congiurati e facevano un muso inibitorio ad altri che tentasse avvicinarsi. 2.
n. martelli, 94: gli altri, che fan professione di savi,
di lattuga, indivia, radicchio e altri ortaggi crudi come ravanelli, sedani,
la mescola in piedi, prende degli altri peperoni, la vecchia taglia le cipolle
, / e non può comportar s'altri la tocca. goldoni, x-1018: vuol
, servito con pezzetti di verdura e altri ingredienti. -insalata di tartufi: piatto
, intarlati e... vanenti; altri ancor freschi ed interi, specialmente gli
intristisce di sorte la natura di voi altri, che siate quasi trincati, quanto
non volle intorno il fastidioso busso di altri piedi che non fossero i suoi, né
poteva... difenderla, come tanti altri insa- nesiti termini, cimineia 'da
curati delle parocchie, i sacerdoti e gli altri preti... attendevano ad insanguinarsi
in bologna ne ha fatti ritenere dua altri, pe'quali io non soderei, veduto
amico o 'l frate amabile / per toro altri svenò; / e in guerra detestabile
svenò; / e in guerra detestabile / altri s'insanguinò. loredano, 3-171:
giovane, 9-42: la cura d'altri mali, / insanie abituate, o vuoi
secondo lo intelletto della natura: gli altri sono tutti... imperfetti e
,... i quali posavano sopra altri legni simili insaponati. caporali, 1-68
ad uscir di guai / più che altri [l'anguilla] è pronta ognor,
e più insanabile incomparabilmente di tutti gli altri animali. a. verri,
alti palagi e i sacri tempi e gli altri pubblici e privati edifici sono adornati de'
di papa, cardinali, signori o d'altri a questo idonei, cioè la sua
dirige una collana, / ed in vari altri modi si sputtana. 2.
un pastore della chiesa con quello degli altri pastori e della chiesa universale. g.
suo privato amicamente, e lui e gli altri maggiori capitani manteneva di vino e di
, profìcuo. svevo, 8-464: altri anni furono poco lauti, ma di perdite
all'altare per dir messa, o per altri uffici religiosi, e anche dopo di
sta la catinella, il mesciacqua e altri barattoli con sapone, farina di mandorle
allegri, 67: un giorno fra gli altri, udite bizzarria da uom più là
6-64: mentre mi davo da fare cogli altri per questa lavanda, m'ero accorto
componimenti, e che sottoponessi tutti gli altri a una lavanda generale e accuratissima.
lavare biancheria e indumenti per conto di altri; chi lavora in una lavanderia.
, mediante la penitenza, o da altri, mediante il perdono, la macchia di
mitigare una pena a sé o ad altri; consolare, confortare. attribuito a
lavarsi di tanti orribili pensieri, che altri sopraggiungevano. piovene, 3-22: addormentandomi
a denotar che il male apposto ad altri, il maledico ve lo appone di
spregevole. mazza, ii-161: altri ci vuol che un gonzo o lavascòrza
, per novantanni almeno stanno a vedere gli altri morire. 5. nel
olio lavato sta manco di tutti gli altri mordace. tommaseo [s. v.
, mezzo strascicato e mezzo portato da altri suoi servitori, bianco come un panno
, dove sono collocate le vasche o gli altri impianti per la lavatura a mano dei
, i pettinagnoli, i lavatori, e altri bomboni, che sono sottoposti all'arte
gliela avrete dal maestro sceglitore o da altri fatta dare. auda, 21: la
adoperato per cuocere i cibi o per altri usi di cucina; pentola, paiolo.
gittati volano. tasso, n-ii-460: altri giochi illustri oltre questi si celebrarono in
de la vittoria i lavezzi, in altri pelli d'agnello. pascoli, 696:
alla padella: spesso si attribuiscono agli altri i propri difetti. g. c
'chiamasi nel dialetto nostro e in altri il * vaso di terra ',
, prendono a fare il lavorìo d'altri maestri d'essa arte. s. bernardino
orizzonte avendo in faccia i lavoranti di altri pagliai. carducci, iii-25-42: mestieranti,
, praticare il bene, vivere per gli altri... potrei ora ritrovare in
casa. s. maffei, 4-1: altri crede tanto in questi tre secoli essersi
stavano situati molti molini, folli e altri edifici fatti lavorare per forze d'acqua.
baldi, 6-8: mirabile fra gli altri, ne'tempi nostri, è quello [
della seta. redi, 16-iii-147: tre altri bachi cavati da tre pere bugiarde stettero
. biringuccio, i- 141: altri v'era che il lavoravano [l'ottone
sansovino, 2-187: non lasciano lavorare ad altri quel terreno ch'avanza loro, e
che vi sarebber facilmente perduti tutti gli altri più celebri del mondo. milizia,
romanzo storico, sull'epopea e gli altri generi misti di storia e d'invenzione.
appoggio, la collaborazione o per altri óra, per sé lavora. ibidem,
costui la lavorò ma chiamò poi li altri tre e tutti ebbeno a far con lei
, xxv-603: alcune femene gozute, che altri che il non ancora): proposito attribuito
terra lavoratia che lavorerà, sua o d'altri, o farà lavorare a sua mano
goder tutti in riposo le provisioni degli altri. targioni pozzetti, 9-255: doveva
marmi e rossi e neri e d'altri diversi colori tutta infino alla sommità maestrevolmente
finestra vetriata, nella quale sieno vetri altri spianati e puliti ed altri non lavorati
sieno vetri altri spianati e puliti ed altri non lavorati. c. dati, 11-71
bocchelli, 1-iii-185: la roba degli altri io non la tocco. bravo:
vasari, i-160: di tutti gli altri modi che i pittori facciano, il
in un giorno solo quello che negli altri modi, si può in molti ritoccare sopra
o vogliamo dir sacchetti di polvere e altri fuochi lavorati. dottori, 1-197:
, per lo più alle dipendenze di altri (nelle società a struttura capitalistica)
39-i-35: pallade... tra gli altri titoli fu venerata con quello d'ergane
sia da solo sia in collaborazione con altri; esecutore, artefice, compositore,
, 7-1-4: ell'è usanza di voi altri, quali / praticate la corte,
di coperte di lana e di costruire altri otto telari di altre diverse fatture di pannine
ramusio, iii-118: li mandarono anco altri rinfrescamenti di cose da mangiare e vino
fare un forno per cuocer pasticci e altri lavorieri di paste. c. malespini
, lampadi, calici, corone ed altri vasi descritti come opere di mirabil artificio.
specialmente in vigore a signa e negli altri contorni di firenze. -produzione;
moltissimi lavorìi d'oro; fra gli altri lavorìi fé una tavola d'oro, la
ma a frate stefano, e per gli altri minori suoi compagni, et pe'novizij
squisito lavorio. carducci, iii-6-97: ad altri in vece parrebbe che quel faticoso ed
differenza ed unità colla vita propria degli altri popoli nel grembo della civiltà universale.
l'animo nelle sue opere passava tutti gli altri pittori. fu gentilissimo maestro. colorì
ultimi lavori, d'un lavoro che altri può chiamare di compilazione e che vi
etc. etc., e anche altri, che sieno non di licei dell'emilia
i libri, i registri, e gli altri documenti riguardanti i lavoratori da esse dipendenti
delle commissioni parlamentari referenti (o di altri organi consultivi) le proposte di emendamenti,
al ministero dei lavori pubblici o ad altri organi periferici). - anche:
manzi da lavoro mantener si possano altri animali, si prefe riscano
b. croce, iii-25-385: gli altri drammi del becque restano a molta distanza
stilo in onesto parlare, / e altri in amoroso l'operaro: / ma tu
di peste. galanti, 1-ii-565: gli altri luoghi di commercio sono barletta, che
sono pescatori, marinai, facchini e di altri tali, che formano quella numerose e
sogliono esservi de'lazzaroni che spiegano agli altri lazzaroni loro fratelli le avventure di orlando
buon esempio: che cosa faranno gli altri se incominciano i sacerdoti a fare i
primi che vennero abitare a firenze e gli altri, discendenti da i nostri contorni e
per la concorrenza e per l'emulazione degli altri, nella città, dove vede ed
patrocinò i reclamanti, e, gli altri alleati non essendolesi opposti, ciascuno riebbe
-intr. (376): certi altri in altra guisa essere state le cose da
leale, a qualunque costo, come altri nel fingere. soldati, ix-320:
schiva in se stesso quel che in altri abborre: / e, qual vuol che
: / e, qual vuol che altri sia, fassi egli tale. b.
amor concesso è 'l passo, / agli altri no, per mezzo il vivo foco
* avvenire d'italia'i quali con altri molti di lombardia, di piemonte e d'
dona, certo te zuro, / che altri che ti non amo / d'amore
e a morire per l'austria con gli altri miei fratelli! gobetti, i-181:
fée né lialtade, / ni servir altri, se non per bombara. boccaccio,
gentilezza che la civilizzazione ha dato agli altri popoli. cassola, 3-175: -le
. boiardo, ii-18-22: avanti a gli altri il re di sa- talia / venia
,... potessero essere di tanti altri e così diversi colori: grigi,
innanzi alla porta dela chiesa, intra gli altri poveri che mendicavano, un uomo infermo
chiedervi solo perché e voi e gli altri mi temete come la lebbra e nessuno vuol
l'ugna. bresciani, 6-xii-31: altri maneggiavan tignosi per incoglier la tigna,
di bandire i lebbrosi dalla società degli altri uomini, rilegandogli fuori dalle città ne'
, che da trastevere stavano traboccando negli altri quartieri e avevano messo un mercatino lebbroso
faccia lo sterco e la mota; altri a piena voce lo chiamavano incendiario e
di striscio. caro, 10-510: altri [dardi] furon da venere sbattuti
sapere quel che bolle nella pentola d'altri, ha leccate le sue.
col segneri e col bartoli, leggevo altri scrittori gesuiti piùdeccati che eleganti, il cui
ho sparso dentro tante eresie che in altri tempi avrebbero pur bastato a farmi arrostire
, e perciò forse più praticato degli altri; e consiste nel contare sopra venticinque
sia menato l'esercito de'cuochi e degli altri ministri e servidori, e colle brigate
rubare il miglio, il riso od altri grani,... esaminano scrupolosamente
] trovarono il lecito, verso gli altri il dovere. il dovere è il limite
non chiedere nulla, potete inconsciamente ledere altri: altri hanno diritti su voi.
nulla, potete inconsciamente ledere altri: altri hanno diritti su voi. moretti, vii-862
, hanno dietro tutta una lega di altri preti. 7. in senso
: usandosi allora da quasi tutti gli altri potentati di peggiorare continuamente le loro monete
meglio starà appresso di voi che d'altri. galileo, 1-1-301: consegnerà a
da comodi aristocrati per dare spettacolo ad altri opulenti. -carta legale: carta bollata
. e. scala, 50: altri di sentimento diverso davano per assai più
1-6-16: oh di cotesto scritto fra noi altri professori legali se ne vede poco.
ordinarie nel 'codice 'e negli altri libri legali. giannone, 1 -iv-355
5-2-35: oltre alle simiglianze ci sono altri infiniti rispetti, dipendenze e, per
, staccando alcuni mattoni, tutti gli altri successivamente si separano. 11.
a fortificarle, e tenere insieme gli altri pezzi dell'ossatura e a consolidarli.
, 3-1-168: tutti costoro, e gli altri che a'loro conforti uscirono della chiesa
, ed allacciano gli ossami con gli altri ossami. rusconi, 12: le strade
sciorre e chi a legare; / vòta altri l'acqua, e torna il mar
g. gozzi, i-14-20: gli altri birri... lo legarono e lo
consorti, che n'erano fuori con altri lucchesi grandi e popolari, si legarono
per qualunque caso, dovessi spedirne costì altri esemplari. mazzini, 53-219: non
questi momenti, che si dovrebbero dagli altri ammirare con timido rispetto, son quelli
illusioni che ci legano gli uni agli altri, scioglie assolutamente la società, e inferocisce
.. deliberò, di concerto con altri, legarlo quanto prima con matrimonio. r
legar colei credea, / che per adietro altri legare era uso. nannini [olao
con giunchi, con salici o con altri rami flessibili il tronco della vite o di
mediante l'aggiunta di farine o di altri ingredienti opportuni, una vivanda più o
alla reda;... molti altri non volendo che per successione il loro pervenisse
legata al nostro corpo che quella degli altri sia? segneri, iv-106: non è
una parola); che rima con altri (un verso). -dire, parlare
sino, [si vendano] degli altri beni legati e die avessino simili proibizioni
francesco da barberino, i -197: altri [sono] che com'hanno /
iii-364: l'usanza che avete voi altri... italiani di tener le fanciulle
d'oro o d'argento fino legato con altri metalli, ed è una mercanzia che
. archit. edil. collegato con. altri elementi architettonici; disposto in modo da
g. villani, 10-162: intra li altri legati che fece, lasciò ch'a
natura, cioè che alcuni siano pii e altri profani. bellori, ii-141: lasciò
stato ecclesiastico sono mandati diversi ministri: altri più principali con nome di legato, e
e tale titolo fu poi ereditato dagli altri re normanni e dalle successive dinastie del
non avendo egli legatura alcuna con gli altri sette. 8. blocco,
. non si finirebbe mai, se altri volesse noverarle tutte. segno le principali:
presi cartaginesi a sé e a li altri presi romani, avere contra sé per amore
e presentandosi al pontefice insieme con gli altri imbasciadori de'collegati, non poteva in
dice la legge: quello che altri fa per difension del suo corpo, giustamente
alcuni ci nascono naturalmente a commandare, altri ad ubbedire. b. corsini,
105-49: non sia zoppa la legge ov'altri attende. boccaccio, viii-3-146: le
giudei, saracini, tartari, e qualunque altri vivono secondo alcuna ragione. immanuel romano
un lume e. una legge a li altri. vangelo di nicodemo volgar.,
gl'uomini correggere gli errori de gli altri per non violare le leggi della creanza
sia, contaminata o rotta, / s'altri per lei non muore, a morte
con legge che non l'avesse ad altri mostrata. metastasio, 1-i-17: -da lui
. i. frugoni, i-10-290: altri ammirino in te questa celeste / viva
e di santo iacopo maggiore e di altri santi. guido delle colonne volgar.,
udendo il prete e la donna e gli altri questa leggenda, ciascuno si maraviglia.
se lei arrivava al telefono prima degli altri,... ciò dipendeva dalla
del medio evo raccontassero simili semplicità di altri santi, si capisce in quella età
... una picciola repubblica di altri letterati pensanti, leggenti e non iscriventi
me non tira aria buona; fra gli altri, peggio, senza contare che io
oltraggiose. casalicchio, 486: quegli altri tanto bizzarri, tanto alti, tanto
ma non si leggono, dove quest'altri e si lodano, e si leggono
in uno scritto, in modo che altri le possa udire e comprendere. -in
come si legge d'ezzellino e d'altri tiranni. -in relazione con una
casali silani, gli uni qui, gli altri lì sparpagliati e a breve distanza tra
lezione, non che io rifiuti come fa altri, credo anzi migliore. tommaseo [
libreria stroziana, in questo sol dagli altri mentovati differente, che laddove essi hanno
dello scritto e dello scrittore. invogliare altri che legga e continui la lettura.
.]: 'farsi leggere', ch'altri legga a intelligenza e uso nostro,
legge, e con l'accento aiutando altri a intendere. -leggere dentro,
tua opinione? tasso, n-ii-290: d'altri animali abbia la natura fornito l'aere
mio, più bel spettacolo che alcun degli altri. caro, i-283: egli mi
., 2-50: lecito è vedere alcuni altri essere di tanta leggerezza ed iattazione che
leggerezza degli uni e la malvagità degli altri, è ugualmente malsicuro il credere e il
nella leggerezza della forma quella popolarità che altri giornali preferiscono carcare nella leggerezza della materia
giorni a piedi, più leggiermente ch'altri non arebbe fatto, benché assuefatto a
chi si ricorda che già fu bisogno che altri sostenesse lui. cicerone volgar.,
accaduto il capitar male a qualcuno degli altri prigioni, come che leggiermente avesse peccato
. fogazzaro, 1-245: anche gli altri ne hanno parlato pochissimo e quel poco
di certi corpicelli minuti e leggieri che altri direbbe atomi, noi bruscoli, i quali
-conci. (402): quindi con altri il metto in ghirlandella / legato co'
essere come io sono più che molti altri meno vecchi di me libero e legière da
se abbia mai confidato alla cieca in altri! -incapace di pensare profondamente o di
nel giudicar gli altrui scritti; come dagli altri leggerissimo e senza sostanza vien riputato nella
o tosto renderassi o, come / altri no 'l vieti, il prenderla è leggiero
pontremoli,... crevacuore ed altri non pochi ne'leggieri domini nel piemonte
minturno, 45: perché degli affetti altri sono impetuosi e gravi e pungenti, altri
altri sono impetuosi e gravi e pungenti, altri piacevoli e soavi e leggieri, da'
tempo alcuna parte, per lasciare agli altri memoria delle cose appariranno di ciò degne
a leggierissimo sospetto, / sospinti gli altri ha nel medesmo errore. morando, 23
manco peso, anzi galeotte, ed altri vascelli leggieri armati di remieri scapoli.
la fanciulla disse che né elli né altri potrebbe ciò fare, se suo marito non
9-14: qui tu vedrai siti vari, altri a cerere, altri a bacco,
vedrai siti vari, altri a cerere, altri a bacco, altri a pomona,
a cerere, altri a bacco, altri a pomona, altri a flora destinati,
a bacco, altri a pomona, altri a flora destinati, con tanta leggiadria
viola e d'amor tinto '; altri il candido insieme co 'l purpureo colore.
che distinto / farà dopo mill'anni agli altri scorno / per la mia lingua,
il padre / mio e de li altri miei miglior che mai / rime d'amor
quelle istoriette che egli soleva narrare agli altri, in cui veramente era assai leggiadro
sì, ma non men bello degli altri, con varie partite di leggiadra moresca
. -così mi pare. -vien da voi altri, che avete più parole d'un
che de'legionari romani, per molti altri scrittori ed a molti segni agevolmente si
era 'un fesso come tutti gli altri '. 4. membro dell'ordine
-di animali. tolosani, 1-2-52: altri [animali] vanno in torme e legione
che con intimi modi s'intrecciano ad altri ordini d'idee, più potenti ancora
gli atti che hanno valore legislativo e gli altri indicati dalla legge sono controfirmati anche dal
augusto, diocleziano, costantino e pochissimi altri) i quali inventano, e con
, come virgilio, il tasso ed altri, a'quali i semigeni sentenziosi pari ad
la dea di cuma, / timeo e altri infiniti chi gli oscura? salvini,
di quanto io aveva fatto per gli altri. ferd. martini, 5-107: il
, i legisti, che de gli altri son giudici, qui all'altrui giudizio saran
xii-2-319: erede universale di tutti gli altri miei beni presenti et avvenire, mobili
coniugale. boiardo, 1-13: avendo altri filiuoli già grandi, non volendo di
potessi confermare nel privileggio del legittimare et altri indulti che non toccano il concilio,
, si possa approvar alcuni modi e condannarne altri, quando hanno ugualmente spaccio presso la
non sono perpetue né temporali, come che altri non sia giudice legittimo a giudicare della
mio dritto di fare la divisione agli altri miei figli legittimarii, e volendo dare
tra un figliuolo legittimato... ed altri suoi parenti, sopra la successione di
esercitata dal consiglio di stato e dagli altri organi della giustizia amministrativa in ordine agli
delle provincie, dei comuni e degli altri enti locali. -dir. proc
ad indurre la contumacia et a cagionare gli altri effetti. romagnosi, 4-692: i
gli altri. bruni, 513: non credendogli altri
altri. bruni, 513: non credendogli altri il titolo di figlio d'apollo,
transversale. badoer, li-3-133: gli altri prìncipi... non cedono ad
riserva una quota di eredità o altri diritti nella successione, sono i figli legittimi
franco, 4-42: siamo soliti noi altri, che ci riputiamo legittimi nel nascimento
aveva avuti molti figlioli e della regina molti altri, ond'egli era circondato ordinariamente da
dobbiamo rigettare come abortivi o illegittimi; altri allevare e tirar su, come naturali
, è necessaria una reggenza o, come altri pensa, una luogotenenza fino al giorno
esame ch'io son per farvi degli altri due governi riputati onesti e legittimi,
licurgo, che sparta fosse da gli altri greci differente. -attinente all'attività
, sebbene non così perfettamente, da altri venuti dopo, e il loro carattere
: le schiampe alcuno accatastò; poi altri / se le portò nella legnaia opaca.
nella sua casa e che era stata d'altri almeno cin- quant'anni, si ripulisse
il faggio, il cerro e simili altri legnami. galileo, 4-1-206: per battere
muraglia, di banchi, di legnami ed altri ornamenti, ma ripiena di molti libri
intendono le barbe d'ulivo e di altri arbori. tasso, n-iv-23: [le
mente intendo / ch'è legno d'altri affare, / ché d'arder no
buona artiglieria di bronzo e di tutti gli altri corredi necessari a navigare, non ci
mio legno, ma gli altri si ruppero tutti in un mucchio.
si permette di giudicare e criticare gli altri, senza averne alcun diritto o titolo
gli convenne passare una certa acqua con altri suoi amici in su un legnetto.
: con quegli denari e con gli altri che della sua mercatanzia avuti avea, comperò
salì nel suo legnetto, salutando. gli altri salirono nella carrozza coperta. pirandello,
più gagliardo e assai più legnoso degli altri. magalotti, 1-438: la seconda scorza
da mangiare mochi e cicerchie e fave e altri legumi. beicari, 6-393: trovarono
grossi e più carnosi di tutti gli altri legumi. giuseppe di santa maria, i-268
n'ha cinque, la fava ed altri legumi quando sono quattro dita di sopra a
lei accoglievano già nota e desiderata gli altri paesi;... lei celebrarono assai
dovendo aver cura di se medesimo e d'altri. tasso, n-ii-427: tutta quella
, che noi toscani chiamiamo iella et altri enola et enoa, è cosa molto nota
si vuol pigliare partito innanzi che gli altri piglino luogo prima di voi. alberti
esserlo coloro che prima di me scopersero altri lembi di natura: volta, darwin o
dispiaciute le allusioni di gina e degli altri. -frammento impreciso e isolato di
: o se pure è usato da altri sarà detto lieme lieme, che viene
, verdi, chiare. le anatre ed altri uccelli di simil razza se ne cibano
il più lémporo son'io; figurati gli altri. en certi tocchi di filistei tarchiati
larve, da alcuni lemure e da altri streghe. queste son molto inchinate a
-per simil. bergantini, 1-237: altri infine v'ha fiori che, larvati /
maki, mongoz, ecc.) e altri generi caratterizzati da pelliccia soffice e folta
di lena e di gusto distinto dagli altri. c. i. frugoni, i-io-
. scritti di lunga lena publicati da altri militari. c. e. gadda,
. -mettere qualcuno in lena con altri: spingerlo all'emulazione competitiva.
e aurate, e di questi tiburoni ed altri pesci, con arponi e foscine e
. giamboni, 27: gli altri albori da sè producono foglie e fiori
compagnia della lesina, i-4: alcuni altri erano detti pilucconi, i quali si
a chi si trova lendinelle, o altri lavori in telaio, che fra dieci
favole volli nè meco essere nè con altri parere perturbato o in parte alcuna commosso,
mese corrispondesse al posideone degli ateniesi, altri all'antesterione, vale a dire chi
per lenire la disoccupazione o adempiere ad altri scopi sociali. borghese; 1-137:
in mente a me, non agli altri. 5 ant. e letter
la proprietà interiore che è soggetta agli altri sensi, come la dolcezza nei sapori,
f. f. frugoni, 3-i-451: altri lenitivi il mio fiero cordoglio non ammetteva
alberti, ii-202: non sequirò annotando alcuni altri vizi pessimi, abominevoli, essecrabili,
, l'incesto, il ratto ed altri delitti di questa natura, saranno compresi in
infame, che con danari compera ad altri l'onestà di una vergine. salvini,
che l'audacia della mano; ed altri, che parevano andar lentamente confermati dalle
. caterina da siena, iv-164: altri v'erano che andavano lentamente. e
122-6: vero è 'l proverbio, ch'altri cangia il pelo / anzi che 'l
furon posti dinanzi a mangiare lente e altri legumi, stimati appresso i romani lugubri,
.. primizie di lenticchie, d'altri legumi e di persichi. baldi,
la quale alcuni chiamano lentiscina e altri la dimandano mastice. = dal
levantini per la illuminazione e per varii altri usi, e che può eziandio entrare
/ questo giardin, cui cedono / quant'altri oggi sen vedono? manzoni, pr
[tuo corpo] d'ampliarsi in altri amplessi, / fuor dei lenti profili
s'accostaro a'frescobaldi, / gli altri co'cerchi del garbo fer lenza.
lenza, aescando cento fiorini per riavere gli altri. -temperare la lenza: pescare
bracciaiuoli da lato,... e altri xii leoncelli, i quali istavano sopra
da non dirsi. il popolo, che altri lioni e leonesse non conosce, se
(del secondo impero); e altri termini analoghi hanno avuto fortuna nell'ottocento
le eracleoti, li leoni e li altri meno nobili. maestro martino, lxvi-i-
fatte spelonche seppellire sé insieme co'li altri animali a sé sottoposti. nievo, 604
il cane maltese, il lionino, e altri, tutti di piccolissima mole e quasi
[gregorio vii] con distici e altri versi lionini. bar etti, 6-137
di tale genere di verso, da altri fatto risalire a leone magno-, cfr
a lasciarli fare ridurrebbero l'arte come altri ha ridotto le belle montagne d'italia.
genere hanno, più di tutti gli altri testacei, i pezzi calcarei connessi con maggior
né graziosi, ma rabbiosamente incisivi se altri ve ne ha. bernari, 7
del baco da seta, e di molti altri come desso appartenenti a quest'ordine di
e i cervi e i conigli e altri animali non rapaci, così anticamente chiamato,
. redi, 16-i-186: alcuni altri,... non contenti di una
diffidente. ottimo, ii-171: altri, di paura leporina, con la parola
i-23: si trovano molti e diversi altri affetti cutanei e pustulosi, che pervengono alle
, inseguendolo attraverso un cerchio formato da altri bambini che si tengono per mano.
si può, vorrei sapere chi sono gli altri che scrivono [la storia di firenze
la lepre à correr ', invitare altri a cosa ch'e'suol far volentieri,
caccia con cani, uccelli o altri instrumenti, né eziam pigliare con le mani
doppo. c. dati, 3-126: altri la biasimavano, [la lepre]
zampe lunghe e sottili, predatori di altri insetti; vivono per lo più nell'acqua
stato ucciso a donnafugata, in cento altri luoghi, nel corso di quella nottata
moderni i plutei si chiamano lese, da altri si chiamano spaglioni, forse per la
, per poter ricucire i stivali o altri attrezzi de'cavalli. pananti, i-m:
sarebbe stato di contemplare la vita degli altri. -figur. moderarsi, contenersi
piedi calcava e schiacciava li scorpioni e altri serpenti velenosi e pessimi molto,.
e fuori, più facultosi de gli altri estimati, i quali patirono solo nella
in brodo lardiero, e in due altri due paia di piccioni, l'uno arrosto
tenevano i capi della fune: gli altri passarono lestamente e senza paura. d'
quei ciottolati miseri e disfatti / adattano altri a far mille mutanze; / facendo
, arpie, ermafroditi, lestrigoni e infiniti altri. buonarroti il giovane, i-281:
dei letami. bresciani, 6-vii-34: altri fur veduti... penzolarsi da
visitai... l'imbrecciata ed altri simili letamai, e da per tutto le
. m. savonarola, 56: alcuni altri alchemisti megliori la bocia sepelisino nel ledame
gli rispose, a cui dovuti / sono altri corpi, a questo fiume accolte /
era ne li occhi a tutti li altri santi. petrarca, 325-95: li
a persone care o d'alcuna vergogna che altri non credeva potere cessare o nel ricoveramento
drento, / o giove, con questi altri iddei insieme. della casa, ii-54
in etruria le lettere, non potesse arrecarsi altri nodi né altri caratteri che quegli stessi
, non potesse arrecarsi altri nodi né altri caratteri che quegli stessi che e'si sapeva
. idem, n-iii-1038: de gli altri obelisci che sono stati drizzati da sisto
subito dopo reiezione, doveva inviare agli altri patriarchi e al papa come segno di
viani, 507: leggo con altri esempi dell'ottimo... 'a
, alla lettera, nessuno) rovinerebbe per altri cinque 0 sei anni i miei interessi
legge, davante / a tutti gli altri la volle dimettere. -essere un'arca
, 'il letteràio '; ed altri per antonomasia 1'* autore delle prefazioni '
terar punto o confondere gli altri aspetti e scambievoli costruzioni delle stelle
letterarie, per cui gli storici come gli altri scrittori vantarono pel più utile ed importante
gabinetto letterario ', quella stanza dove altri sta a studiare. 9.
esclusivo e privilegiato, a scapito degli altri valori dell'esistenza. slataper
, a dimostrarci che noi e gli altri uomini idioti e non litterati siamo, a
, a comparazion di lui e degli altri uomini scienziati, peggio che uomini morti
quanto poco giudizio sono letti da voi altri infelici critici gli scrittori, che non
se non a'litterati, ché li altri non laverebbero inteso. boccaccio, viii-1-53
se metricamente in latino, come gli altri poeti passati, avesse scritto, solamente a'
attività. pallavicino, 1-466: altri dieder ripudio... ad ogni letteratura
. i più soltanto con materiali che altri produssero prima di noi. 2
sono innamorato di lui, più che altri non farebbe d'una bella fanciulla, per
chieda quegli ancora che per avventura ad altri sono riserbati. redi, 3-15:
conviene; e lasciate temere a noi altri (porrò me in questo numero) di
non credono, o meglio non vogliono che altri creda, che si abbia ingegno
c'è dentro se non biasimi d'altri. a. f. doni, 5-278
più breve o meno elegante di quel ch'altri s'aspetti... chi vorrà
molte letta, che non vi stesse altri che egli e'suoi discepoli. testamento di
e l'altro tirate con ventole ad altri arbori vicini, sì che stian uguali e
o più, gli uni accanto agli altri, come negli spedali... nel
. cantoni, 606: gli altri sei ebbero tre buoni letti matrimoniali in
con molta dimestichezza lasciava che il tasso ed altri amici suoi... stessono a
quella del penetrar l'intrinseco de gli altri uomini e del non lasciar penetrare il proprio
accetta, chi ci assicura che ad altri non isvegli tutt'altro affetto che di
bisogna impetrare a sé e predicare agli altri, se si vuol essere veramente 'liberali
iii-535: [pere] volinie, altri volumie; vergilio le chiama gravi,
volumie; vergilio le chiama gravi, altri liberali. 13. locuz.
liberismo » che è un tipo tra gli altri tipi possibili di ordinamento economico.
, 809: norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalità. 4
il proprio, sì bene il denaro degli altri. -abbondantemente, copiosamente.
n'è abbastanza per me e per gli altri. 9. completamente, totalmente
quale, benché ringrandito come tutti gli altri oggetti, non però par tale paragonato colle
liberamente e sottilmente spartiresti, dicendo essere altri iddìi naturali ed altri istituiti dalli uomini
, dicendo essere altri iddìi naturali ed altri istituiti dalli uomini. 13. prontamente
servi suoi più cari, a gli altri donò de'denari. muratori, 7-i-
/ e liberato m'ha de li altri giri. savonarola, ii-32: liberaci,
emulare col fatto quegli eroi che con altri mezzi ci hanno liberati dall'antica schiavitù
questo tale, menato una cum li altri prisciuni in sancto fortonato, racomandose ad
non vale ciò che vai contro gli altri vizi, ch'è l'astenersi dall'opere
alla coercizione, al dominio esercitato da altri su di lui; sciogliere i vincoli che
poeta ha liberato quei tratti da tanti altri, che gli presentava la realtà: ha
un'altra equazione o formula (o altri termini) che non contengono tali elementi
candela, sebe libera, / èt altri mustra bia dellibera 37. con
boleni, di cro- muelo e degli altri eretici, liberato da anna e da'principi
estinto il credito, così tutti gli altri obbligati rimangon ancora 'ipso jure '
pena da essi, correvan dietro agli altri conducitori di pirro. tasso, 9-66:
: perché domandarle di arenella e degli altri, che sicuramente contarono di meno? il
indignità. sarpi, vi-2-194: non ad altri è stata donata tanta grazia di liberazione
... e per dieta o per altri argomenti ch'e'medici facesseno o sapessono
(e il termine si contrappone ad altri termini designanti dottrine economiche diverse, proposte
ii-4-93: noi udiamo i seguaci di altri indirizzi, per esempio i liberisti
periglioso affare, / voi chiamo, com'altri fa deo, / tantosto libero mi
voi ne la qualità del compiacere ad altri, perciò si dipingono sciolte, libere
/ quell'ombre che pregar pur ch'altri prieghi, / sì che s'avacci
solamente nella forza del corpo, et altri per natura liberi, che per altezza
d'intelletto sono atti a comandare agli altri. casalicchio, 533: vuoi
potuto servire di plinio, e d'altri autori, se io non avessi voluto.
lasciasse libero ai discepoli d'attender ad altri studii. 13. che non
. -perché? che siete ad altri accasata? -né meno. -dunque, perché
i liberi sono quelli che meno degli altri vorranno adattarsi a rilasciare 5 soldi la settimana
naturale. secondo alcuni un progresso, secondo altri un regresso. dell'amore libero molto
14. non sottoposto all'autorità assoluta d'altri (tiranno o straniero); indipendente
nei confronti dell'unione sovietica e degli altri paesi del blocco comunista). 16
retrivi fanatici tralignava la religione, quegli altri pretesi tolleranti riuscivano, anziché spiriti liberi
non sottoposto a ipoteche, servitù o altri diritti reali, né ad altri particolari pesi
o altri diritti reali, né ad altri particolari pesi o vincoli giuridici (come
e, in genere, di compiere altri atti di ordinaria utilizzazione come sorvolo aereo
: come egli ne abbia ingentilito parecchi altri voltando onestamente tal cosa che nell'originale
tutto di pietra unico e singolare, altri sovra le sue acque da questo non vedendone
lo fa scendere nel cortiletto, come gli altri due, con l'ordine di sconficcare
mezzo giro, / lascio libero agli altri lo steccato. -disimpegnato, indipendente (
'stanze libere ': non occupate da altri e che ciascuna possa abitarsi da sé
o di un elemento non combinato con altri. 43. ferrov. via libera
fino a 31, mentre tutti gli altri si nascondono; quando ha terminato,
a mano che sono avvistati, gli altri; ma se nel frattempo qualcuno di
è bisogno d'inviti e ciascuno va dagli altri alla libera. -esplicitamente, manifestamente
. s. borghini, 2-149: altri giuochi scenici propriamente si domandavano liberali,
poi non ammettono consiglio né parer d'altri. fiamma, 1-374: si può forse
suo sangue... non ad altri è stata donata tanta grazia di liberazione,
carne, ma servite gli uni agli altri per la carità. tommaseo [s
meccanica, percioché il non vivere ad altri è cosa da uomo libero. baldi
franco e libero da servitù o da altri diritti reali, oneri o vincoli in
non è di necessità migliore che gli altri. c. campana, 1-175: il
intendersi, qualora vi sieno parochi o altri sustituti i quali sufficientemente possano adempiere l'
esercitare su di esso la navigazione e altri atti di ordinaria utilizzazione. lettere d'
, di vivere ed operare, come altri vuole, conforme alle buone leggi.
debba aversi ancor per annullato come tanti altri. b. croce, ii-6-305: il
poter comunicare, per posta o con altri mezzi (telefono, ecc.),
censura preventiva), sia mediante gli altri mezzi di comunicazione di massa (teatro
astronomici, la potremo trasportare in diversi altri luoghi. manfredi, 1-175: che la
cioè col guardare alle linee delle mani d'altri indovinano. fagiuoli, 1-1-308: -datemi
16 (289): senza far altri discorsi, andò diritto all'uscio. [
molti nel borgo di san valeriano, altri in linea a villa nuova e castrano.
per consolarmi mi citava il caso di altri preziosissimi bagagli perduti in quell'intreccio di
di successione dei figli primogeniti o degli altri figli. g. villani, 12-63
come si vede presso ovidio e gli altri favolatori, non aveano la migliore provanza
, 15-196: tutta la fungaia degli altri romanzieri russi rivelata dopo è rimasta in seconda
medesima linea. ottimo, iii-643: altri mostrano di sapere lo corso de'cieli
. passavanti, 248: s'altri considerasse i liniamenti, cioè cotali righe
percosse... e se gli altri lineamenti dello edificio ti vieteranno che tu
ingresso e non dipende dal valore degli altri ingressi. -elettron. circuito lineare:
oscura. m. ricci, i-73: altri sono che, senza saper niente del
(e si distinguono, fra gli altri, il linfogranuloma inguinale, il sifilitico
alberto morì di linfogranuloma maligno prima degli altri. = voce dotta, comp.
sì di lingerie, / sì d'altri addobbi. salvini, v-2-4-1: lingerie,
; la qual se pasce pertosando li altri conchilii, tanta durezza è ne la sua
. tasso, 16-13: vola fra gli altri un che le piume ha sparte /
di esprimersi e di comunicare con gli altri per mezzo della parola; favella;
astrologia, geometria 'e tanti altri, se bene sono fatti e divenuti
, che tanto bramate sopra tutti gli altri, e che voi l'abusaste, come
riformate le leggi, e in molt'altri volumi ampliate e di migliore lingua pulite.
, mosso dall'esempio dell'amore che altri metteva nelle cose mie, diedi qualche
se boccaccio, se casa e gli altri testi di lingua hanno avuto la facoltà
'l celeste amore, quello che voi altri con lingua dalla nostra diversa chiamate alato
uomo si esprime e comunica cori gli altri, senza servirsi della parola (e,
sottile. ramusio, iii-315: noi altri li seguimmo insino alle case loro,
caseo lombardo, salsizi, lingue et altri salami d'ogni sorte. c. arrighi
salterello. taglini, 2-19: altri cinque organi, che fra tutti contengono
che nominatamente specificò, usasse con gli altri segretezza inviolabile. a. cattaneo,
l'allegrezza e consolazione mia e degli altri servi di dio... non
. sì per intender bene dante ed altri scrittori di pregio di quella età, e
, 148: sono stati poi alcuni altri troppo linguacciuti e mordaci contra le donne
,... per manifestare agli altri i propri pensieri, hanno potuto istituire il
che apprendiamo colle sensazioni, e gli altri interni, che sono appresi col sentimento
: questi consigliando, quelli sperando, altri facendo un viso, altri un altro
quelli sperando, altri facendo un viso, altri un altro, altri questo linguaggio ed
un viso, altri un altro, altri questo linguaggio ed altri quello: era veder
un altro, altri questo linguaggio ed altri quello: era veder insieme comedia e
uomo si esprime e comunica con gli altri senza servirsi della parola (e,
algarotti, 1-x-396: niccolò martelli tra gli altri scrisse al giambullari, grande linguaio,
parassiti nelle fosse nasali del cane e di altri carnivori. = voce dotta
; / e più dolce fra gli altri un ne promette / in cui lingueggi
del giacomino, ma tutti quelli degli altri concorrenti al premio di linguistica, pei
, i fiorentini dovranno scrivere meglio degli altri? e poi? che importa se fosse
e per riproduzione sessuale dànno origine ad altri individui simili a loro; e che non
: l'un d'essi in mezzo agli altri, a fronte / della città nemica
/ nostra preda rimane; / gli altri fìdan lo scampo / ai lini fuggitivi.
ne fanno vestiti, nastri ed altri ornamenti leggieri e rica mati
.. e greci chiamano prasio e altri linostrofo. tramater [s. v.
alcuni vogliono essere il mar- robbio, altri il prassio. (par che indichi la
domenichi [plinio], 26-11: gli altri mali, che vanno impigliando, gli
., 27-13: il leofante e molti altri animali sono più grandi del corpo che
legnosi dei gelsi, delle ginestre e di altri arbusti. = voce dotta
fin anche la lipotimia, la sincope ed altri effetti funesti. = voce
: quel fanciullo io amavo / sopra gli altri; destro / nel gioco della lippa
a quanto io ne so, è quand'altri, per levarsi qualcuno di torno gli
un disordine, non bisogna fame degli altri, ma conviene moderarsi. =
-figur. savonarola, iv-290: alcuni altri hanno gli occhi lippi, cioè sciarpellini
materia vischiosa. campanella, 4-329: altri animali si movono di sola dilatazione,
messer cacciaguida era in eguale amore cogli altri; ma verso l'auttore, imperò
, 10-68: pende dal mio voler ch'altri... /...
i-200: or s'un pianto indefesso / altri pur liquefece in fonti e in fiumi
se ne trovino di due sorti: altri, cioè, ch'io chiamo fluidi artificiali
o più tosto corpi liquefatti, ed altri fluidi naturali, o liquori.
vuli... incremento da molti altri liquenti canali tollendo dilatavase.
loro da festoni di passionee e d'altri bellissimi fiori. tramater [s. v
gli occhi e a tutti gli altri che si fanno d'aceto e di pece
non è estrinseco (come accade in altri di tali componimenti nei quali pare che
lite con poca ragione e che dagli altri dottori, uomini da bene, era
'l suo credito anteriore a tutti gli altri creditori, e dovendo secondo le constituzioni
è costretto a stare insieme con gli altri a lira e soldo con estrema perdizione della
liquido o illiquido, overamente che per altri rispetti non sia compensabile. giannone, 1-iv-288
pagamento: onde mi è convenuto, con altri miei soci letterari, farlo notificare;
eredità è bella e liquida, e tra altri pochi giorni la riscoterà. codice civile
: il rhum, il rack ed altri simili liquori forestieri debbono essere soggetti secondo
disca con candelieri pendenti, né con altri ordigni, il vedere ad alcuno degli
si tragge quel licore fra tutti gli altri dolcissimo. 6. umore presente
come sentono avicinarsi il pescatore o gli altri pesci che se lo mangiano, lasciato
: donne mie, sempre avreste / altri conci, altri rossi, altre belletti,
, sempre avreste / altri conci, altri rossi, altre belletti, / da covrire
in fasce, / altr'ogli, altri argentati, altri liquori. mattioli [
, / altr'ogli, altri argentati, altri liquori. mattioli [dioscoride],
vicini necessariamente da'nostri e da gli altri, secondo i paesi ove sono i
teste, secondo che si risquotono li altri debiti e spese di esso contado, e
soldo, siccome si osserva per li altri debiti e spese del distretto. buonarroti il
, arpe e lire, / e diversi altri dilettevol suoni / faceano intorno l'aria
s'aggira. monti, x-3-113: altri corre del molle anacreonte / la soave
'n lago /... / altri con vario suon grunnisce e stride, /
e perch'al signor barga ed a gli altri pareva poco connesso e troppo presto.
undeci libri di lirici, oltre ad altri epigramici, elegie e i iambi.
dopo virgilio, più di tutti gli altri i lirici famigliari ed i satirici e
, 11-32: pindaro con tutti gli altri lirici. a. adimari, 2-22:
tasso, n-iii-572: sono simile agli altri, che leggono i lirici con alcun
se leggerai tu anacreonte, saffo ed altri lirici,... conoscerai che questo
croce, i-4-294: lo zola e gli altri veristi, nemici a parole del lirismo
che se nomino dostoievskij come lirico gli altri che lo nominano come realista si guardano
la loro nutrizione minerale a spese di altri vegetali verdi. = voce dotta
la quale alcuni chiamano damasonio e altri liro. ella ha foglie di piantagine
a suon di lira cantò verso d'altri. = voce dotta, gr
fenicia. patrizi, 1-i-355: altri stormenti vi furono a corde: il
l. dati, 1-6-4: gli altri fiumi son pur turbolenti; / di
avendo in sua corte in fra gli altri segni di gentilezza uno piccolo catello di grande
ch'è ragionevole che avvenga degli altri pianeti. che quando vedranno la terra fare
giocare liscio: nella briscola e in altri giochi di carte, giocare una scartina
pulitezza che in loro più che negli altri mostra. 19. ballo liscio
paura, ne uscì liscio, gli altri no; chi ne rimase morto, chi
preparazione di liscivia da bucato o di altri prodotti detergenti. 2. operaio
di carta, di pietra, di altri materiali rigidi o pieghevoli, anche,
anguillara, 6-116: si ferman gli altri, e 'l destro lato e 'l
molto / il conte artese e gli altri di suo lista. rime anonime napoletane del
marzia, leto ed eletto ed alcuni altri che voleva la notte seguente fare morire.
di deputati o al parlamento o ad altri consigli ove trattisi la cosa pubblica.
milizia di uno stato da quella degli altri. lapo da castiglionchio, 102:
contorni irregolari che i cavalli (o altri quadrupedi) possono avere sulla pelle.
non fu in su la lista degli altri prigioni fiorentini. b. davanzati, ii-49
, gole, comici e base, ovvero altri mem- brelli, i medesimi siano anche
lista. benvenga, 60: altri zefiria la nominarono... perché lista
, i-321: alcuni portano tocche e altri berrette listate di panno e di seta.
4-128: quadretto, detto gradetto, altri lo dicono listello, altri cinta, altri
gradetto, altri lo dicono listello, altri cinta, altri collarino. barbaro,
altri lo dicono listello, altri cinta, altri collarino. barbaro, 187:
gole, listelli, e cornicette ed altri adornamenti. algarotti, 1-iii-45: le
, come in testa a tutti gli altri, egli ha posto una raggiera di listellini
, comprendente candidati fascisti, liberali e altri, che, presentata dal governo nelle
che, avendo petilio perlitato a gli altri idii, non potè mai perfettamente litare
in molibdena. campanella, 5-245: altri veleni sono acri e corrosivi come il letargirio
: a roma non sanno sol- vere altri dubbi che delle loro liti, però con
mentre gli interessati s'accapigliavano, gli altri continuavano a mangiare e a bere,
41: ha la mania d'ingaggiare con altri una lite storica o dottrinale. pavese
sottoscrivere alcun accordo senza il consenso degli altri obbligati e, quando venisse necessitade a
lite o giudizio mossogli contro a'suddetti altri obbligati, con le proteste e riserve
fratelli costretti a litigare con fratelli od altri parenti vicini ladri a causa delle loro
l'elemosina con quelli talvolta da cui in altri giorni l'avevan ricevuta. nievo,
, quello che tu non vuoi ch'altri faccia a te, noi fare altrui.
né mai ebbe questione con alcuna persona né altri con lui mai si adirava. b
824: -non hai da leticare con altri, giovannona, che te la pigli anche
mi sembra più vergognoso ancora che negli altri contratti l'inganno; perché la transazione
volgar., ii-v-8: né elli né altri preti o vescovi debbono principare (cioè
degli enti locali e parastatali e di altri enti e privati a ciò autorizzati.
calvino, 2-252: siffatti oggetti ed altri ancora, tra cui le cazzuole,
: la viuola e il liuto e gli altri stromenti hanno bella boce e dilettevole suono
e dolceza chiamava. sercambi, 7: altri ordinò che di leu ti e stromenti
marchese maffei... per gli altri che in progresso usciranno, io le sarò
.. livellato alla miseria di tutti gli altri non vede una via per far valere
nel rispetto, che si deve agli altri? così nel parlar livellato? livellato2
, sia egli agrimensore, ingegnere o altri. cattaneo, ii-2-347: nel più
). thovez, 1-41: mille altri elementi interni... possono dimostrarvi
possono scorgere fra l'uomo e gli altri esseri viventi. carducci, 111-25-169: questa
un linguaggio sorgente, in relazione con altri dati appartenenti alla stessa gerarchia. -livello
o meno, e vede intorno a sé altri letti, ben rifatti al di fuori
segneri, 111-1-193: chi non sa ritirare altri dal vizio con la correzione fraterna,
beni che si lasciano in proprietà ad altri. 4. onere finanziario;
cercarono di risarcire i lor danni invadendo altri sacri domini ed averi, ora dandosi
, venendo verso pepe / de li altri due, un serpentello acceso, /
ed ammaccato. bresciani, 6-vi-164: altri inviperiti, ficcarsi agli sportelli, e
l'occhio acceso da eroiche immaginazioni, altri con l'occhio di merluzzo e sulle
. con vari refratti di meze tinte ed altri delicatissimi livori ed intramezati riflessi.
numero di paggi vestiti a livrea ed altri scudieri e serventi. tassoni, 9-43:
, dove gli due arciduchi con quattro altri cavalieri furono mantenitori della sbarra..
iii-26-327: allora anche gli insegnanti di altri ordini di scuole, e segnatamente i
ghirlanda. caro, 5-194: gli altri tutti, / d'una livrea di pioppo
si avriano, nelle chiese e negli altri luoghi ancora dove fossero poste figure de
le liveree dove dovessono abitare tutti gli altri cardinali. m. villani, 4-86
le proprie laudi, oltre tutti gli altri merita lode e onore. baldi, 174
: il villafranchi, lo stigliani e altri cantarono la scoperta dell'america.
: ora che io m'accorgo che altri comincia ad avvedersene, non è più da
formano un labbro inferiore, mentre gli altri due (uno da ciascun lato della spaccatura
tolto che sia lo sterno ed alzati gli altri lobi che lo cuo- prono, si
al suo tempo, oppone l'autorità di altri scrittori più antichi, che ne individuano
sarà ch'io gli possa leggere; altri certo non potrebbe. pure almeno mi serviranno
e temporaria, come quella di molti altri poeti antichi. botta, 6-i-98: il
ecclesiastica che riguarda le chiese e gli altri edifici e luoghi di culto (v
, si ricoverano nelle chiese e negli altri luoghi sacri o immuni. filangieri,
gli affioramenti della stessa unità in altri luoghi). spallanzani, 4-ii-267:
maxo, vescovo de ierusalem, e da altri in una arca de marmore fo logada
non poter meglio locare l'amor suo in altri che in lui, di lui fieramente
reggendomi, temerariamente ho misurato più gli altri che me stesso. menzini, i-332:
geralli e la sua vigna locarà ad altri lavoratori. bembo, i-289: mandando
, vi-745: non perché mi manchino altri scolari, a ch'io possa le
di affitto, insieme a tutti gli altri gradini dell'appartamento. -dare in appalto
locavano la lor opera ne'sacrifici ch'altri facea. lampredi, 4-12: non
a fine di schivare le secche ed altri pericoli e per indicare i migliori sorgitori
gran quantità di razzi, mortaletti e altri fuochi artificiali, che, locati in
sale a minor prezzo, che agli altri non si vendeva. colletta, iii-30:
adito e l'occasione di locare ad altri le sue opere, in tal caso il
pecore. filangieri, ii-663: gli altri custodi dell'erbaggio del tavoliere sono i
come particolarmente si verifica negli avvocati et in altri causidici; et in altri col termine
et in altri causidici; et in altri col termine di propina, come si
, nibbi, barbagianni e gufi e più altri simili uccellacci. redi, 1-101:
ma che anche in toscana suona con altri significati. i contadini di siena, infatti
buon maestro di guerra, e da altri; e vuol dire un picciol numero di
massima salita) un certo numero di altri veicoli. -locomotiva a vapore: fornita
marinetti, 2-i-431: con settimelli e altri miei amici futuristi fischiai locomotivamente la buffa
della vita organica. savi, 2-i-33: altri [uccelli]... nascono
abbarbicare si possa e nutrirsi, tutti gli altri anderanno a male e moriranno.
che li forusciti da milano e alcuni altri non amici di sua maestà alloggino in
a locupletarsi con quello che poi da altri poveri mercadanti ignoranti della di lui decozione
capace di lode, e in cui altri non ha trovato goccia di bene
. carducci, iii-25-285: voi altri garibaldini predicate la pace così per
d'un uomo quanto l'udire da altri lodar la donna da lui troppo a lungo
f. m. zanotti, 1-8-125: altri un libro a lodar prende, e
d'aristotele e di platone e d'altri filosofi? b. croce, i-2-191
, fien capponi, che meglio ch'altri polli ingrassano, e sono di lodevole
, bisognava essere prima passato lodevolmente per altri uffici. baldinucci, 7-3: in
lofiformi, che comprende, fra gli altri, il genere lofio.
2-118: sogliono costituirsi i logaritmi ed altri numeri geometricamente proporzionali... postone
nel 1614; poscia ulacco e molti altri calcolarono tavole ampie de'logaritmi che si
. b. corsini, 1-162: altri poi si erano in barberino schierati in due
volse che con lei avessero a fare du'altri provigionati de la logia. machiavelli,
a spasseggiare, a mangiare e ad altri diporti. erizzo, 153:
si tien loggia / de'fatti d'altri; e quell'è più valente, /
alcuno di stare a vendere commestibili ed altri generi avanti le porte delle case e
e nella logica dei fatti che producono altri fatti anche senza merito degli individui.
nostro sentimento ha fatto il giuoco degli altri. -motivazione razionale. b.
dialettici se non dopo fatti tutti gli altri, ma per non alterare il costume
appetiti e degli interessi materiali, in altri termini all'egoismo. pascoli, i-170
alla pulitura che ricevono ed a molti altri manifesti segni di logoramento che si riscontrano
suoi vestimenti, si fé venire degli altri nuovi. baldi, 168: da l'
particella pronom. loredano, 1-219: altri ne i sacri studi, in cui sovente
o delvaltrui: vivere a spese d'altri. boccaccio, dee., 4-10
in dì solemni la vesta nuova, gli altri dì la veste usata, in casa
molti pipistrelli... nel becco hanno altri scudi, sovra i quali con caratteri
esser colmi o cavi; e di questi altri sono sferici, che son quelli che
lombardata': lo dicono i muratori e altri lavoranti quando, occorrendo loro di porgere
. i cavoli piacentini o, come altri dicono, verzotti o lombardelli.
comodo accorciamento. bar etti, 1-215: altri,... ignorantemente sprezzando il
delle bellezze, del clima, di altri vantaggi del soggiorno romano. pioverle, 5-108
, 242: né lombrici né altri vermini hanno occhi. ricettario fiorentino,
tenia. giamboni, 27: gli altri albori da sé producono foglie e fiori
tempi, che ebbe la sorte degli altri suoi simili; cioè di passare,
esempi, né con mantova né con altri, che da prencipi s'usasse mai
non desiderare. machiavelli, 1-i-277: quegli altri potenti che sono discosto, e che
osservando la posizione del sole o di altri astri. -longitudine stimata: quella calcolata
l'origine sua da'goti venisse, ed altri affermano che da'longobardi fosse stata fondata
, 4-180: un giorno saranno gli altri, gli attivisti, a ridursi in
pure essendo longobardo pare abbastanza diverso dagli altri..., di fondo è pur
anno. è preferibile a tutti gli altri caprifogli. aleardi, 1-36: l'
osservatore; aspetto del paesaggio o di altri oggetti rappresentati in tale posizione. -anche
chiari scuri /... / quest'altri son paesi, /... campagne
degne di quello onore che giove e gli altri ingiustamente s'hanno usurpato.
di non so che schiavi / d'altri e di sé: ma sembrano parole /
immediato. castelvetro, 3-84: se altri dicesse che io avessi rinchiusa la lingua
, oscura, lontana, ecclissata da altri punti notabili di sconvenienza.
più l'ebbe lontano, / con gli altri dui compagni al fin trovorse / in
macchiato e culaccinato, le viccie ed altri semi vanno lontano quanto il grano buono
lui, se la vuol tenere lontana dagli altri. -evitare, scansare. manzoni
bisogno et all'utile; e tra gli altri sciuri, overo dossi, chiamati da
, overo dossi, chiamati da. altri topi salvatici, i martori, le lontre
alla loro classificazione e al trasporto verso altri stabilimenti. = deriv. da
, nessuno beveraggio o loppio o altri sughi d'erbe non gli potevono nuocere né
che abbi in sé ragione: gli altri animali non so'razionali. anco conviene
quella [la vita] di tutti gli altri rispetteremo, del bombo loquace della pecchia
come questo uccello ridice l'imparate voci degli altri uccelli, così io...
io... imparo i detti degli altri autori ed a guisa di pica li
l'uomo per la loquela sopravanza gli altri animali, di tanto sopra gli altr'
2. facoltà di comunicare con gli altri, sia a voce sia per scritto
dei lords), e anche ad altri membri dell'aristocrazia e a chi ricopre
della camera dei lords (mentre gli altri membri della camera sono detti lords temporali
purificata nel sangue di gesù cristo, e altri l'abbia imbrattata e lorda nella bruttura
, ed andò a schierarsi tra gli altri legni, che mai lordavansi di quella turpe
e di coscienze. maldicenza lordatrice e degli altri e di sé. =
i tavernieri, i puttanieri e gli altri di simile lordura disonesti uomini. guido
sentito sulle mani che hanno già accarezzato altri visi uno strato orribile di lordura?
'. è differente molto dagli altri uccelli di questo genere per le piume ed
, meno curvo, e più acuto degli altri pappagalli; lo sguardo vivo; la
levai, e salutando loro dissi: « altri era testé meco, però pensava »
, autonomo; senza bisogno d'altri. soderini, iii-655: si
. si tiene molto più savio degli altri, onde non fa mai altro che lodare
il governo per fini elettorali, per altri più loschi fini coperti. jovine,
si veggono gli oggetti: come se altri guarda losco. -guardare con occhio
i-67: alcuni in tronconi d'arbori e altri di frasche e canne la suo casa
/ a gli animi gentili: a gli altri è noia, / ch'hanno posto
si mesce olio di lino cotto od altri ingredienti per formare una pasta o poltiglia
delle boccie, delle storte e di altri recipienti da esporre al fuoco, perché
lotus uliginosus, il lotus peliorrhincus e altri sono coltivati a scopo ornamentale.
] vidi uno grazioso plataneto, oltra gli altri verdissimi arbusculi, e acquatici germini optimamente
. loto falso '. fu creduto da altri il loto dei lotofagi. tramater [
il loto. pindemonte, 9-129: agli altri risalir con gran prestezza / le negre
: nel verno si getti la paglia o altri strami nelle vie lotose e nelle corti
« palestra ». e tra gli altri giuochi, usavano il fare alle braccia,
dell'uva, 75: fra gli altri che concorsero alla lutta / venne quei
alla pillotta, /... / altri fanno a civetta, altri alla lotta
. / altri fanno a civetta, altri alla lotta. 'leopardi, v-106:
, al fine di evitare frodi o altri abusi). -anche: concorso promosso
a sorte, vincono un premio massimo; altri, premii gradatamente minori; e talvolta
sopra l'estrazione delli senatori e degli altri magistrati di quella republica. a
le estrazioni del lotto pubblico o con altri avvenimenti di pubblico dominio. serao
lotto, pari a quello di noi altri vecchi. - colpo di
colonia, francoforte, vienna ed in altri luoghi di germania. il lotto è la
sf. dial. trappola per lupi e altri animali selvatici; lupaia. beccaria
sicilia da lucano, come da tant'altri prìncipi, trattenermelo colà e, soddisfatte
ad uscir di guai / più che altri è pronta ognor, lubrica e viva
battista, vi-4-130: con porpore bollenti altri palati / vadano a lusingar vigne di
: per avverso sasso / mal fra gli altri sorgente, / o per lubrico
di corazze / il vecchio giove e gli altri dei, sorridere. / lubrico spasso
... torte di diverse sorti et altri manicaretti delicati, infino al cotognato dopo
vinta dal caldo moderato e mista con altri fuori, overo di troppo arsa materia e
e fatta negra e poi a gli altri licori mischiata. = deriv.
cammini sicuro; nasconde a sé e agli altri il marcio del resto collo sfarzo e
dolze laudati mar- sioni e de li altri petrosi, luci e pesiculi, sturione,
di rapina, non la perdona agli altri lucci, anzi così golosamente questi così fatti
era un sole di santità e quegli altri erano lucciole di niun splendore. tommaseo
, 2-5-14-45: nelle lucciole, e in altri animali sì fatti, quel lume non
: attribuire ostentatamente a sé o ad altri capacità e meriti molto superiori a quelli
che la sua sembianza / vinceva li altri e l'ultimo solere. intelligenza, 14
luci degli occhi dirittamente, come gli altri uomini, poste negli occhi. cennini
un parlare a sé prima che ad altri, una luce interiore che non può
il cielo] / sì come questo li altri; e quel precinto / colui che
da questo e da tutti insieme gli altri errori del paganesimo. -splendore della
canteo, 19: le tenebre de gli altri ad me fan luce, / pur
sol manca a l'apparecchio / de gli altri arnesi il fino elmo lucente. chiabrera
,... e faceva lucere altri pallori presso le ascelle dove restava ancora
, * altre lucerne '; cioè altri splendori, e questi erano li spiriti beati
lucerna / che se consuma e ad altri dona luce. michelangelo, 1-88:
e di simili, delle quali noi altri ordinariamente tanto ci dilettiamo che ci pare
m. adriani, v-121: molt'altri sediziosi sommovitori del popolo ne lo schernivano
situazione o in una questione per favorire altri, senza trarne vantaggio. -in partic
pertanto di passare all'indaga- mento di altri animali, quali sono le rane acquaiuole e
, ne'camaleonti... ed in altri serpenti quadrupedi, la borsetta del fiele
il lucertolone marino e molti e molti altri ancora. g. averani,
abbiam qui drento, / ch'assaltono altri dreto a tradimento. = dimin.
dipintura, imitano dipingendo le pitture degli altri, e non il naturale o 'l vivo
, e se ne discosti in alcuni altri con troppa licenziosità. qua si direbbe
lucidità » e di chiaroveggenza in altri esperimenti; e il signor favilla
lessi », e tutti gli altri fenomeni sopranaturali. = voce dotta
7-82: si vedea fiammeggiar fra gli altri arnesi / scudo di lucidissimo diamante.
delle quali ripercuotendo le stelle e gli altri corpi lucidi gli lumina e quanto più
testimon d'ogni opra mia, / gli altri miei regni a rischiarar se 'n giva
vita / felice e degna sopra gli altri giusti, / lucida, bella, intorno
che ombrassero e fussero più scuri degli altri neri per fare che 'l chiaro, mediante
: ricerca onde avvenga che, stando altri in luogo tenebroso vede le cose che
scorge alcuna mancanza, come accade negli altri corpi, in cui l'angolo riflesso
, 12-5- 327: ben due altri luchi o boschetti sagri di feronia erano
. 2. procurarsi denaro o altri beni materiali per mezzo di attività commerciali
stretto dal bisogno, mentre vede che altri se la passa bene, vantaggia e mette
coltura o massaria de bestiami che ad altri trafichi o lucrevoli esercici, abitato.
dovere, gli almanacchi, come tutti gli altri libri, acquisterebbero una dignità ed un'
, il lucullèo, il caristio ed altri assai. dolce, 6-52: v'è
il mancamento di parole e tutti quell'altri ludibrii coi quali può un'ingiuria riuscir
a'flutti. filicaia, 2-1-238: altri, co'fianchi / mezz'aperti, del
, il panteismo, lo scetticismo e gli altri mostri o ludibri della filosofia moderna.
e fanno festa intorno a li altri giri. 3. scontro armato
nomi. salmasio, pagi, baluzio ed altri hanno inteso per anfiteatro la voce *
campo. g. chiarini, 21: altri s'appiatti trepido / ne le chiese
/ ne le chiese crollanti, / per altri i preti intuonino / i lugubri compianti
che faceva la via, incontrandosi con altri viottoli che venivan dalla pianura, stava
usi nel primo caso, ma negli altri, non di meno l'uso è fra
altri; non raffermo io, non l'invento
. questo secondo vale: egli, non altri; o egli vuol essere primo
stato. tasso, 1-53: gli altri sopporsi a lui concordi furo, / eh'
noto a lei sola ed a pochi altri; e restarmi d'ora in poi come
vie principali in uno de'tre modi delli altri più utili, cioè lumacate, obliquate
di stirarlo. bresciani, 6-xiv-7: altri [vasi] son idrie d'alabastro fiorito
d'alabastro lumacato,... altri di corallina, di pario, di
265: se nell'esaminare gli altri edifizi... avesse posta qualche
pietra onde son costrutti i templi ed altri edifizi di olimpia è un calcare marino
paese degli azavaghi... ed in altri regni dell'africa usano per moneta minuta
e la ritirata nel dugento o in altri secoli 4 sicuri ', ci si perde
contra 'l sol pur si difende; / altri, però che 'l gran lume gli
pallavicino, 1-55: siccome non conoscono altri beni se non del senso, così
/ vivono al buio e dànno ad altri lume. machiavelli, iiii- 1060:
inf., 1-82: o de li altri poeti onore e lume, / vagliami
: se i passerotti, i cesi ed altri tirarono poi via di maniera e riuscirono
? s. maffei, 4-1: altri crede tanto in questi tre secoli essersi fatto
trasparenti come vetri, o cristalli od altri corpi, i quali fanno il medesimo effetto
. lume riflesso è quello che da altri si chiama secondo, è quello che
. serlio, 7-146: gli altri due [finestrini] sono per dar
chiaro lume del suo caldo ingegno, / altri scoprirò del ben dir le forme.
uomini che l'hanno fatta meglio degli altri [l'arte di lavorare di filo
il candeliero pubicamente esposto per guida degli altri. -far lume: con riferimento
anche, talora, per compiacere ad altri). pulci, 12-44: perché
o favorire) la relazione amorosa d'altri. bocchelli, 1-i-225: io non
. scaramuccia, 176: in altri due quadri apesi in una capella si
ma freddo agli occhi ed al cuore degli altri. -sostanti. giordani, v-10
mi paiono un poco più lumeggiati degli altri. alfieri, iii-1-239: verità da
d'anima che brilla / per gli altri e voi, ma ch'ad un
sogliono servirsi di lumiere da oglio et altri di torcie di cera bianca. goldoni,
, ma il convito a tutti gli altri che qui tengano in lor vece i
: dio fece le stelle e gli altri luminari e posegli nel firmamento del cielo
sfoggio di fiaccole o di lampade o di altri mezzi di illuminazione; fiaccolata. -anche
fuochi e panegli e luminarie assai e altri segni di gran letizia. testi,
, in: sopra tutti quanti gli altri [vecchi], i quali ànno gli
veggon dalla cosa più rimossa che gli altri pari, imperò che i raggi luminati
44: ché più di lor che d'altri forte ploro, / pensando a'padri
nasce dal nostro oceano, con gli altri mediterranei, che in quel tempo è illuminato
ne lo loro aspetto, rendono a li altri di sé grande splendore, sì come
averci il cammino ben posto e tali altri comoducci sono di tutti i paesi e
in perfetto accordo con sé, con gli altri, con le circostanze. mazzini
esemplare, diffuso nel mediterraneo e in altri mari; pesce mola. vallisneri
, saturno, giove e ciascuno degli altri de'sette pianeti, dagli loro effetti
dice: « io mi credeva che fosse altri; la luna da bologna, ti
avanzava per l'aria un piccolo corteo di altri spiriti che trascianavano una portantina.
, s'usa, per mostrargli che altri conosce il tratto,... dirgli
luogo che accoglie giostre, baracconi e altri chiassosi divertimenti popolari; parco dei divertimenti
basalto. alvaro, 2-14: gli altri paesi che si vedevano in cima ai
lunatico, direbbe mai che « questi altri ancora » inferisse per forza molte e
la luna... che negli altri tempi, onde sono chiamati 'lunatici '
così ne'lunatici, negli epilettici e negli altri miseri ed infelici fernetici. tommaseo,
corna arcuate. boccaccio, iii-6-37: altri avean pelli di tori lunati, /
o mezzaluna. pulci, ii-135: altri strani arnesi [da donne] / de'
lunghezza. cicerchia, xliii-438: li altri discipul co'la nave a terra /
tragitto, percorso più lungo rispetto ad altri che conducono allo stesso luogo, allo
sia per l'impiego di cani o di altri animali da caccia. -milit.
verso, alla lunga acconsente che gli altri provveda da sé, fino a un certo
: si conviene di mettere sopra gli altri uomini quel solo che, per virtù
per l'altre qualità eccellenti, sopravanzi gli altri di lunga. d. bartoli,
, 2-5 (163): dopo molti altri ragionamenti, postisi a cena, e
dei debiti, con vendite clandestine e altri simili compensi per realizzare il fatto mio ed
; / ma prima assai de gli altri sacripante, / che lungamente li era stato
questa vita. denina, 1-i-90: altri, e fra essi qualche italiano lungamente versato
mi estenderò lungamente né in questi né in altri avvertimenti, i quali, più facilmente
propri piedi fra quella di tutti gli altri. ungaretti, xi-125: questi pensieri
... 3. misure d'altri paesi. piede francese: metri 0,
trovano necessariamente, come in tutti gli altri corpi, tutte e tre le dimensioni
.. longi dalla conversazione de gli altri uccelli. tasso, 3-72: composto hanno
da te la mala bocca, e li altri atti villani siano di lungi da te
più lungi di qualcuno: non vedere altri; non avere occhi se non per lui
utile fondamentale, che sorregge tutti gli altri. ungaretti, xi-65: questi interessi reclamano
provavano che 'l mondo è tondo, altri dicono ch'è lungo, o otangolo,
altri affanni. dante, inf., 5-47
spezie variano però nella figura, perché altri sono rotondi e alcuni sono lunghi.
e ben sedenti, / e brun quant'altri che ne fosser mai. cennini,
quale suole apparire per alcuno martirio che altri riceva. idem, xxxvii-8: alto
a « corta », o in altri modi. cantini, 1-21-209: non si
durata di emissione maggiore di quella di altri fenomeni fonatori detti brevi (e nei
. tasso, 7-9-21: le mense altri apparecchia, e i bianchi lini /
la più lunga in tutto - mentre altri più abili arrivano per la più corta.
esperienze, e la vita di voi altri mortali è molto breve. -le
della natura [tommaseo]: negli altri vetri, come sono i piani concavi
cfr. rohlfs, 1092); secondo altri dal provenz. a la luguana
sanudo, lvi-559: si fortifica molti altri locheti di legname e di terra.
amorosa. d. bartoli, 2-4-48: altri luoghicciuoli minori d'intorno a sciamhai.
questo è più sonoro di tutti gli altri metalli e, per gli occulti meati e
non respira per la bocca come gli altri animali, ma per quei piccoli meati o
e principale. malpighi, 29: altri attendono alla meccanica, spiegando con li princìpi
. savonarola, 60: dicono alcuni altri vulgari e mecaneci maestri e operatori più
si noma il collegio dei filosofastri; altri li addimandano il collegio mecànico, poiché
volte per la combinazione dei suoni degli altri vocaboli che lo accompagnano, ed in
le ferite, fermare le emorragie e altri. grandi, 3-vii: è necessaria
anzi da lì in poi, con altri e mirabili meccanismi, abbia procurato incessantemente
modello ai meccanizzamenti che si tentano da altri regimi oppressivi. 3. filos.
, come di palle, mecchie e altri stromenti militari mi riporto... ad
i-1-2: alla perfine di tutti gli altri che continuelmente e civilmente vivevano son fatti
, gradisce il mecco, / dove gli altri animai col piè, col morso /
dei letterati. berni, 70: noi altri siam pure sgraziati, / nati a
che 'l signor cardinale gonzaga, o altri, si risolva ad essere il mio mecenate
protettore di virgilio, di orazio e di altri poeti): la pro
di sciarappa, di mecioacan e degli altri simili. 0. targioni tozzetti, ii-129
come talento / avesse di veder s'altri era meco. idem, purg.,
voleva trascinar la madre a cogliere gli altri frutti. cicognani, 2-165: io
piagenza. dante, lvi-10: ne gli altri due non so prender fidanza:
canti, 1-99: se me e quest'altri ch'avete qui meco, i.
o mezzi denari, usavano anche in altri paesi, particolarmente in pisa ed in
la stessa cosa. jahier, 2-75: altri morirà per le medaglie e le
forza presenti ai corpi, ed esigeva dagli altri reduci che sborsassero, per fregiarsene,
dare a questo indiano principale e a gli altri che seco erano, furono queste:
ii-132: nell'altra camera sono ripartiti altri fregi, fogliami, cornici e medaglie con
a qualcuno la medaglia: distinguerlo fra altri in una forma che sottintende elogio,
in un medaglione riferito, fra gli altri, dallo sponio nell'indice d'alcuni
. paleotti, l-n-352: di molt'altri medemamente si trova che, essendo stati
ritirati nei deserti, se bene vietorono agli altri e massimamente a donne l'aspetto loro
da'provenzali poeti, più che da altri, le rime pigliate s'abbia, et
quelle medesime che sono state fatte da altri poeti, ma diverse, e che questa
a negghienza di sapere quello che li altri sentono di lui, non solamente è di
camera, vi fanno a loro posta dell'altri appartamenti, con il tramezzarli. casti
mare, alcuni in guerra, alcuni altri con quel medesimo pugnale, col quale e'
o guerre di dottrine e fatta in altri servire alla propria ambizione e al proprio
lui faceva del baccano, e quegli altri medesimo. si farà, si rimedierà
grazie imperciocché io non son come gli altri uomini, rubatori e ingiusti e adulteri
un peso maggiore o minore rispetto agli altri; si ottiene moltiplicando ciascun valore per
trova in una posizione centrale rispetto ad altri organi o membri. -nervo mediano:
castello di montecatini, via mediante, ed altri confini. p. f. giambullari
quelli che frequentano le case di voi altri grandi, maritarsi con le signore principali.
porzione media attende... alcuni altri hanno fatto bene el principio e il del
la lamina esterna del pericardio o di altri organi circostanti (esofago, pleura, ecc
dentro la cavità del craneo, altri mediatamente, cioè dalla spinai midolla.
unisce immediatamente alla calamita, gli altri si uniscono a lei per mezzo
tamente si dona, agli altri mediatamente. volta, 2-iii-294:
causa o predecessore ha uno o più altri eredi o predecessori). galileo,
via 'immediate ', ma gli altri atti, che chiamano 'imperati ',
in lungo, lasciandola da parte, con altri mezzi lo dichiarerò. pallavicino, 6-1-68
acciò che per questa cagione non si pensasse altri dovere essere sacrifióato a veruna creatura.
di fiori: tanto gli uni che gli altri appartengono alle celesti gerarchie. ma nella
limosina, pure la fan più degli altri, con divenirne strumenti e mediatori zelanti
divenirne strumenti e mediatori zelanti appresso degli altri. cesarotti, i-xli- 99:
, se i contraenti non potessero scegliere altri mediatori fuori dei sensali,..
: gli amici mi consigliavano con gli altri a doverla ancor io pretendere [la
. targioni tozzetti, 7-12: altri generi [di piante] ve ne
volte per grande necessità, ove gli altri medicamenti mitigativi non giovano. tasso,
: questo valente uomo, infra gli altri sua medicamenti, prese certe disperate cure
, dalla peste de'sediziosi cittadini che altri, deposto 'l furore, son ritornati sani
deposto 'l furore, son ritornati sani e altri, che rifiutavano la salutevole medicina,
. pascoli, 590: verranno gli altri, e me di su la strada
, 3-8: come le viti e gli altri arbori si medicano coll'urina. crescenzi
, conoscendoli da per loro o avvertiti da altri, a ricoprirli e medicarli con il
[le censure] medicheranno que- st'altri fogli, e così di mano in mano
sono sì fatti per consuetudine: gli altri, per natura incontinenti, malagevolmente possono
pigliare; /... / se altri ha errato, medica l'errore. nannini
i diletti veementi del senso non sono altri che quelli i quali medicano la sua
più in tempo di peste che ne gli altri i ciurmatori, i medicastri e i
quei medicastroni, che più degli altri son creduli. = voce dotta
menti. varchi, 22-81: chi altri [potemo noi stimare] il conservadore
degli infermi, levava le medicature degli altri. -pratifca della medicina. chiari
carducci, iii-26-150: reca in luce altri vanti della patria dottrina, ricomponendo la
). carducci, iii-n-139: fra altri codici elessi a collazionare...
stefano, 4-1: costui sopra i altri fo medico soprano, / e in
disposta e composta d'altra complessione e d'altri umori, non risanerebbe sotto gli istessi
difesa e di protezione nei confronti di altri territori o centri amici e alleati.
, sena, scamonea, elleboro o altri solutivi. f. f. frugoni,
e sale, senza la giunta di altri ingredienti medicinali. gigli, 120:
de cose, / siroppi de rose ed altri vasiglie: / denar più che griglie
tanta viltà che aran di grazia che altri trionfi sopra i lor mali, over
... sa proibire a gli altri quello che non può negare a se medesimo
i naviganti sono sottoposti, come gli altri, ah'infermità e, per i disagi
un onorario per le prestazioni richieste dagli altri passeggeri di classe... i
ha un'autorità diretta sopra tutti gli altri medici dell'esercito o d'armata, che
in un vascello, ed ha seco altri medici ordinari in aiuto. cantoni,
alcuno uomo fosse tenuto a vile da altri o fusse in alcuna tabulazione o gravezza
costumi di che siete medico / lasciargli ad altri e far come farnetico, / sicché
. baldelli, 5-1-56: vi concorreano altri medicherelli della grecia. -medicónzolo
di restituirla [la nostra vita] ad altri medicacci che a quelli i quali ce
/ cinte di medich'erbe / e d'altri onor superbe. pindemonte, ii-89:
e dodici per la donna, ed altri generi in proporzione al grano. settembrini [
quel capo che governasse e reggesse gli altri e potesse comandare e non essere comandato
-geol. racchiuso o delimitato da due altri strati sedimentari. 2. che
nero manco, adunque sono contrari. li altri sono medi: el verde comparato al
gradi di colpa, a'quali tutti gli altri possono riferirsi: la massima, la
. nella siberia, in lapponia e in altri luoghi... la media temperatura
medio, o due medi, ma altri quanti si voglia medi continuamente proporzionali.
, voce che dinota tutt'altro. altri infine gli han detti 'medi ';
, e di cibi domestici più che d'altri sapori dilicati. leonardo, 2-232:
te sia duro / e di quel ch'altri voi te cura poco, / ché un
ciari [d'argento], gli altri hanno gran vasi d'argento per bere
non fanno in sidie agli altri e vivono securi di non essere insidiati;
recitar con bona grazia alcuni difetti d'altri, mediocri però e non degni di
. g. ferrari, 344: altri scrittori mediocrissimi aumentano a dismisura il numero
cielo le vicende future, e per altri loro bisogni, i caldei divennero non mediocri
si concede d'aver la parte d'altri, né occuparsi tanto nelle cose temporali
. giorgio dati, 1-141: noi altri, tuoi vecchi amici e servidori
: uomo tanto inferiore alla mediocrità degli altri uomini, quanto la moglie superava la mediocrità
cerca la perfezione, purché superi gli altri con la semplice mediocrità. morgagni, 117
dopo la lettura de'giornali e d'altri scrittacci moderni. carducci, ii-8-354:
, non possono otte nere altri magistrati che quelli che abbiamo nominati
di grandi. che se parecchi altri passano oltre la mediocrità e furono
non cadde finora in animo a gli altri; e però tanto vale e tanto prova
vale e tanto prova la prevenzione degli altri quanto la tua. g. gozzi,
alla meditata cessione, negò recisamente: altri negarono con lui. e mentirono tutti
l'esercizio mette in opera quel che altri ha imparato con adoperare il corpo,
buonafede, 3-92: lasciando ora altri antichi uomini meno chiari, dirò d'
. fanfani, lvii- 26: alcuni altri pochi si diedero a tal sorta di poesia
è medi- terraneo senza comunicazione alcuna cogli altri, contra il sentimento degli antichi,
per italia e per grecia è maggiore degli altri, e per ciò è egli detto
galileo, 3-1-453: ancor che in altri mari da noi remoti possano accadere degli
stato vittima di ricci, meduse e'altri esseri marini, senza mai dare nessuna
a te, vergine tritonia, di mille altri epitetti ben degnamente ornata, come d'