri. serafino aquilano, 168:
'. ma sì gli uni come gli altri, se dicessero a modo d'esempio
dioscoride], 187: sono poi alcuni altri che vogliono che l'ippocampo sia quel
nerone, galigula, massimino e tanti altri, più tosto pesti publiche e rovine
mostro! parlar così... chi altri ha potuto farvi cenno delle lettere di
i quali eccedono tanto e sopravanzano gli altri nell'opere loro o di mano o d'
. si parla dei ricchi e di altri mostri del tempo. michelstaedter, 810:
del tutto dal loro tempo e dagli altri tempi e fanno la disperazione degli storici
buonafede, 2-1- 215: altri missionari assai e mercanti... dissero
il panteismo, lo scetticismo e gli altri mostri o ludibri della filosofia moderna,
per dissanguarlo. alvaro, 17-267: gli altri ragazzi... erano piccoli esseri
uomini han forma, / col viso altri di simie, altri di gatti; /
/ col viso altri di simie, altri di gatti; / stampano alcun con
gran copia di lupi acquatici e anche d'altri pesci. -che concerne i
avrà fatto a mezzo delle sue cose con altri pellegrini per la sua stessa via.
ferma la mota, si tramutino in altri vasi tanto che siano chiare, limpide
uomini provveduti di pale, marre ed altri simili arnesi... buttino la motiglia
uesta motiva esemplifica sé l'autore agli altri: uolsi del tempo passato in
oria e gli spinoli e'grimaldi e altri nobili con loro sforzo veniano alla terra
un'ipotesi già motivata e rifiutata da altri e che in niuna sua parte adduce
se non per via di garbugli, ad altri casi non mai pari. bonsanti,
o 'argomenti ', e da'curiali altri l'hanno abboccato, e han fatto
'motivo 'bello che avrei, tra altri: quello della lunga meditazione nei lunghi