Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altri Nuova ricerca

Numero di risultati: 55535

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (2 risultati)

viva impronta sul viso, ella inibiva agli altri di ricercar me. bocchelli, 19-320

che possediamo per non fare scoprire agli altri ciò che proviamo, per fini di protezione

vol. VIII Pag.36 - Da INNESTRICABILE a INNICCHIARE (4 risultati)

, prelevati dallo stesso soggetto o da altri individui; trapianto. -anche: il

mordendo / e morendo, l'innesto in altri ancora / stampa [il cane rabbioso

di elementi tratti da opere precedenti di altri autori (e il termine ha, per

buona equità condannarlo mercé l'esempio di altri molti che interpetrato han quel luogo allo

vol. VIII Pag.37 - Da INNICCHIATO a INNO (2 risultati)

re, il cui cavallo innisse prima degli altri. = voce dotta, lat

a comunicare a dua a dua, li altri stieno in coro e cantino delli inni

vol. VIII Pag.38 - Da INNO a INNOCENTE (1 risultato)

grido. egli segnala la rotta degli altri sei legni carichi di innocenti. palazzeschi

vol. VIII Pag.40 - Da INNOCENTINO a INNOCENZA (2 risultati)

stessi e, di conseguenza, negli altri; e poiché il male è in

il male è in noi e negli altri, poiché il male è nelle cose,

vol. VIII Pag.41 - Da INNOCEVOLE a INNODO (3 risultati)

il cor- ruptore lusinghi le nuore d'altri. ma certamente si poteva trovare tanto

transito innocuo, essendo un comodo ad altri dato di gran lunga maggiore deff'incomodo

perfettamente innocuo. foscolo, v-428: altri raccolgono le lettere, i biglietti,

vol. VIII Pag.42 - Da INNOGRAFIA a INNOMINATO (4 risultati)

scherz. chi esalta con poesie o altri scritti qualcuno o qualcosa. carducci,

o lette altre volte, come di tutt'altri tempi e luoghi, di tutt'altre

di tutt'altre persone, con tutt'altri costumi. d'annunzio, iv-1-942:

n-iii-996: la virtù innominata, ch'altri chiama modestia, fra l'ambizione e

vol. VIII Pag.43 - Da INNONDARE a INNOVARE (1 risultato)

» « rappresentasse la nazione risorta presso gli altri popoli nel suo ideale e quella informasse

vol. VIII Pag.44 - Da INNOVATIVO a INNOVAZIONE (1 risultato)

e innove. redi, 16-ii-28: altri amoretti intanto escon dall'uova, /

vol. VIII Pag.45 - Da INNOVELLARE a INNUMERABILE (3 risultati)

della guardia d'onore; tutti gli altri capitani sono sotto a'suoi ordini..

codice civile, 1108: 4 innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione '.

ed orare per tanto bene e sebbene altri non venisse, se noi soli volessimo

vol. VIII Pag.46 - Da INNUMERABILITÀ a INNUMEROSO (4 risultati)

e innumerabili, e fa stare degli altri per loro. segneri, 1-146: se

, immenso. belegno, li-6-359: altri luoghi di conto... si stendono

dagli apostoli confermato e innumerato fra gli altri undici. = comp. da

innumeri scelto, per comandar a gli altri. 2. in relazione con

vol. VIII Pag.48 - Da INOCCUPAZIONE a INODIRE (3 risultati)

tommaseo [s. v.]: altri proponeva d'inocular la sifilide per curarla

causa mia il vaiolo epidermico anche negli altri. lucini, 4-24: que'microbi

... e che tutti gli altri inoculati, insieme con lui, stavano bene

vol. VIII Pag.49 - Da INODORABILE a INOGGI (6 risultati)

, e dicesi ordinariamente per contrapposto di altri fiori, prodotti da piante dello stesso

tranquillo, inoffensivo, e che non avesse altri mezzi di far paura altrui. de

. machiavelli, 1-i-19: tutti li altri rimangono... inoffesi, e

overo della preterizione delli figli e degli altri descendenti immediati, o respettivamente del padre

del padre e della madre e degli altri ascendenti parimente immediati, a'quali dal

o respettivamente della dote dovuta a gli altri figli. d'alberti [s. v

vol. VIII Pag.50 - Da INOIA a INOLTRARE (3 risultati)

inoliaménto de'brutti vezzi nazionali, in altri popoli, per dir vero, non riconosco

. gualdo priorato, 3-i-16: conseguirono altri considerabili acquisti, inoltrandosi l'armi francesi

nobilissimi accademici, se, oltre a mill'altri somiglianti inganni fatti in antico,.

vol. VIII Pag.51 - Da INOLTRATO a INOMBRARE (3 risultati)

d'un anno, senza pigliar meco altri libri che alcuni 'viaggi d'italia '

anni, il '22 e seguenti, di altri sentimenti e stili. = voce

degli atti -lascialo ai segretari e ad altri ufficiali che non si curano di astenersi

vol. VIII Pag.53 - Da INONDARE a INONDARE (2 risultati)

giorno, ii-301: oh beati tra gli altri, oh cari al cielo / viventi

cultor non forse indegno, / ed altri i frutti coglie. varano, 1-75:

vol. VIII Pag.54 - Da INONDATO a INONDAZIONE (2 risultati)

avanzerò a discorrere... di altri mezzi che si potrebbero forse proporre per

ripari naturali o artificiali di fiumi o altri corsi d'acqua, laghi o mare

vol. VIII Pag.55 - Da INONESTÀ a INONESTAMENTE (3 risultati)

le ricchezze dell'italia, o degli altri regni dominanti nelle provincie che portarono una

soldati,... procurando agli altri lo scampo con fare argine di se stessi

secolo, ma questi cercano le donne d'altri, e molte altre inonestà che non

vol. VIII Pag.56 - Da INONESTATO a INOPERANTE (4 risultati)

fanciulli... furono alcuni uccisi, altri spogliati e inonestamente violati.

necessarie provision per remover i zuogi et altri inonesti modi che si observano in diverse

[nostra lingua] sia toscana: alcuni altri, inonestissimi, la chiamono italiana.

dio o della sua santissima madre o di altri santi. modesti, 242: non

vol. VIII Pag.57 - Da INOPERATO a INOPINATAMENTE (4 risultati)

di tornare indietro, e correre a coltivare altri campi, meno sterili ed infecondi?

carità del cardinale, prolungata la vita, altri arrivavano all'estremo. [ediz.

[ediz. 1827 (486): altri giungevano all'estremo termine dell'inopia]

crudel, fortuna ingrata! / trionfan gli altri, e ne moro io d'inopia

vol. VIII Pag.58 - Da INOPINATO a INORATO (1 risultato)

legni assai, parte del re e d'altri regnicoli, da potere defendere quella parte

vol. VIII Pag.59 - Da INORATO a INORECCHITO (4 risultati)

per la debolezza, o per mille altri modi, gli conosce tutti [i mali

inordinato, e non semplice come gli altri. galileo, 4-2-335: un muscolo

, le lacrime, la solitudine e altri tali simili molesti effetti, prodotti.

congiungono non per matrimonio, ma per altri inordinati modi, o a femmina o

vol. VIII Pag.61 - Da INORNATAMENTE a INORRIDIMÉNTO (1 risultato)

. cantù, 1-153: come gli altri mi lasciai inorpellare, e mi credetti

vol. VIII Pag.63 - Da INOSPITALITÀ a INOSSERVANZA (1 risultato)

quando vuole combattere coll'elefante o altri animali suoi nimici, l'affissa di maniera

vol. VIII Pag.64 - Da INOSSERVATO a INOSTRARE (3 risultati)

il crin corona. bruni, 278: altri servo, non re, tra'suoi

, 1-4: si sa, senza che altri ce tinsegne, / l'arte che

amari miei vermigli inchiostri, / s'altri gli guarda mai, spero ch'almeno /

vol. VIII Pag.65 - Da INOSTRATO a INQUADRARE (3 risultati)

suole annunciare in concistoro la creazione di altri cardinali, senza peraltro rivelarne il nome;

. f. frugoni, v-114: molti altri libri voluminosi, e di figure e

. -anche: collocare un oggetto fra altri in modo che lo circondino sino quasi

vol. VIII Pag.66 - Da INQUADRATO a INQUANTOCHÉ (1 risultato)

un oggetto, un corpo) fra altri elementi che lo contornano sino quasi a

vol. VIII Pag.67 - Da INQUARESIMARE a INQUIETARE (2 risultati)

neri, 1-vii-18: si sarebbero fatti due altri assaggi dell'istesso oro...

: lo stato; i profughi dagli altri eserciti; i debitori insolventi, sono

vol. VIII Pag.68 - Da INQUIETATIVI a INQUIETE (5 risultati)

mia fragil natura, / andate ad altri cor, lasciate lei. nannini [

moltitudine delle genti lo inquietava molto, altri domandando che gli fosse renduto quello che

magno trionfai convito? loredano, 320: altri con fiaccole accese inquietavano i cadaveri con

dalle molte visite di genovesi o d'altri. -assol. ant. creare

pusillanimità, odio del bene e infiniti altri mali. 2. agitazione,

vol. VIII Pag.69 - Da INQUIETEVOLE a INQUIETUDINE (1 risultato)

si diletteranno più della modestia; alcun'altri d'un omo attivo ed inquieto. bandello

vol. VIII Pag.70 - Da INQUILINATO a INQUINARE (2 risultati)

dossi, 1-ii-824: vengono a visitarla altri candidati all 'inquilinatura. =

molta minor pena si punivano che gli altri..., aveniva che intanto

vol. VIII Pag.71 - Da INQUINATO a INQUISITIVO (1 risultato)

composto dell'inquisitore maggiore e di otto altri suoi ufìciali. inquirisce particolarmente sopra li

vol. VIII Pag.72 - Da INQUISITO a INQUISITORIO (6 risultati)

e si purghi, acciò non infetti li altri. gemelli careri, 2-ii-486: gl'

di ragionamenti. barbaro, 1-6: altri vanno dietro alle apparenze, altri alle

1-6: altri vanno dietro alle apparenze, altri alle favole più che alla verità si

assessori qualificatori consultori, un segretario ed altri uffiziali subalterni. monti, x-5-186: ma

il trecento si staccarono dall'ordine francescano altri gruppi più o meno rigoristi, almeno

preferivano sovente confondere gli uni con gli altri al fine di discreditare l'intera opposizione.

vol. VIII Pag.73 - Da INQUISIZIONE a INREPUBBLICANITO (3 risultati)

contro al detto giano della bella e altri suoi consorti e seguaci. sacchetti,

morte del cavaliero fatta inquisizione diligentissima, altri non si trovarono colpevoli che violante e

. faxlamonica, 6: sono altri d'anassagora gl'intenti / con suoi

vol. VIII Pag.75 - Da INSABBIATO a INSACCARE (2 risultati)

nelle pelli e paglia e stoppa e altri ingredienti, e inzeppa che t'inzeppo,

gonfia nel taschino. sinisgalli, 2-43: altri scavavano solchi profondi, v'insaccavano pietre

vol. VIII Pag.76 - Da INSACCATA a INSACCATO (2 risultati)

2-945: ognuno tira a insaccare gli altri; tu, che li insacchi tutti quanti

fé annullare, 1 e fece d'altri nuova lezione. lettere e istruzioni agli oratori

vol. VIII Pag.77 - Da INSACCATORE a INSALARE (2 risultati)

di buttarle insieme a quelle degli altri nel caldarone, finiscono per sempre acconsentire

lud. guicciardini, 3-12: infiniti altri fiumi,... entrando pianamente e

vol. VIII Pag.414 - Da INVERMINATO a INVERNICIARE (1 risultato)

.. che puzzava e inverminiva come gli altri cadaveri, fecero sapere a'paesani che

vol. VIII Pag.415 - Da INVERNICIATA a INVERO (5 risultati)

vermiglia e bioda e verde e di tutti altri colori, ed è sì bene invernicata

inverniciato d'onestà. fogazzaro, 7-330: altri mezzi dovevano adoperarsi per sottrarre il santo

mestiere dà le vernici a carrozze e altri mobili. = nome d'agente

: di lui in vero si diceva dagli altri che fosse un liberto. d'annunzio

de'medici, ii-199: se con altri ti diletti, / né di me udir

vol. VIII Pag.416 - Da INVERONARE a INVERSIONE (2 risultati)

e inchiude dentro di sé gli altri alimenti. = deriv. dal

oggetti in senso opposto gli uni agli altri; capovolgimento della direzione di un movimento.

vol. VIII Pag.417 - Da INVERSIVO a INVERSO (1 risultato)

; ma ed in questo e negli altri bramerei meno inversioni. tommaseo [s

vol. VIII Pag.418 - Da INVERSO a INVERSO (2 risultati)

cui il carducci è carducci e non altri. -ling. grafia, forma

galileo, 8-vi-588: si potevano addurre altri conti non meno principali, la resoluzione

vol. VIII Pag.419 - Da INVERSORE a INVERTIBILE (2 risultati)

pre- giudicio. gherardi, 1-ii-417: altri insuperbiti inverso d'iddio levarsi con false

la metafora è imposizione del nome d'altri o dal genere inverso la spezie

vol. VIII Pag.420 - Da INVERTIBILITÀ a INVESTIBILE (2 risultati)

2-57: argomentare 4 invertendo ', che altri dicono 4 convertendo ',..

.: rovesciare una situazione, porre altri nella condizione in cui si era o

vol. VIII Pag.421 - Da INVESTIBILITÀ a INVESTIGARE (2 risultati)

cui nostro intendere è corto, gli altri di altra setta vi trarranno, al sicuro

sapere. s. maffei, 4-1: altri crede tanto in questi tre secoli essersi

vol. VIII Pag.422 - Da INVESTIGATIVO a INVESTIGATORE (3 risultati)

per se stessi, sono atti riguardando negli altri a far bene la rappresentazione.

[il tiranno] segrete intelligenze con gli altri prìncipi, e poi, non dicendo

lasciare promettere a sé medesimo o ad altri cose impossibili. mattioli [discoride]

vol. VIII Pag.423 - Da INVESTIGATORIO a INVESTIMENTO (1 risultato)

far grazia di prorogarle detta estinzione per altri dodici anni. de luca, 1-4-1-70

vol. VIII Pag.424 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (1 risultato)

incalma / quel vero ben ch'a pochi altri s'investe. 4.

vol. VIII Pag.425 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (2 risultati)

, 24: alzate le forcelle e frapposti altri rami,... formarono migliori

ira melagro, quella / che d'altri ancora enfia la mente in petto. g

vol. VIII Pag.426 - Da INVESTITA a INVESTITO (3 risultati)

/ e nome e tutto vanirà negli altri / regni del nulla? b. croce

. davanzali, ii-401: tra gli altri ripentuti erano cinque, che si dicevano

, non sono e l'una e gli altri, egualmente che i comuni, della

vol. VIII Pag.427 - Da INVESTITORE a INVESTITURA (3 risultati)

-urtato da un altro o da altri veicoli (un veicolo); colpito

rifiutava tucte le investiture de'vescovi e altri cherici, delle quali s'era facto

connessi uffici civili (come feudi, o altri benefici), diritto che il papato

vol. VIII Pag.428 - Da INVESTIZIONE a INVETERATO (5 risultati)

, ma di più; dei quali altri s'abbordassero, altri s'investissero, e

; dei quali altri s'abbordassero, altri s'investissero, e altri altramente si

s'abbordassero, altri s'investissero, e altri altramente si maltrattassero. 4.

, cedere o prestare... ad altri bisognosi vicini. 6. contratto

costume inveterato nel mondo il dare ad altri quello che il datore non vuole per sé

vol. VIII Pag.429 - Da INVETRAMENTO a INVETRIATA (2 risultati)

, che non vi vergogniate di tassar altri di vanità, quando voi vanissimamente parlate

su un'intelaiatura di ferro, legno o altri materiali, che serve a chiudere un

vol. VIII Pag.430 - Da INVETRIATAMENTE a INVETTIVA (3 risultati)

con istagno, terra ghetta, antimonio ed altri minerali e misture, cotte in fornace

stagno, terra ghetta, antimonio ed altri minerali o me- sture.

questo meteno per tempera a fondamento degli altri colori, ché senza esso non fonderebono

vol. VIII Pag.431 - Da INVETTIVALE a INVIARE (3 risultati)

credesse che io lo facessi perseguitar da altri con l'invettive, quando non sono

che i malfattori s'uccidono, e gli altri se ne spaventano sì che già mai

donna più figliuoli; e fra gli altri... egli ebbe ruggieri, ovvero

vol. VIII Pag.433 - Da INVIATORE a INVIDIA (4 risultati)

ostacoli non facilmente superabili, ma che altri, nello stesso ambiente o in condizioni

sanza compagnia, cioè non volere che altri ne abbia. guittone, 191-1:

può posseder tutte, insieme con gli altri, ma, per averle per sé,

uguagliare o di superare le virtù di altri; emulazione. cavalca, 20-18:

vol. VIII Pag.434 - Da INVIDIA a INVIDIARE (4 risultati)

ma i savi non hanno invidia degli altri; onde si truova scritto: non ha

peste de l'invidia con gelosia d'altri e farà ridere solimano. b. corsini

, 171: l'invidia fa agli altri la fossa, e poi vi casca dentro

il meno usitato e più familiare; 'invidiòla'altri legge in cicerone. = voce

vol. VIII Pag.435 - Da INVIDIATO a INVIDIATORE (4 risultati)

b. adriani, 1-i-433: appresso agli altri signori italiani, i quali alla grandezza

che si stima e si ammira in altri, pur senza rattristarsi per la sua mancanza

-non avere nulla da invidiare agli altri o a nessuno: trovarsi nella condizione

sorte; non temere il confronto con altri. tommaseo [s. v.

vol. VIII Pag.437 - Da INVIETARE a INVIGILARE (5 risultati)

. de luca, 1-3-1-131: gli altri magistrati ordinari locali... non invigilano

cattolica. gemelli careri, 1-iv-212: altri tribunali... invigilano al buon

i governatori di ciascun luogo e gli altri magistrati con somma diligenza che non si

, invigilano affinché si facciano contemporaneamente gli altri nelle altre età. 3. prestare

impedire l'accrescimento de'stati de gli altri prencipi. brusoni, 6-217: aveva

vol. VIII Pag.438 - Da INVIGILATO a INVIGORIRE (1 risultato)

il castello. bechi, 2-43: gli altri ufficiali, riparati da una tenda a

vol. VIII Pag.439 - Da INVIGORITO a INVILIRE (2 risultati)

101: tu, che andare innanzi agli altri desideri per onore, con bassezza di

e i vestimenti troppo vili, e altri atti e singolari costumi d'invilirsi oltre

vol. VIII Pag.440 - Da INVILISCIARE a INVILUPPARE (1 risultato)

curvato sopra l'interno, e così gli altri fra loro; ciò che si osserva

vol. VIII Pag.441 - Da INVILUPPATIVO a INVILUPPATO (3 risultati)

or stagni or valli or monti ed altri alpestri e salvatici luoghi, finalmente una mattina

pretensioni de gli uni e de gli altri, successe nuovo et inaspettato accidente.

pareva, dissi, che questi e molti altri piccoli accidenti rendessere troppo inviluppata e confusa

vol. VIII Pag.442 - Da INVILUPPO a INVINCIBILE (2 risultati)

passano dall'avversa alla prospera fortuna e altri dalla prospera all'avversa). tasso

siena, 881: vedianne anco quattro altri modi di peccato. primo modo, tradimenti

vol. VIII Pag.443 - Da INVINCIBILITÀ a INVIOLABILE (5 risultati)

per la gioia non meno di costui gli altri... studiosi quando vien loro

s'aggira errore. paruta, 1-11: altri beni, altre doti, altri ornamenti

: altri beni, altre doti, altri ornamenti ei vogliono, che quelli che

che nominatamente specificò, usasse con gli altri segretezza inviolabile,... licenziollo.

la legge o mediante l'esercizio di altri pubblici poteri, o mediante l'attività

vol. VIII Pag.444 - Da INVIOLABILITÀ a INVIOLATO (1 risultato)

altro ordine di persone coll'efficacia d'altri mezzi, ed ognora dentro la sfera del

vol. VIII Pag.446 - Da INVIPULATO a INVISCARE (4 risultati)

per invescare i tordi, e gli altri luoghi da cacciare e da uccellare, arrecano

l'ali invesca, / piu: ch'altri cautamente, appresso l'esca / tenace

, qualche volta, in faccia agli altri: « è un po'seccante quel ragazzo

cinzio, 1-88: così comporranno anco gli altri che le loro vestigia seguiranno, e

vol. VIII Pag.447 - Da INVOCATIVO a INVISCERATO (4 risultati)

ma nella pannia arriana, con molti altri, incautamente inviscato. botta, 5-235

, ii-285: era invescato in troppi altri debiti. comisso, ii-348: egli tanto

estens.: introdurre nel corpo di altri. - anche al figur. \

figur. concepire in sé o infondere in altri (sentimenti, conoscenze, aspirazioni)

vol. VIII Pag.448 - Da INVISCHIAMENTO a INVISCHIATO (3 risultati)

ci nasconde la storia della vita domestica degli altri. papini, iv-206: non risiede

. monelli, i-261: quando quegli altri strilleranno le parole della grande italia io

, 2-1- xxviii: m'invischiai in altri mal nati amori, elle il seppe,

vol. VIII Pag.449 - Da INVISCHIATORE a INVISIBILE (2 risultati)

onninamente: che quando invischiati sieno con altri corpi, allora possono bensì produrre il

si posson toccare, vedere e con gli altri sensi comprendere; ma quelle che stanno

vol. VIII Pag.451 - Da INVISIBILITÀ a INVITANTE (4 risultati)

a gioseppo cotante volte ed a molti altri, alcuna volta invisibelemente, siccome si

, da potere non solo schermirvi quand'altri venisse a combattervi a viso aperto,

o che fossero anch'essi trascinati con gli altri, o che s'infingessero per calcolo

o suggestione o invitàmento overo sforzamento d'altri. giraldi cinzio, 4-6 (1970)

vol. VIII Pag.452 - Da INVITANZA a INVITARE (8 risultati)

li bovi, li cavalli e gli altri animali? 2. chiamare qualcuno

le mura, la frequenza delle case e altri edifici, si facevan gran maraviglia.

è d'invitare, e quel degl'altri di dir gran mercè ». le quali

si cali / ove il cibo mostrando altri l'invita, / tal ei sazio del

mi inviti / innanzi a tutti gli altri favoriti. buonarroti il giovane, i-326:

classe degli architetti accademici, invitando ancora altri che stimasse utile per le matematiche cognizioni

il ministro era stato disegnato senza che gli altri partiti avessero « invitato » il partito

agogna, / non sia tempo aspettar ch'altri la 'nviti. -in relazione con una

vol. VIII Pag.453 - Da INVITARE a INVITATO (3 risultati)

1-152: vedi nelle galline, passere e altri uccelli, nelle gatte, cagne e

di due testoni; e replicando gli altri: io la vuò tenere. note al

due carte per uno a tutti gli altri: ed il primo che segue, guardatele

vol. VIII Pag.454 - Da INVITATO a INVITICCHIAMENTO (4 risultati)

: se pure alcuna volta avviene che altri disputi invitato dalla compagnia, si vuol

. calogrosso, 7: insieme cum multi altri a le amplissime e onorate case del

giorno, nulla- dimeno, conforme gli altri semplici, ha l'invitatorio suo proprio

. v.]: i cortigiani hanno altri invitatorii e altre adorazioni: ma i

vol. VIII Pag.455 - Da INVITICCHIARE a INVITO (2 risultati)

mio poco merito in comparazione della fama degli altri aggregati a quell'impresa. mazzini,

. berni, 248: a differenzia delli altri inviti che si fanno nelle terze e

vol. VIII Pag.456 - Da INVITO a INVITTO (3 risultati)

o serie di gradini più lunghi degli altri, posti all'inizio di una scala

pure tirannicamente e incarcerando il generale ed altri de'padri. petruccelli della gattina,

per lo più in provette o in altri recipienti di vetro. -al figur.:

vol. VIII Pag.457 - Da INVIVIRE a INVOCARE (1 risultato)

l'invidia] loro a confronto alcuni altri più giovani,... finché alla

vol. VIII Pag.458 - Da INVOCARE a INVOCARE (3 risultati)

firenzuola, 870: un, tra molti altri eletto a celebrare / la gran memoria

sé, giove e marte e gli altri dii. dipoi tutto l'essercito, e

non posso essere un re legittimo come gli altri? perché non posso invocare le tradizioni

vol. VIII Pag.459 - Da INVOCATIO a INVOCAZIONE (4 risultati)

. agognare ardentemente, per sé o per altri, il compiersi di un evento,

invocandolo. tasso, 4-40: s'altri aita a i suoi congiunti chiede / contra

1-159: tal di me schiavo e d'altri e della sorte, / conosco il

, con benefizi e onori, sopra gli altri esaltati, per ricompensa gli riconoscono in

vol. VIII Pag.460 - Da INVOCO a INVOGLIARE (4 risultati)

: 'invocazione di vendetta', per ch'altri la faccia. g. ferrari, 441

e la proposizione, che vergilio ed altri latini, che indussero se stessi a cantare

ha tanto pondo, / che gli altri sonno a rispetto soavi. i..

e agliate, e porrate, e cotali altri ammorsellati, e schiac- ciatunte, e

vol. VIII Pag.461 - Da INVOGLIARE a INVOGLIATO (5 risultati)

un'altra,... invogliano gli altri di faticare. d'annunzio, ii-322

ii-262: io intendo altramenti da tali altri questo * invogliava '; cioè a

seco stessi o mettendoli in discorso con altri, tornavano invogliati d'udirsene al ragionar

invogliati che dubitavano non s'impegnasse con altri e lasciasse in dietro i loro.

a collocare, a « fìggere », altri baci fuorché nel petto e negli occhi

vol. VIII Pag.462 - Da INVOGLIATO a INVOLARE (1 risultato)

nievo, 4-16: ruppi all'impazzata altri venti, e trenta invogli, e finalmente

vol. VIII Pag.463 - Da INVOLARE a INVOLARE (4 risultati)

vergini sabine. battista, vi-4-30: altri è giasone / a vantar di creusa

di creusa infame acquisto, / et altri è pari ad involare enone. de

quando i avvien ch'i cari figli altri le 'nvole, / intorno al nido

la polvere leggera / che in grembo ad altri fior cade feconda. aleardi, 1-411

vol. VIII Pag.464 - Da INVOLARE a INVOLARE (4 risultati)

/ e prima invola il cor, ch'altri lo scaccia, / passando a lui

due, ma sei appresso, o sette altri, quali essi erano, fece imprimere

che me desvia / da tutti gli altri, e fammi al mondo ir solo,

allo spedale, promette a nome d'altri non mancherebbe di nulla, e s'invola

vol. VIII Pag.465 - Da INVOLARE a INVOLGERE (1 risultato)

cornacchia che s'adomò delle penne degli altri uccelli per parere riguardevole e bella oltre

vol. VIII Pag.466 - Da INVOLGERE a INVOLGERE (4 risultati)

, fatto involgere il comandante con sette altri ufficiali in quei stendardi, accioché morisse

, lo fé * appiccar con li altri sopra la forca. gemelli careri, 1-iv-287

. montano, 1-223: nessun intervento d'altri, nessuna leggerezza tua può rompere il

corsini, 12-30: molti e molti altri ancor, de'quali i nomi /

vol. VIII Pag.467 - Da INVOLGIME a INVOLONTARIAMENTE (2 risultati)

... ne andava ragionando con altri cittadini. borsi, 1-229: quel fanciullo

questo suo involgimento di parole arcivescovati et altri beni di chiesa. battaglini, i-399

vol. VIII Pag.468 - Da INVOLONTARIETÀ a INVOLTARE (1 risultato)

per lo meno sono più remissibili degli altri. redi, 16-vi-123: io ho tante

vol. VIII Pag.469 - Da INVOLTATA a INVOLTO (1 risultato)

archi pendevano, con graziosa involtatura, altri drappi di er- mesini, vermigli e

vol. VIII Pag.471 - Da INVOLTO a INVOLTOLARE (3 risultati)

alcuni involti ancora nella scorza scolastica, altri troppo aridi, troppo analitici. nievo

o visto in volto, / potrà gli altri vedere, / non patir freddo e

fogliacei destinati a servir di riparo ad altri organi; allorché parlasi del fiore,

vol. VIII Pag.472 - Da INVOLTOLATO a INVOLUCRO (4 risultati)

sopra de'quali [panni neri] altri simili con diverse involture, nodi e pieghe

dalle materasse e dai guanciali e dagli altri involucri si tolgano le lane e i cotoni

. s. maffei, 9-174: s'altri esaminar la volesse [la prelezione]

targioni tozzetti, i-280: linneo ed altri botanici ammettevano diverse altre specie di calici,

vol. VIII Pag.473 - Da INVOLUMARE a INVOLUTORIO (2 risultati)

che el pastore della cristiana grege e gli altri prelati... sono sì involuti

6-267: possedeva la facoltà di condurre gli altri a esprimere un pensiero involuto, liberandolo

vol. VIII Pag.474 - Da INVOLUTRARE a INVOLVERE (1 risultato)

e velati, autimitazioni, imitazioni di altri, atonie. bacchelli, 1-iii-748:

vol. VIII Pag.477 - Da INZAVORRATO a INZIGARE (4 risultati)

d'inzeccare la strada che avevano preso gli altri. = voce dell'italia centrale,

per tutto inzeppandovi brani e brandelli d'altri comentatori. pallavicino, 1-48: volendo

nelle pelli e paglia e stoppa e altri ingredienti, e inzeppa che t'inzeppo,

gentili uomini, con lo inzigaménto degli altri grandi per invidia, avemo fatta menzione

vol. VIII Pag.479 - Da INZOZZARE a INZUCCHERATO (1 risultato)

, / che par proprio tra gli altri un cittadino, / tant'ha quel visarello

vol. VIII Pag.480 - Da INZUCCHERATURA a INZUPPARE (3 risultati)

alte parole / del petrarca e de gl'altri; a le lor scole / non

lodati. lalli, 6-213: diano altri pur con ammirabil arte / vita a i

solo, per non dare, disse, altri dispiaceri alla mamma, inzuppò un biscottino

vol. VIII Pag.481 - Da INZUPPATO a IO (2 risultati)

profumi, spugne inzuppate in liquori ed altri preservativi. fucini, 93: -se tu

del pronome personale in questo e in altri miei scritti di prosa a quei precettori

vol. VIII Pag.482 - Da IO a io (9 risultati)

, fortuna ingrata! / trionfan gli altri, e ne moro io d'inopia.

, che esser cagione di patimento agli altri. nievo, 244: ad onta delle

me degno a ciò né io né altri 'l crede. idem, par.,

o chiaro sole / di tutte noi, altri ch'io non sapea / questo peccato

discorrere con me stesso e con gli altri; dico * di me 'in ciò

, acquisita attraverso rapporti di interazione con altri esseri umani e con le cose,

, mostrando così di sapersi contrapporre agli altri e di riconoscersi come principio autonomo di

come io, lo farei; ma gli altri non la pensano a un modo.

condizione, situazione fra noi e gli altri. -non sono io se, non

vol. VIII Pag.484 - Da IODOBENZENE a IOLE (1 risultato)

del titolo dell'acqua ossigenata e di altri perossidi, dello zolfo nei prodotti siderurgici,

vol. VIII Pag.485 - Da IOLITE a IONICO (2 risultati)

impresa del re, con molti gratissimi altri ornamenti a proposito della ditta opera, qual

un ottonario piano che rima con gli altri ottonari delle strofe successive, il quarto

vol. VIII Pag.486 - Da IONICO a IOSA (1 risultato)

scuola ionica. cattaneo, v-3-321: altri sofisti uscirono dalla scola ionica. non

vol. VIII Pag.487 - Da IOSA a IPATOSCOPO (2 risultati)

naturalmente, e altri / seccatori per darti quel conforto /

, iv-3-242: né egli, né altri arriva a la minima iota de le sue

vol. VIII Pag.488 - Da IPÈ a IPERBATO (6 risultati)

542: lo ipecoo, il quale altri chiamano ipofeo, nasce nelle biade e nei

mano ideo, altri ippoglozio, altri dafnite, altri carpofilio

mano ideo, altri ippoglozio, altri dafnite, altri carpofilio e altri ipelate

ideo, altri ippoglozio, altri dafnite, altri carpofilio e altri ipelate. =

, altri dafnite, altri carpofilio e altri ipelate. = voce dotta, lat

nostra: avvegnaché gl'iperbati e gli altri stravolgimenti della naturai tela del favellare sieno in

vol. VIII Pag.489 - Da IPERBIBASMO a IPERBOLICO (1 risultato)

au'ingrandire gli oggetti più degli altri telescopi nostrali e più corti,

vol. VIII Pag.490 - Da IPERBOLIFORME a IPERBOREO (1 risultato)

donde aveva origine la tana e tanti altri celebratissimi fiumi dell'europa. baldi,

vol. VIII Pag.494 - Da IPERFINE a IPERICO (1 risultato)

: chiamano alcuni l'iperico, androsemo, altri corio... è pianta ramuscolosa

vol. VIII Pag.495 - Da IPERIDEI a IPERMETRO (1 risultato)

intestino delle termiti xilofaghe e anche di altri insetti. = voce dotta,

vol. VIII Pag.500 - Da IPERTROFICO a IPNOCHEREUTICO (1 risultato)

da pochi incolti sul serio, da altri scherzosamente) * bottegaglio 'per * bottegaio

vol. VIII Pag.503 - Da IPOCHERIDE a IPOCONDRIA (1 risultato)

ipocondria, / che non ha, com'altri dice, / la maligna sua radice

vol. VIII Pag.504 - Da IPOCONDRIACARE a IPOCRISIA (2 risultati)

e sui rami di molte piante o su altri funghi; comprende oltre cento specie

frequentare. sarpi, i-1-83: in altri secoli la ipocrisia ha avuto qualche corso

vol. VIII Pag.507 - Da IPOFALANGISMO a IPOGASTRICO (1 risultato)

che racconta il passato, com'altri prenunzia l'avvenire...

vol. VIII Pag.510 - Da IPONCHIA a IPOSARCA (1 risultato)

, ditirambi, inni, iporchemi e altri poemi,... tutti indirizzati a

vol. VIII Pag.512 - Da IPOSTASISMO a IPOTECA (3 risultati)

rizine. sbarbaro, 1-224: altri [licheni], dimessi a prima vista

beni del debitore condannato) o in altri fatti specificamente previsti dalla legge (come

sarà stata fatta detta nota a tutti gli altri interessati su i vascelli medesimi. agostini

vol. VIII Pag.513 - Da IPOTECA a IPOTECATO (2 risultati)

1-89: si parlò... d'altri uffici riguardanti il catasto, l'imposta

di dividendo si debba distribuire a certi altri azionisti detti ipotecari, i quali veramente

vol. VIII Pag.515 - Da IPOTETISMO a IPOXANTINA (5 risultati)

a quelle di altri e meno ipotetici autori. de amicis,

ed invitiamo noi stessi, con molti altri, a fare quello che noi comandiamo,

in alcuna realtà... vedevo gli altri ipotizzarne una purchessia, poi accettarla,

1-208: qualcuno ipotizzava il terremoto, altri lo scoppio della guerra. = deriv

euselaci, che comprende, fra gli altri, le razze, le torpedini,

vol. VIII Pag.516 - Da IPOXANTOSINA a IPPOCAMPO (2 risultati)

: e carabi sono differenti da gli altri nella coda. in fenicia sono chiamati ippoe

gli ippoboschi, i moschiti e tant'altri insetti armati d'acutissimo pungiglione. tramater

vol. VIII Pag.517 - Da IPPOCAMPO a IPPODROMO (1 risultato)

coccinellini, divoratori di afidi e di altri insetti, di pollini e di funghi

vol. VIII Pag.518 - Da IPPOFAE a IPPOMANZIA (4 risultati)

nei luoghi arenosi. si adopera con gli altri pruni per fare le siepi morte.

il qual alcuni chiamano ideo, altri ippoglozio, altri dafnite. =

chiamano ideo, altri ippoglozio, altri dafnite. = voce dotta,

. marino, 13-n: fra gli altri velen, che dentro v'arse, /

vol. VIII Pag.519 - Da IPPOMARATRO a IPPURIDE (1 risultato)

chiamano i latini l'ipposelino olusatro: altri lo domandano smirnio, quantunque sia altra

vol. VIII Pag.520 - Da IPPURILE a IPSOJURE (2 risultati)

coni turbinati, inseriti gli uni negli altri, e riuniti per la loro estremità

invasione marina che vi portò nummuliti e altri organismi della fauna marina mediterranea.

vol. VIII Pag.521 - Da IPSOMETRIA a IRA (2 risultati)

indegnamente. bisaccioni, 1-196: tutti gli altri affetti del senso, come l'

accesi fuochi esca aggiungendo, / et accendendone altri, [la discordia] fa salire

vol. VIII Pag.522 - Da IRACE a IRACONDO (1 risultato)

noi le paure, le iracundie e gli altri simili furori. 2. collera

vol. VIII Pag.523 - Da IRACUNDARE a IRASCIBILITÀ (2 risultati)

quando cessa d'adirarsi contro a gli altri, s'adira in se medesimo.

che abbi in sé ragione: gli altri animali non so'razionali. anco conviene che

vol. VIII Pag.524 - Da IRATAMENTE a IRCOCERVO (1 risultato)

animali di cervo e di bue; ed altri di quelli animali da i quali eglino

vol. VIII Pag.526 - Da IRENARCA a IRI (1 risultato)

egli è ito in persia, come alcuni altri. -ire sul sicuro: cautelarsi

vol. VIII Pag.527 - Da IRIDACEE a IRIDE (1 risultato)

spettro solare, sfumanti gli uni negli altri; venatura iridescente, iridescenza. giuglaris

vol. VIII Pag.528 - Da IRIDEA a IRISIARCO (2 risultati)

le già dette contrade insieme con gli altri cristalli; ma spezialmente ne la sassonia.

e francese... avranno aggiunto altri sali, altre iridescenze a quella della

vol. VIII Pag.530 - Da IRONICAMENTE a IROSO (1 risultato)

suo, e 'l buffone per contro d'altri. 3. con uso avverb.

vol. VIII Pag.531 - Da IRPINO a IRRADIATO (2 risultati)

si comunica, che si espande ad altri. saba, 3-71: tua madre

irradiarsi così lontano. -comunicarsi ad altri. de roberto, 4-189: la

vol. VIII Pag.533 - Da IRRAGGIATO a IRRAGIONEVOLE (5 risultati)

3. emanare, sprigionare, comunicare ad altri qualità, doti intellettuali o spirituali della

e negra / ancor tempo verrà ch'altri la traggia, / e la spieghi volando

nucleo originario e motore, comunicandosi ad altri. bresciani, 6-vi-n: [il

virtù astrale. malvezzi, 6-44: altri cose nuove e grandi aver intrapreso,

. che diffonde, che comunica ad altri sentimenti, virtù, stati d'animo

vol. VIII Pag.534 - Da IRRAGIONEVOLEZZA a IRRAZIONABILE (1 risultato)

e d'augusto 'in virtù de'quali altri la pretendeva, * come invecchiati e

vol. VIII Pag.535 - Da IRRAZIONABILMENTE a IRRAZIONALISMO (3 risultati)

, conv., ii-1-14: se li altri sensi dal litterale sono meno intesi,

sì come quello ne la cui sentenza li altri sono inchiusi, e sanza lo quale

sarebbe impossibile ed inrazionale intendere a li altri, e massimamente a lo allegorico.

vol. VIII Pag.536 - Da IRRAZIONALISTA a IRREALTÀ (2 risultati)

ragionevole, sì come vi pongo degli altri contrari, perché l'anima non può esser

lo stringesse [teofrasto] insieme cogli altri filosofi ad esigliarsi da atene, poco stante

vol. VIII Pag.537 - Da IRRECLAMABILE a IRREDENTISTA (1 risultato)

6-ii-127: se con questi o con altri modi riuscisse la gran-brettagna a disciogliere la

vol. VIII Pag.538 - Da IRREDENTISTICO a IRREFRAGABILMENTE (2 risultati)

giudicata dagli uni troppo ambiziosa, dagli altri come un tradimento verso l'« irredenta

papini, vi-500: che diranno gli altri popoli... quelli che non furono

vol. VIII Pag.539 - Da IRREFRANGIBILE a IRREGOLARE (3 risultati)

. i latini e 1 greci alcuni altri ordini o maniere o congiogazioni di verbi

verbi, che gli uni e gli altri chiamano anomali, cioè irregolari, perché

aristotile, né da orazio, né da altri precettori antichi della drammatica facoltà. parini

vol. VIII Pag.540 - Da IRREGOLARI a IRREGOLARITÀ (2 risultati)

tempo entusiasticamente scoperta, come quella di altri solitari e irregolari coi quali pierangelo vantava

, egli procede più irregolare che in altri. 16. incostante, mutevole,

vol. VIII Pag.541 - Da IRREGOLARMENTE a IRREGOLATO (3 risultati)

non sono gli uomini politici ma gli altri, i contemplatori poetici o riflettenti, e

avvegnaché mortalmente pecchi così comunicando con gli altri, non incorre nella irregolaritade. statuto

... ce ne siano degli altri. algarotti, 1-iii-321: disposti nel

vol. VIII Pag.542 - Da IRRELATIVITÀ a IRREMISSIBILE (5 risultati)

. filos. mancanza di relazione con altri elementi; totale indipendenza; assolutezza.

. che non è in rapporto con altri elementi; concluso in sé, indipendente,

letter. che non ha relazione con altri elementi; sciolto da legami o rapporti;

boterò, 9-88: li luterani e gli altri eretici tengono non so che ombra e

. poliziano, orfeo, 243: gli altri che similmente sono filtrati, / come

vol. VIII Pag.543 - Da IRREMISSIBILITÀ a IRREPARABILE (2 risultati)

, a san giuseppe calasanzio e ad altri insigni, che osarono instituir nuovi ordini

, contaminata o rotta, / s'altri per lei non muore, a morte sia

vol. VIII Pag.544 - Da IRREPARABILITÀ a IRREPRENSIBILMENTE (1 risultato)

sé proprio, ma eziandio di molti altri, delle sopradette virtù tenga questa forma

vol. VIII Pag.545 - Da IRREPRESSIBILE a IRREQUIETO (1 risultato)

si scaglia, / agitato da mille altri pensieri. bresciani, 6-vi-234: co-

vol. VIII Pag.546 - Da IRREQUIETUDINE a IRRESOLUBILE (2 risultati)

simpatia e l'ammirazione incondizionata degli altri per le doti di intelligenza, di spirito

4-217: queste / cose, com'altri pensa, esser non ponno / di

vol. VIII Pag.548 - Da IRRESOLVIBILMENTE a IRRETIRE (1 risultato)

difficoltà cui espone se stesso o gli altri; incosciente, scriteriato (e il

vol. VIII Pag.549 - Da IRRETITO a IRRETROATTIVITÀ (3 risultati)

giovanil voce piena di armonia inestimabile; altri il modo suavissimo e dolce, atto

g. bentivoglio, 4-427: fra gli altri soldati è proibito assolutamente ogni separato commercio

: insinuo solo, e desidererei che altri, più degli arcani celesti..

vol. VIII Pag.550 - Da IRRETROATTIVO a IRREVOCABILE (1 risultato)

mandò e principi loro insieme con gli altri potenti in cesarea a floro.

vol. VIII Pag.551 - Da IRREVOCABILITÀ a IRRICORDEVOLE (2 risultati)

: promossa al sacierdote o diacano o altri a dio inrivocabolemente sacrati in uficio di

uficio di chiese e benefici, a altri non così sacrati dovere essere innanzi messi

vol. VIII Pag.552 - Da IRRICOSTITUIBILE a IRRIFLESSIONE (2 risultati)

, mi mostra, di nascosto agli altri clienti, alcuni pendagli d'oro e

la confidenza, la comunicazione con gli altri; assolutamente privato e personale.

vol. VIII Pag.553 - Da IRRIFLESSIVAMENTE a IRRIGARE (1 risultato)

matta vaghezza di parere più innanzi degli altri, i buoni concetti. b. croce

vol. VIII Pag.554 - Da IRRIGATO a IRRIGATORIO (2 risultati)

lavorar dovreste / per irrigar quel d'altri. 3. aspergere, spruzzare

né tu volevi bambinello / ir con altri alla mensa né vivanda / domestica gustar

vol. VIII Pag.555 - Da IRRIGAZIONE a IRRIGIDIRE (1 risultato)

irrigidire le anime con celie che in altri luoghi e tempi sarebbero suonate innocenti.

vol. VIII Pag.556 - Da IRRIGIDITO a IRRIMEDIABILE (1 risultato)

petto sarà,... / altri studi men dolci... / eleggerò

vol. VIII Pag.557 - Da IRRIMEDIABILITÀ a IRRIPROVEVOLE (1 risultato)

anni; per ciò che, quantunque gli altri vizi invecchino con gli uomini, solo

vol. VIII Pag.558 - Da IRRISARCIBILE a IRRITABILE (4 risultati)

incapacità di edwy e la devozione degli altri re, la tenevano indietro di circa 60

voi stesso, ma con irrision d'altri, e con ogni sorte d'ingiuria

darsi, ma spesse volte, acciocché altri per ventilar la causa meglio,

di giacomo, ii-658: di quali altri palesi atti irrispettosi o non affettuosi per

vol. VIII Pag.560 - Da IRRITARE a IRRITATIVO (3 risultati)

2. incitare gli uni contro gli altri; esasperare gli animi; spingere alla

con nuove ingiurie l'uno e gli altri irritare. tasso, 6-108: al giovin

tua umanità. serdonati, 9-119: gli altri non si sgomentarono, come suole avvenire

vol. VIII Pag.561 - Da IRRITATO a IRRITO (1 risultato)

tanto irritati contro l'amor proprio degli altri, se non ne avessimo una gran

vol. VIII Pag.562 - Da IRRITRATTABILE a IRRIVERENTEMENTE (2 risultati)

ogni creatura e più seco che con altri. botta, 6-ii-123: in contado poco

fallire. sarpi, ix-294: altri stimavano che fosse per prorompere a qualche

vol. VIII Pag.564 - Da IRROMPERE a IRRORARE (1 risultato)

attratto e affascinato dall'irrompente vivacità degli altri. piovene, 1-148: era nato in

vol. VIII Pag.565 - Da IRRORATO a IRRUENTE (1 risultato)

aspersione, spruzzamene di acqua o di altri liquidi; irrigazione, innaffiamento.

vol. VIII Pag.567 - Da IRRUGGINITO a IRRUZIONE (3 risultati)

: teucri ed achei gli uni su gli altri / irruendo, si mietono col ferro

banchettanti, minacciati, l'una e gli altri, da un'irruzione di carri armati

diciotto successive recite, spopolarono tutti gli altri teatri,

vol. VIII Pag.569 - Da IRTO a IRTO (1 risultato)

60-26 (v-100): ha tra gli altri adocchiato car- dorano, / ch'è

vol. VIII Pag.570 - Da IRTOVELLUTO a ISALLOTERMO (2 risultati)

10-x-164: all'incontro gli olmeisti e altri del partito de prencipi si diferenziavano col colore

..., potessero essere di tanti altri e così diversi colori: grigi,

vol. VIII Pag.571 - Da ISAMICO a ISCHIADA (2 risultati)

alcuni chiamano finio, alcuni iscada, altri poligonato, ha radice di cipero.

chiamano fillon, alcuni ischiada, altri poligonato, con radice di cipero,

vol. VIII Pag.573 - Da ISCRITTO a ISCRIZIONE (1 risultato)

alla città sua per farsi iscrivere con gli altri. statuto della gabella di siena,

vol. VIII Pag.574 - Da ISCURETICO a ISLAMISMO (4 risultati)

di 3000 fr. avrebbe in corto tempo altri mille come dottore di collegio; e

genealogici di individui che non discendono da altri animali già precedentemente iscritti, ma che

torino, illustrata dal pignoria e da altri, non è che incrostata d'argento in

... attesterebbero l'esistenza d'altri due monumenti isiaci della nostra città.

vol. VIII Pag.575 - Da ISLAMISTA a ISOBASE (1 risultato)

178: questa schietta confessione, e molti altri fatti che vidi e sentii, e

vol. VIII Pag.577 - Da ISOCRATICO a ISOELETTRONICO (2 risultati)

ciò nulla ostante, gli uni e gli altri sono o passano per isocroni, cioè

corrispondenti a quelle di uno o più altri pendoli. 1. riccati, 2-511

vol. VIII Pag.578 - Da ISOEMOLISINA a ISOLA (1 risultato)

ecc.) nel sangue e negli altri liquidi organici. = voce dotta

vol. VIII Pag.579 - Da ISOLA a ISOLABILE (3 risultati)

pattumi e da deposizioni di torbe ed altri sudiciumi costituiscono certe masse vaste, resistenti e

servitù insino a questo dì; e gli altri regni e isole, le quali alcuna

(cioè spiccati da ogni banda da gli altri edi- fizi) fussero edificati portici.

vol. VIII Pag.580 - Da ISOLAMENTO a ISOLARE (5 risultati)

che è necessario al vitto giornaliero ed agli altri usi domestici, come acqua, legna

politici, economici, culturali con gli altri stati. pecchio, conc.,

in fìsica di un corpo circondato da altri corpi non conduttori; per cui non

: che separa, che allontana dagli altri; che induce ad appartarsi, a

corpo il quale può impedire la trasmissione ad altri corpi delle modificazioni impresse ad uno di

vol. VIII Pag.581 - Da ISOLARE a ISOLATO (10 risultati)

. 2. tenere separato dagli altri, segregare. botta, 5-496:

d'intrattenere legami, relazioni con gli altri o con una determinata comunità; emarginare

politici, economici, culturali con gli altri stati; impedire la stipulazione di alleanze

popolo, non possa isolarla da quella degli altri popoli coi quali procede a pari passo

,... chi forza gli altri a conoscerla, a discuterla, ad ammirarla

isola. -non avere rapporti con altri; essere autosufficiente. conciliatore, ii-563

vivendo, può isolarsi da tutti gli altri. -non ingerirsi negli affari interni

rapporto, senza relazione o contatto con altri; singolarmente, individualmente; autonomamente.

, non collegato con altro; staccato da altri elementi. vasari, i-862

della modernità. 2. separato dagli altri, segregato (una persona).

vol. VIII Pag.582 - Da ISOLATO a ISOLETTA (9 risultati)

o che esclude relazioni o rapporti con altri. romagnosi, 3-i-204: nulla havvi

, senza alcuna relazione con tutti gli altri rami di sviluppo dell'intelletto e del

fra le qualità degli uni e degli altri. secondo i chimici questa non può

del punto stesso la curva non fa altri punti reali all'infuori di esso.

ha più le possibilità di incrociarsi con altri gruppi affini (un gruppo di individui

e non dentro, alla isolazione dagli altri esseri e non * al non avere

dall'isolamento politico- militare nei confronti degli altri stati, dal rifiuto di stipulare particolari

un paese senza stretti contatti politici con altri paesi. gli inglesi vantarono a

bitume e di radici di salici e d'altri arbuscelli, continuo sormontando quasi nave in

vol. VIII Pag.584 - Da ISOMORFO a ISOPIRO (4 risultati)

, dei corpi che hanno rispetto ad altri la proprietà de 11'isomorfismo.

di buon umore faldella, iii-70: noi altri meridionali diluviamo i libri e il lavoro

del cittadino al quale, rispetto agli altri cittadini, era riconosciuta un'uguale condizione

aveva, mostrò poi sempre d'adirarsi quando altri per lo suo vero nome non lo

vol. VIII Pag.585 - Da ISOPLASTICO a ISOSAFROLO (2 risultati)

frumento '(o, secondo altri, da tiop rcopó? 'fuoco': per

82: il nostro messer lelio, degli altri più giovane, stato è primaio e

vol. VIII Pag.586 - Da ISOSCELE a ISOTERMO (2 risultati)

, alcuni abitano le acque dolci, altri sono migratori, altri risiedono stabilmente in

le acque dolci, altri sono migratori, altri risiedono stabilmente in mare, spesso in

vol. VIII Pag.587 - Da ISOTERO a ISPAGNOLITO (3 risultati)

depositato in una stessa regione contemporaneamente ad altri o a un altro (un sedimento,

) rispetto a un altro o ad altri, ne condivide le proprietà chimiche,

estere nell'olio di luppolo e in altri oli eterei; liquido incolore di

vol. VIII Pag.590 - Da ISPIDA a ISPIDEZZA (1 risultato)

le ingiurie, le prepotenze e somiglianti altri delitti. a. cocchi, 4-2-49

vol. VIII Pag.591 - Da ISPIDITÀ a ISPIRARE (2 risultati)

setole ispidissime che della solita materia degli altri. magalotti, 19-37: alle ruvide

leopardi, 7-49: ispidi tronchi al petto altri nell'ime / selve remoto accolse.

vol. VIII Pag.593 - Da ISPIRAZIONE a ISRAELE (5 risultati)

. 2. che suscita in altri (o costituisce la causa perché vi

sognata ispirazione o la fallacissima autorità d'altri uomini che gli assicuri di ben intendere

dice o si fa meglio di quel ch'altri o noi medesimi s'aspettava.

indipendenza che si cominciavano a disegnare in altri popoli. e. cecchi, 5-408:

toscana ha un sinistro privilegio. gli altri popoli bestemmiano, dirò così, ingenuamente;

vol. VIII Pag.594 - Da ISRAELIANO a ISSATO (4 risultati)

favorevole dichiarazione del rabbino provinciale e di altri dottori della legge mosaica si promulgò con

in sé esser pessimo di tutti gli altri toscani, e il lucchese insieme col pisano

esser più gastigato e terso di tutti gli altri. = deriv. dal lat

, sovente in celia, per eccitare altri che levi in alto un peso, o

vol. VIII Pag.595 - Da ISSAVIA a ISSOPO (4 risultati)

moderni botanici è stato diviso in molti altri generi e le specie europee appartengono egualmente

, 67: lu sindico e l'altri officiali della dieta arte ànno consilliato et ordinato

anche lo bacar over nuncio e quatro altri fradeli, segondo come serà meio visto d'

serà meio visto d'issi zudisi et altri lor cumpagni. -in unione col

vol. VIII Pag.596 - Da ISSUTO a ISTANTANEO (2 risultati)

, i detti consoli e tutte gli altri pregioni, ispogliati di tutti i loro beni

la vista, senso sopra tutti gli altri eminentissimo, abbia relazione la luce,

vol. VIII Pag.597 - Da ISTANTE a ISTANZA (2 risultati)

nessuno italiano, benché da molti ed altri nobili baroni con molta instanzia mi sia

urbano e clemente, e da sette altri papi che li seguirono, non potè esser

vol. VIII Pag.598 - Da ISTANZA a ISTANZA (1 risultato)

o in quanto messo in correlazione con altri in una tavola delle istanze, consente

vol. VIII Pag.599 - Da ISTARE a ISTERICO (1 risultato)

non so se dal compare o da altri. carducci, iii-9-269: venuto in verona

vol. VIII Pag.600 - Da ISTERICOIPOCONDRIACO a ISTERISMO (3 risultati)

in esso disciolte, o anche ad altri fattori quali, per es., un'

porta che per tempesta, o per altri accidenti, queste saline s'isteriliscono,

non pensare se non col pensiero d'altri,... talché insteriliscono,

vol. VIII Pag.601 - Da ISTERIZZATO a ISTESSO (1 risultato)

che mogli ebbe san pietro, / e altri papi che poi gli venner dietro.

vol. VIII Pag.602 - Da ISTIDASI a ISTIGATO (2 risultati)

che era solita di fare morire li altri cioè il foco. metastasio, 1-ii-74:

: vive nel dialetto fiorentino e in altri. = deriv. dalla giustapposizione

vol. VIII Pag.603 - Da ISTIGATORE a ISTINTO (2 risultati)

il comportamento sia tenuto pubblicamente; in altri casi [istigazione di militari a disobbedire

causa di aggravamento della pena; in altri casi ancora (istigazione alla corruzione,

vol. VIII Pag.604 - Da ISTINTOLATRA a ISTITUIRE (4 risultati)

a deporre l'uove loro sopra o dentro altri insetti. muratori, 8-ii-121: noi

ha un partito numerosissimo di nemici, altri perché invidiosi della sua gloria, ed

perché invidiosi della sua gloria, ed altri... per l'istinto malnato di

in spagna intellettuali far schiocchezze come gli altri. quel che conta è l'istinto

vol. VIII Pag.605 - Da ISTITUIRE a ISTITUIRE (4 risultati)

fiorentini, 241: in tucti gli altri miei beni mobili e immobili...

le eclissi; colle quali cose e con altri segni ed effetti terribili, instituì di

istituire tra i nostri animali e gli altri già noti il maggior numero di confronti ch'

. l. ghiberti, i-2: gli altri di questa generazione leggiera non potrà sentire

vol. VIII Pag.606 - Da ISTITUITO a ISTITUTO (7 risultati)

. agostino volgar., 1-3-32: essere altri iddìi naturali ed altri istituiti dalli uomini

1-3-32: essere altri iddìi naturali ed altri istituiti dalli uomini, ma di questi istituiti

istituiti dalli uomini, ma di questi istituiti altri trovati dalle lettere delli poeti ed altri

altri trovati dalle lettere delli poeti ed altri dalli sacerdoti: l'uni e li

dalli sacerdoti: l'uni e li altri nondimeno essere tra sé amici in compagnia

] sieno da essere a tutti gli altri anteposti,... come i destinati

instituto. alberti, ii-205: certi altri vizi... sono inimici della

vol. VIII Pag.607 - Da ISTITUTO a ISTITUTO (1 risultato)

sanitari, assistenziali, ecc.) o altri fini di interesse pubblico (economici,

vol. VIII Pag.608 - Da ISTITUTORE a ISTITUZIONALIZZABILE (3 risultati)

, qualcosa che 10 facesse distinguer dagli altri. lambruschini, 4-197: se le

periti dell'agricoltura, e de gli altri negozi grandi di campagna o di città,

una questione pregiudiziale per collaborare con gli altri partiti antifascisti). b

vol. VIII Pag.609 - Da ISTITUZIONALIZZARE a ISTITUZIONE (3 risultati)

che vivono in commune deveno più degli altri esser pieni di carità e compassione,

d'entromettersi a far paci tra nemici con altri buoni ordini e instituzioni a guisa di

lesse] la instituzion degli eredi e certi altri legati messivi. cantini, 1-14-57:

vol. VIII Pag.610 - Da ISTIZINA a ISTMO (3 risultati)

dio, accioché restasse a istituzione degli altri perpetua memoria della sciocchezza sua. torti

, negl'istmici, nei pitii e negli altri... voi non li fate

forar monti, a tagliar istmi per altri popoli. barilli, ii-280: l'istmo

vol. VIII Pag.611 - Da ISTMOPARALISI a ISTORIA (2 risultati)

istoria il maggiore e vinse tutti gli altri. giovio, ii-174: quando io scrivo

argomenti de'poemi, non lasciando gli altri rispetti de la favella e de la

vol. VIII Pag.613 - Da ISTORIALMENTE a ISTORICAMENTE (4 risultati)

, come siamo stati ancora tutti noi altri, delle cose della fede: ma questa

algarotti, 1-iii-188: in troppo più altri vizi cadono i manieristi nello istoriare e

congiura fosse istoriata al re cristianissimo e ad altri da chi n'era intimamente instrutto.

per se stesso e non per gli altri, intento, se non a perfezionarsi,

vol. VIII Pag.614 - Da ISTORICO a ISTRIANO (4 risultati)

chiama verità istoriche quelle idee che in altri tempi dovevano necessariamente apparir vere. b

istorica et oratoria et ultimamente di tanti altri diligenti coltori delle buone lettere nodrita,

organismo parassita che vive nei tessuti di altri organismi. = voce dotta,

come lupi urlando e come volpe e altri animali per istraggerli la mente dall'orazione.

vol. VIII Pag.615 - Da ISTRIBUIRE a ISTRIONE (2 risultati)

magnifica. svevo, 8-64: gli altri si dedicavano allo 4 champagne * ma

le tragedie, le commedie e gli altri poemi simili. giraldi cinzio, ii-117:

vol. VIII Pag.616 - Da ISTRIONEGGIARE a ISTRUIRE (3 risultati)

dioscoride, galeno... e gli altri che parlano della materia dello speziale,

coloro che le educano e istruiscono gli altri figli, nostri minori fratelli.

., ragion poetica: scrivendo questo ed altri poemi lirici, l'autore ebbe tre

vol. VIII Pag.617 - Da ISTRUITO a ISTRUMENTALE (4 risultati)

e della sua forza, non da altri che da lui stesso sono stati in questa

14-9: non fa punto di mestieri d'altri instrumenti: è assai la ragione delle

mantova... istruisce il processo di altri 200 condannati. arlia, 287:

avisi del giapone, 135: cento altri si vanno instruendo, e tutti speriamo

vol. VIII Pag.618 - Da ISTRUMENTALMENTE a ISTRUMENTO (12 risultati)

in proprio vantaggio, non solo creando altri stromenti, oltre a quelli che essa medesima

musica strumentale. capriata, 1-16: altri musici... instrumentali si dicono,

i villani,... armati altri di pali, altri di frombole ed altri

... armati altri di pali, altri di frombole ed altri di altri villeschi

altri di pali, altri di frombole ed altri di altri villeschi istrumenti, furono lor

pali, altri di frombole ed altri di altri villeschi istrumenti, furono lor sopra tutti

, per artificio di lambicchi e di altri istromenti accomodati all'opera, già più

: intanto continua a studiare: domanda altri libri scientifici e istrumenti di precisione.

da gatti, / con arieti e loro altri instrumenti / a forar torri e porte

ins frumento, che i lapponi e gli altri popoli suoi vicini adoprano per questa caccia

e le lucerne del candelabro e gli altri instromenti e vasi tutti di oro purissimo.

di suoni di trombe, né d'altri istormenti, non sanno contendere ne lo

vol. VIII Pag.619 - Da ISTRUTTIVAMENTE a ISTRUTTO (1 risultato)

* paradiso perduto ', con tutti altri modi e intendimenti, cominciando ove il tasso

vol. VIII Pag.620 - Da ISTRUTTORE a ISTRUTTORIO (5 risultati)

: e poco appresso egli ne inviò degli altri: e questi, parimente accettati ed

della quale lui è certo e alli altri è nascosta, e'chiamerà molti savi che

formò gli attacchi sopra modello diverso dagli altri. alfieri, 5-66: già gli

per sua prudenza naturale o istrutto da altri,... disse che come buon

: -lascia che di te parlino gli altri. -e certamente lascio che ne parlino

vol. VIII Pag.621 - Da ISTRUZIONE a ISTRUZIONE (6 risultati)

sf. attività rivolta a comunicare ad altri o ad acquisire per proprio conto un dato

, nelle istruzioni dei suoi pontefici e degli altri suoi preti. -milit. serie

attività sia organizzata dallo stato o da altri enti pubblici o, rispettivamente, da

a lavorare utilmente per sé e per altri, acquista un valore sociale personale, e

, e procaccia per sé e per altri parecchi modi di sussistenza, di conservazione

quello che, nei comuni e in altri enti territoriali (regione, ecc.)

vol. VIII Pag.622 - Da ISTRUZIONE a ISTUPIDIRE (2 risultati)

cosa, però bisogna essere instrutto dalli altri, e per questo si richiede una

possono essere applicati all'ufficio d'istruzione altri giudici del tribunale medesimo. 11

vol. VIII Pag.623 - Da ISTUPIDITO a ITACISMO (4 risultati)

: imbocca una trombetta e suona con gli altri, avvolto di stelle filanti, beato

: un istruttore anziano li separa dagli altri; li fa camminare tutto il giorno,

la pastura era più isvagato che gli altri, tanto mi tenne l'apparecchiare di quello

scampano con il peteggiar con bocca, altri la isvolgarizza con lo isquadrar di mille

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (4 risultati)

impiegato nella preparazione delle resine e di altri prodotti organici. tommaseo [

fiore, bianche fleur ', che altri malamente ha mutato, per italianarlo,

de gli oltramontani o schiaoni et altri tali italianati di fresco. gualdo priorato,

italianità come il libito di scannare tutti li altri che hanno dei dubbi sulla opportunità della

vol. VIII Pag.625 - Da ITALIANIZZABILE a ITALIANO (3 risultati)

, specialmente a proposito di studiosi di altri paesi, di italianisants o di italianizzanti

ciciliani e pisani e genovesi e viniziani e altri italiani vedendovi, con loro volentieri si

soldatesche, mal noti gli uni agli altri, anzi spesso ostili tra voi, ubbidienti

vol. VIII Pag.626 - Da ITALIANO a ITALIANO (4 risultati)

solamente, con la qual noi e gli altri italiani parliamo, e quanto è malagevole

in italiano, ma non italiano. altri scrivono italiano quanto a'sentimenti, non

2-i-288: v'ha in parigi due altri teatri, uno per la commedia franzese

guide in tutto il mondo e in altri siti, quando adopera come sinonimi i due

vol. VIII Pag.627 - Da ITALIANOFILO a ITALIOTA (4 risultati)

questo ordine da alcuni composto, da altri latino, e per alcuni altri italico.

da altri latino, e per alcuni altri italico. 7. tipogr.

, piceni, sanniti, lucani e altri popoli dell'italia centro-meridionale, che nel

, integrata poi con l'adesione degli altri stati italiani, al fine di assicurare

vol. VIII Pag.628 - Da ITALITE a ITEM (2 risultati)

in dalmazia la civiltà. italo-slave in altri paesi slavi le consuetudini o le tradizioni

il braghiero a far conciare e fatto altri servigi. panciatichi, 78: ho

vol. VIII Pag.629 - Da ITEOMIA a ITERATO (5 risultati)

tre anni questo, come anche gli altri, trapianta; ché questa iterata coltura

matrimonio? pallavicino, 1-561: due altri [sacramenti] possono iterarsi, ma

fu gridato impe- radore, e più altri onori iterati o nuovi. della porta,

infermità non potea digiunare al pari degli altri. 2. proferito, pronunciato

le grida, alle quali eccitati gli altri, e prese tarme, corsero a basso

vol. VIII Pag.631 - Da ITINERARIO a ITTERO (1 risultato)

a. cattaneo, i-254: tra gli altri mali a'quali è soggetto l'uomo

vol. VIII Pag.632 - Da ITTERO a ITTIOSAURO (4 risultati)

validissima perché si determini a cedermene degli altri. bossi, 195: 'ittioliti '

o sia discorso de'pesci, ed altri animali aquatili della toscana. d'alberti

storia naturale che tratta de'pesci e d'altri animali acquatici. tramater [s.

quasi di balene, come i megalosauri; altri, come li ittiosauri e i plesiosauri

vol. VIII Pag.634 - Da IUDICIARIA a IULCO (3 risultati)

fantoni, i-143: sudando infatigabile / altri ricchezze aduni, altri possegga / di

sudando infatigabile / altri ricchezze aduni, altri possegga / di molti aviti jugeri /

, taluni l'usano figuratamente per costringere altri a far con suo malgrado, quasi

vol. VIII Pag.635 - Da IULEB a IURAREINVERBAMAGISTRI (2 risultati)

leofante non ha iuncture alte come li altri animali, ma le hanno basse.

li preser volentieri, / com'avean gli altri avuti primamente; / con iuramenti santissimi

vol. VIII Pag.636 - Da IURASSICO a JUS (3 risultati)

scandilo, rumore, lite, iurgii et altri rissi. = voce dotta,

e vari nomi,... perché altri si chiamano redditi o rendite annuali,

si chiamano redditi o rendite annuali, altri censi, monti, iuri, pagamenti

vol. VIII Pag.637 - Da IUSDICENTE a IUSTIZIA (3 risultati)

algun vigor. parata, 2-2-520: altri, poi, rettori di città particolari

esse la giustizia civile e criminale avendo altri suoi iusdicenti. sarpi, viii-134:

più bianche. tanara, 404: altri ci preparano [alle anitre] gnocchifatti di

vol. VIII Pag.638 - Da IUSTIZIARE a IVA (2 risultati)

puglia, di terra di lavoro, ed altri. = deriv. da iustiziario

trami / cosa al fratello o agli altri suoi dannosa, / non le dò

vol. VIII Pag.640 - Da K a KAISER (1 risultato)

alfabeto greco, passata nel latino e in altri alfabeti moderni, fra i quali l'

vol. VIII Pag.644 - Da KITSCH a KRIS (1 risultato)

, a manico in ebano o in altri legni preziosi, o in avorio colorito e

vol. VIII Pag.645 - Da KRISTIANIA a KYRIEOKYRIEELEISONOKYRIELEISON (1 risultato)

contadino ricco che aveva alle sue dipendenze altri contadini. panzini, iv-359:

vol. VIII Pag.646 - Da L a LA (2 risultati)

rafforzato { alla); in tutti gli altri casi è di grado medio { perla

6-iii-258: cosa che in nessun de gli altri [segni] riscontra: non nell'

vol. VIII Pag.647 - Da LA a LA (2 risultati)

la carlona,... voi altri ci beffate. tassoni, 2-31: parte

. d'annunzio, 1-5: goda altri de 'l verso che russa / ne le

vol. VIII Pag.648 - Da LA a LA (2 risultati)

di città accompagnato da attributo (negli altri casi si omette, salvo rarissime eccezioni

egli in italia guerra; / ecco altri la fa a lui ne la sua terra

vol. VIII Pag.649 - Da LA a LÀ (3 risultati)

carattere, la tinta, l'espressione cui altri s'accordano, è modo dell'uso

che qualcuno di noi più birba degli altri desse in quei momenti in la,

saturno e pane ed esculapio non fossero altri che lo stesso sole. manzoni,

vol. VIII Pag.650 - Da LÀ a LÀ (1 risultato)

, i-intr. (59): gli altri che vivi rimasi sono, chi qua

vol. VIII Pag.651 - Da LABADISMO a LABARO (2 risultati)

, come fulgenzio, come tutti gli altri? carducci, ii-9-125: che importa

gambasso, e seco insieme / quegli altri appoggiator della labarda. 3.

vol. VIII Pag.653 - Da LABBRO a LABBRO (3 risultati)

la setta sì come si fa agli altri membri; ma se sarà deli budelli sottili

tra li occhi. cesari, i-598: altri intendono le labbra per le palpebre,

. crescenzi volgar., 4-29: altri il vaso,... d'entro

vol. VIII Pag.654 - Da LABBRO a LABBRONE (2 risultati)

naso rilevato e gobbo,... altri porgerà i labri pendenti, alcuni altri

altri porgerà i labri pendenti, alcuni altri aranno ornamento di labrolini magruzzi. poliziano

vol. VIII Pag.656 - Da LABIATE a LABILE (3 risultati)

liquori. bcrgantini, 1-227: altri [fiori], perché sporgono / alte

. cattaneo, v-2-216: circa trenta altri generi, in gran parte odoriferi,

abitanti del mare! ingombranti alcuni; labili altri come schiuma. -di breve

vol. VIII Pag.657 - Da LABILITÀ a LABIRINTO (1 risultato)

vi si sarebber facilmente perduti tutti gli altri più celebri del mondo. cattaneo,

vol. VIII Pag.658 - Da LABIRINTODONTI a LABORATORIO (1 risultato)

canestro. gemelli careri, 1-iv-309: altri, per procacciarsi il vitto, insidiano

vol. VIII Pag.659 - Da LABORATORISTA a LABORIOSO (1 risultato)

. m. salimbeni, 367: voi altri ciechi, fermi nell'errore / che

vol. VIII Pag.661 - Da LABURNINA a LACCARIA (1 risultato)

rosso le confetture, 1 siroppi e altri lavori di credenza. il colore è rosso

vol. VIII Pag.662 - Da LACCASI a LACCHEZZO (2 risultati)

s. v.]: chi da altri è fatto correre senza riguardi,

usandosi mandare ogni giorno a clearco infra gli altri cibi una lacchétta, l'ammonì ed

vol. VIII Pag.663 - Da LACCIA a LACCIO (3 risultati)

, ispregiò l'avarizia e tutti gli altri vizi. = deriv. da

primo inganno, / da'dolci versi d'altri augei costretto. bandello, 1-2 (

per trattenere e guidare i cani o altri animali; guinzaglio, briglia, redini.

vol. VIII Pag.665 - Da LACCIO a LACCIO (2 risultati)

, di profumi, di ricci et altri lacci del diavolo. baldi, ii-124

o di animali per eliminare umori o per altri scopi terapeutici. trattato delle mascalcie

vol. VIII Pag.666 - Da LACCIOLAIO a LACCOFILO (8 risultati)

drappo... o cacciagioni, o altri lavorìi. poi granare il campo o

/ mesta e crucciosa stette / sovra gli altri fanciulli; / e gli usati trastulli

. palladio volgar., 4-11: altri sono che ne'loro androni fanno [contro

, forca. giamboni, 4-301: altri per ferro, altri affogandosi col lacciuolo

giamboni, 4-301: altri per ferro, altri affogandosi col lacciuolo, altri non manicando

ferro, altri affogandosi col lacciuolo, altri non manicando, se medesimi si consumare.

attaccate, per lo peso, si è altri immaginato coperto, altri lacciuoli di sopra

peso, si è altri immaginato coperto, altri lacciuoli di sopra al piè, che

vol. VIII Pag.667 - Da LACCOLITE a LACERARE (2 risultati)

.. sapendo meglio di tutti gli altri obbedire, meritò di comandare e comandò in

volgar., vii-32 (93): altri [mali spiriti] sono che sono

vol. VIII Pag.668 - Da LACERARE a LACERARE (2 risultati)

lacerano l'involucro. moretti, iii-119: altri delfini giocavano come foche o come fanciulli

casa mia. campanella, 5-245: ma altri veleni sono acri e corrosivi come il

vol. VIII Pag.670 - Da LACERATAMENTE a LACERATORE (1 risultato)

mano che molto lacerato per mano d'altri. n. martelli, 77: le

vol. VIII Pag.671 - Da LACERATURA a LACERO (3 risultati)

ampio di tutti da portar sopra gli altri come cappa prelatesca. f.

le chieda. michiele, 3-ii-269: altri da funi attorte / percosso e flegellato,

funi attorte / percosso e flegellato, / altri da ferro lacero e sbranato, /

vol. VIII Pag.673 - Da LACERTIDI a LACINIA (2 risultati)

c. e. gadda, 17-64: altri giocondamente le assaporavano [le docce]

lacerto. papini, x-1-216: ad altri si tagliavan mani, testicoli, lingue e

vol. VIII Pag.674 - Da LACINIATO a LACONICO (1 risultato)

cuccioli] sono maschi; ne gli altri [le cagne] fanno scambievolmente, se

vol. VIII Pag.675 - Da LACONICO a LACRIMA (2 risultati)

del suo mestiere egli confondeva marina cogli altri colpevoli. = voce dotta

/ né lacrime di donna o d'altri tali. dante, vita nuova,

vol. VIII Pag.676 - Da LACRIMA a LACRIMA (1 risultato)

mirra, dell'incenso ed anche di altri prodotti naturali, quando, nel gemere dalle

vol. VIII Pag.677 - Da LACRIMA a LACRIMA (2 risultati)

d'aspetto. / ei, come gli altri, in lagrime non solve / il

stato / è dolce il pianto più ch'altri non crede. tasso, aminta,

vol. VIII Pag.678 - Da LACRIMABILE a LACRIMANTE (1 risultato)

greco, in ischia, pozzuolo e altri luoghi vulcanici. carducci, iii-24-451:

vol. VIII Pag.679 - Da LACRIMARE a LACRIMARE (6 risultati)

: piccolo pensando / che come gli altri uomini dovevi / morire pure tu, il

... e con questi / altri rimendo qui la vita ria, / lagrimando

a ruina de'stucchi, pitture e altri ornamenti. faldella, iii-82: da una

eran sanguigne. redi, 16-i-22: altri beva il falerno, altri la tolfa

, 16-i-22: altri beva il falerno, altri la tolfa, / altri il sangue

falerno, altri la tolfa, / altri il sangue che lacrima il vesuvio.

vol. VIII Pag.680 - Da LACRIMATO a LACRIMEVOLE (1 risultato)

! carducci, ii-8- 198: altri giorni v'hanno nei quali dopo tanti desideri

vol. VIII Pag.681 - Da LACRIMEVOLMENTE a LACRIMOSO (1 risultato)

. sempre verdi sono prima de gli altri l'altissimo abete, co 'l frutto,

vol. VIII Pag.682 - Da LACRIMOSO a LACRIMOSO (2 risultati)

, lvii-95: avea d'attomo gli altri vecchiarelli, / ma tutti rannicchiati e

ipocritamente il danno volutamente recato ad altri. nievo, 469: una bella

vol. VIII Pag.683 - Da LACRIMUCCIARE a LACUNA (1 risultato)

mia madre s'era sacrificata per gli altri. raccontava a spizzico, con reticenze e

vol. VIII Pag.684 - Da LACUNA a LADANO (4 risultati)

, di un frammento nuovo sfuggito agli altri cercatori. monelli, 2-64: le elegie

e in muto, / e fe'ad altri suoi generi passaggio, / assegnando agli

, ed egli vedeva ora tutto con altri occhi, quasi facesse parte di quelle

mirra, legno aloè, e con altri sì fatti aromatici ingredienti. 0

vol. VIII Pag.685 - Da LADANO a LADRA (2 risultati)

aqua dolze laudati marsioni e de li altri petrosi, luci e pesiculi, sturione

: oltra ciò la città vostra va con altri piedi che non vanno l'altre:

vol. VIII Pag.686 - Da LADRA a LADRO (7 risultati)

sono uomini che vogliono, come tanti altri, portare a casa un lauto gruzzolo

su la mensa e non credesse che altri se n'accorgesse. idem, inf

, e usi ad vivere di quel d'altri, e'quali tutti per predare concorreranno

che si arricchisce indebitamente a danno degli altri; commerciante disonesto; dettagliante che ruba

scervellarsi / su bartolo e su gli altri santi padri, / per sentirsi poi dir

di un bene morale che appartiene ad altri o di accaparrarsi indebitamente grazie, favori

/ e prima invola il cuor ch'altri lo saccia, / passando a lui per

vol. VIII Pag.688 - Da LADROCINIO a LADRONE (1 risultato)

, 1-119: essendo venuti di contado altri ladroni più crudeli che li primi, ed

vol. VIII Pag.690 - Da LADRONESCAMENTE a LAGER (4 risultati)

s. v.]: supera gli altri in ladroneria. 3. ant.

detti, de'loro versi, ma quegli altri eziandio che nominarono i medesimi granmatici,

rii della costa e per tutti gli altri dell'asia e dell'africa.

uomini montani colgono e tessono lagene e altri bei vasi. g. averani, iii-151

vol. VIII Pag.691 - Da LAGERETTO a LAGNA (3 risultati)

li mercanti di intra e pallanza e di altri luoghi posti alle ripe del lago maggiore

saper fare ogni cosa meglio degli altri, diciamo: 'il tale è il

li agi / a spese d'altri, or sconta il suo peccato; /

vol. VIII Pag.692 - Da LAGNAMENTO a LAGNO (3 risultati)

tempo ai ricolti nociva; ed anche altri mitigare, come da buon senno, le

/ di te che vuo'correggier gli altri. dante, inf., 3-128:

non solo non me ne lamento con altri, ma non me ne scontento).

vol. VIII Pag.693 - Da LAGNO a LAGO (2 risultati)

sono i laghi, diversi da tutti gli altri laghi del mondo; severi, gentilizi

lago / silenzioso e l'amico ricorda altri tempi. -per estens. luogo

vol. VIII Pag.694 - Da LAGOCEFALO a LAGOFTALMIA (3 risultati)

lago '. usarono il balbo ed altri valenti scrittori, e poi, dopo costoro

cervier occhio e mago, / postesse altri mirar intento e fiso / quel che fuor

. re, che fiducia in altri; ancoraché mantua sia in uno lago,

vol. VIII Pag.695 - Da LAGOFTALMO a LAGUNA (3 risultati)

dal latino 'lacunae '; in altri luoghi si chiamano bulicami... sono

potrebbono qui dire molte altre cose d'altri pesci; e delli granchi anco e delle

qual do siano presidenti, e li altri debino andar vardando i lagumi atorno veniexia

vol. VIII Pag.696 - Da LAGUNALE a LAI (4 risultati)

sola lacuna capace di molte persone, altri ve n'ha con due o tre distinte

essere sterile, né vi si truovano altri animali, se non capre assai salvatiche

forche per esca a'corbi e ad altri fieri augelli. ramusio [arriano],

cioè dal luogo bassissimo di tutti li altri del mondo. lacuna è proprio luogo

vol. VIII Pag.697 - Da LAICALE a LAICISTA (4 risultati)

2. versi di uccelli (o di altri animali) pervasi per lo più da

con un'alternativa: entrare disperse in altri ordini o essere ricondotte allo stato laicale

nell'episcopato cattolico, ne contava poi troppi altri nel laicato canaglia. oriani, x-13-156

a detta degli interessati, vi furono altri motivi. prima di tutto una tendenza a

vol. VIII Pag.698 - Da LAICITÀ a LAICO (2 risultati)

lecito di mandare notaio et notari et altri omini laici, buoni, leali, sufficienti

giordano e nelle pistole di seneca ed altri, peravventura, più fiorentinamente si ritruovano

vol. VIII Pag.699 - Da LAICOCEFALI a LAIDEZZA (2 risultati)

decorso dell'operanotte d'ottobre, / mise altri luminari uguali / a quelli che del

v-6-241: folla alla quale si mescolavano altri personaggi nudi, in sudore, oscenamente

vol. VIII Pag.700 - Da LAIDIRE a LAIDO (1 risultato)

1797): rifiutando tu me e gli altri giovani che insieme meco viver ti facevano

vol. VIII Pag.701 - Da LAIDO a LAIDURA (3 risultati)

ed assai è laida cosa piangere, altri, se stesso. bartolomeo da s.

venerar come dei cesare, augusto ed altri imperatori più crudeli e men grandi di

vescovo e frate domenicano e il lasca ed altri coetanei del franco scrivevano laide novelle;

vol. VIII Pag.702 - Da LAIMENTARE a LAMA (1 risultato)

e fa, de'guardare che per altri state fatte non sieno, impe- roché

vol. VIII Pag.706 - Da LAMBICCATAMENTE a LAMBICCO (1 risultato)

casi / ci vogliono altre astuzie, altri punti / che quei ch'usate voi sopra

vol. VIII Pag.707 - Da LAMBIMENTO a LAMBIRE (2 risultati)

aver per artificio di lambicchi e di altri istromenti, accomodati all'opera, già

lingue de'boni, de'tori e di altri animali robusti sono asprissime al tocco e

vol. VIII Pag.708 - Da LAMBITIVO a LAMBRUSCA (2 risultati)

le persiche], a lui più che altri cari, furati li fusseno, deliberò

d'uva lambrusca. tanara, 176: altri li davano bacche di mirto,

vol. VIII Pag.709 - Da LAMBRUSCARE a LAMENTABILE (2 risultati)

satin rosso. alvaro, n-221: altri abiti da società si stringono intorno alla

(vi sono compresi, fra gli altri, gli anseriformi e i fenicotteri).

vol. VIII Pag.710 - Da LAMENTABILMENTE a LAMENTARE (1 risultato)

firenze, 23-103: di lamentanze tu o altri possiate fare, facciamo stima quanto si

vol. VIII Pag.711 - Da LAMENTATA a LAMENTAZIONE (3 risultati)

/ non si dé lamentar, s'altri lo inganna. ariosto, sat.,

far frode, non si lamenti s'altri l'inganna. proverbi toscani, 241:

camera. bandi, 121: visitai altri conventi, avendo dai frati...

vol. VIII Pag.712 - Da LAMENTELA a LAMENTO (2 risultati)

, che fa il coro insieme con gli altri strioni. 3. lamentazioni del profeta

lamentio fioco tra altre voci, tra altri rumori. cicognani, 13-612: un lamentio

vol. VIII Pag.713 - Da LAMENTO a LAMENTO (3 risultati)

speranza, alcuno l'arà indugiata, altri farà intrapresa. cavalca, 9-9:

la lauda di donna matelda e cotali altri ciancioni. sercambi, i-335: ora

: tutte l'altre donne e gli altri che là erano facevano un mise- rabil

vol. VIII Pag.714 - Da LAMENTOSAMENTE a LAMIA (1 risultato)

larve, da alcuni lemure e da altri streghe. queste son molto inchinate a

vol. VIII Pag.715 - Da LAMIA a LAMINA (2 risultati)

oro. idem, v-24: tra gli altri [templi] eminentissimo, sopra marmoree

di rame, ottone, alluminio e altri metalli). -lamiera ondulata: lastra

vol. VIII Pag.716 - Da LAMINARE a LAMINETTA (1 risultato)

, le gomme, le materie plastiche o altri materiali malleabili. -laminatoio a passo di

vol. VIII Pag.719 - Da LAMPADAIA a LAMPADINA (2 risultati)

ad alcuni suol essere data dopo gli altri. e veramente assai bene disse quel poeta

dato la via e la regola agli altri martiri,... sono stati come

vol. VIII Pag.720 - Da LAMPADINAIO a LAMPANTE (3 risultati)

vita mena e buono essempro mostra agli altri, per ragione lo dee l'uomo chiamare

clero, non solamente per condurre gli altri, ed essere accettato e seguito qual guida

tose, e passato in seguito agli altri dialetti; sopravvive ancora talvolta nell'uso

vol. VIII Pag.723 - Da LAMPEGGIARE a LAMPEGGIARE (2 risultati)

il mondo alumi; / tutti li altri color son ombre e fumi, / che

abitati lochi a me lampeggia / in altri volti. aleardi, 1-7: ore combattute

vol. VIII Pag.724 - Da LAMPEGGIATO a LAMPIONE (1 risultato)

mustelle o vero lampetre, e multiplici altri. 2. genere di pesci

vol. VIII Pag.725 - Da LAMPIONE a LAMPO (1 risultato)

orizzonte, senza tuoni e che in altri luoghi non sien nubole, promettono il

vol. VIII Pag.726 - Da LAMPO a LAMPO (1 risultato)

occhio che rifrange nel suo / cristallo altri colori. -lampada, lume.

vol. VIII Pag.727 - Da LAMPOLLA a LAMPONE (1 risultato)

furia certe lampolline, / e certi altri vagelli. = deriv. da ampolla

vol. VIII Pag.728 - Da LAMPONE a LANA (4 risultati)

fraule, le flambeuse o, come altri dicono, lamponi, e le piante del

. targioni tozzetti, 7-16: seguono altri pochi frutici bacciferi di minore utilità,

cornioletti e lamprede e sardelle / ed altri pesci di tante maniere, / che dir

... dovecché in tutti gli altri animali questa custodia del cuore o questo

vol. VIII Pag.729 - Da LANA a LANA (7 risultati)

italiana. tasso, aminta, 1005: altri conservi / le lane e 'l latte

le lane e 'l latte, e altri le dispensi. magazzini, 66: si

uno, non di tintillani né d'altri panni gentili, ma di lana grossa

acquoso confine uno è 'l modo: poich'altri a finissima lana si reggono raccomandati,

lana si reggono raccomandati,... altri aggruppaci al sasso, altri ad altro

.. altri aggruppaci al sasso, altri ad altro pesce s'avvincono, altri

, altri ad altro pesce s'avvincono, altri fitti nel fango.

vol. VIII Pag.730 - Da LANAGGIO a LANARA (3 risultati)

sballar lane francesche / et accoccarla ad altri, è per trovare / ch'altri

altri, è per trovare / ch'altri l'arà accoccata a lui.

tener bottega [di panni fini] altri che i lanaiuoli. razzi, 87

vol. VIII Pag.731 - Da LANARIO a LANCEOLA (3 risultati)

più grandi e più animosi del li altri, e più lanati. g. brancati

, 14: la lance ov'altri appende e libra / la reai volontà,

questi stati venivano a guerra, gli altri si parteggiavano fra i combattenti onde librarne

vol. VIII Pag.733 - Da LANCETTINA a LANCIA (2 risultati)

vidi a scudo e lanza / con altri cavalieri arme portare. tavola ritonda, 1-3

lagrime. petrarca, i-4-57: molti altri ne vidi a cui la lingua lancia

vol. VIII Pag.734 - Da LANCIA a LANCIA (1 risultato)

lancia, che conduceva al suo servizio altri due uomini; ed anche portò questo

vol. VIII Pag.735 - Da LANCIA a LANCIABOMBE (3 risultati)

ti convien torre / da questi gli altri e pensar che non fere / di lancia

fingi. algarotti, 1-iii-76: se altri supponga che le teste delle travi, che

e melliflui. cantoni, 621: gli altri ruppero cinque lancie in prò dell'assente

vol. VIII Pag.736 - Da LANCIABUE a LANCIARE (1 risultato)

castello. bronzino, 1-39: fra mill'altri eser cizi gli spadai,

vol. VIII Pag.737 - Da LANCIARE a LANCIARE (4 risultati)

si rifaccino. linati, xii-80: in altri momenti chissà quanto mi sarei indugiato a

re vermiglio. caro, 12-945: altri assalir le porte /... altri

altri assalir le porte /... altri lanciando / oppugnar la muraglia. m

cavalcare, lanciare a prova con gli altri suoi iguali, a correre. guido da

vol. VIII Pag.738 - Da LANCIARIO a LANCIATO (2 risultati)

lanèiò, ed ebbe a presso dagli altri l'onore. tasso, n-iii-892: ne

di fromba e d'arco, / ed altri giuochi esercitar di guerra / là 've

vol. VIII Pag.739 - Da LANCIATO a LANCIERI (1 risultato)

tale punto costituisce la base per alcuni altri punti come il punto a croce,

vol. VIII Pag.740 - Da LANCIERÒ a LANCIO (2 risultati)

dolori lancinanti e pungenti nel capo ed altri sintomi di simile natura, dei quali

avesse condotti dove camminava più agevolmente degli altri, in virtù del suo passo alto

vol. VIII Pag.741 - Da LANCIOLA a LANDA (1 risultato)

tratte e le cappe al braccio; altri sanza berretta con lancioni, ronche e

vol. VIII Pag.743 - Da LANFA a LANGUENTE (4 risultati)

procurò di tirar nella medesima causa gli altri circoli dell'impero. pacichelli, 2-751

e là; alcuni crociati languenti, altri affaccendati, altri imploranti aiuto dal cielo

; alcuni crociati languenti, altri affaccendati, altri imploranti aiuto dal cielo, altri leticanti

, altri imploranti aiuto dal cielo, altri leticanti tra loro. -di animali

vol. VIII Pag.744 - Da LANGUESCENTE a LANGUIDAMENTE (1 risultato)

. d'annunzio, i-5: goda altri de 'l verso che russa / ne

vol. VIII Pag.746 - Da LANGUIDIRE a LANGUIDO (3 risultati)

gusto incredibile, / e fanno tutti gli altri convenevoli / che soglion farsi intorno a

par di carne d'osso come gli altri, ma di fegado o di pulmone.

la luna 1 languidi sbadigli / degli altri: a lei si rifletté su gli occhi

vol. VIII Pag.747 - Da LANGUIDO a LANGUIDO (1 risultato)

a certuni è l'età giovane ad altri. mazzini, 37-367: io non ho

vol. VIII Pag.748 - Da LANGUIDORE a LANGUIRE (2 risultati)

, oscura, lontana, ecclissata da altri punti notabili di sconvenienza. berchet,

31: è la vecchiezza sopra tutti gli altri mali, perciò che ella infrigidisce il

vol. VIII Pag.749 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (1 risultato)

s'infiori di neve, quando gli altri languiscono sotto la pioggia. 8

vol. VIII Pag.750 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (2 risultati)

diverse tiranniche signorie de'goti e degli altri che signoreggiavano. filicaia, 2-1-40: scorgo

gioioso diven per amare, / e altri amando languisce sovente. cino, xxxv-11-670:

vol. VIII Pag.751 - Da LANGUISCENTE a LANGUORE (1 risultato)

via tu troverai molti, e tra gli altri un tuttosavio e tuttobello...

vol. VIII Pag.752 - Da LANGUOROSO a LANIERE (7 risultati)

calandra, iii-223: allora tutti gli altri prigionieri, riconosciuta la diritta via di

d'urina di linci... alcuni altri lo chiamarono langurio e che in

landino [plinio], 791: alcuni altri lo chiamarono [l'elettro]

più languido e bianco. alcuni altri lo chiamarono langurio. = deriv

/ leoni, sfingi, cerberi, altri mostri, / laniator d'agnelli e di

che sono siccome vani in fra gli altri. chiaro davanzali, 106-14: aucel di

. f. giorgi, i-2-11: son altri falconi detti saccari, che sono bastardi

vol. VIII Pag.753 - Da LANIERE a LANOSO (4 risultati)

di rondini, vengono e partono più altri uccelli di passo, quali sono gli

lanaioli, faceva filare la lana ad altri, a poco prezzo e per lo più

rapezzare di panno lino (se altri fusse in luogo che non vi fusse del

, / era un pastor fra gli altri bisognosi. firenzuola, 306: ancorch'io

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (1 risultato)

metterai in una lanterna tinta in verde o altri colori trasparenti, vedrai per isperienza che

vol. VIII Pag.755 - Da LANTERNA a LANTERNA (4 risultati)

lucerna / che se consuma e ad altri dona luce; / misero me, ch'

lenterna, / ch'ardendo in bona via altri conduce. michelangelo, 270: a

di scale riesce meglio di tutti gli altri. fil. ugolini, 197: '

fianchi, quali le gabbie di scala ed altri consimili luoghi interni che si vogliono rischiarati

vol. VIII Pag.756 - Da LANTERNAGGIO a LANTERNINO (3 risultati)

, 45: tutte le cose dette dagli altri sono scritte a la lanterna di esso

la guida e portava la lanterna agli altri artefici. -offrire a qualcuno la

''portar la lanterna', rendere ad altri servizio con fine ignobile per cosa ignobile.

vol. VIII Pag.757 - Da LANTERNISTA a LANUGINE (1 risultato)

di vista, serviva molte volte agli altri ciechi di 4 lanternone '(ché così

vol. VIII Pag.758 - Da LANUGINOSO a LANZICHENECCA (2 risultati)

da difesa, pochi col moschetto e altri con mezza picca chiamata da loro lanzagaia.

. pigliomo molti presoni e fra gli altri codogno, capitanio de'cavalli legieri, e

vol. VIII Pag.759 - Da LANZICHENECCO a LAONDE (2 risultati)

vendetta le schiere de'lanzichenecchi nemiche agli altri tedeschi e le fanterie svizzere. buonarroti

e castigare renzo da cerro con li altri inimici nostri e di cesare; quale è

vol. VIII Pag.760 - Da LAOSINACTO a LAPAZIO (1 risultato)

nella chiesa di dio, e molti altri sanza novero, laonde non ne è

vol. VIII Pag.761 - Da LAPAZZA a LAPIDARIO (5 risultati)

. e nostri lo chiamano romice, altri lapazio can termo, efficacissimo alle strume

decozione o esternamente, a tutti gli altri semplici. manzoni, pr. sp.

, talvolta seguendo il disegno tracciato da altri sulla lastra, incideva le iscrizioni.

l'uomo della sua materia, se altri mai. panzini, iv-364: 'lapicida

sette giorni continui, e fra gli altri sassi si trovarono molti framenti di vasi

vol. VIII Pag.762 - Da LAPIDARIO a LAPIDE (3 risultati)

nelle pietre preziose per certe proprietà loro altri ne reputarono maschi e altri femine.

proprietà loro altri ne reputarono maschi e altri femine. 3. chi incide

alcuni de'quali si vedevano lapidati ed altri con vari e crudeli supplici fatti morire

vol. VIII Pag.763 - Da LAPIDEFATTO a LAPIDIFICO (1 risultato)

come incollati o cementati gli uni cogli altri per mezzo d'un nuovo suco lapideo della

vol. VIII Pag.764 - Da LAPIDIFORME a LAPIS (4 risultati)

pietra. alberti, ii-90: agli altri tutti animali... [è]

di nuovo si torneranno a struggere in altri dadi, torneranno a lapidare. 2

... molto più estimarò che alcuni altri preziosi metalli ovvero lapidi. fr.

-deposito stratificato di lapilli associati con altri prodotti vulcanici; terreno costituito da lapilli

vol. VIII Pag.765 - Da LAPIS a LAPPARE (2 risultati)

targioni tozzetti, 12-4-180: tra gli altri vi sono incrostature verdi, e certo minerale

sì ancora nelli uccielli e in moltissimi altri animali. a che rispondo: che di

vol. VIII Pag.766 - Da LAPPATA a LAPPOSO (2 risultati)

, 39-iii-163: molte volte avviene che altri s'affatica a ripurgare dalle lappole l'

come mai potuto avresti / preservar gli altri animali / dalle insidie de'mortali?

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (1 risultato)

canapa, cucendoli gli uni accanto agli altri in modo da formarvi una specie di

vol. VIII Pag.768 - Da LARDATOIO a LARDO (3 risultati)

corretto, questo suo scritto, che altri giornali pubblicarono lardellandolo di errori tipografici.

. lalli, 6-164: vider molt'altri poi, ch'ungeano il muso / con

risogallo, / arsenico con lardo ed altri archetti. boccamazza, i-1-506: piglia del

vol. VIII Pag.769 - Da LARDO a LARE (1 risultato)

della sicurtà, pace e concordia, ed altri quasi lari fami- gliari di questo luogo

vol. VIII Pag.770 - Da LARENTALIE a LARGAMENTE (1 risultato)

potendo solo vivere largamente, convengono con altri in un luogo e conferiscono insieme le

vol. VIII Pag.771 - Da LARGARE a LARGHEGGIARE (1 risultato)

il governo per fini elettorali, per altri più loschi fini coperti. soldati,

vol. VIII Pag.772 - Da LARGHEGGIATO a LARGHEZZA (3 risultati)

m. adriani, i-389: sognavano altri il conquisto di toscana e di cartagine

aumenta di larghezza, si propaga agli altri settori. -figur. magnificenza.

la soddisfazione dei capricci miei e di altri, dei miei desideri, della smania di

vol. VIII Pag.773 - Da LARGHITÀ a LARGITORIO (5 risultati)

che largiratti ancora / dodici fra mill'altri eletti corpi / di bellissime donne.

gozzi, i-9-200: più di quant'altri il ciel doni largisce, / bell'ingegno

licenzia largita di parlare che a li altri parlatori volgari. a. pucci, cent

/ per far ricco un por li altri in povertate: / or versò in una

: l'istesso generalmente basta dire degli altri donativi, i quali siano usati nel

vol. VIII Pag.774 - Da LARGIZIONE a LARGO (1 risultato)

sopra amauroto, ma dal concorso d'altri fiumi accresciuto, passa avanti amauroto largo

vol. VIII Pag.775 - Da LARGO a LARGO (3 risultati)

per sottrarle dal pericolo di essere da altri potentati rimesse sotto il torchio, e

usare larga mensa a mangiare, siccome gli altri. petrarca, 135-87: amor ch'

dì da mane e da sera con altri desinava e cenava senza spender di suo

vol. VIII Pag.776 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

pace col re carlo e con gli altri signori, con grandi e larghi patti

largo e 'l magno / di quel d'altri. segneri, i-572: non avendo

vol. VIII Pag.778 - Da LARGO a LARGO (3 risultati)

tamburan fra lor come vitelli: / gli altri soldati a gambe se la danno,

croci, corone e mitre, e altri gioielli d'oro con pietre preziose l'estimo

fece sì che la reina e gli altri che s'erano fuggiti ritornarono nella città

vol. VIII Pag.779 - Da LARGO a LARGO (6 risultati)

, arrogante. pellico, 4-196: voi altri cattolici avete la coscienza larga, e

un uomo di tal tempra che non con altri di umor più predominante e più difficile

carri stravolti e fece largo a gli altri battaglioni, spianando anche la strada alla cavalleria

detto fatto, si mese con gli altri a far far largo; e non era

come a tedeschi e in- ghilesi e altri, e qui averebbe passato lo loro comandamento

un braccio. massaia, xi-8: altri stranieri poi pensarono meglio di prendere il

vol. VIII Pag.781 - Da LARICETO a LARINGOTRACHEITE (1 risultato)

la tracheotomia, chiamata... da altri laringotomia. tramater [s. v

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (5 risultati)

diverso che solea: / gigante ad altri, ad altri un villan parve, /

: / gigante ad altri, ad altri un villan parve, / ad altri un

ad altri un villan parve, / ad altri un cavallier di faccia rea. n

larve, da alcuni lemure e da altri streghe. -per estens. spaventapasseri

di carne e ossa come tutti gli altri, e non piuttosto una larva d'uomo

vol. VIII Pag.783 - Da LARVACEI a LASAGNA (1 risultato)

da anortoclasio, con piccole quantità di altri elementi, impiegata come pietra ornamentale per

vol. VIII Pag.785 - Da LASCIAMENTO a LASCIARE (3 risultati)

svogliato. aretino, 20-192: altri loda per uomo d'un grande animo

-in partic.: sostituire dio con altri idoli. iacopone, 10-8: test'

e lasce, / poco debbiam curar ch'altri ci manche. 3. abbandonare

vol. VIII Pag.786 - Da LASCIARE a LASCIARE (2 risultati)

come sentono avicinarsi il pescatore o gli altri pesci che se le mangiano, lasciato

59-86: n'ucciser dieci, e gli altri là levaro; / ma pur lasciar

vol. VIII Pag.787 - Da LASCIARE a LASCIARE (5 risultati)

affatto a me... rovinerebbe per altri cinque o sei anni i miei interessi

vorrai per tenere, e tutti gli altri gitterai via, perocché quanti men se ne

balia. 15. permettere che altri prenda, conservi o goda qualcosa;

idem, par., 25-61: li altri due punti, che non per sapere

signoria non li lasciava, acciò che gli altri non ne sbigottissono. fra giordano,

vol. VIII Pag.788 - Da LASCIARE a LASCIARE (1 risultato)

mercatante, né avendo o figliuoli o altri che più stretto parente gli fusse,

vol. VIII Pag.789 - Da LASCIARE a LASCIARE (3 risultati)

cavar gli occhi di testa. rubare agli altri è peccato, ma a lei,

voi. 33. rimettere ad altri che faccia, giudichi, si pronunci

: né lascerò di dir, perch'altri m'oda. testi fiorentini, 122:

vol. VIII Pag.790 - Da LASCIATA a LASCIATO (4 risultati)

io m'abbia a venire simile a voi altri, v'ingannate a partito; che

vago... di lasciarsi gli altri a dietro per alterezza o per vanità,

parla e più si mente. gli altri mentirono, mentii anch'io più degli altri

altri mentirono, mentii anch'io più degli altri: li lasciai tutti indietro. pea

vol. VIII Pag.791 - Da LASCIATURA a LASCITA (1 risultato)

intelligenza, 171: quando cesare diede agli altri il lascio, / la quarta legion

vol. VIII Pag.793 - Da LASCIVIARE a LASCIVIRE (3 risultati)

: per non parer di meno de gli altri, si vantava delle lascivie non commesse

i popoli di farsaglia sopra tutti gli altri sono stupidi e pigri, perché più

e pigri, perché più de gli altri son regalati e lascivienti. grossi,

vol. VIII Pag.794 - Da LASCIVITÀ a LASCIVO (8 risultati)

fu quello di giasone e di molti altri. lamenti storici, iv-6: può ben

lo terren fecondo / li muta, altri in abete, altri in oliva. b

li muta, altri in abete, altri in oliva. b. cavalcanti, 92

delicatezze consuma. tasso, 4-17: altri disperso / se 'n vada errando,

disperso / se 'n vada errando, altri rimanga ucciso, / altri in cure d'

errando, altri rimanga ucciso, / altri in cure d'amor lascive immerso /

possa lor nuocere il petrarca e gli altri poeti somiglianti, più tosto amorosi che

cuore. g. gozzi, i-9-205: altri scrittori / non avea che lascivi,

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (1 risultato)

nelle corone de pater nostri e in mille altri modi porta seco il muschio.

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (2 risultati)

e il galbano. soderini, iii-232: altri disfano con questo [vino] un

landino [plinio], 423: altri dicono che la radice del laserpizio era

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (4 risultati)

: cadevano or gli uni or gli altri, abbandonati da gli spiriti e dalle forze

le spalle. rosmini, xxi-237: altri... non si danno cura

, messo in campo da'probabilisti d'altri tempi, che * qui probabiliter agit,

indulgente nei confronti propri o degli altri, o della loro condotta, priva di

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (5 risultati)

la sede apostolica non ha mai mostrati altri sensi, se non che si chiuda la

del freddo e del caldo e gli altri dolori acerbi del corpo, ma la

capo, d'una lassitudine, d'altri ed altri malanni che son manifesti a

d'una lassitudine, d'altri ed altri malanni che son manifesti a tutto il

alcuni tuttavia sovreccitati e quasi farneticanti, altri già lassi. -di animali.

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (3 risultati)

1-224: stette la donna e gli altri quella sera, / con gran sospiri dolorosi

al basso, / non per dol d'altri ma per error mio, / non so

tollerante sia con sé sia con gli altri (la coscienza); incline al

vol. VIII Pag.800 - Da LASSULATA a LASTRA (1 risultato)

voce forestiera di olandesi, svedesi ed altri settentrionali, che sovente ci torna nei

vol. VIII Pag.802 - Da LASTRA a LASTRICATO (1 risultato)

possedendo un quarto del paese con tanti altri vantaggi lasciavano loro lastricata la strada per

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (3 risultati)

, a ruina de'stucchi, pitture e altri ornamenti. buonarroti il giovane, 9-507

di ponti... o d'altri danni che esigessero lastricatori e muratori.

non si possono parimenti costruire balconi o altri sporti, terrazze, lastrici solari e

vol. VIII Pag.806 - Da LATERALE a LATERANENSE (4 risultati)

praticamente possibile cangiare, senza lasciare che altri entri a imporlo per fini suoi laterali o

. moravia, ii-417: citavo anche altri libri famosi, facevo dei paragoni,

palagio del console claudio laterano. altri però credono che provenga dal latino

. carducci, iii-13-281: nicolò ebbe con altri due suoi fratelli da federico terzo

vol. VIII Pag.807 - Da LATERANESE a LATICE (4 risultati)

di adriano, degli antonini o di altri imperatori de'primi due secoli delltmpero?

famiglia dipylidiidae, che comprende fra gli altri il dipylidiutn caninum o taenia cucutnerina.

, costituita da idrargillite, caolino e altri minerali, idrossili di ferro e alluminio,

la fabbricazione di mattoni, tegole e altri materiali per costruzione. 3. ant

vol. VIII Pag.808 - Da LATICIFERO a LATIMERIA (3 risultati)

lattice dell'euforbia. gozzano, i-365: altri fiori depongono gli aculei, / il

; e che poi fu concesso anche ad altri magistrati, come i consoli, i

]... per offrire agli altri uomini, non schiavisti e non negri,

vol. VIII Pag.809 - Da LATINAGGINE a LATINISMO (2 risultati)

16-vi-313: un dottor, più saccente degli altri, dette subito fuora una lettera latina

di latineggiar questo nome a differenza degli altri. = frequent. di latinare

vol. VIII Pag.810 - Da LATINISTA a LATINO (2 risultati)

secoli della latinità, e men degli altri manilio, che diè fuori il suo

di quanto odino la russia; gli altri, i veri tedeschi, perché disprezzano l'

vol. VIII Pag.811 - Da LATINO a LATINO (3 risultati)

oratori, ai poeti, ai filosofi ed altri scrittori così latini come greci debbiano cedere

. 22-65: or dì: delli altri rii / conosci tu alcun che sia latino

muove, o è mossa da altri come un * catenaccio ladino '..

vol. VIII Pag.812 - Da LATINO a LATINO (4 risultati)

nei paesi di lingua latina e negli altri paesi in cui, con l'introduzione del

questo ordine da alcuni composto, da altri latino, e per alcuni altri italico

da altri latino, e per alcuni altri italico. -croce latina:

gemello del tusco, dell'osco e degli altri dialetti antichissimi della nostra penisola. tommaseo

vol. VIII Pag.813 - Da LATINO-AMERICANO a LATIRE (4 risultati)

storiche, egli è un po'strano che altri osi insegnare il latino a un gran

in teologia e correggere il latino degli altri. carducci, iii-27-22: chi provocò?

triangolari, e da essa l'imparassero gl'altri. 24. peggior. latinàccio.

ciceroncino, non si possa star cogli altri. manzoni, pr. sp.,

vol. VIII Pag.814 - Da LATIRINA a LATITUDINE (4 risultati)

questi? targioni pozzetti, 7-12: altri generi ve ne sono [di piante]

si miseno. sanudo, l-321: altri [sudditi] per timor del medesimo,

metri in un fosso longitudinale, poi altri latitudinali. 2. geogr

tante provincie... formarono in altri tempi il regno di dongo o angola,

vol. VIII Pag.815 - Da LATITUDINE a LATITUDINE (1 risultato)

osservando l'altezza del sole o di altri astri. -latitudine stimata: quella calcolata,

vol. VIII Pag.816 - Da LATIVO a LATO (4 risultati)

il movimento di terra; e in due altri l'armamento delle rotaie; ma dimanda

latora, e perché è tolto dagli altri usi della casa, vi si dà

a un di presso cinquecento passi; gli altri due, forse quindici meno.

[il santo romito] sofferire che altri li facesse tanto onore, et andonne

vol. VIII Pag.817 - Da LATO a LATO (7 risultati)

si facevano ogni anno, tra gli altri, quattro mercati, uno per quartiere:

concorrevano molti mercanti di panni, ed altri artefici d'ogni sorta, così alle volte

': e questo serviva per impedire che altri entrassero in quel luogo. e di

in modo scherzevole, applicasi pure ad altri luoghi e zone, e figuratamente anche

, vale egualmente che gli quadrati degli altri due lati, sacrificò un ecatombe.

, l'ad il minimo, e gli altri maggiori o minori, secondoché sono o

; nel gioco del calcio e in altri sport, mandare il pallone al di là

vol. VIII Pag.818 - Da LATO a LATO (1 risultato)

, di contro. -anche: per altri riguardi. latini, i-14: da

vol. VIII Pag.820 - Da LATO a LATRARE (2 risultati)

m. adriani, iii-364: degli altri ateniesi la maggior parte morirono nelle carceri

). - anche con riferimento ad altri animali o ad animali immaginari.

vol. VIII Pag.821 - Da LATRATO a LATRATORE (3 risultati)

dentro l'afa. -con riferimento ad altri animali. fazio, v-9-57: un

: chi dà del pane ai cani d'altri, spesso vien latrato dai suoi.

. -per estens. verso di altri animali (anche mitologici o immaginari)

vol. VIII Pag.822 - Da LATREA a LATROCINIO (1 risultato)

la offerta nostra, facesseno muntare li altri, e noi stessi procuras- semo lo

vol. VIII Pag.823 - Da LATROCINIO a LATTAIO (7 risultati)

1-469: corre voce che i bargelli e altri stiano a parte de'latrocini e delle

se quando l'uno si comunica con li altri col sale pongono giù la ferocità del

: alcuni sono morti di ferro; altri arsi..., altri battuti con

; altri arsi..., altri battuti con latte di piombo...

con latte di piombo..., altri collocati sopra latte di ferro ardente.

cheppia. grazzini, 2-325: altri vorrebbero certi pescatelli pic- ciolini, per

pic- ciolini, per fargli maritati, altri lattaie, chi trote. = etimo

vol. VIII Pag.824 - Da LATTAIO a LATTARE (1 risultato)

. girolamo volgar. [tommaseo]: altri si facciano a ripetere più da lunge

vol. VIII Pag.825 - Da LATTARINA a LATTATO (5 risultati)

22-102: costoro e persio e io e altri assai /... siam con

/ che le muse lattar più ch'altri mai / nel primo cinghio del carcere cieco

ottenuta stemperando in acqua mandorle pestate o altri semi; orzata. redi,

partic.: preparato con latte e con altri ingredienti (una vivanda). -minestra

lattate / e gli agnellotti e i pottaggi altri vari. c. dati, xxvii-6-83

vol. VIII Pag.827 - Da LATTE a LATTE (1 risultato)

aringhe. lorenzini, 89: moltissimi altri pesci maschi di diverse razze, per

vol. VIII Pag.828 - Da LATTEGGIANTE a LATTEMIELE (4 risultati)

e di tanti saluti vostri e di tant'altri amici che io gli ho portati,

non potendosi mai ottenere tanta eccellenza dagli altri, che non abbiano in sorte di possedere

latte bevuta la cognizione di quelle cose ch'altri con molto studio e con molta fatica

[il fico] più molle de gli altri e di più umore, / latteggiante,

vol. VIII Pag.829 - Da LATTENTE a LATTERIA (3 risultati)

[pere] chiamano lattee quelle che altri pel colore nero chiamano sirie. domenichi

pesce). salvini, 23-350: altri, dentro della negra / nassa mettendo

, latticini e per lo più anche altri prodotti, come dolciumi, caffè,

vol. VIII Pag.830 - Da LATTERINO a LATTIFICIO (1 risultato)

si trova nel sugo gastrico ed in altri umori animali. 2. fermentazione lattica

vol. VIII Pag.831 - Da LATTIFLUO a LATTIZIO (2 risultati)

, hanno [i lombrichi] otto altri globi o sacchetti,... tutti

colare il lattime. bartolini, 16-17: altri fichi meno a giusto punto di maturazione

vol. VIII Pag.832 - Da LATTOALBUMINA a LATTOSO (4 risultati)

sberleffi. pirandello, 6-211: subito altri lo avevano scaraventato con un nuovo urtone

compresso, boccheggiante come un pesce, altri lattoni e scapaccioni e dileggi. cicognani

volgar [tramater]: ancora ordinò duodeci altri sacerdoti a marte gradivo e donò a

iii-169: quanto al lattone, ch'altri scrivono latone, è da sapersi che

vol. VIII Pag.833 - Da LATTOSURIA a LATTUGA (1 risultato)

giorno e dato l'ordine per li altri giorni, tornò messer nicolò col latovare.

vol. VIII Pag.834 - Da LATTUGACCIA a LAUDANO (1 risultato)

alcuno è buono; / de li altri fia laudabile tacerci, / ché 'l tempo

vol. VIII Pag.836 - Da LAUDATORIO a LAUDE (3 risultati)

tempi passati e stimarsi troppo più degli altri. vittorini, 7-233: un laudatore del

funebri laudazioni, per questo solo infiniti altri mirabilissimi ornamenti furono ordinati. b. cavalcanti

che da cena o desinare / o d'altri convenevol che da chiostri. savonarola,

vol. VIII Pag.837 - Da LAUDEMIALE a LAUMONTITE (1 risultato)

fusse stato o fusse accagione de retraer gli altri de'reprobati vicii e continuati mali,

vol. VIII Pag.840 - Da LAURENZIANO a LAURIPOTENTE (1 risultato)

di santi, ma non si rimediò agli altri inconvenienti della facilità del culto con esporre

vol. VIII Pag.841 - Da LAURISMO a LAURO (1 risultato)

antifonte, / simonide, agatone e altri piùe / greci che già di lauro