Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altra Nuova ricerca

Numero di risultati: 40656

vol. XVI Pag.84 - Da RICEVITURA a RICEVUTO (1 risultato)

, a cui lo re fé derlo un'altra volta. costantino da loro, lxii-2-ii-58:

vol. XVI Pag.85 - Da RICEZIONE a RICEZIONE (3 risultati)

appresso gli antichi era concordemente ricevuta un'altra specie di poziorità de posteriori per causa

sopra il piomaccio non acorgendosene e l'altra più giù, stando ella colla firriera

di ricevuto e dell'una e dell'altra et delle poesie. 11.

vol. XVI Pag.86 - Da RICHARDIA a RICHIAMARE (1 risultato)

popolo padrone legittimo dell'una e dell'altra autorità: sistema condannato dalla chiesa.

vol. XVI Pag.87 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (4 risultati)

occorreva dare altra risoluta risposta, ma che, avendo inteso

, inf, q-24: ver è ch'altra fiata qua giù fui, / congiurato

livio volgar., 5-149: niuna altra cosa era in quelli di maggiore impedimento

atrocissima e dispendiosa guerra, non per altra via alla nazione provvide che col richiamare

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (1 risultato)

adattate [le civette] più di ogni altra strige a risvegliare la curiosità e a

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (2 risultati)

, 8-5 (i-iv-700): ribi dall'altra parte gridava forte: « messere,

in comune, presentare analogie con un'altra opera; rimandare. piovene, 7-199

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (3 risultati)

in uno scritto che rimanda a un'altra pagina o che, nelle bozze di stampa

briglia sciolta; / non mi richiapperesti un'altra volta. = comp.

. carducci, ii-4-347: siffatti prestiti furono altra volta ottenuti, anche col deposito non

vol. XVI Pag.92 - Da RICHIEDERE a RICHIEDERE (2 risultati)

nell'ordine propio richiedi amore e d'altra gente non dimandare amanza, sicché per tale

a questa foresta, / da null'altra fui richiesta. buccio di ranauo, 1-388

vol. XVI Pag.893 - Da RISTRETTELA a RISTRETTO (1 risultato)

b. cavalcanti, 2-274: l'altra sorte di parlare chiamo annodata, perché

vol. XVI Pag.894 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (2 risultati)

l'una strada tolle / e l'altra il fiorentin, ch'a ciò si mette

alcuni forti la terra. ma dall'altra parte non avevano mancato quei di dentro

vol. XVI Pag.895 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (1 risultato)

sporta / piena di paste e d'altra merce eletta. forteguerri, 20-51:

vol. XVI Pag.896 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (3 risultati)

le bellezze dell'una e le bruttezze dell'altra, e 'l filosofo cominciò. la

l'abitazione dove si tratteneva in un'altra più incomoda e ristretta. vico,

ne'fianchi ristretto ed asciutto, l'altra [la donna] di natiche dilatate e

vol. XVI Pag.897 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (3 risultati)

papa. algarotti, 1-iv-89: un'altra sorgente di diletto nella nostra lingua,

convenzionali; sottoposto alla volontà di un'altra persona. boccaccio, dee.,

. s. spaventa, 1-59: dicono altra legge elettorale tenersi in pronto, ristretta

vol. XVI Pag.898 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (2 risultati)

cicognani, 9-14: non c'è altra via. bisogna pure che tu ti rassegni

mi accennò del fu padre fontana et ogni altra cosa che pottesse ricavare ma non manchi

vol. XVI Pag.899 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (2 risultati)

del bachofen, è quella sola che altra volta io definii, -e che anche il

messe le risposte ristrette una dietro l'altra. -breve (il tempo di battuta

vol. XVI Pag.901 - Da RISTREZZA a RISTRUTTURAZIONE (1 risultato)

non venga a sventare si ristrozza dall'altra parte. = comp. dal

vol. XVI Pag.902 - Da RISTUCCAMENTO a RISTUCCO (3 risultati)

uditore di pian passo d'una in altra narrazione e con la novità mitigando la

me: s'è innamorato di qualche altra e ristuccato di me? sbarbaro,

avvenga che egli andasse a trovar l'altra già sazio e ristucco, a poco

vol. XVI Pag.903 - Da RISTUDIARE a RISUCCHIATO (2 risultati)

abusava, dai quali il più delle volte altra mancia non se ne cava che imparentarsi

un gruppo o nella compagnia di un'altra persona; costringere a raccogliersi in un

vol. XVI Pag.904 - Da RISUCCHIO a RISUGGELLARE (2 risultati)

gli alberi fra l'una e l'altra ondata del temporale, un tramestìo ai precordi

. caro, 12-iii-74: per un'altra ho risposto lungamente a la vostra.

vol. XVI Pag.905 - Da RISUGGELLATO a RISULTANZA (1 risultato)

vere, reali e distintissime l'una dall'altra, tutta essa serie insieme resultante da

vol. XVI Pag.906 - Da RISULTARE a RISULTARE (2 risultati)

prelati di primo rango smaniano per un'altra promozione, che se la figurano a dì

l'epoca stessa risulta ancora da un'altra carta riferita dal campi nel tomo i della

vol. XVI Pag.907 - Da RISULTARE a RISULTATO (4 risultati)

mossero incontro, non risultò quello dell'altra volta. 5. risolversi in

toccar delle picchiate che, abbaiando d'un'altra voce, tentate di persuadere ai vostri

parte e strignea, sì risultavano dall'altra, come tossono nerbi duri. 11

le ragioni per runa e per 1'altra parte: il risultato fu che oramai

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (2 risultati)

e da rapporti fra l'una e l'altra coltivazione. ibidem, i-443: l'

fece [quella strofa] parere un'altra, aggiungendole un tronco, nella 'resurrezione'.

vol. XVI Pag.909 - Da RISURREZIONISTA a RISUSCITARE (1 risultato)

morti. borgese, 1-386: -un'altra volta una giovinetta, devota di sant'

vol. XVI Pag.910 - Da RISUSCITARE a RISUSCITARE (1 risultato)

questo capitolo tocca a l'autore un'altra eretica credenza, della quale fu autore acazio

vol. XVI Pag.911 - Da RISUSCITATO a RISUSCITATORE (2 risultati)

siete tanto da me amati, quant'altra persona del mondo mai si possa.

per indicare la perfetta somiglianza con un'altra persona). torricelli, ii-4-100:

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (1 risultato)

a questo risvegliamento, mette fuori un'altra porzioncella della sua forza rappresentativa e rapresenta

vol. XVI Pag.913 - Da RISVEGLIARE a RISVEGLIARE (1 risultato)

che si risvegli da quella parte un'altra guerra. sarpi, i-1-82: le turbazioni

vol. XVI Pag.914 - Da RISVEGLIAROLO a RISVEGLIO (1 risultato)

bacho- fen, è quella sola che altra volta io definii, -e che anche il

vol. XVI Pag.915 - Da RISVEGLIO a RISVOLTO (3 risultati)

un'aurora in cui io nascessi a un'altra vita infinitamente più pura e più forte

dopo la prima svoltata, fame un'altra o più. de amicis, ii-326:

partic.: curva successiva a un'altra; controcurva. cattaneo, vi-2-37:

vol. XVI Pag.916 - Da RISVOLTO a RITAGLIARE (2 risultati)

la prammatica de'9 giugno con un'altra de'12 fosse rivocata, e stabilito che

quando egli di alcuna cosa fa un'altra: come di un legno una statua.

vol. XVI Pag.917 - Da RITAGLIATO a RITAGLIO (2 risultati)

alle ortiche e ai ramarri, e r altra la ritagliò, senza badare allo stile

v.]: 'ritaglieggiare': imporre un'altra taglia dopo la prima, e una

vol. XVI Pag.918 - Da RITAGLIUME a RITAGLIUZZARE (3 risultati)

, cioè scavato, e per un'altra parte uscirne i ritagli e il sopravanzo di

e l'altro qui una stella lì un'altra rinascere. -zona ristretta o remota

dono, overo mento, né alcuna altra cosa in alcuno modo ad alcuna persona per

vol. XVI Pag.919 - Da RITALIAZIONE a RITARDARE (5 risultati)

, e ne l'una e ne l'altra si consideran le proporzioni geometriche ed aritmetiche

dello stesso vino, versato da un'altra bottiglia, e si ritappa. a questo

, acciò che da necessità costretto senza altra risposta da te me parti. il partire

, che nemicar si possino l'una l'altra, per conseguenza non potrà trovarsi in

impedissero l'unione dell'una parte con l'altra e ne ritardassino il discorrimento e l'

vol. XVI Pag.920 - Da RITARDARE a RITARDARE (3 risultati)

prese l'aire e crebbe più dell'altra, né mai s'era trovato un mezzo

, se non erro, anche nell'altra vostra di un mese fa. ma se

che nessuna di noi debba lagnarsi dell'altra, ma solo della infedeltà della posta

vol. XVI Pag.921 - Da RITARDATARIAMENTE a RITARDATO (2 risultati)

d'annunzio, v1- 1061: l'altra sera alcuni di voi trattarono galantemente una

atreo, quando il gregge sfilo sull'altra sponda del torrente khavos. ora i

vol. XVI Pag.922 - Da RITARDATORE a RITARDO (1 risultato)

di parlare del ritardamento della velocità nell'altra parte. -ritardo rispetto all'ora

vol. XVI Pag.923 - Da RITARGIRIO a RITEGNO (4 risultati)

giocato nel giorno previsto e rinviato ad altra data (una partita). v

ito l'occhio e la vista corre dall'altra parte sanza alcuna ostaculità o sanza alcun

corre da l'una testa a l'altra del mezzo cerchio. boiardo, 2-17-1

tanto bisogno di sfogarsi, quanto l'altra il desiderio di sentire. e,

vol. XVI Pag.924 - Da RITEGNO a RITEGNO (3 risultati)

raccomandati a'vericelli, tutti i pali o altra cosa scoperta nel fosso che dessi impedimento

tante miglia d'aere ammassato, dall'altra ov'e'non hanno ritegno e confinan

agguagliare il peso dell'aria premente dall'altra parte. 4. mezzo per

vol. XVI Pag.925 - Da RITEGNOSO a RITELEGRAFARE (2 risultati)

poeta trapassa da l'una a r altra parte de la stanza senza ritegno e senza

sanguinarono. moretti, iii-19: l'altra non si moveva, faceva solo un gesto

vol. XVI Pag.927 - Da RITENACULO a RITENERE (1 risultato)

la mano per stringere quella di un'altra persona. pavese, 9-85: fece

vol. XVI Pag.928 - Da RITENERE a RITENERE (2 risultati)

1-42: messer iacopo de'cavalcanti, perocché altra volta era stato preso e lasciato alla

nui uno suo fratello, re d'un'altra isola, con tre omini. lo

vol. XVI Pag.930 - Da RITENERE a RITENERE (4 risultati)

ritegnendo a loro l'amministragione d'ogni altra cosa del comune. 8.

furtivamente; onde dall'una e dall'altra parte uscivano assai discorsi e orazioni,

ragione esposta dal cardinal chigi, né l'altra era più efficace a ritener il papa

una cosa e chi ne dice un'altra. bembo, 10-v-311: per cagion d'

vol. XVI Pag.931 - Da RITENERE a RITENERE (2 risultati)

ciò che io ho ora fatto, né altra cagione m'ha di ciò ritenuta se

muova e favellar possa, e tale altra cosa non è che l'uomo. tasso

vol. XVI Pag.933 - Da RITENERE a RITENERE (1 risultato)

diversamente perde la sua vocale dinanzi ad un'altra, come 'm'amò', 'm'ingannò'

vol. XVI Pag.934 - Da RITENIMENTO a RITENIMENTO (2 risultati)

cose pubbliche? leopardi, iii-86: l'altra cosa che mi fa infelice è il

giu di quel ritenimento si lascia: l'altra parte si sostiene, perché ella possa

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (1 risultato)

b. cavalcanti, 2-295: un'altra figura ci è la quale da cicerone

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (2 risultati)

ufficio di conservare le notizie, l'altra chiamata reminiscenza che ha per ufficio di

se lo fa da l'una a l'altra [fossa] un arginetto alto mezzo

vol. XVI Pag.937 - Da RITENUTAMENTE a RITENUTO (4 risultati)

boma da una arte, e dall'altra in coperta; serve a mantenere il

parte alla estremità del boma e dall'altra in coperta a murata, servono a tenere

da un'estremità al bastimento e dall'altra al timone. dizionario di marina [

fissati da una parte al timone e dall'altra al bastimento. = femm

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (1 risultato)

. gemelli caren, 2-ii-369: un'altra volta nel motteggiare non siate così ritenuta e

vol. XVI Pag.939 - Da RITENZA a RITERGERE (2 risultati)

restando dalle enunciate due leggi abrogata qualunque altra legge precedente, e non essendo in esse

questa exiona,... quella altra nobelessema e maravigliosa grande citate de troia

vol. XVI Pag.940 - Da RITERMINARE a RITIDOSI (1 risultato)

ella è riti, si compara con altra, né grande o piccola si dice;

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (2 risultati)

fosse cominciato a ritingerla, ed un altra del colore di cui era il piede

-sporcare, macchiare di nuovo, un'altra volta. ariosto, 18-23: sì

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (3 risultati)

ritiramento di muscoli in qualche membro o altra parte del corpo. stampa periodica milanese

vostra signoria illustrissima, né di niun'altra spezie di libramento che non paia a

braccio con l'arco rallentato e ritira l'altra mano, quella è dessa che per

vol. XVI Pag.943 - Da RITIRARE a RITIRARE (3 risultati)

furon costretti a ritirare le navi dall'altra ripa del fiume. bisaccioni, 1-251:

, scagliare di nuovo, tirare un'altra volta una palla, una freccia,

freccia, ecc.; tirare un'altra volta con un'arma da fuoco,

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (1 risultato)

gervaso, a suo cenno, dall'altra; e, nel mezzo, come al

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (5 risultati)

di combattere una squadra contro a un'altra e in luogo di quella che fusse

o che cominciasse a ritirarsi scambiarne un'altra, non facendo se non all'ultimo uno

giustamente da tanta impresa, passerò all'altra cagione assegnata dal nostro dante. b

a una parte al servizio regio e dall'altra alle necessità del paese. pallavicino,

voglia dio che non gliene sopraggiunga un'altra, dalla quale non sarà forse in

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (4 risultati)

. gemelli careri, 1-v-114: l'altra infermità, particolare dell'isole di negros,

quindi deciso di mandare al re un'altra deputazione per chiedere la ritirata intiera e

correggere un'affermazione facendola seguire da un'altra che ne attenua il significato.

la parola precedente co 'l soggiugneme una altra di alquanto minore importan- zia.

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (1 risultato)

notturno. manzoni, v-1-3: l'altra sera protraggo a caso l'ora della

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (2 risultati)

abbandonato (per vecchiaia, malattia o altra ragione) la propria attività lavorativa, professionale

parte spinte in fuori, in un'altra troppo nascoste e ritirate in dentro, come

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (1 risultato)

come ballavano, ora luna ora l'altra, ora tutt'e due insieme..

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (4 risultati)

, ne traevano, una di seguito all'altra ma con variabile accelerazione, le cinque

alla invenzione de'piedi, abbiamo un'altra autorità a ritenere che la poesia latina fosse

e con legge di quantità, l'altra a orecchio, e senza maggior osservazione

poeti e si disse metrica, l'altra fu propria degli uomini senza lettere e popolari

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (2 risultati)

. martini, 2-1-12: musica pratica altra è usuale, altra narrativa. l'usuale

: musica pratica altra è usuale, altra narrativa. l'usuale vien partita in

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (3 risultati)

rialzandosi a ritmo da una parte o dall'altra. -dando un'intonazione espressiva a

lartini, 2-1-12: ma musica pratica altra è usuale, altra narrativa. l'

: ma musica pratica altra è usuale, altra narrativa. l'usuale vien partita in

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (1 risultato)

seconda al feriale o semplice; r altra alli due cantici evangelici; la quarta

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (3 risultati)

si è stati precedentemente toccati o un'altra diversa (anche come segno di scaramanzia

lenta. -schiaffeggiare di nuovo o un'altra persona. g. gozzi, 1-107

e in un batter d'occhio ritocca l'altra col dosso della stessa mano, tanto

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (1 risultato)

il gusto nazionale dell'una e dell'altra. passeroni, 7-7: io dirowi che

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (2 risultati)

il perdono dallo impe- radore, una altra volta gli volle ritorre la terra. alamanni

, se a quello non fosse data altra pena, che di ritogliergli il furto.

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (1 risultato)

morta la moglie, ne ritolse una altra, figliuola di messer accirrito da gaville,

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (2 risultati)

, ii-154: ritorcasi la prora e in altra banda / per l'oceano veleggi il

distolto; volgere il capo da un'altra parte o all'indietro; rifiutarsi di guardare

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (3 risultati)

per sorella e compagna dell'affabilità un'altra virtù molto necessaria alla conversazione, et

, torcono a mancina, traversano un'altra piazzetta contigua al fiume, ritorcono a diritta

dell'acqua, ed è meridionale a quest'altra. 4. riflessione di un

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (2 risultati)

gli rivolgesse una domanda, poi un'altra discreta, sinuosa, inventando tanti toni

ella a lui ritornasse, di fare altra risposta e del tutto recarsi a compiacere alla

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (5 risultati)

sopra il piomaccio non acorgendosene e l'altra più giù, stando ella colla firriera

237: ricchi di spoglie i prencipi dell'altra parte, e superbi della vittoria,

dante, par., 25-8: con altra voce ormai, con altro vello /

cristo fece sposa: / ma l'altra... /... sì

accaduto che come una parte va, l'altra ha finito il suo tempo e se

vol. XVI Pag.965 - Da RITORNARE a RITORNARE (2 risultati)

, / poiché voi avrete data un'altra vista / se quelle bestie qui, intorno

i-4-114: orsù, partiamoci di qua un'altra volta e ritorniamo a godere quella seconda

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (4 risultati)

nel mare di questa vita, l'altra si e che ella benedice lo cammino che

/ a voi ritorno; poi ch'ogni altra cosa / a me meschino misero è

era l'una nominata, / l'altra la cortesia, benché impedita / dal mal

risoluzione, ritorna l'usofrutto ed ogni altra servitù al suo essere di prima.

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

sommersi, come dissi, e dell'altra ancora di sgelare un membro gelato mediante

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (2 risultati)

vino cavato e pigerai bene poi un'altra volta ogni cosa insieme con i piedi

ritornerai sopra la detta uva et un'altra volta la caverai la sera seguente del

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (1 risultato)

o un periodo di soggiorno in un'altra località; il momento dell'arrivo di

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (2 risultati)

è solito tra l'una e l'altra strofa intramettervi un ritornello ac- cioché in

uomini. calepio, 66: un'altra novità particolare a'teatri si è che,

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (1 risultato)

suo ritorno / non l'impedisca o altra ria sciagura. epicuro, 81: ecco

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (2 risultati)

alla utopia winkelmanniana doveva predominare su ogni altra concezione estetica. montale, 12-225:

. de luca, 1-5-3-27: l'altra specie [di lettere di cambio]

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (2 risultati)

amando -fo ritorno, / ché di nulla altra cosa aggio valenza, / se non

non si ritira, e l'una l'altra reme, / come fan le fastella

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (5 risultati)

ritradisci). tradire di nuovo un'altra persona. il buonsenso [13-x-1942]

che è già stato tradotto da un'altra lingua. b. croce, iii-25-314

origine un testo precedentemente tradotto in un'altra lingua. carducci, iii-8-72:

disciplina attraverso il linguaggio proprio di un'altra disciplina. gramsci, 1-233: il

testo che è stato tradotto in un'altra lingua. e. singer [

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (2 risultati)

era uno spazio intercluso e per un'altra velatura diviso, di artificio e composizione nobilissima

allontanare, separare una persona da un'altra o, anche l'anima da dio.

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (4 risultati)

. re più un'or ch'un'altra / sia malinconoso o non così disposto /

dovesse con una sua moglie piu che altra femina ritrosa e perversa, la quale

prieghi né con lusinghe né in alcuna altra guisa dalle sue ritrosie ritrar poteva. amabile

fuori, cavare di nuovo, un'altra volta (anche nell'espressione ritrarre fuori

vol. XVI Pag.979 - Da RITRARRE a RITRARRE (5 risultati)

chi crede dopo questa vita non essere altra vita... questo vuole ciascuna

bammancina. -trasporre in un'altra lingua. guidotto da bologna, 1-17

sembianze, riprodurre l'immagine di un'altra persona (o i caratteri fisici di un

al suo tempo, avendo ritratta da lui altra maniera di quella che dal padre,

elementi grammaticali e costrutti sintattici di un'altra lingua. cesari, iii-375: credo

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (2 risultati)

si ritrasse dalla finestra, sbuffò un'altra volta e scese. pratolini, 9-863:

del campo. nardi, 66: l'altra gente, fuggendo per mezo il campo

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (3 risultati)

sarete stanca di più leggere, ed ogni altra cosa di che io vi scrivessi vi

194: il vaccino non consisteva in altra cosa se non in un vaiolo spontaneamente

, 1: il brano ritrasmesso l'altra notte è stato tratto da un documentario prodotto

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (5 risultati)

sua robba ad una chiesa o ad un'altra persona ecclesiastica e che il contratto abbia

farla disonesta e brutta / e più che altra che sia profana e matta. brusoni

belle, pensa intensamente anche a qualche altra bella cosa, per esempio a della

lui. l. pascoli, iv-2-6: altra soddisfazion non richiedo che quella dell'universal

che nella causa saranno ricevuti, né altra retrattazione di testimoni né in scritto né a

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (1 risultato)

da un'altro autore, da un'altra opera letteraria (uno spunto, un'

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (6 risultati)

felice da massa marittima, xliii-240: l'altra pestilenza e il grande affanno / vedeva

14. ant. tradotto in un'altra lingua. latini, rettor.,

e sono passati dall'una corte all'altra li rittratti con reciproche continue dimostrazioni d'

gemelli careri, 1-vt-271: in un'altra stanza erano più bronzi antichi e rarità

ancora dall'idea dell'uno a quella dell'altra; ma questa idea invece di animarsi

nelle messe ed altri uffici divini; l'altra, tonaa con le tre corone,

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (2 risultati)

g. bragaccia, 1-499: l'altra ragione perché sono osservati i costumi degli

temperamento e nell'atteggiamento assomiglia a un'altra in modo straordinario. -anche: personificazione

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (3 risultati)

o condizione che sembra riprodurne fedelmente un'altra precedentemente verificatasi. beni, 1-133:

ii-159: ritraversando quindi il promontorio da altra parte,... finalmente a notte

facci di fuori volteggiare perpetuamente una figura o altra cosa leggiera che vi si metta.

vol. XVI Pag.988 - Da RITRECINE a RITRITARE (3 risultati)

ritrincare, intr. popol. trincare un'altra volta. -anche: ridere nuovamente

fame due o tre l'uno dopo l'altra. di zionario militare italiano

la residenza: mettesi sopra poscia dell'altra acqua, e ritritasi di nuovo, e

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (1 risultato)

libò la più gradita; / l'altra languendo in voi misera stassi. / deh

vol. XVI Pag.990 - Da RITROSA a RITROSIA (2 risultati)

dovesse con una sua moglie più che altra femina ritrosa e perversa, la quale

prieghi né con lusinghe né in alcuna altra guisa dalle sue ntrosie ritrar poteva. pascoli

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (4 risultati)

simili, che né l'una né l'altra all'imperio della ragione obedisce; al

per moglie presa, ma sopra ogni altra bizzarra, spiacevole e ritrosa. idem

. gozzi, i-25-194: aggiungete un'altra difficoltà, che i cristiani di questo

permette / dal sovrano monarca, ogni altra donna lecito si farà d'esser ritrosa

vol. XVI Pag.992 - Da RITROSO a RITROSO (1 risultato)

il rurito di fame egli ancora un'altra prova. siri, 1-vi-175: a

vol. XVII Pag.2 - Da ROBBIVECCHI a ROBICCIUOLA (2 risultati)

de'rossi, 2-47: sopra aveva un'altra vesticciuola più corta d'ermisino verdegiallo,

,... e sopra questa un'altra robetta a mezza la coscia, di

vol. XVII Pag.4 - Da ROBO a ROBOT (1 risultato)

comeché quella una dicessero, oltre ad ogni altra, ottenere il principato. tra le

vol. XVII Pag.5 - Da ROBOTICA a ROBUSTAMENTE (1 risultato)

: te l'ho detto anche un'altra volta che ho studiato robotica all'università.

vol. XVII Pag.7 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (1 risultato)

, sì che nell'una e nell'altra non avea pari. l. adimari,

vol. XVII Pag.8 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (1 risultato)

svellere e... sia divenuto un'altra natura e per così dire necessità.

vol. XVII Pag.9 - Da ROBUSTONE a ROCCA (1 risultato)

questa corsica... non c'è altra architettura che di parate, torri,

vol. XVII Pag.10 - Da ROCCA a ROCCA (2 risultati)

, par., 15-124: l'altra, traendo alla rócca la chioma,

di lana e di stame / e d'altra cosa ch'in fil si distenda.

vol. XVII Pag.11 - Da ROCCADINO a ROCCETTO (1 risultato)

« vediamo dalla finestra che è un'altra fìnta grotta, di ro- cailles però

vol. XVII Pag.12 - Da ROCCHÉ a ROCCHETTO (4 risultati)

a gabbia che entra nei denti d'un'altra ruota per farla girare in certe machine

e1 quarto giorno dall'una battaglia all'altra elia ordinò una mattina che rinieri del

quale si avvolgeva da capo stoppa od altra materia accendibile, che si lanciava con mano

ho qui veduta ed ammirata un'altra anticaglia, se m'è le

vol. XVII Pag.13 - Da ROCCHETTO a ROCCHIO (3 risultati)

uali passano lente le ventole, ritenute all'altra estremità a una staffa fermata a vite

pezzo di quella rocca rotta, avvisava un'altra scheggia, dicendo a me: «

ti levo, aggrappati poi sopra quell'altra ». sozzini, 77: si comin-

vol. XVII Pag.16 - Da ROCCO a ROCO (1 risultato)

che in ruga foro, / come altra volta già, si spinge avante / con

vol. XVII Pag.17 - Da ROCO a ROCOCÒ (1 risultato)

e roca, non si vergogna che un'altra ne vegna in suo luogo. bestiario

vol. XVII Pag.18 - Da ROCOLIO a RODENTE (1 risultato)

al carattere e alle abitudini di un'altra persona. buzzati, 6-231: tu

vol. XVII Pag.19 - Da RODENTICIDA a RODERE (1 risultato)

impaurire e tener lontano cane, o altra bestia, che 'l volesse loro cavar di

vol. XVII Pag.20 - Da RODERE a RODERE (1 risultato)

continuo, gli pareva di scoprire l'altra faccia del po. -sostant.

vol. XVII Pag.22 - Da RODI a RODIMENTO (1 risultato)

neve pettinata, e runa e l'altra di queste doti, sai, gli costano

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (3 risultati)

sarebbe rodimento ai cuore se frequentasse un'altra conversazione. manzoni, pr. s-p

a questa specie di pianta o ad altra di diverso genere. li furono ascritte virtù

del fiume. monelli, 3-166: non altra voce che quella dei torrenti fragorosi,

vol. XVII Pag.24 - Da RODIPOPOLO a RODODENDRO (1 risultato)

stanziato. sanudo, lvii-281: un'altra relazion di uno altro di una fusta

vol. XVII Pag.26 - Da RODOPINA a ROGARE (1 risultato)

. di quella che dall'altra parte si ritrovava, era tutta roduta

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (2 risultati)

una proposta di legge o di un'altra deliberazione (elezione di un magistrato mediante

processo civile o penale, a un'altra autorità giudiziaria di un altro luogo affinché

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (2 risultati)

una parte difeso dal po, da l'altra dal lambro, da la terza da

intieramente milanese, non intesa m verun altra parte dellttalia, propriamente sinonimo di rivo

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (2 risultati)

gente della repubblica et entrando per l'altra li soldati austriaci. de luca,

poco, / che va cercando trovare altra rogna: / non so se poi il

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (2 risultati)

infelice, la quale non nasce in alcuna altra miràbilità che sia coperchiata su questa padella

falchetto posato su un dito e con l'altra mano lo imbecca di pezzi di

vol. XVII Pag.31 - Da ROGO a ROGO (3 risultati)

salda e rare volte pertugiata; l'altra maggiore, la quale è grossa come noce

un popolo assonnato e che non trova altra bellezza al di fuori delle vecchie madonne

più appresso dal lato destro è un'altra fenice la quale s'abrucia in un rogo

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (2 risultati)

volgo, intorno io sento / d'altra nobil facella il core offeso.

cesariano, 1-136: per reducerle in altra generazione e forma, ma ancora alcune

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (2 risultati)

un discorso; capire una cosa per un'altra. fanzini, iv-592: 'capire roma

familiarmente, intendere una cosa per un'altra. -fare roma e toma,

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (3 risultati)

salutare la bella prigioniera, e con l'altra mano indica il bambino: per ricordarle

b. bonifacio, 2-59: un'altra imputazione mi vien data ch'io romaneggi

più, ma ora l'una or l'altra delle migliori voci intonavano romanelle.

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (3 risultati)

ma assolatìo, caldo e aperto: l'altra turba de'pemiconi, romani, (

chiama ancora odorifero... una altra è spico romano, si dice celtico;

romano, si dice celtico; e un'altra è montano: qua si intende spico

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (1 risultato)

, 1-i-165: né si può fare altra maggiore coniettura della declinazione d'essa,

vol. XVII Pag.40 - Da ROMANO a ROMANTICAMENTE (1 risultato)

se invece una cifra ne precede un'altra di valore maggiore, essa deve essere sottratta

vol. XVII Pag.41 - Da ROMANTICHERIA a ROMANTICITÀ (2 risultati)

il disarmonico e imperfetto; ma, altra volta, 'classico'valeva freddo e artificioso,

passioni, avventure e trionfi quali nessun'altra donna vantar poteva. piovene, 14-13:

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (2 risultati)

casa da suo marito, era tutt'altra, serena e colle rose in volto.

maestri, sarà la più bella d'ogni altra chiesa, la rosa, occhio di

vol. XVII Pag.93 - Da ROSA a ROSA (2 risultati)

mutazioni della corona ora in una ora in altra parte, non essendo restata prole mascolina

ad essere legittima erede dell'una e dell'altra. solaro della margarita, 129:

vol. XVII Pag.94 - Da ROSA a ROSA (2 risultati)

rosa in cui nasce il sole / e altra fine che il rosa in cui muore'

boschini, 527: derivar pur vedo un altra ancora / luse da sto gran lume

vol. XVII Pag.96 - Da ROSAISTA a ROSARIO (3 risultati)

berettino e di naranciato, che niuna altra cosa loro manchi per esser buoni cristiani

di osso, di legno o di altra sostanza) con le quali si tiene il

una catenella, e termina con un'altra catenella che reca due grani grossi e

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (3 risultati)

bassdico salemetano, e quegli da niuna altra acqua che o rosata o di fior d'

una è pasqua la maggiore, / l'altra è quella di natale, / l'

è quella di natale, / l'altra è pasqua la rosata, / che è

vol. XVII Pag.100 - Da ROSCIO a ROSEO (1 risultato)

fatti di cesare, 72: una altra immagine d'uno gigante aparve, et

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (3 risultati)

di metallo, di cuoio o di altra materia, forata per lo mezzo, che

quale si vegga il mezzo guado, l'altra rossa per la quale si vegga la

fosse cominciato a ritingerla, ed un altra del colore di cui era il piede della

vol. XVII Pag.104 - Da ROSICCHIATO a ROSIGNOLO (1 risultato)

raggine, non alcuna rosignazione, non altra cosa da esso che consumi la bontà

vol. XVII Pag.105 - Da ROSINA a ROSMINIANISMO (2 risultati)

due spezie: una sterile e l'altra fruttifera, il cui frutto si chiama

, d'odore d'incenso. ènne una altra spezie in ogni cosa simile a questa

vol. XVII Pag.106 - Da ROSMINIANO a ROSOLACCIO (1 risultato)

). boccaccio, 9-42: dall'altra parte era una piccola tavoletta di grosso

vol. XVII Pag.107 - Da ROSOLATO a ROSOLIA (2 risultati)

terracotta posto sulla brace sovrapponendo al coperchio altra brace in modo da creare condizioni simili

per rosolarci vivi o per usarci qualche altra simile cortesia. 7. picchiare

vol. XVII Pag.108 - Da ROSOLICO a ROSONE (1 risultato)

ben involta. citolini, 504: l'altra è de'cibi di pasta, ove

vol. XVII Pag.109 - Da ROSPACCIO a ROSPO (1 risultato)

che la traversavano da una sponda all'altra, da un campo all'altro indaffarati;

vol. XVII Pag.110 - Da ROSPOLOSO a ROSSEGGIANTE (1 risultato)

verdi, ad quella bianchi, ad l'altra rossati. = deriv. da

vol. XVII Pag.111 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (1 risultato)

capo o nel costato / o in altra parte non fosse piagato. / e 'l

vol. XVII Pag.112 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (1 risultato)

sorte, l-i-288: l'autunno dimostra un'altra vaghezza e varietà di colori, percioché

vol. XVII Pag.113 - Da ROSSEGGIATO a ROSSETTO (1 risultato)

: l'una è nera e l'altra è rossetta. ottimo, i-268: la

vol. XVII Pag.114 - Da ROSSEZARE a ROSSIGNO (4 risultati)

per riscaldare i ferri, che un'altra adoperava per increspare i capegli, un'

adoperava per increspare i capegli, un'altra tingeva le gote di rossetto e di

le colonne, i pilastri ed ogni altra parte. massaia, ii-30:

quanto l'ebano ma di presso; l'altra ros -rossastro (un bagliore

vol. XVII Pag.115 - Da ROSSIGNOLA a ROSSO (1 risultato)

sguardo il curro, / ridine un'altra [borsa] come sangue rossa, /

vol. XVII Pag.116 - Da ROSSO a ROSSO (1 risultato)

o lepore o porco salvatico o d'altra salvagina, piglia tanta aqua, quanto

vol. XVII Pag.117 - Da ROSSO a ROSSO (2 risultati)

la terra infiora, / con l'altra il giorno fuor de tonde caccia.

io penso bellissima, / come niun'altra è bella. 16. allarme

vol. XVII Pag.118 - Da ROSSO a ROSSO (1 risultato)

. piovene, 7-330: in quale altra città il passaggio dal rosso al

vol. XVII Pag.120 - Da ROSSOSANGUE a ROSSURA (2 risultati)

cagioni: una per percussione, l'altra per apostema. ottimo, 1-528: elli

tempo se ne vanno o trapassano in altra parte del corpo. fogazzaro, 13-68:

vol. XVII Pag.121 - Da ROSTA a ROSTARE (6 risultati)

si vuol da cacciar cani / quest'altra volta, poi ch'egli è si

padrone e puzzolente, e con l'altra tutto schifo turandosi il naso per non

, di carta o di qual si sia altra cosa, per usargli a tale ufizio

mi par che l'una e l'altra [orecchia] sia / model di roste

circa due ore, senza aver luna dell'altra parte alcuna pietà. finalmente prevalse galeazzo

! / da pianger resto, no fus'altra rosta. de bonis, 37:

vol. XVII Pag.122 - Da ROSTATOIO a ROSTO (1 risultato)

fallamonica, 336: poi d'altra banda / un altro al foco poi vedea

vol. XVII Pag.124 - Da ROSULA a ROTA (3 risultati)

ove tonava cicerone / gracchian d'un'altra vita i missionanti. carducci, iii-7-343

26-161: v'è poi un'altra scatoletta con un sol dente del re e

civile composta di tre giudici, l'altra criminale composta di tre giudici e di un

vol. XVII Pag.125 - Da ROTA a ROTAIA (3 risultati)

fissata a sostegni e collegata a un'altra in un binario in modo da costituire il

dalla breccia, da una traversina all'altra (di rovere), quasi che la

qualora facesse parte anche d'u- n'altra linea ferrata in continuazione e compimento alla

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (3 risultati)

: si sentì la rotaia dire ad un'altra conversa: « chiamate alisa »

al cui rotar si rota / ogni altra sfera mobile e superna, / sfera

tutta non si volse / prima ch'un'altra di cerchio la chiuse, / e

vol. XVII Pag.127 - Da ROTARE a ROTARE (2 risultati)

il capo da una parte e dall altra in modo agitato e scomposto. ariosto

casi ruotano la natura umana? nulla altra creatura fa tante giravolte quanto l'uomo.

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (1 risultato)

: tra una sua battuta e l'altra par di udire lo stridìo della puntina

vol. XVII Pag.131 - Da ROTEATO a ROTELLA (4 risultati)

dal- l'una parte e qual dall'altra aggirandosi e roteando a guisa di fumo

l'ombrello massiccio, reggendo con l'altra la catenella di bob. c

. carena, 2-196: con un'altra voce, come di spavento o grido acuto

duplice vita, quella del libro e l'altra della rappresentazione, getta le luci dei

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (3 risultati)

ardeva dinanzi all'altar maggiore, un'altra più piccola sotto a una madonna addolorata

si affibino moderatamente strette l'una sopra l'altra sotto la rotella. beltramelli, iii-79

volta aspettando dal piroscafo le canne, un'altra ancora le rotelle e via dicendo colle

vol. XVII Pag.133 - Da ROTELLETTA a ROTOCALCHIZZARE (2 risultati)

:... gli porrai sopra l'altra spoglia, facendogli poi il suo roteilo

in inglese, la quale tra l'altra cose si aggira a lungo sopra i rotiferi

vol. XVII Pag.135 - Da ROTOLARE a ROTOLATO (3 risultati)

che facendo pancia da una parte o dall'altra sfuggivano dalle sue mani inesperte. arti

-volgersi innalzandosi l'una dopo l'altra (le onde del mare, quelle

prima con l'una poi con l'altra spalla. = deriv. da rotolare1

vol. XVII Pag.136 - Da ROTOLATORE a ROTOLO (1 risultato)

che legge- vasi una riga dopo l'altra indistinta di parola o di sensi per

vol. XVII Pag.138 - Da ROTOLOSO a ROTONDARE (4 risultati)

ruota di qua contro un piolo e l'altra di là contro il mozzo del barroccio

rotonda, cioè di porlo sopra un'altra antichità, che fu il tempio della

tal maniera che l'una avirona l'altra e rinchiudela dentro a sé singolarmente e sì

non tocca più d'una parte che d'altra. trinci, 1-218: si faccia

vol. XVII Pag.140 - Da ROTONDEGGIANTE a ROTONDEZZA (2 risultati)

il sole falla a noi, egli allumina altra gente al mondò e la loro scurità

e le tine, che non potrebbero in altra maniera formare né giungere se non per

vol. XVII Pag.142 - Da ROTONDITURA a ROTONDO (4 risultati)

l'una scende, conviene che l'altra salga... il sole mai non

il sole mai non monterebbe se l'altra parte del cielo non scendesse...

runa scodella è l'anima, e l'altra è il corpo. non può l'anima

mostra crini e raggi naturali; / l'altra si vede in suo corpo rotonda.

vol. XVII Pag.143 - Da ROTONDO a ROTONDO (1 risultato)

piedi, tempi, cesure ed ogni altra poetica industria. da ciò nasce quel rotondo

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (2 risultati)

artificialmente escogitate. alvaro, 14-41: un'altra forma del nostro teatro è stato il

selve: / l'una cantando l'altra le risponde, / mostrando c'aggian

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (1 risultato)

rote, l'una a venanzo, l'altra nel loco di piero zeffa. transazione

vol. XVII Pag.146 - Da ROTTA a ROTTA (1 risultato)

voi pure! einaudi, 200: un'altra grande impresa giornalistica... andava

vol. XVII Pag.147 - Da ROTTA a ROTTA (3 risultati)

mantenuta, condurrebbe allo scontro con un'altra nave o aeromobile. -rotta di

sotto i romani, le carovane presero un'altra rotta, risalendo l'eufrate, e

/ nell'insicurezza e non tento / un'altra rotta? piovene, 15-110: invertì

vol. XVII Pag.148 - Da ROTTA a ROTTAME (1 risultato)

[i luoghi vuoti] sassi piccoli o altra sorte di rottame, per- cioché con

vol. XVII Pag.149 - Da ROTTAMENTE a ROTTO (1 risultato)

è ben un altro punto ed un'altra lezione d'importanza capace di molte bellissime

vol. XVII Pag.150 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

rade. -troncato nell'urto con un'altra nave (i remi). tasso

vol. XVII Pag.151 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

e tutto rotto dal mare, senza altra cena se n'andò a dormire. forteguerri

vol. XVII Pag.153 - Da ROTTO a ROTTO (2 risultati)

, non simultaneamente, ma una dopo l'altra. -nota rotta: che nella

tre sillabe gli fecero, alcun'altra di quattro e ora di cinque e d'

vol. XVII Pag.154 - Da ROTTO a ROTTO (2 risultati)

sopraditto capitolo, o sana o rotta, altra carne attività secondarie. -a

e battaglia cittadina, molto dall'altra. male si commise in città

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (1 risultato)

o da contentarsene aell'una più che dell'altra. guerrazzi, 2-119: 1

vol. XVII Pag.157 - Da ROTTURA a ROTTURA (3 risultati)

si facciano tra una parte e l'altra fin al numero di 300 cavalli, non

nella rottura di tante pessime soddisfazioni niuna altra cosa ai tre quarti della nobiltà diede

contentarsi, se non sottomettendo affatto l'altra. brusoni, 1044: questo.

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (2 risultati)

modi infinitivi e soggiuntivi, o con altra qual si voglia alterazione e cambiamento di figura

tregua, però da un'ora all'altra, secondo 'l solito loro, tornano a

vol. XVII Pag.159 - Da ROVAIO a ROVENTATO (1 risultato)

roventate di fuoco, e da l'altra parte fece recare sette camicie di lino.

vol. XVII Pag.160 - Da ROVENTE a ROVENTE (1 risultato)

occhio m'avea tutto tratto / vèr l'altra torre a la cima rovente, /

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (2 risultati)

. papini, iv-178: forse un'altra [donna] potrebbe destare in me

rovere pei capelli, e subito dopo un'altra nel collo, e scaraventare dentro la

vol. XVII Pag.162 - Da ROVESCIANTE a ROVESCIARE (3 risultati)

una mano su la rapita vivanda e l'altra al capo si ripara e si duole

di buttarli nelle immondezze, perché dall'altra parte possono ancora servire. fracchia,

spiegandole con una sola mano, ché l'altra teneva costantemente nella saccoccia, e poiché

vol. XVII Pag.163 - Da ROVESCIARE a ROVESCIARE (2 risultati)

investì e la rovesciò bocconi, un'altra onda le passò sopra e la ghiacciò tutta

abate isaac volgar., 1-47: null'altra cosa è maggiore, se non ch'

vol. XVII Pag.164 - Da ROVESCIATA a ROVESCIATO (2 risultati)

de'nostri animali, che è tutf altra dall'immaginata dai surriferiti scrittori, cade a

ed esaminato consiglio, ove piacette d'un'altra volta ristaurare troia rovesciata. bellori,

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (1 risultato)

tubo si radrizzano le specie rovescie mediante un'altra lente, non molto diversa di diametro

vol. XVII Pag.166 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (1 risultato)

fuoco di rovescio o caponiera o traversa o altra opera di leggero stipendio vale ad accrescere

vol. XVII Pag.167 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (3 risultati)

o persona che si contrappone a un'altra per natura, per qualità, per l'

aspettative; motivazione contraria rispetto a un'altra. s. bernardino da siena,

da quella deltandata e, toccando un'altra palla, la spinge verso sinistra proseguendo

vol. XVII Pag.169 - Da ROVESCIONE a ROVINA (2 risultati)

ateniesi guadagnarono in seguito a salamina un'altra gran battaglia ancora contro gli stessi persiani

-sostant. carducci, ii-9-8: l'altra sera trovai un rovigotto, giovine di

vol. XVII Pag.170 - Da ROVINA a ROVINA (3 risultati)

, contentandosi di passare in barca all'altra riva. pellico, 2-229: 1

mare divise poi l'una da l'altra. cosimo de'medici, 4-i-486:

? m. cavalli, lii-12-285: né altra fu la causa della seconda andata a

vol. XVII Pag.171 - Da ROVINA a ROVINA (4 risultati)

, penserebbe che gli acquisti per ogni altra via sono la rovina delle repubbliche, e

giardinetto che c'è? credi che un'altra volta non sarebbe la rovina d'adamo

alla universale rovina io potessi stringere un'altra volta teresa, un'altra volta soltanto

potessi stringere un'altra volta teresa, un'altra volta soltanto fra queste braccia, io

vol. XVII Pag.172 - Da ROVINACASE a ROVINARE (1 risultato)

, 14: da una parte e dall'altra si inalzano mucchi informi di rottami,

vol. XVII Pag.173 - Da ROVINARE a ROVINARE (1 risultato)

volgar., 3-147: il vizio niun'altra cosa si crede che sia che privazione

vol. XVII Pag.175 - Da ROVINATA a ROVINATO (2 risultati)

mano, lii-6-281: l'altra è chiovia, già metropoli di tutta

per estrema necessità e per non vedere altra via di salute, se ne dolsono

vol. XVII Pag.177 - Da ROVINOSO a ROVINOSO (2 risultati)

affittuario ch'egli era, non con altra guarnigione che della sudiciotta moglieria pretendea saluti

chiesone rovinoso che « una domenica 0 l'altra » diceva l'ostessa « ce schiaccia

vol. XVII Pag.178 - Da ROVIRE a ROVISTARE (1 risultato)

. cecchi, 18-19: e'non ha altra / faccenda che andare a rovistiare /

vol. XVII Pag.179 - Da ROVISTATA a ROZELLA (1 risultato)

tutto; andava da una pianta all'altra, saliva, scendeva, ripiegava i

vol. XVII Pag.180 - Da ROZETTA a ROZZAMENTE (1 risultato)

, / poi metti un mulo e un'altra rozza vecchia. ferrucci, 27:

vol. XVII Pag.182 - Da ROZZIBELLIGERO a ROZZO (3 risultati)

faccie solamente che andavano una sopra l'altra, lassando l'altre parti roze.

fianco erano certi profondi precipizi e dall'altra il sasso tanto rozzo che non

p. fortini, iii-494: non altra pelle intendo che più dura sia perché

vol. XVII Pag.183 - Da ROZZO a ROZZO (2 risultati)

xi-35: di lavoro altrettanto rozzo è l'altra statuetta del buon pastore.

l'amore ed in duro sasso qualunque altra passione, azione ed affetto v'imprimo

vol. XVII Pag.185 - Da ROZZO a ROZZO (3 risultati)

: fra gli uomini accostumati e gentili altra sorte di giuoco non s'usa che quello

costume degli antichi: ben hanno giuochi d'altra maniera, ma sono rozzi e usati

non è pienamente e assolutamente superiore ad un'altra: poiché tutte nascono allo stesso modo

vol. XVII Pag.186 - Da ROZZONE a ROZZONE (4 risultati)

bene accommodata, ella mostrerebbe oscuramente l'altra, e sarebbe l'argomento rozzo e troppo

queste... sono l'una dall'altra differenti di suono, perciocché d'altre

, perciocché d'altre lettere o in altra maniera ciascuna di loro è composta,

; la sottile delle medesime, ma in altra guisa...; le rozza

vol. XVII Pag.187 - Da ROZZORE a RUBACCHIANTE (1 risultato)

, 124: la cascia una per l'altra e di peso 15 mbas: una

vol. XVII Pag.188 - Da RUBACCHIARE a RUBAMENTO (2 risultati)

un'opera letteraria motivi o temi di un'altra opera. galileo, 3-4-281: se

, al riposo per dedicarsi a un'altra attività. arici, i-3: mi

vol. XVII Pag.189 - Da RUBAMONTE a RUBARE (2 risultati)

rubamenti, incendi, e de ogni altra sorte de oltraggi che sono soliti fare

di guanti o un velo o altra sì fatta cosa, ch'in lor memoria

vol. XVII Pag.190 - Da RUBARE a RUBARE (1 risultato)

le può scavare chiunque vuole, senz'altra obbligazione che di pagare la quinta parte

vol. XVII Pag.192 - Da RUBARIZIO a RUBARIZIO (3 risultati)

/ convien che tomi a morte un'altra volta. porcacchi, i-224: voi

come a dire: zitto! poi nell'altra mano mi mostrò una mezza dozzina di

persone che si rubavano l'una coll'altra la parola di bocca, tanto erano

vol. XVII Pag.194 - Da RUBATORIO a RUBBIO (3 risultati)

. mannelli, 35: v'ha un'altra provincia, che si chiama isauria,

occhi e 'l core per vero / in altra parte giuri. /... /

che voi sete, che non ci voleva altra invenzione per togliermi così cara cosa.

vol. XVII Pag.196 - Da RUBEO a RUBERIA (1 risultato)

restoro, ii-13: trovamo un'altra stella lucida rubea, la quale è

vol. XVII Pag.200 - Da RUBICONIO a RUBIGALE (1 risultato)

scudi del rubicundo marte in braccio quanto altra cosa chiara aparea. luca pulci,

vol. XVII Pag.201 - Da RUBIGERNINA a RUBINETTO (2 risultati)

pisello] 'radea', di cui abbiamo un'altra specie appellata dai nostri villani e dagli

chryso- litho di aethiopia lampadante; nel'altra, uno fulmine co- rascante di

vol. XVII Pag.202 - Da RUBINEVOLE a RUBINO (2 risultati)

né za- fino, / né vemul'altra gemma preziosa, / topazo, né gia-

come robino passa di valore / ogn'altra pietra, e voi l'altre d'amore

vol. XVII Pag.203 - Da RUBINO a RUBLO (1 risultato)

più che in altro uffizio ed in altra opra / il lusinghiero zucchero m'invoglia,

vol. XVII Pag.204 - Da RUBLO a RUBRICA (4 risultati)

, la verginità di colei che più che altra creatura fu pura. bibbia volgar.

sinopia che adoperano e'legnaiuoli è un'altra sorte di rubrica e si suol fare di

la seconda al feriale o semplice; altra alli due cantici evangelici; la quarta al

5. sezione di un giornale o di altra pubblicazione periodica o di un programma radiofonico

vol. XVII Pag.205 - Da RUBRICARE a RUBRO (1 risultato)

. caro, 8-1069: da l'altra parte vincitore antonio, / di vèr

vol. XVII Pag.206 - Da RUBROCURCUMINA a RUCULANTE (1 risultato)

grassona capiva che il conte aveva tutt'altra voglia che di abbandonare la fanciulla.

vol. XVII Pag.207 - Da RUDARE a RUDE (1 risultato)

essere scudi, / e poi dall'altra parte ha stimolati, / con atto

vol. XVII Pag.210 - Da RUDISTE a RUFFA (2 risultati)

fea de la beltade / de l'altra, e si lagnava: « ai!

raffa, e sempre più ne fa dell'altra. -in fretta. aretino

vol. XVII Pag.211 - Da RUFFA a RUFFIANARE (2 risultati)

miei. beolco, 1137: quell'altra sorte di raffianelle che vanno per le

razzi, 7-33: io non ho mai altra faccenda che ruffianargli qualche poltrona. g

vol. XVII Pag.212 - Da RUFFIANATA a RUFFIANESCO (1 risultato)

che. ll'una vada e. ll'altra venga e che l'uno non impediscie

vol. XVII Pag.213 - Da RUFFIANEVOLE a RUFFIANO (3 risultati)

). boccaccio, 1-ii-473: d'altra parte vide il folle ardire, /

roffiania, disse: « to'su questa altra ». 3. scherz.

ora offrendoglisi da una parte ora dall'altra, e sempre buffoneggiando, vuol dire

vol. XVII Pag.214 - Da RUFFIANUME a RUFOLARE (3 risultati)

ah ruffianèllo! aretino, 20-60: l'altra sera madonna tenendo per mano il nipote

(deriv. da rufus 'rosso') con altra parola (per esempio puttana),

o 'l gergo de'raffi; e quest'altra volta, se mi parlate più di

vol. XVII Pag.215 - Da RUFOLINA a RUGA (3 risultati)

rughe de la facia e descaciare omni altra infermità de quella cum radice agresto,

8-29: adesso la cugina aveva tutt'altra faccia anche lei: le labbra strette

ragione deve far dimenticare in loro ogni altra ruga dell'anima. ungaretti, ii-116

vol. XVII Pag.216 - Da RUGA a RUGGENTE (1 risultato)

angolo della via delle calzolerie e dell'altra delle caprerie, che fu detta ruga degli

vol. XVII Pag.218 - Da RUGGHIO a RUGGINE (1 risultato)

filarete, 1-ii-439: scesi in un'altra tal vailetta dove che sentimo grande strepito

vol. XVII Pag.220 - Da RUGGINENTE a RUGGININA (2 risultati)

allorché si mieteva;... un'altra allorché si ripuliva o ventilava;.

ripuliva o ventilava;... un'altra allorché si temeva la ruggine o mollume

vol. XVII Pag.221 - Da RUGGINIRE a RUGGINOSO (3 risultati)

/ l'una l'entrata e l'altra apre l'uscita. / l'una di

l'una di luci d'or, l'altra si vede / di ruginoso e vii

leggicchiavo qui un'epigrafe e lì un'altra: vecchie epigrafi rugginose e grommose.

vol. XVII Pag.222 - Da RUGGIO a RUGGIRE (3 risultati)

monsieur lass amabile, quest'è ben altra cosa / che consumar nei circoli la

ii-13- 151: questa o nessun'altra è l'ora di ripor mano alla virtù

? periodici popolari, ii-85: d'altra vena paiono le canzoni dell'italia insulare

vol. XVII Pag.223 - Da RUGGIRE a RUGGIRE (1 risultato)

strugge, / i'non posso mirar altra bellezza. / odio chi m'ama ed

vol. XVII Pag.224 - Da RUGGIRE a RUGGITO (3 risultati)

mi regge ai piedi, / l'altra va in altro braccio. -con

di poeti di questo. non hanno altra arte. hanno una poesia che rugge piena

. cagna, 1-159: il giovanotto dell'altra tavola aveva dato un balzo dalla sua

vol. XVII Pag.226 - Da RUGIA a RUGIADA (1 risultato)

adesso che l'emozione vi aggiungeva un'altra sorgente di luce, alcune lacrime a

vol. XVII Pag.227 - Da RUGlADARE a RUGIADOSO (1 risultato)

trovano animali alcuni, né fonti o altra sorte d'acque. solo la notte

vol. XVII Pag.230 - Da RUGOTTATO a RUGUMARE (2 risultati)

: l'una che mgomasse; l'altra, ch'avesse fesse l'unghie, come

e questo è lo mgumare. l'altra si è mettere in opera ed operare

vol. XVII Pag.231 - Da RUGUMATO a RUINA (1 risultato)

questo è lo rugu- mare; l'altra si è mettere in opera ed operare tale

vol. XVII Pag.232 - Da RUINA a RUINA (1 risultato)

1-4-276: se noi non lasceremo agli uomini altra ragione di starsi in società, se

vol. XVII Pag.234 - Da RUINANTE a RUINARE (2 risultati)

, 199: non è edificio né cosa altra al mondo / fatta per sostentar che

terreno arenoso o sabbionoso o di altra simil natura, che, per non esser

vol. XVII Pag.235 - Da RUINARE a RUINARE (3 risultati)

forza, e l'una e l'altra di queste due è sospetta a chi è

prìncipi ch'erano presenti e a tanta altra moltitudine. tortora, i-132: gli ugonotti

ai fondamenti una casa e poscia un'altra edificandovisene che e d'altezza e di

vol. XVII Pag.236 - Da RUINATO a RUINIO (2 risultati)

il mantener viva l'una e l'altra fazione minare ed estinguere finalmente ambedue.

commuovere con le infernali furie un'altra volta gli abondevoli regni in suo servigio

vol. XVII Pag.237 - Da RUINO a RUINOSO (4 risultati)

] tanto nell'una posizione quanto nell'altra sarà egualmente rai 3.

i passi, / perduta avendo ogni altra cosa mia; / ma tu per balze

fortuna ruinosa / una disgrazia dietro a l'altra invia! » idem, 1-16-1:

roinosa / e più fallace che alcuna altra cosa. -fallace, che induce

vol. XVII Pag.240 - Da RULLO a RULLO (2 risultati)

parte, una vecchia toletta impiallacciata dall'altra, uno scrittoio a rullo aperto a

656: mi rammento che, dopo l'altra guerra, quando, nel ristendere i

vol. XVII Pag.242 - Da RUMIGAZIONE a RUMINARE (1 risultato)

l'una aveva appena finito di allattare l'altra, e questa era sul letto e

vol. XVII Pag.243 - Da RUMINATIVO a RUMORE (1 risultato)

rumore; e quella s'ascose dall'altra parte del pozzo. fiore [dante

vol. XVII Pag.244 - Da RUMORE a RUMORE (5 risultati)

: cominciarono l'una parte e l'altra a battersi coll'artiglierie con quella furia,

, quando, tra una sonata e l'altra, ognuno accorda il suo stromento,

parea che gran remore / facesse un'altra schiera. anonimo genovese, 1-1-220:

: una per lo sonare, / l'altra per lo cantare / tanto remore feceano

una cosa e chi ne pazzeggiava un'altra, tanto è un romore, un

vol. XVII Pag.245 - Da RUMORE a RUMORE (5 risultati)

hanno altro cibo di che si pascere né altra via da sfogar le lor fiamme,

egli pognamo sia savio a non fame altra vendetta né romore per non vituperarsi,

parte temendo il tremuoto e da l'altra parte il romore del popolo, comandò

della milizia italiana, 1-8: nulla altra persona della città di pisa u de suoi

cagione di sospetto o di malavoglienza o d'altra non giusta cagione, i quai fussono

vol. XVII Pag.246 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

la piazza è piena di tedeschi e d'altra gente armata, la quale il signor

vol. XVII Pag.248 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

talvolta essa ha menato romore, non da altra causa è derivato che da un partito

vol. XVII Pag.249 - Da RUMORECCIO a RUMOREGGIARE (4 risultati)

e nome de confessionisti si ricuopra ogni altra setta..., senza che per

voluta farsi da una dama ad un'altra dama. cantoni, 394: nel mio

istrepito repentino, scorrevano rumoreggiando daltuna all'altra regione del cielo. gius. sacchi

battaglia rumoreggiava col fragore degli incendi, all'altra dove l'uomo faceva perpetuamente gli stessi

vol. XVII Pag.252 - Da RUNA a RUOLO (1 risultato)

cassato dal ruolo del suo corpo per qualunque altra causa, il predetto consiglio d'amministrazione

vol. XVII Pag.253 - Da RUOLO a RUOLO (1 risultato)

del regno. colletta, 2-i-139: un'altra divisione scomparve dal ruolo dell'armata.

vol. XVII Pag.254 - Da RUOTA a RUOTA (3 risultati)

esser palese / l'eccellenza de l'altra, [san francesco] di cui

in modo da strignersi l'una coll'altra, tenendosi legate fra loro come le

diritto, o una più che l'altra, 0 anche una sola, per le

vol. XVII Pag.255 - Da RUOTA a RUOTA (3 risultati)

passare da una condizione fortunata a un'altra. machiavelli, 1-viii-315: sarebbe un

d e dentate al contrario l'una dell'altra. baldi, 6-7: io trovo

, l'una sul suolo, l'altra contro una trave del palco superiore: quest'

vol. XVII Pag.256 - Da RUOTA a RUOTA (2 risultati)

trar la macina o la mota o altra macchina,... nel suo continuo

. leonardo mocenigo, lii-6-100: l'altra città, che è detta neustad, si

vol. XVII Pag.257 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

lassù la prima rota eterna / ogni altra seco volge a lei minore / così,

vol. XVII Pag.258 - Da RUOTA a RUOTA (2 risultati)

da ladro: che volta colla rota, altra volta colla corsa. moravia, 19-20:

mano debole, si piglia coll'altra il calcio della bandiera. ciale

vol. XVII Pag.259 - Da RUOTA a RUOTA (5 risultati)

la piastra pronta al gitto; / l'altra alla rota del ginocchio dritto / poggia

l'una sia a le spalli de l'altra e intorno alla nave. l'una

l'una doni la spinta a l'altra, non toccandosi mai da faccia g.

dove l'una ha il petto, l'altra abbia il tergo, con coverta, molto

per levar l'ancora afforcata o un'altra ancora che non si voglia levare col vascello

vol. XVII Pag.260 - Da RUOTA a RUOTA (2 risultati)

che si alternano l'una con l'altra. tramater [s. v.

che precede -cambiare ruota, prendere un'altra ruota: accodarsi a un altro comdore

vol. XVII Pag.262 - Da RUPIA a RURALE (2 risultati)

de monti, e da una ripa all'altra si gettano e a. llor posta

ammiano], 309: affrontò da un'altra parte i quadi, che dagli altissimi

vol. XVII Pag.263 - Da RURALISMO a RURALITÀ (1 risultato)

bestiame, di danari e di ogni altra mondana grazia di dio. e come

vol. XVII Pag.266 - Da RUSCIANO a RUSPARE (1 risultato)

cioè minuzzoli di paglia, legno o altra simil cosa che si riferisca a spazzatura.

vol. XVII Pag.267 - Da RUSPATORE a RUSSARE (2 risultati)

l'avrò; già quasi lo so d'altra parte, ma ci sarà qualche piccola

in gola, una in maggiore e l'altra in minore, che iterassero a gara

vol. XVII Pag.268 - Da RUSSARE a RUSSO (3 risultati)

perché le parole, prima che giungessero all'altra riva, dove era questo lucchese e

3. parola russa penetrata in un'altra lingua, anche con adattamenti.

: tre altri figliuoli ha con quest'altra donna di nazion russa, giovane ma

vol. XVII Pag.269 - Da RUSSO a RUSTICALE (1 risultato)

1-i-37: la donna si voltò da un'altra parte, facendo segni di croce alla

vol. XVII Pag.270 - Da RUSTICALMENTE a RUSTICANO (1 risultato)

], iv-80: ne ho ancora un'altra [moneta], che ha un

vol. XVII Pag.271 - Da RUSTICANTE a RUSTICHEZZA (1 risultato)

m'arebbe lasciato entrare, né l'altra perseverare ad amarvi, come ho fatto sì

vol. XVII Pag.272 - Da RUSTICISMO a RUSTICO (2 risultati)

bestiami, di danari e di ogni altra mondana grazia di dio. e come

case, onde alla msticità e salvatichezza dell'altra basta che stia alla campagna.

vol. XVII Pag.273 - Da RUSTICO a RUSTICO (1 risultato)

sì focosa e rossa / come fu l'altra, ma color nerigno: / copriva

vol. XVII Pag.274 - Da RUSTICO a RUSTICO (1 risultato)

continuava a declamare un'ottava dopo l'altra, nell'intento d'ingentilire i costumi

vol. XVII Pag.276 - Da RUSTICO a RUSTICO (4 risultati)

nobile e barone... e l'altra sorte... importa feudi impropri

pezzetti. ricoprite il ripieno con l'altra metà della pasta e ponete la teglia

vriano essere scudi, / e poi dall'altra parte ha stimolati, / con atto

due continenze, una alla sinistra e l'altra alla destra: poi senza lasciar

vol. XVII Pag.277 - Da RUSTICONE a RUTA (1 risultato)

molto più lunghe e più tenere dell'altra ruta, di grave odore; fa

vol. XVII Pag.278 - Da RUTABAGA a RUTENO (6 risultati)

molto più lunghe e più tenere dell'altra ruta, di grave odore. fa

fiondi molto più lunghe e più tenere dell'altra ruta, di grave odore..

giornale agrario toscano, x-83: un'altra ve ne ha [di piante]

. v.]: v'e un'altra sottovarietà, detta 'rutabaga di lapponia',

[s. -v.]: l'altra [sottovarietà] dalla radice porporina e

rutene / squallide piagge, ahi d'altra morte degni, / gl'itali prodi.

vol. XVII Pag.282 - Da RUVIDATORE a RUVIDO (2 risultati)

là 've la gelata / ruvidamente un'altra gente fascia, / non volta in giù

parlare, cominciarono ad abbracciar vogliosamente quest'altra nuova forma di favella. l.

vol. XVII Pag.285 - Da RUZZARE a RUZZO (2 risultati)

tolto ogni ruzzo di fare ancora un'altra parodia di emigrazione. riccardi di lantosca

i-vi-a86: qui ad udine è un'altra festa: tutti sono in razzo

vol. XVII Pag.286 - Da RUZZO a RUZZOLARE (1 risultato)

quando pietre giù saltano sull'una / l'altra rimbalza via reno. via caggendo

vol. XVII Pag.287 - Da RUZZOLATA a RUZZOLONE (2 risultati)

, ii-64: fra una palla e l'altra, tuttavia, anche modo, vanno

pendio. monelli, 3-166: non altra voce che quella dei torrenti fragorosi,

vol. XVII Pag.289 - Da SABADILLINA a SABADIGLIA (2 risultati)

, che significherà strangolare o appiccare; nell'altra un gran 'p', che significherà passar

suono della quale, senza ch'ella in altra lettera faccia intoppo, si fa sentire

vol. XVII Pag.290 - Da SABADILLINA a SABATO (1 risultato)

landa, / ké ià non avea altra vivanda: / per misericordia dio li

vol. XVII Pag.292 - Da SABAZIE a SABBIA (1 risultato)

di sabato. arici, i-263: altra non reca [la sorgente] / fuor

vol. XVII Pag.293 - Da SABBIARE a SABBIONE (2 risultati)

mano reggeva il pesante strascico e l'altra portava aperto l'ombrellino di seta nera,

, 11-134: traghettava la gente sull'altra sponda, sulla lingua sottile di rena

vol. XVII Pag.294 - Da SABBIONEGNO a SABELLIANO (1 risultato)

di tronchi duri e irregolari; l'altra, che gli calcava d'avanti, aveva

vol. XVII Pag.295 - Da SABELLICO a SABINO (2 risultati)

lo strano fascino della sfolgorante nipote dell'altra volta: un fascino, un imperio

essa finì poi con il prevalere sull'altra scuola detta proculeiana); che vi

vol. XVII Pag.297 - Da SABRA a SACCA (1 risultato)

mendicanti, che una dietro, f altra dinanzi, quando vanno a accattare il

vol. XVII Pag.298 - Da SACCADE a SACCARINATO (1 risultato)

di saccarificazione (l'amido o un'altra sostanza). saccarificatóre, sm.

vol. XVII Pag.299 - Da SACCARINATO a SACCATA (1 risultato)

casi, una curativa ed eradicativa, l'altra palliativa... v'a- doprano

vol. XVII Pag.300 - Da SACCATA a SACCENTE (4 risultati)

per lui, in zucca: l'altra la dava in famiglia. j

di essere migliori parlatori, in una altra, senza pensare che eglino col mutare

distaccando le tre parole terribili l'una dall'altra, con una certa affettazione di saccente

che l'una donna lascia in balia dell'altra e de'quali intendono purgare così la

vol. XVII Pag.301 - Da SACCENTEMENTE a SACCHEGGIARE (1 risultato)

per assalire, una i saccheggianti e l'altra il campo romano. papini, 27-524

vol. XVII Pag.302 - Da SACCHEGGIATO a SACCHEGGIATO (2 risultati)

se vemste per saccheggiar la casa un'altra volta. bacchetti, 14-187: le

saccheggiato con una mano per dissipare coll'altra. quindi le finanze, che altro non

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (1 risultato)

spogliazione, devastazione, razzia e qualsiasi altra forma di rapina compiuta da singoli o

vol. XVII Pag.304 - Da SACCHETTAIO a SACCHETTO (3 risultati)

in una mano e una matita nell'altra, sorveglia il carico d'un monte di

, nella quale sia legato aroma o altra droga, da far bollire con altro,

iv-9-40: quegli dell'una parte e dell'altra ch'erano degni d'essere priori mettere

vol. XVII Pag.305 - Da SACCHEZARE a SACCO (2 risultati)

hanno trono e sedili l'una e l'altra [le sale dei parlamenti],

allotta i sacchi, i quali senza altra utilitade seco l'oste porta, d'arena

vol. XVII Pag.306 - Da SACCO a SACCO (1 risultato)

una fanciulla piccola che tetta, / un'altra credo che ne sia nel sacco,

vol. XVII Pag.307 - Da SACCO a SACCO (2 risultati)

rastrelli, 55: ancor questa è un'altra corsa, che si dice del palio

retta il pezzo della serpe, sull'altra è incastrato il pezzo lungo.

vol. XVII Pag.310 - Da SACCOCCIATA a SACCOLEVA (2 risultati)

misure, una infinita, / l'altra piccina, ed è, ciascun che

superiore ed esteriore di detta vela e dall'altra in un paranchino fermato all'albero di

vol. XVII Pag.311 - Da SACCOLINE a SACCOMANNO (3 risultati)

armati e bene a cavallo, senza l'altra cavalleria da sacomanno. sacchetti, v-133

una parte di gente, ora l'altra: di giorno entravano i soldati saccomanni

guastatori, parte vivandieri, saccomanni ed altra simil gente. foscolo, vi-160:

vol. XVII Pag.312 - Da SACCOMAZZONE a SACCOSTOMO (2 risultati)

per il letto l'una contro l'altra. n. villani, 4-4: de

su uno sacconcino di palma o di altra foglia. cicognani, v-2-14: nelle

vol. XVII Pag.313 - Da SACCOZZA a SACERDOTALE (3 risultati)

dagli occhi de'sacrificantila e trasportata in altra contrada, nella quale per legge i

città sacerdotale di hebron; o luto, altra città levitica deha giudea.

di qualunque condizione, prima d'ogn'altra cosa, neha maniera di comporre un'epistola

vol. XVII Pag.314 - Da SACERDOTALISMO a SACERDOTE (2 risultati)

). betti, 1-i-801: ogni altra predica di intransigenza diventa inutile, se

li quali fossero sacri e, da ogni altra mondana sollecitudine rimoti, solamente a'divini

vol. XVII Pag.315 - Da SACERDOTESSA a SACERDOTO (2 risultati)

2-391: in questo stesso tempo un'altra grandezza pure avea il messia, cioè

e a governare gli stati; l'altra poi sono i sacerdoti, i quali sono

vol. XVII Pag.316 - Da SACERDOTO a SACORIDE (1 risultato)

a sostenere le pretensioni aeltuna e dell'altra potestà. carducci, iii-7-181: nella

vol. XVII Pag.317 - Da SACOZA a SACRAMENTARE (3 risultati)

con l'ostia sacramentale e con l'altra impugna il fulmine. -in senso generico

dice la prediale, overo all'altra chiesa nella quale vivono li possessori, che

vincolo..., sposati un'altra volta, come piace a te, sacramentalmente

vol. XVII Pag.318 - Da SACRAMENTARE a SACRAMENTINA (1 risultato)

sette, e tutte diverse l'una dall'altra, tutte hanno avuto però origine da

vol. XVII Pag.319 - Da SACRAMENTINO a SACRAMENTO (1 risultato)

con malìe o con veleni o con altra cosa nociva, cercano d'offendermi e d'

vol. XVII Pag.320 - Da SACRAMENTO a SACRAMENTO (2 risultati)

stato delle cose dell'una e l'altra parte sia eguale. 11.

da oggi in poi, non vi sarà altra volontà sulla terra che la mia.

vol. XVII Pag.321 - Da SACRAMESTOLO a SACRARE (2 risultati)

fé mille giuri e sacramenti / ch'altra sposa di me non avrebbe. b.

cui men grave è servir voi che d'altra esser sinore. c. cafiilufii,

vol. XVII Pag.322 - Da SACRARE a SACRARIO (3 risultati)

opra il pregio intendi, / sdegnando ogn'altra men gentil fatica, / il pennel

degli evangeli..., l'altra è un bastone... che chiamano

. machiavelli, 1-vii-519: lorenzo dall'altra parte... nel sacrario del

vol. XVII Pag.323 - Da SACRATAMENTE a SACRATO (2 risultati)

, indusio et strepito (niu- n'altra moventise) promptissima religiosamente se levoe.

sabato, venne su l'alba l'altra maria al monumento, portando gli aromi per

vol. XVII Pag.324 - Da SACRATO a SACRAZIONE (1 risultato)

furato d'una chiesa uno cavallo o altra cosa che non sia sagrata. dice l'

vol. XVII Pag.326 - Da SACRIFICARE a SACRIFICARE (1 risultato)

raggiungere uno scopo, di favorire un'altra persona, di perseguire un ideale o

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (1 risultato)

marmorea, crollerano l'una dopo l'altra, fra la polvere, sacrificate alla

vol. XVII Pag.328 - Da SACRIFICIO a SACRIFICIO (1 risultato)

e al culto de la religione, l'altra degli scolari e de'dottori. giuglaris

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (1 risultato)

di devozione assoluta e incondizionata verso un'altra persona, o anche, per la

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (1 risultato)

non è mutazione di scena, qual altra lo sarà? eppure aristotile non si risente

vol. XVII Pag.331 - Da SACRIMA a SACRIMA (2 risultati)

s'astenevano dal nominare dio e ogni altra espressione religiosa, per paura di parlarne

da pregiudizi. breme, 77: quell'altra (lama... non cessò

vol. XVII Pag.334 - Da SACRO a SACRO (2 risultati)

agnello, i... i con altra voce ornai, con altro vello / ritornerò

: è molto da notare che niun'altra composizione profana abbiamo di questo grazioso pittore

vol. XVII Pag.335 - Da SACRO a SACRO (1 risultato)

proprietà letteraria è sacra al pari d'ogni altra proprietà, e molto più. pirandello

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (1 risultato)

sarte / chi vive secolar pien d'altra cura. zorgnoti [in muratori, cxiv-46-480

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (1 risultato)

inferiore delle ossa iliache, e dall'altra alla parte posteriore del sacro. =

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (2 risultati)

mortale insieme col corpo. non hanno altra observazione che la legge. catzelu [guevara

, i quali chiamano azar; èwi un'altra qualità di monete d'argento, che

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (3 risultati)

, 171: cesare abbandonò tutt'altra gente; / poi di saiette voto

una delle quali passò quincio, l'altra valerio da parte a parte. vincenzo

, / ponti da tragittar da l'altra parte, / saette ardenti da lanciar in

vol. XVII Pag.341 - Da SAETTA a SAETTA (3 risultati)

cinesi... sono d'una tal altra misura che non si confà colle nostre

rai, cui presso è tarda / ogn'altra che da lei non vibri amore.

nuove lusinghe / formi la mente mia d'altra vaghezza mai? beccuti, i-iii:

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (2 risultati)

. emiliani-giudici, 1-248: la tal altra, a proprie spese, aveva regalato un

... nasce l'una e l'altra copiosa in boemia, dove la chiamano

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (3 risultati)

scapuccini, lxxxviii-ii-492: guerra non cerca altra mercanzia / che ferri d'omicidio, se

e. zani, 19: dall'altra parte et alla destra scorgeasi la cavalleria ben

saettamento, di viveri e d'ogni altra provisione, sostenevano intrepidamente l'assedio lungo

vol. XVII Pag.345 - Da SAETTARE a SAETTARE (3 risultati)

graf, 5-646: dall'una all'altra sponda / esili ponti lievi / saettan

ora verso una direzione ora verso un'altra. verga, 8-225: la prima

. calandra, 1-160: allora un'altra visione, una disperata, intollerabile visione

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (4 risultati)

bianche ed abbaglianti crescevano una sul- l'altra dense, saettando riverbero senza colore nel cielo

lo levavano d'attomo passandoselo l'un l'altra. molineri, 1-256: gli occhi

chiostri. siri, iv-1-404: con niun'altra az- zione avrebbe la maestà sua potuto

all'asciutto... io ero dall'altra banda dell'aia. volli raggiungerli e

vol. XVII Pag.347 - Da SAETTARIO a SAETTATO (1 risultato)

dei loro passi saettava da una estremità all'altra del lunghissimo androne. 28

vol. XVII Pag.348 - Da SAETTATO a SAETTEVOLE (1 risultato)

esperto arcier, saettatore accorto, / altra prova non vò che la ferita, /

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (3 risultati)

me, iniqua et fera, fora omni altra saevitùdine immitissima, maligna et rea più

tra l'abbattimento di una fiera e l'altra non si fanno mancare lo 'champagne'ghiacciato

, da un dattilo e da un'altra dipodia trocaica, in cui il secondo trocheo

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (2 risultati)

: una si chiama safra fina e l'altra safra comune. la safra fina è

bigia, pesante. l'una e l'altra polvere si ha dalle indie. lessona

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (1 risultato)

una 'probatica piscina', l'una accanto dell'altra, ma pur lontane di stile.

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (4 risultati)

traduzione, s'ha da avvertire sopra ogn'altra cosa che colui che traduce non

vaso di terra o di vetro o d'altra materia la fanno per ebulizione evaporare et

l'una e vende con l'altra; e ciascuno con ampia misura cerca lo

f. pagnint, i-119: non per altra ragione vemvagli aggiunta questa denominazione 'di suggello'

vol. XVII Pag.355 - Da SAGGIATOIA a SAGGINALE (4 risultati)

. frugoni, iv-17: dimandò filareto qualche altra bevanda per rinfrescare, poiché quella saggiata

, par che questa rimanga più grave dell'altra. -tipo di sgorbia usata per

, 4-i-115: dirimpetto a questo quadro nell'altra faccia era il nostro amo, il

capelli rossi come la saggina e l'altra del color di trinciato...,

vol. XVII Pag.356 - Da SAGGINARE a SAGGIO (2 risultati)

. soderini, ii-363: un'altra [sorte di saggina] detta sagginala,

minuto, si semina sempre innanzi all'altra più folta e più fitta per pasto de

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (2 risultati)

vostra favella / e più di nessun'altra avitin saggio. buonaccorsi, 202: non

pallamidesse, xxxv-i-474: or legga un'altra faccia del salterò; / se senno

vol. XVII Pag.358 - Da SAGGIO a SAGGIO (4 risultati)

carraia, e di presente / dell'altra vita velerebbe il saggio. sennini,

e amari. carducci, ii-4-247: altra cosa è che ella domandi al ministro

vaso di terra o di vetro o d'altra materia, la fanno per ebullizione evaporare

1-2: nel comprare l'una e l'altra [soda] si avverta che sia

vol. XVII Pag.359 - Da SAGGIO a SAGGIO (2 risultati)

ben si vide che non uscivano d'altra zecca che di quella di dio: onde

'francesca da rimini'e lodò l'altra come più conforme alla idea della vera

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (1 risultato)

sono tre: l'una coronale, l'altra lambdoide e la terza sagittale si chiama

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (2 risultati)

, impugna la spada e con l'altra mano la afferra a metà della lama

liburnio, 3-27: duna e l'altra parvenu allora vestita secondo in selva costuma

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (1 risultato)

l'anima saga e lei, ch'ogni altra vesta / men le si convenia.

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (2 risultati)

, 1284: 'sacro'o 'sagra': altra volta si dava questo nome alla cerimonia

vostro dio restituito nella grazia per un'altra sagra: non per quella dell'indolente,

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (1 risultato)

a terra. cantù, 3-264: un'altra rivelazione d'animo volgare è la bestemmia

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (3 risultati)

e capelluto. sbarbaro, 1-100: un'altra notte nello finì, a rimorchio della

cappelle dall'una parte e da l'altra e le sagrestie da uno de'canti

si può credere più all'una che all'altra. -fare oratorio e sagrestia di

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (1 risultato)

una mano ardente sul seno; sull'altra la salute robusta e ridente, incoronata

vol. XVII Pag.369 - Da SAIA a SAIO (1 risultato)

un saio e chi una gabbanella o altra vesticciuola di panno soppannata, che si

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (1 risultato)

si soprapponeva alle armi e ad ogni altra veste. d'annunzio, ui-2-23:

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (2 risultati)

la porta. de nicola, 189: altra mozione fu fatta nella sala patriottica:

. ghislanzoni, 114: portate quest'altra copia nella sala di chimica onde sia

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (1 risultato)

camicette scucite, ammucchiarsi l'una sull'altra, simili, pensava ciò, ai

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (1 risultato)

, 3-80: in queste montagne è un'altra vena, onde si fa la salamandra

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (1 risultato)

paga; overo è la saimora o altra mistura, nella quale vi sia il sale

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (3 risultati)

la messa. faldella, 1-139: un'altra volta, dalla tribuna della stampa,

stampa, mi abbassò nell'aula un'altra tentazione, perché salassi la camera e lo

dagli altri abbassarsi e sollevarsi: un'altra singolarissima particolarità di questo pesciolino, lungo

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (1 risultato)

e della sopraffazione dell'una parte sull'altra sono alla lunga danneggiate ambedue. ojetti

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (1 risultato)

: l'una qua ne'salassi e l'altra colà ne'vin- delici. carducci,

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (3 risultati)

mangiare, nel quale non fu mai altra vivanda che arrosto, prosciutto, formaggio

forte, el salato guasto o qualunque altra cosa non buona a pascere la famiglia

, se potete mandarla, anche l'altra che promettete. rajberti, 5-$)

vol. XVII Pag.383 - Da SALCERELLA a SALDA (4 risultati)

tanto con fila di piuma schiantate da altra penna, annodate l'una in capo all'

penna, annodate l'una in capo all'altra, sì che vi stanno pendenti a

grado di distinguere una cosa da un'altra con criterio e acume critico.

salcio': saper discemere una cosa dall'altra ed essere astuto la sua parte.

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (1 risultato)

vanugo xv soldi per saldaménto d'una altra raigone. nuovi testi fiorentini, 408

vol. XVII Pag.385 - Da SALDARE a SALDARE (5 risultati)

d'arte maga, / né qual altra si vuoglia / saldar potrebe sua crudezza immonda

ma s'egli rifonderà nel popolo per altra via l'esatto, coll'una mano salderà

una mano salderà le piagne fatte dall'altra. carducci, iii-6-258: denaro si voleva

che una delle parti deve pagare all'altra o, sotto un altro punto di vista

delle parti ha diritto di riscuotere dall'altra (anche nell'espressione saldare ragione)

vol. XVII Pag.386 - Da SALDARE a SALDATO (1 risultato)

tutto il midollo dall'una parte e dall'altra della fenditura; indi si riunirà,

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (1 risultato)

mio dovrà per molto spazio risentire a ogni altra sua malattia questa piaghetta rimasa mezzo saldata

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (2 risultati)

. fr. martini, 1-3io: l'altra specie è marmo rosso detto numidico,

maggiori saldezze che di qual si voglia altra sorte, come ne rendono testimonio

vol. XVII Pag.389 - Da SALDO a SALDO (2 risultati)

i. alighieri, 109: l'altra riva più calda / del leone è più

salda e non pertugiata, e l'altra liscia, leggiera e pertugiata. papini,

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

ora da una parte, ora dall'altra. de'mori, 1-100: io,

vol. XVII Pag.391 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

me l'amor e di tut- t'altra gente. / dunqua mi convien far lo

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (2 risultati)

saldo che non vi fusse bisogno d'altra conferenza né d'altri negoziati, mentre

esse ha obbligo di pagare e l'altra ha diritto di riscuotere; la stessa

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (2 risultati)

in cui era caduto, credendola un'altra, aveva aggiunto il primo pizzico di sale

alvaro, 18-147: dah'una all'altra, più magra o più piena,

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (2 risultati)

con una gamba in terra e coll'altra sempre appoggiata sul montatoio del 'droski'

o mio padre? - odi quest'altra, s'ella sa di sale!

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (2 risultati)

[plinio], 507: è un'altra [vite] simile a questa,

che non pur alcuna cosa impedisce l'altra, ma né anco i viali ben

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (2 risultati)

[plinio], 507: è un'altra [vite] simile a questa,

; ma essendoglielo negato, né dimostratagli altra causa che una legge chiamata salica, per

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (4 risultati)

: piantisi le piante discosto l'una dall'altra due piedi e non più, e

come arcate di vecchia cattedrale gotica, tale altra che dalle altezze loro scendan le rime

al paradiso come di eletti, l'altra ricacciata nell'inferno come di reprobi. fenoglio

. cesari, iii-580: or dove trovar altra immagine che sopperisca ad ambedue queste idee

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (2 risultati)

individuo o una situazione rispetto a un'altra; caratteristico, tipico. ghislanzoni

bocca ben serrati e stretti; / l'altra chiudea palude ampia e profonda, /

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (2 risultati)

, ch'è già detta, un'altra volta si ridice. daniello, 1-104:

che si suol fare d'una in altra cosa. = nome d'azione

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (2 risultati)

...: cresce più dell'altra questa saiindia e produce fiori più grandi

preferita rie- scendo nauseante l'odore dell'altra. gherardini [s. v.]

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (4 risultati)

risplendevano al sole de're come in ciascun'altra parte del futuro governo. quetranquilli,

targioni pozzetti, 12-4-372: in un altra rovina fu trovata pres. salirei, ant

2-66: venimmo... / per altra via, che fu sì aspra e

sua embastardìo la tua / c'onn'altra me par frua, senno la sua sguardata

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (1 risultato)

scaglie / tessuto e involto a l'altra cima saglie. -emergere da una

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (2 risultati)

apertura per le braccia; e l'altra scende fino alla caviglia formando così il

questa provincia abbassando e ora in quell'altra alzandosi e salendo in pregio. vasari

vol. XVII Pag.409 - Da SALIRE a SALIRE (1 risultato)

passare da una categoria inferiore a un'altra superiore (una squadra). bianciardn

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (1 risultato)

altro cavailare e progredire, in un'altra disideratissima alterazione. 7. tr.

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (4 risultati)

salitoti dell'awerse navi, / l'altra vi si sospinse. 2.

: né mi pare di pretermettere un'altra differenza degli odori, e questo è che

stretto dalle braccia dell'una e dell'altra [ninfa] strignere il candido collo

, e stropicciandosi insieme l'una l'altra, fanno una saliva tenace a modo

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (1 risultato)

facile e molesta salivazione senza indizio di altra lesione..., mi ardisco avvertire

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (3 risultati)

che fo dolorosa / e gravosa più d'altra nrancide / per mia fede, da

inusitata e nova, / la qual ogni altra salma / di noiosi pensier disgombra allora

i mentre l'una fu avinta a l'altra salma / e le braccia scusar nodi

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (2 risultati)

1-202: la superiora mi diede anche un'altra incombenza, quella di vestire la salma

. muratori, cxiv-14-97: anche da altra parte mi vien supposto che si aguzzino

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (1 risultato)

questa malinconica e monotona solitudine, senz'altra gioia che... di stancar la

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (2 risultati)

alla colonna impressionista marcia bazille e l'altra salmeria. 4. bagaglio di uno

le nozze grandi, da una ad altra custodia gli amici convitano, con le salmerie

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (1 risultato)

quale precede il suono degli strumenti, l'altra di cantico- salmo, nella quale il

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (1 risultato)

raffinata. colombini, 113: l'altra sera venne qui francesco da monticchiello e

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (2 risultati)

una l'ostia inzuppata, con l'altra calava lentamente la cartina di salolo.

ottieri, 3-172: il giudizio di un'altra scuola è salomonico: alcuni individui si

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (2 risultati)

sedere, lasciando dall'una e l'altra tavola uno spazio, ché agiatamente vi possano

il salone all'anima corrotta / d'un'altra età beata e casalinga: / pel

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (2 risultati)

1788], i-n: salotto è ogni altra stanza dove si mangi o si stia

nata da un labbro mobile e l'altra è più o meno tubiforme.

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (2 risultati)

mescolando in ultimo con besciamella o con altra salsa vellutata: si usa come ripieno

. pulci, 25-322: un'altra [fiera] ancora è salpiga appellata,

vol. XVII Pag.426 - Da SALPINGOGRAFIA a SALSA (3 risultati)

intervento che impianta una salpinge uterina nell'altra. = voce dotta, comp.

indiana (salpornis spilonotus), l'altra africana (salpornis salvadoni).

appetito ad uno svogliato non bisogna darli altra salsa né saporetti che inviarlo la mattina

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (1 risultato)

appetito, e senza verzuè o senza altra salsa di san bernardo n'avrei fatto

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (1 risultato)

in alcun modo da usare, quando dell'altra si possi avere, e se pure

vol. XVII Pag.429 - Da SALSICCIA a SALSICCIONE (1 risultato)

e si collocavano l'una sopra dell'altra ed m quantità così grande che ne

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (6 risultati)

ciò che avesse a provvedere per l'altra mattina di salsume e pesce fresco.

: / dove fa una e dove un'altra prova. buonarroti u giovane, 9-238

di una lingua a quella di un'altra. cini, 32: ditemi:

salta- beccaro or nell'una or nell'altra, / secondo che lor me'veniva

un altro o da una moda a un'altra. -anche sostant. carducci, iii-7-455

chiusi in isquadre, e simile dall'altra banda corron le agnelle. bersezio,

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (3 risultati)

a scuotersi e trasalire. una dopo l'altra scattano come saltaleoni. savinio, 1-162

da una penna e con un piombino all'altra estremità, che, lanciato in aria

saltatori, cioè all'una o all'altra specie di grillo o di locusta.

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (2 risultati)

... i -che boccuzza ha quell'altra saltanseccia. idem, q-558: e

/ (o come ella si dica in altra guisa) / delle comete. 11

vol. XVII Pag.435 - Da SALTARE a SALTARE (1 risultato)

e l'uno saltava al collo dell'altra, d'improvviso. loria, 5-162:

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (11 risultati)

fa bisogno ch'e'salti in un'altra, e di quella in quell'altra,

un'altra, e di quella in quell'altra, tanto che gli conviene ritrovare il

, saltando d'una cosa in un'altra ragionando pur di dante, cademmo non so

diverse cose e saltar d'una in altra e, secondo il detto, di

aspettavano una cosa, ne successe un'altra: ch'ei cominciò a parlare del

-passare da una nota a un'altra più acuta o più grave senza eseguire

passare rapidamente da un'ideologia a un'altra o da un partito a un altro;

ora da una parte, ora dall'altra. -nella dottrina cortese dell'amore

rapidamente da una relazione amorosa a un'altra. boccaccio, viii-1-178: giasone dell'

-evolversi da una forma costituzionale a un'altra (un governo). machiavelli,

[luciano], iii-2-164: un'altra volta saltatogli il grillo di prender moglie

vol. XVII Pag.437 - Da SALTARE a SALTARE (4 risultati)

in alto, si fa di un'altra. martello, 6-ii-36: bello allora con

una persona da una promozione privilegiando un'altra di qualifica o di anzianità inferiore.

le scelleratezze delli iddìi, e l'altra manifesta li più scellerati desideri loro. varchi

, come in firenze, in ogni altra toscana città, terra e castello sia estirpata

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (4 risultati)

fo un salterello per lanciarmi a sghimbescio dall'altra parte della via, il fardello cade

seguita da una più breve e da un'altra più lunga. tommaseo [s

da una condizione di vita a un'altra. grillo, 1054: parendomi saltato

si stende sopra l'acqua dietro ad un'altra, dentro cui saltando restano inviluppati i

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (1 risultato)

-spostarsi continuamente da una persona a un'altra. nievo, 456: vedi quel

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (8 risultati)

i quali, saltellando da una bocca all'altra, si sono alla fine fatti communi

. -propagarsi da una persona all'altra. vittorini, iv-378: ci furono

or con una parola et or con altra, d'intorno all'istoria a saltellare.

. passare nel canto da una nota all'altra con frequenza eccessiva. - anche sostant

aracne, / celebre più d'ogn'altra tessitrice / al saltellar le calcole e in

co'piedi stretti; / danzando l'altra fa vaghi saltelli. aretino, 8-352:

. faldella, 13-132: nasce quell'altra letteratura secca, epilettica, a sgambetti

una zampa lo fai balzare all'altra, e fai mille giuochi e saltellini.

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (3 risultati)

eisach che balzava giù a saltelloni dall'altra parte della strada. 3.

la cavità o corpo sonoro; l'altra lato stava presso il sonatore. le corde

pallamidesse, xxxv-i-474: or legga un'altra faccia del salterò; / se senno

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (1 risultato)

, prese un salto e fusi gittato dall'altra parte, e sviluppatosi da loro se

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (3 risultati)

rapida andata da un fornitore o in un'altra parte della casa (anche nelle espressioni

in salto, posson distinte apparir runa dall'altra alla vista nostra. a. f

salto di roccia dove c'è stata un'altra vittima - sacrificio - con tutti gli

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (6 risultati)

-passaggio da un'attività lavorativa a un'altra. bontempetti, 21-17: è quarantennismo

e te ne viene amarezza, ma d'altra parte essa è il necessario 'sprung',

. passaggio repentino da un'inquadratura all'altra. 15. fis. salto

motore: differenza di temperatura o di altra grandezza rilevabile in grado di determinare un

. mus. passaggio da una nota all'altra per gradi disgiunti. -anche, in

voci] discenderà per grado e l'altra similmente discenderà per salto. v galilei,

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (3 risultati)

hegel ascende da una specie originale ad un'altra per mero arbitrio e con salti mortali

subitaneo da una condizione a un'altra. tommaseo [s. v

in una stalla ed ora in un'altra a salto. -con valore aggetti:

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (1 risultato)

, e... tutta l'altra moltitudine disarmata sparta per tutti li salti de

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (2 risultati)

, ma siano l'una dopo l'altra comunicate giusta quella filiazione e quel progresso

venere, vinci l'una e l'altra! »... che dirò io

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (4 risultati)

la voce 'ladrone'significò prima di ogni altra cosa 'eroe che guerreggia';..

la sicura / man, sorrise un'altra volta. / quindi uscì. gozzano,

più che il non volgere luna all'altra la parola, come prima facevano.

a quelli che 'n disparte / dimora in altra parte /... / ed

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (1 risultato)

noi co'nostri falconetti li facemmo pigliare altra volta et allargare. 11. milit

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (1 risultato)

, e manuello o salutano et ogni altra cosa. = voce dotta,

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (2 risultati)

, 5-6-351: passò... un'altra determinazione di giovanni xxii ar posteri:

un disperato e tale / che null'altra mai può trovar salute / che in vincere

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (1 risultato)

essere, concorreranno genti e ricchezze e ogni altra comodità a venezia, come al porto

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (2 risultati)

giorgio, quella di san marco, l'altra della salute e quella degli scalzi.

tommaseo [s. v.]: altra ellissi d'augurio migliore: 'in salute'

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (1 risultato)

anche di natura spirituale, a un'altra persona. albertano volgar., 1-27

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (2 risultati)

stomaco. vico, 5-186: ho ricevuto altra pregiatissima sua, nella quale v.

. adimandi il regno di cielo ovvero altra cosa che ti sia salutifera a ciò

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (1 risultato)

fanzini, iii-368: la frutta naturale e altra cosa: ha il suo sapore,

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (2 risultati)

di ossequio inviata a qualcuno tramite un'altra persona, con un messaggio verbale o

galatea, una mea nega de quel'altra vila sì te manda mile saludi, e

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (1 risultato)

di forbice, si fiancheggeranno l'una l'altra, ed essendo guardate dalle bande con

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (3 risultati)

del coltello avvelenato, e con l'altra parte il buon uomo ne fece la salva

questo vostra serenità conoscerà che vi vuol altra sicurezza che di salvacondotti per quel regno

qualcosa doveva far la spola dall'una all'altra, dopo essersi imbottite le tasche di

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (3 risultati)

vi sarò chiamata, / lascerò ogni altra cosa per venirvi; / né questo è

di messer efestione,... l'altra di mano di messer curzio,.

monstra del ioviale abachetto, e l'altra mi confirmò l'autorità e reputazione del tribunale

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (3 risultati)

accordato da un sovrano o da un'altra autorità ad alleati o a sudditi e

, 2-3, 49]: non veggo altra speranza per la mia salute fuori della

fu fatto né alle navi né ad altra roba qualunque. -scorta, guardia

vol. XVII Pag.468 - Da SALVAIO a SALVAMENTO (1 risultato)

si danno a ladrerie e ad ogni altra sorta dùniquità ed eccesso. -immagine

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (2 risultati)

fuor che la cornetta generale et un'altra che, buttata giù dalle mura, si

/ e regge e salva più d'ogni altra stella. -dio salvi il re

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (4 risultati)

salvare. pavese, 15-95: occorre altra prova per vedere come nessuna - neanche

lo scudo che fosse accusa che pertenesse ad altra parte, come crede aristotele. orsi

, libri, paramenti, cappe e ogni altra cosa de la compagnia, e quelle

li portughesi, finché ve- nise un'altra nostra armata. ventura rosetti, i-51:

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (2 risultati)

dar luogo che salvar possa l'opinione dell'altra parte. panigarola, 8: diremo

quinte che si proibiscono una appresso l'altra per l'istesso moto, cioè due

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (1 risultato)

si tagliano, l'una salvatèlla e l'altra fune del braccio

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (1 risultato)

e quantunque da una parte né dall'altra non s'intendesse parola alcuna, per

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (3 risultati)

la stessa salvazione fu compiuta con un'altra parola, quella di 'integralismo'. cicognani

la scienza nuova possa dare; l'altra metà della salvazione dipende non già dall'

pensa più nulla all'italia; l'altra il dimenticarsi ch'egli ha avuto una moglie

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (1 risultato)

no, né mi pare che abbia altra salvezza. il tempo potrà sanare.

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (2 risultati)

in roma furai a una cortigiana un'altra corona di valuta di più di dieci

dieci scudi... e a un'altra furai certi sciugatoi e due boccali belli

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (1 risultato)

il veleno nel cervello parte dell'altra degli assegni emessi da una di essegli scorse

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (2 risultati)

il riverbero di un grandissimo incendio nell'altra valle. -salvo errore: v

a maturità, si staccano l'una dall'altra. lessona, 1294: quando

vol. XVII Pag.992 - Da SCHIARIRE a SCHIARIRE (2 risultati)

schiariva già l'alba, ed ecco altra gente venire di colà cavalcando. verga,

a schiarire (che non tiri più su altra buccia) non si resta dal lavorare

vol. XVII Pag.994 - Da SCHIATO a SCHIATTA (2 risultati)

, a sopportarsi l'una, l'altra. settembrini, 1-73: la città più

è adam padre dell'una e dell'altra schiatta, cioè di quella che appartiene alla

vol. XVII Pag.995 - Da SCHIATTABUDELLA a SCHIAVACCIARE (1 risultato)

, lxii-2-vii-13: maritandosi con persona d'altra schiatta, restano degradati dalla loro schiatta

vol. XVII Pag.996 - Da SCHIAVACCIARE a SCHIAVILE (2 risultati)

da la camera, e non vyessendo dentro altra persona che giulio e cinzia, hai

aquile e col tricolore... un'altra volta dal campidoglio si muove l'italia

vol. XVII Pag.997 - Da SCHIAVINA a SCHIAVITÙ (3 risultati)

, 1-153: s'io t'acchiappo / altra volta, farotti una schiavina / di

ferd. martini, 1-iii-212: argomento dell'altra lettera è la questione dello schiavismo.

riduce una persona in ischiavitù o in altra condizione analoga è punito con la reclusione

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (4 risultati)

quelli li quali sieno liberi e l'altra di quelli li quali sieno servi con

pagliari dal bosco, 187: niun'altra fa men sentire la noia del giogo

far mercanzia di schiavi, né d'altra cosa di questo mondo, ma ben sì

completo e permanente al dominio di un'altra persona (detta proprietario o padrone)

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (4 risultati)

uso enfatico: controllato minuziosamente da un'altra persona, in partic. da un familiare

, 3-542: non mi sorregge / null'altra legge / che il mio piacer:

, a soddisfare i desideri di un'altra persona; obbligato alla riconoscenza in considerazione

quindi un titolo, un nastro o altra simile inezia appagano spesso l'ambizioncella d'

vol. XVII Pag.1001 - Da SCHICCHERARE a SCHIDIONATA (3 risultati)

noi nella mente da dio medesimo hanno altra lena da muoverci che le nostre.

: u11 giracapo venutomi... l'altra mattina m'ha fatto schicchirillare la inclusa

una stidionata di fegatelli, con l'altra aggavignava bacco, avendo nella mano uno

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (3 risultati)

avea caldaie a fuoco, / dall'altra avea graticole e schedoni / ed un

la schiena, / l'una vicina all'altra, esser percosse. ippiatria, 30

con la brezza montanina dall'una riva all'altra, anche queste schiene di monte senza

vol. XVII Pag.1003 - Da SCHIENA a SCHIENA (2 risultati)

abbia una schiena più alta che tutta l'altra terra. soderini, ii-179: si

l'una casa dè volgere le schiene all'altra, lasciando fa strada bassa i'mezzo

vol. XVII Pag.1004 - Da SCHIENALE a SCHIENALE (4 risultati)

2: il sole non passa per l'altra parte, se non che al tempo

, ma quasi in ischiena; nell'altra vita poi si percepisce la stessa sua faccia

, eran poste l'una di fronte all'altra. slataper, 1-99: qui nel

prominenze dell'una nelle superiori scavature dell'altra, anco infra sé unite con indissolubili legamenti

vol. XVII Pag.1005 - Da SCHIENAME a SCHIERA (4 risultati)

, / che matta o coppa o con altra sche- nella. f. f.

legno o capelli o sangue coagulato o altra cosa e quella cavi fuori.

dove c'era una casuccia, un'altra schiera più larga e più profonda,

, / fanno di sé or tonda or altra schiera, / sì dentro ai lumi

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (1 risultato)

. l'una risguarda il bene, l'altra il male. zuccolo, 1-205:

vol. XVII Pag.1007 - Da SCHIERARE a SCHIERATO (2 risultati)

gli mostrò di queste cose una ed altra, e parte ne cavò de'suoi scaffali

: egli..., camminando dall'altra parte col rimanente dell'esercito, incamminossi

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (1 risultato)

de amicts, ii- 243: sull'altra riva del como d'oro non si vede

vol. XVII Pag.1011 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (4 risultati)

ogni vista -mi par trista / ch'altra donna face: / ca. ss'io

militare che giamai s'udisse in alcun'altra età... ho voluto introdurla sotto

schietti agli sdruccioli, la discorreremo un'altra volta. -conforme alle norme estetiche

un mezzo tra l'una e l'altra, che parte convenga e parte disconvenga tra

vol. XVII Pag.1012 - Da SCHIFA a SCHIFARE (1 risultato)

l'ira fatale, / ch'ad altra mano il suo destin riserba / la vita

vol. XVII Pag.1013 - Da SCHIFARE a SCHIFARE (4 risultati)

schermire. bembo, 10-x-251: dall'altra parte non veggo come il poeta comico

però in quello che importa sopra ogni altra cosà, cioè nella quantità dell'acqua.

: sotto il sol mi schifo ogni altra donna. b. davanzali, i-62:

solamente in questo, ma in ogni altra sorte de antidoti. 6.

vol. XVII Pag.1014 - Da SCHIFARE a SCHIFEZZA (1 risultato)

me par donna, / schifevolmente ogn'altra tengo a vile. -con litote

vol. XVII Pag.1015 - Da SCHIFFA a SCHIFILTÀ (3 risultati)

talora s'intricano fra gli acini et ogni altra bruttura o schifezza si dèe levar via

note di fame fare al tempo stesso un'altra edizione da parte, la quale poi

? andassene incontanente, né ella, né altra, qualunque accidente sopraprendesse, mai gli

vol. XVII Pag.1016 - Da SCHIFILTARE a SCHIFO (2 risultati)

, tra l'una e tra l'altra posti di queste contentezze, ora il

con l'agro dell'una il dolce dell'altra mescolando; un sapore sì dilettevole si

vol. XVII Pag.1017 - Da SCHIFO a SCHIFO (2 risultati)

. cavalca, ii-38: un'altra mormorazione... procede da superbia

alta tua virtù rendendo onore, / ogn'altra compagnia prendono a schivo. melosio,

vol. XVII Pag.1018 - Da SCHIFO a SCHIFO (5 risultati)

affermo assai risolutamente che tu contempli un'altra natura ed un altro pianeta che questo

animo vostro, scifando e disdegnando onni altra cosa, potendo essa gustare. cavalca,

amor in cipro avessi, / o in altra riva sì soavi nidi ». la

/ l'una gente sen va, r altra sen vene. -in partic.

una tempera, quale ne vuole un'altra. trattato dell'arte detta seta,

vol. XVII Pag.1019 - Da SCHIFO a SCHIFOSO (1 risultato)

da'muratori a portar la calcina et altra materia. manni, 1-251: ripresa la

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (3 risultati)

diva, / quant'è di qua alcun'altra provincia. idem, v-8-29: l'

fende. i... i l'altra confina lungo questa adesso, / la

articola- zione presenta una scanalatura e l'altra una cresta ossea che in essa si

vol. XVII Pag.1022 - Da SCHIÒ a SCHIOCCO (2 risultati)

quattro e lieto / di picche un'altra carta si aspettava / ma il prete succhiellando

pavimento, stringendosi una mano dentro l'altra e facendo schioccare le nocche. la

vol. XVII Pag.1023 - Da SCHIOCCO a SCHIOMATO (3 risultati)

con di preglia, / dove l'altra si conseglia. = adattamento del

, lxvi-2-108: se non vi sarà altra stanza da potere commo- damente ballare,

legno della croce, e con l'altra mano impugna sotto il martello per ischiodare

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (4 risultati)

ma senza età, scialba come l'altra; come l'altra schiomata, sdentata

, scialba come l'altra; come l'altra schiomata, sdentata, con non altro

colpo di schioppo o anche di un'altra arma da fuoco portatile. da porto

soldato fornito di schioppetto o di un'altra arma da fuoco portatile. angioletto

vol. XVII Pag.1025 - Da SCHIOPPETTINO a SCHIRATTO (2 risultati)

cii-i-326: dinanzi al re va un'altra guardia a piè, e questa è tutta

anno;... ne d'altra cosa, al mio gusto, saran buoni

vol. XVII Pag.1026 - Da SCHIRATTOLO a SCHISTO (6 risultati)

: l'una brigata portò bianco e l'altra rosso con certa divisa; l'altro

divisa; l'altro dì verde e l'altra azzurro con certa divisa; il terzo

; il terzo dì portò bianco e l'altra rosso con certa divisa; l'altro

divisa; l'altro dì verde e l'altra azzurro con certa divisa; il terzo

una verde e rosso in ischisa e l'altra bianco e azzurro con certa divisa.

per l'una faccia, quanto per l'altra, e per ciascuna faccia dieci braccia

vol. XVII Pag.1027 - Da SCHISTOCARPO a SCHIUDERE (2 risultati)

i conforti d'una classe in un'altra, ma a schiudere la via della attività

a'pastori la nascita di gesù, l'altra la liberazione di san retro dalle carceri

vol. XVII Pag.1029 - Da SCHIUMA a SCHIUMA (4 risultati)

abito. ojetti, i-530: un'altra, che è tutta una schiuma di tulle

vino, della birra o di un'altra bevanda. tavola ritonda, 1-120:

boca. boiardo, 3-8-26: da un'altra parte il crudo roaamonte / su per

e si mise a predicare che era un'altra bricconata di don silvestro. di giacomo

vol. XVII Pag.1030 - Da SCHIUMABRODO a SCHIUMARE (1 risultato)

piega da una parte, piega dall'altra, insacca nella porta, si rompe

vol. XVII Pag.1031 - Da SCHIUMARELLO a SCHIUMAROLA (3 risultati)

). ojetti, ii-386: dall'altra parte su dal fusto della birra,

birrai dal grembiule bianco gli empiono l'altra coppa finché schiumi. alvaro, 2-94:

un bene o un merito a un'altra persona per avvantaggiarsene. f. f

vol. XVII Pag.1032 - Da SCHIUMAROLO a SCHIUMOSO (1 risultato)

, rinculava, s'inca- nalava un'altra volta sul letto solito del fiume.

vol. XVII Pag.1033 - Da SCHIUSA a SCHIVARE (2 risultati)

67: es sendo tu schiuso dall'altra parte del nostro essercito, il consolo

parte; evitare l'urto con un'altra persona o il cozzo con un altro veicolo

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (2 risultati)

: invece lei è morta. l'altra notte, per schivare un carro, la

schiva la sventura, / con l'altra mano scopri / che non è il tutto

vol. XVII Pag.1035 - Da SCHIVATO a SCHIZANTO (1 risultato)

. marino, 1-11-82: mira quell'altra, che con schivi gesti / dal

vol. XVII Pag.1038 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (1 risultato)

spinto all'in- dentro schizzava fuori dall'altra, rialzandosi fino a tanto che fossero

vol. XVII Pag.1039 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (3 risultati)

gonfia ora l'una ora l'altra gota come si fa dopo d'essersi

schizzandosi addosso l'acqua l'un l'altra. cassola, 2-452: si buttò subito

di loro una parte ne ricoperse e un'altra ne ammorbò con quello odore.

vol. XVII Pag.1040 - Da SCHIZZARE a SCHIZZETTATURA (2 risultati)

al ferro, per essere d'ogn'altra pietra più duro; il quale ancora fu

medesimo [argomento] si forma un'altra metafora la quale per l'uso è

vol. XVII Pag.1041 - Da SCHIZZETTINO a SCHIZZINOSO (1 risultato)

una d'un liquido bianco, l'altra d'un liquido violetto. -con